Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altra Nuova ricerca

Numero di risultati: 40656

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

v.]: 'orfo ': altra specie di pesce del ge

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

accanto a questa cappella ne fece un'altra verso il chiostro, la quale serve

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (3 risultati)

non fu né dell'una né dell'altra metà della specie, formate nella diversità

disposizione momentanea dello stato organico o per altra causa, la vena immaginativa languisce e.

natura inorganica. carducci, ii-8-107: un'altra parte del mio io era sempre spasimante

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (4 risultati)

; la comunione dell'una e dell'altra e il riducimento dell'anima all'unità

dello spirito con se stesso. ogni altra unità è statica e morta, meccanica e

le sole mutazioni separano una generazione dall'altra, le più celebri battaglie non determinano

risponde per la montedison anche a un'altra vitale esigenza: la riduzione dei costi.

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (4 risultati)

2-1-12: la [musica] narrativa altra è organica, che si eseguisce dagli organi

organi naturali o dagli strumenti artifiziali; altra odica, ministra del ballo e dei

movimenti nel canto e nel suono; altra in fine ipocritica, giudice d'ogni pratica

causa ed effetto l'una rispetto all'altra e tutte rispetto alla totalità di esso

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (2 risultati)

lo sanno rappresentare una parte dopo l'altra e l'una congiunta coll'altra,

dopo l'altra e l'una congiunta coll'altra, in una successione. capuana,

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

della natura, è composta e organizzata in altra maniera da quella della ragione. sinisgatti

dio, trapassava la misura di ciascuna altra. -truccato. buzzati,

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (2 risultati)

per l'una parte e per l'altra effetto di questa è la sufficienza e

(che non può altro produrre che altra organizzazione). -organizzazione di massa

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

archi- buso disposte l'una presso l'altra sopra una tavola orizzontale, sostenuta da

fila insieme e d'una fila con l'altra, acciocché non faccian disuguaglianza, e

piedi. fenoglio, 2-240: l'altra estate io ho parlato con uno di

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

per l'altra porta uscire nel vicolo all'orgia. bozzati

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

dolore e tal cosa che più d'ogni altra porta l'uomo a vertiginose altezze

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

maestra e le bruciava più di ogni altra, non potendo in coscienza considerare una

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

crescenzi volgar., 4-4: un'altra maniera d'uva nera ch'è detta

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

è sotto abito della paternità, l'altra sotto l'abito della dominazione. 4

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

paternostri, or dall'una mano nell'altra, or dall'altra nell'una trasmutandoli,

una mano nell'altra, or dall'altra nell'una trasmutandoli, senza mai dirne

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

una allegra, allegrissima, / l'altra patetichissima. algarotti, 1- viii-18:

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

delle quali l'una ha ragione, l'altra no, ma può ubidire a quella

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (2 risultati)

e. cecchi, 8-120: andai un'altra sera a un cinema anche più popolare

piantar pali alle carriere de'buoni, l'altra patiboli alla sfrenatezza de'rei.

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (2 risultati)

de'bifolchi e de'pastori e dell'altra gente simile di campagna. gemelli careri

potria avere una qualche parentela con quell'altra patina che dà il medesimo tempo alle

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (3 risultati)

colori. piovene, 10-16: un'altra rapsodia del west, non quella ingenua

soffici, v-6-120: ad ogni altra materia preferiva il bronzo e la cera

, patinate, penetrate l'una nell'altra, hanno avuto dal tempo un'unità

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

oltre la condanna personale, patiscano l'altra della generai confiscazione de beni.

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

indivisibile in sustanzia, e che ogn'altra cosa patisce divisione. -patire

i gastighi preparati per li cattivi nell'altra vita. -con la precisazione della

birago, 769: patisce castiglia un'altra grave infermità, cagionata dalla spopolazione.

passiva, cioè che il testamento o altra ultima volontà non gli giovi né possano

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

26-177: le gambe più d'ogni altra cosa patiscono per troppa sottigliezza. -di

. /... -questa è un'altra pazzia. / -temerario! -m'avete

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

ora... ne ho tentata un'altra nello scisma del sandero...

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

: accostoronsi l'armate l'una all'altra sopra porto venere quanto pativa il tiro delle

qui non si concepe / com'una dimensione altra patio, / ch'esser convien se

aver nella prigione patito o fosse per altra occulta cagione, talmente che a pena

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

forte non compiaccia, / che l'altra pata poi per mal governo. vettori

ulivo domestico] patisce manco che alcun'altra a levarne [uovoli]; anzi

vorrei ornai che i fegatelli / mutassino altra guisa o nuova foggia, / ch'io

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

morosa. nievo, 223: un'altra volta faceva la languida la patita:

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (1 risultato)

. croce, i-3-276: kant tende all'altra soluzione di escludere dalla ragion pratica pura

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

gemme globose pressamente una ad l'altra coacervate. idem, 2-308: sopra il

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

con un segno / della mano additavi all'altra sponda / invisibile la tua patria vera

nostro cuore. ma v'è un'altra santa parola, la * patria ',

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (6 risultati)

che onesto. io non ho ambizione altra che di fare il mio dovere e servire

distinzione una chiama di natura, l'altra di civiltà. onde et egli stesso et

portico dorico io, pieno / dell'altra mia patria, cercai / sul suolo

una è tutta in patria, l'altra tutta in via; una tutta in trionfo

via; una tutta in trionfo, l'altra tutta in guerra. -con

arme fu sempre in italia che nella altra grecia, ed anche perché ella è la

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (1 risultato)

di una regale umanità. che è altra grave ripruova della santità, della legge

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

cattolica. ricordati, 1-37: l'altra ragione, la qual mi par molto

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

di zoroa- stro? qual fu l'altra sua parte che visse in una felicità ed

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

dopo una sceleraggine cominciava a pensare all'altra: e non lasciava né giorno né

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

stridevano i patrimoniali insistendo che si trovasse altra maniera d'esigere quella contribuzione.

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (2 risultati)

, 1-i-50: poiché non fu in uso altra legge che quella del più forte,

: difficile... comparirà l'altra veduta, consistente nell'accrescere il patrimonio

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

bernari, 3-137: l'una dopo altra le invenzioni di celestino divennero patrimonio comune

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (3 risultati)

. / ma da nemici altrui / per altra gente. carducci, iii-18-365: si

di storia valtellinese, ho avuto anche un'altra curiosità, tutta domestica. moretti,

trovai accostato in un tramme a un'altra mia di codeste borghigianine da bene ch'

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (2 risultati)

la prefata sua republica e diponare ogni altra contraria passione e voluntà. 5.

maggioranza della pentarchia,... dall'altra i gruppi delle opposizioni...

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

conservazione della equalità, l'uno e l'altra per la conservazione della libertà. foscolo

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

mano la repubblica in guerra e con l'altra la governano in pace; e in

nutrito ed acceso, indicava, più che altra cosa, la perfetta regolarità dei polsi

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

, non può un legista patrocinar l'altra. filangieri, i-497: colui che

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

.. pareva d'esser ritornati un'altra volta a'più bei secoli dell'arcadia.

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

martire non vide né l'une né l'altra. e. cec

o di una cappella o di un'altra istituzione ecclesiastica e ai suoi successori o

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (2 risultati)

. e anche gli scozzesi hanno un'altra maniera di patronomici e un altro modo d'

energia, dell'intelligenza e d'ogni altra qualità di governo, di cui si mostravano

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (2 risultati)

da un tale gliene fa o rende un'altra, soglian dire: 'è patta '

né debito da una parte e dall'altra: faranno patta quando la signora contessa

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

di loro faltasse d'ereda legittimo l'altra dovesse succedere. storie pistoiesi, 1-323:

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (2 risultati)

devo anche senza requie nessuna godermi quest'altra di spacciarle, e per ultimo aver

non si può avere l'una senza l'altra. patteggiatóre, sm. (

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (2 risultati)

domenica andrò forse a pattinare (altra forma di scivolar sopra... alle

non solamente la mia necessità e ogn'altra cosa t'abbi. storie pistoiesi, 1-188

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

di cerimonie da una parte e dall'altra, si venne a patti d'accozzar,

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

>atto a sopradetti debitori e a ogne altra persona da e quali ricevessero alcuna quantità

il barone, d'una parola in l'altra trascorrendo, si quietò con questo patto

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

parte servitù lunga. io non domando altra grazia... di poterle scrivere

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

, meno sfavorevole o dolorosa di un'altra o, anche, di una condizione sfavorevole

bene per l'una parte e per l'altra, perché si suol dire 'patti

fatta una a me, io un'altra a te: siamo patti pagati. metastasio

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (2 risultati)

, essendo l'uno maschio e l'altra femina, di fare che in matrimonio s'

glien'erano dovute altre quattro per l'altra. viani, 14-405: il governo pattuì

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (2 risultati)

e il cavallo se lo patullava con un'altra musata. -con uso antifrastico:

. lucini, 4-250: è un'altra volta la banderuola di richiamo, che

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

ritorno / non l'impedisca o altra ria sciagura. -in costruzioni sintattiche

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (1 risultato)

/ come colui che sente / eh'altra vaghezza con desio mi piglia. boccaccio

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (2 risultati)

e tutta semplice e pecorina guardatura; l'altra terribile e paurosa e quasi disegnando gli

-una proposta seria! -e fece un'altra pausa significativa. pratesi, 5-234:

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (2 risultati)

teatrale, fra una parte e l'altra di uno spettacolo, di una manifestazione

nelle pause tra un'onda e l'altra. calvino, 1-66: il paese

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

la rosina o la pavana o quale altra sorte di ballo più l'era grata

l'una col piè sinistro, l'altra col destro. boterò, 11-275: silvio

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

ore piccine, l'una o l'altra bottega lo vedeva coinvolto alla rumorosa masnada

/ come colui che sente / eh'altra vaghezza con desio mi piglia. petrarca

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (4 risultati)

, l'una il campo bianco e l'altra vermiglio, in ciascuno il balestro;

amirazione prendea. machiavelli, 1-vii-145: altra insegna portavano i balestrieri ed altra i

: altra insegna portavano i balestrieri ed altra i palvesari. lancetti, xii-3-28 ^:

-drappo di tela o di panno o d'altra stoffa, dipinto a vivaci colori e

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (2 risultati)

e. gadda, 2-32: d'un'altra e festevole costituzione, da saint jan

: 'pavese': teli di panno d'altra stoffa, che coprono le balaustrate e batta-

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (3 risultati)

'n fuga, / ve- gna l'altra che soccurga; / se né. ll'

che soccurga; / se né. ll'altra no n'ensurga, / e anco

sì uscirono fuori tutti li pedoni e altra gente assai. bibbia volgar., iii-487

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

braro si passa da una spiaggia all'altra con gran sicurezza in slitta.

con l'aiuto delle barche, portate dall'altra riva da'cavalli e dalla fune che

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (2 risultati)

del circolo insieme l'una con l'altra si tagli, e noto tutti i

dovranno quelli della gallina esser trasferiti ad altra nudrice, e di mano in mano i

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

chiamato 'nagha ', ricco quanto altra cosa si possa vedere, il quale

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

iv-333: allevare i lor pavoncini senza altra briga. e. cecchi, 13-300:

) vent'anni fa per una qualche altra celebrazione. pavoneggiante (part.

