Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: altra Nuova ricerca

Numero di risultati: 40656

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (3 risultati)

parte de'suoi spettatori, benché l'altra sembrasse soddisfatta, chiuse la bertuccia in

che non s'era mai innamorato d'altra donna che di lei, rispuose: «

di festa e gittando l'una all'altra rose insieme motteggiandosi,...

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (3 risultati)

dicendo una cosa, ne motteggiano un'altra per ironia; e alcune altre che

bisogna che l'una cosa e l'altra, cioè così quel che si dice come

una parte andando a fidene, con l'altra as- saltaron romulo. marini, i-148

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (1 risultato)

e il suo vicino gli risponde dall'altra parte della vailetta con una frase di

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (3 risultati)

brevi / dei giocatori, da quell'altra stanza. alvaro, 16-67: provava piacere

e parendovi, vi rescri- verrò un'altra lettera. guicciardini, 13-iv-140: vostra

(1-iv-337): poi l'una all'altra per la città ridicendolo, vi ridussono

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (2 risultati)

in una mano una tazza e nell'altra un bel grappol d'uva, con un

sibillato da'popoli con più; se un'altra lirica, 'gorgon ', fin col mistico

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

farsi o a credersi; quasi chiamiamo altra gente che ci consigli se questa tal cosa

/ per regarvi a memoria / eh'un'altra volta ne siate avizati. -dare

se non per motto, però che altra volta l'udi'dire a un valente

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (3 risultati)

tutte dipendono in far ciò da un'altra cagione movente, ché in tal modo

fa bene movente dall'una qualitade all'altra. 5. agile, svelto

ed era / vecchio, annunciavi un'altra primavera. manzini, 7-30: mi piaceva

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (2 risultati)

essere trasferito da una sede a un'altra. pallavicino, iii-411: qui proruppe

. tesauro, 2-15: un'altra [donna] vaiolata come la ta

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (6 risultati)

passare... da un'abitazione all'altra. gramsci, 79: nel gruppo

corpo da una posizione nello spazio a un'altra in relazione con le cause interne o

certa che 'l movimento non sia altra cosa che atto, over forma,

il centro della terra, né essere altra cagione del movimento all'insù...

riceve il movimento e lo comunica ad altra materia, attribuisce alla stessa la causa

in una maniera e non in un'altra, e causare questa e non quella operazione

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

carabina, poi per la cigna con l'altra, e, con un movimento spedito

non bastandogli lo suo terreno, cercavano altra sedia. fontano, 222: questa

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

di personale da una sede a un'altra o da un incarico a un altro.

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (4 risultati)

l'uomo e un ceppo o sasso o altra cosa di quella generazione? s.

una cosa disonesta, quando d'un'altra; questi cotali movimenti non fanno cascare

intensità. muratori, 5-i-337: un'altra spezie di movimenti accenneremo, che più

. martini, 2-1-404: nel canto niun'altra cerimonia e niun altro rito..

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (3 risultati)

: qualche mese fa ho pubblicato un'altra operetta intitolata 'saggio sopra la lingua

: io in movimento da una città all'altra, lei poi è sotto gli esami

giorni, tra una moviola e l'altra. = nome depositato, di origine

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (2 risultati)

per navigarli da una parte o dall'altra. -particolare situazione meteorologica, evento

iii-5-339: facendo questa analisi ho trovato altra bellezza di disposizione, quella ciò è di

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (5 risultati)

, di una camera parlamentare o di un'altra assemblea deliberante di natura politica o amministrativa

l'avessi a rifar. mi parlò l'altra sera molto mozzamente insieme con m.

girò liberamente e quasi senza bisogno di un'altra spinta mozzò un'altra volta il foraggio

bisogno di un'altra spinta mozzò un'altra volta il foraggio. -asportare,

dunque fra essi giovani più che ogni altra cosa ha in capo la bravura e gli

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (2 risultati)

iacopone, 1-4-20: vorriame metter cordoglio all'altra bona iente; / lo dire non

. gozzano, i-581: vidi apparire all'altra estremità d'una galleria una di quelle

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (1 risultato)

persona la mano destra; ed all'altra un guanto, purché non abbia mozze

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (2 risultati)

e ingannatore, dirà una per un'altra e dira parole mozze e doppie. savonarola

... avea l'una e l'altra man mozza. scambrilla, lxxxviii-n-472:

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (2 risultati)

: la quantità di cereali o di altra merce corrispondente a tale misura.

mozzo rullato per lo quale passi una altra vite. biringuccio, 1-115: farete

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (3 risultati)

di corna '. l'una e l'altra, se devon dare il latte,

il muccaro che io gli dassi qualche altra mercede apparte. = adattamento dell'

accoglimento di cose una sopra l'altra. casti, i-2-335: fanno..

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (1 risultato)

ben legate che l'una dipende dall'altra necessariamente, e non formano un mucchio

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (1 risultato)

dolente note / luna schiera con l'altra si rabbuffa, / chi qua chi là

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (1 risultato)

quella muffettina, dopo il fatto dell'altra sera? = deriv. da muffa2

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (1 risultato)

n. franco, 4-44: con un'altra prosopopea più muffa fingerebbe che il re

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (3 risultati)

ovidio volgar., 5-23: dall'altra parte [i cani] risuonano co'mughiamenti

forte, e la madre era nell'altra schiera, la quale udì mugghiare il

le man si tenie sotto, / l'altra mughiando a la guancia si tiene.

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (1 risultato)

alfieri, 1-659: d'onde ascolto altra guerriera tromba / mugghiar repente? fogazzaro,

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (1 risultato)

parte, e vanità di mughetto dall'altra. c. e. gadda, 15-28

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (1 risultato)

romito / uscir di sesto tossa un'altra volta; / e mugliava come un toro

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (1 risultato)

non possono trasportare da una terra all'altra il grano che serve al loro alimento

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (1 risultato)

in una / cosa e chi in un'altra. passeroni, iii-320: senza che

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (1 risultato)

: / faticosa / ben è l'altra, e pellegrina. /...

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (1 risultato)

che le domande così una dietro l'altra facevano un mulinello nel cervello d'adelmo

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (2 risultati)

discoprimmo molte abitazioni da una parte e l'altra [dell'eufrate] con molti molini

, menando l'uno il molino e l'altra la tremogia, tanto che la farina

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (1 risultato)

, o frutti o cavalli o qualunque altra cosa. consideriamo in prima la spezie

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (2 risultati)

cavallo e dall'asino ne nasca un'altra specie differente ad ambedue, che è

non fecondo il seme, / l'altra l'accoglie in non fecondo ventre. p

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (2 risultati)

o idromele, che nell'una e nell'altra maniera s'appella tanto nell'idioma toscano

armi... ma sentitene un'altra: dopo averci immesso alla sordina gli

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (1 risultato)

. possino,... senza altra citazione o atto, di fatto detti provveditori

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (3 risultati)

27: ho fatto... un'altra innovazione, che io chiamo 'lirismo

potrà essere per esempio pittorica, l'altra musicale, l'altra odorosa, ecc.

pittorica, l'altra musicale, l'altra odorosa, ecc. 2.

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (1 risultato)

il suo rumore di città, e dall'altra c'eravamo io e miriam dentro la

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (1 risultato)

cittadini chi l'una e chi l'altra parte, e specialmente gli uomini notati per

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

è la via dell'udito; l'altra si fa per gli occhi, con rincontro

etade o per sue natalizie o per altra cagione sono insufficienti. 2.

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (2 risultati)

, 1-iv-34: mirasi presso a canton un'altra città natante sopra tonde del canale.

quell'acque or in una or in un'altra parte. -isole natanti: isole

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (2 risultati)

in vano, / indi con l'altra, e tenta in damo, / e

consentisse o per debilità de virtù o per altra cossa che zò impazasse, alora siano

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (1 risultato)

. riferrate rimangano chiuse verso l'altra parte da una natticchia che si volti

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (1 risultato)

per natio / consenso, non curando altra ragione. -istintivo (con riferimento

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (1 risultato)

nativa non la rimetteva in salute, ness'altra avrebbe avuto una tale virtù. ferd

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (1 risultato)

in prima nata, / d'ogni altra noi dottata / ch'amore in sé

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (1 risultato)

brillò su la terra / come un'altra stagione. saba, 387: un

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (3 risultati)

: francesco m'ha ancor nattato un'altra giuntarella, eh'è assai in proposito.

rinaldo d'aquino, 103: altra più bella, o pare, / non

più applicar non ci si potrebbe quando altra cura non avesse che la sola del

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

croce, i-1-84: noi non abbiamo altra conoscenza dell'attività se non come spiritualità

sorelle che si guardano viaggiare. / d'altra semenza uscita / d'altra linfa nutrita

/ d'altra semenza uscita / d'altra linfa nutrita / che non la nostra,

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

veggiamo noi non essere durate; non per altra cagione, se non perché elleno contendevano

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

latini, i-690: l'omo ha d'altra guisa / sua natura divisa / per

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (6 risultati)

umana: nel paradiso terrestre ancora un'altra volta ci volse torre l'uomo la

mercanti, quali avessero portato mercanzia o altra robba de qual natura si sia,

leopardi, 3-25: essendo questa o nessun'altra poi / l'ora da ripor mano

come sappiamo far l'aria in un'altra natura. delfico, i-255: alcuni osservatori

sé contiene il quale a differenza dell'altra chiamarono 'sostanza ', 'natura

. fra giordano, 3-155: l'altra etade è da'quaranta ovvero cinquanta insino

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

o elezzione s'è dato a un'altra, corrompe e guasta quei buoni semi e

, farsi, essere natura, un'altra natura o una seconda natura, convertirsi

, 11-448: la consuetudine è un'altra natura...: la consuetudine

libidinosamente se gli è fatta quasi un'altra natura, di modo che l'abito fatto

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

dentro natura e diventandovi bachi d'un'altra sorte con le ali per conservar la

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

una mano svolazzante sul ventre e nell'altra teneva affettuosamente l'impugnatura di una lama

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

l'una appartiene alla parte naturale, l'altra alla, razionale e la terza alla

costituire termine primitivo, genesi di un'altra operazione. 4. che trova conferma

dirà: egli è matematico; un'altra: no, ch'egli è storico naturale

ti fa male e così d'un'altra cosa sola non ti farà male. b

cantare dimenticavansi di cibarsi e d'ogni altra occupazione o civile o naturale.

