Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (10 risultati)

re guglielmo di orange-nassau spodestato in seguito alla rivoluzione del 1830. = dal

-in espressioni comparative, con riferimento alla bruttezza, all'aspetto poco intelligente, alla

alla bruttezza, all'aspetto poco intelligente, alla corporatura tozza e sgraziata nei movimenti,

, marziale: ignudo anche lui fino alla cintola, tondo come un tamburlano enorme

rivolge preghiere, suppliche o invocazioni alla divinità, che eleva la mente

di donna orante dentro una ròcca, alla cui guardia stanno due angeli. carducci

così orante e considera lo suo zelo alla salute dell'anime. ficino, 6-69

difetto e come risponderà 'amen 'sopra alla tua benedizione? ché egli non sa

veloce. ariosto, 43-191: andò alla chiesa, e orò al salvatore /

. fu veduta andar bene spesso orando alla sovrana vergine madre. leopardi, 876:

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (8 risultati)

cui ognuno sacrifica parte della sua felicità alla felicità degli altri. periodici popolari,

all'umanità o a un popolo o alla materia. mamiani, 10-ii-55:

organatrice, ella proviene da altro principio alla natura superiore. gioberti, 12-iii-68: il

giornali] non sono un camdo acconcio alla tenzone scientifica, sovratutto in quelle discipline

dal cortile e lo danno, non solo alla detta cappella, ma ancora..

cappella, ma ancora... alla stanza dell'organetto che è accanto alla

alla stanza dell'organetto che è accanto alla cappella di marmo. d. bartoli,

un organetto. moretti, 4-33: sale alla mia finestra dalla via / un suono

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (4 risultati)

. lucini, 4-210: è obbligato alla falsità organicamente: lo ha dimostrato dalla

quello spasimo prolungato, periodico, può alla fine nuocerti organicamente. = comp

, sulla scala dei miliardi di tonellate alla settimana, dovunque affiori il verde di

nella natura il passaggio della materia organica alla inorganica non appare visibile. 3

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (6 risultati)

con l'organismo; che è inerente alla costituzione di un corpo; che è

dopo se una rivoluzione che mettesse capo alla repubblica sarebbe capace di portar rimedio alle

: ortiz disse: -dunque lei viene alla fortezza? forse qualche messaggio? -nossignore,

: movimento archi- tettonico che in seguito alla crisi del razionalismo si sviluppò, soprattutto

ma non utilitaristico, prestò peculiare attenzione alla struttura e al disegno dei particolari,

assertore della rispondenza di ogni elemento formale alla sua reale funzione). memmo,

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (8 risultati)

senza avere o niuna o pochissima considerazione alla teorica. -in partic.: che

orgànico-popolare, agg. che è consono alla tradizione, alla storia, alla cultura

. che è consono alla tradizione, alla storia, alla cultura, alla prassi

consono alla tradizione, alla storia, alla cultura, alla prassi delle classi socialmente

tradizione, alla storia, alla cultura, alla prassi delle classi socialmente meno elevate.

i-382: un organino suonava in lontananza alla porta di un'osteria. cantoni,

l'intera struttura di esso è subordinata alla sua funzione cioè al fine di sopravvivere

una rispetto all'altra e tutte rispetto alla totalità di esso; le speculazioni della

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (5 risultati)

16: d'un tratto firenze venne incorporata alla francia. quel gentile organismo toscano,

poteva sentire la compiutezza d'organismo propria alla lingua latina. -schema metrico di

prete rosso, quello che fu musico alla corte dell'elettore, e un frate

frate organista che vidi tanti anni fa alla verna. comisso, v-47: un frate

. cattaneo, v-1-80: in mezzo alla fortuita giacitura delle questioni...

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (5 risultati)

fu quello che men propriamente suol darsi alla natura, d'organizzarci l'anima in

distilla e organizza il linguaggio da servirgli alla realizzazione di un'idea di prosa che

, come a colui che più acconciamente alla nostra opera e con ordine più rispondente

ragione modale d'un processo, quanto alla finalità conosciuto. -dare un assetto organico

esaltazioni fittizie, teresa non penserà più alla sua età. -favorire in modo

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (5 risultati)

d'essere considerate e regolate, necessarie alla vita dell'uomo, il quale,

corpi organizzati basta il tempo per condurli alla distruzione. d. sestini, 62:

biologia, che è atto, che concorre alla formazione, allo sviluppo, alla differenziazione

concorre alla formazione, allo sviluppo, alla differenziazione, al coordinamento di organi,

organizzatore della spedizione bandiera, sarei stato alla loro testa. faldella, 1-5-243:

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (10 risultati)

e il piano di lavorazione e partecipando alla scelta degli attori protagonisti e delle comparse

delle prime repubbliche fu tutta umanità generosa, alla quale si debbono richiamare sempre gli stati

hanno più o meno società, proporzionalmente alla natura rispettiva, e le scimie più degli

degli altri, perché più si accostano alla nostra organizzazione. carducci, iì-8-306:

del garda] emissario pel mincio ascende alla sola profondità di 12 piedi, organizzazione

presi, o che faccia men bisogno alla produzione del sentimento dell'animale o una

[i romani] per alcun tempo alla tentazione e chiusero ogn'a- dito della

chiusero ogn'a- dito della lor poesia alla filosofia greca, avvertiti che essa,

continente americano; ebbe origine in seguito alla prima conferenza panamericana tenutasi a washington nel

di dare impulsi all'educazione popolare e alla diffusione della cultura, di mantenere e

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (10 risultati)

, organismo internazionale, sorto in seguito alla ristrutturazione dell'organizzazione europea di cooperazione economica

in funzione nel 1958, che presiede alla cooperazione internazionale nel campo della navigazione marittima

tecnico atte a dare sicurezza ed efficienza alla navigazione marittima e a eliminare ogni forma

di contribuire, in ambito internazionale, alla prevenzione e alla repressione dei delitti di

in ambito internazionale, alla prevenzione e alla repressione dei delitti di diritto comune.

specializzata, istituita nel 1945 in seguito alla prima conferenza, tenutasi a quebec;

, organismo rivoluzionario creato dalle delegazioni latino-americane alla conferenza tricontinentale dell'avana nel gennaio

ghislanzoni, 1-114: natura ha dato alla più parte degli insetti tali organi vocali

insetti tali organi vocali che, comparati alla piccola mole dei loro meschinissimi corpicciuoli,

dell'organo simpatico. -con riferimento alla sede che si riteneva propria della fantasia

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (7 risultati)

in uso la logica, attissimo organo alla venazione della verità, per distinguere,

tramandano il fiato per un organo di cristallo alla fiamma d'una lucerna. svevo,

singularissimo della divina sa- pienzia, assegna alla madre d'essa sapienzia. musso,

destinati a produrre l'aria compressa necessaria alla produzione del suono, da un meccanismo

a cinque e dalla pedaliera; risale alla più remota antichità (già nella bibbia

azionati senza che fosse necessario ricorrere alla pressione idraulica; si sviluppò soprattutto a

per trovare la musica pneumatica, ciò è alla quale s'adopera il fiato e gli

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

bisaccioni, 1-2io: quando si va alla saracinesca, o vero organi, bisogna

ho fatte tante di quelle domande che alla fine m'ha mandato a dar via

confutazione della villana critica del giornale pisano alla mia versione di 'persio '.

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (5 risultati)

nome dato da e. haeckel alla filogenia degli organi: è uno degli oggetti

la diminuzione di volume degli organi sottoposti alla percussione e ad altri mezzi d'investigazione

: in chimica si dà questo nome alla serie di combinazioni, nelle quali un

sarebbe malattia in quanto all'insieme e alla successione di lesioni molecolari o altre e

che è proprio, che si riferisce alla nutrizione degli organi.

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (4 risultati)

rimentano un ciclo amoroso, dai preliminari fino alla 'risposta orgasmica ', anch'esso

giusti, 11-281: voi, presentandovi alla sua lezione, chi sa in che

vostre, fornite d'idee sublimi, alla scossa più leggera dell'oggetto più minuto son

/ della lampada rosa soffocata / davanti alla specchiera / in una notte d'orgia

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (4 risultati)

delle golette. soffici, v-1-280: accanto alla visione d'incubo, al meccanizzamento burattinesco

, al meccanizzamento burattinesco della realtà, alla mera orgia cromatica e lineare, tu

lampedusa, 147: quelle lodi orgiastiche alla procacità della futura nipote lo offesero.

conducono, nella boria colla quale, alla fine della loro giornata, suppongono di

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (7 risultati)

, vivendo come un patriarca in mezzo alla numerosa famiglia e ai contadini. giorgini-broglio

sacerdote. svevo, 3-677: stavo collaborando alla costruzione di una famiglia patriarcale e diventavo

: uno risiede a gifran, vicino alla città di mordin o in caraemit,

secondo istanze autonomistiche avanzate in francia alla fine del sec. xvi, avrebbe dovuto

riferisce o appartiene a un patriarca o alla sua dignità, alla sua funzione (

un patriarca o alla sua dignità, alla sua funzione (con riferimento sia alle

anco da'concili conferita la dignità patriarcale alla sede di gerusalemme in riverenza del sangue

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (11 risultati)

quale depositario della saggezza tradizionale anteriore alla legge scritta, rappresentante del potere e

in una felicità ed innocenza ognor prossima alla natura nel dolce governo patriarcale onde rimangono

organizzava intorno a lui, in seno alla sua famiglia, la quale si reggeva clandestinamente

libri, disegni, giornali, tutto alla rinfusa. fucini, 127: era

-che si riferisce al passato, alla continuità nel tempo e alla tradizione della

passato, alla continuità nel tempo e alla tradizione della propria famiglia. pirandello

al tizzo che non si spegne, alla perpetuità sacra del lare? piovene,

russificando. 7. locuz. alla patriarcale: secondo il modello della famiglia

contadini, che vivono in famiglia, alla patriarcale, sono condannati a far all'amore

artigianato e del patriarcalismo idillico, accenni alla 'proprietà del mestiere 'e una lotta

massima parte di questi giovani resta appoggiata alla famiglia. alvaro, 17-399: il soggiorno

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (10 risultati)

in processione dal patriarcato, e si avviò alla basilica di santo sepolcro.

del mondo. carducci, iii-7-369: alla teocrazia, regno della divinità e del mito

la femmina domina materialmente... alla seconda del dominio psichico della femmina,

seconda del dominio psichico della femmina, alla ginecocrazia matrimoniale o matriarcato, per metter

.. tuffarsi nelle contrapposizioni della terra alla macchina, della immobilità alla velocità,

della terra alla macchina, della immobilità alla velocità, e del piccolo patriarcato agricolo

velocità, e del piccolo patriarcato agricolo alla anonima enormità industriale. = voce dotta

il monarcato perseverò più che altrove conforme alla patriarchia primitiva. = voce dotta,

essere connessa una notazione negativa con riferimento alla freddezza o all'ostilità che il nuovo

ciale per il quale i figli appartengono alla famiglia paterna e l'eredità passa in

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (11 risultati)

. proprio, relativo all'istituto o alla consuetudine della patrilocalità o dipendente da

quei che non hanno altro padrone, alla coltura de'quali egli deve non altramente

voto esplicito overo implicito e necessariamente annesso alla povertà,... il religioso professo

, anche il patrimoniale, si acquisti alla religione overo al monasterio. -dir.

