inchina / una schiera, talor l'altra succede. capriata, 561: distese
emessi dal potere sovrano o da un'altra pubblica autorità civile, militare o religiosa
anni di confino in colonia, senza altra spiegazione. savinio, 520: i
così seguendo, l'una dopo l'altra, si domanda mettere in ordinanza.
, l'una de'quai cassandra, l'altra adamantina si addimandava, volse di quella
in guisa che l'una con l'altra o come simile o come pari s'
della quale io stimo che sopra qualunque altra moderna gente fummo legittimi possessori, di
fu ieri, tutto l'esercito camminò un'altra lega e si ordinarono le tende in
quelle belle cose, volle fare un'altra cosa più eccellente. fiacchi, 52:
? leti, 4-453: passò all'altra vita il nuovo papa, non avendo
3-7 (1-iv-295:): niuna altra cosa hanno di frate se non la cappa
che stamani me ne sono ordinata un'altra: spendendo 75 lire. misasi, 7-ii-34
il castello di vittuaglia e d'ogni altra cosa che gli pareva mestiero.
sorte, avessero l'una doppo l'altra ordinariamente a fa volteggiare. -progressivamente
. de luca, 1-12-1-108: l'altra rassegna a favore è quella la quale si
per poter far fuogo, che niuna altra vi vidi. à do porte: la
l'una chiameremo orde- naria e l'altra estraordenaria. l'intento de la prima è
piena monterebbe sopra l'una e l'altra delle sue banche e si spanderebbe fino agli
migliore di queste due se non un'altra più ordinaria: 'molto meno '
azioni già emesse, ordinarie o di altra categoria. m. fabbri [« la
, si tiri sotto la medesima un'altra ordinata hf, e formato il parallelo-
.. e tutte rispondono l'una all'altra ordinatissimamente. cavalca, 21-2: però
, di séguito, una dopo l'altra, perché tu sentissi tutto lo svolgimento solenne
ragionevoli ad una etade più che ad altra, ne li quali l'anima nobilitata
sorte, avessero l'una dopo l'altra ordinatamente a favoleggiare. tasso, 1-81:
più belle, l'una per l'altra, siccome di colori, ché l'uno
, v-341-18: poco stiando, ecote unn'altra schera / bene ordenata, conpluta et
allegorico, anagogico e tropologico e non è altra scrittura che di questo si possa gloriare
ordinata e la meglio intesa d'ogni altra. foscolo, xi-1-113: la prima ordinata
d'idee possa essere scompigliata da un'altra serie d'idee, che ci si getti
. cesari, iii-580: or dove trovar altra immagine che sopperisca ad ambedue queste idee
. de luca, 1-7-3-129: l'altra specie di colpa è quella la uale
. dominici, 2-7: tu o alcuna altra donna bene ordinata desideri di aver figliuoli
e indotta al male più nuoce che altra cosa. egidio romano volgar., ii-1-7
.): quella parallela a un'altra linea sul piano. grandi, 3-6
ragione divisa le cose l'una dall'altra. boccaccio, viii-1-236: di queste
scritture, e dopo si parli senz'altra ordinazione di parlamento. -orditura di
da cautela di disconvenevole ordinazione; l'altra da prontezza di liberalitade; la terza da
a fare elezione d'uficiali o d'alcuna altra persona per forma di questa ordinazione,
? agnolo segni, 2-61: un'altra ordinazione interveniva, che la signorìa dovesse
1 (11): dà fuori un'altra grida, ancor più vigorosa e notabile
con un'espressione verbale rivolta a un'altra persona; richiesta perentoria, imposizione,
beneficio della fortuna o per ordinazione di altra più alta potestà,... a
da persona per non mostrare che alcuno altra sappia più di loro. d.
, iii-24-171: l'artista, lo dissi altra volta, non è un formatore di
: per sollecitazione o richiesta di un'altra persona, anziché per libera creazione artistica
che si supponga la concezione a'un'altra che può stare da sé, questa
, l'una sotto la tolda e l'altra sopra. d. bartoli, 5-372
una costruzione a cui ne corrisponde un'altra o altre aventi la medesima funzione. -
serie di elementi e collegata con un'altra simile. carena, 1-319: 'ordini'
volgar. [crusca]: l'altra moltitudine... ferì appresso e alla
era di far entrar una schiera dentro l'altra e una battaglia dentro l'altra,
l'altra e una battaglia dentro l'altra, e combatter ostinatamente fine all'ultime
al testo or dell'una or dell'altra stampa delle 'canzone a ballo '.
una ramassava i piatti di lacca, l'altra versava l'acqua nella teiera sul braciere
vecchi al più degno luogo, percioché niun'altra differenza vogliono che sia tra cittadini veniziani
la gerarchia di giurisdizione -e l'altra, basata sul potere di santificazione,
conoscere l'ordine d'una cosa ad altra è proprio atto di ragione. idem,
hanno le dette potenze l'una con l'altra. piccolomini, 1-124: non sarà
assoluto (che costituisce il modello per ogni altra forma di essere). rosmini
ora sono stato, e non per altra cagione se non perché non ho mai mancato
mi mancasse una cosa e domani un'altra, non crederrei che quella quiete mi
e modo e figura di proferire e l'altra intorno alla significazione et all'espression dei
marmi, serpentini... e altra materia alla fabbrica di quel palazzo necessarie,
89. atto o dichiarazione (o altra manifestazione, per es. gestuale)
, di un convegno o di altra riunione di un organo o di un corpo
la clausola 'all'ordine 'o altra equivalente, la girata del documento produce
a saltare. ariosto, 42-90: l'altra che segue in ordine è diana.
roberto, 3-153: apriva una dopo l'altra tutte le cassette e gli scaffali dove
prima quella stella de sovra e poi l'altra. quando è dentro, diventa in
questo si conviene / fare anche un'altra cosa per tuo bene. segneri,
gli argini e tentando di scorrer dentro un'altra volta, se ne fuggiva molti della
di scienzia, ché dell'una e dell'altra ho molto bisogno d'essere messo bene
con tutte le sue ricchezze da niuna altra cosa essere più avanti che da sapere
/ fia d'una parte e d'altra qual ciascuna / per sé lo s'ordirà
: una ne pensa il ghiotto e l'altra el cuoco: / però chi bene
entrare l'una in casa de l'altra. tasso, 4-24: tessi la tela
, con la quale dall'una parte all'altra dell'ordito tirando la trama, si
attaccate al muro, distanti l'una dall'altra sei braccia, per formare il passino
la detta arte [della lana] né altra persona possa né debbia ordire né fare
in premerne l'una e poi l'altra, e con esse sollevare una parte de'
rosmini, xxvii-277: è necessaria un'altra generazione: non è più ristoratale l'
incontanente ficca luna orecchia in terra e l'altra si tura con la coda. guittone
corna, i crini e luna e l'altra orecchia. idem, v-59: vello
ode che non han lassato loco che altra cosa. chiabrera, 549: nei
poiché in quel governo non vi è altra orecchia alla quale pervengano tutte le proposte
che fa parer di minor pregio ogni altra. f. f. frugoni, 2-382
vadi né da una parte né dall'altra. g. branca, 8: nel
: l'una a orecchia dormente, l'altra a orecchia mobile. 7
, 9-2-145: fra l'una e l'altra di queste nuove se ne vanno ora
narrarvi vi sia pervenuto alle orecchie per altra parte..., ho voluto scrivervi
orecchie; aprire l'una e l'altra orecchia; tenere aperte le orecchie a qualcosa'
fede alcuna: / apri ben l'altra e l'una / orecchia, entendi ch'
. -dormire nell'una e nell'altra orecchia: non sentire niente, non
stare a dormire nell'una e nell'altra orecchia, come si dice, i romani
orecchia e uscire da, per l'altra: non restare impresso nella memoria,
entrate da un'orecchia e uscite dall'altra. -essere duro d'orecchia:
di far motto a questa e a quell'altra, e di sufolare ora ad una
sufolare ora ad una ora ad un'altra nell'orecchie. -insinuare, instillare
un angolo o prominenza triangolare, e dall'altra ha un'orecchietta poco più che emisferica
sostenere. sacchetti, 16-86: in un'altra [camera] era il giovene e
] era per gli orecchi attaccata un'altra simil secchia. lippi, 8-20: teglie
e con legge di quantità, l'altra a orecchio e senza maggior osservazione che
[plinio], 11-13: ècci un'altra sorte di mele di state, il
nella società evoluta. questa, non altra, è la trama dell''orestiade '
e un poco più, con una altra oretta appresso, sbuffava si rodeva e
ancora / sull'orma tua cui pari altra non vede, / italia plora.
tempo f non resterete; che dall'altra parte / tosto vedrete il cielo. zena
una sicura felicità, non esigendo da loro altra cosa fuorché il segreto.
sono impedite dall'usare l'una all'altra la violenza..., allora rimane
i quali abitano l'una riva e l'altra del rodano. bandello, 1-3 (
con gli spagnoli critando da una e l'altra parte « italia, italia »,
rabbonito, acquietato nei confronti di un'altra persona; placato nel proprio atteggiamento ostile
xxiv-253: 1 greci di niun'altra cosa abbisognano fuorché d'un pacificatore che
tosto commune arbitro dell'una e dell'altra fazzione e pacificatore del regno che capo
sue rovincie di olanda e zelanda dall'altra. frachetta, 821: elle
a far con l'una e con l'altra quell'istesso commercio che facevano avanti la
, 1-66: che v'è su pindo altra corona eterna / a i pacifici studi
del 23 ottobre 1932, insieme all'altra di * pacifondaio ', fabbricata nello
rideva, il riso di lei tutt'altra cosa da quello della zia jole: un
. iacopone, 55-71: si null'altra non ne surga, anco attende al
che si piegano l'una verso l'altra per fare un principio di quel che dicono
in uno spazio libero o annesso ad altra costruzione, utilizzato per mostre, esposizioni
suona lo tiene in mano, dandogli coll'altra un movimento di rotazione intorno al proprio
: fece [filippo ai valois] un'altra moneta d'oro, che chiamava leoni
, che chiamava leoni, e poi un'altra che chiamava padiglioni. 23.
