Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (9 risultati)

. precomprèsso, agg. sottoposto alla precompressione, allo scopo di accrescere la

. 2. figur. costretto alla brevità e alla concisione nel parlare.

2. figur. costretto alla brevità e alla concisione nel parlare. cassieri,

comprimere). sottoporre il cemento armato alla precompressione. = voce dotta

m. -ci). anteriore alla diffusione o all'afiermazione del comunismo.

f estetica 'e ripete nelle postille alla mia recensione che io voglio « subordinare

lasciare in libertà i giudici di venire alla diffinitiva sentenza. cuoco, 2-ii-193:

ien abbiamo dato notizia di una lettera alla presidenza della commissione dei 77...

ieri « l'unità » ha dato alla questione ambientale nella consueta pagina per il

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (6 risultati)

giglio che col pianto si semina, e alla perla simbolo del lacrimare. pascoli,

bacchetti, 13-129: in verità, alla fine del mondo e al giorno del

uomo demordine senatorio, il preconizò dio alla plebe romana. alfieri, 6-43: ch'

. -dire con voce stentorea, gridare alla maniera di un banditore.

551: assideansi... alla mensa vari iuristi famosi ch'avean portati

a gran voce, con molta solennità o alla presenza di un gran numero di

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (9 risultati)

, e beffati da altri, rispetto alla lingua appunto? 3.

triti minuzzoli dell'erba preconizzata, postasi alla bocca la sommità di quello vaporatorio strumento

strumento, applicato pria un carbon acceso alla materia combustibile, attrasse col fiato il

voto, nel concistoro seguente, ammetterlo alla dignità episcopale. massaia, i-7:

dalla libera volontà umana (con riferimento alla prescienza divina). -anche assol. e

solo traspira a chi preconosce convenirsi conforme alla praparazione de'suoi benefici. guerrazzi, 4-1-82

psicol. che è prossimo ad accedere alla coscienza, pur essendo ancora inconscio o

. dorfies, 7-101: quanto alla scarsa 'usurabilità 'di alcune forme

disparte, ma tale da poter affiorare alla coscienza se a suggerirla non è una nostra

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (6 risultati)

precontrattuale, agg. dir. anteriore alla stipulazione di un contratto. - responsabilità

a'rodimenti e distendimenti de'precordi, alla resoluzione dello stomaco e ai flussi del corpo

clio, / chiamo, che infondi alla mia lingua il canto, / or che

irrequie, agitazione precordiale, macchie cianotiche alla cute. bacchelli, 2-v-490: siccome

la battaglia de'sussidi e de'precorrenti alla zuffa. 2. che ha

venni, ove festoso / grido precorre alla letizia avante. giannone, 82:

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (6 risultati)

in ogni tempo da'popoli a lui e alla sua casa fedeli si goda felice e

/ giorno chiaro, sereno / che precorre alla festa di tua vita. cattaneo,

già sufficientemente accennato nel manifesto fatto precorrere alla pubblicazione dello stesso. -essere

tasta patema / con che i regi precorre alla difesa / delle leggi e dell'are

luogo e giungendo pochi giorni di poi alla città di rieti, fu dai mietitori

o teoria enunciata con ampio anticipo rispetto alla diffusione definitiva o all'accettazione da parte

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (10 risultati)

congiunzione de'tartari, applicarono subito lo studio alla ritirata. -per estens.

del proprio tempo e di tanto superiore alla sua fama, lo aveva subitamente sedotto.

forza dell'esempio altrui per correr tutte alla rinfusa dove veg- giono già precorsa la

: l'alba del terzo giorno succeduto alla fuga della prencipessa fu la più mesta delle

dai bisogni dominanti per vari secoli precorsi alla splendida civiltà moderna. -esposto in

seto e della sua razza a semo ed alla di lui generazion pia di non giganti

femore è spostata in avanti, anteriormente alla cavità cotiloide. = voce dotta

sé in un menu e ricevere il precotto alla mensa. = voce dotta, comp

, sf. insieme delle operazioni necessarie alla preparazione dei cibi precotti. e

. anteriore o precedente al cristianesimo e alla sua diffusione. b. croce

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (3 risultati)

e di gualtieri senzaven in anticipo rispetto alla prima crociata, esaurendosi nella marcia fino

... avevano portato il ferito alla casa parrocchiale, dove ora lo stavano

ritrovamento giovevole ai più, assisteva impassibile alla gran controversia dei dì nostri e.

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (9 risultati)

, scoppiano i gridi precursori del tumulto alla porta settentrionale dell'atrio. -che

nucleo precursore della costituente italiana e provvedere alla guerra. 8. preannunciatore.

non lasciava d'accudire col maggior impegno alla precustodia delle sue frontiere. = voce

(anche nelle locuz. andare alla, in preda; cacciare a preda

di prender la guerra e di discender alla battaglia. pulci, 11-60: come

rallentare la licenza al soldato di andare alla preda. genovesi, 1-iii-6: dovettero [

e di ogni altra vertenza attribuita per legge alla sua competenza. -dir. pen

simbologia dantesca indica la soggezione del papato alla casa di francia, avvenuta con il

uzzo dal collo della capra, l'appicca alla coda dell'asino e se ne va

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (8 risultati)

y città, regione o territorio esposto alla conquista o al saccheggio dei nemici (

l'aver qualche sto- nca notizia intorno alla chiesa di civate, benché poco nota,

.., la creazione de'nominatori alla sorte, che non può essere né con

preda alle forze dei mori e muovesi alla cerca d'una femmina saracina.

usurpatori del patrimonio ecclesiastico e infami sino alla quarta generazione, scaduti d'ogni loro

. b. corsini, 6-45: tosto alla fuga ognun si diede, / ond'

ci è ignoto. -con riferimento alla discesa di gesù cristo nel limbo per

preda. 10. chi soggiace alla volontà, all'arbitrio e all'autorità,

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (6 risultati)

! / poi la dài in preda alla gente nimica, / piena di frodi

. alli avocati e procuratori in preda, alla cui insaziabile avarizia supplire non mi terrei

il darsegli in preda in maniera che alla cieca si sottoscriva a ogni suo detto e

sono fino ad or presentato e mi presenterò alla bella e altera persona: se si

, 1-3-3: il darsi in preda alla disperazione, livia figliuola mia, non è

, per il sito marittimo, s'applicarono alla mercanzia e al mare; i sanesi

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (8 risultati)

una tua parola per liberarlo e renderlo alla primitiva sua agiatezza ». -con

a non far bimbi. -assoggettamento alla condizione naturale deltuomo che comporta il rischio

: né mi ha lasciato in preda alla morte. baldi, xxxvi-394: perché già

che il sol dal cocchio eterno / alla fertil esperia obbliquo splende / e lascia

di avere sacrificate a'suoi favori e alla quiete di un sospettoso despota migliaia e migliaia

solo e non mai accompagnato, imperocché alla preda non desidera d'aver compagnia. tasso

., i-37: era già drieto alla sua desianza / gran tratta da'compagni

che la preda necessaria al suo ventre, alla sua vendetta e al suo amore,

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (10 risultati)

, prede e pegnorazioni e altri servigi alla detta arte spettanti e opportuni e al detto

. letter. dedito al saccheggio, alla devastazione. saraceni, ii-441: sebalia

sto per dire, in furore contro alla rabbia del turchesco importuno stuolo, contro

che seco ha tratto / greggia squammosa alla predace rete. 2.

predace. montale, 3-41: bisognava avvicinarsi alla busac- ca, accendere il fiammifero e

. - anche: la foglia strappata alla pianta. oliva, i-2-417: l'

. che è intento al saccheggio e alla devastazione. -anche sostant.

alme d eroi / precipitò, lasciandoli alla fame / de'cani e strazio de'predanti

190-75: con una nuova malizia andò alla riva, là dove ordino con certi

... allora la plebe avvezza alla novità fece impeto e cominciò a predare tutto

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (10 risultati)

copiosi di sergeri / e di stare alla messa ginocchioni; / riprendon l'altrui vizio

i-261: essi, essendo stato aggiunto alla cupidità loro del predare anche l'autorità del

giov. cavalcanti, 65: quelli che alla guardia erano posti del ponte, veggendo

ceva, predando e facendo molti danni alla campagna. zilioli, ii-7: accrescendo

dei loro vicini non potendo darsi ne alla pastorizia, né alla agricoltura per vivere

potendo darsi ne alla pastorizia, né alla agricoltura per vivere furon costretti a predare

le quali, nel tempo che coltarmi alla mano predano e confiscano i bastimenti carichi

. tecchi, 136: l'agguato alla selvaggina, l'inseguimento o l'attesa

umiliare dicientfo simi- glianti parole: piaccia alla vostra discrezione, madonna aquila, di

ampio ristoro. 11. trarre alla dannazione (il diavolo). iacopone

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (5 risultati)

spietata scure / le prostende sul fianco alla montagna. 3. figur.

/ si teneva alle guance, e chi alla testa. soderini, i-229: prostendersi

proster- nossi sui cuscini, restowi sino alla fine delle litanie. pananti, iii-89

cattaneo, iii-3-69: l'imperatore soggiace alla dura tutela d'una casta di feudatari,

cardinale ascanio sforza, mentre questi era alla seggetta? pirandello, 7-1046: s'

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (6 risultati)

decadendo appunto perché si 'prosternava davanti alla realtà esteriore '. = rifacimento

chi si prosterna in adorazione di fronte alla divinità. pafiini, x-1-74: quella

io avessi ribrezzo nessuno di domandar perdono alla madre, ma quella prosternazione in terra

curano la prosternazione degli esseri inanimati davanti alla loro poesia vivente. -il

si accordò co'moscoviti con vantaggi superiori alla sfor- tunevole condizione del suo stato.

: era costume antico che le donne alla mensa sedessero e i mariti alquanto prostesi si

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (12 risultati)

costituente non derivato da amminoacidi legato covalentemente alla parte proteica vera e propria.

denaro; indurre, istigare o costringere alla prostituzione. marsilio ficino, 6-139

nella di lui costanza, abbia ceduto alla pena non meritata, già che non fu

non meritata, già che non fu prostituita alla colpa abbonita. boine, i-163:

l'onore dell'ordine ecclesiastico, servendo alla curia secolare e troppo mischiandosi negli affari

avea indotto a prostituire così il coturno alla tiara. la cagione fu dunque che io

sue ispirazioni, ha prostituito l'ingegno alla vanità, alle ambizioni, alla cupidigia,

ingegno alla vanità, alle ambizioni, alla cupidigia, alle lusinghe dei partiti.

, senza con ciò recare nessun sussidio alla soda politica. gramsci, 1-174: altro

sei baloardi, pochi potevano probabilmente aspirarne alla deflorazione: e pure lusureggiandone l'ottomano

l'ottomano, le riuscì di prostituirla alla propria tirannide e di umiliarla al suo

nelle corti de'cardinali in roma et alla risedenza vescoval de'medesimi,..

