Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (12 risultati)

): anche tu -diceva tra sé alla bestia -hai quel maledetto gusto d'andar

. 6. marin. ostacolo alla navigazione, costituito da scogli, secche

, 398: v'è presso / alla duna un fanale: tutta notte / risplende

pencolo o un pericolo: essere esposto alla possibilità di una conseguenza negativa o a

conseguenza negativa o a un danno o alla perdita della vita o dell'incolumità o degliaveri

portato gran pericolo. -essere prossimo alla morte, per una grave malattia o

di temere, ingozzando la risposta, alla fine dico: « queste son cose di

le quali dicevano che erano di troppo pericolo alla nostra repubblica. -essere fuori

acutissima, la quale l'ha condotta appresso alla morte, e... ancora

-fare pericolo di qualcosa: metterlo alla prova. bruno, 3-1173: non

porre a pericolo di morte: esporre alla possibilità di subire la morte o un

, porsi a, in pencolo: esporsi alla possibilità di subire un danno (anche

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (6 risultati)

jahier, 2-8: era una testimonianza alla verità della propria anima, che doveva

propria diuna persona, con partic. riferimento alla tendenza di malati di mente a commettere

. che per la estrema gravità può portare alla morte (una malattia, una ferita

la guerra. cesarotti, 1-xxi-250: accostatomi alla repubblica, io... aspirai

repubblica, io... aspirai alla libertà ed elevatezza della bigoncia, professione

: ha aùto già due volte vapori alla testa che l'hanno fatto cadere come morto

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (6 risultati)

cui essa si presume; e alla persona socialmente pericolosa si applicano, in

una condotta oziosa o vagabonda o contraria alla morale pubblica e al buon costume o

). sbarbaro, 1-107: capitato alla rappresentazione domenicale d'un circo equestre,

risoluzione si attribuisce la colpa... alla scomunica gravissima che fulminò contra di lei

: sono così denominate dal vivere intorno alla pelle o corteccia delle piante.

che diconsi gemme; cede al quarzo ed alla lima, è d'ordinario trasparente.

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (11 risultati)

dato il nome di peridota del brasile alla tormalina color di miele. = v

. plur. abitanti di regioni poste alla stessa latitudine ma a longitudine opposta rispetto

della distanza nota della terra dal sole alla distanza afelia in un'osservazione e alla

alla distanza afelia in un'osservazione e alla perielia nell'altra. = voce

sta come la periferia di un cerchio alla quarta parte del diametro del medesimo.

carne femmina. -con scherz. riferimento alla superficie del coipo umano. ghislanzoni

di sedere a quei tavoli, un po'alla periferia, e di restare in ascolto

spettinato e impolverato e cominciai a girare alla periferia della sala, cercando un'apertura,

: la casa degli angeli è stabilita alla nostra periferia, proprio alle porte del

calato e si stringeva sempre più intorno alla città..., dando un risalto

periferia, col bosco di lambrate davanti alla cucina. -da periferia (con

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (8 risultati)

anche quelli più numerosi e più vicini alla periferia nazionale, come i maestri e i

. che è proprio, che si riferisce alla superficie di un corpo sferico.

. che è proprio, che si riferisce alla zona più esterna di un apparato o

crepaccio periferico: spaccatura che si produce alla sommità della massa di un ghiacciaio e

lo divide dalle rocce circostanti, dovuta alla contrazione degli strati nevosi che si trasformano

propri, all'eleganza l'evidenza, alla cantilena l'armonia, alle comparazioni la rappresentazione

parole di cui si serve, e alla struttura o perifrasi delle parole.

, agg. astron. che si trova alla distanza

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (4 risultati)

nel proprio moto reale o apparente intorno alla terra, si trova alla distanza minima

apparente intorno alla terra, si trova alla distanza minima da essa. galileo

della conclusa lega precipitare dalla soverchia confidenza alla deiezzione, dall'apogeo delle più certe speranze

, passare un periglio: essere esposto alla possibilità di subire un danno. chiaro

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (2 risultati)

ridurre a, in periglio: esporre alla possibilità di subire un danno. latini

-mettersi a, in un periglio: esporsi alla possibilità di subire un danno.

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (7 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla regione francese del périgord; che ne

imo splendore metallico, e specialmente intorno alla testa ed al corsaletto.

: una febbre lo fé pensare alla morte, giovene di trent'anni,

che scende dalla bocca della gemma insino alla radice. = voce dotta, lat

sm. astronaut. punto più vicino alla superficie lunare della traiettoria di un veicolo

di un veicolo spaziale in orbita intorno alla luna. = voce dotta, comp

1-43: giovanni si trovò improvvisamente affacciato alla merlatura perimetrale: dinanzi a lui,

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (7 risultati)

figura come di un cuore con l'àpice alla foce del chiarone, effonde il suo

bot. zona perimidollare: tessuto situato alla periferia del midollo nella struttura primaria del

agg. che riguarda le circostanze collegate alla nascita. -mortalità perinatale: v.

con spugne immerse e spremute ed applicate alla pube, agli inguini ed al perineo

(v.), con allusione alla forma. perinsigne, agg.

redi, se periodasse così sempre o alla lunga, invece d'esser letto poco

[luciano], iii-2-84: in quanto alla lingua ed allo stile, ei non

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (7 risultati)

. gli articoli di questo giornale relativi alla nostra letteratura mi par che dovrebbe proccurare

consulto il nostro autore, e riflettendo alla periodicazion del dolore, gli venne in

alcuno de'numerati modi discoperte, recossi alla fine a cercarle negli archi diurni apparenti

sue semence [della senape] cotte vale alla rogna ulcerata e l'acqua dove sono

, detta periodo, aggiungendo la quale alla variabile non si altera il valore della

.. toglie uno de'più bei pregi alla nostra lingua, cioè il periodico.

la storia in istoria precedente e seguente alla redenzione; e questo periodizzamento non era

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (8 risultati)

, di una realtà, dall'inizio fino alla conclusione logica o naturale. -in partic

la vanità degli astrologi predice felicissimi periodi alla vita di chi nasce sotto gli auspici di

1-vto-205: a prima vista pare essere alla cina l'ultimo periodo di perfezione.

al principio del v, decrescimento subito alla fine di questo, ed oscurità continuante

via dell'adolescenza e il primo affacciarsi alla gioventù. d'annunzio, iv-1-138:

-anche: valore minimo che, aggiunto alla variabile indipendente di una funzione periodica,

confine. lupis, 3-228: gionto alla fine agli ultimi periodi del regno,

, graziette, falsità che sorprendessero così alla sfuggita. botta, 7-203: noi

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (7 risultati)

. chim. ioduro con l'iodio alla massima valenza. tommaseo [

agg. anat. che si trova intorno alla bocca. = voce dotta

peripateticaménte, aw. in modo conforme alla filosofia di aristotele e della scuola peripatetica.

incitamento alle cariche dei cavalleggeri, davanti alla casa saporiti, teatro di caccia al

. ant. anche -ce). appartenente alla scuola filosofica di aristotele (che usava

son naturali all'uomo e conseguentemente necessari alla vita sua. bruno, 3-181:

-che concerne, perbene, si ispira alla scuola filosofica di aristotele o all'aristotelismo

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (4 risultati)

asserzioni e osservazioni di seneca, riducendole però alla sua norma peripatetica. pampini, ii-481

peripatetiche per le vie di milano. alla sua scuola ho studiato il meneghinismo e

, 1-174: date una breve occhiata alla filosofia, e vedrete che le soluzioni

un punto metamorfosi e peripezia così orribile alla sua sorte? lemene, i-255:

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (4 risultati)

tutti i vizi del petto e contr'alla periplemonia e pleuresi. fasciculo di medicina

. localizzato nei tessuti che stanno intorno alla prostata (un processo morboso).

spine, de'chiodi nabissollo in fondo alla confusione, infamandolo da capo di ladri

i-147: egli è di necessità ora reparare alla vita de'poveri, che non perischino

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (4 risultati)

, mentre si sparava, datovi fuoco alla polvere per negligenza de'bombardieri, miseramente

b. davanzati, ii-300: passo alla forma e usanza dei giudici, la

unico suo figliuolo al mio padre e alla mia madre in quella villa, acciocché la

lo qual difetto non essendo essi pervenuti alla fede e al battesimo, saranno forse

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (7 risultati)

sf. medie. infiltrazione tubercolare intorno alla scissura interlobare del polmone. = voce

concavità). si adoperano per rimediare alla disuguaglianza e alla confusione della vista che

si adoperano per rimediare alla disuguaglianza e alla confusione della vista che producono le lenti

distinguono il periscopio di esplorazione collegato alla camera di manovra e che di solito consente

per essere meno visibile e fa capo alla torretta per consentire una maggiore profondità di

. fisiol. grande pausa che segue alla diastole cardiaca. tramater [s

. anat. che si trova intorno alla milza. = voce dotta, comp

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (2 risultati)

. lomazzi, 19: quando alla borsa sentìa qualche piccio. =

.. quando nasce nella parte contraria alla foglia come nella

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (14 risultati)

. l'avere dimensioni ridotte, inferiori alla misura usuale. citolini, 43:

giudicio de'riguardanti tanto che si riduca alla statura comune dell'umana spezie. paleotti

sua cavalleria in luoghi opportuni, si accinse alla espugnazione del ridotto cinto di alte mura

il suo vano è troppo grande riguardo alla picciolézza delle colonne incastrate a fianco de'

. a. cattaneo, iii-287: alla picciolézza di maria è aggiunta la bellezza,

smembrate nella custodia de'luoghi occupati bastanti alla resistenza, si ritirarono per allora in salvo

accresce in me la grandezza dell'obbligo alla cortesia di v. s. illustrissima.

il presente picciolo libretto, poco presento alla vostra grandezza ma grande alla mia picciolézza

poco presento alla vostra grandezza ma grande alla mia picciolézza, tegnate. varchi, 18-1-290

nievo, 3-147: malediceva dentro sé alla picciolézza d'animo per la quale aveva

e quali minori, non avendosi riguardo alla grandezza o picciolézza de'collatori? algarotti

letter. che ha dimensioni ridotte, inferiori alla misura usuale (e può anche avere

, ora nel pescare e ora nel giuocare alla palla picciola, alla grossa, al

ora nel giuocare alla palla picciola, alla grossa, al ballone, al palamaio.

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

voluminosa e la dispone al miscuglio e alla uniformità che si desidera.

rapaci, si usano però anco esse alla rapina. chiabrera, 436: la

ieri mattina io vedeva la neve mista alla pioggia che affliggeva i poveri fiori del

per indicare la sua minore entità rispetto alla norma.

