g. bargagli, 1-194: un'altra volta sentii ancora al giuoco del tempio
, cioè una di fiore bianco e l'altra porporino. anche questi fiori si mantengono
influere e a fare operazione, e altra guisa no 'nde potarea èssare e sare'
, / profluente da l'una e l'altra vena, / che piovesti d'amor
in questa brevissima vita, ma in altra perpetua all'uomo assegnar si deve.
essere il cielo favorevole, o da altra cagione che si fosse tratto, in quella
e non cura che in perpetuo / un'altra, ch'ella n'ha, rimanga
piena d'amore..., un'altra parte mi sbigottiva, persuadendomi il contrario
di scommunica, e subito senza far altra prova deve esser assoluto a cautela. idem
della persea, la quale è un'altra cosa, simile a'missi rossi. c
nelle frondi, nei fiori et in ogn'altra sua parte molto simile al pero.
le genti passeggiarono l'una dopo l'altra conquistatrici e persecutrici feroci, e non
persecuzione. passava da una crisi all'altra, con brevi intervalli durante i quali ci
odi si perseguitavano e l'una resia l'altra, come suole avvenire, si levò
già in guerra una nazione contra l'altra né un villaggio contra l'altro,
preso per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella di un aggregato di
ritruovassero avere un senso comune senza che altra sapesse nulla dell'altra. bandini, 2-i-121
comune senza che altra sapesse nulla dell'altra. bandini, 2-i-121: così si
parte sedesse, / parte da l'altra del popol cristiano. parafrasi del decalogo
crescendo la sua opinione, eziandio l'altra gente lo visiterebbe, e bisogno era
cui là nel tardo autunno / maturità senz'altra forza atterra, / d'un popol
. e. gadda, 6-313: tutt'altra, invece, e d'un diverso
popolosa questa dell'occidente appunto come quell'altra dell'oriente estremo) scendeva in campo.
cotignuoli. magazzini, 5-38: l'altra colta è de'poponi che noi diciamo
del valore assegnato alle doppie di savoia, altra proporzione fanno fra oro ed argento.
ansanti, / lingua che cerca denti in altra bocca, / poppe vuotate dal succhiar
, 35 (610): un'altra [balia] guardava con occhio di compiacenza
guida, / e fa'cansar s'altra schiera v'intoppa ». datini [in
/ tal che raggiugne l'una all'altra cocca; / la man sinistra con l'
/ e d'una parte e d'altra, con grand'urli, / voltando pesi
poppette. pavese, n-i-127: l'altra... faceva tutto prusin prusin con
da proa. boccaccio, viii-2-269: l'altra parte [della nave] si chiama
egualmente far cammino dall'una e dall'altra punta. -mandare da poppa a
non fosse che la figliuola non vuole poppare altra che si sia se non lei,
l'una mammella poppava, ne l'altra tenea distesa la tenera mano. leone
ii-3-331: mia moglie mi partorì un'altra bambina, la quale ora col nome di
dalla faccia prodiera; e così di ogni altra cosa che abbia i due rispetti.
di purpura con oro; tutta l'altra giovenaglia si vela di fronde populea,
se alla brinata, / che fu l'altra mattina, / qualche porca di lin
nel giorno seguente volse dismontare in un'altra isola desabitata... fece fare due
lasci l'impresa / e trovi un'altra moglie a pontesisto. 3.
solda no, a niun'altra cosa attendeva che a far i porci grassi
troia si pone separatamente l'una dall'altra. giornale agrario toscano, iii-393: né
: era soltanto una porcata che vendicava un'altra porcata. pavese, 8-117: l'
abie tanto de l'una cosa quanto dell'altra, e pesta queste cose insieme e
-passare il porcellino fra una stecca e l'altra: insinuarsi un pensiero profano o una
'a parte') fra una stecca e l'altra non deve passare il porcellino: fra
: fra una parola sacra e l'altra non deve potersi far strada il pensiero profano
monti, ii-173: birago ha commessa un'altra porcheria, ed è d'aver dissuaso
affinché niuno d'essi sia da altra troia allattato, perché se i porchetti,
del cavallo troppo distanti l'una dall'altra e come pendenti. 8.
cii-i-117: il dì appresso fecesi un'altra caccia, con cani levrieri, falconi e
e serpentini. celimi, 693: un'altra sorte di pietre ci sono, le
resistere al ferro per essere d'ogn'altra pietra più duro. dolce, 6-52:
fr. martini, i-310: un'altra diversità di pietra molto estimata, porfirio appellata
, / di porfiro o diaspro o altra petra, / che non s'aprissi e
1-iv-14): li quali quasi di niuna altra cosa servieno, che di porgere alcune
dal naso, la porse con l'altra a tonio, alzando il viso. carducci
d'un vitellino rosso e con l'altra gli porge fiondi di vite alla bocca
ed intanto porge a bere ad un'altra assisa in terra. g. averani,
percuoterà nella guancia diritta, porgili l'altra. poesie musicali del trecento, lxxxiv-328:
. tutti l'avrebbero giurato. e d'altra parte non era ammissibile che facessero insieme
. vicendevolmente or l'una ed ora l'altra gli porgono alimento, come l'una
porgono alimento, come l'una e l'altra delle poppe della madre o balia nudriscono
: alcuni 3 riprendevano dicendo in altra guisa essere state le cose da lui
l. ghiberti, 106: niun altra cosa è il raggio se non figura
corollario o dimostrazione che ne induce un'altra. -anche: teorema che non consente
, xii-79: era evidente, d'altra parte, che erano tutti quadri perfetti,
studi e traduzioni dal nordamericano, dall'altra componendo certe novellette mezzo dialettali e,
cibo della propria forma e introducervene un'altra e pian piano v'introduce una certa
molti fenomeni chimici ci provano da un'altra parte quella proprietà della materia: così
hanno le porosità ripiene d'aria o d'altra materia men grave dell'acqua, sono
liquore di turchino carico, e l'altra di un rosso chiaro. lessona, 1178
nella primavera e stropicciando l'una l'altra fanno una saliva tenace in similitudine di cera
landino [plinio], 744: un'altra spezie di questo [indaco] è
in altro tempo toccar ferro né portare altra vesta che bianca, in quel giorno
. fra giordano, 2-75: l'altra condizione della nave sì è ch'è chiusa
pon qui questo », e l'altra: « pon qui quello », e
« pon qui quello », e l'altra mi toglieva la zappa di mano.
compartite / che l'una e l'altra equali erano scosto. guicciardini, 2-2-26:
, ponendo quelle l'una sopra dell'altra, più se li coprivano, per
si toccasse arme, ponendogli di giorno un'altra sentinella su 'l campanile. davila,
dante, par., 20-121: l'altra [anima], per grazia che
inf., li-m: perché l'usuriere altra via tene, / per sé natura
pregando dall'una parte il dittatore e dall'altra il console che non ponessero la vittoria
delle cose umane: quell'altra lo poneva nella grandezza dello animo,
questa stamani, questa oggi, quest'altra stasera. 12. sacrificare,
la quale amavate e amate sopra d'ogni altra cosa, per la quale i vostri
credere più probabile quest'opinione che l'altra... le porrò qui, rimettendomi
-tradurre da una lingua a un'altra. dante, conv., i-x-10
si porranno a partito l'una e l'altra, e quella che superasse l'altra
altra, e quella che superasse l'altra resterà ferma. -poniamo che (
per natura esser non osa / in altra parte. fra giordano, 2-129: vedi
., 2-6 (1-iv-152): né altra cagione alcuna mi fece mai alla tua
in riposata vita si stavano, a niuna altra cosa tanto studio ponendo, quanto in
piena di amandole colle corteccie et un'altra piena di prugne assai esquisite, egli,
che lega una persona a un'altra persona o ad una cosa è il sentimento
e massime fra l'una e l'altra giuntura: n'escono umori putridi,
seghi e quando sarà cresciuto traspollo in una altra piazza, tagliando leggiermente le più alte
qualcuno: fargli credere una cosa per un'altra, ingannarlo. i. nelli
viceversa o fra una stanza e l'altra); adito, ingresso. -anche
, una delle quali è cieca e l'altra è sbucata nell'arco predetto, che
palcoscenico'. 'a sinistra, a destra un'altra porta'. pirandello, i-30: spenti
di corno,... l'altra d'avorio. petrarca, i-4-141: errori
due porti allato l'una a l'altra. tolomei, xxxvi-46: s'aprino or
lo dicto loco de cane in l'altra riva del nilo largo da la fiumana
verso firenze chiamata porta fiorentina e l'altra verso castello sangiovanni chiamata porta aretina.
quella di apertura si ripiegano una sull'altra in modo da contenere al massimo l'
di mezzo tra una cavemetta e l'altra vi è lo squarcio di una fessura
cui un'entità entra in contatto con un'altra, facendone esperienza. mamiani,
. come porte dell'altro mondo, dell'altra vita, del nulla, del tutto
per due mesi continui alle porte dell'altra vita. forteguerri, 11-81: ornai
riseria subito, per dir così, coll'altra mano, perché senza quattrini non si
questo terribile pensiero, che timido picchiava altra volta alla porta del mio cuore,
. ignoto anatomista, 73: l'altra [vena]... nasce dalla
di rete fra una camera e l'altra e, anche, dei tratti di rete
, ii-176: ti vuo'dire ancora un'altra cosa / che a tutti i mali
porta che non se n'apra un'altra. ibidem, 168: felice colui che
cui elasticità le allontana l'una dall'altra; nella faccia interna porgono una scanalatura
ravvicina e le serra una contro l'altra. ojetti, i-728: è un continuo
parte le stalle dei cavalli e dall'altra le stanze dei portinai! e subito son
bembo, 10-ix-78: darete ricapito a quest'altra [lettera] in casa dell'ambasciator
appresso e i staffieri dell'una e dell'altra eccellenza. fagiuoli, 1-7-162: -ah
ragionevoli ad una etade più che ad altra, ne li quali l'anima nobilitata
sarebbe uno reno vare la memoria dell'altra sua passata e fare risentire ogni uomo
permettono di distinguere una specie da un'altra; habitus. 7. bot
noi le cose che moviamo, quelle in altra parte o spingiamo o scagliamo, come
fuora o scagliare un sasso avviene, l'altra tiramento è domandata, per cui al
contessa si piegò di fianco per dare un'altra rapida squadratura al grande specchio, e
sm. andatura del cavallo o di un'altra cavalcatura, caratterizzata da passi brevi e
scherz. chi porta l'ombrello di un'altra persona o lo regge aperto per cortesia
invar. chi parla in luogo di un'altra persona o esprime la volontà e il
, ii-151: fu di ritorno con un'altra lettera del nagadaràs, diretta a tutti
, di legno, di metallo o di altra materia, foggiato appositamente per innestarvi una
quali portava il maggiore iupiter e l'altra il fattore. -assol. p
dante, inf., 3-93: per altra via, per altri porti / verrai a
una per escluderli,... l'altra i denominati dal re, madruccio e
uomini, ma assai stretta, con un'altra veste di sotto con la coda molto
negli occhi. montano, 1-45: l'altra sera mi stavo deliziando di quell'atmosfera
linguistico, da una cultura a un'altra. c. i. frugoni,
adottando il linguaggio e la mentalità di un'altra persona. vittorini, 3-124:
di numeri, si computano per l'altra colonna le diecine che costituiscono le somme
. leandreide, lxxviii-ii-383: ero dall'altra pare, che non meno / acciesa amava
studi, per li quali lasciata ogni altra faccenda, me ne andava quasi sempre
che l'una costa surge e l'altra scende. caro, 3-3-230: i tempi
portava che u giudice fosse incaricato di ogni altra faccenda del principe o del barone.
