Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (6 risultati)

in aria graziosa e blanda / correre alla toletta immantinente, / e d'un

overo misura non segnata e non diritta alla diritta misura del comune di firenze.

anno, preferendo i fondi inuguali vicino alla spiaggia. 4. figur.

, avendo la donzella per la fatica alla caccia durata grandissima sete, scopertasi la

: uccello marino, migratore, appartenente alla famiglia anatidi (oi- demia fusca)

qualcuno dalle fauci dell'orco'. sottrarlo alla dannazione eterna. firenzuola, 464:

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (9 risultati)

xiii; strutturata militarmente, era dedita alla caccia e alla pastorizia ed era solita

militarmente, era dedita alla caccia e alla pastorizia ed era solita compiere, con

militare; aderì all'islamismo; passata alla dinastia diéìyorda azzurra, cominciò a decadere

... parlò con fiero linguaggio alla sue barbare orde. gioberti, 4-2-653

30-89: il primo principe russo potè sottrarsi alla schiavitù dei khan dell'orda d'oro

savinio, 95: montai sul treno alla stazione di massa:... dopo

il convoglio. bartolini, 41: alla stazione mi trovai insaccato in un'orda

pacifico e la picozza, il cappellino alla tirolese. montale, 2-90: vegli /

. bot. tribù di piante appartenenti alla famiglia graminacee. = voce dotta,

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (5 risultati)

partito fu cagione eh'e'si preparò innanzi alla forma della lanterna ed a tutte le

: devo mostrarvi nella navata di qua alla destra mano non altro che ordinghi e

fate a vostro modo una macchina dentro alla quale ve ne volate per tutta la

dio ancora apparente senza ordigno, praticando alla usanza umana tra mortali, per dar

suo seggio una specie di tragedia inferiore alla greca per energica semplicità, per naturalezza

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (4 risultati)

la gran forza del fiume, dall'ulà alla macina so- prana. 8.

pena di morte, è ben sentenziato alla morte. -stratagemma. b.

che lo scantio aggancia / al pelo od alla veste del passante, / tutti gli

. -anche: meccanismo logico che presiede alla formazione del pensiero. bruno, 3-940

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (6 risultati)

le tele ed ordimenti di cose sottoposte alla dett'arte, eccetto che nastri,

ordimento de'panni. -con riferimento alla disposizione delle fibre di un tessuto istologico

445: attacasi... una taglia alla parte di sopra, e l'altra

: rettificato l'errore, si giunge alla verità: che è d'essa? un

pel nuovo ordinamento l'intelligenza non cede alla rettificazione se non formando un nuovo sistema

il suo ordinamento era scoperto, uscì alla battaglia contra a giuda a lato di

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (8 risultati)

co le dette sue figliuole, dovessero rimanere alla guardia dell'oste... il

suo padre e signore, avea portato alla compagnia di gesù. siri, ix-

. cesari, 6-80: meglio faceva alla sua guarigione un comando del confessore che

sottoporre ora l'ordinamento amministrativo dello stato alla regola che risulta dallo scopo principalissimo che

, iii-26-8: ha un fine di sopravvedere alla esecuzione di quelli ordinamenti che sono in

sono in vigore nella polizia toscana riguardo alla nettezza delle strade e dei luoghi pubblici

complesso di istituti destinati all'educazione e alla formazione dei quadri militari e, in

di suo lignaggio d'andarsene a stare alla gioiosa guardia... e fatto

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

io scorti con vero zelo far argine alla piena degli ordinandi. ceracchini, 1-2-

. comandato ti fu dal tuo superiore che alla presenza dell'ordinante prelato parlassi. massaia

ordinanza tutta la notte e coll'armi alla mano. manzoni, ii-591: ascesi j

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (6 risultati)

, con disegno non di assaltargli direttamente alla campagna, ma, infestandogli e incomodandogli

battaglia, le mani i soldati armati alla leggiera. frachetta, 1-257: sono

medesimi tempi si cominciò a dare principio alla ordinanza de'battaglioni, la quale cosa

soldatesche... nasce notabile pregiudizio alla rustica popolazione. botta, 4-255: avevano

ordinanza. foscolo, xvi-37: ordina alla tua ordinanza de'dragoni di ricapitarla [

fatta da esso wala e da me data alla luce, pel buon regolamento di quel

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (9 risultati)

,... mi sedeva allato prodigando alla mia inesperta adolescenza massime e consigli.

dispose. giorgio dati, 1-241: comandò alla sua fanteria che spignesse avanti e nel

priorato, 3-i-84: turrena, pigliando alla sinistra, passò le colline di saronna e

la nostra guida ritira subito le genti alla rocca. = deriv. da

a fare un'affettuosa e dolente diceria alla madre. algarotti, 1-v-5: egli

nascimento ordinata al vero fine civile, cioè alla concordia, alla pace ed alla unione

fine civile, cioè alla concordia, alla pace ed alla unione de'cittadini. boterò

cioè alla concordia, alla pace ed alla unione de'cittadini. boterò, 251:

e civile, affinché ordinasse il paese alla foggia francese. balbo, 5-205: finita

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (5 risultati)

festa accadeano, ja- como s'accostò alla scarsella d'uno di loro...

da comporre un'istoria. -indurre alla meditazione, alla preghiera, all'esercizio

istoria. -indurre alla meditazione, alla preghiera, all'esercizio ascetico.

, i-intr. (1-iv-24): se alla nostra salute vogliamo andar dietro] trovare

che ci voglion male. -uniformarsi alla volontà divina. 5. bernardo volgar

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (11 risultati)

: doman da sera, nell'orto alla fontana, tutti ceneremo, e le fanciulle

alba partiva. fece ordinare i cavalli alla posta più vicina. -rifì.

provvederla di tutto ciò che è necessario alla navigazione o a un'azione bellica.

gli ordinò che dia il piglio / alla sua tromba e vadine soletto / nel

401): ordina [l'innominato] alla vecchia di venir fuori. giuliani,

. ispirare, dettare (con riferimento alla fantasia, a uno stato d'animo)

ordinava che dell'elemosine offerte dai fedeli alla por- ziuncola e a san francesco in

badoglio che ordinava agli italiani di darsi alla macchia, di fare la guerriglia,

villani, 8-9: ordinossi per lo comune alla fabbrica e lavorio della detta chiesa una

rendano onore e obbedienza alle sacre e alla civili potestà che sono ordinate da dio,

bentivogli era passato ne'salicini ed aggiunto alla casa altre abitazioni contigue, vi ordinò

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

piccoli a proserpina, serbandosi i grandi alla madre cerere. -con riferimento a

dove era stata ordinata la dieta, alla quale comparirono gli ambasciatori di molti prìncipi

legno per lei. infatti, davanti alla porta un 'phaeton 'tirato da un

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (17 risultati)

dunque, abbondanti e poi tre polli alla diavola. 28. indirizzare, indurre

perfetta compunzione del timore ordina l'anima alla compunzione dell'amore. libro di sentenze

, a repubblica democratica, e ordinare alla fortezza repubblicana coll'educazione i figli dei

scuoprono utili le lettere quando si ordinano alla pietà. parini, xii-87: buon cittadino

specie di 'modificazione 'del sentimento, alla quale egli fu ordinato e foggiato.

un'opera letteraria, all'intreccio, alla trama. castelvetro, 8-1-455: ulisse

8-1-455: ulisse... fu riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice nel lavarsi

il tempo di tre o quattro ore alla rappresentazione: e ordinarono che quattro volte

notte davanti che si avessi a venire alla zuffa ricevesse quattrocento uomini de'suoi e

; / gan tradi- tor lo condusse alla morte / in roncisvalle, un trattato

celatamente ordinorono che il papa fusse mezo alla loro discordia. boccaccio, dee.,

la mk all'iperbole e la ba alla parabola, di cui la tangente sia bg

, di cui la tangente sia bg, alla quale si tiri bp perpendicolare, congiunta

maometto, sentendo ciò, s'ordinò alla difesa. machiavelli, 10-99: acciò che

ricevere da lui li comandamenti che occorrono alla giornata. pallavicino, 1-399: né grande

di morire. è tempo di cedere alla fortuna: la più orrenda cosa che

spesso gemendo e gorgogliando, gira intorno alla ruota e fa, come ordinariamente suol

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (4 risultati)

; secondo i compiti istituzionali o inerenti alla vita dell'uomo e alla società.

o inerenti alla vita dell'uomo e alla società. buti [crusca]:

: nel linguaggio giuridico, attività volta alla conservazione e al normale sviluppo e godimento

sp., 22 (375): alla biblioteca unì un collegio di dottori (

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (8 risultati)

telegramma). borgese, 1-398: alla prima stazione dove la fermata era un

quaranta giorni del lutto ordinario che attorno alla statue de're costumano di fare i

-sostenuto nella prima sessione che si tiene alla fine di un anno o di un corso

8. che si riferisce al livello o alla portata normale, consueta di un corso

sia una connotazione negativa, con riferimento alla qualità scadente o alla confezione poco accurata

, con riferimento alla qualità scadente o alla confezione poco accurata, sia una connotazione

sia una connotazione positiva, con riferimento alla genuinità, alla semplicità); allestito

positiva, con riferimento alla genuinità, alla semplicità); allestito con cibi comuni

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (2 risultati)

tutto ti è ostile, dal cielo alla strada. govoni, 635: tu

condizioni climatiche sfavorevoli al rigoglioso sviluppo e alla stessa sopravvivenza di determinate specie animali e

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (6 risultati)

aspetto profondamente diverso (non dico ostile) alla regolata, perspicua tradizione mediterranea.

ove si querellino soldati con l'armi alla mano, non farà lecito ad essi d'

: io, personalmente, ero contrario alla ripresa delle ostilità. ho sempre consigliato

ripresa delle ostilità. ho sempre consigliato alla moderazione i giudici di arborea.

, xv-280: pigliai soltanto la penna, alla barba del chirurgo, per premunirci contro

, senza prima sfidarlo. -con riferimento alla personificazione di amore guerriero.

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (12 risultati)

istolto, quanto sarebbe meglio... alla tua salvezza dar riparo...

dar riparo... che ostinatamente alla tua perdezza trovar via. panigarola,

d'italiana ostinatamente negato da quella accademia alla lingua perpetuò le guerre civili di penna

d'abbandonare l'impresa e ritornar precipitosamente alla patria e alla cura delle proprie famiglie

impresa e ritornar precipitosamente alla patria e alla cura delle proprie famiglie. magalotti,

è quel parigi tutto scritto e messo alla stampa!... e una

al dileguo della consonante dentale postonica e alla successiva contrazione vocalica dell'agg. dial.

venire all'ultimo passo legale, cioè alla pubblicazione della sentenza di scomunica. de

pur lo difendono e non s'arrendono alla verità per non parere che abbiano detto

1-50: chi nell'acqua sta fin alla gola / ben è ostinato se mercé non

sp., 5 (73): alla peggio, si potrebbe almeno conoscere,

, ostinati entrambi nel loro presunto diritto alla 'precedenza '. -sostant.