, e da fare autorità, se altra mai, la padovana del 72.
e imparavano a distinguere l'una dall'altra la cose della natura. -con
padre panigarola facesse l'ufficio che per altra via accennai a vostra signoria, per un
di non aver mai avuto in questa materia altra opinione e intenzione che quella che
: fu sentito in l'una e l'altra riva / pianger donne e donzelle e
principio dell'intelletto divino -come d'ogni altra cosa che si concepisce nel divino essere
volta pensato a mandargli i padrini e un'altra a dargli querela. =
si sarebbe data a fare una o una altra cosa in ma, e
fondatore o ai suoi eredi o a un'altra autorità, in partic. nella nomina
padrone: passare al servizio di un'altra persona o alle dipendenze di un altro
bardi, xcii-1-149: ciascuna squadra con l'altra avversaria contenda per padroneggiare la palla.
padroneggiare nelle città e di cacciarne l'altra. bandini, 2-i-243: non vi
era persona sì sciocca / che d'altra parte uscisse fuor del cerchio) /
vano d'una finestra, o per qualunque altra apertura di lor capriccio, mostrare una
unione con un aggettivo possessivo (o altra determinazione che faccia riferimento al soggetto parlante
cioè con quelli di sparta, piglierebbe altra ventura, perché più sono tenuti per far
, di piccolo paese, ma per altra qualità non inferiore ad alcuno di essi.
è a mezzodì, che di nessuna altra età del dì, perché l'aria è
d'animali, d'alberi o d'altra simil cosa appropriata alla macchia naturale. il
intende una cosa e chi l'ascolta un'altra. -essere paese proibito: essere zona
che sono nel paesello, dove per ogni altra cosa uasi mi piace di essere.
venuto, e già è tempo de l'altra paga. documenti per la storia dell'
avversione a chi, senza richiedere da voi altra paga che puri affetti, d'ogni
meno soldi; anche mi diero un'altra paga. d. malipiero [rezasco]
ci è mutuo perché le marche o altra moneta che si compra non è né può
detto, il passatore non voleva dispiccarsi dall'altra riva e aveva negato di tragittare alcuni
i-78: con questa occasione nacque un'altra lite di virtù fra 'l maestro e
-una vergine troppo paganeggiante -e venere dall'altra -una venere che sa di sacrestia e
perdita alla gente del battesmo / tesser un'altra volta ritornata / durindana in poter del
mi litare; e l'altra allodiale, overo burgensatica, che vuol
che ben faccia elio. / in altra guisa pagania e falla. mamiani,
una setta, / l'altro de l'altra, uscir coi libri in mano.
dell'oriuolo aggiungendo alla raccomandazione ascetica quell'altra de'buoni pagani * ruit hora '
seguire ora una mitologia ed ora un'altra, ad arbitrio; come si fa
banchieri. ariosto, 814: ècci un'altra pagarla (li centocinquanta ducati che quel
destino una pagina si chiude, un'altra si apre. pascoli, 246
. detta 'pagina superiore'; l'altra, 'pagina inferiore', d'un verde più
è già riposta, / a batter l'altra olee amor m'invita.
-avere, tenere paglia in becco', avere altra paglia in becco: v. becco1
io... che in pindo or altra paglia imbecco, / nauseando il troppo
poste come intermezzo fra un'attrazione e l'altra (ed è caratterizzato da una comicità
pagliaro oscuro, il quale non da altra parte se non dalla porta riceve il
/ per una porta e torniate per l'altra / alla sfilata. 3
cochin pagliardo, / così spera trovar un'altra peste / che 'l pigro re de
navarro della miraglia, 28: l'altra stanza... faceva l'ufficio
, la fava, il riso e l'altra vettovaglia. 3. boccaporto
nave. crescenzio, 2-5-510: nell'altra banda, ove è il pagliolo,
di pane, a petizione d'un'altra pagnota di più, piantava i zoccoli
stesse facce toste dei pagnottisti di un'altra volta. 2. agg.
lieta / drizzar i miei pensieri ad altra meta, / sosterresti'l tu amoreì marino
buone e delle male opre sue nell'altra vita da dio. fed. della
, una uno specchio e l'altra sta appoggiata al fianco: e allato le
questa pietra è talvolta opaca, tal altra semidiafana: ha la frattura schistosa e si
sopra. foscolo, xiv-220: un'altra donnetta sul candeliere, circondata da quattro
perché... non ci sapea trovare altra via da torsi d'attorno la seccaggine
le ruote vengono una più alta dell'altra. 5. marin. pagliolo
crescenzio, 2-2-247: è il remo un'altra lieva liberata nell'apposticcio et iscalmo,
l'acqua dal- l'una e dall'altra parte. pascoli, 669: vide dal
superiore a 500 m) da un'altra consimile. = etimo incerto.
parte della città e quando in un'altra. alberti, 1-iv-227: stamani in sulla
incastrate ed impiastricciate di terra o cosa altra simile per alloggio di guardie ed in
che incontro se hai cuore di dirmi un'altra volta che sono le due! cantoni
, 12-x-48: -questo galantuomo ha un'altra lettera. pagate voi? -cosa? -diss'
dell'una e del l'altra cinque o sei mesi. =
e palanche ed impacasse ed ogni qualunque altra sorte di fiere che vi ritrovano.
loro, si dilettano di fare torre o altra magione di pietre molto forte, cioè
finisce in una punta piramidale, e dall'altra ingros sando termina in un
delle travi infisse l'una accanto all'altra, utilizzate per impedire il passaggio dell'
di piviale, mezo di corame e l'altra mità di feltro. = forma masch
d'una palata al principio di un'altra fa co 'l proprio moto il vascello
/... / deggio comporre un'altra com- medina. balbo, i-134:
palatine si scambiano spesso l'una coll'altra. cattaneo, v-2-371: le trentaquattro
muscoli che vengono da una parte e dall'altra del bordo posteriore del piano inferiore delle
palazzo è rimasto a mezzo: l'altra metà si è fatta adesso; ma non
: messer paolo... da l'altra banda del canal grande ha il suo
roma mi potrà chiamare a sé con altra speranza o per altro servigio che per quello
vaticano. savarese, 233: l'altra piazza... anticamente doveva essere
ma lo spazzo è alto più che l'altra terra bene jc. palmi. livio
, / palco al teatro pria d'ogn'altra cosa. mazzini, 32-130: fui
senza offendersi, da una parte all'altra del palco. c. 1. frugoni
scene cantano sempre le voci con un'altra orchestra, che sta combinata sul palcoscenico
vita. fuori dal palcoscenico, è un'altra faccenda. -da palcoscenico (con
acuminata a un'estremità e bifida all'altra, usato per lo più per rimuovere
due ne ha il barbozzo e l'altra esso palearco. dal palearco, cioè fontana
nell'estremità del- l'una e dell'altra, per maggiore stabilità. guglielmotti,
sm. plur. nell'antichità classica, altra denominazione dei giochi istmici. tramater
dare a intendere una cosa per un'altra, imbrogliare, abbindolare. sacchetti,
. croce, ii- 8-70: l'altra arte, quella di leggere i vecchi caratteri
l'una con caratteri più arcaici e l'altra con caratteri progressivi); protomongolide.
, i-32: al qual palesamento sopra ogni altra ragione mi moveva il vedere alcuni di
delle quali contiene gli uomini civili e l'altra contiene gli uomini ritorici...
8-960: quasi che in lui fosse un'altra persona, la quale agisce senza palesarsi
più dilettevole, come palesativo d'un'altra verità universale e del tutto varia
dottrine, l'una secreta, l'altra palese. periodici popolari, i-580: se
suoi fini di rinnovazione sociale; dell'altra contenente i resultati prossimamente applicabili si ammaestrasse
palese, nell'una parte e nell'altra, e'saraini ripieni di paura,
. rovani, 3-i-61: di ben altra palestra che non fosse una casalinga conversazione
come che contraffatto il capo con un'altra cuffia diversa a quella ch'era avvezza
spazio... dall'una e l'altra parte gli si farà la sua paletta
fossa larga egualmente dall'una e dall'altra parte. d. contarini,
/ e questa palingenesi non ha / altra fonte che il bacio che ancor brucia
che io abbia il capo ad ogn'altra cosa che a'versi. e questo
a fare -dopo quella per la cucina -un'altra palinodia. mi tocca a ritrattare tutto
o scoloritura, e sostituita da un'altra più recente, disposta nello stesso senso
adatta un piede di legno o di altra materia, dipinto, e si tengono per
due palle istà l'una sopra l'altra, e i beni del mondo stanno
.. istà l'una sopra l'altra,... non si toccano se
palle d'avorio e i magli d'altra forma. g. de'bardi,
quale era uno chiarissimo spechio e ne l'altra una graticula cum multi artificiosi traffori.
mano un bastone,... dall'altra pasticche odorose o palle di metallo o
araldico di tale dinastia, mentre sull'altra compariva l'immagine di san giovanni)
elmo e l'asta / avean da l'altra parte incominciati / de l'armigera palla
che credettero l'originale; secondo un'altra tradizione, si diceva che fosse caduto
per gioco un oggetto alternamente con un'altra persona (e ha valore di reciprocità,
e ripetutamente da una condizione a un'altra. colletta, i-56: le cose
pallente argilla. grazzini, 4-560: l'altra ora della state, con la ghirlanda
col timore del nimico o con qualch'altra falsa e stirracchiata cagione e benché conosconsi
e uniforme di colore o di un'altra sostanza una superficie, lo sfondo di
/ palliata si chiami. / chi altra spezie brami, / togata quella dica.