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (6 risultati)

: svetonio ha tutto un capitolo intorno alla pudicizia di cesare prostituita sotto (così traduce

a scopi bassamente venali o interessati o alla ricerca di facili consensi o, anche

cose assolutamente necessarie, le quali, alla natura non corrotta o almeno del tutto

. luo ^ o invaso da persone dedite alla più sfrenata lussuria. d annunzio

far la prostituta e di farlo fare alla libertà italiana perché se tu sapessi quante

italia prostituto. ghislanzoni, 10-112: alla fibra macerata i redditi / del prostituto

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (8 risultati)

prostituzionale, agg. dedito alla prostituzione. e. collotti pischel

a fabio, ma non però disposto alla prostituzione di se medesima per sovvenire agli

di sussistenza. carducci, iii-25-170: alla quale se aggiungasi le statistiche della prostituzione

, per fame o vanità, si buttano alla prostituzione con gli stranieri. moravia,

codice penale, 531: 'istigazione alla prostituzione e favoreggiamento '. chiunque,

per servire all'altrui libidine, induce alla prostituzione una persona di età minore, o

carabinieri hanno arrestato per istigazione e avviamento alla prostituzione il commerciante ambulante antonio fredella.

milizia della quale temevano, ma aveano alla medesima sostituita l'inquisizione ed una prostituzione

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (10 risultati)

molla per rialzarlo, per riportarlo via via alla funzione di personaggio. pratolini, 0-246

le lor parte occulte ho palesate / alla feccia plebeia scioccamente. parini, i-xi-30

di qualcuno, con il viso rivolto alla terra; inginocchiarsi, inchinarsi in atto

, prostrassi a terra dando infinite grazie alla divina misericordia. panigarola, 2-238:

della mattina, quattro volte, rivolti alla meca, si prostrano con la faccia in

marmo freddo d'un altare e assisteva alla messa. d'annunzio, iii-1-591: la

siffatta, l'uomo si è prostrato davanti alla morta materia, e s'è conservato

un rito sotterraneo che assistevo. toccavo alla radice, io malvivo, la prepotenza

, nel linguaggio amoroso, rendere omaggio alla persona amata sottomettendosi al suo volere.

prostrarmi, di uguagliarmi anche nell'attitudine alla creatura che soffriva. lucini, 1-131

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (3 risultati)

iddio fece le bestie prostrate ed inchinate alla terra, per prendere il loro pasto di

diacono, presbitero, vescovo, come pure alla monacanda che si appresta a pronunciare voti

... ah'acciaccamento de'sentimenti alla pròstrazione

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (4 risultati)

e passivamente evocativo, molto più simile alla prostrazione di un dormiveglia che ad un

. ovidio volgar., 2-23: alla quale tua moglie sia piacente prosuocero il

iniziarsi con la mia fanciulezza, passare alla torbida adolescenza che un bel giorno s'

interrotta da qualche ribellione, e passò alla vecchiaia di cui la caratteristica principale fu

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (4 risultati)

la proposizione dell'argomento, l'invocazione alla musa (o ad altro essere ultraterreno

. battista, vi-4-101: qui belisario alla fortuna or cede, / e pur

giaciglio di capecchio, riappoggio il capo alla gabbia delle bombe. un marinaio mi

difendere (per lo più con riferimento alla speciale protezione di dio nei confronti dell'

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (4 risultati)

celebri, che dal canto loro rendevano omaggi alla semiramide del nord. cesarotti, i-xxxrv-181

economisti sovra ricordati non hanno mai pensato alla comica idea che una industria potesse chiedere

simultanea [goethe] parla al cuore, alla fantasia, all'intelletto, alla ragione

, alla fantasia, all'intelletto, alla ragione, a tutte le umane facoltà,

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (3 risultati)

., ii-286: il passaggio dall'errore alla veri- • tà, dal bene

africano (proteles cristatus) affine alla iena, ma più piccolo, dotato di

gran capigliature. 3. presentare alla vista; porgere, offrire; mostrare.

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (5 risultati)

della camiola e muore se è lasciato alla luce. il suo nome deriva da ciò

paolo riprende ciascuno che non s'arrende alla benignità di dio, ma protervamente lo contasta

nelli tempi cristiani, subitamente in- sulterebbono alla religione cristiana, gridando protervamente che,

: nondimeno non però si dèe contraddire alla fede cu questa sacra storia, le

il calcagno contro al sommo pontefice e alla santa cattolica chiesa. nannini [petrarca

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (7 risultati)

rideste. bocchelli, 13-122: racimolata alla strada e nelle fiere, in taverne

comun parere, di tirare a dirittura alla costa di portogallo, sulla speranza che

arrogante, sfrontato, irridente e ribelle fino alla provocazione (e anche empio se la

padre un nemico, perché pareva, alla mia mente disordinata e proterva, un

dalle ali celesti appena nati, per fuggire alla loro volta all'apparire protervo di un

avverse. bacchelli, 9-380: intorno alla chiesa di san donnino cresce l'erba

cima, esso [lo spielberg] oppone alla forza del

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (7 risultati)

delle proterve / mosche lo sciame che alla beva intento / sul vaso pastoral brulica

, che lamentava da tempo dolori artritici alla zona dello sterno, venne indotta dal

venne indotta dal de donato a sottoporsi alla 'protesizzazione 'dello sterno.

, spiccava agile e fresco, fino alla dolcezza arrendevole e vigorosa delle ginocchia lucide

arancia / sparse in terra. protesa alla fonte, sogguarda / un monello nerastro

in una lotta senza tregua per strapparlo alla morte; e per questo foste invidiata,

.. dalla fede protesa o attesa alla fede incarnata e operata. 5

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (7 risultati)

della più perfetta rassegnazione al giudizio e alla correzion del pontefice, fecero entrambi la

svegliato non ho fatto altro che ripensare alla scena fra te e il dottore.

desistenza triennale del padrone del diritto conseguente alla protesta verbale. foscolo, xiii- 2-237

studenti sono riusciti nel loro intento: dare alla protesta un carattere globale. piovene,

minore o estremista in segno di opposizione alla politica degli altri partiti (e si

c. carrà, 432: occorreva tornare alla semplicità e alla ingenuità; per questo

432: occorreva tornare alla semplicità e alla ingenuità; per questo si capisce come la

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (8 risultati)

accordassero i protestanti ed i cattolici che alla presenza d'alcuni si disputasse per uomini

-costituito o formato da aderenti alla riforma. stampa periodica milanese, i-322

continuità della fede e del sacerdozio, toglie alla religione il suo indirizzo cosmopolitico e unificativo

complesso delle teorie teologiche cristiane risalenti alla trasformazione religiosa avvenuta, com modalità diverse

conseguente riduzione dei sacramenti al battesimo e alla santa cena; una forma di ascetismo

per simil. atteggiamento critico di fronte alla tradizione filosofica o letteraria o alla situazione

fronte alla tradizione filosofica o letteraria o alla situazione politica esistente; spirito innovatore.

sarà niente. tortora, i-262: alla fine, poich'e'vide di non poterne

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (7 risultati)

né permesso che fosse recato alcun danno né alla sede né alla città di s.

recato alcun danno né alla sede né alla città di s. pietro. pellico,

re e vanno tumultuariamente a ritrovarlo fino alla corte, protestando di ribellarsi. brusoni,

: fingendo di passare per caso davanti alla bottega, non tralasciava, se lo poteva

del sacchetti, protesta di essersi attenuta alla stampa del 1724 colla data di firenze

perché, si protestava obbligata, la vinsero alla fine sopra tutte le ripugnanze nostre.

la mia gratitudine si riduce sempre ed unicamente alla formula di protestarmi. g. gozzi

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (3 risultati)

qualcuno responsabile o mallevadore dei danni seguiti alla violazione di un obbligo. machiavelli,

di non accettazione dovrà il traente depositare alla camera dei mercanti o assicurare con pegno

espo- sizioni delle cagioni che si richiedono alla notizia del poema e là dove la

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (9 risultati)

leggerle [le presenti rime] abbi riguardo alla solita protestazione dell'autore, il cui

. a - vere preparato la strada alla stima del popolo francese verso il re

machiavelli, 14-ii-488: le farete inviare alla volta di qua con protextazione che fieno

certo numero di soldati, il quale alla fine dopo qualche resistenza fu ammesso da

. correr, lii-15-365: vendette lo stato alla corona di francia, malgrado le ragioni

, disdicea tutti i diritti di lui alla corona..., fu forza al

terze parti de'beni stabili, confiscate alla camera. 5. bibl. nell'

varchi, 8-2- 183: quanto alla seconda ragione del primo capo, non mi

di sali domandano ristori e fanno protesti alla camera di non pagare i lor fitti

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (6 risultati)

podestà o dal capitano del popolo davanti alla signoria, nell'atto di entrare in carica

distrusse tutti gli ostacoli ch'ei metteva alla mia pace e alla mia drammatica riputazione,

ch'ei metteva alla mia pace e alla mia drammatica riputazione, e come uomo

protetti onde contrasto / con loro unito alla virtù far possa. -al femm.

tratta di chiesa, ma di causa comune alla libertà de'prìncipi, dalla quale resta

72: risoluto... il duca alla vendetta di questa ingiuria e conosciuto che

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (8 risultati)

2-1 n: i ladri non vanno presi alla lettera, ma son piuttosto una sorta

corto e concavo... e fornito alla parte sua superiore d'un rigonfiamento il

io. misasi, 5-20: pensando alla prepotenza di alcuni protetti dal governo e

prepotenza di alcuni protetti dal governo e alla miseria dei nostri paesi in cui si è

contro il cristianesimo, resero grandi servizi alla chiesa, e per i cristiani d'

in patronato; donde poi tanti disturbi alla chiesa di dio. g. ferrari,

cromwell a partire dal 1653 e fino alla morte nel 1658, e successivamente dal

, ma di quelli che, oltre alla potenzia per la quale possono, si sforzano

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (7 risultati)

di innalzare in segno di grazia una torre alla verine e porre sulla cima di detta

suo santo nome. -con riferimento alla funzione specifica di un dato ordine angelico

. pascoli, i-480: pendeva in cospetto alla città [messina] la costellazione [

oh come compatisco al tuo dolore, alla tua angoscia!... ma devi

, ha dato la sua piena approvazione alla marcia dei due gran capitoli di colonia e

1 primi anni di valeriano promettevano alla religione la piu tranquilla prosperità. l'imperatore

, antono- masticamente nel 1653 e fino alla morte (1658) da oliver cromwell

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (11 risultati)

che hai per protettrice una forza superiore alla mia, e puoi a tua posta volere

che tutta la banchina, dal castello alla bianca torretta del faro, era gremita

. -che si dedica all'assistenza e alla carità verso malati, oppressi, poveri

i-xxm-123: gli abusi, che sostituiscono alla fatica il piacere, trovano protettori possenti.

