Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (5 risultati)

. algarotti, 1-ix-237: pur anco alla stagion che imbruna / l'uve ed

, 8-1030: quel dar del voi alla francese, che la montagnani usava con tutti

. ariosto, 17-103: fe'norandino alla sua guardia motto / ch'entrasse a

e amplessi menelao encomi, diè motto alla moglie d'inoltrarsi a notturni riposi.

: i francesi debbono in gran parte alla scarsezza della loro lingua l'abbondanza dei loro

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (6 risultati)

facciate mettere di nuovo s'è fatto alla rovescia: dica ornai / che mordi la

mazzini, 4-20: ogni iniziato alla 'giovine europa', 'parola '

'o 'contrassegno 'che si dà alla sentinella per che diffonde i suoi

, il mia non paia ingiuriosa alla memoria di madonna motto rivelatore di tutto l'

dietro e la risposta della gentildonna sembrammi vato alla mia prima tappa coniugale. b. croce

, doppio senso. - alla svelata che insidie ed imboscate. salvini,

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (6 risultati)

disegnare insieme. baretti, 6-135: alla barba sua v'entrai, non facendo

v'entrai, non facendo però motto alla moglieroccia sua, che non è uno

non mi fate motto / per mostrarmi alla gente babbuino. -recarsi a casa

carro, / e non fa motto alla sua compagnia. marino, 4-120: nulla

del capo, e poi si lascia scoperto alla temperie dell'aria. -in un attimo

che sia d'utile e di profitto alla vostra patria che l'imperatore lassi per

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (5 risultati)

motto. -di nascosto, furtivamente, alla chetichella. a. pucci, cent

non diè nella rete, / perocché alla montagna senza motti / per gente er'

moto a polidoro, la sera lo chiamò alla sua presenza, gli aperse la sua

colti in atteggiamenti naturali tipici o rispondenti alla tradizione iconografica. lomazzi,

serie di movimenti (anche con riferimento alla concezione aristotelica e scolastica di dio in

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (2 risultati)

maggior proporzione abbia la velocità del movente alla tardità del resistente, che non ha

la resistenza di quel che deve esser mosso alla forza del movente. mamiani, 10-ii-389

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (7 risultati)

. it., ii-26: guarda alla movenza dell'ottava, con tanta semplicità

ed inimitabile da'più moderni, quanto alla bellezza deltarie, portamenti della voce e

: e1 traditore beltramo, quando fu alla guardia, per dare più coverta al fatto

a questa gamba la gamba movibile e alla prima la gamba ficea- bile; e

spostato. carducci, ii-4-35: quanto alla movibilità de'codici, 10 come filologo

deformazione dell'oscuro sistema integrante son correlate alla movibilità del metodo della conoscenza, al

; imprimere maggiore velocità e vivacità alla fase di un incontro sportivo.

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (6 risultati)

(e tale concetto, che appartiene più alla scienza della natura che alla filosofia,

appartiene più alla scienza della natura che alla filosofia, soprattutto nell'antichità, anche

lo comunica ad altra materia, attribuisce alla stessa la causa attiva del movimento.

del caldo caccia e manda il nutrimento alla circunferenza della pianta, acciocché 'l pedale

della natura loro. galileo, 3-1-356: alla terra... molto acconciamente si

d'animo e a conferire maggiore espressività alla parola; movenza, mossa, cenno

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (7 risultati)

tra i sopraccigli una piega. in mezzo alla sua gran dolcezza, talvolta ella aveva

paro de nervi... vanno alla lingua ad dare el sentimento al gusto

el sentimento al gusto ed el movimento alla lingua. tasso, 12-96: giunto a

ii-69: eccoti la novella come intorno alla gallazia s'era fatto movimento e che

machiavelli, 1-iii-342: avendo io inteso alla giunta mia come nello stato di urbino

g. bentivoglio, 6-4-4: oltre alla considerazione del movimento degli ugonotti, che

queste minaccie diedero impulso a cesare e alla spagna di strignersi in nuova lega con l'

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (5 risultati)

ferroviaria; intensità del zazione diretta alla circolazione, alla divulga traffico

del zazione diretta alla circolazione, alla divulga traffico stradale considerato per

tempo in smieci e movimenti; venite alla conclusione. -per estens. modo

movimenti ', come difesa contro l'impedimento alla naturale, pacifica, feconda differenziazione.

reduci della guerra, inaccomodati o inaccomodabili alla onesta, ma prosaica e difficile vita

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

[l'animo] in tutto diviene obedientissimo alla ragione e pronto di volgere ad essa

: qual maraviglia sia... che alla ricordanza del sacrilego scempio resti in me

gusto e darà una specie di movimento alla sua composizione. 14. mutamento

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (1 risultato)

i suoni della coda di un pezzo passato alla moviola. soldati, 2-470: mettevo

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (7 risultati)

, che si riferisce ai mozarabi, alla loro civiltà e cultura; che è

cristiana spagnuola, che si mantenne fino alla fine del sec. xi, quando fu

, dove intervengono e cavalli e schermi alla moresca, che tutti hanno misterio e

compositore w. a. mozart, alla sua opera, al suo stile contraddistinto

mozioni non concentriche né al sole né alla terra. 2. disus

d'animo o a conferire maggiore espressione alla parola; movenza, atto, gesto

caterina de'ricci, 452: quanto poi alla licenza statavi mandata di roma per l'

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (7 risultati)

del peggio: in attesa di prorompere alla mozione demoniaca: « della derelitta luiggia

in ordine a questioni di merito sottoposte alla sua trattazione, l'esercizio di poteri

. buonarroti, lv-10: dopo aver narrata alla francia l'inutilità dei loro sforzi per

per mozione d'urgenza. suoi ringraziamenti alla società per la sua elezione. cavour

io intendeva... di rammentare alla camera come sino dal 24 di questo mese

n'uscia era tagliato il piede / ed alla femmina era mozzo il naso. boccaccio

. nomi, 13-62: di chirubin bigliaffi alla man destra / mozza due dita con

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (5 risultati)

intrapresa); porre fine violentemente (alla vita). cavalca, 20-567:

uardo al tempo, all'età, alla condizione di colui con cui usiamo le cirimonie

colui con cui usiamo le cirimonie e alla nostra, e con gl'infaccendati mozzarle del

respiro. fi. agric. sottoporre alla mozzatura. 9. sostant.

4. ridotto in modo evidente rispetto alla lunghezza originaria; privato di una sua

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (2 risultati)

si spogliava tutta ignuda e poneva dietro alla finestra non so che cuore e conficavalo

lunghi che certo nel cantare si rendeano alla giusta misura mozzicandoli? bersezio iii-53:

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (4 risultati)

9-63: lasciano fioretta sola sola: / alla qual corse astolfo e disse in fretta

, 265: quella sua maniera di trattare alla buona, che scuopre benissimo l'

mozzo, sentendosi come disarmato, né alla zuffa è pronto ed è più moderato

innalza una gran croce mozza con la catasta alla base. gadda conti, 1-448:

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

per mare, quando il vento soffia opposto alla direzione del bastimento. in tal caso

e a vapore si fa cammino uguale alla differenza tra le due forze: ma a

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (7 risultati)

in uno specchio d'acqua, faceva pensare alla groppa d'un ippopotamo che venisse a

latente; essere in procinto di affiorare alla coscienza. angela [« la

una grande quantità di liquido, galleggiarvi alla superficie. ferd. martini, 1-iv-309

. -navigare sul cavo: vicino alla superficie terrestre, utilizzando il cavo (

propriamente questa » rispose l'omino navigando alla meglio tra il fratello e la sorella

, d'attaccar da me i bottoni alla nostra camicia e di pungermi con l'

.: risalire un fiume dalla foce alla sorgente. latini, i-987: fison

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (4 risultati)

della vita. -navigare il mondo alla rotonda', avere il dominio incontrastato dei

poderosa maestà vostra navigherà liberamente il mondo alla rotonda. -navigare in bonaccia',

zena, 2-213: costretto ad attenersi alla bibbia, forse unico documento non ipotetico

e rischiosa, come scelta preminente rispetto alla conservazione della vita. d'annunzio

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (8 risultati)

nave; navigante; che si dedica alla vita di mare, che naviga per

il sole, immaginato in moto attorno alla terra. padula, 1-52: pur

astronauta. 2. che si dedica alla navigazione e in relazione con essa sviluppa

]: quanto giovi all'agricoltura, alla navigatòria, alla cosmografia. ulloa [f

giovi all'agricoltura, alla navigatòria, alla cosmografia. ulloa [f. colombo]

agg. disus. che si riferisce alla navigazione, che serve alla navigazione;

si riferisce alla navigazione, che serve alla navigazione; nautico, marinaresco.

bellezza di fertilità e d'ogni cosa alla civile e militare e navigatoria vita opportuna

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (8 risultati)

, ama il mare. -abilitazione alla navigazione: concessa a navi regolarmente registrate

di nazionalità, costituisce provvisoriamente abilitazione alla navigazione. -premio di navigazione: migliatico

dizionario di marina, 510: 'navigazione alla vela': quella che utilizza il vento

navi a vapore l'uso della navigazione alla vela cessò ben presto nelle marine militari,

a combustione, l'uso della navigazione alla vela è andato gradualmente diminuendo, date

anche di motore ausiliario. la navigazione alla vela è sempre in uso nelle marine

sommergibile che procede sott'acqua, contrapposta alla navigazione in emersione o di superficie (

veneto si fa con vaporetti adibiti esclusivamente alla navigazione lagunare, per condurre la quale

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (17 risultati)

convenzione di stabilire condizioni più severe riguardo alla navigazione sospetta... si è

negli scopi e nei metodi, e alla quale una nave è esclusivamente abilitata.

ad altri usi, li quali pregiudichino alla navigazione. bacchelli, 1-i-405: penso

navigazione. bacchelli, 1-i-405: penso alla navigazione a vapore sul po.

repressi più volte i corsari, infesti alla navigazione deltadriatico. cattaneo, 2-ii-465:

la sua estensione e i suoi progressi alla navigazione, e nessuna cosa può procurargli

toscani a lunga età, eccoli renduti idonei alla navigazione. galdi, ii-230: fu

ii-230: fu sostituita la pirateria infame alla libera navigazione, il monopolio alle permute.

per un uomo moderno che si interessa alla navigazione aerea. moravia, 15-179: qua

dei venti in quota rispetto alle isobare alla quota considerata). -navigazione a

la collocazione dello zenit della nave rispetto alla posizione degli astri desunta dalle effemeridi;

agli astri (ed è metodo comune alla navigazione costiera e alla navigazione stimata).

