Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (8 risultati)

l'autorità di emettere responsi dottrinali riguardo alla pratica religiosa, all'interpretazione del corano

religiosa, all'interpretazione del corano, alla teologia e al diritto (e

è come papa infra'turchi) vicino alla moschea. casti, xxiii-511: altro immenso

= da muftì1, con allusione scherz. alla provenienza orientale. mugarino, v

(570 km2) 'corrispondente alla parte superiore del bacino della sieve

più con riferimento agli elementi scatenati, alla violenza dei flutti). chiabrera,

indistinte per dare sfogo al dolore, alla sofferenza, al furore (una persona)

fanciullo] non fosse caduto di braccio alla balia. boccaccio, dee.,

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (4 risultati)

spavento o suscita inquietudine (con riferimento alla furia degli elementi, al tuono, al

, e la marea mugghiar portando / alla prode retée l'armi d'achille / sovra

i treni mugghiando / s'incrocian dinanzi alla casa di mara volando. bianciardi,

mugghio stanco. bettini, 1-105: presso alla foce, esil torrente / ode il

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (7 risultati)

mano e lisciandogli la schiena e l'esca alla bocca ponendogli non potette mai farlo risentire

al macello. -con riferimento alla divinità egizia api, rappresentata in forma

inarticolati o grida belluine al dolore o alla collera; manifestare, emettendo voci incomposte

, calpestator dei flutti, / e vienne alla mia sala. aleardi, 1-74:

muggiti umani. moravia, iv-319: alla vista della rivoltella leo spaventatis- simo si

terrore (con par- tic. riferimento alla violenza dei fenomeni meteorologici, all'infuriare

f. corsini, 2-255: avvicinandosi alla cima, cominciarono a sentirsi traballare la

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (6 risultati)

plur. relig. cristiani riformati aderenti alla setta sorta in inghilterra in seguito alla

alla setta sorta in inghilterra in seguito alla predicazione di l. muggleton (1609-1697

a quella del mughetto de'fanciulli, alla quale sono esposti gli agnelli nei paesi

raramente di altre mucose, che si deve alla presenza di un parassita vegetale microscopico.

russo (per lo più con riferimento alla particolare condizione socio-economica e giuridica delle popolazioni

rurali nella russia presovietica, assoggettate alla servitù della gleba). -in senso generico

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (13 risultati)

scorreva la guarda mugliando sfide ed ingiurie alla popolazione intiera. -introduce il discorso

di rosia, sette miglia dalla città, alla falda di una montagna scaturisce, di

mugnai. 4. locuz. alla mugnaia (con valore aggettivale):

-eccolo commendatore. crema parmentier, sogliola alla mugnaia, faraona allo spiedo.

gestore di un mulino; persona addetta alla macinazione del grano e degli altri cereali

-nell'industria estrattiva, operaio addetto alla triturazione e alla polverizzazione dei minerali;

estrattiva, operaio addetto alla triturazione e alla polverizzazione dei minerali; macinatore.

granulatore, frantoista. -chim. addetto alla classificazione delle polveri di bicarbonato e alla

alla classificazione delle polveri di bicarbonato e alla sorveglianza e alla manutenzione degli impianti di

polveri di bicarbonato e alla sorveglianza e alla manutenzione degli impianti di produzione;

2. ant. garzone, lavorante addetto alla conduzione di un impianto idraulico.

3. mestiere di chi è addetto alla molitura dei cereali. cantini,

arte si presumono di saperla, e alla prova poi rimangono con vergogna, non

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (5 risultati)

acerbamente, dava più carico che utile alla parte. l. adimari, 89:

, 2-380: un lungo mugolamento proluse alla risposta che si fece udire alla fine.

proluse alla risposta che si fece udire alla fine. tozzi, v-57: la

nume. guerrazzi, i-251: fuggiva alla dirotta, mugolando, turandosi gli orecchi

e agitata dal vento che mugola intorno alla villa. -sostant. g

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (4 risultati)

'generale'e il baudoni erano presenti alla narrazione di * papazzino ', assentivano

un accordo: i mugolii abissini sono alla lunga insopportabili. quarantotti gambini, 13-157

frusciare, frugattare, camallare, dar recatto alla casa ', in luogo di '

per la spinta di gas interni (alla terra) che non potessero estrinsecarsi naturaliter

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (7 risultati)

ragazzi sull'argine stavano legando l'alzaia alla mula che doveva trainare la barca, urlando

la medesima mula di qualcuno: comportarsi alla stessa maniera, imitarne i difetti.

le mule. -dare l'ambio alla mula', sciogliere ogni indugio o ogni

li feci, vedete, / una bravata alla spa- gnuola, a tale / che

che venisse a dar più l'ambio alla mula? / - no, vi so

1-3-95: -voi, madonna domenica, alla quale ho avuta tutta la fede e

silvestro, 350: la mula andò così alla scicura, non sapendo che fusse aperta

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (8 risultati)

, 9-202: perché, quando sopr'alla mula vi traportate di luogo a luogo

, prendi la strada mulattiera che conduce alla chiesa e al cancello. pirandello,

mulattiera che, lungo precipitosi costoni, portava alla ridotta nuova. = da

bestie da soma. -anche: stalliere addetto alla custodia e al governo dei muli o

zoot. cavalla mulattiera', giumenta adibita alla generazione di un mulo mediante l'accoppiamento

, non tralasciano mai di ballare alla nostra musica una indiavolata sarabanda.

al pedale d'un regio sicomoro, / alla trina di sole, una mulatta

. linati, 18-208: egli pensò alla sua nudità che doveva essere un poco

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (5 risultati)

.. assai volte impediva il camino alla mia mulessa. = deriv.

]: tu muti l'o in i alla tedesca / e 'l pastorale in man

'(con riferi mento alla secrezione di latice). mùlgere

dell'uomo virile. el pianto è alla natura muliebre con veniente.

ponen dogli la mammella muliebre alla bocca e nutricandolo alluso umano,

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (18 risultati)

a canto, un mantello alla brava e molte altre operazioni che dal

marito o in potere della moglie, apparterrà alla medesima o alli di lei eredi in

proprietà. carducci, iii-23-40: passa alla corte, dove, riprese le vesti

e passata, opera di poesia paragonabile alla sua. 6. per estens

intorte e il residuo muliebremente circa concinnate alla testa. pasqualigo, 2-7: fece

quello: quindi è frequente l'alludere alla muliebrità del genio, la quale ha pure

', ha menato via l'oche alla mulinara. goldoni, xi-866: vi è

. nell'industria molitoria, operaio addetto alla conduzione dei buratti che servono per separare

macinazione; abburattatore. -operaio addetto alla macinazione del malto per la fabbricazione della

della birra. 3. operaio addetto alla macinazione delle olive; padrone o gestore

la vacca passava placida e bianca intorno alla grande mola di pietra frangendo le olive

della sansa. 4. addetto alla conduzione di un impianto idraulico che serve

. nell'industria estrattiva, operaio addetto alla triturazione e alla polverizzazione dei minerali estratti

estrattiva, operaio addetto alla triturazione e alla polverizzazione dei minerali estratti per permetterne l'

8. gastron. nell'espressione alla molinara: secondo il modo di cucinare

cucinare proprio dei mugnai fluviali. -pinza alla molinara: focaccia cotta nella cenere calda

salsa con aglio,... e alla 'pinza alla molinara ', sfogliata

,... e alla 'pinza alla molinara ', sfogliata di pane all'

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (2 risultati)

arrovellarsi, lambiccarsi (anche con riferimento alla mente); almanaccare, arzigogolare,

svilupparsi, agitarsi, permanere o presentarsi alla mente con insistenza e, per lo più

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (7 risultati)

filando a molinello, lavoro che correva alla moda, e che lascia alle lavoratrici campo

e che lascia alle lavoratrici campo libero alla conversazione. cattaneo, ii-2-149: il territorio

12. specie di girandola applicata alla testiera di un cavallo per eliminare lo

dispositivo inserito nellecatene delle ancore, che permette alla nave dirimanere alla fonda su due ancore evitando

delle ancore, che permette alla nave dirimanere alla fonda su due ancore evitando l'incrocio

capo le catene rispettivamente alle ancore e alla nave (v. anche afforco

catena di poche maglie, ammanigliate ciascuna alla base di un pezzo triangolare di ferro

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (4 risultati)

gli avventava il fiume al viso e alla nuca e a ridosso, come per aggrovigliarlo

forman la cicognani, 3-74: alla fine, un fremito: un susurrìo:

asse longitudinale baricentrico, all'incirca parallelo alla direzione di avanzamento, mentre il baricentro

sopra sé quasi con tanti molinelli fino alla vertigine: ecco il cantico, la

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (1 risultato)

di cane e il rombo dell'acqua alla cascata del mulino. socchiudendo le palpebre,

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (2 risultati)

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e valeriana]

in partic. corrispondente al fronte polare, alla convergenza dell'aria polare con quella tropicale

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (6 risultati)

in norvego vuol dire: il battello alla prima abitazione. norvestare, v.

trovai a peagones, che venendomi intorno alla tavola volle prima un po'di danaro

'arappel de la morte ', / alla foga de'carri falcati / ci fu

, lxvi- 2-50: torte di nosetti alla milanese. = voce di area lomb

, che si riferisce all'amministrazione, alla gestione o, anche, alle apparecchiature

all'assistenza de'poveri e degl'infermi e alla varietà delle condizioni e degl'istituti,

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (6 risultati)

e circostanze (con partic. riferimento alla diffusione delle malattie epidemiche); nosografico

delle malattie umane secondo un sistema comparato alla patologia animale e vegetale. =

nosomania ': ipocondria che può andare alla demenza per preoccupazioni sulla propria salute.

può assumere una connotazione ironica ed enfatica alla quale, nell'usofamiliare, si aggiunge un

milano, che tu dovessi proprio capitare alla mia? f'ossi almeno capitato solo

per far meglio! barilli, ii-272: alla frutta arriva il capitano del 'piave

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (5 risultati)

e gli ontani del poderetto. specialmente alla sera, se un usignuolo cantava, la

nostalgia, -da giovani si andava tutti assieme alla festa: ci si divertiva con niente

. che è proprio di chi è incline alla nostalgia, al rimpianto del passato o

al rimpianto del passato o, anche, alla malinconia, talvolta compiaciuta (uno stato

scorge una sostanza gelatinosa, di mezzo alla quale rimangonsi alcuni filamenti minuti ed articolati

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (16 risultati)

con partic. riferi mento alla cattedrale di nótre-dame di parigi;

], i-106: piacesse a iddio e alla nostra- donna di monserrate che cosi

esotiche e nostrali. -fortemente legato alla tradizione culturale e artistica del proprio paese

mandò il governatore a mettere una bandiera alla qua dra della nave,

paese di chi parla o scrive; alla nostra maniera. l.

