Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altra Nuova ricerca

Numero di risultati: 40656

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (7 risultati)

da una posizione nello spazio a un'altra, in dipendenza delle cause esterne o

14-2-2-794: il moto non intendiamo essere altra cosa che il transito da un luogo

forza; indiretto poi chiamo quello in cui altra è la direzion della forza, altra

altra è la direzion della forza, altra quella del moto. algarotti, 1-iv-288

di esso moto né la velocità né altra condizione e accidenza. g. ferrari,

ciò che essa non è, un'altra natura. b. croce, ii-

proprio loro peso e gravità; l'altra [la fìsica cartesiana], i suoi

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (2 risultati)

una seconda in senso inverso, senza altra attività fino all'invio di un impulso

: anche per loro contadini, è un'altra generazione. 5. opera

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (2 risultati)

dimostrano che la distinzione riguardava ad un'altra legge, nella quale il mundio non

in ciò dalla longobarda non sembra potesse altra essere che la romana. landolfi, i-281

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (3 risultati)

dalle braccia dell'una a quelle dell'altra, che tutte per carezzarla la mungono e

accesa d'uno fuoco a lei sopra ogni altra cosa grazioso e piacevole, novellamente non

stessa per far bella e fiorente l'altra giovinetta. palazzeschi, i-609: il

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (1 risultato)

* municipalità ', che eccone un'altra più goffa ad esprimere il 'municipio '

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

di alcuni stati. così sotto un'altra forma ricomparirà la solita piaga del munici

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (2 risultati)

in terra e il suo beatissimo regno nell'altra vita la pia munificenza de'fedeli verso

accennati con buoni forti dall'una e dall'altra ripa. s. maffei, 5-1-95

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (3 risultati)

xi-156: la gente è rifugiata ancora dall'altra parte delle pendici, e il castello

mogli ebbe infeconde, / spesso un'altra ne prese onde poteo / munir di

prima, detta dei mulini, e l'altra dei villaggi. -in costruzione

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (3 risultati)

interessi, se ne passò placidamente all'altra vita. cantù, 492: dopo

l'una mantenuta dalla consuetudine e l'altra imposta per forza; questa munita dalle

bisognerebbe trovare l'uomo lombardo o d'altra provincia,... munito di passaporto

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (2 risultati)

due mila carri, per trasportar farine e altra monizione da buda a campo.

per fuggire ogni pericolo, sia da ogni altra stanza scostata, nella quale non si

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (3 risultati)

un mobile da una posizione a un'altra trasmettendo, imprimendo o concorrendo a

da'venti, e il dardo e l'altra arme da lanciare dal braccio del soldato

tera; / no v'è mistier nui'altra guerra ». lustri, 1-66:

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

e atteggiarla..., non hanno altra regola che il giudicio dell'occhio.

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

colui che mi movea, / un'altra storia ne la roccia imposta. petrarca,

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

allo 'nsu che per qualunque altra parte incomparabilmente diffondersi, fu chi

l'onda che moveva d'una d'altra / come viii-1-307: e'si

la strada maestra era raggiunta da un'altra, che moveva diritta- mente da una

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (1 risultato)

verso l'oggetto dicesi oggettiva e oculare l'altra a cui si pone l'occhio.

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (1 risultato)

educazione - son l'una e l'altra dal più al meno di efficacia temporanea,

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (1 risultato)

del male e, senza saperne rendere altra ragione, l'uno gusta ed ama

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (4 risultati)

. martini, 2-1-12: la musica pratica altra è usuale, altra narrativa..

la musica pratica altra è usuale, altra narrativa... la narrativa altra è

, altra narrativa... la narrativa altra è organica, che si eseguisce dagli

organi naturali o dagli strumenti artifìziali; altra odica, ministra del ballo e dei vari

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (3 risultati)

combattimenti e dei giochi e d'ogni altra sorte contenzione, dove i spettatori spesso

estremo che quella resti vincente e l'altra perda. della casa, ii-114:

gli odi di una nazione contro l'altra, essendo stati pur sempre, né

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (1 risultato)

debiti mezzi tra l'una e l'altra, perché, apparendo troppo, mostrano una

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (2 risultati)

foglie, lunghe...; un'altra che le ha piccole...

che toccate si discernono l'una dall'altra. muratori, iii-61: per assicurarsi bene

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (1 risultato)

e presentito dio, gli angeli e l'altra vita. zuccolo, 1-188: il

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (1 risultato)

, 8-19: in questo mentre a un'altra porta arriva, / e nel

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (6 risultati)

porgono sempre o confetto o narancio o altra cosa per la quale l'odore de la

, sapore e odore una che l'altra. alvaro, 18-147: dall'una all'

. alvaro, 18-147: dall'una all'altra, più magra o più piena,

una inviluppò nell'uno salabaetto e l'altra nell'altro la donna. ricciardo da

ariosto, 1-74: l'una e l'altra proda avea [un fiumicello] fiorita

a trovare un poco di odore di quell'altra vita, fra uomini e donne.

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (3 risultati)

alcuno odore e dall'una e dall'altra ritenesse, che questa volgare è,

lo scagliare dall'una parte e dall'altra doveva essere di fiori, d'odori e

s'avvide benissimo che l'uno e l'altra di loro fosse stato sopra quel letto

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (1 risultato)

tro infide scendono dall'una parte e dall'altra delle guance. -pervaso

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (1 risultato)

un bastone,... dall'altra pasticche odorose. gozzano, i-104: -

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (2 risultati)

melanese. citolini, 504: l'altra è de cibi di pasta, ove saranno

di far offelle, per darsi ad altra occupazione, pare destinato a non far

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (2 risultati)

guidotto da bologna, 1-80: è un'altra sentenzia che si appella licenzia, la

in quel modo che offende l'occhio l'altra sfacciatamente nuova. guasti, iv-178:

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (6 risultati)

moto universale, sia offesa da qualcun'altra. -recipr. colletta,

. a quella prima scarica rispose un'altra dell'americano, il quale prese la pedina

questi porci mi fanno ricordare d'alcun'altra novella, per lo serrarsi insieme,

senza offendersi, da una parte all'altra del palco. -per estens.

alla sem- braglia e che nullo portasse altra arme da offéndare che lancia. b

maligni che, corrompendo il sangue o in altra maniera offendendo gli umori, levano di

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (6 risultati)

e la parte selvaggia / caccerà l'altra con molta offensione. fiori di filosafi

boccaccio, iii-1-27: al suo inimicarci altra cagione / veder non so, né

non ricordarvi che abbiate cura sopra ogn'altra cosa alla defensione delle cose nostre; e

boccaccio, 1-ii-149: andiamocene in un'altra regione, / né ci curiam se

, a cui una, a cui l'altra deffensione o offensione ne ha ella distriboito

g. villani, " 12-17: altra ruberia ed offensione corporale non fu fatta

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (3 risultati)

ha gran disio / di far sopra altra bestia offensione. -offendere, mancare

ci guardò ai traverso e borbottò qualche altra cosa. più che offensiva era la mezza

, l'una che serva discosto e l'altra dappresso, il pilo da lontano e

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (3 risultati)

per li sermoni di tanta promissione, un'altra volta rispose alle parole dell'offerente.

una si abbruciava ad onor divino, l'altra andavane al sacerdote, l'altra andavane

l'altra andavane al sacerdote, l'altra andavane all'offerente. lanzi, 1-2-411:

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (2 risultati)

i-72: detta vacante si rimetta un'altra volta all'incanto, per doversi dare

e che è inutile che ella mi faccia altra offerta di matrimonio. pascarella, 2-244

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (2 risultati)

l'offese dall'una parte e dall'altra sotto pena di fiorini duemila. cantini,

, 37-90: perdono / più lieve ogni altra offesa / che tessermi contesa / quella

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (6 risultati)

delle artiglierie nemiche, si voltarono dall'altra per isfuggirle ed urtarono la cavalleria francese

da man dritta lo strai, da l'altra l'arco, / e la corda

1-82: se su la galea nostra l'altra notte / la saetta del cielo ardendo

.: vergine casta sopr'o- gn'altra bella, / la cui pietà soccorr'a

nacque tra l'una nazione e l'altra grandissima nimistà e acerba e continua guerra

ogni offesa l'una parte e l'altra per sei mesi. rinaldo degli albizzi,

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (2 risultati)

l'una dall'uno lato e l'altra dall'altro d'arno: e fecionsi con

leggi dell'onestà dall'una o dall'altra di noi si riputassero offese.

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (1 risultato)

, qualora s'incontrino piante rotte o in altra forma offese. giuliani, ii-322:

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (1 risultato)

sono del tutto nudi e spogliati d'altra materia, anzi trasmescolati sono di sangue

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (3 risultati)

: quella parola 'libertà 'senz'altra determinazione, perché ogni aggiunta ne avrebbe

: la quale [ira] niuna altra cosa è che un movimento subito e inconsiderato

non trova requie l'un, ne l'altra pace, / d'ambo le

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (1 risultato)

due nebule poco separate l'una dall'altra ed un poco offuscate. bandello, 2-54

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (2 risultati)

aire senza nebbia o nugolo o altra offuscazione o turbulenzia di vento. de'

due nebule poco separate l'una dall'altra e un poco offusche. 2

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (1 risultato)

. fr. martini, i-311: un'altra spezie [di pietra] molto apprezzata

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (2 risultati)

che accadde, come se parlassi di un'altra. -in base ai dati di

pone in bocca, l'oggettivazione di quest'altra parte del suo essere. e.

