Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (5 risultati)

scritto, formulato dal marito e indirizzato alla moglie, contenente la decisione del ripudio

di poter mandare il libello del repudio alla moglie. fortis, xxiii-488: asan

ma nel militar col cartello si fa alla parte. 4. scritto,

non lasciavano oziosa forma alcuna di detrarre alla sua riputazione [del re] anche

tutte le sue facultà; e sarà necessitato alla fine, se si vorrà mantenere el

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (9 risultati)

napoletane del quattrocento, lxiv-163: respondo alla preposta tua limata, / perché tacendo fora

operaio addetto al lavoro di limatura o alla macchina limatrice. -neltindustria del legno,

-neltindustria del legno, operaio che provvede alla saldatura, all'affilatura e alla stradatura

provvede alla saldatura, all'affilatura e alla stradatura delle lime. bianciardi,

, nella fabbricazione di fisarmoniche, provvede alla giusta intonazione delle voci, rettificando le

. soderini, iv-88: è buona alla nausea la limatura dell'avorio mescolata con

il lavoro, ora al mantice, ora alla vampa, tutto nero di fuliggine,

delle limature e alterazioni fatte in roma alla capitolazione spettante a s. a.

superba, pianta dell'africa tropicale appartenente alla famiglia combretacee; si distingue in due

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (6 risultati)

. varchi, 3-88: dar fuoco alla bombarda è cominciare a dir male d'

seno d'abraam, e vi stette sino alla risurrezione di cristo. lemene, ii-276

per troppa bramosia / d'af- follarti alla vita, / t'arrabatti nel limbo,

degli altri, escluse da ogni partecipazione alla vita o alla storia.

escluse da ogni partecipazione alla vita o alla storia. a.

astrologi un cerchio dello astrolabio, contiguo alla circunferenza di quello e nel quale sono

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (8 risultati)

e grida esasperato che, o uno alla volta, piano piano, riposatamente,

: prefetto di soldati stazionarti per vegliare alla difesa de'porti contro le scorrerie de'

limétta2, sf. bot. arbusto appartenente alla famiglia rutacee, con frutti simili a

tombari, 4-129: coi cosciali alla maremma e gli scarponi unti di sugna

, agg. psicol. che si riferisce alla soglia. -in partic.: che

mi ha anche richiamato con più nettezza alla mente la sua immagine corporale, quale mi

/ que'pellegrini baiuli / che vengono alla limina / de'santi pietro e paolo

tempo] che sopra la tavola in mezzo alla stanza sono sciorinati numeri vecchi di riviste

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (11 risultati)

in taluni periodi, si dedicarono anche alla bonifica e alla coltivazione delle province di

, si dedicarono anche alla bonifica e alla coltivazione delle province di confine. boterò

da f. f. blackman riguardo alla fotosintesi, limita ai valori corrispondenti alla

alla fotosintesi, limita ai valori corrispondenti alla propria intensità l'attività degli altri fattori

nostro esercito. siri, i-178: alla fama di questi apparecchi rapidamente si diedero

questi apparecchi rapidamente si diedero a prepararsi alla difesa i scozzesi, giovando non poco

difesa i scozzesi, giovando non poco alla loro salvezza tessersi intrattenuti i regi su

. la cornice resta alquanto maggiore, alla quale s'aggiugne anco la gola diritta col

), confuso con liminàris 'relativo alla soglia '(da limen -inis 'soglia

, i-i-m: bisognerebbe ancora limitare fino alla somma di venticinque o trenta scudi,

del mio lavoro, che si limita alla pittura e all'epoca del suo risorgimento in

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (7 risultati)

dal creare, di non aver resistito alla ignota forza che la spingeva a manifestarsi

lami, che si è sempre limitato alla scienza acquisita. d'annunzio, iv-1-130:

più di tre mesi, sempre limitatamente alla città. 5. ant.

impotenza, di limitatezza e parzialità connaturali alla condizione umana. 2. scarsità,

provvidamente dalla bontà dell'altissimo furon conceduti alla nostra fiacchezza molto limitati e bassi i

permetterebbero di crescer la spesa per sopperire alla stampa di un maggior numero di fascicoli

di accidiosi, quelli che tali furono rispetto alla vita spirituale. -moderato, modesto

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (7 risultati)

con mosse ardite, da un lato alla cerchia dell'alpi, dall'altro oltre

, 2-215: gli autori più antichi anteposero alla siepe artifiziale la viva, non solo

per le quali, benché paian simili alla nostra limitata facoltà di vedere e d'intendere

4. elettrotecn. apparecchio destinato alla protezione di apparati e di impianti elettrici

una popolana dal cuore sereno, cresciuta alla devozione dell'uomo. gobetti, i-199

