e tale concetto, che appartiene più alla scienza della natura che alla filosofia,
appartiene più alla scienza della natura che alla filosofia, soprattutto nell'antichità assunse anche
, 5-78: moto di refrazione conviene alla luce ogni qualvolta essa da un mezzo sottile
spoltrire e smaterializzare ogni inerte essere traendolo alla vita, che è moto e pel
punti di un corpo rigido devono soddisfare alla condizione di indeformabilità; sono possibili il
offerta di doni. -anche con riferimento alla grazia e al favore della divinità.
. pass, munto). sottoporre alla mungitura (manuale o meccanica) le
un sacchettino di ricotta da poter vendere alla città, gli parea di aver tocco
in un paiolo, che attaccò poi alla catena; e soggiunse: -vado a mungere
, finendo nella stalla, dove assistette alla mungitura. -figur. prestazione sessuale.
periodo che va dalla metà di aprile alla metà di maggio.
mese dell'anno ateniese, che corrispondeva alla fine di marzo ed al principio di
invece una ninfa che dal balconcino contiguo alla 'casa del signore 'squaderna ai passeggeri
si devono ridurre a due classi; alla prima cioè quelle che si sa o si
distinzione le chiamerò costantemente vie militari; alla seconda poi quelle che sembrano fatte posteriormente
di cui già godeva l'autore contribuirono alla splendida riuscita di quell'opera. b
rimirarsi il suo lepetit e sorrideva intenerita alla benda che lo faceva anche più meschino
e i federalisti, che si opponevano alla soluzione unitaria). gioberti,
che precedé la guerra dell'indipendenza, alla parola riforme che sola avrebbero voluta i municipali
i venduti d'ingegno, e d'anima alla forza, che impone, o all'
appiccandogli una muso- liera, una cinghia alla strozza, e per giunta, una corda
; che si rivolge in maniera esclusiva alla tutela degli interessi municipali, locali,
luogo dove quel magistrato risiede. andare alla municipalità. 2. stor
monti a riunirsi per mezzo de'loro rappresentanti alla nostra per deliberare sui mezzi da prendersi
. carducci, iii-17-25: chi avesse detto alla duchessa, nella nobile espansione de'suoi
in modo municipale o municipalistico; limitatamente alla propria città e al proprio ristretto ambito
magistrati propri, limitati, però, alla registrazione degli atti, alla sorveglianza dell'
, però, alla registrazione degli atti, alla sorveglianza dell'amministrazione finanziaria, alla
alla sorveglianza dell'amministrazione finanziaria, alla giurisdizione civile e criminale in cause di
, tutte le prerogative della romana cittadinanza alla conservazione de'loro usi particolari. mamiani,
e nelle campagne sottraevansi ancora i coloni alla servitù della gleba. d'annunzio,
deriva da una visione limitata e ristretta alla propria città o al proprio luogo d'
entrata di mezzo qualche persona dabbene, alla fine il municipio concesse...
magnificenza verso coloro che hanno ben servito alla guerra e verso quelli che sono morti combattendo
., 28 (480): venivano alla città come a sede antica e ad
. -con riferimento a dio, alla provvidenza divina, alla natura personificata.
a dio, alla provvidenza divina, alla natura personificata. s. degli arienti
i fratelli, per non fare ingiuria alla natura, si doveriano contentare del caldo
matura, / helene, io sono alla divina mensa / una divinità breve et
per trovarsi oggi franco e sereno mallevadore alla chiesa della piena indipendenza del suo ministero
attestarsi su posizioni militarmente forti; apprestarsi alla difesa. caro, n-1445: avanti
meditò e pose in procinto la guerra alla casa d'austria, né in fiandra
un territorio; stanziarvi le milizie necessarie alla difesa; occupare con truppe.
la munirono di tanta gente che bastasse alla guardia di essa e a molestare gl'inimici
fortificate, perché non arrivando la linea alla loro sommità veniva soprafatta da quella eminenza
valdo preferì munirli di barattoli e indirizzarli alla cattura di nuove vespe.
artiglierie e di tutte le cose opportune alla difesa. sarpi, i-2-172: il duca
- dotato di mezzi atti alla difesa e all'offesa. -
ben munita, / rinunziando di padre alla pietà, / ha fatto riserrar la
di scarico coperta a volta e munita alla chiave dei necessari stelloni e chiusini in
. munita dei due biglietti per il concerto alla sala pleyel. -dotato di
, ma munita di tanto pelo alla base sino al collo aveva una grande inclinazione
. rifornire una piazzaforte dei mezzi necessari alla difesa, di viveri, di munizioni,
e monizionato di tutte le cose necessarie alla difesa e viver delle genti che dentro
artiglierie e di tutte le provisioni necessarie alla guerra. citolini, 462: poi le
l'artiglierie e l'altre cose appartenenti alla guerra. lamenti storici, iii-227: mancato
fazione, / ché molti morti son alla muraglia. magi, 97: venti pezzi
. d'annunzio, v-1-62: esciti alla riva, avendo tutte le munizioni bagnate
, perciocché si apprese accidentalmente il fuoco alla casa dov'ella era riposta. parata,
monizion della polvere, costrignesse quel presidio alla resa. -quantità di pallini di piombo
28 (494): quando furon vicini alla porta, cominciarono anche a tirar sassi
apparati di munizioni e d'istromenti militari alla disposizione e alla prontezza degli uomini.
e d'istromenti militari alla disposizione e alla prontezza degli uomini. brusoni, 27:
nulla remissione; / con superbia domandavano / alla donna e a lo patrone / dove
] quel sistema di munizione per applicarlo alla difesa di firenze. -munizione a mano
fortificazione costruita dall'uomo (in contrapposizione alla difesa naturale di un luogo, detta
tiene alquanto indietro di murare, ma alla fine tutto comparirà in un tratto avvenga
. -a). chi è addetto alla custodia e alla distribuzione dei rifornimenti militari
). chi è addetto alla custodia e alla distribuzione dei rifornimenti militari; sovrintendente
in generale delle altre provvisioni che servono alla sussistenza degli equipaggi. talora esso rappresenta
premio (per lo più con riferimento alla ricom pensa oltremondana delle anime
appena munto. 2. sottoposto alla mungitura. pulci, 14-77: l'
, 7-92-26: per munuscolo per l'assistenza alla vendita delle cose mobili un quattrino per
ghita prepari qualche tipografico munuscoletto da offrire alla principessa. = voce dotta
serie di movimenti (anche con riferimento alla concezione aristotelica e scolastica dell'intervento
degli astri, o, anche, alla concezione vitalistica della materia secondo i filosofi
stato d'animo o conferire maggiore espressività alla parola (con partic. riferimento ai
dicono, che osa muover la lingua alla nostra presenza? uno sciagurato, uno
ciel fulgide piume. -con riferimento alla forza o agli organi motori.
primi uomini]... i climi alla sanità più propizi, e quivi unitisi
-guidare, spronare, incitare un cavallo alla corsa o a una determinata andatura.
sedizione, per eh'erano dati in dono alla concubina dello re antioco. giustino volgar
.. » m'osservò ironico. alla supplica che i miei occhi gli mossero,
condizionandone il modo di comportarsi e sottoponendolo alla propria influenza in modo prevaricatorio o illecito
questo resterà che strisciate non voglino vestire alla spagnola col trinciale e comparir su le feste
universale e gl'individui, nuocerebbe ugualmente alla tirannide ed al tiranno. pellico, 2-407
gravi pensieri. -evocare, richiamare alla mente. de libero, 1-97
sarà mossa controversia in le cose pertinenti alla santità cristiana, sarà giudice il prelato
deputato alfieri mi parla di certe obbiezioni alla libertà d'insegnamento mosse anni addietro, e
: questo seme di sedizione nello avvenimento alla corona di questo re generalmente dispiacque ai
ugonotti, essendosi egli tanto mostrato inclinato alla pace e avendone fatto muovere pratica per ogni
tello della porta, e giunsono alla schiera grossa, la quale tornare
, fece muovere le sue genti e accostarle alla romagna. fingono larve invece di figure
o essere spostato, rimosso o traespressività alla parola (anche con riferimentosportato in un altro
tucte le cose e viene dalle tenebre alla luce. ricchi, xxv-1-299: spesso
. vasari, ii-611: il cristo alla colonna, che fece [seba
si muove nel vento dà sempre piacere alla pupille. -sostant. ariosto
e più filosofici e di certo più giovevoli alla gioventù d'italia che non tutte le
: le due [colonne] vicine alla porta di finissimo porfirite e di grazioso
; nei casi più gravi può portare alla cecità. -oftalmìa verminosa'. affezione parassitaria
quale, come a bastone che passi alla voluta opposta, si è immaginato che
stesso oggetto nei due occhi (conseguente alla formazione sulle rispettive retine di immagini ineguali
. (oggètto). ant. presentare alla considerazione di una persona, far notare
. con la particella pronom. presentarsi alla vista, apparire allo sguardo, comparire davanti
annunzio] un vivo desiderio di accostarsi alla realtà e di renderla, come oggi
dalla propria realtà. -presentarsi alla vista. carducci, iii-24-27: guardava
teoria che sottrae l'attività del soggetto alla contingenza e alla mutevolezza delle condizioni psicologiche
l'attività del soggetto alla contingenza e alla mutevolezza delle condizioni psicologiche, per farla
rivolge l'interesse ai fatti concreti e alla realtà prescindendo dalle condizioni soggettive; che
e di rettorica, che nulla cangia alla sostanza della cosa. 2.
