, 2-275: si va a mangiare -perfidamente alla 'fonda espanda'. =
: quegli da chio quasi soli rimasero alla battaglia e, non volendo come gli altri
3-1 io: il senato per ostar meglio alla perfi dia del duca di
falsa legge, / aggiunse nuova torma alla sua gregge. marsilio ficino, 5-270
natale per certe occorrenze col cardinale riccardo alla molara, luogo vicino a roma, vi
nell'antica legge, tanto più attaccati alla carne e più ostinati nella perfidia.
e pensieri alla valmont, da seduttore perfidiante e dominante
bocchelli, 2-xix-560: i colpi di ripafratta alla porta di mirandolina assumono una così vivace
intendenti? il perfidiare e non volere cedere alla verità, la quale a ogni modo
: ella perfidiando e lui rispondendo, alla fine, quasi adirato, le disse:
roberto francescano... furono condannati alla morte. -crudelmente. moneti
[gli uomini] a lasciarsi portare alla pazzia del pirronismo, il quale,
del vostro male, non siate impedimento alla sua piena, massime sapendo che la mia
comete, e i color niri / alla solar quadriga porse amitto. 4
il grano e gli altri generi necessari alla vita per aumentarne il prezzo sono iniqui
v-229: co'lumi in mano si metteano alla inchesta della malvagia e perfida zenzara,
. -con allusione al mondo, alla terra. alfieri, 7-119: perdo
: da livorno fuggito / per sottrarsi alla perfida megera, / qui giunse ieri
proposito). - anche: contrario alla legge di dio, peccaminoso, moralmente
-che si fonda su princìpi e tesi contrarie alla dottrina e alla morale cristiana (un'
princìpi e tesi contrarie alla dottrina e alla morale cristiana (un'eresia).
dell'evangelo di soccombere in gran parte alla forza de'puritani e alle sette dei più
apre una vena!? -nocivo alla salute. corradino, v-297: riedi
p. leopardi, 62: attribuiscono alla tua debole salute ed anche alla perfida
attribuiscono alla tua debole salute ed anche alla perfida stagione invernale tesserti sì poco
. -per estens. scorretto rispetto alla norma linguistica (una parola).
, 1-207: non potendo la reina, alla sospezione della sua incontaminata onestà,
. corrèr, lxxx-3'545: quanto alla statura..., al perfilo e
(per lo più nell'espressione alla perfine). giamboni, 7-118
. giamboni, 7-118: se alla perfine sarà il luogo stretto o
da s. c., 56: alla per fine, poiché, provando
non siegua dolore. lancia, iii-626: alla perfi ne acquisterai liete cose
amo re, ne venne alla sua. leggenda aurea volgar., 408
lettere di lui in contrario, le quali alla perfine per tor via ogni cagione
chiabre ra, 1-ii-27: alla per fin dolente / piangendo alza la voce
di moneta. alfieri, 12-292: alla perfine, / io non ho, demifonte
che far nulla. nievo, 1-258: alla perfine sgangherò le mascelle a un sorrisone
, 1-3-344: all'azione singola bisogna alla perfine venire. 2. nella locuz
(perfinisco, perfinisci). giungere alla fine; perseverare fino al termine.
di prati che si estendeva quasi fino alla porta di s. pietro. soderini,
a pe rfoc azione della matrice et alla parlasia della vesica. = comp.
grossette che per lungo carninano dal picciuolo alla cima. dizionario di sanità, iv-51:
crurale che attraversano il grande adduttore; alla mano, rami che attraversano i muscoli
; e se possibile fussi a condurre alla sua somma altezza qualche quantità d'aria,
dare riposo al suo discenso, finché alla sua spera fussi condotta. -solcare
in profondità (una ferita). alla croce, ii-14: le ferite ch'occorrono
nell'industria dell'abbigliamento, operaio addetto alla perforazione dei bottoni grezzi. 6.
un po'simile al rombo, triangolare alla punta e tagliente né margini, che
o f. inforni. chi è addetto alla preparazione di schede e nastri perforati per
a pag. 119: « alla competenza di oppone la 'performanza',
fumo: over se deba far suppositorio alla matrice con bombice posta nella trebentina quando
: intemunzio... della maestà sua alla perfulgida porta. = voce dotta
1-272: un certo nostro paesano scrisse alla sua donna una lettera d'amore, e
'pergamena vegetale': nome che si dà alla carta ordinaria, senza colla, che immersa
acqua viene modificata in modo da rassomigliare alla pergamena. d'annunzio, iv-2-969:
ella allungò la mano e la sovrappose alla vecchia pergamena gualcita che legava il volume
, le pubbliche aste dei beni sequestrati alla comunità israelitica, inclusi i lampadari d'
verdinois, 211: se non ero ammesso alla firma della pergamena, non ero però
, raggrinzita (con partic. riferimento alla pelle di persone anziane). -di
: serbatelo [questo capitolo] segretamente alla cisposa vecchia vostra fante, per far pergamena
metteva la lana o la canapa attorno alla rocca, con sopra la pergamena, e
una cupola. vasari, iii-496: alla dirittura delle quali [colonne] si
altezza a uso di piramide, tondo fino alla palla. galileo, 3-5-381: opportunissima
, agg. di pergamena, simile alla pergamena. -anche: composto da fogli di
, nell'industria cartaria, è addetto alla produzione di pergamena vegetale.
riferisce asa città greca di pergamo e alla sua cultura; che ne proviene.
è caratterizzata da una maggiore impermeabilità rispetto alla pergamena vegetale (ed è per lo
: carta vegetale pergamenata di qualità inferiore alla carta pergamena vegetale. 2.
sua persona et un luogo santo dedicato alla predicazione della parola divina. r.
-con riferimento ad analoghe strutture architettoniche destinate alla predicazione nelle moschee musulmane. leone
: si stimò di star più sicuro mostrandosi alla scoperta rubello, e non essendo ben
carducci, iii-26-179: istruito ed educato alla francese, col mezzo così delle scuole
un giuramento, a una promessa o alla parola data; spergiuro.
placar cesare, uccidendo il pergiuro togliono alla italia l'occasion della guerra, ma
1-64: faceva ancora segni d'addio alla bella contadina rimasta a guardarla sotto la
quella pergola di prosciutti, quei salsiccioni alla lombarda, quei formaggi e provature..
, ch'essi chiamavano pergole, insegnavano alla gioventù. studio di un pittore.
, uva pergolese, grotto di roffolato alla francese e fette di cedro. soderini,
pergolo, dove i sacerdoti diputati predicano alla gente. -per estens. balcone destinato
che si chiami, dove, vestito alla ducale..., portato intorno
ducale..., portato intorno alla piazza dagli uomini dell'arsenale, gettando tuttavia
uomini dell'arsenale, gettando tuttavia danari alla gente, si conduceva in palazzo.
-ri). geogr. situato intorno alla regione artica. = voce dotta
si forma uno strato cellulare disposto intorno alla massa vitellina interna. = voce dotta
sanità una data copia di linfa dentro alla borsa del pericardio. tarchetti, 6-i-519
. che è proprio o si riferisce alla pericardite. pericàrpico, agg.
tessuto connettivo di sposto intorno alla vescica orinaria. -anche: tessuto
pixxaais 'rottura, frattura', con riferimento alla sfaldatura. pènde, sm.
riferisce allo statista ateniese pericle, alla sua politica, al suo pensiero
pendino1, agg. bot. parallelo alla superficie del meristema interfascicolare o del germoglio
rammarico udì il cardinale crescere viè più alla giornata... gl'infortuni del
speciali istituti di correzione, per sottrarle alla prostituzione. leggenda aurea volgar.
che stavano in romania iscrissono a roma alla compagnia di roma la grande perdita ch'
di salute. -dedito al vizio, alla prostituzione (una donna). -
traccia. ranieri, 1-i-307: m'ingiunse alla fine di tramutarvi il meno scandalosamente che
sia peccato castigar chi fa male, conforme alla legge di dio? g. gozzi
'dolce fatto di cedro tritato'), alla cui base potrebbe verosimilmente esservi un lat
né il petrarca è più petrarca e alla petrarcalità vostra me ne rimetto.
s. v.]: 'petrarchescamente': alla petrarchesca, petrarchevolmente. panzini, iii-602
in prosa o in rima / o alla petrarchesca / o pure alla bemiesca.
rima / o alla petrarchesca / o pure alla bemiesca. r. borghini, 2-45
2-45: ora voglio fare una ottava alla petrarchesca. pallavicino, 5-78: fra gl'
, se non un sonetto o una canzone alla petrarchesca. d'annunzio, v-1-628:
, che si riferisce al petrarca, alla sua opera, ai luoghi in cui visse
pieni di un'erudizione così fondamentale intorno alla vita e agli scritti del petrarca, che
-spiritualmente elevato (anche nell'espressione aggetti alla petrarchesca). paptni, iii-820:
). paptni, iii-820: adorazione alla petrarchesca e non vera tresca, manifestata
petrarchesca e non vera tresca, manifestata alla luce del sole perché non v'era
peccato. volponi, 2-127: ormai obbedisce alla mia memoria l'immagine di ivana.
uguali dette volte-, il passaggio dalla fronte alla sirima, detto diesi, è di
, in cui il poeta si rivolge alla canzone per inviarla a qualcuno o per
ne diede esempi sublimi; si oppone alla canzone libera o leopardiana).
di ieri. caro, 11-88: quanto alla lingua, io vi protesto che non
forme dantesche e petrarchiane ammollite e rifiorenti alla tepida aura dell'antica poesia.
-pronunciato in occasione di una ricorrenza relativa alla vita e alle opere del petrarca (un
buono italiano farò il maggior male possibile alla sua edizione, screditandola con la critica
foscolo, xi-2-587: i posteri riguardando alla presente mania di danteggiare si faranno beffe
usti. ungaretti, xl-m: di faccia alla cittadella di saladino, m'affronta il
lo chiamano symphyton petreo; è simile alla cunila bubula con picciole foghe e tre
era suddivisa anticamente l'arabia, corrispondente alla penisola del sinai in cui si trovava
la febee? massaia, i-48: giungemmo alla vista di gedda. è questa la
s. pietro con partic. riferimento alla sua catechesi cristologica. -anche: nel
apostolo pietro sarebbe stato ligio in opposizione alla dottrina universalistica di s. paolo.
riferisce all'apofisi pietrosa delle tempie ed alla faringe. = voce dotta,
peli all'estremità, ma non ingrossata alla base come nei canguri.
che è proprio, che si riferisce alla petrografia. -province petrografiche: zone della
. genere di uccelli passeriformi, appartenenti alla famiglia muscicapidi, comprendente il pettirosso d'
nuova olanda e di tutte le isolette vicine alla costa meridionale, frequentando i bassi cespugli
. che è proprio, che si riferisce alla petrolchimica; adibito alle produzioni proprie della
momenti 'che la vita ci formicola alla punta delle dita e si è pronti
, che si riferisce all'estrazione, alla lavorazione e al commercio del petrolio.
