Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (8 risultati)

in manco, la verificazione degli ultimi, alla quale doniamo più fede, pone una

la biennale rendita forma una considerabile ncchezza alla imperatrice, la quale si mantenne ferma

, ma talvolta della virtù e della pietà alla filosofica più che altro precettante e ammaestrante

fu consigliato il duca di benfort di cedere alla violenza del tempo, giustamente adombrato che

fare quanto occorre. -sottomettere alla propria volontà; soggiogare, dominare.

di formolette giorno per giorno, l'anima alla cima si dibatte contro la questione.

io possa attendere alle cose mie e alla salute mia e della mia signora senza perdere

istituto e senza esser costretto a presentarmi alla questura come un precettato a domicilio. mazzini

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (5 risultati)

, ond'era bisogno portar le guglie alla macchina per farle alzare? eccovi i

« supponiamo che.. » può passare alla 'formulazione precettistica ', quando all'

non rimanesse punto offeso da quanto intorno alla guerra era uscito come per incidenza dalla

annunzio, iv-2-651: nel discorso preposto alla 'rappresentazione di anima et di corpo

corpo 'emilio del cavaliere espone intorno alla formazione del teatro novello le medesime idee

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (6 risultati)

ardita, che uccideste, tolse / alla reale infanta il roseo velo / che possedete

, non rubare, non far danno alla reputazione altrui, non dire bugia, amare

la chiesa impone l'obbligo di assistere alla messa e di astenersi dal lavoro ordinario

di non stampare più cosa alcuna concernente alla passata controversia. y dir.

quelle noie di sorveglianza, obblighi di presentazione alla polizia, etc., che gravitavano

soranzo, lii-3-71: esortavano anche ciascuno alla confessione auricolare al sacerdote, ma non la

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (5 risultati)

, ant. anche -torà). persona alla quale è affidata (e più ancora

non vi è nulla di vile annesso alla funzione di precettore; anzi qui tutti

cancheri eran già subornati, tutti anzi alla toscana erano imbecherati. -precettorùccio e

due spezie d'uva precia e distinguonsi alla grandeza dell'acino. producono assai lunghi

555: lo colse u fatai ferro / alla vertebra estrema, ove nel collo /

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (6 risultati)

ottiche, poliorama, ecc.) precedenti alla scoperta del cinematografo. g

nella prima fronte / di bell'armi precinti alla mina / del fiero ettor fann'argine

e col bastone in mano, viveva alla buona nella geometria. -incoronato.

che vitruvio chiama precinzioni, la prima alla parte più bassa, la seconda nel

convalle irrigui, apresso gli curvi colli alla dextra e leva parte mollemente discurrenti,

un pendìo precipitanti. -con riferimento alla biblica caduta degli angeli ribelli.

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (8 risultati)

4. che volge rapidamente e inarrestabilmente alla rovina. foscolo, xii-624: in

so stanza che, aggiunta alla soluzione di altra, vi produce tale

mamiani, 10-i-542: manca... alla cosmologia dai teisti meditata infino al ai

maciulla gli uomini. -con riferimento alla biblica punizione degli angeli ribelli.

, per liberar dal pericolo roma et alla sua persona dar perpetua memoria, volontariamente

. guglielminetti, 2-59: s'avventò alla finestra come folle / e fece l'atto

soavità del suo canto, saltavano intorno alla nave, si precipitò fra loro nell'

consentire che il meno destro si precipiti alla cieca. -colpire, perseguitare.

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (4 risultati)

precipitiam questa volubil turba; / strasciniamo alla guerra. rovani, jl-24: la mia

è reso padrone, lo precipita violentemente alla meta, senza dargli tempo di presentirlo

un abisso incolmabile. -con riferimento alla biblica caduta degli angeli ribelli.

: l'altra metà della torre attaccata alla terra rimase tanto inchinata al cadere che

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (12 risultati)

. f. negri, 1-10: alla metà del viaggio la maggior [cascata]

. manfredi, 5-234: sia che alla sommità della cateratta sia congiunto un piano

già divise e ora unite si precipitavano giù alla sfilata senza contrasto per il ramo nostro

de amicis, i-311: -ti aspetto alla stazione! -esclama, e precipita giù per

, ove, a pena entrato, ritornò alla sua stolidezza: impetrito di nuovo,

c. bini, 1-311: noi precipitiamo alla catastrofe del nostro racconto. -affrettarsi

non precipitare! -giungere rapidamente alla crisi mortale. carducci, ii-3-90:

più la foga dell'istinto che precipita alla sua operazione. -aumentare improvvisamente il

: l'età giovanile del soldato precipita alla vecchiaia senza passare per la virilità;

ingrandiscono rapidamente spopolandosi della porzione più atta alla propagazione. comisso, 14-19: ormai

oriani, x-13-133: il fervore dura sino alla fine del cinquecento, poi la decadenza

. bassani, 3-160: inutile imputare alla russia, diventata la comoda testa di

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (8 risultati)

grandezza nel momento che gli europei precipiteranno alla lor decadenza. botta, 5-304: precipitavano

, del pari che l'eròtica, precipita alla sua fine. -volgere in breve

. -soccombere a una malattia o alla morte. benci, 1-14: o

dollor di passioni, ma con fissa attenzione alla verità, alla giustizia e agli estremi

ma con fissa attenzione alla verità, alla giustizia e agli estremi ne'quali si può

peregrino per questo mondo, possa condursi alla patria del cielo senza precipitare, fa

mi gittai io ancora con la sola spada alla mano a precipizio per la medesima strada

nella camera: restarono un istante atterriti alla vista di lei che si contorceva per

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (6 risultati)

2. figur. ridotto alla rovina, allo sfacelo, al tracollo.

, lo voglio veder precipitato. -condannato alla rovina. monti, i-198: vi

far fede e apportare qualche re- fugio alla precipitata mia sorte. 3.

di fallimento, di tracollo; che spinge alla dannazione. cavalca, ii-128

e di schiavitù e la prudenza dovuta alla circostanza, s'offre con troppaprecipitazione alla

alla circostanza, s'offre con troppaprecipitazione alla principessa. manzoni, pr. sp.

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (9 risultati)

maestà non può esser ridotta dal colmo alla mediocrità che non ne segua la precipitazione

ragione, ma dal furore. guai alla moglie s'ella non vorrà consentire a ogni

dizionario di sanità, iv-188: passiamo alla precipitazione, la quale è una separazione

-figur. riduzione all'inerzia, alla stasi. r. longhi, 1-i-1-49

: l'elettricità diffusa nell'aere o alla superficie del globo opera sugli animali e

il muro, / passasse in mezzo alla nemica terra / e giungesse a la

monte in conspetto ah'emilia popolosa, alla portuosa flaminia, al velivolo adriatico levava

moravia, viii-200: giunto in fondo alla passeggiata, mi inoltrai per il viottolo

: l'armonium interruppe e precipite apparve alla grata bianco nera la mo

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (9 risultati)

il fermarsi è vano, / perché alla terra alfin toma repente / precipitevolissimevolmente.

, ii-167: lasciò allora m mezzo alla strada il cavallo e fuggì per ascondersi nella

senza darmi risposta, diede di piglio alla penna che stava sul mio tavolino,

poi a mancare affatto, costretta d'ubbidire alla forza della gravità, dall'alto del

intrattenuto quel corso che lo tirava precipitosamente alla rovina. baldi, 329: le repubbliche

ebbe novità tanto grande, per rimediare alla immensa ruina che antivedeva precipitosamente correrle addosso

avendo per alcun tempo conceduto la quiete alla terra, cioè allora che gli animali,

le città, la fanno poi precipitosamente mobile alla rovina e distruzione delle fabbriche e degli

uomo già alle prese col male soccombere alla nuova oppressione; si vedevan centinaia e

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (4 risultati)

sorge e la man precipitosa stende / alla chiave che 'l carcere disserra. chiari

il giorno di san bartolomeo lo passammo alla frescura di un ombroso, limpido e

dirotta che né i marinai potevano comandare alla vela né la nave ubbidire al timone.

, lxii-2-ii-212: verso mezzogiorno si lasciò alla destra questo benedetto fiume per rampicare sopra

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (4 risultati)

, al cottone, alle cannemele, alla manna, al mastice,...

-per estens., con riferimento alla capacità di un luogo di dare i

palpabile, qual è l'attribuire tanto alla grazia il produciménto delle nostre opere buone

(e può essere riferito a dio, alla

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (3 risultati)

luogo che fornisce le condizioni ambientali adatte alla vita di determinati animali o dove se

vede ancora in oggi fuor di porta alla croce il luogo essere umido e acquidoso

alessandro udì questo, sì misse mano alla spada e andò in quella parte

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

che nel secolo xm diede due papi alla chiesa romana e tanti altri insigni personaggi

prendesti orgoglio. algarotti, 1-iii-13: alla italia lasciano costoro quella laude che togliere

] in un'epoca che per stare alla sola poesia produceva manzoni? -consentire la

far nascere esseri viventi (con riferimento alla natura stessa, quale ordinatrice della creazione

natura produce. -con riferimento alla generazione degli animali acquatici e terrestri secondo

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (7 risultati)

con riferimento al momento della creazione o alla continua riproduzione dell'uomo e delle altre

vi anderia mai. e è come dire alla vite: fa'delle mele; la

la rende informato di quanto appreso relativamente alla spesa che produrrebbe la intrapresa della stampa

1-2-274.: la parte dell'aria contermina alla terra, fatta densa dalla mistione dei

stendardi inghirlandati, certe fisionomie militari composte alla pietà ci produssero nell'animo una diversione

della cattolica religione, produce il vantaggio alla nostra italia di non invidiare all'olanda

invidiare all'olanda, all'inghilterra e alla germania protestante loro tre princìpi di questa

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

. d'este, 244: quanto alla rata residuale di franchi 30. 000

30. 000, consegnerà la valuta alla tesoriera generale in un buono di franchi

gli uomini chiamati dal sole si levano alla grande opera, e ritrovano ciascuno il suo

io desidero che non si lasci vincere alla voglia di tradurre tanto da dimenticarsi di far

più strano che non è il ritornare alla fatica a chi è stato un tempo

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (6 risultati)

discende precipitosamente dalla muraglia e si produce alla porta. -presentarsi in un dato modo

un vero prelato hassi da produrre, alla povertà supplicante, senza ripulse, aperta,

me somigliante, che si produceva francamente alla corte di moscovia col mio nome medesimo

di emergere (anche nell'espressione produrre alla luce). g. b.

lo [il cardinale mazzarino] produsse alla luce nell'occorrenze di valtellina. michiel

al limone ', per indurre l'altro alla grottesca e penosa irruzione nella quale si

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (7 risultati)

oste schierata produce. -con riferimento alla protezione divina. boccaccio, 1-i-552:

gigli, 2-144: non vollero essere ingrati alla natura che li produsse alla luce.