ella diventa azzimelle, e dimenata con dimenazione alla nostrale,, ^ a diventa crespelli

quel che si senta; facciamo poesie alla nostrale, alla straniera, alla ebraica,

senta; facciamo poesie alla nostrale, alla straniera, alla ebraica,.. alla

poesie alla nostrale, alla straniera, alla ebraica,.. alla turcà,

alla straniera, alla ebraica,.. alla turcà, come quel fiorentino che faceva

sciampagna. 6. che si riferisce alla lingua, alla parlata oagli aspetti fonetici,

6. che si riferisce alla lingua, alla parlata oagli aspetti fonetici, morfologici, sintattici

adottato convenzionalmente in tale paese nell'età alla quale si fa riferimento (uncarattere grafico)

per avventura meglio. -con riferimento alla lingua contemporaneadi chi parla o scrive.

di usocomune, meno dotto (con riferimento alla tradizione e all'ambito linguistico di chi

e di corsica, isole tutte attenenti alla nazion nostrale. segneri, iv-39:

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (9 risultati)

miei divisamenti è stato quello di sottoporre alla fornace i corpi vulcanizzati, per ragguagliare l'

conforme agli usi, alle tradizioni, alla cultura del paese di chi parla o

del paese di chi parla o scrive; alla nostra maniera. -in partic.:

, la struttura o in modo conforme alla proprietà e alla correttezza della lingua del

o in modo conforme alla proprietà e alla correttezza della lingua del paese di chi

e di corsica, isole tutte attenenti alla nazion nostrale e che nostralmente parlano ed

paese di chi parla o scrive; alla nostra maniera. baldini, 4-164:

dove si vada a spasso un po'alla nostrana. 5. parlato nel

adottato convenzionalmente in tale paese nell'età alla quale si fa riferimento (un carattere

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (9 risultati)

dell'officiante. 2. che appartiene alla collettività di chi parla o scrive o

): perché più pigre e lente alla nostra salute che tutto il rimanente de'cittadini

3. con riferimento al paese, alla terra, al luogo di origine,

dugentocinquanta braccia, che le tremila braccia alla nostra misura fanno uno miglio. 5

ragione e siamo quasi sempre per fare alla pugna in difesa delle nostre opinioni.

turchi. 8. che appartiene alla collettività, alla popolazione, allo stato

8. che appartiene alla collettività, alla popolazione, allo stato o all'organismo

'manteantonio, poiché il fanciullo resta alla fortuna, non sanitore': onde la

eccoci qui, con -con riferimento alla lingua latina in quantotutto il nostro amore,

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (6 risultati)

odono. redi, 16-v-95: rimando alla v. s. illustriss. le sue

3-ii-41: se io moro voglio che consegnate alla memoria dei vostri posteri, per ammaestramento

anche delusi. 15. favorevole alla parte, alla fazione, alle idee

15. favorevole alla parte, alla fazione, alle idee di chi parla

tutti gli uomini, al genere umano, alla natura umana (con riferimento alla condizione

, alla natura umana (con riferimento alla condizione esistenziale, morale, spirituale,

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (5 risultati)

in fila l'uno dopo l'altro alla guardia del monte..., s'

ci trovò dal nostro. -venire alla nostra: entrare nel merito di una

aretino, 1-10: ecco che veniamo alla nostra, ecco che il ragionar preso

della parte di dietro e a lato alla piazza e alla tesoreria. g. c

di dietro e a lato alla piazza e alla tesoreria. g. c. croce

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (6 risultati)

pudding 'che era stato aggiunto quel giorno alla nota delle vivande del ristorante. tecchi

sintetico documento trasmesso da un operatore economico alla propria controparte in un dato rapporto contrattuale

-nota di pegno: documento, unito alla fede di deposito, che i magazzini

depositante, al luogo del deposito e alla merce depositata (e i due documenti

circolazione congiunta il loro possessore ha diritto alla riconsegna della merce; nel caso di

pegno). codice civile, 1791: alla fede di deposito è unita la nota

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (6 risultati)

(o dal notaio incaricato) che chiede alla conservatoria dei registri immobiliari la trascrizione

quale, verificatane la regolarità, provvede alla trascrizione o all'iscrizione richiesta nei registri

villamarina rechino un bene durevole e certo alla causa nazionale! carducci, ii-8-272: in

nazionale! carducci, ii-8-272: in risposta alla pregiata nota avanzatami da cotesto municipio.

consentita dalla legge in via normale davanti alla corte di cassazione e solo in via

, le quali non recavano alcun'onta alla riputazione, né impedivano di aspirare alle

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

di esservi presentata. ghislanzoni, 7-25: alla fine del terzetto / perché il pubblico

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (8 risultati)

del peso una nota cronologica per riguardo alla loro antichità. 21. elemento

, le terraglie, i vetri; veniamo alla nota vera predominante di porta palazzo:

cavalli, corsiero e doblatura, si marchiano alla banca, dove si fa nota delle

, lii-13-245: sono circoncisi e menati alla presenza dell'agà dei giannizzeri, il

fare il mio bravo discorso in mezzo alla piazza; e spero che nessuno avrà

: ho i vostri libri, e alla venuta eli don alessandro, che poco

carducci, ii-2-77: ho messo in piè alla pagina o al capitolo certe notarelle,

. marchesa colombi, 99: accanto alla posata di ciascun uomo si usa collocare

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (3 risultati)

dell'ordine sinante, con acheni muniti alla base di una prominenza.

obedienza dovuta al papa nelle cose spettanti alla salute dell'anima è ridurla in niente

cavalca, 19-414: così, misere, alla gola aggiungono la lussuria e all'uno

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (6 risultati)

448: l'udire quasi s'appartiene alla lezione, onde suole dire uno notabile:

notabili, costituita in francia, fino alla rivoluzione, dagli appartenenti ai due ordini

il famoso brindisi ch'egli avea improvvisato alla festa in onore dell " unica stella '

]: molto si guardò di muoversi alla stigazione e conforto dei ghibellini d'italia

piccola linea tirata per traverso dalla sinistra alla destra dello scrittore sopra quella vocale,

4-204: in quella casa... alla presenza del notaio e della

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (4 risultati)

ch'era tuttavia un bel patrimonio! alla famiglia di cristoforo. bresciani, 6-xiii-

a ferrara, funzionario incaricato di sovrintendere alla conservazione e alla riparazione degli argini fluviali

incaricato di sovrintendere alla conservazione e alla riparazione degli argini fluviali, in partic.

164: dell'officio de'notari deputati alla guardia de'libri dell'archivio, overo camera

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (6 risultati)

imputare, ma sì a'tuoi ed alla ignoranza de * notai e de librari

notalgìa, sf. medie. dolore localizzato alla regione dorsale. tramater [

conveniente al peccato, al premio debito alla virtù. = comp. di noto1

sono fatti con diverso gusto, per mandare alla forca, alla galea, al presidio

gusto, per mandare alla forca, alla galea, al presidio i cittadini. de

i fatti parlano, i fatti comandano alla sua penna di notare ora le reazioni

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (9 risultati)

la canzone di panfilo aveva fine, alla quale quantunque per tutti fosse compiutamente risposto

tacevo e notavo: io non sono alla fine un santo, e sono tutt'altro

po'men precipitoso, e un po'più alla mano. nievo, 387:

abbia notato in essa un minimo che disdicevole alla retta ragione, lo metta fuora.

possibili a notare, rifassi il gusto alla vita. moravia, xiii-296: « ci

lardo nuota, / e 'l zucchero trabocca alla caldaia / per discrezion, lettore,

o addirittura attutita, in una zona accanto alla tibia. montano, 337: la

nota chi entri per la prima volta alla camera sull'inizio d'una seduta movimentata

delle pecorelle il rozo mastro / si vede alla sua torma aprir la sbarra; /

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (3 risultati)

ma essendo di più false, oltre alla immodestia, notano il suo prolatore per

incarnato. campanella, 5-124: dar senso alla scrittura, farla parlare e che gli

de'notai necessari alle leggi, e alla società. la 'somma notariale 'fu

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (4 risultati)

, da 'buzzaccarino ', fu ascritto alla cittadinanza e al notariato pubblico di trevigi

'concezione notarile '... assegna alla filosofia il compito di far la descrizione

fosse più cauto per l'avvenire ed avvertisse alla salute sua. i. riccati,

. croce, iii-9-236: la distinzione, alla quale il del vecchio si attiene,

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (6 risultati)

formule stesse (con partic. riferimento alla fìsica, alla matematica, alla chimica

(con partic. riferimento alla fìsica, alla matematica, alla chimica, ecc.

riferimento alla fìsica, alla matematica, alla chimica, ecc.). tommaseo

caduta in disuso per il perfezionamento apportato alla notazione neumatica (v. anche neuma

anche il valore dei suoni (contrariamente alla notazione quadrata, che serviva per il

precisamente quasi tutte le cose notevoli che alla giornata accadevano. cesari, iii-473:

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (8 risultati)

ingegnere. è la notifica della denuncia alla commissione provinciale. = deverb

notificando, sm. dir. persona alla quale è rivolta una notificazione.

1-113: vedendosi l'umile giovanni approssimare alla morte, provide della sua sepoltura e

? foscolo, xv-502: attendo assiduamente alla pubblica prolusione... di ciò

co l'arme del re, e andò alla signoria a notificare la guerra. sanudo

. quale è la via di potere alla contemplazione pervenire e che è contemplazione notificassi

[gli antichi] che nel sacrificare alla dea giunone, la quale per essere

nozze chiamavano gami- lia, il fele alla vittima si trasse, quasi volendoci prudentemente

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (9 risultati)

custodirle? 2. rendere noto alla cittadinanza un atto normativo o amministrativo decretato

ne seguirebbe ogni cosa ferma e prospera alla republica », e andò in campidoglio

un determinato fatto o un atto documentale alla pubblica autorità con una notificazione (v

giorni dal dì della pubblicazione con notificarli alla dogana. 6. ant.

, vile e da poco schiavo, che alla viltà che negando te stesso dimostri ben

. 2. dir. fatto conoscere alla pubblica autorità con una notificazione (v

in chiesa qualonque sorte di delinquente notificato alla giustizia. -sostant.

un esatto notificato delle mandre che servono alla formazione de'caci, col numero specificato

un quarto al fisco, un quarto alla comunità di volterra... ed il

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (4 risultati)

o amministrativo della pubblica autorità reso noto alla generalità dei cittadini mediante manifesto o altro

fare un esatto notificato delle mandre che servono alla formazione de'caci, col numero specificato

con studiosa diligenza per desiderio di portarli alla notizia deh'ecc. 'v.

