Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altra Nuova ricerca

Numero di risultati: 40656

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (3 risultati)

se costituito solo dall'uno o dall'altra). 0. targioni tozzetti

portico dorico io, pieno / dell'altra mia patria, cercai / sul suolo

comprendono i polmoni. spallanzani, 4-iv-273: altra legge non meno universale sembra pur quella

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (1 risultato)

ragioni, una di corteccia rossa, l'altra nera simile al papavero.

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (1 risultato)

, ii-33: poi vidi il pericoco in altra prace, / rispetto a cui non

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (2 risultati)

lavio volgar., ii-267: per nessuna altra cosa fu degna di tante avversità [

due barche si avvicinavano l'una all'altra. quello era il punto delle secche,

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (2 risultati)

chi ad una casa, chi ad un'altra, fino a tanto che fosse riedificata

parendogli venire di paradiso, aveva un'altra battaglia a fare con la moglie.

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (3 risultati)

19-86: -se tu vai sui pericoli un'altra volta, ti attacco la pie ile

, ché l'una per superstizione, l'altra per mal governo era in periculo.

. gemelli careri, 1-v-114: l'altra infermità... fa ritirare,

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

degli ugonotti. casti, 413: niun'altra capitale d'una monarchia angustiata ed oppressa

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

grande devozion si batteggiavano / lassando l'altra fé pericolosa. -che ha lo

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (3 risultati)

in un'osservazione e alla perielia nell'altra. = voce dotta, lat

di essa falce non è parallela all'altra periferia esteriore e convessa. buonarroti il

frasi che correvano da una sedia all'altra. soldati, v-98: mi ricordai

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (2 risultati)

, 9: non era stata mai altra volta la più atroce e perigliosa battaglia per

/ se l'hai via più d'ogni altra / e vicina e domestica e sicura

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (3 risultati)

fanno causa di questa come d'ogni altra decadenza della coltura non so qual legge di

tempo, dello spazio o di un'altra variabile. 4. statist. componente

avvertire, circa l'una e l'altra maniera di parlare, che sì come la

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (1 risultato)

parlare e non iscrivere anche in ogni altra pubblica e sciolta orazione che coi periodi

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (1 risultato)

, per estens., di qualsiasi altra rappresentazione teatrale o letteraria).

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (2 risultati)

spronandolo la paura del perire, a null'altra cosa aveva l'animo che solo allo

continuo trasformarsi delle cose da una in altra. -tr. con valore causativo

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (2 risultati)

) per indicare che la violenza provoca altra violenza. diatessaron volgar., 346

opposte è piana o concava e l'altra convessa. lessona, mi: 'lenti periscopiche'

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (2 risultati)

degli intestini, spezialmente sottili, nell'altra, essendo per qualche ostacolo impedita o

trovate fuor del salone dall'una e dall'altra parte di un peristilio. garibaldi,

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

18-prol.: chi sarebbe quel da l'altra parte / che non si peritasse a

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (1 risultato)

me né più né meno d'ogni altra donna che ho conosciuto, che ho

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (1 risultato)

di uccelli, d'insetti e d'ogni altra sorta d'animali e preparando con ammirabile

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (2 risultati)

adatte a formare, accostate l'una all'altra per mezzo di un filo, collane

questa è la più perfetta. l'altra sorte è occidentale, la quale vien portata

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

di epitelio secemente, asportato da un'altra meleagrina; si pone poi di nuovo

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (2 risultati)

. / feconda il piè vien l'altra perlifìglia, / tutti i cheripi suoi

vicino / e'1 ceilan all'altra riva opposta / e'1 manar poco

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (1 risultato)

e in quel mese stesso un'altra settantina per lo meno. montale,

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (3 risultati)

uomo / da saper rivedere, e d'altra sorte, / il pelo e ad

sorte, / il pelo e ad altra barba che non ha / questo perlon.

sottil parte del sangue, separato da ogni altra superfluità. 2. che

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

fanno gli inspettori da una guarnigione all'altra, da un quartiere all'altro,

simone da cascina, 44: un'altra falsa figura è la falsa grasia,

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (2 risultati)

vive non pertanto più permanente d'ogn'altra nelle viscere umane. p. leopardi,

, xii-6-137: di qui scese poi l'altra follìa ancor permanente di credere che

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (1 risultato)

perché si riconosca l'una sorte dall'altra. a. neri, 1-xxiii: il

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (1 risultato)

del male che è presente. l'altra per lo cuore ch'è permanevole.

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

i-953: pochi giorni dopo, un'altra fortuna. ottenuto un permesso serale,

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

era di contro a me, dall'altra parte del tavolo. non mi guardò,

con permesso, -e andò a invitare un'altra ragazza. -sostanti nievo

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (4 risultati)

una certa quantità data e un'altra valutata a mille. =

permischiamento di particelle d'aria o d'altra simil materia. -adulterazione, degradazione

intorno a essa e intorno a ciascuna altra creatura. cassiano volgar., vii-22 (

... si possono dichiarare in altra maniera, cioè permessivamente, che non ci

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (4 risultati)

, baratto di una cosa con un'altra (e costituisce la più elementare e

uso nella vita civile per averne un'altra che sia d'uso. così il cambiar

il mangiare alla mensa sua o simile altra principesca puerilità. einaudi, 2-238:

basta il permutare una cosa con l'altra, ma conviene permutare giustamente, cioè a

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (9 risultati)

, con autorità papale si deveno in altra manera e forma permutare. agostini,

de'più riputati guastano le parole in altra guisa, troncando le sillabe intere, omettendo

altro, da una sede a un'altra o da una carica a un'altra.

un'altra o da una carica a un'altra. g. villani, 9-81:

-passare da un'attività a un'altra. boccaccio, viii-1-116: la sua

. che fa apparire una cosa per un'altra. buonarroti il giovane, 9-650:

? de luca, 1-12-1-81: l'altra specie della riserva accidentale è quella la qual

2. che scambia una condizione con un'altra. fra giordano [tommaseo]:

: sostituzione di un'imposta con un'altra di caratteristiche diverse ma di peso uguale

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (4 risultati)

è viaggio o digiuno, l'altra è la promissione fatta nel voto. la

volontari, d'una terra in un'altra facciamo. 0 rucellai, 6-122:

o volentieri d'una terra in un'altra facciamo. -trasferimento di sede o

pernici rubino l'ova l'una all'altra, non di meno i figlioli nati

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (3 risultati)

la perniciosità del suffragio universale anche per altra via. cassieri, 101: «

vendramin, lii-5-464: più d'ogni altra perniciosa e molesta sarebbe la perdita dell'indie

ne avevano le corrotte opinioni aggiunta un'altra tutto imaginaria, più pemiziosa e affatto

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

loro famiglie musici castrati o menni d'altra sorte, essendo che simil gente,

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (3 risultati)

. b. davanzati, ii-519: l'altra turba de'pemiconi... fanno

di un meccanismo, l'una rispetto all'altra; si distinguono i perni di articolazione

lastri, vi-136: vi è un'altra asta traversa fissata all'asta lunga con un

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

alfieri, iii-1-119: prima d'ogni altra cosa, per intendersi e spiegarsi,

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (2 risultati)

e strumenti musicali. -anche: asse o altra quantità di tale legname. fra

alzare una gamba e star ritto sull'altra. -cadere alquanto pesantemente battendo le

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (1 risultato)

iddio, per esser l'una e l'altra ricordanza di grazie ottenute e memoria di

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (9 risultati)

una linea è inchinata sopra un'altra in modo che dove la tocca

chiaman esser l'una o l'altra perpendiculare. galileo, 3-1-273: all'occhio

alcune vie piane l'una perpendicolare all'altra: così che ne risulta un percorso

l'una perpendicolare alla natura, l'altra di proiezione alla felicità artificiale, ci

direzione vettoriale) che, incontrando un'altra retta, forma un angolo retto o che

cade dentro alla piramide visibile, e l'altra è chiamata piramide visuale tortamente e debolmente

mezzo la detta linea dritta con un'altra perpendicolare ad anguli retti. busca, 2-130

perpendicolarmente al senso del fuoco di un'altra fortificazione che si vuole difendere.

in tal modo combinata che una difende l'altra colle offese collocate perpendicolarmente sulla direzione del

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (2 risultati)

a dietro né in anti o in qualche altra torta maniera. galileo, 4-1-88:

molti chiamano un poco di piombo od altra cosa grave attaccata ad un filo.

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (2 risultati)

l'una parte del cielo sale e l'altra scende. la perpetualità delle cose è

vita, e poi sono perpetualmente compiuti nell'altra. g. capodilista, 165:

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (1 risultato)

. lana, 76: voglio aggiungere un'altra invenzione di perpetuare il medesimo oriuolo.

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (2 risultati)

più distanti che mezzo braccio l'una dall'altra. p. cuppari, 1-i-384:

. v.]: 'piantaggine mezzana': altra specie di piantaggine, la plantago media

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

volgar., 2-12: il piantamento sopra altra pianta è quello che si fa per

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

tale dirittura, si traguarderà per l'altra verso d, dove pianteremo un'asta

a metà busto, ardendolo per l'altra metà (ed era una pratica di pena

vestibolo i miei insepolti, invidiosi d'altra sorte. 6. elevare una

batterie, l'una ai molini e l'altra sovra una punta più avanti con sei

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

beffato coll'uscirsi di quella casa per un'altra porta et ivi piantatolo. galileo,

bianca... giacché non c'è altra parente prossima. non possiamo piantar la

ha cantata ed halla fatta / più che altra bella, saggia, onesta e santa

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (1 risultato)

. gemelli careri, 1-i-303: l'altra parte della città... gode

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (4 risultati)

e a maraviglia bella; / dall'altra punta non ha su niente. codemo

brava / da non trovar nel sesso altra simile. nievo, 653: nei paesi

quella, piantata suso una postema o en altra plaga, non lassa sentire dollore.

accavallate: una piantata perpendicolarmente, l'altra sovrapposta in diagonale. 14

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (4 risultati)

maggior parte chi d'una e chi d'altra professione idolatri, provavali nella lor empietà

caro, i-47: vedetene ancor un'altra vermena divelta dal medesimo ceppo di questa

il lettor aspetta di dover udir l'altra, e quella altra mai non comparisce,

dover udir l'altra, e quella altra mai non comparisce, sì che uom che

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (2 risultati)

darli indietro, non appartiene a un'altra 'sfera'ancora che malgrado ogni 'drittaggine'

maniera d'ulivi si riduce ancora l'altra di quelli chiamati piantoni, i quali si

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (2 risultati)

una nella battaglia comessa alimenno, l'altra nella pianura di meandro. panigarola,

75: egli in tanto, camminando dall'altra parte col rimanente dell'esercito, incamminossi

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (5 risultati)

e separarne il piombo si pongono in un'altra fornace contigua. tommaseo, 13-iii-269:

piastre di metallo percosse una contro l'altra. 2. figur. superficie

imbottita de bombace e sopra questa porta un'altra vesta, tutta piena de piastre de

tonda di ferro, e così un'altra di dietro, le quali con una

, contrasegnati, l'uno e l'altra, a certe misure. -lastra su

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (1 risultato)

rotella] spianando sopra una tavola o altra cosa piana una piastra di terra grossa

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (3 risultati)

, o fare libro ecclesiastico, o qualunche altra cosa appartenesse ad altare, e altre

gelli, 7-355: che sarà come quell'altra di quei frati a chi voi fate

di mal acquisto ti farà perder l'altra di buono acquisto tra nimistà e piatimenti.

