machiavelli, 13-126: tutte le donne hanno alla fine poco cervello, e come n'
antichi uomini non sanno il bel tratto alla moda, né punto intendono le avvedutezze moderne
cogitazione, uccide il reo pensieri percuotendolo alla pietra, ma la pietra si è cristo
concedere la mia società fissa e dichiarata alla vista di tutti a quella ben disposta giovane
che definisce un ente senza fare riferimento alla totalità a cui pente stesso appartiene.
quanto religiosamente autentiche al pari delle predicate alla moltitudine nelle chiese. 2
due predicate virtù più dell'altre sien utili alla società ed allo stato e spettarne però
un'idea e un'altra si riduce alla facoltà di vedere l'identità che è
capelli, e metterebbe mano presto mano alla sferza. lascia de'nominativi come per aria
puntare ': mettere... zeppe alla botte perché non rotoli; calcagni all'
non disse parola; si fermò in mezzo alla viottola, inspallò la doppietta, prese
furioso puntar che facevano, menando colpi alla disperata, avrebbono uccisi... i
volta fuori della pineta si trovarono davanti alla pianura deserta. la via puntava diritta alle
altri votavan le botti, credendosi dare alla bomba; altri, del tagliere facendo il
dal bisogno, puntare con ogni sforzo alla laurea. -figur. tendere verso
tale fu il quale non andava [alla predica] per altro, se non per
se stesso tutta roba sostanziosa; spaghetti alla carbonara, abbacchio con patate, pun-
travagliose, con la guerra che proseguiva alla spicciolata in scorrerie e guasti e puntate
l'auto della borgata, per andare alla garbante, alla puntata con irene, tutto
borgata, per andare alla garbante, alla puntata con irene, tutto amore e
conc., ii-734: nel 1810 venne alla luce il primo saggio dell'opera del
di mano in mano che le puntate escono alla luce. nievo, i-vi-307: ho
le parti che di ragione si riecheggano alla vera e perfetta orazione. 2
: la prima domenica di dicembre, alla messa cantata, la moglie del salumaio di
giacente. baldini, 12-158: smontati alla verdura a riposarsi, fiordelisa è la
tratti / dai gomiti puntati sui ginocchi alla nuca scialba. -infilato.
esercito prussiano (anche per alludere ironicamente alla cultura germanica). carducci, iii-10-27
la diversa situazione del banchiere e del puntatore alla bassetta e al faraone, solo che
serventi di un pezzo. esso affibbia alla vita la cartuccera dell'inne- scatura,
stor. di- sus. impiegato addetto alla registrazione dei documenti ufficiali; appuntatore.
senso generico: il procedimento che assicura alla stampatrice il rifornimento dei fogli da stampare
la somma più comune e più proporzionata alla sola mercede di quel servizio.
verticali nerastre ed una fascia nera incompleta alla base della coda...;
a poco a poco si vanno accostando alla natura del legno, chiamati 'coralloidi '
lontanissima dalli punteggiamenti di oro, propri alla detta pietra lazulea. 3.
, il suono delle vocali (conforme alla scrittura di gran parte delle lingue semitiche
, 1-42: l'oscurità turchina che sovrastava alla pianura fu punteggiata per pochi minuti da
, ossia del dare due o tre tagli alla fetta colla punta della vanga, per
. -adattare la posizione dell'imbarcazione alla direzione del vento servendosi della bussola e
porlo al punto e stabilire le mire sopra alla gioia davanti ea alla culatta di dietro
le mire sopra alla gioia davanti ea alla culatta di dietro. = frequent.
dormivo nella stanza / d'angolo, accanto alla cucina. moravia, 23-106: giù
il camaleonte] il dorso dal collo alla coda per la schiena punteggiato come trota:
cuculo, che pareva anche lui partecipasse alla nostra festa. monelli, i-12: i
441: questo punteggiato gemmeo nulla toglie alla scena, anzi le aggiunge una quasi agreste
effetto che ne deriva all'oggetto o alla superficie); macchiettatura, picchiettatura. -
delle proposizioni e dei periodi in ordine alla coordinazione e subordinazione dei concetti espressi,
chiappini, cxrv-14-20: il santo è vestito alla vescovile da que'tempi, onde l'
aveva passati con una votazione molto inferiore alla sua abituale. la media ne aveva risentito
la media ne aveva risentito: e alla laurea non aveva potuto ottenere né la lode
la porta ch'è apresso a san iacopo alla tomba. g. rucellai il vecchio
: l'artefice sotterra questa forma vicino alla fucina dove il bronzo si fonde e puntella
per sorte ella fusse caduta in capo alla biagiotta e le avesse fatto qualche male:
puntellandolo cogli stessi mattoni rotti, improvvisarono alla meglio un letto per don gesualdo.
e puntellansi, onde più duramente resistano alla forza che tenta sino verdi. nieri
sulle mani..., resistendo alla tentazione di sdraiarsi sull'erba e dormire
], puntellando il cocchiume con travicello alla volta della volta, per difficultare il
grandissime pietre. fucini, 329: alla chiesa [l'uragano] m'ha portato
m'ha sconquassato e rotto tutti i vetri alla finestra del coro, che nappa,
rideva l'alcoolizzato, disteso in mezzo alla sala del trono, mostrando i due canini
de pisis, 3-115: appoggiò la gota alla mano, il gomito puntellato sulla tavola
il petto del saverio non avrebbe retto alla forza di que'contrasti. siri,
contrafforti, barbacani e sorgozzoni di riparare alla rovina. avisi del gioitone, 112
di strame, anche un chiostro dietro alla chiesa sta ritto a forza di puntelli
vennero dentro in orvieto, e misero pontelli alla porta cadetoia, e se ne vennero
. guicciardini, 145: non repugna alla equalità del vivere populare che uno cittadino
savio di terra ferma credesse di provedere alla mina de l'ortodossa con un puntello
ultimo puntello rimasto all'ordine pubblico e alla amorevole e sincera socialità, sendo stato divorato
finirla con la scempiaggine della premeditazione, alla quale si ricorre tutte te volte che
4-278: facendosi puntello della spalla virile alla sua portata, salì sul banco.
. a costantinopoli assono servire di puntello alla conservazione della pace. asseroni, 6-15
congegno di punteria: meccanismo che dà alla bocca da fuoco la posizione voluta nel
dritto al bersaglio ed abbia elevazione proporzionale alla distanza. si può anche nascondere il pezzo
da perfetto telemetro. si studia di ciò alla spezia, dove il gen. mattei
vecchio pontone, messo per bersaglio, usando alla punteria di rapporto un obice di cm
milanese, i-306: portavano sempre sospeso alla cintura uno strumento che era al tempo
una specie di rostro che ha in cima alla testa, perfora gli organi vegetali per
, corpo luminoso di dimensioni piccole rispetto alla minima distanza da cui viene osservato.
, la opposizione magnanima de'loro concittadini alla violenza straniera. 2. ant.
in diverse attitudini e tutte meste, alla rinfusa e senza ordine di precedenza,
puntigli, pareva che fossero venute per assistere alla pompa e pagare questo tributo di ossequio
esatto da chi che sia rispetto rigoroso alla moglie com'ercole ad aurelia. moravia,
malizioso? al contrario: resto attaccata alla lettera: una spiga, dice il poeta
zaffiro o altro materiale durissimo) applicata alla testina del grammofono, la quale, scorrendo
pessimo... altri ne staccan molte alla volta strisciando colla mano serrata le ciocche
ingambata dall'orefice e messa come fermezza alla puntina. 7. guarnizione o
compaiono sopra un rivestimento ceramico in seguito alla presenza di bolle d'aria che,
. se si potesse attribuire una tecnica alla natura, si direbbe che qui adopera
della cavalleria non cedeva d'un puntino alla fermezza della falange. desideri, lxii-2-vi-201
remmo noi, hanno torto nel mettere alla fine delle loro elucubrazioni il punto fermo
, le date / dei soggiorni e alla fine una pagina in bianco, / ma
e mi prega di attribuire questa irriverenza alla ignoranza del proto. 3.
. pavese, 7-83: passeggiavano in mezzo alla neve e il puntino rosso della sigaretta
ma piu fitti sulle tempie e attorno alla base delle narici. 6. copertura
se le cerca. -con riferimento alla specifica condizione personale. misasi, 5-97
: è forza... divenire alla fine a cosa che, essendo priva d'
altro analogo con tangente la retta parallela alla direzione data. -punto iniziale: in
punto e uno, son prese per promovere alla contemplazione de lo ente e uno.
all'azione la quale si può rassomigliare alla linea che da quello discorre, egli
più remoto di tutti i punti alla circonferenza del cerchio e il centro. f
bernardo lei [beatrice] essere tornata alla sua sedia, la quale dice esser
e giovarsene come di punto d'appoggio alla leva. bocchelli, 1-ii-570: occorre
, 1-414: intorno... alla natura od entità dei punti fisici, dei
riposta nell'avere un punto fisso superiore alla discussione, intorno a cui girano i
punto di scena non poteva destinare l'autore alla sua bizzarra commedia. -in
cieli mi destinino berzaglio della fortuna fino alla morte. assarino, 5-43: ora
padre mio, iniquo e disleale / alla patria tua, sia tristo il punto /
sì bel pesce, per dovemelo gittare alla gatta. gir. tagliazucchi, 1-43:
e più fatica / al magno carlo et alla corte amica. ghislanzoni, 7-75:
a chi legge e si dà modo alla voce. manni, i-212: avevano
secondo le esigenze dell'enunciato, obbligando alla lettera maiuscola successiva. p. f
che si scrive è finita: dietro alla quale l'altra clausula seguente dèe cominciar
diremmo noi, hanno torto nel mettere alla fine delle loro elucubrazioni il punto fermo anziché
rintrona quasi volesse porre il punto fermo alla innocente tragedia. -con sineddoche: frase
due punti si scambia, si stava alla metà della lettera stessa per significare la
scrittura; apice (con riferimento alla profezia evangelica di matteo 5,
più dell'avversario (e si contrappone alla bocciata). baccnelli, ii-80
giungono al termine del combattimento e spetta alla giuria decidere il vincitore; nel pugilato
per simil., può essere riferito alla riuscita di stretta misura in un affare,
di stretta misura in un affare, alla vittoria risicata in una contesa).
agli esami. per le vie intorno alla scuola non si sente parlar d'altro
, v-777: ella siede in cima alla sedia per rammendare a lunghi punti le sue
aveva uno sdrucio; e fu data alla signora cecilia perché ci mettesse un punto
-esser cucito a punti: essere tenuto insieme alla meno peggio. f.