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (1 risultato)

per catalogare tutti gli assurdi di un'altra forma di critica shakespeariana, la quale

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (2 risultati)

] che per gran tenerezza e per ogni altra sua qualità fu sempre oggetto d'ammirazione

p. m. doria, 320: altra cosa non ha l'economia per oggetto

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (4 risultati)

discorsi licenziosi avevan per oggetto persone d'altra età e d'altra condizione, nelle

oggetto persone d'altra età e d'altra condizione, nelle quali non si guardava né

a trovare l'oggetto visibile; l'altra che l'oggetto visibile entra per li raggi

oggi di quella possessione e domani di quell'altra. boccaccio, dee., i-intr

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (1 risultato)

/ non iù il sonno ma un'altra noia. moravia, ix-150: chi ha

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (3 risultati)

croce. nievo, 5: non ho altra speranza ed altra fede senonché essa [

, 5: non ho altra speranza ed altra fede senonché essa [esistenza] sbocchi

gozzano, i-386: non c'è altra salvezza che uscire dall'albergo senza guida

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (5 risultati)

mio parere, / e più d'ogn'altra cosa / mi fate sovr'ogn'altra

altra cosa / mi fate sovr'ogn'altra ragionare. intelligenza, 13: come giovanezza

armati,... con ogni altra munizione ed apparecchio bastante all'impresa.

città tanto famosa e mercantile quanto ogn'altra. = comp. da ogni e

della piazza dall'una parte e dall'altra del fiume era il legno della vita che

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (2 risultati)

, 3-157: tra l'una posta edl'altra sono ordinate ogne iij miglia una villa

stato anche lui, ma in un'altra maniera: ogni modo, guardi, io

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (3 risultati)

piace ogni volta meglio che l'altra. borgese, 6-no: ogni volta restavo

che una sillaba finisce in vocale e l'altra vi comincia, ch'egli si debba

e'pareva che volesse ad ognor volare in altra parte. n. franco,

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (2 risultati)

mazzeo di ricco, 406: sovr'ogn'altra, amorusa -mi parete / fontana che

taccian confusi coloro i quali non conoscono altra fama che la dirivante dalla guerra. i

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (4 risultati)

si! -in relazione con un'altra inter. firenzuola, 553: sonci

/ ed una fosse bianca e l'altra rossa, / non correrebbe d'ognintorno un

mi mantene, / e gire in altra parte, ohimè, pensoso. cavalca,

): « ohimè! » disse l'altra « che è quel che tu di'

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (3 risultati)

). lessona, 1012: un'altra sorta di oidio, l'oidium 'albi-

), inter. preceduto o seguito da altra inter., quando si canta distrattamente

avesse querela o in colera o in altra maniera, se un terzo grida o là

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (1 risultato)

fino al giudizio universale; secondo un'altra versione, la punizione gli sarebbe stata

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (1 risultato)

. si voglia degnare di oldire l'altra parte e di avere per ricomandato detto

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (3 risultati)

intinti nell'olio, sego o altra materia oleacea e bituminosa, il quale serve

semi oleaginosi, sono vermi d'un'altra razza. = voce dotta,

. d'annunzio, 11-688: un'altra era con noi, ma restò muta,

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (2 risultati)

tutti i buoni cittadini, v'è un'altra corona non di pino, né d'

che è un olio liquido, l'altra è la stearina, che è un olio

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (3 risultati)

ogliente che balsimo né oncenso o che altra buona spezia. -aromatico (un

ceresa, 1-1306: tra l'altra spoglia opima e si diversa / non

da una banda e tinteli etto dall'altra, ancora che sempre congiunti, hanno

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (1 risultato)

. una ha un cortile e l'altra un orto botanico, e nel mezzo è

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (3 risultati)

doppia radice, l'una motrice e l'altra senziente, ma è solo fornito di

4-2-420: -gli facemmo proposta anco dell'altra esperienza presa dagli oliandoli, dicendogli che

, e non dissimili l'una dall'altra, le regioni nuova e della moschea

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (2 risultati)

. ceresa, 1-1305: tra l'altra spoglia opima e sì diversa / non

cristallo, una per l'olio, l'altra per l'aceto, da porsi sulla

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (3 risultati)

, ii-511: all'ombra di un'altra dominava [a venezia], trionfando e

comunanze, l'una populare e l'altra di pochi. overo in una medesima

che tutta l'umidità olige- nea o altra che vi si trova, vapori e si

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (1 risultato)

tempo più breve che non per qualsivoglia altra linea tra 1 due medesimi punti.

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (1 risultato)

, e ai dattili suoi fratelli; un'altra versione faceva risalire la loro istituzione

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (1 risultato)

sostanze estranee o di sostanze oleose di altra natura; la legislazione italiana lo classifica

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

si passa senza crudezza dall'una all'altra tinta, onde la pittura riesce morbida

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (1 risultato)

. targioni tozzetti, 12-3-185: un'altra riprova che si dieno de'coaguli di

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (2 risultati)

quanto alla lontananza delle fosse una dall'altra, quando si voglia far solamente uliveto senza

si voglia far solamente uliveto senza nessuna altra sorta di piante, si facciano in distanza

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (1 risultato)

e mordace... ritrovasi ancora una altra sorte di gomma d'olivo che nasce

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (2 risultati)

sull'una faccia perpendicolarmente a quelle dell'altra. = voce dotta, comp

patrizi, i-188: vi fu eziandio un'altra poesia dolente, chiamata gialemo dal figliuol

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (1 risultato)

faceste per usaggio, / eh 'ogn'altra fera prende per olore. 3

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (2 risultati)

olpa è il nepente, in quest'altra l'acònito. / vèrsali a goccia a

o la prima o l'una e l'altra indifferentemente sarà da seguitare. tasso,

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

, sfacciata. salvini, 22-346: altra cosa pensò savia penelope / a'proci

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (1 risultato)

mori, 148: lasso! qualch'altra sciagura saia questa che m'a- verà

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

151: se da lei parto e in altra inanto / no le par grave né

da siena, 8-5: vedendo l'altra gente tal mercato, / ciascun si trae

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (1 risultato)

in man strignendo l'una e l'altra chiave. botta, 6-i-99: gli uomini

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (5 risultati)

viso spento, / e il corpo in altra scorza e in altri panni. /

. istorietta troiana, xliii-379: l'altra [figlia di priamo] fue piue bella

una persona non è oltraggio in un'altra, ché più si conviene a una

e le delizie serra: / tal dunque altra non dica aver la terra / chi

imperatore] di tornare con più diligenza altra volta a trattare co'detti ambascia- dori

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (1 risultato)

l'artifizio di dante qui in un'altra cosa. -a non considerare un

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (1 risultato)

1-xvi-284: già dall'una e dall'altra parte la contesa sarebbe andata molto più

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (4 risultati)

noi misteriosa come quella che inizia un'altra vita, la vita di là, la

nazione italiana non ebbe per lo più altra gloria o altri piaceri o altre consolazioni

è 'solo ', e seguente l'altra imme diatamente, la quale

ode che non han lassato loco che altra cosa star vi possa; oltra di questo

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (1 risultato)

nei paesi del levante, verso o sull'altra sponda del mediterraneo, in terrasanta.

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (3 risultati)

'è quella di buezio o pur un'altra, perché mi par usata in un

quasi male agli occhi; / un'altra era di cupo oltremarino. -figur.

commettere tra amici e parenti e qualunque altra persona mali e inimicizie e scandali.

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (2 risultati)

mortali e, saliti d'una in altra sembianza a quegli splendori oltramondani, poggiare

francia. pascoli, ii-348: in nessuna altra contrada del suo oltremondo, nemmeno nel

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (2 risultati)

un'altra vani. mamiani, 3-45: perché alle

, che pel papato non dica bene altra maniera di dominio temporale, eccetto la dispotica

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (2 risultati)

). fazio, iv-14-3: l'altra [germania] di sopra al frioli

mente, oltrapassando / d'una in altra sembianza, a dio s'unisca. g

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (2 risultati)

; / e, seco, un altra, alessandra ricorda, / ch'è un

col pepe, col sale e con qualche altra droga. -uomo di scarsa

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (1 risultato)

: nel tempo che quest'era un'altra roma / e che quelli omaccioni a

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (3 risultati)

una guancia, / io volgerò poi l'altra allegramente: / di tua prodezza innamorato

. batacchi, ii-161: -un'altra volta. -eh via! dismetti ornai -

dalla testa o dal cuore e da altra parte dell'omarino; ed egli ci si

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (1 risultato)

il trapasso da un'idea all'altra o preparando una conclusione, per

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

sole, con l'ombra d'un'altra cosa e con lo specchio. ciro di

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

segue e accompagna costantemente e fedelmente un'altra persona. giamboni, 10-152:

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

sete o nudità o veglia o qualunque altra sferzata di mala ventura coglieva nei nostri

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

falsa ombra e con tacita veritade l'altra parte ha rapportata maliziosa frode. 5

cosa mai si finge che da un'altra realmente vera non prenda il modello.

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

terra. -carattere somatico che richiama altra persona. savarese, 25: dietro

, con riguardo e deferenza, un'altra persona da cui è affascinata o sottomessa

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (1 risultato)

una figura non ombra totalmente tutta un'altra. foscolo, gr., 117:

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (1 risultato)

.., non istupire, non cercare altra cagione che questa perché erano amicizie fondate

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (3 risultati)

: rappresentazione di un edifizio o d'altra cosa sur un foglio o su altra superficie

d'altra cosa sur un foglio o su altra superficie, per lo più con semplici

non pulito una parte, ombreggiando l'altra, impedisce tanto o quanto lo splendore

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (1 risultato)

, 308-11: le lode mai non d'altra e proprie sue, / che 'n

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (1 risultato)

l'ombrella con le chiavi e nell'altra il libro co'sette segnacoli. v

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (1 risultato)

ombrello o lo regge per riparare un'altra persona. brignetti, 3-147:

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (1 risultato)

nel mare la * pioggia ed ogni altra acqua che venga sulla medesima coverta e

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (2 risultati)

omei / per cosa pur che in altra parte sia. -gridare omei di

più grave e più ottusetta che l'altra, com'è a dir 'veglio '

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

morfismo; che corrisponde a un'altra entità se condo omeomorfìsmo.

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (2 risultati)

servir per pittura dell'omerica poesia o altra simile in particolare, e son per

si odono opporre, si acquetano; tal altra, nel bollore della collera, rimembrando

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (2 risultati)

con l'una mano e con l'altra gli omeri, incrociando le braccia sul

, st., 1-102: l'altra al bel petto e 'bianchi omeri intesa

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (2 risultati)

mila, robe d'una città all'altra. gigli, 150: que'pellegrini baiuli

grosso e dall'uno omero della spalla all'altra due teste per pezzo. -ascella

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (2 risultati)

. boccaccio, viii-1-60: l'altra [maniera di spirituali pastori] è

de'più riputati guastano le parole in altra guisa, troncando le sillabe intere,

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (2 risultati)

r. carli, xviii-3-447: un'altra cosa ancora è ommessa dagli economisti,

salda e non pertugiata: e l'altra liscia, leggiera e pertu

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (2 risultati)

manifesta inferiorità incolmabile nel confronto con un'altra persona (e nell'ambito di un

stima e ossequio nei confronti di un'altra persona. bresciani, 2-vii-72: se

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (1 risultato)

? dio me ne guardi, che ogn'altra cosa si può sopportare, perché com

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (1 risultato)

in condizioni di deficienza psichica, per un'altra infermità o per l'abuso di sostanze

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (2 risultati)

accademia de'quaranta di parigi e un'altra alla accademia de'quaranta di orciano, per

una norma penale incriminatrice o da un'altra norma o obbligo giuridico da essa richiamato

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (3 risultati)

minore degli anni dieci, o un'altra persona incapace di provvedere a se stessa,

o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso

componimento o di orazione o alcu- n'altra cosa simile che doveva esser nel foglio che

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (2 risultati)

o, in quanto non generato da altra creatura, omo che non nacque;

d'una storia. dedita a un'altra (in un rapporto di vassallaggio11. chi

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (1 risultato)

9-102: fé sembiante / d'omo cui altra cura stringa e morda. idem,

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (1 risultato)

: che, nei confronti di un'altra, è prodotta dal restringimento o

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (3 risultati)

ha il fuoco in comune con un'altra conica o quadrica; confocale.

