Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (5 risultati)

* mefistofele è il vulcano sposato alla dea ragione '. verga, ii-80

gambero cotto, con due enormi sopracciglia alla chinese, per darsi un'aria satanica,

* serietà \ 2. locuz. alla mefistofele: a punta (il pizzo,

s. v.]: * barba alla mefistofele ': a punta, =

cagna, 3-366: aveva pur dato voga alla barbetta mefistofelica. pascarella, 1-73:

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (6 risultati)

è acaduto, egli e noi siamo presti alla menda. g. villani, 12-34

e danni soprascritti i dannificanti sien tenuti alla menda del danno al danno passo,

in maniera che non dava campo né alla menda né all'invidia. 3

menda ai panni. -tornare a, alla menda: ravvedersi, correggersi. ser

neri, e volendo di questo tornare alla menda, mandarono colui che avea fatto l'

mendace / sentenza favorevole riporti, / alla fin perirà. albertazxi, 85:

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (11 risultati)

non corrisponde a un autentico sentimento, alla reale condizione dell'animo (un moto

credevamo e come pare che egli impromettano alla vista. detti del beato egidio,

si disperse vagante. — non corrispondente alla verità (un'affermazione).

andrai e combatterai, vincerai non morirai alla battaglia, e la tua testa fia la

sf. ant. abitudine o tendenza alla menzogna, alla falsità, alla simulazione,

. abitudine o tendenza alla menzogna, alla falsità, alla simulazione, all'inganno

tendenza alla menzogna, alla falsità, alla simulazione, all'inganno.

appena settilustre / tu ascendi al vero; alla mendacia io torno. =

. letter. affermazione intenzionalmente contraria alla verità; ciò che si dice o si

a mendamento, / in questo che alla pulcella fusse piacimento. =

puote mendare, il quale si commette alla forza di marte. capellano volgar.,

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (5 risultati)

un'indulgenza, è un peccato che sottrae alla vita. anche il mio leopardi l'

: quegli che è usato di spendere alla larga et in cattivanze, quando viene in

a questo cieco, mendicante qui allato alla via, abbigli misericordia. paci- chelli

i quali, per l'amore che nodriscono alla virtù, dopo la lezzione van cantando

, chi su i cappelli, chi alla cintura, diversi arnesi de'più vili

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (6 risultati)

laboriosi, pazienti, e si accomodano meglio alla semplicità de'contadini. -sm.

immediatamente le regole de'mendicanti tutte dietro alla lor croce. de luca, 1-14-1-25

nel conservatorio già delle mendicante, accanto alla porta delle bianchette, si vede un'iscrizione

firenze. beicari, 1-26: videro innanzi alla porta della chiesa, intra gli altri

: e ciechi... mendicando stanno alla fila, appoggiandosi insieme, per commover

argomenti maggiori della sviscerata affezione che porto alla vostra persona. p. pallavicino, lx-1-197

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (1 risultato)

circonscritta dall'immensità, ha tessuto encomi alla mala creanza comandandola a i suoi discepoli

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (14 risultati)

bestie... o d'aver ricorso alla mendicità. muratori, 10-ii-174: a

fino a tre mesi. -con riferimento alla questua praticata dagli ordini mendicanti.

mendicanti... fossero più profittevoli alla chiesa e alla religione cattolica con lo

.. fossero più profittevoli alla chiesa e alla religione cattolica con lo studio delle sacre

usci, la verace miseria sfugge facilmente alla vista. monelli, 2-229: nessun

aver guadagnato un buon rinforzo per soccorrere alla mendicità del mio spirito. p. petrocchi

agg. letter. che si riferisce alla mendicità, che concerne l'accattonaggio.

157: [vecchie] non ridotte alla vita mendicitaria, alle ospitalità degli estranei

mendicitaria, alle ospitalità degli estranei, alla desolazione della solitudine o dell'internamento.

giudice una mendica che aveva stazione fissa alla porta della chiesa, in faccia alla

alla porta della chiesa, in faccia alla quale era accaduto il fatto, rispose che

[la cappella] da secoli chiusa. alla sua porta / fra le dita il

il senato a fare distribuzione di grano alla plebe mendica. boccalini, i-170:

noi sette orfani in patria, mendichi alla porta di quello zio che finora ci

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (5 risultati)

/ sedetti, lusingando umil cantore / alla mensa dei grandi. 4.

vostro, perdonatemi e djite la colpa alla fortuna, che accompagnò con un animo

ardore, / e per tutto compenso alla fatica / spremerne qualche gocciola mendica.

volle por fine misera e angosciosa / alla sua vita dolente e mendica. boccalini,

le parea meglio a polissena morire alla patria sua, che di gire

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (9 risultati)

così i vizi come le virtù, alla sembianza de'i mendi o nei,

in prima debbano le piante tagliarsi insino alla mendulla inclusive. = alter, di

storici, i-270: parmi che ciascuno alla mia vista / abbi giurato morte sopra

, sm. invar. nella locuz. alla menefrego: in modo strafottente, con

ninetto non gliene frega niente, e cammina alla mene- frego, magari ogni tanto fischiettando

peripatetiche per le vie di milano. alla sua scuola ho studiato il meneghinismo e

1-32: il meneghino moncalvo, recitando alla stadera o alla commenda, si faceva

meneghino moncalvo, recitando alla stadera o alla commenda, si faceva imprigionare regolarmente due

, si faceva imprigionare regolarmente due volte alla settimana per l'arditezza delle sue allusioni

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (8 risultati)

: all'impettitura, all'abito sostenuto, alla gorgia gallica (egli era milanese)

gorgia gallica (egli era milanese) e alla maestà larga, spagnolesca e meneghina del

gli stoppacci; fece quattro salti proprio alla meneghina con quella liretta fra il pollice

pollice e l'indice. -parlare alla meneghina; dirla in buon meneghino:

ghislanzoni, 117: via! parliamo giù alla meneghina! rendere testimonianza e fare la

, se mai, è roba che spetta alla poesia popolare. carducci, iii-1-112:

aveva vissuto come un menestrello, cantando alla dama e al sire colla remissiva felicità

. geol. periodo delibera paleozoica corrispondente alla parte superiore dell'acadiano o cambriano medio

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (3 risultati)

. v.]: come disse mengo alla menga, chi se l'è preso

che è proprio, che si riferisce alla corte di un re o all'abitazione di

l'anno si fa i menimpipo; e alla fine, proprio sotto gli esami,

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (7 risultati)

': nome dato da alcuno alla pia madre. 'meningina ': nome

'meningina ': nome dato da alcuno alla pia madre congiunta colla lamina cerebrale

che è relativo alle meningi o solamente alla dura madre. dicesi 'arteria me

. malformazione congenita del cranio, dovuta alla mancata saldatura delle ossa craniche, che

. medie. infiammazione meningea localizzata intorno alla radice dei nervi spinali.

francia, ciascuno dei sei gentiluomini addetti alla persona del delfino. 3. sf

512: erano appresso [alla regina] tutti i suoi minini a cavallo

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (4 risultati)

* luna ', con riferimento alla forma. meniscòide, agg. che

allo cor- tello / et darese voleva alla menella. = dal lat. minna

varr., fest.) e alla famiglia di minus (minuère, minuàré)

infallibilità di dottrina che imponga leggi eterne alla coscienza; la parola papale è per

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (5 risultati)

è più bella, quanto è men simile alla latina. tasso, 1-65: vuo'

saracino atroce / all'arme istrane, alla scagliosa pelle, / là dove i

di battaglia nocquero presso i men dotti alla fama degli antichi maestri. manzoni,

da buoni autori: es. -tutti intervennero alla congregazione, meno di voi. mazzini

di quella grazia femminile che fa perdonare alla donna tante mancanze e tante piccole e

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (2 risultati)

ch'io mi sono uno de'rari forestieri alla moda, non vi diceva che un

fare. pulci, 25-280: era presso alla fonte a men d'un cubito.

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (1 risultato)

che fa capo in men che si dice alla luminosa e regale via venti settembre.

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

e più suavi i parlari delle donne alla gioventudine che non l'olio quando va

quali erano, più significanti e proprie alla materia della stanza. muratori, 5-iii-209

: imagini di bellezza sono raccolte intorno alla morente [laura], imagini di splendore

la sampogna / di teocrito suoni or alla tromba / gonfi le guance, o dalle

certamente ingiustizia nelle critiche mosse ai 'lombardi alla prima crociata'; e la bellezza di

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

[francese]... venne alla chiesa cattolica un inaspettato afflusso di forze

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

comoda, lussuosa, raffinata; incline alla mollezza, alla rilassatezza; eccessivamente amante

, raffinata; incline alla mollezza, alla rilassatezza; eccessivamente amante dell'ozio e

131: anche delli uomini molli consecrati alla madre magna contra ogni vergogna d'uomini

al rigore morale, all'austerità, alla forza d'animo; che non tempra

? -che serve al piacere e alla comodità (un oggetto).

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

nel 'parnaso'di raffaello] attinta alla greca mitologia! ungaretti, i-36

xxii-47: ella [l'anima] à alla natia sua stella / si volge,

a due ore la carrozza ricomparve dinanzi alla villa... una bella signora

, ii-856: ella era seduta presso alla finestra, col gomito sul davanzale,

, quasi direi fluida che mi faceva pensare alla possibilità di assorbirla a poco a poco

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (6 risultati)

dell'età, poteva benissimo essere pervenuto alla livida gonfiezza. -infiacchito, intorpidito

la sua compagnia, e giannino allato alla briglia, e certi con le lance

. 61. che cede facilmente alla volontà, alle imposizioni, alle lusinghe

e baldo. niccolini, ii-9: date alla molle italia un grande esempio / di

nostra natura e quasi un dono fatto alla nostra umanità,... questo

di mitezza, di umanità; incline alla

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

accessibile all'affetto, all'amore, alla passione; che si lascia facilmente commuovere;

13-85: tutto molle e tepido, alla superficie, di bonarietà, di condiscendenza variabili

pensiero, un ricordo); che induce alla clemenza e alla compassione; che non

); che induce alla clemenza e alla compassione; che non è rigoroso e

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

potrà rettamente assignar la natura di pituita alla medolla del cervello, quando altro non

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

475: 'molle': di nave tendente alla poggia. oggi non usato.

traevano dalla custodia di corno, appesa alla cinghia dei antaioni, entro la quale

il carattere). -anche: facile alla commozione o all'amore; psicologicamente debole

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (5 risultati)

: ogni tanto s'interrompeva, alzava alla maschera bianca gli occhi improvvisamente immalinconiti,

converso. egli lo fece due volte alla biasi, ma-tutte sanza levare il becco

. le quali integnono li fisionotomisti attissime alla recepzion della dottrina. -mottétto

venuti a spalcar quelle case e molini presso alla città... finita la scaramuccia

deriv. da molle1, con riferimento alla tenerezza del legno. mòlle4,

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (9 risultati)

color del miele. improvvisamente essi conferivano alla scena del paese, con le loro figure

, vaporose; che oscilla largamente intorno alla persona. cicognani, v-1-410: era

v-1-410: era rimasta fedele nel vestiario alla moda d'allora; la sottana ampia,

terza colonna, in piè, simile alla segnata qr, ed alla testa sia

piè, simile alla segnata qr, ed alla testa sia fermato il ferro s.