. 4. che si ispira alla realtà delle cose e dei fatti,
di questo secondo è un'esistenza relativa alla mente, e anche per ciò si dice
si rivelarono in assoluto e diedero forma alla nostra immaginazione. -parte del
/ se un già corso pericolo / rammemora alla mente. manzoni, pr. sp
destinati al dispregio e alla servitù: i loro costumi, le
tutti gli accidenti, non ebbe sofferenza contro alla forza del destino che, per rendergli
: / e vivo e bello sì riede alla mente / che gli occhi il vider
intenda alla medicina legale aggiungere dignità, proponendole per
sua accusa al mondo, alle grandezze e alla sapienza del mondo e dell'uomo,
: quello rappresentato da una parola appartenente alla stessa sfera semantica del verbo (e
essersi felicemente sgravata dal parto col dar alla luce l'unico principe di quella casa.
migliaia e migliaia di persone per spedirsi alla camera dei pari, all'oggetto che
non ha perdonato [sua maestà] alla propria vita, facendo uffici di mediocre capitano
. -fare oggetto di sé: presentarsi alla vista. beicari, lxxxviii-1-236:
o con gli oggetti; che appartiene alla realtà, oggettiva. arbasino,
oggettuale: quella che si sviluppa intorno alla ricerca dell'oggetto, in partic. come
esperienzia nuova / cerca giungere il danno alla vergogna / in che ieri et oggi
dell'animo, prescritto dalla stessa natura alla nostra vita, oggi è tanto maggiore
generalmente tutta la perfezione che può convenire alla loro specie. pirandello, 8-940:
imitato il boccaccio, né mi sono obligato alla consuetudine del parlar toscano d'oggidì.
un nuovo ordinamento sociale, nel quale alla sospettosa rovinosa anarchia d'oggigiorno sottentrerà una
oggimai di ciascuno abito, e cominciamo alla fortezza. cavalca, 20-495: la
che qualità di sapore noi riferiremo coll'animo alla zuppa. mazzini, 1-81: né
= dal fr. au guet 'alla vedetta '. ògi, v
incontrano in modo da formare un vertice alla sommità; sesto acuto (per lo
, in origine, era riferito esclusivamente alla nervatura di una volta a crociera).
mozzo delle eliche aeree e navali assolvendo alla funzione di ridurre la resistenza del mezzo
: una porticina ogivale tagliata in fondo alla parete. -sf. finestra a
architettonico, lo stile: con riferimento alla presenza caratterizzante di archi, volte,
. de amicis, ii-115: vicino alla piazza del mercato v'è la cattedrale,
azam-oglano e spaì-oglano indicano rispettivamente l'appartenenza alla cavalleria pesante o a quella leggera)
(anche nelle espressioni oglia spagnola o alla spagnola). chiabrera, 1-ii-437:
composto egregio -o piuttosto una perfida oglia alla spagnuola. monti, xii-6-92: ben vorrei
-come ti diè gusto quell'oglia pudrida alla spagnola? -la principessa, la regina,
o componimenti o generi letterari mescolati insieme alla rinfusa; guazzabuglio, accozzaglia, congerie
, che più d'ogn'altro contribuirono alla nobiltà delle nostre famiglie, altri prestarono
10-22: ogni creatura è sottoposta e data alla vanità del mondo. dante, inf
mano uno,... gli porse alla fiammetta. testi, i-209: or
grassa. carducci, ii-12-206: quanto alla teorica manzoniana, può darsi che non
i-173: a penelope pareva dolce appressarsi alla morte, sperando che ogni domane dovesse tornare
viandante perché va ognindì a giornata incontro alla morte. fra giordano, 2-146:
mente in una vigna la quale allato alla casa di lei era. prose e
, 7-17: tutti i detti beni rimasono alla parte, onde ne cominciarono a fare
. grazzini, 3-27: varchi, alla fé, tu hai dell'ognissanti, /
borgese, 6-no: ogni volta restavo incollato alla seggiola, come se non caffè avessi
poche ore, m'accade di tornare alla mia città, inevitabilmente dalle faccende son
profonda l'espressione dell'angoscia durata che alla donna apparve su le labbra un indefinibile
la punta, ch'era di ferro, alla vita di renzo, gridò: «
tratta di sette milioni! chi resisterebbe alla tentazione. pirandello, 8-327: quel
, oimmè), inter. riferita alla i * pers. sing. (sia
di evidenza, all'inizio o alla fine di una frase, o in inciso
, ii-31: entro una loggia stava alla seggetta / il dio saturno, e sotto
sp., 30 (514): alla malanotte, trovarono un altro picchetto d'
scesi / pel mal che viene in bocca alla gallina. foscolo, iv-368: oimè
. -ohm assoluto: quello che equivale alla resistenza elettrica di un reoforo che,
elettrica di un reoforo che, soggetto alla differenza di potenziale di 1 volt,
fì ass. -anche quello che equivale alla resistenza di un reoforo che, percorso dalla
-ohm internazionale: quello che equivale alla resistenza elettrica di una colonnina di mercurio
elettrica, nel sistema mksa, equivalente alla resistenza misurata in ohm di un cubo
un sistema di misura coerente, corrispondente alla resistenza espressa in ohm di un filo lungo
. centimetro: unità ibrida, corrispondente alla resistenza in ohm di un cubo di
ed un piumaggio molle, vellutato, che alla testa ea all'ala presenta spazi di
* gonfiezza, tumore ', con allusione alla forma del becco; cfr. savi
causata dal fungo uncinuta necator, appartenente alla famiglia erisifacee; il parassita si sviluppa
. bot. cellula asessuale, atta alla riproduzione, che si origina per frammentazione
e la figlia del re / si fece alla finestra / - oilà, ieri,
, ieri, lerà - / si fece alla finestra. moretti, 4-83: oilì
.. di dio si perviene sono malagevoli alla carne a sostenere e sanza oio avere
e letter. esprime, con riferimento alla terza persona singolare, in partic.
-che). bot. pianta appartenente alla famiglia crisobalanacee (licania rigida),
e letter. esprime, con riferimento alla seconda persona singolare, una grande afflizione
ed eccoti il cortigiano che, accostatosi alla tenda, disse con voce ben sensibile:
. allora giovanni, che lo conobbe bene alla voce, stettesi zitto, e disse
ittiol. genere di pesci teleostei appartenenti alla famiglia che- todontidi; hanno il corpo
. bot. genere di piante appartenenti alla famiglia olacacee; ne esistono 30 specie
presa l'olanda, facilmente vassi / alla conquista de'paesi bassi. 3
-calendario olandese: quello, da appendere alla parete, formato da 6 o 12 fogli
scuola olandese, che fu attiva anche alla fine del sec. xvii, consisteva
, parallela alle prime due e limitata alla parte centrale in modo da costituire un
suddivise e accorciate e quindi meglio adatte alla fabbricazione del tipo di carta o cartone
la produzione del latte (e rispetto alla razza frisona è di taglia inferiore).
si richiama, si ispira, si rifà alla produzione artistica, svoltasi dal sec.
io mi sono ingegnato di colorir quadri alla maniera olandese, non reggendomi la presunzione
estrae una tinta rossa buonissima, analoga alla robbia: serve a tingere i fazzoletti
, i-620: ci trovavamo, ricordo, alla féria che nell'esposizione mondiale del 1900
piante arboree o arbustive sempreverdi, appartenenti alla famiglia oleacee; ne esistono una trentina
1 copal. -untuoso al tatto o alla vista. l. f. marsili
oleària2, sf. ant. locale adibito alla conservazione dell'olio. citolini,
casali di montagna. -adibito alla conservazione dell'olio (con par- tic
... / dici il mistero alla luna / perché sei soave olente, /
per la foresta. -con riferimento alla pelle di alcuni animali esotici.
v-3-433: io vi prometto di sacrificare alla vostra sete un boccione d'olente vino
giglio! -come attributo esornativo riferito alla donna amata, paragonata a un fiore
. idem, ii-799: deh come olente alla stagion novella / egli [il becco
, sf. insieme delle conoscenze relative alla trasmissione di energia mediante fluidi teoricamente incomprimibili
verga, 1-309: per vivere alla meglio avevo accettato una delle più umili
dei suicidi, scuro e ingrato di contro alla luminosità oleografica degli eterni scenari primaverili.
, che indulgono al sentimentalismo e alla retorica, secondo i canoni propri
erba ferulacea e ha le foglie simili alla rubia. l'altezza sua è di tre
quelle pochissimo resistenti, e queste assaissimo alla confricazione. bontempi, 1-1-13: le
olio e di grassi o anche conseguente alla loro ingestione. a. cocchi,
di fondersi si chiamano acidi e fissi, alla mescolanza de'quali col moderato umore oleoso
-ricco di sostanze azotate, adatte alla nutrizione delle piante, ben concimato (
oleosa di giovanni sgambati tremolava commossa intorno alla tonda faccia. deledda, i-1052:
del carmelo. -con riferimento alla raffigurazione tradizionale del paradiso. massaia
-in una costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. carducci, iii-10-269: ecco
raggi che più non splendono né olezano alla mia sorte. 4. essere
. gnoli, 1-105: in grembo alla vita secreta, / quel fiore chiudeva
-essere percepibile all'intelletto; rivelarsi alla coscienza. e. cecchi, 2-157
li umori. 8. richiamare alla mente, alla memoria. petruccelli della
8. richiamare alla mente, alla memoria. petruccelli della gattina, 4-229
allo spazio perforato anteriore dove si accompagna alla stria olfattiva laterale; è ben differenziata
adulto, la sua parte anteriore corrisponde alla piega di passaggio frontoinsu- lare. -circonvoluzione
paio di nervi encefalici ed è deputato alla trasmissione delle eccitazioni nervose olfattive. -solco
olfattiva: rigonfiamento triangolare della benderella olfattiva alla sua estremità posteriore. -tubercolo olfattivo:
dello spazio perforato anteriore, medialmente alla circonvoluzione olfattiva interna. - fisiol.
che sente l'olfatto, si affila diritto alla starna. -d'olfatto (con valore
. che è proprio, che si riferisce alla mentalità, alla sensibilità di una persona
, che si riferisce alla mentalità, alla sensibilità di una persona (ed è
= termine concorrente di oliaro, oliaio, alla cui base starebbe, secondo alcuni (
; volevo oliarlo e metterlo per impannata alla finestra della stalla. malaòarte, 7-111
di vino, fornirli dell'olio occorrente alla conservazione di esso vino.
