Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (4 risultati)

ogni volta che otone convitava galba, alla coorte sua di guardia dava fiorini due

. deono contentarsi di porre un freno alla loro precipitosa lingua et usar principalmente il

-compiuto in fretta e furia, alla svelta; abborracciato. leopardi, iii-15

miserie, nella quale noi altri mortali alla fatica siamo nati, [èva]

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (6 risultati)

ne'giardini detti all'* inglese 'o alla * cinese '. monti, 12-60

.., tomossi con criquì prestamente alla corte. gnidi, ii-246: carlo v

tema e in sospetto che volessero aspirare alla monarchia universale, aieder la mano ripugnante

lui oprano le cagioni della rovina, mancò alla repubblica napoletana il tempo di sperimentarlo.

di questo disordine che minacciava il precipizio alla sua impresa, comandò che fossero immantenente

spperimentate in romagna egli fissò la mente alla difesa del regno; ma, spensierato tra

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (7 risultati)

regno, il principe di condé, conforme alla convenzione, fu rilasciato libero. gualdo

660: non so ancora che dirò alla chiocciola / che allunga gli occhi chiari sulla

mi gittai io ancora con la sola spada alla mano a precipizio per la medesima strada

cecchi, 0-289: ogni tanto, dietro alla cortina degli alberi, passava un'automobile

tirare al, in precipizio: condannare alla rovina. campanella, 1025: veda

, ed invece di condurre quel paese alla sua felicità, lo guida al suo precipizio

si trapose ne'piedi. -condurre alla perdizione. filippo degli agazzari, 22

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (7 risultati)

forma, direi precipuamente privata, di incremento alla propria ed alla altrui coltura, di

privata, di incremento alla propria ed alla altrui coltura, di finissimo e signorile,

accompagnati da'precipui del consiglio, iti alla casa dell'amba- sciadore, ebbero certezza

43-105: seguitò narrandogli in che guisa / alla sua donna vuol che s'appresanti;

precisamente quasi tutte le cose notevoli che alla giornata accadevano. algarotti, i-ix-16:

avvezza. pascoli, ii-416: tornando alla femmina balba che è incontinenza e accidia

sono occupato precisamente di quella costruzione morale alla quale il d'ovidio crede abbia contribuito

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (4 risultati)

biglietto, ov'io, per aver lume alla mia condotta, vi pregava di narrarmi

de luca, 1-15-3-162: questo tribunale applica alla fa- brica della basilica di s.

del viaggio notturno, senza badare né alla tempesta che imperversava né all'acqua che cadeva

. soldati, 2-206: mussolini parlava alla camera della sorte del deputato scomparso in

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (9 risultati)

nell'animo di chi legge, riduciamo alla precisione sillogistica questo raziocinio. leopardi,

e mille incidenti inassegnabili sono altrettante difficoltà alla precisione dei resultati. leopardi, iii-965

e il cui valore è inversamente proporzionale alla dispersione dei colpi sparati con proiettili uguali

3-76: mara era sta abituata dalla madre alla pulizia e alla precisione, e perciò

sta abituata dalla madre alla pulizia e alla precisione, e perciò aveva notato subito lo

4. elevato grado di approssimazione alla realtà. bicchierai, 13: la

: io... lo vedeva o alla corte o in altri luoghi accidentali e

senza precisione di titoli, lo trattavo alla francese. foscolo, xiv-15: sono stato

fervore e dall'entusiasmo all'aggiustatezza e alla precisione. foscolo, xi-1-124: la

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (9 risultati)

rinfrancato ho disceso ancora la scaletta dirigendomi alla mia sinistra. fracchia, 70:

loro faceva il sol negativo, il quale alla contemplazione, salita al suo grado sommo

un nuovo ordine precisivo di dovere mandare alla zecca di torino anche ^ argenteria non

anche ^ argenteria non compresa nella prima, alla riserva delle posate per cavaglieli e gentilomini

necessità allo arbitrio del giudice, cioè alla sua sinderesi, alla sua conscienza,

del giudice, cioè alla sua sinderesi, alla sua conscienza, che considerato tutto faccia

verde. ascoli, 60: quanto alla precisa patria del linguaggio letterario dell'italia,

mi direte qualche cosa di preciso quanto alla modula adottata in toscana e presso chi

. piovene, 15-125: rimaneva accanto alla madre. la ricordava giovane, la

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (4 risultati)

, altoriginale, o, anche, alla realtà; totalmente conforme a un canone

, in tal caso non si deve venire alla forza precisa, non lodando i cànoni

io sono ben certo che chi trasportasse alla nostra lingua le precise locuzioni di pindaro

. costa, lx-206: passata, alla meglio, la notte in casa salvatori

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (6 risultati)

lotti della scoperta da me fatta intorno alla tragedia di gismonda, ha voluto saperne

si può dire... che alla grandezza dell'opere corrispondesse la descrizione delle

stare in servitù e per non vedere perdere alla patria sua la libertà, la roppono

essi l'e. v. fara scorta alla fama di preclarissimi artefici, tra'quali

: come io... fui entrato alla battaglia, e incominciammo a combattere insieme

facendo concorrere l'altre sue preclare doti alla sublimità di sì nobil arte. massaia,

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (7 risultati)

li quali come sproni con emulazione incitassino alla virtù la nostra gioventù. f. f

situato nella cappella della concezzione che rimane alla sinistra dell'al- tar maggiore. breme

setta, è stato precluso il sentiero alla sua difesa. manzoni, fermo e lucia

più si poteva tutte le operazioni preliminari alla vestizione, per uscir di casa,

da precludere a se stessa ogni ritorno alla stima e all'amore. piovene, 6-249

prima picchiata non dette tempo di pensare alla risoluzione, venendone una seconda più vigorosamente

d'anni indurato ebbe e precluso / alla dolcezza d'ogm ben sentire.

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (12 risultati)

2. dir. proc. che attiene alla preclusione. -in partic.: che

sono precluse. x. inaccessibile alla fantasia, alla conoscenza, altesperienza;

x. inaccessibile alla fantasia, alla conoscenza, altesperienza; ignoto.

6-266: le domande si moltiplicarono intorno alla vita intima di bettina, che fino

, al di là della vita, precluso alla vita, imponeva già un sacrificio?

gomma naturale, in una fase anteriore alla lavorazione. = voce dotta,

iii-15-289: nell'ottobre del 49 in una alla principessa di belmonte si abbandonò a descrivere

genere e perché attesta le mie precoci disposizioni alla satira. ferd. martini, 4-7

sviluppo corporeo, psicologico o intellettuale superiore alla media dei coetanei; che dimostra attitudini

quando a venticinque anni un pittore è almeno alla sua terza maniera. bacchelli, 18-i-26

secreti nessi che collegano questa lingua nostra alla civiltà precoce della persia e dell'india

in età ancor giovanile o comunque anteriore alla norma (un fatto fisiologico, una

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (11 risultati)

arrendersi, concluse tra sé emilio, alla realtà di un'irma, se non

lirica occitanica, come precesse di tempo alla epica di lingua d''oil ',

coltivatori ad assoggettare la semente de'bachi alla covatura nella camera calda.

o anche intellettuale e artistica superiore alla media dei coetanei; tendenza ad assumere

carducci, iii-12-188: chi ha creduto alla precocità delle 'stanze 'su qualunque

che è proprio deltamerica nell'età precedente alla sco perta di cristoforo colombo

perta di cristoforo colombo (1492) e alla colonizzazione europea, delle popolazioni amerindie insediate

procurargli fino a dodici e quindici monoliti alla settimana e tombe di re incas.

dei caldei, alle ceramiche micenee, alla tessitura dei precolombiani. = voce dotta

. precoloniale, agg. anteriore alla colonizzazione europea. moravia,

di colonizzazione di un territorio (corrisponde alla fondazione di prime e isolate basi)

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (3 risultati)

date fede a pronostico de'fanciulli, credete alla prudenza degli uomini. tasso, n-ii-374

lago vero da battaglia. / lo vidi alla giornata di vaibona / e il pronostico

alquanto il cielo, pronostico poco vantaggioso alla mia nuova risoluzione. g. gozzi

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (3 risultati)

. un giudice, senza dare indugio alla cosa, si mise a essaminarla del

riguardo che ne'loro trattati spicca grandissimo alla pubblica fede e alla equità. manzoni

trattati spicca grandissimo alla pubblica fede e alla equità. manzoni, pr. sp

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (9 risultati)

. audacie degli audaci nel dare l'assalto alla fortuna e prontezze a cogliere privati vantaggi

. di quanto contribuisca, non solamente alla robustezza del corpo, ma eziandio alla

alla robustezza del corpo, ma eziandio alla vivacità e prontezza della mente la salubrità

iii-244: chiunque ben rifletterà ah'orribilità, alla prontezza, alla crudeltà e desolazion d'

rifletterà ah'orribilità, alla prontezza, alla crudeltà e desolazion d'una peste e al

rilevanti profitti, senza che punto pregiudicassero alla prontezza de'pagamenti. genovesi, 1-

prontezza de'stipendi, sono alemani facilissimi alla sollevazione. denina, vi-107: per

, iv-3-144: riposo e grandezza sono per alla fine partorirvi le fatiche e le prontitudini

. [tommaseo]: per certo alla prontitudine de'poveri si concede venia con

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (10 risultati)

enchina. / anch'eo m'accosto spexso alla divina / acqua prodigioxa de quel monte

f. frugoni, vii-343: tenea alla mano pronta il porcellone sudante una coppa di

conviene, perché dovrei star coll'orologio alla mano, e anche.. odi

risparmi, erano ancor lontani di arrivare alla somma. -a, in pronti contanti

stabilisce che il pagamento deve essere effettuato alla consegna della merce o con una dilazione

mio particolare, so che non piace alla maestà divina l'uso dell'inopportunità:

dbomo, tuttoché podagrosi, s'offersero pronti alla venuta. manzoni, pr. sp

piedi / già tutti, e pronto alla partenza il giovine. d'annunzio, iii-1-803

, si grattava invece la testa e sbadigliava alla finestra. cassola, 3-184: si

à in ogni animale e spezialmente intorno alla generazione? or non sono nati l'uomini

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (14 risultati)

come lo spinto fu pronto in gesù alla passione, si dimostrò in aperto, quando

, 407: in tutto diviene obedientissimo alla ragione e pronto di volgere ad essa

, ii-322: resi... prontissimi alla propria difesa gli animi di quei popoli

eretici, fu... agevole alla reina l'assembrar essercito, ben che collettizio

: stringiamci a coorte, / siam pronti alla morte. carducci, ii-1-226: dell'

... siano poi pronti a conformarsi alla società com'è appena ritornano a casa

171: se chiedi le reni rotte alla mina / se chiedi il polso della

,... un pallore che alla fine creava, intorno ai lineamenti ancor

e di mano pronta applicava due schiaffi sonori alla moglie di un celebre impresario nell'atrio

compiacermi, tanto più mi cognosco debito alla penitenzia del mio errore. ariosto,

altro potea gratificargli, / prontissimo offeriase alla sua voglia. bandello, 1-9 (i-120

l'inclinazione che ha l'uomo pronto alla grazia e al bene. paruta,

amici, era giocondo; era pronto alla collera, ma appena ella sorgeva in lui

volta, lieta, sorridente, pronta alla battuta di spirito se qualcuno avesse ancora

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

/ « la donna nostra stane / alla porta per entrare; / dice che

sono i savoiardi pronti, sobri ed atti alla fatica. g. gozzi, 1-6-187

e che era da dover dare anco alla città con pronto animo la fede della

emo, uomo che veramente fa onore alla umanità. posso assicurarla io medesimo di

, parlava un italiano nasale, modulato alla trentina, con facile cortesia. comisso,

cose civili e creminali, facilmente scampano alla morte e non fanno caso dei peccati

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (8 risultati)

luogo accomodato e pronto alle porte e alla custodia di tutte le parti.

alle donne il pronto tornar del pontefice alla sua sede et onore, pigliando le parole

pronta a parlare né la mano presta alla penna, ma consideri che 'l savio

, ma consideri che 'l savio mette alla bilancia le sue parole tutto avanti che.