, tipica del medioevo e sopravvissuta fino alla rivoluzione francese, in base alla quale

fino alla rivoluzione francese, in base alla quale lo stato è considerato non come

im * eratore dal serenissimo suo fratello alla difesa del- tjngheria e che il resto

che non dovesse mancare al fratello né alla cristianità, giudicò però essere minor male

spingere sollecitamente qualche numero di quelle milizie alla difesa delle pro- vincie patrimoniali. f

vecchio si ammalò sempre di più e chiese alla fine di vedere il suo nipote tenente

ch'era tuttavia un bel patrimonio) alla famiglia di cristoforo. tommaseo [s.

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (11 risultati)

ecclesiastico: l'insieme dei beni appartenenti alla chiesa cattolica e, per essa,

chiesa cattolica e, per essa, alla santa sede, alle diocesi, alle parrocchie

cose che s'appartengono al culto, alla fede, alla religione, alla pace

s'appartengono al culto, alla fede, alla religione, alla pace del gregge cristiano

culto, alla fede, alla religione, alla pace del gregge cristiano e alla conservazion

, alla pace del gregge cristiano e alla conservazion finalmente del temporal patrimonio della chiesa

usurpatori del patrimonio ecclesiastico e infami sino alla quarta generazione, scaduti d'ogni loro

dei poveri, come si dovesse provvedere alla rendita delle opere pie. codice civile

comuni dell'età intermedia, magistrati preposti alla conservazione e all'amministrazione dei beni e

romana, il territorio donato per testamento alla chiesa da matilde di canossa nel 1115

gran possessioni, e tucte l'oferse alla chiesa del beato pietro. e chiamasi

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (11 risultati)

: sono altri alberi assai, oltre alla quercia, all'elice... e

civitavecchia. -con partic. riferimento alla tradizione della donazione di costantino.

: desiderio avea di bel nuovo usurpati alla chiesa vari patrimoni: non poche delle

belle arti. einaudi, 329: alla fine egli si troverà con sole 50

zootecnico suo o per conseguenza quello nazionale alla metà di quello che era. piovene,

sistema di candeggio per filati grezzi, alla tintura di tessuti coloniali.

. v.]: non lascierà alla sua famiglia altro patrimonio che un nome

che noi della vecchia guardia trasmettiamo intatto alla nuova generazione. -con valore

di vero patrimonio di qualcuno: corrispondere alla sua più autentica tradizione. roseo,

senza un centesimo di debito; campa alla meglio col suo patrimonino '.

in patria. - anche con riferimento alla patria celeste. cavalca, 6-1-18

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (11 risultati)

iii-18-365: si scrisse nella università patria alla facoltà, di legge. pascoli,

-spirito patrio: il senso di appartenenza alla patria cittadina o regionale (in contrapposizione

2. che è parlato dalla comunità alla quale si appartiene, di tale comunità

parlamento, quelli i quali si opponevano alla provvisione... andando percorrendo la

2-14: non provò colombo tanta soddisfazione alla scoperta dell'america, come ne provai io

seme al padre, / dal materno alla madre. c. i. frugoni,

-per estens. che costituisce o appartiene alla patria, alla terra d'origine.

che costituisce o appartiene alla patria, alla terra d'origine. n. franco

in difesa di tali valori ed esponendosi alla perdita della libertà personale o alla morte

alla perdita della libertà personale o alla morte. -in partic.: durante la

5-iii-386: l'amore ch'io porto alla mia lingua è grandissimo e è cosa

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (12 risultati)

sua felicità nel piacere di rendersi utile alla patria secondo le sue forze. periodici

dopo aver attraversato varie vicende si sciolse alla vigilia del secondo conflitto mondiale.

, durante la seconda guerra mondiale, alla resistenza contro le truppe d'occupazione naziste

, hanno tuttavia collaborato o contribuito attivamente alla lotta di liberazione sia militando nelle formazioni

viandante, dei tedeschi, dei patrioti alla macchia. pratolini, 1-115: io.

tacciato abbondantemente di traditore e di venduto alla borghesia bellicista e patriottarda. -che

opera patriottica. nievo, 501: alla superficie del mio cervello era un pelago

civile, patriottica, sociale, giova alla moralità, alla civiltà, alla patria

patriottica, sociale, giova alla moralità, alla civiltà, alla patria, alla società

, giova alla moralità, alla civiltà, alla patria, alla società. e.

, alla civiltà, alla patria, alla società. e. cecchi, 5-557:

convalescenza mi vieta di presentarmi in persona alla società patriottica. ma a questa società

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (7 risultati)

nelle varie casse quando partirono, prestiti alla città di venezia: 16 milioni, carta

, di devozione, amore, fedeltà alla patria; attaccamento ai suoi valori,

valori, alle sue istituzioni e soprattutto alla sua indi- pendenza, libertà e integrità

che si riferisce ai padri della chiesa, alla loro vita, attività, predicazione,

di riacquistare il patriziato, fé merito alla casa d'avere serbato la religione e

caterina da siena e a caterina sforza, alla razza di quelle 'donne virili '

di nascita all'ordine senatorio, quindi alla classe sociale che nei primi secoli di

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (5 risultati)

secolo, titolo riconosciuto a chi apparteneva alla classe minore della nobiltà, a cui

mondo scomparso per sempre, infedeli i più alla loro stirpe e ignari o immemori delle

d'annunzio, iv-2-763: dalla foscara alla barba- riga le ville patrizie -ove la

lunghe. 10. locuz. alla patrizia: secondo le usanze e i

alfieri, 6-112: già si sa che alla patrizia / si vive in tutto in

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (10 risultati)

. a. cattaneo, i-300: quanto alla sostanza, temperamento, inclinazione e virtù

somme, se non compariscono a risplendere alla maestà vostra, non è perché la provincia

, xii-634: ogni doge così dannato alla deposizione e al patibolo le procacciava [all'

libertà. garibaldi, 1-357: di fronte alla prepotenza, all'arbitrio e al privilegio

gesù cristo come intercessore degli uomini davanti alla giustizia divina. musso, 181:

che pensate che faccia ora [cristo] alla gran corte del cielo? negozia per

, uomo d'ingegno non volgare, che alla macchina da lui patrocinata è debitore dell'

deputato per più legislature s'era fatto alla camera il patrocinatore de'maestri. di

. oratrice di comizio, la novità alla guarda aveva fatto scalpore. 3.

nobile e ristretta, che gli serrava alla vita. romagnosi, 4-1140: gli studiosi

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (11 risultati)

a esercitare la professione legale solo davanti alla pretura (e tale limitazione è propria

aggregati sotto il nome di 'clienti 'alla * gente 'di cui il patrizio

grandissimi vantaggi. marino, i-ded.: alla quiete degli studi è necessario il patrocinio

taide raccomandossi e si diè tutta / alla fé nostra, al nostro patrocinio. g

patrocinio di lei. -con riferimento alla protezione divina. segneri, 12-82:

suoi [della sapienza] m'espongo alla battaglia per patrocinio di lei, e

un suo benigno sguardo m'ispira vigore alla mente. foscolo, xviii-194: a me

, quelle cose dell'imperio che deputò alla chiesa non avrebbe potuto di ragione deputare

di ragione deputare. bembo, 10-vii-207: alla virtù non mancò mai né mancherà patrocinio

patrocinio della equalità che chi scopertamente andassi alla via della superiorità. moneti, 2-52

un procuratore legalmente esercente; e davanti alla corte di cassazione col ministero di un avvocato

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (11 risultati)

nel 1725); benché sia fissata alla seconda domenica di novembre nel rito romano

domenica di novembre nel rito romano e alla seconda di luglio nel rito ambrosiano,

(nel 1870); fissata dapprima alla terza domenica dopo pasqua, venne in

opere dei padri della chiesa, sia alla disciplina che ha per oggetto lo studio

andasse in mano di qualche signora appartenente alla classe patrizia ed essa volesse farsene patrona

marchese negrotto..., che alla testa di una squadraccia va a disturbare

pino, 2-22: un pagliaio de'saluti alla patronalità vostra, patron mio caro.

in patronato: donde poi tanti disturbi alla chiesa di dio. de sanctis, ii-n-323

vita, giuoca e si ubbriaca con essi alla dome nica...

deve rendere perpetua- mente sospetti i liberati alla società civile, la quale rilutterà ad

carcere, patronato de'carcerati in venezia alla congregazione del crocifisso, patronato delle giovanette

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (1 risultato)

titoli dell'epopea presi dalla persona intorno alla quale s'ag gira l'

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (8 risultati)

il patrono ha impedito con quell'atto alla lava di entrare in napoli nelle tremende

, perché, fando dampno, seria tenuto alla pena predicta e se lo patrono volesse

di lotario i i patrui erano ammessi alla successione de'feudi. = voce

quarantia civile vecchia] si va alla nuova e converso. goldoni, xiii-183:

goldoni, xiii-183: nel giocare alla mora han fatto patta. bisteghi, xcii-n-339

per la difinizione dalla quarantia civil nuova alla quarantia civil vecchia. 2

di più: raggi di luce intorno alla patta, come se fosse un cucchiaio

pappamolle. pattare, tr. concludere alla pari, pareggiare (in un gioco

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (7 risultati)

tali luttuose circostanze la chiesa sempre vegliante alla salute non meno temporale che spiritual dei

per non esservi se non gli abitanti alla diffesa, che rissolsero su le prime

volesse patteggiare con la corte di dare alla corte la sua parte, ec.,

quando fu pateggiato co demoni e ridoctogli alla sua voglia, allor chiamò a sé

: col prezzo della mia vita patteggierei alla fortuna che ella così prospera alla repubblica

patteggierei alla fortuna che ella così prospera alla repubblica fosse. pallavicino, 1-144:

è la morte, né così venni alla battaglia, né il mio lauso patteggiò

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (7 risultati)

di alabastro, or lettiere di cipresso, alla fine se ne andò con due bicchieretti

carne... consentirà ai desideri e alla virtù dello spirito e comincerannosi a patteggiare

del pomo vietato, causò infortuni tali alla posterità che dal legno di quell'albero si

. arici, ii-317: è sprone alla crudel ruina / patteggiata rapina. / delle

irremissibilmente fatto impiccare, venne... alla dedizione con que'capitoli onorevoli che per

ferro in una suola di legno adattabile alla scarpa, prima di diffondersi in inghilterra

, 12-28: oliviero, il ragazzo addetto alla pista di pattinaggio. a. prati

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (6 risultati)

strusciare i piedi sopra il marciapiede davanti alla villa del winkler, l'avevamo ridotto

o, per le competizioni, fissate alla scarpa con viti o telai appositi).

