Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (3 risultati)

e faceva perir di fame col danaro alla mano la povera gente. -per

: le candele della cera facea volgere alla mensa sua capo piede, mettendo di sopra

a quei signori che il libro esga alla luce non mozzo.

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (3 risultati)

iii-115: un lombardo potrà facilmente commuovere alla tenerezza o al riso spiegandosi in quel

g. de'bardi, 1-27: alla fossa vuole stare quegli che di destrezza

, 18-81: la spada gli pon dritto alla strozza; / e giurando minaccia che

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (6 risultati)

i 7 e i 15 anni, destinato alla carriera marittima e adibito ai servizi di

i bastimenti da guerra e sono soggetti alla disciplina navale e alla domestica di quel

e sono soggetti alla disciplina navale e alla domestica di quel parente o marinaro cui

lo scrivano di bordo; marinaio addetto alla distribuzione dei viveri. guglielmotti,

mozzo del pagliuolo doveva distribuire i viveri alla ciurma.... 'capo dei mozzi

di refe, che s'ammaglia in fondo alla frusta e serve per farla schioccare;

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (7 risultati)

. persona dedita al piccolo furto, alla truffa o allo spicciolo traffico illecito;

pananti, ii-35: alle spalle e alla barba degli gnocchi / voi pure ite

m. villani, n-17: cavalcarono infino alla volta dell'arno presso a pisa a

presso a pisa a cinquecento passi ed ivi alla bessa con l'usate muccerie, ad

mucchie di munizioni sono piazzati in mezzo alla gran folla. bacchelli, 19-75: scernere

forma conica o comunque più estesa alla base che alla sommità, per effetto

comunque più estesa alla base che alla sommità, per effetto della gravità

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (9 risultati)

, i-141: un colpo caduto in mezzo alla corrente riporta su di sbieco un luccicante

, 5-2-301: condotto [il marmo] alla fabbrica dello stupendo operatore, ei piglia

intraversa i mucchi o i risalti fatti alla cava nel marmo. -parte, sezione

e'fiorentin mandar di gente mucchio / alla difesa [di lucca], ma fu

, 16 (276): arriva alla porta. c'era proprio sul passo un

fanno... i suoi vestiti buttati alla rinfusa. -formare un ammasso

pedanti, facchini e toscanarelli versavano innanzi alla sua cecità. pascoli, 485:

fuoco] le orecchie e il collo alla mulla nera pomata, mia favorita..

., forse da mudò, con riferimento alla corporatura massiccia e imponente dell'animale

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (5 risultati)

le natiche. tesauro, 5-43: alla voce giurerei ch'egli è pansago mio servo

: apponesi, a mo'di aggiunto, alla voce vitello. = deriv. aa

. 3. locuz. -dire alla gatta gatta e non muscia: v

, agg. stor. che si riferisce alla persona e alle teorie giuridiche elaborate dal

il mancato verificarsi della condizione apposta alla disposizione stessa. -presunzione muciana: nel

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (3 risultati)

. sbarbaro, 6-114: bevvi / alla frasca ove sosta il carrettiere, /

. 7. sm. sostanza prossima alla putrefazione, che esala un odore caratteristico

v.]: sapere di mucido elìciamo alla carne quando, vicina a putrefarsi,

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (5 risultati)

si andava coagulando. -con riferimento alla consistenza del corpo di un mollusco.

non v'è da stupirsi che si presti alla parodia, come, per la stessa

. sostanza di natura colloidale, appartenente alla classe delle glicoproteine, che si trova

. biochim. che ha aspetto simile alla mucina. 2. sm.

contenente una maggiore quantità ai zolfo rispetto alla mucina (e si trova nel tessuto

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (2 risultati)

e per la facoltà di dare luogo alla fermentazione alcoolica in condizioni di scarsa aerazione

,, essendo il loro sviluppo proporzionale alla quantità disponibile di essa. =

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (4 risultati)

che poteva dare e tutto si riduceva alla nuova pedanteria dei manzoniani e all'ultime

per mezzo di aperture che si trovano alla pelle e la cui superficie separa un

appacto pendeva uno mucronato di tanta latitudine alla iunctura del plinto, quanto era due fiate

quanto era due fiate dal volubile meditulo alla cima. 2. che ha

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (10 risultati)

tutti in muda. -con riferimento alla stia per ingrassare i polli (e

. d'annunzio, ii-872: schiavi alla mola, schiavi al remo, schiavi

, sia portata in un catino d'oro alla tavola del festino natalizio.

il baccanale dell'impudenti orgie giungeva fino alla sua muda, e gli facea più crudele

mesi, dopo i quali fui ridonato alla campagna, all'aria libera e a

ed il riboboletto, /... alla natia / aura perché strapparli? e

in penna bianca, tiello al sereno ed alla pioggia e al vento. =

sanudo, xlviii-255: abbiamo che heri alla trevisa se trazeva botte de artellarie in

solimano è il principale e sovente giugne alla dignità di muftì. =

amministrativa dell'egitto moderno, analoga alla provincia italiana. casati, i-246

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (14 risultati)

preghiera. amari, 1-iii-645: si prosternavano alla preghiera sentendo far l'appello del muezzin

maomettano che invita dai minareti i fedeli alla preghiera. pascoli, 1021: per lui

su la loggetta, e chiama i fedeli alla preghiera. d'annunzio, i-101:

muadhdhin 'colui che pronuncia l'invito alla preghiera (adhàn) '. mutare

venditore d'acque arzille ride / vicino alla fonte con due statuette / votive umide di

geni potenti ed innovatori i quali sottraggono alla perfine le lettere e gli studiosi alla

alla perfine le lettere e gli studiosi alla muffa dei classici. carducci, iii-19-221

di botrytiscinerea sui grappoli d'uva prossimi alla maturazione, che provoca una diminuzione degli

la superstiziosa poco meno... alla febbre, alla pallidezza, alla paura,

poco meno... alla febbre, alla pallidezza, alla paura, alla muffa

.. alla febbre, alla pallidezza, alla paura, alla muffa prostraronsi popoli adoratori

, alla pallidezza, alla paura, alla muffa prostraronsi popoli adoratori, piegaronsi ginocchia

12. con valore di inter. alla muffa! ', per indicare il

giù i biscioni! » « araldica alla muffa! ». 13.

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (5 risultati)

tommaseo [s. v.]: alla roba ci fa la muffa, quando

que'quattro soldi che la zia lasciò alla cesira, guarda che muffa la si

certo appiattimento, ma è sempre da preferirsi alla nobile muffa delle nazioni 'depresse '

5. locuz. -muffare il ciuffetto alla terra: ricoprirsi di brina la vegetazione

bella cosa sono e tremolanti / quando alla terra muffa el bel ciuffetto!

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (5 risultati)

, nelle man di questo vecchio rantacoso? alla croce di dio, che io la

tenere astrette le femmine nelle case loro alla vigilanza sopra a'figli, alle figlie

5. sm. stor. appartenente alla fazione che, in orvieto, alla

alla fazione che, in orvieto, alla morte di ormanno di monalde- schi del

di stantio, di muffito, afferrava alla gola. 2. per estens

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (3 risultati)

ebrii. 'd'annunzio, ii-872: schiavi alla mola, schiavi al remo, schiavi

). industr. operaie addetto alla conduzione di forni a muffola e in

forni a muffola e in particolare alla cottura di materiali ceramici o vitrei

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (12 risultati)

locuz. -gettare neve', fare, giocare alla neve: tirarsi palle di neve per

per la neve scalzo e in camicia alla neve giuocando, è diletto nella mente e

l'altre fanciulle a giuocar per queste vie alla neve, come si fa. grazzini

con voi, donne belle, oggi alla neve. g. b. strozzi il

il giovane, 1-175: il fare alla neve con l'amata donna, il furarle

vecchio... -arem fatto alla neve. -mettere la neve: nevicare

: per santa caterina, la neve alla collina. -sotto la neve pane

al verissimo proverbio villereccio: * sott'alla neve pane '. c. ridolfi,

trincea, / e fustigato, in vetta alla nevèa / serenità, così come un

convenne] aspettare per lungo spazio di notte alla porta d'un collegio dove giunse improvviso

nevigando un nembo / di rose, fanno alla gran madre ed anco / de'seguaci

.. [viena] si pervene alla nevicosa montagna nominata la rossa montagna.

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (7 risultati)

di corte, assai leggiadre, vestite alla francese, ma con lunga coda e nevi

freddo per nevosità non è convenevole alla generazione delle piante. 2

, non volendo concedermi ch'io vada alla patria mia con pericolo della sanità e della

vita, come in paese troppo nivoso alla vernata. granucci, 1-65: [

: la prima a dare aita / alla beltà assalita / mosse luisa il piede;

banane e di noci di cocco, alla rinfusa con enormi fiori nevosi e porporini

già sentiva un dolore all'occhio e alla tempia destra: la solita nevralgia.

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (7 risultati)

ipersensibilità. bacchelli, 2-xxii-28: lasciamo alla sua nevrastenia e al suo misticismo questo

sua grande questione era strappare i soldi alla madre. -sostant. svevo

di scuole tecniche o di ginnasio; alla mercé d'un qualche preside nevrastenico, d'

. che è proprio, che si riferisce alla nevrastenia e alle persone che ne sono

-che consiste nel disadattamento psicologico rispetto alla realtà (l'alienazione: in contrapposizione

realtà (l'alienazione: in contrapposizione alla concezione economica e sociale marxiana).

tuoi sensi e delle tue colpe) sta alla nuova sinistra (acida, una specie

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (5 risultati)

difensivo contro le ondate immigratorie successive alla propria, vi creano un labirinto di clans

.. per un ventennio all'insidia e alla violenza di una fazione impadronitasi dei poteri

... l'usiamo eziandio davanti alla parola vero, per avverbio che dimandi

cristianesimo e sul primato della fede rispetto alla ragione; che è seguace, fautore

misura del sistema mks, che corrisponde alla forza necessaria per imprimere a un chilogrammo-

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (9 risultati)

autore del 'newtonianismo quando andò alla corte di berlino. = deriv

le gambe... sagittavano perpendicolari alla superficie della pelle i lor peli, neri

kant è il precetto di cristo passato attraverso alla mente di un newtoniano tedesco.

proprio, si riferisce, è relativo alla città di new york, negli stati

archit. ant. modanatura semplice disposta alla base di una colonna o sotto il

. invar. zool. antilope appartenente alla sottofamiglia bovini, alta al garrese un

vivi dimora, specie appartenente alla famiglia mirta- cee, con sapore simile

o s'aggira per l'aria, intento alla preda. 4. sciocco,

furare suole / il misero pulcin presso alla chioccia, / che di sua inavvertenza

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (3 risultati)

platelminti della classe cestodi, appartenenti alla famiglia tentacolaridi. =

-gi). stor. ciascuno degli appartenenti alla stirpe regale germanica dei burgundi, le

banchetto e all'incendio che krimilde mette alla sala contentando nella strage di due popoli

