'perisporio': nome applicato da qualche botanico alla parte della fruttificazione delle piante crittogame,
'intorno'e mzeipoi 'semino', con allusione alla disseminazione delle spore. perisséma
della tromba di eustachio, si porta alla cresta della porzione orizzontale dell'osso del
, stretto ed allungato, che si attacca alla faccia inferiore della rocca del temporale,
inferiore della rocca del temporale, come pure alla cartilagine della tromba d'eustachio, e
e aperto col maestoso peristilio di qua alla vista del bosco di mandorli e d'
albergo italia,... mostravasi alla derelitta. moretti, vii-756: palazzoni
, 11-93: « vorresti venirmi dentro fino alla fine, walter? » - «
il cui fiore presenta lo stilo circondato alla base da una ghiandola (e oggi
relazione peritale. -anche: che attiene alla persona o all'ufficio del perito (
6-x-307: l'eran tutte cose che alla buona lida aveano sparto e dissipato il
propinque certe non buone, si come alla fortezza la temerità, alla modestia la
, si come alla fortezza la temerità, alla modestia la peritanza. monosini, 66
nel preterito / i'ho veduto, alla città del fiore, / e raccontarne alcune
assegnare un mazzo di opere del duecento alla classe dei capolavori; secondo: di identificare
vescovo di cotesta città per provarlo intorno alla fede. sbarbaro, 5-137: la mania
, il valgimigli rese un buon servigio alla storia dell'arte. 3.
annunzio, iv-2-18: la mattina dopo aspettò alla porta di casa ch'io uscissi e
or ristarsi. -celato in parte alla vista, seminascosto; appena accennato,
o efficace. bocchelli, 2-xxiii-465: alla prima rappresentazione, mutato [il 'resisti'
'perìtroco': ruota o cerchio concentrico alla base d'un cilindro ed insieme a
. e letter. che è soggetto alla morte, che deve morire, mortale.
-sostant. marinetti, 2-i-260: alla concezione dell'imperituro e dell'immortale noi
effimero. 3. portato fatalmente alla decadenza (un'istituzione). canteo
anat. che si trova intorno alla vagina. = voce dotta,
parmi dopo tanta / opra esser novo alla fatica, novo / alla materia e all'
esser novo alla fatica, novo / alla materia e all'utensile. provo /
dalla fatica all'industria e pratica, poi alla esperienza e diligenza e maestria e perizia
una provincia, si può facilmente venire alla cognizione dell'altre. e quel principe che
adorna, non avrei però potuto prepararmi alla sorpresa della sua perizia nella lingua alemanna
prendere una corretta decisione pratica in ordine alla situazione stessa (v. perito,
scusa della miopia non ci va [alla guerra]. e misura in lungo e
moravia, xiii-128: andò a sedersi alla scrivania e prese... una
di questa più alta superficie come parallela alla superficie più alta che si abbia presentemente
pezzo di tessuto di forma triangolare sostenuto alla vita da un elastico o da una fettuccia
o da una fettuccia che si congiunge alla sua estremità inferiore; tanga. -disus
coste messicane) e composizione chimica analoga alla madreperla; pescata da indigeni o palombari
piovene, 14-175: non cessò mai fino alla morte di ingrandirla e di migliorarla [
mezza perla: esemplare incompleto, aderente alla conchiglia (e ne è origine il
estraneo, in questo caso, resta alla superficie del mantello del mollusco).
s'associano quando vanno a tórre le perle alla vetreria. -essenza di perle
di certi ciprini, che si adopera alla fabbricazione delle perle finte.
alba al sangue del tramonto siamo soggetti alla monarchia gelosa del sole. ungaretti,
.. accrescerebbono ognora più di ricchezza alla bella perla della loro onestà!
e. cecchi, 5-205: accennò alla valigia e mi chiese: « che
e il procedimento, detto anche saggio alla perla di borace, permette, in
di borace, permette, in base alla colorazione che tale massa viene ad assumere
genere di pasta per minestre, simile alla tapioca e al semolino. 19
rimediar più all'oftalmia,... alla scotomia, alle imagini, alle cataratte
, alle cataratte, all'ungula, alla perla,... alla lippitudine e
ungula, alla perla,... alla lippitudine e a molte altre infirmità che
: quello era un capolavoro che rappresentarlo alla quarconia era un dar le perle ai
che è proprio, che si riferisce alla perla o alla madreperla. -per simil.
, che si riferisce alla perla o alla madreperla. -per simil.: che ha
oriani, x-21-112: un sudore perlaceo dava alla sua fronte gialla una lucentezza di avorio
a salire dal fondo del calice fino alla superficie: caratteristica di ogni autentico champagne
balenare delle perle: ed estendesi anche alla madreperla e ad alcuni corpi minerali che
femm. -a). chi si dedica alla lavorazione o alla vendita delle perle.
. chi si dedica alla lavorazione o alla vendita delle perle. tommaseo [s
,... s'era incamminato alla volta degli ugonotti. = comp
apparizione della regina bionda e periata in cima alla scala dove un tempo il doge eletto
il doge eletto riceveva l'insegna ducale alla presenza del popolo. -rivestito di
-sostant. banti, 10-363: alla fine, chi te l'ha detto che
, inizia a solidificarsi in goccioline (alla temperatura di circa 104, 5 °q *
perfètto, agg. ant. letto fino alla fine, con scrupolo e attenzione (
9. gastron. disus. mandorle alla perlina: mandorle pralinate. migliorini
pralinate. migliorini, 7-90: mandorle alla perlina: sono 'amandes à la praline'
perfino, / ella ne va la mattina alla chiesa. = dimin. masch.
... la sola che sapesse dare alla biancheria, e specialmente alle tende delle
litoide, a globettini striati dal centro alla periferia. tessitura globuliforme, compatta,
che è proprio, che si riferisce alla perlite. -struttura, tessitura perlitica:
ipotesi che si sanno inferiori o inadeguati alla realtà). patrizi, 3-251
apostoli, e per lo meno mettea alla gente in sospetto le dottrine loro
bellini, ii-104: questo peso, aggiunto alla figura / e alla schiettezza di quel
peso, aggiunto alla figura / e alla schiettezza di quel gran perlone, / fa
che avvengono per lo più, lasciando alla prudenza de'maestrati quelle che accadono assai
tolte a casaccio fra le tante accumulate alla rinfusa. pascarella, 2-264: sotto i
, intr. letter. (attestato soltanto alla iii pers. dell'ind. pres
di tranquillità. -mettere alla prova la truppa; verificarne l'efficienza
ho fatto che perlustrar tutte roma dall'alba alla mezzanotte. sbarbaro, 1-70: i
augusto era sceso a perlustrare; e alla fine sbucò dalla macchia con una bestiuola
-disse la mamma della bimba, rivolgendosi alla mamma di anna, -ha un carattere
increspatura, tra ciglio e ciglio, dava alla sua calva e rotonda fronte e al
è permalosa che per negare il lavoro alla ragazza la quale, essendo prossima a
che a'nostri giorni ancora son manifesti alla vista d'ogn'uno: il sangue
indurito entro un'ampolla, qualunque volta alla vista del capo del santo medesimo si presenta
, 3-i-392: sono stato più volte alla permanente, e ora mi si avvisa
nei primi anni ella non venne affidata alla tutela di una badessa pinzocchera.
, sf. region. uva bianca adatta alla conservazione. malagodi, 297:
: ritorna a gesù cristo / e alla madre pia: / lascia il costume tristo
seguirono la predicazione di gesù, assistettero alla passione e alla crocifissione sul calvario e
di gesù, assistettero alla passione e alla crocifissione sul calvario e si recarono all'alba
-che ha ottenuto la salvezza e aspira alla beatitudine del paradiso (con riferimento alle
partic.: che invita i fedeli alla preghiera (la campana). boccarino
le macerie / romane t'elegge [alla vittoria] un pio serto. pascoli,
ne romba e trema. -dedicato alla memoria dei defunti. gosellino, 1-285
, che stavano dubi, s'inclinaro alla parte del re. frizolio, lvi-101:
pallavicino, 1-519: s'io ponessi mano alla tal pia impresa, forse non riuscirebbe
bene. -che nasce o induce alla meditazione, al raccoglimento interiore.
ix-1-383: nell'opera del 'convito'le lodi alla pia vecchiaia di guido montefeltrano assolvono bonifacio
scorgere l'applauso che naturalmente si fa alla virtù? carducci, iii-4-38: ma
, o mio signore. -allusivo alla religione (un nome). pancrazi
cortese e pio, / come dimostri alla presenza bella, / lieva questo animai
: predico esser necessario che in mezzo alla giustizia dell'agricoltura egli [il padrone]
benevolo, affettuoso (con particolare riferimento alla donna nella lirica amorosa). -anche
morte, men gagliardo / noi fece alla sua impresa, o men costante.
e timorose un pio ricovero e segreto alla dolorosa penitenza de'loro errori.
ii-16-200: ho messo la pia firma [alla sottoscrizione] e ti son debitore di
bella e tutta pia: / ella tanto alla guerra è da preporsi, / quanto
entrata di mezzo qualche persona dabbene, alla fine il municipio concesse, considerati i
consuma del tutto, il vapore per gocciole alla terra si spande. leandreide, lxxviii-ii-424
pozzi, rimangono almeno le botti intatte alla cerva e negli altri casini popolari.
a pescare nei mesi propizi e poi alla stagione delle piogge se ne tornano al loro
albero si raccoglie. carducci, iii-23-434: alla testa, il re a cavallo,
ii-6-59: su questo sdrucciolo si giugne alla pioggia delle lacrime, al vento de'
da cannibale per essere arcigni e rozzi sotto alla pioggia dei dolci sguardi e dei cari
alla quale giove, disceso in pioggia d'oro
butti, 226: milano, in mezzo alla fitta pioggiolina penetrante, brontolava, livida
il camposanto appar. -con riferimento alla tradizione secondo cui la croce sulla quale
campagna errando vanno / con animo di fare alla donzella / quel che gli sposi alle
terra, che [il rafano] cresce alla grandezza della fossa. g. m
un sermento appuntato, in modo che alla superficie del tronco o del rametto aderiscano
cotal modo, c'è da ridursi alla miseria, e'dice 'mi toccherà andare
che è l'ospizio de'poveri dinanzi alla cui fabbrica ci sono trentatré piuoli di
mio esercito sgretolava un cartoccio di mandorle alla praline. -porre, tenere,
capito chi fossero: avevano già la piomba alla mattina buonora, uno aveva un pintone
, che trascina la gelidità delle cime alla tiepidezza del mare, ora verde come
, staccati ed isolati, si trovano alla superficie della terra. cattaneo, vi-1-259:
pavimento e cominciò a storcersi con la schiuma alla bocca. quarantotti gambini, 12-66:
strepitavan le folgori, piombava dirottamente mescolata alla grandola la pioggia. mascheroni, 8-120
piombandomi di colpo negli occhi mi tolse alla fine da quello stato sciaguratissimo.
