non gli restò per distrarsi che assistere alla toeletta di eugenia. in quella povertà essa
, il perfetto pauroso dovrebbe rinunziare addirittura alla vita, e lasciarsi morire...
una perfetta statua di cera è simile alla mano di un uomo vivente. serra
che pratica una condotta di vita tesa alla santità. ritmo di s. alessio
f. frugoni, 1-166: alla leggitura d'una richiesta sì ben disposta,
-in tutto simigliante, aderente o ispirato alla realtà o a un determinato modello.
forteguerri, 71: prospero, che sempre alla madre avea prestato buona fede e trovato
, la quale è giudicata perfettissima non solo alla preservazione, ma anco al rimedio di
, 1-7-1-31: il marito non può donare alla moglie né la moglie al marito,
i-424: molti offrendosi in perfetto olocausto alla patria, le proprie sostanze, gli averi
sangue e quello de'loro figlioli offrirono alla pubblica salute. 11.
'perfetto amore'ha le foglie simili alla celidonia. 12. dir.
.. io non ne feci parte alla donna mia, se non se dopo
responsabilità (un atto di volontà che sta alla base di un atto o di un
volontà perfetta-, si può anche riferire alla capacità di intendere e di volere di
quella che definisce numero perfetto quello uguale alla somma dei propri divisori escluso se stesso
suoni, secondo il genere diatonico, infino alla quaterdia pason dia pente e tuono,
questa voce più cose significa. aggiunta alla voce accordo, significa un accordo che comprende
le consonanze senza alcuna dissonanza. aggiunta alla voce cadenza, esprime quella che porta la
e la dominante cade nella finale. aggiunta alla voce consonanza, esprime un intervallo giusto
intervallo giusto o determinato. finalmente aggiunta alla voce tempo indica il moto più comune
: come è l'andar dall'imperfetta alla perfetta con la più vicina, sicome per
lxx-546: il petrarca lesse e sottopuose alla censura del re 1'* affrica', suo
. anche quando le cose gli andavano alla rovescia ». 22. sm
'perfetto'sono due concetti che si riferiscono alla stessa cosa, ma considerata da un
spirituali..., quando pervengono alla fermezza e fortezza delle sue virtù per
de'perfetti. -stor. aderente alla setta catara che dopo un periodo di
del linguaggio è il passo più conducente alla perfettibilità della specie. romagnosi, 19-50
stato nel quale diventa capace ad adempiere alla sua destinazione. balbo, 5-172:
ma meno infelici, anzi di condurci alla stessa saviezza. gioberti, 5-339:
che dovea guardar detto fianco, incominciato alla porta cerbaia, non si era possuto perfezionare
andavate cercando per la città, ma alla fine, informato che il giovanetto di
quei tempi apriva l'adito agli onori e alla fama. cesari, 6-24: tu
. 4. rendere più conforme alla legge morale; indirizzare alla perfezione spirituale
più conforme alla legge morale; indirizzare alla perfezione spirituale; purificare, migliorare moralmente
i-28-17: questi sono tutti filosofi e maestri alla moda, mantenuti a bella posta dal
degli affari esteri, che doveva metterlo alla ribalta. alvaro, 15-163: leggeva avidamente
nel porre dolcemente il capo in grembo alla natura inesplorata e misteriosa?
meccanismi che in una lavorazione sono destinati alla rifinitura di un prodotto. pacichelli,
perfezionato il processo de'congiurati, vennero alla sentenza. gemelli careni, 1-iv-22: perfezionata
per volta, s'abbia a tornare alla rocca della filatrice. bacchetti, 1-ii-74
-che, rifacendosi all'opera o alla ricerca di un determinato autore, la
intenzione di seneca era l'indirizzare altri alla morale, come vera scienza dell'uomo e
,... pensò d'addimandare alla volpe, a compimento di sua perfezione,
incorporei figuri le cose, e così verrà alla perfetta cognizione. bruno, 3-321:
non ciò che giova al mantenimento ed alla giocondità di lei, ma ciò che
sentiva capace del piccolo sforzo per arrivare alla perfezione. jahier, 2-83: vigliacchissima
credi che gli occhi di xenocrate rapportino alla fantasia quegli oggetti ai quali il volgo dà
sua misteriosa perfezione. -con riferimento alla disputa sulla superiorità dell'uomo rispetto alla
alla disputa sulla superiorità dell'uomo rispetto alla donna. boccaccio, dee.,
insuperabili. alessandri, lii-13-125: quanto alla perfezione superano i loro archibusi quelli di
ma il concorrere e l'accozzarsi con essa alla retta perfezione del tutto. b.
esprimere tutto ciò che s'aggiunge d'entità alla pura esistenza di un ente, allora
si va perfezionando successivamente, finché arriva alla perfezione e in essa consiste, la
. ungaretti, xi-169: tomo a pensare alla belva senza età, al mare inconoscibile
e incammina l'uomo allo scopo e alla perfezione delle discipline. -sicura certezza.
ebbe la perfezione fu al passare dinanzi alla piazza, al convento dei capuccini.
la quale, mentre non può aspirare alla perfezione universitaria, non può tuttavia contentarsi
-elevata capacità speculativa; tendenza abituale alla riflessione intellettuale. leone ebreo, 264
il rosso guerriero. -assoluta rispondenza alla verità. ochino, 224: se
che fosse stata fatta la più aspra guerra alla medesima. 5. affinamento spirituale
... è dato di lavorare indefessamente alla propria perfezione morale. 6
governo eccellente. boterò, 9-102: alla perfezzione di uno stato sei condizioni si
governi, delle leggi e delle instituzioni rispetto alla potenza degli stati è fondata primariamente sulla
, 3-270: dove poscia e'fu giunto alla perfezione della sua grandezza e che insieme
i-28-58: quanto finora ho detto appartiene alla sola perfezione del corpo. tarchetti, 6-i-571
carne, attribuendosi di ciò la cagione alla perfezione dell'aere, a'quali fa facile
primo dialogo di quanto contribuisca, non solamente alla robustezza del corpo, ma eziandio alla
alla robustezza del corpo, ma eziandio alla vivacità e prontezza della mente, la
quali sono la canzone fatta dal petrarca alla vergine... e 'l 'convito'di
anche per la perfetta rispondenza dell'arte alla natura); raffinatezza ed eleganza nello
, 803: l'arte aspira sempre alla perfezione, perché l'uomo stesso vi aspira
anni di liceo. ogni componimento ambiva alla perfezione. -sommo grado di armonia
della lingua consiste nell'unire la grazia alla forza, la dolcezza al vigore. ascoli
concezione di vita e conseguente comportamento ispirato alla costante e totale osservanza della legge morale
e consigliato secondo le circostanze, conformandosi alla volontà di dio e imitando cristo e
« maccario, non se'ancora venuto alla perfezione di due femmine che stanno alla
alla perfezione di due femmine che stanno alla cittade insieme ». s. caterina da
so che il pretendere che chi serve alla chiesa, quando sia provveduto di beni
ma di consiglio, per chiunque aspira alla santa perfezione della vita evangelica. gioia
: e quello la cui morale è superiore alla morale media del suo secolo, ha
stato e condizione si trovino, sono chiamati alla perfezione. gioberti, 5-37: siccome
-insieme delle pratiche educative che conducono alla formazione completa dell'individuo. pellico,
morte sua al signore otaviano che dessi aiuto alla fabrica, per modo che si conducessi
e viltà del figliuolo, per dare perfezione alla cosa con quattrocento cavagli si uscì di
lucca. vasari, 4-ii-496: mi comandino alla libera, perché io non resterò d'
altezza finisca di dar perfectione al ciborio et alla facciata. dovila, 510: si
pochissime fave nere mancarono in tale partito alla perfezione dell'intero numero dei presenti.
perfezione dove in nessuna parte non contraffaccia alla vostra pace. nardi, 140: il
repetendo di nuovo gli auspici, diede perfezzione alla legge. guicciardini, v-14: desiderando
friuli, lxxx-3-743: avendo l'occhio alla perfezzione di quella scrittura con tanta caldezza
seguiva che quasi mai li testamenti venissero alla sua perfezione, in modo che per lo
1-230: la misura o pesatura è necessaria alla perfezione della vendita. -pieno possesso
in maniera che sia una disposizione, alla quale venga poi data la perfezione di
3-2-204: il punto di perfezzione appartiene alla divisione ternaria. socchi, 79-66: perfezione
16. locuz. -a, alla, con, in piena, somma
perfezione. pratolini, 10-39: ricordava alla perfezione i fatti di anni addietro, e
ii-184: io ne resto infinitamente obbligato alla benignità di v. s. illustrissima
bello e elegantissimo, e che cavalcava alla perfezione. moravia, 15-142: ha
avorio..., ambedue tagliati alla perfezione. -del tutto senza errori
buzzati, 1-132: evidentemente è informato alla perfezione di tutto. -secondo quanto richiesto
più ricco spedizioniere, magra e seminuda alla perfezione,... non c'era
: il positivismo non ha potuto contradire alla scienza, ma scienza e positivismo, usciti
opposero, trionfanti, alle religioni ed alla metafisica fumigosa. 17. prov
di bellezza e di compiutezza formale, alla perfezione del proprio stato o della propria
proprio stato o della propria qualità, alla piena attuazione delle possibilità intrinseche di un'
. dominici, 1-105: subito ritornò alla penitenzia usata, perfetta ch'ebbe la
squarciandosi / con gran fiotto di sotto alla felice / nave fuggente pe'cerulei campi
trarre le specie visibili da compiere la proporzione alla virtù visiva e imperò che si diffondon
in cipri, dove quelle vergini che alla marina trovarono, persolventi secondo il costume
... risoluti di far il tutto alla peggio, non vogliono attorno persone che
punto credere (o lo fingeva) alla mia testimonianza. muratori, 7-v-346:
gli interessi fondamentali dell'individuo (interesse alla vita e all'integrità fisica, alla
alla vita e all'integrità fisica, alla libertà, all'onore; tuttavia alcuni di
estetiche di giudizio (anche in contrapposizione alla persona pratica, che implica un riferimento
patrimoniale, a base istituzionale) e alla quale l'ordinamento giuridico, mediante una
materiale di un individuo in contrapposizione alla componente spirituale. chiaro davanzati, 117-5
sue sembianze (anche nell'espressione servire alla persona, per indicare le cure estetiche
altre cose che in sapergli ben servire alla persona. sarpi, i-2-129: ora,
j. soranzo, lii-13-240: deputato alla suddetta impresa dell'arabia felice, vi si
persona e azzione. -con riferimento alla divinità. g. ferrari, ii-272
119: l'altra persona, alla quale nominar si fa, è adamo
s'io potesse in maniera alcuna essere utile alla germania o con la industria o con
a castighi corporali o, anche, alla pena di morte (in contrapposizione a
: lo predicto illustre messer sigismondo promecte alla prefata maiestà servirla cum la persona e
spagna, vidde passare una bella donna, alla quale disse: o signora, servidore
. sacchetti, 106-2: nel borgo alla noce nella città di firenze fu già
, affacciandosi, in qualunque tempo, alla mente, la ricreano con una placida commozione
si azzuffassero... e venissero alla mischia, non farebbe il cannone nelle
necessario tutto l'amore, che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente un
ricevere dame o fatto altro personaggio dicentesi alla presenza vostra. sagredo, li-8-386:
personaggi sostiene un cristiano che sta presente alla messa: l'uno è d'assistente
. crudeli, 1-92: benché avvezza alla disgrazia / io non ho tanto coraggio
memoria e nel cuore. -persona alla quale si è affettivamente legati o alla
alla quale si è affettivamente legati o alla quale si attribuisce particolare importanza per i
finalmente per le indisposizioni contratte allestendosi alla carica conferitale di personaggio in castello di
9. dir. che attiene direttamente alla persona fisica del soggetto a cui fa
da fatica reale e personale, ma obbligati alla guerra, sotto un capo loro proprio
quella di morte, che si applica direttamente alla persona fìsica del soggetto interessato anziché ai
i-659: i diritti... alla proprietà personale sono comuni al cittadino ed
lunghi ragionamenti ad opporre la nobiltà personale alla antichità delle schiatte. -scherz
una struttura gerarchica; che si riferisce alla sua collocazione sociale. -nota, scheda
il signore al signor mio: siedi alla mia destra. pone differenzia personale tra colui
pone differenzia personale tra colui che siede alla destra e colui appresso al quale siede.