avendo la stessa frequenza fondamentale di un'altra, occupa lo stesso posto nella scala

ling. che presenta, rispetto a un'altra parola o, anche, a un

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (3 risultati)

omogeneo, avendo in sé acqua e terra altra più grossa, altra meno e altra

acqua e terra altra più grossa, altra meno e altra sottile? e adunque falsità

altra più grossa, altra meno e altra sottile? e adunque falsità per questa

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (3 risultati)

volontà nazionale..., non aveva altra via che quella della conquista e dell'

de le parti l'una a l'altra né al tutto, però che le parti

ha uguale estensione temporale rispetto a un'altra nota. socchi, 132-113: sarà

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (8 risultati)

-cha ha indole affine a quella di un'altra persona. foscolo, xvii-230:

almeno non contrastanti con quelli di un'altra forma di governo. mazzini, 35-72

distintivo e appartenendo l'una e l'altra in modo omogeneo all'unica spiritualità e

valori delle variabili, nonché di un'altra variabile /, ed essendo a un

grandezze che moltiplicandosi riescono una maggiore dell'altra. g. m. buondelmonti, i-37

di un altro fenomeno o di un'altra grandezza, è intensivo o estensivo.

accoppiati con individui dell'una o dell'altra razza madre (riuscendo tuttavia comunque sterili

). che, rispetto a un'altra popolazione, parla la medesima lingua;

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (5 risultati)

segno grafico; che rispetto a un'altra parola, diversa per significato, etimo

non solo è identico nella pronunzia ad altra parola di significato diverso, ma è

. che, nei confronti di un'altra soluzione, presenta lo stesso numero di

prima operazione, che dee precedere ogni altra, sarà certamente quella di proporzionare e

atti negoziali compiuti dai privati o da un'altra pubblica autorità e i cui effetti,

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (6 risultati)

) dichiara che una gara o un'altra attività sportiva si è svolta nel rispetto

medesimi anatomicamente da una specie vivente all'altra, o analoghi da una regione del corpo

o analoghi da una regione del corpo all'altra, secondo il principio delle connessioni o

del lato destro. da una specie all'altra, le parti omologhe sono quelle che

2-xiv-54: doversi necessariamente prima d'ogni altra cosa render omologhe ed uniformi fra se stesse

, positiva o negativa, di un'altra carica elettrica. -anche con riferimento a

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (8 risultati)

, alla quale se ne dee disegnare un'altra simile, ma sopra la linea fg

-proporzionale (una grandezza rispetto a un'altra). grandi, 15: conformandosi

: che ha lo stesso nome di un'altra persona. lanzi, i-355:

-che ha lo stesso titolo di un'altra opera. carducci, iii-14-170: un

o pronunciato allo stesso modo di un'altra parola, pur avendo significato diverso;

: parola scritta nello stesso modo di altra che pur significa cosa diversa. -in italiano

. che ha lo stesso segno di un'altra carica elettrica o di un'altra polarità

un'altra carica elettrica o di un'altra polarità magnetica. 7. sm.

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (1 risultato)

zione contrastata come psiconevrosi di altra natura. bacchetti,

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (3 risultati)

con continuità fino a coincidere con l'altra e viceversa. 2. chim

è in relazione di omotopia con un'altra entità simile; che si corrisponde in

si corrisponde in un'omotopia con un'altra catena di un complesso. -omotopo a

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (1 risultato)

/ una va in fregola / l'altra sospira. / (tal meccanismo / solo

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (3 risultati)

mai impediscano il corso l'una all'altra. l'onde d'equal grandezze moto

angoli equali l'una dalla percussion dell'altra. quell'onda sarà di maggiore eminenzia

. mai l'una onda penetra l'altra, ma sol si refrettano dal loco della

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (3 risultati)

/ sembra che l'una dopo l'altra salga / per veder meglio. ungaretti,

di san giusto, e fabrizio dall'altra banda cominciò a fare una fossa a

la ragazza del mio amico e qualche altra viaggiatrice

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

già domani potresti abbandonarti / a un'altra onda di traffico, tentare / un

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (1 risultato)

torce gli alberi fra l'una e l'altra ondata elei temporale. 9

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (2 risultati)

per trasbordare da un'imbarcazione a un'altra di accesso più elevato (in quanto

ricordo d'avere in questa o 'n altra parte veduto? -a indicare separazione

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (1 risultato)

onde spienzia spelle, / e dell'altra bene spelle. maestro francesco, 307

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (4 risultati)

mostacci, 151: mi fa uopo avere altra 'ntendenza / ond'eo aquisti ciò ch'

oda o vegga, niuna novella, altra che lieta, ci rechi di fuori.

una avea a togliere la memoria e l'altra a renderla. leggende di santi,

m. adriani, i-303: senz'altra apparente cagione che occulta e divina,

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

baldelli, 5-1-50: il vento niun'altra cosa è che un ondeggiamento d'aere

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (3 risultati)

pietre in competente distanza l'una dall'altra, vidi i circoli di que'due

le navi dall'una parte e dall'altra sì fattamente malconce che più non si

insieme, cerca di pigliare piede dall'altra banda del fiume. muratori, 7-iii-22:

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (1 risultato)

modo alterno fra l'una e l'altra parte (la sorte). - anche

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (1 risultato)

casone di menore pre9u né per niuna altra cosa; nam9i a. llui et a

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (1 risultato)

ed ondulava fra una quercia e l'altra. -tr. agitare, scompigliare

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (1 risultato)

rettilinea, circolare, elittica o d'altra forma. il suono è propagato per moto

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (1 risultato)

vii-18: due donne l'una accanto all'altra, molli, che favellano, eleganti

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (2 risultati)

cioè di una norma giuridica o di altra natura che stabilisce un obbligo; ma

caso; lo stesso istituto, d'altra parte, è riapparso nella moderna legislazione

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (2 risultati)

da un onere (un legato o un'altra disposizione testamentaria o una donazione,

non ha in sé onestà, d'alcuna altra virtù non si dee impicciare. boccaccio

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (2 risultati)

chiamasi una cessione ignominiosa, chiamasi l'altra salva onestà. questa in quasi tutti i

taverne; chiudetele! e così escludere ogni altra lascivia. cellini, 4-500: di

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (5 risultati)

e vestonsi più onestamente che tutta l'altra gente. petrarca, 225-1: dodici

/ l'una vestita a bianco e l'altra a nero. chiabrera, 1-ui-266:

inchinevole più in una parte che in un'altra e che l'amicizia d'archelao appresso

... quanto eravate voi sopra ogni altra donna da lui, se in parte

donativi. baldi, 3-3-148: un'altra chiamata isotta, cittadina riminese bella e

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

vita, non sapeva dire veruna messa altra che de la vergine maria, la

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (3 risultati)

galileo, 3-4-507: non si tratta altra cosa che di quistioni filosofiche e matematiche

. gozzi, i-23-199: questa è ben altra grazia ed altra festa / che a

: questa è ben altra grazia ed altra festa / che a san silvestro dire poesiej

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (3 risultati)

ostante le accoglienze oneste e liete ricevutevi altra volta, non ostante i quarti della

figliuola, detta luciana, / eh'ogn'altra di bellezza assai prevale, / fecesi

dante, inf., 24-77: « altra risposta », disse, « non ti

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (2 risultati)

inesperta, che la sola fuga in altra parte potesse abilitarla a somigliante beneficio.

di vitello e castrato e d'ogni altra sorte. t. alberti, 103:

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (2 risultati)

calamento montano e seco la nipotella e l'altra specie sua; il nardo celtico.

, una collana di onici o di altra pietra anch'esse sciupate, gliela

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (3 risultati)

la onnilateralità e mancanza di tendenza dell'altra. 2. abilità e competenza nell'

priuli, li-6-35: non si sa vedere altra facilità di conclusione che l'omnimoda autorità

: io non scio se apollo o altra musa pietosa a i casi miei hanno composto

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (1 risultato)

giacomino da verona, xxxv-1-635: no è altra gloria né altro paraìso / se no

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (2 risultati)

a sé con nodi sempre nuovi quell'altra parte necessaria di se stesso che viveva

della giustizia o all'una e all'altra sarà in ultimo ostile e nemico.

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (3 risultati)

. varchi, 8-1-174: niun'altra o scienza o arte è così atta

retorico. speroni, 1-1-217: altra cosa è il parlare oratoria- mente al

. piccolomini, 10-367: essendo dall'altra parte l'orazione oratoria fra tutte le

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

/ palco al teatro pria d'ogn'altra cosa. d'annunzio, iv-2-122: tutte

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

'denti ognora il credo / od altra favorita orazione. [sostituito da]

il fanciullo, e l'una disse all'altra: vedete qui uno bello fanciullo:

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (2 risultati)

avere interamente parlato una parte, risponde l'altra. filangieri, ii-422: il professore

paura che io non gli facessi un'altra orazioncina peggio di quella, mi disse

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (2 risultati)

anco l'orbare di figlio o d'altra persona diletta può dirsi un accecare in

sera i balconi, vogio dar un altra occhia al sumario. so tutto..

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (3 risultati)

parini, giorno, i-294: d'altra parte il marito ahi quanto spiace *

facilitare il trapasso da un'idea all'altra, per introdurre una conseguenza, per

: mi pareva che amare e seguir altra donna fusse orbezza d'altrui giudizio.

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

cioè accerchiellate, tutto l'anno senza altra sollicitudine si mantengono. landino [plinio]

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

nel cosmo / ed entra in un'altra orbita (felice destino!). g

, più o meno stretta, da un'altra persona o da una potenza politica;

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

diane de l'una carcere e de l'altra deggano e siano tenute ciascuno di menare

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (1 risultato)

vibra o crispa o qual si voglia altra voce che il 'pellein 'e 'l

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

scene cantano sempre le voci con un'altra orchestra, che sta combinata sul palcoscenico,

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (2 risultati)

la natura, a distinzione d'ogni altra pianta, va rappresentando, con ammirabile

gonfia, l'altro scema. l'altra è detta orchis e credono che sia

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

si dice una cosa per ottenerne un'altra, si finge una credulità per giungere

porrai sopra [all'impasto] l'altra spoglia, facendole l'ordello intorno; poi

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (2 risultati)

e dagli occhi de'curiosi, in un'altra stanza. amari, 1-1-205: appresentossi

ariosto, 9-91: non volse porre ad altra cosa mano, /...