: -porta disgrazia! ci vorrebbe quest'altra! r. longhi, 1064: ci
, ed ora una cosa ed ora un'altra, secondo che la stagione portava.
i-466): aveva anco cocco un'altra taccarella, che volentieri andava in zoccoli
una leggierissima legatura, dall'una all'altra nota, anticipandone di un istante la seconda
, 11-30: portar mi voglio / senz'altra compagnia sopra lo scoglio. b.
chi in questa e chi in queu'altra villa solitaria. vimina, 1-139: poiché
da una parte, di atrocità dall'altra, a mostrare a che estremi opposti
vidi io già portar sotto? / -qualch'altra cosa sobto mi vedesti? -portare
che spetterebbe o sarebbe spettata a un'altra persona. forteguerri, i-227:
, carlo awertisce che non si calchi altra via che quella da esso seguitata e che
facendo altrettanto presso al primo, compiva dall'altra parte l'arginatura di lui e cominciava
di cuoio che lega l'una all'altra le due estremità anteriori delle stanghe ed
40 uomini, computando una per l'altra secondo la sua portata, nel numero
meno utile. machiavelli, 1-ii-405: l'altra artiglieria tutta fusse piuttosto di dieci che
de'drammi, come quello d'ogni altra rappresentazione teatrale, è sopra la portata
veggo sì bene accomandato a persona d'altra portata ch'io non sono. g.
la fonte soggettiva delle idee; l'altra più intesa a trovarne la fonte e la
debbino tenere, in ogni piviere o altra chiesa principale di quelli luoghi dove saranno
.]: 'portaticcio': portato da altra parte. terreni portatìcci; non c'è
, in una mano, e nell'altra sei dischi nella loro busta aperta. ojetti
una metà de'guai sparisce, l'altra metà divien portatile. = agg
giorni prima. moretti, i-181: l'altra vecchietta trasse un più lungo sospiro:
, portati dall'una fazione, scannati dall'altra. pascoli, 1-787: al carlino
. tradotto (da una lingua in un'altra).
il suono fra una nota e l'altra, senza tuttavia legarlo, con l'
alessandro impose col cognome di sole, all'altra di cleopatra col cognome di luna.
in tale obliquità spesso penetra acqua e altra umidità portatrice di certa terra untuosa e sdrucciolente
pregante e che indarno volea passare un'altra volta. ugurgieri, 191: queste
con la clausola 'non all'ordine'o altra equivalente; al portatore. l'assegno
la clausola 'o al portatore', ovvero con altra equivalente, vale come assegno bancario al
ut ad altre parte andare, ut ad altra terra quelle portare fare, la portatura
dalla maniera del vestire siccome da qualsivoglia altra esterior portatura a gitto si scorge l'interiore
alcuni piatti di vivande da una in altra casa. adopranlo gli osti e specialmente i
aveva la sua portella inverso levante e l'altra aveva inverso ponente, e dinanzi alla
di quel loco per una portella / in altra sala ci menò con lei. anonimo
con una mano alla cintola, l'altra nel giubbone, e fuma una pippa
. citolini, 298: ne l'altra divisione, che è de l'esodo,
a me conceduto una sera o l'altra ammirarti. -con riferimento a un'
arbasino, 19-97: né, d'altra parte, si sarebbe, in fondo,
qualche nazione, perché forse ad un'altra sembrerà strano e portentoso. -in partic
siano così divise che dall'una e dall'altra parte vi siano fatti i portici per
federico, non si sentiva più sicura come altra volta. moravia, xiii-64: ad
. s. maffei, 5-4-115: altra [lapide] senza tempo già usata per
nella camera dentro, il padre stava nell'altra di fuori, amendue vicini all'uscio
francesco da barberino, 8: ciascuna altra portiera e moniale. -figur.
di legno, divise l'una dall'altra con pilastri, che vi stanno di mezzo
posero le stalle de'cavalli e dall'altra le stanze per li portinari.
mio fratello gino assicurerebbe il recapito senz'altra spesa: avrò appunto notizie vostre da
.]: 'porto bloccato': senza altra specificazione significa porto sottoposto a blocco di
aperti a tutti, rozzi, senza altra comodità che il riparare dalle tempeste.
silenzio, mi sforzate di riducermi un'altra volta al grave pelago della profondissima questione
essere, concorreranno genti e ricchezze e ogni altra comodità a venezia, come al porto
vela / vid'io le 'nsegne di quell'altra vita; / et allor sospirai verso
son per sofferenza, / né non per altra cosa, / del mi'disio venuto
chiuderne l'imboccatura con la panna o altra ostruzione. -tanto vale affogarsi nel
(che non può altro produrre che altra organizzazione). -sostant.
quanto non conoscono e non vogliono adoperare altra logica che quella naturalistica, classificatoria e
). filangieri, i-205: un'altra legge converrebbe abolire presso di noi.
casa in un'altra, e che impoverisce un fratello per arricchire
in un'ora quel che in un'altra maniera servirebbe al lusso di ben molti
de servitori, de vivande e de ogne altra cosa opportuna tanto compiuto e degno che
di meglio, ché ci riparleremo in altra occasione. buonafede, 2-v-71: pransò
, pon l'autore, / l'altra sanguigne gocciole 'n su'stallo. sacchetti,
una ha tre vene bianche, l'altra ha gocciole sanguigne. lapidario estense,
domenichi [plinio], 13-25: altra lingua non ha il nome di quello
arte medica, e dirsi potrebbe di qualsiasi altra. 2. modo abitualmente seguito nello
/ dove l'acqua si torce ad altra banda. firenzuola, 2-21: tutti se
è una spezie de loto pratense o altra bizaria, perché ha quella sua bella siliqua
del bestiame. scottoni, xl-134: altra base della agricoltura sono le praterie artifiziali
per governare altri e lui medesimo; un'altra maniera è di governare la sua famiglia
avere, il suo retaggio; e un'altra maniera è per governare gente, regno
né si discostano punto l'una dall'altra. bruno, 3-657: li peccati
storia oscura e favolosa. oltre questa l'altra pratica è un'arte come diagnostica,
di cosa ', per rispetto ad un'altra... - e dàlie pure
vico, 4-i-762: questa, e non altra certamente, è l'umanità, la
nella pittura, una di prattica, l'altra di teorica. per prattica opera colui
e diritti cannelli o a svolazzo o in altra guisa fatte di pratica. memorie per
più perfetta universalmente in ogni cosa che altra, imperò che e'v'è le
conoscere le magagne dell'una parte e dell'altra. manzoni, pr. sp.
compagnia. castiglione, 235: un'altra cosa parmi che dia e lievi molto la
qualche grillolino. bibbiena, 2-12: un'altra amorosa pratica mi è pervenuta alle mani
, ii-21: s'aggiunse... altra cagione di mali umori verso cosimo dei
, ma ora un'occupazione ora un'altra me lo ha conteso. solaro della margarita
e comunione. -questa è un'altra pratica: un'altra questione, un
-questa è un'altra pratica: un'altra questione, un diverso problema o argomento
per la via. - questa è un'altra prattica. -ridurre a pratica:
fatta co'piedi, e dimandati di qualche altra, rispondono senza punto pensarvi o sì
è la pratica altro è la grammatica altra cosa è la conoscenza de'princìpi ed altra
altra cosa è la conoscenza de'princìpi ed altra il saperli porre ad atto. proverbi
, comici, basamenti, linee o altra cosa. lomazzi, 4-ii-23: ho voluto
grande bacone, ch'era metafisico d'altra fatta e aveva studiato -così non l'
diverse da quelle che pratticare soleva in altra fortuna studia di conciliarsi l'applauso di tutta
qualche poco di difficoltà per non aver altra volta praticato lo strumento, alla più
: ingé- gnati con il praticare altra donna più bella di me, liberati
ingelosita dell'amante che praticava con un'altra meretrice, andò prima alla casa di colei
intorno all'origine vera della lingua e l'altra a quella della nostra poesia, dove
incontro chiamerò quella brama di onore che altra ragione e base non ammette se non
e trasportarli da una sinoria ad un'altra, fino a metterli fra montagne, in
distendere più che sia di bisogno, e altra pratichézza non avere col tuo confessoro.
quali l'una è detta teorica e l'altra pratica. bruno, 3-222: uscir
: l'una pratica ed operativa; l'altra scientifica e speculativa. f. m
circa l'esclusiva priorità del teoretico, l'altra circa l'esclusiva priorità del pratico.
