Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (10 risultati)

pronom. assumere un atteggiamento pragmatico rispetto alla conoscenza del reale. c.

storiografìa. jannelli, 1-5: alla scienza delle umane cose non abbian osato

ogni caso all'adattamento popolare 'mandorle alla perlina '. bollettino d'informazioni della r

con un po'di fiori d'arancio alla pralina schiacciati; quando sono ben montati

volgarmente la locuzione francese con * mandorle alla perlina '». pralinare,

e conservateli entro un vaso coperti servendovene alla occorrenza per dar gusto. a. boni

di zucchero con poca acqua e cuocetelo alla caramella in una casseruolina. 2.

pastic ceria, è addetto alla confezione di praline o al ri-

. m. fatto dare esecuzione contro questi alla pragmatica di spagna, la quale.

regina giovanna ii di napoli per ammettere alla successione le sorelle maritate (e riguardò

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (5 risultati)

a un pretendente con dare un calcio alla coscienza, par prammatica legittimata dall'uso.

tedesca o inglese o francese, prefazionando alla rinnovatrice opera sua, abbia a dir

romualdo e beatrice, dopo essere stati alla messa a san miniato...

loro solco / dal giogo / fino alla superinfusa piana. = dal sanscr

delle termopili a pranzare, in quanto alla sera non avrebbero potuto cenare se non

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (9 risultati)

sien pranse. bacchelli, 1-iii-304: accennava alla cosa sulle generali, sì digiuno che

, nel linguaggio famil.: pranzo alla buona, senza troppe formalità e cerimonie

al popolo il modesto vanto dei pranzetti alla buona. nievo, 2-36: la signora

una sera da noi, un pranzetto alla buona. 2. dimin. pranzettino

convitati, consumato sia a mezzogiorno sia alla sera; banchetto, convito. -anche:

. lancellotti, 141: si veniva alla cena su la detta ora o poco più

o pingue matrona, / che appoggi alla sponda / deir ampia poltrona / la

io vuo'che tu vada a farle [alla marchesa] riverenza. bonghi, 1-223

. avendo dipinto un quadro per esporlo alla festa dell'ottava del corpus domini,

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (8 risultati)

c'era un divano, con la trina alla spalliera e i mattoni rossi di cinabrese

. pranzerèllo. ghislanzoni, 16-202: alla mattina ci recheremo alla chiesa; poi

ghislanzoni, 16-202: alla mattina ci recheremo alla chiesa; poi si farà un pranzerello

, seghettate sui margini, a cuore alla base: fiori biancastri o di un

cotto prassio e semence de fenoccnio vale alla difficultà della unna e con- tra la

, il quale nel sapore è simile alla cunila, ha più spezie in medicina;

, il quale nel sapore è simile alla cunila, ha piu specie in medicina

soleva portare una pietra detta prassio sotto alla cintura, la quale, oltre a

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (9 risultati)

: le accadute elezioni vogliono il ritorno alla prassi costituzionale di una maggioranza che governa

della consapevole azione dell'uomo che reagisce alla struttura socio-economica. -nella filosofia aristotelica,

aristotelica, azione morale che si contrappone alla poiesi. 4. mus. prassi

rugosa e, tornata a dare vita alla luce, sanguinando per le vampe del

, / che ognun gli faccia largo alla prataglia. boiardo, 2-5-48: alla

alla prataglia. boiardo, 2-5-48: alla battaglia / il mio destrier di sotto m'

che trova in essi l'ambiente favorevole alla propria esistenza (un insetto, un animale

sm.): fungo basidiomicete appartenente alla famiglia agaricaceae, genere psalliota o agaricus

per l'ottimo sapore e si presta alla coltivazione. mattioli [dioscoride],

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (12 risultati)

villa gregoriana, un po'prima d'arrivare alla cascata. = denv. da

dubievoli. gherardi, 2-ii-157: piaque alla brigata girne a palazo e in sul pratello

giardino e là, sul pratello di fronte alla casa, produrre ciascuno fuori una quantità

la siesta dormendo saporitamente sul pratello accanto alla chiesa. de pisis, 1-35: presso

gira tutt'attomo al pratello, dietro alla casa, vecchia, da un lato

floridissimi,... bionda di messi alla state, verdeggiante di pratellini. giacosa

che trova in essi l'ambiente favorevole alla propria esistenza (un insetto, un

piacevole compagnia salire la brieve costa e alla terra girne e lasciare la frescura del

fine, che stanno tutto l'anno alla campagna. c. campana, 37:

e che fornisce tanti capi di bestiame alla metà di europa. milizia, iii-251:

bando che li baroni e cavalieri tornino alla gran pratarìa, cioè al campo, e

ii-48: rubinas... venne alla prateria dov'era aiolfo, detto el

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (12 risultati)

adattamento di un determinato ambito di conoscenze alla concretezza del reale, applicabilità (e

uomo dee fare e che no. e alla verità dire, egli può essere in

paradiso nell'inferno, e neppure qualcosa alla quale ci si possa risolvere o dalla

273: la rettorica, che in rapporto alla politica (come teoria della pratica)

(con valore aggett.): volto alla fattività concreta, esperto e versato nell'

di sola pratica. ella diede l'origine alla geometria ed all'astronomia, e trovasi

non sarebbe per avventura pervenuta giammai alla fine del suo disegno, troppo essendo avveduta

applicare i princìpi e le dottrine di essa alla pratica delle arti... onde

onde avviene che, mentre si attende alla pratica di alcuna arte non bene stabilita sopra

applicazione delle credenze alle cognizioni naturali e alla vita operativa, che è quanto dire

stata così poco cultura come in seno alla pratica comunista degli anni staliniani (nell'

sfidare il sentimento religioso, si dà principio alla pratica dell'anatomia e perfino della vivisezione

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

tenuto per papa, sia obligato ubidire alla chiesa ed al concilio. de luca

, indagine. testi, 1-467: alla ricevuta della lettera di v. a.

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

, e di': -messere, venite alla pratica. paolo da varazze, 460:

, 1-i-1-4: la volontà tentava di additare alla fantasia figurativa l'unica sua moralità:

un autoveicolo che si deve sostenere, alla presenza di un ingegnere dell'ispettorato della

periodica milanese, i-377: l'abilitazione alla libera pratica ottenuta in una delle università

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (7 risultati)

che quel luogo fosse non meno debito alla scienza e alla pratica di v. signoria

fosse non meno debito alla scienza e alla pratica di v. signoria, che

alcun essempio. idem, 4-ii-221: oltre alla fallacia del fare a pratica. scamozzi

pratica, la quale però non manca alla bontà del disegno e del colore. idem

2-229: giovò senza dubbio il caravaggio alla pittura, venuto in tempo che,

visi, di attraversarlo nella direzione voluta, alla volta della meta prefissa; il sapervisi

de'loro lavori; ma il chiuder alla fonte i canali, e voler che segua

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (7 risultati)

condusse 'n una prateria ivi vicina, entro alla quale era una perfettissima pastura e discosto

e stando in sé, pochi ammettendo alla sua pratica confidenziale di tal rango. botta

. marini, i-90: s'incamminarono alla foresta, trattenendosi la duchessa in dolci

con una maomettana, non possa soggiacere alla dura legge di morire o farsi anch'egli

di popolare per aver mano d'opera alla pescagione ed ai dissodamenti, li indusse

pescagione ed ai dissodamenti, li indusse alla pratica con le negre di guinea.

che si trasferisse con ogni possibile celerità alla corte di francia per interrompere le pratiche

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (11 risultati)

pisa fusse mal fornita di gente atta alla sua difesa e trovandoci noi a soldo lance

faceva istanza il senato, perché pensassero alla maniera di vettovagliar la città, prima

. priuli, lxxx-3-746: si sottopone alla pena della vita e della robba chiunque li

gostanzia insieme con quegli del papa, alla presenzia della sua santità, il detto

certa debolezza come di rendersi e cedere alla necessità, ignazio, recandosi a vergogna più

stato. -dare in pratica, deputare alla pratica: delegare per una trattativa diplomatica

i-179: questi due cardinali, deputati alla pratica nostra, mandarono per me.

. guicciardini, i-287: furono condannati alla morte non solo niccolò ridolfi, lorenzo

. giacomo soranzo, lxxx-3-271: quanto alla nuova elezione del re de'romani,

illustrissimi e eccellentissimi commissionati abbiano nuova considerazione alla pratica. 23. affare pertinente

le pratiche dei candidati sul tavolo accanto alla lavagna. -disus. controversia giudiziaria

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (11 risultati)

]: me ne appello di nuovo alla serietà della camera: non mi pare

continuata di estorsioni e ruberie; abitudine alla razzia e al saccheggio. bacchetti,

caratterizzata in entrambi i sessi dall'attaccamento alla madre. = voce dotta,

il meno dotto. -con riferimento alla volontà di dio che presceglie una creatura

in senso più ampio, la predestina alla grazia e alla gloria eterna.

più ampio, la predestina alla grazia e alla gloria eterna. fra giordano,

puro voler, libero, interno, / alla gloria prelesse il pio signore / gli

agg. ant. predestinato da dio alla grazia, alla vita eterna; assunto

. predestinato da dio alla grazia, alla vita eterna; assunto alla gloria celeste

grazia, alla vita eterna; assunto alla gloria celeste. niccolò del rosso

plur. m. -ci). anteriore alla scoperta dell'elettricità e all'impiego di

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (9 risultati)

(come le derrate alimentari da destinarsi alla corte del sovrano) a prescindere dall'

plur. m. -ci). anteriore alla fase ermetica (deltopera di uno scrittore

ripeteranno che essa è preesistente agli uomini, alla terra ed al cielo, che è

creditore, siché né meno sia luogo alla restituzione overo alla ripetizione dell'indebito già

né meno sia luogo alla restituzione overo alla ripetizione dell'indebito già consumato con buona

induttivi d'una poesia popolare italiana preesistente alla provenzale sicula. einaudi, 58:

indefinito di volte prima di potersi ricongiungere alla divinità. salvini, 41-352: egli

parte bassa dell'anima non è che soggetto alla materia. l'atto della scelta dipende

le sue parti, in una fase precedente alla fecondazione. maipighi, 91: starò

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (7 risultati)

alla fecondazione. romagnosi, 18-274: nella natura

questi basti. stolta cosa è dinanzi alla istoria abbondare e in essa succintamente parlare.