, il marito di candia, lavora alla ferrovia. panzini, iv-509: 'petròlio':
raimondi, 1-17: l'attendeva, alla scarsa luce a petrolio, il vecchio
i-5-165: in mezzo e in capo alla galleria vidi gente frammischiata a pizzardoni,
s. vj: 'petrolio': dicesi alludendo alla malvagia sètta dei petrolieri. i governi
e che volevano impiccare gli altri e alla disperata se stessi,...
: -te'! -urlò turi colla spuma alla bocca e l'occhio gonfio e livido al
politi, 1-497: petrunciano, frutto simile alla zucca, di color pavonazzo. lippi
in mente, e levo gli occhi alla 'dame du comptoir', petroniana grassa. panzini
a nostro parere è più da ascrivere alla sua qualità di petroniano che all'intenzione
che appartiene all'osso occipitale, od alla porzione petrosa del temporale. onde 'sutura
che in anatomia appartie ne alla apofìsi petrosa del temporale e dell'occipitale.
grasse e la petrosa sia di sopra posta alla terra..., non patisce
dalla rupe e dalla tromba di eustachio alla parte superiore della faringe. tramater
e dalla tromba d'eustachio si estende alla parte superiore della faringe. lessona,
dalla rupe e dalla tromba d'eustachio alla parte superiore della faringe. =
pure in svezia una specie minerale affine alla petroselce, di tessitura compatta, omogenea
ad esso a suo despetto ho bevuto alla sua taza e pelatogli la barba per
v. petroselino1), che è alla base anche del fr. persil, del
v.]: 'petrosfenoidale': che appartiene alla porzione petrosa del temporale ed all'osso
petro-sfenoidale': in anatomia, ciò che appartiene alla rupe e allo sfenoide: sutura petro
che è proprio, che si riferisce alla petrosilice. spallanzani, 4-ii-169: la
laggiù sotto le montagne della giudea, alla riva occidentale del mar morto. montano,
: parte dell'osso temporale situata medialmente alla squama; è foggiata in forma di
distinguono in nervo petroso profondo che partecipa alla formazione del nervo vidiano grande, in
ramo collaterale del nervo facciale, partecipante alla formazione del nervo vidiano, e in
che caratterizzano i materiali petrosi, relativamente alla forma e all'assetto dei componenti mineralogici
chiamata perché reggeva alla botta della pistòla e finalmente del moschetto
riferimento, per il n. 2, alla gran forza che il cavallo esercita nel
vetrine; e voltandosi in tralice, pronte alla critica; e al pettegolamento.
padroncine, che tutte si son date alla musica. -malizioso nel fare supposizioni
alludeva, chiaro, chiarissimo, alla pratica della radegonda con maurizio. pirandello
non dovrebbero essere divulgate perché si riferiscono alla vita privata di altri. -da pettegolo
, 20-77: dove si potevano, intorno alla pila della acqua santa, ragunar sei
: marta, quantunque grata in fondo alla sabetti della compagnia che le teneva, non
tempo copriva il petto del cavallo sino alla fine della spalla allo scopo di proteggerlo
quale correrò più che non fa il pettiere alla civetta, purché non sia bianca.
fibbia e puntale, con isfoggiata scarsella alla tedesca sopra il pettignóne. simintendi,
non s'accosta, o giovanna, alla dolcezza / che mi scorre la schiena
della lana, costituito da fibre inferiori alla lunghezza prestabilita e da impurità vegetali;
chioma a pettinar. moravia, ix-353: alla fine presi un pettinino che mi avevano
[lino] che è più presso alla scorza è chiamato stoppa et è men
: d vento pettina le fronde, aprendole alla luce. 6. prendere
de amicis, xiii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa
ottobre gl'inglesi che stavano di guardia alla trincierà furono ben pettinati in ima furiosa
a servire e presentare qualche buon boccone alla loro dama, che pettinava allegramente,
. invar. ant. persona addetta alla pettinatura degli stracci di seta. tommaseo
zinzello, il carrettiere con la pettinata alla rudi, e il miccia...
sul nero di quel pietrame severo, alla finestra o sulla scalinata, era come
sposa, pettinata fin dal mattino, alla foggia delle vestali, con la punta della
tinto nel sangue, che segnò il solco alla raccolta capigliatura. verga, 8-139:
di lucca o del contado debbi recare alla città di lucca o contado alcuna lana
folla si agitava nel prato pettinato davanti alla casa. 5. figur.
ben pettinate, che vanno in bocca alla corte, e vegnano oltre le rabbuffate
: la vecchia rimase in terra pettinata alla riversa e molto dolorata d'ogni membro.
scorticati e pettinati, gli faceva ritornar alla prigione. pettinato2, agg. che
popol. -a). persona addetta alla pettinatura di fibre tessili. statuto
arti minori di firenze, che, alla coda di un pettinatore in scarpette e
corona dei capelli, che soli portava attorno alla rasa testa..., mostrava
, le ragazze del popolo sfoggianti pettinature alla carmen, i giovanotti tutti ripicchiati.
trae della prima pettinatura del lino avanti alla stoppa. salvini, 39-vi-144: diciamo alla
alla stoppa. salvini, 39-vi-144: diciamo alla materia grossa che esce dalla prima pettinatura
se non d'aver più tosto applicato alla sodezza dei sensi ed alla chiarezza della
tosto applicato alla sodezza dei sensi ed alla chiarezza della spiegazione che alla mollizie dei
sensi ed alla chiarezza della spiegazione che alla mollizie dei versi ed alla pettinatura delle
della spiegazione che alla mollizie dei versi ed alla pettinatura delle parole..
mal fide all'aureo pettine / e alla rosea ghirlanda / che or con l'alma
checchino barbiere, che aveva la spilla alla cravatta, la catena d'oro all'
. strumento che nel telaio è congiunto alla cassa battente ed è provvisto di una serie
il sacro profanar pettine ebumo / chi alla peggio strimpella il colascione? saluzzo roero
si muovesse rapidamente in su e in giù alla lente s'intercettavan di mano in mano
, volando gli uni contro gli altri alla stessa quota, si incrociano. 15
in tutta l'italia, dal mare alla zona subalpina: ha foglie bi-o tri-pennatosette
lo struscio. spallanzani, iii-264: alla superficie e ne'cupi seni delle pietre
serie di porte consecutive orientate verticalmente rispetto alla linea di massima pendenza di un tracciato
: farsi evidente, presentarsi o imporsi alla considerazione, esigendo che si trovi una
abbigliamento e nella pettinatura (con riferimento alla disposizione ordinata dei fili sul telaio)
legaccio o soprawesta. / parve amara alla gente vicentina / più di tutte le
siedono sulla sponda, dando sopra alla trota che stupida coi suoi grandi occhi
metterebbe a giocare sulle pettinelle. -saldo alla pettinèlla: invito a stare fermo,
saldo. pataffio, 2: saldi alla pettinèlla, scerpelloni, / e volta
allungato, schiacciato, triangolare e situato alla parte interna della coscia ove si estende dallo
ileo-pettinea della spina del pube, sino alla linea obbliqua che discende dal piccolo trocantere
linea obbliqua che discende dal piccolo trocantere alla linea aspra del femore. -cresta
oggetti o frammenti di merce dalla stiva alla sentina. guglielmotti, 646: 'pettinicchia'
togli la radice del iusquiamo e legala alla parte del petenecchio della donna. idem,
d'un rasoio..., va alla pettiniera e promettendosi della mia astrattaggine toma
loro [uomini] passate sedendo appresso alla pettiniera. il caffè, 175: le
175: le nobili si levano tardi alla mattina, che tutta impiegano alla pettiniera
tardi alla mattina, che tutta impiegano alla pettiniera. tarchetti, 6-ii-96: una pettiniera
restava egli burlato / siccome un pettirosso alla civetta. manzoni, fermo e lucia,
quelle parti che concorrono al sito sotto alla cartilagine del petto. foscolo, 1-163
il mele, percioché è cibo diletto alla natura, mondifica il petto, facilita lo
per anco il petto / palpa toccando alla nutrice, e tenta / suggere il dolce
tra le fronde del natio boschetto / alla madre veduta abbia la gola / stringer dal
petto [di tacchino] poi, spianato alla grossezza di un dito e condito qualche
farebbe veramente comodo per portarla ancora sopra alla carne. carducci, ii-12-207: ho
della milizia italiana, i-246: petti alla suizara numero doicentoventicinque. bisaccioni, 1-168
63: sogliono [gli elefanti] essere alla guerra molto buoni, percioché alle volte
: si faccia lo scudetto lungo circa alla grossezza di due dita,..
di petto maschio, dato subitamente fuoco alla polvere, mandò in aria con la casa
: -a voi!.. date braccio alla cognata! borgese, 1-252: non
le narici, ed accostando la propria alla di lei bocca, come se avesse
tamente rivolto all'indietro (con riferimento alla pena inflitta agli indovini nell'inferno
i-357: il consolo stette in petto alla terra tre dì. storie pistoiesi, 1-106
ma due compagnie di cavalieri forestieri, alla condotta di famabazzo. -contrapporre.
cervia usò di dar sempre il sale alla lombardia e che non intendeva ch'egli intricasse
. saraceni, i-190: opponendosi alla sfacciatezza di galba in grazia dei padri
o qualcuno: reggerne il confronto, stargli alla pari. a. f.
desse l'animo di star a petto alla potenza loro. vico, 119: in
-rimettersi in petto di qualcuno: sottostare alla sua volontà. saraceni, i-261:
un pettone che mi scende fin quasi alla vita, mi considero sinceramente brutta.
indeuropea; la var. pittore risale alla forma dei casi obliqui. b signif.
l. salviati, 9-324: quanto tiene alla generosità, da quale autore il traete
emula gli uccelli e pel restante partecipa alla natura de'topi? 6.
emette verdetti per lo più in base alla propria esperienza e al buon senso (e
petto e attaccata alle tirelle o affibbiata alla sella e collegata con una cinghia al
ii d'este, 2935: pettorali alla barbaresca da cavallo. d annunzio, v-1-377
lanaolfi, i-360: era stato passato [alla scimmia] una sorta di pettorale chiuso
sul petto (con partic. riferimento alla gemma con la quale veniva fissato il
13. opera di fortificazione posta alla sommità di mura e di torri:
650: si ordinò che la notte stassero alla vedetta sul lastrico del quartiere..