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

c. campana, i-io: per altra via naturale e ordinaria egli si alleviasse,

due maniere: una naturale, l'altra accidentale. crescenzi volgar., 9-13

naturale si dee bere calda né niuna altra acqua salsa, sulfura o che sia con

d'artifiziata distillazione o mescolata con qualsiasi altra cosa artifiziale. -caratteristico del materiale

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

crespata. bellori, i-214: un'altra di queste invenzioni dipinse per il cardinale

prima più tinta e l'una e l'altra alla lode dell'imitazione del colore naturale

10-65: io... ho un'altra vita. nel vivere questa vita,

parentado che le faccia passare ad un'altra sfera. -sottoposto alla giurisdizione di

l'una possiamo nominare naturale e l'altra artificiale. de luca, i-proem. -2o

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

naturale nel proprio suo seno, l'altra averlo lontanissimo di nazione e di lingua

persona che ne rappresenta giuridicamente un'altra). muratori, 7-i-350: v

mia naturale, io non so già qual altra io abbia da usare. sassetti,

, se stimarebbono salvatici, non sapendo altra lingua che la propria naturale. gemelli

si è a magnificare l'amato; l'altra è ad esser geloso di quello;

ad esser geloso di quello; l'altra è a difendere lui. idem, conv

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

due maniere: una naturale et un'altra artificiale... la naturale è quella

da cautela di disconvenevole ordinazione; l'altra da prontezza di liberalitade; la terza

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

età d'anni tredici e a francesco un'altra d'anni cinque, amendue legittime e

porre una cosa in loco d'un altra. pallavicino, 1-27: non in altro

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

naturale del mondo, ella appare da tutt'altra parte; e scansandosi, cedendo il

lontani, de'quali non ne sanno altra notizia se non oscura e falsa.

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

: cioè quand'una cosa rappresenta un'altra con molta verità. 'quel ritratto

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (3 risultati)

esprimesse divinità per esprimer cristo e un'altra piena di perfidia per figurar giuda, ma

. galileo, 3-4-294: aggiungasi l'altra dissimilitudine grandissima, la quale il sarsi

cittadinanza particolare o locale, attesoché l'altra cittadinanza più generale è solita esplicarsi con

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (1 risultato)

propria delle dottrine filosofiche che non ammettono altra realtà al di fuori di quella del

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (3 risultati)

può teoricamente avere l'una e l'altra assieme, con l'altra come complementare

e l'altra assieme, con l'altra come complementare ed esornativa -ma che allora

, per origine, appartiene a un'altra nazione. f. soranzo

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (2 risultati)

leopardi, 35-n: vo dove ogni altra cosa, / dove naturalmente / va la

bassi, parve che volesse iddio per altra via castigar quei popoli, sollevandosi tempestosamente

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (1 risultato)

vogliamo naturante) di acquisizioni ottenute per altra via, comunque di un passato.

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (1 risultato)

un ostacolo (investimento) o contro altra nave (collisione), incagliamento,

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (3 risultati)

accorgersi che, separata l'una dall'altra, la gentilezza del dire e la

l'una pedantesca e ciarliera, l'altra ispida e nauseosa. lucini, 11-335

e non regolava la sua nautica con altra stella che l'orione.

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (4 risultati)

. patrizi, 697: il legno d'altra maniera sta nell'arte del navaiuolo,

, e in quella del legnaiuolo d'altra, e d'altra in quella dello 'ntagliatore

del legnaiuolo d'altra, e d'altra in quella dello 'ntagliatore. beni, 1-224

era lunga quasi due palmi, l'altra un palmo. v. borghini, 2-20

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (1 risultato)

là, di qua è accolta l'altra. = deriv. da nave1.

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (6 risultati)

di interi treni da una sponda all'altra di un breve braccio di mare o di

nave, nella quale dall'una riva all'altra sono l'anime trasportate. 5.

micheletto con tutte le squadre passò dall'altra parte. -traghetto. g

. crescenzio, 1-71: non vi è altra differenza tra il galeone e la nave

o una tartana o una fusta o altra simil guisa di legno che solchi il

da altri mondi, ma visitatori di un'altra dimensione, forse viaggiatori nel tempo.

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (4 risultati)

s. mo sacramento. e quell'altra nave, dove jesù non entrò,

ed è la più illustre d'ogni altra stella fìssa. sassetti, 203: il

sassetti, 203: il cielo dall'altra parte di mezzogiorno è più povero di stelle

essendo l'impronta d'un lato, l'altra dell'altro. 13. locuz

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (2 risultati)

mano o di proprietà da una persona all'altra. panzini, iv-444: nel linguaggio

provedeià in questo, e in ogni altra cosa, siccome governatore e sovvenitore della

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (1 risultato)

: esposto a tutte le traversie senz'altra difesa che le proprie risorse individuali.

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (8 risultati)

scia: seguendo a breve distanza un'altra imbarcazione. dizionario di marina, 508

il proprio comportamento a quello di un'altra persona. dizionario di marina, 508

conformare le proprie azioni a quelle di altra persona. -navigare sui bordi',

: seguitando per l'ordine l'una l'altra, con diritto corso navicano verso troia

et in tanti dispiaceri che ho non ho altra satisfazione che questa. b. davanzati

nell'insicurezza e non tento / un'altra rotta? -ant. giungere a

più; e l'una e l'altra terra era di lungi. buti, 2-42

passarò la furia di caribdi, / qual altra volta viddi / esser niuno ardito a

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (2 risultati)

e le raixe. / disse l'altra comadre: « per deo, quel buxo

/ per consiglio ne diè che un'altra volta / rinavigando il navigato mare / si

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

della vita. bartolini, 19-51: l'altra ragazza, del gruppo delle tre,

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (2 risultati)

rape sono una medesima spezie, né altra differenza è in loro se non nella

astenersi dall'uso del vino e di ogni altra bevanda inebbriante, non che da quanto

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (2 risultati)

disciplina la gioventù non han creduto necessaria altra lingua che la propria nazionale. foscolo

della stirpe, della classe o di qualsiasi altra simile cosa. gentile, 3-283:

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (1 risultato)

i giudici stavan dall'una e dall'altra parte aell'arca, al cospetto de'sacerdoti

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (1 risultato)

tal che le monarchie d'europa non hanno altra tavola di salute che quella di servire

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (3 risultati)

trovi una lega di popoli fratelli contro un'altra lega di popoli; ci vedi la

nacque tra l'una nazione e l'altra grandissima nimistà e acerba e continua guerra

gli odi di una nazione contro l'altra, essendo stati pur sempre, né altro

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (1 risultato)

, 6-i-209: la mancanza di un'altra nazione nell'isola colla quale vi sia

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (2 risultati)

da una parte, e, dall'altra, il mancato ingresso degli stati uniti

, / l'amerei più che d'altra nazione, / massime del color de

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (3 risultati)

parlare in prosa / lascerestine stare ogni altra cosa, / io dico ben credendone

e tante d'una parte e d'altra ne gli die'che il mulo passò avanti

uno fuggitivo da casa sua, l'altra in procinto d'abbandonarla, tutt'e due

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (3 risultati)

i-intr. (1-iv-23): qui d'altra parte, se io ben veggio,

gliando tragge altrui / ch'ogni altra cosa ne rassembra vana. petrarca

206: ò sempre paura / ne per altra intendanza / lo vostro cor non

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (2 risultati)

: poi [leonia] mi presentò l'altra, la quale si chiamava fermina;

è la lebbra e le febbri ed ogni altra ingenerazione d'infertà e sonvi venti e

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (3 risultati)

/ e da gli occhi ti levi l'altra nebbia, / che te

mai seppe né orto / né d'altra nebbia che di colpa velo, /

tedio. poerio, 3-221: un'altra madre, ch'è comune amore / ed

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (2 risultati)

però è giusta cosa che nell'altra vita ricevano nebbia di fetore in pena

-la nebbia sulla brina porta l'acqua l'altra mattina: v. brina, n

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (2 risultati)

nuova zona di desideri, in un'altra atmosfera di sogni. = deriv

la nostra lingua è più d'ogni altra ricca per sfumature, per velature, per

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (1 risultato)

opaco. boccaccio, 9-43: dall'altra parte era una piccola tavoletta, di

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (2 risultati)

due nebule poco separate l'una dall'altra ed un poco offuscate. cattaneo, n-2-82

con una mano, gittan via coll'altra. carducci, iii-2-410: o sacrosanta

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (1 risultato)

da l'una parte ora da l'altra, però che il corpo de'pianeti si

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (2 risultati)

chiudenti una fetta di prosciutto o di altra carne. g. m

così ben legate che l'una dipende dall'altra necessariamente, e non formano un mucchio

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (3 risultati)

necessariamente ridursi, e più che ogni altra cosa la natura degli uomini..

sua eminenza stimato necessario prima d'ogni altra cosa. muratori, 10-i-107: o

saper bene l'una lingua e l'altra. bellori, iii-194: de'panni,

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (4 risultati)

, come in vero fine; l'altra è che consista ne l'atto de la

alla nostra mente l'affermazione d'un'altra e d'un'intera serie d'altre idee

la sua bellezza, sapienzia e ogni altra perfezione è incomparabile quella che si truova

: gli odi di una nazione contro l'altra, essendo stati pur sempre, né

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

a fare qualche cosa od astenerci da un'altra. ecco 'l'obbligazione sentimentale '

è prodotta liberamente, perché prodotta in altra maniera ella non sarebbe virtù, ma

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (1 risultato)

20-27: venendogli fame o sonno o altra necessità, secondoché richiede la fragilità dell'

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (1 risultato)

vicende si espongono le nazioni allorché niun'altra misura che il proprio interesse hanno nella

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

delle lampade? qui c'è probabilmente qualche altra nefandezza che la rispettosa curiosità mondana di

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (1 risultato)

liburnio, 3-92: girati da quest'altra banda, impero- ché in molte cittadi

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (1 risultato)

qual donna molti vizi de'prelati, nell'altra pone scelleratezze nefarie di loro le quali

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (2 risultati)

si efficacemente che egli potesse cadere in altra dannabile corruzione per questo nega- mento.

invitato a uno omicidio o a qualunque altra rea cosa, senza negarlo mai, volonterosamente

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (2 risultati)

lettera innanzi la sua venuta, che per altra cagione; avisati che, se avere

(tamburellando) da un'alba all'altra. pascoli, 815: le donne,

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (2 risultati)

dalla macchina sulla lastra di vetro o su altra materia trasparente, convenientemente preparata. e

barbarigo savi a terra ferma fé lezer un altra letera ma più longa e con parole

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (7 risultati)

ragioni per l'una e per l'altra parte, ma l'esperienza aderisce alla

] in una e chi in un'altra maniera,... perché provvedute,

ragioni e di autorità l'una all'altra contrarie. angiolini, 192: le leggi

bene non si sappi, e l'altra che non si facci niuno bene..

, l'una è universale e l'altra particolare, l'una affermativa e l'

particolare, l'una affermativa e l'altra negativa, come per essempio dicendo:

, nel trapasso perpetuo dall'una all'altra, si ha bensì il momento negativo

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (2 risultati)

sviluppo architettonico, e prima d'ogni altra la mancanza della pietra, producono nella

prima si chiama elettricità positiva, l'altra negativa ossia per eccesso e per difetto

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (2 risultati)

, evento che è l'antitesi di un'altra entità, realtà, evento, ecc

o spirituali opposti a quelli di un'altra. pratolini, 10-364: non si

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (3 risultati)

, iii-15-55: ippolite con teseo, in altra parte, / adopran l'arme neghitosamente

soverchia libertà seguace, nel che niuna altra città della grecia la pareggiasse, tutta

di sudore,... l'altra, pigra e neghittosa, tra l'ozio

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (2 risultati)

onori. lanzi, ii-140: l'altra sua maniera è libera molto e negletta.

teoria. foscolo, vi-91: un'altra cagione di dispiacere per me si è il

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (1 risultato)

ritardo; desidero, prima di ogni altra cosa, di ciò ragguagliarla, affinché

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (3 risultati)

. galileo, 1-1-55: parmi di avere altra volta pregata v. s. i

15-103: ella, negletta / ogni altra offerta, la man porse al nappo

città che s'andava stabilendo come un'altra rocella. g. venier, lxxx-4-349:

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (1 risultato)

l'una è detta familiare e l'altra è detta negoziale. 3.