. calvino, 6-138: fin pensa alla sua pistola, tutto a un tratto:
: si preparava [un soldato] alla visita di controllo cibandosi di pansecco e
. pianta del genere boswellia, appartenente alla famiglia bursacee, dal cui lattice si
mentre il cadavere di dandolo era condotto alla sepoltura una moltitudine... nominava
per estens. ognuno dei membri appartenenti alla classe dirigente di uno stato (e può
di tacito, campione dell'oligarchia, alla storia documentata, la quale è uno
òxiy°s * poco ', con allusione alla scarsa quantità di ferro contenuta in tale
rotondo e da scarso citoplasma; provvede alla formazione della guaina mielinica di alcune fibre
fra loro pone i compratori di fronte alla possibilità di scegliere presso quale venditore acquistare
. genere di alghe sifonali fossili appartenenti alla famiglia dasi- cladacee, vissute nel periodo
. zool. ordine di protozoi appartenenti alla classe ciliati, con ciglia ridotte
eliminazione di acqua ingerita, con tendenza alla ritenzione idrica, alla formazione di edemi
, con tendenza alla ritenzione idrica, alla formazione di edemi e all'aumento di
, che si riferisce alle olimpiadi o alla regione di olimpia nell'antica grecia,
393 o 394 d. c., alla cccx- ciii manifestazione, dall'imperatoreteodosioi (
è molto frequente, in quanto associato alla pluralità delle gare). g
.. ch'egli era molto inclinato alla caccia e agli esercizi cavallereschi, ma che
avanti rispetto al piano frontale, dovuta alla prominenza delle bozze frontali (ed è
la bellezza olimpica, che piacque tanto alla corte di luigi xiv e durante la reggenza
modo espressivo; e in partic. allude alla sublimità della calma espressa dalla famosa statua
'il grande hugo: non obbedì mai alla moda dell'artistica indifferenza, della '
olimpica o paradisiaca qui cede il posto alla donna terrena come l'ha abbozzata il
partic. riferimento all'atteggiamento maestoso e alla serenità espressi dalle sculture fidiache).
edificio sacro (con partic. riferimento alla cupola di s. pietro).
trattamento chimico ma solamente al lavaggio, alla sedimentazione e alla filtrazione con acidità,
solamente al lavaggio, alla sedimentazione e alla filtrazione con acidità, in acido oleico
il loro stato fisico, essendo liquidi alla temperatura ordinaria), prevalentemente costituito da
nomini insalata. magazzini, 63: alla fine del mese [di settembre] si
primo olio sopraffino, scelto ed asciutto alla fine del mese di giugno; il
secondo, detto olio di fondi fini, alla fine del mese di luglio ovvero al
terzo, detto di fondi grossi, alla metà di settembre. c. i.
sedia per aggiungere olio nella lampada davanti alla madonna del rosario. -in similitudini,
, 1-503: trote del diavolo del fiume alla 'olio-e- limone '.
a tarsi più destri e più agili alla zuffa ed era in ciò quest'uso
dovuta a fenomeni di polimerizzazione che portano alla formazione di macromolecole, e gli oli
noto fin dall'antichità, che rispondeva alla necessità, sentita soprattutto dai pittori del
tanto in tanto / un po'd'olio alla lampa. -con riferimento alla parabola
olio alla lampa. -con riferimento alla parabola biblica delle vergini savie e delle
e la sansa. -aggiungere olio alla lucerna: v. lucerna, n.
all'ultima lucerna, mancare l'olio alla lucerna: essere in età molto avanzata,
: essere in età molto avanzata, alla fine della vita. busenello, 94
e poi via via ai ridimensionamenti e alla cassa integrazione. -stare con l'
: l'olio e la verità tornano alla sommità. ibidem, 311: olio,
, ecc.: perfezione rispetto alla somma delle parti in cui è
di lucerna. 5. richiamare alla mente, suscitare determinati ricordi e immagini
pacata oliva. -con riferimento alla madonna, come metafora della maternità.
signor camillo colonna, e cesare va alla volta di bruselle a guante, e lorena
recherà nel pomeriggio con la lista definitiva alla mairie dove non mette piede dallo scorso anno
sul piano laterale del bulbo, lateralmente alla piramide anteriore, da cui la separa
lat. scient. oliva, con allusione alla forma. olivàceo, agg. che
{ ulivàio), sm. locale adibito alla conservazione delle olive prima della molitura.
come piante novelle di olivari intorno alla mensa tua. ca da mosto,
sì si pertugia con succhiello gallico insino alla midolla: nel qual pertugio una bietta
si sentiva il mormorio degli olivastri rispondere alla voce dolce del mare, nel silenzio voluttuoso
con partic. riferi mento alla carnagione di determinate razze o di
si ruppe uno anello dell'ulivella che era alla colonna, e la colonna se n'
a pasto, veramente insuperabile. fatto alla buona, con le uve di una
tommaseo, 18-i-21: udrò, simile alla cirnea vendetta, / urlar tra i
olivetano, agg. eccles. che appartiene alla famiglia del grande ordine dei benedettini
un semplice ramo dell'ordine benedettino, alla stregua dei cluniacensi, camaldolesi, cistercensi
. trinci, 1-122: in quanto alla lontananza delle fosse una dall'altra,
[s. v.]: accennando alla storia evangelica... al monte
che è proprio, che si riferisce alla coltivazione degli olivi. = voce dotta
ulivicoltóre), sm. agricoltore dedito alla coltivazione degli olivi e, anche, alla
alla coltivazione degli olivi e, anche, alla raccolta delle olive. =
fr. martini, i-342: inanti alla casa dieno essere uno cortile per le
gomma dell'olivo d'etiopia è simile alla scammonea, rossa condensata in minute gocciole
i-1207: il vescovo distribuisce l'ulivo alla balaustra. -in una rappresentazione o
, 91: non vanno le mosche alla olla togliente, ma vi vanno quando è
gange, le cose che vogliono raccomandarle alla memoria per scrittura le notano in alcune
2. sm. disus. luogo adibito alla conservazione e alla custodia delle urne cinerarie
disus. luogo adibito alla conservazione e alla custodia delle urne cinerarie. santi,
. bartoli, 1-44: lo olmo alla aria ed alla scoperto si rassoda tuttavia
, 1-44: lo olmo alla aria ed alla scoperto si rassoda tuttavia; altrove si
., specialmente quando una brigatella gioca alla mora, o fa al tocco qualche
celebrare ogni giorno, al mattino e alla sera, nel tempio, nonché al sabato
nel tempio, nonché al sabato e alla luna nuova (l'animale veniva interamente
1-219: risonò il tempio d'inni alla dea [era], supplicandola accettare
interno del palazzo ed una giovenca bianca alla porta d'uscita, in olocausto al defunto
volontà. battista, vi-2-108: avvisandosi alla per fine dopo lunghe battaglie non aver
giovanni caracciolo] deliberò d'attaccar fuoco alla munizione della rocca e far di se
, i-424: molti offrendosi in perfetto olocausto alla patria, le proprie sostanze, gli
sangue e quello de'loro figlioli offrirono alla pubblica salute. cesari, ii-206:
quando il tuo pianto avrà ridata la pace alla tua famiglia, allora non io,
atto significasse per lui un eterno addio alla letteratura o semplicemente l'olocausto del
altro e migliore. betocchi, 5-155: alla morte [la vecchietta] porge a
coppie anziane si offrirono eroicamente in olocausto alla curiosità pubblica. bozzati, 6-60:
odoroso olocausto [della messa], alla cui vista non si può fare di
-persona che si offre, col suicidio, alla dannazione eterna.
. riferimento, nel linguaggio dannunziano, alla città di fiume, in seguito all'
: io e i legionari siamo legati alla città olocausta da un giuramento di dedizione
presenta tuttavia uno sviluppo della testa conforme alla norma. = voce dotta, comp
che la costituiscono (e si contrappone alla ghiandola merocrina). =
si riferisce a una diastole completa, alla durata complessiva di essa.
corrisponde, nell'uso, al significato e alla funzione di una frase intera (un
del testatore. la sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. 2
ranne l'hanno appiccata nel principio presso alla gola e è spiccata dove forma la voce
asportate e deperite (e si contrappone alla meromorfosi). = voce dotta,
che si riferisce al fiume olona o alla città di corteolona. - capitolari olonensi
i-506: ho fatto qualche studio intorno alla struttura del testicolo proposta dal signore leali
si riferisce a una sistole completa, alla sua durata complessiva (con partic.
, detti polmoni acquiferi, verosimilmente deputati alla respirazione (ma ne viene anche sostenuta
questa parola: la seconda s'accomoda alla pronunzia e alla comune regola di così
: la seconda s'accomoda alla pronunzia e alla comune regola di così fatte voci che
basti loro un'accento. la prima serve alla pronunzia altresì, e i princìpi di
la spesa sarebbe stata grandissima ed importabile alla repubblica in que'tempi calamitosi. manzoni
ricordasse neppur più di averlo in cima alla vela. 2. eccezionale,
: per trarvi di tanto male ed alla tanto cieca oltracotanza vostra per porger lume
di mizione e applauda all'oltracotanza e alla sfrenateza de'suoi figliuoli. cesarotti,
di tutte osano far testimonio, mirando alla costui oltrecotanza e all'improntitudine e alle ricchezze
carducci, iii-19-245: quella oltracotanza alienò alla metropoli gli animi della regione ne disgregò
si villaneggiano. -con riferimento alla patria, al popolo, alle istituzioni
l'antico stato, parte per riverenza alla religione, perché temevano lei aversi ad oltraggiare
il male sparisca compiutamente, bisogna colpirlo alla radice, cioè là dove esso germoglia in
va con le fondamenta oltraggiando il seno alla terra e quasi discoprendo l'inferno per
sofferenza (con riferimento al desiderio, alla passione amorosa). i. andreini
[amore] m'offendi e 'nsieme alla mia donna insegni d'oltraggiarmi per far conoscer
osteggiare (con riferimento per lo più alla sorte). n. franco,
guasti, iv-301: monumento d'onore alla memoria [del savonarola] in varie
passar fur visti / su generose antenne alla vendetta / dell'oltraggiato american. pascoli
e dei, chiamasti / allor che fede alla mia fé giurasti, / or così
tremava, e la picca avea sfiorato alla principessa la fronte. -che reca violenza
: il marchese fece aprire le porte alla fuga dei grandi, rattenne lo infuriar
capacità delle menti umane (con riferimento alla divinità). salvini, 24-386:
è stato l'oltraggio che tu hai fatto alla regina. c. papini, 16
mercato, / ciascun si trae dirieto alla cortese; / e rimase ciascuno smemorato /
i giudei] essere stato fatto oltraggio alla loro legge e quel luogo esser maculato
non addiaccia, / è un fare alla natura oltraggi ed onte. guidi,
dispregiatore d'ogni autorità che facesse oltraggio alla ragione. carducci, iii-16-304: c'
brusoni, 4-i-14: preso costui e condotto alla presenza del gran visire mustafà e interrogato
divien; ché nullo / fece oltraggio alla vostra. / i suoi tiranni v'
tanto oltraggio, / uscir gridando: alla morte, alla morte. livio volgar.
