dubbie; era costituita da venti arroti alla pratica eletti ogni sei mesi dal consiglio
, 18-1-386: si chiamavano gli arroti alla pratica de'dieci. -mettere in pratica
avendo l'uomo assai frequentato e posto alla memoria le dette parti occulte, operando poi
pratica due o tre contrade, scoprirono alla lontana un lume. g. gozzi,
, ritornano indietro; dice il padrone alla fanticella: va'innanzi tu, ch'
dall'astrattezza delle teorie e delle intenzioni alla concretezza della realtà. serdini,
678: quel tuo scartabello che tu gittasti alla marietta capitò in mano alla madre.
tu gittasti alla marietta capitò in mano alla madre... naffe, i'credo
male che voi non vi abbiate trovato alla disputa de'mali che vengano e vanno
esercitino quelle medesime virtù le quali servono alla pace e la fortezza di più.
antica al riferire di diodoro era ridotta alla pura ubbidienza a certe leggi,.
: campo d'agamennone con magnifica tenda alla dritta, dietro alla quale un calle
con magnifica tenda alla dritta, dietro alla quale un calle praticabile sulla cui cima devesi
è quella de'sassoni, molto dediti alla cultura de'campi e ad ogn'altro
con animo diverso dal nostro già disilluso alla praticaccia umiliante del ginnasio- liceo.
giorno le praticacce di tita stavano battendosi alla mora sulle panche dinanzi alla bettola.
stavano battendosi alla mora sulle panche dinanzi alla bettola. -insieme di persone
con i precetti e gli esempi di riattingere alla fonte viva dell'uso popolare, conferirono
, con le mie dichiarate opinioni intorno alla nostra costituzione parlamentaria e rispettando le altrui
ed importuni, inutili a sé e alla patria per cotal loro funesta indegnazione, anzi
da noi siccome concetto anti-progressivo, ostile alla libertà umana e praticamente impossibile. b.
(ant. practicante). dedito alla pratica di una professione, che la
notte, nella quale si pratticano l'infamie alla vostra riputazione, non ha tenebre per
si era voluto far calar dentro sino alla crosta del cratere interno, assai ben
4-i-764: gli stoici... riducono alla disperazione gli uomini di poter praticare la
po'di tinta di bugìa aggiunge garbo alla verità. montanelli, 137:
evangelica..., non domandavano alla terra americana metalli preziosi, ma un
6-i-90: dagli accurati professori che assistono alla predetta signora sono stati praticati alcuni riuardevoli
non aver altra volta praticato lo strumento, alla più lunga questo giugno le leveremo tutte
finestra. montale, 3-41: in fondo alla parte cieca del tubo, dov'essa
come ben lo sa il mondo e pratica alla speciaria de l'orso. f.
: tu studi da medico: sei presso alla fine, e incominci a praticare tra
e non si colleghi con un ritorno alla pratica religiosa? ti dirò di sì
dimane un altro sacro, poi dimane andate alla indulgenza. cellini, 1-32 (88
. gozzano, i-609: allora non pensavo alla letteratura; sognavo di farmi missionario,
paesani perché s'opponessero con l'armi alla mano a chi avesse tentato di praticare quel
con un'altra meretrice, andò prima alla casa di colei e con molte pugnalate
indubitatamente tenuto per papa, sia obligato ubidire alla chiesa ed al concilio. morando,
che vieta alle temine di potere succedere alla corona. tesauro, 3-654: sotto intempestivi
isola e toltala per sua mala ventura alla divozione della chiesa, conchiuse il parentado
ben praticata, passa di lungo sino alla nuova guinea. d. bartoli, 1-1-14
fuori dal recinto dell'esposizione, piglio alla corsa un omnibus e mi arrampico sul suo
che è pratico o che è destinato alla pratica; qualità di ciò che si
; qualità di ciò che si rivolge alla realtà concreta. -in partic.: possibilità
fra teoria e prassi, con riferimento alla totalità dello spirito. gentile, 3-265
prassi vocale e strumentale (in contrapposizione alla musica teorica, intesa come studio dei puri
quella rozzezza de'tempi aggiunte tante cose alla musica prattica. gandini, 1-ii-128:
, più veramente chiamata 4 canto ', alla teorica cui specialmente riserbavano il nome di
accademiche amenità, le quali sempre conferiscono alla distrazione
addietro a poco a poco, giunsi fino alla porta della sala e lì quasi sperai
pratica, perché si dovrà affrettatamente sagrificare alla postuma prediletta di un vernacolo? -concretamente
qualche poco. 3. aderente alla realtà, obiettivo e razionale (un
, soltanto ». -con riferimento alla natura. redi, 16-iii-8: fattasi
. tanaglia, 2-869: il porco alla difesa è pratico / co'denti.
giovanni a napoli sotto pretesto volerlo mandar alla corte del re fernando, acciocché si
utile e godibile,... innanzi alla poesia rimane di ghiaccio.
, non debbonsi altrimenti appoggiare e rimettere alla sola capacità de'muratori, che sono
che pratico. -disus. medico dedito alla cura dei malati; clinico (in
prevedo che, per trovarmi qualche rimedio [alla paralisi], mi sarà forza seguire
s'arrampicarono e in due salti furono alla capanna, ma bastò cosi poco per immollarsi
registro dei terreni sfruttati da coloni asserviti alla gleba. sanudo, liii-186:
dìe sa dare il colpo al cerchio e alla botte. bacchelli, 1-iii-123: mediatore
mille e duecento franchi, da rifarsi alla cassa militare sul mio soldo dal mese
',... è pianta comune alla campagna, non solo nei prati che
fioretti [tommaseo]: cominciammo a dilungarci alla cima di una montagna per una spiaggia
sentiero poco battuto conduce dalla casa di anna alla nostra, scendendo in fondo alla valle
anna alla nostra, scendendo in fondo alla valle per un pendio cespuglioso con pianerottoli
atto al riposo, allo svago 0 alla quieta meditazione, e come tale spesso idealizzato
umida / terra con nube tarda / baloccarti alla tumida / gemma gonfia e gagliarda:
resero la via della prata et atraversonno alla strada di anpiero a grado et andonno
« neanche un pollo da pelare ». alla fine sembra che ab dia trovato.
allungava la sua canna da pesca appoggiata alla spalla per disturbare le carezze delle farfalle
di pratoline che fiancheggiano la via che mena alla chiesa, pare che aspettino sempre le
nell'opera storica un'anima di poesia che alla scuola antica per avventura mancava. peccato
, xii-43: prescelse la via dell'esilio alla vita obbrobriosa del rinnegato. leoni,
558: tre signore, perché presentì alla messa funebre di cavour,...
... prescelsero concordi la prigionia alla multa. 2. preferire una
prescegliere e comprare per servir di custodi alla persona di quasi tutti i tiranni dì essa
qua l'esempio dell'umile palestina anteposta alla metropoli dell'universo e dei poveri pescatori
ateste, e chi partir ti lascia / alla guerra così con tanta prescia? guerrazzi
gli dette prescia che uscissero al campo alla pianura. -fare prescia: sollecitare
-fare prescia: sollecitare con pressanti inviti alla rapidità. c. bartoli, 4-ii-148
. m. -ci). precedente alla formazione della scienza e della metodologia scientifica
arbitrio deh'animo dell'uomo né maggiormente alla pre- scienzia di dio, che tutto
, che tutto guida, governa e dispone alla sua volontà. ceccoli, vii-808 (
naturali. bacchelli, 2-xxiii-665: quanto alla sensibilità cosmica e tellurica delle bestie,
funzione di portare dia forma atletica necessaria alla pratica dello sci (ed è per lo
, ii- 5-226: nel farsi presenti alla memoria consimili elementi storici di interpretazione,
eravamo affidati solo al buon senso ed alla vista della brenna, la quale continuava
capisce. a prescindere dalla mezz'ora dedicata alla merenda, di tanto in tanto smettevamo
. pressilo). conosciuto, grazie alla prescienza, prima del- l'accadimento (
reprobo (e si contrappone a predestinato alla salvezza eterna). buti,
giustamente sopra esse s'alzino i predestinati alla gloria, si deprimano i presciti alla
alla gloria, si deprimano i presciti alla dannazione? f. corsini, 2-501:
periodo dell'istruzione obbligatoria o all'iscrizione alla scuola elementare. = voce dotta,
sm. medie. stato morboso anteriore alla manifestazione dello scorbuto, in cui si
s'erigono, si riduce il tutto alla sicurezza. lemene, ii-145: è già
commettersi, avenga fuori del termine prescritto alla tragedia, sì come possiamo fare
da una prescrittura (o pre-numerazione) alla grafia cuneiforme. = voce
, una specie di 'garden-party ', alla maniera della principessa di sagan. non
di musica. -con riferimento alla volontà divina, al destino, alla
alla volontà divina, al destino, alla natura. aretino, v-1-700: il
che 'l temerario e ingrato figliuolo dia alla sorella quanta dote gli piace, ma
sul vero, cosa che repugnerebbe e alla ragione e all'esempio d'omero stesso.
alberti, 1 -6: stimeremo noi suggetto alla volubilità e alla volontà della fortuna quel
: stimeremo noi suggetto alla volubilità e alla volontà della fortuna quel che gli uomini con
, glorioso? -con riferimento alla natura e ai suoi fenomeni. spallanzani
destino, a un'entità personificata, alla volontà di dio). venuti,
ch'estremo al rimaner prescrisse, / alla piangente sua consorte ulisse / in tal forma
luca, 114: per quel che spetta alla prima specie, lo stesso principal debitore
quindi nasce che difficilmente si può ridurre alla pratica quella pretensione che sogliono avere alcuni
del relativo enunciato (con particolare riferimento alla sfera del diritto).
senza prescrizione di tempo, quando si mandarono alla mazza le 40 sopraddette. g.
prescrizione rammentata dal caporale. -con riferimento alla sfera religiosa. costantino da loro,
, ma li sottometta il più che può alla prescrizione delle leggi. 3
determinato dalla legge. non sono soggetti alla prescrizione i diritti indisponibili e gli altri diritti
-di prescrizione: regolamentare (con riferimento alla disciplina e agli ordinamenti militari).
gran tesoro. tesauro, 7-425: alla istoria figliuola della verità non corre prescrizzione
possono mai fondare una prescrizione inalterabile rapporto alla lingua scritta, molto meno potranno produrla
determinato modo di vita in quanto confacente alla salute. -in senso concreto: ciascuna
delle disposizioni date da un medico riguardo alla terapia da usare; ricetta medica. -in
quando vi sono ostacoli legali all'inizio o alla prosecuzione del processo penale). -
che si fanno perché presegni la via alla poesia, alla filosofia e all'azione
fanno perché presegni la via alla poesia, alla filosofia e all'azione pratica e delinei
b. croce, iii-8-346: alla critica presegnatrice o profetica è da negare
presémina, sf. agric. fase preparatoria alla se mina, relativa in
. che riguarda l'età precedente alla senilità; che si manifesta di preferenza in
: elaborato sufficientemente, adatto o pronto alla pubblicazione. tommaseo [s.
