Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altra Nuova ricerca

Numero di risultati: 40656

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (1 risultato)

starete a vedere ch'ella mi farà un'altra predica per aver tardato un poco più

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (3 risultati)

l'estensione de'loro concetti, nell'altra secondo la comprensione de'concetti medesimi.

, da subita malattia presa, passò all'altra vita faustina, sua donna, in

, 1-63: dei frati predicanti vi dirò altra volta. -con uso anton.

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (1 risultato)

la gloria di cristo; o l'altra, la quale dicendo che la fede per

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (3 risultati)

., 22 (373): un'altra guerra ebbe a sostenere con gl'istitutori

si mise a predicare che era un'altra bricconata di don silvestro. pirandello,

/ pero, ti prego, in altra parte predica / ché è piaga invenenata ed

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (4 risultati)

in una nazione e quale in un'altra. la vergine non ha niuna che

: niuna specie si predica dell'altra ne possiamo dire che 'l bue sia

: il giudizio predica una cosa d'un'altra. michelstaedter, 193: le relazioni

le relazioni astratte possono predicarsi l'una dell'altra a costituire il sapere che il filosofo

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (1 risultato)

predicato o tra un'idea e un'altra si riduce alla facoltà di vedere l'identità

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (1 risultato)

dalla curiosità di pochi e, dall'altra parte, la fame e la sete

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

bibbia volgar., i-208: un'altra volta dormendo, [il faraone]

di una radice, non intervenendo cosa di altra sorte. fontanella, i-228: tu

tolleranza ci vuole - chi sa che un'altra piova non me le faccia pullulare

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

dubbio non si avrebbe potuto vedere in altra parte confusione maggiore, pullulando la diversità

infesta or una provicia, or l'altra del turco, diminuisce assai le sue

discorso mi sembra, meglio d'ogni altra sua prosa, rappresentativo del suo particolar

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (2 risultati)

in francia. svevo, 8-709: un'altra volta apprese che nella sua dublino non

[la vite], più d'ogni altra feconda e fruttìfera, dal suo scapezzo

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (1 risultato)

'cassaria ', / ch'un'altra volta, già vent'anni passano, /

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

lo stesso onnipresente automa / toccato da altra mano, in altro pulsante. g.

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (3 risultati)

, / è quello che mi colse un'altra estate / prima che una folata /

/ pulsando l'una, rende l'altra corda / per la conformità mede- smi

strumento è di metallo, qualunque, d'altra parte, ne sia la forma;

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (1 risultato)

colonna. cesariano, 1-57: l'altra parte... sia divisa in quatto

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (2 risultati)

, 1-94: né cinga queste tempie altra corona / che la pungente, ch'ai

maniere: l'una è pugnente e l'altra è morta. s. bernardino da

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (2 risultati)

colla conversazione d'ingegnosi amici o in altra guisa di condurre altrove il pensiero,

pungenti some, / di cui più gravi altra non ebbe mai. sacchi, 3-1-60

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (2 risultati)

. iacopone, 89-113: da l'altra parte puse mente, / ridde ramo

prima gustano l'una che fastiditi l'altra domandano, così parimente i gioveni,

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (1 risultato)

: l'una è pugnente e l'altra è morta, la qual non pugne e

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

dove, essendo stata più ch'in altra parte punta e mal trattata la sua riputazione

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (5 risultati)

sono diverse da le mie e ne l'altra io conosco che mi pungete per affezione

alle vostre lettere non accade per ora altra risposta, se non mettere in esecuzione

lui e negli studi e in qualunque altra sollecitudine il pugnesse. leggenda di lazzaro,

, si pungono, reagiscono una sull'altra come l'acido sul metallo. -sollecitare

mi rafrena; l'antico amore da l'altra mi punge e sprona. nievo,

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (1 risultato)

chiama morta, perché non punge, l'altra è la pungitiva, la cui decozione

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (2 risultati)

fermo; e col pungolo che ha nell'altra dà d'una mnta a'bovi

.. della notte o avanza ogni altra del poeta o cede solo al tramonto.

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (3 risultati)

runa di superbia e di presunzione e altra di miseria e di disperazione,..

a- madore ch'è andato a un'altra femmina, non per desiderio d'amarla

. d'annunzio, 8-71: ama un'altra. sacrifichiamoci! quella povera ragazza non

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (2 risultati)

nel mondo è bisogno che si punisca nell'altra vita. idem, iii-50: dall'

punir da una parte e sostener dall'altra la ribellione. pallavicino, 1-209:

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

iv-209: una commedia intera / da un'altra intera greca, che s'intitola /

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (2 risultati)

., 4-7 (i-iv-409): niun'altra cosa per lor domandandosi, se non

gli altri. tesauro, 2-ii-4: verun'altra perdita militare fu giudicata più vergognosa e

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (6 risultati)

modo de frezze turchesce, facendole con un'altra pietra. roseo, v-88: io

pigliare un poco di rinfrescamento, all'altra punta costoro sarebbero rotti. pulci,

quelle de'vescovi;... l'altra, tonda con le tre corone.

cinque punte. gozzano, ii-257: un'altra, con bell'arte, / sugge

! ché la crema / esce dall'altra parte! bacchelli, 1-i-566: baffi di

. -scaglia appuntita di diamante o di altra pietra durissima (usata per lo più

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

egualmente far cammino dall'una e dall'altra punta. manzoni, pr. sp.

in dirittura l'una immediatamente accanto dell'altra, e però non diversi in altro i

fortezza] per sito e per ogni altra circustanza inespugnabile, posta in su una punta

e a maraviglia bella; / dall'altra punta non ha su niente, / sì

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

maffei, 10-i-120: alcuni eruditi d'altra nazione... fecero credere al

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

e mezzo sasso / e padul l'altra metà / (tre metà?),

: tornarono gl'inglesi all'urto un'altra volta, e sarebbe stata la battaglia più

boccaccio, 1-ii-272: teseo che d'altra parte riguardava / la falsa punta della greca

, come per assalire, per compier altra operazione. -armi da punta: armi

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

una banda il manico del trivello e dall'altra la punta fatta avita, che s'

l'estremità appuntita della spada o di altra arma bianca (ed è spesso in correlazione

i nodi delle dita uscir per l'altra orecchia. calzabigi, 64: apprese

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (3 risultati)

punta s'è messo il capofila e dall'altra il sottofila, e indi man mano

g. villani, 6-33: l'altra puntaglia era in porta san piero.

in pace / dalla tua gente senz'altra puntaglia. t. d'aragona, 8-03

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (3 risultati)

d'argento e d'oro, l'altra d'oro e di seta, con due

et un puntai di stringa / e s'altra cosa cvè di minor prezzo, /

molti puntali dall'una parte e dall'altra gli fermammo di modo che non si

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (4 risultati)

, cioè dall'una estremità della verga all'altra sono due braccia, per che il

una estremità cominciandosi e andando verso l'altra la lunghezza d'un braccio, là dove

cioè dall'una estremità della verga all'altra sono due braccia, per che il

una estremità cominciandosi e andando verso l'altra la lunghezza d'un braccio, là dove

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (3 risultati)

! / da pianger resto, no fus'altra rosta. / morte mi ponta.

arco, egli scorge in qualche modo l'altra fossa che seguita a quello. caro

, iii-120: una pietra punta contro l'altra e sostiene ed è sostenuta, e

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (6 risultati)

, all'ultimo / rompe anche l'altra delle coma, e, tombola, /

lo lascio solo e vado in un'altra stanza. 27. contare,

tu sovr'esso luci; / s'altra ragione in contrario non ponta, / esser

. speroni, 1-2-233: se alcuna altra miglior ragione od esempio pontar potesse in

nelle favole del poema più che in ogni altra narrazione non si sperasse di ritrovarla.

le parti di sotto, e'genovesi all'altra parte del saggiuolo e col granello del

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (2 risultati)

meno il tempo di spazzare! un'altra puntata! tu ('pigiando la mano

le lodole volano serrate l'una accanto all'altra, quasi rasentando la terra.

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (2 risultati)

distaccando nettamente le note l'una dall'altra (e viene indicato con un punto

, come se fra l'una e l'altra s'interponesse una pausa presa sul loro

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (1 risultato)

la stipulazione di un contratto o di altra convenzione, vengono fissati per scritto i

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

e che ne permettano il trasporto su altra carta o sul muro con polveri colorate.

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (3 risultati)

fr. martini, i-311: un'altra ragione [di pietra] eziandio al

bigia di nero e rosso; alcuna altra bianca ponteggiata di nero. p. cattaneo

, 1-6: tra un'ondata e l'altra suonano le note dell'usignuolo ora singultite

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (1 risultato)

petto de'delfinetti chiamati da lui con altra voce rcepóva?, che vuol dire chiodetto

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (3 risultati)

rumori, rimase una parte e l'altra, senza mai abboccarsi insieme, nella

flagellar l'opinione tale o la tal altra. de marchi, i-649: l'orgoglio

di sua maestà, trattenuta per l'altra parte da un certo puntiglio di propria

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (2 risultati)

che crede se medesima maggior d'ogm altra cosa. foscolo, xv-220: che dio

, liscia e naturale dell'accidente dell'altra sera? -retto da rigorosi scrupoli

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

e mesto... con niun'altra cosa si può più consolare, quanto

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

data una trasformazione birazionale con un'altra varietà. -punto generale, generico: in

dell'occhio, si trovi con l'altra in su la linea piana diverso man destra

, non sieno poste l'una all'altra in diritto. vico, 4-i-900: il

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

là, sbattuto da una città all'altra. trovare adesso un punto fermo, una

piano, ma che mtersegando sopra ogn'altra linea, ancorché non facci angolo retto

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

distingue l'una parte del parlare dall'altra. si dà facoltà di rispirare a

scrive è finita: dietro alla quale l'altra clausula seguente dèe cominciar con lettera maiuscola

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

voce pose un punto per distinguerla una dall'altra. -punto in alto: nella

: la proporzione di una quantità ad un'altra si espone con un punto interposto;

dal d al a sia tirata un'altra linea occulta, la quale nel vero

fila di punti da una parola a un'altra o a una cifra sulla stessa linea

geomanzia. passavanti, 248: l'altra maniera d'indovinamento... è

unto. pavese, 1-14: accendo un'altra sigaretta e vado al igliardo dove

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

sarà di mezo punto più corta dell'altra. n. e l. santa paulina

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

punto de'gravami si rimesse ad un'altra dieta straordinaria de'deputati d'amen- due

dibattuta. armò una parte e l'altra, ma con pochi e piccioli incontri

d'onore nel non esser l'una dall'altra, secondo le proprie forze, superata

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (6 risultati)

rade, cioè una qua e l'altra là. fausto da longiano, iv-238:

tavolino in atto d'impero, l'altra mano al fianco, una gamba qua,

ora da una, ora da un'altra finestra, veniva una voce lugubre: «

, /... / e un'altra a le braccia. petrarca, 126-64

di qua: da una parte e dall'altra; da tutte le parti.

nuovi testi fiorentini, 202: l'altra quarta parte conpe- ramo da bucello lor

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (2 risultati)

e qua: da una parte e dall'altra. roseto, v-34: il loro

pianto in pianto, e d'una in altra guerra, / di qua dal passo

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (2 risultati)

alla calza, da una parte e dall'altra, all'altezza del malleolo.