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (1 risultato)

, in modo da poter avere un'altra cambialetta qui all'ordine mio o di nicola

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

tutte l'importanze dietro le spalle, nessuna altra cosa al cuore aveva fuor che di

federico nell'anno 1230 ne conchiuse un'altra [pace] col soldano, che riguarda

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

onde per ischiffare gli inconvenienti che per altra strada ne potessero succedere non istudiava in

tempo seguir quei pedoni e assaltar un'altra porta della terra, non fusse stata poco

possa metter in uso e che d'ogni altra più comoda e opportuna a tutti riesca

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

e dell'impastare la cera, e ogni altra regola conferì loro, perché sempre di

moglie di un impiegato civile è un'altra. -giovane di negozio: commesso

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (2 risultati)

ozio nella inquisizione della veritade e l'altra è attiva e negoziosa in reggere le

terza è mescolata dell'una e dell'altra, quando si cerca quale di queste si

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (1 risultato)

le sue parti ombrose e luminose che alcun'altra. -colore scuro della pelle

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (2 risultati)

da nettuno. poi cambia nome un'altra volta e si chiama 'mal d'africa

ponte delle sirenette o la negrità, un'altra volta, a porto aiegre?

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

/ porta quei voti corpi a l'altra ripa. salvini, 13-165: il mio

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (3 risultati)

manera e de catene e d'ogne altra cosa oportuna trasformatosi,... corno

persuasivi i discorsi, prima uditi, dell'altra generazione: quella dei negri e negrofili

servirono di negro-fumo e di olio o di altra tinta leggerissima. palazzeschi, 1-617:

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (3 risultati)

adiposità gluteali richiamanti la steatopigia è un'altra nota di palese connessione al ramo negroide.

invisibile e transferirsi di una parte in altra. tornasi, lx-1-97: diede.

creder che ancora abbino potenzia di far l'altra. p. levi, 2-85:

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (1 risultato)

: i capezzoli erano ancora di un'altra materia; grandi, di un negrore pensieroso

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (1 risultato)

là dei nembi politici v'è un'altra forza possente che all'ire umane impone

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (2 risultati)

barberi, e'quali sono da ogni altra generazione nimicati. piccolomini [tommaseo]

, acciò l'una non aiutando l'altra, ma più tosto nemicandola, alle contrarie

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (2 risultati)

de l'una si comunica ne l'altra, e così l'odio e lo

l'odio e lo desiderio e ogni altra passione. per che li amici de l'

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (1 risultato)

/ ma da nemici altrui / per altra gente. pascoli, 646: egli

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (1 risultato)

purpurini, la quale è migliore, e altra fiori gialli, la quale non è

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (3 risultati)

ho una dea vestita di borraccina e nell'altra una vasca piena di nannùferi. e

: volendo macchiare d'alcuno neo o altra sozzura la bellezza di costui, pen-

: così, fra una chiacchiera e l'altra, veniva fuori e si sciorinava all'

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (1 risultato)

'nuovo ') e carotina, altra denominazione degli idrocarburi detti anche caroteni (

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (1 risultato)

una parte e le non grammaticali dall'altra interceda una differenza reale, e invece

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (2 risultati)

semanticamente distante da quello di tutta l'altra poesia popolare italiana o più vastamente neolatina

'tutto è lecito'; e preferirebbero l'altra di 'neo-liberali 'come più atta a

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (2 risultati)

da una parte e le non grammaticali dall'altra interceda una differenza reale, e invece

area più vasta, rispetto a un'altra meno estesa, serba la fase anteriore

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

che, tra una messa e l'altra, hanno dato le disposizioni e assicurato la

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (1 risultato)

umanistica di quella lirica, da un'altra a cui vuole serbato il nome di poesia

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (1 risultato)

antichi viventi. vengono poi runa dietro l'altra la 'mesozòica ', la '

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (2 risultati)

montano e seco la nipotella e l'altra specie sua. mattioli [dioscoride],

è questa la mia parte, ogni altra è vana.

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (1 risultato)

e tullia neqtlissima di tutti, dall'altra parte. s. girolamo volgar.,

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (2 risultati)

con tua malinconia, / né con niun'altra cosa niquitosa: / ma da te

gli altari col concubinaggio e con qualsiasi altra sordescenza più enorme. monti, 5-35

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (1 risultato)

e del trenta e quaranta (l'altra è il rosso). cantoni,

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (1 risultato)

l'origine e la cagione d'un'altra assai più strana pioggia che dietro queste

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (2 risultati)

qualitativo. piccolomini, 178: l'altra [cosa] è metter tutto l'ingegno

fanno il nerbo dell'accusa, per l'altra le spesse ed intruse digressioni. d'

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (1 risultato)

dice essere tenera e bianca, l'altra nereggiante e dura. sforzino da carcano,

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (2 risultati)

c. bartoli, 1-55: l'altra [sorte di gesso] è ancora scagliosa

ad sé la parte concava e l'altra opponendo al vento, fanno vela per

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (2 risultati)

tale si professi inalberando bandiera nera o altra capricciosa ed ignota e non riconoscendosi per

appartiene alla razza negra o a un'altra razza caratterizzata da carnagione scura (come

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (4 risultati)

là bianco / quello emisferio e l'altra parte nera. lancia, 1-504:

arabo / che s'è ucciso l'altra sera. bartolini, 20-172: che

gira / una va in fregola / l'altra sospira. brancati, ii-306: nella

cagion immortai vuol che, obliando / ogn'altra cura, io viva al fin sperando

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (1 risultato)

vigorose, l'una più offensiva dell'altra per il re del creato. stuparich

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (4 risultati)

si puose nome i cancellieri neri e l'altra i bianchi...; l'

tenea coll'una parte e l'altro coll'altra e chiamavansi parte bianca e nera.

: di questa [pietra] è un'altra specie di grana e di un altro

/ l'una vestita a bianco e l'altra a nero, /...

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (3 risultati)

negra o, anche, a un'altra razza (come l'araba, l'indiana

e del trenta e quaranta (l'altra è il rosso). landolfi,

l'una si chiamavano bianchi e l'altra neri,... ed era

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

: far apparire una cosa per un'altra, ingannare. a. pucci,

combustione incompleta di gas naturali; un'altra varietà si ottiene dall'acetilene sottoponendolo all'

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (1 risultato)

bella frase nietzsche avrebbe incendiato roma un'altra volta. come stilista era d'una crudeltà

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (2 risultati)

pena del delitto o come innasprimento d'altra pena, purché quanto al numero non

in rilievo, una a ridosso dell'altra. arpino, 9-42: dalle spalle

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

volontario ad una parte nascono originalmente dall'altra. o. rucellai, 2-218: dalla

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

sono anche stato sforzato a scriverne un'altra [ode] in laude del cardinal

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (1 risultato)

stesse membrane del cervello e d'un'altra nervosa robustissima (che nell'atto della

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (2 risultati)

si conviene al soggetto; nervoso dell'altra, e sublime. g. capponi

due mammelle, dall'una calda e dall'altra gelida, le quali meschiate insieme sanano

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (1 risultato)

da'sensi, e non riconosce verun'altra materia di sapere che quella somministrata da'

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

151-76: io ti voglio domandare d'un'altra cosa: mangiasti! mai delle nespole

: disegnavo più oltre di appicarli un'altra nespola alle costole di maggior importanza.

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (2 risultati)

queata da'vostri duri ed indisolubil nexi, altra requie non truovo se non pensare ad

7-149: non rimane quasi nissu- n'altra difficoltà che la casa. nievo, 91

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (1 risultato)

muricciolo, ne'campi: nessuno; un'altra più modesta sulla strada dinanzi; nessuno

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (2 risultati)

di sopra e tra l'una e l'altra marza. caro, i-283: io

di quanto voi sapete et essere d'altra misura il semituono che si trova tra

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (2 risultati)

creduto alla precocità delle stanze su qualunque altra prova d'ingegno del giovane scrittore,

b. croce, iii-27-268: un'altra previsione del marx si avverava, sebbene anche

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (1 risultato)

cavava dal pozzo, una goccia della altra che le serviva per risciacquare i piatti

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

sciamiti, dall'altro drappi, da un'altra parte fossono pezze per quello mestiere,

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (3 risultati)

e un rovescio del resto, pongo questa altra grifagna sopra quelli starnotti e netto subito

queste varietà, non ne nascesse un'altra a tale altra dizione che aveva una

, non ne nascesse un'altra a tale altra dizione che aveva una forma sola.

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

a 30 over 40 mia farai un'altra sonda: troverai tutta sabion bianco e alcuni

tanta feccia nell'arcobugio come fa l'altra. giuseppe di santa maria, ii-113:

limpida, pura e netta da ogn'altra cosa. biringuccio, i-131: la buona

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

dei minori, mantenendosi netto, d'altra parte, ed immune dalle loro violenze

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

quello della tara, cioè d'ogni altra roba da cui la merce fosse accompagnata

guidiccioni, 2-2-251: vi mando un'altra lettera... la quale.

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

i-520: ilatini non ebbero e non fecero altra opera che traspiantare di netto le scienze

. giannone, ii-326: per l'altra della morte la faccenda non andò così

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (3 risultati)

guardava lorenzo, e poi me seduto dall'altra parte, e poi ancora lorenzo,

e nella stessa situazione dovrà trovarsi un'altra striscia di terreno che arriverà a sud

avere e conservare l'una e l'altra per sé e per i fratelli.

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (1 risultato)

nell'accoppiamento della lente interessata con un'altra lente di potenza opportuna e di segno

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (2 risultati)

più vermiglio che grana...; altra fiata era ghiaccio e freddo come nieve

, / io credo che non fusse altra bevanda / che un di quei vin che

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (2 risultati)

vanezza, / dove a la chiesta altra risposta inuga; / cheggio la figlia,

in ambiente umido e acquitrinoso; l'altra [tragelaphus buxtoni) vive sui monti

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (1 risultato)

fa altro canto né si sente da lui altra voce che un certo fischio o strido

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (3 risultati)

e naccheri 'tra una coserella e l'altra '. nìcchia (nìchia; ant

ogni nicchia, correva dall'una all'altra estremità del grandioso edificio. tèrèsah,

composte tante nicchie, una vicino all'altra, che parevano arnie di qualche grande

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (1 risultato)

sentimmo gente che si nicchia / nell'altra bolgia e che col muso scuffa, /

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (1 risultato)

fariano quasi credere che noi siamo di un'altra età e facciam tuttavia professione di paganesimo

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (3 risultati)

, pareva più stretta ed entrava nell'altra come in un nicchio. -vano

g. venier, lxxx-4-376: in altra figura comparisce a questo nicchio marsili,

, iii-262: pilette fatte a nicchi o altra foggia di pietra a ogni tante braccia

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (2 risultati)

poi dal concilio costantinopolitano fu ridotto in altra forma. di questo concilio niceno abbiamo

, 9-1231: mi dia anche quell'altra, vedo che ce l'ha nel

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (1 risultato)

colonna, 2-78: l una cum l'altra innuentise cum lascivo nictare di ochi.

