che passavano inanzi, che l'una l'altra vedere non si poteva,..
per tutto pianissima via, non d'altra larghezza che quella che noi, qui
più lunga quanto più secura; l'altra [ecc.]. girone il cortese
, e menava alla cura, l'altra scendeva nella valle fino a un torrente
una è la vita attiva, e l'altra la contemplativa; la quale..
dei sapere menare dall'una parte e dall'altra rictamente in infinito e da ognia punto
sinistra il filo da una parte all'altra a va e vieni. -spalmare
carole. marino, 11-128: l'altra è giovanna e ben scorger la puoi
confusione. canzona, lvii-55: l'altra notte, madre mia, / tu
or da una parte ora da un'altra i cristiani. loredano, 5-293: mia
menando l'uno il molino e l'altra la tremogia tanto che la farina macinata fu
: una cosa pensa il ghiotto e un'altra il tavernaio, e altra colui che
e un'altra il tavernaio, e altra colui che spende il mal danaio.
: / se mi trovasti a l'altra volta lento, / or sie certan ch'
il legno, e volgendo in cerchio coll'altra mano il manico fra i suddetti due
/ rado o non mai menata in altra etate. d. bartoli, 16-1-94:
in te, di questa e non d'altra si può notare il tuo animo,
bandinello... non passò ad altra intelligenza che alle lodi di michel agnolo,
l'una è chiamata falsità, e l'altra mentire, e l'altra è chiamata
e l'altra mentire, e l'altra è chiamata mendacio. giacomini, i-ii-1-30:
reprensibile, corretto una volta e l'altra, insin a tre volte, se non
2-107: in queste ed in ogni altra chiesa non entrano mendicanti, trattenuti di
in questo genere di mendicanti entra l'altra distinzione tra li mendicanti per verità,
è sovrano e che non vi è altra autorità che la sua, nel tempo che
i quali conmpaiono più nella faccia che in altra parte del corpo, sono tanto maggiori
a forza non digiuna, / ogni altra fame, ogni sete, è mendosa
la quale una costa non tocca l'altra nele extremità è quela la quale è dieta
nel centro del gagliardetto azzurro che l'altra notte consegnai ai serventi delle mie mitragliatrici
, l'una detta pia, l'altra dura madre. a. cocchi, iii-480
colma da una banda e cava dall'altra, la quale cavità convien essere di
nelle loro famiglie musici castrati o menni d'altra sorte, essendo che simil gente,
a un altro numero o a un'altra quantità. ariosto, 1-61: quel
(99): d'ima e d'altra cosa vari ragionamenti tenendo, e della
ii-5-176: questo dualismo o trialismo o altra molteplice giustapposizione è ancora il meno male
storia letteraria ed artistica con una od altra delle storie giustapposite, con quella politica
politica o filosofica o morale o altra che sia. gozzano, i-1324: grazie
sm. invar. quantità minore di un'altra (o la minore di tutte)
non può a meno di non rispondere l'altra. v. riccati, 62:
della trama, tanto l'una che l'altra non potevano fare a meno di non
416): sì l'una che l'altra non potevano di meno di non pensare
: occorrere proprio quella, e nessun'altra, per il conseguimento di un determinato
adorare dio veramente / siccome adora l'altra nostra gente, / ch'io lo mi
mai giudicare che l'una o l'altra non sia ragionevole e non si può ricevere
quando colui che favella loda sé o altra persona e menoma le lode sue acciocché
infatti mostrava una coda rossiccia, l'altra non so che turperiflesso su per il petto
mare, che un'ora crescono e un'altra menomano. ristoro, 7-2: questa
oste di cesare, così per un'altra via elio si menomava. perché elio cacciò
. che abbia un'anca minor che l'altra, cioè più corta, onde tutta
cose semplicemente senza aggiungervi o menomarvi alcun'altra cosa. 3. far diminuire
né infirmitade, né povertade, né nessun altra cosa che lo potesse corrucciare, né
confessione redime il fallo; né d'altra parte il tacere può menomare ne'potenti la
: non è alcuna persona, se altra fa beffe e schernese di lui, che
suo re e niente era menomato all'altra parte per la partita, giustamente sbigottivano.
. giamboni, 7-43: un'altra cagione perché le legioni sono menomate è
, 1-79: u mio trattato sarebbe un'altra testimonianza e testimonierebbe davvero che io sono
, 473: è nel medesimo ponto un'altra spezie di mele, in certi anni
nel medesimo paese di ponto è un'altra sorte di mele, il quale in
lei, lo lato sinistro e l'altra cortina, con lo stesso ordine, componimento
ballate, con qual nome l'una dall'altra si distingue? -menome quelle si
quindi un titolo, un nastro o altra simile inezia appagano spesso l'ambi- zioncella
: scolo mestruo che fassi per tutt'altra parte che non per l'utero.
in niuno atto, dono o servigio o altra cosa verso l'amico tuo o altro
compagnia del comune, né ordinare ke altra compagna debia essar facta a montieli.
sprazza / velen, che v'è mischiato altra sozzura, / e sì la notte
che con l'agnello svenato; né d'altra mensa che quella dell'altare poteva imbandirsi
ii-287: quando era invitata a quest'altra mensa, la zia redenta (così
il mangiare alla mensa sua o simile altra principesca puerilità. deledda, i-918:
è detta mensale perché fra quella e l'altra linea vi rimane uno spazio in modo
altri rivoluzionari, dell'una o dell'altra tendenza socialista, e bolscevici e menscevichi
anziché entrare l'una di seguito all'altra in imitazione, iniziano contemporaneamente e svolgono
odorata chiamano alcuni ediosmos per esserne un'altra spezie, la qual non ha odore
specie di menta, una crespa e l'altra chiamata saracenica, e per la saracenica
crescenzi volgar., 6-75: enne un'altra [maniera di menta], la
non la provò né donna né servo né altra persona bassa o pur mezzana, ma
v.]: legge modellata su un'altra legge. leopardi, i-137: gusto
modellato su quelle né simile a alcuna altra delle biografie dantesche, il libro del
con l'abbozzo della cortigiana, l'altra sera, t'insegnai di fuggirle e ti
, sì ch'o l'una o l'altra parte si ritirasse dalle cose poste,
con altri traversati legni l'una all'altra collegata sia con chiavi di ferro ben
modello alcuna volta è minore, alcuna altra è della stessa grandezza. fannosi i
fondendolo o di marmo o di altra nobile materia levandone, che prima non ne
illustrissima nel moderamento dell'una e dell'altra potenza della porzione inferiore sia sempre dimostrata
, 13-21: pare- veno d'un'altra spezie e procedenti da più divino principio,
perturbare il diritto giudicio della ragione e in altra parte piegarlo,...
, sì ch'o l'una o l'altra parte si ritirasse dalle cose poste.
rimesso il prezzo, il modo et ogni altra cosa. p. del rosso,
interpretando la sudetta opinione, caminano con un'altra distinzione. tommaseo [s. v
bisogno aver una cosa overo moderarne una altra. 8. contemperare in modo da
.; ma richiede l'uno e l'altra con rara moderatezza. a. f
. davanzali, i-359: tu avrai quest'altra gloria, d'aver alzato al sommo
è stata moderatissima, o per qualunque altra cagione, sento che la mia povera
non saper decidere tra l'una e l'altra parte, per non voler correre né
di regolarlo in una più che in un'altra maniera. de sanctis, ii-6-38:
complicità cogli orrori del fascismo; dall'altra i gruppi delle opposizioni stretti insieme dalle
la buona economia potrà forse approvare l'altra misura che concede alle navi nazionali
de'suoi diritti o per conservar l'altra o per nuovi vantaggi. a questa
sentenza. romagnosi, 4-59: un'altra domanda fare si può sulla moderazione fatta
antica. baldelli, 5-1-34: l'altra sorte di satire, più modernamente maledica
serva, col nome barbaro; l'altra antica, finta, bella e libera,
naturale nel proprio suo seno, l'altra averlo lontanissimo, di nazione e di lingua
tre e quatro, l'una sopra l'altra. pellico, 2-141: breme ha
, iii-10-294: se non d'invidia, altra cagione di mali umori era nella natura
statue, l'una antica e l'altra moderna, tutto che la moderna sia di
. di brente, 77: quell'altra dama... non cessò più d'
autorità di cui è investito (o qualsiasi altra prerogativa); che è stato investito
in un periodo posteriore rispetto a un'altra persona). sanudo, xlvii-77:
una parte dall'acque del fiume, dall'altra da quelle d'una larga fossa che
... il re loro non fece altra risposta, se non che si toccò
. landino, 198: poni da altra parte uno libero da tutte le cupidità el
ii-21: pensa... cupido niun'altra cosa essere che un desiderio fuori d'
pure hanno diverso significato l'una dall'altra, ma eziandio alcune di esse,
lor diventa un altro, / un'altra la lor lingua e di modesti / fansi
muricciolo, ne'campi: nessuno; un'altra più modesta sulla strada dinanzi: nessuno
modesta fortuna ebbero in uso, / senz'altra pompa, di godersi in seno.
cosa il mutarsi d'una in un'altra passione, senza che ce ne sia prestata
che modifica il significato, senza aggiungere un'altra idea. misasi, 6-i-62: andava
: una cosa dicesi modificazione di un'altra quando in essa sussiste, come il
da l'una parte e da l'altra doi occhi li loro modioli. 7
illecebre amorose, inopinatamente è collapso un'altra volta in mano della giustizia e in
nella modista'può voler dire e fare altra cosa. arlia, 355: osserva
costante uso de'toscani, non porge altra idea che di 'crestaia '
'modestina '. l'una coll'altra le non si posson vedere. collodi,
6-81: vennevi un giorno ch'ella in altra parte / si ritrovava e si fermò
tutto lieto. tasso, 8-33: l'altra [mano] su 'l petto in
più la tramanda da una generazione all'altra e la rende abituale per il costante
idee ordinate e vincolate l'una all'altra, atte a ridursi a dichiarazione.
