serpentini... e altra materia alla fabbrica di quel palazzo necessarie, se
secoli in quel disordinato ordine che gli fa alla meglio trovabili agli impiegati usuali, sarebbe
. pecchi, 13-107: non teneva affatto alla bellezza e alla eleganza ma sì,
: non teneva affatto alla bellezza e alla eleganza ma sì, moltissimo, alla pulizia
e alla eleganza ma sì, moltissimo, alla pulizia e all'ordine. 59.
l'organizzazione interna dei rispettivi uffici spettanti alla data magistratura o carica, la qualità,
: gran parte dell'ungheria è inclinata alla setta ariana dalla quale maometto prese i
i-539: la sapienza si è quella alla quale in qualunque genere si appartiene stabilir
veglia al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità
pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà.
dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà. -l'
esteri francese horace sebastiani come risposta data alla camera il 16 settembre 1831 a un'
il termine si riferisce per lo più alla struttura dei rapporti sociali in essere,
loro mansuetudine poco affanno o niuno daria alla tua mente. 66. ordinamento
... che, lasciandovi guidare alla usanza, torreste di voler prima patire
vittorini, 5-366: sono radicalmente contrario alla pretesa di scendere in campo con mezzi'
, ii-2-217: quando fabio massimo, alla divisione tra patriziato e plebe coi corrispondenti
popolo, i quali convenivano tutti insieme alla presenza del re. g. bentivoglio
che non può essere seguita senza appartenere alla corrispondente organizzazione mediante iscrizione, previo accertamento
]. ghislanzoni, (124: affigliato alla setta degli equilibristi propugnatori della anarchia
* monache 'se donne) tendono alla perfezione evangelica attraverso la pratica delle virtù
i cui membri uniscono la dignità canonicale alla vita regolare (come i latera- nensi
: esentati dall'ufficio corale e dediti alla cura delle anime e all'insegnamento (come
vincenzo si conservino sostanzialmente incorrotte e fedeli alla santità dei loro princìpi, vi sono
tabaccaio, l'osteria, quanto bastava alla borgata, ai contadini che lavoravano tutt'
ch'ordine avesse di cavalleria, / alla giostra invitar. tasso, 7-6-1:
zoologica: unità sistematica di grado superiore alla famiglia e inferiore alla classe.
di grado superiore alla famiglia e inferiore alla classe. olivi, 5: così
fammi la piada » disse d'improvviso alla serva come se le desse un ordine per
, concreta e individuale (in contrapposto alla legge che è o viene concepita con
a favore di chi è sottoposto alla disciplina militare, se si tratta di un
riguardante le disposizioni relative ai servizi, alla loro organizzazione e funzionamento. -ordine sul
strepitare né vogliono sofferire alcun indugio alla condanna de'de nunziati.
sgravio fiscale. -atto (analogo alla mozione e non di rado confuso con
svolgere nella giornata, le notizie relative alla vita del reparto e alle sanzioni o
con riferimento a persone o fatti segnalati alla stima e all'ammirazione pubblica).
, 864: il giorno appresso, alla rassegna generale alla quale comparvi colla mano
il giorno appresso, alla rassegna generale alla quale comparvi colla mano bendata, fu
corte degli ordini assai risoluti che, alla prima nuova doglianza di quel distretto,
, 5-iii-277: io ho mandato il libro alla clarissima che è in letto con l'
) in base a cui gli agenti preposti alla riscossione delle entrate dello stato e degli
altri enti pubblici possono e devono procedere alla riscossione stessa nei confronti dei soggetti debitori
ha, tra l'altro, diritto alla consegna del quantitativo di merce trasportata che
la loro disponibilità in modo apparentemente simile alla circolazione delle somme di denaro mediante cambiali
-ant. a filari (con riferimento alla disposizione di vigne, alberate, frutteti
notte cavalcò con tutta la sua gente alla porta della città. brusoni, 4-i-97
il signor conte, mentre dànno ordine alla stanza, volesse far colazione. praga,
tor- nassono in cicilia a dare ordine alla rubellazione, quando fosse tempo e luogo
a ciascuna, / tutto il campo alla mostra si raguna. g. b.
verso gli stati suoi per dar ordine alla gente che erano obbligati, ciascuno per
169-18: per più dì dato ordine alla calcina e a'colori, nella fine
25 (436): arrivate, smontarono alla casa parrocchiale, dove si trovava il
che utile al consiglio, in ordine alla sua nobilissima nascita. -in ordine e
. e messo in ordine cubito furono alla lastra presso firenze. sansovino, 2-22:
ciascuno. -preparare al combattimento, alla guerra, fornire di armamento; organizzare
. -attendere alle cure domestiche, alla pulizia e al buon assetto dei locali
, i-273: ottenni una giornata nuovamente alla quarantia da poter far tuonare le mie ragioni
quando ecco che udiamo percuoter la porta alla sicura. firenzuola, 255: la lucia
metteva all'ordine per eseguir le imprese che alla fede ed al valor suo aveva buonaparte
principe per natura... succede alla corona non per elezioni di popoli,
-tenere in ordine: attendere con cura (alla casa, ah'abbigliamento); accudire
graticcio. ariosto, 46-74: fé alla campagna l'apparato adorno / di rami
poi molti peccati contra alle leggi ed alla fede del matrimonio. g. villani
. -chi ordisce la tela non giochi alla pela', chi opera inganni o intrighi
ordite. panciatichi, 186: ricorro alla sua solita gentilezza, pregandola a trasmettermi
, 1-344: le chieste da me nozze alla regina / e l'ordita congiura.
di navette nell'ordito. -con riferimento alla tela del ragno. fazio, vi-2-3
creazioni stupende. il genio che presiede alla formazione dei paesaggi mai aveva mostrato con
lavora... non consiste in altro alla fine che nelle cose prospere e nelle
tanto ordito è trar gli eletti / alla celeste reggia. c. e. gadda
per preparare i subbi di ordito occorrenti alla tessitura: è formata dalla cantra,
delle caviglie, braccia vili e quarti 1 alla ditta canna sugellata del sugello della corte
uomo vecchio, questo si deve abbandonare alla sua distruzione: tutta la speranza sta
... doveva prestare in torino alla fazione servile un'orditura ch'ella non poteva
1-276: trapassammo per la via di terra alla spiaggia di calcide, dove, preso
di questa sua orditura, promettendoli darli alla mano 500 ducati. nini, 451:
pegolotti, i-26: cera gittata in forma alla tana non è così colorita cera
e getta lor dura fuori alla lingua. boccaccio, 1-i-633: venga il
delle nevi, di figura molto simile alla capra domestica ma con aspetto più tozzo
o di origliare (anche con riferimento alla facoltà di apprezzare particolari suoni, ritmi
in quel governo non vi è altra orecchia alla quale pervengano tutte le proposte e le
orecchie moderne per lo più sono avvezze alla marinesca guisa,... che
. -ciascuna delle due punte poste alla base di uno spiedo da guerra.
. -l'estremità dell'ago opposta alla punta, di forma generalmente ovoidale e
, disse il signore, popolo mio, alla legge mia; chinate l'orecchie degli
destra ed a sinistra del bompresso vicino alla testa di moro. -ciascuna delle
da evitare che la poppiera tolga vento alla prodiera. guglielmotti, 1187: orecchie
lo tempo del pianto, favellò iosef alla famiglia di faraone e disse: « s'
indovini quel che il giovane nell'orecchia alla donna abbia detto. n. villani
venire risaputo, divenire noto; giungere alla conoscenza di qualcuno. guido da
che non udissono. frezzi, iv-10-20: alla somma pace / gli occhi dirizza ed
affine o che ha manifestazioni simili alla nevrosi. c. e. gadda
tale altra [ragione] che sia contro alla libertà. de luca, 1-2-185:
, sm. stor. vassallo tenuto alla prestazione di parangarie al proprio signore feudale
anticamente al discorso solenne che si pronunciava alla licenza solenne in medicina, e nel
delle giovinette coetanee della sposa che partecipavano alla festa. frezzi, i-7-5:
. beltramelli, i-545: né scendeva alla città del capricorno uomo politico che non
non lo avesse alle costole dalla mattina alla sera, pronto a fargli da littore (
a favore dei fedeli (con riferimento alla madonna). fallamonica, 362:
paranipóte, sm. e f. nipote alla lontana o acquisito; persona di cui
sé e morbosa tendenza al sospetto e alla suscettibilità, non compromette le facoltà razionali
agg. medie. attinente, affine alla paranoia. brignetti, 3-12: si
t, ha scafo molto largo rispetto alla lunghezza, prua tozza e poppa ampia,
sul greto, sotto il lavatoio, accanto alla 'concetta 'dello zio cola e
'concetta 'dello zio cola e alla paranza di padron fortunato cipolla. d'
una sera maestà, prendendo il fresco alla finestra, vide una paranza di facchini,
strascico di grandi dimensioni, particolarmente adatta alla pesca in bassi fondali, trainata da
tenerle aperte in modo da fare ala alla bocca della rete in trazione. alla
alla bocca della rete in trazione. alla stazza è unito per davanti un sistema di
fatto con graticci di canne perpendicolarmente alla riva e munito di ramificazioni cieche nelle
i piccioni. -imbrogliare le vele alla paranza: abbandonare inclinazioni riprovevoli o pericolose
. v.]: 'imbrogliare le vele alla paranza ': metter testa a partito
guglielmotti, 619: 'parenzàna': apparecchio alla partenza. idem, 621: 'paranzana'
i quartieri e le vele per permettere alla nave di mettersi in rotta nel minore
usata dai levantini per apparecchiare, mettersi alla vela. = etimo incerto
e indonesiana di modeste dimensioni, simile alla giunca. ramusio, cii-n-997: navigano
. ciascuno degli schermi di cuoio fissati alla testiera della briglia, ai lati degli
aggiogato come un animale, con morso alla bocca, paraocchi, paraorec- chi,
scatolette di carne ai morti, beviamo alla boraccia dei morti, ci facciamo de'
modo di esempio (e facciasi grazia alla novità dei nomi), qualche parainvidia,
, sm. opera di fortificazione posta alla sommità di mura e di torri allo
potervi andare e stare di dentro coperti alla difesa: e vien detto parapetto perché
padre generale mandato alla casa professa, e dipinse i pa
una dall'altra con diverse colonnette proporzionate alla grandezza delle figure. bellori, iii-177
.. l'acqua a recanati, alla madonna di loreto, ed in tivoli stabilì
in tivoli stabilì il ritegno e parapetto alla cascata del teverone. grandi, 216:
sarà l'alzamento del parapetto che opporrassi alla discesa dell'acqua dall'eretta pescaia.
del lanifìcio, ove il vantaggio rimase alla gente onesta ed ove non pochi della sbirraglia
che è proprio, che si riferisce alla paraplegia; affetto da paraplegia. -
. medie. infiammazione dei tessuti adiacenti alla pleura parietale. = voce dotta,
e incomprensibili. volponi, 4-167: alla vista di quella colonna d'acqua,
. che è proprio o si riferisce alla parapsicologia. parapsicòlogo, sm. (
. complesso di affezioni cutanee assai resistenti alla terapia, caratterizzate per lo più da
): quanto ti può'tu conoscere alla fortuna obbligato, pensando che ella t'
mena, strengerai / la man dritta alla stanca e pararai. berni, 4-89 (
a calci il meccanico, che addossato alla macchina cercava di pararsi senza difendersi.