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (1 risultato)

ambientale. boccaccio, viii-3-130: l'altra [dimostrazione]... dalla

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (1 risultato)

, app.: volendo ancora demostrare un'altra signora che amava sommamente il suo marito

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (2 risultati)

: la tosse, 'l freddo e l'altra mala voglia / no l'addovien per

eternale). dominici, 4-147: altra via non na l'uomo / di ritornar

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (2 risultati)

. -accostarsi, stringersi a un'altra persona. palazzeschi, 4-240: l'

palazzeschi, 4-240: l'una vicina all'altra, assai rattrappite, sedettero le sorelle

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (1 risultato)

istrido. renieri, xxxvi-75: passa ogn'altra vaga donna di grazia / e beltade

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (2 risultati)

di più una casuccia lui, e un'altra la sposa: due topaie, veda

contrario ne giudica più sfavorevolmente d'ogni altra persona, e quindi non ha mai

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (3 risultati)

mancanza assoluta, talora rafforzato da un'altra negazione). pucciandone, 347

dollari. -in relazione con un'altra negazione. giacomo da lentini, 36

. galileo, 8-xv-210: non ha altra pretensione che l'utile e benefizio di

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (3 risultati)

ascolta, / né se ricorda vederlo altra volta. firenzuola, 122: come la

iacopo d'aquino, 142: d'altra donna amar non sono accorto, /

: creatura umana scognoscente / sovr'ogn'altra terrena creatura, / come ti puoi

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (2 risultati)

una parte e lo scetticismo raffinato dall'altra ne avranno un colpo dal quale non

può dire che non si servono d'altra parola: « làviti il niffo la mattina

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (2 risultati)

gamma nilotica, meridiana, e di un'altra notturna e lunare propria all'oriente asiatico

sopra questo monumento è stata posta un'altra pietra con le figure di due corpi

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (1 risultato)

nacque tra l'una nazione e l'altra grandissima nimistà e acerba e continua guerra

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (3 risultati)

landino [plinio], 232: l'altra moltitudine, quando comincia a pigliare forma

per introdurvi l'aria, mentre con l'altra si messo. poliziano, 1-768

essi non potettero trattenersi dal fermarsi un'altra volta. idem, 20-143: non si

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

di piacere, ai piedi di un'altra scoliera ove certe grotte naturali erano state

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (1 risultato)

tèrèsah, 2-207: racconterà di un'altra mamma / che voleva far contenta / la

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (2 risultati)

detto nipa, che dà loro un'altra sorte di pane e d'oglio. gemelli

galileo, 1-2-230: potrà aggiungerne un'altra di carità, che è quella (che

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (1 risultato)

bei in oblio mandono l'arteficio di tessere altra ragna di nuovo amore. gadda conti

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (3 risultati)

le stesero / l'una accanto all'altra, in fila, lungo la riva del

tutti quegli anni vissuti l'uno per l'altra. tozzi, vii-342: io ho

che qui si facessero le prove d'un'altra famosa rivista romana. 6

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

locatela, 125: mettilo in un'altra nuova storta, e sopra vi metterai

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

pustule piene di icore, e l'altra è secca, quando l'umor sarà

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (6 risultati)

o per parentà o per amistà o per altra casone. latini, rettor.,

di quella conclusione'vanno trasvolando ne l'altra, e pare loro sottilissimamente argomentare,

, iii-17: tanta principessa da niun'altra cosa riceve danno maggiore che da'suoi

, 222: la giustizia non è niun'altra cosa, se non restituire a ciascuno

questo lungo foglio ella non leggerà niun'altra lungaggine mia, tranne l'epistola che

comunicazioni co'lor vicini quando erano d'altra schiatta, debbono aver non poco contribuito

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (1 risultato)

a. vederà e mi manda l'altra a nizza volante per lei. =

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (3 risultati)

fosse fossero molto vicine l'una all'altra, si piantino i frutti in una

fiorentini, 376: non n'eie altra carta se noa questa iscritta di * *

parti, una del sì et un'altra del no. dante, inf.,

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (1 risultato)

, 1-39: si alza un'altra ragazza dal fondo e dice: -accendiamo

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

2-3-226: come giunto fui su l'altra ripa, / trovammo un prato nobile

che rende l'uomo superiore a qualsiasi altra creatura (l'intelletto, l'anima razionale

l'anima come in vero fine; l'altra è che consista ne l'atto de

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

e con voi canta l'una e l'altra musa. zefiro, xxxvi-239: bei

meno che si sia l'effetto di qualunque altra arte nobile. caporali, i-26:

diamo il nome di nobili patrizi, all'altra quello solo di nobili. p.

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

stanze nobili. magalotti, 7-109: l'altra mattina, venutomi alzata la testa nel

sopra le nostri pelli una accanto all'altra. recitate le mie preghiere, mi misi

venivano e dalla lombardia e da ogni altra parte ancora e cavalieri e dame a

col traghettarli. bellori, ii-67: dall'altra spalla la veste di color verde cade

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

: elli [dio] ti rammenta dall'altra parte te medesimo, tua nobilezza,

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

, 1-108: ancora c'è un altra condictione molta nobilitata, non meno dalla

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (5 risultati)

eccellenza. lauro, 2-124: l'altra causa è il rinchiudimento delle porrosità nel

: nelle lettere stralodava talvolta; tal altra si conteneva nobilmente nel vero.

/ che avven qua giuso e tutt'altra bontate / lieva principio de la tua altezza

nobilitate, ché tanto l'una con l'altra s'ama, che nobilitate sempre la

volge lo sguardo suo dolcissimo a l'altra parte. cecco d'ascoli, 1502:

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

di verità. né per inganno vuole altra cosa di se medesima mostrare di fuori

di se medesima mostrare di fuori e altra cosa esser dentro, né desiderare d'apparere

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

spenta; / giunge per tragittarmi all'altra riva. pascoli, ii-1495: sono dunque

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (1 risultato)

buona ventura il ministro una et un'altra volta abbandona, deve mutar nocchiero delle

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (2 risultati)

estate si tenevano fuori dell'una o dell'altra porta di firenze, le quali,

: il vinto siede, prova un'altra volta / coi noccioli, li sperpera,

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (1 risultato)

: il nocciolo latino, fondamentale, un'altra lo più metallico, col quale costituisce

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (2 risultati)

ma tutto è l'una e l'altra cosa insiememente. 20. prov

: sedendo appoggia l'una e l'altra mano / a un bastoncello di nocciuol curvato

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

mal commessi e torti / era e l'altra di noce ben ferrata, / come

non esser presi per debito o per altra paura, stanno a bello sguardo e

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

sottovarietà, l'una tondeggiante, l'altra ovale, leggermente appuntita all'apice e

del guscio sono fortemente attaccate l'una all'altra, e ciascuna, o anche una

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

una mano al muro, e con l'altra, tirato su il piede, se

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (3 risultati)

spiccare un salto da una balza all'altra di parnaso per tema di tombolar giù

sfera concava, che ruota su un'altra piena in cui sono infìssi sostegni,

ottone, la qual contiene in sé un'altra simil palla che facilmente si muove e

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (1 risultato)

di natura participevoli d'una e dell'altra pianta, i quali mai artwri n'hanno

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (3 risultati)

nuova e quanto mai ne fosse alcun'altra nocevolissima legge, per cui tutti,

fortuna. denina, i-207: un'altra peste ancor più nocevole all'imperio accompagnò

temperarla almeno con la cannella o con altra cosa tale con la quale la sua

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (2 risultati)

boschi, per tema che le fiere di altra specie non faccian nocumento al parto.

una delle quali consiste in parole e l'altra in sentimenti, dividiamo...

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (2 risultati)

una profonda ferita nella natica, e un'altra al garrese. viani, 19-114:

garzon. tesauro, 2-15: un'altra [cortigiana] è di corpo asciutto e

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (2 risultati)

, delle quali l'una scioglie e l'altra stringe. guglielmotti, 572: 'nodo

una cima si scioglie e tirando l'altra si stringe. -nodo a dente

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (3 risultati)

col quale una corda si allaccia sopra un'altra in guisa da rispondere là dove l'

in guisa da rispondere là dove l'altra chiama. la corda minore fa due

e di sotto le gambe; e l'altra manda di sotto il doppino, e

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (3 risultati)

tempo nello stesso palazzo col chiarini un'altra, e v'espresse alessandro che tronca

/ cerca disciorsi l'una e l'altra mano. ariosto, 22-17: v'eran

di salomone. aretino, 20-30: l'altra monica avea in ogni quadro della tavola

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (5 risultati)

che si chiama nodo, e l'altra si chiama scioglimento... io

chiamare la stessa, oppur diversa dall'altra, non perché abbia o non abbia la

ci fosse ancora di più; se un'altra lirica, 'gorgon ', fin

dante, purg., 9-126: l'altra [chiave] vuol troppa / d'

una guisa e voi vi spiegate in un'altra, ma che c'è veramente,

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (4 risultati)

sgombero disastroso d'una posizione dopo l'altra. 16. problema concettuale di

lite, / l'una ne l'altra aviluppata in modo / che non l'avrebbe

cosa con gilio,... perché altra opera che la mia bisogna a scior

quella scienza a cui vuoisi sopra ogni altra rivolgere i pensieri e lo studio, mostrando

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (2 risultati)

chi si sente fortemente legato a un'altra persona e ne subisce una dipendenza psicologica

dispiacevoli punti considerati dall'una o l'altra parte nel negozio del maritaggio della infanta

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (1 risultato)

viddero i nodi delle dita uscir per l'altra orecchia. spontone, 1-227: esso

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (1 risultato)

grosso nel mezzo del ventre che in altra parte, e quindi va a poco

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (1 risultato)

di materiale duro, silicico o di altra natura, presente in un giacimento di

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

curiosa...! cèrto niun'altra meglio di lei per cavare di petto il

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (1 risultato)

sono disposte una di seguito all'altra in un'unica o doppia serie

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (3 risultati)

d'un'altra migliore tempera. boiardo, 1-103: nuoi

, per la qual noi ameremo sopra ogn'altra cosa, e 'l prossimo come noi

una ragione di peccati, chi in un'altra; chi in molte ragioni. alamanno

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (2 risultati)

dolori. foscolo, v-328: l'altra moda dell'andare raminghi per noia è prepotentissima

/ non più il sonno ma un'altra noia. pavese, 6-25: adesso la

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (4 risultati)

che né l'una co'frutti né l'altra co'giuochi e con gli spettacoli può

ventura non avevan noie né occupazioni d'altra guerra. conti, 97:

fra i suoi, / senza recargli altra molestia o noia. ferd. martini

avranno a noia di esaminare similmente qualche altra debole produzione che sarei in grado d'inviar

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (5 risultati)

si recava a noia, e un'altra volta si sbrigava di fare raunare il

l'uno mi chiama impaccia-bottega e l'altra impaccia-casa. p. foglietta, 164:

., 8-3 (1-iv-683): l'altra si è una pietra, la quale

uomo piglia dopo la prima donna un'altra che non sia di tanto onore quanto la

o le colombe pelate o fatta loro altra ingiuria, penano più. -scacciare

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (1 risultato)

quelli che passavano inanzi, che runa l'altra vedere non poteva. andrea da barberino

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (5 risultati)

sono / dimando e voglio: ogni altra m'è noiosa. boccaccio, dee.