ancora la fantasia, gli venne un'altra opinione sottile alle mani. r. borghini

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (1 risultato)

parte del quatemo, e li assoluti dall'altra. testi fiorentini, 220: demmo

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (2 risultati)

del distretto di ponte s. pietro, altra volta quadra d'isola, resta alle

di questa corte, ma di quale altra sia in italia. adr. politi,

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (1 risultato)

3-43: mi voltai a mirar un'altra tela, dentro il cui miracoloso quadrangolo

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (2 risultati)

polo. da ultimo si segna un'altra retta la quale forma col lato del

una rivoluzion del cielo stellato, e nell'altra un quadrante con tutti li zomi dell'

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (4 risultati)

e parte che l'una e l'altra provincia tiene in italia,...

corrispondono e quadrano l'una con l'altra che sempre e prìncipi hanno cercato di

: a la natura intellettuale non quadra altra pastura che intellettuale, come al corpo non

pastura che intellettuale, come al corpo non altra che corporale. b. fioretti,

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (2 risultati)

ha un occhio in una estremità e nell'altra torce quadratamente, per poter ricevere le

di una variabile dal quadrato di un'altra. torricelli, ii-4-299: se

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

quadre o tonde e di qualunque altra sorte... essendo geometricamente disegnate

piazza così quadrata ne sarà fatta un'altra che avrà quaranta passi da ciascuna parte

trissino, 2-2- 375: l'altra gente poi, vedendo il scudo / ch'

piramidal figura et in qual si voglia altra che più ci aggrada. 5

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

2: non si può ritrovare alcuna altra causa ragionevole delli eclissi e delle opposizioni e

sillabe sono poste l'una sotto l'altra formando una figura quadrata e in modo

.. ragione de * moti non è altra che quella de'quadrati delle velocità.

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (4 risultati)

vuoti fra una lettera e un * altra, fra una parola e un'altra.

* altra, fra una parola e un'altra. fioravanti, i-26: di questa

mano per separare una parola da un'altra e il cui spessore è uguale a

e tucte l'altre terre che sono d'altra facta ti conviene recare per l'arte

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (2 risultati)

sé franco da una parte, luisa dall'altra. -con senso negativo: visione

trianguli avanzati, ché l'una e l'altra si troverà esser palmi 48, per

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (5 risultati)

carena, 1-85: 'quadratura ': altra specie d'intervallo che comprende tutti quei

né il lucido, né la durata dell'altra. l'una e l'altra sono a

durata dell'altra. l'una e l'altra sono a righe in lungo molto larghe

quadrelli di verdura pallida formicolano di un'altra vita, risuonano di organetti, di chitarre

cioè di pietre cotte e per ripieno ogni altra pietra. bono da ferrara volgar.

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (2 risultati)

che raggiunge e l'una e l'altra cocca; / la man sinistra con

vede uno. leoni, 508: altra cosa lodevole è l'incominciata quadreria comunale,

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (2 risultati)

la stessa falda di piombo o d'altra materia, fattone striscie quanto si voglia

bizoni, 125: l'una e l'altra sono ville serrate e fortificate..

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (2 risultati)

daranno all'echino o vuovolo e l'altra al suo listello o quadretto. palladio

in brevissimo tempo l'un'appresso l'altra, per non trovarsi, in mezzo

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (1 risultato)

che n'era una et or un'altra auriga. tasso, 7-4-59: pose su

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (2 risultati)

gli occhi ai mariti! certo l'altra settimana al ballo del governatore in una

, / or questa casa, or quest'altra infamando, / la quadriglia menando /

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (6 risultati)

di sopra son alternativamente una grande e l'altra piccola: le piccole hanno i loro

de una quantità e doi d'un'altra. leonardo, 2-390: è provato nelli

da una parte la serra, da un'altra il bersò. soffici, v-2-481:

di strade situate, l'una rispetto all'altra, in modo tale da formare un

cui una dimensione è molto maggiore dell'altra. t. moretti, 1

nel fondo ed opposte l'una all'altra direttamente fingono le due entrate sul palco.

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (1 risultato)

colonna, 3-201: da una damigella all'altra hiavano quatro rotonde aperture, meno de

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

un vasello lungo o quadro o d'altra forma, ove si potesse metter tanto

siché una non sia punto maggiore elp altra. 2. che termina con

canna e scheggia / la cassa. un'altra viene a tiro stracco / e un

/ e un po'lo pesta. un'altra vien di schiàncio / e lo strina

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (6 risultati)

di terreno, il che non vuol dire altra cosa che formare uno squadrone il quale

di due brevi l'una sopra l'altra: la grave di corpo maggiore,

tondo e 'l quadro e ogni altra misura è dirivata da l'uomo. bellincioni

all'estremità del dito di mezzo dell'altra mano, quanto dalla infima parte delle

prima retto. marino, 1-10-125: l'altra [donzella], che con la

tro per lunghezza e l'altra di questa sorte si aspettano alle logge

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

quadro, pur di metallo, un'altra crocifissione,... un quadro di

ritratto del re, chi guarda dall'altra il ritratto della regina e chi guarda in

sola cornice o, per simil., altra cosa che possa fungere come tale (

: sontuosi edifizi sul- puna e l'altra riva del fiume che grappano insieme: torri

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

: in soprannumero (cioè distaccato presso altra amministrazione statale o temporaneamente adibito a

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (2 risultati)

, i quadroni smisurati, i vasi ed altra simil supellettile... son segni

, per scaramanzia o chi sa per quale altra oscura combinazione di sentimenti,..

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (2 risultati)

più con li ucelli di preda che niun'altra generazione de bestie quatropede. vasari [

una tigre, un elefante et un'altra bestia quadrup- peda. manzoni, fermo

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (2 risultati)

di padella, accioché si cuoca anco dall'altra parte. romoli, 230: il

occhi con una mano, stese coll'altra la pelle del leon ne- meo,

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (1 risultato)

l'altro, una volta o l'altra (e può avere valore enfatico e

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (2 risultati)

che givano una di qua e l'altra in là; e che certo ella era

quella sua speranza / d'una in altra sembianza / potea levarsi a l'alta cagion

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

da una parte per paura e dall'altra per voglia di prendere la terra:

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

: essendo affatto briaco, sen- z'altra riflessione s'alzò tutto infuriato e cominciò colle

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (1 risultato)

non ancora nobilitate dalla antichità, un'altra legge vietò che mai potessero sedere nel

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (1 risultato)

qualità. lauro, 2-124: l'altra causa è il rinchiudimento delle porrosità nel

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (4 risultati)

di reato o come elementi costitutivi di altra più grave e autonoma figura; è

il papa si è compiaciuto aggiugnermi all'altra di teologo della penitenzie- ria. giannone

, gli avversari mostrano di non conoscere altra poesia che quella dell'arcadia. b.

bravo, ch'io non so che altra qualificazione dargli, n'esce a un tratto

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (4 risultati)

collegialità o pure di matricità, overo di altra qualità per la quale una pretenda maggioranza

e mercantile gliela vende, senza pigliarsene altra cognizione, se tale non sarà poi

/ de lor forma perdente son per altra figura, / cusì la mente pura de

che si provò per utile in un'altra. leopardi, iii-603: il medico

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (2 risultati)

. dante, purg., 4-12: altra potenza è quella che l'ascolta /

è quella che l'ascolta / e altra è quella c'ha l'anima intera:

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (2 risultati)

. piccolomini, 10-367: essendo dall'altra parte l'orazione oratoria, fra tutte

sentì di lei alcuna compassione e d'altra parte lo stimolo della carne tassali. tommaseo

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (3 risultati)

parte può essere legata od obbligata all'altra senza aver dato il suo consenso all'atto

prove, eccezioni e simili, o per altra ingiustizia ed aggravio, è tenuto alla

diretto), ma il quale, per altra parte, non era re illegittimo,

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (1 risultato)

, volpe finta! -come, l'altra volta, ai quattordici punti del presidente

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (2 risultati)

sia buono e bello / d'ogn'altra cosa che di quattrinello. idem, 341

piccioli danari, cosi egli non usi altra moneta che l'oro, il quale è

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (3 risultati)

deve esser più grossa quattro volte dell'altra pur di minugia, che sia egualmente

, più grossa quattro volte di un'altra di ottone. vico, 4-i-883: gli

necessita o utilità, l'una succedente all'altra. manzoni, pr. sp.

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

alcuni esclamando per onestà in vece di altra voce disonesta. 18.

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (1 risultato)

di sancta lucia viene di mezedima l'altra mezzedima sono le quatro tempora. g.

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (2 risultati)

quando si parla d'un uomo o d'altra cosa sostantiva, 'questo mi parla

quelli che 'n disparte / dimora in altra parte. dante, inf, 2-ioa

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

, i-1-128: quello è giasone e quell'altra è medea / eh'amor e lui

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

da esser quella! una volta o l'altra dev'esser quella ': che si

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

tione di fronde quercinee, una sopra l'altra paginatamente compresse, fimbriate et sinuate di

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (4 risultati)

far ciò che io ho ora fatto né altra cagione m'ha cu ciò ritenuta se

la protezione del suo avversario in un'altra querela formata contro di lui. lanzi,

caro, 12-ii-183: se verrete un'altra, volta, io mi sforzerò d'

termini della querela e faccen- dola divenire altra tutto diversa, quantunque agevolmente fare il

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (3 risultati)

assassinamenti d'orfani ne avea deputata un'altra. ulloa [f. colombo

m'avesse avvelenata! come, dall'altra parte, ha fatto con la baronessa

via incidentale (nel corso di un'altra causa civile) o in via principale

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (1 risultato)

querelarsi ogni altro male, / ogni altra vita. cardarelli, 920: oh

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (1 risultato)

renzo. stampa periodica milanese, i-20: altra ragione di querelarsi del procedere della gran

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (1 risultato)

, abbracciano d'una parte e d'altra gl'insanguinati guerrieri. f. casini

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (1 risultato)

). piovene, 2-214: un'altra forza trovai in lui, una prepotenza

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (5 risultati)

che niente può l'una senza l'altra. -enunciato che deve essere provato

una proposizione era il converso di un'altra quando quello che era quesito nell'ima

nell'ima si poneva per dato nell'altra. grandi, 4-4-96: alcune proposte

dell'oratorio, il quale non ammetteva altra grazia che l'efficace e tale che

debito, orologio, enaro e ogni altra cosa ch'io avessi in tasca. pavese

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (3 risultati)

l'amore... e d'altra mi trae giustissimo sdegno preso per la

si gittavano in faccia l'una all'altra di male parole. svevo, 1-337:

parola 'questionnaire 'significava tut- t'altra cosa e si derivava da un altro ben

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (2 risultati)

giambullari, 5-121: qui nasce un'altra quistióne, se dio, che è la

appellasi questione per l'una e per l'altra parte della questione. cavalca, iv-103

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (5 risultati)

siamo in sulle favole, eccotene un'altra, intorno alla quale ti vo'proporre una

si e credere a dio, l'altra si è credere iddio, la terza si

litigando. tassoni, xvi-639: l'altra sorte di medicina piu moderna, trovata

parole fra l'oste del pellegrino ed un'altra persona; e, come suole avvenire

e vituperarsi dall'una parte e dall'altra, vennero au'arme. manzoni,

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (4 risultati)

, fi- nete, parti e omne altra differenzia..., la corte sia

cause per l'una e per l'altra parte, né scrittura o allegazioni, ma

le successioni intestate, non vedo qual altra sorta di liti nascer possa, se non

spagnoli cri- tando da una e l'altra parte « italia, italia » « spagna

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

sicura sperienza se ne piglierebbe che in altra maniera. galileo, 3-2-91: se voi

teologo che non è lecito né questo né altra cosa ove il capitale non si dispogna

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (4 risultati)

, proprio qui in paese, un'altra questionaccia? = voce dotta, lat

a questa foresta, / da null'altra fui richiesta: / tal desidera la festa

de questa bita interpello / e'ddell'altra bene spello. dante, purg.,

altro mese. partire alla fine di quest'altra settimana. toma al lavoro quest'inverno

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (5 risultati)

amare e, per dir meglio, l'altra metà di se stesso? l.

