Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

sole e dalla luna) in seguito alla rotazione terrestre (1diurno) o alla

alla rotazione terrestre (1diurno) o alla rivoluzione della terra intorno al sole {

, ridarà stamane il moto del ginocchio alla gamba del tenente masperi irrigidita a fiume cinque

. valeri, 3-176: in fondo alla carne s'aprono lenti / moti ansiosi,

d'animo e a conferire maggiore espressività alla parola; movenza, mossa, atto

: la essenza del male si riduce alla turbata azione dei nervi nella facoltà di tenere

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

giornata un moto cosi breve possa pregiudicare alla sua convalescenza. malpighi, v-325:

è determinato dall'individuo siccome ordinato naturalmente alla società. codemo, 313: un

possa svilupparsi e dar moto e vigore alla nazione che lo intraprende [ecc.

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (8 risultati)

l'or e / per ritardare il moto alla lor fuga. dotti, 1-150:

, i-99: la natura si presenta sottoposta alla cieca fatalità di un moto circolare.

dall'azione al riposo, dalla vita alla morte; e ogni oggetto posto tra

, vi-3-171: nissuna cosa è più necessaria alla salute che li moti interiori dell'animo

qualità o essenza è fisica ed appartiene alla natura particolare dell'uomo. fantoni,

: gli antichi pittori che diedero principio alla pittura e la illustrarono, per dargli l'

di un moto infinito di beatitudine congiunto alla stabilità del possesso; moto che non

. giordani, iv-42: è necessario alla comune prosperità che le ricchezze, cioè

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (10 risultati)

quasi non fosse sulle cose ma dentro alla pupilla. 29. intr. mettere

, n. 6. -muovere lite alla salute, alla sanità: v. lite

6. -muovere lite alla salute, alla sanità: v. lite, n

direzione del vento (e si contrappone alla scotta, che serve a tirarle verso

controranda: cavo che lega la bugna alla murata da sopravvento. -mure dei fiocchi

sia colpita dal vento quando è obliquo alla rotta. guglielmotti, 1118: 'mura '

colpi dal vento, quando è obliquo alla rotta. viani, 19-519: si naviga

naviga con tutte le vele; mure alla sinistra in vicinanza di talamone abbiamo virato

o interno (e, con riferimento alla tecnica costruttiva e all'aspetto, si

que'due si venivano incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (10 risultati)

ispazio di circa a otto miglia l'aqua alla città condu- cieno. bisticci, 3-429

attese [nicola acciauoli] per lui alla muraglia di certosa. vasari, i-235

quel paese... indusse a venire alla città ed abitare insieme, a viver

il bastione fusse spugnato, la battaglia alla muraglia. -per simil. elemento

gagliarde. non aveano riparo di mura alla città i lacedemoni, e non temevano

ha battuti e spogliati e messi sotto alla servitù. gioberti, 9-i-109: eccovi

, stato da stato, o che mira alla conservazione di un ordinamento, di una

un po'in salita davanti alla facciata è cinto da una muraglia semicircolare

giorno forse non lontano in cui attraverso alla muraglia del gottardo s'apra una porta che

. svoltò sul corso di genova in faccia alla gran muraglia azzurra delle alpi. e

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (4 risultati)

giunta che nei bastimenti latini si fa alla maestra, tra il gratile e la

oblunghe, piccoli fiori raccolti in glomeruli alla base delle foglie superiori; cresce nei

sm. marin. marinaio addetto alla manovra delle mure e del mura

. io. 4. che serve alla costruzione di opere di muratura (un

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (13 risultati)

rinnovò questo modo de'muramenti che si dicono alla romana ed all'antica. baldinucci,

condotti, i quale conducevano aqque drento alla nominata villa di flumenzia. vasari, iii-66

cominciare a murare uno grande castello dentro alla città dalla porta lucchese in sul prato

313: per quanto si spetta alla materia, non si potranno se non

quando le penne le sono cadute [alla tortora], fa cinque buchi e fa

(un'istituzione, con partic. riferimento alla chiesa). dante, par

stava in orazione nella cella sua, alla quale apparve lo nemico quasi minacciandolo,

il lume a la cocina terrena e alla corte e a tutto il terreno dirieto.

diversi lavori, che vi si truova infino alla pietra da paragone. manni, 1-251

toni che loro pare che più si confacciano alla composiz- zion del muro.

murarono oltrarno i detti borghi, cominciando alla detta porta a roma, montando dietro

roma, montando dietro al borgo alquanto alla costa di san giorgio. g.

e furono materia abbondante al brigantaggio ed alla feudalità; si murarono allora le terre e

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (6 risultati)

spalle per ridursi a vivere in braccio alla moglie. -frenare, impedire,

in visione ch'egli gli lasciasse tornare alla caverna loro... quelli della

murare una staffa di ferro, un gancio alla parete d'una stanza. murarvi un

segregarsi completamente dal consorzio umano e dedicarsi alla penitenza, alla mortificazione e alla preghiera

consorzio umano e dedicarsi alla penitenza, alla mortificazione e alla preghiera. novella

dedicarsi alla penitenza, alla mortificazione e alla preghiera. novella d'un barone di

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (11 risultati)

, ché quei danari non andranno altrimenti alla grascia: anco il duca murava.

. nel cui modo s'accostano più alla forma del pesce tondo; e tali

in quel luogo e restringendosi a scarpa fin alla scalmata, il mare che ivi batte

che è appiccato a modo di ghiaccio alla murrata della detta pila intorno intorno.

uscì con alte voci confuse, imprecanti alla pioggia, e si rincorse lungo la murata

corallo). 5. inter. alla murata!: comando che si dà su

attrezzo. guglielmotti, 560: 'alla murata! ': comando perché la

560: 'a murata ': dappresso alla murata, lunghesso la murata. si

nel senso della chiglia e molto addossati alla murata. -con valore aggettivale:

dal bartoli nell'asia sul principio, perché alla fine del secolo xv, per

varthema, 44: quando fummo alla mità del camino...

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (9 risultati)

fare associare i loro cadaveri dalla casa alla chiesa, per le città e luoghi

murato: rinunciando al suo isolamento e alla sua civiltà stazionaria entra in relazioni regolari

piatto. galileo, 4-1-204: quanto alla forma della fortezza, nel cortile, corpi

aria... di voltare le spalle alla stazione di ferro. pancrazi, 1-202

storie pistoiesi, 1-100: uguiccione giunse alla pustierla delle mura di san frediano ch'era

caduti in oblio, / farò da guida alla felicità. 8. rinchiuso in

. e al figur. legato indissolubilmente alla propria fisicità, al corpo considerato come

di noi. 9. sottoposto alla disciplina della clausura più rigorosa (una

. g. bargagli, xli-i-529: quanto alla mia figliuola,... vo'

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (10 risultati)

. moravia, i-590: erano giunti alla capanna, una base circolare di pietre

di questi vicoli... si intitolava alla passione forse a causa di un'antica

che 'l suo corpo si seppellisca appresso alla chiusura, o vero murato, del monasterio

v.]: prima di arrivare alla villa c'è di qua e di là

1-ii-341: scioperano alcuni muratori che lavorano alla ferrovia saati-mai atal. moravia, i-31

. 2. chi è affiliato alla massoneria; massone, frammassone (anche

. -chi). nella locuz. alla murattesca: in maniera che imita grottesca-

impennacchiati,... atteggiandosi e acconciandosi alla napoleonica e alla murattesca, per affettar

. atteggiandosi e acconciandosi alla napoleonica e alla murattesca, per affettar l'aria di

i-786: amaramente poi il borbone fece scontare alla disgraziata monteleone il favore e gli svaghi

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (12 risultati)

agg. stor. che si riferisce alla tentata instaurazione della dinastia dei murat nel

nel regno delle due sicilie, intorno alla metà del sec. xix; che riguarda

pretendente al trono di napoli, intorno alla metà del sec. xix.

dei murat sul trono di napoli intorno alla metà del sec. xix; che è

un'ingiuria. 2. sottoposto alla dinastia dei murat. mazzini, ii-609

, ne collega la massa e assolve alla funzione di distribuire uniformemente le tensioni (

operazione o insieme di operazioni che tendono alla costruzione di un edificio.

... nella costruzione delle case alla muratura il legname. ferd. martini

garette in muratura. -con riferimento alla pratica di otturare con cemento, talora

arte muraria. bacchetti, 2-xxiv-65: alla sinistra dello spettatore, rupi e montagne

che è proprio, che si riferisce alla dea murcia, al suo tempio in

murello de la più bassa volta, propinqua alla forza del fuoco, si metteno.

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (5 risultati)

a sederci su un murello, accanto alla porta della sua casa, per fare insieme

s'accosta / con cento code il polpo alla murena / né serra ambo le bocche

venganosi a tirar più volte in giù fin alla coda. domenichi (plinio],

oro punteggiate d'argento... venendo alla nostra volgata, ella è simile all'

un terreno in forte pendio rendendolo adatto alla coltivazione. boccaccio, dee.

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (5 risultati)

di sodio (e il termine risale alla classificazione mineralogica di kirvvan).

i vecchi campanili conservano... alla sommità il loro solito grigiastro di muriccia.

che il nemico si avvicinava... alla volta dell'assietta che dal puy mandò

. moravia, ix-78: si appoggiò alla spalletta del ponte, con un piede contro

. -con riferimento all'uso di esporvi alla vendita mercanzie varie e, in partic

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (4 risultati)

gli usano, come sarebbe la palla alla facciata, al tetto, al biscanto,

e tinto. -con riferimento alla porpora come segno della dignità e dell'

gli usano, come sarebbe la palla alla facciata, al tetto, al biscanto

6-34: quivi si fa al pallone e alla pillotta, / parte ne giuoca al

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (5 risultati)

. sottofamiglia di mammiferi chirotteri vespertilionidi, alla quale appartengono i generi murina e arpioce-

si possono percorrere da berber per giungere alla già capitale del sudan: l'una per

. poerio, 3-825: me vagante alla lieta aura d'aprile / in opaca foresta

era il luogo... allato alla camera nella quale giaceva la donna,

uscio della stanza, ch'era di fianco alla scala; gli isi si strinsero al

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (6 risultati)

finitimi. -muro d'ala', perpendicolare alla testa di un ponte, con la

di risvolto, più basso e parallelo alla testa). -muro d'appoggio',

zone collinari o montuose (e con riferimento alla sede stradale si distingue il muro di

2-87: quale traviata femmina / fui tratta alla questura... / poi chiusa

ammantellata. pascarella, 2-27: arrivato alla prima cinta di mura vedendola per di

là, fuori. -con riferimento alla città di dite, rappresentata nell'inferno

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (5 risultati)

alfiere, si accinsero con gli altri alla difesa delle atrie mura. monti,

aiuto che avresti fatto mandare dal ministero alla bice. sarebbe opportuno. e può

i-4-285: compiuto questo passaggio dalla spiritualità alla natura, non si teneva ritto neppure il

essendo stata la virtù dei cittadini muro alla città per molti secoli, allora i cittadini

tutti, per sé pur già pronti / alla difesa, si stampar nel core /

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (13 risultati)

muro: gioco da ragazzi, analogo alla bomba, in cui a un breve tratto

chi si avvicina di più col tiro alla parete scelta come termine. c.