]: 'g ': lettra prontissima alla pronuncia et ha il sono grasso.

, iv-314: non feci pronta replica alla cortesissima vostra, perché le chiacchiere di matteo

calpumio e del corpo e dell'animo: alla fatica indurito; pronto d'ingegno;

assai notabile e fresco esempio colei che sino alla nostra memoria tanto di europa e di

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

e quelle pesatamente e con voce conveniente alla materia di che diceva; non pertanto,

per cagione della difficoltà... rispetto alla osservanza delle misure, le quali defraudar

con pronta virtù dell'animo, pervenne alla somma altezza di perfezione. venuti,

, fiori, frutti e ogni cosa alla stagione sua pronto sì ti porge; fuori

, 41-240: il triumvirato adempì pronto alla richiesta; e seguì le istruzioni ch'erano

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (7 risultati)

la faccenda fanno tuttora qualche manutenzione, alla quale dànno poi la colpa del ricrescimento

sopra palafreni di andar soave e s'incamminarono alla foresta. a. cattaneo, iii-230

maturerò molto lentamente trarrò innanzi la vita alla meglio. carducci, iii-2- 187

il colonnello] con diversi suoi uomini alla ferrovia, pretendendo che di riffe o di

in promptu [habere] 'avere alla mano, a disposizione '.

si legano di qua e di là alla testa delle macchine, che s'innalzano per

let- tuccio del pronto soccorso e domandò alla mamma: « ora dimmi che ha

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (9 risultati)

pondo ascoso, i... i alla bugiarda pronuba / non sollevate il canto

maraviglia se le scritture sante attribuiscono tanto alla fede, circa ogni nostro bene,

utile ma nociva alle parti, almeno alla parte più nobile e più amata da

carducci, iii-16-289: aspetteremo la sposa alla casa maritale su la soglia, che ella

il cameriere là in fondo, presso alla macchina del caffè, sembrano farsi pronubi.

gobetti, 1-i-577: bonomi sovversivo alleato alla monarchia, mediatore capello, pronubo il

è avvenuto sui pronuclei (stadio precedente alla formazione dell'uovo) dei topi.

precisamente risonava, ch'era più vicina alla pronuncia semplice che non al canto. cesarotti

alfabeto, col mezzo delle quali si potesse alla nostra

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (2 risultati)

fondo del petto che 'l mio vigore alla defensione in parte alcuna mi mancasse.

d'alcune lettere, come d'una simile alla * gh ', della quale ne

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (4 risultati)

-per introdurre un discorso diretto o alla fine di esso. pananti,

altra cognizione dinnanzi da sé, intorno alla quale l'uomo pronuncia ossia predica.

lode in bocca del fénélon quando sono applicate alla lingua francese, possano diventar bestemmie quando

pronunziate da un italiano e applicate temperatamente alla nostra. a. verri [il caffè

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

, iii-291: intanto entrati più giudici alla sinistra del divano, si leggono da

fare al pubblico trombetta. -consacrare alla condizione ecclesiastica. cavalca, 19-128 [

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (3 risultati)

con una [sola parola] felicemente alla greca maniera si spiega, cioè discorso,

conpi elementari, ponendo l'etere omologo alla nostra aria ed il cristallo lunare pronunziato

da una corte formassero una giurisprudenza, alla quale le altre corti si conformassero,

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (6 risultati)

le voci si pronunciano e significano: alla pronunziazione serve la grammatica, alla significazione

: alla pronunziazione serve la grammatica, alla significazione la dialettica. campanella, i-423

tutti breve o lunga, sì che alla pronunciazione della lunga s'impieghi un tempo

mazzini, 4-18: niuno è associato alla 'giovine europa 'se non a

presentare i concetti nel discorso, relativamente alla scelta e alla disposizione delle parole.

nel discorso, relativamente alla scelta e alla disposizione delle parole. seneca volgar.

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (7 risultati)

propaganda, sf. attività volta alla diffusione e al sostegno di idee politiche

qualche esodo avviene, ciò è da attribuirsi alla nessuna cura e autorità del diglal e

nessuna cura e autorità del diglal e alla propaganda musulmana che si fa dalle tribù

di stalin morto eroicamente, serve troppo alla propaganda. montale, 7-31: osservo semplicemente

quattro erano gli ordini della propaganda, destinati alla propagazione della parola del vangelo. massaia

, contra i propri figli... alla camera forse nessuno se ne è ricordato

, che nel 1908, in seguito alla divisione delle logge massoniche, aderì al

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (7 risultati)

preoccupata di meditazioni metafisiche, ora intenta alla strategia rivoluzionaria. c. levi, 6-109

ammessi molti di quelli ch'erano meglio alla sua portata di propagandista elettorale, e

che è proprio, cne si riferisce alla propaganda, in partic. politica e

vetrina campeggiava un cartello propagandistico incitante alla guerra. calvino, 15-107: smisurati striscioni

. che è proprio, che si riferisce alla propaganda commerciale; pubblicitario. e

propagar la vita. -con riferimento alla fisiologia della fecondazione. a. cocchi

all'affluenza di un cielo amico et alla genialità di un suolo dimestico. carducci,

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (8 risultati)

setta, il primo segretamente e l'altro alla scoperta: e per propagarla, da

. incominciarono gli arabi a prendere gusto alla letteratura de'greci e a propagare le

di propagare ben presto e di metter alla moda il ne- wtoniamsmo. cesarotti,

palazzi reali e incantati; e aprendo alla immaginazione del popolo nuovi mondi, lo

diffonde il bene in tutti gli uomini alla giustificazione della vita. campanella, i-318

propago l'imperio de'suoi francesi sino alla città di parigi. s. borghini

. / né ferro si trovava atto alla guerra; /... 7 né

, ha bisogno di nutrimento; soggetta alla morte, dèe propagarsi. parini, 232

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (5 risultati)

da un senso interno di freddo alla regione epigastrica, che andava al resto

accorsi allora dello squillar funereo che facevano alla distesa le campane di quel luogo, al

. l'anima del creatore si propaga alla cosa creata. non è più il

che un qualche genio non avesse confluito alla sua nascita? alfieri, iii-1-44:

di governo, e nei giornali pubblici alla considerazione universale si offerivano. foscolo,

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (14 risultati)

un abbraccio di terrore, / propagato alla casa che risponde / col suo gemere d'

italia; e le greche dottrine intorno alla filosofia, alle lettere e alla politica

dottrine intorno alla filosofia, alle lettere e alla politica ebbero dovunque propagatori nei molti che

di fornire estimatori all'arte e propagatori alla scienza,... ma di

-atto di propagazione: accoppiamento volto alla generazione. - biol. moltiplicazione e

antonino, 3-130: il matrimonio è ordinato alla propagazione delle persone mediante la carnale generazione

la propagazione umana, cosa molto necessaria alla conservazione dell'umana spezie. leone ebreo,

gagliardi stimoli di virtù prolifica incitato alla propaga- zion della specie, fece risoluzione

uomo in quant'è animale vada soggetto alla stessa legge di propagazione. g.

: l'amore prelude ignaro ed innocente alla propagazione della specie. artusi, 11:

redi, 16-iii-103: accoppiandosi poi ogni maschio alla sua femmina, esercitavano quegli atti,

si va scarseggiando spezialmente di mandre destinate alla propagazione. -di specie vegetali.

ultima nei vegetabili, ed è consacrata alla generazione, riproduzione e propagazione di una

, 258: al tempo che attendono alla propagazione, senza mai restare cantano,

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (4 risultati)

dell'anno, consacrandosi all'allevamento e alla propagazione dei conigli. 2

-con riferimento a una colonia rispetto alla madrepatria. cesarotti, i-xvn-54:

rata del suo posto aiutasse il saverio alla propagazione della fede. buonafede, 2-vi-44

luogo medesimo dal signor abate francesconi relativo alla legge della propagazione del moto nei corpi

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (7 risultati)

l'uscio del paradiso terrestre a struggersi alla vista del frutto vietato, peritandosi di

i riguardi di convenienza, non badando alla figura ch'ei fa, né a

nell'interrare parzialmente un ramo ancora unito alla pianta madre, e nel reciderlo quando

natura inclinante per la conservazione dell'universo alla propagginazione d'ogni spezie. 3

questa seccaggine. magazzini, 3-25: alla fine di quaresima si riscuotono l'uova

vite manca, si tira una fossa alla vite più vicina che abbia buon tralci,

, egli è dalla metà di novembre fino alla metà di dicembre. 0. targioni

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (9 risultati)

bastardo. monti, x-3-258: l'uomo alla sua propagine / e au'amistade inteso

ogni giorno ai più radicando, riguardo alla padrona, le impressioni del primo giorno.

nuova casa. -con riferimento alla persona trinitaria del figlio. marsilio ficino

deve dare il primo ricovero e nutrimento alla minima viva propagine. 4.