bene apparecchiava; e poi dava luogo alla libidinosa dilettazione: e per così fatta
bella ragazza. l'impermeabile verde stretto alla cintura le modellava il personale, snello
le sembianze. verga, 5-381: alla porta del gabinetto, che si era
essere di rendere accettabile, in cospetto alla disperazione, la sua, la nostra parte
-personale specializzato di terra: quello addetto alla manutenzione e al controllo degli aeromobili.
-dottrina teologica che sostiene, in contrapposizione alla concezione panteistica, il concetto della personalità
disseminati di pettegoli personalismi e d'inviti alla lotta sociale. = deriv.
che è proprio, che si riferisce alla dottrina del personalismo. 2
come il diritto all'integrità fìsica, alla libertà, all'onore, alla riservatezza,
fìsica, alla libertà, all'onore, alla riservatezza, ecc. -personalità
cioè quelli che offendono gli interessi attinenti alla vita interna dello stato, come l'
che più tosto sia una cosa contraria alla verisimile volontà del disponente. 3
giovanna a cui si rimprovera la sottomissione alla figlia, la 'mancanza assoluta di personalità'
per idolatria di dante non credeva pure alla personalità di beatrice, ed era di
così pensava e scriveva questa gentildonna, alla quale il derivare dal sangue di giovanni
designare l'assoluto e cieco ossequio tributato alla figura di stalin e alle sue direttive
a quello democratico, fondato sull'obbedienza alla volontà non del singolo ma dello stato
lui. -critica rivolta alla vita, al comportamento privato di una
modo non convenzionale o tradizionale; adattare alla personalità, alle esigenze, alle necessità
o interpretare un evento unicamente in base alla propria esperienza personale e privata.
all'indole delle singole persone, alla loro perso nalità, ai
anche le varie parti dello scenario alla vita e dignità del personag
dio a questo così grande infermo, cioè alla generazione umana. castelvetro, 8-1-439:
a pochi santi. -direttamente alla persona stabilita, senza avvalersi di intermediari
il lusso questa volta non comparì personato alla grande. 2. che assume
2: possa tornare [il ribello] alla obbedienza de'ditti signori infra li soprascritti
diciamolo con un termine improprio e straniero alla nostra lingua italiana, ma significante)
in essi un popolo che debba rassegnarsi alla servitù per aver pace e sicurezza,
la prosopopeia, non appartiene esclusivamente alla poesia. foscolo, ix-1-543: non molti
giunto dante a beatrice, cioè alla sapienza, cioè alla personificazione dell'attributo
beatrice, cioè alla sapienza, cioè alla personificazione dell'attributo di cristo. calvino
un tubo... dilatano la giurisdizione alla curiosa veduta de'ricercanti.
per iscorta al tesoro che voleva far partire alla volta de) piemonte. pirandello,
senno avrebbe applaudito al buon criterio ed alla perspicace industria dei matematici. gioia,
4. che assolve in modo perfetto alla funzione del vedere; fornito di grande
voi forse qualche bel trovato per nascondere alla perspicacia degli occhi immortali quelle magagne che
pari è la pietà del tuo cuore alla divina perspicacità del tuo intelletto, io
. cucini, 11-310: ci siamo inalzati alla veggente perspicacità fonte del desiderio comune.
. algarotti, 1-ix-176: quanto alla perspicuità, la qualità principalissima di tutte nello
per radunamento delle migliori investigazioni fatte fino alla sua età. [sostituito da] manzoni
elevatezza della sua parola, i commenti alla chiarezza e perspicuità del suo programma erano
. 6. ant. trasparenza alla luce. anonimo [agricola],
credere stimarsi la riflessione della terra bastante alla secondaria illuminazione della luna, senza bisogno
e in ogni parte perspicuo. -accessibile alla mente umana, razionale. buonafede,
perspicuo. -appropriato, adatto alla funzione espressiva. monti, v-126:
v-126: la seconda [terzina] fino alla quinta, poi la sesta e la
, 1116: 'perspirazióne': esalazione insensibile alla superficie della pelle o di una membrana
convincere; che risulta evidente e corrispondente alla verità; persuasivo; che elimina ogni
carrettiere. b. croce, ii-3-vii: alla polemica propriamente detta io ho di solito
trovarebbono assai migliori condizioni dandosi liberamente alla fede sua ch'entrar a patteggiare.
bisticci, 3-93: il cardinale subito venne alla pratica di volere persuadere il re che
, 5-248: su quel trono in mezzo alla sala, nell'armonioso sortilegio, la
persuadeva all'accettamento, al distacco, alla separazione. 4. presentare come
a ferdinando queste dimande importare sì poco alla somma della guerra. sarpi, vi-3-83:
un'iniziativa, a una dottrina, alla verità di un fatto o a un'
l'animo della govematrice che ella provederà alla sua salute con ogni studio.
dalla sua potenza, i segni che persuadono alla nostra credenza. saba, 339:
infelicemente a segonzano, andava a porsi alla bocca delle strette di calliano, alloggiamento
oratore è il parlare atto e conveniente alla persuasione. assonno, 3-96: or
da sezze, i-259: prima volsi ricorrere alla santa obbidienza con la quale non si
ciascuno arà di se medesimo gli desterà tutti alla cupidità degli onori. tortora, ii-15
-a persuasione di qualcuno: in seguito alla sua opera di convincimento, dietro suo
, ii-565: il serpente si rivolse prima alla donna; e la sedusse..
ben dissero li maestri dell'eloquenza che alla persuasiva deve precedere la sollevazione dell'animo.
non quella porzione d'impressione altrui corrispondente alla superfizie di essi spiriti colla quale essi
al vero... e son pronti alla verità persuasa. redi, 16-iv-29:
spagnuoli... che lo seguitassino alla recuperazione degli stati, de'quali la state
come piacere negativo, tale da indurre alla rinuncia alla vita (da cui l'epiteto
negativo, tale da indurre alla rinuncia alla vita (da cui l'epiteto greco di
pertendendo questo fare dicono, « che alla sposa di giesù cristo », la
perticali, i-281: queste cose pertengono alla poesia, non alla lingua, e solamente
queste cose pertengono alla poesia, non alla lingua, e solamente si sono avvisate
pertiene all'intuito; quella delle conseguenze alla riflessione. c. e. gadda
... una causa che pertiene alla responsabilità degli individui, alla capacità morale
causa che pertiene alla responsabilità degli individui, alla capacità morale e civile di un popolo
iii-25-334: son cose che non pertengono alla questione fondamentale e che importano poco.
bocca si fa confessione che si pertiene alla salute. ottimo, i-163: questa
alcuna cosa la quale spectasse o pertenesse alla decta arte nostra, la quale fusse furtivamente
e'custodi, ch'erano stati posti alla guardia del sepolcro [di cristo] dalli
mano, pendenti da due pertiche attaccate alla trave del palco, vi spandevano una mezza
chiavate le mani alla pertica della bandera. porcacchia i-147:
piccolomini, xxv-2-80: venga 'l cancaro alla natura che ha ordinato agli uomini sì
intorno al rocchetto, scende ad annodarsi alla sottoposta asta. pirandello, 7-263: eran
in un agrimensore, che colla pertica alla mano misura il largo ed il lungo
. ghirardacci, 3-89: li nostri alla fine gettarono per terra da 6 pertiche
ricolto le frutta d'alcuni alberi più prossimi alla casa: ciliege, qualche nespola,
fila di 900 persone; e già alla distesa procedevano oltre perticando. 4
1779-1822), contrastava l'esclusivo ritorno alla lingua dei trecentisti propugnata dalla crusca e
nel tempio a te sacrato, dinanzi alla tua imagine, vedrai posta una grippia
scrittori fiorentini e dalla lingua fiorentina: alla quale in ogni defetto, come a vero
, 4-24: a'costumi cambiati, alla lettura / riformata ed all'ozio ed alla
alla lettura / riformata ed all'ozio ed alla pace, / cambiata non avea la
65: la cosa dei volsci, oltre alla ricevuta rotta in algido, si rivolse
16-iii-155: era attaccato (il bozzolo] alla scatola così pertinacemente che senza violenza grandissima
dell'opportunità contraria; in modo opposto alla religione cristiana, ai suoi articoli di
, ai suoi articoli di fede, alla sua morale; peccaminosamente. -anche:
agli uomini che volano con lo appetito innanzi alla considerazione della ragione, sempre questo seguita
avendo... destinato il conte alla rovina, l'indurò nella pertinacia de'suoi
solo i francesi si accostassero senz'alcun disturbo alla cittadella, ma che con ogni quiete
ignoranza, nell'inumanità, nell'inclinazione alla superstizione, nell'odio agli stranieri e
e divenuti a mano a mano inabili alla penitenza. cesarotti, 1-xxxiv-194: da questa
chi di tutto questo la colpa? alla pertinacia di quel primo spirito ordinatore del
così fatto rimedio, giudicato troppo ineguale alla delicatezza del suo corpo, renduto allor
che in esilio fu, troppo più che alla sua sufficienzia non appartenea e ch'egli
debbe intendere nelle cose spirituali e pertinenti alla salute delle anime. muratori, 6-250:
istessa libertà di pensare anche in altre materie alla religione non pertinenti, e specialmente in
; e questo non solo nelle pertinenti alla persona propria, ma ancora alle persone delli
fece e la torre a polugiano pertinenti alla sua signoria. collenuccio, 92:
più oltre travagliare ferrara come cosa pertinente alla chiesa romana. tortora, i-259:
ha venduto ed alienato molte cose pertinenti alla corona. vasari [zibaldone],
volgar., 1-5-166: li uomini pertinenti alla grazia di dio, cittadini e compagni
): andatosene... cimone alla villa e quivi nelle cose pertinenti a quella
sue vivande e di ogni altra cosa pertinente alla sua persona. serdonati, 9-420:
... alcune scritture inedite pertinenti alla lingua. c. e.