fr. colonna, 3-439: si alla salute benigna e mite ogi mai te
questa mia presentanea impotenza, condonandola tutta alla prontezza di questa divota volontà. siri
mostrandosi pronti a condannare li propri figliuoli alla servitù per godere un poco di libertà
il presentaneo. -ben conosciuto, presente alla mente. gioberti, 6-i-212:
presenta il suo piccolo specchio rotondo, alla luce della lampada azzurra. -esporre
luce della lampada azzurra. -esporre alla vista. caro, 12-i-182: perché
tarchetti, 6-ii-120: io metto mano alla borsa e gli presento la mancia.
bene alle tue forze non meno che alla convenienza della tua condizione. g.
d'impeto,... la presenta alla sorella; timorosa che la prenda,
dopo per condurre la signora al corso, alla conversazione, al teatro e dovunque ella
. carducci, iii-17-44. arriverà sbuffante alla porta della chiesa per presentarle l'acqua santa
. pascoli, 1-471: ti richiamo alla memona quel parente di lemetti, ossia paimiro
favore, non ne sa grado nissuno alla giustizia, perché la spesa fatta supera alle
, 349: lo menarono legato alla corte e presentarlo a pilato che era
amorosi pensier l'anima. -consegnare alla giustizia (un colpevole, un reo
197: il mio buon amico mi presentò alla brigata, e per sua maledetta malizia
far le cose in forma, presentato / alla conversa- zion fui di madama / come
... avevano adempiuto un momento prima alla formalità di presentarsi. cassola, 2-280
o a un beneficio ecclesiastico; designare alla nomina per tale ufficio o beneficio (
. 7. offrire, proporre alla considerazione, all'attenzione, alla riflessione
proporre alla considerazione, all'attenzione, alla riflessione, alla discussione un argomento,
, all'attenzione, alla riflessione, alla discussione un argomento, una tesi,
quadro storico e trame una lezione applicabile alla umanità. pascoli, i-151: ci sono
deliberato dalla maggior parte poi si presenta alla regina, e piacendo a sua maestà
l'onorevole interpellante mi ammetterà che, alla vigilia di presentare una legge con la quale
dei conti dello stato sarà presentata prima alla camera dei deputati. -inserire nel
componimenti di questo poeta che uscirono finora alla luce, ha di più molti notabili vantaggi
quel sublime poema. foscolo, xiv-43: alla saffo italiana io presento la prima tragedia
destinatari. moretti, i-9: quanto alla divisione in quattro parti distinte, essa
mare e da questa inferiore area presentavano alla vista una specie di settemplice serpeggiamento tra
un maroso onde non riceverne l'urto alla banda. 'presentare al vento vale offrire
dicesi di ogni nave quando si mette alla cappa in una direzione nella quale il
gli era stato comandato, andando innanzi alla tenda pensoso dopo la battaglia, subitamente
forte sul panno k, si presenti alla carta o alla paglia sospesa. strafico
panno k, si presenti alla carta o alla paglia sospesa. strafico, 1-i-370:
, 234: un giovinotto si presenta alla domenica dopo vespro, giuoca una partita
leggere la sua tragedia, quelli, alla vista di un naso sì badiale,
presentarti al signore. -con riferimento alla posizione assunta dal feto all'atto del
attaccare battaglia (anche nell'espressione presentarsi alla battaglia). - anche: recarsi
l'avanguardia franzese... si presentava alla battaglia con tanto impeto che, impauriti
religione a ribellarsi al sovrano, e alla testa d'un'armata di 60
la particella pronom. mostrarsi, apparire alla vista, allo sguardo; essere visibile.
lo più casualmente, allo studio o alla lettura (un testo, un documento)
si presentano. 25. manifestarsi alla mente (un pensiero, una idea
levargli parte de'fondamenti che lo incitavano alla guerra. castelvetro, 8-1-362: si
, 8-1-362: si presenta loro davanti alla mente l'argomento evangelico: « se
f. frugoni, 1-169: aspirate alla solitudine per fuggir del mondo inganniero le
in un tempo stesso mi si presentarono alla fantasia!... chiesi permissione
(6): non ci si presentò alla mente una critica che non le venisse
, 4-230: ogni giorno si presentava alla sua finestra torvo e lungo come un anno
come presentar si deggiono le nostre dame alla corte. tommaseo [s. v.
di una nave rispetto al vento, alla direzione delle onde, ecc. -
armi o parma), sm. comando alla voce, rivolto a un reparto inquadrato
testa, ha cominciato a sfilare davanti alla guardia schierata sul presentami. -per
condotti schiavi da diverse parti e presentati alla porta, dove sono fatti turchi in tenera
dicembre 1897 dal ministro codronchi, presentata alla camera dal ministro gallo...,
. ne porta i segni il corpo presentato alla visita mili tare.
ammaccato cruna candela, che, presentato alla fiamma d'una gran torcia, da
non ne vuol sapere nulla; ma alla fine s'accende, e bene o male
gioiello presentata, col padre mio alla stanza ne ritornammo. biondi, i-i-2i£:
alvaro, 17-339: il passo della presentatrice alla televisione o della stella del caffè concerto
e richiedesse la presentazione di esse note alla camera. stampa periodica milanese, i-380
a s. r. m., alla reale accademia ed ai più distinti personaggi
riferimento a cristo (o anche impropriamente alla purificazione della madonna). giordani
noie di sorveglianze, obblighi di presentazione alla polizia, etc., che gravitano
svevo, 4-q09: erano state ammesse alla sua presenza in forza di un biglietto di
in casa sami giulio accurzi. assistevano alla presentazione erminia corvaja con le bambine,
angioletti, mi ha valso una presentazione alla radio italiana (r. a. i
consesso. carducci, iii-19-354: innanzi alla bara di lodovico berti non parlo come
ch'egli, chiamato più tardi che me alla dignità di cui fu tanto più degno
e uscendosi dalla stanza, cominciò a pensare alla quaresima. 12. filos
esempio: 4 l'accademia fu presente alla festa nelle persone de'soci '. 4
'. 4 ii tribunale fu presente alla cerimonia nel presidente 'i quali soci
e questo il tribunale e li portarono alla festa, alla cerimonia.
il tribunale e li portarono alla festa, alla cerimonia. -in relazione con
abbia rubato ». muratori, 6-68: alla fissa sporchissima fantasia d'altre femmine attribuiscono
quel figurarsi elle d'essere portate dormendo alla noce di benevento e di trovarsi presenti
, i-12: il primo console, presente alla seduta, ha proposto decretarsi a questo
i ragionamenti ch'ella ebbe occasione, mercé alla benignità di codeste serenissime altezze, di
di codeste serenissime altezze, di promuovere alla tavola loro e di continuare poi in
persone o, con uso scherz., alla chiamata di qualcuno). fusinato
due nomi pronunciati di seguito dall'incaricato alla ricezione. fenoglio, 181: dovette
iv-539: nel rito fascista dell'appello, alla chiamata di un morto: « camerata
6-9: la presente materia non è principalmente alla cognizione, ma alla operazione ordinata.
non è principalmente alla cognizione, ma alla operazione ordinata. piccolomini, 10-
che d'universale m'occorreva ragionare intorno alla presente figura. manfredi, 3-336:
ariosto che leggesi negli autografi in cima alla carta iii è a punto questo epitano del
perché non fosse consacrato al nome e alla memoria di nicolò ariosto l'epitafio presente
reso evidente al pensiero o mantenuto vivo alla memoria; che viene rivelato nelle proprie
quali l'esperienza presenti e sensibili idee alla fantasia non dipinga. manzoni, iv-56:
in due tinte d'un pacifico evviva alla famiglia. vittorini, 3-11: il
grazia, mentre il cardinale è presente alla sua morte. -presente a sé,
/ involontaria rivolta / dell'uomo presente alla sua / fragilità / fratelli.
poi, che vuol essere presente anche alla rivoluzione, non è per garbo e
lo presente. anonimo romano, 8: alla fine pisani venzero lucca per forza de
amano il tempo presente. -con riferimento alla visione istantanea e puntuale che dio ha
parigi, con maturo e disputato consiglio alla presente materia di mortalità e mina ai
nardi, 90: quanto s'apparteneva alla presente guerra degli anziati, giudicava esservi
vita presente. -con riferim. alla visione atemporale di dio. maestro
-con riferimento all'eternità di dio o alla sua visione atemporale del creato.
cattaneo, ii-72: ditemi: in faccia alla morte, che ha presentissima, lo
moglie, corsi, presente e smemorato, alla voce. c. i.
corti e torbidi piaceri, che perderanno alla morte. 12. dir. canon
di circa ottanta romani presi colle armi alla mano dentro roma, un consiglio di
roma, un consiglio di guerra ne condannò alla morte ven- tidue che furono di presente
che lavora, fa 'una cosa alla volta '; e trascura o lascia correre
morte era di presente, andarono con lagrime alla cella della vergine, avendo grande tristizia
, 2-3-16: nel presente io tomo alla travaglia / del re agramente. d.
per un suo segretissimo famigliare il mandò alla figliuola... ghismunda...
suo fido sergente, / fece di quello alla figlia un presente. machiavelli, i-vm-348
detti stipendi... fu tanto accetto alla plebe questo presente che roma andò sottosopra
del trattato... se li [alla principessa d'orange] concedeva toumhaut e
che una faccenda ben condotta si guasta alla fine. g. m. cecchi
. bresciani, 6-iv-28: il giovinetto, alla lusinga d'un presentuccio del brigadiere,
in certo tempo sotto gravi pene restituirsi alla patria,... supplica intanto
volerlo dispensare dall'obbligo di portarsi presentemente alla patria. muratori, 14-37: non
tutto de'bambocci. -con riferimento alla mistica visione di dio. laude cortonesi
disperso! strizza il cuore, colto alla sprovvista nel sonno, con un presentimento
(475): in mezzo però alla festa e alla baldanza, c'era.
: in mezzo però alla festa e alla baldanza, c'era... un'
della gente e de'cavalli, erano pronti alla difesa. boiardo, 2-6-10:
animali] presentisce quel che più importa alla sua vita particolare, e non altro.