: accanto a giuditta c'era un'altra persona ch'era pallida pallida e mi guardava
i quadrelli di verdura pallida formicolano di un'altra vita. svevo, 8-822: letizia
il termometro] ancora in cima un'altra pallina vota e serrata a fuoco.
di continuar la quiete, così l'altra [la francia] mantenerò per giungere
larghezza scendenti una sul petto e l'altra sul dorso, e con sei croci
, se vedemo! » fece l'altra ch'era una palloccona allaccata che puzzava
una dalla parte di sopra e l'altra dalla parte di sotto, fu nel mezzo
squadra di stanford e quella di un'altra univesità... era sulle spine di
con l'attaccarvisi di mano in mano altra neve non succede quando essa ha già
-testicolo. aretino, 20-24: l'altra monica, contrafacendo la sozia con la
tone esteriormente ad esse pallottole con maglio o altra pallottola. settembrini, 15: troppi
troppi occhi ci vedono giuocare: un'altra volta sceglieremo un altro luogo per pal-
gente che si nicchia / ne l'altra bolgia e che col muso scuffa, /
; / a libertade l'una e l'altra palma / legon gli amori, e
preghiera / sembrano tese l'una e l'altra palma. stuparich, 3-73: serrandosi
grande quantità. baldi, 39: altra di loro / di coralli a la dea
vermiglio ramo / cortese porge, ed altra a piene palme / ricchezza orientai,
nomi compreso questi ultimi di corfù; dall'altra v'è intorno una ghirlanda d'alloro
beltate / rara sì che d'ogn'altra ebbe la palma. soderini, iii-557:
l'abolizione della schiavitù nelle colonie è un'altra palma non lontana che l'opposizione fra
. erbolario volgare, 1-128: è un'altra specie [di satirion] la quale
due aponeurosi, una superficiale e l'altra profonda, poste rispettivamente sotto la pelle
due arcate arteriose, una superficiale e l'altra profonda). -in partic. muscolo
oro...; ma trovandosi per altra parte che il sinodo si raccolse nel
, o piattellino di metallo o di altra materia fornito ai un bocciolo centrale per
parte inferiore della quale è fissata un'altra tavoletta o lastra, di sughero. si
canale, l'una di sopra e l'altra di sotto, catuna con sei palmenta
di ferro, distanti l'una dall'altra un palmo. pellico, 4-28: che
il saltare, il tirar il palo o altra cosa grave. groto, 2-33:
, acuto in una estremità e nell'altra piano per dar leva. mazzini, 77-
con pasta, con carta o con altra materia. v. lancellotti, 272
l'altro spirito andare / palombari dell'altra vita / e il fondo dell'eterno
prende la briglia, / con l'altra tocca e palpa il collo e 'l petto
: en estasym [lo spirito] on'altra vita oblia, / contempla rapto -e
natura al riso conviene che sopra ogn'altra cosa sfuggano e temano il solleticare e il
toccata. rajberti, 2-29: un'altra palpeggiata alla saccoccia più intima e nascosta
3-137: le colline prossime e l'altra sponda del fiume si punteggiavano di lumi
, i paltonieri, i pitocchi e l'altra gente inutile cresceva ogni giorno maggiormente.
: si mangia anche il giorno un'altra vivanda chiamata paludà...; e
bresciani, 6-x-120: l'uno e l'altra poi vestiano in istrascichi e paludamenti da
riposto. bellori, iii-248: l'altra ninfa compagna, coronata di frondi palustri
uno sparo di rivoltella, fucile o altra arma da fuoco. de roberto,
di un ritorno alla natura o di qualche altra panacea contro i mali del nostro
conduce l'una in panca e l'altra in palco. 5. plur
di baroni del sangue e quella dall'altra banda era piena di prelati residenti in
ben gli elefanti, i camelli; all'altra le simie. 3. colpo
alla pena della berlina o a qualche altra punizione corporale. -anche al figur.,
volpe negre una di schine e l'altra de panze. bartolomeo del corazza, 256
(33): or io lasciando ogn'altra manco degna, / vi parlo delle
, / può tornare alla pugna un'altra volta. -conservare, salvare,
portare il cappello così lo si volta dall'altra parte e nessuno vi trova a ridire
? è una maglia chiovata coll'altra. pulci, 8-83: il ferro
panziere roventate di fuoco, e da l'altra parte fece recare sette camicie di lino
poveramente. carducci, iii-16-71: senz'altra rendita che della messa, in quella
ride], 453: abbiamo un'altra spezie in italia d'acetoso,
ed un ricettacolo per esso nell'altra; legamento interno. il piede dell'a
dalla croce, 1-81: lasciando ogni altra sorte di pane usitato appresso diverse nazioni
avrò detto e l'una e l'altra parola... lo intendono anche umanamente
bini, xxvi-1-307: in carità sopra ogni altra [il mal francese] è benigno
sale e di amaritudine più di ogni altra lagrima. -mangiare il proprio pane
. -in una il pane, nell'altra il bastone: con riferimento a chi
'in una il pane, nell'altra '1 bastone '; et aliqui: '
in una il pome, / nell'altra 'l bastone '. -la buona
.. infatti i popoli servi non hanno altra storia che i panegirici del loro signore
lo scopo di esaltare un santo o un'altra figura del culto cristiano nella festività a
, ed è la più stimata, l'altra colla scorza. se ne ignora l'
da una porta il grano, esce dall'altra il biscotto. 2. rivendita
tondo e leggiadro abbi bevuto, / ch'altra requie maggior che star nel letto?
per finzione rappresenta ogni seme e ogni altra carta quando si fa flusso o simili.
4. figur. lusinga amorosa rivolta ad altra persona; seduzione esercitata con le attrattive
confusione e poco sapere, e di qualunque altra cosa o luogo dove sia confusione e
bello e grande in capo, e l'altra un grandis simo paniere pien
non mirare. / e perché un'altra cosa ho che non puzza, / mi
salcio, con tacche, luna vicin all'altra da sei dita in circa, il
di lasciare a'panizzatori luna e l'altra libertà. dispacci degli agenti lucchesi presso
frumento mescolata con quella di segale o altra. d'annunzio, v-1-419: quel fante
uguali e contrarie da una parte dall'altra restino elise, e il bastimento immobile,
una delle due peccatrici prendere la mano all'altra e premersela sulla bocca con una cupidigia
pannicolo il quale ricopre l'una e l'altra cellula. guglielmo da saliceto volgar.
bocciolo. soderini, ii-331: un'altra sorta [di rose] n'è,
dal raggiramento dell'una parte intorno all'altra, fra le quali s'interpone l'acqua
li cimaturi lo pano, / o altra gente quando 9imar fano. boccaccio,
portino una d'un colore e l'altra d'un altro. sigoli, 252:
da stiro: pezzo di tela o di altra fibra, generalmente inumidito, che viene
fatto l'altro panno, poi l'altra coverta, ed è tutta fasciata.
alcuna è semplice...; l'altra si ha tre panni; quello del
rozzi canti ditirambici. 'panno verde': altra specie di tarantella, a cui si univano
una bella ragazza... un'altra qualità di panno in poche parole.
dite, me ne rimetto a un'altra che ve n'ho scritta a lungo.
ramusio, iii-2: èvvi ancora un'altra sorte di grano che chiamano mahiz,
né debbia, per sé né per altra persona, pilliare o fare pilliare alcuna
da tessitori di panni lani e da altra gente minuta. redi, 16-ix-171: si
quel rezzo di panno lino o di altra materia che tengon dinanzi cinto le donne
ogni sua ricchezza e tesoro, niuna altra cosa ne porta, se non questo pannuccio
alvaro, 16-100: era il rimpianto di altra e più grande avventura, in altri
il governo avrà modo di mettere un'altra tassa, che così va a finir sempre
grossa macchia d'unto sulla giacca e un'altra su un pantalone. -da
si troveranno in questo luogo non hanno altra credenza che ditto forte overo andare al
perciò mal sana, non vi è altra popolazione d'importanza che malacca. m.
del no, la negazione di ogni altra cosa che l'idea. b. croce
: l'istesso [bacco], in altra parte, già cresciuto, / vedi
. arbasino, 38: subito quell'altra pantera se lo fa prestare perché ha
correggesca del lotto così ne proponeva un'altra, tizianesca, del moretto. bacchelli,
, 76: usano gli indiani un'altra sorte di radice, che chiamano papa
il radicchio e le cipolline, l'altra allo sciugatoio a ordinar le stoviglie,
sciugatoio a ordinar le stoviglie, l'altra al focolare ad apprestarvi il papà delle padelle
oriani, x-2-66: non ci restava più altra risorsa che alcuni ricchi parenti, papalini
una iscrizione per ogni volta che quell'altra specie di papasso ch'è il ministro della
del collegio degli cardinali, sì eh'altra generazione non può accedere all'ufficio del
privato cittadino. leti, 1-24: l'altra monarchia nel papato è quella che vien
massaia, v-91: il papavero è un'altra pianta coltivata con cura particolare dal popolo
tramater [s. v.]: altra specie è il papavero spinoso o messicano
dell'asino, non de'denari né d'altra cosa che veduta avesse, subitamente disse
egli non arebbe al suo padre chiesto altra papera da rimenarne seco e da imbeccare
, v-2-216: questo genere fa parte d'altra famiglia che comprende nel nostro paese un
uomini dèe esser tanto distante l'una dall'altra quanto la composta lunghezza del volto,
: ché anzi contrappose una teologia all'altra e un papismo al papismo.
). corrèr, li-8-333: un'altra [parte] si è arrischiata a
le velie l'una drecto a l'altra, videlicet l'artimone, el terzarolo,
dare a vedere una cosa per un'altra. f. d'ambra, 77
: tu parli così per papparti un'altra giornata di paga. dossi, 1-i-215:
siano distanti un punto l'una dall'altra, come sarebbe il due ed il
le quali cagioni può forse esserne alcun'altra, cioè qualche carattere celtico,..
ii-238: ricorditi tu di quella parabola che altra volta ti dissi, che era una
raccontano le cose già fatte, l'altra quando si fingono, e di questa
], 60: disse loro ancora un'altra parabola: il regno dei cieli è
questa paratola, quella iperbole e quell'altra elissi. viviani, 4-4-49: la conoide
voce 'paravento 'per noi significa altra cosa, e perciò alcuni adattano foneticamente in
alternamente da una specie vegetale a un'altra. = voce dotta, comp.