dell'anima sua e de'suoi genitori alla chiesa e al monistero di san salvatore
: quando il signore di faenza venne alla devozione nostra, ci richiese che,
soe pertinenzie, per omne volta cascarà alla pena di tari septe. ghirardacci,
della moravia, di... avanzarsi alla volta di vienna.
iii-9-172: conchiude il messaggio d'amore alla altrui sposa carezzante due amanti alla volta con
amore alla altrui sposa carezzante due amanti alla volta con una di quelle enfasi mistiche
è proprio, che si riferisce alla pertinenza. -vincolo pertinenziale: quello che
maravigliomi dell'altezza della tua sapienza, alla quale io non posso pertingere.
di regressione, con graduale miglioramento fino alla guarigione
(in seguito alla quale si acquisisce un'immunità per io
: di bologna, che fu nudrice alla parte divina del pesarese, il prof.
due muraglie pertugiate dalle balestriere, mette alla piazza d'una torre rotonda.
, vii-452: la prima, scorsa sino alla prefata steccata con molto coraggio, benché
, 5-1: si forino gli alberi allatto alla terra nel luogo dove le radici maggiori
piedi, tirando giuso al pertugio fatto alla croce. guiniforto, 441: io
e poi pretendono trovar l'acqua pulita alla mattina! come si fa, se
. e capace, lui solo, alla fiera, di adunar gente e far quattrini
quella poesia sono una sensitività eccitata fino alla passione, una fantasia rappresentatrice mobilissima fino
ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia, dappoi che
, 4-3-217: inaccessibile [diogene] alla tristezza ed al timore, sempre libero
o 4 ore ecc., e contrariando alla prima la perturba. e.
si crede sciolto dal dovere di obbedire alla chiesa in ciò che le viste contradice del
in una serie la prima grandezza a alla seconda b sta, come nell'altra serie
come nell'altra serie la seconda e alla terza f, indi nella prima sia la
indi nella prima sia la seconda b alla terza c, come nella seconda serie è
come nella seconda serie è la prima d alla secondali: sarà 'per ugualità perturbata'la
sarà 'per ugualità perturbata'la prima grandezza alla terza di ima serie, come la prima
terza di ima serie, come la prima alla terza dell'altra serie.
, fissando la grande costellazione che pareva alla mia vista perturbata avvicinarsi.
femm. -tricé). che attenta alla sicurezza generale, alla pace fra stati
. che attenta alla sicurezza generale, alla pace fra stati o all'ordine
ed anche severamente puniti coloro che contro alla religione si ardirono di alzare il capo
e perturbatori degli ordini vostri dannate meritamente alla carcere. manzoni, pr. sp
dell'uomo savio, ma càdevi moderata ed alla ragione sottoposta. boccaccio, vtii-2-271:
già fatto e di esitar irresoluto innanzi alla pubblicazione. -turbamento d'amore;
perturbazione, apparecchiava le più gravi offese alla piazza. bellori, ii-176: s'
, di tanto quanto è ancora attaccato alla vita ha bisogno della comunicazione del suo
-minaccia, più o meno grave, alla pace. guido da pisa, 1-292
e cominciò più presto potea, che alla scala dove zanobio montava fé uno pertuzo
andare a un pertuso: essere considerati alla stessa stregua. francesco di vannozzo,
: poi ghignava e diceva tra sé, alla napoletana, che « spizzichi e baci
, avevano finalmente mosso il cardinale salviati alla medesima voglia, ardendo d'ira contro
vogliono che seguiti la revoluzione de'cieli alla ottava etade, la quale sia per
, la quale sia per tutto simile alla prima. = comp. da
spagn. perù), con allusione alla leggendaria ricchezza di metalli preziosi, secondo
.. poni vizati dolci e carnosi e alla bocca piacevoli, canaiuola, colombana,
squamosa e coriacea, che si trova alla base del germoglio e ha la funzione
quante opposizioni si fecero... alla benefica scorza peruviana nelle febbri periodiche.
il fior giallo granelloso ch'è dentro alla rosa; anzi sono le bocce,
ne è rovinata la conclusione (con allusione alla frutta che chiude il pranzo).
quella poesia sono una sensività eccitata fino alla passione, una fantasia rappresentatrice mobilissima fino
l'anima che si deifica e s'imparadisa alla fine. = voce dotta, lat
è l'atto d'un'unica divozione: alla città e alle divinità mediatrici della vita
d'ogni coltello acuto e perveniente insino alla divisione dell'anima.. ant
, che dee innestarsi, tortamente infìno alla midolla. perveniménto, sm.
, il giungere in un luogo o alla meta di un viaggio (anche figurato
ed appartengasi per ragione d'utile signoria alla soprascritta monna caterina sua moglie predetta.
. cesarotti, 1-xiv-55: come poi pervennero alla tenda ben costrutta di tidide,
accesi, cercando di zanobi, pervennono alla riverenza del santo vescovo. b. corsini
rami, uno de li quali perviene alla parte superiore sinistra del stomaco ad nutrire
benché più debolmente, in esso e pervenire alla retina. g. gozzi, i-12-88
204: l'urlo d'un cane alla catena, e il canto / più lontano
il conto dello sponitore di questo libro alla prima parte di filosofia, della quale
affetto amoroso di mente desidera di pervenire alla perfetta unione del celestiale sposo e di
o impegnare alcuno insino ad tanto che alla età d'anni trenta compiuti pervenuti non
quale vezzosamente in molte delicatezze nudrito, alla età di duo anni pervenne. lollio
: or dopo che i figliuoli saranno alla debita età di potere imparar pervenuti,
comizi, dieci volte fatti, pervengono alla somma di sessanta elettori. g.
il quale aveva grande volontà di pervenire alla dignità papale. s. gregorio magno
e con quali difficoltà ella sia pervenuta alla corona. ammirato, 1-i-140: altri
et ebbe sempre ferma opinione ch'egli alla corona pervenir dovesse. gemelli careri, 1-i-240
che bisogna loro gran sufferenza per arrivare alla quarta camera, dove sono i più
li miei figliuoli e che il mio pervenga alla tale religione. capitoli della compagnia della
al comune di poppi, l'altra metà alla camera del comune di firenze. l
confìscazioni che per diverse cause pervengono continuamente alla corona, sì anco per i molti beni
male, pur se vuole partirsene e tornare alla via della virtù, [dio]
.. dispogliare ed ignuda solennemente esporre alla vista de'cittadini. alfieri, 4-86:
uso impers. cavalca, 11-1: alla... purità e mondizia [di
ma quelli che non la osserveranno perverranno alla morte. leggenda aurea volgar.,
anche innanzi di pervenire per la eccellenza alla fama. -con uso iron.
, al tubino già detto... alla feluca, pervenne... pervenne
(1-iv-61): fattosi più presso alla giovane,... d'una parola
cosa debbia pervenire o a che sentenzia alla fine tomi. testi fiorentini,
, sanza del suo cruccio niente mostrare alla giovane, prestamente seco molte cose rivolse
ogni cosa sostenersi in uno stato conforme alla sua natura e pervenire al termine del suo
suo; e ciascuna desidera di pervenire alla somma bontà di dio, dov'è la
latini, rettor., n-15: ritorna alla seconda parte nella quale dimostra de'beni
dall'impero e che aprì l'adito alla più spaventevole anarchia. 18.
nostro luca. -pervenire a, alla, in notizia di qualcuno: v.
el palazzo del giardin murato / ginevra alla finestra sta a guardare / el bel boschetto
da corfù giungono le buone notizie che alla giannina sia cessata la pestilenza affatto.
diligentemente essamina le note date da dioscoride alla fillitide, non può se non confessare che
termine del secolo come l'impeto della piena alla foce di un gran fiume. moretti
perversione, essere ignorantissimi e creder magari alla squisitezza attica del proprio intelletto.
avevano la leggerezza del pensiero quasi eguale alla perversità dell'intendimento, e seguivano con
: troppe volte non ho saputo reggere alla 'apparente'perversità degli uomini. moravia,
20-126: dio li aperse / l'occhio alla nostra redenzion futura: / ond'ei
2. che tende al male, alla malvagità, alla perversione o vi è
che tende al male, alla malvagità, alla perversione o vi è ormai radicato (
. dandolo, lii-3-45: va di continuo alla caccia, che rarissime volte si trovano
che tende in modo estremo ed esasperato alla ricerca del piacere (e in partic.
un'ala di pollo, una mela alla melba, una bottiglia di sauteme. govoni
psicol. perverso polimorfo: comportamento legato alla soddisfazione di un impulso parziale (secondo
andare innanzi e non premettere la tua sensualità alla volontà della madonna tua, perocché pervertiresti
che l'infame riso del cinismo convenisse alla mia disperata situazione? solato della margarita,
utilitario. bocchelli, n-41: attribuisce alla potenza un'inclinazione a pervertirsi in nefasti
fratricidi, i deicidi, sarebbero stati alla fine ricongiunti a dio nella pienezza della
: le pratiche e l'ossequio abituale alla religione, pervertita dai faziosi come lui a
odio, aggiungevanò un che di torbido alla faccia e ai modi e alle parole.
le mille volte. cicognani, v-2-88: alla discussione della tesi si oppose, pervicacemente
foghe aveva aperto dei vuoti in mezzo alla boscaglia. ma qua e là si
gelosie della francia orleanista, che irritavano alla lor volta i taciti sospetti dell'imperatore.
., eppure ancora leggibili, grazie alla viziosa pervicacia delle vernici. = voce
, i-599: tutto ciò che divien pervio alla virtù di qualcuno si dice aprirsegli.