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (7 risultati)

ben pochi quelli che, nel passar davanti alla nicchia che taglia il mezzo della loggia

de'dottori, non dessero un'occhiatina alla grande statua che vi campeggiava. c.

in una nicchia che si apriva accanto alla specchiera dell'armadio lamberto aveva messo in

le statue; e su, in mezzo alla vasca, la figura del dio ruscellante

luogo faceva una specie di nicchia, preclusa alla vista di gran parte degli ospiti.

gaggie nasconde un cancello che dovrebbe immettere alla strada. 3. luogo riposto

1-78: io intesi un cuore in fondo alla sua nicchia / a colpi sordi palpitare

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (7 risultati)

nicchie adorno, / una certa busecchia alla mancina. e. cecchi, 5-161

trova una nicchia da rendere servigi insigni alla patria sua. tommaseo [s. v

ella pone in una nicchiètta di fianco alla porta. ojetti, ii-46: in

fondo all'androne, dentro una nicchiètta accanto alla scala, stava una madonnina di terracotta

nicchiando a bassa voce per quel dolore alla schiena che lo portava alla sepoltura.

quel dolore alla schiena che lo portava alla sepoltura. dossi, i-342: i

s'era invece stretta, forte forte, alla madre nicchiando. -in contesti

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (5 risultati)

stare nel nido 'con allusione sia alla condizione di inettitudine sia al lezzo che

particule, sì come l'omo fa alla casa dove esso abita. poliziano, si

tre larga, di color pardo chiaro, alla quale poi fu aggionto un ornamento ai

.. / pensa al molo ed alla spiaggia morbida / sparsa di nicchi

amyco, e posto un cavo nicchio / alla sua bocca, diede un fier muggito

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (2 risultati)

nicchio. 7. luogo destinato alla collocazione di un oggetto. algarotti

gittatola in terra con puonerli la mano alla gola, di lei ebe suo contentamento

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (4 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla città francese di nizza; che vi è

che è proprio, che si riferisce alla città francese di nizza; che vi è

. che è proprio, che si riferisce alla cittadina piemontese di nizza monferrato; che

riportata quando ebbe ad imporre il nome alla nascente città di atene. -scherz

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (6 risultati)

mani un senso di sollievo che arrivava alla mia coscienza come il segno che il

quantità di zinco; hanno buona resistenza alla corrosione da parte degli agenti atmosferici e

secondo plinio, quasi simile al grisolito, alla sarda e al diaspro. bergantini [

solo allo stato, al governo, alla legge e al concetto di autorità,

al concetto di autorità, ma anche alla composizione stessa della società, all'etica

della società, all'etica dominante, alla cultura e a ogni forma del sapere

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (6 risultati)

: incline al pessimismo più radicale, alla negazione di ogni valore, alla sfiducia

, alla negazione di ogni valore, alla sfiducia negli uomini. nencioni, 1-103

: costui che si dice cosi affezionato alla colonia è un nichilista. o la

viltà e nichilità e sottomettesi con riverenzia alla divina eccellenzia, onde questo timore è

iddio, menano tutte all'assurdo, alla nichilità del pensiero, alla morte dell'

all'assurdo, alla nichilità del pensiero, alla morte dell'anima. 3

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (8 risultati)

i settatori di novità d'essere propensi alla venere bestiale. = voce dotta

* nicolottamente ', voce scherz.: alla maniera de'nicolotti. = comp

), sm. ant. appartenente alla fazione che nell'antica venezia era composta

.]: 'nicopèia ': titolo dato alla vergine; e cosi chiamasi anco da'

dei gangli sia simpatici sia parasimpatici, alla quale succede un rallentamento della frequenza

può giungere all'arresto del cuore e alla caduta della pressione arteriosa; nei fumatori

barbone bianco, macchiato di nicotina attorno alla bocca. -per estens. fumo

fu la prima volta portata in francia ed alla regina madre donata, da'francesi '

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (5 risultati)

è proprio, che si riferisce alla nictalopia. nictàlopo, v.

perdita della voce durante le ore diurne alla quale corrisponde una fonazione normale in quelle

consistente nel prodursi con frequenza dello stimolo alla minzione durante il riposo notturno (e

a corpi estra nei o alla sabbia del fondo). =

nidazióne, sf. biol. fissazione alla mucosa uterina dell'uovo fecondato.

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (5 risultati)

riferimento ai predatori destinati a essere addestrati alla caccia). - anche sostant.

: i merli per allevare in gabbia alla delicatezza del canto si deono eleggere nidiaci

passerotto, / di quei nidiaci presi alla ventura, / nel voler armeggiar colla

3. figur. che si riferisce alla cerchia familiare, che le è proprio

, che si riferisce al nido, alla sua costruzione, al nutrimento dei piccoli

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (8 risultati)

: nidificava [un falcone] ivi presso alla sua cella. fr. martini,

qui come al mercato. vengono fuori alla landa cespugliosa della spiaggia libera, dove si

essi più molle e più tenace / rende alla prole il preparato ostello? foscolo

uccelli mitologici, in par- tic. alla fenice. fiore di virtù, 1-115

come suole, / portava il nido alla casa del sole. -in una

ronzio della farfalla notturna che aleggia intorno alla sua compagna nel suo nido di foglie e

chi potrebbe quel cibo / ritoglierle [alla coniglia]? chi il pelo / che

grido; / rimbombò il suon fin alla selva ardenna / sì che lasciàr tutte le

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (6 risultati)

parti del corpo umano, per allusione alla forma, alle caratteristiche o alla funzione

allusione alla forma, alle caratteristiche o alla funzione di racchiudere altri organi o considerate

voi non avete ancor posto tanto amore alla casa che avete qui comperata del conte

ercole, talamone ed orbetello, tutte poste alla marina delle maremme di siena. servono

: arrivato a bastia, dato riposo alla truppa,... si metteva in

degli eternali, e deliberò di fugire alla religione come a uno tutissimo nidio della

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (5 risultati)

bracciolini, 1-1-3: nel sacro monte alla ciprigna dea / eresse un tempio, anzi

, che devono con tutta ragione restituirsi alla classe de'vegetabili e levarsi da quella

perfettamente come cantano quei che sono allevati alla foresta. sbarbaro, 1-181: peluria appunto

non era punto conosciuto, lo fo battere alla mia porta sul desinare, sendo il

interamente all'arte, in partic. alla poesia. bandello, ii-1206: ella

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (2 risultati)

agli occhi di qualcuno: con riferimento alla presenza di amore immaginata negli occhi della

a poco a poco, un pezzo alla volta. verga, ii-135: egli

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (5 risultati)

: se di me vi cale, / alla dimanda mia non fate niego. s

: il maestro non seppe far niego alla costui domanda. -mettere niego: opporre

. adriani, vi- 117: alla prima (com'è verisimile) si misero

nel brandire il pugnale, ne accostasse alla tocca il pome, imprimendovi colle labbra

artisti toscani, per cadere in disuso alla fine del secolo). a.

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (6 risultati)

regola precede il verbo conferendo valore negativo alla frase; talora è collocato in posizione

mangiar niente, / e di sua impresa alla fine si pente, / ritornossi nel

firenzuola, 726: se si pensasse alla fine nel principio d'una impresa, non

guadagnoli, 1-i-281: il suo naso additando alla fanciulla, / che gli chiedea:

pensiero teologico si riferisce in partic. alla fase anteriore alla creazione del mondo)

riferisce in partic. alla fase anteriore alla creazione del mondo). uguccione da

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (11 risultati)

forza di prendere la penna per rispondere alla tua del primo. -mancanza di

gozzano, i-1251: ci lasciammo andare alla deriva tutto il giorno, fino al

così travaglia. pananti, ii-94: pietro alla sposa: s'io venissi a

il poeta, girando l'occhio dal cielo alla terra e dalla terra al cielo,

, xl-612: voi, che presentate alla mia ammirazione quelle perle e que'diamanti.

non faces- semo altro si non dare alla pompa, ma niente li giovavamo.

niente è quieta. leopardi, 282: alla gente morta / questa vita di qua

, tolgasi la sua debita larghezza proporzionata alla grandezza della voluta e distanza della veduta

religiosa e così divota a dio, alla vergine et a tutti i santi che niente

io vi domando: si approssimerà niente alla terra o no? forteguerri, 13-2

senso è quello che impone questo silenzio alla fede e non la ragione, niente niente

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (5 risultati)

di casati, utili se non altro alla statistica de'vagabondi. betteioni, iv-23:

. ch'egli non si faccia vedere alla gente... prima di lunedì

, misero. moravia, ix-235: alla fine sbucammo in una piccola radura,

della colonna cardinali gli erano stati contradi alla sua lezione, mai non si pensò se

sanza essere da mani tagliata e accostossi alla imagine e fedilla arditamente e tornolla tutta a

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (3 risultati)

a dimostrare, che la teoria non reggeva alla pratica mai. de roberto, 15-55

termine di paragone; nello stesso modo, alla stessa stregua, ugualmente.

i-567: qui fa l'autore comparazione alla innocenza della città di tebe nell'odio

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (5 risultati)

), considerate inautentiche e inattendibili, alla morale borghese predominante, considerata meschina

, elementi preraffaelitici, e dì mistici alla russa, e poi nietzschiani. thovez,

imbronciata. caro, 8-25: quanto alla corrispondenza che tiene [il naso]

) si trova nei campi dal mare alla zona submontana e ha fiori azzurri e

azzurri e semi di aroma gradevole simile alla fragola, usati un tempo nella preparazione

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (4 risultati)

', mentre il furetière... alla parola 'niellé 'aggiunse che il

che si stampi 'apposta in principio o alla fine di ogni volume, foglio o

iconografica di argomento in qualsiasi modo attinente alla religione, edito con la licenza dell'

molto alti, per lo più adatti alla stampa di manifesti. = dal

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (4 risultati)

-i). nilotico (con riferimento alla razza). = voce dotta

indistinta, nimbata di sonno, esitava alla soglia del vivo giorno.