: delirio de'febbricitanti ed anche qualsivoglia altra ma lieve alienazione mentale dipendente da un
cui si parla e nel sostituirla con altra ritenuta tale. tramater [s.
dea, il prendea più che nulla altra dolcezza paradisiale er lui udita infino
vi pare, ma noi siamo un'altra cosa! ». -iron.
in paradiso, / dolcemente obliando ogni altra cura. firenzuola, 825: poggio
grandi particolarmente o quasi tutti non credono altra vita che questa, in questa procurano
e calda, dove non è mai entrata altra immagine dominatrice che laura, sedate le
giamai, / né altro paradiso o altra cosa. f. pona, 4-368:
li detestava,... e d'altra parte fu sempre obbligato a servirli.
italia unita, in fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono nella
l'aria d'una verità triviale e dall'altra di un errore strano. g.
da infiniti, per venire in un'altra da pochissimi seguita e negata da tutte
cui si pronunzia una parola per un'altra o si stroppia una parola pronunziandola.
) non costituiti in dote né in altra condizione giuridica (come patrimonio familiare o
conquista dello spirito. -rielaborare in un'altra forma letteraria, con un altro stile
. -imitato, riecheggiato in un'altra opera letteraria (un passo).
trasponendo un testo altrui da una lingua all'altra, lo amplifica o ne muta più
, e da mandarlo in un'altra. si usa intorno al fumaiuolo della cucina
modello costituito da un panno di seta o altra stoffa, spesso ricamato, teso su
dui zambucchi di mori che andavano dall'altra costa. anonimo [c. acosta
. frugoni, i-8-313: ben sia eh'altra al paraggio / osi seco venire /
giustamente esser si vanta / d'ogn'altra esempio che tra noi s'appella / leggiadra
l. quirini, ded., null'altra munificenzia vantisi d'entrare in paraggio colla
scolastico. moravia, ix-123: un'altra cosa che mi fece quasi impazzire durante tutto
apparsa in ida, / non l'altra vinto la contesa avrebbe. graf, 5-315
e quasi la sovrapposizione dell'una e dell'altra, per ritrarne le convenienze e le
a cappella di messer onofrio non ha altra disgrazia se non questa sola, che
presenza (anche pubblicamente) una dell'altra. ariosto, vi-534: intramo drento
saprei. genovesi, 2-150: un'altra maniera di dimostrare usitatissima dagli oratori e
rappresentazione era unita con certe altre e un'altra volta con altre ancora. de sanctis
confronto. -persona assolutamente simile a un'altra (per aspetto, doti morali o
era senza parangone più bella de l'altra. manzoni, pr. sp.,
che gli inglesi tirano a escludere ogni altra influenza, a paralizzare ogni altra azione
ogni altra influenza, a paralizzare ogni altra azione. borgese, 1-65: era bella
d'un tal parallelipipedo, esce dall'altra dotato di polarizzazione circolare.
non s'accostano insieme più che dall'altra. -cerchi paralleli: cerchi che
quali possa realizzarsi or l'una or l'altra, indifferentemente: esse piuttosto sono due
dei suoi racconti. -consociato con un'altra azienda. soldati, 2-288: già
retta giacente nello stesso piano di un'altra, che non ha con questa alcun punto
ancora essere parallela e equidistante e un'altra linia principiata dall'opposita parte del mondo
, cioè ugualmente lontane l'una dalla altra. moleti, 62: queste linee di
potrà farsi... tagliando qualunque altra linea data col metodo del triangolo e
su cui cade nel mezzo perpendicolarmente un'altra retta e da cui si dipartono in giù
spazi tra l'una linea e l'altra, la favorisce di corrispondenze...
del circolo insieme l'una con l'altra si tagli, e noto tutti i
riscontrando questa similitudine dell'una con l'altra, circa gli accidenti loro. busca
de le porte per diretto; / l'altra per paralello in occidente.
pantera, 1-14: vi fu anco un'altra sorte di nave, che chiamarono paralo
prima una cosa, ne seguita un'altra, che, essendo seguita, sia
che la terra possa essere bagnata per altra via che per piovere. pallavicino,
come sian da distinguersi l'una dall'altra, la verità del prometter di dio e
: pezzo piano di latta o d'altra materia per lo più opaca che, mediante
: mi par che l'una e l'altra [orecchia del mulo] sia /
: angaria e parangaria e qualunque tale altra [ragione] che sia contro alla libertà
. / l'una a lui, l'altra a lei scusa fantesca: / son
e sono / l'una e l'altra in età fiorita e fresca. bruno,
landino [plinio], 802: un'altra spezie d'ametisto pende nel giacinto.
a 90°) da una parte e dall'altra di tale astro sul cerchio parelico
scabri e quasi polverosi, tal altra semidiafani e dotati di uno splendore
arrivavano le paranze, una dopo l'altra, con le vele che garrivano allegre.
ed ora raggruppate / l'una all'altra si mischia. pascoli, 28: stagliate
fiume atesis. saraceni, i-105: l'altra moltitudine, non volendo la rocca,
pacichelli, 1-590: barche portate dall'altra riva da'cavalli e dalla fune,
palmo l'una, distinta l'una dall'altra con diverse colonnette proporzionate alla grandezza
le case precipitano l'una addosso all'altra; come frane. -spostamento rumoroso
ti dà nell'una gota, para l'altra. francesco da barberino, i-53:
l'una per parare i colpi, l'altra per tirarli. -come comando, nella
della confidenza. gramsci, 4-94: un'altra trivialità molto diffusa per parare il giudizio
impedendo che raggiunga la porta o un'altra meta stabilita. - anche assol.
tuoi andamenti piani / quando vien l'altra fa'che sia lavato. / del
parasoli sono tendaletti di cottonina o d'altra materia che si mettono alla poppa per
: i tanti impieghi, che esercitano un'altra specie
che trae motivo di esistenza da un'altra. b. croce, iii-25-180:
, quando passano da una specie all'altra; e infine in iperparassiti, quando
per i suoi servizi domanda il lavoro di altra ingente massa parassitarla indirettamente. gobetti,
nino. sì l'una che l'altra voce sono robaccia, come la cosa
governativo. gramsci, 12-315: un'altra sorgente di parassitismo assoluto è sempre stata
: questa corsica dove non c'è altra architettura che di parate, torri, bastioni
seconda porta non s'apre se l'altra non è ermeticamente rinchiusa. -figur
notte all'aria aperta e non hanno altra difesa che... alcuni ripari
borghese. -ciò che nasconde qualche altra cosa. piovene, 7-488: belle
prezzo per il marito, e che l'altra metà la saldava... l'
unità [29-v11-1982], io: l'altra società che resta alla fiat, la
nocturno varco / e l'uno e l'altra summo piacer cuolse, / né di
et cavalli da l'una parte et l'altra. cellini, 1-3 (30)
-sm. persona simile a un'altra per caratteristiche fisiche o psichiche. -anche
religioni politeistiche, associato nel culto ad altra divinità maggiore (una divinità).
uguale, equiparabile qualcosa a un'altra per lo più affine, per quanto riguarda
ariosto, 2-57: or giudicate s'altra pena ria, / che causi amor,
intorno è d'uve ornata, / eh'altra l'oro, e 'l rubino altra
altra l'oro, e 'l rubino altra pareggia. alfieri, 1-6: quale,
due l'una dell'ira e l'altra della ragione: la prima si fa avvanzando
estranei non si pareggiano per lo più con altra moneta che con quella d'oro e
oramai, non spero in questa ma nell'altra vita poter parreggiare il conto. varchi
soverchia libertà seguace, nel che niuna altra città della grecia la pareggiasse. c
: chi fosse di sotto alla terra all'altra faccia del mondo di sotto..
quanto il mondo giri / per ritrovare altra amorosa sorte / che si pareggi al
, 1-ii-227: come si potrebbero in altra maniera pareggiar le bilance di astrea?
quasi pareggiate da una parte e dall'altra le offese alle offese. becelli,
una parte e le spese correnti dall'altra parte, non inclusi fra le spese
, 2-1-21: mettesegli all'ora l'altra [brusca] infinita a canto e paréglia
il commune a l'uno e a l'altra è alon. varchi, 8-1-302:
pareni, parodie, scoli e ogni altra così fatta. bontempi, 1-1-23: gli
o per parentà o per amistà o per altra casone. garzo, xxxv-n-308: quinto
giovani donne, tutte l'una all'altra o per amistà o per vicinanza o
49: innamorato... d'un'altra, fu contento rompere il parentado e
stesso, /... / l'altra si è amar li parentadi, /
si possa aver l'una senza l'altra. cassiano volgar., v-10 (58
-e). persona unita a un'altra (o ad altre) da vincolo di
bianca... giacché non c'è altra parente prossima. palazzeschi, 1-513:
in splendore poi mancare e sopramontare un'altra nuova. brusoni, 4: non
sangue che 'l separarsi l'uno dall'altra è il più terribile et ultimo terribile di
volte se mette l'una per l'altra. fiamma, 22: chiamò egli
una lettera nel nostro idioma ha con un'altra. -sinonimia. patrizi,
era per copula di matrimonio o d'altra parenteria o spirituale amistade. 2
mi compiaccio nel figurarmi di respirare un'altra volta... l'aura salubre e
petrarca, xlvii-218: presso del sole ogn'altra stella / oscura e perde il lume
cosa mi pareva si convenisse che in altra parte. s. caterina da siena
: non aveva [gesù] in sé altra volontà se non adempire quella del padre
: però se da lei parto e in altra inanto / non le par grave né
overo fossero trovate per li baglivi o per altra persona, cioè de lo bestiame,
nostra città di firenze, più che niun'altra per conservamento di lui si farebbe.