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

provocati da altrui ridono o proferiscono l'altra guancia,... e sotto

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

la parte che, urtata da un'altra, risulta dissonante. g. b

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

ben publico, ma per guadagno o per altra causa volontaria. -recarsi a

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

questo fu che mi ti fece parere d'altra maniera che io non sono collo star

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (1 risultato)

una cosa e chi ne pazzeggiava un'altra. 2. ribellarsi. machiavelli

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

allegoriche. fagiuoli, ii-27: l'altra [donna] era la pazzia, perché

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

. ferd. martini, i-i-133: altra scoperta: 40. 000 fra pale

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

con una zampa lo fai balzare all'altra, e fai mille giuochi e saltellini e

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

per miracolo tre case una sopra l'altra. betti, 25: ti voglio donare

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

, ma talvolta sublimi e tan- t'altra perfin pazze di delirio d'amore, io

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

la peste o una malattia o un'altra calamità, in seguito come inno guerresco

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (7 risultati)

resto era un buon prete. non aveva altra pecca che d'andare un po'troppo

gozzi, i-10-233: se non avessero altra pecca, hanno quella del far professione

troppo fatto: l'una e l'altra sorte / può rivolgersi a pecca;

una è tutta in patria, l'altra tutta in via; una tutta in trionfo

via; una tutta in trionfo, l'altra tutta in guerra; una tutta de'

guerra; una tutta de'beati, l'altra tutta de'viatori; una tutta impeccabile

viatori; una tutta impeccabile, l'altra tutta peccabile. pallavicino, 1-370:

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (1 risultato)

-184: il prender luna per l'altra è un equivocare, ch'e poi peccare

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

: tentativo di comunicare segretamente con un'altra persona che siede allo stesso tavolo,

con le tre virtù teologali nasca un'altra famiglia di peccati e di virtù.

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

gnervi di componimento o di orazione o alcun'altra cosa simile, che doveva esser nel

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (4 risultati)

buoni che non caggiano, e con l'altra aiuti i tristi, acciò si rilevino

giorni qualche peccatorello da capponare o qualche altra fausta occasione. -peggior. peccatoràccio.

iv-104: io, più peccatrice che altra, dolente per li miei disonesti amori

.. nel 1866 ci narrò un'altra storia di amore, 'una peccatrice '

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

delle nuove colonie loro per proveder d'altra stanza la cresciuta fruttuosa famiglia. c.

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (6 risultati)

/ e'pecchion nuovi, per fare altra prole. 2. per simil

ché pria toccossi l'una e l'altra peccia. poliziano, 1-679: nelle

altro digiuna. -essere di un'altra peccia'. avere un carattere, un'

: ben ch'ella sia scorzone / d'altra peccia che la mia, s'a

stima non fai delle bravate, / quest'altra volta le saran pecciate.

ha il sapore della medesima; l'altra sorte è artificiale, e si cava del

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (5 risultati)

. ricettario fiorentino, ii-35: l'altra [pece] e el secondo liquore

si fa della liquida, cuocendola un'altra volta. -pece stearina: residuo

. ricettario fiorentino, ii-35: un'altra sorta di pece chiamavano zopissa, la

punto, e a maggior ragione su quell'altra pece carnale dell'africa che era la

cosa che non si stacca da un'altra. -levarsi dalla pece: cercare

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (4 risultati)

stuoie poste l'una in capo all'altra, gran pezzi di pecora, vacca

sono pecore, una va dietro all'altra. de sanctis, ii-15-32: quando alla

il re... non conoscono altra statistica che quella che numera ogni tre

n. franco, 4-44: ciascun'altra di queste pecore lanose, che presumono

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (1 risultato)

. castiglione, 247: per niuna altra cosa fanno tante pe- coragini che per

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

dal pecorame dei letterati dell'una e dell'altra scuola. dossi, ii-21: moltissimi

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

nievo, 3-56: ecco qui un'altra pecorella affidata alle tue cure spirituali,

il modello in maniera pittoresca, senza altra intenzione che di sviluppare o di aggrappare

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (2 risultati)

ufficio o servizio il possesso di denaro o altra cosa mobile appartenente alla pubblica amministrazione,

consiste nell'uso del denaro fiscale o in altra maniera publico. f. f.

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (1 risultato)

il pegollo, da una parte e dall'altra, hanno due piedi; il pegollo

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

di legno gettato da una riva all'altra di un piccolo corso d'acqua,

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (4 risultati)

carattere dirigistico. romagnosi, 10-51: altra cosa è la pedagogia governativa ed altra

altra cosa è la pedagogia governativa ed altra la protezione pubblica nelle faccende economiche.

la buona economia potrà forse approvare l'altra misura che concede alle navi nazionali il

. fioretti, 2-5-98: simil è queir altra d'omero 'astianax quem troiani cognomine

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

dal pedale della scienza rampolla. l'altra è dilettevole, ed emana drittamente dalla

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (2 risultati)

il calzone che cuopre una pezzetta d'altra materia, come anche di far fare

dalla scarpa rimane nascosto, pur d'altra materia, ricordiamo che è opera lesinante

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (3 risultati)

4-157: il cannone non sparò e nessun'altra cosa si mosse sopra o intorno al

messe e consegnate l'una sopra l'altra, di cui si fa uso per andare

di legno gettata da una riva all'altra di un ruscello o di un fosso

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

seneca, un monco e un pedante dall'altra, pretendere il governo del genere umano

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

, latine e greche parole costituisce un'altra sorte di poesia, che dalle persone

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (2 risultati)

professione, invecchiato nell'una e nell'altra venere. = voce iron. e

: spogliatisi della propria volontà e niuna altra cosa curando che di piacere a dio,

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (1 risultato)

colline. boccamazza, i-1-296: una altra parte de lasse avevano da stare al

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (5 risultati)

, la pederònta, / e una ed altra gentile e idonica. landino [

scambrilla, lxxxviii-n-483: tu sai che l'altra sera la ceffalica / trovare non mi

i-m: fece vedere il callot in altra carta il bellissimo teatro, ove da quarantadue

datori, l'una per terra, l'altra per aria, e l'una e

per aria, e l'una e altra in due maniere procede, perché le palle

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

abbiala pedina. dossi, i-247: l'altra e... una morale pedina

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (2 risultati)

so se una guardia campestre od una altra specie di guardia o forse uri pedinatore

caracciolo forino, 197: venuto un'altra volta in san gregorio si trattenne egli

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (2 risultati)

. che deriva, dipende o imita un'altra arte o disciplina; che denota aderenza

. la baciò sull'una e sull'altra guancia. sentì il ruvido della barba,

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (1 risultato)

li conduceva sempre dietro da una città all'altra, né mai pedoni. forteguerri,

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (2 risultati)

, quanto avantaggiano le dette colonne nella altra parte devono avere dui peducci come di

. g. gozzi, 1-287: un'altra gittò via da sé le pianelle,

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (2 risultati)

viole erano molte, una vicina all'altra sui loro alti peduncoli. calvino, 2-95

. boccamazza, i-1-478: un'altra medicina allo asmo: piglia una

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

più nella zoologia, ma in un'altra scienza naturalistica, la mitologia comparata.

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

che appare meno grave rispetto a un'altra o a tutte le possibili; male

meno peggio'(da appaiare con l'altra formula scriteriata del 'tanto peggio tanto

alla fine il re carlo peggio di ogni altra cosa il rimandarlo

notte s'accalorirono dall'una e dall'altra parte con la peggio de'turchi.

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (3 risultati)

. fra giordano, 1-92: un'altra maniera d'arbori è che non solamente

, ne pigliassi più una che un'altra, può bene stare in dubbio di aver

la mia misura e di farmi un'altra mezza dozzina di scarpe, cioè scarpini

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

nuovo maledetto suon di trombe annunziava un'altra squadra: questi non trovando più da

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (5 risultati)

lodi, v-155-87: ancora n'è un'altra [cosa] k'è magor:

che si mostra in parole ed alcun'altra che si versa in fare molti mali

delle serpi la piggiore, / un'altra onde l'udita si riceve, / la

partorire peggiori effetti contra lui di qualunque altra cosa. casalicchio, 505: qual

una via e lasciarla poi per un'altra. bacchelli, 1-i-481: governo degli uomini

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (6 risultati)

che era peggiore assai di quella che dall'altra parte si ritrovava, era tutta roduta

una bella moneta, n'esce un'altra in corso che sia a peggiore titolo e

ma che valutandosi al medesimo prezzo dell'altra contenga in se stessa maggior porzione d'

questa inelegante realità alla apparente avvenenza dell'altra. 13. meno valido e riuscito

antichi a qualunque macchina, catafalco o altra costruzione elevata, fatta per esporre alcuna

antichi a qualunque macchina, catafalco o altra costruzione elevata, fatta per esporre alcuna

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

; poi pregò tanto che gli dette un'altra settimana di tempo, e l'

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

vinzese el pegno, l'una a l'altra redixe. / et el pegno a

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (4 risultati)

la pegola alcuna è navale e l'altra è liquida et è calda e secca nello

acque salse. busenello, 109: altra invenzione la suora non specula: /

redi, 16-ix-231: io consiglierei che un'altra volta, all'usanza de'compagni di

ordine, [non vi stringa diletto d'altra pegola. viani, 4-37: il

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

della tremezzina da una parte, dall'altra del pelago che si stende dalla maiolica alle

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

in questo pelago di disputa: un'altra volta che averemo più ozio ne

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

: dammi quell'ampollina, dàmmi quell'altra, pelami le ciglia. lanci, 3-35

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (2 risultati)

sottoposto de la decta arte, né neuna altra persona, possa né debbia pelare né

priorato, 314: non sanno essercitar altra dolcezza che quella con la quale possono

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (4 risultati)

le ciglia con una mano, con l'altra pelavi a me la borsa. bartolucci

sergente, quand'è che ci facciamo un'altra partitina? - non ti basta la

- non ti basta la lezione dell'altra volta? -si rivolse a broggini e

di queste genti fu pelasgica e l'altra greca. gioberti, 4-1-72: il genio

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

si chiama alopecia..., l'altra che si chiama osiasi.