saba, 204: con larghi giri alla campagna piomba [il falchetto] / re
per lo mezzo della volta pionbando ritto alla corda e fermandolo diritto insino in sulla
dir così) tutta la palla dall'ostro alla tramontana ed è lontano parimente da ponente
la fontanella della gola riuscire a perpendicolo alla gamba della parte aggravata e la testa
meriggio e tutti erano in mezzo alla strada ove piombava un sole ardentissimo.
urto terribile sconficcò la porta e in mezzo alla stanza furono visti piombare due uomini il
godersi la scena del mio ritorno impreveduto alla vita, quel mio piombar come un
xl-497: l'abate cesarotti rese giustizia alla bellezza di questo luogo, dicendo che il
4-i-252: mocenigo fece tagliare la gomena alla sua nave, imitato in ciò da tutti
scetticismo. ungaretti, i-35: su alla volta lieve / l'incanto s'è
, nel disperato lago: essere condannato alla dannazione eterna. segneri, ii-27
avessero concluso quella pace da burla vicino alla tomba del nostro santo, questo flagello non
urtò, che dal vento era tratta alla spiaggia: / io con costoro sfuggii
spiaggia: / io con costoro sfuggii alla morte che piomba d'un tratto. pirandello
: piglia il piombino e piomba giù dritto alla squadra. fioravanti, i-30: saper
là, a rinsertarsi, a riaffiggersi alla radice, da cui s'era strappato.
piombo per indicare che sono state controllate alla dogana. - per estens.: sigillare
alle gonnelle, ne la trasse in salvo alla riva. maironi da ponte, 1-iii-228
. 2. perfettamente perpendicolare alla superficie terrestre e parallelo al filo a
nero corneo nella cima, cenerino piombato alla base. giuliani, ii-414: il seme
di muraglia, usati farsi dagli antichi alla parte più alta della mura delle città
di piombino. baldasseroni, 68: alla provincia maremmana senese aggiuntisi per i trattati
il caicco, che ci rimorchi fino alla spiaggia col piombino alla mano per iscandagliare
ci rimorchi fino alla spiaggia col piombino alla mano per iscandagliare il fondo.
e, per ottenerlo purissimo, sottoponendolo alla raffinazione elettrolitica; è molle, facilmente
tu hai il piombo distrutto e metti sopra alla forma, e quello piombo piglia la
ferro e zolla. -con riferimento alla rappresentazione mitologica di cupido armato di due
l'oro, a venere il bronzo, alla luna l'argento. -piombo fuso
n. 6. -figur. invito alla prudenza. dante, par.,
quello che contiene argento in quantità superiore alla norma. -piombo corneo: cloruro di
quando si lascia raffreddare dopo d'esser soggiaciuto alla fusione ignea; 'piombo rosso'il cromato
motori a scoppio si formano in seguito alla combustione di sostanze antidetonanti contenenti tale elemento
delle agevolazioni fiscali per accelerare il passaggio alla benzina senza piombo. -piombo accordato
4. cilindro di tale metallo assicurato alla sagola dello scandaglio, usato per effettuare
che si avvale di un peso assicurato alla lenza con un filo debole, destinato
incontri con la seconda punta più prossima alla calamita. l. bellini, 5-1-152:
ferma la capra. lastri, ii-131: alla distanza di tre piedi di questa prima
dell'artiglieria e quelle delle munizioni appartenenti alla guerra, come di palle, ruote
padre. jovine, 2-188: don matteo alla fiamma incerta di una lucemetta che ardeva
pallini da caccia (e si contrappone alla palla franca). -anche: i
: secondo una linea coincidente o parallela alla verticale determinata dal piombino; secondo una
e diritto quasi come tagliato a piombo alla via soprastante. bemi, 34-31 (iii-158
.., lasciandosi cadere a piombo alla maniera del nibbio sulla più contumace di
certaldo, / poi calò a piombo alla conclusione. -velocemente. ungaretti
la giacca a due petti, lo spillo alla cravatta. -che è allo zenit
di rubar di dio la grazia / ed alla gloria sua vanno di piombo.
da'suoi sette staffieri... gira alla larga, giò giò, e senza
in cavità renali gravemente alterate e associata alla scomparsa della funzione renale. =
una sorta di epopea nazionale che portò alla formazione di nuovi stati e all'espansione
svagata, sulla sua performance si farebbero seminari alla biennale. -in partic.
attività relative al superamento degli ostacoli, alla facilitazione del movimento, alla protezione delle
ostacoli, alla facilitazione del movimento, alla protezione delle unità stesse (e si
amicizia che le assicurano, in seno alla repubblica, la comunanza della lingua ed il
juventus era stato fondato in torino, alla bella epoca di un orgoglio
il vento mattutino inclinava e cangiava davanti alla villa l'erbe mature del prato, corso
e milton lo seguì con lo sguardo fino alla svolta. voleva ripigliarlo dopo il ponte
pioppìcolo, agg. che si riferisce alla coltivazione del pioppo. = voce
a molla, altri a cencio e alla calabrese schierati alla rinfusa narravano anche là lo
altri a cencio e alla calabrese schierati alla rinfusa narravano anche là lo scompiglio dei
olmi... senza dubbio cresceranno infino alla sommità della ripa, le quali,
della zia..., si avvicinava alla padrona, facendo scricchiolare appena la ghiaia
di terra faceva e legnami e stipe alla grossa, come s'usa ordinariamente, ma
giorno di piova. -con riferimento alla punizione dei golosi nell'inferno dantesco.
, 223: la salamandra è simile alla lucertola e è stellata, né mai
all'acque piovali di distribuirsi egualmente sopr'alla loro superficie. = deriv. da
. sostant. di piovanoi, con allusione alla sua apparizione in tempo di pioggia;
terra era già come un labbro proteso alla prima gorgata, l'odore piovano giungendomi
(detti anche giudici del piovego) addetti alla conservazione dei beni demaniali e del catasto
dei beni demaniali e del catasto e alla sovrintendenza su strade, vie, canali,
, darsene, per rimuovere gli impedimenti alla circolazione (e si diceva sala dei
-per simil., con riferimento alla capigliatura. de marchi, ii-99:
grandina, fulmina: penso di rassegnarmi alla necessità, e di giovarmi di questa
ciel rotto... ho pensato alla vostra stufa. ascoli, 21: nelle
piove ». e allora ci davamo alla fuga. -figur. accadere fatti
atmosferiche (con riferimento a dio, alla divinità pagana di giove, o anche al
, non so che cosa più contraria alla ragion naturale si possa fare che spezzar quella
: stasera ricomincia. -con riferimento alla pena dei violenti contro natura nell'infemo
sono afflitti i violenti a dio, alla natura e all'arte. -con
e all'arte. -con riferimento alla caduta degli angeli ribelli o dei dannati
assediato e chiuso / era il varco alla voce, e degli umani / sensi e
braccio si sporse e gettò in mezzo alla via il contenuto di un grande orcio rossigno
finestre sconficcate piovevano in istrada, gettati alla rinfusa, cofani, sedie, tavole
genere. visconti venosta, 7: alla fine, le barricate, le tegole che
di egregi s'acquistano, se non alla sinistra e lieve cura che nello apprender
ognor l'udienza, / scemavano gli amanti alla tonelli; / ed era condannata all'
censure. de sanctis, ii-15-420: alla vigilia delle elezioni generali, quando piovono
patetica povertà di germogli. -presentarsi alla mente o alla fantasia. g.
di germogli. -presentarsi alla mente o alla fantasia. g. cavalcanti, i-182
persone, effondersi (soprattutto con riferimento alla grazia divina). fra giordano,
santo più abondante in te piova, alla reina del cielo vergine e madre d'
e per aumento, converrà ch'ella cambi alla fine le rugiade in tempeste. tommaseo
foscolo, gr., iii-50: alla infelice / terra ed a'figli suoi voi
s'indentano e si conficcano in piovere alla cima del colonnello e sporgono fino alla
alla cima del colonnello e sporgono fino alla gronda. -in piovere (con
. ibidem, 193: 'quando piove alla buon'ora, prendi i bovi, va'
sfogarsi con bibì 'il quale faceva il risotto'alla noemi, invece! = lat
usitato che piovigginare. linati, 17-150: alla dimane... cominciò a piovicolare
esco sotto la piovigginaia uggiosa. cammino alla ventura. = deriv. da
, quando si presentò a giovanni e alla moglie un cert'uomo che solea abitare di
strinati, 120: non era alla detta gran casa... di drieto
gran casa... di drieto alla nostra corte se none un quarto di braccio
'stillicidio': quello spazio di terreno intorno alla casa sul quale il padrone ha diritto
scienze fische in toscana, 14-2-1-130: alla prima piovitura verrò, piacendo a dio
appresso i contadini per significare tempo rotto alla pioggia continua, quel tempo dell'anno
: era una notte piovoma e tuonava alla marina. montale, 15-81: sul corso
giornata ottobrina... si saranno appressati alla libreria. = deriv. da piova
mani della ghizzi... accostarsi alla nudità della casauri con il movimento orrido
piovute dal lucernario. -con riferimento alla caduta della manna nel deserto secondo il
testa di donna, piovuta in mezzo alla pallida filologia forse per ricordare che quell'
presumere di contraddire a dio e metter confine alla sua misericordia? 8.