essere ingrati alla natura che li produsse alla luce. -far giungere a una

sentimenti delle genti, produce senza offesa alla somma terminazione degli scrittori. cesariano,

produrre a fine, a effetto, alla meta). boccaccio, iv-31:

l'ariosto: il quale, producendo alla sua meta la cominciata invenzione, seppe a

. boccaccio, 1-ii-814: si vide davanti alla pietosa venere diritti gambi, di fronde

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (11 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla produzione; volto a incrementare la produttività

, 2-840: per essere pienamente consentanei alla logica, fa d'uopo o niegare

, cioè di raccorciare il tempo necessario alla produzione delle merci. e. guindani

le sue riserve per pagare salari superiori alla produttività netta degli operai? gramsci, 1-

: ora nella produzione degli alimenti i limiti alla produttività del lavoro sono più segnati che

dopo il 1870. -attributo, riferito alla divinità in determinati ambiti di pensiero,

insolubile, il campo dell'attività umana alla sfera dell'azione divina nella natura e

produce risultati economicamente valutabili; preordinato alla produzione di beni e al conseguimento dell'utile

: che è riferito, che attiene alla produzione, alla produttività. f

riferito, che attiene alla produzione, alla produttività. f f lastri

debolmente provviste di acqua, e soprattutto alla piccola macina. e. guindani [marx

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (9 risultati)

. g. ferrari, ii-403: alla teoria della proprietà quesnay aggiungevane un'altra

nino, ma bianchissime di polpa sotto alla buccia verdolina: tutti alberi poco produttivi

, il che s'na ad intendere quanto alla virtù produttiva, perciò che formalmente i

in un lago, quello, corrispondente alla zona pelagica illuminata, alla litorale e

, corrispondente alla zona pelagica illuminata, alla litorale e alla sublitorale, in cui

zona pelagica illuminata, alla litorale e alla sublitorale, in cui le alghe fotosintetiche

e può essere riferito a dio, alla natura, a cause costitutive della realtà

bonaparte predicava la più grande in faccia alla staél, produttrice cu libri significantissimi e di

proprio suolo di alberi e animali utili alla vita dell'uomo (una regione).

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (5 risultati)

della direzione di un programma; delegato alla produzione. 5. ecol. produttori

ficino, 6-183: egli è necessario che alla produzione dello effetto la cagione innanzi adoperi

l'uso riserva il nome di genere alla somiglianza degli esseri organizzati: trovasi in

quella gran parte di terreno che sarebbe inetta alla produzione del frumento. -instaurazione

ravviseremo in qualche modo come esse contribuirono alla produzione di quei sentimenti per i quali

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (8 risultati)

i sentimenti religiosi sono... coordinati alla produzione rappresentativa di un mondo di obbietti

'rancosmo 'con metodo platonico descendo alla produzione della luce. 3.

misura all'ortolano, acciò gli confidi alla terra: egli vi riporta a suo tempo

rendersi conto di partecipare effettivamente, fattivamente alla produzione, d'es- seme un elemento

: ciascuna impresa, considerata con riferimento alla combinazione di fattori produttivi. -società

alle specie nuove parimenti latine per servire alla convenzione dei naturalisti ancora stranieri e per necessità

donato a rinaldo. ora: questo amore alla descrizione, quasi scientifica, quasi a

1- 270: avendo fatta attenta osservazione alla figura e consistenza della produzione poliposa,

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (8 risultati)

immediatamente la libera importazione della carta destinata alla produzione libraria dalle cartiere straniere. moravia

sopravanza dal consumo e che s'adopera alla riproduzione. -commercio di produzione

poco merito, anzi di tanta ingiuria alla riputazion delle lettere, quali si veggono

delle lettere, quali si veggono uscire alla pubblica luce. bottari, 5-202:

: ogni secolo con bella gara presenterebbe alla penna del nostro storico molte egregie produzioni

pratiche, economiche, artistiche che concorrono alla realizzazione di un film (o anche di

nanziaria di un film. -delegato alla produzione: eroduttore esecutivo. -direttore di

produzione, io dichiaro che mi oppongo alla produzione dei medesimi. codice di procedura

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (9 risultati)

che risulta dalla prima generazione di cellule alla quale dà luogo la germinazione delle spore

conto dei sospetti che sono stati mossi alla maternità di tullia d'aragona pel poema

autori allegati da wallis nella sua proemiale alla prementovata 'gramatica ', apparisce una assai

francesco... assentì... alla permuta..., non senza

restasse memoria dei personali suoi sentimenti contrari alla permuta medesima. proemialménte, aw.

di poesia; ma chiamò, proemiandone alla raccolta, * rime sparse '.

più carattere d'illustrazione critica, guida alla lettura, ragguaglio preliminare, ecc.

il quale per povertà giugne l'ultimo alla fiera, e non potendo d'altro fornirsi

chiunque abbia letto il 'proemio 'alla « biblioteca italiana ». -ant

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (8 risultati)

la metà del secolo scorso, provvedendo alla riforma della monetazione, consultava valenti economisti

prima di venire al sodo; premessa alla parte più importante o difficile di un

più lunghi ragionamenti. nievo, 786: alla società di mule è proemio la fortunata

laudativo. patrizi, 1-i-70: intorno alla trentottesima olimpiade ha memoria che fiorisse arione

ora pensate voi con che bravura / alla lor pugna essi daran proemio.

tesoro, non posso volger la mente alla mercanzia come vorreste voi. -prendere

: lasciando il più lungamente proemizzare, alla proposta materia vegnamo a dar principio.

modo che manifesta estraneità o, indifferenza alla religione, all'ambito del sacro,

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (9 risultati)

4. in modo proprio dei non iniziati alla poesia. capuana, 18-127: se

offendere cose, luoghi o persone relativi alla religione, al culto, alla dottrina o

relativi alla religione, al culto, alla dottrina o, anche, la divinità

sapienza cristiana con le tenebre stoltamente infuse alla luce. -inorpellare. foscolo

] lo ricondusse a'suoi princìpi, alla satira. -con uso recipr. svilirsi

de'sacri volumi, dato in preda alla militare licenza, profanato e guasto,

appio claudio, nipote del decemviro, alla plebe romana che pretende le ragioni de'nobili

esponendole in lingua volgare, ora sono alla portata di chiunque sappia leggere una gazzetta.

scelleratezze usate dai soldati imperiali contro alla santa chiesa e allo onore di

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (5 risultati)

oliva, 640: stanco e famelico discoprì alla samaritana l'intenperanza delle nozze profanate.

la patria loro, poiché ancor contro alla verità l'amano meglio rovinata e guasta

vostre dame, vittime tanto più care alla militare licenza de'schiavi quanto più belle

casini, ii-366: tutta gerusalemme concorreva alla profanazione del tempio: le donne con

, che lo profili intero, fino alla sua caduta gloriosa; ma su questa nessuna

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (12 risultati)

joyce anche lui interpretò 1 odissea 'alla maniera moderna.. e nell'opera

: mettere la 'divina commedia 'alla pari o addirittura in un grado inferiore

dei marinai. -guasto recato alla compiutezza di un'opera d'arte.

, scoppiassero, dopo più secoli, alla benedizione del serafino d'assisi, le

umane di cupa tristezza, le persuase alla penitenza, al romitaggio, alla devozione

persuase alla penitenza, al romitaggio, alla devozione; e giunsero tutti insieme a fare

della grecia usurparono gli onori delle armi alla casta militare egizia, che, sdegnando

non ha carattere sacro, che appartiene alla sfera secolare, mondana; che non

, di un ligacciolo caduto dalla gamba alla sua dama danzante, fece una impresa

e sacro e profano, onde, aggiunta alla sagacità femminile la bizzarna del suo genio

ad avere care le dissensioni che accadano alla giornata tra cristo e cesare, tra

profana. s. maffei, 4-139: alla cognizione delle lingue e delle scienze e

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (10 risultati)

: la storia universale, in opposizione alla storia sacra ed ecclesiastica. 2

, già molti anni, vera obbedienza alla chiesa, non volendo essi che alcun

grande ad ogni suddito che citi l'altro alla rota. ghirardacci, 3-29: che

di testare a cause profane si riferisce alla legge canonica come una legge temporale dello

-profanato sacrilegamente (un luogo sacro alla divinità). agostini, 50

profano. dottori, 64: stanchi alla fine / e superbi dell'opra, /

ai riti religiosi o, genericamente, alla conoscenza specifica e approfondita dei princìpi di

secreti di dio non si avessero da scoprire alla profana moltitudine, ma più tosto con

di tigri, di serpenti che salgono alla sommità dove la cuspide tronca sfida il

servizio di dio; che non appartiene alla casta sacerdotale. - anche sostant.

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (8 risultati)

viene a dire scomunicati o vero contro alla chiesa, però che fanno sé il

lungi ite, profani. -dedito alla prostituzione. catzelu [guevara],

5-312: questo rag'o nel seno alla pulcella / drittamente ferendo, orai prono

oggetto quasi profano che ella ha chiesto alla sua donna non senza esitazione e timidezza.

g. è. martini, 2-1-422: alla scostumatezza di modulazioni profane, eccitatrici della

, fece fronte colle moderate intonazioni, alla gravità della salmodia e delle sacre funzioni

4-24: nell'ottimo intendimento di contribuire alla mia educazione spirituale, l'adelaide ogni

equivoche in univoche. -estraneo alla storia sacra, non tratto dalla bibbia

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (6 risultati)

profani e scellerati barbari, li quali alla edace lima e venenato morso di quello

bacchelli, 18-i-428: -ma io non credo alla smorfia. - profani! piovono dagli

-frutto di arti magiche. -anche: dedito alla magia, alla stregoneria. campofregoso

. -anche: dedito alla magia, alla stregoneria. campofregoso, 3-48: tre

essi vedono di malocchio i profani avvicinarsi alla carbonaia. -con sineddoche.

profano: mettere insieme ciò che appartiene alla sfera religiosa e ciò che è esclusivamente

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

si dà a'cavalli in una volta, alla quale senesi dicono provenda. lancellotti,

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (3 risultati)

in un bel volto, aggiungeva grazia alla bellezza del suo dire. f. negri

i due agenti della squadra mobile, alla presenza del dottor fumi, ebbero occasione di

io per me nulla ho mai profferto alla 'rivista contemporanea '. svevo, 8-704

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (8 risultati)

1-6: tutti e'baroni si profersono alla vendetta. sermini, xv-745: poste le

sol del proprio cor, / si proferse alla battaglia / col selvaggio corridor. imbriani

di proferirmele. -fare atto di omaggio alla divinità. storia dei santi barlaam e

che mezze le colonne del profferito dinanzi alla porta. intelligenza, 62: son

di professanti: chiesa o comunità protestante alla quale si accede soltanto dopo un cammino

e dal lui è proposto per capitano alla repubblica. f. soranzo, li-1-81:

, 5-iii-386: l'amore ch'io porto alla mia lingua è randissimo et è cosa

quella filiale cristiana dipendenza che ben corrisponde alla pietà del suo retto animo. gemelli

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (7 risultati)

che fanno agile il corpo e l'assuefanno alla fatica e bisogno militare, devono esercitarsi

. 1827 (375): per professarle alla volta loro]. g. capponi

avendo imparata la dottrina, erano admessi alla cappella et all'udire la metà della

pascoli, i-198: sii forte e professa alla luce del sole la tua religione,

una collaborazione... di persone estranee alla scienza. = comp. di

legni di francia, per non pregiudicare alla neutralità professata da loro fra le corone

altra volta ed oggi non più rispondente alla coscienza. 9. stor.