', cioè è lecito resistere con violenza alla violenza), nondimeno ha molte limitazioni

una nuova cognizione, si riduce sempre alla determinazione e limitazione di una cognizione precedentemente

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (4 risultati)

vengano spianate ed aprasi libero il varco alla forza di moltiplicazione: chi può dubitare

chiamino, e che queste fanno limitazione alla regola dello scappi, che non vuole

limite, facilmente soggetto all'usurpazione e alla rottura. s. maffei, 5-1-132:

provinciali; ma questi rimedi non bastavano alla salute del regno, perché i limiti dello

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (4 risultati)

-limite della visione distinta: distanza alla quale l'occhio è in grado di

della sua naturale espressione, si confondeva alla realtà e la sovvertiva; ch'è

dell'ingrandimento dell'angolo mzx avuto riguardo alla sicurezza del piano. tommaseo [s

il valore che si vuole effettivamente assegnare alla variabile: ovvero sono il primo e

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (6 risultati)

ruina al linguaggio, al costume e pressoché alla religion dell'italia. d'annunzio,

la sola speranza di vederlo, anche alla sfuggita, in quello sfondo che era lo

resti vegetali trasportati dai fiumi o appartenenti alla vegetazione lacustre. = voce dotta,

). scienziato che si dedica alla limnologia. limnòmetro e deriv.

spaccando il liquido limo, penetravamo sin alla misura delle ginocchia verso il profondo e

; natura umana (anche con riferimento alla sua imperfezione e debolezza).

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (5 risultati)

quel celeste fuoco egli dié vita / alla figura d'impastato limo, / e l'

) e si deposita nel loro letto, alla foce 0 sui terreni che hanno subito

portano nel mare e depongono d'ordinario alla loro imboccatura. bacchelli, i-iii-

labbro piegato a ginocchio speronato ed aderente alla base della colonnetta, e l'antera

. arbasino, 234: qui alla bussola tre anni fa ricordo che siamo

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (1 risultato)

lei,... con un cappello alla marinaresca e un bottaccino di limonéa,

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (7 risultati)

che è proprio, o si riferisce alla limonite. limonitizzazióne, sf.

papini, iv-922: non mancava, alla grandezza di serra, che l'incinta

di più ordinare una limosina l'anno alla sacrestia. casalicchio, 214: il fraticello

? 5. locuz. -essere alla limosina: mancare di tutto; essere

, 16-221: la famiglia di giannetto è alla limosina, e con essa altre molte

altrui ragioni. voi non volete credere alla necessità di una religione! ma adagio

chiedere l'elemosina, andare mendicando o alla questua; vivere di elemosine, di

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (4 risultati)

, condurreste i vostri orfani a limosinare alla porta de'vostri parenti. cantoni, 242

sacchetto per monete che si portava legato alla cintura; portamonete. betteioni, iv-374

che è proprio, che si riferisce alla città di limoges o al limosino (

deposita sullo smalto dei denti in seguito alla masticazione. libro della cura delle malattie

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (4 risultati)

protestanti, culto che i cattolici tributerebbero alla madonna, quasi fosse considerata pari a

capace, ateniesi, chi una lettera alla sua fede commessa maliziosamente trattiensi? e

qual guide, condottieri e portinai administrano alla iattanza, vanagloria, usurpazione, rapina

, posto che il ladro s'aggregasse alla classe de'mariuoli, governata da un

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (5 risultati)

vergine maria, madre del redentore, alla luce della sacra scrittura e della tradizione

gemme, si conducevano processionando a torno alla città, e a quella solenne processione si

portando in dono al figlio almeno una volta alla settimana una o due marionette.

marin. balaustrata di legno o di ferro alla base degli alberi in coperta, che

supporto delle caviglie e dei bozzelli necessari alla loro manovra. dizionario di marina,

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (3 risultati)

-i). eccles. religioso appartenente alla società di maria, congregazione fondata nel

(1790- 1875) per l'insegnamento alla gioventù e l'attività missionaria.

ifianea, aveva perduto il promesso quasi alla vigilia del maritaggio. gozzano, i-644:

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (6 risultati)

ma le discordie maritali? attribuitele principalmente alla vanità delle famiglie ed alla stoltezza delle

attribuitele principalmente alla vanità delle famiglie ed alla stoltezza delle vostre leggi. arici,

: fede nuziale (anche con riferimento alla cerimonia dello sposalizio di venezia col mare

del marito, braccia maritali strette intorno alla vita della moglie. moretti, 1-501

e pietoso leggidatore, che ha ricomperati alla natura e allo stato i suoi santi

talvolta alle spese della cerimonia e fornendo alla sposa la dote). anonimo

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (4 risultati)

». -per estens. ammettere alla professione dei voti monacali. c

il giorno della nonziata, andò gregorio alla minerva, e dato tra gli altri

or che era necessario di raccomandare li nascenti alla dea ope,... alli

la 'rivista 'si maritasse onestamente alla fine con te: pure qualcosa farò.