.., a mazza e piuzo, alla morra, a pari e dispari.
la tasca della pipa e del tabacco alla spalla, gli uomini alla cintura. tomielli
del tabacco alla spalla, gli uomini alla cintura. tomielli, 1-75: usano
il cui fiore ha il perigonio rigonfio alla base e ricurvo, lungo 304 cm,
vigneau mi fa una lunga pipa, alla francese, levando le braccia al cielo ed
: furono dalla necessità costretti a ritornarsene alla baia medesima, anche colla perdita del
le quali furono trovate non esser dissimili alla forma di uno stivale. per la
pepe lungo col cornino e pane per bere alla tedesca. botta,
montale, 13-127: se il mondo va alla malora / non è solo colpa degli
pipatina lungo lo stagno che stava dinanzi alla casa. = femm. sostant
opposte o verticillate, spesso inguainanti alla base, e munite di una
piperico': composto che, fissato alla piperidina, forma la piperina; questa si
, già cavalcanti,... attaccò alla pietra pipemina tre quadrati di carta,
colonie spagnole d'america, minatore addetto alla frantumazione e alla scelta del minerale,
america, minatore addetto alla frantumazione e alla scelta del minerale, in partic. aurifero
da luigi sturzo nel 1919 e ridotto alla clandestinità dalla dittatura fascista nel 1926 (
agg. letter. propizio, adatto alla vita e al volo dei pipistrelli. -al
cavalca, ii-ioi: lo detrattore è simile alla nottola, cioè la civetta o vero
come vola il pipistrello. -con riferimento alla rappresentazione tradizionale del diavolo e in partic
9-143: altri non posin mai posti alla ronda, /... / guardia
scrupoli fra le ideologie, con allusione alla favola di esopo dei pipistrelli indecisi nell'
topi o con gli uccelli, e anche alla forma strana di topo alato).
. bracciolini, 1-8-38: dice alla sua cara: o tu che vai /
, fermato a un bottone speciale, impedisce alla cravatta di spostarsi. 2
e àór, v 'ghiandola', con riferimento alla ghiandola situata in cima all'antera;
caduchi; / quindi ti demmo alla fiamma, e di pecore, intorno
di baccanali. -con riferimento alla celebre cabaletta di manrico nel trovatore
. chi vi s'immerge / toma alla riva scheletro scarnificato. idem, 15-1080:
. -in senso generico: insetto appartenente alla famiglia piralidi, per lo più dannoso
ormai ridotta dagl'interpreti razionali presso a poco alla condizione in cui... si
monumento. -che si innalza convergendo alla sommità con altre strutture analoghe (un
dalla parte superiore del pube si porta alla parte inferiore della linea bianca.
quella selva di guglie che le coronano e alla cupola di cui tutta la massa dell'
modo da determinare quattro facciate triangolari convergenti alla sommità in un vertice (e in
. colonna 2-19: ritorniamo... alla vastissima pyramide, sotto la quale uno
un macacco sul materasso abballinato in cima alla piramide delle masserizie. bocchelli, 9-137
grappoli di banane parevano ghiotti presentati così alla buona, caldi di sole. dessi
della sicilia, e si eleva fino alla regione delle nevi peipetue. garibaldi,
udire i contadini delle due case vicine alla piramide che parte il modenese dal toscano
una piramide di riccioli corvini in cima alla testa, mi ha accolto con uno
'adorazione dei magi', egli si costringa alla « piramide magica » della 'vergine delle
si volea fabbricare: tutti i musulmani alla base; sovrappostivi gli sciiti; a
vii concepiva un uomo collocato in cima alla piramide sociale che fosse l'incarnazione vivente
, teoricamente, di arrivare in cima alla piramide sociale. 5. complesso
meli, tramite una potatura che conferisce alla chioma dell'albero una forma grosso modo
<; 'fuoco', in quanto allusivo alla forma della fiamma (larga alla base
quanto allusivo alla forma della fiamma (larga alla base e terminante a punta),
di luigi pirandello, o li richiama alla memoria. montale, 18-162: intrigo
le carceri piranesiane. -che richiama alla memoria le incisioni del piranesi, il
s'arrovigliarono sui polpacci i calzoni, alla pirata. 2. figur.
(una nave); che attiene alla pirateria (una bandiera, ecc.
. i mentre gli pianta il compito alla gola / libraio pirata, /
pirateria. assarino, 2-i-152: mossi alla perfine dagli stimoli della natia rapacità,
suoi ms. e venne poi messo alla porta. -pubblicare un libro (
mare o in un luogo non sottoposto alla giurisdizione di alcuno stato, per fini
: ciascuno dei vari defitti, analoghi alla pirateria intemazionale, compiuti nel mare territoriale
guerreggianti e de'neutrali, senzacché, alla fin del giuoco, tanta e così scatenata
di vassallaggio come supplente, di pirateria alla mia povera borsa con telegrammi, carte bollate
pregiudicio che colle loro piraterie apportarono anche alla propria loro nazione. redi, 16-v-172
di pirateria librara, e che alla sola mia edizione legittima verrà concessa
peschereccio. 2. che richiama alla memoria i pirati o le loro imprese
un uomo con un fazzoletto giallo legato alla piratesca intorno al capo.
dapprima chiuso, e che dappoi si apre alla sommità, ed internamente contiene le gemme
. medie. processo che dà luogo alla febbre. tramater [s. v
onore a un defunto, svolgendosi intorno alla sua pira. lomazzi,
bot. che per la forma è simile alla pera (un tipo di frutto)
cadmia in cipro nel monte che soprastà alla città di sola, abbrusciando quella pietra
: noi avviciniamo qua e là, alla roccia, le candele e fra il
che lavorava in fabbrica a rubar pane alla gente? montale, 10-24: prima di
: i giuochi da fanciullo sono giocare alla polvere, alle girelle,...
del sinistro, si voltarà con prestezza alla sinistra, levando ambe le calcagna e
, che si ottiene assoggettando gli acetati alla distillazione... questo nome fu
acido carbonico col butirato di barite posto alla distillazione. = voce dotta, comp
che è proprio, che si riferisce alla piroelettricità. tramater [s. v
/ ringrazia provandosi ancora / di reggere alla piruétta. bartolini, 1-260: allora,
(e può alludere all'improvviso affacciarsi alla mente di un'idea).
di piroettare non fa che tirar calci alla luna. e. cecchi, 7-45:
giovani americane alcoolizzate -sempre ubbriache dalla sera alla mattina schiamazzavano, piroettavano bruscamente dinanzi a
parise, 11-161: laura si aggregò alla piccola compagnia dell'ingegnere e di bacco
dimenticare... quelle pentole analoghe [alla teglia] ma trasparenti, in materie
prodotto della scissione della clorofilla, appartenente alla classe della filiina. =
, saltando sulla piragua, s'awentarono alla preda. tramater [s. v.
affannavano con dei rozzi remi per resistere alla fuga dell'acqua e non essere trascinati
cuoio, velluto, legno (e risale alla fine del xix sec.).
. che concerne la pirografia; dedicato alla pirografia. moretti, i-166: seguì
carducci, iii-26-153: voi assegnate premi annuali alla miglior piroletta; voi non vi peritate
). chim. che si riferisce alla pirolisi; ottenuto mediante la pirolisi.
a giuocare co'putti al piroio overo alla buschetta e stava tutto il giorno
. che concerne, che si riferisce alla pirometria. pirometrista, sm.
un poco al disotto di quello occorrente alla tempera. tramater [s. v
e chemioterapica, e la profilassi è rivolta alla distruzione delle zecche presenti nei pascoli e
intensità del colore rosso della pietra, alla luminosità, alla preziosità. petrarca,
rosso della pietra, alla luminosità, alla preziosità. petrarca, iv-1-43: fiammeggiava
durò pochi attimi. -con riferimento alla durata nel tempo della pietra preziosa.
garibaldi, 2-298: i piroscafi, grazie alla buona volontà dell'amministrazione e de'loro
nostra gita era l'isola di capri, alla quale ci eravamo proposti di andare,
appartamento. è il termometro differenziale ridotto alla sua massima semplicità. =
dimi nuzione di volume, alla quale è soggetto il nostro globo
tutto l'esofago e va fino alla gola, ove il malato crede di sentire
v.]: 'pirosmeraldo': nome applicato alla clorofane verde, una delle varietà della
dei cannoni sembrava chetarsi per dare rilievo alla grazia pirotecnica di uno scoppio di shrapnel
favorite. -marin. operaio addetto alla preparazione dei fuochi di segnalazione.
nero misurato per schiena, e lasciollo alla bartolomea mia donna. michelangelo, 1-i-163
e il pomo d'oro da consegnare alla vincitrice. -figur. combattimento, battaglia
amminoacido derivato dal pirrolo, simile alla prolina; è presente in quasi tutte le
odore penetrante, che all'aria e alla luce si colora rapidamente in giallo e
]: 'pirrolo': nome che si dà alla chinoleina quando s'ingenera dalla distillazione del
che ne resta per giongere di vantaggio alla sapienza di costoro è che noi sappiamo
e noi, per non pirroneggiare, diremo alla buona che, rimosse tutte le forme
2. locuz. alla pirronica: secondo il metodo filosofico pirroniano
a consigliarla, trattando questo problema politico alla pironica. = cfr. perroniano
è considerato il solo che possa condurre alla felicità (cùfetpovta), bene supremo dell'
principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo e di un certo molle
xv-543: il vecchio che sarà come padre alla giovine ed amico del protestante sarà filosofo
... al pari e dispari, alla pisa, alle comari, al
, vedendo la ditta madonna nese venire alla chieza tanto onesta e bella, disseno a
, 389: molte pisane... alla diffesa della lor patria contra 'fiorentini
per il sito marittimo, s'applicarono alla mercanzia e al mare. foscolo,
, senesi dopo il fatto, spagnuoli alla camera, italiani a ogni cosa; gli
volte furono adoperate per navi coperte anco alla battaglia. = femm. sostant.
dimostra non essere quella giunta per ancora alla sua perfezione. carducci, iii-16-39:
scherz. bevanda che si è riscaldata alla temperatura dell'ambiente, perdendo la freschezza
pur alfine lo dicano, dànno alla creatura epiteti d'avvilimento, come
niuna di quelle donne, che sono attorno alla partoriente, le vuol dare la nuova
], 542: l'erba appresso alla quale e cani pisciano, svelta che non
gente andava di continuo a pisciar sopra alla tomba. -pisciare su qualcosa: non
: e il sifone virilmente mingente conferiva alla mano del disoccupato una tal quale gravità.
, pisciava forte. -con riferimento alla pioggia. giovio, ii-189: iunone
ibidem, 58: che fistol vegna alla potta che ti pisciò. 8
spilluzzico. -pisciare al muro o alla parete: trovarsi in una condizione molto
sarebbe rimaso alcuna cosa a nabal insino alla luce di domattina, persino a quelli che
; / al caldo, al freddo, alla letizia, al lutto. -pisciare
catarro del vecchio, il bacio della sposina alla pisciarèlla trotterellante della vecchia. =
levi, 6-40: in mezzo alla piazza si ergeva uno strano monumento,
poste basse che le venivano troppo inferiore alla vista e che le sarebbono un pisciatoi'
, 1-31: due piscine debbono essere alla tua villa, una per bere gli animali
., piscina): vasca artificiale posta alla porta settentrionale di gerusalemme, vicino al
e di quell'altro ch'era stato alla piscina anni trentotto. fazio, vi-6-46
del nostro signore. reina, i-126: alla piscina che scaturì dal santo crocifisso si
cicerone chiamare certi tribuni della plebe comperati alla fiera... e certi senatori
piscio e cacca. cicognani, 1-187: alla fine della serata torello accompagnava la signorina
e sua ma dre fin alla porta di casa loro: una casa modesta
longhi, 960: un leggero pungolo alla memoria, e ci avvediamo che il bonito
in staccio, si fa una pisellata alla polacca, cocendovi dentro del porco.
occhietto, battendosi una mano in fondo alla saccoccia quasi sul pisello.
