di piante arboree resinifere che veniva attribuito alla famiglia vochisiacee, con foglie verticillate o
fac cia o di guadagnarsi alla peggio qualche brutta qualifica. cassola,
2-193: nello... teneva alla qualifica di artigiano, o si fregiava
al moto, ma ben anche agevole alla cascata. leti, 5-iii-26: carlo.
arte è già per se stessa ispirazione alla totalità, e ogni aggettivo fa correre il
, si sfidarono a battersi col pugnai alla mano, snudato il petto, in una
medesimo e viene ritenuto e qualificato nobilmente alla sostanzia dell'oro e congelasi in quello
fase eliminatoria di un torneo, accedendo alla fase successiva. la stampa [20-iv-1988
e che costituisce il suo apporto qualificativo alla cultura di tutto il mondo.
, 100: è sempre e solo alla barbèra che, sebbene qualificata casalinga, risulta
faldella, i-5-296: un calcio somministrato alla base dell'esistenza non si intende disonorare
partic. operaio qualificato: lavoratore appartenente alla classe intermedia delle tre classi o qualifiche
di un torneo, accedendo alla fase successiva (un atleta, una
ai buoi] portare il giogo qualificato alla loro età. -ant. assimilato
e autonoma figura; è riferito sia alla nozione generale di delitto sia a singoli
i vocabolari nostri,... danno alla voce 'tramite 'la qualificazione di
previsioni si fanno più incerte, legate alla casualità. e anche questo dà sapore alla
alla casualità. e anche questo dà sapore alla corsa di adelaide. ma se ci
corsa di adelaide. ma se ci atteniamo alla prima giornata di qualificazioni dovrebbe essere gerhard
fase eliminatoria di un torneo e accesso alla fase successiva. f. badolato [
). neol. che si riferisce alla qualistica, che ne segue i criteri.
tutte quelle buone qualità che s'attribuiscono alla migliore. tanara, 246: vogliono che
acqua leopoldina] le sue qualità mediche alla cura della scabbia, dell'edema e dei
la molteplicità delle distinzioni, potrà tornar alla propria luce, considerandolo nelle generali qualità
la qualità del primo sito iù propinquo alla porta, dove sono in pena li pusillanimi
vedeva. il che negando filene e ciò alla naturai qualità del ventre attribuendo, sospicando
] opre belle. -con riferimento alla mitezza o all'avversità di un clima
maestà n'avrebbe fatto il risentimento proporzionato alla qualità del caso, non dovendo un
testimonie di quanti corpi morti ci sieno alla sepoltura recati o d'ascoltare se i
le qualità del corpo, molto inferiore alla sorella del re. brusoni, 1-236
quarta emilia, e appresso lauretta diremo alla quinta e alla sesta neifile, ei'ultima
e appresso lauretta diremo alla quinta e alla sesta neifile, ei'ultima elissa non
una parte notevole nella mia vita. alla nonna serviva per esaminarci saggiando ogni giorno
pregi e, in partic., alla bontà delle loro prestazioni. guicciardini,
uccello. 10. posizione relativa alla carica che si ricopre, alla professione
relativa alla carica che si ricopre, alla professione che si esercita, alla funzione sociale
, alla professione che si esercita, alla funzione sociale o familiare che si svolge
iv-410: non rifletteva il buon bailly alla analogia che c'era tra persone senza qualità
quale insuperbendo si credea e volea venire alla qualità di dio. -di qualità
i volti di coloro che si avicinano alla morte, e il santo sporge fuori un
elemento naturale, in partic. rispetto alla temperatura. f f giamboni
di volo: complesso delle caratteristiche relative alla stabilità, al controllo e al comando
se ne indicarono 4 specie: rispetto alla natura della sostanza gli abiti e le
primi più durevoli delle seconde; rispetto alla sostanza considerata attiva, disposta ad agire
formale di un ente che si contrappone alla determinazione quantitativa di esso (spesso in
rosmini, xxii-146: le proposizioni riguardo alla loro qualità sono affermanti o neganti.
le consonanti, comprese le semivocali tendenti alla condizione delle consonanti, possono essere considerate
che ha proprietà non inferiori né superiori alla media. -qualità media, buona media
: uella non inferiore né superiore alla media di una eterminata produzione agricola
questo giovane che fu non solo ornamento alla casa sua, ma a tutta la
', e diffusa dalla scolastica già alla fine del sec. xii.
pasolini, 10-46: i figli sono strappati alla somiglianza coi padri e proiettati verso un
viene valutata; relativamente al valore, alla validità, alla bontà, ecc.
relativamente al valore, alla validità, alla bontà, ecc. b.
un fatto). -ant. relativo alla forma. b. fioretti, 2-5-172
son quelli che diedero altissimo pregio qualitativo alla vita. -finalizzato alla qualità
qualitativo alla vita. -finalizzato alla qualità del prodotto (un tipo di
è grande l'amor che io porto alla vostra qualitativa mellonaggine da legnaia e alla
alla vostra qualitativa mellonaggine da legnaia e alla fidanza la quale ho in voi, che
che si vestì delle belle armi intorno alla cute e che agamennone donò ad achille venti
5. fonet. che si riferisce alla qualità di un suono. -apofonia qualitativa
, cioè passionata. -con riferimento alla partizione del poema in peripezia, agnizione
carani, 7-32: catilina nel viaggio alla più parte de'consolari e a ciascuno uom
carolina, che vendeva i giornali lì alla cantonata, venne a raccontare qualmente avevano
.. che talvolta il poeta si accinga alla sua opera poetica con un'intenzione allegorica
i miracoli non già secondo che conviene alla maestà, all'onnipotenza, alla sapienza ed
conviene alla maestà, all'onnipotenza, alla sapienza ed alla providenza di dio.
maestà, all'onnipotenza, alla sapienza ed alla providenza di dio... e
secondo che si richiede al merito ed alla prudenza di un qualsissia santo, ma conforme
... ne debiano dare nota alla dieta bagliva. ariosto, 7-20:
quinterni omne denunziazione e altra qualsivoglia intratapertinente alla rasone de la dietabaghva. t.
me per ischiavo, tanto ch'io alla mia qualsivoglia mensa abbia cotesto suonatore che
qualsivoglia guisa, / rispose d'ira accesa alla donzella / che di lei quella vecchia
più privato uomo qualunque acquista il diritto alla pubblicità gratuita? quando devia un po'dalla
forestieri, alli acri de la dieta corte alla pena de lo terzo...
, 2-i-125: sentemi inorridire qualunque volta alla memoria sola richiamo quell'orrendo spettacolo.
sia. machiavelli, 1-i-372: quanto alla fede, si ha a estimare..
: da qualunque parte io corressi anelando alla felicità, dopo un aspro viaggio pieno di
, per qualunque caldo fosse, stava alla marina a ricogliere pietre. 2
scrivere a qualcheduno per l'aggiunta proposta alla congrega vostra, aggiunta che parrebbe buona
piatta. sbarbaro, 1-18: desiderio, alla fine, d'essere un uomo qualunque
stesso anno, scomparve rapidamente in seguito alla sconfitta subita nelle elezioni del 1948.
dare una struttura non più soltanto giornalistica alla 'corrente dell'uomo qualunque 'che
perdo sempre. tommaseo, 15-325: nellùnno alla vergine l'universalità e la bellezza del
qualunque del popolo... può averlo alla mano. -ant. anche riferito
sciolse in seguito a contrasti interni e alla nascita del m. s. i.
i.), ottenendo 36 rappresentanti alla camera, grazie a un programma fortemente
impegno civile, con la conseguente tendenza alla negazione di ogni valore politico o all'
/ si fan guerra i mortali e alla divina / libertà dànno impure ostie di
: da che qui in fiorenza si giuoca alla sfilata, entriamoci un quanco.
fussero anteposti ai sensi, alle esperienze, alla natura istessa. gir. giustinian,
filemone. beltramelli, iii-353: le tornavano alla memoria, vagamente, aspetti e parole
alfieri, iii-1-84: si noti così alla sfuggita che lo amare...
ivi non solamente ragionò delle cose appartenenti alla guerra, ma de le cose civili e
. che si riferisce o è affine alla pratica degli antichi rapsodi greci di trascendere
: non mancarono fino a'giorni nostri alla servia i rapsodi. filippo visencich di zvomic
3. poeta o narratore che conferisce alla sua materia un carattere di epopea.
gli occhi chiusi, e di aprirlo alla ventura, rapsodomanzìa. i serventi di
o a caldo l'ispirazione / non appartiene alla scienza termica. / il raptus non
. 2. poche volte rispetto alla totalità dei casi che si presentano o
più sicuro, se daremo un mezzo alla natura amico, apritore e, dirò
disporsi per passare ad altra forma, alla qual si ricerca maggior quantità, vien
rarefatto dal fuoco, si adatta subito alla forma dentro la quale s'infonde.
). moretti, i-92: quanto alla signora jacoba, dirò che credevo m'
altra volta vi dixi che voi andassi alla semplice, ma veggio che bisogna che la
prima e poi si ridurrà ogni cosa alla semplice. 2. dilatare.
i pori della pelle per dare facile sfogatoio alla materia di 'perspirazione '. tali
del silenzio. firenzuola, 556: conviene alla nobile e gentil donna...
che rifiutai con fermezza, parve rassegnarsi alla rarità delle mie visite. -bassa
sacchi, 2-67: accoppiano la spessezza alla rarità, la celerità alla tardità, l'
la spessezza alla rarità, la celerità alla tardità, l'acutezza alla gravità.