'. preetnèo, agg. anteriore alla formazione del vulcano etna.

periodo anteriore all'origine del fascismo e alla sua presa di potere in italia.

m. -i). anteriore cronologicamente alla presa del potere (nel 1922) del

che non fossero cedute briga e tenda alla francia, che trieste non fosse intemazionalizzata.

culturale del primo novecento che non va preso alla lettera. 2. che

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (7 risultati)

baccio mio, / se voi andate alla prefata nizza, / che, con

sm. parte della messa che introduce alla preghiera eucaristica del canone: è costituita

tedesca o inglese o francese, prefazionando alla rinnovatrice opera sua, abbia a dir

accademico... nella prefazione prefissa alla sua traduzione franzese dal greco della moralissima

esalta questo nuovo ritrovamento e lo paragona alla invenzione dell'arte tipografica non molto innanzi

un picciolo e troppo giusto sfogo concesso alla vanità di chi ha fatto un libro

a bassa voce i loro commenti intorno alla mia persona. chi mi trovava bella,

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (6 risultati)

il cenno sul conti e la prefazioncina alla 'bibliografia delle riviste '. pascoli,

, i-152: andavano a gruppi o alla spicciolata, attardandosi sulla soglia delle sezioni

vostro essere, per sempre, fino alla morte, io non esiterei, io non

: il patto con cui l'avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza

aggiunta a quello già da lui dato alla lista prescelta { voto di lista),

il voto di preferenza che darà sempre alla monarchia chiunque non sia ingannato dalle idee

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (6 risultati)

scrivere attragga preferenzialmente la gente predisposta alla nevrosi. = comp. di preferenziale

può dirsi che la grazia sia preferibile alla medesima gloria. magalotti, 23-

mettergli una corbella sulle spalle e mandarlo alla scuola raccogliendo all'andata e al ritorno

sorta di acile senza anse, analogo alla patera, ma la moderna archeologia tende

249: chi preferisce l'ingiustizia alla giustizia si dichiara inimico d'ogni virtù

semplicità e l'efficacia degli scrittori greci alla magniloquenza latina. d'annunzio, iv-1-361

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (9 risultati)

partecipano sono esentati dall'obbligo di assistere alla messa del giorno seguente). =

pertinente a un prefetto di provincia e alla sua amministrazione; emanato da un prefetto

': dicevasi sotto il governo veneto alla cancelleria del prefetto, detto volgarmente '

... mirabilmente a metz e alla lorena. nonostante le sue potenti industrie

funzionario del ceto senatorio preposto dall'imperatore alla tutela dell'ordine pubblico nella città di

almeno inizialmente, come delegato imperiale, alla nomina).??

magistrato ordinario istituito da augusto per sopraintendere alla distribuzione delle vettovaglie; della flotta,

ferie latine, quel patrizio che presedeva alla celebrazione delle ferie; della giurisdizione,

giambiulari, 94: apparteneva questa provincia alla iurisdizione e dominio dello illustre prefetto pretorio

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (5 risultati)

che sto scritti erano designati alla collazione e alla pubblicazione. ricamente

scritti erano designati alla collazione e alla pubblicazione. ricamente ne derivano,

quelle di vicario apostolico, ma di convenuti alla guardia lombarda col prefetto uscito da

pubblico e il comando della polizia) alla sua su -figur. prefetto

). giordani, v-25: alla somma raccolta ne aggiunse altret

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (12 risultati)

, i-iv-201: non possendo dare prefezióne alla sepoltura di papa iulio secondo in santo piero

aspira (usiamo questo vocabolo romantico) alla prefettura della nazionale di firenze.

anni dopo la congregazione reclamò di nuovo alla prefettura dipartimentale per essere risarcita delle spese

. silone, 4-258: rocco stava spiegando alla ragazza i termini di un armistizio '

e importanti, vi fosse chi attendesse alla guardia de'confini di quel regno.

foscolo, xvi-377: tamassia è traslocato alla prefettura del lario, e il cavalier vismara

, iii-303: poco prima di arrivare alla badia si attraversa, in piena prefettura

dio sa per quale bizzarria amministrativa appartiene alla prefettura di arezzo. -figur.

-figur. paese sottoposto all'egemonia o alla dominazione di un altro stato.

d'esclamatrici prefiche o per lodi / date alla trapassata alma diletta. baruffaldi, 128

è coperto di tela bianca e portato alla chiesa, dove si rinuovano i piagnistei

busenello, 27: ardon le faci e alla funesta pira / stridon di pindo i

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (4 risultati)

lo stendersi nelle prove sarebbe cosa ingiuriosa alla profonda erudizione di chi mi ode. carducci

. che appartiene a un periodo precedente alla comparsa di raffigurazioni naturalistiche (e si

b. vannozzi, i-145: toccando alla santità di nostro signore la dichiarazione d'

tuta coscienza, dichiarar per quella parte alla qual egli si sentirà più inclinato,

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (6 risultati)

prefigurate, egli si limita ad adattare alla propria circostanza. prefiguratóre, agg

altri, piano piano eccoci di fronte alla 'rivelazione '. idem, 18-244:

conoscitivo che ha un valore puramente propedeutico alla filosofia. b. croce, ii-13-26

trattarle come 'prefilosofia 'o preparazione alla filosofia, e ci è voluta grande

/ che voi non m'ingannaste alla prefine, / tutto mi fora legère e

prefinime qualcheduno. questa prefinizione spetta esclusivamente alla pubblica autorità, perché l'un privato non

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (10 risultati)

volponi, 3-162: se allora, vicino alla sconfitta e alla disperazione, avesse preso

se allora, vicino alla sconfitta e alla disperazione, avesse preso lui l'iniziativa di

. battaglini, 1602-9: passò ancora alla discussione di clemente il motivo, fatto d'

astronomia, di far nuovo esame intorno alla sussistenza della correzione del calendario fatta da

ambasciadore che 'l danaro dispensato dalla francia alla svezia in virtù de'vecchi accordi non

1-666: un'ora manca appena / alla prefissa pugna. da ponte, 240:

e d'intima compiacenza nel mirare costantemente alla meta prefissa. manzoni, pr. sp

lucid'ore / dall'alba tratte entro alla notte cheta. 2. previsto

accademico... nella prefazione prefissa alla sua traduzione franzese dal greco della moralissima

differenza dalle 4 suffisse ', che vengono alla fine. in, con, particelle

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (13 risultati)

conoscono svariati tipi, classificati in base alla posizione reciproca delle foglie, come nel

accavallata, reduplicata o valvata, o alla forma in cui le singole foglie si presentano

e in partic., con riferimento alla teoria embriologica del preformismo, prima della

in tutte le sue parti essenziali precedentemente alla feconda zione (conformemente alla

alla feconda zione (conformemente alla teoria embriologica del preformismo).

e vegetali] non incontrasse ostacoli estranei alla sua moltiplicazione, potrebbe assimilare l'universo

di una materia già selezionata, preformata alla vita dell'arte, non di una

cellule germinali maschili o femminili anteriormente alla fecondazione. -teoria della preforma

forma non ben definita e precisata anteriormente alla propria piena manifestazione. -anche, in

scolastici, compreso san tommaso, fino alla scoperta del microscopio. = deriv

arresto di un veicolo, momento precedente alla frenatura completa, in cui esso continua

in cui esso continua a muoversi solo grazie alla propria energia cinetica. = voce

a una fase creativa dell'artista precedente alla sua adesione al futurismo. p

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (2 risultati)

ammirabile testa d'angelo pregante, dipinta alla maniera del guercino. d'annunzio, 8-

aveva fatto tanta villania a dio et alla leggie sua. pulci, 7-77:

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (2 risultati)

iv-217: pregovi che sappiate ponere freno alla lingua. antonio di meglio, lxxxvtii-ii-119

/ che, pregata, vorrebbe dar mano alla casa. -in relazione con un

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (7 risultati)

ogni mattina di pregare la nostra preghiera alla finestra! -in relazione con un aw.

vento. -con partic. riferimento alla rappresentazione iconografica della divinità. e

mattina e prima di sedersi a mangiare e alla sera all'addormentarsi: ma gli offriva

i-350: lampade tutte d'oro in torno alla duplice scala, / ardono, dove

animo e in una voce con grande riverenzia alla pianeta juppiter che esse sole non fussero

; uno prega con le braccia aperte, alla maniera antica, come si vede ancora

pregando. lapidario estense, 142: alla fiata, alquante indeviene incantaresse false blasfema

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (8 risultati)

devoti onori che i popoli cristiani pregavano alla sua tomba. = lat. volg

, 146-10: uno amante chiamando merzé alla sua donna dice parole e ragioni molte et

2. che rivolge preghiere, suppliche alla divinità; che eleva la mente a

., 1-1 (i-iv-33): più alla purità del pregator riguardando che alla sua

più alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato

sua lena di pregatrice. -con riferimento alla madonna, in quanto intercede presso dio

iv-156: 1 nobili cavalieri si lasciarono ire alla donna e richieserle in gran pregheria che

vinegia armate. -raccomandazione fatta alla pubblica autorità o a persona influente per

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (6 risultati)

ogni cosa in noi. ma se alla cattiva appo il signore della vita e della

, umile e preghevole et acconcia alla tempesta che soprastava, disse socrate:

era troppo orgogliosa, preferiva qualunque dolore alla umiliazione di una preghiera. pirandello,

savi... ricorrono er soccorso alla benignità divina con umili preghiere. f

[il signore] serba la grazia alla tua sola preghiera, alla pre;

serba la grazia alla tua sola preghiera, alla pre; hiera d'un cuore afflitto

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (5 risultati)

a dio, a una divinità, alla madonna o ai santi; può essere cantato

del prete, si siede in capo alla mensa e benedice le vivande con una

2. invocazione rivolta a dio, alla madonna o ai santi, per chiederne

giovanni, 3- xiv-7: quando addormentati alla fontana / ci giunse puli- can,

, 1-ii-412: ricorrendo a lei [alla madonna], certi sarete none ispandere in

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (4 risultati)

marsilio da padova volgar., ii-4-13: alla perfine giesù cristo pruova per essenpro di

. fucini, 6-10: sentimentale, sino alla patologia delle agrime inutili e facili

intorno a dette strade e ponti; ea alla stima e prezzo fatto da lui si

inchiesta, contenente le resultanze in merito alla vita e al carattere del funzionario a

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (5 risultati)

ellittiche, per indicare la lettera altrui alla quale si risponde. patrizi, 3-72

. svevo, 1-375: in risposta alla pregiata vostra del 21 corr. vi

contro. penna, 42: « alla pregiata vostra... » e il

. lupis, 3-172: quando gionse alla madre la nuova di questo proponimento,

'l petto / prescelse apollo, e alla mia fé sincera / diede il tesor del

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (5 risultati)

la moneta acquista qualche pregio non relativo alla sua quantità, cioè per la sua

che non può la legge civile dare alla moneta quel valore che le piace, ma

, è tornato, / e inginocchiossi innanzi alla corona, / dicendo: -carlo,

essere, si è il ritrarre alla santa donna giuditta. -perfezione morale

senza l'onore che grandissimo ne verrebbe alla nostra italia, tornerebbe altresì in troppo

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (7 risultati)

rarità e del pregio che omero riconosceva alla bellezza di paride. -valore di una

pregio che l'idea della morte conferisce alla grazia delle cose terrene. -preziosità

riempir l'animo mio, date pregio alla mia vita, fate ch'io senta d'

poterono mediante quel lume sollevarsi e condursi alla somma perfezione, dove abbianmo le cose

sopra gli altri e diedero tal pregio alla nostra favella che, al dire di

tutti quelli che avevano conquistato pregio sedettero alla tavola reale. alberti, i-29:

della vittoria, chinò giù co'cavalieri alla terra. petrarca, 71-104: s'alcun

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

della gioia / che vereconde voi date alla terra, / belle vergini! a voi

, in fogli per lo più sciolti e alla rinfusa; ma l'importanza della materia

svevo, 6-159: sai quale pregio manchi alla tua confessione? la spontaneità! e

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

. la natura ha avuto ri- sguardo alla bellezza delle donne, tanto più è convenevole

mai a notizia de altro uomo pervenute che alla mia, che vincerano de odore li

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (35 risultati)

, senza lo spirito dell'amore, pregiudicheranno alla libertà, conculcheranno l'altrui diritto.

di chiudere per questa via i soccorsi alla città. belloni, 2-ii-103: credendo di

fi- gra della nazione artisticamente e pregiudichi alla serietà della coltura. -tr

-derogare. brusoni, 255: alla prima condizione... di questo accordo

quale dovesse tenerle con presidi tedeschi fino alla conclusione della medesima pace.

inferiore a sua maestà, si pregiudica alla riputazione, s'intepidisce l'affezion de'

che il moto d'altri possa pregiudicare alla sua grandezza, è ragionevole a credere

che facendo altrimenti si fosse pregiudicato molto alla reputazione della repubblica veneziana. c.