, trovò impossibile di celar il parto alla notizia del genitore. goldoni, iii-903

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (7 risultati)

e di norizia; / né si vedea alla mostra comparire / il segno lor,

buti, 1-412: la infamia è contraria alla gloria imperò che infamia è notizia sozza

, fornendo dati) all'ammaestramento o alla diffusione di una disciplina, delle scienze

o dal curatore, all'inizio o alla fine di un testo, per fornire

poche notizie da me brevemente raccolte intorno alla santa camera e statua della vergine di

ne'veronesi, l'antica devozion loro alla vergine maria. pascoli, i-246:

. calandri, 306: bisogna, oltre alla notizia della lunghezza dei lati, aver

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (13 risultati)

bisticci, 1-23: messer giannozzo si volse alla santità sua e sì gli disse:

, passare, trapassare qualcosa a, alla o in notizia di o a qualcuno

appo coloro che discreti erano, e alla cui notizia pervenne io ne fossi lodato

. guicciardini, i-38: queste cose alla notizia di pochi... trapassorono

sarpi, vi-2-142: andò anco a notizia alla sua santità che pochi giorni prima era

tortora, ii-208: questa lega fu venuta alla notizia del re di navarra. m

benché debole e confuso, non arrivasse alla notizia di ricardo. g. bentivoglio,

un tal contrattempo e, senza arrendersi alla difficoltà del rimedio, si lasciò vedere da

stato proposto a sua eccellenza quanto convenga alla pubblica quiete timponere e far esseguire per

,... ha risoluto d'applicarsi alla detta imposizione. a. cattaneo,

.. se vedeva un altro viso notissimo alla finestra di faccia, sorrideva come se

in bocca, sui gradini e intorno alla fontanella secca del piazzaletto più giù.

saracino atroce / all'arme istrane, alla scagliosa pelle.

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (5 risultati)

noto ms., prima di venire alla legatura [ecc.]. silone,

. in ogni sistema di governo intorno alla peste la notissima regola di proibir subito

re franzesi, si leverà con allegrezza smisurata alla fama della vostra venuta. g.

soccorrerlo nella più strabiliante delle venture, alla più santa di tutte le crociate,

, o, meglio, ritrovo piacevole alla sera. male. m'i- magino

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (2 risultati)

primi... a dar vera luce alla notomia fino a quel tempo involta in

il corpo umano e tutto quello che alla notomia esteriore appartiene, dee essere in

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (8 risultati)

e di compasso procede al calcolo ed alla notomia dei suoni, dei colori, dei

poesia moderna, dopo di aver condotta alla più minuta notomia l'imitazione della realtà

morticela resta sopra tossa che tutte quasi alla mia notomia si appalesano. serra,

presso a'lettori, si deve ascriverlo alla lenta e progressiva notomia del cuore e

quanto si e a'mandarini che risiedono alla corte in pechin, se ne fa la

notomista non sbaglia intorno all'ordine e alla commessura delle umane ossa e nervi,

prima niente paiono, ma ci sono alla vita grandissimi insegnamenti. d. bartoli,

analizzare le modulazioni e arrivare così notomizzando alla stretta finale ove le voci si stringono

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (7 risultati)

ogni persona colta. moretti, i-306: alla celebrità, alla gloria, alla luce

moretti, i-306: alla celebrità, alla gloria, alla luce che comunque fa sbattere

: alla celebrità, alla gloria, alla luce che comunque fa sbattere le palpebre

essendo notorio che e'non avevano inclinazione alla guerra, se non quando non avevano

, e la lingua gli s'ammortì alla parola: castigo sì notorio alla corte che

ammortì alla parola: castigo sì notorio alla corte che, ammirandone tutti la divina

dei partitori che non conduce l'oro alla purità intiera si paga secondo la pratica

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (7 risultati)

piante crocifere, la radichetta aderisce dorsalmente alla nervatura di un cotiledone. = voce

della vita notturna parigina, lo riconduceva alla sua camera solitaria. manifesti del futurismo

, io: possiamo noi rimanere insensibili alla frenetica attività delle grandi capitali, alla psicologia

alla frenetica attività delle grandi capitali, alla psicologia nuovissima del nottambulismo, alle figure

voce di tutti i nottambuli che gridavano alla moglie o alla mamma per la chiave.

i nottambuli che gridavano alla moglie o alla mamma per la chiave. morante,

: a mezzanotte aveva incominciato a camminare alla ventura, nei quartieri solitari della periferia,

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (3 risultati)

v'è il casin per chi ha gusto alla primiera, / all'ombre, alle

donna dormiente (con partic. riferimento alla scultura di michelangelo che sovrasta la tomba

di michelagnolo. condivi, 2-103: messe alla notte, ch'è fatta in forma

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (7 risultati)

ho avuto nella passata, non giugnerei alla quarta. machiavelli, 716: è

[delle ragazze] bagagli si riducevano alla singola valigetta. -motte di matrimonio,

-con riferimento alle tenebre tradizionalmente legate alla rappresentazione dei regni infernali. dante,

chiuderò gli occhi, / misero, che alla vita? e notte tetra / la

rinuncia desolante e angosciosa all'intelletto, alla memoria e alla volontà per lasciare operare

angosciosa all'intelletto, alla memoria e alla volontà per lasciare operare la sola grazia

: così l'alme scienze ricondotte / alla terra natia per mano amica, /

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (8 risultati)

, 5-184: son fanciulle che intatto alla notte / dimisero il fiore, /

milano nel 1952, di orientamento ispirato alla destra conservatrice. 14. letter.

gentiluomini (uno per sestiero) preposti alla guardia di tutta la città: chiamansi

piazza, sono solito a star così fino alla nera notte. bocchelli, 18-i-320

tenuti continuamente fare e far fare due guardie alla porta del detto castello a tempo di

'inventati dal gribeau- val, oltre alla utilità delia direzione in tempo di notte e

fasciature, andai pure con molto piacere alla messa al carmine, benché certo quell'assetto

: « serra la bottega e andiamo alla nunziata inanzi che sia più notte ».

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (7 risultati)

fosforescenza, visibili di numero salgono alla su stoppani, 1-218:

, 2-708: mandò di notte tempo e alla sfilata sei brigantini a imboscarsi in un

di reggio e di pentimela e s'avviavano alla volta di sicilia. d'annunzio,

nella stanza / d'angolo, accanto alla cucina, ancora / nottetempo o nel

. colonna, 2-352: nel fronte anteriore alla dextera il falcifero saturno assideva et alla

alla dextera il falcifero saturno assideva et alla sinistra la noctiluca cynthia, per ordine

qual forsennato amante / trarmi paridizzante / alla tua dolce nottiludia = voce dotta

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (6 risultati)

di s. caterina da scono alla vita notturna, alla capacità di vedereove trovarono

da scono alla vita notturna, alla capacità di vedereove trovarono da mangiare poco,

viottole. -scherz. persona dedita alla vita notturna; nottambulo. c

macchina in movimento, comunica piccole scosse alla cassetta in cui è contenuto il cereale

, dal cui girare riceve e comunica alla pendola cassetta piccole continue scosse che fanno

deriv. da nottola1, con allusione alla forma. nottolàccio, sm. dial

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (8 risultati)

olio consumate da voi sulla grammatica, se alla prima comparsa che fate al pubblico a

piccola nottola. dovuta alla cartilagine tiroidea e più evidente negli individui

. fagiuoli, v-8: il collare alla gola accomodarsi, / stringendo e soffogando

cellini, 592: cosi io feci alla sopradetta mia opera, e poppato il nottolino

chi, nell'aprire, si fa forza alla molla [della serranottolo: nottolone o

bisogno, le cordicelle che, attaccate alla stecca movibile del telaio stesso, sono mantenute

giovenale in ottave per iscoccarne l'epigrammuccio alla chiusa. crusca [s. v

numero sissime farfalle notturne appartenenti alla famiglia nottuidi, i cui bruchi,

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (4 risultati)

dogliosa / di non morir sul seno alla fuggiasca / ninfa di pratolino, o

15-m: or come ricondurre il dramma alla sua naturale grandezza e semplicità, se

timore notturno et umbratile da cuori nostri alla fin fine rimuoviamo. mazza, iv-76

che il caso lo mise in faccia alla natura il suo ingenuo satanismo cadde.

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (6 risultati)

scioperataggine, e che non sarebbe venuto alla stazione, come infatti non venne; né

di organi visivi adatti al buio o alla luce debolissima e incapaci di vedere alla

alla luce debolissima e incapaci di vedere alla luce diurna (un animale).

tanta luce quanta basti a loghi alla serenata. -anche: composizione stru

dall'irrazionalità collettiva, vocale, ispirata alla notte o che tende a evo

delle stelle... stando l'orizzonte alla proposta latitudine, guardisi dove egli interseca

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (6 risultati)

quelle cose che si controvertono, quando alla fine s'ottengono, benché sia eccessiva

un involucro di gas che si espande alla velocità di migliaia di km al secondo

di ripulitura, di bonifica; preparato alla coltivazione dopo un periodo di riposo,

, / che da la cima era alla parte estrema / novanta braccia. g.

-in composizione con numeri semplici, concorre alla formazione dei numeri della decina. dante

e poi sempre carezzato e onorato insino alla fine di sua vita, che fu l'

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (7 risultati)

anni (anche nelle espressioni essere vicino alla novantina, essere sulla novantina).

come 'essere sulla novantina, esser vicino alla novantina 'e simili.

per seguiti corsono la terra e alla fine alla piazza ridottisi, antico

seguiti corsono la terra e alla fine alla piazza ridottisi, antico.

. dir. civ. che si riferisce alla novazione. = agg.

turbu- lento e novatore e alla repubblica pernizioso. muratori, 5-i-69

di teorie teologiche o morali non conformi alla dottrina ufficiale o tradizionale, eretico (

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (3 risultati)

obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono alla obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto

fra nove mesi esce l'infante / alla luce del mondo. bernari, 3-297:

dalle quattro alle sette ogni pomeriggio, alla biblioteca del senato. 7.

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (12 risultati)

.: che appartiene o si ispira alla corrente pittorica del novecento. pasolini

novecenti zzare, tr. letter. adattare alla mentalità e al modo di vita del

bisogna, per lo meno, stare alla cifra di mille! -in composizione con

mille di suggello nuovo, che ridotti alla moneta fiorentina che si spende oggi, sono

e buona da vero, in mezzo alla quale vorrei viver sempre dimenticando il novecento

novecentismo': tendenze nuove in arte rispondenti alla tecnica e alle idee del nuovo mondo

caffè novecento. cassola, 5-121: indicò alla jolanda un quadro stile novecento insinuando che

che segue la corrente moderna in opposizione alla tradizione ottocentesca. fanzini, iii-388:

alle tendenze impressionistiche e ricondurre l'arte alla tradizione classica, alla plasticità, alla

ricondurre l'arte alla tradizione classica, alla plasticità, alla monu- mentalità, all'

alla tradizione classica, alla plasticità, alla monu- mentalità, all'architettura della composizione

8. movimento letterario sviluppatosi intorno alla rivista omonima, che fu fondata da m

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (5 risultati)

campo a colle di val d'elsa alla badia a spugnole; e vegnendo la

(1-iv-103): un fante giunse alla porta, il quale recò novelle al marchese

per lo mondo che la fede cristiana tornava alla battaglia, vennero a lei d'ogni

sospiri e i lunghi omei / che alla trista novella di mia morte / spargesti

novella / e del parlar ch'ho fatto alla bestiale, /... /

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (2 risultati)

amorose sieno per far dire molte novelle alla brigata acconcia a dir male anche del

tom maseo, 15-69: alla peste delle novelle il nostro secolo

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (3 risultati)

per ordine dell'imperatore teodosio) e fino alla compilazione del codice giustinianeo nel quale

nuove costituzioni dell'imperatore giustiniano, pubblicate alla di lui morte nel 566 in greco,

: non vogl'ire. e io dirò alla mazza che ti dia. mazza,

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (4 risultati)

le voci e le forme novellamente ammesse alla cittadinanza toscana s'usino con parcità.

quali furono novellamente dati in luce così alla rinfusa. leopardi, 27-27: quando novella-

tacendo perciò tanto ne poco / sino alla mezza notte a novellare / del sacrificio

iii-17-60: novellano degli altrui amori intorno alla dama pochi altri 'giovini signori '

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (6 risultati)

creature in molti modi, secondo che piace alla disordenata volontà. s. antonino,

alle introdotte persone per troncare all'invidia e alla maldicenza l'occasione di pregiudicare a i

. che è proprio, si riferisce alla novella, alla forma, alla struttura

proprio, si riferisce alla novella, alla forma, alla struttura, allo stile

si riferisce alla novella, alla forma, alla struttura, allo stile narrativo di tale

titoli il musicista abbia voluto fare omaggio alla cantante clara a. novello.