/ cercando or questa et or quell'altra parte, / non è stata mia

che l'ascolta, / e altra è quella c'ha l'anima intera:

il core; / chi bee de l'altra, senza amor rimane. batacchi,

'approvasi e accettasi, accennando a altra cosa che non si accetti né approvi

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (4 risultati)

l'appunto né l'una cosa né l'altra. ma. quando accenna a qualità

chiunque, chicchessia; una cosa e l'altra indistintamente, qualunque cosa, checchessia.

di far motto a questa e all'altra. pagliaresi, xliii-48: nome avea questo

era contento, con questo che tomassono altra volta. machiavelli, i-vii-107: gli

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (3 risultati)

la culla del suo bimbo morto; un'altra battezzò il bimbo, facendogli il segno

delle piaghe sopra l'una parte o l'altra del corpo, affine di eccitare l'

poverelli, pigliasse a volerli provvedere per altra via de'necessari soccorsi, troppo gran

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (1 risultato)

qui non si concepe / com'una dimensione altra patio. petrarca, 268-39: l'

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (2 risultati)

pon qui questo ', e l'altra: 'pon qui quello '.

avrà tempo, e.. » un'altra bestemmia. carducci, ii-2-94: qui

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (2 risultati)

da presso / non alzava la voce altra persona. sercambi, 2-ii-104: come

e quanto questa cosa fusse tutta un'altra da quella, imprudentemente giudicasse il medesimo

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (2 risultati)

che l'una impen / e l'altra ossequiosa a quella serva, / tirata da

pe'nostri sensi, s'impremessero in un'altra potenza, chiamata fantasia, dove risguardando

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (2 risultati)

, ora per e, ora per altra vocale. gioberti, 3-xi: ho solo

/... / d'una in altra cagion sempre cammina: /..

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (3 risultati)

. ugurgieri, 276: tutta l'altra parte si muove per l'acqua tranquilla

mio, come già ti guidai un'altra volta... tutto potrebbe esser fatto

661: eccellentissima e migliore di ciascuna altra [acqua] è la piovana che piove

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (2 risultati)

polizza, e si esce per un'altra porta, consegnando il conto quitanzato.

avea fatto rabbia pel solito ritardo, l'altra m'ha un po'quietato. dossi

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (2 risultati)

: qui fra l'una novella e l'altra arguzia si rise un pezzo et il

tutti i patti... fare un'altra chiusa di nuovo corrispondente al primo concetto

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (7 risultati)

dell'arte senese, iii-11: in ogni altra cosa, eccelle le sopradette, quietiamo

pugna, ed avegna che tutta l'altra gente del mondo fosse in nostra podestà,

popolo ch'era così poco a respetto dell'altra gente non vi volemmo quetare né lasciare

2-32: d'una parola in l'altra trascorrendo, [il barone] si quietò

ricercando preda / non si lasci quetare altra campagna. 15. cessare,

12-25: poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, / sì del cantare

le sette non quietavano e l'una all'altra per paura tenea l'occhio addosso.

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (1 risultato)

giù, un'onda va e l * altra viene, non si queta mai.

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

il cibo e il sonno e ogn'altra quiete; ma tormenta e perturba ognora

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (5 risultati)

di vita: l'una mimetica, l'altra metessica. quella consiste nel moto,

ne'fianchi ristretto ed asciutto, l'altra di natiche dilatate e gravi si fa vedere

pagarsi nello stesso luogo nel tempo dell'altra fera, cosa più procurata da'pigliatoli,

, le scritture, pitture ed ogni altra suppellettile che non servisse all'uso quotidiano.

li instromenti. boterò, 9-82: un'altra importante cagione ella pace e quiete della

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

stare nascosto, / vedendo, nell'altra sponda, due donne / ignude e

mansueti et i buoni, oltre che nell'altra vita avranno gloria e pace, in

cioè calore, che non ha d'altra parte scalmane, ha della vita un senso

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

o quieta o contrariamente dall'una nell'altra. fracchia, 454: quella fontana con

poca speranza. algarotti, i-ix-168: altra cosa è vedere cogli occhi propri gli

arme e l'arte piratica in mare: altra e vedere i medesimi effetti col pensiero

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

dante, infi, 4-150: per altra via mi mena il savio duca /

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (2 risultati)

consorte e me solo offendeste, / altra risposta io vi daria che motti. /

fusse mai di sua professione: dall'altra banda era piacevole e lieto, e ogni

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (2 risultati)

la rosa / e le corde e ogn'altra cosa, / gli rimpemi e metti

. lanzi, 1-2-119: un'altra ragione di questo quinario numero trova il padre

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (3 risultati)

collegamento d'una qualche cosa a un'altra non può essere se non in tre

da una parte... dall'altra; da un lato... dall'

da una parte... dall'altra. petrarca volgar., iii-41

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (2 risultati)

la sicura / man, sorrise un'altra volta. / quindi uscì. moravia,

; da una parte... dall'altra; da un lato...

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (1 risultato)

e quattordici parti de le quindici d'un'altra. m. soriano, lii-4-120

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (2 risultati)

biagio com'i'ero stato / l'altra sera quinéntro a te d'entomo, 7

che dava principio alla quinquagéna per l'altra festa, fu a punto in quell'anno

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (2 risultati)

/ ke l'una ascendo octava e l'altra en quinta canta. leandreide, iv-7-6

quinte, falsa l'una e l'altra superflua. algarotti, i-vm-58: il solo

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (2 risultati)

quintani / e gran tornei e una e altra giostra / far si vedea con

pisacane, ii-27: parallela alla fronte eravi altra via di cinquanta piedi che separava

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (4 risultati)

notare in loro quinterni omne denunziazione e altra qualsivoglia intrata pertinente alla rasone de la

fare lo safiro né lo smeraldo né alcuna altra generazione, senza la vertude del cielo

mortale, / ma par d'una altra nova quinta essenzia / a le maniere,

una [pietra] si tramuta nell'altra, overo a qual foggia con la

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (2 risultati)

o altra distillazione, come la quinta essenza del rosmarino

nati a poca distanza l'uno dall'altra. per noi erano la quintessenza dei

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (3 risultati)

fido / che con giove sia vinta ogni altra stella. boccaccio, dee.,

impresa di tunisi di carlo quinto o altra così fatta impresa. a. barbarico,

sopra moltissimi esempi dell'una e dell'altra parte. -quinta sponda: nel

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (2 risultati)

l'una a proravia di questo e l'altra a poppavia, corrispondenti ai punti nei

prato, di quella del cortile, d'altra degli orti d'eden, della caduta

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (1 risultato)

dello speron d'oro; ma non ebbe altra occasione che di adomare l'altare della

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (1 risultato)

l'una volontà voleva morire, l'altra no. = comp. da

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (1 risultato)

importante negozio raccolto, languiva in ogni altra sua azione. 6. locuz

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (4 risultati)

acque or in una or in un'altra parte, non restando frattanto ai germinar

cui si suddivide un bene o un'altra entità con cui una pluralità di soggetti

lotti materiali in cui un bene o un'altra entità viene fisicamente ripartita in proporzione della

dica venderne metà o la terza parte o altra quota, il contratto sarà valido e

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (2 risultati)

appartenente a un'associazione o a un'altra organizzazione. pascoli, i-307: seppi

la regione andava micidialmente famosa; l'altra parte, squarciata dal gradino della quota,

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (1 risultato)

un latifondo, una quotizzata, l'altra no; e mi parvero due mondi

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

per l'aggregato dell'una e dell'altra sezione; ed il quoziente sara la

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (2 risultati)

della quale, senza ch'ella in altra lettera faccia intoppo, si fa sentire.

. / -come ho a fare? -un'altra cosa e forte. / - ra

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (1 risultato)

, il crocifisso, le candele e ogn'altra cosa rabballi- narono e portaron via.

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (1 risultato)

guevara], ii-162: disputando un'altra volta il gran rabbi cucurri et io sopra

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

a fomentare -parlo dei più altra rabbia che contro l'austriaco che ci opprime

, storsioni e ruberie dalruna parte all'altra e dall'altra all'una ancora infino nel

ruberie dalruna parte all'altra e dall'altra all'una ancora infino nel presente di

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

guarini, 59: oh più d'ogn'altra misera corisca, / che sarebbe di

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (2 risultati)

nocere. menechini, cvi-134: più ch'altra donna mi sei in dispiacere / ché

non anche sazia de tanti mali, un'altra magiore disgrazia gli ballestrò adosso.

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (1 risultato)

. tecchi, 2-51: anche un'altra donna sbucò da un'altro lato e si

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (2 risultati)

rabbiosi. marini, i-338: ecco dall'altra parte la valorosa leonilda qual rabbiosa tigre

parte di me rabbiosa di finirla, l'altra negando il consenso. 8

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (2 risultati)

consigliano a non far mutamenti, dall'altra parte lo rabbonisce monsignore. ghislanzoni,

, e se una piangeva forte, l'altra più. -ammansire (un

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (2 risultati)

703: 'rabbordare ': bordare un'altra volta la vela, il fasciame.

prowedenza / che l'una parte e l'altra insieme fosse / trattando pace.