. cicognani, vi-224: sbarre trasversali alla dorsale appenninica, sistemi isolati, catene

: accadde che un sapiente, avverso alla dottrina di darwin e di spencer, parve

, / voi pur cadeste in cenere alla fine. c. e. gadda,

. marsilio ficino, 5-105: virgilio alla sopradetta progenie così parla: « o

sostrato favorevole, a una pianta identica alla pianta madre. lessona, 1201

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (11 risultati)

segretto, e il propalarlo nuoce assai alla buona fama di chi 10 commise.

vigesimo ottavo comparve un trombetta del re alla porta della città chiedendo d'essere introdotto

del dottor sivori. -con riferimento alla fama, alla voce pubblica. siri

. -con riferimento alla fama, alla voce pubblica. siri, iii-340:

finestre, per chiuderle e non far sentire alla gente di fuori. -con uso impers

dichiarare, affermare. -anche: dichiarare alla pubblica autorità, notificare. siri

anco dalresidente suo in venezia si propalassero alla republica. viviani, vii-345: l'osservò

si mangiava le mani radirobane, pensando alla perduta occasione e non sapendo imagi- narsi

preteso conte velasco, colto colle armi alla mano nella locanda della schiavottel- la,

la, presunto propalatore di voci nocive alla pubblica quiete '. bernari, 3-369

, ma con la sola propalazione si cammina alla rovina. correr, li-4-358: ella

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (7 risultati)

dovranno mandare dai mercati d'ogni provincia alla sua intendenza i prezzi maggiori, minon

] 'argento ', con allusione alla possibilità di sostituzione di uno degli atomi

turbamento interiore (con partic. riferimento alla passione di cristo o ai martiri cristiani

e 'sistema ', tra 'introduzione alla filosofia 'e * filosofia '

come semplice avviamento, come una propedeutica alla scienza. 2. per estens.

giacomo leopardi: questa è la propedeutica alla letteratura nazionale moderna. serra, i-366

.., i consigli d'un padre alla figlia che va sposa, dal '

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (8 risultati)

e stati cattolici ancora propendevano molto più alla casa d'austria che alla corona di

molto più alla casa d'austria che alla corona di francia. cesarotti, i-x-1-169

dell'industrie. 2. proposto alla considerazione e alla soluzione (un problema

2. proposto alla considerazione e alla soluzione (un problema).

aristotele nel luogo di su. ddetto rispondendo alla propensata quistione per queste parole: '

inclinazione che hanno al bene e propensione alla virtù. foscolo, xi-1-14: l'animale

parole con tante ragioni che, unite alla grande mia propensione già determinata di servirlo

: facilità a cedere, ad abbandonarsi alla soluzione pratica o concettuale più comoda,

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (13 risultati)

. a. cattaneo, 1-368: aggiungerete alla corrente del mondo la nostra naturale leggerezza

più civile non sfavillava ancora alcuna propensione alla chiamata de'francesi. g. giustiniani

cose venete, mi dispensa dal tessere encomi alla perspicacia e all'illibata condotta tenuta mai

vale a dire che si fanno contro alla naturai propensione della stessa acqua, si

, usando la propensione medesima del grave alla caduta, si produce la sua elevazione,

oscurissimo per sostenere una dottrina, repugnante alla naturale e invariabile propensità umana. cattaneo

e privazione di vita, ma propensissimo alla grazia. salvini, v-1-2-2: prono,

qualche velame di moderazione lo accennava anche alla dolce metà di me stesso: la

il genio propenso del britannico di satellite alla fortuna del cristianissimo. d. dolfin,

, d'essaggerate desolazioni si fa risuonar alla corte la sofferenza et il merito del duca

, quando incontra sentimenti cristiani e propensi alla pietà i quali resistino a'colpi di

: erano stati [gli antenati] propensi alla francia, ancorché sì propinqui alla casa

propensi alla francia, ancorché sì propinqui alla casa daustria ed annodati più volte insiene

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (9 risultati)

e che vale propr. 'preludio alla distruzione \ propergòlo, sm.

cioè quei portici che servivano d'ingresso alla cittadella d'atene e che sono anche

quelli che dal cerchio del foro usciranno alla campagna avranno incontro un'altra piazza,

da un propilèo, che è principio alla strada del sempione. arici, lì-134

sostant. di rcpo7tuxaio$ 'posto dinanzi alla porta 'comp. da tcpó '

donò per propina un altro scudo d'oro alla detta figlia. f. f.

per mostrare di essere deputati ancora essi alla sua cura per non perdere l'utu.

voluti pel conseguimento dei gradi ed alla laurea dottorale degli alunni. leoni

'a, dotto austriacante, presiedeva alla radunanza del col- gio medico,

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (10 risultati)

ter. che brinda, che beve alla salute di qualcuno. -anche sostant

o con insidia; offrire un brindisi alla salute di qualcuno; versare, mescere.

cui il signor giacomo prontamente replicò bevendo alla salute di sua maestà luigi xv re

che voleva alzarsi dalla seggiola per propinare alla salute della bionda signora del suo professore

non ti propino ancora una lunga lettera alla moda del dottor grillo che avevo già

. propinare, dal gr. 7tpalla salute di uno ', comp

egli era stregone e propinatore di filtri alla gioventù. = voce dotta, lat

propinazióne, sf. letter. il brindare alla salute di qualcuno. panzini,

pechino venne, molti anni addietro, alla mia corte, e levò il calice e

: « io bevo » disse « alla salute del popolo che ha inventato le

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (11 risultati)

gione di lontananza o propinquità dalla o alla circonferenza o centro. galileo, 3-3-9

terribile a lui, e molto più alla famiglia farnese, la cui maggior grandezza

: togli tre specchi e mettigli dinanzi alla vista tua, ma in forma che l'

, 4-865: per torre ogni comodità alla città e molestarla da luogo propinquo, i

e, come per istinto, più propinqui alla narratrice, la si pregava pure di

rsi che fanno le parti dell'acqua prossima alla sponda are, conviene che le propinque

esse ancora e vadano cadendo e accomodandosi alla medesima svolta. -con riferimento

cattivi in tanta ira, vedendosi prossimi alla loro summersione, che mangeriano il ferro;

la parte montana ed ardua che risponde alla propinqua francia, tu [in spagna]

possibilità; nostrano. -anche: conforme alla propria sensibilità. a. pucci,

ti son più propinque! -facilmente accessibile alla comprensione; vicino all'esperienza diretta.

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (5 risultati)

la lunga, per esser più vicina alla massima, è parte propinqua di quella;

facessero intesi mediante una lingua assai propinqua alla britannica. -rappresentativo di un modo espressivo

per la maniera convenevole e più propinqua alla vera italiana, le opere e disegni

e scorta. arici, i-214: alla nudata / pecorella non è che la propinqua

., viii-590: essendo già propinquo alla morte, disse così: coloro i quali

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (6 risultati)

. papini, x-1-673: credevo fermamente alla verità degli dei creati e venerati dai miei

leoni, 626: brindò [garibaldi] alla sua salute... (se

si affrettarono dalle lontane case per aggiungersi alla frotta festante. viani, 14-51: io

giornata, che sembrava propiziasse l'animo alla prossima festa di tutti i santi.

). carducci, iii-28-353: alla maestà della regina margherita tra la storia

. p. maffei, 9: ricorreva alla orazione ed accompagna- vala con profonda umiltà

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (6 risultati)

quei giorni non son dedicati a dio né alla propiziazione e perdonanza, ma par

: che giudica con indulgenza, incline alla mitezza. s s

, 217: propizio sarà il signore alla sua causa. giuglaris, 2-146: nella

, i-124: grazie rese al caso e alla fortuna, / non pertanto cessò mostrarne

ultimi deputati, ch'erano più propizi alla francia, li confortarono alla spedizione del

più propizi alla francia, li confortarono alla spedizione del comere inaffiandoli di speranza che

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (6 risultati)

si scelsero... i climi alla sanità più propizi. g. jb.

pietosa offerta da quel caro nini vincentis alla povera ragazza. ojetti, ii-2q0:

se stessi in un tempo poco propizio alla spirituale libertà. gozzano, ii-101: le

che però si vedranno molti poveri andar alla cerca. ghislanzoni, 2-95: nessun

, dava una tregua vaga e propizia alla terra. saba, 426: ci fu

come accordi da tasti, effetti propizi alla sua bellezza, mettendone in valore ora

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (7 risultati)

base opposto al minor de'lati intorno alla cima... compia- cesi il

che può essere sottoposto all'esame o alla decisione dì un certo soggetto. -in

. bembo, 10- vi-116: quanto alla esortazion vostra, sicuramente vi posso dire

4-45: rinnovai il proponimento di coordinare alla religione tutti i miei pensieri sulle cose

, deposte le andiere, si avviò alla strada di chieti, poiché di là era

per loro atti secondari e punto essenziali alla validità del sacramento. ghislanzoni, 17-88

non senza vendetta,... fino alla morte tennono uno forte proponimento. bandello

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (9 risultati)

che presenta un argomento all'attenzione e alla discussione di un'assemblea o di un

principio che si diffinisse la quistione intorno alla madre di dio, fu stimato artificioso

: cfr. porre). presentare alla considerazione di altri una faccenda da risolvere

credere, l'uomo il >iù utile alla società in generale. chi vi propone dubbi

barnaba sia stato a brescia? -presentare alla scelta di una persona, alla deliberazione

-presentare alla scelta di una persona, alla deliberazione della sua volontà. castelvetro

coloro i quali vogliono che, presupposti alla volontà due beni, l'un maggiore

. stampa periodica milanese, i-223: alla fine del pranzo propose a'suoi commensali

pallavicino, 6-1-176: la persona alla quale aveva il cardinale rivolto l'animo

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (11 risultati)

dei deputati che tosse spedita una deputazione alla principessa reggente. -presentare all'esame di

in sospeso. il ticino ha rimesso alla dieta, la dieta ha eletto una

e poi proponessero il modo più acconcio alla sua conservazione. carducci, iii-26-324: il

animi nobili, che si propone per stimolo alla gioventù, che è voluta anche da

maravigliosi tutti gli oggetti che si propongono alla mente affatto strani e fuor d'uso.

ideale della fratellanza perfetta, che proponendola alla considerazione degli uomini incapaci si parlerebbe loro

. -segnalare un'opera; offrirla alla lettura, all'ascolto o allo sguardo

genovesi, 19: il 1745 io diedi alla luce un nuovo metodo di logica,

.. passato che è l'autore alla quinta del tuono, propone il principio del

1-116: incominciò... a proporre alla buona femmina che, se a lei

, e da lui è proposto per capitano alla repubblica. duodo, lii-15-89: sempre

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (10 risultati)

malfatto, il pentirsi e il proporre. alla parola il confessarlo con umiltà e verità

una grande selva, considerando il donzello alla infinita quantità di moneta dii giudeo,

a ciò che di esso dir voglia e alla maniera di dirlo. alfieri, iii-1-122

et aristotele un'altra. -con riferimento alla provvidenza o alla sorte: assegnare,

altra. -con riferimento alla provvidenza o alla sorte: assegnare, destinare.

lo detto sottile e narra la parabola alla casa di israel. fioretti, 2-39 (

sua causa avea proposta / e dimandato alla sua gente aiuto. erizzo, 3-142:

, ma, perché la iustazia contrastava alla misericordia, proponeva ancor essa innanzi le

che riducono i verbi della terza coniugazione alla seconda, avendo per irregolari tutti quelli

riunione] proponendo un indirizzo di ringraziamenti alla compagnia della baia d'hudson e al di

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (8 risultati)

] lo incitò quanto più gli fu possibile alla conservazione della propria degnità, ricordandogli che

egli farebbe al grado che teneva ea alla nobiltà del suo sangue, perdendo vilmente

prudenza e virilità... bisognano alla santità tua tanto maggiori quanto e periculi che

se'tu buono servo, quanto tu proponi alla volontà tua quella di dio e in

oggetti si propongono all'evidenza, eccitano alla luce del giorno una catena infinita di presunzioni

dei quali sara simile al rispetto o ver alla ragion di due altri, com'a

seconda averà maggior proporzione che la terza alla quarta. manfredi, 2-51: la

sia minore, avendo una medesima convenienza alla sua base, sarà a quello proporzionale.