. -muro blu: limite di profondità alla quale un nuotatore subacqueo fornito di autorespiratore

dee la superfluità della carne predetta insino alla superficie del cuoio cautamente tagliare.

grande e vecchio orologio a pendolo appeso alla parete su uno stipetto a muro.

muro ». -appoggiato o accostato alla parete (un mobile); appeso

parete (un mobile); appeso alla parete. oriant, a-25-145: nel

-avere orecchie i muri: per alludere alla possibilità di essere ascoltati e spiati anche

-battere la testa nel muro: abbandonarsi alla disperazione. pascoli, 1-613:

ostilità altrui. gualteruzzi, 95: alla fine accorgendomi che il parlarne più lungamente

ripiene. -adatto a essere appeso alla parete. archivio di stato di firenze

pensano alle donne, al vino, alla casa di muro. -incapace di provare

muro. -parlare senza riferimenti personali o alla generalità degli uomini. frottole d'

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (11 risultati)

sarebbe stato facile andare a fondo alla cosa: mettere vindice con le

sull'elicona, dedicandosi al canto, alla poesia e alla danza sotto la guida

dedicandosi al canto, alla poesia e alla danza sotto la guida di apollo;

sovrapposizioni di attribuzioni (e clio presiedeva alla poesia epica e poi alla storia; euterpe

clio presiedeva alla poesia epica e poi alla storia; euterpe alla lirica monodica e

epica e poi alla storia; euterpe alla lirica monodica e all'auletica; talia alla

alla lirica monodica e all'auletica; talia alla commedia; melpomene alla tragedia; tersicore

auletica; talia alla commedia; melpomene alla tragedia; tersicore alla poesia corale e

commedia; melpomene alla tragedia; tersicore alla poesia corale e alla danza; erato alla

tragedia; tersicore alla poesia corale e alla danza; erato alla poesia

alla poesia corale e alla danza; erato alla poesia

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (11 risultati)

amorosa, e anche alla geometria e alla mimica; polimnia al

amorosa, e anche alla geometria e alla mimica; polimnia al canto sacro,

mimica; polimnia al canto sacro, alla retorica e alla danza; urania alla

polimnia al canto sacro, alla retorica e alla danza; urania alla poesia didascalica e

alla retorica e alla danza; urania alla poesia didascalica e all'astronomia; calliope

poesia didascalica e all'astronomia; calliope alla poesia epica, e anche a quella

rasa, / ma perdonò di pindaro alla casa. / dalla dura prigion di

. gozzano, 158: il mondo alla mia musa maldestra, / quasi a

nel concetto dei colleghi e dell'universale, alla dignità di vera arte l'ancora negletto

alzare, / se 'l suo favor alla mia debil musa, / porgendo, mi

sola puoi dar forza e perdono / alla contadinesca musa mia. pasquini, lvli-96

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (16 risultati)

. de sanctis, ii-13-399: oggi alla musa è succeduto l'ideale, immagine

: rovani e praga, perché chiesero alla verde musa l'oblio della realtà,

: ciarpame / reietto, cosi caro alla mia musa! montale, 10-21

e la propria esistenza all'arte, alla poesia, agli studi. bandello

frescobaldi, 2-59: dal cairo insino appresso alla materia sono grandissima quantità di giardini tutti

fusto alto fino a 7 m, diametro alla base di circa ime foglie lunghe da

. 3. pianta ornamentale appartenente alla famiglia musacee (musa coccinea),

/ e fitto avea '1 destrier fino alla musa / nel sangue di cotanto vii

feron di musa, / e dierle [alla donna] grande e buona derrata,

ne la musa. -stare alla musa: restare a bocca asciutta,

di cui l'era, si stette alla musa la sera d'ognissanti. giovan matteo

/ che già mangiò e ora sta alla musa, / e pur è tanto onestissimo

pulci, 25-298: rinaldo star non voleva alla musa, / e del tagliere di

colui a musare? 'o vero 'alla musa '. -torcere la musa

giuramento ce può dare aiuto, / alla barba l'avrai, becco cornuto!

cobba, e gli abissini ensète, appartiene alla famiglia dei musacei, cresce e produce

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (8 risultati)

alle arti e, in partic., alla poesia); poetico (con partic

. riferimento, nelle poetiche medievali, alla stretta connessione nel testo fra la parte

... / mi postrai dello divo alla presenza. = deriv.

e soprattutto del marocco) è riservata alla preghiera collettiva dei fedeli; oratorio.

via via più fitto. -con riferimento alla raffigurazione zoomorfica di spiriti malvagi.

, / forse per indugiar d'ire alla pena / ch'è giudicata in su

; musano come le formiche incerti intorno alla via da tenere. pirandello, 7-702

finestra. fenoglio, 1-32: cantavano alla cima della voce e del sentimento,.

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (5 risultati)

, disposti in spighe o in racemi alla sommità dello scapo e reclinati o penduli,

a deiscenza loculicida; alcune specie appartengono alla flora spontanea dei luoghi erbosi, boschivi

.. il calabrese strappa il velo alla donna, e spezza la muschèra, e

composizione] mettete caratti doi di muschio alla ponta del ìambico, e fatela star

muschiati. bersezio, 1-23: fece alla sposa l'onore di mille complimenti che sentivano

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (5 risultati)

genere di mammiferi artiodattili ruminanti, appartenenti alla famiglia tragulidi, con orecchie corte,

è di due sorti. l'uno simile alla capra armato d'un sol corno.

dell'altro dice lo scaligero che è simile alla gazella bianco, della cui mandibula inferiore

: la levatrice mostrò di là alla madre il mostricciattolo quasi informe, tra

ed energico. redi, 16-vi-311: alla predica non ci volea stare; e

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (3 risultati)

fornito di radici di sapore dolciastro simili alla liquirizia. tramater [s. v

... le si denudava fino alla radice ornata di un muschio d'oro.

vedute. ojetti, ii-331: viuzze alla genovese ma con un balconcino coperto su

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (2 risultati)

forza muscolare e la pienezza sanguigna pari alla mobilità nervosa. d'annunzio, 4-i-148:

da quelle erbe lunghe che ce- ono alla corrente con movimenti muscolari che ricordano i

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (4 risultati)

, ed in particolare i muscoli, alla moda. algarotti, i-viii-156: gl'

6-196: masticò e mandò giu qualche boccone alla meno peggio... de queli

gloria imperiale l'agilità e il muscolo alla forte e volubile ottava epica dei medici

. che si riferisce ai muscoli e alla cute; che ha diramazioni muscolari e

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (4 risultati)

, 179: la corporatura sia conforme alla qualità della persona, come il goloso

). biol. che si riferisce alla tensione muscolare. = voce dotta,

per cantare di poesia, perché alla poesia presiedono le muse. =

. le muse non possono aver presieduto alla loro fondazione. sembra piuttosto si sia trattato

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (11 risultati)

alcune poche, secondo i motivi poetici che alla giornata gli son venuti in fantasia.

. -ci). che si riferisce alla progettazione, alla costruzione, all'ordinamento

. che si riferisce alla progettazione, alla costruzione, all'ordinamento dei musei;

surena] era in certo modo simile alla vipera e al museràgnolo, che nella

le narici e la bocca, e alla auale è attaccato il portamorso. carena

5. figur. ostacolo o impedimento alla libera espressione del pensiero e delle opinioni

'de contemptu mundi 'con la musarola alla bocca, o non. fagiuoli.

micchetti... gridano libertà colla museruola alla bocca. de marchi, i-747:

.. al guinzaglio della tradizione, alla museruola delle leggi, alla frusta di

della tradizione, alla museruola delle leggi, alla frusta di tutti i tiranni.

,... levò la museròla alla immane indole sua. -porre

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (7 risultati)

musétta, sf. strumento musicale simile alla cornamusa, costituito da un sacco di

'musetta': strumento da suono, simile alla cornamusa. calandra, 6-86: è un

scienza 'fu accomunata all'aritmetica, alla geometria e all'astronomia nel quadrivium,

pittura sono di là del loro nascimento e alla soglia di un romanticismo nuovo, la

, teoria musicale (e si contrappone alla musica pratica, che indica l'esercizio

o carattere extramusicale (e si contrappone alla musica a programma, descrittiva, da

(in contrapposto, per es., alla musica leggera, folcloristica, popolare,

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (11 risultati)

scritta per strumenti (e si contrappone alla musica vocale o a voci, che

stru menti ed è destinata alla sola voce umana: v. anche

eureuse '. savinio, 12-113: alla voce 'schubert 'i manuali di

tarchetti, 6-ii-593: io domani non andrò alla musica..., andrò in

.., andrò in quell'ora alla lezione d'inglese. d'annunzio,

dopo questa vanguardia veniva la battaglia dietro alla reale di giasone, che era il

guerrieri. botta, 5-248: mostravansi alla coda del corteggio, seguitati da musica

, di certe terminazioni... dànno alla... poesia [di jacopone

cocchiere. praga, iv-21: io sonnecchiavo alla musica delle rane che mi cantavano intorno

: la musica degli scalpelli in fondo alla valle, fra tanto rovinio, ha il

qualche volta anche a vederle macinare sino alla mezza notte trascorsa [le donne morlacche]

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (8 risultati)

g. ferrari, ii-264: guardate alla vita, noi tocchiamo all'albero della

pensieri. montale, 1-51: tendono alla chiarità le cose oscure, / si

questo componimento quanto egli prevalesse nel colorito alla più esatta imitazione di finimento, in

della sonata fatta in concerto in terzo alla tonia moglie di ciapo. -sicché la

tempo del dormire, rifiiettessero le querele alla mattina vegnente. de marchi, i-719

vecchi e vecchie, miserabili e ridotti alla mendicità. non sapevano capacitarsi: -ma

capisca o non voglia capire, si dà alla voce con tuono solenne una certa inflessione

o due tempi, la nostra ne dà alla medesima sillaba fino in trenta e quaranta

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (8 risultati)

un coro di eco fino in cima alla cupola, che intendo che nell'ampiezza

musica) gasteropodi prosobranchi del generevoluta, appartenente alla famiglia volùtidi, diffusa nei mari tropicali

madrigale e la ballata, sue appendici addette alla poesia galante, musicabili e musicate a

scena di pazzia musicale e degno contrappeso alla scena del terzo atto [della 'lucia

. -che tratta di argomenti relativi alla musica (un libro, una rivista

meccanico degli strumenti musicali... alla scoperta di una delle prime macchine musicali

; che si dedica ad attività attinenti alla musica a livello artistico, accademico,

scrive su quotidiani o riviste articoli relativi alla musica, per 10 più seguendone gli

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (9 risultati)

nella declamazione oratoria, volessimo appunto dare alla parola tutto il suo valore musicale.

soffici, v-5-413: arriva allo stile, alla bellezza ideale, 8. figur.

d'animo o esercita un fascino alla musicalità delle forme e dei colori sempre partendo

allargamento dell'orizzonte musicale passando dalla musica alla musicalità. -disposizione, inclinazione,

quella poesia sono una sensività eccitata fino alla passione,... con un

. si sia pensato a poe e alla sua poetica delforrore musicalizzato.