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (6 risultati)

chiabrera, 1-ii-440: che fate in mezzo alla città di giano, / mercato ampio

guscio e novellino, pensò di coglierlo alla uccellaia e, se le venisse fatto

e qualor novelline anche attualmente / allattano alla madre, / allora piace / la raccolta

/ mangiar così di voglia / per insin alla foglia, / senza pan, senza

nel riferire l'opere che avete date alla luce, abbiano lodato voi. chiari

uccido che non sia un gran giovamento alla tranquil- ità filosofica d'averli lontani e

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (4 risultati)

creare. papini, iv-1331: basti alla sua gloria l'essere l'autore più

ant. che è proprio, si riferisce alla novella come genere letterario; che è

che è proprio, che si riferisce alla novella (considerata come singolo componimento o

. 2. che si riferisce alla conversazione, al racconto di aneddoti e

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (4 risultati)

, 39-iv-88: era proprio e condecente alla prima e novella età il portare zazzera.

-che si è affacciato da poco alla storia (un popolo); che

novello abate ora avanti e ora appresso alla sua famiglia,... gli venne

dio gli ha dato incarico di mettere alla prova il coraggio dei due novelli missionari

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

1-66: sia che mi vien la vergogna alla coscienza di lasciarti andar via così sola

titoli. carducci, iii-14-312: ivi [alla corte di mantova] fu accolto [

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (9 risultati)

264: non intenden- dose [tenuto alla pena] chi tagliasse qualche pedagnio overo

. -il 2 novembre: giorno dedicato alla commemorazione dei defunti. -il 4 novembre

l'impero austro-ungarico, che pose fine alla prima guerra mondiale (e, in italia

. beltramelli, ii-512: sedettero intorno alla tavola e non parlarono più. la

infuriava. cicognani, 13-377: andò alla finestra. scostò le tendine. piovigginava

sia come preparazione a ricorrenze liturgiche o alla celebrazione di dati avvenimenti religiosi (novena

d. bartoli, 16-5-88: venne alla chiesa de'padri a render grazie al

che cosa importava, degli operai, alla maggioranza degli studenti di allora? le

mamme e le loro zie facevano novene alla consolata perché, nelle elezioni, vincesse il

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (5 risultati)

suoi venissero ad altra nostra congregazione che alla novennale. = deriv. da nove

dei novensili fossero quelli che presedevano alla novità o che facevano rinnovare le

, cioè snaturate usanze e opinioni intorno alla bellezza umana? ranieri, 1-i-221:

guerresco. -far ricordare, ricondurre alla memoria (anche in costruzione con una

, da'venti anni in su, atti alla guerra, noverati

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (4 risultati)

e non s'accorgono di togliere così alla fisica stessa la dignità della scienza;

, cioè una vicenda che non apparteneva alla sfera del vivere quotidiano e non rientrava

numerico, secondo numerazione (con riferimento alla misura di una quantità o di una

limitata. soderini, iii-8: vicino alla città del cairo... solo da

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (5 risultati)

noiose, disutili al verso e parimente alla prosa, per la soverchia lunghezza loro.

sm. matem. il milione elevato alla nona potenza (secondo il sistema italiano

gruppo dei milioni); mille elevato alla decima potenza (secondo il sistema di

novilunare, agg. letter. che corrisponde alla fase del novilunio (quindi è privo

71: odio l'allor che, quando alla foresta / le novissime fronde invola il

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (5 risultati)

niuna cosa è che rechi maggior difficultà alla introduzione degli ordini e leggi nuove che

che possa provare lo spettatore ignaro assistendo alla 'novità ', noi non sappiamo.

che pone i suoi personaggi nell'universo alla novità di jean-paul sartre, 'les mains

giorgio vasari o per tirare il mercato alla propria piazza, faceva sentire qualche novità.

: attività, atteggiamento, vezzo considerato alla moda in un certo periodo di tempo

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (12 risultati)

si partì da lei e se ne torno alla corte, aspettando di udire qualche gran

volta fecero. 2. incline alla rivolta o, comunque, a provocare

novìzia, sf. colei che, aspirando alla condi zione monacale, compie

ih-553: 'alla novizia ': cioè alla novella sposa. ramusio, i-41:

la novizia si getta improvviso ginocchioni dinanzi alla madre. nievo, 1-135: un altro

, psicologica e spirituale che l'aspirante alla professione religiosa è ammesso a condurre presso

propria vocazione e di essere giudicato idoneo alla missione che ha scelto di intraprendere (

necessario che sia completato per conferire validità alla successiva professione religiosa e si conclude con

e la mia partenza da casa sarà alla fine di settembre. manzoni, pr

] assai commode e belle, murate alla nostra usanza, si come le chiese ancora

-per simil., con riferimento alla vita terrena in relazione con quella eterna

vita presente il noviziato e la preparazione alla vita futura. -con riferimento alle

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (6 risultati)

. novìzzió), sm. aspirante alla vita religiosa che compie il noviziato.

conoscerne neanche il minimo che potrebbe bastare alla qualifica di novizio. -allievo,

in un ordine cavalleresco, che attende alla necessaria preparazione per riceverne le insegne;

sua, circondata dalle guardie, dietro alla quale seguiva il prencipe come novizzo dell'

a poco servigio, non vi durano alla lunga. muratori, 9-275: dieci

invilire? firenzuola, 342: acconsentendo alla sentenzia del novizio ladrone, trassero quella

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (5 risultati)

ad ogn'uno che vada ad albergare alla sua ostaria, di modo che il

ha ancora appreso le astuzie per sottrarsi alla caccia, che non è smaliziato (

si gonfiava di musica, dal pedale alla vetta, come uno strumento a fiato.

romano indicava un danno che dava luogo alla possibilità, da parte del danneggiato, di

mia camicia è bianca, perché assomiglia alla nozion di bianchezza, ma non potrete asserire

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (3 risultati)

chi, ma qualcuno certamente vorrà pensare alla coppia 1945 che celebrò le nozze d'

madre, e aveva condotto la sposa alla rustica. moravia, i-259: non erano

e1 mercatante gl'insegnò a 'ndare alla cucina del re, dove tutte le nozze

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (7 risultati)

nozze, la mia dolce carolina, venne alla luce, alfredo ed io versavamo nelle

i nomi grandi che servirono da aureola alla diva: da cavour a radetzky, da

quanto sventuratamente fosse bella una saracina, alla quale in forse quatro anni avvenne per

, i-155: spontanee s'aggiogarono / alla biga gentil due delle cerve, / che

. riferimento a chi si consacra interamente alla vita religiosa). lacopone, 1-80-450

s. francesco] assai leggiadramente fino alla morte la immagine delle nozze colla povertà

la baldoria e la cena che fanno alla sua morte. bacchelli, 1-i-387: dosolina

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (5 risultati)

, 27: le nubi sono vapori levati alla mezana regione dell'aria e ivi son

dimenticato che i nostri piedi erano incatenati alla terra. -in una rappresentazione pittorica

zolla abbeverata. -con riferimento alla biblica nube di fumo che guidò gli

freddo gli mettono una piccola nube davanti alla bocca. -nube radioattiva: massa

tanta moltitudine di esempi), corriamo alla battaglia proposta. battista, vi-4-104:

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (6 risultati)

e trasparente come quella nubecola lassù, alla mercé d'un soffio, d'un raggio

: l'otone nasce in soria simile alla ruchetta et ha foglie con molti fiori e

, che si riferisce, che appartiene alla nubia; che proviene dallanubia; che è

, galla, conservano ancora, rispetto alla sua grandezza e magnificenza, molte tradizioni.

. letter. centauro (con riferimento alla leggenda secondo la quale i centaurisarebbero nati dalla

erano assoldati da fetonte, ci volarono alla nave, ma, conosciuto che eravamo alleati

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (5 risultati)

tanta acqua piovve che empirono i vasi alla nostra necessità. era il miracolo grande

nave non pioveva. -con riferimento alla rappresentazione tradizionale del cielo, in quanto

notti fiorentine sorge una nubilare fantasima contro alla luna, avida di luce, avida di

: le venne di riflesso, pensando alla sua figliola ventiquattrenne eppure ancora nubile,

la sposa per sottrarla simbolica- mente alla potestà familiare. nòbile2, v

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (4 risultati)

iv-1-789: egli teneva gli occhi fissi alla finestra: dove appariva inquadrato un paese

-in costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. chiabrera, 1-11-8: ella

/... j tosto si fèro alla citta vicini. d. barbarigo,

qual nilo, dalla arte di levante alla banda del mar rosso, va fino a

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (10 risultati)

, / tanto che morto lo mandò alla buca. leonardo, 2-230: quando

corti che non ubbidivano che con istento alla tortura di un nastro bianco, che

dietro alle orecchie. -colpo alla nuca', colpo di rivoltella sparato in

somiglio? ditelo. -dai piedi alla nuca', lungo tutta la persona;

passione lo percorreva tutto, dai piedi alla nuca. ojetti, 1-817: adesso m'

adesso m'appoggio tutto, dai piedi alla nuca, contro la colonna angolare del

che è proprio, che si riferisce alla nuca; che è collocato in corrispondenza

frangere 'rompere ', con allusione alla consuetudine di rompere le noci col becco

. ornit. famiglia di uccelli passeracei alla quale appartiene il genere nucifraga.

che è proprio, che si riferisce alla parte effettiva, realmente e materialmente consistente

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (5 risultati)

, legati all'emissione di radiazioni e alla conseguente contaminazione ambientale. -centrale nucleare (

dica di diritto pubblico, è sottoposto alla vigi di massa.