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (18 risultati)

non l'obblighi una cagione proporzionale alla mutazione che dèe soffrire. algarotti,

la forza viva dei corpi è proporzionale alla massa e al quadrato della velocità.

semantica d'una parola è inversamente proporzionale alla connotazione espressiva. -imposta, tassa

'tassa proporzionale ': sottinteso 'alla rendita ', 'al valore dell'atto

termini di paragone; rapportato nella valutazione alla stima di altri elementi. dudleo,

si propone, cioè col voto proporzionale alla proprietà, ne riesce tutto il contrario.

precise; le pene sono esattamente proporzionali alla colpa e non c'è possibilità di

: in una quantità di acqua proporzionale alla superficie di legno che vuoisi portare alla

alla superficie di legno che vuoisi portare alla incombustibilità si scioglierà tanto di potassa del

la loro forza attrattiva e questa proporzionale alla pienezza dell'esser loro. b. croce

la vita passionale, che porge la materia alla poesia, non ha rispondenza proporzionale con

in quanto sono di sostanza, mostra alla sola operazione di natura. -legato

della faccia, quando essa fosse proporzionale alla quantità dei membri colla forma, sarà

ed i membri della faccia siano proporzionali alla quantità di tutta la faccia.

della durazione, viene ad essere equivalente alla minima. 8. mus.

per così dire improvvisato tesoro di locuzioni alla miracolosa comparsa di due troppo rari fenomeni

particelle... bene sono parti pertinenti alla con- stituzione del corpo d'ogni poesia

le singole tasse le quali sono contrarie alla legge di proporzionalità, o lo sono in

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (15 risultati)

degli abitanti, alla superficie produttiva dei singoli paesi. digesto

quale dèe esser tale che proporzionalmente corrisponda alla misura delle terre che si aeono lavorare.

del peso una nota cronologica per riguardo alla loro antichità, riconosceremo che l'asse

o numeri o suoni o figure rispondenti alla cosa insegnata proporzionalmente... l'

hanno più o meno società, proporzionalmente alla natura rispettiva, e le sci- mie

più degli altri, perché più si accostano alla nostra organizzazione. capuana, 8-3:

il corpo grande e lungo, e alla sua lunghezza e grandezza proporzionalmente tutti i

l'imprese, che a proporzionare il numero alla loro facoltà di pagare, per il

v.]: proporzionare l'imposta alla rendita. periodici popolari, i-547:

, che suppone e non prova che alla potenza infinita attiva non risponda infinita potenza

opinioni introdotte non impedissero il libero corso alla natura delle cose. -contemperare.

la palla al cannello e 'l cannello alla palla. bar etti, ii-58:

nitidezza ammirabile della stampa sono state proporzionate alla bellezza del soggetto. -intr. con

rusticana abitudine che 'l proporzionava, più che alla reggia, alla greggia. 3

proporzionava, più che alla reggia, alla greggia. 3. calcolare o valutare

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (10 risultati)

boccaccio, viii-2-187: arte è quella intorno alla quale non solamente l'opera manuale,

o al volto o, anche, alla struttura euritmica di un'architettura).

[di nembrot] rispon- dea proporzionatamente alla testa. bandello, 1-22 (i-288)

abondanza di cavalleria, che proporzionatamente contrapesa alla fanteria quanto al valore, ma non

che nelle gambe ed altre parti proporzionatamente alla respettiva grossezza, per servire di un

, ma da detto terzo in su sino alla sommità debbeno diminuire proporzionatamente secondo la

... affine di contribuire proporzionatamente alla comune difesa. gianelli, iii-104: il

lo più con riferimento alle dimensioni, alla struttura, alla forma del corpo o

riferimento alle dimensioni, alla struttura, alla forma del corpo o del volto,

voluta, tolgasi la sua debita larghezza proporzionata alla grandezza della voluta e distanzia della veduta

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (29 risultati)

un corpo del tutto proporzionatissimo e graziosissimo alla vista. bellori, 2-384: sono

2-384: sono le figure principali proporzionate alla grandezza, di trenta palmi in circa

contribuisce a formarlo (anche con riferimento alla creazione). marsilio da padova volgar

parti, è appunto qual si richiede alla bontà e felice andamento di tali corpi

e le sue successive vicende, congiunge alla chiarezza e alla semplicità la giusta e

sue successive vicende, congiunge alla chiarezza e alla semplicità la giusta e proporzionata partizione della

esser sempre la misura proporzionata e quadrante alla cosa che ha da misurare, ne segue

et il bere devon essere eletti proporzionati alla complessione et alla consuetudine. p.

devon essere eletti proporzionati alla complessione et alla consuetudine. p. tiepolo, lii-5-74

aovria desiderar di dargli moglie più proporzionata alla sua età. g. bargagli, 1-178

queste proposizioni il duca con sensi proporzionati alla sua grandezza e alla sua giustizia. chiari

con sensi proporzionati alla sua grandezza e alla sua giustizia. chiari, i-202:

ad entrambi un onesto stabilimento, proporzionato alla mia condizione. paoletti, 2-145:

e non proporzionate mercedi tendono anch'esse alla distruzione degli uomini e delle società.

questi uomini risoluti è proporzionato al bisogno e alla vita selvaggia cui menano. manzoni,

: fosse.. quella naturai ripugnanza alla clausura, quella diffidenza de'poveri per

spedizione non avrebbe dato alcun frutto proporzionato alla spesa. b. croce, iv-2-8:

da giornale o da rivista, proporzionati alla vita quotidiana e destinati perciò a perdere

... darebbono medicine non proporzionate alla malattia. caro, 3-1-295: s'awicinerà

a roma ed arà l'aria più proporzionata alla sua indisposizione, né per questo mancherà

, faremo elezione del luogo propporzio- nato alla sanità così naturale come accidentale. sarpi,

tucidide scrive che i greci stessi, fino alla memoria de'loro padri, non sapevano

ingegni si fece uno squarcio di fianco alla lava già indurita alla superficie.

squarcio di fianco alla lava già indurita alla superficie. -propizio, opportuno per

stilisticamente, espressivamente e per il tono alla materia, all'argomento trattato, al

, / un discorso facciam proporzionato / alla materia: e almen si suol capire /

persone tenute finte siano atte e proporzionate alla tragedia. -che è di pertinenza

proporzionata al matematico. -che è alla portata di qualcuno. de luca,

diletto i fanciulli ascoltano i racconti proporzionati alla loro intelligenza. -che si addice

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (9 risultati)

, 1-169: bisogna avere cavalleria proporzionata alla fanteria, e questa proporzione si regola

è quadrata nella parte superiore e proporzionata alla testa del manubrio nella quale deve entrare

una simile liberalità finisce col tornar di danno alla r. commissione, la quale,

cardinal lunate... era giudicato proporzionatissimo alla buona condotta di questa impresa. marco

o casone, che tocca per turno proporzionato alla somma del latte che vi si porta

minore in misura proporzionale all'aumento o alla diminuzione di un'altra grandezza.

nella locuz. avveri). a, alla, di o in proporzione).

lo infinito non è alcuna proporzione circa alla grandezza e alla misura, dicovi che

non è alcuna proporzione circa alla grandezza e alla misura, dicovi che, se ben

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (9 risultati)

per quanto s'appartiene alla lor quantità, o continua o

due grandezze del medesimo genere in ordine alla loro quantità, comparata l'una con

istruire la prole spetta al padre e alla madre, in proporzione delle loro sostanze

, come società, debbono poi sottostare alla tassa sul capitale. -in proporzione

proporzione composta delle proporzioni della mole bg alla mole gd e della mole dg alla

bg alla mole gd e della mole dg alla mole gb... è proporzione

valore aggett.): che concorre alla formazione di una tale successione di numeri

dei quali sarà simile al rispetto o ver alla ragione di due altri, con'a

proporzione geometrica. bruno, 3-320: alla proporzione, similitudine, unione e identità

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (10 risultati)

estendersi la libertà di chi viene ammesso alla nostra confidenza, a proporzione del merito

alle nostre facilità, sicché si presentano alla mente in modo facile, pronto,

camminare stringendomi a mio padre, che alla stretta della mia mano rispondeva con una

stilistica e formale di un modo espressivo alla materia o all'argomento trattato. b

(e spesso si riferisce alle dimensiom e alla forma del corpo o del volto)

/ sovra la lieta fronte, entr'alla quale / amore abbaglia della meraviglia;

) 1'esistenza dell'universo, conseguente alla perfetta rispondenza degli elementi che lo costituiscono

è proporzione di vita del tutto conforme alla raggione. -ciascuno degli elementi (intellettuali

, congruenti fra loro, che concorrono alla formazione del principio vitale dell'uomo.

della rappresentazione figurativa, che diede origine alla soluzione bizantina (che prese come punto

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

d'una colonna assai bella in capo alla piazza nostra, di magistero e proporzione mirabile

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (8 risultati)

li uomini, che mi volevano ridurre alla loro più piccola proporzione. gramsci,

massime in bologna, che io servo alla parola d'ordine di settari e di

. -modo di apparire, di presentarsi alla valutazione e al giudizio di una realtà

di frequenza. carducci, iii-12-187: alla scorta mistura delle diverse maniere di lucrezio

il futuro mutamento dello autore e confortalo alla presente opera il detto mes- ser cacciaguida

9. locuz. -a, alla o in proporzione: in scala rispetto

uno disegno di legname rilevato e misurato alla proporzione secondo aveva a essere.

ove la congiunzione disseparativa o avversativa risponde alla propositiva. esempi: ancorché noi conosciamo

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (6 risultati)

.., sì rimossono proposito e intesono alla difensa con gli altri insieme. m

andato v'era, fattosi più presso alla giovane, pianamente la cominciò a confortare

queste cose e mostrando quanto danno darebbe alla fama avere cominciata prosuntuosamente cosa, la

costume e le cose mondane disprezzando, alla salute deh'anime loro ogni cura porre.

ti lasciare ingannare alle lusinghe del dimonio e alla usanza del mal vivere. fagiuoli,

questo ticchio arrossendo balbutendo ma decisamente legata alla sua follia in cui è ormai impegnata

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (9 risultati)

rota, come un tacchino, intorno alla bella contadina e... l'assediò

: giudico non esser necessario di dar conto alla serenità vostra d'altre condizioni di questo

assume ora nel correre il palio insieme alla morte. pecchi, vili-105: benché

: in modo congruente all'argomento o alla domanda; a tono, esattamente.

, che starà benissimo et a proposito alla chiesa et al convento. b. davanzali

, non è necessario d'averlo intorno alla pancia. -nel momento opportuno.