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (10 risultati)

di pepe se ve n'ha, stette alla elementare 1 suoi quattro anni; ai

1 suoi quattro anni; ai dodici passò alla tecnica per tre altri. fortunatamente questa

2. che si riferisce alle professioni o alla professione che si esercita; che interessa

attività. pavese, 11-i-525: rispondo alla vostra del 13 febbraio...:

sorel dalla concezione deltideologia-mito non sia giunto alla comprensione del partito politico, ma si

partito politico, ma si sia arrestato alla concezione del sindacato professionale. codice civile

politica, si erano veduti bellamente messi alla porta. montale, 3-248: poche notizia

2. professionismo. -anche: tendenza alla specializzazione e all'autonomia professionale.

al buon livello del lavoro effettuato, alla competenza, all'efficienza e al rendimento

un preciso profilo professionale. supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale n. 236 del

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (7 risultati)

comp. di professionale. corrispondente alla verità del cuore (per lo più nell'

descritta da'teologi della sorbona, conforme alla credenza della chiesa cattolica romana.

della più perfetta rassegnazione al giudizio e alla correzion del pontefice, fecero entrambi la

suo spiritualismo... si riduceva alla professione di fede. pasini, x-2-

si chiamava bargagli, avrebbe lottato fino alla fine: mai si sarebbe tirato indietro

. g. villani, 8-92: alla loro professione [i templari] giuravano

di un'opinione o di una menti, alla ferma adesione a correnti di pensiero o

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (11 risultati)

il zelo della salute dell'anime, alla quale la professione dell'ordine mio spezialmente

... la carica, come contraria alla professione et all'abito ch'egli portava

... tutti li cavalieri ricevuti alla professione debbano osservare carità, castità e

tu confessi che tu rinunzi al battesimo e alla professione cristiana ». s. agostino

qui; e se devo l'invito alla mia professione d'aver idee piuttosto che

la difesa della liberta de'valtellini, alla maestà sua indubi- tamente più che a

costantissima della catolica religione, tanto annessa alla libertà della valtellina. gianni, aviii-3-1058

sue predicazioni, s'accostarono in maggior parte alla sua opinione e dottrina. m.

civile s'ac- crescie più dottrinato et alla giornata se inalza più facondo di tutti

i-proem. - ^ o: difficilmente alla debolezza dell'umano intelletto si concede la

ninfa] vi avea, che sfavasi / alla fallace professione attenta / del pappagallo,

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (5 risultati)

di questa canzone, che s'adatta alla profession pastorale. g. gozzi,

rade volta avviene che l'uomo contro alla sua professione favelli. voglionsi adunque esaminare

. e. cecchi, 5-205: accennò alla valigia e mi chiese: « che

grado di sviluppo e per riflesso essa alla sua volta sviluppa e moltiplica que- st'

: non v'ha cosa più nociva alla libertà che il soldato per professione.

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (7 risultati)

case] assai commode e belle, murate alla nostra usanza, sì come le chiese

passato ad un più comodo quartiere, presso alla casa professa de'gesuiti. santi,

aveva più l'occhio al guadagno che alla riputazione, si diede alla procura in

al guadagno che alla riputazione, si diede alla procura in vicaria. bruno, 2-135

dal canto suo di contribuire quanto potè alla rovina del galileo, non con altro fine

: essa voleva lasciare ad adriano ed alla professorale di lui eloquenza ogni comodo di

un grembiulone bianco, facevano i camerieri alla mensa professorale. -formato, costituito da

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (5 risultati)

signor don grazia mandò il suo tamburino alla muraglia, a dire al signor giordano

ipocondriaca. beccaria, ii-315: quanto alla cattiva distribuzione [delle condotte],

opportunamente favorito del suo giu- dicio intorno alla presente novella. lastri, i-22: non

carlo v a bologna, perorarono perché alla lingua italiana fossi inibito di parlare ne'

per la prima volta nell'anno 1795 impiegato alla già università di wittemberga in qualità di

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (12 risultati)

concorso nazionale per professore associato in base alla legge 382 del 1980. -scherz.

, iii-25-395: un altro giovanotto saltò alla sua volta sur una panca concionando -e

non vi è nulla di vile annesso alla funzione di precettore; anzi qui tutti

mi riuscirà, mozzerò le piume fino alla carne; e starommi oca beata nella pozzanghera

i contadini. 2. appartenente alla corrente di sinistra della democrazia cristiana che

che si formò nell'immediato dopoguerra intorno alla figura di g. dossetti (1q13-vìv

nel 1951 (con allusione scnerz. alla provenienza dall'ambiente universitario degli esponenti più

futuri o rivelando fatti e verità incomprensibili alla mente umana o non com

salvezza come premio per il bene e stimolo alla conversione (e fra i molti personaggi

induce a dare testimonianza con la parola alla fede: così gli apostoli e in

insieme dei giusti vissuti nel periodo anteriore alla nascita di cristo. elegia giudeo-italiana

gli essei, cioè contemplanti, davano opera alla sapienzia insieme al sacerdozio. petrarca volgar

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (4 risultati)

, ma fu posto sano e salvo alla riva del mare. savonarola, i-201

'del nostro manzoni fa grande onore alla poesia italiana, ed io godo di

praga, 3-162: arrigo, e alla materia / e all'azzurro inneggiando, /

preveduto che la tesi del salza intorno alla stampa susciterebbe opposizione nei sentimentali e negli

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (4 risultati)

non bella. bocchelli, 14-336: alla fine chi vi credete d'essere,

tedesco venuto dopo il fo, teneva più alla cultura francese e a quel tipo francese

vennero a spira, con un'orazione fatta alla dieta. sar-pi, i-1-58: quel

manzoni, iv-393: s'affacciano subito alla mente i contrasti singolarissimi tra ciò che

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (6 risultati)

capitò male perché profetava con la spada alla mano. -in relazione con un

infaticabile di colei che ora là, alla vostra ombra, tace. -in

vivace e impaziente. vorresti forse alludere alla profetata decadenza della nazione francese?

anche profetessa, si fece innanzi e disse alla figliuola di faraone:...

disporli su una delle tavole, intorno alla larva aurea della profetessa. bacchelli, 4-216

nome di città che le s'era affacciato alla mente. 2. donna che

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (7 risultati)

italia,... tomaron sempre alla mente, a tutti, dal machiavelli al

4-34: non mi rimane che accostarmi alla tua comunissima assennatezza ed abbassare il tono

il tono profetico dei periodo, farmiti alla mano. borgese, 1-150: questo disgraziato

questo certo era divino in lui, sotto alla ditta arme, subito che la fu

contrada. 3. locuz. alla profetica: profeticamente, da profeta;

i sacrifici legali e che, parlando alla profetica con il tempo presente per lo

udite il santo giobbe, che parla alla profetica mirabilmente bene: 'ossa eius im-

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (5 risultati)

tristo / predicammo il messia; / alla progenie ria / profetizzammo il cristo.

che la detta dea alli romani e alla guerra e alla vittoria dava la via.

dea alli romani e alla guerra e alla vittoria dava la via. niccolò da

spirò profetizzando che l'etiopia sarebbe ritornata alla vera fede. -introduce il discorso

un diritto irrevocabilmente quesito acquistarono i feudatari alla piena o libera proprietà e disponibilità dei

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (2 risultati)

relativi al futuro del popolo ebraico, alla venuta e all'opera del messia (

opera del messia (profezie messianiche), alla fine del mondo. iacopone,

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (5 risultati)

lazi, 1-236: la donna prende acqua alla fontana, / risale su per il

. d azeglio, 1-323: ci lasciammo alla fine in ottima armonia e con molte

toscana. pallavicino, 6-1-144: il chigi alla proferta del dono rispose ch'egli,

delle belle membra / renda l'amore simile alla morte. c. e.

pisa fusse mal fornita di gente atta alla sua difesa e trovandoci noi a soldo lance

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (7 risultati)

è incipiente lasci il peccato et appiglisi alla virtù; chi è proficiente vada crescendo

'essere al proficiscere ', essere alla fine (nelle preghiere dei morti).

pochissimo e non molto proficua e utile alla rettitudine (iella vita nostra e agli animi

romani onesto essere ed al loro interesse ed alla lor sicurezza proficuo di secondar la natura

-che ha proprietà terapeutiche, giovevole alla salute. g. del pafia

raccoglimento del suo spirito, ma certo alla sua salute malaugurato e disutile.

bettoni e le mie l'avevan portato alla vigilia di una assai proficua promozione. botta

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (8 risultati)

sfumata, onde, preso il pennebo, alla sua presenza andò profilando i dintorni ed

al colore, che solo pareva mancasse alla perfezzione dell'opera. -incidere col

poche corde di una chitarra da dietro alla carta intelaiata di una finestra, su

uno scafo, in modo da adattarla alla penetrazione aerodinamica. 7. intr.

cobo marmoreo, al seno palpitante, alla vita inarcata, al mistero di linee

orizzonte del mondo la necessità di arrivare alla produzione di intere masse senz'anima.

verdacciani era venuta per la prima volta alla regata, e il rischio sembrava grave.

, disposti a servire. -presentarsi alla considerazione. b. croce, ii-6-255

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (5 risultati)

questo è l'alone che talora fa alla luna corona ben luccicante per la pregnezza

lume non si spanda sfumando d'intorno alla circonferenza, ma ritenga u suo contorno

destro è profilato. -aderente alla forma del corpo, modellato. ghislanzoni

, 2-89: lo vedevo ritto in cima alla roccia davanti la chiesetta, profilato sul

necessarie misure profilattiche. -con riferimento alla prevenzione di un'epizoozia. ferd.

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (7 risultati)

ebano, riquadri nella parte superiore ed alla fascia in marmo finemente intarsiato a commisso

profiliamo, sm. letter. tendenza alla poesia leggera e superficiale (e si

leggera e superficiale, che si limita alla bellezza della forma senza approfondire il pensiero

la lavorazione dì un film ed è funzionale alla ripresa di esso; che appartiene

ripresa di esso; che appartiene alla fase preparato- ria di un film

. ojetti, u-87: in fondo alla piana rivedo per l'ultima volta il

cattedrale,... fece notare alla contessa come e qualmente il loro ospite illustre

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (13 risultati)

requisiti culturali, al grado di responsabilità, alla sfera di autonomia che comporta, al

di mobilità ed ai requisiti di accesso alla qualifica. dopo il primo inquadramento ai

critico su un personaggio, in cui alla breve estensione fanno riscontro la densità e

una riga di uno spettro m ase alla sua lunghezza d'onda.

il loro andamento e la profondità rispetto alla superficie terrestre (e si dice traccia

forma arrotondata nella parte inferiore, simile alla lettera u maiuscola).

corso d'acqua (e ha forma simile alla lettera v maiuscola). 13

geometria descrittiva, piano o retta ortogonale alla linea di terra nelle proiezioni.