alle sue disponibilità economiche, si dedica alla promozione delle arti o della scienza,

riconoscenza per aver spesa tutta la vita alla ristorazione de'buoni studi. uomo potente,

consigliere e protettore. -con riferimento alla funzione di patrocinio o di presidenza di

continue liti fra di loro, tanto che alla rissa di questi due caratteri sono accorsi

solo che i capitali disponibili e destinati alla produzione si rivolgano a questo piuttosto che

capuana, 1-i-88: continuai le mie visite alla vicina con crescente frequenza. viveva sola

giorno un fogliolino di carta da spedire alla posta. panzini, iv-547: ^

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (10 risultati)

avere un protettore che non faccia male alla religione da lui protetta. -cardinale

peccati e grazia di ben vivere infine alla fine e che sempre questo tuo servo

senza la pro- tezzione del signor dio alla serenissima republica non sarebbe stato possibile il

ogni diligenza che si faccia per riparare alla rovina la quale viene da dio.

adesso quasi tutte queste provincie sono ridotte alla protezione del turco. davila, 63

potenza propria o di altro potente, alla protezione del quale si siano dati. muratori

va innanzi più perde potere, rimane alla mercé della protezione straniera, altul- timo

protezione straniera, altul- timo si riduce alla difesa d'un palmo di terra e ad

francia con la protezione e col favore prestato alla religione ed al vicario di cristo.

chiara che la prima protezione de'rei rifugiati alla chiesa fu delli giudei ed altri infedeli

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (9 risultati)

cittadini che si trovano all'estero, alla loro libertà, ai loro diritti e legittimi

), è preposto al coordinamento e alla direzione operativa delle predette organizzazioni, strumenti

dell'evento; promuove gli studi relativi alla predisposizione degli interventi governativi da adottare durante

istituzioni e della disciplina dello stato relative alla giustizia civile e penale e a servizi

nazionale ha per scopi: di provvedere alla protezione degli animali e di concorrere mia

somministrato tutto il necessario dall'imperatore, alla di cui presenza si fanno gli esami

per ischivare la prigione dovettero anche ricorrere alla protezione del barone. serao, i-22

quale non ebbe altro ricorso appunto che alla protezione del capitan generale mocenigo, che

. più che a tutti però piacque alla cara brigidina, ch'oltre all'odio che

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (7 risultati)

mi buttate al marciapiede, senza tetto? alla discrezione dei ruffiani, in mano dei

difesa o riparo da danni o da perdite alla persona o alle cose, attuati per

indietro; la schiena, in fondo alla quale teneva, come per una misura di

an parte debbe attribuirsi... alla protezione e privilegio cui la fabbricazione

un cardinale e per lo più limitata alla politica religiosa nell'ambito di tale stato

di una specie di trasferimento in tradotta alla volta della capitale, con fermate a

all'esportazione di materie prime, premi alla produzione e all'esportazione, agevolazione o

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (10 risultati)

, 1 compensi di costruzione in base alla stazza lorda degli scafi e alla potenza

in base alla stazza lorda degli scafi e alla potenza degli apparati motori, ecc.

avean contribuito [i monarchici filopiemontesi] alla gloriosa spedizione, quando poco rimaneva da

. 2. insieme delle attività dirette alla protezione della natura e alla conservazione deltambiente

attività dirette alla protezione della natura e alla conservazione deltambiente. -anche: movimento di

» a roma... era legata alla burocrazia e all'industria protezionista.

divide la città. nonostante i rischi alla salute confermati dall'usl, i protezionisti

cantieri d'inghilterra... riguardo alla navigazione di cabotaggio, la legge.

romanica, piccolo corpo di fabbrica addossato alla facciata o al nartece e costituito per lo

1-848: 'protiro ': spazio davanti alla porta di un edificio. 3

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (6 risultati)

fregate. -architetto preposto all'esecuzione o alla manutenzione di opere di ingegneria civile o

un ue, stettero da longi alla fucina. lancellotti, 1-581: molte

, ricostruita con il metodo comparativo, alla quale risalgono i dialetti amerindi noti.

, ricostruita con il metodo comparativo, alla quale risalgono le lingue indoiraniche storiche.

. bot. sottoclasse di funghi ascomiceti alla quale appartengono le famiglie endomicetacee e saccaromicetacee

. bot. sottoclasse di funghi basidiomiceti alla quale appartengono le famiglie auriculariacee e tremellacee

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (6 risultati)

rocciosa, che si produce precedentemente alla totale solidifica zione della massa

. geol. che si riferisce alla protoclasi. protoclorofilla, sf.

seduti. -attento alle formalità o alla forma esteriore. arbasino, 19-45:

sociali annesse ai millimetri dei tacchi, alla larghezza della cravatta, alle pieghe, agli

e chi 'deciderli ', li pagherà alla stessa stregua, farà più male che

aperitivo dalla cena al talamo, / alla lussuria permessa, / protocollati pretesti e

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (7 risultati)

signor gaetano zanetti quondam girolamo, protocollista alla prefettura del monte napoleone. leoni,

chi 'deciderli ', li pagherà alla stessa stregua, farà più male che bene

. frugoni, iv-82: dièi tante strappate alla catena, onde restava preso, ch'

. registro che serve all'annotazione e alla classificazione di documenti o di pratiche o

classificazione di documenti o di pratiche o alla registrazione della corrispondenza in partenza o in

): ufficio d'ordine che provvede alla registrazione o alla classificazione di documenti e

d'ordine che provvede alla registrazione o alla classificazione di documenti e corrispondenza. documenti

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (4 risultati)

perciò mi rivolgo, come al solito, alla sua indulgenza. -norma o

sole dita, e tutte raccolte intorno alla cannuccia, era il professore.

persona cosa alcuna di ciò ma dirlo prima alla moglie. = voce dotta,

posteriori sono dotati di due cuspidi aggiunte alla principale. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (6 risultati)

tesauro, 2-484: trovo io alla impresa di luigi dodice simo

che precede o ciò che prepara alla ricerca filosofica (come sono il

la vita comoda e la salute, alla meglio, sicura. c. e.

, ricostruita con il metodo comparativo, alla quale risalgono le lingue germaniche. -lingua

, protogero delle navi, serve solo alla espedizione loro, a difender fi mercanti

vederli... procedere in mezzo alla sala, cancellare le mani sul petto

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (7 risultati)

sublimano quella protoidea, quanto e conceduto alla debile vista dell'uomo. =

, ricostruita con il metodo comparativo, alla quale risalgono le lingue indoeuropee. -lingua

, ricostruita con il metodo comparativo, alla quale risalgono i dialetti latini.

, ricostruita con il metodo comparativo, alla quale si fanno risalire tutte le lingue

essi le più arcane avvertenze e chiarirle alla face di questa novella scienza che sorge

scherz.: incline al ragionamento e alla riflessione. de marchi, i-748:

ora innanzi più protologico. -dedito alla sistematizzazione filosofica ed estetica. tapini

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (11 risultati)

/ d'eufo- rione aggrapparsi / alla protome della prua / barbarica,

... e i paggi che attendevano alla sua persona. siri, iv-

protome dico, toccò spiegare alla maestà sua il caso atroce dell'ul

de'braghieri, / il qual volesse fare alla busecchia / un cintolin di pannicei leggieri

de'braghieri, / il qual volesse fare alla busecchia / un cintolin eh panicei leggieri

medici e i farmacisti prima di ammetterli alla professione e di vigilare sulla loro attività

i speciali, facendo essi le visite alla teriacca, al mitridate et al resto

gozzi, 1-270: dopo aver lasciato alla dottrina e sperienza del nobile signor girolamo

e di creta. -anche con riferimento alla cultura relativa. = voce dotta

. molecola di struttura semplice che è alla base di composti organici più complessi.

dalla gloria d'italia e dall'affetto alla scienza, quello d'aver fatto scolpire a

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (2 risultati)

non molto tempo pretenotàio apostolico, venne alla de- gnità del cardinalato. nardi,

quello del viceprotonotario d'oggi, ristretto alla sola creazione de'notai e giudici cartulari

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (3 risultati)

eretico che celebrava la pasqua negli azimi alla maniera giudaica. bonavìlla, i-iv-370:

di abitazione, dove gli uomini vengono alla luce. = voce dotta,

di bergson; le contingenze si sottomettono alla volontà della trottola socratica.

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (5 risultati)

di rame presso eisenach, in turingia, alla profondità di 30 metri sotto la supeficie

supeficie del terreno... riguardo alla organizzazione anatomica del protorosauro, owen crede

, ricostruita con il metodo comparativo, alla quale risalgono le lingue semitiche. -lingua

, ricostruita con il metodo comparativo, alla auale risalgono le lingue slave.

. stampa periodica milanese, i-432: alla soluzione si aggiungono 60 grammi d'ossido

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (13 risultati)

impero in tasca e ne fa regalo alla grecia; e io divento bizantino e

altezza, che veniva ad essere il primo alla fronte della schiera. risponde al nostro

il blastoporo della gastrula dà direttamente origine alla cavità buccale e non a quella

. che si riferisce, che risale alla protostoria di una data area. bacchelli

, il cui nome contiene un riferimento alla professione, riferimento che consente agli innominati

di falco morti, il primo allusivo alla professione che richiede sveltezza e onnipresenza,

ricordavano i prototipi. -creazione di moda alla quale le altre tendono a uniformarsi.

, ch'egli toscaneggia quel suo dialetto alla grossa, alla grossa! e non

toscaneggia quel suo dialetto alla grossa, alla grossa! e non s'avenao fregata

ducale archivio segreto. -con riferimento alla disputa teologica sulle immagini sacre, il

personaggio divino in quanto rappresentato e offerto alla devozione dei fedeli. boterò, 306

321: la gente idiota, in ordine alla divozion verso le immagini e in altre

pandalo), idolatro quel viso, alla di cui fabrica concorsero le grazie tutte per

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (8 risultati)

che per la continua pioggia fu rimesso alla prima domenica cu quaresima e sebben senza maschere

requisiti tecnici e funzionali e non destinato alla produzione di serie. 6

esemplare. tommaseo, 1-144: veggo alla nunziata il servizio di chiesa:.

ducci, iii-14-99: tutto ciò è dovuto alla sortita di clori- dano e medoro,

, ricostruita con il metodo comparativo, alla quale risalgono le lingue ugro-finniche

... diedesi pure questo nome alla prima promessa che dio fece della futura redenzione

cultura dell'età del bronzo, riscontrabile alla fine di tale periodo e localizzato nella

una distribuzione che va dal trentino-alto adige alla sicilia settentrionale, e i cui caratteri

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (5 risultati)

lotta, tenace, irriducibile, fino alla vittoria e al trionfo, che è sempre

portare così molesto la vile origine, alla quale non è tolta la speranza del

calandri, 306: bisogna, oltre alla notizia della lunghezza dei lati, aver

il vespero si protrasse lungo ed incerto alla corte di raimondo v conte di tolosa.

iii-63: la sala dei banchetti, alla spada d'oro, si apriva non

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (11 risultati)

dei codici, ho preso la cosa alla comoda. betteioni, i-364: delle

sufficiente motivo della proscrizione incredibilmente protratta sino alla quinta generazione contro la memoria di dante

contro la memoria di dante, mi riporto alla fede di scrittori toscani che ne lessero

tagliamento ', furono immaginate ad agevolare alla nostra fantasia il passaggio istantaneo di dante

dante dal palazzo del signore di treviso alla ospitalità patriarcale in friuli.

capino spiumato verso quella parte, fa alla sconosciuta questo suo invito accortamente protratto,

letter. che ha una lunghezza superiore alla norma; alquanto lungo. boccaccio,

de'sensi. -parola che ritrae alla perfezione una persona. tesauro, 2-14

secondo il sig. milizia, fino alla morte del terzo tolomeo, mentre, non

figliuoli a morte, non essere presente alla morte loro. vasari, i-860: fecero

tregua in questa fatica del parlar ciascuno alla sua volta, quasi prò tribunali.