, pervisaché questi si troveranno quanto ripugnanti alla natura, tanto nella loro pratica incomodi.
prencipi elettori l'imperio romano fu portato alla pesa, il quale ne'libri vecchi
le malattie che avvengono agli occhi e alla pesa che viene alle ciglia.
il signor ambasciatore m'impose lo andare alla duchessa, sorella del morto e moglie del
, 12-364: il clima mi nuoce lievemente alla testa; quest'atmosfera greve sostituita a
; quest'atmosfera greve sostituita a un tratto alla pungente dell'alpi me la rende,
da ricopiare. ricopiare: pena mortale alla mano pesante dell'alpino. pavese, 8-218
pesante in città. -con riferimento alla violenza, all'esasperato agonismo con cui
in modo implacabile (con riferimento % alla giustizia divina). fra giordano,
ripetere a quelli che ci vogliono consolare alla umana, che essi sono...
anteriori (un cavallo). -pesante alla mano: che tiene la testa bassa
schianto (per lo più con riferimento alla caduta di un corpo).
, iv-1-80: dava una sovrana grazia alla sua persona e al suo passo il lungo
che aveva dovuto serbare dopo la ferita alla gamba lo aveva ingrossato: ma quella pesantezza
sinistra, aggiungeva, senza annullarla, alla sua leggerezza fanciullesca un elemento di autorità
elemento di autorità. -con riferimento alla sensazione indotta da un clima o da
un marcato appesantimento fisico, anche dovuto alla vecchiaia. borgese, 1-44: il
disse, con un cerchio di pesantezza alla testa e gli occhi indolenziti. lisi
proprie del secolo e anche certa prosaicità inerente alla lingua, sarebbero del più puro orazio
fu questo spirito mal augurato che sostituì alla vivacità dell'immaginazione l'aridità della dialettica
aridità della dialettica..., alla marcia libera del discorso la pesantezza progressiva
. muratori, 7-v-69: non conviene alla gente pia e che procede con pesantezza
invar. tess. persona addetta alla pesatura delle pezze di tessuto al termine
. -anche rifl. (con riferimento alla misurazione del peso di una persona).
fu sei tomini, cioè trenta grani alla bilancetta dell'oro. f. lana,
pascoli, 1517: re neghittoso alla vampa del mio focolare tranquillo / star
d'una mole d'acqua d è eguale alla leggerezza d'altrettanta mole d'aria in
del solido c in acqua è eguale alla leggerezza della mole d'aria d in
a. cocchi, 4-2-214: ho preso alla rinfusa una mezza libbra [di grano
, diceva egli, che sono intorno alla terra, pesano verso la terra medesima.
le pesava. -ipp. pesare alla mano: appoggiare, abbandonare la testa
prestamente; caminano senza grazia, pesano alla mano. 8. fare gravare il
femmine in decolleté portentosi e calze traforate, alla madame bovary, pesavano assai nelle cronache
condizioni morbose, all'età avanzata, alla stanchezza. casalicchio, 134: sentirai
: quella passione d'amore che pareva legarmi alla signora del castello, e quel sospetto
giordani preferisce questa voce composta ed italiana alla greca voce composta barometro, ed osserva
e quelle pesatamente e con voce conveniente alla materia di che diceva. buti, 3-171
più pesatamente. guicciardini, 2-1-350: alla prudenza e esperienza che ha delle cose
celerità; ma tuttavolta corrispondendo le gambe alla proporzione del corpo, allunga di maniera
[l'uomo] corre... alla battaglia; e già non si diletta
i valori altrui (anche con riferimento alla divinità). fra giordano, 7-17
automaticamente, le dosano e le inviano alla carda per le successive fasi di lavorazione
tavolo di pietra, la nonna assisteva alla pesatura e annotava in un quaderno.
sia marittime sia interne, è sottoposta alla disciplina giuridica stabilita dalla legislazione sulla pesca
prencipe di creta, che, invitato alla pesca, si finse infermo. pacichelli
e pescara, opportuno alle caccie, alla pesca, all'olio ed alla seta,
caccie, alla pesca, all'olio ed alla seta, col grano e vino.
di gentili donne e scene di amori cittadineschi alla campagna o divertimenti campestri, la caccia
la ghiaia al sole aspettando la stagione propizia alla pesca delle seppie. e. cecchi
, iv-2-16: le barche si avanzavano alla foce lentamente con le grandi vele arance,
nude piante / dei semplici divoti iva alla pesca. lucini, 6-73: rimessosi
i pescatori dormivano forse od eran lontani alla pesca di frodo nella notte illune e
. -in pesca di qualcosa: alla ricerca di esso. a. cattaneo
pescàbile, agg. adatto alla pesca; che presenta probabilità di pesca
popolare, per aver mano d'opera alla pescagione ed ai dissodamenti, li indusse alla
alla pescagione ed ai dissodamenti, li indusse alla pratica con le negre di guinea.
la rete. panigarola, 3-i-256: alla pescagione del signore si trovarono presenti tre
nella terra di civitanuova nella marca presso alla marina, fu già un pescatore di piccole
per la tessitura de'panni e sale alla fiandra e agli altri paesi per insalare
della pescagione del lago di giennazzaret passarono alla pescagione degli uomini. oliva, i-2-366
fiume, il canto cresceva. giunti alla curva, apparve alla loro vista lo
canto cresceva. giunti alla curva, apparve alla loro vista lo sbarramento.
dell'eterno intelletto. -con riferimento alla pesca delle spugne, dei coralli,
dei coralli, delle perle o anche alla raccolta dell'ambra spinta a riva dal
, e dopo un certo tempo è ributtato alla riva del mare, dove si raccoglie
dedicarsi, professionalmente o per svago, alla pesca; essere intento a tale attività.
, n. 9. -pescare alla correntina: v. correntina. -con
: v. correntina. -con riferimento alla pesca delle perle, delle spugne,
fra gli altri (o anche affidandosi alla casualità, alla fortuna). -anche
altri (o anche affidandosi alla casualità, alla fortuna). -anche: cercarlo frugando
in coteste regioni per pescare quelle anime alla fede cattolica. -tentare (
di diletto la dolce esca, / fino alla morte pasce nostra mente. / in
3-25: certune... collo stare alla finestra un marito se lo pescano,
di biblico sale / salare idee pescate alla rinfusa / e barba di cassone e di
feste. 5. locuz. pescato alla lenza: trovato a casaccio. a
scritta in istil pedestro, / e pescata alla lenza / da un maestro, /
di pescatori. -agg. dedito alla pesca o al commercio del pesce (
qua l'esempio dell'umile palestina anteposta alla metropoli dell'universo e dei poveri pescatori
duecento, ma scelti, ch'ei guadagnò alla fede, gli avvenne infervorarne alcuni di
prema. -scherz. chi è preposto alla cattura dei malviventi. f. f
pescatrice di grandezza e di forma simile alla rana, ma con testa e bocca grandissima
. disus. famiglia di uccelli acquatici alla quale si ascrivevano i pellicani e i
e volano abilmente. nuotano non solo alla superficie, ma anche sott'acqua,
]: 'pescatore': mammifero carnivoro simile alla lontra dell'america settentrionale.
da pescatori come aggiunto di tartana destinata alla pesca. 12. locuz.
pesca. 12. locuz. alla pescatora: nel modo tipico, o
la capria, 1-39: glauco rema alla pescatora, impiedi, voltando le spalle
conta dina e della pizza alla pescatora. idem, 3-480: sulla pelle
, 3-480: sulla pelle nuda maglioni alla pescatora. 13. prov.
acquatico con scheletro osseo o cartilagineo appartenente alla classe pesci. -sm. plur
tali animali (estremamente differenziati anche quanto alla riproduzione: in grande maggioranza ovipari e
[iddio] disse: facciamo l'uomo alla imagine ed alla similitudine nostra; e
disse: facciamo l'uomo alla imagine ed alla similitudine nostra; e soprastea a'pesci
mari caldi e temperati che deve il nome alla conformazione e al tipico movimento delle tre
nei mari tropicali e caratterizzate dalla presenza alla base della coda di una o più
pesce cane o squalo che dicesi arrivare alla mole di io metri...
nodosi sui prolungamenti delle vertebre e alla base delle pinne; vive nelle zone tropicali
inferiore, pinne pettorali strette ed attaccate alla gola, due pinne dorsali, di
come una rarità, furono donati in francia alla pompadour. in italia oggi sono comuni
in tutti i nostri mari, giunge fino alla lunghezza di 50 cent., ha
'histiophorus pulchellus'), che giunge fino alla lunghezza di sei metri, e presenta una
tobia e tobiolo, 1-20: tobiuolo andò alla proda del fiume... e
, ma fu posto sano e salvo alla riva del mare. f. alberti,
tra 'beccai, che allora stavano alla scoperta in mezzo della piazza; e
. grazzini, 27: varchi, alla fé tu hai... / del
un pesce d'aprile. abbiamo giuocato alla scopa. abbiamo vinto noi, la signora
legati insieme per una stringa si possono riferire alla generazione e congiunzione di questi animali,
comincia a prender voga: o veramente alla pesca che allor principia a farsi buona.
merlinetti che fanno capo ad una radancia, alla quale è attaccato il mezzanino d'una
un pesce, di quando ridevamo insieme alla filanda. -essere diventato un pesce
, mi sento di natura mia inclinato alla opposizione, anche in letteratura: nelle maggioranze
stampa », 27-iv-1982], 29: alla fiorentina fanno i pesci in barile sperando
accettar le guarentigie e spianar la via alla conciliazione. -non sapere che
suo studiare impazò e dette la volta alla zucca: verciò e pesci. monosini,
non corre chi va piano; / piace alla gatta il pesce, ma noi pesca
i pescicani. franzoj, 48: alla sera, al mattino prendiamo lunghi bagni
, al mattino prendiamo lunghi bagni accanto alla spiaggia per la paura dei pesci-cani, nel
corallo,... li attaccano alla roccia o al corallo con un filamento,
gastron. region. frittata molto sottile alla quale viene data, arrotolandola a fine
metri, e un terzo di essa spetta alla sega. bocchelli, 4-19: io
dimensioni. sacchetti, v-3: andò alla pescheria per comperare pescetti, com'era
del soprabito una reticella, la assicura alla estremità di una canna, e si dà
... sei chilometri per portarci alla grau-du-roi, famoso borgo peschereccio.
sacchetti, v-3: il fante andò alla pescheria per comperare pescetti. sanudo,
: gli spagnuoli cominciarono a dar principio alla pescaria delle perle, donde ne hanno
. anonimo, 2-445: indi andarete alla fontana, la quale fu chiamata la
che è proprio, che si riferisce alla coltivazione del pesco; che è adatto
del pesco; che è adatto alla coltivazione del pesco (un terreno, una
peschicoltóre, sm. chi si dedica alla coltivazione del pesco. =
lxvi-2 107: a traverso alla peschiera vi saranno da sei o sette
via colla pisana nell'orto o in riva alla peschiera. d annunzio, iii-1-715:
stasera / la rete vuota in fondo alla peschiera. 2. pescaia.
y locuz. più veloce che gru alla peschiera: con avida sollecitudine.
