la pronunzia popolare e la scomunica grammaticale alla 's'impura abolirono 'perscrivere, perscrizione,
ente geometrico (con partic. riferimento alla linea retta). alberti, iii-116
che come quasi uomo puro morisse, alla cui morte commosse egli gli animi de'giudei
-figur. che costituisce una costante minaccia alla vita e al benessere dell'uomo (un
il satiro è uno degli elementi necessari alla pastorale: amatore e persecutore selvaggio di
rappresenta la rozza sensualità primitiva di contro alla trasfigurazione dell'amore operata nella vita pastorale
è inutile. ella non può sfuggire alla perseveranza persecutrice delle mie noie. borgese,
la pace, e non la perseguzione alla chiesa. giannone, ii-304: nell'ultima
prese nerone per muovere la prima persecuzione alla chiesa di gesù cristo. foscolo,
persecuzioni dei governi mi rendono meno atto alla cospirazione, perché tutti suppongono ch'io
: promettemmo nel proemio, quando venissimo alla esposizione del presente sonetto, narrare quanto
tutta la vita, che è presente alla sua agonia e siede sulla sua tomba
suoi più fedeli per molti anni quasi sino alla persecuzione dell'eboracense. [sostituito da
amico eugenio... -per sottrarmi alla persecuzione dei creditori. borgese, 1-320:
un italiano, amante della patria e devoto alla dinastia, che può importare di persecuzioncelle
viani, 10-89: che non ci sia alla vostra pazzia tramescolata della birbanteria. badate
immaginando invano le croste del pane porsi alla bocca di coloro che ancora il latte
indubbitato per lo cadimento più agro toma alla battaglia... ed ardente persegue
quella fera. salvini, 23-36: alla caccia armerai sì fatte razze / di cani
-anche con riferimento a esseri soprannaturali o alla fortuna. dante, purg.,
i mezzi consentiti dalla legge per reagire alla violazione di un diritto (e conseguire
del sangue o della patria erano ricoverati alla sua corte. cesarotti, 1-xxviii-48: un
di mormorare? ora vi faccio mettere alla porta! cassola, 1-88: troverò
sue visite, ma non posso metterlo alla porta. -mettere per porte oscure
può avere valore iron., riferito alla morte personificata). coletta,
1-1-247: io andrò innanzi a parlare alla giovane, / perché a me non
doglia di moglie morta / dura fino alla porta. tommaseo [s. v.
in casa, ha sempre i fianchi alla porta': perché gli amici mandano a
picciola è la porta che ne mena alla vita: è arduo il conseguimento del
picciola è la porta che ne mena alla vita, e pochi son che vadano per
via e larga la porta che ne mena alla morte, e molti sono che per
region. persona addetta al trasporto e alla distribuzione di acqua; acquaiolo.
composto di un gambo d'argento diviso alla metà circa della lunghezza in due branche
metallica fissata al tetto di un autoveicolo o alla sella di una bicicletta, di una
macchia tutta fiorita, che nascondeva fino alla cintola i due portabarella, quasi si
sodo pezzo di ferro che, fermato alla cartella, fa ringrosso dalla parte della
di cuoio che i cavalieri portavano appesa alla sella per contenere la propria berretta.
due paia portabili, un terzo più adatto alla stagione estiva. 3.
con l'otturatore e tratteneva il pezzo alla murata. parrilli, 1-ii-259:
'portabraca': anello fuso insieme col pezzo alla culatta dei cannoni di marina, pel quale
) passa la braca, che ti ritiene alla murata. = comp.
di cuoio al di fuori, simile alla cartucciera dei marinai che ogni puntatore di
ogni puntatore di ciascun cannone porta attaccata alla cintura per mezzo di una coreggia dell'istesso
il suo portacannelli che si tiene attaccato alla murata al disopra della cannoniera. nel
solito arcione, egli lo portava attaccato alla centura, la qual arrivava sin sotto
cantù, 2-46: mai un cangiamento alla monotonia penosa se non quando si mostrasse
o plastica che i falciatori portano appeso alla cintola e in cui ripongono la cote di
celle a sali fusi elettrici, mantenendoli alla distanza voluta dal bagno metallico.
polvere attaccata o di dietro alle spalle alla cintura, ovvero al fianco dritto al portafiasche
19-8: mentre telefono, guardo invaghita alla portafinestra aperta sulla terrazza: è una
portafogli àio, sm. operaio addetto alla piegatura e all'incollatura dei pezzi di
giudici, 1-165: vestivasi così un poco alla carlona, secondo l'usanza degli artisti
mio portafogli il viaggio da me fatto alla montagna di s. fiora. tommaseo
portafogli le sue rime prima di licenziarle alla pubblicità, corresse poi ed in meglio
. non hai la consolazione di portare alla tua famiglia un buon portafogli ricolmo di
privata al fine di evitare gravi danni alla vita economica generale del paese o a
4-188: sono convinto che mi fa bene alla salute. -e fa bene anche al
da ministro. carducci, ii-19-195: alla 3 1 / 4 il ministero è venuto
ordine al governo della città, e alla fortificazione di quella parte, ov'era la
l'uscio veniva chiuso davvero, rivelando alla luce improvvisa... sui rovesci.
quando il sarto ce ne porta una, alla vigilia della partenza dalla città, ci
il nostro ultimo sangue cattivo, come alla mosca il ragno portafortuna. e.
borsa di tela a doppia sacca appesa alla parete con dentro due spazzole. e
fuori di casa e in partic. alla cerimonia del battesimo. c.
, 379: sul portainfante, in braccio alla balia, in un tiro a due
l'imperatrice caterina che non aveva nappa alla spada, in russia distintivo degli ufficiali
rebbi per avvolgervi la lanata che serviva alla pulizia e alla manutenzione delle bocche da
la lanata che serviva alla pulizia e alla manutenzione delle bocche da fuoco.
. che si riferisce o che attiene alla vena porta. -sistema portale: insieme
le quali son poste dai focaroli sotto alla caldara. 2. popol.
. invar. metall. operaio addetto alla manovra della gru usata per immettere i
e se n'è andato anch'esso alla malora. carena, 2-140: 'portamantèllo':
, legandovela su di esso, dietro alla sella. tramater [s. v.
cavalleria lo portano legato all'arcione dietro alla sella. onufrio, 151: seguito
confaccia al grado, all'età, alla complessione, al sesso, al genere,
, al genere, all'uffizio ed alla nazione. brusoni, 9-35: la frequenza
si canta una nota, invece di andare alla nota precisa, a questa nota ci
in partic. estendendo il dito estremo alla destra a intervalli determinati (anche nell'
ecc. in una maniera comoda e graziosa alla vista. galeazzi, ii-103: dicesi
delle due strisce di cuoio, fissate alla testiera, che reggono il morso.
due o tre giorni, dicendo ella alla portanovelle: diteli che se vuol venire
furon liberi a potere andare e accostarsi alla chiesa di santo salvatore, dove l'avevano
: « i valori architettonici affidati esclusivamente alla struttura portante » chiarì il progettista.
osservazioni sono portanti, è difficile sfuggire alla conclusione. -che costituisce l'elemento principale
4. fis. che si riferisce alla portanza nella meccanica dei fluidi e nell'
corridore e dette volta, per ritornare alla terra. giovan matteo di meglio,
dominano sopra l'ago del bastione fin sotto alla grue. questi pezzi dànno la forma
, resa più armonica e più dolce alla vista dal suo velo secolare: amabile
fondo, lo soffia, lo riporta alla bocca del fuoco per intenerirlo (lo rimette
corrente su un solido in direzione perpendicolare alla sua velocità relativa. -in partic.
acqua sullo scafo, secondo la normale alla direzione del moto del baricentro.
, il battaglione dovette sostare e ripararsi alla meglio. c. e. gadda,
ritrovò bell'e impiantato a prestare, alla tripotente camorra, gli uffici eminenti d'
supporto circolare di ferro, appeso alla catena del camino per sostenere le pentole
di cerchio stiacciato, che s'appende alla catena del cammino per sorreggere la padella
o della scomposizione; i portapagine giovano alla difesa dell'occhio dei caratteri, a
suo portaparola rende estremamente difficile trascinare b alla ribalta. 2. espositore,
cannello di legno o di altro materiale alla cui estremità si inserisce il pennino metallico
i piatti con le vivande dalla cucina alla mensa. 2. rastrelliera per
. cannello di legno o di metallo alla cui estremità si inserisce la punta per
portarara oy della rotara ène de andare alla porta et alla rota sollicitamente quando ci è
rotara ène de andare alla porta et alla rota sollicitamente quando ci è vactutu,
il traffico mercantile e i suoi privilegi alla città. pallavicino, 10-ii
poco perché si portano ora le lettere alla posta delle nove, e desidero che
..., messo il gruzzolo alla cassa postale di risparmio, quasi che
ferro e l'arco maravigliosamente, giuoca alla palla destrissimamente. tasso, 3-17: porta
si vedeva egli stesso [stefano] alla testa del suo popolo a piedi ignudi
cenere e portante in mano una croce alla quale era affisso il trattato di pace violato
: il motoscafo di sant'andrea romba alla riva. porto con me le valige
d'acque sorde. -con riferimento alla circolazione del sangue o di altri liquidi
tutti i plotoni vorrebbero esserle vicino [alla fanfara]; bisogna alternare questo privilegio.
m. fatto dare esecuzione contra questi alla pragmatica di spagna, la quale.
lavoro. -con partic. riferimento alla dote (per lo più nelle espressioni
, 3-21: alcuni monaci ne 'l portorono alla badìa e quivi morì. dante,
ho mangiato freddo, poi sono stato alla casa del popolo poi ho portato sulla moto
di peso alle chiese curate, riducono alla memoria la trista predizione di geremia registrata
per mano la bicicletta, passò davanti alla facciata del palazzo. 8. condurre
questa bimba gli è venuto un tumore qui alla nuca che fa pietà a vederla.