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (3 risultati)

disus. genere di insetti imenotteri appartenenti alla famiglia proctotrupidi. bonavilla,

della faccia anteriore del collo dovuta alla cartilagine tiroidea; pomo d'adamo.

grognòlico saluto il conte con un inchino alla rovescia, che gli fece cacciare indietro

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (13 risultati)

così in premura, e non credeva che alla sera del tuo viaggio di ritorno ti

sole in tutta la sua superficie e alla quale il lockyer ha dato il nome

sperma. 4. disus. affiorare alla superficie del terreno (un minerale)

, istituto o persona, voglia attribuire alla propaganda e alla pesca le dimensioni e la

persona, voglia attribuire alla propaganda e alla pesca le dimensioni e la gravezza di

; 'primo ', con allusione alla struttura alquanto semplice di tali organismi.

'e oùpà 'coda 'con allusione alla struttura aluanto rudimentale della parte posteriore;

fra quest'ultimo e la persona incapace alla cui rappresentanza egli è preposto.

cui deriva l'apertura della tutela, procede alla nomina del tutore e del protutore.

sociale che si ispira o si richiama alla dottrina e alle idee del politico ed

di marcel proust, con partic. riferimento alla ricerca e alla ricostruzione dei tempi della

con partic. riferimento alla ricerca e alla ricostruzione dei tempi della memoria e dell'

al grigio per l'esposizione all'aria e alla luce); è fra i più

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (8 risultati)

, / e portatele al fango ed alla piova; / e, se del far

quanto pesa lor palla di ferro, tanto alla prova come in fazione. giuglaris,

, ch'era stata di nuovo appuntellata alla meglio. [ediz. 1827 (240

all'esecu- zioni, dalle private accademie alla musica nelle chiese. v bellini,

specie di minuscola commedia da rappresentare avanti alla madre superiora. savinio, 10-267:

da un palchetto della fenice ho assistito alla prova generale del 'libertino '.

fossi molte volte e con molte stato alla pruova. antonio da ferrara, 31:

locuz. perdere la prova o mettere alla prova o a dura prova qualcuno)

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (16 risultati)

pacifici: se avviene che sieno messi alla prova, incontanente versano e mostrano lo

dee., 2-8 (i-iv-196): alla quale essa subitamente rispose: « forza

lasciò star le parole e pensossi di metterla alla pruova. antonio da ferrara, 159

siano le prove che si costuma di fare alla vocazione de'giovani. menzini, ii-132

, 192: mi misi sul fatto alla pmova, e in quarantotto ore feci

a te p p o alla nella? capuana, 12-103: non riusciva

misericordioso gli concedeva la grazia di metterlo alla prova per mezzo di quel diavolo zoppo

un uomo utile e io la metto alla prova. l'importante è per ora conoscere

mia patria che tanto amai, mi appaiono alla prova ben peggiori di quanto credevo.

di proseguire gli studi, di accedere alla classe superiore o di conseguire un titolo

sbarbaro, 1-275: dai miei, venuti alla città per sostenermi alla prova..

miei, venuti alla città per sostenermi alla prova..., mi lasciai festeggiare

e'si conduca / è più destro alla pruova ch'ai parere. machiavelli, 1-i-145

correre, gittar pietre perché, oltre alla utilità che di questo si pò avere

utilità che di questo si pò avere alla guerra, molte volte occorre far prova di

strozzi, 1-159: e'si riserba / alla dama per giun- gner poi più fresco

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

, con le prove della virtù, alla patria vera del cielo. muratori,

è: noi ravvisate al volto, / alla voce, agli sguardi, alle inaudite

tre, perché ogni pruova si congiugne alla proposizione et a quella della quale ella è

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

, potrebbe addursi in prova di poco rispetto alla fama di quella casa, se non

che io da capo dia di mano alla penna e discenda anche a certe minuzie per

, i-494: è ormai tempo di passare alla terza [parte] che è forse

dice rantico proverbio, giustiniano non comanda alla logica, e specialmente a quella parte che

è... 'induttiva '. alla parità sostituiamo un esempio o dei testimoni

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (15 risultati)

: nel primo caso il proprietario rinunzia alla cosa sua espressamente, e questa rinunzia

non si può generalmente supporre, essendo opposto alla natura umana che l'uomo rinunzi a

maniera le cause cavalleresche, si vien alla terminazion di esse che secondo il modo più

ricorda che poco ha disiderava di trovarsi alla pruova contra i ventisei cavalieri. livio

quale era lui, tal pruova, perché alla fine di tale opere si vedrebbe chi

qualificazione che si disputano per essere ammessi alla fase successiva o a quella finale di

e nelle ghirlande sono di nessun pregio alla prova. 0. rinuccini, 43:

di gradazione corrispondente ai 49 gradi alcoolimetrici alla temperatura di 150). galanti,

(pari a 490 dell'alcoolometro), alla temperatura di 150. nel commercio olandese

spirito di vino con una prova analoga alla prova d'olio. 12.

attitudinale o psicoattitudinale). supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale n. 256 del 30

: sottoponendo gli indiziati di un delitto alla prova del dna..., le

nobil omo ser vincenzo avogaro, nominato alla prova di camarlengo de rovigo, un

terza bozza, già corretta, destinata alla revisione definitiva). f f

ammirabile della stama, sono state proporzionate alla bellezza del soggetto e opera è stata

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

prova, le rischiarano e le tornano alla loro primiera limpidezza, come appunto suol

voglio scriverti una lettera: una lettera alla mia maniera, quale tu non sai scriverla

rispetto al credito e all'ordine, alimento alla buona fede def particolari, protezione schietta

zii, era stata assunta in prova alla posta. -con valore aggetti:

data i° maggio 1905. -mettere alla prova: mettere in palio, porre

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (7 risultati)

non è tutt'oro quel che luce; alla prova si riconosce la stoffa.

l'elasticità e la resistenza della carta alla rottura. esistono vari modelli di 'dasime-

perché in roma si dice: provacciare alla spagnola; e domandando io che cosa

2. figur. il mettere alla prova, il sottoporre a esame o

. uno giorno comperò uova contro alla voglia di lei; ed accortosi lui essa

fr. ant. provant 'che resiste alla prova ', deriv. dal lat

a fare li cavalieri militi, essere ricevuti alla nostra religione e portare la croce.

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (9 risultati)

terra con un trave di legname grosso dietro alla culatta ed un altro in mezzo sotto

fermato a un bottone speciale, impedisce alla cravatta di spostarsi. del giudice, 2-10

pedaliera, la cloche è più secca alla mano, il profilo del cruscotto è più

: non vi ha cui meglio rivolgersi che alla fede dell'esperienza: la quale.

prospero, pruovo la posta per rispondere alla cara sua di ien, e mi avviserà

di allestimento, per vedere se si adatta alla persona propria o di un cliente.

ii-360: quando si provò quelle scarpe alla faggiola, la fani si compiacque del leggiadro

mettere qualcuno (o i suoi sentimenti) alla prova in modo da saggiarne le qualità

, ei sono necessitati prima che venghino alla giornata fare provare con leggieri zuffe ai

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

vescovo di cotesta città per provarlo intorno alla fede. -sfidare. passavanti

come mi piacerà, e basterà conducerla alla mensa di venere una volta la settimana

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

vita e che già corro per me stesso alla morte, senza volermi con false speranze

si guardi di contravvenire in parte alcuna alla grida presente, perché...

pruova l'urto che il sospigne incontro alla fossa e vel trabocca dentro.

per cento, ciò che si attribuisce alla voce della condotta ostile degli spa- gnuoli

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (6 risultati)

sono aconcio da provagliele dalla mia persona alla sua. ponzela gaia, 13:

..., lo predicto saria tenuto alla pena. giacomo soranzo, lxxx-3-298:

: parmi intendere che egli abbiano provato alla corte che uno che ha nome aldobrandino

. tasso, n-ii-515: quella donna alla quale aggrada d'esser amata secretamente dèe

, provasse meno e non soddisfacesse pienamente alla bontà della causa. pananti, i-357

il principio d'una mia 'lettera alla gioventù italiana 'che stamperò poi a

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (2 risultati)

virtù di ferri, molti bellissimi fogliami alla turchesca e pulitissimamente commessi d'oro:

cerchi con un suo figliuolo cava- ere alla costa. marco polo volgar., 3-125

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (5 risultati)

g. gozzi, i-10-81: richiameremo alla nostra memoria che l'alimento in apparenza

1-85: gli apostoli, quando cristo alla cena disse loro: manicate questo tutti e

una camicia di seta nera e dato fiato alla voce perché squillasse come una tromba del

60: io ho tremato per te alla notizia sparsasi fra noi che costì ci fosse

uno fuori. 7. messo alla prova nell'esercizio di un'attività,

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (4 risultati)

. anonimo, 2-445: indi andarete alla fontana, la quale fu chiamata la

. e sm. ant. che mette alla prova una persona, sottoponendola ad avversità

sf. ant. il mettere alla prova una persona per conoscerne le capacità

manifeste... servendo loro solo alla volontà sua, pertanto non gli possono

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (3 risultati)

che la maggior parte delle sostanze appartenenti alla litologìa del campo minerale deva l'origine

grandissima parte; più pessimi, pigliamo alla lingua antica anche tale determinante graduazione del

albertino, 18: i diritti, spettanti alla podestà civile in materia beneficiaria o concernenti

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (5 risultati)

del sale, del vino deputate e concedute alla detta universitade. testamento di lemmo di

apelle. f. badoer, lxxx-3-158: alla serenità vostra fu levata l'occasione di

pel troppo peso, ma finalmente tocca alla povertà a portare il giogo e tirarlo.

tempo il peone aveva detto e ripetuto alla mamma, e lasciato comprendere a lui,

, ii-500: un uomo, che vive alla giornata coi miserabili proventi delle oneste sue

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (9 risultati)

, 8-131: decreto apostolico che riserva alla costruzione d'un tempio in onore della

determinato distretto, per un annuo canone alla regia cassa. = voce dotta,

provenza; che riguarda o si riferisce alla provenza o alla sua lingua e alla sua

riguarda o si riferisce alla provenza o alla sua lingua e alla sua cultura (

alla provenza o alla sua lingua e alla sua cultura (nel medioevo);

vialardi, 1-158: dodici mezze tematiche farcite alla provenzale, preparate e cotte. idem

cotte. idem, 1-358: 'patate alla provenzale ': pelate e tagliate delle

ix-1-572: il petrarca aveva temprato l'orecchio alla prosodia provenzale sonora di finali tronche più