, messere? -è messo il pèstio / alla porta di
: i marinari che arrivano di notte alla costa d'alessandria, per conoscere il loco
: per avere voi tanto pesciame mangiato alla pontenara, voi avete sì pieno il capo
a contemplare i pesciattoli rossi che venivano alla superficie dell'acqua. = dimin
inferiore d'una vela, per dare alla sua superficie una forma alquanto rotonda.
pure 'antea volendo satisfare, / condusselo alla mazza a questo inganno; / e'
acciainoli, 1-vi-218: l'imbasciatore di mantova alla barba vostra comperò di sua mano a
. peisó e portogh. peixào, alla cui base sarebbe una forma lat.
la vergine è dintorno / del lione alla lance, cacciatori / di pesci e
era d'un velo spesso, stretto alla vita, colore rosa pesco, carico.
della guinea equatoriale, introdotta nel 1969 alla pari con quella spagnola. 3.
, 71. all'ultimo lancio, quando alla tecnica ha aggiunto rabbia e disperazione,
proprio, che si riferisce ai pesisti o alla pesistica. péso1 (ant.
proporzione che la lunghezza del piano ab alla sua elevazione perpendicolare ac. guglielmini,
. giuliani, ii-266: glielo predicavo alla mia, che era grossa di sei mesi
, 177: somacal ha offerto alla patria un fardello di ossa tribolate in
e non più: abbellimento, sovente peso alla memoria, non rivelatrice della sapienza,
apponga; tal che quel povero uomo alla fine d'esser beffato si accorge e fra
dimora in teatro. -con riferimento alla parte corporea e mortale dell'uomo,
parte corporea e mortale dell'uomo, alla materialità e alla peccaminosità di essa in
mortale dell'uomo, alla materialità e alla peccaminosità di essa in contrapposizione all'anima
peso mosso come la distanza dal sostegno alla possanza alla distanza dall'istesso sostegno fin
come la distanza dal sostegno alla possanza alla distanza dall'istesso sostegno fin allo appiccamento
, 25: sia la staterà yab alla cui estremità segnata a sospendisi la bilancia
12-203: le parti poi del poema che alla declamazione, vuoi spiegata vuoi sommessa,
de dieta terra..., cascaranno alla pena de tari dui. b
gran leon d'oro fabricare. onde alla presenza sua chiamatolo, avendogli diecimila pesi
genova). -anche nell'espressione peso alla grossa, alla sottile. balducci
-anche nell'espressione peso alla grossa, alla sottile. balducci pegolotti, i-42
ne'paesi veneti, quello che si ragguagliava alla libbra grossa, di chilogrammi 0,
è migliore. lampredi, 4-39: chi alla vendita della merce aggiunge il peso ed
motivi per cui lo stesso peso trasportato alla stessa distanza deve pagare di più salendo che
. -con riferimento alle monete metalliche, alla varietà e alle percentuali delle leghe che
10 sono contrari al fatto medesimo ed alla natura del metallo, che non conosce
mali della tirannide ci spianarono il passo alla democrazia; la rivoluzione ci fa soffrire dei
il peso di quella assistenza si addossasse alla francia. de luca, 1-13-1-127: quando
anche stabilito dalla legge), legato alla convivenza civile, all'appartenenza a una
, all'appartenenza a una comunità, alla suddivisione delle funzioni e degli oneri all'
tre figliuoli non abbia ad essere obbligato alla guardia della città; e chi quattro,
costume d'ingrassare una vitella e donarla alla nuova govematrice...: certa
una lunga guerra oppresse, più inclinate alla ribellione che all'obedienza, i prìncipi disposti
tutti con una eguale rassegnazione si sottomettono alla loro sorte infelice. foscolo, xii-646
mo può comparire. loredano, 2-i-101: alla nostra umanità conviene soccombere al peso del
dal peso vinto, io non trabbocchi alla disperazione e alla difidanza di più poter
vinto, io non trabbocchi alla disperazione e alla difidanza di più poter risorgere. f
sottoposto all'altrui impero / è peso acerbo alla libera mente. cesarotti, 1-x-2-245:
di vedermi dopo tanti anni così presente alla reminiscenza d'un amico del vostro peso
che l'uomo dev'essere quasi costretto alla cultura dal peso, dalla suggestione,
come venissero con ciò ad aggiunger peso alla mala voce che il poeta fosse morto
vi si tenne la quarta sessione intorno alla censura delle poesie che, con la nuova
il peso della materia non fa badare alla virtù della forma, la quale, tuttavia
delle due acque con un esatto istrumento alla presenza di più persone, fu trovata quella
della semplice materia, senza dare valore alla manodopera, al processo di produzione dei
'vendere a peso'può dire 'non dare alla cosa maggior valore'. così nelle argenterie vendute
delle quali n'anderanno in numero 240 alla libra. -in grande quantità,
caro prezzo; badando con eccessiva meticolosità alla quantità data in cambio del peso richiesto.
ha bilance sicure per dare il suo peso alla debolezza e alla malizia delle nostre menti
dare il suo peso alla debolezza e alla malizia delle nostre menti e volontà.
la porti soavemente. baldi, 4-2-135: alla fine i feltreschi n'ebbero il peggiore
. pulci, 20-21: fu menato alla prigion di peso. bandello, 1-22 (
legno di peso. -integralmente, alla lettera, senza correzioni o variazioni testuali
vergogna certamente è di que'paesi dove alla rinfusa si creano notai senza badare..
negli scritti loro così a spizzico e alla stentata ch'era uno sfinimento, laddove
mi sgravassi all'obbligo ch'io tengo alla infinita cortesia di v. s. d
, 18-423: il 'don pasquale'fu rappresentato alla piccola scala in formato « tascabile »
era stato loro dato. -giungere alla fine della vita. lippi, 11-31
nostro fratello ladro provi con saldo ragionamento alla eccellentissima corte che... il non
misurata da'nostri pesetti fa la spia alla quantità dell'oro che sta occulto nel misto
, come più peso, rimane attaccato alla terra. giuliani, ii-288: unguanno
dai detti discortesi, / e scaricava addosso alla rivale / dritti e rovesci smisurati e
il palagio era serrato, gridarono: alla scure; sicché convenne che s'aprisse tra
sicuro. boccaccio, viii-1-68: intorno alla quale opera [l'esilio di dante]
non sarà mal collocato quanto al fervore e alla costanza dell'affetto e delle facoltà del
in ordine a qualunque altra cosa e massime alla fortuna. leoni, 499: la
in quanto resa insufficiente di per sé alla salvezza, bisognosa dell'opera continua di
alessandro manzoni con lo scetticismo settecentesco intorno alla verità e utilità della storia. sinisgalli,
fra cotesti illustri rappresentanti me ne toma alla memoria uno il quale sapeva travestire con
studi danteschi l'italia rimanga in dietro alla germania all'inghilterra all'america. barilli
sua pessima; e al loro peccato e alla loro iniquità perdonarci. boiardo, 1-291
qualche cosa che fussi di sommo beneficio alla città, che si introdurrebbe uno esemplo
nella città di procedere alle arme ed alla forza con colore di volere fare bene
di altri, che li conduce alla rovina o causa mali gravissimi; che
, e questa pessima figliuola la portò alla più pessima madre. s. giovanni
più malvagie femine che nascessero mai sotto alla cappa del sole. d. bartoli,
a notarlo che li costumi non corrispondono alla dignità. g. gozzi, i-6-42
atmosferico, il clima); dannosissimo alla salute; rovinoso (un temporale)
la grandissima parte, più pessimi, pigliamo alla lingua antica anche tale determinante graduazione del
fretta rimontò a cavallo e tirò dietro alla pesta de'cavagli. ariosto, 24-23
sentinelle e scorridori, i quali stavano alla lyppa, aver essi veduta la pesta di
azeglio, 6-572: per seguir un cervo alla pesta e scappucciare un astore a tempo
fuggire il gastigo, se n'andò alla patria sua, lasciando il suo scolare,
, x-1-326: allora le mogli ricorrono alla nota beneficenza del curato,...
nota beneficenza del curato,... alla protezione di qualche ricco signore, che
quadro, giù per terra / stramazzò alla prima pesta. 9. agric
storce di qua, di là, e alla fine patapunfete! rimanendo staffato, così
achille, su le cui peste incamminossi alla gloria per lo sentiero della virtù.
di un luogo: rimettersi in cammino alla volta di esso. forteguerri, 4-14
stracci che ben rotti e maceri passano alla fine ad esser carta. goldoni,
alimentazione del bestiame, ed è applicato alla trebbiatrice fra gli scuotipaglia e il crivellone
lungo (anche fino all'eccesso e alla cavillosità). ricciardo da cortona,
odorosa / trasse, tremante ne bagnò alla bella / le parti fatte di ligustro e
ciampoli, 35: che dico? alla sua prole / non resti facultà, vita
l'alto sentiero, / sue schiere apparecchiando alla passata. 5. comprimere
pesta sulla cattedra per richiamarle al silenzio, alla disciplina. 7. intr.
sacchette di panno rozzo untato col sego, alla misura di un mezzo staio per volta
, amante... giù giù fino alla battona, alla barbona, alla spolverona
.. giù giù fino alla battona, alla barbona, alla spolverona e alla merdaiola
fino alla battona, alla barbona, alla spolverona e alla merdaiola, infima categoria
, alla barbona, alla spolverona e alla merdaiola, infima categoria che annovera le
pestazzato. idem, 101: giongeli [alla carne] oncia una e mezo di
una fermata, posando la cassa accanto alla croce che in ognuno era stata eretta
. calvino, io: per sfuggire alla peste che sterminava le popolazioni, famiglie
morbo che colpì l'europa intorno alla metà del xiv sec.,
s'era messo, / per ritornare alla sua stanza, in via, / et
all'ottimo papa di tagliare affatto le gambe alla peste simoniaca che s'era fino indotto
quale non desse che una piccolissima parte alla politica, che è la nostra peste.