. ant. opera di fortificazione posta alla sommità di mura e di torri; parapetto
sua pettorina d'argento. -nell'abbigliamento alla marinara, la patta triangolare di tessuto
morante, i-44: ella era vestita alla moda delle vecchie signore, con gonna
caro] 'carne del petto', che è alla base del fr. poitrine, provenz
petto portava un petorino di raso bianco alla foggia francese, pur ree amato intorno
sp., 24 (425): alla sua presenza sentivano una specie di quella
-in par- tic.: che indulge alla rappresentazione di episodi, di scene lubriche
dal sorriso di una creola di cuba alla luminosa violenza dei fondi occhi di un'
petulante mascolinità di un'americana del nord alla fredda tristezza di una biondissima figlia dell'
dal medico, guardandosi bene dal dirlo alla gavazzi che petulantemente gii suggeriva, per
et ardimento andoe contro al consolato et alla censura, e li suoi princìpi turboe
: non si è ancor messo mano alla stampa del sesto volume della 'proposta',
. belo, xxv-1-131: non posso contrastar alla petulanzia carnale e cagion è che vadia
sagramentato. fr. serafini, 143: alla contumacia tua vo'che tu rifletta,
che tu rifletta, o peccator mio, alla tua petulanza, usata da te contro
petulco. 2. incline alla sensualità, lascivo, dissoluto. alberti
traesser le coltella. / deh come olente alla stagion novella / egli era e tra
della regione andina; una dozzina appartengono alla nostra flora spontanea dei luoghi erbosi e
'l vino della sua decozione vale contro alla stranguria e dissuria e contr'all'oppilazion
pini ecc., e comincia a vegetare alla fine di luglio, e non iscompare
assassin di strada. landò, 1-57: alla medesima [melibea] si attribuisce l'
repubblica di venezia, ufficio degli addetti alla pesatura e alla senseria privativa di tale
, ufficio degli addetti alla pesatura e alla senseria privativa di tale droga, che
che erano anziani marinai non più atti alla navigazione e privi di redditi, detti
un piatto e cuoprasi di savor di peveróne alla fiorenti na; e questa
li altri no 'l sentano, pigliandolo alla 'mpressa un altro dentro in certe peccze,
gravi imposture, finse d'aver ricevuto alla porta del parlamento una lettera con una
(e tale intonaco si dice rifinito alla pezza). -pezza di levante
accioché mi possiate rimandar oggi cento volte alla piazza, alla spicieria, o da l'
rimandar oggi cento volte alla piazza, alla spicieria, o da l'ebreo, per
da siena, 684: falle [alla tua figliuola] governare i fanciullini, lavare
tignere delle suddette corde ad altri che alla detta arte, sotto pena di scudi
l'oste soggiunse: messere, andate alla buon'ora, perché le mie galline
non valsero per lunga pezza né medicamenti alla malattia né recinti alla fuga né lusinghe
pezza né medicamenti alla malattia né recinti alla fuga né lusinghe alla disperazione. g.
malattia né recinti alla fuga né lusinghe alla disperazione. g. gozzi, l2-78
che la maggiore parte del suo si paghi alla gente scellerata dell'arme, i quali
pezza di caso parmigiano overo una torta alla lombarda, me ne servirei per bussola
siri, iii-711: ciascuno di questi chiamati alla tomba per ordine vi gettarono dentro le
croce è impossibile che si sia ridotta alla sua prima perfezione perché la colonna è rotta
b. nani, li-4-443: lascia luogo alla curiosità ed attenzion della corte qual pezza
sieno dell'anno passato, vengono soltanto adesso alla luce. cattaneo, i-1-367: arturo
). sanudo, 3-132: masseri alla moneda de l'arzento... sono
: come il villano lassa il contado e alla città per abitare si riduce, non
e continuerà a roderla... fino alla consumazione! chiesa, 5-5: non
pezzami vecchi. lettere dei cinque provveditori alla fabbrica degli uffizi, 4-iii-199: questa fabbrica
salsi. comisso, vii-22: accanto alla pista sono le stalle: sauri,
vii peziente / fregarlesi d'attomo [alla fortuna]? nomi, 1-55: il
monte. subordinano la chiamata di me alla promozione di due straordinari. se questa
con bisacce e scodelle come mendicanti, alla reggente margherita d'austria per esporre le
e affamati cresceranno in mezzo al fango e alla polvere della strada e si faranno grandi
altrettante favole bellissime dovrà portarsi addosso fino alla consumazione dei tempi il suo irrimediabile aspetto
tutta la vita, in legnami scavati alla figura d'uomo. dalla croce,
annunzio, iv-1-580: ella parlava attendendo alla cura del bambino; e io guardavo quelle
le sue pezzette di tenacissima mistura attaccate alla sua pelle appresso al guidaresco, con le
col lavorar una pezzetta di terra in vicinanza alla città. de pisis, 1-67:
bernardino da siena, 684: falle [alla tua figliuola] governare i fanciullini,
posti ascosi. pantera, 1-88: alla poppa portano le galee un simil pezzetto da
galee un simil pezzetto da ogni parte alla spalla o un cannone petriero picciolo,
seggio illustre nel vostro ordine, egli appartenesse alla più bassa plebe o menasse la sua
pezzo e l'abete... quanto alla materia sono tanto simili che bene spesso
al valore puramente burocratico di esso o alla mancanza di un'effettiva qualificazione intellettuale e
: i remi, non potendo contradire alla violenza dell'acque, si rompevano in
della città di pisa, 757: vendette alla universitate della corte dell'arte della lana
e pericolo che al presente, andandosi alla via... di vedersi far
la marina, per amor mio; alla quale io sono in assai obbligo, avendovi
al suo luogo dànno maestà e grandezza alla fabbrica della poesia. baretti, 6-361
: contro ogni mia aspettazione appena uscì alla luce del mondo che alcuni, con lividi
a dire molte lettere che potevano servire alla stampa dell'epistolario ed alcuni pezzi volanti
drammatici che segnano il passaggio dall'ecloga alla favola pastorale. 15.
colore: quello che non si limita alla cronaca obiettiva di un fatto, ma
i fatti della vita di gesù cristo fino alla venuta dello spirito santo. magalotti,
rappresentavano, con una certa copiosa magnificenza alla rubens, episodi d'amore bacchici.
, in ispecie un gioco di palla alla francese, una galleria per tenerci lo
. redi, 16-vii-353: continuo a trasmettere alla cominciata libreria di cotesto collegio nuovi libri
di quelle fotografie e le andava mostrando alla donna domandandole i nomi e le date
landolfi, 8-121: decise di tornare alla roulette... ora bisognava cambiare
3-94: giosia wedgvood perfezionò quesrindustria, alla quale in inghilterra lavorano 20. 000 operai
di piazza'inventati dal gribeauval, oltre alla utilità della direzione in tempo di notte e
incamerato: che è più stretto vicino alla culatta. dizionario marittimo militare [tommaseo
pezzi -diceva la gente terrorizzata gettando soldi alla vista del povero troncone scamozzato.
sono ancora a pezzi o puntellati alla meglio. -smembrato, mutilato.
banale. baldini, 9-166: quant'alla ragazza, essa è una liberapensatrice solo
e perché non cede in se medesimo alla botta del martello, segue che si
, ii-254: si condussero i puritani alla casa del conte rossetti per mettere in
mettere in pezzi colui che serviva d'instromento alla tanto da loro abbonita corrispondenza con roma
cartaria, ope raio addetto alla confezione di scatole di cartone foderate all'
opposte. bocchelli, 1-ii-602: andò alla madia; sollevò con impeto il coperchio
percoto, 26: aveva un vestito alla religiosa, liscio, di forme svelte
carta sui quali il poeta scrisse così alla prima o ricopiò una poesia già composta
fiori. pi1, sf. denominazione alla consonante p (p), che
la 0 e la q; corrisponde alla p dell'alfabeto latino e al n
greco (tc, ii) corrispondente alla p dell'alfabeto latino; nell'ambito
lxxxvi, p. 231), ora alla base lat. tarda piaticus (d
piuttosto che finirle; che non va spedito alla fine, che s'impaccia e quasi
regolari e piacenti. -con riferimento alla madonna. laude cortonesi, xxxv-ii-25:
. -in partic.: gradevole alla vista (un oggetto, un colore
si commuova a nostra volontà, ma alla sua commozione fa bisogno di cose spiacenti,
menò quegli piacenti e grandi baroni insino alla casa dell'umile re. -che
de'debitori delle gravezze, corse innanzi alla gravezza piacente ordinata nel mese di giugno
genere gli scriventi, coloro che non resistono alla tentazione di farsi lusingatori e piacentieri del
! 2. locuz. andare alla piacentina: adulare, lusingare, blandire
più popolarmente andare a piacenza o vero alla piacentina. = deriv. dal nome
udito fu / dir mentre ei dava alla sua diva un bacio: / più
certi che nulla di tutto questo era accaduto alla bella signora anna wheil, la cui
/ lor virtudi. -con riferimento alla volontà divina. bianco da siena,
meglio il morire con la spad » alla mano, che vivere con fama indegna del
il triennio della rigorosa badessa non aveva piaciuto alla comunità. gozzano, 121: nel
udita che l'anatomia non sia necessaria alla medicina et è probabile che questo asserto
avenanteze. sercambi, 2-i-279: perché alla donna il mestieri piacea e anco al
duca di feria disse che, essendo piaciuto alla divina maestà di dare al re loro
piacque a loro di far così. rispondete alla domanda che gh piacerà di farvi'.
piacerà di farvi'. -con riferimento alla volontà divina o di un'entità soprannaturale
campare, / poi che le piacque [alla sorte] a quella c'à in
. sarpi, vi-3-207: avendo piaciuto alla serenità vostra dimandarci il nostro parere sopra
sé et in suo aiuto, per piacerne alla gente e per avere buona causa.
piace al fiore la rugiada del mattino; alla terra tale o tale coltura.