, la celerità alla tardità, l'acutezza alla gravità. 4. eccezionalità di
signoria con lettere dappoi che io fui alla corte a forlì fin quest'ora, è
e però di persone atte all'eloquenza e alla poesia fervida e generosa io non vorrei
per felicità di stile, sarebbe preposta alla nostra e qua introdotta prima. l
bel paggio con la mano manca / alla donna offerìa la rosa bianca / e
il far guerra dal fine di ottobre sino alla primavera adulta. -con uso
cittadini che i più d'essi condusse alla penitenza e concordia. algarotti, i-vm-260
stare nel mondo, dovrebbe possibilmente attenersi alla più rigida e inviolata ignoranza. di
glebulenta terra et più che la rara alla bionda cerere. tansillo, xxx-3-273:
le stelle lucevano rare / tra mezzo alla nebbia di latte. d'annunzio,
di alcun popolare tribuno fosse tanto accetto alla plebe quanto fu l'orazione del severissimo
, ricusandosi tal offizio, convenga di venire alla forza. crudeli, 1-159: rare
fatica si veggano, fanno grande aiuto alla universal bellezza dell'occhio: i peli
questa deu'americano, in alto, vicino alla chiesa, sotto alla casa della vedova
alto, vicino alla chiesa, sotto alla casa della vedova, era la sola che
, i capelli o altri peli fino alla cute per mezzo di un rasoio.
nata in un rasatèllo metallizzato con rigonfi terminali alla zuava. = dimin. di
. 1. 5. tagliato fino alla cute (la barba, il pelo)
ant. malattia del cuoio capelluto analoga alla tigna. bestiario moralizzato, 1-97:
rascétta, ch'è la piegatura della mano alla sommità del dito di mezzo, volevano
, volevano che tanto fosse dal mento alla sommità della fronte. marino, 1-15-77:
formaggio di montagna che dà il nome alla sagra. il nome è lo stesso
buco, ma sono com'uno raschiamento alla nave ad apparecchiare il buco. l
. a. cattaneo, i-451: alla testa di costui, tutti i giovani
perché, da uomo forte, educato alla tedesca, non vuol lasciarsela serrare dall'angoscia
ch'era ormai tempo di por fine alla conversazione e di lasciare il passeggio sgombro
. -per estens. provocare irritazione alla gola. soderini, iii-389: l'
. baruffaldi, 2-72: dappoi giù alla mia camera dà volta, / per sentir
di pierre aveva sempre teso un poco alla quenuità, ma ora... raschiava
taccia sgangherata / rastiar le coma ai frati alla nunziata. -raschiarsi di dosso qualcuno
denti radi e spuntati... raschiava alla stracca, uno o due colpi e
del fare o farsi fare la barba alla peggio. darsi o farsi dare una raschiata
(anonimo, il quale però scrisse alla fiorentinesca 'rastiatóia ').
p. levi, 5-185: ritornò alla capanna, e ne uscì questa volta
, / e segnato da dio corre alla vetra. ghislanzoni, 13-121: ho gratificato
orlo della tomaia che deve essere congiunto alla suola, per facilitare la penetrazione degli
mostrerò il muso della tinca, davanti alla fiocina del sub, cinquanta metri sotto il
attrezzo con lungo manico fissato parallela- mente alla lama e usato, spingendolo in avanti,
so che d'affanno e di raschìo alla gola cresce e decresce a seconda del tempo
anche le era parso che per un nonnulla alla bambina s'accendesse il viso: e
due quel verso di chi à il raschìo alla gola. 4. disus.
rancico, quell'effetto cioè che fanno alla gola le vivande cotte nell'olio 0
cuni cibi cotti nell'olio cattivo producono alla gola. viani, 19-82:
, 8-66: s'affacciò anche il barsi alla sua, e seguì con gli occhi
arriva loro [ai morlacchi] sino alla metà della gamba. g. capponi
ce lo ripren diamo / alla patria lo riportiamo. -in contesto
ci rasciugammo, ci riposammo, soddisfacemmo alla fame. bracciolini, 1-6-17: di
1-594: dalla pianta del piè insino alla testa non v'è sanità alcuna in
alquanto le ferite e a luigi e alla puttana e a quelli altri, questo
proietti, correre vicinissimi e quasi paralelli alla superficie o al piano della muraglia,
: significa accostarsi, passando, tanto alla cosa che quasi si tocchi. guglielmotti,
quanto è loro concesso al molo, alla spiaggia, alla batteria e simili.
loro concesso al molo, alla spiaggia, alla batteria e simili. settembrini, 2-98
cariatide. leoni, 342: giunsi sino alla chiesa di s. croce senza trovar
e fumante che rotolava dalla mattina presto alla sera tardi, come una valanga di ferraglie
elemento naturale; trovarvisi vicino con riguardo alla posizione o al percorso. botta
pensiero, che mostri d'essere attinto alla intuizione e all'esame diretto dell'animo
] assidua dei miei giorni / che alla vita non mi sottrai, facendomi /
la letteratura la mia sempre viva attenzione alla vita politica di quel popolo che il carducci
passare]: il passare molto vicino alla prua di un bastimento costituisce anche oggi
: pareva che la menegazzi si ricusasse alla diligenza e alla pertinacia dell'inchiesta..
la menegazzi si ricusasse alla diligenza e alla pertinacia dell'inchiesta...: tutta
come li duoi primi s'ap- pressorono alla nave, cominciomo a trar bombarde con
iv-249: i due giovani passarono rasente alla casetta del pescatore. -con riferimento
casetta del pescatore. -con riferimento alla maniera di compiere un'operazione: molto
si spicca rasente il capo che rimane alla vite. d. bartoli, 32-10:
, 32-10: postomi ritto in piedi alla sponda di un assai capevole ricetto d'acqua
del sole fossero pianeti che girassero rasente alla faccia sua. cesare, iii-523:
, 26-56: era la corda rasente alla cocca. algarotti, i-x-307: rasente al
diamitro del tondo. -con riferimento alla posizione di una persona. grazzini,
animali innumerevoli, il bel lago rasente alla città. -tose. unito con
-vicino alla riva. sigoli, 171: andammo
portogallo gli stessi generi di commercio che alla spagna, ma lo spaccio delle piccole
sei rote che servono al molino, alla rasica e alla macina- tora. periodici
che servono al molino, alla rasica e alla macina- tora. periodici popolari, i-313
si fa cascare quel grano ch'è sopr'alla bocca dello staio. e questo si
seminarci mai derrata, / ne recolgo alla fiata / trenta, quaranta e cinquanta
mitologici, del capello fatale) tagliati alla base (una persona); rapato
-unito con un compì, di relazione alla greca. chiabrera, 1-i-224: cartago
. -con riferimento al capo, alla nuca. g. villani, 2-7
dei capelli, che soli portava attorno alla rasa testa. comisso, v-77: passai
crinita. 2. tagliato alla base col rasoio (i peli del corpo
barba non rasa. -con riferimento alla chierica propria degli ecclesiastici. pegolotti,
bene, ché guai, questa volta, alla cherica rasa che non viverà bene.
si dice raso. -con riferimento alla misura stessa. g. villani,
vittuaglia, e valse lo staio del grano alla misura rasa soldi quattordici di soldi trentatré
15-4-2: essere il sacco o bigoncia alla misura rasa dello staione di tre staia segnato
, 14-142: sedeva sdegnosamente ammantellato avanti alla sua ciotola rasa. pasolini, 5-168
, 13-100: pari quaranta.. vantaggio alla battuta. buona.. ma la
che il luogo degli inimici fosse superiore alla bocca del fiume e che l'artiglieria
. colletta, iii-133: gioacchino sempre pronto alla guerra, abbagliato e spinto da buonaparte
morte. guglielmotti, 1422: 'alla rasa ': senza alberi, senza batteria
raso acqua, puossi andar netto accostandoti alla detta isola over al scoglio. falconi
. /... / or muovi alla bell'opra, e qual m'ispira
: mister royd si tira una rasoiata alla gola. 2. figur.
strillo gli fosse arrivato come una rasoiata alla schiena, e tremando in tutto il
procuste, vogliono che ciascuno s'accomodi alla statura del loro intelletto. 8
speranza si dice: é'si appiccherebbono alla canna o vero alle funi del cielo
rasoi. -avere, tenere il rasoio alla cintola, in manica, sotto o
, che attribuisce la causa della malattia alla rottura dell'equilibrio fra due forze opposte
larga, secondo la ruote che faceste alla mattarozza del model primo deltarteglieria, e
chiamati da'portoghesi appagadori, quali dietro alla coppa del capo hanno come una lima overo
. ballo di origine messicana simile alla samba, caratterizzato da un tempo di 6
raspanti, tenaglia della mia qualità, destri alla presa, e faceva come loro in
gli interessi dei grandi lanaioli; avversa alla fazione popolare dei bergolini, fu molto
-a bologna nel 1376, nome dato alla fazione predominante nel governo cittadino.
. chim. nell'industria chimica, addetto alla macchina sabbiatrice o, anche, persona
prima, scriveva il raccontino d'avventure alla mayne reid per l'« amico dello scolaro
raspare la terra, quasi in mezzo alla strada, gridavano imprecando. -lavorare il
limieri passeggiavano immalinconiti nel cortile e raspavano alla porta per uscirne. fucini, 269
269: il sindaco, sentendo raspare alla maniglia dell'uscio: -chi è.
fra macchie e forre, mi trovai alla sponda d'un muro. fogazzaro,
lo urtò su, con la palma, alla cima. buzzati, 3-319: raspando
attenzione e intenzione, cercando di tirare alla luce quel pochino che c'è, tutto
piè ai quelle tremule incerte lettere raspate alla meglio su la carta dalla povera vecchietta
mordenti. 3. operaio addetto alla pulizia o alla levigatura di superfici di
3. operaio addetto alla pulizia o alla levigatura di superfici di legno, da
l'adesione della colla. -operaio addetto alla rifinitura di pietre o marmi ornamentali.
nipote del buon notaro intese di mandare alla posterità un « caso molto mirabile »
è lungo circa un piede dalla testa alla coda ed ha due ordini di squame,
carradori, 19: ridotto il lavoro alla dovuta perfezione, a forza di
. nasce molto pepe sopra virgulti simili alla edera e va montando come fa quella sopra
. cecchi, 7-4-10: non essendo stato alla vendemmia l'andrò almanco a raspollare.
razzolarvi e cogliervi i raspolli che spettano alla sua vendemmia. = dimin.
pasini, 28-118: brodo rassegato intorno alla scodella. 2. figur.
a pagar sempre le medesime paghe sino alla fine della guerra, ancorché dei loro pochi
l'espedizione dell'armata la regina sta presente alla rassegna de'soldati e marinari, ai
, 864: il giorno appresso, alla rassegna generale alla quale comparvi colla mano
il giorno appresso, alla rassegna generale alla quale comparvi colla mano bendata, fu
mettere insieme cento mila persone, pigliando alla rassegna quelli che fossero giudicati buoni per
documenti della milizia italiana, i-262: se alla prima rassegna arà ingannato il comune di
comune di 20 o 30 provigionati, alla seconda ingannerà de la metà più, perché
e procedeva a suon di tamburo, con alla testa la prima attrice e con un
delle speziarie, fin al granaio e alla cantina. giuglaris, 3: le
. salvini, 6-81: accostiamoci ora alla rassegna dei poeti satirografi. breme, 67
. faldella, i-4-244: si pranzava alla trattoria del gerolamo... si
interesse (e può anche essere trasmessa alla radio o alla televisione). -rassegna
può anche essere trasmessa alla radio o alla televisione). -rassegna del mercato:
in franco sacchetti. 3. rassegnazione alla volontà di dio. d. bartoli
segneri, i-730: esempio magnifico di ricorso alla misencordia divina dopo il peccato e di
non sarai savio. -rifl. abbandonarsi alla volontà divina. muratori, iii-265:
modo delle sessioni, la distinzione servirà alla maggiore notizia. 6. presentare
un tratto cervello e cuore, condonate alla mia passione eccessiva il disconcerto delle mie
da esso fa- bricato, et applicatosi alla vita privata, diedesi alla contemplazione della
, et applicatosi alla vita privata, diedesi alla contemplazione della sfera et abbandonossi totalmente ne'
i-367: così i rossi furono messi alla coda, furono lasciati di là,
g. rucellai il vecchio, 50: alla condotta in piazza si teneva uficiali di
. d'annunzio, ii-1024: dinanzi alla bellezza riaccesa, ora conviene rassegnare i morti
. bacchetti, 2-xxi-119: la gente alla buona, la gente ragionevole...