è metodo comune alla navigazione costiera e alla navigazione stimata). dizionario di marina

quale si può distinguere il metodo comune alla navigazione costiera e stornata, basato su

nella quale l'aneolo della prua rispetto alla direzione del nord si mantiene costante per

punti di partenza e di arrivo (e alla brevità del tragitto si accompagna la maggiore

determina il punto della nave facendo riferimento alla geometria piana e valendosi dei metodi della

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (4 risultati)

, avvalendosi di segnali radio, consentono alla nave o all'aeromobile di determinare il

tornato al mio amore dopo una navigazione alla quale non erano mancati... inviti

l'intelletto umano, in quanto rivolto alla conoscenza dei supremi princìpi delle cose.

marina, somma dei bastimenti militari assegnati alla difesa del paese. -naviglio

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (7 risultati)

carve navigli di forma piatta, accomodati alla navigazione di quei stagni. marino, vi-34

la vela quadra. -con riferimento alla barca mitica di caronte. sergardi,

senza fare mutazione alcuna al crostolo, alla lenza, alla parma ed a tanti altri

alcuna al crostolo, alla lenza, alla parma ed a tanti altri scoli, navigli

riferimento all'abitudine di sospendere il nido alla biforcazione di due rametti).

equivaleva così, in similitudine meccanica, alla nave immersa). dizionario di marina

nello strumento, di un angolo uguale alla latitudine del luogo, si possono individuare

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (16 risultati)

per il viaggio di mare ', sostituendo alla radice vocùc il corrispondente it. nax

pieridi (pieris napi), molto simile alla cavolaia, dalla quale si distingue per

siccità, e serve all'alimentazione animale (alla quale si destinano radici e foglie)

di salvatichi le cui foglie sono simili alla ruchetta. soderini, ii-241: i navoni

istudio di medicina rettificato, vale contro alla lebbra ed è veleno a chi ne

e delle cipolle quando non sono colti alla normale maturazione e fioriscono e sementiscono.

moneta divisionale, equiva lente alla centesima parte della rupia, entrata in

scioglimento del voto. di qui capelli alla nazarena. = deriv. da nazireato

il nome attuale nel 1919, e affianca alla presenza negli stati uniti (dove conta

. v.]: diconsi comunemente 'capelli alla nazarena 'i capelli portati in lungo

visconti venosta, 307: coi capelli lunghi alla nazarena, modesto, gentile, con

senza pretesa, che discendeva in anella alla nazarena. d'annunzio, iv-1-864:

lunghi su le spalle e con la barba alla nazarena. pirandello, 7-495: un

, coi capelli lunghi e la barbetta alla nazarena. savinio, 12-23: dell'

della testa, portando barba e chioma alla nazarena, atteggiando l'occhio a un

degna di un fratino di benozzo attorno alla faccetta illuminata dagli occhi verdini; stasera

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (4 risultati)

danarosi dei gentili. -che appartiene alla liturgia cristiana. carducci, ul-3-64:

-frati nazareni: istituiti in seguito alla visione di una monaca di salamanca,

opere, ma conobbe vasta diffusione solo alla fine del sec. xix, per

ricollega alle tematiche, al gusto, alla mentalità dei nazareni. s s

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (13 risultati)

acquisizione e subordinazione alle posizioni ideologiche e alla prassi e ai fini politici del partito

prodotta l'epurazione e l'ultima stretta alla nazificazióne delle forze armate germaniche.

vero, ma sopra pochi soggetti universali o alla loro politica nazionale non appartenenti. alfieri

di onore sul mastio delle fortezze, alla poppa dei bastimenti, di fronte alle

nazione. einaudi, 1-116: privilegi alla bandiera nazionale per i servizi di posta

: 'vestito nazionale ': proprio alla nazione e che visibilmente la distingue dalle

dei loro studi, non meno che alla sensibilità particolare e nazionale. gioia,

in quanto questa apporta un contributo essenziale alla formazione della coscienza nazionale. unearetti,

cisalpina, in quel rimescolamento d'italia alla francese ma non senza un rimuginar sollecito

e, talora, anche funzionalmente legato alla precisa realtà sociale e politica di una

ha per argomento ben precise tematiche legate alla cultura e alla tradizione di un popolo;

ben precise tematiche legate alla cultura e alla tradizione di un popolo; che trova

principio della propria individuazione storica dall'appartenenza alla cultura

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (9 risultati)

il ministero del balbo, avendo l'occhio alla guerra e non potendo prevedere in alcuna

del nazionale edificio. -che conduce alla costituzione di una nazione indipendente, sovrana

italia ', mantenendo grande importanza fino alla costituzione del regno d'italia).

si dissero permanenti sino a che avessero dato alla francia durevole statuto; e giurarono.

essi. varchi, 18-2-226: chiedevano alla scoperta [i protestanti] un concilio

n'aveva potere, non riducesse la germania alla religione cattolica, impugnando agramente il concilio

luogo del concilio universale, né intorno alla celebrazione del nazionale poteva sortire altro effetto

misura dalle classi favorite dai dazi superiori alla media. -corrente in uno

prodotti e i servizi che sono necessari alla vita e allo sviluppo di una nazione

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (5 risultati)

commendatore. crema par- mentier, sogliola alla mugnaia, faraona allo spiedo con radicchio

. 17. circoscritto, limitato alla realtà di una sola nazione; che

cultura di una nazione in modi accessibili alla comprensione di tutto il popolo, al

tale identità (con partic. riferimento alla concezione gramsciana). gramsci,

politico che condusse all'unificazione nazionale e alla

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (8 risultati)

chiamarono inesplicabilmente nazionalisti, senza gittare mai alla nazione un appello sopra un'idea intelligibile

, non essendo dato ragionare con chi alla ragione sostituisce un qualsiasi suo idolo e

palazzeschi quasi sull'orlo del ridicolo, alla vanificazione dell'eloquio pseudo-ingenuo, salottiero,

unificazione nazionale (con partic. riferimento alla funzione politica attribuita al papa nel pensiero

bisogna che non frappongasi ostacolo di sorta alla libera manifestazione della volontà collettiva, e

e dominò la vita politica ottocentesca fino alla prima guerra mondiale (e costituì il

abbandonata, che subordinava l'organizzazione statale alla nazione e al consenso costante- mente riconfermato

, debbe, se vuole apporsi in tutto alla verità, definir se medesimo in guisa

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (13 risultati)

/ alle tante benigne concessioni / ed alla nostra nazionalità / ed alle progressive istituzioni

tavola di salute che quella di servire alla nazionalità, farsi unificatrici de'popoli.

, concessa da uno stato in base alla cittadinanza dei proprietari e dell'equipaggio e

dell'individualità delle singole nazioni e alla costituzione di esse in stati nazionali auto

per esempio combattete, come partigiani, alla spicciolata: organizzate la guerra per bande

del proprio carattere nazionale; assorbire adeguando alla propria tradizione e cultura nazionale.

4-62: le osservazioni critiche dell'omodeo alla concezione del risorgimento come 'piccola storia '

1842 nel senso di 'trasferire alla proprietà pubblica '; nel 1792 per 'ren

, sf. passaggio al controllo, alla proprietà o alla gestione dello stato di

passaggio al controllo, alla proprietà o alla gestione dello stato di imprese, attività

o non rispondente alle esigenze sociali lasciare alla gestione e alla proprietà privata, in

alle esigenze sociali lasciare alla gestione e alla proprietà privata, in partic. straniera

rimediare a una certa arretratezza, si passerà alla nazionalizzazione come fase storica organica e necessaria

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (10 risultati)

nationalisation (nel 1877 come 'passaggio alla proprietà pubblica nel 1795 come 'azione di

quando le ossa di dante alighieri furono rivelate alla patria riverente, la deputazione fece premura

. carducci, iii-27-200: in mezzo alla baldanza delle armi, che la recente

alle caratteristiche nazionali; in modo aderente alla singolarità del carattere nazionale. tommaseo

nazionalismo, sul militarismo, sull'opposizione alla democrazia di tipo liberal- occidentale e al

cavalca, iv-6: erano venuti alla pasqua in gierusa- lem giudei, uomeni

delle lingue e delle nazioni non attinenti alla grecia poca cognizione avesse. f. m

ogni nazione, nell'ordinare gli uomini suoi alla guerra, ha fatto nell'esercito suo

anch'essa, la passeranno male certamente, alla prossima convocazione degli stati generali. balbo

genere di libertà che il governo suole concedere alla nazione. jahier, 148: amo

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (8 risultati)

gruppi e settori ed è dovuta soprattutto alla comunanza di storia (compresa quella certa

; quella nazione italiana, quella patria alla quale abbiamo tutti dedicato i nostri pensieri,

editore, non io, al 'fanfulla', alla 'nazione ', alla 'opinione '

al 'fanfulla', alla 'nazione ', alla 'opinione ', alla 'gazzetta officiale

', alla 'opinione ', alla 'gazzetta officiale ', per sentir

comunità statuale (alto tradimento, attentato alla costituzione, ecc.).

francisco e avente il fine, subentrando alla società delle nazioni, di mantenere la

tecnica e finanziaria agli stati minori e alla collaborazione internazionale sul piano scientifico e

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (7 risultati)

internazionale proposta e già discussa in seno alla società delle nazioni. 7.

nostro signore che nessuno ha riceuto danno alla persona, alle case sì. bisticci

: il giorno di s. lucia alla nazione franzese, che di novero innumerabile

per l'anime penanti. tanto fece alla numerosa nazione spagnuola. -collegio delle

, fiamminghe, tedesche e italiane acquisite alla francia (e a esso lasciò,

nazione sì oscura ch'ella rimane ancora ignota alla fama. s. maffei, 6-150

: se arai cura / tal uova por alla luna crescente, / infra quindici dì

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (2 risultati)

uno bel gioiello presentata, col padre mio alla stanza ne ritornammo. tasso, 4-16

li fece certi doni e ne lo rimandò alla stanza. -ant. con costruzione

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (4 risultati)

altro. foscolo, iv-470: bussò alla porta di un contadino, e lo

, xi-204: vedo donne che davanti alla porta fanno fiori di carta, cascano loro

delle quali tutte, spentone il fummo alla cucina, spentone ogni grazia, lionardo,

per conseguente non seguirnegli quello per che alla fatica si sommettea. crescenzi volgar.,

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (1 risultato)

è: ché, se accada, insieme alla natura / la nostra fiaba brucerà in

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (6 risultati)

in tempo ed in virtute, / giunse alla terza sua fiorita etate, / leggiadria

l'asciutto / ciglio de'tristi che alla voce sordi / di natura e del

le spoglie ardue serbava, / ché alla poppa raminga le ritolse / tonda incitata /

9-no: né clelia né doro vennero alla spiaggia quel mattino. 5.

da aguagliare le passioni di questo tempo alla gloria di vita eternale. boccaccio, dee

semplice ed idiota, e poco atto né alla sottigliezza delle discipline speculative, né al

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (9 risultati)

intellettuali alquanto limitate; che appartiene alla cultura paleolitica sviluppata da esso.

dell'inquinamento); costituisce un ostacolo alla circolazione stradale, alla navigazione e al

costituisce un ostacolo alla circolazione stradale, alla navigazione e al traffico ferroviario e aereo

si variano per alcuna nebbia che contrastea alla luce. dante, purg., 5-117

notte, quando rientravo, mi mettevo alla finestra a fumare. uno s'illude

nebbie ci rovinano. -con riferimento alla caligine infernale. giamboni, 95:

del mare e per saggiare la resistenza alla corrosione di materiali metallici. -milit

scopo difensivo, per celare obiettivi militari alla vista dell'avversario). bernari,

riempie tutta di quella folta nebbia polverosa, alla quale non basta un ottavo d'ora