, x-20-48: il pattino aderisce insensibilmente alla scarpa togliendo al passo ogni attrito. gozzano

di calzare antico, forse poco dissimile alla pianella. = dal fr.

piana e la var. sono dovute probabilmente alla diffusione di tale termine sulla costa tirrenica

o vero convegne. sacchetti, 211-50: alla fine caddono in patto di fiorini quindici

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (3 risultati)

l'assenza o meglio il mancato invito alla delegazione ufficiale cecoslovacca a questo congresso?

ragioni in contrario che, il benivieni alla fine se gli arrende, ma pur con

addottrinati] era assai meno grave rispetto alla perdita della stessa sua ragion d'essere

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

dovranno fermarsi a susa e rimettere le mercanzie alla strada ferrata. carducci, ii-2-231:

al quale si assicura di tener fede alla parola data, di compiere qualcosa,

por mai più mano nelle cose sue, alla sua grazia caldamente mi raccomando. manzoni

di patto l'innalzarsi... alla sfera del sole, e quivi certificarsi della

oblazione del tabernacolo, a te e alla tua progenie; e sarà patto sacerdotale in

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

il quale era obbligato al diavolo e alla morte per lo peccato, cristo lo conficcò

/ rompendo in fra di loro, alla matrigna / bugiarda, essi bugiardi ai

ora innanzi il mangiare in casa, alla casalinga e a miglior patto. carducci,

mano in mano quello che mi viene alla bocca. giuliani, i-250: tira!

piacea né voleano sì fatta fortezza presso alla città, sì v'andarono ad oste del

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

la commenda al collo, / tornare alla pattona de'patrii lari frollo!

814: su, fai vede'che alla prima lezione... / bada all'

. nieri, 139: lo misero alla porta e gli fecero baciare il chiavistello

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (6 risultati)

ma tutti buoni soldati che sono stati alla guerra. buonarroti il giovane, 9-245

la donna finché questa non si fermò alla sua porta. bacchelli, 1-i-90:

attesa. comisso, 5-74: morì alla testa di uno squadrone di cavalleria con

gobetti, 1-i-828: le opposizioni [alla camera] avranno guadagnato in qualità.

, disporranno di pattuglie scelte, scaltrite alla difficile lotta, pronte a tutto.

pattuire che la merce sia data franca alla 'causa stessa 'del compratore. carducci

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

pattuir con lui, avendo poco riguardo alla maestà del principe. botta, 6-ii-498:

, i-746: affondo nella neve fino alla caviglia. due volte cadde ginocchioni nel

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (5 risultati)

intendere debbono (dicono essi) ricorrere alla francese. ma dialetto, vernacolo,

, un variar di cielo / rivocano alla mente i casi andati. corcano,

nome del pianeta saturno, con allusione alla sua influenza sul temperamento, secondo una

2-1-282: non ci resta altro impedimento alla repubblica che la fazione de'medici: la

bozza, sporgenza ', con allusione alla forma dei molari. pauco (

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (7 risultati)

, unguenti, infusi (con riferimento alla leggenda secondo cui s. paolo, morso

si tratta di un'azione che risale alla compilazione di giustiniano, la quale ha

con la decisa opposizione al clero e alla gerarchia ecclesiastica; organizzata dal siro costantino

errore di attribuire la tassa dei poveri alla sola inghilterra. la scozia ha in-

periodici popolari, i-31: conviene andare alla radice del male: conviene attaccare e distruggere

ordini mendicanti) che predica la rinuncia alla proprietà e ai beni terreni e un'esistenza

vestiti come pauperi. -con riferimento alla condizione di miseria, di imperfezione e

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (4 risultati)

, e di comportamento, come impulso alla fuga, ricerca di protezione, di

di sapere e l'umiltà andrà innanzi alla gloria. bibbia volgar., i-180:

una cosa la quale più potrebbe valere alla gente rozza e non saccente in quel tempo

ai legni di levarsi di là, tirammo alla bocca di cattaro. o. rucettai

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

ma ho paura che si rassegnasse male alla vespa. -insieme di condizionamenti di carattere

provocata nella provincia francese, in seguito alla presa della bastiglia (14 luglio 1789

paura qualcuno: spaventarlo fortemente per costringerlo alla sottomissione.

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (7 risultati)

... chi ha paura non vada alla guerra... chi ha paura

, che i pescatori catanesi collocano perpendicolarmente alla costa per catturare le razze e gli

o incertezza, timidezza; in preda alla paura; timorosamente, pavidamente.

sbianca; i suoi occhi, fissi alla porta oscura, si dilatano paurosamente.

preso da paura; che è in preda alla paura; spaventato, impaurito; atterrito

-con partic. riferimento al timore o alla preoccupazione di mutamenti o rivolgimenti che

cieca e il silenzio di dar vigore alla propria causa e vincere le ritrosie,

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (7 risultati)

fortuna. boiardo, 1-17-52: dopo, alla fine, in voce paurosa, /

218: in questi medesimi tempi, alla pieve a sant'agnese nacque un agnello

. boito, 97: più pauroso / alla vista e maligno era un serpente /

egli tornava ancora a far l'occhiolino alla scatola-campione. 6. dimin.

maresciallo batteva a macchina, un tasto alla volta; e con delle lunghe pause,

ecc. rostagno, 80: pur alla fine con un poco di pausa cessata

alcuno, / poich'interposte fur pause alla vita. c. e. gadda,

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (4 risultati)

dattorno orribili apparati di nuova guerra: alla pausa delle armoniche lire succedé il rauco

figure cantabili perché non sempre possono servire alla melodia e sono necessarie per far spiccare

. zarlino, 1-3-276: si canta alla seconda ovvero alla terza oppur ad altre

, 1-3-276: si canta alla seconda ovvero alla terza oppur ad altre simili acuta over

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (5 risultati)

per impedire loro di avvicinare le mani alla bocca e di cibarsi del grano e della

unica specie diffusa nelle foreste dal perù alla guiana e detta anche hocco dall'elmo

a. dalza, tit.: pavana alla veneziana, cioè danza padovana scritta secondo

.. /... quando va alla messa si pavana. =

nei secoli xvi e xvii, simile alla * follia ', di otto o

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (7 risultati)

: * star in pavarina ': star alla paperina; star nella bambagia, star

, 3-in: se non mi vedete alla chiesetta, / non paventate l'ira

aspettata s'avvicina / per dare il guidardone alla mia fede, / quando s'appressa

gozzi, 1-751: entri il servo alla grotta e non paventi: / ivi troverò

mutamento paventano, come d'insidia tesa alla quiete loro e alla pubblica pace.

come d'insidia tesa alla quiete loro e alla pubblica pace. gnoli, 1-275:

personificazioni. pindemonte, ii-125: ecco alla terra, / che ferir da improvviso

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

una o l'altra bottega lo vedeva coinvolto alla rumorosa masnada dei pittori e dei poeti

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (12 risultati)

la particella pronom. (attestato soltanto alla 3 pers. sing. dell'ind.

. -per estens.: marinaio addetto alla disposizione dei pavesi d'ornamento e alla

alla disposizione dei pavesi d'ornamento e alla messa a punto delle pavesate. guglielmotti

: cioè degli scudi quadrilunghi e dipinti alla maniera di pavia. 2.

è dannoso, perché li genovesi stavano alla pavesata. si è visto che le pavesate

tutta coperta con tela incerata e dipinta alla maniera degli antichi pavesi. dizionario di

volte stavano i pavesi; dipinti bizzarramente alla stessa maniera sui due bordi per festosità.

quinto, nell'affresco della prima lunetta alla biblioteca vaticana. 'pavesata 'si è

tutta l'attrezzatura di un bastimento sino alla cima degli alberi, e secondo gli

ciascun governo. in genere si issa alla cima di maestro la propria bandiera o

; la nazionale sempre al picco e alla serpe; e tante filze di bandierette

sartie. le bandiere delle potenze amiche alla cima di trinchetto e di mezzana.

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (17 risultati)

imbarcazione). leoni, 184: alla elevazione della messa, il bric, appositamente

il bric, appositamente ancorato di faccia alla piazzetta e tutto pavesato, sparò moltissime

costituzione, da saint jan les pins alla marina di versilia, venti- duemila rotonde

. che è proprio, si riferisce alla citta di pavia, al suo territorio,

di pavia, al suo territorio, alla sua cultura e tradizione; tipico di pavia

. -gastron. zuppa pavese o alla pavese (anche semplicemente pavese, sf

e parmigiano grattato. anche 'zuppa alla pavese '. -sm. il pavese

bergamaschi alloggiavano all'agnello, i lecchesi alla corona, i pavesi a sant'ambrogio

corona, i pavesi a sant'ambrogio alla palla ed al pozzo, i lodigiani al

i capitani della guerra misono e feditori alla fronte della schiera; e i palvesi,

venia per cacciarli della città, trassono alla piazza a cavallo e a piè con balestra

i grandi pavesi de'cavalieri erano larghi alla penna e stretti alla punta, ed

cavalieri erano larghi alla penna e stretti alla punta, ed erano di tale ampiezza che

d'empire i fossi e di mettere alla terra gli steccati. caro, 9-791:

coprono le balaustrate e batta- gliuole intorno alla nave, e specialmente parapetti di tavole

.: ciascuna banderuola fatta o messa alla maniera de'pavesi, massime sui navigli

portano emblemi e colori bizzarri e svariati alla maniera pavese. lucini, 3-218:

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (4 risultati)

e il timore di affrontare le situazioni alla radice. = deriv. da pavido

suoi anni migliori cercando invano di giungere alla perfetta esecuzione della famosa aria di jacopo

glauche sensitive, / si raggricciano pavide alla brezza. 4. dimin.

