sporco d'una sporcizia che serviva d'insegna alla sua pravità: argomento di scherno e
la pravità degli uomini è più avversa alla fatica che alle ingiurie.
: della città di fiorenza, dando alla città quello che era più proprio degli
questa maledizione in firenze molto tempo infine alla venuta delle sante religioni di santo francesco
se non fosse eretica pravità negar la speranza alla chiesa. -in senso iron.
ingegno e di pessimi costumi, appariva inferiore alla armata del re di francia. pellipari
alle grandi imprese, riescono d'adiumenti alla loro riuscita. ferd. martini, 1-ii-590
per in'ustizia torti, si dirizzano alla regola di giustizia. f. vilni,
è mal'usanza di non tenere ragione alla vedova ed al pupillo;...
, non può di primo lancio volare alla pura bellezza. 5. empio
da'prelati di s. chiesa intorno alla moltitudine de'libri o di nuovo formati
pragmatosofia. jannelli, 1-5: alla scienza delle umane cose non abbiam osato
al loro superamento della filosofia hegeliana e alla costruzione del loro nuovo storicismo.
di classe sono strumenti acquisiti per sempre alla scienza sociale e che bastano alla sua [
sempre alla scienza sociale e che bastano alla sua [ai marx] gloria di
di stella 'forma o almeno preaccenna alla formazione del vero dramma romantico.
amore popolano, quantunque non si allargasse alla conoscenza di tutta la collaborazione storica preaccennata
prima di adamo (con partic. riferimento alla teo ria del preadamismo o
in alcuni individui, rendendoli più adatti alla sopravvivenza in date e successive condizioni ambientali
ha spazzato, ha dato da mangiare alla bestiola. = deriv. da
.. arrivati [gli altri capitani] alla presenza del loro capitano marchese, con
1-137: prealpi non è nome che appartenga alla geografia classica, e molto meno all'
. davanzati, ii-338: andarono i cardinali alla reina... e preambolando come
il discorso dal desiderio di tenersi uniti alla corona cristianissima.. prefiggersi
fondo dell'inferno, fa alcuno ireambulo alla materia. ottimo, i-429: li poeti
1-129: il prete... beve alla sanità degli sposi con qualche bel preambolo
addossava nel progresso poi chiaramente la colpa alla temerità degli ugonotti. segneri, 1-230:
armi e del- l'altre cose commesse alla sua carica e il cardinale di lo-
bisogno di tanti preamboli, per arrivare alla conclusione. 5. polit.
. che si riferisce, che serve alla preanestesia. -farmaco preanestetico (anche solo
... pure lui, aveva portato alla maga-tintora delle maglie a ritingere: grossi
ii-133: credo che il mio paese vivesse alla nne del secolo ore d'isterismo e
allo stanziamento di una popolazione aria o alla manifestazione storica di una lingua aria.
plur. m. -ci). preparatorio alla pratica di un'attività atletica (un
plur. m. -ci). precedente alla diffusione dell'impiego dell'energia atomica.
la quale l'agente non potrebbe procedere alla sua manifattura. = voce dotta,
momento in cui esso è stato comunicato alla controparte. -anche: il periodo di
postbellico). -in partic.: anteriore alla prima 0 alla seconda guerra mondiale.
-in partic.: anteriore alla prima 0 alla seconda guerra mondiale. svevo
: quell'armistizio ha stremato e condurrà alla rovina totale l'italia. si pensi al
. che è vissuto in un periodo antecedente alla prima o alla seconda guerra mondiale.
in un periodo antecedente alla prima o alla seconda guerra mondiale. ojetti, 1-32
stato di un paese che è vicinissimo alla belligeranza. riferito allttalia nei primi giorni
fra essi dei preti che, ridotti alla fame dalla miseria delle loro prebende e dai
e il servitorame che lo circonda pensano alla salvazione della monarchia mercé del sostegno che
buonarroti il giovane, 9-181: sovvienimi alla fine / che... in casa
con la meta della cena lo mandò alla santa... la santa, dolorosa
: in borgogna stando un cherico prebendato alla messa e leggendosi quel vangelio nel quale disse
dral di manila, inviato di colà alla corte di spagna per affari della sua
n-ii-83: fu ricevuto [il re] alla porta dell'abbazia di westminster dal decano
-ci). biol. anteriore alla comparsa di organismi viventi sul nostro pianeta,
composti chimici organici che avrebbero dato origine alla vita. -an che:
von bi- smarck (1815-1895) e alla diffusione dell'ideologia del predominio prussiano
anteriore allo sviluppo del ceto borghese e alla diffusione dell'ideologia e della mentalità che
: in asia le civiltà restavano ferme alla fase precapitalistica, feudale, artigianesca.
anche a questo pittore, e di fronte alla possibile confusione, io mi affrettavo ad
di me: aveva riuniti ed educati alla guerra sei milioni d'italiani; aveva
il sentimento politico da quella mutilazione inflitta alla francia di due sue provincie, consigliata
è così precario come l'altro attributo alla rondine comune, la qual si vuole
di quanto poteva occorrere, ed assoggettarsi alla conseguenza d'una continua e dispendiosa manutenzione
... nel mezzo del campo sorgeva alla sommità d'una colonna romana la statua
un solo istante, senza fondare alcun titolo alla creatura di conservarla in avvenire, a
prestatore. questa possessione non può condurre alla prescrizione. -stor. dir. precaria
età vedica, usato soprattutto nelle invocazioni alla divinità. -che si riferisce,
specifico non s'è trovato finora né alla peste degli uomini né a quella de'buoi
somministrato tutto il necessario dall'imperatore, alla di cui presenza si fanno gli esami
: giunti, quasi troppo presto, alla casa della signora silfide, la mamma suonò
di poltrone che si trovava in fondo alla sala, intorno al camino; e quindi
-in partic.: preghiera rivolta alla divinità; azione di grazie collettiva o
). letter. preghiera, invocazione alla divinità. ritmo di s.
il vicino squillo d'una campana invita alla prece dei defunti. pascoli, 63
centrale della messa, dal pre- fazio alla dossologia che precede il padre nostro;
che dio per sua misericordia tiri e conduca alla felicità eterna, ma per la cecità
dovesse. buonarroti il giovane, i-409: alla certosa... la precedente notte
leopardi, iii-184: intanto per assicurarmi alla meglio che questa mia non si smarrisca
, come la precedente, la mando alla posta di loreto. ferd. martini,
milanese, i-373: si previene che alla porta del detto r. conservatorio non si
. d'annunzio, iv-2-102: -andiamo alla bandiera -disse teodora, dando la precedenza
, ostinati entrambi nel loro presunto diritto alla 'precedenza '. -segnale di
iacopone parlerò un altr'anno in precedenza alla 'divina commedia '.
di sala, persona prencipale, fino alla porta della stanzia dove mangia sua maestà.
dottori, 1-154: precessero gli armati alla leggiera / guidati da manfredi barisone,
. p. maffei, 67: precessero alla sua vocazione alcuni segni notabili. dalla
, 517: il giorno che precesse alla loro partenza, che fu di maggio
nel suo palazzo di villa a frascati, alla quale precedono tre altre camere e la
di condé dormì profondamente la notte che precesse alla giornata di rocroi]. tommaseo,
ragioni vogliono che le morali scienzie precedano alla naturali. b. fioretti, 2-5-337:
l'operazioni, precede in eccellenza molto alla forteza, che soggiace agli ammaestramenti e
prigioniero d'una mano, è uno stadio alla sua gioia il breve spazio. resta
. croce, iii-10-294: quel kant appartiene alla filosofia del secolo decimottavo, che precesse
concerne, si riferisce, si ispira alla situazione politica dell'antica roma prima dell'
/ dava alle dita e due prilli alla cocca. 2. trottola.
giunsero a fabbricare anche i cartoni inservienti alla soppressatura dei panni più belli e più fini
una bragia spenta. -con riferimento alla creazione. dante, inf, 1-40
tutti uomini a piede, uscirò incontro alla fede e alla sua gente con rami d'
piede, uscirò incontro alla fede e alla sua gente con rami d'ulivi e co
di chi prima un canto / sciolse alla tua purezza ed al tuo santo /
ed al tuo santo / coraggio incontro alla tua verità. fenoglio, 38:
condé dormì profondamente la notte che precesse alla giornata di rocroi: ma, in
indicare una data o un periodo antecedente alla nascita di cristo. stampa periodica milanese
molti armati, con tanta prestezza giunse alla porta che prima fu veduto che udito
un abete saldo e naturale / qual tolse alla città prima partisse. caviceo, 1-96
ognuno debbe volere morire prima che contraffare alla carità. aretino, vi-82: prima
fra due suoni dello stesso nome appartenenti alla stessa ottava. tommaseo [s.
. avveri). al primàccio: alla prima. grazzini, 2-334:
al primàccio vi dette drento, e ora alla 'salsiccia 'è ito più rattenuto
di altro materiale analogo) posto intorno alla corteccia di una pianta per proteggerla dalla
donna, qualche illustre primadonna -dalla malibran alla patti, dalla cavalieri alla callas -affida
-dalla malibran alla patti, dalla cavalieri alla callas -affida o affiderà il suo nome
, cent., 43-40: rifèr padiglioni alla primaia / e non avendo del panno
tavola ritonda [cruscaj: da primaio infino alla fine. = dal lat. primarius
le migliori balie. -con riferimento alla femmina di un animale. -anche sostant
iacob metteva quelle verghe ne'canali, alla vista delle pecore e delle capre. idem
fuoco,... posto intorno alla palla serrata, caccerà fuori della bocca
sanctis e il valore primario che egli dava alla lettura fatta con abbandono. -più
monaco cassinese, professore di etica, passato alla catedra primaria di teologia, il cappellano
contrarie, ma il secondo si dice più alla distesa per due contrarie sentenzie.
', come fa la luna intorno alla nostra terra, i quattro saltelliti di
per distillazione di alcuni tipi di carbone alla temperatura di 450-550 °c. 8
, in partic. l'agricoltura contrapposta alla produzione manifatturiera e di servizi.
, colpisce il soggetto (in contrapposizione alla luce secondaria che da essa deriva)
dovere d'esporle il mio sentimento intorno alla divisione de'monti in primitivi o primari
nei singoli stati per designare i delegati alla convenzione nazionale la quale a sua volta
meno di quattro mesi un uomo politico sconosciuto alla grande maggioranza degli americani...