, assai peggiori. -con riferimento alla provvidenza divina. vico, 4-i-788:
: debbe il buono pastore cristiano esibirsi alla morte prontamente, se non è già
dall'azione chimica dell'acido solforico dovuto alla presenza del zolfo... sono della
rossa presenza di freschissimi ravanelli colti sotto alla pioggia aall'amabile padrona. -vicinanza
occhi del re: ma pervenute appena alla corte e riconosciute ambasciatori di un regno
, veniva loro chiuso immantenente ogni adito alla presenza reale. marchetti, 5-175: le
di tanta presenza, / e lascite alla morte spaventare. tommaseo [s. v
d'uscire di questo proposito dirò che alla corte d'inghilterra non è l'istesso
, oltre all'effetto stereofonico, anche alla minore attenuazione, per la minore distanza
] caterina avarda... contra alla legge sua propria (che è bello
non quel contratto valesse »; contro alla ragion comune che vuole che il consentir faccia
i-394: se vuoi per via spedita arrivare alla perfezione questo hai da fare: darti
. -avvento, venuta del signore alla fine dei tempi. fiamma,
68: prete giovanni,... alla nostra prezensia venendo, per vostro amore
, 74: al ditto cittadino nostro alla vostra prexensia venuto per dimandare ragione,
spiccate le parte virili e buttate nel fuoco alla sua presenza. alfieri, ul-i-35:
gari di mandarlo a dar via l'anima alla presenza di tutti. cassola, 2-181
castighi de'colpevoli: lo che essi facevano alla presenza de'loro dei ed in mezzo
è onnisciente: perciò noi dobbiamo primo vivere alla presenza di lui, ricordandoci in ogni
sp., 7 (no): alla presenza di tali memorie, don rodrigo
: una candida prontezza di assentire lietamente alla presenza del vero e ciò che forma
virtuosi. arlia, 432: 'alla presenza di quella disgrazia non seppi che
disgrazia non seppi che cosa risolvere. alla presenza delle sue minaccie non mi potei
questa causa loro ve li faranno intendere alla presenzia. groto, 2-52: baccio da
lauro, 2-71: noi abbiamo veduto alla presenzia, oltre ch'essendo cosa tanto
-nella presenza di dio: con allusione alla condizione paradisiaca. boccaccio, dee
. -prestare la presenza: presenziare alla stipulazione di un atto. a
per lo più l'atto in contrapposizione alla potenza). maestro alberto,
resta a fare, ch'ella corra alla presenziale unione del diletto. girolamo da
2. presenza di un'idea alla mente. rosmini, xi-84: la
dire che la cosa conosciuta è presente alla mente o alla memoria o all'at-
cosa conosciuta è presente alla mente o alla memoria o all'at- tenzione e ad
non sarebbe mai stata da lui paragonata alla solfatara. leopardi, iii-649: mi
savio parere non fusse il preponere la morte alla vita e le cose future ai beni
, greppia (spesso con particolare riferimento alla stalla aove, secondo la tradizione evangelica
la tradizione evangelica, nacque gesù o alla mangiatoia in cui fu deposto).
proverbio greco: tornare al presepio e alla solita provenda... all'antico
centro in cui in passato si provvedeva alla custodia e, nel caso, alrallattamento dei
, i-203: qualche candela accesa sotto alla volta terrosa dava al luogo un'apparenza di
per ispogliar gli uomini di quella vita alla cui istituzione e preserva tanto s'affacendò
tomo alla quercia per ricevere il talismano preservante dal
da voi e che voi medesimo manchiate alla preservanza della libertà e della salute vostra
si è preservata da'mali della distillazione alla gola. c. campana, i-175
seguaci con l'armi e con la forza alla pace, studiavano li primi ministri a
le carni, i pesci et altre cose alla vita dell'uomo necessarie, è cosa
minimi..., ma per preservare alla repubblica inaccessibile la libertà, valorose le
notte preservò il dissolversi / per darla alla memoria. -assicurare, garantire programmaticamente
incorporandola alle alterazioni e alle finzioni necessarie alla scena? -conservare, custodire diligentemente
cibi, in virtù e sostanzia equivalenti alla carne. caro, 12-i-155: ora attendete
il passaggio da me fatto dalla gioventù alla virilità e l'obbligo incessante di faticare
.. bisogna riferire questa causa preservativa alla natura del sito e che il massiccio
nell'importante sezione del suo libro consacrato alla 'carità preservativa ', cioè ai mezzi
dal congresso, sotto pretesto d'annuire alla pace commune,... ma in
ardor potente e vivo. -destinato alla conservazione e alla perpetuazione della specie.
vivo. -destinato alla conservazione e alla perpetuazione della specie. mamiani,
e dicevano che ciò faceva molto bene alla salute e che li preservava dagli insetti
riescati profittevole bisogna che ti rammemori come alla morte succederà un duro giudizio..
di stima, d'amicizia come preservativi alla mia passione. sono inutili e non
preservativo che la pubblica prudenza ha applicato alla perfetta situazione nella quale si trova l'
riflessioni sopra la preservativa o dichiarazione apposta alla margine della nota. = agg.
fortuna d'un solo principe si è ridotta alla sua desiderata pace e quiete. solaro
non contentandosi d'uno che ponesse termine alla flussione precipitosa e fosse preservatóre de'membri
impulsi di perdono. -che provvede alla salvaguardia di ciò che è sacro.
quel palazzo... affine di provedere alla sicurezza della vita di quel prelato,
animo suo di non omettere nulla che alla difesa e preservazione nostra potesse essere opportuno.
ii-713: per prevedere con gli ordini opportuni alla preservazione delle provincie ereditarie commandò l'imperatore
han fatto stradda alle presenti emergenze, alla preservazione della transilvania et agli interessi co'
da tutti gl'impegni per meglio poscia applicare alla reservazione della libertà comune. memmo,
disposto in una dritta contrada; ed alla salubrità della sua situazione vuoisi attribuire la
s. m. al re ea alla regina de'francesi au'oggetto di esprimere i
preservazione dell'animo! -il sottrarre alla distruzione o all'oblio. piovene,
alle preservazioni, l'uomo, diventando ingiurioso alla medesima, si vale dell'arte e
la quale è giudicata perfettissima non solo alla preservazione, ma anco al rimedio di
: nel cervello ferito fa bisogno attender alla preservazione di quello, sì che non si
di esenzione dal peccato originale, riservata alla madonna dall'etemità. sermoni sacri [
, non correrebbe anch'egli più presto alla morte, se la medicina e curativa
de'più rari / al boschetto, alla frasca, alla ragnaia / star in mezzo
/ al boschetto, alla frasca, alla ragnaia / star in mezzo di tutti
niega la podestà di far leggi contrarie alla ragion comune overo alle leggi particolari del
loro preside. faldella, 9-251: alla testa del movimento liberale sabaudo si poteva considerare
la divinità preside, in somma, alla vita e alla prosperità delle nazioni. cesarotti
, in somma, alla vita e alla prosperità delle nazioni. cesarotti, i-xviu-349
22-182: finito il sermone, si venne alla destinazione delle cariche con eleggere una presidente
piemonte... avere preparato la strada alla stima del popolo francese verso il re
dirige le funzioni amministrative delegate dallo stato alla regione, conformandosi alle istruzioni del governo
non meritava dannazione. cesari, 1-2-99: alla predi - cazion del vangelo di cristo
anno dato un cotal poco da pensare alla deputazione di romagna per la conservazione di
-presidente delle strade: magistrato preposto alla cura delle strade pubbliche. de luca
fosse al dì presidente e l'altro alla notte. l. bellini, 5-3-77:
, se il suo creatore non è presidente alla mente sua? zanobi da strata [
. magalotti, 7-121: ricorrete pertanto alla presidentessa del gineceo. bottari, 3-2-220
. carducci, ii-19-97: bada che alla presidenza in bologna non si può pensare
mai voluto profittare della elevazione dello zio alla presidenza del consiglio. oriani, x-21-62
, indovinando in lui un probabile successore alla presidenza del ministero, tentò al solito
a man salva, permetter di rubare alla propria parte, ecc. b. croce
, i-270: marte e venere saranno alla presidenza dell'ultimo trimestre, che non l'
offerte col prospetto dei depositi che rimetterà alla presidenza la stessa cassa centrale. tarchetti,
il lato meridionale del portico, riservato alla presidenza ed alle associazioni, conteneva una
ampia stanza da bagno, 'riservata alla presidenza '. pavese, 4-239: ci
figura, ma abbiasi per indubitato che alla poesia mimica con essa si alluse.
essere eletto o nominato presidente; candidabile alla presidenza. b. valli [
presidenziale, sf.): quella addetta alla protezione di mussolini e dei suoi congiunti
che è proprio, che si riferisce alla carica o alla dignità di governatore di
, che si riferisce alla carica o alla dignità di governatore di una provincia romana
poteva pronunciarsi in un'ultima istanza fino alla somma di duecento- cinquanta libbre e fino
dalle corti soprane, delle contravvenzioni fatte alla regolazione delle corti e seggi presidiali.