. de amicis, ii- 384: alla 'rosa rossa 'trovammo una tavolata di

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (4 risultati)

ispirarsi ai modi, agli stili, alla lingua e ai temi della letteratura provenzale

gimignano, xxxv-ii-409: cantar, danzar alla provenzalesca / con istormenti nuovi della magna.

conosciuto. leoni, 543: risposero alla polizia chiudesse essa le botteghe ed ella

armi, che 'l re avea destinate alla difesa e protezzione d'un prin

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (4 risultati)

fine, non potendo l'animo recare alla conversazione della madre, si partì da lei

volgar., 1-65: venne in proverbio alla gente ch'elio era grande e cattivo

, in vista tutta sonnocchiosa, fattasi alla finestra proverbiosamente disse: « chi picchia

. locuz. -in provetta: facendo ricorso alla fecondazione artificiale ottenuta in laboratorio (e

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (5 risultati)

vi-497: il giovine beauhamais, facendo spiccare alla testa dei cacciatori la foga dell'età

, provetti mugnai, pure serbandosi ubbidienti alla madre e sommessi, come voleva necessità e

iii-115: una ragazzina minorenne, davanti alla quale io, con suprema delicatezza,

l'asta e che si insultava e rubava alla nazione, bastava perché l'asta delle

i brigantini che solevano crociare a due alla volta pe 'l lago per impedire i

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (6 risultati)

? venti uomini, in una provincia alla quale essi sono perfettamente ignoti, dovrebbero

era un altro angelo buono, diputato alla guardia di tutta quella provincia di persia

, comm.: per quella strada ove alla verginella ebrea (che nel suo sacrato

la provinzia d'a- bruzi caminando, alla tua torà... giungerai.

dell'austria superiore è in parte ceduta alla baviera unitamente al salisburghese e ad alcuni

o culturale. borgese, 6-12: alla fine del rinascimento le grandi potenze militari

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (6 risultati)

al di fuori dell'italia e assoggettati alla sovranità di roma (la quale in

iii-99: era la festa dei giudei, alla quale era tenuta di venire tutta la

del 'cromatico 'stata saria disdicevole alla gravità... delle preci

il betti in tali argomenti meglio proporzionati alla misura dei suoi studi (non ordinari certo

nazione, in contrapposizione al capoluogo o alla capitale. -in partic.: l'ambiente

di tali ragionamenti mi restava ancora dentro alla mente segnato, per me stesso exequirla

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (6 risultati)

: volle egli rimanere in sua vece alla cura de'novizi [gesuiti], punto

, la sua corte rinunzia la causa alla provinciale udienza. botta, 6-i-17: le

, i-i: l'arciduca carlo ha notificato alla nostra amministrazione provinciale che approva il risparmio

rimostranze innanzi ai provinciali ministri, ricorsero alla santità di paolo iii. guerrazzi, 2-383

, sf.): che appartiene alla provincia come ente locale. carducci,

delle società giacobiniche provinciali le scrissero [alla convenzione] lettere caldissime. 6

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (4 risultati)

carducci, iii-6-428: accennò molto bene alla parte che ella ebbe in quella provincial

g. vialardi, 1-267: 4 barbio alla provinciale ': avrete 4 barbi di

: i provinciali ci sono e galleggiano alla superficie come la schiuma nella pentola;

oriani, x-4-239: provinciale ingenuo sino alla goffaggine, che si trova un po'dappertutto

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (4 risultati)

l'onorevole sella oramai desse maggiore importanza alla questione vitale della provincialità vercellese che non

, tr. trasferire in proprietà alla provincia. 2. intr.

il 'mato palmieri ', il poeta alla villon, ma provincializzato.

tipiche dei centri minori, in contrapposizione alla grandiosità e al movimento febbrile propri delle

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (9 risultati)

. -figur. ciò che mette alla prova una qualità personale, ne dà

ravare le altitudini di un candidato alla cinematografia. gdrilli, 7-101: toscanini

spalancava un finestrino rossiccio, in cima alla parete nera del teatro, e qualcuno

provino di scuola ': strumento simile alla pistola fornito di uno scodellino misurato sotto

questi provini, in cui si studiano alla spezzata poche battute alla volta, si fanno

cui si studiano alla spezzata poche battute alla volta, si fanno ne'teatri grandi

loro decorso, sono antidispersivi e tendenti alla concentrazione e alla differenziazione. =

sono antidispersivi e tendenti alla concentrazione e alla differenziazione. = voce dotta,

. ottimo, i-71: li rimedi [alla lussuria] sono...:

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (14 risultati)

, viii-155: andava avanti altera in mezzo alla folla, bellissima, provocante e,

). sollecitare, attirare o costringere alla lotta, al combattimento, alla guerra

costringere alla lotta, al combattimento, alla guerra, con atti ostili o con atteggiamenti

subito il tiranno riccardo e, provocatolo alla battaglia, seguì il fatto d'arme nel

forze, fattosi innanzi, provocava orode alla zuffa, che non era ancora di

lesina con animo di procovar la veneta alla battaglia. dizionario militare italiano [1833]

'provocare a battaglia 'od 'alla battaglia '...: concitare

, 4-44: crispino, io provoco te alla battaglia: sagliamo a cavallo e,

qualche cosa ad un'altro e provocandolo alla lite. 2. sobillare con

papa fece il secondo concilio in francia alla citta del torso, nel quale indusse e

più ragioni gli persuasi che dovessino ritornare alla via cu dio... provocaili ancora

il parer suo sopra i problemi che alla giornata erano proposti da diverse apatisti.

guarda (e legge) e lo provochi alla riflessione. -indurre dio, col

e provocarlo non meno allo sdegno che alla libidine. giannone, 1-iii-522: scrisse

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (9 risultati)

le ostilità. falier, lii-3-24: alla campagna provocano subito l'inimico riducendolo alla

alla campagna provocano subito l'inimico riducendolo alla giornata quanto più presto possono, perché

si sanno trattenere e, dove siano menati alla lunga, cedono. di costanzo,

soldati animo di porre il piè dentro alla palude e schernendoli i germani per provocargli

. albertazzi, 214: se alla presenza d'altri non oltrepassava la misura

zione o che si vergognassero d'insultare alla pubblica ca lamità.

mala volontade che non è lasciarsi vincere alla forte tentazione per fragilità. stigliani,

ei mi provocasse col fischio, perché alla gratitudine basta un cenno.

, provoca il latte, è cattivo alla vista e, quando si raddoppia il mangiare

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (13 risultati)

sensitiva dentro e di fuori è suggetta alla scienzia e alla forza sua [del diavolo

di fuori è suggetta alla scienzia e alla forza sua [del diavolo],

da provocare guerre ella, ma che, alla rottura di una qualsiasi guerra, ella

fronte d'un 'prologo 'del petrarca alla 'commedia ', veduta nella riccardiana

. a. briganti, 421: venendo alla nostra acqua del sassafras,..

la cagione d'esalar quelle materie dispiacevoli alla bocca e provocative di nuova sete.

e l'odore e il sapore tirano parimente alla rosa, come la verde alla viola

parimente alla rosa, come la verde alla viola mammola, e si ha per più

provocativo al dolore, al pianto, alla compassione. 3. che aizza

: scoccò un'occhiata polemica e provocativa alla moglie. 6. procace,

ira et ora appunto credutosi il provocato alla battaglia. -spinto al vizio.

ingiustamente provocato, col viso scoperto risponde alla maschera. brusoni, 349: provocato.

1-3: ecco... che alla luce del mondo l'espongo, non

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (8 risultati)

titolo di reo, legalmente e badando alla sostanza si dica attore. provocatóre

suoi denti, quel barrocciaio. -incline alla sopraffazione e all'oltraggio (l'indole

e militari tali da costringere altri paesi alla guerra (uno stato). mazzini

, alcuni dei quali assumevano in faccia alla forza quella certa aria di sfida provocatrice

per il carattere manifestamente inutile o inadatto alla situazione (una legge, un provvedimento

, si ombreggia la salsedine essere amica alla generazione come quella che per lo suo

vi-1-406: quando la legge romana surrogava alla pena di morte l'esilio, essa

muri come lucertole, con le mani alla cinghia dei pantaloni, lo squadravano dall'

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (15 risultati)

tecnologia, l'umiliazione della meccanica davanti alla trasgressione dell'interdetto e allo sfrenamento della

un altro stato allo scopo di indurlo alla guerra. -anche: operazione mihtare tesa

pirandello, 0-277: landò, di fronte alla provocazione, ancora una volta non seppe

. una vera provocazione il presentarsi così alla sfacciata, in un caffè che era il

dalla metà ai due terzi, sostituita alla reclusione la detenzione e all'interdizione perpetua

che manifesta la volontà di una sfida alla legge e alle istituzioni. stampa periodica

l'inizio di un piano di attacco alla democrazia. così dicevano « l'unità »

il depretis fu più preciso, fino alla provocazione, fu nella risposta alle interrogazioni sui

il 'mezzo ': la provocazione alla contentezza e compassione vicendevole degli altri esseri

ridere. 4. lo stimolare alla discussione o alla riflessione attraverso la valutazione

4. lo stimolare alla discussione o alla riflessione attraverso la valutazione anticonformista di

. foscolo, xi-2-561: il rispondere alla provocazione importa più che non pare a

mani dentro le tasche del soprabito stretto alla vita, i capelli pettinati alti,

polvere delle foglie della sabina giova sempre alla provocazione de'mestrui. foscolo, xvti-158

in parte alcuna assoluta, ma sottoposta alla provocazione al populo, impedita dalla intercessione

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (16 risultati)

un beneficio materiale o spirituale; badare alla salute, assicurare l'incolumità fisica o morale

e dettogli il freddo che avuto avea, alla sua salute fé prevedere. bibbia volgar

, ch'io prevegga ancora alcuna volta alla casa mia. statuto dell'università e

tutta la storia narri, acciò che egli alla vita del misero figliuolo con subito rimedio

preposono quelli ne'quali era meglio previsto alla conservazione delle leggi e (fella giustizia.

tempo quei del partito contrario di prevedere alla conservazione d * or- léans. loredano

ancora prevedere le vostre necessità e provedere alla vo stra conservazione. anonimo

dall'avarizia corrisposero colla più nera ingratitudine alla fiducia generosa del loro congiunto. manzoni

o non ne trova il verso, alla lunga acconsente che altri proweda da sé,

nel commettere all'autorità municipale che prowegga alla salvezza dei cittadini, l'assemblea dichiara

spirito d'intraprendenza » voleva prowedere anche alla salute dei cavatori, costretti a trovarsi

. ma ancora preveggono in gran parte alla remunerazione de'cittadini che si portino e

, i-97: prevede la bontà di dio alla necessità dell'uomo, che ogni dì

che s'erano ritirati ne'luoghi più prossimi alla città di perugia, per prowedere agli

1-113: vedendosi l'umile giovanni approssimare alla morte, previde della sua sepoltura.