: i più giovani, i meno adatti alla vanga svolazzano attorno alle città luminose come
lii-6-287: l'arcivescovo di gnesna siede alla destra di sua maestà ed è primate
di questi tre che più facilmente vadi alla tirannide? ariosto, 190: chi potrà
brage. foscolo, ih-1-347: intanto atride alla nesto- rea nave / co'primati e
manzoni, iv-289: i longobardi, assalendo alla sprovveduta gli abitanti di blera..
è riconosciuta la massima autorità in seno alla propria famiglia. soriano, lii-9-286:
e molte specie presentano uno spiccatissimo adattamento alla vita arboricola; il loro regime alimentare
, ii-173: fiorisce [il giacinto] alla fine di marzo e nel principio a'
sviluppo fisico, psicologico e intellettuale superiore alla media dei coetanei; precocemente attivo.
un'età assai giovane o in anticipo rispetto alla norma. a. verri,
se nella più fresca età si cedeva alla natura primiticcia e semplice, in questa si
primiticcia e semplice, in questa si cede alla vanità ed alle passioni.
città di dio, di gerusalemme celestiale, alla conversazione di molte migliaia d'angeli e
conversazione di molte migliaia d'angeli e alla chiesa de'santi primaticci, i quali
ridicoli. d'annunzio, v-3-650: sopperiamo alla penuria con un regime così duro che
2. condizione di chi è preposto alla guida o alla direzione di un organo
condizione di chi è preposto alla guida o alla direzione di un organo politico o,
, 5-232: il governo / tornava alla vii feccia e au'ime turbe, /
la prima volta san pietro metter mano alla podestà del suo divino primato infra gli
mortifero e mortale in mezzo al servaggio e alla bassezza della patria, a lui la
, nella chiesa riformata d'inghilterra, alla persona del re. b.
terza volta al popolo d'italia, alla nazione. de sanctis, 9-170: gli
possibili. -con riferimento iron. alla particolare frequenza e rilevanza di determinati aspetti
parte, han dimostrato quanto il teatro alla scala meriti il primato. ottieri, 3-190
essere a piatire, se non dinanzi alla sedia apostolica od a suo pnmato.
. -ci). che si riferisce alla primatologia. t. de mauro
primavera; donne si vernano a diportare alla fòntana. dante, conv., iv-ii-7
e. lla primavera non è buono alla femena, la estate non è bona
quale proserpina allora che pluto la rapì alla madre, cotale m'andava per la
una signorina, / e, donandoli alla nostra comitiva che sedeva a pranzo: /
da cui s'esce uomo e artista alla meglio. n. oxilia [in g
iv-1246: leonardo e savonarola son nati alla metà del quattrocento, in italia, cioè
di calicanthus: « tu che annunciavi alla giovinetta la primavera terrena, parla a
bellide. 8. letter. alla primavera 0 delle favole antiche: canzone
perduto. leopardi, y-tit.: alla primavera, o delle favole antiche.
d'imene... un'altra alla primavera non descrive né prati né arboscelli né
nei primi mesi del 1968 in seguito alla nomina di a. dubcek a segretario del
xx congresso, non si sarebbe arrivati alla pnmavera di praga. e senza la
gesti anche tu. -saltare dall'estate alla primavera: dichiarare un'età inferiore a
sentita questa monella che salta dall'estate alla primavera, e che vi fa sparire sotto
che è proprio, che si riferisce alla primavera; che presenta gli aspetti caratteristici,
gozzano, ii-533: il fior primaverile alla farfalla / primaverile diede i suoi colori
dalla loro arte figurativa, il primato passi alla poesia, lievitando nella primaverile grazia del
e di privilegi attribuiti a un primate o alla sede vescovile da lui presieduta. -anche
-anche: città o chiesa cattedrale sottoposta alla giurisdizione di un primate.
, ma non tollerava la minima offesa alla primazia. -primato del pontefice romano nella
tenebre che il dio malvagio aveva assegnate alla sua anima e che potevamo esser isolante
cicerone, fra gl'infiniti benefizi fatti alla sua lingua, gli fece anche indirettamente,
fu caro oggi discredo / e tomo alla caligine primeva. 3. ant
aveva altro da fare che stare attento alla musica: come primicerio gli spettava di
primiera. aretino, 1-147: ecco alla nostra primiera un con tre setti,
di un punto di mazzo al giocatore o alla coppia di giocatori che vi ottiene il
uno scopone scientifico. « che mettete alla vostra primiera? » domandò il musico
1-298: quivi cernite le genti che alla guerra di greci dovevano restare, primieramente
che riguarda il tempo; che pertiene alla prima fase di una successione cronologica;
tossico della serpe ingannevole dal paradiso lasciò alla primiera donna in senso la semenza del
epicuro, 100: drizziamo i prieghi alla benigna madre / d'amor, che voglia
l'incoronazione di orcane io mi partii alla volta di ostantinopoli. g. del
incarnate alla càusa che non si possono variare. pietro
di pratignone / e quel di camporena alla primiera, / e fecerli disfar sanza tencione
era da sognare con ardore il ritorno alla santa vita primigenia di tutti gli esseri
di scoperte. si può bensì riportare alla luce quelle forme primigenie e contemplarne la
intendimento della primigenia idolatria il render culto alla vera divinità; ma fu culto mal regolato
quello dell'identità sovrastante all'estensione e alla durata temporanea. pascoli, 900: so
molti tempi dedicò [servio tullio] alla fortuna: alla primigenia, all'ossequente,
[servio tullio] alla fortuna: alla primigenia, all'ossequente, alla viscosa
fortuna: alla primigenia, all'ossequente, alla viscosa nel campidoglio. = voce
dovevamo noi abbandonare la insegna e darci alla fuga? faldella, 9-251: primipili:
, come dicon loro, di dipingere alla moderna. savinio, 12-26: riconosciamo nell'
, ci fa as sistere alla costruzione dell'arca di noè dopo l'annuncio
o predilezione per un'esistenza più vicina alla natura e libera dalle abitudini o dalle
o al primitivismo; altri sono stimolati alla ncerca di una nuova progettualità fondata sull'orientamento
co- este pesti impazienti di far guerra alla nostra specie attaccano gli umani germi chiusi
con verità che l'uomo nasce prima alla malattia che alla vita. lanzi, 1-1-33
l'uomo nasce prima alla malattia che alla vita. lanzi, 1-1-33: una nazione
periodica milanese, i-440: pervenne a dare alla vernice di mastice quella ulteriore perfezione che
si crede. d'annunzio, iii-1-937: alla robustezza della primitiva ossatura normanna tutte le
dell'acqua santa. -che appartiene alla flora tipica di una regione; indigeno
e di materie primitive onde dare lavoro alla plebe. 2. che riguarda
pubblicamente, non per satisfare a dio e alla sua giustizia, alla quale abbondantissimamente ha
a dio e alla sua giustizia, alla quale abbondantissimamente ha satisfatto cristo per noi
repubblica di tanto nel valore e nel merito alla susseguente sovrasta. mazzini, 94-210:
aspettando il supplizio. -che appartiene alla chiesa delle origini cristiane. - anche
movimento metodista con l'intento di ritornare alla prassi e allo spirito propri delle sue
stesso faccendo della sua primitiva vita comparazione alla presente, se medesimo schernendo ramemora.
una tua parola per liberarlo e renderlo alla primitiva sua agiatezza. stampa periodica milanese
l'aiuto di questi. -anteriore alla colonizzazione europea. stampa periodica milanese,
primo stato della società è singolarmente favorevole alla poesia. rozza, irregolare, senz'arte
tristi opinioni, si fa un passo retrogrado alla primitiva barbarie. stampa periodica milanese,
vogliamo dire del cinema. -anteriore alla diversificazione delle lingue o di più ceppi
il satiro è uno degli elementi necessari alla pastorale: amatore e persecutore selvaggio di
rappresenta la rozza sensualità primitiva di contro alla trasfigurazione dell'amore operata nella vita pastorale
nel ciclo delle forme, partecipa attivamente alla loro invenzione, ed ha perciò la stessa
che ha una mentalità arcaica, estranea alla civiltà moderna. garibaldi, 1-141
anche mio dovere desporle il mio sentimento intorno alla divisione de'monti in primitivi o primari
e molto produttivo, sebbene poco resistente alla siccità, che matura nella prima metà
caccia e della pesca che viene offerta alla divinità (talora anche alle anime degli
, 39-iv-88: era proprio e condecente alla prima e novella età il portare zazzera
mattina e prima di sedersi a mangiare e alla sera all'addormentarsi: ma gli offriva
primi tempi del cristianesimo era liberamente pagato alla chiesa insieme con le decime; fu
... del pagarge la primicia alla plebe della detta villa. s. carlo
delle terre pagano tuttora in alcuni luoghi alla chiesa e che, per lo piu,
in una certa quantità di derrate, alla ricolta, o meglio in una ragguagliata
, lii-3-62: dei beni ecclesiastici applicati alla corona vi sono anche di questi due sorte
duri e formosi. -con riferimento alla consuetudine di riservare le prime frutta mature
portatosi incontra il diavolo e conculcato infino alla morte la testa del serpente, imprima di
di tenera età e talora con riferimento alla condizione di primogenito). arici,
intanto le primizie dei miei cordiali sentimenti alla vostra nuova metà. pratesi, 3-92:
vermigli flutti / nunzio corre di stragi alla superba / vindobona e di guerra infauste
apostoli. cattaneo, i-2-233: sembrano invidiare alla lingua nostra il pregio e il profitto
cecchi, 3-18: calcolavo che, alla pensione in via de'bardi, l'americano
che sorgeva come una promessa di fortuna alla nuova sua patria. rovani, 3-ii-45:
la seconda metà dell'ottocento e fino alla fine del secolo, pancaldi fu durante l'
è proprio delle primizie in quanto offerte alla divinità; costituito da primizie.