ddico'nde quello ke saetto, / c'alla scriptima bene piatto. chiaro davanzati,
esaudirla [aurelia] per maggiormente uniformarla alla sua rassembranza. ghislanzoni, 16-85:
questa [la fatica], invidiosa alla quiete e beatitudine o pur ombra di piacere
, 2-345: leonardo strinse la mano alla donna, aggiungendo qualche parola di circostanza
. f. giambullari, 455. alla maestà imperiale sarebbe sommo piacere vedere nella
, 16-vi-88: se avanti la sua partenza alla volta di quei paesi le occorre qualche
favola di due nemici di diverse qualità alla fine riconciliati insieme, il quale è
); e tale valutazione positiva rimane alla base dell'etica materialistica dell'illuminismo e
non si può ottenere altrimenti che ubbidendo alla legge suprema della natura medesima. g
annunzio, iii-2-1149: laggiù, in fondo alla selva di vona, nel rudere della
, 49: l'autunno si portava alla sua diletta villa sopra d'ogni altra
qualità esteriori che rendono una persona gradita alla vista e che risaltano soprattutto nella grazia
che veniva destinata, nel passato, alla villeggiatura o ad attività ricreative (come
rispose il conte. pacichelli, 2-91: alla vista di molte case di piacere,
si passa ancora per un borgo contiguo alla metropoli, detto di s. dionisio
dopo 24 ore. -con riferimento alla volontà di dio, della madonna o
più a'graduzzi e a'piaceruzzi che alla sustanza delle cose. b. davanzati,
se gli piaceva la nina e, alla sua smorfia, ribattei che avrebbe fatto un
o, anche, per la predisposizione alla lepidezza, allo scherzo; cortese,
re polinestore a guardia, piacevolissimo figliuolo alla madre e lo minore de'maschi. ser
carezzevole molto, sapeva mostrarsi piacevole e alla mano. bellori, ii-142: nelle
-sm. plur. a firenze, alla fine del sec. xvi, compagnia
a chi guarda o a chi appartiene alla stessa compagnia di persone; diretto a
più piacevole, mostrando di dar orecchie alla pratica dell'accordo. porcacchi, i-193
che simboleggiando narrò vinti al cantare e alla cetera d'orfeo andare appresso, dimentichi
buone sentenze secondo che. ssi conviene alla materia trovata, sì dice tullio che è
guidi la brigata con alcuna novella piacevole fine alla città di grosseto. bembo, iii-146
1-iv-687): fu la fortuna piacevole alla beffa, che, mentre calandrino per lo
, salvo che, quando noi giugnemmo alla pahssa, una banda di venturieri ci
. -in partic.: gradevole alla vista. bonvesin da la riva,
. poni vizati dolci e carnosi e alla bocca piacevoli. tasso, ii-288: al
savonarola, fl-113: quella che era alla destra era via assai patente e piacevole
e piacevole a camminare; quella che era alla sinistra parte era molto larga e dilettevole
: era di quei cotali che negano alla donna ogni intelligenza e ogni fierezza e la
[epistole], 129: non giovando alla piaga un unguento piacevole, ne mettono
medicine piacevolissime..., si venne alla prima bevuta di acqua del tettuccio.
che è proprio, che si riferisce alla poesia giocosa, burlesca; conforme ai
a cortesia, a gentilezza di modi, alla compiacenza, alla condiscendenza o, anche
gentilezza di modi, alla compiacenza, alla condiscendenza o, anche, alla lusinga;
, alla condiscendenza o, anche, alla lusinga; tolleranza, indulgenza; generosità
: indole giocosa, allegra; inclinazione alla burla, allo scherzo.
poteva, per la strada della piacevolezza, alla vera fede. giannone, 1-v-261:
animale. soderini, iv-3: oltre alla mansuetudine, quiete e piacevolezza delle pecore
per lo più ima donna) gradita alla vista (talvolta non disgiunte da gentilezza
andar porge grazia,... alla virtù piacevoleza, alla piacevoleza onestà,
,... alla virtù piacevoleza, alla piacevoleza onestà, alla onestà quel fine
virtù piacevoleza, alla piacevoleza onestà, alla onestà quel fine il quale ogni uomo ragionevole
piacevolezza. -l'essere gradito alla vista. -in partic.: amenità
che deriva da ciò che è gradito alla vista. lamenti storici pisani, 67
del beveraggio tirata più ne prese che alla sua onestà non si sarebbe richiesto.
condusse l'impresa dalla rigidezza del verno alla piacevolezza di più mite stagione, nella quale
13-85: tutto molle e tepido, alla superficie, di bonarietà, di condiscendenze
con quello che volea fare una beffa alla reina, cioè una piacevolezza, per dare
, all'apprezzamento, all'approvazione, alla preferenza (spesso nella locuz. essere
e che n'andassi pure con lui alla cassa, ove mi sarebbe contata la
, sì è giunto. -con riferimento alla volontà divina. giamboni, 10-4:
tanto profeta, il quale è dato alla saltatrice in mercede di libidine e di
che ogni uomo abbia inclinazione di giovare alla piaciuta e desiderata cosa. carducci,
lazzaro, il quale giaceva in terra alla porta sua, tutto impiagato:.
bona alle piage et alti itropici et alla splenza. crescenzi volgar., 5-13:
nero colore, risolse di fare presso alla detta piaga un taglio, come fece,
della chiesa romana con infelice scisma, alla qual piaga non s'è mai trovato uno
col suo m'aperse l'animo piucchemai alla confidenza e alla compassione. tarchetti,
m'aperse l'animo piucchemai alla confidenza e alla compassione. tarchetti, 6-ii-208: perché
al gran pensiero / di vendetta dovuta alla memoria / del gran borisio estinto?
preoccupazione per i congiunti; persona nefasta alla società; criminale, malfattore.
! ». 8. offesa alla sensibilità, all'amor proprio, all'
suona. -danno prodotto dall'età alla bellezza fisica di una persona.
quai piaghe s'inferissero sotto i longobardi alla già dominante lingua latina, colui solamente
. mazzini, 1-108: ci ricorre alla mente come all'italia sia pur fresca
. gambara, lxv-57: deh! guarda alla mia piaga, / dolce augellino,
] sanitade dalla pianta del piede infino alla sommità del capo; e le ferite e
tutte le piaghe delle battiture che ebbe alla colonna e le cinque piaghe nelle mane
antiveduta: per indicare (con allusione alla frase proverbiale piaga antiveduta assai men duole
[la maddalena] con gli unguenti alla mano ricerca il medico. -profondamente
innamorare a prima vista, perdutamente, alla follia; far spasimare d'amore, suscitare
del tuo duol lascia la cura / alla muse, al cielo, a lei.
mio amore? chi l'ha condotto alla morte se non la mia indiscrezione?
5. far perire (con riferimento alla morte). ciro di pers,
forteguerri, 15-24: né mi dorrebbe vedermi alla gola / pungente ferro o il-petto mio
. alfieri, 4-170: gli altri alla meglio si ritirano, ma quasi tutti gravemente
e appena dolenti, onde fu devenuto alla doccia dell'acqua suddetta due volte il
simular dolore, come se ella semplicemente offrisse alla forestiera di passaggio un oggetto di pietà
per la nuova percossa, pur pensando alla valorosa donna, avvenne che..
o trabacche, con intenzione di venire alla battaglia incontanente. petrarca, 35-9:
e poi si cacciò tra 'nimici insino alla piaggia dov'era argorante. la spagna
poser le dive il piè: pure alla sacra / terra d'italia il nume lor
. prati, i-136: vieni meco alla piaggia avventurata, / ove da lunga
si snoda e s'annoda -dal capo alla coda -con lento vigor. / per
piaggia e dintomato da dieci baluardi fiancati alla moderna e sottoposti alla zappa.
dieci baluardi fiancati alla moderna e sottoposti alla zappa. -piaggia piaggia: lungo
accattoni che ogni sabato venivano in processione alla sua casa... assicuravano che il
somiglianze hanno a valere, assai sono alla fredda ramarichevole vecchiezza conformi. n.
tempo anche luca prese il suo numero alla leva,... e se ne
piagnistei. fogazzaro, 13-226: spillava denari alla figliuola con piagnistei. de roberto,
. guerrazzi, 12-128: in quanto alla sua morte non vi ha causa di
canzonette metafisiche e di altri tali componimenti alla moda. cesarotti, 1-xxxiii-308: la
, i-245: non pensando ad altro che alla lontana mia donna, per cui di
rime di piagnisteo andava pur anche raccozzando alla meglio. 5. musica lamentosa
di diissime vestimenta di pianto vestito, alla cui veduta si iunsero le schiere de'piagnitori
fermo e lucia, 533: si faceva alla finestra, e chiamava quelli che passavano
ognuno per altro ascrisse quell'interno mutamento alla noiosa piagnoleria della musica. =
noioso; chi si lagna abbandonandosi facilmente alla disperazione e al pessimismo o, anche,
visione dei valori umani e non appartenga alla sequela dei piagnoni cronici, arriva sempre
e da 150 piagnoni ciascuno con torcia accesa alla mano. massaia, v-117: fecero
. b. croce, iii-10-178: alla medesima angustia di criterio storico sono da
. a gg. incline al pianto, alla malinconia. - anche: pavido.
etra lo splendor con rai focosi / irraggierà alla 'ncontra ed appariscano / doppie alternatamente
). bocchelli, 2-xxii-187: sono alla riscossa gli abati casti e gli altri
eresia dei filatori di seta, piagnonismo alla rovescia. = deriv. da
lei. pirandello, 6-33: innanzi alla porta rossigna e imporrita di quello,
bene, cioè quello che fa bene alla generalità, allora non si avranno più né
si scoprivano le mammelle inaridite e le mostravano alla vergine per implorare la grazia del latte
in tasca, la monaca dette qualche soldo alla donna piagnucolosa. cicognani, iii-2-278:
cui per un nonnulla salissero i singhiozzi alla gola. palazzeschi, 1-505: fra le
4-46: senza contare i piagnucolosi attaccati alla vesta del pascoli e gli striduli coribanti del
: se non si fosse trovato di fronte alla debolezza affranta piagnucolosa e ripulsiva del
e nel piallare? pavese, 5-59: alla casa del salto trovai nuto in grembiale
non legnosi, levigati con attrezzi analoghi alla pialla o con la piallatrice meccanica.
piallata, sf. singolo movimento impresso alla pialla per lavorare una superficie di legno;
intanto voi il seguente sonetto in risposta alla cortese vostra, e dateli due piallate con
, una soffiata ancora, una piallata alla piastra la dischiude, si intiepidisce e
. cesarotti, 1-xvi-1-49: vennero essi alla casa di giove aduna-nubi, e sedettero
non legnoso, lavorato con attrezzi analoghi alla pialla). palladio volgar.,
ironia elegantemente crudele che sì ben successe alla rozza violenza di prima. 4
. uniformato al modo d'essere comune, alla norma sociale. ojetti, i-708
tavole. -addetto all'azionamento e alla manutenzione di una macchina piallatrice (un
utensile ad asportazione di trucioli, destinata alla lavorazione di superfici piane o rigate di
aw. con fervida e autentica devozione alla divinità; con forte e retto sentimento
1-4-72: ecco ranaldo, che gionge alla piana, / in mezo della gente sbaratata
, 5-12: tutti quegli anni fino alla leva, ero stato servitore alla cascina della
anni fino alla leva, ero stato servitore alla cascina della mora nella grassa piana oltre
e. cecchi, 8-35: calati alla piana di messarà, insieme agonizzavano il
arnese adpperato... per disporre alla cimatura i panni più fini. è un'
sul pianale, c'era ancora tempo alla partenza del treno. 3.