: 'pisolito': varietà di calce carbonatica alla quale si è dato questo nome, perché
'pisolito': calce carbonatica 'pisolita', varietà alla quale si è dato questo nome, perché
fuggire da'primi anni quelle difformità onde alla fama di molti fu imposta macula per
: ai nostri tempi abbiamo visto succedere alla robustezza eroica del carducci l'idillico pispigliamento
augellin di primavera / che mi trilli alla finestra, / augellin, chi t'ammaestra
quando un fraton sbracciatosi vedevano / ravvolgersi alla cintola la tunica / pispigliando: fratelli
: li paesani che se ne fuggivano alla città, misero tutta roma in pispiglio e
de amicis, xiii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa
). -pispolétta minore: specie simile alla precedente (calandrella minor minor),
], 263: l'absenzio è attissimo alla medecina perché è spumoso. gli indiani
, 12-7: il licion è attissimo alla medicina, quello ch'è spumoso.
nelle mani: / va a recare alla sposa il pan celeste. massaia, iii-41
valve; una superiore libera che cade alla maturità del frutto, l'altra inferiore
, lat. pyxis -idis (passato anche alla terminologia scient. per il n.
515: l'oglio pissino è in uso alla rogna del bestiame. = voce
che vivete di ruggine di ferro, / alla guerra e lasciate star noi altri /
cassola, 4-291: disse che lavorava alla costruzione della nuova strada: quella che
strada: quella che avrebbe congiunto cecina alla pineta. sarebbe stato un magnifico viale:
.. oliviero, il ragazzo addetto alla pista di pattinaggio. montale, 3-146
3-146: c'era un giardinetto con lampioncini alla veneziana, un corridoio-caffè, e più
il declivio cosparso di ciottoli, mescolandosi alla gente che faceva ressa intorno alla pista delle
mescolandosi alla gente che faceva ressa intorno alla pista delle automobili [del luna park
(detto anche pista aeroportuale) adibito sia alla circolazione e alle manovre degli aerei a
materiale compatto, destinato alle corse o alla partenza degli aeroplani: voce recentemente rifatta
comunque si lasciasse involontariamente sfuggire qualche allusione alla nostra ultima avventura da mettere la madre
, ii-736: herder volse la sua attenzione alla poesia popolare e primitiva, e questa
.. di giudicare se dovesse appartenere alla classe d'idraulica o d'architettura la
cuppari, 1-ii-358: il pistacchieto si lascia alla natura: sol pochi usano zapparlo una
f. morosini, lii-14-258: oltre alla grandissima abbondanza di viveri di tutte le
di pistacchi, così profumate che davano alla bocca l'illusione d'un fiore polputo
9-79: ordina [eliogabalo] di aggiungere alla villa adriana di tivoli -oltre a un
qui far la guardia senza un pistacchio alla porta, con tanta fame che mi
= dal lat. tardo pistacta (passato alla terminologia scient.): v
, 109: le maniche eran lunghe fino alla mano, con le pistagne molto grandi
se ci va una guarnizione di pelo alla pestagna e agli orli del mantello. capuana
mantello. capuana, 14-12: vestito alla foggia antica, con corpetto di traliccio
(e non in quanto appartenente alla famiglia aracee). = dal nome
. -una specie di pistica applicata alla critica? popini, ii-178: le
, scommetto che, se lo dite alla presenza di dieci, che sappiano quel
filosofico o scientifico per lo più destinata alla pubblicazione (e, in partic.
, in partic., si riferisce alla corrispondenza sia privata sia ufficiale di scrittori
, i-109: ch'io tomi o no alla poesia, non importa. la vostra
, componimento poetico di tono familiare affine alla satira o, talvolta, di tono
ecc.) che tratta di argomenti relativi alla fede e alla morale, scritta a
tratta di argomenti relativi alla fede e alla morale, scritta a edificazione e ammaestramento
vangelo e sancto vincenzio vi disse la pistola alla predetta messa. bisticci, 1-i-19:
. savonarola, 7-ii-9: el subdiacono alla messa legge la pistola che è del
campi di battaglia, soprattutto in dotazione alla cavalleria, verso la metà del sec
di altro materiale, permise di giungere alla pistola automatica o a ripetizione, che sfrutta
572: investighiamo se sia stato conforme alla buona disciplina militare quello che alcune nazioni
non avea coraggio di stender la destra alla cassetta in cui stava chiusa la pistola
, 6-ii-425: insistette perché ci battessimo alla pistola... levammo a sorte
, appoggiando il calciolo al fianco o alla spalla. panzini, iv-520: 'pistola-mitragliatrice'
pistole? -stare con la pistola alla mano o alla gola di qualcuno:
-stare con la pistola alla mano o alla gola di qualcuno: essere molto esigente
. v.]: 'stare colla pistola alla mano': esser rigorosissimo neu'esiger dagli
.]: 'stare colla pistola alla mano, alla gola': forzare, pressare
'stare colla pistola alla mano, alla gola': forzare, pressare uno a
suol portare all'arcione della sella, alla cintura od in tasca. si chiamarono
mezzo con dieci soldi, e corrisponde alla doppia di spagna. s. maffei,
mai potuto verificare qual parte desse principio alla contesa. leti, 5-iv-375: fu
certi insolenti che tirata avevano una pistolata alla pattu glia.
gli convenisse giacere, se ne andò alla caterina. laude dei bianchi toscani, xcvi-100
uomini tagliavano le mani), non perdonarono alla bellezza della città, che come villa
per rientrare nel cliché del genero ostile alla suocera: « a una certa età
al cielo., (mette mano alla spada) -agiuto (mette mano al
: ai fianchi hanno due gran pistoiesi alla pandura coi calci di ferro broccato.
archibugiate o pistolettate, quando sarà vicino alla gente amica. davila, 175:
cavallo, di nazione tedeschi, armati alla leggiera; i quali hanno con nuovo uso
non molti anni in qua, quando vanno alla guerra, a portare attorno, come
guerra, a portare attorno, come alla cintura, all'arcione del cavallo,
portavano in un astuccio di cuoio appeso alla sella (e in tale periodo la
, li sagoma. monelli, i-101: alla sera viene su la corvè delle scatolette
ma in tutte le altre parti tanto simile alla lunga commune che non vi si poteva
: 'pistolochia'...: è simile alla aristolochia clematide più sottile, con radici
, come che punto non si rassomigli alla pistolochia di cui scrive plinio. questa
anno 1578 che facesse rifare et accomodare alla moderna certa sorte di archibugi, chiamati
propria mano molto da vicino mi tirò alla volta della vita. = acer
: d pistolotto chiestomi per quello amico alla signora... come udrete, è
, almeno per la forma, di rinnovare alla meglio la semplice trasparenza di carlo goldoni
, in cerca d'applausi volgari, alla parte scritta dall'autore. 'che
del pubblico. e che avrebbe detto alla ribalta il mio cuore s'io mi fossi
che già s'avanzava con un pistoncino alla mano, il gittò di primo colpo
dallo scoppio del fluido immessovi trasmettendola direttamente alla biella articolata sullo spinotto (e ritornando
grossi poco meno del dito mignolo, aperti alla base, lunghi circa tre dita,
attributo del dio giove, in relazione alla leggenda secondo cui egli suggerì ai romani
e vanno drieto di provedere co'pistrini alla difficultà del macinare. delminio, i-163:
asino, per esser animai saturnino e nato alla fatiche, significherà vetture, facchini,
fatte coll'abacà e l'agave, alla maniera americana. = dallo spagn
e's'aveva appiccato con gli spilletti alla giornea dal dì delle feste.
sayópac;) di samo, con allusione alla sua 'tavola pitagorica'(cfr.
il pitagorismo, il perché egli apparteneva alla scuola d'italia. tommaseo [s.
pittagorèo), agg. che appartiene alla scuola di pitagora; che condivide i princìpi
ennio accenna al 'pavone pitagoreo', cioè alla dottrina pitagorica della trasmigrazione delle anime;
donna. landolfi, 7-192: quanto alla sua pratica utilità, esso nientemeno permette
religioso silenzio cui erano tenuti gli affiliati alla scuola pitagorica. p. verri,
. -ci). filos. appartenente alla scuola (più propriamente una comunità con
che, per accreditare un trattenimento mal confacevole alla serietà delle scuole, la finsero infra
. foscolo, ix-1-508: or, stando alla teoria de'pitagorici,...
. che riguarda, pertiene, si richiama alla scuola di pitagora, al pitagorismo;
antipodi e al moto del sole e alla nullità della generazione dalla putredine ha molto
ammissione a cui erano sottoposti gli iniziati alla scuola di pitagora, i quali per
: rinuncia (sia pure temporanea) alla facoltà di esprimersi oralmente (in partic.
, questa declamazione sentimentale cede a pena alla invettiva pitagorica del parini, la quale
versi. -gastron. timballo alla pitagorica: timballo di spinaci, con
aromi (e deve appunto il nome alla netta prevalenza di ingredienti vegetali).