, quando la palla va per aria alla volta del datore ch'è lor dietro,
loco suo presto è raccolto: / alla corata quel, quest'all'uscita, /
altissimo, il quale certo andai innanzi alla faccia del signore a parare la sua
badisi / che gli altri lui non prendano alla pania. 13. ant.
saturnino, capo di legioni, paratisi avanti alla furia. g. de'bardi
. e. cecchi, 5-152: alla cantonata vede pararglisi dinanzi quello scintillante catafalco
dinanzi, pietose donne, una novella alla qual... vi converrà non
converrà non meno di compassione avere che alla passata. s. giovanni crisostomo
para davanti al perfetto anatomico si rappresenta alla sua mente come un vaso trasparente di
cellini, 1-79 (185): tornato alla barca con certi pezzoli di quelle sarge
parabosco, 1-24: questi poltroni vengono alla città, portano quattro ova, mangiano
, 101: quant'io vo più pensando alla pazzia /... che voi
la lega, la corda, l'alla, il varrò, la parasanga. piccolomini
per lo più del pentateuco, lette una alla settimana nelle sinagoghe ebraiche.
giorno conteneva la storia che dette origine alla festa [di purim], oriani
il venerdì, come giorno di preparazione alla festività del sabato. -anche: nella
venerdì santo, come giorno di preparazione alla pasqua. magri, 1-336:
-ci). che aspira o pretende alla fondatezza, all'obiettività e all'incontestabilità
. che è proprio, si riferisce alla sezione del sistema neurovegetativo contrapposta al sistema
,... aggiungeva gentilezza e dignità alla sua figura. jahier, 47:
cottonina o d'altra materia che si mettono alla poppa per ripararla dal sole. pirandello
pavese, 10-15: sulla strada davanti alla villa si vedono ancora / -la domenica
tra, dalla poppa sin alla prora. vocabolario nautico [s.
spirito, riesce a farsi invitare alla tavola di un personaggio fa
': inutili al vero ammaestramento, alla vera civiltà. e anco nelle non parassite
taglio in cui quel parassito si univa alla carne viva. 6. bot
fenomeni di soffocamento o di intossicazione o alla morte stessa; vi appartengono alcune fanerogame
insediamento, in ectoparassiti, quando aderiscono alla pelle o a cavità esterne del corpo
all'onore di partecipare con i sacerdoti alla divisione delle vittime immolate a una divinità
': inutili al vero ammaestramento, alla vera civiltà. 14. che
. che è superfluo o aggiunto rispetto alla normale derivazione etimologica (un elemento paretimologico
banchettare sontuosamente, gozzovigliare, abbandonarsi alla crapula. a. f.
). parassitariaménte, avv. alla maniera di un parassita, sfruttando
). proprio di chi vive mangiando alla tavola di un ricco signore o di
si riesce a ottenere di essere invitato alla tavola altrui. dolce, 8-38
bucolica, sempre applicato con tanto d'occhio alla gastrimargia più sudata et alla parasitica più
d'occhio alla gastrimargia più sudata et alla parasitica più erudita. salvini, 39-iii-68
o totalmente, da altri organismi sottoposti alla loro azione spesso distruttiva e talvolta letale
utile in modo proporzionato ai doveri o alla retribuzione (con partic. riferimento a funzioni
operaia. oriani, x-13-77: sottomessi alla politica di prìncipi soggetti allo straniero,
riconosciamo che l'accusa di parassitismo rivolta alla filosofia... è giustificata.
gli individui cachetici e gracili divengono atti alla nascita e alla riproduzione degli elminti e degli
e gracili divengono atti alla nascita e alla riproduzione degli elminti e degli acari.
. -ci). che è attinente alla parassitologia o ne è parte. parassitòlogo
.]: 'parassitòsi ': affezione dovuta alla presenza di parassiti. 2
equitazione, cuscinetto protettivo che si salda alla parte inferiore delle zampe del cavallo per
bestiame. tozzi, v-78: attaccata alla casa, dalla parte dell'ingresso della stalla
alto. docciolini, 54: voi venite alla parata e, retto che voi arete
di colpirlo, tanto si stimava pronto alla parata. cassola, 3-235: l'
(anche nelle espressioni andare, venire alla parata). buonarroti il giovane,
/ star su le volte, andar alla parata, / parte negar, parte
. siri, ix-533: ando il papa alla parata del colpo. magalotti, 23-100
. andò anche più d'ogni altro alla parata di quella durezza che il cuore
66: aspettandosi quel colpo, aveva pensato alla parata, la quale non doveva essere
modo: due giovinotti sostengono in mezzo alla strada, all'altezza di mezza persona
: dipoi il sergente maggiore guiderà la gente alla piazza d'arme dove farà la sua
o militari o semplicemente per il saluto alla voce. dizionario di marina [s
parata, / per darle fiato [alla giumenta] o per vostro conforto,
questa prima mattina e, se non alla prima parata, alla seconda, a terza
, se non alla prima parata, alla seconda, a terza. r. e
inventati veri nomi, all'imperiale, alla cavaliera, di parata, alla delfina,
imperiale, alla cavaliera, di parata, alla delfina, capinascenti e simili? milizia
; superficiale. lucini, 4-112: alla torpida ea infantile coltura...,
torpida ea infantile coltura..., alla estemporaneità del gusto di parata, servono
gli stoici, per addestrar gli animi alla tolleranza dei dolori e della morte stessa
i tavolini in parata. -pronto alla difesa. sbarbaro, 5-60: un
la data di questo scritto prova che alla morte di costanza i musulmani, sentendo
impedire le ondulazioni irregolari. -offrirsi alla vista altrui per essere ammirato. fagiuoli
d'annunzio, iv-2-1355: si avvicina alla paratia che lo separa dalla contigua camera
n. 9 e io, con riferimento alla sfilata solenne di tali associazioni,
microrganismi del genere salmo- nella e affine alla febbre tifoide. a. prati
ghiandole a secrezione interna poste accanto alla tiroide. = voce dotta,
vide congregati i santi e cristo parato alla messa. cavalca, 20-325: andàro al
l'attendeano in su i gradi dinanzi alla chiesa di san piero. sermini, 170
addobbate ne'vestimenti e negli altri ornamenti alla confessione, come andassono a convito o
ii-45: si mise [alcibiade] alla vela per tornare ad atene, riconducendo
di spalliere. vasari, 4-i-54: drento alla porta erano gradi, rilevati da terra
d'annunzio, iii-2-165: a stròbilo, alla duba, innanzi a tutti / era
fermo ne'suoi ordini si vedeva paratissimo alla battaglia, fece subito deliberazione di ritirarsi
, corrado: / tutto è parato alla tua fuga. pirandello, 7-941: un
totale disfacimento dei presenti ordini colonari, alla creazione di nuovi, al gettarsi in
. vedendosi male parato e poco atto alla difesa. boccaccio, dee., 7-4
sulle lizze. giuliani, ii-342: alla mina il marmo s'apre come un
/ che 1 nostro caro amato / alla sprovista non giunga alle porte / e non
verso la punta del polesine di ferrara, alla qual punta si fece un tempo paratori
si smuove [l'articolazione] o infino alla sponda della sua concavità, chiamano subluxazione
iù bella / che mai sorgesse in mezzo alla pianura, / io aitar d'oro
è la paratura e maniera di vestirsi alla bulgara. = voce dotta, lat
difesa che con fastella di legna si fa alla carbo naia, acciocché il
-riparo, difesa (anche per celare alla vista una persona). rovani
. e disse ad ettor che non gisse alla vattalia. e quello prese la paravola
del grado, appesa con una cintura alla vita, dai tribuni militari e dagli
spada greca assai corta con alcun ingrossamento alla metà della lama e la punta conica
dell'equilibrio; con equità; senza cedere alla piena dei sentimenti e delle passioni.
in sardegna da dieci anni si lavorava alla formazione delle mappe, le quali non sono
punto della pista in cui è atterrato alla zona di parcheggio stabilita e viceversa (
per lo più molto ampia, destinata alla sosta dei veicoli (e nei centri
io: l'altra società che resta alla fiat, la 'nebiolo s. p
cavalcare e in tutte le esercitazioni appartenenti alla disciplina militare. g. m.