(nimbo monogrammato), poi esteso alla vergine, agli angeli, agli apostoli,

tante veglie, recava adesso ogni mattina alla convalescente piccole immagini odorose di santi,

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (1 risultato)

g. michiel, lii-3-449: andavano alla via di metterlo... non

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (6 risultati)

: oh sei qui, ninetta! -disse alla sua volta simone. = forma

dello sciame custodi, hanno abbellito / alla famiglia di lor piante il nuovo /

! a'giovinetti / gelsomini, e alla mammola, dogliosa / di non morir sul

dogliosa / di non morir sul seno alla fuggiasca / ninfa di pratolino. carducci,

: la ninfa ignuda su in mezzo alla vasca. e. cecchi, 2-37:

. una ninfa che dal balconcino contiguo alla 'casa del signore 'squaderna ai passeg-

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (4 risultati)

11-39°: resta il corpo del baco ridotto alla forma di una ghianda, mutato in

ninfale. 8. locuz. alla ninfale: secondo la moda ispi- abitato

, / sì bella nel (con riferimento alla foggia di un abito femmininfale specchio fui

città dell'austria, parte di loro vestite alla delle ninfe (la bellezza di

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (3 risultati)

. mi rotolai su le mie brache fino alla piegatura delle coscie, e discesi nel

ninfa egeria per antonomasia non l'invitasse alla castigatezza... ci si può

dell'architettura ellenistica e romana, serviva alla celebrazione delle nozze di coloro che nelle

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (8 risultati)

che portano, negli insetti, alla formazione della ninfa.

194: incomenzò la mattina per tempo, alla prima messa, ad carminare, overo

: qui per mio avviso l'aromatario alla sua sposizione può far la ninna e

... l'addormentarsi de'bambini alla 'ninna nanna ', cantilena delle balie

/ una rara commossa esperienza / filtrava alla sua ingorda adolescenza. slataper, 2-138

po'meglio lo usò nella ninna nanna alla culla del reai principe di parma don

ed altre deità... / cantavano alla culla d'un bambino, / di

, / non voler tutti i comodi alla tesa, / non ti porre a girar

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (6 risultati)

sprezzati i riguardi di convenienza, non badando alla figura ch'ei fa né a quella

. monelli, i-187: abitudine anche alla guerra e allo scamparla e a ninnolare

macchinalmente coi ninnoli d'oro, attaccati alla sua catena di orologio. pirandello, 5-550

4-ii-515: voi governaste fino al quarantotto / alla carlona e spesso alla birbona, /

al quarantotto / alla carlona e spesso alla birbona, / pascendo il bel paese ove

. locuz. fra ninnoli e nannoli: alla bell'e meglio, a forza di

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (7 risultati)

del tantalio; è di elevata resistenza alla corrosione, tanto che è attaccato solo

al cromo di cui aumenta la resistenza alla corrosione, la malleabilità e la duttilità,

, il periodo che va dalla nascita alla fine del primo anno di età.

va innanzi più perde potere, rimane alla mercé della protezione straniera, all'ultimo si

protezione straniera, all'ultimo si riduce alla difesa d'un palmo di terra e ad

quella medesima legge della pena sia data alla tua generazione e a'tuoi tardi nipoti.

in quell'ora colà e con quel lume alla mano. cerco, rispose ella,

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (2 risultati)

, ii-1039: tutto pareva ridiventasse normale alla sisa dove i nipponici fiori del loto

della brillanza luminosa o luminanza: corrisponde alla brillanza di una sorgente che ha,

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (11 risultati)

, ed uomo di squisita galanteria, alla corte del re lazzarone e della regina carolina

e noi due decenni, legati sotto alla coperta sballonzolati nella corsa e il passo

'impantanato 'avrà un poco pregiudicato alla nitidezza de'suoi guanti e offeso alcuno

monti, 10-714: tersero quindi entrambi alla marina / l'abbondante sudor, gambe

1-260: il lago, in fondo alla breve china, era così nitido

storica: / dintorno nitidissima si sparse / alla criniera sua luce fosforica, / che

/ mal fide all'aureo pettine / e alla rosea ghirlanda / che or con l'

si carica di bocce bluastre, sproporzionate alla statura, nitide da specchiarvisi.

al cielo, tutto splendidamente nitido, alla freschezza, all'azzurro dell'aria,

augusto era sceso a perlustrare; e alla fine sbucò dalla macchia con una bestiuola

per i quattro zampetti, e che alla luce dei fari biancheggiò nitidissima, come in

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (2 risultati)

. è dato di lavorare indefessamente alla propria perfezione morale; cadono talora nel

xix-4-711: que'poeti avean sempre presenti alla fantasia mollezze e lascivie epicuree, ma

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (3 risultati)

o mortificazione glorificata, ché vo cingerti alla fronte le infule de'triregni. non

nel terreno e nelle acque in seguito alla decomposizione dei detriti organici viene ossidato prima

fra giordano [crusca]: nitrisce alla campagna il cavallo e di lontano odora

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (5 risultati)

si sente vento; viva in mezzo alla tempesta. e ogni volta, a ogni

nitrisco e corro più presto come cavallo vicino alla meta. vittorini, 6-12: mi

disse. e voleva alludere, beninteso, alla sua mancanza di eloquio musicale, ai

dispnea) che talvolta compare in seguito alla somministrazione di arsenobenzeni per via endovenosa.

: era forse più utile e piacevole alla città che quel palazzo rimanesse preda del tarlo

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (3 risultati)

, sm. biol. batterio appartenente alla famiglia nitrobacteriaceae, di forma elissoidale,

aspetto aggiungendovi però la proprietà di detonare alla minima percussione, caratteristica che ha reso

, ver dastro, tendente alla polimerizzazione, prodotto dell'azione del tetrossido

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (6 risultati)

lui hanno riferita la causa de venti alla varia mistione de'sali, o nitrosi

biochim. ciascuno dei batteri appartenenti alla famiglia nitrobacteria ceae, genere

d'acqua, dove si dedica nottetempo alla cattura dei pesci e

7-48: nel dopoguerra il 'corriere 'era alla destra del nittismo (dopo aver sostenuto

2. tendenza, corrente favorevole alla politica di nitti, alla sua azione

corrente favorevole alla politica di nitti, alla sua azione di governo, ai princìpi

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (5 risultati)

esistenza del soggetto rispetto all'azione o alla condizione espressa dal predicato; è regolarmente

non entrarono nelle tre guerre seguenti fino alla metà del secolo. g. capponi,

229: questa città era di lungi alla città di cimbra più che gniuna città

quantunque la frigidità a niuno modo sia operativa alla vita nelle cose animate. b.

, agg. letter. nevoso; favorevole alla caduta della neve (il clima,

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (3 risultati)

incantato appaiono come un sottile frastaglio niveo alla sommità della mole rossigna. montale,

silenzi / banchi di squallido mattino / alla città calda d'amore.

una tavola di un metro quadrato esposta alla nevicata, sulla quale si misura lo strato

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (4 risultati)

nell'ottocento. 3. gastron. alla nizzarda: a base di pomodori e

acciughe e olive nere (con riferimento alla preparazione di svariate pietanze e, in

e, in partic., delvinsalata alla nizzarda o insalata nizzarda). =

571: 'nizzatóre ': colui che attende alla nizza ed a guidarla. =

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (5 risultati)

rucellai, 8-17: ma, tornando alla volontà, questa entro di sé può dire

voi mi fate avvisare una cosa, alla quale non avea mai posto mente:

discende dal patriarca noè, che si riferisce alla sua progenie. -anche sm. i

noachida. gioberti, 1-v-418: contrammettendo alla stanza di edene l'uscita nel gran

che non sanno rassegnarsi all'ipocrisia, alla menzogna quotidiana. frateili, 5-144: scrittore

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (9 risultati)

cioè vile. -con riferimento alla parte anteriore del corpo, che l'

del seguito mio donne curiose, / dietro alla nobil comitiva andate. g. gozzi

amica'dice in diverse nazioni il maschio alla femmina in senso non sempre assai nobile

che è fuori del comune, superiore alla norma (una dote, una facoltà,

gloria e dell'altrui lode, accennano alla tendenza ingenita in voi. misasi, 7-ii-176

o eccellenza: con partic. riferimento alla missione sacerdotale o alle attività attinenti alla

alla missione sacerdotale o alle attività attinenti alla moralità o alla religione). dominici

o alle attività attinenti alla moralità o alla religione). dominici, 1-65:

vagliese è forte, povero, atto alla guerra e conversevole; il cornovagliese povero,

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (5 risultati)

, xi-20: c'è in mezzo alla strada anche qualche donna. anch'esse si

viso contento coloro che la sorte destinava alla nobile impresa. -noto, memorabile

, migliore. -anche: che tende alla perfezione (la natura di una cosa

(l'anima immortale: in contrapposizione alla materialità, all'imperfezione e alla finitezza

contrapposizione alla materialità, all'imperfezione e alla finitezza del corpo); che rende

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

nobili si faccia distinta in due classi, alla prima delle quali diamo il nome di

, vien dato in suono di sprezzo alla classe posta fra i nobili e il popolo

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (11 risultati)

-costituito dagli appartenenti alla classe nobiliare o dai suoi rappresentanti (

altri della città, dove, oltre alla varietà delle divisioni di quello in coltivati,

un mezz'ordine per condursi colla volta alla misura delle stanze nobili. magalotti,

nuove. forteguerri, 12-85: presso alla marina / veggono un vago e nobile

funerale con 'distribuzione di cere e limosine alla grande. vita di ferdinando di toscana

.. chi aveva più agio da pensare alla libertà? 9. prezioso

e di stanza ubbidiscono per lo più alla corona di svezia e li pagano tributo

3-3-492: sendo necessario il levargli [alla luna] certe condizioni più nobili,

: restava anche lei in adorazione davanti alla statua supina sulla sua base di nobile palissandro

di mia mano un budel gentile ripieno alla tedesca e una salsiccia nobile alla lombarda

gentile ripieno alla tedesca e una salsiccia nobile alla lombarda e non vorrei che il sottocuoco

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (6 risultati)

/ or ai fiera or d'uccel dietro alla traccia, /... /

produce, i cui licori / siano alla vista di tua mente ignoti. angelini,

i-41: sarà poca spesa e comparirà alla nobile. salvini, 41-254: esser bacato

, o più tosto plebeismo, vestì alla nobile e fece comparire in buon lume il

finestre. 2. locuz. alla nobilesca: secondo l'uso e i costumi

! almeno me le facesse in latino o alla nobilesca, che forse non intenderei tutto

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (8 risultati)

trovasse la schiatta delle donzelle tale quale alla nobi- leza di dafni e alla

alla nobi- leza di dafni e alla beltà di lei si conveniva.

