Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (2 risultati)

cielo e tocca col capo le nuvole, alla fine gli conviene cadere e tornare a

guardo al cielo e al monte, uno alla via; / non la testa sempr'

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

grosso pelo, non abbiamo fatta frode alla verità. -di mal pelo (

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (3 risultati)

che si mettono tanto al pelo quanto alla penna; cioè a dire s'addestrano

pelo il bosso girevole ammirando, / alla percossa animo dànno. passeroni, 5-133

'poilus 'che cercano di farsi alla svelta una strada e una rendita.

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (11 risultati)

è nominale ma è calcolato in base alla quantità e al pregio del metallo del

malmenarlo. baldinucci, 9-xv-143: andò alla volta del sensale... come

ingiurie di un facchino briaco in mezzo alla strada. carducci, iii-7-487: affermando

miser di buon zelo / d'oro alla schifa s. p. q. r

... non torcono un pelo alla mia interpretazione. c. arrighi, 1-157

ho trovato il sor pietro che andava alla festa a corte. non gli pendeva un

canchero! non sono / qui per dire alla gente i fatti tuoi. -zufoli de'

quattro righe di prosa che si vedesse alla sua vita, come vedono qualche cosa di

che volete? tira più un pelo alla salita che cento gioghi di buoi alla

alla salita che cento gioghi di buoi alla scesa. nievo, 1-vi-687: la pecora

, il traditore continuerà a tradire fino alla morte. pulci, 24-5: tornato

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (5 risultati)

argo e dell'acaia, dal vi secolo alla metà del iv, sotto l'egemonia

, e che si dissolse in seguito alla guerra del peloponneso. 2.

). bot. che si riferisce alla peloria. -anche: caratterizzato dalla peloria

. vetturino, fiaccheraio (con riferimento alla consuetudine di portare un cappello ricoperto di

la pimpinella è erba che si asomeglia alla sassifragìa et è differente solo nella pilosità

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (2 risultati)

peloso: tipo di graminacea, simile alla segala, la cui spiga è fornita di

un sortanone grigio peloso lungo fin quasi alla noce del piede, non sapeva più

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (9 risultati)

pelta è una certa foggia di scudo simigliante alla cetra. carani, 1-12: l'

, ed in tutta l'estension sua applicato alla superficie del tallo, coperto da una

per il n. 2, con allusione alla forma. peltandra, sf. bot

peltatìfido, agg. bot. diviso fino alla metà della lamina (una foglia peltata

(v. pelta), passato alla terminologia scient., per il n.

, sm. ant. artigiano addetto alla lavorazione del peltro. garzoni, 1-459

all'oro, / qual campestre papavero alla rosa, / qual scialbo salce al

verde alloro, / tale era ogn'altra alla novella sposa. tasso, iii-170:

piegare. algarotti, 1-vi-66: portano essi alla russia stagno, piombo, peltre lavorato

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (4 risultati)

sia dei vegetali o, anche, alla leggera lanugine che si forma su un

d'ottone, lo specchietto rettangolare che alla prima pelurie mi regalò mia madre.

del fiore, con le dita aggravandolo alla buccia che resta senza peluia. targioni

peluria / sia cresciuta... alla terra. linati, 13-205: a sinistra

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (10 risultati)

e lo sbocciare dei peluzzi sul collo alla ragazza. moravia, 19-164: un

, disposti a modo di stella intorno alla bocca, utili forse per abbrancare il

fede che porto allo suo stato e alla sua famiglia. 8. dimin

parte inferiore del bacino, corrispondente superiormente alla linea innominata e inferiormente alla circonferenza inferiore

superiormente alla linea innominata e inferiormente alla circonferenza inferiore del bacino stesso (ed

pubertà, l'utero si trova dentro alla pelvi, formata dalle due ossa dei

6-ii-50: in ambedue essi reni dentro alla loro cavità, o vogliam dire pelvi

, di origine indeuropea, passato anche alla terminologia scientifica. pèlvi2, v

che è proprio, che si riferisce alla pelvi; che ne è delimitato,

: ch'è relativo o che appartiene alla pelvi. 'aponeurosi pelvina ': l'espansione

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (3 risultati)

de'suoi membri. -con riferimento alla rappresentazione dantesca dell'oltretomba. dante

espressione ellittica, con partic. riferimento alla remissione dei peccati). t.

, x-337: nella prima mia defensione alla corte niuno fu meco, anzi mi abbandonarono

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (7 risultati)

portassen pena. guicciardini, v-137: restato alla memoria che domenico di massimo,

e nelle locuz. avverb. a, alla, in, sotto pena o la

abitazione reale che è in parigi, alla pena della forca. pulci, 25-195:

nella città in adulterio ritrovato, s'intendesse alla pena caduto d'essergli amendue gli occhi

la dovesse terminare fra tre dì, alla pena di venticinque lire. breve dell'

perdita della dote e de'lucri, alla quale soggiace la donna e re- spettivamente

estens. conseguenza svantaggiosa ricollegata dalla legge alla mancata osservanza di un onere (cioè

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (8 risultati)

ambasciata del suo patron fiorentino nell'idioma alla sua lingua ed alla sua pronunzia straniero

fiorentino nell'idioma alla sua lingua ed alla sua pronunzia straniero, sotto pena di

lo lasciò cadere e posesi le mani alla bocca. s. bernardino da siena

da gesù cristo, in partic. alla passione. giamboni, 10-18: faccendosi

carne di cristo fu innocentissima, ma simile alla peccatrice, per la pena e per

cavalca, ii-101: lo detrattore è simile alla nottola, cioè la civetta o vero

da ricoiare. ricopiare: pena mortale alla mano pesante dei- alpino. landolfi,

agricoltori travagliano e dai lor campi ricevono alla bella stagione l'usura delle lor pene

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (6 risultati)

l'imperatrice ebbe pena di farmi abbigliare alla manciù con la complicata capigliatura e cosi

inferno e, in artic., alla pena tradizionale del fuoco, che, al

perché di luglio tenesse il fuoco acceso alla mensa. domenico da prato, lxxxviii-1-522

che s'accampa / giuso in inferno alla penace vampa / ove si torce la perduta

. codice penale, 12: alla sentenza penale straniera pronunciata per un delitto

ha l'effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa. -sf. pena

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (8 risultati)

dato del problema. -adibito alla discussione di cause criminali (una sezione

una colpa. panigarola, 176: alla maddalena fu prima rimessa la colpa,

2. studioso di scienze criminali appartenente alla scuola positiva fondata da cesare lombroso (

botta, 6-i-93: he cause relative alla penalità ed alle multe. g

altra penalità non comandata, avesse condisceso alla persuasione poco accetta? -con metonimia

forze nuove è stata infatti penalizzata anche alla camera, non avendo più ottenuto la riconferma

passerella... nel pomeriggio ritorno alla d3...: sullo stesso

del danno che allo stato al comune alla corporazione al semplice cittadino rechino le loro

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (5 risultati)

segneri, iii-2-44: un dio abbassato alla condizione di povero, di penante.

a far e a condur un uomo alla sua perfezzione, non si doveva procedere

sua perfezzione, non si doveva procedere alla pena della vita di nissuno, senza

più tardi, penerà più ad andare alla sua casa ed al suo segno. compagni

lungo tempo pena a formarsi in corpo alla madre. lorenzo de'medici, 1-81

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (7 risultati)

] si apprese tutto ad un tratto alla cesta ch'era grandissima. cesari,

, 36: s'io fossi sì presso alla morte che già tenessi l'uno piede

6-64: io fo intimazione a voi ed alla vostra figliuola di non celebrare sponsali co

fosse stata nominata, essendo iddii, ricorrono alla fama non avendone cagione niuna da

2-186: un giorno feci sosta presso chiusi alla villa suburbana di un cittadino che

sul solaio sconnesso della sala veneziana restituita alla sua vastità primiera. « dov'è

loncini dell'ingresso erano sbrecciati e pencolanti, alla mercé della prima raffica di vento.

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (3 risultati)

troppo amore. de roberto, 679: alla luce fumosa delle torce a vento si

il vento. d'annunzio, ii-878: alla gru che cigo- indo assorda / l'

che pencoli verso l'indulgenza coi liberali o alla severità con noi,...

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (4 risultati)

capuccino, con la sua bisaccia pendente alla sua spalla sinistra. pratesi, 5-229

toccava il pavimento. -con riferimento alla lingua di un animale (a connotare

arena il corpo si scalfisce / stando alla staffa con un piè pendente. alfieri,

le parole, i cenni di una persona alla quale si attribuisce particolare credito o importanza

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (7 risultati)

della ripa dura / supin si diede alla pendente roccia, / che l'un de'

cicerone; erano anche saliti in cima alla torre pendente. -che non ha

in te l'indol migliore; / e alla fra voi pendente madre, oh quante

piccolomini, 10-218: le persone idonee alla tragedia non deono esser escessivamente o buone

di età mezzana, pendente un poco alla maturità. botta, 5-219: amava serra

noso nel tedesco. -con riferimento alla carnagione, al colore dei capelli o

. adimari, 1-54: fermando in mano alla morte il pendente ferro, col solo

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (8 risultati)

veduto pendenti si lunghi che dondolavano fino alla metà della gola; di corti che

delle catenelle o delle cinghie che assicuravano alla cintura il fodero della spada o del

-e tutto a un punto misi mano alla spada ed al pugnale. ma egli

egli, ch'avea i pendenti coll'agucchia alla vineziana, si spacciò più prestamente di

* scesa ') è tesa e assicurata alla riva in senso perpendicolare e l'altra

questo fatto, venne caso che achille andò alla battaglia ed uccise troiolo. machiavelli

stralciare le cose restate in pendente alla morte di suo padre che di

più agevolmente nel fondo si sdrucciola che alla vetta non si sale. biringuccio,

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

n. 1. -inclinazione rispetto alla linea verticale (per lo più con

artifizio dell'architetto. -con riferimento alla posizione di un arto, di una

, accioché siano una cosa stessa infino alla venuta del re. p.

luce). panzini, i-557: alla luce ancor che pendeva nell'aria,

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (12 risultati)

bisogna che vi risolviate di dar perpetuo bando alla nemica gelosia. muratori, 10-ii-22:

castelvetro, 3-53: il petrarca, riguardando alla verità, il chiamò 'quasi', cioè

quello dei pianeti uniti al sole ed alla luna. pascoli, i-250: le ombre

. -in modo del tutto aderente alla realtà. f. m. zanotti

del linguaggio è il passo più conducente alla perfettibilità della specie. filangieri, ii-352

naturale conseguenza del diritto di perfettibilità inerente alla specie umana, che sente d'essere

che da un sistema che non crede alla verità. leopardi, i-562: e

erano scusati... perché inerenti alla stessa imperfezione della natura umana, che agogna

imperfezione della natura umana, che agogna alla perfettibilità sociale. lucini, 112: la

e degli elementi naturali, può aspirare alla perfettibilità = deriv. da perfettibile-

secondo la ragione dell'ordine, contribuendo alla formazione dell'uno, presa in relazione e

il proprio perfettivo dell'uomo, quanto alla parte dell'anima, si vede..