). -profilo trasversale: sezione perpendicolare alla linea data. -in partic.:

di un corso d'acqua dalla sorgente alla foce (o in un tratto determinato)

degli ingegneri del detto tribunale della parte, alla cui prescrizione dovrà starsi tanto per la

quando la velocità di deflusso è uguale alla velocita massima, oltre la quale si verifica

corpo, piu tosto paresse che mancasse alla pittura, e mostrò solo quella parte

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (4 risultati)

conclusione, da ultimo (nell'espressione alla profine). a. dei

quello che n'avesse a fare. alla proffine prese partito di fargli morire, e

il fare di necessità virtù ed accomodarsi alla meglio alle umane disgrazie, sentendole meno

profitterete della circostanza per mantenere il partito alla moralità dei princìpi. ferd. martini

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (4 risultati)

poetiche io cercava sempre di profittare riguardo alla immaginazione. tommaseo, 15-80: di tutti

parziali, de'traviamenti stessi dovevasi profittare alla rigenerazione dell'arte. cantù, 504:

. sono buoni, ma non profittano alla religione cristiana che vive col lume sopranaturale

il suo bisogno. peregrini, 3-297: alla filosofia conviene l'adoprarsi nella maniera che

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (12 risultati)

, formò leggi così giudiciose e profitevoli alla repubblica che non fu alcuno che in

la città di lisbona... concorse alla fabrica di bastioni, ridotti e forti

, 5-140: io giudico molto profittevole alla unione e necessario che la signoria vostra

. r. bonghi, 1-i-1-479: alla partizion ragionata del mio ragguaglio tengo ora

questi serrati da carri, con l'arteglieria alla testa della vanguardia. bisaccioni, 3-39

. l. salviati, 10-27: alla qual nostra fievolezza avendo riguardo il petrarca

profittevole, bisogna che ti rammemori come alla morte succederà un duro giudizio. pinamonti

idea più sicura e più profittevole non alla memoria solo, ma alla riflessione.

più profittevole non alla memoria solo, ma alla riflessione. berchet, 1-81: il

si purga e s'attenua, così alla salute dell'uomo riesce più profittevole.

meno saporiti al palato o meno giovevoli alla sanità, per conditura divengono più desiderabili

dal gentilesimo attribuita la fondazione di atene alla dea minerva. la più parte però concorda

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (6 risultati)

professi e pratichi il cattolicismo è profittevole alla gloria del padre. -capace di

condur che facevano non solamente gl'idolatri alla fede, ma i fedeli a qualche

naturale... s'inoltra profittevolmente alla chimica e alla fisica. carducci, iii-14-3

. s'inoltra profittevolmente alla chimica e alla fisica. carducci, iii-14-3: le facoltà

sovventore potrà ripetere la somma soltanto fino alla concorrenza di quanto sarà salvato, senza

commercianti durante la guerra, non corrispondenti alla normale redditività di una determinata attività imprenditoriale

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (8 risultati)

. anche dannoso il porgere un limite alla ricchezza, l'impedire la povertà assoluta

singola impresa) percepita da chi partecipa alla produzione in qualità d'imprenditore. e

del profitto cominciava a mostrare la tendenza alla caduta, aveva la necessità di ampliare l'

.. che lui si fu contro alla arabia con darle sì grande sconfitta et

dolce, al divertimento il profitto e alla svelta leggerezza de'piedi la seria gravità

che già è con la mente salito insino alla contemplazione di dio. fiamma, 195

avendo sempre l'occhio al profitto ed alla capacità degli scolari più tosto che alla

alla capacità degli scolari più tosto che alla riputazione ovvero al gusto proprio. mascardi,

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (5 risultati)

le mie annotazioni in dodici quaderni intorno alla lettera q ed alla lettera r conforme

dodici quaderni intorno alla lettera q ed alla lettera r conforme al mio solito. vorrei

sforzano di laudare, abbiano fatto profitto alla santa chiesa. porzio, 3-20: la

speranze allora che vide che, così alla mutola come faceva, pur tanto sapeva

sono felice... e non confido alla carta i disgusti che mi vengono cagionati

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (8 risultati)

: un giorno [il giovane] regalò alla luisa uno spillone d'acciaio m forma

e... ciascun gruppo, affacciato alla stanga, si contenta di contemplarci,

straordinaria. serra, ii-562: quanto alla persona di cesare poi, la più

cassieri, 195: « sarà indispensabile arrivare alla resezione [della prostata]. poco

belo, xxv-1-131: non posso contrastar alla petulanza carnale e cagion è che vadia

, qual come filosofo referiva il profluvio parte alla carne di pecora e parte al strepito

pasta, 2-71: innanzi di accignersi alla cura del profluvio de'mestrui, fa

.. mi pareva sentire nella corte contigua alla mia camera precipitare una pioggia..

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (2 risultati)

e vale allo fiato contratto e alla profucazione della matrice. = var

di rame, che cadendo ferì profondamente alla gamba sinistra il petrarca. e.

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (5 risultati)

servitù che dichiara il servo semplice mezzo alla soddisfazione del padrone, principio, come

più maturo, le considero profondamente oziose alla guisa di quelle del signor monet.

, 1-ii-115: nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti s'intendevano profondamente

forti, volendo scendere, profondai sin alla cintura e vi stetti invischiato senza poter

e profondando la spada gli entrò insino alla forcella del petto. -formare una

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (7 risultati)

su; rbe ardiscono di voler profondarsi alla cognizione di io. landò, i-14

è superficiale e poco si profonda oltre alla scorza. s. maria maddalena de'pazzi

e chi si rassegna ai nulla e alla propria animalità. pascoli, 707: or

più profondare il fosso per dare altezza alla muraglia, acciò resti sicura dalle scalate.

: nello istesso tempo il sirvéla, ritornato alla circonvallazione del castello di tortona, si

, 127: mi disposi novamente alla morte. fece intanto il chirurgo la

scuro andava poi profundando quelle parti che alla sua grand'idea parea che lo ricercassero

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (3 risultati)

, abbarbicandosi allo ingiù, non cedesse alla violenza de'raggi del sole né male

?? 24. condannare alla dannazione eterna; cacciare altinfemo.

, 2-7-13: gionto è quel pagano alla seconda, / e rinovata è qui

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (12 risultati)

rivolto fissamente e attentamente allo studio, alla conoscenza; tutto dedito alla filosofia, a

studio, alla conoscenza; tutto dedito alla filosofia, a una disciplina, a

una disciplina, a una scienza, alla meditazione, alla contemplazione. biondi

a una scienza, alla meditazione, alla contemplazione. biondi, 1-102: polimero

; ed altri libri che si leggono alla svelta, scremando il meglio e sorvolando

: d duca padre... lasciò alla sua morte 1. 500. 000

ha voluto lasciare alcuna cosa a fare alla industria di lui. stampa periodica milanese,

una dote volgare che il caso profonde indistintamente alla contadina, alla merciaia ed agli esseri

il caso profonde indistintamente alla contadina, alla merciaia ed agli esseri d'una casta privilegiata

. goldoni, ix-782: profuse ingrato alla nval le lodi. buonafede, 2-vi-140:

a meritevoli e a immeritevoli, tolgono alla parola umana ogni fede e presso i posteri

roberto, 272: si profuse in elogi alla vista di tutti i cocci e di

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (7 risultati)

vedevo, all'austerezza dell'aspetto, alla pallidezza del volto e alla profondezza della

dell'aspetto, alla pallidezza del volto e alla profondezza della barba...,

de'ruscelli, fiumi, laghi si oppongono alla necessaria profondità delle sepolture. ojetti,

dietro il banco. -con riferimento alla dimensione dell'altezza considerata dah'alto verso

animosamente la profondità della terra per appressare alla donna amata. tasso, 14-37:

occhiata nelle profondità del cappello per richiamarsi alla mente l'esordio del suo discorso.

le sconfitte, ogni evento sarà uscito alla profondità della materia, predisposto da un dio

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (14 risultati)

puro stesso. lomazzi, 4-ii-221: oltre alla fallacia del fare a pratica, non

d'italia e fondarne una nuova che alla romana non la cedesse per la eleganza

cedesse per la eleganza delle forme, alla fiorentina per la profondità del disegno,

del disegno, né per il colorito alla veneziana e alla lombarda. c

, né per il colorito alla veneziana e alla lombarda. c. carrà,

rudimentalmente decorativo del piano verticale che affiora alla superficie della tela; lo sviluppo in profondità

, spruzzò d'acqua fredda la fronte alla svenuta, vide ricomparire i suoi occhi,

la quale attribuisce agl'imperscrutabili giudizi ed alla profondità della sapienza divina che uno si

continuò il chigi quattr'anni l'applicazione alla teologia senza maestro vivente, come spesso avviene

colui che per fuggire una pena pensa alla morte non ne misura la profondità tanto come

a fondo una realtà, di giungere alla più esauriente comprensione di un'opera;

landino, 231: nientedimeno quando considero alla profundità dell'ingegno del poeta giudico che

. f. bertini, 2-64: se alla profondità del sapere in teorica egli avesse

doti del demiurgo e del diplomatico si rivelano alla nostra esperienza troppo improvvisate e diventa necessario

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (3 risultati)

più dalla faccia superiore della chiglia fino alla retta del baglio del ponte relativo.

distanza dalla superficie di un pezzo metallico alla quale si risentono gli effetti del trattamento

1577 fu misurata la larghezza del po alla stellata, lontano 200 pertiche dall'angolo del

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

di rughe perverse. borgese, 1-32: alla morte in gioventù...

ombelico); molto ampiamente aperto fino alla gola (la bocca, anche di animali

profonda '. -costituito da persone legate alla tradizione. gramsci, 11-18: le

, 33-127: quasi de la montagna alla radice / entra sotterra una profonda grotta,

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

uscita di sotto il baldachino, venne fin alla sponda del tappeto che copriva una bassa

inaspettata morte / dafl'ap- prestato talamo alla tomba. arici, iii-206: suonò dentro

, in guisa che appena potevam vedere alla distanza dell'uno all'altro. tarchetti,

, / chiuse allo sguardo, dove alla catena / uggiola un cane. quasimodo,

in bocca. -con riferimento alla morte. giannone, ii-166:

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

o veri o falsi che e'fossero, alla somma della pace accordata, avendo i

creduto avrebbesi cne la grecia goder dovesse alla fine un profondo riposo, ma per malignità

profonda ignoranza. 25. portato alla riflessione, a guardare in se stesso

sé, e addio speranza di salvarvi alla meglio, nemmeno in parte.

, i-7-160: con gli occhi fisi alla fonte, parea la fanciulla entrata in

fredde formole di rossore, avvezze ormai alla sua spiritosa censura. -che permette

: nei tre anni della mia residenza alla corte di vienna essendosi perturbata l'europa

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

e mi compiacqui dell'onore che avete fatto alla mia fenice. leopardi, iii-734:

tutti i peccati mortali hanno radice velenosa contro alla profonda carità d'iddio. s.