. nardi, i-345: fu necessario prowedere alla lebe col pan cotto. della casa

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (7 risultati)

avea ordinato la beatissima triade di provedere alla umana generazione per la incarnazione del filliuolo

confronti di qualcuno (anche con riferimento alla legge stessa). de luca,

, anche con sanzioni disciplinari; opporsi alla sua condotta, contrastarne le attività o

non abbia provisto. -con riferimento alla provvidenza divina, a dio che dispone

veramente non era pari... alla bella isotta. ibidem, 1-140:

sono obbligati di prowederle di tutto il bisognevole alla vita, eziandio che l'abbian cacciate

. -con riferimento a dio, alla provvidenza divina. baldi, 4-1-94:

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (8 risultati)

, a formulare pensieri (con riferimento alla natura, a soggetti astratti).

cantone mi andava provedendo delle cose necessarie alla mia povertà, arrivato a caso in

mie giornaliere occupazioni erano qualche lavoro spettante alla persona mia e la lettura di quanti

e in ordine / per giuocar forse alla palla? provedite / pur d'un altro

savio ed ammaestrato, e sopra ponghilo alla terra d'egitto. -predisporre quanto

1-2-278: non le serve degnamente [alla gloria umana] veruna solidità e fermezza di

? -con riferimento a dio, alla provvidenza divina. s. caterina da

che noi fossimo e per amore ci creò alla imagine e similitudine sua non può fare

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (5 risultati)

di dentro i fiorentini di provvedersi gagliardamente alla difesa della città. ammirato, 170:

armano e si provvedono, -badare alla propria salute, riguardarsi. carducci,

su uno muriciuolo che è dirieto appresso alla finestra della camera »... fran-

. fra giordano, 26: piacque alla bontà di dio, che pro- vidde

era convenevole e bastavasi a noi ed alla gloria nostra. 20. stabilire

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (7 risultati)

riformagione fatta per uguiccione, colle pene alla camera del papa e che contra quella

e alto molto, e quella finestra, alla quale alora era il trenze, guardava

[il re] immantinente che ogni impedimento alla provvedigione di parigi fosse tolto, e

spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio

spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar provvedimento

feci una visita al dottor vebesti, telegrafai alla badiola il mio ritorno; e partii

301: se voi potete, procacciate alla vostra inferma sorella qualche giovevole medicina:

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (7 risultati)

giorno chiaro, ne penetrò la voce alla plebe, che corse confusamente al- l'

molto aspramente. alfieri, iii-1-291: alla illimitata e perpetua autorità non pervengano dopo

s'implorava da'magistrati que'provvedimenti che alla moltitudine paion sempre o almeno sono sempre

. è loro scopo immediato di preparare mezzi alla rapida emancipazione di roma e venezia.

la gente nuova che s'è aggiunta alla vecchia. 5. lavoro di sistemazione

30: s'andarono da più parti incamminando alla volta di bles, ove allora,

volta di bles, ove allora, rispetto alla bontà dell'aria, dimorava la corte

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (6 risultati)

et andati a taula, lo re alla sua mensa e li altri baroni posti

. -anche con riferimento all'ordine e alla finalità stabilita dalla natura nei suoi fenomeni

della natura mettere un sorriso in bocca alla disperazione, mascherare sotto piacevoli travisamenti la

, 6-130: l'uomo dovette imporsi alla donna come provveditore della famiglia.

a scopetta, di collarini e cintole alla filippina, di messe lunghe ed occhi travolti

al borgo di varese e molto più alla citta di como... per l'

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (12 risultati)

che aveva sperato di strappare gli uomini alla morte divenne, in breve tempo, il

. magalotti, 22-182: si venne alla destinazione delle cariche, con eleggere una presidente

uno proweditore viniziano, il quale avanti alla zuffa e nel maneggiare la guerra aveva

uno attende al negocio e l'altro alla cassa. -a treviso, ciascuno dei

proporre ne'consigli. -provveditori alla pace: v. pace, n.

, n. 17. -provveditori alla sanità: magistrati veneziani istituiti nel 1485

pomposo de'signori sopra proveditori e proveditori alla sanità. -provveditori al sale: i

magistrati veneziani incaricati di provvedere il sale alla dogana, di stabilirne il prezzo di

1256, che sovrintendevano al commercio, alla navigazione, alle vie, alle poste e

proveditor dell'armata,... fino alla nuova comparsa del successore averebbe potuto

, magi strato che sovrintendeva alla costruzione e al re stauro

veneziani, istituiti nel ia8i e addetti alla revisione dei conti riguardanti r amministrazione

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (8 risultati)

della flotta di guerra e sui condannati alla galera. sanudo, 3-95:

ministero delle finanze preposto all'acquisto, alla conservazione e alla distribuzione di tutto quanto

preposto all'acquisto, alla conservazione e alla distribuzione di tutto quanto possa servire per

.: solenne (come si addice alla dignità formale di un'alta carica).

ecco già la terza volta, sicché alla quarta fosse loro commessa >rovedutissimamente roma.

fanteria e di quelle altre cose che alla difesa si richiedevano, e particolarmente di munizioni

nella casa nostra medesima, dove mangiava alla tavola nostra ed era proweduto d'un conveniente

tenera veggonsi provveduti, ben rade volte alla vecchiezza pervengono. muratori,

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (8 risultati)

provveduta di un talento ordinario, non giunga alla sua altezza. -con sineddoche.

ha per se stessa possanza d'indurre alla morte un cuore che di prudenza e

comunione e di tutte le cose appartenenti alla salute dell'anima sua. -che

[t'holopus '], provveduto alla sua sommità di braccia articolate, dicotome

troppo di più per lasciarmi per provveduta alla sua morte per tutta la mia vita avvenire

adriani, i-334: inclinando i più alla città di veio avanzata loro intera e preveduta

ricrede per obbedire, non so se alla provveduta o fatale o fortuita, ma

non impaurito dell'animo, ardì cosa alla quale non se n'è scritta alcuna

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (9 risultati)

dove noi siamo. -attento alla difesa, premunito contro un pericolo.

ne condusse in italia seimila uomini prontissimi alla guerra. nannini [ammiano],

pensieri in servigio di dio, rinnavigò alla cina. gigli, 60: coloro.

con riferimento all'intervento di dio o alla natura). c. dati,

providamente dalla bontà dell'altissimo furon conceduti alla nostra fiacchezza molto limitati e bassi i

era sotto le verdure e le radici alla ricerca di un corridoio nel corridoio;

, scrivendo delle virtù civili, sottopose alla sapienza l'intelligenza, la considerazione, la

e propria sufficienza. -con riferimento alla natura o a un'entità naturale.

, vigilanza, sperta cura / sian ministre alla buona volontà: / regola, tempo

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (6 risultati)

. villani, 8-72: se tossono scesi alla città il dì dinanzi, sanza dubbio

, ostinatamente ricusano cautele e provvidenze necessarie alla loro conservazione e si mettono a pericoli

recarvi in luogo di aria più confacente alla vostra salute. -espediente, trovata

si radunò per dare le ordinarie provvidenze alla città. lanzi, iii-316: altre

la repubblica. monti, iii-381: alla marietta e alla bavaglia mille saluti,

. monti, iii-381: alla marietta e alla bavaglia mille saluti, e dite a

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (10 risultati)

uscire che dopo un'anticipata metodica provvidenza alla nobile famigliuola ed a coloro che destinati

famigliuola ed a coloro che destinati avete alla sua custodia. nievo, 526: stesi

ii-26: ci dobbiamo in tutto commettere alla provvidenza di dio, il quale ha

dirizza ad ottimi fini con quella provvidenza alla sublimità di cui non è dato di giungere

iddio totalmente intento a se medesimo e alla propria tranquillità, il privò di previdenza,

. disposizione della natura, in base alla quale essa provvede all'esistenza e alla conservazione

alla quale essa provvede all'esistenza e alla conservazione degli esseri. piccolomini,

. antonio di meglio, lxxxviii-ii-111: perché alla divina providenzia, / che mai cose

, / ma il tutto impute- rassi alla fortuna. della casa, 5-iii-32: la

dell'uno che ignoriamo dell'altro, alla prima vista e primo rancontro rendendoci dubi

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (12 risultati)

e infuria la licenza delle spade, alla salute della patria i più son costretti invocare

tali grandi uomini provvidenziali abbian l'occasione alla loro grandezza da condizioni misere e rovinose

tutte le spese che sono state necessarie alla chiesetta o d'una prebenda provvidenziale.

sterco] per monte e per valle fino alla dimora di sua donna: che attendeva

12. locuz. - abbandonare qualcuno alla provvidenza: disinteressarsene, sperando nelle sue

moglie e di figli; e stando alla lettera del petrarca, parrebbe ch'ei gli

, parrebbe ch'ei gli avesse abbandonati alla previdenza. -lasciar fare alla provvidenza

abbandonati alla previdenza. -lasciar fare alla provvidenza: evitare qualsiasi iniziativa o procedimento

og- gi; ma domani lascerò fare alla provvidenza. 13. prov.

-che regola l'ordine della natura, inteso alla covero per gli invalidi e gli infermi

laboratori, ecc., si affida alla carità dei gna] variabile al variar delle

cobenefattori, al volontariato dei medici, alla collalore simile a quello del paese ove

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (10 risultati)

civiltà di beneficio universale, provvidenzialmente preparatrice alla rivelazione cristiana. 2.

la donna provida, con argomenti probabili alla inesperienza di fiordaura, procurava, ingannandola

di natura rowido, riesce assai bene alla conservazione de'propri eni. brente,

. di lei, quando / escono alla campagna, / parla al bimbo la

ed il cielo provvido ti scampi / alla sposa, alla madre, alla sorella!

cielo provvido ti scampi / alla sposa, alla madre, alla sorella!

scampi / alla sposa, alla madre, alla sorella! -che fornisce ciò

animali al senso che in quanto uomini alla ragione. lemene, xxx-5-218: la natura

e a tutto quello in fine cne alla sicurezza del campo ed all'ufficio a'

escire il mio opuscolo: 4 introduzione alla storia della civiltà italiana ', ma,

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (12 risultati)

salti di grilli. -che induce alla prudenza o alla previdenza. cattaneo,

. -che induce alla prudenza o alla previdenza. cattaneo, vi-1-254: noi

i-168: la vera regola è conformarsi alla disposizion provvidissima del signore, il quale

degli uomini, quando esse si oppongono alla espansione e stabilità delle azioni prese nella