: un suonatore si portò la cornetta alla bocca. 13. sostenere (
portan di più. -con riferimento alla capacità di una bocca da fuoco.
città alla porta di galliera et in particolare un pezzo
sfera minore di quello che sarebbe proporzionato alla lente colma solitaria che portasse l'istessa
rosseggiò come un bosco di coralli terrestri portanti alla sommità de'rami ampie ciocche di fiori
5-45: certi ombrelli aperti, issati alla ventura, portavano appese in cima alle
e gittatola in terra con puonerli la mano alla gola, di lei ebe suo contentamento
: tu hai condotto delle persone sospette alla volante stazionata da circa dieci giorni al disopra
quello che mi han detto di lei, alla sua freddezza, all'orgoglio che porta
porta il tuo nome, disse lidia alla sorella. verga, 8-367: quando mastro
giacomo soranzo, lii-3-33: le piace [alla regina d'inghilterra] vestir ornata e
immaginato, perché... pensavano alla maniera loro trovare un re tutto rozzo e
« anche questi gioielli... o alla parrocchia o che sieno venduti per
sempre innanzi la spada per privilegio concesso alla città per suoi meriti nel 1190 dal
lo scoprirne la traccia. -con riferimento alla bardatura di un cavallo o ad altri
careri, 1-iii-132: le scarpe erano alla moresca e le gambe [il re]
si ristora, / riparte in mezzo alla bufera, spare. -offrire,
10-vi-77: il prencipe portò un brindese alla sanità del duca d'orléans e niente di
da i lor traduttori. -con riferimento alla volontà di occultare il proprio pensiero,
compagnia ricci-adani portava per la prima volta alla ribalta dell'argentina il 'casanova a parma'
che portano le lettere di venezia intorno alla persona di vostra eccellenza. cesarotti,
baie arici. testi, 3-15: alla fine io ho pochi negozi alla corte e
3-15: alla fine io ho pochi negozi alla corte e quei pochi non istringono tanto
. corsini, 11-8: ecco che pure alla mia dea fia noto / (se
10-i-90: l'affetto che tutti porteranno alla causa. g. gozzi, i-2-26:
nel fine, e che il giuocare alla marzocca porta duo vantaggi, l'uno
ciascuno di andar a servir il principe alla guerra con tanti cavalli quanto porta la
, i-16-111: in una città sottoposta alla benigna madre dei popoli vinegia, è
resto, messer pietro, io bevvi alla salute vostra, come porta l'occasione presente
. non prescrivevano altre norme né condizioni alla facoltà di mettere un uomo alla tortura
condizioni alla facoltà di mettere un uomo alla tortura (facoltà ammessa implicitamente e riguardata
. goti, 5: ciò che porta alla bontà ed alla perfezione de'componimenti,
5: ciò che porta alla bontà ed alla perfezione de'componimenti, cioè le bellezze
suo marito che aveva legata la mula alla casa del moribondo: -porta disgrazia!
. muratori, 4-174: questo appartiene alla sola anima, in cui riconosciamo la
tua, ma dei compagni che ti portano alla cattiva strada. jahier, 126:
una grande cosa. o se potessi portarli alla luce! calvino, 1-392: si
in una determinata direzione (con riferimento alla velatura, al suo orientamento).
al più breve / sentier che porta alla funebre valle. r. zeno e ang
dava opera al compire l'impresa che alla virtù sua era stata commessa. la strada
: imboccammo la via sterrata che portava alla campagna. 37. intr.
ditto ganfo d'andare al bagno, chiese alla moglie, nomata monna teodora, denari
: fra pochi giorni sarò per portarmi alla corte. forteguerri, 19-92: partito ricciardetto
. bonini, 1-ii-206: di quanti passano alla tirannide niuno è più esecrabile di colui
i-15-171: la vostra gazzetta può molto giovare alla società, sebbene in quella non si
le bestie si portano poi da bestie, alla fine. spallanzani, ii-108: godo
continuava a portarsi bene, il pastore alla fine pensò che quello non era più un
palesa in quel capo che un genio alla corona. poerio, 3-285: a costui
tagliando con quella insieme la tavola alla quale essa è attaccata. -essere
si ebbe delle cortesi risposte, unite alla relazione a voce, che milord si portava
pensare ad altro che a portare avanti alla meglio il mio gabinetto ed il 'giornale
portar gli occhi sul fatto, veggono alla lontana scender da'monti, serpeggiare alle
bocca e il fiele o il tossico alla cintola: v. miele, n.
4. -portare legna al bosco o alla selva o al fuoco, all'incendio
., con riferimento a epidemie, alla morte, a demoni, ecc.,
via, passò nel braccio destro vicino alla congiuntura della mano e, passandola da
far del giorno, alcuni posero fuoco alla portaria, ma si rimediò subito. luca
carico progettata per il trasporto di materiali alla rinfusa e, in partic.,
. milit. gerg. soldato addetto alla consegna di rapporti, dispacci e documenti
baldini, i-129: più terra guadagni alla patria e più nemici le mandi all'
dial. supporto che si trova accanto alla cassetta di una carrozza, nel quale
in piedi il piccolo disco. in fondo alla gola l'isonzo correva d'un verde
viene lasciata sul terreno di coltivazione fino alla produzione del seme. -anche: albero
provveda, spargendo il proprio seme, alla ripopolazione del soprassuolo. =
fila, di primissima qualità -lo porse alla bella stiratrice. soldati, 2-71:
. invar. fibbia del cinturone alla quale si appende la spada.
targioni tozzetti, 12-7-285: impiegati alla cava:... numero 1
vani a coppie di intirizziti bisnonni e alla loro intera dotazione di portastecchi e di
xii-5-92: si presenta colle sue mercanzie alla fiera un padron di nave detto marsilio,
: visto che non erano quegli oggetti alla portata della mano, condusse redento fuori
dio, sempre ch'ei vorrà accomodarsi alla portata dell'intelletto umano e lasciargli la
grazioso, discendeva [il granduca] alla portata di tutti. a. f.
la portata de'gran signori e appartiene alla platea o al popolo.
opinione di spedir un uomo di portata alla corte del re per chiarire a s.
garzoni, 7-318: una volta che era alla presenza di un signor di qualche portata
! seriman, i-125: mentre eravamo accinti alla partenza dalla bottega, sopraggiunse il signor
in cui l'uomo sente di riavvicinarsi alla semplice composizione del suo essere materiale.
a un magistrato preposto al controllo e alla registrazione). sanudo, liii-220:
... di un genere più alla portata di tutti... prendeva forma
; / ho accettato le sue grazie / alla portata di tutti. -a
in piedi. -a portata, alla portata di qualcuno: al livello delle
non sottili, non metafìsichi e che sono alla portata di qualsivoglia lettore. a.
fucini, 614: l'argomento era alla portata di qualunque zuccone, ma è
, 9-191: malgrado il maggior benessere alla portata di molti, era..
accadeva che il pacchetto richiesto non fosse alla sua portata. -a portata, alla
alla sua portata. -a portata, alla portata, in portata di fare qualcosa
di giudicare quanto disposta a ben servire alla musica e alla poesia sarebbe questa lingua
disposta a ben servire alla musica e alla poesia sarebbe questa lingua vocalissima ed armoniosa.
meditazione, parve al buon abate di trovarsi alla portata di restituire in qualche modo l'
donna caterina se le fossi vicino e alla portata di essere interrogato!
. -a portata di mano; alla portata di, della mano: in
come si prende un frutto che è alla portata di mano. cicognani, 6-82:
nella stanza dove prospero rifaceva il verso alla zia, non fece discorsi, prese il
, 5-150: il tenente sorrideva pensando alla moglie. facesse pure lo strafottente, sbrana
imbarazzato silenzio. -essere a, alla portata di qualcosa: averne conoscenza,
[s. v.]: 'esser alla portata di tutto': esser ragguagliati in
delle mie labbra. -rendere alla portata di tutti: divulgare. g
. pagnini, i-3: render facile e alla portata di tutti la cognizione delle leggi
affari stessi, rendendoli... alla portata di tutti. = femm
sottratto, allontanato (anche con riferimento alla dipartita da questo mondo che avviene con
riferirsi, basterà sol quella che inviò alla madre, e portata nel nostro volgare dice
per la divozione sempre da esso portata alla madre della misericordia. fagiuoli, ix-114:
non mancavano persone private le quali venivano alla zuffa fra loro... per odio
passa per i gradi intermedi (una nota alla precedente); eseguito con un portamento
legarlo, con l'arco molto aderente alla corda (ed è un effetto speciale
pieno l'ambasciata, dando gli uccelli alla giovine, la quale di sua propria
e portatore dell'adesione del municipio padovano alla nuova repubblica. palazzeschi, i-24:
titolo di credito che (in base alla legge che lo regola e al modo
più influenti nel mondo finanziario si univa alla banca di genova e si rendeva solidaria
o immuni, che presentano particolare resistenza alla malattia e nei quali i microrganismi vivono
sono per portatura del grano dal magazzino alla marina. testi pratesi, 239:
con più generale beneficio sostituendosi il carreggio alla portatura, il valor delle derrate si
essere più destri e più spediti, intorno alla testa. ha questa portatura..
: 'portavoce': strumento che, posto alla bocca, raccoglie l'aria perché possa
delle mani: porre le mani intorno alla bocca atteggiandole a imbuto per accrescere l'
attaccapanni, in un angolo di faccia alla porta, sedeva presso il portavoce una
ove egli non capitasse, né scendeva alla città del capricorno uomo politico che non
non lo avesse alle costole dalla mattina alla sera, pronto a fargli da littore
altra aveva inverso ponente, e dinanzi alla spilonga di verso levante si era una
, 3-118: questa straduccola riesce appunto alla sua povera casetta, sulla cui soglia sta
stipite della portella, con una mano alla cintola, l'altra nel giubbone, e
mura, si potranno luogar le nappe alla romana...; nella parte dinanzi
ginestra. c. levi, 3-140: alla nostra destra la montagna si leva solitaria
veneziani restarono rotti, e parte fuggirono alla montagna e parte in manfredonia per un
una sentinella. davila, 44: pervenuti alla porta e volendo, conforme all'uso
calzoni. cassieri, 11-19: anche alla ragazza è dato scorgere la rovinosa calettatura
'nunziata'che è oggi in convento dirimpetto alla porta del dormitorio da basso, fra
aperti nella parte posteriore della nave, alla prima e seconda batteria ed al cassero
dragante e nella parte ch'è vicina alla linea d'acqua, ed anche sotto la
in conspetto all'emilia popolosa, alla portuosa flaminia, al velivolo adriatico
lamento / suonò per l'aria e alla virtù visiva / del favellante eroe sparve il
l'ordine della natura, ove si miri alla potenza sopra natura che è bisognevole a
ghislanzoni, 1-114: natura ha dato alla più parte degli insetti tali organi vocali che
insetti tali organi vocali che, comparati alla piccola mole dei loro meschinissimi corpicciuoli,
incompreso dai professori, bocciato tre volte alla terza tecnica. -esempio lampante di
aveva dapprima cercato di dare un'idea alla moglie della sua ammirazione alla vista del
un'idea alla moglie della sua ammirazione alla vista del portento. ma subito la
ferro battuto e dell'oreficeria si ricollegano alla maestria degli estruschi come bronzisti, come
, di candelabri, di lampade, alla loro eccellenza di argentieri e di orafi
quale... era stato sollevato alla cognizione del vero iddio e..