vano d'una finestra o per qualunque altra apertura di lor capriccio, mostrare una
; e sotto al piano vi era qualche altra cosa minuta o 'parergo 'che
, x-74: se a caso un'altra gara, / come lor trista ed avara
lo scapolare. forse alla parete / dell'altra stanza. e. cecchi, 5-58
terreni, finete, pariti e omne altra differenzia, tanto intro la terra quanto fora
il capo gli si rivolse precipitosamente all'altra banda. linati, 18-132: in quel
formano, per dir così, l'altra parete della valle, hanno anch'essi un
verticale. bacchetti, 2-i-409: un'altra [onda] imbizzita gli rizzava innanzi
ad acque li lungi l'una dall'altra. lorenzo de'medici, 7-102: non
quali è ordinariamente più grande che l'altra. -per estens. qualsiasi tipo
dio semplice, cioè non composta d'altra cosa, ed astratta da ogni cosa
aspettar più colpo, o pargoletta / o altra novità con sì breve uso.
che è in tutto simile a un'altra persona per doti, qualità, capacità
non cedo / meglio ad una che ad altra beltà. capuana, 1-i-417: tutte
più, ma non men bramo / l'altra ove è maggior merto e pari gloria
bene sparse e spiccate l'una dall'altra. -diritto, non sbandato (
posizione simmetrica rispetto all'omologo posto nell'altra metà laterale del corpo (un organo
tragitto di molte canne da una stella all'altra, al nostro parere. ier l'
sm. e f. persona uguale ad altra per condizione, ceto o rango,
monete ideali con le reali, l'altra delle monete reali di diversi luoghi e tempi
i servizi di bordo alternandosi con l'altra metà (anche nell'espressione guardia pari
lucia, 282: a paro per un'altra via il messo di egidio tornò al
il biliardo era diventato per lui un'altra fonte di guadagni. c'era..
cardinali e molti papi. / l'altra, che va con ella a paro a
de roberto, 6-132: c'è un'altra tendenza a considerare nulli e vani i
facili a le mutinazioni si sollevarono un'altra volta. m. cavalli,
lui [il tagliatore] e l'altra a'giocatori, con questo vantaggio, che
torricelli, ii-4-21: il cubo o altra dignità di a c, al cubo
di a c, al cubo o altra dignità parigrada di a d, sia come
, / per ciò che veramente / altra non ha ver'lei mai parimento.
questi rumori, rimase una parte e l'altra senza mai abboccarsi insieme nella solita pretensione
gli occhi, una di qua e l'altra di là, servando sempre parità,
son lontane. genovesi, 2-150: un'altra maniera di dimostrare usitatissima dagli oratori e
aggio dell'oro nell'una e nell'altra piazza o in conseguenza del tempo necessario
in parità di meriti e per ogni altra cosa degni di esser alzati a tanta
un'anima) dovrebbe essere pari a un'altra. = dal fr. paritarisme,
e privati da una parte, dall'altra i rappresentanti dei lavoratori, con in
... adesso hanno fabbricato un'altra loggia, un arengo (veramente maroni lo
notizia o dar ordini da una nave all'altra per mezzo della voce.
, che pur era generale d'un'altra brigada parlamentaria..., si ridusse
altri simili modi, da una città all'altra o da una provincia all'altra.
all'altra o da una provincia all'altra. ulloa [guevara], i-168:
sentenza e talvolta si ne prendea un'altra migliore. boccaccio, 1-ii-114: tramortisce
quanto il sole avanza di splendore ogni altra stella ». -che parla,
di latta tinta, una parrucca dipinta o altra cosa che indichi e renda immediatamente al
interamente parlato una parte, risponde l'altra. pavese, 10-198: immaginavo un
se medesimo pare non licito; l'altra è che parlare in esponendo troppo a fondo
nato inglese, ma ancora di qualsivoglia altra generazione, non saper parlare più che
fa il transito da una voce all'altra con un continuo calare o crescere di
nel dolore 'ecc. -e all'altra: 'sepolta! oh il caro viso';
non si guardano di trascorrer talvolta in un'altra. giuliani, i-98: gl'incisi
: l'una è in prosa e l'altra in rima.
fine e più amara che nul- l'altra amaritudine. leandreide, lxxviii-n-399: 1'non
persone o una persona con un'altra); confabulare. cavalca, 20-240
1-285: la vedeva parlucchiare con qualche altra? ne entrava in gelosia. percoto,
meza di buon formaggio di parmezana od altra sorte simile grattato. 3.
.. frizzi,... senz'altra unità o centro che il suo ghiribizzo.
: non è più il giuoco di l'altra sera, la parodia del sentimento fra
meno serio e meno drammatico) un'altra. -anche: chi richiama alla memoria
-anche: chi richiama alla memoria un'altra persona per un rapporto di simiglianza nell'
figurativa che costituisca una parodia di un'altra opera nota (o anche di un
[le piche] non ci sia altra differenza in queste voci che quello mai
bisognò strappargliele di bocca, una dopo l'altra. d'annunzio, i-260: aveano
far giudizio di un principio morale o d'altra proposizione filosofica qualsivoglia, egli è uopo
paese ora vestiti da contadini, ora in altra maniera, ora a cavallo, ora
femmina se l'amante d'andare ad altra femmina le domanda parola. e fermamente
tavola di marmo sette comandamenti e 'n un'altra tre, e tutte altre leggi gli
leggi, una in scritto e l'altra in parola. porzio, 3-213: a
, molte parole dall'una e dall'altra parte avute, quello dì si consumò
, 1-87: cieco / è d'altra donna, a cui dato ha sua fede
quaranta. -di una parola in un'altra: per indicare il progressivo aumento di
ghirardacci, 3-153: di una in altra parola venendo amendue alle mani, se
i-131: è suto menato a parole dell'altra vendita che si fé, e non
buona parola. carducci, ii-4-247: altra cosa è che ella domandi al ministro
proverbio, e una parola tira l'altra. fagiuoli, 1-1-25: -che mi può
, 266: una parola tira l'altra. il discorrere, fa discorrere: ma
una parola, vedi, tira l'altra, un'occhiata risponde a un'occhiata,
manni, ii-157: io vi dissi che altra... non era la ca
(62): vi potrei dir qualch'altra paroluzza, / ma non vo più
, parola che rispetto a un'altra presenta una leggera modificazione formale (tale
': voce non dissimile ad un'altra nella terminazione, ma diversa nel significato.
che non veggendo di poter toriosi in altra guisa d'attorno, gli spinse il
te la do, disse, un'altra volta, prima al nemico, ora a
incorporata, se indipendente oppure dipendente da altra persona giuridica; matrice o filiale,
: possono poi udire le confessioni sanza altra licenzia di preti parrocchiali. 3
, i-198: sopra alla testa tengono un'altra testa posticcia con capelli contrafatti e si
l'autore dell'opportunità di cercarne un'altra altrove. 4. persona,
diligenza e della giustizia, dove d'altra parte quella della città non è così
d'annunzio, v-2-847: in quell'altra [vettura] soffre e mugola il
'civitas caelestis 'e di un'altra * terrena ', di una * civitas
: s'ebbe una partaccia peggiore dell'altra: e per chi lo prendeva, e
mezzo de'commessari dall'una e dall'altra banda, per formare un partagio di
: l'una diamo a'poveri, l'altra spendiamo a ricevere pellegrini, la terza
si chiama una grandezza minore di un'altra grandezza maggiore, quando quella misura questa
: l'una è il cervello e l'altra il cuore. foscolo, xiv-253:
-figur. persona che è legata a un'altra da vincoli di affetto o di sangue
. / che luna parte e l'altra tira e urge, / tin tin sonando
, girava da una parte e dall'altra, sotto gli orecchi. -in
una anima grande in perfezione ad un'altra un poco più bassa. documenti dell'
barlaam e giosafatte, 74: in un'altra parte [del vangelo] dice:
401: merita ben anche osservazione particolare l'altra parte della sentenza. -rubrica giornalistica
febbraro si passa da una spiaggia all'altra con gran sicurezza in slitta. da
, qual dall'una parte e qual dall'altra aggirandosi e roteando a guisa di fumo
: andaria al darien, che è nell'altra parte del mondo ne la terra de
, restando dall'una i cattolici, dall'altra i protestanti. davila, 511:
, iii-238: il prencipe ranuccio in altra parte, mentre con alquante lancie si
volge lo sguardo suo dolcissimo a l'altra parte. boccaccio, dee., i-intr
guidare più da una parte che dall'altra. cesari, i-79: la società
virgilio con dante se n'andaron dall'altra. manzoni, pr. sp.,
, che già accorreva, scantonarono dall'altra parte. pirandello, 8-771: i capelli
non ricevessero da'parigini o da qualche altra parte conveniente soccorso. manzoni, pr
tutte palazzi e villini, e quelle dell'altra parte tutte catapecchie.
libertà con una nostra donna sopra dall'altra parte. cesari, i-470: ribadire
: non molto miglior prova fecero dall'altra parte gli italiani, ma il danno loro
lunga maggiore. tasso, 6-1: d'altra parte l'assediate genti / speme miglior
oscura. tassoni, 5-62: da l'altra parte i gemignani usciti / di castelfranco
tenesse con l'una parte o con l'altra. 5. bernardino da siena,
e la parte selvaggia / caccerà l'altra con molta offen- sione. g.
e dal- l'una parte e dall'altra. b. tasso, i-55: voi
combattimenti e dei giochi e d'ogni altra sorte contenzione, dove i spettatori spesso
estremo che quella resti vincente e l'altra perda. ghirardacci, 3-222: radunate
una dalla parte di sopra e l'altra dalla parte di sotto, fu nel mezzo
porta / cosa alcuna distorta / dell'altra parte e claude / tua colpa sotto
giudice, a una controversia o ad altra procedura giudiziaria per fare valere propri diritti
determinare / alcuna cosa, se de l'altra parte / non si ode la ragion
amore o di semplice conoscenza con un'altra. leonardo del guallacca, xxxv-1-291:
partecipazione a una società commerciale o ad altra impresa collettiva; i soci di una
, 1-6: non ce n'è un'altra a firenze fatta come lei ed ha
egli mi creda spinto da tut- t'altra causa che quella che mi spinge: che
una cioè dogmatica...; l'altra parte è quella la quale riguarda il
, per l'una o per l'altra parte. -scelta esistenziale o morale
l'una parte o icendo contra l'altra. dante, par., 13-119:
in nobiltà e dignità si debba l'altra preporre, di ciò n'è stato fra
su quello stromento tutte le parti, senz'altra compagnia. zarlino, 1-3-307: le
2-41: canta una parte e suona un'altra nella viuola. g. b.