2. geogr. zona pianeggiante alla base di una catena montuosa, formata
da dormir levatosi e pianamente passando davanti alla cella di costui, sentio lo schiamazzio
: passarono anche, pian piano, davanti alla nostra povera casetta. [ediz.
anche, e più pianamente, dinanzi alla nostra povera casetta]. bersezio,
voce sorella / che pianamente s'intreccia alla mia. -con riferimento ad animali
sonno, lisiabes si levò d'allato alla madre e in cottardita andò alla camera
allato alla madre e in cottardita andò alla camera d'elia e picchiò pianamente. leggenda
piacevole. zena, 1-593: qualcuno, alla 'minerva', bussò pianamente contro la porta
vistomi respirare ancora, mi portarono pianamente alla casa. tozzi, v-170: una
prettamente italiana. carducci, iii-12-318: alla gradazione degli argomenti corrisponde la gradazione della
angelo da anestasia, pianamente dette principio alla lettura, e corno tutto scorta l'
che maniera potesse menare sua signoria insino alla sua fine. -in modo pacifico
. tess. preparare un panno di lana alla cimatura, sfregandolo con la piana.
2. tess. preparazione del panno alla cimatura mediante la piana. carena
alle travi tarlate, al piancito, alla marognetta e alle bilicanti piastrelle della migliorìa
grassi, in vece d'un battuto alla veneziana starebbe bene, come più in
un luogo adatto, da potervisi stendere; alla fine mi parve di averlo trovato:
la metà della sua altezza, ed alla sua sommità pianeggia quest'alto colle.
parentado,... mi menaro alla chiesa del monistero vestita tutta di seta
si esercitavano e prendevano diletto, vestendosi alla greca, col mantello e con le
vi occore. lettere dei cinque provveditori alla fabbrica degli uffizi, 4-iii-202: la
ad aristotile in pianelle / tu vai scartafacciando alla brigata. -con valore aggett.
. bresciani, 6-ii-448: volendo andare alla festa e a nozze appariscenti, le
, pianèllo e con poco quartiero alla prora e alquanto lungo, caminarà velocissimamente
si faccia calciare un paio di pianelloni alti alla francese, per parer grande, perché
una lunga scalinata o ne è collocato alla sommità, o che collega due
scala e riusciva in una stradetta accanto alla casa. c. bartoli, 1-228-55:
uscio della stanza, ch'era di fianco alla scala; gli sposi si strinsero al
poco battuto conduce dalla casa di anna alla nostra, scendendo in fondo alla valle
di anna alla nostra, scendendo in fondo alla valle per un pendio cespuglioso con pianerottoli
sette astri che si riteneva ruotassero intorno alla terra, cioè luna, mercurio,
sette pianeti, dagli loro effetti dando argomento alla loro deità. s. bernardo volgar
uno di quei pianeti che ruotano attorno alla stella chiamata sirio, c'era un
artificiale: satellite artificiale che, sfuggito alla gravità terrestre, si dispone in un'
nostri saluti? astrol. con riferimento alla capacità, attribuita a ciascuno dei sette
abito distintivo del sacerdote era un abito alla militare, con cappuccio, doppio, pendente
si sa che le pianete dei nostri sacerdoti alla settimana santa son color viola. zeno
che tale veste poteva girare intorno alla persona. pianéta ^, sf.
m. cecchi, 1-1-198: quanto alla moglie, trattamela bene. / non
riguardo all'eminenza e pianezza del sito, alla bontà e chiarezza dell'aria, alla
alla bontà e chiarezza dell'aria, alla veduta del mare che gli soggiace.
col più legger declivio ed esser somigliantissime alla positura delle campagne.. l'
fatica innocente. 3. destinato alla pena, all'espiazione (con riferimento
pena, all'espiazione (con riferimento alla rappresentazione virgiliana dell'avemo e traduce l'
è qualche cosa al mondo d'innanzi alla quale io non sappia né sogghignare per
brusoni, 1-232: pianse argostenia dirottamente alla dogliosa rimembranza del tradito callistene. l
c. campana, iii-170: costa molto alla cristianità l'acquisto di questa piazza,
, 135: la caccia mi ci [alla fontana] aveva menato, rotto dalla
nera / scagliasi al vento, piange alla bufera. govoni, 141: il
piangono di notte. -con riferimento alla morte di un animale. savarese,
1-32: una lupa discese dalle montagne alla riviera per bere, ed al piangere
, dio mio, non badate / troppo alla mia voce / piangevole! moravia,
lamenti (un luogo); destinato alla sofferenza, all'espiazione. esof>o volgar
tu, strega imbecille, proseguiva volgendosi alla vecchia che piangeva disperatamente sul corpo della
megera vidi piangolosa e trista / dire alla matre misera e meschina: / non
arriva, per una strada incassata, alla chiesa buia, con le mura gocciolanti:
. 2. che è addetto alla pianificazione economica o si occupa concretamente di
alcune parti del meccanismo totale si sottraggono alla pianificazione dall'alto. soldati, 6-24
1-24: cinque [pastorelle] vestite alla maniera che le nostre contadine pianigiane si
pianigiane si veggono con bel ciuffetto e adomo alla loro usanza. morri, 192:
per il sugo che fanno la notte alla stalla e quello che il giorno lascian sui
tutti li ripetevano, dal ragazzo del panettiere alla stiratrice, dai pianini di barberia
che in fonderia serve per portare alla giusta altezza il carattere; a fare
a fare una o più tacche speciali alla stessa, o a lavorarne la spalla
pianiamo2, sm. eccessiva tendenza alla pianificazione, in partic. economica (
che si fanno con gesso una alla volta, cominciando dal riempiere e pianizzare
ricca di opere di pregio, ora annessa alla biblioteca malatestiana di cesena. -ordine piano
altre tarsie traverse e commessi che mostrano alla vista esser rilevi e son pianissimi.
chiamata lanceola, la quale se someglia alla piantagine, ma ha le fogle più
è a modiglioni, quando s'aggiungono alla parte d'avanti di qua e di
e come ell'era. -parallelo alla superficie terrestre; orizzontale (anche in
tesauro, 2-46: i precetti necessari alla salute furono veramente promulgati con piano et
e piana / ch'ogni virtute cede alla galana. de luca, 1-14-1-74: in
piane, della sua ultima opera venuta alla luce. -in funzione predicativa di valore
man sottile e piana, / dotta alla penna e al fren. -tranquillo,
buone operazioni. baldini, i-605: uomo alla mano e senza complimenti, d'una
cade sopra un ostacolo con moto parallelo alla sua lunghezza, similmente farà maggior percossa
casa! 26. un po'alla volta, gradualmente. savonarola, 7-ii-113
piano; / sta'ginocchion col cuore alla regìa / e non volere istare in
; il fanciullo, con una reverenza alla spagnuola annapolitanata disse: « buon prò'
33. locuz. -a, alla, in, sulla piana terra o in
leonardo, 2-101: il persico avendo invidia alla gran quantità de'frutti visti fare al
detti frutti lo tirò diradicato e rotto alla piana terra. a. cattaneo,
o si scamozza. -in mezzo alla strada. sergardi, 1-312: sentiva
3-7-9: ciascun, che vuol ben vivere alla piana, / serva il vangelo dov'
, ix-257: vedi quanto io procedo alla piana, quanto io confido nella verità.
. frugoni, i-378: trattano con tutti alla piana, e perciò facilmente hanno la
di tutte vivande un piatto per signore alla piana. girolamo leopardi, 2-81: vestivonsi
, 2-81: vestivonsi gli sposi anche alla piana, / un mantel nuovo, uno
signor giacinto, s'io le dico alla piana che lo stare a detta non si
potea far la sincera che cantò sempre alla piana, tuttoché sulle balze, e benché
dimesso, fi quale dice le cose alla piana e non differisce da quelli che
631: 'pur con parole sciolte': pur alla piana, senza norma di ritmo.
ritmo. -senza far rumore, alla chetichella. c. gozzi, 4-236
. gozzi, 4-236: una scala portatile alla piana / appoggerete, e dovrete salire
cautela, senza impazienza. -andare alla piana: essere d'accordo, in
brevità e in consolazione; e andate alla piana col mondo. -andare,
andar per la piana vale metaforicamente andar alla buona, per la più agevole, senz'
-per la piana: con semplicità; alla buona. p. segni, 1-54
solamente ne'campi del piano, ma alla china ed all'erta salire e scendere erano
una montagna aspra e erta, presso alla quale un bellissimo piano, e dilettevole sia
arrivato alle sette, benché da poggibonzi alla scala stessi più di cinque ore; ma
cupidigia del colono, ma nulla dice alla fantasia del poeta. carducci, iii-3-172
e spari su sparsi tetti, / alla febbre nascosta dei diretti / nella costa che
che fosser pronti / a lui venire alla città reale / il giorno della pasqua
supposta la fluidità del sugo, aiutano alla propagazione dell'alimento. magalotti, 21-104
8. -piano normale, piano normale alla superficie: v. normale, n.
piano del terrapieno è il piano dentro alla fortezza dal piede della panchetta sino all'
cortile, dalla porta di mezzo palazzo fino alla cappella reale, tutto armato di fina
quarto piano. -ripiano situato alla sommità di una scala o al termine
arte futurista altrettanto male inteso forma incaglio alla sua comprensione. il principio della compenetrazione
l'attore è ripreso dal capo fino alla cintola (ed è abbreviato p. m
e profilato di un velivolo esposto alla corrente in modo tale da provocare reazioni
parte di un aereo e si trova esposto alla corrente per provocare reazioni od opporre resistenze
coda a un velivolo, necessarie alla manovra. marinetti, 1-88:
su una superficie e la verticale condotta alla superficie in quel punto. -piano di
riflessa da una superficie e la normale alla superficie condotta in quel punto. -piano
, dalla massima ampiezza del ventre sino alla minima concorrenza sulla chiglia, e sulle ruote
tutte le dottrine della fortificazione orizzontale convengono alla fortificazione diffìlata. lessona, 1126: 'piano
9-2 261: si portò alla chiesa... e sempre o andasse
colla lavorazione nella parte superiore ed accumulandolo alla inferiore, che lo ridurrebbe quasi in
, 3-50: marisa discese la scaletta tenendosi alla mia mano... quando fummo
con un piano vero ed esatto consegnasse alla moglie tutto quello che serve al mante
possono rendersi efficaci se non si discende alla formazione d'un piano e d'un
piano stesso del dramma si tenne conforme alla natura cupa e avviluppata del secolo xvi.