in dispone di un centro di ricerche alla casaccia (enatura, il torio (qualunque

bile al di là di quanto serve alla distruzioneproprietà del nucleo è derivata l'ipotesi di

cina e india, è ormai virtualmente alla portata di tutte le nazioni industrializzate in

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (6 risultati)

di idrolizzare i nucleoprotidi e gli supplire alla carenza di materie prime combuacidi nucleinici fino

ittero grave familiare dei neonati) dovuta alla fissazione della bilirubina nel sistema nervoso centrale

tremori, contrazioni e alquanto raramente porta alla morte per paralisi respiratoria), dà

di origine inconscia e in forme ispirate alla materia di- sgregantesi, l'angosciosa confusione

. corpo residuo dei nucleoproteidi in seguito alla digestione gastrica. - anche; nucleoproteina

contiene del fosforo e che si avvicina alla sostanza amiloide e a la mucina: fu

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (6 risultati)

diviene un soggetto indipendente. -struttura ridotta alla sola consistenza e rizzano una

... sapeva che in fondo alla sua anima c'era un nucleo di tristezza

non dell'ideale trascurario ma essenziale alla compiutezza del tutto. bile. pascoli

vincoli washington... aveva riunito alla nuova italia il suo genetici e giuridici:

degli 'amici d'italia ', alla quale vi dobbiamo il nostro incontrarci,

vie diverse, diviso in nuclei diversi, alla conquista d'un solo intento. tarchetti

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (7 risultati)

da cellule nervose multi posteriormente alla linea mediale interna, com

mezzi idonei allo svolgimento di determinaticompiti o alla repressione di precisi reati. - anche

diverso significato funzionale e distinti, rispetto alla lamina midollare interna, in nucleo mediale

centrale del mesencefalo, intorno allo teriormente alla corteccia temporale, lateralsbocco dell'acquedotto di

dell'acquedotto di silvio nel terzo ventrimente alla sostanza perforata anteriore, e dorcolo,

dà origine alle radici medianervi encefalici (deputati alla trasmissione cene vestibolare del nervo acustico.

nucleo dell'ipoglosso, di commissurale, alla stria di sostanza bianca checui è considerato nucleo

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (5 risultati)

subcommissurale e il nucleo di darkschewitsch, alla commissura posteriore dell'epitalamo. -nucleo

si originano le fibre neurovegetative che provvedono alla regolazione della secrezione pa- rotidea. -nucleo

si originano le fibre neurovegetative che provvedono alla secrezione salivare delle ghiandole sottomascellari e sottolinguali

le caprifoliacee, soltanto dopo la germinazioneintorno alla quale sono disposti gli avvolgimenti del budello

più interna della serie gano interessato alla trasmissione dei caratteri degli strati (

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (1 risultato)

costituiti da sostanze igroscopiche) e portano alla formazione di soluzioni acquose di grande stabilità

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (5 risultati)

protoni e neutroni è superiore di uno alla configurazione magica. = deriv.

) alle altre scienze, in partic. alla fisica, alla chimica, alla biologia

, in partic. alla fisica, alla chimica, alla biologia, e all'industria

. alla fisica, alla chimica, alla biologia, e all'industria.

. genere di molluschi lamel- libranchi appartenente alla famiglia nuculidi, caratterizzata da conchiglia bivalve

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (5 risultati)

appiglio per pretendere di poter giammai succedere alla corona, essendo nudamente bastardo.

,... nudando le regie spalle alla presenza del popolo, volle spontaneamente ricevere

i muri, erano soliti dare l'assalto alla fortezza. botta, 4-115: per

la particella pronom. rivelarsi, apparire alla vista. buzzi, lxxv-141: i

-in costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. d'annunzio, i-473:

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (9 risultati)

di tentacoli e di tasche tentacolari, alla quale appartiene l'ordine beroidi: com

aspetti meno gradevoli la città fa pensare alla vita di ascona e di capri,

testimonia la volontà di non nascondere nulla alla divinità a cui ci si presenta (

pura. alvaro, 14-40: abitudine alla nudità. si veste e si spoglia davanti

, 6-136: la cosa pareva molto strana alla giulia che un mattino aprì la porta

la calma perduta si accomodava con grazia alla sua nudità. -come simbolo di

nudità dei piedi era un carattere riservato alla persona divina. 3. abbigliamento

giorni nostri che porta alla calma e all'indifferenza naturalmente.

tutti s'immagina una spiaggia e una vita alla mondana: sulla soffice sabbia tre o

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (10 risultati)

la nudità di tutte le cose insino alla morte servarono. g. p.

mio di nudità: povertà anco relativa alla condizione d'un tempo o ai bisogni

il povero in mezzo agli stenti e alla sua nudità, quando ha il cuore

umanità sarà perpetuamente sottoposta ai patimenti, alla nudità, all'ignoranza. buzzi, 144

. pavese, i-io: non pensavo alla scarsità dei campi e delle acque,

scarsità dei campi e delle acque, alla falsa bizzarria delle piante grasse e contorte,

bizzarria delle piante grasse e contorte, alla nudità della costa. -in senso concreto

[del regno di napoli] se alla vicina calabria per opere militari fosse congiunta

e vastità de'monumenti romani, paragonandoli alla piccolezza e nudità di questo sepolcro [

appartengono a questa gente: sicché ristretti alla verità e nudità delle cose, che

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (6 risultati)

si discorre solo dei princìpi, ridotti alla loro nudità scientifica e scevri di ogni

: nuda inne'letto mi stava pensando alla visione che fatta m'avea quando mia

-in costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. luna [s. v

i giuochi ginnici, che si facevano alla nuda, come lotta, corso, nuotare

-trapassando lo spessore degli abiti, giungendo alla carne viva. piovene, 3-181:

svanisce e tutti / nudi dell'ombre alla magion discendono? -indifeso, debole,

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

atroce e crudo. -con riferimento alla rappresentazione tradizionale di eros. -anche sostant

buona gente e soldati vecchi, stati alla guerra di ongaria, ma quasi tutti

tessiana: che qui è scoperta fino alla più nuda ossatura, fino ai sapori più

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (8 risultati)

dei fondi pietrosi e nudi in vicinanza alla parte orientale del golfo sono, ordinariamente

di tosco e dispetto / ti rapresenta alla città del giglio. ariosto, 4-70:

. mi posi a correre per dar fine alla pugna prima che voi giungeste. tasso

carrozze gli spagnuoli con le spade nude alla mano. forteguerri, 17-10:

mi figuravo che gli uomini corressero nudi alla guerra, facendosi leggeri da balzare nell'aria

straccioe, ma non pertanto pervenne infino alla nuda carne. berni, 2-63 (i-55

di nero ottimamente spianata e liscia, intorno alla quale è stato lasciato un piccolo margine

vero, nudo sotto la notte nuda, alla presenza dei santi ulivi che assistettero all'

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

bocchelli, 1-iii-432: presto o tardi, alla nuora, alla cognata, alla moglie

: presto o tardi, alla nuora, alla cognata, alla moglie, viene il

, alla nuora, alla cognata, alla moglie, viene il giorno che glielo fan

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

era calato e si stringeva sempre più intorno alla città, facendo ammutolire le foglie dei

non le credesse spiegate abbastanza, se alla nuda forma dell'effemeride si tratteneva.

delfico, ii-30: il merito relativo alla verità e realtà della storia non sta

greci nudo discorso o nuda dizione si contrappone alla metrica e melica o messa in misura

cresta alpina. gatto, 1-118: alla statura / remota del silenzio una murata

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

tutti gli eretici del mondo ci astringono alla lettera della scrittura santa, né vogliono patire

mitigato, temperato. - con riferimento alla verità: non alterato da menzogne,

o nulla si accrebbe la lingua quanto alla nuda eleganza, e tutto perdé quanto

letteratura classica..., indifferente alla materia, non davasi pensiero che della

ferocissimamente... le 'ode 'alla pallavicini e all'amica risanata, le

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazione della natura. rosmini, 5-1-195:

garzon cauto discese. -con riferimento alla privazione di beni spirituali, alla mancanza

riferimento alla privazione di beni spirituali, alla mancanza di qualità morali (e forma

. onofri, 3-90: solo chi desto alla notte / veglia (ed è solo

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (3 risultati)

fantasia, e tenerceli nudi nati innanzi alla mente. = comp. da nudo

gragnano]... fatto alla buona, con le uve di una quantità

di vele e di remi, adibito alla navigazione sul nilo e sui suoi affluenti

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (10 risultati)

. gravina, 376: quando alla cosa che si doveva in giudizio

i-1-8: noi rimanderemo il leggitore alla dizzione, capitolo e partita ove. lla

su le nugole e 'venti insino alla seconda regione dell'aire ch'ène freddissima.

: fuggivansi le nugole, aprivasi il cielo alla figliuola, e il purificato aere con

continua fino sopral'acqua. -con riferimento alla nube biblica che indicava agli israeliti la

scorta ai figliuoli di israele, che alla presenza del sole si mostrava come una

vene, or nugole. -impedimento alla vista, nebbia che offusca la sguardo

. situazione che appare perturbata o prossima alla crisi; minaccia incombente, presagio di

oro / veder mi parve un foco alla fiammetta, / e quel mutarsi in

pis., da nugola1, con riferimento alla migrazione in stormi. nugolaglia,

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (6 risultati)

curato, è tornato poco dopo in preda alla sua crudele follìa e m'ha snidato

b. segni, 35: dal palazzo alla casa sua, che è posta al

, lxxxvtii-11-646: certo a lei [alla luna] se le farà dar bando,

avete voi [romantici] da aggiungere alla poesia dell'ariosto e del tasso? le

modo categorico o per conferire valore negativo alla frase; di solito precede il verbo

ripudiare, come voce di forza, alla quale ci si sottintende 'cosa '.

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (4 risultati)

a uno o più sarà data faccenda alla quale e'sia inutile o disadatto.