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (9 risultati)

, 19-47: perfetta dicesi qualunque cosa alla quale a senso nostro nulla manca. rosmini

lumi. savonarola, i-231: comincia alla terra e poi va su di elemento in

sua dimostrazione della esistenza di dio appoggiata alla idea dell'ente sommo e perfettissimo.

chiude ed apre il suo guscio quanto conviene alla miglior sua conservazione, può dirsi nel

. -con riferimento al cerchio e alla sfera, in quanto ogni punto della

valore, eccetto quella che si ritruova attaccata alla schena, la quale in lunghezza di

un martinino, il neonato, che insieme alla mamma gode di una salute perfetta.

, 4-2-221: restringendola [la domanda] alla questione del grano e del pane,

, dico che, per quanto appartiene alla medicina, si può impunemente, cioè senza

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (8 risultati)

mi sforza a cercare altrove di ricovero alla mia famiglia ed a me stesso.

, 8-148: non basta tante volte alla sorte perseguitare un pover'uomo fino a

di mente. 4. sottoporre alla sanzione, al castigo che sono ritenuti

giusti o che sono stabiliti per legge, alla vendetta che si ritiene appropriata; sottoporre

a cui mal prenda! -additare alla generale riprovazione, al pubblico disprezzo;

si ebbe la soggezione della chiesa milanese alla giurisdizione di roma si cessò di perseguitare

impadronirsene si fa peggio. -con riferimento alla morte. leggenda aurea volgar.

. tutto il dì discacciati e sino alla morte perseguitati con tanti artifici e con

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (3 risultati)

i-127: poi che virgilio ha soddisfatto alla domanda dell'autore in diffinire fortuna e mostrare

che sarebbe stato l'ultimo a chiedere alla chiesa l'investitura e a cingere la

mano e della testa. -condannato alla distruzione, proibito (un libro)

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (4 risultati)

i-180: già erano venuti i tre fanciulli alla gioveml età, quando persentiro che di

ant. persiano. -alla persesca: alla maniera persiana. balducci pegolotti, i-xxn

braccio e passo in più lingue: alla in francesco e in fiammingo e inghilese,

convito, e io voglio onorar voi alla persesca, mostrandovi la più cara cosa che

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (9 risultati)

dal sole,... recossi alla fine a cercarle negli archi diurni apparenti

mai né influenza se non è affidata alla custodia di mani purissime, di ingegni

parlato! viva il 'pungolo'! morte alla 'perseveranza'! -in senso spreg.

, quando esige la corrispondenza dell'uomo alla grazia di dio; comporta una provvidenza

esplica (e con partic. riferimento alla costanza nella fede in cristo).

nasca dagli occhi e da bellezza, nondimeno alla conservazione e perseveranza in esso bisognano queiraltre

fratello, / che partecipa con voi alla stessa tribolazione / al regno e alla

alla stessa tribolazione / al regno e alla perseveranza di gesù, / mi trovai relegato

la pratica religiosa e la frequenza mensile alla comunione fra la gente del popolo.

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (9 risultati)

3-109: ammonivali ancora a porgere orecchie alla sospensione delle armi, più che la richiesta

amore co'perseveranza che durò per infino alla loro fine. ariosto, 44-4: il

perseveranza / che non si sciolse mai fin alla morte. ulloa [guevaral, iv-124

grazia che io viva e perseveri infino alla fine in verace penitenzia. boccaccio,

santo padre il quesito se, davanti alla morìa, dovevano perseverare nel loro apostolato

narrarono che aristotele perseverò nella scuola fino alla morte di platone. -sopravvivere.

giamboni, 8-1-18: perseverano nel male infin alla vecchiezza. passavanti, 38: perseverammo

, 38: perseverammo nel peccato infino alla infermità della morte. boccaccio, viii-1-165:

il suo cattivo esemplo aver dato cagione alla figliuola di far male, che la

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (3 risultati)

cavalca, 20-36: il monaco tomi alla sua solitudine, se egli vuole perseverare

scelleratissimo, perseverato nel mal fare insino alla fine, gli dà tanto lume che

per mezzo di una cinghia posta internamente alla finestra); tapparella. carena

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (12 risultati)

persien 'persiano', con allusione all'origine e alla diffusione nei paesi orientali. persianina

e persianine d'argento, / dite alla dolce donna vostra / s'affacci,

parlato in persia (con riferimento sia alla persia antica sia a quella medievale e

e la loro prima comparsa è dovuta alla conquista persiana. -guerre persiane

di tale paese (con partic. riferimento alla produzione di stoffe, di tappeti)

(o dai territori che appartenevano anticamente alla persia). -in partic.: iraniano

: persiani sono statue di schiavi vestiti alla persiana che si pongono in luogo di colonne

aria. 10. locuz. alla persiana: secondo gli usi, i

bianco, come portava dario, e vestissi alla persiana. settembrini [luciano],

onore, o re; ed inchinandomi alla persiana io ti adoro mettendomi le mani

talenti,... molte vesti alla persiana, con trenta de'suoi cavalli.

brun forma il cartone per il gran tappeto alla persiana. 11. dimin

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (8 risultati)

. che è proprio, che si riferisce alla persia, al suo territorio, al

tutta situata al mare, e comincia alla bocca del mar persico e finisce a

chiama fuoco persico quando predomina la colera alla melancolia in tale adustione e allora è un

, 2-101: d persico avendo invidia alla gran quantità de'frutti visti fare al

detti frutti lo tirò diradicato e rotto alla piana terra. bandello, ii-845:

che indica un rapporto di anteriorità rispetto alla prop. reggente). g

bibbia volgar., v-172: persino alla fine di quanto tempo rimarrò io dimenticato

: persino a qui dicemmo tutto quanto apattenga alla forza del vedere. giuliano de'medici

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (3 risultati)

: quello che persiste sul ricettacolo sino alla completa maturazione del frutto. 0

. poiché la sua persistenza, contro alla libertà di ognuno di combatterlo, è la

che si fa fino all'amen e alla morte. -insistenza, anche importuna

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (5 risultati)

michele, una volta l'anno, alla buona, perso per perso e guadagnato per

: da questa altezza fieno appresentati / alla sua vista tanti pulcri oggetti, / ch'

, ii-113: in un giardino puro / alla luce ti diè l'ingenua brama /

, xxxiv-316: perché non entri tu dentro alla soglia? / non sai tu che

di sangue, persa e restituita / alla mia sera. -che non assolve

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (6 risultati)

restavan tutti persi. -con riferimento alla rovina di uno stato. catzelu [

mediata da quelle dantesche designanti i dannati alla pena eterna). c.

si aggirasse come un'anima persa intorno alla caserma. pavese, 1-63: ogni tanto

sapevo che tu non ti potevi dare alla vita persa perché mi volevi bene.

corso dell'operazione (e si contrappone alla tecnica a forma reale, nella quale il

che è proprio, che si riferisce alla persia; persiano. m

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (11 risultati)

carte e ne trae navicelle che affida alla fanghiglia / mobile d'un rigagno; vedile

fur arrivati per vero / in guascogna, alla terra di nerbona. =

quelli che stavano nel garbo e dal canto alla briga ed il fornaio di s.

divina furono portati in uno porto dinanzi alla casa dove era la vergine maria, innanzi

marito o in potere della moglie apparterrà alla medesima o alli di lei eredi in

j: 'porto', 'porti': quelli addetti alla compagnia della misericordia, che trasportano i

della misericordia, che trasportano i malati alla lettiga. = da porto3

ravenna, ecc.). appartiene alla specie dei 'porti interni'. =

e. gadda, 90: pensava allora alla rivoltella, dov'era, se era

arme, al rinnovo, ai bolli, alla questura, al pretore, alla legnata

, alla questura, al pretore, alla legnata., a quel., giovanotto

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (12 risultati)

al stil di portogallo, cioè appresso alla tavola stanno inginoc- chioni tre delle sue

che le tre sopradette dànno da mangiare alla imperatrice e la altre dànno assai che dire

, che si riferisce al portogallo, alla popolazione che vi abita. giovanni soranzo

4. marin. legatura portoghese o alla portoghese: a due passate, serve

con un albero. 5. alla portoghese (con uso awerb.):

portughesa. crescenzio, 2-4-452: però alla portoghesa i gradi, che troviamo sotto il

romoli, 162: porcelletta nello spiedo alla portoghese. pigliate una porcelletta non molto

abbia troppo fuoco. -latte alla portoghese: cotto lungamente con uova e

. artusi, 492: 'latte alla portoghese'. è del tutto simile all'

ora che tutto oscilla / come il latte alla portoghese, / nessuno potrà dirti chi

questa volta si umiliavano in fila davanti alla lunetta del botteghino. montale, 7-253

indetto una recita al teatro argentina, alla quale potevano partecipare gratuitamente i portoghesi.

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (4 risultati)

regime delle acque, all'edilizia e alla viabilità. banni sopra la portolanie di

levante... e dall'altro lato alla fenicia cartagine e ai portolani di lilibeo

scorga, che del maneggio dell'artiglieria. alla quale incommodità non sarà molto difficile a

ogni sabato sera... egli andava alla finestra e vi restava tanto che non

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (8 risultati)

portone fatto a guisa di torre propinquo alla porta arena, dentro della quale erano

, 55: si è stimato bene differrire alla giornata di domani il condurre a modana

che, se averà una notte uguale alla passata o migliore, come sarebbe di

natanti di servizio al porto o dal naviglio alla fonda. einaudi, 423

porti, sotto vigilanza dell'autorità preposta alla disciplina del lavoro nei porti.

costituite in compagnie o in gruppi, soggetti alla vigilanza dell'autorità preposta alla disciplina del

, soggetti alla vigilanza dell'autorità preposta alla disciplina del lavoro portuale. le compagnie

disposizioni del codice, le disposizioni relative alla costituzione e all'ordinamento del consorzio autonomo

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (11 risultati)

per la tutela della secolare integrità, alla feccia navale e portuaria, alle tribù

sulle navi. -milite portuario: appartenente alla milizia portuaria. e. cecchi

di porto, fondata dall'imperatore claudio alla foce del tevere, che fu, anche

. che è proprio, che si riferisce alla sede vescovile suburbana di porto. -cardinale

l'oscurità (e hanno due sepali che alla base formano un tubo, sei petali

portulaca, è utile alle infiammagioni, alla gotta calda e contra all'aposteme calde

la nave e la terraferma, nonché alla manutenzione dell'imbarcazione a lui affidata.

un marina ro, posto alla custodia, guardia e condotta del caicco.

capo di cartagine e andarà ad sorgere alla torre dell'acqua et espugnarà la goletta

monte in conspetto all'emilia popolosa, alla portuosa flaminia, al velivolo adriatico levava

. verri, 5-143: fattura e portura alla chiesa del carmine di esso sarcofago di

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (9 risultati)

membro... non si possono riferire alla sustanza, a l'uno, a

quella porzion di sedile che, corrispondendo alla entrata, sta rivolta con una specie di

in vista, emettevano anzi sagittavano perpendicolari alla superficie della pelle i lor peli.

di piazza inventati dal gribeauval, oltre alla utilità della direzione in tempo di notte e

: ogni secolo con bella gara presenterebbe alla penna del nostro storico molte egregie produzioni

qualunque..., occorreva aggiungere alla severità, all'intransigenza un'equa porzione

. si mostrava come una aggiunta indispensabile alla mia porzione di inquietudine. -parte che

in tavola le porzioni bell'e fatte. alla locanda si chiede una o più porzioni

, la vivanda comune, pareva pensare alla porzione d'appetito che le doveva sopravvivere.