, 187: giunta la processione in cima alla piazza, il cristo risorto che molleggia

teste, come nave in mezzo alla burrasca, si volta e, col braccio

la zia e quasi la trascinarono fino alla sponda del letto, e la tirarono

molleggiava, l'occhio soltanto, adusato alla penetrazione delle cose occulte, conservava la

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (5 risultati)

chiabrera e il testi, le dettero [alla lirica] l'aria spagnolesca del secolo

villani, 1-63: mollemente s'apparecchiarono alla difesa, per paura del tiranno.

delle poche signore del paese quando andavano alla chiesa i giorni di festa. pirandello,

gr., i-141: l'una tosto alla madre col gemmato / pettine asterge mollemente

. spinge mollemente l'uscio che mette alla prima stanza; l'uscio cede,

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (5 risultati)

6-42: enida passava mollemente dalla malattia alla guarigione. d'annunzio, iv-2-

per lo più per assicurare il bucato alla corda sul quale è steso ad asciugare

con una picciola molletta, e accendigli alla lucerna. citolini, 318: per bisogni

naturale e col rasoio tagliandolo profondamente fino alla radice. redi, 16-iv-294: di

dai tipografi per apportare correzioni o tagli alla composizione tipografica. carena, 1-89:

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (7 risultati)

metri di mollettone si fa la coperta alla tavola da pranzo ». panzini, iv-431

[delle rose] al color fusco e alla mollezza, ché sono mezze. leggenda

esangue e putrescente. -oggetto molto cedevolo alla pressione. carducci, ii-17-210: penne

. tendenza o sistema di vita improntato alla ricerca indiscriminata del piacere, degli agi

tempo costringono i medesimi all'avarizia e alla rapacità. casti, xxiii-507: immersi

mollezza degli affetti, la pietà mescolata alla cattiveria? -plur. l'insieme

cesarotti, 1-xxxvi-57: inclinato per mollezza alla clemenza e non punto divoto della magìa,

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (5 risultati)

perda la sua materiale essenza per adeguarsi alla diffusione delle cose. guglielminetti, 2-47

. il cielo concede le sue nuvole alla mollezza dei refoli. tornasi di lampedusa,

uno stile lucido, piano, più vicino alla mollezza del metastasio che al vigore dell'

traccia di unto che poteva rimanere attaccata alla terraglia! pratolini, 6-130: ella

mollichina / per togliere il sapore anche alla rosa / ed al filetto d'oro.

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (4 risultati)

le buone legne crescono nell'aspero e alla grippa; il fieno nel fresco e molliccio

a far gli occhi lustri e mollicci alla maniera degli avvinazzati lacrimosi.

stanza all'altra. -poco alla volta. moravia, xi-293: c'

mollifica. biringuccio, 1-136: sta alla faccia del fuoco della fucina assiduamente ritto

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (11 risultati)

delle radici di iris] s'applica alla natura delle donne, per mollificarvi le

. 6. figur. indurre alla mitezza, alla tolleranza, all'indulgenza

6. figur. indurre alla mitezza, alla tolleranza, all'indulgenza; persuadere al

de'pazzi, i-103: vedevo jesu alla destra del'eterno padre, a modo

vile, pusillanime, incapace di resistere alla tentazione, alla paura, alle avversità,

, incapace di resistere alla tentazione, alla paura, alle avversità, ecc.

già accettato una carica desse l'idea alla gente che una vanità tardiva, e

, mollificato con preghi e con conforti, alla sua sentenza. lorenzo de'medici,

cotale mollifica- zione grassa alle fave contro alla magrezza della terra presterà aiuto. bandello

.. è medicina nobile ed ottima alla parlasia ed alla mollificazione della lingua.

medicina nobile ed ottima alla parlasia ed alla mollificazione della lingua. anonimo [c

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (13 risultati)

rompe la durezza, l'altra contro alla viltà dà speranza. = nome

. 4. figur. persuadere alla tolleranza, all'indulgenza, alla mitezza

persuadere alla tolleranza, all'indulgenza, alla mitezza, a essere benevolo, ben

ché gravemente volendo io penare, / alla fin non ci fu se non mollizie.

. tendenza o sistema di vita improntato alla ricerca del piacere, degli agi,

valerio fiacco... fu molto dedito alla mollizie e delicatura. garzoni, 7-156

accaduto spesso che un giovine ha negato alla prima liberamente i peccati di mollizie.

versi esprimere. ma perché lo stile alla età corrispondesse, non lo vedrai piangere

se non d'aver più tosto applicato alla sodezza dei sensi ed alla chiarezza della

più tosto applicato alla sodezza dei sensi ed alla chiarezza della spiegazione, che alla mollizie

ed alla chiarezza della spiegazione, che alla mollizie dei versi ed alla pettinatura delle

, che alla mollizie dei versi ed alla pettinatura delle parole. = voce dotta

ovvero con paglia facciasi fummo, acciocché alla parte superiore dell'alveo salgano. caporali

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (8 risultati)

sponda assiso, / una molla s'avvolge alla persona / tunica intatta, immacolata.

nomi, 6-17: sarìa durato fino alla mattina, / avendo il becco di

soffrir l'ingrata gina / e fece dare alla finestra un crollo. -mettere

scherzosa vanitosa furbingenua mollostinata che mi lega alla pelle abbronzata di tutti i rozzi maisquadrati

e attaccata addosso ogni cosa: dalla testa alla vita, tutto un fradiciume, una

impigliata addosso ogni cosa: dal cocuzzolo alla cintola, tutto un mollume, una

prorompe al di fuori e sen viene alla superficie e si rappiglia e, struggendosi poi

parte ventrale un'abbondante formazione muscolare adibita alla locomozione, detta piede, e nella

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (6 risultati)

tanto da assoggettare facilmente alle opinioni e alla volontà altrui. -anche con valore attributivo

una materia biancastra e cremosa che fuoriesce alla pressione. = cfr. mollusco1.

fr. martini, i-485: fu conveniente alla estremità del mare fare alcuno abitaculo o

fr. colonna, 2-19: ritorniamo dunque alla vastissima piramide, sotto la quale uno

pascoli, i-620: sostituite alla prima delle parole molossiche (_____)

coriambica (_ u u _) o alla seconda una ionica a minori (u

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (5 risultati)

di cupidigia, che non pone freni alla propria avidità (e ha un valore fortemente

genere di pipistrello (molossus) appartenente alla famiglia molossidi, diffuso in zone con

16-v-27: un altro sbaglio prende il vocabolario alla voce 'molsa', che la interpreta 'mulsa'

mezzo a una folla di popolo che applaudiva alla moltiplice dottrina del novello alunno di temi

maestra, la quale... accoppia alla buona lingua il buon senso, la

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (4 risultati)

vegetali, i semi dei quali conformemente alla diversa qualità del terreno e della coltura

s'intrecciano per molti metri, rispondenti alla moltiplicità dei fatti e delle impressioni.

identificò con il numero (in contrapposizione alla dispersione illimitata), che è contemporaneamente

: altrimenti ogni composto sarebbe un'eccezione alla molteplicità, organizzandola e unificandola. ma

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

beni (con riferimento a cerere o alla terra). cesarotti, 1-xvii-153

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (3 risultati)

col sacrificio dell'onor mio le vittime alla brutale sua incontinenza. leopardi, iii-806

: la signora moltiplicava le domande intorno alla persecuzione di don rodrigo. d'annunzio,

o radicale si scrive la razionale unitamente alla radicale, senza alcun segno frapposto prefiggendo

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (7 risultati)

moltiplicano che [i nemici] vengon alla volta di toscana. spontone, 1-219

6-266: le domande si moltiplicarono intorno alla vita intima di bettina. -sostant

legate, li. cecchi, 5-43: alla diminuzione delle distanze, contrasta poi il

che per il bisogno di capacità bastante alla presente moltitudine. g. p.

un altro. -con riferimento alla riproduzione o, anche, allo sviluppo

o, anche, allo sviluppo o alla propagginazione di una pianta. dante

moltiplica e sempre cresce e crescerà insino alla fine del secolo. dante, conv

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (4 risultati)

. più volte si sieno gravemente opposti alla sua salute [di firenze]..

senato e dai collegi secreti, e alla fine da tutti i magistrati pubblici si

s'ammettessero. questa moltiplicata pena fu alla nobiltà statuita. della casa, ii-256

il sito così fatto ha da servire solamente alla multiplicazione del caldo, e qui è

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (5 risultati)

la misura di un quadrilatero sia uguale alla base moltiplicata per l'altezza.

d'anni e il suo qualunque multiplicato, alla non terminata lunghezza comparar non si può

i più quell'effetto; l'attribuivano alla facilità con cui gli untori ci avessero

di gente d'arme ad agusto contro alla multiplicazione de'conigli. ammirato, i-i-

e stabile forma che le leggi hanno data alla proprietà delle terre è derivata la moltiplicazione

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (2 risultati)

de'creditori] procedere... alla vendita di tali luoghi acquistati con il multiplico

[a dante] diverse parole intorno alla sua commedia, gli dichiara ch'è

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (14 risultati)

dominici, 1-133: se il mandi alla comune scuola dove si rauna moltitudine di

egli da prima il militar tribunato, alla moltitudine sconosciuto ancor di persona, ma

, 19: si chiede... alla moltitudine il suffragio che vi corona poeta

tommaseo]: con lusinganti parole adulano alla moltitudine del popolo. cicerone volgar.,

che coloro allettino gli animi della moltitudine alla benivolenzia. acciainoli, 1-1-419: molto antica

il dì dieci d'agosto, giorno fatalissimo alla libertà, in cui la francia passò

, se mai lo può essere, alla mostruosa tirannide della moltitudine la più vile

da venire da per tutto in aiuto alla moltitudine lavorante. tenca, 1-210: volevano

le moltitudini, incapaci di alzarsi per sé alla coscienza dei doveri morali e abbandonate agli

popolo, o non sono che una provocazione alla guerra civile. b. croce,

.. con grosse cavalcate a foraggiare alla campagna. beltramelli, iii-1169: coloro

quali io ho commesso, sogliono perdonare alla moltitudine. cassiano volgar., i-io

crudeli, 1-152: si piace generalmente alla moltitudine o con la virtù o con

dello straparola] di più facile lettura alla moltitudine. 7. consistenza numerica

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (8 risultati)

l'anima perché la s'empisse contr'alla sua nobilità di moltitudine di quaderni di

questo volume, avendo rispetto non tanto alla moltitudine delle parole quanto alla materia delle

non tanto alla moltitudine delle parole quanto alla materia delle questioni e delle dispute,

la moltitudine dei fumaiuoli, i quali alla lontana gli davano l'aspetto d'una scacchiera

nella somma di tutti i beni che convengono alla natura, sarà cosa molto comoda.