, 1-90: quanto accresca di pregio alla donna la parcità del cibo. a.
di miracoli che ora abbiamo non reca alla chiesa cattolica alcuna taccia. balbo,
, lxxxviii11- 295: amor, perdona alla faretra e l'arco; /..
pascoli, ii-293: portatosi poi il cadavere alla minerva,... vi fu
intende. leopardi, 25-28: riede alla sua parca mensa, / fischiando, il
ancora... venne ad aggiungersi alla parca lista degli 'amici 'di fadigati
artificiale in riva al mare, riservati alla pesca (anche nelle espressioni parco ittico
periodo di tempo al fine di abituarlo alla minore salinità dell'acqua. - parco
-parco di stazionamento: parcheggio situato alla periferia delle grandi città, per lo più
di te- spi, aveva anche provveduto alla formazione di 'casini 'per allietare
aerostatico: il complesso delle attrezzature necessarie alla costruzione di un aerostato. -parco aerostieri
dai mezzi relativi e dal personale addetto alla manovra. -parco materiali'. il complesso
-ant. impalcatura di legno sospesa attorno alla nave in costruzione per calafatarla. -parco
a contenere e conservare il legname necessario alla costruzione di imbarcazioni. - parco minatori
quantunque vi fosse un carriaggio specialmente destinato alla condotta delle munizioni dell * esercito col
. chiamasi pure parco il luogo assegnato alla coda del campo per la massa e la
c. ferrari, 244: mi trovava alla retroguardia con una sezione di granatieri:
maioris o de parco maiori): addetto alla preparazione delle minute dei documenti redatti
abbreviatore de parco minori): addetto alla trascrizione e spedizione dei documenti.
con becco molto breve, grosso, largo alla base ed ottuso, con profonda intaccatura
= dal portogh. pardao (alla cui pronuncia nasalizzata è dovuta la
370: ha una scorza delicata attaccata alla medesima radice, di color pardiglio che
e in espressioni comparative, con riferimento alla velocità e all'agilità nella corsa o
velocità e all'agilità nella corsa o alla screziatura del mantello, alla ferocia,
nella corsa o alla screziatura del mantello, alla ferocia, alla snellezza. petrarca
screziatura del mantello, alla ferocia, alla snellezza. petrarca, 330-5: intelletto
... mollifica lo ventre parecchiandolo alla purgazione. 2. imbandire (
: alberto stette inutilmente delle ore parecchie alla finestra. -in relazione con un
se veramente crede che stando colle mani alla cintola l'italia otterrà * parecchio '
609: acciò eh'una pirra parecchia / alla stata d'ofelte possan fare. leandreide
involontariamente credere d'aver tolto qualche fronda alla corona di lauro dell'artista. il
. lucini, 5-33: l'antifisico amore alla paredra principessa tanto ti varrà quanto lo
numero di due per ciascuno, sottoponendoli alla docimasia, e a cui dovevano rendere conto
tommaseo, 2-iii-267: di bellezza pareggiabile alla luce del cielo toccano questi distici tutti
a ciò tutti questi. -ridurre alla stessa lunghezza o altezza. soderini,
specchio sarà così rozzo, mettilo alla ruota alla quale si bruniscono l'armi
sarà così rozzo, mettilo alla ruota alla quale si bruniscono l'armi, pareggialo
delle pietre. -uguagliare, uniformare alla vista. linati, 16-180: appena
di parità. passavanti, 143: alla quale [carità di dio] niuno altro
aragon io veggio / nascer sul reno alla sinistra riva / un principe, al valor
, quella gloriosa roma pareggiarà l'imperio alla terra e li animi al cielo.
, 14-175: non cessò mai fino alla morte di ingrandirla e di migliorarla [
nazione straniera..., rispetto almeno alla divozione e all'innocenza sua era da
calandra, 187: pareggia i sudditi dinanzi alla legge dei tributi. -distribuire equamente
onta. -giudicare (con allusione alla rappresentazione tradizionale della giustizia in atto di
? solaro della margarita, 82: alla borghesia manca soltanto la soddisfazione di pareggiare
, magnificando se medesimo, si pareggi alla sua altezza. boterò, 9-66: lucifero
giordano, 3-23: chi fosse di sotto alla terra all'altra faccia del mondo di
, 1-vii-125: si sarebbe potuto devenire alla fondita di tanto dell'oro delle medesime
, trovarsi, apparire paragonabile; stare alla pari; competere, misurarsi in condizione
la più dolorosa / non se paragia alla sventura mia. firenzuola, 2-60:
-mettersi dalla stessa parte, ridursi alla stessa stregua; porsi nelle medesime condizioni
. loredano, 8-29: talor vai alla staffa con cesto o saccozze in spalla:
regi di francia e di spagna, alla republica di venezia. -elevato a un
, vili-125: già allora io accennava alla riforma della legge di bollo, di
: ogni uomo ha il suo pareggio (alla fin della vita) tra beni e
bot. liana dell'america meridionale appartenente alla famiglia menispermacee (chonokodendrum pareira) la
aie ovvero corone che si veggono intorno alla luna,... nascono..
imperfetto. pallavicino, 1-150: quanto alla bugia finalmente, sapete di che beneficio
che è proprio, che si riferisce alla paremiografìa o ai paremio ^ rafi.
che è proprio, che si riferisce alla paremiologia. paremiòlogo, sm. (
altro che un parenchima uniforme, similissimo alla sostanza del cervello. c. e
solita scappatoia del vattel, di ricorrere alla moderazione ed ai riguardi, è fuor
mondo classico, strumento a fiato simile alla tibia con tutti gli elementi di uguale
contraenti. compagni, 1-20: contro alla volontà degli altri conchiuse il parentado.
. perché era sola al padre e alla madre, molto da loro era amata e
iv-1-870: le donne del parentado convenivano alla casa della sposa novella portando sul capo
partic. uccelli e mammiferi, prestano alla prole appena nata, riguardo all'alimentazione
appena nata, riguardo all'alimentazione e alla protezione, fino al raggiungimento dell'autosufficienza
ma considerato legalmente e socialmente analogo alla consanguineità, in quanto si instaura in
d'acquisto, acquisito, acquistato, alla lontana, prossimo, propinquo, stretto
262: voi credete in un eden collocato alla culla dell'umanità e perduto per colpa
nulla', essere destinato all'annientamento e alla morte. nievo, 482: un
[dormire] ultimo è molto simile alla morte, onde il sonno da molti è
in gran parte se ne sia rimesso alla retorica, come congiuntissima parente della poetica
-per estens. che appartiene alla stessa stirpe o allo stesso ceppo etnico
di razza franca, parente e alleata alla tua. 10. che è
e simbolico, parente, se anche alla lontana, con quello degli antichi senesi
considerato legalmente e sentito socialmente come analogo alla consanguineità, che si instaura in forza
d * luca, i-14-2-73: quanto alla parentela illegitima camina la distinzione tra il
la parentela. tarchetti, 6-ii-635: tornai alla posta, trovai la seconda tua che
ma con tanto maggior parentela o vicinanza alla divinità, quanto elle sono e migliori
che abbia più agevolmente condotta l'anima alla conoscenza di dio che quella che più di
la parentela che unisce la teogonia bramina alla teogonia ellenica. 7. simiglianza
confermato e il confermante e chi assiste alla confermazione. nasce finalmente tra il neofito
varie differenzie di più o manco, conforme alla vicinità di parentesco che avessero al tronco
che quelle parole sono per dar compimento alla stanza. alvise contatini, lxxx-3-984:
, i-238: se devo l'invito alla mia professione d'aver idee piuttosto che
distanza. faccio un giro laterale intorno alla chiesa, sotto i portici. breve
che è proprio, che si riferisce alla famiglia e ai sentimenti con essa connessi
essa connessi o, anche, ispirato alla semplicità, all'intimità, alla confidenza
ispirato alla semplicità, all'intimità, alla confidenza e agli affetti propri della vita
: riprendevanli e ammonivano parentevolemente per riducerli alla regola de'loro maggiori. boccaccio,
. (femm. -a). parente alla lontana. g
anche avere). mostrarsi, manifestarsi alla conoscenza e all'esperienza sensoriale e intellettuale
ciascuno dice la sua sentenza, sicché alla fine si prende quella che pare migliore
fur tutti richiedere / perché non comparirò alla primaia, / fur condannati e ben
siano quali si pre sentano alla valutazione e all'opinione soggettiva (per
, in tanto che gli parbe giungere alla pasqua, giungendo alle pene. gambino
, se ne pare convenevole, comincieremo alla narrazione. dante, xlix-139: vedete
la brigata con alcuna novella piacevole fine alla città di grosseto. ca'da mosto
fa parergli d'andar la notte per aria alla noce di benevento. -in
in furia quel che m'è paruto alla prima lettura. leopardi, 852: se
14. ant. e letter. apparire alla vista, offrirsi allo sguardo, rivelarsi
, 5-49: le veste si vedean chiare alla luna; / né dissimile essendo anch'
in questa professione delle fortificazioni vuole che alla spalla di dentro di questa cannoniera.
: ed esaminando con quale forza, alla sicurtà della sua legazione, collegare si
del mio lavoro, che si limita alla pittura..., fa che io
che è proprio, che si riferisce alla parestesia. paréta, v.
ei n'andaro / per di dietro alla career. scherzin, scherzino / intorno
in dosso / lo scapolare. forse alla parete / dell'altra stanza. e
: parisina malatesta appare. in cima alla scala seguita da una schiera di giovani
, tende ad assumere la pressione corrispondente alla temperatura minima. 11. tecn.
in una ferriera, parte situata davanti alla fornace. tramater [s. v
15. locuz. -a, alla parete (con valore aggett.):
a le pareti. -pigliare qualcuno alla parete: abbindolarlo. s. degli
non ad- dimanda il suo profitto che alla sua bocca si ponga la pariete ovvero
rete e leopardi e modo d'andare alla struzza, a can da rete e
che è proprio, che si riferisce alla paretimologia. paretina, sf. superficie
assaggio, in bocca rimane leggermente attaccato alla lingua e tende a sciogliersi; si
parézza, sf. parità. -essere alla parezza: avere misure uguali ed equivalenti
la torre di piazza... è alla parezza (alla parità, a pari
... è alla parezza (alla parità, a pari altezza) di fungaia
della popolazione greca che non voleva sottomettersi alla dominazione ottomana). - anche sostant
sensitiva estetizzante ripresi a eleonora duse, alla quale magari si potevano passare, non
a loro concederete forse ciò che sia alla sanità nocevole. alfieri, 8-174:
di mille grazie adorno, / pargoleggiando alla sua madre intorno, / sol beata
pellico, 4-79: ora che sono naturato alla vita carceraria, ora che la fantasia
. berchet, 1-167: sospira pensando alla consolazione d'un padre nel recarsi sulle
formalità ginnastiche, dieron principio gli stromenti alla festa, e madama la sposa invito
3. non essere ancora giunto alla coscienza, alla maturità (l'animo
. non essere ancora giunto alla coscienza, alla maturità (l'animo).