. invar. carducci, ii-5-135: alla lauretta digli che sia buona e non

: spedii subito da genova un telegramma alla signora malvezzi, pregandola di aspettarmi prima

indagare l'intima natura del nulla e giunsi alla persuasione che doveva essere increato e perciò

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (4 risultati)

di quell'odio, è possibile che alla presenza di dio, dove ogni cosa

del signor gesù... fosse alla passione e non vi fosse ricordata a

non trova pari, e perciò sì cara alla duchessa e al duca che nulla

il mio dolore fu un nulla appetto alla disperazione di sua madre. -farsi

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (7 risultati)

] quella malattia che lo accompagnò infino alla morte: le sue occupazioni letterarie, come

-non dare in nulla', non giungere alla conclusione di un affare o di quanto

dosso a mezza spada perché mi rendessi alla croce del merito civile di savoia. io

guadagnoli, 1-i-281: il suo naso additando alla fanciulla / che gli chiedea: vi

più libri, sicché avrei potuto dar alla luce il primo tomo, nulladimanco ebbi

la più parte delle cause si sottraggono alla critica: può nulladiméno investigare le condizioni

estratta nulladiméno che dal comento del boccaccio alla 'divina commedia '. idem,

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (8 risultati)

la neutralità non era stata permessa che alla signora teresa, in vista della sua posizione

dimostrazione d'indipendenza rispetto all'idea e alla cruda realtà della sua sventura, conosciuta

in città, se non anche rispetto alla nullaggine della sua vita presente che sapeva lei

antonio * foris ', nullaméno soggetta alla parrocchia di s. alessandro della

corretto l'ingiusto passo del vicario, intorno alla scomunica nullamente lanciata contro un assente,

nelle sventure e più intensamente si volgono alla religione, perché non deb

eventuale lavoro. -anche: che appartiene alla classe sociale più modesta, proletario.

le classi nullatenenti (impiegati) partecipano alla piccola proprietà attraverso il parassitismo a spese

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (8 risultati)

avendo estensione misurabile, è estranea alla categoria di spazio. -in partic

e dalla nullificazióne della storia che segue alla nullificazióne delle testimonianze, non rimane se

scetticismo o al pessimismo morale; inclinazione alla critica distruttiva; rifiuto di ogni certezza

, mentre coi suoi stretti discepoli si dichiarava alla scoperta per scettico e nullista,

immensa tardità rispondere, senza ridursi alla nudità di moto. foscolo, iv-338

in una letale degenerazione che li portò alla nudità. pascoli, ii-1573: i

e l'altro pagano, l'uno condannato alla oscurità e alla nudità, l'altro

, l'uno condannato alla oscurità e alla nudità, l'altro relegato nelle tenebre e

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (5 risultati)

cui clero e popolo sono soggetti direttamente alla s. sede e non dipendono da nessun

medici... e ogni cosa oportuna alla sua santà racqui- stare. ma ogni

si caldo drento / eh'altra fiamma alla prima è nulla e cede. castelvetro,

i-rv-4-155: io confesso, oltre alla piccolezza dell'ingegno e alla nulla

confesso, oltre alla piccolezza dell'ingegno e alla nulla dottrina che è in me

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (6 risultati)

vita di gesù cristo, 89: andate alla mia madre carissima, e s'

: con l'abate se n'andò alla casa del novello sposo, con maraviglia

: ma, più che a nullo, alla tremante madre, / d'ogni sospetto

al diritto consue tudinario, alla normazione secondaria posta dal potere esecutivo

cristiani divenne maria un nuovo nume, alla quale ora prestano adorazioni non inferiori a

vitruvio scriveva che chi aveva l'animo alla poesia doveva avere nel cuore il simulacro

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (2 risultati)

dedicati da qualche anno all'esame e alla discussione delle crisi ministeriali. -persona

: un giorno, arrivato prima di tutti alla scuola e trovandomi solo, calai in

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (3 risultati)

taluno di loro, per dar pasto alla plebe e liberarsi dalle sue domande, gli

. ant. rispetto al numero o alla quantità numerica; per numero, secondo

bene 'de statu rationali ', conforme alla ragione numerante e misurante e calcolante,

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (5 risultati)

, 5-421: nel tommaseo, sotto alla pedanteria del cambiarsi la dieta e numerarsi i

220: macrino diligente fece raddoppiar le paghe alla soldatesca, numero grossi donativi ai pretoriani

pasqua. bisaccioni, 1-207: quanto alla condotta all'ingrosso, ch'è la

7-ii-24: quanti ne vedevi tu delli preti alla predica, 'etiam 'quando non

era venuto escomunica alcuna? tutti correvano alla pentola; pochi erano che udissino

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (3 risultati)

possono partire come ordinario rifornimento di numerario alla guarnigione di adi caiè. periodici popolari,

della valuta della moneta che un attribuire alla stessa quantità di metallo una denominazione di un

nelfanima, una volta accompagnato quella mattina alla porta l'ultimo numerato e datagli una

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (5 risultati)

ma perché nel contare questo mi sovviene alla memoria per quinto. serra, i-137

al commissario del papa] che attenda alla imposizione, e noi attenderemo a trovare

i nostri e gli altrui: piaccia adunque alla signoria vostra provedere al numerato che bisogna

legatore: nell'industria poligrafica, addetto alla disposizione in ordine numerico delle pagine di

: appello. capitoli di grazie concesse alla città di napoli da ferdinando il cattolico

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (4 risultati)

dovrà es sere numericamente pari alla mia. gobetti, 1-i-148: il

, ii-432: colle materie prime necessarie alla sua industria, cesseranno dal calcolare numerica-

imperocché l'ultima nota che riesce dirimpetto alla destra di chi legge significa le semplici

semplici unità. muratori, 7-ii-166: alla lingua arabica siam debitori...

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (6 risultati)

tale ente, considerato reale, accessibile alla ragione, ma non ai sensi,

, si diffuse nel pensiero medievale; alla concezione realistica si contrappose quella soggettivistica,

come classe di tutte le classi simili alla classe data »; in stretta connessione

. -numero abbondante: inferiore alla somma dei suoi fattori.

-ant. numero articolo: pari alla decina o composto da decine.

diminuito, diminuto, diminutivo', superiore alla somma dei suoi fattori. galigai,

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (9 risultati)

. e. in un minuto. unito alla lunghezza della sua corsa, serve a

volte di mileto, il denti alla chiusura del conto, i dati ottenuti

s'usa se le valute sono seguenti alla chiusura deleziandio certa maniera di segni, per

della variazione dei prezzi, delmesso mano anche alla stampa del discorso preliminare, tasso di

se avessi pronta la sua dissertazione da unirsi alla mia in altro carattere e in numeri

rappresentativo: tutti e due; oppure che alla visita li scartino. buzzati, quello

o corrispondenti all'anno di progettazione o alla misura del calibro e alla lunghezza del

progettazione o alla misura del calibro e alla lunghezza del bossolo o del proiettile, ecc

di..., con riferimento alla credenza popolare che a determinati personaggi,

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (6 risultati)

quali la prima indica la 'squadra 'alla quale il militare appartiene, la seconda

numerata di di partenza, di iscrizione alla gara o, in unauna testata giornalistica (

da una quantità doppia di pagine rispetto alla edizione -tecnol. ciascuna delle indicazioni

numero della 3. lei scendeva alla penultima fermata, lui al capolinea.

i-30: l'ho accompagnato / insieme alla padrona dell'albergo / dove abitavamo / a

libidine soppressiva di un magistrato si oppongono alla voce ed allo scritto con un numero

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (10 risultati)

abbastanza cospicua, salutai e diedi passata alla faccenda. -scenetta comica, inusitata o

saverio... col pretesto di metterli alla cassa postale. soldati, 2-363:

numeri ', delle attrattive delle colazioni alla capannina, era la burlesca polemica anti-roma

nazione, nell'ordinare gli uomini suoi alla guerra, ha fatto nell'esercito suo.

2-1-180: per ciò mi piacerebbe che alla creazione de'magistrati non fusse necessario più

con la moltitudine. né e necessario alla conservazione della libertà che le cose tali

. giannotti, 2-1-197: è utile alla repubblica che i concetti di ciascuno siano

quantità nota soltanto a dio dei predestinati alla vita eterna. -numero chiuso: limitazione

limitazione stabilita per legge o per regolamento alla quantità di persone chepossono accedere a una scuola

ciascuna sorte di monete che n'anderà alla libra quanto il valore di ciascuna moneta.

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (5 risultati)

un numero di figure che accompagnano cristo alla morte, soldati, farisei, cavalli,

diritto di sciopero, la uguaglianza davanti alla legge, l'autorità del numero,

gocciola, dai corni del po, alla bocca del tevere, dalle fonti dell'

amori esprima. battista, iv-244: alla fine il nodo di malagevole enimma,

numeri che misteriosamente imparentano l'architettura vera alla poesia. 22. mus.

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

ai vent'anni di età e abili alla guerra, delle dodici tribù di israele

espediente fu più efficace che il chiamarli alla zecca 'a numero e non a

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (7 risultati)

tanto per fare numero: badando solo alla quantità, senza dare importanza alla qualità

solo alla quantità, senza dare importanza alla qualità, all'ordine o alla funzione (

importanza alla qualità, all'ordine o alla funzione (con riferimento a cose che

metrica o del ritmo (con riferimento alla composizione poetica, prosastica, oratoria)

fra giordano [crusca]: avvenne alla presenza di un numeroso popolo. palladio

.. con trecento versi s'oppose alla gloriosa fama del primo lume della grecia,

rivela una spiccata tendenza all'aggregazione, alla convivenza di diversi nuclei familiari (una

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (2 risultati)

l'impianto dei casellari è fatto alla grande, come per un vasto commercio

'. il nome andò in dimenticanza alla fine del periodo imperiale e fu reintrodotto

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (7 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla sfera del sacro; che ha il carattere

. che è proprio o si riferisce alla numismatica; che concerne le monete,

del peso una nota cronologica per riguardo alla loro antichità. g. capponi, 1-ii-8

plato sul modello greco, equivalente alla litra d'argento (pari a 0

plinio], 17-1: nelle ville vicine alla città sono molti alberi tali che de'

che abitavano in roma a pigione, insino alla somma di duemila nummi, non pagassero

c. gadda, 11-176: alla taverna valtellinese ci sono delle indaffarate ragazze

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (6 risultati)

giunchi, nei quali dalla radice fino alla cima da ogni banda con brevi intervalli

. ungaretti, xi-in: di faccia alla cittadella di saladino, m'affronta il

erede e che faccia le altre disposizioni alla presenza parimente di sette testimoni. parini

prime otto lettere dell'alfabeto (dalla a alla h) che erano scritte a

in qualche modo alle nostre dominicali. alla lettera nundinale a dell'anno precedente succedeva

intenso afflusso di contadini dalla campagna alla città, sia al fine di operare gli

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (6 risultati)

nunzialissimamènte). ant. scherz. alla maniera tipica, peculiare di-un nunzio,

con riferimento all'annuncio recato dall'angelo alla vergine). s. bernardino da

bellissima di mu saico sopra alla porta del fianco di s. maria del

da carpi... fu sepellito alla nonciata fuori di san mamolo. biffi,

solamente furono detti essere nelle battaglie favoreggiatori alla vettoria del popolo romano, ma ancora

medesimo faraone fin da fanciullo e allevare alla grande,... perché fosse un

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (9 risultati)

dì più disposto alla nunziatura presso quel monarca superbo.

riferimento al messaggio divino recato dall'angelo alla vergine). s. agostino

: il nunzio del vescovo, andatosene alla villa di bedicuollo, trovò mes- ser

. riferimento all'arcangelo gabriele, rivelatore alla vergine maria della sua divina maternità)

... sacrato al celeste nunzio mandato alla v'ergine. tasso, 1-11:

collettore delle decime e dei tributi spettanti alla chiesa (e tale funzione poteva cumularsi

venezia che addimandasse in grazia li condannati alla galea. g. bentivoglio, i-113

seconde appartengono loro pur anche, rispetto alla comune lor qualità con gli altri ambascia-

e nuntium 'notizia ', da collegare alla stessa radice di * nuére 'far cenno

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (13 risultati)

. 2. essere di nocumento alla salute o all'integrità fisica di una

da la parte della fede cristiana, alla detta stagione cominciare a rilevare i loro

gidì è posta negli esercizi che nuocciono alla salute. ferd. martini,

usciva, anche perché le avevano nociuto alla salute i continui spaventi. -fare

della gramigna, le quali molto nocciono alla vigna, si vogliono stirpare. crescenzi

credo fermamente nulla cosa noccia tanto alla repubblica quanto i peccati de'reggenti

235: si vide in fatto quanto noce alla città quella autorità, che i

matiche... nulla conferiscono alla religione, anzi talvolta le nuocono

quando l'immagine illusoria non nocia alla vera e non ci sia bisogno di ravvedi

. pananti, ii-323: si nuoce alla invenzione, alla novità, al carattere

, ii-323: si nuoce alla invenzione, alla novità, al carattere originale, alla

alla novità, al carattere originale, alla naturalezza, alla vera beltà delle idee

al carattere originale, alla naturalezza, alla vera beltà delle idee.