, v-338: si sta disteso sopra alla stufa di maiolica e la voce monotona

breve, a'montanini / gelsomini e alla mammola dogliosa / di non morir sul

dogliosa / di non morir sul seno alla fuggiasca / ninfa di pratolino, o

una lucida, animata, opportuna introduzione alla lettura di croce. -che ha

non potei impedire all'umanità il rammemorarsi che alla più picciola febbre nella mia casa patema

provrigio- niamo mediante una manciata di fiorini alla più vicina rivendita di tabacchi, quindi

diegli dieci compagni e disse: « vanne alla prigione dov'è aiolfo e togli quello

.. pensarono più all'utile loro che alla fede:... benché quanto

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (11 risultati)

piano; ma prima / un ramo aggiungi alla fiamma / del focolare e una pigna

del focolare e una pigna / matura alla cesta gettata / nel canto: ne

tutto,... è necessaria alla repubblica qualche provvigione, perché sia bene amministrato

stati di buon animo poiché egli avrebbe pensato alla rifazione di qualunque danno e ci avrebbe

sue armi sulla schiena del destriere, alla nave si condusse, ed i marinari,

.. il cinguetta mi accompagnò fino alla porta, e come ispirato subitamente da un'

1748: l'agente a diritto alla provvigione solo per gli affari che hanno

, 1755: il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'

a lisbona monsignor ravizza e si venne alla provigione di quelle chiese in soggetti raccomandati

. ruzzini, lxxx-4-400: inviato poi alla porta, fu gradito e ricambiato con l'

libero esercizio della loro religione per infino alla prossima apertura del parlamento, e solo si

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (4 risultati)

emir ahmed, avessero diviso tra loro alla grossa le entrate mal note delle nuove province

divisorio... provvisionalmente dà il comodo alla distinta bagnatura dei due sessi. cantini

definiti. pellico, 2-244: fino alla conclusione del congresso di vienna sembra

bisogno, con l'armi constringerlo star alla sua obbedienza e capitulazione. magalotti, 26-246

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (7 risultati)

perdona né alle prime celebrità, né alla turba. wordsworth, il capo dei

9-75: messer giovanni... concedette alla chiesa bologna con queste convegne: che

simo provvisionati: dei quali parte son deputati alla guardia delle fortezze e parte sono obbligati

giovanni impose alli suoi provisionati che stessero alla porta né lasciassero uscire fuori di essa,

fu pubblicata una dichiarazione o nuova aggiunta alla legge e provvisione del 1619 sopra il

'l colle di santo leucio non lungi alla reggia di caserta una colonia di trenta

erano caduti dalla barbarie all'inerzia ed alla viltà; quelli della nuova stirpe carolina.

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (15 risultati)

prestamente che potesse essere a tempo a resistere alla oppugnazione presente degl'inimici. f.

d'àvolo. agostini, 1-56: verrò alla provisione di ue'mali fatti che

ue'mali fatti che fanno guerra immortale alla salvezza ell'uomo e che d'

pasta, ii-97: per ciò che spetta alla cura interna, dopo le universali provvisioni

i prìncipi della magna per far provvisione alla sua passata in italia alla corona. bibbiena

far provvisione alla sua passata in italia alla corona. bibbiena, 40: pensate

questi anni passati per le provvisioni necessarie alla difesa della goletta e di malta contro

di san miniato, che soprastà alla terra e scuopre intorno il paese. busca

ancora aveva cagione di contentarci e oltre alla sua provisione, la quale era conveniente

, la quale era conveniente in parte alla sua virtù, gli era asegnato ogni

2-645: arei ben caro di sapere, alla mia tornata di costà, dove io

con provvisione e col previlegio di vestir toga alla usanza de'patrizi della città. carena

... ritraggono una retribuzione, alla quale si dànno speciali nomi: così

: il duca di urbino, oltre alla protezion dello stato, si trova condotto,

la sua fatica; e quando oltre alla fatica tu gli aggiugni anco il risico

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (8 risultati)

mantener la cosa fatta per non pregiudicare alla riputazione col pentirsi e mostrarsi instabile senz'

.: del che dispiacendogli assaissimo, oltre alla provvisione assegnata alla famiglia di lui,

dispiacendogli assaissimo, oltre alla provvisione assegnata alla famiglia di lui, volle fare il confino

i medici ed officiali che sono necessari alla vita dell'uomo. ha, per far

artiglierie e di tutte le previsioni necessarie alla guerra. ramusio [oviedo], cii-v-410

esarcia o di comprare altre provvisioni necessarie alla nave..., deve quel

nazione a far fiorire, in mezzo alla guerra, il proprio commercio che non

perde di lasciar pervenir provvisioni di guerra alla sua nemica, la quale per denaro

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (9 risultati)

molte e grandi provvisioni di moneta tornavano alla camera del papa. giuglaris, 1-367:

di uncini, o pure d'avere alla mano un'abbondanza indigesta e solo materiale

] man belle / create e sottoposte alla ragione / ne'membri uman rinchiude e

loro officio. rezasco, 888: presidenti alla provisione, savi od ufficiali della provvisione

savona, deputati a procurare quanto abisognava alla munizione della citta contro a'corsari e

15. locuz. -a, alla provvisione: alle dipendenze, al servizio

previsione. cobelli, 134: andò alla previsione del visconte mis- ser bernabò,

ne va ogni mattina a far la provesione alla piazza e manda sempre a casa del

anonimo romano, 24: lo loro essire alla vattaglia fu senza previsione.

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (3 risultati)

iin prowisioniere di truppe. -con riferimento alla provvidenza divina, in quanto soccorre l'

ant. e letter. chi prowede alla cura degli interessi, o di determinati

nei comuni dell'età intermedia erano preposti alla cura di determinati interessi o affari dello

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (8 risultati)

13-202: ottenne che io entrassi provvisoria alla banca in cui era consigliere di sconto.

provvisoria manutenzione, talché, avuto riguardo alla natura della ma- nutenzion provvisoria, si

. marinetti, 2-i-333: per giungere alla concezione futurista del provvisorio, del veloce

. gozzano, i-1010: tettoie destinate alla demolizione non appena abbiano compiuto il loro

la ragione e il sapere di fronte alla fantasia creativa se non degli accomodamenti ambiziosi

6. che conduce una vita legata alla quotidianità dell'esistenza; che affronta la

comune e, dirò meglio, dal re alla direzione di mercanti associati, è fatta

le castagne non sempre bastano a supplire alla deficenza del grano e anche di questo è

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (11 risultati)

, dalle rimesse sm dietro in tondo alla pineta, il 'cutter ye il fuoribordo

racconti e di storie permetteva di passare alla meno peggio le lunghe serate invernali e le

1-3-1-56: alcuni atti... spettano alla sola giurisdizione e podestà del papa,

35: provisto d'armi, andrò alla caccia. sansovino, 2-25: in

qualità che sieno d'esperienza e stati alla guerra, ché di quantità ella ne ha

l'occasione gli si presenterà penserà bene alla suddetta signora. stampa periodica milanese,

19-62: già, quando prima s'erano alla vista / de la città crudel sul

, 1-290: quando condurrai l'esercito alla guerra, dovrai averlo numeroso a bastanza.

'l resto in due altre fortificazioni fiancate alla moderna: delle quali ve n'è

necessità. casti, i-1-178: ricomposto alla meglio il letto, un cristo /

, un cristo / trae di sotto alla tonica, di cui / solea per casi

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (5 risultati)

. stampa periodica milanese, i-373: alla porta del detto r. conservatorio non si

apparecchiato. machiavelli, 1-iii-854: quanto alla parte nostra, noi desideriamo che le

la segue. la giovinetta offre il braccio alla prozia, per andare. gozzano,

elisa era capitano di cavalleria e era alla guerra in libia. piovene, 6-226

volesse parare una minaccia, s'avventò alla prua verso quelli delle barche che lo

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (9 risultati)

marina, 594: il passare molto vicino alla prua di un bastimento costituisce anche oggi

'pruare ':... rispetto alla pescagione 'appruare '.

governare la prua rispetto al vento ed alla corrente. 3. tr.

. la parte dell'imbarcazione che corrisponde alla prua (nella locuz. awerb. a

andare a sedere sul piano di coperta destinato alla prima classe, a pruavia.

ricerca, sa rimettersi in qualche parte alla potestà della fortuna, come chi sa elegere

che calcolano perfettamente il carburante per arrivare alla fine senza restare a secco.

restare a secco. -con riferimento alla parabola delle vergini sagge e delle vergini

letterato uomo, mostrasse di credere iddio alla fine del mondo dovere, non che d'

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (6 risultati)

nota che, vertendo una differenza intorno alla fabbrica di quel collegio, fu rimessa in

consigliato, imposto dalla prudenza; improntato alla prudenza (un proposito, un parere

.. prudente né utile consiglio opporsi alla violenza non con l'armi, ma

9. che invita o esorta alla prudenza; che raccomanda moderazione, avvedutezza

propinquo e settatore, mentre lo indirizzò alla corte di alessandro, avvisandolo che, per

prudenti parole del re benignamente racconsolata, alla fine confortandosi s'acquetò. gemelli careri

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (12 risultati)

, che [i nemici] percuotano alla porta: e questo permette egli perché

: io non poteva prudentemente chiedere passaporti alla nuova autorità politica che avrebbe voluto sapere

platone, che fece far il mondo alla mente, se l'idee per causa

entrò: si tenea però prudentemente vicino alla porta. = comp. di

per lei è detto prudente, o alla famiglia o alla patria di lui;

è detto prudente, o alla famiglia o alla patria di lui; e versa intorno

incomodi della guerra. groto, 1-86: alla prudenza, con cui, ricordevole del

virili, opere d'esempio, ch'invita alla imitazione di sé. palescanaolo, 129

: nulla mancando per quello che toccava alla prudenza umana di provedere, uscì l'armata

ti ricorderai le lodi che machiavelli dà alla prudenza di bruto, il quale,

sacrifici. manzoni, iv-588: riguardo alla prudenza, è certamente, e di

altro ma gli uni e gli altri sottoposti alla fatica di quest'incessante trasformarsi del mondo

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (10 risultati)

. -come esclamazione, per invitare alla calma, al silenzio. tommaseo

troppo corte, / se non che accorse alla mia mental ciglia / con la tuapassion

mi è parso molto a proposito e conforme alla sua solita prudenzia. beccuti, i-205

che avvengono per lo piu, lasciando alla prudenza de'maestrati quelle che accadono assai

sercambi, 2-i-20: ci siamo derissati dinanti alla vostra magnifica signoria e prudensia, acciò

. guicciardini, 2-1- 350: alla prudenza e esperienza che ha delle cose,

ci sia ragione più alta e ripugnante alla prudenza del senso carnale, come dice

secolo ': accorgimento mondano, contrario alla verace sapienza dello spirito. fogazzaro, 4-161

: il suo atto non era conforme alla prudenza del mondo. 3.

sarpi, vi-3- 77: rimetto alla molta sapienzia e prudenza dell'autore il

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (10 risultati)

aristotele e passate poi dalla cultura ellenica alla morale cristiana), dalla quale dipende

intellettuali ', le quali si restringono alla scienza e alla prudenza: delle quali

, le quali si restringono alla scienza e alla prudenza: delle quali quella è la

vero che può in qualsivoglia modo giovare alla nostra felicità; e l'altra quella

incurva il drago, per esser vicina alla verità, si loca la prudenza con le

che riguarda o esprime prudenza; ispirato alla prudenza; prudente, cauto.

lo fecero determinare a partire per parigi alla fine dèi mese di settembre, risoluto di

iii-22-127: l'atteggiamento prudenziale fu messo alla prova durante la preparazione e il corso della

prudenzialità, sf. l'essere ispirato alla prudenza; comportamento o tono misurato e

prude un desiderio più concreto / oltre alla doverosa soggezione. buzzi, 03:

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (7 risultati)

, comé balda, subito alzatasi fine alla cintura e postasi per prendere suo agio a

, 4-68: mettiamo che un uomo alla presenza nostra ferisca un altr'uomo con

l'ora. baruffaldi, 1-8: alla vista di quell'anfora / mi si sveglia

, prugna reali di genova, marzapanetti alla senese... in tazze redi.