: due soldati... sendo alla guardia del paviglióne reale. federici,

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (4 risultati)

quei due esseri giovani e soli in mezzo alla campagna, anche se era una campagna

professionale prevede varie qualifiche: pavimentatore alla veneziana, in cemento e vetrocemento, in

, 2-104: il pavimento era tutto incrostato alla musaica di geroglifici vari, allusivi alle

prima cinta dei gradi, dirimpetto appunto alla porta di questo anfiteatro, saliva dal pavimento

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (3 risultati)

linguistica è la miglior strada per arrivare alla camera a ore. pavlovismo,

questa gioia precipita / dal chiuso vallotto alla spiaggia / la spersa pavoncella. de

scriminatura romantica della grande chioma spiovente alla tempia destra!... se qualche

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (6 risultati)

e alle caratteristiche esteriori dell'uccello, alla particolare bellezza, ai colori peculiari,

all'andatura, ecc., sia alla connotazione psicologica o comportamentale che, più

specchio, si tirò i solini fino alla punta del naso, ed uscì dalla

. e. cecchi, 5-444: alla sua [di rembrandt] pupilla,

migliori di quanto si sia (con riferimento alla favola della cornacchia che si camuffò,

cagioni, voi metter così ne'cammini alla pazzaresca,

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (10 risultati)

giornali pagine e pagine dedicate all'elezione alla accademia di un economista fra i più venerandi

quanto simile, in qualche modo, alla ruota aperta del pavone). calandra

ora di quello autore, le più volte alla rovescia. v. borghini, 3-8

, fosser vivuti più morbidamente o meno alla dura che i bonzi, religiosi,

si pavoneggi pure 11 bonaparte a canto alla statua di suo zio. ferd. martini

. siri, 1-613: tanto importava alla mordacità dell'invidia o alla premura del

tanto importava alla mordacità dell'invidia o alla premura del spagnuolo sussiego il pavoneggiarsi nelle

poteva resistere al piacere di pavoneggiarmi dinanzi alla pisana colle mie future splendidezze, e

e coi bravi gareggia / e pugna dentro alla civile lotta. -abbellire, ornare

ogni cosa insieme. poi si affaccia alla finestra e pavonescamente parla della 'sua

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (5 risultati)

(v. pavone), con allusione alla rigogliosa bellezza; cfr. fr.

si offriva alle ferite, si tendeva alla mutilazione e alla morte. s'oscurava nel

ferite, si tendeva alla mutilazione e alla morte. s'oscurava nel mio sonno

ma alcuna volta aspetta il peccatore insino alla morte. -sostant. cavalca

lenti che i cavalli, tuttavia sono alla fatica più pazienti e meno soggetti alle

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (3 risultati)

: tanti dibattiti e spasimi di fronte alla memoria di mora erano il condimento col

facevo bene a studiare. -disposto alla monta (un animale). soderini

-modesto. cattaneo, v-1-228: obedienti alla voce del secolo che preferisce allo splendore

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (9 risultati)

, 2-135: il galantuomo si affida alla fisica e al cosmo, quasi altrettanto che

fisica e al cosmo, quasi altrettanto che alla proria coscienza. il traditore intende loro

. chi è condannato a un supplizio o alla tortura o a morte (e chi

, con una disposizione d'animo incline alla pazienza; con ostinata fiducia.

di essere servito. -con riferimento alla giustizia di dio, a gesù cristo

di nuovo relegati. guicciardini, iii-379: alla volontà del papa cedette pazientemente il re

diletto figliuolo, promettendo di fargli conformi alla immagine gloriosa di lui. intrichi d'

per governare una donna, né sottometterla alla tua volontà. monti, ii-218:

monti, ii-218: se resisto fino alla fine, la pazienza di giobbe sarà nulla

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (6 risultati)

altri i peccati umani e le ingiurie alla religione, che avessero stancata la pazienza

paciencia ancora aspeita. -con riferimento alla chiesa in quanto fonte di misericordia e

nella teologia cattolica, virtù che presiede alla moderazione dell'amarezza provocata dai mali presenti

chiamato a questo esercizio, perdonando e alla pazienza vostra e al mio correre invano

a prudenza, a moderazione o incline alla mediazione e a concessioni, in vista

. davila, 179: non era pari alla costanza dei prìncipi e de'capitani la

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (10 risultati)

e gli indecifrabili arabeschi delle trine concorrono alla suggestione luttuosa. -cordiglio con

non ha più schermo, / cede alla rabbia e a bestemmiar si volta. zjlloa

, che non è obbligata a soffrire, alla pazienza di servitù, che non è

avvolte le cime delle manovre correnti. alla pazienza si usano caviglie mobili e bozzel-

all'estremità di poppa, serve di appoggio alla antenna, quando è mainata; alla

alla antenna, quando è mainata; alla randa, quando si allentano i sartioni

lesto il servizio della chiesa e corse alla canziria: cinque miglia di salita, pazienza

.. soccorrano col riscuoterti con pregio alla nobiltà del sangue tuo conveniente.

sangue tuo conveniente. -durare alla pazienza, tenere la pazienza: pazientare.

soldati] che, non potendo più durare alla pazienza, ha domandato il suo o

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (5 risultati)

v.]: 'pazienzioso': uomo abituato alla pazienza. pazìfìco, v

fuggire da'primi anni quelle difformità onde alla fama di molti fu imposta macula per

pazzissimamènte). come un pazzo, alla maniera di un pazzo; con gli

eretici, soggiacquero con miserabile spettacolo, alla immanità loro. 5. maffei,

quella cortese allegria. -con riferimento alla condizione di pazzo. a. f

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (10 risultati)

ma, in memoria de'suoi servigi alla causa dell'altare e del trono, gliele

561: lo lascio andare i pazzi alla sanese, / pazzucci e pazzerelli. allegri

non fascista sarà al contrario quella intonata alla stramberia, al pazzerellonismo, al capriccio

che è proprio, che si riferisce alla pazzia e ai pazzi. grazzini

segno. 2. locuz. alla pazzeresca: in modo folle, assurdo,

cagioni, voi metter così ne'cammini alla pazzaresca. savonarola, 5-ii-80: non

credere che io metta fuori un libro alla pazzeresca. machiavelli, i-viii-no: lucrezia,

cose con timore di dio e non alla pazzeresca. a. f. doni,

, 3-44: si mettono ne'pericoli alla pazzaresca, senza consiglio. =

ant. e letter. che tende alla pazzia, che ne ma

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (10 risultati)

signor pazzerone. 2. locuz. alla pazzerona: in modo stravagante, bizzarro

.: i quali [giganti] armati alla pazzerona se ne saltarono come ranocchi in

: abbozzava un saluto tra scaltro e sussiegoso alla signora del secondo piano,..

dicevo. 3. locuz. alla pazzesca: in modo estrema- mente sconsiderato

gli occhi a procissioni, / vagheggiando alla pazesca. = deriv. da pazzo

pazzia, tratto il coltello del petto alla morta lucrezia, con una gran brigata

subietto a chi si possa rivolgere, rispetto alla pazzia della reina donna giovanna e la

convulsioni isteriche, allucinazioni, idee relative alla demonomania, estasi, catalessia, che

trovano riunite molte fanciulle o donne, alla vista di una persona che soffra qualche accesso

le più sfrenate passioni, e, alla minima resistenza, vanno in escandescenze maniache

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (7 risultati)

che fa pensare piuttosto all'inchiostro e alla lima che alla criniera ventosa di

piuttosto all'inchiostro e alla lima che alla criniera ventosa di pègaso e alla

alla criniera ventosa di pègaso e alla santa pazzìa dei poeti. -secondo

'. papini, v-1020: contro alla iattanza della filosofìa degli epigoni [paolo

giordano, 221: quando tu puoi andare alla piana, non t'è lecito metterti

falli, quando ogn'uno doverebbe riflettere alla propria semplicità. s. maffei,

nei momenti 'che la vita ci formicola alla punta delle dita e si è pronti

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (8 risultati)

dare in pazzie? -fino alla pazzia: moltissimo. papini, 40-124

o sei libri che mi piacquero fino alla pazzia nella primissima gioventù non li ho

in vecchiaia: chi non si abbandona alla passione amorosa quando ha la giusta età

, 12-109: vo a far la corte alla signora rossi. muori di gelosia!

, agg. alquanto dissennato, prossimo alla pazzia. busini, 1-109:

tanto erano sgomenti: tanto stavano attorno alla povera pazza, che ancora badava a

, / per quel ch'occorrer possa alla giornata, / degli altri pazzi di più

788): la fante fé la risposta alla donna, la quale aspettò di vedere

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (6 risultati)

, facinorosi e pezzenti. -pazzo alla senese', chi è sommamente fatuo e

. / io lascio andare i pazzi alla sanese, / pazzucci e pazzerelli.

piuttosto / che il pedante li porti alla scoletta, / i tuoi versi, e

e d'amore, egli si slanciò alla finestra e disparve. buzzi, 172

: conoscono di esser passati dalla libertà alla servitù, dall'ozio alle fatiche e

il paolin, tedescone, gli parlava alla farmacia di s. mamette delle pazze speranze

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

/ poi dal suo ciel guatandoci / rise alla pazza scena. baldini, 9-69:

nievo, 357: a fratta, vicino alla pisana, ammaliato dalle sue occhiate,

... in ozio / vagando alla foresta / coglie sbadato ai margini / un

: una pazza vegetazione di lavande prorompe alla ventura e odora fra i rovi e le

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (5 risultati)

e do nel pazzo. -darsi alla pazza gioia: v. gioia1, n

pazzo; oh! lassatela andare / alla malora. buonarroti il giovane, 10-875

vuol dar consiglio. ibidem, 97: alla conocchia, il pazzo s'inginocchia.

105: savie all'impensata e azze alla pensata. ibidem, 237: secondo i

allegri, lvii-156: t'ho compero alla fiera, e l'ho in un

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (6 risultati)

birago, 539: fecero alto vicino alla riviera di aron- ces, perché ivi

che, non avendo per avanti dato opera alla poesia, dettò il peane da tutti

quieta è quella che riduce l'animo alla tranquillità e allo stato libero e pacifico

. zool. mammifero artiodattilo americano appartenente alla famiglia tayas- suidi (affine a quella

di pelame rossastro, diffuso dal texas alla patagonia, e il pecari labiato (

numerose che si spostano continuamente nei boschi alla

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (5 risultati)

mente folte e lunghe, sono alla radice bruno-scure, po scia

le quali non si ricordano, unite alla fama della novella lega, cominciano a

favella non poter la maldicenza dar pecca alla perfezione del suo lavoro. pellico,

dannare la crusca, perché non diede alla parola anima tutti i significati che le

gola a richiedere il favore di f. alla libera. dolce, l-i- 150

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (5 risultati)

peccaminosità, sf. letter. cedimento alla tentazione e al peccato; colpevolezza morale

. 2. contrario al pudore, alla decenza, alla castità; licenzioso,

. contrario al pudore, alla decenza, alla castità; licenzioso, impudico. -anche

rendersi colpevole di un'omissione) contrario alla volontà divina espressa dalla legge religiosa;

imperocché tutti siamo mafattori e pecchiamo disubbidendo alla legge di dio (che non è altro

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (3 risultati)

2. in partic.: abbandonarsi alla concupiscenza della carne o alla lussuria,

: abbandonarsi alla concupiscenza della carne o alla lussuria, accondiscendere a richieste o a

incomincia. guicciardini, 2-1-44: quanto alla avarizia, la quale rarissime volte causa

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (5 risultati)

da provocare una malattia; risultare nocivo alla salute, non essere perfettamente sano (

pensieri e desideri cattivi che sono contrari alla legge di dio e ci possono privare

cioè quelle tali trasgressioni che ostano direttamente alla sicurezza e felicità sociale. marradi,

-peccato filosofico', atto umano disconveniente alla natura ragionevole e alla retta ragione,

atto umano disconveniente alla natura ragionevole e alla retta ragione, che tuttavia non sarebbe

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

mani è quasi impossibile che non pervenga alla bocca. -peccatore, dannato.