di non accostarlo a ferro o ad altra di quelle cose che hanno antipatia con
promesse, curiosità e ansie, e ogni altra cosa di uesta stupida vita, che
e giostratore e schermitore; e ogni altra cosa com'altro gentiluomo seppe fare:
pensato di mandare insieme con esso un'altra persona pratichis- sima nel maneggiare il telescopio
1-7-10: una intera battuta congiungono coll altra distendendo oltre al principio quella voce che
lingua di valersi delle voci d'un'altra? 0 non sapete che non solamente
pravi invidiano i buoni, per nessun'altra ragione se non che quelli sono buoni
tempo... spana / d'altra prava eresia... maculata. a
l'inferno] avemo... in altra parte nel preallegato libro il chiama tartaro
-azione o situazione che ne precede un'altra. bonsanti, 3-i-79: il cliente
: questa sentenza diè definitiva, senz'altra intimazion previa o preambula. rosmini,
ragione di peccati, chi in un'altra, chi in molte ragioni. f.
mi scrollai di dosso e abbandonai nell'altra erba aulente la mia spoglia serpigna di
, il sarcasmo e la declamazione dall'altra, nelle terzine predicatorie del vinciguerra (
vogliam aire, ma quando passa in altra forma, allora si muta l'accento.
ci sono quelli che prediligono sopra ogni altra cosa il sedere. moravia, v-217
in segno o in sogno o m altra maniera farci avveduti, accio- ché dalla
si dice de'predi rustici e l'altra la quale si dice degli urbani. vico
auguri / dargo non si tornava un'altra volta. /... / così
l'avvenimento d'alcuno frate a noi o altra cosa futura,... non
potrebbero ridursi a dimostrazioni pendenti una dall'altra. 6. medie, e
modo tale da eliminare gli effetti di un'altra distorsione già presente. =
della sua mente, predominando ed eccedendo ogni altra cosa che dura. -con
arresta,... si aggiunge un'altra circostanza. 6. occupare, pervadere
cui rito meritamente è predominatore d'ogni altra legge, non è lecito a pensare,
criterio del predominio dell'una o dell'altra di dette due sostanze.
fu con siderata sotto altra faccia. carducci, iii-8-21: il predominio
dell'amor proprio o egoismo sopra ogni altra passione non ha bisogno d'esser dimostrato
predominio, adattandosi alle armi di un'altra guerra. b. croce, iii-27-225:
iv-47: subito s'intese la voce dell'altra figlia, dire con predominio: «
la qual preeleggesti anticamente / sopra ogni altra tua anima sola / e sopr'ogni
tua anima sola / e sopr'ogni altra ti fu ubbidiente. goldoni, xiii-65:
avuto un'esistenza anteriore rispetto a un'altra entità o forma; che sussiste da
autore stesso, dall'editore o da altra persona come traduttore, curatore, ecc.
-fase esistenziale che ne precede un'altra (che, si pensa, sarà
), si sceglie l'una anziché l'altra o le altre perchè considerata la più
galanteria] permette qualche volta che un'altra passione decida della preferenza. foscolo,
senza alcun altro legame, senza alcuna altra preferenza, fuor del mondo, interamente
di negozio, una nazione sia preferita all'altra nel poter vendere più presto, non
può vendere cose così buone come ogni altra, ma a miglior mercato. l'avere
il voto aggiuntivo di chi vota un'altra lista non bloccata. arbasino,
faccia affermando o negando una cosa con l'altra. pallavicino, 1-144: non si
chiamiamo [dio] maggiore di ogni altra cosa, quanto lo vogliamo onorar col
re pirro deliberò l'una terra e l'altra con ponti maestrevolmente fatti congiungere; ed
1 regolamenti, le proclamazioni di un'altra nazione è ridotta allo stato di provincia
notte e, combattendo l'una e l'altra parte aspramente con le bandiere spiegate,
un battaglione di milizie dwdinanze e l'altra di procurar che quelli signori, che
spiegare ulteriormente e come avrei voluto nell'altra mia lettera. 4. inflitto
pur, ch'a l'un e l'altra stanno / le devute da me pene
sui tempi normali o precedentemente a un'altra operazione. tramater [s.
sia lecito il portare in pregadi od in altra radunanza ad un senatore arme sotto la
nuda la preghiera, senza parte alcuna altra. ma a questo ei contradice quando el
te preo, cavalieri, / un'altra volta me lassa iustrare. ponzela gaia,
primizia d'ogni furto e di ogni altra cosa. -con riferimento all'atteggiamento di
): replicò l'innamorato gian battista un'altra let tera tutta piena d'
signor funardi la preghiera di cedere a quell'altra famigliuola la stanza. -richiamo seducente
lasciò ne'suoi scritti dell'una e dell'altra pregiabilis- sima qualità caratteri espressissimi. s
e vantaggiosa. rosmimi, lxxix-i-41: un'altra regola si potrebbe assegnare nel giudizio dell'
lungo e più fino che quello dell'altra. 5. degno di essere
vanno alteri che di qual si voglia altra cosa. granucci, 2-49: per
e chi vede l'una, chi l'altra; ma il pregio sta nel vederla
pregio e di tanta eccellenza che niuna altra arte, niuna scienza, niuna disciplina,
dimostrargli che di lui gli calesse, d'altra parte pensandosi che quanti più n'adescasse
molti che forseché per alcuna fama in altra forma m'aveano imaginato, nel conspetto
cagione delle cose, avanza di pregio ogni altra cosa. rosmini, xxi-142: il
sono state in alcun pregio non per altra via si sono ampliate che per quella del
'tesei- da ', ch'abbiamo altra volta mentovata, e distinsela in dodici
/ co'quai se stessa e null'altra somiglia, / terrà più can i suoi
31-8 (iii-198): da l'altra parte rodamonte armato / va contra lor
di darvi quello che più d'ogni altra cosa ho in pregio. -prediligere
certo il pregio superare gaeta: in ben altra fortezza si rinchiuse il borbone. pisacane
, non progiudicando a. nnoi d'altra parte. boccaccio, 1- i-398:
delle leggi sanza nuociere e pregiudicare all'altra moltitudine. guicciardini, 2-1-223: assai
che, per una ragione o per un'altra, non si pregiudicasse l'avvenire,
, sarà disprezzato. lami, 1-1-40: altra... iscrizione per so stesso
causa pregiudicata) mediante la decisione di un'altra questione o causa (detta questione o
o biasimata in quella tal causa o d'altra condizione che gli procacci disfavore, sarà
verità roma or prova più d'ogni altra città, perché ridotta priva delle buone
priorità-dipendenza) dipende da quella di un'altra questione o causa detta pregiudiziale: questione
'pregiudicato 'per già colpevole o altra volta processato. fera. martini, 1-i-213
logico-giuridica, condiziona la decisione di un'altra questione o di un altro giudizio (e
.. che la camera prima di ogni altra cosa debba pronunziare su questo punto:
robba overo d'effetto, e l'altra la quale sia dolosa anche di conseglio.
e imbasciata del re alla cina per altra via che per via di portogallo.
non paresse che, per l'assenza dell'altra parte, noi avessino pregiudizialmente deciso alcuna
, la loro insopprimibile presunzione ed ogni altra loro stortura e stranezza, che sarà
occupazioni avvenivano senza pregiudizio l'una dell'altra. 4. oltraggio arrecato a valori
, e questa si dice grave; altra e alto e basso, e quella si
., da l'una e l'altra ansa degli quali miravegliosamente una resta pendeva
, 1-83: la finestra è aperta dall'altra sera e la stanza è oramai pregna
volta che per la fermentazione o per altra causa si daranno copiose triturazioni e sminuzzamenti
106: questa materia, se nessuna altra, è pregnissima, che tanto se
l'utile e il vero, l'altra la baldanza giovanile della pregustata vittoria.
voce... overamente con un'altra commissione, la quale si dice preinserta overo
, l'introduzione del drama satirico avanti l'altra favola come sarebbe a dire avanti alla
, 2-158: per le case nessuna altra cosa pigliamo spiritualmente se non le menti nostre
de prima investitura, né per qualsivoglia altra causa appropriarsi li beni suddetti. siri
. gastron. lessatura precedente a un'altra cottura. a. boni,
prelia, / po'che più ch'altra mvha fatta magnanima. = voce
è mosta, / l'una contro l'altra a preliare; / le vizia sì
, 101: scrivendo in italiano o in altra qualunque lingua, non tarassi una vana
né nome ha l'una pier, l'altra maria, / com'hanno le campane
farà sopra ciò più una terminacione che una altra, io sempre serò parato ad seguire
fermo e lucia, 203: l'altra occupazione era di accelerare quanto più si
due corone, francia e svezzia, dall'altra, sotto la mediacione del re di
torculare: all'una e all'altra è necessario che ci sia altra fattura,
e all'altra è necessario che ci sia altra fattura, come il torchio e quella
milizia, i-191: plinio più d'ogni altra cosa vi loda [nel gruppo del
davanzali... l'una e l'altra affettazione accennavano già quella brama di novità
. leonardo, 2-472: altra acqua correrà pel giardino, adacquando li
, ii-514: al teatro era un'altra, dalla pettinatura con ogni ricciolo al
all'altro. torricelli, ii-4-200: l'altra superficie confina con aria premuta da tante
premuta punto, ascende scacciata da quell'altra et ascende tanto fin che il peso del
agguagliare il peso dell'aria premente dall'altra parte. magalottx, 21-24: si par
a la mammella, / con l'altra mano fulmina / l'oste premente e gli
preme e caccia l'una acqua l'altra entro per li forati e per forza la
voglio che tu credi / che da quest'altra a più a più giù prema /
, purg., 13-84: da l'altra parte n'eran le divote / ombre
e 'l legato, ch'erano schierati coll'altra cavalleria nella piazza di san piero,
possenti rai / fa subito sparire ogni altra stella, / così par or men bella
, se fossero stati pugni, sarebbe un'altra faccenda; ma il bastone non isporca
di sanguinosi combattimenti, né d'ogni altra chimera immaginata... si
. niccolò cieco, lxxxviii-ii-205: l'altra virtù consiste nel signore: / preminente
bontà che meriti d'esser antiposta ad ogni altra. salvini, 40-413: dobbiamo proporre
. galileo, 5-294: un'altra e non minor maledizione / nasce tra noi
i-vi-276: sono, avanti ad ogni altra cosa, per questo bel fiumicello da
che nella detta chiesa o in qualunque altra avessimo ne'detti luoghi. g. morelli
e niuna mina è che privi l'altra de la preminenzia de la nona, eccetto
al gatto, e non saprei quale altra bestia in giudizio gli si potesse uguagliare,
unito con un agg. o con altra specificazione): ciò che si ottiene
grande è la differenzia de'premi nell'altra vita, o in bene o in male
era dall'una parte e dall'altra messa a sacco. codice dei beccai
'item 'che ciascuno postero o altra persona che abbia a condurre o fare condurre
. ad accrescere il premio mise fuori un'altra bolla che spogliava pietro del reame di
due cose, l'una obbiettiva, l'altra subbiettiva. lvob- biettiva è il logo
. il detto conte... altra patente regia che la premostrata lettera segnata
sopravedere le barricate in città; e un'altra a curare che nel premunire le strade
.., l'una e l'altra assai numerosa, e l'una e l'
assai numerosa, e l'una e l'altra ben premunita ne'capi loro.
non l'avesse interrotto, prendendogli l'altra mano, con un'amorevolezza timida e
.. non dimandava a questo gran favorito altra cosa né con più premurosa galanteria che
s s ammassato, dall'altra ov'e'non hanno ritegno...