.. soccorrano col riscuoterti, con pregio alla nobiltà del sangue tuo conveniente, a

, v-10: si deve por mente alla natura ed essenza del male, osservando con

delle parole nel discorso: e corrisponde alla quantitas subeessiva degli scolastici). castelvetro

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

prezzo. foscolo, iv-470: bussò alla porta di un contadino, e lo destò

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

e che si dice generato non solamente alla patria sua, ma all'imperio.

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

occupato nell'ultimo mese è una lettera alla gioventù italiana, piena di rimproveri e di

terren da'suoi ferri e che, alla corte di questo principe riparandosi, dovea

(come se quei rumori fossero un'offesa alla sua serietà di spettatore molto per la

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

al mio padre ubbidiente, / né alla mia madre, io sarò al mio fratello

oprava intorno al calcio, in mezzo / alla corona, le sue forbici aspre,

cercare, alfin discende / verso merigge alla terra di spagna. 5. spaventa,

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (11 risultati)

vorrebbe molto, perché le lodi date alla sua [di angelo mai] insigne e

esemplare < pixo7rov [a, ed alla sua, per nostra mala ventura,

. ant. varietà di pianta affine alla melissa, detta anche costantinopolitana prima.

molluca è senza spine con frondi simili alla melissa ma più piccioli, senza odore

, lungo le coste dai paesi bassi alla bretagna, per la produzione di pesce salato

'momenetto': specie di scimia caudata, alla quale in ispecialità, forse per essere o

sue occupazioni, ai suoi lavori ed alla sua tranquillità, pure non andava esente

popoli sottoposti non sono avvezzi e connaturati alla temperanza dei desideri, alla sofferenza dei

e connaturati alla temperanza dei desideri, alla sofferenza dei mali momentaneamente inevitabili. carducci

momentaneamente. mazzini, 46-222: guardate alla francia. qualunque ne sia la cagione

vai sua fida scorta, / che alla soglia del ciel l'alma conduce. cesarotti

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (4 risultati)

per la loro felicità devono amarsi fino alla tomba. d'liste, 112: questa

benché momentanea e... diametralmente opposta alla verità eterna. 5. conosciuto

momento, momenti estremi, con riferimento alla fine della vita di una persona (

(talora con l'accentuazione enfatica connessa alla particolare importanza che la tradizione e la

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (7 risultati)

mancò il coraggio, e fu grata alla serva, che colla sua parlantina allontanava

scrive, ma che si rivelano sotto alla trama dell'ode. soffici, v-6-395

, v-6-395: nulla potrebbe meglio guidare alla reale e viva comprensione di taluni aspetti

momento in cui l'egemonia reale si disgrega alla base, molecolarmente, ma il sistema

pensiero, appunto perciò (per reagire alla disgregazione) si perfeziona dogmaticamente, diventa

esaminati i momenti delle ragioni che sopra alla forza della gravità si sono per l'

di molto momento, perché mi attendevo alla restaurazione della sanità. della casa,

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (5 risultati)

4-i-750: fumo insieme a cavar sangue alla mia cognata e sua nipote per un poco

: altri usano un'arma d'asta simile alla ronca, ma co 'l ferro più

persuadendomi che ciò sia di grandissimo momento alla satisfazione universale. g. p

dando con la sua presenza momento grande alla vittoria. giannone, i-341: credette

far cosa più pregevole e di momento alla religione cristiana che di stabilir meglio la

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (5 risultati)

quelle, darete certo interamente il crollo alla bilancia. barbaro, 442: per

peso d'una mole d'acqua eguale alla g o vero alla d. viviani,

mole d'acqua eguale alla g o vero alla d. viviani, 4-4-3: momento

quando dall'idea di causa assoluta discende alla nozione delle esistenze; laddove i concetti

interlocutorio, per invitare all'attesa o alla riflessione, per proporre cantamente o perentoriamente

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (6 risultati)

, 359: lo dicevo momenti sono che alla terra ci si mette amore.

mi risolvo dunque di rimettere il pranzo alla sera e far questa gita nello stesso momento

. che già corro per me stesso alla morte, senza volermi con false speranze ritenere

a una combinazione qualunque, per esempio alla porticina dell'orto dello zio, rimasta aperta

caro, i-82: se miraste bene alla pregnezza di quella parti- cella « né

. -vivere a momento: vivere alla giornata. c. dati, 7-i-4-196

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (7 risultati)

. palazzeschi, 3-69: pare ché alla sovrana, negli anni tardi della vecchiezza,

quattro righe di prosa che si vedesse alla sua vita! come vedono qualche cosa

genere di piante erbacee rampicanti, appartenente alla famiglia cucurbitacee e comprendente alcune decine di

omit. genere di uccelli appartenente alla famiglia momotidi, con le due penne

, castità e obbedienza e (conforme alla regola dell'ordine) si obbliga alla

alla regola dell'ordine) si obbliga alla residenza nel monastero, al regime di

mi disse che la padroncina era su alla badìa, della zia monaca. e

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (6 risultati)

appartenenza. muratori, 7-v-275: stando alla porta della basilica di san sisto,

clausura, monaca claustrale: monaca sottoposta alla disciplina della clausura. muratori,

consuetudine tollerata dalla chiesa, si dà alla medesima monaca per l'occorrenze estraor- dinarie

ordinario gli abati monacali ed i nobili alla campagna, non voleva l'arescot.

o di una monaca o ne richiama alla mente le caratteristiche peculiari. carducci

peculiari. carducci, iii-24-417: garda alla destra cala le nere ale d'una

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (10 risultati)

riferisce al patrimonio culturale dei-monaci; conforme alla cultura monastica. -in senso spreg.

e poi dittatoriali e assolutistici, rischiarandolo alla luce della libertà? 6. che

e delle monache; in modo conforme alla vita, alle regole, all'istituzione

zeli, quivi si ritirò per vivere alla monacale. -con uso aggettivale:

ad ogni tempo; né ornamento di testa alla monacale. -vestire, pigliare l'

o, anche, un giovane) alla vita religiosa in un monastero (e

velo o della tonaca e l'ammissione alla professionedei voti. francesco da barberino

monaco... disse a porfiria, alla quale egli monacandola avea posto nome pelagia

rea-silvia nel tempio di dea vesta a lato alla selva d'ardea. 2

. munacato). che si è votato alla vita monastica. rime anonime

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (8 risultati)

, per ragione di lascio, lasciò alla filippa... fiorini cento d'

avverso, o almeno non violentemente, alla monacazione di chiara. 2.

soccombere alle nostalgie rococò latenti in fondo alla sua spettrale anima monacense.

; i significati zoologici e botanici alludono alla forma, al colore o all'atteggiamento.

o comunitaria [cenobitismo), rivolta alla contemplazione, alla preghiera, alla meditazione

cenobitismo), rivolta alla contemplazione, alla preghiera, alla meditazione, alla totale

rivolta alla contemplazione, alla preghiera, alla meditazione, alla totale mortificazione dei sensi

alla preghiera, alla meditazione, alla totale mortificazione dei sensi, all'ascesi

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (4 risultati)

». panigarola, 3-ii-471: quanto alla parola la quale dice demetrio che a

religiosi distinta e contrapposta, in seno alla chiesa, al clero secolare. fagiuoli

. -bocchetta a monachetto: bocchetta alla quale è applicato tale congegno.

vita monacile..., mandommi alla solitudine. corona de'monaci,

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (13 risultati)

un pezzo di carta, lo accendeva alla lucernina (i fiammiferi erano di là da

., all'aspetto o al colore e alla forma dell'abito monastico); per

la propria vita a dio e alla fede e dedicarsi alla preghiera, alla povertà

dio e alla fede e dedicarsi alla preghiera, alla povertà, alla pratica

alla fede e dedicarsi alla preghiera, alla povertà, alla pratica dell'ascesi e

dedicarsi alla preghiera, alla povertà, alla pratica dell'ascesi e della contemplazione mistica

, talvolta anche di clausura, conforme alla regola propria di ciascun ordine. -

delle vostre badie e benefici, datevi alla simplicità e lavorate con le mano vostre,

di smettere l'uso d'andare alla busca in città e per le campagne.

. sono dervisci... in fondo alla caverna, dietro un cancello,

testate dei due puntoni inclinati e sorregge alla base, per lo più mediante staffe

'lo stoppino': miccio lavorato che pende alla estremità della salsiccia, al quale talvolta

l'esca solitaria misurata per dar fuoco alla mina. 6. bot.

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (6 risultati)

. 9. locuz. darsi alla durezza dei monaci: dedicarsi a una

. [tommaseo]: s'era dato alla durezza de'monaci, sollecito nell'orazione

e fare atti per nulla convenevoli alla sua condizione. serao, i-1079:

90 cm, metà dei quali appartenente alla coda non prensile, e caratterizzata da

capace di vita autonoma (senza riferimento alla trascendenza). equicola,

figliuolo e spirito santo, monade trino alla precez- zione de'suoi sacri misteri,

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (4 risultati)

: 'monadèlfia': nome dato da linneo alla decimasesta classe del suo sistema in cui

sensibile all'intelligibile, e la realtà alla mentalità pura. b. croce, ii-2-146

da altro canto, si può riportarla alla monadologia leibniziana. gentile, 1-142:

: 'monandria': nome dato da linneo alla sua prima classe, nella quale fa entrare

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (8 risultati)

aspirazioni universalistiche (con partic. riferimento alla teoria medievale della monarchia universale);

delle trecento doppie d'oro date già alla mingotti. pindemonte, ii-14: d'un

monarchia o di una monarchia; relativo alla sovranità di un re assoluto.

difensori retti a forma monarcale ed usi alla medesima. gioberti, i-204: i

monarcale. 2. favorevole alla monarchia, seguace di una monarchia.