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (8 risultati)

faccio, adesso, signorina? torno alla miniera e parlo con suo nonno.

menata, domanda la pentola in presto alla suocera, ed ella incontanente gliela niega

processione davanti a lui con il parroco alla testa e con le più belle nuore in

4. locuz. -dire a suocera o alla figliola perché nuora intenda, dire a

]: diciamo in proverbio 'dire alla figliuola perché la nuora intenda ',

mi rotolai su le mie brache fino alla piegatura delle coscie, e discesi nel pelago

ciel la segue / la minaccia di giuno alla vendetta. -che è immerso in

annunzio, 4-i-156: ella si avvicinava alla finestra per cercare il vento: provava una

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (5 risultati)

dell'uscio una testa barbuta, collo sbadiglio alla bocca e gli occhi nuotanti nel sonno

certi giovani, i quali, andando alla scuola del notare, appena hanno imparato

attorno per nuotare e parte dal mezo fino alla coda di forma di serpente. redi

ariosto, 3-55: nuoteranno i destrier fin alla pancia / nel sangue uman per tutta

mangiare, son più cattive, perché nuocono alla digestione, enfiano il ventre e nuotano

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (6 risultati)

dietro la tenda che era in fondo alla stanza, tornandone dopo qualche minuto con

per le arterie gli spiriti impulsi fino alla bocca loro finiente nella pelle, e

lx-3-283: nuotando in un mar di contento alla presenza del suo caro, parve che

e miserabile che, gustato il nettare alla tavola degli dei, discendeva poi tristamente

... pur nuotando nei languori alla moda, stavano poi benissimo di salute.

ricchezze, e nuotava nell'oro fino alla gola. cesari, 7-186: ma se

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (2 risultati)

fu permesso, / qual ero ancor aspetta alla finestra, / che per lei '1

v'ebbe barche incendiarie, sospinte contro alla nave per arderla, e valentissimi notatori

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (3 risultati)

agile il corpo e l'assuefanno alla fatica e bisogno militare, devono eser

19-603: a noto ritornai a bordo alla * tomasina '. -galleggiando, fluttuando

: scese l'arcangelo gabriele ed annunziare alla vergine la felicissima nuova della ele- zion

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (8 risultati)

roprio, si riferisce, è relativo alla città di new ork, negli stati

pratolini, 3-191: potrei anche discutere alla mensa dell'officina, giocare al tavolo

vedute e prestava altri offizi assai vantaggiosi alla manifattura. carducci, iii-15- 414:

quelle donne che, avendo poco riguardo alla lor qualità, si rimettano alla volontà

riguardo alla lor qualità, si rimettano alla volontà di questi sbarbati, di questi

a quanto precede, al passato, alla tradizione (ed è per lo più presente

d'annunzio, iv-3-11: lì di faccia alla dogana spalmavano la barca nova di

dove si giuo- cava da alcuni nobili alla pallotta. leopardi, 34-227: su

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

estens. che si è affacciato da poco alla storia (un popolo); che

ed atti a far ogni prova, nientedimeno alla guerra sempre nuovi, senza pratica

il 'iemonte, ancora nuovo alla letteratura, non avea sciu

10-81: il profeta era nuovo alla ossessionante magìa della stampa. tecchi

da qual parte sia la via che mena alla cittade stigia. lorenzo de'medici,

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (8 risultati)

lunga tradizione; nell'uso moderno, alla connotazione spreg. si è per lo più

all'onestà, all'integrità morale, alla non compromissione con il regime precedente o

l'inghilterra... aveva portato alla camera dei comuni molti uomini nuovi, industriali

e finalmente svanirono. -con riferimento alla luce, alla luminosità del sole appena

. -con riferimento alla luce, alla luminosità del sole appena sorto o alla

alla luminosità del sole appena sorto o alla limpidezza del cielo primaverile. dante

la prima volta, talora in contrapposizione alla cultura precedente, della quale è per

legge: nuovo testamento (con riferimento alla predicazione di cristo). giamboni,

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

, 89: io volsi le spalle alla corrente e la scena, impiccolendosi gradatamente

piovene, 1-203: mia moglie vide alla finestra una ragazza che, a quanto

ragioni, e gli pregava e supplicava alla pazienza e che in breve, con

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

non ho... voluto obligarmi alla consuetudine del parlar toscano d'oggidì,

vittorio alfieri... restituì il nerbo alla nostra lingua applicando sovente alle parole più

nuove, e molta sapienza è antica alla quale si crede che quei cervelli non

, sì per l'amore che portava alla donna sua, sì per la paura che

i preti. botta, 5-246: alla presa del magistrato orava in piazza il

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (10 risultati)

idee nuove e fresche i problemi posti alla nazione dalla 'nuova frontiera 'che

recapito. mazzini, 28-359: rispondo alla vostra del io, giuntami regolarmente al

al nuovo indirizzo. -con riferimento alla famiglia d'acquisto. carducci, ii-13-41

mentalità e le abitudini mondane per adeguarsi alla realtà predicata dal vangelo (per lo

ecc., cospicui elementi innovativi rispetto alla tradizione precedente; originale, diverso dagli

dai metodisti propriamente detti (e corrisponde alla methodist mew connexion). pecchio

per la nuova olanda. -con riferimento alla lingua italiana, in quanto posteriore rispetto

letteraria fondata a firenze nel 1866, alla quale collaborarono pirandello, d'annunzio,

nelle meditazioni diaristiche che le accompagnarono e alla fine soffocarono. -ripetuto con valore

parole colle quali lord palmerston assicura freddamente alla camera dei comuni che ogni perdita avrà

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (9 risultati)

, luminosi di malinconica gioia, pensando alla nuova giornata. 40. sm

. avendo posti i soldati, che stavano alla campagna, ne'sabbioni, di dove

la guardo al nuovo giorno / poi alla sera è in vista più fornita.

e convertite tutte le genti del mondo alla mia fede, m'è nata di nuovo

moglie di nuovo non sarà astretto di andare alla guerra. -in modo assolutamente indipendente

qualcosa di preesistente (con riferimento sia alla fabbricazione di oggetti, sia alla produzione

sia alla fabbricazione di oggetti, sia alla produzione di opere artistiche o letterarie)

nuovo: provvedersi di capi di abbigliamento alla moda; rimpannucciarsi. pasolini, 1-70

a nuovo i vestiti. -adeguarsi alla moda corrente nel proprio modo di vestire

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (3 risultati)

si distingue in nuràgico antico, contemporaneo alla media età del bronzo; medio,

secco dei denti legano il pastore / alla giustizia della pietra. = voce sarda

che l'asse di rotazione compie intorno alla sua posizione media (e può essere

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (10 risultati)

da mangiare; fornitura del cibo necessario alla crescita o alla conservazione delle funzioni vitali

fornitura del cibo necessario alla crescita o alla conservazione delle funzioni vitali.

o più persone. -anche: ospitare alla propria mensa, rifocillare, sfamare.

osa favellare, / ha udito ragionare alla doana / c'ha còlto paparana un

latrocinio gli avea palesato, un podere alla città vicino colla cui rendita potesse la

della terra, dove il maschio concorre alla fatica di covar le vuova o di

., 1-51: furono date alla donna due alie di grande aquila, acciò

quello gli conviene. -con riferimento alla terra (anche personificata), a

o più persone, ospitare; fornire alla popolazione i mezzi di sussistenza.

mai si raffronte. -con riferimento alla gestazione del feto umano. giamboni

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (7 risultati)

funzioni vitali, mantenersisoleva questa sua madre dietro alla sua casa nutricare in vita.

ventre. cornavano, 1-54: dato alla nutrice, fu da lei con gran

] nelle braccia ponendogli la mammella muliebre alla bocca e nutricandolo all'uso umano. poerio

gioventù si hanno continuamente a nutrid'andare alla madre: anco, corre a lei,

venitene a roma... venite ancora alla vostra notrice, la quale ingeneroe e

-con riferimento a un ambiente adatto alla vita animale. l.

il maladetto villano... acconsente alla nostra distruzione, cioè nutricando con ogni sua

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

., 4-100: come voi date alla carne vostra continuamente i cibi, acciocché ella

mala volontade che non è lasciarsi vincere alla forte tentazione per fragilità. machiavelli,

bonaventura volgar., 1-92: se alla fine avvenga che abbia suo intendimento,

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (7 risultati)

: quello oste notricato al male e alla fatica s'indebolì per gli diletti e smenticossi

suoi soggetti fiorire;... alla volontà del mal fare tronca ogni possanza

più di condizione servile o subordinata rispetto alla famiglia del lattante, pur divenendo spesso

, veggiendola in dispetto al padre e alla madre per la sua deformità,..

con le foglie lucide e io chiesi alla mia nutrice che alberi fossero. 'sicomori

animale e, in partic., alla lupa della leggenda di romolo e remo.

, lasciando il mondo fosco, / alla nutrice antiqua fe'ritorno, /.