-sollecitato. bartolini, 4-37: un'altra volta, mia madre, premuta dalle
in tavola. ne fu gettata un'altra, e un'altra, e un'altra
fu gettata un'altra, e un'altra, e un'altra. il napoletano prese
altra, e un'altra, e un'altra. il napoletano prese. 2
prendeva / or l'una or l'altra nel sortir di casa: / ed ora
il gobbo anfitrion pareva / o qualch'altra anticaglia a testa rasa; / ora
. giovannini, 5-11: segue un'altra donna con manto addosso e mostra di
idem, par., 25-9: con altra voce ornai, con altro vello /
ti sarà mistiero lottare né correre né fare altra prova. bandello, 3-53 (ii-520
faceste per usaggio, / ch'ogn'altra fera prende per olore. novellino,
donne che prendono l'una con l'altra per le treccie e le fanno camminare
., 8-7 (i-rv-722): d'altra parte lo stimolo della carne l'assalì
che d'essa ven si prende ogn'altra fera. cino, iii-43-9: così
or son io d'una parte e d'altra preso: / l'una mi
/ l'una mi fa tacer, l'altra scongiura / ch'io dica. g.
ansia per un fatto che riguarda un'altra persona (e per lo più assume una
presero il campo l'una dirimpetto all'altra. -guadagnare terreno in una battaglia.
, prima l'una o l'altra, come viene viene, prendendo dentro anche
stella ovvero tra una stella ed un'altra più elevata. jahier, 30: anche
, 47-30: lo nemico sì remuta en altra via tentazione: / « óuanno farai
in su l'arena, / dall'altra un altro, e fra di lor si
conclusione, prendere una rotta anziché un'altra, o anziché a questo porto approdare
. castelnuovo, 230: ben altra riverenza inspirava il cavaliere alessandro, ch'
col papa che con lui dispensasse che un'altra volta donna prender potesse e lasciar griselda
l'una ebbe nome ada e l'altra sella. viaggi di girolamo adorno e girolamo
non voglio prender niente: niente: ho altra voglia. carducci, iii-17-234: atteggiato
-adottare usi, costumi e abitudini di un'altra popolazione. donato degli albanzani,
, prese un salto e fusi gittato dall'altra parte, e sviluppatosi da loro se
cantante, oltreché in partito della tale tal'altra nota e del come fosse stata '
e prese tanta contezza che vi tornò l'altra mattina. chiaro davanzati, lii-50:
treno reale. -usare forme di un'altra lingua. luna, introd.
di cercar se dall'una o dall'altra parte egli abbia alcuna assoluta ed insuperabile
però conviene l'una procedere da l'altra, o vero ambe da un terzo
entusiasma l'una, lascia indifferentissima l'altra. -prendete la media. bigiaretti, 8-61
una situazione o una condizione con un'altra (anche nell'espressione prendere in cambio)
], e prendesi l'una per l'altra. livio volgar., 6-106:
una piccola 'gaffe ', per un'altra signorina, ella non si perita di
iscusato se, impegnato a scrivere in un'altra lingua, in essa alcuno sbagho prendesse
, 1-168: tuttavia l'una e l'altra uccisione fu presa a male.
qualcosa: assumere determinate caratteristiche di un'altra entità. caproni, 2-28: prendeva
dicesi 'traente ', ordina ad un'altra persona domiciliata in altro luogo e la
valore e o nelle mani di quell'altra persona alla quale la lettera sarà ceduta.
's'intende...; l'altra è per che vi sia da camminare
piacesse a vostra sublimità, e l'altra mità cum li libri stampati o venduti
all'acquisizione di un determinato diritto o altra posizione giuridica vantaggiosa, la cui efficacia
è subordinata al futuro compimento di un'altra iscrizione o trascrizione (riguardante l'atto
'prenozione ': cognizione precedente un'altra, con relazione d'anteriore e posteriore
afferrare e a chiudere in sé un'altra valigia, per rubarla. marotta,
questo anno passò di questa vita all'altra gioanne galeazzo vesconte, signor di milano
vengano. ugurgieri, 276: tutta l'altra parte [dei guerrieri] si muove
demonio. condoni l'una e l'altra alla gelosia ch'egli aveva della grazia
gli animi degli uomini, divulgandone un'altra in contrario. lancellotti, 4-216: il
] desidera di preoccupare il movimento deir altra. s. gregorio magno volgar.
preoccupato, chiedo il segretariato di un'altra legazione e segnatamente dell'etniria.
fatto si dimostra ancora per via di un'altra simile esperienza che senza tanti preparamenti si
con maggiori preparamenti che si siano fatti altra volta. vasari [zibaldone],
forse per me sosta, / niun'altra mai minaccia. 4. preannunciare
regione che pian piano andava preparando l'altra: mutavano le linee e le vegetazioni dei
si diverte a masticar caffè tostato, l'altra, per preparare lo stomaco al vino
, una per azzo da correggio, l'altra per sé. -accumulare,
12-iii-206: vi prego a mandarmene subito un'altra [nota], se n'avete
, 2-544: perché manco l'una l'altra danni, / fac- cendo del pecuglio
uomini, di vettovaglie e d'ogni altra cosa necessaria a tanta guerra. ulloa
delle teoriche di pianeti, preparativa all'altra parte ch'è da seguire, mi
i gastighi preparati per li cattivi nell'altra vita. cesari, iii-227: quello poi
, e stu- diatella e preparata l'altra. -elaborato con eccessiva ricercatezza e
e restarmene in qual luogo, aspettando altra occasione. manzoni, pr. sp.
da una parte l'antigene, dell'altra il complemento. 7. sport.
popoli tartarei contr'a giove, o dire altra simil cosa, preparatoria al prossimo intendimento
, 1-569: considera come questa preparazione altra è rimota, altra è prossima.
considera come questa preparazione altra è rimota, altra è prossima. la preparazione rimota è
di questa cosa non è necessario fare altra preparazione e non disogna altra notizia che
necessario fare altra preparazione e non disogna altra notizia che delle cose predette, io
spiegazione si è proposto di sostituire l'altra che fa dell'espressione letteraria un grado
loro libri e dalla lor professione; l'altra de'molti di poca fama e per
maggiore riflessione, da una forma a un'altra di civiltà. bartolini, 4-241:
con un peso qualunque, posto dall'altra parte della bilancia. ciò fatto distillisi
o meno declinando or dall'una or dau'altra parte, secondo la maggior preponderazione o
sai perfetta, e non è forse / altra spada che debba a lei preporse.
minturno, 156: era ancora un'altra maniera di canzone, grecamente 'parodia
: perseverando cristo nel predicare prepuose quell'altra parabola della dramma perduta e della centesima
e ne e non genere d'ogni altra cosa e materia: il qual fine si
] e glie la diede, senza domandarne altra per sé, comedi é pur fosse
francesco da barberino, 259: l'altra è la donna c'ha nome prudenza
qualcosa davanti o di fronte a un'altra; il far precedere in un ordinamento
indeclinabile, la quale, aggiunta ad altra parte dell'orazione, ha forza di
, ponendo una cosa al contrario dell'altra e dimostrando ^ ignoranza sua. galileo,
. minturno, 156: era ancora un'altra maniera di r canzone
cantoni, 721: vuol bene a un'altra? - alla nipote del suo preposto
d'un suo compaesano: « l'altra sera che 1'incontrai sul ponte, /
ora è vanita / che fuor dell'altra gente / lo trasse a prelibar più
: i perseguitati dalla prepotenza letteraria (altra sorta di polizia, e non delle meno
, barilli caccia un'immagine dentro l'altra senza nessun rispetto del precetto oraziano,
nel mare. siri, vii-507: qual altra risposta far potea l'imperadore..
mani di petali di pesco / e l'altra ha tanto affusolate dita / da rievocare
fatto il medesimo parlamento, ma ogn'altra deliberazione che prendesse, come illegittimo e
; tuttavolta ti saprò dir meglio un'altra volta le prerogative e i doveri di questa
la prerogativa de5 giovani a rendere un'altra volta i suffragi. ma gridando ferocemente
e dicendo che fabio voleva continovare un'altra volta il consolato e così romoreggiando, comandò
giovanna sua madre, non poteva vestirsi d'altra qualità che di governatore, giusto come
gli uomini; anzi, aveva l'altra, preziosissima, di farsi benvolere anche
. gir. giustinian, li-2-187: altra prerogativa pur essenziale mi successe spuntar a
dignità, nell'una più che l'altra si ritrova. e quello che dico della
di queste, sia ugualmente valoroso nell'altra; gli olandesi hanno la prerogativa dell'
lo, si recò l'altra sotto la guancia ne l'atto che si
29-46: con l'una e l'altra man va ricercando / far nuova presa
dalla presa. gatto, 4-119: altra morte non so mai più lontana / di
, 12-67: forse l'amore è un'altra cosa; e 10 non amo che
passarvi la mano; fortemente infuocata dall'altra estremità, che si pianta e si attacca
. dose di un farmaco o di un'altra sostanza, assunta a scopo medicinale o
e tocano queste prese l'una l'altra per diverssi modi. testi non toscani
la iesia lo suo et ad ogni altra persona lo suo. s. caterina de'
.. saltava da una grappetta all'altra sulla linea dello zoccolo fino alla presa
una mano la macchina fotografica, nell'altra un apparecchio da presa a passo ridotto,
posero dall'una parte le porti e dall'altra le due colonne coperte di scarlatto,
veniva sulla scena, diversamente da quella dell'altra volta, non si trovava alle prese
andare picchiando per tuto, perché l'altra calcina... si abbia cagione di
non fosse presaga e vera indovina dell'altra. lemene, xxx-5-245: a grado io
'cerimoniale 'fa menzione d'un'altra sorte di moneta, la quale soleva in
salvini, 30-2-115: in quest'altra maniera [di tradurre] letterale e
di tenere una condotta piuttosto che un'altra (in relazione con una prop.