, perché comincia la fuga, e l'altra è detta conseguente, perché segue dopo
con una mano un lume, con l'altra, parte lo condusse, parte lo
il panegirico] allo sbuffante lampredi l'altra sera e lo lodò benissimo: non
le cose e le nature l'una dall'altra? pirandello, 8-22: così che
): non ometteremo di notare un'altra singolarità di quella bella vita: che.
dalla parte del torto. -d'altra parte, dall'altra parte', d'altronde
. -d'altra parte, dall'altra parte', d'altronde, del resto
latini, rettor., 94-7: dall'altra parte aiaces era uno cavaliere franco e
conosco vere: ma io conosco d'altra parte il mio signore molto savio e
male il colore smorto... dall'altra parte non richiedendosi a liberarlo altre forze
non richiedendosi a liberarlo altre forze o altra fatica, fuor che di un uomo che
beltramelli, iii- 230: d'altra parte mi era facile tacere. -da
per una parte..., dall'altra parte: per indicare una contrapposizione,
più unqua non tornasse; / da l'altra che ritorni brama e spera. carducci
e gaia scuola toscana, ma per altra influì a renderla forte ed intima.
papa da una parte, / e dall'altra lutero: / arte che insidia il
idee piccole di avvocati benvestiti, / dall'altra questo popolo muto, con grandi fatti
godea, o almanco si facean comuni ad altra persona, quandoché egli solo n'era
e iddio... ancora per un'altra ragione, cioè, pur per l'
quello che piglio mance? questa è l'altra: dunque mi avete per ingiusto giudice
vostra signoria, se ha pomo o altra cosa sì fatta da finir la cena
. s'era levata in parte un'altra volta. b. davanzati, i-236:
in parte, l'una contr'all'altra chiama aiuto, e 'l chiamato si
paian gioie nove. -passare dall'altra parte: rivolgere le proprie simpatie a
: rivolgere le proprie simpatie a un'altra persona; mutare la propria scelta affettiva
questo passare via via di tutti dall'altra parte lasciandola sola. -passare la
ordine, o piuttosto prendon sopra ogni altra la parte dell'interesse comune. carducci
supponere in mala parte; ché bene in altra guisa si suppone che non lasciò ne
la tua parte. -prendere in altra parte: travisare il significato di un'
parole sono state prese da voi in altra parte, me ne rimango dolendomi d'a-
. monosini, 276: odi l'altra parte, e credi poco...
partecipano del nome del filosofo che alcuna altra gente. giov. cavalcanti, 1-177
nature, l'una spirituale, l'altra terrestre o vuoi dire carnale: la
participiamo de 'l suo essere che nessuna altra. mazzini, 21-362: l'anima di
ancora nel regno [di napoli] un'altra regione fra terra e quasi in mezzo
sarebbe specie di latrocinio egli ad un'altra o ver lei ad un altro participare
natura col participare o la salsedine o altra qualità dell'acqua marina. gobetti,
bisogna fermarsi, perché c'è un'altra lettera con un indrizzo stravagante: guardate
. mettere qualcosa in comune con un'altra persona. ariosto, 25-88: se
italia la comunione sotto l'una e l'altra specie, ed ammettevansi tutti alla participazione
, quote o azioni l'una dell'altra). -in senso concreto, per
b. croce, iii-27-120: ogni altra forma di partecipazione alle cause dei popoli
risolvere la moralità nell'utilitarismo e in qualsiasi altra forma di etica eteronoma.
ma della natura dell'una e dell'altra in una certa particolar guisa partefice.
. bentivoglio, ii-167: procuravano in ogni altra maniera di mostrarsi mediatori e non parteggianti
mentalmente per l'una o per l'altra. -esercitare l'opposizione parlamentare.
scientifica, una tesi piuttosto che un'altra. - anche sostant. g.
, venete, anconetane e di ogni altra provincia nostrana, colle varianti parcenevole,
e partenogenesi, cioè lingua che produce altra lingua, ma c'è innovazione per
barriera dov'eran diretti, salgono sur un'altra carrozza partente. d'annunzio, iv-2-728
le acque di questa entrino troppo nell'altra; insomma argini intermedi tra laguna e
e quante volte l'una e l'altra particella del senso insieme consentono, tante
non riguardano l'una soltanto o l'altra particella delle cose di quaggiù, ma
si trova una parte terrea separata dall'altra parte terrestre o una acquosa separata dall'
parte terrestre o una acquosa separata dall'altra acquosa. bruno, 3-460: veggiamo
articola / l'ore: / un'altra stampa una particola / di tumore.
ciò che scritto m'avea, niun'altra cosa volesse per ancora dire, se non
aiutare o impedir la virtù de l'altra. scamozzi, 2-39-46: i capitelli sono
eredità. idem, 1-9-3-61: l'altra differenza suole occorrere che li legati particolari
delle quali si dice universale e l'altra particolare. l'universale è quella la
], ii- 179: èvvi un'altra guerra, chiamata particolare o ver singulare
storie] son da anteporre ad ogni altra che sono scritte da uomini giudiziosi e con
metter a confronto l'una con l'altra... in due specifici punti.
. patrizi, 1-iii-158: di un'altra maniera, ma a questa congiunta,
chi n'ha una parte e chi un'altra, e tutti con difetto.
particularmente l'una ebbe nome steno, l'altra eu- riale, la terza medusa.
o una volta universalmente ed un'altra particolarmente. b. croce, i-4-52:
particolare. lenzoni, 95: una altra figura, non della parola,..
piede dal ferro e balzò sopra l'altra. p. verri, 4-103: il
amici e pochi partigiani. cosimo dall'altra parte avendosi alla sua potenza la publica
partigiani salirono sui loro mezzi -sbucò un'altra macchina -erano forse una decina di ragazzi
partigiano di questa religione e di quella altra. giannotti, 2-1-152: è necessario
?? altra cosa ignorante che di far guerra e combattere
..., come in ogn'altra materia giurisdizionale, o tra le due podestà
parteggiano né del- l'una né dell'altra né di assumermi le parti di far in
; separazione, allontanamento di una dall'altra o dalle altre; distacco; partenza da
regno a settentrione, gli altri l'altra a mezzodì. -impartimento, dispensamento.
.; un quadro grande, o in altra forma, per gli erbaggi da orto
/ da questo fo per dir d'altra novella. = nome d'azione da
ai sanesi, una agl'italiani, l'altra ai francesi. tommaseo, sinon.
comperare la regione e contrada o per altra convenevole e afferante maniera l'acquistarono e
date l'una metà au'una e l'altra all'altra. andrea da barberino,
una metà au'una e l'altra all'altra. andrea da barberino, i-47:
a qualche nazione una parte, un'altra a un'altra. sansedoni, lxi-7:
una parte, un'altra a un'altra. sansedoni, lxi-7: altri parton la
morisse. biringuccio, i-56: l'altra [via di trovare oro puro] è
in questa soltanto, o in quell'altra parte del bel paese: ehe appennino
, separare (una proprietà da un'altra). tansillo, xxx-3-280: mi
; tenere lontana una persona da un'altra, o da cose e luoghi desiderati
de sta travaglia, / mandamene in altra parte. giamboni, 10-29: elle
prima che partisse quella, ne iniziasse un'altra. boccaccio, dee., 3-1
uno stato, una condizione per un'altra. - anche assol. pier della
parte dell'anima dei bruti e dall'altra dalle pure intelligenze. -sperimentare paratamente
è doppia: una speciale et un'altra che non si puote partire. speciale
alcuna certa persona... l'altra che non si può partire è quella
la vostra speranza, / e d'altra donna aggiate libertate / ed ella in voi
/ che convenmi partire, / in altra parte gire. mostacci, 151: om
chiaro davanzati, xl-35: di nuli'altra cosa più mi membra / che di tornar
si partono, verso luna o l'altra bisogna. -presentarsi alla partenza di
per chi partisse da un'opera e all'altra tornasse o non ancor seguita o già
creatura umana sco- gnoscente / sovr'ogn'altra terrena creatura, / come ti puoi
/ i'partiria da donna e d'altra gente / e gir del mondo non voria
/... partese da tutta l'altra gente / e solo te, iesù
, 360-78: o donna, intendi l'altra parte, / che 'l vero,
i marmi... gli cagionò altra grave malattia. -non sapersi partire
cor profondo / l'imagin donna, ogni altra indi si parte. bibbia volgar.
in quanto si sviluppa separatamente da un'altra entità fisica; avere principio, snodarsi
uno muro che va a trovare l'altra. l. adimari, 1-110: dal
n-iii-752: a somiglianza del loto o d'altra pianta, la quale spiega i fiori
uno intendimento e l'altro ne trae un'altra diversa intenzione; sicché sopr'a.