, 1-i-457: il sud portò alla nuova italia abitudini di mal costume

nobilista, molto dotto e gentile e affezionatissimo alla nostra nazione. piccolomini, 2-126:

loro. 3. locuz. alla nobilista: con un trattamento privilegiato,

teologia il signor gio. batta fabroni alla nobilista, avendo fatta la spesa s

materiale. galileo, 3-1-44: quanto alla terra, noi cerchiamo di nobilitarla e

: dunque alluogami [parla un'anima alla natura]... nel più imperfetto

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (3 risultati)

: con languido miagolio chiese ospitalità davanti alla mia porta. com'ebbi aperto, conficcò

festeggiavano un certo giorno clell'anno dedicato alla coltivazione de'campi, nobilitando con le

nuova si nomina madrid, perché vien sottoposta alla mitra di toledo con più di dugento

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (8 risultati)

opere di natura. -con riferimento alla concezione della superiorità dell'arte sulla natura

la resistenza all'autorità e alla forza, la materia e la forma degnamente

versi da orazio. -considerato superiore alla materia, in quanto immortale (l'

affermazione dell'io, che, dinanzi alla feudalità e alla teologia conspiranti a domare e

, che, dinanzi alla feudalità e alla teologia conspiranti a domare e macerare la

nobilmente per viaggio trattato e tenuto sempre alla lor mensa. chiari, ii-205: a

alto insegnamento (con partic. riferimento alla dottrina cristiana). tasso, 14-610

-3-21: il selvaggio è sopratutto avverso alla fatica manuale, che nobilmente considera come

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (8 risultati)

nobilmente. / -s'intende; ma alla buona. 3. con sfarzo

, in modo da indicare l'appartenenza alla classe nobiliare); sontuosamente, maestosamente,

, tutti vestiti nobilissimamente con robe longhe alla francesa de damasco verde e giboni e borri-

medesimo e viene ritenuto e qualificato nobilmente alla sostanzia dell'oro e congelasi in quello

nati. -con riferimento-alla carica e alla dignità del papa. tasso,

del touring! 'nato in valtellina alla musa ipocarducciano-iposàffica di giovanni ber- tacchi:

cortesia dentro e la bontade / ben corrisponde alla presenzia vostra, / qualche conforto,

bone e le male ed accende e sprona alla virtù cosi col timor d'infamia,

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (8 risultati)

nobiltà. -con riferimento all'immensità, alla perfezione di dio, alla maestà della

immensità, alla perfezione di dio, alla maestà della madonna (o anche di

... quanta fu la gentilezza, alla quale l'umana natura fu esaltata e

e levata e quanta nobilità fu data alla vergine sua madre e quanto e come fu

delle nostre speranze. -con riferimento alla sacralità di un sacramento. fra giordano

per il resto sono, di fronte alla legge, eguali agli altri cittadini).

de la nobiltade / di tutta francia alla campagna estinto. m. soriano,

s'ha in quel regno per pregiudiciale alla nobiltà. b. davanzati, ii-362

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (6 risultati)

de'gotti come d'altre barbaresche nazioni alla romana virtù nemichevoli, dell'idioma latino

.. col loro studio e diligenza diedero alla volgar lingua nobiltà e splendore.

presentano in quanto sono perfettamente adeguate alla propria natura e ai propri fini in ciò

l'anima perché la s'empisse, contr'alla sua nobilità, di moltitudine di quaderni

nobiltà della sua funzione. -con riferimento alla superiorità degli angeli rispetto all'uomo.

nulla da governare; coi capelli cimati alla bruto, il cappello rotondo colle ali

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (8 risultati)

g. m. cecchi, 1-1-18: alla fé, ch'io gli detti un

forò dell'un piede e dell'altro, alla nocca / giù dal calcagno.

alquanto ingrossato del fusto e che corrisponde alla culatta della canna, presso l'impugnatura

assassino! e. cecchi, 3-157: alla fine escono tutti in salvo sull'ultimo

non si possa usare. -con riferimento alla madonna in quanto patrona dei naviganti.

determina la navigazione; chi è preposto alla direzione di una nave o ai servizi

sia nella marina militare, erano preposti alla direzione e alla manovra di una nave

militare, erano preposti alla direzione e alla manovra di una nave e il cui ruolo

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (6 risultati)

, l'altro di quella che conduce alla vita eterna: della morte seconda il

non sottometter la somma delle cose sue alla poca ditta altrui. m. adriani,

il nocchiere intento sempre e fisso / alla tua stella e la tua calamita.

fu trovata per efficacemente persuadere gl'idioti alla vera cognizione tua e perché declinassero dal

, si scontorce a guisa d'uncino alla man manca un cotal poco; e

dalla pianta i rami più dritti, alla grossezza almeno di un pollice, al disotto

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (4 risultati)

del tronco di un albero, dovuto alla capitozzatura; mazzocchio. de amicis,

, e col detto pennello di vaio alla parte che rilievi dànne una volta o

vista, emettevano anzi sagittavano perpendicolari alla superficie della pelle i lor peli,

fare dieci piatti di villanata di nizzole alla turchesca, togli libbre 4 di nizzole

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (4 risultati)

cercò di rivedere gli occhi di fulvia. alla fine abbassò le mani e sospirò,

suo vestito nocciola, la sbeccatura discreta alla tesa del cappello, avevano poco o

platano... fa le foglie simili alla vite e il suo seme è come

nobile stradiere, / che non giuoca alla buona e meno a'goffi: / a'

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (4 risultati)

tutto si agita, si cedeva intorno alla spranga della rete; altrettanto move, si

fuoco minale della poesia cavalleresca intorno alla quale agdi vari tipi di armi.

il nocciolo morale che non manca mai alla personalità dello slataper. tecchi, n-107:

d'inerzia della superficie, delle tangenti alla superficie stessa che non la tagliano.

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (4 risultati)

modena e di ferrara avesse promesso contribuire alla impresa con 300, 000 fiorini di

alle noc- ciore, e poi alla piastrella et alla palla et a cotali

ciore, e poi alla piastrella et alla palla et a cotali giuochi d'

o quattro musi, e posto che alla fine non ti spacchino il tuo, ti

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (6 risultati)

carducci, ii-9-325: le streghe che andavano alla notte di walpurgis o al noce di

: specie del genere carya, appartenente alla famiglia iuglandacee, caratterizzata dalla pressoché totale

fin dall'antichità, si presta bene alla lavorazione e alla tornitura, in partic

, si presta bene alla lavorazione e alla tornitura, in partic. nella costruzione

alcune specie del genere aleurite, appartenenti alla famiglia euforbiacee, diffuse in estremo oriente

/ ché il dire oltre non passa alla corteccia. -caricare a noce:

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (15 risultati)

tale frutto, e in partic. alla testa (anche con valore scherzoso).

: frutto della pianta omonima, appartenente alla famiglia iu- glandacee (carya pecan o

, leggermente appuntita all'apice e smussata alla base; hanno entrambe un notevole pregio

alle noci, chi alle piastrelle, chi alla palla, chi andava in velocipede,

traspiantano e mozzare di sotto, ma alla noce noi dèi fare. sannazaro,

/ che veloci correndo come vento / alla noce n'andiam ai benevento. gigantea,

lunghi aggiramenti si trovò... alla noce di benevento, intorno alla quale

.. alla noce di benevento, intorno alla quale stavano allegramente ballonzolando moltissime streghe

excelsa e della bertholletia nobilis, appartenenti alla famiglia lecitidacee, originarie del brasile;

seme della pianta torreya nucifera, appartenente alla famiglia tassacee, diffusa nell'asia orientale

serpente: seme di una pianta appartenente alla famiglia apocinacee (cerbera thevetia o thevetia

indie: pianta apparte nente alla famiglia acantacee (adhatoda justicia o

un'albero di quei paesi, simile alla palma, grandi, quando son cinti da

le foglie di palma, overamente simili alla canna, ma alquanto più grandette.

seme della pianta myristica argentea, appartenente alla famiglia miristicacee, utilizzato come spezia (

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (12 risultati)

seme della pianta torreya calijornica, appartenente alla famiglia tassacee, diffusa nel nordamerica.

susino ordinario s'inseta al damaschino et alla noce tasia, che altro non è che

vitello', taglio di carne, corrispondente alla parte interna della coscia sotto il girello

dentro, nelle cavee degl'intestini e alla noce del male e ti mettono l'anima

braccio, il collo e le gambe presso alla noce del piede. o. rucellai

il piede, se lo stringe forte alla noce, provandosi a muoverlo in qua

un rinforzo che si lascia o si fa alla cima degli alberi di gabbia o di

2-368: 'noce': nome che si dà alla testa dell'argano, cioè

testa dell'argano, cioè alla sua porzione superiore per introdurvi le aspe

tenderò, con la saetta / d'oro alla noce... / risplenderà domani

pelosa marina di taranto: mollusco appartenente alla classe lamellibranchi, identificabile forse con il

di mare: generi di molluschi appartenenti alla classe lamellibranchi, alquanto ricercati per le

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (6 risultati)

un guscio di noce! -essere alla noce: essere a portata di mano,

giovio, i-225; la pace era alla noce e lor tagliorno la corda.

noci sul capo: recare involontariamente danno alla propria reputazione, ai propri interessi.

nocella indiana e il frutto è simile alla noce moscata nella grandezza e nel colore

i deboi salci / o all'elettro o alla nocella. idem, i-233: 'nocella

proprio, che riguarda, che si riferisce alla no cella dell'ovulo delle

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (9 risultati)

onda nocente / qualche sterpo s'accresca alla sua sponda. fiacchi, 106:

sarebbe. 3. contrario alla legge morale; che induce al male

, sgombro il nocente / sospetto, aspiri alla natia possanza. b. croce,

una colpa (con partic. riferimento alla violazione della legge divina: e per

teste nocenti e contumaci che ricusavano soggettarsi alla legge scritta da dio. -con

del nocente s'ha da accomodare tanto alla tutela quanto all'accusa. 2

supplicio contra coloro che nocentemente da'tribunali alla giustizia raccomandati sono. = g>mp

ceragi persichi e simili, dal principio alla metà di settembre. = dal

bot. pianta del genere pruno, appartenente alla famiglia rosacee (prunus persica laevis)

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (5 risultati)

. 5. locuz. essere giunto alla nocetta: trovarsi in condizioni precarie,

. dicesi medesimamente il tale esser giunto alla nocetta, il che è tratto per

percioché, quando la corda è ridotta alla cocca, ove si ferma insino che

vennero. 2. nocivo, deleterio alla salute, all'integrità fisica; che

(216): sansone nocevolmente manifestò alla mala moglie la verità lungo tempo celata

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (5 risultati)

la detta cioppa nociata soldi 50 diede alla bartolomea. = deriv. da noce1

è suto da un pezo in qua alla città nostra. s. bernardino da siena

si stessi inmortificate e non si badassi alla lezione, altri che, mangiando e'

della religione avessino a esser di nociménto alla sanità del corpo. gazola, 1-127

, c'era afa, mi fece bere alla fiasca. = voce di area

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (6 risultati)

caparbio, un disutilaccio, anzi nocivo alla sua famiglia. garibaldi, 3-51:

palazzeschi, 1-422: un essere nocivo alla chiesa e allo stato.