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (7 risultati)

né infermità né paura di morte, alla qual si vede vicino, né ancora di

tessuta questa non picciola diceria acciocché rimanghiate alla fin persuaso che, avendo ereditata l'

corpo, ed essendo picciolo nuoce meno alla testa. della porta, 9-61:

raccolse poco grano, e li vini alla vendemmia avvenire furono tutti piccioli e bruschi

ch'ogni tormento che io potrò parare alla vostra vita sarà lieve e picciolo rispetto

benché sia donna, avrei coraggio di saltargli alla vita, graffiargli il viso. alfieri

parrà troppo picciolo o vile, se alla dignità riguardi del donatore, ché non

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

giglio mezzo alla francesca sanza fioretti. breve dell'arte

la propria modestia e piccolezza di fronte alla divinità o rispetto all'universo. scala

scuro,... egli imprecò alla patria picciola e vile. 20

a quello dell'altra e non già rapporto alla mole o all'angustia del soggetto.

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (6 risultati)

qualità dell'avaro, che vuol le cose alla mano e sicure e lascia lo scudo

); la funzione è varia: consente alla lamina fogliare di disporsi nella maniera migliore

... fa le foglie simili alla vite e il suo seme è come noccioli

picciuolo, a dove egli sta attaccato alla vite, a tutti i grappoli, avendogli

dramma in italia scrivesi pe'palchetti: alla platea si pensa poco, alla piccionaia punto

palchetti: alla platea si pensa poco, alla piccionaia punto. verdinois, 101:

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (4 risultati)

proverbi toscani, 159: chi sta sotto alla piccionaia, casca sempre qualche penna.

foglie di lattuga tenera, fanno pur bene alla corporatura; con questi cibi mi custodisco

per importantissimi caratteri biologici e fisiologici, alla testa de'quali devesi porre il modo con

669: e parigi? assediata, messa alla fame,... costretta a

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (10 risultati)

dominio borbonico e, dopo aver contribuito alla vittoria di calatafimi (15 maggio)

vittoria di calatafimi (15 maggio) e alla presa di palermo (27-30 maggio)

), parteciparono anche in gran numero alla campagna sul continente (e tale denominazione

. « le peccerelle, maestà? alla mia età, e sotto il sacro vincolo

centro dell'asia. gozzano, i-1259: alla sera, mentre io contemplo il tramonto

una grandezza determinata (con particolare riferimento alla tensione o all'intensità di corrente)

con leggera inclinazione verso l'alto, alla parte superiore e poppiera degli alberi maggiori

chiamano bracci. il picco, rispetto alla vela, porta sempre l'aurica,

quello che regge la vela di randa alla mezzana. saba, 557: verso /

picco: grano a grano empie il gozzo alla gallina. 7. locuz. -andare

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (7 risultati)

e sul mare. -che appare alla sommità del cielo, in posizione zenitale

giunse all'imbocco della valle che conduceva alla fortezza. -collocato a grande profondità

il pelo dell'acqua abbia lunghezza pari alla profondità dell'acqua stessa e sia di

, iii-2-6: salpa! salpa! alla gòmona! arma l'àrgano! / su

all'ago, ai picchi, / sempre alla lesina: beati i ricchi. pratesi

braccio e passo in più lingue: alla in francesco e in fiammingo e inghilese,

si misura, cioè il braccio, alla tana e per tutte quelle parti è

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (9 risultati)

costume, che saltellava infreddolito in cima alla scaletta, disse: « guarda tua

torcono l'anima / piccoletta che accanto alla finestra / siede al riparo dell''

). carducci, iii-24-99: perché alla gran rivoluzione dei grandi giacobini dovè succedere

e vastità de'monumenti romani, paragonandoli alla piccolezza e nudità di questo sepolcro. moravia

castella, che simili erano nella loro piccolezza alla città, per le sparte ville e

follia comparare la grandezza dell'imperio romano alla piccolezza della giudea. foscolo, xv-456

della sua stessa piccolezza. si voltavano alla voce, che pareva venisse di sotterra.

filippo..., messo il gruzzolo alla cassa postale di risparmio, quasi che

l'ampieza delle dizioni molto bene corrisponde alla grandeza del parlare, siccome la piccoleza

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (5 risultati)

bere tale sorta di vino, rispetto alla sua piccolezza, massime per le donne,

, i-2-25: portano un bel sassolino alla storia gli anedottisti che illustrano questi grandi

poi non buona, tanto che cedeva alla rigidezza della camicia. in famiglia lanucci

la tua anima, che non poni mente alla mia piccolezza, ma a'beni che

tosa piccolina e smorta / che abitava vicino alla fontana. p. levi, 3-98

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (5 risultati)

va cercando le laude mondane / più passione alla sua mente dàssi. savonarola, 8-i-229

mio nome. scarfoglio, 101: alla prima vista di quel piccolino con la

piccolissimo). che presenta dimensioni inferiori alla misura usuale. -in partic.: che

non ha fine, da la cosa piccola alla grande, da la cosa temporale a

2. che ha una statura inferiore alla media; che è di costituzione poco

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

crudeltà consisteva nell'inferire un soverchio godimento alla piccola belva, la quale parve disciogliersi

che restavano su la spiaggia sabbiosa davanti alla mia casa d'esilio laggiù nella landa

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

, 55-249: l'accoglimento favorevole fatto alla vostra 'sottoscrizione patriottica'per la quale v'

pezzenti vengono slanciati in tutte le direzioni alla ricerca del 'piccolo soldo'.

magno volgar.], 15-3: alla vita sua non gli resta eziando un

2-170: la mia padrona s'affacciava adesso alla porta con un piccolo sorriso, rigirandosi

con una fodera in su le carni, alla finestra si fece e con piccola e

, e non conduce quello che ha cominciato alla sua perfezione. bisticci, 3-340:

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (7 risultati)

accusato ch'avea fatto danno e male alla maestà della città di roma...

corona inglese e di non piccolo danno alla romana chiesa, dalla quale mostra egli

agonia dei piccoli commercianti che tentano resistere alla concorrenza d'un vicino formidabile e finalmente

., [massimiliano] si ritornò alla fine di febbraio a spruch. bacchetti,

tendenza sentimentale, senza porgere mai orecchio alla voce della coscienza morale, quest'uomo

più in là: ristretto nel pensiero alla piccola sfera in cui vive, egli si

continuava a condurre la vita piccola propria alla classe sociale, di cui essa era

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

alle notizie secondarie di cronaca cittadina o alla segnalazione di manifestazioni culturali, conferenze,

, nell'impaginazione di un giornale seguono alla firma del direttore. -sm.

misteri piccoli a proserpina, serbandosi i grandi alla madre cerere. -piccolo ufficio

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

: 'piccolo di camera': aiutante cameriere alla marina mercantile, al di sotto dei

alle buone lettere di umanità e poi alla filosofia e sacra scrittura, colle quali

stato cretino dalla nascita e manovale fino alla chiamata. cretino vuol dir trascurato da

o altre determinazioni, relative ad esempio alla lega { piccolo bianco) o alle

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (11 risultati)

, alludendo all'atteggiamento politicamente conformista, alla ristrettezza di vedute, alla grettezza,

conformista, alla ristrettezza di vedute, alla grettezza, alla meschinità, alla banalità

ristrettezza di vedute, alla grettezza, alla meschinità, alla banalità di comportamento o

, alla grettezza, alla meschinità, alla banalità di comportamento o alla mancanza di

meschinità, alla banalità di comportamento o alla mancanza di buon gusto comunemente attribuite alle

categoria sociale; improntato al carattere, alla mentalità, ai gusti, alle abitudini

che gli altri stati si raggruppassero intorno alla prussia: soluzione 'grande-tedesca'la prima

abbattere porte, perquisire abitazioni, collaborare alla cattura degli indiziati. statuti del

un terribile colpo, breve, tuona alla porta, e, come nei sogni infernali

costituito da un robusto manico di legno alla cui estremità s'inserisce, mediante un

/... / il qual porti alla mia sposa / l'imbasciata del prigione

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (5 risultati)

egoiste e piccose, non dànno tempo alla natura di operare! ».

puelles pigliò la testa e la portò alla piccota ovvero forca, mostrandola a tutti

pezzo d'arme d'asta forcuto et alla cintura una piccozza di ferro. falconi

quattordici ore! bartolini, 41: alla stazione mi trovai insaccato in un'orda

pacifico e la picozza, il cappellino alla tirolese. -letter. la piccozza

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (5 risultati)

i lavori minuti; è simile in tutto alla scure, eccetto che nella grandezza.

che è proprio, che si riferisce alla regione dell'italia centrale delimitata dall'appennino,

assaggiamo il rosso piceno nel giardino davanti alla villa. e un vino nettamente sangiovesiano:

-sm. plur. stor. appartenente alla popolazione non indoeuropea anticamente stanziata fra la

e rosacee (e secondo taluni corrisponde alla piceina). = cfr.

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (5 risultati)

bot. ant. pianta probabilmente accostabile alla rabiosa o alla matricaria. mattioli

. pianta probabilmente accostabile alla rabiosa o alla matricaria. mattioli [dioscoride]

: d picnocomo ha le frondi simili alla ruchetta, ma più acute, ruvide e

spesso'e 9óxx0v 'foglia', con allusione alla struttura. picnogònidi, sm. plur

hanno 8 zampe, le due prime portano alla loro base due altre zampe ovifere.

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

, tu darai tre o quattro tagli alla pera del picollo fino dabasso con il

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (8 risultati)

bruno grigio, il becco color piombo alla base, nericcio sul culmine ed all'

'pouilleuse'), per la vela di straglio alla maestra. dizionario di marina [s

spropositata capelliera arruffata, lanosa, detta alla scuola pidocchiera e che il caricaturista aveva

: nome che nel genovesato si dà alla mosca dell'ulivo. = dimin

mio. 2. locuz. alla pidocchina: in panciolle. nieri,

soliti sf annullati... stavano alla pidocchina, scusatemi, volevo dire a quel

, dette lendini, vengono rispettivamente fissate alla base dei capelli o deposte negli abiti;

paura! campanella, i-16: siam poi alla terra, ch'è un grande animale

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (3 risultati)

cotesta foglia tenera che le fave sviluppano alla loro sommità, diviene con gran facilità

una connotazione fortemente spreg., allusiva alla sporcizia o anche allo stato di miseria

monelli, i-224: il solito giaciglio alla sera a caldonazzo, cameroni luridi,

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (6 risultati)

. forteguerri, ii-178: le deve alla moglie regalare; / altrimenti sarebbe una cotenna

: petronio, ho riservato il meglio alla fine del convito. il contrario di

quelle dell'angiolo della fame vergognosa, alla porta degù spedali e dei corpi di

e l'ira: / in mezzo alla crudel strage vermiglia / vola, morde,

bisaccioni, 1-210: quando si va alla saracinesca, o vero organi, bisogna

in barberia, toma in estremo pregiudizio alla spagna. fed. della valle, 1-36

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (5 risultati)

. boccaccio, 9-43: di sotto alla tavola, in luogo di panca,

questo anno, mi invita a tornarmene alla terra naturale. siri, viii-795: aggiunse

piè di quelle tremule incerte lettere raspate alla meglio su la carta dalla povera vecchietta