. passavanti, 59: vegnendo alla città dove tais meretrice era e richiedendola

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (4 risultati)

a que'nasi che si risentono anche alla troppa fragranza delle mammole, trovò peccati

: peccato, dicemmo tutti col bicchiere alla mano, che questa così erudita farfalla si

peccato. nievo, 639: quanto alla mammana..., era più brutta

passavanti, 59: comandò [pannunzio alla meretrice] che tutte le robe e

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (4 risultati)

melafumo è un imbroglione che mette subito alla finestra i peccatini piccini, peccati da picciotto

castighi eterni, non si rivolgeva soltanto alla pericolante, assorgeva ad ammonire l'universo

molte volte che se le meretrice andassino alla predica e questi publici peccatori, che

267: 0 non le verrà voglia [alla moglie] di piantare tutto e di

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (5 risultati)

per coscienza di quel che le manca alla perfezione desiderata, dice: 'io sono

mondana peccatrice e diabolica filosofia. -incline alla maldicenza, alla calunnia. nigra,

diabolica filosofia. -incline alla maldicenza, alla calunnia. nigra, 23: mi

17. -i fiori amari, giunti alla bocca delle pecchie, diventano miele:

gli rimase adosso, el tintore lo scuote alla caviglia innanzi lo metta in nero.

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (8 risultati)

di un alveare. questi non escono alla raccolta del miele e della cera.

[la donna arrivista] già mira alla fecondazione artificiale e magari alla gravidanza in

già mira alla fecondazione artificiale e magari alla gravidanza in vitro, ove vaghezza la punga

pulci, 17-100: orlando truova don bruno alla peccia. lorenzo de'medici, ii-185

ai tisici, allo sputo della marcia, alla tosse, alla difficultà dello spirare e

sputo della marcia, alla tosse, alla difficultà dello spirare e a tutti i tenaci

accostamento del colore nero al vizio e alla colpa) o vischiosità e tenacia.

mantello di pece, era una smentita continua alla spigliatezza degli atti e dei princìpi.

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (6 risultati)

è di carnagione scura in quanto appartenente alla razza negra. barilli, i-233:

: 'pece fossile ': sostanza somigliante alla pece navale, ricavata dal carbon fossile

dannato, / dentro allo foco et alla negra pece. ricettario fiorentino, i-6-111

dei filtri di paglia che hanno servito alla depurazione della trementina e del galipot.

famiglia. marinetta, attaccata colla pece alla rapai- lina, se ne dava poco

separati l'uno dall'altro, et alla testa, alle mane et ai piedi

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (6 risultati)

cera gli scema la viscosità, ma aggiunto alla pece greca glie l'accresce.

via che i gira- mondi hanno sempre alla mano, unti e bisunti, lisi nelle

empiastri, pecette e flemmagòghi che offre alla attenta e maligna minchioneria del pubblico.

, presso le università, era addetta alla conservazione e all'eventuale distribuzione a studenti

. differente sviluppo di animali appartenenti alla stessa specie o a spe

climatiche e, in partic., alla quantità di so stanze nutritive

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (7 risultati)

sangue. soderini, iv-3: oltre alla mansuetudine, quiete e piacevolezza delle pecore

nella città di siena o vero presso alla città di siena a due miglia. codice

tutto il dì e siamo stimati come pecore alla uccisione. masuccio, 325: parea

pecore col bastone sarebbono stati cacciati tutti alla messa. sarpi, vi-3-132: li fideli

sbaragliata codarda come un gregge di pecore alla vista del primo soldato austriaco. leopardi

soldato austriaco. leopardi, iii-344: alla mia prima risposta cambiò tuono tutto d'

altra. de sanctis, ii-15-32: quando alla società manca la coscienza della forza,

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (6 risultati)

nell'espressione pecora smarrita, con riferimento alla parabola evangelica narrata da matteo 18,

raimondi, 1-17: l'attendeva, alla scarsa luce a petrolio, il vecchio

. chi ama la pecora non abbada alla lana. 'l'ultima pecora piscia

ridere e pensò di rispondergli secondo che alla sua pecoraggine si convenia. bandello,

discenda giù giù dal puro formalismo fino alla pecoraggine, e che quella, chiusa

che sia nei deboli confini della conformità alla legge, non degeneri in pura legalità.

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (10 risultati)

), cor- simo alle finestre e alla scala gridando: « viva la libertà

pecorame di popolo, poiché è sordo alla voce del airitto e della ragione.

418: gli ugonotti, poco avvezzi alla disciplina militare ed usi alla licenza del

poco avvezzi alla disciplina militare ed usi alla licenza del predare, che volgarmente chiamavano

paese dalle partite francesi, che givano alla picorea non ostante la vicinanza dell'armi

. b. davanzati, i-405: alla fine uscito del pecoreccio, con sua

del pecoreccio. battista, ii-215: nuoce alla chiarezza della favella la lunghezza, la

pecorelle il rozo mastro / si vede alla sua torma aprir la sbarra. firenzuola,

suon d'avene / le pecorelle sue chiama alla fonte. pascarella, 1-212: i

quelle cose che s'aspettano e soggiaceno alla pontificai autoritade. magri, 1-46:

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (8 risultati)

poveracci di renzo e lucia, di fronte alla prepotenza di don rodrigo e cosa possono

nell'espressione pecorella smarrita, con riferimento alla parabola evangelica narrata da luca, giovanni

. -figur., con riferimento alla comunità cristiana. antonio di guido,

goldoni] s'era prosuntuosamente arrischiato anche alla novità del tragico sublime, ma che

producano lana per bellezze e bontà superiore alla pecorina. romoli, 208: la

poco sale sarà men nocivo e più facile alla digestione che non sarà il vecchio.

olio nelle mani. -che appartiene alla sottofamiglia degli ovini e, in partic

turra, xl-230: per riparare opportunamente alla presente penuria di bovini e di pecorini

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (5 risultati)

milizia, iii-26: una faccia allungata alla pecorina dà fisonomia di uno stupido,

tutta la vita, a punto cominciò alla porta a belare. r. m.

nel centro. boccardo, 2-664: alla rassegnazione cristiana si sostituisce un pecorismo fatalista

questi simboli corrispondessero meglio all'essenza e alla grandezza dell'anima di dante che non

lo vidde fece atto di por mano alla spada, ma il pecorone temendone cominciò

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (3 risultati)

per uno stranguglione di risa, e alla loro risata quella di tutto il popolo pecorone

rape, e che si troverebbe unito alla cellulosa; è insolubile come questa nell'

di denaro o altra cosa mobile appartenente alla pubblica amministrazione, se ne appropria (

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (12 risultati)

7-451: duemila e settecento lire sottratte alla cassa del magazzino generale dei tabacchi.

che zoppeggiando con tre gambe la tragittarono alla tua dogana peculatrice. = voce dotta

ornata et insignita, se ritrovarla, alla quale più fusserno convenient'e peculiare le bone

italiani è peculiar laude il cavalcare bene alla brida. domenichi, 5-336: gli

fosse tolto al suo peculiar trionfo e alla sua gloria sperata. p. del

, dissimulò l'avversione peculiare che aveva alla sua persona. cesari, iii-347: essendo

riesce difficile ad imitarsi, appartiene egualmente alla scrittura d'ogni secolo, anzi d'

di risparmi, erano ancor lontani da arrivare alla somma. [ediz. 1827 (

fece costruire una nuova strada d'accesso alla città. mamiani, 9-157: gli scioperi

] al peculio... che tende alla conservazione della libertà. giannone, 1-v-255

il peculio castrense per attrarre i giovani alla guerra, poi il quasi castrense per

, poi il quasi castrense per invitarli alla milizia palatina, e finalmente, per

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (4 risultati)

non quelle che fanno mi- stiere propriamente alla vita. pallavicino, ii-721: nell'ufficio

, mi diede intenzione che sarebbe andato alla questua a pecuniare tanto da erigere una

riguarda, è relativo al denaro, alla ricchezza; monetario, finanziario. -anche:

ricchezze furono quelle che diedero il crollo alla bilancia, essendo egli stimato uno de'

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (6 risultati)

di una scienza inutile e dannosa sovente alla nazione. = voce dotta,

, ch'avea meno un piede, venne alla porta. il pedaggiere li domandò un

poesia della virilità, nega il pedaggio alla spolpata frollaggine dei * liberali '

facciasi similmente seder la ciurma a basso alla pedagna, cioè dove ferma il piede quando

/ di cuoio, con un piede alla pedagna, / guatavano la costa pei

264: non mtenden- dose [tenuto alla pena] chi tagliasse qualche pedagnio overo

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (8 risultati)

, 5-157: in molte cose fu resistente alla pedagogia erudita, ma un po'troppo

sia dell'arte di avvicinare o educare alla perfezione gli altri uomini individui. gioberti

dal passato ha portato a dar risalto alla faciloneria. -che ha per oggetto la

al pedagogo del vicino villaggio di sorvegliarne alla meglio le esercitazioni e gli studi.

impose la sciattezza del comento / alternato alla presa di tabacco. sanminiatelli, 11-92

anziano che aveva il compito di accompagnare alla scuola, alla palestra o a passeggio i

il compito di accompagnare alla scuola, alla palestra o a passeggio i fanciulli,

. adriani, iv-214: assistevano molti alla cura di sua giovanezza,..

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (6 risultati)

ghislanzoni, 16-257: io vorrei una moglie alla buona, né tanto dotta da addormentarmi

con una « humber »! dalla mattina alla sera vado * pedalando '.

rendimento di spinta (e si contrappone alla pedalata a stantuffo e alla pedalata in

si contrappone alla pedalata a stantuffo e alla pedalata in due tempi, ambedue squilibrate

le radiche stesse respinte dal suolo aspirassero alla vetta. albertazzi, 1035: li vedemmo

rami. gioberti, ii-139: avviene alla scienza cattolica quel medesimo che, giusta

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (4 risultati)

32, disposte per lo più a raggiera alla base della consolle) che, azionate

posta al di sotto della tastiera, alla portata dei piedi dell'esecutore (e

specie di mezzo cerchio congiunge la tonnara alla terra. 7. ferrov.

con movimento alternativo, per trasmettere energia alla macchina stessa. ber nari,

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (5 risultati)

-i). tipogr. tipografo addetto alla pedalina. arneudo [s.

piede, al vestito da donna e alla sottana de'preti, per rinforzo e

8. asse fissato come rinforzo alla base dei battenti dei portoni di legno

di cui si fa uso per andare alla bolina. 13. dimin.

sublimandosi uno estratto primario e lasciando alla turba le facende pedanee, tutte le ispezzioni

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (10 risultati)

sanguigno, / il qual corsero i fanti alla pedana. bembo, 10-iii-43: il

. che è proprio, si riferisce alla città di pedo (lat. pedum'j

mettermi coi verbi e il pedante alla mia età. giordani, ii-1-141: la

piuttosto / che il pedante li porti alla scoletta / i tuoi versi?

e sorvegliava i fanciulli, provvedendo talvolta alla loro prima istruzione. ulloa [guevara

. porcacchi, i-7: fu commessa alla cura di parecchi bali, pedanti e

: col favore della fortuna arriva l'uomo alla potenza di comandare, ma per forza

siracusano tiranno, che dal trono passò alla scuola e al farsi pedante di fanciulli

, di due o tre strumenti simpatici alla musica d'una grande orchestra. gentile

prima del tempo, preferiscono la lima alla penna e finiscono col non far niente

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (4 risultati)

in causa, ma all'autore e alla sua cura scientifica (in effetti pedante)

: essere supinamente soggetto al potere o alla tutela altrui. sarpi, i-1-256:

/ stucchevole, geloso, indispettito / alla consorte far vuol il pedante.