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (12 risultati)

voluttuosa che mai scultore greco abbia dato alla statua di venere o di leda;

, stato di inferiorità dell'intelletto rispetto alla difficoltà intrinseca della comprensione di un fatto

, signore, infinitamente gustai riceverti transustanziato alla ricca mensa tua, e in un

nebbia della mia mente ed a rispondere alla difficoltà che ho proposta. g. gozzi

un'esperienza, di una situazione, alla conoscenza della verità o alla percezione della

situazione, alla conoscenza della verità o alla percezione della realtà (e può essere

stanchezza. graf, 5-1081: chiedi alla luce del sole / la verità nuda

uomo sappiano suscitar nebbie e dubbi intorno alla economia con cui chi ne sa certo

dell'idealismo, è mutazione ben funesta alla santa causa a cui si carpisce il

un andar più dappresso al reale ed alla esperienza, dato bando a tutte le

: quel suono diede l'ultima scossa alla mia sensibilità, mia madre e il marchese

, una nebbia di nostalgia le ricondusse alla mente la figlia. tornasi di lampedusa,

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (4 risultati)

. michelstaedter, 687: in mezzo alla nebbia uniforme della vita d'ogni giorno,

da funghi parassitari, appartenenti principalmente alla famiglia erisifacee). -in partic.:

e lo capo suo toccherà le nebbie e alla fine tornerà in niente. fiamma,

ma fu vista quasi per nebbia e alla fine fu veramente scoperta e ridotta dal

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (2 risultati)

= deriv. da nebbia, con riferimento alla pruina che ricopre gli acini.

nebbiosamente lo sgusciava, se lo portava alla bocca. = comp. di

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (3 risultati)

-anche: sito in un bassopiano soggetto alla nebbia. bufi, 1-117: dice

città del capo. -con riferimento alla rappresentazione classica del regno degli inferi.

copre il cielo con le nebule e alla terra apparecchia la piova. r.

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (3 risultati)

azzurrastra. 3. figur. impedimento alla conoscenza della verità. -anche: oscurità

extragalattiche o stellari: sistemi stellari esterni alla galassia in cui è collocato il sistema solare

rispetto all'altre, si rendevano impercettibili alla nuda e semplice vista. piazzi,

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (4 risultati)

sopra i nebulosi omeri li nascono [alla speranza] / due pennute ale oltra misura

assegnar a ciascheduno caratteri e ufizi corrispondenti alla loro buona o trista influenza. quindi mercurio

inconsistente, diventa, dopo, mescolandosi alla prosa, un poco più torbida forse,

. stuparich, 9-175: si oppose alla leggerezza con cui in politica s'accusava e

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (6 risultati)

vid'io sull'oro- glioso ombrone / alla gran donna nobil serto in pugno, /

dievien atta a servir come di recipiente alla fabbricazione de'così detti nicci,

farina). redi, 16-vii-47: alla fiera di prato... sono esposti

: non si facendo da principio resistenza alla mala volontà, si viene a prendere lo

modestia e tante altre virtuose condizioni che alla donna avemo date, saranno la causa

necessariamente ebbe un effetto di dar risalto alla nudità delle pietre e dei marmi.

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (13 risultati)

grande misericordia di dio, se non alla grande miseria umana? leonardo, 2-455

convenevole a vita di povero gentiluomo mandi alla città, percioché dalle mie terre ogni

, 935: egli, e per sottraisi alla spesa dell'armamento e per non crederlo

, ben conoscendo gli argini che opporrebbe alla pratica di questa temporale misericordia il troppo

io da te, elvaggia: alla cui bellezza... è necessario una

operaie. -per estens. destinato alla lavorazione o alla produzione di beni di

-per estens. destinato alla lavorazione o alla produzione di beni di prima necessità (

non portando lume, non sia tenuto alla dieta pena. muratori, 7-ii-4:

necessarie a salute se non come il cavallo alla vita. dante, conv.,

ne'cuori degli uomini come mezzi necessari alla loro felicità. pellico, 2-7: se

mi s'illuminano come una aspettazione necessaria alla pienezza del compimento. gadda conti,

: mendicar la vita è accettar il necessario alla vita, cioè il vitto. deledda

è necessario tutto l'amore che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente un

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (6 risultati)

cioè geometrica o logica); sottoposto alla legge della necessità (e si contrappone

coscienza dei termini che la realtà pone alla nostra azione. -condizione necessaria

. piccolomini, 1-167: volendo noi venire alla notizia necessaria e universale d'alcuna cosa

una di esse rende necessaria ed inevitabile alla nostra mente l'affermazione d'un'altra

, 252: è stato difficile aggiungere alla vita grama l'idea della morte necessaria

proposto alle biade, è molto necessario alla città di venezia. tortora, iii-90:

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (9 risultati)

servi, né abbondanza dei beni necessevoli alla casa, essi usano della moglie sì come

un modo determinato, diverso o contrario alla propria volontà o alle proprie aspirazioni;

/ senz'uso e vane, / alla necessitade ivan soggette, / qual dal loro

il saper conoscere il tempo per adattarsi alla necessità presente. s. maffei, 4-1

-atteggiamento che si adegua perfettamente alla situazione interiore o esteriore. foscolo,

un grave danno privato o per provvedere alla tutela di fondamentali interessi pubblici, è

e urgente bisogno che, in deroga alla disciplina generale di una determinata materia,

lui stesso) di un grave danno alla persona, si trova costretto a compiere

dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (13 risultati)

; il sistema di leibniz, oltre alla necessità geometrica, il cui opposto implica

il cui opposto implica contraddizione, e alla necessità fisica o causale, che appartiene

morale come scelta del meglio e obbedienza alla legge morale, capace di salvaguardare la

/ ma sol tal volontade, / alla qual sua natura l'uom dispone.

nascono anch'essi con la medesima necessità alla quale son sottoposti tutti viventi, di dover

violenzia uccidere, pensò nuova necessità dare alla sua morte. rime anonime napoletane del

delle miserie vostre, o mortali, che alla fine e timori e dolori e travagli

ristorare il mondo di buon pastore, provide alla necessità de'cristiani. paolo da certaldo

.. per far il punto quanto alla necessità e originalità di un esperimento stilistico

quella necessità di combattere con disavvantaggio, alla quale avevano voluto tirare e necessitare il nemico

nemico. leopardi, iii-128: quanto alla necessità d'uscire di qua..

., vedete come sia prudenza e lasciarmi alla malinconia e lasciarmi a me stesso che

essere, cioè affaticare i loro animi alla nicissità di loro uffici sanza avarizia.

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (10 risultati)

la forza, una forza tanto sproporzionata alla necessità. -operazione necessaria, bisogna

fu egli veduto in roma sudare tutto tinto alla fabbrica, e così mercennario, delle

ancora prevedere le vostre necessità e provedere alla vostra conservazione. g. gozzi, 1-9

mancanza estrema di ciò che è necessario alla vita; penuria dei mezzi per sostentarsi,

bisogna, per quell'urgente necessità, alla quale non possa presen- taneamente in altro

16. locuz. -a necessità, alla necessità: nella maniera o nella misura

venisse servirne all'amico, al parente, alla patria. -in un caso estremamente

di avere combattenti. -cedere, soccombere alla necessità di natura o naturale: morire

che d'ora in ora può soccombere alla necessità di natura: chi dice a

andare? idem, ii-10-83: egli cede alla necessità naturale; fra poco avrà,

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (8 risultati)

dal debitore al creditore decotto o prossimo alla decozione, poiché, siccome essi procedono

352: vedete quanta mutazione dalla sera alla mattina; pure s. s. tà

; pure s. s. tà fa alla fine, ma sempre o fuora di

quanto a borbone, ei si gettò alla volta di roma per marcia necessità.

con quelli sia una parte minimissima rispetto alla gran massa dell'acque loro.

36. -per necessità di qualcuno: alla ricerca di esso, per averne l'

si tratta di una concezione teologica risalente alla riforma -lutero, giansenio, ecc.

assumere un comportamento, anche contrario alla volontà; porre in una situazione obbligata

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (10 risultati)

quella necessità di combattere con disa vantaggio, alla quale avevano voluto tirare e necessitare il

8-20: furono con sanguinosa perdita necessitati alla retirata. segneri, i-220: mira a

, quanto e necessitato ad attribuir valore alla propria persona determinata nelle cose, e alle

, 1-334: come potrai tu reggere alla violenza de'tuoi affetti che non corrono

de'tuoi affetti che non corrono tutti alla lingua per necessitarla ad orare in loro

rude il contrasto fra ciò che necessitava alla sua intima vita, e ciò che incontrava

mondo tutto bestiale. viani, 13-267: alla bisogna necessitava un barbiere esperto.

, necessitato andare, spone brieve risposta alla reina alcione. machiavelli, i-viii-

inique, per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o altri

altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona (e può essere rescisso,

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (5 risultati)

necessitosi e tristi, ma son necessarie alla felicità umana. alfieri, 4-29: caio

isfuggire necessità e miseria, si sottopongano alla servitù e per avere qualche comodo e

ancora sul bel principio del suo incamminamento alla pittura. guerrazzi, i-163: deploro accettate

onore dei defunti e comprendevano sacrifici offerti alla terra e alle anime dei morti.

dei loro defunti, offrendo dei sacrifizii alla terra ed alle anime de'trapassati nell'

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (2 risultati)

ossessivo che si manifesta in soggetti ansiosi alla vista dei cadaveri (e si distingue

. chi è addetto al trasporto e alla sepoltura delle salme; becchino.