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (3 risultati)

-maritarsi alla marinesca: v. marinesco1. -venire

se stessa, percossa da avarizia; ed alla non maritata avviene questo medesimo. boccaccio

-rete maritata: rete da pesca alla posta, formata da un tramaglio legato

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (4 risultati)

il diritto dell'attribuzione del proprio cognome alla moglie, della scelta della residenza,

tu ne'tuoi slanci lirici vorresti. finirebbe alla corte di assise. d'annunzio,

mariti infamia ricoperse. -con riferimento alla pratica della povertà da parte di gesù

si è picchiato col gomito, alludendo alla vedova che presto si dà pace della

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (12 risultati)

nelle feste nuziali o come dono alla fidanzata nelle feste di fidan

pianura paludosa e malsana formatasi in seguito alla stagnazione di corsi d'acqua impediti nello

che è proprio, che è necessario alla navigazione e alle attività marinare; che

provisioni terrestri e marittime che sono necessarie alla guerra. tasso, 20-118: tal cleopatra

aspra liguria, / sovra una costa alla riva marittima. p. f. giambullari

4-i-90: fatto... riflesso alla qualità delle piazze di quel lungo tratto mari-

di rita. 3. dedito alla navigazione o alle attività marinare o portuali

non essendo io uomo marittimo né idoneo alla navigazione, non son potuto venire nel

maritimo. -sm. persone addette alla navigazione o alle attività marinare o portuali

nel linguaggio sindacale, lavoratore appartenente alla gente di mare di prima categoria.

'marittimo ': nome generico degli iscritti alla gente di mare di i categoria,

ove il sonno o la notte li coglie alla foresta; i maritimi si mantengono in

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (8 risultati)

si veggono intramischiati alcuni uccelli che, alla forma, non mi paiono dei marittimi.

marmoroso perché il marmo in quello resiste alla maritùdine della calcina... ma la

54: e voi altra marmaglia, presto alla volta della barca, e mettete in

rumore nell'orto, metto il viso / alla finestra, veggo / esservi gran marmaglia

, vorreste voi dirmi sia lingua da stare alla bilancia con alcuna delle odierne anche men

questo bel brindisi, si mise il fiasco alla bocca. scalvini, 1-51: si

nelle sue tasche le monete per gittarìe alla marmaglia, ippolita si stringeva contro di

si stringeva contro di lui, presa alla gola dal disgusto. pirandello, 6-65:

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (9 risultati)

inspiravate letizia alla marmaglia [delle passere], / facean

[la donna] si strinse attorno alla gonnella, come per difesa, la

, che sopra al portico s'affacciano alla piazza, seppe trovar modo di comporne

orlando avesse resistito / con maggior senno alla voglia del bere, / or non si

conviene ad un luogo da traffico ed alla dignità di così bella metropoli.

disus. operaio addetto all'estrazione, alla lavorazione e alla messa in opera del

addetto all'estrazione, alla lavorazione e alla messa in opera del marmo; marmista

marmellade ', che si sostituisce erroneamente alla voce italiana 'conserva di frutta'. per es

conserva di frutta. la parola francese proviene alla sua volta dal portoghese 'marmelada '

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (11 risultati)

. ant. quartiere popolare (con allusione alla via detta delle marmerucole nella firenze rinascimentale

rozzo, plebeo, volgare (riferito alla cultura di benvenuto cellini, con allusione

cultura di benvenuto cellini, con allusione alla via popo lare di firenze

. marmettàio, sm. operaio addetto alla fabbricazione delle marmette. =

di altri materiali pesanti che, accostato alla base di una porta, serve a

lapicida. -anche: operaio addetto alla lavorazione del marmo grezzo. saccenti

marmitta piena di minestra, che distribuiva alla sua decina. arlia, 337: 'marmitta'

cascare un moscone nella marmitta mentre badava alla minestra che bolliva all'aria aperta,

una di quelle camicie che restano attaccate alla pelle per due giorni. stuparich,

2. autom. elemento applicato alla parte terminale del tubo di scappamento nei

: pianta (lecythis ollaria) appartenente alla famiglia leci- tidacee diffusa nelle regioni tropicali

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (5 risultati)

del san marco che bastavano a coprirci alla vista delle non lontane posizioni nemiche,

goffo e sprovveduto, incapace di adeguarsi alla vita militare (ed è celebre il

, 1-338: discrive l'altore l'entrata alla porta del purgatorio e che vi si

neri e d'altri diversi colori tutta infino alla sommità maestrevolmente lavorata e murata. leggenda

abitavano ai parioli; come si fermò davanti alla loro casa, fu meravigliato dal lusso

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (5 risultati)

3-144: verso le otto di sera, alla diaspora del gruppo, il cavallucci,

7-37: pensò al fin di tornare alla spelonca / dove eran tossa di merlin

de'passeggiati marmi '; cioè prossimana alla fine dell'argine del fiume ch'era di

di fanciullo, viene da marmo, alla pulitezza e liscio del quale s'assomiglia

il fratello maggiore dovette cedere di fronte alla grinta del ragazzo incattivato. « oè!