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (1 risultato)

e lo speziale mi faceva le fregagioni un'altra. e al guarir mio i capponi

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

piedi, ora l'una, ora l'altra; e lo suo capo così pelato

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (2 risultati)

, ci volle poco ai testimoni dell'altra parte. bechi, 2-315: è

; una ne rovesciò la colpa su l'altra: unione acre nelle vecchie la devozione

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

. del carretto, 2-205: quest'altra [linea] che dal police descende

dolersi della pelle messa in giuoco un'altra volta. verga, 8-386: don gesualdo

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

non ho avuto il coraggio di chiedere un'altra volta il prezzo stando cosi seduto su

con la contemporanea presenza di pallore nell'altra metà, che si manifesta nei neonati

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

di cuore l'una battitura sopra l'altra; l'una spargere sangue nero, l'

; l'una spargere sangue nero, l'altra avea il sangue pelle pelle.

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (2 risultati)

, 9-13: ci ho pensato pelle pelle altra volta. -in maniera imperfetta e

insegnar lettere latine, toscane o d'altra fatta, ch'e'non ne appreson

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (3 risultati)

. fila di cose collocate una dietro l'altra o una accanto all'altra.

dietro l'altra o una accanto all'altra. ungaretti, xi-no: di qui

al fondo della città, sino all'altra cittadella dove ebbe stanza la legione romana

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (3 risultati)

generazioni, l'una di seth e l'altra di cain, con distinti ordini mostrino

una celeste pellegrinante in terra, l'altra terrena accostantesi e desiderando le cose e allegrezze

, spostarsi da una località a un'altra, da un posto a un altro

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (4 risultati)

per la campagna e di non avere altra compagnia che la tua nella mia pellegrinazione.

tempesta; e saremo chiamati a l'altra vita. rinaldeschi, 1-118: non

o spostarsi da una località a un'altra; che ha la tendenza o è

occhi all'una, già l'aria all'altra, il labbro / a questa,

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (4 risultati)

che intende, che sentendoli in un'altra ignota, che gli sia molto strana

deriva o è stato accolto da un'altra lingua (uno stile, un uso retorico

pellegrine / di rami più che nulla altra felice, / statti salda colonna insino al

di religione e di non so quale altra materia più pellegrina. 13. inusitato

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

sfolgorò un volto pellegrino, / ogni altra luce subito adombrando. l. giustinian

mente sua. cennini, 3-182: una altra maniera è di lavorare in vetro vaga

nobiltà. algarotti, 1-iv-89: un'altra sorgente di diletto nella nostra lingua e

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (2 risultati)

vai e i arcornim / e l'altra pelizaria? balducci pegolotti, 1-212:

o la grotta di polifemo; dall'altra colli e pascoli colla pascente greggia,

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (2 risultati)

. targioni tozzetti, 12-1-258: l'altra pianta membranacea sottilissima che nei tempi d'

si accese. firenzuola, 2-109: l'altra... forse aveva in fantasia

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

e la cor teccia dall'altra parte, levatane la pedicina ovver buc

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (1 risultato)

montoni variati e macchiosi; e tutta l'altra greggia d'uno colore, cioè bianco

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

lepri quanto a'fagiani e a ogni altra spezie di salvaggina. vittorini, 9-186

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (2 risultati)

chiamano anche * paleo ', ma è altra cosa. -paleo peloso: v

pioggia poi portano... un'altra specie di mantello,... il

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (2 risultati)

. bianciardi, 4-17: dall'altra parete, giungeva un rumor di tosse

sempre verde alloro, / tale era ogn'altra alla novella sposa. tasso, iii-170

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (2 risultati)

per le quali tu meritassi di venire un'altra volta a queste pene. sercambi,

fatta pena, / che, s'altra è maggio, nulla è sì spiacente.

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

1-65: altro ardor più penace, altra ferita / vo'che più forte al cor

: l'uno fa l'inferno e l'altra il paradiso. carducci, iii-25-248:

banda metta pena al trasgressore e dall'altra lo voglia obligare a la colpa,

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (3 risultati)

. cavalca, 19-341: per null'altra cagione sono deputato in questo luogo penale

e trasferendosi in un subito ad un'altra vita molto aspra e piena di continove

intimazione del digiuno, gli avesse persuasa altra penalità non comandata, avesse condisceso alla

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (2 risultati)

compita de pien deiettare, / l'altra en penare, piena de dolore. guinizelli

a tornare, il giovane picchiò un'altra volta. leggenda aurea volgar.,

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

sud, l'una dietro l'altra. e. cecchi, 7-60: questo

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

vertebre, fra l'una e l'altra spalla, / pencolante sul petto, s'

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (6 risultati)

intenda che una galea vada dietro all'altra. stigliani, 2-184: stando a

ventraia] un sacco voto, non d'altra guisa pendente che al bue faccia quella

forza de 'l sol vermiglio / e l'altra man pendente, / simile a un

una gamba allungata sul materasso e l'altra ripiegata con il piedependente nel vuoto.

d'acqua benedetta, il nicchio pendente dall'altra mano. -disposto in modo che

basso. boccaccio, 9-42: dall'altra parte era una piccola tavoletta di grosso

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (2 risultati)

ultima risoluzione. pallavicino, i-92: d'altra maniera o converrebbe ragunar un concilio ecumenico

che l'un de'lati e l'altra bolgia tura. cantari, 79: questa

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

alla riva in senso perpendicolare e l'altra (detta 'cappino ') è ripiegata

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

bassezza dell'acque..., sull'altra ripa del po... si

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (2 risultati)

e del male e, senza saperne rendere altra ragione, l'uno gusta ed ama

l'una privativa... l'altra perfettiva, la quale è circa l'atto

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

/ e tien l'un'alma e l'altra insieme stretta / perch'è cosa perfetta

ex-285: perfetto..., senz'altra aggiunta o distinzione restrittiva, si dice

è a loro iddio, ed è altra cosa che essi, dal quale sono illustrati

parti fossero affatto staccate l'una dall'altra, come è d'uopo considerarla quando

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

/ dono di gemme o di merce altra eletta, / ma beltà, ma virtù

, / co'quai se stessa e nuli'altra somiglia, / terrà più cari i

perfetto amore non è, se l'altra parte none è in concordia. boccaccio,

prima era / quella che te più eh'altra oggi diletta, / accorta e bella

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

ti dà nell'una gota, para l'altra ». cavalca, 9-7: san

mancarne alcuni degli ordinari, senza fare altra elezzione, questi succedino a quei che

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

due consonanzie perfette l'una dopo l'altra; tal che il medesimo sentimento dell'

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (2 risultati)

che pria toccossi l'una e l'altra peccia. giuliani, i-282: le castagne

: una di essenzial necessarie e l'altra di più nobili, utili, commode e

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (2 risultati)

per rallegrarsi rafforzarsi perfezionarsi l'una nell'altra, e nel medesimo tempo a vivere

: la gente era stata chiamata da tutt'altra faccenda: da una macchina, che

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

di panno, una pavonazza e l'altra di scarlatto e anco una verde, se

ad ogni passo, nuovi oggetti, altra volta veduti, rendevano più vivo e più

sanctis, ii-15-135: vi è poi un'altra classe di gente, la quale,

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (6 risultati)

dal detto fin qui panni seguitare quell'altra dottrina di quintiliano e degli altri savi

come se lo sapesse che c'era un'altra perfezione -questa maschile - nell'accampamento.

fra giordano, 1-181: d'ogni altra perfezione [cristo] diede esemplo verace

esemplo verace. cavalca, 20-132: un'altra fiata orando egli udì una voce dal

perfezione morale per se stessa supera ogni altra eccellenza, perciò questa perfezione è il

vivere, 12: carità non è altra cosa che cara unità, cioè la fine

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (2 risultati)

piovene, 7-159: v'è un'altra ragione per cui questo 'don giovanni'resterà

], succede lo moto de l'altra. = voce dotta, lat.

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (3 risultati)

nissimo per una porzione e non per l'altra degli stati della corona cristianissima. foscolo

resistere al ferro per essere d'ogn'altra pietra più duro. cellini, 3-139:

: questa innamorata sarà leale, quest'altra perfida; questo padre pieghevole, questo

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (2 risultati)

. -che vien forse ad invitarmi ad un'altra seccatura di perfida musica? baretti,

, aveva da una banda e dall'altra una largura di prati che si estendeva

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (1 risultato)

trapassate questo cuore che osò ricet tar altra imagine che la vostra. misasi, 6-ii-158

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

acqua entratavi aggravandola, salì sopra un'altra. -fornito di cruna (un

, 1-vi-9: mescolata quell'acqua con altra bogliente e zucchero e separatane la polvere

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (1 risultato)

[virtù] e l'altro nell'altra perfulse. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (3 risultati)

aspettavano una cosa, ne successe un'altra: ch'ei cominciò a parlare del

, 201: a queste colpe ogn'altra colpa cede; / più si perdona

il giuramento..., un'altra volta coi nimici congiunto s'era: il

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (2 risultati)

comisso, vii-167: vi è un'altra osteria più avanti con terrazze di fiori azzurri

si chiama rozza terzanina e tutta l'altra pergolino. = etimo incerto:

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (2 risultati)

la ragazza del mio amico e qualche altra viaggiatrice del medesimo stampo. moravia, xi-392

presto il sofì che ciascun altro di altra religione. c. campana, ii-4-12102:

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

come inesperta che la sola fuga in altra parte potesse abilitarla a somigliante beneficio. f

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (2 risultati)

amore è perseverante, per giungere all'altra. 3. compiuto con costanza

di lega con una nazione contro l'altra, e non già di neutralità e di

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (2 risultati)

: il che si può credere non per altra cagione avvenire, se non..

sintattica) da una parola a un'altra che nella frase la segue immediatamente o

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

: fargli credere una cosa per l'altra. bellincioni, i-188: quand'e'

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (3 risultati)

et è detta l'arabia deserta; l'altra confina con l'egitto, detta palestina

altro dì de decembre vi scrissi un'altra mia includendo dentro un osso de amandola

, per essere direttamente contraria a quell'altra pioggia contìnua, non però la ricorda

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

diceva una cossa, chi diceva l'altra, concludendo il nostro stato esser tutto

erano inebriati, erano trascinati da un'altra cura. 9. trascorso,

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (1 risultato)

: una a forma persa e l'altra a forma reale. a forma persa,

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (6 risultati)

perso: sapere distinguere una cosa dall'altra. a. pucci, cent.

maschio e femina: l'una e l'altra, tenendola sotto, raffrena la libidine

. petrarca, 97-14: amor in altra parte non mi sprona, / né i

sprona, / né i piè sanno altra via, né le man come / lodar

come / lodar si possa in carte altra persona. boccaccio, iv-138: più volte

una persona e la 'ntenzione è a un'altra. -categoria di individui caratterizzati,

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

enfiteusi o di vantare su di essi altra specie di diritti reali, è giocoforza che

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

non muova testa... né alcuna altra parte della persona. petrarca, 100-7

ancora dall'idea dell'uno a quella dell'altra. -per indicare l'elemento puramente

secretamente in camera, dee vestirsi un'altra persona e differir le cose severe ad

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (4 risultati)

insieme due persone, una publica e l'altra privata. paruta, lii-10-359: il

, vtii-i 119: l'altra persona, alla quale nominar si fa,

lii-14-379: se alcun turco passasse in altra setta o in altra religione, saria

alcun turco passasse in altra setta o in altra religione, saria con grandissima severità castigato

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

convocarvi un'assemblea, trasferendola da un'altra sede. pallavicino, ii-87: estimando

apprestamento ad introdurre altri a ragionare che altra cosa. -con valore aggett

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (1 risultato)

i-n-82: ogni età comunicò puntualmente ad un'altra gli egregi fatti degli ottimi suoi personaggi

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (3 risultati)

suo floscio piccolo personaggio e con l'altra mano reggeva il tornino settecentesco, roso

alcuni anni più di me) con un'altra ragazza amica loro, personaggio dì una

, allora la potenza straniera comunica all'altra potenza interessata che il suo rappresentante è

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (2 risultati)

centinaia d'uomini, senza ricorrere ad altra autorità che a quella che gli viene

avvenimento ovvero soccorso. segneri, ii-436: altra forza ha la vostra visita personale in

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (4 risultati)

, 1-28: pena del membro overo altra pena personale. de luca, 1-15-1-441:

una cioè del giudizio personale, l'altra del reale e la terza del misto.

si chiama reale,... un'altra, detta personale. 13.

le compagnie per alcuni grandi o vero altra persona in niuno modo si faccia.