, sm. ant. ciascuno degli eletti alla salvezza eterna. apocalisse volgar
d'avermi visto cadere per una ferita alla testa. g. bassani, 4-9:
vita dell'uomo, all'infanzia, alla giovinezza, ecc. (anche nell'espressione
paggio portò, poi cameriere / stette alla porta fedelmente. piccolomini, iv-56:
, / premea le piume; ed alla tarda notte / un canto che s'udia
3. per indicare che si allude alla fase iniziale di un periodo di tempo
spiaggia ancora umida. -con riferimento alla fase iniziale di una delle età in
anni. montale, 3-61: retrocesso alla prima infanzia, non aveva potuto disfarsi
razzanti; / e poi posar infino alla mattina. petrarca, 22-22: non
verrete questa notte su 'l primo sonno alla camera mia, e trovarete aperto l'uscio
a casa. romoli, 123: convito alla francese per la mattina del sabbato di
di pasta,... ostriche alla tedesca. buonarroti il giovane, 9-505
1-ii-2: sull'altro lato della chiesa, alla destra, c'era il camposanto;
giurato e spergiurato di non far parola alla fanciulla del loro primo incontro, non
del loro primo incontro, non resistè alla sua malsana curiosità e forse anche al
le foglie si accartocciano / sugli alberi intorno alla città. / d pomo colpo di
mani; ma lasciasi poi far risidenza alla cenere nel fondo del vaso e gittasi
la prima attività. -con riferimento alla vita terrena rispetto a quella eterna.
spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio;
salgo, metto la rima, passo alla seconda, ingrano la terza. arbasino,
tutti gli altri (in assoluto o rispetto alla circostanza, al periodo di tempo preso
dopo questa breve aringa, si mise alla fronte e uscì il primo. nievo,
la luce; io primo feci attenzione alla positura della mia persona, a quella
. -per indicare che si allude alla fase più antica, iniziale, giovanile
.. invano. -con riferimento alla pianta che fiorisce o fruttifica prima di
34 (597): s'affacciò alla finestra, tenendo in collo un'altra
roma. tarchetti, 6-i-295: allora spetterà alla signora gioconda il far credere a paolina
necessario tutto l'amore, che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente un
perché oltre al vedersi chiuso l'adito alla grazia del re ed all'amministrazione delle cose
più distinta la quale può maggiormente approssimarsi alla sordidezza della sua cameriera ovvero sotto un
in uno scompartimento di prima classe, alla fermata del treno. due giovinotti hanno
: delle prime e principali cose attendeva alla religione, d'udire la messa e
sovrano e le autorità costituite a dare alla donna una esistenza civile e politica.
- con uso generico: che sta alla base di un ragionamento, che ne
v. gioberti, in contesti allusivi alla protologia o all'ontologia (v. anche
immobili. -che compone o corrisponde alla cima. nannini, 1-186: qui
piano per lo più ci si riferisce alla serie di quelli sopraelevati rispetto al pianterreno
mestiere. -che è il più vicino alla terra (un corpo celeste, in
per la quale si va dalla prima alla seconda camera è una testa bellissima e
non è soggetto a un'elaborazione successiva alla primitiva ideazione (un brano musicale)
tributati le furono dal più ardente entusiasmo alla prima e... diventarono più
e... diventarono più clamorosi ancora alla seconda e alla terza recita. pascoli
. diventarono più clamorosi ancora alla seconda e alla terza recita. pascoli, 1-141:
a vienna, quella sera, inebriàtone alla prima, lo volle seduta stante bissato
44. locuz. -a bella prima, alla bella prima, alla belve prima,
-a bella prima, alla bella prima, alla belve prima, al bel primo:
che tu ti domesticassi col baccelliere così alla bella prima. firenzuola, 962:
altra speranza coltivava che quella di essere alla bell'e prima impiccato. carducci,
fin dove si merita; ma del sacrificargli alla bella prima il foscolo e il leopardi
segrete. non ti lascia toccare così alla prima, ma, facendo vista di turbarti
salta del for- cieri né tornare più alla fenestra. g. gozzi, 1-285:
chi comanda non fa nulla, tocca alla città a ricorrere, e se non
ricorrere, e se non danno retta alla prima, ricorrere ancora, ché a forza
carta sui quali il poeta scrisse così alla prima o ricopiò una poesia già composta.
che confusa- mente, ma rendersi conto alla prima di quanto vede. pavese,
quel suo sogghigno da scemo, bussò alla porticina tarlata, sotto la luna.
e non contrasta di parole, ma alla prima voce l'obedisce e di subito china
. -a primo sangue: fermandosi alla prima ferita (in un duello)
-con uso aggett.: che appartiene alla categoria più alta in un ambito lavorativo
1-503: arrosto di galletti di primo canto alla 'vita-da-re '. -di
135: gli uomini non si conoscono alla prima. ibidem, 277: chi è
al primo genito dell'ancilla che sta alla macina occiderò. boccaccio, vtii-2-19:
se quei sovrani avessero dimostrato maggior ossequio alla chiesa,... forse quel
spontaneo impulso ad uniformare il proprio stile alla semplicità del soggetto. carducci, ii-6-313
che si dovesse venire... alla nominazione d'un re di francia,
promessa e c'è sempre posto, alla mensa del padre, per i figlioli errabondi
in tempo di pace per farsi cumulo bastante alla dif- fesa, destato nel bisogno di
somma, mi perdona questa mia rinunzia volontaria alla primogenitura e l'eredità di
coltivata, per la quale la primogenitura dava alla sua germania. einaudi, 2-160:
gli uomini non furono mai degni di sottostare alla primo- genitura dello spirituale e scelsero,
m. -chi). che appartiene alla cultura o alla storia dei primi anni
). che appartiene alla cultura o alla storia dei primi anni del novecento.
stampa », 4-iv-1985], 3: alla constatazione di questa nichilistica instabilità e precarietà
si caratterizzano in maniera definitiva come irriducibili alla pura e semplice 'kulturkritik 'che percorre
e infinita generazione delle lingue, tocca alla filosofia di perseguirlo fino alle facuità primordiali
si gonfiò d'u- n'aspirazione confusa alla forza fisica, alla sanità possente,
n'aspirazione confusa alla forza fisica, alla sanità possente, a una vita di
, all'amore semplice e rude, alla grande libertà primordiale. deledda, v-897:
record, per trentasei anni, legandolo alla sua primordialità biologica, rompeva gli indugi?
nuda, meno un magliotto nero aderente alla pelle ma che te arriva appena albellico.
artistica, conferire un che di primordiale alla rappresentazione. soffici, v-5-366:
cosiddetto primitivismo, il quale si riduce alla sterile reazione di una pregiudiziale retriva e
g. villani, 11-88: diede congìo alla sua gente e ordinò che tossono tornati
calice e divisa in cinque lobi; alla nostra flora spontanea appartiene, oltre alla
alla nostra flora spontanea appartiene, oltre alla comunissima primula acaulis, la primula offìcinalis,
avventurosamente mette in salvo molti aristocratici condannati alla ghigliottina dai rivoluzionari francesi).
di medicina volgare, 26: quanto alla prima casone della disposizione dello infermo,
; e delle prime e principali cose attendeva alla religione. b. segni, 11-13
turbate le cose di fiandra, di voltarsi alla difesa di uelle, veniva a levarli
. 5. che concorre maggiormente alla costituzione di una data entità, che
altramente se non in quanto sarà necessario alla intelligenza delle presenti occorrenze. ma,
delle presenti occorrenze. ma, devenendo alla terza, la dividero in tre parti
i-1-101: adesso tutti i pensieri sono volti alla germania, dove anco pare che il
davila, 81: preso burges e chiuse alla città d'or- léans tutte le vie
permettermi di passare con questi miei amici alla porta principale che guarda sul fiume,
non toglieva, di que'tempi, alla città viceregnale il suo pittoresco aspetto,
che in simili occasioni pareva loro convenirsi alla grandezza del re e al nome cu
vtii-1-186: nulla altra cosa m'occorre, alla quale queste tre bestie si possano meglio
nella lega come principale. -appartente alla fazione che è più diretta parte in
termini di ragione, prima che si venga alla disputa del negozio principale, si deve
a fitto guido. -ordinario quanto alla durata, alla scadenza o al lasso
. -ordinario quanto alla durata, alla scadenza o al lasso di tempo previsto
principale, termine principale). monumenti alla 'historiae academiae pisanae '(1472)
11 padre, fu dal fratello maggiore avviato alla mercatura; ma al principale non piacque
nella lettera a sua madre aveva alluso alla superbia dei principali. moravia, xi-253:
nel maggior bisogno. segneri, ii-302: alla fine sconfitto e ucciso da'bulgari,
ruzzi, per loro scusa e per rimediare alla vergogna delle due case, se ne
. -figur., con riferimento alla razionalità, che guida ragire umano.
ii-18: d giorno precedente al dì statuito alla battaglia il padrino si suole appresentare al
venuta, se ella dee al vescovo e alla chiesa ai roma sull'altre, 22
210: io estimo che la conversazione, alla quale dee principalmente attendere il cortegiano con
, potessero ridursi e fermarsi. -conformemente alla caratteristica principale o alla propria specifica funzione
. -conformemente alla caratteristica principale o alla propria specifica funzione. ricciardo da cortona
inquietudine, che levò loro, e alla figliuola principalmente, una gran parte del coraggio
posizione poco chiara, non solo rispetto alla ditta e al dottor max ma principalmente di
e al dottor max ma principalmente di fronte alla natura. 3. disus
le piante. 5. relativamente alla suddivisione principale. dante, conv.
: questo sangue si manda per le vene alla concavitade della matrice, alla quale si
le vene alla concavitade della matrice, alla quale si getta lo spermo, lo
necessità civile di conservare libertà e dignità alla patria e quiete a'privati cittadini.
roman principato il cui valore / mosse gregono alla sua gran vittoria: / i'dico
diritto giuridicamente riconosciuto all'esercizio o alla delega di tale potere, sovranità (anche
di bocca ad un pesce il danaro tributario alla gabella di cesari. -stor.
prendere un tal nome per il più adattato alla, per lui solo fatale, perdita
prudenza politica. de luca, 1-8-204: alla prima specie delli creditori ipotecari, la
nessuna ragione si troverà che le tolga [alla razza umana] quel principato che l'
fermo che nei doni della mente congiunti alla generosità civile, nel culto della patria
. di favorire gl'ingegni che si studiano alla di lui gloria, fermezza e perennità
principato ultra o ulteriore (con riferimento alla loro separazione a causa della dorsale appenninica
. -in partic.: con riferimento alla classificazione dello pseudo dionigi areopagita, il
, cioè a. ssapere primieramente amore alla policia in quore stante e apresso potenza sulle
ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia, dappoi che tarmi
, ch'egli non sia sicuro esser conforme alla legge di dio. boccalini,
sere- giov. cavalcanti, 2-2-382: alla predetta signoria de'vi- niziani dinanzi allo
, quando questa non si facci, obedire alla sanctità del papa non è se non
nemica che li fu bisogno di fuggire alla non debita misericordia di serse, il
v borghini, 6-ii- 61: alla quale [bologna] pare che desse plinio
fé che fosser pronti / a lui venire alla città reale / il giorno della pasqua
patti, ma non la rocca, alla espugnazion della quale avea lasato il duca di
. -principe del sangue: appartenente alla famiglia regnante. g. mtchiel
losani, che si produsse ieri sera alla fenice, ci fece in anticipazione sapere
come sposo dalle adolescenti (con allusione alla favola della bella addormentata nel bosco)
più possibile le condizioni che conducono talvolta alla necessità di delirare nell'ira o di
il governo della sua repubblica cristo, lasciando alla cura di lei la maggior parte di
eccede [il sole] di grandezza alla terra, come parve al principe degli
combattere, ma bene le conveniva soccorrere alla prima quando fussi battuta o urtata,
-con uso aggett.: che appartiene alla linea suddetta. roseo, v-52:
principesco. principescaménte, aw. alla maniera di un principe, con grande
: si voltava, ridendo e vociferando, alla sua compagna, che sedeva, abbigliata
, senza cappello, nella gondoletta attaccata alla coda del cavallo. 2.