], o per troppa continuanza o per altra cagione non ci divenisser noiose, quelle

anima invilita. dante, xli-6: null'altra cosa appo voi m'accagioni / del

a voi ritorno, poi ch'ogni altra cosa / a me, meschino misero!

, non sapendo come buonamente con questa altra governarsi. tasso, 3-71: già,

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (3 risultati)

che né l'una co'frutti né l'altra co'giuochi e con gli spettacoli può

. trissino, 2-1-189: gite per l'altra via, che voi vedete / ivi

, perché li fu necessario nolizare un'altra nave in s. tomé. gualdo

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (1 risultato)

altro mezzo di trasporto o una qualunque altra cosa. consolato del mare [

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (2 risultati)

un altro e da una terra a un'altra. m. villani, 8-37

alcun padrone di nave o di qualsisia altra sorta di vascello reclama contro al suo mercante

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (2 risultati)

arrivato a casa tutto bagnato: l'altra sera la sorte mi favori una vettura

a me par destinata più d'ogni altra a compiere, col mezzo dei suoi alunni

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (1 risultato)

fanciulli di qualunque condizione, prima d'ogn'altra cosa, nella maniera di comporre un'

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (2 risultati)

loro talento, et elli ne nomarebbe l'altra metà a sua volontà.

nere vele / ti furono fatali un'altra volta / sopra il mare nomato dal tuo

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (2 risultati)

pano del nome del filosofo che alcuna altra gente. petrarca, 366-46: tre

i-181: apparto... un'altra volta iddio a iacob, dopo che tornò

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (2 risultati)

mi veniva incontro dal vuoto dell'altrove altra volta altrimenti con nome cognome indirizzo soprabito

il nome d'ugonotti in quello d'un'altra specie e qualità d'uomini, chiamati

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (1 risultato)

valentino] lasciò l'una e l'altra città sotto il nome della chiesa.

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (1 risultato)

da perugia volgar., v-67-137: l'altra mesa sì. lli concedi a.

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (1 risultato)

non lo fece alcuno trionfo ed alcuna altra vittoria di che elli fu ornato

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

qualcuno: chiamare un neonato come un'altra persona, per lo più defunta,

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

le scorse vacanze dall'aja e l'altra de'vermi del corpo umano e di altri

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (1 risultato)

andare a suo piacimento dall'una all'altra idea particolare. mamiani, 5-243:

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (4 risultati)

, nominati e nominandi, non perciò con altra obligazione de'viniziani alla difesa.

spagnoli, né i barbari d'alcun'altra generazione col loro assalto. lud.

parte dell'umano sapere più di ogni altra [la francia] aveva onorata nominanza

, / corneli, fabi o d'altra nominanza. salvini, 39-iii-31: le

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

fece il gran rifiuto e fu tenuta un'altra minerva, si lasciò assai tempo governare

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (4 risultati)

poiché furono andati dall'una parte all'altra più volte imba- sciadori,..

persona perché sia preposta formalmente da un'altra autorità a un pubblico ufficio o incarico

in franzese, lingua più di ogni altra comune in quelle parti, fu il

delle quali [figliuole] valenzia, l'altra dorotea, la terza spinella si nominava

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

chi in una e chi in un'altra città che loro nominatamente si assegna.

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (1 risultato)

alberti, 6: andassimo a un'altra terra lontano tre miglia, luogo nominato

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

a beneficio... ed ogni altra scrittura pubblica di notari morti siano,

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

cosi, alla nomografìa, corrisponde un'altra scienza: quella della formazione storica delle

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (1 risultato)

iacopo d'aquino, 142: d'altra donna amar non sono accorto, /

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (5 risultati)

ha inteso che arrivò non iersera l'altra. g. m. cecchi, 1-2-240

1-2-240: -oh io son diventata un'altra? / -sì, / da non ier

e del mosca, non ierimattina l'altra... la cavai di casa.

arida e spessa, / non d'altra foggia fatta che colei, / che fu

leopardi, 883: non mi proposi altra cura che di tenermi lontano dai patimenti

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (5 risultati)

può a meno di non rispondere l'altra. goldoni, viii-310: per quanto

credi. montale, 1-94: d'altra semenza uscita / d'altra linfa

1-94: d'altra semenza uscita / d'altra linfa nutrita / che non la

cara; ma questo fornito, un'altra volta ti guarderai di sì fatte impromesse

mi disdice, / l'una e l'altra città farò infelice. c. dati

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (1 risultato)

: né la poesia mi parve mai altra cosa se non che eloquenza più colorita,

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (1 risultato)

e impunemente oppressa / sarà poi l'altra dal fallace figlio / di un re,

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (1 risultato)

due persone, o l'una o l'altra, con vicenda perpetua, oggi curata

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (3 risultati)

che tenner coll'una parte e molti coll'altra. chiari, 2-ii-215: risposi colrintrepida

una certa sembianza deposizione. -preceduto da altra cong. avversativa (come pure)

.., perché non aveva principato in altra pròvincia

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (4 risultati)

3. preceduto o seguito da un'altra cong. avversativa [ma, pure

4. ant. con un'altra cong. (per lo più però)

più però), o con un'altra parte del discorso inserita dopo il primo

cioè che sopra quell'esistenza sorga un'altra esistenza. gentile, 2-i-31: figgendo

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (2 risultati)

da un'e stremità all'altra, fra divisioni susseguenti, le

dipenda dai valori o dell'una o dell'altra, non sussistendovi diretta proporzionalità fra entrambe

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (1 risultato)

, a chi pallante uccise / usare altra pietà né vò né posso: / in

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

di farne fare al tempo stesso un'altra edizione da parte, la quale poi

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (2 risultati)

della poesia nuova che sostituiva quello dell'altra poesia non più nuova, rappresentata dalla

darà mano, per così dire, all'altra, ma non ostante potrà ciascheduna sussistere

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (9 risultati)

e morto incontanente, / senza servare altra solennitade, / e nonistanteché non sia richiesto

nonistanteché non sia richiesto, / od altra legge, ch'è 'n difesa, cade

fatti nostri. -rafforzato da un'altra cong. avversativa. dante, conv

però mai tanto aliene l'una dall'altra che in un'infinita di vocaboli non

voce il richiegga, senza tramezzo d'altra parola suol riporsi nel favellare. nonpertanto

(e talvolta anche seguito) da altra cong. avversativa [ma, pure)

ciò non (anche accompagnato da un'altra cong. avversativa). boccaccio,

o di alcuna malevoglienza. -con altra parte del discorso dopo il primo elemento

semplicità. tronconi, 5-43: l'altra prostituzione...: ecco il '

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (2 risultati)

quale la ignuda gemma nel luogo dell'altra cosa si pone, da alcuni volgarmente

simiglianza d'un giuoco ne fa un'altra simile ritrovare, ma ancora qualor un contrario

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (3 risultati)

similmente questa proporzione sestupla composta con un'altra proporzione sesquialtera farà la proporzione nonupla.

proporzione nonupla. -in composizione con altra parola indicante un rapporto di tre a

, somma nove volte maggiore di un'altra. capitoli della bagliva di galatina,

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (3 risultati)

i maiali, e detti censori avevano l'altra, di castrare le scritture presentate al

: una da goa pel nort e l'altra da goa per qua. f.

in coppia con sud, essendo l'altra coppia composta da est e ovest.

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (3 risultati)

di studi e traduzioni dal nordamericano, dall'altra componendo certe novellette mezzo dialettali.

commercio della navigazione nordica e d'ogni altra parte con benefizio comune.

: la potenza italiana può meglio di ogni altra avvalorare la francia contro gl'impeti nordici

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (3 risultati)

, e così l'una come l'altra stanno al noroeste sueste. 2

l'alba norveste- ava poco più d'altra meza. idem [f. colombo]

, ed è guidata talvolta da un'altra inferiore; il caricamento avviene in basso

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (4 risultati)

, 243: così cangiati d'una in altra forma, / rigenerati d'acqua e

costruzione dell'ultimo allacciamento non vi fu altra norma che quella assegnata dallo spazio in

acque. leopardi, iii-215: non riconosce altra grandezza che quella che si misura coi

di mestieri... anzi ogni altra cosa fermarsi ben nella mente che il

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (1 risultato)

dolze patria mia, / più d'altra doglia m'è la tua caduta; /

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

dietro; l'avanzare l'una o l'altra spalla; il prender norma da destra

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (1 risultato)

gigli, 2-172: non resta nosco altra difesa al passo, / onde già

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (2 risultati)

paesi. cuoco, 2-158: un'altra parte della medicina patologica, cui si è

mediante inoculazione di germi produttori di un'altra malattia al fine di utilizzare alcuni sintomi

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (2 risultati)

in italia, una dimandata turca e l'altra nostrana, cioè italiana. saba,

per lo più così nostrani che alcuna altra nazione non li usa. rocco,

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

in occidente tra l'una e l'altra stella. leopardi, 15-92: nostre misere

. io, di molta famiglia niuna altra persona in quella se non la mia

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

una setta, / l'altro de l'altra, uscir coi libri in mano. /

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

vostre aversitade, e d'un'altra suora; e ognuna le faceva un complimento

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

opinioninon credo) segnato il suo nome in altra nota, e volesse dottrinaliste.

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (4 risultati)

ufficiosa fatta da un'autorità a un'altra autorità nell'ambito di una medesima organizzazione

o vergogna de'figliuoli e ciascun'altra sciagura che mac registri.

più appariscente e più laida che in altra roba. questa roba de essere bene

per i numeri maggiori, non si averà altra differenza dal modo precedente, se non

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

scrivere né dipingere in carte né in altra materia, ritrovarono alcuni segni o caratteri

e ti saltasse d'una chiave nell'altra senza regole di contrappunto? v. bellini

predette. lamenti storici, ii-2xi: in altra parte el mi convien ch'io strida

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

, vi farò la restituzione, con un'altra nota- rella de'miei bisogni. rievo

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (1 risultato)

della camera, le dipinture e ogni altra cosa notabile che in quella era cominciò

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (2 risultati)

una taccia notabilmente paragone o contraposto all'altra. -in modo molto evidente,

raffredda notabilissimamente. desideri, lxii-2-vii-6: altra strada non vi è che un travicello

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (2 risultati)

e all'incontro le ipoteche e ogni altra obligazione. alessandri, lii-13-118: il

asta nel punto b, noterò coll'altra il segno c. ciro di pers,

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (6 risultati)

. g. gozzi, 324: un'altra cosa notai nelle femmine, che,

longa canzona / voglio or notarvi un'altra passione / che fa quel sangue in antica

chiamasi magnificenza, così potrebbe notarsene un'altra che versasse intorno alle fatiche et un'

che versasse intorno alle fatiche et un'altra che versasse intorno agli studi. -comprendere

, la sposa e la cameriera un'altra e in un'altra era il giovane

e la cameriera un'altra e in un'altra era il giovane e un altro,

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (2 risultati)

ritornassi dalla mia sposa, quando v'e altra persona. botta, 5-134: prevedevano

non avean più amici né patria né altra bandiera che della privata vendetta.