/ uscir gridando: alla morte, alla morte. livio volgar., ii-1-210:
/ ricorderassi adulto. -con riferimento alla caccia (in quanto ritenuta un atto
in oricanni accolto / con caro oltraggio alla compagna il volto. 11
opere d'arte, massime se riferisconsi alla storia, sì che non vengan meno
disservizio, mancata consegna (con riferimento alla posta, alla corrispondenza). leopardi
consegna (con riferimento alla posta, alla corrispondenza). leopardi, iii-186:
oltraggi della vecchiaia. -con riferimento alla morte. battista, vi-4-156: aspettiam
ultimo raggio. filicaia, 2-2-254: alla luce divina, / che in me
oltraggiosa..., quand'è diretta alla persona, nuoce e all'offensore e
con una grinta così dura e oltraggiosa che alla disgraziata ne mancò il respiro.
dello stato è punito... alla stessa pena soggiace chi compie qualsiasi manifestazione
all'italia, con partic. riferimento alla francia). a. pucci
, iii-5-316: gli scrittori francesi camminando alla prima fronte del progredimento si proposero diffondere
delle alpi (con, partic. riferimento alla francia). nievo, 17:
con particolare accanimento e impegno, fino alla sconfitta totale di uno dei contendenti.
cassandra riprese credito e convinse la maggioranza alla guerra, alla guerra a tutt'oltranza.
e convinse la maggioranza alla guerra, alla guerra a tutt'oltranza. -in
tutto il suo essere s'affinava alla fiamma, si assottigliava, si acuiva,
(1-iv-168): il prenze vedendola oltre alla bellezza ornata di costumi reali, non
, 5-12: tutti quegli anni fino alla leva, ero stato servitore alla cascina della
anni fino alla leva, ero stato servitore alla cascina della mora nella grassa piana oltre
-con riferimento al passo di un testo o alla collocazione in una serie. dante
che ogni cosa che si dà oltre alla sorte per mutuo è usura. ariosto,
: immantinente inanzi il camin piglia / alla città che 'l bosco ci ascon- dea
modo più favorevole rispetto all'opinione o alla speranza. m. adriani, i-46
iii-218: io non posso, avendo rispetto alla vostra pia- tade e valore, che
.. una pratica larga e generale, alla quale furono, oltra il consueto,
palladio] ha innalzato due altri ordini alla romana, l'uno corinzio, composito
che tanto oltre sia o che così vicino alla fossa abbia il piede che non si
: basterà conducerla [mia moglie] alla mensa di venere una volta la settimana
argomento. carducci, ii-9-308: quanto alla bellezza che tu (dici) m'
nobile e di men nobile son termini incogniti alla natura. seriman, i-75: oltrecché
riscuotere dai giovani una lusinghevole sommissione alla di lui autorità. giordani, vii-27:
milton lo seguì con lo sguardo fino alla svolta. voleva ripigliarlo dopo il ponte,
, senza che si abbia alcun riguardo alla prossimio- rità di grado relativamente alle altre
borgo, per sussidio, lei passa alla casa nuova tra le spine, e
, che è separato aal mare rispetto alla terra di chi parla o scrive; che
aracini, che esso iddio la debba conducere alla sancta fede catolica. domenichi [plinio
d'annunzio, ii-853: italia, alla riscossa, alla riscossa! / ricanta
, ii-853: italia, alla riscossa, alla riscossa! / ricanta la canzone d'
il poeta [d'annunzio] ricorda alla patria le strofe delle sue canzoni d'
ammirevole perfezione. - anche con riferimento alla potenza infinita di dio.
nella fantasia del poeta, possono materia alla poetica laude somministrare. de notari,
dano è sovrannaturale. -che attiene alla pratica religiosa o alla teologia; mistico
-che attiene alla pratica religiosa o alla teologia; mistico, ascetico, devoto
subito giunto a stokholm partire di ritorno alla patria. 4. che si trova
sede dei morti (con partic. riferimento alla visione dell'oltretomba espressa nella 'commedia
il fine è in una vita oltremondana, alla quale la mondana è semplice preparazione.
dei monti, in partic. esterni alla cerchia delle alpi; straniero dell'europa
, 3-161: gli amici suoi arrivavano alla 'ronda 'con scelto e preparato
di roma in cose non essenziali alla fede. e tali dottrine anch'esse,
. che è proprio, che si riferisce alla realtà trascendente, sovrasensibile o soprannaturale;
e nelle quattro matematiche. -dedito alla speculazione metafisica, che professa teorie ispirate
speculazione metafisica, che professa teorie ispirate alla metafisica. varchi, 8-1-195: queste
4-3-130: con tutto il divieto, acquistammo alla fede alcun numero eziandio di gran signori
. avrebbe senza dubbio ravvisati ancora de'confini alla stessa non oltrapassabili. =
ne troveranno enormi, oltrepassanti, repugnanti alla ragione o, vogliam dire, all'istinto
pagare lire 2 per ogni volta fino alla terza bagnatura e, dovendo fare l'intiera
oltrepassante le tre bagnature, deva dal principio alla fine pagare anticipatamente ogni giorno soldi io
da parte, oltrepassato? -reso inadeguato alla situazione presente; che appare privo di
con connotazione iron., con riferimento alla mancanza di spontaneità del comportamento).
: scrivo un poscritto a dirti che alla posta / di firenze è uh omaccio
, 7-340: chi non toe moglie alla fin è tenuto un omaccio, e bene
dalla barba color carota e dal colletto alla robespierre. 2. uomo di
marco foscarini, lxxx-4-656: al mio arrivo alla corte di vienna, che fu sul
rispondere un non so qual personale omaggio alla reggia camera, montano a sessanta milioni.
vengo a fare atto di omaggio anche alla forte terra di romagna. saba, 1-79
, dove troveremo noi un omaggio proporzionato alla dignità di questo dio così grande?
e le tre finestre emblematiche, in omaggio alla santissima trinità. -con valore
, che dal canto loro rendevano omaggi alla semiramide del nord, nome che le
l'omaggio dovuto all'età vostra ed alla vostra fama dagli ingegni sacri alle muse
che la maggioranza degli uomini usa rendere alla bellezza materiale della donna. saba,
filicaia, 2-2-35: le fan [alla duchessa di borgogna] gli omaggi delle
delfico, ii-200: un nuovo omaggio alla bellezza è un nuovo tributo alla verità
nuovo omaggio alla bellezza è un nuovo tributo alla verità. mazzini, 45-40: non
si teme: essi rendono dunque omaggio alla potenza dell'idea che predico. alvaro
ai queste donne è come un omaggio alla vita. -iron. solaro
debito nostro d'aprire, in omaggio alla libera discussione ch'è condizione della ricerca
iii-1103: ho tardato fin qui a replicare alla vostra cordialissima, aspettando di poter farvi
11-27: questo giorno ch'ornai cede alla sera, / festeggiar si costuma al nostro
tempo ornai profughe in terra, / alla grecia vi tolse, e se l'
si riferisce, che appartiene, che risale alla dinastia dei califfi omayyadi, all'arte
sotto i califfi di córdoba e limitatamente alla spagna; lasciò molte testimonianze architettoniche e
sangue venoso dal feto e lo portano alla placenta. -vena ombelicale: quella che
o nuove argomentazioni, o per giungere alla più approfondita comprensione di un problema (
cavi elettrici intrecciati che collega un missile alla torre di lancio. -anche: ciascun circuito
. fornito di una piccola depressione conica alla base della conchiglia (un gastero- podo
n. 1), che residua alla caduta del cordone ombelicale e si forma
: la testa dell'uomo, dal mento alla sommità, è l'ottava parte del
un quinto piede. -con riferimento alla ghiandola situata nel mezzo del dorso del
mezzo della nostra figura, le linee alla circonferenza. beltrafnelli, ii-42: io ero
odisseo: lo riportava il mare / alla sua dea; lo riportava morto /
sua dea; lo riportava morto / alla nasconditrice solitaria, / all'isola deserta
e degli equinozi e, in base alla lunghezza dell'ombra, permette anche di
per lo più con una depressione conica alla base (anche nell'espressione ombelico marino
a compimento (con partic. riferimento alla stesura di un'opera letteraria).
olusatro, e il fusto e l'ombella alla pastinaca. landolfi, 2-115: il
oscuro dolore esteso dal confine del torace alla regione ombilicare costantemente. = voce
fonte castalia. a un'ombra accosto alla fonte, un ometto con un piffero in
piglia colore. verga, i-372: alla città li chiusero nel gran carcere alto
. bracciolini, 5-5-48: di state alla prim'ombra vanno / lucciole erranti. marchetti
. -il celare, il sottrarre alla vista; nascondimento. gottifredi, xliv-277
-buio, tenebra, oscurità legata alla rappresentazione tradizionale dei regni infernali. -
lontane. d'annunzio, ii-741: alla sabbia del tempo urna la mano / era
, un'ombra passare e ripassare dinanzi alla porta di cotesta casa, accostarci il
, 1-i-80: scacerni, andando così alla cieca, per le strade diritte di
ultimamente era strana e presentava certi segni alla vita, sotto gli occhi e in
labbra ad una sorriso, nel quale alla dolcezza naturale si univa un'ombra lieve
sete di tal sapienza, / fidatamente alla vostra ombra vegno. sanudo, lii-449:
guelfo. giusti, 4-i-92: esulta, alla materna ombra fidato, / bellissimo innocente
i vecchi amici. -con riferimento alla protezione e alla presenza di dio.
. -con riferimento alla protezione e alla presenza di dio. zanobi da
l'esenzione dalla visita doganale in onore alla filosofia; l'ombra della sorbona si
di parte degli onori vostri. di che alla vostra virtù ne so grado ed a
all'ozio, sia mancato all'onore et alla dignità sua e che abbia preferito la
tenue, vaga, che non corrisponde alla realtà sostanziale o che vi corrisponde in
all'uomo in quanto mortale, alla condizione umana, alla vita terrena,
quanto mortale, alla condizione umana, alla vita terrena, in contrapposizione ai valori
bestie: tutto gli fa ombra: e alla menoma cosa si mette in posizione per
sen compri splendori. -con riferimento alla pittura considerata modo di rappresentazione figurativa imperfetta
modo di rappresentazione figurativa imperfetta rispetto alla scultura. cellini, 721: concludiamo
scultura. cellini, 721: concludiamo alla fine che la pittura sia veramente l'
degli occhi umani è come ombra rispetto alla luce dell'anima. versi vari di anonimi
altincirca a tale misura (con riferimento alla quantità esigua). 17.
di sole e che si spostano perpendicolarmente alla loro lunghezza con la velocità di 20
corpo la posizione delle sue parti rispetto alla sorgente luminosa, anche accentuando l'impressione
, serve nella pittura per dar rilievo alla cosa rappresentata. guasti, iii-590:
come con terra d'ombra, alla quale si fa la terretta di verde terra
, con vesti lunghe e abiti civili, alla ombra la fama vostra invecchia tutto giorno
né le s'affacciava neppur per ombra alla mente che avrebbe potuto giocarci, con
so ombra. -passare dall'ombra alla luce: dalla sconfìtta al trionfo.
storia del nostro paese passare dall'ombra alla luce, con un fatto portentosamente chiaro.