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

profondo arrivare a tante miglia che rispetto alla bassezza del centro della terra importasse molto

profondo della sua memoria, pensando forse alla carriera perduta. mazzini, 52-116:

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (3 risultati)

, 175: deviò per andare a bere alla fontana del giardino. bevve profondo.

scrittoio, scriveva il saluto da farsi alla stazione e il brindisi per il pranzo.

rovinarlo e porlo al profondo. -condurre alla disperazione. niccolò del rosso, 92-10

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (3 risultati)

gradi / della coscienza, risale / alla gloria immortale, / e nel triplice

da gran giorni ornai profughe in terra / alla grecia vi tolse, e se l'

gadda, 10-212: molti anni prima, alla laurea, la mamma voleva regalargliene uno

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (7 risultati)

un po'eccessivamente. -educare alla gentilezza. tronconi, 2-169: tisbe

occupava solo nel coro un genuflessorio rimpetto alla cattedra del celebrante; e là riceveva

maménté). puntualmente, alla scadenza prefissata. -anche: in

. aretino, 20-10: mi menarono alla chiesa del monistero vestita tutta di seta,

, sonate le due ore, venne alla porta tutto pieno di odori e tutto

umore! 6. reso gradevole alla vista, abbellito. praga, 3-71

. 7. effettuato puntualmente, alla scadenza esatta (un pagamento).

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (7 risultati)

odoriferi, i quali sono tutti necessari alla profumeria. magalotti, 20-102: la

cercato cu voi, a casa vostra et alla profumaria ove solete spesse volte ridurvi et

kafaele. pascarella, 2-164: insieme alla profumeria naturalmente egli ha recato i ferri

vinegia appresso a più profumieri e ispezialmente alla profumiera del moro in su 'l ponte

un'altra, ella si mostrò un poco alla finestra e, veduta la profumiera,

-per simil., con riferimento alla natura, in quanto produttrice di odori

-i). chi è addetto alla produzione di articoli di profumeria, di toeletta

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (8 risultati)

maam per lui medesimo mandò a presentare alla sultana un bacii di frutte e di

usato nella toeletta per conferire odore gradevole alla persona o alle vesti; di solito

: si è talmente dato all'ozio e alla vita voluttuosa, senza curarsi punto di

, e quello del fieno mi dava alla testa: un profumo che le donne,

i meriti d'amida e di sciaca alla redenzione de'vivi e alla salute de'

e di sciaca alla redenzione de'vivi e alla salute de'morti. brusoni, 2-88

profumi d'ottone con tre piedi lavorati alla zemina con il suo manico.

.. figur. offerta alla divinità. oliva, 415:

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (10 risultati)

tolomeo] ricchi e profumosi templi / alla cara sua madre, al caro padre.

le comuni allegrezze applaudere al valore et alla sua pietà. -in gran quantità

profusione. duodo, lii-15-82: quando vengono alla corte, gettano ria in una settimana

e d'imposizioni intollerabili per fargli servire alla proffusione. a. cattaneo, i-307:

pubbliche calamità se questi appalti verranno abbandonati alla balìa di forusciti stranieri. in vano

delle proprie ricchezze e con felicità eguale alla sua prudenza messo insieme un esercito di

per conseguenza non v'è alcuno impedimento alla profusione delle divine misericordie. 3.

iii-12-22: i popolari dovean maggiormente piacersi alla varietà dei versi e alla ricchezza e

dovean maggiormente piacersi alla varietà dei versi e alla ricchezza e profusion delle rime. faldella

e d'impeti lirici, mi pare che alla lirica noccia; e mi pare che

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (7 risultati)

con più proffusa mano la dispensò poi alla propria. -illimitato (la generosità

ora da questa speranza confortato e rivolgendomi alla larga e profusa liberalità di vostra beatitudine,

, 514: qual argine non pone alla piena d'una liberalità sì profusa ravarizia

con barba profusa che gli scende sino alla cintola. d'annunzio, iii-1-1168:

d'annunzio, iii-1-1168: chi viene alla soglia? chi mai dischiude la valve

di me più piccolo e scarno, alla mia più profusa corporatura non si affacevano

di quella piazza, se cadde sensitiva alla francia et alle provincie unite, fu all'

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (12 risultati)

anteriorità, in contrapposizione all'epigamica e alla singamica). = voce dotta

di firenze. segneri, iii-2-97: quanto alla nobiltà del nascere, si stima un

robbrobrio troncando il capo e le gambe alla statua del padre. -sm

si riferisce allo sviluppo embrionale, anteriore alla nascita. = cfr.

oblazione del tabernacolo, a te e alla tua progenie; e sarà patto sacerdotale

. crasso, e glorioso a te taggiugnere alla tua nobiltade i sulpizi e i lutazi

progenie de'numi, per certo corrisponde alla sapienza del tuo intelletto ed alla beltà del

corrisponde alla sapienza del tuo intelletto ed alla beltà del tuo volto la beneficenza dell'

e che nessuna di loro potesse sottrarsi alla volontà cieca e crudele. simile a una

a una erinni familiare, ella presiedeva alla dissoluzione della sua progenie. calvino,

o prudentissima mia scorta, - / dicea alla maga l'inclita donzella / -molti anni

tristo / predicammo il messia; / alla progenie ria / profetizzammo il cristo. d'

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (5 risultati)

e prova / di far progenie nova / alla vedova madre. -rustica progenie:

circasso... / stava di rodomonte alla persona, / et egli e ferraù

una grossa palma. -con riferimento alla teoria dell'evoluzione dell'uomo dalla scimmia

-per simil. e con riferimento alla famiglia o alla patria, per indicarne

. e con riferimento alla famiglia o alla patria, per indicarne l'influenza e il

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (5 risultati)

aere, l'aere non transfonderà le piogere alla terra: quindi cessaranno le progerminazioni dell'

subord. montecuccoli, i-183: rispetto alla materia [delle fortificazioni], chi

, che si accorse del tranello usato alla ragazza, pare le abbia progettata la fuga

, 13-40: filippo dimentico di dire alla madre quanto da tempo aveva progettato di

i mezzi, altre cospicuità. supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale n. 2$6 del 30

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (5 risultati)

notte seguente, mandasse pure la sua gente alla porta cerbaia...,

: ho in animo di proporre quanto prima alla vostra approvazione un progetto per 1'emissione

papa et il duca di parma, ottenne alla fine di abboccarsi secretamente con geminiano poggi

frizzo, lxxx-4-742: dichiararono ch'intorno alla brama di sapere se volevano prendere parte

pascoli, i-323: gli promise di ritornare alla corte, qualunque volta fosse occorso,

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (8 risultati)

per convinzione, non hanno mai reso alla virtù l'omaggio di un sacrificio.

che si riferisce a un progetto, alla sua ideazione e al suo allestimento.

o al primitivismo; altri sono stimolati alla ricerca di una nuova progettualità fondata sull'

manca la prima classe, che corrisponde alla nostra ultima. = voce dotta,

scavato dalle acque lungo una direzione parallela alla fronte del ghiacciaio. = voce

o di entrambe le mascelle rispetto alla verticale abbassata dalla radice del naso (

'prognati ': nome dato da prichard alla forma del cranio delle razze inferiori dell'

australia, per allusione all'allungamento o alla prominenza delle mascelle, che fa il

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (10 risultati)

che si riferisce o che è utile alla formulazione di una prognosi.

un'opera che si è per dare alla luce. tarchetti, 6-ii-537: ho

all'indipendenza italiana, e per rivendicare alla nostra patria gli antichi libri di tattica

volendo soddisfare almeno in via di programma alla domanda, dico quanto segue.

musica, ed egli vorrebbe essere assunto alla radio o alla televisione per organizzare i

egli vorrebbe essere assunto alla radio o alla televisione per organizzare i programmi.

. buzzati, 6-130: « e alla scala come ti chiamano? » « rosanna

ancora i giudizi. -con riferimento alla successione delle portate in un pranzo.

momento della costituzione e che viene presentato alla discussione e alla fiducia del parlamento).

e che viene presentato alla discussione e alla fiducia del parlamento). -programma massimo

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (5 risultati)

belliche e per il regime di restrizioni conseguito alla guerra, ha favorito il vigoreggiare dei

'etico, sociale o politico, conforme alla verità e al bene, al quale

il loro raggiungimento, sia con riferimento alla vita economica in generale del paese (

per il quinquennio 1966- 70, allegato alla presente legge, come quadro della politica

con un ragazzo di firenze che e alla sorbonne da due anni, e fa scienze

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (2 risultati)

sentiamo, noi che pur non crediamo alla negatività totale del mondo, di sostituirla

. inforni. tecnico addetto all'ideazione e alla redazione di un programma per un elaboratore

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (6 risultati)

legge sulle procedure della programmazione economica, alla elaborazione dello schema di programma economico nazionale

più o meno estesi. -con riferimento alla formulazione di indirizzi, di metodi o

bizzarrie: tutti fornitori di molta materia alla storia della cultura, ma di scarsa o

. che si riferisce ai programmi e alla programmazione, in partic. nelfambito economico

elementi del sistema mieloide, è anteriore alla stabilizzazione della granulazione specifica.

per più squisito progredimento, parevano lasciati alla porta. 2. evoluzione,

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (4 risultati)

e meccanici, non fa che progredire alla vista di tutti. c. carrà,

e di monaco alle due tavolette conservate alla pinacoteca del museo nazionale di napoli,

[san marino] stabiliva una forza proporzionata alla sua piccolezza e si formava quella base

progredirono oltre alle bocche del rodano ed alla penisola detta poi iberia da essi.

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (4 risultati)

terminologia adottata dopo che, in ossequio alla costituzione, è stata soppressa nei confronti

: l'impianto dei casellari è fatto alla grande, come per un vasto commercio,

contrasti. d annunzio, iv-2-841: alla fine del 'preludio 'l'impeto

(si conceda il barbarismo della voce alla barbaria della cosa significata). dizionario

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (6 risultati)

meno essi, almeno così presto, alla associazione progressista. b. croce, iii-27-ia

nome di progressisti tendono francamente la mano alla sinistra parlamentare. tarchetti, 6-i-209: distogliendo

duato, mediante un numero, in base alla sua di stanza da un

alto insegnamento, del tocqueville, presentano alla meditazione il contrasto, al quale già

boccardo, 2-1050: l'opinione favorevole alla progressività del tributo presenta...