): conveniente allo scopo prefisso, alla necessità; che fa al caso,

obbligarselo con tanto beneficio che permettere che alla grandezza della chiesa si aggiugnesse anche quello

qualche buon medico. -giovevole alla salute. gelli, 17-162: che

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (3 risultati)

e dove pascersi bene, cresce fino alla lunghezza d'otto piedi. a. sagredo

ambra, 4-31: come io capito / alla corona, v'aoc- chiai un giovane

dirmi che ella si è messa di proposito alla osservazione delle mosche che nascono dalla cunzia

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (6 risultati)

cancello di ferro tagliato sulla porta dava aria alla muda. di luce, non era

, 115: avuto un bel sito vicino alla chiesa con una vaga selva di pigne

era di presente, andarono con lagrime alla cella della vergine [domitilla], avendo

bisticci, 1-i-341: se ne venne alla via di firenze, dove aveva comperati

tutti. 2. territorio sottoposto alla giurisdizione di un proposto: parrocchia.

la chiesa col titolo di prioria è sottoposta alla propositura di 's. martino a

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (12 risultati)

appartiene non già all'etica, ma alla logica. bacchetti, 2- 113

sentenza critica, tanto più autorità ne segue alla proposi- zion quistionata. assanno, 24

la mia: / e dico che alla grazia la manritta / senz'eccezion dalla

uso del suo teatro, ed io darò alla maestà vostra ed a vienna la stessa

alità di vano genere; concorre alla formazione del periodo e nell'interno di

: pittagora... diede forma alla geometria; separolla dalla materia e fecela più

dato il nome del ponte dell'asino alla 5a proposizione di euclide, essendo questa

sotto di essa fare una canna uguale alla data cde. -dimostrazione, ragionamento.

conti dello stato, sarà presentata prima alla camera dei deputati. -in senso

è per fare qualche deliberazione si dimanda alla casa se la proposizione piace, e

proposizione pratica immediata che volete voi fare alla camera? periodici popolari, i-583:

.. la santità sua fu pronta alla proposizione per il molto desiderio della pace.

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (10 risultati)

acquisto. zeno, i-37: circa alla stampa che per mio mezzo desiderate che

certe proposizioni codarde d'accomodamento: ed alla codardia aggiunse l'impertinenza, offerendo di

di matrimonio... vengo adesso alla proposizione lieta ch'ella mi fa, e

p. leopardi, 54: vengo alla gentile ed obbligante proposizione del vostro zio

moto conveniente a quello che si richiede alla proposizione o favola che s'ha manzi,

la proposizione di tali pesi che corrispondono alla proporzione delle due resistenze assoluta e respettiva

: ciò che viene proposto all'attenzione, alla va lutazione, alla considerazione

, alla va lutazione, alla considerazione, alla deliberazione, all'

lutazione, alla considerazione, alla deliberazione, all'approvazione di qualcuno

in corso in modo che portassero travaglio alla signoria. brusoni, n: a

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (8 risultati)

discussione ed approvazione; e poi presentata alla sanzione del re. einaudi, 3-148:

pubblico, civile o militare, sottopone alla competente autorità l'opportunità che al dipendente

portare (se la controparte accetta) alla conclusione del contratto stesso; il contenuto

e di quella cagione dee tirare la utilità alla quale si puote venire di quella cosa

da chi celebra o presiede, e alla quale risponde l'assemblea. praga

, 4-160: il rito era compiuto: alla salmodia sottentrava il lugubre borbottìo del rosario

. ruscelli, 2-74: per venire alla lingua nostra sola e alla proposta di questo

per venire alla lingua nostra sola e alla proposta di questo capitolo, cioè alle

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (12 risultati)

an- tipatro e cratero s'accostavano armati alla città, demostene e suo'partigiani anticipando

roposta, scrisse fin dal novembre passato alla signora • ella rocca offrendosi a stampare

, aeg. sottoposto al giudizio, alla valutazione, altapprova- zione di altri (

palese delle cose proposte quali più piacessero alla plebe e quali a'tribuni che le

, che davami conoscenza della questione proposta alla santa sede. -denunciato.

papa] più gli orecchi che l'animo alla confederazione proposta da lodovico. b.

da principio sperarono qualche bene, ma alla fine le loro speranze svanirono, o fosse

, iii-201: fu variamente discorso intorno alla proposta disfida. muratori, 10-i-254:

: tutti i filosofi principali sonosi abbattuti alla difficolta proposta, quasi a scoglio scontrato in

o presto o tardi non dia moto alla restìa volontà per mettere in opera l'

stalla del re, che era proposto alla cura de'cameli. sansovino, 2-24

... i quattro cittadini proposti alla guardia della piazza a trovare il gonfaloniere

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (7 risultati)

annunzio, v-3-104: avevo lasciato in mezzo alla vigna impantanata, là fuori di porta

: avvenne che, usando questa donna alla chiesa maggiore e essendo ancora assai giovane

da lui. baldi, 4-2-195: giunto alla porta, che si dice della vergine

levai... e me ne andai alla chiesa, lontana un quarto di mierlio

si trattava di un pretore che, alla scadenza della carica nella città ai

di quella sorta d'edifizi che servono alla nettezza e comodità pubblica. filangieri,

è il grammaticale, poiché questo è annesso alla natura intrinseca de'suoi elementi. scalvini

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (4 risultati)

quelle baruffe... non rimaneva alla buona lucia propriamente astio contro l'acerba

si tratta di qualità essenziale, inerente alla sostanza dell'ente, senza la quale l'

, e sono quelle che si riferiscono alla condizione di stato, forma cristallina,

quale il risultato della moltiplicazione è uguale alla somma dei risultati della moltiplicazione del termine

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

sonetto non essere inferiore al ternario o alla canzona. -in proprietà: limitatamente

vogliam parlar largamente et aver riguardo più alla similitudine degli effetti che alla proprietà della

riguardo più alla similitudine degli effetti che alla proprietà della cosa, si può dire e

. frugoni, vi-548: l'andar alla banda è proprietà dell'ub- briachezza.

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (11 risultati)

nostro buono signore questa propietà ha data alla natura, che lo 'nfermo syallegn della

, ci ha dato proprietà di non pensare alla morte, alla quale se pensassimo,

proprietà di non pensare alla morte, alla quale se pensassimo, sarebbe pieno il mondo

ariento che s'aoperano e fanno utilitade alla persona a cui sono prestate, e perché

fra essi: questi rapporti dànno causa alla proprietà, cioè a quel rapporto necessario

la proprietà costituisce una sfera intorno alla persona di cui la persona è il culto

una repubblica senza dio. fa guerra alla 'trinità satanica ', cioè la

.. sono borghesi che vegliano spietatamente alla difesa della proprietà e della religione.

senso della proprietà. -con riferimento alla configurazione che assume il diritto di appartenenza

produzione o di uso durevole) e alla disciplina giuridica che tale tipo di appartenenza

un'azienda o di altra struttura economica alla comunità dei lavoratori che vi sono addetti

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (19 risultati)

la proprietà privata. -con riferimento alla natura delle varie categorie di beni a

si riferisce il diritto di appartenenza e alla particolare disciplina giuridica che ciascuna categoria comporta

diritto che ha l'uomo di provvedere alla sua conservazione nasce il dovere e il diritto

voi distinguete la proprietà immobiliare che serve alla dipendenza, alla stabilità ed al riposo

proprietà immobiliare che serve alla dipendenza, alla stabilità ed al riposo. giordani, iv-38

legislazioni... ammettono gli israeliti alla libera possidenza prediale; gli statuti svizzeri

con riguardevoli esenzioni gli alletta ad unire alla vita campestre la proprietà fondiaria. padula

ricchi cesserà con lo scemare l'amore alla proprietà prediale ed alla vastità aristocratica delle

scemare l'amore alla proprietà prediale ed alla vastità aristocratica delle terre. e.

, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata. -per estens

non subire concorrenza sleale, il diritto alla salvaguardia del proprio avviamento commerciale (o

sul non aderire del governo di napoli alla convenzione degli altri stati italiani in favore

le raccomandazioni sue perché sia meglio provveduto alla proprietà letteraria, perché sto appunto adoperandomi

anni dopo la morte dell'autore. alla suddetta convenzione aderirono gli altri stati della

quindi la proprietà e successivamente il diritto alla rivendicazione e al procedimento per fatto di

ch'è quello giuridico, il plagio rimanda alla teoria della proprietà letteraria e artistica,

i-659: i diritti... alla proprietà reale, alla proprietà personale sono comuni

... alla proprietà reale, alla proprietà personale sono comuni al cittadino ed

presso i selvaggi, si nduce dunque alla capanna attualmente occupata, agli utensili,

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (15 risultati)

allo stato (e, attraverso esso, alla nazione o al popolo, come concetti

il sommo imperante, ma che si riferiscono alla sua proprietà privata...,

ed accessioni di tutto ciò che serve alla vita, i figli, ecc.;

la lingua fosse una proprietà loro, alla quale spettasse a loro di mettere i

ancora che, senza comporre le clausule alla greca od alla romana, contentandosi della

senza comporre le clausule alla greca od alla romana, contentandosi della usanza del suo

gnaché egli fosse d'un dilicatissimo orecchio alla proprietà de'vocaboli e alla ben accentata

dilicatissimo orecchio alla proprietà de'vocaboli e alla ben accentata pronunzia della favella cinese.

così grandi che niente resta da osservare alla malignità, non che alla sincerità.

da osservare alla malignità, non che alla sincerità. fagiuoli, viii-8: l'opre

maravigliosa, con una brevità filosofica che grazie alla proprietà de'vocaboli non nuoce alla chiarezza

grazie alla proprietà de'vocaboli non nuoce alla chiarezza, anzi 1'aiu- ta.

fatta pena. -aderenza di una descrizione alla realtà rappresentata. giordani, vii-103:

3-144: qui il dialetto va diritto alla realtà da esprimere e la esprime con

dal dialetto fiorentino in quanto si spetta alla nativa proprietà ed energia di vocaboli popolari

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (10 risultati)

curate; e si vedeva che teneva molto alla proprietà della persona. -aspetto

credo che mi tratterrò qui alcuni giorni: alla pensione si sta realmente bene, per

universale bene della sua città, et alla sua proprietà non vi pensò mai.

funzione appositiva e predicativa, che dà alla parola un valore aggett.

alcuno di dieci campi pagarà cinquanta ducati alla chiesa, si diranno campi della chiesa

voto esplicito overo implicito e necessariamente annesso alla povertà,... il religioso

, anche il patrimoniale, si acquisti alla religione overo al monasteno. lampredi,

pascarella, 2-272: andiamo a pranzo alla colonia italiana. il proprietario, che

fa un magnifico risotto e delle cotolette alla milanese. sbarbaro, 1-100: un'altra

sulla proprietà; solo il proprietario appartiene alla patria; il mercante non ha patria

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (4 risultati)

6. agg. che si riferisce alla proprietà o a chi ne è titolare

, come quando uno bacia la mano alla vostra signora, e sapete che a

appare ch'oltre il danno che portereste alla republica con questa vostra secessione, nuocereste

republica con questa vostra secessione, nuocereste alla propria fama. menzini, 5-4:

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (13 risultati)

, porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione

nel primo nostro cadere egli non comandò alla terra che c'inghiottisse e agli animali che

quali l'esperienza presenti e sensibili idee alla fantasia non dipinga. cesari, 1-2-142:

trovare di mille volte una vera deliberazione alla quale non si possa contradire.

dentro del peregrino. -che appartiene alla fauna o alla flora tipica di una

. -che appartiene alla fauna o alla flora tipica di una regione.