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (8 risultati)

non parer paccio ostinato, / vado alla torre, e mo serò tornato.

patrizi, 3-18: perdoni vostra signoria alla penna della sconcacata che ha fatto

disordine, ma con insolita pacatezza risposto alla tua lunga affettuosissima lettera: tu sai

-con riferimento al comportamento di animali o alla personificazione di forze naturali. ariosto,

qui ancora pose fine l'ostinato adultero alla sua libidine. sarpi, vi-2-19: nella

così ostinati nella superstizione e i più indocili alla verità del cristianesimo. -come epiteto

corruzione sì profonda, che possa resistere alla luce del vero, pura, continua.

per paura di morte non la poteva piegare alla sua volontà. pulci, 11-56:

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (6 risultati)

: quegli da chio quasi soli rimasero alla battaglia e non volendo come gli altri usare

ostinata prova / ho cercato ruggier trarre alla fede. oddi, 1-89: ella e

pallavicino, 1-306: anelano gli uomini alla scienza, non rifiutando d'impallidir per

/ della lampada rosa soffocata / davanti alla specchiera / in una notte d'orgia

il corso della composizione ed è affidata alla parte più grave (cfr. anche

dalla chiesa romana, se non intorno alla mera, del secol settimo. -che

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (7 risultati)

passargli l'ostinazione di non regolare davanti alla legge e all'altare la sua unione

i-16: giovanni, pensando alcuna volta alla ostinazione della madre et udendo e suoi

fuora della acqua, potessero combattere; alla quale ostinazione si aggiugnevano i conforti de'

l'ostinazione dei vituperi. -il tornare alla mente, talvolta in modo ossessivo,

di vaso di terra et è simile alla pietra acate. dolce, 6-57: ostracia

la cui influenza fosse ritenuta dannosa alla libertà e alla vita dello stato; poteva

influenza fosse ritenuta dannosa alla libertà e alla vita dello stato; poteva essere colpito

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (4 risultati)

di grecia, non ebbero polizze bastevoli alla condanna. e. cecchi, 8-182:

metastasio, 1-v-709: ostracismo che si minaccia alla rima nel parnaso italiano. berchet,

vaso di terra: et è simile alla pietra acate. citolini, 178: sotto

conchiglia, guscio ', con allusione alla parte indurita di una cicatrice.

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (7 risultati)

. ostryn, accu sativo alla greca. òstrica (ant. e

d'una testuggine sarebbe da preferirsi infinitamente alla nostra. galanti, 1-ii-149: nel mar

bisso, per mezzo del quale aderisce alla roccia a una profondità che varia dai

xiv-io: la naturalezza del processo che porta alla nascita, dentro l'ostrica, del

a casa stasera e di essere presentato alla sua signora madre? a questa ostrica

4-30: « hai mai pensato » chiedeva alla moglie « hai mai pensato cosa può

, si è attaccato come un'ostrica alla ditta e pensa che la laurea non conta

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (3 risultati)

3. agg. letter. adibito alla pesca delle ostriche perlifere. arbasino

o, anche, rosso vermiglio, simile alla porpora (con partic. riferimento al

per esser basse e vili, rispetto alla nobiltà e grandezza del suo poema?

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (5 risultati)

quale è lontano da tauris trecento miglia alla via d'ostro e garbino. giovio,

verso levante, poi verso ponente e alla fine verso ostro da grandissima copia d'

unni, partecipò insieme con questi alla conquista dell'impero romano nel v

costumi, alle tradizioni, alle leggende, alla cul tura, alla storia

, alla cul tura, alla storia; che discende, che proviene o

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (3 risultati)

o navali: in questo caso, fino alla fine del sec. xix, lo

ai punti significativi e sono stati letti alla radio a sera tardi, e il

510: nel febbraio 1889 le sinistre alla camera ricorsero all'ostruzionismo per impedire l'

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (7 risultati)

... [hanno] becco subeguale alla testa, subdepresso alla base, con

] becco subeguale alla testa, subdepresso alla base, con apertura che giunge fin

che è proprio, che si riferisce alla vicenda e ai caratteri del personaggio shakespeariano

di otello (con partic. riferimento alla sua gelosia]. de

di padiglione auricolare che si trovano alla base delle antenne. tramater [

americano, il cui frutto è simile alla noce moscata. -burro di otoba:

che è proprio, che si riferisce alla otocefalia. = voce registr.

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (4 risultati)

: 'otoconia': nome dato da breschet alla sostanza bianca polverulenta che si trova nell'orecchio

, che si riferisce all'orecchio e alla faringe. = voce dotta, comp

. patol. astenia di muscoli interessati alla selezione e all'amplificazione dei suoni.

, 593: otone nasce in soria simile alla ruchetta: ha le foglie con molti

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (7 risultati)

emorragici di stanti, come alla base del cranio); otemorrea.

un'escrescenza a forma di orecchio posta alla base della corolla. tramater

per le ale della loro corolla munite alla base d'un appendice in forma d'

1-5: e'mi pare di essere alla guisa di quegli audaci e temerari nuotatori,

i quali, anzi che mai sieno entrati alla fiata in acqua, ardiscono di nuotare

sopra gli utri. -con riferimento alla pena riservata ai parricidi, nell'antica

. galilei, 1-99: quelli che cantavano alla tibia non potevano già nel medesimo tempo

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (6 risultati)

i'ho gonfiato l'o- tro / alla reale, e fattolo gonfiare / a tre

antiche farmacopee in quanto ritenuto adatto alla cura di tutte le malattie; triaca.

. antico strumento musicale a fiato simile alla zampogna. intelligenza, 295: audivi

o dir vogliamo otricelli membranosi, stesi alla lunga del corpo. 5.

diremmo che totalmente né all'aria né alla luce possa attribuirsi la cagione del verde

: / di poi si posa sino alla prima otta. -otte del dì

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (5 risultati)

di mattutino e era l'aurora, alla qual otta aveva inteso la vigilia che la

giovani il valore / che giocan raramente alla pillotta. 6. momento giusto,

. chiara, 9: venuta di subito alla luce la piccola fanciulla chiara, a

ventimila farò l'anti- guarda / intorno alla città ad otte ad otte. bracciolini,

specialmente in ciò, che è conforme alla natura, più compiuto e più comodo.

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (3 risultati)

, sm. ant. pietra opalescente alla quale venivano attribuite proprietà magiche (probabilmente

'ottandria ': nome che dà linneo alla ottava classe del suo sistema sessuale,

pentagona, che fanno quelle quattro vie, alla figura e forma ottangolare. gemelli careri

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (6 risultati)

-in composizione con numeri semplici concorre alla formazione dei numeri della decina (e

aver perduto il suo, portossi disperato alla chiesa. moretti, 4-114: allor

del- l'ottantanove han costato molto sangue alla francia e del migliore, ma esso

dividevano il potere legislativo; era preposto alla nomina degli ambasciatori e dei commissari della

di un qualsiasi angolo, in base alla determinazione di quelle degli angoli compresi fra

-diedro con ampiezza di 450, corrispondente alla parte di spazio compresa fra due semipiani

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (3 risultati)

antozoi dotati di otto tentacoli intorno alla bocca; alcionari. = voce

-nell'escatologia cristiana, l'eternità successiva alla fine del mondo e al giudizio universale.

alcuni de'greci dal quarto della luna alla decima e sino all'ottava essere buon seminare

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (6 risultati)

sonando la nota fondamentale e quella posta alla distanza di tale intervallo. savinio

o apici al nome della nota o alla lettera che la contraddistingue (e il

ant. persona che è preposta ufficialmente alla verifica degli strumenti di misura o altro

regola, con un ottavino di palco alla scala. = dimin. di ottavo

). chi compone ottave, dedicandosi alla poesia epico-cavalleresca (e ha una connotazione

altri numerali ordinali, quando si ricorra alla forma latina, per indicare il posto

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (2 risultati)

errori. vallisneri, iii-325: diede alla luce un libretto in ottavo. baretti

gocce che cascano perpendicolarmente, in ottemperanza alla legge di gravità. 2.

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (5 risultati)

ottenebrare alcuni i quali vivono carnalmente dentro alla... chiesa santa. fioretti,

cercando lavori che mi ottenebrassero per togliermi alla visione del presente. -intr

mondo. pananti, iii-17: eccoci alla più nera vicenda che possa ottenebrar la

ottenebrato il cielo. galileo, 3-3-224: alla parte della terra ottenebrata e macchiata dall'

ottiche] armato di vetro e presentato alla vista di qualche torre, palazzo,

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (7 risultati)

a quella cognizione, e prima quanto alla remozione dello impedimento, siccome la ottenebrazione

un utile anche materiale, sia grazie alla propria iniziativa o merito sia per concessione

se chi comanda non fa nulla, tocca alla città a ricorrere, e se non

a ricorrere, e se non dànno retta alla prima, ricorrere ancora; che a

sfuggono in parte a questa aspirazione [alla morte], devono appartenere a quella

dal vecchio nemico. -con riferimento alla funzione di sensale di matrimonio.

parimente la propria fossa di saetta eguale alla già escavata. -ricevere un'impressione

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (4 risultati)

10-iii-81: un'altra legge ancora molto utile alla città pochi mesi dopo nel medesimo gran

sudetti dodici mila dovuti al padre o alla madre. -avere assegnato qualcuno per

e longininfismo nelle donne; sono dediti alla pastorizia e alla caccia, e la loro

donne; sono dediti alla pastorizia e alla caccia, e la loro alimentazione è

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (7 risultati)

newton, esposto nella sua ottica intorno alla cagion de'colori. 2.

mica. bellori, ii-150: applicossi alla geometria ed alla prospettiva, ovvero ottica

bellori, ii-150: applicossi alla geometria ed alla prospettiva, ovvero ottica, così nella

. m. -ci). relativo alla funzione della vista; che riguarda i fenomeni

effetto visivo di bianco puro ottenuto guardando alla luce del giorno un tessuto trattato con

è contenuto nell'occhio; che serve alla funzione visiva. -nervo ottico', nervo

, ottici. -che si limita alla descrizione fenomenologica e rigorosamente visiva dei fatti

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (3 risultati)

aristocratico e oligarchico, in contrapposizione alla fazione degli arrabbiati (v. arrabbiato,

razionale e che, conseguentemente, giungano alla conclusione che tutto ciò che esiste,

termine, usato inizialmente con riferimento alla dottrina di leibniz, è stato poi esteso

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (7 risultati)

ogni individuo, in quanto è conforme alla natura della sua specie, è perfetto

di un sistema o di una società, alla gestione di un'azienda, all'elaborazione

che i tempi ne conducono a roma, alla città dei fati eterni, alla città

, alla città dei fati eterni, alla città degli dei, a roma cui

quelle cose, che sono molto ottime alla repubblica, sono io bene ammaestrato.