facessero alcun motivo per impedirgli, marciavano alla volta di alessandria. leoni, 249
usurpare. voi gli spianaste ogni via alla vendetta, ed ei vi s'affretterà,
, verso centri anonimi e lontani. e alla terra, e alle piccole città che
, perciò ferriera decide di far abbandonare alla brigata la zona che ormai può trasformarsi
formato con territori della costa tirrenica appartenenti alla repubblica di siena, con l'aggiunta
dell'isola d'elba, e assegnato alla spagna fino al 1707, all'austria
periodo napoleonico durante il quale fu ceduto alla francia, che lo unì col regno d'
ai rei di determinati delitti, inetti alla disciplina militare. galanti, 1-i-170:
: appio rispose: quanto io favorisca alla libertà, si dichiara per quella legge
che gli amici di virginio mettono innanzi alla loro petizione. ma certamente così il presidio
e del sintono riformato a auella perfezione alla quale non era stato portato col presidio della
eravamo in napoli. serdonati, 9-31: alla capitana fu posto nome santo gabriello non
de pretis] denunziava un uomo fatale alla monarchia: troppo glie ne intronarono le
scudo delle istituzioni. -con riferimento alla madonna. musso, iii-396: i
monastero sono da onorato presidio di monaci alla immortalità custoditi. -persona in grado
forme rizotoniche). essere al governo, alla guida di un'istituzione, di un'
93: il patriarca alessandrino deve presedere alla sua metropoli. loredano, 381: s'
sono malvagi uomini o sono inetti almeno alla retta amministrazione di quella. manzoni, iv-467
, 1-174: gli raccontarono stranezze: che alla rustica la stessa signora adriana era spodestata
5-285: qualcosa di artificioso parve presiedere alla scena, quasi che, nascosti dietro
affinché si svolga regolarmente; essere preposto alla vigilanza o al controllo di qualcosa;
tanto ch'egli cogli uffiziali suoi presedeva alla generale rassegna, io mi stava tacita
che si ricerca da chi deve presiedere alla cura della biblioteca laurenziana. frisi, xvtii-3-367
] con un grosso assegnamento di venire alla sua corte e presiedervi all'educazione del
e poi di pazienza armarsi, acciocché alla fin questo filo mezzo da'raggi rossi d'
algarotti, 1-ii-92: la luna presiede alla notte come il sole fa al giorno
dlnghilterra, riempiendo da sola una finestra alla loggetta del bigallo, come da un tabernacolo
, 17-61: l'analisi deve presiedere alla retta formazione delle idee generali. rosmini,
. ferrari, 334: presiede l'odio alla successione dei pontefici, e lo stesso
un catalogo le norme che devono presiedere alla vestizione intima ed ascosa d'una vera
la commissione ', scambio di 'presedere alla commissione '. l'altra 'presieduta
, 2-387: da prima fu conferita alla ruota la facoltà di giudicare al criminale
': libro per la primissima iniziazione alla lettura. = voce dotta, comp
io- 50: spesso, sia alla fortezza da basso sia ai giardini: o
uccida. alfieri, 4-68: congiurato hanno alla rovina total della patria nobilissimi cittadini:
, e non vadano assai volte presi alla impronta della moneta. g. gozzi
pertusio e ninetta fanno quattordici giri intorno alla tavola, finché ninetta, presa da
baldi, 4-2-235: tornato il novello duca alla corte e riposatovisi tutto il giorno,
?... i rosicchi! alla fin dell'anno tanti presi, tanti spesi
: espugnato dopo un assedio, costretto alla resa (una città). boccaccio
freddo dentro ower per ghiaccio / preso alla bruma, al vento o al sereno
gioisce dell'autorità suprema, in roma alla forma si ridussero presa poi e servata ne'
nella presa similitudine del nome: 'alla pastura '. castelvetro, 8-2-135: aristotele
aretino, 1-10: ecco che vernano alla nostra, ecco che il ragionar preso comincia
, 8-1-321: il furore d'èrcole succede alla vendetta presa di lieo, né dipende
speranza e de'miei cittadini, li quali alla mia partita di bologna li certificai di
talenti del pergo- lesi domenico taradella morto alla età di 22 anni per rammarico preso
, li quali sapeano lo detto trattato, alla porta del borgo. masuccio, 44
darsi piuttosto a quella repubblica che soggiacere alla tirannide di valentino, gli è attestato da
e confuse la mente dei prefetti incaricati alla esecuzione della massima presa dalla corte che
, questa declamazione sentimentale cede a pena alla invettiva pitagorica del parini. -inteso
prendevagli. muratori, 6-219: quanto alla giustizia presa anche in così grande estensione,
-sentirsi preso dai turchi: essere colto alla sprovvista. brancati, 4-176
plur. m. -et). anteriore alla diffusione del socialismo o au'instaurazione
calca, assembramento, folla. accenno alla 'critica del giudizio 'o alla sintesi
accenno alla 'critica del giudizio 'o alla sintesi a priori. anonimo senese, 97
presolare, agg. astron. anteriore alla formapressa con clamorose profferte intorno agl'inglesi
'prespinale ': che è posto avanti alla sé pigliato un luogo a caso
tutta pressa). della spiritualità o alla coscienza dello spirito. bonvesin da la riva
trop impir la boca ni trop mandietro alla natura, antecedente dell'altro spirito per cui
il p. ricci ad accoglier methan alla nave dove già conducevasi. milizia,
delle frese, dei trapani stanno più legati alla monotonia e al ritmo, di cui
libri, per far aderire i risguardi alla coperta o per imprimere fregi e iscrizioni sulla
pene dell'infemo, par sii stato alla pressa come le barrette. tommaseo [
in mille differenti foggie elegantissime, dalla statuetta alla coppa, dal grandioso vaso ricco di
che accada presso a poco quello che alla sibilla virgiliana. montale, 3-59: il
riposti in qualche modo, pressati dentro alla peggio. -pigiare l'uva.
berchet, 240: il dì dopo, alla mattina / esce il re da sentir
[tommaseo]: david si pressava alla morte. = denom. da presso1
nell'industria delle calzature, operaio addetto alla confezione dei tacchi, con la mansione
qualunque parte si raggirasse stava sempre aggiustata alla sua persona. cesarotti, 1-xxxiv-185:
tommaseo, 11- 30: pressato, alla sua tavola recitai un epigramma latino.
che se io non fossi pressatissimo risponderei alla carissima sua. ghislanzont, 16-121:
che può essere compresso, che cede alla pressione (un corpo, un materiale)
non tanto solido che pigiandolo non ceda alla pressione. = voce dotta, lat
sf. fis. comprimibilità; cedevolezza alla pressione. bergantini [s. v
febbraio, domenica mattina, la più pressimana alla quaresima, in santa maria novella.
cassola, 2-164: la porta non cedeva alla pressione. guglielmo non si raccapezzava.
conseguenza egli ha da essere sottoposto alturto e alla pressione degli altri corpi. a.
materiali di costruzione, la loro resistenza alla trazione e alla pressione, la loro durata
, la loro resistenza alla trazione e alla pressione, la loro durata, la
costanti dalla pressione di 55 atmosfere sino alla semplice pressione di tre o quattro.
bernari, 6-40: appena un'occhiata alla caldaia per controllare livello e pressione. fenoglio
tre ore che abbiamo tolto la pressione alla macchina ».
dell'aria. olivi, 1-6: alla aerizzazione di alcune sostanze non si opponeva
pressione sulla superficie della terra è uguale alla pressione di una colonna d'acqua della
atmosferica fascia la baia tramortita, come alla vigilia di un'eclissi. -pressione osmotica
divampò ovunque ìo scorso secolo e sotto alla crescente pressione nord-americana, il messico volle
e quello che è, lo deve alla sua estrinseca determinazione. e per ciò è
non libero e condizionato; soggiace assolutamente alla pressione della necessità eterna. lucini,
determina la salita della linfa dalle radice alla chioma. 7. econ. pressione
pressione massima o sistolica quella corrispondente alla sistole cardiaca, minima o diastolica quella
, minima o diastolica quella che corrisponde alla diastole, differenziale la differenza fra i
fogazzaro, 1-395: dalla metà di agosto alla metà di settembre ho lavorato..
molto lieti ed in concordia andàro l'uno alla più presso villa per menare uno mulo
... la sua faccia appoggiata alla mia faccia, così presso da udire le
. cantù, 3-267: siede spesso alla porta della nostra fabbrica l'ana- stasia
'. b. fioretti, 2-1-93: alla epopea, come a composizione più sublime
/ ma dea diana, quando va alla caccia, / più presso questa che
algarotti, 1-ii-66: quanto più presso alla lente sarà il punto donde procedono i
occhi vedevi lo spirito santo presso presso alla mano tua. sacchetti, 6-78: chi
però chi serve al ventre, serve alla lussuria. tansillo, 97: temendo il
termine del suo libro, uno sguardo alla storiografia recentissima, posteriore al 1870,
, avendo la donzella per la fatica alla caccia durata grandissima sete, scopertasi la
, dalla parte orientale della galizia fino alla sua imboccatura nel mar nero presso d'
andato v'era, fattosi più presso alla giovane, pianamente la comincò a confrontare
proprio acquista ellitticamente il valore dell'espressione alla, nella casa di. testi volgari
pietre di gran bellezza e cominciò, presso alla corte, a legare sue pietre.
rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de'suoi
ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de'suoi nemici, non era
cappello a cono il segno di affiliato alla carboneria. tarchetti, 6-i-317: un
era tenuto miracolo di vederlo presso presso alla morte [gesù] e mettere sì grande
contrito e mondo / quando saremo presso alla vecchiezza. n. franco, 7-36
compassione e cordoglio, lo condusse presso alla morte. vico, 4-i-810: ogni citta
religione o è già rovinata o è presso alla rovina.
13. per indicare approssimazione qualitativa alla condizione espressa da un agg., da
. d. buoninsegni, 1-i-331: quanto alla strada, loro vogliono che la si
turato bene. zeno, ii-437: alla signora madre... scrissi la settimana
: nelle vicinanze, in vista di; alla volta di. rugieri d amici
aspettando, postami a caminare, presso alla strada commune arrivai. b. minerbetti,
dolor munto. gherardi, 2-ii-84: alla donzella con somma piatade si volse e
una montagna aspra e erta, presso alla quale un bellissimo piano e dilettevole sia reposto
i suoi quadri. -con riferimento alla disposizione delle figure in una rappresentazione pittorica
firenzuola, 216: mena il mio ospite alla più pressa stufa che ci sia.
matrone, prima in campidoglio, poi alla più pressa marina fatta giunone favorevole,
presso parente: « poi che tu rinunzi alla tua ragione, tratti i calzamenti »
presso che di una infinita antichità, ove alla luce di questa scienza si dimostra essere
. gadda, 20-74: tre quadri, alla parete di fondo, non carrà né
io dicerò e vadavi all'animo e alla mente. mente e presso
sf. tecnol. metodo, analogo alla pressofusione, per produrre oggetti di materia
che è proprio, che si riferisce alla pressione del sangue. -sensibilità pressoria:
perché niuna resi stenza fate alla pressura di quel peso. n. villani
cagio nato dalla lima ed alla pressura del coltello. papi, 4-101:
sé, come per abitudine, alla pressura della punta dell'indice.