-che rivela mentalità o tendenze favorevoli alla monarchia. papi, 1-5-68: i

gioberti, ii-213: nei tempi propinqui alla creazione, il genere umano serbò un

il monarcato perseverò più che altrove conforme alla patriarchia primitiva. mazzini, ii-427:

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (6 risultati)

, con allusione all'eccessivo fasto, alla solennità e, anche, all'arroganza regale

. con monarchesca gravità e collo scettro alla mano, minacciava truffaldino per la tardanza

perciò chiamato, a suo luogo, alla successione di reggerla. baruffaldi, i-138

o tacitamente manifestato) e in base alla funzione di rappresentare simbolicamente l'unità nazionale

è un solo a comun profitto e alla volontà de'sugietti e 'lloro consentimento

e spagna, il machiavelli fu mosso alla sua concezione politica della 'necessità'di uno

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (9 risultati)

altro scipione africano, e avesse aspirato alla monarchia, si potrebbe affermare ch'egli

il mondo a monarchia, con riferimento alla teoria medievale della necessità di un monarca

imperiale maestà e il suo regno, alla quale dipendea la monarchia dell'universo,

questo credo che dio vi apra la via alla monarchia, con la quale sola si

italia] sia stata da iddio destinata alla monarchia. tasso, ii-ii-422: il

tema e in sospetto che volessero aspirare alla monarchia universale, dieder la mano ripugnante

senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla monarchia di tutta italia. bandetto,

piccola monarchia, che fa la guerra alla monarchia'più grande dell'istituto. pascoli

avete visto che belle cose fa dire alla francesca e fare a dante il i° poeta

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (7 risultati)

potrebbe parer contraria alla 'monarchia'divina e al linguaggio adoperato dai

barbaro e contrario al buon senso, alla retta ragione, alla natura, in

buon senso, alla retta ragione, alla natura, in somma per il peggiore di

conobbi che [la barca] era destinata alla mia persona. -retto, governato

si credè iniziato o abilitato, intorno alla pira che fumerà su t mare gittassero

. polit. concezione ideologica che attribuisce alla monarchia la preminenza funzionale sulle altre forme

politico di sostegno e di appoggio incondizionato alla monarchia; orientamento filomonarchico (e può

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (4 risultati)

secolo xvi, che si opposero alla trasformazione assolutistica dell'istituto monarchico,

nell'odore e nella figura si accostano alla menta. fioriscono nell'estate e per

, dei cromosomi cellulari durante la mitosi alla fine della profase. =

privar della limosina ch'ella giornalmente riceveva alla porta del monistèrio. muratori, 7-v-246

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (12 risultati)

condizione ideale di isolamento, particolarmente favorevole alla pace interiore e alle attività dello spirito

mettere in monastero: destinare, avviare alla vita monastica; monacare. s

, abitando in un monastero, tendono alla perfezione religiosa mediante l'osservanza dei voti

cre dere somigliante troppo, alla vita monastica. questo è di maschi

negato e rinunziato al suo battesimo e alla professione monastica [ecc.]. beicari

l'ammessione all'abito inonastico, overo alla professione. -provincia monastica:

un monaco (con partic. riferimento alla polvere pirica, secondo la tradizione che

... la religione non pertiene alla civiltà, ma è monastica e pertiene

se medesimo, la qual vergogna pertiene alla [legge] monastica, cioè alla moralità

pertiene alla [legge] monastica, cioè alla moralità, sarpi, i-1-68: enrico

lancellotti, 3-296; le parti soggette alla providenza sono quattro: la monastica,

la militare, con la quale comanda alla moltitudine de'soldati; la poli- eia

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (3 risultati)

servizio di infermeria, al trasporto e alla sepoltura dei cadaveri e alla distruzione degli

trasporto e alla sepoltura dei cadaveri e alla distruzione degli oggetti contagiosi; portava,

'vivo solitario ', con riferimento alla sua rarità, col suff. miner.

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (3 risultati)

piemonte, genova e corsica erano uniti alla francia;... il reame

. de sanctis, ii-84: togliete alla poesia drammatica la rappresentazione e rimarrà necessariamente

leggersi 'e ol- tr'a ciò alla cieca '. tommaseo [s. v

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (10 risultati)

nome... è dato in pascolo alla malsana curiosità della folla, io ho

e quel canterellare monco, cogli occhi alla finestra. -sbrigativo, spiccio.

: 'il tale ha il granchio alla scarsella ', intendiamo: 'non può

'non può adoperare le mani intorno alla borsa ', che vuol dire:

glielo spezzo sulle coma. -pagare alla banca dei monchi: non pagare mai

amicis, xiii-131: pagare a sgocciolo, alla stracca, coi gomiti, a chiacchiere

, sul tamburo, sulla cavezza, alla banca dei monchi, il giorno di

, una data quantità di danaro pagata alla banca dei monchi 'dicesi familiarmente e

buono o moncone cattivo, in base alla presenza o no di determinate condizioni o

per tre anni con la scusa di andare alla monda delle mandorle andava invece ad alzarsi

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (8 risultati)

, che si riferisce al mondo, alla natura, agli esseri viventi.

. che si riferisce al mondo, alla vita terrena (ed è contrapposto a spirituale

parole e la modulazione delle sillabe fino alla smorfia. panzini, iv-432: '

contrapposizione alle religiose o, anche, alla madonna). s. gregorio magno

s. v.]: 'mondanamente': alla mondana, contrario di 'religiosamente '

rispetto al globo terrestre (con riferimento alla posizione dei corpi celesti). piccolomim

terreni, al lusso, al successo, alla fama, ecc. cesari,

: guai a coloro che... alla predica portano un cuor duro, né

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (6 risultati)

luoghi che appartennero all'alta mondanità e alla grande letteratura. 6. plur

lo più estranei ai valori trascendenti e alla vita religiosa di una civiltà confessionale (

falsità sua politica non seppe mai perdonare alla piccola repubblica il coraggio di averle sempre

. rivolto, indirizzato esclusivamente o prevalentemente alla soddisfazione dei sensi, al possesso di

mondano, che mi ha fatto tanto male alla testa e al cuore. bacchetti,

entra bene in una vera conversione, alla quale era necessario di pervenire senza niun

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (13 risultati)

siano mai di tal sorta che ostino alla venerazione dovuta al papa. botta,

agli interessi, ai valori temporali, alla soddisfazione dei sensi, ai godimenti o

non fanno esempio che tragga con violenza alla loro imitazione. carducci, iii-24-301:

non senza grettezza) al realismo e alla praticità. cattaneo, iii-2-163: mazzini

avere perduto il suo tempo agitando davanti alla suocera lo spauracchio di una nuora mondana

nome. barilli, i-77: tornando alla cronaca dell'avvenimento mondano dobbiamo confessare che

, è mutato e racconcio per servire alla tomba della moglie d'un quinto valerio

valerio. papini, iv-966: si pensi alla letteratura che dominava in europa fino a

leggeva. c). rivolto alla considerazione e allo studio o ispirato

mondano, sapienza mondana, in contrapposizione alla sapienza divina, che deriva dallo studio

cadere per lo primo tuono che veniva alla fine del mondo; e caderàe innanzi

mondano e così fattivo nel suo attaccamento alla concretezza e alla storia, la mistica

fattivo nel suo attaccamento alla concretezza e alla storia, la mistica cristiana o neoplatonica

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (8 risultati)

-che è proprio, che si riferisce alla condizione laicale (in contrapposizione alla condizione

riferisce alla condizione laicale (in contrapposizione alla condizione religiosa). guittone,

passioni e al peccato, in contrapposizione alla divinità o, anche, ai defunti

io terminerei lo esilio mondano e tornerei alla patria beata del cielo. bandello,

vogliamo tenere queste ricchezze mondane, almeno alla morte le ci conviene lasciare. guiniforto

arca, con l'altre cose necessarie alla mondana restaurazione. ottimo, iii-172:

. la quale fu vita attiva, utile alla comunitade, per modo di prowedenza fondata

lasso, / pieni di doglia alla mondana scuola. cammelli, 59: fuggì

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (7 risultati)

qualsivoglia altro globo mondano, cioè intorno alla luna, al sole ed al- l'

17. che riguarda, che appartiene alla mitologia pagana. tasso, n-iii-909

awerb.: concretamente, in base alla realtà oggettiva. cattaneo, iii-2-171:

, per la condizione del lor vivere tutto alla mondana, non avean niun sapore delle

s'immagina una spiaggia e una vita alla mondana. -produrre alla luce mondana

una vita alla mondana. -produrre alla luce mondana: partorire. tasso,

mondanette e romantiche che non si convenisse alla congiunta dell'autore del paradiso. idem

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (2 risultati)

per mondar le sue erbe, esposta alla morte. panzini, i-195: si

piante. -rendere un terreno adatto alla coltivazione, sgomberandolo da pietre o da

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (8 risultati)

, 789: anzi che ci accingiamo alla solenne oblazione del santo sacrificio,

un prezioso codice del monte- cuccoli, alla cui edizione egli ha rivolte le cure per

vento. / -parti ch'abbia menato alla crudele? / -ti se'portato ve'da

mondarina, sf. operaia addetta alla cernita degli stracci per la fabbricazione della

. la voratore agricolo addetto alla monda delle risaie.

della cam pagna che attende alla mondatura del riso. c. e.

con il sale / si minestra in piattoni alla reale. auda, 69:

da li mestrui non pertinenti né accomodati alla generazione. 4. per

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (10 risultati)

scarti; che vaglia il frumento; addetto alla monda del riso o al mondatoio delle

estranei da un terreno per renderlo adatto alla coltivazione. cattaneo, vi-1-276: alluvioni

: alluvioni ghiaiose sul torrente si conquistarono alla profittevole cultura colla mondatura.

. marchesa colombi, 1-38: è alla mondatura che si canta, ed anche

mondatura che si canta, ed anche alla mietitura, riprese la teresa. si-

frotte di contadini erano intenti nel piano alla mondatura del grano nuovo. 4

non è da negare parte del dì alla disaminazione di se medesimo, overo alla

dì alla disaminazione di se medesimo, overo alla mondazione della coscienzia. ottimo, ii-392

che andava e veniva e che, alla schiettezza e discrezione d'ogni atto suo

, ma forse più di tutto, alla sfavillante mondezza della sua persona. [

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (7 risultati)

esenzione dal peccato originale (con riferimento alla madonna); redenzione dal peccato.

ricordar ai fedeli il dovere di mescolar alla mondezza della vita quella sapienza evangelica per

41: voglio scopare anco qui davanti alla porta: che vi è la mondezza

pasolini, 4-68: dà due scopate alla mondezza buttandola sotto la statua di de

prosternata con la tua sublimazione di fronte alla sua oscena desublimazione [di mussolini]

. 4. region. addetto alla raccolta dei rifiuti, spazzaturaio. -

o che e rivolto altumanità intera, alla vita, alle attività, ai problemi

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (4 risultati)

garibaldi, 1-446: quando si pensa alla depravazione a cui hanno condotto le genti

rovina dell'industria cotoniera inglese sia dovuta alla sovrapproduzione mondiale di tessuti. bacchetti,

. -avere la proprietà di giovare alla cura di una malattia, di favorirne

idem, 3-129: qui fo fine alla seconda cosa che mondifica l'anima.