pensava che quegli incontri, richiamando anna alla mente dei suoi e rinfrescando da ambo
. piano di carico: documento relativo alla distribuzione dei pesi a bordo di un aereo
attività patrimoniale, redatto dall'organo preposto alla liquidazione. 11. marin. carta
l'interno meccanismo, senza porre ostacolo alla libera escita delle onde sonore. oggi questa
tutte l'altre piante di bosco comuni alla toscana. c. ridolfi, i-147:
dànno un prodotto che generalmente è proporzionato alla durata della loro vegetazione.
persona o istituzione che è totalmente estranea alla situazione storica esistente. colletta,
; fusto di ceppaia lasciato crescere fino alla fruttificazione. santi, i-329: finalmente
e ripuliti con cura, subentrano utilmente alla pianta madre. -pianta massima:
nessuno che è una delle tante condannate alla sterilità dei paesi che sanno così bene crescere
può germogliare, perché la logica insulta alla nostra natura e trascura l'immensa varietà
ciò a che mira è rifare le radici alla pianta 'uomo'. borsi, 1-57:
mai pianta di principato. -persona alla quale si rivolge un'opera di magistero
come a villa borghese, al valentino come alla favorita. calvino, 13-69: il
il comun toccamento un'altra affezione, alla quale noi abbiamo imposto un nome particolare chiamandola
vibrare / crudo il ferro nel seno alla tremante. manzoni, pr. sp.
: chiamano i greci icnografia e noi, alla voce greca alludendo, pianta quella parte
in iscorcio in qualche angolo che forse alla prima scorsa possano, a chi meno
leviate una pianta di fiorenza in prospettiva, alla quale metterete subito mano, acciò la
di una costruzione (anche con riferimento alla disposizione che ne individua l'organizzazione strutturale
rustica e dissimulata parevano aprire triplicata callaia alla sua salita. viaggio di j.
soranzo, lii-13-216: la città è alla pianta del monte in mezzo ai due
tre luoghi: a mezza la pianta, alla radice del corpo del piccolo balaustro e
soldati, 2-407: sarebbe stata assunta alla victoria 'in pianta stabile', con uno stipendio
2 soldi, uno detto 'di pianta'assegnato alla persona, un altro detto 'soprassoldo',
. -dell capo, dalla testa alla pianta o alle piante; dalla pianta
: dalla pianta de'piedi per infino alla sommità del suo capo [cristo] fu
): dalla pianta del piede insino alla cima del capo non è a lei sanità
che fa altri risentire / dal capo insino alla pianta. ariosto, 12-43: ti
dal capo alle piante. -dall'inizio alla fine. tolosani, 1-1-84: ventiquattro
tolosani, 1-1-84: ventiquattro ore dal capo alla pianta / nel giorno sono al naturai
or ora, non lo sarà più sino alla primavera. quell'opera fu sbagliata di
chiesa del collegio, che fabbricata era alla gotica, la ridusse talmente a nuova regolata
, fingendo il morso dato dalla vipera alla mammella della cervia. a. f.
-senza apportare alcuna modifica, integralmente alla lettera; pari pari. baldinucci,
moravia, 24-193: una lettera indirizzata alla madre di rudolph, copiata di sana
! 2. che può essere adibito alla coltivazione o a una coltura determinata (
radici di piantàgine cotte in vino resistono alla febre terzana, e quattro alla quartana
resistono alla febre terzana, e quattro alla quartana. serpetro, 228: la radice
da pianta 'pianta del piede', con allusione alla forma delle foglie. piantaginàcee (
piantagione. lastri, 1-1-156: quanto alla piantagione, che è l'operazione principale
non essendovi altre vigne accanto o vicine alla mia, cominciando l'uva a maturarsi
60 giorni (20 % di 300) alla produzione di beni strumentali: piantagioni,
i-2-27: il viaggiatore sceso dai monti alla pianura, dopo essersi ottuso il senso nel
colli con delle piantagioni di alberi fruttiferi fino alla sommità loro. b. del bene
4. azienda agricola molto estesa, adibita alla coltivazione di piante industriali, per lo
... / e d'avermi piantato alla fin fine: / ché fu in grazia
venivano inviati agricoltori dalla madrepatria per provvedere alla coltivazione della terra, servendosi degli indigeni
intristire i seminati? -è il piantamento alla romana, -disse angelino. 4
da una tavola di colore scuro davanti alla quale venivano fatte passare le matasse in
perché... non si divideva alla plebe povera... tutta quella spaziosa
riattare strade, dare acqua e forze alla città, piantare boschi. -con riferimento
tibie di euterpe. -con riferimento alla creazione del paradiso terrestre. bibbia
g. b. adriani, 1-ii-215: alla fine avendo già piantate i turchi con
fuoco con la miccia, di piantarlo alla mira su la forchetta e di strascinarselo
le spade. -con riferimento alla penetrazione del membro virile (anche nelle
che il maggio / piantava nella pancia alla cesarla. -assol. aretino
discoperto le scale alle mura e il petardo alla porta. carducci, iìi-7-265: le
che hanno l'imposta tutti e tre alla medesima altezza. i laterali sono chiusi da
/ la bottiglia, sollevano gli occhi alla vetta bruciata. 8. costruire
volta in capo o corressero di bel nuovo alla toletta per rimediare al disordine della capigliatura
città, una colonia; dare inizio alla sua costruzione e organizzazione. -anche:
stimato bene significarle [queste informazioni] alla p. v., acciò se
mariana... prese per ispediente piantarsi alla porta del monastero ed ivi starsene,
ella pensò bene di venirsi a piantare alla testa del soffà al fianco d'augusto.
ghislanzoni, 17-67: piantandosi in faccia alla lidia, l'apostrofò bruscamente: -e
piantano sull'attenti stecchiti, la mano alla visiera. bacchetti, 2-xix
sentinelle. guerrazzi, 2-230? intorno alla chiesa piantate in sentinella quattro religiosi perché
per la nera verginella / io non vado alla cisterna / di taulud, colla giberna
che il sor matteo piantò una sfuriata alla moglie e alle figlie. -manifestare
strappi un po'l'abito tagliato rigorosamente alla moda o non ti sgraffi le oneste mani
più o men conforme al diritto, alla ragione, al vantaggio dell'attore.
e lo tramandò in una lettera ridicolo alla posterità. verga, iv-246: o scioccone
lavoro o, anche, l'opera alla quale si è intenti (anche in relazione
fare una piantata di qualcuno: sottoporlo alla pena della propagginazione. scambrilla, lxaxviii-ii-472
a far giocar una batteria piantata assai vicino alla controscarpa. pananti, iii-204: i
sono piantate le città e castelli esposti alla marina aperta e non paludosa o intufata
ella era ben piantata ed accoppiava / alla bellezza amabile e gentile / forza e
ma da esculapio. -con riferimento alla collocazione delle anime nel mondo ultraterreno.
all'uomo..., inetto alla vera felicità; e quindi o in fatto
6-104: un torto fatto a loro, alla casata bellissima dei valdarena...
perché mal piantate, che si aggirano intorno alla 'causa'di uno o altro avvenimento.
d. bartoli, 2-2-329: quanto poi alla gente volgare, la maggior parte chi
una persona, con partic. riferimento alla rottura di una relazione amorosa).
; disus. anche -a). dedito alla coltivazione, ai lavori agricoli e,
lavori agricoli e, in partic., alla collocazione a dimora di alberi. -in
3. figur. che cerca di sfuggire alla presenza di qualcuno, di evitarlo.
modificazione della terra, è tempo di venire alla piantazióne. 2. insieme
livello di chi ascolta (con riferimento alla posizione di un attore che non è
che si aprivano sulla terrazza erano nascoste, alla lettera, da persiane di pianticelle rampicanti
che una maddalena così dissoluta e scorretta alla prima chiamata che le fa dio rinonci
che lo corpo di pallante si portava alla città pallantea, la fama di tanto pianto
il savio che tornava meglio ad andare alla casa del pianto che del convito.
considerarlo ormai perduto o finito, rassegnarsi alla sua perdita. ariosto, 39-47:
: passare dall'allegria o dal piacere alla sofferenza fisica. girolamo leopardi, 2-77
2. figur. luogo o paese adatto alla formazione di una categoria di persone.
come un aspido sordo, con la schiuma alla bocca come l'orco, le ficcò
. [crusca]: levando il puledro alla vigna, cioè levando lo romano imperio
vigna, cioè levando lo romano imperio alla chiesa di roma, di quello piantone
disegno della cascarda alta regina... alla fine... l'uomo andarà
piantóne2, sm. milit. soldato addetto alla vigilanza di un ingresso, o
di un ingresso, o all'ordine e alla pulizia di un locale della caserma
dopo molte peripezie toccategli, piantone alla residenza del mareb. de roberto,
notte, la carrozzella venne a fermarsi dinanzi alla questura. la guardia di piantone chiamava
ripartizione delle superfici agrarie si contrappone sia alla collina, sia alla montagna).
si contrappone sia alla collina, sia alla montagna). -in senso generico: spazio
ampia estensione, di lunghezza ridotta rispetto alla larghezza e di spessore abbastanza regolare,
di piastre d'oro e servi giungevano alla porta della tinaia. piovene, 8-116:
, in quanto intere e rigide, alla maglia di metallo). -in partic
si volle, / per trovarsi più pronto alla partita. monti, 4-163: ivi
, fatta una gran fila dei condennati alla pena capitale, non si vedeva altro che
a due fuochi, a focile, alla fiorentina, alla romana, a ruota
fuochi, a focile, alla fiorentina, alla romana, a ruota).
abbatterà l'arma nella mano sinistra vicino alla terza fascetta e
libre c. ramusio, iii-413: alla riva d'esso hanno poste certe piastre
. lastra piana sottoposta a forze perpendicolari alla superficie media. -in partic.:
la piastra si valutò in questo peso alla sua lega effettiva di 0. 903.
comincionno a giucare alle nocciore e poi alla piastrella e alla palla. sannazaro, iv-32
alle nocciore e poi alla piastrella e alla palla. sannazaro, iv-32: avendosi
starà forte al quia / e non farà alla mora e alle piastrelle, / i'
alle noci, chi alle piastrelle, chi alla palla. verga, 8-489: i
sughero teneva a galla, in omaggio alla bellezza. 6. ciascuno dei
, / le ventura le fa sopr'alla mano. magalotti, 23-190: come non
a tre riprese il bottone in mezzo alla piastrina luccicante, lì di fianco al portone
: organo per l'ancoraggio della rotaia alla piastra, che è premuto fortemente sulla
. e. gadda, 6-336: davanti alla soglia alcuni piastroni di selce alquanto incavati
miei martìri. gherardi, ii-103: alla donzella con somma piatade si volse a
pace mai, misero e lasso, / alla mia tanta inestimabil guerra, / vedrò
e figliuolo al suo padre e cittadino alla sua città. 4. locuz
tua piatanza, / e non guardare alla mie gran fallanza. 2.