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (1 risultato)

l'italiano, da una parte e dall'altra, tende a non stare mai in

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (2 risultati)

svestisse la sua personalità per indossarne un'altra. d'annunzio, iv-2-347: spesso

sentimento della diversità delle sensazioni, l'altra è quella di separare da sé le

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (2 risultati)

nelle espedizioni personalmente, perché procedono con altra reputazione. g. bentivoglio, 4-574

. castelvetro, 8-1-439: sì come dall'altra parte è opinione che ne'primi antichi

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

. bandi antichi, 14: se altra volta sarà trovato in fraude o in dolo

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (1 risultato)

ha colore d'auro purissimo, l'altra ha colore di purissimo aere; ed è

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

della persona che la dice che da altra prova; e opinione è quella persuasione

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (3 risultati)

muovono la generosità del papa più ch'ogni altra sorte di persuasione. tasso, 12-454

e mutazione tra l'una e l'altra, fra natura e studio, gusto eletto

più pusillanime sarebbe tenuto a farlo senz'altra persuasiva che la rettitudine della coscienza e

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

può dire fornicatore e briaco o qualunque altra cosa di questo male che appartiene al

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

e de roma, xxviii-400: l'altra die fecero la vattalia, e de là

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (3 risultati)

niuno morto fu tolta la veste né altra roba, se non l'armi, delle

al mondo. intelligenza, 293: altra masnada adorna vidi assai, / secondo

ereditate o per compera o per qualunque altra ragione,... sì istituisco,

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (4 risultati)

volesse ritirare le sue 'pertiche 'dall'altra parte. -membro virile.

un'estremità fissata al muro e l'altra libera, che serve a richiamare la

quello. marino, 1- io-125: l'altra... con la pertica disegna /

, diritta, lunga cinque braccia o altra determinata misura, e serve allo stesso

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (4 risultati)

che si atrovi da una pertegazion a l'altra alcuna varietà. spettacolo della natura,

che si atrovi da una pertegazion a l'altra alcuna varietà, cussi in danno de

.. trapelo, terzo cavallo o altra bestia che si attacca per rinforzo ad un

d'ogni vetta / l'un'e l'altra di voi col perticone, / sin

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (1 risultato)

paura si diede a'nimici; l'altra più pertinace, volendosi difendere, vi rimase

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (2 risultati)

: fu combattuto dall'una parte e dall'altra così pertinacemente ch'il minor pensiero che

respinto da una strada ne cercava un'altra. ojetti, i-607: e incredibile la

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (5 risultati)

si dimostra non intrinsecamente diversa da ogni altra di umano avanzamento, da ogni altra

altra di umano avanzamento, da ogni altra opera etica e politica, e,

8000 di vino e tormenti et ogni altra cosa pertinente a la guera. machiavelli,

cura delle sue vivande e di ogni altra cosa pertinente alla sua persona. serdonati

causa da l'una parte e da l'altra. castelvetro, 8-1-16: abbiamo fatta

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (5 risultati)

permette di distinguere un'unità da un'altra; distintivo, rilevante. = voce

a servizio o a ornamento di un'altra (e può trattarsi di immobile destinato

a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. ibidem, 818: '

, iii-8-18: passiamo ora ad un'altra questione; la quale in principio potrà

parte (e guio de virano da l'altra parte), per casone d'uno

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (2 risultati)

de'medici, ch'esso pretendeva sopra ogn'altra cosa. 2. trattazione esauriente

salda e non pertugiata; e l'altra liscia, leggiera e pertugiata. anonimo

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (3 risultati)

che l'attraversa e vi ride; l'altra scavata, ma non pertugiata.

campane: due palle una sopra l'altra aprono un pertugio sanguinoso nella colonna stipata

una tetta forata dell'una parte all'altra, e alcuni vi sono che l'hanno

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

loro, a braccetto l'una con l'altra, confidandosi: c'eran digià anche

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (2 risultati)

perturbare il diritto giudicio della ragione e in altra parte piegarlo..., è

l'una, non si perturba necessariamente l'altra. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (4 risultati)

a alla seconda b sta, come nell'altra serie la seconda e alla terza f

, come la prima alla terza dell'altra serie. -irregolare (il moto

occasione di certe represaglie dall'una e dall'altra parte operate. perturbatóre,

speranza e di timore, e qualunque altra passione. fr. andreini, 140:

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (3 risultati)

.], 30-16: in noi altra cosa è la virtù razionale che ci regge

è la virtù razionale che ci regge, altra la virtù animale che è retta,

., 1523: mostiolli da l'altra parte un uomo che traeva acqua d'

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (2 risultati)

di civitella, 179: poi l'altra somma xxi mina peruscina de grano et

, 37: così anco è bella l'altra erica et è cosa rara e,

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (1 risultato)

la lettera pervenisse ad altrui o per alcun'altra cosa o cagione. boccaccio, dee

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (4 risultati)

non debbano né possano vendere o in altra maniera alienare o impegnare alcuno insino ad

e compagnia d'i becari e l'altra mità previegna a comun de ferara. stefani

debbano pervenire al comune di poppi, l'altra metà alla camera del comune di firenze

... d'una parola in un'altra procedendo, a aprirle il suo disidero

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (2 risultati)

, più alta l'una che l'altra, ciascuna sicondo il grado suo; e

3-167: all'una parte e all'altra, ovvero che così fossero collocati avvisatamente

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (1 risultato)

la bontà sua sa vincere perversitadi d'altra importanza che questa. cellini, 1-1

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (2 risultati)

miserabili... bene spesso non aveano altra colpa che la dissomiglianza dai perversi costumi

? buon viaggio », rispose l'altra con un riso sfrontato e perverso; e

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (1 risultato)

divide, l'una detta cambio, l'altra usura: e non è naturale,

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (1 risultato)

una parte prospettava l'apennino, dall'altra i monti veronesi, di 'lilas'

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (1 risultato)

passeggieri. verga, 8-154: salutarono un'altra volta, inchinandosi goffamente,..

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (2 risultati)

una ove sta 11 peso, l'altra ove sta la cosa che si pesa.

bilancia di san michele, che neun'altra cosa può pesare, quando viene a

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (2 risultati)

è più approvato e più pesa che molta altra scrittura fatta per altrui. bartolomeo da

bilancia, / sodisfar non si può con altra spesa. boccaccio, dee.,

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (3 risultati)

perché espressiva dell'oggetto più che l'altra. = comp. dall'imp

giovanni crisostomo volgar., 1-1-72: all'altra comanda di pestare le spezie pesate,

di pestare le spezie pesate, all'altra di mischiarle. citolini, 342:

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

. colletta, iii-116: né vi era altra guerra se gioacchino per mal pesato consiglio

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

uomini efferati), s'imbatté in un'altra pesca di terra, fatta dai ministri

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (2 risultati)

non è però indegna di essere raccontata un'altra pescaggione, usata di ordinario del indiani

ora trovava una gioia, ora l'altra. -con riferimento a un rapporto

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (1 risultato)

: dove pescare, dimani, un'altra vittima, del pari rassegnata agli affronti,

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (1 risultato)

crescenzio, 2-5-542: l'adarsena è un'altra sorte di porto che si fa per

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

con maggiore agevolezza che non in qualsiasi altra parte della nostra patria. vivono in

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

si era, veniva levata e rimessane un'altra; e così seguitò sino al numero

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

don silvestro era riuscito a tirarli un'altra volta, lui, massaro filippo e

e'è cateto della figura, e l'altra maniera si è quando ciascuno de'cateti

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (1 risultato)

filarete, 18: ecci ancora un'altra spezie di legniame il quale si chiama

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (1 risultato)

parte e poi si rivolta e va dall'altra, si dice: egli ha rivolta

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (4 risultati)

30: questi pesci in ver senz'altra baia / son tutti a questa chiaia /

sento già parlare della pescheria che l'altra volta vi tolse innocenzia.

pratelti se si può, o in altra parte, collocandosi dove sia acqua di

lettura) le peschiere e secondo l'altra gli emolumenti delle pescagioni.

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

nell'acqua con mano o con parte altra del corpo o con tutto: fare pesciolini

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (2 risultati)

bellissimo lago che ne l'una e l'altra sponda pomona, bacco e flora pomposamente

pesi come tornano d'una terra add un'altra. dante, inf., 23-101

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (3 risultati)

son vissuto fin qui, poi ch'altra volta / vidi troia cadere, e non

i-20: nell'orologio il peso od altra simil forza che muove la ruota principale

sospendisi la bilancia c, e dall'altra parte trascorra il peso detto romano.

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (1 risultato)

natura del metallo, che non conosce altra legge che quella del peso e della

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (6 risultati)

: oimè, la speranza / ch'ogn'altra mi facea vedere a dietro / e

al presente che ella possa sperare, altra che la illustre casa vostra potersi fare

vidi prima, / tal che null'altra fia mai che mi piaccia. / ma

queste repubbliche finalmente e stiedero sopra un'altra legge agraria: che i plebei godessero certo

presunzione circa l'una o respettivamente l'altra qualità... consiste nel trasferire

trasferire il peso della prova contraria nell'altra parte. io. onere, carico

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

tempo le fronti, / tenendo l'altra sotto gravi pesi, / come che

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (2 risultati)

come di vitello e castrato e d'ogni altra sorte; non le vendono a peso

con una fola, ora con un'altra dando ad intendere che le cose del

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

morte io voglio, / giacché per altra ornai ti veggo acceso / ed io ti

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (1 risultato)

, ma pessimamente in ordine a qualunque altra cosa e massime alla fortuna. leoni

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (3 risultati)

molti falsi pazienti... proferiscono l'altra guancia, se sono percossi, per

un tale studio, non aveva mai avuta altra mira che d'istruirsi e di conoscere

se ne ritrova [di ragni] un'altra spezie di pessimi, i quali da

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

, ma da una parte sì e dall'altra no. d. bartoli, 2-4-397

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (2 risultati)

fortuna il mena / potrà meglio celarsi in altra vesta. borgese, 1-392: poi

avevano, l'uno senza saputa dell'altra, sguinzagliato l'inserviente comunale e il

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (1 risultato)

un pestaglio o una carota o pur qualch'altra cosa. = var. di

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

mano pestava sul pianoforte e con l'altra dirigeva il suo nobile complesso orchestrale.