-a piè di lista: senza limiti alla spesa rimborsabile (con riferimento a un

il terzo piè nella sua fine è consonante alla fine del primo, che in quella

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

quale è poco meno d'uno braccio alla nostra misura. palladio volgar.,

. -al piè della lettera: alla lettera. archivio mediceo (i6j8)

baroni e cavalieri per terra: ma, alla fine, suo cavallo gli fu morto

mondo e ha provato più volte allogiare alla paglia e quando have avuto da dormire

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

che nella mano: essere incline più alla fuga che al combattimento. tortora

n. 19. -dal piè fino alla cima: v. cima, n.

uno inel palazzo de'medici et uno alla sala del papa. inmentre che gli

latina da non cedere anco nelle tragedie alla greca. -che è tuttora in

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (3 risultati)

falange; ha motilità molto ridotta rispetto alla mano, e svolge funzione di sostegno

quale con l'un de'capi vicino alla terra aggiugnesse, e l'altro..

l-i-105: la distanzia ch'è dal calcagno alla somità o collo del piede è anco

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (10 risultati)

. -con riferimento a un'allegoria o alla rappresentazione antropomorfa della divinità. -piede

un animale (con partic. riferimento alla parte inferiore dell'arto dei quadrupedi).

e di fango solido al piede e facile alla zappa. ungaretti, ii-103: corre

cose, venuta la notte, comparse alla chiavica di detta porta un capitano di

piede non può che portare il popolo alla vera conoscenza de'suoi diritti e de'

doveri, e quindi recar la felicità alla repubblica. baldini, 12-60: ha già

(407): s'arrivò in fondo alla scesa, e s'uscì finalmente anche

acqua. pratolini, 8-201: dai piedi alla cima delle impalancate, sui « ponti

al letto, indica la parte opposta alla testa di chi giace. comoldi caminer

all'inglese; l'altro compagno è alla tedesca: ci toma meglio, perché

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (10 risultati)

. varthema, 27: a pede alla dieta acqua stanno vi o vero vm piedi

: vedi / un gran bianco in mezzo alla notte d'oro? / e il

, in terra tali e quali, quasi alla superficie. -figur. ceppo originario

del parlamento fatto e dei medici restituiti alla patria, a piede di quel priorato

dei cambi, simib al 'parterre'ed alla 'coulisse'deba borsa francese, ai piedi

il luoco loro [dei prodieri] è alla prora al piede del trinchetto, sopra

della ruota di prora che la unisce alla chiglia. dizionario di marina [s

che serve a unire la ruota di prora alla chiglia mediante incastri a paletta.

tanti anni che ho l'onore di appartenere alla, marina di sua maestà..

la gazza inferiore del suo gratile, alla quale si annoda la sagola per ammainare

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

onde ricevere il vento per comunicarlo superiormente alla parte sonante ossia corpo della canna.

8-12: a un livello ancora più avvicinato alla linea media, troviamo la zona delle

la parte estrema collegata allo spinotto o alla testa a croce. -piede di cotta

inferiore del quadro, che è opposta alla testa e che è incavata in canale per

concorso, in mezzo alle carrozze, alla gente a cavallo e a piedi, i

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (7 risultati)

a dire che la terra si desse alla chiesa e l'altra parte cominciò a dire

che potessero in qualche modo essere contrari alla loro intenzione. gualdo priorato, 10-i-60

. -al, dal piede: alla base; alla radice. a.

-al, dal piede: alla base; alla radice. a. pucci, cent

ogni sorte, tutto era stato strappato alla peggio, o tagliato al piede.

nel sepolcro; avere il piede vicino alla fossa; essere con un piede nella

: le candele deha cera facea volgere alla mensa sua capo piede. c. bartoli

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

a che non si giunga all'ingiuria, alla diffamazione od alla calunnia, il giornale

giunga all'ingiuria, alla diffamazione od alla calunnia, il giornale deve essere libero

, davanti: morto (con riferimento alla posizione in cui tradizionalmente veniva portato fuori

attorno con le sue sante inspirazioni che alla fine a piedi d'un nostro padre lo

fondamento concettuale. firenzuola, 551: alla cui openione mi pare che faccia gran

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

sostentino la fabbrica. -col busto perpendicolare alla superficie dell'acqua (con riferimento a

verrebbe a far perdita d'ogni suo diritto alla corona. fagiuoli, 1-6-276: non

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (9 risultati)

. verga, 8-449: s'attaccava alla vita mani e piedi, disperato.

l'opinione pubblica. -sottoporre completamente alla propria volontà. de roberto, 3-221

sotto i piedi, afferrare la corda alla quale è sempre legata la sua vacca

sarpi, ix-305: si voltò ossuna alla corte di gratz. quivi tenne molte

.. lampi e barlumi mi tralussero alla mente. brancati, ii-53: non metteva

boterò, 9-10: se si mira alla moltitudine della gente, se alla entrata

mira alla moltitudine della gente, se alla entrata che ne traggono veneziani, se alle

estremità dell'arma a terra, accanto alla persona. carducci, ii-19-193: due

per cui moveste francamente il piede / alla felice santa religione. -muovere

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

-sopra, su un piede di parità: alla pari, con perfetta uguaglianza.

, 1-503: noto che l'aver innestato alla novella il vero... l'

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (4 risultati)

demonio, diavolo (con riferimento alla tradizionale raffigurazione iconografica).

un vino senza pretese... fatto alla buona, con le uve di una

sm. zona pianeggiante che si trova alla base di un colle. bocchelli

. continuazione di un articolo in fondo alla colonna successiva, nella stessa pagina.

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (6 risultati)

ermeticamente. pratolini, 3-48: attorno alla copia del david, alto sul piedistallo

un po'd'idealismo, mal rubacchiato alla bottega spinosiana e mal raffazzonato ad apparenza

e immancabile anche la sostituta / adusata alla parte per vocazione innata. g.

quella moltitudine corrotta che serve di piedestallo alla menzogna ed alla tirannide. -esempio

che serve di piedestallo alla menzogna ed alla tirannide. -esempio luminoso, modello

abbaino per impedire che il legname resti esposto alla pioggia e marcisca. 3

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (5 risultati)

cominciando... giù per il braccio alla piega del gomito e d'indi alla

alla piega del gomito e d'indi alla chiave della mano. scamozzi, 2-318-42

: gli ucraini hanno sempre, intorno alla bocca, certe piccole rughe, certe

nel senso della lunghezza o anche celato alla vista da rilievi montuosi; avvallamento,

: l'uomo virtuoso dà quella piega alla sua volontà che il porta verso il bene

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (4 risultati)

i dissoluti di quella sorta aggiungono piega alla natura, provocando le passioni con infami

altra piega al discorso: gaia. e alla fine volle stappar lo spumante e brindare

dando consigli come egli sapeva, molto alla buona. come dovevamo vivere, non solo

.]: stiratora che fa certe piegacce alla peggio. vestito tutto piegacce.

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (7 risultati)

per i loro lati come dalla parte dinanzi alla parte di dietro. -sinuoso

. invar. metall. operaio addetto alla piegatura di lamierini con una macchina azionata

ogni corso d'acqua, che fia vicina alla sua caduta, fi piegamento della declinazione

, 9-11: è... sottoposto alla potestà nostra l'appetito, non essendo

torta o piegata, egli abattée quindici cavalieri alla terra. crescenzi volgar., 4-13

le quali poscia tutte cariche saranno piegate alla parte di sotto. storia di stefano

d'avene / le pecorelle sue chiama alla fonte: / chiama due brune giovani

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (8 risultati)

tende e, ripassate le alpi, tornarono alla loro patria. de amicis, ii-717

, i-620: le sorelle sedevano sotto alla statua, sul gradino più largo. la

. bellori, ii-17: cristo flagellato alla colonna fra due ebrei, che lo

corte prima di ogni altra cosa, alla sua passione dominante piegando tutte le inclinazioni

il piegar senza ribrezzo la voce 'houille'alla italiana favella, onde io conserverò a

ch'io sapessi, pur per piegare alla efficacia del dire latino la più gracile

. gambara, lxv-57: deh! guarda alla mia piaga, / dolce augellino

: non ci fu cristi di piegarla alla ragione pratica. emanuelli, i-148: maria

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (8 risultati)

4-244: le ore della sera ci piegano alla terra, le ore del mattino ci

narra come egli corresse un'altra volta alla regina, per iscongiurarla a perdonare al marchese

e piegò i panni che traevano più alla natura che non quegli innanzi.

l. pascoli, i-135: arrivò alla perfezione del gusto e della nobiltà nel

... fatica averà per piegarsi alla terra a torre una paglia. relazione dell'

o, effeminatamente accarezzandola, si sottoponga alla donna sua. nannini [ammiano],

., 27 (460): cosa alla quale il nevers non s'era voluto

: gli animi volgari si piegano arrendevoli alla tolleranza del minor male. piovene,

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (15 risultati)

candela allora spenta, questo piega subito alla volta dell'ambra. forteguerri, 4-56:

, su e giù, dal battello alla riva -carichi come facchini -la scaletta piegava

voluta maggiore; e l'altra parte resta alla foglia che dolcemente le piega sotto.

che fanno le parti dell'acqua prossima alla sponda a b e conviene che le propinque

esse ancora e vadano cedendo e accomodandosi alla medesima svolta. comisso, iv-143:

poi tuorsi dal diritto cammino per piegare alla fontana, entrò in sospicione di non

tommaseo, 2-iv-151: non piega marco alla piana dimftrova, / ma svolta al

ingobbirsi. boiardo, 1-3-18: proprio alla vista il duca rincontrava / ed hallo

18-69: già il sole si piegava alla marina. c. i. frugoni,

verso occidente. -figur. avvicinarsi alla fine, al termine. monte,

percorsa la parabola del suo regno e piega alla caduta. carducci, iii-1-213: tocco

hanno piegato a continua decadenza. -volgere alla vecchiaia. poerio, 3-405: mentre

di fronte al nemico, essere costretto alla ritirata. giamboni, 4-175:

addosso a carlo, veggendol piegare, / alla riscossa non furono sciocchi. benvenuto da

. davanzati, i-48: la notte alla fine ritrasse da infelice mischia le legioni

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (12 risultati)

? -per estens. adattarsi supinamente alla volontà di una persona o alla moda

supinamente alla volontà di una persona o alla moda corrente. conti, 207:

qui non si registra / le caselle alla burchia. castelvetro, 10-x-262: lo 'ntendere

. sono scimmie del loro signore, alla inclinazione del quale, dove ella piega,

in van finsi fin ora / ragioni alla dimora, / sperando pur che, della

i-xxi-57: la fortuna dell'armi piega favorevole alla parte nemica. -essere incline o

gir. giustinian, li-2-131: piega più alla compassione che alla liberalità. forteguerri,

li-2-131: piega più alla compassione che alla liberalità. forteguerri, iv-25: per lo