tassare, che pare loro che il modo altra volta introdotto per noi sia il migliore
sol, la gente desta, / altra forma di guerra ed altri modi. temanza
conoscendo che violento non fosse, né altra sorta di guerra che quella di ridur
, saper bene l'una lingua e l'altra, e dipoi posseder bene quelle cose
che si suol fare d'una in altra cosa. caro, 15-ii-185: l'uno
', e potriesi mutare in un'altra pena, perché il modo di questa
soldato, non le saprei fare; l'altra, perché, per gli scorci che
modo di fiere. giamboni, 8-i-165: altra gente v'è che hanno la testa
notte ora a quella taverna ora a quell'altra andando, bevendo senza modo e senza
modo d'andare a stare in un'altra casa. tasso, 11-iii-561: chi disputa
che più in una che in un'altra parte non pen- dessino. tasso,
banda molto mi ralegravo e da un'altra parte mezzo e'm'era discaro,
e che dall'una parte e dall'altra dovete far per modo di non dar da
vanno a santo pietro, / da l'altra sponda vanno verso 'l monte. boccaccio
per la camera di commercio v'è un'altra modula a cui penseremo più tardi.
giovanetti pistoiesi, 16: uscì un'altra volta fuori la nostra compagnia, in
x-1-468: non conoscemmo... altra consolazione che modulare su rozzi strumenti qualche
) il passaggio da una tonalità all'altra, per mezzo di procedimenti armonici,
di varii, l'una dopo l'altra, impiegandole melodicamente o armonicamente, come
sia rotondo, sia quadrato, sia di altra forma, ma che non sono munite
comincia l'una parte; indi l'altra le risponde colla stessa modulazione. ghislanzoni,
: è un segno che non ha altra virtù che di raffigurare persone, cose
funzione dei valori istantanei assunti da un'altra grandezza variabile nel tempo (modulatrice)
tonale, passaggio da una tonalità all'altra grazie a una serie di mezzi (
debbe essere l'una cotta dopo l'altra; per pregio di lire lv s.
le camalitadi e questi mogliazzi fossono nell'altra vita. simintendi, 2-211: l'
e sonator con gran sollazzo / con altra gente e signori seguieno / in sulla
moglie non si può mai congiugnere ad altra moglie secondo la legge, pogna- moché
questa causa, per poter tórre un'altra moglie. carducci, 11-7-37: il
si congiungono mai con altro né con altra tutto il tempo della vita sua.
decoro, per non ne mentovare un'altra di più peso, le ordina di pigliarsi
civiro, toi lo lepore o altra carne che siano lavate e fané peaole
moie 'mucchio di sabbia o di altra sostanza 'e meule 'catasta '.
dentro. intelligenza, 77: dall'altra parte [il palazzo] ha 'ntagli di
macina da mulino: a differenza d'altra mola. 2. ant.
tutta non si volse / prima ch'un'altra di cerchio la chiuse. buti,
distrutto / ciascun don, manifesta un'altra gola / aperta, piena di bramoso
: mola che arruota e, rimettendone un'altra, si brunisce. f. lana
sissime, una di sopra e l'altra di sotto. da alcuni è detto
del carretto, 2-73: melpomene e quell'altra, qual governa / e molce col
, 4-369: or l'una or l'altra donna urta ed assale [amore]
animo nostro qualificato di questa o quell'altra qualità, e di molcerlo. peri,
e verso l'una parte e l'altra scorrerà spianandosi. campanella, i-42:
fastigio di duomo come in ogni altra città italiana, ma quasi tempio
né da volpe taciturna / né da fiera altra notturna. palazzeschi, 3-87: dovrebbero
altro modo all'una o all'altra parte, non possano per questo rispetto esser
combattere. boccaccio, i-499: biancofiore da altra sollecitudine era molestata. cassiano volgar.
,... legandolo con un'altra cordella, la qual si passi dapoi fra
ciriegio] da formiche ricevesse molestia o altra lesione, si dee curare al modo
fuori; / mi dà molestia ogni altra persona. -far del male,
mi diano / all'uscir della porta altra molestia. giuseppe di santa maria, ii-142
corporale. savonarola, 7-i-181: l'altra città, ramesses, interpretava 'tinea
pace. a'lìdi amanti / ogni altra compagnia troppo è molesta. batacchi,
i tegami, perché ha pure quest'altra virtù, di produrre rumori inutili e mole
domenichi [plinio], 21-31: l'altra specie, che si chiama alicacabo,
4-i-205: dii medesimo laudarono molto un'altra specie, detta moly, diocle e
[zarate], 25: fanno un'altra sorte di bevanda d'una certa frutta
parte si muta in litargirio, un'altra in molibdèna. domenichi [plinio]
spina di ferro che incontra con un'altra, la quale, essendo tonda e reggendosi
serve a trasmettere l'azione di un'altra di maggiori dimensioni. -molla
, con un'estremità fissa e l'altra libera di cedere alla sollecitazione di una
: il padrone montò dopo, dall'altra parte. le molle, al percepirne la
incastrata a un'estremità e libera all'altra di flettersi sotto un carico (e
incastrata a un'estremità e sollecitata all'altra da una coppia le cui forze agiscono
alla base, sono isolate l'una dall'altra per mezzo di spessori dielettrici.
ore, mandandole da parte una dopo l'altra, sempre che si voltasse l'orologio
con una mano i mantici e con l'altra, che ha un paio di molle
e recavano l'una i ganci, l'altra gli anelli; stecchine. crusca
una delle quali sono i ganci e nell'altra le magliette per uso di affibbiare la
. ora l'una premendo e l'altra mollando. -assol. allentare o
, 1-288: forse avremmo passato un'altra giornata a mentone e volevo che biancone
or con una battaglia or con un'altra, e non mollano mai i demoni
piano, / l'una tira e l'altra molla. 23. ant
gittata quella acqua, polle a bullire in altra acqua. 8. rammollirsi,
come la cera, o come qualunque altra materia più molle, la quale,
una che chiamasi a cor letta, l'altra col fuso: con la prima si
delle mani e delli piedi che in altra parte molle o polputa. monachi,
lasso, e pietra, eh'ad altra unqua non cede / l'asprezza, in
.. / chiude una via e un'altra e si confonde; / che se
troppo tardi o se legava molle un'altra capra. 16. letter.
la via del colle; / l'altra più lunga assai, ma piana e
sotto le tende tirate dall'una all'altra casa, ora più fredde e profonde
lasciando il caro amante, / in altra parte il piede avrà rivolto, /
, una ferma e grave, l'altra molle e lasciva,... biasimevole
parte, compressa con forza ed astuzia dall'altra, finì troppo presto e senza lasciar
soverchia libertà seguace, nel che niuna altra città della grecia la pareggiasse, tutta
cose è dura e fiera molto; l'altra è molle ed effeminata. moravia,
per esser di poco numero, non hanno altra divisione e sono queste: il gesso
nella pronuncia d'una lingua o dell'altra; come si vede nella parola 'consolatione'
corpo è sempre in molle, l'altra si vendica poi ignorando 1'esistenza dell'acqua
, / che tu non creda come l'altra gente? bandello, 1-8 (i-uo
ferro s...; quale all'altra parte, che moleggierà, averà la
, la ripeteva più alta. un'altra voce le rispondeva, affannosa, come a
capitello, sembra che non abbia sofferta altra ingiuria che il cambiar di colore.
: l'una nominata 1ippolito', l'altra 1ifigenia in aulide'. a noi sembra che
giorno la seguiva da una stanza all'altra. -poco alla volta.
.. e più mollifica che ogni altra medicina che si faccia per le lassitudini.
... misero in campo un'altra proposizione. 10. rendere vile,
, usando or l'una e or l'altra, secondo che si truovono potenti gl'
l'una rompe la durezza, l'altra contro alla viltà dà speranza.
d'ogni cibo delicato e d'ogni altra mollizie. gualdo priorato, 7-16:
crescenzi volgar., 4-4: un'altra spezie, la quale è detta maiolo
allorché si mieteva;... un'altra allorché si temeva la ruggine o mollume
massa gangliare sopraesofagea, collegata con un'altra sottoesofagea, ed altre irregolarmente disposte;
immobile guardandolo. non mi toccò. l'altra fece appena appena l'atto d'indietreggiare
: nello scoprimento delle lingue più òhe altra cosa persuade la moltiplicità degli esempi.