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (1 risultato)

ch'eran tra l'una e l'altra monarchia, / col fiume d'elsa

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (2 risultati)

alla crudeltà; l'una sepoltura e l'altra. la non piatosa casa vegna meno

possano traghettare le soldatesche dall'una all'altra riva. -stor. gabella delle piatte

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (4 risultati)

una lama sui tacchi e con l'altra sul piano della piattaforma.

con piattaforma un po'più espressionistica dell'altra, cioè più sbilenca. 13

; sul tavolato della coperta sorgeva un'altra nave a modo di rocca piattaforme agguerrita

che dà tra i muri di un'altra casa e d'un orto, con una

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (3 risultati)

cocere nel brodo del cappone o d'altra carne grassa: poi metti nel piattello

nobili de'suoi tempi avanzò l'altra testa / de'figli, ch'io servai

scudelle, / l'una sopra di l'altra e 'piateli 252: desiderio monta il

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

voi vi metterete, l'una dopo l'altra, cento pietanze, e saranno sempre

in un piattino, che fa uscire dall'altra e che posa sul nostro tavolo.

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

papini, iv-997: l'uno e l'altra ci presentano... un volto

era, veniva levata e rimessane un'altra. muratori, 7-iii-311: 'piatti'furono

ben spesso ancora li cristiani, di poc'altra sorte di piatti si vagliono per le

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

si consuma fra una portata e l'altra. -piatto forte: quello più importante

che costituisce rielaborazione e recupero di un'altra già servita in tavola. carena

entrata, e non ha per ordinario altra spesa che quella della sua casa, la

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

due mezze lune che si incastrano una nell'altra: vanno fatti divisi così perché se

agisce la pressione idrostatica, e sull'altra, che trovasi a tenuta stagna,

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (3 risultati)

deve aver nel bosco dell'una e l'altra barba! garzoni, 1-115: i

dir questo? -e buonanno croscia un'altra buona piattonata. camurana, 13-iii-158:

piattonata. camurana, 13-iii-158: l'altra notte, secondo mi dice el moro,

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

piazza è piena di tedeschi e d'altra gente armata, la quale u signor

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

non aver cagione di parlarmi voltano in altra parte. -ciò che dà la

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

piazza così quadrata ne sarà fatta un'altra che avrà quaranta passi da ciascuna parte

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (6 risultati)

possa né debbia, per sé né per altra persona, pilliare o fare pilliare

piazza, / ché dall'un'ora all'altra / soglion variarsi i prezzi. fagiuoli

o che deve essere pagato in un'altra località (un assegno o un altro

feriti, tanto dall'una quanto dall'altra parte. targioni tozzetti, 12-6-120: di

parte di quella e non in un'altra. landino [plinio], 430:

quando sarà cresciuto, traspollo in una altra piazza tagliando leggiermente le più alte foglie.

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

davanti. ariosto, 18-45: in altra parte ucciso avea rinaldo / tanti pagan

bemi, 63-23 (v-165): un'altra volta fan bella la piazza, /

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (3 risultati)

che ovviamente crescono in collina, dall'altra si goda la facilità dei trasporti

fanno quei signori di roma è un'altra. essi dicono: « cioccolani non è

nel quadro ben distinte l'una dall'altra larghe o vogliam dire piazzate.

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

mia confusa. firenzuola, 892: s'altra vii pica con putrida bocca / sparse

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (4 risultati)

nazioni, s'unisca con quelli dell'altra. buonarroti il giovane, 9-152: il

parte una boccola di ferro e dall'altra l'arma vera e propria, costituita da

coscia con una picca da una banda all'altra, pensò che fosse una mosca che

soldato armato della sola picca, senza nessuna altra arme difensiva od offensiva.

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (1 risultato)

sapore senza dubbio è piccante più d'ogn'altra specie di coteste regioni. redi,

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

cio, una svoltava a destra e l'altra a sinistra, languida il passo la

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (1 risultato)

-assol. tesauro, 2-476: un'altra vaghissima antitesi si fa talvolta ne'simboli

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (3 risultati)

una cima fa dormiente sul couo e coll'altra si incoccia alla punta dell'affondatoio:

ladi. pigafetta, 146: un'altra [fanciulla] dava con un legno,

appiccatura. biringuccio, 1-40: un'altra gemma n'è in roma che

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (1 risultato)

, ad appoggiare il piede nudo dell'altra gamba su una punta aguzza.

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (2 risultati)

neve pettinata, e l'una e l'altra di queste doti, sai, gli

male nel capo, né può esser stata altra che quella picchiapetto, spigolista, uccide

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (3 risultati)

scapolare. forse alla parete / dell'altra stanza. l'uscio non s * è

, questo terribile pensiero, che timido picchiava altra volta alla porta del mio cuore,

sentimmo gente che si nicchia / nell'altra bolgia e che col muso scuffa, /

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (4 risultati)

sovverrà che quella persona sia passata all'altra vita. e perché? perché la fantasia

vita, né ci lascia veder l'altra che ricevemmo alla lor morte e durò

toccar delle picchiate che, abbaiando d'un'altra voce, tentate di persuadere ai vostri

orecchio. tanto per scrupolo dànno un'altra picchiata, e andandosene per i fatti

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (4 risultati)

. vasari, i-94: trovasi un'altra sorte di pietra durissima, molto più

picchiata di margini di vaiuolo, l'altra era quasi nel viso tutta piena di nei

cacique stava da una parte e dall'altra era circundato da squadroni di gente,

annunzio, iv-2-878: pel vano d'un'altra [finestra] una strada deserta,

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (2 risultati)

che una gli picchierellava sulla scapola e l'altra sul petto. = frequent. di

, la vecchia vernice, la ruggine o altra concrezione dalle lamiere e da altre parti

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (2 risultati)

in una mano e con un bastonaccio nell'altra, dando un gran picchio in ogni

in un batter d'occhio ritocca l'altra col dosso della stessa mano, tanto

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (3 risultati)

dare a intendere una cosa per un'altra, ingannare, truffare. f.

uccelli, mantello di cavallo, o altra cosa. nieri, 3-146: 'picchiorare':

pennaggio di uccelli, mantello di cavallo o altra cosa. -in partic.: variegato

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (2 risultati)

rilievi, trafori o sbalzi; l'altra mobile che assume forme variatissime secondo l'

continuò a passeggiare da una parte all'altra, asciugandosi col fazzoletto la bocca piccicosa

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

una persona più giovane rispetto a un'altra, con partic. riferimento ai bambini

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (2 risultati)

seche, pertiche, piccio, frasche et altra generazione de legname. =

gli è da una parte onesta e dall'altra disonesta. = deriv.

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (1 risultato)

, longhezza, brevità, spazio o altra misura d'una cosa. brusoni, 957

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

nuova moneta picciola della lega e peso dell'altra, mutando il conio con san giovanni

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

del poema, inferiore a quello dell'altra e non già rapporto alla mole o

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (1 risultato)

cortile. carducci, iii-27-146: dall'altra parte della casa era una piccionaia rotonda

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (3 risultati)

per portare da una località a un'altra messaggi o piccoli oggetti (per lo più

nell'aspetto, sì l'una che l'altra erano dotate degli stessi talenti per esercitare

lxxiv-42: qui areti da ascoltare un'altra messa / che serà pegio che amazar pizone

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (2 risultati)

con tutti i suoi grappoli, un'altra non può correre perché tiene in collo il

quella verga che, a differenza di ogni altra, si appicca di punta dietro all'

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (1 risultato)

più tronco a un'estremità e aguzzo all'altra, di forma stretta e allungata,

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (3 risultati)

ho preso bene, voglio piccolare un'altra volta. -girare su se stesso

mia moglie fu, è tutta ad altra sollecitudine data... che a ricordarsi

le dava che a un terzo, l'altra roba era una piccolezza.

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

volgar., i-1-92: anco èe un'altra manera di falconi, che sono piccolini

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

piccolo acconcie in giro una appresso l'altra. verga, 3-13: gli uomini son

roma reggeva a senato, prima che altra legge si facesse, quelli che erano

certo. sbarbaro, 2-53: di quell'altra volta mi ricordo / che la sorella

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

1-iv-472): uno amore, non da altra noia che di sospiri e d'

vento la tocca, si piega nell'altra parte. jovine, 290: godevano il

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

non sarà alcuna persona più accetta che l'altra, o da lungi o da

piccole di avvocati benvestiti, / dall'altra questo popolo muto, con grandi fatti

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (4 risultati)

usare per distinguere una classe di moneta dall'altra diverse categorie di lire, onde nacquero

grande-tedesca'la prima, soluzione 'piccolo-tedesca'l'altra. = comp. da piccolo1 e

a forma di paletta tagliente e l'altra appuntita (ma può anche presentare entrambe

. e, da una settimana all'altra, con una rapidità quasi chimerica, sorgevano

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (3 risultati)

. v borghini, 6-iii-97: l'altra maniera... aggiugne nelle stesse liste

chi per una ragione o per un'altra si distingue fra i suoi simili furono

parte riesce in una punta acuta e dall'altra ha il filo, come l'accetta

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (3 risultati)

con una mano, mentre con l'altra li foggiano e li drizzano col piccozzino

giù saltano e sull'ima / l'altra rimbalza via via caggendo, / molte frondose

piceni. dannunzio, ii-373: un'altra [madre] ancóra sta su la picena

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

sciocca, picia e dominata da quell'altra: ma anche, a modo suo

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (1 risultato)

delle cimici degli agrumi è parimente quell'altra razza d'insetti, da'quali tanto

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (3 risultati)

che era accomodata al par d'ogni altra, non si curando se non de la

gli apostoli dall'una parte e dall'altra gli animali senza ragione di due e di

antico piè chi una, chi l'altra gabella, e niente pensano a restituir

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (5 risultati)

la prima volta, io non ho altra notizia. leonardo, 2-487: per 8

al grano molto ben munito d'ogn'altra sorte di vettovaglie, si ridusse a

, e sopra di questa spiegherà l'altra con tutte quelle foggie che piacerà a

che piacerà a lui, scoprendo l'altra da piè quattro dita. lancellotti,

piè-di-voce. l'uno di fronte all'altra, ginocchio contro ginocchio, dividiamo il

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

quale è alquanto più rilevata che l'altra, vi fece un mirabile e bello e

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

che l'una è contraffatta e l'altra no. -tenere piè fermo: mantenere

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

adatta un piede di legno o di altra materia, dipinto. bellori, ii-133

da piede, la forma maestra, d'altra parte la chiesa di santa cicillia.

perché tiene una morsa da piedi e un'altra da capo. -parte terminale della

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

balbi, lxii-4-81: la quale dall'altra banda in mezo del fiume faceva un'isoletta

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

di pietra intera ed il modano dell'altra in piano, con tutte le misure

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

terra si desse alla chiesa e l'altra parte cominciò a dire il simigliante.

ciò devesi praticare nell'una e l'altra voltata dal maestro, cioè de'salti avanti

in su picciola spera / che l'altra faccia fa de la giudecca.