tura: / olio e pianto alla pressura. morante, i-376: si dava
/ la madre in mezzo agli urti e alla pressura. serra, ii-523: anche
soffrono perché non conoscono ancora cristo, alla pressura di quelli che soffrono perché non
per le cose avverse, e si conviene alla cavalleria cristiana essere provato e scosso dalle
resistere su questo punto alle istanze e alla pressura della moltitudine. guerrazzi, 4-1-135
25-246: dovette poi accomodarsi [manzoni] alla forma che aveva rielaborata sotto la '
, il baccanale deltimpudenti orgie giungeva fino alla sua muda e gli facea più crudele
. fattucci, i-iv-112: bisognia pensare alla presta de'buoi di pazolatica. filippo
fu che molto avesse a travagliarvi intorno alla presta il generale walsech. guglielmotti,
ai cittadini (con partic. riferimento alla prassi introdotta a siena sul finire del
, 183: posero sanesi una grande presta alla città... a balzi,
la mia preferita. -sollecitamente, alla svelta, senza por tempo in mezzo
, 1-79 (185): tornato alla barca con certi pezzoli di quelle sarge nella
14-246: un giorno, gente corse alla misericordia, dicendo trafelata: « correte prestamente
annel tolse de dito / e fuggitte alla ripa prestamente. cellini, 573: facendo
tenendosi la testa con una mano appuntata alla tavola. -di soggetti inanimati:
mai non resta. lucini, 11-128: alla tenue luce della lampada ad olio il
giov. cavalcanti, 85: per rimediare alla loro lentag'ne, mandarono prestamente messer
. doni, 2-96: poi corse dentro alla camera e trovò il utto vivo e
, prestissimamente giudicai e conobbi essere pervenuto alla graziosissima terra di creti. varchi,
fra cui primo il la farina, alla liberazione delle due sicilie. lueini, 3-65
cattare il sonno lieve. -come riferimento alla non comune eccellenza di qualità spirituali,
: quanto più prestante distribuzione e più alla natura conveniente, anzi a dio stesso
, proibisce gli deflussi di materie diverse alla parte offesa. boccalini, i-123:
paramezzale centrale e si collegano l'uno alla ruota di prua (. prestantino di
grossi pezzi di costruzione che si affrontano alla ruota di prua, ai forcacci e zangoni
signore, / sono l'irresistibile; / alla punta de'baffi si aduna, /
: non si toglie al cavallo, alla sua prestanza e nobiltà, ammettendo quanto
degli artefici del disegno, ci rivolgeremo alla pittura, alla scoltura ed all'architettura:
disegno, ci rivolgeremo alla pittura, alla scoltura ed all'architettura: queste, come
una prestanza di mille e cinquecento scudi alla principessa. manzoni, fermo e lucia,
, tutto il dentro, serbarsi interissimo alla fede cattolica. -ant. retribuzione,
, imposto coattivamente dall * autorità governativa alla generalità dei cittadini o a determinate categorie
avendo a pagare centotrenta migliaia di fiorini alla compagnia, fe- ciono una prestanza sopra
alle spese. rezasco, 860: innanzi alla creazione del monte comune o del debito
firenze il numero de'ponitori diede il nome alla prestanza di cinquina, ad esempio,
il magistrato delle prestanze, che invigilava alla giusta distribuzione delle gravezze straordinarie.
un l'altro. -con riferimento alla provvisorietà dei beni terreni, della vita
sono stati da'nostri gentiluomini e cittadini alla repubblica, ne'suoi bisogni, prestati
abbia allargata la sua mano col prestare alla porta di essa sufficiente provvisione da pascere
contra di lui cose molto reprensibili e alla città di vergogna non poca. bandello,
grazia d'alluminare e di fare risolvere alla miglior parte le menti vostre. d'annunzio
mano potea prestargliene. -con riferimento alla fortuna. boccaccio, vii-129: il
fatto lungo tempo amor cercare / driet'alla guida delle vaghe stelle, / che
. presterai pietade al padre tuo et alla madre, alli parenti bonitade, agli
stoe e diede la sua pienissima pietade alla patria, ma eziandio rivocò quella che
: fora stato... più accetto alla porta se questa sommes- sione se le
vedute e prestava altri offizi assai vantaggiosi alla mani fattura.
a soggetti inanimati, a personificazioni, alla natura. iacopone, 1-3-30 (318
marinetti, 200: guardatevi dal prestare alla materia i sentimenti umani, ma indovinate
... i -presti anche tu alla fioca / litania del tuo rapido quest'orrida
il che agevolmente potrete comprendere, se alla favola, che ora raccontar v'intendo
per lo meno di tanto quanto basta alla sottilissim'aria per penetrarvi. salvini,
ancora sollevarsi un poco. -offrirsi alla mente (la materia o il soggetto di
non augurare e ripromettersi che all'ingegno e alla dottrina di lei qualche altra materia si
catera, pensando che non si sarebbe prestata alla burla. lisi, 54: una
-prestare il dito, la mano alla penna: accingersi a scrivere, iniziare
emiliano, m'aspetta al presente; alla quale nobile schiatta se io presto la penna
quanto dovettero stare come accampati, accomodandosi alla meglio o alla peggio, e rifacendo a
come accampati, accomodandosi alla meglio o alla peggio, e rifacendo a poco a poco
che essi sapessero inventare e per supplire alla legge comune che non dava loro alcun
incerta fortuna delle armi ecclesiastiche, promovendo alla dignità del cardinalato... il
opere egregie di valore da lui prestate alla sede apostolica in queste guerre. alfieri
con la protezione e col favore prestato alla religione ed al vicario di cristo.
otto giorni non assentissero gli spa- gnuoli alla restituzione esebita dalla vecchia lorena, con
hai prestato da lunghi anni al paese, alla causa, all'associazione nostra?
, 78: s'ha da pagare oltre alla fante la prestatura di quell'abito con
e sicurezza di marcia assoluti. accanto alla 4wd, altri modelli altamente prestazionali.
in lama col vescovo di lecce intorno alla prestazione delle decime del- l'ulive,
patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. 2. comportamento che
legale e che viene tenuto per adempiere alla stessa obbligazione o obbligo. -anche:
e la prestazione d'un censo annuale alla chiesa di roma. filangieri, ii-54
nonché l'italiano per le prestazioni sue alla causa. qualche retrogado non manca, ma
. moravia, 16-79: ho fatto capire alla deportata myriam che, se voleva salvare
dei codici, ho preso la cosa alla comoda. = voce dotta,
chiamaran similmente subste e preste, fino alla detta guida che farà il fine.
tutto prestevole agli affetti del cuore e alla immaginazione? idem, ii-39: un
bellezza esquisita: ma il tempo prestato alla fatica d'una manifattura dona all'opera fatta
dare un poco di spazio di riposare alla sua gente affannata dalla lunghezza e dalla
ad altre piante e frutti sia rispetto alla crescita o alla maturazione normale).
e frutti sia rispetto alla crescita o alla maturazione normale). soderini, i-364
evento. fenoglio, 4-307: tornarono alla cascina e ci passarono un vacuo pomeriggio
politica e applaudire ai cicalecci dell'opposizione o alla restidigitazione de'ministri. b. croce
perché toma ad immergerlo, felicemente, alla sorgente delia dia- lettalità; ora perché
venire alcuni umori dentro nell'occhio e alla luce in forma della cosa che ti vuole
, indovinatori, il che propriamente appartiene alla yor ^ eia che in una parola
. ferrari, ii-343: fu facile alla teologia impadronirsi delle armi che gli erano
onnipotente di un prestigio supremo, poiché alla mia parola s'incurvano cinquantamila teste,
15-159: troppo l'uomo è già schiavo alla forza dell'imitazione, al prestigio de'
nelle filosofiche altercazioni, è il ridurli alla necessità di contradire a se stessi:
l'uomo della provincia, pittoresco fino alla stramberia, immaginoso, legato a tradizioni ataviche
popolari, ii-62: allo scopo di provvedere alla bisogna i nostri avi, colle migliori
con obbligo di quest'ultimo di restituire alla scadenza (o alla richiesta di riconsegna
quest'ultimo di restituire alla scadenza (o alla richiesta di riconsegna) il bene stesso
da marchetto, suonando il mio piffero alla montanara, ne aveva intorno una dozzina
esposti al rischio della navigazione, pagabile alla fine di un viaggio di mare (
che, se quegli oggetti arrivano felicemente alla loro destinazione, il mutuante riceverà la restituzione
o meglio come prestito italiano da pagarsi alla prima istituzione d'un governo italiano,
(della vita o di una persona alla vita). fausto da longiano,
carte presto presto, / e 'nvitavi alla bella condannata, / e giuoca in
: domani devo alzarmi presto e pensare alla lezione. sbarbaro, 4-47: sul piano
« gli aeroplani... debbo correre alla mia batteria », e rovesciando seggiole
frezzi, i-13-70: il balenar viene subito alla faccia, / ché presto l'occhio
ebbe finito di cantare, s'accostò alla fecondità ed alla pace, e non sì
cantare, s'accostò alla fecondità ed alla pace, e non sì presto si
. = lat. praesto 'alla mano, a disposizione ', di etimo
quella fu presta / e mise mano alla ispada attoscata. boccaccio, dee.
/ a sfibbiarla fu presta / infino alla cintura, ch'avea d'oro. muzio
pronta a parlare né la mano presta alla penna, ma consideri che 'l savio
, ma consideri che 'l savio mette alla bilancia le sue parole tutto avanti che.
ale de'venti. -con riferimento alla rotazione degli astri. d. bartoli
: il verso giambico è 'l più somigliante alla prosa e 'l giambo è 'piede
, xlv-154: quando la detta passione ascende alla testa l'uomo diventa palido e smorto
uomo diventa palido e smorto, contrario effetto alla salute, ed è vero segno e
, viii-312: ciascuno di voi è presto alla utilità della casa sua. leandreide
equivoci ed i esti, / uniti alla natura e al mal talento, / faceano
dicianove di giugno, dopo aver cenato alla presenza di molti, andò a letto,
presti a fucilarli, che non tirassero alla testa fatta ad immagine di dio.
vt-22-33: cittadini, disponetevi e siate presti alla triunfale obidienza. del carretto, cvi-576
bene intesi e cosi presti al remo, alla vela e al timone ch'è una
: in poco tempo, rapidamente, alla svelta, in fretta. marco foscarini
d'italiani, tuttocché nuovo ed ammaestrato alla presta. baretti, 1-370: poco
e quali sieno quell'altre tirate giù alla presta. foscolo, xix-341: ricevo
12 marzo e rispondo sul fatto e alla presta perché il corriere viene e riparte.