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (3 risultati)

/ ma un po'd'inedito / alla perita / penna necroioga, / che in

l'immagine più simile ch'io conosca alla fantasia infantile del regno inaccessibile della montagna

drammatica e a una sola voce, scrive alla fine il 'falstaff'e fa egli pure

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (4 risultati)

di robuste fibre muscolari, che provvedono alla locomozione. = voce dotta,

macchiò nefandamente, molti / doni offerti alla dea, con cui la vinse. carducci

abignente, ex-frate,... alla camera parlava della 'nefandezza 'della

quei giovani... son là [alla mecca] conservati e destinati per quel

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (6 risultati)

gravemente colpevole, esecrabile, che ripugna alla coscienza; delitto efferato, crimine.

cesarotti, 1-vi-156: senofane che accoppiava alla filosofia il talento poetico si pregiò d'

le arde, sì come pasto proporzionato alla sua fame. saluzzo roero, 3-i-15:

numi è carco. -attinente alla magia. baldi, 4-i-23: dissero

molti gravissimi delitti, sì per cose attenenti alla conservazione della tirannide, come per piaceri

, e che non lasserebbe che sopra alla terra el sole vedessi città nella quale le

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (4 risultati)

. il grande corrotto si degrada sino alla nefaria del popolo, confidando che un solo

agg. ant. e letter. ripugnante alla coscienza morale, abominevole, nefando;

. in quale compassionevole stato io apparissi alla religiosa ch'era di guardia alla ruota

apparissi alla religiosa ch'era di guardia alla ruota, dopo che quei due carnefici

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (3 risultati)

con una bella fascia di lana attorno alla vita; letto, lana e latte;

.. -la nefrite lo torturava un poco alla volta, spietata. ora l'accecava

nefrite ': nome dato da werner alla giada nefritica o nefrite di

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (2 risultati)

il male con nuovi rimedi adeguati e alla semiparalisi e alla nefritica. =

nuovi rimedi adeguati e alla semiparalisi e alla nefritica. = voce dotta,

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (3 risultati)

à>7róc; * occhio f (con riferimento alla forma dell'occhio del crostaceo).

ricondurre il rene in sito e fissarlo alla parete posteriore del ventre. = voce

, sf. chim. enzima, simile alla diastasi, che si riscontra talora nelle

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (10 risultati)

, secondo quell'opinione, negavano crudelmente alla fame di tutto un popolo. ghislanzoni

sganna colui che domanda. -con riferimento alla volontà divina, alla grazia di dio

. -con riferimento alla volontà divina, alla grazia di dio. donato degli

. -con riferimento al fato, alla fortuna. giov. cavalcanti, 53

non è da negare parte del dì alla disaminazione di se medesimo, overo alla mondazione

alla disaminazione di se medesimo, overo alla mondazione della conscienzia ed al componimento de'

attività o in un'esperienza; opporsi alla richiesta di un'azione, di un

xc-306: alfredo nega riedere / in seno alla famiglia. ghislanzoni, 2-82: tremi

a niegarmivi. graf, 5-489: né alla letizia ti negar, né al pianto

negato gli studi universitari. -sottrarre alla vista, non lasciar vedere; oscurare

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (5 risultati)

troppo intollerabil salma, / qual comparando alla pastoral vita, / bench'egli il

varie e diverse non si sia ancora acquetata alla forma di governo che è risultata.

la rivoluzione... non presentavano alla russia se non la scelta tra tautocratismo

niega tessere, perché non sarebbe venuto alla luce, se non fusse stato amore.

, comporta un significato attenuato rispetto alla piena affermazione). -anche in relazione

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (6 risultati)

san pietro] essendo conosciuto e domandato, alla voce dell'ancella negò gesù cristo con

revelazione né particulare spirito d'andare volontariamente alla morte, per non tentare dio, elessi

. 11. ant. sottrarre alla vista, non esporre. chiabrera,

i più alti ed i più vicini alla pianura erano coperti di toschi, che

desiderio. achillini, 1-152: chiede mercede alla sua donna: ella si prepara a

sono le negative / inviti delle donne alla costanza. c. i. frugoni,

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (10 risultati)

6. fotogr. immagine ottenuta esponendo alla luce una pellicola o una lastra trattata

e più malanni per mandarle in avanguardia alla direttrice. pascoli, 1-54: c'

è adeguato quasi (comeché negativamente) alla smisurata potenza di dio. rosmini,

forma negativa; in maniera da concorrere alla formazione di una proposizione o di un'

opinioni fra gli uomini di scienze rispetto alla natura dell'elettricità: da alcuni s'

, consigli, suggerimenti; tendenza esasperata alla negazione, alla repulsione, all'ostilità,

suggerimenti; tendenza esasperata alla negazione, alla repulsione, all'ostilità, alla polemica

, alla repulsione, all'ostilità, alla polemica, caratteristica di alcune forme di

, di imperfezione, di insufficienza intrinseca alla natura umana. calvino, 5-50:

sostenere tutte quelle iniziative che possono contribuire alla negativizzazióne della tipologia. = deriv

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (11 risultati)

con un movimento della mano, che alla guardia daziaria dovè parere un cenno negativo

annunzio, iii-1-284: ella non gli chiese alla fine se non questo: « è

che vi manda a me? » alla risposta negativa, soggiunse con un tono

la donna... fu negativa sino alla convalida in tortura, ma in quell'

l'altra parte, ma l'esperienza aderisce alla parte negativa. de luca, 1-12-1-48

: è lecito... attribuire [alla cultura] una responsabilità negativa per i

ortodossa consiste nel rimuovere gli ostacoli che alla filosofia si attraversano. -che

da numerosi altri mistici, dal neoplatonismo alla mistica speculativa medievale e alla teologia

dal neoplatonismo alla mistica speculativa medievale e alla teologia dialettica di k. barth,

di arrivare all'ignoranza mistica, quindi alla conoscenza di dio inteso come realtà superiore

, un giudizio: anche con riferimento alla simbologia esteriore di tale atto).

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (6 risultati)

gli e richiesto o che si confà alla sua condizione; che non porta a

. -incline al pessimismo più radicale, alla negazione di ogni valore (una persona

o toni o col chiaroscuro invertiti rispetto alla sua realtà, o anche, semplicemente

propria impotenza e impossibilità: tale critica alla dialettica hegeliana ha origini essenzialmente etiche,

aristocratico ', avverso al livellamento e alla massificazione del mondo moderno. 22

dispose lo 'ngegno e l'arti, riserbandosi alla fine le forze. sarpi, i-2-88

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (9 risultati)

che poeta la bella / propiziando, alla negata soglia / appendeva ghirlande. d'

meravigliose, tanto ero ottusa e negata alla malizia sessuale. soffici, v-5-309: la

... è negata per natura alla creazione pittorica. gobetti, i_i-933:

emanuele ii, re mediocre e negato alla comprensione dei tempi, fu la vera

soldati, 2-421: io sono negata alla recitazione, ho provato qualche volta,

fis. elettrone (considerato in rapporto alla carica elettrica negativa che reca e in

elettrica negativa che reca e in opposizione alla particella positiva, cioè al positrone o

questi tutti modi... si toglie alla virtù gli altri e solo se gli

, di volerla far cogliere col giovane alla badessa. guicciardini, iii-315: incerti gli

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (5 risultati)

un'affermazione ipocrita e rettorica, sotto alla quale senti una delle forme più deleterie della

cosa inconsideratamente promessa, la fece soprastante alla chiesa o cappello... del

manierato de'cinquecentisti al barocco de'secentisti alla scempiata nullità degli arcadi aggiunsero quell'improprio

rovello, dicendomi che non lavoro intorno alla correzione del vocabolario e che io non

'e simigliane cose non s'accordavano alla tuba virgiliana; né 'l 'risposemi

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (1 risultato)

più miserabile, l'ipertrofia più ridicola alla quale un cervello umano possa essere ridotto

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (4 risultati)

onde 'l nemico mio colse la presa / alla rovina mia. barilli, i-71:

duca al residente perché sollecitasse i soccorsi alla piazza, o negletti o lentamente preparati dal

giacomo, ii-628: la taverna davanti alla quale ferdinando badava alla lazzaronesca bisogna era

la taverna davanti alla quale ferdinando badava alla lazzaronesca bisogna era ed è ancora, di

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (3 risultati)

partere e vivi boschetti si offrivano insieme alla vista. -selvatico. goldoni

tramutato in un giardino d'inverno dentro alla casa, ma composto tutto di piante

mattina il cavalier saraceni ancora, chiamandolo alla sua mensa, altrettanto esquisita e splendida

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (5 risultati)

panzini, i-759: non sparsa come alla demente ofelia era la chioma, bensì ravvolta

era la chioma, bensì ravvolta intorno alla testa in quella maniera perfetta e insieme

arte negletta e schermigliata / porta sì alla brava / quel cappellin di paglia / con

-con costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. molza, 1-151: ella

negligentata non farà presso di lui prediudizio alla teoria. foscolo, vi-91: un'

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (4 risultati)

, cioè quando se'nigligente di correre alla medicina e agli aiuti. cavalca, 20-25

della vita, 30: chi è negligente alla sua fama è crudele e dispiace a

p. del rosso, 161: quanto alla religione fu, anzi che no,

sta con ogni gran peccato, simile alla fede che hanno i turchi a mahu-

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (13 risultati)

oblivione, cioè dimenticarsi, genera negligenzia, alla nigligenzia succede la concupiscenza e per la

, i-3: o tu, il quale alla somma degnità se'indegno pervenuto, qual

negozi o lettere di cambi doveranno imputare alla loro propria negligenza e colpa il danno

lucido ruscelletto... rivelava anche alla negligenza degli occhi tutti i segreti del suo

ma placidissimo giro non fa egli fare alla nostra anima per varie strade di affetti,

nostre e il poco amore che abbiamo alla santa obbedienzia siano punite con le reprensioni

da siena, 559: non ti dare alla nigrigènzia, o uffiziale. leone ebreo

nell'ozio, e lascia libero il freno alla negligenza ed alla rapacità de'ministri,

e lascia libero il freno alla negligenza ed alla rapacità de'ministri, rendendosi la più

del legatore, giacché parmi impossibile che alla sua accuratezza sia sfuggita una cosa di tanta

ii-291: nella lettera che costanza scrive alla caterina, ella si lagna di averle

della mano e l'aderenza di essa alla testa, coincidevano tutte perfettamente coll'opinione

appoggio con tutte e due le braccia alla spalliera di una seggiola un po'bassa,

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (8 risultati)

vii-90: nella parte finalmente che pertiene alla diligenza o applicazione, dee l'accorto

vale solo per ciò che si riferisce alla navigazione. 6. locuz.

e bisunto dal sudore dal brodo, gittata alla negligenza sopra un materazzo di lana.

savinio, 1-155: negligo di partecipare alla distruzione del caffè. -assol.

, e nascere dalla pratica e giovare alla pratica, è sovente negletta, il

, lxxx-4-404: una solenne ambasciata spedita alla porta, negligendo la propizia congiontura d'intimar

dalla pluralità degl'italiani, perché va contro alla poetica natura della lingua toscana. g

pur rispettabile:... contribuisce alla ricchezza dello stato coll'industria, coll'

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (8 risultati)

pescare, in forma di borsa aperta alla cima di una pertica, che i nostri

). boccardo, 1-812: grazie alla natura stessa dei titoli fiduciarii e negoziabili

: la negoziale [arte] provisiva alla ubertà delle cose. giov. cavalcanti

da dio, rivolse anch'egli il cuore alla fede cristiana e da un portoghese negoziante

e da un portoghese negoziante, ch'era alla corte per traffico, se ne fece

buone botteghe di librari e di altri mercatanti alla moda e lingua francese, i quali

-anche: svolgere le discussioni preliminari alla stipulazione di un contratto commerciale, perfezionarne

non mi rimesse denari, dicendo che alla risposta mia subito si darebbe ordine.

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (1 risultato)

lxxx-4-295: per questo era sentita mal volentieri alla corte la pretesa della polonia d'invadere

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (4 risultati)

questo negoziato, ma che si perdonasse alla dignità del suo carattere. 7.

al regime doganale di cassala furono conformi alla interpretazione ch'io do all'art. 4

negoziante. -anche: appartenente alceto, alla classe mercantile, alla categoria deicommercianti.