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

disinvolti e signorili, l'uno e l'altra, come te. d'annunzio,

. l. priuli, lii-5-242: un'altra sorte di persone si trova notata di

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (1 risultato)

cittadini chi l'una e chi l'altra parte, e specialmente gli uomini notati per

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

suo sposo, notificando che, se altra via si prendesse per loro che questa,

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (1 risultato)

autorità di un delitto o di un'altra violazione di legge commessa da una determinata

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (3 risultati)

venga lo intelletto delle prime notizie per altra virtude intendere non possiamo, e per

della lunghezza dei lati, aver nota un'altra misura nel detto triangolo, la quale

anche sessuale, che si ha con un'altra persona). boccaccio, 1-i-479:

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (2 risultati)

società elegante di roma e in ogni altra società son note tutte le avventure e tutte

dentro, / l'una causa dall'altra a te fia nota. -compreso

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (2 risultati)

altresì sono quelli che studiano in quella altra mala arte che si chiama arte notoria

notoria. passavanti, 250: d'un'altra cosa falsamente si gloriano [i malefici

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

o per l'una o per l'altra, fu o fie. -accompagnato

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

.., troppo distanti l'una dall'altra, diffondevano appena nella notte un rado

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

, trombe o alcuno instrumento o con altra generazione di suoni musichi o con cantatori o

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (4 risultati)

lama. carena, 1-247: dall'altra banda [della sega a mano] è

munita di nottola cascante che imbocca in altra piccola stella di ferro con denti a

unisce una parte dell'abito con l'altra. fu. giunti, 1-22:

si promette, una nottolata d'un'altra fatta per saggio e arra del suo amore

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (2 risultati)

a un'estremità e fermata con l'altra a un gancio perbloccare la parte mobile di

significa il vecchio testamento: e l'altra, che si legge nel tuono comune,

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (2 risultati)

'l sol partito: / non però eh altra cosa desse briga / che la notturna

cose. chiari, 2-ii-103: ogni altra meno presente di spirito creduto l'avrebbe

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (2 risultati)

orride de l'abisso figliuole, o qualunque altra orribil gente del nero impero. tasso

; picciola / notturna farfalletta / è l'altra. pascoli, 523: già le

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (1 risultato)

piazze, tutte varie l'una dall'altra. redi, 16-vi-71: fu donata al

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (1 risultato)

che non si tolgano ingiustamente ad un'altra. rovani, 3-ii-112: tanto si spinsero

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (1 risultato)

molte e grandi... tito d'altra parte ogni cosa sentiva e con gran

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (2 risultati)

in patetici colloqui con tale e tal altra nàiade o driade per entro le selve

, l'una scherza, l'altra fa daddovero. d. bartoli, 2-3-164

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (2 risultati)

novelle. b. davanzati, ii-502: altra dilicateza, altro conforto sentirai che a

del medesimo, se mai per disgrazia l'altra si rompesse. -i nostri antichi la

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (2 risultati)

farò morire. 3. un'altra volta, nuovamente, di nuovo, ancora

lucertola] e tornata a chiudersi un'altra volta, tornò novellamente inferma,

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (2 risultati)

francia e d'italia, relazioni et ogni altra cosa concernente novellari tanto stampati

[favola], o la medesima in altra forma, corresse allora per la bocca

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (2 risultati)

, gr., 97: l'altra danzando / scorrer farà quell'armonia da

fiore, 66-5: se tu hai altra amica procacciata, / o ver che

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

s'erano fatti dall'una parte e dall'altra. francesco da barberino, i-201:

camera, ove tutte due le dame senz'altra compagnia, piene di gioia ed allegrezza

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (4 risultati)

psiche novella, / ma de l'altra più bella, / che cupido innamora

cattiva fortuna, le vicende di un'altra città. dante, inf.,

novello (epperò immantinente) in un'altra 'rivista ', di titolo men positivo

va a suo marito. -un'altra volta, nuovamente, da capo.

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (2 risultati)

il re che i suoi venissero ad altra nostra congregazione che alla novennale. =

osterie: ma, prima d'ogni altra cosa, hassi lungamente a deliberare la

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (2 risultati)

incluso. redi, 16-ix-447: un'altra spezie di palma noverata tra le salvatiche

in questa accezione, più eletto; in altra più volgare, porre, lasciare,

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (2 risultati)

... hanno goduto con qualche altra famiglia novesca il principato della repubblica.

iddio. boccaccio, viii-1-165: l'altra maniera del corporal sonno è quella dalla

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (1 risultato)

, s'io non fossi atteso / ad altra novità ch'apparve allora. boccaccio,

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (3 risultati)

mente il diadema...; l'altra di portarlo tempestato di perle e di

tutto il popolo è in bisbiglio / ch'altra gente pagana dèe venire, / e

mada- mosella in questa occasione fece un'altra bizzaria che fu da tutto parigi secondata

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (5 risultati)

alle città o da una città all'altra corrono d'ora in ora con le novità

novità. foscolo, xv-546: un'altra novità ancora più ridicola ci < è che

pretendere nelle cose di spagna che per ogni altra cagione. siri, iv-1-424: gli

casa: dipoi fa che la madre o altra femina lo getta sopra a'piedi della

facciano in mano della superiora o di altra persona una specie di professione, la

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (1 risultato)

. f. galiani, 4-140: che altra sconcezza è mai questa, vergognosa a

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (1 risultato)

prodotta piuttosto da una che da un'altra causa. romagnosi, 4-938: la sola

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (4 risultati)

galileo, 4-3-11: conviene che avanti ogni altra cosa consideriamo quale effetto sia quello che

io andava pensando che prima d'ogni altra cosa era d'uopo fissare la nozione

era già stata unita in matrimonio con altra persona e dopo che tale precedente matrimonio

madre: ma quando l'uno e l'altra passano a seconde nozze...

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (1 risultato)

sono più diffìcili a conoscersi che in qualunque altra classe. il titolo di essi è

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (1 risultato)

. sembra tra una nubecola e l'altra scomparire lasciando per i nostri occhi abbagliati

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

crescenti volgar., 4-4: è un'altra spezie d'uva nera, la quale

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (1 risultato)

] girava, da una parte e dall'altra, sotto gli orecchi, e terminava

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (3 risultati)

città. cattaneo, v-3-200: l'altra casta dedita al commercio e alle arti

b. croce, iii-27-268: un'altra previsione del marx si avverava,.

spesso gelosa e concorrente i'una dell'altra. calvino, 6-155: gli uomini si

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (1 risultato)

nudamente espressa né dall'una né dall'altra. bontempelli, ii-135: a mala pena

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (1 risultato)

citerea..., benché d'ogni altra grazia piena, si veggia di quelli

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (3 risultati)

iii-7-268: memori nel lontano passato d'altra patria, d'altro reggimento, d'

patria, d'altro reggimento, d'altra gloria, godeano a vedere i signoreggianti nella

venuti, se sarebbero venuti, da ben altra officina. palazzeschi, 3-5: queste

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (1 risultato)

una gamba tirata un po'sconciamente sull'altra. -lasciato scoperto da un abbigliamento

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

foglie: alcuna fuori / spunta, altra è grande già, quella il colore

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

francesco da barberino, iii-287: l'altra man posa [la giustizia] su

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

guisa ch'io non la discerneva da un'altra stella. -figur. non

. maffei, 5-1-157: dietro tal porta altra se ne conserva in parte più antica

, né genero barone, né l'altra leonilde di cui sono nonna.

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

secondo ch'è di grano, ovver d'altra biada. g. (zapponi,

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

37. mus. non accompagnato da altra nota o da altro intervallo; solo

10 vi propongo così nudo nudo senz'altra prova, invogliatevi voi di rinvenirla da

quali [papi] nell'uria e nell'altra città ritenevano poco più che 'l nome

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

giudizio di un principio morale o d'altra proposizione filosofica qualsivoglia, egli è uopo

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (1 risultato)

me quel titulo non piace per un'altra quarta maggior ragione, che è questa,

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (3 risultati)

hanno altro in bocca: « quell'altra faceva, e quell'altra diceva ».

: « quell'altra faceva, e quell'altra diceva ». i. nelli,

cosa a cui si potesse paragonare un'altra. ora, non c'è cosa

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

testa »! -in relazione con un'altra negazione. boccaccio, dee.,

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (1 risultato)

indirettamente il proprio assenso a che un'altra autorità emetta un determinato provvedimento o il

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (3 risultati)

acremente nelle scuole di parte e d'altra. = voce dotta, deriv.

con questo ibridismo l'una e l'altra. -intr. con la particella pronom

parte e il nullismo del leopardi per l'altra, che in fatti si riduce

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (4 risultati)

, i-157: mi sono note per altra parte le querele di casa calcagni per la

li termini di qualche diocesi; l'altra di coloro li quali abbiano parmente la

, perché è si caldo drento / eh'altra fiamma alla prima è nulla e cede

, concordemente, da una parte e l'altra, che il matrimonio sia nullo

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (4 risultati)

. paganucci, xxxvi-191: nulla nave altra mai sì lieta al porto ne venne

né laude vi canti, né in altra chiesa, né di notte nullo vi stea

pera amerina più serotina che ogni altra; item picentina, numantina, alessan

legno infesto / moverà guerra audace e 'n altra parte / lo spingerà dal cominciato corso

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (3 risultati)

grembo umano umane carni vesta, / altra tòr non potea faccia che questa.

numi, o numi: / pugnan per altra terra itali acciari. carducci,

globi di tutto lume o d'ogni altra virtù, d'una numerabilità senza numero

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

quali diciamo il numero solo senza menzionare altra cosa nessuna. il secondo si chiama

siàn capaci. ariosto, 17-34: un'altra [la grotta] non minor di

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (2 risultati)

prossimo, o di limosine o di qualunque altra cosa si sia, tutte saranno premiate

frutto di questo seme di dio d'altra substanzia che non fu quello del pane

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (3 risultati)

di una moneta in rapporto con un'altra. belloni, 2-ii-121: non essendo

: darò il mio nome ad un'altra qualsiasi, meglio fornita di numerario,

; e tanto l'una quanto l'altra parte furono consegnate a due giovani a pezzi

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (2 risultati)

con campanelli, con un colpo o in altra guisa del momento in cui sono accaduti

un'ora, d'un minuto e d'altra minor parte. l. bellini,

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (3 risultati)

. la quale è resa possibile dall'altra, e sta all'altra come i concetti

possibile dall'altra, e sta all'altra come i concetti geometrici verso gli aritmetici

uomini da una parte e le donne dall'altra. 2. che ha un

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

dimostra come essa si commisuri ad un'altra quantità del medesimo genere, la quale

prima è detta numero semplice e l'altra numero diverso. -numero dito:

olefine di una benzina o di un'altra frazione petrolifera, indica la quantità di

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

pause, per coprire il silenzio dall'altra parte del filo. gna ciascuna persona

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

semplicemnte per sua natura; se l'altra si prende, il nomero delle constituzioni

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

con l'una e vende con l'altra; e ciascuno con ampia misura cerca

e singoiar sua dote, / meglio che altra non fa, gli amori esprima.