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

: questi porci mi fanno ricordare d'alcun'altra novella..., la quale

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

e la notte dall'una mattina all'altra costante ed immobile, in uno modo

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

e favore; e l'una doppo l'altra con passi lenti, mettendo a pena

lasciar porre il piede avanti. un'altra volta si farà più e meglio.

una filza di bugie intrecciate l'una coll'altra, a confondere la verità. chiari

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (4 risultati)

sequi era una cosa, contessa sequi un'altra. 4. opinione di alta

disopra e da una parte e dall'altra co'i gabbioni over sacchi di terra o

o balle di lana o simil altra cosa. = comp. da

ciglio quanto in l'una o l'altra materia vuole da noi il nostro principe.

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (5 risultati)

trave da l'altra parte ha una ruota a tamburo nel mezzo

., 9 (149): un'altra benda a pieghe circondava il viso e

quale dove una piega casca adosso l'altra, detto animai serra tanto che nessuno de'

è avezzato a'piaceri o ha preso altra mala piega non si è potuto più ridrizzare

annunzio] non potrà mai vincere con altra e maggiore volontà la piega della facilissima

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (3 risultati)

, m-2-75: romualdo détte subito un'altra piega al discorso: gaia. e alla

., poi il discorso prese un'altra piega, e di manzoni non si seppe

e molte pieghe l'una sopraposta all'altra a formare come una valvula ogni qualvolta ritenuto

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (2 risultati)

se zephiro tuo te rinovelli / ogni altra volta quando te nascondi, / per boreas

raggi del lume direttamente e sopra l'altra obliquamente, questa che riceve i raggi diretti

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

visse fu uomo di corte prima di ogni altra cosa, alla sua passione dominante piegando

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

mille piccoli aculei che gli chiudono ogni altra via e lo piegano a quella che mena

. le bel narra come egli corresse un'altra volta alla regina, per iscongiurarla a

ariosto, 23-83: l'una e l'altra asta è forza che si spezzi:

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

e diametro della voluta maggiore; e l'altra parte resta alla foglia che dolcemente le

schiumante piega da una parte, piega dall'altra, insacca nella porta, si rompe

cui percuote. -soffiare da un'altra direzione (il vento). g

la mattina ponente, e non avea fatto altra mutazione che di piegare a maestrale.

esecuzione pura e semplice della dichiarazione fatta altra volta all'assemblea. papini, v-250

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

più a l'una parte che a l'altra, quantunque debba sempre a quella ove

/ di piegar, così pinta, in altra parte. guido da pisa, 1-262

parlare e non iscrivere anche in ogni altra pubblica e sciolta orazione che coi periodi

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

pieghi a cotesto, ma in qualche altra cosa maggiore. 30. diventare

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (2 risultati)

la piegata muraglia, per avanzarsi, altra maniera di lavorare richiegga perché non cada

tenga una volta l'aratro piegato ed un'altra ritto, a piena terra cavando il

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (5 risultati)

. a. cocchi, 4-1-131: l'altra diligenza è di non stare lungo tempo

ha bevuto, e poi ripetere / un'altra riverenza in piegatura? chiari, 3-ii-207

ogni piegatura che faccia dall'una ovvero dall'altra parte perde la uguaglianza. 6

: ne'sifoni ritorti v'ha un'altra cagione per cui la velocità è minore,

letto la prima pagina, per legger l'altra senza tagliare, egli ripiegò il foglio

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

diventi debitrice per il debito di un'altra, ma il più frequente caso è

.. così dicesi la corolla e qualunque altra parte della pianta quando presenti piegature.

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

i-14: questa innamorata sarà leale, quest'altra perfida; questo padre pieghevole, questo

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (1 risultato)

di maggior grazia e pregio ch'ogni altra materia, conchiude ciò non avvenire per

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (1 risultato)

, da una estremità sciolte e dall'altra legate. spallanzani, 4-iv-120: qui

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

contessa: / frian v'aspetta quest'altra semana. 2. originario,

piemontesi e quelli del monferrato non per altra causa che per esser vicini allo stato

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (1 risultato)

.., corre da una casa all'altra. = dal nome della regione

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

una piena d'idolatri si battezzavano, un'altra ne sopraveniva, chiedente d'ammaestrarli e

come reprimere la piena de'pensieri? un'altra volta sarò più breve, ma più

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (3 risultati)

pienamente / ti torrà questa e ciascun'altra brama. boccaccio, vili-1-9: pienamente,

noto eurialo e niso l'uno per l'altra alla morte venire? -coralmente,

al verbo alcun gerundio o avverbio o altra cosa somigliante. alfieri, iii-1-198:

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

suo amore, lo aspetto d'ogni altra persona li pare non bello e disadorno.

/ che tra una ripa e l'altra ha 'l tutto pieno. fiamma, 116

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

). muratori, 7-v-345: niuna altra cosa... può indicare con

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (1 risultato)

è quando una colonna è appresso l'altra per ispazio d'una colonna e mezza

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

ebro della lettura de'suoi colleghi di altra patria e lingua; tanto ubriaco e

da grande quantità di lana o di altra fibra tessile (la conocchia).

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

di baroni del sangue e quella dall'altra banda era piena di prelati residenti in

che, facendo entrare l'una parola nell'altra, facciano

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

gravi, è quasi dell'una e dell'altra temperamento. 14. che

grano più pieno e pesato che l'altra. fausto da longiano, 38: l'

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

una statua..., da un'altra un giardino pieno di silenzio.

santa anima di gesù, piena oltre ogni altra d'amore fraterno. -con

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

portico dorico io, pieno / dell'altra mia patria, cercai / sul suolo

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

memoria a cui essi oltre ad ogni altra bellezza soleano piacere, con nuova malinconia

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

, che una riescili piena e l'altra vota. -letter. assoluto;

enfiteusi o di vantare su di essi altra specie di diritti reali è giocoforza che lo

diversa qualità, cioè che... altra è la piena e altra è la

... altra è la piena e altra è la semipiena, o pure altra

altra è la semipiena, o pure altra è la vera e espressa e altra è

pure altra è la vera e espressa e altra è la presunta. g. m

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

altri può fare l'una cosa e l'altra senza trasformare la sua persona, e

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

sono pascimenti tra una costa e l'altra. -forme piene (e, in partic

sono pascimenti tra una costa e l'altra. (parrilli). non si usa

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

una pone il moto nel vano, l'altra nel pieno. bocchelli, 2-xxiv-503:

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (2 risultati)

celimi, 2-50 (389): un'altra parte di quei grani [di grandine

quattr'anni almeno, / ti colse un'altra e ti percosse in pieno. d

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

uno [sole] e bernoccoli dell'altra [luna] voglian, significandoli, dimostrare

nate ed erano venerate o, secondo altra tradizione, da iliepcx; 'piero', re

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (2 risultati)

oraz.: vergine casta sopr'ogn'altra bella, / la cui pietà soccorr'a

diavolo si sforzava di trarre da l'altra parte. marsilio ficino, 6-79: lo

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (1 risultato)

, annullar la partita, per rifarne un'altra. 'tutt'e due s'ha carte

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (1 risultato)

a tavola, fra una pietanza e l'altra, s'era fatto portare dal cameriere

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (1 risultato)

valore attenuato. marino, vii-564: altra, del corpicei pallido e brutto /

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

recanatese. pirandello, 6-380: un'altra congiuntura meravigliosamente propizia era nell'opera pietosa

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

: la pietra o il ferro o qualche altra cosa simile, se si gitta nell'

che si moveva e d'una e d'altra parte, / sì come l'onda che

adamante, / di porfiro o diaspro o altra petra, / che non s'aprissi

. -scolpito nel marmo o in altra roccia statuaria. de luca,

olio, si passa e ripassa coll'altra mano la lama del rasoio. tommaseo [

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

uso, confricandone due, una sopra l'altra, con interposta rena finamente stacciata.

a. briganti, 297: l'altra pietra, che chiamano de'fianchi,

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

tal virtù impressa quale non ha l'altra che procede da la mano di quello

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

come robino passa di valore / ogn'altra pietra, e voi l'altre d'

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

gente awiavasi ad esaurire... un'altra parte del programma: il collocamento,

, 1-28: le case una contro l'altra formano file sghimbescie. costruite pietra sopra

tua rimandata, e avemo posto anche coll'altra lana insieme di reresbi a tua rimandata

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (2 risultati)

. cellini, 694: un'altra sorte di pietre (questa è del

esso si farà una venere e in un'altra marte. baldi, 407: una

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

paptni, 28-218: v'è un'altra lingua... per formare i canti

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

. in questo mio viaggio sopra ogni altra cosa ho avuto in considerazione i vantaggi

piccol pezzo piramidale di marmo o d'altra pietra, talora anche di metallo,

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (2 risultati)

la diversità fra una persona e un'altra. catzelu [guevara],

dimensioni. latini, i-1294: nell'altra magione / vidi in un gran petrone

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (1 risultato)

radici, mondandone ogne petruzza, e altra nobile terra vi metti. aretino, 20-56

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (2 risultati)

pifferi e trombetti dell'una parte e dell'altra, parea che 'l mondo balenasse.

uccise il corvo che non avea altra vertù che salutare cesare, non solo il

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (2 risultati)

ch'egli era un frate e l'altra una bellissima giovane. dopo il buon

thalictrum alpinum. -pigamo gigante: altra specie di ranuncolo (thalictrum elatum)

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (3 risultati)

due, chiese di poter mangiare in un'altra stanza da solo. -assol

fatica, talché pigiavano l'una contro l'altra. -con la particella pronom. accalcarsi

amicis, xii-454: intanto salì sulla piattaforma altra gente, forzando a cambiar di posto

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

di materiale refrattario con pece, o altra sostanza, costipata con masselli caldi (

,... non aveva potuto contemplare altra scena. -stipato, ammassato

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (1 risultato)

il signor raimondo, voglio parlarle un'altra volta. tronconi, 2-129: le

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (1 risultato)

, il maesterio del quale a niun'altra cosa se estendea che in fare zoccoli

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (1 risultato)

al volo / perché questo mestier vuole altra gente. bacchi della lega, 173

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

. girolamo leopardi, 2-57: usano un'altra mano di sorboni / dar col ricordo

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

è di maggior diletto e piglia sopra ogni altra cosa l'universale è la rima o

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

fatto che riguarda un'altra persona (e per lo più assume

né debbia, per sé né per altra persona, pilliare o fare pilliare alcuna piazza

, ii-269: l'una sentenzia o l'altra, che noi vogliam pigliare, sia

valle onde correva il fiume, l'altra a pigliar quella via la qual,

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

sommità, acciò che l'erbe rinaschino un'altra volta per la pastura.