. baretti, 2-215: fatta l'introduzione alla sua lettera, il signor zanon parla
segreto, mentre i due cuori battevano alla medesima altezza: « tu insegnami il
queste figurine portavano, pur troppo, oltre alla mania di farne collezione, la moda
po'di tutto. depisis, 1-381: alla luce calda delle tendine ai seta cremisi
rattopatore che mette punti falsi e rattaccona alla peggio. giuliani, 7-12: per segnare
detto barbazzale si deve legare con una cordellina alla guardia e continuar così per otto giorni
. pratolini, 2-146: le ferite alla testa interessano soltanto il cuoio capelluto:
mantova, verona e venezia, intorno alla quale solamente si numeravano 72 punti muniti
posizione geografica della nave determinata mediante rilevamenti alla bussola di due o più punti cospicui della
dal punto di partenza in poi e alla velocità della nave, tenendo conto delle influenze
... per fare il punto quanto alla necessità e originalità di un esperimento stilistico
': sono quei punti stabili vicini alla costa, che servono a riconoscerla e
perché sapeva bene quanto gli abissini tenessero alla sepoltura ecclesiastica. nievo, 288:
-problema da risolvere; difficoltà concettuale sottoposta alla riflessione. dante, purg.,
... darebbono medicine non proporzionate alla malattia. guarini, 2-34: a
delle doti per le femmine, ma alla restituzione delle doti soltanto. con
fieramente biasimato dall'universale: sull'odio alla casa di germanico e sull'ambizioso tentativo
'. -nozione, concetto che è alla base di una riflessione o di un'
fi possa sforzare in un punto d'onore alla macchia. m. cavalli, lii-1-282
consiste esser giudice di quei che giuocano alla balla e maestro de buoni costumi.
su e giu, e non si venne alla conclusione. giuliani, i-42: ci
de'mi'figliuoli, che dalla mattina alla sera mi stanno intorno alla gonnella a
che dalla mattina alla sera mi stanno intorno alla gonnella a frignare. mamma, vo'
, venendo e pagani al battesimo ed alla legge di lristo, furono spente le poesie
, a che ora venendo di qua alla 'ncontro di noi un forestiere che mai
di qua della morale, non indifferente alla pratica, cioè all'applicabilità, ma
, cioè all'applicabilità, ma indifferente alla morale, pieghevole ai fini di quel
polo per spazio di 15 gradi, pur alla costa dell'africa, e prendono porto
là; e detto il fatto suo alla guardia, tornava a russare saporita-
dello spirito santo; il culto si riduce alla preghiera silenziosa; la morale si ispira
.. può nascere il dubbio che non alla « riforma », ma al giornale
i grossi cravattoni e i galanti pantaloni alla gamba di un secolo fa, grave e
prosa. x. locuz. alla quacchera: conforme alle usanze, airabbigliamento
alle usanze, airabbigliamento dei quaccheri; alla buona, familiarmente, semplicemente.
giusti, 4-i-209: quel * tu 'alla quacchera / di primo acchito! /
portava [lucilio] il cappello tondo alla quacquera. fucini, 557: l'incontro
cordialissimo; abbracci, baci, tu alla quacquera di primo acchito. =
ciascuno dei pezzi quadrati di tela applicati alla camicia sotto le ascelle. carena,
. ciascuno dei piccoli lembi triangolari applicati alla calza, da una parte e dall'altra
tiensi nello scrittoio, a uso di farvi alla sfuggita bozze di conti o notarvi appunti
. quadernato2, agg. corrispondente alla quarta parte di uno spazio che abbia
della macchina. -quadernetto del rilevato alla sala: registro che riporta, in
.]: 'quadernetto del rilevato alla sala ': registro dei dati ed elementi
ed elementi che si rilevano dal tracciato alla sala, per poterlo riprodurre esattamente in
quadernière, sm. stor. ufficiale addetto alla registrazione delle entrate e delle uscite nei
pator moderni / non fanno tropp'onore alla lor arte: / pieni d'errori
militari, popolani ed esercenti, tutti partecipano alla scelta dei generi e alle stipulazioni.
lasciamo ir, busin mio, l'acqua alla china, / sia asso, sia
di satana: temere di essere destinato alla dannazione eterna. rime anonime napoletane del
(v. quattro1), con riferimento alla legatura dei fogli. quademùccio (quademuzzo
sm. piccolo registro, destinato soprattutto alla contabilità. testi fiorentini, 220:
12 di maggio 1413 fui sostenuto preso alla mercatanzia per la quistione della sicurtà, e
romano imperio da i confini della illiria fin alla gal- lia marcomanni, narisci,
naviglio). - navigare, veleggiare alla quadra: servendosi di queste vele quadrangolari
mandò il governatore a mettere una bandiera alla quadra della nave: il quale è segno
: s'arbora [la galeazza] tutta alla latina, ancorché in spagna l'abbiamo
, ancorché in spagna l'abbiamo messe alla quadra. pantera, 1-43: il veleggiare
. pantera, 1-43: il veleggiare alla latina forse vuol dire alla trina, cioè
il veleggiare alla latina forse vuol dire alla trina, cioè alla triangolare, essendo
latina forse vuol dire alla trina, cioè alla triangolare, essendo quella vela tagliata in
triangolo, come quella che è detta alla quadra è tagliata in quadrangolo. documenti
: due altre saettie grosse o galeoni alla quadra, quali tutti apresso alla focie
o galeoni alla quadra, quali tutti apresso alla focie d'arno circa due miglia hanno
di tutti gli altri... veleggiare alla quadra vuol dire correre navigando con vele
l. fincati, 1-221: 'navigare alla quadra ': cioè con vele quadrangolari
con vele quadrangolari, a differenza del navigare alla trina, cioè con vele triangolari.
/ che non saprei se sì franco alla prova / fosse di dar la quadra alle
bella figura che le avevano fatto fare alla sua età. -adulare, lusingare
. quadràbile, agg. riducibile alla forma di quadrato; squadrabile.
chiami quella mia vela 'volta a vela alla fiorentina qua- drabile ', seguitando a
la seconda, 'volta a schifo alla romana 'coll'aggiunta pur di 'quadratile
stampa periodica milanese, i-101: sino alla quadragesima dell'ajino decorso un'illustre coppia
maturino se ne va tutto il popolo alla chiesa. magri, 1-378: 'quadragesima
sf. ant. tariffa doganale corrispondente alla quarantesima parte (cioè al 2, 3
del suo 'valore gli aperse l'adito alla buona grazia della regina madre. vallisneri
anno dell'età sua quadragesimo quinto eletto alla cancelleria della città fiorentina. collenuccio,
faccia quadrangolare come i tuareg e tendenza alla vita nomade. jahier, 82:
ed alta, che è oggi dietro alla chiesa di san piero in roma, la
dal quadrante. -anche: che corrisponde alla quarta parte. 2. aeron
mus. diesis quadrantale: intervallo corrispondente alla quarta parte di un tono e alla metà
alla quarta parte di un tono e alla metà di un semitono. bontempi
: moneta dell'antica roma, corrispondente alla quarta parte dell'asse. montanari,
ospitale alli angiporti, / e biondo porto alla suburra tutta / ed al circo cruento
materia sufficiente ed accomodata all'induzione e alla dimostrazione di tutti i princìpi. 3
risolvere meccanicamente taluni problemi di astronomia necessari alla navigazione, come per esempio trovare il
coll'infante. d'annunzio, ii-741: alla sabbia del tempo urna la mano /
in cui è praticato il forellino. alla stessa lamina è congiunto un indice,
sole, si gonfia e tacque corrono alla parte opposita e in quella gonfiano anche
la superficie che negli orologi digitale assolve alla stessa funzione. f f
. landino [plinio], 613: alla tossa vecchia si cuoce un quadrante di
figura di due pesci, uno simile alla raggia, 'raja 'dei latini,
.., per temperamento molto quadrante alla riputazione di ambe le parti.
. 2. matem. elevare alla seconda potenza; moltiplicare per se stesso
essi dicono lo stato, e quelle quadrano alla spesa ordinaria che si ha da fare
fame fabbricare un altro che meglio quadri alla forma e grandezza della testa di lei
posta all'altare e cappella de'cavalcanti, alla quale fece un ornato di componimento alla
alla quale fece un ornato di componimento alla grottesca, con basamento vario et attorto
1402: 'quartuccio '... alla romanesca si usa in tre modi:
toscana misura di capacità per aridi equiente alla sessantaquattresima parte dello staio, a 0
tenuti pagare allo gabellotto de dicto quartuccio alla rasone de uno denaro per penta. galanti
, misura per le derrate alimentari corrispondente alla metà del tomolo. galanti,
col postale, aveva fatto una sosta alla vecchia miniera d'oro (in realtà quarzo
iv-228: queste cristallizzazioni quarzose sono posteriori alla fusione delle lave. maironi da ponte,
e talaltra per lo contrario si allarga alla cima come un cono rovescio: i fanti
. de amicis, i-315: arrivai alla caserma ch'era quasi buio. le compagnie
. cniabrera, 3-76: da che sono alla terra mia, sono
, la più alta e più vicina alla più bassa locuzion poetica, ch'è
/ la messaggera... / alla sua donna che la prima lancia / gli
quasi partito dalla grossezza dell'umanità, alla quasi gloria della divinità, non sufficienti
il peculio castrense per attrarre i giovani alla guerra, poi il quasica- strense per
, poi il quasica- strense per invitarli alla milizia palatina. = comp. da
per alcuno mancamento che vi è quanto alla legge positiva. = comp.
marinetti, i-166: nella cabina di comando alla destra di paranza il primo pilota roseo
altra ingiustizia ed aggravio, è tenuto alla refezzione de'danni ed interesse. dizionario
si debba rispondere o di cose affidate alla nostra custodia. = comp. da
quasi 'lo era, appartenendo anch'egli alla famiglia borbonica. imbriani, 7-53:
in liturgia cattolica si dà questo nome alla domenica dell'ottava di pasqua, così chiamata
l'esercizio di fatto delle facoltà corrispondenti alla proprietà). romagnosi, 4-1080
la cui offerta non possa adeguarsi rapidamente alla domanda (e il concetto è stato
questa massima, ne veniva che congiunta alla convenzione esistere doveva anche la tradizione o la
delle cose, con l'obbligo, alla scadenza del diritto stesso, di pagarne
repente uno grande fragor et strepito alla simigliancia dii quassaménto dille ossee ale dii
? -in questa località situata più vicino alla sorgente di un fiume. fagiuoli
s'invola, / qual galleggiante sughero, alla vista. / il suon del flutto
cose omogenee. bersezio, 2-73: alla mattina battista non aveva ancora ingollato la
numero in riverenza, come cosa pertinente alla perfezzione dell'anima. 0. rucellai
molti, di tutti. -che appartiene alla quarta fase di un determinato fenomeno.
l'opera dell'uomo ànno concorso a dare alla regione l'aspetto attuale.