6. che corrisponde con esattezza alla realtà; vero, effettivo, autentico

basso, e questo metodo si denomina alla monferrina propria. -nell'espressione dittologica

, e cioè un reato più affine alla spendita di biglietti di banca falsi che

lecchi, 8-13: la seggiola davanti alla scrivania, invece d'essere una seggiola,

il suo dormire, ma quelle dà alla quiete che gli avanzano dall'altre occupazioni

col fatto. mazzei, xxi-241: certo alla materia nostra più propio dire non si

le cose confusamente e tornar dall'individuo alla specie o al genere. -con

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (5 risultati)

la diocesi presedeva, siccome il metropolitano alla provincia. romagnosi, 18-219: l'

.., scorrendo per la valle sottoposta alla fonte ca- stalia, la rendono,

lungo... altre machine sono proprie alla riduzione delle stoppe. -con

quali abitano omini calvi tutti quanti sino alla natività: hanno questi stiacciato il naso

lingua hanno separata e propria, vestono alla scitica. bembo, iii- 80

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

insulsi ed inetti, perché non han rispetto alla sorte delle persone con le quai parlano

ove si trovano, al tempo, alla gravità ed alla modestia che essi propri mantenere

, al tempo, alla gravità ed alla modestia che essi propri mantenere devriano.

tutti quelli che mancheranno... alla pena d'esser tenuti del loro proprio

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (8 risultati)

34. ant. ciò che corrisponde alla realtà; il vero. serdini,

cittadini (gli stranieri erano invece soggetti alla corte del forestiero); verso la metà

l'erba, / che par bello alla vista e nulla vale. carducci, iii-25-121

ti sta proprio bene! -disse egli, alla fine, ritornando serio. -su,

496: protesa su una barca legata alla riva, era riuscita, dopo lunga

inevitabile. fratelli, 5-255: quando alla scrittura, dovrà essere o sciatta o

o con la spesa di denaro appartenente alla persona stessa. statuti della lega

pensare ed immaginare del poprio; e alla fine con isforzo e stentatamente gli vien

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (4 risultati)

impiego o l'esborso di denaro appartenente alla persona stessa. guicciardini, i-151:

, con ripari e con trincee e alla scarpa dei bellovardi di nicosia pervenuti,

re et imperatore fosti degno albergo et alla afflitta italia invitto propugnàculo. giovio,

il braccio potente della francia non ricuperi alla serenità vostra il regno di can- dia

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (5 risultati)

cristianità e della fede, così anche riescono alla nazione ottomana tanti spini negli occhi.

: noi, dannati al pianto / e alla gleba fatai, noi, per la

viani, 13-394: il marchese lorenzo bottini alla sfolgorante bellezza della sua sontuosa residenza.

d'un'arte fortemente italiana, adeguata alla nostra razza, che fu sempre,

non cozza contra le teorie da lui propugnate alla camera nel 1867 e nel 1875.

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (5 risultati)

di francia,... si trovava alla propugnazione di bologna minacciata dagli spagnuoli e

nemici esterni, si sono condotti prosperamente alla presente grandezza. botta, 5-

avevano capi che li reggessero e animati alla propulsazione de'comuni pericoli, fece testa

espressione usata per specificare che l'elica serve alla propulsione orizzontale e perciò è disposta secondo

il più vivo interesse, come propulsione alla raccolta, è ancora in cirese quello letterario-filologico

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (9 risultati)

scanalata (propulsore femminile) o terminante alla base con un uncino (propulsore maschile

proprietà o di partecipazione; in proporzione alla parte spettante. romagnosi, 4-873

romagnosi, 4-873: pretendendo di partecipare alla coda dell'acqua, e di parteciparne

di un'imbarcazione (e si contrappone alla poppa), conformata in modo da

la poppa ne le sponde, / indi alla prora, e qui non rimase anco

, di altissima prora. -prora alla bussola, di bussola, prora bussola:

linea di fede. anche 'prora alla bussola '. -prora geografica,

, venire, fare, condurre checchessia alla parte di prua. -a,

parte di prua. -a, alla, in prora: nella parte, all'

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (10 risultati)

che, avendo... già pagata alla detta ragione e a'ai lei creditori

parrilli, 1-ii-283: 'approdar da proravia alla banda di un vascello '..

di un palischermo che nell'appro- dare alla banda di una nave, venendo dalla parte

venendo dalla parte della prora, accostasse alla scala del medesimo collocandovisi parallelamente, ma

, 192: chiedeva il suo parere intorno alla proroga d'un affitto. borgese,

disposta con apposita legge (per rimediare alla carenza di locali abitativi o commerciali),

: sarà provvisto con lettere di proroga alla continuazione delle respettive giurisdizioni. la repubblica

opposizione della camera..., alla proroga, nel giugno ^ 99, della

ore, / con duo scudieri, oltre alla compagnia / del cavallier roman, si

prorogando il termine del pagamento dalla raccolta alla vendemia, dalla vendemia dia raccolta,

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (5 risultati)

dei magistrati per sei mesi da essere rimessa alla repubblica, ché già finita era,

della tregua era già venuto in fastidio alla gente, si fece quel medesimo effetto

termini consueti (con partic. riferimento alla pratica romana della prorogàtio imperii).

maestà cesarea della prorogazione della dieta sin alla epifania, il serenissimo re dei romani

sessione con li strivali infangati a dare fave alla ceca. a. serristori, 301

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (5 risultati)

. un'ombra del passato si mescola alla luce del sole insolente della modernità e

alle marine abitano con tanto fervore prorompono alla preda che in cosa alcuna da'superiori

foscolo, gr., 167: alla prima prima aura di zefiro / le frotte

gazzetta che da storia. in mezzo alla narrazione prorompe la parte subbiettiva, giudizi,

che non contempli oggetti gradevoli; or violenza alla lingua, che non prorompa in parole

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (6 risultati)

. botta, 5-486: si temeva che alla prima occasione... i carbonari

. cesarotti, i-vm-130: percosso / alla vista di nestore e dolente / prorompe atride

centinaio di passi. però gonfiava e alla fine proruppe: - fuori con te non

loro non dà nell'umore, prorompono alla peggio contra quelli che sono bugiardi. brignole

di un buono e semplice uomo che alla fine provocato prorompe. misasi, 6-1-

; tutto il sangue m'era montato alla testa: proruppi. -sostant.

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (10 risultati)

. 5. disus. con riferimento alla fonazione: esplosione. giorgio bartoli,

una specie di metro non molto dissimile alla prosa, nel quale sia non dimeno

, richiedendosi ad una bella prosa, oltre alla scelta nelle parole, ciascheduna ancora delle

il re e il cardinale, dando retta alla sua prosa come ai versi deh'

che coltivavano la prosa d'arte oltre alla poesia libera dai vecchi schemi, inauguravano

del 'frammento 'ed erano lanciati alla scoperta delle letterature straniere. bacchelli,

arte ', oltre ad essere più rispondente alla natura e alla somma dei caratteri distintivi

ad essere più rispondente alla natura e alla somma dei caratteri distintivi di essa prosa,

stilistica, quali competono per lo più alla poesia, ma sciolta da schemi metrici

dell'intelletto e della riflessione (contrapposto alla poesia, linguaggio del sentimento e della

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (3 risultati)

il metodo, il pensiero che sta alla base di tale parte della letteratura; l'

li passo al proto. ero così approdato alla prosa: la mia terraferma.

, del lavoro economico, e che alla 'poesia 'succedeva la 'prosa

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (4 risultati)

proprie del secolo e anche certa prosaicità inerente alla lingua, sarebbero del più puro orazio

costantemente e propugna uno stile poetico affine alla prosa, piano e discorsivo (un

diversità non si abbia da tali versi alla prosa che il numero. pellico, 2-197

e questo mi avvilisce e m'incatena alla terra. de roberto, 4-278:

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (4 risultati)

fine delle dinastie si perde in mezzo alla più prosaica confusione, dove i re si

prosaicissima. che non mi annoia però: alla sera, mentre io contemplo il tramonto

le più celebri romane antichissima, diede alla patria sei consoli. b. corsini,

uom più stima o cura 7 che alla formica; e se più rara in quello

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (6 risultati)

usciti da quella penisola insieme co'goti, alla vistola fer- maronsi. manzoni, iv-271

; ma questa proposizione è da restringere alla prosa che sia meramente prosa, alla

alla prosa che sia meramente prosa, alla prosasticità della prosa, perché, se la

estendesse, come taluni sbadatamente hanno fatto, alla prosa letteraria, non sarebbe più vera

, 3-ii-575: ci attenghiamo molto volentieri alla prosata di michele sophiano apportata da messer pietro

aspettare una ventina d'anni per darmi alla poesia, dopo i quali, primo

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (7 risultati)

distingueva nel ritornare il coro dal proscenio alla scena e, appresso de'greci, nell'

palchetto di proscenio: quello prospi- cente alla ribalta. faldella, ii-2-200: in

, / com'io vi dissi, sotto alla finestra / della sua amata luce (

doppiato il monte d'oro, prorompeva alla vita il proscenio delle tenere colline dominate a

grammaticale che consiste nell'aggiungere una sillaba alla fine di una parola. tramater

grammaticale, con cui aggiungesi una sillaba alla fine d'una parola. = voce

poalla bocca inviando riverente bacio ', comp

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (4 risultati)

incontro e difficile a strigare ci viene alla fine, in senso figurato, con alcuna

ordinamento delle scuole elementari, esame sostenuto alla fine della terza classe per essere prosciolti

gli esami di proscioglimento, per passare alla quarta saltando la terza classe.

erano quelli di marcantonio che fece guerra alla patria e di giuliantonio che violò la casa

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (2 risultati)

. stato morboso del corpo umano, dovuto alla scarsità o alla mancanza di umori.

corpo umano, dovuto alla scarsità o alla mancanza di umori. tommaseo [s

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (7 risultati)

raimondi, 2-234: la chiesa è alla fine della città, quasi al confine

. bacchetti, i-320: qualche volta alla conca del bucato o a rigovernare metteva

, all'imbibizione, ai viraggi, alla coloritura, alla perforatura della pellicola, alla

, ai viraggi, alla coloritura, alla perforatura della pellicola, alla legatura dei

alla coloritura, alla perforatura della pellicola, alla legatura dei pezzi. =

': preparare (una vivanda) alla guisa del prosciutto. = denom

ora di trovarmi nell'ombroso tinello, davanti alla tavola candida, su cui rosseggiavano i

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (4 risultati)

scorso, dette da taluni, per riguardo alla loro forma e anche alla loro dubbia

per riguardo alla loro forma e anche alla loro dubbia efficienza ed efficacia, ossi

ho l'onore di appartenere fra i pnmi alla lista de'proscritti. bacchelli, 18-ii-246

, sostenutol gran tempo,... alla fine mi consigliai a doverlo trattare da

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (10 risultati)

-tricé). che emette la condanna alla proscrizione (o la determina).