. papini, iv-234: il 'commento alla divina comme dia 'è

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (6 risultati)

pittore molto accurato, anzi minuzioso fino alla pedanteria. -cavillosità. gentile,

senza una parola che connettesse quei lavori alla * vita 'italiana nel passato.

cavillo. visconti venosta, 409: alla critica, specialmente nelle cose pubbliche,

quali ritrovandosi copiosamente ammaestrato, si mise alla pedanteria in servizio dei primi signori.

il volgo di quelli che si applicano alla poesia... non ardiscono di

infelice, coll'idea di educar noemi alla vita coniugale, le era andato recitando una

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (7 risultati)

'creatori 'ed aspiranti... alla superumanità, nella quale sua vena il

, gretta angustia mentale e pedestre ossequio alla tradizione. campanella, i-335: sempre

. foscolo, xvi-365: aveva aggiunte alla lettera due pagine d'esempi per giustificare

pedantesco. 9. locuz. alla pedantesca: secondo il costume del pedante

.. mescola detti latini e latinismi alla pedantesca in tutto quello che ei dice.

maniera di ballar piacere / non poteva alla nostra pedantessa. foscolo, xviii-150:

ai dottrina e di erudizione, unita alla tendenza a cavillare ostinatamente su minuzie,

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (11 risultati)

diritto a prendere posizione autonoma, partecipando alla discussione ed era privo di suffragio deliberativo

in roma i magistrati non ancora giunti alla dignità curale, e però alla curia

giunti alla dignità curale, e però alla curia andavano a piedi, no in cocchio

magistrati si limitavano a votare, recandosi alla destra o alla sinistra del presidente dell'

a votare, recandosi alla destra o alla sinistra del presidente dell'assemblea: donde

colla mura all'albero cui appartiene. alla pedaruòla talora è unita quella manovra che

a strascico di ridotte dimensioni, simile alla sciabica, usata dai pescatori abruzzesi e

pedate di dio, 'e troverai infino alla perfezione ', cioè a dire compiutamente

riguardando più alle pedate d'omero che alla dirittura del camino, traboccò virgilio,

voi sì lunga vita che potiate indirizzarlo alla virtù per le pedate vostre. leti

la pazienza e le lasciò andare [alla cagna] una gran pedata. calandra,

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (4 risultati)

: noi... attenghia- moci alla fede della santa romana chiesa e seguitiamo

voluto tacere, per non far torto alla memoria di questo principe e per non

croce, a san giuliano, alla garzola; una città nuova, una curiosa

anch'essi dell'antica influenza occitanica, alla lingua italiana. 2. letter

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (7 risultati)

, nella scuola cinica, l'involò alla pederastica. soffici, v-1-106: rapporti

, sbarattati e rotti, bisognò fuggire alla schiera pedestre. ariosto, 33-110: con

corridor frenato, f mi trovi ascritto alla milizia equestre. poerio, 3-497:

23-944: pose... i premi alla pedestre / corsa. 3.

. sansovino, 4-20: di sopra alla porta per fianco dalla parte dove è

è necessaria un'orazione pedestre e simile alla cotidiana, che non renda odore di

in istil pedestro, / e pescata alla lenza / da un maestro / senz'estro

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (6 risultati)

casi. 11. locuz. alla pedestre: a piedi. g.

son venuto pedetenti, lascio il resto alla discrezione de'benigni lettori. = voce

gentile, 2-i-143: peccato che di contro alla pedologia nessun chrisman abbia ancora inventato una

. che si riferisce al piede o alla zampa di un animale. = dal

di laurea in medicina; specializzazione successiva alla laurea e acquisita mediante un corso integrativo

zool. echinodermi forniti di appendici adatte alla presa delle particelle di cibo.

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (5 risultati)

li pedicelli sono una infermità che nasce alla corona del piede fra il pelo e

va corrodendo a poco a poco intorno alla corona; e questa sanguina e puzza e

— che aggrappate sul corpo alla balena... o piuttosto male

rettorica un morbo pediculare, saltato addosso alla poesia fatta vecchia. 2.

-i). chi è addetto alla cura e al trattamento estetico dei piedi

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (9 risultati)

e la ponderazione nell'agire sono preferibili alla rapidità delle risoluzioni. pataffio,

che stanno avanti ai doi cavalli dietro alla pedina, che in questi doi luoghi

al re il rocco, la pedina alla dama. algarotti, i-v- 231

pedina, in gonnelluccia di tela, alla quale ben pochi la- scian la

dormia, si sciolse e di pedina / alla sua schiavitù diede lo scacco.

prov. proverbi toscani, 202: alla fin del giuoco tanto va nel sacco

attese, in pedinamenti, in complimenti alla parentela, in malumori, in litigi

l'avevo intravisto un'ora prima sotto alla villa, e aveva sempre ronzato sul passeggio

a segnar tutte le cacce; / e alla adrona subito di netto / tornava a

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (6 risultati)

volo, in partic. per sfuggire alla caccia in luoghi ricoperti di vegetazione (

ad un tratto da un fortissimo dolore alla pianta del piede, accompagnato da calore

galliforme (pedionomus torquatus) simile alla quaglia, che abita le regioni

gliante alle quaglie, con gambe lunghe acconcie alla corsa, ed un dito posteriore

.. non era sperabile. associare alla difesa in modo efficace li abitanti non

, precursori o pedissequi de'tiranni, alla materia abbandonano l'impero del mondo,

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (4 risultati)

a cercare ricovero nella burocratica frateria, alla nobile istituzione del pane fisso, con

; non si parla d'incappellare se non alla venuta di cesare, e dicono che

son loro che dànno colore e direzione alla civiltà. siamo nelle mani dei minorenni.

pedomanzìa, sf. ant. arte analoga alla chiromanzia che pretende di indovinare il carattere

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (12 risultati)

cosa vi spiacciano le lunghe pedonate fino alla spiaggia -non si fanno i bagni per

quanto a compiti e dignità rispetto alla cavalleria; fante. -in partic.:

notte dal campo loro per percuotere subitamente alla gente di giuda. documenti della milizia

parte popolare, che forniva le truppe alla fanteria (e si contrapponeva ai cittadini

, al re il rocco, la pedina alla dama. fogazzaro, 2-91: ha

capitano, e spesso spesso fanno qualche scorreria alla volta della goletta. 4

vii-119: quand'io sono / quasi alla fin del veneto con

a fatica sul ciglio della strada in mezzo alla polvere soffocante. e. cecchi,

capello, lii-7-225: ho voluto replicare alla serenità vostra le mie d'ieri sera

le mie d'ieri sera le quali diedi alla ventura ad un pedone. documenti della

, 4-157: con un pedone spedito alla principessa di gnido giorni sono si scrisse

piedi, e il vincitore invita pedone alla spanda. boiardo, 1-4-34: destrier

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (14 risultati)

9. locuz. -alla bella pedona, alla pedona: a piedi. straparola

ne tornò, lasciando il prete andar alla pedona. c. malespini, i-84-223:

servità ad alcuno gentiluomo: e cosi alla bella pedona, avendo pochi quattrini,

un col suo fardello alzava i mazzi / alla bella pedona. cicognani, v-1-202:

al lavoro a firenze e ritornavano in su alla pedona la sera facendo quasi cinque miglia

conto degli uomini d'arme, guerreggiando alla leggera e alla pedona.

uomini d'arme, guerreggiando alla leggera e alla pedona. -pedon pedone (

è gomma d'una ùanta simigliante molto alla ferula, lo di cui pedone si

(e ha valore scherz., allusivo alla grossezza dei piedi). ber

ch'essi chiamavano pedonomi, per avvezzarsi alla fortezza e alla toleranza. =

pedonomi, per avvezzarsi alla fortezza e alla toleranza. = voce dotta,

ii-144: per causa del pedota ignorante accostati alla bassa di san pietro, toccammo con

, senza pedoto. -con riferimento alla colonna di fuoco e alla nube biblica

-con riferimento alla colonna di fuoco e alla nube biblica che guidavano gli israeliti nell'

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (4 risultati)

, 23-202: zampe di tordo abbrustolite alla fiamma della candella di cera, teste di

è raccomandato il capo esteriore dello spirale alla cartella. 6. parte anteriore

che nelle calze e nei calzini corrisponde alla pianta e alla punta del piede (

e nei calzini corrisponde alla pianta e alla punta del piede (e nella lavorazione

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (8 risultati)

', è parte del fiore ed appartiene alla 'infiorazione '. lessona, 1096

l'assaggio, quando ci càpita, alla lingua ottimistica del somaro. piovene,

colorati. -linguetta che serve alla presa. capuana, 1-ii-20: quei

portano in cima a un peduncolo, sopra alla bocca. -negli insetti e nei

: poi, ogni volta che si tornava alla macchina, il sole di sicilia aveva

2. che si riferisce, che attiene alla poesia o all'attività del poeta;

tanta cosa. 3. che appartiene alla costellazione di pegaso. d'annunzio,

fonte ippocrene sul monte elicona, sacro alla poesia, e dopo la morte di

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

da 118 stelle di grandezza dalla seconda alla sesta, che è posta a nord dei

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

peggio. tortora, i-294: stimò alla fine il re carlo peggio di ogni altra

dar con tal repulsa mala sodi- sfazione alla corte romana. 14. qualità

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (43 risultati)

falsari ed impostori che per amicizia distribuivano alla troppo credula gente reliquie adulterine di santi

cerimonie, s'io mi tenessi soltanto alla verecondia, credo che vi parrei disubbidiente

men peggio è un sonetto del baretti alla memoria di carlo vi. 23

quando si ha qualche cosa da dire alla polizia è meglio dirlo subito e dir

. 26. locuz. - alla, il meno peggio: nel modo più

torni l'aurora, cerchiamo di vivere alla meno peggio. rebora, 3-i-469:

, 2-141: nell'oscurità il giovane cercava alla meno peggio di sistemarsi.

gadda, 6-196: mandò giù qualche boccone alla meno peggio, senza far parola.