. che è proprio, che si riferisce alla facoltà di muoversi, di spostarsi,

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (8 risultati)

a * lettori, si deve ascriverlo alla lenta e progressiva notomia del cuore e

e il percome. -che appartiene alla serie naturale dei numeri. leopardi,

ciascuna pagina. carducci, ii-12-16: quanto alla stampa delle lettere del guerrazzi, veda

. -filos. che si riferisce alla concezione secondo cui gli eventi storici o

storiografica. -che si riferisce alla concezione secondo cui il processo dialettico umano

sul nascere, non metta degli ostacoli alla progressiva grandezza a cui la chiamano i

la molteplicità delle distinzioni, potrà tornar alla propria luce, considerandolo nelle generali qualità

determinare quei punti progressivi, pensò rivolgersi alla testimonianza di monumenti superstiti o sia alle

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (6 risultati)

frutto esperimentale e verace d'una scienza alla quale non si può pervenire per la

poco a poco al senato di roma, alla statua della vittoria ivi serbata per qualche

diversa, che non divampa tutta insieme alla prima accensione, ma con qualche piccolo

compiendo (e, in partic., alla forma verbale dell'in- gl. costituita

apparisce che, essendo la parabola cdi alla parabola fgk in reciproca proporzione delle lunghezze

, i-362: la moda de'cappellini alla enrico iv si sostiene senza far molti progressi

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (11 risultati)

immanente all'uni verso e alla storia nei cui confronti il compito es

progresso dan'economia antica o della schiavitù alla medievale o del servaggio e alla moderna

schiavitù alla medievale o del servaggio e alla moderna capitalistica o del salariato, lungo

elettrica e di comodità illuse di dare alla vita una frenesia insperata. -come

termini, senza mai giungere, però, alla spiegazione definitiva (anche nelle espressioni progresso

. de dominici, iii-9: giunto alla patria [luca giordano] fece conoscere,

mesi. -avanzamento di un esercito rispetto alla posizione dello schieramento avversario; conquista

e facilitare i progressi oltre il tronto alla armata del lobkowitz. -elevazione,

principio della conversione, sì al progresso e alla perseveranza. -miglioramento di una

e dell'arbitrio era troppo debole sussidio alla giustizia. garibaldi, 3-62: il

14 ottobre si pretese di apportare rimedio alla confusione che l'antecedente progresso della valuta

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (5 risultati)

necessariamente una sovrapopolazione operaia, questa diventa alla sua volta la leva più potente dell'

avuto occasione più volte di tener dietro alla nascita, ai progressi e alla distruzione di

dietro alla nascita, ai progressi e alla distruzione di queste piante. stampa periodica

e dove di quando in quando siasi alla necessità di ricorrere al mezzo violento e

e meccanici, non fa che progredire alla vista di tutti,... è

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (7 risultati)

vuole una tranquillità contemplativa pregressa fin quasi alla sazietà e stanchezza, s'intende intellettuale

giova il dire che chi non ubbidisce alla legge proibente, particolarmente se quella sia nota

. subord., talora negativa analogamente alla costruzione latina); vietare.

: proibì... di non procedersi alla vendita de'beni né de'libri del

ritenuti lesivi al buon costume o contrari alla dottrina della chiesa o al sistema politico

le quali potrebbono nuocere all'onore e alla fortuna altrui e al decoro della religione,

(176): nessuna regola proibiva alla badessa e alle suore di manifestare la

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (8 risultati)

. subord., talvolta negativa analogamente alla costruzione lat.). giuseppe flavio

, ma più in dentro, facendo alla cortina un certo orecchione che venga a star

. subord., talvolta negativa analogamente alla costruzione lat.). figiovanni

il re si mosse da lucerà e passò alla cirignola per proibire corrado del passare in

una prop. subord. negativa analogamente alla costruzione lat.). fontano,

di sua natura i vapori che vanno alla testa e però si mette propriamente nelle

prestamente la morte. -con riferimento alla proprietà disinfestante e insettifuga di determinate sostanze

, ogg. della persona, analogamente alla costruzione lat.). romoli,

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (7 risultati)

paese. boccardo, 1-106: era serbato alla spagna, al portogallo e poscia a

ne'macelli. pongano, xviii-5-391: alla prima i tanti dritti proibitivi di molini,

b. croce, iii-2-47: circa alla legge sui feudi eleonora sostenne il disegno dell'

per essere contrario all'ortodossia religiosa o alla morale (un testo). -libro proibito

escluso dalla dieta, in quanto dannoso alla conservazione o al ricupero della salute.

fin che erano in officio, et alla soldatesca da'cretensi, spartani e cartaginesi.

di quest'amido nei ragù e sostituendolo alla farina di grano, egli rende bianche

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (10 risultati)

fatta oggetto di musicali attenzioni, dedica alla musica stessa, portatrice di ineffabili emozioni

'o... ed era permesso alla sola nobiltà ed a quelli che si

che oramai si è fatto il gusto alla caccia proibita ed è molto difficile a

di un inudito scandalo, paratosi avanti alla bocca da fuoco, disse: « non

cristo. marsilio ficino, 6-175: quanto alla possessione dell'oro ed argento, non

, non ho potuto trovare licenzia data alla chiesa dopo la proibizione predetta. guicciardini,

, e poi le ho presentate tutte due alla censura, giacché c'era una antica

democratica per eccellenza in quanto si riferisce alla facoltà di ragionare comune a tutti gli

, vi stessino parecchi mesi, oltre alla proibizione fatta del partirsi. piccolomini,

allusioni da geremia: nella terza l'accenno alla proibizione di predicare venuta da alessandro vi

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (5 risultati)

costi agli incitamenti, alle pressioni, alla rivolta delle sorelle e della madre.

casa sua. -per estens. impedimento alla conclusione di un affare. g

presunti che l'uso degli alcoolici causa alla salute e alla moralità pubblica, propugnava

uso degli alcoolici causa alla salute e alla moralità pubblica, propugnava la proibizione legale

i-337: il mio rispetto dava ai nervi alla studentessa, astemia e proibizionista.

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (8 risultati)

dimensione, una condizione diversa; sovrapporre alla realtà le proprie idee o i propri

oggettivare la propria condizione interiore, attribuendola alla realtà esteriore. pascoli, i-163

: vuol dire che a noi stessi e alla vita diamo ciascuno a modo nostro una

pronom. carducci, iii-7-319: dinanzi alla sublime fantasia si aprì l'infinito,

pasolini, 16-46: i figli sono strappati alla somiglianza coi padri e proiettati verso un

mandato o segnato su una superficie opposta alla luce (l'ombra). einaudi

siffatta maniera di proiettili non sempre soddisfaceva alla condizione di conservar sempre la punta dinanzi

non giovarono, dacché le barricate, alla difesa delle quali erano destinati, non

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (6 risultati)

fanno sperare ai ternani di tragittarli fino alla luna ed ai pianeta più vicini.

fucini, 518: battei un pezzo alla porta prima che mi aprissero. finalmente,

, ecc., che ci confermano come alla base della nostra percezione estetica siano spesso

abbandonato dalla nascita, esposto, affidato alla pubblica beneficenza. -anche sostant. cacherano

o comprendente una cavità interna, chiusa alla base da un fondello, adatta a

metri 5. 360, giunsero sino alla corte dell'ancora presso ponte dei dai

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (13 risultati)

'. questo sistema si applica solo alla sfera celeste; le parallele sono rappresentate da

stereografica ': nome che si dà alla prospettiva ai un punto, il punto di

punti. in questo sistema, applicato alla rappresentazione della sfera terrestre, si prende

'. si immagina un cilindro tangente alla sfera terrestre secondo la linea dell'equatore;

in cui si considera un piano tangente alla sfera circoscritta al cristallo). 6

'. egli desidera ardentemente di contribuire alla 'propaganda 'che tu conduci con

delle due forze, l'una perpendicolare alla natura, l'altra di proiezione alla

perpendicolare alla natura, l'altra di proiezione alla felicita artificiale, ci spiega, secondo

in tutta l'italia dei risultati possibili alla fine. la prima proiezione è della

nell'architettura uniformi, essendo tutti appoggiati alla parete del muro, sportando in fuori

intanto. baretti, 6-139: oltre alla casa di mattoni e di legno, che

favola, come sarebbe a dire avanti alla tragedia o commedia. = voce dotta

achaz nelle false idolatne prolapsi, alla vera osservanza della mosaica legge intento

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (8 risultati)

, 20-104: quelle [suore] che alla predetta infamia contro alla predetta vergine prolata

suore] che alla predetta infamia contro alla predetta vergine prolata aveano consentito,.

, essendo di più false, oltre alla immodestia, notano il suo prolatore per falsidico

mantiene la secrezione lattea nelle ghiandole mammarie alla fine della gravidanza. la

e quelle pesantemente e con voce conveniente alla materia di che diceva; non pertanto,

, e di lunghezza e brevità rispetto alla prolazione. 2. emanazione, pubblicazione

del ducato di mantova, del quale alla morte di vincenzo gonzaga, che non aveva

spurio, ed il lama, dando ripudio alla moglie, ne prende altra, facendo

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (8 risultati)

. zendrini, iii-339: rida ventura alla ventura prole, / e le consenta

e dei vertebrati inferiori, che già alla nascita è in grado di provvedere al

o semi di una pianta, che servono alla sua riproduzione. -anche: gran numero

e dovuto aggiugner nuova prole di voci alla materna favella, ma con maturo giudizio

. ti dò amplissima facoltà di usare intorno alla mia prole forbici, lime e martello

, contenti di questi per poter prendere alla rete gli uccelli. leopardi, v-713

in estratto separato, come avvertenza premessa alla seconda edizione della sua opera più famosa

. si sarebbero potuti studiare i prolegomeni alla pretensiosità di tante chiese e cappelle,

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (12 risultati)

la categoria degli operai salariati che partecipano alla produzione dei beni economici fornendo lavoro (

attraverso la lotta di classe, fino alla distruzione della struttura capitalistica). -

: engels dice: « la schiavitù alla quale la borghesia ha sottoposto il proletariato si

da vicino come io vedo qui, alla fiat, la tenacia di questo proletariato.

degli operai nelle immense fabbriche per disciplinarli alla guerra contro tutti i governi colrarma incruenta

comunista... non può giungere alla meta senza l'appoggio e il consenso

diseredata della popolazione o come adulto atto alla procreazione) e che era equiparato al

redditi oltre al proprio salario e appartiene alla classe sociale del proletariato (e il

, 1-425: benché niun vantaggio o diritto alla patria stringa un proletario, l'abito

e questo né sempre sicuro né sufficiente alla sussistenza. periodici popolari, i-495:

non possedendo né capitali né stabili, vivono alla giornata col guadagno del lavoro, sia

: se ancora il weitling aveva dato alla sua 'federazione dei giusti 'il motto

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (10 risultati)

non riesce a portare neanche un deputato alla camera. si scioglie pochi mesi dopo

indipendenti, di piccoli proprietari o imprenditori alla condizione di proletari (e secondo la teoria

. -anche: assimilazione di altre classi alla mentalità o al tenore di vita del

sociologi politici dichiaravano votata, senza speranza, alla crescente dipendenza dei molti dai pochi,

crescente dipendenza dei molti dai pochi, alla proletarizzazione ed alla mutua imbrogliatura delle assicurazioni

molti dai pochi, alla proletarizzazione ed alla mutua imbrogliatura delle assicurazioni sociali, si

imbrogliatura delle assicurazioni sociali, si avvidero alla fine che il numero dei garzoni di

numero dei garzoni di campagna diminuiva quasi alla metà. moravia, 22-xii: il

usato per il computo di periodi anteriori alla riforma di giulio cesare (e in partic