virtù celesti, che dovrete far corteggio alla reai pargoletta. salvini, 40-489: chi
celeste umil vagito. -con riferimento alla rappresentazione poetica e iconografica tradizionale di cupido
che tra le fronde del natio boschetto / alla madre veduta abbia la gola / stringer
tutte le ancelle sue minerva intorno / alla vita novella, e attenta mira / che
e senza pargolette viole, * idest 'alla divina fogia vostra. alamanni, 7-i-317
trasportante il pargolo gesù e la madre alla terra dell'idolatria. -pargolo innocente'
quel momento un gran pargolo in braccio alla madre popolana allunga, allunga, allunga
: dorè al giogo, nando / era alla coda: nando, il suo maggiore
iella, mai pari letizia non fu alla sua. idem, 1-ii-27: concordi
pensier. gioberti, 9-i-464: se alla bontà dell'animo fosse stato pari l'
pari in avanti. 11. posto alla stessa altezza. documenti per la storia
si sega parimente a terra. pari alla terra li seghiamo i grani. viani,
ereditario, anche da eminenti personalità estranee alla nobiltà, nominate dal sovrano come '
1'* alter ego ', largì alla sicilia una costituzione riprodotta dall'anglicana in
cambio, corso, credito al, alla pari, e emissione alla pari,
al, alla pari, e emissione alla pari, sotto, sopra la pari)
si regola, ed è detto cambio alla pari. beccaria, i-629: nel cambio
dell'aia. -sulla stessa linea; alla stessa altezza. andrea da barberino,
dai libri filosofici egli saltò di piè pari alla piacevole letteratura contemporanea. -alla pari
membra che ne volano / degli augelli alla pari. betocchi, 7-30: alla pari
augelli alla pari. betocchi, 7-30: alla pari di me, tetto avvampato dal
scendesse dal trono e con gli altri alla pari sì si sedesse. visconti venosta
, il d'apice non riusciva a trattare alla pari l'arcioni. cassola, 2-419
orefice che si ostinava a volerci giocare alla pari. -in rapporto di parità
quando mi offrirono di fare il cameriere alla pari, senza pagarmi, pensai: «
-andare a, al, alla pari, a pari a pari: eguagliare
/ per opera di mente ir può alla pari. casti, vi-28: il mondo
, secondo m'è parso, non vanno alla pari, di maniera che di ciascuna
maniera che di ciascuna gli vince la mano alla sua volta. -essere adeguato
, se gli pare bene, dire alla mia sorella che lei gli dica quel che
re contra il re di pari viene alla battaglia. sigoli, 182: le gambe
ciò è buono, come tu dicevi dianzi alla mia donna, che noi siamo amici
. -al figur.: affidarsi alla sorte, al destino. frottole d'
un pari, del pari: considerare alla stessa stregua, equiparare. magalotti,
mazze del pari: trattare, considerare alla stessa stregua più persone. tommaseo [
simile. -mandare tutti, tutto alla pari: giudicare o trattare ogni persona
giudicare o trattare ogni persona o cosa alla stessa stregua. magalotti, 23-179:
a un modo e tutto mando alla pari. -mettere a, alla
alla pari. -mettere a, alla pari: considerare al medesimo livello,
primo paese del mondo: sarà messa alla pari con le altre nazioni.
trascinato da una forza irresistibile l'insegue alla corsa... si affatica..
.. le sta al paro [alla carrozza] per lungo tempo: ma già
. e f. invar. chi appartiene alla casta più bassa della società indiana;
audace, /... / alla sua giovinezza aspra di paria. alvaro,
. che diede prima esempio di chiamare alla paria gli uomini grandi di lettere di
titolo al primo pari del reame fino alla riforma del mille ottocento quarantotto, nella
mediterraneo di tradizione bizantina, colono legato alla terra, che veniva venduto insieme col
a coltivarli ed a pagarne il censo alla repubblica, esclusi dagli onori e somigliantissimi
qual forsennato amante / trarmi paridizzante / alla tua dolce not- tiludia tresca?
attività di no milioni, saremmo molto vicini alla parificazione. = nome d'
prime 'marmottine 'di ghisa che alla fiammata si facevano rosse rosse in viso
palazzeschi, 1-504: mi sentivo ritornare alla gola tutti gli stufatini, scaloppine panate
bistecche, * rostbeaf ', filetti alla parigina o alla salvia. 4
* rostbeaf ', filetti alla parigina o alla salvia. 4. gioc.
arte francese. marinetti, 2-iii-150: alla galleria pesaro una esposizione di aeropitture futuriste
vivevano in una beata rispondenza del fatto alla volontà. -per anton.:
associa il verismo all'umorismo, la fotografia alla caricatura, l'arditezza della satira sociale
. 6. che è laureato alla sorbona di parigi. bandello, 2-24
tutti e favori che li farete reputerò alla persona mia
dio ti dia la pariglia. -essere alla pariglia: essere uguale. biondi,
1-ii-136: il tentativo d'ardre essere stato alla pariglia di quello di crotoi.
cavalcato ebbono per lo bosco che ritornano alla maestra strada. giov. cavalcanti,
unità germanica per avversione all'austria o alla prussia, entrambe diversamente ma parimente illiberali
. parinianaménte, avv. letter. alla maniera del poeta giuseppe par ini (
reale. linati, 16-110: davanti alla villa si stende la melodiosa conca dei
vede sparso di fulgide stellette; è conveniente alla scultura delle statue. scamozzi, 2-183-13
. moravia, 21-206: hai disubbidito alla voce, ti sei innamorata di un
prima, la seconda paripate, cioè vicina alla prima. v. galilei, 1-132
si- nemmenon, l'ipate è quarta alla mese,... ed in quello
occupa l'emituono la prima regione dall'ipate alla paripate. e così similmente la paripate
e così similmente la paripate è quarta alla pa- ramese o trite. g.
la voce fa. 'parypatemeson': cioè prossima alla prima delle medie, ed era la
parisiensi... attesono... alla filosofia e subtilità. magri, 1-30
sessi, i singoli individui di fronte alla legge, nei rapporti sociali in genere
che esso ancor non ricusi d'ubbidire alla legge. loredano, 3-183: l'uomo
il corso dei cambi sia o no alla pari (e viene detta intrinseca o di
s'impegnarono [con l'inghilterra] alla parità navale. p. sinatti [«
. aveva favorito la poderosa rincorsa sovietica alla 'parità '(o al primato
luogo nel basso fondamentale, e quanto alla ragione di parità e disparità: '
parlabile. 3. adatto alla conversazione. volponi, 2-273: molti
. pataffio, 8: il bambagio alla musa spaccereno; / al tanto,
/ al tanto, a paralocco, alla bassetta: / o topo o vipistrel noi
e la lunghezza da s. simone alla piazza de'peruzzi, quantunque inciampino, come
sinistro della chiesa di s. simone fino alla piazza de'peruzzi per la sua lunghezza
per larghezza, dalla via dell'anguillaia alla piazza di s. croce; e quindi
. e. i., secondo cui alla base del termine ci sarebbe un lat
... ragunatosi lo popolo tutto alla piazza per la parlagione fare. idem,
mandorono tre ambasciadori... lui trovarono alla riva d'un fiume chiamato allia e
i principali della guarnigione, di ceder alla necessità e parlamentar l'accordo.
1-i-47: la voluttà... ordinò alla speranza e all'ardire che introdur dovessero
lunghissimo parlamentare che fece crescer la barba alla scorta. = sostant. di
pirandello, 5-96: lo splendido discorso alla camera dei deputati nella discussione del bilancio
. originariamente significò lo studio dei voti alla camera, per vedere se il valore numerico
, 564: il ministero rattazzi non resse alla tempesta parlamentare, si dimise, sostituito
pesante sconfitta parlamentare da quando è entrato alla casa bianca. -commissione parlamentare: v
di partito (i gruppi partecipano anche alla vita del parlamento nel suo insieme,
cui aveva preso parte, aveva presentato alla camera un'interpellanza. a. ronchey
venete, è mistero da lasciarsi alla scienza parlamen tare dell'inghilterra
fautore delle prerogative del parlamento in opposizione alla politica assolutistica del re carlo i.
parlamentaria che... diè forma alla rivoluzione del 1830, non era tale
xii-677: le mie dichiarate opinioni intorno alla nostra costituzione parlamentaria. -che dipende
3. stor. che appartiene alla fazione dei sostenitori del parlamento inglese nella
re..., espostosi senza riguardo alla testa dell'armata, dolendosi che la
parlamentarismo. carducci, ii19- 199: alla camera in questi giorni non si è parlato
sua prigionia non senza cagione lo raffaccia alla francia. gramsci, 7-25: la
è vergognosa. galileo, 5-319: stava alla finestra ad ascoltare i parlamenti tra il
a certo termine catuno mandasse suoi ambasciadori alla città d'arezzo a parlamento. andrea da
ch'ogni barone e ogni città soggetta alla corona dovesse soccorrere il re con notabil
il consolato domandare per interposta persona. alla qual petizione acconsentendo molti, catone contradisse
conciosia cosa che in assegnare la sentenzia alla persona parlante si convenga riguardare, come
riguardare, come in cose precedenti, alla parola e a'costumi della persona introdotta
. giordani, vi-40: un pastore, alla sinistra del parlante endimione. de amicis
capacità, la maggiore o minore attitudine alla loquacità o alla facondia o il maggiore
maggiore o minore attitudine alla loquacità o alla facondia o il maggiore o minor grado di
uso, più generale e più conforme alla tradizione letteraria, del popolo meglio parlante
.. coro parlante, che piglia parte alla commozione della favola. -accompagnato da
8-86: si metteva a far dispetti alla gente per via: per esempio, certe
con vocali o con iscritte parole espongono alla luce il concepito pensiero. leoni, 690
luca si vìrgola il pasto per inviare alla sua insipida bella cartocci di parlanti confetti
siete avvicinati al monte di sion e alla città di dio vivente... e
una parlantina che si proponeva di spifferare alla prima moglie, incontratisi che si fossero
né virtù. -con riferimento alla parola divina. dante, vita nuova
parlando. -all'inizio o alla fine del discorso diretto (o,
che recita, non un uomo che parla alla buona. pavese, 8-207: il
, ii-2-3: come potrei parlarli [alla madre] adesso adesso / per bisogno importante
suo strumento nel medesimo modo d'orazio alla sua lingua. metastasio, 1-iv-496:
: dovevo sposare oggi una giovine, alla quale discorrevo fin da quest'estate.
: doveva sposare oggi una giovane, alla quale io parlava fino da quest'estate]
366: il mio contratto parla di saldo alla consegna. -recensire. ferd.
baci sulle dita, e forse parlandosi alla muta sarebbero riusciti a fissare un appuntamento.