, i-594: la principal azzione fu intorno alla ratificazione della pace conclusa in guanto,

don giovanni consentir cosa alcuna che preiudicasse alla religion catolica et alla dovuta maggioranza e

alcuna che preiudicasse alla religion catolica et alla dovuta maggioranza e dominio del re. marino

l'ingiurie delle scritture non pregiudicarono se non alla fama che vola. achillini, 1-8

ricevute in quel senso che punto non pregiudica alla catolica purità. f. m.

pregiudicare con la viltà al decoro ed alla riputazione poiché, in vece d'esser

così la lode per non prog- giudicare alla fama de'più antichi o alla gloria di

giudicare alla fama de'più antichi o alla gloria di quelli che dovevano venir dopo

che la dottrina e la coltura / alla pietà pregiudichi non poco, / è una

che le accuse di guiccioli abbiano pregiudicato alla mia reputazione. botta, 6-i-454: i

non avevano avuto in animo di pregiudicare alla sua dignità. 6. essere

. essere di danno (anche irreparabile) alla propria condizione morale o sociale; rendere

la povertà non pregiudica punto presso loro alla nobiltà del sangue. loreaano, 1-91:

la donna per mio credere non pregiudica alla sua onestà, onde non possa meritare

da canale, lx-3-202: vedete come pregiudicate alla moderazione d'un amante pudico, se

nuova instanza. segneri, i-38: piglia alla gloria umana non solo aborrimento, ma

considerando quanto l'amor di essa pregiudichi alla virtù. leopardi, 700: anche

accrescimento della bellezza pregiudica al sentimento e alla rimembranza. -tr. d

usuale né fallace. -costituire un limite alla perfezione divina. pallavicino, 1-165:

che se potesse volerli, ciò pregiudicherebbe alla sua perfezione. -risultare dannoso alla

alla sua perfezione. -risultare dannoso alla perfezione di un'opera d'arte;

di colori, che pur non pregiudica alla unione ed all'armonia. -condurre

dilettare? 7. nuocere alla salute di una persona, comprometterla.

letto per non pregiudicare con sì lunga vigilia alla propria salute. muratori, 9-283:

mondiglia per buon grano e pregiudicar con ciò alla sanità del pubblico. beccaria, i-426

: il moto a piedi mi pregiudica molto alla digestione. leopardi, iii-618: ma

deve esser troppo vivace, altrimenti pregiudica alla salute. -la signorina bisbiglia - come

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (10 risultati)

frutto della fantasia, che non corrisponde alla realtà delle cose. angiolini, 68

che avvenir doveva così, se giungere volevo alla felicità del mio stato presente. pongano

la definizione aborto morale non è rivolta alla persona del delcroix, ma al suo

v'insegnerò il modo di metterle anche alla luce, senza che restino pregiudicate.

comuni. deledaa, i-227: passando davanti alla fontana, vidi le donne guardarmi con

8-215: è un noto pregiudicato: renitenza alla leva, espatrio clandestino, propaganda all'

che generalmente tutti con dolce canto invitando alla vita, coloro che a vita non suscitò

non fuoro, sanza scusa li lasciò alla morte!... quelli pregiudicati,

civile è essenzialmente 'pregiu- ciale 'alla criminale. qui la parola pregiudiciale si assume

preventivamente conosciuta, prima di dar corso alla criminale. il 'praeiudicium 'qui

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (29 risultati)

potea esser tanto perniciosa e tanto contraria alla salute delle anime e alla pace e

tanto contraria alla salute delle anime e alla pace e quiete universale e finalmente tanto a

suspensione delle leggi, veramente pregiudi- ciali alla libertà. a. nani, lii-5-486:

giuglaris, 1-329: chi non guarda bene alla condizione e di chi parla e <

forma sconcertati giudizi pre'udicialissimi non meno alla propria quiete che all'aftrui • ne

i prencipi italiani e sono pregiudicia- lissimi alla libertà d'italia. muratori, 9-120:

scacciate dalla vostra mente ogni fantasma pregiudiziale alla quiete de'nostri amori. g.

ed evidentemente pregiudiziale ai miei interessi ed alla mia personale condizione, non mi si

, gli successe un caso molto pregiudiciale alla sua fama e non manco scandaloso alla

alla sua fama e non manco scandaloso alla sua republica. boccalini, i-

tormentati, avessero confessato cosa alcuna pregiudiciale alla sua innocenza, per leggerissimi sospetti..

né poteva accosentire ad alcuno accordo pregiudiciale alla sicurezza e dignità propria e del figlio.

sono superflue, ma sono pregiudi- ciali alla fama del prossimo. -che causa svilimento

della personalità. -anche: che induce alla trasgressione di un dovere; che ostacola

comportamento retto e morale o risulta dannoso alla formazione del carattere di una persona.

s'ha in quel regno per pregiudiciale alla nobiltà. spontone, 1-23: tra

che lasciarlo giammai peccare in desideri pregiudiziali alla sua onestà e alla mia fede.

in desideri pregiudiziali alla sua onestà e alla mia fede. f. f. frugoni

imbevesse di favole pregiudiciali, comecché poco alla divina natura decenti. 4. che

trattare di concili o di materie pregiudiciali alla sedia apostolica. g. michiel,

in questo negocio, sì per esser preiudiciali alla loro terra, come per non esser

che venisse presente e imbasciata del re alla cina per altra via che per via

quale sono pregiudicialissimi sin da quest'ora alla corona di spagna. oliva, i-1-169

un tal strapazza, in estremo pregiudiziale alla giurisdizione episcopale. giannone, 2-i-278:

ingegnosissimo nell'inventare e adottare mode pregiudiciali alla sanità e per tormentarsi. del covolo

de'pascoli, anche come sommamente pregiudiziale alla salute degli animali. lastri, v-

terreno alle volte,... offrono alla povera gente ivi ristretta un riposo incomodo

e malsano. -che costituisce una minaccia alla vita. loredano, 2-i-79: l'

contrasti i tuoi desideri, benché pregiudiciali alla mia vita. 6.

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (9 risultati)

, ma insieme anche all'autorità e alla disciplina monastica. delfico, iv-350:

l'inghilterra è stata sempre stimata pregiudicevolissima alla francia. gorani, 2-i-51: fu il

la voce contro un errore tanto pregiudicevole alla società. provò essere il negozio dei

stesso mussolini? 4. nocivo alla salute; che è causa di malattie;

capo que'fumi ch'esser potrebbero pregiudicevoli alla preziosa vostra salute. fortis, xxiii-475

far cosa più pregevole e di momento alla religione cristiana che di stabilir meglio la

questo pregiudizio in favore della francia, alla quale la pace d'utre- cht aveva

voci che bramarono di fare de'pregiudizi alla dama sopra accennata. p. leopardi,

recorso ad me, pregandome voglia recommandarlo alla illustrissima signoria vostra che faza scrivere littere

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (14 risultati)

reconciliazione che lo ingiuriato dovrebbe andare innanzi alla confessione, sì che, reconciliato col

della offesa, col modo debito andasse alla confessione...; altrimenti poco

sociali e, in partic., alla dignità, all'onore, alla reputazione.

., alla dignità, all'onore, alla reputazione. -anche: il fatto,

ad una rigorosa osservanza delle leggi e alla depressione de'cittadini che vogliono con pregiudicio

, per universale consenso, recano pregiudizio alla reputazione di una donna. -per

pallavicino, 1-519: s'io ponessi mano alla tal pia impresa, forse non riuscirebbe

ponno esser pregiudici alia vostra purità e alla mia reverenza, restin pure suffocati e

, 11-105: qual deformità e pregiudicio reca alla vasta bellezza d'un palagio reale qualche

pregiudizio, ed in particolare se, alla solita usanza de'giovani, sieno soverchiamente usate

/ e non dà né alle gambe né alla testa. -deterioramento, rottura, guasto

accidente accadutavi la quale potesse apportare pregiudizio alla cupola, quando si distaccasse affatto, in

una agli studi delle buone arti, raltra alla conservazione della vita civile, se ambedue

di nuovo sarà sempre di grandissimo pregiudicio alla sicurtà d'italia.

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (8 risultati)

a platone che di sommo pregiudicio era alla sua riputazione che '1 mondo tutto vedesse

diverse l'amore immenso ch'ei portava alla patria; amore che non nudrivasi di pregiudi-

che il trascurarle tomi troppo pre- giudicioso alla causa italiana. idem, 10-i-514: chiunque

dei finiti, crediamo tessa inganno pregiudizioso alla scienza ed a se medesimo.

in cui abitava il mio padrone insieme alla legittima consorte e a una sorella di sua

in ameto, che non fu rendere alla pregnante madre la femina ifi maschio.

la sposa; / salia non vista alla magion felice / d'una pregnante annosa

, 7-iii-159: fu aggiunto [per giungere alla parola 'bisogno '] 'be

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (10 risultati)

duchessa di cheverosa tra gli altri spedirono alla corte pregnantissime instanze perché dovessero le loro

invece di usarli contemporaneamente, almeno fino alla naturale estinzione della pregnanza del vecchio.

mio cammino mi addurrà per se stesso alla espressione necessaria, se la pregnanza del caso

con grandissimo pianto un cu il manifestò alla madre, lei per la sua salute pregando

similmente l'uovo e la pregnezza accennano alla compitezza di tutti gli organi e al colmo

: questo è l'alone che talora fa alla luna corona ben luccicante per la pregnezza

fumo e puzza in mezzo al gelo e alla neve. -pienezza. genovesi,

caro, i-82: se miraste bene alla pregnezza di quella par ticella

restata vedova, ma pregna, diede alla luce un altro figlio maschio nominato michelangiolo

uomini. allora alcuni coraggiosi, messisi alla posta, tanto le andarono appresso che finalmente