] se ne sta rimpiattato in mezzo alla mostruosa flora proliferante nei bassifondi del suo

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (9 risultati)

di deduzioni, di distinzioni sottili fino alla mania e di ulteriori precetti e divieti

del mare. 2. atto alla generazione, alla procreazione. d'annunzio

2. atto alla generazione, alla procreazione. d'annunzio, i-291:

, ii-8-186: ci fu chi volle applicare alla poesia l'evoluzione delle specie del darwin

prosaicissima figura. -rendere adatto alla continua diffusione. brignetti, 3-20:

, al femm.: incinta, prossima alla maternità. c. gozzi

dottrina della metempsicosi]... gionto alla prolificazione umana, acquista altra intelligenza,

sono considerati molto fecondi producendone una dozzina alla volta. d'annunzio, i-306:

da gagliardi stimoli di virtù prolifica incitato alla propagazion della specie, fece risoluzione di

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (13 risultati)

luce investito si fecondi. -favorevole alla vegetazione; fertile. salvini, 39-v-ioo

stradoppi, prolifico solo così, soggiacere alla sua legge innocente: il draccio penzoloni,

gruppo di cellule che si trovano intorno alla cellula uovo nel follicolo dell'ovario dei

nella differenziazione degli organismi animali, contribuendo alla costruzione delle strutture specifiche o degli ormoni

manicheismo 'di beausobre, di cui alla col. 235, 553, 569,

convertì tutta in carbone, si confuse alla bragia, e cominciò a disfarsi in cenere

ad interrogarlo, egli, senza far riflessione alla dignità del luogo ove e'si trovava

del luogo ove e'si trovava, andò alla volta di colui colle pugna serrate.

già mi pare di aver assai pienamente risposto alla lettera di vostra signoria, la

discorso, in quei lunghi periodi paragonabili alla tratta di un corteggio reale. fogazzaro,

145: d'un tratto si volse alla compagna. -non aveva mai veduto macinare

: tali gigantesche proporzioni non son dovute alla pretesa prolissità dello stile guicciardiniano. gozzano

e l'affetto nostro a dio e alla virtù. onde questo tanto richiede iddio

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (7 risultati)

p. verri, i-310: ciascuna è alla tortura, teme col silenzio di passare

jacopo del pecora, lxxviii-iii-152: vidi alla fonte il vago e bel narcisso /

ma ietoso / l'accoglie, e alla prolissa altrui preghiera, / se accompagna

cui profezie che appartengono a cristo ed alla chiesa più cose avrò a porre in

spirito. un pianto prolisso lo risvegliò alla realtà. -denso di avvenimenti (un

-in espressioni che indicano che si è giunti alla conclusione di un discorso, di uno

; lungo e sciolto (con riferimento alla chioma, ai capelli); folto e

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (6 risultati)

. -con riferimento al pelo, alla criniera, alla coda di animali.

-con riferimento al pelo, alla criniera, alla coda di animali. fr.

d'annunzio, iv-1-943: ella si accostava alla tenda sollevando con le mani i lembi

censure e risse / lo sparso armento alla sua sancta madre, / onde son nate

eminente grado e qualità, doverei passar alla descrizzione de'ministri, il numero de'quali

e con esso lui comprendo e sentenzio alla medesima pena tutti gli altri prolissomici- dissimi

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (9 risultati)

, nei prologhi dei trattati, se alla 'poetica 'spetti ufficio normativo.

..., uscì il prologo e alla commedia si diede cominciamento. g

di violacciocche allacciava questi prologhi dell'aprile alla scena madre del maggio. moravia, 16-8

del primo tomo de'miei scrittori che usciranno alla luce guanto più presto si potrà.

università di fisa e dissertava 'intorno alla medicina civile '. x.

carrer, 2-380: un lungo mugolamento proluse alla risposta che si fece udire alla fine

proluse alla risposta che si fece udire alla fine. -prepararsi, disporsi.

2. figur. aggiunta di sillabe alla fine di un verso. c

recitasi che barbarossa ha fatto bellissimi fianchi alla rocca e postovi dentro un presidio de

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (5 risultati)

linea elettrica da san domenico era prolungata fino alla piazza di fiesole. i reali inaugurarono

di noie di mali di dolori per servire alla nostra utilità. c. caperò,

nei cunicoli, negli spechi e intorno alla ripa e sopra e sotto, prolungando con

: per tempo di tre mesi, anzi alla fine della detta lega, si convegnano

difendere, perché male s'era ancora provveduto alla difesa. statuto dell'università e arte

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (8 risultati)

mutando luogo all'accento e dalla prima alla seconda trasportandolo. lanzi, 1-2-218:

. -per estens. soffiare parallelamente alla costa (un vento).

di uno tisico si prolunga sempre oltre alla opinione che n'hanno avuta e medici.

si prolunga il lor mangiare o fino alla mezza notte o pure fino al seguente

faccenda, tanto più correrà la paga. alla bramata speditezza è perciò egli attorno a

suo semidiame tro prolungato sino alla distanza del sole, la sua estremità

di battaglia nocquero presso i men dotti alla fama degù antichi maestri. mazzini,

governava, la venerazione fin allora serbata alla tattica di federico e all'ordine obliquo

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (11 risultati)

favore, non ne sa grado nissuno alla giustizia, perché la spesa fatta supera

non può prolongare il termine quanto che alla sentenza della iscomunicazione, se già il

, se già il giudice non acconsenta alla prolongazione. g. cheliini, 74

74: il detto giovanni à voluto rettificare alla detta prolungazione de detti cinque anni acciò

prolungazione della lor linea nel corso ed alla foce. stampa periodica milanese, 1-457:

1-457: migliaia di braccia lavorano alla prolungazione della strada ferrata fino a capua

opuscolo. cesarotti, i-xxxvm-150: circa alla domanda cne mi avete fatta sul soggetto

che gli sortivan dal cuore, le lasciò alla sfilata uscire dagli occhi aperti il mestissimo

, per prearar con così tragiche prolusioni alla compassione chi già ascoltava pietosamente.

. frugoni, 3-i-404: il trovarmi esposto alla discrez- zione di una madregna amante schernita

nome ai veliti romani, o soldati armati alla leggiera..., perché erano

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (6 risultati)

mi ha servito per rispondere questa sera alla sorella del duca mio padrone, la quale

2. per estens. fermo richiamo alla realtà, monito. p. levi

... ha non solo accresciuto gloria alla virtù di michelangelo, ma ancora un

genere di uccelli ascritto da taluni ornitologi alla famiglia melifagi- di, da altri a

20 circa dall'apice del becco fino alla estremità della coda, la quale è lunghissima

de loro promesa, cascaranno per onne volta alla pena de tari uno. m.

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (9 risultati)

promessa ch'egli sarà con lei sino alla fine del mondo. muratori, 10-ii-131

, ii-565: il serpente si rivolse prima alla donna; e la sedusse. la

. guarì ella, e volle adempiere alla promessa. 4. assicurazione riguardo

è colpa mia se ho poi mancato alla promessa. -impegno assunto con se

di pollerie rispondevano col loro interno disordine alla promessa delle facciate. capuana, 15-75

aveva mantenuto le sue promesse, e alla vendemmia la 'falconara 'non si

femminile e la mostrasse conforto e promessa alla dure vicende della vita. ghislanzoni,

la sua luce / era certa promessa alla mia speme. -momento di trepida

la fede e la destra mano tua data alla destra mia...? dove

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (11 risultati)

onde risultava eccessivo danno al regno e alla religione, liberarsi del giuramento et esser

libertà, di potenza e di prosperità alla nazione ebrea e che nella teologia cristiana

100 metri due incauti ciclisti già promessi alla furente ingordigia delle mie ruote.

, lii3- 67: avendo già soddisfatto alla prima ed alla seconda delle parti promesse

67: avendo già soddisfatto alla prima ed alla seconda delle parti promesse, mi resta

promesso..., è già disposto alla stampa. mazzini, 14- 248

principe è spesso necessitato 'operare contro alla fede, contro alla carità, contro

'operare contro alla fede, contro alla carità, contro all'umanità, contro alla

alla carità, contro all'umanità, contro alla religione '. altro esser deve il

prometazina, sf. composto analogo alla pro- mazina (dalla quale differisce per

fuoco, divenisse simbolo della ribellione umana alla tirannide divina e agli stessi limiti intrinseci

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (13 risultati)

, previdente, lungimirante (con allusione alla previdenza e alla lungimiranza di prometeo,

lungimirante (con allusione alla previdenza e alla lungimiranza di prometeo, l'audace innovatore

subisce un'atroce pena (con riferimento alla condanna di prometeo che, per il suo

e il nome di tale elemento allude alla prometeica audacia umana nel determinare il processo

; che suggerisce immagini di indomita ribellione alla divinità o alle forze costrittrici della natura

, pronta a dare da se medesima alla sua massa l'effigie del suo spirito

di san bartolomeo / non si rassegna alla sua mala sorte; / rinnovella il martirio

prometeo, l'uomo (con allusione alla creazione dell'uomo da parte di prometeo

contratto. ibidem, 1989: se alla promessa non è apposto un termine o

: l'anima mi trabocca d'un inno alla natura quando mi si riaffaccia ferrara.

campagna, e le sue mura così promettenti alla meditazione, così invitanti a passeggiate calme

cavalca, 20-562: s'inchinò il papa alla petizione del beato francesco e fecegli ciò

: nessuna cosa è di maggior vituperio alla femmina che non servare quello che promette.

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (5 risultati)

loro promesa, cascaranno per onne volta alla pena de tari uno. -giurare

voto all'offerta di un oggetto, alla consacrazione di un luogo o, anche

, giurando e promettendo a dio e alla vergine maria che mai >iù giurerebbe.

628): sapete cosa dovete promettere alla madonna? promettetele che la prima figlia

e a se medesimo, cioè alla propria sensualità. s. bernardino da siena

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (4 risultati)

che tu sei, / della parola rubata alla sirena, / l'aurora che promette

i-785: già promettendosi vincere, ripresentossi alla battaglia per i campi di elide non

. garimberto, 1-9: chi aspira alla gloria del suo nome, ancorché 'l più

sangue fosse lavato, meditando di riattaccarsi alla preda, aspettandola di nuovo al varco,

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (3 risultati)

, / po'noli'attenga è aguagliato alla gatta, / ed è sempre chiamato

10: voi séte gran promettitori alla presenza nostra. liburnio, 11:

fatale che in quei primi anni venissero alla ribalta della scena politica i demagoghi, i

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (5 risultati)

1 fiorentini furono promettitori e mallevadori alla detta pace per l'una parte e per

rispetto all'oggetto, al corpo, alla struttura di cui fa parte; sporgente.

segno che non siavi dubio sulla conversione alla civiltà d'ogni parte della vasta famiglia

). foscolo, xi-1-546: alludeva alla poesia virgiliana; immaginava il fantasma della

io del presente problema riduco la cagione alla scabrosità e porosità che comunemente..