: soccombo, ancora una volta, alla magia di quest'arte che parla con tanta
in un contesto metaforico, con riferimento alla poesia lirica). -anche: emettere
imprese eroiche. 15. riportare alla mente, alla memoria un ricordo,
15. riportare alla mente, alla memoria un ricordo, un'esperienza trascorsa
, 5-i-88: il signore parlerà la pace alla sua plebe: pace, dico,
ghislanzoni, 17-67: piantandosi in faccia alla lidia, l'apostrofò bruscamente: -è tempo
. chi mal parla abbia pazienza alla risposta. ibidem, 330:
e più suavi i parlari delle donne alla gioventudine che non l'olio quando va
imitato il boccaccio, né mi sono obbligato alla consuetudine del parlar toscano d'oggidì.
che vuoto, che sterilità, che paralisia alla testa! nievo, 4-52: son
de valentibus * prò fisco 'faccia atti alla banca, dandogli mano l'auditor della
oltremodo sorpreso. stuparich, 5-220: alla fine della mia lunga parlata ero infiammato
ma quella d'ificlo con aodamia, alla parlata: 'il cielo ci prostrò nel
[s. v.]: riconoscere alla parlata di qual paese alcuno è.
]: 'lingua parlata ': contrapposta alla 'scritta ', quella forma e
parlata, più maturamente scelta per appropriarsi alla convenienza de'luoghi é de'tempi,
convenienza de'luoghi é de'tempi, alla fedele significazione del concetto e del sentimento
tradizione sono due elementi inautentici, applicati alla realtà, non espressi dalla realtà.
ed è considerata elegante, in contrapposizione alla declamazione enfatica). -in un'opera
il ben parlare si è tutto dato alla usanza, ché ongni cosa si acquista per
di quelle che presedevano... alla corte d'amore in provenza, e per
la sua fede... in mezzo alla folla. -pettegolo. chiari
, 20-314: neuna di loro giammai veniva alla porta, ma era ivi una,
. la quale rispondea a chi venia alla porta, sicché niuna dell'altre giammai a
andò poi nel parlatoio, e picchiato alla ruota e rispostole da una monaca,
d'annunzio, iv-2-150: anna batté alla porta del monastero e chiese di vedere l'
mi disse che la padroncina era su alla badìa, dalla zia monaca, e che
andassi pure a trovarla là, chiedendo alla suora portinaia d'essere introdotto nel parlatorietto
. io la dovessi volgarizzare e recare alla nostra comune parlatura, sicché ella fusse
, disperata affatto di quelle scienze alla cui parlatura vuoisi soccorrere. giuliani,
sotto le ginocchia, mentre che va alla buca: scopre, che la mano parea
parietico nella lingua e nelle mani, alla partenza, con gran fatica gli disse:
, compiendo i cent'anni, appaiono alla televisione, tutte parietico e bava.
in nere ale. -con riferimento alla fama. guido delle colonne volgar.
essendo appiattati nel fossato assai da presso alla fortezza, sentivamo il nemico a parlottare
fuori /... / sveglieranno alla gioia / d'un giorno e ai suoi
1-i-80: sca- cerni, andando così alla cieca, per le strade diritte di
vento). moretti, 1-180: alla notte sorda / di inverno, ode il
: parlare alquanto una lingua, parlarla alla meglio. quando cominciano a parlucchiare
che nell'antica roma era in dotazione alla cavalleria e alla fanteria leggera.
roma era in dotazione alla cavalleria e alla fanteria leggera. -in senso generico
avevano i cittadini di mastric innalzato avanti alla porta che conduce a brusselles un gran
tubero attecchì, e parmentier trionfante portò alla reggia un mazzolino di fiori di patata
parmesana, parmezana), sf. melanzane alla parmigiana (anche nell'espressione parmigiana di
suo testamento, fra l'altro, legò alla tipograna italiana la superba 'parmigianina '
giambattista bodoni (1740-1813), con riferimento alla città sede della propria tipografia.
anche nell'espressione con valore aggett. alla parmigiana). anonimo toscano, lxvi-1-43
riso quasi arrosto siamo passati alle patate alla parmigiana. -formaggio o cacio parmigiano
tortellini al brodo di cappone? tagliatelle alla bolognese o anche solo al prosciutto,
molto parmigiano sopra? -gastron. melanzane alla parmigiana: pietanza costituita da melanzane tagliate
in quel locale, con le melanzane alla parmigiana ancora in gola. 3.
monte il quale è in beozia appresso alla città di tebe ove anticamente fu lo
. disonorarono il parnaso italiano col poetare alla burchiellesca. bettinelli, 3-472: il
tigny) vollero impersonare la reazione classicistica alla poesia del sentimento e del soggettivismo romantico
di una imitazione servile, molto simile alla parodia, la forza e la fecondità delle
un'altra. -anche: chi richiama alla memoria un'altra persona per un rapporto
non può escire oggimai eccitamento, fecondazione alla vita. g. ferrari, ii-346
esso [il teatro di varietà] collabora alla distruzione futurista dei capolavori immortali, plagiandoli
immortali, plagiandoli, parodiandoli, presentandoli alla buona, senza apparato e senza compunzione
corinzio con vetrate policrome floreali, annessa alla fabbrica tutta l'ala destra dell'edificio
dell'edificio. 3. richiamare alla memoria, ricordare per un rapporto di
che è proprio, che si riferisce alla parodia; che rivela l'intento di
al modello originario. 2. incline alla parodia, alla letteratura burlesca. g
. 2. incline alla parodia, alla letteratura burlesca. g. raimondi,
terzo ciel movete ». -con riferimento alla predicazione di cristo. bibbia volgar.
nulla; ma servono a mantenere il credito alla bottega. papini, i-1208: il
di un'espressione o, in genere, alla labilità dell'espressione linguistica. b
anche di un ordine, quale risulta alla stregua del solo valore lessicale, grammaticale
profondo, i valori che vi stanno alla base). savonarola, iii-9:
che è più tosto da obe- dire alla intenzione della legge che alle parole. i
mente della legge è un far contro alla medesima legge. -in contesti allusivi alla
alla medesima legge. -in contesti allusivi alla scarsa possibilità di approfondimento critico, all'
di approfondimento critico, all'astrattezza e alla futilità di uno scritto o anche di
l'esprimeva. arlia, 398: intorno alla poesia posta in musica e che si
mette in musica. pochi compositori servono bene alla parola, cioè pochi ve n'ha
: il seme che cade a lato alla via sono coloro che odono la parola di
sua persona e un luogo santo dedicato alla predicazione della parola divina. g. michiel
e da un canto di acclamazione, alla quale segue l'omelia, la recita
mancare, venir meno di, della, alla parola, barattare, mentire, violare
lo saluta, entrano in discorso, alla fine valerio li chiede la figlia senza
ribelli, ripentiti del fatto, si rendettero alla mercé dell'imperadore, e per buoni
di uomini illustri, 227: intorno alla sospension d'arme non mi occorre dir
, dicendo che questa era cosa toccante alla religione e alla chiesa, onde non
che questa era cosa toccante alla religione e alla chiesa, onde non poteva levarla.
8. linguaggio (anche con riferimento alla specificità dei generi artistici); espressione
parole. ojetti, i-477: mi trovai alla presenza d'un vecchietto, vestito a
non vollono dare parola per la loro parte alla vendita. a. pucci, ii-71
al tuo diletto padre, / e similmente alla tua dolce madre. c. campana
che quel signore se ne gisse prima alla corte dell'imperadore e avesse da sua maestà
della sua vita nuova, e assiste alla festa solenne della sua iniziazione. apprende
ritrovo in rango all'alba che scattano alla parola. palazzeschi, 1-19: hanno
massime in bologna, che io servo alla parola d'ordine di settari e di
né come avea da desinare, ma alla prima parola domandorono quello che era di
testo); con grande fedeltà, alla lettera (riferire o tradurre).
intraducibile a parole, che pareva corrispondere alla smorzatura, ai languori della voce.
tu che un vigliacco simile farebbe vergogna alla città. eppoi sei un 'dottrinario
, ricorrervi. fenoglio, 1-1: alla fine di giugno pietro gallesio diede la
di giugno pietro gallesio diede la parola alla doppietta. ammazzò suo fratello in cucina
si dimenticò dell'ulivo e tornarono tutti alla villa per giocare alle carte.
allora, studiatamente, rivolse la parola alla papetta: « l'hai restituito quel
un giorno fece loro parole, e alla serva vecchia... donò trecento
gran paura le aveva portato scarogna, alla menegazzi. montale, 12-29: in
sp., 19 (325): alla buona, col cuore in mano,
di espressione verbale legate all'ignoranza o alla scarsa brillantezza di spirito. betussi
egli è mio compatriota e grandemente attaccato alla mia famiglia. ha un suo affare
suo affare rimesso dal ministero dell'interno alla finanza, nel quale cavallini è d'
, 4-143: la pausa tornò utile soprattutto alla signora mimi per togliergli la parola di
la manda di vogavanti in vogavanti sino alla coniglia, ed il coni ^ liero della
, chiappare, comprendere in parola o alla parola o sulla parola qualcuno', dare
in questo mondo. lo prese quelli alla parola. chiari, 2-ii-86: voi
1-1-69: standosene in tutta questa faccenda alla scrittura che si mostra loro, senza battervi
nuova al re, che stava giocando alla palla appunto con monsignor di guisa,
oltre modo e senza dir parola si ritirasse alla camera. c. e. gadda
: masticò e mandò giù qualche boccone alla meno peggio, senza far parola.
luogo di livio c'insegna. -stare alla parola di qualcuno: prestargli fede,
. da mula, lli-3-408: star alla parola d'un imbriaco. g
essere tale che meriti che si stia alla sua parola. -stare in parola',
in una maggiore abilità dialettica, grazie alla quale ci toglieva la parola e ci
o in promesse demagogiche e mai corrispondenti alla realtà dei fatti o delle intenzioni più
scani, 14: ti confesso alla bella libera che mi ritenne più
, i-113: il sud portò alla nuova italia abitudini di mal costume poli
. che è proprio, che si riferisce alla parola, alla lingua, all'espressione
, che si riferisce alla parola, alla lingua, all'espressione orale. buonafede
. -ci). letter. improntato alla poetica e alla tecnica delle parole in
. letter. improntato alla poetica e alla tecnica delle parole in libertà.
casa e a dire le paroline dolci alla ragazza. svevo, 6-321: qualche occhia-
la gentilezza cominciò a venire a noia alla fanciulla e di giorno in giorno tanto le
, 5-166: voleva dire una parolina alla signora luisa. -come apostrofe a
eccessivo, melo- drammatico un termine rispetto alla realtà, alla situazione designata (e
drammatico un termine rispetto alla realtà, alla situazione designata (e ha valore iron.