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

di diventar luterani e che facesseno un'altra suplicazion. ariosto, i-iv-118: non gli

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (4 risultati)

f f sempre barbaro urbante all'altra zuffa, / e vien per fianco

: / l'una schiera con l'altra si rabbuffa; / chi qua chi là

acciglia, si allividisce, si volge dall'altra banda. pea, 7-85: -sono

fare il mare stesso, rabbuffandosi d'altra maniera la seconda volta e mettendosi in

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (4 risultati)

sua apparenza può servire più d'ogni altra agli intenta dell'artista.

la prima che verrà, ma per l'altra poi, gran rabbuffo da monsignore che

'... di malattia o altra disgrazia. 'ha avuto un gran rabbuffo

, la ripeteva più alta. un'altra voce le rispondeva, affannosa, come

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (2 risultati)

con un cielo rabbuiato, sarebbe tutt'altra cosa. 2. che manifesta

. panzini, iii-15q: all'altra estremità mercurio, lieve sui piedi alati

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (1 risultato)

buonarroti il giovane, 0-864: a quell'altra col drappo mavì, / cadente dalle

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (1 risultato)

una ormai / sotto 'l ferro dell'altra venia meno. cesarotti, i-xix-135: già

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (1 risultato)

: solevasi per innanzi portare un'altra sorte di pepe in anversa, che in

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (3 risultati)

un altro, amato a sua volta da altra ninfa non amata. r. sacchetti

. conemente chiamasi raccappellato, non in altra guisa che mescolando col mosto il vino

dianzi. magalotti, 23-416: quell'altra della trasmigrazione, a considerarla in sé

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (2 risultati)

. chiunque raccatta una cosa con un'altra, estimandole ambedue e pareggiandole, compra

, che vadano da una parte all'altra della coltivazione, con alcuni denti o

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (2 risultati)

lingue, ma raccattati a galla, senz'altra fatica, per dir così, che

gli occhi (per ira, sdegno o altra impetuosa passione). rime inedite

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (1 risultato)

diletto cercando gli antichi amori, un'altra volta col concupiscevole cuore transfugano elena,

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (2 risultati)

al coperto da'contadini senza ricevere alcun'altra amorevolezza. lippi, 9-48; a

che egli non meriti di avere un'altra volta questo affronto, tu stesso lo

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (1 risultato)

: non pensate, signor, che l'altra gente / da ogni parte stesse punto

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (1 risultato)

in carne, così ora in un'altra un dio e uomo racchiude in pane

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (4 risultati)

diremo di ci- mone? certo niuna altra cosa se non che l'alte vertù dal

vero delle cose racchiuse dal cielo, niuna altra più cara che questa trovandone in questa

questa vita, lasciando del tutto ogni altra temporale sollecitudine, tutto a questa sola si

olao magno], 217: èwi un'altra infermità che travaglia molto gli assediati e

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (2 risultati)

raccocca non contento a questa / un'altra bastonata. b. segni, 162:

162: di nuovo rac- coccatali un'altra ferita alla gola, lo fé morire.

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

da una delle marie, mentre r altra col velo sotto gli occhi in ambedue le

sugo da un colabrodo, raccoglietelo in un'altra casseruo- lina e rimettetelo sul fuoco.

una sostanza, delle caratteristiche di un'altra). leonardo, 2-61: ricorda

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

colle belle ciglia: / l'una coll'altra per ira raccolse, / vergendo questa

arme famose, / amici io raccorrò d'altra speranza. fagiuoli, vii-84: insieme

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

guidotto da bologna, 1-88: è un'altra sentenzia, che si appella spessamente,

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

a un sadico solitario. per l'altra, il defitto è politico. questa

frutto. nomi, 8-42: dall'altra parte fa parole scarse / alessandro,

stramba e la lagina lasciarono in un'altra. -stanziarsi, insediarsi.

in una lettura, distogliendosi da ogni altra cura. -in par- tic.

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

cape. / or perché a questa ogn'altra si raccoglia, / innata v'è

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (1 risultato)

in un pensiero, distogliendole da ogni altra cura; concentrazione interiore (accompagnata esteriormente

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (1 risultato)

brave donne dell'agro e d'ogni altra parte della fatai penisola sono oculatissime raccoglitrici

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (4 risultati)

perfetta raccolta di tutti li frutti e l'altra. a. cattaneo, ii-46:

che sono de la città, l'altra per quelli di fuori. ghirardacci, 3-313

nel territorio di salisbury v'è un'altra cosa visitata da'viaggiatori curiosi: voglio

neppur in roma. leoni, 508: altra cosa lodevole è l'incominciata quadreria comunale

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

una del mese di gennaio e l'altra del mese d'agosto. statuti di siena

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

ha posti i termini suoi, l'altra più certi; chi s'è distesa

alcuna si sedea tutta raccolta, / e altra andava continua- mente. bandello, ii-1177

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

raccolto a toga contro il petto con l'altra mano. pavese, 43: il

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (6 risultati)

-anche: ricordare una persona a un'altra perché le conceda il suo favore o

vuoli dare quelli dell'una gallina all'altra, puoine raccomandare a una xxv.

un servizio; cercare di impietosire un'altra persona, di conciliarsene la benevolenza;

lontano vergognosa quasi piangendo ristette, l'altra infino a lui corse e aborac- ciollo

ragazze, una suonatrice d'arpa, l'altra pure di violino; vorrebbero dar concerti

sia illuminato e mezzo da'violetti dell'altra. de marchi, ii-89: non sapendo

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

. 9. affidare a un'altra persona la difesa di un proprio bene

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (4 risultati)

volta al contrario della fortezza e l'altra parte del canapo si farà passare per

tirano 1 loro fili da una banda all'altra delle strade maestre e...

rilascio dei relativi documenti, nonché qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi

fidata. -anche: ricordato a un'altra persona per essere accolto benevolmente, trattato

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (1 risultato)

pigliare protezioni...; l'altra è militare per altrui. guicciardini, i-313

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (2 risultati)

, che tra una storia e l'altra si fan sempre le due!..

estremità e attaccata ad esso tempo e dall'altra è raccomandata al tamburo dell'oriolo.

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (4 risultati)

mandarono fuori gli scritti loro senz * altra raccomandazione che quella delle cose in essi

che gli ebbe la lettera, gli disse altra volta: messere, io vi racomando

speculazione, sicché ella sia diventata un'altra cosa diversa da quella ch'io la

parola divina / seguì a spiegar passando all'altra parte. -porre rimedio a uno

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (3 risultati)

d'or '. -tradotto da un'altra lingua. carducci, ii-2-109: se

carducci, ii-2-109: se ha tradotto alcuna altra cosa da giustino, me la mandi

loro comuni. -dividere con un'altra persona. a. pucci, ii-171

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (1 risultato)

giuppone vecchio del re, ed un'altra di 15 quattrini per farsi racconciare gli

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (2 risultati)

, o per racconciarsi i panni e per altra cagione, si levò ritto. boccaccio

libero io. -tradurre in un'altra lingua. cattaneo, iii-4-327: mentre

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (3 risultati)

in guisa tal contrasta, / l'altra per accordarla s'affatiga: / prega quel

il bilancio e rigettino gli emendamenti dell'altra camera: ma che questa rigetti qualunque

agg. rappacificato, riconciliato con un'altra persona. calogrosso, 14: poi

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (4 risultati)

aiuto, sì andò francesco per acconciare un'altra chiesa di s. piero.

i luoghi e di case e d'ogn'altra masserizia bisognevole ai detti luoghi.

la ventura ci ha raccongiunti insieme un'altra volta, non aspettiamo che disgrazia ci

donelo, sì come quello che io altra volta veduto non avea, stetti per

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (2 risultati)

si vuole per niente racconsolare o conoscere persona altra che voi. ariosto, 5-90:

: nell'interesse proposito userete ancora un'altra forma di racconsolazione dicendo: « disidero signor

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (1 risultato)

allora tutti dicevano ch'era stato un'altra volta il gran ladro. ricominciavano a

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (1 risultato)

ci pare di farla più esatta dell'altra, fu come abbiamo messo di sopra

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (1 risultato)

l'una gente sen va, l'altra sen vene; /... /

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (2 risultati)

. ant. incolpare o sgridare un'altra volta. firenzuola, 2-280: meglio

2-280: meglio sarà trovar modo che un'altra volta la trista non mi possa più

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (1 risultato)

., 73-32: e 'l bavero dall'altra parte stimola, / e 'l maliscalco

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (1 risultato)

alfieri, iii-2-162: l'una e l'altra racquetar vorria: / già questa corre

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (2 risultati)

tal risposta, non potendosi a più altra e comune trapassare, sarà necessario che

/ e rada e porto e ogn'altra maraviglia / di che loro l'orecchio

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (1 risultato)

a casaccio da una radura rupestre all'altra, ecco sbuchiamo su una sterminata prateria,

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (1 risultato)

l papa, il qual mostrandosi in ogni altra cosa benissimo affetto vero il re e

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (2 risultati)

darsi che quella che ora vedete sia un'altra floriana. soldati, 2-492: «

. simintendi, 1-113: quando l'altra aurora... rimenerà la luce

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (2 risultati)

considerata semplicemente per sua natura; se l'altra si prende, il nomero delle constituzioni

spada f f o di altra arma, percosse). -in partic.

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (2 risultati)

. -affiancare una persona a un'altra per aiutarla in una determinata attività.

baroni. varano, 1-447: un'altra volta / rispondesti di pace ai dolci inviti

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (5 risultati)

monosillaba che finisce in vocale seguita l'altra parola che comincia da vocale, allora

sopra il destro; e quando volta dall'altra mano, parimente il braccio destro anderà

spiegandole con una sola mano, ché l'altra teneva costantemente nella saccoccia, e poiché

17. telef. prolungare di un'altra unità di tempo. cicognani,

si tengono raddoppiate, sovrapostane l'una all'altra. idem, 6-5-102: avendo

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (3 risultati)

per modo che l'una meta poggia sull'altra, e i loro margini riescono paralleli

palla rimbalza ripetutamente da una sponda all'altra, muovedonsi sempre sulla stessa linea.

si fa che da una mattonella all'altra opposta. la palla che colpisce,

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (1 risultato)

si raddrizzano le specie rovescie mediante un'altra lente non molto diversa cu diametro di

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (1 risultato)

essere utili, una volta o l'altra, pur che l'ingenuo princivalle si

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (3 risultati)

. / è quello che mi colse un'altra estate / prima che una folata /

superficie piana, che scorrono l'una sull'altra. 9. geom. retta

il nome di linea radente e l'altra, che si suppone tirata dall'angolo fiancheggiato

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (3 risultati)

e, ritiratasi, discusse con un'altra chi dovesse radere, se giuseppe o

: la sera non sei gravato da altra fatica... che da empire i

, non si ugne con sevo overo altra cosa grassa e untuosa. f. negri

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (1 risultato)

ad un tempo dell'una e dell'altra provincia. s. maffei, 7-361:

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

piropo o di rubino o di qualche altra gioia di paradiso. foscolo, gr

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (1 risultato)

. largioni pozzetti, 7-48: un'altra vasta classe di piante vi è, la

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (1 risultato)

popoli, poteva passare e passava come ogni altra moda. padula, 178: il

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (2 risultati)

o perché passarono da una lingua all'altra o perché la cattiva pronunzia alterò in essi

vocaboli], che non nascono da altra voce conosciuta ed usata nella medesima lingua

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (2 risultati)

suo genere che, combinandosi con un'altra egualmente unica nel suo genere, dà

gioberti, 255: hawi inoltre un'altra spezie di radicalismo (così chiamato assai

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (3 risultati)

dere a valle per passare dalruna all'altra non av endo fatto l'esperienza che

sempre alla stessa altézza per raggiungere un'altra cima. c. e. gadda

giacobini in realtà furono continuati in altra forma da napoleone e oggi, molto miseramente

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (3 risultati)

ma eziandio se non avesse alle mani altra opera che radicar nella fede e condurre