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (6 risultati)

pari grado del defunto (in contrapposto alla suddivisione per stirpi operante quando ai figli

vuole certa porzione di beni mobili spettanti alla quondam sua madre. f. pona,

.. una cospicua porzione scivolò invece « alla diletta luigia zanchetti detta gina ».

gli prestò diciottomila scudi, che mancavano alla prima somma. g. michiel, lii-4-300

sforzata di mutar pensiero se vorrà contribuir alla lega quel numero di galere che per

giudizio / venite, o morti, innanzi alla deitate. / e pronto ogni elemento

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (6 risultati)

panigarola, 1-29: dovendosi passare il giordano alla conquista della terra santa, disse giosuè

accorsi che dal titolo non bene si adatta alla descrizione di una sola e piccola porzione

di poca vilissima e ignorantissima canaglia, alla quale improvvidissimamente è lasciata in balia da

vi-669: l'età giovanile del soldato precipita alla vecchiaia senza passare per la virilità;

rapidamente spopolandosi della porzione più atta alla propagazione. manzoni, vi-1-576: questo fa

la casa patema e dandovi in mano alla provvidenza, che saprà dappertutto trovar ministri

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (3 risultati)

, i-12-50: cleo condusse pian piano dafni alla spelonca delle ninfe, gli lavò la

terrana spoglia, / dar ornai posa alla mia vita stanca. b. corsini,

. g. de'bardi, xcii-i-140: alla venente notte cedere gli conviene e fare

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (4 risultati)

truova dove si riposi prima che giunga alla sesta. buommattei, 61: accento

, appiccaticcia, di chi è appeso alla campanella di un convento. d'annunzio,

iv-1-54: di tratto in tratto, alla vista di tutto, forse involontariamente,

di ciascuna. soldati, v-80: ritornando alla porta mi fermavo ad osservare, dal

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (9 risultati)

posa, / la vecchia europa appesa alla parete / e la mia stessa voce

e ravvivò sul volto, già uso alla posa, l'autorità militare obbligata dall'

teatro. 13. fotogr. esposizione alla luce del materiale sensibile (e si

: le navi posacavi sono quelle destinate alla posa e alle riparazioni dei cavi sottomarini.

16. locuz. -a, alla, in posa: quietamente, tranquillamente

uno onore dopo l'altro si perverrà alla signoria reale? -dare, fare posa

boccaccio, ii-347: qui donando ornai alla penna posa: / ho fatto quel

, 11-58: l'intelletto umano, attaccato alla terra e inviluppato in un corpo terrestre

per cagione di questo ostacolo il cammino alla verità gu è chiuso, più sicuramente

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (6 risultati)

: le navi posacavi sono quelle destinate alla posa e alle riparazioni dei cavi sottomarini.

in quattro luoghi almanco alcuni ferri legati alla detta ossatura e quali mantengono tutto il nòcciolo

[piede] è quello che si conviene alla fine, perché la breve nel posaménto

] che nella scrittura si pone per avviso alla pronunzia, affinché in questa o quella

2-384: sono le figure principali proporzionate alla grandezza di trenta palmi in circa,

mancia dall'oste per ogni pasto estorto alla fame dei carcerati. 3.

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (6 risultati)

. aveva riavvicinato il principe di carignano alla parte illuminata e liberaleggiante, sebbene posa-piano

, che si ha in città e alla campagna, non propriamente a uso di continuamente

. maccari, v-171: vien la famiglia alla finestra, mentre / tutto posa

razzanti; / e poi posar infino alla mattina. romanzo di tristano, 210:

a posare, co'torchi avanti ciascuno alla sua camera se n'andò. sacchetti

torchi e con e re se n'andò alla camera del figliuolo ed entratavi dentro trovò

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (5 risultati)

garopoli, 6-7: udito i messi ond'alla reggia appella / il re d'avemo

nemici. -ritornare all'ordine, alla normalità (la situazione politica);

cavalca, ii-101: i detrattori sono simili alla femmina pregna, la quale con dolore

vespucci, 1-162: pigliammo nostra derrata diritti alla isola di gran canaria e passamo senza

a la gentil vicenza. -mettersi alla fonda o all'attracco (una nave)

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

siché le figure si avanzano le più vicine alla vista. s. maffei, 5-4-85

è uno piccolo uccello, ma ella vola alla volta diversamente, e la sua pastura

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

della mia nutrice posa / tacita in faccia alla cappella antica. comisso, vii-40:

: incontenen- te aperseli [la giustizia alla verità], fé posar da la sella

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (12 risultati)

colui che poteva 'posare', con successo, alla byron, alla leopardi, alla gilbert

, con successo, alla byron, alla leopardi, alla gilbert, alla moreau.

, alla byron, alla leopardi, alla gilbert, alla moreau. faldella, i-2-25

, alla leopardi, alla gilbert, alla moreau. faldella, i-2-25: come

assolutamente significa scendere in piazza per fare alla pallonata; e dicesi 'il tale posa'

posa', cioè fa al pallone, giuoca alla pallonata. 24. tr.

dritta il pane dinanzi al principe presso alla man dritta. porcacchi, i-334: son

stesse. pavese, 5-164: poi poco alla volta silvia si calmò e un bel

il vestito, l'aveva posato addosso alla ragazza e s'era staccato tre o

posate le insegne a verzaia, tornò alla signoria. -pitt. applicare e

di tracollarlo nella disgrazia e di produrlo alla vista del mondo. -porre

, senza alcuna cosa dire, dentro alla cortina trapassato e posato il mantello,

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (8 risultati)

di farsi signore assoluto. -riportare alla calma, alla tranquillità. machiavelli,

assoluto. -riportare alla calma, alla tranquillità. machiavelli, 1-iii-179: aggiugnendo

, e se n'andò in alemagna alla guerra, vedendo che quell'abito non gli

quel mestiere non gli fruttava, tornò alla patria, e ripigliò l'abito.

occhio su una figurina miniata in cima alla pagina. 35. prov.

per tagliare il cibo e per portarlo alla bocca (in partic. il cucchiaio,

il re] onorò di farlo disnare alla sua tavola, due piazze restando vuote fra

cucina. marchesa colombi, 99: accanto alla posata di ciascun uomo si usa collocare

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (14 risultati)

/ alla posata ed esservi lontano, / e pur

. minerbetti,... alla prima posata che si fece nell'entrare in

qualch'ora mi facea trovare di che sfamarmi alla posata del mezzogiorno, e così a

immagine sacra per dedicarsi alle orazioni, alla meditazione o alla celebrazione della messa;

dedicarsi alle orazioni, alla meditazione o alla celebrazione della messa; stazione.

di jesu: prima a'piedi, alla man sinistra, alla destra e ultimo al

a'piedi, alla man sinistra, alla destra e ultimo al costato, dove

stanza del tasso e datela in mano alla nostra imperita leggitrice. può essere ch'

abbia luogo nel basso fondamentale e quanto alla ragione di parità e disparità. tommaseo [

d'un loro amico, e noi alla nostra posata. buonarroti il giovane, i-276

, me n'avrebbe mandato un libro intiero alla posada. gius. sacchi, i-7

parte a parte, laddove chi rimiralo alla sfuggita non rimane preso, anzi talvolta

mi allontano / per tor mia vita alla fortuna rea. pallavicino, iii-406: poich'

, 1-89: non s'ha da correre alla sfilata, ma caminare posatamente. sacchi

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (5 risultati)

ch'educato egli pure con forme consentanee alla posatezza di casa d'austria, dubitava

ti concede la maturità e posatezza necessaria alla prosa. giacosa, 72: la molle

, con 'posatezza'. -con riferimento alla lentezza dell'ira divina. segneri,

del medesimo [presbiterio], posato alla porta della tribuna, fu eretto sopra cinque

6. figur. ritornato alla calma, tranquillato (il popolo,

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (7 risultati)

a'suoi che non s'affrettassero troppo alla battaglia, gli facevano camminar più posati

grazioso sermone e posato / dièr salute alla patria. manzoni, pr. sp.

e di quella moderata pausa onde andar alla radice non sono abili allo studio delle

da guardarsene in modo che non arrivino alla pelle. cicognani, 3-167: il torto

potevasi veramente stare a posato animo intorno alla promozione del detto arcivescovo per la parola

a sedere. linati, 10-106: alla fine, la furia placò e le teste

. -tricé). che è addetto alla posa di elementi costitutivi di un impianto

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (4 risultati)

. g. gozzi, 1-249: alla giudecca cadde una gatta in un pozzo,

portico, per cui ci passa dalla merceria alla piazza, imperciocché i cauliculi sotto le

una certa posatura grave e stabile, alla quale sono più accomodate le parole di molte

gli occhi con la posca e contro alla lippitudine, ciò è al cispo. dominichi

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (5 risultati)

e poscia con la gialla / fece alla porta sì, ch'i'fu'contento.

sasso, si volta poscia col corso alla parte sinistra della terra. -con

esca; / ma il letto allotta alla frasca fu fresca. castiglione, 678:

d'argento. -con riferimento alla vita eterna. codice dei servi di

: poscia fermato, il foco benedetto / alla mia donna dirizzò lo spiro, /

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (6 risultati)

impresa di polonia, dove, rispetto alla positura di quel regno, non potevano capitare

ad esser mentovato, drizzossi e lietamente alla volta s'inviò di celia. 3

iii-319: fanno [le rose salvatiche] alla foresta nelle poscondole delle macchie e dei

e poscrigno e posquacchera, / come spesso alla vigna le romane. pasquinate romane,

e poscrigno e posquacchera, / come spesso alla vigna le romane. =

oggi un po'di principio di risposta alla vostra... di già accusatavi in

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (9 risultati)