divina predestinazione, sì come ad ogn'altra operazione divina: quello della prescienza e
della qualità del prescribente, nasce l'altra differenza tra queste due sorti di prescrizioni
e penale...; l'altra a favore del terzo possessore...
che la prima è odiosa e l'altra è benigna e favorevole. = agg
tempo in qua che, non apparendo altra ragione in contrario, lo riscuote già
gli patti che l'una parte volea dall'altra: li quali patti gli ambasciadori portarono
non basta il permutare una cosa con l'altra, ma conviene permutare giustamente, cioè
. estinzione di un diritto (o di altra posizione giuridica favorevole) determinata dal
fanzini, iii-368: la frutta naturale è altra cosa: ha il suo sapore,
. d presentare si stende ad ogni altra cosa generalmente di qual si voglia sorte
alterarle né scemarle o modificarle; ma dall'altra le cose gli sono date a percepire
l'entrare e l'uscire e qualunque altra cosa a'nostri si rendeva contraria,
: questo fluido, novamente esposto senz'altra interruzione a calore bastante per promuovere e
che afferra l'una pei capelli, l'altra pel braccio le due creaturine, e
tarchetti, 6-i-314: doveva forse presentargli l'altra guancia? io capisco come ciò possa
provincia e l'università di bologna dall'altra: che, firmata il 4 dicembre 1897
anche se annunciato- ri, presentatori e altra feccia del genere parla (e parla orrendamente
dì infino al dì della presentagione dell'altra carta. boiardo, 3-300: se
può non essere interpretata tenendo conto dell'altra facolta, a lui spettante in virtù dell'
perché diventa umiliazione dell'una o dell'altra potestà e prende sembiante d'intrusione e
, si viene a ricordare di qualch'altra cosa, dalla quale ricordanza commosso vien
; / e così meco stassi / ch'altra non veggio mai, né veder bramo
d'autorità e da valere dinanzi a un'altra autorità. -che si sta svolgendo
mette giù la gamba che teneva sull'altra, e si alza, si risiede
chiaro davanzati, xlii-32: s'ogne altra gioia / avesse in me presente,
rivendo questa mia / povera vita, un'altra rasentarne / come nel sonno, e
simular. chiari, 2-ii-103: ogni altra meno presente di spirito creduto l'avrebbe
all'avversità trovare via, e certo niuna altra quella onde entrò v'era al presente
, cii-i-124: per non mi trovar altra facultà con che onorarvi, vi fo un
i-vm-348: perché non ti abbia a narrare altra gente / il ieto nunzio della morte
in sostanza ad altro effetto né con altra utilità che di sognare, cioè credere di
purghi et illumini la mente, / ogn'altra cosa fai parer obscura / la qual
: mi parve mirabile augurio, l'altra notte, il riporre il piede su la
vico, 4-i-788: questa non può essere altra che idea di dio per l'attributo
. spallanzani, ii-122: passo all'altra parte della carissima vostra, ove voi
, 1-37: la corinna intuì un'altra presenza e si voltò. un cane bianco
un altro ricetto et à quello uso altra sala alquanto minore, chiamata 'di
questa anticamera è chiamata dagli inglesi d'altra maniera 'camera di presenza ',
: sostituire a tutti gli effetti un'altra persona. g. m. cecchi
una di esse, quella a cui l'altra è presente, conosca questa relazione,
lui avvenuto era disse essere a un'altra intervenuto. guido delle colonne volgar.
, sentivo, quel preservarmi a diventare un'altra cosa che operaio. io
guarita del male. -sarà buono per un'altra volta. - via, ne beverò
e moglie ogni lievito di discordia e l'altra a conservare a questa tutte le attrattive
22 (377): in qualche altra insigne biblioteca pubblica d'italia, 1 libri
dei nazionali e degli esteri, un'altra opera d'altra specie, frutto però
e degli esteri, un'altra opera d'altra specie, frutto però ugualmente de'suoi
si trovava tuttavia da alcuni anni sopra ogn'altra della sua riga oppressa da una moltitudine
.. ed all'una ed all'altra egualmente permesso entrar ne'luoghi non presidiati
dominata dalla trascendenza religiosa in una o altra delle sue forme. -aiuto
organo legislativo fra una sessione e l'altra del soviet sia da capo dello stato
..., come innanzi ad ogni altra cosa era da questo popolo la giustizia
sia illuminato e mezzo da'violetti dell'altra. parini, giorno, i-885:
'presedere alla commissione '. l'altra 'presieduta., presiederà ': perché
, formo una seconda protesta confermativa dell'altra con cui biasimava la presignifìcazióne dell'altre
arrestato, ora in una, ora in altra parte del regno. cesari, 1-2-319
naturali nati di padri turchi e l'altra di rinegati, che sono figliuoli di padri
da subita malattia presa, passò all'altra vita faustina, sua donna, in
a servire. giuliani, ii-362: quell'altra poi (delle due sorelle),
, tengonmi sì priso, / null'altra donna mi lasciate amare. anonimo,
scarpe e reggendole in una mano, nell'altra la borsetta, incespicando, presa nel
borghesia da una parte e il proletariato dall'altra. è un mondo presocialista,
discepoli e compagni la pressa che dall'altra, come stelle solitarie in un cielo nero
. sai come sto di pressa. un'altra volta. d. bartoli, 2-2-255
una pressante occupazione, ora da un'altra. manzoni, pr. sp.,
cicerone, una filosofia propria, l'altra accettandola di poi a sbrendoli, con
levi, 2-63: io pensavo ad un'altra morale, più terrena e concreta,
i magistrati che intimavan pene, dall'altra il popolo che voleva esser servito, e
ritardi. mazzini, 11-248: altra dilazione nell'invio, altra giunta:
, 11-248: altra dilazione nell'invio, altra giunta: le cose contenute non pressavano
rispose di non esser obligato a dir altra cosa, se non che non aveva punto
l'una le si renda ancor l'altra. magalotti, 21-25: esperienza per la
il governo tentennante fra l'una e l'altra parte, sotto la pressione ora dell'
la pressione ora dell'una, ora dell'altra. tarchetti, 6-ii-46: aveva abbracciato
colui che mi movea, / un'altra storia ne la roccia imposta; / per
, / più presso questa che null'altra mena. 4. prep.
o nociuto presso l'una e l'altra. -in unione con le prep.
nidi / il mio cor lasso ogni altra vista sprezza. pallavicino, 1-430:
voci in questa stessa guisa una presso all'altra, non per sinonima fra esse voce
tuo solito? che sì che all'altra ti getto in terra e ti salgo adosso
brina. alamanni, 5-1-707: l'altra [terra] che grassa sia, con
poco pressa da l'una e l'altra parte intanto che davanti e drieto ha
grandi o piccoli i dolori, non hanno altra cagion fisica e immediata che gli scotimenti
, non ricordandosi di mangiare né d'altra cosa, gli parve udire un grandissimo
pila di buxo; e sopra l'altra, cusi alternando, ultra uno pede di
chiama 'parte guelfa 'e l'altra fu 'ghibellina 'chiamata...
/ quattro ne fé volar da l'altra costa / con tutt'i raffi, e
f. soranzo, li-1-115: l'altra armata che tiene il re [di
tanto apprezzò che l'antepose a quell'altra dell'uom civile come più nobile di
: / sanza colpo di spada o altra guerra, / a salvamento ti darem la
console o di qual vuoi prestanza d'altra dignità eccellente. m. palmieri, 3-21-8
temporaneamente un dipendente o un collaboratore ad altra impresa o ad altra persona.
un collaboratore ad altra impresa o ad altra persona. consolato del mare, 60
di nave non può prestar marinari ad altra nave o navilio senza volontà del marinaro.
d'alcune delle guardie e avendo un'altra parte d'esse prestatoli modo di scappare.
di secretezza o di qual si voglia altra cosa in mano dell'inquisitore o altro ecclesiastico
morale rivaleggiano e l'una presta all'altra una forma sensibile e l'altra vi
all'altra una forma sensibile e l'altra vi si rileva vestendola della sua espressione
ingegno e alla dottrina di lei qualche altra materia si presti da poter giovare d'
. -per estens. concesso temporaneamente ad altra persona, ad altro datore di lavoro
, ad altro datore di lavoro, ad altra organizzazione (un collaboratore, un dipendente
or de una zampa, ora de l'altra [il mostro] mena, /
prestezza s'ingolfa tra l'una e l'altra ripa che mette in pericolo gli argini
; ma succedendosi l'una dopo l'altra con somma prestezza nello stesso luogo della retina
di far anco i loro discepoli, senza altra fatica, indovinatori, il che propriamente
vantaggi ch'egli avrebbe avuti da quest'altra vittoria: il prestigio della sua fortuna
senza interesse fino a ducati io, l'altra coll'interesse del 6 per cento,
la quale una persona presta a un'altra, per la durata di un viaggio,
si potesse più tosto dire essere d'un'altra favola o tragedia che della sua
ancora che non fosse presa veramente da altra favola o tragedia, conciosia cosa che sia
ma son cercate quasi a prestito da un'altra idea che si combina con quella.