. dandosi spazio da una radicata all'altra mimi due et un terzo in circa.

sì radicata nell'animo per piantarvene un'altra nuova, contraria a la prima, sarebbe

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (2 risultati)

barbicata nel cuore di tristano e l'altra nel cuore di isotta; e le due

tasso, n-ii-152: si vede dafne o altra ninfa, la quale conserva ancora la

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (3 risultati)

è interamente immersa nell'acqua; tal altra solo in parte. alcune piante acquatiche mancano

egli scriveva, dei marchesi di ceva (altra linea aleramica). landolfì, 11-109

pastinaca? un porro? o pur qualche altra radice? -pezzo di sterco di

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

e pellegrine / di rami più che nulla altra felice, / statti salda colonna insino

: nessun pensiero nasce in me da altra radice che da quella che il vostro

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

scala di natura, sia doppia sustanza, altra spirituale, altra corporale, che in

sia doppia sustanza, altra spirituale, altra corporale, che in somma l'una e

, che in somma l'una e l'altra se riduca ad uno essere e una

/ conversar cittadino / e giustizia e pietade altra radice / avranno allor che non superbe

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

essere così fumosa e fantastica come l'altra, non manda perciò meno alte le

le nostre passioni l'un dopo l'altra e intendere ad estirpar dalle radici la

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (1 risultato)

, forse, la maniera adottata da altra stazione straniera. saba, 7-32: non

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (3 risultati)

radioauditori di valersi della radiodiffusione per qualsiasi altra utilizzazione specialmente a scopo di lucro.

ha potuto... senza assumere altra forma fisica e geografica se non l'ingrandimento

nave. bacchelli, 18-i-176: l'altra ipotesi è che siano proiettili missili,

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (2 risultati)

o radiotra smettitore, l'altra di ricezione o radioricevitore; può essere

: il walter ed il wehhelt hanno d'altra parte pure costrutto un radiocromometro per misura

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (1 risultato)

condurre 'la risacca ', come qualsiasi altra trasmissione radiofonica dal vivo, sottintende un

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (1 risultato)

oppongano e si limitino l'una l'altra, ma sono i suoi diversi aspetti radiosi

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (1 risultato)

hanno le parti loro allargate l'una dall'altra, siccome è la neve. lastri

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (3 risultati)

meno lunghi fra un'apparizione e l'altra; che appare o si dà a

, limpidissime fra una tempesta e l'altra di fine agosto. i bagnanti si

picchia tre volte, l'una dopo l'altra, di rado. -non

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (4 risultati)

oltra si vedea non meno infesta / altra gotica insegna radombrare / dell'infelice italia il

inferiore è molto più uguale di quell'altra che, se bene molto più fine,

novi leggi assai l'una sopra l'altra o radunanze ciascun dì: ma da

danari, di viveri e di ogni altra cosa necessaria. davila, 305: il

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (1 risultato)

: l'una è lunga e l'altra è tonda. le lunghe sono in

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (2 risultati)

. f. frugoni, v-82: quell'altra che si stira e raffazzona per parer

e poste in qualche distanza runa dall'altra. è raffazzonato in parte alla moderna con

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (3 risultati)

latinae orationes '... e l'altra, ricca di cose inedite ma non

: io raffermo ciò ti scrissi per l'altra lettera; e se iddio non ha

raffermando più volte il famigliare né potendo altra risposta avere, tornò a messer gen

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (3 risultati)

; / e che di nuovo un'altra ne raffibia. nomi, 7-75: come

di breve durata di pioggia o di altra precipitazione atmosferica, per lo più accompagnato

quattro colpi, e subito dopo un'altra breve raffica. -a raffica:

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (2 risultati)

più si raffida nelle dette cose che in altra ragione che si creda avere. bonarelli

fate qui voi? » domandò poscia all'altra coppia, quando l'ebbe raffigurata.

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (2 risultati)

, 5-60: né potrebbero i figli in altra guisa / raffigurar le madri, né

fortuito di un'infinità di particelle di un'altra natura sia risultata una macchina, come

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (2 risultati)

, lasciandogli, l'uso novello o altra lima ci dispogniamo a seguire. b.

dirò così, di raffinamento, l'altra fu d'incoltezza. parini, 835:

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (1 risultato)

un altro raffinamento di gioia, un'altra specie di voluttà. c. carrà

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (3 risultati)

appartenere ad una tradizione etnica, ad altra storia, se non varrà come impedimento,

se al pari o più d'ogni altra nazione, pretende ancora il primato sopra quante

bandini, 2-i-166: ogni provincia arricchiva l'altra di ciò che aveva di superfluo,

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

. e. cecchi, 7-21: altra, ancora, teneva in collo un bambino

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

, 2-516: era fermo davanti a un'altra vetrina: il fioraio. quante volte

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (1 risultato)

raffi. cavalca, 20-398: un'altra volta sopra lei vernano, / sì la

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (2 risultati)

e manterrebbe da se medesimo, senz'altra fatica, per degli anni. de amicis

per rallegrarsi rafforzarsi perfezionarsi l'una nell'altra, e nel medesimo tempo a vivere

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (3 risultati)

di predominio, adattandosi alle armi di un'altra guerra. -farsi più intenso.

raffreddamento schizzano via abbandonando una dopo l'altra il corpo di un cane.

: ella pur traendo sospiri con l'altra bocca, disse il diacono ch'era

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (3 risultati)

, 2-402: mi bisogna narrarvi un'altra cosa, che non mi sarebbe stato possibile

. ann. romei, 1-192: per altra causa sono anco i vecchi avari,

magno volgar.], 2-2: in altra parte è scritto verrà tempo che abbonderà

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (2 risultati)

, avendo il vigore dell'animo in ogni altra cosa raffredato, nello affetto stiamo più

avere, dicendo che la sera avea altra maninconia. machiavelli, 1-i-50: dopo qualche

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (2 risultati)

mento di quello che nell'una e nell'altra a suo luogo e tempo cercato s'

't 'quando si raffronta con altra consonante. -accoppiarsi. a

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (1 risultato)

ospitata gratuitamente presso una famiglia di un'altra città o di un paese straniero,

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (1 risultato)

scapestratura e tirar sassi / vince ogni altra in italia di due passi. bar etti

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (3 risultati)

. pascoli, ii-185: andando pure in altra occasione per ristesse campagne, incontrò un

non toscani del quattrocento, 59: una altra ragena. = lat. tardo racèna

vj: 'raggiela ', cioè un'altra volta si fa di ghiaccio.

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (1 risultato)

nelle loro manifestazioni; mutarli in un'altra condizione peggiore. v. franco,

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (1 risultato)

del primo libro di euclide o un'altra qualunque dimostratis- sima e raggiante verità.

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (1 risultato)

fiori da questa parte e fiori dall'altra, e raggiali sempre più vivi tra

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (3 risultati)

avevano solo la metà dei petali e l'altra metà della raggera era stata sfogliata.

circolari e parallele, sull'una o sull'altra delle quali passa la salda.

', in quanto esso è in altra parte alluminata ripercosso. idem, inf,

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

porta di un albergo: / risponde un'altra e le rivolge un raggio.

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

vanno a trovare l'oggetto visibile; l'altra che l'oggetto visibile entra per li

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (5 risultati)

nelle facce del- l'una e dell'altra centina, che viene al di fuori,

passato non ritorna mai a passare un'altra volta. speroni, 1-2-9: quando

raggiorno). aggiornare, rimandare ad altra data o ora; differire, rinviare.

in croce l'una in su l'altra. 2. figur. molto

dal raggiramento dell'una parte intorno all'altra, fra le quali s'interpone l'

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

un cavaliere, apprenda prima d'ogni altra cosa i precetti della retorica per sapere

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

mi raggirava, poi che nel calamaio null'altra cosa si vedea che più degna fusse

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (1 risultato)

induce a credere una cosa per un'altra o ad agire contro i propri interessi

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (7 risultati)

annunzio, 8-177: viaggiavano verso un'altra loro magnifica villa della riviera, non senza

dal loro re...; dall'altra parte della terra di sopra stavano due

un allontanamento (una persona con un'altra). alfieri, 1-675: tu

. e per lo simile modo fa'l'altra parte della persona... poi

che raggiugne e l'una e l'altra cocca. -legare, stringere (una

o su un tronco ferroviario (un'altra strada o ferrovia). stampa periodica

la strada maestra era raggiunta da un'altra, che moveva diritta- mente da una

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (8 risultati)

dèi monti- plicare l'una con l'altra e la radici del montiplicamento radoppiare e

con l'una radici e con l'altra che tu voi ragiognare. idem, 78

allo stesso grado di cultura di un'altra persona. stampa periodica milanese, i-139

allo stesso grado di sviluppo di un'altra coltura. targioni pozzetti, 1-26:

, / sì l'una gota co l'altra se cossie. -ricongiungersi in

voglio che tu credi / che da quest'altra a più a più giù prema /

una forma e del raggiungimento di un'altra. gobetti, 1-i-38: la differenza

l'una acquacela si mescola con l'altra: e sopra a quel raggiungimento delle acque

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (4 risultati)

il cortese volgar., 572: dall'altra parte del tronco era parimenti ligato un

e stame / e tortore raggiunte e altra carne. bellincioni, ii-60: s'i'

che bisogna, / prima 'ogn'altra cosa, / raggiustar le stadere. segneri

': picchiarlo di buona ragione. altra fig.: maltrattarlo anche in iscritto

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (2 risultati)

. sacchetti, 365: ne l'altra volta [della chiesa] ragomitolo /

10-iii-205: il dì seguente poi, un'altra volta incontratisi quelli medesimi ambasciatori fiorentini,

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (1 risultato)

molte tribù era cimasa in patria, l'altra stanziava con l'esercito nei paesi vinti

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (1 risultato)

dita d'una mano con certe dell'altra. 2. far diventare grinzoso un

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (3 risultati)

va bene, che bisogna staccare un'altra volta la gonnella per raggruppare le pieghe.

. pecchi, 2-59: allora l'altra si raggruppo entro una specie di man-

ed ora raggruppate / l'una all'altra si mischia. e. lecchi, 8-129

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (1 risultato)

chiusa in sé, non ragguagliabile ad altra opera. 2. equiparabile,

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (3 risultati)

loro una moneta, raggugliandosi talmente coll'altra che tanto era il contrattare con le

, 23- 177: ragguagliai un'altra volta le partite facendovi considerare che anche

i danni da una parte e dall'altra. gentile, 3-246: chi s'illude

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (4 risultati)

armata maggior numero di combattenti e l'altra vascelli maggiori e meglio armati, s'

si riscaldi più da una parte che dall'altra, ma pigli... la

arresto) in una corrispondente pena di altra natura (come la pena detentiva)

(come la pena detentiva) o di altra specie (come la reclusione).