: ma in maniera ch'abbiano a servire alla musica, cioè alla lira, al

abbiano a servire alla musica, cioè alla lira, al leuto, alla citara et

, cioè alla lira, al leuto, alla citara et ad ogni altro stromento col

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (4 risultati)

tavernazione 'per musica e per mangiare alla taverna,... 'masticatorio *

2. proclive, incline alla musica. gliame bianco e smeraldo musicava

: il maggiore... disse che alla radio 2. per estens.

che per indole è incline o portato alla musica, che ha un vivo temperamento

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (7 risultati)

muse e, in partic., alla poesia; poetico. ottimo, iii-36

il prete rosso, quello che fu musico alla corte dell'elettore, e un frate

/ se li tingea [i baffi] alla cappa del cammino. cagna, 3-46

e delizia delle classi borghesi, come alla più 'na turale '

più 'na turale 'alla più giustificata delle varie forme di musi-

seria e integerrima, portata allo studio e alla critica. -con uso attributivo

. specializzato nelle discipline musicali o attinenti alla storia della musica. malerba, 1-17

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (4 risultati)

massimamente in corsica è non molto dissimile alla pecora uno animale detto musimonio: ma

che si riferisce all'arte e alla tecnica del mosaico; che si avvale

'proprio delle muse '(con riferimento alla decorazione tipica dei tempietti delle muse)

male (e corrisponde all'incirca alla faccia umana). - in partic

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (3 risultati)

prender pasqua, era muso a prenderla alla barba di tutta l'enciclopedia con voltaire in

il numero dei musi che dalla mattina alla sera sono condannata a vedermi intorno,

in casa mia; io lo metterò alla porta: vedrò se avrà il muso

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (6 risultati)

di sé e, in partic., alla propria tavola con ogni riguardo, con

, 1-xxxvi-273: in napoli fummo onorati alla tavola del sig. generale acton,

popolo di roma fosse superiore, diede luogo alla reverenza di questo uomo, e al

magnificenza verso coloro che hanno ben servito alla guerra e verso quelli che sono morti

socrate...: se tutti andassero alla guerra, chi resterebbe per onorare quelli

, chi resterebbe per onorare quelli che vanno alla guerra? -in partic.

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (9 risultati)

: egli chiamato più tardi che me alla dignità di cui fu tanto più degno,

: volse la m. tà s. alla partita onorarlo, come fece con special

faceva un giorno una grandissima festa, alla quale cavalieri e donne erano molti ad onorarla

: devono onorare la mia povera tavola: alla buona. carducci, iii-9-387: l'

i-590: se ne sta in un battelletto alla frescura attendendo senza impazienza che qualche pesciolino

perché come ella sa io l'ho destinato alla cappella nostra per onorarla, lo vendo

poker o una scala reale, in aggiunta alla vincita della giocata in corso, una

del ke catolico, così volentieri consacro alla conservazione della sua soggezione questa vita.

è debitore e si onora di professarsi alla signoria vostra ossequiosissimo. b. croce,

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (11 risultati)

grigio verde o di bianco abbagliante, alla foggia di colonnelle onorarie dei reggimenti degli

una persona, alle sue azioni, alla sua memoria, o, anche, a

coloro che avevano qualche importante servigio prestato alla patria. cattaneo, i-2-30: resta a

legge come un vero e proprio diritto alla retribuzione spettante ai medesimi come lavoratori intellettuali

allo stipendio spettanti ai lavoratori dipendenti e alla retribuzione spettante agli altri lavoratori autonomi)

... ritraggono una retribuzione, alla quale si dànno speciali nomi: così,

de'benefici appropriate al fisco reale, alla somma di 800 e più tallari l'

che potevano ricrescersi li onorari coll'ammensazione alla biblioteca laurenziana di altri benefizi semplici da

680: egli mi condusse per prima cerimonia alla cassa ove mi furono contati sessanta scudi

beccaria, ii-660: si può aggiungere alla multa, che è di ragione della

sempre più i campari, scarsamente pagati, alla dovuta vigilanza. = voce

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (5 risultati)

-in partic.: in modo conveniente alla dignità, all'onore, alla posizione

conveniente alla dignità, all'onore, alla posizione sociale, alla fortuna di una

all'onore, alla posizione sociale, alla fortuna di una famiglia. straparola

, dopo aver sì onoratamente dato compimento alla sua ambasceria, mi porge una singolare

sua bona magione. -con riferimento alla memoria di personaggi

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (10 risultati)

e di riconoscenza che devo sì giustamente alla memoria onorata di un fratello sì caro

cantina mia e del mio figlio, alla quale veniamo ogni dì a trarci la

convenienze sociali, al buon costume, alla buona creanza, alle regole della convivenza

, adatto, appropriato al prestigio, alla condizione sociale, al decoro, alla dignità

alla condizione sociale, al decoro, alla dignità di una persona (o anche

, che porge una tazza di vino alla reina ed in atto veramente regio

attesti delle ben locate ricchezze, cresca ornamento alla patria. -destinato, riservato

prontezza del re di francia in acconsentire alla restituzion delle piazze occupate nel piemonte.

, un luogo destinato al culto, alla preghiera). v. colonna,

secoli... l'onorante stava alla destra dell'onorato, stimandosi allora più

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (7 risultati)

la qual cosa ne lascierò l'esame alla sublime sapienza di vostra serenità, contentandomi

gruppo di persone); che appartiene alla nobiltà, a un ceto molto elevato,

umile et aver dato qualche onorato prencipio alla casa mia, che se io fussi

di virtù speme, / cresci, e alla tua pon mente / prisca onorata gente

de'medici: morte... acerba alla patria, la quale, per la

fortuna... sempre fa contrasto alla virtù e si oppone alle belle ed onorate

carico che preme molto al generale e alla patria. -com'è così, torna

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (4 risultati)

voluto con questa occasione tanto onorata introdurla alla conoscenza e buona grazia di v.

onorato luogo ne'teatri della fama procacci alla stessa memoria di paolo la mia istoria

-adeguato ai meriti, alle capacità, alla qualità del servizio fornito da chi lo

. elegante, curato; che si addice alla dignità di una persona, decente (

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (5 risultati)

festa con loro santi o loro morti alla chiesa, ove portano ognuno quelle vivande

che presta un devoto e fervente culto alla divinità; pio. buti, 3-174

ricompensa, che rimerita (con riferimento alla divinità). 5. girolamo volgar

tempo, informavano la condotta degli appartenenti alla classe aristocratica, agli ordini cavallereschi o

talvolta indica l'appartenenza del soggetto alla classe aristocratica, a un ordine cavalleresco,

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (10 risultati)

.., cioè all'avarizia ed alla lussuria. petrarca, 53-27: se 'l

gliene rendesse la dovuta soddisfazione colla spada alla mano. cesari, 6-6: essendo

possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione. 3.

è necessario tutto l'amore, che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente un

7. rispettabilità, onorabilità conferita soprattutto alla donna dalla salvaguardia della propria illibatezza,

qualche cosa le lor innamorate, sentono alla prima dirsi che non vogliono perder l'

sia stato commesso per salvar l'onore alla madre. padula, 85: l'

sua grazia velata possa a lungo resistere alla potenza incarnata della legge. -in

una congiunta conferiscono rispettivamente al marito o alla famiglia. tavola ritonda, 1-179:

marito /... / sono pesi alla scarsella; / sono pesi alle cervella

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

è mondano, una gloria della vita, alla qualegurazione delle autonome figure del l'infanticidiooccorrono tutte

lesione personale per causa di onore -con riferimento alla gloria celeste, come (v,

attività, dal potere, modi, alla causa d'onore, sono state abrogate condalla

-un postino di misilmeri, un paese alla porte di palermo, è stato condannato

partic. ant. rispettabilità sociale conferita alla donna dalla condizione matrimoniale (anche onore

per un merito. -anche con riferimento alla qualità o all'azione che procura stima

un'ostinata risoluzzione contender il debito alla natura, la sodisfa- zione a'

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (10 risultati)

privilegio onorario (e può anche riferirsi alla carica stessa). de luca,

volle usurparsi l'onor del loco che alla borgogna si conveniva. -archit.

alle truppe vincitrici schierate che presentanofatto contribuirebbe grandemente alla conversione della le armi. -onore delle

: al s. sacramento, alla bandiera nazionale, alle ll. mm.

artiglieria; gala di bandiere; saluto alla voce; segnali di tromba; segnali di

. segneri, i-337: la vera divozione alla santissima vergine ha tre gradi..

qualche parte negli onori che erano decretati alla vergine. che il pubblico conferisce

presentarsi in scena per ricevere l'applauso alla fine di un atto o della rappresentazione

locuz. sul dar degli onori: alla fine della rappresentazione).

che persona viva, o cadaveri portati alla fossa, senza onor onori funebri

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

pene. cremonini, lxv-99: temprando alla cetra eletti carmi / da conservarsi alle future

a questo rinnegato, / né la gloria alla gente saracina. bellori, ii-94:

che non ha l'onore di piacere alla sorbona. de sanctis, ii-15-91: un

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

multa da lire mille a diecimila. alla stessa pena soggiace chi si arroga dignità

: aveva amato dianea credutala di sostegno alla sua età, di riputazione alla sua

sostegno alla sua età, di riputazione alla sua casa, d'onore al regno e

titolo o di una nomina, in deroga alla normale prassi che ne consente il conseguimento

che si è voluto usare una distinzione alla detta persona. ed è traduzione del

, formula di commiato recitata dai cantastorie alla fine del canto. storia di stefano

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

sacchi, 3-44-156: dei versi ancora che alla battuta triplice appartengono, più usitati furono

ha mai s. m. voluto assentire alla ratificazione della pace, parendole che sia

-dare onore d'esequie', attendere alla sepoltura di qualcuno, alle onoranze funebri

onore d'esequie solenni e di tomba alla sua spoglia mortale [di carlo bini]

io, per quanto onore volessi fare alla mia immaginativa, confesso che prima di

: egli dal canto suo faceva onore alla buona stagione con un abito chiaro,

] spese lire cinque in fare onore alla brigata. sercambi, 1-i-28: la figliuola

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (12 risultati)

farà onore e ne verrà molta gloria alla vostra patria e all'italiana letteratura.

la 'maddalena 'fa onore all'autore e alla mostra. -procurare apprezzamento.

pollo... davvero farebbe onore alla mensa di un principe. -costituire

, andare a detrimento. -fare onore alla parola: rispettare scrupolosamente un impegno,

. -fare onore al proprio nome, alla propria firma: produrre opere degne della

pare oggi far un'altra volta onore alla mia firma il dichiararmi, con antipatica particella

onore a una vivanda, al cibo, alla mensa: mostrare il proprio gradimento servendosi

v.]: 'fare, onore alla festa ': mostrando di gradire l'invito

colazione. i tre ufficiali francesi vengono alla nostra tavola. fiori, piatti speciali

onore, cioè che l'avea creato alla immagine sua, non ne fue conoscente.

cardinale voleva con quella visita rendere onore alla sventura, all'innocenza, all'ospitalità

da vicino come io vedo qui, alla fiat, la tenacia di questo proletariato.