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (2 risultati)

benivieni, xxx-10-85: o sopra ogni altra lacrimabil peste, / la qual col

lastri, v-66: una pianta infesta l'altra... sicché qualche scrittore chiamò

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (3 risultati)

arpie] / più sozzo mostro, altra più dira peste / da le tartaree grotte

stata, in vita, una orchessa o altra peste simile. -con valore collettivo

e di odino o di ossian o d'altra simil peste. -schiera,

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

parti assai eleggere la sua solitudine, alcuna altra non ne volle che una villetta,

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (2 risultati)

avventura più fosse sicuro, dicendo niuna altra medicina essere contro alle pistilenze migliore né

licenza / un altro abbraccio, un'altra stretta al seno / e un altro

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (1 risultato)

0. targioni tozzetti, 2-vi-45: l'altra [maniera di polverizzare la robbia]

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (1 risultato)

2-130: consenziendo io fora e di quest'altra egressi e pesulate le aenee valve,

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (2 risultati)

porta di una fortezza o a un'altra difesa, in modo da sfondarla con l'

posto con la bocca ad una porta o altra machina di legno e dandoli fuoco,

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (1 risultato)

o di un gruppo sociale o ad altra persona anche obbligata, per ottenere un

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (2 risultati)

di pane, a petizione d'un'altra pagnota di più, piantava gli zoccoli a

per l'una parte come per l'altra, e del giudice d'invenire la verità

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

loro mafifici, si correggesse; l'altra, che certe schiatte di grandi meno

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (2 risultati)

petonciano, / nell'una e l'altra mano / e in mezzo di quel

con carte romagnole. se vuole, un'altra sera le insegno la bazzica e la

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (2 risultati)

arabia, una cognominata febee, l'altra petrea e la terza deserta. aretino,

arabia petrea... è da l'altra banda del fiume giordano e del monte

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (1 risultato)

biringuccio, 2-164: si fa un'altra composizione di fuo co,

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

pavese, 1-39: si alza un'altra ragazza dal fondo e dice: -

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (1 risultato)

landino [plinio], 450: un'altra spezie è il petroselino, detto così

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (2 risultati)

, xi-64: finalmente, dopo un'altra buona pettata, toccammo il forte delle

debito coll'abate marni ha avuta ben altra origine. ma vi risparmio la pena

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (1 risultato)

mostrar di governarlo / l'una e l'altra ciascun giorno, / con amor gli

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (4 risultati)

abito serio, elegante, ne facevano un'altra donna. -il lavoro del

di dentelli più rada seguita da un'altra più fitta). novelle adespote

fosca, girava da una parte e dall'altra, sotto gli orecchi, e terminava

/ or alzava una ed or l'altra gambetta, 7 stringendo il pettin.

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (3 risultati)

]: si ice anche i qualunque altra cosa che uno faccia per naturale isposizione

che io gli porti una lettera, altra manda la fante per lo scorticatoio dal viso

fante per lo scorticatoio dal viso, altra vien in persona perché io le faccia una

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (2 risultati)

frugnuolo in una mano e la pettinèlla nell'altra siedono sulla sponda, dando sopra

ancora sciolta in una mano e nell'altra la pettinèlla. 5. locuz

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (2 risultati)

o di sangue o di sanie overo d'altra umidità cattarale. tassoni, 6-42:

torace. celimi, 691: un'altra sorte di trapano più grosso si domanda

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

tuoni gravi che agli acuti. l'altra è men sonora e quasi ha minor corpo

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

colla petturina ripicchiata a pieghe, molt'altra biancheria, molti solini e polsini e

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (1 risultato)

. f. frugoni, vii-399: un'altra volta il cinico,... intoppando

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (3 risultati)

di pancia! pirandello, 8-808: quest'altra col bambino in braccio che ora cava

, / anch'ella dà al palato altra salsiccia / ed altra piova a rinfrescar

ella dà al palato altra salsiccia / ed altra piova a rinfrescar la pevera.

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (4 risultati)

colto la peverata! -essere un'altra peverada: essere una persona completamente diversa

: messer lodovico cavallo è poi un'altra minestra et altra peverada, perché si dà

cavallo è poi un'altra minestra et altra peverada, perché si dà a credere

sacro araldo, squilla! / non altra terra se non là, nell'aria,

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

. -serva sua riverente. / (quest'altra buona pezza). bemari, 3-254

pezza perdutasi per il mal tempo o per altra cagione. 17. bocca

corsaletto, con suo mortone e ogni altra pezza, e con sua picca, con

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (1 risultato)

per dover poi tagliare e fare un'altra operazione? savinio, 3-228: spesso

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (1 risultato)

in una mano e una penna nell'altra. bemari, 4-209: -be',

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

diasene tanti pezzi all'un a quanto all'altra, e così tutte due seranno contente

dipinta in più liste e l'una dall'altra si disgiunga per diversi intervalli, se

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

, occupandone chi una, chi un'altra parte. alv. contarini, lii-4-257:

alquanti versi d'una e alquanti d'un'altra, e così possiamo dir di pezzi

carducci, iii-13-64: né io ne conosco altra edizione fino al 1820, quando il

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

ordinamento moderno è impiegata insieme con un'altra per formare la sezione, mentre la

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

e minuzzame di mattoni e d'ogni altra cosa, la quale fosse occupamento di

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (4 risultati)

profumata, poi si tolse con l'altra mano le lenti, e s'asciugò pian

, 728: ma lavoro anch'io un'altra piccola pezzuola di terra del conte di

(i-48): come vedete alcuna altra [donna] ben abbigliata, ancor che

veneziano, lxvi-1-69: toi lo lepore o altra carne che siano lavate e fané pezole

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (3 risultati)

volere o maniera, / o ch'altra donna mi sia più piacente, / tornerà

umor piacente / che di dolcezza ogni altra cosa excede. -divertente, spassoso

. lacopone, 89-112: da l'altra parte puse mente, / ridde ramo ante

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

di stare nascosto, / vedendo, nell'altra sponda, due donne / ignude e

al padre ferrari non l'ho letto altra satira che quella de * musici,

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

così avventurato luogo, posta in oglio ogni altra loro cura fuori che di piacersi e

esaminato consigho, ove piacette d'un'altra volta ristaurare troia rovesciata. codice dei

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

commettere tra amici e parenti e qualunque altra persona mali e inimicizie e scandali.

: così l'una bellezza er l'altra maggiormente fiammeggia e risplende, e così

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

ora a quella taverna ora a quella altra andando, bevendo senza modo e senza

desideri e gli impulsi sessuali di un'altra persona (anche nella locuz. fare

stentar con ti / che con una altra aver piacere. r. roselli,

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

tozzi, iv-587: era sola un'altra volta; ed inutilmente aveva regalato a lui

g. bargagli, 1-177: per un'altra donna fu fatto il piacere e l'

alla sua diletta villa sopra d'ogni altra di pratolino, che... ha

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

persone, ma una più grande dell'altra, che una di queste s'è fatto

ti scriva più bugie, secondo che altra volta si trovò esser piacere, /

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (7 risultati)

animo dell'uditore noi dovemo recare un'altra persona amata e piacevole all'uditore. giamboni

contrafanno i piacevoli e i vili e dall'altra parte i piacevoli e i vili contrafanno

una parte i cacciatori 'piattelli'e l'altra i 'piacevoli'in guisa tale che,

riera del volto e di tutta l'altra persona, che fa il dicitore in sul

vive in corte parmi convenirsi sopra ogni altra cosa una certa affabilità piacevole. firenzuola,

dovemo noi recare nel nostro parlamento un'altra cosa buona e piacevole. tjgurgieri,

nelle sciocche anime de'giovani e non in altra parte capere e dimorare. giov.

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (2 risultati)

grave, e allo 'ncontro alcuna altra potrà grave essere senza piacevolezza. comaro

abbaglia, / a costei, cui rara altra in arte agguaglia, / esce dagli

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (6 risultati)

tanto bella e tanto piacevole quanto alcuna altra se ne vedesse giammai. nannini [petrarca

può diventare di cattiva natura in un'altra. 10. ant. che

flotta, piacevoleggiando all'una e all'altra il rigor della stagione. 4

dolci parole solo per piacere e non per altra utilitade, non è vizio, anzi

per esser dottissimo nell'una e nell'altra lingua ed aver insieme con l'affabilità

vostre asprezze con la piacevolezza di qual altra si sia. giuglaris, 1-151: senza

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

. chi faceva una zentileza, chi una altra..., quando madama li

piacevole e non grave e allo 'ncontro alcuna altra otrà grave essere, senza piacevolezza.

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (4 risultati)

una trattava le materie severamente e l'altra piacevolmente, senza riguardare a condizioni o

amore non m'inganna, che niuna altra donna è nel mondo che vi pareggi »

8-1-538: ècci ancora tra le vocali una altra differenza, che alcuna si profera più

stesso, in contemplando veduta bellezza o altra buona o perfetta cosa. redi,

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (3 risultati)

oggetto di somma gloria, per l'altra di nessuna. dico di nessuna quanto al

d. bartoli, 9-29-1 -201: l'altra [statua] all'opposto, lavorolla

s'ell'à sospetto / ca piacimento d'altra mi sia. -affabilità, gentilezza

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (1 risultato)

si fregherà l'una coscia con l'altra e per lo continuo toccamente delle cosce

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

[lo scaligero] facesse e qualunque altra facessero i suoi amici, la piaga

viver libidinosamente se gli è fatta quasi un'altra natura, di modo che l'abito

. aretino, v-1-113: sopra ogni altra cosa sono in colera le legioni dei

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (1 risultato)

e de'figliuoli e di tutta l'altra famiglia, piagato nella persona in questo modo

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (3 risultati)

dante, inf., 3-92: per altra via, per altri porti / verrai

abita turi di termini oy di qualuncata altra terra et locu poza ni digia extrahiri

rutene / squallide piagge, ahi d'altra morte degni, / gl'itali prodi.