la madre, quando non mi vegga restituito alla custodia del signor manzoni, ch'ella
mie ombrette!) vi potrei ristampare alla perfezione, come una cialda, un colloquio
fa ombra. - anche: opaco alla luce. venuti, lxxxviii-n-675:
(con partic. riferimento agli alberi, alla vegetazione). simintendi,
benzoni, 1-143: un fiocco rosso alla sinistra banda di lana finissima...
del tuo virgineo crin. -nascondere alla vista. varano, 1-35: atra
tanto quel corridoio donde io passava tornandomi alla mia camera; ed era di fatti
1-v-511: se bene la ritrosia degli spagnuoli alla evacuazione di chiavenna e riva ombrasse i
sono ben conze; e si tien cadauno alla sua riva, e sono tanto
boccaccio, viii-3-126: tornando alla cagione della loro origine, sono detti
timore notturno et umbratile da'cuori nostri alla fin fine rimuoviamo. liburnio, 43
che riflettono, è un luogo proprio alla malinconia. -brunito (un metallo
cielo. g. rossetti, vi-35: alla fine tu stessa venisti / non ombrata
fatti di cuoio bollito e ombrati di pennacchi alla romana. -ricoperto, adorno
-in una costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. negri, 1-157: tornavan
a picchetto, all'ombre, alla bassetta, / al noioso tresette, alla
alla bassetta, / al noioso tresette, alla concina / uccellarassi e darassi la
con riferimento alle fronde degli alberi, alla vegetazione!. boiardo, 3-139
una persona o una cosa'. consacrare alla fama. crudeli, 1-2: quindi
essere ombreggiato dallo scoglio, viene interrotto alla vista dal corpo di aci, che
ombreggiate di selve di abeti e larici alla cui ombra studio le georgiche. d'
, mosaico di ciottoli. -velato alla vista. cesarotti, 1-v-20: le
incomprensibili prerogative della trinità. -richiamato alla mente, riecheggiato. lami, 1-1-85
scrittore,... sanno che alla fine si potran dire beati se avran potuto
togliere pure una macola o una ombreggiatura alla sua immagine schietta. 4
all'armatura di base (e serve alla riproduzione di paesaggi e ritratti).
che fabbrica ombrelli o che è addetto alla loro confezione; negoziante che li vende.
ha forma di ombrella (con riferimento alla membrana di taluni cefalopodi).
, iv-2-73: il viatico s'incamminava alla casa di orsola dell'arca. la
ombrello che c'erano sullo spiazzo davanti alla casa. -a ombrello (con
s'immagina una spiaggia e una vita alla mondana: sulla soffice sabbia tre o
ansia di tutti ad una raffica, alla prima, che sbatterà le tende lungo
. sorta di pietra pregiata, simile alla ceraunia, che gli antichi credevano cadesse
gesto prontissimo e grave, con abito alla sua deitade conforme, il suo ombrifero
di trovarmi nell'ombroso tinello, davanti alla tavola candida. -non riscaldato né
(in una costruzione analoga all'accusativo alla greca). marino, 7-157
. b. davanzati, ii-84: corrono alla mensa addosso a verginio: della cui
'loro pensieri di preferire la tregua alla pace. manzoni, pr. sp
, 3-273: i miei bimbi così ombrosi alla vista d'uno straniero. tronconi
, dava ogni tanto un'occhiata ombrosa alla riva da cui s'allontanavano. leoni
, ó me), inter. riferita alla i pers. sing. (sia
. monti, 23-202: così detto, alla man del caro amico / pose [
a o, breve, e corrisponde alla latina 5) e di timbro aperto
per distinguere graficamente la 0 aperta rispetto alla 0 chiusa, nell'ambito di una
moltiplicare il valore del carico effettivo applicato alla membratura per un coefficiente < 0 maggiore
. dall'alfa all'omega: dall'a alla zeta, dalla prima all'ultima parola
dalla prima all'ultima parola, dal principio alla fine. nomi, 6-25:
uscir dell'imbarazzo / avea dato una mano alla bottega. = voce dotta,
di arianesimo fra quelle sorte in seguito alla condanna pronunciata dal concilio di nicea (
improntata a paternalismo o, anche, alla pedissequa osservanza di direttive che vengono dall'
alle omelie de'politici loro catoni e alla rilassatezza de'giovani la eloquenza e l'
, al sabato santo; da pasqua alla fine dell'anno). bisticci
bisticci, 3-149: fu vólto alla scrittura sancta e fece iscrivere più
carducci, iii-21-102: restituì per intiero alla chiesa di piacenza fulco vescovo ed
oménite, avv. ant. alla maniera dell'uomo, del maschio.
, che scende dalla grande curvatura gastrica alla parte anteriore del pacchetto intestinale e,
grassissimo ed amplissimo, che probabilmente supplisce alla mancanza di cibo, durante il letargo.
. disus. che è simile alla vita, che ha affinità con essa.
dicesi di tutto ciò che è simile alla vita. = = voce dotta,
organismo, della propria individualità biochimica rispetto alla composizione chimica dell'ambiente.
raggruppamento sistematico di insetti ditteri appartenenti alla sezione ortorrafi, nel quale sono comprese
senza cemento; che il protestantismo somiglia alla omeopatia. pongono un principio, dal
talvolta al rifiuto di ogni farmaco o alla attenuazione estrema della farmacia nell'omeopatia.
estensione del principio informatore di tale medicina alla cura di mali o problemi della sfera
problemi della sfera affettiva, spirituale, alla soluzione di problemi psicologici, ecc.
dell'omeopatia (con partic. riferimento alla quantità infinitesimale dei medicamenti).
perenne al concentramento delle forze e alla rapidità delle operazioni. idem, iv-3-94:
occhio, spostando lo sguardo dal ricciolo alla chioma di franca, di un nero
quella dose omeopatica che conducesse senza scosse alla pausa del desinare. 5. che
turba di viziosi illustri che aspirano manifestamente alla celebrità del libertinaggio e dell'infamia colla
o a quello della struttura in seno alla quale si verifica; è riferito in
sf. medie. provvedimento terapeutico ispirato alla dottrina omeopatica. = voce dotta
, agg. che ha temperatura misurata alla sorgente compresa fra i 30° e i 40°
margine inferiore del muscolo grande pettorale fino alla piega del gomito; si divide in
odissea [poemi omerici) attribuiti tradizionalmente alla leggendaria personalità poetica di omero; che
che vi si riferisce; che si collega alla tradizione culturale e poetica che esprimono e
filosofia idealistica della storia, per giungere alla teoria di u. von wila- mowitz
diboscatori americani. -dedito allo studio o alla traduzione dell'iliade e dell'odissea.
come quella degli dèi riuniti a convito alla vista di efesto improvvisatosi coppiere: cfr
contrapposto a omerida in quanto non appartenente alla stirpe di pretesa discendenza omerica).
funeral pompa di cera e di canti, alla chiesa da lui prima eletta anzi la
pellegrini baiuli /... vengono alla limina / de'santi pietro e paolo,
. pulci, 3-46: come il braccio alla greppia distese, / baiardo lo ciuffòe
della spalla al gomito e dal gomito alla punta del dito grosso e dall'uno
ogni conforto che sostegno vi possa dare alla fatica. -curvare l'omero',
dell'autore di un delitto per sottrarlo alla giustizia ufficiale e lasciarlo alla vendetta privata
per sottrarlo alla giustizia ufficiale e lasciarlo alla vendetta privata dell'offeso, e la cui
e praticate. -anche: l'impegno alla protezione reciproca, il dovere di solidarietà
evidente nei confronti del mondo esterno, alla protezione reciproca dei singoli individui, alla
alla protezione reciproca dei singoli individui, alla tutela degli interessi riconosciuti e fissati come
se non ai loro piccoli bisogni, alla loro omertà, ai loro intrighi talmente
(lat. humilitas), con allusione alla cieca sotto- missione e al rispetto delle
sicilia...; riferita poi alla solidarietà tra malfattori d'altrove. dal
affermare che la lettura grammaticale esistesse vicina alla ritmica, sempre; che i latini
, secondo gli are che torni meglio alla cosa. [ediz. 1827 (
anche, secondoché gli pare tornar meglio alla cosa]. bianciardi, 4-140: io
saltato fuori l'ometto che smercia sigarette alla mariagiovanna. -con riferimento alla condizione
sigarette alla mariagiovanna. -con riferimento alla condizione di incommensurabile inferiorità che caratterizza l'
confronti della divinità, o, anche, alla generale, intrinseca limitatezza della creatura
che, appena alzate in aria, alla terra ricadono. f. casini, ii-125
trafelato correndo un omicciatto piccolo e largo alla foggia d'un tino, colle gambe per
., nella miseria che la oppone alla perfezione divina. giovanni da samminiato [
, con denari si salva dando stima alla vita del morto. giannone, iii-47
ii-10: simile quell'alma divenne / alla notte dell'uomo omicida. g. chiarini
ombre omicide. -utile o necessario alla pratica guerresca (e ha una forte
.). bontempelli, 20-9: alla scuola degli allievi ufficiali io e i
che spinge a uccidere; che trascina alla violenza sanguinaria. delfino, 1-48
l'ufficio. 11. che porta alla rovina, alla distruzione, all'annullamento
11. che porta alla rovina, alla distruzione, all'annullamento. g
cidi come sicario; disposto all'assassinio e alla crudeltà efferata. - anche sostant
: consorte carissimo, io non vengo alla tua corona per impetrare perdonanza, ma
omicidiario dell'anima: chi la condanna alla morte eterna. 5. antonino,
insoliti e sproporzionati all'uso sudetto e alla qualità delle persone, cioè che si usano
reclusione da tre a sette anni. alla stessa pena soggiace chi, nelle dette
e ad ogni impeto d'ira e alla mancanza di carità verso il suo prossimo.
la sicurezza sul lavoro, di fronte alla coscienza politico-sociale e in base a una
; le ha tolte all'affetto domestico, alla povertà laboriosa, all'onestà sventurata,
all'onestà sventurata, al genio operoso, alla virtù sconosciuta, per tributarlo all'omicidio
. 'nebbia ', con allusione alla proprietà di appannarsi; è registr. dal
contrappone a to, lunga, e corrisponde alla latina ó) e di timbro chiuso
suono ci rappresenta, [risponde] alla voce del nostro 'o 'chiuso,
, per indicare la pronuncia chiusa contrapposta alla pronuncia aperta di < 0 (v
). letter. che è atto alla fecondazione, generativo. bruno,
. antropol. gruppo di primati appartenenti alla famiglia hominidae. = traauz. del
sm. antropol. ciascuno degli appartenenti alla famiglia zoologicamente concepita hominidae (ordine
. antropol. gruppo di primati appartenenti alla famiglia hominidae. -traduz. del fr
[s. v.]: accennando alla statura piccola, si dice quasi in
. ricondotto e ridotto all'esperienza, alla dimensione umana; privato di trascendenza.
de'quaranta di parigi e un'altra alla accademia de'quaranta di orciano, per
gadda, 10-68: la civetta, alla mezzanotte, dava per tre volte il suo
un valore religioso (con specifico riferimento alla religione cristiano-cattolica). cavalca
) a fino a lire tremila. alla stessa pena soggiace chi, trovando un
degli appunti, da riveder con rossari. alla fine poi, si farà una revista
(in quanto estranee all'argomento o alla finalità per cui la riproduzione è fatta o
clandestina [omissis] condanna il suddetto alla pena di l. 150.