, e sa dove le tocca adoperare non altra forma di espressione che il silenzio.
in base a un accordo, da un'altra società, in cambio di una determinata
discendere, adunque questa più che alcun'altra parte più presto discenderà. lippi,
fu presto e fuggì via e per altra parte ritornò a ciacco. bibbia volgar
altre accompagnata, / cantando or una or altra canzonetta. finiguerri, 81: la
, per esser più presta galia che niun altra, andò inanzi. n. franco
ambrosio et avvertendolo a guardarsi più d'ogn'altra cosa dalla furia del mare, gli
cautela e prudenza. amari, 1-1-35: altra moneta fornì re lodovico; altra ne
: altra moneta fornì re lodovico; altra ne tolse in presto il conte d'angiò
et ivi, tra di presto et altra mercatanzia, fecero molto avere.
l'una [virtù] venire da l'altra. g. morelli, 105:
me quanto vedrete, mandandovela con un'altra sua. ma non mi so risolvere
per parentà o per amistà o per altra casone. iacopone, 1-48-86: l'amiranza
appare destinato a essere erede di un'altra persona (anche con riferimento a successione
ragazzo, / conte, capito qui l'altra mattina; / picchiò la porta e
di'pur. -voi ci parete d'altra terra / che di questa. bacchetti,
stimolo conseguente dello amore; da l'altra mi ritraeva el rispecto di non fare
ma ove la critica dei testi o altra simil ragione lo esigeva. soldati, v-429
un sovrano fratello d'un guerreggi ante altra non può mai essere che la legale
'ergo 'è mossa da una altra cosa, e quella altra da una altra
da una altra cosa, e quella altra da una altra; ma perché non
altra cosa, e quella altra da una altra; ma perché non si può procedere
presura di quelli orsini e vitelli, l'altra lunga contenente... quello che
fare pace tra sforza e tartaglia; l'altra, per parlare con loro del modo
risposta che fé una nostra colligiana a un'altra, la quale avendo insieme quistione,
avendo insieme quistione, dicendo l'una all'altra: ahi, ribalda pretaia che tì
stato di persona il quale non ha altra riputazione che quella d'aveme avuto ai tempi
, e dilungaro l'una da l'altra, e l'una misero da la parte
da la parte di cinghi e l'altra da la parte di preste gianne; e
'l nome di cinghi in su l'altra. idem, 3-90: cinghi rane vinse
, zoffala e òrozambicco, e dall'altra parte verso ponente tiene l'isola di
una per escluderli;... l'altra i denominati dal re, madruccio e
al culto di quella sovrana maestà che altra men che santa facenda non ne potesse pretendere
tener avviso, che si formasse un'altra assemblea nel convento de'carmini alla piazza
franchezza usano legarsi insieme a conservazione una dell'altra e contra quei prìncipi che pretendessero subiugarle
ella il diritto di retendere che ogni altra donna fosse come lei? essa non
o di non ne aver più bisogno o altra causa. botta, 5-226: tumultuava
bismarck. - ha forse perduto qualche altra battaglia? gobetti, 1-i-10: non
] s'essercitava l'una e l'altra religione, così la pretenduta riformata come
maggiore / per stirpe o per qualche altra pretensione. boterò, i-260: vagliono anco
suoi meriti. vico, 5-24: un'altra pretenzione, che pochi mesi innanzi esso
statali ha voluto darci l'una e l'altra senza riuscire a nessun risultato concreto.
, 30-86: una causa et un'altra sì lo trasse / che gli fu forza
alli ordini regi dell'una né dell'altra corona. a. cattaneo, ii-160
corregere o mutare gli ordinamenti preteriti; altra volta quegli innovare. da porto,
preterito in 'inno 'l'usò dante altra volta, 'par. 'xiv
sanudo, xxi-18: voglio ben fare ogni altra factione, non pretermetendo però li mandati
gli ordini seguire; / né questa né altra cosa pretermette / ch'a valoroso capitan
fu per l'una parte o per l'altra pretermessa diligenza o resoluzione per venire alla
di te. collenuccio, 15: un'altra cosa memoriale di amalfi non mi pare
al testo or dell'una or dell'altra stampa delle 'canzone a ballo '.
toglierla dal mondo si cangia spesso nell'altra non più di toglierla ma di riserbarla
solo nel fiume. anche attila dall'altra sponda avanzò solo nel fiume.
la spagna... vedrebbe un'altra volta tra le sue mani le pretese
una era di muctar bascià, l'altra di mizzobòno, / la terza, la
regina d'inghilterra] una ad un'altra difficoltà, ordiva le dilazioni in maniera
entrar ne la mia corte / senza altra scusa e senz'altro pretesto. loredano,
sera degli sponsali, mandato via nell'altra camera il reuzzo col pretesto che aveva
, 6-54: se io non potrò fame altra vendetta, / accusarli al pretore ho
: non conciato o non mischiato con altra qualità (un tabacco). d
, quando sono comune a l'una e altra nazione. algarotti, i-v-49: moltissimo
, 6-362: né in londra né in altra terra della gran bretagna si parla la
preumanistica, medievale, arcaica; dal- altra la sua tendenza ad attribuire al male una
sono impedite dall'usare l'una all'altra la violenza dalla forza prevalente della civil società
più in una parte che in un'altra e che l'amicizia d'archelao appresso
marino, i-2-i ^ 4: se null'altra beltà la vostra [di venere]
assoggetterebbero al potere d'un solo o adotterebbero altra forma. vi fu chi parlò pel
principale. oddi, 1-16: non prevalse altra ragione a fargli avere oranta se non
, la lingua dev dotti; nell'altra prevaleva il volgare, la lingua deltarte
gerini / che nel mugello non ha altra eguale. botta, 5-308: prevalevano i
. aretino, v-1-618: non ha altra fatica in prevalermi di voi che aprir
, detta luciana, / ch'ogn'altra di bellezza assai prevale, / fecesi incontra
vedere. -passare a compiere un'altra azione. tommaseo, 19-85: poi
che mi diede ora runa ora l'altra, mi riscaldo e m'invoglio. leggo
. -che sovrasta o supera un'altra voce. cassieri, 11-148: «
loro clienti e se l'intendano con l'altra parte. giannone, 278: né
.: non invidia torino alcu- n'altra metropoli, e il sovrano fa al mondo
una parte confinano cogli indienti, dall'altra col ceto più agiato. carducci, iii-28-265
, che appartiene alla vita: l'altra è susseguente che appartiene alla morte. segneri
non però cade l'acqua, non per altra cagione se non perché la velocità del
.. a suo favore previene, l'altra ostenta un non so che d'ardire
decisione è pregiudiziale rispetto alla decisione d'altra causa. de luca, 1-3-1-106:
malattia per prevenire la comparsa di un'altra che trascina abitualmente. stampa periodica milanese
3. anticipato nell'agire da un'altra persona più pronta o sollecita.
che l'amicizia, l'interesse od altra simile prevenzione l'abbia sedotta a mio
a essa, e prima che un'altra parte abbia instaurato la stessa causa avanti
. 4. sottrarre a un'altra persona il compito che gli è proprio
biasimo 'avaro ', che è tutt'altra cosa da 'economo 'o '
può comportare anco il superlativo previdentissimamente; altra cosa da provvidamente. moravia, vi-47:
: questa sentenza diè definitiva, / senz'altra intimazion previa o preambula: / «
dyunguento trovandosi previsto, / né d'altra umana medicina instrutto, / andò alla
due cose, l'una obbiettiva, l'altra subbiettiva. lyob- biettiva è il logo
compimento de tutta presiosa vertute più ch'altra donna terrena..., dovete intendere
m. villani, 9-6: questa né altra concordia con la compagnia il nostro comune
chiaro davanzati, xvii-34: s'ogne altra gioia / avesse in me presente,
pensare, non conosce e non prezza altra distinzione fra gli uomini che la maggior
/ ò per vo'prezata / sovr'ogne altra de meglioramen- to. boiardo, 1-3-25
prezzemolo macedonico o di macedonia ': altra ombrellifera che ha i fiori a pannocchia
cosa che si dà per averne un'altra. beccaria, i-553: il valore assoluto
ciascuna cosa si doveva dare per un'altra, determinò e si chiamò il prezzo di
fattori del prezzo del riscatto, un'altra volta s'imbarcò e andò in alessandria.
cambiali, l'una di quattordici, l'altra di sei zecchini, e dalla pubblica
o per una ragione o per un'altra. -con riferimento al valore di un
per amore né per prezzo né per altra simile cosa. francesco da barberino,
volte possono acquistar quei che son d'altra nazione. bandella, 1-46 (i-551
. bandini, xviii-3-911: facciamo qualche altra riflessione prima di ridurre questo discorso a
una età è spesso stimato manco nell'altra. g. b. possevini,
taglia. beccaria, i-95: l'altra questione è se sia utile il mettere
[luciano], iii-1-410: per l'altra turba dei frusta- mestieri, degli adulatori
. siri, 1-i-131: quando in altra udienza beaumont ritoccò alla regina che teneva
servir lei il signorino, poiché nessun'altra donna prezzolata avrebbe potuto farlo con più
pria / da l'una e l'altra luce, / che nel cor passa e
, 27: qual 'elli scrigni e qual altra durizia / e quale in ferri e
dove bellacoglienza fia murata; / ché 'n altra guardia non fie più lasciata, /
camminare con essa da una svolta all'altra dei suoi sviluppi. ma non direi
vuol dire proporre un altro codice, un'altra sintassi, un altro lessico attraverso cui
: e quando l'uno e l'altra [atalanta e ippomene] inchinevoli uscirono
mano frenano i corsieri e con l'altra tengono le vittoriose insegne. lombari, 4-145
pianalto fucense. montale, 2-97: un'altra voce qui fuga l'orrore / del
prigionia, / avanzo barbaro / d'un'altra età. faldella, i-5-155: alcuni
macinato, parevano disposti ad incontrarne un'altra per salvare la finanza dello stato.