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (3 risultati)

certa moneta nel corrispondente importo secondo un'altra moneta. redi, 2-69

, ecc.) sulla base di un'altra unità di grandezza (merce, lavoro

contiene il ragguaglio del successo e l'altra l'offerte che vengon fatte dai padri

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (3 risultati)

della camera, le dipinture e ogni altra cosa notabile che in quella era cominciò

costumi e le loro maniere, e d'altra parte quelle di guiscardo raguarda. s

mia che non sarebbe con maschio o con altra femmina non moglie. 9

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (1 risultato)

sito ragguardevole locata, onde sopra ogni altra spirava maestà e da varie capricciose figure

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (2 risultati)

serà spesso. boccamazza, i-1-478: un'altra medicina allo asmo: piglia una coccia

e giuridicamente lo accetta in un'altra. = comp. di ragionale

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (1 risultato)

saba, 1-45: non v'è quasi altra differenza fra un medico buono ed uno

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (3 risultati)

, 205: l'una e l'altra si tenea raccolta / al dolce sonno.

, rivolta / sul cuore; all'altra; a ragionarci in sogno.

che si chiama il ragionare; l'altra si dice favellare; la terza è quella

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (3 risultati)

mi piaci più così, sei un'altra, più donna. da un mese ti

/ sì che fosse mio tutto e ch'altra mai / noi potesse godere, oh

potesse godere, oh più d'ogn'altra / beata e felicissima corisca! baldini

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

una moneta ragguagliandolo a quello di un'altra, l'entità di un numero,

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (1 risultato)

sue medesime, 'scientifica 'e un'altra 'ragionativa '. castelvetro, 8-2-239

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (2 risultati)

qualche parte ancora più derelitta del globo un'altra america, ove né bellicosi indigeni,

, i-696: l'omo ha d'altra guisa / sua natura divisa / per

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

. la publica ragione deve giacere per altra sequenza d'anni a meditare.

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (6 risultati)

, ma era posta in terra; un'altra dava con un legno, fatto alquanto

borchiette in mano, dando l'una nell'altra, facevano un soave suono. tanto

della sua potenza a scapito di ogni altra finalità, di ogni interesse particolare, e

grandimento suo per qualunque mezzo, non facendo altra scelta o segregazione tra 'modi,

. paruta, 2-2-239: veniamo ad altra considerazione più propria di questa materia politica

. comaro, 45: io, dall'altra parte, adduceva in mezzo le mie

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

dire mia ragione, / e l'altra mi par fera. marsilio ficino, 5-20

pienamente / ti torrà questa e ciascun'altra brama. balde ili, 3-688:

, ma vie più gagliarda d'ogni altra, l'amore di me medesimo. manzoni

essa non avrebbe potuto trovar rimedio; l'altra, di non metter a rischio di

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (6 risultati)

più agevolmente via alle radici che un'altra. b. segni, 4- 109

: una storica..., l'altra ideale e costruttiva. la prima intende

e perché è tale piuttosto che non un'altra. -ant. influsso astrale che

si potrebbe vedere espresso piuttosto in un'altra legge o principio, in quella di

consiglio, il quale non poteva in altra maniera crescere né fare un corpo, se

che lor nazione, libera sopra ogni altra ch'avesse re, non ubbidiva a

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

intende di meditare l'una e l'altra ragione, canonica dico e civile, tanto

valentuomini, e nell'una e l'altra ragione dottori. bisticci, 3-78:

visconti- sforza, ii-394: non avendo altra provisione, ramanerò de oldire raxona canonica

suo favore. idem, 292: un'altra distinzione ancora si dà tra l'erede

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

una ragione di peccati, chi in un'altra; chi in molte ragioni. machiavelli

di latrocini, di brighe e di ogni altra ragione di insolenza. d \ aragona

e de la tua famiglia, et ogn'altra cosa dài a'poveri per amor di

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

2-50: ogni quantità paragonata con un'altra del medesimo genere ha verso dì essa

[cose] a qual si voglia altra tiene una certa abitudine o ver rispetto e

una alla ragione dei lanfranchi, l'altra al banco dei gualandi. della casa,

ra'one sono li stessi d'un'altra, si deve ammettere tra loro compensazione

, procedente tanto da una quanto dall'altra ragione, benché diverse. goldoni,

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

o per altrui alcuna pecunia o alcuna altra cosa della pecunia della detta arte per

. boccaccio, 9-29: per niun'altra cagione socrate... le lagrime

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

mille ragioni perché ha più viso d'ogn'altra cosa che di poeta. v galilei

, 2-74: è contra ragione che niun'altra cosa dirizzi et informi le qualità degli

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

: dice la parte che appone all'altra: « tu non ài fatta ragione,

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

di galba, tacito non sa render altra ragione che la vecchiezza e la deformità dell'

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (2 risultati)

augusto, intorbida ogni cosa, e qualche altra ragionétta appresso, sarebbe forse bene chiuderci

noi, creature ragionevoli, non usassimo altra ragione che li animali bruti. gelli,

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (5 risultati)

, l'una delle quali conoscitiva e l'altra appetitiva s'appella. costantino da loro

anima. muratori, 6-31: quest'altra smisurata classe d'immagini o idee,

, xxi-137: un amore o un'altra affezione qualsivoglia si dice ragionevole, quando

: i corpi fossili vetrificati o che in altra guisa dimostrano aver sofferta la forza del

è distratto e delle cose buone dell'altra vita è privato. sanudo, xliii-724:

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (2 risultati)

scudo che fosse accusa che pertenesse ad altra parte. panigarola, 1-54: chi

discorrendo l'autore e dell'una in ella altra calando, e'mostra di avere una

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (3 risultati)

e tener sotto il suo impero un'altra nazione qualunque, ancorché col più ragionevole

sono ragionevoli ad una etade più che ad altra. celimi, 2-79 (439)

, o d'una parte o d'un'altra da soperchi disii sospinte, della ragionevole

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (3 risultati)

ragionevole e com- mune altuna e all'altra parte de'contrastanti. = deriv

d'essi una cosa intende e quale un'altra, e ueste sì differenti e sì

che fosse morta e ragionevolmente reputandola un'altra. 0. rucellai, 8-27: per

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (3 risultati)

, e il capo non dèe avervi altra parte, fuor quella del disporre e ordinare

settimio, o potentissimi iddìi, nulla altra cosa domanda se non melissa ragionevolemente sua

falconeria volgar., i-1-93: se altra carne beccarà rasonevilemente dèe perdere ala o

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (1 risultato)

spazzata una tela, ne tesse un'altra. 3. ittiol. popol

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (3 risultati)

esoso. scarfoglio, 1-70: ogni altra autorità dalla britannica infuori abolita, la

ragni sbar dellati, con altra sorte di accompagnature. pisanelli, 122:

beccafichi, mettendone una sotto e'l'altra sopra, avertendo che sian tese ben accosto

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (1 risultato)

, 1-94: la costituzione non mette altra condizione al ragu- namento della camera che

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (2 risultati)

vece di moltitudine, ma d'ogni altra indefinita e gran ragunanza. 3

non se ne essere riserbata alcu- n'altra che comandare agli eserciti quando si era

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (3 risultati)

quasi / discreta navicella, / d'altra soda materia, / che soglion ragunar

della città i deputati deltuna e dell'altra parte, con l'intervento degli ambasciatori

nozze, conviti o cene ed ogni altra spezie di ragunate fuori de la città

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (2 risultati)

, come quegli cne pensavano a ogni altra cosa che a ricevere un soccorso ai

questa spezie di possedere ne conseguita un'altra che è solito di chiamarsi (e con

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (3 risultati)

la vita e la fama, e s'altra cosa / dire o pensar si può

dice mucosa e bavosa... un'altra raia è detta stellare, quando è

si chiama arzilla; l'una e l'altra è cibo plebeio. a. ongaro

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (4 risultati)

allora non colpisce ora l'una ora l'altra facciata della vela. per far questo

in essa alternativamente nell'una e nell'altra facciata della vela, e la fa

che serve per stimolare i buoi e dall'altra un ferro con cui si sgombra l'

che serve a stimolare i buoi e dall'altra un ferro acconcio a rimondar l'aratro

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (2 risultati)

il proveditore e gli altri, aperta un'altra porta, quelli seguendo con molta festa

visite ch'erano spesse e lunghe, senza altra cura in breve la trasse di letto

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (2 risultati)

f'5_i73: quello che oltre ogni altra cosa mi consolava si era il vedere

, / or che vede in quest'altra esser risorta / la morta suora.

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (1 risultato)

, l'una i cappelletti e l'altra 1 montecchi nominata. ramusio, iii-

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (3 risultati)

guerra né dall'una parte né dall'altra. 3 3 8.

la quale anch'ella fu biasimata come l'altra, perché, senza cagionare alcun buon

muro] si rallenti il bianco dell'altra [la palla]. -cadere

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (2 risultati)

suono, / fia meglio differirlo a un'altra volta, / acciò men sia noioso

vari dispiacevoli punti considerati dall'una e l'altra parte nel negozio del maritaggio della infanta

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (1 risultato)

di quelle seconde bellezze, che, in altra lingua poste, son come fior senza

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (2 risultati)

d'annunzio, ii-373: ancora / un'altra [madre] prega dalla pampinosa /

parte, declinare all'uno polo, l'altra vede declinare all'altro.

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (1 risultato)

dolze rama, / gentil più che altra lucida e serena. roverbella, xxxviii-163:

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (1 risultato)

broda o di riso da una marmitta all'altra per ottenere una densità uguale. moravia

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (3 risultati)

.. passando d'una siepe in altra, va con tanta velocitade e leggerezza che

iii-300: essendo l'uccellare d'altra forma, con pilastri copertati di verdura,

piena di sale... o d'altra cosa la qual sia pesante, io

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (1 risultato)

anno fa, fu incoiporata con un'altra. c. e. gadda, 103

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (1 risultato)

pareva che quegli alberi rameggiassero in un'altra atmosfera o in un'acqua cupa.

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (1 risultato)

disposizione dello spirito che discende da un'altra. trattato dei peccati [crusca]

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (3 risultati)

un altro canaletto sottilissimo... coll'altra estremità più sottile si attacca e si

in partic. un idrocarburo, in un'altra con catene laterali di atomi di carbonio

che divida e separi l'una contrada dall'altra,... presenta infinite comunicazioni

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (3 risultati)

una pirite raminosa, da cui vuoisi che altra volta siasi cavato sufficientemente dell'oro.

auro se ci affina: / snello tene altra ramina, toma 'n cen- nere e

, spenta / si truova over perisce altra ramina. biringuccio, 1-136: frega

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (1 risultato)

ossa, che giova il rammarginare una o altra parte? 5. figur.

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (1 risultato)

mi parrìeno acerbe, / e s'altra cortesia tu non riserbe, / el ver

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (3 risultati)

ramassava i piatti di lacca, l'altra versava l'acqua nella teiera sul braciere.

montecuccoli con ordine che, non ostante qualunque altra commessione ch'egli avesse ricevuta dall'arciduca

saggia e la meglio intesa d'ogn'altra. foscolo, vi-487: mentre 1 nimici

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (2 risultati)

regno, che al presente non gode altra quiete né altra felicità che quella che ci

al presente non gode altra quiete né altra felicità che quella che ci può promettere

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (2 risultati)

che mi diede ora runa ora l'altra, mi riscaldo e m'invoglio.