tende col massimo impegno al bene, alla perfezione. -anche come generica formula di

mogli, e così dando nuovi uomini alla patria si mostrò ottimo cittadino. giordani,

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (3 risultati)

cavalleresca. 13. molto giovevole alla società, al ben'e pubblico,

manifestar l'ottima negligenza del bodino intorno alla dottrina del filosofo. 21

tutti i corpi mondiali... conforme alla natura ha sempre per scopo l'ottimo

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (6 risultati)

altri tarocchi in una nuova fila, affiancata alla prima, sulla sinistra, e posò

carducci, iii-io-164: dante aveva allora alla mano la composizione dell'inferno che dovè

ho tutte le mattine dato comin- ciamento alla mia lezione nelle ore otto e mezzo precise

da soma. ammirato, 492: parendo alla signoria che gli otto si fossero in

ottoboni (1667-1740) e aggregata, alla sua morte, alla biblioteca va- ticana

e aggregata, alla sua morte, alla biblioteca va- ticana. -manoscritto, codice

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (11 risultati)

regioni temperate dell'emisfero boreale corrisponde alla fase ini ziale dell'autunno

roma. ariosto, 832: supplicai alla serenità vostra, del 1515 a'dì 25

rivoluzione che permise, in russia, alla frazione bolscevica della socialdemocrazia marxista, guidata

var. octubrio, ottóbrio e ottubrio risalgono alla forma del lat. tardo odobrius,

si richiamava nel pro gramma alla costituzione concessa dallo zar ni

in de amicis, i-xvi]: quanto alla ottocen- tescheria dei sentimenti, basti

curiosità esclamativa, che tutt'al più arieggia alla vacuità adorabile dei primi panteisti ottocenteschi.

di cento cavalieri, lo quale andava alla detta sembléa in compagnia di ottocentottanta prò'

, 5-227: tra fronde e pergolati, alla gravità seicentesca talvolta s'alternano le grazie

ispira o si richiama allo stile, alla mentalità o alla cultura ottocentesca.

richiama allo stile, alla mentalità o alla cultura ottocentesca. sbarbaro,

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (2 risultati)

... è arrivata in cima alla salita col rombo del tuono. =

, nonché un poco in dentro, alla foggia ottomana. -figur. che

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (7 risultati)

spallanzani, 4-i-66: oltre il perdere alla fiamma il colore ottonàceo, [la

. jahier, 3-29: baffi ottonati alla nicotina. = deriv. da

tecnologiche e possedendo un'elevata resistenza alla corrosione atmosferica e all'acqua marina.

otono. sacchetti, 106-2: nel borgo alla noce, nella città di firenze,

avviò verso la scaletta, in cima alla quale, su una targa d'ottone,

subito la sua foga sinfonica, tormentata alla wagner, dove i 'rossi 'e

riguarda, si rife risce alla dinastia sassone degli ottoni, re di

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (4 risultati)

noiose, disutili al verso e parimente alla prosa, per la soverchia lunghezza loro.

] e ottriaménto punto non si stende alla principazione che de romani in tutte provincie

le carte ottriate dai prìncipi ottennero che alla piena subito cresciuta e già traboccante dei

di aver fatto noto il mio nome alla vostra virtuosa ed amabile compagna che si

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (4 risultati)

, i-2-27: il viaggiatore sceso dai monti alla pianura, dopo essersi ottuso il senso

romoli, 163: mettetegli [alla lampreda] una noce moscata nella bocca

che, otturando l'alveo del reno alla grata ove entra nella città, facilmente

ottura l'udito e impedisce l'entrata alla voce. a. corti, xcii11-

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (12 risultati)

e con l'altra accostino il vaso alla bocca. becelli, 1-234: or se

io. -otturare un buco: supplire alla mancanza di un'opera di cui si

parte e l'altra / tagliato, ed alla parte superiore / un picciol vase adatterai

, 1-194: il camino era otturato alla sommità. -con riferimento a canali

scorrevole nella culatta mobile che è avvitata alla canna; nei pezzi di artiglieria,

del femore e provvedono, contraendosi, alla rotazione della coscia (anche muscolo otturatore

anche di resina polivinilica che, applicato alla boccola di ciascuna ruota, impedisce la

fotografiche e da presa permette l'esposizione alla luce della pellicola sensibile per il tempo

della pellicola sensibile per il tempo necessario alla sua impressione (e può essere sincronizzato

permanente, per rendere il dente atto alla masticazione (e in tale caso è richiesto

meno alle spirituali meditazioni e contemplazioni o alla lettura de'libri. = voce dotta

o. rucellai, 2-14-8-533: l'acqua alla terra s'assomiglia in doppia similitudine dell'

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (5 risultati)

incredibile ottusità psicologica. -con riferimento alla mente, a una facoltà intellettuale.

galileo, 3-1-486: farò forza quanto potrò alla mia dura espressiva, alla cui ottusità

quanto potrò alla mia dura espressiva, alla cui ottusità supplirà l'acutezza del vostro

semeiotica, diminuzione o assenza della risonanza alla percussione propria delle parti carnose, di

m'attribuisco più oltre che tessermi sottratto alla nota d'ottuso nella cognizione o del

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (3 risultati)

del pericolo, ella avrebbe senza ripugnanza bevuto alla fonte velenosa. carducci, ii-11-245:

fama del luogo, cominciai a visitare alla peggio la galleria e il palazzo pitti e

la badia; e di qui fino alla porta di san piero, facendo un angolo

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (5 risultati)

ormoni indispensabili allo sviluppo corporeo e alla maturazione dei gameti; ovario.

, sedere (con allusione scherz. alla parte con cui gli uccelli depongono le

uova in abbondanza, che ha attitudine alla deposizione di uova. -anche: caratterizzato

, 63: il padrino deve regalare alla partoriente una scodella colla sottocoppa ed il

zool. che contiene le uova anteriormente alla deposizione. -sacco ovale: borsa ovigera

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (6 risultati)

all'onore dell'ovazione e... alla corona ovale. =

motivo, né di 'ovalizzarlo 'alla fontanesi, è palese, del resto,

camera, un pezzo raro di moore alla biennale veneziana: delle curve elissoidali, ova-

. - anche: vela, analoga alla bastarda, portata da tale imbarcazione.

dell'ovario, che riguarda o attiene alla gonade femminile; secreto da essa.

degli insetti e provvedono al nutrimento, alla maturazione e al rivestimento con un guscio

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (8 risultati)

suo scolar secondo, / per metterlo alla lima e far la prova / se fia

con la parte basale più larga rispetto alla punta (un organo vegetale, in

. targioni pozzetti, i-78: quanto alla figura della lamina delle foglie...

descritto un larghissimo ovato, si ricongiungevano alla porta san francesco. -sf.

due ovati per parte, dàn lume alla gloria dipinta nel volto.

come imballaggio; quello di cotone serve alla preparazione del cotone idrofilo per usi sanitari

arriva sino a sotto ginocchi, fatta alla maniera delle nostre ovatte con le maniche

mettevano... come un'ovatta intorno alla sensibilità che non aveva mai avuto troppo

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (2 risultati)

141: va', le disse [giove alla verità], e quell'uomo /

aspra liguria, / sovra una costa alla riva marittima, / ove fuor de'

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (2 risultati)

. cippi, 3-5: mette mano alla scarsella, / ov'ha più ciarpe

prencipe, che esce fuori in campagna alla testa del suo esercito,...

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (9 risultati)

il sole nel suo moto apparente intorno alla terra ed è posto a sinistra di

dal favore o aiuto che tal vento porge alla vita umana: i naviganti nostri il

, 46: stimarono d'esser più vicini alla terra, e specialmente perché..

v.]: 'ovidianamente ': alla maniera di ovidio. = comp

e laterale dell'utero piantati, fatti alla foggia di tromba. a.

ovari 'posti accanto all'utero dentro alla cavità del ventre, a'quali è

cavalca, 19-222: fu seppellito dinanzi alla chiesa, in un luogo per lo

e l'uso del termine si richiama alla parabola evangelica del buon pastore, con

del buon pastore, con partic. riferimento alla chiesa cattolica, in quanto comunità dei

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (8 risultati)

di poesia sonarono dolcemente soavi e somiglievoli alla sua cara sembianza giovanile dipinta da giotto

in quell'alto e pur mesto scongiuro alla 'crudeltà 'che serrava il poeta

fucini, 346: nemmeno gli ovini sfuggono alla utilizzatrice poltroneria dell'homo sapiens di questi

o i caratteri somatici (con riferimento alla mitezza, alla remissività o, in

somatici (con riferimento alla mitezza, alla remissività o, in senso iron. o

il gr. tòotóxoc; (anche riferito alla teoria natura listica empedoclea)

parti essenziali dèi nuovo individuo preesisterebbero alla fecondazione nella femmina, nell'ovario.

]... concorrono... alla di essa fecondità, riscaldando alcune di

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (5 risultati)

essere potente, autorevole (con riferimento alla credenza popolare secondo cui le uova deposte

e allungato: con partic. riferimento alla forma di un volto o a una persona

: eziam importa il suo distributo [alla decorazione], e non locare la corona

non locare la corona alli pedi ma alla testa, e cusì lo ovolato e denticulato

ovolatóre, sm. ant. cesellatore addetto alla finitura dentellata del contorno delle monete.

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (4 risultati)

e si apre una strada dall'ovaia alla matrice. 2. ornit.

analizzare le uova atte e destinate alla cova. = voce dotta,

a quelli olici. -con riferimento alla natura, in quanto attua la volontà

un amare troppo e dar troppi figli alla vita, senza saperli educare e sorreggere

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (7 risultati)

caccia, o veramente si mettono a rubar alla strada. mattioli, 2-1136: fa

pianta delle melanzane] le foglie simili alla stramonia ovveramente al solatro maggiore. varchi

fra di loro un legame e attribuendo alla correlazione un valore di scelta equivalente,

un poeta ovvero un filosofo che persuada alla terra di muoversi. d'annunzio,

[la passera]... inchinevole alla libidine overo issuria. giov. cavalcanti

mali. sacchetti, 207-54: per ovviare alla infamia dell'ordine prima e poi a

a quella di frate antonio, disse alla fine: « or ecco, io m'

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (8 risultati)

1-2-9: avevano fatto proposito d'ovviare alla entrata dello imperadore arrigo. alberti,

non si può sanza questa bene obviare alla grandeza dello imperadore. nannini [ammiano]

del titolo sufficiente... per oviare alla mendicità. chiari, i-135: non

o sono stimate dannose a sé o alla comunità; essere in contrasto o in

agli incendi... ed ovviare alla plebe, quando si dubitava che per la

intese che turchi molti grossi erano gionti alla campagna con munizione assai per soccorer buda

: altro è dare un senso giudaico alla legge, altro intenderla nel senso obvio,

nostre opere] alle opere e alla testimonianza degli apostoli e dei profeti,

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (2 risultati)

-anche: dedicarsi ad attività intellettuali o alla vita contemplativa, tenendosi lontani da ogni

altrui case a tripudiare oziando, ma contenti alla pura necessità. g. ferrari,

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (8 risultati)

par che sdegni la mediocrità e dica alla storia: a me si conviene o

/ lus s ibre e frangesi alla rea scogliera? borgese, 6-ili:

, al par difetto / ed eccesso, alla tomba apron la via. leopardi,

... cinea pirro corrente volonterosamente alla guerra d'italia, un giorno che 'l

: tendenza o sistema di vita improntato alla ricerca indiscriminata dei piaceri, degli agi

: ozi di capua è locuzione allusiva alla lunga sosta d'annibale a capua,

/ da bere e da mangiare allegramente / alla barba de'vecchi. algarotti, 1-ix-237

vecchi. algarotti, 1-ix-237: pur anco alla stagion che imbruna / l'uve ed

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (5 risultati)

perdita dei metalli ne verrà l'ozio alla propria zecca. delfico, ii-435: restarono

chiamo ozio politico quello che non contribuisce alla società né col travaglio, né colla ricchezza

tendenza all'ozio, all'inerzia, alla pigrizia; il vivere nell'ozio,

gli occhi all'intorno, li fissava alla parte d'un monte. faldella,

cosa ociosamente, ma tucta volta preparandola alla forma la qual deve ricevere.