grandezza che deve essere moltiplicata per un'altra (con partic. riferimento al primo
l'ape sembra un drago / od altra bestia che la libia mena. -riflettere
il tozzi: onde non ne aspettate altra nelle forme, che moltiplichi la seccatura
. c. bartoli, 1-17: una altra città ho veduta in italia, dove
ch'io son vostro sol, non d'altra donna. fazio, i-29-2: invidia
una lingua dove già ce ne fosse un'altra è fatto troppo moltiplicato e troppo noto
che o per mala aria o per altra calamità era ridocto a pochi abitatori,
, i-i- 299: con qual altra ragione potrà egli difendere il rapimento delle
di una determinata frequenza si ottiene un'altra oscillazione sinusoidale di frequenza pari a un
del male e, senza saperne rendere altra ragione, l'uno gusta ed ama
disposte con proporzione dell'una con l'altra. galileo, 4-3-100: né ^
il paese. nievo, 6: un'altra anomalia di quel fabbricato era la moltitudine
l'unione e partecipar l'una de l'altra. corticelli, 56: tanto
): di molta famiglia, niuna altra persona in quella se non la mia
, ma, più tosto fuggendolo, in altra parte gli volgea. alberti, 4-3
e la parte selvaggia / caccerà l'altra con molta offensione. petrarca, iv-2-102
alcuni più in una riuscirono che in altra parte. fiacchi, 121: a molti
vespero. davila, 350: l'altra [schiera]... fu seguitata
perdere i passi, / perduta avendo ogni altra cosa mia. 19
laudavan molto. magalotti, 9-1-4: l'altra mattina toccò molto della stima che egli
, per la sua lodar, ogn'altra offende. 6. con grande
de'suoi abiti, e di qualunque altra sua cosa, la quale non serva
delle cose momentanee e temporali e da l'altra parte repressa da la ragione, tutta
che un solo momento al riguardo dell'altra vita, che tutto giorno dura sanza
fiede ibvento, / sua beltà sopra ogni altra unica e
per l'una parte e per l'altra formate. -fatto, elemento,
ariosto, 4-20: del mago ogn'altra cosa era figmento, / che comparir
definite come il prodotto di una determinata altra grandezza per una distanza o per il
ogni poca differenzia; però pigliatene un'altra che sia come quella che già mi
: momento assoluto d'un grave e d'altra qualsivoglia forza, animata o no,
il centro della terra, sia verso altra direzione... e riferito ai gravi
, 5-89: d'una in un'altra lingua in un momento / ne trapassa la
ragazza del mio amico, e qualche altra viaggiatrice del medesimo stampo. ogni momento
/ por orma o trar momento in altra parte, / e tra le fère
multiplicandum'. aretino, 20-24: l'altra monica, contrafacendo la sozia con la
sarebbe bisognato farla monaca, come quest'altra. -qual altra? -l'agnoletta. -l'
monaca, come quest'altra. -qual altra? -l'agnoletta. -l'a- gnoletta
, o per ermafrodismo incompleto o per altra cagione, sono naturalmente sterili, perché
maschio, e qualche volta anche con un'altra femmina. hanno desse una conformazione che
: sedute, una di fronte all'altra, coi piedi sui freddi mattoni, con
occidente la parola « comunismo » nell'altra di « socialismo », che lo temperava
, 1-ix-19: non ci sapea trovare altra via da torsi d'attorno la seccaggine
, il quale non pareva avesse altra voglia che tener discorsi e fare atti per
suoi sacri misteri, ne mena non con altra dottrina che con la vera e somma
lettore che passa da una poesia ad un'altra -fosse pure dello stesso autore -non segue
qualità, facoltà che la distinguono da ogni altra. panzini, iv-431: 'monade':
di coni, rombi o di qualsiasi altra forma materiale, fino a trovare quel
le volizioni si seguissero l'una l'altra, per così dire, monadisticaménte, ciascuna
dio dell'olimpo, o a un'altra divinità pagana. b. pulci,
veronese, lxxviii-iv-108: l'una e l'altra lingua in summo onore / hai sempre
da una parte all'egualità democratica e dall'altra al dispotismo monarcale e guerriero.
vienna è caduta e spenta; l'altra di berlino s'è tutta rivolta in
14-323: d'accordo l'una e l'altra monarchia / depon con questa legge ogni
imago / e se vedi piantar l'altra cartago / le mura, d'armi e
5-261: se si vuole poi quell'altra verità, più necessaria di tutte nelle
è sparpagliata e meno efficace. d'altra parte lo stato monarchico è più conforme
sudditi. idem, 1-14-1-303: l'altra specialità consiste nella grande autorità e prerogativa
: alcuni uomini... non conoscono altra virtù che la docilità, altro linguaggio
qua in monastèrio, ma ad un'altra chiesa. stigliani, ii-355: la fece
lasciato solo nel buio. non vedeva altra soluzione. -in relazione con un compì
in munistero, o nipote, o altra parente, il quale mu- nistero non
sopra questo monumento è stata osta un'altra pietra con le figure di due corpi che
: un eh'avea l'una e l'altra man mozza, / levando i moncherin
2-39: una gamba era allungata, l'altra ripiegata sotto il corpo, quasi a
amputato. jahier, 97: l'altra riva era tutta verzura e chiare acque
banda e non trovano dove impostarsi dall'altra. gozzano, i-380: ~ l£ colonne
tali per una parte, ma per l'altra zoppicano e che hanno una monca,
un segreto a mezzo, con un'altra persona, non si può vivere ».
del governo mondano de'preti non hanno altra ragione se non l'indipendenza e la
[a una persona amata] senz'altra speme / di riscontrarla ancora / per
. di somma, 633: un'altra sorte d'anno s'imaginarono che si
utilizzabili. carletti, 11: un'altra pianta... fa una certa sorte
, se epime- nide cretense tornasse un'altra volta al mondo, non sarebbe sufficiente
di se medesimo pare non licito; l'altra e che parlare in esponendo troppo a
: la lozione d'acqua pura, senz'altra cerimonia, suppongono che possi mondare ancora
. del tufo, 209: all'altra parte poi cento montoni / di noci
1-4-181: acciò che non si cercasse altra purgazione a quella parte dell'anima che porfirio
dell'anima che porfirio chiama intellettuale ed altra a quella che chiama spirituale ed altra
altra a quella che chiama spirituale ed altra ad esso corpo, però tutto ricevette
la tua virginità, che passa / ogni altra purità, ogne mondezza, / col
carnale, o con acqua, se d'altra sorte. 6. intr
, del grano, pepe o d'altra cosa che si crivelli, rimane nel crivello
gnevano prese fra loro l'una l'altra per mano ridendo, con la veste
, e poi usciranno fuora un'altra volta, come la mano di moisè
le grembiate di fave secche empivano, l'altra empivano di rape non monde, con
a 6 canti,... un'altra che fa spighe molto dilatate,.
grano ben monda e purgata da qualunque altra di diverso genere, e specialmente dalle
. g. visconti, 1-72: ogni altra cosa ben che excelsa e degna /
'l suo onore tanto caro ritenea che altra cosa che egli ordinasse e volesse non
, è l'intender se stesso; l'altra, men nobile, l'amministrazion del
che intervengono ad ognuno e in ogn'altra professione e in ogn'altro affare che
soli aver, che l'una e l'altra strada / facean vedere, e del
da una parte, tutto il mondo dall'altra; e con tutto ciò potrebbe dai
chiara, lucida, ma ella ha un'altra cosa, che ella è fredda.
il scandalo. boccaccio, viii-1-186: nulla altra cosa m'occorre, alla quale queste
che, in persona sua poetica siccome in altra, usa egualmente la stessa trivialità di
mentale e superiore, e da l'altra è questo visibile, corporeo, materiale,
cara e saggia sento / più eh'altra del mondo. novellino, 60 (
se dovesse aver un attacco a qualche altra donna? -per nulla al mondo:
. canti carnascialeschi, 1-231: quest'altra... è un po'più
; egli aveva amici dappertutto e d'altra parte per un medico come lui tutto
l'una di circa quattordici anni e l'altra appena di otto, si erano azzuffate
): può essere costituita da un'altra merce di valore stabile, da oggetti
;... et anco hanno altra moneta chiamata cas, che ne vanno
che portandole da una provincia in un'altra si guadagna assai e per il contrario
erano appena scivolate da una mano all'altra, che già maddalena si era gettata
[rezasco], 299: scudi o altra moneta di suggello non possino i detti
monete ideali con le reali, l'altra delle monete reali di diversi luoghi e
tortora, iii-224: si trovò per quest'altra novità il duca in maggior pericolo,
: non potreste farvi venire da fontamara altra moneta? -in partic.
moneta battuta si posa / vicino all'altra alla misura di un palmo.
di natura sua importi quel che un'altra dicevano pecunia, ancorché non abbian a
r. longhi, 738: anche l'altra mia attestazione circa la sottocorrente precaravaggesca di
come il vicino mio di qua; d'altra moneta pagherò costui. storia di stefano
pene. luca pulci, 3-97: dall'altra parte il cristian nostro ardito / gridava
la badessa e camarlinga e priora e ciascuna altra, portiera e moniale. idem,
poliziano, st., 1-102: l'altra [ninfa] al bel petto e'
notte, venne maria maddalena e l'altra maria e quella di salomone al moni-
, t irrogazione della scomunica o di altra censura, la riduzione di un ecclesiastico
o affittare detti beni, allora, senz'altra monizione, citazione, processo, sentenza
monizione, citazione, processo, sentenza o altra dichiarazione, s'intendino privati di tutti
di dir parola che rimi con un'altra da dovere a quel tale dispiacere:
1-3-13: èwi una fiera più eh'altra veloce, / che forma voce d'
voce d'uomini loquenti; / un'altra bestia v'è molto feroce, /
grado di vibrare ciascuna indipendentemente dall'altra; munito di più corde, fu molto
facciata, di una cupola o di un'altra parte di edificio).
o, per estens., di altra natura, una tensione, una corrente
maternità lascia libero l'uomo di cercare altra compagna; l'atto dell'amore è
pubblici edifizi. serao, i-664: l'altra di queste lenti era di tartaruga biondissima
una sola superfìcie lucida, mentre l'altra è ruvida. = voce dotta
di quella cosa che pende da quell'altra », e disselo col suo nome.
diventava uggiosa, che la era ben altra cosa con quella vispa di nini.
che deriva da un'unica cellula di altra forma e sta dentro un globulo rosso
arlia, 357: * monopolizzazione': altra voci acci a, che ingemma i
tutte tetrastiche; indipendenti l'una dall'altra nella sola lauda ix composta di quartine
, da un quadrato o da un'altra figura geometrica elementare (una colonna,
. de roberto, 3-30: l'altra continuava a singhiozzare, monotonamente, e
loro genesi, indipendenti l'una dall'altra (sono state chiamate perfino « monotone
, e confondendo una favola con l'altra. serra, ii-64: la erudizione dei
a trar la macina o la ruota a altra macchina, che nel suo continuo e
pinna rotonda alla coda; e l'altra del genere * scombro 'con lo stesso
una delle due vocali assimila totalmente l'altra o le due vocali si fondono in
sia di monsignore lo re e l'altra di madonna la reina e l'altra de'
l'altra di madonna la reina e l'altra de'vostri cavalieri. g. villani
sia di monsignor lo re e l'altra di madama la reina e l'altra
altra di madama la reina e l'altra sia de'vostri cavalieri. binduccio dello scelto
», e se n'uscì fuggendo per altra porta. gozzano, i-960: mandò
i-222: in tutto il suo imperio non altra religione era predicata e da'suoi monsulmani
l'una gente sen va, l'altra sen viene. bibbia volgar., ix-294
che gli stava davanti, aveva, d'altra parte, dimensioni domestiche. un montagnone
gente una parte poveri montagnesi, un'altra pescatori. balbo, 6-321: se fossero
pargoletta, né quella lisetta, né quell'altra montanina, né quella, né quell'
montanina, né quella, né quell'altra, li dovevano gravare le penne delle
fredda, cioè di novembre, capita un'altra specie di fringuello che montanino dicesi.