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (7 risultati)

fomentazione dell'acqua della sua dicozione vale alla stanguria e disurria e mondificazione di matrice

fuoco, [il lino] si prepara alla gramola e con iscotole la mondificazione si

per buon grano e pregiudicar con ciò alla sanità del pubblico. alaleona, 6

e poltiglia / ella apprestava incauta / alla gallina colla mano lauta. bocchelli,

3. metallo poco pregiato aggiunto alla lega delle monete per diminuirne, talvolta

a poco a poco col mettervi insino alla metà di mondiglia. d. bartoli,

mondiglia di cento matte opinioni, io raccolsi alla fine che il materialismo attuale avvantaggiasi sul

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (15 risultati)

mondina1, sf. lavoratrice agricola addetta alla monda del riso; mondariso.

iv-432: 'mondina': operaia che attende alla mondatura del riso. govoni, 1248:

. agnoletti, lxvi-2-322: mondiotti alla bergamasca. fate bollire una foglietta d'

ed altari, a benedir campane, alla mondizia e polizia degli abiti ed ornamenti

, 3-102: il contadino, uso alla sporcizia del villaggio, si sente accalappiato

pubblico. serra, ii-507: pensiamo alla faccia rustica, alla voce tarda,

, ii-507: pensiamo alla faccia rustica, alla voce tarda, alla forma timida e

faccia rustica, alla voce tarda, alla forma timida e impacciata di cui ci parlano

che rende al sacro poeta in mezzo alla mondizia elegantissima della roma augustea quasi il

parole dell'apostolo s'esortano i cristiani alla mondizia del corpo, il quale, tenuto

di falsa estimazione. -con riferimento alla purezza di maria vergine. laude

si riducesse al pristino suo splendore e alla pristina sua mondizia. mamiani, 8-276

purissimo dogma trasmise egli inviolato ed integro alla sua discendenza e a quella serie di

oscure, tanto sono vagante che pervengono alla loro mondizia. -redenzione dell'umanità

più leggiadro che maestoso e non confacentesi alla gravità né conforme all'antichità ecclesiastica.

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

giuseppe di santa maria, i-214: alla porta spogliatisi nudi, vengono coperti con

il gatto] parecchie ore del giorno alla grand'opera della toilette, lavandosi, pettinandosi

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

onda, / che tu non preghi volto alla corrente / pura, e le mani

esente dal peccato originale (con riferimento alla madonna). guittone, xxvi-18:

col sacro (con partic. riferimento alla religione ebraica). bibbia volgar

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (9 risultati)

temuta; e ricciuto apresso di se alla cura e governo dello stato, come

sol degno / è che parli inanzi alla notte / chi sforza il mondo /

il mondo. -con riferimento alla creazione, considerata come punto di partenza

per la grande devozione ch'egli avea alla donna del mondo, si pensò di racconciarla

mondo nel seno della totalità cosmica, alla quale appartiene, si può paragonare alla

alla quale appartiene, si può paragonare alla formazione di un cristallo nel seno di

, ii-13-177: tutto questo, dinanzi alla via lattea, che distende nel cielo

indi trascorse, / dalla fulgida lira alla carena, / dalla fulgida croce alle grandi

e d'illusione per l'ignara umanità alla quale il destino, deridendo, ha

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

quando, io mando o vengo a prenderti alla stazione e ti meno su una collina

lecchi, 2-95: quando arrivò in cima alla costa, dove i seminati si stendevano

. targioni tozzetti, 9-285: avanti alla scoperta delle indie sì orientali che occidentali

, che non a sé, ma alla patria e a tutto lo mondo nato esser

il mondo, / celar noi posso alla mia conscienzia. tasso, 1-28:

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

', ecc.: è maniera iperbolica alla francese, ripresa dai puristi. accogliesi

considerata dagli asceti l'ostacolo più grave alla perfezione spirituale). ritmo cassinese,

forze del male, delle idee contrarie alla verità e dei costumi vietati dalla morale

di scandalo (e spesso è accostato alla concupiscenza carnale e alle tentazioni diaboliche)

: nulla altra cosa m'occorre, alla quale queste tre bestie si possano meglio

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

voce, che assai se'oggimai vivuto e alla natura e agli onori di questo mondo

tu sei una delle celesti ninfe riserbate alla consolazione degli eletti nell'altro mondo.

, all'efficacia di un'azione, alla reiterazione e alla frequenza di una circostanza

di un'azione, alla reiterazione e alla frequenza di una circostanza, ecc.

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

quale dia ordine, splendore e bellezza alla materia destinata a formare il mondo matematico

intero degli spiriti, dal creatore sino alla più debole delle creature, che si

. modo in cui la realtà si presenta alla mente o alla fantasia, o viene

la realtà si presenta alla mente o alla fantasia, o viene colta o concepita

in una parte del mondo; e alla minima catastrofe il mondo è turbato.

mondo! par che stiate facendo la barba alla vigna! - e mostrava il suolo

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

dié il nome di roma come onorio alla sua gallina, ci sarebbe da augurarsi.

, produrre (con partic. riferimento alla creazione artistica). m. adriani

un'opera di natura o d'arte simile alla fortuna di dionisio. raj berti,

quelle della natura, perché non soggette alla schiavitù delle contingenze e alla fatalità della

non soggette alla schiavitù delle contingenze e alla fatalità della morte. vittorini, 5-135

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

me ne ha conceduto; anzi ordinò alla fortuna di gettarmi nel mondo come un

che e'chiamano titolo, si contraviene alla mente dell'autore. altri, più semplicemente

, 307: cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli ch'egli aveva

ultimo che aveva fatto scannare per servire alla vendetta di un suo corrispondente.

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

rinun ziare al mondo e alla sua pompa, e perché questo effetto

determinò di rinunziare al mondo e consecrarsi alla vita monastica. fagiuoli, i-49:

o fondato. giordani, i-1-235: alla congregazione cristiana, venuta da circa trecento

residenza abituale. -il mondo va alla riversa, il mondo è fatto al

dispersa, / perché '1 mondo va tutto alla riversa. leopardi, iii-322: il

: di'a mona lesandra non guardi alla spesa..., ché morto noi

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (4 risultati)

(quale rappresentante del sovrano) nominava alla donna, che fosse priva di un rappresentante

, siano obbligati a mandare ogni volta alla cancelleria del magistrato supremo un riscontro circostanziato

parea una monèdola alle occhiaie incavate e alla gorgia agognante ad inghiottirle. tommaseo [

sentita questa monella che salta dall'estate alla primavera, e che vi fa sparire

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (4 risultati)

.. solevano offrirsi... alla grazia monellesca e giocondamente giuliva, se

.: io (con il verbo alla terza pers.). - anche come

lettere da bartolomeo, che è libero alla bolla della s. e truccherà alla bolla

alla bolla della s. e truccherà alla bolla del fiore, come vorrà monello

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (7 risultati)

de'fatti altrui, costumi e riti / alla pesca nel mondo oggi attendete, /

caccabaldole e moine attorno, dic'egli, alla sua dilettissima madre, quando ognun sa

'birbantello', anche per l'accostamento alla famiglia dial. di mona 'scimmia '

teologica che attribuisce la salvezza dell'uomo alla sola azione di dio.

: se... si riguarda alla moneta in quanto è tale, ci debb'

lavoro lo pagano metà subito e metà alla pubblicazione, che può essere anche due

di conto, perchè era inferiore alla popolazione effet tiva.

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

dollaro u. s. a. e alla sterlina britannica). gramsci,

banca d'inghilterra di riportare la sterlina alla parità dell'oro e quindi reintegrarla nella

immagini; il muto loro rilievo parlerà alla mente vostra. carducci, iii-7-81: al1

, cred'io, di tenere dentro alla città la moneta buona e vantaggiata e

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

imperfetta, scarsa: quando è inferiore alla norma per lega o per peso (

v: moneta corta s'intende moneta alla parte. -moneta di grida:

da comprendere e divulgare, in contrapposizione alla terminologiatecnica e specifica). gioberti,

moneta. stefani, 8-126: diliberarono allato alla moneta e tolsero certe case..

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

ruvida concreta / del buon mercante inteso alla moneta. -compenso, salario.

gni vittuaglia e valse lo staio del grano alla misura rasa soldi quattordici di soldi trentatré

per l'ordinario falsa, benché tanto alla moda, o certo moneta che non

: le quali cose essendo tutte contrarie alla nostra salute e professione...,

battuta si posa / vicino all'altra alla misura di un palmo. 14

della casa dell'infelice a. manlio alla dea moneta. 16. locuz.

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (8 risultati)

escogitare una moltitudine di pretesti per tenere alla larga il presidente e il guardasigilli,

titubavano paurosi, svogliati, inerti sino alla fine; non diedero un uomo, né

probabilmente per fare un po'di dispetto alla t., ti volesti levare il gusto

rimproverare aspramente. landò, 31: alla croce di dio, che io pagherò di

libresche. papini, 40-18: quanto alla natura vivono sulla moneta fiduciaria, di

. monetina. segneri, iii-1-164: alla sua povertà era più il privarsi di

il privarsi di quelle due monetine che alla ricchezza de gli altri il privarsi di

8-1047: li fanno invece i morti alla vigilia della lor festa, su la

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (13 risultati)

. adatto, per le caratteristiche, alla coniazione di monete; che può essere

genere di materia [il sale] necessarissimo alla vita. f. galiani, 3-140

, se il monetaggio non si ritenesse alla zecca del principe. beccaria, i-16

moneta coniata; che concerne o serve alla produzione e alla coniazione di monete.

che concerne o serve alla produzione e alla coniazione di monete. -in partic.

misura del valore (e si contrapponeva alla libbra ponderale, misura di peso)

neri, 1-vi-204: concordemente si attribuisce alla soprabbondanza della moneta di bassa lega e di

attuale accrescimento annuo della moneta può corrispondere alla quantità che sarebbe necessaria all'uso monetario

del credito e della circolazione monetaria, alla bilancia dell'oro... lo

, cioè una rinunzia di lamberto mansi alla repubblica de'suoi privilegi monetari; e

regno di enrico vili, si procedette alla riforma monetaria [ecc.].

rigidamente l'emissione (e si contrapponeva alla scuola bancaria). -tipo o sistema

inconvertibile, circolino con essa indifferentemente e alla pari monete d'oro, quando il complessivo

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (6 risultati)

); che serve o è atto alla coniazione di monete. - anche: monetato

al valore monetario, attribuiva molta importanza alla solidità e al volume. 4

delle finanze, di richiamare la monetazione alla fisica e all'aritmetica. p.

, 22: l'argento che si porta alla regia zecca credesi che non sia per

di un comune); addetto alla zecca. balducci pegolotti, i-70

falsa e vituperosa d'archimia e poi alla fine fu arso in firenze. guiniforto

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (4 risultati)

sono squisitissime e poco o nulla cedono alla famosa vitella mongana o a quella di

n. martelli, 58: subito, alla giunta loro, si sparò un mongibèllo

fuoco, lo conducevano con passi veloci alla morte. 6. figur.