: il quaternario tecnologico da silicon valley alla east-coast. f. carlini ed e.
/ che ha fatto il padre abate alla misura / del reverendo suo gran tafanario,
sulle mura, / che si conosce tosto alla figura, / ché sporge in fuora
d'esta torma. -che corrisponde alla quarta parte di un'unità di misura
racconsolate le sue amorevoli albergatrici né ritolto alla morte l'amico quatriduano né edificati i buoni
è ridotta in una sottilissima falce simile alla luna quatriduana. -che si protrae
nulla sia successo, si stringe intorno alla bandiera del suo vecchio operaismo, adopera
un ragazzo in educazione le dichiarammo offensive alla decenza e contrarie a tutti i buoni
anche rannicchiato dietro un riparo per celarsi alla vista di altri o per non farsi
per non farsi notare; che si nasconde alla vista (ed è spesso iterato)
, 1-37: quatti quatti, si avvicinarono alla villa. -di animali. machiavelli
l'attenzione, senza farsene accorgere, alla chetichella. giovio, i-122: e1
quatti quatti da roma e riscivolavano gip alla prima bomba. bartolini, 15-265:
); che s'insinua un po'alla volta. fenoglio, 76: cominciò
caprioli e lepri escono dai loro quatti alla ricerca ai cibo. = forma sostant
di nascosto; senza farsene accorgere; alla chetichella (per lo più iterato).
grassa / e va quatton quatton dietro alla massa / e sempre di grassoni ha
quattordici anni. panzacchi, 1-286: alla sua destra / l'accompagnava un suo
, agg. ant. che appartiene alla quattordicesima legione romana. -anche sostant.
che risponde all'unisono; la nona alla seconda; la decima alla terza; la
; la nona alla seconda; la decima alla terza; la undicesima alla quarta;
la decima alla terza; la undicesima alla quarta; la dodicesima alla quinta; la
la undicesima alla quarta; la dodicesima alla quinta; la tredicesima alla sesta e
la dodicesima alla quinta; la tredicesima alla sesta e la quattordicesima alla settima.
la tredicesima alla sesta e la quattordicesima alla settima. = deriv. da
dell'al- sazia, che costò caro alla francia. 6. stor.
di misticismo della violenza, e rinunziare alla fede del quattordici e a quella dei quattordici
. bacchetti, 21-145: -si è arresa alla promessa delle 'quattro libertà 'del
, a'baffi, a'sigari, alla sapienza ed alla beatitudine del secolo.
baffi, a'sigari, alla sapienza ed alla beatitudine del secolo. e poi prova
= femm. di quattrino, con allusione alla forma ro tonda delle foglie
= deriv. da quattrino, con allusione alla forma rotonda delle foglie.
= deriv. da quattrino, con allusione alla forma delle foglie. quattrinèllo
l'oro, il quale è più grato alla vista e di maggior valore. lalli
della mente, come al padre e alla madre dir 'babbo 'e 'mamma
.. le minori di poco non arrivano alla grandezza d'un quattrino. pananti,
carcere, in bottega, in sagrestia, alla taverna, al bordello, in faccia
beati oh noi figliuoli d'apollo, che alla nostra gloria e felicità non abbisognarne ne
catene di ferro, da costituirsi intorno alla sua base [della cupola], le
quattrini e amicizia, rompon le braccia alla giustizia. ibidem, 160: il quattrino
furono proseguite dal bertani, il quale inalzò alla chiesa di santa barbara il campanile quattrizonio
; e nel mezzo della sedia e intorno alla sedia quattro animali pieni di occhi dinanzi
sono appunto quattro in numero, dedicargli alla fraterna col nome di 'medicea si-
avventurino in intraprese utili a loro e alla nazione intera. -carta di gioco
signori ferraresi a'signori bolognesi per rimediare alla navigazione di ferrara, che si perde
di maestro apollo orefice, si facevano alla finestra, a una, a due,
bacchelli, 21-145: si è arresa alla promessa delle 'quattro libertà 'del
e dare una possibilità di sbocco istituzionale alla politica di revisione dei trattati di versailles
a quattro che se lo fece venire alla stazione. 12. numero di
cioè non in tutte le particolarità convenirsi alla cosa, ma avere un qualche punto
/ perche sarebbe uno insegnar tradire / alla brigata per mezzo del bacio. -essere
e si allunga molto, priva di barbe alla radice e provvista invece di esse alla
alla radice e provvista invece di esse alla estremità, ove si foggiano a vessilli
in due parti: quella superiore destinata alla visione nell'aria, in quanto tali
, in quanto tali pesci nuotano spesso alla superficie dell'acqua, e quella inferiore
superficie dell'acqua, e quella inferiore alla visione del fondo dell'acqua; sono
, iii- 337: siamo andati alla villa di bagazzano che è di egisto
popolari marsigliesi. -che ricorda o richiama alla mente una rappresentazione oleografica e convenzionale di
legge di filone dittatore,... alla plebe si comunicò ancor la censura.
, 2-381: nelle poesie dei quattrocentisti alla leggenda cavalleresca è misto un vivo senso
4-i-862: dalla fondazione di roma insino alla legge petelia corse tra 'romani il diritto
con funzioni pubbliche consultive), subentrati alla fine del sec. alii a un
scappi, lxvi-2-26: masserizie di ferro pertinenti alla cucina...: quattropièdi con
il significato del n. 1, alla locuz. lat. in utroque iure (
la pentecoste, dopo la settimana seguente alla festa dell'esaltazione della croce e durante
in roma stessa, soprattutto per presiedere alla pulizia delle strade urbane, per vigilare
dirigere la vigilanza notturna e per sovrintendere alla coniazione delle monete). bergantini
. # -con riferimento alla scarsa importanza o validità di qualcosa.
, sf. chim. alcaloide, simile alla quebrachina, che si estrae dalla corteccia
, per palificazioni e in ebanisteria grazie alla resistenza all'umidità e alla durezza;
ebanisteria grazie alla resistenza all'umidità e alla durezza; sotto forma di estratto,
quebrach [ina], con probabile allusione alla simiglianza dei cristalli, insolubili in
pontificato d'alessandro, come a quegli alla di cui fortuna appartenea sì notabile partecipazione
tanto beati quanto quel frate nelle note alla 'vita nuova 'e alle 'rime
, quando suo gonna / gli spogliare alla colonna? mazzini, 26-77: non conosco
, 42: avendo uno di quegli posto alla sua statua una corona di alloro legata
un cavallo o una ballerina, diceva alla sua corte, ai suoi senatori,
oramai quello lì sarà sempre scellerato fino alla morte. de amicis, i-624: anche
, 68: chi contrafarà, cada alla pena predicta; e quillio contrafarà, accusandose
difeso è stato nelle critiche che si fanno alla tua polemica con quei del 'carroccio
in mancanza di soprannomi, dovranno rinunziare alla loro dignità di padri di famiglia per
china '. viani, 10-93: alla casata di mio padre dicevano 'quelli
città, assalirono le trincere ch'erano alla contrascarpa del forte vecchio. tommaseo [
e larga la porta che ne mena alla morte, e molti sono che per quella
quelle [medaglie] che mancar possono alla mia serie, e cambierò con vaiuto
nde quello ke saczio, / c'alla scriptum bene plazio. giamboni, 10-90:
mazzini, 23-189: ho male alla testa: e di più, quel ch'
: quel degli spini e 'l ponte alla carraia / caddero. giov. cavalcanti,
andato v'era, fattosi più presso alla giovane, pianamente la cominciò a confortare
maniere e lo riscaldarono così d'amore alla vita loro, da ridurlo in forse se
becco rimbambito, volea ascondere la camiscia alla sua signora, perché il giorno roffiano non
il vasari, nel 1374), alla sua arte, al suo stile;
pascoli, 1433: ecco i dormenti alla macchia, cornigeri e senza le coma
chim. sostanza colorante gialla, simile alla quercetina, costituita da un flavone esaidrato
, comune in numerose varietà dal mare alla zona montana, fra le quali le più
145: sono altri alberi assai, oltre alla quercia, ah'elice ed al faggio
braccia robuste, e il vento canta alla primavera tra le sue fronde sonore.
). arrighetto, 252: contro alla rabbia de'venti e per la percossa
quello del rovere, che, grazie alla notevole robustezza e resistenza all'acqua,
7. locuz. -aspettare il porco alla quercia: v. porco, n
neltacool, solubilissima nell'etere, affine alla salicina, estratta da gerber dalla corteccia della
.. è un'erba simi- gliante alla felce, la quale cresce sopra le querce
con riferimento a uno dei miti intorno alla nascita degli autoctoni). lancellotti,
[il direttore] gira ancora intorno alla scuola a vedere che i ragazzi non
che fanno querciòla. -con riferimento alla botte che viene posta in posizione verticale
. quercite ': sostanza zuccherina speciale alla ghianda. lessona, 1226: 'quercite
presenzia d'uomini che giusti giudici sieno alla mia querela, sì come io credo
-lagnanza rivolta a dio (o anche alla madonna o a una divinità pagana)
al ciel rivolti, a lui pur alla fine indrizzò queste compassionevoli querele: 'io
al tempo del dormire, rimettessero le querele alla mattina vegnente. emiliani-giudici, ii-117:
borghesi, il cui danno, aggiunto alla grave molestia del presidio, pareva loro
... sperare che sorga alla causa loro un sostegno nella chiesa cattolica
de'medici venuto 'armata manu 'contro alla città nella ribellione di arezzo ed in
1-1-125: io posso a lui e alla balia / por querela di furto. b
fior degli anni giovanili / qui rimanendo, alla città fedele. gozzano, i-731:
atto viene presentato all'autorità giudiziaria o alla polizia giudiziaria (e può seguire un complemento
testimonio, giudice e carnefice mi sentenziò alla morte di sua propria mano. romagnosi,
in ciala tutti i capi bussassi favorevoli alla missione ed anche il querelante abba aràssabo
i-4-99: il cantelli diede la stura alla sua interpellanza. ricordo le sue lettere,
e il putiferio fattone il giorno dopo alla camera del deputati.
doglianza o una rimostranza o una protesta alla suprema autorità politica. nardi, ii-328
, se un infedele, nato in seno alla tar- taria, si querelerà nel giorno
ove si querellino soldati con l'armi alla mano, non sarà lecito ad essi d'
medesimamente si querelano perché non stanno contenti alla semplice relazion delle sue lettere, v.