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (8 risultati)

questo ch'io affermo è un sacrifizio fatto alla verità quasi un inno a lei

: disconvien troppo questa maniera di dire alla dignità della santa sede, che serbò

sede, che serbò sempre qualche onore alla lingua latina. -stare sull'onore'

come raccordate poi col mancar di parola alla signora isabella? -tenere in onore'

109: la gatta grossa fa onore alla casa. ibidem, 170: chi si

ad esso come per quello che porto alla sede apostolica, di cui egli è sì

giovevole ed onorevole instrumento, vorrei cooperare alla sua salute. d. bartoli,

lana, onorevole esercizio in quegli tempi alla romana repubblica. machiavelli, 1-vi-377:

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (11 risultati)

un passato onorevole dovrebbero vietare 1'affermare alla leggera sul conto d'altrui, non è

man in mano. -che giova alla buona reputazione, alla pubblica stima;

-che giova alla buona reputazione, alla pubblica stima; favorevole, lusinghiero,

. muratori, 7-iv-380: ho io dato alla luce il diploma del medesimo federigo,

53: il principe di condé, conforme alla convenzione, fu rilasciato libero e,

mentre il principe e l'essercito patisce alla campagna, il vedere un soldato che stia

mezzi stravaganti e poco onorevoli e contrari alla mente di sua maestà. mazzini,

il maggiore e più onorevole panegirico che alla vita e bontà di lui con qualunque

quelle onorevoli condizioni che al grado e alla qualità loro erano convenienti. bandello,

più onorevole. 20. adeguato alla funzione sacra, cerimoniale o simbolica a

e che sia gioconda all'udito e alla veduta e di senso onorevole. cesarotti,

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (5 risultati)

pittore fece sì ch'egli, affezionatosi alla corte, perdé l'affetto al dipignere

casini, ii-525: ci ha egli alla prima infedeltà spogliati delle nostre onorevolezze?

lo raccomanderò con grand'affetto d'animo alla serenità vostra, ritrovandosi egli massimamente in

queste dua volte che io sono ito alla audienza, mi ha fatto [il re

(1-iv-125): onorevolemente visse infino alla fine. machiavelli, 1-i-195: gli uomini

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (2 risultati)

, si ritenne e onorevolemente visse infìno alla fine. donato degli albanzani, i-393

, x-95: pensò di offrirmi l'onorificienza alla presenza di menelik senza avermi detto nulla

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (7 risultati)

inviata [un'opera d'arte] alla gran mostra di parigi nel 1867, come

diede l'imperatore una risposta molto onorifica alla lettera e ambasciata mandata dal serenissimo re

, comunità (con partic. riferimento alla famiglia), la cui rispettabilità e

59-144: genova sorge avanguardia del piemonte alla terza riscossa, per cancellare insieme ai

, da giovinetta, aveva recato onta alla famiglia. soldati, 249: secondo

cesarotti, 1-vii-315: così giocondi e alla custodia intenti / vegliano i teucri,

solamente inutili, poiché bruttissima onta fanno alla vera e buona poesia. e. cecchi

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (4 risultati)

non addiaccia, / è un fare alla natura oltraggi ed onte. 6

/ della nave ristaura. -con riferimento alla passione di gesù cristo. bencivenni,

anni devono per naturai legge aver recate alla sua voce. -con riferimento ai

mi s'illuminano come una aspettazione necessaria alla pienezza del compimento. saba, 403

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (6 risultati)

ignari son gli uomini che in onta alla nostra storia... vorrebbero far

contrariamente al parere, all'opinione, alla volontà di qualcuno; nonostante l'opposizione

spagnuoli la renitenza del duca di savoia alla restituzione del marchesato di saluzzo.

forma folte macchie cespugliose compiendo, grazie alla formazione di una ricca humus, un'

appennino calabro-lucano, ha foglie variamente cordate alla base. palladio volgar.,

modalità della sua fattualità e determinatezza, alla considerazione che l'ente ha della propria

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (10 risultati)

, come teoria di carattere oggettivistico, alla metafisica della mente, di natura psicologistica

chiamato faleroto, addetto all'avvistamento e alla segnalazione dei pesci). = voce

. -anche con riferimento all'arte, alla scienza, ecc. b.

che attribuiscono una funzione costitutiva della realtà alla conoscenza, all'apprensione), per

scola, xl-435: aspettando qualche risposta alla mia prima lettera, per non perder

dio. carducci, iii-7-56: in cima alla somma di tommaso d'aquino la teologia

con la scienza; e in cima alla ontologia di bonaventura la fede s'abbraccia

) maschera... i dogmi scaduti alla normale consumazione, divenuti ontologie sociali.

psicologicamente rispetto all'esistenza interiore, cioè alla coscienza. pasolini, 13-267: al

2. che si riferisce all'essenza, alla natura degli enti, dei fenomeni,

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (4 risultati)

partic.: dottrina che, ricollegandosi alla teoria agostiniana dell'illuminazione, filtrata attraverso

e nel mettere d'accordo, quanto alla sostanza di tal rappresentazione, la facoltà

e la rigidezza del prigioniero, infino alla morte ontosa, provò. giov.

fa i membri ontosi all'uomo e alla femmina. 2. pieno di

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (5 risultati)

. croce, ii-5-191: non erano, alla vigilia della guerra, i libri e

dieci l'uno della ontosa coorte tratti alla ventura... vituperosamente uccide.

si fusse la miseria d'oreste, alla mia asomigliar non si puote: ella

la vita.., se ne ritornava alla casa di re. metastasio, 1-ii-230

-in una costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. caro, 11-1040: qual

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (5 risultati)

/ del poetico stravizzo, / e alla mensa onusta e grande / non curiam

, arrotondati del corpo (con riferimento alla pesantezza delle donne incinte).

palme onusta, / cede le palme alla città togata. menzini, i-207: a

conflitto. -in costruzione col cosiddetto accusativo alla greca. c. i.

bot. sporangio proprio delle piante appartenenti alla famiglia licopodiacee. = voce dotta,

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (5 risultati)

. chirurg. intervento chirurgico per fissare alla parete addominale l'ovaio e la tuba

. zool. sottofamiglia di araneidi appartenente alla famiglia oonopidi. = voce dotta,

alfieri, 12-12: -oòp, barca alla spiaggia. / -ched è questo?

e o7topà 'seme ', con allusione alla formazione dei conidi. oospora

oosfera, che si opera in seguito alla fecondazione. 2. spora formata

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (4 risultati)

vegetali, l'elemento femminile che partecipa alla formazione delle oospore. = voce

. opacatóre, sm. operaio addetto alla smerigliatura di superfici di vetro per mezzo

la luce incidente (ed è dovuta alla natura stessa del materiale o a inconvenienti

un'ombra, un'opacità di nuvola alla superficie dell'acqua. 7.

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (7 risultati)

smalto più nobile. m'arrendo invece alla sua piatta evidenza, alla sua opacità

m'arrendo invece alla sua piatta evidenza, alla sua opacità priva di stimoli.

alle novità, volto per 10 più alla conferma e alla difesa di valori e

volto per 10 più alla conferma e alla difesa di valori e princìpi tradizionali.

veloce scolorimento e da una maggiore predisposizione alla degradazione per azione della luce solare)

: condutti avea già febo li cavalli / alla pastura sotto l'oceano / e già

occhio sinistro e così impeditosi il passaggio alla luce. 4. offuscato da

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (6 risultati)

: era stempiato e grigio, ed alla mano sinistra aveva la fede matrimoniale che

; che cela, confonde gli oggetti alla vista; spesso, denso, fìtto

dell'aere diafane e trasparenti, e, alla vista nascondendosi, al solo toccamento,

in una chiusa vailetta una fontana, vicino alla quale, dopo aversi lavata la faccia

fondo al 'boulevard ', intorno alla statua equestre di schwarzenberg, vedemmo una

, quasi di restio, che aveva contribuito alla mia depressione. -caratterizzato da

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (5 risultati)

fanciulla. pirandello, 5-671: dica alla roncella ch'io verrò da lei questa

corpo, la materia: in contrapposizione alla purezza dello spirito). niccolo del

queste poche ore, che posso intorno alla tua leggiadra e cara presenza involare,

che a sua volta assume in base alla colorazione e ai giochi di luce,

praga, 4-149: alzai gli occhi alla casa del sindaco che si disegnava nel

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (9 risultati)

la stella] e miti / vesperi alla diserta anima in grembo. c. e

(e tale opalescenza è dovuta sia alla dispersione nella massa di sostanze quali fluoruri

fluoruri, fosfati e ossidi, sia alla formazione di minutissime bollicine gassose, sia

opàlus 'opale ', con riferimento alla colorazione lattiginosa. opalìnidi,

la sua temperatura, esplorata da me alla sorgente, oltrepassa di poco i 27

turchina, e quando si dava fuoco alla miscela, nel vapore opalino che si

. antico tipo di calzatura, simile alla ciocia laziale, tradizionalmente portato dalle ragazze

un apposito atto giuridico che dia esecuzione alla norma stessa). = letteralmente:

forse credendosi con quelle medesime opere sodisfare alla moglie che egli faceva agli studi.