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (3 risultati)

vuol dire passare manifestamente dall'oziosità casuale alla ricerca, alla scelta. 6

manifestamente dall'oziosità casuale alla ricerca, alla scelta. 6. prov.

non svolge un'attività pratica per dedicarsi alla vita contemplativa. erizzo, 2-32:

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (9 risultati)

sarà meno oziosa che s'approssimerà più alla sua origine. alfieri, 4-87: l'

che in più occasioni avea provato ufficioso alla sua corona. 7. abitato

ma è dedicato o al riposo o alla contemplazione o alle attività intellettuali.

età oziosa né tutta la diedi solamente alla canocchia. 5. agostino volgar.,

avviene nella maggior parte di coloro che alla vita oziosa e contemplativa si dànno) ch'

in questi caffè. -con riferimento alla mitica età dell'oro, in cui

che favorisce l'ozio, che induce alla pigrizia o alla mollezza o ne è il

ozio, che induce alla pigrizia o alla mollezza o ne è il simbolo.

, facendo e pensando e dicendo infino alla parola oziosa e d'ogni minima cosa.

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (5 risultati)

il duca gli fece cavare la lingua infino alla strozza. boccaccio, 9-15: essi

significato di un testo letterario o anche alla struttura di una lingua (e, di

comandare, come quella ch'era usata ubidire alla madre, e ancora la vedeva oziosetta

struttura lamellare e consistenza variabile in relazione alla quantità di idrocarburi presente: è riscontrabile

con l'acido solforico, dà origine alla ceresina; industrialmente è usato per la

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (7 risultati)

la o e la q e corrisponde alla p dell'alfabeto latino e al -rz dell'

: lettere ispeditissime sono e compimento dànno alla pronunzia e tondezza alla sillaba. piccolomini

e compimento dànno alla pronunzia e tondezza alla sillaba. piccolomini, 10-275: ci serviamo

di padre; da un aggettivo attinente alla politica, è abbreviazione di partito.

: -lei è stato o è iscritto alla p2? -no, né mi risulta che

ritornar 'pabarile ', cioè riaprirsi alla pastura libera e selvaggia. boccardo,

: il nome vidazzone si dà specialmente alla parte del terreno che viene seminata o che

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (9 risultati)

confacente? 2. terreno adibito alla produzione di foraggio; pascolo.

, in cui si adopri, attende alla conservazione e al miglioramento del proprio soggetto

se alcuno pur volesse opinabilmente stimare che alla restaurazione dell'immensa luce, che da

famelico quant'era maggiore il pabulo che alla giornata sfamava le sue brame. pacichelli

ministro nominò... giuseppe guerzoni alla cattedra di lettere italiane nell'università di

dentro pacatamente nella pausa improvvisa in mezzo alla campagna glauca e taciturna. deìedda,

che questa lettera, essendo un po'simigliante alla vostra quanto alla pacatezza, la vi

essendo un po'simigliante alla vostra quanto alla pacatezza, la vi sarà più gradita d'

disordine, ma con insolita pacatezza risposto alla tua lunga affettuosissima lettera. ferd.

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (4 risultati)

cantù, 490: da per tutto alla pompa dell'estate era succeduta la fantastica

dall'onde e da'venti, e alla fine avere... il mare pacato

mescolava di sulla ripa chiacchiere e pacche alla matutina festa del sole. bacchelli,

dal vetro, saltare e dimenarsi intorno alla caldaia e buttar giù ogni momento pacche

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (5 risultati)

vigesimo ottavo comparve un trombetta del re alla porta della città chiedendo d'essere introdotto

3-30: bube mantenne la promessa fatta alla madre. pochi giorni dopo, infatti

di margine, la cui funzione è relativa alla tiratura delle prime bozze che precede rimpaginazione

abbia portata la conferma, ossia approvazione alla condanna di cirillo ed altri. colletta,

dissolutamente e operar cose ingiuste e attendere alla pacchia e a tali altre cose, sono

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (2 risultati)

un ministro delle colonie e un sottosegretario alla guerra. se tanto succedeva in paesi

, era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale.

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (9 risultati)

da que'cani paccioni che son nati alla broda lezzosa et a i macelli schifevoli.

pacciamatura, sf. copertura del terreno alla base delle piante, costituita da paglia

di tutto quel pacciame d'alghe secche misto alla rena bagnata. soffici, v-2-64:

-pàccio da bastone! / ché sempre alla tua vita fusti un fole.

ciugo ', e sembra impastata insieme alla mota. 2. tipo di

il piacere di mandare queste solite stampe alla signora mario. e questo libro (

e questo libro (pacco-postale raccomandato) alla signora marianna billi giarrè, firenze.

circa venticinque centimetri, che concorrono alla formazione della bozza di un determinato testo

, 1-45: fece per sollevare un po'alla volta il quintale di ciccia distribuita a

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (8 risultati)

). pasolini, 3-218: alla fine vennero fuori dalla porticina in fondo

conseguenza. pascoli, i-259: dal principio alla fine della sua vita, virgilio non

il concetto che chi rompe o attenta alla pace in qualsiasi punto della terra,

] sodisfatto della disposizione trovata in essi alla pace. g. b. martini

con un contingente di circa 1000 marines alla formazione di una forza multinazionale di pace

e ricondurre le città ed i popoli alla tranquillità ed alla pace, mai fulmini

le città ed i popoli alla tranquillità ed alla pace, mai fulmini ecclesiastici sarebbero stati

di turbamenti, affanni e passioni o alla capacità di dominare sensazioni ed emozioni mediante

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (8 risultati)

e dal non far ciò che contradice alla natura. manzoni, pr. sp„ 1

di pentimento del peccatore che lo riammette alla grazia divina. dante, purg.

qui in casa del capitano per ritrovarmi alla pace con quelli altri compagni..

dimando o chiegio, / che mi conduca alla tua cara pace. serafino aquilano,

questa maniera di portamenti non solo farà alla donna guadagnar la grazia e la pace del

pace. carducci, ii-10-83: egli cede alla necessità naturale; fra poco avrà,

la morte. borgese, 6-55: alla pena un'altra pena incalza, si rinnova

delizioso romitaggio, in mezzo al silenzio ed alla pace dei campi. pascoli, 123

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (8 risultati)

legge naturale e divina; sull'adesione alla divina rivelazione; sulla restaurazione immediata e

abbraccio vicendevole che il clero, assistente alla messa solenne, usa scambiarsi durante la

papale) prima dell'introito come commento alla parola del signore e come simbolo di

quello che viene scambiato fra i partecipanti alla messa durante la liturgia eucaristica.

disordini. foscari, lii-7-62: seguita alla signoria il magistrato dei dieci di libertà

rezasco, 733]: a provveditori alla pace,... per tutto il

cui culto fu introdotto presso i romani alla fine della guerra civile nel 44 a

durante il periodo feudale, in seguito alla caduta dell'impero carolingio, stabilì per

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (4 risultati)

vincita la posta in un gioco terminato alla pari. crusca, iv impress.

1-i-83: non sapeva darmi pace pensando alla mia relegazione. manzoni, pr. sp

. -entrare nella pace', partecipare alla stipulazione di un trattato che pone fine

-essere o fare pace: concludere un gioco alla pari o, durante il gioco,

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (3 risultati)

'l pantano plumbeo soleggiato; / davanti alla 'signora 'sparnazzando / va stuol

alvaro, 11-7: aspettava il suo treno alla stazione, davanti ai convogli pachidermici dell'

gialliccio il contorno della gola: giunge alla lunghezza di m 1, 50.

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (2 risultati)

ch'ancora avea lo sdegno / contro alla parte bianca fiorentina, / informò carlo

desideroso di rivolgere gli animi dei cittadini alla coltura della terra. 5.

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (7 risultati)

rinfacciarsi l'un l'altro cosa appartenente alla religione, vivessino. a. verri,

e ritorna pacificamente a casa, va alla chiesa ecc. 5. senza

e stracciati schiamazzavano insieme coi cani attorno alla mula, che si lasciava tirare per la

. brusoni, 837: non riuscì già alla francia di pacificar l'inghilterra con l'

maschio della greggia senza macula, offeralo alla porta di questo tabernacolo della testimonianza, a

suo uso e consumo. -indurre alla pace. solaro della margarita, 249

s'indeboliscano pure, utile ne verrà alla francia. 5. indurre una

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (6 risultati)

: i guelfi, dopo molti consigli tenuti alla parte, pensarono pacificarsi co'ghibellini che

[federigo] con la chiesa e venuto alla misericordia del detto papa, non lasciò

malvolere contro alle città ch'aveano ubbidito alla chiesa. sanudo, l-375: l'

politici e diplomatici, sia facendo ricorso alla forza. guido da pisa, 1-218

i segnali in quel nuovo battesimo dato alla repubblica cisalpina che presagiva nuovi ed altissimi

contrasti. -anche con riferimento antonomastico alla pasqua, che nella tradizione cristiana ristabilisce

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (5 risultati)

il loro esilio? -che tende alla conciliazione delle diverse istanze e manifestazioni dello

natura all'arte, come l'arte alla religione. ma non c'è solamente

[gli scritti del castelvetro] levar fermezza alla pacificazione. giacomelli, 1-9: facili

dei comunisti, egli era stato presente alla firma di un patto di pacificazione,

prossimo, vivono della loro fatica, vanno alla chiesa. fausto da longiano, iv-121

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (5 risultati)

quaranta volte che egli era andato fuori alla guerra, tenuto in italia la donna

. gemelli careri, i-iv- 373: alla per fine, collo spargimento di tanto sangue

p. giustiniani, 307: il mare alla sua navigazione era pacifico. g.