: preso un po'di cibo così alla presta, veniva via per la strada
a far grandi inchini ed a fuggir alla presta. -subito, immediatamente.
menata, domanda la pentola in presto alla suocera, ed alla incontanente gliele niega
pentola in presto alla suocera, ed alla incontanente gliele niega, acciocché sappia che
di tutta la perdita, ma, oltre alla sua riscossa, cominciò a sopravincere l'
le straniere. -uso temporaneo, limitato alla durata della vita terrena. savonarola
. -ci). anteriore, precedente alla formazione della coscienza o della memoria storica
, credenza prestata prima che altri persuada alla credenza. = voce dotta,
fr. colonna, 3-220: dinanti alla praesultnce antistite due di quelle cum tibie
: non nego vita e vitalità nemmeno alla petulanza aggressiva polemica, che spesso rende
m'ascolti, ma che tu presti alla satisfazione mia gli orecchi tuoi integri e sanza
occhio, che si addestra da lunghi anni alla osservazione di fenomeni, fenomenalista per lusso
, 1-7-4-6: si dà il tuttore principalmente alla stabilita nell'anno decimoquarto compito,
apparir cominciò l'aurora, sì come alla donna piacque levatisi, acciò che questa
che essi sono iniqua gente e ribelli alla nostra legge, presumendo il luogo ove trovati
io venni teco come confederato e amico alla impresa e a sì strabocchevoli pericoli mi disposi
: ella non propone il suo lavoro alla lode dei critici letterari; non la presume
): avendo [cisti] riguardo alla sua condizione e a quella ai messer gerì
o nelle proprie capacità, sopravvalutandole rispetto alla loro reale consistenza e traendone la convinzione
, pur che quella presunzione non passi alla temerità. guicciardini, 13-vii-44: desidero
11. concepire speranze o desideri vani alla prova dei fatti; farsi illusioni.
condizione di umiltà e da inchinarci davanti alla semplice verità del cuore umano, in modo
alla soglia, veniva chiusa e murata. buzzati
città e d'altre cose non appartenenti alla presente guerra. questo così falso parlare
carrette di trasporto, proporzionate di numero alla quantità presuntiva dei condannati, stavano pronte
si levò a dire nella ragunanza contro alla volontà del conte. passavanti, 24
a mostrare in voi una bella eccezione alla presuntuosità dei letterati e all'ipocrisia dei
anche giustificare relativamente, cioè in relazione alla polemica a cui si sentì spinto lo hegel
sé averlo veduto morto e essere stati alla sepoltura. sacchetti, v-50: non
cellini, 560: arrivati che furono alla bottega mia i tre detti uomini, quel
gonfia presunzione hanno avuto ardire d'alzarsi alla scienza de secreti divini,..
de * giovani letterati, unica gloria alla quale io aspiro e forse con presunzione.
, e dicono: « e'basta, alla fine chiederò misericordia »; e questi
a me e a tutti coloro i quali alla mia tavola meco sederanno col paone in
sul fatto; poco o nulla è lasciato alla libertà ed alle varietà dei casi.
1-239: in dubbio la presunzione assiste alla validità, e a quella come a regola
presunzioni non stabilite dalla legge sono lasciate alla prudenza del giudice, il quale non deve
è tale, stabilisce le curatele sino alla maggiore età, benché sappia che parecchi
coloro 1 quali vogliono che, presupposti alla volontà due beni, l'un maggiore,
, 331: se ne ritornava alla casa del re, per dargli contezza
propri di una parte, ma noti alla controparte) attinenti alla circostanza stessa (
, ma noti alla controparte) attinenti alla circostanza stessa (e se questa poi risulta
qua vi voglio voi, che peccate alla libera con presupposto di dovervene poi confessare
che il giudice turbato, fattolo legare alla colla, parecchie tratte delle buone gli
capitani e condottieri del comune di firenze alla casa bianca in sulla riva d'arno.
che gl'inglesi non si sarebbero rimasti alla presura del forte, ma che, valicato
, tassa che gli ebrei dovevano pagare alla parrocchia nel cui territorio si trovava il
indica una pratica diffusa fra gli allenatori alla vigilia di importanti incontri, è passato
il collaretto / rigido così stretto / alla gola, / -il cilizio, / l'
, 145: tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte, ma dubito, ancora
venivano a far gagliarda e potente opposizione alla casa di guisa,...
leopardi, iii-992: se dessi ascolto alla noia che mi fanno questi costumi rancidi
sulle coscienze e ogni cosa è subordinata alla coscienza; il prete è un magistrato morale
un magistrato morale e ogni cosa subordinata alla morale. montanelli, 95: in un
, specie nelle campagne, restava fedele alla religione e ai preti. fenoglio,
rife- ciono gli steccati con bertesche intorno alla città, e a ciò furono uomini
cristiano, / lieto, semplice, alla mano; / vive e lascia vivere.
del messico davano ad intendere a'popoli che alla fine di ciascun periodo, cioè ogni
rattoppare, stirare, scaldare il letto alla tota ed a madama, mettere il
, nec remigamus '. -studiare alla scuola di prete pero: restare nell'ignoranza
non ne volendo più sonata, / alla scuola studiò di prete pero.
che non ha fatto sin ora che mettersi alla testa, egli l'ingratissimo, di
cellini, 1-24 (68): giungemmo alla presenza di questo pretaccio, il quale
le reine del mondo, io dico infino alla schinchimurra del presto giovanni. marco polo
il prestogiovanni, che s'accosta più alla voce del paese prestegiani. gioberti,
la vita del principe stuardo, pretendente alla corona della gran brettagna, era posta
facilità avuto nelle mani l'odiato pretendente alla corona imperiale. carducci, ii-9-252:
francesco fiorio, fratello del noto pretendente alla croce di malta. carducci, iii-7-100
sca- varon di sotterra. -diritto alla successione in un titolo nobiliare. ritratti
pretendenza di potere in alcuna parte ostare alla volontà del principe loro. d.
: feci parte di questi miei scrupoli alla pisana, e suo malgrado pretesi cne
aveano retesa per se medesimi l'elezione alla corona. gualdo 'riorato, io-vi-104
un'altra assemblea nel convento de'carmini alla piazza mobert, che pretendeva la qualità
: il re, risolutosi del tutto alla guerra, domandava ai francesi quello a
murcia nelle spagne che si pretendevano soggetti alla provincia di san giovanni battista. pellico
gli occhi così torbidi che, nel porgere alla gentil giovanetta larga materia di sospettar qualche
. foscolo, xiv-367: in quanto alla mia prudenza, vivi sicura che io ne
regola di fatto e di diritto, alla quale non pretendiam punto di sottrarci. tommaseo
. casalicchio, 282: in quanto alla giustizia che pretendete che io vi facci
il collaretto / rigido così stretto / alla gola, / il cilizio, / l'
resto pieno di confusione e d'amarezza alla riferta fattami da mio figliolo, che l'
in corte / non so qual mascalzone alla galea: /... / ei
1 disertori ungheresi, cioè di consegnarli alla fucilazione, è orribile in un ministro
). loria, 5-89: perdetti alla fine i buoni propositi e l'austerità
bene confesso ch'essi [gli aspiranti alla nobiltà] possono pretendere alcune cagioni che
pretendendo colore di pietà e zelo di religione alla sua ambizione, aveva in animo di
ambizione, aveva in animo di restituire alla sedia apostolica tutto quello che in qualunque
titolo pretendevano alla successione medicea. b. croce.
, 1-i-10: non è giusto pretendere alla dalmazia perché essa è abitata da 40
ficino, 6-109: le battaglie che pretendono alla corona dello imperio debbono essere meno acerbe
murcia nelle spagne che si pretendevano soggetti alla provincia di san giovanni battista..
dopo un minuto d'esitanza, ripugnando alla menzogna e sentendo la necessità di risollevare
tante gale, onde non dar esca alla più sciocca delle pretensioni, per un
principio. bandi, 305: èra uomo alla buona e senz'ombra di pretensione.
che con questi esperimenti si faccia oltraggio alla scienza o alla natura.
esperimenti si faccia oltraggio alla scienza o alla natura. -per estens. diritto
verga, 5-268: -sicché mi accompagnerete alla caccia?... una volta
i letterati... non guardavano alla sostanza delle cose, ma alle forme.
facciam le pretensioni [al matrimonio] decidere alla spada. / -sì, la disfida
parte la ragazza che non aveva corrisposto alla sua immaginativa. 2. insulso
[i componenti del divano turco] alla spedizione delli concorrenti pretensori, li quali
in partic.: pretendente al trono, alla corona. g. f. morosini
il reame com suo feudo fosse devoluto alla chiesa romana... la situazione
pretensori per forze formidabili. -pretendente alla mano di una donna. biondi,
, e l'altro figlio e pretenzore alla cadera di bata. genovesi, 22:
. desiderava che io non pensassi più alla catedra di teologia, la quale si prov-
. si sarebbero potuti studiare i prolegomeni alla pretensiosità di tante chiese e cappelle, barocche
7-47: quel segno... appariva alla mia memoria in tutta la sua pretenziosità
: molte ottime storie... alla fine si perdono; come si perdono certi
laberinto, ai giuochi d'acqua, alla lunga scalinata che sale il colle; dalla
: ragazze magnifiche succhiavano già la cassata alla siciliana nei più pretensiosi caffè. jovine
di stare sulle sue che conviene sempre alla moglie di un cavaliere. albertazzi,
: colletto alto e duro, grossa perla alla cravatta nera, e la testa coperta
, il quale... si mise alla pedanteria in servizio dei primi signori in
pur aiutare quanto potessi l'inclinazione che mostra alla preteria. testi, 1-143: rispose
complessione delicata e che pareva più adattato alla preteria. d annunzio, v-2-503:
indipendente o anche contrario alle intenzioni o alla volontà di qualcuno. r. longhi
. vedine vita, morte e miracoli alla voce 'preterintenzionale ', sua cara sorella
le commessioni di ferdinando sopra il contradire alla proposta. a. cattaneo, iii-12
preterire affatto al debito, all'onore e alla coscienza. carletti, 153: era
prego, signori, che voi più alla preterita mia vita che al presente errore
si vide preterito: non volle più sperare alla corte, ritornò a barcellona. oriani
altra pretermessa diligenza o resoluzione per venire alla conclusione di tanta impresa. casti,
parte pretermesso, ne do cagione solamente alla abbondanzia e copia delle cose. calmeta
2. teol. che è superiore alla natura relativamente e riguardo al modo.