, lxvi-2-285: delli timballi... alla pitagorica. bianchiti gli spinaci in brodo
. 6. locuz. vivere alla pitagorica: con un regime alimentare molto
paolo [sarpi] viveva in somma alla pitagorica. = voce dotta
talora, al contrario, ad assimilare alla sola specie del pithecanthropus erectus generi un
con un alone di peli bianchi intorno alla faccia, e dalla coda lunga e
rivali ed emuli di statura quasi uguale alla sua: leonardo da vinci, il
le opere compartite conferiscano all'agevolezza e alla bontà dell'industria e del commercio sociale
malattia la suggestione, in riferimento tanto alla genesi quanto alla terapia. =
, in riferimento tanto alla genesi quanto alla terapia. = dal fr.
di pinastri selvaggi di singulare rimedio contro alla tossa. domenichi [plinio], 15-10
). patol. che si riferisce alla pitiriasi. -anche: affetto da pitiriasi
titomallo secondo alcuni. fa cespuglio simile alla picea con fiori piccioli e rossi. tira
del chiosco la madre tirava i capelli alla figlia, e quella coll'ugne graffiava
vili, dobbiamo sforzarci di fare odiosi alla plebe. cantiì, 3-251: lazaro
vitto. periodici popolari, i-208: alla fine ci fu uno che mi diede
scienza. cattaneo, vi-1-65: allato alla nuova università che redime la gioventù svizzera
naldo, ammaestrato dalla mamma, si accostò alla sorella e, carezzandola, le disse
mandare quanti cialtroni e pitocchi gli capitavano alla mano ad essercitarsi al remo, ivi
ad essercitarsi al remo, ivi spesandogli alla firentina. marino, xii-556: dove lascio
nell'imboccatura della strada picciola che passa alla porticeli segreta, e, insospettito,
pitocca raccolta da lei stessa, alla sua porta, voleva rubargli il pane,
sventurati e i pitocchi, un compenso generoso alla miseria dei loro abituri, una favolosa
sporco d'una sporcizia che serviva d'insegna alla sua pravità: argomento di scherno e
... dalla guerra del '66 alla miseria e alla inanizione nella quale ci
dalla guerra del '66 alla miseria e alla inanizione nella quale ci dimeniamo, come
a quarantacinque anni a mendicare dieci lire alla sua guardarobiera, se voleva pranzare e
la splendidissima moneta della dignità cardinalizia: alla barba di certi vilissimi pitocchi, che
, che non aveva nulla da farsi mangiare alla luce del sole. cantò, 2-245
2-i-500: d pitocco mommsen che passa alla scoperta di un frammento di lapide dà
disuguali, e la loro testa fino alla fronte è contornata da scudi uniformi. il
le isole vicino, giunge talora fino alla lunghezza di otto metri: celebre il
si recò segretamente saul la notte precedente alla decisiva battaglia contro i filistei affinché
quale... avea domandato consiglio alla pitonessa e non sperò in dio.
. savonarola, 10-185: saul ancora andò alla pitonessa e alle incantatrici, e vedi
di notte a consultare una pitonessa, alla quale comandò di evocare samuele, e che
quanto il capo, tanto alto quanto largo alla base, dolcemente ricurvo per tutta la
, tr. (usato in partic. alla 3a persona sing. e plur.
, ebbero ordine tutti tre di andare alla corte. linati, 8-32: la città
quella parte del oceano che s'appartiene alla spagna, la prima provincia è aquitania,
che è proprio, che si riferisce alla regione del poitou, nella francia occidentale
, talora fosforato, varietà sempre devolute alla scomposizione delle piriti, che lentamente si
simil cose solite delle gravide gentili, alla quale gli ordinò una pittima cordiale odorosa
'limosa aegocephala'): becco diritto; coda alla base bianca, nel rimanente di color
piegato all'insù, robusto ed alto alla base, più debole all'innanzi, terminante
becco lungo, quasi diritto, coda bianca alla base, nera nel resto; ascellari
del timo, più duro, simile alla santoreggia; ha le buccie sottili leggieri con
2. locuz. sembrare il pittino accanto alla ghiandaia: apparire particolarmente basso di statura
malagoli, 300: 'sembra 'r pittino accanto alla ghiandaia': (fi persona piccola accanto
solfato semplice idrato. rassomiglia talora completamente alla limonite; ora è polverulento, ora staiattico
e giulio cesare, fra gli onori tributatigli alla fine delle guerre civili, ebbe anche
). che riguarda o appartiene alla pittografia; espresso mediante pittogrammi, figurazioni
] mai il bisogno, così comune alla solita pittoraglia, di farsi agli occhi altrui
passi di punto in bianco dal collegio alla macchia. = peggior. di
grazie] / dolce un decoro pioverà alla tela. perticali, ii-305: perché molte
antica età e nella moderna dettero opera alla pittura, noi abbiamo i nomi di pittrice
più vi farà sopra qualche rabesco così alla grossa; ciò che adiviene anche al pittore
-pittore della domenica: chi si dedica alla pittura durante il tempo libero, per
. disus. operaio degli arsenali addetto alla decorazione e tinteggiatura delle navi. guglielmotti
l'orecchio del traduttore che egli aggiunge alla semplice nudità dell'originale parole e ornamenti
tavolozza. -mettere al pittore: avviare alla pittura come attività professionale. vasari
del pachiderma doveva [courbet] spiaccicare alla lettera tutti i lillipuziani pittorini da vetrina
, tutto mangiano in un sol pasto alla festa. baldinucci, i-i-226: anseimo
carducho o d'un murillo è ripresa alla peggio da qualche pittoruccio di sangue indio
faldella, ii-2-44: debbo altresì molto alla mia qualità d'italiano, che dal
proprio, che si riferisce ai pittori o alla pittura; pittorico. -alla pittoresca:
pittorica; in modo che ben si addice alla composizione di un quadro (e in
. mi spinge ad aprirvi la intenzione alla pittoresca senza ornamenti di parlar. vasari
disegno; e questo modo è molto alla pittoresca e mostra più l'ordine del
4-ii-270: per procedere un poco più alla pittoresca, dico... di quei
rosa, 2-141: pur questa vitaccia alla turchesca, / degna sol di galera e
. g. gozzi, 1-446: oltre alla perizia con cui sono condotte le stampe
, iii-289: 'pittoresco'è quanto conviene alla pittura. poche cose in natura non
dell'arte: ma in adattando queste alla pittoresca invenzione del fatto, si fa più
rendono l'aspetto di una persona affine alla tipologia iconografica propria di un preciso ambito
g. gozzi, i-15-11: aggiungi alla somiglianza l'anima pittoresca che pare introdotta
aggiustano, manovrano. piovene, 7-495: alla fine del settecento, sull'orlo della
, nella quale egli uffizia e presso alla quale ha poche stanzucce,...
per l'altra riva sette promontori disposti alla pittoresca. -sostant. verga
orazio e foscolo e leopardi credeva di giungere alla pittoresca precisione di costoro con le parole
storia riflettente o pensante. -incline alla rappresentazione espressiva, immediata, vivace (
ii-n-51: i contadini a crocchi vengono alla messa, e avanti ad essi passano ragazze
ad essi passano ragazze spigliate, vestite alla foggia pittoresca delle contadine de'paesetti.
è l'uomo della provincia, pittoresco fino alla stramberia. -volto esclusivamente all'
è in ciascun paese in ragioni inverse alla divinità di esso paese. piovene,
11 mercato... è appunto presso alla porta, il molto pittoresco mercato ove
italiano chiamato gio. ghirardini è stato alla cina, e ci ha dato di quella
che è proprio, che si riferisce alla pittura o ai pittori; che verte
muoversi, credute egualmente importanti, intorno alla scienza della musica e intorno alla scienza
intorno alla scienza della musica e intorno alla scienza pittorica degli antichi. milizia,
copia quell'articolo pittorico e fallo leggere alla pittrice. d azeglio, 2-116: alla
alla pittrice. d azeglio, 2-116: alla fine del mio lavoro pittorico, m'
stanco davvero. tommaseo, 15-182: alla bellezza pittorica la fedeltà del costume certamente
nella fondamentale coppia concettuale lineare- pìttorico, alla visione disegnativa. 4. per estens
presono in consuetudine spesse volte di venire alla... chiesa, non per orare
per ravvivar le antiche pitture, scorticano alla giornata le tavole del tintoretto e di
sottomarina': quella che si applica in bacino alla carena delle navi in ferro per preservarla
palla. -cedere la tavola alla pittura: per indicare la preminenza dei
nelli suoi instituti che la tavola cedesse alla pittura: come, per essempio, dipingendo
, ragazzo al principio della 'toilette', alla fine ha tanto di barba. panzini
scuro: si alzava quasi in pizzo alla via. -verniciato. c.
tutte le parti visibili del suo corpo alla perfezione delle mani. palazzeschi, i-65
19-55: porse le fette di pane alla ragazza più bella, che rapidamente si
4. fiuto, istinto (con riferimento alla membrana pituitaria che riveste le fosse nasali
che è proprio, che si riferisce alla pituita. — ghiandola pituitaria: ipofisi (
nobile amore, forse più assai che alla mia bassa condizione non parrebbe, narrandolo,
90: per farsi onore vivendo pensarono alla pretesa bellezza negli ornati piucché alla solidità
pensarono alla pretesa bellezza negli ornati piucché alla solidità. foscolo, vl-m: si vorrà
? pratesi, 1-63: s'affacciò alla finestra per vedere se c'eran più e
meno figura; rimangono, così, alla buona, alla rustica, senza tante
; rimangono, così, alla buona, alla rustica, senza tante dorature; ma
misurazione di diverse grandezze, indica aggiunta alla quantità indicata. piero della francesca,
maggioranza (fra due termini in riferimento alla medesima qualità o fra due qualità di
. allora... erano non che alla loro età ma a troppo più matura
è più bella quanto è men simile alla latina. tasso, 2-31: più
più che semplice e modesto, che dava alla sua svelta persona una iinea degna della
: il polso restò netto di febbre alla fine del 12, ma inuguale, e
noi ci vedemmo, o giovine, alla fiera / di castiglione, ah'osteria
.. che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne'più gravi commovimenti dell'
ad aiutar me e i giovani tuoi fratelli alla impresa. -tale costrutto si
l'obice più principale che si attraversi alla comune concordia. buzzati, 6-213:
a brioni] in più di mezzo migliaio alla volta, i privilegiati clienti sono costretti
delle due diesi non è dalla natura alla voce umana permesso, assai meno permesso
mio! - gradisco questo suo vocativo alla napoletana. ora non dimentico che ho
iii-9-345: le più volte, pur restando alla campagna, il madrigale evita studiosamente le
,... e arriverà su fin alla cima del sasso di maremma, la
io mi son uno de'rari forestieri alla moda, non vi narrava che un po'
buon di più, tu dài / alla sua prole. -ciò che è
poter assurgere a regola), contrapposta alla minoranza del gruppo o al singolo individuo
. 20. locuz. -al, alla più, al più al più:
sarebbe stata primavera. -al, alla più presto, al più subito: con
vadano così con tutti in foglio e alla più presto che si potrà. cesari
berea. settembrini, i-347: vado alla piata, e di là tornerò quando potrò
e costituisce calco scherz. dell'espressione alla meno peggio). landolfi,
-al più tardi, a più tardare; alla più lunga: indica il limite temporale
como e sarò di ritorno martedì o alla più lunga mercoledì. tommaseo [s
generica (e talora iperb.) alla quantità indicata. dante,
cosa è in quello proprio atto, alla cui similitudine egli l'avea ritratta e più
dei più: come espressione deploratoria, alla notizia che un'altra persona ancora si
che un'altra persona ancora si dedica alla poesia o alla letteratura. tommaseo
persona ancora si dedica alla poesia o alla letteratura. tommaseo [s.