cinquecento non seppe essere originale altrimenti che alla poesia amorosa aggiungendo l'adulatoria: peste
infiniti pericoli e travagli li ridusse di nuovo alla purità della fede, purgando i loro
tutto il vicinato mandava peste e saette alla campana, al campanaio, al campanile,
, al campanile, ai frati e alla benefattrice. -proibire qualcosa come la
: al giuoco del biliardo, facendo alla corda, 'mortale'dicesi colui che delle tre
, per il n. 6, alla forma dell'infiorescenza e del gambo.
dalli eretici, dalli aversari tanto pestiferamente alla nostra santissima fede essere sostenuti e reveriti
che si sforzi di scaricarsene con tramandargli alla cute. p. verri, i-361
dicevano pestifera. -che si riferisce alla peste. giovio, i-107: oggi
2-69: l'ambiente è il più adatto alla pestifera iniziazione. e un'eco ferale
pestifero morbo su di essi io lo attribuiva alla loro giovane età. -per estens
a se stesso, che non voglia sopravivere alla propria morte e nodrire seco la pestifera
monti i più alti ed i più vicini alla pianura erano coperti di boschi che negavano
sano, poco adatto all'insediamento o alla vita dell'uomo. giannone, 254
veleno che ella aveva mangiato per cedere alla forza di medicamenti ordinari. g. gozzi
dovevano adoperarsi per sottrarre il santo padre alla influenza pestifera di un razionalista inverniciato di
mostrato tanto umano, debbia dare orecchie alla sua pestifera lingua. garzoni, 7-109:
, concezioni false ed errate, contrarie alla morale e alla religione, oppure considerate
ed errate, contrarie alla morale e alla religione, oppure considerate politicamente o socialmente
morbi epidemici con elevata mortalità o anche alla malaria: cfr. anche morbo,
., dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta troppo comune e
espone, divulga dottrine o tematiche contrarie alla morale o alla religione (un libro
dottrine o tematiche contrarie alla morale o alla religione (un libro).
teorie false ed errate, oppure contrarie alla morale e alla religione (una persona
errate, oppure contrarie alla morale e alla religione (una persona).
sociale, successa, come dappertutto, alla guerra: il predoneccio e la ruberia.
cristo... non sono diputati alla pestilenza de'mali di questa presente vita.
morbi epidemici con elevata mortalità o anche alla malaria). g.
poeti che abbia il coraggio di opporsi alla corrente impetuosa di uno scrivere diabolico e
6. che afferma e propaga princìpi contrari alla religione cattolica (una dottrina ereticale)
dell'evangelo di soccombere in gran parte alla forza de'puritani e alle sette dei
pago di piantare tumidamente, in mezzo alla capitale, una cattedra delle più pestilenziali
per aver levato del mondo uomini pestilenziali alla patria. -con valore iperb. e
altri morbi epidemici con elevata mortalità o alla malaria). sacchetti, proem
popolo, non all'infido vulgo, non alla pestilenziosa invidia. gherardi, 1-ii-405:
8. che afferma e propaga princìpi contrari alla religione cattolica (una dottrina ereticale)
po'all'aria... pensavano alla vita di campagna. marinetti, ii-38:
al minestrone (anche nell'espressione pesto alla genovese). sbarbaro, 5-71:
burro e olio per fare il pesto alla genovese da condire la pasta. montale,
che è proprio, che si riferisce alla peste (un sintomo, una manifestazione
, vascelli per la maggior parte avezzi alla navigazione dell'indie. brusoni, 4-i-265
v. petalo), con riferimento alla sfaldatura. petali?? azióne,
. taglini, 2-55: poscia alla sommità del gambo vedesi comparire il calice
per distinguerle dalle foglie della pianta, alla quale lasciò il nome latino di '
così, così... '/ alla fanciulla, l'ultimo petalo / dice
di piante, caratterizzate da stami attaccati alla corolla o ai petali. =
forma a campana, inventato in francia alla fine del xvi sec., che
, per mezzo di una tavola, alla porta di una fortezza o a un'
di acquistarla improvisamente con un pettardo attaccato alla porta. lorini, 128: in
v. petaso), con riferimento alla forma. peta$ma, sm.
: petenaduro di renso con cordelle bianche alla longa. = var., di
, e'sia tenuto far dare il giuramento alla persona petitrice che di quello che ella
. ant. che è di dimensioni inferiori alla norma; che ha un'estensione limitata
tristano sì lo riceve volentieri, per darlo alla reina isotta. 2. giovane
della quale armata i catanesi medesimi, alla cui petizione era venuta, ebbero paura.
zebedeo della stolta petizione che feciono fare alla loro madre, e gli altri dieci perché
parole che si erono dette la mattina alla messa nel santo evangelio rispondendo a quella
cavalca, 20-62: quegli, umilemente consentendo alla nostra petizione, ci cominciò a narrare
indegna del vostro pubblico e di pregiudizio alla detta commenda ed all'onor mio. g
3-458: essendo i cardinali rinchiusi, alla fine, non avendo concordia, i viterbesi
4. implorazione rivolta a dio, alla madonna o ai santi, spontaneamente o
e rendutalasi benevola: ora, venendo alla petizione, la supplica ad impetrar grazia da
] che a me adimandate, quantunque alla grandezza del vostro cervello sia piccola, pure
], le quali parti (rispondendo prima alla seconda vostra pitizione sotto brevità, per
e però, lasciate queste parole, alla petizione principale adomando risposta.
quello che si gli appiatta, vientene seco alla libera con la pippa e falla puttana
iv-63: mi sono recato in persona alla direzione generale degli studi per caldamente raccomandare
, di lovere, petizione pel concorso alla cattedra d'estetica di pavia, non è
fa quando uno per giustificare una cosa ricorre alla cosa stessa da cui si parte:
troppo disuguale a quella del fico quanto alla fazione, ma minore assai. fagiuoli,
cloruri doppi di potassio e magnesio scopronsi alla superficie del salgemma. lessona, 1182:
visitarle [le sue piante] col potatoio alla mano, troverà sempre, tanto di
. chi pota; lavoratore agricolo addetto alla potatura. cavalca, ii-119
si faccia nel gambo più robusta e che alla debole viticella non sien lasciati due gambi
: avviene ancora spesse volte tanta debolezza alla viti che molto miseri sermenti e uve
corta, vendemmia lunga': chi lascia alla vite un numero conveniente di occhi,
i-456: quanto poco sappiamo noi intorno alla potazione, quanto poco sui diversi metodi
nome di stato si può attribuire tanto alla repubblica di s. marino quanto alla
alla repubblica di s. marino quanto alla francia... alla francia potrò appropriare
marino quanto alla francia... alla francia potrò appropriare il nome di 'potentato'
regni che venivano quivi a dar obedienzia alla cina. cacciata degli spagnoli, 485
f. negri, 1-125: quando bevono alla sanità dei re e potentati, si
, si levano tutti in piedi col cappello alla mano. bottari, 5-197: avendogli
sono in grande stato nel presente che alla mia ricordanza fumo di poca stima.
mosse degli stati uniscono i loro interessi alla patria, ed allora sono propiamente '
prego all'alto dio potente / et alla gloriosa intercedente / che ti dia vita e
fiorentini, smantellando le mura e perdonando alla vita de'popoli vinti, toglievano ad
aveva impostato sopra uno scalo in mezzo alla pineta gli scafi di due navi mercantili
venivano a far gagliarda e potente opposizione alla casa di guisa,... la
questo); che si impone con forza alla volontà e alla condotta dell'individuo,
si impone con forza alla volontà e alla condotta dell'individuo, ardente, tenace,
, v-763: in agostino l'inclinazione alla voluttà carnale fu, fin dall'adolescenza
per gli spettatori o per la persona alla quale ci si rivolge (la voce,
e egli proprio della sapienza d'affidarsi alla costanzia fanciullesca, ovvero alla natura femminile
d'affidarsi alla costanzia fanciullesca, ovvero alla natura femminile, nella quale nullo corso d'
cavalca, 20-86: vennero quattro ladroni alla sua cella per rubarla, non sapendo
agave. -atto al coito e alla generazione. libro di esperimenti di caterina
a colonna, tuttavia non sgradevole, simile alla gigantessa a cui baudelaire ha dedicato un
sopréuiarrato fatto ad obedire a dio, alla sua legge ed a quelli che stanno
regolare. -ant. con riferimento alla dinamica dei corpi: dotato di energia
due potenze che potevano dar qualche freno alla loro vasta ambizione: la casa d'
del paese, non sostituire la propria alla sua. faldella, ii-2-188: ora nell'
amati aveva saputo scoprire, in fondo alla dolcezza di quell'amore, l'amarezza
e frutti in forma di achenio; alla nostra flora appartengono circa trenta specie fra
dalla parte di spagna corrispondeva la potenza alla volontà, perché, avendo le corti
gli uomini e che la potenza corrispondesse alla buona volontà! d'annunzio, v-1-263:
passando la qualità per l'asta fino alla mano, subito l'addormenta e stupidisce
posser essere. e questa sì fattamente risponde alla potenza attiva, che l'una non
, i-xxxni: stimo che, oltre alla potenza pensante, siano nell'anima altre
non possono dedicare le potenze dell'anima alla virtù? f. m. zanotti,
cristiana a dio e in partic. alla prima persona della trinità, in quanto
riferimento a esseri demoniaci o infernali e alla loro capacità di tentare al male.
malore, e certamente tutti gli straordinari, alla potenza ed operazion del diavolo attribuiva.