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

: partimo, pigliando el viaggio ad un'altra città lontana doe giornate, la qual

: però fermezza deggiate pigliare / ch'altra voglienza già più non m'incora,

sicura sperienza se ne piglierebbe che in altra maniera. trissino, i-41: né

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

una lingua; usare forme di un'altra lingua. bibbiena, 2-9: perillo

parte a favore, e quanto a l'altra, ch'eua non sia per travagliarsi

una situazione o una condizione con un'altra. a. pucci, cent.

. sarpi, vi-2-70: in un'altra significazione, 'privilegio'si piglia per una

fiorisce più forse che roma né che città altra d'italia, e voi vi siete

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

per concession fattami dal papa io posso altra donna pigliare e lasciar te. storia

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

che sia convenevole, perché la cominciammo altra volta e piglioccene male. -pigliare

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (6 risultati)

che sia convenevole, perché la cominciammo altra volta, e piglioccene male, e fummone

cioè di paradiso. -pigliarne un'altra: cercare una scusa plausibile. c

. - sicuro! « pigliane un'altra ». perché tu non faccia più

mancava all'avventarsi l'una contro l'altra e pigliarsi a'capelli. verga, 8-352

, / una non piglia e l'altra lascia. idem, 232: chi vuol

del pigliatóre s'adopera sensale, corre quest'altra spesa della senserìa. palescandolo, 118

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (1 risultato)

. gli animi dell'una e dell'altra parte, dàssi di piglio all'armi e

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (1 risultato)

disprezzo. alberti, ii-32: l'altra [donna] ti porge un piglio /

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (3 risultati)

f. giambullari, i-13: un'altra donna... tenevasi...

della acconciatura... ed aveva nell'altra mano una pigna. romoli, 315

scolando dal gabbéo, si condensano una sull'altra e formano come un grappolo.

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (2 risultati)

commettino le bocche l'una ne l'altra. celimi, 631: in questo mentre

un caso che gli invitò a rimettere un'altra volta, perché un soldato dal forte

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (1 risultato)

di pagnotta casalinga, l'una sull'altra, fino a riempire una spasetta che è

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (4 risultati)

pasticcio. dossi, iv-63: l'altra preziosità del concorso [per il monumento

, mandorle, seme di meloni ed altra cosa che l'uccello mangia volentieri.

brave donne dell'agro e d'ogni altra parte della fatai penisola sono oculatissime raccoglitrici,

per il mezzo del fiume, ripigliandola con altra palata fabbricata presentemente. guglielmini, 2-297

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (1 risultato)

pignorazione, represaglie overo qual si voglia altra causa non impedischino le dette navi,

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

, compressa con forza ed astuzia dall'altra, finì troppo presto e senza lasciar traccia

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (2 risultati)

non che quello di saturno o di altra se si trovasse stella più pigra, potersi

ristagni, per avventura veggiamo essere d'altra tinta che nera o cinerizia. papi,

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (2 risultati)

203: dall'una parte e dall'altra è gran virtù, o perché la natura

si accompagnino bene l'una con l'altra, ma eziando che elle non siano

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (4 risultati)

d'una ancudinetta:... l'altra parte, che si domanda torsello.

le sue pile d'acqua che da l'altra parte conducevano per acquedotti per lo servigio

sono due pile, una sotto l'altra. soffici, v-2-74: tre o quattro

seconde pile'diconsi 'pile a ripesto'e l'altra 'pile a sfiorato'. giuliani, i-318

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (2 risultati)

di parti suscettibili di rientrare l'una nell'altra, che può essere messo in forza

quantità di lino, di letame o d'altra cosa che si trova insieme ben calcata

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (1 risultato)

a cottimo, di un pilastro lasciato altra volta per sostegno alla cava e che ora

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (3 risultati)

con testa pileata da una parte e dall'altra una figura d'uom nudo. d'

denari uno per lira, d'ogni altra parte di piléggio, come di sopra.

con velo simile all'isiaco, un'altra con pileo frigio. pindemonte, ii-116

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

una dell'estremità sue, negativamente all'altra. 5. ipp. ciascuno

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

a piccola quantità di sterco o d'altra sporcizia, attaccata in sulla lana delle

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (2 risultati)

o. targioni tozzetti, 2-vi-45: l'altra [maniera di polverizzare la robbia]

pillotta. siri, ii-1144: né altra ricreazione o trattenimento prendeva che d'affacciarsi

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (1 risultato)

qualcuno facendogli colare sul corpo grasso o altra sostanza bollente. modesti, 244:

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

teste, l'una più giovane dell'altra, sopra due pili o termini, con

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

f. colombo], 8: un'altra lettera... egli scrisse dalla

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (2 risultati)

assol. ariosto, 1-iv-390: -ch'altra buona vivanda hai sanza massimo / da

un altro o da un'opera a un'altra. cesari, iii-i: al paradiso

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

. - brutti 'pilucchi'! - mormorò l'altra. idem, 375: bevete

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (3 risultati)

de quelle usirono ora mexi 26, l'altra mexi 13 fa. sono cariche quanto

solamente de pimenta e non di nessuna altra spezie. a. briganti, 109

, 109: solevasi per innanzi portare un'altra sorte di pepe in anversa, che

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

e drento hanno e'pinocchi con un'altra scorza. marsilio ficino, 4-91: la

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

mia pincara bella, vuoi fuggire un'altra volta, tu ben mio? veh,

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

, un ossetto, un pelo o altra cosa non naturale, et anco per estender

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

pindariche. pascoli, i-900: un'altra ode saffica, questa al modo pindarico

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (1 risultato)

com'om che tene mente / in altra parte e pinge / la simile pintura.

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

cinge / spada nessun miglior fra l'altra gente. -sm. il dipinto

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (4 risultati)

non ingombrate dal corpo, ricevono per altra via più spedita i simulacri delle cose

che pignendo / così addosso l'una all'altra abbonda. moniglia, 1-iii-473: volersi

, 8-39: l'una parte contra l'altra si cominciarono a sdegnare e a pignere

tanto pinto / che non pone speranza ad altra cosa, / se non nel giuoco

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (1 risultato)

dante, par., 20-120: l'altra, per grazia che da sì profonda

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

, valli e differenziate pietre con ciascuna altra visibile creatura sono dilettoso cibo, convito

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (1 risultato)

e alla stessa distanza ed altezza un'altra pinna aspetta di esser dipinta con un

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (2 risultati)

, 4-307: poco più in là un'altra nube, a pinnacolo, paonazza,

a vita; una nella tramontana e l'altra nell'ostro, per i cui traguardi

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (2 risultati)

io gliene dispenserei anco a digiuno un'altra dramma o un pezzo di pinocchiate fresco

, e drente hanno e pinocchi con un'altra scorza. fu gran cura della natura

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

male da una parte e peggio dall'altra. = dal nome del [borgo

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (1 risultato)

di piegar, così pinta, in altra parte. idem., par.,

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (2 risultati)

posarsi sulla spalla dell'uno o dell'altra e si metteva a pinzar loro il

corpi estranei presenti sull'una o sull'altra faccia di una pezza di tessuto.

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (4 risultati)

1-193: la cilindrica [foglia] / altra è pinza e riempiuta, qual è

è quella / del giunco gramignoso; ed altra è concava / e fistolosa, quale

in suo potere, una più bella dell'altra, tutte segnate nei merluzzi della cresta

prediche del beato amadeo, o qualche altra pinzochereria che t'importuna e infastidisce.

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

donne, l'una sdegnata, l'altra pinzochera, e molti uomini intrigatoli amareggiarono

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

pestifero tempo. tasso, 8-33: l'altra [mano] su 'l petto in

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (2 risultati)

, guardavano ora l'una ora l'altra e s'erano fatti seri come se minacciassero

antonio da ferrara, 25: da l'altra parte una frigida pioggia / d'infamie

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (3 risultati)

di sorbetti da bere e l'ultimo un'altra cosa. -di pioggia (con

nel cortile guardavano il cielo, perché un'altra pioggerella ci sarebbe voluta come il pane

chi d'una cossa, chi de l'altra, tanto che a tuti se ghe

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (3 risultati)

un mazzetto terroso di piantine, nell'altra il piolo, e con movimento ritmico

un piuolo. soffici, v-2-74: altra spazzatura era ammucchiata un po'dappertutto,

attaccate al muro, distanti l'una dall'altra sei braccia, per formare il passino

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

apparire la parte incaricata più elevata dell'altra e la fontanella della gola riuscire a

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

una cura, si piomba in un'altra: quiete, tranquillità di spirito, mai

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (1 risultato)

, miniato variamente in una parte e nell'altra piombato con la magnificenza del filaticcio di

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

sia appiccato alquanto di piombo o d'altra cosa grave, con il qual filo

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (1 risultato)

bontà che non si trovano de'simili in altra parte. ghirardacci, 3-219: questo

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

sorte che quasi gli converte in un'altra natura, dal piombo in fuore, il

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

per ritrarre uno ignudo di naturale o altra cosa usa tenere in mano un filo con

, 1-10 125: l'altra [donzella], che con la pertica

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

, doppie, unite l'una all'altra lungo l'asse, aperte ai due margini

più, sul quale la latta o altra lastra metallica s'impronta con lo stampo.

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

una cade giù a piombo, l'altra corre lungo il letto del fiume. vasari

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (2 risultati)

magliuoli due da una parte e due dall'altra, lasciando il luogo per porvi il

terreno, avea lasciato all'asciutto quest'altra parte, fuor della quale era germinata

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (1 risultato)

esaminato consiglio, ove piacette d'un'altra volta ristaurare troia rovesciata.