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (2 risultati)

musicale. baldi, 97: quell'altra luce, poi, che si fiammeggia /

canziano e il conte, e dall'altra marina e la moglie di canziano,

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (3 risultati)

alla parte di sopra, e l'altra si serva per porla di sotto, e

(in un discorso o in un'altra attività intellettuale) o naturalistica- causale (

le quali, dipendendo l'una dall'altra, sono concatenate insieme, si truova

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (4 risultati)

correggere o mutare gli ordinamenti preteriti, altra volta quelli innovare. machiavelli, 417:

professionali) o la disciplina di un'altra attività o fenomeno sociale (ordinamento del

funzionale di uno stato o di un'altra comunità politica (come quella internazionale)

contratto un legame ufficiale e vincolante con altra persona. breve di montieri, v-48-8

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

in fretta e in furia e senz'altra ordinanza. 3. organizzazione di

a quelle di mare non hanno assegnato altra ordinanza che la fatta a mezza luna

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (1 risultato)

orgogliosamente intra l'una forma e l'altra. nievo, 442: mi rassettai sulla

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (2 risultati)

, acciò che negli abandonati porti un'altra volta sieno gittate le tegnenti ancore.

oriente, e questa è melliore che l'altra e non traluce. petrarca, 199-5

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (1 risultato)

di filosofare sulla storia e su ogni altra cosa. alvaro, 8-304: vedono

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (3 risultati)

oriente in occidente tra luna e l'altra stella. c. gozzi, 1-370:

qual si trova nelli orti, e l'altra è zaffano orientale, qual si trova

me conviensi, / iù eh'ad altra giammai, de'tuoi bei giorni / inchinar

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

, col gomito mollemente appoggiato sopra un'altra voluta a chiocciola che s'innesta nell'

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (1 risultato)

albizzi, i-533: vi mando ancora un'altra lettera, venuta pure a questo magnifico

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (2 risultati)

: / umana l'una e l'altra supernale. / ma quei ch'a questa

italiana. verdinois, 107: un'altra sua originalità, era questa. mentre

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (1 risultato)

tasso, 1-30: reco ad un'altra originaria fonte / la ca- gion d'

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (3 risultati)

nel fegato, li flussi epatici hanno altra origine. a. cocchi, -1-44

che parte da noi, e da un'altra parola che indica l'azione medesima.

di famiglia inquartata nell'insegna di un'altra famiglia, discendente dalla prima. -anche

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (3 risultati)

isola e vedemmo alla origlia del mare altra gran poblazione: fummo con il battello

pietro scese la sua scala, rimontò l'altra e si arrestò un istante ad origliare

[pompeio] la donna entrar in un'altra camera ricchissimamente apparata, dentro a cui

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (2 risultati)

del corpo o il corpo di un'altra persona su cui si poggia il capo

/ fatto origlier dell'una e l'altra mano. d'annunzio, iv-1-986:

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (5 risultati)

sue stelle gialle; / con l'altra mano in sul sinistro calle / la

di avvoltoio, con ali piccole, nell'altra grandezza l'avanza, ma è codardo

ogni fortuna rea affonda * / un'altra n'è eh'a farro è somigliato;

ha una sua parte aspra e l'altra liscia. il suo colore è come d'

ferro, et è di tal qualità l'altra disposizione del suo corpo. dicesi eh'

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (5 risultati)

farà in minor tempo, che qualunque altra caduta a c maggiore o minore,

: direi che c'è in guido un'altra cosa: un'abilità a orizzontarsi.

, 7-217: un altro giorno visitammo un'altra tomba. anche questa era orizzontata verso

istorie non sieno l'una sopra l'altra in una medesima parete con diversi orizzonti

l'una parte pone de sopra e l'altra pone de sotto. dante, purg

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (1 risultato)

eternità delle rivoluzioni: quand'ei vede un'altra scossa alla fine della prima, quando

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (1 risultato)

che sì come erano divisati da tutta l'altra gente del mondo nella carne per lo

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

lo scartafaccio], ti do un'altra orliquia che ho in serbo: una orliquia

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (3 risultati)

quelle piaghe erano separate l'una dall'altra, e che gli orli di esse avendo

avendo il vigore dell'animo in ogni altra cosa raffredato, nello affetto stiamo più

trovò aver passato il fiume acheronte dall'altra riva, la qual fa orlo al catino

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (5 risultati)

un'orma a pena, / l'altra segnar, dal voler cieco spinti, /

d'anima generosa orma rimane, / ad altra mensa il pie rivolga, e d'

mensa il pie rivolga, e d'altra / dama al fianco s'assida. foscolo

mentre posa / l'una, quell'altra informa / dell'altra preda. alamanni,

l'una, quell'altra informa / dell'altra preda. alamanni, 6-5-24:

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (3 risultati)

dar nel segno più presto che tenendo altra via. fantoni, i-98: correte infaticabili

questo rinieri ': nell'ottimo, da altra mano e moderna, era stato fatto

soverchia: perché non si può ritrovare alcuna altra causa ragionevole delli eclissi. davila,

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (2 risultati)

del mare di pisa, 548: l'altra metà [delle multe] s'aoperi

tal distanza che non arrechi danno all'altra. targioni tozzetti, 12-10-412: erano

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

(sennini, 3-165: se vuoi un'altra maniera d'asiso,...

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

de la città si va diffondendo, l'altra per le fruttifere campagne effondendosi rende al

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (2 risultati)

e l'ornamento del parlare procede da quell'altra sorte di parole,...

libero sempre il passaggio sull'una e l'altra riviera, il che rende al luogo

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (2 risultati)

di sangue / già l'una e l'altra in su la prima aurora, /

che non lo fece alcuno trionfo ed alcuna altra vittoria di che elli fu ornato quanto

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (1 risultato)

e gravi. erizzo, 2-1: niuna altra forza che quella della poesia avria potuto

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (4 risultati)

anima vile, / degne pur d'altra mitra e d'altro alloro, / che

. bonacossa, lvi-185: intorno all'altra donna, ch'è più nantii /

giacomo soranzo, lii-3-33: sopra ogni altra cosa le piace vestir ornata e superbamente

era un donnone,... l'altra di assai bell'aspetto e composta e

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (3 risultati)

l'una vestita a bianco e l'altra a nero, /... /

parigi che se ne intraprende ivi un'altra [edizione dei miei scritti] sommamente ornata

. fior.], 227: l'altra ministra delle grazie ha sede / fra

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

bibbia volgar., vii-155: un'altra volta edificherò te; e tu,

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

morte dura / in opra sopra ogn'altra ornata e bella. sansovino, 2-89

bella. sansovino, 2-89: l'altra maniera di popolo più onorato nella città

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (1 risultato)

eloquenzia vincto tutti gli scriptori d'ogni altra religione. guicciardini, i-67: queste

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (2 risultati)

. ricettario fiorentino, 1-45: l'altra spezie di manna... nasce su'

cosa che amore, senza trasfigurarsi in altra forma, potesse fare innamorare didone d'

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (1 risultato)

più oro nel vestire che in ogni altra cosa, con grandissimo scandalo del cristianesimo.

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (1 risultato)

il cilestiale bene di la libertà ogna altra richezza soprasta. fausto da longiano, iv-105

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

pigli in cambio dell'ipo- cistide un'altra pianta che si assomiglia un poco e si

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (3 risultati)

; l'una le stanze e l'altra i viaggi primitivi delle nazioni. stoppani,

il luogo del polo si conosce per un'altra stella delle stelle, che è la

, / che l'una parte e l'altra tira e urge, / tin tin

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (2 risultati)

, e che come fossero spesi senza altra dimora aveva da farsi quel che diceva

carica così la macchina senza bisogno d'altra corda. -orologio elettronico: strumento

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (1 risultato)

, nell'umbria e nelle marche, altra fonte essenziale dell'oronimia sono le dimensioni

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (3 risultati)

, con attribuire la rottura a ogni altra cagione dalla vera in poi. fagiuoli,

persona facendole intendere una cosa per l'altra. 303 firenzuola, 427: tanto

che 'l prencipe avanti e sopra ogni altra cosa ami e tema dio. b

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (3 risultati)

bianche tende che, distendendosi dall'una all'altra parete, formavano un cielo festosissimo per

[plinio], 708: ancora un'altra via di fare oro dell'auripigmento o

composto di scaglie poste una sopra l'altra, et è el migliore, se non

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (1 risultato)

la nostra acqua di vita. l'altra, che chiamano orraca, non tanto

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (1 risultato)

l'una stillante nero sangue e l'altra viscida materia. molto accanito,

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (1 risultato)

bracciolini, 3-11: donzelle e donne ed altra orrevol gente / sono a servirla,

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (1 risultato)

. l. frescobaldi, 2-26: l'altra terza parte della sala anche era di

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (2 risultati)

8-83: ecco d'altronde ode da un'altra voce: / - non sperar più

urti orribili cozzando l'una con l'altra. pananti, 1-i-33: il vascello

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (5 risultati)

, purg., 13-83: da l'altra parte m'eran le divote / ombre

. alfieri, iii-1-20: per qual altra ragione noi fa egli, se non perché

dopo una orribilissima strage dell'una e dell'altra gente..., rimasero gli

e mansueta..., l'altra di leone, tutta orribile e furibonda.

avere mille vite per togliersele una dopo l'altra. = deriv. da orribile

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (3 risultati)

assai meno orridi veduti da questa che dall'altra parte d'onde venimmo. piovene,

serra; / o lieta sovra ogni altra e dolce terra, / che 'l superbo

, severo e orrido, e l'altra con allegro e ridente e pieno di piacevolezza

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (2 risultati)

». dominici, 4-121: dall'altra parte il corpo umano è tanto vile e

: la madre e 'l padre e l'altra sua famiglia / d'orror ciascuno e

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

g. bentivoglio, 4-354: l'altra [gente] non bastava per custodir

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (3 risultati)

è composto di 7 stelle, e l'altra, che comprende la stella polare,

orsa maggiore ', a differenza d'un'altra orsa, la quale è ivi propinqua

spalle ed hanno i petti rivolti in altra parte: la minore cinosura, la maggiore

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (5 risultati)

, 6-4: orso di peperino o d'altra pietra ruvida, nell'incavo di cui

quelle [sete]... che altra volta non saranno state pesate e che

cioè orsoi, trame e pelo ed altra sorte di seta torta. trattato dell'arte

pe'viottoli / a cercar d'un'altra dama. bembo, 10-vi-260: orsù,

varie ortaglie da una parte e dall'altra ritenendo lo scritto castello. milizia,

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (3 risultati)

carletti, 49: d'ogn'altra sorte d'ortalizza vi è abbondanza,

vallisneri, i-199: v'è un'altra maniera di moscherini, ortensi e non

quello del lino, ma minore. l'altra non è così aspra e fa il

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (1 risultato)

: l'una è pugnente e l'altra è morta, la qual non pugne,

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (2 risultati)

chi a una frasca e chi a un'altra. por cacchi, 1-68: si

melanzane], lontana l'una dall'altra un braccio e mezzo, negli orticini o

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (5 risultati)

fiato e di corde, ma alcuna altra ne avevano che era a questi e a

« pon qui questo », e l'altra... mi toglieva la zappa

qual si trova nelli orti, e l'altra è zafrano orientale, qual si trova

quella che è chiamata cicoria, e l'altra domestica, che è quella de gli

.. un quadro grande, o in altra forma, per gli erbaggi da orto

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (1 risultato)

vo'dirla io, che mi trovai l'altra sera all'orto de'rucellai a cantare

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (3 risultati)

orto, / sì che in nulla altra * spes 'ili'alma ha pace.

in occidente tra l'una e l'altra stella. salvini, 48-62: scintillante

occaso mai seppe né orto / né d'altra nebbia che di colpa velo. tasso

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (1 risultato)

hegeliana, si manifesta anche in un'altra parte che più offende e ribella il nostro

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (1 risultato)

confessioni. ojetti, iii-265: altra chiesa ortodossa col corpo del santo.