secondo demetrio, dell'indegno trattamento fatto alla principessa di lui consorte, figlia del
di natura penale, contro qualcuno davanti alla competente pubblica autorità (da parte di
. -imputare. atti del processo alla monaca di monza, 560: m'imagino
accusatore e querelatore certo, potessi contro alla assoluzione appellare al senato. = nome
succinti, ma succhiosi da me fatti alla dea benefattrice mia, me gli accosciai riverente
il gemo della malignità le stava inginocchiato alla presenza, in atto di quereloso.
forma antiquata di verbo comune un tempo alla lingua italiana, poscia abbandonata e affatto scomparsa
un'autorità o di una personalità eminente alla quale ci si appella a favore o
de'fuorusciti,... si dispose alla per fine che si muovesse guerra aperta
le anitre, piccole e molto somiglianti alla nostre querque- dule, sono assai saporite
di pierre aveva sempre teso un poco alla querulità, ma ora, ora come mai
. pascoli, 559: son giunto: alla tomba; che trova / contigua la
il vedere come io sia stato profeta circa alla infermità della vostra buona sorella. ah
gran fretta uscitasene del mare se ne andò alla sua aurea camera. b. corsini
fame querula dell'oro, si diede tutto alla ricerca astuta. tornasi di lampedusa,
provocativo al dolore, al pianto, alla compassione. g. b.
il quesito che mi fu fatto intorno alla materia delle cose che stanno nell'umido,
non si dichiara sì facilmente come sembra alla prima veduta. manzoni, vi-1-9:
. -tema proposto all'elaborazione o alla risoluzione in un esame, in un
va soggetto il quesito che, appartenente alla matematica, è stato scelto per la pubblicazione
matematici. chiesa, 5-3: seduto alla tavola, attendevo a sciogliere un quesito
dotta, lat. mediev. questa (alla fine del sec. xiv),
1-9-1-114: in ciò si lascia il luogo alla varietà, non essendo mia parte il
perché padron 'ntoni sosteneva che lo zio crocifisso alla fin fine era cristiano. b.
trattato di campoformio, onde consentire soltanto alla cessione dei paesi transrenani fino all'imboccatura
il mondo dai pericoli presenti e ricondurlo alla vita di pace e di lavoro.
sentenza critica, tanto più autorità ne segue alla pro- posizion quistionata. segneri, ii-85
universale, tesi generale (in contrapposizione alla questione finita, cioè accompagnata da circostanze
della casa era redursi subito doppo cena alla signora duchessa, dove tra l'altre piacevol
del proprio parere congiunto all'ignoranza e alla baldanza giovenile mi pose in mano la
questione è già far fare un passo alla filosofia. verdinois, 134: il
una certa controversia o all'accertamento e alla prova di fatti storici rilevanti per la
ai princìpi chiude all'affetto razionale e alla potente disputazione ogni via. mazzini,
una costruzione semplicissima, quella che soddisfa alla quistióne. -matem. questione delle
enunciato, dall'elencazione delle ragioni favorevoli alla tesi da respingere e di quelle in
da respingere e di quelle in appoggio alla tesi presa a sostenere, dalla soluzione
la guida del maestro, in contrapposizione alla questione quodlibetale, disputa pubblica sostenuta dal
uno degli anziani della università avea messo alla prova le nuove dottrine di quel famoso
: nella cultura italiana, disputa intorno alla lingua da usarsi nelle scritture, sia
usarsi nelle scritture, sia (fino alla prima metà del cinquecento) nella concorrenza
dante in poi, abbia pensato alla quistione della lingua. gramsci, 6-106:
cavalcanti, i-xxx (a) -29: alla dura questione e paurosa / la qual
favole, eccotene un'altra, intorno alla quale ti vo'proporre una questione.
? ecco le quistioni che si sono presentate alla mente ed al cuore dei giudici.
che avesse morto quell'uomo e, menato alla questione, confessò d'avere fatto il
augustino fa questa questione e dice che alla fede s'entra per tre vie: runa
causa, processo (anche con riferimento alla materia dibattuta). iacopone, 43-82
cesarea et andossene in sebaste, dando luogo alla questione, quasi come se lui avessi
. svevo, 8-654: a suo tempo alla gna toccò di vedersi bombardata per quistioni
vece del principe esterhazy nelle negoziazioni intorno alla quistione orientale. -questione romana:
relativi all'organizzazione della società industriale e alla distribuzione della ricchezza, per eliminare o
, perversi e bestemmiatori. quando vanno alla chiesa a veder messa, sopra gli assenti
. la possibilità di ciascuno di partecipare alla storia. -contestare. bellincioni
: io solitario in questa / rimota parte alla campagna uscendo, / ogni diletto e
, 11-27: questo giorno ch'ornai cede alla sera, / festeggiar si costuma al
lontano. quest'altro mese. partire alla fine di quest'altra settimana. toma
di cibo, sarebbe parso troppo plebeo alla contessa anche nella forma, e perciò sconveniente
2-i-120: la donna se n'andò alla corte e di subito il piato ebe
due figliuoli sancio primogenito, che successe alla corona, e alfonso, il quale
l'estremità della striscia, poi toma alla cassettiera su cui rudiger è ancora chino
ettorre. montale, 1-51: tendono alla chiarità le cose oscure, / si esauriscono
22 di questo, secondo la costituzione, alla nomina di 35 cittadini che comporranno il
bandinelle, il quale ha dato principio alla casa sua, se da buona causa
34: tra questo m. marchionne alla cefalonia se ne morì. aretino,
regno di napoli con questo, che restituisse alla chiesa le terre che a quella appartenevano
di scipione, acciò che fusse pagata alla camera del comune de * suoi privati
'e 'l 'codice ', alla quale opera elli elesse l'uomo eccellentissimo
spettava l'ufficio di sovrintendere nelle province alla riscossione delle pubbliche entrate e di tener
occorrenti, specialmente di quelle che concernevano alla milizia, onde furono anche appellati questori
lucio siila menoe la sua vita infino alla chiamata della sua questorìa sozza di lussuria
, 251: a coloro eh'erano pervenuti alla dignità que- storia... concesse
pretorio o padiglione del comandante supremo; alla sinistra di esso il questorio, amministrazione
all'ozio, ma al lavoro e alla fatica dei questuanti e toma in utilità
, mi diede intenzione che sarebbe andato alla questua a pecuniare tanto da erifere una
: il ragazzo incustodito / o mandato alla questua pei casali / vi s'aggira,
carità o di culto; che va alla cerca; che appartiene a uno degli
maggio del * 51, quando, alla commemorazione di curtatone e montanara, piena
naturale miseria ridotti e dagli eccedenti loro vizi alla insociale necessità di andarsene a mano armata
ghislanzoni, n-113: gustavo modena questuava alla sera nei teatri di firenze l'obolo
ignoranti e ghiottoni, come si vede alla giornata di molti questuali, sono male.
, andarono a rintracciarlo e lo condussero alla questura, percuotendolo e sputacchiandolo in orribile
de sanctis, n-193: l'eroe alla prima sua prodezza sarebbe stato probabilmente arrestato
autori- tarismo e all'ottusità solitamente attribuita alla polizia). lucini,
della polizia per imporre un gretto moralismo alla società. c. e.
carducci, ii-20-10: carabinieri e questurini alla università, carabinieri e questurini alla minerva
questurini alla università, carabinieri e questurini alla minerva, alla casanatense, per tutto.
, carabinieri e questurini alla minerva, alla casanatense, per tutto. par d'esser
vostri cenni '. 'eccomi qui rassegnata alla volontà del cielo '...
. anonimo, 2-445: indi andarete alla pietra cavata, là dove fu battezzato
1-118: qui avanti a due giornate arivamo alla città del maroco, ciré una magna
, per sentirsi contenti e diventare utili alla società. 2. in frasi
quelle male grazie ricevute, mettendo mano alla gola, come dire 'le non mi
di riferire la risposta data da darlo magno alla petizione del popolo nell'assemblea di worms
machiavelli, 1-ii-207: per avere scritto, alla giunta mia anno qui, delle cose
(i-iv- 402): di qui alla porta della sua casa ha poca via.
e quivi nominar popolo, non pensando alla diversità del capitano e gonfaloniere e dall'uso
, che muove dall'effetto per risalire alla causa, in opposizione a quello a
qui curiosi il quare e 'l quia: alla fede non alla filosofia si dànno queste
e 'l quia: alla fede non alla filosofia si dànno queste chiavi dal cielo.
forte al quia / e non farà alla mora e alle piastrelle, / i'gli
s. bargagli, 2-150: alla detta voce 'quici 'e anco a
, cioè 'hic rectà ', qui alla mia dirittura, 'quiciritta '.
uicumque con ordine e misura / dànno alla reverenzia e'poponi.
quia, che muove dall'effetto per risalire alla causa. -anche: la spiegazione
conosce o di nuovo o di già, alla specie universale, si sa la quiddità
^ quiddità ', cioè la risposta alla domanda 'quid est ', 'che
di derivazione aristotelica, che si riferisce alla quiddità, che riguarda l'intima essenza,
mobilità, ma indifferentemente potersi adattare così alla terra mobile come anco quiescente. torricelli,
compiuta l'età di anni 70 passare alla classe dei quiescenti sia nella consulta, sia
gl'interessi domestici gli consentono di ridarsi alla vita militare, dalla quale...
per ubbidire alle esigenze dell'occhio e anche alla consuetudine di alcuni buoni scrittori, come
et obsepto il thalamo, ivissemo insieme alla noctuma quiescentia. svevo, 8-838: è
lui a lare compere dal macellaio, alla standa, a portare i panni in lavanderia
può essere esercitato né fatto valere davanti alla legge, pur non essendo estinto e
nom. (usato per lo più alla terza pers. sing. quièsce,
bambino la vede quietamente. -con riferimento alla condizione di chi è defunto. sannazaro
bassani, 5-27: egli parlava quietamente alla madre: anche se non riusciva a
suono pacato della sua voce, a persuaderla alla calma, a invitarla dolcemente a rientrare
-a poco a poco, un poco alla volta. tommaseo, 1-315: le
quitanza ». pellico, 2-336: alla cassa il tuo libretto e le quit-
governo italiano e quello austriaco relativamente alla controversia sull'alto adige. r
appetito del ricorrente, che giunge pane alla mascella sdentata, soccorso alla mano paralizzata,
giunge pane alla mascella sdentata, soccorso alla mano paralizzata, e sul molo paga
e l'intelletto: / per questo drieto alla scienzia stento. catzelu [guevara]
: non ha forza o intelletto / tórre alla volontà quel ch'ell'elegge / per
ma anzi di adire con l'animo alla pietà e compassione. -con
avere, con dirmi che il raccomandarsi alla fortuna negli ultimi tre versi dopo di averla
corso / della tua vita e sei giunta alla meta, / ov'ogni uman desio
palazzo municipale ov'era raccolto, aver intimato alla città che, se non accettava la
sai, si correva, per vedermi alla sfilata; e quella che ci teneva in
cuore e il povero, come ha sodisfatto alla necessità della natura, si quieta.