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (3 risultati)

una passera calcare ben cento volte un'altra, e scendere e salire, e

/ infra tre soli, e che l'altra sormonti / con la forza di tal

2-1-119: non aveva [il gonfaloniere] altra difficultà che secondare e piaggiare (sì

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (1 risultato)

di consolazione e di gioia e l'altra all'incontro faceva un piagnisteo che destava

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (2 risultati)

rossigna e imporrita di quello, un'altra donna pettinava una ragazzetta che piagnucolava.

e gli si può aggiungere eventualmente un'altra lamina, il controferro, che regola

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (1 risultato)

avrà l'una in fuori più che l'altra, tanto la rizzafferranno con bambagia,

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

più maneggiabile mediante un piuolo o altra equivalente impugnatura, che chiamano il manico.

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (1 risultato)

una parte sino all'india e dall'altra parte... si versi su l'

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (2 risultati)

a preparar la guerra: / l'altra a seconda per lo fiume invia, /

, di un cortile o di un'altra area. carducci, ii-13-10: innanzi

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (1 risultato)

pianelle mezzane o quadrucci o di che altra sorte far vi occore. lettere dei

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (4 risultati)

entrata, una sulla via pianellata e l'altra nel cortile. = deriv

di tre case ammassate l'una sopra l'altra, e in cima c'è il

c. bartoli, 1-228-55: per l'altra scala, che era alquanto più larga

quello che si trova tra due 'andate'(altra parola milanese), e non a

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (2 risultati)

corpo girante intorno al sole; l'altra d'un corpo opaco. saluzzo roero,

trova in posizione subordinata rispetto a un'altra, dalla quale dipende totalmente. tommaseo

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (3 risultati)

: spogliatemi, o diaconi, d'ogni altra / insegna. su, togliete la

mesto saturno, / e invoca ogn'altra stella pianetale / e quanto ancor in

si versa. lomazzi, 4-ii-267: un'altra considerazione importantissima abbiamo d'aver sempre

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (4 risultati)

con un tal grado di forza hanne un'altra il medesimo che vuol dir vogar piano

e talvolta mi credo sofocle e tal altra temo di avere suonate le tibie piangenti

; / ché pianger ti conven per altra spada. cavalca, 20-15: le quali

mi possa, se me per alcuna altra hai costà dimenticata. alfieri, 1-281:

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (4 risultati)

. era una morte identica a quell'altra, ma agli ultimi passi il suo

tempo le fronti, / tenendo l'altra sotto gravi pesi, / come che di

1017: si ascrisse una parte e l'altra al solito il vantaggio della battaglia,

in fatti se una pianse, l'altra non rise. monti, x-4-164: messenia

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (2 risultati)

« madonna t'ama », e l'altra ama altri in vero, / et

porte / del tuo errore, e perché altra volta, / udendo le serene,

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (1 risultato)

il gatto piangióne si trovò in un'altra gran piazza. = deriv. da

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (1 risultato)

tore. guicciardini, 9-108: l'altra causa di questi mali sono e'molti

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

modo una parte non fa ombra all'altra. f. lana, 43: con

quest'epiteto si applica ancora a qualunque altra parte della pianta, come corolla,

piana da amendue i lati, l'altra piana da un lato e dall'altro

di favole, l'una piana e l'altra annodata? e che la piana è

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

che, se nelle processioni overo in altra funzione intervengono unitamente tutti li religiosi dell'

una cifra, e rispondo con un'altra piana e due cifre. -chiaramente delineato

certana, / non ne darei de l'altra parte un fico. -in

che mi son più necessarie di ogni altra cosa. landolfi, 15-70: discorriamo

piana. d. bartoli, 1-1-97: altra orazione non usavano che sol questa:

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

inchinandosi, benché diritta, verso l'altra si va a congiungere con quella in un

quella stella de sovra e poi l'altra. aretino, 20-155: mentre egli

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

amplissime sale: una in piana terra ed altra in solaio. -in miseria

uno smeraldo in dito, / ogni altra cosa era tenuta vana. -con

estate, a veder di dare un'altra grande spinta. faldella, i-5-232: chi

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (4 risultati)

cui una superficie è piana e l'altra convessa...; 'pianoconcava', di

cui una superficie è piana e l'altra concava. = comp. da piano2

cui una superficie è piana e l'altra convessa. = comp. da

idem, purg., 1-103: nuli'altra pianta che facesse fronda / o indurasse

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

pianta dispogliata / di foglie e d'altra fronda in ciascun ramo. idem, purg

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

del parlare italico resistè meglio che ogni altra lingua all'invasione dell'arabico. montanelli,

, sente oltre il comun toccamento un'altra affezione, alla quale noi abbiamo imposto

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

cottura con un ferro caldo e un'altra in cima della testa e un'altra in

un'altra in cima della testa e un'altra in la pianta del piede. leggenda

in terra. giuliani, i-12: l'altra [parte del bisegolo] con che

fissamente le consideri, parer qualche altra cosa da quello che realmente sono in

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

io proferiva la mia mercanzia; l'altra la diffidenza con che i compratori m'

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (6 risultati)

d'esse, scrittovi di sopra d'altra mano, andò via. g. m

paura di chi lo inseguiva o per altra urgente cagione. tronconi, 5-113: ora

merci e passeggeri da una sponda all'altra di un fiume; ormeggiata saldamente a

i fiumi fanno porto non si passano in altra maniera che co 'l mezo di questi

passeg- gieri e carri dall'una all'altra sponda di un fiume, per l'

solamente libero il movimento da un sponda all'altra. pellico, 2-182: durante il

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

potriano medesimamente esser condotte da que- st'altra parte delle indie occidentali. bruno, 3-815

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (3 risultati)

da una provincia si estraggono per trasportarsi nell'altra o fuori del regno, e alcuni

impedire il transito de'fuorusciti, o d'altra gente sospetta, guardar le robbe che

soccorso, egli l'avea lasciata sull'altra riva. prima che questa barca sia

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (1 risultato)

una parte le stalle dei cavalli e dall'altra le stanze dei portinari, e subito

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

discorrendo l'auctore e dell'una in ella altra calando e'mostra di avere una volta

gli atti legittimi, che furono un'altra porzione del gius civile. -stralcio,

o dalla corrotta non ne venga qualche altra parte, e dalla provenzale e dalla

greca e dalle orientali non riconosca un'altra porzione. fr. morelli, 181:

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

e la prima è caseosa, / l'altra una porzion salsosalina, / l'altra

altra una porzion salsosalina, / l'altra salina ancor salsoleosa, / terrea la

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

guardava il parappetto delle trincere e l'altra in ben giusta distanza ordinata ne'suoi

rissoluzioni non poco osservabili. sopra ogn'altra riflessibile è stata quella nell'incontro del

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (2 risultati)

ritenzione di stetino, che facea porzione dell'altra. -fare una porzione: separarla

ove tonava cicerone / gracchian d'un'altra vita i missionanti; / ed han per

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (3 risultati)

... / è più sicura che altra che sia / d'andare en paradiso

maniere: irregolare l'una, l'altra regolare. la prima non è altro che

s'innalza, e la posa è quell'altra dove la recitazione fa alquanta dimora.

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (3 risultati)

girando le dita di una mano intorno all'altra, avvolgeva e dipanava una invisibile matassa

senza alcuna posa, d'una in altra e d'altra in una vanno e

posa, d'una in altra e d'altra in una vanno e vengono a romper

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (3 risultati)

si posa il lume da conversazione o altra simile lucerna a olio, affinché non

c, che spinge l'acqua in un'altra b per portarla in alto per la

ornato, col gomito mollemente appoggiato sopra un'altra voluta a chiocciola che s'innesta nell'

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

l'animo de'franzesi circa al fare altra impresa e si crede vorranno la prima

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (5 risultati)

amore. altissimo, lxxiv-71: nell'altra [schiera] apresso poson settecento / uomini

ii-180: voi che posate già sull'altra riva, / immuni dalla gioia, dallo

/ e fa soggiorno, sovr'ongne altra cosa, / sommatamente tutta la bieltate.

in atto è di ferire; / l'altra su 'l petto in modo umile

gamba che posa più bassa che l'altra spalla. -gravare, pesare.

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

espone il calvizio al lume, posando l'altra mano al petto sopra lo scapulare.

de'pedoni che si rappresentasse su l'altra riva fu alessandro, il quale mostrava il

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (6 risultati)

posar delle figure contrario l'una all'altra le aiuta a far quell'officio che è

porre esse travi al contrario l'una dell'altra, acciocché le teste di amendue non

dove l'una ha la testa abbia l'altra in quel luogo il piede.

vi avea tovagliuolini posate e ogni altra cosa che appartenea a far buona vita

sole posate, l'una di fronte all'altra, a grande distanza l'una dall'

, a grande distanza l'una dall'altra. -ant. ciascuna delle vivande

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (2 risultati)

, quasi a cavalcione l'una dell'altra. -indugio in una trattazione.

mise a stracciar pagine una dopo l'altra. bonsanti, 4-287: una voce

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

falchette posato su un dito e con l'altra mano lo imbecca di pezzi di rognone

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (3 risultati)

perduta. con gli anni troverai un'altra donna: le vorrai meno bene,

sopra essa gamba sia più bassa che l'altra. lomazzi, 4-ii-257: questi.

. spero nondimeno che l'una e l'altra sieno giunte a tempo, e vi

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (7 risultati)

fiumi farà manco feccia e posatura che l'altra. soderini, iii-667: nettinsi bene

era la medesima che ci aveva minchionato l'altra sera, con una fondata della medesima

, se ne potessero servire per fare altra birra a vantaggio loro. p.

terra, come una crosta sovra l'altra, ognuna delle quali sia stata lasciata

dietro ad un'ottava ne scrissero un'altra e poi un'altra, contentandosi di

ottava ne scrissero un'altra e poi un'altra, contentandosi di variare le rime e

a. cocchi, 5-1-114: né per altra ragione un famoso

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (3 risultati)

possa intrò in nave cum grande cavalaria e altra gente. dante, inf.,

[chiave] era d'oro e l'altra era d'argento: 7 pria

a terra il tira, / o d'altra oppila- zion che lega l'orno,

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (2 risultati)

u per promissione u per carte u per altra qualunque misura, siano tenuti [di

per promissione u per carte u per altra qualunque misura, siano tenuti [di

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (4 risultati)

, da una parte, e, dall'altra, sindacalistico delle pubblicazioni del sandron.

l'aere;... l'altra privativa, perché per la assenza del sole

o efficienti o istrumentali, e per altra distinzione o privative o positive o impedienti

modum determinationis', e potriesi mutare un'altra pena perché il modo di questa pena

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (3 risultati)

irritante, superflua, negativa; l'altra lusinghiera, necessaria, positiva.

prima si chiama elettricità positiva, l'altra negativa ossia per eccesso e per difetto.