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

negano le opere, ma tutto attribuiscono alla grazia e volontà divina. segneri,

oi ti accompagna di mano in mano alla perfezione eli'opera. tommaseo,

affatto accessorie di lor natura al culto e alla carità cristiana. -in rapporto

, / acciò dietro al periglio e alla fatica / segua la fama, e il

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

costruzione), servizio o istituzione destinata alla pubblica utilità. alfieri, iii-1-75

metastasio, 1-i-204: augusto, / invido alla sua gloria, / rivale all'amor

rincasa e a'tuoi lavori intendi, / alla spola, al pennecchio, e delle

zie, mentre egli se ne stava davanti alla sua casa, badando all'opera dei

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

volontà, ma per bisogno dalla mattina alla sera, è cosa non da uomini

308): noi, con fatti alla mano, come si suol dire, possiamo

rustica convengono agli edifiz! grandi e alla campagna come quelli della composita. imperato

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

alcuna persona sospeta. -con riferimento alla prole. caro, 5-71: avemo

indicare il carattere fondamentalmente ambiguo (dovuto alla pluralità di significati presenti in un solo

cui profezie che appartengono a cristo ed alla chiesa più cose avrò a porre in questa

, all'attuazione tecnica e pratica, alla vita artistica di tale genere.

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (10 risultati)

sia un pubblico al mondo, discorre alla buona con un suo compagno. ferd

debbasi, piuttosto che a'cristiani, alla barbarie de'goti. leoni, 593:

, devi farti una strada per arrivare alla tua casa; e le opere pubbliche

puntone al forte di sarzanello e l'esagono alla rocca d'ostia ed alla malatesta di

l'esagono alla rocca d'ostia ed alla malatesta di rimini, molto anteriori al

. e. cecchi, 5-171: dentro alla stormente cortina di fogliame, nessuno sospetterebbe

statuto è che sopra la guardia ed alla guardia della sacristia e della cappella dell'

opera di santa croce, nelle stanzette accanto alla cappella dei pazzi. -per

di origine religiosa sottoposte con tale legge alla disciplina delle * istituzioni pubbliche di assistenza

. sansovino, 4-23: anco dietro alla chiesa lo spedale con titolo di s.

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (10 risultati)

d / oro o d? argento alla milanese... si concede il poterli

la loro republica che alcuni dànno opera alla agricoltura, alcuni viveno in milizia, altri

egli fu garzone ed incominciò a dare opera alla palestra, non curò tanto la grandezza

partire mi disposi; e a dare alla disposizione opera non indugiai. -impiegare

francia, mentre che dando cupidamente opera alla bellezza eccellente e alla età della nuova

dando cupidamente opera alla bellezza eccellente e alla età della nuova moglie, giovane di

dar opera come tosto potessero partirsi per alla volta di quel paese di là dal mare

dava opera al compire l'impresa che alla virtù sua era stata commessa. -agire

opera e fatica, alle nevi, alla tempesta e freddo. gelli, iii-38:

... avesse negato d'intervenire alla riassunzione [del concilio] mandata ad

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

cosimo de'medici] voleva fabbricare dirimpetto alla detta chiesa di s. lorenzo,

per opera del pellegrino avvenuto, lui alla loro casa condussero per tanto quanto nella

conoscono gli amici. varchi, 24-31: alla buon'ora: l'opera loderà il

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (11 risultati)

/ oh! questa invenzione / parve alla nostra merla un operone. nievo,

ant. opera o lavoro necessario alla fabbricazione di un prodotto e, in

prodotto e, in partic., alla coniazione della moneta. -anche: prezzo

, 23: diremo... alla spiccia che, se tutte le signore avessero

più numerosa e compiono le incombenze necessarie alla società, come la ricerca del cibo

delle riserve alimentari (e si contrappongono alla regina, dedita alla riproduzione, e

e si contrappongono alla regina, dedita alla riproduzione, e ai maschi). -

miele, la cera o il nutrimento alla futura progenie. gozzano, i-359:

morte (come personificazione, con riferimento alla sua opera continua e implacabile).

ufficio di sovrintendente generale all'amministrazione e alla conservazione di opere pubbliche (porti,

, abbandonato il suo vescovato, andò alla città santa, e quivi preso abito d'

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (9 risultati)

, 4-i-33: era appena questo lavoro avanzato alla metà che vi cascò dentro il terreno

dall'autorità ecclesiastica di roma, ispirata alla concezione tradizionale della sacralità della persona e

linguaggio ecclesiastico: chi si dedica attivamente alla diffusione della fede e del messaggio cristiano

riferimento a matteo 9, 37-38 e alla parabola dei lavoratori assunti in ore diverse

ore diverse della giornata e ugualmente retribuiti alla fine di essa: cfr. matteo 20

quali nella loro origine erano dediti principalmente alla vita contemplativa a forma d'anacoreti,

musso, ii-544: sii sicuro che alla fine del giorno, quando il padron della

fine, da ultimo: con riferimento alla parabola evangelica). manzoni, 970

comunale e nei secoli successivi, provvedeva alla costruzione, al mantenimento e al restauro

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (4 risultati)

. poi, oltre alle facoltà comuni alla maggior parte degli ufficiali della grascia ed

maggior parte degli ufficiali della grascia ed alla ingerenza in quelle del magistrato dell'abbondanza

sinodi internazionali oppone una politica operaia unitaria alla politica differenziale dei governi. b.

il primo deputato operaio che abbiamo mandato alla camera. 10.

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (10 risultati)

operanti. -autore di opere destinate alla rappresentazione sulla scena. gravina,

buon'ora mi affrettai con una guida alla caverna bau- mann; l'esplorai carponi

del moto, perché s'indirizza egli alla propria utilità, per la quale si

p. neri, 1-vi-77: rispetto alla comodità di operare, i metodi dell'antimonio

quella poesia sono una sensività eccitata fino alla passione, una fantasia rappresentatrice mobilissima fino

., 1-3-80: non è stato proveduto alla moltitudine delli operanti di fare così,

giorno da poggiorosso per riscuotere una somma alla banca e pagare una folla di opranti

mandi [la donna] il parto alla bocca della natura, il che fatto si

sizone o collaborazione (e si contrappone alla per indicare che una ragazza laboriosa e attiva

. che la divina bontà ci presta alla nostra salute: delle operanza, sf.

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

idea di lasciare i suoi libri inediti alla biblioteca nazionale centrale, come già il vecchio

preferendo i plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria dell " opera omnia 'promossa dal

de'vecchi cavalieri conobbe di quante cose alla guerra appartenenti egli fosse inesperto. nicolò

l'avevano operata. -con riferimento alla parte malata o al male.

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (5 risultati)

implacabile stretta? -con riferimento alla salvezza eterna e ai mezzi necessari per

ponte, 41: un bizzarro accidente operò alla fine in me quel che né i

in altre iscienze accioché, bisognando alla patria, possino essere operati in amba

il ferro e il fuoco, anelavano solo alla preda e alla strage. foscolo,

il fuoco, anelavano solo alla preda e alla strage. foscolo, ii-155: ruggier

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (7 risultati)

-con riferimento a dio, alla grazia divina, a un'entità personificata

contra di lui cose molto reprensibili e alla città di vergogna non poca. b.

.. e pregoronlo ch'egli andasse alla maestà del re a foggia in puglia

lii-15-397: con bel modo andai operando alla porta, sotto pretesto di negozio di

fuochi, passarono con la barca loro vicini alla grazia. carducci, iii-3-272: meglio

imparato qualche cosa, volendo accrescer gloria alla sua città et al suo glorioso principe,

guerra civile... in mezzo alla quale brueghel visse e operò.

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (5 risultati)

». 21. prendere parte alla rappresentazione di un'opera teatrale, comparire

un effetto, determinare le conseguenze inerenti alla propria funzione o uso. -in partic

: la essenza del male si riduce alla turbata azione dei nervi nella facoltà di

4-ii-62: il petardo fu bravamente applicato alla porta, ma non operò, perché era

che è stato peggio, operarsi contro alla chiesa di roma. miracoli detta madonna,

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (7 risultati)

. poetica; che costituisce un impulso alla creazione poetica. de sanctis, ii-13-146

? s. maffei, 10-iii-22: alla ragione del non potersi mostrare in nessuna

di lui pericoloso, perché aveva facile favella alla napoli- tana, efficacia a persuadere maravigliosa

conseguirlo. velluti, 137: fece alla madre ch'ella rivolle la dota sua

intelletto operativo. romagnosi, 18-129: alla scienza operativa si riportano le arti tutte sia

operativo, ossia la scienza della ragione alla scienza della volontà. b. croce

vede diminuire il proprio valore in confronto alla grandezza dei maestri. -che è

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (5 risultati)

ultimi [speziali e chirurghi] si pertengono alla pratica ovvero operativa. viviani, vii-328

. viviani, vii-328: questi congiunse alla perfezione della teorica l'operativa ancora, toccando

benivieni, 102: avendo l'occhio alla redenzione della umana natura operata, come

a intervento chirurgico (anche con riferimento alla parte che ha subito l'operazione)

salti '. buommattei, 120: dopo alla dichia- razion del sesso, si considera

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (5 risultati)

: il giovinetto, che legge insieme alla vita dei più grandi operatori dell'umano incivilimento

. -con riferimento a dio, alla sua attività creatrice, al suo essere

, scrissi alcuni appunti che potessero servire alla storia della rivoluzione italiana. carducci,

nasce la poca attitudine dei dotti moderni alla vita pubblica e la preoccupazione, invalsa

per tua guida, ed essa sia alla tua vita specchio, l'umile e

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (8 risultati)

nell'industria meccanica, che è addetto alla messa a punto di macchine utensili,

di esercizio radiofonico, il tecnico addetto alla ripresa diretta o registrata di programmi radiofonici

diretta o registrata di programmi radiofonici e alla messa a punto degli impianti necessari per

per promuoverlo operatore. fanno troppo comodo alla direzione i venduti come lui ».