isola dei beati. -con riferimento alla potenza creatrice della divinità. saluzzo
interpretati come segni dell'eccellenza della persona alla quale si riferiscono. e.
ancora le medesime massime ed idee intorno alla naturalezza di questi beni. delfico,
fanno pensare alle guerre dell'indipendenza e alla pittura di fattori. -con riferimento
che non vanno perdute e arrivano senza guida alla loro meta. ferd. martini,
sensibilissimo. tecchi, 13-126: forse alla scarsità del potere visivo, quasi nullo
in decolleté portentosi e calze traforate, alla madame bovary, pesavano assai nelle cronache
che presenta caratteristiche e pregi molto superiori alla media (una capacità, una qualità,
portentosa di illuderti ». -con riferimento alla grandezza di una misura o di una
aveva dei portentosi. -con riferimento alla lingua o allo stile di uno scrittore
tempesta del portentoso quarantotto i nostri cuori alla tua vista balzarono di vita novella: ti
simili per ricevervi i visitatori e affidato alla custodia di un portiere; portineria.
casa, nettare le immondizie, servire alla porteria. forteguerri, 5-66: stava
astoni, lx-30: fratei michelangelo ordinò alla civica che venissero ad occupare la porteria
. dazeglio, 5-i-305: giunti ambedue alla porteria, disse fanfulla mentre picchiava:
, da testaccio a porta portese, alla lungaretta. = deriv. da
la mise dentro quel porticale che era dinanzi alla cella sua, e poi egli si
piazze, una grande, a tomo alla quale sono molti belli porticali. beolco
avevano alzato le loro baracche, arrivammo alla madonna del monte. beltramelli, i-152
vestito. pratolini, 10-442: sono arrivato alla canonica facendo i pochi passi lungo il
di pollerie rispondevano col loro interno disordine alla promessa delle facciate. e. cecchi
italia. 5. locuz. affogare alla porticciuola: sgomentarsi per ogni piccola difficoltà
. varchi, v-38: tu affogheresti alla porticciuola o in un bicchier d'acqua
scala dei sette scaglioni situata di fronte alla porta principale. [sostituito da] manzoni
, il nostro reddivivo s'è avvicinato alla porticèlla del giardino. di giacomo,
finestrella. baldinucci, 8-279: tornato alla patria, dopo aver veduta condotta la
f. casini, ii-288: guai alla chiesa, se avesse alcuna di queste
porticina del convento / s'aprì innanzi alla mia ansia di fuga. gozzano,
porticina del tramezzo, che cupris varcò alla cieca. -per simil. accesso
cieca. -per simil. accesso alla tana di un animale. calvino,
borgese, 1-47: quando nelle lunghe visite alla rustica, lasciati gli altri nel portico
pomposo de'signori sopra proveditori e proveditori alla sanità. a. verri, 11-303
6. locuz. fare il portico dietro alla casa: agire in modo non conforme
in modo non conforme all'uso e alla convenienza. g. m. cecchi
so dire, il portico / dietro alla casa. z z.
e mezzo nascosto dietro la portiera mi posi alla vedetta di quanto succedeva. carducci,
entra. -ant., con riferimento alla chiusura di una carrozza.
condé l'ultimo ad entrare, postosi alla portiera, sentendosi dare il buon viaggio
, i-267: la gente si affollava alla portiera della carrozza. panzacchi, 1-197:
il re. -assistere, stare alla portiera: rendere ossequi e servizi,
in nome di dio, per stare alla portiera, per guadagnarsi la pagnotta e
tal di cortigiani / assister della sorte alla portiera. -calare, chiudere,
. 2. ant. suora addetta alla custodia della porta di un convento.
portiré), sm. persona addetta alla custodia della porta di un edificio privato
ordinato che si ponesse una campana avanti alla prima porta del tribunale. carducci,
-nell'organizzazione alberghiera, chi provvede alla registrazione dei clienti e li assiste all'arrivo
clienti e li assiste all'arrivo, alla partenza e durante la permanenza con svariati
: molta gente andava e veniva dall'ingresso alla gabbia dell'ascensore, dal banco del
il vecchio portiere notturno, seduto vicino alla porta, si sprofondava nella lettura meticolosa
anche mansioni di sorveglianza o di assistenza alla persona del re). boiardo
simili. ludovisi, lii-12-13: servono alla casa del sultano tre eunuchi, un
. -san pietro (con riferimento alla mansione tradizionalmente attribuitagli nel regno celeste)
idem, 482: il portiere caduto alla difesa / ultima vana, contro terra cela
e mi dicevi d'indirizzare il libro alla merciaia di s. pietro in gessato
venuta di marta. soldati, 2-98: alla portinaia, ci credesse o no,
portinaie. 2. monaca addetta alla custodia della porta di un convento.
cavalca, 20-319: la portinaia annunziò alla badessa... che alla
alla badessa... che alla porta era una donna con un fanciullo in
, 90: un dì la portenara nunziò alla badessa una donna con uno fanciullo
convento di santa teresa, annunciò alla portinaia il proprio nome e chiese di avere
: mi disse che la padroncina era su alla badìa, dalla zia monaca,
pure a trovarla là, chiedendo alla suora portinaia d'essere introdotto nel parlatorietto
., ix-569: pietro stava di fuori alla porta. e il discepolo, il
, 1-23 [far.]: essendo alla prima porta, si cominciò a chiamare
da siena, 319: fu a firenze alla porta del podestà, uno voleva andare
grazia... colui che stava alla porta non voleva aprire: pure infine tanto
niun che si cali: / poi alla porta giunsi al vostro ostello: / per
., 2-169: andossene diritto alla casa di m. pomponio, tribuno,
. passavanti, 109: un dì venne alla porta del monistero, dov'era stata
lo sportello, ché volea andare il cavaliere alla cerca, tirando lo sportello il portinaro
. sansovino, 6-138: pervenuti al fine alla porta del cielo del mondo, gabriele
dante in sogno è rapito da beatrice alla cornice dov'è la porta del purgatorio,
de'servi di gesù cristo, scrivo alla vostra santità nel prezioso sangue suo,
maggiore parte che s'aspetta di avere alla repubblica bene governata. et oltre a
governata. et oltre a questo apresso alla porta la stanzia delli portonari et uno
e per mare che giunse in cesaria alla corte de're, e disse al
portinaio che volea parlare a're e alla reina. boccaccio, 9-59: posti
se egli crede da vero all'arte e alla sua dignità,... su
gabelle. sacchetti, 117-60: giugnendo alla porta [di padova], i
della città... si eleggevano alla pietra. bandello, 1-28 (i-371)
nella città di ferrara non tiene soldati alla guardia delle porte, ma solo vi
delle vene che vengono allo stomaco ed alla milza. la qual cosa volendo vedere,
[intestini], che si attiene alla bocca inferiore dello stomaco, si chiama portinaro
spreg. propensione al pettegolezzo volgare, alla bassa insinuazione (e la pratica che
fuori casa (ma è oggi riservato alla cerimonia del battesimo, essendo abitualmente sostituito
, et e'medesimi l'adorrebbero. alla fine arrivaro ad uno porto nel quale era
servono unicamente o precipuamente a rifugio o alla difesa militare ed alla sicurezza dello stato
precipuamente a rifugio o alla difesa militare ed alla sicurezza dello stato. 'porto di ii
. guglielmotti, 53: 'aperto alla tramontana'o ad altro vento dicesi porto o
antichi, consiste nel trovare o scavare presso alla riva uno spazio di mare molto profondo
lasci due bocche per entrare ed uscire alla vela con ogni vento. ma se ne
, abbarrato o con trave: posto alla foce di un fiume, ha all'entrata
. bacchetti, 1-i-405: princivalle pensò alla navigazione a vapore sul po, da cui
: di mare. -anche: stabilito alla foce di un fiume. s
per similitudine si chiamano anche quelli acconciati alla foce... dei fiumi..
. dei fiumi... marittimo alla foce. bacchetti, 1-i-405: princivalle pensò
. bacchetti, 1-i-405: princivalle pensò alla navigazione a vapore sul po, da cui
o per la presenza di isole antistanti alla costa), necessita di limitate opere
: 'porto di rifugio': quel luogo alla riva del mare ove l'arte ha pur
usurpatori del patrimonio ecclesiastico e infami sino alla quarta generazione, scaduti d'ogni loro
nel quale non vi hanno stabilimenti appartenenti alla marineria dello stato. guglielmotti, 678:
pescherecci, ai servizi di pesca, alla lavorazione del pescato. dizionario di marina
degli arredi di bordo idonea sfila permanenza alla fonda. dizionario di marina, 49
disposizioni del codice, le disposizioni relative alla costituzione e all'ordinamento del consorzio autonomo
pisano che comandava le guardie, sovrintendeva alla manutenzione delle opere a terra e del
, al molo, alle strade, alla condotta delle acque (nonché all'esercizio
il clero... andare processionalmente alla porta di galliera per benedire le navi
ordinate le altre cose necessarie, venuto alla goletta, come si è predetto,
tempesta, in tanti mali, prometto alla pazienza e fortitudine nostra qualche salutifero e
. -con riferimento a dio, alla madonna, ai santi, ecc.
condizione, ecc.; essere pressoché alla fine. — anche con riferimento alla
alla fine. — anche con riferimento alla circostanza, alla condizione stessa, alla
— anche con riferimento alla circostanza, alla condizione stessa, alla cosa che si
alla circostanza, alla condizione stessa, alla cosa che si deve compiere.
la cosa ed a buono porto e prossima alla conclusione. machiavelli, 1-viii-43: ogni
al porto prima di avvedersene: giungere alla conclusione, ottenere risultati in brevissimo tempo
: essere in tarda età, prossimo alla naturale fine della vita.
proprio quando ci si crede ormai giunti alla meta, quando insidie e pericoli sono
difesa naturale, un riparo di fronte alla costa, alla spiaggia. crescenzio,
un riparo di fronte alla costa, alla spiaggia. crescenzio, 3-40: a
monte una terra piccola detta rovigo inanti alla quale vi è uno scoglio grande detto
s. caterina il quale fa porto alla terra da cinque in sei passa d'acqua
ancoraggio, rifugio, base per riparazioni alla nave e riposo dell'equipaggio, rifornimento
. -arrivare al posto giusto, alla destinazione voluta. guido da pisa
dei calcoli e delle azioni umane, alla storia teologica del medioevo.