la brezza montanina dall'una riva all'altra, anche queste schiene di monte.
stretto, perché non hanno le acque altra corrente che entrar e uscire per le
a coppia i cavalli e per un'altra simigliante montar su carichi. rajberti,
abbassa in su l'arena, / dall'altra un altro, e fra di lor
sole mai non monterebbe, se l'altra parte del cielo non scendesse. dante,
] monterebbe sopra l'una e l'altra delle sue banche e si spanderebbe fino
, ed è questa la via e altra non si trova che questa: e
trova che questa: e chi per altra via vuole salire cade poscia ch'è montato
allegrezza passa e monta, / da l'altra parte che per me si sfonta.
quattrini, peggiorando l'una e l'altra moneta per lo modo che diremo appresso
le intere loro famiglie, schiavi e altra ciurma da ogni servigio, monta il numero
/ la lor somma tanta, / senza altra giunta. -equivalere commercialmente o valutariamente
pallavicino, i-34: entriamo in un'altra quistione ch'assai più monta. f.
: io sono dell'una e dell'altra [scuola antica e moderna] secondo
canti solenni e cerimonie consuete o in altra guisa dimessa sia condotto all'antica madre?
queste femine, quando una e quando l'altra, nel modo che fa il gallo
, sì al- l'una che all'altra parte, colle sue pedate, acciò i
fine della sua montata che in alcun'altra parte. d. bartoli, 9-252-
bibbia volgar. [tommaseo]: l'altra parte tegnano le lance dalla montata dell'
, vl-231: ma se tu fossi stato altra fiata / così disposto, come ora
il montatore attacca le inquadrature una all'altra con delle « giunte ».
. xv, lxxxviii-11-643: sopr'ogni altra gente godete / con uccei, bracchi
a santo pietro, / da l'altra sponda vanno verso '1 monte. cavalca,
la reggia di davidde, in un'altra parte doveva edificarsi dipoi il tempio, onde
e netta linea, non ne vidi un'altra mai così lunga... oh
contanti; solo n'uscì lui sanza ignuna altra cosa. ber. machiavelli, 215
, 3-213: passava da un'occupazione all'altra con la volubilità degli uccelli da una
la volubilità degli uccelli da una frasca all'altra, e alla prima difficoltà si sdava
/ veggio a monte, montando ogni altra cosa. -essere iscritto nel registro
a monte... e l'altra metà s'ha a rendere. -cadere
, un pensiero o simili e seguirne un'altra. -fare i monti e
bacchetti, 2-xxiv-217: la neve rotolando su altra neve fa monte e cresce. vittorini
non assettata, co'mobili o con l'altra roba tutta sossopra. -in una
in valle: da una parte o dall'altra. ariosto, 1-33: ad ogni
d. bartoli, 9-32-3: l'altra [villa], quasi diritta in piè
hanno a coprire l'una per l'altra con un monticelletto di letame marcito.
oro. lippi, 8-7: un'altra [ninfa] gli ravvia [a paride
prendeva / or l'una or l'altra nel sortir di casa: /..
ma è piena di ladri; l'altra montuosa e molto difficile, ma e sicura
, ma oggi e l'una e l'altra sono di poco uso ».
dell'accademia: l'una e l'altra considero e tengo tra le cose più
o comunque danneggia un monumento o un'altra cosa propria di cui gli sia noto il
maria] l'accolse / e poi nell'altra parte sé rivolse. gherardi, lxxviii-111-399
de ì. uca, 1-5-1-26: l'altra opinione più rigorosa e più stretta.
jure 'pria si cita / l'altra parte a dedur la sua ragione: /
. v. ': v'è un'altra specie di moraiuolo, che ha le
malattia, alla quale risponde un'altra (ma è proba bilmente
barbari, il nuovo dogma costituisce un'altra morale, che sarà la morale dei
angoscia, quasi la rivelazione di un'altra moralità, ch'io paragonavo alla nostra
4-457: prendi, lettor mio, quest'altra bella erudizione del diamante ch'io rapporto
f. frugoni, ii-216: rimettiam ad altra congiuntura questi arguti moralizzamenti. =
cui cima era morata tutta; l'altra fu il campanile de'frati minori.
fasce pendenti fra l'una e l'altra parte, per dormir più morbidamente,
. parma, le avrebbe data ogn'altra satisfazione che avesse saputo desiderare, e
et egli il torto, e morbidamente un'altra fiata la chiamò. carducci, iii-5-272
misticismo ', gli sfibrava per l'altra e morbidamente gli addormentava col 'sentimentalismo'.
l'abba o manto di stramazzo, altra morbidezza non si vede, né meno è
pecore, una chiamiamo tetta e l'altra colonica: quelle sono più morbide,
, che era fresca e morbida, altra giacitura faccen- dole che il marito,
nardi, 454: né per altra via sperar pace più ferma che per
si passa senza crudezza dall'una all'altra tinta, onde la pittura riesce morbida
piacere altrui con morbido parlare / per altra utilità, tien mala rama. ricciardo
sera prima, adesso era divenuto un'altra cosa. 18. armonioso,
una isola... apresso d'un'altra ch'à nome la- pisilia, la
quetato. codemo, 348: un'altra brutta storia s'accomodò o almeno tornò
, 1-22: una morte partoriva l'altra, una infirmità l'altra, un morbo
partoriva l'altra, una infirmità l'altra, un morbo d'uno si propagava
, valli e differenziate pietre con ciascuna altra visibile creatura, sono dilettoso cibo.
; chi una cosa, chi l'altra. -con valore attenuato: ciò
di lui bellezza, / tu vanta l'altra: e così, in somma,
; e dal cielo séguita a versarvisi altra luce, polverosa e mordente come la
, i-172: dorasi ancora in un'altra maniera che si chiama a mordente,
in legno, in pietra ed ogn'altra cosa; l'altro modo è chiamato a
oriente / arde il covile e d'altra fera il dente / la morde là
: 'mordere': intaccare un metallo od altra materia con sostanze corrosive, in modo
qual [ruota] girandosi morderà un'altra ruota dentata. arici, iii-641:
ma fe'sembiante / d'uomo cui altra cura stringa e morda / che quella di
sì che mi tinse l'una e l'altra guancia, / e poi la medicina
pentita mai, e questa è un'altra volta ch'io ti stendo la mano
esuberanza, e versò agli agenti un'altra mescita di morellino. = deriv
vita non imitabile, ne ordinarono un'altra, non inferiore a. quella in
in parole, entrarono a far un'altra volta la moresca tri- vigiana. dottori
se trova uno ch'egli abbia un'altra volta veduto,... gli fa
fatta bene. sbarbaro, 1-130: un'altra al vischio ti colse, moretta e
, 11-44: non lungi e un'altra che corroso ha il naso / ed una
, di persecuzioni, di peste o di altra moria gagliarda. mascheroni, 8-375:
reggervi nell'antico piè chi una chi l'altra gabella, e niente pensano a restituir
giamboni, 8-i-201: è in mare un'altra conchilla d'un'altra maniera, che
in mare un'altra conchilla d'un'altra maniera, che si chiamano moricche e le
veementi passioni e dolori; aggiungevasi un'altra infir- mità delle morici, ch'era
550: dicono che si ritrova un'altra mandragora, chiamata morion, che nasce
landino [plinio], 484: l'altra spezie... chiamano alicecambon:
via i bordoni: / nell'olio un'altra intighe la granata / e fa l'
e il re di navarra, con altra gente assai, di loro malattia. savonarola
sia morta moglie di catone; l'altra, che dopo me si dica che
amato. egli si mette ad amar un'altra. essa lionora poi ama lui e
. lviii-57: lo morire non è altra cosa / che l'anima dal corpo
a una forma e rinascere a un'altra. -morire civilmente', perdere i diritti
i romani, le carovane presero un'altra rotta, risalendo teufrate, e al suo
inamora / depone ogn'altro peso, ogn'altra salma. bembo, 1-182: amor
prima l'una schiera e poi l'altra e venire in fuga, moria a
morto un bue e ne aspettano un'altra che li incenerisca. -rifl.