umane la più nociva alle forze e alla sanità del corpo. bacchetti, 18-ii-508

: li veleni di natura sua nocivi alla nostra vita, mescolati con altri,

-anche: che è causa di pericoli alla salute. f f

rinnovati e'suoi santi propositi, giunse alla montagna dov'era un castello mezo rovinato

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (10 risultati)

carrafa... statuite alcune guardie alla persona del zio, accioché niuno gli

, i-274: le quali prove superiori alla forza de'porti e della marineria,

di male quantità, facea qualche nocumento alla milizia. vincenzo maria di s.

i luoghi temperati o freddi, non porgerà alla città quei nocumenti che farebbe venendo ai

, sapendo io che questo giudicio appartiene alla prudenza, la quale è in pochi

la minima cosa che sia di nocumento alla società. foscolo, xiv-271: t'

: nei fenomeni vibratori che dànno luogo alla formazione di onde stazionarie, quello in

che costituisce i centri del miocardio preposti alla conduzione dell'eccitamento, con fibrocellule ricche

della mangiatoia piccolina, suo riposo serbando alla amichevole croce nodata. 3

- nodatrice a macchina: operaia addetta alla sorveglianza della macchina che annoda i fili

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (7 risultati)

e relassano, ingenerando capogirli, nuocono alla vista e fanno le giunture diffìcili all'

stretto ai polsi, al collo, alla vita, ai nodelli, dice risoluto e

la punta, ch'era di ferro, alla vita di renzo, gridò: «

e membruto, il quale menava giù alla maledetta, gridando: - via,

un atto: con partic. riferimento alla gagliardia sessuale). valerio massimo volgar

ramose... o attorcigliate intorno alla tempia o noderute o liscie. baldinucci,

teso il filo con il pollice fino alla chiusura del punto. 5. tipo

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (6 risultati)

dott. stiffi, commissario di polizia alla questura di milano, guardando in un

con partic. riferimento all'uso e alla pratica marinaresca. -nodo a bocca di

grossa del canapo, e questa rassomiglia alla zampa serrata d'un pollo, come porta

colla cima, indi passando questa intorno alla parte di corda pendente, e poscia

, e poscia avvolgendola a spira intorno alla prima cintura del palo. risulta un cappio

a misura che la corda tira e impedisce alla spirale di svolgersi. per questa ragione

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (20 risultati)

lunga: avvolgimento della lunga, fissata alla cassa dell'avantreno, intorno alla coda

fissata alla cassa dell'avantreno, intorno alla coda del pezzo mobile di artiglieria.

-nodo di ancorotto: per assicurare alla cicala di un ancorotto la cima di

la cima di un gherlino da ormeggio alla cicala di un ancorotto. -nodo

i legami onde si assicura la gomena alla bitta, o si ferma alcun bozzello

: quello che si conduce dalla drizza alla punta di alcun pennone, quando si

vaccaro '; e chiamato del vomero alla 'crusca '. 'nodo a gola

perché stieno fermi al collo, senza stringere alla gola. -nodo di gomena:

-nodo di gomena: assicura la gomena alla cicala dell'àncora. dizionario di

nodo con cui la gomena è fissata alla cicala dell'àncora... non

i cavi alle colonne in terra e alla cicala dell'àncora. guglielmotti, 573

quello col quale si legano le gomene alla cicala dell'àncora, ed alle colonne

otto: si pratica con doppio intreccio alla cima di una manovra perche non si

savoia ': nodo che si fa talvolta alla cima di una manovra corrente perché non

bugne o le cime di una sagola alla gassa d'inferitura di una bandiera.

si fa per legare la cima della sagola alla gassa d'inferitura a'una bandiera,

la cima di una scotta senza gancio alla bugna d'una vela, o per unire

pescatore: serve a congiungere l'amo alla lenza o un pezzo di lenza con

la corda minore fa due volte intorno alla maggiore e le due cime devono riuscire

, e che alessandro magno, movendo alla conquista dell'asia nel 334 a. c

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (2 risultati)

. -impaccio, limitazione, ostacolo alla piena espansione della vita spirituale o dell'

i romani un'acconciatura dei capelli femminili alla foggia de'corimbi. s. ferrari

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (14 risultati)

(e avevano il diritto di scioglierlo alla prima impresa valorosa e di tornare a

impresa valorosa e di tornare a legarlo alla seconda). m. villani,

che far, che dir, sente alla lingua un nodo, / tutti membri traballano

ruppe alfin la morte il nodo antico / alla sua lingua. pascoli, i-197:

di soffocamento, avvertito per lo più alla gola come ostacolo alla deglutizione o alla

per lo più alla gola come ostacolo alla deglutizione o alla respirazione, e determinato

alla gola come ostacolo alla deglutizione o alla respirazione, e determinato da una commozione

(per lo più nelle espressioni nodo alla gola, nodo in gola).

1-59: l'almerinda si sentiva un nodo alla gola e mancare il respiro. d'

pirandello, 8-748: ha un nodo alla gola, più di rabbia che d'angoscia

sale su e mi serra d'un nodo alla gola. soldati, 93: w.

sempre più eccitato, con il nodo alla gola. brancati, ii-115: « sì

govoni, 2-211: ci prese vilmente alla gola / un gran nodo di pianto /

trillo in un'arietta / convien raccomandarsi alla cianchetta. guadagnali, 1-ii-45: qui

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (3 risultati)

rorò, che non trovaste voce per rispondere alla chiamata di una fra le più belle

vengono dalle varie denominazioni date da'filosofi alla stessa cosa, come nella geografia dalle

'uomo... non ritorna mai alla verità da lui abbandonata, se non

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (5 risultati)

di gratitudine (con partic. riferimento alla disposizione d'animo della creatura verso dio

. fagiuoli, iii-95: immoto resta alla natia lasagna: / e legato dal

tramuta talvolta, dando sempre che fare alla vigilante giustizia, perch'ella non frodi le

nodo principale per cui l'uomo affezionasi alla patria sua, alle sue istituzioni e

i turchi e sturbare la loro inclinazione alla pace, se per avventura la avessero

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (10 risultati)

: essendo il gonfalone della giustizia appiccato alla finestra del palagio...,

drittissimi e sottilissimi suoi virgulti per insino alla opposita superficie. 33. anat

di heberden: tumefazioni multiple con tendenza alla disposizione simmetrica, osservabili nell'artrosi primaria

bianca di fibre di purkinje che si trova alla base del setto interatriale nel cuore dei

che per il colorito rosso, dovuto alla presenza copiosa di globuli rossi nei suoi

3-92: veramente / ricercommi il martoro alla cui scossa / di mia compage si

per sapersi metter in guardia overo contro alla guardia... né per saper far

girando la punta della vostra spada sotto alla sua e insieme il nodo aella mano.

incavo compreso fra le due clavicole, alla base del collo; fontanella. lomazzi

del corpo], cominciando dall'umbelico alla schena, / quanto è una faccia,

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (7 risultati)

della luna interseca l'eclittica, rispetto alla quale è inclinata di 50 8'

delle ginocchia. -con riferimento alla morfologia di un rizoma. mattioli [

il miglio indiano] il granello quasi alla grandezza di un pisello, di color

morto quando il fusto si è accresciuto intorno alla protuberanza di un ramo morto e chiuso

tavole, diminuisce la resistenza del legname alla flessione, ma soltanto nelle conifere si

d'abete che sia a'un pezzo, alla misura della longhezza e grossezza che volete

debbonsi col pennato mondar dai nodi le bacchette alla cima. tarchetti, 6-i-584: alcune

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (6 risultati)

locale e costituisce impedimento al taglio e alla levigatura. c. bartoli, 1-55

per il quale passano infinite curve integrali alla detta equazione differenziale. -nodo di curva

curvate con tal proporzione che, stringendosi alla ruota, la vengono giustamente a cingere

modo di moschetti che si snodavano vicino alla medesima guglia intorno ad bastone di ferro

-per estens., anche con riferimento alla navigazione aerea. - filare un determinato

picche ben serrato insieme si rende impenetrabile alla cavalleria: esse contengono il di lei

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (16 risultati)

: il nodo viperino delle figliastre intorno alla povera carlotta, la matrigna-zia, non cessa

il nodo nel giunco. -col nodo alla gola', con la più viva commozione.

tempo alcuni tali che cantavano col nodo alla gola le lodi del serafico e delle

potè il francese... fino alla battaglia di navarino che fu come la

nodo o un nodo al fazzoletto o alla pezzola o farsi un nodo al naso:

il nodo al fazzoletto 'o 'alla pezzola ': per rammentarsi d'una cosa

nodo o fare nodo a qualcuno, o alla gola, in gola, nella gola

, fermarsi in gola, costituire impedimento alla deglutizione e alla respirazione; ingolfare,

gola, costituire impedimento alla deglutizione e alla respirazione; ingolfare, irritare. -anche:

in me... mi farebbero nodo alla gola violentemente. fracchia, 396:

una trepidazione che le faceva un nodo alla gola. -costituire ostacolo, barriera

-fare nodo o il nodo al filo, alla materia: concludere. pulci,

è stretto, / noi faren punto alla materia e nodo. g. m.

alessandro sciolse il nodo gordiano: ricorrendo alla forza, alle armi (e, per

. galileo, 8-ix-214: sciogl'il nodo alla nostra questione. davila, 708:

facessero nodo: se si prestasse attenzione alla minime difficoltà e contrarietà. g.

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (16 risultati)

azione, una malefatta); presentarsi alla considerazione, imporsi alla soluzione un ostacolo

); presentarsi alla considerazione, imporsi alla soluzione un ostacolo, un problema fino

o vizio d'una qualunque faccenda si manifestano alla fine. c. e. gadda

, o chi non fa il nodo alla gugliata perde il punto e la tirata

poi chi non fa il nodo alla gugliata / suol perder sempre il punto e

quanti tratti di sagola, annodata regolarmente alla distanza di m 15, 43 (corrispondente

di m 15, 43 (corrispondente alla 120 * parte del miglio marino),

nodósus 'nodoso '(con riferimento alla forma del guscio). nodosàuridi,

zool. fossili del cretaceo, appartenenti alla famiglia rettili anchi- losauri, caratterizzati dalla

: non è raro il trovare dentro alla lava granitosa delle nodosità di schietto quarzo.

cronica e dell'osteoartrite, è situata alla base delle ultime falangi; segno di

equatoriale e sud america, e appartengono alla sindrome della lue, della lebbra e

scala nodosa, quale genevera doveva alligare alla finestra, acciò che senza periculo potesse

il mercatante..., gitosene alla culla dove erano i fanciulli, ambe duo

cui lo disinnesto, / t'inviti alla fortezza. c. i. frugoni,

foglioline secche accartocciate. -con riferimento alla morfologia delle radici (in partic.