). nell'antica roma, condannare alla proscrizione. boccaccio, viii-3-118: essendo

mezo giorno di roma e, avviatosi alla volta di pozzuolo, prese ivi, valendosi

contra chi può proscrivere. -abbandonare alla vendetta privata. cesarotti, i-xxvii-260:

arras, che non sarebbe stato proscritto alla sua ora. settembrini, 1-162: gli

invano lo stesso dante serve di istramento alla perfida reazione di lodovico il bavaro. carducci

solennizare la festa della sofferenza nostra messa alla tortura del fuoco. cesarotti, 1-i-163:

lo più per ragioni politiche) condannati alla deportazione, alla relegazione o all'esilio

ragioni politiche) condannati alla deportazione, alla relegazione o all'esilio (e tali due

82 a. c.), cioè alla vendita dei beni di coloro che venivano

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (7 risultati)

il regnier ebbero l'ardimento di opporsi alla proscrizione de'loro colleghi. foscolo,

: non poteva [geltrude] più reggere alla solitudine e alla proscrizione.

geltrude] più reggere alla solitudine e alla proscrizione. -decreto, editto,

non sono più che macchine unicamente addette alla fabbricazione interna di frati dello stesso ordine

gadda, 25-31: mi sono deciso alla prosecuzione dei miei studi d'ingegneria: non

, che ne portava, di ricondursi alla cina con almen quaranta nuovi compagni,

con egual lena / tutto adempiè, fino alla meta, il corso. delfico,

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (7 risultati)

sono certo: io / son giunto alla disperazione calma, senza sgomento. / scendo

proseguimento del giorno fu incendiato un fornello alla breccia del revelino s. spirito.

particolarmente in quella parte che s'aspetta alla nobiltà della famiglia di lorenzo, suo

, poiché egli si conobbe esser vicino alla morte, infra molti speciali atti di

avanti, oltre un determinato punto fino alla conclusione, una narrazione, una relazione,

quadri del viceré, diè altresì compimento alla suddetta cappella del merlino. cesarotti, 1-

è necessario tutto ramore, che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente un

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (10 risultati)

ne'quali ci è forza di piegare alla necessità, chiamar questo necessità e non

infrenatala in francia, se l'era trascinata alla coda del suo cavallo per tutte le

. 6. accompagnare un defunto alla tomba. guerrazzi, 1-857: il

deferenza perché fu a venticinque anni deputato alla costituente toscana del * 49 e segretario

verso le indie, i portoghesi arrivarono alla foce del congo e proseguirono verso sud

g. gozzi, 1-473: eccomi alla fine dell'anno e di quell'obbligo

dialogo prosiegue, il carro viene approssimandosi alla terra. mazzini, 20-245: la

volumi del dante foscoliano prosegue, e alla fine del mese credo sarà finita.

la tua convalescenza proseguirà senza interruzioni fino alla guarigione perfetta. c. carrà,

che con dente indefesso va proseguitamente limando alla pianta fruttifera la radice profonda per far

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (13 risultati)

, in forma che diede gran noia alla cristiana rilegione. 6. assistere.

, del volgare, vocaboli e modi alla significazione e all'uso latino.

non dubito d'invitarvi a mandare un saluto alla memoria di lord clive e dei suoi

ingresso guidando, se praestasseron praesenti et alla mia erratica proselytia corniti et dii suo

, che in alcuni luoghi furono ereditari alla guisa de'bramini e dei leviti,

ne avrei l'età, cu iscrivermi alla gioventù comunista. g. bassani,

nel linguaggio biblico, chi si convertiva alla religione crisraele (e tale termine,

tempo di gerusalemme e addottati dagli apostoli alla figliolanza della chiesa, erano accolti di

. cesari, 1-1-254: de'convertiti alla prima predica del sabato antecedente, alcuni furono

tutti confessarsi, sperando di essere ammessi alla santa comunione: ma se con tutta convenienza

ma non quella del dubbio il quale alla fine può anche non essere una febbre,

essere frammassone e cerchi di far proseliti alla setta. è un faccendiere o, meglio

così [i socialisti] fanno proseliti alla loro causa tra quanti non sanno distinguere

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (8 risultati)

. dea italica e romana (corrispondente alla greca core o persefone) il cui

la mattina / e lei che apre alla nebbia che acqua / (solo acqua

in cui vana scompare / l'arca alla vista. 2. acqua di

, / e pingue uscirne col dito alla bocca / lento in punta di piè,

: prosa, anzi prosetta che sgargarizza alla toscana e dove il poeta fa di sue

., oppure riaffermarsi come osservatore appartenente alla classe alta: e in ciò adotta

degli occhi caratterizzata dall'unione delle palpebre alla cornea lucida. m.

occhi, che consiste nell'unione delle palpebre alla cornea lucida. = voce dotta

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (8 risultati)

in diverse occasioni, in partic. alla fine di un pranzo, durante un

è proprio, che si riferisce alla prosodemia. suono, concorrono ad

, in quella sola parte che appartiene alla quantità delle sillabe. muratori, 7-rv-

accento acuto. parini, 868: seguirà alla grammatica l'arte metrica, in cui

in cui si daranno le regole intorno alla versificazione italiana, alle rime e a'metri

componimenti italiani; e così le regole intorno alla prosodia ed alla versificazione latina ed ai

così le regole intorno alla prosodia ed alla versificazione latina ed ai metri de'componimenti

per ramore di tutte le lingue primitive alla melodia, gode di protrarre le modulazioni

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (6 risultati)

qualificazione profilmica tende tuttavia ad appartenere più alla prosodia e alla stilistica del film che

tuttavia ad appartenere più alla prosodia e alla stilistica del film che alla grammatica.

prosodia e alla stilistica del film che alla grammatica. -canone estetico. ojetti

che è proprio, che si riferisce alla prosodia delle lingue classiche e di quelle

, proces morale è attaccato alla faccia dell'autosita. sione religiosa

1-ii-121: 'prosopalgia ': dolore alla faccia, nevralgia o tic

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (5 risultati)

nome dato da e. haeckel alla filogenia degli individui: è oggetto capitale

. stile pittorico caratterizzato da particolare attenzione alla raffigurazione realistica delle figure umane.

altrimenti la prosopopèia, non appartiene esclusivamente alla poesia. niccolini, iii-285: 11

l'erma di pericle scoperta a tivoli alla fine del sec. xviii. monti

sp., 7 (no): alla presenza di tali memorie, don rodrigo

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (3 risultati)

zool. genere di platelminti trematodi appartenenti alla famiglia emiuridi. = voce dotta,

zool. genere di platelminti trematodi appartenenti alla famiglia bucef alidi.

genere di platelminti trematodi digenei, appartenenti alla famiglia cia- tocefalidi. =

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (2 risultati)

direzione. massaia, x-i6$: si avvicinava alla fine il secondo anno che quella colonia

i fiori del prato, non portando alla rottura del sacro vincolo nemmeno col pensiero,

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (4 risultati)

è pur rispettabile:... contribuisce alla ricchezza dello stato coll'industria, coll'

, cent., 18-46: gran mercé alla fortuna / che prosperato m'ha!

, et aspecterei acrescermi non poco concorso alla bottega mia e fra 'cittadini stendermi

mio nome tutti li amici, raccomandandomi alla virginia e a tutti di casa. il

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (6 risultati)

più prosperevoli casi la strana sollecitudine pervenuta alla disiata speranza, in sé lieto,

il vento con prosperevoli soffiamenti chiamandovi pure alla fine ci dipartì. menzini, iii-68

: fu mandato [il petrarca] alla signoria di vinegia con alcuni altri per

vinto alle avversità, di non creder troppo alla rosperità e di aver sempre avanti gli

xv-427: io, non blandendo mai alla prosperità dell'uomo vile, non ho mai

dell'uomo vile, non ho mai insultato alla sua sciagura. manzoni, pr.

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (10 risultati)

, ii-3-254: auguro a lei e alla sua famiglia... ogni prosperità

nelle insidie de'cavalieri di turno, innanzi alla sua morte s'accorse quello essergli niso

a'quali era affatto insensibile in grembo alla cieca prosperità. imbriani, 8-9:

l'ammiraglio, usciti coll'esercito alla campagna, attendevano senza contrasto ad occupare

gravose infermità. sacchetti, 74-43: alla fine tutto lacero, come quello che

avea poco prosperità, ritornò col signore alla corte donde s'era partito, più

: era già il santo vecchio arrivato alla età di cento e cinque anni con

foglio e se lo ficcò in fondo alla saccoccia e corse alla finestra per non

lo ficcò in fondo alla saccoccia e corse alla finestra per non sentire la vampa di

o se ella dalle lor porte passerà alla mia. da ponte, 254: fu

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (6 risultati)

soltanto perché sei fastidioso. -con riferimento alla vita di grazia. corona de'monaci

cosa ad uno sarà pericolosa e contraria alla salute, la quale ad un altro sara

a pezzi tutti que'che si esposero alla prova del nuoto e resero vano l'

pericolo quelli che erano stati tanto vicini alla victoria. f. d'ambra, 4-92

che le pioggie abbon- devoli son dannose alla prospera vegetazione. stampa periodica milanese,

verde e prospera di fondi distesa fino alla striscia vaporosa del mare. -caratterizzato da

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (7 risultati)

crede (cioè chi non presta fede alla sua donna)! o prospero ed aven-

vita. p. leopardi, 105: alla qual mamma 10 auguro...

e, prospro ancor, se'posto alla vendetta, / se non mi paghi i

. lat. * pro spere 'conforme alla speranza '. pròspero *,

, impetuosa, e una legge imposta alla natura e all'indole da una volontà efficace

, dimandato come egli s'era mantenuto insino alla vecchiezza sano e prosperoso, rispose:

vestimenta a vestire, e ritornerò prosperoso alla casa del padre mio. anonimo romano,

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (15 risultati)

elle finestre guardava la spianata dinanzi alla villa, sino al cancello e alla

alla villa, sino al cancello e alla strada maestra; una seconda prospettava all'

di prospettare una più ampia collaborazione sua alla casa. pratolini, 9-578: ho avuto

pavese, 8-16: la poesia viene alla luce tentandola e non prospettandola.

le speculazioni d'intelletti special- mente portati alla prospettica, alla logica e alla statuaria.

intelletti special- mente portati alla prospettica, alla logica e alla statuaria. -per estens

mente portati alla prospettica, alla logica e alla statuaria. -per estens. visione prospettica

: il sussidio che la scienza dà alla resa prospettica, non è un sussidio '

che è proprio, che si riferisce alla prospettiva; conforme alle norme della prospettiva

si è di conservare un certo spirito alla figura, osservando bene da ogni parte

mostra le distanze ah'immaginazione e non alla vista. stampa periodica milanese, i-189

partendo dalla rappresentazione piana, che sta alla base della fotogrammetria. -che dà l'

. -anche: che si va rimpicciolendo alla vista in lontananza. c.