. ottimo, i-148: alla terza parte descrive l'autore tre furie

'posidonia': nome mitologico applicato da koening alla 'zostera oceanica'di linneo od alla 'cauli

da koening alla 'zostera oceanica'di linneo od alla 'cauli - nia oceanica'di decandolle

po$itivaménte, aw. in maniera corrispondente alla realtà; effettivamente, di fatto.

mente indegno, il padre sia tenuto alla dote overo alla legitima, e tutte

, il padre sia tenuto alla dote overo alla legitima, e tutte le altre ragioni

rimpet- to a te, ma rimpetto alla colonna. 2. con

sono a mani nostre deposizioni fatte da lui alla polizia di napoli. tarchetti, 6-ii-292

far nel suo regno e lo chiamò alla corte; e se ne sarebbero alcuni

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (15 risultati)

embrionalmente e caoticamente intorno al mondo e alla vita. -negli aspetti positivi.

opinioni fra gli uomini di scienze rispetto alla natura dell'elettricità. da alcuni s'

di casa, non si vede mai alla finestra, veste positivamente, s'occupa volentieri

di seta. -senza affettazione, alla buona, familiarmente. muzio, 5-120

il papa? congiungendoli all'idea e alla civiltà... il positivo..

il papa? congiungendoli all'idea, alla civiltà. fate di roma la metropoli

il rifiuto di ogni proposizione non riducibile alla descrizione di fatti, particolari o generali

importano: il positivismo dà lo sgambetto alla metafisica. b. croce, i-2-263

positivismo aveva avuto il merito di ridare alla cultura europea il senso della realtà,

, dal positivismo più ristretto dei primi alla libera larghezza di pensiero degli ultimi.

di confronti all'americana e di guanti alla paraffina e di appuntamenti alla stazione,

di guanti alla paraffina e di appuntamenti alla stazione, senza fare neanche un passo oltre

. -in partic.: che appartiene alla scuola del positivismo. de

né si è mai accostato più risibilmente alla abbonita scuola dei positivisti i quali cercano

qual era, mio padre se ne tornava alla compagnia che prendeva il fresco vicino a

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (15 risultati)

3. per estens. che si attiene alla realtà dei fatti e, nel proprio

così elegante non seppe trattenersi dal fare alla positivisteria imperante, col vagheggiare una 'critica

degli artisti più degni, rendendo così alla poesia scritta un omaggio significativo.

e mosso l'addebito di far violenza alla positività della storia per la logica razionalista

b. croce, ii-11-283: tornando alla storia del comunismo e alla negazione che

: tornando alla storia del comunismo e alla negazione che di sopra se ne è fatta

superi, positivissimo). che corrisponde alla realtà, che esiste effettivamente; reale,

uomo di quel merito nella sua professione ridotto alla positiva mancanza del pane quotidiano, dopo

stupore cagionato dall'oppio (anche relativamente alla dimenticanza dei mali positivi). tarchetti

magalotti, 21-78: intorno... alla ragione dell'agghiac- ciare sono andati in

norme giuridiche o religiose, in contrapposizione alla legge naturale o alla coscienza morale (

, in contrapposizione alla legge naturale o alla coscienza morale (cfr. anche legge,

: non trovo nessuna usanza in contrario alla libertà inglese che la sforzata recluta de'

medesimo sesso, che è tanto estranea alla coscienza moderna, era presso i greci ammessa

quando s'intendeva alludere in quel modo alla legge positiva o statuaria. -religione

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (12 risultati)

vili dai più. 3. corrispondente alla verità; certo, sicuro, incontestabile

dati positivi per assicurarsi un buon temo alla prossima estrazione del lotto, uno strepito

(e soprattutto alle scienze umane e alla letteratura). -anche: ispirato al

». -applicato in modo concreto alla realtà storica; non utopico (una

specialmente di quella democrazia ragionatrice e positiva alla quale io mi onoro di appartenere..

, iii-27-166: può darsi che noi siamo alla 'età umana', per dirla col filosofo

. [mi] dedico... alla lettura e alla meditazione delle opere dei

] dedico... alla lettura e alla meditazione delle opere dei più illustri filosofi

sodo. -anche: refrattario all'ideale, alla poesia o all'utopia. montanelli

d'utopisti. carducci, iii-24-130: innanzi alla poesia... il popolo italiano

, 91: accadde che un sapiente avverso alla dottrina di darwin e di spencer parve

noi vogliamo sentirlo da te, che alla lunga sei quello che ne deve sapere

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (4 risultati)

infinito è tutto, salvo ciò che ripugna alla sua natura infinita. non può pertanto

gliene goda, / ché la gente alla buona e positiva / sempre gli piacque e

panno e colla piuma bianca in testa alla militare. c. dati, 169:

somma delle cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza dei numeri, è detto chiaramente che

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (6 risultati)

e al modo in cui si presenta alla nascita. dalla croce, v-21:

innanzi o con li piedi o pure alla traversa, perché poi, conosciuto questo

questo, si puote andar investigando quella parte alla quale si debba l'uncino attaccare,

, i respiri. né mancavano maestri alla mia rozzezza, conciosiaché erano le pareti di

di terra e cielo cammina per levante opposta alla germania, per ponente alla spagna,

levante opposta alla germania, per ponente alla spagna, a merigge ha la gallia quasi

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (10 risultati)

l'impresa di polonia, dove, rispetto alla positura di quel regno, non potevano

fredde provincie il campo debba essere opposito alla parte orientale ovvero meridiana, acciocché,

, 328: si può aggiungere che alla costituzione secca iemale d'aver ricercato dagli

sempre la stessa quanto al numero e alla positura delle sbarre, ma tanto varia nei

compreso, la qual positura, riferita alla stabile situazione della chiave, riduce la

parte quattro alberi duri e ritti, alla punta di ciascuno fece legare una parte

parte del corpo, e poi lasciatigli tornare alla positura naturale, ciascuno ne portò seco

. magalotti, 7-83: in quanto alla piccola vite d'acciaio che serve a

il modo delle sessioni, la distinzione servirà alla maggiore notizia. muratori, 14-109:

sono in pessima positura: si pensa più alla guerra, se ben in pace,

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (8 risultati)

tutti questi certificati, che si trasmesse alla imperiai regia direzione di finanze in vienna,

determinato dalle coordinate geografiche o rispetto alla terraferma. dizionario di marina [s

linea del meridiano, ove saremo stati alla operazione a questa linea della posizione del

greppi del san marco che bastavano a coprirci alla vista delle non lontane posizioni nemiche,

conobbero tardi l'importanza delle posizioni cedute alla guardia troppo facilmente. montanelli, 159

punto di vista che se ne ha rispetto alla situazione personale). -in partic.

l'imitazione degli ottimi esempi, ma applicossi alla geometria ed alla prospettiva overo ottica,

esempi, ma applicossi alla geometria ed alla prospettiva overo ottica, così nella posizione

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (8 risultati)

un oggetto rispetto al suo asse o alla verticale. landolfi, 2-8: attorno

verticale. landolfi, 2-8: attorno alla larga tavola di legno senza tappeto stavano

dalla croce, v-21: quanto poi alla posizione o sito dell'infante,.

confronto le diverse posizioni sociali in quanto alla probabilità di un rapido accrescimento di fortuna

denaro. pirandello, 7-855: oltre alla differenza di età, ai diciotto anni che

una specie d'obbedienza dispettosa e riottosa alla legge per loro assurda, che segna sì

aspra via per giungere al titolo e alla 'posizione'. cicogna ni,

auspici rìr la stabilità della sua posizione alla adsum. moretti, 393:

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (11 risultati)

convenevolmente un'altra cagione così come necessaria alla città, cioè a. ssapere la bontà

della curva il valore della vr corrispondente alla data ra. 21. inforni

zona: ciascuno dei punti suddetti corrispondenti alla righe superiori di una scheda perforata,

, di disponibilità, col personale indispensabile alla manutenzione, di riserva, cioè intermedia

, nella marina militare, viene assegnata alla nave, a seconda che si trovi in

per natura che conferisce convenzionalmente quantità opposta alla sillaba in cui si trova (per

la sillaba resta breve; si contrappone alla posizione forte, in cui le due

sillaba che, terminando in consonante, precede alla sillaba che comincia in consonante, divien

gianelli, iii-34: il passaggio dalla sesta alla quarta si fa per sincopazione facendo la

sesta in elevazion di battuta, passando alla quarta con la parte inferiore nella posi-

bestie. tutto gli fa ombra: e alla menoma cosa si mette in posizione per

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (12 risultati)

; soprannaturale, metafisico (con riferimento alla speculazione filosofica). frachetta,

una correggia che sostiene lo straccale fissandolo alla sella o al basto.

tiene unite le stanghe al cavallo e alla sella. -ciascuna delle cinghie che

-ciascuna delle cinghie che assicurano le staffe alla sella; staffile. premoli [s

per cosa qualunque che sia altrui grave alla coscienza o alla borsa. esempio di

che sia altrui grave alla coscienza o alla borsa. esempio di uno che abbia

lungo la groppa allacciandosi da una parte alla sella e terminando dall'altra con il

sul detto poltracchio e giunse in mercato vecchio alla bottega dello speziale. =

, agg. disus. che si riferisce alla posola. guglielmotti [s

groppiera, quel cuoio che si mette alla coda del cavallo per sostener la sella

coda del cavallo per sostener la sella alla china. i. neri, 8-25:

pendeva, perché non servisse il pospasto alla mensa cruenta di que'canibali dispietati. f

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (5 risultati)

delle virtù, quasi in bellezze superiori alla vista e perciò inferiori nella stima de'cuori

in qualche modo rimetterlo al caso, alla sorte. -rifl. ochino,

sono io diventato tale che la mia posponghiate alla vita di un cane? tarchetti,

paterno amore che il duca francesco portò alla maiestà sua. -escludere, eccettuare

pospose la rivista. moravia, ii-411: alla fine decisi che mi conveniva posporre la

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (8 risultati)

distribuzione, benché maggior di nascimento, alla sorella minore, benché solo d'etade.

adoperato in roma in quel luogo che alla sua virtù suprema si conveniva, posposto

iii-377: le terre... addette alla agricoltura restano serve della pastorizia, ed

si periva, da ogni parte s'accorreva alla città. cantù, 3-86: ora

e poscrigno e posquacchera, / come spesso alla vigna le romane. =

giuramento... di esser fedele alla nazione... e di mantenere con

ranieri, 1-i-243: ora qui manca possa alla memoria e all'intelletto di raccontarvi quel

a. pucci, 8-35: giunto alla sepoltura, non favella: / scoperchiò

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (3 risultati)

combattuta e scossa, / ma ella intenta alla sperata palma, / nulla è dal

, 2-378: non batte tanto un fabro alla fucina, / né crudel botta scappa

vostro antico / error che l'uman seme alla tiranna / possa de'morbi e di

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (8 risultati)

servire a certi uomini ricchi di arrecare alla città vivi que'pesci che aveano presi

possa di qualcuno 0 qualcosa: essere alla sua portata, compatibile o effettuabile con le

mia (secondo la possa) proveduto alla memoria delle cose fatte dal primo popolo del

potere dei quali si dispone; conformemente alla carica che si ricopre. statuto dello

grandissimo bene, così nella republica come anco alla guerra et in casa. nannini [

magistrati con giurisdizione e con possanza vicina alla suprema, perché la dolcezza del commandare

; ma chi ha accostato il labbro alla coppa incantata, chi s'è inebriato

il peso schiacciante della vostra ridicolezza davanti alla possanza di quell'uomo?..