oggetto di materiale alquanto tenero e l'altra viene unita a un altro organo per
solamente i focesi, ma tutta l'altra grecia s'accorse che per frode del re
vi vidi prima, / tal che null'altra fia mai che mi piaccia. poliziano
picciola stanza da cui si passa in un'altra. -preceduto dal sintagma a cui
quello che dicea l'una e l'altra diversitade. s. bonaventura volgar.,
(nelle locuz. prima di ogni altra cosa, di ogni cosa, di
: ciò che voglio, prima di ogni altra cosa, è una moglie. gozzano
che partisse quella, ne iniziasse un'altra. idem, inf., 2-12:
tutta non si volse / prima ch'un'altra di cerchio la chiuse. boccaccio,
sopra il gomito da una banda e dall'altra e si distenda infino che passi l'
primo figliuolo e alleva questo o altra creatura. = deriv. da primo
. -primadonna -. ne indica un'altra, a sinistra. - diciamo: ex
in prima istanza, prima di ogni altra considerazione. novellino, 65 (
sono: una l'immutabilità, l'altra l'universalità. desideri, lxii-2-vi-
primaria locanda d'un paesetto, è tutt'altra pasta de'facchini delle grandi città o
quello di una milizia particolare, senz'altra dependenza fuori di quella del capitano generale
se al pari o più d'ogni altra nazione, pretende ancora il primato sopra
dissaco e fiori nell'una gialli e nell'altra bianchicci, ritondi e per intorno intagliati
venere né d'imene... un'altra alla primavera non descrive né prati né
, pero che supplantò me ancora prima una altra volta; le primegenite mie innanzi portò
. tti sono perdonati i passati, l'altra che. tti guarda da'futuri.
primiera / piaga mortai, che, s'altra poi seconda, / farà mia conclusion
che quella primiera inculta e roza età niuna altra forza che quella della poesia avria potuto
e primieri della città, un'altra volta il popolo si sollevò. catzelu
potrebbe non così difficilmente trasmutarsi in un'altra, e ne verrebbe in conseguenza l'alterazione
brame / e che voleva, dall'altra riva lontana, tentare me, uomo
quinci la catena degli oggetti, quindi l'altra dei vocaboli analoghi. 8
di pianta, cioè senza aiuto d'un'altra lingua già posseduta comunque, non se
, cioè parchi nazionali. è un'altra delle plaghe dove gli americani ritrovano il
agitante. gli parve intensa come nessun'altra l'ebrezza frenetica degli amplessi a cui
a'proposito de'documenti antichi d'un'altra gente, qual credo finora a gran torto
il moto relativo rotolano l'una sull'altra senza scorrimento (e risulta cilindrica o
e vinificate tutte separatamente l'una dall'altra: primitivo di gioia, malvasia nera
primizia d'ogni furto e di ogni altra cosa. 2. tributo costituito
/ o per l'una o per l'altra, fu o fie. bibbia
come sfuggente. -che precede ogni altra opera di un determinato autore.
semenza di quella fava che nacque prima dall'altra, perché è molto migliore; dico
acqua e vi se ne rifonde dell'altra. garzoni, 1-507: fare il fieno
essa non avrebbe potuto trovar rimedio; l'altra, di non metter a rischio di
comeché quella una dicessono oltre ad ogni altra ottenere il principato. idem, viii-2-42:
alla finestra, tenendo in collo un'altra bambina più piccola, viva, ma co'
fratelli. de luca, 292: un'altra distinzione ancora si dà tra l'erede
giuliano de'medici, 114: un'altra sia tra le belle la prima: /
? -sì per una maniera. -e per altra linea che addimandano trasversale, da zii
primo / che de lo scoglio l'altra valle mostra. petrarca, 129-28: ove
, esclamai. nievo, 623: null'altra speranza coltivava che quella di essere alla
chiaro davanzati, 76-9: al primo ch'altra donna disposasse, / richiesine primier vostra
-in primo luogo: prima di ogni altra cosa; principalmente, soprattutto.
piano la lotta di una classe contro l'altra, lo sciopero generale, la presa
un altissimo grido, primogenita a'un'altra generazione di muse, ti sovvenga del
. de luca, 1-1-29: l'altra divisione de'feudi è che altri sono
dua virtù, una per sé, l'altra dallo agente superiore. 2.
ranno contenzione per quella causa, laveranno per altra. manfredi, 3-164: per tal
i capitani di porvi l'assedio senz'altra dilazione, se la regina non avesse
o per lettere o per cavalleria o per altra qualità, sieno fra gli altri riguardevoli
, percioché o dipendono l'una dall'altra come effetto e cagione o come principale
). boccaccio, vtii-1-186: nulla altra cosa m'occorre, alla quale queste
. de luca, 1-3-2-22: l'altra specie d'unione si dice coe- quale
sono state prestate fideiussione, malleveria o altra garanzia personale. statuto del comune
che a colui che resta, senza altra sorte attendere, il presente carico si
ama l'animo che 'l corpo o che altra cosa. cavalca, 18-28: principalmente
10-225: se in qual si voglia altra cosa s'ha da far tanto conto del
. sta- bolire nella citta una sua altra parte o uficio, per la quale
cioè guardatoli di fé: e l'altra parte seguitano l'imperio, o fedele
privato cittadino, non per scelleratezza o altra intollerabile violenzia, ma con il favore
chiamar principato d'un solo, l'altra principato del popolo. f. tommasi,
effetto del- l'una malattia o dell'altra, si distacca, in tutto o in
e si congiunge co'domini d'un'altra potenza. de sanctis, lett.
comeché quella una dicessono oltre ad ogni altra ottenere il principato. -primato
. furono ammessi o chiamati cittadini di altra sorte che quegli stessi che dal principe
prìncipi, baroni, cavalieri e molt'altra nobile gente, non solamente maschi ma
oggi, visse in mio luogo qualcun'altra che non aveva a che vedere con
, ligato l'una a capo de l'altra, li alazzò la cossa di sopra
con qualche principessa di bordello / o con altra persona che li piaccia.
che inchini più dell'una che dall'altra mano..., dovete usar sempre
, una da siroc- co, l'altra da levante, che con più felice successo
lettera principiata a pisa; ma iersera l'altra la noia e la tristezza nvassali così
arti, nelle scienze e in ogni altra cosa non furono mai perfetti i princìpi
, 73: io vi ho già per altra volta detto che il capo verde,
foro usciranno alla campagna avranno incontro un'altra piazza, terminata (verso il fòro
lati del quadro dell'occhio, con l'altra si trovi il vivo sotto l'abaco
una parte di quella sì piccola che un'altra minore non le preceda, per esser
una parte cominciando nel principio e dall * altra cominciando dal fine. g. gozzi
princìpi di qualsivoglia studio è sovra ogni altra cosa necessaria. lanzi, ii-264:
quanto a sé, non ha di necessità altra cosa che lo preceda, ma ben
quello è atta ad essere o a prodursi altra cosa. n. franco, 3-12
principio intendesi generalmente ciò da cui un'altra cosa dipende in ualunque modo. tommaseo
infinitamente molteplici. carducci, iii-23-106: altra volta è saul ascher, filosofo kantiano
, 'ergo 'è mossa da una altra cosa e quella altra da una altra
mossa da una altra cosa e quella altra da una altra; ma perché non si
altra cosa e quella altra da una altra; ma perché non si può procedere
questo è contra coloro che rimano sopra altra matera che amorosa, con ciò sia
/ si mosse l'una e l'altra con furore; / ma visto poi come
nobiltate / che awen qua giuso e tutt'altra bontate / lieva principio de la tua
mamiani, 10-ii-210: noi già indicammo altra volta siccome l'hegel, valendosi abilmente
soppriora: non contradire l'una all'altra, ristrignervi insieme, stare a una e
una e non riprendere l'una l'altra in palese, ma, se bisogna,
cronica d'orvieto, 663: l'altra terza chiave della porta dovessero tenere i
a posta mia con l'una e l'altra mano. salvini, v-i-1-2:
basalte forma talvolta delle montagne, tal altra gli strati de'suoi prismi continuano per
retta ed una periferia, anzi qualunque altra curva di diversa specie ed una superficie piana
se l'amatore ciré andato a un'altra femmina, non per desiderio d'amarla,
nuova forma, se avanti ad ogni altra impresa non si priva e non si
ciò è che s'oppongono l'una all'altra, ma privativa- mente, non altramente
. de nicola, 569: un'altra giunta... si tiene in monteoli-
ne l'aere;... l'altra privativa, perché per l'assenza del sole
o efficienti o istrumentali, e per altra distinzione o privative o positive o
de luca, 1-2-198: cadendo l'altra questione delle vie private che si dicono
posseduti o gestiti dallo stato o da altra organizzazione di pubblici poteri, e anche
sacrata, si come uno calice o altra simile cosa la quale sia diputata a'divini
a lui poco importi runa o l'altra qualità. vico, 4-i-838: scoverta
modo conoscendo che violento non fosse né altra sorta di guerra che auella di ridur
idem, conv., i-i-4: l'altra è lo difetto del luogo dove la
modo alcuno che il mio servizio abbia altra mercede che l'esecuzione del mio debito,
tristizia. laude cortonesi, 1-i-449: l'altra si è una genma de grazia /
una facoltà, un beneficio o un'altra situazione giuridica vantaggiosa o il bene materiale
grado di persone da ogni censura et ogn'altra cosa fulminata contro di essi, privazione
volgar., 3-147: il vizio niun'altra cosa si crede che sia che privazione
essere preposti... e dall'altra parte di roma e vini privemati e
le cambiali saranno privilegiate più d'ogni altra obbligazione: siano nel fallimento messe in
] gentilezza, ricchezza, giovanezza né altra mondana dignità è privilegiata. luca pulci
..., privilegiandoci le terre altra volta privilegiate. 8. arald
[ordini] mendicanti, entra l'altra distinzione tra li mendicanti per verità che
maggior. de luca, 1-9-1-17: l'altra specie di testamento privilegiato è quello dei
è la 'manomorta '? » un'altra domanda d'esame! « la proprietà
maravigliando / che fosse nata al mondo un'altra voce / privilegiata di canzon più belle
artù e sua gente s'attendano dafì'altra parte della città. ariosto, 31-
fosse cessato ogni pericolo di brina od altra iemale meteora. -estremo, grande
302): quello che io voglio niuna altra cosa è se non che tu perdoni
larghezza] due dimensioni normali una all'altra, come da due diametri in un circolo
posteriore della medesima. nell'una o nell'altra di queste tacche, che anche chimansi
si fa prendere o l'una o l'altra delle due posizioni che chiamansi rispettivamente di
scatto 'o 'tutto punto ': altra tacca poco distante dalla precedente. idem
trasporto della moneta metallica dall'una all'altra piazza. -unità di conteggio dell'
di galleggiamento del vascello, e l'altra fosse una orizzontale esprimente l'effetto della
: canta una parte e suona un'altra nella viuola, con che ha superato
. / poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, / si del cantare
se bene a più d'o- gn'altra fecero punto fermo in quella dell'ovato di
12-i-73: io v'ho scritto per altra che la cosa era ridotta a un termine
i magistrati che intimavan pene, dall'altra il popolo che voleva esser servito,
volgar., xxii-13 (282): altra cosa è fare peccato mortale e altro
carta e la cassetta, e non aspettandone altra risposta, subito fu di ritorno alle
, xi-214: 10 sono di un'altra razza, purtroppo. sono di quelli che
lerivata dai paesi e dal tempo; dall'altra, una tendenza naturale, un capriccio
v'ha messo, / elvella diventa un'altra mercanzia, / per i gran morsi
giro e far punture sul fatto dell'altra sera. 7. il fare dello
spirito. castiglione, iii-130: l'altra sorte di facezie è brevissima e consiste
sono diverse da le mie e ne l'altra io conosco che mi pungete per affezione
no. lle sostene alcuna armadura / né altra cosa c'al mondo sia, /
fatto di mille punture l'una dall'altra distinte e l'una più dell'altra acute
dall'altra distinte e l'una più dell'altra acute, lo tenne per qualche tempo
carlo da sezze, ii-449: un'altra gentil donna era gravemente amalata di
composto e con le mani una sull'altra. stuparich, 3-43: carmelo,
darsena, al fianco l'uno dell'altra su i due legni minuscoli, oblunghi e
. croce, iii-26-88: continuerò forse un'altra volta, se i miei cortesi contradittori
ma quando l'una dice sì e l'altra no o non sono tutte in concordia
loro otto quotidiane di ufficio, più un'altra ora di tram, da casa al
una tacita licenza di procacciarsi il vivere per altra strada et incitati dal mal costume loro
occhi tondi d'onice incastonato sotto l'altra mitra ingioiellata, appare, dispare attraverso le
montale, 5-67: forse non ho altra prova / che dio mi vede e
.. ho maritato quest'anno un'altra mia nipote pupilla, che m'ha rasciutto
si è querelato a vostra reverendissima signoria altra volta, quando io venni a questo
vocale dieci figure almeno differenziate l'una dall'altra, che sarebbono cinque via dieci cinquanta
barros], 1-180: indosso non portava altra cosa che un panno di bambascio molto
loro potesse, una notte o l'altra, essere preso alla chetichella dai 'rossi
ozi delle lettere e degli studi quanto altra che io vedessi giammai, anzi pur molto
con bijoux pure d'oro, e dall'altra un largo orologio ovale alla svedese d'
sempre or da una cosa or dall'altra. misasi, 5-116: in fondo in
tratto purgar dall'erbe, acciò quelle d'altra generazione non uccidano la debil medica.