. o per qualche malcauta paroluzza sfuggita alla governante... ad onorina si erano
la loro [camera] sì allato alla mia che paroluzza sì cheta non si può
paloma ': corda con rotella, entro alla quale passavano gli amanti dell'antenna.
paronichia: tumore che viene per ordinario alla estremità delle dita, accompagnato da dolore
di tanto rilievo, e stenderò la mano alla parópside, dove giuda la intinge.
da terremoti e lancio di materiali, alla quale fa seguito l'eruzione vera e
: che appartiene o che è relativo alla parotide; onde è il condotto parotidèo o
è proprio, che si riferisce alla parotite; che si manifesta nel
milanese dal xvi sec. in seguito alla conquista francese, col valore di due
ha voluto cagionare due parpaiole di spesa alla posta. = dal provenz. parpalhola
miserabil vecchio... s'adoperava alla morte di quel figliuolo che solo gli era
; l'hai finito con un colpo alla nuca. 2. figur.
scellerato suddito ammazzò il re mentre andava alla caccia: il parricida fu ricompensato.
prima lotta per ricomparire più tardi coraggiosamente alla testa di insurrezioni realiste e parricide.
arme sacrileghe e parricidiali aprendosi il varco alla smoderata passione. -che mira al
detestavano ed abborrivano, ma empiamente attribuivano alla provvidenza ed alla mano di dio.
, ma empiamente attribuivano alla provvidenza ed alla mano di dio. gorani, 2-i-22
figur. tradimento della patria, attentato alla sua libertà, integrità, pace civile,
popolo (credo) che abbiano, alla base della loro storia (o della loro
, sm. marin. marinaio addetto alla manovra della vela di parrocchetto, oppure
scherz. di parroco (con allusione alla loquacità), secondo altri; nel signif
un proprio pastore (parroco) preposto alla cura dei fedeli stessi je tale entità
una di tali circoscrizioni e fanno capo alla sua chiesa e al- suo parroco;
quasi-parrocchia: circoscrizione ed entità ecclesiastica analoga alla parrocchia, in cui sono (o
. gozzi, 1-296: fu portato alla parrocchiale. botta, 4-270: volle.
. -casa parrocchiale: edifìcio annesso alla chiesa di una parrocchia, comprendente per
fenoglio, 1-76: arrivarono di corsa davanti alla casa parrocchiale. -libro parrocchiale:
sogliono anzi aguzzar l'appetito che svogliarsi alla vista dei loro pa- rochiali morti.
tutto il popolo, a proporzione si dà alla parrocchia et al rettore di essa nella
/ « cos'è questo rumor? disse alla fante, / va', corri là
a san giuseppe, e poi, alla fine, ti assolve. ma se vai
sotto l'autorità del vescovo locale, alla cura pastorale (celebrazione delle funzioni religiose
2-3, 85): alludo alla tua ostinazione nel non volermi consi
. marino, i-198: sopra alla testa tengono un'altra testa posticcia con
. siri, x-605: per raffazzonarsi alla foggia francese portava una perucca con testa
io vi dica il mio sentimento intorno alla voce 'pirucca ', della quale,
sciolta sulle spalle. -parrucca alla delfina', v. delfina. -in
un funerale di prima classe in capo alla via: l'ho visto io passando:
. calzabigi, 146: di dietro alla carrozza è un valligione, / un
persone che voi credete ancora all'onestà e alla amicizia. parrucchino (perrucchino
, reazionario (e negli anni successivi alla rivoluzione francese indicava polemicamente i fautori della
al 1785 (e così detta con riferimento alla testa imparruccata del sovrano che vi era
a 3, 26 anni-luce (cioè alla distanza che un astro dovrebbe avere dal
il semiasse dell'orbita terrestre, normale alla congiungente astro-sole, sotto un angolo o
bachi] sono in procinto di andare alla frasca, conviene dar loro la foglia con
proditorio (commesso per lo più mancando alla parola data). capuana, 4-44
sta come la periferia di un cerchio alla quarta parte del diametro del medesimo. leggi
ovvero con paglia facciasi fummo, acciocché alla parte superiore dell'alveo salgano. leonardo
garzoni, lii-12-419: quelli che camminano alla parte destra del gran-signore sono mancini per
frequenti fregagioni per tutto il corpo massime alla parte offesa. targioni tozzetti, 5-131
che lungo la spina, appunto sotto alla 23 vertebra, restava interrotta la dirittura di
ha osso, cioè dall'ano fino alla pube: tutto questo tratto è fatto di
ano. sacchetti, 29-17: venendo alla seconda inginocchiazione, la fatica della prima
in contrapposizione alle parti posteriori, cioè alla nuca, alle spalle, al dorso
soranzo, lii-3-67: avendo già soddisfatto alla prima ed alla seconda delle parti promesse
: avendo già soddisfatto alla prima ed alla seconda delle parti promesse, mi resta a
circa a qualsivoglia parte, / come meglio alla fin l'è conceduto, / le
.. già corro per me stesso alla morte. f. negri, 1-223:
: quelle cose che s'aspettano anco alla giustizia intorno alle cose ecclesiastiche in tutte
la grecia. redi, 16-vi-56: discorrendosi alla tavola... de'popoli longobardi
. panzini, ii-717: rubare intorno alla casa, questo sì; ma entrar dentro
io solitario in questa / rimota parte alla campagna uscendo, / ogni diletto e gioco
vista ch'era finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli di lodovico
di animali o di oggetti numerabili inferiore alla totalità considerata (anche in relazione con
, la quale l'autor discrive, e alla ampiezza di quella, e similmente all'
libro di sentenze, 1-2: non credere alla maggiore parte, ma alla migliore.
non credere alla maggiore parte, ma alla migliore. tanaglia, 2-1200: chi
agi, con tutti i miti connessi alla società borghese, mentre vuol rifiutarli,
. f. frugoni, v-154: vidi alla catena, che pendea dalle pareti,
come... la greca musica, alla quale essi [elementi del contrappunto]
che l'autorità della parte migliore cedesse alla volontà della parte maggiore. g.
, partito (con partic. riferimento alla storia del passato e talora con una
gli uomini... per servire alla parte regia guardano alle conseguenze, non alle
vede ancora in quella lite il ritorno certo alla prosperità. codice di procedura civile,
da più parti che 1 nemico marciava alla volta sua in forma di voler combattere
non guadangniò in detto tenpo. monumenti alla 'laurentii medicei vita '(1482)
parte principale di quest'opera addossata era alla storace. monti, v-31: intanto
siano tolti dal cuore tutti i dubbi rispetto alla marchionni, perché essa è la sola
arturo leoni... era salito alla sagra collo spensierato desiderio di rappresentarvi la
in mala parte quella robustezza che devrìa alla virtù medesima servire. -sorte
supera quello dato (e si contrappone alla parte decimale, che è indicata dalle
e, dopo una diecina di minuti alla più lunga, s'addormenta.
guelfa non è né utile né onorevole alla città...: però sarìa
di quasi 7 doppie, e correrebbe alla volta di venezia, come da sé,
maravigliosa unanimità fu presa parte di comandare alla signoria la pronta proposta dei necessari cambiamenti
, o. -moneta, valuta alla parte', a venezia, quella il
, 412: ducati di argento di valuta alla parte. rezasco, 761: moneta
. rezasco, 761: moneta o valuta alla parte significava la moneta ed il suo
l'origine ed il nascimento nostro parte alla patria, parte a'parenti e parte agli
lo condusse, parte lo tirò, alla meglio, verso l'uscio di scala
. galileo, 3-3-149: rispondo tardi alla gratissima lettera di vs. m. r
lussureggiar nei publici lapanari. -andare alla parte: inclinarsi su un fianco (
del navilio, si fa andar il navilio alla parte ed in banda, e così
: uno a parte e all'orecchio alla signora contessa. carducci, ii-12-97:
in parte secondo che a lui serà alla domanda risposto. muscettola, i-352: or
unicamente per terra per istiena di buoi alla volta di tramontana. nievo, 445:
studiare medicina qui, e non può reggere alla spesa, perché non ha nulla da
[guevara], iii-76: domando alla città, da parte di dio e
gli sente, e il capo, alla tua nonna, e il cuore.
.. il nunzio a dar parte alla repubblica del prospero e glorioso successo dell'
entrare, n. 2. -essere alla parte: avere diritto alla spartizione di
. -essere alla parte: avere diritto alla spartizione di un'eredità o di un
cosa debole, / perché siàn più alla parte. sarpi, ix-57: per
e religiosi..., sono alla parte. -dover essere diviso fra due
lo avete venduto per conto vostro mentre era alla parte con il vecchio padrone.
, giudice e carnefice, mi sentenziò alla morte di sua propria mano. mazzini
a minacciarli... di sottrarmi alla giurisdizione sua più presto che non vorrebbe
parte dalle ragioni di tito al parentado e alla sua amistà indotti, e in parte
volume dell''antologia ', dedicato alla letteratura, ma non si può metter da
frigorifìci. -mettersi dalla parte, scendere alla parte di qualcuno: dichiararsi a suo
ha fornicato coi re, e scendendo alla parte de're s'è sottomesso al
proprio non ci voleva. -quanto alla parte di qualcuno', per ciò che lo
: soprabbondevolmente, o girolamo, quanto alla parte mia, credo parimente del mio
supplire le sue parti. -tenere alla parte o le parti con o di qualcuno
con o di qualcuno: essere favorevole alla sua fazione, sostenerlo. g.
g. villani, 10-34: teneano alla parte della chiesa. b. aliprandi
, scusavasi la volpe a potere; alla quale lo giudice messere scimio era favorevole,
partecipamento dell'anima e del corpo e alla sustanza del vivere. campanella, i-77
vocaboli, hanno piuttosto servito e servono alla filosofia. 6. che denota compiacenza
un'odalisca mora piena di partecipanti consensi alla foga disincagliatadei manovellismi. 7. stor
[i beni del re] in preda alla plebe, acciò che, partici- pando
longiano, iv-83: abbia avedimento che alla sua donna non fidi la robba, né
la facultà si pone sopra le spalle alla donna, l'accresce poco, e se
sobbarcarsi con altri a un disagio o alla fatica. sanudo, iv-720: come
quello che compone l'uomo dee concorrere alla fine dell'uomo e partecipare di essa
le tue idee ti portano a partecipare alla guerra, per rivestire l'uniforme,
case mute sono simile. / partecipo alla loro indifferenza, / alla loro immobilità.