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

una di esse e sia perpendicolare all'altra, a una retta che incontrando il

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (2 risultati)

in astratto, che l'una e l'altra sarebbe ortografia mia. l. salviati

che riguarda unicamente la icnografia e l'altra l'ortografia. que'metodi che insegnano di

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (1 risultato)

conto suo e l'uno e l'altra, una volta diventati sensibili, per conto

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (2 risultati)

: orvia, non dubitare; quest'altra volta. fiacchi, 159: or via

poppa ':... è un'altra fune legata all'altro bragotto del carro

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (4 risultati)

orza'. oscillare da una parte all'altra; barcollare, camminare traballando.

, ora da una parte ora dall'altra; o dall'uno o dall'altro.

. -da una persona o da un'altra. nievo, 432: colla costanza

forza / ti dà all'orza * / altra mano puoi chiamare / che ti venga

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

: « orza una quarta, orza un'altra quarta », e credo avevo già

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (1 risultato)

esulti anch'essa [la poesia] con altra gente * / e dica: «

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (4 risultati)

mai più volentieri né più onoratamente alcun'altra ambascieria che quelli della s. v

ella è concia o no, che un'altra empiastrata tanto che paia aversi posto alla

vita noiosa, quando vada / per altra strada; benché sia ritrosa, / superba

ca per natura esser non osa / in altra parte. dante, vita nuova

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (1 risultato)

proprio della lingua osca estesosi a un'altra lingua (in partic. al latino

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (3 risultati)

da una condizione meteorologica a un'altra; incerto (il clima).

, alternamente tra un'armatura e l'altra e l'andamento della corrente di scarica

-letter. passare da una fase all'altra (la luna). govoni

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (3 risultati)

una condizione spirituale o emotiva a un'altra opposta. - anche sostant. bertola

di una grandezza in funzione di un'altra, un fenomeno); sinusoidale semplice.

braccia, al tempo con cui un'altra lunga nove braccia fa simile oscillazione,

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (4 risultati)

una cetera, accordate all'unisono con un'altra, toccata l'una corda sorella,

l'una corda sorella, e l'altra guizza per le commisurate oscillazioni. buzzati

dei fluidi vitali da una parte all'altra della pianta. o. targioni

moto o translocazione da una parte all'altra dei fluidi essenziali alla economia dei vegetabili

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (1 risultato)

fr. colonna, 2-147: di nuli'altra cosa refrigerava gli merenti spiriti, d'

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (3 risultati)

flessibile osco per una parte e per un'altra il do- riese più grave. migliorini

allorquando esse sono tangenti l'una all'altra in un punto, ed hanno in questo

maria maddalena de'pazzi, v-201: quel'altra fer- (la mente, l'intelletto)

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

anima mia. pascoli, ii-539: con altra voce e altro cuore, costui [

e, combattendo l'una e l'altra parte aspramente, con le bandiere spiegate

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

/ tolta al- l'immaginar d'ogni altra cura. muratori, 4-59: conosco

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (3 risultati)

parigi che se ne intraprende ivi un'altra sommamente ornata e magnifica, con la

cristo..., o l'altra, la quale, dicendo che la

onor summi / d'una e d'un'altra ch'abbia il cor sincero. guicciardini

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (2 risultati)

, / ch'oscurata ne langue ogn'altra lode. lanzi, i-70: circa

io bacio lungamente l'una dopo l'altra le mie due fiancheggianti. -oscuramento

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (1 risultato)

crescenzi volgar., 6-66: è un'altra spezie di lattuga... la

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (2 risultati)

cosa insegnata proporzionalmente... l'altra è quando s'insegna con oscurità di parole

, si disdice poi per dare un'altra interpretazione tutta sua. -dimenticanza,

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

la lor luce oscuri, / sì eh'altra donna non posson guardare.

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (3 risultati)

.. a dimandarvi / d'un'altra verità che m'è oscura. giustino volpar

gemelli careri, 2-ii- 369: un'altra volta nel motteggiare non siate così ritenuta

, la gran battagliai / che un'altra non fu mai cotanto oscura. lorenzo de'

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

occhi volgea / soave sì ch'ogni altra vista oscura / da indi in qua m'

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (3 risultati)

tanto che l'una rimase oscurissima all'altra. 12. che non è

e questo non è per noi; l'altra all'oscuro, e chiamasi tane.

divina scrittura senza alcuna comparazione trapassa ogni altra scienza e dottrina. e non dico questo

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

, e si dolse di non avere altra moneta fuorché un'osella d'oro da

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

alla comunicazione del comando e a un'altra lettera di condoglianza del capitano medico dell'

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (1 risultato)

concedutami in questa terra men infelice dell'altra italia, avrei tentato di sdebitarmi di

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (1 risultato)

tanto porgono una monetina ad una od altra delle donne che cantano e battono.

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

, 248: siamo fatti per possedere nell'altra vita la eredità del padre, e

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (3 risultati)

dante, inf., 28-15: l'altra [gente] il cui ossame ancor

v-325: passare da una valletta all'altra significava una strage e le carni dilaniate

le cantonate, pilastrate o colonnate o altra simil cosa che in cambio di quelle

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (1 risultato)

si possono vedere sono occulte; né altra differenzia è da un corpo transparente a

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

nuovo si rammargina e vi cresce un'altra materia ossea. a. cocchi, 4-1-102

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

lxxx-3-415: fanno, l'uno e l'altra, tanto dell'obsequente di sua cesarea

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (1 risultato)

puella'. goldoni, ii-1095: d'un'altra cosa molto osservabile, ma da pochi

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (3 risultati)

... sono stati osservanti d'ogn'altra cosa che delle buone regole. pallavicino

alla sua libertà, e non credo eh'altra mai sia stata più osservante di questi

calmeta, 30: l'una e l'altra all'ultimo e stata al marito osservantissima

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (3 risultati)

iii-127: furono dall'una e dall'altra parte dati gli ostaggi per l'osservanza dell'

duca valentino non avevano... altra vera osservanza che su la carta.

due o tre o diece parole poste d'altra sorte che non facciano gli altri,

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

solennità prescritte dal- l'una o l'altra legge, anche in quei luoghi dove siano

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

una spezie di cose e in una altra essere infortunato. galileo, 1-1-279:

d'idee possa essere scompigliata da un'altra serie d'idee che ci si getti

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (5 risultati)

: non sortì il medesimo effetto l'altra instanza fatta al re per suggestione della lega

di far entrare una schiera dentro l'altra e una battaglia dentro l'altra, e

dentro l'altra e una battaglia dentro l'altra, e combatter ostinatamente fino all'ultime

ubbrigare a osservar fede, sì come nessuna altra cosa. boterò, 8-112: la

dal libro dello scrivano della nave o altra scrittura. leopardi, 884: quasi

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (3 risultati)

i giuochi di patroclo possono presentar un'altra specie di sconvenienza non osservata dai critici

serenità vostra non tiene il re alcuna altra capitolazione d'accordo o confederazione che.

guerra turchesea; l'una e l'altra interrotte e poco osservate. barbarigo, li-6-

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (2 risultati)

di geremia e la notte formando un'altra apocalisse. -persona inviata a un

che, potendo io nondimeno in qualche altra operazione essere osservatore delle leggi, verrebbono

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

2-90: ella medesima, appostata dietro un'altra finestra, chiusa per via della gente

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (3 risultati)

. baldinucci, 9-xiii-112: in un'altra [lunetta] vedesi il miracolo del liberare

giolitti e non ve deva altra via di salute per il popolo italiano che

b. croce, ii-11-138: l'altra storiografia, che... sorpassa il

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

non solamente nelle foglie ma in ogni altra parte è del tutto simile al ginepro

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (2 risultati)

della paraffina da qualche mio collega dall'altra parte della barricata. brignetti, 3-30

giacomo, ii-501: più in là un'altra roccia stava sul mare e alle sue

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (2 risultati)

l'acquisto di elettroni da parte di un'altra so stanza. =

alquanto la radice delle corna o lesa qualche altra parte contigua del cranio, al qual

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (1 risultato)

[plinio], 460: è un'altra spezie [di lapazio] detta oxilapato

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

], 320: nell'una e nell'altra spezie [di mortina] è la

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

g. averani, i-163: eravi un'altra spezie di flagelli che i greci chiamavano

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

crescenzi volgar., 4-4: è un'altra maniera [di vite] che gragnolata

mattoni o mezzane, overo di tufo o altra pietra dolce e facile a tagliare,

, e pochi giorni dopo viene un'altra grida che dice di no. idem

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

caproni, 1-83: nell'ossa ho un'altra città / che mi strugge. è

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

, se non è un'ora, un'altra. -fino al midollo dell'osso'

che questa cosa fusse espedita avanti quell'altra della quale mi scriveste ultimamente, acciocché

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (3 risultati)

e strani / di specie sopra ogni altra ossosa e dura. cattaneo, v-3-10

che serve quale ricambio in mancanza dell'altra. -osta della mezzana: quello usato

drizzar l'antenna all'una o all'altra banda. guglielmotti, 601:

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (2 risultati)

, / perché l'una virtù l'altra a sé chiama. guicciardini, 2-2-68:

e di basilicata, e col rifugio dell'altra aver facultà di usare tutti i benefici

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (2 risultati)

di dover o l'uno o l'altra far tutto il cammino a piedi, ovvero

il nome di giove, il quale altra volta è stato mostrato ottimamente convenirsi a

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (3 risultati)

4-714: ma all'una impresa ed all'altra ostavano fortemente il terreno e le

ostavano a vicenda, l'una all'altra opponendosi. 8. osare,

: poiché fu giunto di notte a un'altra villa, si udì un grande busso

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (2 risultati)

-l'una si pensa l'oste e l'altra il iotto: per indicare la divergenza

una si pensa l'osto e l'altra il iotto. 7. spreg

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

nato a la mammella / con l'altra mano fulmina / roste premente e gli

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (1 risultato)

de dio, / betlèm, più eh'altra celebre e felice, / de la

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (1 risultato)

: cioè non distingue l'una da l'altra persona, ma dice ostello, per

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

piropo o di rubino o di qualche altra gioia di paradiso. g.