: al boswell, indole temperata se altra fu mai, quantunque sembrasse strano quel positivo

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (7 risultati)

, positura che dimostrava, più che altra, chiara confessione di servitù. galileo

corpo resta sommerso, ché, se in altra positura ci si accomodasse, verbi grafia

si trova e lo conduce sopra un'altra, e per lo suo mezzo, lasciato

loro una maniera, ne tentano un'altra e poi un'altra per mettersi nella lor

ne tentano un'altra e poi un'altra per mettersi nella lor naturale positura.

qual mostrava spavento a'riguardanti. l'altra figura era simile di positura, ma

e l'abondanza d'ogni cosa e quasi altra terra di promissione. marco foscarini,

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (5 risultati)

dalla positura di pianeti insolita o qualche altra cagione là su in cielo, e

più tosto in una riga che in un'altra, o più tosto in uno che

superiore esprimente le voci di cantanti, l'altra, inferiore, il suono degli stromenti

chiuda il canale da una ripa all'altra,... si osserverà l'

: in questo frangente non era rimasta altra speranza ai generali inglesi fuori di quella di

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (2 risultati)

. -rapporto, relazione con un'altra persona. michiel, li-5-252: ritrovavasi

e pizzo lavoro, tenute da un'altra centuria ciascuna. -figur. situazione di

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (3 risultati)

passa egli [l'uomo] ad un'altra. rosmini, 6-55: entrerò nella

. segni, 11-211: arguisce a un'altra oppenione affermante il continente e il constante

eziandio, almeno per ora, anche l'altra gran posizione del cartesio, che data

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (5 risultati)

filosafi... molto convenevolmente un'altra cagione così come necessaria alla città,

da una delle parti a cui l'altra, sotto giuramento, doveva rispondere con

acciò sopra di quelle debba rispondere l'altra col suo giuramento. 19.

è detta talvolta una 'posizione', tal altra una credenza o 'fede'. gentile,

inizio di parola, o interna dopo altra consonante). 23. marin

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (3 risultati)

]: 'posola': l'una e l'altra cigna che tiene unite le stanghe al

una parte alla sella e terminando dall'altra con il sottocoda o posolino; groppiera

levano quella e gli ne portano un'altra, essendo il mangiare ordinario castrato,

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (4 risultati)

/ che fa l'uom singular da l'altra gente. alberti, i-42: sarà

che una cosa si creda per un'altra, avendo sempre l'occhio al fine ed

avendo lassata la botega e post posto ogni altra cossa per servir e dimostrar ad ognuno

licenza in qualunque cosa convenissero che in altra parte dov'io fossi mai stato. g

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (4 risultati)

cumea / et avea più d'ogn'altra mai vivuto ». cumea per la

delle quali si può domandare posposta e l'altra antiposta. buonarroti il giovane, 9-657

uno delli detti sterpi fatto d'un'altra anima d'uno rucco de'mozzi di

la vita sua serà beata; / ein altra guisa piglia mala vice, / ché

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (2 risultati)

grida e vorrebbe disfogar l'ira o altra passione e fialte si scuote come torre

due son figlie di giove e l'altra è sposa. lemene, ii-39: sotto

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (3 risultati)

con tanto studio e diligenza che niun'altra fu mai fatta con maggiore.

in ambito civile o militare o per altra posizione di rilievo che occupa nello stato

incenso, non può più gustar niun'altra dolcezza. g. capponi, i-93:

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

certo io non so d'esta possanza / altra cagion, se non ch'io la

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

, 1-21: il simil d'ogni altra cosa avviene che abbia possanza e principio

sì che li cavalli potessero passare all'altra strada. tansillo, 185: dicea il

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

chiaro davanzati, lii-42: già mai altra segnoria no 'nvoco / che. llei,

a quella stia attenta, e ogn'altra possanza è legata quasi in privazione,

ch'io non son signoreggiato da niun'altra possanza che da quella della vostra bellezza

amore di parentado o d'amico o d'altra cosa, tu non ti parta da

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

disleale: e, giuntovi non con altra autorità di condizione che il solo favor del

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (3 risultati)

o mie benignio fato: / che altra grazia maggior poss'io avere? molza

, e questa era la latina, l'altra straniera, e quella era la greca

volgare, istrana e non naturale l'altra, che è la latina. getti

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (2 risultati)

che affermiamo'. faldella, i-3-128: altra cosa è possedere a fondo i princìpi

un tedio impa ziente / d'ogni altra cosa. fogazzaro, 1-674: se voi

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (1 risultato)

disegnar solamente o colorir solamente o qualch'altra parte sola del suo mestiere? anzi

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

splendore. de luca, 1-13-1-14: l'altra distinzione si dà tra li padronati de'

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

ragionare intendo quanto l'una e l'altra di queste ragioni aiutatrice e possente è

le semplici ragioni di persuaderci questa o quell'altra cosa: tuttavia non può negarsi che

potendolo dal corso ritenere, saltò all'altra ripa. boccamazza, i-1-309: in

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

. ramelli, 284: quest'è un'altra sorte di machina, la qual è

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

ma dell'erario (che è bene altra cosa), siano amministrate le possessioni

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (1 risultato)

stata né da una parte né dall'altra occasione di poterci piacere né giovare,

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

e l'altra appoggiata con atto possessivo, a suo modo

si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona che ha la detenzione della cosa

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

piano la lotta di una classe contro l'altra, lo sciopero generale, la presa

, 1-i-24: la felicità di quell'altra vita non ci può esser riposta che nel

istante qualcosa nasce col morire di un'altra, egli è nondimeno immortale nell'opera

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

sottentrar dovessero le femmine dell'una e dell'altra famiglia, lo che non mi escludeva

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (4 risultati)

una che è cagione di male, l'altra che è privazione di bene. cagione

, 1-2 140: l'altra ispezione o specie di beni vacanti spettanti al

senza dubbio incompatibile, non vi pretenda altra ragione. idem, 1-14-3-13: se le

che si dice la prediale, overo all'altra chiesa nella quale vivono li possessori,

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (1 risultato)

impresa di portar d'una lingua ad un'altra materie scientifiche e dottrinali, non solamente

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (4 risultati)

gente, e dato che ne venga dell'altra a coltivarle, dovremo poi quest'altra

altra a coltivarle, dovremo poi quest'altra gente difenderla da possibili e probabili soprusi

.. deve l'una e l'altra contradittoria esistimare equalmente possibile. rosmini,

è fuggita e si è andato cercando altra, dove il rimedio gli è parso

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

resistere virtualmente di alcuna cosa in alcun'altra; ogni forza fisica, ogni facoltà

nell'impossibile, nel fantastico, l'altra tra i fini reali ed i fini ideali

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (3 risultati)

ii-524: fu fatta poi quivi un'altra mostra, lungi ben tre leghe dalla città

una potenzialità che si distingue da ogni altra, perché si riferisce all'atto puro dell'

presenta come possibilità assoluta, ossia con altra parola come possibilità metafisica. mamiani,

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (3 risultati)

non rimetterci. passando d'una in altra lingua, d'una in altra civiltà,

in altra lingua, d'una in altra civiltà, i loro coni diventano sempre

spoglia con qualche contratto, maleficio o altra cagione. 2. persona che

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (3 risultati)

ereditario il dominio delle terre, nell'altra un'agricultura servile. p. petrocchi

bene che egli preponesse questa posta all'altra. soderini, iii-144: si doverebbe

, / quattro ne fé volar da l'altra costa / con tutt'i raffi,

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

xxxv-i-861: l'una parte e l'altra è sì grossa / che zascuno sta fermo

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

una volta al corso vittorio; un'altra a via volturno; adesso qua.

noto che tra l'una e l'altra di queste stazioni vi sono d'ordinario da

posta. vico, 140: l'altra lettera, che giaceva pur alla posta,

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

credo che nessuna di noi debba lagnarsi dell'altra, ma solo della infedeltà della posta

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

•: on veruno tegnitore od altra persona, del facto del tegnare e

le regioni e le cose contenute. altra cosa è casone della substanzia; altra

altra cosa è casone della substanzia; altra cosa la casone del colore; altra cosa

; altra cosa la casone del colore; altra cosa la casone del sedimento, el

la pace, perché pensò tirare un'altra posta; e questo era doviderci da'

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

ad ammonire fra una posta e l'altra quella gran fanatica del campanile di giotto

tempo, perché è necessario aggiungere all'altra posta ove si sorge prima che l'

viene attaccata senza farla precedere da un'altra che la prepari). tommaseo [

nell'esecuzione vale attaccarla senza farle precedere altra nota che la prepari o la renda

su questa poesia, perché più d'ogni altra rivela la maniera del prati, quel

fermi, parlano o tacciono e ogni altra cosa fanno? gelli, 17-79: io

bon zelo te movesse: / 'n altra parte vói ferire, s'eo a tua

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

da sua posta e la donna d'altra banda viva senza l'uomo. balbi,

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

mi piaci più così, sei un'altra, più donna. da un mese ti

piede può mandarvi per le poste all'altra vita. fagiuoli, x-144: mi direte

mi voglia contentare che si ritragga un'altra volta, massimamente che vengo a tirar

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

di due ragioni: una vera, l'altra non vera, e la vera è

cento chilometri, spesso, non s'incrocia altra automobile che, a sera, l'

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (2 risultati)

'item 'che ciascuno postero o altra persona che abbia a condurre o fare condurre

. e dalle terrazze e da ogni altra postazione, riflettori larghi di bocca come

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

e postcamera per essere una dietro l'altra. = voce dotta, comp

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (1 risultato)

posteggiare la lepre, corrono dall'una all'altra posta, mentre il cane la batte

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

ammalarsi, infettarsi con un ascesso o altra formazione purulenta. m.

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (3 risultati)

a guarir anime postemose, non usò altra tassa che la sua vista.

gli occhi dov'amor alberga, / ch'altra più stanza non l'appaga o nido

una regola); abbandonare per un'altra occupazione o per un altro interesse.

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (4 risultati)

di grado immediatamente successivo l'una all'altra, sia fra due ipoteche di grado

le parti posteriori, lasciò andar un'altra cannonata e tutta l'awentò del volto

delle immaginazioni dantesche con le rappresentanze dell'altra vita che ci dànno le arti del

posteriori, aveva avuto prole da un'altra donna. -che vive o che

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

esse produzioni si vengon dietro l'una l'altra... talmente, che a

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (3 risultati)

di persone, e più di ogni altra i letterati e gl'istorici, attribuendo a

ma io, uomo, non desidero altra corona di trionfo che una...

crede esente ella perché l'ha d'altra maniera, cerca e studia e rileva traverso

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (4 risultati)

posticce uno smeriglio dall'una e dall'altra banda della galea. carena, 2-348:

xii-554: sopra la testa tengono un'altra testa posticcia con capelli contrafatti e si chiama

porta di badia con le scalee e ogni altra cosa, che, tirata in prospettiva

, una tigre, un elefante et un'altra bestia quadruppeda. tecchi, 11-130:

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (4 risultati)

essa troverete nelle stesse anime vostre un'altra norma di operare migliore di quella;

stanze, che saranno una dietro l'altra, tutte abbiano il suolo o il pavimento

, iv-2-432: da una settimana all'altra, con una rapidità quasi chimerica,

'l lavoro posto in essa restar facesse l'altra soda ed inculta, la quale non

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (1 risultato)

11-15: bernardino era intento, sopra ogni altra cosa, ad assicurarsi un posticino ben

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

, la stilcritica e lo strutturalismo dall'altra: cioè tutta l'intera epoca post-idealistica)

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (1 risultato)

colbacco nero di nylon, e l'altra in tubino viola alla postigliona, se

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

criticare questo pensiero in nome di un'altra più vera fondazione. e in questo che

coscienza della condizione umana attuale, dall'altra sia il tentativo di vedere in questo disordine

, cioè l'accademia... l'altra è l'eclettismo... tentare

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

larghezza] due dimensioni normali una all'altra, come da due diametri in un

ma era posta in terra; un'altra dava con un legno. -posto

campi posti in su l'una e l'altra riva, i cui spazi oggi mostrano

per una sorella posta monaca e un'altra ne ha ora da maritare.