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (7 risultati)

. -senza un ordine preciso, alla rinfusa. r. longhi, 1-i-1-292

le quali giovano all'opportuna varietà e alla necessaria filosofia dello scrivere. amari,

; ugualmente. cesarotti, i-xvm-58: alla luna, tuttoché indirettamente, si riferisce

lasciate vivere promiscuamente, senza alcun riguardo alla moralità ed alla stessa legge naturale, piangeva

, senza alcun riguardo alla moralità ed alla stessa legge naturale, piangeva in cuor

donne... forse ri- duceasi alla promiscuità dei matrimoni tra le varie classi

persone di servizio, la signora trigliona assegnò alla per- tilina una cameretta allo stesso ripiano

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (5 risultati)

fondo pubblico e renderlo della maggiore utilità alla nazione, il miglior partito in generale

cattaneo, vi-1-197: il segregato soggiace alla tormentosa circostanza di sentirsi intorno il fremito

aragona, parte allo stato pontificio, parte alla germania. 5. accessibile

ora andava a scuola... alla scuola promiscua. -non diviso per

. de roberto, 657: oltre alla impossibilità d'evitare il possesso promiscuo,

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (14 risultati)

che v'erano, quegli occultamente fé presentare alla sua donna e lei invitare a vedere

il figlio / al sacro velo e alla sua verga insieme / tutto pien d'allegria

raunàro e fèr promessione / d'esser ciascuno alla difesa presto. breve dell'ordine del

1 fiorentini furono promettitori e mallevadori alla detta pace per l'una parte e per

due: una toccatina di mano, alla mia presenza e del mio servitore, manda

di comparire in quella guerra, se alla francia si fosse unito in grado degno ai

promissioni che durante l'anno si gnno alla madonna, in denaro o in frumento o

dolcemente con loro per alluminare gli intendimenti alla santa fede per rilevare a speranza gli

, iii-3-4: quelli si rallegrano più alla vanità che alla verità e certamente ch'essi

quelli si rallegrano più alla vanità che alla verità e certamente ch'essi rimangono

e certamente ch'essi rimangono ingannati alla loro falsa speranza; ma la mia

cristiana (come traduzione o con riferimento alla prima lettera di s. paolo a timoteo

a tutte le cose, avendo promissione alla vita, la qual è ora e sarà

a iosuè la terra di promissione conforme alla promessa fatta ad abramo, ad isaac

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (4 risultati)

podere di campi con delle fabbriche, suburbani alla città di bergamo. per la voce

per lo dispregio che avea fatto contro alla fede di cristo. s. bernardino da

città chiamata lacedemone,... vicino alla quale in luogo assai remoto è un

: le case delle ville saranno situate alla marina, in su qualche rilevata parte

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (12 risultati)

primaia schiera a grado catuno promosso vada alla decima schiera. pallamano, 6-1-119: tali

nel maneggiarlo. 2. ammesso alla classe superiore di un corso di studi

agli esami. per le vie intorno alla scuola non si sente parlar d'altro,

, andando dirittamente s'afretta di pervenire alla libertà dello spirito. 4.

idea di lasciare i suoi libri inediti alla biblioteca nazionale centrale, come già il

preferendo i plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria dell opera omnia 'promossa dal

dei comunisti, egli era stato presente alla firma di un patto di pacificazione, promosso

della civiltà e ch'io non risponda alla polizza dell'autore della 'notte critica '

savoia, il quale infingevasi di voler aderire alla francia, era il promotore di tutti

in bologna l'accademia del disegno, alla quale si aggregarono e concorsero molti nobili

lxxx-4-99: sarà sempre tenuto per contrario alla casa d'austria e per principale promottore

congiure; che istiga a rivolte o alla violenza. v. gradenigo, lii-5-393

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (5 risultati)

alcuni casi fanno anche vendere le azioni alla borsa. codice civile, 2337:

promotore della nazione tedesca, li promove alla laurea. ramazzini, 252: sendo risolto

promotore sollecito un picciol uomo, così alla statura come al cognome, che coltellino

veneziano, sotto la serenissima, preposto alla tutela dei poveri e al controllo delle

della prole è un sacrificio deh'individuo alla specie e perciò un promovimento della vita

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (17 risultati)

di cardinali. pallavicino, 6-1-118: alla promozione del rossetti fu stimolato il pontefice

ricevè eziandio dopo la di lui promozione alla porpora non pochi bene- fizzi. pascoli

. -nomina simultanea di numerosi candidati alla dignità cardinalizia. girolamo soranzo, lii-10-71

picciolo accrescimento di rancori e di diffidenze alla francia la promozione fatta in quest'anno

del duca di lerma. -ammissione alla classe superiore di un corso di studi

di nestore costano meno a noi che alla signora elvira la quale per amore di

che ambi sono in quelle bande. alla promozione loro non serano difficultà, secondo

nostre armate e aprono un bell'adito alla promozione, dando motivo di mostrar coraggio

bettoni e le mie l'avevan jrtato alla vigilia di una assai proficua promozione. coltta

una squadra sportiva o di un atleta alla serie o alla categoria superiore. s

o di un atleta alla serie o alla categoria superiore. s. gentile [

rappresentano per noi la sicura promozione [alla serie a]. -promozione sociale:

benessere è, ovviamente, l'aspirazione alla promozione sociale attraverso il lavoro.

nelle durezze di roma e nella ripulsa data alla consegna di bopuy. -a

pientissima matrona e benigna largitora, dinanti alla quale stabilissimo sta una veterrima e sortitia

medesimo. guerrazzi, 2-198: bisognò alla fine promulgare un regolamento dentro il quale

iv-1-438: -ah, se tullio rimarrà alla badiola -diceva federico rivolto a lei -faremo

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (7 risultati)

perdono aver non può. -con riferimento alla legge mosaica. segneri, i-390:

di un bando, leggendone il testo alla folla (un banditore). pananti

legge agraria seconda di assegnarsi i campi alla plebe con tutta la solennità e sicurezza

contro a'monarchi. memorie per servire alla storia letteraria e civile, xl-659: il

è stampata palesemente, ma si pubblica alla macchia, ond'io vi prego di non

in qualità d'ambasciatore per non pregiudicare alla dignità del cardinalato e alle bolle sopra

la supposizione che la legge morale preesista alla ragione umana, e questa non faccia

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (12 risultati)

aver con ciò dato corso in italia alla romana giurisprudenza più che alcun'altra città,

entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione. -asserzione perentoria (

virtudi, e poi commetta al giudicio e alla volontà di dio cui egli voglia promovere

vita e difendendomi dalle persecuzioni e promovendomi alla dignità del reame. nardi, 414

ed al beneficio de'popoli, ma alla sodisfazione e grazia di colui che egli

910: promosse clemente con questa occasione alla porpora anche don luigi portocarrero, canonico di

aveva avuta la grazia di esser promosso alla cancelleria del monte delle graticole. muratori

cinquantenne e ormai pensionato della fiat, alla morte del padre aveva accettato di sostituirlo:

grande città europea. -ammettere alla classe superiore di un corso di studi

promotore della nazione tedesca, li promove alla laurea. giannone, 1-ii-405: le di

promove, bensì voglion riforme che fruttino tutto alla nazione e null'altro che amore a

propone. carducci, 11-9-315: quanto alla questione degli archivi, la deputazione.

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (5 risultati)

che non avessero soddisfatto in ogni parte alla requisizione del parlamento. -dare il

ascendere al pontificato, ad applicar l'animo alla creazione del nuovo

il bene della santa sede col cooperar alla pace fra le due corone. giuglaris

peregrini e al tutto insoliti in bocca alla filosofia. -sostenere con impegno,

sfere della monarchia, invigila non solo alla grandezza, ma anche all'ornamento dello

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (3 risultati)

in alcuni luoghi. -contribuire alla diffusione di una dottrina (un'opera

, libero da qualsisia tributo di vassallaggio alla nostra volontà. g. venier, lxxx-4-373

e incammina l'uomo allo scopo e alla perfezione delle discipline. -rifl.

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (8 risultati)

greci e romani, atrio d'ingresso antistante alla cella della divinità (o 'naos

dal pronao, dalla facciata, fino alla cornice e più alto fino alle torri

giunse al pronao d'apollo, / alla scuola del coro. di giacomo, ii-896

sottile, schiacciato e quadrilatero, posto alla parte inferiore della superficie palmare dell'antibraccio

interna e dall'apofisi coronoide del cubito alla parte mezzana della faccia esterna del radio

professore le diceva ch'egli aveva pensato alla possibilità di trasformare in atti di prensione

che moltiplicato per se stesso e sommato alla propria radice qua drata dà

ed avo. chiari, 2-i-234: alla mia nodrice in sicilia avevo bensì dato avviso

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (10 risultati)

s. francesco] ch'era difficile satisfare alla necessità del corpo e non obbedire alla

alla necessità del corpo e non obbedire alla pronità de'sentimenti. musso, i-82

si gettò in terra, orando fino alla sera innanzi all'arca del signore.

di salvio, prono più che mai alla concordia. algarotti, 1-i-35: tanto ha

..., proni al servilismo e alla cortigiana adulazione, diventarono oggetti di disprezzo

abbandona / la gentil vista, e alla partenza è presta: / prende congedo

fanciul cupido / e il giovin saggio alla catena è prono. a. verri

. graf 4-118: non cangiarle [alla musa] la cetra in colascione;

regno italico, prono forse troppo il secondo alla iniziativa francese, repubblicani erano, ma

cultura, soverchiato dalle idee, prono alla pratica, ora, artista, ti

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (7 risultati)

selvatici appartenenti all'ordine lagomorfi e alla famiglia leporidi: comprende alcune specie diffuse

l'equivoco del pronome della persona assegnato alla cosa è una delle grazie autorevoli del

nell'uso consueto della vita e usati alla seconda persona indicano le varie forme sociali

2-64: 1 pronomi possessivi accennano alla possessione di chi si sia: e sono

musso, ii-36: perché credete che alla seconda volta vi s'ag

politica. piovene, 7-446: si pronosticò alla commedia un insuccesso totale e una breve

tempio che, mentre roma il consacrava alla pace, fu pronosticato che nel partorir di

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (4 risultati)

il mondo al presente è così inclinato alla pace che, se io vedessi doi

tempesta del mare e coprimose con petrolle alla 'mprfessa pigliate e fandosi per lo peso stabili

mantova] non fosse di natura inclinato alla francia o seguitasse (che iddio non lo

4-39: fu in servaggio l'animo imperiale alla

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (3 risultati)

volontà de'tiranni e l'aquila sottoposta alla vipera, verificandosi la pronosticazione dettaj>er previsione

publico il dolore conceputo dissimulasse, significò alla rema sua moglie... essere creato

dio che sì come noi siam venuti alla presenza vostra fanciulli, così verremo ai