compagnia. boccaccio, v-229: si metteano alla inche- sta della malvagia e perfida zenzara

pacifico. nardi, 22: dura insino alla nostra età una usanza molto strana e

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (7 risultati)

indicare la loro partecipazione ai beni offerti alla divinità. bibbia volgar., ii-35

chiunque... turba, con violenza alla persona o con minaccia, l'altrui

proclama l'unità soprannazionale degli appartenenti alla stessa classe o partito). -anche:

atteggiamento determinato da una generica aspirazione alla pace universale o dal desiderio di evitare

potenze in lotta (con riferimento storico alla posizione espressa dagli avversari dell'interventismo

è contrario, per motivi morali, alla guerra, all'uso delle armi e

guerra, all'uso delle armi e alla violenza in genere, per lo più

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (3 risultati)

po'troppo credula alle promesse, e alla fatalità e innocuità dello spadino del duca

: ricordandosi degli elefanti, si rivolse alla signora: « perché? che le hanno

padovano che in una nota barcarola cantava alla sua bella: « vieni somigli a

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (14 risultati)

di uccelli appartenenti all'ordine passeracei e alla famiglia ploceidi, comprendente una trentina di

e nuoti, tuttavia già è obbligato alla padella, ché a poco ne sarà

dicesi un vaso di ferro, simile alla padella, ma più grande e profondo,

ché già in città fan ressa / alla padella delle caldarroste. 2.

s. v.]: ha tirato alla lepre, ma ha fatto una padella

sommesso tra di loro. -avere cura alla padella e al gatto', v. gatto1

tenere un occhio al gatto e l'altro alla padella', stare molto attento, non

. pulci, 22-100: un occhio alla padella, uno alla gatta, /

22-100: un occhio alla padella, uno alla gatta, / ch'io so che

. -tenere, avere l'occhio alla padella [o, in espressioni esortative

o, in espressioni esortative, occhio alla padella!) ', vigilare,

, 6-253; conviene aver l'occhio bene alla padella mentre fanno la lor ricerca.

. neh, e digli: occhio alla padella! -trarre qualcuno dalla padella

in casa. -il laveggio grida dietro alla padella', v. laveggio, n

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (4 risultati)

, che serve a conferire diffusa luminosità alla scena o a illuminare fondali, retro-

ne'padiglioni avanti il dare l'assalto alla città, fu portato in tre gran

e dimensioni (con partic. riferimento alla dimora propria dei popoli nomadi);

d'ogni ricchezza. -con riferimento alla sede della divinità o di personaggi soprannaturali

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (9 risultati)

i-169: altri sostengono [al re e alla regina] il manto, altri reggono

. achillini, 4-13: è toccato alla peste lo svegliare il mio nome,

e malgrado tutto l'animale più ribelle alla poesia. carducci, iii-14-78: su la

, stava d'alto mirando e confortando alla comune impresa quel suo campione. tarchetti

padiglione. ojetti, ii-147: davanti alla porta della basilica, a destra e

de'nostri carri a padiglione, davanti alla gran cancellata che è la nostra méta costante

comune di firenze, il quale rimase alla partita da messina, e 'messinesi il

c'è un cancello, di fronte alla casa di lei, e di là un

a guisa d'imbuto si aggirava intorno alla impugnatura della lancia cavalleresca a difesa della

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (8 risultati)

torbida, padiglione alli amanti e alla morte. 13. pretensiosa e

a chi non risparmia fatiche per servire alla scienza, e per questa serietà del

formano il manto; entrò in uso alla fine del sec. xvii. 17

. il padiglione chinese è assicurato mobilmente alla cima di una stanga di ferro mediante

cecchi, 8-40: accosto agli scavi e alla casetta della nostra missione archeologica, è

regioni temperate dell'emisfero boreale, appartenente alla famiglia rosacee (prunus padus);

, più temperata e, a parlare alla padovana, ha più della donna che non

e portatore dell'adesione del municipio padovano alla nuova repubblica. pirandello, 7-785:

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (3 risultati)

lascerà il padre e la madre e accosterassi alla mogliere sua e saranno due in una

muore ucciso, ascolta: / aggiungi alla lor vita, o benedetto, / quella

al plur., anche con riferimento alla storia del popolo ebraico, secondo la

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (5 risultati)

l'ha salvata o l'ha riportata alla precedente felicità dopo un evento infelice o

. poteva aver nulla che l'avvicinasse alla polemica empiristica e naturalistica. panzini,

di buon senno che voglia stare [alla fede degli interpreti], quando può

converso de'minori conventuali, il quale abitava alla motta, e quando parlai seco aveva

maniere e lo riscaldarono così d'amore alla vita loro, da ridurlo in forse se

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (7 risultati)

-padri della fede: società religiosa nata alla fine del sec. xviii dalla fusione

fede di gesù, sorte per supplire alla soppressione della compagnia di gesù, che,

religiosa sorta nel 1851 in seguito alla fusione della congregazione dello spirito santo,

e i più sono dalla metà del quarto alla metà del quinto secolo. gioberti,

, / e da'purpurei patri / alla più bassa plebe il popul tutto. guicciardini

occhi corporali vegono. castelvetro, 8-2-214: alla gente... pare che dio

dicesi padre, tuttavia l'intelletto appartiene alla divina essenza che il padre comunica al

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (8 risultati)

degli ermini 'significa riprenderlo e accusarlo alla libera e protestargli quello che avvenire gli

i buoni. nella famiglia, ossequiente alla madre, padre alla sorella, unanime coi

famiglia, ossequiente alla madre, padre alla sorella, unanime coi fratelli,

, lii-13-245: sono circoncisi e menati alla presenza dell'agà dei giannizzeri, il quale

e re. carducci, iii-7-369: alla teocrazia, regno della divinità e del

durante la celebrazione eucaristica in preparazione alla comunione; fino alla riforma liturgica del

eucaristica in preparazione alla comunione; fino alla riforma liturgica del concilio vaticano ii,

tic. riferimento a dio paare, cioè alla prima persona della trinità divina: per

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (6 risultati)

aspetto venerando e imponente (con riferimento alla rappresentazione iconografica tradizionale). pascarella,

ii-17-277: io accettai di far da padrino alla bandiera, perche veniste voi; e

al voltaire. -con riferimento alla protezione divina. pallavicino, 1-568:

chi dà l'ispirazione o l'incoraggiamento alla composizione di un'opera o anche la

le parlerò d'una grand'opera, alla quale però non metterò né pur mano

colpi di pistola, in un viottolo alla periferia di ottaviano, paese natale del

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (10 risultati)

casa e, per non venire alla veglia, dava ad intendere al marito che

reti della sua padrona participandomi, richiesemi alla ne con istanza chi fosse il

la signora moglie fosse la padrona, alla buon'ora; ma lui servo, no

i-30: l'ho accompagnato / insieme alla padrona dell'albergo / dove abitavamo /

tacchini, che si affollavano schiamazzando attorno alla padrona. s. ferrari, 205:

botta, 5-97: né gli poteva torre alla immagine lusinghiera l'apparato terribile delle armi

poesia, niente comandando e solo ubbidendo alla musica, che in teatro n'è la

borgese, 1-117: la felicità, alla rustica, aveva il volto sobrio e la

, come si è dichiarato di sopra intorno alla precedenza e senza far resistenza alcuna,

veramente amabile. ghislanzoni, 7-66: alla vostra padroncina / questi ninnoli recate. faldella

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (6 risultati)

padronale: stipendiato come domestico e addetto alla guida di un'automobile privata. moravia

mano padronale, visto che era vicino alla fattoria. = deriv. da

industrioso mercatante disegni d'innalzare in mezzo alla selva un edilìzio per qualche lavoro che

cantuccio della casa, senza manco più andar alla madia. loria, 1-24: con

non è padronanza, ma ministero prestato alla legge come regina e padrona?

si fa tanto per pigliar meglio la padronanza alla prima del vostro cavallo, quanto per

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (5 risultati)

più rilieva, la tanta bizzarria intorno alla forza del colorito e padronanza del dissegno

: uomini rozzi, nel dare l'addio alla vita, si arrestano nel pensiero di

di un maggiorato, di una dote alla posterità, di un padronato. 2

servo di erofilo, per venire in aiuto alla passione del padroncino? tom, iv-18

2-26-37: incontinente il cognobbe gambone / alla sua voce, che l'aveva in

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

, xvii-404: ho... scritto alla marchesa l'ultimo prezzo strattissimo dello 'schal'

poveri cor- tegiani a rubbare l'ore alla notte e 'l riposo a gli occhi per

, 16-188: voi, che sedete alla destra del padre, abbiate misericordia di

regolandole a suo modo e non conforme alla ragione. bonghi, 1-204: l'

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

trasporto di merci e di passeggeri o alla pesca (e può anche esserne il

superi, padronissimo). che conosce alla perfezione e sa parlare con proprietà una

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

. (padronèggio). tenere soggetto alla propria potestà o autorità, in

stuparich, 5-357: arrivai di slancio fino alla tettoia, superbo della mia abilità nel

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (4 risultati)

con le dorate arene, se ne venne alla città posta per adietro da manto

, 2 iii-74: giunsi alla pianura di maratona, deserto che va

scamparla mutando paese, chi si buttava alla macchia nella maremma o nei paduli di

5-1173: commilitoni, siam giunti / alla distermina tuie-: / ecco la selva e

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (3 risultati)

del salsero, e solo ed unito alla borra, trapelando tra la ghiara del

padulière, sm. chi si dedica alla coltivazione di piante acquatiche nei terreni paludosi

: la spazzola dell'acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio: lavato

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (9 risultati)

. chi si de dica alla pittura di paesaggi o in essa è specia

prio, che si riferisce al paesaggio e alla rap presentazione di esso (

più ter- ribil condizione, esposti insieme alla violenza degli stranieri e all'insidie de'

paesane rintanate in fondo alle valli inaccessibili alla nostra fretta. -con litote

a gostanza, per certe ville discosto alla strada, io sentii certi tambu- racci

ancora fu terminata la mostra generale e alla standia arrivo rono due vascelli

che si riferisce al luogo natio, alla patria; che le è dedicato o ne

uso, un'abitudine); conforme alla cultura autoctona, di cui costituisce retaggio

ne esprime il patrimonio culturale; conforme alla tradizione linguistica e alle esigenze comunicative

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (15 risultati)

? 4. che aderisce profondamente alla cultura a cui per nascita ed educazione

che manifesta nelle proprie opere adesione profonda alla cultura che gli è nazionalmente propria.

, e che vi disponesti a parlare alla paesana. - odi in idioma tosco.

sintesi falsa e sgargiante, assai vicina alla rozza immagine dell'italia stendhaliana dei briganti

, e da un ambiente paesano ridotto alla pura necessità, a quellaastrazione che è la

cultura. -alla paesana', semplicemente, alla, buona. giorgini-broglio [s.