), famiglia dei teutidei e affine alla seppie; hanno conchiglia inferiore cornea a
con un sottil ago / le sbuzzai [alla cetonia] lentamente gli ommatidi / dei
zool. genere di mammiferi pinnipedi appartenenti alla famiglia focidi e rappresentato da una sola
zool. famiglia di molluschi cefalopodi dibranchiati alla quale appartiene il genere ommatostrefo.
zool. genere di mammiferi pinnipedi appartenenti alla famiglia focidi, rappresentato da tre specie
tito 1, 15), che riferisce alla rettitudine e all'integrità della coscienza la
funzionari: l''unarco 'comanda alla falange; il 'duarco 'a quattro
i cavalli dall'omnibus, lo portarono alla chiesa di s. andrea. fanfani
viaggio -nell'omnibus che da monza conduce alla borgata di lecco. faldella, i-5-26
.. dopo aver resistito tutta la via alla tentazione di salire in omnibus, perché
, xii-287: il tranvai passò davanti alla stazione di porta nuova, donde usciva
l. longanesi (1905-1957), alla quale collaborarono fra gli altri a.
nostro partito non mancò a se stesso e alla patria. l'estremità del male ci
sono nella prima condizione, son ridutti alla stanza di circe, la qual significa la
la scarsa luminosità dell'immagine, dovuta alla complessità dell'apparecchio, ne annulla nella
. invar. sport. competizione sportiva alla quale sono ammesse tutte le categorie di
: corsa (ippica o ciclistica) alla quale sono ammesse tutte le categorie dei partecipanti
che si collega più o meno direttamente alla tradizione biblica: adamo, in partic
anche un gioco di carte, alla donna, in partic. nella propria fisiologia
omo maturo ': che è giunto alla virilità. -figlio adulto.
manderò il nostr'omo perché invigili alla spedizione della roba. l'omo di
, / e domanda che voluto metterti alla prova... e sii omo!
a qualcuno: imporgli con la conferisce alla forma verbale valore impersoprepotenza e l'intimidazione
omo come è fatto: mettere duramente alla prova le qualità di qualcuno; saggiarne
faticoso, da non prendere alla leggera. e anco si dice 'che
omoalgìa, sf. medie. dolore alla spalla. tramater [s. v
omoalgia ':... dolore risentito alla spalla. = voce dotta,
forma alquanto semplice, a sacco fissato alla base, e aspirano acqua attraverso
prelevato da un altro individuo appartenente alla stessa specie. = voce dotta
che è proprio, che si riferisce alla spalla e alla clavicola. -in partic
, che si riferisce alla spalla e alla clavicola. -in partic.: che
riferisce all'apofisi coracoide della scapola e alla clavicola, coracoclavicolare. tramater [
riceve la testa dell'omero, situata alla estremità del collo dell'omoplata.
segnale di bassa frequenza i segnali superiori alla massima frequenza di modulazione.
omodinìa, sf. medie. dolore alla spalla. = voce dotta,
nenti ai due sessi (contrapposta alla pianta eterofita, in cui lo sporofito
zool. genere di insetti coleotteri appartenenti alla famiglia carabidi, il cui principale rappresentante
zool. sottofamiglia di insetti coleotteri appartenenti alla famiglia carabidi presente in africa, madagascar
traccia residua di diversificazione o di tendenza alla diversificazione. carducci, iii-12-314: poco
espressione legge di omogeneità, in contrapposizione alla legge di eterogeneità, che giustifica tale
carattere e più si avvicinava... alla compilazione filologica, il che conferiva al
modo disuniforme. 2. operazione alla quale si sottopongono, in appositi mescolatori
appositi mescolatori, le paste ceramiche destinate alla produzione di porcellane e di faenze,
ad altri, produce un'impressione gradevole alla vista; composto di tinte armoniosamente accostate
tutto il mondo a poco a poco torni alla primitiva unità noi stessi e i nostri
, per le derivazioni laterali; sicché alla fine pochissime parti omogenee, rimaste da
labriola, ii-215: socrate non si limitava alla distinzione ed eliminazione dei vari elementi rappresentativi
terreno all'applicazione dei concetti astratti e alla formazione dei corrispondenti pseudogiudizi.
rinvigorite fibre e de'suoi purificati sughi alla natura d'umore omogeneo e salutare.
il più dilettevole, il più omogeneo alla mia inclinazione. manzoni, pr.
domestici. -che corrisponde adeguatamente alla causa che lo determina (un effetto
sia una architettura sua propria, omogenea alla materia, ingenua, sincera, fondata
omogenei allo stile, allo spirito e alla tendenza dell'originale. mazzini, 20-404:
le passioni, e non si oppone già alla natura della passione, che è la
è la sua natura medesima, ma alla loro molteplicità. -accessibile a una comprensione
, e deve ad un tempo vestirla alla foggia moderna per farla parere più omogenea
per equilibrarsi in un modo più convenevole alla loro natura. -che,
omogeneo: compiuto fra individui appartenenti alla medesima specie. 16. chim
y = x3 x2, che servono alla rappresentazione analitica dei punti all'infinito.
equazione è omogenea, quando è indifferente alla scelta dellunità, mercé la quale sono
). -grandezze omogenee: che appartengono alla stessa specie. -grandezze dimensionalmente omogenee:
simili (in con trapposizione alla generazione spontanea o ete rogonia
nella quale il generato non appartiene alla specie del generante. les
che è proprio, che si riferisce alla stessa ghiandola. = voce dotta,
. e sm. relig. appartenente alla corrente semi-ariana che adottò la formula espressa
di radicali liberi, e in seguito alla quale ciascuno dei due atomi o gruppi
. genere di crostacei decapodi brachiuri appartenenti alla famiglia omolodromidi. = voce dotta
inclinata ae sta omologamente come la ab alla ae. viviani, 4-4-22: i momenti
) dichiara o accerta la conformità alla legge e all'interesse pubblico di determinati
corrispondenza alle caratteristiche di legge e rilascia alla fabbrica costruttrice un certificato che contiene la
avanzato, in italia,... alla omologazione di tutto il mondo al mondo
corpi elementari, ponendo l'etere omologo alla nostra aria [ecc.]. guglielmini
albergone '... previa comunque esibizione alla réception dei nostri bravi, perfettamente omologhi
che la scomparsa del personaggio, omologa alla scomparsa dell'individuo nella società capitalistica dei
siaci dunque proposta la pianta abcde, alla quale se ne dee disegnare un'altra simile
la quale sia omologa, cioè risponda alla linea ab. grandi, 8-172: i
esse prestano il medesimo ufficio in ordine alla proporzione si dicono omologhi fra loro, cioè
) * forma '. omomorfòsi (alla greca omomòrfosi), sf. in-
domandarsi le prove o la garanzia che esse alla nostra e non alla veneta o circumpadana
garanzia che esse alla nostra e non alla veneta o circumpadana appartenessero. lessona,
promossi, sono ammessi personalmente a partecipare alla sacra raffigurazione, in qualità di donatori
strato dell'atmosfera terrestre che, alla quota di circa 80 km, separa
zero. -impedenza omopolare'. quella relativa alla componente omopolare del sistema di correnti di
che sostituiscono la radice primaria in seguito alla brevissima comparsa di questa. =
di uno strato paralleli al suolo o alla superficie delle acque. = deriv.
. hanno le ali membranose tanto alla base quanto all'estremità; rostro nascente dalla
una villa (preposto all'estimo e alla riscossione delle imposte, ai reati minori
.. l'indignazione di alcuni omuncoli alla rappresentazione del mio balletto 'la morte
o l'uccide. thovez, 1-56: alla rossa fiamma di questo incendio umano non
traiettoria curva, simile al mangano e alla catapulta, adatta a lanciare grossi sassi
ad elevata periodicità porgevano grandissime orecchie incontro alla catarsi ed al ritmo, alla pagina
orecchie incontro alla catarsi ed al ritmo, alla pagina quintessenziata e all'umanità dei personaggi
quintessenziata e all'umanità dei personaggi, alla scrittura e alla dialettica, 'a
umanità dei personaggi, alla scrittura e alla dialettica, 'a tutto un mondo '
: joyce anche lui interpretò l'odissea alla maniera moderna... fece di ulisse
un rubino di oncie una e mezza alla forma di una castagna, tondo,
: badate come vassene per tempo / alla tresca costei, come s'affretta /
., 4-10 (1-iv-433): alla fine, cognoscendo ruggieri essere innocente, condannati
iacopo del pecora, lxxviii-m-34: ora alla mano sopra il ciglio un'oncia /
inizialmente pari alla quantità d'acqua che sgorga per
, per pura pressione dell'acqua soprastante alla soglia, in una bocca rettangolare, la
. fenoglio, 2-246: io andai alla galla, mi caricai il mio sacco e
se'stata nell'undici once d'andar alla commedia anche tu? -la commedia s'è
greca mi andava compa rendo alla vista regolarissima. ojetti, iii-167: hammer
di questi nuovi assi onciali per equivalere alla solita dramma d'argento. lanzi, 1-2-29
dai sepali, labello trilobato e fissato alla base del ginostemma; i fiori sono
* adunco ', probabilmente con riferimento alla posizione assunta dal corpo per effetto del
elmint. genere di platelminti cestodi appartenenti alla famiglia onco- botridi. =
le spoglie ardue serbava, / ché alla poppa raminga le ritolse / l'onda
/ che finiscono / di avvoltolarsi / alla cinta di gaggie / della mia casa.
, lxxxviii-n-180: in prima che pervenga alla nera onda, / ostendi, padre,
/ di sangue una risorta / onda alla donna morta / tinge e rinfiora il
eteocle sentì un'onda di sangue montargli alla faccia. 9. movimento dell'
o pelo, non li guardano solamente alla luce chiara e scoperta. targioni tozzetti
, 5-107: se t'hanno assomigliato / alla volpe sarà... / per
quelle ballate corre un'onda verdiana, alla quale bisogna lasciarsi portar via pur ritrosi
a parità di velocita di propagazione, alla frequenza. -pacchetto o gruppo d'onde'
onde', sistemazione superficiale dei terreni destinati alla coltivazione, attuata con lo scavo di
incrementi di portata fortissimi anche in relazione alla secca in cui si trovavano.