. moravia, 19-189: ecco, alla fine, mi sono innamorata di uno

sudava freddo e sentiva il cloroformio montargli alla testa. 10. cibern. sezione

le operazioni attinenti all'illu- minazione e alla presa (anche nell'espressione operatore cinematografico

quivi piu in agio istaremo che dentra alla cittade. e voi sommamente priego che

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (9 risultati)

e me appresso di lui, per ambasciadori alla vostra benivoglienza. andrea da barberino,

guidare e per sospingere le operazioni civili alla conquista del fine che si propongono.

studiavano o di dare legge al re e alla regina o d'empire il regno d'

non lo esigge indispensabilmente, ella è contraria alla giustizia. delfico, iii-165: le

volta all'astrazione, all'analisi, alla sintesi, alla riflessione critica; elaborazione

, all'analisi, alla sintesi, alla riflessione critica; elaborazione concettuale. -anche

er dir così, involare e sottraggere alla materia, non ha isogno della

che operazioni avea la sua mente stando alla porta, e non me lo celò

x-234: disperandosi, diedono se medesimi alla sozzura, nella operazione di ogni immundizia

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (6 risultati)

son di tre sorti. alcune appartengono alla potenza vegetativa, altre alla conoscitiva,

alcune appartengono alla potenza vegetativa, altre alla conoscitiva, altre all'appetitiva. malpighi

. malpighi, 29: altri attendono alla meccanica spiegando con li princìpi d'essa

vincerne la resistenza e adeguarli e conformarli alla propria natura; e tutte le operazioni

quelle teste che sembra cerchino di strapparsi alla stretta di qualcuno che le ha prese

: in qual modo si narrino le cose alla faccenda attribuite, com'è il tempo

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (13 risultati)

castelvetro, 3-93: è ritornato tre fiate alla traslazione della operazione dell'acqua nelle cose

qual vino, se alcuna cosa trova che alla sua operazion sia contraria ed è costretto

accostargli, scaldasi e bolle e sale alla parte di sopra dello stomaco e in

fino dai primi anni rivoltato l'animo alla vita ed operazioni ecclesiastiche. brusoni,

svanito questo disegno, gli convenne ritirarsi alla scaletta per attendere ad altre operazioni del

il re e tutti gli suoi soggetti vennero alla fede di cristo. s. caterina

df] fiorenza, quando io andai alla corte, era in malissimo concetto dell'

settore vi sono poi numerose sottodistinzioni rapportate alla natura tecnica (e cosi, nell'

da taluni creduto che ci dovessimo attenere alla proporzione de'nostri vicini per una maggior

e, se riesce, insegnamento eloquente alla democrazia. cavour, viii-272: gli

ignorano che tutti i giorni si fanno alla borsa delle operazioni o nel senso del

loro si sciolsono e fuggirono e tornorno alla citta e alla loro operazioni come prima

e fuggirono e tornorno alla citta e alla loro operazioni come prima? baldelli,

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

balie, a'fanti, alle fanti, alla moglie e a tutta la famiglia così

essere stato il migliore degli strologhi, quando alla moglie avea predetto in quel zingarello un

murare la lanterna, si tireranno su alla prima impalcazione; e l'istesso si farà

espressióne operazione di oricene, con riferimento alla mutilazione che origene si procurò per ragioni

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (7 risultati)

in infinito (per quanto si voglia) alla radice precisa, si potrebbe continuare

operazioni dello stato maggiore del comando preposto alla loro esecuzione; attualmente anche seguito da

difesa. muratori, 14-98: siamo alla vigilia delle grandi operazioni e credesi che

ministro pregava il re a voler trasmettere alla regina una copia del disegno di quelle

fra tutti i partiti che non aderivano alla lista socialcomunista 'blocco del popolo '

umane o animali, in partic. alla cavità del lobo parietale del cervello umano

del lobo parietale del cervello umano e alla copertura delle branchie dei pesci teleo- stomi

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (4 risultati)

parte della circonvoluzione di broca che partecipa alla formazione del bordo della scissura di silvio

. cavalca, 1-65: quando vengono alla città per vendere cotali loro operette,

a disegnare con gusto, prese tal genio alla professione che, abbandonato ogni altro studio

casini, iii-630: ne'giorni precedenti alla solennità de'prìncipi degli apostoli e alle memorie

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (6 risultati)

. g. capponi, 1-i-138: alla giovane operosità venuta ai popoli del settentrione

nell'inno che la scienza meriterebbe, alla fine del secolo della sua più grande

: non è vero che marx parli alla masse il linguaggio materialistico, mazzini il

il percussore spaventò e, adirandosi contro alla sua mano per lo non operoso coltello

, i-286: domani barga sarà tornata alla sua pace operosa. bontempelli, 20-tit

di allora e bei miliardi di oggi alla instituenda 'società umanitaria ', di

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (6 risultati)

qual solo indusse l'opifice dell'universo alla creazion del mondo e alla comunion del

dell'universo alla creazion del mondo e alla comunion del suo essere. mamiani, 8-251

maggiore debb'essere l'ordine che provvede alla nostra vita ed all'anima nostra la quale

funzione di capitale, leningrado tiene oggi alla sua gloria di città delle scienze.

. bruno, 3-238: de- traano alla divina bontà e all'eccellenza di questo

essere animato, come dio avesse invidia alla sua imagine, come l'architetto non amasse

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (8 risultati)

. gli facessero rispondere che avrebbono assentito alla proposta quando in essa lega vi si

vi è stato chi opinasse doversi ascrivere alla disciplina di pietro il miglior pittore di

avverso a'francesi e al sistema e alla persona di bonaparte mi è apposta a

-anche: attività del pensiero limitata alla formulazione di ipotesi e opinioni. magalotti

due classi d'uomini: gli uni destinati alla libera moralità ed alla contemplazione, e

gli uni destinati alla libera moralità ed alla contemplazione, e gli altri all'ubbidienza

, e gli altri all'ubbidienza ed alla opinativa. = femm.

2. che riguarda, che si riferisce alla facoltà di opinare, di fare congetture

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

riconosce importanza nel campo teoretico come avviamento alla verità, ma lo esclude sia dal

si diede a favorire lutero a s'accostò alla sua opinione, che ha avuto tanti

opinioni delli antichi e moderni filosofanti intorno alla felicità di questa vita, mentre andavo

voi distinguete l'opinione credula che serve alla dipendenza, all'imitazione e all'abitudine

, e l'opinione ragionata che serve alla libertà, all'originalità ed al progresso.

complesso di ciò ch'ei crede buono alla patria. rosmini, xxv-459: l'opinione

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (14 risultati)

era accusato di servilità al governo e alla destra parlamentare, governo e destra si

pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso,

maomettani settantadue varie opinioni o sette intorno alla lor legge. muratori, 10-i-54:

sua oppenione e da non volere cedere alla ragione. -opinione nazionale italiana:

del partito intitolandolo, un po'troppo alla lesta, dell " opinion nazionale '

non io, al 'fanfulla *, alla 'nazione ', alla 'opinione

fanfulla *, alla 'nazione ', alla 'opinione ', alla 'gazzetta

', alla 'opinione ', alla 'gazzetta officiale ', per sentir quel

mentre l'uomo della strada la considera alla stregua di una voce o di una

esser la vipera un animale meravigliosamente inchinato alla rabbia, quindi infiammarsi e riempirsi la

la grande normatrice dei fatti letterari e alla quale difficilmente il tempo oppone una smentita

/ ch'ei fosse entrato in grazia alla regina / a forza di ragghiar sotto

sotto al balcone / quand'ella si levava alla mattina. rosmini, xxv-163: era

discordia infra i padri, si volse alla plebe seminando varie opinioni sinistre intra quella

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (5 risultati)

per poter aver da loro continuamente presìdi alla difesa e offesa e anco per levar al

è per fare qualche deliberazione si dimanda alla casa se la proposizione piace, e

, 287: concorrendo [le genti] alla opinione della nuova città, in poco

monsignor d'angiò,... quanto alla venustà e amabilità che veramente dimostra nell'

di tutto quel metallo che corrispondeva prima alla detta immaginaria, ma che realmente non

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (4 risultati)

si diffuse nel sec. xv, vicina alla confessione valdese. tramater [

ai budelli. -con riferimento alla celebrazione dell'eucarestia. lanzi, 4-58

, spine dorsali e cinto scapolare unito alla colonna vertebrale; sono privi di pinne

; * spalla ', con allusione alla posizione arretrata del cinto scapolare rispetto al

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (11 risultati)

per esempio -seguitò -, di sopra alla spalliera del letto aveva veduto sporgere una

. cassieri, 138: « eccoci alla grotta mammola... oplà! »

antica grecia, soldato di fanteria armato alla pesante, con scudo, elmo,

(in contrapposizione al pellasta, armato alla leggera). -anche: atleta cne eseguiva

che d'opliti, cioè soldati armati alla grave, che portavano le sarisse (

, che si riferisce agli opliti, alla loro armatura, al modo di combattere

d'animo di cosimo ii nel dare alla spezieria del regio spedale di s.

galeno dello opocalpaso, che è simile alla mirra, ma velenoso, e che

, secondo galeno, gommo-resinosa, analoga alla mirra, ma venefica, la quale

oppoponaco è gomma d'una pianta simile alla ferula, in cui pedone si lievita

con mele ed impiastrato è cosa singulare alla sciatica. boccamazza, i-1-470: piglia

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (5 risultati)

in un congio di vino bianco sino alla consistenza di mele: usa vasi poi

portati sul dorso dalla madre e avvinghiano alla sua le loro code; è arboricolo

. m. -i). addetto alla produzione di medicamenti opoterapici. c

alcaloide dell'oppio che ha azione simile alla morfina (e forse è da identificare

, farlo addormentare (anche con riferimento alla sostanza che provoca tale effetto).

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (7 risultati)

tempi, la purificò e la ridusse alla nobiltà della lingua madre. =

atto legale, ciò che può essere sottratto alla garanzia di un creditore; sequestrare.

profluvi di sangue non si debbono continuare alla distesa e lungamente i rimedi...

crescenti volear., 6-81: contro alla parlasia della lingua, quando li nervi

ancora la parte grave e terrestre discende alla parte inferiore e ivi si posa, onde

gli accidiosi. 4. nascondere alla vista. - anche assol. luna

, 365: occasione o non occasione, alla mia venaccia oppilata, se non secca

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (8 risultati)

delle radici dell'iride] s'applica alla natura delle donne per mollificarvi le durezze

lo fumo del tabacco cercano di sottrarsi alla noia: ed altri cercano nell'uso dell'

: un carico d'oppio / da vendersi alla china. carducci, ii-7-277: ai

2. figur. ciò che induce alla dimenticanza di doveri e impegni o in

del popolo o dei popoli, con riferimento alla religione o, anche, a determinati

, poiché, procacciando ogni mal possibile alla francia, falliva nell'istesso tempo alla

possibile alla francia, falliva nell'istesso tempo alla parola ingaggiata al re di spagna,

ne'princìpi del cristianesimo non può pensare alla violazione d'un precetto senza inorridire,

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (6 risultati)

dall'india e, in genere, alla libertà di commercio e alla penetrazione delle

genere, alla libertà di commercio e alla penetrazione delle nazioni europee; scoppiò quando

inghilterra e la francia, in seguito alla quale dovette, nel 1858, concedere il

, concedere il permesso al commercio e alla coltivazione del papavero. = voce dotta

comparsa d'un guardiano di serraglio, alla custodia del quale sia consegnata la pace d'

molte volte lunghissime e serrate travi oppongono alla venuta della torre, e quella dal

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (8 risultati)

e si scagliava contro il cielo opponendo alla muraglia costruita dagli uomini una massa gigantesca

un muto furore. -presentare alla vista. scannelli, 1 -xx:

egli potesse alcuna fidanza avere che opporre alla loro malvagità si potesse. dominici,

realtà serena. banfi, 9-142: « alla mia età » essa rifletteva, proponendosi

anni alle esigenze di un innamorato « alla mia età un amore platonico, rispettoso,

, ben conoscendo gli argini che opporrebbe alla pratica di questa temporale misericordia il troppo

a lui [ad un vicario] o alla sua famiglia, andasse dinanzi da lui

, e per tanto una violenza, alla quale è lecito e necessario, a chi

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (14 risultati)

21: questi essendo stato per ventura posto alla guardia del ponte e avendo veduto il

repentino assalto e quindi venirne la cavalleria alla volta del ponte e la turba d'i

all'editto di gennaio senza contravvenire apertamente alla deliberazione del consiglio. p. m

ragionevolmente la sua libertà chi si oppone alla legge baldanzoso e ribelle. carducci,

il mortale cerchi di resistere e opporsi alla tentazione divina, al divino inganno.

d'inghilterra] principalmente è di opponersi alla grandezza de'spagnuoli. g. gozzi

. manzini, 12-35: credeva di opporsi alla tosse, chiudendo la bocca e la

nimico del sesi con parole alla difensione. dante, vita nuova, 12-17

la gamba destra posa e si oppone alla gravità del peso. grandi, 5-71:

che colla sua resistenza totalmente si oppone alla velocità con cui viene impresso. cecchini

viene impresso. cecchini, 1-79: alla suddetta operazione, a cui veggo disposta

a questa forza e leverebbero la occasione alla medesima di potervi operare. cesarotti,

: allo sdegno opponsi una disposizion d'animo alla quale non saprei che nome imporre.