sua arida mansione di computista, senz'altra memoria che non fosse di partite aperte
sua arida mansione di computista, senz'altra memoria che non fosse di partite aperte
con lasciare tra una partita e l'altra tanto spazio da potervi di mano in
. testi fiorentini, 137: un'altra partita di genti, dove erano pu
nel cerchiovito del tenpo... un'altra partita di giovani uomini fuorono presi e
risoluzione (in quanto contrapposta a un'altra). bisaccioni, 3-53: indi
lo fece chiamare e cortesemente donolli l'altra partita. francesco da barberino, i-164:
lo peccato, sì insegnerà in questa altra partita riferire il peccato. testi fiorentini
parlava da adamo infino ad anticristo; l'altra partita dicea delle proprietadi delgli uomini,
partita, oggi una parte e domane un'altra. -ragguagliare le partite', addurre prove
. magalotti, 23-177: ragguagliai un'altra volta le partite facendovi considerare che anche
: le donne, che in un'altra occasione forse avrebbero avuto che dire su
che all'arbitrio dell'uso hanno rivolta in altra la lor forza natia, percioché la
. separazione di una persona da un'altra (per lo più con riferimento al legame
, / ch'io scio che in l'altra vita / ben si vedrà qual alma
vecchia dove è il vescovado e l'altra nuova, partide tute con muralgie e
mentale e superiore; e da l'altra è questo visibile, corporeo, materiale,
e tanto è contraria luna a l'altra che chi ha runa, l'altra a
l'altra che chi ha runa, l'altra a niuno partito puote avere. cavalca
riconosciuto non fosse, parendogli in ogn'altra cosa sì del tutto esser divisato,
partito né ad epopea né ad alcun'altra poesia si possa accommodare. -espressione
elemosine o in fatica o in qualunque altra cosa, li poveri avrebbono cattivo partito
cantante, oltreché in partito della tale tal altra nota e del come fosse stata '
. gir aldi cinzio, 7-109: altra commission io dal re mio / non
... non sapendo egli vedere altra via da render ragione del perché un ragazzo
disuniti di partito. chi vorrebbe un'altra volta il governo del papa; chi
che fosse necessaria l'approvazione di un'altra autorità. giuseppe flavio volgar.
i termini della questione; proporre un'altra ipotesi. matteo correggtaio, 29:
che sono proxime e contigue una a l'altra, né gli è alcuna partissóne.
acuti da una parte e dei bassi dall'altra. tommaseo [s. v.
da una parte gli acuti e dall'altra i bassi, e così tutto lo strumento
la verginità di colei che più che altra creatura fu pura, e che dovea essere
muovere [gli antichi] ancor per altra ragione, considerando essi che queste grotte
per comprensione a rivolgersi ad un'altra mammana, nonostante la moglie gli abbia
con tutte le sue membra e l'altra senza capo, senza braccia e gambe,
che dopo il parto si fa inabile a altra gravidanza. boccamazza, i-1-387: quando
/ la cagna, anche la troia ed altra tale, / ciascuna partorisce e i
ciascuno, accozzandosi l'una con l'altra, partoriscono un terzo influsso che senza
borromeo, 1-22: una morte partoriva l'altra, una infirmità l'altra, il
partoriva l'altra, una infirmità l'altra, il morbo d'uno si propagava in
... non partorì giamai alcuna altra madamma né imperadrice o d'autorità più grave
nima per la mia partita, non farò altra risposta. palla vicino,
rosignati, turdi, spinchi, e tanta altra fata de osiegi ». paruta
suo parvanachi e altri doi sufrachissi dall'altra banda. = adattamento del persiano parwànaci
forme tozze degli alberelli sfilavano una dopo l'altra sullo sfondo di un cielo che ancora
arbitrio. latini, i-860: s'altra provedenza / fue messa in lor [
essalta e magnifica annibai caro e dall'altra parte vitupera, abbassa e pacifica me
esser presenti, il dì seguente un altra volta recitarla. -limitatezza, insufficienza (
de'parvoli solamente, e non d'altra persona che viva con alcuno conoscimento delle
possenti occuparono chi una possessione chi un'altra di questi con- dennati. buti,
: in publiche scritture ed in ogni altra occorrenza vi siete dimostrato mio parzialissimo.
si duole, / dicendo che dell'altra son parziale. carducci, iii-14-255:
nel suo genere; distinto da ogni altra cosa; esclusivo. -in partic.
. scalvini, 1-76: mi viene un'altra volta dinanzi, come nefando fantasma,
affetto bastavano a suggerirmi ciò che d'altra parte mi imponeva in quella occorrenza il
che niun dritto ha una sovranità sopra un'altra qualor questa non si manifesta parziale verso
sorte. l'una è totale e l'altra parziale. bicchierai, 52: provvedimenti
andare degli anni non lasciano di se altra memoria che l'inutile dispendio e il
sostenere smodatamente una fazione contro un'altra, fomentando odio, discordia e faziosità.
. carducci, iii-6-183: d'altra parte volevasi concedere qualche cosa alla po
di messina e di questa e quell'altra terra; il nome di parzialità,
chiamavanle, l'una italiana, l'altra catalana. -con metonimia: quartiere
detta contrada. garzoni, 7-389: un'altra proprietà dell'ignorante è questa: che
perché è una particella di più dell'altra minore, ovvero contiene più parti, e
: gli occhi a quello sparver sanz'altra lena / volsi, e lui viddi in
. canti carnascialeschi, 1-150: l'altra riga la terra immola e 'nfresca,
famiglia e bene costumata e che neuna altra cosa desidera che essere satolla. l
pasciuti, or con una or con un'altra beffa in modo se gli levava d'
, 1-38-10: nigro e paso transmigro altra parte, / se io no paso lo
le serpi; pasciuti di latte senza altra acqua, vivon lungo tempo e naturalmente
altro osso con polpa, cioè un'altra vedova ben pasciuta, se non per sé
, a quella dell'acque ed all'altra de'paschi. 11. finanz
al momento di sposarsi aveva sposato un'altra. 8. intr. (
7-96: mio buon novaro, eccovi un'altra canzoncina lombarda dei monti. pensate sempre
invelluta al fresco vento pasquale / quest'altra primavera sarà sterile in ogni sua vetta
, festeggiare, celebrare la pasqua o altra festività religiosa. g.
, a distanza passabile l'una dall'altra. -sopportabile. mazzini,
aprendo gli occhi, prima di ogni altra cosa vedo il pugnaletto a passacòre
puntone di un tetto e sporgente per l'altra parte oltre il filo esterno del muro
medesimo luogo per andar da una contrada all'altra, vi sono molte strade, le
le scale, e, di mezzo all'altra folla signorile, che fece ala al
meno orridi veduti da questa che dall'altra parte d'onde venimmo. d'annunzio,
di serse, si comprova da un'altra ecclissi. casti, 440: si
il medesimo. rezzonico, xxiii-256: un'altra rupe si unisce alla prima, e
di un soggetto da una sede all'altra e, per estens., da un
ufficio o da una carica a un'altra; progressione di una linea gerarchica.
, devoluzione di un diritto o di altra posizione giuridica da un soggetto a un
frutto è passaggio di vita presente all'altra vita ed è separazion dell'anima dal
immediate ed anco il passaggio in qualche altra lunga e per lo più incurabile malattia
da una posizione nello spazio a un'altra. g. del papa, 5-55
da una proposizion ben lontana in un'altra, e legano in tal maniera le
per il passaggio da una stanza all'altra e il riposo per ciascheduna. pascoli,
suo passare da una lingua a un'altra. biancardi, 4-7: lo darei
vocabolo o di un'espressione da un'altra lingua. c. dati, 4-12
. trasformazione di un'espressione in un'altra equivalente al fine di operare una semplificazione
: per passare da una nota all'altra, invece di passare con un passaggio
passaggio secco, si passa prima con un'altra nota. -nella forma sonata, transizione
/ uom che in tal caso a ogni altra cosa pensi / che a tassar un
mezo d'u- n'azzione ad un'altra. 7. andamento, svolgimento
potergli il suo servigio sopra ciò in altra miglior maniera di questa prestare, s'
passa da una condizione storica a un'altra. carducci, iii-14-328: ritrae la
. luogo in cui si traghetta verso l'altra riva di un fiume. - anche
trapassa i passaggieri da una ripa all'altra, come si fa ne'passaporti del tesino
non gionse a me, ma passò in altra parte. nardi, 117: la
piegarsi a una condizione imposta da un'altra persona. sassetti, 160: come
luce dell'uno e lo splendore dell'altra, per entro l'ombra di quegli orrori
così affermo e così certo sono ad altra vita migliore dopo questa passare, là
diti e passi dal- l'una all'altra parte della tavola. bernari, 7-434:
i-n-235: pregò arsinoe che passasse in un'altra casipola e le lasciasse la sua in
tavola ritonda, 1-357: noi passeremo nell'altra sala di làe, e voi mandate
terminato il pranzo, si passò in altra sala per il caffè. tarchetti, 6-ii-347
al ch'io nacqui / d'una in altra passai, senz'aver pace, /
che quella ch'è già detta un'altra volta si ridice. -con riferimento
1-24: per passare da una nota all'altra, invece di passare con un passaggio
secco, si passa prima con un'altra nota. -giungere a un determinato
fremendo contra di lui, passò all'altra banda e diesi tutto al re cristianissimo.
del parentado che le faccia passare ad un'altra sfera. a. m. bandini
non solamente mutarsi per lo cibo in altra maniera di sapore de'frutti loro,
26. divenire proprietà o dominio di un'altra persona, ente o stato. -in
. de luca, 1-267: nell'altra specie suddetta della locazione perpetua, ovvero
in virtù del quale io non ebbi altra intenzione se non che, facendo passare
secolo, a miglior vita, all'altra vita, all'altro mondo, al
rico... passò all'altra vita glorioso d'aver, dopo la morte
si dilunghi il passar mio ad un'altra volta. ulloa [guevara], ii-5
, inf., 3-92: per altra via, per altri porti / verrai a
. -far attraversare, condurre sull'altra riva di un fiume. dante
parte a parte, dall'una all'altra parte, da un canto all'altro,
ferito il prenze per le reni infino all'altra parte il passò. leonardo, 2-506
moglie volesse levarsi, le diede un'altra ferita e passolla di banda in banda
l'una delle quali passò quincio, l'altra valerio da parte a parte. cesarotti
le seconde mura da una parte all'altra. cesarotti, 1-vii-150: guidò la dea
50. superare, sopravanzare un'altra persona o anche tutti in un determinato
però che aspetto avea di dovere ogni altra donna passare di bellezza. zanobi da
[o donna] di bellezze ogn'altra cosa, / come la rosa passa ogn'
come robino passa di valore / ogn'altra pietra, e voi l'altre d'
del vostro viso, / che passa ongn'altra belleza terrena. g. cavalcanti,
dolcezza che è nettare non c'è altra squisitezza che la superi. 51
mercede proporzionata, così dell'una come dell'altra assecurazione. manzoni, pr. sp
qualcuno o qualcos'altro: spacciarlo per un'altra persona o per un'altra cosa.