. v.]: 'vestire, vivere alla paesana ': alla bona, senza

'vestire, vivere alla paesana ': alla bona, senza ricercatezze. -che

. -per estens.: semplice, alla buona (e, con connotazione spreg

come tutta la spedizione dei loro panni alla paesana, sotto un certo aspetto potevano

-con valore avverb.: al modo, alla foggia dei contadini. pirandello,

. pirandello, 8-25: si pettina alla paesana e porta in capo, oh

invito, anche scherzoso e ammiccante, alla fiducia, alla confidenza.

scherzoso e ammiccante, alla fiducia, alla confidenza. forteguerri, 18-44

disprezzo paesano, da un amaro addio alla patria 'serva de'... '

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (5 risultati)

che faccia riferimento al soggetto parlante o alla persona di cui si parla): luogo

reno dell'uomo in contrapposizione alla dimora transitoria sulla terra.

. -campagna, provincia (rispetto alla metro poli, alla corte

rispetto alla metro poli, alla corte). giacomo soranzo,

, per lo più precisamente definita, alla quale si estende la giurisdizione di un'

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (8 risultati)

lo più, 'paese 'accenna alla nazione e a'suoi abitanti. de

legalmente; questa è una finzione legale alla quale riconosco che bisogna inchinarsi. gobetti,

quelle precedenti, non più rispondenti alla sensibilità politica, di paesi arretrati, paesi

economia prevalentemente rurale (ed è contrapposto alla città, come insediamento più vasto e

insediamento più vasto e articolato, e alla campagna circostante). -anche: l'

di panorama, che appare particolarmente adatto alla rappresentazione pittorica o, anche, letteraria

alberi o d'altra simil cosa appropriata alla macchia naturale. il primo che incominciasse

c. campana, iii-150: vedutesi alla prova che meglio era quivi l'uso

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (4 risultati)

del maggio... ed era permesso alla sola nobiltà ed a quelli che si

e nera senza un filo bianco. alla vista del figlio la sofia si era

riguadagnar l'assito, d'andar fino alla fine di quello, e scoprir paese nuovo

, tra il tumulto di quei pensieri, alla porta ai casa sua, ch'era

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (8 risultati)

]: non sarà questa la prima volta alla quale v'avvederete che il mio pittore

3. chi è particolarmente sensibile alla bellezza del paesaggio, ne sa cogliere

cordiale provincialità, di vita semplice e alla buona. tommaseo [s.

iscarsezza di abitanti e di cose opportune alla vita. giusti, 4-ii-370: m'

. prov. tanto s'invezza la gatta alla paffa che vi lascia la branca:

. da f>dj \ fio, con riferimento alla dea venere. paffutàggine, sf

ti giudicò alle tue occhiaie livide et alla paffutaggine tronfa del tuo corpaccio il più

da frate,... si acconciò alla meglio un cappello sacerdotale. a.

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (9 risultati)

. -per simil., con riferimento alla luna piena. a. boito,

. -trarre al paffuto: tendere alla pinguedine. carrer, 2-466: oltre

: veggo una paffutella che dipinge accanto alla venere. nievo, 12: sospirava,

cipro, famosa per il santuario dedicato alla dea afrodite che, secondo il mito

ribollo, gorgoglio ', con allusione alla sua eloquenza clamorosa). paga1

a un'ora di lavoro ordinario, alla quale si aggiungono componenti accessorie come maggiorazioni

decorsa o passata: quella non corrisposta alla scadenza o arretrata. -paga doppia:

non presente sul campo (in contrapposizione alla paga viva, cioè effettiva).

al verde, costumava denunciar egli stesso alla cancelleria un supposto delitto per leccare la

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (6 risultati)

de amicis, xlii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa

. -di paga in paga: alla scadenza mensile, puntualmente. statuto

in vivaio un popolo intero per servirsene alla occorrenza; però somministrando ai córsi paga

che può essere pagato in denaro liquido alla presentazione, esigibile (un titolo di

; si manovra di punta senza appoggiarlo alla falchetta, immer gendolo da

guisa di pala con un manico proporzionato alla grandezza della piroga. guglielmotti, 605:

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (8 risultati)

(in denaro o titolo equivalente) alla consegna della merce. -pagamento al bisogno

di pagare. -pagamento all arrivo, alla consegna: quello che viene compiuto dal

quello effettuato dopo un certo periodo rispetto alla consegna della merce. -partita di pagamento

cavalca, n-44: andò questo barone alla piazza e trovò uno monaco che sedeva

pecunia per addietro prestata dalle private persone alla camera del comune, quando era povera

ricchezze de'vecchi non sono da misurare alla canutezza del capo, ma al senno

e 79? porzio, 3-95: convenuti alla guardia lombarda col prefetto uscito da benevento

doveva... esser cassata, insieme alla legge, dall'infinito pagamento della redenzione

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (8 risultati)

, poiché sono quasi un pagamento quotidiano alla divina maestà. -manifestazione di ossequio

morelli, 289: io stimava di dovere alla vostra persona e al vostro carattere qualche

primi padri nostri. -con riferimento alla dannazione eterna. cassiano volgar.,

dava belle parole in pagamento, allacciandoli alla francia con ogni sorte di significazione amorevole.

modo di vivere di una cultura estranea alla dottrina e al mondo cristiano (con

pensiero e dalla cultura pagana ed estranee alla tradizione cristiana. gozzano, i-398:

giorno [sabato santo], davanti alla cattedrale, si svolgeun ritocristiano paganeggiante bellissimo

idee, al modo di vivere, alla cultura del mondo classico greco e latino

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (8 risultati)

considerar quanto sia stata / gran perdita alla gente del battesmo / tesser un'altra

. atteggiamento sia pratico sia culturale contrario alla dottrina cristiana, ai suoi princìpi e

ii-13- 236: è da lasciare alla superficiale polemica dei protestanti la qualificazione di

la qualificazione di 'paganesimo 'data alla religiosità, poniamo, delle plebi spagnuole

n tome endreo. ampliamenti e interpolazioni alla « spagna », 192: di pagania

. tipo di ballo rustico simile alla pavana. garzoni, 1-452:

piacere di vivere: e il rifarsi alla paganità vagheggiata come il trionfo della gioia

3. intr. ispirarsi, rifarsi alla cultura, al pensiero proprio del paganesimo

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (16 risultati)

il corno mette; / volta la testa alla pagana gente. gozzano, i-1098:

muro. oliva, 204: dovrebbe alla cecità de'pagani precedere la nostra fortezza.

di sua sorella, e dell'oriuolo aggiungendo alla raccomandazione ascetica quell'altra de'buoni pagani

queste popolazioni infedeli, combattiamo per convertire alla vera fede questi pagani, per portare

2. politeista (con partic. riferimento alla religione del mondo greco-latino). -anche

di culto del politeismo greco-latino, adibito alla celebrazione dei suoi riti (un tempio

solenne oscurità delle navate e dei cori alla luce delle rotonde pagane. oietti,

cervelli mondani. -che non appartiene alla tradizione cristiana (un nome).

, 15-38: • riandò torna alla città pagana. mazzini, 39-380: la

pagana e la roma cattolica. -precedente alla nascita di cristo, alla diffusione del

. -precedente alla nascita di cristo, alla diffusione del cristianesimo. fazio,

forme religiose, ai culti tradizionali e alla cultura che a esse si connetteva o

, i-107: pone [l'autore] alla guardia della mal ragunata moneta uno infernale

proclamare l'unità della natura umana di fronte alla filosofia pagana che ammetteva due nature,

un evaso al passato, un superstite alla rovina della poesia agana. d'

v-1-161: se il cristianesimo affiora talvolta alla superficie della sua anima, non è che

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (7 risultati)

a poco al senato di roma, alla statua della vittoria ivi serbata per qualche

negro non solo al cristianesimo ma anche alla pudicizia. = deriv. da

probabilmente significò il censo che si pagava alla regia camera per poter pascolare le pecore

oggi faccio pagare in firenze una cambiale alla banca di lire 500. 5.

né comerchio né tamunga né nullo diritto alla àna. sacchetti, 147-10: le

ci sono delle cose leggerissime che pagano alla gabella. 9. restituire una

una somma dovuta a qualcuno, provvedere alla liquidazione di una pendenza, estinguere un

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (5 risultati)

quelli che si trovavano in mezzo [alla calca], avrebbero pagato qualcosa a

morto da fesso. -con riferimento alla redenzione operata da gesù cristo attraverso la

a un obbligo, fare una cosa alla quale si è tenuti; onorare un

. a pagar quello che io debbo alla memoria de così eccellente signora...

n. 17. -pagare il tributo alla natura: v. tributo. -pagare

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (7 risultati)

: possa tornare [il ribello] alla obedienza de'detti signori infra li soprascritti

2. che è stato acquistato in seguito alla corresponsione del relativo prezzo (un bene

, pagate in contanti e in natura fino alla decorrenza di quindici o venti lire,

resta?... i rosicchi! alla fin dell'anno tanti presi, tanti

. se sono uno scrittore lo devo alla pazienza. -che sborsa una somma

me ne porti che io ci recai: alla qual cosa fare né a voi pagatore

ufficiale pagatore. -con riferimento alla redenzione operata da gesù cristo attraverso la

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (5 risultati)

4-30: sebbene otello forti avesse ottenuto, alla chiusura del primo bimestre, un'ottima

veniva avviato allo studio, al servizio e alla carriera cavalleresca presso un signore che ne

, 1050: fu scelto maestro de'paggi alla corte del principino. giocosa, i-76

a trasportare e ad appendere i pesci alla loggia per consentirne il dissanguamento; infanti

slanciato, i capelli bruni acconciati 'alla paggio 'sulle spalle. -essere

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (5 risultati)

che... non hanno permesso alla parte sordida e inferma della loro umanità

quella che in un quotidiano è dedicata alla vita culturale e letteraria. sbarbaro,

che un tempo era riservata per lo più alla cronaca spicciola e agli annunci economici (

, essa avrà la pagina superiore applicata alla pagina inferiore della più prossima remigante.

le pagine di un manoscritto per predisporlo alla stampa. arneudo [s

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (6 risultati)

quella erba. -incastellatura posta intorno alla pianta per difenderla dal gelo.

. ferro, ma paglia quello che alla tribolazione non raffina ma consumasi e fa

gran statura più fatica averà per piegarsi alla terra a torre una paglia che a

superficie di un pezzo metallico in seguito alla cattiva cottura del lingotto. 10

mente paglia): barra posta di traverso alla bitta per fissare una corda incrociata e

che non ho buttate giù le parole alla ventura. -avere, tenere paglia in

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (6 risultati)

suo 'non c'entro 'rispetto alla violenza avvenuta e alla guerra scoppiata

entro 'rispetto alla violenza avvenuta e alla guerra scoppiata -per esempio, in

debole, priva di dignità, sottomessa alla volontà e al capriccio altrui. pirandello

da calzoncini, generalmente rigonfi e fermati alla coscia da un elastico, e da

310: conferii... anch'io alla coreografia di quella pagliacciata democratica, poiché

, delle nostre continue cerimonie, davanti alla soglia della morte, mi sembra una stomachevole

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (7 risultati)

spettatori privilegiati, che si scontorcono d'ilarità alla vista delle ferite e delle fratture,

grezza indossato dagli attori comici, simile alla fodera del pagliericcio; cfr. fr.