: appartenente alceto, alla classe mercantile, alla categoria deicommercianti. breve dell'ordine del

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (7 risultati)

bentivoglio, 4-1518: si diede principio alla negoziazione della tregua. baldasseroni, 426

beni di consumo (anche con riferimento alla compravendita, alla contrattazione di titoli,

(anche con riferimento alla compravendita, alla contrattazione di titoli, di azioni,

fondi boscati, non si applicasse piuttosto alla coltivazione degli ulivi in assai maggior copia

: 'discorso sopra quanto sia pernicioso alla nostra città il modo della presente negoziazione

banc. sconto bancario. in quanto contrapposta alla cura dello spirito -credito di negoziazione',

zenobio per quelli che si volessino dare alla vita con vuole fare,

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (4 risultati)

pelle ho fatto scarpe, dalla mattina alla sera! se mi son levato il

, questione d'interesse pubblico, relativa alla cultura, all'economia, alla politica

relativa alla cultura, all'economia, alla politica interna o estera di un paese,

5-34: quando i negozi si avvicinavano alla conclusione, il signor di precy,

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (6 risultati)

continuare il negozio all'ingrosso senza derogare alla nobiltà. -contratto matrimoniale; matrimonio

badare all'educa zione et alla buona vita et costumi et al mantenimento

, comperavano roba nei negozi, regalavano alla emilia i vestiti smessi. -il

contratto; in partic., oltre alla ricordata distinzione (fondata sul momento in

è concluso. biondi, 159: alla bocca di questo mare si trovava egli

potenze maritime di concorrere coi nomi loro alla segnatura della pace. -a

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (5 risultati)

iii impress. [s. v. alla rotta]: 'alla rotta a negozio

disgustati per la proibizione di non uscir alla preda, overo intimoriti che non fosse

punto critico, decisivo, risolutivo, alla conclusione, al dunque. boccalini,

siri, x-498: supplitosi dal papa alla parte cerimoniosa co'rendimenti di grazie corrispondenti

di grazie corrispondenti a sì cortesi oblazioni, alla negoziosa rispose schiettamente che non sarebbe giamai

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (3 risultati)

mandò tutta la sua negraria ad incontrarmi alla ripa del fiume, cantando tutti ad alta

/ sotto il nero serafico mantello / che alla negrezza del suo cor risponde.

ellenica. 2. affine alla razza negra (un popolo).

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (6 risultati)

veliero negriero. -che si dedica alla tratta o al commercio dei negri o

periodo d'idealismo che talvolta preludia anche alla formazione dei negrieri. -chi

, sm. antrop. individuo appartenente alla razza dei negridi asiatici [età, aeta

propri dell'anima negra, in contrapposizione alla razionalità discorsiva e all'intellettualismo astratto della

contro il codice linguistico cede di fronte alla rabbia del codice sociale. ma questa

castiglione, 610: venner dentro [alla città] circa dodici carriaggi del fìgliuol

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (5 risultati)

infero, delle tenebre (in opposizione alla vita, al mondo solare, alla

alla vita, al mondo solare, alla luce) e alle manifestazioni di tale

: quando,... fummo alla soglia della bottega, io vidi come un

e violenta faceva gorgo e risucchio attorno alla sua salda persona. -che ha

segale o di cereali misti, che conferisce alla pasta un caratteristico colore bruno (il

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (5 risultati)

! lorenzo de'medici, ii-69: miserere alla figlia infetta ed egra / alma,

che m'impaura, / è una mercede alla virtù concessa? zena, 3-84:

, in seguito all'immigrazione forzata conseguente alla tratta degli schiavi (la razza,

grado ai negri africani (negridi), alla forma boscimano -ottentotta (steatopigiai) e

: per lo) iù con riferimento alla segregazione istituziona- izzata dai governi coloniali o

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (7 risultati)

. per estens. schiavo (con riferimento alla condizione di schiavitù alla quale un grande

(con riferimento alla condizione di schiavitù alla quale un grande numero di africani fu

sia in europa e in america in seguito alla tratta). -anche per simil.

. / quelli no, sono negri. alla lor terra / venne un lontano popolo

africane stanziate sul continente americano in seguito alla tratta degli schiavi (la tradizione,

un'esagerata inclinazione ad assumere temi relativi alla storia e alle vicende dei popoli negri

di individui su quello americano in seguito alla tratta degli schiavi, ulteriormente differenziata nei

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (10 risultati)

, non si sa bene se fedeli alla retta religione o negromanti. 2

alle carceri quel negromante che né meno alla sua presenza erasi astenuto d'adoperare le

ant. iron. che si riferisce alla negromanzia, al suo esercizio,

peculiare della negromanzia; che si riferisce alla negromanzia e al suo esercizio (un'

leopardi, 997: tanto rispetto io porto alla metafisica, quanto alla fisica, e

rispetto io porto alla metafisica, quanto alla fisica, e quanto anche all'alchimia e

fisica, e quanto anche all'alchimia e alla negromantica, se tu vuoi. collodi

... era... dato alla vanità de la superstizione dei arioli,

essere reputato quello il qual s'astende alla credulità della negromanzia, sorella della archimia

tesoro versificato, v-565-146: natanabo monstrò alla reina quello che non era, /

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (3 risultati)

negrore, che dànno più bellezza tanto alla fronte, quanto a tutta la faccia.

dell'asia centro-meridionale, dove è sacra alla religione buddista, è coltivata in tutto

per quest'ultimo re lativamente alla birifrangenza e all'anisotropi- cità (

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (3 risultati)

sono i fulmini. bacchetti, 9-63: alla fermata di stella di corno, sul

di una fonte di luce, e anche alla rappresentazione della radiazione luminosa che aureola

, di onore, di trionfo e alla relativa immagine poetica della pioggia prodigiosa di

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (2 risultati)

io, 8-12), riconducibile probabilmente alla divinità sumero-accadica nimurta (dio della guerra

valore esornativo). -anche con riferimento alla costellazione del leone (v. anche

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (11 risultati)

, / poiché cent'anni e cento alla tempesta / si oppose in mezzo all'

oppone la feudalità cristiana gittante i proletari alla fame. oriani, x-23-65: pare

osservava quanto accadeva sulla terra, invigilava alla punizion de'colpevoli, comandava anche al

dell'antirrino (v.), riferendosi alla divisione che si trova nei suoi semi

alcuni beoti inteso nel senso di prestare alla storia un nemesismo o exemplum virtutis, per

di insetti ditteri apparte nenti alla sottofamiglia nemestrini; diffusi so

', con riferi mento alla lun ^ a e sottile proboscide di tali

. sottofamiglia di insetti ditteri appartenenti alla famiglia ne- mestrinidi.

una volta il ferreo cerchio restringersi intorno alla sua attività vitale e ridurne ancóra una

ariosto, 30-3: date la colpa alla nimica mia, / che mi fa star

tranquillo porto, / torna egli a dire alla nemica amata, / oh mie care

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (4 risultati)

quattro anni quando lui dette un nome alla nemica che lo assaliva a colpi di

le parole di questa collazione insaziabilmente insino alla levata del sole. pulci, 10-51

gli uomini peggio che irrazionali, nemicandogli alla ragione. salvini, 22-63: de'

de'gotti come d'altre barbaresche nazioni alla romana virtù nemichevoli, dell'idioma latino

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (4 risultati)

le opere compartite conferiscano all'agevolezza e alla bontà dell'industria e del commercio sociale

mie fuga, / doppiando 'l corso alla beltà nemica. -che agisce contro

col iù forte, sempre però alla retroguardia, e procurando i far

legionario dell'assedio, che tiene abbrancato alla strozza il capitano nemico e lo trascina

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (6 risultati)

furono rigettate, come le più nemiche alla verità e, per conseguente, alla gloria

alla verità e, per conseguente, alla gloria. metastasio, 1-i-123: i

, a godermi un vento sì nemico alla salute degli uomini ed alla pudicizia delle

vento sì nemico alla salute degli uomini ed alla pudicizia delle donzelle. volponi, 2-341

nemico della conversazione spontaneamente invita gli ospiti alla sua mensa. zanon, 2-xviii-343:

cittadini, sono borghesi che vegliano spietatamente alla difesa della proprietà e della religione.

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (2 risultati)

verso la punta del polesine di ferrara, alla qual punta si fece un tempo paratori

si fece un tempo paratori gagliardi, ma alla fine bisognò cedere al reno, troppo

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (2 risultati)

disus. formazione rocciosa formata in seguito alla fossilizzazione di foreste e boschi.

, che si rife risce alla città di nemi, in provincia di roma

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (8 risultati)

nenie. carducci, iii-5-476: appartenevano alla poesia storico-popolare anche le 'nenie '

ii- 809: i frati cantavano intorno alla bara, pareva avessero cantato sempre e

/ de'volatili orfei / canta nenie festive alla mia cuna. di breme, 43

, prolungato, ozioso, ripetuto fino alla noia, per eprimere rammarico, disapprovazione

evirate vocine d'arcadi parlamentari che ricantano alla culla d'una nazione le nenie mortuarie

concezione dell'uomo,... conchiuse alla dea nenia, che si canta

boine, i-125: le pare [alla bimba] d'esser mamma e comincia

pietro nenni (con partic. riferimento alla corrente che si formò all'interno del

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (3 risultati)

, non ignaradella greca favella, acquistava credito alla frode se non quanto qualche neo di

famiglie. moretti, ii-342: parlavano alla perfezione, col solo neo delltt aspirata

, che si ricollega o che appartiene alla setta protestante con tendenze millenaristiche detta neuapostolische

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (5 risultati)

a. c.); che appartiene alla dinastia dei caldei, che estese il

). relig. che appartiene alla setta protestante, detta in inglese

3. che si è convertito di recente alla fede cattolica o che ha aderito da

che questo tipo di italiano poco indulgente alla morale sportiva, marinettiana e sagraiola non

). ling. che appartiene alla famiglia celtica (una lingua mo

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (8 risultati)

205: il neoclassico regnò imperialmente fino alla caduta del 1815, la quale dette luogo

economico (e si affermò in inghilterra alla fine del secolo xlx). =

contiene né più né meno che un invito alla coerenza e alla lealtà, rivolto ai

meno che un invito alla coerenza e alla lealtà, rivolto ai neoconvertiti del cattolicesimo

acquisto non par che sia da invidiare alla chiesa cattolica. = voce dotta,

, nell'antica grecia, era addetto alla cura e alla custodia di un tempio

grecia, era addetto alla cura e alla custodia di un tempio (e tale

presente in tutti gli gnatostomi e corrispondente alla porzione situata caudalmente al nervo vago,

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (6 risultati)

dell'ideale umano da qualche cosa d'insito alla vita stessa in un mondo ultra sensibile

cui comune matrice fu costituita dal ritorno alla filosofia critica di kant; tratti comuni

volgare e del positivismo ha dato luogo alla scuola neokantiana e neocritica. = voce

). bacchelli, 2-xxii-127: alla camera, un nuovo eletto...

nei paesi scandinavi negli anni immediataménte successivi alla seconda guerra mondiale. = voce

. m. -i). improntato alla riproposizione dei canoni artistici o letterari

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (11 risultati)

sulle origini della religione che si ricollega alla dottrina dell'evemerismo (con partic.