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (3 risultati)

delle molecole del ghiaccio, rimasti vóti alla partenza d'altri ignicoli, vengano a restituire

da quei minimi ignei corpicelli, ritornino alla loro naturai tensione. ghislanzoni, 15-70

calda umidità e carica di effluvi, disponeva alla mollezza. jahier, 108: si

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (4 risultati)

duca pregno di fame e, per porla alla luce, vago di qualsisia piu ardito

: voi pensate ottimamente... intorno alla sorte che destinate al partorito trattatine ed

di sfogarlo, trovate le guardie armate alla porta. -eminentemente fornito di doti o

: le leggi... furono conformi alla corruzione del governo, né più si

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (9 risultati)

carducci, iii-14-99: tutto ciò è dovuto alla sortita di cloridano e medoro, pregna

marescotti a'prieghi d'annibaie è richiamato alla patria. guarini, 104: so ben

33-29: tutti miei prieghi / ti [alla ver- sne] porgo, e priego

epicuro, 100: drizziamo i prieghi alla benigna madre / damor, che voglia

dice? i... i alla casta diana invia dolenti / supplichevoli preghi

la mia villa instante. -con riferimento alla madonna o ai santi: intercessione.

staccate. 2. che sfugge alla norma linguistica o che è da considerare

linguistica o che è da considerare estraneo alla struttura grammaticale (una costruzione, una

3. nelle teorie dell'espressione, uniformato alla struttura grammaticale dell'espressione linguistica (

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (5 risultati)

. anteriore allo stanziamento dei greci e alla diffusione della lingua greca nelle sedi storiche

nella foce della pescara, per raggiungere alla banchina un mozzo ortonese mio stregato che

alluminio, calcio e sodio, affine alla prehnite. lessona, suppl.,

e di soda. è simile nell'aspetto alla prehnite. 2. agg.

cura accade mica, ambisce alla fedele riproduzione del modello. =

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (14 risultati)

, agg. confezionato precedente- mente alla vendita in un incarto o in un altro

del sistema posti su qualsivoglia retta parallela alla preindicata descrivono an- ch'essi piccoli spazi

. che risale a un'età anteriore alla manifestazione di una lingua indoeuropea (una

sviluppo delle tecniche di produzione industriale o alla conseguente affermazione di mentalità e di modi

difficoltà..., si ricorre alla segnatura di giustizia, dalla quale ciò

il fine prima de'mezzi, con eligere alla gloria dinanzi di predestinare alla grazia,

con eligere alla gloria dinanzi di predestinare alla grazia, ch'è la maniera de'

altra favola come sarebbe a dire avanti alla tragedia o commedia. = voce

, agg. medie. che si riferisce alla preiponsi. preipòfisi, sf

plur. m. -ci). anteriore alla nascita e alla diffusione dell'islam

). anteriore alla nascita e alla diffusione dell'islam o allo sviluppo

plur. m. -ci). anteriore alla conquista spagnola o alla diffusione della

. anteriore alla conquista spagnola o alla diffusione della cultura spagnola e,

; due o tre secoli, addirittura alla preistoria. 2. per simil.

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (12 risultati)

al visivo, al film muto, alla preistoria cinematografica. gramsci, 12-

. che si riferisce, che appartiene alla preistoria; collocabile nella preistoria. -anche

partorito, allattato, allevato, badato alla casa. le parve a'aver vissuto un

. fenoglio, 4-24: johnny pensò alla disperata tristezza d'esser vecchi, come suo

proc. pen. che si riferisce alla preistruzione, proprio della preistruzione.

anteriore allo sviluppo del pensiero kantiano, alla diffusione del kantismo. b

carlo e mille a margherittina e mille alla prelata. = femm. di prelato2

. prelataménte, aw. scherz. alla maniera dei prelati, con fasto e

cappa prelatesca. -alla prelatesca: alla maniera o secondo l'uso dei prelati

prelatino, agg. precedente o anteriore alla lingua latina o alla sua diffusione nei

precedente o anteriore alla lingua latina o alla sua diffusione nei territori conquistati da roma

, aw. con aspetto prelatizio; alla maniera di un prelato. faldella,

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (13 risultati)

, era stato trascinato per isgnembo vicino alla finestra. panzini, iii-607: un lungo

al soglio. 4. appartenente alla categoria dei prelati, insignito del titolo

, agg. dir. che si riferisce alla prelazione. -creditore prelatizio: creditore titolare

prelato. -posto a capo, alla guida di altri. bonichi, 78

passione di cristo... offeriamo alla tua pielata maestà de'tuoi doni,

1934 da pio xi, ecclesiastico addetto alla curia, alla famiglia e alla cappella

xi, ecclesiastico addetto alla curia, alla famiglia e alla cappella pontificia che ha

addetto alla curia, alla famiglia e alla cappella pontificia che ha tale titolo onorifico

per ricchire, ma per suc- currere alla necessità. cronichetta lucchese, xxviii-905:

torma di chierici rossi, di sotto alla chiesa; poi, la carrozza d'un

. -prelato domestico: che appartiene alla corte pontificia ed è nominato dalla segreteria

'. ojetti, i-746: davanti alla mia fila si sono piantati sul tappeto

e passar a quelle della consulta, ripugnava alla pubblicità. = deriv.

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (6 risultati)

che per viver agiato, per regalarmi alla grande, che per gozzovigliar alla splendida e

regalarmi alla grande, che per gozzovigliar alla splendida e per dar tutte le pasture

prelazione è quel che si dava già alla badessa nel consecrarla. 3.

gadda, 18-294: tutti siamo eguali rimpetto alla legge, né vi devono essere speciali

: quella spettante ai coeredi in ordine alla quota ereditaria (di un'eredità ancora

stesso. cicognani, v-2-97: quando, alla sua morte, s'aprì il testamento

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (5 risultati)

. precedente o anteriore al leninismo, alla formulazione della teoria e della prassi leninista

iv-2-1321: non ho voglia di andare alla mensa, non ho voglia di ritrovarmi

: bisogna... eccitare il lavorante alla sua missione di produttore e perciò far

indirettamente, toccare quel tanto ch'è necessario alla vita, ma comincino dal superfluo,

.. ». bernari, 3-134: alla fine di quella rievocazione celestino appariva

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (5 risultati)

regioni, né che mai si arrendessino alla fortuna. s. bernardino da siena,

par., 24-4: o sodalizio eletto alla gran cena / del benedetto agnello,

o, con maggiore prelibatezza, insieme alla vaini- glia (anche essa oggi introvabile

estenuato; veramente codici di voluttà asservita alla più spregiudicata delicatezza. 3.

plur. m. -chi). anteriore alla conoscenza o all'uso dei libri come

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (8 risultati)

più si poteva tutte le operazione preliminari alla vestizione, per uscir di casa,

d'un accordo preliminare), oltre alla parte specificamente dolciaria comportava una parte paesistica

almeno le fisionomie degli accusati ed assistere alla istruzione preliminare, mentre la vera procedura

venne fatta a porte chiuse per rispetto alla pubblica morale. codice di procedura civile

protestato contro l'alleanza del re sardo alla francia. b. croce, iii-22-119:

nuove conoscenze, ammettendolo dalla prima sera alla sontuosità delle bevande che si servono nel

pirandello, 5-20: si mise a spiegargli alla meglio, a suo modo, i

, che costituiva un preliminare quasi indispensabile alla veglia. -fase iniziale.

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (11 risultati)

dedicarsi a un'attività o per avviarsi alla conoscenza di un problema. magalotti

non istimo disutili ad altrui per l'ingresso alla francia. trevisan, 8-i-103:

si impegna] destinata all'insignificanza, alla sterilità, alla condizione subordinata e inefficiente

destinata all'insignificanza, alla sterilità, alla condizione subordinata e inefficiente, pre-linguistica dell'

alle opere e in par- tic. alla classificazione botanica e zoologica del naturalista svedese

. filos. anteriore all'opera e alla teoria del filosofo empirista inglese john locke

a roma non piacque il suo contrasto alla prescritta limitazione del tempo, avendo il

conviviali adunanze pregato dagli amici, preludeva alla giocondità generale con qualche festosa poesia che

f. frugoni, v-489: quanto poi alla vostra giustificata richiesta a cui preludeste con

carlesi mi legge la nota che preluderà alla sua versione della 'vida es sueno '

un deputato (l'arcivescovo di parigi) alla decisione dei comuni, preludeva a quelle

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (15 risultati)

: l'amore prelude ignaro ed innocente alla propagazione della specie. -fornire un presagio

, con quello dell'onde spezzate, alla candidezza di un cuore che non avea

sia come avvio al canto vocale o alla declamazione di versi. -anche con riferimento

madre mi condusse in un gabinetto attiguo alla sala. zena, vi-1115: i

risaie emanavano nebbia e gli uccelli preludiavano alla levata del sole. térésah, 2-202:

sillaba per sillaba il dialogo con cui preludiammo alla prima visita ch'io feci a s

dall'individuo, personalmente, che preludia alla specializzazione che viene poi. -con

nievo, 1041: chi ributterà in faccia alla provvidenza la bella promessa con cui essa

o su temi dei corali luterani, abbinato alla fuga, da cui si diversifica per

: 1 colpi lontani sono il preludio alla grande azione che si scatenerà fra poco

si scatenerà fra poco e porrà fine alla guerra. 3. figur.

la gim- nopedica disarmata era un preludio alla pirrica armata, così la pirrica

così la pirrica armata era un preludio alla verace guerra. panigarola, 3-ii-288:

stendimenti de le braccia, del tergo, alla futura lotta quasi forma preludio e poi

dunkerke, render clèves e le appartenenze alla prussia, senza far parola di compensi di

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (9 risultati)

/ poiché spavento tal anche apportò / alla semplice nostra antichità. -previsione enunciata,

i preludi dell'operazione generativa sono dovuti alla connessione fisica e dinamica che hanno i

g. capponi, che fa da prelusore alla poetessa ebrea! come sono stupidi tutti

. preluterano, agg. anteriore alla riforma luterana. f.

, non premanderebbe un suo gentil uomo alla porta. alfieri, 11-26: affidàti all'

ch'è sola di marmo è sottoposta alla mine, e non lo bronzo.