uomo che cominciava a dare suoi scritti alla luce e'diceva: « gli è uno
forse non va più in là del ciuffo alla zimmermann e dei capelli all'umberto.
non potrà non approvare il pensar prima alla ragione della cosa che a sapere se sia
navigazioni oro ed altro, che paga alla corona il quinto. manzoni, pr.
un susurro, ora leggero ora forte, alla cui misura le ombre or meno or
di dietro, e quanto più poteva alla sfilata cavalcando si affrettava di uscire dai
pona, 4-69: diano pur gli dii alla maestà vostra figliuoli maschi, perché i
,... affidati... alla religione sincera, profonda che ci mantiene
piuma: volatili, uccelli (contrapposti alla selvaggina di pelo), a.
una piuma, l'abbracciò, la strinse alla vita, la sollevò da terra.
e's'apre pien di materia lanosa simile alla piuma del cardo. targioni tozzetti,
tosto i cappelli all'italiana con piuma alla calabrese, che la polizia subito vietò
gambate epilettiche, con la spada attaccata alla mano, l'elmo coperto di piume d'
una squadra di bersaglieri ciclisti e impicciolisce alla nostra vista con ondeggiamento di piume.
esso abbia voluto adomarsi, per partecipare alla festa generale. 8. ant.
pelle, di prima mattina, oppure alla sera, finché dal cielo scolorito scendeva
: ecco in quattro tratteggiamenti di piuma alla leggiera additarsi il peso di quell'anime
de gaio. -passare dalla piuma alla spada: dalle trattative diplomatiche alla guerra
piuma alla spada: dalle trattative diplomatiche alla guerra guerreggiata. gir. soranzo,
spinola, che dalla piuma passò immediatamente alla spada. -rimanere in mano
e sottile, acciò molleggi, avendo alla punta con cui batte il tamburo un piccolo
che sostentano tasse dell'elice, resistono alla sua spinta e impediscono il passaggio alle
. e. cecchi, 5-444: alla sua [di rembrandt] pupilla,
insomma anticipazione dell'incredibile 'piumaggio'attribuito alla fronte senza errore, cioè la vera frangetta
, forse per tutta la vita, fino alla vecchiaia, nell'umida olanda, come
d'essi che più valorosamente si diporta armano alla greca, con il piumaggio in capo
greca, con il piumaggio in capo alla guisa che portano quegli
il governatore, che allora stava, alla banda dove gl'inimici vennero, facendo
in tutte queste nazioni indiane quando vanno alla guerra. marino, x-206: penda l'
i rapaci emettono dalla bocca in seguito alla digestione di piccole prede di cui si
rossa, si leva il piumato cappello alla emani e protende la destra giuliva, gridando
annuncio della primavera. -che ha alla cima un'infiorescenza o un ciuffo di
furono con decreto vietati tutti i cappelli alla calabrese, all'italiana e le piumette
... tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino,
matita delle labbra, / al piumino, alla lima. pavese, i-299: nascondeva
pappo. bettini, 1-246: dinanzi alla casa, sul praticello concavo dov'era
, essendo sanza piume, non reggano alla immensa freddezza della grande altura dell'aria
con partic. riferimento ai capelli, alla barba, al pelo degli animali.
e che la veloce saetta, fuggie alla terra e ascosesi nell'alto porto.
piazze, dei luoghi pubblici (contrapposti alla propria abitazione). bartolomeo da s
(ma nei testi che fanno riferimento alla storia o alla mitologia classica indica il
testi che fanno riferimento alla storia o alla mitologia classica indica il flauto pastorale)
zerbini e in un recinto / apprestato alla danza, ognun fa mostra, /
le pive nel sacco. -dare fiato alla piva; pigliare, prendere, sonare
, / acciò ch'io dia più fiato alla mia piva: / tu dettami le
? manzoni, v-2-71: i miei rispetti alla sig. ra cazzaniga e cordiali saluti
e con grandissima festa e solennità il recarono alla lor chiesa. filippo degli agazzari,
arrivare i pivieri. da primo vengono alla spicciolata, due o tre alla volta,
primo vengono alla spicciolata, due o tre alla volta, ma in seguito ne passano
, lxxxviiiii- 533: tu se'messo alla setta / de'cattivi: / tu ti
di una pitia di pindaro lasciare posto alla romanza spagnola. d'annunzio, ii-756
più o meno di fantasia). -pizza alla napoletana o napoletana: v. napoletano
benefico, volentieri assumendo arie protettive e alla mano, che vanno dal braccio offerto alla
alla mano, che vanno dal braccio offerto alla vecchia dama per traversar la via al
, 166: la polvere de quella valla alla pizatura del scorpione e d'i rangni
uomo grasso e grosso. aveva una pizzaria alla salita santa teresa, a sinistra di
in mercato vecchio in sul canto incontro alla chiesa di san pietro buon consiglio,
al pizzicagnolo in grembiule che oziava accanto alla vaschetta del baccalà e dei ceci.
pizzicagnoli. -con riferimento spreg. alla destinazione di testi letterari di scarso valore
vendesse a peso o a misura, alla pena che nelli statuti si contiene e del
. invar. region. ballo simile alla tarantella. = voce di area merid
in casa e, per non venire alla veglia, dava ad intendere al marito
: colui che ha l'attenzione [alla predica],... se pure
; rubare qua e là, poco alla volta. - anche assol. biondo
una settimana passa, il bisogno fin alla morte t'accompagna. capuana, 14-160:
che si sentisse pizzicare dai soliti dolori alla schiena, la sera della processione aveva condotto
solo per pizzicare qualcuno che avrebbero consegnato alla polizia? -fare prigioniero.
non volle impegnarsi molto, ma pizzicando alla coda andò dannegiandoli, secondo che trovò
cesare venuto era, mai sempre pizzicando alla coda. -molestare con scorrerie.
talvolta un poco di veleno in fondo alla coda ce l'aveva anche lui,
a ribecco. -con riferimento alla tentazione diabolica. fr. serafini,
una consonante, con partic. riferimento alla s e alla r. faldella,
con partic. riferimento alla s e alla r. faldella, iv-162: era
: il cieco s'appoggiò il violino alla spalla, vi stirò sei o sette volte
il caldo delle lenzuola che facesse pizzicare alla sabatina un po'di rogna che ella
, 7-66: astolfo, che oltre alla vivacità naturale de'romaneschi, essendo allevato
milione il quale favellava col suo fante alla porta del giardino, e posta la
del giardino, e posta la mano alla borsa, diedegli una piccicata di buona
barilli, i-138: quei pizzicati bassi imitano alla lontana i passi misteriosi di pulcinella che
con tutta una banda di clarinetti, alla quale gli uccelli mescolano il pizzicato dei
serie e ragguardevoli le quali correvano tutte alla pizzicheria più prossima per rinforzare i pasti
cose da pizzicagnolo. -con riferimento alla destinazione di opere letterarie mediocri (usate
chiassona e andavo a dare li pizzichi alla lena, alla lalla e alla tota
andavo a dare li pizzichi alla lena, alla lalla e alla tota? fanfani,
pizzichi alla lena, alla lalla e alla tota? fanfani, uso tose. [
, tagliente, non risuonò, mi colpì alla guancia: fu come un pizzico che
, 179: e'petti loro sempre insino alla cintura sfibbiati, sopra 'quali è
strada, poi dietro la strada una villettina alla svizzera con un pizzico di giardino attorno
oro, perché con esse se ne andasse alla buon'ora e più non tornasse.
con un pizzico di scudi, cogliere alla sprovvista « conciare a quel biondo dio
permette il lusso di prenderla un po'alla larga, di fabbricare un preambolo in tutte
diventi milionario. -con riferimento alla conoscenza limitata e superficiale di una lingua
a pizzico, per così dire, e alla sfuggita toccarsi. -con valore
e [il siero] medicina buona alla infectione della cotenna, le quale sono
testicoli et è utile assai ai pizzicori e alla rogna. p. del rosso,
d'indigestione, ma ora mi sento pizzicore alla gola e un certo peso su lo
. manzoni, v-2-421: un leggiero pizzicore alla gola e qualche ugualmente leggiero dolore che
stomaco. baruffaldi, 1-8: alla vista di quell'anfora / mi si sveglia
certo che, il quale dà grazia alla vita degli amanti. -di animali.
. casotti, i-i-iio: per fare alla padrona il primo onore, / se
(anche nell'espressione avere un pizzicore alla lingua). betussi, 269
, 1-182: la qual cosa era alla sua conscienza [di sigismondo] di
colpi. carducci, iii-23-342: giungemmo alla porta di ronzano che i goccioloni rimbalzavano
pizzi che un giovanotto galante suole attaccare alla verità. 3. foggia di
: sfoggiava una capigliatura arruffata, pizzo alla moschettiera e cravatta alla becera. borgese
arruffata, pizzo alla moschettiera e cravatta alla becera. borgese, 1-124: il viso
il pizzo e i baffi biancheggiavano attorno alla bocca rossa. soldati, iii-108:
poi andarono verso ponte milvio e si diressero alla cassia verso un posto che sapeva ugo
preservare le capocchie dall'umidità, in pizzo alla sedia. -sulla punta (della
cianca abbia lasciato le parole in pizzo alla lingua. 9. dimin.
umiltà, orgoglio, come mette bene alla storia. = voce dotta,
agitata dal continuo terrore della divinità, alla quale per placamento offriva vittime umane.
di 'manifesto affisso al muro'risale alla relazione del 1559 di m.
cecchi, 5-224: più grandicelli, salendo alla necropoli nelle commemorazioni autunnali, si incominciavano
forza dell'ira sua, venendo poi alla pietra d'oreb. s. caterina da
21-20: gli antichi aveano usanza che alla porta della città sedeano i seniori savi
, sentito il rumore, s'era condotto alla piazza, procurando con efficaci parole di
, 13-37: la partecipazione attiva dell'uomo alla storia nasce dalla necessità di dare un
a sdegnarsi ed a placarsi, inchinevole alla tenerezza, alla malinconia, natura impressionabile
ed a placarsi, inchinevole alla tenerezza, alla malinconia, natura impressionabile e delicata.