questa relazione dell'ambasciata da me sostenuta alla corte cesarea. f. galiani, 3-398
le altre cause politiche che, oltre alla feudalità, sono in questa provincia di
, sono in questa provincia di ostacolo alla sua naturale popolazione. bacchetti, 2-xix-950
giugnendo nelle cittadi, si rassegnavano prima alla chiesa de'frati predicatori. cantari, 279
. con la particella pronom. rimettersi alla volontà altrui senza protestare; accettare con
che tutti i miei dialogisti si rassegnino alla dottrina che ne avrà ella pubblicata o
, grandina, fulmina: penso di rassegnarmi alla necessità e ai giovarmi di questa giornata
ma ho paura che si rassegnasse male alla vespa. -abbandonarsi. alvaro
, 42-56: subite rassegnatamente la sciagura alla quale ci condannano i malvagi che preferiscono
rassegnatissimo). che si rimette alla volontà altrui senza protestare; che accetta o
; sono tutti egualmente al padre ed alla madre rassegnati, obbedienti. -sostant
partic.: che si conforma totalmente alla volontà divina. orsi, cxiv-32-55
lo tenevano addosso, lo sopportavano rassegnati alla pena che da loro stessi s'erano
non vedevo da anni: tutti rassegnati alla sconfitta quanto insofferenti di ogni perdita al
e l'ubriachezza. -indotto alla rassegnazione, consolato. stampa periodica milanese
. borgese, 1-15: si scaldava alla sua vista con rassegnato rancore.
giovani eccellenti, che, rassegnati imprudentemente alla scuola dei padri, ne furono sobillati
una sventura e si rassegna senza ribellioni alla sofferenza o a una situazione di disagio.
. segneri, i-166: per arrivare alla vera mortificazione, alla vera umiltà,
i-166: per arrivare alla vera mortificazione, alla vera umiltà, alla vera ubbidienza,
vera mortificazione, alla vera umiltà, alla vera ubbidienza, alla vera rassegnazione.
vera umiltà, alla vera ubbidienza, alla vera rassegnazione. metastasio, i-v-713:
nostro prossimo. goldoni, xiii-867: alla più salutar rasseiazione / mi fu scorta
pascoli, i-564: confondono l'aspirazione alla pace con la rassegnazione alla barbarie e
l'aspirazione alla pace con la rassegnazione alla barbarie e alla servitù. -disus
pace con la rassegnazione alla barbarie e alla servitù. -disus. atto che
e, in par- tic., alla volontà divina; conformazione del proprio comportamento
della più perfetta rassegnazione al giudizio e alla correzion del pontefice, fecero entrambi la
voi vi ritrattate dalle vostre opinioni intorno alla riforma dell'opera mia con eccesso così
non può essere, né avendo riguardo alla sincerità del vostro affetto per me,
vostro affetto per me, né avendolo alla rassegnazione e riconoscenza con la quale io
volontà al volere altrui e in partic. alla volontà di dio. segneri,
contemplativa nel tempo che si vuole accostare alla divinissima mensa di cosi gran mistero [
un scoglio / e con gran passo alla terra ne viene. ariosto, 5-82:
indifferente. alfieri, 1-504: se alla forza 10 volgo / il mio pensier,
miracoli fatti dalla santa, la quale alla preghiera di costoro ora ha fatto piovere,
f. f. frugoni, 1-174: alla comparsa dell'iride l'aere procelloso si
'l [il cortigiano] vedete gemer alla tristezza del sovrano, singhiozzare al di
singhiozzare al di lui morbo, rasserenarsi alla di lui convalescenza, tripudiar alla di
rasserenarsi alla di lui convalescenza, tripudiar alla di lui contentezza, non gli crediate,
li menstrui piglia una radice de malva alla forma de uno dedo e rasserala atomo
tavolinetto, si alzava e si approssimava alla dormiente, per assicurarsi che riposasse tranquilla.
. eliminate le frasi o parole offensive alla morale,... non può negarsi
trombetta d'instruttori de'meno eruditi intorno alla natura e a'motivi degl'introdotti cambiamenti
avete assistito mio padre? -domandò foresto alla nonna intenta a rassettare il letto.
un oggetto, un arredo; provvedere alla pulizia di un indumento lavandolo, stirandolo,
maddalena, conoscendo d'aver dato scandalo alla povera gioventù con lo studio soverchio ch'
color volpe azzurra, lo sfiorò tenendosi incollato alla sua bionda. -ravviare la
li instrumenti di quello per potere resistere alla futura tempesta. ramusio, iii-316:
se voi non avete ancor posto tanto amore alla casa che avete qui comperata del conte
e rassettarne de'vecchi. -provvedere alla manutenzione delle strade; ripararle.
... stasera rassetterò qualche cosa alla meglio. cassola, 2-162: si
. boiardo, 1-16-45: il re agricane alla corona d'oro / ogni sua schiera
era giunto il tempo di metter mano alla riforma del senato stesso. -amministrare
guadagnare e appressandosi il tempo del tornare alla sua patria, rassetta e dispone tutte
, i-vi-694: tardava egli a muovere alla volta di parigi, trattenuto in linuadoca
tutto con tessersi ogn'uno de'ricini ridotto alla propria casa, narrò succintamente clorimante al
dettami deu'uomo vecchio e per ridurli alla loro pristina novità. però se tu non
medici, ii-285: la nencia quando va alla festa in fretta, / ella s'
difficoltosa). nardi, ii-361: alla nuova della venuta dei cardinali fu sollevato
: rassettandosi finalmente il tempo, andossene alla costui casa. fagiuoli, vili-174: che
mosse i fiorentini a ricorrere di nuovo alla loro grande avvocata l'anno 1483.
non fu vano il loro ricorso, poiché alla sua venuta subito il tempo si rassettò
aveva sofferto e combattuto, s'era alla fine costituita e rassettata. 32
: voce di comando che si dà alla fine di qualsiasi manovra o lavoro eseguito
; / ma non mi ci trovai già alla presenzia. -rassettare il cappello in capo
dell'antenna e tenne la nave tanto alla banda che ciascuno, raccomandandosi a dio
a dare una rassettata al cuscino e alla coperta, quindi mi spogliai e mi cacciai
. bacchelli, 2-xix-758: stando stretti alla lettera è difficile scansar l'ironia quando
splendori delle divine perfezioni, spettanti quali alla misericordia, quali alla giustizia, fa
perfezioni, spettanti quali alla misericordia, quali alla giustizia, fa campeggiare iddio nel fondo
. corsini, 2-283: s'andò salendo alla cima... e nel più
si era appartato per un ultimo rassetto alla sua toeletta e un ultimo struscio ai
sano e delle virtù perdute in contrapposizione alla città. 2. che ispira
aspetto di una persona); che invita alla calma, a stare tranquillo. -spesso
di questo istromento del dispostismo per giovare alla causa italiana, per rassicurare le sorti
soldati gli vedessono ed assuefacessono li occhi alla vista di quello nimico: acciocché,
sembra a tutti che sia una cosa alla quale non si possono fare obbiezioni.
. acquisizione o conferimento ai muscoli, alla pelle o al corpo umano di consistenza
rassoda mento stilistico sia occorso alla riposata perfezione espressiva di 'guerra e
indurita, che il gelo aveva rassodato alla superficie della neve caduta di fresco.
ministri inglesi, che han avuto residenza alla corte di spagna, rassodar qualche unione
/ fatevi con la vostra beatrice / alla finestra, acciò la si rassodi / sì
f. pona, 4-259: tornato alla patria accresciuto di chiari titoli, attendeva
, non volendo che la fretta pregiudicasse alla loro robustezza. b. del bene,
leggendo questo luogo, disse ridendo: alla mia carne non awien già così, ché
è questo ricorrere che facciamo di continuo alla oggettività, se pur essendo giunti nell'età
d. bartoli, 4-3-75: alla risposta che n'ebbe, s'awide che
miglia / sempre per acqua, e alla spera del sole, / di voi non
reali non se ne troverà alcuno cosi alla cometa rassomigliante quanto tra questi simulacri apparenti
smerigliato, soliti a mandare strani riverberi alla luce dei ceri della chiesa, la rendevano
iii-1-287: il punto capitale sta nel dare alla versione un aspetto rassomigliante all'originale e
, 19-8: mio marito dice che rassomiglio alla regina d'egitto soprattutto quando sono al
? grida tosto il buon gusto che non alla deformità degli ultimi due, ma sì
degli ultimi due, ma sì doversi aspirare alla gloria de'primi. e. cecchi
carta d'identità, controllò se rassomigliavo alla mia fotografia. 2. richiamare
manieristi ebbero una sorte che poco rassomiglia alla sorte di quegli ornamenti
, possono anche rassomigliarsi. -corrispondere alla verità. ariosto, 2-54: fra
, 2-ii-144: la gioventù si rassomiglia alla tenerezza della cera che cede ad
per l'impeto o posa de'venti. alla qual opra son atte le parole che
vergine? 0 meraviglia! se penso alla mia d'allora, su torlo della
su torlo della vita, la rassomiglio alla farfalla quando beve, che ha le
potente. tutta la natura è tratta alla bellezza, alla potenza dal desiderio di
tutta la natura è tratta alla bellezza, alla potenza dal desiderio di rassomigliarlo. gemelli
: il loro zelo avvampante rassomi- gliolli alla fenice, che, nel rogo aromatico battendo
3-1-123: ritireremo il giovane da introdursi alla filosofia, se gli descriveremo la poesia
ell'è arte rassomiglia- trice e corrispondente alla pittura. comanini, l-iii-248: tutte
morte di osmano si vidde rassunto sciaus alla prima dignità di visir. rasta1
seguace del tafarismo (con particolare riferimento alla forma assunta da tale movimento in giamaica
assunta da tale movimento in giamaica e alla musica che lo caratterizza).