': quella impartita ai giovani iscritti alla leva di mare e ai marinaretti dell'

comunità dei fedeli che assiste in piedi alla messa prima, nel buio premattutino,

tempo per prepararsi, invece di coglierla alla sprovveduta. tenca, 1-136: se mai

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (8 risultati)

. x. medie. venuto alla luce prima del termine della gravidanza,

... fu chi defraudasse alla prudenza di paolo un'egregia lode..

a lui come giudice, e non abbassato alla vile e dura condizione di reo.

un cantore di mezza notte soleva portarsi alla sala. foscolo, ix-1-215: gli

con ogni ricciolo al posto suo, alla voce con ogni pausa e infles- siome

stampa periodica milanese, i-340: le donne alla moda si dividono in due classi che

non conviene assolutamente confondere: la donna alla moda con premeditazione e la donna alla

alla moda con premeditazione e la donna alla moda senza saperlo. carducci, ii-8-313:

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (4 risultati)

mare mediterraneo nel neogene (e corrisponde alla fascia formata dal bacino del rodano,

facevano, nello stesso tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi di

« chi è là? » e corso alla cesta e quella levata, vide il

a molto miglior partito attenersi con quiete alla via spaziosa, bench'ell'appunto sia finalmente

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (6 risultati)

amanti insieme. pascoli, 1053: egli alla nuda libertà s'è stretto, /

che la prieme né similmente di colei alla quale è premuto, ma del marito di

si possa trarre danari, non ascende alla somma di 1400 ducati il mese.

cuore la memoria delle recenti offese fatte alla francia per la guerra d'italia.

italia -a'suoi milioni d'abitanti -, alla miseria immensa che preme la popolazione delle

giamboni, 4-56: vergognandosi e tornando alla battaglia, premendo con tutta loro forza

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (6 risultati)

alli 14 di maggio si diede principio alla circonvallazione, finita alli 26, premendo

9-100: il legato, per sodisfare alla guardia di bologna, ha premuto e

strane, / chiuse allo sguardo, dove alla catena / uggiola un cane. e

soccorrerla. genovesi, 54: quanto alla seconda parte della 'metafisica ', della

poeta... richiama dalla morte alla vita, dalla oblivione delle cose celesti e

dalla oblivione delle cose celesti e divine alla rimembranza e riconoscenza di quelle. preme,

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (9 risultati)

. 47. locuz. -premere alla colla: sottoporre alla tortura della fune

. locuz. -premere alla colla: sottoporre alla tortura della fune (cfr. còlia2

/ ché non avea per sé: sicch'alla colla / chi volie benefici era premuto

alcuni equivoci di quelli li quali, fermandosi alla soperficie delle cose e non penetrandole al

legge in cui sono indicati i dati relativi alla proposta, all'approvazione e alla pubblicazione

relativi alla proposta, all'approvazione e alla pubblicazione del provvedimento stesso. 5

tenendo il premesso ordine, ci conviene alla seconda considerazione della prima distinzione di questa

termineremo con osservare come il proemio premesso alla prima stampa de'nostri 'statuti,

può vedersi nella prefazione da lui premessa alla sua traduzione del poema d'esiodo intitolato

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (8 risultati)

finalmente nel terzo libro al proposito, cioè alla determinazione della lunghezza di ogni corda.

, xi-1- 7: nel dare principio alla serie de'discorsi intorno alla storia letteraria

nel dare principio alla serie de'discorsi intorno alla storia letteraria ed a'poeti d'talia

uso, appunto perché sono generalmente commesse alla cura esclusiva dei così detti bigattai '

novizzi. foscolo, ix- 1-704: alla cantica terza era da premettersi un discorso su

dottrina di quelle cose donare che spettano alla cognizion della sanità de'luoghi abitabili, perocché

andare innanzi e non premettere la tua sensualità alla volontà della madonna tua, perocché pervertiresti

che fa ricorso al premio, anziché alla sanzione, per indurre i destinatari di una

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (8 risultati)

corpo di riserva. -con riferimento alla virtù, al merito stesso. stampa

, iii-1-80: la tirannide è tanto contraria alla nostra natura ch'ella sconvolge, indebolisce

): quella impartita ai giovani prossimi alla leva per prepararli alla vita militare (e

ai giovani prossimi alla leva per prepararli alla vita militare (e tale istruzione in

premilitare, sm.), affidata alla milizia volontaria sicurezza nazionale e fu soppressa

la mattina ad esercitarsi al tiro e alla marcia insieme. pratolini, 3-136:

del sabato, in cui doveva recarsi alla premilitare, fausto aveva l'intera giornata disponibile

hai uditi / quei passi che salivano alla morte / indrappellati / dall'ordine sparso di

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (8 risultati)

dellttalia. -con riferimento a dio, alla madonna, a creature angeliche.

diceva: « gli arbori non si appareggiarono alla sommità sua ». s. bernardino

con partic. riferimento all'autorità e alla potenza di un sovrano, di un

s'ha in quel regno per pregiudiciale alla nobiltà. galileo, 5-294:

stato più perfetto, cioè più giovevole alla propria salute e più appetibile per fin di

: avendo io conosciuto le genti contro alla preminenza del popolo romano fare romore.

europa, e par che que'dei alla spagna il primo luogo avesser conceduto. èocalosi

, io: in quel tempo partecipavo alla guelfa dignità. io non ero per mio

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (6 risultati)

: privilegio pertinente a una carica, alla persona che la detiene. capponi,

. grimani, lxxx-3-909: mi portai alla prima udienza di sua cesarea maestà,

preminenze che le si accordano per riguardo alla sua età deve accettarle, senza orgoglio,

, i cui articoli sono tutti favorevoli alla francia. i suoi ambasciadori saranno trattati

an- ch'essa un titolo per aspirare alla preminenza? bertola, 83: una

sopra i cortesi civili uffici sieno dovute alla rispettabili cure materne e coniugali.

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (13 risultati)

inabilità a niun carico di preminenza furono alla misura di quel bassissimo sentimento ch'egli

] e suol divenire un utile serva alla religione e teologia medesima; né a

favori o, anche, per incoraggiare alla virtù, al valore o alla perseveranza

incoraggiare alla virtù, al valore o alla perseveranza nel bene e che genera chi

, 26-7: pena si debbe rendere alla colpa, non premio. landino,

iv-209: il premio, in relazione alla moralità, o è una causa o è

quella del castigo, come azione sussidiaria alla costituzione dell'autocoscienza. -con uso appositivo

: quando il popolo gentile si converte alla fede, i giudei... hanno

.]: salire ai premi superni, alla beatitudine. cantoni, 634: quella

buccine s'esalta, / che sale cerretano alla ribalta / per far di sé favoleggiar

del concorso o di una grande personalità alla quale la competizione si ispira oppure che

il quinto a chi avesse meglio contribuito alla pace e alla diminuzione degli armamenti:

a chi avesse meglio contribuito alla pace e alla diminuzione degli armamenti: ciò senza riguardo

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (6 risultati)

cupidigie del premio che i giornali offrono alla buona volontà degli indovini. soltanto una

: sarebbe stato piu logico e conforme alla giustizia, ove si volesse imporre i

così detti 'biglietti di premio 'ed alla scadenza rassicurato non effettua il pagamento,

con tutto che non prestasse interamente fede alla rivelazione del poliedro,... sospetto

di un'azienda al venditore in base alla capacità che essa ha di produrre un

prezzo di sottoscrizione e che viene rimborsato alla scadenza. -premio della lira a termine

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (9 risultati)

in altre facilitazioni o sovvenzioni. -premio alla produzione, di produzione: provvedimento di

nell'industria navale, provvedimento di sostegno alla produzione del naviglio nuovo o alla sostituzione

sostegno alla produzione del naviglio nuovo o alla sostituzione di quello vecchio.

fino all'ultimo di convincermi a rinunciare alla compera e di sciogliere il compromesso magari

delle parti si riserva il diritto, alla scadenza, di modificare i termini di

facoltà di consegnare o di ritirare, alla liquidazione, la quantità stabilita di titoli

venissero similmente, laonde sì come premessioni alla loro istoira due se ne pongono. idem

l'essere mandati innanzi (con riferimento alla funzione di precursore di s. giovanni

somma e continua diligenza nel ridurre il corpo alla conveniente sua lubricità, perché quando questo

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (9 risultati)

2. nelpindustria alimentare, l'addetto alla macchina che asciuga la cagliata per ottenerne

pregio che si ottiene da spremiture successive alla prima. giornale agrario toscano, iii-621

di ciglio, una premitura di labbra alla disposizione divina. = nome d'

. premodèmo, agg. anteriore alla diffusione di tecniche di produzione, di

un'evasione puramente estetica? conduce inevitabilmente alla nostalgia se non ad un'impossibile restaurazione

dei mongoloidi appaiono rappresentare una fase anteriore alla più netta differenziazione della forma mongolica.

/ dai muri e dai soffitti / alla vigilia di gravi fatti, / come il

dalla foglia che fruscia al vento fino alla stella che fende il sereno, è indizio

premontaliano, agg. letter. precedente alla

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (10 risultati)

produzione poetica di eugenio montale, alla sua influenza sulla poesia contemporanea.

delle calzature, chi applica il sottopiede alla tomaia; imbraccatore. =

fu ne poteva essere 'ribello 'alla legge di cristo, perché non la conobbe

conobbe; e come conoscerla se premorì alla fondazione della nostra religione? e.

. premortale, agg. anteriore alla morte, precedente la morte.

il regno per testamentaria... alla stessa regina. -nato morto.

me premorti!. figur. morto alla vita intellettuale. alvini, 48-96:

un parere dal consiglio di stato contrario alla vitalità dell'art. 100, e

teol. predeterminante (con partic. riferimento alla teoria della premonizione).

denza assoluta della causa seconda rispetto alla causa prima. lettere

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (5 risultati)

, quello chiamiamo premozione morale e ropponiamo alla premozione fisica. bergantini [s.

. morgagni, 67: quanto poi alla mutazione descrittami nell'ottimo giovanetto signor carlo

e i venti, sarà indispensabile arrivare alla resezione [della prostata]. poco

professore banderuoli non fu possibile tirarlo nuovamente alla fede. -atto, manifestazione di sollecitudine

... riapriva anzi il cuore alla speranza; intenerivasi alle premure del genero e

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (8 risultati)

/ sollecitata avea con lungo assedio / alla porta francese il parlamento; / e

nemico si raccoglie sui bastioni per avvicinarsi alla ritirata. fategli premura; tormentatelo senza

avessi saputo che qui si facevano ostacoli alla vendita della traduzione ch'ella m'ha

del pastor che le tosa e devono star alla premura del pugno che le munge.

premurare 'è una parolaccia da confessarsi alla prima domenica. arlia, 429: '

, premurati ma non troppo, davanti alla caserma. premurgiano, agg.

spesso in un carrozzino elegante, sempre alla stessa ora, annunziato da due tocchi

, si approcciò all'ombra de'boschi alla città. desideri, lxii2- vii-52:

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (4 risultati)

più tardi è 'à nudo fino alla cintola, la camicia rovesciata sui pantani,

] non solamente si cognosce e comprende alla vista, ma dal gusto che la

siri, ix-87: la mattina seguente alla soscrizione, come si è prenarrato,

come si è prenarrato, partì bran alla volta di brasselles con oggetto di trasferirsi

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (9 risultati)

; che si riferisce al periodo precedente alla nascita o in esso si verifica.

o a forme di attività psichica precedenti alla nascita, che sono ritenuti influenzare o

cecchi, 7-98: a tradimento ne rimonta alla coscienza il soffio d'una angoscia atavica

). prenatatòrio, agg. preparatorio alla pratica del nuoto (un esercizio ginnico

presentai all'esame / per l'ammissione alla vita. / folla di prenativi i

. che precede, che è anteriore alla natura. gentile, 1-113: noi

sappiamo che uno spirito che stia dietro alla natura, antecedente dell'altro spirito per cui

straparola, i-137: la quale ubidientissima alla sua signora, prese la cetra e

più parti dell'albero dalla corona fin giù alla radice, prendendo la sola corteccia senza