: per lo più piegar suole / alla parte peggior l'animo infermo. chiari,

erano le sue truppe quasi per piegar alla fuga. c. i. frugoni,

piegati a vivere cattolicamente avevano, rispetto alla qualità de'luoghi, presi vari e differenti

-xxiii-186: posciaché le cose piegarono apertamente alla guerra, non potendo filippo starsene in

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (9 risultati)

non mi sarà possibile di piegare né alla destra né alla sinistra di alquante faccende

sarà possibile di piegare né alla destra né alla sinistra di alquante faccende letterarie e non

col sembiante / mostra l'anima pronta alla richiesta. -manifestare sottomissione, umiltà

leopardi, 1027: io non mi sottometto alla mia infelicità né piego il capo al

io piego la testa, dolente, alla sovranità nazionale, ma la monarchia non m'

cui un piede è spostato in avanti alla distanza di un passo e il ginoc

ginoc chio, piegato, è perpendicolare alla punta del piede stesso mentre il tronco

specie nell'ultimo tratto diritto, dominarsi alla fine e fare la piegata. tozzi

la luce, poi, s'attaccava attorno alla cima di un cipresso, nella piegata

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (4 risultati)

ginocchi. 3. inclinato rispetto alla verticale, pendente. chiose cagliaritane,

savinio, 22-99: è per andare alla ricerca dell'4attore ignoto', della gloria

dominare i miei sensi, già piegati alla colpa. io. rivolto, anche

'la tribuna'. -metall. addetto alla piegatura della lamiera appena uscita dal laminatoio

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (12 risultati)

giovan battista recata, s'io non fallo alla piegatura, parmi che venga di là

. a. cattaneo, i-167: alla buona si va giù in cantina senza tante

una lamiera (e si dice addetto alla piegatura il doppiatore). -tess.

f. f. frugoni, 1-106: alla piegatura del capo, abbattuto da un

consenso, più ch'alia sposa, alla morte. a. cattaneo, ii-3:

è tale, perché i muscoli son lasciati alla propria naturale contrazione, i più forti

può far tanta piegatura naturalmente quanto bisogna alla curvatura e garbo del fianco della galea

: a mezzo questa piegatura si congiugne alla foce della palude meotica. c.

: fa quindi l'isola una piegatura fino alla terra, lasciando la forma di un

della colonna, ha oltre al collarino e alla piegatura ancora il mazzocchio. -orlo

over comuna. firenzuola, 559: sotto alla quale [gola] scendon le spalle

leccio aveva avvertito la fitta ben nota alla piegatura della natica. -di animali

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (4 risultati)

ducati 40 mila. documenti per servire alla storia siciliana (1473) [rezasco]

pieggerìa, che per lui si obligasse alla morte se egli non tornasse per il

a contrapporsi al prossimo passato per amore alla linea fluente e per odio alle rette e

da un lato e dall'altro, fino alla rottura (e un contagiri indica il

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (11 risultati)

e di destrezza / vigorose e pieghevoli alla danza / le membra avvezzi. baretti,

per vezzo portato clara in quel modo attorno alla nostra piccola stanza e aveva sentito fremere

... pieghevole a'fanciulli e alla gente più rozza nel somministrar loro i

in chi credano che riuscirà più pieghevole alla loro brame. g. gozzi, i-i

passare da'più alti maneggi di faccende alla quiete delle lettere? loria, 5-130:

può placare o rendere propizio; disposto alla misericordia (una divinità). l

quale un poco del torto pigliarsi e alla fortuna... ubbidire sappia. g

e di carlo, fare un matrimonio alla moda, cioè d'interesse, pigliando quel

g. gozzi, 1-2-148: renderai pieghevoli alla tua voce i cani, sicché,

dalla debolezza di un governo pieghevole dinanzi alla prepotenza di qualche gruppo industriale.

lusso e tutt'i vizi che tendono alla desolazione di una famiglia. leopardi,

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (9 risultati)

colletta, iv-161: questi, sordi alla ragione se felici, timidi e pieghevoli ad

pieghevoli per lor natura al vizio ed alla sfrenatezza, i quali dalla lusinghiera dolcezza

. brignole sale, 2-94: se alla varietà delle figure, sotto il cui

. b. croce, i-4-153: alla filosofia come metodologia deve corrispondere una storia

quale si conviene alle qualità caratteristiche, alla pieghevolezza o rigidità delle parti componenti,

componenti, a'gradi di forza resistente, alla propria essenza in ima parola o natura

12-162: degg'io più laude / alla fortuna, che al timon seduta / fra

tragge / mio legno in porto, o alla benigna umana / pieghevolezza giovial del padre

il carducci, con quell'anima schiacciata alla servilità che tutti in lui riconoscono, con

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (6 risultati)

e sei tu nella domestica vita facile alla compiacenza? berchet, 1-146: le persone

fiore dell'india, ne sappiamo grazie alla duttilità delle lor fibre. rosmini,

xix-4-884: l'idioma italiano, grazie alla sua meravigliosa pieghevolezza, ha saputo prendere

utilissimo, che diede la forma e stabilità alla nuova lingua e quella pieghevolezza ed evidenza

si potevano aprire i pieghi dei temi che alla mia presenza: e se io non

le monache vestite leggiadramente con abito bianco alla francese, busto di bisso a piegoline

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (12 risultati)

quali v'ha una tendenza bene spiccata alla formazione di raccolte purulente. f =

. -ci). che si riferisce alla piemia, che ne è caratterizzato.

a soldo, non si vollono mettere alla fortuna della battaglia. 3. sf

. 3. sf. zona posta alla base di un monte o di una

e letter. regione che si estende alla base di una montagna o di una catena

istituzioni politiche piemontesi, che è favorevole alla loro estensione a tutta l'italia;

zingaresche]... in dialetto alla satira un po'melensa del buon piemontese

per la triplice attitudine al lavoro e alla produzione di latte e di carne.

di tale regione (anche con allusione alla tenacia, all'ostinazione, alla laboriosità,

allusione alla tenacia, all'ostinazione, alla laboriosità, al rigore morale).

, 8-10: to'! io credeva che alla camera di torino si parlasse piemontese!

o si riferisce al remonte risorgimentale o alla sua opera di guida nel processo dell'

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (14 risultati)

del piemonte nell'unificazione dell'italia, alla sua politica delle annessioni o alla monarchia

, alla sua politica delle annessioni o alla monarchia sabauda. -anche sostant.

, agg. disus. che si trova alla base di un monte; pedemontano.

piemonte. piemonteseménte, aw. alla maniera piemontese; secondo l'indole,

col nome d''egemonia', già tanto infausto alla grecia e condannato dall'opinione dell'italia

dell'unità italiana). -attaccamento alla storia e alle tradizioni di tale regione

2. complesso di caratteristiche tradizionalmente attribuite alla popolazione piemontese (in partic. comportamento

. -anche: indole aspra, incline alla severità, alla tenacia, all'ostinazione

indole aspra, incline alla severità, alla tenacia, all'ostinazione tradizionalmente attribuita alla

alla tenacia, all'ostinazione tradizionalmente attribuita alla popolazione del remonte. baldini

monarchia sabauda; che cerca di adeguarsi alla loro mentalità e cultura. pasolini,

nel sec. xix, al tentativo o alla pretesa di organizzare lo stato unitario sull'

essere favorevole all'unione col remonte o alla sua politica di unificazione dell'italia sotto

provincie... furono, senza badare alla capacità, infeudate agli uomini del

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (12 risultati)

attendi attendi, / magnanimo campion s'alla veloce / piena degli anni il tuo valor

almanco. garibaldi, 2-48: pronti alla partenza si aspettò l'ora della piena e

, ii-51: che tempo ha di prepararsi alla morte chi è assalito da un nemico

morte chi è assalito da un nemico alla strada o soffocato da un catarro,

, lxxx-4-143: questa perdita sarà fatale alla germania tutta, perché non per altro

,... se gli rappresenta alla fantasia ciò che accaderà tra pochi anni

fantasia ciò che accaderà tra pochi anni alla sconoscente città. muratori, 7-iii-225: egualmente

speranza. giuliani, ii-375: son ita alla festa di lizzano, sapete, agata

s'aggorga / fassi a se stessa ed alla lingua inciampo / e ristagna sui labbri

, gli ebrei non solamente non ressero alla piena, ma per fuggire la persecuzione

partito a sufficienza; e dovette cedere alla piena che lo incalzava. io.

. sagredo, li-4-534: potè resistere alla piena dell'odio quasi universale di tutta

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (4 risultati)

siccome l'ombra risulta tale in contrasto alla luce, mentre ombra in mezzo a

confusione e l'oscurità degli avvenimenti impedivano alla poverina di sentir ienamente la contentezza della

figura dello sciocco. borgese, 1-32: alla morte in gioventù...

eurialo e niso l'uno per l'altra alla morte venire? -coralmente, all'

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (7 risultati)

.: con espressione artistica perfettamente adeguata alla materia. -anche: in modo fedele

il testo e gl'interpreti rispondano pienamente alla mente di callimaco, oso dire che questo

oso dire che questo concetto non risponde alla verità ed alla passione degli altri tutti di

questo concetto non risponde alla verità ed alla passione degli altri tutti di cui il

ma gli uomini si stavano ciascuno innanzi alla porta di casa sua per resistere all'impeto

forme fisiche (con partic. riferimento alla persona femminile). rajberti, 1-135

... la sottana tirata su fino alla pienezza delle cosce. -eccessiva

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (12 risultati)

forza muscolare e la pienezza sanguigna pari alla mobilità nervosa. -gravidanza, gestazione

s. s. non beveva mai rispetto alla loro pienezza. 2.