che tu sei un contemplativo laico piegato alla praxis, io sono una pragmatica di ascendenze
pubblicato in spagna certi editti pragmatici contro alla autorità della sedia apostolica. v.
agire in maniera spregiudicata badando esclusivamente alla riuscita, al successo. moravia
-senso pratico. soldati, 6-112: alla cucina sopraintendono le suore, che,
soltanto ciò che l'esperienza riconosce utile alla vita; a tale indirizzo si ricollegano
atteggiamento di pensiero che subordina la teoresi alla prassi. e e oriani
gramsci, 1-64: l'einaudi si riattacca alla corrente rappresentata da alcuni pragmatisti italiani,
delle idee (uno storico); volto alla prassi e all'azione politica, a
in pulpito legge un breve papale direttivo alla città di bologna, dove il papa
di quelle baruffe... non rimaneva alla buona lucia propriamente astio contro l'acerba
le falangi sono flesse: è dovuta alla paralisi dei muscoli innervati dal cubitale e
che è proprio, che si riferisce alla predicazione o, anche, all'attività del
le 'generazioni bruciate 'si presentano alla ribalta della società. piovene, 7-298
de'santi uomini. cavalca, 20-634: alla predi- cagione di s. eugenia si
con la sua persona et un luogo dedicato alla predicazione della parola divina. panigarola,
egli aveva in diverse parti di germania alla predicazione distribuiti, cominciò a far leva
e gran possenti di roma si convertirono alla sua predicazione e lui seguitavano. fra
. de roberto, 13-218: la scuola alla quale si è dato il brutto nome
in atto, / cal- mossi ed alla moglie timorosa / un lungo predicozzo avrebbe
ebbi un altro predicozzo dal calònaco intorno alla necessità di umiliare la mia superbia e
atteggiava al più profondo compianto d'innanzi alla lagrimevole situazione della fanciulla. il sacerdote,
: 'predigestione ': operazioni preliminari alla digestione: come la masticazione, la salivazione
le vostre massime in materia di religione alla poca adattabilità che si dice avere colla fede
col motuproprio sovrano dei 12 xbre 1791 alla mia prediletta biblioteca laurenziana una successione di
, la sua cieca, supina obbedienza alla volontà del padre, che lo aveva tolto
allo studio prediletto delle scienze matematiche, alla passione per la musica, e gettato
mi piaceva deporre la poesia in grembo alla morale o all'edonistica o alla filosofia o
grembo alla morale o all'edonistica o alla filosofia o alla religione, dove la
morale o all'edonistica o alla filosofia o alla religione, dove la mia prediletta non
trattata. piovene, 1-190: mi avvicinai alla mia casa; scorsi le statue,
f -con riferimento all'amore e alla protezione che discende da dio.
. -con riferimento all'amore, alla protezione e alla predilezione di dio.
riferimento all'amore, alla protezione e alla predilezione di dio. mazzini, 69-61
predetto la verità di molte calamità occorse alla francia,... ha detto alla
alla francia,... ha detto alla regina ch'essa vedrà re tutti i
maggio dell'86 si sarebbe mostrato docile alla voce imperiosa dell'astronomia. foscolo,
dio belligero, che naturalmente vorrà soprastare alla direzione di questa terza parte dell'anno,
spiegazione che si considera utile o indispensabile alla comprensione di ciò che verrà detto in
accoglienze predispongano gli animi all'umanità e alla moderazione? carducci, ìi-3-26: le disgrazie
di quelle memorie di fanciullezza che predispongono alla superstizione e al terrore.
rivela maggiore sensibilità verso una malattia rispetto alla normalità. mazzini, iv-1-350: in
scorie, finché, dato il colpo alla forma di creta, ne prorompe l'
: ella si addava allora pe tutta casa alla prime sollecitudini del giorno: che davan
la malattia dominante è la scròfola, alla quale quasi tutti erano predisposti.
potenziali) di una lingua, in seguito alla codificazione di un modello linguistico (un
sentì intonare una predizione, s'aggiunse alla rabbia un lontano e misterioso spavento. mazzini
composto prima che l'autore si dedicasse alla dodecafonia (un brano musicale).
conformi al genio pre- vertito e non alla ragione predominante. segneri, ii-395:
in numero maggiore rispetto ad altro o alla norma. ammirato, i-166: la
dentro la pianura, nelle sue mura adeguate alla universa e veramente padana predominanza di linee
chiama fuoco persico quando predomina la colera alla me- lancolia in tale adustione. garimberto
4. tr. tenere soggetto alla propria potestà, al proprio dominio o
e la propna autorità, di sottometterlo alla propria volontà, di piegarlo ai propri fini
ella non avesse fatto così e se alla testa de'suoi affari non avesse ella
si è fatta, si può adattare alla gravità a predominio. si dee bene avvertire
elevata, dominante di un luogo rispetto alla zona circostante. gualdo priorato, 3-ii-80
milano, che tu dovessi proprio capitare alla mia? -... a
i punti delle meditazioni voglion essere intorno alla passione di gesù. carducci, ii-6-4
6-115: gli uomini son tutti attenti alla canzone, ch'è al suo punto più
! cornazano, 1-13: il giovane alla ora data non fallì di ponto. g
, il punto è questo / destinato alla fuga. manzoni, pr. sp.
ii-256: tutto a un punto misi mano alla spada ed al pugnale. codemo,
corsero con prontezza, anzi bravura indicibile alla brecia. siri, i-359: il pagamento
punto istesso / che mancava il rimedio alla mia doglia, / del suo vago sembiante
passero, spiccò un balzo sulla corona alla destia e, fattale una imperfetta capriola
plebei. stampa periodica milanese, i-296: alla morte di luigi xiii, anna
di concludere o di decidere; arrivare alla fase finale. bonghi, 1-212:
alle braccia, gli legò le mani alla sedia e gli girò al collo un capestro
fra giordano, 3-16: quando viene alla morte, questo gli è uno uncino
: due volte il giorno si raccomandava alla pietà, né cessò di pensare al punto
[dei tedeschi] letteratura debbe accostarsi alla letteratura inglese, e in ispecie a
morto dell'attuale vita italiana dichiarandosi pronte alla successione. vittorini, 5-132: forze
quello con tale armadura si difende e sta alla dura infino a tanto che a un
punto critico: temperatura di un gas alla quale, con l'aumento della pressione,
paramagnetiche. -punto di ebollizione: temperatura alla quale un liquido alla pressione di un'
ebollizione: temperatura alla quale un liquido alla pressione di un'atmosfera entra in ebollizione
1. -punto di gelo: temperatura alla quale una soluzione congela. -punto
-punto di infiammabilità: temperatura minima alla quale i vapori di una sostanza si incendiano
al punto della conciatura e così darle alla rifinizione. -punto di cottura:
punto. tutta la terra, rispetto alla vastità dei cieli, è un punto.
, o così paion, come / essi alla terra, un punto / di luce
nella retina, la regione non sensibile alla luce dove passa il nervo ottico.
all'aumento del costo della vita, alla quale corrisponde una data somma in lire
. 27. edil. punto alla pescatora, alla pescatore: sistema pratico
27. edil. punto alla pescatora, alla pescatore: sistema pratico di tracciamento di
una calzatura. patrizi, 2-26: alla altezza predetta della sua persona hanno giudicato
iii-64: il punto di perfezione appartiene alla divisione ternaria... per la forza
.. il punto di accrescimento appartiene alla divisione binaria, e tra due note
15-292: -figliola mia, -risponde marcella alla mamma, -io sono pronta ad accontentarvi
, 1-62: da questo punto infino alla età di dodici anni di iesù non si
vede la fonte donde iesù portava l'acqua alla madre. cantari, 300: che
gonfio che fu sul punto di abbandonarsi alla confidenza. fracchia, 128: era stato
, inf, 19-9: già eravamo, alla seguente tomba, / montati dello scoglio
in cambio ch'io m'asciugassi le mani alla sua barba bionda. savinio, 22-349
, perch'egli non si potesse appressare alla terra: e di punto in punto
anderai e combatterai, vincerai no morrai alla battaglia, e la tua testa fia la
.., non fece il punto alla fallacie ove disse: « vincerai no morrai
libro fa punto e pone fine, alla iddio grazia, 'per ommia secula seculorum,
in punto nazionale; avrebbe giovato immensamente alla guerra chiudere a radetzky la via del
lunedì spero si comincerà dallo stampatore attorno alla mia operetta, ma non so se
opportuno. -anche: perfettamente (ritento alla cottura di un piatto). settembrini
forma rafforzata in tutto punto): ordinato alla battaglia; pronto al combattimento (un
punto il serraglio di tutte le cose che alla giornata patiscono. -ben allevato (un
, ii-161: quando bosolino volle andare alla guardaspensa, passava sicuro su per lo trabocchello
di cristo. -predisporre un terreno alla coltura. giuliani, ii-321: il
giuliani, ii-321: il padrone mi trattò alla peggio: gli ebbi messo in punto
, si mettesse al punto di fare onor alla casa e a lui medesimo.