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

crescere li capelli troppo o di qualunque altra cosa che si facesse ad ostentazione umana

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

o fa fuori dell'ordine naturale dell'altra. f. pona, 4-290:

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

. foscolo, xv-546: un'altra novità ancora più ridicola ci è che

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (2 risultati)

cristo, s'egli non proferiva l'altra metà delle parole, cioè: 'corpus

vittoria non finiva mai di attaccarvi qualche altra decorazione con le dita che maneggiavano la

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (3 risultati)

, iii- 2-36: apri anco l'altra / imposta, che passar ci possa

nelle somme si esige, con un'altra apparente si dà il conto...

carattere, a inclinazioni rispetto a un'altra persona. bacchelli, 13-488: gli

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (5 risultati)

legioni di soldati, non v'era altra gente che l'aiuto de'compagni

): ragionando d'una cosa e d'altra, al reale ostiere se ne tornarono

pallamidesse, xxxv-1-474: or legga un'altra faccia del salterò; / se senno

g. villani, 12-66: con alcuna altra gente d'arme de'suoi ostieri e

sue leggi, forme e ordini e quell'altra di ostieri senza maniera o ragion alcuna

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

giov. soranzo, 185: quinci altra il caro parto in fascie avvinte /

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (2 risultati)

tenuto da uno stato (o da altra entità politica indipendente) in danno di

eguale ardore da una parte e dall'altra, rinovò fra essi inopinatamente le ostilità

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (4 risultati)

sentire. moretti, 33: un'altra voce sorge in me, s'ostina /

dominio. volponi, 2-84: un'altra volta dietro la mia schiena sentii aperta

dante, conv., iv-xv-14: l'altra [infermità] è di naturale pusillanimitade

tua mente illusa, / o trar per altra via / te ostinato amator de la

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (2 risultati)

, che sarebbono soddisfatti dell'una e dell'altra fazione; ricusando tuttavia il barone di

de'fiorentini che arebbono riputata minore qualunque altra gravissima avversità. g. stampa,

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (2 risultati)

l'utile e il vero, l'altra la baldanza giovanile della pregustata vittoria.

overo ostracite è più dura d'un'altra, la quale è di colore di vaso

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (1 risultato)

overo ostracite è più dura d'un'altra, la quale è di colore di vaso

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (3 risultati)

: nella settimana quarta vi s'agiungne un'altra potenza d'anima che si chiama sensitiva

giamboni, 8-i-201: è in mare un'altra cochilla d'u- n'altra maniera,

mare un'altra cochilla d'u- n'altra maniera, che si chiamano moricche, e

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

una costruzione con il coronamento di un'altra costruzione frontale. 4. milit

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (1 risultato)

invecchiato, mettendovi spesso l'utriaca o altra cosa. g. morelli, 295

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

due piramidi, applicate l'una all'altra per le basi. calvino, 8-39:

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (7 risultati)

frutte colte or d'una or d'altra pianta, / e d'acqua pura la

! carducci, ii-12-182: eccole un'altra ottantina di lettere preparate per la stampa

. -con valore di inter. all'altra bellissima ottava!: per indicare una

s. v.]: 'all'altra bellissima ottava! 'modo preso dai

dai cantastorie, per dire: sentiamo quest'altra! vediamo quest'altra! 'prima la

: sentiamo quest'altra! vediamo quest'altra! 'prima la monarchia democratica; poi

democratica; poi la democrazia, all'altra bellissima ottava! '. 3

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

ke l'una ascendo octava e l'altra en quinta canta. bibbia volgar.,

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (1 risultato)

promessa. pirandello, 8-960: l'altra buona azione, la sai. ho fatto

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

ottenerla. bembo, 10-iii-81: un'altra legge ancora molto utile alla città pochi

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (2 risultati)

ottica del newton, ponendo invece un'altra sua. -mezzo ottico', mezzo trasparente

nelle grandezze de'quadri, e dall'altra parte sarebbe troppo ampia quella che dànno

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (2 risultati)

: l'una è il regno; l'altra il governo dei boni, che chiamavano

, che chiamavano gli antichi ottimati; l'altra l'amministrazione populare. guicciardini, 2-1-8

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (2 risultati)

essere o specie è più perfetta di un'altra): possiede tutto il bene che

l'una è la vita attiva e l'altra la contemplativa: la quale, avvegna

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

mille uomini;... l'altra in san piero maggiore, e saranno

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

4-103: se ben guardiamo, per null'altra cosa romani soggiogarono il mondo, se

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

. cino, 416: sovra ogni altra vaghezza vago sono / di veder la

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

, che alcuni dicono robusta, e l'altra di decrepita, credendo alcuni che questa

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (2 risultati)

mano si otturino il naso e con l'altra accostino il vaso alla bocca. becelli

salce, da una parte e l'altra / tagliato, ed alla parte superiore /

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (2 risultati)

essa, se percossa più volte dall'altra riceverai le percosse sorde e ottuse, sarà

più grave e più ottusetta che l'altra, com'è a dir veglio e voglio

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

volesse dire, la figura celeste esser altra che sferica, come, verbi grazia

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (3 risultati)

o più figure ovali l'una fuor dell'altra, però che tirando fuor de i

rappresentando appunto una la tragedia e l'altra la commedia. guasti, iv-433:

, potria parer brandeburgo; né ritrova altra differenza dai giamber- lucchi che '1 collarino

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (3 risultati)

dentro... la casa è un'altra, riscaldata come un forno, profumata

da un'aria ovattata e sorda in un'altra chiara e leggera. g. bassani

davanzati, lvi-42: gentil terra sovr'ogne altra pisana, / ove lo pregio compie

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

smirna, e l'una e l'altra lira. tansillo, 1-108: s'ingegna

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (2 risultati)

coppia con 'est 'essendo l'altra coppia composta da * nord 'e

spallanzani, 3-1-40: io non veggo qual'altra illazione trar possiamo che questa, che

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (3 risultati)

porta, ma vi sale per altra parte, è ladrone e assassino.

naturalisti, loro competendo più veramente l'altra dei vivipari. -con riferimento alle piante

concetto o d'ovo / o d'altra incomincianza, / ciascuna a sua sembianza.

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

nacquero i dioscuri e, secondo un'altra versione del mito, elena e clitennestra.

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

all'abaco...; l'altra all'ovolo e la terza si divide

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

accioché voi per me ne facciate un'altra, o veramente come fa il cacciatore,

sovvenuto di danari, ovvero per qualche altra cosa concernente tutta la gente e popolo

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

, et il re de portogallo da l'altra banda obviar specie non andasseno a'mori

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (2 risultati)

landino [plinio], 264: un'altra specie di nardo nasce appresso al

domenichi [plinio], 12-12: una altra sorte di nardo nasce sul fiume

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (4 risultati)

quello si ragiona e parla dell'altra vita. alberti, 2-81: io se

delle lettere e degli studi quanto altra che io vedessi giammai, anzi pur molto

la età della sua gloria marziale, altra ne acquistò, aprendo il grembo a'placidi

modo di vivere che tennero, l'altra nell'oziosamente vivere. livio volgar.

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (1 risultato)

che vengono snocciolate l'una dopo l'altra, senza nessun appicco e scopo,

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

... si dovarebbe udire e altra guisa quello suono sarea ocioso. cavalca,

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (3 risultati)

non facia utilità e non significhi qualche altra cosa e. llo mondo, ché serea

, facendo sembiante 'd'uomo cui altra cura stringa e morda, / che

che formano tutto il merito d'un'altra classe de'nostri verseggiatori. tommaseo,

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (4 risultati)

consonanti simili si scambiano una per l'altra. così per es. la b diviene

, che significherà troncar la testa; nell'altra un grande s, che significherà strangolare

o ap piccare; nell'altra un gran p, che significherà passar

che è piena di vegetazione; l'altra, o piuttosto le altre, che sono

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

vi sarà più gradita d'o- gni altra mia. manzoni, pr. sp.

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (2 risultati)

, una per i correttori, l'altra per i redattori impaginatori. arneudo

, una delle due parti propone all'altra. g. cotturri [« l'

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (2 risultati)

et i buoni... nell'altra vita avranno gloria e pace.

borgese, 6-55: alla pena un'altra pena incalza, si rinnova la fatica

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (1 risultato)

: qual uccel, che d'una in altra foglia / il laccio fugge, se

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (2 risultati)

quel piacere che l'una parte e l'altra volse, rendendo più e più volte

ch'era così poco a respetto dell'altra gente non vi volemmo quetare né lasciare

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (2 risultati)

stanotte non è potuto essere sarà un'altra volta. lippi, 11-25: i ciechi

papa che tutte le castella innanzi a ogni altra cosa restituisse [bernabò visconti].

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (5 risultati)

la notizia dell'una pende da l'altra per tale modo ch'io giudico che sia

cristo] pende la fede d'ogni altra cosa necessaria al cristiano. p.

da un fato solo luna e l'altra vita. campanella, 5-324: la medicina

, perché gli altri punti non hanno altra cura che di regger la pronunzia.

una linea retta sopra di un'altra in maniera che non penda più da questa

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (5 risultati)

una delle dette due cose trovarsi senza l'altra. d. bartoli, 2-4-30:

che volessero accordar quest'onore a qualche altra città o isola della costa d'asia

fortuna più ad una parte che all'altra pendeva. -essere favorevolmente orientato nei

questo non è per noi; l'altra all'oscuro, e chiamasi tanè, e

i-99: i marmi cipollini sono un'altra specie, di grana e colore differente,

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (2 risultati)

t'impacciare / e di voler saper altra radice. / se non lo fai,

. / e questa e quella et altra crepatura. /... / a

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (1 risultato)

pian compreso fra l'una e l'altra si è fabricata una nuova e gran città

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (4 risultati)

un pendio a sdrucciolo; e l'altra è quella per la quale si saglie per

c. bartoli, 7-45: non in altra maniera si ha da ritrovare la lunghezza

che stanno a pendìo l'una verso l'altra, e alcune a capanna pendono da

un altro pendio: innamorarsi di un'altra persona. fagiuoli, 1-4-334: al

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (3 risultati)

di tronchi duri e irregolari; l'altra che gli calcava d'avanti aveva un

pendolonè or da una parte or dall'altra. vallisneri, ii-289: veggiamo che

scanalata per traverso dentro un risquadro e l'altra pur s risquadrata pure con un pendone

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (1 risultato)

più che uno, si misero dall'altra banda per darle pendor, il che

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (3 risultati)

con palestrino, dal toponimo palestrina (altra denominazione di preneste). penetència

sì degno e sì ampio eer niun'altra via penetrabile imperio. perticari, i-310:

somigliava molto a federico; su l'altra, il ritratto di costanza, che

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (3 risultati)

desiderio fa nascere l'appetito d'ogni altra unione corporea, acciò che li corpi

, l'una più o meno dell'altra, sogliono produrre uomini acuti, penetranti.

potente ed efficace in amore d'ogni altra cosa. 8. fis.