trafelate a soddisfare, nell'alberghetto vicino alla stazione, la lussuria di un sensale cinquantenne
/ cinque gran principesse. -con riferimento alla madonna. s. carlo
3. per simil. donna che alla giovanile avvenenza unisce una raffinata e severa
fronte, indi al petto, poscia alla spalla destra ed in ultimo alla sinistra.
poscia alla spalla destra ed in ultimo alla sinistra. a. cocchi, 4-1-97
138: qui si è principiata una chiesa alla moderna, ma non ci si lavora
una cosa, tutta la considerazione è alla forma di quella cosa e però vi
2-153: questa opera si debe principiare alla concezione delpomo e descnvere il modo della matrice
qual nilo, dalla banda di levante alla banda del mar rosso, va fino a
lontano della cittadella tirando per dritto fino alla dora. forteguerri, 18-80: lunge dal
brettagna erano sempre stati diritti e leali alla corona e com'era el principio della
che gran fatto sia vivere un principino alla corte in quella età, in quel grado
, e per qual causa innanzi / alla guerra tebana e d'uio al rogo /
i princìpi, ma si va aggiungendo alla giornata secondo che insegna l'esperienza.
... vietò agli ambasciadori u venire alla presenza sua. dalla croce, iii-3
battaglie. goldoni, vtii-383: -circa alla nascita, la mia, per quel
io sento, non può niente fare ingiuria alla vostra. -sì, è vero,
il quale da piccioli principi era pervenuto alla carica di uditore provinciale in catanzaro.
in pulpito legge un breve papale direttivo alla città di bologna, dove il papa
] rialzò la febbre, la quale alla fine di esso giorno sbassò. g.
non venne al principio e non venne alla fine; ché noi non potemo sapere quanto
giovanni, sopra la porta che va alla misericordia, fra le finestre fece un principio
quelli che dal cerchio del foro usciranno alla campagna avranno incontro un'altra piazza,
da un propilèo, che è pnneipio alla strada del sempione. -sorgente di
nervi. lomazzi, 4-ii-275: successivamente alla fine del naso e sue ali e suo
naso e sue ali e suo principio et alla bocca, mento e gozzo, sino
bocca, mento e gozzo, sino alla fontanella della gola, farai il punto.
tal voluta e si vadi arcuando sino alla linea piana trasversale di man destra, e
può il principio d'una dizione ritirarsi alla parola che gli è dinanzi e farla
incontanente alla comincianza del suo dire, sanza molte parole
dell'uditore benevolente a. llui et alla sua causa, o talora il fa docile
questa scena, non credo che siamo alla catastrofe, ma forse solo al principio
quella loro molteplicità e mutevolezza che appare alla prima osservazione così ribelle ad ogni considerazione
determinandone le caratteristiche (anche con riferimento alla classificazione alchemica delle sostanze elementari).
erba nasce un frutto, un'erba conforme alla sua specie. malpighi, 1-228:
essenziale è nel pensiero di dante riguardo alla ragion pratica, ciò che ne esce di
attiva. -con partic. riferimento alla divinità creatrice, origine e causa di
conforto a quella fede / ch'è principio alla via di salvazione. cecco dascoli,
: princìpi di una scienza nuova dintorno alla natura delle nazioni, per la quale
servitù che dichiara il servo semplice mezzo alla soddisfazione del padrone, principio, come
pubblicava un manifesto da servir per principio alla cisalpina repubblica. -in partic
in passato, con riferimento almeno implicito alla nozione di diritto naturale, come esperienza
: nei tribunali l'avvocato deve conformarsi alla sentenza ai giudici che forse saranno meno
princìpi legali: concetti giuridici fonda- mentali alla luce dei quali vanno interpretate le singole
o senso verbale, senza ben riflettere alla congrua applicazione, che è impossibile far
morale assunta individualmente come norma inderogabile alla quale ispirare e uniformare il comportamento pratico
due generazioni differenti..., ma alla stessa specie di giovani. essa si
: anna non ha voluto acconsentire neppure alla separazione legale: accetta la separazione di fatto
di voler rientrare definitivamente in questa casa alla morte di sua madre, è anche
che ignora intenzionalmente ogni condizionamento morale alla propria azione. cesarotti, 1-ii-110:
principio, che vantaggi di chiarezza e inviti alla modestia. -all'inizio della
mente da principio. -dal principio alla fine: per tutta quanta la durata.
chiuse tutte le altre bocche dal principio alla fine. -dal principio che: dal
piedi in basso, lui dà principio alla forza, el quale genera poi il
delle cerimonie, s'io mi tenessi soltanto alla verecondia, credo che vi parrei disubbidiente
assunto, trapassa dalla nozione allo spazio ed alla materia. vi trapassa adunque mediante un'
npiwv 4 sega ', con allusione alla dentatura. prionini, sm. plur
tcptwv 4 sega ', con allusione alla forma del becco. prióno (prióne
uow 'sega ', con allusione alla forma delle antenne. prionodèrma, sf
txpiwv 'sega ', con allusione alla forma delle palpebre, e òty (ùnós
sf. dir. canon. titolo attribuito alla su periora di un monastero
quello che volessero dire a te, dicanlo alla priora se già la priora non tei
opere di dio. -con riferimento alla sacerdotessa di grado più elevato in un
a modo degli amici sua, tentorono alla sua rivocazione. agostino giustiniani, 179
] fece nel suo priorato per opporsi alla risoluzione di recevere in firenze qualcuno di
perseverato che mai non discese dal luogo alla villa. testi fiorentini, 35:
ower priore, / che, attendendo alla cura corporale, / ha fatto una bacchea
stanza terrena della canonica... alla vista del nipote, il priore troncò di
domenica delle palme -a dir la messa alla cappella venne il priore [della parrocchia
di venti anni;... alla morte di un vecchio decrepito sarà gran priore
: è certo che dante non rinunziava alla vita civile o attiva nel tempo che
civile o attiva nel tempo che assegna alla visione. in quel tempo egli non era
nel gioco del biliardo (all'italiana, alla goriziana, ecc.), il
virtù di bon costumi e santità e non alla mensa. -che è più importante
piedi si ritornò [il monaco] alla prioria publicando questo miracolo a tutte le genti
de'più probati di nostra compagnia andarono alla prioria di s. andrea, dove
= deriv. da priore, con riferimento alla locuz. lat. a priori (
e l'inutilizzazione delle energie può dare alla 4 beat eneration 'la base pratica
. senza pregiudizio d'alcun soprannumerario rispetto alla priorità in caso di vacanza. foscolo,
, v-151: poich'erano sì presso alla porta, io per rispetto al diritto
. c.); che si ispira alla sua teoria, alle sue regole
soprattutto nelle epigrafi delle catacombe intitolate alla martire romana priscilla, che risalgono al ii
fondata da una schiera d'argivi spinti alla spiaggia dal vento di mezzodì. e
2. cristall. forma semplice che alla definizione geometrica sovrappone il vincolo delle relazioni
, essendo polarizzato in un piano perpendicolare alla sezione principale del mezzo che attraversa.
abbia l'opposta faccia simile ed uguale alla stessa abc. grandi, 8-128: si
3. per simil. che si riferisce alla ricomposizione cubista degli elementi costitutivi, precedente-
siena, 84: risuscitati 'l morto / alla vita prestina / con anima divina /
compiaccia di riconciliare la pristina sua benignità alla loro religione. broggia, 262:
sequendo di fare così e'non venissino alla fine al sangue, e dal sangue alla
alla fine al sangue, e dal sangue alla roba, e successive tomassino nella confusione
nome, avendone la maggior parte ridotta alla pristina obbedienza. boccalini, iii-304:
solitudine e al tedio. -con riferimento alla condizione dell'uomo in seguito al peccato
le cose in pristino e lasciando far alla giustizia. fr. andreini, 76
b. croce, i-2-73: alla domanda se il 'prius 'della logica
ii-127: fatto el figliuolo, per fuggire alla vergogna del mondo lo strozzano o gittanlo
e corrispondeva, soprattutto in spagna, alla condizione di favorito, con poteri riconosciuti
vestire, più di quello che conveniva alla sua privanza... funne cominciato
li-2-308: per levar le sciagure accadute alla corona sotto alla di lui privanza,
levar le sciagure accadute alla corona sotto alla di lui privanza, succede che queste
cantante-soprano che avremmo desiderato veder unita alla bassi. 2 2
un cavaliere eccellente privare, il diede alla damigella per sposo. d. bartoli
distinguerle dalle lettere che altri lettori inviano alla direzione d'un giornale affinché le stampi
poiché nulla ragionano di quello che appartiene alla conservazione privatamente de'popoli, e ragionano
all'università di padova, studente iscritto alla facoltà di legge che compiva i suoi
. ant. l'essere giuridicamente pertinente alla persona singola in quanto contrapposta al comune
, malissimo travagliati, un pessimo servigio alla società. amari, 1-iii-329: sappiamo
privativa de'giudizi riguardi soltanto le cause relative alla coltivazione, vale a dire contratti di
la privativa nel regno delle due sicilie alla mia edizione, e troncar così la strada
mia edizione, e troncar così la strada alla contraffazione. leopardi, iii-500: della
iii-17-9: il 'mattino 'fu licenziato alla stampa a'24 marzo del 1763 in
ed esterne. -con riferimento alla rappresentazione in esclusiva di uno spettacolo in
quella tale stirpe o necessaria e inerente alla natura dell'uomo. cuoco, 1-38
in mano a'patrizi, che serbarono fino alla fine della repubblica la privativa del sommo
: alcuni atti... spettano alla sola giurisdizione e podestà del papa, privativamente
anima è come morta e cosa privativa alla superiore illuminatrice intelligenza da cui l'intelletto
era introdotto l'uso di badar piu alla corteccia che alla midolla. ma siccome
l'uso di badar piu alla corteccia che alla midolla. ma siccome il vizio era
, q-xvi-79: attese all'architettura e anche alla prospettiva, co'quali tutti vaghi ornamenti
: l'esilio è una pena sentimentale alla quale si è condannati e ci si condanna
3-22: una condizione sedentaria delle persone alla fine sarebbe degenerata nella cristallizzazione stratificante;
spesa. guicciardini, 2-1-101: è difficile alla casa de'medici potentissima e con dua
li quali una persona privata vuole montare alla sovrana potenza sono sdrucciolevoli al precipizio.