-prepararsi a un'azione militare, alla battaglia. compagni, 1-8: deliberarono
alcuni di questi [discepoli] venivano alla scuola vestiti di seta... e
vedere come questo paramento debba star bene alla vita di quel mio cugino..
dall'impeto rovinoso punto rallentando, arriva alla porta. bersezio, 3-239: diventata in
firenzuola, 2-108: sanza dar punto indugio alla cosa,... diedero ordine
stelo, pronto a concedere le sue fragranze alla prim'aria che gli aliti punto d'
dentro un valigio- ne... alla fine lo posarono sopra uno sportello di bottega
perché il titolo aggiunga punto o levi alla bellezza del poema. -unito con
magliuolo che ha a restare per capo alla vite. razzi, 0-47: pare a
. salviati, 20-80: guarda se alla campanella del suo uscio vi fosse legato
però non giudico opportuno né di metterlo alla posta né raffidarlo a qualcun altro a
cicognani, iii-2-12: era arrivata quasi alla trentina e non aveva avuto ancora punte '
ii-507: nel trasporre abbi gran cura alla barba maestra, detta il fittone, perché
conchiusi, -un bel periodo da aggiungere alla novella del carlone, dopo un punto e
1-iii-144: perché restringersi al caffè e alla dura nel punto franco? meglio vantaggiare anche
sporgenza, protuberanza minima che spicca rispetto alla superficie e le conferisce un aspetto ruvido
.., i quali sporgono fino alla gronda; sopra i puntoni vengono i
cannoli. agnoletti, lxvi-2-325: pontoni alla vicentina. tirate della pasta sfoglia della
furono tanto puntuali che si trovarono insieme alla porta del caffè. pirandello, 8-1031
. se sono uno scrittore lo devo alla pazienza. moravia, xi-214: 10
pagato untuale come un banco il censo alla chiesa. parise, 5- 82:
multe. 3. scrupolosamente aderente alla lettera, a una norma, alle
che per debito di pontuale ubbidienza sottopongo alla publica grandezza, quanto che 11 colori
. -minuzioso, circostanziato a volte fino alla pedanteria (uno scritto, un resoconto
; né, come quello, possono alla scadenza del prestito richiamarli a sé né
possono, senza nuovo imprestito, corrispondere alla fiducia ottenuta con un esatto e puntuale rimborso
del lavoro, l'abitudine al sacrificio e alla fatica. un ritmo di vita che
tolleranza e di interdipendenza, che abitua alla puntualità, al rigore, alla continuità
abitua alla puntualità, al rigore, alla continuità. -cura meticolosa e a
o con ripetizioni o con studio proporzionato alla loro età e capacità. relazioni d'inghilterra
che alle sei precise vedemmo, affacciati alla finestra, fermarsi davanti al portone di casa
(che può essere anche eccessiva fino alla pedanteria), ottenuta attraverso un lavoro
dopo il debito esame il tutto spettante alla puntualità del dissegno come all'unione e
est volta... le spalle alla compostezza nell'allestimento, alla puntualità senza
le spalle alla compostezza nell'allestimento, alla puntualità senza sbavature nella caratterizzazione dei personaggi
'l santo sepolcro (anch'esso puntualissimamente alla somiglianza di quello di gierusalemme scolpito e collocato
: nel vegnente giorno ritornato di nuovo alla lezione del poeta, parea una statua ad
del suo cuore, era necessitato sottoporsi alla durezza delle pietre, alla pontura delle
necessitato sottoporsi alla durezza delle pietre, alla pontura delle spine. malpighi, iot
vi possa entrare, trovando le punture alla sua difesa. s. gregorio magno volgar
, cioè: pecchia,... alla prima fra giordano, 222:
la puntura di quello, e similmente alla puntura della rateila. giov. cavalcanti,
197: lo scorpione terrestre è rimedio alla puntura fatta da se stesso, trito e
conoscerla carnalmente, che ella avesse denti alla natura e molto acuti: da'quali gli
fisico, una puntura al cuore, pensando alla rovina del lavoro suo e dei figli
scostarmi la coperta dal petto una puntura dolorosa alla spalla mi fa ricordare la ferita.
di schiatta pigmaica. panigarola, 3-ii-414: alla medesima orazione spettano... ancora
, 4: mando... alla luce del mondo questa opera ignuda e disarmata
o italiani, son venuti infino ad ora alla luce, niuno ha scansato le punture
sfuggire... l'occasione di fare alla nostra parzialità appassionata certe lezioncine sui meriti
spalle e svanire, polverizzarci e tornare alla carica alla stessa misteriosa maniera.
svanire, polverizzarci e tornare alla carica alla stessa misteriosa maniera. 12
non sporge per farsi vedere, ma aderisce alla tomaia con stretta fessura che un '
temolo e un pesce che rassomiglia alla trota, ha la testajùù puntuta, ha
fermo in fondo al cortile era smagrito fino alla carcassa, puntuto alle giunture. bernari
governare tre differenti dicasteri dai lavori pubblici alla grazia e giustizia... e tener
sei anni di fila l'aveva inchiodata alla tastiera. -con uso awerb.
la odo e non la sento: viene alla mia anima, ma non ci resta
lì a pochi istanti sorse, e giunta alla pila dell'acqua benedetta, con la
che era sposato e voleva restare fedele alla moglie. landolfi, 2-184: presero
, esasperato dalla cessione della propria patria alla francia, punzecchiato da tutte le invidie
, lo ritira a chi deve scendere alla prima stazione e dà il biglietto a
portare, il cacciarono via di colà alla malora. c. gozzi, 4-211:
temperato o di altro materiale, atto alla punzonatura manuale nelle operazioni di foratura e
parte dell'attrezzatura della pressa, fissata alla slitta e corrispondente alla matrice, impiegata
della pressa, fissata alla slitta e corrispondente alla matrice, impiegata per le lavorazioni di
a suo capriccio ora dai monti alla marina, ora dalla marina ai monti!
. pirandello, y-796: sono in mezzo alla strada. con la pupa in braccio
stoppa. bettini, 1-293: consegnò alla bambina maggiore la puppattola bionda di cera
fin la donna pupattola di arcadia diventa alla fine sopportabile. 3.
suppellettili della bambola o sia pupazza, alla romana. sergardi, 1-209: chi sarà
, la sua pelle di pupè mescolata alla nostra. = adattamento del fr.
61: brilla, / sola nel mezzo alla città che dorme, / una finestra
una pupilla. 2. con riferimento alla preziosità dell'organo visivo, soprattutto per
b. corsini, 7-8: accostossi alla vergine, ed in atto / di voler
delle lenti dava, per riflesso, alla pupilla del ragazzo una timidezza grande.
sotto il velame di strane immagini coprivano alla debile pupilla del volgo sfolgorantissimi veri ai civile
dell'iride che si pratica per supplire alla pupilla naturale, quando questa manca o e
9. locuz. a pupille bendate: alla cieca, senza verifica. oliva,
dando voce di voler restituire i medici alla patria. tesauro, 2-ii- 52
, ma usando parole assolute e convenevoli alla fidecommessaria. 4. stor. giudice
. che è proprio o si riferisce alla pupilla dell'occhio. de roberto
padre, misericordioso alli pupilli, e alla loro madre sarai in luogo di marito
e canoniche e rimanere d'altretanto inferiori alla equità romana. zanella, 486:
37: lasciò per cagione di lascio alla ginevra pupilla, sua nipote carnale,
alfonso in galera in età di paggio alla battaglia navale sopra ponza. c.
unione con un agg. possessivo riferito alla madre). savonarola, 13-4:
lasciata inedita o incompiuta da un autore alla sua morte. chiabrera, 5-44:
, i quali poi saranno pupilli raccomandati alla fede degli amici. 2.
si spulcia, la nuova pupilla sedeva alla sinistra della basilica che, impiumata e infiorata
, sottomettendosi, con gioiose risate, alla tirannide di lui. -allievo (e
soggetti privi di piena capacità giuridica e alla cura degli orfani, dei minorati psichici
'ufficiali de'pupilli ': ufficiali preposti alla cura delle persone e de'beni de'
e i templi e l'are / sacre alla dea di cipri. zannonì, 5-8
una classe sociale che si siano sottratti alla soggezione a un potere autoritario, assoluto
rosa, pensando: « potessi portarne alla pupa, quanto le piacerebbe ».
innesco: una puppettina di polvere nera alla culatta e toccato da un tizzo sparò
merto puramente. cavalca, iii-23: alla seconda perfezione, cioè di amare iddio
poiché non vanno d'accordo, obbediamo alla legge, eseguiamo puramente le sue prescrizioni
a'augusto. -con totale fedeltà alla verità di idee o alla realtà dei
-con totale fedeltà alla verità di idee o alla realtà dei fatti; senza aggiungervi nulla
guicciardini, 11-187: non è contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino
delle / dame di san vincenzo: battono alla porta / e insistono. respingerle è
ho studiato, per 'incastrare ', alla giusta età, un marito purchessia.
esteriorità. de pisis, 3-76: pensa alla sua mamma lontana, alle sue parole
una notte o l'altra, essere preso alla chetichella dai 'rossi 'e condotto
disperata. 3. locuz. alla purchessia: in un modo qualsiasi.
signore, non creda di andare vestito alla purchessia nelle poltrone e magari elegante lassù
assistendo quel giorno dalla piazza del municipio alla solenne distribuzione delle onorificenze al valor civile
infemal segge: / e che non ubidisce alla mia legge? g. visconti,
e dall'altra un largo orologio ovale alla svedese d'argento, da cui pende
vii-90: nella parte finalmente che partiene alla diligenza o applicazione, dèe l'accorto pittore
le mode e l'arti / femminili alla cittade. manzoni, pr. sp.
s'indeboliscano pure, utile ne verrà alla francia. ghislanzoni, 17-55: sì.
8-142: la gente non pensava che alla guerra. e se la guerra, diciamolo
del nuovo re, arrivato pur allora alla corona. s. maffei, 10-iii-148:
ininterrottamente, ripetuta- mente (con riferimento alla continuità dell'azione). 2
e sia puretto: / gelato, quale alla stagion del gielo / il più freddo
iii-27-355: portava nel cuore l'anelito alla purezza e alla grandezza, il nietzsche.
nel cuore l'anelito alla purezza e alla grandezza, il nietzsche. gozzano,
: di chi prima un canto / sciolse alla tua purezza ed al tuo santo /
purezza ed al tuo santo / coraggio incontro alla tua verità. palazzeschi, 1-305:
il peccato che importa, / se alla purezza non conduce più. alvaro, 20-149
: perché gli uomini davano tanta importanza alla purezza delle donne? tecchi, 9-168
il mare,... declinava alla pianura. sebbene edificata dal cardinale alfonso
fosse una condizione necessaria, anzi indispensabile alla operazione. 8. non commistione
di purga. galileo, 1-1-184: sono alla fine della mia purga, e domattina
giorno dello sposalizio. bacchelli, 17-327: alla tavola di villa delle mammole l'unica
precisamente senatori democratici che s'erano opposti alla riforma della corta suprema, e in genere
in genere a tutto l'orientamento e alla tecnica del 'new deal '.
. monetti, 2-307: una mattina alla biblioteca capitò il discorso su un libro
iii-2-191: se... si chiamasse alla corte del paradiso l'anima già destinata
, una volta purgati... alla contessa (le batté il cuore) parve
: la seta così lavorata si dà alla purga e tintura e passa quindi nelle mani
tiene che il mondo sia incorruttibile, alla verità, percioché, come dicono i nostri
a'prati è utile il fresco letame quanto alla abbondanza dell'erbe: e i purgamenti
. -purificazione rituale (con riferimento alla legge mosaica). diodati
cortés di questo bisbiglio, si ritirò alla sua tenda, senza pensare a ridurgli
nella violenza del lor primo impeto vanno alla volta del capo e offuscano la ragione.
tutti gli scrupoli. egli intonò una canzone alla sua anima: « non crederò più
defunti che, prima di essere ammessi alla visione beatifica, stanno scontando le pene
, i-14: adatta l'autore il tempo alla materia della quale dèe al presente trattare
nel secondo del 'purgatorio ^, alla qualità della grazia che inluminò li purganti.
per intercessione di fedeli del carmine oranti alla madonna. -in senso generico:
aria e disposta la terra che, oltre alla sanità degli abitatori, vi nascono tutte
sale, come più peso, rimane attaccato alla terra e acqua divien dolce. savarese
e villaggi. ogn'uno si scarica alla campagna: perciò se questi animali non
non vada al tempo dello inserir tutto alla punta: perciocché, se è troppo,
ancora l'acqua viva che si conduce alla fonte per bere, per venire scoperta e
e altri nocivi animali. -riportare alla normalità il flusso alterato degli umori (
delle rose... vale contro alla gotta calda e purga la collera rossa.