. grifoni, xxxvii-81: per un'altra donna so ch'el more
altra guarire. dante, inf., 1-107
mi sento morire di rabbia. d'altra parte ti amo tanto che ti credo.
braccia sette chiesette, una identica all'altra, così contrassegnate sul frontone: cattolica,
. si posero l'una appresso l'altra in su torlo della bella fontana;
ogni condizione di persona mormora poi dell'altra e, sentendosi mancare tali mento,
una pianta dispogliata / di foglie e d'altra fronda in ciascun ramo. mazzini,
sanza dubbio, all'una e l'altra republica. bruno, 3-176: la
iii-60: tali mormorazioni lo misero per altra via. 6. rumore sordo
e custodite nei loro * harem ', altra compagnia non hanno che de'loro mariti
intorno, sbranandosi l'una e l'altra, i suoi membri, molte anime negre
ariosto, 31-51: indi arrivò tra l'altra gente mora, / che non fu
non è se, l'una con l'altra mescolandosi, fece questa nascere, colla
a moro,... manna 'n'altra canzona, facce sentì cosa, olii
sorte fa i frutti bianchi, un'altra neri e di quelli più grossi assai,
lasciano, denotanti la continuazione di un'altra fabrica e li quali segni in italia
quella muraglia, alla quale dee congiungersi altra muraglia, acciocché servano di legamento e
tavola di una macchina utensile e l'altra è mobile e avvicinabile secondo un moto
serve per istrignere fortissimamente metallo o altra qualsiasi cosa che si debba lavorare con
in due parti opposte che l'una all'altra si avvicina fin tanto che il corpo
una coppia, una a prora e l'altra a poppa e talvolta anche una terza
tu abbi questo dispiacere e consideri un'altra volta meglio quello che tu favelli,
capponi e morsellati e pasticci ed ogni altra ghiot- tornia. -sf.
grande cilindro disteso. l'altro, nell'altra, afferrando i due lembi della lamiera
, l'una di ferro arrugginito, l'altra di piombo morsicata e medicata coll'aglio
sue robe e montò sopra di un'altra nave ch'era in porto. g.
muricciolo, diede un morso ad un'altra arancia che aveva cavato di tasca.
animo passare vita, e non sapere l'altra parte della natura delle cose. de
una cosa, alzi la testa a l'altra e non vadi sempre sospeso in un
in estrema miseria,... l'altra è di coloro ai quali pare essere
acqua. barbaro, 1-126: in altra [donna] come in persica dato
una persona costituisce un vantaggio per l'altra. panzini, iv-436: 'mors
del nimico suo alla beccaria come l'altra carne... quanti mortaghiadi e
tutti mentre che vivono, cioè d'altra vita; se la nostra speranza fosse
giraldi cinzio, iii-8-108: veggio eh'altra potenza che mortale / uesta tranquillità nel
morire, ma d'una vita trapassare in altra. beicari, lxxxv1ii-1-229: e1
per gittarsi in viso l'una all'altra le sventure dei padri. pirandello,
giurate di torsi dal mondo l'una dall'altra. forteguerri, 9-16: sono capaci
telo / celestial giacer, da l'altra parte, / grave a la terra per
in ramo, che sen va e altra vene. petrarca, 355-2: o
ultimo di, ch'è primo a l'altra vita? ariosto, 123: se
battaglia dal- l'una parte e dall'altra. donato degli albanzani, ii-
... ogni volta che in altra parte esercitate o fate lo atto matrimoniale
. intaglio nella murata o in qualsiasi altra parte della nave, destinato a dare
corpo sono corsi, per vivere ne l'altra vita. idem, inf.,
dita di una mano sul dorso dell'altra e poi si annusa la pelle,
, col capestro o col fuoco o in altra maniera, le quali son morti violente
grandissima differenza da una morte a un'altra; ché sono morti che potrebbono meritare
corso delle vittorie passato di morte naturale all'altra vita, arebbe conquistato tutto il reame
/ che l'uno apporta e l'altra non recide. tasso, ii-76: che
bassa, / che 'nvidiossi son d'ogne altra sorte. -sede nella quale
da una forma di vita a un'altra, completamente rinnovata. pascoli,
caso sopra riferito, si verifica in qualunque altra persona colpita da « morte civile »
capitale. bembo, 10-iii-81: l'altra quarantia ha il giudicio della vita e
ci si annoiava a morte. d'altra parte non gli sembrava decoroso frequentare assiduamente
sofferenze. petrarca, 366-96: ogni altra sua voglia / era a me morte
xxxvi-101: quella di mortella, quest'altra di bosso s'adorni, / d'allor
bosso s'adorni, / d'allor quell'altra porta onorata sia. ercole bentivoglio,
città di fiorenza, oltre ad ogni altra italica, nobilissima, pervenne la mortifera
scagliava da se stesso, et un'altra di folgori mortiferi, quali non fulminava
basilea. tasso, n-iv-236: un'altra provincia, altramente disposta e composta,
, altramente disposta e composta, d'altra complessione e d'altri umori, non
mortifera decadenza, il pontificato ne aggiunse altra recente e peculiare al nostro paese.
. allora è più freddo che tutta l'altra notte, perché la luna ha libero
intraprese, averebbe preteso di mortificar ogn'altra autorità a lui gelosa o superiore.
nostra viziata natura... e dall'altra non inculcano se non mortificazione e negazione
e nei digiuni / ed in ogn'altra mortificazione. g. p. maffei,
, imperciò che non ha dolore né altra malattia v'è sentita. 13
, 1-578: anco il marmo ed ogni altra pietra serve, ma è megliore quanto
suoi filari da l'una e l'altra banda un braccio e mezzo lontano una
di quella spezie cluacina. oggi è altra distinzione, cioè selvaggia e piantata,
piantata, e nell'una e nell'altra spezie è la latifolia, cioè quella
chimicamente, ognuna saziando la determinazione dell'altra, cessano entrambe dalla loro natura,
acquisto d'un altro sito per fabbricare altra casa e non tener morto il danaro.
tutto il fiume da una ripa all'altra, si nomina 'dosso 'o '
si ritrovava, così essa come l'altra, spogliata di tutti li ferramenti che
. nievo, 4-131: vergai un'altra lettera piagnolosa per anonimo, in cui
paura che il drago, passando per l'altra finestra, non si mettesse a dar
, come se fossimo morti per ogni altra cosa che non sia quella. -per
loro si dia per limosina o faccia altra santa opera. siri, x-139: si
chi una testa e da chi un'altra, un corpo da uno, uno da
collegati per capacità al rivestimento contiguo dell'altra faccia; funzionano come cellule fotoelettriche,
gemelli careri, 1-vi-271: in un'altra stanza erano... un lam-
o dal suo dualismo uscirà un'altra forma? se la prima del pa
più ova. ginanni, 1-150: un'altra mosca, che non eccede di grandezza
cassola, 2-112: da un'estate all'altra le frasche contro le mosche erano dimenticate
, una del cielo boreale e l'altra del cielo australe. piazzi,
boreale; ed è pur nome d'altra piccola costellazione meridionale, a noi invisibile
e per la crezia, / e d'altra qualità! -non posarsi le mosche intorno
in questa scarsella, cerca in quell'altra, non si trova più né la pistola
., 8 (128): nell'altra stanza, tutto era confusione: renzo
nera con quattr'ale e talvolta un'altra moschetta parimente nera e con quattr'ale
162: i spagnuoli portarono qualche altra modifica all'archibugio, che chiamarono moschetto
l'artiglieria d'una banda e dell'altra. campiglia, 1-172: li due esserci
mosche da'l'uno de'lati e d'altra parte moscioni, stimai quine essere stata
mina si leva in capo un baluardo o altra simile fortificazione, il fa più per
abbassandosi una parte del suolo, l'altra s'innalza. botta, 4-1127: fuvvi
, non potendo andarsene al mar per altra via, si sarebbono inalzate sopra quelle
da una posizione passa egli ad un'altra. corazzini, 4-81: l'uomo
successo, restando nell'una e l'altra espugnazione morti circa quattrocento uomini e molti
due parti considerate l'una relativamente all'altra e, in partic., si
delle due melodie è ascendente e l'altra discendente, il moto obliquo quando una
delle due parti si muove mentre l'altra emette sempre la stessa nota; in contrappunto
e principalmente l'acuta, fa l'altra il suo moto tanto verso questa che
cui se una parte ascende, l'altra discende; 2 'moto obliquo', in cui
se una parte sta ferma, l'altra ascende o discende per grado o per
mezo loro, dar il moto ad alcuna altra cosa. forteguerri, 2-61: diede
mare dasse il moto all'una e all'altra corona per intorbidar più che mai lo
gente che grida e chiama, ed altra che l'accoglie, e tutti in moto
non volsi essere salassato, né pigliar altra medicina. -non far moto:
de'presidi dell'uria parte e dell'altra con ispessi abbattimenti teneva in moto le
una avanti un po'curva, l'altra dietro eretta, sono rapite sopra la macchina
ergo 'è mossa da una altra cosa, e quella altra da una altra
mossa da una altra cosa, e quella altra da una altra; ma perché
altra cosa, e quella altra da una altra; ma perché non si può
uno movente che introducesse l'una nell'altra. e questo, secondo lui,
maria maddalena de'pazzi, v-249: un'altra monaca conversa aveva perso tutto un lato
di una struttura che vuol essere 'altra 'struttura. -animatore (
3-189: chi attende all'una e all'altra specificata del 1909. son quattro
-passare da una condizione a un'altra. giordani, iv-55: severamente obbligando
69: da l'una banda e l'altra de le contrate vi sono li muradelli
italia parve interposta fin ora come un'altra gran muraglia chinese! p. petrocchi
fraterna e amicale simpatia tra esseri in altra stagione impenetrabili sfingi. tecchi, vili-191:
parte ci protegge la collina, dall'altra faremo alzare un gran muraglióne alto dieci
che che sia, come di terrapieno o altra cosa simile. gozzano, i-1255:
vecchia s'è abbattuta ed èssene murata un'altra alquanto maggiore della vecchia. algarotti,
dante, par., 18-123: un'altra fiata ornai s'adiri / del comperare
, a fine che l'una e l'altra corteccia o fronte del muro colligata meglio
intorno. varthema, 46: da un'altra banda del dicto tempio è una murata
due porti allato l'una a l'altra, e sono molto belle e storiate di
due vecchissime, per cataratta; l'altra, la moglie, senza cataratta,
metà sola sportasse in fuori e l'altra metà restasse murata di sodo. patrizi,
di quelli del luogo che caddero nell'altra guerra. moravia, i-77: uno
chiassolino fra l'una casa e l'altra. firenzuola, 44: un pratello
muricciuoli che correvano da una colonna all'altra, lasciarono solamente quella parte del muricciuolo
per terra..., l'altra per acqua, servendosi di barche a vela
si cavarono con giusto spazio dall'una all'altra molte buche grandi ad uso di pozzi
per le mura e per la contrada o altra cosa sensibile, ma per voi e
del baloardo dell'evangelio e di ogni altra parte, ch'erano state gettate a
ride], 519: dicono essere altra siderite... che nasce nelle
... avendo a muro comune un'altra casa che entra con certe stanze nella
muro a muro: da una parete all'altra, secondo la distanza fra due pareti
scapaccione che il muro ne darà un'altra o ne renda due: colpire qualcuno
] che il muro gne ne darà un'altra. ferd. martini, 4-200:
la vetta dell'olimpo o, secondo un'altra tradizione, sull'elicona, dedicandosi al
traggono fuori ora una invenzione e ora un'altra, e le vestono con parole.