, 1-i-420: pare che ai costumi e alla moralità dei cattolici del 'popolo d'italia

, nell'atto che viviamo, è bastevole alla loro azione: cioè che essi debbono

richiamano in varia misura ai principi e alla prassi del fascismo. pasolini,

in qualche modo legate ai principi e alla prassi del fascismo (v. neofascismo

dei ceti meno privilegiati (con riferimento alla concezione tradizionale del feudalesimo e a certi

zool. genere di mammiferi roditori appartenenti alla famiglia cricetidi, comprendente una sola specie

sorto nell'ambito dello spiritualismo tedesco alla fine del xix secolo, che riprese la

tendenze naturali e per educazione letteraria inclini alla classica lingua tradizionale italiana, gusterà in

che per tendenze e per educazione inclini alla lingua neo-fiorentina del manzoni. =

affigliati si prestavano con fervore da neofiti alla propaganda del principio. nievo, 689:

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (6 risultati)

molluschi marini della classe gasteropodi, appartenente alla sottoclasse pro- sobranchi: hanno mantello con

è proprio, che si riferisce alla neogenesi. neogènico1, agg.

grande resistenza, in partic. alla corrosione. = voce dotta,

e xix, e legato soprattutto alla tendenza roman tica a rivalutare

marché aux puces, condito di neogotico alla sarah- bernhardt. 2

, 3-77: viveva in una torre neo-gotica alla

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (3 risultati)

l'intento di applicare i princìpi positivisti alla linguistica storica: propugnò il superamento di

'neogrammatici 'si adattano assai bene alla caratteristica che distingue le due scuole.

è proprio, riguarda, si riferisce alla grecia moderna; che le è tipico

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (6 risultati)

. che è proprio o si riferisce alla civiltà sviluppatasi nella zona del tauro e

volgare e del positivismo ha dato luogo alla scuola neokantiana e neocritica. =

. biol. dottrina dell'evoluzione che alla fine del secolo xix, in opposizione

echino- dermi della classe echinoidi, appartenenti alla famiglia neolampadidi: diffusi nelle antille

dello svolgimento della lirica neo-latina in comparazione alla greca. 3. sm

a opera di un gruppo raccolto intorno alla rivista * casabella continuità ', tendente

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (5 risultati)

'neogrammatici 'si adattano assai bene alla caratteristica che distingue le due scuole.

linguistici, lessicali o fonetici, appartenenti alla lingua sia popolare sia letteraria (e

proprio della neolinguistica; che s'ispira alla neolinguistica. b. croce,

. neomalthusianésimo), sm. tendenza alla limitazione delie nascite, da praticarsi con

(con riferimento, peraltro impreciso, alla teoria di t. r. malthus)

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (5 risultati)

neonato, agg. che è venuto alla luce, che è stato generato

settimane; neonato postmaturo, se venuto alla luce dopo 42 settimane complete o più di

: i battezzati avrebbero dovuto essere ammessi alla comunione, che in abissinia si suol

-che si è affacciato da poco alla storia, che non ha un lungo

gozzano, i-467: uno stile incerto alla mia ignoranza, uno stile che ricorda le

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (9 risultati)

è ritenuto teleologicamente destinato allo sviluppo e alla dissoluzione solo al termine di tale processo

politici che s'ispirano all'ideologia e alla prassi del nazionalsocialismo (ed è presente

si collocherebbero in un ambito sostanzialmente estraneo alla civiltà cristiana, rifacendosi a principi e

un'attenzione e un favore preminenti accordati alla realtà materiale e naturale rispetto a quella

iran (con riferimento a dialetti e alla lingua letteraria, ascrivibili al gruppo occidentale

imita, che si rifà allo stile, alla poetica del petrarchismo. carducci,

a forme di vita etico-religiose sopravvissute alla scomparsa del pitagorismo, si contraddistingue per

aristotelica, stoica, uniti con altri risalenti alla religione egiziana e a dottrine esoteriche,

dei numeri nello spirito del creatore anteriormente alla creazione del mondo, dall'opposizione fra

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (12 risultati)

è proprio, che si riferisce alla neoplasia; che presenta, costituisce neoplasia

mondrian, raccolti dal 1917 intorno alla rivista 'de stijl 'e accomunati dalla

che è proprio, che si riferisce alla neoplasia; che presenta, che costituisce

riferimento sia al mondo antico, sia alla cultura rinascimentale). - anche sostant

secolo aecimosettimo volle perder la testa intorno alla pietra filosofale mescolando tradizioni e superstizioni pitagoriche

2. indirizzo filosofico sorto in seguito alla rinascita degli studi intorno a platone,

vita religiosa e sociale in un ritorno alla dottrina genuina del platonismo antico, inteso

(con riferimento al periodo immediatamente successivo alla fondazione del partito). - anche

filosofia che viene in tal modo ridotta alla logica, avendo altresì il compito di

resistenza agli idrocarburi, all'ossigeno e alla luce. piovene, 10-137:

un rilievo marcato ai rapporti interpersonali e alla loro cura, conducendo ricerche sugli ambienti

e la scrittura delle iscrizioni puniche venute alla luce in africa e in sardegna successivamente

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (11 risultati)

anche marginali, onde ridurre la lingua alla sua pura e semplice funzione letteraria,

pura e semplice funzione letteraria, cioè alla funzione del servile accademismo tipico dei nostri

al pensiero di d. ricardo e alla sua teoria quantitativa della circolazione monetaria metallica

letterario la fedeltà scrupolosa al reale, alla cronaca, la trascrizione immediata del parlato

oggetto e il soggetto non differiscono quanto alla sostanza, essendo soltanto due aggruppamenti diversi

'che si sentono vocati a consegnare alla carta quanto più consistenti partite di vita

'rispetto se non proprio al realismo, alla tendenza più viva, -antinovecentesca -della poesia

neorealista. vittorini, 5-25: dietro alla formazione del pasolini c'è in auge

, che riguarda, che si riferisce alla poesia latina dell'umanesimo e del rinascimento

tendenza artistica e letteraria che si ricollega alla poetica del romanticismo e ne rappresenta,

ispira, si ricollega al romanticismo, alla sua cultura, alle sue concezioni (uno

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (7 risultati)

è proprio, riguarda, si riferisce alla neoscolastica, al neotomismo.

). letter. che tende nuovamente alla ricerca e alla comunicazione di valori semantici

. che tende nuovamente alla ricerca e alla comunicazione di valori semantici, espressivi (

che è proprio, che si riferisce alla cultura diffusasi attraverso il sudan, dai

, che riguarda, che si riferisce alla neotenia. neotèrico, agg. (

e vuole apparire moderno, attuale, alla moda. nomi, 11-78: molti

c., noti come neoteroi, alla loro poesia, al loro ambiente culturale.

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (7 risultati)

che si richiama, che si ricollega alla poetica dei neoteroi. montale

(1878-1903), che, in seno alla neoscolastica, si prefigge di riscoprire e

di quella generale di forma e materia alla quale è stretta- mente legata la dottrina

, contenente il gruppo azoico appartenente alla serie piridinica, che, somministrata

le cinque divisioni superiori sono attaccate insieme alla base; le due laterali esterne prolungate sulla

detto anche terzo umanesimo, sviluppatosi intorno alla rivista 'die antike 'dopo la prima

r. longhi, 530: quanto alla 'crocefissione 'non occorre impegnarsi a

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (7 risultati)

pensiero economico moderno che, opponendosi alla concezione naturalistica dell'esistenza di leggi istintive

neozelandése, agg. che si riferisce alla nuova zelanda; che proviene dalla nuova

-ci). era geologica, successiva alla cenozoica e suddivisa in due periodi (

di insetti emitteri eterotteri acquatici, appartenenti alla famiglia nepidi, la cui specie più

s s erché in torno alla fronte vi vaporino / molle nepente '

credono che [l'eleno] favoreggi alla bellezza e alla pelle delle donne; oltre

l'eleno] favoreggi alla bellezza e alla pelle delle donne; oltre di ciò dicono

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (9 risultati)

puleggio (mentha pulegium), appartenenti alla stessa famiglia. sannazaro,

. nepitella delle biade: erba appartenente alla sottofamiglia papilionacee, con foglie composte paripennate

. bot. tose. pianta appartenente alla famiglia labiate { leonurus marrubiastrum),

labiate { leonurus marrubiastrum), simile alla nepitella, ma più sviluppata in altezza

partire dal sec. xii fino alla condanna emanata da innocenzo xii (22-vi-1692

seconda metà del sec. xvi, limitato alla concessione di uffici, di cariche

, di cariche onorifiche e lucrose e alla creazione del cardinal nipote). pallavicino

e di nepotismo innalzava un tempio armonioso alla rinascenza delle arti che avevano illuminato di

truxes si dovessero in ogni maniera mettere alla stampa, senza né pur toccarne una

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (11 risultati)

8-31: io non feci un passo alla sua volta, neppur materialmente.

entom. genere di insetti lepidotteri appartenenti alla famiglia nepticu- lidi, diffusi anche in

piante in cui si installano e, giunte alla maturità, fuoriescono tessendo un minuscolo bozzolo

sm. invar. precetto che esorta alla moderazione nel- l'agire, nell'operare

: atteggiamento di chi è abitualmente incline alla moderazione, talvolta in misura eccessiva.

roma, xxviii-395: vennero in prima alla casa de aironte e videro la molie stare

si volsono a drieto e andaronne diritto alla città di fiesole. g. cavalcanti,

, 1-xii-392]: svegliare i languidi alla salute pubblica e opporsi alla violenza e alla

i languidi alla salute pubblica e opporsi alla violenza e alla nequitezza de'rei.

alla salute pubblica e opporsi alla violenza e alla nequitezza de'rei. giorgio dati,

3-2-33: non sarà ribalderia o niquitosità, alla quale non vi lasciate trascorrere.

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (4 risultati)

attaccano ai magnanimi come talora la ruggine alla buona spada guerriera. -con

1-182: qual maraviglia... se alla veduta del niquitoso attentato scosse le durissime

di voglia niquitosa e prava. -contrario alla decenza, immorale. peregrini, 2-197

, 15-142: dietro li andai incontro alla nequizia / di quella legge il cui popolo

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (8 risultati)

lussuria greca e che non volessono consentire alla straniera nequizia a maculare e ad inservare la

la constanzia in ogni cosa moderata. alla quale el contrario vizio si chiama nequizia

lungo il muro che congiunge la chiesa alla villa medici, si agitavano già seminudi

, nerastri e rossastri al vento e alla pioggia. e. cecchi, 3-20:

iv-2-1154: la tunica nerazzurra era sospesa alla lettiera, con le sue mille pieghe

riparino al difetto delle leggi, inchiodando alla gogna la genia dei ciurmatori '.

strisce di nerbo per aumentare la resistenza alla rottura (un'arma).

26: del seme dell'uomo si fanno alla creatura le ossa, le nerbora e

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (9 risultati)

, fu spogliato come ladrone, fu alla colonna strettamente legato le mani e li

ma un semplice nerbo che dal capo alla coda gli attraversa la schiena.