-procedere, industrialmente o empiricamente, alla setacciatura o al lavaggio delle sabbie contenenti
o tignere matasse di stame devino portarlo alla detta arte di lana, con una
o anche le vittime da essi offerte alla divinità) colpiti da impurità legali.
sangue materno non fosse per essere accettevole alla dea, se prima non si purgasse.
purgato quel luogo che era d'intorno alla sepoltura, fece ad esso sacrificio. anonimo
maria maddalena de'pazzi, ii-158: alla morte loro, saranno mandate ne 'l fuoco
ascetico significa avviare l'anima che tende alla santità sul primo tratto del cammino della
vizi è la maggiore utilità che venga alla famiglia. boiardo, 3-128: l'
una fede la qual non promette la beatitudine alla sola fede. zeno, v-292:
: queste cose credo debito mio esporre alla e. v.... per
molti inglesi parlano latinamente e dànno opera alla scrittura, della quale fanno oggidì professione
avendo opinioni total mente contrarie alla romana chiesa, ed alla giornata s'au-
mente contrarie alla romana chiesa, ed alla giornata s'au- gumenterebbero, se non
che la appestano e che la strascinano alla totale dissoluzione. dall'ongaro, 9
don zaccaria aveva dimostrato a lui e alla marchesa sua moglie quanto convenisse di purgare la
do- vea servire per incamminar gli uomini alla perfezione e a purgar le umane passioni
: questi rimproveri che questo nino gitta alla moglie poteano forse parer troppo agri per
'l figliuolo... volentieri offerirei alla morte, acciocché tutto quello che voi
tentando di purgarle, le taccherelle applicate alla destra dal prefetto zini nel suo primo volume
che 'l conte guelfo suo fratello viene alla vostra magnifica signoria per purgare la infamia
a purgare alcune calunnie... alla repubblica apposte. -controbattere.
polso e lena / e degl'interni moti alla gran piena / argine apponga di consigli
un comportamento illecito o comunque non conforme alla legge; fare un atto di purgazione
carichi si purgano e la mala grazia alla fine passa. porcacchi, i-42: il
s. maffei, xl-6: mai corrispondono alla purgatezza del rimanente i lor giudizi del
medicine purgative dello stomaco, non viene alla amata sanità, però che da una
lana, e si lasci evaporare sino alla consistenza di sciroppo. questo, riposto in
l'anima dal peccato; che conduce alla purificazione attraverso l'espiazione e il pentimento
coincide col 'voler sapere 'di edipo alla ricerca di un orrore naturalmente intuito,
la quale l'anima pensando s'accende alla fiamma deh'amore, la terza è
116: il fine delle meditazioni appartenenti alla via purgativa è di purificare il nostro cuore
via purgativa può abilitarci all'illuminazione e alla grazia. b. croce, ii-2-70:
alle donne di non mangiare che parcamente alla sera, di dormir poco, di
1 panni di avellino, oltre alla loro qualità ordinaria, ch'è comune a
dall'aria purgata che vi si respira alla grande pace elle viste lontane che si
uso di porsi spesso a sedere rincontro alla porta della pubblica chiesa, per osservare
grandissima quella di rappre sentarne alla serenità vostra il dissegno... che
: vi awertisco bene che nessuno venga alla comunione, se non si sente bene purgato
sabbato di pentecoste 12 maggio 1742 rinacquero alla grazia nel s. battesimo. -purificato
veggiono iddio. boccaccio, viii-1-190: dietro alla guida della teologia, le cui ragioni
monte, con le virtù purgatorie arriviamo alla sommità dove è 'l paradiso delle delizie
saliranno al cielo. -con riferimento alla purificazione di dante attraverso il purgatorio.
'mmutabil fede mia di conse- grargli [alla mia donna] nella più dicevol maniera,
i guardiani del portico si fossero conformati alla purgatissima intenzione di chi moveva lo stagno.
conseguente cancellazione delle parti non ritenute conformi alla morale, all'ortodossia cattolica o,
di superstizione e di pregiudizio; condotto alla dimensione puramente scientifica (una disciplina)
verità potremo ora accostarci con buona confidenza alla dichiarazione delle platoniche dottrine. mamiani,
a mano il pennello, vegghiando intorno alla risposta le notti intere, con esso
l'ardore dell'adolescenza si son mandati alla memoria i più purgati scrittori.
averla contaminata, poiché la vieta farina alla quale egli ha prestato il nome non era
: la lettera scritta [dal carducci] alla figlia è dello stesso purgato inchiostro di
dello stesso purgato inchiostro di quella scritta alla regina. 18. ant.
loro si toghe l'olio stato dato alla lana prima della loro fabbricazione...
di lana dall'olio residuo e procedeva alla tintura di essi.
equivoco di fausto figliuol di scilla contro alla sorella, peroché, già sapendo ch'
delminio, i-122: cristo per sodisfare alla giustizia divina si appresentò per purgator di
il cuore e aguzza l'occhio alla visione: tra quel fumo, tra cui
e volgari: ma, al papa, alla inquisizione, alla confessione e alrelemosine purgatoriali
ma, al papa, alla inquisizione, alla confessione e alrelemosine purgatoriali, in questo
(i quali poi furono attribuiti e assegnati alla fa miglia degli orazi)
miglia degli orazi), attraversando una pertica alla via fece il giovane col capo coperto
perseguimento dello stato di purezza interiore e alla predisposizione della contemplazione. buti,
purgato perfettamente conduce alle virtù esemplari et alla felicità celeste. savonarola, 5-i-112:
usato come mezzo di prova (appartenente alla categoria dei giuramenti decisorio, suppletorio e
la lite, veniva deferito dal giudice alla parte contro cui era stato fornito solo un
passata nei cilindri raffinatori, per procedere alla diluizione in acqua e all'omogeneizzazione.
i peccati rimessi, prima di giungere alla visione beatifica di dio (e per
toglie il reato, cioè l'obbligazione alla pena ettema alla quale l'uomo era obbligato
, cioè l'obbligazione alla pena ettema alla quale l'uomo era obbligato per colpa
colpa mortale; ma rimane ancora obbligato alla pena temporale, la quale, come medicina
; e così mangiava pavoli e lire alla povera gente. bacchelli, 1-ii-273:
4-2-196: sarà molto ben fatto il fare alla detta s. agostino volgar., 1-3-87
, egli obbedisce al concetto comune che alla destra di dio sono quelli che a lui
sono quelli che a lui si convertono e alla sinistra quelli che da lui si ritorsero
aveva con tanta volontà cercato d'infondere alla sua poesia? -periodo di scarsa
questa evidente e fortissima verità, presa alla dose d'un'ora di considerazione..
buone preci nel cammino di purgazione fino alla speranza celeste, come in questa valle di
dottrina della chiesa ». -con riferimento alla dottrina platonica dello stato delle anime.
secco del bue, il quale è ottimo alla salute dell'api: la quale purgazione
le purgazioni è meno apta la donna alla conce- pzione; ma quando le purgazione
disciogliere i sangui ingrossati e per rendermi alla faccia il colore e alle membra il
lorenzo de'medici, i-17: se pure alla purgazione mia non sono sufficienti né le
un comportamento illecito o comunque non conforme alla legge. -purgazione dello spoglio: reintegrazione
o positivi o presuntivi dell'interesse contrario alla veracità, il che si fa
pasta glutinosa e quasi untuosa, simile alla terra saponaria o cimolia: di questa
delle tanse, come al setificio, alla camera del purgo, agli ebrei, onde
figliolo / fa lite al padre, alla madre la figlia, / dima lente,
, 12-iii-199: in questo podere vicino alla casa del contadino è un pelago che si
. cecchi, 6-294: il richiamo alla natura, la fede nel suo potere purificante
senza alcuna intrinseca lordezza ne rappresenti avanti alla inconsiderabile presenza della divina grandezza. flaminio
dal fluxo mestruale e allora sono aptissime alla conceptione. monti, 1-413: ciò
da ogni sospetto e completamente rifarsi innanzi alla pubblica opinione. bernari, 3-392:
estranei, spuri o inessenziali; ricondurlo alla sua purezza concettuale. b. croce
una metafisica induttiva. 13. sottrarre alla materialità per mezzo della trasfigurazione artistica.
. c. carrà, 310: alla sorgente dell'arte stanno, secondo noi
xx-7 (250): questi è pervenuto alla fine della satisfazione e a'meriti della
seguita di dare il foco gagliarda- mente alla fornace, per il quale infra due giorni
di favori a tutti, con tutti alla mano. deledda, i-143: sul suo
d'amare. -sottratto alla materialità per mezzo della trasfigurazione artistica.