, 2-32: il giovane era ridiventato alla meno peggio padrone di sé. -alla

padrone di sé. -alla meglio e alla peggio: v. meglio, n.

con trascuratezza o noncuranza, affrettatamente, alla carlona. cinquanta, xxxiv-618: da

: da crudi monatti / vien gettato alla peggio et in confuso / nella fossa comune

. e sua comitiva dun pranzo apprestato alla turchesca, detto dal nostro dragomano alla por-

alla turchesca, detto dal nostro dragomano alla por- chesca o sia alla peggio.

nostro dragomano alla por- chesca o sia alla peggio. martello, 1-32: scusatemi se

martello, 1-32: scusatemi se scrivo alla peggio, perché scrìvo in fretta. alfieri

alfieri, i-30: dovendo egli badare alla meglio, e badandovi alla peggio,

dovendo egli badare alla meglio, e badandovi alla peggio, a quindici o sedici suoi

anche l'incoronazione di giorgio iii andò alla peggio, come i funerali del predecessore

piccole per la sua figura, riadattate alla peggio. -in modo sommario,

quanto dovettero stare come accampati, accomodandosi alla meglio, o alla peggio. tommaseo

accampati, accomodandosi alla meglio, o alla peggio. tommaseo, 15-78: per intendere

, 15-78: per intendere dante anche alla peggio, convien pur pensare. fucini,

convien pur pensare. fucini, 260: alla peggio, e dopo fatiche inaudite,

dopo fatiche inaudite, fu improvvisata intorno alla gamba rotta un'armatura di pali e di

, 1-ii-592: case puntellate e rabberciate alla peggio. -in maniera stentata o

, iii-16-14: era un contadino e viveva alla peggio tra la scuola e la sagrestia

assise con noi un polacco che bisticciava alla peggio un po'di francese. bacchelli,

cie di soldati sbandati e di operai armati alla peggio, o soltanto di pale e

sapere gli influssi de'pianeti e ne parlano alla peggio. d. bartoli,

a lui forestiere, ripescava e stroppiavate alla peggio. -in modo gravemente scorretto o

lor fondatore e capo incrudeliscono et imperversano alla peggio. menzini, 5-259: pensa tu

, / che si vide trattar così alla peggio. giuliani, ii-322: il

, ii-322: il padrone mi trattò alla peggio: gli ebbi messo in punto il

. forteguerri, i-273: si vive alla buona, anzi alla peggio.

i-273: si vive alla buona, anzi alla peggio. -con grave disagio

a vedere negli stalli di legnaccio calettarsi alla peggio te dame impellicciate di martora o

mi fermai, ma credo che cercassi alla peggio un nuovo dolore che mi distraesse

, mi fa rizzar te chiome. / alla peggio quest'oggi mi celerò qui intorno

si farebbe mandar subito. con quello, alla peggio, camperebbe, giorno per giorno

paura, senza rimorso, operatemi! alla peggio, mi anticipereste di qualche giorno

andassimo a cantare insieme. -nei cortili alla peggio ci buttano l'acqua in testa.

. -alla peggio delle peggio, alla più peggio, al peggio, al

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (13 risultati)

vendo questo discorso per una dimostrazione. alla peggio de'peggi ve lo do per un

al loro paesetto: per cui, alla peggio de'peggi, si ravvicinerebbero e

si ravvicinerebbero e potrebbero trovarsi insieme, alla prossima villeggiatura. landolfi, 15-78:

col peggio. botta, 4-933: alla fine gli austriaci cedettero e se n'andarono

in ciò che per me s'è conosciuto alla seconda in tutti i suoi costumi m'

peggio in peggio. -andare, volgere alla peggio, al peggio, a peggio,

più grave o diffìcile, essere avviato alla decadenza o al tracollo, peggiorare.

: lasciava che, andando il tutto alla peggio per trovarsi le piazze senza presìdi e

, v-200: recatosi l'esercito kaffino alla guerra, quantunque più forte e numeroso

-fare peggio, di peggio, alla peggio: v. fare1, n

gramsci, 12-116: questa concezione è legata alla teoria fanciullesca del 'tanto peggio,

: ragazzi meno scinditi tanto da finire alla bella meglio un periodo e da inventare una

inventare una metafo- raccia secentistica e tradurre alla peggiaccio un sudiciume francese, scappan su

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (8 risultati)

tristo abito, perché chi può andare alla fonte, non vada al vaso.

e delle mani: « non può sfuggire alla morte ». -con riferimento alle

, sturbate voi medesimi... e alla fine vi trovate avere quasi sempre peggiorato

secoli in qua la finzione fu mista alla verità ne'romanzi e parmi evidente che

alta..., che pegiorò alla comunità d'orvieto più de secento fiorini

l'uomo continuamente peggiorava, volendo soccorrere alla natura umana, mando il suo figliuolo

piccolino, / e sempre peggiorò sino alla morte. savonarola, i-142: e dottori

quanto più il corpo della nazione pende alla forma aristocratica, tanto peggiorerà la morale.

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (5 risultati)

, così si vede esser occorso il contrario alla fanteria e alla cavalleria alemanna. boterò

esser occorso il contrario alla fanteria e alla cavalleria alemanna. boterò, 9-60: doppo

ogni dì peggiorare, cominciò a attendere alla cura dell'anima e ordinare tutte le

uomo già alle prese col male soccombere alla nuova oppressione; si vedevan centinaia e

tempo in tempo, sicché la recò alla valuta del terzo. b. davanzali,

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (3 risultati)

gente che possa darsi. non esce alla scaramuccia; conduce seco molti impedimenti;

e quasi ricordo) che da piccino alla vecchietta,... cui benedetta m'

tortora, ii-208: questa lega fu venuta alla notizia del re di navarra, considerando

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (11 risultati)

che non preferisca questa inelegante realità alla apparente avvenenza dell'altra. 13.

è la piggior di tutte, perché toglie alla bocca e al) irito non poca

discorrere, tutta la diede in preda alla concupiscenza: e così s'apprese al

moltitudine, credula al suo peggiore ed inchinata alla superstizione, v'aggiunga molte cose del

[àlberonf] per la francia travestito alla volta d'italia. se i francesi il

cor ha 'n ubria. -tirare alla peggiore: interpretare nel modo più malevolo

. v.]: tira le parole alla peggiore (sottintende parte, interpretazione)

noi trattato, chiese licenza per ritornare alla città. nievo, 1036: iddio ci

palco elevato su cui si esponevano oggetti alla vista degli spettatori e talvolta si esibivano

elevata, fatta per esporre alcuna cosa alla vista del popolo. tramater [s

elevata, fatta per esporre alcuna cosa alla vista del popolo. se ne faceva

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (3 risultati)

re non le ripetesse come appartenenti alla corona. de luca, 1-1-133: il

o per i quali sia stata conferita alla banca la facoltà di disporre, la banca

un valore patrimoniale estrinseco (con riferimento alla natura della moneta). p.

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (6 risultati)

si partirono. alvise contarini, lxxx-3-989: alla svezzia offerse l'essequcione del trattato di

di tutti li popoli di spagna inchinati alla romana compagnia, acciò che nel sangue

e questa fu lasciata in pegno / alla puttana pel prestato argento. metastasio,

di pisani et aretini, dove venendo alla restituzione de'pegni, si procedette a

, come per pegno della sua promessa, alla donna. g. gozzi, i-23-48

impegno affettivo, e di tenere fede alla parola data. -anche: gesto significativo

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (2 risultati)

ferd. martini, 4-45: consegnai alla signora il dolce pegno [il cane

tutto il tempo che pellegrinando sospiriamo pervenire alla sua bellezza. granucci, 1-48:

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (11 risultati)

laurino con uno poco de aceto vale alla scabie... la pegola navale si

fanno le pecchie nelle loro cassette, simile alla cera, con la quale ancora riempiono

/ e di non s'imbrattar dentro alla pegola, / prima darà la volta

erano tizzoni pegolati per far fiamma continova alla cucina dell'èrebo. = = deriv

. dial. ant. operaio addetto alla fabbricazione di pece per calafatare le navi

che è proprio, che si riferisce alla regione del pegù (birmania meridionale);

var. di pahlavi, dovuta in parte alla pronuncia persiana mod., in parte

una riforma e reputarono che con ciro alla lingua morta delle scritture zendiche succedesse una

servono come staffieri; camminano anch'essi vicino alla persona del turco, vestono di seta

di dietro, ma dinanzi tagliate fino alla cintola, con le camicie fuori. in

, con un pennacchio non molto grande alla cima. saraceni, ii-530: sono i

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (7 risultati)

stotelica, arte di mettere alla prova una tesi, deducendo le

. 3. locuz. giocare alla pela: tenere un atteggiamento troppo scopertamente

che fa carriera grazie agli imbrogli o alla pratica dell'usura; strozzino, imbroglione

pelare. giusti, 4-i-305: perdi alla brava, ingozzati del bue; /

, 85: in prima i re giochino alla bassetta / i ricchi al pelacchiù,

, in età rinascimentale, era addetta alla depilazione delle palpebre femminili.

: un po'prima che tu arrivi / alla porta, vicino al pelaghetto, /

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (8 risultati)

ai dogmi sia rispetto ai costumi ed alla disciplina, che loro non attalentano.

può tutto, e che si può arrivare alla virtù e alla salvezza senza bisogno della

e che si può arrivare alla virtù e alla salvezza senza bisogno della grazia divina.

tiene il colore; collegasi col pelagio e alla troppa sua nerezza dà il vivo e

oceani, che non si trova mai alla riva. = voce dotta, lat

mi rotolai su le mie brache fino alla piegatura delle coscie, e discesi nel pelago

'pelago ': quantità di metallo strutto alla fornace. 4. con valore

consolata e in speranza fin tanto che piaccia alla

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (6 risultati)

è tanto l'amore che tu porti alla creatura che tu non puoi vedere in

prudente consiglio di far precedere la teoria alla pratica, per non trovarsi poi imbarcati su

pelago di delizia, nel quale siamo sino alla gola, apportano qualche disturbo. p

le strade senza alcun riguardo all'età o alla decenza? nievo, 501: alla

alla decenza? nievo, 501: alla superficie del mio cervello era un pelago

dio, fissando gli occhi in alto alla colomba radiosa e sentendosi a poco a poco

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (3 risultati)

.. dal pelago della poesia omerica alla riva della parma. soffici, v-1-114:

zool. genere di echinodermi oloturoidi adattati alla vita pelagica e presenti in un'unica

da quindici lunghe braccia che, unite alla base da una membrana, formano una specie

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (4 risultati)

2-188: nostro padre le uscì appresso [alla madre] e le gridava: -vecchia

e riboboli per sostener il torto in faccia alla verità chiara e patente.

invar. aiutante del macellaio, addetto alla depilazione delle zampe commestibili delle bestie macellate

i-44: giove la schiuma allor fece alla bocca, / tanto il punse lo sdegno

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (6 risultati)

vetturale con una frustata pelò gli orecchi alla brenna, e via al trotto.

lame, una pelle animale preliminarmente alla concia o ad altri usi. f

quaglie e pelare, per dare ordine alla cena. trattato di falconeria volgar.