. 2. costruzione rurale adibita alla conservazione della paglia, del fieno,

porticina bassa, in cui vivono, alla rinfusa, i contadini del monte.

pino, 2-22: un pagliaio de'saluti alla patronalità vostra, patron mio caro.

ne cominciò a contentare: e duo dì alla fila non fecero mai altro i passerotti

, durante la mietitura, è addetto alla raccolta, all'imballaggio, al trasporto

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (5 risultati)

una porta e torniate per l'altra / alla sfilata. 3. stallaggio

1059: 'paglianculo nome dato in toscana alla 'cincia codonci. = voce

brusoni, 9-485: una bellissima giovanetta vestita alla francese d'una vesta di tabi

g. c. croce, 151: alla zia pandora bugattara il mio paglierizzo dove

... havvi a fare un magazzino alla marina vicino a detto paglieto, per

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (5 risultati)

: bisceglie era troppo paglietta ed attaccato alla clientela. 3. scaglia luccicante (

. bot. minuscola brattea membranosa posta alla base di ciascun fiore nel capolino di alcune

e accollato, usato dagli avvocati napoletani alla fine del settecento. de nicola

per addietro si è opposto e fa argine alla violenza dei prepotenti. = deriv

bossi, 126: esposta la pietra alla fiamma d'una candela, decrepita e

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (6 risultati)

umile la fronte sul pagliolo della sedia alla quale era appoggiato. 7.

. e. i. la riconduce alla forma lat. * opilionìca [avis]

e covoni. 3. adibito alla conservazione della paglia (un ambiente rurale

bernari, 7-79: pareva indifferente alla sorte del suo commercio: una

vento. banti, 294: mi ravviavo alla meglio i panni impolverati e sparsi di

d'annunzio, iv-2-15: portava la barba alla nazarena, incolta anch'essa, piena

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (9 risultati)

. quanto è indispensabile al sostentamento, alla sopravvivenza (e per lo più indica

caporali, ii-60: corre la turba ingorda alla pagnotta / e poi conviene che molla

austria (1830-1916), con riferimento alla sua prodigalità nel fare elargizioni alle plebi

poi sulla groppa entro due anelli conficcati alla pagnotta. 6. locuz.

. 6. locuz. -andare alla pagnotta: recarsi a mangiare.

spagnuola, / che voi andrete ancora alla pagnotta. -essere legato alla pagnotta

ancora alla pagnotta. -essere legato alla pagnotta: svolgere il proprio compito unicamente

1-16: l'esercito -meno la parte legata alla pagnotta - è tutto con noi.

italia gli antecristi. dossi, 2-i-107: alla larga della squallida confraternita dei colleghi pagnottisti

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (6 risultati)

sanato e pago. -con riferimento alla natura personificata o animata. bandello

soddisfazione e appagamento (con riferimento alla condizione dei beati). pallavicino,

uguali nell'obbiettiva. -con riferimento alla divinità in quanto assolutamente autosufficiente.

della città ed ella al pago e alla casa è quale è il corpo alle

per sedere. indi si passa alla seconda stanza, simile ma più picciola,

fuori si gira all'intorno, per montare alla sommità e alle camere degli idolatri

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (5 risultati)

vuote di molluschi gasteropodi, fissandolo alla parete per mezzo di uncini asimmetrici di

un altro grasso e fulvo appena sfuggiti alla caccia di un paguro-bernardo,..

e oùpà 'coda ', con riferimento alla durezza della parte posteriore del corpo.

paidandola si verrebe a consumare né perveneria alla matrice. = forse da un

suo vestito nocciola, la sbeccatura discreta alla tesa del cappello, avevano poco o

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (1 risultato)

giuntoia (parte del giogo de'buoi) alla pagliòla che la bestia resti obbligata.

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (7 risultati)

rife risce al pakistan, alla sua storia, alle sue tradizioni,

7-32: i cavalieri hanno usato di recare alla quale opera marroni e pale e rastrelli

siena, 178: al forno vi sta alla boca la pala, la quale vi

fece comandare grandissimo numero di villani alla signoria di venezia che pale e marre

, al pane, al grano o alla farina, lo pseudonimo assunto dall'accademico

-per estens. elemento consimile appartenente alla ruota motrice di congegni meccanici (anche

fa camminare il bastimento nella direzione opposta alla spinta. siffatte ruote si chiamano a

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (5 risultati)

naviglio. la pala vuol essere proporzionale alla grandezza del remo; quella delle galere aveva

essere immersa per la costa e girarsi subito alla spinta col piatto... '

e pala. -gettare il manico dietro alla pala: compiere un'azione dannosamente inutile

monosini, 336: gettare il manico dietro alla pala... * damnum

iv-150: chi potrà dar fine / alla gran turba valorosa ardita / di queste

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (5 risultati)

dei cavalieri nobili e valenti che vivevano alla corte di carlo magno, ne godevano la

4. cortese, cavalleresco (con riferimento alla concezione dell'amore). bettinelli

-con pieno agio, signorilmente, alla grande. aretino, 20-88: se

gozzi, 1-172: due uomini col cappello alla sgherra e con un'andatura da paladini

reale di grossi e lunghi pali parallela alla sponda. tali palafitte si fanno sempre

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (5 risultati)

la palude a ponente, fu congiunta alla terra ferma. ungaretti, xi-302:

sostenuti dalle palafitte nell'acqua e appoggiati alla sponda. montale, 2-84: un padiglione

da sella, per lo più camminando alla staffa di un cavaliere, di un

'palafrenero ': collui che va alla stalla. ghirardacci, 3-266: seguitavano poi

: fu bandita dal re una caccia alla veneria; e gentiluomini e donzelle e dame

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (5 risultati)

43- 132: fatto avea farsi alla sua fata intanto / la bella argia

dentro e di fuori, dal pavimento insino alla sommità delle mura, e dentro insino

che comandava i cento fanti, addetti alla difesa della signoria fiorentina.

stefani, 10-79: colrarme che tolsero alla famiglia di palagio andarono e chiesero lo

formano secondo il processo che dà origine alla formazione della palagonite. palagrèmo,

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (8 risultati)

chi sceglie gli alberi aventi dimensioni adatte alla produzione di pali, procedendo poi ad

uncino in punta, rivestito di cera alla base; sono notevoli sovratutto per due speroni

notevoli sovratutto per due speroni assai robusti alla curva dell'ala. = voce

di afferrare i remi e tenersi pronti alla voga. dizionario marittimo militare [tommaseo

in mano comanda ai galeotti di accomodarsi alla voga pigliando i remi in mano e

verticalmente ormeggiandola sul fondo, perpendicolarmente alla costa, per la pesca dei tonni

grosso, e si gettano nell'acqua una alla volta mentre la barca va innanzi;

'palamite '. fucini, 664: alla cala corfù non era prudente calare tramagli

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (4 risultati)

fece prendere il torione che dava entrata alla rocca e di fuori a campo si

. marin. fune che si attacca alla vela per tendere meglio la scotta. -

è anco una fune che si attacca alla vela per tirar meglio la scotta.

carletti, 225: fuora vanno vestite alla portughese, portate sempre in certe come

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (8 risultati)

con un palanco legato a detto vassello e alla cinta dell'albero.

contratti di noleggio marittimo, in base alla quale le spese di imbarco e di

: specie di barca da pesca simile alla manaide, di quello stesso taglio e armamento

con una palandièra di turchi per andar alla tana, capitai insieme con uno anzolin

il fondo piano e la poppa e proda alla barcesca, ed hanno dietro alla poppa

proda alla barcesca, ed hanno dietro alla poppa un buco grande alto quanto un

c. capello, lii-7-279: aveva inviato alla vallona galere cento e cento palandre.

. zucchelli, 421: oltre alla palandre da battar bombe...,

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (5 risultati)

: 'palare ': dare la spinta alla barca colla pala de'remi in acqua

girare a poggia. montale, 3-34: alla prima palata dei vogatori il 'lampo

può far di meno di non ispendere alla larga e mandar male le sustanze commesseli a

ed arebbono bisogno di ridursi a vivere alla palata del moranzano come sbirri. citolini

detta ad aprire e chiudere le palate e alla riscossione delle gabelle sulle merci trasportate

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (13 risultati)

questo medesimo effecto ha scritto non solamente alla maestà cesarea ma a tutti questi primi

toscana ferdinando iii e unita nel 1861 alla magliabechiana, forma attualmente la biblioteca nazionale

era stare in palazo continuamente a ministrare alla chiesa lateranense et al papa celebrante.

putredine palatina di bisanzio! -preposto alla difesa armata del palazzo imperiale (con

il peculio castrense per attrarre i giovani alla guerra, poi il quasicastrense per invitarli

guerra, poi il quasicastrense per invitarli alla milizia palatina. papini, 27-156: a

palatine e per nove anni, fino alla morte, regnai sull'aureo trono ai

storici; ricco di templi, alla fine dell'età repub blicana

nell'età imperiale fu progressivamente riservato alla residenza del sovrano; nel medioevo

in cinque giorni a posnania... alla corte di quel palatino. b.

si cominciò intanto a pensare di presentarmi alla palatina. -nell'antica ungheria,

canale palatino posteriore o dalla fossa pterigomascellare alla parte mediale dell'apofisi piramidale dell'osso

in anteriori e posteriori, si distribuiscono alla mucosa del palato. -osso palatino:

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (4 risultati)

le fauci, osservò che nel lato corrispondente alla narice pendeva sul lembo inferiore e posteriore

con metonimia: funzione specifica che presiede alla percezione del sapore dei cibi e delle

.]: 'palato ': nome dato alla parte superiore del fondo della corolla de'

. monelli, 2-367: non mangia alla mia tavola, ma a quella dei parti

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (7 risultati)

verticalmente nel velo del palato, ed alla parte laterale della faringe. rialza e raccorcia

. palatóre2, sm. operaio addetto alla rimozione del sale nella salina mediante la

mostarda i pali vecchi levati dalle viti alla palatura. lastri, iii-33: nelle

. e. cecchi, 7-37: alla palazzina del governo [di san tomé

folla contadina, agitata nell'alba davanti alla palazzina della direzione. = dimin.

menzini, 5-260: che qualor giungi alla canaglia innanzi, / alla caùaglia palazzina

qualor giungi alla canaglia innanzi, / alla caùaglia palazzina, a quelli / che fur

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (8 risultati)

34-51: surgea un palazzo in mezzo alla pianura, / ch'acceso esser parea di

xvi-105: ieri un ordine del giorno impose alla guardia reale di partire verso il palazzo

di nuovo vacillare, e si struggeva alla vista delle gondole nere come bare. gozzano

dante dal palazzo del signore di treviso alla ospitalità patriarcale in friuli. monelli,

et espedito intorno, più vicino e propinquo alla comune piazza è possibile, per la

: piglierei questo altro modo, che alla signoria si lasciassi stare la residenza del

, 81: fumo lassati molti soldati alla guardia del palazzo pubblico. -con metonimia

: a trieste, chi era addetto alla stesura degli atti civili della corte del

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (8 risultati)

palazzo', ognuno dei magistrati lucchesi che alla fine del sec. xiv sostituirono,

a palazzo de ogni officio e rason alla nostra signoria spectante. -mettersi

arte, non la pratichi (con riferimento alla necessità di conoscere la 'summa '

palazzino detto dei quattro venti ed appartenente alla villa corsini. -palazzina (v

. villani, 7-141: e'genovesi sursono alla bocca e entrata del porto più legni

suso tutti i cantatori cherici che uficiavano alla festa. sacchetti, 146: son

solennemente la pace sopra un palchetto contiguo alla casa pubblica della città di mun- ster

. bisticci, 1-i-419: fu condannato alla morte, e vollono che morissi secondo

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (11 risultati)

del viceré raineri, dal suo palchetto alla scala, dardeggiava col binoccolo i giovinotti più

, dardeggiava col binoccolo i giovinotti più alla moda. carducci, iii-3-103: tuo padre

di posti (e connota l'appartenenza alla borghesia, considerata culturalmente filistea).

dramma in italia scrivesi pe'palchetti: alla platea si pensa poco, alla piccionaia

palchetti: alla platea si pensa poco, alla piccionaia punto. 6.

pollaio si stan su quei palchetti / alla nonziata. manzoni, pr. sp.