incertezza della fortuna, se ne ritrovò alla patria con animo di quietarvisi ed attendere
giuglaris, 63: orsù, quietatevi alla buon'ora, o filosofi: ben veggo
13-287: egli non parlò, la guardò alla sua volta, severo, cosicché la
passata, però gli convenne quietarsi finalmente alla conclusione fatta. bruno, 3-1096:
, se non sempre oltre ed oltre procede alla verità incomprensibile. chiabrera, 522:
ii-106: nei fossati e nel pantano intorno alla città rissano e gorgogliano quelli il cui
del pa / a, 5-119: alla fine, mentre che i liquori così agghiacciati
, iii-31: ringrazia e rendesi divoto alla benignitade del creatore, la quale per propria
propria bontade hae tanto largito e donato alla spezie umana universalmente ch'ella ha podere
universalmente ch'ella ha podere d'ascendere alla felicitade e quie- tazione perfetta. s
se innocente vi conoscete, assai basta alla vostra quiete. s. caterina da
que'diletti, i quali fanno giovamento alla tua società, sono i veri, quelli
-sensazione di rilassatezza e serenità dovuta alla fruizione di un'opera d'arte (e
animale. soderini, iv-3: oltre alla mansuetudine, quiete e piacevolezza delle pecore
quiete le dico che ho ricevuto qui alla corte nella villa del poggio imperiale la nobilissima
con valore aggetti): che induce alla pace, alla serenità dello spirito.
): che induce alla pace, alla serenità dello spirito. boine, i-03
, né correndo né volando, giungere alla quiete perpetua. tasso, 3-72:
dalla materia che li perseguita e ricongiungersi alla divinità. questo annientamento della persona conduce
moto (cioè la quiete) significano ritorno alla unicità. -condizione di una sostanza
lascia fare sedimento. -con riferimento alla concezione aristotelica del luogo naturale, secondo
avendo per alcun tempo conceduto la quiete alla terra, cioè allora che gli animali,
le città, la fanno poi precipitosamente mobile alla rovina e distruzione delle fabbriche e degli
di ritemprare il fisico e dare sollievo alla psiche, o, anche, di predisporli
gli offerisce uno spiraglio di potere tornare alla vita di prima, lasciata la tanto lodata
gridi argentini: / chiamano al rezzo, alla quiete, al santo / desco fiorito
106: gli spirti intanto alletta alla quiete / la solitudin, il silenzio
si fa vedere, come corpo dedicato alla quiete. -degenza in letto o in
, essendo la quiete una delle cose necessarie alla cura di tutte le ferite..
tranquillità e concentrazione necessaria per meglio dedicarsi alla lettura o alla scrittura. sarpi
necessaria per meglio dedicarsi alla lettura o alla scrittura. sarpi, i-2-159: il
/ desertor della pugna? -inclinare alla quiete: propendere o nutrire una disposizione
e inclinato naturalmente più alle armi che alla quiete. g. f. morosini
morosini, lii-6-262: egli inclina assai più alla quiete ed ai piaceri venerei, dei
4-1310: inclinò egli nondimeno più sempre alla quiete che all'armi. -ridursi alla
alla quiete che all'armi. -ridursi alla vita della quiete: abbandonare compiti e
, rispetto all'età, e riducersi alla vita della quiete, e ricono
di poter vietare tutte le cose repugnanti alla publica quiete e all'onestà, e tra
sussistenza deh'arti. -accordo volto alla reciproca soddisfazione delle parti interessate (anche
giovanni della croce] ad un tratto strappato alla quiete del monastero ed imprigionato.
vanno alle fiamme. -con riferimento alla notte, che avvolge nel silenzio la
< orazione di quiete) da preferire alla meditazione perché questa è ancora troppo prossima
guai. tenca, 1-161: pervenuti alla fine della nostra lettura, noi dubitiamo,
labriola, iii-17: il quietismo ripugna alla natura umana; né ogni religione è quietismo
. ma sta il fatto che, fermandosi alla lettera, non c'è quasi pagina
in politica interna. -anche: rinuncia alla lotta, alla partecipazione attiva alla vita
. -anche: rinuncia alla lotta, alla partecipazione attiva alla vita politica con conseguente
rinuncia alla lotta, alla partecipazione attiva alla vita politica con conseguente accettazione passiva della
insensibilità; i quietisti ed i molinisti alla presunzione. gioberti, 2-78: i quietisti
cogliea funghi, / i panni bigi alzati alla ritonda. / per un boschetto se
anch'io, o vener, vegno / alla tua spera dalla somma altezza, /
voi, operai d'italia, la gloria alla patria vostra di sciogliere quel problema col
essendo la quiete una delle cose necessarie alla cura di tutte le ferite. beltramelli,
, ii-556: corre in punta di piedi alla soglia della camera di mario, lo
quieta favella / persuade anche il sole alla malinconia. calvino, 7-72: in
acquietarsi di ogni turbamento umano, o alla pace del paradiso. dante, conv
perché voi potreste forse pensarvi, rispetto alla moltitudine de'poeti provenzali, che e'
rissa e si fan guerra, / alla femina il maschio non la face.
trasportare agli sdegni d'europa e solo alla felicità dei sudditi mirando, aveva loro
per lo quieto vivere di cacciar dentro alla sua composizione quei tanti cori, quel nuvolo
, del queto vivere alquanto debilette parranno alla indomita, impetuosa indole. manzoni, pr
: i nostri autori drammatici, colti alla sprovvista dalla grande onda di patriottismo che
un bene lasciato o donato o venduto alla chiesa, prima che ella avesse preso la
stavasi quieta una nave, legata con funi alla terra. mamiani, io-i-456: aggiungono
riempiono. tecchi, 12-46: di fronte alla quietudine religiosa della zia...
278): per questo miglioramento pervegnendo alla perpetuale quietudine del corpo nostro, non
nostro, non diamo ancora le membra nostre alla lussuna, ma alla giustizia a domenedio
le membra nostre alla lussuna, ma alla giustizia a domenedio. -mitezza,
regola di vita, unica e relativa alla persona o al gruppo parentale, consistente
componenti della comunità come segno di iniziazione alla vita di adulto. luca da
1 * ite missa est 'guardando alla belcolore. s. ferrari, 140:
nome a quelle foghe di cui il picciuolo alla sommità dà attacco a cinque foglioline.
martello, i-2-112: a dio prima; alla patria quinci; e alla stirpe avita
dio prima; alla patria quinci; e alla stirpe avita / dobbiam l'altero sprezzo
un pardo: / tanti ne manda alla tartarea corte / quanti ne scontra. ariosto
ed in fricassea il boccaccio) diranno alla bella prima o ch'io sia entrato nel
8: salse di quinci 'l sorcio alla salsiccia. beccelli, 1-263: perché mai
con che faccia scimunita mi sono presentato alla contes- sina. buon per me che
hanno a porre con l'ordine quincunce, alla foggia che si segna nei dadi
e. gadda, 6-34: ingravallo pensò alla sua cravatta verdolina (quella coi trifoglini
figura di superficie cinque volte maggiore rispetto alla figura di riferimento. p
ha una superficie cinque volte maggiore rispetto alla figura di partenza (una figura geometrica
lunghezza dì altri rx passa et arrivarà alla proporzione quincupla in rispetto alla larghezza.
et arrivarà alla proporzione quincupla in rispetto alla larghezza. = voce dotta, lat
delle palme e la prima domenica successiva alla pasqua. manni, 1-52:
laterano..., feci voto alla santa di ponere uno piede di cera alla
alla santa di ponere uno piede di cera alla sua sepoltura, se mi era concesso
sia fatta l'unione, come non soggetti alla morte naturale per la quale seguisse la
per essa hanno sempre pagato e pagano alla camera i consueti quindenni. galanti,
milano, ora primieramente hanno l'occhio alla grandezza di cesare e secondariamente a milano
ed in fricassea il occaccio) diranno alla bella prima o ch'io sia entrato nel
quindi al mezzo d'aprile in- sino alla fine d'aprile è ottimo il seminare.
le sue opere superstiti cominciarono a tornare alla luce nel quindicesimo secolo e ad essere
aggiunta ai dodici stipendi mensili consueti, alla tredicesima e alla quattordicesima. brignetti
stipendi mensili consueti, alla tredicesima e alla quattordicesima. brignetti, 3-23: l'
sedia a sdraio, si allungò davanti alla casa di cui era rimasto proprietario per
0. ant. gioco di carte affine alla bassetta. b. barezzi, 1-198
. barezzi, 1-198: imparai a giuocare alla girella, al palmo, a battimuro
decimale che corrisponde a un milione alla quin dicesima potenza.
n-55: quindicimila passi da avignone, alla pendice del monte ventoso, adiacente a'
altro, con appostamenti e giri intorno alla preda mi avvicinavo. = comp.
festa degli azimi e che dava principio alla quinquagéna per l'altra festa, fu a
, sf. relig. imposta equivalente alla cinquantesima parte del reddito da versarsi in
quinquagesima, perché da quel giorno infino alla pasqua cu resurrezzione ri sono cinquanta giorni.
mi vexa et macera, / quivi, alla flava dea de li quinquatrii / dicata
un petalo) in cinque lacinie fino alla metà dell'asse longitudinale (o del
scultore di cui avevo lodato il gesso alla quinquennale d'arte, un notevole gesso '
gruppo di uomini i quali sono addetti alla produzione di beni strumentali. malaparte,
.. quei che erano venuti alla palestra... s'esercitavano alla lotta
alla palestra... s'esercitavano alla lotta. lomazzi, 4-ii-180:
, per esser di cinque termini, alla nona quinquesillaba 'frisesomorum '.
di quadrilioni (ovvero a un milione alla quinta potenza). = voce
orientati più o meno trasversalmente rispetto alla sala, in modo da chiudere la
per cui partendo da do si giunge alla fine a si diesis, equivalente, nel
. b. martini, 2-1-131: veniamo alla serie cromatica ascendente espressa qui sotto.