/ partecipo alla loro indifferenza, / alla loro immobilità. 5. avere
buoni vecchi pedanti amava le chicche, né alla stima di cicerone. de roberto,
di campagna. / aperto al cielo, alla mercé del vento / della pioggia,
dalle stelle, / tu ancora partecipi alla vita. -in partic.
e le uova, partecipando al padre e alla sorella che gli avevano offerto un posto
saluti della mia moglie da parteciparsi anche alla sua. -svelare, confidare un segreto
segreti della sua padrona participandomi, richiesemi alla fine con istanza chi fosse il mio
propinqua a noi, dànno il lume alla terra. -subire una conseguenza.
universo, penseremo noi giammai come conviensi alla nobiltà della nostra origine, all'eccellenza
all'eccellenza della natura che partecipiamo e alla grandezza del nostro fine? -possedere
e storica... dànno vita alla figurazione tutta. -compiuto con il
: intervento a una riunione; concorso alla costituzione e all'attività di un organo
e morale che costituisce la personale partecipazione alla realtà spiritual- mente intesa. -intervento
. per il solo fatto di partecipare alla banda armata, la pena è della
popolare, tendeva in molte parti più alla potenza di pochi che a partecipazione universale.
rito sacro, in par- tic. alla messa. -anche: il ricevere un sacramento
l'altra specie, ed ammettevansi tutti alla participazione così del corpo come del sangue
a'sette poteri sacerdotali conferiti da cristo alla sua chiesa. -conferimento o estensione
una facoltà. cattaneo, v-3-139: alla partecipazione della sapienza divina all'intelletto umano
di gestione, cioè la stabile associazione alla gestione di un'impresa societaria mediante il
o il finanziamento a lunga scadenza concesso alla stessa (con particolari diritti di controllo
cui un soggetto, senza avere parte alla proprietà di una certa impresa (alla
alla proprietà di una certa impresa (alla cui attività contribuisce però o col suo
o di beni), prende parte alla ripartizione dei profitti. -associazione in partecipazione
che un tempo spettava agli ufficiali addetti alla riscossione di multe o di altre pene
concorrere allo svolgimento della vita sociale, alla ripartizione periodica degli utili e, in
e, in caso di scioglimento, alla ripartizione dell'eventuale capitale residuo netto (
finanziario) che gli dà diritto di concorrere alla ripartizione degli utili. -in partic.
partecipazione di questo perfetto ideale, intorno alla quale possiamo esser illusi in varie guise
: la partecipazione della serenissima sua casa alla nobiltà di questa repubblica. 12.
nostro dolore. -il prendere parte alla gioia altrui. ceffi, xxiv-12-48:
del pontificato d'alessandro come a quegli alla di cui fortuna appartenea sì notabile partecipazione.
-in partic.: che è favorevole alla partecipazione del proprio partito (o della
quella frazione di un partito che è favorevole alla partecipazione al governo (1947).
partecipe di gloria. buzzati, 6-102: alla laide piacque molto tutto ciò che in
modo la innestava, come partecipe, alla agiata e rispettabile vita borghese.
, lii4- 322: se bene venivano alla corte, non erano partecipi dei negozi
prima tennero ragionamento insieme di doverle accusare alla badessa, poi, mutato consiglio e
che è morto non sarà mai partefice alla singnoria che almonte crede guadangnare.
nelle repubbliche libere per portarsi un potente alla monarchia vi deve parteggiare il popolo,
che sulla libertà sfrenata de'popoli, alla quale gli ottimati vanno nelle guerre civili
e quel parteggiare che fu creduto naturale alla nostra indole. pisacane, i-80:
d'italiana ostinatamente negato da quella accademia alla lingua perpetuò le guerre civili di penna
comandano ai mariti, non debbono andare alla guerra, non fare le scolte, non
[s. v.]: tutti alla camera sono parteggiatori. =
usa ancora, ma non si riferisce alla razione di viveri: significa che il marinaio
. movendogli sospetto che le deliberazioni partenenti alla difesa della fede si esaminassero con le bilance
men misurata, massime in cose partenenti alla fama del prossimo. partenènza (
ricevendo gloriosa navigazione, con salvamento pervennero alla partegnènza del regno di troia. idem
l'anadiplosi dice in un luogo la sposa alla verginità: 'partegnia partegnia dove vai
vertigini, cioè capogiri, e contro alla pietra. mattioli [dioscoride], 480
; ha odore che empie et è alla bocca amara. -impropriamente: tanaceto
non perché le sue specie sieno analoghe alla matricaria, ma per allusione alla singolare
sieno analoghe alla matricaria, ma per allusione alla singolare fruttificazione del parthenium hysteropho- rum
nuovi bisogni, e si riattaccano non alla filosofia precedente, ma a tutta la storia
comando del gen. championnet avevano costretto alla fuga la dinastia borbonica; forte dell'
.. pure fu organizzata una repubblichetta alla francese, la quale... fu
montanari solitari..., arrivati alla barriera dov'eran diretti, salgono sur un'
de'conti, ii-47: non dolse più alla sventurata dido / quando sentì partir l'
dell'amico mio, come solo rimedio alla sua violenta passione. g. chiarini
piedi / già tutti, e pronto alla partenza il giovine. / l'accompagnaro la
: mancavano ancora tre quarti d'ora alla partenza del treno quando giunse alla scala della
ora alla partenza del treno quando giunse alla scala della stazione elettrica. saba,
, lasciando 'la mossa o le mosse 'alla corsa de'barberi. zena, 2-199
savinio, 12-157: ciascuno si prepara alla morte come può. wagner pensò che è
equipaggio che si trovi a bordo per prepararsi alla partenza. -colpo, tiro
stampa [16-x-1982], 23: alla partenza qualche straniero di non eccelse qualità e
locomotive, errava a lungo, confondendosi alla folla dei passeggeri in partenza e in
, panchine (e si dice parterre alla francese, quando presenta una disposizione regolare
partere e vivi boschetti si offrivano insieme alla vista. milizia, iv-389: il
registrazione, ma almeno si pronunci proprio alla fiorentina 'parterre '! arbasino,
bosco, lo sterminato parterre del giardino alla francese ci si stende davanti senza piante
ci si stende davanti senza piante fino alla facciata. -in partic.: nome
fronte al palcoscenico, allo schermo o alla tribuna ed è riservata a una parte
quando s'accosta una di quelle particelle alla carne, diventa carne, e se
convitati rizzandosi in piedi se ne va alla tavola, e, avendo tagliata o pure
l'altre vivande, due piatti di tortelli alla lombarda, uno de'quali toccò fra
che ogni moto dell'aria le porti alla parte superiore. algarotti, 1-viii-74:
che sono stati resi da're cristianissimi alla chiesa. muratori, 4-172: dio,
, o più conseguente, sarebbe rifarsi alla vecchia profezia della morte dell'arte:
: si ricoprono [le meduse morte] alla superfìzie di particelle saline cristallizzate..
anche sperduta (anche con riferimento enfatico alla piccolezza della terra o di un regno
nella particella presente per antiporre l'epopea alla tragedia. guarini, 1-ii-2-217: il vostro
e. mascardi, 2-104: aristotile alla particella ventesimaseconda e ventesimaterza della 'poetica
particelle del catasto ': distinzioni che servono alla distribuzione delle imposte. panzini, iii-354
principe torlonia; povera particella, aggiunta alla gran tenuta della torre. 14
fotone, e si distinguono in base alla parità, allo spin isotopico, al numero
numero leptonice, al numero barionico e alla stranezza. pecchi, 10-73: i
, ne) che nella lettura si appoggia alla parola seguente (particella proclitica) o
, che si riferisce alle particelle, alla loro presenza, funzione o disposizione nella
menzione delle cavalle partice, volle mostrare alla semplice gioventù inusitati modi di sfogare l'
155: ricordando come famigliarmente intervenisse alla cena del centurione che nelle battaglie partiche
morisse, di quel- l'undecimo sacco alla sepoltura le spese si facieno. s.
facilmente... si può pervenire alla cognizione del microcosmo, di cui le
immagini, sacrari e non portar rispetto alla divina presenza nelle particole. segneri,
fu comunicata segretamente con la particola consagrata alla messa. massaia, vii-87: giunto alla
alla messa. massaia, vii-87: giunto alla comunione, diedi prima la sacra particola
chierico, poscia allo sposo e finalmente alla sua compagna. ojetti, ii-739:
. sarpi, ii-17: il pontefice, alla ricevuta della loro lettera,..
è coperta di arena vetrosa, che, alla lente considerata, scorgesi un tritume minutissimo
sua quiete e in tranquillità di pace alla sua propria operazione liberamente e facilmente perviene
inferiore si può chiamare quasi strumento rispetto alla natura universale e superiore. castelvetro, 8-1-246
non prender notizia di tutto quanto appartiene alla realtà storica, o altresì alle scienze
. il messo che già fu inviato alla corte, portò una nuova amnistia particolare
sono dalla fonte onde esce arno infino alla foce ov'elli mette in mare.
iv-11-176: sono andato a fare visita alla g. b. venuta da roma,
l'inclinazione particolare che sua maestà avesse alla guerra, b da corrotta natura o dal
: questo svuotamento del dialetto, insieme alla cultura particolare che esso esprimeva...