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (2 risultati)

crescenzio, 2-2-247: è il remo un'altra lieva liberata nell'apposticcio e iscalmo,

qui par necessaria la divisione; l'altra negli aggregati di parti non continue ma

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

marchese di mortara le penetrava da un'altra parte con tanta felicità che con morte

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

penetrasse i monti d'una banda all'altra, se non ho carità niuna cosa

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (1 risultato)

arsura stessa e l'abbruciamento non d'altra cosa essere effetto stimarono che della maggiore

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (5 risultati)

seriman, i-199: qui fece un'altra pausa il misero scimio per rilasciare uno

tutti i pori della vita d'un'altra età, i frammenti disgregati, le memorie

indietro senza alcuna penetrazione l'una nell'altra. piccolomini, ii-92: penetrazione di

-inserimento del pene nella vagina o in altra cavità del corpo femminile durante l'atto

le armi, ma seguì poi l'altra via della cosiddetta * penetrazione economica '

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (2 risultati)

astronomia o delle mattematiche o di qual altra facoltà si sia che acuisce l'ingegno

ama bene assai;... l'altra è la penetrazione che mi dimostrate aver

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

ancor nella nostra lingua, non essendovi altra voce con che possa dirsi. caro,

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

(549): eguiva l'altra parte del clero; poi i magistrati,

roma, in francia, o per altra provenzia, / a quella facea voto,

, / de digiunare, o de altra penitenzia. groto, 1-12: questi,

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (4 risultati)

, lvi- 185: intorno all'altra donna ch'è più nanti, / due

, penitenzie, depnunzie e omne altra scriptura accadesse alla dieta corte; e

singulto di valli e dirupi / dell'altra emergenza. -pena di un reato

altro avesse commesso omicidio o furto o altra cosa per che egli temesse publica penitenzia

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

pugliese, 188: vista né riso d'altra non m'agenza, / anzi mi

forte penitenza / i be'sembianti c'altra mi facìa. chiaro davanzali, 29-8:

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (2 risultati)

: a canossa... stava coll'altra gran contessa gregorio, ricevendo, penitenziando

i penitenziati dal santo oficio come ogni altra sorta di gente facinorosa per i propri

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

monsignor settala, penitenziere, da un'altra. tommaseo [s. v

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

lepri quanto a'fagiani e a ogni altra spezie di salvaggina. térésah, 1-106

più colpo, o pargoletta j o altra novità con sì breve uso. idem,

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

composto di una pietra dura o di altra sostanza adatta, usato per disegnare o

ogni volta il suo diritto a restare sull'altra riva benché stimasse e talvolta onorasse i

chiamata penna, et è più lunga dell'altra e più sottile. d.

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

dito, e un dito e mezzo dall'altra parte; e questa detta penna deve

leggero con una testa arrotondata e l'altra appuntita, usato nell'incastonatura delle pietre

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

'guerra sull'alpi 'dominerebbe ogni altra parola. noi primi deporremmo la penna

'l viso e l'una e l'altra mano / mischiò di fronde e nova arbor

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

quattrocento. de pisis, 3-136: un'altra pianta... aveva il pennacchietto

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (2 risultati)

indiani che passavano da una parte all'altra e portavano molti pennachi. gaiucci

sono proposizioni che fanno eco l'una all'altra, frasi che si voltano indietro a

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

una penna su carta o su qualsiasi altra superficie per cancellare o sottolineare una parola

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (4 risultati)

. quantità di lino, canapa o altra fibra tessile che, acconciata in forma

samaritana,... l'una all'altra cingendo la cintura col braccio. il

è fra l'una porta e l'altra e la caverna deputata agli sciagurati che mai

àncora un ormeggio al quale è attaccata un'altra àncora o un ancorotto, e gettare

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (4 risultati)

parole, tra una pennellata e l'altra, nel salotto. -per simil

e questo non è per noi; l'altra all'oscuro, e chiamasi tanè,

mattoni intagliasse. chiabrera, 1-iii-373: altra volta di più bei colori / pen-

più appartenersi al poeta che duna in altra lingua traduce: come colui del quale

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

la metà d'una faccia, con un'altra te la completa. ti veste un

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (2 risultati)

l'un ti darà il pennel, l'altra la carta. imperiali, 4-53:

dare natura e arte era sopra ogni altra compiuta e formata a pennello. collodi

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

fierezza non so se di sfida all'altra sponda, o di proclamazione d'indipendenza

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (1 risultato)

: zona di brillanza inferiore a un'altra contigua. - astron.: la

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (1 risultato)

cosa dal difuori solamente o in qualunque altra non pensabil maniera. rosmini, x-208

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (3 risultati)

è a considerare tra una parte e l'altra, ma consiglio si è la sentenza

e l'eleganza dell'una e dell'altra lingua. alfieri, 12-pref.: mi

chiaro davanzati, lvi-29: di nulla altra cosa ho pensamento / che lo tornare,

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (3 risultati)

volentieri, d'una terra in un'altra facciamo; e posto mente a'piaceri e

in tal guisa conquiso, / che 'n altra parte non ò pensamento. giamboni,

che l'intervallo da una mutazione all'altra sia isocrono e sempre di trent'anni.

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

cangiare: / dunque perché li fece altra guardare / pensatel voi, da che

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

non estimare e pensar più ad ogni altra cosa che a quello che si fa,

', * umanità '. dall'altra: 'repubblica italiana', starebbe bene?

anche in questo campo non può esser altra se non quella della riflessione e del

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

adorno viso riguardando, / di nesuna altra cosa non pensai / se non è

per un'alternativa piuttosto che per un'altra; optare. s s

non giunge, pensano, giungerà l'altra. -in relaz. con una

so pensare, / o d'altra cosa che d'amor non sente. idem

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

mentre invece se ne sta facendo un'altra (o ne accade un'altra,

un'altra (o ne accade un'altra, o quella stessa si verifica in modo

/ che convenmi partire, / in altra parte gire. guidotto da bologna, 1-11

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (1 risultato)

una ne pensa il ghiotto e de l'altra il tavernaro: v. ghiotto,

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (2 risultati)

di questo regno e porre in esso un'altra nova? ». 3. putativo

, iii-409: io non descrivo in altra guisa amore / che faesser li saggi che

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (2 risultati)

senza l'essere, posto come un'altra premessa, non è concetto, ma rappresentazione

gioia, che di gioia passa / ogn'altra bella. solerà, xc-54: va'

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

che né dì né notte che in altra parte che con lui aver poteva il pensiere

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

prima di ciò venne da roma un'altra disposizione intorno ad un altro litigio di

di bocca e attaccando una novena all'altra, ma senza mettersi mai pensiero

ambiguità resto ancora, né ho trovato altra persona che riscontrasse nelli miei pensieri,

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (1 risultato)

- disse -impetuosa ed ingenua; l'altra la gioia pensierosa; tutte e due

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (1 risultato)

lire sterline l'anno e non fanno altra cosa che l'assister ciascuno nel suo

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (1 risultato)

secolari ne siano incapaci; e l'altra la quale, a differenza, si dice

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (2 risultati)

si dipartisse lo mio core / per altra donna, ond'ella sia pen- susa

6-81: vennevi un giorno ch'ella in altra parte / si ritrovava, e si

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (1 risultato)

accecata da una muraglia greggia, l'altra aperta sui prati, sulla faccia di

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (3 risultati)

carbone spento sulla terra, che l'altra ne spiritava, le disse: qui è

separandosi l'una parte angulata da l'altra, vengono amendue a mostrare cinque gigli,

anonimo [agricola], 332: un'altra spezie [di mattoni] chiamarono.

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (1 risultato)

complicità cogli orrori del fascismo; dall'altra i gruppi delle opposizioni stretti insieme dalle

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (2 risultati)

iusta. boccaccio, 1-i-308: quale altra creatura, fuori che femina, avrebbe potuta

, e... » un'altra bestemmia. tommaseo, 2-i-379: giovanot-

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (2 risultati)

regolare la pressione all'interno e l'altra funge da sicurezza (e consente di

è situata la pentola si conduce all'altra estremità della stanza; e postolo in

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (1 risultato)

braccetto, luna di qua, l'altra di là. -infilare le pentole'

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (2 risultati)

letame. santi, i-193: l'altra [apertura] inferiore all'estremità del

disse il frate; e, presa un'altra scodella, l'andò a riempire alla

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (1 risultato)

, nel penultimo di giugno, un'altra rappresentazione. -sf. in un carteggio

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

più zingaresca e brutale cupidigia per l'altra, mi ha messo in cuore un

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (2 risultati)

una farebbe morire o pe- nuriar l'altra. genovesi, 4-317: saran cagione che

. bacchelli, 2-xxi-315: in ogni altra parte d'italia far 10 scrittore restava

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (6 risultati)

canale, l'una di sopra e l'altra di sotto, catuna con sei palmenta

di radancia o gassa e, all'altra, di gancio o radancia (ed è

all'albero di maestra e, dall'altra, a quello di trinchetto e usata

o foggiata a gassa e l'altra estremità fornita di gancio o di altra

altra estremità fornita di gancio o di altra redancia, che si usa frequentemente in lavori

una delle estremità e un gancio all'altra... 'penzolo della candelizza': grossa

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (2 risultati)

dell'albero di maestra e per l'altra a quello di trinchetto, avente nel

ma debbonsi porre l'una sopra dell'altra, in guisa che con esse si

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (1 risultato)

/ fien di stragi l'europa e l'altra riva / dell'atlantico mar, fresca

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (2 risultati)

più efficaci se vi si aggiunge un'altra frutta, detta dagl'indiani 'ligazo

l. 4. 000, ed un'altra di 8 chilogrammi stimata l. 8

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (3 risultati)

firenzuola, 270: preso con quell'altra mano, che gli era restata,

nazione potesse navigar per levante e l'altra per ponente, e quanto acquistavano fusse suo

non bella / più d'o- gni altra monella, / in corti ancora sgraziati panni

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (2 risultati)

216: non falserai neiente / per altra al meo vivente, / ma tuttor la

che non sia loro una cosa per un'altra mostrata da chi ingannare le volesse.

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (3 risultati)

. panigarola, 129: ragioneremo un'altra volta per la giustificazione del peccatore.

una parte e la bestia e. ll'altra er oposito, ché staria a retroso

senza confusione or l'una, or l'altra secondo che dal voler nostro gli è

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (2 risultati)

alcuna volta s'era infardato con un'altra trista. pontano, 246: vedendo

andasse di fuori a predicare o per altra cagione, si osservava la parola del

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

varia la forma delle pere, imperoché altra forma hanno le moscatelle, le giugnole

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (1 risultato)

, d'altronde, tuttavia, d'altra parte (e ha un valore leggermente

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (3 risultati)

fra una certa quantità data e un'altra di riferimento valutata convenzionalmente a cento (

fra una certa quantità data e un'altra valutata a mille. 4. fis

apprendere una cosa come avente tale o tal altra qualità, e perciò pensarla e giudicarla

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (2 risultati)

istruzioni per distinguere una forma da un'altra, e costituendo quindi un'intelligenza artificiale

e il percettore di profitto, dall'altra. = voce dotta, lat.