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (3 risultati)

: salta dal letto, e preso alla ventura / un nodoso baston tronco di

dunque a pagar la nodosa mercede utile alla numerosa posterità. 9. medie

pollice e indice) rilievi emisferici depressi alla sommità, di consistenza dura e di

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (3 risultati)

in seno al plesso linfatico situato anteriormente alla sinfisi pubica. -noduli linfatici solitari dell'

: piccolo ammasso di dentina in seno alla polpa dentaria. - nodulo di arancio

. oggetto ideale della noesi, contrapposto alla realtà fisica, oggetto della sensibilità (

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (6 risultati)

si riferisce, che è da attribuirsi alla matematica e. noether (1882-1935) -

col contrapporre la conoscenza intuitiva o sensibile alla concettuale o intelligibile, l'estetica alla

alla concettuale o intelligibile, l'estetica alla noetica, si mira a rivendicare l'autonomia

che è proprio, che si riferisce alla noesi; che può essere conosciuto unicamente

negativi, mobili, flagellati, appartenente alla famiglia parvobacteriaceae, agenti etiologici di

o per conferire una particolare evidenza alla frase, e di solito precede il verbo

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (2 risultati)

... perché più pigre e lente alla nostra salute, che tutto il rimenente

! miseri a noi tutti, ci conosciamo alla fine nostra! chiabrera, 1-i-412:

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (5 risultati)

per lo fumo del tabacco cercano di sottrarsi alla noia: ed altri cercano nell'uso

, se non il castigo di chi rinunzia alla creazione? carducci, iii-2-77: di

trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell'animo proprio; immaginarsi il

sensazione e per l'amore dell'uomo alla varietà e per altro cento morali relazioni

noia [il capitano] ha rinunciato alla vanità di una bella uniforme.

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (6 risultati)

1-iv-23): di quelle cose che alla vita bisognano in questi tempi v'è la

. mazzei, i-12: avendo riguardo alla noia della casa che fabbricate, de'

le noie di casa cominciarono avere invidia alla sua pubblica felicità, subito gli addivenneno

. casti, i-1-166: in presenza alla madre si dolea / irene un giorno,

godimento in campagna. -con riferimento alla persecuzione della sorte o di esseri diabolici

noia / al cielo, al mondo, alla natura umana. -avere a noia

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (11 risultati)

2-645: arei ben caro di sapere, alla mia tornata di costà, dove io

, acciocché gli indiani non gli uscissero alla strada a dargli noia. -arrecare

2-117: se bene le manca [alla mula] una staffa, il petto

si parte. i saluti troppo lunghi alla stazione dànno noia. -procurare sensazioni spiacevoli

, che non gli dànno noia affatto alla vita per poterla ben adoperare. manzoni

vivanda in corpo. -dare noia alla noia o all'ombra: essere estremamente

. v.]: dar noia alla noia: dicesi dell'essere assai fastidioso.

senza amore, se non a far noia alla gente? -recare impaccio, porre

fredda ed umida è quella che fa noia alla testa. -non dare noia a

di quella roba, ha ragione se alla fine prende a noia le penne e la

, 3-231: la svezia era pronta anche alla guerra, senza prendersi punto di noia

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (6 risultati)

giuseppe flavio volgar., ii-53: alla fine venendo loro a noia tanta uccisione

4-225: giocando questi [facchini] spessamente alla morra nel cortile e noiando con tale

, vi-324: il cavaliere ispessamente diceva alla cameriera: abràcciolo, che gli si vergogna

forte bastìa conquistare / per essere alla terra più vicino, / eh'altrimenti

gli americani, mandando anche gli armati alla leggiera sulla destra del fiume per noiare

gli assalitori sui fianchi. -provocare alla guerra. m. adriani, iii-91

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (1 risultato)

alcuni vocaboli latini] sono fatti intendevoli alla nazione nostra, né più noiano gli

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (3 risultati)

alle critiche malevole, alle lamentele, alla ripetizione monotona; che rappresenta un ostacolo

a'poveri, quando sono troppo noiosi alla porta. casti, 36: l'occhio

audace e di natura simile al re; alla reina contrario e noioso. 3

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (5 risultati)

angustiasse l'esatta diligenza con che vegliava alla sua guardia il geloso marito. l

tranquillità sepolcrale si va destando; sono tornato alla mia edizione; ma a forza;

è a me. leandreide, lxxviii-n-333: alla sua nutrice io vo'che ti fìnghe

quando il noioso caso della misera morte, alla quale condannata fosti, fu, niuno

tutti gli accidenti non ebbe sofferenza contro alla forza del destino, che, per

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (7 risultati)

etiopia levato volendo già il giorno dare luogo alla notte, e avea l'emisferio tutto

chiahrera, 1-iii-168: la bella donna alla stagion noiosa / che fa più grave

se'giovane e sì fatto affanno sarebbe alla tua tenera età impossibile e noioso

, 483: signore mio, perdona alla mia ignoranza, la quale non favorevole

quale non favorevole ma noiosa è stata alla mia orazione. m. palmieri,

le ondate d'amore intorno a me alla discesa, i giorni che mi pare

figliuoli che si provvedano, me ne andava alla volta della rimessa a comperarmi o noleggiare

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (6 risultati)

carrozzella da lui noleggiata ci depose davanti alla roccaforte che avevo spiata per anni dal mio

2-73: non occorrendo poi alcun sinistro alla detta nave, se nello scaricare o in

anzi se alcuna cosa avrà comprata necessaria alla nave, sia esarcia o vettovaglia che

da spendere in taverne e bordelli posi alla berlina o spruzzai di veleno tutti gli

per il noleggio di una macchina adatta alla sua statura. -in senso concreto

noleggio di una buona orchestrina, passò alla compilazione della lista degli invitati.

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (3 risultati)

nolente o volente nolente: con riferimento alla condizione di chi è costretto o indotto

va inteso come avvertimento rivolto da cristo alla maddalena a non volere ricercare se dopo

passare per un ponte che sta presso alla terra: e vi si paga il passaggio

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (5 risultati)

noma ': nome che dànno alcuni chirurgi alla cancrena delle gengive, che suole avere

proprio, che si riferisce o richiama alla mente il nomadismo, i nomadi,

e climatico e che avvengono dalla montagna alla pianura e viceversa, dando spesso origine

, dando spesso origine a forme tendenti alla sedentarietà, e in nomadismo rotatorio,

erranti dell'asia, dagli africani dediti alla pastorizia, dai beduini arabi e dagli

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (4 risultati)

/ fantastiche nomanze è possa alcuna / che alla ragion contraste o il corso arreste /

politiche fu scarsissimo e tutto si diede alla nomanzia dello ebraismo ed a voltar libri

altri animali dinanzi e faccendoli nomare e alla sua signoria sopponendoli. ariosto, 4-46

grande. un amore / mi nomava alla gioia, ed il aolore, / solo

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (5 risultati)

, 1-i-20: [ganfo] chiese alla moglie, nomata monna tedora, denari

e da richiamare immediatamente un concetto alla mente dell'ascoltatore: prescinde dal tempo

, dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta troppo comune e troppo

, 2-30: se i nomi corrispondessero alla sostanza, non alla apparenza delle cose.

i nomi corrispondessero alla sostanza, non alla apparenza delle cose..., la

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (9 risultati)

peruna santa bandiera. -con riferimento alla nomenclatura, in latino, delle specie

specie nuove pari- menti latine per servire alla convenzione dei naturalisti. -per estens

(e nelle lingue indoeuropee si contrappone alla categoria del verbo). -in partic

.: sostantivo (e si contrappone alla categoria delvaggettivo). latini, rettor

usato per designare una persona con riferimento alla sua natura, alle sue qualità,

modo di identificazione, la cui attribuzione alla persona interessata, per lo più al

del gruppo familiare una determinata persona, alla quale viene attribuito al momento della nascita

allo stato civile) generalmente prossimo alla nascita con cui si consacra l'ingresso del

nuovo individuo nella famiglia e nella comunità alla quale appartiene (e in tale occasione il

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (3 risultati)

1721; da pio x fu fissata alla domenica di gennaio compresa fra la circoncisione

? baldi, 14: dopo avergli [alla nave] d'intorno il fianco asperso

guazzato il fiume che dà il nome alla valle, si ritrassero sovra una collina e

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (2 risultati)

la vita avvenire... -giuliana dava alla luce un maschio, unico erede del

ed auto lo detto nome, sen 'andarono alla porta. machiavelli, 344: quanto

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (3 risultati)

f. morosini, lii-5-299: attendendo alla propria grandezza ridussero, con autorità pontifìcia

! cassola, 2-217: era stato presente alla firma di un patto di pacificazione,

, ei gottifredo, / dediti entrambi alla divozione. g. capponi, 1-i-401

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (10 risultati)

e di poi, pentendosi, ritornata alla ubbidienza di lorenzo, veduti i successi

per l'associazione pelosiniana, lo serbassi alla mia, ché ne ho fatti cinque,

non voleva dare il nome per andare alla guerra, tanto che a placarlo bisognava

curradino era morto, si fece re contro alla voglia del papa e de'napoletani.

letterati di primo nome si sieno messi alla impresa. p. verri, 3-iii-320:

del suo ministro si era fatto intercessore alla pace, in realtà perché non gli

non avrebbe omesso di mandar nuove genti alla ricuperazione de'suoi stati in italia.

l'età l'avrebbe permesso, sarebbe innalzata alla prima dignità; e, intanto,

grazia di santo piero, la donna venne alla nave e riconobbe gli figliuoli, cioè

i-162: cavalcando... costanza alla ventura, mutossi il nome e di

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (6 risultati)

i sospiri e le querele, pose nome alla donna èva, che significa vita.

vendevano e comperavano... avendo alla manifesta simonia * procureria 'posto nome

pittori cittadini importa correre a capofitto incontro alla nomea. né essi s'accorgono della differenza

di grande nomea. ampliamenti e interpolazioni alla 'spagna', 19°: il nobile guidone

perché, se non per aggiungere infamia alla sua nomea fin allora piuttosto ridicola, e

della corruttela. bonsanti, 2-98: alla nomea di ghiottone doveva la bonarietà sorridente

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (12 risultati)

con ottimi nomenclatori hanno prescritto le leggi alla lingua. documenti delle scienze fisiche in

esser eletto capitano di mille, obbedì alla legge, brigando per se stesso di salutare

ne cavò le funeste cedole dei decretati alla morte, in quel funesto procinto bisogna

deìl'uve non è certamente di piccolo pregiudizio alla manifattura de'nostri vini. lanzi

fatte da abilissime penne, che si conformarono alla nostra e nella nomenclatura e nella esposizione

pieno. amari, 2-283: quanto alla nomenclatura della divisione territoriale, non ho