, e daltammezzamento del suo lume infino alla pienezza è calda e secca come la state

d'annunzio, ii-104: ei giovine assunto alla forma / perfetta portava il nascente /

pensiero che non tutti i seminaristi giungono alla pienezza del sacerdozio. -fertilità

me ho conosciuto, che, non risguardando alla pienezza della nequizia mia, ma alli

della ragione e, allorché sarà giunto alla sua pienezza, le nazioni diverse di

maggiore quali fossero i censi dovuti anticamente alla chiesa romana, quanto il libro scritto sopra

svelerebbe a due particolarità dello scritto: alla precisione e pienezza delle materie da lui

tommaseo, 3-i 285: alla pienezza de'fatti m'è forza soggiungere cosa

artistica; evidenza rappresentativa; agevole adattabilità alla materia. -anche: perfezione, maturità

si fa con qualche lunghezza, serve alla circuizione e fa anche pienezza nel parlare

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (3 risultati)

di questi discorsi, che mi strappavano alla mia raggiante pienezza. -momento

ma giugne solamente pienezza e quasi polpa alla lettera a cui ella in guisa di servente

, / e colla man t'awenti / alla mia mano e tenti / rapirmi semplicetta

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

moderno, pieno di zuppa, giunto vicino alla piazzetta e parendogli di essere a casa

addosso per coltrici, dormì saporitamente fino alla mattina. p. petrocchi [s

sotto l'ombre di bei giardini, alla guisa di pigri animali che, quando

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

lor parte, né dalla coda fino alla superior base cavità alcuna in essi ritrovasi

395): si doveva passar davanti alla chiesa piena zeppa di popolo. percoto,

allegri, 161: t'ho compero alla fiera, e l'ho in un foglio

2-108: l'antica come più vicina alla doppia origine, che dicemmo de'fallici

e dopo non molto tempo fu richiamato alla sua patria. pananti, ii-334:

accolto favorevolmente dai più e giovevole assai alla causa italiana. e pieno zeppo di

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

); arricchito dai tributari; che è alla portata massima o in piena.

una che ha dui ordini e pare alla spiga simile al grano ed ha il grano

chiese dissenzienti tusufrutto delle loro consuetudini fino alla sentenza definitiva d'un pieno e generale

tutta piena e continua è da preferirsi alla ordinanza con intervalli. 23

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

-con riferimento a dio, a cristo, alla madonna, ecc. - in partic

che, da oppinione ingannati, tale dinanzi alla sua maestà facciamo procuratore che da quella

me che non è il mare tempestuoso alla fragile barca. 25. intensamente

accadrà di restare indifferente, o distratto, alla sua parola piena d'anima. palazzeschi

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

attenzioni per la giovane sposa, inclinato alla crapula, bestemmiatore all'occorrenza. pirandello

, pieno di suo acquistato onore, alla sua patria ritorna. fiacchi, 86:

, - dissi. -con riferimento alla vita vegetale. montale, 1-139:

pieni di preda, minacciavano di venire alla oppugnazione di roma. baldi, 4-2-123

compagno e ch'ella rimandava in seno alla nobile famiglia, pieno di sgraffi e

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (9 risultati)

mia famiglia si protesta piena d'obbligazione alla gentilissima memoria che ha di lei.

, di anni. -anche con riferimento alla vecchiaia stessa. guido da pisa,

, che d'anni pieno / dovea morire alla sua moglie in seno. giorgio dati

: da quella paura di pena trapassiamo alla pienissima libertà dell'amore e alla fidanza

trapassiamo alla pienissima libertà dell'amore e alla fidanza degli amici e de'figliuoli. bisticci

... determinò di passare egli stesso alla corte di spagna. pallavicino, 10-iii-41

inappellabile e venerato intorno al principio, alla bandiera e alla legge fondamentale della propria

intorno al principio, alla bandiera e alla legge fondamentale della propria esistenza. leoni

del potere. -in pieno meriggio: alla luce del sole, senza cautele,

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

. cavalcanti, 85: per rimediare alla loro lentaggine, mandarono prestamente messer matteo

pratica si restringono al fatto, cioè alla situazione del luogo, nel quale il

carducci, ii-18-277: di'a giulio che alla camera oggi ci sarà la esposizione finanziaria

né da oneri reali (in contrapposizione alla nuda proprietà, che è quella gravata

nel caso concreto (e in base alla prudente valutazione di chi deve giudicare)

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

oggetto, e la cui vita è affidata alla capacità che si possiede d'afferrarle nell'

all'ambasciadore residente attestare al re e alla regina la loro soddisfazione. f.

il suo desiderio fu pieno di parlare alla morosina. 47. intero,

, insin all'ora seconda piena, vachin alla lezione... nei dì della

pieno: v. tempo. -giunto alla pienezza (il corso del tempo, la

48. che non è all'inizio né alla fine, ma al punto centrale,

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

che infino al trentesimo quinto continuamente o alla statura dell'uomo o alle forze

partic., imbarcare combustibile e acqua alla capacità massima dei depositi di bordo)

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

. mazzini, 14-24: domani scriverò alla signora eleonora. voleva scrivere oggi.

è pieno. ibidem, 161: alla guerra si va pieno di danari, e

il pieno. moravia, vii-5: alla basilica feci il pieno di benzina.

. -dare il pieno: riempire fino alla massima capienza i depositi di bordo.

]: 'dare il pieno': dare alla nave il suo carico intiero.

, 6-282: troppo scarsa... alla quasi fanciullesca opulenza del bravo milite,

, e toma ogni cosa al caos e alla materia. 8. completezza,

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (2 risultati)

, allargando il folto della barba intorno alla bocca. e credo che ridesse, come

ché si trovi, attaccata alla macchina, tutta intera la datti

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (8 risultati)

svevo, 8-851: oggi passai davanti alla finestra di un piepiano. vi era un

-tiro da pierà di mano: la distanza alla quale può essere lanciata a mano una

di insetti lepi dotteri appartenenti alla famiglia pieridi, composto di numerose specie

di insetti lepidotteri (farfalle) appartenente alla famiglia dei diurni. le specie nostrali

. / e volgare, dal nome alla divisa / scialba, dal volo vagabondo al

cristo quale fondamento della chiesa, nonché alla successione dei papi quali continuatori della missione

fichi san pieri: quelli che maturano alla fine di giugno (il 29 giugno la

gli occhi a procissioni, / vagheggiando alla pazesca. / ti so dir che la

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (8 risultati)

pierró che soffiano bolle di sapone, ma alla fine la gran luna lassù apre la

, ecc.); disponibilità dell'animo alla caritatevole solidarietà per le sventure altrui.

sono: / qui ceda la iustizia alla pietade. caro, 2-8: dogliosa

si ritiene in obbligo di andare ogni sera alla scala per 'pietà'di 'dieci'o

che lo aspettano. -con riferimento alla misericordia di dio (e, anche

degli uomini. -come attributo, unitamente alla giustizia, di dio (e giustizia

considerata dono dello spirito santo e appartenente alla giustizia, per cui si tributa il

e 'l figliuolo al padre e 'l cittadino alla sua città la sua ragione. idem

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (9 risultati)

così desiderabile all'ambizione e così terribile alla pietà. leopardi, 6-26: a

intervenire insieme agli atti di pietà ed alla scuola. -libro di pietà:

casa, rarissime cose veggono o odono che alla lor vita (la quale, umana

, 8-ii-357: pietà è un detto che alla fine acquista misericordia dagli auditori. g

(36-29): deh! ballatetta, alla tua amistate / quest'anima che trema

crescere la selvaggia pietà della scena, alla mente inferma di francesca domenica si affacciò

il povero padre, non sapendo resistere alla pietà di quel racconto, piegò la

una pietà, cioè cristo in grembo alla nostra donna con quattro figure intorno.

fo pietà: risposta scherzosa di accettazione alla proposta (avanzata con l'espressione a

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (4 risultati)

; la var. pièta risale direttamente alla forma del nominativo. pietanza1 (pietansa

benevolo e condiscendente che viene chiesto alla donna amata e, anche, ad amore

ria e dispensò il silenzio, bevendosi alla sanità del nuovo predicatore. muratori,

d'erbe'. fucini, 743: alla trattoria, le pietanze che costavano meno

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

fine al ritorno: del misticismo soteriologico alla 'pietas rustica'. = lat. pietas

carducci, iii-17-301: ritorno semplice e deciso alla poesia del rinascimento puro, passando su

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (5 risultati)

ii-30: allato questa istoria, da piedi alla cappella ed in vano stretto, è

incline per natura o per abito morale alla pietà, alla commiserazione commossa, affettuosa

o per abito morale alla pietà, alla commiserazione commossa, affettuosa e soccorrevole per

mi pare di conoscere la tua voce alla sua soavità, percioché non suona come

... /... / alla felicità, irrevocabile / essa pure, del

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (8 risultati)

savio e pietoso leggidatore che ha ricomperati alla natura e allo stato i suoi santi ed

secoli, trasmessosi poi come luogo comune alla successiva lirica amorosa). monte,

pietosissime mani. -con riferimento alla vergine. felice da massa marittima,

, 2-77: mille grazie... alla sua gran benignità, che ha voluto

imperanti perseguitati i lumi e dato bando alla ragione ed agli umani pietosi sentimenti

offerta da quel caro nini de vincentis alla povera ragazza. gatto, 4-57:

a te solo. -con riferimento alla misericordia di dio. boccaccio, dee

, da oppinione ingannati, tale dinanzi alla sua maestà facciamo procuratore che da quella con

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (6 risultati)

l'animo); che esprime fervida devozione alla divinità o ne è improntato (un'

, rendendo certamente al buono affetto e alla pietosa volontà il guiderdone della eredità eternale

tutti gli uomini nel morire volgono il pensiero alla madre, così è sublime e pietoso

(una nutrice). -anche con riferimento alla natura o a personificazioni. leonardo

povera signora... g'ttava alla riva delle occhiate pietose, ma taceva.

carducci, ii-4-8: bisogna far luogo alla bellissima e pietosissima canzone in morte d'

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

chi volga attorno lo sguardo al monte e alla valle, scorge da un lato,

far giocar una batteria piantata assai vicino alla controscarpa per romper le palizzate e per

delle ricerche e il primo stordimento, alla paimira il cuore divenne di pietra.

di ferro, che non si possan riformare alla buona vita. -incapace di

, 7-319: vi fu una vera ressa alla vendita, che gettò l'allarme fin

dissegnò replicatamele il tutto dell'antichità spettante alla professione, prima colla pietra amatite e

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

pietre cancanute nere... si pervenne alla fonte dell'aqua santa, attorno alla

alla fonte dell'aqua santa, attorno alla quale dicono trovarsi di dette pietre cancanute

questi, dovendo, per esempio, attendere alla rimonda, tornasse due o tre volte

, tornasse due o tre volte dalla costa alla cascina o per la scala,

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

contenuta nelle viscere dell'istrice, e alla quale si attribuivano proprietà terapeutiche. serpetro

lontanissima dalli punteggiamenti di oro, propri alla detta pietra lazulea. documenti delle scienze

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

, venerato dai musulmani nella caaba, alla mecca. gramsci, 12-197:

noi e la pretesa riforma, riguardo alla interpretazione de'sacri libri. -pietra

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

la pietra o la verga o fare alla palla o saltare, per fare il corpo

la qual molti lavoratori la riprovarono, alla fine fu posta in un canto?

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (9 risultati)

aggett.): che ha spessore pari alla lunghezza o alla larghezza di un mattone

che ha spessore pari alla lunghezza o alla larghezza di un mattone (un muro)

un tradimento de'potenti che ci sedussero alla confidenza per coglierci alla sprovveduta. carducci

potenti che ci sedussero alla confidenza per coglierci alla sprovveduta. carducci, iii-3-99: quando

palazzo della ragione di padova, destinato alla punizione dei rei di bancarotta e ad

chiesa di san marco ed uno rimpetto alla chiesa di san giacomo in rialto, dove

per la via delle pietre del pesce alla piazza del comune. statuti di civita castellana

... venderli [i pesci] alla pietra della pescaria. galanti, 1-i-508

sommersione': quella che oggidì si attacca alla torpedine per affondarla. 29.