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (5 risultati)

sieno tolte alle leggi, sieno date alla volontà. marsilio da padova volgar.,

con sei migliaia di cavalli, contra alla detta compagnia ch'era a pitizione di messere

. grimaldi, xviii-5-443: l'agricoltura alla fine si è riconosciuta come la vera

-qualità delle cose create che si assimila alla potenza del padre e ne discende.

-nell'ascesi mistica, vicinanza dell'anima alla potenza divina, alto grado di beatitudine.

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

una speranza ammiratrice di veder imprese superiori alla possanza solita del braccio umano, posto

gente di sumucchia con gran possanza venire alla volta loro, si ritrassero sopra una

/... / anche tu presto alla crudel possanza / soccomberai del sotterraneo foco

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (6 risultati)

, il netto divario che, in confronto alla cortese squisitezza di gentile, di michelino

.. apertamente amava leonzia meretrice, alla quale ancora quello epicureo notissimo filosofo soleva

suoi soggetti fiorire;... alla volontà del mal fare tronca ogni possanza

niccolini, ii-116: l'ira ceda / alla possanza della mia preghiera. idem,

somma la possanza è tale / che alla vita giovò d'un arione / per via

egli stesso giudicasse esser degna di succeder alla gloriosa memoria della reina dinanzi, sua

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (5 risultati)

qualcosa in possanza di qualcuno: essere alla sua portata, compatibile o fattibile con le

tanto due squadroni de'crovatti, che stavano alla sinistra degl'imperiali, diedero alla destra

stavano alla sinistra degl'imperiali, diedero alla destra de'svedesi con voci e impeto

romagnosi, 18-295: se poniamo mente alla nuda e volgare significazione della parola possesso

umiltà, s'esponevan più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (6 risultati)

dopo [lo scimpanzè] si appressò alla femmina più matura, la prese per i

porre il termine al mio ragionamento intorno alla natura del caldo, io non facessi qualche

, se in prima la malizia contraria alla virtù non odia, non la potrà

senza fine, che stanno tutto l'anno alla campagna; quindi posseggono estrema quantità di

, quanto è necessitato ad attribuir valore alla propria persona determinata nelle cose, e alle

forza e assoggettando e sottomettendo la popolazione alla propria sovranità. francesco di vannozzo

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (3 risultati)

soffia sua madre, lassando e corpi loro alla propria materia, ritomassino a quello olimpo

il regno celeste. -con riferimento alla terra promessa come figura del regno dei

furia, che già possiede, oltre alla latina e greca, le lingue ebraica

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (3 risultati)

il prete rosso, quello che fu musico alla corte dell'elettore, e un frate

gode da tanto tempo. -partecipazione alla visione di dio. cesari, 6-88

come colonia o ad altro titolo) alla sovranità di uno stato ma non facente

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (4 risultati)

spessissime fiate in un punto, siccome alla fortuna piace, che gli ha in

di savoia] si congiungevano per un lato alla francia, per l'altro alla potenza

lato alla francia, per l'altro alla potenza spagnuola posseditrice del milanese. delfico

bentivogli, diè l'aggiunto de''bruciati'alla vicina chiesa di san michele. graf

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (6 risultati)

ubbidiscono, che piccolissima parte ne rimane alla sua suggestione. g. morelli, 95

armi nei luoghi posseduti dai turchi fino alla città d'erzerum. petrarca volgar.,

penò lungamente la corte catolica ad acconsentire alla restituzione di franchental e d'altre piazze possedute

se medesimo, con intenzione di aggiungere alla sua prima potenza nuova autorità e nuovo

somma delle cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza dei numeri, è detto chiaramente

e gran possenti di roma si convertirono alla sua predicazione e lui seguitavano. francesco

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

un così possente signore [dio] alla custodia della rocca del suo cuore.

donna che possente / siede in cima alla mia mente. 2. che

fosse mosso a disfavorirmi. -con riferimento alla forza della fantasia nell'animo giovanile.

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

, 1-xxiii-123: gli abusi, che sostituiscono alla fatica il piacere, trovano protettori possenti

di sangue proprio e dei nemici. alla loro testa torreggiava fortebraccio possente, terribile

al centro della parete, in fondo alla sala. zavattini, i-61: un cancello

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

, / ma sol tal volontade, / alla qual sua natura l'uom dispone,

fabio] tutte le sue speranze, ricorse alla sua prudenza come a tempio ed altare

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (4 risultati)

. f. frugoni, 3-ii-118: sodisfaccio alla mia conscienza, ma più al mio

edoardo, che è pieno di religione alla sua maniera, fu... possentemente

li dicti baglivi possano exigere e procedere alla pena. f. degli atti, 100

con un amico del vino che ha alla possessione, replica questi: ce ne ha

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (7 risultati)

inestimabile. 4. territorio soggetto alla sovranità di un principe o di uno

dalla possessione dell'italia riduceva i francesi alla difesa di genova. -conduzione, governo

, 4-2-235: tornato il novello duca alla corte e riposatovisi tutto il giorno,

vizio della violenza. -con riferimento alla signoria esercitata sulle anime da satana.

. marsilio ficino, 6-175: quanto alla possessione dell'oro ed argento, non

, non ho potuto trovare licenzia data alla chiesa dopo la proibizione predetta. bandello

di quei beni che gli convengono quanto alla vita sociale: a'quali beni acquistare

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (8 risultati)

nella quale tu vai, a te e alla tua generazione, in possessione in sempiterna

-darsi in possessione: concedersi pienamente alla conoscenza. roseo, iv-23:

il termine che io non potei dinegare alla comunità, per ricorrere a nostro signore

questi giorni instantamente l'inghilterra l'imperatore alla guerra, perché, rifiutando la pace

io sono contento che diate la parola alla vendita d'una mia possessioncella, la quale

, 2-64: i pronomi possessivi accennano alla possessione di chi si sia: e sono

titoli dell'epopea presi dalla persona intorno alla quale s'aggira l'azzione o l'

bassani, 3-210: una mano afferrata alla maniglia d'ottone della porta scorrevole,

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

possessivo, a suo modo tenero, alla bottoniera dei comandi ugualmente fulgida di ben

che questo possesso o ubero esercizio quanto alla libertà consiste nel non essere vincolata da

riputato di godere come 'sostituito'alla persona del suo autore. -possesso

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (5 risultati)

267: essa non si opponeva alla di lui presa di possesso perché era

politicamente un territorio considerato non soggetto alla sovranità di nessun altro stato della stessa

saba, 385: come ai morenti parlava alla cara / sua donna, che,

'l possesso della virtù sa di sopravivere alla stessa morte. pallavicino, 1-280: ogni

2-3: la filosofia, come amore alla verità, studio e ricerca di quei mezzi

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

, ma portava il di lui desiderio alla consecuzione di quei piaceri che molte volte

avverbi nell'antico possesso di stare attaccati alla preposizione. -in relazione con

ossian, senza derogar in verun punto alla di lui superiorità, seppe rendere il

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (8 risultati)

terre del monferrato lasciate da don gonzalo alla sola comparsa del re di francia a susa

. brusoni, 62: in quanto alla esecuzione degli altri punti, venne accordato

braccia di lui, quando le tornavano alla memoria le ore di atroci torture che

solennità o dalla severità delle leggi civili alla pristina semplicità,... per

. -al plur., con riferimento alla classe sociale dei proprietari di beni mobili

: il provido possessore, quando unisca alla volontà le cognizioni ed i lumi opportuni

suo possessore, ma per poco ancora alla città capitale del mondo. leoni,

se le decime siano dovute più tosto alla chiesa nella quale siano li beni,

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

3. -in partic.: che attiene alla difesa (manutenzione o recupero) del

che si riferisce a possedimenti terrieri e alla loro amministrazione o ne deriva (ima fonte

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (6 risultati)

poetica conformi alla verosimiglianza o alla necessità (secondo la

poetica conformi alla verosimiglianza o alla necessità (secondo la concezione aristotelica)

rispos'io, per chi pensa più alla persona che a'suoi buoni consigli. manzoni

di nascosto e non son più possibili alla luce, con lei che sa, con

onesta, giusta, possibile, conforme alla natura, alla consuetudine della patria,

, possibile, conforme alla natura, alla consuetudine della patria, conveniente al luogo

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

loggia dipinta e lavorata de stucchi, alla antica, opera di rajphaello, bella

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (7 risultati)

sua linea politica, propriamente con riferimento alla frazione fondata nel 1882 da p.

comprano i suoi libri. -aperto alla molteplicità del reale; privo di pregiudizi

dell'invenzione poetica o pittorica, conformi alla verosimiglianza (secondo la concezione aristotelica)

avenire riguarda, per istabilire la possibilità, alla verisimilitudine o alla necessità, poiché non

istabilire la possibilità, alla verisimilitudine o alla necessità, poiché non può riguardare alla

alla necessità, poiché non può riguardare alla verità. lomazzi, 4-i-297: la possibilità

primi tentativi del cinematografo aprivano vaste possibilità alla corruzione della gioventù. -opportunità

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (10 risultati)

piemonte] doveva certamente... alla situazione geografica. gramsci, 1-35:

, piacevole e molto cortese e troppo alla possibilità sua ardito e coraggioso. b

seco tre o quattro schiavi o altri conforme alla possibilità ed al soldo, che non

maggiore o minore spazio, secondo che alla dignità del luogo e possibilità del potentato

per avventura gli emoli del nobile lord ascrivere alla noia ch'ei prova della costituzione britannica

ammissione. e. cecchi, 2-44: alla parete di sinistra, un'antica carta

d'essi popoli ha un naturai diritto alla propria felicità, né può senza ragione

a mandare i loro ori ed argenti alla zecca coll'interesse del cinque per cento

ne'suoi stati. cantù, 3-150: alla morte d'ogni possidente, l'aver

possidente, l'aver suo dovrebbe andare alla comunità, che lo distribuisse a chi

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (11 risultati)

giudicate inservibili, fu tradotto in mezzo alla cavalleria su quel rialto vicino alla polveriera

mezzo alla cavalleria su quel rialto vicino alla polveriera, e mentre strillava misericordia e protestava

altro, il secondo la quantità necessaria alla consumazione, il terzo l'effettivo raccolto

, la soggezione... quanto alla possidenza convien ben concepire le parti e

2-354: il diritto non è attribuito che alla possidenza e la possidenza è ristretta in

marinaio per svolgere le manovre necessarie alla navigazione o quello destinato agli ammalati e

2-iii-207: ogni uno si scostò tornandosi alla sua posta, e voltosi adrietro e

riposare. giannone, ii-351: contro alla posta dell'imperador germano sedè il patriarca

dormiva in galera. -con riferimento alla regione più profonda dell'inferno dantesco.

secondo la posta che si vuol dare alla mina), ci si mette la carica

, 11-29: buona posta d'orto è alla quale

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (18 risultati)

l'altro uscio della limaca si passa alla camera m, nella quale è la

t. bianchi, 1-ii-294: noi rimettiamo alla ditta città el dazio delle poste del

facendo alcune poste per erbaiuoli, accrebbe alla procuraria settecento ducati d'entrata. b.