; o, se per cagion sua accada altra volta al sacerdote delle muse di dimenticare
... / prima eh'un'altra di cerchio la chiuse, / e moto
nativa della china e più piccola dell'altra, è bellissima a vedersi per le squamme
fatti di cesare, 72: una altra immagine d'uno gigante aparve et aveva
si può de la sua loquela in altra transmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e
pasciona o per istanchezza o per malsania o altra cagione si stanno stupidamente col muso levato
e dispari, una più lunga dell'altra, a guisa delle canne degli organi.
il sangue ». vi è un'altra sorte di muschio, chiamato zibetto, il
non ci volea stare; e dall'altra parte dubitava che, andandosene, il buon
scambiare una cosa di valore con un'altra assai meno pregiata; fare un cattivo
la chiaman coda del muscolo, l'altra estremità la
; e passando d'una cosa in altra,... disse monsignor giovio
maestro di cappella! -essere un'altra musica: presentare una notevole ed evidente
subito che quella... è un'altra musica. sarebbe come confondere..
: tutti vogliono fare musica; d'altra parte nessuno intende più assoluta- mente ascoltarne
9-xiv-68; essendo... passata all'altra vita ar- cangela pailadini, musica celebre
melodramma. savinio, 12-106: un'altra scena di pazzia musicale e degno contrappeso
una mano, la cannuccia minacciosa nell'altra, battendo il tempo, ricanticchiando, ben
trombe o alcuno istrumento o con alcuna altra generazione di suoni musichi o con cantatori
, ora in una ora in un'altra corte, in atto di essere accolto,
alcuni pochi 'intellettuali 'non volevano altra pittura delle nature morte cubiste, ossia
queste strane creature]... un'altra ancora protendeva muso e barbizzo caprini.
gente che si nicchia / ne l'altra bolgia, e che col muso scuffa /
perch'io le feci muso, / l'altra, perch'una sera io non tornai
di batterci il muso, ho un'altra casa, caro mio, ed è lì
amicis, xii-332: accio un'altra scoperta,... ristretta al solo
convitati, con una scusa o con un'altra, andarono via. -atteggiamento
nastri di mussolina, una azzurra e l'altra bianca. de pisis, 1-72:
/ l'una da vecchio, l'altra da garzone, / con quei gran
2-253: qual dama, qual cavaliere o altra persona civile non era uso di portare
renunzia o per promozione ad impieghi di altra classe in tempo rotto [ecc.]
terminata una muta, ne sottentrava un'altra. massaia, ix-138: a mezza mattinata
e l'una camini al contrario dell'altra, facendo quattro mute, dove ci
da barberino, ii-155: quando giunse un'altra muda della sopragguardia, e sempre piovea
: / in romania n'è posta un'altra muda. gir. priuli, i-267
misurare i lati della proposta pianta; l'altra, che sarà per disegnare la nuova
aspetto e d'opre / più eh'altra donna. -come attributo della personificazione
divenne. solaro della margarita, 206: altra follia di popolo in rivoluzione è disprezzare
per la persona del turbato profeta quale altra cosa si disegna, se non la mutabilità
che v'è movimento in sustanzia, l'altra in qualità, l'altra in quantità
sustanzia, l'altra in qualità, l'altra in quantità. cavalca, 20-257:
tempo meteorologico da una condizione a un'altra (e per lo più indica peggioramento
una causa, dei soci per un'altra e poi del colore della sala..
: coniare è mutare d'una forma ad altra forma. -riformare, rinnovare
. caro, i-158: per questa altra man di sonetti, ch'io vi mando
/ ed amo, bella, più eh'altra che sia, / da che potrebbe
stato *: e dell'abbracciare un'altra professione e del cercare o soffrire o
o a valersi dei servizi di un'altra o di altre persone. -anche assol
carabina rivolta a terra, e un'altra di trabanti armati ed un gran numero
rimuoverlo da un ufficio sostituendolo con un'altra persona. tortora, i-79:
nel servizio indicati, una persona a un'altra. così dicesi: 'è stato
fatto uno giuoco, se ne muta una altra e così ad ogni fallo si getta
. bellori, i-228: dipinse dopo un'altra assunta nella chiesa de'padri gesuiti,
muta gli aghi dall'una mano all'altra, tal che quello della mano destra
una parola o una lettera con un'altra. tolomei, i-76: non mi
da un'estensione di voce a un'altra. -ritirare la moneta circolante ed emetterne
-ritirare la moneta circolante ed emetterne un'altra. broggia, 224: egli è
la francia, la quale sopra ogni altra nazione ha più spesso messa la mano
di queste genti fu pelasgica e l'altra greca. questa mai non mutò abitazione,
. questa mai non mutò abitazione, l'altra vagabunda continuamente ha mutato paese. della
dovesse mutare di quel luogo et abitare in altra parte. cavalca, 20-450: l'
cedere una cosa in cambio di un'altra. -in partic.: commerciare, mercanteggiare
non sopra i denari, perocché sanza altra mercatanzia per mutare di denari non si
un'opera da una lingua in un'altra lingua. dante, conv.,
delle quali l'una 36 anni, l'altra 30 si sostennero inchiodate in un letto
la vita / che muta ed ignora: altra morte. -sostant.
] si muta da una a un'altra forma: com'è dire da popolare a
delle rondini. -soffiare da un'altra o in un'altra direzione; cambiare
-soffiare da un'altra o in un'altra direzione; cambiare di intensità (il
lunazione o, anche, a un'altra fase (la luna). soderini
è il saltare dall'una cosa all'altra, invitando i capricci che muovono i
l'una non può celar più all'altra un pensiero. manzoni, pr.
parmi, / che mi crediate in altra forma rea. boccaccio, dee.,
a una carica in sostituzione di un'altra persona. b. davanzati, ii-57
ritonda, 1-53: se la volesse fare altra mutatura di sua persona, o andare
permanente e identica con se stessa ed un'altra non permanente e non identica con se
ribella fa mille mutazioni d'una in altra sembianza e, dispogliandosi de l'antiche
io avessi a trattar qual si voglia altra impresa, non mi farebbe così gran mutazione
de'gran letterati... senza altra predica che quella del suo esempio fecero
-abbandono di una religione per un'altra; rinnegamento, apostasia o conversione collettiva
da una situazione atmosferica favorevole a un'altra avversa); segno meteorologico che lo
lascia l'addentellato per la edificazione dell'altra. malvezzi, 8-9: molti si credono
una forma di vita associata a un'altra, più o meno organizzata, perfezionata
in cui inizia a corrompersi in un'altra, che ne costituisce la degenerazione (e
4-166: questo medesimo si dice d'ogni altra sorte di mutazione, perché egli afferma
di una cosa e sostituzione con un'altra che serve al medesimo scopo, che
azione di scambiare una cosa con un'altra; possibilità di sostituire un oggetto disponendo
altro, da una condizione a un'altra (segnato e simboleggiato dall'abbandono dell'
veder ciò che seguisse, non facendo altra mutazione di letti. b. tasso,
, tuttoché sian trasportati d'una in altra lingua, rimane la bellezza de le sentenze
16. subentro di una persona a un'altra nello svolgimento di una determinata funzione o
di un funzionario da una carica a un'altra. documenti della milizia italiana, i-527
iù quieto e riposato che non era l'altra. r. martini, 82:
d'opinione e si volgevano a favorirne un'altra: oggi spostamento e diversione de'voti
; abbandono di una posizione per un'altra, più o meno vantaggiosa; spostamento
fa voltando le spalle a'nemici, l'altra voltando la fronte a gli avversari.
, aveva bisogno dell'aiuto di un'altra persona, alla quale accennare l'ordine
di quello medesimo monte, onde l'altra parte del campo si poteva vedere.
-passaggio da una serie di note a un'altra, appartenente a genere diverso, proprio
mutare di nome una nota in un'altra in un'istessa voce o suono. il
si-do -passaggio da una chiave a un'altra nel canto fermo. coferati,
non un passaggio da una chiave all'altra per salire o per iscendere: ovvero
.. che mutare una nota in un'altra nel medesimo luogo. -nella
il passaggio da una posizione a un'altra. -cambiamento di taglio o di strumento
del cardinal di loreno e con qualche altra leggiera mutazioncèlla. alfieri, ii-
: io non voglio dare orecchio a un'altra derivazione che mi passa adesso per la
facili a le mutinazioni si sollevarono un'altra volta. -causa di sedizione,
freddo. pratolini, 10-274: un'altra cosa so della felicità, che essa
idee piccole di avvocati benvestiti / dall'altra questo popolo muto, con grandi fatti
figurative. alfieri, iii-1-154: un'altra classe d'uomini sublimi a me si
sua mutolézza, che più difficilmente dall'altra [la narrazione storica] si fa della
cianciare. nievo, 223: un'altra volta faceva la languida, la patita
vanno leggiermente battendo or l'una or l'altra zucchetta nella parte superiore dov'è distesa
, così alla mutola le caricò un'altra volta la balestra, e dopo attese
certi momenti, pareva proprio quello dell'altra volta; proprio quella mutria, quelle
negazione dell'una comporta l'affermazione dell'altra. = comp. di mutuale
, mutuamente guardandosi l'una e l'altra in viso, mostravano assai chiaro che nulla
si rispecchiano mutuamente l'una in l'altra controllandosi, autenticandosi a vicenda.