in ogni core privato e tanto più alla corona nostra condecente, in quanto ch'
giocondissima traspare. -che non appartiene alla gerarchia ecclesiastica, laico. cavalca
studi. 2. che appartiene alla truppa, che non è un graduato;
agli occhi la moglie nell'accom- pagnarlo alla porta a salvare la sua persona, [
al ceto nobiliare (anche con riferimento alla condizione, allo stato). -anche:
sommo imperante, ma che si riferiscono alla sua proprietà privata...,
usurpando un potere che la legge riserva alla pubblica autorità (un atto, un
o deliberatamente con arresto illegale deve restituirlo alla primiera libertà e prestargli pieno soddisfacimento.
i-1-247: le cose che vanno succedendo alla giornata sopra il fatto di richer transmuteranno
, resilio. 6. che attiene alla dimensione non pubblica della persona del sovrano
penitente e il confessore (e si contrappone alla confessione pubblica). citolini,
1-43: per quanto mi dolga recar sfregio alla tanto vantata moralità di quei tempi,
dissipate dalla fortuna con cicalecci privati intorno alla guerra. gualdo priorato, 3-ii-35: durò
monarchia. -per estens.: estraneo alla dimensione epica ed eroica; quotidiano,
: di qui ancora è proceduto sempre alla nostra città che le ricchezze private tosto vengano
di princìpi è logica, è conforme alla ragione; non trovasi in essa luogo
brevi confini delle private mura ristrette, lasciava alla generosità virile aperto il campo da liberamente
); non aperto al pubblico, alla generalità dei possibili utenti (un locale
sgombravano le loro masserizie e conducevano dentro alla città per ordine pubblico e privata diligenza
anco li prencipi oculatamente quanto impedimento portassero alla tranquillità dello stato e al buon governo
lii-10-76: è naturalmente il papa inclinato alla privata vita e libera. -limitato
ragioni pubbliche per motivazioni che si riferiscono alla vita e alle attività particolari di persone
n. 6. 19. riservato alla lettura del destinatario; che non deve
com sì. 21. inerente alla sfera dei sentimenti personali; che deriva
che non si può al tutto o alla fortuna o alla virtù attribuire, non mi
si può al tutto o alla fortuna o alla virtù attribuire, non mi pare da
mano né d'ingegno si puote immaginare, alla quale in quella prima età non fussino
hanno masserizie in casa. -ridurre alla privata: deporre da una carica pubblicalancellotti
, ancora pompeio aveva da essere ridotto alla privata. -rifl. ritirarsi dalla
cameriere, pensa a qualche tempo ridursi alla privata e vivere e morire in casa
e dell'opere di federigo fatte contro alla chiesa..., egli fu
amici sua, che conoscevano ch'egli andava alla sua privazione. r. acciainoli,
o del duca non fa perdere lo stato alla casa de'medici. guicciardini, iv-333
proprio al tal sentimento; così qui dà alla lìngua la novazione che apparteneva agli occhi
quello che dirizza al fine, cioè alla beatitudine. scala del paradiso, 155:
e privazione di vita, ma propensissimo alla grazia. -impossibilità della visione beatifica
è occidentale e creando, di contro alla civiltà del consumo americana, il paradosso
fortuna l'ha fatto privégno, / pur alla fin spera tornar figliolo. trissino,
. soggiornò in fiorenza... alla sua partita privilegiò la città di molte cose
monte colle istromentarie e la massa si divida alla rata de'capitali. delfico, iii-294
delitti è ugualmente contrario all'umanità ed alla ragione... ma che vuol
eccezione, favorire, (anche con riguardo alla vita naturale o spirituale di una persona
fu mandato al patibolo con le sbarre alla bocca. imbriani, 4-123: l'italia
si fece [papa nicolò iii] privilegiare alla chiesa la contea di romagna. velluti
le castella e 'l piano infino presso alla città ebbono in parte i fiorentini,
di gian gastone] per tre giorni alla pubblica vista del popolo che in gran
/ italia par che... dica alla storia: « a me si conviene
: anche a praga dove, grazie alla posizione economica così privilegiata di questo stato,
origine umana, la teologia poetica, alla quale segue la teologia metafisica, è
le cabale della casta privilegiata tentarono portare alla felicità nazionale. manzoni, pr.
17): alcuni appartenevano per nascita alla parte privilegiata, alcuni ne dipendevano per
a brionij in più di mezzo migliaio alla volta, i privilegiati clienti sono costretti
popolo, perché dopo che ha mandato alla ghigliottina i privilegiati d'una volta,
tanta riputazione, con quella franchezza che alla sua nobile e privilegiata professione viene permessa
privilegiati. -più elevato in relazione alla media (un salario). einaudi
sovrano o della superiore autorità in deroga alla disciplina comune legislativa o consuetudinaria, e
un ordine sociale vizioso a un ordine consentaneo alla giustizia: ella dura finché gli ostacoli
confiscazioni che per diverse cause pervengono continuamente alla corona, sì anco per i molti
legge di non scappellarsi e di sedere alla presenza del doge, del suo consiglio o
ma da scaltrito consiglio ritenuto più tosto alla quiete della patria. varthema, 272:
privilegio governativo. boccardo, 1-826: alla seconda classe [di privative] appartengono
, che si accompagnava all'autorizzazione censoria alla stampa e rappresentava l'antecedente dell'attuale
me l'opere mie stampar concede / e alla licenza de'librai pon freno. foscolo
il doge dar privilegio nel suo dominio alla stampa che l'autore prepa
rompere a dioneo, solamente a dire alla reina. della casa, ii-77:
: tutti i plotoni vorrebbero esserle [alla farfalla] vicino; bisogna alternare questo
dia quello previlegio lo quale non diede alla madre sua né a sé. savonarola,
la orazione, che credo sia molto grata alla gloriosa vergine, è il dir ogni
fosse vero che il cigno canti avvicinandosi alla morte, sarìa una gran prerogativa fattagli
agli antichi 1 primi pregi / ruppe alla morte, al tempo i privilegi. catzelu
punto istesso che fu creata, fu unita alla divina essenzia. f. visdomini,
disse: « io do luogo e rinunzio alla ragione...; ma usa
danari che al bisogno della causa e alla grandezza di tanto principe conveniva. brusoni,
avendome prò scusato que di due partite piagna alla signoria vostra pigliare l'uno.
: lu empe- ratore ractu / mandò alla prescione / dove catarina fone / e
g. gozzi, i-3-82: pro alla filosofia, dicea la mia guida, e
clamorosa come: « buon prò » « alla buon'ora » « qual buon vento
a sé, ma di che prò alla repubblica? imbriani, 1-60: riconciliarmi?
indigenti della popolazione. 3. giovamento alla salute, al benessere fisico. corona
, 6: la medicina niuno prò fa alla piaga mentre che dentro ancora v'è
sommo imperio, cioè il consolato, alla religione. martello, 266: voltiamo
. o per il numero delle genuflessioni davanti alla icone ed alla panaghia.
numero delle genuflessioni davanti alla icone ed alla panaghia. -a, in,
al prencipe che dasse un grande appoggio alla sua pretensione la sentenza dell'imperadore publicata
napoletani si sono tutti cacciati alle paludi alla cisterna. fate vostro prò dell'avviso.
e osservazioni di seneca, riducendole però alla sua norma peri- patetica. -trame
più semplice che l'alfieri, scrivendo alla sorella, attenuasse il male, per non
prov. monosini, 387: vegghiare alla luna e dormire al sole / non
né per natura né per arte sia alla materia legato del poema, e smagliante pare
superi, probabilissimo). che corrisponde alla verità o ne ha l'apparenza
che egli [gentile] pensi piuttosto alla prima delle due vie e stia per entrarvi
immaginazione, ed il romanzo è surrogato alla scienza. b. croce, ii-2-12:
verità metafisica, per quanto certa appaia alla coscienza, non è dimostrabile,
accaduto davvero; concepibile in quanto conforme alla ragione o verificato più volte con l'
del mondo, quanto meno appare accostare alla religione con probabile principio, tanto più
che appaia veramente probabile e sia favorevole alla libertà, nonostante che appaia ancora
iù probabile quella opposta, favorevole alla proi- izione legale (e fu
f. galiani, 4-63: lascisi alla schiuma ed alla plebaglia de'moderni casuisti la
, 4-63: lascisi alla schiuma ed alla plebaglia de'moderni casuisti la vile profanazione
opinione, e l'opinione probabile basta alla giustificazione di qualsiasi azione, né può
che ti esaspera di più è trovarti alla mercé del fortuito, dell'aleatorio, del
ed in parte no l'assenso accorda alla proposizione concepita. romagnosi, 4-1064:
d'ogni dilazione del miracolo un incremento alla fede, d'ogm più segreto suffumigio
per la quale dalla metafisica sia dato passare alla fisica; ma rimarrebbe in tale accezione
rigurardo alcuno al decoro della persona o alla probabilità e verisimilitudine del fatto, certo
scorta di una probabilità non punto contraria alla sostanza, che ho potuto trovare, della
, vicina a ciò che accade fino alla coincidenza, eppure separata. 3.
suo critico cercando egli stesso le obbiezioni alla sua teoria. se il reirach avesse
, iv-1-113: il piccolo caligàro imprecava alla pioggia della notte, che aveva reso
2-i-195: applichiamo il calcolo delle probabilità alla vita sociale. èigiaretti, 8-70: bello
considerazione logica, con una certa aderenza alla realtà o alla verità, con molta verosimiglianza
con una certa aderenza alla realtà o alla verità, con molta verosimiglianza.