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (1 risultato)

il lavoro fra una piovata e l'altra, col poco aiuto che mi davano

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

chiamato dal nome del monte medesimo e dall'altra nel rio di ronco. carcano,

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

e di questa fonte e de l'altra, oltre al vedere, si fa un

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

. e. gadda, 13-28: l'altra sera mi piovvero in camera mentre già

felici, 121: se aveste qualche altra semente d'avanzo, me ne potrete fare

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

« quando si salta da una cosa ad altra senza concludere, ovvero che tra l'

ovvero che tra l'una cosa e l'altra è tanto remota la relazione da non

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (2 risultati)

non vicine, l'una piovifera, l'altra tempestosa. = voce dotta

. andrea da barberino, ii-154: l'altra notte, sull'ora del primo sonno

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

, non lontano da una fiamma o ad altra cosa che dimostrasse il vestigio almeno

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (1 risultato)

una buona piovuta. ci vorrebbe un'altra piovuta. chiesa, 5-100: una piovuta

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (2 risultati)

del dopo pranzo ne prendeva ancora qualche altra pippata. borga, xl-98: ed

fr. martini, i-312: un'altra [specie di pietra] pipemo è

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (2 risultati)

piccola quantità di liquido mediante aspirazione dall'altra estremità (e taluni tipi sono graduati

, i-152: ecco tuta. entra dall'altra stanza, prima ancora che le donne

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

una sua lancia lunga se n'andò dall'altra parte ed accostossi con la schiera de'

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

dicesi piumetta o pipita, e l'altra semplice e conica, la quale esce

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (2 risultati)

si dividessi / l'una fiamma dall'altra (come è detto / de'due

indottovi particolarmente dal vedere... nell'altra parte di là del fiumetto, in

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (2 risultati)

una ve n'è colunnale e l'altra dilatabile, e tutte 3 son di lati

in piramidal figura e in qual si voglia altra che più ci aggrada. ulloa [

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

i-vl-63: sontuosi edifizi sull'una e l'altra riva del fiume che gruppano insieme,

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

che s'intersecano perpendicolarmente l'una all'altra (e può anche servire da segnale

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (2 risultati)

tale si professi inalberando bandiera nera o altra capricciosa ed ignota e non riconoscendosi per

un aeromobile privato ai danni di un'altra nave o aeromobile o dì persone o beni

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (3 risultati)

piratico furor. algarotti, 1-ix-168: altra cosa è vedere cogli occhi propri gh

arme e l'arte piratica in mare: altra è vedere i medesimi effetti col pensiero

desiri. d annunzio, iv-2-481: l'altra, come la pirausta nella fornace del

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

fiorentino, ii-21: fassene ancora d'un'altra sorte cuocendo la marcassita del rame (

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (3 risultati)

delle estremità si elettrizza positivamente, l'altra negativamente. quando il cristallo vien raffreddato

montale, 3-148: il gamba scivolava dall'altra parte urtando quasi contro il pigni e

pantaloni con una gamba a pois e l'altra a spirale come le insegne dei barbieri

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (2 risultati)

bianco-grigio, e non prova al fuoco altra alterazione se non la perdita del suo

facti piromanti chi dal fulgente fulmine et altra ignea potestate auguravano. cattaneo, v-2

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

a vita, che l'una e l'altra metà, dopo unite, chiuda in

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (1 risultato)

guisa di piropo, / e luce altra non è tanto lucente. alamanni, 7-ii-246

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (2 risultati)

fusione over gitto de metalli come d'ogni altra cosa simile a questa. mattioli [

una semplice d'un solo grano e l'altra di doppio grano per guaina.

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

dalle sue qualità è identica a qualunque altra sustanza; e il pirronista potrebbe dire

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (4 risultati)

applicazioni di una scienza o di un'altra attività umana). vico,

da una parte e il pirronismo dall'altra, due malattie della mente assai gravi,

l'una caratterizzata dall'inerzia e l'altra dalla debolezza. alfieri, iii-1-182:

abondosa, / gentil terra sovr'ogne altra pisana, / ove lo pregio compie

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

le quali issi la chiamano mutrone e l'altra via regia. castiglione, 389:

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

non si pigli in cambio dell'ipocistide un'altra pianta che gli s'assomiglia, ma

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (3 risultati)

per volta; si dice anche d'ogni altra cosa data a spilluzzico.

di lettere o nell'armi o in altra professione, perché la fortuna gli piscia in

come ala invisibile da una camera all'altra, legando l'attenzione del giovine al

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (2 risultati)

gli animali e gli uccelli e l'altra per immollare cuoia e verghe e lupini e

nell'orecchia e l'altro in nell'altra. trattati antichi, 102: si guardino

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (4 risultati)

nieri, 41: se mi fai un'altra piscióna, son botte e ti rimando

donne da ima parte: uomini dall'altra, piscione e ubbriaconi. = deriv

l'acqua, ponli a cocere in altra acqua con carne di porco salata. a

una striscia di piselli bianchi separata da altra di piselli blu per mezzo d'una

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (2 risultati)

nieri, 3-151: se vi pisignate un'altra volta, vi picchio; pisignoni,

, 3-151: « se vi pisignate un'altra volta, vi picchio; pisignoni,

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

si fa sentire da una parte all'altra, ed il minimo pispiglio fa il giro

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (2 risultati)

, piccole pissidi e aspersori e ogni altra sorta di oggetti sacri. linati, 13-96

che cade alla maturità del frutto, l'altra inferiore che rimane attaccata al ricettacolo.

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (2 risultati)

ma posta a riscontro l'una dell'altra per ordine di qua e di là.

in un piattino, che fa uscire dall'altra e che posa sul nostro tavolo.

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (4 risultati)

venire su, tratatatà una dopo l'altra le mine brillano con il prescritto fragore

, erano alloramai tollerrati, e l'altra nel 1333 da un pistoiese sovra un codice

18-286: singhiozzando tuttavia, disuggellò l'altra pistola. castelvetro, 8-1-462: ifigenia fu

leggete / e che vorrei non gisse in altra mano, / perché certe vi son

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (3 risultati)

ii-859: furono disparate dall'una e l'altra parte molte archibuggiate e pistolate senza essersi

di tempo o di grilli o per altra pistolènza. a. pucci, cent.

: io dubitava non il mondo un'altra volta in caos dovesse tornare! e

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (2 risultati)

commune che non vi si poteva notare altra differenza veruna. c. durante,

mattioli [dioscoride], 361: altra pianta è quella che ne suoi volumi

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (2 risultati)

di tedeschi e con ottocento pistolotti et altra cavalleria grave al numero di dugento.

fuori del luogo suo, non per altra ragione che per non darsi il vuoto

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (2 risultati)

numerano l'una fra 'beni e l'altra fra 'mali,... questa

, e non si passava dall'una all'altra se non dopo lunghe prove. foscolo

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (2 risultati)

la sua casa e udendo per l'altra incomposti clamori di chi al fuoco disperatamente

si vuole, un pitagorista non avesse altra dottrina da metter fuori intorno afi'anima che

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (3 risultati)

pitalóne ricolmo, a stringerlo riguardosamente dall'altra parte con il palmo dell'altra.

dall'altra parte con il palmo dell'altra. -peggior. pitalàccio. c

àptiq>o <; òpiyavov, nome di un'altra pianta aromatica). pitàulico

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (2 risultati)

spazio di quattro anni dall'una all'altra celebrazione de'giuochi pitici. = voce

a squadra non ci entrasse anco ogni altra sorte di rappresentazione. -letter.

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (1 risultato)

una parte e letica il soldo dall'altra. bacchetti, 13-65: perché meglio risaltasse

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (2 risultati)

i paltonieri, i pitocchi e l'altra gente inutile cresceva ogni giorno maggiormente.

nell'una imperava la burocrazia, nell'altra il parassitismo, nella terza il giudaismo

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

(fi persona piccola accanto a un'altra grande e grossa. =

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (2 risultati)

, d'intagliatori, di manescalchi e tutt'altra sorte d'artefici, che quanto mai

altrui, come fa una pecora dietro l'altra, over di alcuni pittorucci, che

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (1 risultato)

bettola, 242: su per l'altra riva sette promontori disposti alla pittoresca.

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

quelle la bianchezza d'alcuna, che ogni altra cosa vince in fuor che la luce

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

'ceguera', e l'una e l'altra procede da frigidità et umidità.

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (6 risultati)

tengono caro, e lodandolo sopra ogn'altra sorte di formaggio, anzi di più

l'arco con le frecce piucché niuna altra arma. bellegno, li-6-359: i popoli

degli estremi difettosi dell'una e dell'altra nazione. vico, 4-i-820: la qual

conseguenza più galleggiante, e perciò superiore all'altra opposta tutta sommersa dall'oceano. memmo

dico più, che la teologia niun'altra cosa è che una poesia di dio.

d'una cosa, ho appetito di un'altra. cesari, hi-565: beatrice era

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

ritornello 'mai più'. saba, 23: altra fede ti regge, che non credo

placida e tranquilla, / ché avrebbe ogni altra donna lasciature. foscolo, sep.

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

assai più degna: / comincerem dall'altra ch'è vii piue. piccolomini, 10-334

insieme e italiana e europea piucché qualsiasi altra città d'uguale circuito. nievo, 63

9-32: che nomandosi il petrarca, senza altra aggiunta, s'intenda ne'lirici componimenti

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

tommaseo [s. v.]: altra ellissi d'esclamazione enfatica: « le

infesto / moverà guerra audace e 'n altra parte / lo spingerà dal cominciato corso

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

la gentilità de'suoi governatori, che nulla altra d'italia. firenzuola, 284:

campo tra dell'una parte e dell'altra trecento uomini, i più de'vinti.

v. j: in altro senso, altra ellissi. di più persone. le

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

): seppero che l'uno e l'altra erano andati tra que'più.

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (6 risultati)

espressione deploratoria, alla notizia che un'altra persona ancora si dedica alla poesia o

e da'compagni suoi a dime un'altra di loro, la qual, sì come

basta, non più, trova pur altra musa / ché questo ufficio a me viene

più intrava per lo raggio / de l'altra luce da sé è vera. albertano

più e più riguardandolo, estimando d'altra volta, non quivi ma in altra parte

d'altra volta, non quivi ma in altra parte averlo veduto, diceva meco:

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (6 risultati)

piuttosto. -più una cosa che un'altra: qualcosa, alcunché. grazzini,

poi fatto più una cosa eh'un'altra, il danno sarà vostro.

tommaseo fs. v.]: altra ellissi accennante alle cose espresse nel precedente

vincono amore: / ma più eh'altra ben ha più valore / inverso lui

il giorno di poi si riaspettava un'altra scossa: la gente fuggirono pe'campi

che indica azione compiuta rispetto a un'altra passata. citolini, 516

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

, anche adulti, è ricoperta dall'altra piuma e dalle penne. -per

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (3 risultati)

tozzetti, 12-4-330: non richiede essa altra coltura che raccoglierne i semi, troncargli la

erbetta e fresca, / così più eh'altra mai lucente e bionda / la prima

fatta di radice di rusta; l'altra è di lume di piuma, buona per

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

sopra il piomàccio non acorgendosene e l'altra più giù, stando ella colla firriera

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (1 risultato)

avere la sua vite ch'eschi fuori dall'altra colonna. egli si facci il suo

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (3 risultati)

fiammanti monili. carducci, iii-27-146: dall'altra parte della casa era una piccionaia rotonda

tartara, 392: ci è ancor un'altra difficoltà nel pelarle [le folaghe]

. d'annunzio, iv-2-1177: un'altra nave apparve, navigandogli incontro diretta a

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (2 risultati)

la nobibtà] l'una procedere da l'altra, o vero ambe da un terzo

da presummere l'una venire da l'altra che ambe da terzo. cavalca,

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (1 risultato)

lontano da te e non avere per altra ricompensa che una tua lagrima. manzoni

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (1 risultato)

.. portano... un'altra specie di mantello,... tagliato

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

a squadra non ci entrasse anco ogni altra sorte di rappresentazione. bontempi, 1-1-80

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (1 risultato)

. marin. urtare il molo o un'altra imbarcazione a causa di un'errata manovra

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (2 risultati)

del pizzicagnolo, più che in qualsiasi altra, trovansi vendibili diversissime cose, come

d'entrate. pasquinata, 43: l'altra è colei che si tenne esser sola

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (2 risultati)

e si gittavano in faccia l'una all'altra di male parole. dorotea sente che

, et in quella notte si fece ogn'altra cosa che dormire... avevano

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (5 risultati)

gli alloggiamenti or da una parte or dall'altra, tentarono, se ben inutilmente,

/ che mi ne pizzich'ora ogn'altra scabbia: / prego la vostra alta

non mi lasciano attendere in pace all'altra tela di penelope che sai. corcano,

, 335: voi avete nell'animo un'altra scabia, cioè la cupidigia, l'

di pizzicarci sempre / l'una l'altra..., /...