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

la discordia nel matrimonio e si diede principio alla zolfa, la quale andò tant'oltre

corpo. cantari cavallereschi, 235: alla prima / mi dette un grosso pugno

7-47: mena un colpo su l'elmo alla donzella, / che, se la

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

comiato da loro, se ne tomo alla chiesa. strafiarola, i-212: venuto

ordinossi a roma la festa cinquannale simile alla greca olimpia e fu presa variamente, come

ingaggiati, a sentire di dover andare alla guerra col salario di dodici legnate. alvaro

miei figliuoli. -con riferimento alla misericordia divina. dante, purg.

sue spese, i libri fossero esposti alla vista del pubblico, dati a chiunque

sotto il baldacchino in processione si porta alla chiesa maggiore e colla medesima poi a

dell'alta prua che pescava pochissimo; alla prima palata dei vogatori il 'lampo

prese il pontificato con grande espettazione: alla quale forse per la brevità della vita

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

il quando. e verremo a prenderti alla stazione. borgese, 1-191: ti faccio

prenderti. -con riferimento a dio o alla morte. giacomino pugliese, 181

non sapere; si contrappongono e voltano alla riva nimica le poppe; finalmente am-

prigione. gesta florentinorum, xxviii-930: alla signoria di mes- ser iacopino rangoni di

cavalcanti, 3: essendo di molte gravezze alla nostra città debitore, fui preso e

tutte le luogora ove vernano facendo, alla sepoltura d'una donna ch'era stata

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

ghislanzoni, 18-22. giorgio si spinse fino alla stazione per ritirare le valigie, e

e tentazione che mi han preso scendendo alla città dopo un mese di questa vita assoluta

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

, che splendori! -con riferimento alla disposizione di un esercito sul campo di

emanuelu, 2-25: il percorso dall'aeroporto alla villa dei signori stulto...

vale a dire ch'egli ebbe a trovarsi alla testa e a diriger le operazioni d'

due, la signorina che met- tevasi alla finestra per veder volare le mosche e il

da lontano,... ronzando intorno alla cascina, nascondendosi tra le piante.

molte et isva- riate sentenze, perché alla fine si possa prendere la migliore.

dopo questa breve aringa, si mise alla fronte e uscì il primo. la casa

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

saba, 87: spesso, per ritornare alla mia casa / prendo un'oscura via

certi di prendere strada di sicuro riuscimento alla perfezione dov'erano inviati. mascheroni,

barlaam e giosafatte, 86: se tu alla fine del tuo tempo ti ripentì di

, così sarà tu bene pagato, cioè alla vita perdurabile. 38.

quelli tra cantanti che aveano un diritto alla munificenza del pubblico e del sovrano per

maritarsi: 'dopo tante difficoltà, alla fine si son presi '.

argomenti estranei al cuor loro cercano esercizio alla potenza della fantasia e dello stile.

, i-xvi-1-323: siccome leone che, cedendo alla gran forza ed all'animo superbo

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

volle pero, condannato qual reo, soddisfare alla pena e prendersi la cicuta. leoni

presono in consuetudine spesse volte di venire alla... chiesa, non per orare

abbasserà il sifone klm per essere sospeso alla medesima fune di modo che, la

contrario, che l'austria si accosti alla francia e all'inghilterra e prenda anch'

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

prendere un appuntamento alle ore sei davanti alla torre. -riservarsi o richiedere un lasso

osservanza di fede sino a pons e alla roccella, dove furono con malissimo volto ricevuti

fatto prendere, io il porti perseverantemente infino alla fine. simintendi, 1-140: egli

che quanto prima si dovesse restituire montepulciano alla signoria di fiorenza. caro, i-320:

'straniero '. -con riferimento alla redenzione ottenuta da gesù cristo con l'

parate si è chiusa davvero. alla sua parata... presero parte le

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

ogni diligenza che si faccia per riparare alla rovina la quale viene da dio. lemene

sopra i suoi collegati ch'è quasi offensiva alla gloria di tutti loro. g.

gozzi, i-12-210: vogliamo / prender parte alla gioia della nostra / città che ha

è un gioco rischioso / prender parte alla vita. -concedersi uno svago, un

guardaconvogli che quella straordinaria fermata era dovuta alla manovra del treno reale. -usare

dato essi le voci loro all'italiana e alla toscana. cesari, i-298: credevasi

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

di venticinque anni in circa che, quanto alla facitura del corpo, era bello in

la manovra gli riuscì subito facile. alla fine tornò a 4 prendere 'il valzer

sera » in mano, se ne andò alla radio a prendersi uno dei suoi programmi

voce usciva soffocata e lamentosa da sotto alla cappa nera, -non ti prendo più

può prendere per diana, dea sopraposta alla caccia, la quale era conosciuta da'cani

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

: la cuoca porge la teglia prima alla moglie poi a lui; loro si servono

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (5 risultati)

, come balda, subito alsatasi fine alla cintura e postasi per prendere suo agio a

con allettamenti di premi. -prendere alla gola: provocare un senso di soffocamento.

sinisgalli, 2-47: il rammarico mi prende alla gola. questo vento che imbocca monforte

sp., 5 (73): alla peggio, si potrebbe almeno conoscere,

-prendere del nome di qualcuno: appartenere alla sua discendenza o famiglia. dante,

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (10 risultati)

di sottomettersi al volere di tutti, e alla libidine di tutti consentirono...

di un titolo di credito in base alla sua legge di circolazione; portatore,

o nelle mani di quell'altra persona alla quale la lettera sarà ceduta. premoli

]: 'prenditore ': la persona alla quale (o all'ordine della quale

associazioni esistano datori di lavoro è contrario alla comune esperienza. di fronte si trovano

produzione di ceramiche, l'operaio addetto alla disposizione o al ritiro delle tessere di

di estrame la quantità di pasta necessaria alla fabbricazione di un foglio di carta; lavorante

il primo dei rulli che rowede alla raccolta dell'inchiostro per distri- uirlo

lo distribuiscono ai rulli macinatoli o sopra alla tavola inchiostratrice. 7. sport

. nel gioco del baseball, il giocatore alla base principale che riceve le palle non

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (5 risultati)

3. eccles. che si riferisce alla sede vescovile suburbana di preneste; che

\ prenìutoniàno \, agg. anteriore alla diffusione delle teorie del fisico inglese isaac

. corrisponde, con geometrica proporzione, alla sontuosità di quel maestoso edificio.

fiumi. ariosto, 833: supplicai alla serenità vostra... che niuna persona

c'è? -niente. tutto pieno fino alla sala di lettura. montale, 3-260

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (20 risultati)

la carta d'identità: formalità necessaria alla prenotazione del biglietto aereo. 2

pub- liche le loro domande fino alla promulgazione della sentenza sulle liste.

[nota]... s'antepone alla sentenza, la quale, benché mostri

xxiii-169: questi [gli stoici] ricorsero alla 'retta ragione 'per trovarvi il

prenozioni e alle passioni, spettanti anch'esse alla facoltà di sentire. mamiani, 69

cosa. è anche aggiunto che si dà alla coda degli animali che l'hanno muscolosa

-per estens., con riferimento alla facoltà motoria, al movimento eseguito.

le torturava le viscere vuote, le dava alla bocca quel movimento vago delle mandibole chiedenti

che hanno le dita delle scimmie golose alla vista del pomo. -disus.

vegetali diversamente atti o occasionalmente adattati alla presa e alla stretta. bacchetti,

atti o occasionalmente adattati alla presa e alla stretta. bacchetti, 4-44: il

, 14-60: quando un moscerino passa vicino alla gola del geco, la lingua scatta

prensile nella scarpa sudata, d'arrivar primo alla sella e guardar oltre: mi apparvero

valigia prensile, per rubare le valigie alla stazione. 3. figur.

specie [di crinoidi) fu scoperta alla martinica... al pari di tutti

famiglia, è un animale fisso, provveduto alla sua sommità di braccia articolate, dicotome

professore le diceva ch'egli aveva pensato alla possibilità di trasformare in atti di prensione

, 2: vibrava un formicolio nei muscoli alla continuata prensione della lama.

evoluzione da una prescrittura (o pre-numerazione) alla grafia cuneiforme, in egitto i geroglifici

e non isborseranno denaro se non se alla consegna che si farà loro de'volumi

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (5 risultati)

: non... si dee contraddire alla fede di questa sacra storia, le

e questo nome gli è dato perocché annunziòe alla donna nostra la 'ncamazione di messere jesu

comunemente ricevuta sia quella che si dia luogo alla prevenzione, per la regola che nelle

sangue delle parti vitali per dar luogo alla malignità et alla morte. -occupare

vitali per dar luogo alla malignità et alla morte. -occupare interamente un periodo

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (3 risultati)

. condoni l'una e l'altra alla gelosia ch'egli aveva della grazia di

. serdonati, 9-191: arrivato finalmente alla corte, trovò che gli orecchi del re

, 28: egli era dopo pranzo fino alla cena, e dopo la cena fino

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (4 risultati)

concitata. battaglini, 1659-1: avevano alla mano l'onestà della scusa di non

: la preoccupazione... risponde alla tacita obiezzione e, pigliando, come si

adesso una preoccupazione qui, in mezzo alla fronte. -con valore attenuato:

e umane, pur appartenendo senza dubbio alla linea evolutiva umana. marcozzi

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (12 risultati)

raggiungere (per lo più con riferimento alla conoscenza e alla volontà eterna di dio

lo più con riferimento alla conoscenza e alla volontà eterna di dio, al destino o

. 2. predestinare una persona alla salvezza eterna. -anche: destinare a

(per lo più con riferimento alla conoscenza e alla volontà eterna di dio

lo più con riferimento alla conoscenza e alla volontà eterna di dio o al destino

le prepariamo come un orologio che fino alla morte eseguisca i movimenti preordinati deltarmonia prestabilita

ch'io non la darei da amministrare fuorché alla giustizia, la quale la governasse con

di resistenti con antipatia preordinata e ripetuta alla volta sua a verona, a ravia

a discutere puramente se sia esso preorganizzato alla nascita oppure si vada formando coll'ingrandimento

linguaggio burocratico, pagato in anticipo rispetto alla data in cui è valido per l'

], 20: il visto scade alla mezzanotte dell'ultimo giorno del 'voucher '

ultimo giorno del 'voucher 'prepagato alla cit presso l'albergo di stato.