-potere di intercessione attribuito ai santi e alla madonna. rinaldeschi, 1-184: a
del maschio al rapporto sessuale completo e alla generazione (anche nelle espressioni potenza sessuale
e nelle armi da fuoco è proporzionale alla massa del proietto, alla velocità di
è proporzionale alla massa del proietto, alla velocità di lancio, alla gittata e,
proietto, alla velocità di lancio, alla gittata e, generalmente, al calibro
partito e giunto a lui, pose alla mia opera nome una cipollata, e mi
i-n: potenza della moda specialmente intorno alla bellezza delle donne. mazzini, 45-40
si teme: essi rendono dunque omaggio alla potenza dell'idea che predico. c
perché comprender si può alla sua [d'amore] potenza essere
amante, ai combattimenti del senso ed alla potenza d'amore, si prostituì ai semplici
3-144: qui il dialetto va diritto alla realtà da esprimere, e la esprime
cada loro per l'animo di desiderare, alla quale, o per un mezzo o
perugia nel sec. xiv, appartenenza alla classe dei grandi. statudi di perugia
parli accusatoriamente contro a'tiranni e contro alla potenzia loro o vero gli calunni e biasimi
, ma di quelli che, oltre alla potenzia per la quale possono, si sforzano
. ha bisogno de amici per contrapassare alla potenzia di cesare. sansovino, 2-145
/ padre, tu che t'accingi alla rapina / odimi. non più t'
ii-63: fui di corsica singnore, / alla reale città di valensa, / e
governo popolare, tendeva in molte parti più alla potenza di pochi che a partecipazione universale
. frachetta, 945: e dannoso alla potenza di pochi l'istniir la plebe nell'
birago, 776: tali disegni, incammati alla rovina della repubblica di venezia, svegliarono
pensare a qualche salutifero rimedio per opporsi alla potenza de'nemici, trovò in ognun di
flavio volgar., i-272: intorno alla piccola salamina [gli ateniesi] spezzarono
il nigromante / e détte a tutti alla fine licenzia; / ed accordarsi e'si
modo di sbrigarsi d'una potenza mal affetta alla sua, e non pensò all'odio
nel congresso di vienna all'austria, alla russia, alla prussia, alla gran bretagna
vienna all'austria, alla russia, alla prussia, alla gran bretagna e alla
, alla russia, alla prussia, alla gran bretagna e alla francia, verso
alla prussia, alla gran bretagna e alla francia, verso la fine del sec.
stati uniti, all'unione sovietica, alla gran bretagna, alla francia e alla
unione sovietica, alla gran bretagna, alla francia e alla cina, cioè al
alla gran bretagna, alla francia e alla cina, cioè al gruppo privilegiato, nello
di ricchezza che questa, sarebbe certamente alla medesima condizione della polonia, dell'ungheria,
. per questo, noi assistiamo finalmente alla prima guerra elettrica. gramsci, 12-168
pile elettriche di quadrupla potenza diede impulso alla circolazione, suscitò l'irritazione nervosa e
dico che la proporzione della potenza de alla potenzia / e quella della velocità gk
: elementi macchinali. del peso proporzionato alla potenzia che 'l move s'ha a considerare
meccanica, si dà il nome di potenza alla forza motrice applicata ad una macchina e
moretti, ii-732: le parti spettanti alla barca sono in relazione con la potenza
un percorso con 608 ostacoli da compiersi alla velocità di almeno 300 m al minuto
. 34. marin. cavigliera posta alla base di un albero come rinforzo e
numeri figurati. sono il passaggio dall'aritmetica alla geometria e dalla matematica alla fisica.
dall'aritmetica alla geometria e dalla matematica alla fisica. la radice e la potenza
a2 si legge a due o a alla potenza seconda, o al quadrato. t
cento sessantadue scalini / li avrei portati alla quarta potenza. tronconi, 3-142:
verginità d'una donna vecchia è il grottesco alla più alta potenza. tarchetti, 6-ii-312
potenza del numerabile è addirittura trascurabile rispetto alla potenza del continuo (che comprende i
macchina che funziona fra — io °c alla vaporizzazione e + 25 °c alla condensazione
°c alla vaporizzazione e + 25 °c alla condensazione). -potenza evaporatoria: in
, che per essa convenga loro iscendere alla dannazione eterna. piccolo-mini, 7-3: quelli
esercito austriaco si spiegò sulla sua avanguardia; alla sinistra di benedek entro in linea la
cosa più facile sia scala e guida alla men facile. varchi, 8-2-280:
potenziale: energia di un corpo relativa alla sua posizione in un campo di forze
faldella, i-5-229: lo zola ha dato alla sua virtuosissima paolina la più sana bellezza
risvegliarono presto. d'annunzio, iv-1-140: alla guisa che una forte corrente elettrica rende
: ecco una potenzialità di lavoro identica alla mia che vuol determinarsi nello stesso punto
ogni giorno cresce, e sarà pari alla grande impresa) e della mia accortezza
le riforme non riescano insopportabilmente gravose rispetto alla potenzialità economica dell'industria. -potenza
, lxxx-4-143: questa perdita sarà fatale alla germania tutta, perché non per altro
fecero in firenze feste grandissime, venne alla città il marchese di monferrato pregando la
licenziò. gozzano, ii-184: i fratellini alla sala quest'oggi non possono accedere /
xxvtii-839: era una guasca in cipri, alla quale fu fatta un dì molta villania
, per condennarlo, benché innocente, alla morte. s. carlo da sezze
da sezze, i-259: prima volsi ricorrere alla santa obbidienza con la quale non si
pascoli, i-iii: la scienza può dire alla poesia: « io ho lavorato,
altro far che io non tomi / alla mia doglia, quando mi rimembro.
far ombra all'autorità della corona e alla pace del reame. goldoni, viii-651
voi... che dio ha dato alla sua chiesa l'autorità di rimettere e
sprezzar la fiamma mia, / togliere alla mia fede ogni speranza, / esser
la vittoria potesse far piegare il governo alla condescendenza. foscolo, 1-171: però mi
sottoripa. -con partic. riferimento alla forza fisica, alla gagliardia, al
-con partic. riferimento alla forza fisica, alla gagliardia, al valore, alla capacità
, alla gagliardia, al valore, alla capacità di resistere alla fatica.
, al valore, alla capacità di resistere alla fatica. conti di antichi cavalieri
), la capacità di sottoporre altri alla propria influenza o giurisdizione o
in mezzo levando alto la voce dimandò se alla verità si concedeva di farsi quivi sentire
... il maestrale che vi può alla distesa. roberti, iii-307: in
cognizioni che si posseggono è un insulto alla ragione umana. manzoni, pr. sp
acciò che possa e disagi e regga alla fatica. l. strozzi, 1-53
che molto male potea quella soma, giunsono alla magione del gentiluomo. -con
magione del gentiluomo. -con riferimento alla capacità di tollerare gli alcolici.
19: pel mare adriatico se ne andò alla volta di brindisi, dove erano rifuggiti
. giuliani, ii-254: lavoran tanto alla stracca questa gente, non li posso patire
: mi dà sei chili, lo addormento alla prima ripresa. con gherardi non ce
, 13 126: forse alla scarsità del potere visivo, quasi nullo in
il picciolo mio potere non sia conforme alla gran voglia mia ed agli eccelsi meriti
un giudizio tranquillo, e però conforme alla ragione e scevro di ogni passione. graf
ogni vigore, e trovandosi ben presso alla sponda, egli se ne cadde in acqua
mestiere o di assalirli nelle trincee con esporsi alla stragge dell'artiglieria o di assediarveli.
, le donne portaro li loro ornamenti alla camera del comune. g. rucellai il
ne'governi. carducci, ii-io-139: quanto alla crisi ministeriale, cara mia, sono
eventualmente anche solo in posizione subordinata) alla determinazione della vita pubblica e sociale,
determinazione della vita pubblica e sociale, alla gestione delle istituzioni, ecc.
da'pisani di pace,... alla detta pace assentirono. boccaccio, dee
competenze, e nell'interesse della comunità alla cui organizzazione istituzionale il suo ufficio appartiene
del danno che allo stato al comune alla corporazione al semplice cittadino rechino le loro
. balbo, 5-213: ritornando quindi alla realità, al fatto costante e necessario
ripete sempre che le divisioni sono necessarie alla conservazione delle repubbliche e ad impedire lo
, collisione, urto fra poteri intorno alla loro cofnpetenza, alle loro attribuzioni.
giudiziario (e l'espressione si ricollega alla concezione di montesquieu, 1689-1755, sulla
., con quarto potere si allude alla stampa quotidiana e periodica e con quinto
quotidiana e periodica e con quinto potere alla cinematografia e alla televisione).
e con quinto potere alla cinematografia e alla televisione). premoli (
ciascuna delle competenze autori- tative che spettano alla chiesa e, per essa, alla
spettano alla chiesa e, per essa, alla gerarchia ecclesiastica nei confronti dei fedeli;
nome di cattolici vivono per lo più alla luterana, eccetto nelle cerimonie che stanno
a'sette poteri sacerdotali conferiti da cristo alla sua chiesa. lessona, 1183:
e riconosciutili sufficienti, si è divenuto alla infrascritta capitolazione. mazzini, 42-94:
. b. nani, 337: quanto alla tregua generale da maneggiarsi nella corte di
., 2-7 (1-iv-171): lui alla vendetta con ogni loro potere incitarono.
pensa di gabbare el marito e giocare alla muta a più potere di schiena conesso
., 3-17: il leone disse alla giovenca e pecorella e capra che prendessero
terra destillano poscia un liquore, simile alla tragacanta. = voce dotta, lat
, giuridicamente riconosciuta a un soggetto, alla quale corrisponde una posizione di soggezione da
, e non è bene torre la potestà alla signoria ». nardi, 2:
giudizio, via di tirannide, attribuendolo alla regina, come italiana, fiorentina e di
gli dava. pacichelli, 2-612: ritorno alla città, numerosa di 30 mil'anime
: l'antica religione pagana niente scemò alla potestà degl'imperatori, i quali n'erano
atto dell'abdicazione che il re rinunziava alla sua potestà e comandava ai piemontesi che
un governo qualunque siasi. -con riferimento alla signoria di cristo sul mondo conferitogli dal
pascoli, ii-537: d cristo siede alla destra del padre, sebbene questa sessione non
la podestà tribunizia. -con riferimento alla storica contrapposizione fra potestà ecclesiastica o spirituale
di poter vietare tutte le cose repugnanti alla publica quiete e all'onestà, e tra
., se ne lascia l'intiero luogo alla verità, non intendendo io di far
potestà secolare intendesse il popolo serbico che alla spirituale andasse soggetta; e vedi la
, 186: si dànno altri princìpi alla dottrina iconomica, onde i figliuoli, mentre
nel corpo, perciocché silvio, sottoposto alla patema potestà, non poteva negar al
per il commun tributo poco anzi pagato alla natura del suo genitore, cadde in
della patria potestà'. d figlio è soggetto alla potestà dei genitori sino all'età maggiore
potestà dei genitori'. il-figlio è soggetto alla potestà dei genitori sino all'età maggiore o
potestà dei genitori sino all'età maggiore o alla emancipazione. la potestà è esercitata di
significa la possa diabodca, essendo contraria alla divina potestate, come la nera, che
esercitare il ministero nelle cose che riferisconsi alla podestà dell'ordine. -giurisdizione
? ficino, 6-9: altre cose sono alla nostra potestà suggette,...
gli altri mancati. -con riferimento alla signoria di dio sul creato.
podestà, la quale parimente è data alla santa madre chiesa et al sommo pontefice
del mare (con partic. riferimento alla narrazione biblica della creazione del mondo)
la nocte da la dia, / et alla terra dè badia / e potestà e
vecchio, i-9-8: libero uccel gioendo alla foresta, / chiuso poi in gabbia,
avisandolo voler più tosto morire che sottomettersi alla podestà d'alcuno, aveva rivolto l'
potestà loro. -con riferimento alla mutua donazione fisica dei coniugi.