, 870: questa particolarità... alla nostra grammatica, essendo principalmente fondata su

, verrà ad essere di molto aiuto alla nomenclatura, che in tutte le lingue è

nominali o reali. manzoni, v-3-306: alla richiesta d'un vocabolo che ti fu

si riferisce [papini] di preferenza alla statistica dei baci di catullo, alla

preferenza alla statistica dei baci di catullo, alla nomenclatura degli svenimenti di petrarca, all'

congiungersi, dopo altre 3 miglia, alla via salaria (e una strada moderna

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (10 risultati)

scelta degli arcivescovi e dei vescovi appartiene alla santa sede. prima di procedere alla nomina

alla santa sede. prima di procedere alla nomina di un arcivescovo o di un

motivo entro il termine stabilito, decade alla nomina. -in relazione con un compì

ecclesiastici. pacichelli, 1-318: alla facoltà delle arti viene ancor concesso

concesso il privilegio della nomina e alla medesima delle collazioni nella patria e

ha indicato il nome) comunica successivamente alla controparte il nome di tale persona (

controparte il nome di tale persona (alla quale fanno pertanto capo i diritti e

, finitimi, per cosi dire, alla frode, e assomiglianti, per non

la funzione nella frase, che appartiene alla formazione di esso. castelvetro,

volontaria mutazione della vocale che sta appresso alla consonante nominale abbia data noia al bembo

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (16 risultati)

di esso era da tempo immemorabile lasciato alla parrocchia. solinas donghi, 2-97: loro

. 6. limitato ai nomi, alla semplice classificazione, alla nomenclatura.

ai nomi, alla semplice classificazione, alla nomenclatura. lampredi, 2-51: non

[gli etruschi] la diligente applicazione alla scienza erbaria, la quale non era

: con riferimento al denaro (specialmente alla carta-moneta), quello invariabile che risulta

che indica la somma di denaro che alla loro scadenza sarà pagata ai possessori (

il valore iniziale dei beni conferiti alla società e si distin gue

di lavoro, il quale si decida alla serrata anche per diminuire non il salario

mere parole. idem, 2-3-145: rispetto alla lingua le idee sono segnate tutte egualmente

idee. -che si riferisce unicamente alla parola come segno verbale (e non

parola come segno verbale (e non alla realtà). b. croce,

sec. ix e riferito in partic. alla dottrina di gu glielmo di

di riassumere certe qualità, in contrapposizione alla soluzione realistica che ne sosteneva la realtà

stabilite dalle scienze non tanto come corrispondenti alla realtà dei fatti, quanto piuttosto come

, che il nominalismo elevato dalla parola alla frase, dal solo termine generale alla teoria

parola alla frase, dal solo termine generale alla teoria. 2. atteggiamento,

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (6 risultati)

non perciò con altra obligazione de'viniziani alla difesa. = voce dotta,

, 7-189: se andiamo all'onore, alla nominanza, che potresti dire: '

de'medici, i-7: assai bene alla sua nominanza risponde cino da pistoia, tutto

sì maravi- gliosa e sì opportuna gloria alla nominanza d'italia né la ruberia de'

denominazione. patrizi, i-71: circa alla sessantesima olimpiade, cominciò a salire in

di tacere ammirando che non di pretendere alla nominanza un po'ambigua d'illustratori della

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (4 risultati)

mostravano darmi qualche poco di nominanza erano alla fine per restarsi in me. panzini,

aiuto della disprezzata grammatica si potesse dare alla patria così gloriosa nominanza.

giù nel ponente, quasi ai contro alla spagna, e per lui nominiamo prima

respirano. 5. indicare o richiamare alla mente degli ascoltatori persone o luoghi,

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (4 risultati)

aiuti bisogna dirmi tutto, dall'a fino alla zeta, col cuore in mano,

termineremo con osservare come il proemio premesso alla prima stampa de'nostri statuti, fra

pur d'un colpo, giuseppe guerzoni alla cattedra di lettere italiane nell'università di palermo

tutti i suoi, parenti nominatamente, alla quale di tutti andreuccio rispose. s.

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (8 risultati)

, non n'eccettuò nessuno; e alla terza vi mise sua signoria reverendissima e

signora bianca a dare per lei un bacio alla marietta. de roberto, 6-201:

ora gli spagnuoli dal duca una cosa alla quale non era nominatamente obligato per il

g. villani, 12-114: contra alla maestà nostra o contra alcuni diletti nostri

e nominata- mente contro a voi ovvero alla vostra comunità o città o distretto vostro

ancora uomini valenti nei miei studi e alla mia risposta affermativa mi chiese di dargliene

elenco nominativo, di fornire un documento alla polizia fascistica. -marchio nominativo:

per la nuova percossa, pur pensando alla valorosa donna, avvenne che...

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (5 risultati)

accidenti che sono i nomi ed attendiamo alla sostanza che è il nominato, procedendo

, scorrerò per ponente e maestro, andando alla riva del mar delle zabache, all'

qualche parte su '1 mar maggiore per insino alla rovincia nominata mengrelia prima detta coleo,

: scesa da lungo tempo la consorte alla tomba, gli avea lasciata una consolante

sue onde, però che chiamato non fu alla sua nominazione con gli altri iddii,

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (8 risultati)

e tranquillarsi. panciatichi, 115: alla semplice nominazione di quel ribaldaccio dello storione

storione, gli viene subito l'acqua alla bocca, e certe luci squaderna che

banditi rimasero con la loro nominazione affrancati alla pena. 4. designazione di

il consiglio grande, vi si venne alla nominazione del nuovo gonfaloniere, per entrare

. dice: inchinasti il tuo ventre alla femmina e poi desti in infamia la tua

segno della croce incomincia dal porsi la mano alla fronte. = propr.

della persona celebrata; che lo affida alla memoria dei posteri. parini, giorno

proposte illegali o inopportune venissero portate davanti alla (3o- uxy), cioè all'

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (4 risultati)

. -ci). che si riferisce alla funzione di assicurare l'esatta osservanza e

o dalle induzioni della storia, cosi, alla nomografìa, corrisponde un'altra scienza:

proprio, che riguarda, che si riferisce alla nomografia. 2. per

restaurazione della democrazia), per procedere alla revisione della legislazione vigente e specialmente

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (3 risultati)

o dell'indicativo fut., attribuisce alla frase significato proibitivo o dissuasivo o,

: se alcuna volta ti vorrai esercitare alla sofferenza per amor di te stesso e non

ellittico, dà un notevole risalto alla negazione: in nessun modo, niente affatto

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (4 risultati)

eccotelo suso con un « buon prò alla signoria vostra * ', soggiungendo, «

formar l'angelica farfalla, / che vola alla giustizia senza schermi? bibbia volgar.

ben? non darò un altro aspetto / alla curia, a introdur sì bella moda

turco... era stato veduto portare alla sepoltura. machiavelli, 1-iii-1188: ieri

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (3 risultati)

.. / ch'a'bei sembianti et alla ricca vesta / esser parea di non

era recitata verso le quindici, conformemente alla divisione del giorno in uso presso i

di o della nona e con allusione alla suddivisione del giorno presso i romani;

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (7 risultati)

siesta, noi due stavamo facendo l'esercizio alla prussiana, che il mio fratello m'

a napoli prima del 1840, corrispondente alla novantesima parte del moggio. 5

elena, né a venere, né alla bellezza. -tu lo hai e partelo avere

buona. ibidem, 144: da nona alla campana esce fuori la...

della sua gente, con gran cuore andò alla morte. g. p. maffei

era seduto nel suo fido seggiolone, alla destra del camino, su cui ardeva

unità di misura degli angoli, corrispondente alla novantesima parte dell'angolo retto; grado

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (2 risultati)

arrotondato (v.), con riferimento alla posizione delle labbra. nón arte

ne sdegnasse. leopardi, 1003: alla scuola e nei libri, siami stato

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (10 risultati)

per toni sempre più alti, toccando alla fine l'urlo. -con ellissi

, sostegnate che la nostra gente soggiaccia alla morte. giuseppe flavio volgar.,

persona insofferente di fronte alle opinioni, alla morale, al comportamento che prevalgono nel

e dicono che hegel con l'opporsi alla vecchia logica e al suo principio d'

una gran massa contro pochi oppressori porta alla esaltazione dei valori puramente spirituali, ecc.

valori puramente spirituali, ecc., alla passività, alla non-resistenza, alla non-cooperazione,

, ecc., alla passività, alla non-resistenza, alla non-cooperazione, che però

, alla passività, alla non-resistenza, alla non-cooperazione, che però di fatto è

pensiero teologico si riferisce in partic. alla fase anteriore alla creazione del mondo)

riferisce in partic. alla fase anteriore alla creazione del mondo).

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (7 risultati)

: pospose la donna del suo amore alla principessa non curante e infida.

d'un modo di vivere spinto fino alla follia filosofica. guglielminetti, 66:

necessario che gli parliate inanzi che sia alla signoria. firenzuola, 911: pargolette

lo stato delle cose presenti, anzi alla pace che alla guerra inclinava. parini

cose presenti, anzi alla pace che alla guerra inclinava. parini, giorno,

vicino a voi, mi sembrate necessaria alla mia vita; e nondimeno, nelle troppo

dagli occhi e da bellezza, nondimeno alla conservazione e perseveranza in esso bisognano quell'

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (5 risultati)

, ii-105: avendolo i parenti avviato alla chiesa ancora fanciullo, cioè molto innanzi

una; e come si commu- nica alla materia ed è sotto il moto e generazione

problema metafisico- ontologico, è strettamente legato alla concezione dell'essere che non può non

concetto eleatico di essere, è assimilabile alla potenza e in partic. alla materia

assimilabile alla potenza e in partic. alla materia prima, limite negativo dove cessa

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (4 risultati)

statuni tensi in germania, alla fine della seconda guerra mondiale,

primo rinascimento, è stata recentemente interpretata alla luce dell'esempio riportato nella metafisica di

a ciò che è giusto (o conforme alla volontà divina). -anche: chi

nonìpara, agg. femm. che è alla nona gravidanza o al nono parto (

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (4 risultati)

con scatto violento al minimo urto e alla fine anche spontaneamente, con lancio di

indietro. - non vuoi più bene alla tua nonnina? diceva di si.