300: queste parole, riferite alla regina, la trasportarono in smanie sì

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (12 risultati)

sussidiaria della repubblica popolare mongola, equivalente alla centesima parte del tu- grik.

calda prodotta da un fuoco, acceso alla base. tramater [s.

che è proprio, che si riferisce alla mongolia, alla sua civiltà, alla

, che si riferisce alla mongolia, alla sua civiltà, alla sua cultura, alla

alla mongolia, alla sua civiltà, alla sua cultura, alla sua popolazione.

alla sua civiltà, alla sua cultura, alla sua popolazione. tommaseo [

, agg. etnol. che appartiene alla razza mongoloide. -in partic.: che

sm. medie. malattia congenita, alla cui base è stata dimostrata un'anomalia

stata dimostrata un'anomalia cromosomica (dovuta alla presenza di un cromosoma supplementare nella coppia

e ristretta, naso piccolo e piatto alla radice, capelli secchi e radi) che

, che si riferisce, che appartiene alla mongolia o alle sue popolazioni. lì

). montale, 12-8: alla grande mostra di venezia anni fa era

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (2 risultati)

inerme e di numerosissime proglottidi; affine alla tenia, è parassita dell'intestino del

ardente / gli discendea nel sen fino alla stola. b. corsini, 27:

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (4 risultati)

, ecc.), quando sono prossimi alla maturazione, la necrosi e la profonda

, temendo d'esserne menata serva cattiva alla moglie d'antonio, in un moniménto

/ e stava al bu- colin quivi alla posta! 4. locuz.

causalità si riesce al meccanismo, ossia alla forma più cruda di monismo metafisico che si

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (4 risultati)

, esortazione. -anche: fermo richiamo alla realtà, invito alla presa di coscienza

: fermo richiamo alla realtà, invito alla presa di coscienza, all'assunzione di

bambino e lo conduco co'miei allievi alla scuola di mutuo insegnamento. i due

diacine! non sapete che deriva alla parola francese 'moniteur 'e che in

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (7 risultati)

e scomuniche ed armi moveva a rivendicare alla chiesa ferrara. — monitorio trino

ritornare, cacciati coloro che li tiranneggiano, alla libertà ansiatica. 6.

volgar., iv-307: a'leviti, alla monizione dei quali tutto il popolo si

vi-2-19: la monizione ancora, necessarissima alla scommunica, e che ha quella relazione a

quella relazione a lei che il processo alla sentenzia, fu trasformata in una formoìa

si guardi di contravvenire in parte alcuna alla grida presente, perché, in luogo

5. li tur g. invito alla preghiera personale, rivolto nelle celebrazioni liturgiche

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (6 risultati)

mariconda, 2-4-14: dico a voi, alla signoria vostra, monna viso di strega

stato allor disotterrato, / abbia fatto alla morte una cilecca. note al malmantile

cammino. fagiuoli, iv-28: anche alla monna / piace il suo caro bertuc-

così vii ritratto, / debba spirare alla tua 'frusta 'sotto? pananti

i bicchieri. -porre la monna alla finestra perchè mostri il culo alla brigata

monna alla finestra perchè mostri il culo alla brigata: esaltare eccessivamente qualcuno affinché,

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (4 risultati)

, 1-5: io ho posto la monna alla finestra / perch'ella mostri il culo

finestra / perch'ella mostri il culo alla brigata, / dicea un savio signor

e trincando come monne / si brinda alla salute del neonato / che fa: huè

due leprettini, / pur testé tolti alla madre piagata / dall'arco mio, e

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (2 risultati)

penare,... piegata in due alla piccola scrivania. = voce dotta,

una sola camera o assemblea (corrispondente alla camera dei deputati o camera bassa,

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (1 risultato)

cavallo e con un unico corno in mezzo alla fronte; liocorno, unicorno.

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (6 risultati)

fatica sul ciglio della strada in mezzo alla polvere soffocante. - ohè!

caratterizzati da un solo occhio in mezzo alla fronte, o ad altri esseri immaginari

sicilia, avevano un'occhio solo in mezzo alla fronte, onde furono detti monocoli o

fìnano ancora di rimpiangere quel governo obbrobrioso alla civiltà, funesto alla santa sede e

quel governo obbrobrioso alla civiltà, funesto alla santa sede e alle credenze cattoliche.

monocolo vistoso cerchiato di tartaruga e legato alla tunica per mezzo di un nastro.

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (3 risultati)

monocordo. bembo, 10-viii-138: quanto alla grazia che tu mi richiedi, che

g. ferrari, 3-81: marmontel appartiene alla classe di metastasio e di fontenelle;

la salciccia e '1 tordo, / vestito alla moresca in ballo viene, / un

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (1 risultato)

imagini, per l'incertezza maggiore intorno alla distanza degli oggetti osservati e per l'

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (7 risultati)

in metro giambico o trocaico, e alla coro dia, canto del coro)

quella monodia la quale platone distinse contro alla corodia, la quale dicemmo essere canto di

che è proprio, che si riferisce alla monodia; che costituisce o che imita

di strumenti a corda, in contrapposizione alla melica corale, a più voci (

personaggio unico si aggiunsero masse corali e alla recitazione si sostituì il canto).

sabine e vi vegetano sì vigorose che alla costa delle scorpacciate tali ve n'erano da

diconsi quelle che appartengono all'ordine ed alla classe monoècia; dette anche 'monoiche

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (3 risultati)

: io posso per la mia inclinazione alla monofagia esser paragonato all'uccello che i

che è proprio, che si riferisce alla monofasia; affetto da monofasia. -

con le divisioni che non arrivano sino alla base. = voce dotta,

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (11 risultati)

colonnine o pilastri (e si contrappone alla bifora e alla trifora). -anche

(e si contrappone alla bifora e alla trifora). -anche con valore aggettivale

si ritrae da tertulliano ne'libri 'alla moglie 'ed in quello della *

accetta la monogamia, l'oriente rimane alla poligamia; se il nuovo testamento vuole

la poligamia, l'effettiva loro partecipazione alla bontà, alla giustizia, al dovere,

l'effettiva loro partecipazione alla bontà, alla giustizia, al dovere, all'eroismo,

che è proprio, che si riferisce alla monogamia; che pratica la monogamia;

e nel gallo, destinati dalla natura alla poligamia. 3. zool. che

generazione, nascita ', con riferimento alla loro caratteristica di non presentare generazioni alternanti

. pasolini, 9-146: intendiamo riferirci alla teoria della monogenesi dei canti popolari italiani

. che concerne, che si riferisce alla monogenesi. -anche: monogenista.

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (1 risultato)

, iii-2-116: sospese per le catenelle alla pergola... splendono le lampade

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (3 risultati)

tunica e nelle sue bende, appoggiata alla lunga asta della croce monogrammatica.

monolèpsi, sf. genet. trasmissione alla prole dei caratteri di uno solo dei

monolito che a ravenna fa da coperchio alla tomba di teodorico. -per estens

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (5 risultati)

, iv-2-1173: il superstite camminò fino alla colonna che doveva sostenere il bronzo.

. monologa tra la folla, rivolgendosi alla cassiera altezzosa che non l'ascolta.

dall'azione scenica e che sono necessari alla comprensione dell'opera).

[i ciclisti] spuntare in fondo alla strada a una distanza incredibile,.

e per assicurarmene feci questo monologo, alla cui lettura voi siete tanto buoni di

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (8 risultati)

. ho io riservato l'ultimo luogo alla 'monomachia 'o vogliam dire al

della patria, che urtano e battono alla cieca intorno a sé, con una

economica. insomma, come mi ha detto alla mia partenza uno dei tanti monomani di

strada per la quale si va difilato alla monomania, al delirio della persecuzione. gramsci

suo non comune ingegno trovavano un freno alla sua vita solitaria, per cui era costretto

essendo limitato si reiterava... sino alla monomania. -fede esclusiva e

che è proprio, che si riferisce alla monomania o a un soggetto monomaniaco.

). genet. che si riferisce alla monomeri a genetica. monòmero1, agg

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (3 risultati)

maturazione delle cellule germinali giunge soltanto fino alla formazione di spermatocitidi primo grado.

(per lo più nelle locuz. fare alla mononèsta, fare la mononèsta: e

era una melensa, che la voleva fare alla mononèsta e diventava uggiosa, che la

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (3 risultati)

a seconda della disposizione di questo rispetto alla fusoliera, si possono avere monoplani ad

caratterizzata dalla presenza di un solo operatore alla vendita, che offre un determinato bene

bilaterale: situazione di mercato in cui alla concentrazione dell'offerta di un bene nelle

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (4 risultati)

che si arricchiscono coi monopoli del necessario alla vita. -iron. come personificazione

quali di natura loro sono ordinariamente contrari alla floridezza del commercio. algarotti, 1-vi-97

o comunque più deboli, ponendo limitazioni alla loro libertà di comprare o vendere merci

martelli, 99: 'l'arte alla moda '. quest'arte, sorta più

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (5 risultati)

democrazia, cessino una volta di gettarci alla faccia il nome di « comunisti ».

. carducci, iii-23-233: monopolio! alla gente che vuol parlare di ciò che

-monopolista del capitale: persona che appartiene alla classe dominante, nelle cui mani è

. montanelli, 122: dietro alla corporazione militare e gesuitica awene una terza

capitali imponenti. stuparich, 9-59: alla borghesia tedesca era riuscito facile sino allora

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (3 risultati)

non mancano alla lingua nostra voci e maniere da adoperarsi

348: si pensi... alla recente enciclica papale (dicembre 1926)

il partito. 3. sottoporre alla propria influenza, al proprio potere;

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (4 risultati)

un unico pezzo, che assolve sia alla funzione portante sia a quella di rivestimento

calice d'un sol pezzo, almeno alla base. = voce dotta, comp

e dalla prevalenza di vocali e dittonghi alla prevalenza delle consonanti. idem, ii-2-167:

.. come il passaggio dal suono singolo alla sillaba (lingue monosillabiche), dalla

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (6 risultati)

l'ultima stanza del tutto è conforme alla prima, 'monostrofiche '; se

per serbare intatto il monoteismo e provvedere alla sua ampliazione futura. oriani, x-19-342

. vittorini, 5-337: ci abbandoniamo alla dimensione dell'unità senza conservare il possesso

più tali. -temperatura monotettica: temperatura alla quale avviene tale reazione. -lega monotettica

solido. — temperatura monotettoide: temperatura alla quale avviene tale reazione. —

: si diede quindi nome di monotipia alla stereotipia perché questo processo

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (8 risultati)

-i). compositore tipografo che lavora alla monotype. = deriv. dall'ingl

cara... guadagnava ogni cuore alla giorgi:... di questa la

invenzione passa all'imitazione, dall'imitazione alla copia, dalla vigoria e dalla eleganza

copia, dalla vigoria e dalla eleganza alla ricercatezza minuziosa alla leziosaggine alla scipitezza,

vigoria e dalla eleganza alla ricercatezza minuziosa alla leziosaggine alla scipitezza, dalla varietà larghissima

dalla eleganza alla ricercatezza minuziosa alla leziosaggine alla scipitezza, dalla varietà larghissima alla convenienza

leziosaggine alla scipitezza, dalla varietà larghissima alla convenienza all'uniformità alla tumida monotonia.

dalla varietà larghissima alla convenienza all'uniformità alla tumida monotonia. serra, i-13:

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (5 risultati)

la testimonianza della bambina, grazie proprio alla sua inalterabile monotonia, acquistava sapore di

iii-7-168: dal consentimento del quieto paesaggio alla placida vita, dalla monotonia della natura

rime del canzoniere petrarchesco sono, quanto alla loro genesi, indipendenti l'una dall'

galli sonnolenti / che cantino in mezzo alla nebbia. quasimodo, 3-10: non

poco socievole, ella si sottomise con docilità alla disciplina angusta e monotona del convitto e

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (6 risultati)

dell'orina e dello sterco. appartengono alla classe de'mammiferi nell'ordine degli edentati

ella era ancor buona, non invidiò alla propria potenza il glorioso producere d'esse

monottero ', genere di pesci appartenente alla famiglia dei mure- nidi, ordine dei

', che ha una sola pinna rotonda alla coda; e l'altra del genere

un solo carattere tipografico per volta, alla notevole velocità di composizione di circa 11

. pres. di valere (con riferimento alla valenza chimica, per il signif.