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

più chiari indizi della pietra contenuta dentro alla vescica. a. cocchi, 4-2-94

de fenocchio e de apio, vale alla pietra. badoer, li-3-108: resterà

empiè la dialettica faretra. -eleggere alla pietra: nell'antica milano, scegliere

della città, i quali si eleggevano alla pietra, più non si eleggessero se

la mano. -incappare il piede alla pietra: errare, peccare. cassiano

porteranno, né per avventura tu non incappi alla pietra il piè tuo.

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (4 risultati)

ambizione smodata di costruirsi ricche dimore porta alla rovina. monosini, 12: pietra

trovai polidoro con volto di riso davanti alla mangiasassi. degli energumeni la imboccavano di

e vituperoso colore, cioè livido simile alla petraia. magi, 87:

407: una pietra condotta dalla pietraia alla bottega d'uno scultore. algarotti,

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (3 risultati)

ojetti, iii-372: è passato accanto alla cagnetta sibyl, color pietraserena.

[l'operaio] lo merita grazie alla bontà del generoso e semplice cuor suo,

una linea, d'un rapporto sacrificando alla grazia il vero, sacrificando il vero

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (7 risultati)

sembra più dovuta al caso della longevità che alla natura dell'ingegno separa talmente i due

come attività dello spirito, si arrestarono dinanzi alla natura e ne fecero un gradino inferiore

. pietrificatóre, sm. persona dedita alla pratica dei processi eh pietrificazione.

e riuniti gli elementi chimici più atti alla pietrificazione dei cadaveri. carducci, iii-19-38

egizi nella mummificazione dei morti, si volse alla pietrificazione dei cadaveri. 2

/ che verso te digrada / fino alla ripa acclive che ti sovrasta. tecchi,

ti sovrasta. tecchi, ii-19: alla pianura seguiva una discesa da rompersi il

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (4 risultati)

plur. - »). operaio addetto alla decorazione di pareti di edifici imitando l'

tre ore prima di farsi notte, lasciammo alla riva destra guanganxien, città d'un

pesci dei fondi pietrosi e nudi in vicinanza alla parte orientale del golfo sono, ordinariamente

linda e severa, piantata in mezzo alla roccia con stradine e piazzette che salgono

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (5 risultati)

pietruzze, sue figure e mettere il musaico alla non più veduta luce del mondo.

piacevole molto. -per anton.: prete alla buona, arguto, indulgente.

ombrata dalle grandi ali di un cappello alla pievano arlotto. 3.

una chiesa battesimale e matrice, intorno alla quale venivano raggruppate quelle minori e le

sconfitta fu data a'sanesi per li aretini alla pieve al toppo nel contado d'arezzo

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (6 risultati)

37: èx mezzanotte. nevica. alla pieve / suonano a doppio.

capo a una chiesa battesimale, rispetto alla quale era considerata corporativamente e congiuntamente,

). idraul. che si riferisce alla pressione di un liquido e alla misurazione

si riferisce alla pressione di un liquido e alla misurazione di essa. -altezza, colonna

; e questo è dall'avvento infìno alla pifanìa. = forma aferetica di epifania

organino. de amicis, i-614: vicino alla boccaporta del molinello, sonava un piccolo

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (4 risultati)

salutato una volta ch'io mi ricordo, alla presenza mia, un certo bergamasco in

ho fatto il michel angelo in descrivere alla signora marchesa divinissima le rarissime dote dell'

del ridere, rispose al ministro ed alla moglie con due sternuti. le donne

7 dicembre, con tamburi e pifferi alla testa a bandiere spiegate anzi abbrunate,

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (5 risultati)

tutta giuliva si stava, benché infìno alla camiscia fussi molle; pur desiderosa di

e muscoloso come quei veltri sardeschi addestrati alla 'piga'contro la bestia e l'uomo

vivaci, a foglie alterne, inguainanti alla base; fiori a corimbo o a grandi

lacustre dei pighi, che viene calata vicino alla riva e mantenuta sul fondo anche per

savona, che produce uva bianca adatta alla vinificazione. 2. vino bianco

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (6 risultati)

e. cecchi, 8-101: fanciulle alla moda, nel pigiammo esotico e scomodo

di pigiamento dava un tremolio quasi minaccioso alla base del teatro. = nome d'

), agg. che è addetto alla pigiatura dell'uva; che partecipa a

, fintanto che il siero racchiuso dentro alla pasta venga spremuto tutto fuori.

tutto eccitato. cassola, 3-50: alla prima curva dovette rizzarsi sui pedali.

porta ch'era stata di nuovo appuntellata alla meglio. -intr. c

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (9 risultati)

lui la condanna: e si volgeva alla coscienza de'giudici. idem, 18-ii-1074

altri a ridosso. ojetti, ii-784: alla fine, nell'entusiasmo e nella furia

pigiate, per sfociare sui viali dirimpetto alla fortezza. -ravvicinato, serrato.

. g. gozzi, i-5-125: ritornai alla locanda in cui sono alloggiato pesto e

sulla strada / il pigiatore è già alla danza tonda, / allegro marinaio della vendemmia

vendemmia. 2. persona addetta alla manutenzione e al funzionamento della pigiatrice meccanica

semplici rulli.. tinozza adibita alla pigiatura. acchelli, 9-280:

alcuni anni, l'hanno giudicata dannosa alla qualità del prodotto e sono ritornati alla

alla qualità del prodotto e sono ritornati alla pigiatura coi piedi. -il mosto

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (3 risultati)

polve di convenzionale virtù, s'ebbe alla vista un pigìo di vizi.

: tra la bottega che volge il viso alla via d'andare all'abergo, e

a'suoi pigionali. -con riferimento alla condizione provvisoria dell'anima in un corpo

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (2 risultati)

a pigione il cervello o pur pensare alla guerra con lo impero romano. fanfani

come la pietra al mortaio, l'alloro alla ghirlanda, il porfido alle colonne ecc

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (2 risultati)

: poiché quel buffonesco investimento pareva aspirare alla storica gloria d'un lungo assedio affamatore

favoleggiavagli intorno un pezzetto, e dato alla sua famiglia quattro paia di cacabaldole per

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

. f. negri, 1-52: alla mia presenza, minuzzandolo col coltello,

li dicti baglivi possano erigere e procedere alla pena. bemi, 148: fate,

dominici, 4-78: io ne starò alla vostra sentenzia e già la piglio per

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

dà esempli e regola e desiderio di tornare alla città nostra. dante, par.

indulgenzia che ha concessa papa gregorio xiii alla nostra chiesa, essa dice che pensava

e pigliava gli appalti degli arnesi necessari alla guerra con ingordi beveraggi ed a prezzi più

. morelli, 186: fu di nicistà alla sandra..., per

ardmaca e pigliarne il governo spirituale conforme alla determinazione di celso. tortora, i-44:

rosei /... / fino alla galoppata / con rinvoltino sotto il braccio /

martino / lutero, e tanta sua ciurma alla chiesa, / od un voler fargli

truppa teatrale, / come è meco restata alla parola, / venne a pigliarmi pronta

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

intende avere ragunato assai suoi uomini e alla strada assalta qualunche spagnuolo e del campo

o sia il ritorno delle medesime desinenze alla fine del verso. -attirare lo

avveduto alcuna volta [perdicone] che alla donna piaceva il vino, sì come

fanterie..., se ne tornò alla città con ferma intenzione di pigliare il

..., aranno aperta la strada alla germania e alla italia. tortora,

aranno aperta la strada alla germania e alla italia. tortora, i-166: benché sperassero

mi scompiglia. leopardi, i-72: alla fine mi piglia la rabbia. guerrazzi,

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

! » fece questi inasprito. « proprio alla mia festa devi ricordarti di piangere!

, babbo: una pallottola che ti piglia alla cieca, o te o un altro

metà della stanza. -con riferimento alla disposizione di un esercito sul terreno di

forteguerri, 6-79: giunti del balena alla presenza, / rinaldo il piglia tosto

lucia, 301: puntati i remi alla riva ne fecero allontanare il battello,

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

, mettere insieme cento mila persone pigliando alla rassegna quelli che fossero giudicati buoni per

per tua guida, ed essa sia alla tua vita specchio, l'umile e studiosa

la quale è giudicata perfettissima non solo alla preservazione, ma anco al rimedio di

di riobarbaro, seguirebbe che gli conferisse poi alla sanità 11 pigliare manna o riobarbaro ad

pasto. redi, 16-v-310: mandi alla mal'ora tutte quante le medicine e le

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

.. pretesto dall'impotenza di eugenio alla salita, per pregarlo ad attenderci all'

contengono cose esorbitanti e di gran pregiudizio alla famiglia, perché in tal caso vuol

sono utili o a loro stessi o alla repubblica. tommaseo, 3-1-100: questo

e per le fatiche che si piglia alla caccia, senza cane, della demagogia

universale e dispiacere di pochi che avevano invidia alla sua grandezza. v borghini, 6-iv-431

tempo di pigliare il sagramento ed obbligarsi alla milizia, potesse stare fuor di italia

tu non voglia, dio darà bene alla voce la virtù da far penetrare e'cori

alcuno eziandio volesse, senza por mente alla fama degli scrittori, pure da'loro

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

grandi ed insigni, senza pigliare affetto alla persona. carducci, iii-4-270: io

signora piglia le furie quando dà noia alla cameriera, e lui le risponde con le

tu prendi questo biglietto, t'afferri alla corda, scendi dal finestrino, divori

sono già i pompieri? -ora piglia alla quinta finestra, disse un popolano colle mani

le stanze nella città. -pigliare alla lontana: v. lontano, n.

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

3-104: si tratteneva per pigliare aria alla villa del ponte alla badia. svevo

tratteneva per pigliare aria alla villa del ponte alla badia. svevo, 1-98: ogni

affronto, dolores stabilì di non ammetterlo alla sua mensa ornata di fiori in giorno

l'animo, non lascerà pigliar forza alla compassione. -acquistare credibilità.

che è un piacere, pigliando il fresco alla finestra, a sentirlo. fagiuoli,

-pigliare giri larghi-, pigliarla larga, alla larga: affrontare l'argomento di un

., 1-223: furio console, che alla prima chetamente avea sofferto tassedio dentro da'

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

. tozzi, vi-515: nessuno credeva alla sua tristezza; nessuno poteva immaginarsi l'

controllo di qualcosa (anche con riferimento alla provvidenza divina). fogazzaro, vi-190

piglio una alena, o certo esiodo alla più trista fu de'padri di omero

-pigliare le distanze: porsi, collocarsi alla distanza prevista in uno schieramento militare.