-in partic.: che è superiore alla natura umana (ma non a ogni natura
] al mero costeggio o piuttosto alla pretemavigazióne sopra acque che sono libere
(con implicito riferimento alfintrinseca ragionevolezza e alla giustizia naturale su cui la richiesta è
onesti, credendo che la mansuetudine condurrebbe alla conciliazione, adulavano gl'interessi e i pregiudizi
, ma voi siete buona e affezionata alla nostra causa; 10 ne uso e ne
1-ii-137: soventi sta la realtà del merito alla pretesa dell'amor proprio come il volume
-senza pretesa, pretese: modesto, alla buona. -anche con riferimento a soggetti
con una certa pretesa: pretesa rimasta alla moda di trent'anni fa. c.
cellini, 1-24 (68): giugnemmo alla presenza cu questo pretaccio, il quale
principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo. guerrazzi, ii-335
del solwan dovea far aggrottare le ciglia alla polizia retesca de'musulmani. leoni,
toscana proclamò 1 repubblica e si congiunse alla repubblica romana formando un solo stato;
agraria! 3. locuz. alla pretesca: abbondantemente, secondo i gusti
dei preti (con riferimento scnerz. alla loro golosità e avidità). sermini
. masetto queto attende a rochiare pesce alla pretesca e con mescere sempre a bicchiere
di voler nelle cose della valtellina stare alla determinazione del pontefice ubidienti. siri,
calcio / l'aveva dario avuto; onde alla meglio / l'impiastrava con esso,
suo [di giovanni d'austria] ritorno alla corte. 3. in medicina
stuparich, 5-49: suonai due volte alla cameriera: eran pretesti per scherzare ad
calabrese mattia preti (1613-1699) o alla sua opera. r. longhi
, agg. medie. collocato anteriormente alla tibia. tramater [s. v
-et). medie. collocato anteriormente alla membrana timpanica. = voce dotta,
a parer mio, che possa spiacere alla censura toscana; ma cotesta pretina per
, si diceva, essi sarebbero usciti alla sorniona, pel rotto della cuffia.
perché intesi all'intrigo, all'ipocrisia, alla falsità, all'imbroglio, ecc.
sparecchiato. 3. locuz. alla pretina: alla maniera dei preti (
3. locuz. alla pretina: alla maniera dei preti (con riferimento a
le lattughe e quattordici con il colarino alla pretina. tramater [s. v.
s. v.]: 'manica alla preti na 'dicesi quella
'dicesi quella manica che è abbottonata stretta alla mano. = deriv.
, agg. medie. collocato anteriormente alla tiroide o alla cartilagine tiroidea. =
medie. collocato anteriormente alla tiroide o alla cartilagine tiroidea. = voce dotta,
, pretofobo come ti conosco, applaudiresti alla fucilazione ancorché un tantino arbitraria. =
taliano e del latino e di condurmi seco alla passeggiata. serao, i-964:
suona, / s'egli non fugge alla campagna aperta. gorani, xviii-3-555:
: si sottrae [il papa] alla dominazione bizantina, ne scaccia gli esarchi,
pretoriàbile, agg. scherz. idoneo alla carica di pretore. carducci
35: s'introdussero le coorti pretoriane alla guardia degli imperatori e del palazzo imperiale
rappresentazione di una porzione di terreno contemporaneamente alla rilevazione sul posto (ed è
tiberio nel 23 d. c. alla periferia di roma). tnssino,
quella aperta davanti al pretorio, opposta alla porta decumana. v bordini,
essere che poi sempre rimase il nome alla corte pretoria, che era la propria del
una torre a due solai la quale accostata alla porta pretoria, luogo pianissimo, fu
poco lontano; / ma quasi aggiunto alla pretoria sede, / nell'albergo entra
a suon di tromba: primo, alla casa d'abitazione del comun debitore;
da siena, v-361: pilato uscì fuori alla turba, che non entrorono drento
gentili al mangiare della pasqua, e dice alla turba: « che male à
essere che poi sempre rimase il nome alla corte pretoria, che era la propria del
cassiano da macerata, lxii-2-iv-106: alla cima della mon- tagnia...
carducci, iii-10-43: v'era [alla fine del duecento] una poesia prettamente
veramente o solamente tale; che corrisponde alla realtà, alla verità o che consiste esclusiva-
tale; che corrisponde alla realtà, alla verità o che consiste esclusiva- mente in
. caro, 11-88: quanto alla lingua io vi protesto che non voglio
i fiorentini] di botto a dire alla lor gente /... / che
essi, come teglio e bagnara, alla pretura di portogniaro. silone, 9-6
sabina, stanziata nel piceno meridionale intorno alla moderna città di teramo, vinta dai romani
: il rossi nota che... alla letteratura volgare e a questo preumanesimo consegue
da parte di un soggetto, anteriormente alla registrazione di esso da parte di un altro
dimostrano che veramente le popolazioni sono favorevoli alla insurrezione. -che s'impone con forza
pastore dimostrata... et allora alla fine die disobedienti pecore commesse alla sua
allora alla fine die disobedienti pecore commesse alla sua cura sarà pena la prevalente morte
avevano condotto vita prevalentemente ritirata, dedita alla famiglia, alla professione, agli studi
prevalentemente ritirata, dedita alla famiglia, alla professione, agli studi. 2
prevalenza dei caratteri nordici, eccoci ancora alla fusione di essi con caratteri di stile italiano
. dalla prevalenza di vocali e dittonghi alla prevalenza delle consonanti. piovene, 14-116:
contadine, è apparso improvvisamente, grazie alla rivoluzione culturale, come la ragione principale
9-25: quella è pura orazione, contro alla quale non prevagliono le sollecitudini e le
/ l'onor, la convenienza, alla passion prevaglia. alfieri, 9-66: scopro
, le quali or prevalgono or cedono alla lor volta. manzoni, pr.
poi sempre il mio sentimento di antipatia alla falsità strigliata, ed esco a dir cose
, tal mobile vien sollevato dal fondo alla superificie. campailla, 6-91: a turbar
i-75: l'aria esterna o prevarrà alla pressione dell'interno o avrà minore pressione
membra è tale perche i muscoli son lasciati alla propria naturale contrazione: i più forti
nunzio rossetti e non il chigi. alla promozione del rossetti fu stimolato il pontefice
, iii-21-354: carlo zambeccari, prevalso alla parte dei gozzadini, usurpò la signoria
. lettere di cortigiane, 79: alla lettere di antonio ho risposto e detto
anche dagli stessi artisti taluno era assunto alla cavalleria. metastasio, 1-i-392: tanto
botta, 6-i-391: accre- scevan molestia alla presente sventura le animosità che prevalevano tra
... nella costruzione delle case alla muratura il legname. -essere
saraceni, ii-659: dicevano essi non convenire alla maestà cesarea usare queste odiose acutezze e
fatto, s'appigliò per l'ultima volta alla neutralità disarmata. il generai francese se
i quomodo ergo può mancar mai gloria / alla vostra memoria? pulci, 13-48:
. l'agire contrariamente all'onestà, alla giustizia e alla morale, abusando del
contrariamente all'onestà, alla giustizia e alla morale, abusando del proprio potere e
che agisce in modo contrario all'onestà, alla morale, abusando, in partic.
2. compiere volontariamente un atto contrario alla volontà divina espressa dalla legge religiosa;
compunge dopo il fallo e si attrista alla schifosità delle voglie sodisfatte. lufiis,
: un padre potrà uccidere colui che insidia alla pudicizia, alla virtù ed alla religione
uccidere colui che insidia alla pudicizia, alla virtù ed alla religione de'suoi figliuoli,
insidia alla pudicizia, alla virtù ed alla religione de'suoi figliuoli, se questa
giuda] a prevaricare. -con riferimento alla disubbidienza di adamo ed èva.
3-105: prevaricando negli ultimi suoi giorni alla setta arriana, vietò a'figliuoli de'longobardi
tommaseo, 19-85: poi delle preghiere prevalicavano alla bestemmia. 5. commettere
villani, 2-503: quanto poi appartiene alla lingua toscana, troppo sconcio sarebbe se
degno m lode, siete prevaricatori e ribelli alla santa fede. goldoni, ii-iiio:
e degli infedeli. -con riferimento alla disubbidienza di adamo ed èva.
prevaricatoci. -incline all'illegalità, alla violenza. g. de rosa,
l'agire in modo contrario all'onestà, alla giustizia e alla morale, abusando del
contrario all'onestà, alla giustizia e alla morale, abusando del proprio potere e
. idem, ll-xxni-ii: questa possanza alla quale di poco a poco e come
democratici più puri e rigorosi si appellano alla 4 realpolitik 'e quindi ricorrono alia
: fatta la legge, sogliono pensare alla prevaricazione. bisaccioni, iii-34: l'uomo
il presente divieto. -con riferimento alla disubbidienza di adamo ed èva.
; e che intanto nessuna regola proibiva alla badessa e alle suore di manifestare la
simil distrazione, che preveggo non discara alla vostra magnanimità pietà, la colpa, serenissimo
anticipo ciò che avverrà (con riferimento alla prescienza divina). boccaccio, vili-1-58
ciò che avverrà (con particolare riferimento alla prescienza di dio). s
/ carte e ne trae navicelle che affida alla fanghiglia / mobile d'un rigagno;
r. longhi, 270: chi corre alla borgogna e al brabante per gli inserti
di scarsa entità. -con riferimento alla prescienza divina o all'intervento provvidenziale della
in onda, viene presentata in anteprima alla stampa, prevenduta alle catene straniere che
preveniente, la quale è direttamente opposta alla libertà essenziale nelle creature ragionevoli.
secondo s. tommaso, è contrapposta alla grazia susseguente). cavalca,
distinte: lyuna è preveniente, che appartiene alla vita: l'altra è susseguente che
: l'altra è susseguente che appartiene alla morte. segneri, i- 309
suo palagio, ch'era a cavaliere alla piaza, quasi una rocca. davila,
vedo or solo e vien molto sospettoso alla volta mai. i'lo vo'prevenire
era, mandava pregandomi di volermi lasciare alla sua casa condurre. metastasio, 1-i-20:
ben disposte le cose, attendendo assiduamente alla perfezzione, non fece altro che lasciarvi
., 4-54: venite, facciamo festa alla madonna; iubilemo alla vergine salvatrice nostra
, facciamo festa alla madonna; iubilemo alla vergine salvatrice nostra. preveniamo la faccia
della natura italiana nella quale l'odio alla mala signoria previene li anni. d'
gli uomini, si abbandonò con trasporto alla lettura. 5. soddisfare una domanda
veramente utile, perché prestando la mano alla politica, sarebbe impiegata al suo vero oggetto
causa la cui decisione è pregiudiziale rispetto alla decisione d'altra causa. de luca
... aveva gran volontà di prevenire alla degnità papale. tortora, ii-17:
re lasciare intentato alcun mezzo di prevenire alla pace, invitò il marescial di danville
bisogno (tessere sviluppati e sono adattati alla universale intelligenza. mazzini, 50-33: questo
di suggerire ai poveri i freni preventivi alla procreazione per non aumentare il numero dei
di crisi, il bisogno di dare sfogo alla carica che si va accumulando, possano
legge non abbia ancora trovato modo di sopperire alla misura del carcere preventivo. pirandello,
di chinina, affinché nessuno potesse sottrarsi alla prescrizione. gozzano, i-718: il dottore
, i-19: il maestro mi vi [alla confessione] andò preparando suggerendomi egli stesso
. verri, 1-ii-146: le lacrime sparse alla morte d'azone erano un encomio per
di cinque miliardi, che diventano cinquanta alla fine attraverso gli appalti di favore e
, 1-i-270: fu piu volte per venire alla degnità del cardinalato, ma parte
trattamenti preventivi a soggetti esposti o predisposti alla tubercolosi. saba, 6-289: essendosi
, ma anco il privato dovizioso ricorrere alla borsa del monte per non vendere il
, non essendo prevenuti, non trovarono alla prima alcuna differenza tra l'acqua di
8. dir. disus. sottoposto alla cognizione di un giudice preventivamente adito (
attacco del bondeno non averia lasciato luogo alla republica... d'ordinare i magazzeni
dei lor padroni. -con riferimento alla provvidenza di dio. segneri,
monti, vi-263: a dar fine alla mia 'feroniade 'non mancano che pochi
di giudicio,... dando luogo alla prevenzione. -stor. nel
d'altronde potrei consentire mai a scribacchiare alla peggio per vista di pronto lucro o
. -ci). che si riferisce alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
agg. anat. collocato anteriormente rispetto alla colonna vertebrale (un organo, in
0. rucellai, 2-15-8-627: alla debolezza dell'uomo escon di bocca sovente
che noi vorremmo con ferma intenzione volgerla alla contemplazione e all'adorazione della stessa divina
proporzioni prevertito, e che così fusse alla prima la seconda come la quarta alla terza
fusse alla prima la seconda come la quarta alla terza. vico, 4-i-878: la
esso tutti gli altri affetti e convertiti alla fine in qualunque maggior scelerità. f.