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (5 risultati)

due monsignori e rimessili con tutta l'anima alla paura, s'interrogavan l'un l'

dei gesuiti, proprio col generale, alla casa madre. -ant. -appellativo

quale diè della pettegola a beatrice, alla sacra teologia. a. dimin

étto. aretino, 20-108: gita alla gelosia, veggio che è un monsignoretto

mie insinuazioni. egli ha talenti proporzionati alla carriera che intraprende e non è forestiero nel

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (16 risultati)

più di origine francese o comunque legati alla francia per cultura o interessi (e

la parola 'monsù', parola rispondente alla nostra 'signore ', egli,

nelle espressioni andare, essere, stare alla monta). bencivenni [crusca]

montone, quando l'animale è stato alla monta, si èe pessima. soderini,

innanzi il giorno che abbino a ire alla monta. magazzini, 20: alla luna

ire alla monta. magazzini, 20: alla luna nuova si mandano alla monta le

20: alla luna nuova si mandano alla monta le cavalle ed asine per muletti.

, i maschi sciogli, / manda alla monta gli animali in pria.

(con valore aggettivale): atto alla riproduzione e allevato principalmente a tale scopo

dove vengono tenuti gli animali maschi destinati alla riproduzione e dove avviene l'accoppiamento,

pezzate di bianco. bartolini, 20-348: alla monta di montoro. lombari, 4-77

... ha portato la vacca ^ alla monta. -tempo o stagione della

i cespugli muovono, vada il parto alla luce. -diritto di monta: prezzo

conseguente fecondazione (ed e proporzionale alla qualità e al pregio della razza del maschio

e il piano orizzontale immaginario corrispondente alla linea d'imposta; freccia. -anche:

... la monta de'quali ascende alla somma di scudi 282 1 / 2

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (6 risultati)

elevatore che trasporta verticalmente, dalle caldaie alla coperta di una nave, le ceneri

perché vengano via via collegati insieme fino alla formazione del prodotto finito. -in partic

: il trasportatore a catena che è alla base di tale metodo. e

nei controlli o si mangi in tanti alla mensa e si viaggi tutti sulle corriere

ordine e la lunghezza e procedendo altresì alla determinazione del rapporto fra immagini e sonoro

profondissime diramazioni delle montagne ardenti, e alla storia... che l'incendio del

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (5 risultati)

anno, / me ne conviene andare alla montagna, / e con una mia

erano appresso a sé, si mosse contro alla montagna di modena. della casa,

loro posto, senza recitare un sonetto alla patria! bigiaretti, 11-45: bisognava

compagnie o reggimenti di giovani, armati alla leggiera, che per nascita o dimora possano

: errore nei rilevamenti radiogoniometrici, dovuto alla riflessione delle radioonde prodotta dalla presenza

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (9 risultati)

non viene a maometto, maometto andrà alla montagna »). leopardi,

difficoltà. -tenere la montagna: darsi alla latitanza, vivere alla macchia sui monti

montagna: darsi alla latitanza, vivere alla macchia sui monti. carducci, iii-21-250

, tanto che fu nova- mente condannato alla forca e alla confisca. ma tenne

fu nova- mente condannato alla forca e alla confisca. ma tenne la montagna per

minacce rimangono lettera morta (con riferimento alla nota favola di esopo e al verso

'montanari 'vo'siete stati ribattezzati alla francese, e siete divenuti 'montagnardi

vede... scendere dalla montagna alla pianura, qual lupacciotto famelico, il

ch'elle ci siano seminate, e venimo alla santa città desiderata. sanudo, lv-307

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (3 risultati)

», e fe'cenno col mento alla montagnola delle robe. tecchi, 2-89:

, che ne volano / degli augelli alla pari, dalle nubi / cadenti giù sotto

anco / che vantava gran segreti / alla gente ardito e franco / contro i

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (11 risultati)

e montanara, svoltare e fermarsi davanti alla porta di quella casa. 4

e umilissima allegria, è tutta legata alla convenzione dell'approccio amoroso.

cui l'acqua fa splender la grana come alla mica. 7. zool

uso della gente di montagna. -minestra alla montanara: con verdura e pezzetti di

,... con quelle loro orazioni alla montanara.... uomo non

... suonando il mio piffero alla montanara, ne aveva intorno una dozzina [

panzini, iv-434: zuppa, minestra alla montanara': specie di minestra di verdura

atto, martirizzato nel secondo e restituito alla famiglia nel terzo, dopo esser stato

degli albizzi si accostò con molta fanteria alla salita della montanesca terra.

2. che è proprio o si riferisce alla montagna considerata sotto l'aspetto turistico.

intanto discese e s'appressavano anch'esse alla fonte. nievo, 1-319: cristofolo sullo

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (11 risultati)

. che è proprio, che si riferisce alla montagna, al suo aspetto fisico-geografico,

ambito umano che le è tipico, alla civiltà che esprime e alle manifestazioni artistiche

cade feconda. guerrazzi, 2-775: alla brezza montanina si dirada il velo delle

sentimento); che tratta temi inerenti alla vita rustica (un'opera letteraria).

firenze. 8. locuz. — alla montanina, alla moda montanina: secondo

8. locuz. — alla montanina, alla moda montanina: secondo l'uso delle

{ rossi, 1-24: cinque pastorelle vestite alla montanina, in capo una vaghissima e

: una donna, col capo circondato alla moda montanina di un fazzoletto rosso,

trasformò in vera eresia ecclesiologica, che alla chiesa gerarchica dei cattolici opponeva la chiesa

landolfi, 2-109: ciascuno s'affidi alla conoscenza dei luoghi, alla saldezza dei

s'affidi alla conoscenza dei luoghi, alla saldezza dei propri garretti e al senso

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (3 risultati)

la stampa [17-1-1978], 6: alla riunione erano presenti i consiglieri regionali,

minerali. santi, iii-174: intorno alla bocca dei medesimi [pozzi] fra

, vi-29: ne chiese mentalmente perdono alla riverita vecchia signora con uno slancio che subito

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (9 risultati)

montante: fusto che, già orizzontale alla base, si incurva in direzione verticale.

navi per conferire loro la debita resistenza alla spinta idrostatica in caso di allagamento dei

di una rendita: valore della rendita alla scadenza dell'ultimo periodo della rendita

acuto, per colpire l'avversario soprattutto alla punta del mento o alla base dello

avversario soprattutto alla punta del mento o alla base dello stomaco. marotta,

staffa di ferro, ch'è attaccata alla forca o gruccia. = comp.

sei gradi per li quali si montava alla sedia. boccaccio, dee.,

-con riferimento al sollevamento dei tonni alla camera della morte, prima della mattanza.

di cristo o al passaggio dell'anima alla beatitudine eterna. cicerchia, xliii-445

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (9 risultati)

-pef estens. andare in senso opposto alla corrente di un fiume, verso la

nasceva il fiume, montammo tenendoci sempre alla riva; e non trovammo alcuna fonte

, con improvviso scroscio / ululando montavano alla spiaggia. -entrare, accedere in

per spegnere tutto. -con riferimento alla coincidenza o alla sovrapposizione dell'orbita di

. -con riferimento alla coincidenza o alla sovrapposizione dell'orbita di due astri.

ariosto, 8-26: spirando il vento prospero alla poppa, / monta rinaldo ed a

l'autorità con cui soprasede il maschio alla femina nella propria specie, mentre, ovunque

-giungere a un livello superiore rispetto alla posizione precedente. galileo, 8-viii-339:

): infuriato, volle metter mano alla spada; e appunto gli parve che,

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (8 risultati)

9. svilupparsi in altezza o fino alla maturazione del seme; crescere in altezza

, iii-2- 1106: la madre appare alla porta della branca che monta dalla terrazza

continuamente montando. 11. dare alla testa (i fumi del vino o un

sudava freddo e sentiva il cloroformio montargli alla testa. jovine, 2-92: vedeva

e s'allargò in un baleno fino alla piazza. -aumentare di volume o di

della ragione; giungere al possesso e alla pienezza di un valore morale o intellettuale

giamboni, 21: per l'umiltà sarrai alla grandezza, ed è questa la via

ma monta di cerchio in cerchio fino alla vetta della sua spiritualità. -sostant.

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

coloro i quali ella trabocchevolmente fece montare alla terra volga, imperocché con più grave

quasi tutte le potenze d'europa interessate alla depressione dell'ascendente in cui montava la

/ che di superbia se n'andò alla cima. 22. aumentare di

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (5 risultati)

con una chiave andava continuamente stuzzicando alla estremità della catena le scintille elettriche.

; tu diretti e io direi, e alla fine niente monterebbe. sacchetti, v-41

poteva fare a sua posta di metterli alla mia composizione. bandello, 2-25 (i-924

ii-6: gli aggressori... superarono alla perfine il fosso e montarono l'argine

piedi zitto, come se disturbassi, alla fonte, la pulsazione di un mondo misterioso

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (7 risultati)

alto il suo piano, quanto egli arrivi alla metà della buca della fornace dove deono

in moto. ghislanzoni, 18-154: alla sommità della calotta, dentro questo glande

. in quei giorni andava e veniva alla stazione, occupatissimo a montare i suoi collegamenti

-imprimere particolare vigore e forza drammatica alla recitazione o alla rappresentazione di un testo

vigore e forza drammatica alla recitazione o alla rappresentazione di un testo teatrale; caratterizzare

. pavese, 7-134: mi montarono poco alla volta e bevevo, ma per suonare

le mie corde vocali. -tenere sottomesso alla propria autorità. f. f.