). cattaneo, v-3-136: alla fine dei tempi un fuoco purificatore deve
opera del tempo malamente si può paragonarla alla formazione di una patina, perché è
intendendo di contrapporre all'arte profana e alla poesia sensuale un'arte purificatrice, la
popolo. 2. che aspira alla purezza interiore (un moto dell'animo
che il sacerdote cominciò il vangelo, alla presenza di tutto 'l popolo quella croce
7. nelle antiche miniere, operaio addetto alla depurazione del minerale dalle scorie.
petrolio, tecnico addetto al controllo e alla regolazione del processo di distillazione del greggio
; se conceputo aveva, mai infino alla purificazione dopo 'l parto più non gli
, della purificazione. -con riferimento alla redenzione cristiana. cavalca, iii-218:
sponde del fiume, che somministrava l'acqua alla città,... lo trovammo
finalità ab intrinseco, che sia impellenza alla purificazione della coscienza. pascoli, i-309
si muovono acque brune brune, invitando alla purificazione, ad obliare ogni male, a
-in partic.: nel dibattito intorno alla questione della lingua, orientamento che all'
purismo ': affettazione o arcaismo affettato intorno alla purità del linguaggio. p. verri
che la pulizia della favella si opponga alla naturalezza del dire e renda le nostre
o gli stessi ateniesi... arrivassero alla superstizione o alla minuta tirannia de'nostri
... arrivassero alla superstizione o alla minuta tirannia de'nostri fautori del toscanismo
del letterario tematiche attinenti alle scienze e alla tecnica. f f
abbandono del classicismo accademico e del ritorno alla semplice purezza e ai temi religiosi della
arte per tutti, universale, ritorna alla plebe universitaria e piazzaiuola; egli,
prima metà dell'ottocento propugnò il ritorno alla semplicità e au'austerità della pittura trecentesca
iii-16-85: appartenne [il selvatico] alla scuola che si disse dei puristi, ad
quale niuna cosa è occulta, più alla purità del pregator riguardando che alla sua
più alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato
d'una scimia. -con riferimento alla perfetta purezza divina o anche all'innocenza
inclini. -filos. con riferimento alla concezione tomistica esposta nel 'convivio '
pietro, secondo il suo costume, parlasse alla superficie, lo dichiara la sua subita
la sua subita ed inconsiderata presunzione, alla quale non solo la sincerità della fede lo
ancora dir che sia nelle donne quanto alla seta, perciocché esse non portano altro
senza confermazione quella parte che s'appartiene alla riputazione di laura. tarchetti, 6-i337
tommaseo, 10-i- 341: se alla verità, alla purità ed al calore de'
341: se alla verità, alla purità ed al calore de'sentimenti corrispondesse
4-47: a'vecchi e a coloro che alla loro età s'avvicinano, per lo
ferro e ridurlo a purità non è soggetta alla potenza di violenti fuochi. luna [
sono fatte di pasta d'oro raffinata alla somma purità. -figur. aristocraticità di
la quale sta... intorno alla purità dell'aere. c. campana,
frugalità e la vita faticosa, congiunta alla purità dell'aria, fanno che in morlacchia
più rilievo e una lucentezza più profonda alla prospettiva. -limpidezza dell'acqua priva
lessico. -in partic. con riferimento alla norma linguistica ritenuta capace di garantire tali
petrarca e boccaccio (e, di fronte alla progressiva introduzione di forestierismi e neologismi
testo greco in lingua non intieramente ristretta alla proprietà e purità toscana, ma più
delle regole. castelvetro, 3-18: alla qual lingua non sono così sconvenevolmente,
v. borghini, 1-iv-4-275: quanto alla proprietà e purità delle voci, non
noi che la mira di coloro che attendono alla pubblicazione ed all'illustrazione degli antichi testi
di far più ricco e di ricondurre alla purità primitiva il tesoro della favella,
ristrettezza e superstizione e tirannia in ordine alla purità della lingua ne produce dirittamente la
una regione a una città, quanto alla purità del parlare e del pronunziare, esempi
svetonio e catullo,... oltre alla loro generale nettezza e purità di lingua
... lo trovo poi ottimo quanto alla parte filosofica, ed anche quanto alla
alla parte filosofica, ed anche quanto alla eleganza e purità dello stile. serra
se non arriva alle belle forme e alla purità del disegno che fu nel maestro
non vuoisi certo paragonare all'antica quanto alla purità dello stile e alla simmetrica perfezione
antica quanto alla purità dello stile e alla simmetrica perfezione delle parti.
n: il qual luogo fu restituito alla sua purità da que'valentuomini [i
inonorate e contrarie, siccome credeva, alla purità della fede. -affermazione o
dànno qualche cosa d'indicibòmente vir- gineo alla malinconia dei grandi occhi. 15
vuol sapere la verità, lo domandi alla purità. = voce dotta, lat
del puritanismo pretendessero di fabricare un piedistallo alla cattolica religione, cercarono la vendetta nella
puritanesimo cinese è semplice- mente l'estensione alla vita urbana dei valori e dei costumi
in divertimenti e in vestiti, vive alla giornata, non cura di costituire riserve.
per ogni presunta offesa al pudore o alla decenza, con suscettibilità esagerata e ostentazione
ci. siri, i-172: furono contrari alla reconciliazione de'puritani. battaglini, 1639-25
si procacciò di sostituire più lieti costumi alla superstiziosa austerità de'puritani, nemici d'
vita. papini, 27-1077: appartenni alla famiglia dei puritani e schivai quanto meglio
per ogni presunta offesa al pudore e alla decenza, con suscettiblità esagerata e ostentazione
a differenza d'altri puritani, accoppia alla buona lingua il buon senso, la buona
con soverchia strettezza e minutezza si attengono alla loro dottrina politica; nelle cortes di spagna
febbre da cavallo, m'ero avviato alla città che m'attendeva in angoscia appunto
presunta offesa al pudore e alla decenza, per lo più con scandalo
quattro in cinque miglia di perpendicolo, oltre alla quale altezza non si ritrovi più aria
altezza non si ritrovi più aria conforme alla nostra, ma che vi sia un
un fornello per cinque in sei ore alla azione di una temperatura molto elevata.
ava... si è spinta sino alla sinuosa arena, pura, lucida,
ostro e d'oro fin, / alla dolce ombra de'salici / festeggiam tra i
del pozzo, / l'acqua sale alla luce e vi si fonde. / trema
di seta pura, elegante ombrello resistentissimo alla pioggia. -non annacquato (il
divenissero fallaci, sarà necessario allora ricorrere alla graduazione dello strumento. sanminiatelli, n-10:
. i suoi neri folti capegli davano risalto alla candidezza della di lei fronte. pascoli
che, avendone uno ingabbiato et accanto alla gabbia avendo posta una bacchetta impaniata,
inconsistente, diventa, dopo, mescolandosi alla prosa, un poco più torbida forse
con la donna ch'egli conquisterebbe finalmente alla fede. -non offuscato dalle passioni o
deve andare ambasciatore in spagna e fermarsi alla corte, essendo italiano, arà sempre
caminare con queste sole generalità, applicandole alla cieca ad ogni caso, senza riflettere
che come quasi uomo puro morisse, alla cui morte commosse egli gli animi de'giudei
voglie, di pace sicuri, / splendete alla terra nel mistico vel. tommaseo,
o spirituale (e si riferisce principalmente alla natura di dio, degli angeli e dell'
sostanzia pura. frezzi, iii-3-79: alla tua mente ornai non è oscuro / come
proporzione del più puro rinascimento in mezzo alla campagna. montale, 15-623: la
le idee in astratto e senza badare alla loro origine, sempre concreta. stampa periodica
altri rami della scienza della natura come sta alla matematica pura la matematica applicata. carducci
, nel coltivare una scienza, si limita alla parte rigorosamente teorica di essa.
galileo, 3-1-372: quantunque si soddisfacesse alla parte dell'astronomo puro calcolatore, non
, 223: l'economia politica pura corrisponde alla meccanica razionale; spinge pure l'astrazione
storiche. idem, ii-4-230: spetta alla nuova scuola economica... il
purissima etimologia latina. -non legato alla rima, sciolto (un verso).
vocale non pura, cioè hanno consonante avanti alla vocale ultima. 22.
, forse perché derivano da schiatte anteriori alla scoperta della lettera 'r ') •
dalla potenza propria o di altro potente alla protezione del quale si siano dati.
la colatura zuccaro, farai siropo bono alla cotidiana de fleg- ma salso over contra
petto, / poi è di rame infino alla forcata. guido da pisa, 1-67
. riferimento all'esenzione dal peccato e alla verginità perpetua). iacopone,
cuore di maria '. la chiesa alla vergine: 'madre purissima '.
puro delle sostanze gli hanno nd- dotti alla disperazione. 39. locuz. -a
poteva sedare alquanto, fece legare cristo alla colonna e di nuovo quivi flagellarlo nudo
, / e da'purpurei patri / alla più bassa plebe il popul tutto. molza
la giustizia... è allora simile alla luna, che risguarda il fratello suo
fa / e che 'l sole alla terra si fa spera. s. maffei
bocca / attrae senza desio voluttuario / alla tua calda polpa d'albicocca / il
-cianotico. cornoldi caminer, 89: alla prim'epoca il collo non era coperto
purpurea ': febbre con macchie purpuree alla pelle; porpora. -ant.
flebotomia della vena purpurea overo commune sino alla sincopa. guglielmo da saliceto volgar.
. genere di coleotteri longicomi, appartenente alla famiglia cerambi- cidi. =
da alcuni studiosi vengono considerati come appartenenti alla famiglia muricidi). = voce
e che si forma fondendo quest'acido alla temperatura di 1600 a 180°. questo prodotto
quanto più larghe sono le concessioni fatte alla precedente argomentazione. = deriv. da
cadavere, l'assistenza dei soldati intorno alla bara addetti a nettar di continuo le
sebbene la indicata flogosi aveva dato luogo alla serie stessa di accidenti che sono il
: così con la vergogna, contro alla quale gli uomini alteri sono più pusillanimi
4-133: sono pusillanime, non reggo alla vista dei sofferenti. pratolini, i-85
arrestano, dànno indietro e si raccomandano alla fuga. algarotti, i-x-127: il rigiro
gozzano, i-1145: il poeta ricorda alla patria le strofe delle sue canzoni d
pusillanime... perché resta aggrappata alla chimera di vita armoniosa, nobile e
ant. pacifico, poco incline alla guerra (un po 0
20-52: ecco che io fuggii e andai alla solitudine, e quivi aspettava quegli che
sanno assuefarsi a'delitti de'tristi né alla pusillanimità degli uomini buoni. manzoni, pr
trovato poscia colpevole di pusillanimità, sodisfece alla giustizia militare in ferrrara con la pena
. con riferimento alle dimensioni e alla quantità: esiguo, scarso, minuscolo
credulone e, con partic. riferimento alla condizione sociale, povero diavolo, poveraccio
poco di aceto vale alle pistule e alla bocca putrefatta. dalla croce, i-48
ingrossato orribilmente da una pustola, somigliava alla proboscide di un elefante. d'annunzio
passavano nella luce del sole, davanti alla casa della vergine. de maria, lxxvt-81
. milizia, viii-34: nuociono molto alla fabbrica i pezzetti di calce non bene
e delle pustule tanto pregiudicali special- mente alla pulizia ed alla consistenza degli intonachi. cantù
tanto pregiudicali special- mente alla pulizia ed alla consistenza degli intonachi. cantù, 3-311
...: enfiature e bollicine squammose alla superficie o nella massa dei metalli e
, v-2-423: voltandomi, scorsi in fondo alla scala il gruppo imbestiato che veniva innanzi
di cuneo.... stava alla punta... un sardo di sassari
servir in quell'affare ai pontefice e alla causa pubblica, putan- dolo equo.