ìl443: fitte di prugne, / sino alla terra le rame ci s'incurvavano al

allegano i denti di piacere, / come alla terza prugna claudia acerba. -prugna

marce, o quando dava lo zolfo alla spalliera delle prugne regina. pavese,

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (7 risultati)

di falconeria volgar., i-1-98: alla macula che appare alli occhi..

ragazze. ci sono fichi e uva luglienga alla bicocca che sanno ancora di sandiana.

4. locuz. pigliare i tordi alla frasconaia e a prugnolo: saper usare

: 1 tordi me li so pigliare alla frasconaia e a prugnolo senza spendere.

nocciola, gambo corto e rigonfio alla base, di grato odore e

! betocchi, i-98: al vento, alla pruina / l'acqua rovina al

e ritratti / di ragazzi infilati un po'alla svelta / nella cornice.

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (3 risultati)

barbieri, perché si aremo da radere alla latina; e bon prode facia a chi

, per aver egli pittato l'occhio alla sfera e al cilindro che vi erano scolpiti

crepacci, / ai ciliegi dell'orto e alla prunaia, / dove la frotta semplicetta

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (5 risultati)

'prugna ', con allusione ora alla forma, ora al colore.

la strada delle fate, per andare alla fontana, e per il solito era tutta

da siena, iii-333: si pone alla vigna la siepe de'pruni per non perder

verno dimostra el pruno ruvido: e alla primavera vi nasce la rosa. daniello,

entrò la volpe / allargando l'imposta alla finestra f fatta di pruno, vetrice

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (4 risultati)

il tempo avrebbe mandato in fumo ciò che alla setta non era riuscito d'impedire.

-preconcetto, idea errata che è d'ostacolo alla corretta valutazione di una persona, di

ti strappi un po'l'abito tagliato rigorosamente alla moda o non ti sgraffi le oneste

sapeva... che, per giugnere alla gloria, varcarsi deono vie prunose,

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (7 risultati)

, 3-172: questa mancanza di libri unita alla pnirigine di sapere era da un lato

adoro, diavoli! / per voi crebbi alla vita / con la prungine di voler

arti posteriori e progressivo dimagramento, fino alla morte dell'animale. = voce dotta

, / stassene in un canton presso alla soglia / per veder se colei viene o

. che stuzzica il desiderio, che induce alla lascivia. lucini, 1-304: sbucano

la berta ad andar dietro le siepi e alla macchia col giovine amico, a giuocare

tuttavia del desiderio di rendere questo servigio alla cristianità. idem, xii-7: scorto

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (5 risultati)

prurito ': smanie che si prova alla pelle, cosa che per ordinario succede nella

incrocia le braccia sul petto e lasciandosi alla balìa di mille dolci immaginazioni e certa

, da tanto tempo rimessa e rassegnata alla sua sorte, si sentiva quel giorno il

alle persone infame e infime combattono fino alla morte. -prurito delle mani,

deamicis, i-303: ondate di sangue infuocato alla testa, gran prurito di menar le

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (12 risultati)

. prussiano antico: lingua parlata fino alla fine del sec. xvii nella prussia orientale

, e la sua scomparsa fu dovuta alla penetrazione del tedesco. 5.

vestite da lei con ogni qualità di abiti alla francese, alla prussiana e in somma

ogni qualità di abiti alla francese, alla prussiana e in somma in qualunque modo avessero

g. vialardi, 1-461: 'chenelli alla prussiana ai confetti ': fate cuocere

un critico anonimo l'ha attaccato di fianco alla prussiana, e l'ha cannonato a

, noi due stavamo facendo l'esercizio alla prussiana, che il mio fratello m'insegnava

mal di denti. è il polpettone alla milanese che scrive all'aringa salata.

che è originario di una regione annessa alla prussia. svevo, 8-482:

m praga saranno in necessità di pensare alla partenza. g. l. cassola,

di una politica di riavvicinamento dell'italia alla germania dopo il 1870. f.

propria italianità con un atteggiamento favorevole alla germania. soffici [in lacerba

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (10 risultati)

, 179: e'petti loro sempre insino alla cintura sfibbiati, sopra 'quali è

nessun lavoro per dedicare tutto il tempo alla preghiera e alla lode di dio; messali

dedicare tutto il tempo alla preghiera e alla lode di dio; messali ani.

'psallòide ': lineamenti che veggonsi alla superficie inferiore della volta a tre pilastri,

si dissero cantatrici sostituite dagli antichi cristiani alla prefiche de'gentili. = voce

nel telencefalo dei mammiferi, che corrisponde alla commessura paileale anteriore e posteriore degli

tripiov 'cetra ', con allusione alla forma. psammatoterapìa (psamatoterapìa),

che è proprio, che si riferisce alla psammoterapia, che da essa deriva,

nome dato da forster nella sua onomatologia alla psammite di hauy. = voce dotta

, 1-36: struttura schistosa: rassomiglia alla precedente, ma è molto più grossolana ed

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (3 risultati)

studia le sabbie (con partic. riguardo alla granulometria e alla composizione mineralogica).

con partic. riguardo alla granulometria e alla composizione mineralogica). = voce

che è proprio, che si riferisce alla psammografìa. psammòma (disus. psammòmo

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

. pseudoarte, sf. manifestazione artistica alla quale, in ogni concezione estetica fondata

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (7 risultati)

buone ragioni per richiamare oggi i lettori alla poesia del racine, e non solo le

poesia in genere e consigliano a ricorrere alla sua incomparabile efficacia purificatrice, ma altre

incomparabile efficacia purificatrice, ma altre particolari alla qualità di quella poesia, che porge

: allo stesso modo sono radicalmente contrario alla pretesa di scendere in campo con mezzi

, sf. anat. struttura omologa alla branchia, ma priva di funzione respiratoria,

. miner. che ha struttura simile alla breccia. bombicci porta, 1-609

dei pauropodi, conferiscono loro la sensibilità alla luce. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (2 risultati)

la storia dei 'concetti puri ^ alla 'non-storia 'dei pseudo-concetti. 2

morsili, 61: sino a 130 passi alla riva degli abissi ho tirato coralli e

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (5 risultati)

, sostenendo che sarebbe riuscito a sfuggire alla sor veglianza dal governo giacobino

a un gruppo d'infezioni locali simili alla difterite, talora con sintomi di tossiemia

sf. medie. quadro clinico simile alla dissenteria, ma non causato da bacilli

facciata, e una sola nla intorno alla cella. pseudodiva, sf. attrice

inghilterra... vuoisi altamente proporre alla meditazione di quella nuova scuola di pseudoeconomisti

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (3 risultati)

forma non è male veder se resiste alla polvere e al grave aere degli archivi.

, 7-78: han gridato d'intenzioni ostili alla religione,... dando al

concludo... che le sono contigue alla superficie del corpo solare, dov'esse

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (5 risultati)

cui la legge binaria di composizione soddisfà alla proprietà associativa. = voce dotta,

quasi sull'orlo del ridicolo, alla vanificazione dell'eloquio pseudo-ingenuo, salottiero,

o peccatore e composta probabilmente in francia alla metà del sec. ix a sostegno

rottami e pietre come vengono a caso alla mano. = voce dotta,

di tranquillità, e ne è grato alla moglie, perché se lei gli conferma

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (5 risultati)

da isterismo, consistente nella patologica tendenza alla menzogna e alla creazione di racconti immaginari

consistente nella patologica tendenza alla menzogna e alla creazione di racconti immaginari asseriti come realtà

che è prorio, che si riferisce alla pseudomembrana; che ne a i caratteri

, sf. medie. mostruosità simile alla microcefalia, determinata da cerebropatie fetali e

apparente diminuzione del volume dei globuli dovuta alla deformazione sferica. = voce dotta

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (3 risultati)

dal bel principio sotto una forma estranea alla comune. p. levi, 2-33

lavoro celando il vero nome per sfuggire alla censura o a possibili persecuzioni o per fini

da quasi due secoli va compiendo trieste alla porta orientale d'italia. bocchelli, 2-xxui-906

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (2 risultati)

robusta, altezza di circa 90 cm. alla spalla, coma grosse e lisce del

. genere di funghi ficomiceti appartenente alla famiglia peronospo- racee, rappresentato da

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (4 risultati)

musica 'sovrapposta ', non unita, alla poesia o alla pseudopoesia. =

, non unita, alla poesia o alla pseudopoesia. = voce dotta, comp

. miner. che ha struttura simile alla porfirica (una pasta di fondo granulare

, col consueto pseudorealismo, si riduce alla relazione cronachistica e un poco gigionesca del

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (5 risultati)

ma questi passeggia francamente. questa mattina alla fine l'ho avuta nelle mani per

. gadda, 20-74: tre quadri, alla parete di fondo, non carrà ne'

sali, ma manca delle proprietà relative alla presenza di legami di valenza polari.

elementi eruttivi, sia per la circoscrizione alla sede ove è avvenuto il contatto con

. ott. che non risponde esattamente alla realtà osservata, ma dipende da un'

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (6 risultati)

falsano i giudizi intorno alle dimensioni e alla forma degli oggetti circostanti, facendo apparire le

selvatica), presenta, e comunica alla prole, caratteri del comportamento aberranti rispetto

specie, molte delle quali, oltre alla forma perfetta ascofora, producono anche stadi

, nella quale elementi posti simmetricamente rispetto alla diagonale principale hanno lo stesso valore assoluto

o sembrano opporsi) ipotesi non provate alla hogle o pseudosintesi tipo capra; risultato

votata al progresso e l'altra destinata alla barbarie. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (4 risultati)

la uarta tanto minuta da essere sfuggita alla osservazione ei sistematici, che diedero

del kenia: malattia non contagiosa simile alla febbre botto- nosa con eruzioni alle palme

pochi giovani artisti che abbiano saputo resistere alla procella pseudotradizionalistica scatenatasi in italia qualche tempo

caratteri. sembra che esista in uno alla tolnidina nelle aniline commerciali. può dare

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (3 risultati)

nell'unica specie cerdocyon thous; assomiglia alla volpe per l'aspetto (ha pelo

il cui corpo non erasi rinvenuto, alla fine di tutte le cerimonie fatte sul cenotafio

contro la propria persona che si devono alla 'depressione affettiva 'd'ongine organica.