sinisgalli, 8-32: era lì, davanti alla porta del forno, a rastellare i
annidarono per tendere agguati sulla strada sotto alla rocca feudale e gli altri controbattevano con
. o la rastrellano metodicamente per portare alla luce quei guizzanti pesciolini a forma
donne, vecchi e bambini, rastrellati alla spiccia dappertutto, erano stati messi frettolosamente
è giunta fin qui, che prende alla gola anche il nostro passato.
su 'l pulito, che vi starà alla larga tre cavagli. firenzuola, 386:
quel tramestìo che si era fatto attorno alla lettiera della 'bigia '. pascoli,
ritorno dai campi hanno attaccati gli arnesi alla rastrelliera. moravia, 25-60:
, struttura a barre fissata in alto alla parete, su cui i viaggiatori depongono i
scuote dal mio torpore di uomo aggrappato alla rastrelliera dei bagagli. 3.
quali i cavalieri hanno usato di recare, alla quale opera marroni e pale e rastrelli
, reticelle e fiaschetta di polvere, alla rinfusa. verga, 8-542: sua figlia
e di lunghezza di dua braccia, alla quale per la testa contraria sua se gli
a ciò che non corompessi l'aria alla città; e ancora sarà comodità di
ordinatamente sul subbio. -strumento dentato atto alla raccolta di molluschi su fondali marini rocciosi
il battello ancorato e che serve pure alla pesca dei bivalvi nel golfo di napoli.
la spirale, le quali fanno alla medesima uno scorrevole punto di appoggio per
da barberino, ii-282: essendo elia presso alla orta, smontò a piè e così
ariosto, 25-7: né al ponte né alla porta si ritenne, / ché non
il rastrello di ferro messo in giro alla distanza di circa venti metri. prima che
, 35: capitano verso le due alla porta di cesena o di faenza, se
6-30: quanto s'aspetta... alla lunghezza del viaggio della cassetta, si
-balist. conferire un profilo aerodinamico alla parte posteriore di un proietto.
17 m). -con riferimento alla forma di un frutto. carena,
ser schiatta che pensavano che voi andaste alla rata, uditomi, sono molto isbigottiti che
rata. monti, iii-46: quanto alla condizione di poter estinguere il credito a vostro
, con una rata di provisione comportabile così alla fatica che facesse come eziandio alla speranza
così alla fatica che facesse come eziandio alla speranza che certa avesse del primo luogo
schifo per persona 21 la sua rata ed alla barca per quarantasette. 5
920]: non siano tenuti andare alla detta guardia se non quando di ragione
. 10. locuz. -a, alla rata di, per rata di, secondo
soderini, i-470: si ponga sempre, alla rata del vino o dell'uva che
colle istromentarie, e la massa si divida alla rata de'capitali. -a rate
-a rate, per la rata, alla rata: mediante il versamento periodico di
in li medesimi termini di tre mesi alla rata farà pagare... altri scudi
terzo. -figur. un po'alla volta, a poco a poco. -anche
-per rata, a rata, alla rata, secondo la rata: in
si saria triplicato, e cosi successivamente alla rata. guicciardini, 2-1-273: debbesi
di que'popoli, attento non meno alla difesa propria cne degli alleati, concorreva
* favo di miele ', con allusione alla forma. ratacare, v.
, secondo alcuni dalla formula augurale ratafiat * alla salute ', deriv. dal lat
acquistarlo anche rateal- mente: una parte alla consegna, e if saldo a rate.
accompagna l'omicidiale overo rivela il colpevole alla corte, seguitandone la morte, diviene
... e dette tempo un mese alla città a ratificarlo. bibbiena, 1-126
duo prochi famosi, / et indi alla donzella se n'andaro. caro,
, come aderenti de'signori di milano, alla ace fatta a serezzana intra 'detti
asprezza di questa vita fin che giungiamo alla vera e non figurata terra santa che
o tardi o tosto / si conoscano alla prova, / non lo do per cosa
avieri pur ch'alcun le parlasse [alla fanciulla] e dimandase contro a suo onore
, a fare all'olmo la mia corte alla signora contessa; io la pregherò di
a suon di canzone, non mancò alla nostra patria la gloria. 4
grasso. zane, li-2-297: così dissi alla serenità vostra con la mia voce,
ra- poldi di lucca confessorono e ritificarono alla stanza dello aseguitore come dovevano fare le
e ratificà el tuto. atti del processo alla monaca di monza, 604: ratifico
assolvessero quelli che in qualsivoglia modo controvenivano alla bolla suddetta. 8.
sperava il re indurgli co'mezzi medesimi alla ratificazione. de luca, 1-14-2-20:
tennesi nel vegnente giorno un consiglio così alla rinfusa, per accettare la resa di
all'interpretazione sistematica della norma stessa, alla sua collocazione nell'ordinamento giuridico (in
collocazione nell'ordinamento giuridico (in contrapposizione alla voluntas legislatoris, intesa come motivo soggettivo
contrapposta, nelle antiche classificazioni, alla sottoclasse dei carenati; vi appartenevano uccelli
.. sono presentati in forma autentica alla corte d'appello della circoscrizione a cui
: essendomisi rotto un fermaglio di ottone alla mia borsa ad armacollo, entro da
: e subito rattacca / col dire alla cugina in voce bassa / che, perch'
crepacci delle cantonate fondamentali minacciano l'esterminio alla fabbrica. dottori, 1-204: preso
pensai ingannar lei, ella colse me alla rattaiuòla. f. f. frugoni,
vigore non allargato, non potrà ubbidire alla virtù dello spirito quando la necessità il richiederà
). ant. e letter. portare alla giusta misura, moderare. -in partic
ardor del sole. arici, i-322: alla fervida palestra / menò fresc'onda a
da un comportamento eccessivo); indurre alla moderazione. gherardi, lxxxviii-i-657: o
). ant. e letter. riportato alla giusta misura, alla norma (fisica
letter. riportato alla giusta misura, alla norma (fisica o morale); moderato
. -in partic.: ritornato alla temperatura corporea normale (un febbricitante)
che rattemperato, ma fresco di carni, alla maniera de'sani. 2.
di terminarle! né avrei forse sopravvissuto alla mia patria, se non mi avesse
distogliere dalterrore, dall'eccesso; indurre alla moderazione, alla prudenza; tenere sulla
dall'eccesso; indurre alla moderazione, alla prudenza; tenere sulla retta via.
ado- prare, serva anche di specchio alla ragione e all'anima che gli rattenga
quel generale sbigottimento... venire alla piazza il nostro buon cardinale e colla maestà
, a'suoi milioni d'abitanti, alla miseria immensa che preme la popolazione delle
vi-1-193: come rattenere nel primo ritorno alla convivenza quell indomito impulso che spinse sfogare
x-1-445: c * è chi sa arrestare alla soglia dell'atto il peccato e c'
iii-7-268: d marchese fece aprire le porte alla fuga dei grandi, rattenne lo infuriar
nell'acqua di fieno prima di sottometterle alla saponata contribuisce efficacemente a rattenere i colori
calava, cadde per avventura in seno alla cloe, dove salvatasi, l'uccello,
le lattee vene / del mesenterio, alla cisterna magna / passa [il chilo]
sarò da te verso sera, essendo alla fine riuscito a strapparmi alle acute e tenaci
significanti e solo avevano qualche rattenu- tezza alla mia presenza. bacchetti, 2-xix-76: pur
sospiro. l. gualdo, iv-70: alla garrula contentezza del principio, allo scoppio
la ferita e la sua bocca poneva alla sua e tentava di contastare all'anima
.. paragonò i suoi rattiepiditi diocesani alla trottola de'fanciulli, che sempre gira
115: rattizzato il fuoco, asciugammo alla meglio le vesti. tarchetti, 6-ii-375
x-1-141: mi cullavo nell'ignoto simile alla allodola che, guizzando rattissima dal >rato
destra, vola ratta come un fulmine alla porta sant'antonio. -con uso
che, che correre / ratto mi fé alla stalla. aretino, 14-102: gli
con ribrezzo. soldati, v-429: ratto alla mia sinistra passò un ciclista allontanandosi nella
come ti dissi, / con ratto passo alla patema tomba. jahier, 86:
vigoroso si dibatte / l'uccel preso alla rete, più s'apanna, / po'
breme, io: invece di drizzarsi ratta alla volta di san giulio, la vela
san giulio, la vela nostra metteva pancia alla destra. -che gira con moto
-ant. abile al furto, alla frode; lesto ad approfittare per lucro
più mai. -con partic. riferimento alla rapidità e all'ineluttabilità della morte.
ii-459: tien fiso il guardo alla fatai misura; / e se fallo
clr è castrato il giovenco u mettono alla vacca a con giungersi a generare: che
frezzi, ii-4-148: poscia la man deritta alla mia puse, / trascemi per la
-dalla ratta: in fretta, alla svelta, rapidamente. sanguinacci, xxxix-i-300
poi raccoglier rimbrotti. rosmini, 5-2-369: alla violenza ed al timore si riduce il
che le leggi positive suppongono toglier sempre alla femmina la libertà fin ch'ella si
dello spirito (per lo più legato alla creazione artistica o alla contemplazione del bello
per lo più legato alla creazione artistica o alla contemplazione del bello). giovanni
di tre specie der quali l'uno tende alla vita contemplativa o speculativa, f'altro
e vive di ratto e solo va alla preda, sì come ogni uccello rapace.
buscano il vivere di ratto nei campi et alla campagna. periodici popolari, i-582:
occide li rati. atti del processo alla monaca di monza, 518: guardato
.]: 'pesce ratto ferraccia simile alla pavrebbono senza dubbio raccomandate alla carità di
ferraccia simile alla pavrebbono senza dubbio raccomandate alla carità di qualstinaca, se non che
battoli, 1-1-29: né dall'avviso alla partenza frapose più che un sol giorno,
tarda ora, davanti a casa sua, alla luce del lampione. -assol.
ordine o un criterio preciso; combinarli alla meglio. brusoni, 1-7: smarrissi
, mi venne pensiero di rattopparli insieme alla ventura, facendo d'una lancia uno
gran bisogno di rattoppare e di rassettare alla meglio quel tanto che pure dessi di
tu fatto al povero autore? va'alla mal'ora! scrivi del tuo e non
era fatto si sarebbe ingegnato di rattopparla alla meno trista. lucini, 1-255: se
. v.]: rattoppare con scuse alla meglio cosà che si sia fatta
pagliuzze, zoppicando, si fece sotto alla candela del signor gaspare. moravia,
e pezzente. 2. riparato alla meglio mediante l'applicazione di giunte (
guerrazzi, iv-82: il prefetto, rattoppato alla meglio co'cerotti, anch'egli stette
mendicanti. 8. figur. adattato alla bell'e meglio a una situazione o
, che mette punti falsi e rattaccona alla peggio. pea, 14-16: io li
tua gloria, / come il tralcio alla vite che lo nacque, / ma rattorciglio
denaro o beni appartenenti ad altri o alla collettività. giamboni, 47:
reclinato. viani, 14-259: vicino alla ipotetica 'mimi 'c'è un signore
, stringere in un fascio e legare alla sommità i tralci. tommaseo [s
tadini... si rattrappivano persino alla prova di posarli sull'acciottolato.