, la seconda al diniego della giustizia, alla viltà che laggiù laggiù nel brago dello

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (10 risultati)

chiamar eresia tutto quello che si oppone alla grandezza temporale dove ella aspira. marini,

: tanto s'oppose la laude di marzio alla fama del consolo che s'ei non

garzone, / con ipocrito velo / che alla virtù si oppone. 20

'bisognare ', con probabile accostamento alla costruzione di opus esse * essere d'uopo

dotto e giudizioso medico possa contribuir molto alla salute de gl'infermi, prescrivendo opportunamente

, che si domiciliò in roma e alla scuola romana recò vantaggio grandissimo. mentre

per aiuti opportunevoli mi vidi ridotta essere alla via di guarigione. idem, 3-16:

voluto rendere un omaggio 'polemico 'alla tendenziosità storica e non alla storia,

polemico 'alla tendenziosità storica e non alla storia, per ragioni di 'concorrenza '

maestrevolmente adattando, comodi e piaceri fornisce alla società. romagnosi, 19-392: l'

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (13 risultati)

, se si eccettua un piccol tratto, alla navigazione. -discrezione, misura nel

esercitato, per esempio, nella francese, alla quale forse è stata appunto essa la

quegli altri pregi nei quali è superiore alla nostra. pirandello, 8-593: gli mancava

e morale che costituisce la personale partecipazione alla realtà spiritualmente intesa. -attualità

e vivacità dei libri francesi, raffrontata alla vanità aca- demica dei più tra quelli

modo di ricongiungermi a te ed alla tua famiglia stabilmente. g. bassani,

finisse l'anno del matrimonio, venne alla luce una bella creatura; e,

. giobatta codibò che se ne ritorna alla patria. tornaconto.

da questa (possiam dir) regia alla galleria contigua alla guardarobba, opera del

(possiam dir) regia alla galleria contigua alla guardarobba, opera del buonaroti, con

sue oportunità dagli amici di dio sovenuto, alla sua cella tornava. statuto dello spedale

stretta, ma nelle cose opor- tune alla sua propria persona... sosteneva egli

dì taciuto ed essendo da molti cittadini, alla vita de'quali la legge era opportunissima

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (10 risultati)

credi questa sola via senza più essere, alla disiderata vendetta da me, oportuna stata

recorso ad me, pregandome voglia recommandarlo alla ill. ma s. v. che

o dolci erbette / per dar sollievo alla molesta fame, / sotto un gran melo

abbandonatolo per non parergli opportuno, movea alla volta di besalu, quando con poche

tempo opportuno, introdussi modesto ragionamento intorno alla mia voglia. paoletti, 1-2-213:

somma. -utile all'armonia e alla bellezza di un'operad'arte o di una

determinata persona, al suo stato, alla sua condizione sociale. pallavicino, 8-174

torre sì maravigliosa e sì opportuna gloria alla nominanza d'italia né la ruberia de'

voi forse alcuno / ch'abbia servato alla sua moglie fede? / che nieghi

intelletto quella sola del ragionare è sproporzionata alla prima età, ma l'altre due dell'

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (8 risultati)

cielo] ne pone de sotto [alla terra] e l'altra ne pone de

fredde provincie il campo debba essere opposito alla parte orientale ovvero meridiana. lorenzo de'

più stimata quanto che, essendo opposita alla piccardia, viene ad essere frontiera dei francesi

è quel punto che è più vicino alla terra. 4. che procede in

pusillani- mitade, lo quale è opposito alla virtude della magnani- mitade. lorenzo de'

la legge che ordina in contrario è opposita alla naturai equità, e per conseguente è

che sono d'una medesima parte contro alla parte opposita sono eziandio tra se medesimi

, il quale per opposito a fronte alla reina sedeva in cerchio, dividendoli l'acqua

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (13 risultati)

nove decimi degli operai saranno intanto ridotti alla miseria e solo un decimo potrà impiegarsi

difendersi, ma per troncar la strada alla malignità degli oppositori. muscettola, 207

oppositori si mostrarono molto ardenti nel contrastare alla proposta del ministro. lambruschini, 4-58

si arrende al nemico, ma neanche alla possibilità di una vita più facile.

servitù da lui pretesa, sia luogo alla licenza di fabricare con la sicurtà di

, io-conci. (1-iv-963): così alla loro opposizione vo'rispondere. s.

che ci potevano esser fatte col vocabolario alla mano, diamo adesso dentro agli scrittori.

. rinaldo degli albizzi, ii-342: alla giustificazione contro il duca ec.,

una sentenza passata in giudicato, opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento, opposizione

, nel diritto processuale penale: opposizione alla costituzione della parte civile, opposizione al

di una delle parti possono fare opposizione alla sentenza, quando è l'effetto di dolo

penale, 97: 'opposizione alla costituzione della parte civile nell'istruzione formale

attività, azione di chi è contrario alla politica di un governo. -in senso concreto

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (9 risultati)

stanca delle offese portate da'suoi avversari alla legge. carducci, iii-23-49: l'

di dire alcune verità sgradevoli è lasciato alla opposizione, immediatamente tacciata d'essere antifrancese

un assalto, difesa militare. alla mole santificata. c. campana

avevasi di quei che antivedono che alla sua morte la corona si ha da decidere

e le fortune della vita mortale, ovviare alla 8. giustapposizione di entità diverse

fredde provincie il campo debba essere opposito alla parte orientale ovvero meridiana, acciocché per

e saturno, dal ritrovarsi sempre vicinissimi alla terra quando sono all'opposizione del sole

loro esista una differenza di ase pari alla metà del periodo. 16.

fra due o più fenomeni, dovuta alla presenza di coefficienti distintivi (ed è

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (16 risultati)

identificazione o unità degli opposti, inattingibile alla mente umana a cagione dell'imperfezione di

, viventi nello stesso tempo e appartenenti alla stessa classe, potessero pensare e sentire

potessero pensare e sentire così oppostamente intorno alla più alta delle quistioni del tempo loro

nella pianura del confluente del fiume tusculano alla riva del lago per sentire ambi li

ogn'un corse alle porte, e spezialmente alla decumana, opposta al nimico e più

, passate le genti, le incamminò alla salita del colle opposto alla valle.

le incamminò alla salita del colle opposto alla valle. magalotti, 21-125: con

oziosamente gli occhi all'intorno, li fissava alla parte d'un monte, aove la

.. quando nasce nella parte contraria alla foglia, come nella vite.

m equivale ad un peso p alla direzione dell'acqua tm. i. riccati

l'ozio è opposto per diritto sì alla vita, sì alla felicità. campailla,

per diritto sì alla vita, sì alla felicità. campailla, 19-34: de

era accusato di servilità al governo e alla destra parlamentare; governo e destra si

come obiezione. boccaccio, i-304: alla presente quistione molto contro alla nostra diffinizione

i-304: alla presente quistione molto contro alla nostra diffinizione si potrebbe opporre, e alle

nell'etica; si contrappone polemica- mente alla dialettica dei distinti: cfr. distinto,

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (4 risultati)

far nascer molti inconvenienti, assolutamente opposti alla quiete e sicurezza di detto duca e

della virtù eroica è l'opposto: alla bestialità. b. croce, i-2-60:

rossi che n'erano signori, rubellarono parma alla signoria della chiesa e cacciàrne la gente

ottenebrare alcuni i quali vivono carnalmente dentro alla chiesa. s. bernardo volgar.,

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (4 risultati)

con molte ragioni,... così alla nuta rispose: monna nuta, tante

] nel fondo delle vallate aperte et alla radice d'esse... e nei

nasce da una conosciuta impotenza di resistere alla forza ed alla oppressione. casti,

conosciuta impotenza di resistere alla forza ed alla oppressione. casti, xxiii-507: avvezzi

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (4 risultati)

uomo già alle prese col male soccombere alla nuova oppressione. nievo, 541:

, 127: ciò che rende il latte alla bella prima così disaggradevole, penoso ed

colà si trasse e veggiendo quivi intorno alla gran rovina il popolo, con amorevole

che ci vanno. forteguerri, 14-87: alla rete dàn tosto di mano, /

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (4 risultati)

cesarotti, 1-ii-79: un paese appena noto alla storia, alpestre, selvaggio, ingombro

sbaragliato, annientato; piegato, costretto alla fuga, ridotto all'impotenza.

prudente nelle sue azioni per aver creduto alla malignità dei nimici e che lasciando tal

2-104: il pavimento era tutto incrostato alla musaica di geroglifici vari, allusivi alle

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (5 risultati)

, 4-19: io do il mio nome alla 'giovine europa ', associazione degli

i paesi, per proceder con essa alla conquista della libertà, dell'eguaglianza e

oppresso, / gonfio d'orgoglio che alla mente addoppia / la nera benda,

in silenzio, interrotte dall'invio del cibo alla stanza del rinchiuso, gelate dall'aspetto

letterarie. mazzini, 47-331: rispondo alla vostra dell'8, breve anch'io,

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (6 risultati)

apparenza d'un oppressore; eppure, alla fin de'fatti, era l'oppresso.

sociale e reprimendo, generalmente col ricorso alla violenza e alla coercizione, ogni aspirazione

generalmente col ricorso alla violenza e alla coercizione, ogni aspirazione o tentativo di

ruomo già alle prese col male soccombere alla nuova oppressione. [ediz. 1827 (

l'uomo già alle prese col male succumbere alla nuova oppressura]. -svantaggio

opprimente -a quella nera / volta, sotto alla quale un uomo siede, / fin

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

sopire (con riferimento al sonno, alla stanchezza, all'ubriachezza). ariosto

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (9 risultati)

il presidio spagnuolo... si ristrinse alla piazza e messesi in guardia, piuttosto

andassero a concitar que'popoli e dar principio alla guerra, ed essi fingevano egregiamente d'