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (17 risultati)

e preparamenti... si venne alla consultazione del modo di volgerla. savonarola,

impiegò i sei mesi che si frapponevano alla destinata celebrazione del concilio nell'eccitame i

tempo: ché forse, ove piaccia alla divina sua maestà d'accet- tarlo,

accet- tarlo, non sarà meno giovevole alla salute delle anime che la predicazione stessa

: molte cose ti mancano per arrivare alla di lui immitazione. ciascuna di queste

ciascuna di queste cose ti si riduca alla mente e l'iracondia reprima. tali

la caduca vita, / mesto preparamento alla infinita. 4. attività rivolta

2. medie. disus. che contribuisce alla produzione di sani fluidi biologici (un

cioè li te- sticuli e involgonsi attorno alla parte di sopra de essi e li

celerità, preparando sollecitamente le cose necessarie alla difesa. varchi, 18-1-261: finse d'

ode il dire 'prèparo, sèparo 'alla latina contro l'uso toscano che le

di prestare attenzione e di tenersi pronto alla manovra successiva. f

puro sangue, e prepara i papagalli alla salsa di fior di latte. cassola

terrazzare i campi che altrui vogli disporre alla sementa o acconciare e preparare per orti

quali lavori occorrano ai terreni per prepararli alla coltura del grano, lo sapete meglio di

come farà a nascere. -sottoporre alla concia il grano da semina per preservarlo

non udita che l'anatomia non sia necessaria alla medicina; et è probabile che questo

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (9 risultati)

quela cosa ociosamente ma tucta volta preparandola alla forma la qual deve ricevere. pallavicino,

... avere preparato la strada alla stima del popolo francese verso il re

e subito corse da bessie per prepararla alla notizia. dessi, 11-17: sbarcammo

pur la dottrina che prepara l'animo alla fede non è come quella che da'filosofi

e galante linguaggio che prepara le belle alla caduta. -rifl. f

potendo anche tu prepararti ad essa [alla preghiera] come fan tanti buoni servi di

iniziare, addestrare, esercitare una persona alla pratica di una determinata attività o a sostenere

a sostenere una prova; istruirla provvedendo alla sua educazione, formarla intellettualmente impartendole

liquidi meno infiammabili, acrimoniosi e tendenti alla putrefazione. ghislanzoni, 16-197: l'

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (8 risultati)

ode latina, ch'egli preparava da recitare alla prima solenne ragunanza. leopardi, iii-237

una parte dell'istruzione tecnica era affidata alla cura del ministro d'agricoltura e commercio.

rifacessero e, preso nuova speranza, alla vendetta si preparassero. b. corsini

/ a ridirti dall a 'fin'alla 'zeta '/ qualunque caso orribile ed

filosofica gravità potrebbe sdegnarsi, e prepariamoci alla esposizione della teologia e della morale di

, 2-86: quando seppe che mi preparavo alla prima comunione, mia zia teresa si

visitazioni] n'ebbe una immediata e preparativa alla impressione delle stimmate. =

consumare in ciancie quel breve tempo che sino alla notte ci avanzava; ma finalmente instandolo

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (9 risultati)

. cristoforo armeno, 1-261: ito alla stanza del consigliere e da lui con

ciosi e gran doni presentato, s'assettò alla mensa, la quale di dilicatissimi cibi

rata qui da qualche tempo ha finalmente messo alla vela ierlaltro a 5 ore di sera

con le mani alle daghe, preparati alla battaglia. mazzini, 9-40: hai

preparata ': nome dato dagli antichi alla vena frontale, cn'è la cotinuazione della

l'impressione di essere passati dalla morte alla vita, dall'astratto al concreto,

). che è addetto o contribuisce alla preparazione, alla messa a punto,

è addetto o contribuisce alla preparazione, alla messa a punto, alla confezione o all'

preparazione, alla messa a punto, alla confezione o all'allestimento di qualcosa.

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (10 risultati)

2. che contribuisce allo sviluppo e alla diffusione di una disciplina o di un'

civiltà di beneficio universale, provvidenzialmente preparatrice alla rivelazione cristiana. 5. che

., si mettessero sulla traccia di raddursi alla cognizione di quell'uno cui la filosofia

discopriva ai gentili, preparatrice e disponitrice alla luce dell'evangelio. tommaseo [s

il suo compito e cerca di condurli alla massima efficacia tecnica, provvedendo il meglio dei

, i-450: altre macchine sono proprie alla riduzione delle stoppe,... altre

della perdita della dote e de'lucri, alla quale soggiace la donna e, respettivamente

chirurgiche. -che è adatto alla preparazione tecnica e atletica in un determinato

faceva parte di materiali preparatori da sottoporsi alla discussione comune. -eseguito in modo provvisorio

dedicavamo la settimana prima della festa natalizia alla preparazione dell'albero di natale.

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (10 risultati)

tenace composizione per essere disciolte e triturate alla sottigliezza di chilo da uno stomaco così

facevano per la solennità dell'entrata, arrivare alla città. botta, 5-172: intanto

di leggere pubblicamente su dante per preparazione alla festa del centenario. oriani, x-19-130

sanno che la generosità giovanile è preparazione alla sapienza civile. d'annunzio, iv-1-14

sincerità, che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne * più gravi commovimenti

una prova, o a istruirlo provvedendo alla sua educazione, impartendogli insegnamenti, direttive

, onde, per dar tempo maggiore alla preparazione ch'egli faceva per i '

quanto., ti occorre? -azzardò alla fine il feudatario, avvezzo a quella preparazione

significa mala disposizione di milza e preparazione alla febre quartana. 13. liturg

petrocchi [s. vj: 'preparazione alla messa ': le preci del sacerdote

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (8 risultati)

riflessivamente. 'preparucchiarsi ': prepararsi alla meglio, insufficientemente e non di lena a

prepatellare, agg. anat. situato davanti alla rotula; prerotuleo. = voce

riferimento all'infinita sapienza di dio o alla natura. mamiani, 10-ii-206: dio

di pila 'palla ', con allusione alla forma arrotondata. prepilòrico,

preparatorio, nella vita dello spirito, alla categoria estetica. b.

costituire la condizione intellettuale e spirituale necessaria alla creazione poetica. pavese,

ii-205: e più utile... alla repubblica una misura corta nelle fortune individuali

alfieri, iii-1-105: la tirannide non sottentra alla libertà,

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (5 risultati)

cavallo, il mulo, il bue prestavano alla macchina la loro capacità muscolare in modo

che all'onestà d'un oggetto, oltre alla preponderanza del bene sopra il male ch'

, 9-i-111: la politica esterna mira alla conservazione dell'equilibrio, e questo a

, ii-432: colle materie prime necessarie alla sua industria, cesseranno dal calcolare numerica-

col verbo eterno, sarebbe stata bastevole alla redenzione del mondo, infinitamente preponderando il

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (10 risultati)

ii-51: sempre preponeva l'utilità pubblica alla privata, attendendo sopra tutte le cose alla

alla privata, attendendo sopra tutte le cose alla pace. s. bernardino da siena

da essere preposta la vita breve con onore alla lunga con ignominia. è. corsini

bella e tutta pia: / ella tanto alla guerra è da preporsi / quanto di

prepongono o pospongono la 'n 'alla 'g ', che vi sono:

ii-19- 140: fra i concorrenti alla cattedra d'italiano nel liceo parini è

biondo, xlv-124: aracne si preponeva alla minerva col suo lanifizio. sansovino,

il monte di san miniato che soprastà alla terra e scuopre intorno il paese. ammirato

1-236: tutore fu preposto da vitellio alla ripa del reno. sarpi, viii-141:

dio per la salute dell'anime e dipoi alla cictà, e per questo preporre la

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (7 risultati)

di grado elevato responsabili di servizi attinenti alla persona e alla casa dell'imperatore.

responsabili di servizi attinenti alla persona e alla casa dell'imperatore. -per estens.

uomo savio ed ammaestrato e sopra ponghilo alla terra d'egitto. il quale constitua prepositi

e così andò alquanti giorni in sottana alla leggiere. -padre preposito: superiore degli

teodosio dalla sua cara conversazione e passato alla detta chiesa, vi dimorò fino a tanto

plinio 'in epistolis ', vicino alla prepositura prefata di monsignor de arimino,

invocazione di s. retro apostolo appartenente alla plebana di telgate è ornata ai stucchi moderni

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (12 risultati)

ond'ella deriva... noi alla nostra usanza la diciamo 'proposizione '.

una invasione prepossente, che si votarono alla morte da sé e sapevano perché andavano

possesso anticipato, anteriore all'evento, alla storia (ed è riferito a dio

proposito per la infirmità de sua maestà, alla quale dappoi un longo e fastidioso cataro

empiamente e vilmente per averne scusa prepostera alla condanna e rattizzare gli odi dalla pietà illanguiditi

mattamente prepostero da far passare un giovane alla logica non corredato d'altro capitale che

. e prepostero affatto e di funesto esempio alla gioventù il proposito, in cui certe

frugoni, vi-597: il pentimento, prepostero alla vita, non giova punto. alfieri

fare battaglia contro alle genti d'infino alla nostra tornata. marsilio ficino, 6-

così fu stimato che gli ambasciadori preposti alla negoziazione, eccettuatone il nunzio, non

, intanto che statuirono che nel sacrificare alla dea giunone, la quale per essere

nozze chaia- mavano gamilia, il fele alla vittima si traesse. tasso, 11-

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (7 risultati)

satisfazzione non li incresca, prima che alla lezzione di qualunche d'esse 'e-

la riputazion dell'onesto. -sottoposto alla considerazione, all'attenzione; proposto.

dogane non muta, essendo attualmente sottoposti alla ritenenza. leoni, 33: gustavo modena

vuol bene a un'altra? - alla nipote del suo preposto! -del parroco?

altrui, fa prevalere i propri ricorrendo alla forza, alla prevaricazione, all'offesa

prevalere i propri ricorrendo alla forza, alla prevaricazione, all'offesa, anche ritenendosi

sanno nemmeno all innocenza più pura e alla più bella onestà. batacchi, i-257

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (6 risultati)

che da tutte le parti d'europa congiuravano alla sua rovina. carrer, 2-451:

; che si offre con imperiosa evidenza alla considerazione. -anche: che ha peso

vivezza. de pisis, 1-130: alla maggior parte degli artefici mancano i mezzi

pindemonte, 10-661: al prepotente pluto e alla tremenda / proserpina drizzar voti comanda.

dalla nuova-jork e combatterlo con forze prepotenti alla campagna. -egemonico (il potere

un prepotentone di otto anni, e intima alla sorellina di seguirlo. pirandello, 8-501

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (8 risultati)

passò di lì in quel momento vicino alla strada maestra un prepo- tentaccio, un

, 10-60: pantaloni e magliette prepotentemente alla moda. 2. intensamente,

adorar dio per sottrarvi all'arbitrio e alla prepotenza degli uomini. ardigò, iv-74:

ad entrare nelle case proprio per sfuggire alla prepotenza di un mascalzone. piovene,

reggimento questa usanza, come pre- giudiciale alla loro prepotenza, e stimarono essere cosa

che alle regole, si lasciarono andare alla prepotenza del loro genio. rovani,

un rito sotterraneo che assistevo. toccavo alla radice, io malvivo, la prepotenza

: volendo rinunziare [l'inghilterra] alla prepotenza sul mare che ha assunta in europa

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (6 risultati)

ma, siccome esso è animale aderente alla terra, questa prepuò, e dà la

comunque lesivi della libertà di chi partecipa alla vita delle nostre fabbriche, espressi poi

che è proprio, che si riferisce alla prepubertà; che è nell'età precedente l'

di piante erbacce del brasile, appartenente alla famiglia genzianacee; conta cinque specie ed