. -a). eccles. aspirante alla vita religiosa che si trova nel periodo di
croce, iii-9-9: nel contrasto intorno alla qualificazione di un oggetto il giudizio positivo
cose ricerchino tempo determinato. -mettere alla prova. ulloa [guevara],
de'più probati di nostra compagnia andarono alla prioria di s. andrea.
non si riceve uomo alcuno all'abito e alla professione di monaco o di frate,
un fatto); che si riferisce alla prova. -mezzi probatori: mezzi di prova
perdita in modo luminosamente probatorio, ricorra alla formula duplonica. codice civile, 2709:
-funzionale rispetto alla raccolta delle prove in sede giudiziaria.
tenuto o licenziar il novizio o admetterlo alla professione. d. bartoli, 7-4-171:
che non lasciavano uscire i nuovi membri alla conversazione del mondo, se non quando
, quella gloriosa roma pareggiarà l'imperio alla terra e li animi al cielo.
e 'l valore / vèr chi s'appressa alla vostra cittate / per voler noi di
di lavoro) che componevano collegi preposti alla risoluzione secondo metodi arbitrali delle controversie di
con finalità teoriche o pratiche, proposto alla propria o all'altrui considerazione al fine
stare all'antica scuola di letteratura o alla nuova. rosmini, xii-83: il problema
scientifico o medico attribuite ad aristotele 0 alla sua scuola: secondo uno schema stereotipo
, vii-3: il modo compositivo appartiene alla inventiva, il risolutivo alla discorsiva: il
compositivo appartiene alla inventiva, il risolutivo alla discorsiva: il primo è dei problemi
problema 'è trovare una chiesetta adatta alla cerimonia. piovene, 7-527: l'attuale
egli [warner fite] è avverso alla teoria della verità come 'abbild 'o
state proposte, e solo problematicamente accenna alla necessità di ritentare quella sorta di formazione
pensiero filosofico contemporaneo a considerare la vita alla stregua di una continua ricerca, libera
posizioni assolute e dogmi, sempre aperta alla proposizione di nuovi problemi (e il
alcuna; però lasciando il suo luogo alla verità e discorrendo alla problematica, pare che
il suo luogo alla verità e discorrendo alla problematica, pare che si dovrebbe caminare
] abbia fatto più bene o più male alla patria. -immaginario, ipotetico
. rebora, 3-i-190: quanto poi alla tua (problematica?) collaborazione alr
1-121: i due fidanzati furono lasciati alla sorveglianza pittosto problematica della donna di servizio
e gli apodittici o della necessità, alla classe della modalità e corrispondono alla categoria
, alla classe della modalità e corrispondono alla categoria della possibilità). 7.
7-77: si ricorre [in verga] alla vita ancora arcaica del proletariato per poter
sesso al relax., ma si arresta alla soglia delle domande proibite (in epoca
riferisce o è circoscritto alla natura di un determinato problema, in
f. chi si dedica allo studio e alla soluzione di problemi del gioco degli scacchi
la proboscide nera cartilaginosa e arruotolata avanti alla bocca con molti anelli. vallisneri,
stampa periodica milanese, i-492: manca alla proboscide del tapiro, sebben mobile, la
oggetti, afferrarli, stringerli, portarli alla bocca. 3. per simil
il suo corpic- ciuolo è mobilissimo e alla sua estremità [la zanzara] allunga
': decreto dell'areopago, proposto alla sanzione del popolo adunato perché avesse forza
sicure da fuorusciti e malandrini che l'aspettano alla macchia per svaligiarlo insieme con la compagnia
. si vede infatti arrivare, in cima alla strada, la vecchia procaccia con il
, i-5-198: troppa parte si fa alla camera e dallo stesso ministero alle personalità
nazioni, l'una delle quali dovesse rimanere alla solita cura e possessione della patria comune
patria comune, l'altra, mettendosi alla ventura, s'andasse a procacciare altrove con
del pubblico si procacciassero gli stromenti necessari alla specola del collegio romano.
terra e mi procacciai quel dolore, alla spina dorsale, che ancora mi fa sgradevole
si procacciò di sostituire più lieti costumi alla superstiziosa austerità de'puritani, nemici d'
ebbe molte vittorie e molti paesi sottomessi alla signoria di roma, egli procacciò tanto
: e 'l padre santo disse [alla donna]: « va'procaccia / ché
di temporale fecero perdere in poco d'ora alla chiesa. cesarotti, i-xxvn-209: vi
che dovrebbero essere proprie di un deputato alla camera. -figur., con riferimento
malanno ha fatto che sia stato assalito alla strada il procaccino tra pisa e livorno e
... si adunò un concilio alla sua presenza in aquisgrana l'anno dcccxvi
sott'altro. -andare in procaccio: alla ricerca del cibo (un animale)
con lettere di ioanni corbizi, scrissi alla vostra magnifica signoria. cambini, lxxxviii-i-359:
avvisarsi scambievolmente e contrar lega per opporsi alla tassazione parlamentare. -portalettere.
, 94: tu sei quel che alla tragedia / colla tua lingua procace / togli
naturali incentivi dell'età giovanile e rappresentandogli alla immaginazione giorno e notte varie forme di
femmine. -che istiga o incita alla lascivia. f. f. frugoni
loro licenziosamente agli amori, i giovani alla scoperta procuravano gli stupri, i vecchi
-che corrompe i costumi e induce alla dissolutezza (un tipo di arte)
fiocchi e ricami. -finalizzato alla seduzione (un trucco, un'acconciatura)
siano a'tuoi occhi confrontabili ed equivalenti alla dolcezza dei trasporti ascetici, alla più vestita
equivalenti alla dolcezza dei trasporti ascetici, alla più vestita e severa castità, se
. lasciavano che quegli altri in fondo alla stalla sfogassero la mattana, che bofonchiavano
, 1-78: mi è piaciuto porre fine alla presente buccolica la cui procace et immatura
bel mezzo del mento le davano [alla fanciulla] un'aria tutta capriccio e
e il culto d'amore ch'essa tributò alla bellezza, contaminata fino allora dall'alito
primo... altare eretto dalla forza alla vilipesa innocenza. 2.
in maniera non consona al luogo e alla situazione. f. casini, iii-297
per lo più artistica, irradia intorno alla persona che la esercita. albertazzi,
<; detti de'metripolitani... alla procciana calendi d'agosto,
, 5-57: deve qui anche alla metropolitania d'asia effeson convenire sanza niuna
tormenta procedente da una tattica continua, alla quale assolutamente non posso resistere. carducci
, con la spada nuda e vestito alla lunea con robba di velluto nero. guerrazzi
il quale, schierato con ordine militare alla battaglia, procedeva per la medesima pianura
egli non mi pare che sia conveniente alla bellezza deìl'animo così fatto procedere, anzi
, lxxx-4-332: la polonia, unita alla santa lega, con diffidenze tutta via e
vecchia, già passata per varie esperienze, alla nuova architettura. -sostant.
regolata dalla legge non solo in ordine alla finalità di essa, ma anche al
quale insieme con i gonfalonieri doveva contro alla inso- lenzia de'grandi procedere. ariosto
tenea dalla corte degli ordini assai risoluti che alla prima nuova doglianza di quel distretto procedesse
. -per estens., con riferimento alla giustizia divina. aretino, v-1-14:
sagacità del zima, la reina impose alla fiammetta che procedesse con una [novella]
: io so quanto tempo avete dato meco alla metafisica e alla morale e quanto in
tempo avete dato meco alla metafisica e alla morale e quanto in esse siete innanzi
quale s'è già mostrata e quale procede alla perfetta sua fioritura in ferrara, è
egli [il frate] già procedere alla absoluzione, disse ser ciappelletto: «
, di pisani et aretini, dove venendo alla restituzione de'pegni, si procedette a
tanto a far e a condur un uomo alla sua perfezzione, non si doveva procedere
sua perfezzione, non si doveva procedere alla pena della vita di nissuno senza molta
capitolo di questo trattato. -applicarsi alla fase successiva di un procedimento. benivieni
algarotti, 1-11-66: quanto più presso alla lente sarà il punto donde procedono i
intendiamo come l'anima spirituale si unisca alla materia, come lo spirito muova il corpo
. guicciardini, 12-187: non è contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino
'el suo figliuolo, che siede alla sua destra, el quale procede dal padre
: di qui ancora è proceduto sempre alla nostra città che le ricchezze pnvate tosto
3-329: gli peripatetici e molti platonici alla solitudine de le cose, come al mezzo
procedimentalizzare, tr. dir. sottoporre alla disciplina e al modo di svolgersi proprio
. dir. il sottoporre un'attività alla disciplina e al modo di svolgersi proprio
idem, i-439: passa... alla lettura di alcune norme ch'egli addita
sicurezza affermarsi che più autori avessero partecipato alla creazione dei frontoni, benché nella materiale lavorazione
esercizio delle loro funzioni, di fronte alla corte costituzionale dopo una fase preparatoria in
d'accusa e per il giudizio innanzi alla corte costituzionale non è necessaria l'autorizzazione
. f. frugoni, vii-446: rassomigliorti alla lumaca, che dovunque entra porta le
si fa il giudizio dall'accusa sino alla sentenza. manzoni, iv-326: necessità di
in materia civile, secondo le regole relative alla domanda, all'istruzione, alla sentenza
relative alla domanda, all'istruzione, alla sentenza e alla esecuzione, [i
domanda, all'istruzione, alla sentenza e alla esecuzione, [i processi] sono
, in queste cose, dà valore alla materiale procedura dei fatti più che al fatto
desto un po'd'interesse e dare alla procedura un tono avventuroso. 4.
dei dati, insieme delle elaborazioni finalizzate alla risoluzione di un problema complesso, in
in ogni aeroporto per portare un aeromobile alla fase di atterraggio in condizioni di massima
proprio della procedura, che si riferisce alla procedura (con partic. riferimento a
. secondo la procedura, in base alla procedura; dal punto di vista della
, aveva per avventura cominciato d'attendere alla teologia, nella quale l'animo e
. boterò, 9-81: importa grandemente alla pace della repubblica veneta anche questo, che
lei nembo o procella. -con riferimento alla condizione dei dannati. cavalca, ii-29
al suo pubblico, teneva pronto il biroccio alla porta dell'alloggio per involarsi alle procelle
f. f. frugoni, 1-174: alla comparsa delriride l'aere procelloso si rasserena
per pietà e per affetto ch'ella aveva alla nova religione si ritrovava in mezo d'
del 7 dicembre, con tamburi e pifferi alla testa, a bandiere spiegate anzi abbrunate
come qualità più convenienti all'uomo che alla donna. siri, iv-2-662: la procerità
la procerità soverchia dell'incremento organico nuoce alla longevità e alla forza, che riseggono
dell'incremento organico nuoce alla longevità e alla forza, che riseggono nell'armonia della dilatazione
con le foglie di palma azeramente simili alla canna, ma alquanto piu grandette.
accarezzata da ministri odiati che regalavano premio alla calunnia e al tradimento; una masnada
rovineranno una famiglia. oriani, x-2-88: alla mia età essere processata, condotta per
que'giorni ch'io trassi in grembo alla mia solitudine. -sottoporre a critica
condannato, / processato, in pocn'ore alla rinfusa. leoni, 296:
man- domo processionalmente il clero incontro fin alla porta, con molte reliquie. gelli
, intesa la deliberazione, chiamarono tumultuariamente alla chiesa le loro divote, da quali
monsignor scarpa, giunte iersera da vienna alla stazione. baiaini, i-613: santa
si erano dati convegno per recarsi processionalmente alla stazione a ricevere gli invitati. imoriani,
a lei e seguici, non correre alla tua rovina. = comp.