(femm. -a). che appartiene alla contrada senese dell'onda (v.
ondaiolo ', 'ondaiola 'appartenente alla contrada capitana dell'onda. accademia senese degli
un grido adulto, forse della maestra alla finestra, ma lui era già lontano,
com'era, faceva tuttavia un'ondata alla casa che arrivava alla cintura.
tuttavia un'ondata alla casa che arrivava alla cintura.
delle assicelle sui pietroni smozzicati che salgono alla porta di benedetto, i due infermi
in una piccola folla di ragazzi vestiti alla marinara poi un'ondata di liceali che
modo incalzante e regolare (con riferimento alla pratica inaugurata nella seconda guerra mondiale)
che occupa metà della parete in faccia alla libreria. cassola, 2-358: -fa
quella che verrà. einaudi, 1-319: alla prima ondata di licenziamenti, il
il momento in cui l'onda è alla sua maggiore altezza per salir dalla lancia
ondate azzurre in fondo pur bianco, alla divisa sforzesca.. solcato da
che, dopo il peccato, piuttosto alla scusazione fugga che per pentimento non si aumili
ma i francesi che servono di stromenti alla fama di lui [napoleone].
di gemme, onde ignoravano il pregio, alla cupidigia dei trafficanti forestieri. landolfi,
argomento: riguardo a cui, intorno alla qual cosa. chiaro davanzati, l-10
. sai: codesto uccello è sacro / alla dea nostra ». d'annunzio,
... va scostandosi e accostandosi alla riva secondo l'ondeggiamento. pascoli,
non risposto a bastanza, corrisposto dovutamente alla fama. manzoni, pr. sp
foscolo, xiii-2-130: le sommosse de'popoli alla libertà sono moti di reminiscenze e languido
e nella grandezza e maestà lo rende pari alla prosa. cesarotti, 1-i-99: il
boccaccio... per dar armonia alla lingua italiana cercò di snaturarla, affettando l'
opere d'arte furono ritirate o semi-sottratte alla vista, e i rapporti con le alte
dei colli ondeggiante dalla cima della maddalena alla vetta di superga con una grazia lenta e
e cavalli. cesarotti, 1-iv-162: corre alla reggia tondeggiante popolo. -irto
/ le labbra, o le dischiudi alla parola / calma ondeggiante che ascolto sì
ondeggianti, e prima ch'ei giunga alla riva colle accoglienze il previene e colla
s'aggorga / tassi a se stessa ed alla lingua inciampo. fucini, io:
. fucini, io: mi si affollavano alla mente mille idee confuse e ondeggianti,
popolazioni [slave], talune appartenenti alla civiltà europea, altre ondeggianti tuttavia fra
ne'marosi dell'instabilità senza mai respirare alla calma d'una placida quiete. cesari
fuggitive, ideali, ondeggianti e straniere alla vita, invano cerchiamo la donna.
foscolo, gr., 40: alla luna e all'etere stellato / più azzurro
alta e s'adira / l'erba vicina alla futura sega. poliziano, 1-3io:
lunghezza in forma che la parte più presso alla radice sia più ierma.. varchi
aureo nodo infrangibile t'avvinsi, / e alla celeste volta con due gravi / incudi
: somiglia molto al falco e un po'alla tortora / quando ondeggia sui tralci o
giulio strozzi, 17-62: mista la pioggia alla crudel tempesta / ondeggia in aria e
esposto ai colpi della fortuna, essere alla merce del destino; subire miglioramenti e
una pianta che fa le foglie simili alla stramonia, overamente al solatro maggiore,
soci navali che chiamano pan 'ondivago 'alla danza. 2. che è
pietoso / lo prega ch'ornai dia / alla procella ria / di questo mare ondoso
, 3-122: la sottana corta alla caviglia lasciava al passo l'elasticità necessaria per
venezia al genio alle giovinette al cielo e alla terra: il meccanismo insomma della narrazione
della ragion tenace / de'suoi precetti alla natura ligi, / e il soffocar nelle
ove già le fave basse ondulavano argentee alla luna.. essere mosso da una
, x-4-47: la rondine vola dalla mattina alla sera, quando l'aria è ancora
. ungaretti, 9-31: ondulavate [alla ninfa], il vento che correva
giulia si levò, udendo bussare chetamente alla porta; la sua persona
-trice). operaio lamierista che provvede alla fabbricazione delle lamiere ondulate con la calandra
pollice portava una tabacchiera d'argento, alla quale- imprimeva di tratto in tratto un
si snodava come un serpe dai calcagni alla nuca. -che ha andamento alterno
se, sotto i grandi caschi piumati, alla rembrandt, che voi prediligete, i
voi prediligete, i vostri capelli siano spartiti alla foggia antica o no; ma ho
tarchetti, 6-i-627: si confuse abbracciato alla fanciulla. sotto quella sua taglia piena
, v-353: si attribuiscono... alla terra i moti di traslazione, di
entro certe ondulazioni che ne disponevano dolcemente alla tenerezza. rosmini, xxvii-188: questa
di godimento correva dalla grinzolina della cottola alla punta della coda di sorcio.
rotolo di ondulina che faceva da spalliera alla panchetta. = deriv. da
di romagna, i quali s'appigliaro alla chiesa dopo la nata discordia..
le navi onerarie comandò che n'andassero alla foce del fiume ibero. boiardo, 1-193
. d'annunzio, ii-130: tornammo alla nave ancorata. / la salutammo nel
. quando il testatore non ha disposto, alla prestazione sono tenuti gli eredi. su
nella presenza di determinati limiti e vincoli alla propria attività o, in genere, al
puramente tecniche e sociali, intrinsecamente inerenti alla natura dell'attività o della situazione considerata
, con riferimento all'attività svolta, alla qualifica ricoperta, al bene posseduto,
chiesa non può essere in alcun modo equiparata alla proprietà individuale, perché non è accordata
, i quali giustifichino l'onere imposto alla generalità in favore di quella industria.
obblighi negoziali e attualmente (in seguito alla legislazione del secolo xix che ha nazionalizzato
alle necessità materiali del culto cattolico relativamente alla manutenzione e all'officiatura delle chiese (
assumere su di sé la prova spettante alla controparte, si distingue l'inversione legale
stimate segreterie, è una specie d'insulto alla mia vera amicizia. 3
la quale tutte le cose che bisognano alla vita dell'uomo si recano ad uso temperato
tutto quello che s'addirizza, che tende alla virtù e che la partorisce, come
. -sistema di vita perfettamente conforme alla legge divina. cavalca, 20-262
veneziani con vari artefizi prolungato: stréttine alla fine, ricusarono vivamente, sotto l'
del beveraggio tirata più ne prese che alla sua onestà non si sarebbe richiesto. machiavelli
che mi hai usate l'anno scorso alla festa di s. grato. 6
la donna per mio credere non pregiudica alla sua onestà, onde non possa meritare il
alcuni vanno nudi con un panno intorno alla onestà, senza niente in piedi né in
., appresso ritorneremo con più onestà alla presente materia. -moderazione, temperanza.
in giorno sempre più si stringono intorno alla persona ai chi magari anche onestamente lavora
fra cherubino, 3-109: quando vai alla comunione, va con lo capo scoperto,
provvedersi. -senza venir meno alla decenza; in modo castigato, non
acciocché narrando le cose disoneste rivocasse molti alla forma della onestà. s. girolamo
-senza che ne venga danno alla fama, all'onore; con discrezione
-come si conviene al proprio stato, alla propria condizione, alla propria dignità.
proprio stato, alla propria condizione, alla propria dignità. ser giovanni, 3-170
indarno fatto aveva e di nuovo mettersi alla mercé della inglese magnanimità. manzoni
, i-i- 299: dalla rosta sino alla lupara hanno da stare cavalli per li
, ii-154: il tram mi riportò onestamente alla stazione. -a un prezzo
. buzzati, 1-192: un saluto alla sua camera, dopo tutto drogo ci ha
. loredano, 14-335: non mancava alla fanciulla cosa alcuna per farsi amare,
sia in maniera assoluta, sia relativamente alla propria condizione, all'ambiente in cui
, all'ambiente in cui si vive, alla professione che si esercita (e può
agli onesti che sono i instanza alla regina che li prencipi carcerati fossero più.
perché ho trasferiti dal castello di vincennes alla bastiglia di visto voi solo e perché il
, 1-ii-239: testa bizloga all'accusativo alla greca). zarra era, e non
andar degli anni, facilmente diviene insensibile alla lode e all'onore, ma non mai
, anche, che non inganna riguardo alla prestazione richiesta, alla qualità della merce
non inganna riguardo alla prestazione richiesta, alla qualità della merce venduta (o che
. che è conforme, che si ispira alla legge morale, ai principi della rettitudine
ignuda. -che non è volto alla ricerca del proprio tornaconto o del proprio
anche in attività lecite, non contrarie alla morale (la vita, un periodo
praga. -che contiene un'affermazione consona alla morale (una proposizione); che
; che ha un contenuto non contrario alla morale (un'opera letteraria).
mia parola. / il truce inglese, alla favella onesta, / dai piedi lo
onesta, / dai piedi lo squadrò fino alla testa. 3. che non è
. 3. che non è contrario alla legge morale; che non ne comporta
a noi e a qualunque altro onesto alla conservazione della nostra vita prendere quegli rimedi
, ii-39: quegli / che piega alla vendetta, esser la crede / utile e
di tiberio, se credano al vizio o alla virtù, e fino a qual punto
esterminio gli stati. -conforme alla legge morale e alle usanze sociali.
mi pareva, veduto di aver sadisfatto alla onesta voglia del mio buon padre,
leano che i fanciulli nobili nelle scole alla pittura dessero opera come a cosa onesta
sempre. -confacente all'età o alla condizione di persona nobile, onorevole o
maschi e femmine e menali con esso teco alla chiesa con vestimenti onesti. ariosto,
èe cittadino inutile a sé e periglioso alla sua cittade e al paese. maestro
fingeva il re nell'estrinseco d'acconsentire alla opinione di quelli che l'esortavano a
, per ivi cercare qualche onesto stabilimento alla sua pericolante fortuna. g. gozzi
gli palliava. ariosto, 36-62: diedi alla madre sepoltura onesta, / qual potea
potea darsi in sì deserta -convenevole alla condizione di persona nosta miseria: qui
dir cosa alcuna,... infino alla rario). mattina seguente trapassò.