6. mostrarsi incline al perdono o alla misericordia; cessare di essere irato con
mostrò parte della fierezza sua, placatosi alla fine gettonimi sull'inghilterra. ulloa [
mi lasciasti fuggire quelle tue furie che alla presenza di leonilda non si placarono?
placandosi si abbatteva... restituendo alla spiaggia una bava formata... di
, degli uomini, degli affetti in mezzo alla quale ti lagni di dover vivere,
cuore. emanuelli, 1-130: io alla fine sentii che la mia fantasia si
da questo colle, vigile, / alla tribù selvaggia / tu non placata asseveri,
quasi tributo. 2. sacrificato alla riuscita di compromessi politici. botta
materiale, per lo più limitata rispetto alla grandezza. g. b.
voce più alta lo si sarebbe autorizzato alla mendicità, lo si sarebbe munito di
-insegna d'oro o d'argento portata alla sinistra del petto da alti dignitari di
all'esterno di un edificio, accanto alla porta d'ingresso, su cui è indicato
qualsiasi lesione circoscritta, direttamente apprezzabile alla vista. -grossa papula o in senso
del fornello le aveva mandato il sangue alla testa. cicognani, 2-222: -o che
il pallone fra le mani, afferrandolo alla cintura (placcaggio alto) o alle
e nell'unione di uno strato metallico alla superficie di un altro materiale metallico,
corrosivi. -anche: operazione analoga alla precedente, effettuata fra legnami.
una serratura, quella che si oppone alla rotazione di una chiave la cui mappa
-placenta aderente: quella che aderisce intimamente alla parete uterina senza che vi sia alcun
s'infiltrano nel miometrio e giungono fino alla tunica sierosa. -placenta previa: inserzione
: il feto [è] connesso alla placenta per il cordone ombelicale, per
e due arterie lo riportano dal feto alla placenta. lucini, 3-227: codesto
ad esaminare il bambino, ancora legato alla placenta prima che la signora boursier avesse
i botanici quella parte affissa al frutto alla quale è attaccato il seme, perché in
la scriblita che è cibo non dissimile alla placenta, salvo che ella non si cuoce
, che riguarda, che si riferisce alla placenta. placentàrio, agg. placentare
o una placentazióne basale se sono inseriti alla base). -anche: localizzazione delle
completa separazione fra stato e chiesa o alla stipulazione di nuovi concordati nella prima metà
ai letterati, di costumatezza e rettitudine alla società. massaia, v-114: a mezzogiorno
mandriano urlava e gesticolava, in mezzo alla strada, forsennato: ma gli animali
animi col portar il tempo avanti sino alla maiorità del re. n. sagredo e
che a disprezzo et a sdegno toccanti alla marziale natura appartenere potrebbono et alla benignità
toccanti alla marziale natura appartenere potrebbono et alla benignità e placidità de'suoi costumi tutti
fare l'osservazioni ad una placidità simile alla tranquillità e bonaccia del mare. b
. gadda conti, 1-12: fino alla piena adolescenza, io fui tardivo per placidità
la stanza dove prima dormiva, contigua alla mia. prima io conoscevo che il suo
/... il gigante somiglia / alla placidità di una rupe. =
/ dolce ridendo. -con riferimento alla condizione di presunta serenità di chi muore
la vacca passava placida e bianca intorno alla grande mola di pietra frangendo le olive
ma placidissimo giro non fa egli fare alla nostra anima per varie strade di affetti
, affacciandosi, in qualunque tempo, alla mente, la ricreano con una placida commozione
aveva bisogno di credere ad altro che alla, continuazione della sua attuale esistenza senza
vista, un questionare, se miriamo alla scorza, più discreto e civile.
... si era fatta compagna necessaria alla dolcezza di quel placido sopore. nievo
sguardo pieno di odio e di ribrezzo alla porta, dietro la quale la doreria
siccome per una fune di ferma àncora, alla placida riva dell'orazione. caporali,
la macchina era come una placida alcova sotto alla pioggia e la donna credendo dovessi scattare
, / e qualche donna che scende alla fonte. bettini, 29: la fanciuiletta
lavar panni, / nel suburbio, alla placida corrente, / non può passare
lunga il biancore della luna giungeva fino alla mia branda. calava infinitamente silenziosa,
differenti colate, saliva impervio, fino alla voragine tozza, dalla quale esalava grandi placide
metodicità. gadda conti, 1-14: alla luce d'una lampada ad olio, fino
la servitù d'italia e li pericoli maggiori alla corte di roma. gualdo priorato,
loro,... risolsero d'opporre alla furia di questo torrente l'argine di
caso, cioè il diritto d'invigilare alla sicurezza dello stato e di punire appartiene
stato e di punire appartiene in sostanza alla prima classe; ed apparentemente alla seconda
sostanza alla prima classe; ed apparentemente alla seconda il diritto di placitazione, ossia
tosto crosta che pomice et è più utile alla rogna e al saldare. ricettario fiorentino
pomice, dentro varia, molto utile alla rogna e a rinsaldare le margini.
questioni del subbiettivo e dell'obbiettivo; crede alla natura in qualunque cosa e ai suggerimenti
l'ordine di sua altezza serenissima, alla quale subito si debba dare notizia del
terra di efraim, dalla plaga orientale insino alla plaga del mare, sarà data alla
alla plaga del mare, sarà data alla tribù di giuda. leggenda aurea volgar
di scrivergli privatamente il parer mio intorno alla sua vitarella della contessa matilde: e adesso
1-iv-578): erano queste piagge, quante alla piaga del mezzogiorno ne riguardavano, tutte
faccia all'altro, ma amendue volti alla medesima plaga del cielo. b.
dalla nube che nel cielo varia / alla luce spiovente allontanare / vedi la plaga
siam gli eletti, / i soli accolti alla lucenti plaghe. / soli sediamo ai
della scala, cioè sulla sottodominante, alla conclusione di un brano musicale, specialmente
. papini, iv-828: alla fine, non potendone più [d'annunzio
esso [il teatro di varietà] collabora alla distruzione futurista dei capolavori immortali, plagiandoli
immortali, plagiandoli, parodiandoli, presentandoli alla buona, senza apparato e senza compunzione
i marinai di serranova plagiarono in grecia alla metà del secolo scorso.
. gioberti, 4-119: i plagiati fatti alla fede ortodossa non daran maraviglia, se
situazione di diritto o di fatto simile alla schiavitù { plagio civile: in contrapposizione
7ixàyio <; 'obliquo', con allusione alla simmetria. plagiopatàgio, sm.
le cornacchie... planano, alla ricerca di prede putride, al di
con galloni d'oro sul polso erano avveduti alla plancia. montale, 14-59: donald
fianco delle piccole navi e la banchina alla quale sono ormeggiate per il traffico con la
interrompevano il montaggio delle cabine e accennavano alla 'plancia': « s'aizano 'e bandiere!
tempo, asse di legno orizzontale fissata alla parete al di sopra delle brande per
, mentre i piedi s'abbassano e risalgono alla superficie dell'acqua. = dal
partic. alga unicellulare, che concorre alla formazione del plancton. = voce
planetarie. calvino, 7-45: in groppa alla galassia percorrevo gli anni-luce caracollando sulle orbite
danti, 1-121: la planimetria appartiene alla superficie, misurando il piano per lo
riferimento, che di solito è quello tangente alla superficie di livello medio del mare in
1550). planimetricaménte, aw. alla maniera di una planimetria o di una
. -rilevamento planimetrico: rilevamento che serve alla stesura di una pianta o di una
volevamo in un ritaglio di tempo salire alla luna. papini, 28-40: possibil
7-i-213: l'occhio non ha da attendere alla planizie ovvero curvità di esse pareti,
curvature che l'arteria plantare esterna descrive alla sua estremità, e sono due:
argilla e degli elementi solubili che concorrono alla formazione del terreno (e si contrappone
che i pittori stendono bagnati per conservare alla creta la sua plasmabilità, e che quando
. medie. fattore plasmatico che partecipa alla formazione della tromboplastina ematica, la cui
in partic. positiva (con riferimento alla natura, a forze soprannaturali, all'
, una soffiata ancora, una piallata alla piastra la dischiude, si intiepidisce e si
vanità, questa misteriosa potenza di comunicare alla prole, di plasmare in essa gli
e poesia acquistare il diritto di mescolarsi alla sua vita,... di
secondo il nostro desiderio. -contribuire alla formazione culturale o letteraria di una persona
quanto ancora sia essa bocca di adornamento alla faccia, questo, dico, lo veggono
. 7. ant. riportato alla forma normale per favorire la saldatura e
privazione: et è da esser sottomesso alla volontà et arbitrio del suo plasmatore e
morale del tempo attuale: e ammonimento alla nazione degli sforzi eroici di un'infima
acconciarlo secondo l'ordine naturale, ma alla perfezzione di questa operazione non basta solamente
di una cellula vegetale vivente in seguito alla perdita di acqua per esosmosi, quando è
di produttori di immunoglobuline, dando origine alla serie del plasmoblasto, del proplasmocito intermedio
, cosa che fa la scultura veramente nipote alla pittura, conciossiaché la plastice e la
2-156: la galleria di mezzo, destinata alla plastica, è popolata in gran parte
rovani, 3-i-12: per ciò che spetta alla forma ed alla plastica dell'arte,
: per ciò che spetta alla forma ed alla plastica dell'arte, non deve essergli
, 16-27: passò le posate dalla destra alla sinistra, lisciò i manici di plastica
verso il 1410? 2. alla maniera di una materia malleabile, che
r. longhi, 1-i-1-181: l'emersione alla luce di quel torso balzante, appena
voi trovate il vostro prò a plasticarvi alla maniera che fate; altri non ce
che conserva più d'ogni altro la plasticità alla sua immagine del mondo e dell'animo
esclude molta varietà di gradi, quanto alla plasticità del mito e all'energia con
l'intellettualismo degli avversari e s'ispirava alla plasticità e sincerità dell'arte popolare.
in carducci, ii-5-233]: quanto alla forma, non so quanti in italia possano
del sangue': proprietà del sangue di provvedere alla nutrizione, allo sviluppo e alla riproduzione
provvedere alla nutrizione, allo sviluppo e alla riproduzione dei tessuti. e più o
durevole degli stimoli ripetuti, che è alla base in partic. della memoria,
formatrice (per lo più con riferimento alla materia, al mondo naturale e fisico
, fatta vita. -con riferimento alla prolificità di un popolo. balbo,
tecnica della scultura (in quanto contrapposta alla pittura). algarotti, 1-vii-60:
, nel periodo che va dal direttorio alla restaurazione? moravia, 23-56: quelle
plastica del giovine e nella sua attitudine alla oggettività, eran forse da ricercarsi nella singoiar
patetica ricerca plastica di carrà -1915, alla passione antica di giotto si aggiungono le
la cura con cui l'arte affida alla memoria di quelli che verranno dopo la
offensiva del 'socialismo plastico', e alla sua graduale conquista del mondo, sul
sincerità, che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne'più gravi commovimenti deu'
voci! borgese, 1-226: si accostava alla donna, descrivendo un pensiero con gesti
poi per tutti i secoli avvenire e alla stessa nuova religione un'immagine plastica del
plastica evidenza dialettale. -rivolto alla rappresentazione realistica o all'evidenza icastica.
o della pressione, una forma stabile alla temperatura ordinaria; resina sintetica.