, conformi al genio prevertito e non alla ragione predominante. segneri, i-105: chi
, agg. anat. collocato anteriormente alla vescica. = voce dotta, comp
tali solamente per principio di creazione, alla fortuna obrigati si sieno. èrusoni,
. -con riferimento all'onniscienza e alla prescienza divina o all'intervento provvidenziale
che qualche cosa bisogna poi lasciare anco alla prudenza e che sarebbe d'altronde impossibile
: 1 comitati di previdenza sono annessi alla società di mutuo soccorso ristretti ai soli
secondo il neoempirismo vale come esperienza futura alla luce di quella passata, che ha
tende a dedurre, con sicurezza inversa alla completezza e al sentimento, i fatti futuri
reprovare ogni uomo senza impressione d'offesa alla propria bontà, dopo il peccato previsto
d'altra umana medicina instrutto, / andò alla chiesa et orò al salvatore.
. letter. anteriore all'esistenza o alla nascita di una persona. giacosa,
terrena attuale (con partic. riferimento alla teoria filosofica della reincarnazione delle anime)
cuore e sotto un altro destino, alla esistenza dell'oggi? = voce dotta
trasgressivo. tesauro, 2-401: se alla fine, imperversando, [l'appetito]
della ragione e la ragione istessa che alla forza del suo discepolo, allora cui divien
3-33: attila..., prevolando alla sua fama con un nembo di cinquecentomila
di comandante militare, anche con riferimento alla pretura o al proconsolato degli antichi romani
malinconico, e al mezzo un nasone alla timoniera da prevosto pesce che doveva fare
in cui erano implicate le persone addette alla corte. fiore [dante],
senza che durante questo tempo venga proveduto alla detta prevostura. pacichelli, 5-228:
attributi e di simboli dai quali proviene alla sua figura un che di preziosamente barbaro e
vivette così preziosissimamente e umilemente, disse alla madre sua: oggimai è tempo ch'
materia in sé sono un potentissimo coefficente alla perfezione dell'opera, la quale ha
d'arte, fu molto gridato contro alla barbarie del savonarola. carducci, ii-7-
: è violenta sino all'aridità e sino alla preziosità. = voce dotta,
senza fine, che stanno tutto l'anno alla campagna; quindi posseggono estrema quantità di
della gentilezza. oliva, i-3-74: sedeva alla mensa reale fra 'convitati un vile
, senza risplendere con broccati, dovuti alla magnificenza della cena. goldoni, vii-1184
perle più pellegrine del tago s'innestarono alla sabauda corona, preziosa per tante gemme
raccomando. borgese, 1-26: essa alla rigida scappellata di filippo rispondeva con un
utile o, addirittura, indispensabile (alla vita, alla salute, a un'
addirittura, indispensabile (alla vita, alla salute, a un'attività, ecc
mirabili qualità. mazzini, 33-152: prevedo alla lontana momenti ne'quali ogni danaro sarà
più preziosa adesso / che si accende alla stufa il primo fuoco / in rare
permettesse... d'interessarsi graziosamente alla preziosa salute degli asini. michelstaedter,
averla preziosa e di conservarla come necessaria alla salute pubblica. bacchelli, 12-127:
; e de'servigi prestati in varie occorrenze alla corona della casa di lorena. che
successo prospero della fortuna è molto appropriata alla lingua latina, perché la propagazione deh'
, 2-144: cotesti soldati, che vanno alla guerra per tre scudi al mese,
. oliva, 449: chi, alla presenza di scala tanto vile e tanto
i contanti coi quali si potesse soddisfare alla promessa, era necessario che il fisco
io m * asciu- gassi le mani alla sua barba bionda. pirandello, 7-365:
non bisognando necessariamente ad altro, servissero alla necessità di misurare e contener il prezzo e
, corrente, comune, legitimo 'alla rinfusa. p. verri, 3-iii-18:
massicce importazioni di metalli preziosi dall'america alla spagna. 2. compenso pecuniario o
suo gli accetta. -con riferimento alla redenzione cristiana. iacopone, 1-14:
per l'anima razionale, ché siamo fatti alla immagine di dio, ma perché siamo
a fabio, ma non però disposto alla prostituzione di se medesima per sovvenire agli
. -ant., con riferimento alla beatitudine eterna del paradiso. scala
cavallo, imperocché, quando è menato alla neve o a luogo freddo, non
d'annunzio, iv-1-67: ella prese parte alla gara. comunicava la sua offerta al
10-iii-166: col prezzo della mia vita patteggierei alla fortuna che ella così prospera alla repubblica
patteggierei alla fortuna che ella così prospera alla repubblica fosse. marini, ii-159:
per prezzo di alleanza, genova alla sardegna. vittorini, 5-366: dopotutto
e un passato onorevole dovrebbero vietare raffermare alla leggera sul conto d'altrui, non
latinamente. padula, vi-308: creda alla lor virtude e gli abbia in prezzo.
che costoro erano parte malfattori già condannati alla morte, parte persone vilissime ed infami
: quando in altra udienza beaumont ritoccò alla regina che teneva cencinquanta mila lire da
questi servigi prezzolata faceva) sotto entravano alla bara. varchi, 18-1-371: non si
vigliacche. pasolini, 4-48: davanti alla macchina da presa,...
contro gli scienziati i socialisti son ridotti alla taccia di « scribi prezzolati della borghesia
contrapporre vanamente la forza astratta della ragione alla realtà paludosa e infingarda, in italia
ripetertelo intero intero dopo cena col libro alla mano al mio compagno priacché vadia a
. sm. eocene superiore (con riferimento alla provincia mediterranea). = deriv
salaci, erano scritti per essere attaccati alla statua del dio priapo o alle pareti
una colla / di correnti priapee / alla sede dell'idee. 4.
[degli altari] ornati eran corrispondenti alla deità cui appartenevano: i più eran decorati
sotto la cesta mistica agli iniziati, accando alla melagrana e al priapo: simboli della
si trovano isolate negli strati marnosi, mischiate alla sabbia. d'ordinario vi domina la
pane e dell'acqua e porta- ronla alla prigione, e richiesono il maestro loro;
i-iv-156): il popolo a furore corse alla prigione e, uccise le guardie,
cesario era uscito fore e andavasi denante alla presone. livio volgar., 1-76:
pensier fornire, / quasi ogni giorno alla prigion veniva, / cn'avea le chiavi
di tali reclusori e delle guardie addette alla loro custodia. codice dei beccai
prigione e la rigidezza de'prigionieri infino alla morte ontosa provò. domenichi, 5-72
un determinato periodo di tempo in seguito alla incarcerazione. -prigione perpetua: l'ergastolo.
di preggione, diano quei bandi che alla conscienzia loro parerà. cesarotti, i-xxxrv-119:
arresto avvenuto a milano nel 1820 fino alla condanna a venezia nel 1822 e alla relegazione
alla condanna a venezia nel 1822 e alla relegazione nel carcere dello spielberg dal 1822
della crisi interiore che ricondusse lo scrittore alla fede religiosa. p. maroncelli,
autoritari del secolo xix, quella destinata alla detenzione, a opera del governo (anche
contrario, se egli non apre la prigione alla moltitudine de'libri, i quali appresso
tutto il lavoro dell'uomo è di adattarsi alla sua stretta prigione e di rappresentare la
filosofica di ascendenza platonica, in contrapposizione alla spiritualità dell'a- nima. zanobi
liberta ricuperata, a un ritorno gioioso alla propria dimora celestiale dall'esilio terrestre nella
cavalcanti, 3: essendo di molte gravezze alla nostra città debitore, fui preso e
: vegnamo a una madonna tacciola, alla quale venne voglia di un prigione,
finalmente il cinquantesimo anno al riposo, alla tranquillità universale, nel quale..
prigione! goldoni, iii-75: costui è alla vigilia della galera. se trova alcuno
: vedutolosi [giuda] comparire dinanzi alla testa della vituperosa squadriglia spedita a farlo prigione
assistenza materiale e spirituale dei carcerati e alla liberazione dei prigionieri di guerra, come
non fosse di guardia, era sempre alla camera alla custodia del suo orco prigione
di guardia, era sempre alla camera alla custodia del suo orco prigione, acciò
: pensate a un uom, prigione alla locanda, / con una pioggia che
/ che balza dalle foglie e alla serena / regione del ciel drizza le
558: tre signore, perché presenti alla messa funebre di cavour,..
... prescelsero concordi la prigionia alla multa. ghislanzoni, 5-46: sempre
chiusi come un fiore troppo presto portato alla luce da qualche mano imprudente. pecchi
di casa..., muoiono alla fine da disperate. b. croce,
mtràr, sicché rimedio / non ebbon contro alla gente sicura: / sì che rocca
si manifesta sottomesso, assoggettato e disposto alla totale obbedienza. porzio, 3-125
di sangue, persa e restituita / alla mia sera. 6. gioc
me pareva in quel giorno di giocar alla giostra prigioniera, come facevamo essendo fanciulli,
punto, nella loro rotazione relativa intorno alla normale comune. = nome d'
con tutto questo arrosto che prilla intorno alla spiedo, sui carboni accesi, si va
dolcemente il bianco fuso / ronzava appeso alla tua rocca bella, / invitato a prillare
facendole prillare tra le dita in fondo alla tasca del pastrano. -dondolare, traballare
: quando tranvai e carriaggi passavano davanti alla bottega del vasaio..., le
là, con tutto quel gran cielo / alla finestra, oh! trema come foglia