se io venissi a mancare, diceva alla sua figliuola la madre; e poiché la
comu ne, non corrispondente alla realtà. a. adimari,
biologico di paternità, specie con riferimento alla posizione di san giuseppe nei confronti di
, del giuoco ai partì; ed andatosene alla putativa madre, dolcemente la dimandò se
apparenti coniugi (ed esso, fino alla pronuncia di nullità, produce gli effetti propri
fede, ha rispetto ai coniugi, fino alla sentenza che pronuncia la nullità, gli
fogazzaro, vi-183: ricondusse cavallerescamente fino alla scala i suoi visitatori, molto curiosi
parapetto circolare o poligonale, costruito intorno alla bocca di un pozzo, spesso decorato
le custodi del fuoco sempiterno / scendono alla marmorea piscina? / o i tin-
questa un'offesa gravissima ch'essi fanno alla dignità di essa virtù, coll'abbassarla
'fo- ladina ': nome dato alla 'chara vulgaris ', pianta erbacea
malamente per improbo, infausto e lugubre amore alla obscura morte miserabili cedevano. =
concederai a uno putido gaglioffo sarà scritto alla tua umanità più che alla necessita di colui
sarà scritto alla tua umanità più che alla necessita di colui. capriano, 1-19
, 7 e sgg.) diede vita alla locuzione 'la moglie di putifarre '
sf. ant. affezione cutanea affine alla rogna. s. gregorio magno
di strumenti popolari. dalla marimba guatemalese alla balalaika del don, dalla sensena cinese
lui poi, imbalsimato, 11 portarono alla sua città di lamech. romoli, 309
abbiamo fatto, mettiamo il cofano dello sterco alla radice del cuore, acciocché allora nel
democrazia, non può non essere dannosa alla republica. f. pona, 1-9:
di lui il papa vegliante più tosto alla conservazione del proprio che ad appropriarsi quello
, 1-429: poi tomo; e scendo alla porretta lo conducono alla eternità.
e scendo alla porretta lo conducono alla eternità. loredano, 8-36: voi giovini
ant. che si forma in seguito alla decomposizione di un corpo. dalla croce
suo principio quel tempo quando comincia correre alla parti- cella l'umore e si comincia
ne'semi e nelle materie putredinali, atte alla generazione, che cosa egli è se
e sciancati; i vestiti, amalgamati alla terra rossa e divenuti rigidi insaldati col
, oltre che sovente sono d'impedimento alla generazione, cagionano in quelle parti convulsioni
f. galiani, 4-325: si frantumò alla fine, dopo sei secoli di consistenza
putredine. fucini, 365: in mezzo alla putredine di una società costituita su tali
fanno incancherire la piaga e prender piede alla putredine. è perito l'antico valore
1-1-250: non è cosa che resista più alla putredine che il sale. sarpi,
[umore] s'aumenta, come quando alla putredine vicine sono. campanella, 4-528
sempre meglio confermare la moderna dottrina intorno alla utilità degli acidi, quando convenga far
putrefattiva, calefattiva e ulcerativa, e vale alla impe- tiggine. fausto da longiano,
di aceto, vale alle pistule e alla bocca putrefatta. guazzo, 1-6: alcuni
crescenzi volgar., 1-2: intorno alla cognizion della bontà dell'aere è da
giornata tutta di un fiato. arriverei alla sera putrefatto. 7. che
i frutti, che facilmente son soggetti alla putrefazione, s'acerbetti son colti anzi
il calore unito all'umidità atmosferica conduce alla putrefazione qualunque sostanza animale in poche ore
a poco plebee, vivevano ancora accanto alla maestà delle rovine pagane e alla durevolezza
accanto alla maestà delle rovine pagane e alla durevolezza e alla razionalità delle grandi costruzioni
delle rovine pagane e alla durevolezza e alla razionalità delle grandi costruzioni rinascimentali e barocche
della salvezza, mi sembrava d'essere alla pari cogli apostoli, quando facevan cristiano
mezzo della sua concupiscenza scorretta, sorrogò alla lusinga inutile una violenza sfrenata. idem
li quali acciò che più lungamente durino alla pena, prolungano la disavventurata vita con
. pascoli, 106: si'figge alla terra, in cui le foglie / putride
le cornacchie... planano, alla ricerca di prede putride. sinisgalli, 71
). boccaccio, vtii-1-258: dentro alla quale [porta], entrata l'
palpò i membri sani che erano intorno alla ferita, e poi col ferro punse
dal bisogno, puntare con ogni sforzo alla laurea, correre fra gli istituti e
traccia dei secoli e ne ritraeva conforto alla sua fede nella giustizia. papini, 27-
pronom. (putrisco, putrisci', alla terza persona sing. e plur.
al vero, orrore all'ipocrisia, alla menzogna; sdegno al sofisma maschera- tore
sdegno al sofisma maschera- tore, infine alla dignità dell'uomo sdegnoso imbrattarsi nelle tante
di fiacchezza morale, di supino adattamento alla decadenza dei tempi. nievo, 8-30
divina. -anche: che è estraneo alla comunità cristiana per la sua adesione agli
fedeli cristiani, passa dalla morte temporale alla morte eternale. tortora, fi-150:
serpendo fra queste terre crudeli, vengo abilitato alla visione d'un angelo, che con
con putride nozze renormità d'anna bolena alla successione della corona e del letto.
attimo, e le bianche / ceneri serba alla domestic'uma. fogazzaro, 12-x-223:
da pisa, 1-345: giunto che fu alla ripa, vedendo il fiume grosso non
a lui torrà, prowederà le nozze alla putta. leggenda della beata umiltà faentina
dì d'oggi / vuol vestimenti e servitù alla moda: / vuol le fogge e
paggio che dia il braccio, uno alla coda, / gioie, raso, velluto
, più delle putte, con riferimento alla grande garrulità di tali uccelli.
per dodici putte! -dar beccare alla putta: sottrarre con destrezza dal tavolo
. politi, 1-530: 'dar beccar alla putta ': si dice de'giocatori
la scriminatura romantica della grande chioma spiovente alla tempia destra! come potremmo noi consolarci
ogni settimana, ed i fanciulletti vestire ora alla greca, ora alla zingara, ora
fanciulletti vestire ora alla greca, ora alla zingara, ora all'armena. nievo,
la contessa le aveva raccomandato di tenermi alla debita distanza dalla sua puttina. panzini
quadro, quando io ero puttina e andavo alla messa. -puttòtta. aretino
ariosto, 17-132: venian d'intorno alla ignobil quadriga / vecchie sfacciate e disoneste
cuori con l'esca della lascivia, alla purissima simplicità della sapienza incarnata. martello
martello, 118: vi par egli decoroso alla corona delfica che le principesse del soglio
donna, a prescindere da puntuali riferimenti alla sua condotta sessuale. poesie bolognesi
prigione a goito accomodarsi a prestar fede alla nuova presa di mantova se non allora che
il pianto? -con allusione alla meretrix magna dell'4 apocalisse '.
condotta sessualmente immorale, dedita o incline alla licenziosità, dissoluta, corrotta, impudica
una donna a prescidere da puntuali riferimenti alla sua condotta sessuale. rainardo e
e, in par- tic., alla fortuna. - anche con uso aggett.
si cura della propria dignità, viene meno alla propria coerenza, si avvilisce con azioni
proverbi toscani, 144: da nona alla campana esce fuori la puttana. bernari,
deve fare la guerra all'austria e alla germania d'accordo con i nemici dell'
figur. comportarsi ambiguamente, venendo meno alla propria dignità e coerenza (con partic.
carattere fallace. - anche con riferimento alla fortuna che muta rapidamente. q
niccolò fagni, giovane delle cose necessarie alla vita povero e cupido delle cose disoneste
parecchi dì rinchiuso per la salute mia. alla quale io risposi che per mio conto
che tu puoi. -spaghetti alla puttanesca: conditi con un sugo preparato
insalatina francillon,... spaghetti alla puttanesca come li fanno a siracusa.
2. giovane e graziosa donna incline alla licenziosità, frivola, leggera, dalla
si cura della propria dignità, viene meno alla propria coerenza, si avvilisce in azioni
fantini e putti / si batte- zaro alla cristiana fede. l. giustinian, 1-266
loro vigilie, o guadagnare le stazioni alla fiera di medina overo al azoguegio di
2-153: questa opera si debe principiare alla concezione delfomo, e descrivere il modo della
espressioni comparative con allusione all'ingenuità o alla leggerezza dei fanciulli. pulci, 10-84
. gigli, 2-224: una sera, alla maggion tornando, / trovai che vico
[rezasco], 860: veniva davanti alla persona del senatore il putto della giustizia
29: e1 parse al re et alla regina che quello putino fusse dato in
53: dante... attribuisce alla cittadinanza fiorentina lo enorme e infame vizio
a cose negative (in partic. alla paura). tavola ritonda, 1-386
e scuritate. -con riferimento alla fetida esalazione dei cadaveri in putrefazione.
, i-269: mi ritrovai in parigi. alla prima, il rumore e la puzza
gregorio magno volgar.], 13-45: alla puzza ovvero alla bruttura io dissi:
.], 13-45: alla puzza ovvero alla bruttura io dissi: tu sei mio
. e che vuol dire che egli dice alla bruttura: tu sei mio padre,
che impugna contra allo spinto sarà rimasta alla terra et avrale renduto el debito suo
il sangue a la sposa mia, cioè alla santa chiesa. -corruzione, depravazione
panigarola, 4-135: a limone, presso alla colla di tenda, andai di pomo
», e avrai aggrinzato il naso alla solita puzza pedantesca che suole distinguere i
testa al piede / che sono in puza alla canaglia ebrea. lalli, 11-87:
lagoni, come si giugne per andare alla fonte, che è calda dove
egli destava un senso di gioia intorno alla sua puzzante miseria. 2.
non vi fece caso. era già addentro alla pianura veneta, quando d'improvviso pensò
, di confetti. -con riferimento alla putrefazione dei cadaveri. bibbia volgar.
lui a puzzare. -con riferimento alla raffigurazione del diavolo. batacchi, i-155
eccessivamente ricolmo; ridondare (con riferimento alla scelta lessicale operata da uno scrittore)
il liscio per bellezza. -richiamare alla mente un determinato modello dal quale si
che la sua condizione di operaio puzzava alla vanerella. tornasi di lampedusa, 141
dal perfido ebraismo, / venuti a forza alla fede cristiana), / scommunicato e
porcherie, chi a raccomodar le imposte alla meglio, chi in crocchio a lamentarsi