371: era di già allestito il bastimento alla partenza, ed essendo tuttavia la marea
la voce dall'ottava o quinta- decima alla terza e decima maggiore, incidendo solamente
sì assicuro / che non ne arebber dato alla q q uintana,
mostra valore, / e con la lancia alla quintana corre. testi, ii-98 (
, correre il re all'anello ed alla quintana, ed in somma vi ha
è un cugin della novizza: / bigordando alla quintana, / volteggiò dentro la lizza
correr che fanno i ragazzi al frullone e alla quintana. -figur. impresa,
. pisacane, ii-27: parallela alla fronte eravi altra via di cinquanta
boterò, 1-1-234: queste minere furono scoverte alla corte tanno 1545 e dall'ora sin
) [in rezasco, 900]: alla sapienza pubblica... sommamente importava
: dove il terreno è più magro, alla terzeria sottentra la quarteria, la quinteria
omne denunziazione e altra qualsivoglia intrata pertinente alla rasone de la dieta bagliva. v.
vogliano, as- simigliando la quinta essenzia alla natura e poter di cieli e de
, poi si fan bollir fin quasi alla consumazion dell'acqua. stigliani, ii-371
è scritto su questa materia per cavarne alla fine una quintessenza di regole e d'
sua piccola parte nella vita; sacrificarsi alla verità, all'umanità e ad altre divinità
ingeniose, non ai meno elle non reggono alla verità. botta, 7-121: io
cifera. fagiuoli, 1-5-328: -eccoci alla casa di lelio; adesso s'averebbe
farei? questo fatalismo quintessenziale colse casati alla sprovvista. 5. esemplare di
, cxxi-i-194: tenta romper fuori, strapparsi alla vostra moralistica compostezza di quintessenziali borghesi.
una durata lirica e del tutto attaccata alla liricità delle parole dentro le quali si
senza pianoforte, o che si riferisce alla scrittura per quintetto. l. arruga
ogni quintidì e decadi un foglio corrispondente alla « gazzetta nazionale », crede d'obbedire
uno dall'altro 72 gradi, pari alla quinta parte dello zodiaco. dizionario
.. tanto è lungi dal potersi adoperare alla trisezione d'un arco..
arco... e molto meno alla quintisezióne del medesimo. = voce
-con riferimento, nel poema dantesco, alla bolgia infernale dei barattieri, al girone
, gli elementi si moverebbono l'uno alla superficie dell'altro, come a luogo
. potrebbe essere lettura giovevole e dilettevole alla quinta ginnasiale. moretti, ii-891:
anni passano in un baleno, fino alla quinta elementare. -quinta dimensione:
, sm.): con riferimento alla numerazione dei singoli reparti in un corpo
sotto il sospetto che gli arrestati appartengano alla 4 quinta colonna. b. croce,
le navigazioni oro ed altro, che paga alla corona il quinto. priuli, li-1-351
lasciano fra loro. essi si adattano alla nave pezzo per pezzo, e non
coste della nave che non cadono perpendicolari alla chiglia, ma invece sono inchinate dalla banda
esser legato l'un capo della corda alla taglia di sotto, nelfaltro capo la
mare, piacque aprirle... alla generosa e fortunata pietà dell'infante d.
, e mossa la leva finche pervenga alla icg, quando la forza avrà passato lo
lettere d'una peruana, per rispetto alla supposizione de'quipu '. =
nel linguaggio giornalistico, che si candida alla carica di presidente della repubblica, o
'quirinàbile ': che è candidato alla carica di presidente della repubblica, la cui
giornalista o politologo esperto delle questioni relative alla nomina, ai poteri, all'attività
, sm. ant. pietra favolosa alla quale si attribuivano poteri prodigiosi. lapidano
potria dal pianto / temperarsi, pensando alla caduta / del maggior de'romani?
quisquìglia nelle brache. -figur. ostacolo alla comprensione a causa dell'onuscamento di una
mi pareva vero di distrarmi raccontando quisquilie alla mia innamorata. montale, 9-136:
4-3-51: grazie ai progressi della ragione e alla saggezza di chi siede al timone della
(quisquìlio). letter. andare alla ricerca di minimi particolari, di sottigliezze,
lo animo di tucto questo popolo rispondesti alla petizione factavi di quitare le cose di
mogli, figliuoli, facultadi e patria, alla quale s'ha per quitato il debito
quivi per quanti son giorni, giungendo alla fine dell'anno, / banchettavamo con
. de sanctis, ii-15-17: voltosi tutto alla storia, sembrava, posto in cima
empiesse. s. bargagli, 2-150: alla detta voce 'quinci 'e anco
, quesito, domanda predisposta per mettere alla prova la facoltà della memoria o la
quòciare la carne, quando tu vieni alla predica, fa'che tu ti levi la
vaccino vi si lascia stare senza cura alla rinfusa e vi si tengono solo per cavarne
mi lascia il quoio / o lo getta alla peggio entro al carnaio. 4
di quolibeti. questi esortava i peccatori alla penitenza coi quolibeti, e quello per buone
fra cherubino, 3-120: quando stiamo alla messa, dovemo levare lo quore e
diritti di legittima, altrettanti legati superiori alla quota che loro spetterebbe per legge.
compensi in denaro. -con riferimento alla comproprietà o comunione di un bene o
comproprietà o comunione di un bene o alla contitolarità di un altro diritto. -quota
partecipanti '. le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali. -con
si presumono eguali. -con riferimento alla suddivisione (a opera del testatore o
germani o loro discendenti, hanno diritto alla sola metà della quota che spetta ai germani
ascendenti legittimi. -con riferimento alla compartecipazione a un affare, agli utili
che se ne ricava quando si procede alla liquidazione e alla monetizzazione). -dir
ricava quando si procede alla liquidazione e alla monetizzazione). -dir. quota ai partecipazione
conferimento (cioè del contributo percentualmente dato alla costituzione del capitale). -anche,
, mentre nella seconda ciascuna comunità provvedeva alla ripartizione fra i propri contribuenti).
saranno pagate... sarà dato credito alla posta di ciascheduno nel conto della sua
operai e che ti eri ascritta da te alla società dante alighieri e che pagavi di
punto, di continuare a pagare la quota alla quale erano obbligati secondo il censo tutti
al rimborso del capitale (in contrapposizione alla parte che viene imputata alla corresponsione degli
in contrapposizione alla parte che viene imputata alla corresponsione degli interessi). stampa
un punto da un piano orizzontale, alla quale si attribuisce il valore negativo o
, gianfranco lo zittì con una minaccia alla quale soltanto una coscienza sporca poteva credere
navigazione. - quota periscopio: profondità alla quale un sommergibile può fare uso del
2-xiv-190: in ragione di quota parte toccò alla città e ducato di milano u carico
annuale di scudi cento- venti mila, alla città e contado di cremona sessanta mila.
, agg. dir. che si riferisce alla quota lite: patto quotalìzio.
- quotare in borsa: ammettere ufficialmente alla negoziazione in borsa (un titolo,
-ha ragione; le idee non si quotano alla borsa. faldella, ii-2-198: temo
: temo che voi altri uominacci quotiate alla borsa persino le avventure amorose.
[in rezasco, 901]: alla città di milano toccano... di
titolo azionario). -anche con riferimento alla società che ha emesso le azioni ufficialmente
certi e quotati ed impeccabili devono preludere alla complessa sintesi strutturale e strutturante della '
bollettini o listini. -ammettere un titolo alla quotazione in borsa o di borsa o
in caso di prima ammissione defle azioni alla quotazione di borsa la negoziazione non può
., 6-98: cotale ossimele vale contro alla quartana e quotidiana, se non fsse
l'opera della stampa quotidiana, proibisce alla moglie e alla figliuola la lettura dei
della stampa quotidiana, proibisce alla moglie e alla figliuola la lettura dei giornali. papini
, nutrimento dell'anima (con riferimento alla formula della preghiera del 'padre nostro
il tuo carbone; ma abbiam gridato alla terra dei nostri sudori: dàcci oggi il
, si affrettava a riportare u discorso alla noia quotidiana. -che non viene
da una quota del valore assicurativo pari alla percentuale del danno effettivo rispetto al valore
quotizzavano sopra la somma che veniva accesa alla posta di ciascun sopportante. spallanzani,
spettante a ciascuno dei soggetti aventi diritto alla ripartizione di certi beni. einaudi,
la q e la s, e corrisponde alla r dell'alfabeto latino e al p
che la mia vita duri tanto da condursi alla lettera r del 'vocabolario. b
strumento musicale arabo ad arco, simile alla ribeca, di cui può essere considerato il
lagrime, ma non osava slungare la mano alla panattiera, toglievagli ogni speranza che si
gadda, 6-253: parallelamente allo spago e alla infilata dei nodi e dei groppi,
lana grigio le si era appreso [alla gallina] a una gamba: e il
e pàpjìapos 'straniero 'con allusione alla provenienza orientale; l'alterazione della forma
ma quadra, perché possa ben assettarsi alla simbola testata dell'àlbero maggiore. la rabbazza
lunga più del collombiere, passa dalle crocette alla testadimoro ed è fornita di pulegge pel
(mentre i caraiti si attenevano esclusivamente alla legge scritta). tramater [
m. adriani, 3-2-9: andando alla riva del mare, ove fusse qualche
troverà che si è egli voluto attenere più alla verità storica che alla vanità nazionale.
voluto attenere più alla verità storica che alla vanità nazionale. 3. marin
sole, rimenarle [le pecore] alla pastura. = comp. dal pref
e udito un avvertimento del direttore intorno alla regola del luogo, si avvia col
avvia col berretto rabbassato su li occhi alla cella, il numero della quale diviene l'
o di rabattere dal sussidio che prestava alla svezia una porzione eguale a quella che
del suo cavallo rabbattute, dirizzandogli il colpo alla testa. 3. ripercosso,
. sistemazione, arrangiamento, correzione fatta alla bell'e meglio; rabberciatura.
racconciare, aggiustare, rattoppare, riparare alla bell'e meglio, per lo più
terzine di quel mio sonetto d'amore alla strada nacquero sotto cattiva stella, perché
1848. montale, 15-802: rabberciando alla meglio / il sistema hegeliano / si
erano forse i mille modi di rabberciare alla meglio le cose senza danni e senza fracassi
. racconciato, aggiustato, riparato alla bell'e me- glio.
rabbercia, chi racconcia, chi aggiusta alla bell'e meglio. pascarella, 1-155
, sf. aggiustamento, riparazione eseguita alla bell'e meglio. -anche con riferimento
incontenente parve che tutta resuscitasse e reconobbelo alla voce, e con grandissima allegrezza disse
, mi disse: « era venuto alla guerra, come tanti, senza aver prima
esser la vipera un animale meravigliosamente inchinato alla rabbia, quindi infiammarsi e riempiersi la
raccoglier lo spirito a formare intera la parola alla risposta. -in senso concreto
delle riposanti ninfe, levati di colui alla vista, esso forse pensando fiera, veloci
onde lui lascia il mele e corre alla vendetta; e volendosi con tutte quelle che
, angosce, pianti, frenesie e alla fine ci si trova un cancro, una
perché questa è una rabbia implacabile e alla quale non si trova poi riparo alcuno
distanza ci lanciammo gli uni contro gli altri alla rinfusa con rabbia indicibile.
all'onore pu- blico; i più alla sicureza, dicendo doversi aver care le rabbie
e... la rabbia d'andare alla commedia sarà necessariamente acquetata un pochino.