120: nel chiuso non c'era altra voce, / rammento, che il

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (1 risultato)

a ben volere fiorentino scrivere è d'altra opinione che non è il caro,

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (2 risultati)

primo cinquecento, ben lontana dall'altra che lodovico dolce cominciò a rammodemare e

e ripulita, chiama più d'ogm altra il passeggero a sostare un poco. pascarella

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (3 risultati)

le forze dell'una parte e dell'altra rammoliti gli animi, la guerra fosse più

, e pagava una bottiglia dopo l'altra, senza batter ciglio. fogazzaro,

goccioline che si rammenterebbero l'una sopra l'altra, si confonderebbono insieme. berzezio,

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (1 risultato)

di capponi..., poi qualclv altra gentilezzuccia da rammorbidare il gorguzzule, e

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (2 risultati)

mescolare o incorporare una sostanza in un'altra, privandola delle sue caratteristiche. filarete

fu chiamata ramnese da romolo, l'altra taziense da tazio re de'sabini, la

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (2 risultati)

-per estens. sostanza derivata da un'altra. magalotti, 21-78: platone fu

, e tutte diverse l'una dall'altra, tutte hanno avuto però origine da colui

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (1 risultato)

ulloa [guevara], iv-80: un'altra medaglia... ha un volto

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (1 risultato)

quale molti semi produce e infiniti, e altra non ramosa, che non fa

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (1 risultato)

delle scale e lungo i rampanti mettervi un'altra cosa. deledda, iii-396: il

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (2 risultati)

è il puledro al branco e un'altra il cavallo al maneggio. ehi sperone,

awolge spiralmente attorno a un palo o altra cosa simile; in altri lo stelo

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (1 risultato)

accostossi la nave, nemica ed afferratasi all'altra con rampiconi di ferro, cominciarono da

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (2 risultati)

parte della detta machina, e l'altra con un rampino e attaccata al peso

a una delle due estremità, piantato dall'altra nella grossezza del guscio sì del coperchio

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (5 risultati)

da una parte con un anello e dall'altra con quattro o cinque braccia ricurve che

fassene [di palle] ancora di un'altra sorte pur da trare con l'artigliaria

il rampo s'introauce nell'una o nell'altra delle maghe o anelli della catena,

né sia redicitore / di quel ch'altra persona / davante a te ragiona, /

/ disse: -e'ci manca questa altra vergogna. poliziano, st., 1-12

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (1 risultato)

, / che, dispettosa rampognando l'altra / e dicendole monna, / chiamandola befana

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (2 risultati)

alla realtà e l'una rampollante dall'altra, escludono l'idea di 'pace perpetua

magistero fatto di necessità rampollanti una dall'altra. papini, 27-1230: se ogni azione

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (3 risultati)

odorosi in bei rampolli; / l'altra sia d'infingevole verdea. 2

, / chiude una via et un'altra, e si confonde; / che si

, scienza, attività che deriva da un'altra e, per lo più, ne

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (2 risultati)

breve, simile al ginepro, e l'altra è albero veramente non picciolo.

... è molto più ramusculosa dell'altra. 2. per estens.

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (2 risultati)

cominciò a enfiare forte. disse un'altra figliuola di quella: mamma, non fare

, isole molto lontane l'una dall'altra e dotate di un particolare valore strategico

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (1 risultato)

poer la reegga degli orni chi perseguan altra per che hi no san qu'i se

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (2 risultati)

, se non erro, anche nell'altra vostra di un mese fa. ma se

o di riso da una marmitta all'altra per ottenere una densità uguale. bacchetti,

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (1 risultato)

sentenze dello stoico zenone / o qualcn'altra dottrina antica e rancia. barotti,

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (1 risultato)

curvate dal giogo, atterrite l'una dall'altra, rinfiammate ne'rancori di due fierissime

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (1 risultato)

doglie » è metafora vile. e quell'altra « tesser la tela » per compor

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (3 risultati)

sede di via cavour, è ripresa l'altra sera al centro cultura franco italiano.

-in senso generico: passare vicino a un'altra imbarcazione o a un ostacolo, quasi

refrattari. pasolini, 3-284: un'altra col pneumotorace era stata portata via a

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (2 risultati)

prepotenze. giusti, 4-ii-676: un'altra volta son tornato al chiodo / sotto

, o alquanto curvate l'una verso l'altra; e di più vicino alla fronte

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (2 risultati)

di buonafede] * grado 'un'altra volta, e convertito francesemente in '

prelati di primo rango smaniano per un'altra promozione. -titolo e dignità.

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (1 risultato)

della presente vita, ragguardi lo stato dell'altra vita, levando il cuore degli appiccamenti

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (1 risultato)

; e di nuovo dando in fondo altra terrestreità, la rannata vien più chiara

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (1 risultato)

àncora attaccata o a scoglio o ad altra cosa coperta dall'acqua, el quale tornando

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (1 risultato)

del duca ercole di ferrara; un'altra legittima... del signor lodovico

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (2 risultati)

partissono né seguissono caccia di nimici né altra preda, temendo che la gente di cur-

an- guille, l'una sovra l'altra / rannodate, serrate ed intrecciate,

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (1 risultato)

pezzi, qualche volta mancante, qualche altra colorato; corolla regolare d'ordinario pentapetala

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (1 risultato)

, 804: tra una ciceronata e l'altra le guide canticchiano. impossibile cavare un

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (2 risultati)

distrutto / ciascun don, manifesta un'altra gola / aperta, piena di bramoso

le donne che prendono una con l'altra per le treccie e le fanno camminare

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (1 risultato)

algarotti, i-iv-230: non rimane ora loro altra cosa in cui adoperarsi fuorché il traffico

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (1 risultato)

navilio. ottimo, i-70: è un'altra spezie di lussuria che ha nome rapimento

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

, non potenzia né l'una né l'altra, ma le fiacca entrambe; e

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

libertà ebbe steso un piede in qualche altra parte d'italia, le grandi stamperie

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (1 risultato)

oste di cesare, così per un'altra via elio si menomava, perché elio cacciò

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (2 risultati)

se a me mai avvenisse, niuna altra cosa che rapinosa morte il purgherebbe.

che una persona si separi da un'altra, per lo più al fine di tenerla

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

che fa separare una persona da un'altra o che la fa allontanare da un determinato

marito congiunte. buonafede, 2-v-244: l'altra forma di eclettici fu di coloro che

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

guisa di fuoco trasmuta gli animi in una altra natura. tesauro, 5-158: se

oro / o convertito in toro / un'altra volta o pure in un montone.

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (1 risultato)

, / tolta all'immaginar d'ogni altra cura. casalicchio, 509: gli uomini

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (4 risultati)

luce che durano qualche secondi, ben altra cosa da que'tratti di rapita luce che

. buonarroti il giovane, 9-513: l'altra [cosa spiacevole] è 'l veder

portare, / ben io conosco un'altra rapitrice / che non si nega e che

una domestica...; l'altra è dimandata rapola,... el

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (2 risultati)

i soldati d'una compagnia dall'altra e talvolta una qualità di milizia dall'altra

altra e talvolta una qualità di milizia dall'altra... la voce è toscana

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (3 risultati)

non è né l'una né l'altra, è più completa di esse due e

non per lia, / né con altra saprei / viver e sosterrei, / quando

sì giunte van che l'una e l'altra preme. obizzo, 8-101: fansi

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (2 risultati)

, non compare: ed io non ho altra copia, né so come mi fare

fece rappezzare meglio una sua gonnella un'altra volta questo ribi. s. bernardino da

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (2 risultati)

questi torrioni si distingue la rappezzatura d'altra fabbrica più moderna. tozzi, iv-216

mondo conosca e voi stesso riconosciate quest'altra bella rappezzatura vostra e in che stima

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (1 risultato)

g. gozzi, i-25-92: un'altra volta ritrovandomi con questo gran re,.

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (2 risultati)

rapicolando e entrando l'una e. l'altra, venendo ad uno ponto, lo

manco lontananza e di tale o tale altra giacitura delle figure. -figur.

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (3 risultati)

quali in una parte e quali in un'altra le raponea. = comp.

a lo 'mperadore, sì si nascose un'altra volta. d. battoli, 1-2-67

parte la flagellazione, da un'altra la coronazione di gesù cristo signor nostro,

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (4 risultati)

si combattono intra sé l'una l'altra e di necessità ripugnano a tante verità,

percussione impressa e il medesimo suono all'altra estremità. 1 a. rispecchiare

un ricamo da una stoffa a un'altra. 24. intr. con la

essere collegato (una cosa con un'altra). c. bartoli [alberti

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (2 risultati)

è già di tutte le creature quell'altra bellezza, apparente e falsa, la

perché le tiene lontane l'una dall'altra. carducci, ii-1-221: colla fanciulla

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (3 risultati)

principe col quale si abbia guerra o altra pretensione. f. galiani, 4-226:

altrettanto di terreno cercheranno di ricuperarsi dall'altra, avendo dalla natura stessa..

dove la nazione rappresagliante sia stata predata dall'altra per pubblica autontà e, richiesti,

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (2 risultati)

4. presentazione di una persona a un'altra (anche in contesti allegorici).

un parmigianino da una parte, e dall'altra un vasari,

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (6 risultati)

. c. carrà, 578: un'altra categoria di collezionisti si riconnette a certa

. foscolo, vt-706: non conoscendo altra rappresentanza del 'pensiero 'se non la

non la 'parola ', né altra sanzione della parola se non 1 uso de'

sua statua in san pietro, ne facesse altra simile in varia rappresentanza con la medesima

pericolose, se ne introducevano alcune d'altra natura,... come..

alle illustrazioni, parlando, prima d'ogni altra cosa, delle antiche immagini del santo

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

, l'una rappresentante un pastore e l'altra una pastorella di grandezza naturale. pratesi

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

. imperiali, 4-76: rifiuta acerbetta ogn'altra imago / che quella che di duolo

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

brani di conversazione che sembra non abbiano altra funzione che di rappresentare la vita quotidiana

. -tradurre, adattare in un'altra lingua. algarotti, i-x-68: una

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

-per estens. assumere l'aspetto di un'altra persona mediante travestimento. marini,

organo collegiale, per mandato di un'altra autorità (come un sovrano) o

di avvocati benve- stiti, / dall'altra questo popolo muto, con grandi fatti di

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (2 risultati)

legate e unite l'una con l'altra. parini, 650: quella vastità

nostri. giovannini, 5-59: un'altra fiata udii leggere quest'azione e mai

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (3 risultati)

discorso mi sembra, meglio d'ogni altra sua prosa, rappresentativo del suo particolar

a questo risvegliamento, mette fuori un'altra porzioncella della sua forza rappresentativa e rapresenta

importa l'affermazione che non vi ha altra conoscenza se non quella rappresentativa (o

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (3 risultati)

di sacre rappresentazioni l'una collegata all'altra. -con riferimento a spettacoli non teatrali

il luogo non fu poi (come nell'altra rappresentazione) capace di tutti. g

: il quale [soggetto] non è altra cosa che una naturale rappresentazione d'uno

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (4 risultati)

sarà una falsa rappresentazione e diverrà un'altra cosa fuorché moneta, cioè un gettone o

14. il fare le veci di un'altra persona. segneri, 5-67: non

, 42: non è il tempo altra cosa salvo che una forma del nostro intuito

un'immagine grafica sul piano o su altra superficie. 27. medie. rappresentazione

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (2 risultati)

alla fine è piu amara che null'altra amaritudine. l. delti, 1-1-

capo della mente da quello pensiero, un'altra fiata al vizio si rappressa.