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

(se posso) a caparrarvi per un'altra gita; e credo pure che astarotto

, / e pur devo prepor quest'altra cosa, / prima d'entrar nella materia

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

in pescaria / vidi un pizzicagnol l'altra mattina / che ne aveva piena la pizzicheria

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (1 risultato)

paniere foderato di una pezzuola; l'altra poneva quattro fave sopra ogni monticello di

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (2 risultati)

in gola, agli occhi o in altra parte del corpo per un'infiammazione,

, 12-ii-100: ho di poi un'altra vostra per la dispensa del pizzicore je

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (3 risultati)

infelice, la quale non nasce in alcuna altra mirabilità che sia coperchiata su questa padella

mancava all'avventarsi l'una contro all'altra e pigliarsi a'capelli. baldini, 4-64

quella dava dietro un pizzicotto, / ad altra avanti acchiappava ogni vesta, / né

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (2 risultati)

nuova. gozzano, i-44: l'altra lucerna ingombra segnava in luce i rari /

p. della valle, 3-14: un'altra mutazione, e forse più stravagante,

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (1 risultato)

si volesse placare ricevendo quell'abbazia e qualch'altra cosa appresso. giuglaris, 28:

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (2 risultati)

placcò co 'l popolo e non ne volle altra punizione. loredano, 1-168: giove

dio o degli dèi, o un'altra passione o l'angoscia). savonarola

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (4 risultati)

. magalotti, 26-192: in un'altra stanza sono, tra una infinità di placche

.. e quella piaga si cuopra con altra scorza o della medesima pianta o d'

scorza o della medesima pianta o d'altra congenere, facendo in modo che i

2. adattare una cosa sopra un'altra. jahier, 2-109: una nazione

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (3 risultati)

'exequatur'e 'placet'regio ed ogni altra forma di assenso governativo per la pubblicazione

immagini accozzate e messe una dopo l'altra ordinatamente e in simmetria senza rapidità di

i suoi campi, senza rivolgerlo in altra parte, con solo farvi de'ripari

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

gissi / e vivessi sì placido / com'altra stagion vissi, / la nuzial tua

, 1-v-76: l'una e l'altra di queste idee s'accordano nel produrre una

sua placida e pacifica, aggiunta a quell'altra che sia per aver corta vita,

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

sembri una megera / e una venere l'altra, indotto fue / da falsa gente

in una parte fiumi et in un'altra non fiumi. tasso, 7-46: il

benivieni, xxx-10-79: fin da l'altra riva / eco, al suo canto

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (2 risultati)

che non voleva che i nomi né altra cosa alcuna, eccetto le qualità,

un governo a un provvedimento di un'altra autorità, in partic. della curia pontificia

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (3 risultati)

.. che informi l'una o l'altra autorità e i loro placiti e le

di levante e d'occidente e di ciascuna altra plaga del mondo. bibbia volgar.

uno occupava la plaga aquilonare, l'altra la meridionale: russavano tranquillamente, ciascuno

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

, ii-77: le stelle / d'un'altra plaga e inospite / lande di mar

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (1 risultato)

-copiatura di un elaborato altrui (o altra consimile frode) in una prova d'

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (1 risultato)

plaitata / tutte quante ubriai / e d'altra non curai, / poi che l'

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (2 risultati)

7-66: la sera seguente assistiamo a un'altra rappresentazione che ha luogo nel giardino dell'

di marea provocate dal passaggio di un'altra stella. = voce dotta,

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (2 risultati)

che cantando / va quando tutta l'altra gente piange. giostra delle virtù e

polo che si fissa sul disegno, l'altra una punta detta calcatoio con la quale

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (2 risultati)

certi ameni boscheti, se intrò in una altra planicie, ne la qual comparse incontro

procedendo noi verso l'una o l'altra parte sopra tale planizie, continuamente vedremmo

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

. foggiare con la creta o con un'altra materia modellabile una figura, una statua

. pavese, 8-385: scoperto l'altra sera quanto mi abbia plasmato la lettura

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

chi modella con la creta o con un'altra materia, per lo più a fini

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

impresso ad esse dal plasticheggiare dell'una sull'altra per via di tendini novissimi con cui

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

[agricola], 186: di alcuna altra [terra] si servono...

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

et applicati, le lentigini et ogni altra macola del corpo... il platano

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (4 risultati)

una parte è alzato; / dall'altra il semielittico è spartito / in logge

roberto, 1-165: a milano provò un'altra impressione nuova: andò al teatro in

... / una sul palco ed altra fra le scene / fingon persona,

de'drammi, come quello d'ogni altra rappresentazione teatrale, è sopra la portata de'

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (2 risultati)

si rivestirono e andarono via. qualche altra volta platoneggiarono a quel modo col loro

anime che si trovano in carità nell'altra vita non conoscono 'mio'e 'tuo', ma

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

o peripatetico o stoico o di qualunque altra setta di antichi o di moderni filosofi

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

'plattìglia': quell'arnese di legno od altra materia a guisa di quadretto, per uso

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

ribelli come voi volete altro re e altra legge, accompagnatevi col plebano di mediana

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

al re di proibire ogni esercizio d'altra religione che della cattolica romana e che

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (2 risultati)

livrea, l'una rossa e l'altra bianca. e stato bel vedere, ma

con tante lamentezze che bonamente pare che niuna altra cosa pianga. savinio, 96:

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (1 risultato)

... possiamo giudicare che un'altra volta d'annunzio si è illuso di raggiungere

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

ritirata una volta sull'aventino e un'altra sul gianicolo. -per estens. legge

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (1 risultato)

subita perennemente dal padre atlante; un'altra versione beotica ed evocata da pindaro,

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (3 risultati)

in partic. un diritto o un'altra situazione giuridica). = deriv

di s. chiara, 58: un'altra [suora], chiamata amata,

irrevocabile che di sua autorità privata, senza altra requisizione o licenza, per se stessa

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (1 risultato)

seno le ondeggiava da una parte all'altra; ed una smorfia grottesca le rincrespava la

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (3 risultati)

sia pieno o d'aria o di qualche altra cosa; e che questa plenitudine appartiene

., 13-2 (259): un'altra provincia... si chiama colofon

la pastura della legge? e quale altra cosa si significa per li tremila cammelli

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

dire in un luogo quello che l'altra dice in un altro (inversione).

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (1 risultato)

, lievemente appiattita alla cima. l'altra estremità è più larga e piana,

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (1 risultato)

. d'annunzio, iv-1-810: un'altra singolarità di giorgio aurispa era la frequenza

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (2 risultati)

questa fina ad gli tali ultra, un'altra era demissa... le quale

scopa siracusano... performoe una altra fogia de orologio appellata plintio o sia lacunare

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (3 risultati)

fr. colonna, 2-262: nell'altra [porta] quelli nudi ussivano..

/ con questa mia figliuola [un'altra canzone] va'plorando / avanti a

una parte manifesta il danno / e l'altra in te sua morte fa notoro.

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (3 risultati)

cui una si trova in america, un'altra in africa, una terza nell'asia

sino al fondo della città, sino all'altra cittadella dove ebbe stanza la legione romana

il passo, come in ogni altra circostanza ufficiale e non, fu

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

della sostanza, perché non c'è altra sostanza, per lui, che lo spirito

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (2 risultati)

di natura, non volle mai con altra donna dividere né il cuore né il letto

pluralità, per l'una o per l'altra parte. mamiani, 4-250: occorre

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (2 risultati)

b. croce, iii-27-296: d'altra parte, in germania, paese pluriconfessionale

« seguono decorazioni a tergo », o altra consimile. miglio rini [

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (1 risultato)

, e nessuna ebbe né lasciò ad altra predominio dispotico. tecchi, 13-60:

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (1 risultato)

da padova volgar., ii-xn-18: in altra maniera e. ppiù strettamente è detta

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

plutocratica, che si difende contro l'altra con armi della stessa tempra. soffici

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (2 risultati)

poliziano, orfeo, 317: pure un'altra volta / convien ch'io tomi

sistema delle specie ora estinte, l'altra fauna tornava alla luce dagli scantinati della

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (2 risultati)

angoscia degli amici si presentava subito un'altra citazione: quella della costola amputata in

. chiari, 4-42: son stato un'altra volta pocanzi in questo loco, /

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (1 risultato)

crespe, se'tu più che qualunque altra dolorosetta fante? 4. con

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (1 risultato)

si maravilliò molto che era da l'altra parte de la riva e non potea

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

poco momento per se medesime aggiugnerai l'altra ancora più reverenda della sana critica che

essendogli poca una moglie, ne rubò un'altra a un beccaio. m. cavalli

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

potrà bene intendere l'una materia e l'altra. chiaro davanzati, 57-6: io

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (4 risultati)

è poco inanzi, / e l'altra sento in quel medesmo albergo / apparechiarsi.

si trova una parte terrea separata dall'altra parte terrestre o una acquosa separata dall'

parte terrestre o una acquosa separata dall'altra acquosa o che molto di una specie sia

di una specie sia con poco dell'altra. fed. della valle, 130:

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

e piacevolezza chi si sia; l'altra, quando si tende quasi una rete

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

intorno a la stoppa di canapa o altra... ficcàti da ogni parte i

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

seccatura, / e pur devo prepor quest'altra cosa, / prima d'entrar nella

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

settembrini [luciano], iii-1-332: dall'altra si presentavano i ricchi e gli usurai

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (2 risultati)

.. che ha trovato podere in altra fattoria. giornale agrario toscano. nuova serie

... rimase povero, senza altra cosa che un suo poderetto piccolo essergli

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (2 risultati)

tal che raggiunge e l'una e l'altra cocca. caro, 11-885: l'

una parte cominciò a combattere con l'altra, e ciascheduna era molto poderosa. guicciardini

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (1 risultato)

ii-ii-95: poderosissima eccezione sopra d'ogni altra si è l'uso particulare. pagliari dal

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (6 risultati)

fazione politica, di una corporazione o di altra organizzazione. patecchio, xxxv-i-585:

commendo mercantile fra l'ima e l'altra città. cattaneo, iii-1-379: si

giudice supremo che fosse patrizio d'un'altra repubblica; e lo chiamò 'podestà',

comune, di una città o di un'altra comunità facente parte di uno stato regionale

sono non possono mai avere tra loro altra lite che de'loro cenci. tommaseo,

animali. giamboni, 8-i-214: seguirà altra materia, per parlare degli altri animali

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

titolo, né ottenere in quelle rettoria o altra podestaria. c. gozzi, i-25

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

lupi che li dànno guerra, / con altra voce ornai, con altro vello /

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (4 risultati)

di più, che la teologia niun'altra cosa è che una poesia di dio.

ed in ogni sua parte sovra ogn'altra cosa necessaria. bruno, 3-958:

12: né la poesia mi parve mai altra cosa se non che eloquenza più colorita

del suo temperamento, che è un'altra cosa. montale, 4-27: il problema

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (2 risultati)

di lui drammatico; non si conviene all'altra poesia, e tanto meno si può

noi dico, awegna forse che tra altra gente addivenisse e addivenga ancora, sì

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (2 risultati)

detto: poeta, conviene / viver ben altra vita! / io non so,

oscuri e foschi, / comparve un'altra man di poetoni. allegri, 31:

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (1 risultato)

fu già che non sapea / desegnare altra cosa che un cupresso, / per quel

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

e poetico. montale, 477: altra qualità da rilevare... è l'

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (2 risultati)

d'una maniera di narrare in un'altra. piccolomini, 10-271: quante poi elle

di tanto che l'una rimase oscurissima all'altra. carducci, iii-14-63: quando un'

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (3 risultati)

no davvero, che non si scriveva d'altra guisa. verga, 5-118: oh

l'aggiaccio del timone al contrario dell'altra parte verso dove viene il vento.

del corpo, la persona) a un'altra che le faccia da sostegno; posare

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

l'aggiaccio del timone al contrario dell'altra parte verso dove viene il vento. d

che supplisce immediate all'una o all'altra manovra e sempre tiene a contrasto il carro

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (4 risultati)

l'una poggiata sul falso, l'altra sul vero, e tutte e due

sogna a quindici anni! in realtà è altra cosa; è quasi sempre poggiato su

-seguito da un'indicazione toponomastica o da altra precisazione contestuale, quale il nome del

il fiede. pascoli, ii-141: altra volta virgilio risponde su per giù a

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (4 risultati)

forza entrarono nel campo, e l'altra parte di loro presono l'entrata del

, quanto fra l'una e l'altra di loro viene rinchiusa una grande e

nella detta sala... un'altra uscita, che per un poggiolo della corte

, i-118: simil n'è un'altra [scala] in su la sinistrala,

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (2 risultati)

; insomma, del resto, d'altra parte (anche nell'espressione po'poi

inchinare l'accento d'una sillaba a l'altra, perciò che dice 'patrem'e dipoi

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (1 risultato)

giorno del tremendo iudizio voi et io aremo altra faccenda e pensiero che a quello alludere

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (3 risultati)

dietro. serdonati, 9-69: l'altra dicono esser certa concubina di lui,

corpi, i sensi del corpo (poiché altra cosa non dan che corpo) col

fui a questa foresta, / da nuli'altra fui richiesta: / tal desidera la

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (2 risultati)

, 80: per lo bisbigliar de l'altra cova, / che va gracidando con'

sorrentine, una carica di grano, l'altra di olio. c. ferrari,

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (1 risultato)

capo d'un bove coronato e da l'altra parte ha la scrittura. oltre di

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (4 risultati)

il raggio già riflesso incide su un'altra superficie riflettente e, a seconda dell'

più disposta a soffrire l'una o l'altra di queste due modificazioni, quando la

polarizzazione: una per riflessione e l'altra per rifrazione, nel modo stesso in cui

da una parte e il socialcomunismo dall'altra. piovene, 7-27: su uno sfondo

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

carnevale, tra una polka e l'altra. palazzeschi, 3-187: ballava una

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (2 risultati)

volgar., 6-66: anche è un'altra spezie di lattuga che nasce nei campi

, anzi e nell'una e nell'altra recherai un pezzo di polenta impastata di

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (3 risultati)

quadra, rotonda o pentagona o di altra forma poligonia regolare o irregolare. lami

quadrangolo o qual si voglia poligono o altra figura. galileo, 4-3-51: il cerchio

spostarsi di alcuni passi e affrontare un'altra faccia del poligono: 'god is not

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

l'una è la copia poligrafata dell'altra! 2. sm. copia

angoli eguali. volgendo lo strumento dall'altra parte, ci si rappresentano le linee più

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (2 risultati)

può con queste stesse voci chiamarsi un'altra gemma. salvini, 6-33: la

fisiche in toscana, 14-1-353: un'altra sua opera ci dà maggiori notizie della di

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

tre bocche, una per lambire, l'altra per addentare, la terza per inghiottire

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (1 risultato)

dell'idrogeno del gruppo amminico di un'altra; sono solubili in acqua, insolubili o

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

e ne vorrei far diva / od altra sopra umana imm agi n viva: /

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (2 risultati)

scrivere davvero però, una volta o l'altra. 2. sm. titolo della

presso una casta e politeismo presso un'altra. mazzini, 92-185: l'emancipazione

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (2 risultati)

dei libri ne l'una e l'altra lingua avete meravigliosamente agli studiosi giovato e

migliore costituzione, quale più di ogni altra sia adatta a soddisfare gli ideali dell'

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (4 risultati)

: si voltò... ad un'altra politica più sicura per ottenere l'intento

. are. lamberti, 27: l'altra politica poi, che [il re

è una specie di politica diversa dall'altra totalmente mondana, onde merita dirsi un

. carducci, ii-14-16: non ebbe altra colpa che relazioni con uomini di destra fanfullesca

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

non sai tutto. sappi che l'altra notte è comparso da me un eunuco

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

interessamento per la politica come per ogni altra parte della vita umana, non per far

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (4 risultati)

in italia. volevano più semplicemente un'altra cosa: « ottenere una maggiore rispondenza fra

dal fatto che l'una o l'altra delle due alternative fosse la vera »

attività esclusiva, subordinando ad essa ogni altra forma di attività, sicché l'arte

fino a quando da una parte e dall'altra non sarà abbandonata la politicizzazione forzata di

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

morale, che dà e riceve alimento dall'altra. vittorini, 2-25: così continuarono

il secondo, il quale come un'altra colonna del politico vivere è stato sempre

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (2 risultati)

fazzioni: l'una dei collegati e l'altra dei partigiani del re, che furono

quest'uomo avesse con la prudenza ogni altra virtù... perch'egli in cotest'

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (4 risultati)

dividerà una parte de esso da d'altra come acqua. fausto da longiano,

. carletti, 94: usano ancora un'altra stravaganzia, di tingersi i denti di

che qualche tubero osseo sostiene, l'altra afferrata da una branca aerea si appiattisce

senza mietere, senza battere o fare altra operazione o fatica rusticale, portamo via

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (1 risultato)

: trascorrendo le parti una in l'altra con tal continuità et aderenzia di sua parti

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (3 risultati)

. piccolomini, 1-58: se dall'altra parte la vogliam considerare non solo come

e 'galateo'. l'una e l'altra di queste qualità erano di costituzione fondate nel

più civile e più polita d'ogni altra ed in qualche maniera uguale ai chinesi.

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (2 risultati)

6-264: mi riusciva strano che un'altra si fosse tanto fissata sulla minuzia iconografica

overo ostracite è più dura d'un'altra, la quale è di colore di vaso

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (5 risultati)

più rara e manco durabile in ogni altra sorte di governo che nelle repubbliche. i

408: nessuna giustizia, nessuna polizia od altra cosa buona vi si ritrova. sarpi

quella primiera inculta e roza età niuna altra forza che quella della poesia avria potuto ridurre

fu una gente giustissima); un'altra d'idolatri giganti (come di antichi

la polizia, al pari di ogni altra funzione civile, richiede i suoi agenti

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (2 risultati)

del ministro a vegliare sul regno; l'altra del viceré a vegliare sopra tutti i

, comeché apparentemente ignote l'una all'altra, non potevano fare che talune delle loro

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (1 risultato)

lontane dalle nostre, ve ne ha un'altra assai strana ai nostri che si usa

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (3 risultati)

quale sono certissimo la excellenzia vostra per altra via sia advisata, e chi sono e

dattilografe battono il tacco dall'una all'altra strada ombreggiata d'alberi e ingombra dei

otto canne da una banda e otto dall'altra. -richiesta scritta di pubblicazione di un

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

una borsa e nomi loro e in un'altra el nome di clizia e una polizza

, subito che tu vedrai cadere un'altra stella. in terzo dì scriverai, alla

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

al soggetto interessato (privato individuo o altra pubblica autorità) affinché questi ne renda

, le sue polizze, incurante di ogni altra cosa al mondo che non riguardasse il

: el camarlengo... senz'altra polizia... sia tenuto restituirgli de'

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

sola delle parti si obbliga verso l'altra a pagarle una somma di denaro o a

pagarle una somma di denaro o a darle altra cosa valutata in quantità, debb'essere

carta indorata, creduti polizze per l'altra vita..., ardono i bonzi

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (1 risultato)

rivolgimento di polizze da una mano nell'altra ed un imprestito continuo di danari ai

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

cima. bartolini, 4-142: qualche altra volta mi soffermavo dinnanzi a piccola polla

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

dove batta 'l sole più che in altra parte, della polvere asciutta e della cenere

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (2 risultati)

le portava, tra l'una e l'altra corsa; lì sotto la tenda.

una erba polla m su la radice dell'altra. idem, 3-749: pollano li

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (2 risultati)

, quand'è che ci facciamo un'altra partitina? -non ti basta la lezione

? -non ti basta la lezione dell'altra volta? -si rivolse a broggini e fila

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (5 risultati)

gozzi, i-20: veniva poscia l'altra e assaliva le signore con amorose canzonette

da'giovani di buon gusto: un'altra fazione tentava un altro assalto con tortelli,

... l'uno di faccia all'altra, sembra quasi che ballino il minuetto

veggio, noi sai, mi faresti l'altra di darla a tuoi polli? guadagnali

pongono un anno una e l'altro un'altra... vogliono alcuni che.

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (3 risultati)

ricordo d'aver portati mai polli per altra persona che per voi. c.

si succhian la vita l'un l'altra e par che chiedano aiuto da tutte le

una chiesa polluta, resta reconciliata senz'altra benedizzione. pignotti, 75: spesso

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (2 risultati)

2-xxiii-584: in autunno, venne l'altra febbre..., la 'spagnola',

altri alberi salvatichi nei folti boschi una altra pianta moscosa e più larga, arida e

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

accompagnano la pregnezza, quantunque poi dall'altra mi riuscisse d'utile grande. -dare

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

in capo avea il polo e nell'altra mano il corno deha copia d'amaltea

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (2 risultati)

1-ii-499: io ho veduto in italia un'altra usanza oltramontana, e questo è fare

, il sarcasmo e la declamazione dall'altra. ferd. martini, 1-ii-554: siamo

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (5 risultati)

capo all'altro, da un'estremità all'altra. ariosto, 36-9: festi,

le stazioni fossero distanti l'una dall'altra della distanza fra i due poli.