, con fare tutto ciò che appartiene alla cucina. forteguerri, 24-43: quel giorno

gli altri uccei le fur dintorno [alla cornacchia], / sì che sanza soggiorno

, 14-141: alludeva, sorridendo, alla reputazione di strozzino, che don natale

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (4 risultati)

... e 'pelare 'dicono alla pietra o marmo che comincia a scoprir

qualche spelacchiato. -per alludere alla presenza di una spia (con riferimento

piastrata con la cera fa rimettere i peli alla pelarella. contile, i-17: dio

denotare un acido organico speciale, appartenente alla famiglia degli acidi grassi e che

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (7 risultati)

con quelle ciclopiche, vennero erroneamente attribuite alla civiltà dei pelasgi). balbo,

parlato da tale popolazione; che appartiene alla loro lingua o che ne è traccia

d'epidauro vitifera e masete / e alla pelasga gioventù d'egina / fur capitani

in partic. indicava l'alopecia conseguente alla sifilide). - anche: tigna.

razza, / come sei uso, beendo alla tazza, / hai pur cavato alfin

mariconda, 2-4-15: dico a voi, alla signoria vostra, monna viso di strega

. veter. tipo di alopecia in cui alla caduta dei peli si accompagna il desquamamento

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (5 risultati)

la coda co'denti, si tirano alla caverna: e per questo sempre in quel

catoni, / ma poi caduti sotto alla censura / rimangono pelati cornac- chioni,

capretto a quella del bue; dal pelato alla selvati- cina. frugoli, lxvi-2-158:

queste povere bestie da piazza sono destinate alla carretta o al pelatoio.

detta al taglio dei capelli e alla depilazione della padrona. sergardi

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (2 risultati)

, e servono a reggere il bozzolo alla frasca. = nome d'azione

incominciando dalla banda del fiore, finendo alla parte del peligóne. = var

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (6 risultati)

: persona che resiste al dolore, alla fatica, alle intemperie, ai disagi.

pelle delle zone del corpo maggiormente esposte alla luce solare (mani, viso, collo

, che riguarda, che si riferisce alla pellagra o ai suoi sintomi. -eritema

/ legò l'espiatorio funerale dei morti alla colonna. moretti, ii-31: so che

quii pellaio. milizia, vii-17: alla stessa esposizione [a mezzogiorno] si

pirandello, 8-220: strillava dalla mattina alla sera non solo ai cinque figliuoli,

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (9 risultati)

le lasciava nudo il collo e dava alla sua pelle bruna una diafanità di ambre.

151: un fuoco sottile affiora rapido alla pelle. -con riferimento all'epidermide

oggetto loro è spregevole, rimangono attaccati alla pelle come la camicia di nesso.

ho sfregiato e bucato troppe pelli, perché alla prima occasione di torbidi non la buchino

fama; / ho conservato me stesso alla brama / di questa apoteosi dalla gabbia.

. bernari, 3-300: rosa domandò alla levatrice: « e se faccio tutto

da cui s'esce uomo e artista alla meglio. sbarbaro, 2-70: la

in quello dell'abbigliamento (con riferimento alla pelle da pelliccia, ricavata per lo

poi il signore iddio ad adam ed alla sua moglie gonelle di pelle, e vestio

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (5 risultati)

di me [castagno] obri- gato alla natura! vedi come in me ordinò serrati

. desidererebbero che il grano fosse sottoposto alla macine due volte, cioè prima spogliandolo

pari di quello che la politura dà alla pelle de'marmi. -rivestimento di

, 7-ii-223: l'occhio, posto alla pelle del mare quieto, vede esso orizzonte

. saccenti, 1-2-5: quelli / che alla pelle parevan tutti voi. tronconi,

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (9 risultati)

: 'pelle d'uovo '; nome dato alla brachetta o strisciolina, di carta o

. -arrivare prima all'osso che alla pelle: v. osso, n

, e prude. -essere la mignatta alla pelle: sfruttare una persona, estorcendole

ariosto, 1-iv-378: la mignatta è alla pelle, né levarsene / vorrà,

di altri giorni e rifar la pelle alla nuova stazione. serra, iii-203: far

pelle ho fatto scarpe, dalla mattina alla sera! se mi son levato il pan

la povera giovanna, ne'cui occhi vólti alla terra brillavano in pelle in pelle due

gli pareva la sua coll'orecchio attaccato alla parete, avrebbe risposto, con una risatina

e domenica a ore circa venti essendo alla artiglieria, venne uno scoppietto dei nimici

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (10 risultati)

, pelle pelle, agli scalini e davanti alla porta. landolfi, 9-13: ci

, togliere la pelle a qualcuno; tirare alla pelle qualcuno: fargli pagare un prezzo

per una costoletta? eh, tirate alla pelle voialtri. cagna, 1-44: se

verso l'indulgenza coi liberali, o alla severità con noi, senza tanti badalucchi

la prima pelle. -non arrivare alla pelle, non passare la pelle:

da guardarsene in modo che non arrivino alla pelle. de sanctis, 9-259:

di sfruttarlo. firenzuola, 343: alla fé, alla fé, che egli si

firenzuola, 343: alla fé, alla fé, che egli si pare bene

: cane orgoglioso e non poderoso guai alla sua pelle. monosini, 253:

lassa. ibidem, 288: male alla pelle, salute alle budella. a.

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (10 risultati)

e molti andavano in pellegrinaggio in cipri alla sua festa. boccaccio, 1-9 (

i-148: erano andati di calicut in pellegrinaggio alla mecca. boterò, 189: fra

ho l'onore di servire in una corte alla quale da tutte le parti del mondo

essere stati, in grande pellegrinaggio, alla casa del poeta. montale, 7-174:

a s. r.... alla prima stazione del mio pellegrinaggio nel mondo

loro i pellegrinaggi. fucini, 315: alla porta della sua villa incominciò un doloroso

mi disgustano questi ridicoli pellegrinaggi di famiglia alla guerra, tipo berti, figlia e

la cerimonia nuziale... partimmo alla volta di milano... no.

e pene, per giungere in fine alla salvezza eterna o, almeno, alla

alla salvezza eterna o, almeno, alla pace perpetua. giamboni, 28:

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (10 risultati)

mano a mano che ci andavamo accostando alla cima, le file dei pellegrinanti si

ha un lungo corso prima di giungere alla foce (un fiume). leonardo

bene che pellegrinasse a piedi nudi fin'alla cima del monte gargano. muratori,

offendere quegli amici che gli aveva lasciati alla patria e che eglino non si riputassero

: dopo tanto pellegrinare sui laghi sono alla cascina solo, restituito alla mia pace.

laghi sono alla cascina solo, restituito alla mia pace. tommaseo, 2-i-338:

a ora ho pellegrinato, oggimai ritorno alla mia patria. s. bonaventura volgar.

tutto il tempo che pellegrinando sospiriamo pervenire alla sua bellezza. rappresentazione di rosana, xxxiv-

? salvini, 39-ii-68: chi ghignerà alla lucidezza di s. tommaso, al

al vigore, per esempio, e alla forza di scoto...?

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (6 risultati)

, destinata con le prove della virtù alla patria vera del cielo. -periodo

): tedaldo levatosi, avendo già alla donna mostrato ciò che fare intendeva..

lvi-21: anch'eo m'accosto spexso alla divina / acqua prodigioxa de quel monte:

.. /... giunge alla orecchia e quindi sale / il primo varco

qualche cosa da referire per figurata significazione alla città di dio ed alli suoi figliuoli pellegrini

: ritornerà quest * alma pellegrina / alla patria divina, / libera da quel laccio

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

degli indiani... si denno tutte alla diligenza e alla cortesia del siguenza,

. si denno tutte alla diligenza e alla cortesia del siguenza, che mi fece dono

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

alta impresa il grande onore / riporti alla tua patria, al tuo signore. castiglione

schiva, altera e franca, / sotto alla qual nel viso pellegrino / dui zaffinetti

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (5 risultati)

si ricollega alle apparizioni di fatima e alla consacrazione del mondo alla madonna nel 1942

di fatima e alla consacrazione del mondo alla madonna nel 1942). landolf,

indiani, arabi, somali, che vanno alla mecca. montale, 2-89: le

di francia] erano -o così pareva alla dolce pellegrina -le umili cassette dei bouquinistes

la gomma che trovammo a terra tornando alla macchina e la frizione che si staccò e

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (2 risultati)

loro mariti, se non che dinnanzi alla natura hanno una pellesina che le copre

suo mezzo s'introduce la vita dentro alla palla già morta. 4.

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (5 risultati)

di origine indeuropea), con allusione alla forma del becco. pelliccerìa (pelizarìa

di pelliccia. -anche: negozio adibito alla vendita di tali indumenti. sanudo,

pelliccetta nera, la dattilografa stava accanto alla soglia. betti, i-676: la ragazza

secchi, 1-25: pagate anco alla poveretta una pelliccia, perché non

loredano, 2-329: i poeti la fanno alla grande. tiranneggiano le speranze nell'aspettativa

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (5 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla pelliccia; che è prodotto dal suo

la burnetta sua. cavalca, 20-456: alla perfine [don domenico] trovò un

, 4-4 (1963): datile [alla donna] mille saporosi baci, si

..., entrò nella porta vicina alla città. 2. barbuto, peloso

, cami- nando procedeva 'pedetentim 'alla scolastica e con le sue larghe e

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (2 risultati)

zero. guerrazzi, 4-605: gioverai alla patria, se presa la balla pei

o fini membranosi d'onde si partecipa alla trachea lo sputo sanguigno. baruffaldi,

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (10 risultati)

sono involti, per venire più presto alla luce. -prepuzio. miracoli

come il tritello, ciocché pare potersi attribuire alla tenuità e sottigliezza della pellicula che cuopre

qualche tempo in un vaso si veste alla superficie d'una pellicola di materie cenerognola

emanazione del gas acido carbonico si forma alla superficie dell'acqua un velo, una pellicola

del tatto o dell'occhio si fermi sempre alla superficie, non addentrandosi ne'corpi veduti

veduti e toccati, ne manco oltre alla più sottile pellicola. bonsanti, 4-505:

da preclari esempi confortate, queste parole alla lingua nostra -e perisca chi non le sappia

, i-690: la sua bellezza resisteva alla pellicola, la quale è la più crudele

. ornit. ant. uccello appartenente alla famiglia ardeole. landino [plinio

4-ii-49: una mano che faceva pensare alla palma pellosa dell'anatra. -deriv

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (5 risultati)

per aver già abbandonate le belle trovate alla veneta del * sant'andrea corsini '

o nell'acqua ad una temperatura prossima alla bollente, diventano rosse. 5.

pelma ': nome applicato da illiger alla parte inferiore del piede degli uccelli, che

e rispondevano tutti i membri del corpo alla sua grandeza. cariteo, 304:

vergadoro si fé a me vegnente / alla magione incontro, a giovan uomo / simil

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (4 risultati)

: avertite di non gli rompere [alla lepre] le zampette nel rivolgerle nella

viani, 19-396: isaia lo addestrò alla cavalcatura a pelo. -con metonimia

corsiero e do- blatura, si marchiano alla banca, dove si fa nota delle

moscovia, mezzani di lunghezza; li spedirò alla prima occasione all'indirizzo suo. carena

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (4 risultati)

b. davanzati, ii-411: maurizio alla sprovvista prese villacco, e a un

calicchio poi era sfuggito per un pelo alla fucilata di un marito scontento.

i peli che sono nella cima dell'acciaro alla taccia della calamita in che egli fu

4-384: erano due maestri di sottigliezze alla ricerca del pelo nell'uovo.