, oltre che sovente sono d'impedimento alla generazione, cagionano in quelle parti convulsioni

da una forma * putium, che è alla base del romeno putà 'pene '

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (9 risultati)

temporalmente prima del 1848 (con riferimento alla rottura rivoluzionaria che gli avvenimenti riferibili a

ispirazione romantica, sorta in inghilterra intorno alla metà del sec. xix col proposito

fonti (magnerismo, preraffaellismo, estetismo alla gustave moreau, culto 'del sangue,

rossetti è un inglese di razza attaccato alla terra e alla ricerca della potenza del segno

inglese di razza attaccato alla terra e alla ricerca della potenza del segno. il

; ispirato, improntato al gusto, alla poetica del preraffaellismo; che ne costituisce

. de marchi, ii-790: vicino alla pallida bellezza preraffaellita della contessa enrichetta,

elementi preraffaelliti- ci, e poi mistici alla russa, e poi nietzschiani. =

, 127: questo è il primo passo alla virtù e un necessario prerequisito a

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (7 risultati)

la sua vita attraverso la sua opera) alla rivoluzionarietà vera e propria, il passo

non può essere 'strettamente 'legata alla funzione sociale e alla esplicazione di determinati

strettamente 'legata alla funzione sociale e alla esplicazione di determinati doveri. -alta signoria

.. secondo il costume di volgersi alla venerazione del sol nascente, gli commendavano

. ricordati, 1-383: avendo acquistato alla casa sua, per mezzo d'affinità

onde col tempo venne guerra perniciosa troppo alla serenissima casa d'este. monti,

: gli ippopotami di maracuene son considerati alla stregua di funzionari e impiegati statali.

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (9 risultati)

. -nella roma repubblicana, diritto alla prima chiamata nelle votazioni per tribù.

botta, 5- 7: piacque alla fortuna... che a quei tempi

dignità della corona, si oppongon barriere alla prepotenza e all'arbitrio; in cui

domande con la prerogativa da tutte le leggi alla madre nella tutela de'figliuoli conceduta.

: sono state... restituite alla sua casa col collare dell'órdine quelle

concedono ancora molti favori alli fondatori e alla posterità in cose le quali non si

si intende mai assicurato il delitto contro alla vita del principe se non vi è nominatamente

: tutte le sue qualità si riducono alla bellezza del coipo e aha ferocia dell'animo

la eccedenza dell'astronomia e si diede alla osservazione del cielo. -di animali

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (10 risultati)

francia, cioè la missione d'un principe alla prima audienza degli eccellentissimi signori ambasciatori straordinari

meglio impazzare gli uomini è propriamente serbata alla 'virtù 'del bel sesso. moravia

, ma devesi a voi, se alla grandezza in che sono in voi cresciute

; vanto, lustro; preminenza dovuta alla nascita o all'anzianità in una carica

ancora in tutti gli uomini, acciocché alla prerogativa e alla maestà d'un tanto

gli uomini, acciocché alla prerogativa e alla maestà d'un tanto nome fuggano i

han ricompensa al merito proporzionata, e, alla più trista, la prerogativa di nobile

a vederli. manni, ii-136: venendo alla voce di sopra 'prerogativa ',

quanto di norma le altre centurie si uniformavano alla scelta fatta dalla prima. prerolàndico

-ci). anat. situato anteriormente alla scissura centrale di rolando, precentrale.

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (9 risultati)

(ed è per lo più riferito alla fase postclassica e alla variante popolare del

lo più riferito alla fase postclassica e alla variante popolare del latino, in cui si

muranese proteggeva una testa egiziana di bronzo alla quale egli veniva, non ricordo perché

nell'oste,... venne alla città di sutul dov'erano i tesori del

descrizione dell'incendio e delle stragi avvenute alla presa di magdeburgo nella famosa guerra detta

e la stagione avversa ebbero posto fine alla guerra nella superiore italia dizionario politico,

prese: organismo statale creato in conformità alla legge internazionale e incaricato di accertare se

di pesci marini vengono di mare alla bocche de'fiumi per far l'uova

replicavano che avevano comperato tutto quello che alla ventura tirassero fuora. loria, 5-162

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (11 risultati)

, a volte / essere nudi come alla palestra, / bene unti d'olio come

12-325: segomo questa volta non rispondeva alla provocazione con le schioccanti manate e le

di una distinzione rispetto alle opinioni o alla condotta altrui. calvino, 13-242:

fra i tempestosi rumori della sinistra contro alla presa in considerazione del progetto di legge

questa lega e di non poter assentire alla presa dell'armi contro un re manifestamente

lontana / di questa che ci libera alla presa / delle tue mani, al tuo

aiuto. -con metonimia, riferendosi alla cosa da prendere. manzoni, fermo

risse fra coloro che erano più vicini alla presa. -con riferimento a forze

aggrappasse disperatamente a quell'appiglio per sfuggire alla presa del vento. -apertura delle

scarto nel rendimento dell'elica, dovuto alla fluidità deh'aria che non consente una

aria che non consente una salda presa alla penetrazione elicoidale. -figur. accurata

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (8 risultati)

vi è altro remedio se non metterlo alla muta e lassarlo cresciere. 14

presa che serve di manichetta: talora alla presa è sostituito un bocciuolo laterale da

bicarbonato, dopo avergli fatto salire alla gola il solito sbuffo d'aria nauseabonda

il pollice e l'indice e accostata alla narice per fiutarla (e anche l'

scrittore, nelle stesse angustie, ricorre alla scatola, piglia una presa in furia,

m'impose la sciattezza del comento / alternato alla presa di tabacco. -per

grappetta all'altra sulla linea dello zoccolo fino alla presa di corrente malamente inchiodata su un

-presa diretta: registrazione sonora effettuata contemporaneamente alla ripresa dell'immagine (e, nel

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (9 risultati)

vasi di maiolica dalla custodia, andavo alla presa vicina a riempirli d'acqua.

. codice civile, 1080: il diritto alla presa d'acqua continua si può esercitare

o di pietra infissa nel suolo, alla quale si assicurano cime di ormeggio.

delle ruote, tale che essi ruotano alla stessa velocità. marinetti, 1-95:

macchina. bernari, 6-32: 'alla napoletana 'lo motteggiavano i compagni di

uomo già alle prese col male soccombere alla nuova oppressione; si vedevan centinaia e

serdonati, 9-469: furono spartiti i siti alla moltitudine de'portoghesi... per

a far vita da nomadi, si sistemano alla meglio su ciò che nella sabbia offre

giudizio. -di prima presa: alla prima impressione. seneca volgar.,

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (5 risultati)

manette alle braccia, gli legò le mani alla sedia e gli girò al collo un

l'affetto al danaro, la inclinazione alla gloria falsa, perché tali vizi non avreb-

logica o non fu inventata o non pervenne alla perfezione, né pure l'altre scienze

. -venire, andare, passare alla prese: cominciare a lottare a corpo

attribuisce... fuor di proposito alla riparia il presagimento delle inondazioni. =

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (3 risultati)

i-61: passati alcuni giorni, venne alla corte il savio aristone, che potea chiamarsi

or destra, or manca, / vanne alla donna mia, di cui la bianca

infesti, dopo la sua morte, alla mia eroica principessa quelli che tanto la

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (5 risultati)

quel giorno esser rabella / dovea fortuna alla cristiana fede. bandello, 1-40 (

, che gli antichi monumenti erano abbandonati alla mina e tutto presagiva un avvenire funesto,

dalla eclissi arriva prima del tempo destinato alla partenza. 2. ideato,

, 1-223: deh, fosse pur permesso alla penna di raggirarsi intorno ad un petto

3-92: sarei di animo di passarli sopra alla sprovvista e fame quella strage o presaglia

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (1 risultato)

, ai'propizia, amica, / alla veloce imperatoria orecchia, / affinché, presaputi

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (10 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla dignità, all'ufficio di presbitero (

sacerdote) cattolico. -anche con riferimento alla dignità, all'ufficio di cardinale presbitero.

presbiterale, e di johnson, orco alla buona. = voce dotta, lat

). giamboni, 8-i-169: dentro alla città di roma sì son quarantasei chiese

pubblica, dissi al conducente d'andare alla chiesa presbiteriana di old westminster, nel

calvinisti, i quali per essere avversi alla gerarchia de'vescovi si chiamano 'presbiteriani '

infallibilità di dottrina che imponga leggi eterne alla coscienza. soffici, v-2-672: oggi

, spogliato dì motivazioni mistiche, ridotto alla sua essenza terrena, trionfa infine sotto

raso del prete. -con riferimento alla casa di un pastore protestante. vannicola

è bello tutto quel che dice di sì alla vita. 4. figur.

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (3 risultati)

nel 1867, prima di avviarmi nuovamente alla missione, mi provvidi di una buona

dal dialetto fiorentino in quanto si spetta alla nativa proprietà ed energìa di vocaboli popolari

, recisamente, che non poteva resistere alla vocazione pel chiostro: che questa vocazione

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (8 risultati)

tacchini, che si affollavano schiamazzando attorno alla padrona, il tanfo si mutava in un

, carne e letame bruciato che prendeva alla gola. s s -in

catzelu [guevara], i-167: alla moglie di tuscide il reco fu dimandato

; / e cominciarsi quivi a raunare / alla carogna le mosche e 'tafani,

città cinque miglia, a ciò che drento alla terra non sia nessuno puzo. leonardo

gradevole. de amicis, xii-54: alla prima boccata di fumo giors si voltò

20-125: dio li aperse / l'occhio alla nostra redenzion futura: / ond'ei

carne, e così si dànno alla sozzura della lussuria. scala del paradiso,

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (3 risultati)

mustela putorius, mammifero carnivoro appartenente alla famiglia mustelidi, così denominata per l'

piccoli vertebrati; è diffusa dall'europa alla cina ed è molto comune in italia

. campanella, 5-69: spesso piace alla lingua la carne, ma il naso sente

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (9 risultati)

la moglie di caio duilio credette fino alla fine dei suoi giorni che tutti gli uomini

6-121: tutte lì a aspettare i soldati alla libera uscita, e più puzzolenti e

cattaneo, 1-14: awertiscasi ancora che vicino alla città non sieno puzzolenti valli, perché

deledda, i-630: non potevano adattarsi alla penombra grigia e sonnolenta della camerata lunga

sciocco... quand'io andava alla puzzolente regia pretura...,

matura, risuscita dalla morte del peccato alla vita della grazia il peccatore che giace

nel cospetto di mia msipienzia / fin alla fine misero son fatto. sant'anseimo

5-i-314: questi che perseverono nella malizia insino alla vecchiezza sono sempre contrari, non ricevono

e lupi ascosti, s'hanno gettato alla trista con il voler fulminare con sonettuzzi

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (2 risultati)

denominazione toscana dell'alaterno, arbusto appartenente alla famiglia ram- nacee (rhamnus alaternus)

di dio, a sputo di sangue et alla tossa cronica e lunga et antica per