e... facevano quel rovinio dintorno alla porta. mattioli [dioscoride],
c al cubo quadrato (cioè parimente alla stessa potestà) di de. manfredi,
della iustìzia la ira di dio dinanzi alla faccia di polifemo, cioè desso turco
sarà uno de'potìssimi rimedi ad riparare alla mina vostra. ariosto, vi-314: quel
de'cittadini. firenzuola, 559: sotto alla quale [gola] scendon le spalle
. nutrimento spirituale (anche con riferimento alla bevanda eucaristica). s. bernardo
. genere di marsupiali ma- cropodidi appartenenti alla sottofamiglia potoroi- ni; comprende tre specie
t'attaccaresti con maggior dilletto, / o alla vitella o al tenerin capretto? /
? moneti, 3-22: per far poi alla potta un chiavistello / con un tuo
po'. aretino, 20-35: parla alla libera, e dì 'cu', ca \
po, porta della nostra sosta, / alla tua ca, ca, casa io
troppe correzioni in un'opera d'arte fanno alla vista l'effetto delle mende in un
ezra loomis pound (1885-1972), alla sua opera o alla sua concezione letteraria
(1885-1972), alla sua opera o alla sua concezione letteraria e filosofica, al
stile e i temi o li richiama alla memoria. - anche sostant. pasolini
pancrazi, 1-59: dietro lo scoglio, alla poventa, il pastore e il cane
né nascondere. ma quei che rubano alla grande sono onorati e rispettati. e
non fosse stato lapidato, essendo alla porta l'arrabbiata poveraglia, con la
'poveraglia cenciosa'. viani, 19-209: alla poveraglia del paese era interdetto l'ingresso al
altra, forse più superba, che predomina alla borsa ed alla bisca degli appalti
, che predomina alla borsa ed alla bisca degli appalti, accennarono ad una transazio
don lorenzo milani, portandolo dall'obbedienza alla disobbedienza, da una vocazione mistica a
professa il voto di povertà in obbedienza alla regola di s. francesco (il quale
negli scritti loro così a spizzico e alla stentata ch'era uno sfinimento. tommaseo
chi vi nacque. -con riferimento alla piccolezza della terra rispetto al cielo.
, poveretto. / che diren noi alla tua afflitta madre, / o chi
tutto per sortirne con onore, ma alla fine è stato vinto. d'annunzio,
un poveretto marmo e una logora iscrizione alla buona memoria d'una schiava. nencioni
a dire di figliolo, mi mandò alla scuola. = var. roman.
novellino, 9 (26): stando alla cucina sua, un povero saracino venne
cucina sua, un povero saracino venne alla cucina con uno pane in mano.
una sobria formichetta. e... alla fine rimasi povero come santo giobbe.
a una condizione oggettiva, ma piuttosto alla sensazione soggettiva di bisogno, che designa
coltura, sia dotto, sia utile alla società, se non ha denaro, perde
lo spettacolo affliggente della fastosa ricchezza accanto alla lurida miseria! d'annunzio, ii-1088
del povero che offre / tutto che strappa alla fatica dura / e il ben senza
patrocinio. capitoli di grazie concesse alla città di napoli (1476)
. ufficiali dei poveri: magistrati preposti alla pubblica assistenza. leggi della repubblica di
d'un colono. sbarbaro, 1-33: alla mia mensa povera voglio il fiore per
fare che tutte le fabriche, corrispondendo alla grandezza e dignità del personaggio e delle
lii-6-389: conforme al merito dei cavalieri e alla volontà sua, trova la occasione di
passando di mano in mano dalla povera alla più ricca, sono rimunerati. belloni,
umili, del popolo (in contrapposizione alla cultura elitaria delle classi ricche).
povera. -che dà scarso impulso alla vita. tasso, 11-ii-290: la
, ii-23: beate quelle lingue che alla immaginazion poetica porgono vocaboli e forme sì
lo consumavano. buzzati, 3-278: alla povera luce delle stelle riconobbe di aver
di un quattrino, credito ne ho fino alla fine del mese appena; sono abbandonato
presso la greppia, la testa vicina alla testa, piangendo e chiedendo quel che
non sensi, che io condono e perdono alla povera mente di v. s.
entrò a pensare, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile indisposizione, cioè
bambina le faceva male allo stomaco, alla povera donna, le sembrava quasi un
s'io lo voglia, tutte / alla mia bocca renderle, dolcezza. bacchetti
verga, 3-44: la mena, appoggiata alla porta della cucina, colla faccia nel
! -di piante (in quanto esposte alla furia delle intemperie o in quanto soggette
: lo sgardo delle marine / serene fino alla morte, / povere notti supine /
: udì fermarsi una carrozza d'innanzi alla porta, nella strada; e si levò
quella mia povera traduzione del 'faust', alla quale ho fatte molte correzioni. leopardi,
i poveri cortegiani a rubbare l'ore alla notte e 'l riposo agli occhi per vegliare
egli era ben cattolico ed ubbidiente figliuolo alla sede apostolica nelle cose spirituali, ma.
il quale per povertà giugne l'ultimo alla fiera e, non potendo d'altro fornirsi
.. soccorrano col riscuoterti con pregio alla nobiltà del sangue tuo conveniente a quegli
cosacchi..., essendo armati alla tartaresca, vanno ammazzando, rubando e
, 1-ii-115: nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti s'intendevano
deficienza de'prodotti, poiché per supplire alla medesima dee la città, posta in
, 14-40: il quale aprendo utile asilo alla povertà vera che di tratto v'entrò
. francesco] assai leggiadramente, fino alla morte la immagine delle nozze colla povertà
, 2-109: rimango... obligatissimo alla sua liberalità che ha voluto supplire nell'
supplire nell'addobarlo (1'* achille'] alla povertà del mio ingegno. de luca
lor dottori, ma che avesse compassione alla povertà di questa patria, la quale è
vedova delle buone lettere per quanto appartiene alla professione di filosofia e reali matematiche. leopardi
espressione. e non dico già di guardare alla povertà del movimento oratorio (che trapassa
proprio al linguaggio. bemari, 3-179: alla ricchezza e varietà dei suoi sentimenti corrispondeva
la felicità di lui è tanto superiore alla mia, quanto la magnificenza di questa galleria
la magnificenza di questa galleria è superiore alla povertà del mio tugurio. e. cecchi
7-88: era uno dei villaggi negri alla periferia di quelimane, dalla parte dov'
bibbia volgar., i-212: apparecchisi dinnanzi alla fame che dè avvenire di sette anni
eran privati della libertà di poter ritornare alla proprietà de'ben temporali, e costor
, 1 (19): stando alla larga da'prepotenti, dissimulando le lor soverchierie
un scodella d'acqua gelata, e alla zuppa dell'avaro, scalogni tritati e
come me..., ma grazie alla fortuna e a'suoi antenati egli ha
un catastrofe come quella di bruto sorride alla sua immaginazione quando il poveromo [leopardi
li: avendo fatta fare questa pozione alla quale un'altra simile nel mondo tutto non
: egli, indovinando, si volse alla moglie. -giovanna, ti prego, preparami
si dilatavano anco parecchie fiamme, preparate alla pentola e agli schidoni. marchetti,
fossi che declinano / dai balzi d'appennino alla romagna. moravia, xiv-131: non
: la zia talìa e il lillo corsero alla stanza dei fiori; la diana col
chi ha bevuto al mare può bere alla pozza.. dimin. pozzatèlla
da alcuni pozzali o fori scaturivano spontaneamente alla sua superficie... ognuno dei detti
pozzanghera nel cavo della palma per accostarla alla bocca lercia. deledda, i-151:
, 87: spesso, per ritornare alla mia casa / prendo un'oscura via di
fiume. e, tenendosi in equilibrio alla meglio, il brasiliano metteva il nome
carducci, iii-19-127: quando vollero attingere alla tradizione popolare, questa, che nei
invar. nelle cartiere, operaio addetto alla macerazione della paglia. = comp
. pozzaro, sm. addetto alla manutenzione dei pozzi. del
. -in partic.: fontana fatta alla sommità di un muc- chietto di farina
si applicò due cerotti, l'uno alla pozzetta del mento, l'altro nel
e. cecchi, 6-8: dentro alla sdrucciolevole gratella di ferro che faceva da
gratella di ferro che faceva da pavimento alla cripta, e squillava ad ogni passo come
-pozzetto di lavaggio: dispositivo collocato alla testata dei condotti di una fognatura di
o fare spianare mezzanelle o mezzane alla campigiana, né etiam altri lavori straordina
. cavalca, 20-82: egli tornando alla cella attigneva dell'acqua d'un suo
, 7-i-191: fuggì... moisè alla terra di madian... e
il vicino abbia la servitù del passo alla sua casa o stanza per quella dell'altro
accoglieva la sporta sull'erba e, attaccata alla bocca del pozzo, la tazza di
del pozzo, / l'acqua sale alla luce e vi si fonde. / trema
che fece iddio a mosè un pozzo miracoloso alla stazione dopo il passaggio dell'amon,
puza di questi cotali si può assimigliare alla puza de'pozzi; che vedi il pozzo
sotterranea, non murata, in mezzo alla corte, dove concorrono, si raccolgono
: tra la bottega che volge il viso alla via d'andare all'abergo e due
via di scampo per il personale addetto alla miniera in caso di disastri, frane
d'ombrelli, piuttosto che far pensare alla nafta ed al fuoco.
riferimento a una grande ricchezza interiore o alla profondità oscura del subconscio. montale,
versi d'un poeta greco, passando subito alla citazione di un brano di lucrezio,
si sa che cosa stia per venire alla luce. -fonte della conoscenza.
venne anche l'immagine di ginevra, alla quale, chiamandola a nome con parole
salute, ch'era inattingibile in fondo alla sua buia coscienza, come un tesoro calato
tenere nascosta la verità (con riferimento alla buca in cui, secondo un racconto
però si assomiglia in tal qual modo alla canna di un pozzo: nella stiva dei
m-68: 'pozzo': è un ricinto intorno alla sentina, fatto di grosse tavole calafatate
o in luogo riparato, che comunica alla libera per vie sotterranee coll'acqua del
del monte tinello, la quale sovrasta alla villetta di piano, è un tessuto
portava dalla fine di via luigi cesana alla chiesetta di legno. -con uso aggett
che è proprio, che si riferisce alla pozzolana; che ne ha le proprietà,
che è proprio, che si riferisce alla città, alla zona di pozzuoli. -
, che si riferisce alla città, alla zona di pozzuoli. - fare pozzolana