5-90: l'ombra che mi accompagna / alla tua tomba, vigile, i.
le spalle e la schiena, ricordava alla bimba la tartaruga. angioletti,
retrocede, che si accorcia, che scompare alla vista. bacchetti, i-344: il
miracoli che fece ranieri neu'esser portato alla sepoltura... furono con grandissima diligenza
cranio] era rattratta, coriacea, giacente alla base del cranio. d'annunzio,
attimo le donne furono tutte in ginocchio intorno alla dolente che stava rattratta in sé,
e smarrita. -con riferimento alla posizione stessa. savinio, 27-245:
. e. gadda, 18-39: lasciate alla diligenza del verniciatore di stuccar li spacchi
e rattratto dalla superstiziosa pedanteria ti accosti alla lettura di persio, non toccare persio
malinconica è la stessa forza che tirò alla certosa il vecchio boccaccio, e volse
vallata, ancora nevosa, per scendere alla città sfrenata. 2. divenuto
ordine * de'rotiferi, con cilii rotatori alla bocca, corpo lungo, anteriormente troncato
sottoposto al suo regno... ed alla fine della rattura d'e- lena sua
. crescenzi volgar., 10-11: alla rattura degli uccelli e a ubbidire il
accordo. ungaretti, xi-44: in mezzo alla strada c'è folla e accorre gente
, 204: l'urlo d'un cane alla catena, e il canto / più
dei sentimenti. chiari, 1-ii-86: alla rauca voce, allo stile goffo e
goffo e stentato, all'avvedutezza marziale, alla grandezza della statura, subito riconobbi in
7-i-16: in quell'istante dall'orto sottoposto alla finestra si elevò una voce. era
, forse perché derivano da schiatte anteriori alla scoperta della lettera 'r ').
taglialegna in echeggiante forra, / misto alla rauca ruggine del fiato. d'annunzio
e'marinari, sendo che e'navicono alla raugea e hanno interesse ne'noli.
una nave raugea che partiva allora per alla volta di marsilia. 2.
, vi-1012: hanno cercato di raumiliarlo alla sua primitiva condizione di contabile.
invilita. balbo, 4-81: son contrari alla fede ed alla critica storica i molti
, 4-81: son contrari alla fede ed alla critica storica i molti millenni, ma
fiaba officiale, ma per recare salute alla loro italia raumiliata. 3. umile
e la mente. -indurre alla vita associata. carani, 7-105:
servigio di dio, quanto all'instituzione e alla felicità nostra conferisca la vita solitaria,
savio ed ammestrato, e sopra ponghilo alla terra d'egitto. il quale constitua
in sé virtù rammorbidativa. -richiamare alla mente contemporaneamente. niccolò del rosso,
smisurato vocabolario ed anche deforme compilerebbe chi alla rinfusa volesse raunar le voci tutte di
venturi mezza infanzia al cimitero e regalarla alla virilità operosa. 6. intr
,... doppo molti consigli tenuti alla parte, pensorono pacificarsi co'ghibellini.
, 6-x-76: non potrebbe né presentarmi alla corte, né condurmi alle veglie e alle
per l'avvenire sotto qualunque pretesto presentarsi alla sua sbarra. 3. assemblea,
danari e di genti, s'appressarono alla città e, corsi con arme e fuoco
che vi si è stanziato un po'alla volta provenendo da luoghi diversi (un popolo
. straparla, i-205: fatto motto alla signora che tutti erano già raunati e
è ruvido e grossolano (quindi inadatto alla produzione di filati fini).
'da un angolo all'altro della provincia alla ricerca di locali significativi e di vini
non piace ravanello. tu dovevi lasciarlo alla villa, per la tua cara togna
gozzi, 46: stavasi attento il poeta alla canzone delle muse e diceva fra sé
giù il primo pezzo del marmo cavato alla cava de l'altissimo, il quale pezzo
versanti dei balzi, ammucchiandosi in fondo alla vallata o contro un ciglio enorme di rocce
aperitiva e diuretica, buona al calcolo e alla soppressione de'mestrui. vittorelli, ii-128
, senza funghi e senza raviggiuoli fatti alla casalinga. manzoni, fermo e lucia
709 fosse da'ravegnani fatto il taglio alla punta di s. giorgio, continuò però
ii-6-123: chi volesse ricongiungere la riforma alla serie degli 'statuti 'potrebbe farlo con
con buono strutto ed assai fatelo bollire alla fiamma e subito mettete la padella su la
arvensis o oleifera), molto simile alla colza; si coltiva nell'eu
un tal seme pregiudica al terreno ed alla coltivazione degli oliveti. 0. targioni
a fiori gialli, che si semina alla metà di giugno e mette un anno
e, in partic., ritornare alla fedele pratica della vita cristiana. -anche
che si ravvedesse. soldati, 2-359: alla fine, naturalmente, si ravvede e
campanella, i-368: essersi ravvisto a tornare alla nostra santa legge... anche
di rabbia infiammata / si pon la spada alla sinistra costa; / ma si ravvede
del tempo non diedero spazio di ravvedersi alla mia reminiscenza. 3.
tempo né a quella di ravvedersi, né alla cavalleria di giungere a tempo.
il suo ravvedimento, può essere ammesso alla liberazione condizionale. -intenzione, proposito
, al ravvedimento delle donne perdute, alla redenzione dei captivi. 2. dir
volontaria, riducendone la pena da un terzo alla metà nel caso di recesso operoso,
, che non credeva al destino, alla cattiva stella e ai segni della sfortuna,
guardie, fece un cenno di ravvedimento alla moglie e s'awiò..
non quando l'immagine illusoria non nocia alla vera e non ci sia bisogno di
, acconciare, render bello, gradevole alla vista. 2. in partic
2. in partic.: ricomporre intorno alla persona (gli abiti che si indossano
ravviato... rachis dal solio alla solitudine, stefano papa dichiarò re desiderio
mi allontanavo più e più dalla precisione, alla qual pure la natura mia e i
rawii (le racconci) un po'alla meglio per rimetterle in essere. idem,
ansimante, si alzò, si ravviò alla meglio i capelli e i vestiti.
fatto che consigliarmi stilistici digiuni mi tenta alla crapula; e, invece di ravviare
al giovine. linati, 18-1. arrivato alla soglia sostò un momento per darsi una
.. che in sé scompigliatamente e alla rinfusa contenga ciò che rawia- tamente e
, che è quasi un primo grado alla futura eguaglianza civile, è simbolo il
e industriali d'ogni maniera, toglierebbe alla malafede il pascolo giornaliero ch'ella ricava
e intimo delle cose, ci ravvicini alla natura. e. cecchi, 8-
alternare cogli offici civili e virili e ravvicinare alla pratica de'mestieri ed alla intelligenza delle
e ravvicinare alla pratica de'mestieri ed alla intelligenza delle classi laboriose.
straniere bellezze. 2. indurre alla concordia, alla comprensione reciproca o,
2. indurre alla concordia, alla comprensione reciproca o, anche, alla
alla comprensione reciproca o, anche, alla coesione sociale e politica. -anche:
destinati a comprendersi e a procedere ordinati alla medesima ricerca del vero. 3
diverse età. 6. richiamare alla mente per la materia e per il
la fronte. foscolo, xvi-263: ravvicinandoci alla conversazione, intesi la porro che diceva
vicina al loro paesetto: per cui, alla peggio de'peggi, si ravvicinerebbero e
si ravvicinerebbero e potrebbero trovarsi insieme, alla prossima villeggiatura. -accostarsi.
un senso radicale; gli altri appartengono alla parte cattolica conservatrice. in conseguenza di
sua totale adesione al mondo popolare e alla sua umile lotta (insieme spontaneistica e
cui poli sono rawicinatissimi. -portato alla comprensione di un concetto. delfico,
di lei, si dà una volta intorno alla punta... e dopo si
quella pacificazione, l'ambasciadore scianut supplico alla regina di un benigno riflesso. settembrini,
, col sacro testo del loro autore alla mano che andranno ravviluppando in un ginepraio
le coltri. -coprirsi, vestirsi alla meno peggio. m. aariani,
aggrovigliarsi. gualdo priorato, io-iv-123: alla guienna... le cose s'andavano
2. avvolto in più giri intorno alla persona, a un arto (un
occhio, fu un'opera tutta contraria alla sua intenzione lo inserirvi ad ogni passo
darlo; e con tutto ciò alla quinta appiccatura si rawincidì pur un
si rawincidì pur un poco ed alla sesta fu frollo affatto. =
carro, il guidator raddrizza / del pelide alla tenda, alta e fra tutte /
quegli intacchi che nello edificare davano presa alla forbice per tirargli in alto; e
un salto fu di nuovo in mezzo alla camerata. -avvertire l'inopportunità del
allora i segni di una profonda attitudine alla concretezza d'immagini. 12. locuz
simili pateracchie che darebbono vista et allegrezza alla casa. s s
fallo, / bada a tirar innanzi alla balorda, / perch'il vizio rifiglia e
: per ravvivar le antiche pitture, scorticano alla giornata le tavole del tintoretto e di
miserie, la indicasse così particolarmente alla pietà e ravvivasse per lei quel sentimento ormai
di rancore lo ravviva. -richiamare alla memoria, far ricordare. f.
l'insolita allegrezza che l'aveva ravvivato pensando alla * prossima battaglia fu, per questo
forse ravviveresti. 12. imitare alla perfezione i tratti fisionomici di un'altra
: mi rimasi pensando con la mano alla cotalina. e vedendo pur che ella si
dal compare i convitati, un po'alla volta si ravvivarono con storielle da ridere.
redi, 16-iii-125: mi si ravviva alla memoria che sul solo isopo..