per un'altra persona o per un'altra cosa. manni, 2-152: era
non provare più amore per un'altra persona. piovene, 260: crede
di mali forse è poca rispetto all'altra che l'uomo cagiona a se stesso
rito nuziale ci passano una dopo l'altra davanti gli occhi. -passare di
che sia deliberata nell'una e nell'altra delle due case e poi firmata di
essermi quel padrone che mi siete e dall'altra non mi vorrei far uccellare da chi
deciso e determinato nelle leggi, senza aspettarsi altra difesa e senza che si esaminasse più
. guicciardini, 2-1-12: io ho altra volta scritto più largamente; però ora
credo di ragionare con persone intendenti ogn'altra cosa. lastri, ii-3: mi ha
studio di dante, e con un'altra passata spero di potere andare da cima
presso alla fonte l'una che all'altra, misurando da piè delle torri infino
[zarate], 59: usarono un'altra astuzia gli indiani, vedendo che la
e co'suoi cavalli si trovava dall'altra parte, solleci tando l'
là. boccamazza, i-1-355: un'altra caccia si può fare in monte alto
medesimo tenevano passato dall'una parte all'altra un picciol chiodo dorato o d'oro.
). biringuccio, 2-45: ogni altra cenere... asciutta e per
pro- vincie di olanda e zelanda dall'altra. brusoni, 2: si schermiva
, fatto passare da una persona all'altra (anche nell'espressione passato di mano
-tradotto da una lingua a un'altra. marino, i-256: le mie
e di passato son relative l'una all'altra. gioberti, 4-2-672: il passato
per men che 'l terzo, per altra callaia. roseo, v-91: si usò
, il passatore non voleva dispiccarsi dall'altra riva e aveva negato di tragittare alcuni cavalieri
circa. collenuccio, 1-306: da l'altra parte pisani traeno dì e notte
come tutti gli altri. -passeggero all'altra vita: morituro. assarino, 6-160
povero giovine con sembiante di passaggiero all'altra vita. 13. ant.
* una persona che volesse vederne un'altra che passeggiasse sul suo capo.
olio, si passa e ripassa coll'altra mano la lama del rasoio, del temperino
e che nello stesso tempo passeggierà l'altra mano, non si deve compartire a
alla convenzione; una metà scannò l'altra: passeggiò su tutta, dominatrice tremenda
una passera calcare ben cento volte un'altra, e scendere e salire,
,... una più passera dell'altra. 3. region. eufem
nave a terra (o anche a un'altra nave). guglielmotti, 028:
, 2-25: fanno... un'altra sorte di bevanda buona e dolce di
questo augello ha l'una e l'altra di così fatte condizioni. g. c
il passer solitario assai per sé senza altra dichiarazione mostra avere a contener cosa sola o
su pe'tetti cova, / l'altra è poi di parole e di svarioni /
due. magalotti, 26-183: in una altra stanza si lavora il pavimento per l'
con cui si cede il passo a un'altra persona. ojetti, i-746: tutti
soffitto, in un tetto o in un'altra costruzione. zabaglia, 1-9
attaccate al muro, distanti l'una dall'altra sei braccia, per formare il passino
risentimento o d'impazienza, come da ogni altra manifestazione passionale ed eccessiva. gramsci,
: dalla passione il padre prese un'altra sbornia che durò sei giorni.
, il quale è amore; l'altra il desiderio che segue l'amore; e
nelle sciocche anime de'giovani e non in altra parte capere e dimorare. boiardo,
xv-224: avrete detto al leggere l'altra mia che io fo la satira e
, essendo diverse tutte l'una dall'altra, come si può conoscere mediante l'
delle passioni de'nomi, doveva imprendere altra via. d. bartoli, 25-25:
sua definizione, passiamo con discorso ad un'altra. 14. ling. effetto
morti, diminuendoli da una parte e dalla altra accrescendoli. aretino, 20-89: tu
imperatore. piccolomini, 10-255: l'altra [specie di tragedia] si domanda
futuro, se attivamente o passivamente o in altra guisa posto, meglio suona. ruscelli
, come se già fosse in un'altra passività. rosmini, xxv-150: via ha
una attiva che e dio, l'altra passiva che è la materia prima.
parte la materia è immobile, d'altra parte è motrice; da una parte riceve
una parte riceve il moto, d'altra parte lo dà; di modo che la
. de luca, 1-4-1-7: altra è la servitù passiva et altra è
1-4-1-7: altra è la servitù passiva et altra è l'attiva: la passiva è
da sfiancamento, rilassamento de'vasi senz'altra forza che spinga la colonna sanguigna.
del peso del corpo da una gamba all'altra, il cui piede poggia sul pavimento
-per simil. cammino con un'altra persona. fogazzaro, vi-210: la
bettinelli, 3-311: l'una e l'altra filosofia non uscì daf suoi limiti un
, rendendosi, non però caderà in altra miseria. mazzini, 69- 367
una mano la macchina fotografica, nell'altra un apparecchino da presa a passo ridotto,
.. bravo! e come? l'altra sera, in vettura, ricordi?
davanzati, lvi-46: gentil terra sovr'ogne altra pisana /... / e
poco runa parte e un poco l'altra. -fermare il passo, i
pianta). imperiali, 4-208: altra [pianta] presto et altra tardo
4-208: altra [pianta] presto et altra tardo ingrossa; / altra s'erge
presto et altra tardo ingrossa; / altra s'erge veloce et altra, lento /
ingrossa; / altra s'erge veloce et altra, lento / movendo il passo e
pedanteria. algarotti, 1-iv-89: un altra sorgente di diletto nella nostra lingua e
avanzata. amari, 1-i-158: l'altra serie di eventi che troncarono i passi
tutto; andava da una pianta all'altra,... e, attraversato davanti
, allotta dal- l'una e dall'altra parte del ponte fattovi fosse e steccati
passo della cecina. -traghetto all'altra riva di un fiume. firenzuola,
, come prima fatto avea, un'altra volta incontra il corso del fiume legò
a quattro passi e non ne posseggo altra. 16. figur. cambiamento
, gli altri a sbarrare il passo dall'altra. -impedire di camminare, di
rosso, 1-38-11: nigro e paso transmigro altra parte, / se io no paso
cristo passo trato di croxe da l'altra banda. = voce dotta,
fare fare alcuna chiave a sceda da altra chiave, né a sceda, né
di cera o di pasta o d'alcuna altra forma. leonardo, 2-45: se
avvide benissimo che l'uno e l'altra di loro fosse stato sopra quel letto
soggiungo. d'azeglio, 2-79: l'altra sera stava lavorando colla pasta da libraio
d'una durezza e d'una finezza tutt'altra da quella, fin dove può arrivare
altre... siamo fatti di un'altra pasta... tutta la famiglia
pasta, per una ragione o per l'altra avevano sempre torto. -cogliere con
ariosto, 45-68: a questa impresa un'altra spada volle, / ché ben sapea
, impeliate. citolini, 504: l'altra [divisione] è de'cibi di
seneca volgar., 3-121: d'altra parte nasce il romore de'tavernieri e
qualunche carne si sia, e da ogni altra vivanda la quale generi grosso e viscoso
. pastellétto. citolinii 504: l'altra [divisione] è de cibi di pasta
mano un bastone,... dall'altra pasticche odorose, o palle di metallo
stessi. baldinucci, 9-vi-115: dall'altra parte ha dato luogo a tre cucine
ogni qualità, che sfilano una dopo l'altra con le tazze del tè.
... da una scatola nell'altra. = comp. di una forma
del tufo, 56: ma di quell'altra cosa rotondella / chiamata pastidèlla, /
mano un bastone,... dall'altra pasticche odorose. [ediz. 1827
ediz. 1827 (596): dall'altra pastiglie odorose]. lessona, 1088
, né ad l'una né ad l'altra di queste na ture è
, che non c'era nessun'altra regola da prendere, fuori che di badare
della religion cattolica, volesse cercare in altra parte nuove pastoie al suo libero ingegno
annunziavano che il poeta aveva finito un'altra tragedia, pastorale questa, di popolo
zappi né il lemene con tutta l'altra brigata dei pastorelli arcadici immaginarono più leziose
al duomo di bassano; più pastoso in altra pittura alla chiesa di s. giovanni
c. e. gadda, 6-189: altra voce maschia, e d'escogitazione baritonale
/ fanno di sé or tonda or altra schiera. boccaccio, dee., 8-conci
sommità, acciò che l'erbe rinaschino un'altra volta per la pastura. lorenzo de'
tanaglia, 1-139: potrassi ancor mostrarti altra pastura / degna di lode, in
beato / quand'io mi trasmutai ad altra cura. idem, par., 27-91
diletto e de l'orsolina lasciò una altra volta pascer l'augello. aretino,
è grassa e pasturevol quanto / alcun'altra giammai. 2. che va
e che pendeva dall'una e l'altra parte sopra lo stomaco. =
tutti i treni vanno in su e dall'altra tutti in giù; e pure su
gusto, io gli farò vedere un'altra tavola. de notari, 174: di
egli risguarda il mare dirottissimo: dall'altra parte ha una scesa agevole e largamente
presente avendo l'entrata sì patente né altra opposizione che d'uomini soli. erasmo
... cardinali non ti bisognerà altra fede che la patente che tu porterai
mettere le mani sull'una o sull'altra. bernari, 6-25: spiegatemi allora perché
ritenzione: con questo non abbiate avere altra tassa..., ma solo