, et io me n'andava con quelle alla porta della beccaria, dove era la

d'uomo, lunga quattro dalla mangiatoia fin alla colonna, acciocché chi lo governa possa

volta sfogato, pallino se ne tornava alla stalla da solo ed entrava nella sua posta

: giulia bella all'ora deputata / andò alla cassa ov'era un gran tesoro;

e più talenti d'oro! / andò alla posta dove era aspettata / come ordinato

quale sarà cagione di tormi di bocca alla morte, è che voi fingiate con

ii-139: la posta di tancredi era alla tenda: / per lunghi avvolgimenti ivi

il conte... mandò a dire alla donna andasse senza sospetto alla posta consueta

a dire alla donna andasse senza sospetto alla posta consueta. rovani, 4-i-38:

d'ora: entra una bella brunetta alla quale egli aveva data la posta. nievo

su per gli fossi alle poste, alla guardia della città di dì e di

volse al suo compagno raccomandandogli di stare alla posta e di non addormentarsi.

tanto vigore / che nessun può durare alla sua posta. machiavelli, 1-vi-457:

antimeridiane aveva presa certa posta in possimità alla villa valentini. -con metonimia:

comune, abia o avere possa o debbia alla decta o in della decta sua bandiera

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (33 risultati)

... che gli sono intomno [alla cerva] gli dividerei in due parti

uomini. allora alcuni coraggiosi, messici alla posta, tanto le andarono appresso,

corpi fumanti, le caccie, quando uscivano alla posta notturna del lupo, oppure al

frequentati e strade pubbliche sono espressamente soggette alla sanzione politica del codice penale.

resta appostato. capuana, 1-ii-14: alla masseria, il 'preparatio ad missam'era

e 'nzulu buttava sassi di cima alla rupe, tra i fichi d'india e

locuz. stare, mettersi in posta, alla, a posta, porre poste o

scoppietto / e stava al bucotin quivi alla posta. ariosto, 38-34: con chiari

ch'aspettando ne le valli / stava alla posta, lor dava di mano: /

porta. grazzini, 9-32: stando alla posta,... più che mezzo

e di ciurme e di soldati si mise alla posta per dare addosso a spogliare le

antico, / con tradimento m'ha gionto alla posta. -nella scherma, posizione

, 8-540: il funi non seppe trattenersi alla posta, spinto quasi dall'ansia degli

più di notte che di giorno, spesso alla posta delle giovani spose e delle ragazze

: sono uscito per portare queste lettere alla posta con animo di ritrovar poi lucrezio

grillo, 854: se farà vedere alla posta di genova, troverà le lettere invecchiate

bizoni, 33: rinfrescai i cavalli alla posta che è fuori della porta della città

. imperiali, 3-88: fece notte alla posta di monterone, nel qual luogo

paese sulle falde d'un monte e alla riva del lago. d'annunzio, iv-1-439

pietro besoukhow e il vecchio incognito, alla posta di torjok, molte frasi erano

condannano o francano, e le mettono alla posta. redi, 16-vi-184: tutto lo

l'altra lettera, che giaceva pur alla posta, era del signor conte gian

un giorno intero mi fu ella ritardata alla posta. foscolo, ii-400: scrivo un

: scrivo un poscritto a dirti che alla posta / di firenze è un omaccio

non so come, mi è consegnata alla posta, senza dovere andare alla dogana

consegnata alla posta, senza dovere andare alla dogana e al p. revisore come qui

stringe e poi non si può, ché alla posta le riguardano, e se

, 1-vi-35: volti andare così per capriccio alla posta. indovina: vi ho

. carducci, ii-2-147: sono alla locanda dell'aquila nera; ma non

metta cenno alcuno di luogo; tanto vo alla posta. verga, 8-79:

che non mi ricordai di mettere alla posta. pascoli, 1-378: sicuro che

non passava giorno ch'ella non andasse alla posta. c. e.

passai la mattinata in banca e alla posta. -palazzo della posta o

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

mattina... piglio le poste alla volta d'arezzo con giuseppe mio servitore.

le scrissi per la posta che spediva alla corte e mandai lettera di iacopo di giovanni

bruno, 2-54: ho dato ordine alla posta, ed or ora vo a

: ci dissero che aveva un impiego alla posta di teramo, e anche questa

cristina di francia]... immantenente alla corte il generale delle poste di torino

di fermarsi dànno pur correndo il pacco alla coppia successiva. leoni, 122: oggi

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

col mezzo della piccola posta faceste pervenire alla signora lattanzi il seguente aneddoto. moretti

: conviene ch'io disbrogli questo malinteso alla posta militare della direzione dove è certo per

, i-394: il ferro si fa bollire alla posta (forno del fuoco dove il

possedessi altri beni che non sieno descritti alla sua posta. g. f. pagnini

descritte nell'antecedente distribuzione quei ribassi che alla coscienza loro fossero parsi più giusti.

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

la solitaria intrepidezza e il sorriso davanti alla morte. monelli, i-13: gelo

intra i termini delle sue mura, alla quale non restava altro refugio che esso

: cristo aveva capovolto la posta, alla impossibile felicità sulla terra sostituendo la beatitudine

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (11 risultati)

: d rosario era recitato ogni pomeriggio alla stessa ora e per intero, ossia tutte

nella locuz. giungere, stare, trovarsi alla posta, levarsi dalla posta e pigliare

trova in porto, che dicon alla posta. pantera, 1-119: d suo

[s. v.]: 'stare alla posta'è quando i vascelli stanno fermi

boccie le aveva fatte lavorare a posta alla fornace vetraria. carducci, ii-4-229:

certo che quanto era stato fatto intorno alla prigione del viceré fosse stratagemma e cosa

volontà in sua vece non era sodisfare alla conscienza, ma perdersi a bella posta.

impiccare. cesarotti, 1-x-2343: quanto alla tradizione degl'indiani, ella non è d'

corso dietro e l'aveva raggiunto lì, alla cantonata. pea, 8-181: solaio

stare a posta di navi che fussero alla spedizione, non sarebbero stangheggiati da'mori

lxxviii-ii-338: i'credo che tu pensi alla tua puosta / vuoltarmi cuome foglia ad

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

. baretti, 6-283: trovandosi ambasciadore alla porta un mylord mantaigu e avendo colà

petizione et a posta del nimico, ma alla sua. aretino, vi-256: né

loda / meritar debba colei / che alla posta degli achei / taglia e cuce e

, 158: lo scolare fece chiamare alla presenza del giudice u contadino essagerando avergli

, rotto il mantello. -aspettare alla posta: attendere che altri prenda l'

parlò, ed io, che aspettava alla posta, non c'entrai. -a

la posta, così era io vestito alla tartara. d \ azeglio, 1-416:

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

, n. 2. -entrare alla posta: ribattere la palla al volo.

vedi / la palla al balzo, or alla posta entrando / suo leggier corso anticipar

, ii-242: son passati quelli che vanno alla lepre; almeno la chiappassero, è

mattio franzesi, xxvi-2-126: mangiare alla turchesca in furia e 'n posta.

: spedì per le poste un corriere alla corte con un minutissimo ragguaglio all'imperadore

di paglia guasta. -stare, restare alla posta, in posta: stare attento,

chiuse. ariosto, 9-74: sta cimosco alla posta, acciò non passi / senza

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (9 risultati)

deledda, v-975: ci si incontrò alla fermata dell'autobus che fa il servizio postale

papini, x-2-137: oggi non è arrivata alla pieve la corriera postale di san sepolcro

: quanti di quei giovani eleganti che alla sera entrarono nelle sale del palazzo di recourse-

, 8-101: lo vide che frustava alla disperata l'asinella. voleva raggiungere, chi

. disus. servizio di posta relativo alla corrispondenza. - anche: tassa pagata

, nella spedizione e nel recapito, alla posta normale (una lettera espresso).

sf. assimilazione di un servizio pubblico alla tariffa del servizio postale. migliorini

si fa una ingrossatura... sopra alla quale vi s'ha da postare li

milanese, i-206: per far coperchio alla scala della casamatta s'era costrutta una

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (12 risultati)

delle strade che quei piani terreni riusciranno alla giusta situazione. -figur. proferire

[sparafucile] con un pugnale dietro alla porta. nievo, 40: spesso arrischiava

per andarla ad udire postandomi coll'orecchio alla serratura della sua porta. bacchetti, 2-347

deserto..., aqua il pozzo alla secchia, sale il mare al postaio

molto avantaggiosi. magalotti, 20-112: alla battaglia di seneff un semplice soldato a

. m. -ci). successivo alla scoperta e alla diffusione dell'uso dell'energia

-ci). successivo alla scoperta e alla diffusione dell'uso dell'energia nucleare (

o scrive e opera nel periodo successivo alla fine delle avanguardie novecentesche.

buche, fosse e postazioni proprio ridosso alla mia casa. da ogni parte sento scoppiar

). -in partic.: successivo alla prima o alla seconda guerra mondiale.

partic.: successivo alla prima o alla seconda guerra mondiale. b

anche, allo stile che ne derivò, alla fortuna incontrata. montale,

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (10 risultati)

, che si richiama all'ideologia e alla prassi politica di tale impero.

agg. anat. che si riferisce alla faccia posteriore del braccio. 2

postbuccale, agg. medie. posteriore alla regione buccale. = voce dotta

17-425: sicco mansholt... mira alla realizzazione di una società postindustriale e postcapitalista

postcarolìngio, agg. stor. successivo alla dissoluzione dell'impero carolingio. =

agg. medie. che si riferisce alla parte posteriore del cervello. -anche: situato

dopo la formazione del coagulo, fino alla dissoluzione di esso. = voce dotta

, 4-2-41: se in prima egli entra alla chiesa [lo scomunicato] ovvero in

croce (1866-1952), enche può connettersi alla stessa linea di pensiero o discostarsene anche

cubismo in quanto tenden za alla scomposizione delle forme della realtà in

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (9 risultati)

, manifestatosi in europa negli anni intorno alla seconda guerra mondiale. f.

e all'impressionismo con un deciso ritorno alla linea e alla melodia. ma si tratta

con un deciso ritorno alla linea e alla melodia. ma si tratta pur sempre

. letter. successivo all'opera e alla moda letteraria inaugurata da g. d'

successivo al l'opera o alla voga musicale inaugurata dal compositore francese c

. -ci). medie. successivo alla diastole. = voce dotta, comp

postdurale, agg. medie. situato dietro alla dura madre. = voce dotta

indietro, e fece un brutto sgraffio alla renault posteggiata accanto. posteggiatóre, sm

mormorare per quell'apparizione. -addetto alla custodia dei veicoli lasciati in sosta in

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (6 risultati)

], agg. che è successivo alla teoria scientifica del fisico tedesco a.