, e quindi passi con la corografia alla notizia delle provincie particolari. bellori,
questo componimento quanto egli prevalesse nel colorito alla più esatta imitazione di finimento in ogni
e secondo le quali ella è condotta alla pace, quelle i prìncipi e rettori
, tra loro diverse, con la subordinazione alla legge generale del medesimo principato. f
particolare al genere strano, dal particolare alla spezie sua, dal particolare alla spezie strana
particolare alla spezie sua, dal particolare alla spezie strana, dal particolare al particolare
di filosofo riduce la cosa al genere ed alla natura universale; l'istorico, sì
: la signora moltiplicava le domande intorno alla persecuzione di don rodrigo e entrava in
cittadino. savonarola, i-221: quanto alla restituzione, ognuno è obbligato restituire quello
mio particolare, so che non piace alla maestà divina l'uso dell'inopportunità:
: la mia intenzione è di discendere alla natura in universale e in particulare di ciascuno
un libro vivo, e, conforme alla migliore tradizione inglese, tutto concreto,
terra e in mare il nome loro alla immortalità consacraron. pallavicino, 8-208:
parti. foscolo, xvii-179: quanto alla descrizione particolareggiata del lavoro, l'avrete
. che è improntato, che mira alla promozione di interessi individuali, particolari,
fase dei modi della sostan- tivazione dà alla lingua di olmi una forte colorazione particolaristica
e l'altre delle quali si sottopongono alla spezie e alla particolarità. bruno,
delle quali si sottopongono alla spezie e alla particolarità. bruno, 3-272: giamai
, perché la materia non è contraibile alla particularità se non per qualche forma.
farà memoria di certi gran fatti avvenuti alla nostra città e a noi, cioè
, non al comun bene, ma alla sua particularità. pontano, 132
ripresi come minuzie sazievoli e poco decenti alla gravità dell'opera. corticelli, 146:
3-21: le donne sono particolarmente inadatte alla ricerca del tempo perduto. -con
tutti che, quando si rimettessero liberamente alla volontà del re, che sarebbono umanamente
una conformità d'animo e d'azzioni alla ragione, a dio. 3
60 cm, per lo più fornito, alla base, di una mezzaluna tagliente e
spesso è accompagnato dalla specificazione della parte alla quale va il sostegno); uomo
partigiani. cosimo dall'altra parte avendosi alla sua potenza la publica e la privata
tenace partigiana del popolo, venne pur alla fine restituita all'ossequio del re.
) nell'ambito delle iniziative pacifìste successive alla conclusione della seconda guerra mondiale; sotto
castelnuovo e gessi, deliberò di andare alla sproveduta sopra sciattigliene o, come noi
che i cittadini siano partigiani ed affezionati alla repubblica loro. monti, ii-20:
di una gara sportiva, incitandolo entusiasticamente alla vittoria e, al di fuori della
5. in senso generico: chi tende alla faziosità, nella lotta e nei contrasti
parziale, iniquo. -anche con riferimento alla divinità, alle potenze celesti e come
.. se ne lascia l'intiero luogo alla verità, non intendendo io di far
questo mondo quale luogo di soggiorno temporaneo alla volta della dimora eterna; dipartita,
, morte (con partic. riferimento alla morte di cristo). -anche:
al tutto il nuovo latino s'alzasse alla cima dell'antico. -sillabazione.
dalla sesquiventesiama una passa per la sesquiundecima alla sesquisesta. lessona, 1084: 'partimenti
per modo da mantenere una buona posizione alla mano, da ottenere il più possibilmente un
, che... partivano quello che alla strada aveano rubato. ammirato, 1-ii-21
celesti alunne, / come giunse, alla diva. ella a ciascuna / partì l'
altura, / che col brando partisti alla cintura. parabosco, 4-38: se ad
, che la povertà degli uni giovi alla salute degli altri e il padrone trovi
il secondo papa urbano / andò contro alla gente saracina. 11. far desistere
, xix-101: spetta... alla sagacità del filosofo il partire quegli atti
la nocte aa la dia, / et alla terra dè badia / e potestà e
tutte partirono da poi effetti molto contrari alla sua intenzione. carducci, iii- 1-432
! / come l'aratro in mezzo alla maggese. d'annunzio, iv-i-101: io
, 189: parmi che i vecchi siano alla condizion di quelli che, partendosi dal
volar via; tornare in libertà, alla vita selvatica dopo un periodo di cattività
reca per lo più espresso il fine alla cui attuazione si tende). dante
o l'altra bisogna. -presentarsi alla partenza di una gara (un concorrente
o, anche, di piazzamento, alla vigilia della gara. piovene, 14-34
ho due appartamenti; ne assegnerò uno alla vostra padrona; ditele che non parta
l'ordine dato, messer filippo venne alla piazza, dicendo al popolo, che
solita di andare a letto, si spogliò alla presenza delle guardie che dalla camera sua
anche risolvendo i rapporti economici che sono alla base di essa o che ne derivano
di avervi intimità fisica; venir meno alla sollecitudine per qualcuno, lasciarlo al suo
dio, perché non vuole essere suggetta alla volontà sua. 5. girolamo volgar
parlamento si partio, e ciascuno tornò alla sua città. s. bernardino da siena
condizione (e, con riferimento metonimico alla condizione stessa, esaurirsi, finire)
[i turchi] avessero a venire alla religione cristiana, si accorgerebbono che,
si partino dalla divozione naturale che hanno alla casa di francia. frachetta, 827:
lo tempo casca- ranno per omne volta alla pena de tari septe e menzo alla
alla pena de tari septe e menzo alla dieta corte, non trovando in questa iusta
a un impiego. -anche: ribellarsi alla superiorità etica esercitata da qualcuno, alla
alla superiorità etica esercitata da qualcuno, alla subordinazione spirituale che impone. mostacci
giorno si partissero di quelli che erano alla sua custodia per andare a servire i
ritirarsi da un'impresa militare; darsi alla fuga per sottrarsi al nemico, abbandonare
: stando gesù sopra lei, comandò alla febbre che si partisse, e la
-lasciare la persona dell'amante per andare alla persona amata (il cuore; e l'
similitudine da quello muro bianco e vengono alla pupilla dello occhio mio, e sì
s'appoggia al palazzo cirella e dall'altro alla via del carminello, partono altre due
della fronte e partisce il capo discendendo alla nuca. fracchia, 49: due
esclusive. - anche: fare eccezione alla norma. arrigo testa o giacomo da
. 18. declinare, volgere alla fine, cessare (un fenomeno naturale
finalmente ad accettare l'impiego propostogli fino alla somma di scudi 3800, e ne
di scudi 3800, e ne ordinò alla detta ragione l'adempimento, la quale
spendeva fuorivia tutto quello che angelo affidava alla sua tavola. -partita di debito'
m. cecchi, 1-1-166: mi lasciò alla sua morte tutto il mobile / che
anco da contentarsene. lippi, 6-56: alla ra- gnaia alfìn si son condotti,
^ tordi cala e de'merlotti / alla ritrosa quantità infinita, / che son poi
quando annoverava nel suo pubblico gente estranea alla partita. calvino, 5-30: era,
, 2-141: juan de la cruz, alla testa di varie partite de'suoi,
, che specifica il tipo di attività alla quale ci si dedica: anche nelle
. gozzano, i-536: mi ritrovai alla venaria, in partita di caccia.
., purché avesse trovato il compagno alla partita. saba, 216: pensi
da tedesco ci disse che stava seguendo alla radio l'importantissima partita di rugby che
andava il discorso sulla partita di calcio, alla quale tutti e tre...
nostra marchesa, che, per conservare alla sua spiritosa conversazione quell'amabilissimo matto di
me e lui. -con riferimento alla vita. goldoni, x-836: ma
quei contadini che hanno delle selve commesse alla loro cura dovrebbero dividerle in tre partite
21. numero, gruppo di persone inferiore alla totalità considerata. cavalca, 20-393
soldati, ix-163: quasi in faccia alla porta d'ingresso, era un uscio
la partita. -mettere qualcosa alla partita del passivo: rassegnarsi a considerarlo
ma non si potè concludere. lo metteremo alla partita del * passivo.
pascoli, 216: gli uomini stanno muti alla partita. / quei giorni di novembre
partita, videro con piacere che si scemasse alla polenta un concorrente, e il più
, ii- 351: tutti eran presti alla partita. graf, 5-422: se
pio, / ed ora sei severo alla partita, / mostrando avermi posto già
avermi ricreato o riavuto ben bene, alla partita mi disse ch'aveva perduto questa
. machiavelli, 1-viii-174: abitando propinquo alla porta al prato, per quella se
diletti, / che gaudii avremo poi alla partita / da questo corpo, essendo
quella ricca e popolata pianura che sta intorno alla città dalle due parti dell'arno,
, hanno... servito e servono alla filosofia.. separatamente, disgiuntamente
il corpo umano e tutto quello che alla notomia esteriore appartiene dee essere in ciò di
colletivamente presi e destinati all'offesa e alla difesa, altro non sono che strumenti
ch'io dovea scrivere per l'ultima volta alla mia famiglia, e partitamente al padre
famiglia, e partitamente al padre, alla madre, a ciascun de'fratelli,
di 'soldato di corpi irregolari, armati alla leggiera e destinati a imprese speciali '
, la dissensione fu colpita questa volta alla radice e per sempre colla decapitazione dello
compose il giovanni di giscala per contrapporlo alla rovina di gerusalemme del ringhieri, e
una partitella a pallone nei prati dietro alla fiat? = dimin. di
, caratteristico della cultura proletaria e contrapposto alla oggettività (o pretesa oggettività) della
l-ded.: primieramente quello che tocca alla natura ho diviso in più tomi over parti
cioè quasi partito dalla grossezza dell'umanità alla quasi gloria della divinità, non sufficienti
: la cavalleria... si diffuse alla catalogna alla castiglia a tutta la spagna
cavalleria... si diffuse alla catalogna alla castiglia a tutta la spagna, la
/ venire a trovare la fanciulla / alla camera. f. pona, 4-67:
è uomo da partiti; dà ragione alla buona ragione, amico di sentirla discorrere
giovane francese, celine rott, mandò alla propria famiglia durante un soggiorno fra i
che dal facil rigor d'una sentenza / alla sua vita credito procaccia. / ma
partiti di stile che meglio s'avvengano alla lingua e al tempo. bonghi, 1-123
allora signoreggiava la terra la quale siede allato alla mescolata acqua del rodano e di sorga
un partito -continuò il marchese, dando alla sua voce una modulazione meno risoluta -
, il quale poi riferisce il partito alla donna e vien ella informata a pieno della
, non leggono romanzi, non vanno alla commedia. c. e. gadda
vedendosi a stretto partito, si espose alla fortuna della battaglia. brusoni, 2-38
uomini di roma. verga, 8-278: alla guerra intestina pigliavano parte anche le monache
si credè iniziato o abilitato, intorno alla pira che fumerà su 'l mare gittassero non
gii aderenti di base, in contrapposizione alla base di iscritti, simpatizzanti ed elettori
] in sé sono un potentissimo coefficiente alla perfezione dell'opera, la quale ha maggior
d'annunzio, 8-126: la camicia alla moda della regina ortensia è di lino
d'una figura feminile, dall'ombelico alla rotella del ginocchio. il nudo si sviluppa
nella trattazione di pace non si condiscendesse alla relassazione di famagosta. -a partito
partito se l'onore che voi fate alla parola di dio lo volessi mai attribuire