, processionanti e lieti i popoli volgersi alla terra e all'industrie in comune,
e il 'demagogo 'precederle, vicino alla bandiera. 3. spostarsi in fila
delle larve degli insetti lepidotteri appartenenti alla famiglia taumatopeidi, dovuta all'abitudine di
poco nell'assuefarmi ad andare ogni giorno alla chiesa del carmine attigua alla nostra casa
ogni giorno alla chiesa del carmine attigua alla nostra casa e di sentirvi spesso della
, / donde pel corpusdomini sorrisi / alla soave tra fior di ginestra / e
leone terzo, che allora regnava, andando alla processione delle letame, e abbacinarongli gli
portare le ceneri dei morti nella rivoluzione alla bastille. la processione era formata di
una parte delle strade di londra per recarsi alla camera dei comuni e farvi udire le
tutte le strade che vanno aal centro alla riva della dora, sui ponti, sui
il dì che fu andato in precessione alla madonna della spella per li fra- ternali
processione davanti a lui con il parroco alla testa e con le più belle nuore in
gli occhi a procissioni, / vagheggiando alla pazesca. firenzuola, 650: costei ci
., ogni sabato venivano in processione alla sua casa. -aggiungendosi ai numerosi altri
toscana e in processo di tempo consentì alla rebellione di sicilia della quale ne recevette
che appare materia a chi non badi alla vita che lo sostiene e guardi il
b. croce, i-4-306: indispensabile alla storiografia non è il concetto di tempo,
e mosso l'addebito di far violenza alla positività della storia per la logica nazionalista
faccendo di mano in mano pervengano finalmente alla notizia universale d'alcuna cosa. il qual
dal consiglio provinciale sopra le scuole sentenziato alla sospensione dallo insegnamento e dallo stipendio fino
dalle parti costituite che potrebbero avere interesse alla prosecuzione. -ant. il testo della
procedimento penale, con partic. riferimento alla fase istruttoria. -sotto processo (con
diocesi di fiesoli, feci processo contro alla badessa del detto monasterio per cattivi e
il consentire con ingiustizia, si atteneva alla parte migliore, rispondendo che roma non
mandare il nemico... alla forca. l'uomo non è soltanto naturalmente
amico mio dottor cesare magarotto fu chiamato alla polizia e sostenne un lungo processo verbale
sostenne un lungo processo verbale perché soscrisse alla supplica di tommaseo chiedente l'attivazione della
capitoli e cose altre che son necessarie alla causa. lippomano, lii-6-289: non può
dalla giustizia di m. r. restituite alla sua casa col collare dell'ordine quelle
. in qual modo esso gl'indusse alla ribellione, mandovi la copia del processo
acrimonia preconcetta e conduce al biasimo e alla riprensione severa (anche nell'espressione fare
quella libertà che tanto è sua propria, alla monarchia francese rispose ch'egli ne'suoi
, 18-174: guardavo, al « processo alla tappa », le presenze fisiche dei
la figura e che sta in faccia alla pupilla tenuto sospeso da certe fibrille,
processuale. processualizzare, tr. sottoporre alla disciplina legale e al modo di svolgimento
di processualizzare), agg. sottoposto alla disciplina legale o al modo di svolgimento
?? azióne, sf. il sottoporre alla disciplina e al modo di svolgimento propri
disegni di certe processure / per mandare alla rota criminale. galanti, 1-i-154:
possa tanto affrettarsi la processura che conduce alla morte moltitudine di persone. faldella,
ed essi siansi aizzati alla corata con il lecchetto delle promozioni e dei
come naturalmente quei giudici passassero dalla messa alla pronunzia di condanne capitali. =
in una pianta arborea, ramo vicino alla cima, caratterizzato da uno sviluppo forte
alcuni altri anche maggiori. e ripieno infino alla sommità dell'acqua, vi distese suso
abbracciare. bartolini, 15-279: ero alla finestra -del mio casolare dei campi -e stavo
nel procinto della creazione del re, alla caccia, et eglino, sempliciotti, andarci
meditò e pose in procinto la guerra alla casa d'austria né in fiandra erano
, iii-292: si toglie la verecondia alla donna, quando questa si maschera per
una moscheta di saracini con molti ufficiatori alla loro maledetta legge. gucci, 2-324:
sulla sfera stellata... appartiene alla costellazione del cane minore. = voce
urgenza, di natura vincolante e rivolti alla generalità dei consociati o a determinate
stessa ora che egli condusse madama giovanna alla torre, secondo l'ordinario di quelli
solenne, di un evento importante attinente alla vita pubblica (come l'instaurazione di
la proclamazione dello stato d'assedio, alla favara tutti i soci del fascio disciolto
un imperatore, venivano a tenersi pronte alla difesa delle posizioni orientali.
. chi limita la propria attività politica alla diffusione frequente di proclami o di appelli
monosillabo o un bisillabo atono si appoggia alla parola seguente formando con essa un'unità
ed anche bisillabi, che, appoggiati alla parola che segue (proclisi) o che
che si appoggia, nella pronuncia, alla parola seguente (un monosillabo o un
ma si appoggia sulla parola seguente, alla quale si pronuncia unita. g. i
, ma cauta. tesa-uro, 5-203: alla superstizion proclive è il vulgo. muratori
11 linguaggio di chi attribuisce quei mali alla tentata unità. massaia, vi-51:
ambiente). bartolini, 20-291: alla spalletta del ponte / intensa è l'
quei duo prochi famosi, / et indi alla donzella se n'andaro. nannini [
: proculo fu da lui inalzato fin alla dignità del proconsolato. carducci, iii-22-140:
borghini, 6-ii-146: sempre rimase il nome alla corte pretoria, che era la propria
quanto che la spesa de'viaggi conviene alla sua grandezza esser molta. giulio strozzi
tonde più presti i e ponti delle rive alla difesa / e lascia altrui procrastinar l'
i giacobini... avevano dimandato alla convenzione che maria antonietta fosse messa in
: la procrastinazione di ridurre i barberini alla ragione, quanto era più giovevole al
. il re a cerberet di parlare alla republica per far riuscire quella diversione e lamentarsi
poco stentato nello scrivere e, mirando alla perfezione delle opere..., sempre
soli modi per attestare fa sua devozione alla casa di lorena: andare tutti i giorni
lorena: andare tutti i giorni vistosamente alla messa e ingegnarsi di procreare un figlio
22-269: la prima coppia è da preferirsi alla seconda perché, pur non credendo,
, come del resto la seconda, alla sacralità del coito procreativo, almeno si serve
genio gigante.. atto alla riproduzione (un organo vegetale).
, non esisteva il diritto di coabitare alla procreazione de'figliuoli. pascoli, ii-619
: solo la procreazione dei figli appartiene alla gloria del connubio e non alla pena del
figli appartiene alla gloria del connubio e non alla pena del peccato. calvino, 5-09
dell'intestino retto nei riguardi dello stimolo alla defecazione. = voce dotta,
quando stanno sui vetri delle finestre opposte alla luce. = voce dotta,
sforzarono, non avendo avversario, di venire alla sentenza. boccaccio, dee.,
, iii-132: ha voluto che rinunzi alla procura della figliuola con curie che la assassinava
m'aspettava, riesce d'alcun utile alla mia famigliuola a cui mando una procura
, 3-132: consentiamo ancora e promettiamo alla nostra detta figlia infante e le doniamo potere
mia buona sorte, cominciai a darmi alla procura fuor della mia patria.
compagni, 2-30: allora lo pose alla colla e accomandò la corda allo aspo,
fa'mi qui la dea angeronia intenta / alla salute lei, alla lei cura.
dea angeronia intenta / alla salute lei, alla lei cura. intrichi damore [tasso
ella può, mio signore, procurare alla gloria sua di paleografo e ai futuri
forza sua adoperandosi, ebbe in francia alla cattolica religione libero e pubblico esercizio procurato
catone] non avesse inteso a procurare alla patria il bene assoluto, avrebbe per
sottolineata è per coloro che ancora credono alla leggenda del corridoio fabbricato dal carasale in
comodo e breve passaggio interno dal teatro alla reggia. brancati, 4-35: come mi
col duca di nemurs pensarono di procurare alla parte cattolica un capo di autorità sotto la
. perdigiorno d'ogni sorta, procurarono alla rivoluzione del '31 l'altro nome,
iii-3: per la qual cosa volendo luca alla cordiale stima che facevano di lui corrispondere
stimolo fisico che la femmina bellissima procurava alla sua gioventù focosa. -ingenerare una
: uno che dal suo gabinetto passi alla sua sala, da questa passi al ridotto
questa passi al ridotto, dal ridotto alla piazza, a me fa la stessa specie
felicità, che sopravivere in tante miserie alla mina della patria. trevisan, 8-i-91:
altrui. compagni, 3-2: innanzi alla sua venuta, si palesò una congiura
le cose sue? -accudire alla casa. bresciani, 6-iv-126: se
porti e 'paesi di là, sicché alla mia tornata dove si potesse comodamente pigliar
tuoi lavoratori istà avvisato: va'ispesso alla villa, procura il podere a campo
napoleone, chiudono il lato di fronte alla basilica). testi veneziani, 141
s. marco, 158: fatto venir alla procuraria nostra de mandato degli ill.