, agg. successivo all'istruzione o alla scuola elementare. gobetti, 1-i-131:

alcool utile, collo aiuto di dio, alla postema che è nella congiuntiva et allo

stesso tempo, scopertosi un tumore contiguo alla linguetta o cartilagine dello stomaco, fu

, moriva del male dello etico, alla quale infermità si aggiunse una postema nella

confectione di more et il diamoron conveniente alla postumazione della gola e de l'ivola

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (10 risultati)

agg. stor. dir. successivo alla sistemazione giuridica compiuta dall'imperatore teodosio ii

. d'annunzio, vi-146: intorno alla sala di massimino il postergale che era

., non posterga ciò che deve unicamente alla nazione e alla giustizia, perché pochi

ciò che deve unicamente alla nazione e alla giustizia, perché pochi suoi favoriti vengano

che non amavano questo aggiustamento, vennero alla deliberazione i francesi di concedere al prencipe

, parecchi saraceni, da ciò mossi, alla nostra santa sede passavano e, la

... tinteresse e l'azione alla miniatura d'ogni minimo incidente. faldella

tempi quando il vino lo si postergava alla schiumante cervogia. 3. dir

americani, postergata la francese amicizia, alla nostra s'accosteranno. m. leopardi,

il pensiero di rimandare all'ascia e alla marra, non dico quei dotti di

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (9 risultati)

: che dopo sei parole aveva messo alla porta il truffardo, quando costui s'era

diversi crocchi sotto il portico, davanti alla posteria del manuel e alla farmacia.

, davanti alla posteria del manuel e alla farmacia. panzini, iv-533: 'postàio'e

quella la quale, servendo di foglia alla superficie posteriore d'una lente di cristallo

, ma in sostanza porgendo l'orecchio alla conversazione della prima stanza nella quale si

dopo la mezzanotte procurate / di trovarvi alla porta posteriore. 2. che

. 2. che si riferisce alla parte di dietro del corpo umano,

seggiolino. bigiaretti, 11-64: poche resistono alla tentazione pericolosa di ancheggiare, di mettere

posteriore appena di ventidue o ventitré anni alla morte del poeta. manzoni, pr

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (14 risultati)

esempio ai posteriori. -con riferimento alla successione temporale dei detentori di un titolo

48: se il pubblico, sempre posteriore alla gente di ingegno, rideva per consenso

nuocere a persone semplici, come superiore alla loro capacità; alle persone intelligenti non

insegna cose di male, come posteriore alla cognizione che hanno della qualità del mondo

in ragione e in fatto sono posteriori alla monarchia assoluta. -filos. conseguente,

= deriv. da posteriore, con riferimento alla locuz. lat. a posteriori (

-in un contesto filosofico, con riferimento alla gerarchia o alla successione delle sostanze o

filosofico, con riferimento alla gerarchia o alla successione delle sostanze o delle operazioni.

, li quali, posti per epitafio alla futura sepultura, con debite lode facessero

la ricevettero [la dea cibele], alla quale, come si dice, era

dice, era davanti dubbia fama, ma alla posterità e più chiara con sì religioso

hanno finalmente lasciato all'istorie moderne, alla posterità? de luca, 22:

, se non che, quanto appartiene alla prosperità terrena, in quella terra permanesse la

dovria desiderar di dargli moglie più proporzionata alla sua età. c. campana, i-190

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (11 risultati)

. locuz. andare, passare, trasportare alla posterità: acquistare rinomanza presso i posteri

una fama che passar potesse con onore alla posterità. leopardi, iii-907: queste

, non disegno, ma libro, anderete alla posterità. ferd. martini, 4-185

al filicaia bastò un sonetto per andare alla posterità. -rimanere nel ricordo o

delle persone e con tal carattere trapassare alla lontana posterità, tanto nel linguaggio volgare

della virtù l'essere divulgata e tramandata alla memoria de'posteri. panni, i-73

meritevoli e a immeritevoli, tolgono alla parola umana ogni fede e presso i posteri

e dei padri, che forse, abbandonati alla memoria e all'immaginazione, a poco

a'tuoi posteri, al destino, / alla speranza del tuo figlio iulo? b

, che non s'erano perdute d'animo alla postèrula, davanti ai cupi bastioni delle

si riferisce a ogni fenomeno manifestatosi successivamente alla diaspora del cosiddetto popolo indoeuropeo; postdiasporico

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (8 risultati)

, 5-xi-1985], 2: il lunedì alla camera è un dì ammosciante, ultrasonnolento

, la fibra che va dal ganglio alla periferia, a innervare un muscolo o

). postgaribaldino, agg. successivo alla spedizione di garibaldi in sicilia nel 1860

contiene elementi, in partic. eccezioni alla grammatica normativa ed espressioni tratte dai linguaggi

espressioni tratte dai linguaggi speciali, posteriori alla lingua come istituto (un testo, ed

m. -chi). che segue alla guerra, postbellico. bontempelli,

, sopra l'orlo dello scafo, alla quale si appoggiavano i remi; fungeva

il resto della mezzina coperse con un mantello alla civile, affibbiandolo bene intorno ai deschi

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (7 risultati)

fratello. 2. figur. estraneo alla realtà intima di una persona o alla

alla realtà intima di una persona o alla sua reale condizione (un modo di

, dalla porta di mezzo palazzo fino alla cappella reale. d'annunzio, iv-2-432

procinto di mura con addosso un qualunque tetto alla rustica. brusoni, 5-138: discesi

in poi erano venuti sorgendo tutt'intomo alla periferia di roma, con annesse costruzioni

. 7. figur. estraneo alla logica interna di un discorso, di

invisibile, non già figura postìccia che interviene alla fine, per risolvere il groviglio delle

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (10 risultati)

il-6-126: d mogollo nocchier, che alla posticcia / carica sua non era punto

dovevan piantare, senza dubbio cresceranno infìno alla sommità della ripa, le quali,

ogni posticcio, acciocché l'anno iniquo alla generazion della vigna ogni speranza non tolga

devono passare dal piccolo posticcio o semenzaio alla piantonaia. 13. manichino,

sacrifichi tutta la scena di un quartiere alla rabbia di un piano regolatore senza regola

-a posticcio: in modo provvisorio, alla meglio. d. bartoli, 7-1-78

. nievo, 3-90: un posticino alla tavola del grasso servidorame nelle case era

di dio. carducci, iii-27-122: alla tavola c'era ancora un posticino: tu

loggione... molti si presentarono alla porta del teatro fra le 11 e mezzogiorno

la primavera, che è quanto dire circa alla metà del mese d'aprile, pochi

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (19 risultati)

disus. che sta dietro (rispetto alla parte frontale di una costruzione: una

. fr. colonna, 2-235: alla parte postica di esso archeo tempio mirai

: postico: nome dato da vitruvio alla parte posteriore esterna di un tempio. ranieri

., riferito, per estens., alla parte posteriore del corpo umano.

), sm. ant. addetto alla raccolta o al trasporto o alla distribuzione

addetto alla raccolta o al trasporto o alla distribuzione della posta (e in quest'

mandata la lettera di v. s. alla posta; giacché, mentre mi fosse

iii-410: scusate la tardanza della risposta alla vostra graziosissima dei 3, la quale ruppe

, 28-271: supponete che uno sbaglio alla posta, un ladroneccio di dieci soldi da

'postieri'. costoro rimettono i conti alla 'giunta del lotto', composta di ministri

, consentiva il passaggio di un uomo alla volta). -anche: piccola porta che

la quale era in luogo solitario presso alla rocca, e per quella entraro molti di

così li cittadini insieme, uguiccione giunse alla pustierla delle mura di s. frediano

menato a casa del detto ceccolo conservadore alla sua stanza alla postierla. ser giovanni,

del detto ceccolo conservadore alla sua stanza alla postierla. ser giovanni, 3-492:

banditore del re per dinunziar la guerra alla repubblica. i padri, rimosso ognuno

. -porta interna (in contrapposizione alla porta che dà sull'esterno).

di legno che chiude l'andito conducente alla scala. = lat. tardo

e sudano. d postiglione dà fiato alla sua cornetta. cicognani, 2-179: il

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (13 risultati)

6. locuz. -alla postigliona: alla foggia dei postiglioni (e si riferisce

foggia dei postiglioni (e si riferisce alla caratteristica giacca dai bottoni dorati e al

di pelle scura e la nappina di cuoio alla postigliona, bassano aspettò una mezz'ora

dei due negretti di ghisa, vestiti alla postigliona. arbasino, 7-166: anche qui

nylon, e l'altra in tubino viola alla postigliona, se ne stanno in un

] di fare alcune note e postille alla margine assai spaziosa d'un suo « furioso

in rezasco, 838]: rimettere alla sua osservanza tutto ciò che fosse stato variato

. abbia beni descritti in estimo o alla postilla. lucini, 3-60: ho

e severe, / la fatale sentenza, alla scadenza, / di tutti i coronati

espressione, che i lettori vorranno condonare alla qualità della rubrica da cui sono state

notate: questi rimproveri che questo nino gitta alla moglie poteano forse parer troppo agri per

da una buona nonna toscana udì raccontare alla nipote. sereni, 4-73: e acque

replicare. pulci, 13-38: rinaldo alla visera pose a quello, / e fece

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (7 risultati)

ebbe anche postillatori, annotatori lesti e alla brava. pasini, 28-187: ho visto

-verso un impressionismo lirico, candido, alla semeghini. = voce dotta,

quelle scodelle gobbe e sbreccate, rassomiglia alla natura morta d'un postimpressionista. piovene

ancor vivo il ricordo delle ottobrate 'postimpressionistiche'alla villetta dello spadini; un andazzo cui

17-425: sicco mansholt... mira alla realizzazione di una società postindustriale e postcapitalista

. essere post'industriali vuol dire pensare alla telematica, cioè alla possibilità di distribuire

vuol dire pensare alla telematica, cioè alla possibilità di distribuire l'insediamento umano su

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (8 risultati)

postione: così piccini e così pronti alla salvezza. = dal lat.

postkantiano, agg. filos. posteriore alla filosofìa kantiana. b.