. -ci). che si riferisce alla rabbia, che riguarda tale affezione morbosa.
]: 'rabbico ': che appartiene alla rabbia. = deriv. da rabbia-
paroioni e detti accorti / rabbmeggiando, alla bibbia procura / di farle partorir sensi
che riguarda la loro cultura o è dovuto alla loro attività. -libri, scritti rabbinici
del poolo ebraico, stabilite in base alla tradizione e ai- autorità dei testi biblici
, 156: possiede, oltre alla latina e greca, le lingue ebraica,
all'interpretazione dei testi sacri ebraici e alla codificazione del diritto talmudico che si formarono
vera costituzione del giudaismo. -istituto inteso alla formazione dei rabbini. p. levi
massacro a beirut. - anche nell'espressione alla rabbinica. = deriv.
si levò... un certo cappello alla rabbi nica ch'
intorno ad una parte di scienza, genera alla fine la filosofia della scienza stessa.
della tradizione rabbinica. -anche: appartenente alla setta ebraica che segue fedelmente la tradizione
gonfia presunzione hanno avuto ardire d'alzarsi alla scienza de'secreti divini,..
rabbini 'i dottori del culto giudaico posti alla testa delle comunità. pascoli, 1021
tale figura, in partic., alla barba. pananti, i-406: a
in forma di rastrello che si applica alla rete da pesca a strascico per smuovere
griffa, e pareva ch'ella venisse incontro alla nave molto rabbiosamente sì come si volesse
nari, 4-203: quando voleva dar impeto alla frase e mo strarsi rabbiosamente
corre insana e quanto / viene incontro alla man tutto rovescia / e rabbiosa il
fremono: / corrono au'armi, alla vendetta, a morte. mamiani, 11-165
fece paolo, dando uno strappo rabbioso alla cravatta. moravia, xii-138: questa volta
a porti la callosa mia destra entro alla chioma. d'annunzio, iii1- 735
, la vivanda comune, pareva pensare alla porzione d'appetito che le doveva sopravvivere.
dimostrano la mala condizione de'sughi destinati alla digestione. nievo, 2-125: mi
rabboccare fiaschi o simili vale riempirli sino alla bocca. de amicis, xiii-175: sai
carbonai, aggiungere schegge di legna secca alla carbonaia per fare attecchire meglio il fuoco
rabboccare la carbonaia ': gettar dentro alla racchetta della carbonaia de'piccoli pezzi di
gli orsi. 2. ricondurre alla tranquillità, alla calma una o più
2. ricondurre alla tranquillità, alla calma una o più persone o,
suprema deità e che come tale presedeva alla guerra, rabbonita oramai col sangue de'
, saranno rabraciati da lui e condotti alla vera beatitudine. s. carlo da
). tose. racconciare, accomodare alla bell'e meglio (in partic.
'rabbriccicare ': raccomodare, rassettare alla meglio, una sottoveste, un par di
.]: 'rabbriccicare. raccomodare alla meglio, di cosa che resta però una
la rabbriccica... e strappa alla meglio il campamento per sé e per
]: lavorante che s'adatta e alla meglio rabbriccica il campamento. se la
/ di sangue una risorta / onda alla donna morta / tinge e rinfiora il viso
tub 'e rabbrividendo a quando a quando alla delizia del bagno, pensava che già
disperazione! capuana, 15-142: mi tornava alla memoria il tetro racconto...
di rischiararlo con l'esortazione a pensare alla sua salute, sedette in una poltrona.
. abbrustolire. -anche: sottoporre alla tortura del fuoco. f. f
sulle tempie! rajberti, 4-7: che alla sesta... pagina d'uno
sé, si avventò loro colle mani alla faccia. segneri, iii-1-208: se
in là dalla brezza. -ammassato alla rinfusa. alvaro, 8-125: sopra
anche in una costruzione analoga all'accusativo alla greca). cenne da la chitarra
pianto lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, lorenzo l'apparve
. e pareva ch'ella venisse incontro alla nave molto rabbiosamente sì come si volesse
, 7-1051: il prete, in mezzo alla stanza, con la tonaca tutta rabbuffata
che uomini saranno per uscire da quella filosofia alla cui fonte manzoni raccomanda che tutti s'
pianto nella gola, / salgono su alla nuda cameretta. pirandello, 8-764: la
animo rabbuffato, scontroso e selvatico soltanto alla tua vista si acqueta e si ammassa
parolette ben pettinate che vanno in bocca alla corte e vegnano oltre le rabbuffate della milizia
lazzaro, marta e maddalena, 17: alla quale la misera peccatrice maddalena tutta gonfiata
2-151: laura portava un poco d'invidia alla madre, e fecene già di gran
da lei. lippi, 1-39: venuto alla donna il moscherino, / fatto a
, 13-m: l'arciprete diede un rabbuffo alla commissione, trattò quella brava gente da
con tutto questo rabbuffo che fate iniquissimamente alla fede. bonghi, 1-41: ti ringrazio
del colombo spaurito che s'afferra 1 alla ringhiera e ne rifuge e toma / con
che è proprio, che si riferisce alla rabdomanzia o al rabdomante. bacchelli,
: nell'anatomia, un nome dato alla seconda vera sutura del cranio, chiamata
4 rabdòide ': nome dato anticamente alla sutura saggittale per una certa analogia con
che è proprio, che si riferisce alla rabdologia. tommaseo [s. v
che è proprio, che si riferisce alla rabdomanzia o al rabdomante.
villa ruffi. 4. richiamare alla mente. aibertazzi, 8: fino
della prima metà del seicento, ciò devono alla nuova ventata caravaggesca che, passati i
ora capisce perché anche oggi non basta alla sposa la cerimonia dell'anello: qualcosa
guerra finita un bisogno assoluto di riallacciarsi alla nostra più schietta tradizione, io
154: esiste una moda che si riallaccia alla moda del vestito.
l'attacco dal pianterreno con ripetuti scossoni alla saracinesca del garage per riallenarla alla scorrevolezza
scossoni alla saracinesca del garage per riallenarla alla scorrevolezza. = comp. dal
a odeon sembra mettere la parola fine alla polemica avviata dalla rete neonata. pancini
2-74: abbiasi... l'occhio alla disposizione del sito, ma lasciando a
ii-1029: se io mettevo un dito alla parte inferiore della gamba, sentivo benone
gelosi, guernen- doli delle truppe necessarie alla loro custodia. vtviani, i-
': si fe'conciar la testa alla moda, con un rialzamento di capegli
a prua e a poppa dai madieri rispetto alla linea del fondo. guglielmotti,
piana e continua del fondo, presso alla chiglia, e nel levarsi a forme acute
spiegazzata. -figur. riconvertire alla fede. d. bartoli, 2-3-334
decimo rialzò la febbre, la quale alla fine di esso giorno sbassò. giordani,
; lo vedo io, che sono alla camera del lavoro. fenoglio, 3-147:
nulla da governare; coi capelli cimati alla bruto, il cappello rotondo colle ali rialzate
carta tosta, rialzati a vela sino alla punta del naso. borgese, 1-140:
di saluto affettuoso. -con riferimento alla conformazione di parti del viso o del
ma quasi quasi col ciuffo rialzato, alla suprema autorità... non dice già
forma in modo che non si addice alla sciagura. comisso, 1-74: il gobbo
situazione che neccessariamente si aggrava: tocca alla società nel suo complesso trovare la soluzione.
o gerundi, egli dà una strizzatina alla spugna, ed ecco le damigelle del
officine che, in alcune località, attendono alla ripara zione corrente dei veicoli
... fu condotta a riamicarsi alla popolare, dalla quale avea fatto così dichiarato
). riammagliatrice, sf. addetta alla riparazione di tessuti smagliati. =
: in germania, i socialisti sono alla guerra e pagano ai persona, ma il
avere ab bandonata la giovane alla loro custodia affidata, sono obbligati a
bisogno d'una donna lassù, che badasse alla casa e??
rimisero a lavorare. -con riferimento alla circolazione degli umori nel corpo. -
memoria, vuol riandare per il mondo alla ricerca del suo passato, per decidere così
questa si è quel riandare colla memoria alla vita nostra passata. boterò, 9-94:
d. bartoli, 5-284: ella usciva alla ventura in cerca del suo tobia,
pavese, 4-280: non potevo tornare alla villa. potevo soltanto riandare il passato
a uno a uno. -con riferimento alla memoria stessa. equicola, 276:
. -rifarsi a vicende precedenti; richiamarle alla memoria tenendole presenti. l.
elementi. guicciardini, 2-2-80: alla fine potremo riandare quello che ci
.., verremo a ripigliare che alla favella... fu data, dove
tr. (riànimo). riportare alla vita; dare la vita a esseri
. pirandello, 8-413: alcuni applaudirono alla frase per rianimare l'oratore, altri
e e 52: alla mamma di angela sembrò di aver trovato la
a rianimarsi e a prolungarsi rigogliosa fino alla consumazione dei secoli, io non amerei
: rianimatore ed infermiera... partono alla volta dell'ospedale. idem [«
maggior produttrice d'europa, grazie alla riannessione della lorena. = nome
codesto passo,... giungevo alla persuasione di compierlo... come
del diritto pubblico e privato, riannodandola alla storia dello stato feudale, di quello
, i dotti e letterati italiani passati alla corte di francia e i francesi a
veramente la mattina dell'8 gennaio, alla riapertura delle scuole dopo l'epifania.
', apparsa per la prima volta alla scala nell'aprile del * 26,.
provvedimenti giudiziari con cui, di fronte alla sopravvenienza di nuovi elementi, si dispone
, anche in modo inatteso; ricomparire alla vista (una persona rimasta assente o
, 2-206: vedeva un signore avvicinarsi alla spalletta del muraglione del tevere, seguito da
nome per essere prima d'ogni altra riapparita alla vista nostra. -figur. tornare
incolse i loro cuori al venir fuori; alla subita riapparita del paese, della nuvolaglia
), agg. ricomparso, ritornato alla vista. carducci, ii-5-44: i
', apparsa per la prima volta alla scala nell'aprile del * 26..
suffragio di lontani defunti riapparsi in sogno alla vedova. riappassionare, tr.
scorò perché egli fingesse di russare e alla prima stazione colse il destro di riappiccare
cosa da poco; si riappiccavano arditamente alla gran larva scongiurata da cesare.
piani di forma che devono naturalmente servire alla stesura di un grande colorismo.