. 11. medie. che concorre alla formazione o alla ricostruzione dei tessuti corporei
. medie. che concorre alla formazione o alla ricostruzione dei tessuti corporei; cicatrizzante.
di subire un allungamento più volte superiore alla sua lunghezza iniziale prima di giungere
cattaneo, iv-3-332: oh che vergogna alla mia età e con la mia piata
: 'le platalee':... becco alla base così alto come lungo, più
nostre donne non entrano ne'caffè né alla platea ne'teatri, come fanno a
. pirandello, 5-576: mise l'occhio alla spia e restò sgomento a mirare prima
la portata de'gran signori e appartiene alla platea o al popolo. alfieri, i-253
. ant. che si riferisce alla città greca di platea. cesariano
'cocchi'avea levato l'idea della sua alla pallavicini: ma veggano i borsaioli plateali
ancora di sé quell'onesto infelice, ridotto alla estrema consolazione di specchiarsi nella sua coscienza
al sovrano o al signore feudale o alla comunità per l'uso di suolo pubblico
plateése, agg. che si riferisce alla città greca di platea; che proviene
che è proprio, che si riferisce alla città greca di platea; che proviene da
, agg. geogr. che si riferisce alla regione sudamericana che corrisponde al bacino
. -a). che si riferisce alla città greca di platea, o ne proviene
: molte cose, in effetto, convengono alla spagna: brani di naturalismo orripilante,
, propria dei mari freddi, affine alla passera di mare. = voce
metallica per conferirle lucentezza o resistenza alla corrosione, o un vetro, per
2. miner. lega naturale affine alla zinchenite, di colore grigio lucente e
, come già dal tasso nella canzone alla pietà. pasolini, 17-323: anche
si richiamano in modo approssimativo o erroneo alla dottrina platonica o neoplatonica (e ha
o scuola di pensiero che si ispira alla filosofia platonica; platonismo filosofico.
filiera di due o tre ingegni potenti e alla quale ò procacciato di dar compitezza.
all'appellativo 'satyrus', che la scienza diede alla belva [l'orango]. non
per beatrice era marito di gemma donati, alla quale (se non fu più che
lo aveva trattenuto dal togliere quell'amore alla sua sfera platonica. carducci, iii-6-120
della sua sposa ed impegnarla a conformarsi alla sua. foscolo, ix-1-693: pare
e platonico in fantasia ed epicureo sino alla crapola ed al postribolo. carducci
5. omosessuale (con riferimento alla pederastia ellenica presente nei dialoghi platonici)
quelli delle moltitudini, dà di getto alla nazione un governo razionale, ammirevole come
di berretta, e che disgraziatamente hanno alla scienza l'amore troppo platonico de'loro
solida). 10. locuz. alla platonica: conformemente alla filosofia di platone
10. locuz. alla platonica: conformemente alla filosofia di platone. salvini,
esigenze delle seconde cagioni, o vogliam dire alla platonica, l'arte di dio nella
gl'invisibili / amoretti semplicissimi / travestiti alla platonica. = voce dotta, lat
con allusione, secondo la leggenda, alla corporatura). platònico2, sm.
o corrente di pensiero che si ispira alla filosofia platonica; orientamento filosofico o visione
scienze fisiche), dal primato attribuito alla conoscenza puramente intellettuale (secondo la dottrina
della filosofia platonica nel rinascimento, fino alla loro riproposta nel secolo scorso come reazione
), agg. che si ispira alla filosofia platonica o neoplatonica.
v.]: 'platonizzare': pensare alla maniera di platone. rosmini, xi-91
della filosofia platonica. -anche: interpretare alla luce del pensiero platonico (un autore
un'amicizia voluttuosa,... alla total resa del corpo. =
d'oro per cavallo, da applicarsi alla piatta o vero massa. dizionario militare
disfatta, rientra in torino sorridendo debolmente alla folla plaudente. bocchelli, 1-i-20:
: un mormorio plaudente si levava, alla pioggia delle scintille d'oro.
quivi lasciato per uno de'piedi impiccato alla forca, e dopo non molti giorni,
e giubilando tutto il popolo, acceso fuoco alla medesima forca, restò mezzo abbruciato.
7-7: perché il dotto pubblico / alla canzon plaudisca, / facciam ch'ei non
voi [arti] / fauste piaudite alla leggiadra impresa. d'annunzio, i-57:
-stormire. pascoli, ii-772: ecco alla parola soffiata dal vento tutto il fogliame
, di etimo incerto, passato poi alla coniugazione in -ire. plaudite,
giuglaris, 2-788: io compatisco pure alla frenesia plausibile che tirò il grande alessandro fuor
come indispensabile rito di portarsi a piedigrotta alla prima escita che fanno dalle case dei
plausibile. 4. accettabile, conforme alla ragione, alla norma o all'uso
4. accettabile, conforme alla ragione, alla norma o all'uso; ragionevole.
leopardi, iii-1109: né avrei punto replicato alla sua obbiezione, se non l'avessi
brenta. pirandello, 5-419: quanto alla meschinità affliggente e puerile dei risultati,
verità potremo ora accostarci con buona confidenza alla dichiarazione delle platoniche dottrine. carrera,
altri sogni che... s'intrecciano alla vita ordinaria e sembrano plausibili, ma
plausibilità, sf. accettabilità; conformità alla ragione e alla natura o alla realtà
. accettabilità; conformità alla ragione e alla natura o alla realtà e alla verità;
conformità alla ragione e alla natura o alla realtà e alla verità; ragionevolezza e
ragione e alla natura o alla realtà e alla verità; ragionevolezza e verosimiglianza.
l'imperadore leopoldo... confidò alla sua [di vincenzo grimani] savia ed
ninfe. lancellotti, 1-392: quando furono alla porta del luogo dove si mangiava,
ora solamente regnò con plauso quando stette alla direzione della sua gran madre mammea.
per le vie stellate / move plauso alla dea pel cui favore / temprò un dì
, si acquisterà un testatore, chiamando alla sua eredità più tosto i parenti che la
goduto e cantato con tutto effetto sopra alla casa d'israel, ecco io distenderò
cui la salma dal pelide uccisa / alla cittade trasportar. grossi, ii-302: chi
anche in quella mattinata andare col plaustro alla valba drua a caricare il trifoglio.
lì del plaustro / che legar vidi alla biforme fera. boccaccio, vii-139: o
plaustro di madreperla apparire e ristare innanzi alla finestra come un cocchio innanzi altincarrozzatoio.
lavacri intatta. pascoli, 878: intorno alla stela boote / guidò lentamente le ruote
immortale. 2. locuz. alla plautina: secondo il modello comico di
gl'italiani del cinquecento componevano le commedie alla plautina. = voce dotta, lat
che viene poi esposto con il dorso alla luce. = voce dotta,
con riferimento al basso livello culturale, alla scarsa coscienza civica, alla facinorosità e
culturale, alla scarsa coscienza civica, alla facinorosità e alla tendenza a dedicarsi spesso
scarsa coscienza civica, alla facinorosità e alla tendenza a dedicarsi spesso ad attività illegali
letterati o scribacchiatoli della città credevano convenire alla plebaglia. carducci, iii-582: famiglialissimo
f. galiani, 4-63: lascisi alla schiuma ed alla plebaglia de'moderni casuisti
galiani, 4-63: lascisi alla schiuma ed alla plebaglia de'moderni casuisti la vile profanazione
cimitero, subito la plebaglia degli scrittori sino alla nausea lo ripete. nievo, 313
] del predominio che avevano per confonderli alla plebaglia degli altri innamorati, ognuno de'
è proprio, che si riferisce alla plebe. -in partic.: laido,
intorno a un grande patibolo, alzato dirimpetto alla chiesa plebana? un enorme tinello,
plebano2, sm. che appartiene alla classe più bassa della popolazione; plebeo
alle famiglie patrizie, cioè era estranea alla classe socialmente dominante che aveva il monopolio
della popolazione romana (in contrapposizione alla classe dominante o nobiltà).
menenio agrippa] e ambasciatore de'padri alla plebe e che rimenò quella in roma,
quella in roma, non si trovò alla sua morte tanto ch'ei potesse fare le
che l'uno e l'altro avea fatto alla plebe. nardi, 27: la
senatore, si fece ascrivere da cesare alla plebe, e fu fatto tribuno. g
sopra le vettovaglie e di render ragione alla plebe in cause minori e tener cura
: sono questi grandi e signori sottoposti alla giustizia del regno niente meno che il più
nimico ecco quanti mali hanno fatto entro alla santa o città o plebe o sinagoga o
la ruota a guisa di pavone / alla blanda plebùccia aprendo coda. -plebucciàccia
permettono ad ogni tratto di ruttare plebeamente alla barba degli spettatori, quando non scendano
bellissimi mezzi nel suo cervello plebeamente gigantesco alla monarchia dell'europa! -in
dell'europa! -in modo accetto alla plebe o adatto a essa. varchi
di sua natura stenta assai a pervenire alla magnificenza del favellar greco e latino,
prebèó), agg. che appartiene alla plebe di roma antica o la costituisce.
a mezza notte un plebeo, vicino alla camera dove egli dormiva, con un
o donna che per forza si accostasse alla sua persona [del tribuno],
2. che appartiene al ceto popolare, alla classe più arretrata e disagiata della popolazione
. fioretti, 2-4-346: l'adattare alla epopea il lettore o l'uditore plebeo
.., con grandissimo onore fu portato alla sepoltura. giov. cavalcanti, 117
educazione dei nobili e del dovere annesso alla loro condizione d'essere esempio di onore e
d'essere esempio di onore e probità alla classe inferiore. foscolo, xvi-325: tutti
; venere, la bellezza civile. alla quale venere 'celeste'sorse accanto una venere
io la [fortuna] viddi dipinta alla plebea in una cassa, che la