. f. frugoni, 1-609: se alla tomba di massimo, cariat- tone cadette
degna quanto più volontaria, sorsero altresì alla medesima le ravvivate membra di un pargoletto
scendendo per quella scala corrosa e appoggiandosi alla ringhiera malferma, venisse a cadere e a
morti spaventose de'peccatori in gloriosi risorgimenti alla grazia, sostituì [gesù] alle
vogliano intraprendere gli studi necessari per adeguarsi alla cultura della nostra gente ed essere non
ravoltele [le pietre preziose], disse alla buona femina che più di cassa non
, un mantello, una fascia intorno alla persona o a una parte del corpo
forte, fosse messa indosso una roba alla guisa saracinesca... e in testa
guisa saracinesca... e in testa alla lor guisa una delle sue lunghissime bende
che elia- nor, suo compagno, alla grande statura nel riconoscesse. alamanni,
un forestiere... che arriva alla città del capo buona speranza...
che i cristiani non giammai prestarono adorazione alla medesima [statua], ma,
il discorso. carducci, ii-9-197: intorno alla gita a roma... tu
rawolgendomi nella coperta rossa, e andai alla finestra. -fi ^ ur. chiudersi
, 4-357: girò l'occhio d'improviso alla bellissima giacente, che, destatasi alle
e spaventano. -con riferimento alla disposizione delle nuvole. grafi 5-243:
fu una pastaccia zotica e grossolana e alla quale convenne l'essere prima rimaneggiata per ispa-
de'suoi capelli, se la teneva alla bocca e stava tutto pensoso.
si rawoltava nella corporeità pagana poteva ascendere alla purezza cristiana? = comp. dal
, or destra or manca, / vanne alla donna mia. chiari, 5-118:
panzini, i-759: non sparsa come alla demente ofelia era la chioma, bensì
era la chioma, bensì ravvolta intorno alla testa in quella maniera perfetta e insieme
non fa bisogno d'averlo ravvolto intorno alla pancia. -arrotolato. buonarroti
di ravvoltolare), agg. avvolto alla meglio in un indumento o in una coperta
servotta che dormiva, nello stanzino accanto alla cucina, ravvoltolata in una misera coperta
: una selva... veduta attraverso alla nebbia, irta di braccia ritorte,
, suo secretario, che andasse alla sua cancellaria e gli por
): esraziocinanti, s'imbizzirono tosto alla lor volta. sere fuori di senno
la sucsenso intellettualistico (e si contrappone alla racessione del regno, si trovava in
il quale sappia raziocinare e parlar bene intorno alla sua arte. 2.
raziogiovane ho ammirato con gli altri fino alla incandescenza; cinarla bene ». ora
carattere indirizzato nativamente, naturalmente, necessariamente alla ricerca e indagine critica del vero,
. 2. incline al ragionamento, alla dimostrazione articolata e complessa; che ha
di giudizio; che si affida nell'operare alla ragione (e non ai sensi o
, ii-460: lo non davo alcuna importanza alla buona volontà, fatta di raziocinio e
: proprio degli esseri razionali, conforme alla ragione. dante, par
: propriamente la latrabilità del cane corrisponde alla risibilità dell'uomo, ma che quell'
quell'ultima intrinseca differenza del cane corrispondente alla razionabilità dell'uomo, questa né si sa
spesso nell'espressione animale razionale, risalente alla distinzione aristotelica dell'essere umano dall'animale
ne godano anche questi, inferiore di tanto alla classe dei razionali? -pecora razionale
ogni materia. bruno, 3-874: alla contemplazion de la verità altri si pro-
allo stato razionale. -adeguato, rispondente alla ragione. campanella, 1022: ho
come principio infinito autocosciente (con riferimento alla filosofia di hegel, e in partic
di hegel, e in partic. alla sua celebre affermazione che « ciò che
è razionale », contenuta nella prefazione alla 'filosofia del diritto ').
passo verso il cristianesimo. -incline alla logica rigorosa (l'indole di una
-conoscibile con la ragione, accessibile alla ragione. gioberti, 5-199: essi
). -anche: che subordina estetica alla praticità (un vestito).
abbia serbato un abito razionale: accordato alla media del clima. moretti, i-83
funzionale degli elementi architettonici, la tendenza alla standardizzazione, la riduzione della forma alla
alla standardizzazione, la riduzione della forma alla pura struttura, sopprimendo ogni ornamentazione,
lirico e spirituale cne si vuol dare alla nuova architettura. 6. che opera
sepolcreti, sparsi per la campagna attorno alla città di cometo tarquinia. veramente razionali
cause dei processi morbosi (in contrapposizione alla medicina empirica). -medico razionale (
mganno non gli tenne mano, / alla cura, infermier, di queste bestie
in cui i risultati indicano, oltre alla percentuale dei singoli elementi presenti, anche
stampa » 1-ii-1984], ii: tornando alla superficie di riemann che dà l'immagine
catenelle d'oro, e legato in basso alla vita con cordicelle; recava esternamente quattro
simile d'opera al superumerale, quadro alla misura di due palmi. d. bartoli
, e per lo più in contrapposizione alla fede e alla visione religiosa del mondo;
lo più in contrapposizione alla fede e alla visione religiosa del mondo; è concetto
da parte dell'uomo, in contrapposizione alla corrente empirista. -razionalismo etico: l'
ammette soltanto princìpi puramente naturali e conformi alla ragione umana, negando invece il valore
degli enciclopedisti. -con riferimento alla concezione gnoseologica kantiana, che esclude qualsiasi
medesima. -per estens. applicazione alla • creazione artistica di criteri teorici rigorosi
nel suo ampio significato, ci conduce alla storia e concilia a lei la nostra
degli istromenti coi quali soli potrebbe pervenire alla verità. padula, 171: 1
di limitare l'attività degli architetti razionalisti alla costruzione delle case popolari e dei garage
e la costruzione dei palazzi assai più redditizi alla oro professione di astuti appaltatori.
se crede, può fare il bagno alla sua dattilografa tre volte al giorno,
, riconosce soltanto ciò che è conforme alla ragione, negando valore a ciò che
all'esame razionalistico dello studioso anzi che alla intuizione dell'uomo qualunque. 4.
(in contrapposizione all'istintività animale e alla sensualità); capacità umana di articolare
ma in loro. 3. conformità alla ragione, intima logicità e coerenza.
, educatori nostri o superiori, imponga alla nostra condotta, s'impone davvero ed
estendere il nome di 'mitologia 'alla filosofia della storia, o il nome
nome di 'filosofia della storia 'alla mitologia. 2. organizzato secondo rigorosi
.. sul fenomeno della reificazione, annesso alla legge di crescente razionalizzazione osservabile allora nello
l'inutilizza- zione delle energie può dare alla 'beat generation 'la base pratica
e lo sviluppo dell'idea del progresso corrisponde alla coscienza diffusa che è stato raggiunto un
., sì per la cura onde provvede alla biblioteca del comune da lei con tanto
del vivere che si dà ogni giorno alla gente di galea. strafico, 1-i-384
penosamente tra isole e paludi, riotti alla meschina razione diaria d'un piccolo biscotto
e dodici giorni ch'io sono condannato alla indigenza, perché per ordine del ministero
annunzio, v-1-973: ogni giorno rinunziavano alla loro scarsa razione di pane, alla
alla loro scarsa razione di pane, alla loro misera fetta di polenta, per sfamare
preghiera. sbarbaro, 5-109: quanto alla donna, essa ha troppo gusto per
. g. raimondi, 5-137: prendi alla giornata quello che ti capita: ma
: i cani favoriti dalle signore appartenevano alla razza aei carlini o dei maltesi.
pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza di stinzione di
riferimento alle iniziative e alle istituzioni relative alla politica della razza (di discriminazione e
universitario, né al conseguimento dell'abilitazione alla libera docenza. regio decreto legge 17
uno solo di razza ebraica, appartenga alla religione ebraica, o sia, comunque,
uno solo di razza ebraica, che, alla data del 1 ottobre 1938, apparteneva
ebraica. ibidem, 9: l'appartenenza alla razza ebraica deve essere denunciata ea annotata
si congiunga e spasimante / goda d'abbeverarsi alla lor tazza? gemelli careri, 1-i-339
il gran signore, se si pon mente alla madre. vico, 4-i-846: gli
tua razza castigato fu / e disfatto alla croce del travaglio. cicognani, v-1-411
ricrede per obbedire, non so se alla provveduta o fatale o fortuita, ma certamente
i differenti prìncipi nominati carlo, appartenendo alla razza carlovingia. -categoria, classe sociale
da pratica reale e personale, ma obbligati alla guerra, sotto un capo loro proprio
d'un abito assai rozzo e adattato alla rustica razza, [bertoldino] si vergognava
deledda, v-n: salvatore brindis apparteneva alla razza dei 'principali ': possedeva bestiame
: eminentemente dotato di qualità positive relativamente alla qualifica, alla posizione occupata, all'
di qualità positive relativamente alla qualifica, alla posizione occupata, all'attività esercitata,
all'attività esercitata, al valore, alla complessione fisica, ecc. pulci,
tu. -mettere in razza: destinare alla riproduzione. a. cotronei [«
figura di due pesci, uno simile alla raggia ('raja 'dei latini)
coda, che abbonda nel mare vicino alla sardegna ed in vicinanza di nizza. ve
2. legno corto che unisce il mozzo alla corona della ruota. biundi,
razzanti; / e poi posar infino alla mattina. beicari, 1-81: dilettissime
). bacchelli, 2-xxiii-640: alla fine vera... non scamperebbe
2. raspare il terreno con le zampe alla ricerca di cibo; razzolare (un
faccia bollosa, una razzatóna poi intorno alla bocca che quando era da noi a
astronave). bacchetti, 2-xxiii-640: alla fine vera... non scamperebbe
riproduzione in quanto in grado di trasmettere alla discendenza determinate caratteristiche. =
. di razza2 o razzo1, con allusione alla struttura a raggiera che formano tali canaletti
per paura d'una razzia lo mandavano alla macchia. -per estens. l'
legna. 2. spedizione finalizzata alla cattura e alla riduzione allo stato di
2. spedizione finalizzata alla cattura e alla riduzione allo stato di schiavitù di esseri
esseri umani (con partic. riferimento alla tratta dei negri). casati,
ingegneria, riuscito a sfuggire in firenze alla razzia tedesca. il telegrafo [6-vii-1941
: che riguarda, che si riferisce alla razza, fondato sulla razza (intesa
le forme di discriminazione razziale, aperta alla firma di new york il ^ marzo
b) chi incita in qualsiasi modo alla discriminazione, o incita a commettere o commette
commette atti di violenza o di provocazione alla violenza, nei confronti di persone perché
suoi scopi di incitare all'odio o alla discriminazione razziale. chi partecipi ad organizzazioni
o associazioni di tal genere o presti assistenza alla loro attività è punito, per il
dove, qualche libro, una fotografia cara alla parete. -catturato, fatto
3. agg. volto all'estorsione, alla rapina. gobetti, 1-i-710: per
una fascia agli orli) e destinato alla decorazione delle pareti; arazzo (anche
. garibaldi, 3-163: nell'emiciclo, alla sommità su cui stava il papa e
per considerazione dell'asemplo celestiale, perviene alla immutabile verità, cioè iddio. l
giallo cromo. -con riferimento alla ruota del timone. dizionario di marina
(e tale denominazione probabilmente si ricollega alla forma particolarmente allungata dei frutti).