. che la cagnetta sfregava la groppa alla punta delle sue scarpe, le riappinzava
, le riappinzava la catenella e riedeva taciturno alla casa. = comp. dal
di fatti diversi che egli ha esposti alla camera a carico del ministro dell'interno.
giaciglio di capecchio, riappoggio il capo alla gabbia delle bombe. prisco, 5-224
, 10-119: mei riappresso un'altra volta alla bocca e grido, non come dianzi
. esaminare con maggiore attenzione rispetto alla precedente analisi. rebora, 3-i-396
di lotteria. -aprire di nuovo alla frequentazione del pubblico. leoni, 458
si riaprirono con tal mezzo una strada alla libertà, la quale fra essi rinacque dopo
piazza riaprì il commercio del po chiuso alla città di torino. stampa periodica milanese
, e gli animi tutti si riaprirono alla speranza. 13. mettersi a
], cii-i-674: il colore inchina alla rossezza, e ciò aviene perché, essendo
si fosse dirizzato a catalogna, per cooperare alla perfezzione di quell'assedio.
provvedere nuovamente una nave dell'attrezzatura necessaria alla navigazione o a una spedizione militare.
penna. 6. indurre nuovamente alla violenza, a impugnare ancora una volta
di uno stato a cui, in seguito alla sconfitta subita in una precedente guerra,
. buchman, che raccomanda l'obbedienza alla voce interna dello spirito santo, l'assoluta
i tempi favoriscono oggi i 'ritorni alla fede ', come dimostra il rifiorire
nel riarmonizzare il linguaggio e nel riattarlo alla musica della voce umana. =
. barilli, ii-476: in fondo alla strada principale viene il villaggio indigeno [
i-iv-732): ben conobbe lo scolare alla voce la sua debolezza e ancor vide in
altresì che dal fondo del gorgo riascenda alla di lui superficie. spallanzani, 4-i-271
dall'espressione, che sembra propria, alla di lei origine metaforica.
di questo onesto gentiluomo, la riascesa alla rispettabilità. = comp. dal pref
volta che riascolto musiche ai rossini, alla dolcezza del diletto si mischia l'amaro
pavese, 4-280: non potevo tornare alla villa. potevo soltanto riandare il passato
, 5-17: il cognato pensava con tristezza alla vita che lo riaspettava: la moglie
[torre del greco] senza contrasto lasciandovi alla custodia il duca di martina..
senatori scrittori, questa speranza di appellarvi alla sciocca turba de'creduli onde riassalirmi per
e che a ciascun'arte, particolarmente alla pittura e scultura, si riassegnassero 1 propri
proprio in quel momento, lo stoino alla veneziana sul gran sole del piazzale e
egli potesse dimenticare di aver assistito -oltreché alla costruzione della nuova stazione...
possono restare a gestione mista -si awii alla smobilitazione delle rimanenti industrie. r.
in vista del traguardo. -con riferimento alla retribuzione dei lavoratori dipendenti (riassetto salariale
cortés, perché così marciasse tanto piu alla buona e desse più facilmente in un'
in nome del loro amore, riassociarla alla sua vita. 2.
queirindiavolata natura, riassodarla, renderla pari alla sua, meditativa, anelante.
, a riassommare da quel bassofondo malfermo alla luce degli esemplari più eletti! 3
esemplari più eletti! 3. ripresentarsi alla vista. pirandello, ii-1-791: da
un gran vortice nell'oceano settentrionale presso alla norvegia, chiamato umbilico del mare,
delle arterie emulgenti fosse spinto e scolasse alla volta dei reni. vallisneri, o-541
,... si imponesse l'obbligo alla banca ai riassumere fra tre mesi i
pagamenti in ispecie: ciò sarebbe facilissimo alla banca; non avrebbe che a cessare di
follia teatrale, la peluria della fodera alla poltrona, come se avesse riassunto l'
ne soffrirebbe ». -con riferimento alla ripresa di un fenomeno naturale intermittente.
civile, patriottica, sociale, giova alla moralità, alla civiltà, alla patria,
, sociale, giova alla moralità, alla civiltà, alla patria, alla società
, giova alla moralità, alla civiltà, alla patria, alla società.
moralità, alla civiltà, alla patria, alla società. -con uso rifl
passioni, le considerazioni d'anni intorno alla condizione della nostra italia, e le
», cioè di quella lonza, « alla gaetta pelle », cioè leggiadretta,
intera. 4. che attiene alla riassunzione di una causa (un atto
.. vi si attendeva a dar principio alla veneranda assemblea. 3.
tedeschi e coi fascisti, ha diritto alla riassunzione. arbasino, 19-305: pensionamento
un significato che riattacca il suo autore alla scuola manzoniana. carducci, ii-3-29:
, riattacca la sua tradizione diretta- mente alla poesia di dante e del petrarca. gobetti
esplosione, si riattaccava al pensiero e alla cultura degli altri paesi europei, a un'
salomone, dimostrando l'animo suo volto alla pace. costo, 1-201: alla fine
volto alla pace. costo, 1-201: alla fine il prudente riattaccando il filo del
sangue fosse lavato, meditando di riattaccarsi alla preda, aspettandola di nuovo al varco
con quanto gusto e appetito si riattacca alla vita appena lo portano indietro dalla trincea.
dell'amante, lo spinge a riattaccarsi alla povera creatura, non per un sentimento
nuovi bisogni, e si riattaccano non alla filosofia precedente, ma a tutta la
di coscienza e portò un apprezzabile contributo alla chiarificazione dei problemi artistici. 2
operazione di restauro; l'opera restituita alla piena efficienza e funzionalità. milizia
jahier, 216: non ha lavorato alla guerra... chi ha portato del
nel riarmonizzare il linguaggio e nel riattarlo alla musica della voce umana. =
era a ro, in due stanze riattate alla meglio della beicamina in rovina. piovene
al signor cardinale, perch'egli mostrila alla serenissima gran duchessa sua madre, dalla
si era scomposto e rifece il nodo alla cravatta. = comp. dal pref
con i precetti e gli esempi di riattingere alla fonte viva dell'uso popolare, conferirono
, sm. restituzione all'efficienza e alla funzionalità di un impianto, di una via
v- 3-703: come avrei potuto giungere alla città? ormai la speranza di riattivare
due bocche da incendio, fu provveduto alla illuminazione. -rendere nuovamente agibile una
agg. rimesso in attività, restituito alla piena efficienza e funzionalità (un impianto
, entrate nel convento, non resistevano alla prova... non dovevano più chiamarsi
[a-ix-1943], 2: in seguito alla progressiva riattivazione della spedizione da milano delle
cooperare con ibico,... alla riattivazione degli utenti. 3.
e. cecchi, 9-226: pur limitandosi alla parte dedicata alla pittura, da giotto
, 9-226: pur limitandosi alla parte dedicata alla pittura, da giotto a lorenzo monaco
riattratto il poeta dalla forza dell'ingegno alla vita del tempo, i sentimenti le
sentii riattratto e convertito ingenuamente e sinceramente alla monarchia. riattraversare, tr.
tira innanzi 'riavvallando 'le cambiali alla scadenza. emiliani-giudici, 1-286:
il suo riavere, subito se ne tornò alla madre. anonimo romano, 1-134:
vitto. g. gozzi, i-12-11: alla spelonca delle ninfe una pecora, che
e volendo il pastore riaverla e ricondurla alla pastura colle altre, fatto di una
guisa di cappio scorsoio, si accostò alla caverna per coglierla all'improvviso. alfieri
io ho inteso la pratica di montechio (alla quale io eti prencipio) essere abandonata
il braccio potente della francia non ricuperi alla serenità vostra il regno di candia,
si rianno, si stendono, ritornano alla loro posizione naturale. -nell'ambito
grandi sale; te finestre si riconducano tutte alla forma primitiva; te torri riabbiano i
riavute te forze e ripreso animo, uscirono alla seconda ora del giorno correndo per la
riaversi in libertà. -con riferimento alla beatitudine del paradiso. fra giordano,
di vetro opalino e sommersa in fondo alla laguna algosa. pea, 7-445:
e baroni, per non si opporre alla liberazione del re,... vi
15. riportare una sostanza, un materiale alla condizione ottimale per l'uso.
un periodo di frantumazione dell'io dovuta alla molteplicità degli impegni e alle preoccupazioni.
di firenze molto contraria in questa stagione alla complessione mia. qui ho cominciato a
. albertazzi, 849: il vero livio alla colombarina si riaveva a vista d'occhio
, affinché caldamente pregassero che volesse rilasciar alla città il pattuito talento, promettendogli all'
nella fonte e quasi dentro perdutane, pure alla fine riavutasi... lentamente s'
. b. segni, 9: quanto alla libertà riavuta, non si dovea tenere
col suo esercito, essendo causata la libertà alla città per loro conto accidentalmente e non
un angolo risentito, indi riavvalla fino alla porta cavalleggieri e di là da capo si
s s 4. ripresentarsi improvvisamente alla memoria (un ricordo, un pensiero
e, in partic., ritornare alla pratica della vita cristiana. -anche:
pisani; le quali gabelle funno buono fondamento alla libertà di luca, però che molti
alquanti già noti nel passato secolo ritornarne alla scuola e riavezzare la mano al nuovo
del resto la gamba matta si riavvezzava alla terra, coll'aiuto del bastone, ma
d'italia riavvezza, con napoleone, alla guerra, tornino e valgano a riscattarti dalla
al martirio: all'arco della certosa, alla solitudine di cà tiepolo. pirandello,
o resistere con maggiori possibilità di successo alla pressione di forze politiche ostili; riconciliazione.
per giungere, come meta finale, alla unificazione di tutti i gruppi socialisti in un
aumentare il prezzo del pane, riavvicinandolo alla proporzione del prezzo reale del frumento.
umana società la riavvicini quanto è possibile alla divina, al soggiorno dove tutti sono eguali
, 2-99: un interesse sollecito mi riavvinse alla piccola camerata d'un tempo.
: perduto / mi sentii. nondimen volli alla vita / riavvinghiarmi, alla funerea vita
nondimen volli alla vita / riavvinghiarmi, alla funerea vita. = comp. dal
. deledda, v-537: coli fasciò alla meglio la gamba col fazzoletto pulito che
. 3. elettr. operaio addetto alla riparazione o sostituzione degli avvolgimenti in un