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (3 risultati)

piano. beltramelli, i-40: un'altra volta, quattro ciechi che andavan cantando per

un pea. piovene, 10-16: un'altra rapsodia del west, non quella ingenua

-opera che ne imita o ripete un'altra in parte o interamente. a

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (3 risultati)

la materia in disporsi per passare ad altra forma, alla qual si ricerca maggior quantità

inghiottiti dal fogliame di un'altra pianta. -diluirsi fino a scomparire

si ritrova nel dialetto, e un'altra in un linguaggio eccessivamente rarefatto e nobilitato

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (2 risultati)

errore. savonarola, ii-84: l'altra volta vi dixi che voi andassi alla

penetranti da l'una superficie a l'altra. crescenzi volgar., 2-25:

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (3 risultati)

tenesse oziosa la sua penna quando ogni altra confidenza è riposta negli scritti.

prezzo massimo per tutto lo stato: altra conseguenza, che i possessori ricusino di

due ecclissi, una del sole e l'altra della luna, amen- due visibili in

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (4 risultati)

una, la prima sotto e l'altra sopra, e di avere un'altra facciata

l'altra sopra, e di avere un'altra facciata sul tergo verso il monte.

campana, iv-142: celebrasi sopra ogni altra cosa il pane di sapor così raro che

che si chiama buon senso e quell'altra più rara ancora che è l'arte di

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (2 risultati)

alto e presto avanza di altezza qualunque altra erba:... per questa cagione

semplicemente leggiera, e runa e l'altra massa ha il suo raro e 'l suo

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (6 risultati)

. camerana, 273: già un'altra flotta era nel porto; al mare /

persuaso / che come io avea già l'altra flotta raso, / questa pure io

di una bilancia; poi pigliar un'altra misura di polvere buona, avvertendo ai rasar

rasar la misura l'una e l'altra volta e metterla nell'altra parte della

una e l'altra volta e metterla nell'altra parte della bilancia e bilanciare.

, sospirando or da una e or dall'altra parte il gravoso governo d'alcuni officiali

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (1 risultato)

.. /... un'altra lancia tolse / e di meglio colpir fermo

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (3 risultati)

o due; fra una raschiata e l'altra si sentiva dei sbuffi e come dei

i-248: si può fare eziandio un'altra lacca non tanto fine per colorire a tempera

quella raschiata sulla pergamena per sovrapporvi l'altra, l'ultima. -grattugiato.

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (1 risultato)

una mano con le dita tese dell'altra. pananti, ii-43: se qualche

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (1 risultato)

rucellai, 169: non usa farsi altra zimarra, vestendo per lo più di rascia

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (4 risultati)

1-87: la regina si fece a un'altra finestra verso la piazza e parlò al

venuto era, rasciuttasi la testa, null'altra cosa disse: « io sapeva bene

ronde gli avesse, / de l'altra riva in su le spiagge erbose / con

, 9-1-153: ho maritato quest'anno un'altra mia nipote pupilla, che m'ha

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (2 risultati)

: le gelatine, la carne e ogni altra cosa acetosa o agra, perché si

la levon da fuoco... un'altra volta col mele la ricuocono fin a

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (5 risultati)

riva al lambro, una dopo l'altra le trafisse con un pugnale gittando l'una

gittando l'una nel lambro e l'altra in un pozzo rasciutto ed abbandonato nei

.); manovrare un'imbarcazione verso un'altra nave o verso una banchina.

passare con una nave vicinissimo ad un'altra o ad uno scoglio o ad una terra

, nel buio della notte, rasentando l'altra ripa più lontano da'nostri che poteva

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (1 risultato)

. correndosi il rischio di investire un'altra nave o imbarcazione che si potrebbe incontrare

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (2 risultati)

un po'da una parte e dall'altra, arrotata, che serve a'legnaiuoli per

, mettono giù nel solco, essendo l'altra parte ritta all'albero e prestissimo nella

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (4 risultati)

poni di sopra una forma di ferro o altra cosa, grande come lo loco raso

le barbe rase da una banda e dall'altra longhe. bonfadio, 1-71: rasi

, vi-80: credetti averti mandata questa altra lettera già più d'otto dì,

che ora ti mando questa e quell'altra per tofo di jacomo di tofano.

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (2 risultati)

tocca la sommità dell'una e dell'altra gioia. guglielmotti, 1422: il

1 batteria di cannoni sotto coperta e un'altra dei can noncini

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (1 risultato)

parti, una esterna fissa e l'altra interna mobile, messa in movimento dal

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (1 risultato)

si fa spianando sopra una tavola o altra cosa piana una piastra di terra grossa e

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (2 risultati)

sopradito dii conscio di x, una altra parte presa nel conseio di x, a

pisa l'una de'bergulini e l'altra de'raspanti. tareioni tozzetti, 12-4-253

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (1 risultato)

qualche cosa col- l'unghie o in altra guisa. tramater [s. v.

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (1 risultato)

lungo. fogazzaro, 1-24: qualche altra minutaglia raspata nel sacco del ferrovecchio.

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (2 risultati)

mi piacque il pensiero di scriverne un'altra [storia universale] fondata su quelle

, i-221: cerco colla mia mano un'altra mano, per stringerla, e non

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (3 risultati)

ant. consegna di oggetti a un'altra persona. regola di s.

campo inglese e franco / e l'altra moltitudine fautrice / de l'insegne di cristo

de luca, 1- 12-1-83: un'altra specie di riserva è quella la qual nasce

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (1 risultato)

denunzie che ella accumulava da una visita all'altra gli accenti di una passione che andasse

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (4 risultati)

questa, dopo il felice passaggio all'altra vita del suo buon fondatore, rassegnata

rassegnazione, né la cristiana né un'altra, se altra ce n'è.

la cristiana né un'altra, se altra ce n'è. -in relazione

ogn'anno del mese di maggio o altra volta il bisogno fosse, fame solenne

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (1 risultato)

... ritraendosi l'una dall'altra, sempre le seconde meno rassembrano che

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (1 risultato)

di una lingua sul modello di un'altra più regolare e aulica. carducci,

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (2 risultati)

; fa'ch'ella ti sia come un'altra delle molte. bernardo accolti, 1-18

molte. bernardo accolti, 1-18: l'altra volta a non radermi ebbi errato.

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (2 risultati)

, il crocifisso, le candele et ogn'altra cosa rabballinarono e portaron via e rassettarono

lato, e dicono l'una a l'altra cosi: -mona francesca, cotesto

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (3 risultati)

hanno da seguir il nudo et ogni altra cosa che ricuoprono, ma anco hanno da

piegarsi e rassettarsi secondo il vento o altra cosa che gli muova. -assestarsi

. 6. adattato a un'altra taglia (un abito). aretino

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (2 risultati)

l'una intrigata e coperta, l'altra, per quanto s'arrivava a scoprire,

piede / da l'una e l'altra porta, e * n su le mura

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (1 risultato)

una parte, e il nano dall'altra », e se ne sentì rassicurato.

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (2 risultati)

resta tra l'una scorza e l'altra del legname riempiono d'un getto di

due palle, una di cera, l'altra di terra, sendo presso al fuoco

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (2 risultati)

escogitando soluzioni di cui l'una distrugge l'altra e nessuna soddisfa. michélstaedter, 244

complicità emotiva (una persona a un'altra). faldella, ii-2-238: quando

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (2 risultati)

, 481: tra una portata e l'altra, un ardente balletto riallenava lo stomaco

i-747: n'ha molti scherniti e un'altra volta in prosperità rallogati. s.

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (1 risultato)

, la uale mostra d'essere stata altra volta il margine per non ire il

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

pirandello, 8-426: una accanto all'altra, chiuse da due belle lapidi un

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (1 risultato)

titoli salgono o precipitano da un'ora all'altra; il panico si allea alle astute

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (3 risultati)

2. ribattere a una ammonizione con un'altra; replicare con un rimprovero.

cosa ogni volta che se ne fa un'altra. -ripensare a un avvenimento da

donna apparita. caro, i-286: l'altra notte dunque, non potendo manco dormire

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (1 risultato)

8-57: passata la primavera, finché un'altra non tomi così fulminea e incredibile,

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (3 risultati)

impresa che lo ha ricevuto a un'altra; subappalto. = deverb.

marte stare celato tanto che rapparve da l'altra parte lucente de la luna, ch'

tal nome per essere prima d'ogni altra riapparita alla vista nostra. -figur

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (4 risultati)

avverarsi confusamente fuori di me e l'altra si agiti confusamente in fondo al mio

la particella pronom. stringersi ad un altra persona; avvicinarsi a essa. fogazzaro

). verga, 5-334: dall'altra parte il colloquio non si riappiccò più

particella pronom. ricominciare a infastidire un'altra persona con la propria presenza e i

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (3 risultati)

: 'riapprendersi del fuoco ', o altra immagine simile. = comp.

. bartoli, 10-119: mei riappresso un'altra volta alla bocca e grido, non

. porcaccni, i-403: eglino un'altra volta arebbono a spargere il sangue loro

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (1 risultato)

alloggio in padova dov'io aveva detto altra volta... di volermi ridurre al

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (2 risultati)

cavava dal pozzo, una goccia della altra che le serviva per risciacquare i piatti e

ancora amara pietà. e, d'altra parte, è troppo comodo per un riarso

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

: il giorno di poi si riaspettava un'altra scossa: la gente fuggirono pe'campi

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

buona e desse più facilmente in un'altra trappola che gli avevano tesa per la strada

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (6 risultati)

l'impresa assicuratrice che ne riassicura un'altra. tramater [s. v.

(; riassicurato), con un'altra impresa assicuratrice in quanto tale (riassicuratore)

uso comune del- l'una e dell'altra nazione, s'accinse a fortificarla per conservazione

milizie, e, per estens., altra gente che serva per paga. c'è

per dover poi tagliare e fare un'altra operazione? ghiaccio, ghiaccio ad aiutare

o annullamento di un'entità in un altra. gramsci, 12-94: su questa

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (1 risultato)

», 5-xii-1986], 3: l'altra sera pippo baudo ha creato il verbo

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (2 risultati)

del concilio in quella città, l'altra sopra l'elezione de'presidenti. botta,

prosecuzione del processo... l'altra parte può chiedere la fissazione dell'udienza

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

percorrere nuovamente da una parte all'altra, da un lato a quello

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (2 risultati)

rispondo subito ch'io credo che già da altra parte avrà ricevuto soddisfacimento: che se

percotea / che d'una orecchia a l'altra il pugno e il guanto / uscir

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (2 risultati)

sono cagione che sia servo; l'altra di riavere la sua libertà. badoaro,

e sì perciò che io volea mandarvi altra scrittura. guidiccioni, 5-254: perché

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (1 risultato)

animali. bembo, 1-87: l'altra [colomba] per la paura schiamazzatasi

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (1 risultato)

più volte una cosa intorno a un'altra. volponi, 4-109: epistola