, tutto nerbo. -con allusione alla potenza virile. bandello, 1-16 (

vittorio alfieri... restituì il nerbo alla nostra lingua applicando sovente alle parole più

. d'annunzio, iv-2-661: non sopravvive alla politica del machiavelli se non il nerbo

diffondersi nelle grandi masse sia pure adattandosi alla mentalità di queste perdendo poco o molto

stabile e sicura un'istituzione, provvedendo alla conservazione e allo sviluppo di essa;

r. carli, 2-xiv-225: poco alla volta la camera ha venduto tutto ciò

della guerra: insieme dei mezzi necessari alla conduzione delle imprese militari (anche

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (9 risultati)

parte un'argomentazione spesso sofistica fa torto alla solidità dei pensieri che fanno il nerbo

-le vogliano che i trastulli si convertino alla fine in cosa che abbia nerbo e che

fan loro quando le veggano e sentano che alla fine le s'hanno a risolvere in

umor dalla madre e 'l portano sino alla cima e lo spartono per digerirsi e

ne ingrassavano, che erano lottatori usati alla fatica, gagliardi, stienuti, membruti,

fitto per segno o per aiuto / alla pericolante sua barca un nerboruto, / che

ha sua ventura. -con allusione alla potenza virile. f. pona,

cerca, aiuto / avvezzo a dare alla generazione. monti, 5-153: un galantuom

traccia: (e felice è sol quando alla compagna / rende il preso piacer:

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (5 risultati)

dee la superfluità della carne predetta insino alla superfìcie del cuoio cautamente tagliare: e appresso

, furono da essa verità increata, alla nostra infermità abbassata, confusi, e la

nerbuti sessi maschili. -con riferimento alla potenza virile. lorenzo de'medici,

grossa / che avria gettato un muro alla percossa. soderini, ii-246: le foglie

marcata- mente bruna; che appare oscuro alla vista, anche per particolari effetti di

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (1 risultato)

con le frasche una capanna, in fondo alla vigna, e mi faceva stare a

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (6 risultati)

. nella nerezza et oscurità, quanto alla coscienza che non è chiara e quanto

coscienza che non è chiara e quanto alla fama. 5. caterina da siena,

di questi differenti oggetti è sempre proporzionato alla loro nerezza, ed il suo [

stettero in silenzio, con lo sguardo alla campagna nericcia ad ascoltare. tozzi,

, sf. chim. glucoside, analogo alla leandrina, estratto dalle foglie dell'oleandro

alle malattie intestinali e in partic. alla dissenteria. 0. targioni tozzetti,

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (7 risultati)

radiazioni dello spettro solare (e si riferisce alla sensazione visiva dovuta a tali corpi,

. tarchetti, 6-ii-139: • alla superficie di un liquido denso e oleoso,

/ è il lutto degli alpini che va'alla guerra. -caffè nero: v

andare, come si dee contenere dinanzi alla gente e come quand'egli è solo,

è di colorito scuro in quanto appartiene alla razza negra o a un'altra razza caratterizzata

per la nera verginella / io non vado alla cisterna / di taulud...

cosa degradante. -che appartiene alla razza negra. r. cocchi,

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (6 risultati)

piazza, sono solito a star così fino alla nera notte. monti, 5-4:

la coscienza, con partic. riferimento alla condizione dell'uomo sotto il peccato originale

è impossibile che si producano un giorno alla luce, unicamente per soddisfare la curiosità

o colpevole. sbarbaro, 4-18: alla luce del pastore, il paese si sollevò

di tutto ad assoggettarti al regolamento e alla sorveglianza! - ma questa è una

stato d'animo); che richiama alla mente pensieri o immagini tristi, dolorose

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (15 risultati)

dell'avvenire. pananti, iii-17: eccoci alla più nera vicenda che possa ottenebrar la

propizio, estremamente sfavorevole al successo, alla fortuna, alla fama di un personaggio,

sfavorevole al successo, alla fortuna, alla fama di un personaggio, alla divulgazione

, alla fama di un personaggio, alla divulgazione e alla notorietà delle sue opere

di un personaggio, alla divulgazione e alla notorietà delle sue opere (un periodo

coppia di versi ritornava questa domanda, alla quale il poeta, pessimista nerissimo,

13. figur. che si sottrae alla disciplina e alla pubblicità prescritte dalla legge

figur. che si sottrae alla disciplina e alla pubblicità prescritte dalla legge in materia di

presi quei neri registri e con essi alla mano si fossero inesorabilmente condannati a forti

ribaldi, quanto pubblico bene si sarebbe fatto alla morale, alla finanza!

bene si sarebbe fatto alla morale, alla finanza! 15. in senso

spiacevole. fagiuoli, xv-156: io alla peggio co'miei rozzi detti / gli

, il rovescio. -con riferimento alla morte. carducci, ii-9-84: il

quella particolarmente legata agli ambienti ecclesiastici, alla curia romana (con partic. riferimento

curia romana (con partic. riferimento alla situazione italiana dopo la fine del potere

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (5 risultati)

testamenti di volata, mentre i candidati alla morte nera urlavano dalle finestre.

ghibellini, che appartiene o si riferisce alla fazione del partito guelfo capeggiata dalla famiglia

457: ebbe drappo d'oro e drappelloni alla bara e pennone e scudo e cavallo

: « chiudete quell'uscio » ordinai alla commessa « e vi prego di venire a

, dentro » aggiunsi, rivolgendomi di nuovo alla donna in nero. -bianco

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (2 risultati)

secondo gli usi che dee farsene. serve alla depurazione degli sciloppi, degli olii,

proprietà catalitiche. 36. persona appartenente alla razza negra o, anche, a

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (3 risultati)

di bicchieri, / chiasso, pugni alla servente. montale, 5-16: non serba

le frange, era già steso davanti alla porta. e. cecchi, 5-240:

fievole, e con altro timbro, sotto alla coltrice nera e alta come il cielo

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (4 risultati)

di sua proprietà, come fa attendere alla porta la limosina nerolaccata o appunta all'

]: -vado immediatamente a far rapporto alla direzione! = dal nome dell'

tra vampe neroniane, si assiste appunto alla sconfitta definitiva dell'elemento umano.

la bomba, e io darò fuoco alla miccia... anceschi sentiva fastidio delle

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (4 risultati)

2. che è proprio o si riferisce alla nervatura delle foglie. =

cassieri, 238: dagli appartamenti venivano alla spicciolata gli inquilini di nervatura più salda.

il principio animale a ritirare e chiudere alla molesta sensazione le * estreme 'papille

papille nervee. cattaneo, v-2-137: alla ipotesi degli spiriti vitali i moderni avevano

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

suoi nervi intuivano certe verità che sfuggivano alla analisi del pensiero. -figur

forò dell'un piede e dell'altro, alla nocca / giù dal calcagno, e

arrotino, unisce la stanga del pedale alla manovella che genera il movimento del frullone

ritenuta dal pallino e scende ad attaccarsi alla estremità della stanga. come cosa di

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

, energia, vigore corporeo; resistenza alla fatica. -anche: complessione, corporatura

serrate; quelle che sono più vicine alla scorza, sono di più gagliardo nervo.

dire, de'timori toglie il nervo alla fantasia e le fa sconciare i suoi parti

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (6 risultati)

, al compimento di un'impresa, alla conservazione di un'istituzione; sostegno principale

[il boccaccio] fu un uomo alla mercatanzia applicato, ciò che era il

tanto nervo che possino tenere un esercito alla campagna. -impulso, stimolo.

, quando le veggono e sentono che alla fine elle hanno a risolvere in cosa di

i banditi, imposti due mila galeotti alla terra ferma et appartato con vari mezi

peri, 2-60: il non veder tornato alla sua schiera / l'invitto eroe,

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (6 risultati)

nel godimento, ma innalza l'anima alla serenità della contemplazione. -essere giù di

non fe'che servire, credendosele collegato, alla monarchia, la quale, adoperato che

: egli, in piedi, accosto alla tavola, sorrideva nervosamente, e passava

maneggia l'arme della sentenza oratoria contr'alla madre clitennestra e poco appresso anche verso

... a 'atmosfere ', alla luce cioè della memoria.

dopo, perocché confortano lo stomaco e alla sua nervositade non son nocive. romoli,

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (5 risultati)

strutture anatomiche di un organismo deputate sia alla conduzione e all'integrazione degli stimoli dell'

e esterno, sia all'elaborazione e alla regolazione della reazione motoria; può essere

cara quanto più nervosa. ti amo alla follia. tarchetti, 6-i-371: un nervoso

« se continua a molestarmi, ne parlerò alla direttrice », pensò improvvisamente marta,

nervosa e dura. -con riferimento alla potenza virile.

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (4 risultati)

è sollevato contro di lui e postosi alla lotta con la speranza di piegarlo ad

di speciali uomini al- l'imperadore, alla reina ed al papa. siri, 1-vii-71

per cortesia. 11. ridotto alla massima semplicità, sintetico, essenziale,

cagna, 3-285: far la cammomilla alla signorina olga che soffriva il nervoso.

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (3 risultati)

sensi... dee finalmente venire alla conclusione, che tutto ciò che si

sono granivori e onnivori, e adatti alla vita sotterranea. = voce dotta

quattro o cinque noccioli e si raccoglie alla fine di ottobre, immaturo e aspro

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (4 risultati)

nespola brumesta / da dar al duca e alla duchessa. -giudizio aspro,

nespolo infino al pero lupo e infino alla stradicciuola. palladio volgar., 12-7:

sono divisi in molte spezie circa alla proprietà, alla grandezza e al

molte spezie circa alla proprietà, alla grandezza e al colore, e

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (10 risultati)

il nesso misterioso che lega l'uomo alla natura, e avrete spezzato anche il nesso

spezzato anche il nesso che lo lega alla divinità. labriola, iii-197: l'attenzione

vi-73: corretto un nesso mentale, trovato alla fine non giusto, colla sostituzione di

. cattaneo, v-1-80: in mezzo alla fortuita giacitura delle questioni...

interessi e passioni, dalle quali assursero alla filosofia e alle quali seppero ridiscendere: e

subito in tipografia questo poemetto di seguito alla pag. 90 dei 'primi poemetti

lettere in ordine ortografico, senza riferimento alla loro pronuncia. -nesso sintattico: serie

subito pigliare il suo leverieri e tornar alla sua posta senza nisciuna dimora. g.

premura che ha avuto di notificarmi in fine alla lettera il nessun pericolo della bambina.