: le parole, prima che giungessero all'altra riva..., si gelavano

li spazi fra l'una e l'altra sono grossi; e questo accade perché la

pelle sopra le giunture è sola sanza altra polpa. ariosto, 16-47: la

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

goldoni, xiii-510: non voglio tacer quest'altra colpa, / se colpa è il

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (2 risultati)

dita. magalotti, 7-136: l'altra [essenza], che è più gialla

miglio di lontano. -crocchetta o altra preparazione alimentare costituita da una pallina composta

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (3 risultati)

: / una ne mangi ed un'altra t'alletta. -polposòtto.

dossi delle mani e delli piedi che in altra parte molle o polputa. marino,

brevi torecchie e l'una e l'altra acuta, / apre di nervi e muscoli

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (1 risultato)

. [tommaseo]: raffreddata tutta l'altra parte del corpo, solamente nel sacro

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

corresse pericolo di morire da un'ora all'altra, ne avvisarono il cardinale rospigliosi.

della mano si chiama carpo; l'altra che seguita fino al cominciar delle dita

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

pollai, fra l'una e l'altra impresa di maggior polso, nei ritagli di

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

pane con lievito sono generalmente più d'ogn'altra cosa le più facili alla digestione.

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (2 risultati)

grazie » rispose marisa porro voltandosi dall'altra parte e preparandosi, come tutte le mattine

.. /... / ed altra ne riponi ottima e tolta / dal

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

razzi, 7-33: io non ho mai altra faccenda che ruffianargli qualche poltrona. veniero

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (1 risultato)

cesari, 6-103: per contrario un'altra volta, avendo udito dire di sé

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (1 risultato)

ora ad una parte ora ad un'altra e ne fecero mille altri strazi.

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

maniera l'uno con l'altra, fintanto che s'accendeva il fuoco

addosso e un po'di muffa, dall'altra parte con la sua regolarità immutata e

che mi son più necessarie di ogni altra cosa. landolfi, 11-141: tu

polver io. 10. ogni altra materia (in partic. minerale) che

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

fatta nera e scolorita a petto all'altra e seccagginosa, e vedrai apparire qualche

via per ricascare più in là sopra altra polvere. -per estens. disfacimento

si sostituisce polvere di colofonia o d'altra similenresina. manzoni, pr. sp.

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

lxxxviii- ii- 492: guerra non cerca altra mercanzia / che ferri d'omicidio,

tanta feccia nell'arcobugio come fa l'altra. galileo, 1-2-321: del racchiudersi

dal foco / o di bombarda o d'altra artiglieria. tocci, 1-1: trattandosi

le quali, poste in una paletta o altra cosa simile sopra 'l fuoco,

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

utile esistenza degli oppositori, e tal altra a quello di sincerità, cioè contro il

, eccolo [guglielmo ii] un'altra volta in abito di tempiario, con

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (1 risultato)

magiore de uno scioperio et è d'altra forma, porta palota quasi quanto una noce

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

libra e meza per far polpette, l'altra la farai stuffata ben battuta con un

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

ii-17-115: un mulo me ne giocò un'altra. nel ritorno da gressoney, a

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

; e dal cielo seguita a versarvisi altra luce, polverosa e mordente come la calce

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (1 risultato)

un tratto una finissima pomata e dall'altra odoratissimo olio di citrebon...,

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

del terrapieno ab della cortina, l'altra è la sua falda o salita..

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (3 risultati)

'dodd', inglese, che ha un'altra grazia o forse non ne ha,

usciva, e da quella poi in un'altra, le cui volte, sì come

, 1-ii-261: vi è ancora un'altra lava più molle che fra noi si chiama

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (3 risultati)

era in patetici colloqui con tale e tal altra nàiade o driade per entro le

in germania una cattedra di pomicoltura od altra simile, per la quale non si

[plinio], 762: è un'altra specie d'allume più pigro, il

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

umana: nel paradiso terrestre ancora un'altra volta ci volse torre l'uomo la primogenitura

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (4 risultati)

peleo per lo pomo della discordia, un'altra del giudicio che diede paris tra le

le tre dee,... un'altra d'elena, o rapita o indotta

di questo pomo, / né cura altra ne stringe, / che 'l desio di

traficchiamo fanciulli, et adulti su ogni altra cosa. salvini, 34-51: alla

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (4 risultati)

belle cinture, fermagli, anella e ogn'altra cara gioia che io ho: l'

faceva passare continuamente da una mano all'altra una lunga canna di zucchero sormontata da

rilevati / si vedean tutti, e l'altra parte d'una / veste tanto sottil

premendo colla destra il crino, / coll'altra il dolce pome ricoprissi. bembo,

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (6 risultati)

poma: / una ne mangi ed un'altra t'alletta. 19. popol

piccolo equipaggio musicale si era fermato dall'altra parte della via, dietro il muletto che

etiam: 'in una il pane, nell'altra 'l bastone'; et aliqui: 'in

: 'in una il pome, / nell'altra 'l bastone'. 26. dimin

551: portasene ai tempi nostri un'altra specie in italia, li quali si chiamano

chiaro, giacché pomidoro parrebbe poter significare altra cosa; pomodori, che taluni pur

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (2 risultati)

dolce melo, / né fanno ad altra pianta oltraggio ed onta. gaiucci [

stomaco sotto la cotenna, è un'altra cartilagine chiamata 'pomo granato',...

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

a questa macchina, e a qualsiasi altra fondata sullo stesso principio, vuoisi dare

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

arroga. cesarotti, i-vii-206: l'altra dea, ch'è del gran padre

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

: la pompa della sola poesia non ha altra virtù che quella de'fiori, bastanti

lo fanno a pompa e non per alcuna altra laudabile cagione. cellini, 1-20 (

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

alle pompe. io correvo dall'una all'altra squadra... a incoraggiare

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

. nievo, 1077: v'ha un'altra opinione pubblica molto più vera e potente

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (3 risultati)

marito, figli e servi, e nell'altra la moglie, figliuole e le fanti

intonacata di rosso alla pompeiana, l'altra ancora rustica, coi buchi per l'impalcatura

penna stilografica a pompétta appartenevano a un'altra storia. = dimin. di pompa1

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (1 risultato)

diceva: magnifico pompino; di un'altra: rivederla, dà il culo.

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (4 risultati)

grandissimo piacere de l'una e l'altra parte. b. davanzati, i-162:

quella grandissima che una nazione tolga all'altra l'indipendenza e la libertà, è

/ ma, data al mondo sopra ogn'altra cosa, / quasi di tutti vizi

e più oro nel vestire che in ogni altra cosa, con grandissimo scandalo del cristianesimo

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (2 risultati)

de'propri rai ricca e pomposa, / altra stella propizia e luminosa / pur incontra

e pomposo, io non potrei addurre altra ragione fuorché la volubilità delle cose.

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

ponderata dai medici per il buon nutrimento che altra cosa che sia. -assol

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (2 risultati)

a questa guisa poste o a quell'altra. -rumoroso, rimbombante.

impunità passare e sì dispettosa ingratitudine, altra volta per servi a questi catalani il

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (2 risultati)

volgar., 437: vengono in una altra ciambra, dove sopra marmorea base avea

/ l'imagin, donna, ogni altra indi si parte, / e le vertù

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (1 risultato)

ahi con da mal procede / un'altra [cosa] ch'a la fin abbatte

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (3 risultati)

una nazione potesse navigar per levante e l'altra per ponente, e quanto acquistavano fusse

vento di ponente, s'è fatta l'altra traversa oq. carducci, iii-3-218:

di mercanzie e di denari più che forse altra che sia in ponente e sotto la

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (2 risultati)

levanti, li quali cominciavano; e la altra, fin se conciasse, aspetterebbe li

al darien, che è ne l'altra parte del mondo ne la terra de diucatan

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (2 risultati)

ponsò. cicognani, 2-125: intanto l'altra bambina... va e viene

guasta. io credo che di quest'altra settimana io arò fornito questa pontata. credo

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (9 risultati)

nel chiasso di ghiacceto dove ha un'altra casella,... desiderarebbe fare

metà dentro l'andito della porta, coll'altra fuori, e bilicato sopra due perni

micheletto con tutte le squadre passò dall'altra parte. a. adriano, 437:

per ordine del generale, mentre dall'altra parte giulian romero sollecitava il ponte sopra

con l'aiuto delle barche, portate dall'altra riva da'cavalli e dalla fune,

e la vista di questa città dall'altra riva, su cui è un villaggio,

insieme e tesi dall'una e dall'altra parte, con tavole sopra, da tragittarvi

logge, dorica l'una e l'altra ionica, in sul disegno di quelle

traccia / che venia verso noi da l'altra banda. idem, inf.,

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

immaginosa, mista dell'uno e dell'altra, e perciò ponte sul quale non si

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

a bordo d'una lancia e l'altra a terra serve a sbarcare nei siti

fanno passare i bastimenti da un'acqua all'altra per mezzo di girelle.

, e sul quale non è ammessa altra costruzione se non il puro necessario per

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (1 risultato)

quale si porti da una ripa all'altra del canale che si traversa. se tale

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

lasci l'impresa / e trovi un'altra moglie a pontesisto. 2.

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (3 risultati)

lunga cinque e all'una e all'altra estremità di essa lunghezza pose un ponticello

ora da una parte ora da un'altra. socchi, 2-77-not.: nell'uno

, una verticalmente in giù, l'altra orizzontalmente in fuori, a foggia di

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

et è enumerata tra le sacre. una altra in luogo di stelle ha linee del

ha linee del medesimo colore; un'altra ha imagini di monti e di valli

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (3 risultati)

7. sm. messa o altra funzione religiosa celebrata in forma solenne da

una parte e don giulio bentivoglio dall'altra, diacono e suddiacono, e monsignor brasile

, per lunghi decenni, con ben altra autorità e severità. é

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (2 risultati)

edifici. filarete, 145: l'altra [scala] andava oltre per lo detto

a sua posta sull'ima o sull'altra ripa del fiume col mezzo dei ponti di

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

fiumi fanno porto, non si passano in altra maniera che co 'l mezo di questi

espellere dal corpo le feci o un'altra secrezione oppure il feto. - anche

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (1 risultato)

lumie, ponzini e spatafore ed ogni altra specie di questi, a occhio. trinci

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (1 risultato)

bibbia volgar., ii-411: tutta l'altra gente e il popolazzo seguitavano l'arca

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (2 risultati)

. campana, iv-114: i guantesi dall'altra parte, mossi da un certo populare

consiglio della nazione, non si conosce alcun'altra distinzione tra gli uomini privati che quella

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

l'una è il regno; l'altra il governo dei boni, che chiamavano

che chiamavano gli antichi ottimati; l'altra l'amministrazione populare. guicciardini, 2-1-224

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

limosina a quel solo porgere danaro o altra roba materiale ai poverelli. f. m

le ecclesiastiche, e il re ne aggiunse altra popolare, la 'coccagna', macchina vasta

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

popolo. montale, 3-74: l'altra sera, a teatro il capo-claque doveva

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

li romani,... l'altra de'villani, che discesero di fiesole

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (2 risultati)

una di conversazione di piazza et all'altra di casa; overo a quella di popolaresca

vogliamo chiamar l'una publica e l'altra privata. 3. diffuso fra

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

, senza contorno. ma vi ha un'altra popolarità: vi ha una popolarità che

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (2 risultati)

, e tenne dall'una e dall'altra; dalla chiesa la popolarità e la

. mazzini, iv-3-208: prima di ogni altra cosa, io credo sia necessario di

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

visitare le mie vigilie? non ne ho altra colpa, se non che ora.