ancora la chiesa di san marco comparivano alla vista dei circostanti carchi ed adorni di festoni
nulla da governare; coi capelli cimati alla bruto..., i calzoni lunhi
ii-18: il giorno precedente al dì statuito alla battaglia, il padrino si suol appresentare
avere superato un esame pubblico di abilitazione alla professione, e il cui compito specifico
da imola, eccellente dottore, la ridusse alla forma che oggidì si vede. de
di un procuratore legalmente esercente e davanti alla corte di cassazione col ministero di un avvocato
de'poveri, accioché con diligenza attendessero alla defensione delli poveri. gir. giustinian
pensate che faccia [cristo] ora alla gran corte del cielo? negozia per
gli parve parve di sentir passare accanto alla sua casa... il procuratore del
nell'ordine equestre, che erano preposti alla casa imperiale, alla cancelleria, a
che erano preposti alla casa imperiale, alla cancelleria, a servizi amministrativi e finanziari
servizi amministrativi e finanziari fuori roma, alla percezione delle imposte nelle province imperiali,
re presentò poi al parlamento la richiesta tendente alla dichiarazione del preteso ratto del duca d'
alle entrate e alle spese pubbliche, alla riscossione delle imposte e delle ammende,
della fantasia nella vita mentale; e nondimeno alla fin fine la crede nient'altro che
sto aspettando le due ore per andare alla conversazione la procuratoréssa rezzonico: ho una
procurazione, tolto a prezo e mandato alla squola, ché quelli imprenderebbe e non
44: bene hai fatto di acconsentire alla tua cara sorella di andare alla predica
di acconsentire alla tua cara sorella di andare alla predica, perocché per la sua sollecitudine
1-ii-616: ricorrerete, per ultimo rifugio, alla procurazione delle anime e ah'amministrazione dei
alcuna altra cosa non erano, avendo alla manifesta simonia 'procureria 'posto nome
simonia 'procureria 'posto nome e alla gulosità 'substentazioni '. 3
battaglia da'sussidi, e de'procorrenti alla zuffa cresce il numero. 2
ciò è perché sempre i navili, accostandosi alla riva dove scaricar debbono il carico il
quello che prendono, pongono la lor proda alla riva. dante, purg.,
e tobiolo, 1-20: tobiuolo andò alla proda del fiume e rinfrescandosi i piedi coll'
: il barcaiolo, puntando un remo alla proda, se ne staccò. montale,
immergo, resisto / ben vivo vicino alla proda, mi basto come mai prima
] come buffalmacco fu vicino, accostatosi alla proda d'una e preso tempo,
: proda: quell'ultima estremità oltre alla quale andar non si può senza ruma.
far dimora / della gran fossa corrono alla proda. calandra, iii-223: il
vallata. moravia, xii-24: imboccai alla fine la via àppia, tra i cipressi
17-75: sentì urlare un lupo ivi presso alla proda del bosco. bresciani, 6-x-156
6-x-156: quel cespuglione isfondato era presso alla proda del bosco, il quale riusciva
mento sopra il pugno chiuso, in proda alla tavola, e stava così con gli
coricato, / quand'ella assai fu istata alla dura disse: « messere, troppo
': comando di salire in alto insino alla cima degli stessi alberetti e dei corrispondenti
espedito, / e spirando buon vento alla sua via) / l'ancore sarpa,
esempio: 'queste scarpe si recidono presto alla prodagnola '. = deriv
, sm. eccles. cardinale chiamato alla direzione della dataria apostolica quando la càrica
ebbe quindi la fortuna ai non sorvivere alla sventura di mentana. pascoli, 1380
come prode nell'armi, si voltasse alla francia, doveva chiudere un occhio, mandarla
il sangue dei prodi / al cavallo insino alla staffa. bacchetti, 2-xxiii-433: non
di certi giorni! -giovamento alla salute. d. bartoli, 2-1-61
: quello maggior cato... più alla repubblica si credette fare prode se l'
tra quelli prodenti dalla biblioteca riccardiana alla bolognese troverai, credo certo,
il vospero, e caricasi di lunge alla terra uno prodese di nave e ogni
, i-412: fece metter la guardia alla stanza dove giaceva il corpo d'alessandro,
prodezza. -con riferimento scherz. alla virilità. boccaccio, v-236: ella
era », 9-ii-1987], 13: alla prodezza fortunata del terzino,..
era prodigo nei racconti, e dandogli alla fine dello spaccone. 6.
cappelli / di cuoio, con un piede alla pedagna, / guatavano la costa pei
meglio me valeria darme in tutto / alla ventura et a li soi proderi.
, 687: 'prodiero ': attinente alla prora. l. fincati, 1-219
sempre proporzionale alle forme della prua ed alla velocità del naviglio. d annunzio,
, ii-37: l'esule toma / alla cuna dei padri / su la nave leggera
(e può indicare una tendenza viziosa alla dissolutezza, una condizione di natura patologica
eserciti, se servono o al lusso o alla gola de'gran signori. mazzini,
mi comparte le sue grazie e m'invita alla sua servitù. muratori, 7-i-98:
massime il bianconi avessero educato il winckelmann alla critica dell'arte antica. de amicis
all'effusione dei sentimenti e, anche, alla sensualità, all'erotismo. -in senso
1-188: l'industria dell'arte attenta, alla prodigalità della natura accoppiandosi, vi fa
quelle della natura, perché non soggetta alla schiavitù delle contingenze e alla fatalità della
non soggetta alla schiavitù delle contingenze e alla fatalità della morte. 4. eccesso
suo senso e così scarsa nel sodisfare alla ragione. prodigalizzare (prodigalizare),
che non mai permise in alcun tempo alla riputazione de'suoi capitani, sostenuta da
i-142: gli spettatori, rimasti sino alla fine del ballo, prodigalizzarono vivi contrassegni
adorazione che io prodigalizzava da tanto tempo alla morosina della mia fantasia. 3
natura, per aver prodigalizzato tanti tesori alla terra di america, sia dipoi stata
discutevano prodi- galmejite e senza fine, alla moscovita. 3. con eccessivo
con eccessivo estro fantastico, abbandonandosi troppo alla fantasia. gramsci, 6-236: l'
cose del re et affliggeva li sudditi sino alla de- sperazione. vita di francesco maria
per gran sangue e per lunghi servigi alla corona, / né dee precipitarsi prodigamente
: l'austria, condannata a ricusare alla nazionalità italiana una qualsiasi soddisfazione, prodiga
tanto suol nutrì. -offrire alla vista in grande auantità. pascoli,
[o vino] al garzone, ed alla bella / spesso le labbra irrori;
fra artisti di teatro non pervenne mai alla mia lingua con la necessaria destrezza.
è vedere a spasso le signore, / alla romana foggia imparruccate, / l'alme
prodigi, sì per non pigliarci dio alla sprovista, sì ancora perché ogniuno stia
.. guide, condottieri e portinai administrano alla iat- tanzia, vanagloria, usurpazione,
: se tutti i prìncipi avessero cospirato alla propagazione della nostra fede, se tutti
la carrozza passò, piano, d'innanzi alla porta di maria ferres, ch'era
di cristo sono... ». alla quale parola quello cotale prodigio incontanente fuggendo
d'annunzio, 1-323: foste ieri alla galleria doria, entrando per un'apertura
radunasi per il maggiore suo peso vicino alla terra. d'annunzio, lv-1-98:
che è attribuito a un prodigio, alla manifestazione di una potenza soprannaturale.
, oltra il danno incredibile che porta alla universale di roma, causa anche grandissimo
che la luna crebbe mi svegliai sempre alla stessa ora, come avessi nella mente
tessitori biellesi, per tenue moneta ammessi alla visione della sirena nella sua vasca,
enchina. / anch'eo m'accosto spexso alla divina / acqua prodigioxa [la poesia
l'ha ridata al nostro amore, alla nostra tenerezza. stampa periodica milanese,
i loro sguardi soltanto all 'ultima, alla più immediata ed alla piu apparente causa
all 'ultima, alla più immediata ed alla piu apparente causa, sono sorpresi nel vedere
quanto molto superiore per pregio e intensità alla media o alle previsioni (una dote intellettuale
cemide del regno in voltar le spalle alla sola comparsa de'legni nemici sul mare senza
-con riferimento alla divinità di cristo. segneri, ffl-2-21
, 5-107: se t'hanno assomigliato / alla volpe sarà per la falcata / prodigiosa
di terrazzano. -con riferimento alla natura, in quanto artefice di fenomeni
d'industria e virtù gareggiasse; sola via alla grandezza era empiere di prodigiose vivande,
trarre più tosto a'sollazzosi luoghi che alla bottega, ridursi più tosto tra giovani spendenti
quale erano gli uomini paghi delle cose necessarie alla vita. f. d. vasco
è inghiottire una fetta dell'universo sottraendolo alla natura e occultandolo a dio.
e sregolata, ritorna pentito e rinsavito alla propria famiglia o al proprio ambiente (
fu da lui ricevuto con allegrezza e restituito alla pristina, cioè alla prima dignitade.
allegrezza e restituito alla pristina, cioè alla prima dignitade. passavanti, 44: quello
ricevette e fecene grande festa e restituillo alla prima dignità. s. agostino volgar.
sicché, messa con prodiga spensieratezza mano alla
- di consigli. -con riferimento alla madonna. giov. soranzo, 189
: cotesta specie di pro-marito legale durò fino alla estrema decrepitezza della serenissima repubblica, la
si fusse vergognato di contravenire sì apertamente alla lega di cambrai e che in questa nuova
soriano, lii-9-287: inclina molto volentiere alla parte ove conosce di poter conseguire qualche
« > <; 'che sta davanti alla casa 'e 'parte anteriore della
. b. martini, 2-1-86: quanto alla voce, questa propriamente non è che
sempre si stia! -con riferimento alla seconda persona della trinità.
-per estens. fornito al consorzio umano, alla società (un personaggio illustre).
si trattava di favorire e di unirsi alla parte cattolica, vi concorreva così prestamente
massa delle merci prodotte è probabilmente ridotta alla metà di prima. 9
, i-4-09: il cantelli diede la stura alla sua interpellanza. ricordò le sue lettere
stabilimenti [di crotone] cresce intorno alla montecatini, che dà prodotti chimici e fertilizzanti
quant'è la parte della giornata consacrata alla fabbricazione del plusvalore. 3.
di contrattazioni (con partic. riferimento alla produzione di un paese, di uno
di popolare per avere mano d'opera alla pescagione ed ai dissodamenti li indusse alla
alla pescagione ed ai dissodamenti li indusse alla pratica con le negre di guinea.
116: non si voglia dar valore alla volgar tradizione che nel farsi dominante la
prodotti dell'analisi, somministra de'materiali alla sintesi. ghislanzoni, 16-27: i primi
un'epoca. moretti, i-9: quanto alla divisione in quattro parti distinte, essa
ricolte, col prodotto delle quali deve supplire alla spesa piccola del sale occorrente per le
dee depositare il prodotto delle contribuzioni destinate alla conservazione della società. da ponte, 186
redditi di tutti i cittadini che partecipano alla produzione, cioè con il reddito nazionale
moltiplicazione c'è il prodotto in fondo alla colonna dei fattori. -ant.
ovulo) o in un tempo successivo alla nascita (come i denti) oppure
la cura... si dee indirizzare alla radice del male, cioè allo stomaco
, alcuni sono liquidi e servono sia alla conservazione e propagazione della specie, come
come lo sperma e l'ovulo, sia alla conservazione dell'individuo, come la saliva
europea, un pericolo, un attentato alla integrità del loro territorio, o per lo