certamente il mutuante potrà, come qualunque altra condizione, così anche imporgli il pagamento
questa valle misera di pianti, quasi altra delectazione fuori della onesta e sempre dolce
denaro, olio, frumento ed ogni altra cosa che si consuma o aliena volendola
contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o di
o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della
nabab '... non v'è altra differenza dall'ufficio di nabab a quello
la voglia; ed ecco che un'altra ne ho fatta più breve, più rozza
/ sonaron forte d'una e d'altra parte. francesco di vannozzo, 143:
fabbricato di soli gusci di nacchere o di altra razza di conchiglie. muratori, 7-iii-295
quando furono acconci l'una parte e l'altra, e gli naccheri incominciarono a sonare
e nannoli: fra una cosa e l'altra, fra una storia e l'altra
altra, fra una storia e l'altra, fra una bazzecola e l'altra.
l'altra, fra una bazzecola e l'altra. p. petrocchi [s
. bonacossa, lvi-185: intorno all'altra donna ch'è più nanti / due
andò a finire che lui sposò un'altra, / ricca, più bella,
nella parte se mette una lettra per un'altra, come la maggior parte di napoletani
, cedri, limoni e d'ogn'altra sorte di soavissimi e odoriferi frutti pieni
capegli, insino alle ciglia; l'altra dalle ciglia insino alla estremità delle narigie
, appresso, dell'una e dell'altra ragioneremo e prima dell'enargia, la quale
e oltra ciò le descrizzioni e se altra materia si truova, la quale quasi
che chi facesse l'imitazione narrativa in altra sorte di verso o in versi che
da tutti. foscolo, vi-475: l'altra dote di questo genere di sciolti si
, ignorando che esso biancofiore più eh'altra cosa amasse, come poi detto mi
iii-352: è qui benedetto croce. l'altra sera ho pranzato con lui da de
chiamo quello al quale si presta fede senza altra prova, e tale è l'
nome comune all'una e. all'altra chiamisi proposizione. caro, 5-255: la
una delle quali si chiama principio, l'altra narrazione. battista, ii-237: all'
narteca, la quale va alto; l'altra nartezia, e questa è sempre bassa
narteca, la quale va alto; l'altra nartezia, e questa è sempre bassa
loro ragionare rauco traeva a sé un'altra quantità di persone. nievo, 735
, 248: allora catone ne prese un'altra [spada] che aveva all'arcione
è letta da un altro nasalmente un'altra memoria sulla geografia fisica della francia.
. fazio, v-17-87: un'altra ci è, mi disse, e 'l
par s'apra e scompiglie: / altra più giovanetta si dislega / a pena dalla
chiuse foglie all'aer niega: / altra, cadendo, a piè il terreno infiora
verun altro luogo del mondo, l'altra delle dogane. tasso, n-ii-342: questi
una nasce, l'altra tramonta, e tramontando l'una, l'
tramonta, e tramontando l'una, l'altra vicendevolmente nasce. leopardi, 16-4:
e onde viene che alcuno dubita dell'altra vita e dice: io non ne
di questo dio, né di questa altra vita? savonarola, i-210: li religiosi
non è se, l'una con l'altra mescolandosi, fece questa nascere, colla
iddio pace e riposo all'anime cristiane nell'altra vita per mezzo dell'incruento sacrificio delle
, regina di polonia, e l'altra nasce d'apollonia, contessa ragona.
biasimava il suo ardire, affermando per niuna altra cosa quella tempestosa fortuna esser nata,
mani, mentre non facevano, disgraziati, altra difesa che di strilli acutissimi: poi
il fungo; da un'ora a un'altra nasce il fungo', v. fungo
: se alcuno o pianeta o segno o altra stella viene fuori di giorno..
giuoco, in quel principio di secolo un'altra opposizione, che proprio allora ebbe il
pero e de'logaritmi dell'una e dell altra specie, la nascita de'quali con
proclamare morta una filosofia e nata un'altra o, piuttosto, nascitura un'altra
altra o, piuttosto, nascitura un'altra. 4. che sta per
la cuffietta in capo, eccomi un'altra ventura capitata tra 'piedi.
le dita intrecciate l'una sopra l'altra, e le era nato appresso un
fortis, xxiii-455: il viaggiatore d'altra nazione non gode facilmente di questi favori
, per un pezzo nascostisi, tornano in altra parte a risorgere. -inserirsi nella
in vista una parte et occultar l'altra. 2. luogo nascosto,
ché era infermo, d'una in altra casa, venne una notte alle mani
t'è nascoso quanto l'una e l'altra / sieno inutil riparo per difendere /
, recò in luce... un'altra redazione del libro de'sette savi.
in una mano e un bacchetto nell'altra, si traeva dietro il vitello.
ad entrare e scorrere nella forchetta dell'altra parte della forma, come in una
/ con un palmo di naso a l'altra ripa. lalli, 1-11: io son
'o 'in cupola 'per isfuggire altra voce immodesta. fagiuoli, v1-68
. caro, 2-3-285: per un'altra le manderò la. diceria fatta al
dentro di quelle penetrare, e verso l'altra sommità a questa opposita sia uno naspo
con due corde contrarie l'una all'altra con carrucole stabilite di dentro alle estremità
romoli, 191: a far altra sorte di naspro, piglisi zuc- caro
, dal nome del genere nassarius, altra denominazione di nassa (v.
ca'da mosto, i-105: l'altra sorte [di tavole] è di nasso
basso in alto da una piana all'altra '. = forma masch.
agretto. -anche: il seme o altra parte di tale pianta, impiegata a
. leggi e bandi, 10-24-31: altra specie di modello, cioè nastrino per
visuale nello sparare sia l'una sia l'altra delle due canne. 6.
iii-1-32: un titolo, un nastro o altra simile inezia appagano spesso l'ambizioncella d'
che ne permette l'attacco sopra un'altra superficie, soprattutto di oggetti diversi o
gl'inglesi non poterono aver della pulcella altra opinione che dell'essere stata una giuntatrice
stimando quei nasuti o barbe bianche che senza altra ragione sgridano con l'autorità dell'uso
, festi vità sopra ogni altra celebratissima, da una tua dolce parola
di natale passando da una villa a un'altra [ecc.]. giovanni dalle
plinio], 491: è un'altra erba con proprio nome detta onichilo.
[dioscoride], 514: è una altra ancusa, chiamata da alcuni alcibiadio e
, del loro... ècci un'altra erba il cui proprio nome è onicolo
l'na ispirato non riproduce con onomatopeie o altra imitazione veristica di suoni la grezza realtà
manifestazione di onore o di omaggio ad altra persona. bonichi, 123:
andare inante / a scienzia e qualunche altra onorante / opera umana, benché alta e
: dove hai tu veduto che d'altra stagione tanti doni l'aria e la terra
e si onorano l'una con l'altra. -assol. v.
greche e latine e nell'una e nell'altra lingua sendo dottissimo, l'arcivescovo di
di pubbliche lodi, né in alcun'altra occasione innanzi al presente decreto, non ti
magnificata, quanto eravate voi sopra ogni altra donna da lui. nardi, 22
e dalla lor professione; l'altra de'molti di poca fama, e per
mi dichiarò primo ingegnere con aggiunta di altra provvisione, insieme con tutti gli emolumenti
, leggerà, scriverà o farà qualche altra opera onorata. giordani, ii-121: tu
buone più e meno l'una dell'altra, quanto elle più o meno hanno
cosa per sé desiata, / e ciascun'altra per onore è amata. petrarca,
civili, gelose custodi, più d'ogni altra cosa, del corpo e dei beni
opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell'opera stessa, che possa
verdi anni matura; / ma più eh'altra cagione, il di percosse commesso per
a ciascuna arte nutrimento; né da altra cosa quanto dalla gloria sono gli animi
. 3. pirandello, 6-154: altra spina, questa, che faceva sanguinare
con l'arco rallentato o ritira l'altra mano? quella è dessa che per l'
, / che l'una parte e l'altra avranno fame / di te. cino
in grandissimo onore, non per alcuna altra cagione se non perché era lo più
e onestà in compagnia; / l'altra ha bellezza e vaga leggiadria, / adorna
, 4-35: mi pare oggi far un'altra volta onore alla mia firma il dichiararmi
d'essere con riverenza e con qualche altra sorte d'onoruzzo onorato. alfieri, iii-1-32
: un titolo, un nastro o altra simile inezia appagano spesso l'ambizioncella d'
onorevole in questa vita e salutevole per l'altra. muratori, 8-i-46: questa onorevole
sua posta e la donna d'altra banda viva senza l'uomo. mazzini,
, ii-4-234: onorevole ancora, se altra mai, e cordiale e fraterna l'accoglienza
e fece la donna entrar in un'altra camera ricchissimamente apparata, dentro a cui
d'essere aggregati a questa e quell'altra accademia per marcare onore e riputazione.
tutti i nostri iddii onorevolissimamente sopra ogni altra figura posti. s. bonaventura volgar.
la ricchezza degli ornamenti sacri ed ogni altra nobile accompagnatura pertinente al culto degli dii
che nella detta chiesa o in qualunque altra avessimo ne'detti luoghi. delfico, i-366
mome della venezia tutta non pare eh'altra ragion addur si possa se non tesser
iii-5-2-45: finalmente per sigillo di ogni altra sua pazzia sposat'aveva e ornata di reai
due sètte. l'una e l'altra vuole che sia l'astrazione quella che lo
, gli esseri finiti; quelli dell'altra setta, che procede dall'hegel,
spacio che era tra una testa e l'altra metopa si diceva. tramater [s
dell'opacità. piccolomini, 3-42: l'altra causa di far parer oscuro il luogo
universo opaca volta, / ch'ogni altra inferior lucente sfera / in sé rinchiude
il lustro colla polvere di smeriglio o altra. tarchetti, 6-ii-638: verso l'
corpo girante intorno al sole; l'altra d'un corpo opaco. mamiani,
algarotti, 1-ii-222: né già per altra causa lo sciampagna di trasparente diventa opaco
forma di piccolissime particelle, in un'altra fase disperdente, anclressa trasparente e incolore
grigio perla. e, dai villaggi dell'altra sponda, campane liquide, lontane,
con riferimento a una conseguenza o ad altra vicenda giuridica che, in presenza di
d'èva mi membra, / nuli'altra al cor mi membra, / di lor
sue rie opere e non farebbe uopo altra testimonia. dante, conv., £11-11
la luna fanno la medesima cosa; l'altra che, per opera della luna,
da lontano,... quest'altra [metafora] parrebbe, se d'un
tempo che fra l'un'opra e l'altra si consuma ne l'andar che fanno
polvere, né con rosso, né con altra invenzione corromente e guastante i nativi lineamenti
moribondo. lanzi, iv-76: qualche altra madonna del coreggio... è in
19. edificio, fabbricato o altra costruzione o parte di essa (ed
regolò i beni delle confraternite, un'altra più generale riformò le opere pie.
corpo della galea dell'una e dell'altra parte sono l'opere morte, così dette
., 3-3 (1-iv-261): niuna altra cosa aspettando se non che il marito
tuo appetito o che tu facci alcuna altra cosa per obbedienzia, fallo con l'
spie, guastatori... ed altra gente minuta ad uso de'soldati.