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (1 risultato)

terra la quale unica e sola e non altra fuori di lei può col mio lavorarsi

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (2 risultati)

speroni, 1-1-230: fanno ancora in un'altra guisa numerose le sue novelle i pari

fr. martini, i-310: l'altra specie è marmo rosso detto numidico,

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (1 risultato)

i-io: 'sestertius nummus'era un'altra [moneta] che pesava un quarto di

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (3 risultati)

testamento nuncupativo o di qual si voglia altra ultima disposizione in ogni modo migliore.

da sette testimoni... l'altra specie, del nuncupativo, è quello che

, 1-196: ma oimè! eh'altra vedrà squallida e nera / lettera nunzia

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (1 risultato)

: perché non ti abbia a narrare altra gente / il lieto nunzio della morte

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (3 risultati)

detto di sopra molte cose che nuocono all'altra parte e poscia addimanda di cose ond'

giorno, ii-567: più d'ogn'altra cosa / però ti caglia rammentar mai

potessi da un'ora ad un'altra nocere o iuvare a lo stato del signore

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (4 risultati)

nuora, che l'una odia l'altra. idem, 35-4-3: in una contrada

ampolle, una per l'olio e l'altra per l'aceto, poste a contatto

di farsi udire e capire da un'altra, che è la vera destinataria dell'

spingi da una banda e tira dall'altra mi faceva strada fra quella boscaglia nuotante

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (2 risultati)

menando all'erta or l'una or l'altra mano / come colui che nuota di

a scampar l'umano / seme ed ogni altra vita, impose mano / al legno

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (2 risultati)

per l'aria spaziosa nuotano, ogni altra soavità obliando. galileo, 4-2-83: propone

galileo, 4-2-83: propone poi un'altra conclusione che similmente par diversa dal vero

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (3 risultati)

a qualche remo o pur ad altra reliquia della squarciata felluca, tentarono

. tassoni, 3-9: da l'altra parte era venuta nuova / ch'in armi

qualche anno fa, fu incorporata con un'altra. -in relazione con gli agg.

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (4 risultati)

, avv. di nuovo, un'altra volta (ed esprime il ripetersi secondo

invece, con implacabile precisione, l'altra imagine. saba, 280: amai nuovamente

in due città una vicina a l'altra un popolo medesimo, chiamando la prima

, e città nove / sorgon dall'altra banda. a. monti, 414:

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

l. priuli, lii-5-241: un'altra sorte di gente si trova, che

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

l'inghilterra si trovò meglio di ogni altra nazione in grado di profittarne; se

che 'nmantenente / ne nasce un'altra di bellezza nova. dante, vita

27-58: cercati pur fornir d'un'altra spada, / ch'io voglio questa

le pareva un nuovo uomo che per altra vaghezza. sacchetti, 64-1: non

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

avuto forza di trasportare dall'una all'altra, quasi come le mercanzie, così ancor

niente di nuova litizia, diletto 0 altra passione o nova mutazione gli può sopravenire

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

, quasi uscita dalle spoglie fallaci dell'altra. tale novità gli dava un senso

regia è il messico o themistian, l'altra il perù, scoperto alli nostri tempi

cattiva fortuna, le vicende di un'altra città. bellincioni, ii-224: co'

, ii-224: co'fiori in grembo un'altra donna bella / veggio, che nova

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (6 risultati)

. solavo della margarita, 206: altra follia di popolo in rivoluzione è disprezzare

, lii-4-92: il re di francia dall'altra parte fece fabbricar pur a nuovo e

sola, quella di 'trascendentale 'o altra che si scelga delle già coniate o

nuovo, di nuovo: nuovamente, un'altra volta, daccapo. giamboni,

egli avea conceduto loro in vicariato l'altra volta che venne in italia, ma che

discorso, per dire addio un'altra volta, dicesi senz'altro: * di

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (1 risultato)

latte con sangue... l'altra, eh'è nera, alle volte ha

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (1 risultato)

rubare possino: l'una e l'altra è in tuo pericolo e nutri- camento

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

. cavalca, 20-525: non aveva altra consolazione che questa fanciulla, la quale

degli animali che sentono e ancora ànno l'altra delle piante, che crescono e

ingrassato,... rispose che d'altra pastura l'agnello, che ancora tenero

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (2 risultati)

i primi aa opprimerla e far luogo un'altra volta al re. lami, 2-45

parti, né serà mai vero / che altra donna abbi o che d'altr'omo

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (2 risultati)

che tu sappi che quest'amore niun'altra cosa e che una irrazionabile volontà,

dovranno quelli della gallina esser trasferiti ad altra nudrice. 3. per simil

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (2 risultati)

lungi dal separare l'una cosa dall'altra, fa invece servire la cognizione degli

198: furon vinti gli assediati più da altra maggiore forza che dalla fame: conciò

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

... perché... ciascun'altra nodrisce, per così dire, qualche

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

e nutrisce il polmone meglio che niuna altra cosa. lauro, 2-60: è

dante, conv., i-1-4: l'altra [cagione] è lo difetto del

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

zanon, 2-xviii-259: prima d'ogni altra [arte] quelle certamente converrebbe coltivare

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (3 risultati)

non potea tanta speranza / da rivederlo un'altra volta mai. de amicis, ii-452

incentivo e di mezzo ad altri di altra natura. gnoli, 1-346: o muse

nell'un caliditate, / e l'altra fredda lo calor repente. 28

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (4 risultati)

volare, e il simile d'un'altra fera che i nudritivi alimenti in mezzo

cibo della propria forma e introducervene un'altra, e pian piano v'introduce una certa

panzini, iii-368: la frutta naturale è altra cosa: ha il suo sapore,

. magalotti, 26-217: l'altra [nuova] è del pensiero di un

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (2 risultati)

. bentivoglio, 4-232: essendo [l'altra gente] mal nutrita e peggio pagata

al paragone: l'una e l'altra è luce momentanea, nudrita col zolfo,

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (1 risultato)

manifesti pericoli per una parte e per l'altra. giannone, 1-iv-467: s'aggiunsero

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (2 risultati)

si cavano tavole più solide che dell'altra. la ragione è perché colla forza

di dati antropometrici, clinici e di altra natura, relativi allo stato di nutrizione

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (1 risultato)

ella tavola la signora vittoria e in un'altra nuvola dall'altro capo della tavola la

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (2 risultati)

bella della mistica fede, e non d'altra cosa più piacevole, e scrivere dei

. soprappostovi olio di vetriolo, fa altra leggiera ebullizione, dipoi chiarisce e deposita

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (3 risultati)

iii-314: non si discorre d'altra materia che di nuvolo e di sereno

: ogni orso, ogni leone, ogni altra fiera / sparve e n'andò fra

dare a intendere una cosa per un'altra. romei, 67: st'a

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (1 risultato)

sia lucente senza nuvoli e senza ogn'altra lordura. 6. massa fitta

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (3 risultati)

l'una parte, ora da l'altra, però che il corpo de'pianeti si

dividono in cinque grandezze e in un'altra sesta spezie di stelle nuvolose, oltre la

ed empie fra l'una e l'altra. pinamonti, 384: forse perché

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

hanno tanta affinità che runa e l'altra commodamente si pone: ubidire, molto

vol. XI Pag.706 - Da O a O (3 risultati)

per promissione u per carte u per altra qualunque misura, siano tenuti di manifestarlo

non cedo / meglio ad una che ad altra beltà. pratesi, 1-265:

o almeno verisimilmente, succedano l'una all'altra. tasso, 20-107: giunge all'

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (1 risultato)

(1-iv-335): « tu hai un'altra cosa, che non l'ho io,

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (4 risultati)

il tuo appetito o che tu facci alcuna altra cosa per obbedienzia, fallo con l'

di trasferirsi da una sede a un'altra. -anche: il documento scritto che

satisfare ad questa sua natura per un'altra via, mostrandoli di volere essere buoni

una figura si muove per salutare un'altra, non si faccia la salutata voltarsi indietro

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (2 risultati)

le richieste e i desideri di un'altra persona, come se si trattasse di

prudenza, la quale è duce di ciascun'altra. 8. variare,

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (5 risultati)

obiadini, quali dicono che si cangiano nell'altra vita in denari d'argento e che

, 2-439: riserbo... in altra congiontura a dichiararle con qualche espressione quanto

la bene- fattrice obbligante, ingrata l'altra, onde si spartirono d'insieme infelloniti

... obbligando luna e l'altra parte. documenti della milizia italiana, i-201

ne'detti regni dell'un'e l'altra sicilia si tiene nelli feudi. muratori

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (4 risultati)

.. nell'esercizio del trillo; un'altra in quello de'passaggi; un'altra

altra in quello de'passaggi; un'altra negli studi delle lettere e un'altra

altra negli studi delle lettere e un'altra negli ammaestramenti ed esercizi del canto e

corneli de'valeri de'metelli de'fabi od altra illustre schiatta avrebbe potuto entrare nella propria

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (2 risultati)

... i beneficiati formavano un'altra carta con cui si obbligavano al retto

paura o per isperanza o per alcuna altra cagione. -porsi nella condizione di

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (1 risultato)

degno per un uomo non obligato ad altra funzione di quello aella caccia. alvise

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (4 risultati)

propria condizione dovuta alla fortuna o ad altra circostanza o situazione favorevole. boccaccio

ch'ei venne a balzare in terra dall'altra parte: obbligatissimo, ma bastava la

. cecchi, 7-102: se oggi un'altra volta succedesse la crocifissione sul golgota,

parte e la 'mia obligatissima divozione per l'altra con gran ragione hanno persuaso a v

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (4 risultati)

al culto di quella sovrana maestà che altra men che santa facenda non ne potesse

a non so che danno. ed altra ne leggo, di cotanta roba,

da una norma di legge o da altra norma o valore vincolante. - obbligatorietà

se i detti danari tossono pagati ad altra persona... ce ne trarrà d'

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

e gli obbligazionari più trattati, l'altra per gli azionari. obbligazione (obligazióne

i patti che dall'una e l'altra legge comune, civile e canonica,

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (1 risultato)

la prefata sua republica e diponare ogni altra contraria passione e voluntà. bandello, 2-1

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (4 risultati)

biblioteca nazionale di firenze, un'altra alla bibliotecapotersi allontanare dal suo territorio) e

e in altrevittorio emanuele di roma e l'altra alla biblioteca imposizioni secondarie volte a garantire

conse- quente dello amore; da l'altra mi ritraeva el rispecto di non fare

pigliar de le bellezze per tutta l'altra italia sparse. contile, 4-2-34:

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (3 risultati)

non molto poi, per dolore all'altra vita. boterò, 351: un'altra

altra vita. boterò, 351: un'altra donna, oltre modo colerica, venne

annunzio, iv-2-432: da una settimana all'altra, con una rapidità quasi chimerica,

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (2 risultati)

corpo uman la maraviglia / d'ogni altra trionfar ch'è poter rispettare i propri impegni

. f. gori, 56: l'altra [lettera] è la s, la

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (1 risultato)

né consenso che all'una piuttosto che all'altra lo obiettare (obbiettare; ant

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (1 risultato)

obiettivo supera il soggettivo, in tal altra il soggettivo vince l'obiettivo.