, del quale dubitava che non ritornasse alla sua consuetudine ai governare, che neh'

perseguitarono e oppressero i pontefici per condurli alla suggezione loro ed alla loro teologia. gioberti

pontefici per condurli alla suggezione loro ed alla loro teologia. gioberti, ii-11:

onore, / quasi solo da sé contro alla piena / quello che rimanea genio de'

altro, che ognuno sia equalmente sottoposto alla legge. fausto da longiano, iv-60:

e sostener liti ingiuste. -prendere alla sprovvista, cogliere di sorpresa. forteguerri

, che diede ieri il soldato / alla nostra padrona, fu da lui / oppressa

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (4 risultati)

: non essendo ancora la nostra lingua alla sua pulitezza ridotta ed uscendo quelle rime quasi

, e benché avesse perduto una mano alla guerra, rimeritò il baccelliere di bastonate

il suo palagio ch'era a cavaliere alla piaza, quasi una rocca: opprimesse

886: tu [dice l'islandese alla natura], per niuna cagione, non

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (6 risultati)

scesa ripida et erta della montagna andare alla pietra non si potea, dispose di

parte l'occasione a chi volesse nuocere alla repubblica e oppugnare il consiglio ancora tenero

: non essendo ancora la nostra lingua alla sua pulitezza ridotta ed uscendo quelle rime

usata, non può mai, conforme alla comune sentenza de'teologi, oppugnar le manifeste

stare a'vecchi testi, a quelli dati alla stampa dall'autore. -impugnare

: quella società italiana... alla potenza di roma virilmente oppugnò. -essere

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (6 risultati)

5. maffei, 6-28: quanto alla sua bella sembianza, noi ti faremo

anco metta conto che alcuno si ponga alla difesa degli oppugnati, la sola autorità de'

, pieni di preda, minacciavano di venire alla oppugnazione di roma. falier, lii-3-22

speranza di pace..., voltossi alla oppugnazion di casale. giacomelli, 2-243

si stringeva l'oppugnazione di tolone, alla quale era concorso l'esercito vincitore di

si è attribuito il moto retto in su alla medesima materia. e questo sia detto

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (5 risultati)

, 4-12: l'anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di scegliere tra

mise un bel po'a scegliere; alla fine optò per un'anisetta.

novella disseminatasi in venezia ch'io optassi alla cattedra di storia naturale di padova. delfico

l'amministrazione della giustizia all'ordine ed alla regolarità. cattaneo, iv-3-322: domandate

che è proprio, che si riferisce alla cottura; che si determina in seguito

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (3 risultati)

, che varia a seconda deh'illuminazione alla quale è sottoposto; l'alternarsi di

o di accertare la conformità di esse alla prescrizione medica) e di suggerire trattamenti

per miseria? -che, rispetto alla condizione sociale, gode di un notevole

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (6 risultati)

opulenta offerta che la poesia abbia fatto alla carità. borsi, 2-26: per troppo

- anche: tutto ciò che consegue alla ricchezza come manifestazione e, anche,

paese che maggiormente attende all'agricoltura, alla mercatura, al commercio. crudeli,

: la signoria era scaduta dalla somma virtù alla più lorda svergognatezza, dalla somma opulenza

breve pontificato del zio procurando lunghe fortune alla casa, a poco altro attese che

rotondità che le copriva le gambe fino alla caviglia. bacchelli, 9-290: donne

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (7 risultati)

una densa voluta sulla nuca, davano alla sua testa un aspetto di serena opulenza.

verbigrazia, la strettezza e povertà francese alla magnifica opulenza dell'idioma greco. e

che è proprio, che si riferisce alla città greca di opunte, nella locride.

mestiere. ghislanzoni, 8-50: gli aspiranti alla collaborazione muovevano isolati e taciturni verso la

opuscoli e memorie stampate e manoscritte intorno alla fallata alberoniana impresa. pecchia, corte

quei suoi opuseoi etti ch'ei fa alla foggia di plutarco. targioni tozzetti, 6-71

poche altre poesie musicali furono poi pubblicate alla spicciolata in opuscoletti nuziali. b.

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (13 risultati)

2. neol. che è offerto alla libera scelta, che può essere accettato

l: 'opzionale': facoltativo, lasciato alla libera scelta. modellato sull'ingl. optional

, nel diritto pubblico e amministrativo, alla scelta che deve fare colui che,

politiche, si sia presentato candidato sia alla camera sia al senato e sia stato

tale scelta (o l'immediata soggezione alla scelta stessa). -in partic.

, un diritto di opzione in ordine alla conclusione del diverso contratto previsto nella proposta

la donna ha la facoltà di rinunciare alla comunità dopo il suo scioglimento, e

il suo scioglimento, e l'erede alla successione del testatario. moretti, ii-659

convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facoltà di

corrente di misura del tempo, equivalente alla ventiquattresima parte del giorno e costituita

morivano. -è specificata, quanto alla collocazione nel giorno o nella notte,

, 7-47: me n'andrò questa sera alla prim'ora / e sarò in india

... costui [il mendicante] alla porta per accattare, in sull'ora

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (11 risultati)

ore per fino che egli giunga alla parte superiore dello stesso circolo,

ore del mattino 'ed altre 12 fino alla mezza notte seguente, e queste dicono

atare la lor gente,... alla detta stagione cominciaro a rilevare i loro

di ciò ch'era gratuito: la pensione alla 'bella napoli 'e l'abbonamento dal

e una preghiera finale, con invocazione alla vergine e memento per i defunti (

b. martini, 2-3-437: giunse alla lor chiesa appunto su l'ora di

'. -ore sacre: quelle dedicate alla recita di particolari preghiere (come l'

preghiere che permettono la partecipazione di essi alla liturgia, in partic. a quella

della stampa, ebbero diffusione e commercio alla fine del secolo xv e al principio

sull'agonia di cristo protratte dalle undici alla mezzanotte del giovedì per la riparazione dei

del luogo, e cioè da una mezzanotte alla successiva. -ora decimale:

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (6 risultati)

particolarmente calde del primo pomeriggio, dedicate alla quiete e al riposo. magalotti

quando annotta e quando aggiorna, / alla fresca alba e all'ardente ora estiva

. leopardi, 23-27: al vento, alla tempesta, e quando avvampa / l'

e da quella voce tolto all'agonia alla quale già avrebbe dovuto tener dietro la

salviati, 20-4: io era appunto alla porta, quando scoccaron le ventun'ora.

rosso, 1-3-62: a i sentenziati alla morte non dava spazio più che un'

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (3 risultati)

per ogni ora lavorativa (con riferimento alla relativa retribuzione). crusca [

35 pfennings all'ora, fino quasi alla vecchiaia dei io marchi il giorno,

tarda, fattasi una di esse condurre alla stanza, cominciò ad accarezzarla e abbracciarla.

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (6 risultati)

, v-47: ogni maniera di diletto infino alla bassa ora ci è tolta. livio

tre quarti: non solo di prossimità alla morte, ma di tutto ciò che

ora veggo che è venuta l'ora che alla tua cederà ogni altra fama. della

nel getsemani, dando da sé principio alla propria agonia, sente il peso dei

secoli (con riferi mento alla concezione cristiana della storia).

definitivamente consacrando le sue ultime forze unicamente alla prosa. montale, 14-69: quando

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (4 risultati)

, equivalente a 150 sessagesimali (corrispondenti alla variazione, determinatasi in sessanta minuti,

simboleggiata dalla lettera h posta in alto alla destra del numero. 28. dir

del tempo (con partic. riferimento alla fonda- mentale concezione aristotelica di un presente

, a che ora venendo di qua alla 'ncontro di noi un forestiere che mai

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (9 risultati)

come capita, senza piani prestabiliti; alla giornata; precariamente, senza ragionevole certezza

aveva voglia di ritirarsi, si ritirasse alla buon'ora con quelli del suo partito

la mia mina, e vi riusciranno. alla buon'ora. carducci, iii-25-256:

. carducci, iii-25-256: violenza, alla buon'ora, se per violenza s'

: « buon prò'! » « alla buon'ora! » « qual buon vento

.. ha voluto darmela: / ma alla buon'ora sia s'io non mi

se no, non siamo a ora alla messa '. giorgini-broglio [s. v

sono [le guerre] tanto sottoposte alla potestà della fortuna che a ogni ora

rise roberti indovinando, « devi telefonare alla lubini? che t'ha dato l'ora

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (5 risultati)

valore aggettivale): che è giunto alla redazione di un giornale immediatamente prima della

buon'ora, sia in buon'ora, alla buon'ora: va bene, d'

e l'altro [progetto], alla buon'ora; ché i mezzi, in

toglietele in ora ispagnuola. -lasciare alla buon'ora: congedare, licenziare,

marinari, / prima che li lasciasse alla buon'ora. berni, 16-43 (

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (6 risultati)

un grave partito. -quando piove alla buon'ora, prendi i bovi, va'

s. v.]: quando piove alla buon'ora, prendi i bovi,

antonio di meglio, lxxxviii-n-109: ora alla mensa mia sempre apparecchio / ogni pensier

2-31: a campi, ora spiantato alla radice, / dominava in quei tempi

: motto assegnato da g. mazzini alla 'giovine italia 'nel 1831, per indicare

italia... do il mio nome alla 'giovine italia '... e

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (3 risultati)

si studiava, e gittava al cane. alla per fine dice noddo. -or oltre

usare il mio tempo in pensieri inadatti alla mia triste condizione. -e orai

991: le dee parere strano [alla terra] di aver poi sempre a

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (4 risultati)

! è questo il pane che date alla povera gente? ahi! ahimè! ohi

mattutina. ariosto, 10-37: presso alla spiaggia, coi flutti marini / scherzando,

oracolo. oracolarmente, avv. alla maniera di un oracolo, in tono

frequent. oracolescaménte, avv. alla maniera di un oracolo, in

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (7 risultati)

. il già felice re... alla sua mogliera manifesta il comandamento del tremendo

intieri giorni. quando si pone termine alla consultazione, la rispettiva situazione dei rimasti

energia anche nel godere, la sfida alla morte anche nel piacere, qui entrano nei

. martini, 2-1-6: passeremo quindi alla musica de'greci,... i

, 3-3-rifi.: se vi ha alla persine qualche asilo recondito ed appartato ove

suoi affetti, ivi, senza soffermarsi alla cattedra materiale, d'uopo è innalzarne

alterna, / che fa paura / alla questura. -aforisma, motto proverbiale