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

sue genti in piega e da un'altra poste in vergognosa fuga, si pose,

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

e 'l governo e 'l popolo dall'altra. tutti i posti sono indiritti alla pubblica

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

bemari, 3-167: la questione è un'altra, caro mio.. se non

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

predica: prevenire l'azione di un'altra persona. manuzzi [s. v

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (4 risultati)

a qualcuno: tenerlo occupato per un'altra persona, specialmente su un mezzo pubblico

lieta / drizzar i miei pensieri ad altra meta, / sosterresti 'l tu, amore

prima... senza che un'altra ci se ne sopraggiugne, posto che delle

più forti e più amare luna che l'altra, perché in una medesima pasta ciascuna

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (3 risultati)

e quasi più vicina in affrica che altra terra de'cristiani. canteo, 172:

che quattrocento postremi di qual si voglia altra delle nobili dì germania. monti,

mussulmano, che anderà a trovare nell'altra vita, non sarà che una sala di

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (1 risultato)

: saremmo dei noiosi post-stalinisti, d'altra parte, se non ci confessassimo che,

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (2 risultati)

8-126: l'una incapacità non postula l'altra capacità, e viceversa. sinisgalli,

di cui una è perpendicolare e l'altra obliqua ad una 3®, debbono incontrarsi

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

né per cielo né per terra né per altra creatura. maestro alberto, 74:

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (3 risultati)

prenderla [l'acqua] ad un'altra grossa sorgente potabile, distante circa mezzo

de'salvatici e saran buone in ogni altra potaggeria. magalotti, 26-153: le

ongaresco. citolini, 505: l'altra [qualità di cibi] è de'

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (2 risultati)

ha da nascere, ed anco un'altra del sarmento che ha da tor via;

il polline... 'potamogeto maggiore': altra specie pur comune e molto infesta nelle

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (3 risultati)

di agrumi. usandosi però anche l'altra della spalliera, conviene andar cauti per non

colli. forteguerri, 3-10: un'altra [arpia] senza capo in su l'

l'arena / getta e ad un'altra pota ambo gli ugnelli. monti, 11-202

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (1 risultato)

sgorbie, l'una grande e l'altra piccola, un mazzuolo di legno ed una

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (2 risultati)

pera richiede una potatura affatto diversa dall'altra. spettacolo della natura, 2-iii-157:

della potatura... in nessun'altra opera l'uomo della gleba ha più

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

né per l'una né per l'altra faccia di fortuna si conturbono. tasso,

capitanio dito vayvoda transilvano e di l'altra esso conte palatin, e saria potente in

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

una specie in una città e d'un'altra altrove,... al vedere

, potente ed efficace in amore d'ogni altra cosa. muratori, 4-183: il

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

questa morte d'antonio e con qualche altra potente ragione volessero cavarsi la maschera e

darsi la fatica di studiarla; e l'altra perché i popoli confinanti in italia non

, indipendenza, coscienza libera, repubblica o altra, profferita da uomini che per essa

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

castelvetro, 8-1-363: s'imaginerà ogni altra cosa che la 'ngiustizia di dio e s'

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (3 risultati)

della rivoltella appesa al cinturone e con l'altra scosse potentemente l'uomo a terra.

... piglia la spada tua un'altra volta, potentissimamente, come tu hai

può promettere che, non gli avvenendo altra sciagura in vita, sentirà in morte

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (8 risultati)

dell'ente puro di hegel quello che altra volta ne giudicavo, e ciò è

, che l'una non è senza l'altra in modo alcuno: onde se sempre

, perché l'una potenza implica l'altra; voglio dir, con esser posta,

esser posta, lei pone necessariamente l'altra. la qual potenza, perché non dice

: nella settimana quarta vi s'agiungne un'altra potenza d'anima che si chiama sensitiva

, che si chiama 'vegetativa'; l'altra, per la quale veggiamo, odoriamo ed

che una cosa sia meglio che un'altra, discorrendo nelle cagioni delle cose,

senso o de l'intelletto o d'altra potenza, e non ogni piacere, come

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

ha [l'uomo] ancora un'altra potenza, la quale riserva perfettissimamente tutte

et irascibile, e l'una e l'altra riguarda quello che gli par buono o

baldi, 298: v'è un'altra sorte di perfezione o dignità, la

si radica nell'atto infinito e l'altra nel finito. ma la quantità di

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

uno ha fatta l'italia, che l'altra ha disfatta. vittorini, 7-253:

14. dominio esercitato su un'altra persona, anche in modo da privarla

varchi, v-623: in una donna o altra cosa amata sono in potenza la vita

e avea potenza d'uccidere o in altra maniera punire i colpevoli e strasgressi.

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

che la germania doveva conquistare soverchiò ogni altra. -politica di potenza: politica

, chi diceva una cosa e chi una altra. codice aragonese (1462) [

, sì come superiore potenzia da niun'altra potenziata. pulci, 17-82: orlando

lungo, rispose: / veggio eh'altra potenza che mortale / questa tranquillità nel cor

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

fosse stata la forza del veleno o d'altra occulta potenzia dell'infermità incognita. piccolomini

che ha virtù di produrne di sé un'altra, di cui ella che la produce

l'una [cassetta] sale, l'altra cala vicendevolmente sopra le draglie 0,

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

una potenzialità che si distingue da ogni altra, perché si riferisce all'atto puro dell'

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

mente illusa, / o trar per altra via / te ostinato amator de la tua

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

la seguitano. -seguito da un'altra prop. negativa, costituisce una frase

i-54: o dura mia più c'altra crudel sorte! / tardi orama'può'tormi

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

naturale nel proprio suo seno, l'altra averlo lontanissimo, di nazione e di lingua

il capitano dei fiorentini messo innanzi qualche altra famiglia da stare a contrappeso. giuliani

una ne l'indo può, l'altra nel scita, / questa può in spagna

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

di piegar, così pinta, in altra parte. m. villani, 5-12:

voglia dio che non gliene sopraggiunga un'altra, dalla quale non sarà forse in poter

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

luca, 1-14-1-272: si è detto dell'altra religione sudetta sopra l'istituto d'attendere

case vicine, l'una dopo l'altra cadendo in potere delle voraci fiamme,

dominio in uno stato o in un'altra comunità indipendente o autonoma, facente formalmente

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

la lotta di una classe contro l'altra, lo sciopero generale, la presa

scelte politiche di uno stato o di altra comunità indipendente o autonoma, di concorrere

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

delle competenze giuridico-politiche dello stato o di altra comunità indipendente o autonoma (soprattutto nelle

supremo di uno stato o di un'altra comunità indi- pendente o autonoma. -potere

giunge al potere per separare una generazione dall'altra. io. ant. minaccia,

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

. rinaldo d'aquino, 103: altra più bella... / non poma

ignoti, lxvii- 78: tutta l'altra gente / ciascun rideva forte a più

di gran potere, / prìncipi grandi et altra gente molta, / conosciuti nel mondo

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (1 risultato)

nome, chiamò l'una gente e l'altra latini, né dipoi gli aborigini furono

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (4 risultati)

4-262: far l'una cosa o l'altra significa aumentare la propria potestà nel mondo

punto..., come in ogn'altra materia giurisdizionale o tra le due podestà

far il parteggiano né dell'una né dell'altra, né di assumermi le parti di

, dopoché il diritto canonico assoggettò ad altra autorità il contratto nuziale e la santità della

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

del cielo e deda terra e di qualunque altra creatura vivente. pascoli, ii-56:

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

riferimento all'attività del demonio o di altra personificazione del male. giamboni, 10-17

. / esto fatto nom poterasi per nud'altra misura / se non à le vangiele

in vostra potestate; / né giamai altra donna, al mio vivente, / nom

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (2 risultati)

. v piccati, 73: se altra e diversa fosse la legge della gravità.

non solo sé, ma ancora ogni altra mortale creatura, per conseguire il bene eterno

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

dei titoli ereditati, e quell'altra, forse più superba, che predomina alla

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (3 risultati)

, se ci fosse al mondo un'altra poveretta buona e dolce come la mia,

hanno più influenza ne'costumi di ogni altra scuola. 5. degno di compatimento

(1-iv-839): compar pietro d'altra parte essendo poverissimo... onorar noi

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

poveri di spirito abbiano la felicità nell'altra vita, ma sicuramente l'hanno in

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

sassetti, 203: il cielo dall'altra parte di mezzogiorno è più povero di

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

ruotatore. mazzini, 9-392: un'altra linea, sola, povera e breve;

la connotazione affettiva prevale) da ogni altra sventura come dalla stessa fragilità e pochezza

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

mettendo innanzi a stento una gamba dopo l'altra, che parevano aggranchiate. idem,

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (2 risultati)

travagli, / tutto si cuoprar e'd'altra coverta. dante, conv.,

sprone da una banda, è vincolo dall'altra: quindi fa d'uopo una forza

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

a loro fantasia si sono immaginati un'altra povertà oziosa, ingrata, avara, ladra

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (6 risultati)

fatta fare questa pozione alla quale un'altra simile nel mondo tutto non si ritrovava,

di bicarbonato sodico o potassico e l'altra di acido citrico, da bersi separatamente

/ né prezzar, fuor ch'isotta, altra potrebbe / (ch'altra né ch'

isotta, altra potrebbe / (ch'altra né ch'ami vuol né ch'accarezze /

maggiore, prevalente (un diritto o un'altra situazione giuridica vantaggiosa facente capo a un

essere poziore (un diritto o un'altra situazione giuridica vantaggiosa). -in partic

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

i carrelli del minerale, in un'altra le gabbie per i minatori e le

poi l'uomo una grandissima pietra o altra cosa grave, io dico che quella

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

trasmessi da un edificio o da un'altra struttura. -pozzo dell'ascensore: gabbia

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

calcine similmente fatte d'albazano o d'altra pietra... ben incorporata con