. popol. che è troppo attaccato alla nonna (un bambino). giuliani

... che d'un inesausto argomento alla vita. 2. estratto

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (7 risultati)

, sm. ornit. uccello appartenente alla famiglia ardeidi e all'ordine ciconiformi {

pensiero teologico si riferisce in partic. alla fase anteriore alla creazione del mondo)

riferisce in partic. alla fase anteriore alla creazione del mondo). fra

dio l'à creata di nonnulla e alla immagine sua immortale per grazia. mamiani

un nonnulla, per aguzzar il senso alla gola del cibo. -con un

altri numerali ordinali, quando si ricorra alla forma latina, per indicare il posto

, l'ultimo dei gradi per giungere alla conoscenza di dio, simbolicamente rappresentati dai

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (9 risultati)

2. ora nona: conformemente alla divisione del giorno nel mondo antico,

... costui [il mendicante] alla porta per accattare, in sull'ora

vengono musicati alcuni versi dell " inno alla gioia 'di schiller (e il tema

, e lievemente si dispongono e accordano alla loro distruzione, non ostante le sopraddette

macchine che navi chiamiamo non possano resistere alla violenza ed al soffio gagliardo de'venti.

ambasciadore, non istante al danno e alla beffa, se ne rise. giov.

scritture della detta lega: non contraffacendo alla pace de'fiorentini. non ostante alla

alla pace de'fiorentini. non ostante alla eccettuazione, pervenendo a notizia alla signoria

ostante alla eccettuazione, pervenendo a notizia alla signoria di firenze la nuova lega, molto

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (4 risultati)

ostante che questa cossa sia molto dura alla mia conscienzia, a voler inclinare a

officio. sassetti, 222: quanto alla mutazione dell'aria, non si può

noi ce ne serviamo nelle congiunture simili alla presente, che s'intende: '

dei 'promessi sposi 'col dare rilievo alla sollecitudine morale che lo ha generato e

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (2 risultati)

sf. nella politica internazionale, tendenza alla limitazione, per via diplomatica, del

non vorrei dire imperioso, che domina alla radice della fronte. -in relazione

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (3 risultati)

che è proprio dei nomi non appartenenti alla categoria degli umani (un tratto: si

regio erario de dieta terra, condennandolo alla pena de la nonoplo. boterò,

, che riguarda, che si ispira alla nonviolenza. 2. che aderisce

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (11 risultati)

sm. region. inserviente addetto alla cura degli arredi di una chiesa, alla

alla cura degli arredi di una chiesa, alla pulizia dei locali adibiti al culto,

funzioni conoscitive (e si contrappone alla gnostoloeia, che ha per oggetto

, l'intelligenza (e si contrappone alla biosfera, dominio dell'evoluzione biologica)

proprio, che riguarda, che si riferisce alla sfera intellettiva e affettiva della psiche.

(da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e

. bot. genere di piante appartenenti alla famiglia guttifere, diffuso nella guiana e

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e cantano

a roma, locale adibito un tempo alla macellazione, alla lavorazione e alla vendita

locale adibito un tempo alla macellazione, alla lavorazione e alla vendita al pubblico di

tempo alla macellazione, alla lavorazione e alla vendita al pubblico di carni di maiale

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (10 risultati)

due e coppa mezza di grano, rase alla mesura norca. = deriv.

. forteguerri, 5-59: navigare / alla man destra che riguarda il norte.

dove ogni cosa corre / senza luce alla morte. -del nord, di nord

: quello [sestiero] che è posto alla banda del norte o di tramontana opposto

la quale tanti e sì grandi cultori diede alla storia e alla poesia, alla filosofia

sì grandi cultori diede alla storia e alla poesia, alla filosofia e alla critica.

diede alla storia e alla poesia, alla filosofia e alla critica. ungaretti,

storia e alla poesia, alla filosofia e alla critica. ungaretti, xi-80: al

redi, 16-i-8: chi vuol gir presto alla morte / le bevande usi del norte

fanno dare dalle loro leghe parere contrario alla concessione del permesso di residenza e quindi

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (8 risultati)

nostre giugnole e le sementine, che vengono alla semente. = etimo incerto,

dalle alpi centrali e orientali la stringe alla gola. pecchi, 15-212: non

. in maniera conforme al carattere, alla mentalità, ai costumi, alla cultura

carattere, alla mentalità, ai costumi, alla cultura dei paesi nordici (con partic

. montale, 3-247: sono molto sensibile alla * stim- mung 'delle città nordiche

: raccoglie dati statistici, s'impressiona alla differenza del costume nordico. de roberto

del tipo nordico e del meridionale dava alla sua persona un gran carattere. pasolini

. 4. ispirato ai temi, alla sensibilità, ai modi, al gusto

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (12 risultati)

fuoco nel camino e pendeva sopra, alla catena, il paiolo della nordica polenta

nell'età del ferro si estese fino alla grecia e all'asia minore.

, sm. etnol. persona appartenente alla razza nordica (ed è usato per lo

. settentrionale (con partic. riferimento alla tradizionale divisione dell'italia fra nord e

italia fra nord e sud, nonché alla guerra di corea, durata dal 1950

aprile, separatista e perciò sudista fino alla sudiceria. migliorini [s. v

critica storica che, riattaccando il vico alla filosofia del rinascimento italiano e opponendolo all'

volta più si andava allontanando da quella alla volta del norveste. idem [castagne-

f. colombo], 54: giunse alla costa di quella [isola],

di sosa] seguì il suo viaggio alla volta di dabul, e perché era oggi

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) ed efedrina

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) ed epinejrina

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (5 risultati)

un'arma: con partic. riferimento alla miniera di siderite di eisenerz, in

etnol. sottorazza norica: quella appartenente alla razza adriatica e diffusa in albania,

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e leucina

\ a sognare ritorni... alla norma accettata per il suo carattere stesso

, mezzo e fine consente o repugna alla bella regola di aristotele. galileo, 3-3-420

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (8 risultati)

conforma ». bufi, 3-92: 'alla cui norma ': cioè a la

giudici, di parlare breve, stretto alla domanda e quel men che possa,

ondose. pallavicino, 1-170: quanto alla bontà, è oggetto migliore e più

dalla norma, mi basta prevedere le eccezioni alla norma e calcolarne le combinazioni più probabili

serdini, 1-103: dietro l'amante alla santissima orma / di beatrice segue il suo

preso per norma quel grado che conviene alla nostra zona temperata, non si potrebbe

delle dette navate, che rispondono dentro alla navata di mezzo, danno la norma

larghezza che si richiedeva per farle proporzionate alla medesima di mezzo. 17.

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (5 risultati)

usi proibiti, è direttamente connesso alla gramma tica normativa).

dare con norme determinate una certa unità alla lingua romana traendola dall'incostanza dell'uso

cadendo, ove non sdegni / loco alla veccia e al vii fagiuol nel campo /

corso un procedimento penale, essere noto alla giustizia per precedenti reati. bandello

della lettera di ringraziamento che debbo scrivere alla comune. -senza norma: senza

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (20 risultati)

). landolf, 8-170: torno alla luce, alla normale luce del sole

landolf, 8-170: torno alla luce, alla normale luce del sole.

normale. 2. che corrisponde alla media dei comportamenti delle persone che fanno

vedeva che si sforzava di controllarsi. alla fine ci riuscì e disse con voce normale

4. che è conforme, che corrisponde alla quantità, alla qualità o alle modalità

conforme, che corrisponde alla quantità, alla qualità o alle modalità di fabbricazione o

atteggiamenti, nelle abitudini di vita, alla norma comunemente accettata nella collettività di

popolazione. -confacente all'indole, alla natura sociale dell'uomo (una forma

meni ae normale ad ad, ed alla stessa ad parallela menisi la be.

. gadda, 2-121: grinze normali alla direzione della punta. -con riferimento

sghemba, ognuna delle infinite rette perpendicolari alla tangente passante per un determinato punto e

ogni piano passante per la retta perpendicolare alla superficie in un determinato punto.

cioè di produzione di norme giuridiche subordinate alla legge), affine alla circolare,

giuridiche subordinate alla legge), affine alla circolare, all'istruzione, ecc.,

quelle di un gas che si trova alla temperatura di o° c e alla pressione

si trova alla temperatura di o° c e alla pressione di 1 atm. -pressione

. 23. meteor. che corrisponde alla media di un elemento meteorologico, in

: quello con distanza focale pressoché pari alla diagonale del diaframma di massima apertura (

.): corso di studi indirizzato alla formazione professionale degli insegnanti elementari, istituito

degli insegnanti elementari, istituito in francia alla fine del xviii sec. per rispondere

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (12 risultati)

alta specializzazione e di seminari indirizzati sia alla didattica sia alla ricerca scientifica (e

di seminari indirizzati sia alla didattica sia alla ricerca scientifica (e tale scuola,

disus. studente delle scuole normali indirizzate alla formazione professionale degli insegnanti elementari (

che è proprio, che si riferisce alla scuola normale superiore di pisa; che

disarmare gli animi, garantire il ritorno alla normalità. pratolini, 10-421: si

io, in fondo, anelavo soltanto alla normalità. moravia, vi-38: era pur

regolarità, normalità, uniformità sono sostituite alla dialettica storica. 4. chim

ha la funzione o l'intento di riportare alla normalità una situazione, di dettare,

del problema romantico è un servizio reso alla cultura e un freno a ogni parzialità di

anche con un atto arbitrariamente imposto, alla normalità e a una condizione abituale e

le cose del resto vanno innanzi normalmente alla crisi. 2. geom.

proprio, che si riferisce ai normanni, alla cultura e all'arte espressa da tale

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (11 risultati)

ed arse le case, e rimise alla vela. erano norvegi o dani, uomini

in sicilia e nell'italia meridionale, alla dinastia che vi regnò. carducci,

di animali: con partic. riferimento alla razza equina o varietà normanna che,

particolarmente indicati per i concorsi ippici; alla razza bovina normanna, di grande taglia

(un dialetto: anche con riferimento alla lingua anticamente diffusa in tale regione che

normativo. normativismo, sm. tendenza alla normatività, a essere normativo.

, nei prologhi dei trattati, se alla poetica spetti ufficio normativo; ma la

da imitare. montale, 12-106: alla nostra lirica è mancato nel secolo scorso

corretto di essa (e si contrappone alla grammatica storica e a quella descrittiva:

la grande normatrice dei fatti letterari e alla quale difficilmente il tempo oppone una smentita

di norme giuridiche secondarie (cioè subordinate alla legge). 2. edil

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (13 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla normoergia. - anche: che reagisce

(e rappresenta un progresso evolutivo rispetto alla megalopoiesi, a cui subentra alla comparsa

rispetto alla megalopoiesi, a cui subentra alla comparsa dell'abbozzo epatico). =

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e morfina

grazie a questa caratteristica è preferito alla nicotina nella preparazione di in

(da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e nicotina

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e opianico

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e pinano

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e pinico

che è proprio, che si riferisce alla lingua e alla letteratura dei norvegesi nel

, che si riferisce alla lingua e alla letteratura dei norvegesi nel periodo compreso fra

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e tropano

nor- (da normale, con riferimento alla catena di composti isomeri) e tropina