-l'insieme delle informazioni redazionali relative alla direzione, all'amministrazione, al prezzo

il luogo, il quale frate puccio aveva alla sua penitenzia eletto, allato alla camera

aveva alla sua penitenzia eletto, allato alla camera nella quale giaceva la donna,

messer lo monaco troppo con la donna alla scapestrata e ella con lui, parve

ghirardacci, 3-22: gli nemici vanno alla porta di gal- liera e con una

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (5 risultati)

per ancora disfatto l'assito posto attorno alla base. bacchelli, 13-681: la

. campana, 190: giunti costoro alla piazza maggiore, vi trovarono apparecchiato

-figur. in espressioni metaforiche che alludono alla componente di finzione e di teatralità presente

generosi e calmi... ascendeste alla vergogna del palco ed udiste udiste la inesorabile

trave orizzontale sostenuta da due robuste mensole alla quale, nelle palestre, sono fissate

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (5 risultati)

una pedana di assito, sopraelevata rispetto alla platea, sulla quale operano gli attori

praticabili e i trabocchetti o ancora annessi alla parte in muratura dell'edificio teatrale,

secche, squamose, che si osservano alla base di certi fiori, dette anche

palearco, cioè fontana della gola, alla sommità dell'omero è una di sessanta.

proprio, che si riferisce, che appartiene alla regione biogeografica che comprende l'europa,

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (7 risultati)

ti confesso ch'i'posso parlarli [alla donna], / ma el èe tanta

vi fossero altri sollazzi oltre il giocare alla palla e percuotere un paleo. d'annunzio

. caro, 1-190: le [alla nave] si fé sotto e vortice e

pronto a sacrificare la mia indi- pendenza alla felicità de'miei cari ed alla mia patria

pendenza alla felicità de'miei cari ed alla mia patria, ma senza mai servire

mia patria, ma senza mai servire alla sferza dell'ambizione, dell'avarizia e

dice buono al paleo, non giucare alla trottola ': proverbio che vale 'quando

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (10 risultati)

che studia gli organismi preistorici relativamente alla distribuzione geografica. = voce dotta

che si riferisce alle piante fossili, alla paleobotanica. 2. sm

proprio, che si riferisce al paleocapitalismo, alla cultura, all'organizzazione sociale e ai

ferisce ai primi secoli del cristianesimo, alla cultura e alla civiltà sviluppatesi, nel

secoli del cristianesimo, alla cultura e alla civiltà sviluppatesi, nel periodo che va

; 'diade ', con riferimento alla suddivisione del permiano in superiore e inferiore

che è proprio, che si riferisce alla paleoecologia. paleoecòlogo, sm. (

catena montuosa che dall'irlanda arriva fino alla norvegia e regioni della sardegna, della

che è proprio, che si riferisce alla paleoflora. paleogène (paleògene),

quelle tradizionalmente ascrivibili all'epigrafia e alla papirologia che ne costituiscono branche particolari)

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (8 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla paleografia. tommaseo, 11-245: di

emersa della penisola iberica (e corrisponde alla regione che va dalla galizia e dal

, che si riferisce ai pesci fossili, alla paleoittiologia. = voce dotta, comp

interno delle graminacee, e che corrispondono alla corolla, dette altrimenti 'glumelole '

che è proprio, che si riferisce alla lingua germanica settentrionale delle iscrizioni runiche databili

ebbe il merito di dare rigore scientifico alla paleontologia, aprendo la via a ben

che è proprio, che si riferisce alla paleontologia. cattaneo, v-1-394: le

. relativo a ere antichissime, antecedenti alla comparsa dell'uomo sulla terra (e

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (11 risultati)

alle pulsioni primordiali, al loro manifestarsi alla coscienza sotto forma di inconscio collettivo,

, che si riferisce agli uccelli fossili, alla paleornitolo ^ ia. paleornitòlogo

non temeraria ritenere che si riferiscano anche alla lingua le condizioni arretrate di civiltà dei

nei coccodrilli, ma lo sterno si accosta alla forma di quello delle lueerte.

che è proprio, che si riferisce alla cultura (arcaica e vicina a uella

, dalle capanne recintate e soprattutto alla posi zione di eminenza sociale

partic. riferimento alle forme vegetali, alla flora). = voce dotta,

parlò di letteratura. si era ancora alla fase paleozoica dell'impegno, per cui la

che è proprio, che si riferisce alla paleozoologia, agli studiosi di tale disciplina

e femmine a cavallo e a piè alla festa di moreale, così v'andarono i

a palermo o ai suoi abitanti, alla loro cultura, alle loro tradizioni.

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (5 risultati)

'1 latrocinio gli aveva palesato, un podere alla città vicino. loredano, 1-117:

. palesarono il delitto del loro padrone alla presenza dei sacerdoti e del governator del

dell'imperator della cina era ben favorevole alla loro venuta. -denunciare pubblicamente.

saranno palesati e saranno proceduti dalle tenebre alla luce..., mi sforzerò

degli uomini, quanto un certo attaccamento alla roba e al danaro il cui godimento basta

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (6 risultati)

11. ant. e letter. esporre alla vista altrui, mostrare, far vedere

. 12. presentare o rivelare alla vista, lasciar vedere (con riferimento

il suo palesarsi bugiardo forniva la riprova alla mia osservazione. bartolini, 3-99:

che sette cardinali si fossero palesati avversari alla sua elezione, menatali a genova,

si palesava inattesa. 20. presentarsi alla vista, apparire, essere visibile (

grande diventa piccolo. 2. mostrato alla vista; rappresentato sulla scena.

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (13 risultati)

scantonò via fuor della casa e andossene alla malora. -che ha composizione nota.

per rompere le pietre dentro ai reni o alla vescica. 2. espresso o manifestato

all'europa dalla rivoluzione cristiana che succedeva alla distinzione delle due dottrine, l'una

pei loro lavori. 3. compiuto alla presenza di molti, o anche senza

/ poi la battaglia fece dar palese / alla suo gente piena di prodezza.

. dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta troppo comune e

a palese morte che con incerto onore ritornare alla casa del marito. 5

o all'osservazione; che si offre alla vista, che risalta. bonvesin da

questa canzonetta cantò. -adibito ufficialmente alla propria funzione. 5. maffei,

cristiani che nel secol terzo. -aperto alla navigazione (il mare). bartolomeo

occulti e palesi, il lesseps apriva alla navigazione il canale. -che opera in

an- geluzzo farisaico è largo d'elemosine alla fabbrica, e, vi so dire

. in modo scoperto, apertamente, alla vista o in presenza di tutti,

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (10 risultati)

. 11. locuz. - alla palese, al palese: in pubblico,

, sotto gli occhi di tutti, alla luce del sole, senza infingimenti o

danno ad alcuno di nascoso, ma alla palese fa'se tu dèi fare. leti

antonio... ottenne dal quel re alla palese e dalla regina elisabetta in segreto

col core appassionato. / e vienci alla palese, ognun ti vegga; /

tue / per dolo ucciderai, o alla palese. -andare in palese:

. -andare in palese: presentarsi alla folla. giustino volgar., 383

qual ricco a la beltà serbi e alla fede / adornamento. -indicare.

cocinando. -sulla scena teatrale, alla vista degli spettatori. giraldi cinzio,

uomini e femmine. 2. alla presenza di un gran numero di persone,

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (12 risultati)

è stampata palesemente, ma si pubblica alla macchia, ond'io vi prego di

. -in partic.: che appartiene alla popolazione araba di tale regione, in

parte rifugiata nei paesi limitrofi in seguito alla formazione dello stato di israele nel 1948

proprio dell'organizzazione politico-militare che mira alla riconquista del territorio perduto e alla formazione

mira alla riconquista del territorio perduto e alla formazione di uno stato arabo indipendente.

, ne formi un altro che dall'alfabeto alla sintassi mostri l'etrusco più affine o

ginnasio, serviva per esercitare i giovani alla lotta e al pugilato; in seguito

a farsi più destri e più agili alla zuffa. romoli, 357: come in

bamberòttolo, mia madre m'aveva portato alla palestra dov'era maestro il vecchione che

llnverno. più grandicello, fui messo alla palestra pruker. e dalle scale passai agli

perché comune a tutti, è indispensabile alla nostra come a tutte le altre epoche

/ al salto, al nuoto, alla palestra. 4. per simil

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (9 risultati)

ne'discreti anni, questad ea, alla quale piccioletto rimasi e a cui molto di

). 10. locuz. -correre alla palestra, la palestra: entrare in

esercizi che chiamavansi ginnici, cioè fatti alla nuda, e palestrici, cioè

delle società umane ante riori alla comparsa della scrittura, avvalendosi di particolari

che è proprio, che si riferisce alla paletnologia. paletnologo, sm. (

sopra le ova. -strumento simile alla schiumarola, ma di forma trapezoidale o

spazzola ricurva: cominciò a girare intorno alla tavola per togliere... le

curvate con tal proporzione che, stringendosi alla ruota, la vengono giustamente a cingere

alpin. parte larga della piccozza opposta alla punta o becco. -chiodo a paletta:

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (3 risultati)

figura per appunto delle mestole da giocare alla palla. -tipo di palco dei

fuor. vasari, 4-i-604: manca ancora alla fonderia vecchia un monte di serrature e

iba 'albero ', con riferimento alla forma dei fusti. palaia,