l'acqua piovana, che più dell'altra serve loro a purgare i panni.
è venuto cristo, si purgassero nell'altra vita, molto più si sarebbeno purgate mnanti
purghi et illumini la mente, / ogn'altra cosa fai parer obscura / la qual
3-i-162: firenze, città sfortunata quant'altra mai, imparò presto l'arte di ridire
iii-312: purgargli or cercherò d'un'altra ingiuria: / netti li mostrerò, per
i-i-5: per questa via e non per altra puote la contrarietà e potenza de'prenzi
se a me mai avvenisse, niuna altra cosa che rapinosa morte il
castelvetro, 8-1-359: non vuole approvare altra maniera di tragedia che quella la quale
mondo è bisogno che si punisca nell'altra vita. bianco da siena, 2-33:
una parte cava i cattivi omori e dall'altra vi rientrano dalle radici efficienti. m
considerazione. muratori, 8-i-72: né altra scuola può insegnare a proccurarci il riparo
mondo, o vadinne più purgati nell'altra vita o che sieno puniti di più
né apparivano memoriali, scritture o di qualunque altra maniera componimenti, a penna o stampati
, xii-6-137: di qui scese poi l'altra follia ancor permanente di credere che chi
si può cessare... l'altra è quando, per ragionare di sé,
per che se l'una e l'altra di queste ragioni mi scusa, sufficientemente
offerte in causa dall'una e dall'altra parte fossero insufficienti per decidere la lite
purgatorio dei loro o pur per qualche altra determinazion di dio, non sendo in
non una purgazione del paganesimo o d'altra setta fatta, potere qualunque femmina nel
una si fa per fuoco e l'altra per l'acqua. biringuccio, 1-17:
se non per se stessi perché niun'altra persona mangia di quello ch'ella porta
era stimato colpevole... l'altra era di comandare... che
purgazione dello spoglio, dovendo inanzi ogn'altra cosa lo spogliato esser restituito nello stato
tu vente: / lo nemico e l'altra gente; / ormai purifica tua mente
essere più mondi e più purificati che l'altra comune gente. lauda dei servi della
era concesso andare a chi era d'altra setta, e quivi purificati si raccozzavano in
o presume di redimere dalla colpa un'altra persona. capuana, 15-260: lo
aver conceputo, gli si concedeva un'altra volta; se conceputo aveva, mai
già ficcato tra una coperta e l'altra e tirato il purillo sugli occhi.
arte. piuttosto che di purismo o altra sorta d'accademia, caso mai, sarebbe
è più nobile l'una de l'altra, o più tosto per la perfezione de
sito... non cede a verun'altra. algarotti, 1-vi-179: avendo per
tuita lingua quantunque poetica che a qualunque altra lingua. caro, i-103: in
volte possono acquistar quei che son d'altra nazione. castelvetro, 8-2-89: il
/ passa tesser suo duro / ogn'altra dura cosa. cellini, 667: si
tre foglie: una verdeggia, l'altra / era qual pura neve, e qual
questo regno conquistare e avere, ché per altra cagione non ti farebbero compagnia né vorrebbero
che è, con esclusione di qualsiasi altra cosa; vero e proprio. -anche
quel che te n'ho già detto altra volta: meravigliosi, di forma purissima e
il volere ed i fini, non rimane altra maniera d'intenderlo che la 'naturalistica
-vocale pura: quella che è preceduta da altra vocale (e nel greco alfa puro
per il quale l'erede istituito senz'altra condizione viene gravato a restituire subito l'
e di due braccia ad accostarsi ad un'altra anima per recarle il conforto della sua
, in modo assolutamente indipendente da qualsiasi altra (ed è il contrario di forza
l'arene de li fiumi, e l'altra è quella de la industriosa e sottile
decretata definitivamente pel nostro regno o qualche altra parte interessante del nostro bel paese.
: fu sentito in l'una e l'altra riva / pianger donne e donzelle e
. buonarroti il giovane, i-140: quell'altra, / che nel muover soave delle
, perché niun voleva vender frumento né altra biava e l'annata dii tormento era
quelle piaghe erano separate l'una dall'altra e che gli orli di esse,
. magazzini, 19-124: non hanno altra mira, altro scopo né altro pensiero
parata altrettanto eroica e grande quanto l'altra pusillanima ed abbietta. pinamonti, 218
specie di pusillanimità, e considerava d'altra parte che avremmo il bosco e il
la forma dell'uomo, e quella altra sotto più ignobile, verbigrazia sotto la forma
cerca disarmare il pubblico mostrando un giglio coll'altra. -che è il padre presunto
cui principio dipenda da quello di un'altra attività è, sostanzialmente, quell'altra
un'altra attività è, sostanzialmente, quell'altra attività e ritiene per sé un'esistenza
, 8-i-244: quando l'uomo o altra bestia lo caccia, egli [un bue
. boccaccio [gherardini]: dall'altra parte era una tavoletta di grosso e
usanze oltremontane e moderne... all'altra parte putivano tutte le cose che italiane
spallanzani, 4-vi-380: passo ad esaminare l'altra opposizione riguardante la mutabilità di figura negli
la degenerazione della grazia, e l'altra nella mania di fare profondo. -perdere
cose tutte putrefatte o putrefattibili non facciano altra parte né abbiano altro unzio nella generazione degl'
alcuno vestigio di corpo umano o d'altra cosa, essendo ogni cosa consumata nella putrefattura
lucini, 12-74: marinetti costrusse un'altra azione di eccessivo pessimismo, che non
magno], 217: èwi un'altra infermità che travaglia molto gli assediati e racchiusi
, rasciuttasi la testa, nul- t altra cosa disse: -io sapeva bene che dopo
figliuolo farà a colei. ma se un'altra a lui torrà, prowederà le nozze
de'ragazzi. apprendono il favellare ed altra voce mediante il digiuno. salvini, v-i4-
più cattiva, / dovendo accompagnarmi un'altra volta, / cercai mi fosse data
povera putella, -mormorò alludendo ad un'altra figlia venuta a casa di collegio a
che n'era una et or un'altra auriga, / e con gran biasmo lo
in prima. -allora l'una riguardò l'altra. non si trovò chi prima li
mantiene rapporti adulterini a danno di un'altra (con riferimento al mito di progne
ora con runa, ora con l'altra fazione, o che scendono a compromessi
vergognoso puttaniere, o lodasselo di alcun'altra sozza o vituperevole cosa. libro dei
rappresenti così bene l'uno e l'altra, vecchio puttanóne, ruffianone, baldraccone.
e col naso passeggiando da una quinta all'altra come se non vociassero per lei.
alv. contarmi, lii-4-245: l'altra occasione, che si appresentò, fu il
sul mare da questa parte è un'altra città nominata bacha,... appresso
. p. maffei, 56: un'altra volta navigando antonio con alquanti monaci ed
ferita nell'occhio mancino, / un'altra nella gola e tre nel petto,
inchiostro 'di un abito o di qualunque altra cosa che sia per uso o di
velenoso. vasari, 1-3-566: nell'altra faccia è s. filippo nel tempio
, 1-288: ancora se dessi l'altra percossa, cioè pensassi i beni di vita
64: il dì medesimo in un'altra città s'aprì una profondissima caverna nella
unca per nexun tempo / logo né altra consa cotanto pu$o- lento, / ké