, o si riducano / coi frati alla piatanza in reffettorio? aretino, 20-12:
loredano, 12-22: non ti accorgi alla ruvidezza delle piatanze che in assaggiarle né
. f. vettori, 1-76: erano alla corte dell'imperatore dua piemontesi, e'
piatire agli avvocati ». -piatire alla civile, alle civili, civilmente', piatire
è impazzito... non piatisce alla civile. guarini, 1-iii-209: qui
, un suo avversario, col quale piativa alla civile, veggendosi perder la lite,
quel secolo? -opporsi, contraddire alla consuetudine. della casa, 5-iii-320:
de'piatitoti lusingati. 2. incline alla litigiosità, litigioso. passavanti, 99
ad aspettare che una causa fosse chiamata alla corte dei piati comuni. -piato
sinon greco da borgo san salvario fino alla barriera di milano. bacchetti, 14-321:
promettesse render lor lo stato / contro alla volontà del suo signore, / mostrando
di casa messer dolcibene, mossongli piato alla corte del podestà dinanzi a uno iudice
santa croce. baldini, 15-112: alla città di coblenza... muove piato
piatosìssimó). ant. pietoso; disponibile alla pietà, che si commuove facilmente;
, che si commuove facilmente; sensibile alla miseria altrui tanto da comportarsi in modo
piatoso, va di subito per sovvenire alla salute sua. bisticci, 1-i-62:
affettuoso, soccorrevole, protettivo, disposto alla comprensione. simintendi, 2-150: or
di chi è cascato. -con riferimento alla natura. leonardo, 2-98: la
ch'udì il gran lamento / dentro alla zambra e 'l piatoso languire, / volentieri
morte; la crudeltà si dee aggiugnere alla crudeltà; l'una sepoltura e l'altra
ad uno ad uno. -volto alla sacrosanta difesa della patria (le armi
'l passano da 15 o 20 cavalli alla volta. boterò, 9-35: volendo
ponte, per cui il borgo si univa alla città, spezzate le gran catene che
. i madieri che conferiscono l'incurvatura alla poppa. dizionario di marina, 628
orizzontale quanto nel verticale, per dare alla poppa una certa grazia.
tutto inteso a dar l'ultimo assetto alla sua opera infernale. serao, i-741:
tonaca si tendevano sottovento e la conducevano alla 'racchetta', meta di una seconda sosta
di una seconda sosta; e poi alla 'rocca di mezzo', una piattaforma bassa,
spaziale che percorre un'orbita definita intorno alla terra. montale, 9-142:
, si avvita al mandrino per fissare alla macchina il pezzo da lavorare; è
2 m rispettivamente a seconda dell'altezza alla quale è posto. -anche: l'
del baseball, quella che si trova alla quarta base. -piattaforma di lancio:
cattaneo, 4-30: ci ponemmo a sedere alla meglio che si potea, e de'
di esserne il cuoco, quanto che alla infelicità del soggetto si aggiunge quella del
. -piatto piano (in opposizione alla scodella, al piatto fondo).
il. compagnia dei piattelli: in firenze alla fine del sec. xvi, compagnia
volgar., / abbia qualche vertù contro alla morte, / appena innanzi 1-2-28:
il buon suo destriero, / e corre alla mettere ciascuno a comune la sua vivanda,
poltrone, / si diedero a'piattelli ed alla broda. -diventare piattello: assumere un
nel piattello di qualcuno: essere invitato alla sua mensa. de marchi, i-578
d'este, 2291: piatteletti piccoli alla todesca. segneri, iv-561: questa
artiere. salvini, 6-155: soprantendenti alla piatteria d'oro e credenza d'oro
, assenza di rilievi al tatto o alla vista. e. cecchi,
piatto1. piattinàio, sm. addetto alla sorveglianza dei treni di laminazione in cui
troppo esiguo. casti, vi-19: alla fame che ho io / tu mi sembri
per seguire la gran moda devono essere alla svedese, cioè molto piatti e assai
girava per la fortezza, attorno attorno alla caserma piatta e bianca, andando dentro tutte
verità: che ogni cosa deve rispondere alla sua ragione diretta. de pisis, 3-154
'piatto': denominazione che dànno i legatori alla larga bocca del loro martello.
partic. di una spada (contrapposta alla punta e al taglio). monosini
racchetta perpendicolare al terreno di gioco e alla traiettoria della palla. - anche con
la legge, overo la ragione, alla spada, con la quale misteriosamente la
della colazione. i tre ufficiali francesi vengono alla nostra tavola. fiori, piatti
per il quale il biblico esaù rinunciò alla primogenitura a favore di giacobbe (genesi
che un pezzo di rombo dell'adriatico alla griglia mi tenta molto. piovene,
ogni piatto appoggia su otto mensoline saldate alla parete della colonna. -in
piatto potremmo gettare che la ho elevata alla mia condizione, le ho dato un
zinco che durante il giorno rimaneva attaccato alla parete, e con una grossa spugna prendeva
termine de'magnani, cerchio piano infilato alla sala che spiana il mozzo delle ruote e
carte che si hanno in mano e alla realistica speranza che siano vincitrici; il
e a torpedini, tende a riportarli alla quota di regolazione agendo sui timoni orizzontali
cui scopo è di mantenere l'arma alla profondità stabilita. consiste essenzialmente in una
regolabile prima del lancio per la profondità alla quale si vuole far navigare il siluro
taluni tipi di torpedini per farle funzionare alla profondità prestabilita. 9. milit
e leali: vecchi torinesi progressisti, alla bersezio. forse non sembrava loro che
momento in cui si porta il cibo alla bocca. sbarbaro, 5-98: gente
ne corsi ratto / con la novella alla magion del pianto / e dissi a lui
buonanno così armato si fa incontro [alla donna]... e dàgli una
el moro, doi de'nostri fanti alla staffa diedero un monte di piattonate a
un distaccamento francese carica con molto ardore alla baionetta il popolo inerme, gli uffiziali
le mie braccia. le parlo come alla « piavolétta ». ride. =
gli fosse posto la sedia nella piazza dinanzi alla chiesa. boccaccio, dee.,
fante sua a vender frutta o camangiare alla piazza del ponte. g. villani
e al duca d'austria in mezzo alla piazza del mercato di napoli. ghirardacci,
i figliuoli, tolta la roba, condannato alla piazza, battuto e quasi morto,
si posa. casti, 3-9: avanti alla magnifica terrazza / per pubblici spettacoli o
, / d'onde menan fin dentro alla foresta / due gran viali a dritta e
tabacco. -tose. ripiano pianeggiante alla base di una cava di marmo.
di marmo. giuliani, ii-342: alla mina il marmo s'apre come un
. -a disposizione di tutti, alla portata di chiunque. boccaccio,
ci bisogna cervello all''agibilibus', alla prattica: non stare tanto in contegno
ministri ed uomo ligio al potere o alla piazza, riprovatemi. carducci, iii-25-10
filosofi e storici... tengono assolutamente alla immobilità della loro lampada serale sul tavolo
'peuple réel', a tastare il polso alla piazza. balestrini, 1-16: la piazza
è una piazza di guerra, fortificata alla moderna, dove si fa per istruzione
disegnavano i siti da fortificarsi per supplire alla mancanza delle piazze permanenti. pisacane,
sono limitate e non riescono a impedire alla piazza di rifornirsi e vettovagliarsi dall'esterno.
4. spiazzo aperto nel fianco o alla sommità di un bastione o in una
della posizione in cima, a metà o alla base della muraglia si distinguono piazza alta
al massiccio della spalla e il resto alla piazza da basso. vasari, iii-118:
e piazze scoperte che fiancheggiano la fossa alla moderna. magi, 29: la altezza
due piazze, tale osservanza si farà solo alla piazza bassa, e non a quella
pezzi d'artiglieria, collocata per rinforzo alla base di un'opera maggiore. guglielmotti
di montar a cavallo e d'uscir alla piazza d'arme. -ampio terreno
ramusio, lii-15-348: l'entrata ascende alla somma di 3. 097. 888
, debbono tornare franchi di spesa ferroviaria alla stazione della piazza del venditore.
piazza notoriamente tenuto per decotto o prossimo alla decozione per li segni e indizi che
v savi incarichino li capi di piazza alla esecuzione del decreto stesso.
piazza che dà più nolo e guadagno alla nave. c. campana, 1-106:
esso ambasciator ha gran piazza di camminar alla conclusione. 11. estensione o
. quasi tutti i ministri esteri erano alla campagna, come pure la maggior parte delle
tenuto i suoi vecchi presso di sé fino alla decrepitezza e alla morte, aveva lasciata
presso di sé fino alla decrepitezza e alla morte, aveva lasciata la stanza così come
. m. che onorò di farlo disnare alla sua tavola, due piazze restando vuote
. f. morosini, lii-5-315: presso alla persona del viceré si pagano 50 gentiluomini
corsini, 2-387: si diede principio alla fabbrica per mano di alcune maestranze che
promise la piazza di giudice di vicaria alla prima vacanza. faldella, ii-2-198: le
piazza che gli si allarga in cima alla testa, e pur di difenderla, accetta
le prime piazze de'chiari, che alla prima ferivano la vista e con estrema
seggi o con altro nome, aggregano alla nobiltà qualche famiglia o persona, la
... la sottana era accappiata alla vita con una penitenza di corda. cinelli
andar via io vuol dire lasciar piazza libera alla piattola di ravignano. -essere
! par noci; di buono che alla campagna non c'è più nulla da
di guerriera mazza. -far scomparire alla vista, con la propria, la
tacqui, per non dire del fratello / alla vecchia ciarliera alcuna cosa, / ché
milioni e mezzo d'oro per rimediare alla strettezza. -disporre la prima pedina sulla
si voleva... far vedere alla prussia come in italia... il
l'arte per tutti, universale, ritorna alla plebe universitaria e piazzaiuola. morante,
sotto il governo granducale, funzionario addetto alla sorveglianza dei mercati, alla vigilanza sui
funzionario addetto alla sorveglianza dei mercati, alla vigilanza sui prezzi e alla riscossione di
mercati, alla vigilanza sui prezzi e alla riscossione di gabelle dai mercanti.