. b. croce, iii-27-268: un'altra previsione del marx si avverava, sebbene
conclude che nell'operante / virtù ogni altra vita eccelli e passi, / non
tal volta anco l'una e l'altra insieme e, con le dita per lungo
-anche: eseguire per ordine di un'altra persona. guittone, xiii-33:
e operare ad una etade che ad altra. fazio, v-28-18: dessi fermare l'
statuti dei fabbri fiorentini, 61: alcuna altra cosa operare o fabbricare a fuoco o
, imperocché vanno in freno meglio che ogni altra generazione. machiavelli, 288:
pativa una frattura nel sincipite ed un'altra nell'osso temporale e lasciando questa, terebrò
, e si muove d'una ne l'altra continuamente. dice che * 1 suo
d'argento o di cristallo o d'altra matera riccamente operata. m. savonarola,
extremità sia ne l'aqua, l'altra dentro da la natura. questo inzegno lasso
che... più d'ogni altra contribuisce a farci acquistare stima di noi stessi
comune, per l'una e per l'altra maniera, dall'universale dei loro contemporanei
prefissi e tener sotto il suo impero un'altra nazione qualunque, ancorché col più ragionevole
cielo, e l'altro di un'altra venere che nacque di non so che donna
l'una è il parlare, l'altra il mandare il nutrimento a'luoghi necessari
percezione medesima: operazione che differisce dall'altra ch'egli ha chiamato 'reminiscenza '
è giovevole ai misti ed all'universo, altra cagione non riconoscono che l'acqua sola
ella medesima [la natura] con altra maestria e per avventura col semplice ingrediente
è accennare una cosa, nominandone un'altra che abbia con quella una relazion qualunque
: ricorditi tu di quella parabola che altra volta ti dissi, che era una città
il danaro a fruttar danaro, senza altra propria operazione: questa era la risposta che
una soperchierà è lecito rispondere con un'altra soperchierà ',... ch'
: dal principio di creazione nasce ogni altra legge speciale del mondo opifico. =
fusse stato fatto per opera umana, un'altra volta li fece portare in alba ed
saria chiara, aperta e certa / d'altra credenza non sarebbe cura. / ma
fu dai soci accolta, come ogni altra cosa sua, con piacere e interesse
rienze di quella; fu, dall'altra banda, uomo molto opinativo e d'
di currado primo, ma, secondo altra oppenione, elli fue suo figliuolo adoc-
avendovi a servire di uomini piglierete d'altra nazione che delli nostri, da poi
uomini, anche gentili e di qualsivoglia altra setta e opinione. -rar.
in qua abbi da contentarsi più che niuna altra età che sia stata poi che
chiamato clastidio una volta oppido, un'altra vico. lami, 1-1-190: se per
6-4: l'acqua cotta è d'ogn'altra cruda migliore, perciò che..
a terra il tira, / o d'altra oppilazion che lega l'omo. buti
. buti, 1-629: 'o d'altra oppilazion ': cioè ragunamento d'omori
gide, altro capolavoro di chiarezza e altra grossa dose di oppio per l'intelligenza.
e, dopo 15 anni, a un'altra guerra con l'inghilterra e la francia
: a questa legge ne opporranno un'altra intorno le feste di bacco. giordani
. 2. mettere contro un'altra persona; mettere di fronte in un
, ora l'una, ora l'altra parte del suo dilemma. ghislanzoni, 17-131
di un giudizio, un'eccezione o un'altra difesa volta a paralizzare la pretesa avversaria
né si dice scrittura autentica, quando l'altra parte interessata l'opponga. mazzini,
costituiti nello intervallo fra l'una e l'altra delle cupole, i quali prima della
, i-30: ogn'altro ordine, ogni altra capitolazione, dechiarazione e interpretazione, fatta
quando una clausola contraria s'oppone all'altra. -contrastare. pascoli,
d'una tale più che d'un'altra tale maniera di essere, di azione o
. carducci, iii-7-396: da un'altra parte la opportunità e vivacità dei libri
: può [la libertà] d'altra parte aver per effetto, ove non sia
588: mi pareva che dall'altra parte del capezzale fosse la morte in
la polizia, al pari di ogni altra funzione civile, richiede i suoi agenti opportuni
sotto [alla terra] e l'altra ne pone de sopra, la quale meità
meità dea èssare oposita tutta a l'altra. dante, conv., iii-v-10:
una delle stelle, e che un'altra a lei fosse opposita così fatta. g
già credettero una cosa, / eh'altra n'avvenne opposita e ritrosa. ottimo,
per quella causa, laveranno per l'altra. -contrario, dissenziente (una
sm. entità che si contrappone a un'altra (per natura, qualità, ecc
dé avere lo suo opposito; e in altra guisa sarebbe minore la sua parte,
servitù, sia che questa venga accompagnata da altra opposizione reale sia che venga fatta senza
si potè nell'una camera e nell'altra ordinar la risposta, contendendosi dalla parte
qual necessario elemento, è di tutt'altra indole. è utile allorché con un
nazioni, io non so se in niuna altra sarpi, viii-4: vacai do
da una parte per le mura e dall'altra per la opposizione del t evere.
opposizione non parla aristotele, ma dell'altra, come abbiamo mostrato. tasso,
delle quali una sia affermante, l'altra negante, son dette opposte. rosmini
, ma nell'una più profonda che nell'altra. ardigò, vi-305: la scienza
sm. entità che si contrappone a un'altra (per natura, qualità, ecc
ciò che s'aspettava che il cavarne altra sorte d'inaspettato. g. del
rappresenta. de luca, 1-15-1-249: dell'altra [specie] in opposto si è
né consulta se non il vero, ben altra cosa che la natura.
tanto che, se epimenide cretense tornasse un'altra volta al mondo, non sarebbe sufficiente
così che l'una faccia risaltar l'altra invece di opprimerla. alfieri, i-121
abbiano giovato a fomentare... altra rabbia che contro l'austriaco che ci
repubblica senza rispetto..., l'altra procedeva occultamente. varchi, 18-1-420:
gran tempo e quanto prima che in ogni altra parte il rischiaramento della filosofia avesse in
deve optare per l'uno o per l'altra non più tardi del giorno precedente quello
le metafore trapassavan d'una in un'altra, in quella guisa... fanno
dignità e di una prelatura in un'altra, siccome la corte usa di dire
illumina successivamente le lettere una dopo l'altra: mediante specchi l'immagine delle lettere
più zingaresca e brutale cupidigia per l'altra, mi ha messo in cuore un
turrita chioma. spallanzani, 4-ii-396: un'altra pianta... è però nell'
una di pietro manni cremonese e l'altra di un opuscolo astronomico tradotto da gerardo
, seduto sul letamaio, e da quest'altra lo scettrato baltassare, sovra di un
rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facoltà di accettarla o meno,
quale va comunemente da una mezzanotte all'altra, ma che, secondo l'uso introdotto
quattordici parti de le quindici d'un'altra, grossolanamente assegnando. boccaccio, dee
del giorno considerato da una mezzanotte all'altra (e ha una durata costante,
unione con una proposizione relativa o con altra specificazione (un complemento, un aggettivo
mi ha dato alcune ore che nessuna altra persona o cosa al mondo mi ha date
2-93: « casella mio, per tornar altra volta / là dov'io son,
cominzai -in voi amare, / eh'ogn'altra cosa messaggio 'n obria. dante
l'ora che alla tua cederà ogni altra fama. della casa, 5-iii-299: quelli
fisso nel fare quella cosa o quell'altra. -fuor d'ora: inopportunamente
/ ch'i'avrei voluto ir per altra strada. chiari, 1-i-83: ad altro
alle città e da una città all'altra corrono d'ora in ora con le
nenie strane e rivoltanti che nessu- n'altra conosceva e non si sa dove le avesse
. -da un'ora a un'altra, da un'ora all'altra'.
guerra nascono da un'ora a un'altra infinite varietà: però non si debbe pigliare
che finisca. da un'ora all'altra mancare, sparire. -della prima
per indolenza o per ritrosia o per altra cagione. -non vedere ora o
, se non è un'ora, un'altra. -sentire che ora fa:
quando tu lo vedi; ma un'altra volta ch'io ti ci colga, tu
parlava ora. poliziano, 1-304: l'altra che 'n dolce foco ardea pur ora
, 17-50 (ii-89): da l'altra parte la promessa fede / a la
or con una scusa or con un'altra, di quelle comparse improvvise in casa
: ora io vi racconto come iersera l'altra il serenissimo principe di toscana mi fece
che per l'una e per l'altra cagione voi ne potevi esser meco alquanto