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (2 risultati)

tratta tulio nel suo libro; l'altra insegna dittare, e di questa, perciò

creda che noi... crediamo avere altra moglie..., voglio un

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (1 risultato)

e soda, appoggiate dall'una e l'altra parte intorno a i lombi, per

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (4 risultati)

l'una è la percossa, l'altra il modo di quella. la percossa offende

-l'atto di battere l'una contro l'altra le palme delle mani per applaudire.

e le pietre l'una contra l'altra battendosi, par che vogliano appunto formar

dante, purg., 1-105: null'altra pianta che facesse fronda / o indurasse

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (2 risultati)

percossa, con paglia o fieno o altra materia cedente si fanno stramazzo. g

ii-67: il poeta è condotto in un'altra sala ov'è raffigurata la ruota di

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (3 risultati)

alcuni di quelli con la grave o altra parte si ferissero in settima, l'

una parte il timpano, rendeva dall'altra parte come una specie di mu- gito

del prezzo che si sborsa per l'altra parte nell'ombra. tommaseo, 11-153:

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

-battuto ripetutamente (una mano contro l'altra per applaudirei. aleardi, 1-13:

bibbia volgar., i-208: un'altra volta dormendo, [il faraone]

nel cader poi l'una o l'altra / palla, o la percotente o la

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (10 risultati)

col tridente percuotesse il lito e l'altra col calcio dell'asta, e da

dal percuotimento di canna, vaso o altra cosa che sia mal congiunta in se

di corde o di fiato o d'altra cosa tale dal cui movimento e perquotimento

-l'atto di battere l'una contro l'altra le palme delle mani (e il

noi percotiamo queste ragioni l'una coll'altra? forse che di cotale percotimento salterà

picchia, col pisce un'altra persona con le mani, con un

quando l'accento cade su un'altra sillaba: indie, imperf.

l'una guancia, apparecchiagli l'altra? masuccio, 203: lo cominciò fie

i-241: era un altro avvelenatore che un'altra frotta di forsennati aveva assalito e

troppa, / e cruna parte e d'altra, con grand'urli, / voltando

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

un'orecchia e l'altro in nell'altra. -con riferimento a soggetto inanimato

uno col tridente percuotesse il lito e l'altra col calcio dell'asta. anonimo [

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

si cominciò da l'una parte e l'altra del fiume a percuotere il bastione fatto

lomazzi, 4-ii-616: fulgenzio rende un'altra ragione, cioè la voce farsi da

si fa producendo la voce, l'altra che si fa rinforzandola e quasi percotendo

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (5 risultati)

percuote et impulsa; / da l'altra un orticello è di fior pregno / e

umida li occhi e runa e l'altra gota. landino, 331: sopra el

venuti, quindi si riflette ella ad altra parte. vasari, 4-ii-372: non sì

dante, par., 9-69: l'altra letizia, che m'era già nota /

, vegnendo loro meno alcuna arme o altra cosa da fedire, i fanciulli loro piccoli

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

più volentieri le dita che scrivono che altra parte. chiabrera, i-i-n: in

e dopo due anni lo percosse un'altra, la qual sette mesi lo tenne

meriti della causa,... l'altra di quelle le quali percuotano li meriti

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

, i-358: io fui quasi un'altra volta percosso dalla sensazione viva e completa

erano percossi, affermava a cesare che altra speranza di salute non v'era se non

una figura geometrica che ne tocca un'altra con uno dei propri estremi.

termine finisce il mento; e l'altra parte percuote nel comincia- mento della gola

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (6 risultati)

, i-xviii- 228: francesconi ebbe altra volta l'onore di espor da questo

percussione impressa e il medesimo suono all'altra estremità. 6. colpo più

di percussione a consumare il marmo od altra pietra soverchia ch'eccede la figura che

-l'azione di battere l'una contro l'altra le palme delle mani. piccolomini

percossion di palme di mani o d'altra parte della persona. 7.

calorifica prodotta dal sole o da un'altra fonte luminosa. leonardo, 2-175:

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (6 risultati)

l'intoppo eh'una lettera faccia nell'altra nel proferirsi. 17. cristall

all'ascoltazione del torace o di un'altra parte del corpo. -percussione di soglia

un dito di una mano quello dell'altra appoggiato completamente sulla parte del corpo da

a casa il termometro: e un'altra volta lo stetoscopio. un'altra, sotto

un'altra volta lo stetoscopio. un'altra, sotto la percussione digitale, fece

scoppiando). pedone, 55: altra volta si presentarono due ascari con tre

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (2 risultati)

pratolini, 9-985: ma ero un'altra donna, io perdav- vero, allora

fiorini 60, e d'o- gni altra cosa potete, perché non potete esser perdente

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

avesse alcuna cosa / per latrocinio o per altra via strana, / che recitando l'

ticino... non gli restava altra sedia di guerra opportuna a farvi testa che

/ perder doveva l'una e l'altra mano. pananti, i-150: si è

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

le foglie: alcuna fuori / spunta, altra è grande già, quella il colore

, basse e strette l'una all'altra, avevano perduto nell'atmosfera grigia anche

, 151: mi fa uopo avere altra 'ntendanza / ond'eo aquisti ciò ch'

del favore, della stima di un'altra persona. - anche assol. chiaro

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

di perdere, l'un dopo l'altra, il padre e la madre. pioverle

troia e de roma, xxviii-400: l'altra die fecero la vattalia, e de

una come si conviene è mia e l'altra vostra: e voi le volete tutte

perdere la musica si volse verso l'altra rimasta come avvilita e riprese a ballare

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, un'usanza è scacciata da un'altra, l'interesse dell'antica svanisce,

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, e sette volte l'una dopo l'altra si perdé. statuti del popolo di

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (5 risultati)

spaziando lungamente in questa ed in quell'altra applicazione, senza fermarsi alle più importanti

: il giorno di poi si riaspettava un'altra scossa: la gente fuggirono pe'campi

e dopo il toccarsi occuparsi l'una l'altra, i'modo tale, che l'

venuti, quindi si riflette ella ad altra parte, e così reflessa si riflette

così reflessa si riflette di nuovo in altra seconda parte, e così di mano in

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

.. passano da una parte e l'altra le cupole, dentro e fuora,

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (1 risultato)

a perdifiato. landolfi, 16-86: altra cosa, urge: a perdifiato, mi

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (3 risultati)

l'ultimo gesto l'imagine di un'altra esistenza e di un'altra virtù da

imagine di un'altra esistenza e di un'altra virtù da lui presentite e intravvedute:

alcune vec- chiarelle che non servono di altra cosa che di apportar vergogna alla casa

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

ascoltare / questa ch'è sopr'ogni altra sventurata. tolomei, 3-132: in

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (3 risultati)

erdita di tutti i beni e con qualche altra sua vergogna, nalmente depose il

molto, trattandosi che non ne ho altra copia, sicché la sua perdita non

parte di lui è mortale, l'altra immortale: perché la parte immortale si

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (6 risultati)

pur una, perdita di cui niun'altra è più da compiangersi per l'eloquenza

per la gran perdita ch'avea fatta nell'altra battaglia. rinaldo degli albizzi, i-486

le perdite dell'una parte e dell'altra. ariosto, 30-35: poco guadagno e

vendramin, lii-5-464: più d'ogni altra perniciosa e molesta sarebbe la perdita dell'

croce, ii-6-455: già nel corso dell'altra guerra, nel 1917, il filosofo

mancanza di un oggetto o di un'altra realtà fisica (energia, ecc.)

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (1 risultato)

potrebbe smarrirsi... non ho altra copia.

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (1 risultato)

bardi, xxxv-n-783: que'ke fanno ogn'altra riprensione / -potrebbe om dire -,

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (1 risultato)

santo paolo, e per quindici dì l'altra universale gente che non tossono romani,

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (2 risultati)

ma per abondanza d'amor che ad altra donna portasse. casalicchio, 545:

vedrai che in mezzo ai malij un'altra gioia anco riman. la morte! piave

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

8-65: fin ch'ebber di fuore altra donzella, / perdonaro all'angelica beltade.

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (2 risultati)

/ d'un altro campione o d ^ altra gesta, / è disfamato con gran

alla pena di morte (sostituita da altra pena); grazia della vita.

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (3 risultati)

, secondo più recenti disposizioni, qualunque altra chiesa parrocchiale) debitamente disposto, cioè

il libero arbitrio e il purgatorio con ogni altra opinione che tiene la chiesa santa in

fatica per mio consiglio ti serberai in altra volta a alcun perdono, al quale io

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (2 risultati)

è luce della terra e svanisce; l'altra è calma e immutabile...

carne per vincere l'uno e domar l'altra. piovene, 14-176: nel teatro

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (5 risultati)

lingua supplire alle radici perdute in un'altra, e intendere così lingue ancora ignote

soleva per il passato più che in ogni altra persona confidare., -incapace

lava all'asino la testa; / l'altra, una cosa che infine pur pute

del parlare, i movimenti agraziati ed ogni altra bella parte; e, senza esso

pene! calvino, 6-146: l'altra è la parte dei gesti perduti,

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (2 risultati)

parte al gliuolo più vecchio e l'altra al più giovane, e indi a

allontana da una località per raggiungerne un'altra. b. fioretti, 2-5-376:

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (6 risultati)

spostandosi da una località a un'altra o, anche, all'interno di una

per due anni peregrinammo da una città all'altra. -sostant. morando, 372

tante varietà vaga intorno peregrinando: e l'altra metà di faust, la donna faust

anche il significato che ha in un'altra lingua (un vocabolo). castelvetro

le quali ricevono il significato che usa un'altra lingua in simili parole, sì che

, spostandosi da una località all'altra o, anche, all'interno di uno

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (1 risultato)

o spostarsi da una località a un'altra. -in partic.: che ha la

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (4 risultati)

mio spirito vaga / dall'una all'altra plaga, / peregrino del mondo.

, / straniero e peregrin da l'altra gente. 6. nato in

forse peregrino in questa e ne l'altra città, a quel di platone nondimeno

si vendano di carnevale, o qualche altra cosa non meno peregrina di questa. faldella

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (4 risultati)

la più nobile e guardinga d'ogni altra, un eroe imbriaco? muratori,

che voi mi facciate contento d'un'altra grazia, ed è che mi permettiate di

come a fine di grandezza o d'altra forma, si fa talor procaccio del peregrino

colla destra il crino, j coll'altra il dolce pome ricoprissi; /.

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

monti, x-2-173: vezzosa / dall'altra sponda [del letto del ferito terigi

aiutargli quando per voto, penitenzia o altra necessità, vanno in cammino, è

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (3 risultati)

estranea, esterna) rispetto a un'altra realtà o entità di cui può anche

farli avvertiti de'loro inganni, qual altra pruova potria convincergli? c. 1.

e roseo, dominatore / d'ogni altra grandezza e pur lene / come se tonda

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (4 risultati)

hanno... bisogno continuo d'un'altra virtù, come dicono gli scolastici,

(sotto comminatoria di decadenza o di altra sfavorevole conseguenza legale). beccaria

termine a. llui assegnato, un'altra volta sia richiesto in persona, overo

termine a. llui assegnato, un'altra volta sia richiesto e perentorie, alle

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (4 risultati)

imperioso. serra, ii-309: senza altra forza interiore [lo stile] che

, una perentoria convalida. gesù, in altra forma, obbedì ai comandi di satana

della causa,... l'altra di quelle le quali percuotano li meriti

estinzione, per la rovina o per altra perenzione del fondo censito quando segua in

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (2 risultati)

einaudi, 1-619: allora si inventa un'altra teoria balzana: ricorrere sì a qualche

una sia uguale a quella provocata dall'altra; riparazione di un torto in base