. area riservata, in un aeroporto, alla sosta degli aerei in arrivo e in
tozzi, v-138: io arrivai fino alla curia, dove è un piazzaletto con
, i quali hanno piazzato, ognuno alla toro volta, ima polizia uno sull'altro
avrebbe dovuto, si piazza in mezzo alla strada e accelera anche lui. cassola
dar possessi e far altri servigi pertinenti alla piazzaria. = deriv
comandamenti. 3. ufficiale preposto alla custodia delle campagne. decreta, constitutiones
plateale, fatta in pubblico, davanti alla gente, in modo teatrale, esagerato
volgare. 2. locuz. alla piazzesca: senza riguardi e cerimonie;
piazzesca: senza riguardi e cerimonie; alla buona. cattaneo, i-1-398: 'se
scherzo detto così ad alta voce ed alla piazzesca, ma che fa parer gente di
secoli xv-xvi). documenti in appendice alla 'storia di parma 'di a.
il signif. n. 2 fa riferimento alla piazza principale di parma, dove
, pieno di zuppa, giunto vicino alla piazzetta e parendogli di essere a casa
addosso per coltrici, dormì saporitamente fino alla mattina. leoni, 122: questa sera
vedere il grande manin fare la sentinella alla gran-guardia in piazzetta. nievo, 454:
d'artiglieria, collocata per rinforzo alla base di un'opera maggiore.
). agente di commercio che provvede alla propaganda e al collocamento dei prodotti di
che va dalla croce di strà castiglioni alla croce de'santi. pellico, 2-43
soffici, v-2-74: sulla piazzòla, davanti alla chiesa la cui ombra si sdraiava obliqua
tufo. 2. spiazzo riservato alla raccolta dei materiali di una cava.
ed ha da fare abbastanza per sbocciare alla luce una calvizie sferica, un omero globoso
picardie, forse con accostamento scherz. alla spagn. picardia 'azione disonesta, inganno',
riguarda, si richiama, si informa alla corrente, allo stile, alla tematica,
informa alla corrente, allo stile, alla tematica, al genere letterario sviluppatosi in
propria miseria, stracci e amori, fino alla leggenda: che è una leggenda picaresca
p. picasso (1881-1973) e alla sua opera. calvino, 13-136
arma lunga usata dalle fanterie, appartenente alla stessa categoria dell'alabarda e della partigiana
, 12-15: formò, e istruì alla picca e al moschetto, una compagnia
picca, quasi che andasse a correre alla quintana verso il quartier delle dame.
da coniano, 120: l'artiglieria era alla man manca della battaglia, che feriva
: il mondo al presente è così inclinato alla pace che, se io vedessi doi
si dà il nome di 'piccabòve'alla bufaga. = comp. dall'imp
lardo rancido e di formaggio piccante afferrò alla gola carmela che tossì. soffici,
infame fame? / correr veduti ho tutti alla dolc'esca / del suo sapor viscoso
che il senso rapporta o potrebbe rapportare alla fantasia,... ma ne trascelgono
mente. pavese, n-i-642: rimetto alla vostra traduttrice la scelta delle cose più piccanti
coi difetti che davan grazia e piccante alla sua bruna beltà. 7.
ussitismo e caratterizzata da una radicale avversione alla venerazione dell'eucaristia. = deriv
lii-1-186: in un mese e mezzo alla più lunga potria mettere insieme...
piccarmi, date supplica in nome mio alla serenissima repubblica accioché non si permetta la
che questo motto è cosa che appartiene alla luna, sì che del concetto dell'
lei stessa si piccava del sopranome, incantata alla finestra, quando dal basso del cortile
tiene appiccata l'àncora per la ricala sotto alla grue. essa con una cima fa
sul couo e coll'altra si incoccia alla punta dell'affondatoio: scosso il quale,
passo..., riscontrò innanzi alla chiesa di san pulinari in alcuni soldati
« diritto al lavoro » impedito dal picchettaggio alla citroen. = deriv.
: il picchetto infilzato / in cuore alla brunita rota bassina / quando gareggiavate in
sp., 30 (514): alla malanotte, trovarono un altro picchetto d'
picchetto di civica, che tosto si mise alla porta del palazzo, vietando l'ingresso
, 16: la direzione ha denunciato alla polizia che noi, armati, impedivamo
sequenze numeriche secondo un punteggio convenzionale; alla prima carta giocata, l'avversario risponde
a ricamare. fusinato, vii-966: alla sera poi m'aspetta / il mio
certo io starei pur bene se tu alla moglie d'ercolano mi volessi agguagliare, la
consiglio, che in un tempo pericoloso alla città s'andasse a campo a siena.
'picchiapetto': ogni ornamento che, appeso alla catena, ricade sul petto e che non
gli antichi orafi, dall'egitto saitico alla toscana medicea, hanno voluto fissare il
. la spagna, 21-2: giunto alla casa, dov'egli n'andava, /
bisticci, 1-i-4: sendo meser gabriello alla porta del munistero... venne a
del suo discorso, sia stata smarrita alla stazione; si picchiano tutti gli usci
ebbi un pezzo, e'comparì pure alla fine una giovinetta. pontomo, 71:
rimise in dosso / lo scapolare. forse alla parete / dell'altra stanza. l'
luca 11, 9) per esortare alla fiducia nella provvidenza. diatessaron volgar.
fido custode de'traffichi amorosi, picchiò alla porta, ragguagliando i volontari prigioni che,
5-91: una delle due sentinelle picchiò alla porta della sua camera e chiamando irene
i-3: il ragazzo, che per parole alla fante era restato a basso, desto
, desto dal picchiare ch'egli faceva, alla voce e al modo del battere lo
. fausto da longiano, iv-229: alla porta di sì gran pigrizia è ragion
sorte. b. corsini, 8-1: alla guerra dà segno aver mal pronte /
ne va, e il verno picchia alla porta, che vuol entrare. gnoli,
, / ad uno ad uno, / alla sua soglia / picchiò il digiuno.
e modesta, il dolore passava accanto alla porta senza picchiare. -dare un preavviso
la morte ci assalta senza picchiare prima alla porta. -presentarsi alla mente (
picchiare prima alla porta. -presentarsi alla mente (un pensiero, l'ispirazione
pensiero, che timido picchiava altra volta alla porta del mio cuore, ora mi spinge
. simintendi, 3-174: non basta alla ninfa piagnere e stracciarsi e capelli e
casa, scese per balze e dirupi alla strada che conduce a madrid, e i
con le unghie rosse la risposta « alla pregiata vostra del 5 c.
c. m. in ottemperanza alla quale... ». 11
occhi ottenebrati di emilio invitandolo ad immedesimarsi alla loro graziosa e semplice vita.
/... /... alla capanna mia / dolcemente picchiando, mi
il martellare dei suoi uomini che lavoravano alla strada del camemi. landolfi, 2-147
a chi sogna. verrà allora davanti alla mente l'immagine del padre o dell'amico
ci lascia veder l'altra che ricevemmo alla lor morte e durò pochissimo tempo.
» oppure « passare dalla posizione impennata alla linea di volo ». -per
407: una pietra condotta dalla pietraia alla bottega d'uno scultore, domandata dall'altre
fra me stesso: / deggio dar alla porta due picchiate? salvi, 126:
picchiate? salvi, 126: s'accostò alla porta e dete in ella col martello
la prima picchiata non dette tempo di pensare alla risoluzione, venendone una seconda più vigorosamente
6. locuz. dare una picchiata alla botte e una al cerchio: destreggiarsi
come si suol dire, una picchiata alla botte e una al cerchio; perché gli
candela quella con traiettoria verticale o prossima alla verticale). -anche: fase del
misura per cereali). - misura alla picchiata: ben colma. balducci pegolotti
lo staio era cresciuto per lo patriarca alla misura lieve, fosse alla picchiata,
per lo patriarca alla misura lieve, fosse alla picchiata, e così fu conceduto per
sfornite di petto, picchiettano dalla mattina alla sera, coi tacchi a spillo,
un poco picchettata di un colore simile alla ruggine. savi, 2-i-443: il nido
come altri dicono cimiciattola, comincia maturare alla metà del mese d'agosto e,
e gli strilli selvaggi che improvvisamente venivano alla memoria dei cantori dal loro paese.
deriv. da picchiettare, con allusione alla confezione di tale pasta. picchiettino
cose insensate. 2. busso alla porta, con le nocche della mano
: ma sempre suole il picchio precedere alla chiamata, perché ecciti l'attenzione ad udir
rauchissima rabbia. pananti, i-131: alla porta udii picchi sì forti / che avrian
ore dopo si intese un lieve picchio alla porta di quella stanza dalla quale una
il carrozzone di romolo procaccia fermarsi davanti alla porta, e subito dopo due picchi formidabili
alle candide case / bussarono col picchio alla porta. emanuelli, i-144: maria
con grande sveltezza sui tronchi d'albero alla ricerca di insetti, in partic.
sono le 'dame europee', che alla fine de'conti così si chiama una
sm. maniglia mobile usata per bussare alla porta; è per lo più di metallo
.]: 'picchiottolo': da bussare alla porta di casa, per lo più di
: arnese di ferro che è appiccato alla porta per uso di picchiare; martello
malinconia in persona. -con riferimento alla popolazione leggendaria dei pigmei. varchi
signor calvi piccinino e mingherlino si prostrava alla ribalta dinanzi al pubblico, un senso di
melafumo è un imbroglione che mette subito alla finestra i peccatini piccini, peccati da picciotto
sordina, quella povertà ostentata, quella rinunzia alla letteratura, quel non so che di
a guisa di fanciullino chieggia qualche cosa alla mamma, come dire 'mamma vorrei la
metto fuori, -disse l'uomo erculeo alla sua donna. 13. figliolo
cani, aizzandogli a dare dietro o alla fiera o a chicchessia, che dicesi
-farsi piccino con i piccini: adeguarsi alla mentalità, al comportamento di chi è
: 'farsi piccino co'piccini': ragguagliarsi alla loro condizione, alla loro intelligenza.
piccini': ragguagliarsi alla loro condizione, alla loro intelligenza. -favellare con la