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (3 risultati)

]: 'adagio, adagio, si va alla capanna a pigliar biagio': s'arriva

s'elli conservasse quello uccello, che alla sua casa sarebbe felicissima fortuna et alla

alla sua casa sarebbe felicissima fortuna et alla repubblica miserissima et uccisolo sarebbe il contrario,

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (7 risultati)

presto gli ordinò che dia di piglio / alla sua tromba e vadine soletto / nel

, sono stata astretta a dar di piglio alla penna. tassoni, 7-51: molti

di piglio « die riviste, le porse alla signora. -impugnare, brandire un'arma

di furore / in un subito acceso, alla sua mazza, / ch'era di

queste memorie, diam di piglio animosamente alla guerra. -cominciare a parlare.

già davante. forteguerri, 12-98: nalduccio alla sua donna dà di piglio, /

signor dice che di piglio / dia alla figlia: né altro ragioni. becelli,

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (3 risultati)

dichiarazione 'aveva fatto il suo tempo', alla rievocazione di un medioevo fine e gentile,

. region. canapa meno pregiata che alla raccolta ha lo stelo più corto.

e le foglie, che s'appiccicherebbero alla figlia e s'affascia. =

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (6 risultati)

orrendo spettacolo della orribile bolgia, entro alla quale ci eravamo cupidamente avventurati. ojetti

do ai negri africani (negridi), alla forma boscimano entotta (steatopigidi

sottili lavori, per esempio orologi proporzionati alla loro corporatura pigmeissima. tarchetti, 6-ii-247

far spiccare maggiormente la improporzione dell'abito alla persona? foscolo, v-77: un

beffe que'suoi imitatori, per avere alla sciocca tentato di misurare le loro pimmee

. giovio, i-243: cenassemo eri alla fonte pliniana con 300 persone, con

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (14 risultati)

le squame (carpelli con due ovuli alla base) strette fra loro ed embriciate

strette fra loro ed embriciate, che alla maturazione si aprono liberando i semi;

tanti pinoli. sinisgalli, 3-68: bolle alla fiamma delle pigne / la minestra di

spaziosi fondamenti alzandosi più e più, veniva alla cima a finire in forma di pigna

acchioché mi possiate rimandar oggi cento volte alla piazza, alla spicieria o da l'

rimandar oggi cento volte alla piazza, alla spicieria o da l'ebreo, per

fra i dentelli di una cornice o alla sommità di un edificio o di un

sicilia, detta ragina però. tira alla selvaggia, detta labrusca, da la quale

, 10-40: appena il forestiero arriva alla città sconosciuta e getta lo sguardo in

dei marinari, una specie di bottone alla punta de'cavi, perché questi non

di pollerie rispondevano col loro interno disordine alla promessa delle facciate; e perfino il

. e. cecchi, 5-245: contro alla misteriosa intimazione, drizzavano una fisionomia armata

torcendo nei trasti / i fili e alla pigna i legnuoli, / tutte in alterno

un buon porto... sono vicini alla detta città molti monti, ne'quali

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (8 risultati)

immagine del salvatore che camilla aveva fissato alla porta con quattro puntine da disegno.

di metallo, di forma cilindrica arrotondata alla base, e usato per cuocere i cibi

tagliatela minuta al fuoco lento con bragie intorno alla pigniatta. libro di esperimenti di caterina

12: né le suppellettili male corrispondono alla struttura degli edifici, perché, eccettuato

-terra da pignatte: argilla adatta alla fabbricazione di stoviglie. libro di

quattro suoi compagni e pongonsi a sedere alla mensa della famiglia dello arcivescovo e desinato

nel forno e lasciavela stare per fino alla mattina. trattati dell'arte del vetro,

vii-641: trovandosi il duca d'anghien alla trincea quella stessa mattina, una pignata di

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (7 risultati)

m mezzo a tutta la nobiltà assistente alla tavola imperiale il giorno della gala di

lascia il quoio, / o lo getta alla peggio entro al carnaio. / in

si brucia l'incenso, sospendono sopra alla pignatèlla, ove s'abbrucia, un vaso

? del tuppo, 485: va'alla casa e piglia la lentichia e mettela al

trovato gli uomini: perché il camino alla bocca, il pignatto al ventricolo,

il pignatto al ventricolo, i lambicchi alla budella..., così di

-terra da pignatti: argilla adatta alla fabbricazione di stoviglie. statuto della

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (8 risultati)

: la terra pignite è molto simile alla eretria; solamente ha zotte maggiori e appiccaticela

, tutto quello / che si conviene alla magnificenza / vostra: zendadi leggieri e

= deriv. da pignolo1, con allusione alla forma dei chicchi.

= deriv. da pignolo1, con allusione alla forma dei chicchi. pignòlo1 (

, i quali nascono di una mazocca grande alla maniera del formento indiano. hanno la

bianco a seconda della varietà e adatti alla vinificazione (anche con uso aggett.:

. = da pignolo1, con allusione alla ristrettezza mentale di chi obbedisce a schemi

la posono in su uno pignone soprastante alla riva del fiume. documenti delle scienze

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (4 risultati)

rovente e quel prisma deformabile azzancato così alla lontana dai fucinatori neri,..

astenersi da qualsiasi comportamento diretto a sottrarre alla garanzia del credito per cui si procede

comporta una forte connotazione emotiva con riferimento alla pressione psicologica che il pignoramento esercita sulla

civile, 495: in qualsiasi momento anteriore alla vendita, il debitore può chiedere di

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (5 risultati)

comandamenti, prede e pegnorazioni e altri servigi alla detta arte spettanti. statuti di montemurlo

. ant. nella locuz. andare alla pignòtta: andare a mendicare.

diedeno, dicendoli: « cactivo, va alla pignòcta e non dir più che tu

giovanette pigolanti, e la signora pensava alla distanza tra l'infima volgarità della sua

rete / e riman preso el colombo alla fava / e non si cava mai fame

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (4 risultati)

i-4-310: sempre che la storia conceda alla cronaca (e sia anche a una

, come riempitivo cronologico, essa manca alla sua propria dignità. 2.

mirava per le finestre il minacciante cielo nemico alla sua dimora. borgese, 1-264:

il tempo senza fare nulla; abbandonarsi alla pigrizia. beltramelli, ii-279:

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (7 risultati)

, 1-i-433: una nazione che crede alla collaborazione delle classi, che rinuncia per

delle classi, che rinuncia per pigrizia alla lotta politica, è una nazione che

. m. villani, 11-17: alla fine empiuto il gran fornimento che domandava

guariti che furono non ritornarono più né alla zappa né al gregge e si diedero

zappa né al gregge e si diedero alla pigrizia, adattando la loro famiglia a vivere

riposati, tanto era grata questa pigrizia alla stanchezza de'corpi loro.

, che è molto grasso e lento, alla terra, né mai si dirizza su'

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (4 risultati)

1-1-140: richiamava gli abbandonati nelle lascivie alla castità e prudenza, gli addormentati e

e prudenza, gli addormentati e pigri alla vigilanza e primiero vigore. labriola,

calando, lungh'essa la marina / giunsi alla pigra foce del motrone. marinetti,

città italiane. -con riferimento alla circolazione sanguigna o ad altri umori fisiologici

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (8 risultati)

un poco pigra e molto travagliosa; pure alla fine, avendo cominciato a muovere il

virtù, o perché la natura abbia dato alla calamita, che è una pietra pigra

o perché la natura tolga la forza alla calamita essendo presente il diamante.

più strano che non è il ritornare alla fatica a chi è stato un tempo in

.. il re a cerberet di parlare alla repubblica per far riuscire quella diversione e

attività, che induce all'ozio, alla pigrizia, all'inerzia. corona de'

onda letea, tornano a stento / alla fievole vita. bacchetti, 2-xxiii

locuz. -avere del pigro: tendere alla pigrizia. tansillo, 1-116:

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (6 risultati)

acqua ebbe rimondo, / lo commise alla pila; e su vi sparge / il

. viani, 19-322: le donne alla pila del pozzo si sciabattavano il viso

: queste, da un canto, alla marmorea pila / succhiano l'acqua; e

, 20-77: dove si potevano, intorno alla pila della acqua santa, ragunar sei

di talco e di glucosio prima di inviarlo alla brillatura. delfico, xviii-5-1195:

. villani, 8-70: il ponte alla carraia, il quale era allora di legname

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (6 risultati)

terra e tutta sanguinosa, e dinanzi alla pila stava ficcato un legno che sopra lei

pila scorciata quando tale triangolo non giunge alla punta, pila rovesciata quando il vertice

inventando così la pila, che diede alla meccanica nuove forze e alla chimica un

, che diede alla meccanica nuove forze e alla chimica un mezzo stupendo a decomporre i

: certo furono almeno venti, e alla fine comparve il famoso 'pilaf'che chiuse

esse le paste e le sostanze necessarie alla fabbricazione della carta. =

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (3 risultati)

pillare), tr. sottoporre il risone alla pilatura per trasformarlo in riso mercantile.

pilarino, sm. region. operaio addetto alla pilatura del riso. vocabolario di

che tengon su l'arco, oltre alla lastra di piedi 3, 6, son

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (8 risultati)

genti che egli trovò feroci e resistenti alla sua libertà onorò in tale maniera: che

un pilastro lasciato altra volta per sostegno alla cava e che ora non serviva più

pliche muscolo-mucose che uniscono il velo palatino alla base della lingua e alla parete laterale

il velo palatino alla base della lingua e alla parete laterale della faringe).

1363 a roma nella forma palastra), alla cui base c'è il lat.

, o che sistematicamente rinvia i problemi alla competenza altrui. nievo, 1-vi-425

. pilatóre, sm. operaio addetto alla pilaturadel riso. vocabolario di agricoltura

, adatto al consumo come alimento: alla sbramatura e all'abburattamento, da cui

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (3 risultati)

busca, 18: come gli avenne alla pile suside all'entrare della persia,

: quanto a ciò che aggiugnete intorno alla proposta fatta dal lamennais al vostro generale,

cioè tutta la regione superiore limitata anteriormente alla base del becco, posteriormente dalla cervice

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (4 risultati)

. pilerìa, sf. stabilimento adibito alla pilatura del riso. = deriv

minuta al fuoco lento con bragie intorno alla pigniatta. idem, i-74: pigliate

là dal fiume d'arno si prendono alla coscia del ponte vecchio di qua dall'

, agg. letter. che si riferisce alla città omerica di pilo; che ne

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

assai lungo, con ingrossamento assai gagliardo alla estremità inferiore, il qual serve a pestar

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (6 risultati)

, i-373: nella minutissima visita fatta alla casa in presenza del mora, egli

pesti e onti con mele, vagliono alla debolezza della vista. -scherz.

gallina, in frasi proverbiali che alludono alla sua efficacia come ricostituente e come cibo

con 6 gambe e il corpo simile alla madre.. tose. sasso di

d'igiene, quasi con l'orologio alla mano. ai bambini, per indorare loro

. loredano, 2-324: le scuse sono alla similitudine dell'argento che copre le pillole

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (11 risultati)

le solite inutili pilloline sepolte in fondo alla borsetta. -pillolinùncola. g

: da tutti i beni ecclesiastici devoluti alla nazione, si formino pillole di lire mille

, agg. disus. che serve alla fabbricazione di pillole. -massa pillolare:

con 6 gambe et il corpo simile alla madre. = deriv. da

. stor. antico gioco, simile alla pelota basca, che, come questa,

impiegando il resto del tempo in giuocare alla pilotta. buonarroti il giovane, 9-538:

noi facemmo tre ore / o quattro alla pillotta. siri, ii-1144: né

: quivi si fa al pallone e alla pillotta. f. corsini, 2-337:

. corsini, 2-337: giocavano ancora alla pillotta a tanti per parte e le palle

3. locuz. fare col boia alla pillotta: essere sottoposto alla pena capitale

col boia alla pillotta: essere sottoposto alla pena capitale. tassoni, 303:

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (4 risultati)

non sarà pillottato / da maldicenza simile alla tigna / e dalla mia sì aperta

lignea lunga circa m 1, 50 alla quale stava saldamente connessa una punta di

chiama pilo ed in volgare spiedo, alla fedita del quale s'ausavano spezialmente i

ed aquile, destinate queste al reno e alla britannia, quelli all'euphrate e ai

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (4 risultati)

pilus 'pelo'e cerèus 'candela', con allusione alla relativa sottigliezza del fusto; è registr

zool. genere di crostacei decapodi appartenente alla famiglia pilochelidi. = voce dotta,

vera regola per rendere il ponte resistente alla violenza delle inondazioni fosse il farlo tozzo

lungotevere. rimase per un po'affacciato alla spalletta, a guardare l'acqua giallastra

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (4 risultati)

accesso, attraverso un concorso pubblico, alla corporazione (detta anche corpo dei piloti

pilota (con valore aggett.): alla marinara (un vestito).