: se tu [grazia] t'ayvicinassi alla mia coltre, / tu d'un

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (7 risultati)

i... i e fatto innanzi alla dama ogni pruova / che far potessi

: li santi padri non lassavano andare nessuno alla solitudine infin che in prima non fosse

lui per affari lo potè prendere mai alla sprovvista; nessuno gli sentì mai dire

per il mio povero brilli! accidenti alla segregazione cellulare! -di nessuno

recasse la pace spirituale e la temporale alla chiesa. ortes, xviii-7-43: chi parla

mattine con una sporta spettacolosa, per mostrare alla ente che non ci crede ancora che

che è destinata a fornire la chioma alla pianta (e può essere costituita da una

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (9 risultati)

grani, frutta e larve e, limitatamente alla specie nestor notabilis, possono diventare carnivori

vivano un'età che si assomigli / alla nestoria / di tanta gloria / quei che

. foscolo, iii-1-347: intanto atride alla nestorea nave / co'primati e gli

la sacra elide fin che si fermano alla nestorea pilo e su l'alfeo odono

sistema delle quindici corde, con applicare alla proslambanomene il numero 24 e alla mese

applicare alla proslambanomene il numero 24 e alla mese il 12, alla paranete diezeugmenon11

numero 24 e alla mese il 12, alla paranete diezeugmenon11 9, alla nete diezeugmenon

12, alla paranete diezeugmenon11 9, alla nete diezeugmenon l'8 e alla nete nyperboleon

9, alla nete diezeugmenon l'8 e alla nete nyperboleon il 6. gianelli

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (7 risultati)

. 5. in modo chiaro alla comprensione; con chiarezza, perspicuamente.

tuttavia in piedi, con l'acqua alla gola. percepisce nettamente lo scoppio degli

faticoso cammino: si avvicinavano sempre più alla montagna che si stagliava nettamente nell ^

marchi, ii-834: giacomo espose nettamente alla contessa il desiderio di avere alle fornaci per

carducci, iii-12-188: chi ha creduto alla precocità delle stanze su qualunque altra prova

distinguerle dalle lettere che altri lettori inviano alla direzione d'un giornale affinché le stampi

: gli fece fare un certo nettamento alla casa di cose di valute. 2

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (2 risultati)

fiore distilla il nettare, perfettamente inutile alla vita organica. jahier, 86

beni fruibili (e l'immagine si riferisce alla mitica età dell'oro e al vagheggiamento

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (7 risultati)

l'ostiere, raccolti gli stivali davanti alla mia porta, rientra in camera e sento

o una parola risulta non sufficientemente nitida alla lettura (e comporta la sottolineatura e

, vien giù dalla scala: / manda alla fante, che netti la sala.

più mesi, affacciandomi dopo il lavoro alla finestra, vedo un uomo nel campo difaccia

esclamò egli d'un tratto, in faccia alla pergola, fermandosi su le gambe e

/ quando vi passò la mano; / alla coscia se lo nettò / a cantare

bella tornò sul ramo. -servire alla pulizia di un organo. pietro ispano

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (6 risultati)

]: se l'infermità ti menasse alla lunga senza liberare, è segnale che l'

un grande gelso, nell'aia, alla cui ombra nostra madre netteva l'insalata

e tornando a casa diè ogni cosa alla moglie; la quale nettando questo pesce,

, con fare tutto ciò che appartiene alla cucina. corrado, lxvi-2-280: netta

le terre della chiesa di tiranni e riducerle alla sua obbedienza. berni, 60-24 (

a napoleone] d'avere sottratto i mari alla tirannide britannica e vorrà nettargli ancora da

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (5 risultati)

: com'io mi parto di qui, alla stufa me ne vo, fratello;

, che si riferisce al nettare, alla dolce bevanda degli dei della mitologia greca

porcina ciccia! -prezioso, essenziale alla vita (il sangue). papi

all'esterno; di solito si trova alla superficie in una cavità del fiore (

ricettacolo) o è collocato sulle stipole, alla base delle foglie o dei cotiledoni o

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (14 risultati)

bresciani, 1-ii-140: in capo alla scala... eran due staffe

un luogo, un ambiente; addetto alla pulizia, alla rimozione di immondizie e

un ambiente; addetto alla pulizia, alla rimozione di immondizie e rifiuti.

nettavetture, sm. invar. addetto alla pulizia e al lavaggio di veicoli adibiti

. ant. persona di servizio addetta alla vuotatura dei pitali (e ha valore

cappon, starne o fagiani, / fin'alla nettazan- gole v'aborre. =

studio e cura se die invigilar alla conservazione di quello in la neteza

loro begli abitini e cercava si avvezzassero alla nettezza ed al decoro. bacchelli, 2-v-177

: la rusticaggine del farmacista arrivava fino alla poca nettezza personale e all'ingiuria più

contraddirgli in discussione. -con riferimento alla pulizia degli animali domestici, ottenuta con

compiono e delle attenzioni che si dedicano alla pulizia di un luogo o di un locale

camere delle donne intente vogliamo che stieno e alla nettezza de'luoghi dove star emo.

del paese ha un fine di sopravvedere alla esecuzione di quelli ordinamenti che sono in

che sono in vigore nella polizia toscana riguardo alla nettezza delle strade e dei luoghi pubblici

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (9 risultati)

-con riferimento alla cura scrupolosa dell'ordine e della pulizia

un rubino di oncie una e mezza alla forma di una castagna, tondo, di

e quanti e quali 's'avvicinassero alla nettezza con la quale partorite i vostri sentimenti

per esempio, nella francese, alla quale forse è stata appunto essa la cagione

altri pregi nei quali è superiore alla nostra. carducci, iii-16-31:

, 6-82: le stimo [le annotazioni alla 'commedia 'di dante] utilissime

con una brevità filosofica, che grazie alla proprietà de'vocaboli non nuoce alla chiarezza

che grazie alla proprietà de'vocaboli non nuoce alla chiarezza, anzi l'aiuta. d'

netta. -con riferimento alla pulizia degli animali. g.

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

, 1-7: devesi la campagna intorno alla città tener netta e senza arbori per distanza

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (7 risultati)

: il polso restò netto di febbre alla fine del 12, ma inuguale e per

un altro! il suo coltello / fece alla vetta torno torno un segno / uguale

erano tutto, i ragazzi, fin quasi alla laurea, zero. -che segna

aiuti, se non a l'arte, alla lingua; e se lo stile fusse

scalpore, accostandosi, senza aderire, alla parte dei minori, mantenendosi netto,

per conservarlo sincero e netto da calunnie alla giustificazione del reo. -con riferimento

: quanto al testo, ho seguitato alla cieca quello del professore mar- sand,

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

essa degli altri paesi. -con riferimento alla presenza nociva e infestante di animali.

originale (con riferimento a cristo e alla madonna). patecchio, xxxv-1-572:

.. partecipano e non parteggiano [alla lotta], ai neutrali e agli

e lealissimo, e, poiché risponde alla situazione e alla sua logica, bisogna

, e, poiché risponde alla situazione e alla sua logica, bisogna tenerlo fermo.

. bacchelli, 1-iii-72: era giunta alla sua età persuasa che quanto

senso non ne so cavar netto così alla prima. guerrazzi, ii-9: in verità

le davano più quell'emozione a richiamarli alla memoria. 17. che si

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

3-168: nel popolo, più vicino alla natura sempre, in questo caso si rispondeva

passero, spicco un balzo sulla corona alla bestia e, fattale una imperfetta capriola sulla

non ne sono puniti e vannosene infino alla fine così netti. giusto de'conti,

a cavarla netta. baretti, 6-289: alla salita passato il ponte non vi fu

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (4 risultati)

. pananti, i-283: all'undici alla fin c'è una chiamata: / la

che abbia a ceri- moniare: verrò alla prima sul tratto netto. 29.

zodiacale dei pesci e caratterizzato da tendenza alla spiritualità, ah'idealismo, ah'immaginazione

immaginazione, ma anche all'instabilità, alla dispersione, all'insicurezza. 2.

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (4 risultati)

pianeta del sistema solare, considerato fino alla scoperta di plutone (1930) il

'. netturbino, sm. addetto alla nettezza urbana; spazzino.

. membrana delle fibre nervose, esterna alla guaina mielinica, costituita, secondo la

. scienza che studia i fenomeni relativi alla vita del tessuto nervoso, degli elementi

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (2 risultati)

iperpigmentazione, con sintomatologia variabile in rapporto alla diversa localizza zione dei singoli

. che è proprio, si riferisce alla genesi dei nervi. 2.

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (3 risultati)

è relativo al sistema nervoso e alla psiche. = = voce dotta

medie. settore della radiologia applicato alla neuropatologia e alla chirurgia.

della radiologia applicato alla neuropatologia e alla chirurgia. = voce

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (8 risultati)

famiglia talpidi, di aspetto simile alla talpa, che vive, rappresentato da

italia stiamo neutrali e solo ci oblighiamo alla difesa degli stati in italia. boterò,

ma è tempo questo di stare affacciati alla finestra, mentre tutti si muovono?

ultime guerre dal 1740 ai nostri tempi alla pratica antica e si predò senza riguardo

dritto delle genti e con i riguardi meritati alla sua ristrettezza ed al neutrale contegno.

vedersi ora in tanti luoghi e sì alla scoperta violato il diritto neutrale, non si

dovete almeno restar neutrale sin che vengono alla luce più chiare dimostrazioni di quelle che

l'altre, se egli finalmente venendo alla nostra non la chiama cattolica, io voglio

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (4 risultati)

alberi medesimamente. cesi, i-84: oltre alla mezzanità sopradette, ho trovati de'corpi

proprio, si riferisce al neutralismo o alla neutralità; neutralista. neutralità (

preventiva rinuncia da parte di tale stato alla propria difesa armata e l'affidamento del

o un determinato spazio (non sottoposto alla sovranità di nessun stato, come le

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (6 risultati)

la cosi detta neutralità significa solo appoggio alla parte retriva. 3. estraneità

parti componenti predomina, quando si aggiunge alla soluzione di un'alcali una piccola quantità

fisiol. neutralità termica: indifferenza assoluta alla temperatura ambientale; mancanza di sensazione di

si stenderà dal canale dell'arsa fino alla frontiera dello stato libero di fiume,

savinio, 68: l'impartecipazione di leone alla vita altrui ha operato anche sul fisico

le oscillazioni, ecc., dovuti alla retroazione negli amplificatori elettronici. 5

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (8 risultati)

di potenza opportuna e di segno opposto alla prima, in modo che il sistema

che lo stato del signor marcantonio restasse alla chiesa e si dismettesse la fortificazione,

svezia e francia, con scopi analoghi alla precedente; in breve la sua ragione

ma la famiglia dhorn, sebbene legata alla sua patria, è stata annotata come

so se sappiate che le basi proposte alla mediazione diplomatica sono comiche e vergognose ad

e unione della lombardia al piemonte fino alla linea del mincio compresovi mantova e peschiera

e arso dal 'malor civile ', alla fine d'un giorno romano di luglio

suore... bussarono quella mattina alla porta dello scrittore e si fermarono sulla

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (4 risultati)

in angela una forza neutra che obbligava alla sincerità ma da una parte sola,

. che non appartengono per ciò né alla scienza né all'arte. -elemento neutro:

10. ling. che appartiene alla serie indetermialgebrica, coppia o gruppo di

quale è percorso da una corrente uguale alla somma delle correnti che circolano nel sistema

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (4 risultati)

volata che si esegue opponendo la racchetta alla palla senza imprimerle nuova energia, in

bot. che ha fioriture indifferenti rispetto alla lunghezza del fotoperiodo (una pianta)

infermità suole venire principalmente agli uomini e alla giumente quando per gran nevaio durano fatica

con buone guide..., giunsero alla provincia di smeraldi. crescenzio, 1-392

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (2 risultati)

labilità, oppure l'indifferenza che cede alla passione o, più genericamente, gelo

si supplisce, sulle piste sciistiche, alla mancanza di neve. 11.