di questa levata, erano già corsi alla coda. f. f. frugoni,
, avevano de'razzi e de'salterelli alla penna, e quando il fuoco cominciò a
? squallore e impotenza della punteggiatura davanti alla malizia di queste reticenze, a questi
come un razzo per dare il via alla banda dei ragazzi raccolta, armi alla
alla banda dei ragazzi raccolta, armi alla mano, sulla piazza san remigio.
xix con i ben più efficienti razzi alla congreve, dal nome dell'ufficiale inglese
da una compagnia inglese i primi razzi alla congrève, improvviso modo di distruzione che
piazza una pioggia di bombe e di razzi alla congrève. garibaldi, 2-245: quegli
tempo determinato. la mistura del razzo alla congreve è quasi impossibile a spenersi,
dopo l'altra, capelli corti, alla maschietta, grigi come il fumo delle
tratti, si mesceva come uno scorribanda alla conversazione generale, lanciava un razzo di
vettore: quello usato per accelerare fino alla velocità e alla quota di messa in orbita
usato per accelerare fino alla velocità e alla quota di messa in orbita oppure di
il raspare, il razzolare degli animali alla ricerca di cibo. frutterò e lucentini
superficialmente con le zampe e col becco alla ricerca di cibo (un uccello e,
in questo momento s'era fermato accanto alla loro casa. d'annunzio, i-708
o, talora, con uno strumento, alla ricerca di qualcosa che si ritiene vi
vino? pulci, vt-83: ho mandato alla volta di norcia a razzolare pe'tartufi
ne'vecchi romanzi che vi giacevano ammucchiati alla rinfusa. verga, ii-153: tutt'
8-68: bambini in barchetta razzolano accosto alla riva, che s'incurva in mezzelune
delle piagge e possono estendersi; questi alla buon'ora non contano nulla il capitale
ingegnava di razzolar qualche cosa per supplire alla scarsità e cattiva natura della pietanza che gli
di fame. 16. richiamare alla memoria o alla considerazione pensieri estemporanei e
16. richiamare alla memoria o alla considerazione pensieri estemporanei e non collegati fra
carta alcuni pensieri intorno al lusso ed alla pompa delle esequie. banti, 8-44
il razzolare di un animale sul terreno alla ricerca di cibo (come singolo movimento)
son trovato... a chiacchierare alla lunga colla gente di contado: e
, azzuffarsi. -anche: ritornare alla lotta, al combattimento. caro,
che ve lo accompagnò, dette l'assalto alla casa del salva- gnoli. d'annunzio
si variano per alcuna nebbia che contrastea alla luce. fra giordano, 1-145: questa
: razzuolo si chiama quello lasciato corto alla lunghezza di uno o due soli occhi
nulla. cursoncefli son quelli che si lasciano alla lunghezza di due, tre e forse
costituzionale, re ereditario: con riferimento alla posizione del sovrano nell'ambito della struttura
del sacro romano impero o comunque sottoposte alla sua alta signoria). -anche:
il legato gli uscisse incontro fin oltre alla porta della città. -re grande
: v. viceré. -con riferimento alla semplice posizione onorifica di vertice della gerarchia
ampi e autonomi poteri (con riferimento alla figura storica del despota bizantino).
chiamava lo despoto. -con riferimento alla magistratura consolare romana. vico,
1 colerosi di napoli,... alla commossa gratitudine degli italiani si unì l'
raccogliere i semi del suo libro intorno alla monarchia, diretto tutto ad abbattere i
con la barba divisa in due trecce alla foggia orientale. -nella favolistica
): qui fece fine la lauretta alla sua canzone... il re,
: -asino! -questi gli gridò confidenzialmente alla prima svista: non vedi che serbando il
nella femmina; il becco è nero alla base, rosso vivace nel mezzo,
che lungo il mare si stendono fino alla colombia. -re delle quaglie,
coppia di versi ritornava questa domanda, alla quale il poeta, pessimista, nerissimo,
prendiamo a girare per il parco, alla ricerca di rocce, rupi, costoni e
prato io morirò, / là sull'orlo alla mia soglia / anche morto un re
storia di israele dalla morte di david alla distruzione del tempio; nella tradizione cristiana
con la quale in francia si annunciava alla corte e al popolo la morte del
bemolle), darà il via effettivo alla recita. -re maggiore: tonalità
che si riferisce, che si richiama alla linea politica e alle posizioni ideologiche proprie
capacità dei nostri governanti di mettere mano alla questione fiscale? e. coretto [
il lunedì nero della borsa ha contribuito alla revisione della mentalità giovanile. la grettezza
reagenti critici. lucini, 11-325: sottoposi alla abituale dissociazione questo fenomeno d'intelligenza,
cattaneo, i-1-152: sarebbe assai fruttuoso alla linguistica il confronto che si facesse tra
non permette mai [la povertà] alla tua anima di addormentarsi e poltrire, ma
viso con la rimembranza del torto fatto alla sua stirpe. fontanella, i-265: al
le reali donzelle andavano ad attingere acqua alla fontana per fare il bucato e tali
ha presentato al suo ministro della guerra e alla direzione della pubblica istruzione.
più posso reverentissimo e umile m'inchino alla realissima altezza sua. m.
mtendea. -per simil., riferito alla nespola comune per il calice persistente che
cominciò a sollecitarmi che andassi anch'io alla visita di ossequio. e. cecchi,
diceva alteramente umile / del suo signore alla reai possanza; / ed ei rispose
che si attenta. -con riferimento alla persona, all'animo, alla condotta
-con riferimento alla persona, all'animo, alla condotta di un sovrano o dei suoi
. villani, 7-9: incontanente si mise alla battaglia, non con sopransegne reali per
9-97: per essere il luogo molto vicino alla città reale, non volle, per
i-82: la maestà sua, venuta alla reale villa di racconigi prima che il
8-2-195: edipo, quando fu promosso alla dignità del regno e del letto reale,
detto popolo, subitamente che fu elevato alla signoria reale, di presente si elesse
.. fece dalla reai camera somministrare alla badia un considerevole regalo. filangieri,
ogni anno peipetuamente di 2. 000 fiorini alla corona reale. b. croce,
a ricevere i fucili a milano trovarono alla porta del deposito i carabinieri reali,
il re ha nominato suo ministro plenipotenziario alla corte di londra il generai maggiore neuffer
neuffer, che trovavasi nella stessa qualità alla corte di berlino, ove vien rimpiazzato dal
pascoli, 1-255: i lincei? alla fine di quest'anno c'è di nuovo
quali concorsi. -che si tiene alla presenza del sovrano (la seduta di
essi e riportargli accuratamente nelle finestre fatte alla lor giusta misura nei fogli reali onde
e ogn'altro impedimento che s'accostasse alla muraglia. busca, 55: queste fortezze
galera reale è il nome che si dà alla prima e più sontuosa galera negli stati
): il prenze, vedendola oltre alla bellezza ornata di costumi reali,..
cne la fece renunziare a sé e alla sustanzia del mondo l. giustinian, 1-280
, iv-60: mi preme grandemente che alla bottega del lovisa ovvero del beseggio mi facciate
persona franca, reale e col cuore alla mano. -con uso avverb.
giovane, 9-650: càpito uom nuovo / alla bottega d'uno: il credo uom
eloquenza. 20. locuz. - alla reale: con l'abito e i simboli
per onorare il capitano li mandarono incontro alla porta due grandi destrieri coverti di scarlatto
levato in asti con andi drappelloni pendenti alla reale. b. de'rossi, 2-28
.. vestita anch'ella di porpora alla reale, con bella corona d'oro in
loro arrivo, vi venne il re ammantato alla reale, con lo scettro e co
bartoli, 1-3-15: ambascerie e doni alla reale gli vengono da tutto l'impero.
oro ed argento e tagliati per lo più alla reale. -lussuosamente; magnificamente; riccamente
maravigliosa cosa e vedere i capoletti intorno alla sala dove mangiamo e le tavole messe
sala dove mangiamo e le tavole messe alla reale. calderoni, lxxxvin-i-340: menerò a
cena un compagnone / e farollo godere alla reale. de iennaro, 1-103:
quillo era un signiore liberale / e facea alla riale queste spese. pasquinate romane,
, 593: un dir de pasteggiar alla reale, / chiavar regine e sfogarsi in
le case con da per tutto ammobiliate alla reale, con una politezza che dà
vita ebbi dei tempi in che quanto alla colezion mattutina mi trattai alla reale.
che quanto alla colezion mattutina mi trattai alla reale. -con infinita generosità.
lavacro di sangue umano, troppo più alla reale ci tratta cristo, mentre..
fu malizia né taccagnaria; giuo- cava alla reale e alla scoperta prevalendosi dello ingegno e
taccagnaria; giuo- cava alla reale e alla scoperta prevalendosi dello ingegno e non della
. pasquinate romane, 829: parlate alla reale / e di'ch'io vo'
, / ed io ne vo pur oltre alla reale. -in modo altero.
indietro, ma la testa sempre alta, alla reale. -massicciamente.
cantù, 2-437: 1 cavalli, ferrati alla reale, scivolavano di continuo.