. 2. che si dedica alla teoria e alla pratica della prospettiva;

2. che si dedica alla teoria e alla pratica della prospettiva; studioso di problemi

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (10 risultati)

(è la prospettiva artificiale, contrapposta alla prospettiva naturale, che coincide con la

tutte le cose nello stesso modo che alla vista ci appariscono, o veramente è quella

mostra le distanze all'immaginazione e non alla vista. lessona, 1204: 'prospettiva

modo in cui sono illuminati, appartiene alla pittura, di cui la prospettiva è una

2-427: applicossi [nicolas poussin] alla geometria ed alla prospettiva overo ottica,

[nicolas poussin] alla geometria ed alla prospettiva overo ottica, così nella posizione

una pianta di fiorenza in prospettiva, alla quale metterete subito mano, acciò la sia

assai poco potevano contribuire... alla propagazione delle lettere e delle scienze italiane

le quali si costruisce la griglia necessaria alla rappresentazione prospettica. ceredi, 9

quadro è una retta parallela e inferiore alla linea < f orizzonte (e vale

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (13 risultati)

un muro, che tutti apparischino sopra alla stremità di detto muro d'una medesima grandezza

prospettive. la prima s'astenae intorno alla ragione del diminuire, e dicesi prospettiva

. la terza e ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men

prospettive. la prima s'astende intorno alla ragione del diminuire, e dicesi prospettiva

. la terza e ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men

vista dei personaggi rappresentati, e non alla col- locazione del punto di vista nell'

prospettive, la prima s'astende intorno alla ragione del diminuire, e dicesi prospettiva

. la terza e ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men

una tecnica prospettica; e allude genericamente alla rappresentazione di paesaggi, urbani o agresti

impressione di un panorama che si presenta alla vista dell'osservatore. -in partic.

di finte architetture, inquadrate in base alla regole della prospettiva lineare o lineare e

belle tanto quanto elle si mostrino giuste alla loro veduta e sfuggendo si allontanano dall'

di scultura. pacichelli, 5-33: avanti alla quale il mole incastrato di marmi forma

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

lo più naturale) che si offre alla vista di una persona, in partic.

. modo con cui qualcosa si presenta alla vista. caporali, ii-31: io

cavour, interamente deserto dal castello fino alla barriera daziaria, coi lampioni stradali, disposti

modo con cui un problema si offre alla considerazione o è percepito; impostazione che

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (6 risultati)

qualità, tutte le creature servono di mezzane alla morte. dove sono ora que'giovani

-in ultima prospettiva: in ultima istanza, alla fin fine. mazzini, 33-115

la morte in prospettiva: con riferimento alla carta della morte nel gioco dei tarocchi (

due miglia. -pararsi, presentarsi alla vista. f. cornaro, lxxx-4-306

eliogabalo... ordina di aggiungere alla villa adriana di ivoli, oltre

pittorica come strettamente e unicamente legata alla tecnica della prospettiva. c.

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

7. modo con cui qualcosa appare alla vista; effetto visivo. mattio

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (11 risultati)

adomò l'altra [torre], consacrata alla gloria delle bellezze di marianne, di

ogni scadenza le sue tariffe, poi alla mia morte o fra vent'anni (ridotto

austriaci in mischia e tenne superbamente fede alla sua fama di soldato e di capo,

ne apre un prospetto magnifico e corrispondente alla sua vasta letteratura ed al suo spirito

, un nuovo campo all'industria, alla curiosità, alle scienze, un nuovo prospetto

nella toppa di quello più in prospetto alla scala. -al cospetto di.

delle damigelle era in piedi in prospetto alla padrona. -in, di prospetto

nemico,... si preparavano alla battaglia. manzoni, fermo e lucia

componenti una specie di turbante di bonnetto alla turca, ed un grosso nodo di prospetto

nella pa rete di prospetto alla porta, erano riservati all'abbate ed

cecchi, 3-8: s'incontrava qualche cavallo alla pastura. e qualche 'prospector '

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (7 risultati)

eccetto che nel breve tragitto dall'ascensore alla macchina, attraverso l'atrio dell'albergo e

6-352: a ponente, una gradinata sale alla cima. porticciole, dagli altri lati

scultura, il quale corre tomo torno alla piramide, alto da terra fino al

con vere e certe fatiche delle dottrine venissono alla somma scienza oltre da esse l'opere

semplicemente di amministrazione. promuovere e conservare alla nazione una continua atmosfera di libertà in cui

in cui si possano compartire: cibo alla mente ed alla pancia; amore e

si possano compartire: cibo alla mente ed alla pancia; amore e sicurezza. il

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (9 risultati)

far- lene altro sentire, 10 venni alla sua casa di campagna posta sulle rive

4-3-33: sarà tal linea prossimamente eguale alla descritta dal poligono minore. torricelli, ii-3-270

la differenza dell'umido che dalla prima alla seconda volta si sarà condensato in acqua

abbondanza apparente, cioè quella che contribuisce alla formazione del prezzo, cresce col numero

. boccaccio, viii-2-82: si fece alla fine mettere in un bagno d'acqua molto

delli cittadini della cappella di san lorenzo alla rivolta, perché erano prossimani. lorenzo

è magnifica, nulla che si convegna alla prossimana di dio. 2.

, io-iv-175: era da quel lato alla porta della città prossimano un battifolle fatto

tanto più abbondevole quanto è più prossimano alla terra ed è acconcio più a tagliarsi

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (8 risultati)

alla prossimana sua sicurezza. panzacchi, 1-504:

i-235: allo 'infermo che pare prossimano alla morte non si dee servare l'usata

infanti e maggiori d'infanti e prossimano alla pubertade e pubero. -vicino alla

alla pubertade e pubero. -vicino alla conoscenza, al vero. cassiano volgar

questa fortuna / e che non guardi alla nostra malizia. -sostant. plur

toscani, xcvi-121: e. ccome alla cananea, / c'altro dio che.

176: le specie delle scimie prossimane alla forma dell'uomo si distinguono per le

seme di lino... è prossimana alla virtù del fien greco. idem,

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (6 risultati)

]: manifesteriensi con luoghi, quanto alla prossimazione o elongazione, secundo lo circulo

più stretto (per lo più con riferimento alla parentela collaterale). f

più stretto (per lo più con riferimento alla parentela collaterale). f

suo più relevato e per la prossimità alla francia e per altri motivi, l'

sei anni, in prossimità al campidoglio e alla biblioteca del congresso. vittorini, 3-50

del nonno. -con riferimento alla collocazione di parti anatomiche. stampa periodica

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (23 risultati)

, ii-139: occasioni, le quali alla fine non contenevano in sé pericolo prossimo

un modello quanto voi ispiratore, e alla prossima esposizione figurerete a fianco della regina

bagliva di galatina, 268: siamo tenuti alla pena contenta allo proximo capitulo. patrizi

indispettì, quindi pensò che sarebbe disceso alla fermata prossima. 2. per

, si è biasimata e rifiutata e prossima alla maledizione. m. soriano, lii-4-113

è fatta la prima e più prossima alla successione. duodo, lii-15-214: la

gli anni, doveva essere ormai prossimo alla cinquantina. -che è in procinto

i-iv-608: m'ha fatto por gli occhi alla trappola, / ne la qual per

che la raccolta spiantano / già matura alla macina. g. gozzi, i-n-94:

cosa ed a buon porto e prossima alla conclusione. tommaseo [s. v.

3-303: a me basterà farmi incontro alla veementissima profondazione di don scipio con la

là dove non pure nell'età prossima alla nostra i teatri di firenze hanno fatti stupire

n'andò ad una certa via prossima alla corte di ca'barozzi. foscolo,

belati, prossime voci di gente sottratta alla vista. bemari, 8-104: la città

; la seconda quando egli è battuto alla colonna e la terza quando è frecciato

restò leggermente offeso ad una orecchia ed alla prossima tempia. svevo, 5-31: h

mano, si fece posto ed arrivò alla prossima finestra che aperse. moretti, vli-316

regali di nozze ammucchiati sul tavolino prossimo alla tavola. -disus. asia prossima

altri popoli di quel regno più vicini alla scizia et ai monti rifei, poiché quelli

prigione in costantinopoli, vi è prossimo alla marina il senffo, principe sopra tutti gli

lavila, 430: si devolve la corona alla famiglia di borbone più prossima del sangue

prima volta a viso scoperto, davanti alla madre e alla parente più prossima. manzoni

viso scoperto, davanti alla madre e alla parente più prossima. manzoni, pr

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (6 risultati)

e'pii se io ho voluto meglio alla iustizia e allo onore mio che a

, 1-35: di continuo erano intenti alla salute delle anime loro e de'prossimi

bene desiderabile, perciocché più giova certamente alla pubblica sicurezza e tranquillità tesser governato da

recto e governato il quale è più proximo alla essen- zia e presenzia di dio.

malpighi, 44: l'indagare anche alla grossa l'effetto di dette cause è principio

e si ordinano le bn, dm alla detta scala delle velocità, le quali

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (11 risultati)

, 44: ora andato sono innanzi alla sua faccia [di gesù] e sono

/ riuscita; negli usci ognor prostando alla palese. = voce dotta,

anat. grossa ghiandola acinosa sviluppata intorno alla porzione iniziale dell'uretra maschile, impari

vigore e, per conseguenza, anco alla sanità. cesarotti, i-xvm-3: essendosi

mediana, per conseguenza ìmpari e simmetrica alla parte inferiore del collo della vescica,

detto: abbassamento della sfera psicosessuale dovuto alla prostata. -con valore di apposizione

nella fossa uretrale il secreto ghiandolare legato alla funzione sessuale; ghiandole di cowper.

muscoli e d'ogni altra cosa appartenente alla prostata. e. tanzi, 1-499:

altre secrezioni delle ghiandole genitali, contribuisce alla formazione del liquido seminale, donde la

: aggettivo sostantivato. affetto da infermità alla prostata. male della vecchiaia. prostati§mo

peso e dolore al erineo, disturbi alla defecazione e, spesso, febre;

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (4 risultati)

agg. anat. che si riferisce alla prostata e al peritoneo. -aponeurosi prostatoperitoneale:

agg. anat. che si riferisce alla prostata e alla vescica. - regione prostatovescicale

. che si riferisce alla prostata e alla vescica. - regione prostatovescicale: regione

figlio dell'infanti fu prosteso in mezzo alla piazza, mentre sorrideva ancora del colpo