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (8 risultati)

. montarono al colmo. -montare alla bocca o sulle labbra di qualcuno:

dire qualcosa. castelnuovo, 1-126: alla giovinetta montavano tante cose amare alla bocca

: alla giovinetta montavano tante cose amare alla bocca, ma ella capiva che suo

ad atteggiamenti e modi di pensare estranei alla realtà; stordirlo, frastornarlo.

quattrocento o cinquecento persone, per irne alla volta della spezia. sozzini, 55:

da tavola con pasta dura, simile alla fontina. = dal toponimo iof di

delle siviere o ad altre operazioni inerenti alla colata del metallo. =

iv-130: la porta... mena alla via della montata. m. villani

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (11 risultati)

i-178: missono in fuga e'nemici fino alla montata del poggio. pontano, 124

toglie l'ultima montata dall'atrio del cavallo alla sommità, è una passeggiata che tutti

molto stretta dal piè della rocca fino alla terra, per gettargli poi giù dalla rocca

10. locuz. -essere in capo alla montata: essere giunto alla meta,

in capo alla montata: essere giunto alla meta, aver portato a termine un

, / già meco fori in capo alla montata! -superare le montate:

qual la razza battriana / tengono giaciture alla riversa. = voce dotta, deriv

di traverse. -con riferimento alla coincidenza o alla sovrapposizione dell'orbita di

. -con riferimento alla coincidenza o alla sovrapposizione dell'orbita di due astri.

conto ed abbrivo rotolava morto giù incontro alla cavalleria, e si sentì il tremendo

andare. 4. sottoposto alla monta, coperto (la femmina di

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (5 risultati)

di parti staccate, all'adattamento, alla trasformazione, alla messa in opera di

, all'adattamento, alla trasformazione, alla messa in opera di parti. panzini

. monelli, 2-395: mi affacciai alla stanza accanto ove stavano i correttori e

ingegno, miei abili montatori belletristici -allora alla tranquillità del costruttore di periodi e all'inventore

un crescendo tanto impressionante, disgusti, alla fine. a. monti, 528:

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (4 risultati)

queste / pietre che sporge il monte alla voragine. -accompagnato dall'indicazione toponomastica.

monte rosa, lo si deve soltanto alla forma del suo picco terribile. monelli,

monti artifiziali o cavalieri, che soprastessero alla muraglia del porto e scoprisser benissimo la

piano. ariosto, 6-24: ed ora alla marina ed ora al monte / volgea

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

chi è il sale, ne fanno monti alla fila, ciascuno segnando il suo.

armadio pieno di vecchi abiti e cappotti alla rinfusa coi nuovi, il cui ultimo

un monte di seccature. lavoro dalla mattina alla sera, e le cose non vanno

riferimento all'infinita sapienza di dio o alla redenzione operata da cristo. bibbia volgar

meno alte di monte, secondo conviene alla bocca del cavallo, dichiarandovi che,

prominenze che trovansi nella palma della mano alla radice delle dita, a cui si danno

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

del pube femminile, posta superiormente alla vulva e limitata dalle pieghe inguinali (

sono stati da'nostri gentiluomini e cittadini alla repubblica, ne'suoi bisogni, prestati.

rendono ineseguibili i pagamenti ai monti, alla cassa militare e al ministero. botta,

continua ad ammortizzare come nel passato, alla fine del 1854 tutto quel debito sarà

il monte nummario anticipava il denaro necessario alla conduzione agricola). r.

arte de modena. documenti inediti spettanti alla vita di filippo strozzi [rezasco]

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

da'signori deputati alla cura del monte che per la detta

festa nella nuova chiesa da loro eretta alla venerazione del ladron buono; e furono

possa attendere più comodamente il tempo opportuno alla loro vendita. -istituto previdenziale che

da una frasca all'altra, e alla prima difficoltà si sdava; oppure, sul

, 10-ix-131: domane il podestà scriverà alla signoria il caso mio... crederia

il contratto va a monte. -avviarsi alla decadenza, andare in rovina. a

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

. -dai monti in qua: alla nostra maniera, secondo le nostre usanze

-dire un monte di male: abbandonarsi alla maldicenza, criticare aspramente, sparlare

montagne o in zone impervie per sfuggire alla giustizia. carducci, iii-21-250: venne

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (11 risultati)

progetto, non condurlo a compimento o alla conclusione prevista; sospendere un'azione in

, acciò che costui non mi veda alla prima e mandi a monte il ragionar

, scosso anticipatamente da un odio forsennato alla sola idea che nora e basso potessero

colle istromentarie e la massa si divida alla rata de'capitali. -porre come

, 5-139: se le contrasti [alla moglie], pon la pace a

passeggiate mattutine e riposo in luoghi freschi alla sera. pulci, 25-53:

che è proprio, che si riferisce alla zona del monte baldo, nelle prealpi

che è proprio, che si riferisce alla regione marchigiana del monte- feltro; che

- in partic.: che appartiene alla casata dei montefeltro. dante

ombroso de montificaie / coniglian se ritrova alla collina. firenzuola, 612: fece una

612: fece una gran predica [alla sabatina] che per niente non lasciasse seminare

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (8 risultati)

de montificaie, / coniglian se ritrova alla collina, / il qual con monte-

il qual con monte- ritondo confina / alla distanza d'un piccol canale. poliziano

che è proprio, che si riferisce alla pedagogista maria montessori (1870-1952),

proporzioni ridotte e materiale didattico adatto alla continua e, anche, ripetuta sperimentazione,

aveva posto due montetti, li quali aiutavano alla mano a girarlo, posta la lancetta

anno dai vigneti intorno al giardino e alla vecchia villa, dominatori del paese.

del monte, già divorata fino alla radice, mantengono l'abuso in

boccaccio, i-227: con grandissimo affanno infino alla sommità del picciolo monticèllo salì. guiniforto

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (3 risultati)

. cassola, 5-204: tutto alla periferia gli pareva degno di nota: i

per un farsetto / e per una montièra alla bizarra. archivio storico per le province

, 67: fa- cevan superba corona alla lettiga 32 paggi... colle

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (8 risultati)

lombardi. bettini, 1-248: alla punta di torino fu rabbuffato dal vento

destinato, a differenza dell'ariete, alla riproduzione); ariete. giamboni

la lana di colore insino a dentro alla pelle. immanuel romano, vl-ii-no (

boccaccio, decv 3-3 (291): alla ne il frate montone diede la borsa

, ho da portare un grande obligo alla ventura che m'ha dato occasione da

mille inchini gli dico: « buondì alla s. v. illustrissima ». gonzaga

se medesimi e dar modo e tempo alla salute del regno. carducci, iii19-

e anche il vello d'oro stesso alla cui conquistapartì giasone). dante,

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (5 risultati)

ed arruffate sul colmo, tutte frante alla cresta, tutte spumanti sottovento.

scappare. -dare, mettere il montone alla pecora o dare la pecora al montone

erano montoni di terra alzati intorno intorno alla mole santificata. = acer, di

la mandra scalpitava sprangava s'impennava intorno alla macchina fragorosa:... teste montonine

ciò che è tozzo o voluminoso oltre alla norma. dossi, i-12: la

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (9 risultati)

pendice di esso e giace in parte alla sua radice, nella valle dove scorre il

montuoso. santi, iii-299: arrivammo alla vicina spannocchia;... noi ebbimo

, come equivalente a divisa. lasciando alla parola divisa il suo vero significato,

però si dirà che i soldati vanno alla parata in gran montura, fanno la

rosse e azzurre, che mi richiamarono alla realtà erano due carabinieri in alta montura

piedi dal freddo e dalla furia davanti alla porta, udendo fischiare il tranvai che

4. locuz. cedere la montura alla toga: prevalere le attività pacifiche dopo

cessata dell'armi la paura, / alla toga cedeva la montura.

maniera, o non han dato mente alla notizia, o hanno vuotato il sacco

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (9 risultati)

ma restando a lato e quasi estranea alla grande arte. manifesti del futurismo, 105

spazioso, gigantesco, spropositato rispetto alla norma (un oggetto: e può avere

, iii-30-351: io voglio soffrir sino alla morte / per la mia redenzione,

un buon ministro dia / quattro calci alla cassa / e ad un inglese venda al

. monumentali, eppure fresche come uova alla cocca, sembravano dire, di sull'

[thiers] anelante ed esultante dinanzi alla manifestazione di una di quelle grandi verità che

una di quelle grandi verità che dànno alla rivoluzione francese quel carattere monumentale che resterà

-ì). letter. che tende alla grandiosità, alla monumenta- lità (un

letter. che tende alla grandiosità, alla monumenta- lità (un artista).

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (6 risultati)

di soffocare le sensazioni che avevo provate alla tomba del tasso. carducci, 535

, il quale però darebbe più luce alla mia città, se tutte le quattro iscrizioni

dopo magenta trionfatore, decretò per offrirlo alla venerazione dei posteri e alle carezze del

un tradimento de'potenti che ci sedussero alla confidenza per coglierci alla sprovveduta. amari

che ci sedussero alla confidenza per coglierci alla sprovveduta. amari, 1-1-249: smontato

rilevanti servi ggi resi dalla nazione francese alla sede apostolica. xeno, i-276:

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (12 risultati)

e delle scienze, ivi [nel museo'alla comune vista continuamente proposti, mantengano l'

darsi piuttosto a quella repubblica che soggiacere alla tirannide di valentino, egli è attestato

amerei di comporlo, siccome monumento debito alla sventura e degno che sia rizzato da

quasi per loro dispetto e per monumento alla loro vanità, le lettere con cui cicerone

ingenuamente, l'altro immeritevolmente, tramandati alla memoria degli uomini. emiliani-giudici, i-277

. ma il monumento del regno abbandonato alla marmaglia e ai lazzaroni. tarchetti,

: simile azzione meritava anzi di trapassare alla ricordanza de'posteri con monumenti di lode

xviii-3-510: le diverse opere che diedero alla luce, con cui ne resero i

tutte le nazioni, affine di trasmetterli alla posterità. guerrazzi, 115: sia pure

... come monumento di gloria alla memoria di foscolo. fogazzaro, 1-326

romanzo è quella di dedicare con esso alla memoria dello zio piero il migliore monumento

-fino al monumento: fino alla morte. fagiuoli, vi-118: un

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (4 risultati)

— innalzarsi il proprio monumento: tramandare alla posterità il ricordo di sé; cercare di

di monumenti sovraccarichi, sperduti in mezzo alla campagna, fastosi, follemente sproporzionati alle

boccaccio, vi-181: corse / alla fontana e... /..

rovi. d'annunzio, iv-2-30: alla buona stagione scorrazzava pe'campi,.

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (6 risultati)

vasco, 595: procederà quindi il giudice alla vendita a'pubblici incanti di tutti gli

con proporzionata mora per dar tempo e comodo alla licitazione. 4. mus

inibita / e, non giovando, alla comminazione / che in pena caschi delle forche

essere in mora la prima volta, alla discrezione di un rabbuffo e di qualunque

colui che dentro quel termine doveva adempire alla sua obbligazione. codice civile, 1219

mole. carducci, iii-19-98: lasciate alla storia letteraria la * grave mora '