, 1-299: 'filetti di sogliole bigarrés alla reale '. fate 12 filetti di
piazza di sopra con i suoi parapetti alla reale o poco più sottili.
di ottanta milioni di reali; che alla regina, nel caso di vedovanza,
i-659: i diritti... alla proprietà reale, alla proprietà personale sono
diritti... alla proprietà reale, alla proprietà personale sono comuni al cittadino ed
rispondervi con li fatti -disse il maestro -che alla verità delle parole prevagliono, come fa
la cosa piu facile sia scala e guida alla men facile. citolini, 530
efficiente] una di quella che concorreno alla reai cognizione de le cose. ceredi
natura e dello spirito, in opposizione alla scienza formale (come la logica o la
, altri d'opinione... alla prima classe appartiene tutto ciò che genera
è di fatto; che è presente alla coscienza o che è immediatamente conosciuto (
distinti. mamiani, 10-i-227: dove alla mente umana non istesse dinnanzi continuamente il
-nella teologia cattolica, che si riferisce alla sostanza. savonarola, iv-101:
moderna... si è rivolta alla soluzione di un grande quesito: 'idealizzare
ai quali centomila franchi dati per ciascuno alla causa della nazione non sottrarrebbero un solo
di ferro o di colonie, mentre vicinissimo alla retta concezione della realtà è colui che
di lavoro, il quale si decida alla serrata anche per diminuire non il salario
del registro di petto (con riferimento alla voce virile). tramater [s
di fare, ma più tosto risguardarono alla loro fame che alla realezza di lei,
più tosto risguardarono alla loro fame che alla realezza di lei, così che in un
disus. concezione ideologica che attribuisce alla monarchia la preminenza fun zionale
di appoggio e di fedeltà incondizionata alla monarchia; orientamento filomonarchico; or
da ciascuno dei partiti rivoluzionari, alla sua volta, per per
quanto un affetto d'istinto o d'interesse alla potestà regia od alla persona di
d'interesse alla potestà regia od alla persona di un re. =
consiste nella realtà che si accorda insieme alla idea su di cui si ragiona ed all'
esperienza e la ragione, per opposizione alla speculazione astratta. gentile, 2-ii-60:
trova con la società capitalista che conduce alla concezione della letteratura come giudizio, come
il mito del realismo letterario, di fronte alla constatazione che la letteratura è l'irreale
è apparso, in visione privata, alla sala pleyel e al cine club..
intemazionalismo stilistico che aveva dato fama universale alla sua prima maniera. 3
la funzione e il fine dell'arte alla riproduzione della natura nelle sue manifestazioni fenomeniche
una rappresentazione critica degli eventi sociali e alla figura umana una funzione fondamentale).
nome di una teoria che limita l'arte alla semplice riproduzione degli oggetti, escludendo ogni
di tatlin dopo la scissione che portò alla pubblicazione del manifesto del realismo (e
magico); tale concezione si estese alla fine degli anni venti anche alla letteratura
si estese alla fine degli anni venti anche alla letteratura (fallada), influenzando la
di devozione. -veridicità, aderenza alla realtà di un ambiente o di fatti
coccio policromo: gambe con in cima alla coscia il forellino per attaccarle; braccia e
un realismo di modellatura che, insieme alla vivacità e naturalezza del colore, riesce
: vi è poi accennata una cosa alla quale la critica non ha posto abbastanza
crocifissi. a chi venne dopo, classici alla carducci, realisti alla verga, parvero
dopo, classici alla carducci, realisti alla verga, parvero dei 'contorsionnaires 'sfiatati
da quelle dei nostri contemporanei più consoni alla mia natura di pittore realista, gli
o per convinzione, non hanno mai resto alla virtù l'omaggio di un sacrificio.
, che i giacobini furono dei realisti alla machiavelli e non degli astrattisti. gobetti
corriere del mattino », uno di caricatura alla scuola realistica, l'altro con la
, nel 'chiostro dei morti ', alla ss. annunziata, andrea dipinse la
], 1: il libano appartiene ormai alla siria, ineluttabilmente. ingoiare e voltar
la storia, io mi fermerei volentieri alla denominazione di concezione realistica della storia,
si riferisce a una situazione reale, alla realtà dei fatti. moretti, ii-613
andrà riem- iendo, in grazia appunto alla sua fissità non più realistica..
. busone da gubbio, 1-150: alla nostra realità non falla consiglio. testi
indipendentemente da essa e in quanto presenti alla coscienza; realtà. -anche: nella
come più vicini al fonte e congiunti alla realità. bottari, 3-2-223: i domenicani
6. dir. appartenenza di un diritto alla categoria dei diritti reali; natura,
... quello che volta le spalle alla realizzabilità. = deriv. da
che in tutta la sua ampiezza ubbidisce alla comodissima ed utilissima istituzione di simili scritti
capitoli in commercio vuol contare nel pagamento alla scadenza, vuole avere la facilità di
, vuole avere la facilità di realizzare alla borsa, quando gli piace, il valore
realizzativo, agg. sport. che tende alla realizzazione di un gol o di un
. sono, fra i quadri suoi raccolti alla galleria d'arte moderna di praga,
y filos. passato dalla potenzialità alla realtà effettiva; attualizzato.
: che riguarda, che si riferisce alla creatività artistica. gentile, 3-33:
i parrochi di campagna. col lammenais alla mano, dite ad essi che le
la realizzazione dei precetti del cristianesimo applicati alla società. verga, 5-157: rita avea
æl credito fondiario potesse attribuirsi... alla complicanza delle forme dalla legge prescritte onde
7. filos. passaggio dalla potenzialità alla realtà effettiva (di un'idea,
posto [il cousin] attenzione solo alla realizzazione della verità che si fa mediante le
e, per estens., si riferisce alla sontuosità, al fasto, al lusso
al lusso di un modo di vivere, alla squisitezza di cibi e bevande, alla
alla squisitezza di cibi e bevande, alla raffinatezza di addobbi e arredi o,
o, anche, all'ossequio e alla deferenza con cui viene accolta o trattata
garberino, 1-12: quando galiziella fu dinanzi alla reina,... la reina
e schiettezza, francamente; tenendo fede alla parola data, rispettando onorevolmente un patto
indipendentemente da essa e dall'essere presenti alla coscienza. paleotti, l-ii-256: quando
avere un quadro mio oltre quello regalato alla tua signora voglio che sia buono.
condepnati e non voglienti giurare e somettersi alla detta arte. sanudo, xxii-414: tutti
introdurre la risposta, che risponde realmente alla proposta. = comp. di reale3
. di reale3; il signif. riferito alla filosofia scolastica del n. 1 è
, nel sec. xix, soprattutto alla politica del cancelliere tedesco otto von bismarck
indipendentemente da essa e dall'essere presenti alla coscienza; il termine corrisponde a
la realtà delle cose cartesio aveva fatto ricorso alla veridicità di dio); tempirismo inglese
venne al meriggio del suo fervente fuoco alla infiammata passione. 0. rucellai, 2-10-
: il cartesio intende che ridea si conformi alla cosa di cui si ha l'idea
4-1-222: la realtà finita dèe assomigliarsi alla realtà infinita. la realtà infinita è
... è fuori dell'attualità e alla vita non reagisce direttamente...
ascoltava immobile, chiamato da quelle parole alla realtà della situazione. b. croce,
... il febbricitante riaprì gli occhi alla realtà. si trovò in casa sua
doluto perché 'adelchi 'non risponde alla realtà storica. che cos'è la realtà
, e lo consegnò l'anno scorso alla polizia dello czar come delinquente comune.
. scannelli, 226: in ordine alla realtà di questa dignissima operazione [un
delfico, ii-30: il merito relativo alla verità e realtà della storia non sta nel
quotidiana del mondo e dalle storie e alla realtà aggiungervi la bellezza, grandezza,
iv-1-934: ella portava diffuso pel volto, alla luce calda, il suo più ricco
delle potenze infernali, dove vengono condannate alla pena eterna le anime dei peccatori.
.. che nel tempo (oltre alla moderna raccoltina del vitaletti, lo starebbero
toglie il reato, cioè l'obbligagione alla pena ettema alla quale l'uomo era
reato, cioè l'obbligagione alla pena ettema alla quale l'uomo era obbligato per la
giustizia e, in partic., alla legge di dio. magalotti, 9-2-205
la vostra mercé, è riformata, ridotti alla loro purità i dogmi, abolita la
quale gli consegnava una citazione ai comparire alla sezione d'accusa, siccome accusato del
in conto, piuttosto, di un contributo alla conoscenza del reato. -in
bacchelli, battagliero senza speranza, anzi alla disperata, con risoluto disprezzo d'ogni
i-xi-1987], 235: si dedica alla produzione di reattivi, per la determinazione del
di napoli nel 1900; è simile alla sostanza, prodotta in laboratorio,
. polit. ispirato o improntato alla reazione politica; che tende alla
alla reazione politica; che tende alla reazione come esperienza storica e at
esercito entusiasta, si debba pensare forzatamente alla idea di monarchia reazionaria. manifesti del futurismo
esclude, teoricamente, di arrivare in cima alla piramide sociale. g. bassani,
presente e avvenire spettano al contrasto e alla lotta tra le due fon-, damentali
del 1944), in base alla quale non è assoggettabile a sanzione chi
aver dovuta quella vittoria così facile che alla sorpresa e alla irresolutezza del re, non
vittoria così facile che alla sorpresa e alla irresolutezza del re, non poteva vederlo
. moravia, 22-8: è proprio alla reazione, ossia ai movimenti di conservazione,
silicio e altre sostanze meno piesanti rimasero alla superficie; altre sostanze formarono zone sottoposte
portoghese ha deciso di evitare il ncorso alla forza per sedare l'ammutinamento del reggimento
una reazione a catena che potrebbe anche portare alla guerra civile. = deriv
: non vorrei fare un effetto rebarbativo alla prima amorosa. 3. crudo
al cavallo / e tutto lo partì sino alla panza. = dallo spagn. rebato
di strumento a corde, forse affine alla ribeba o ribeca. rime e prose
ma da cammelli, ed a ravviarmeli alla peggio con una sorta di forconi a più
l'ingegnere broca. palazzeschi, 1-512: alla fine parlò, ma che dico parlò
pino, l-1-128: lo scultore va retrogradando alla rebuffa, com'è ritto ebraico nello
all'opposito della natura. -radere alla rébuffa: ridurre a mal partito.
. / ma teseo ben gli rase alla rebuffa. = etimo incerto: ma
si ruppe. -per simil. alla rovescia, al contrario. f.
lettera importante, cioè, da recapitare alla de wichmann. soffici, vl-50:
quel tempo di gennaio e febbraio che alla camera depretis e compagnia sudavano le ultime
non sapendo in qual forma darle ricapito [alla lettera], acciocché vi pervenga alle
servono mirabilmente a dare un colore locale alla scena e una tinta di verità storica
sviluppo nell'opera in musica; teatro alla scala; milano primario ricapito della musica moderna
facci quanto vostra signoria li scrive circa alla tavola, che pagherò e darò recapito
una ragazza in un bordello; avviamento alla prostituzione. firenzuola, 341: lo
di certi ruffiani, vedrò di darle [alla ragazza] buonissimo ricapito. g.
le pareva mill'anni di dar ricapito alla sua faccenda senza pensar quello che e'
5-136: c'è una botteguccia davanti alla quale c'è ressa, e una catapecchia
gambe e videle così infrascate. dice alla brigata: -fratelli miei, come faremo noi
grandissima festa e solennità il recarono alla loro chiesa, seguendo quasi tutto
410: scorse un pannolino rimasto appeso alla traversa, e sicuro di avere in
le lettere che andavano a cittadini e alla signoria, mandate dal re per la licenza