che vanta una tradizione di -conforme alla discrezione, al buon gusto. studi
poiché il pazzo umor di colui diede alla moglie non picciola cagione d'offendere,
e provocarlo non meno allo sdegno che alla libidine, ond'è che gli si
argomenti non profani e in modo confacente alla sostenu costumi. chiabrera,
i-590: ella, bellissima nel semvella alla tavola di santi titi, dove è effigiato
. che si conviene, che si addice alla perarici, ii-275: queste / nel
di fuori buon viso, ne andò alla casa del novello sposo. leopardi,
cosa in parte alcuna meno che convenevole alla loro onestissima vita. ariosto, 28-96
di questo cibo pasciuto, non sarebbe alla mia signoria obbediente. onde io voglio
fondato su argomentazioni ineccepibili; conforme alla ragione. dante, inf.,
concetto, essenzialmente * ciò che piace alla natura farsi da noi '. f.
ma facendo ciò che essi vogliono obediamo alla legge immutabile e sempiterna dell'onesto.
moderdi azione, consiglio, alla allo modscopo estia,
modscopo estia, di alla indurre ragionevoalla lezza).
accanto a un campo più ampio assegnato alla virtù, un chiuso campicello riserbato al
del costrettivo. magazzini, 63: alla fine del mese [di settembre] si
bot. genere di piante appartenenti alla famiglia euforbiacee, diffuse nell'america
), con allu sione alla forma della parte centrale del fiore su cui
genere di funghi apparte nenti alla famiglia tricolomatacee; vivono nei sottoboschi
dato da'greci, per analogia, alla parte media e più rilevata dello scudo.
idem, v-2-885: mi sia dato appiccare alla mia coppa le anse dei crateri greci
: quello che unisce l'intestino embrionale alla cavità della vescicola ombelicale; canale vitellino
sec. x, in seno alla chiesa bizantina, caratterizzata, fra
prefiggeva l'introspezione del cuore, alla ricerca, nell'interno delle proprie viscere,
riguarda, che si riferisce all'ombelico e alla spina iliaca anteriore superiore. =
. montale, 5-90: m'ero appoggiato alla vasca / viscida, l'aria era
tremava / nel fondo, quale stelo alla burrasca. 3. medie.
. fisiol. sostanza che prende parte alla comifìcazione dell'unghia. = voce dotta
secondo plinio, quasi simile al grisolito, alla sarda e la diaspro.
4. varietà di fibra tessile, simile alla seta. garzoni, 1-907: il
. entom. genere di insetti appartenenti alla famiglia cerambicidi. = voce dotta,
nevropatici; se protratta a lungo porta alla deformazione dell unghia che si ri
sera, 28-11-1980], 29: alla luce di queste considerazioni qual è la terapia
. zool. genere di molluschi appartenenti alla classe cefalopodi, caratterizzati da tentacoli provvisti
sviluppò in modo sistematico tanto da giungere alla compilazione di veri e propri manuali di
. genere di crostacei terrestri, appartenenti alla famiglia oniscidi, diffusi nei luoghi umidi
. appena toccati avvicinano la loro testa alla coda ed a guisa di palla si
zool. genere di crostacei acquatici appartenenti alla famiglia aselloti o asellidi.
, il quale nel sapore è simile alla cunila,... chiamasi oniti
-i). letter. che porta alla rovina, alla distruzione, altannientamento totale
letter. che porta alla rovina, alla distruzione, altannientamento totale e, anche
sua possa per precipitare il genere umano alla disperazione onnicida e alla distruzione di tutto ciò
il genere umano alla disperazione onnicida e alla distruzione di tutto ciò che regge e
totale del nostro essere, una gioia relativa alla onnicomprensione nostra. = voce dotta
, agg. neol. che è volto alla distruzione completa del genere umano e del
e tanto di ribalderia quanto bastasse a servire alla ribalderia onnifacente del duca.
intorno belgrado e una intorni il lisonzo alla repubblica, e la città d'aquileia
, 1-15-1-68: per quello che appartiene alla prima parte dell'incompetenza, questa è
di notaio e di luogo, e dipoi alla fabbrica onninamente. niccolò da correggio,
si guardi di contravvenire in parte alcuna alla grida presente, perché, in luogo
le cose (con partic. riferimento alla natura). bergantim, 1-251:
e là, scritta di soppiatto per sfuggire alla onnipossente vigilanza e paura,..
. -con riferimento agli attributi, alla volontà, alle opere di dio.
agli ostacoli naturali, all'inerzia, alla diffidenza contro gli stranieri, all'individualismo
cose del mondo per excitare l'uomo alla sua contemplazione. flaminio, 70: la
vilissimo verme, che pur troppo, rispetto alla debolezza mia, tu mi hai tra
potevasi esortare il popolo a cedere alla onnipotenza della forza. tarchetti, 6-i-646
: cacciato [l'operaio] fino alla gola in questo pantano morale e materiale,
cose, sorta da una relazione conseguente alla libera creazione di esse).
: era il dottor francesco ingravallo comandato alla mobile: uno dei più giovani e
nella massa... ed obbedire alla sua volontà, finalmente sciolto dal dovere
onnisciente: perciò noi dobbiamo primo vivere alla presenza di lui, ricordandoci in
giuramento su la credenza che abbiam comune alla esistenza ed onniscienza di dio [ecc
efficace per ridurgli [gli uomini] alla perfine a questo stato. calvino, 5-27
. o iron., con riferimento alla superficialità, alla saccenteria, alla pretesa
iron., con riferimento alla superficialità, alla saccenteria, alla pretesa di sapere)
riferimento alla superficialità, alla saccenteria, alla pretesa di sapere). bocalosi,
tutte le specie e non solo alla specie umana, riunendo in se stesso vir
pagata la beneficenza fatta da quella gente alla sua famiglia. d'annunzio, iv-1-589
, i-295: orante il medesimo, fu alla colonia bolognese... donato dugento
nelli trentadue anni di mia età tornai alla città di napoli, dove dimorai quasi
estens. che adegua il proprio comportamento alla situazione che si presenta di ora in
mantenersi al governo e imprimere indirizzo laico alla scuola, mettendola sotto la vigilanza dello
, espressa con riferimento al giorno e alla settimana (per es., 8
al giorno, e 48 o 40 ore alla settimana pari a 6 o 5 giorni
settimana pari a 6 o 5 giorni alla settimana), durante il quale il
, fintantoché si veda mancato l'orgoglio alla potente interna cagione di così fatte asme
: mi misi a camminare proprio in mezzo alla via ancora minacciata dalle bombe nemiche e
, sussiegoso (con partic. riferimento alla donna che non vuole corrispondere all'amore)
le amanti dovevano rimaner fedeli in eterno alla sua infedeltà. questo era il suo
... a la scoperta e alla cielata parlavano e aoperavano che io fossi
da quella parte, dirassi perpendicolare alla linea sog getta. monelli
le case v'erano spesse et edificate alla china, come erano e luoghi dove esse
parapetti per lo più hanno il pendere alla campagna. -digradare; essere ripido
un ci spende. -con riferimento alla struttura dell'inferno dantesco. dante
stati efficacissimi motivi per tirar i francesi alla conchiusione della tregua. -cedere di
. guicciardini, 2-2-310: alla quale [clemenza] si vede piuttosto pendere
chiabrera, 3-290: i temporali pendono anzi alla quiete che alle turbolenze. alfieri,
la maggior parte di loro pendeano più alla parte bianca che alla nera. g.
loro pendeano più alla parte bianca che alla nera. g. di i.
e'pende. -con riferimento alla fortuna, al fato. ammirato,
fare che tutte le fabriche, corrispondendo alla grandezza e dignità del personaggio e delle
gli sparigi son temperati o pendono alquanto alla calidità. giuseppe degli aromatari, 108
quanto più il corpo della nazione pende alla forma aristocratica, tanto peggiorerà la morale
stanze buie. -con riferimento alla carnagione, al colore dei capelli.
anche, gli scritti di una persona alla quale si attribuiscono particolare credito, autorevolezzae
un'indicazione da parte di una persona alla quale si riconosce una posizione preminente,
petto, dal seno, dalle poppe o alla mammella: essere intento a suggere il
di me / il bambino che pende alla mammella. -pendere dal volto o
groto, 174: il mio venire alla fiera pende in bilancia. -pendere in
frugoni, 3-ii-65: per dar pascolo alla mia mordente malinconia m'inselvai nell'opaco di
non ristette, / ma fugge quanto può alla pendice, / e giunta al fiume
, 236: si sente il cùcùlo alla pendice. soffici, v-1-229: le solitudini
/ ed altri ingegni, e misersi alla serra, / tirando gli steccati e
. fr. colonna, 2-91: alla rotundata gula di niveo candore perfusa intorniava
inextimabile collambia, cum uno pendiculo verso alla furcula del lacteo pecto. -in
-li). pendenza, inclinazione rispetto alla linea dell'orizzonte. crescenzi volgar
, con un po'po'di pendio alla rettitudine naturale. muratori, 9-23:
ferrari, ii-96: i caratteri predisposti alla pazzia sono quelli in cui il ritmo
del socialismo. amari, 1-1-18: alla morte di corrado, a'rivolgimenti che seguitarono
7. fase della vita umana prossima alla morte. -anche: progressivo declino fisico
dei grossi rami, il taglio sia alla loro base, obliquo o pendìo.
(v. pendere), che è alla base anche del fr. pente (nel
appendice 'al contratto agrario, in base alla quale nasce l'obbligo di alcuni regali
: faustina, va'a veder l'ora alla pendola. l. gualdo, 70
(v. pendolo1), con allusione alla forma del nido; cfr. ven
ferd. martini, 1-iv-310: appiccato alla parete alla mia sinistra uno dei soliti
martini, 1-iv-310: appiccato alla parete alla mia sinistra uno dei soliti orioli a
siluro, destinato a mantenere l'arma alla profondità prefissata, durante la sua corsa
modo di dire) non aver partecipato alla guerra a fisarmonica della via balba futtuta
scena un innamorato con uno specchio pendoloni alla cintola, e andarselo nel camminare battendo
, che frequentemente vi si veggono attaccati alla volta pendolonè. -nella posizione propria dell'
pendoni ai mortori. ojetti, ii-718: alla vendita nel giugno del 1911 la tavola
tenda spiovente fino al suolo che adempie alla funzione di impedire alla buona aria esterna
suolo che adempie alla funzione di impedire alla buona aria esterna eli penetrar nella stanza
10 lassano producere noce, ma lo tagliano alla mità e li dano uno certo pendore
suo bombardiere, che le tirasse [alla nave] con un pezzo grosso, et