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (2 risultati)

loro nel nascere mostrò la mano, alla quale la nutrice, ovvero ricoglitrice, legò

e vitaminici) necessari allo sviluppo, alla reintegrazione delle perdite, al mantenimento delle

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (9 risultati)

1-212: infin ch'io caddi morta alla foresta, / e'fuggì poi,

per le arterie dello stesso cordone ritorna alla placenta e ricircola di nuovo non con

che consiste nell'assunzione di alimenti necessari alla conservazione, all'accrescimento e allo sviluppo

partic.: insieme delle cure prestate alla prole durante la crescita. dante,

ae'poveri, non potrebbono però salire alla perfezione dello evangelo. s. bernardino

che sono li figliuoli, grande importanza alla buona disposizione dei lor corpi è da

il quintale si capisce che cosa costi alla colonia quel nutrimento. -per simil

vi spacciate di far cose più eterne, alla fine somministrate nodrimento alle fiamme et a

succhiare dalla mammella de'regi, lattato alla grande, il vigorosissimo nodrimento dell'eucaristico

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (10 risultati)

ad un tiranno è un dar nutrimento alla sua crudeltà. boterò, i-132: la

nome di vespasiano, e fu nutrimento alla sollevazione. vendramin, lii-5-448: gli stati

sapienza che alle lettere tanto giova e alla poesia aà nuovi sensi e colori e

ali menti necessari e funzionali alla crescita, allo più si nutriscono di birra

] si sviluppo, al sostentamento, alla conservazione; nodriscono... di pesce

i poveri avrebbero pagato un tributo bastevole alla repubblica se avessero nutriti i loro figliuoli

né il corpo. -con riferimento alla provvidenza divina. diodati [bibbia]

spogliata e, così ignuda, sino alla gola in terra sepolta e con buoni

. busone da gubbio, 1-37: alla donna sua presenta il trovato fanciullo e

, 7-i-141: capra non ho che s'alla mandra riede / non abbia ivi a

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (6 risultati)

esperienze dimostra che, volendo nutrire costantemente alla stalla le pecore di cui la razza si

riferimento a un ambiente naturale, adatto alla vita animale. testi, i-271:

le nostra più remote montagne, alla pianura tramandano le acque. nutrono del

la chioma e sempre sta vicino / alla signora che gli dà i confetti. sanminiatelli

... pettine e specchietto adibiti alla barba che egli nutriva simmetrica e bipartita

nel seno immane. -con riferimento alla pietra focaia. bruni, 44:

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (6 risultati)

essere animato; fornire le sostanze necessarie alla crescita, allo sviluppo, alla conservazione

necessarie alla crescita, allo sviluppo, alla conservazione, alla ricostituzione dell'organismo.

, allo sviluppo, alla conservazione, alla ricostituzione dell'organismo. dante,

e con misura. -con riferimento alla funzione svolta dal sole o dall'aria

come diaconi, avevano ministrato... alla chiesa gli dette, acciocché quivi fussino

a spese dello stato. -con riferimento alla predisposizione naturale. poeti perugini del trecento

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (5 risultati)

, lii-12-341: era necessario destramente rispondere alla superbia ed ignoranza dei turchi, senza

fomentò le passate turbulenze per far contraponto alla regina, e presentemente nutrisce il lubomischi

corte, tutto ad oggetto di contrapor alla passione che comproba la regina per la

scopo determinato; dare una particolare impronta alla propria vita; indirizzare la vita in

che i miei mento a dio, alla chiesa, a un principio suamori si

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (13 risultati)

non rifi- nano mai costoro di predicare alla gioventù e dire... disdirsi

in una calma concentrata che mi conduce alla saggia meditazione. g. g.

perché qualunque benché minimo ritardo è nocevole alla casa editrice e alla biblioteca che non può

ritardo è nocevole alla casa editrice e alla biblioteca che non può rimaner priva d'

che la pietade quivi nodrisce col merito alla giustizia. boine, iii-89: il neoplatonismo

* nudritivo), sostentamento, alla vita, alla crescita; prendere

, sostentamento, alla vita, alla crescita; prendere cibo, sostentarsi

per le arterie dello stesso cordone ritorna alla placenta. -con riferimento a vegetali

c. ridolfi, ii-92: arrivato alla granigione [il vostro grano], invece

in sé tre potenze che aparten- gono alla vita, che sono il generare, il

poter fare gran taglia, tutti corrono alla sua morte, e nel far ciò

di gente, che passò nascosamente e alla sfilata in parma, somma rilevante di

tamen v'è sempre qualche parte che va alla feccia. mattioli [dioscoride],

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (9 risultati)

2. filos. che presiede alla nutrizione e alla primario dell'alimentarsi (

. filos. che presiede alla nutrizione e alla primario dell'alimentarsi (uno stato d'

giro per prato. nima, alla funzione vegetativa, che è propria di

io dica che cosa sia questo over condurre alla desiderata grandezza e drizzarsi al ventre,

d'annunzio, iv-1-543: giunse finalmente alla badiola 12. che arricchisce intellettualmente e spiriil

del 'castello'ai franz kafka necessarie alla vita del mondo vegetale; utile o

santificante. savonarola, i-109: quanto alla parte nutritiva della cristianità che è la

delle anime loro, è lasciata là alla polvere e non è chi la insegni

contiene le sostanze necessarie allo sviluppo, alla conservazione di un organismo; nutritivo.

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (4 risultati)

. -che ha trovato le condizioni favorevoli alla propria esistenza; che si è sviluppato

e fele, al modo detto e'vale alla oscurità del vedere ed è medicina grande

, spirituale, morale o accusativo alla greca. professionale (ed è per

naturale che il popolo italiano, nutrito alla mammella dei preti e dei gesuiti,

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (7 risultati)

sordo all'appello di chi si rivolse alla sua coscienza per domandargli se gli paresse

devozione allo stato laico nutrita di ossequio alla religione e di diffidenza verso i preti.

. de roberto, 243: fattisi alla finestra ad uno scoppio più nutrito di

14-190: una sera casati stava seduto davanti alla sua capanna, quando da certi macchioni

della storiografia. serra, i-329: [alla guicciardi- fiastri] qualche cosa..

atte a convertirsi, e più tardi cedono alla digestione che le tramuti nella sustanza del

(con partic. riferimento a dio o alla provvidenza divina). prose e

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (8 risultati)

medesimi, ma sono l'armi inutili alla guerra e i capi, nutritori di

. ant. che è preposto fisiologicamente alla nutrizione. dalla croce, iii-5

. ant. persona che si dedica alla cura, alla crescita, all'educazione di

persona che si dedica alla cura, alla crescita, all'educazione di uno o

il pensiero, contribuisce al progresso e alla grandezza di un'istituzione. musso

che è proprio, che si riferisce alla nutrizione o allo stato di alimentazione di

animali e vegetali, degli alimenti necessari alla lóro conservazione, all'accrescimento, allo

, all'accrescimento, allo sviluppo e alla reintegrazione delle sostanze materiali perse nelle diverse

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (7 risultati)

viddi una nuvila bianca, e sopra alla nuvila sedeva uno simile al figliuolo dell'uomo

disamorati della perfezione, protestano non confarsi alla condizione del loro stato il tanto traffico

fiati tiepidi. -con riferimento alla nube biblica di fumo che avvolgeva gli

come una rete, una nuvola per sottrarre alla vista pericolosa della moltitudine il vicario.

bisogna che non diguazzino, e sperate alla lucerna nel tralucere mostrino una nuvola appannata

vista per avere una certa nuvola avanti alla lumella dell'occhio. romoli, 275

umidità che come un'uva è intorno alla pupilla e la ricopriva di una cotal nuvola

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (3 risultati)

, occuparsi di questioni poco aderenti alla realtà. betteioni, iii-325: camminare

volponi, 4-6: in fondo, alla base dell'arco lucente, sta

e la vitalità del laurana avevano attirato alla redazione di 'ariele 'tutta una

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (5 risultati)

nuvoletta del respiro. -con riferimento alla nebbia che avvolge personaggi mitici e ne

... furono... alla fine scarse, di buon colore, ma

panzini, i-682: la gentile fanciulla portava alla cintola nient'altro che una nuvoletta di

baldini, 5-72: ci vedo tutti arrivare alla prossima tappa, sul mezzogiorno, col

, il mondo. -con riferimento alla rappresentazione biblica della superbia (giobbe 20

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (6 risultati)

il nuvolo fosse. -con riferimento alla discesa di zeus in forma di pioggia

4-124: [d'annunzio] convoca cristo alla disputa, facilmente lo convince d'essere

di piante agli àsoli. -con riferimento alla nube biblica di fumo che precedeva gli

vola via, e stata alquanto ritorna alla esca con due altre, e rivolata

. croce, 45: tornò di nuovo alla corte del re, accompagnato da un

dossi, 3-58: vedevasi scambiettare, dar alla palla, altalenare, tuttoché sur uno

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

il suo cervello e il suo spirito alla paura e al pedantismo. 4

dell'aria, alle variazioni termiche, alla conformazione orografica della zona interessata; è

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (6 risultati)

su nella luce; e il cielo, alla preghiera, / si sciolga in caldi

sposò, egli non volle prender parte alla festa nuziale. jahier, 236:

poche altre poesie musicali furono poi pubblicate alla spicciolata in opuscoletti nuziali. d'annunzio

il suo destino. -con riferimento alla parabola evangelica del banchetto di nozze (

nozze della cena di vita eterna, alla quale noi siamo invitati. 5. caterina

: scesero tutti i prìncipi vestiti nuzialmente alla chiesa de'gesuiti. =

vol. XI Pag.705 - Da O a O (2 risultati)

la n e la p; corrisponde alla o dell'alfabeto latino e alf'o

andremo stringendo... l'uscita alla voce, con ritirar la lingua verso

vol. XI Pag.706 - Da O a O (4 risultati)

pigliandosi 'tondo 'in toscana, oltre alla figura circo lare perfetta,

da'filosofi, quando s'arriva alla figura, io non so che ripiego le

elementi sono inseriti), e attribuendo alla correlazione un valore di scelta equivalente,

di razza d'esser piccolo, o che alla madre non paresse che crescesse come si

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (7 risultati)

: -hai visto? -fa vedendomi assorto alla finestra. -anche quest'anno hanno messo

la presenza di acqua, sgorgante naturalmente alla superficie del suolo o esistente a poca

viaggiatore del deserto s'indugia a diletto alla frescura ristoratrice d'una oasis ombrosa,

della chiesa egli [verdi] passava alla 'spinetta 'della casa paterna, e

] se medesimo, fatto obbediente insino alla morte, e alla morte della croce

, fatto obbediente insino alla morte, e alla morte della croce. petrarca, 28-5

. che obbedisce a qualcuno, si sottomette alla sua volontà, ne esegue gli ordini

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (13 risultati)

il mondo e egli di città obediente alla mia. t. bianchi [rezasco]

nelle ville del contado de modena obedienti alla città. documenti delle legazioni di giovanni

: noi dobbiamo venerare e vivere obbedienti alla ragione e alle sue sovrane potenze per

aria -man mano, come degli ascensori obbedienti alla chiamata del sole. con un sobbalzo

.. o dei greggi obbi- dienti alla mano sia nei terreni cintati che negli aperti

un branco d'animali più o meno obbedienti alla voce o alla verga, ciascuno intento

più o meno obbedienti alla voce o alla verga, ciascuno intento alla propria pastura;

voce o alla verga, ciascuno intento alla propria pastura; che guarda tranquillamente il

forma; fa buona siepe, obbediente alla forbice. l. bellini, 5-2-268:

, più su v'è de'sodi che alla vanga non cedono, non c'è

in tutto diviene [l'animo] obedientissirft© alla ragione, e pronto di volgere ad

o delle direttive ricevute; sottomissione totale alla volontà altrui. sarpi, vi-1-107:

inventato da ignazio loiola, fu incognito alla chiesa e ad ogni buon teologo,

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (1 risultato)

9-2 (1-iv-792): ciò addivenne alla badessa, sotto la cui obedienzia era la