). mazzini, 26-48: quanto alla guancia, porto sempre una specie d'

pilota': quello che porta il pilota alla nave da pilotare. i bastimentipilota portano

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (5 risultati)

cinque larghe fasce trasversali azzurre: giunge alla lunghezza di 20 e 30 cent. vive

è affidato esclusivamente tutto quanto si riferisce alla direzione del bastimento, ben inteso sotto il

automatico: sistema con cui si sostituisce alla reazione sensoria del pilota (talvolta relativamente

programma radiofonico. cassieri, 11-19: alla ripresa del colloquio... le motivazioni

usciere..., tirò dritto fino alla segreteria particolare. -introdurre, persuadere

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (3 risultati)

marin. nel passato, mozzo destinato alla carriera marittima e adibito a servizi di

. comisso, ii-35: stava presente alla vendemmia e tirava le orecchie ai ragazzi

dalla coscrizione. bechi, 1-311: alla porta del signor momo era un continuo

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (3 risultati)

dello scamiccia... dava un piluccone alla carne di tutt'i macelli che incontrava

rizoma filiforme e foglie lineari che presentano alla base uno sporocarpio; la pilularia globilifera

antenne moniliformi; mandibole bifide o scanalate alla loro estremità; mascelle armate internamente di

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (5 risultati)

dalla cannella alba, piante molto affini alla pimenta officinalis, il cui frutto è

nei luoghi erbosi e boschivi dal mare alla regione alpina; di origine orientale è

degli uomini inutili, per dar luogo alla lattuca, alla pempinella, all'acetosa

inutili, per dar luogo alla lattuca, alla pempinella, all'acetosa e alle altre

. tardo pèpo -ónis 'popone', con allusione alla forma dei frutti, e passata nel

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (5 risultati)

, / per non balzar un tratto alla berlina, / i pescatori vennero in

fra i dentelli di una cornice o alla sommità di un edificio o di un

gran pin di bronzo ch'adriano / pose alla tomba quando a morte venne, /

, acconciandosi anticamente la testa un poco alla barbaresca, tirandosi in su i capelli

e a remi, simile press'a poco alla 'slop'e talora agli 'schooners'.

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (5 risultati)

locale o complesso di locali destinati alla raccolta e all'esposizione di collezioni (

antica grecia tali locali erano destinati soprattutto alla raccolta di tavole votive).

: l'imperatore... concesse alla nostra pinacoteca i quadri che erano stati

baldini, i-129: i papaveri si stingono alla grande luce che cuoce i pendìi,

nell'espressione pinco da seme, con allusione alla sola facoltà fisiologica di cui può essere

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (5 risultati)

, che si riferisce al pincema, alla sua funzione. fr. colonna,

= deriv. da pinco1, con allusione alla forma allungata dello sporangio o delle radici

l'uno. grazzini, 34: alla mensa, dove freschi e belli / e

pinco sia sfornito, / non piace né alla moglie né al marito. giraud,

dall'inizio del sec. xviii fino alla metà del xix. brusoni,

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (9 risultati)

. grazzini, 76: qui rimase alla fin pincon pincone, / esempio agli

quattro o cinque periodi musicali, rispondenti alla tripartizione tradizionale (strofe, antistrofe ed

, infilzarlo come un ranocchio, indi intimare alla pisana la mia solenne maledizione e gettarmi

uno stambecco di smime e menarla meco alla vita del deserto, fra le rovine

pindarica cantatrice. 4. alla pindarica: secondo il modello delle opere

] vena è a proposito per cantar alla pindarica e saltare di palo in frasca,

cocchi, 5-2-56: il divertirsi parlando così alla pindarica di tutt'altro. tommaseo [

[s. v. j: scrivere alla pindarica. 5. sm. metr

che io le dica il mio sentimento intorno alla canzone toscana che le è piaciuto di

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (6 risultati)

romano bartolomeo pinelli (1781-1835), alla sua opera, caratterizzata dalla predilezione per

di poi, avviandomi con alcuni amici alla pineta, ci scontrammo nelle carrozze che

scontrammo nelle carrozze che traevano i ministri alla stazione. pascoli, 983:

bave / rare del vento giunge / alla quiete. ojetti, h-427: a

, 43 * i35: vede manzi alla porta uno etiopo / con naso e

la modestia, come ai santi et alla vergine, a cui molti imprudentemente pingono

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (7 risultati)

uom di gran letteratura. -con riferimento alla tecnica letteraria usata o all'opera stessa

). -anche: apparire, offrirsi alla vista. arici, iv-107: d'

la potenza del fresco vento che ci pinge alla disiderata parte da costoro. alberti,

sede del fuoco. -con riferimento alla spinta esercitata da una struttura architettonica.

526: se fuggir voglio, mi sento alla traccia / chi fuggir non mi lascia

una strada larga, ove erano tucte alla fila con l'ordine loro, se allargorono

atto sessuale. sercambi, 2-ii-279: alla donna il mestieri piacea et anco al

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (6 risultati)

li pinsi avanti, infino a tanto che alla mia conoscenza pervenne la bella forma e

maraviglia della natura astretto ad ascendere sino alla cima di un colle. 13

et acqua salsa, a questo [alla cura della sordità] vagliono molto.

mangiare smodatamente pingue e non molto possente alla generazione. e. zani, 121

matrona, /... appoggi alla sponda / dell'ampia poltrona / la faccia

alto, che di dicembre si consegna alla terra e matura di maggio. praga

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (6 risultati)

giove... tengono gli occhi alla terra e sbirciano per ogni parte se

. saba, 157: dai monti alla pianura / pingue, ed a quella

cibo, convito soave e pingue refezione alla santa mente libera da morbi. scalvini

agiatissima. botta, 5-367: volendo torre alla capitale del regno quel pingue granaio della

loro necessario al fasto del governo o alla ridondante felicità dei pingui abitanti del piano

davan fondo a paghe e soprapaghe e alla pingue preda della scorreria. silone, 4-28

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (12 risultati)

una madame de parabère, tendente alla pinguedine. pirandello, 8-1105: intenta

. non ritroveremmo agevolmente cosa da sostituire alla perfezione ed all'abbondanza de'cuoi.

barbugliava in modo del tutto incomprensibile grazie alla particolare pinguedine della sua lingua, complicata

la pigiatura che facevano le vescichette pinguedinose alla maggior parte della minime diramazioni dell'arterie

, 4-iii-555: soggettai ad un tempo alla medesima lente un pezzuol di frangia ed

penetrano in tutte le viscere e sino alla minime fibre come sostanze controstimolanti.

betteioni, iv-365: i bizantini, alla corretta, venusta, elegante linea,

racquistano, se prima non dimagrano uniformemente alla naturai abitudine de'loro corpi. roberti

da nido; entrambi i sessi provvedono alla cova che avviene appoggiando sulle uova la

che indossa il frac (con riferimento alla tipica colorazione del piumaggio di tali uccelli)

: era per capriccio tornato per mostrare alla principessa russa dov'era nato; anche

il pinguino colorato, all'albicocca, alla fragola, all'arancio. 5

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (5 risultati)

una notte; poi si fa bollire alla consumazione della terza parte, e dàssi con

la foca] rizza civettuol mente dietro alla testina, come un ventaglio cinese, le

dipinta, rappresentante l'eruzione del vesuvio e alla stessa distanza ed altezza un'altra pinna

o piramidale, posta per lo più alla sommità di un edificio, e in partic

provedimento d'uno stipendiato dal publico che sta alla veletta su 'l pinnacolo d'una torre

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (6 risultati)

i pinacoli sociali del suo tempo tendevano alla monarchia. -posizione sociale elevata

colore bruno e contiene manganese; appartiene alla classe chimica delle globuline.

cui divisioni non sono isolate sino alla grande nervatura media. = var

tripinnata in ragione che altri surculi nascono alla base e ai lati dei surculi antichi.

a 'capanna; muro di riparo davanti alla casa'(v. a. i.

sf. piccola piastra di metallo applicata alla fessura di cui erano dotati gli antichi

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (4 risultati)

generalmente in fascetti di 2-5 unità circondati alla base dai resti delle squame della gemma

monoici (i maschili ascellari, raggruppati alla base di giovani germogli, amentiformi,

tutti gli alberi, dal pino zembro fino alla palma. 2. il legno

oiardo, 1-197: mandò suoi ambasciadori alla città di lapsaco minacciando di consumargli a

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

, ii-125: questi pinoli sono confidati alla nonna: stringono poi alleanza con un

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (2 risultati)

e l'impeto. -con riferimento alla spinta data all'impiccato per farlo rimanere

di pinta: urtare violentemente; portare alla perdizione. detti del beato egidio,

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (2 risultati)

o folli innamorati / da dolce amaro alla morte guidati / per un carnai disio:

anche in costruzione analoga all'accus. alla greca). tasso, 2-96:

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (3 risultati)

capito chi fossero: avevano già la piomba alla mattina buonora, uno aveva un pintone

di sé superfice, e così sarebbe contrario alla 'ntenzione del maestro pintore. masuccio

pesco, / chiara come il clitunno alla pianura, / di fiori e d'acqua

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (3 risultati)

definitiva che viene lasciata nelle ferite fino alla caduta dell'escara vasale. - pinza

: fu fatto grande onore... alla « pinza alla molinara », sfogliata

onore... alla « pinza alla molinara », sfogliata di pane all'olio

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

troppo rovello, dicendomi che non lavoro intorno alla correzione del vocabolario e che io non

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

... li mandasse di buone torte alla lombarda. beolco, 1137: io