. che è proprio, che si riferisce alla crisi dell'ideologia marxista (con partic

ideologia marxista (con partic. riferimento alla tradizione rivoluzionaria del comunismo).

in ostetricia, detto di neonato venuto alla luce dopo una gestazione protratta oltre il

a michelangelo buonarroti (1475-1564) e alla sua attività di artista considerata esemplare nella

1981], 95: un contributo alla discussione sul post-modemismo. g. vattimo

la loro pretesa di una 'svolta'radicale rispetto alla modernità non sembra infondata. 2

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (4 risultati)

. -nell'ambito letterario, successivo alla fioritura della letteratura soprattutto narrativa del

nell'ambito letterario, che si riferisce alla letteratura degli ultimi anni del novecento,

degli ultimi anni del novecento, successivi alla fioritura dei narratori del pieno novecento e

... non si contrappone tanto alla modernità come era della storia, quanto piuttosto

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

stagione aveva indarno atteso, se n'andò alla consapevole vecchia e, rammaricatosi che l'

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (7 risultati)

cresta contro di lui, aveva negato alla reina maria di dargli li tributi postile.

procurare con le solite arti di dar tempo alla venuta delle genti e all'altre provvisioni

, per la strada della piacevolezza, alla vera fede. -indirizzato, diretto

come poteva meglio al nemico, in mezo alla folta de'nimici e vi restò prigione

che facevano, nello stesso tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi

col canocchiale. -posizione occupata alla tavola, in casa, in un

e si dice posto d'onore quello alla destra del padrone o della padrona di

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (8 risultati)

equivalente della prima fila a teatro, alla rivista e nella vita. -cabina

dotato di sedile e degli strumenti inerenti alla funzione di chi lo occupa, che sugli

'convito', adolfo de bosis, alla cui coppia di vigilati sonetti si dava

non giovando, nuoce; e non accrescendo alla vita, la spegne.

azienda agricola. viani, 19-96: alla sinistra erano seduti i figli: francesco,

eppoi dev'essere facile trovare un posto. alla fine tutti vanno dove vogliono. pavese

, in un qualche posto sul mare o alla pizzeria, egli può senza incontrare resistenza

telefono pubblico. baldini, i-13: alla stazione di padova, le dame del

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (9 risultati)

appresero che, senza imbarazzarsi molto intorno alla storica verità, si poteva pur meritare

, campanella è altresì il primo ad assegnare alla politica il posto che le compete nella

sono immortale! -possibilità di assurgere alla celebrità. carducci, iii-28-330: osa

del visire, non tanto per sottrarsi alla carica di capitan bassà, quanto per

sono di due sorte. alcune appartengono alla concupiscibile, e sono: smoderato mangiare

succedono tante bruttissime impudicizie. altre appartengono alla irascibile, e sono tante contese che

dall'altra. tutti i posti sono indiritti alla pubblica felicità. casti, 8-73:

talor non saggio in eminente posto, / alla seduzion rimansi esposto? manzoni, pr

così desiderabile all'ambizione e così terribile alla pietà. gramsci, 12-98: i partiti

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

vostri posti, al posto!: comando alla voce impartito a reparti militari.

... mi ha detto subito, alla sua maniera: « come! come

nel momento in cui la giustizia è affidata alla forza, mi sento al mio posto

bartoli, 2-4-281: un d'essi, alla spia che gli faceva quel lume,

signore ci mandi del male a noi o alla campagna. -essere preso il

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (14 risultati)

. -ritirarsi dalla vita attiva, avvicinarsi alla fine dell'esistenza. giuliani,

l'america che non voltava le spalle alla novità di un hemingway avrebbe potuto far posto

in mano, si fece posto ed arrivò alla prossima finestra che aperse.

. moravia, i-217: ordinato fino alla mania, silvio non poteva lavorare se vedeva

scienza deve finire per lasciare u posto alla fede. gozzano, ii-325: più

ancora viva. sinisgalli, 6-267: alla maggior parte degli uomini basta credere che

seguitano a murare, senza fretta, alla buona. mettono a posto il telaio d'

moretti, ii-928: allora egli si volge alla cara donna che gli pare ormai stranamente

conscienza di un buono e semplice uomo che alla fine provocato prorompe, e con un

in uno scompartimento di prima classe, alla fermata del treno. due giovinotti hanno già

s'improntassero tirannidi. -prendere posto alla predica: prevenire l'azione di un'

s. v. j: 'prender posto alla predica': dicesi figuratamente del prevenire altrui

il pezzo di spago che, girandogli intorno alla testa come una specie di nastro sfilacciato

gialli e sbiaditi che gli piovevano lunghi alla malandrina fino ai primi ossicini delle vertebre.

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (2 risultati)

4-44: più oltre, toccava semmai alla fantasia dell'architetto baldasseroni di spingersi,

era breve, rimandavasi l'accento indietro alla terza. b. croce, iii-26-49

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (3 risultati)

di addolcimento, come il livido suole sopravvenire alla botta: di cicatrizzazione post-traumatica: allorché

, 342: tutti d'accordo, acconsentendo alla sentenzia del novizio ladrone, trassero quella

, i lieti riposi della virtù in seno alla divinità, un compiuto perenne compiacimento della

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (11 risultati)

e all'impressionismo con un deciso ritorno alla linea e alla melodia. =

con un deciso ritorno alla linea e alla melodia. = voce dotta,

, agg. medie. situato posteriormente alla scapola. = voce dotta, comp

. mus. successivo all'opera e alla teoria musicale dodecafonica proposta e attuata dal

non si vogliano dire, ossia 'postscriptum'alla prefazione. cameroni, 133: è

al movimento studentesco e popolare sviluppatosi alla fine degli anni sessanta. - anche

, agg. medie. situato posteriormente alla scissura di silvio. = voce dotta

che è proprio, che si riferisce alla fine delle utopie socialiste e comuniste (

-ci). medie. situato posteriormente alla milza. = voce dotta, comp

). successivo al corso politico e alla sistemazione ideologica del comunismo sovietico compiuta dall'

semiologia per lo più francesi e successiva alla generale diffusione dello strutturalismo linguistico: privilegia

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (5 risultati)

, agg. medie. situato posteriormente alla tibia. = voce dotta, comp

notaro... dovranno i postulanti presentarsi alla consulta. massaia, vi-78: poscia

deve per ben esercitarla. -pretendente alla mano di una donna. monti,

n. 2). -chi manifesta alla competente autorità la propria aspirazione a essere

scuola... aveva posti solo oscuramente alla base delle sue esperienze poetiche ed artistiche

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (11 risultati)

'postillatore': chi presenta gli atti occorrenti alla canonizzazione. 2. ant.

il più prossimo parente dello sposo addimanda alla sposa se vuol prendere il suo figlio

e dogmi: tu stesso, nudo davanti alla tua coscienza. vittorini, 7-52:

dicano postumi. 3. successivo alla morte; che si compie dopo la

si compie dopo la morte; posteriore alla morte. lubrano, 2-508: niun

aggruppa. studio tal si riserba alla lecita crudeltà degli anatomici nella postuma camificina

[lefebvre de villebrune] gitta là alla libera l'accusa di plagiario su la faccia

squallida nella prigione, il cadavere portato alla minerva di notte 'in giupetto,

postuma. -figur. che sopravvive alla propria morte nella fama degli uomini.

di sé dopo il ferètro / nasce alla fama e si ritoglie a cloto.

ritoglie a cloto. -che sopravvive alla morte; che si continua dopo la

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (9 risultati)

sue opere, per intravvenir ad esse come alla roba de'morti, solita ad esser

momento opportuno sono trascorsi; che succede alla fine di un periodo, all'estinzione

pratica, perché si dovrà affettatamente sagrificare alla postuma prediletta di un vernacolo? carducci

. r. longhi, 645: quanto alla madonna, essa è un capolavoro nel

. spallanzani, 4-ii-430: quanto poi alla contentezza e al soddisfacimento che provano quegli

subliminare, di gruppi di muscoli opposti alla forza di gravità. - riflesso di

una piegatura forzosa senza romper o stendersi alla sua naturale postura. -disposizione armoniosa delle

sue architetture e nelle posture delle figure alla debita sua veduta. bizoni, 85:

rassomigliata da omero non è vera quanto è alla scienza del poeta e del lettore.

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (14 risultati)

e che l'ottima postura [delle uova alla cova] sia dall'equinozio di primavera

, agg. fisiol. che si riferisce alla postura. -attività posturale: quella svolta

2. medie. che si riferisce alla posizione. - drenaggio posturale: quello

, al, in, nel postutto: alla fine, dopo tutto, in conclusione

i quali in questa vita non ritornano alla luce della verità, al postutto saranno

della verità, al postutto saranno condannati alla pena eternale. scala del paradiso, 147

postutto l'angelo che ti guarda farà reverenza alla tua sofferenza. gherardi, 1-ii-434:

non sembra disdetto il pensare che abbia alla concessione contribuito un civico riguardo alla celebrità

abbia alla concessione contribuito un civico riguardo alla celebrità e alle aderenze dell'autore.

. villani, 2-14: quanto poi alla invenzione o favola poetica, in questa

d'un cittadino, contastare né argomentare contro alla nostra bugia. giamboni, 18:

ad acilles e pregatolo che dovesse gire alla vattalia. et esso dice ca non ze

essere utile ad acquistare fama; quanto alla sapienza al postutto niente vale. fioretti

, agg. successivo all'opera e alla moda musicale inaugurata da g. verdi

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (5 risultati)

, agg. successivo all'opera e alla moda musicale inaugurata dal compositore tedesco r

). redi, 16-viii-365: dare alla signora contessa la mattina a buon ora

. colonna, 3-259: teniva uno calice alla bucca potabonda. = voce

/ e, per fare un potaggio alla francese, / le tue rime confondi con

d'una nuova famiglia, e che appartiene alla decandria monoginia di linneo, caratterizzato dal

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (3 risultati)

di lunghe vibrisse, e sono adattati alla vita acquatica lungo i fiumi, nei

pesci e anfibi, nuotando velocemente grazie alla coda robusta e lateralmente compressa.

: il potamogeto produce le frondi simili alla bietola, ma pelose e alquanto sopra l'

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (5 risultati)

]: 'potare a ciliegio': dare alla pianta la figura del ciliegio lasciato nel

due... cornetti': vale lasciare alla vite, potando, uno, due o

capovolto: nella vite, procedendo successivamente alla piegatura dei tralci tralasciati dalla potatura.

vivere non è altro che sapersi potare alla misura dei più. -sostant.

petrocchi [s. v.]: alla biancheria dànno di gran potassa. manifesti

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (1 risultato)

vegetali, essendo uno degli elementi necessari alla loro nutrizione. dizionario dei termini