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (2 risultati)

, e di lì diminuendo risalta un'altra volta all'obbietto, e po'ritorna,

obietti che si preveda potersi fare dall'altra parte. baldinucci, 9-xx- 168

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (1 risultato)

, a un monastero o a un'altra opera religiosa, talvolta con l'

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (2 risultati)

'crudele ', captativa; l'altra di dedizione, oblati va) che

ceresa, 1-1304: tra l'altra spoglia opima e sì diversa /

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (2 risultati)

chiama l'offerto- rio. ma un'altra oblazione incomparabilmente più importante si fa tacitamente

facciano in mano della superiora o di altra persona una specie di professione, la

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (5 risultati)

martiro ched io porto / eh'ogn'altra cosa tegno in obrianza / ed in

lei guardandu mettu in ublianza / tutta altra mia intindanza. re enzo, 217:

chiaro davanzati, lvi-32: di nulla altra cosa ho pensamento / che lo tornare,

/ tutte quante ubriai / e d'altra non curai. anonimo, i-590:

per l'aria spaziosa nuotano, ogni altra soavità obliando. 2. non

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (1 risultato)

. guittone, i-9-58: ónne coltura altra, dolse frate, lasciamo e obbriamo

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (4 risultati)

martelli, 1-55: né sol né altra stella / mi truova senza 'l duolo eterno

-da una parte e dall'altra; di qua e di là; a

a un altro piano o a un'altra linea. galileo, 1-2-170: con

lxxx-4-632: alcuna volta carpiti, alcun altra delusi, io viddi a scorrere obliquamente la

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (2 risultati)

sono passati diciotto secondi; e l'altra torpedine precipita anch'essa, poi la

in tale obliquità spesso penetra acqua e altra umidità portatrice di certa terra

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

, / degno a cui il cielo altra più vasta lode / che seguir morte e

i-1-69: vanno i ministri suoi per altra via / d'ogni ragion, d'

, ed ora per lo rivolgimento in altra specie, con oblichi figuramenti e finzioni

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

parte l'angolo abd maggiore, dall'altra cbd minore, si dirà essa linea db

dirà essa linea db obliqua sopra l'altra ac. v. ficcati, 37:

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

in secondo o ulteriore grado anche un'altra o altre persone: o anche disposizione

facendo poscia passaggio al caso, noi altra partizione in nostra lingua non faremo giammai

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (2 risultati)

delle ale dell'esercito è più dell'altra lontana dalla fronte dell'esercito nemico

pin 'filli 'rispondono, / ogni altra melodia dal cor mi oblitera. l.

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (4 risultati)

sé la mente, facendo dimenticare ogni altra cosa. boiardo, 3-169: alor

obliterata, considerandosi l'una e l'altra, e ogni arte, come 'l'

rendere illeggibile una scritta, sovrapponendovi un'altra scrittura o una macchia. -per estens

timbro, una stampiglia- tura o un'altra scritta o segno. arneudo [s

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (1 risultato)

: io non mi ricordo averti promesso altra cosa se non d'amarti e di

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (1 risultato)

sonno del secolo oblivioso a chi più che altra cosa non piacque essere scosso pel forte

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (2 risultati)

l'occhio e la vista corre da l'altra parte sanza alcuna obstaculità o sanza

, schietto e sinciero / non per altra di aetà mai più viduto, / obstipo

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (1 risultato)

questa voce significa l'una e l'altra natura del salvatore: perché l'ombra

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (2 risultati)

oche bagnate. garzoni, 7-419: un'altra parte de gli ignoranti è questa

, inf., 17-63: vidine un'altra [borsa] come sangue rossa,

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (1 risultato)

corruzione. de luca, 1-15-2-386: l'altra specie d'interesse si dice estrinseco,

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (3 risultati)

dell'attrazione dimora certa virtù occasionale di altra specie di moto diverso ed attivo.

occasionano a lui qualst'ultimo non ammette altra causa agente al-che spesa, ché l'avaro

della qual cosa più che d'ogni altra è desiderosa essa natura... essendo

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (2 risultati)

dell'associazione passa da un'idea ad un'altra. tommaseo, 8-8: l'esperienza

non avessero trovata quella, n'avrebbeno un'altra trovata, perché la testa aveva ad

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

xi- 228: avremo forse occasione un'altra volta di dire come [i pescatori

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (2 risultati)

dei neri rifiuti, l'una appresso all'altra, vennero dal levante, si persero

occaso mai seppe né orto / né d'altra nebbia che di colpa velo. delminio

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (2 risultati)

accioché non vi mostrino una cosa per un'altra, ché, a vostro dispetto,

dite che sanza difetto / sopr'ogni altra gente godete / con uccei, bracchi

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (2 risultati)

e stolta: / ponetevi gli occhiali un'altra volta. della porta, 2-3:

non vi mostrino una cosa per un'altra. tommaseo [s. v.]

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (1 risultato)

, ne'campi: nessuno; un'altra più modesta sulla strada dinanzi; nessuno

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (2 risultati)

intorno agli occhi prodotto da contusione o da altra causa. 8. locuz.

luogo dove si abbia a fare l'altra batteria non è ancora resoluto, perché lo

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (2 risultati)

in un altissimo grido, primogenita d'un'altra generazione di muse, ti sovvenga del

, lungo il fiume, sostava nell'altra riva. -di animali.

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (3 risultati)

e ben unto, / e sopr'ogni altra trista era dolente; / onde attizza

ne i capi di qualche fusto o di altra cosa tale, onde ricevute poi ne'

d'altro scritto simile, e un'altra 1 " occhietto '; quello è brevissimo

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (1 risultato)

un fregio rotondo o ovale o in altra maniera. 10. tipogr.

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

. fausto da longiano, 1-i-33: ogn'altra sorte di testiere di ferro che si

anella della colonna, e simile dell'altra mano. baldinucci, 9-xx-177: i

a occhio l'una in capo all'altra, segnate in parti uguali di una misura

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

: una bianca alquanto fosca e l'altra nera, la quale se si cava dal

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

idem, conv., ii-xm-19: l'altra proprietade del sole ancor si vede nel

con più bei colori / natura senza altra arte lo depinge. nardi, 1:

sua mente, predominando ed eccedendo ogni altra cosa che dura. a. martini

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

quadro dell'occhio, si trovi con l'altra in su la linea piana diverso man

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

gancio di un bozzello o si passa altra gassa, e che viene fermata al

gira più ad una parte che ad altra; e 'un occhio e mezzo',

viso. vasari, ii-281: un'altra testa in mezzo occhio, dietro a

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

molti che forseché per alcuna fama in altra forma m'aveano imaginato, nel cospetto

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

, da solo a solo con un'altra persona e in presenza di nessun altro

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

ché più tesser sciocca / d'ogni altra ria deformità deforma. -essere a

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (1 risultato)

nel mezzo d'un prato o di qualunque altra gran pianura, lontana da sassi o

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

, poiché l * una e l'altra mauritania è giusto occidentale alla palestina.

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (4 risultati)

] quattro parti apposite l'una all'altra: l'una e chiamata oriente, la

chiamata oriente, la quale sale; l'altra parte è chiamata occidente, la quale

chiamata occidente, la quale iscende; l'altra parte è chiamata mezzodì, e l'

parte è chiamata mezzodì, e l'altra settentrione. dante, purg.,

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (1 risultato)

vede le stelle e l'una e l'altra sfera / nel viso eclissa e dice

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (1 risultato)

orecchi, la bocca / ed ogni altra eminenza ed orifizio. -di animali

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (2 risultati)

signor, posiamo insieme / se troppo altra occorrenza non vi preme. caro, 12-i-215

, v-2-391: ogni casa è separata dall'altra, ma non tanto che all'occorrenza

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (4 risultati)

e ripensato v'ebbe, non le occorrendo altra via, s'ima- ginò provare se

adesso ultimamente gli sia, d'un'altra donna, nata una figliola. 6

è occorso egli mai di ragionare con altra donna di filosofia? -venire a proposito

acciaro al ferro che vi oc- corga altra miniera. piccolomini, 1-31: par che

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (4 risultati)

n ''0 'dentro un'altra colonnetta vota nel medesimo modo con che

se un servo fuggiva da una in altra città, non riusciva tanto difficile il

queste superficie, l'una sopra l'altra, di quella altezza che averà da

l'ombra della terra e non ad altra stella ed il veder lei occultar il sole

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (2 risultati)

folta nebbia, l'una e l'altra di loro sotto la sua oscurità pensando

bene non si sappi, e l'altra che non si facci niuno bene.

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (5 risultati)

trovò uno delli detti sterpi fatto d'un'altra anima d'uno rucco de'mozzi di

viso, compresi a la fine che altra non poteva essere, eccetto colei.

, 7-84: una gente impera e l'altra langue, / seguendo lo giudicio di

e rei che sono grandi litterati, tuttavia altra cosa è avere scienzia di sapere disputare

scienzia di sapere disputare..., altra cosa è entrare alla midolla intima ed

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (1 risultato)

tra noi sia occulto e non sappia altra gente. ariosto, 21-44: saria

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (3 risultati)

10-48: perché amor viepiù d'ogni altra cosa / ricerca segretezza e più soave /

soppriora: non contradire l'una all'altra, ristrignervi insieme, stare a una

una e non riprendere l'una l'altra in palese, ma se bisogna in

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (3 risultati)

e minuzzame di mattoni, d'ogni altra cosa la quale fosse occupaménto di via

due cose, l'una piacevole e l'altra noiosa ad udirsi, essi hanno occupata

trasmettersi come fiaccola dall'una mano nell'altra. beati sono oggi i popoli settentrionali

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (2 risultati)

né per titolo d'imperio né per altra cagione. machiavelli, 1-i-41: fece

, e poi tenerli a disposizione di altra gente. -riservare al proprio uso un

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

1 mondo occùpa, / da l'altra parte in fuor troppo s'approccia.

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (2 risultati)

canti e 'diversi suoni occupano che alcun'altra cosa vi si possa udire.

di memoria... periscono senz'altra cagione, dando luogo ad altri, degni

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (3 risultati)

quella del decuplo o del nonuplo o altra simile somma grande, stimandosi piccola pena

. m. villani, 1-1: l'altra [pestilenzia] venne al tempo di

e intessute sanza occupazione l'una dell'altra. -per estens. incomodo fisiologico

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (4 risultati)

lodare e contemplare iddio, lasciando ogni altra occupazione. m. villani, 1-56:

vado dubitando che li studi o qualche altra occupazione di mente la fomentino. casalicchio

occupazioni avvenivano senza pregiudizio l'una dell'altra. 7. lavoro retribuito,

, la mancanza delle forze e qualche altra mia più grata occupa- zioncella mi faranno

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (1 risultato)

pareva che quegli alberi rameggiassero in un'altra atmosfera o in un'acqua cupa, in

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (2 risultati)

/ l'uno avrà l'oceàno e l'altra il cielo. tasso, 8-5:

di scampanellii / repentina / galleggia un'altra mattina. montale, 3-67: erano

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (1 risultato)

quando una parte ha una pausa l'altra abbia una nota. -anche: componimento