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (6 risultati)

: marmorari e bronzisti perfezionavano, intorno alla tomba di sant'ignazio e all'altare

andava bene. 2. operaio addetto alla lavorazione del marmo grezzo. palazzeschi

è quando comincia a non si appiccare alla cazzula. vallisneri, i-25: il dorso

7-5-46: sedendo sopra i marmorei gradi alla cappella maggiore vicini. ariosto, 3-11

contrafforti, barbacani e sorgozzoni di riparare alla rovina. crudeli, 1-5: così

tremar la serva / pisa il colubro alla marmorea torre. nievo, 446: egli

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (8 risultati)

platani] solidi e marmorei accompagnano stupendi alla città che ha i suoi palazzi fatti di

aver faccia tanto marmorea da non cangiarsi alla riflessione de'miei vituperi? giannone, 2-i-519

tutta lei. sannazaro, iv-26: quindi alla marmorea e delicata gola discendendo, vidi

anni la sua bionda e (marmorea testa alla guigliottina. de marchi, ii-923:

. -con riferimento all'immobilità, alla fissità, alla rigidità causata dalla morte

riferimento all'immobilità, alla fissità, alla rigidità causata dalla morte. calandra,

arbasino, 9-166: questi doppi monumentini alla dignitosa fraternità nel ristoro fra gentiluomini greco-latini

del vetro, rendere il materiale concentrico alla canna da soffio, facendolo rotolare su

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (3 risultati)

marmorizzatóre, sm. operaio addetto alla marmorizzazione. = nome d'

materiale, in modo da renderlo concentrico alla canna da soffio. 3. geol

intelligentissimo (e magari sarà, di fronte alla marmottaggine di altri barbari) c'è

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (3 risultati)

prime « marmottine » di ghisa che alla fiammata si facevano rosse rosse in viso

è una pianta, la quale si assomiglia alla persa minuta, benché la sia di

ii-228: il maro è pianta simile alla persa, e si pianta nel medesimo

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (8 risultati)

udi rono una voce presso alla pietra che non si affaticassero indarno

larghi faldoni, / attillati calzoni alla spagnola, / manica a mezzo

m. -i). che appartiene alla comunità cattolica del libano sorta intorno a

primó ministro. -composto di appartenenti alla comunitàcattolica del libano. massaia, xii-55

soprannome che gli si dava perché appartenente alla nazione maronita. 2. che

il mare, non ci diedero tempo alla scelta del luogo e fummo travolti da

forma marosi corti che non danno resquitto alla nave travagliata. 1 maroso lungo '

grano, quasi ogni cosa che è necessaria alla vita. 2. fontane marose

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (11 risultati)

una cotal aria e vitaccia, anzi atta alla marra ch'alia spada. marino,

, con cui si maneggia la calcina alla cola e quando si vuol mescolare con

del calcinaio] ': poco dissimile alla marra ordinaria, o zappa, ma col

ne'marosi dell'instabilità, senza mai respirare alla calma d'una placida quiete, richiamò

il vento da un'angolazione più favorevole alla navigazione. guglielmotti, 521: 'poggia

poggia, al fine di non essere percossi alla faccia o alla banda da un maroso

fine di non essere percossi alla faccia o alla banda da un maroso troppo grosso che

sensale. -con partic. riferimento alla madonna. campofregoso, i-73: secur'

felice laberinto ceduto in enfiteusi dall'onnipotente alla prole marpiònica. marra1, sf.

ruscelletto, / e, la marra alla man, sgombra gl'intoppi / alla rapida

marra alla man, sgombra gl'intoppi / alla rapida linfa. c. ridolfi

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (11 risultati)

marra. pallavicino, i-133: disconvenire alla dignità del papa e di cesare ferir

sia dall'anello dove nascono le marre alla sua estremità, quanto è dall'anello di

estensione, anche il canapo legate * alla marra. 8. locuz.

deposte le armi, avevan dato di mano alla zappa ed alla marra. papini,

avevan dato di mano alla zappa ed alla marra. papini, ii-1258: il cavaliere

per ispianare e disfare li fossi d'intorno alla città. pascoli, 273: il

un marritto, / ch'i'traboccai alla bocca d'un fosso. vettori,

ecclesiastiche, di essere rimasto segretamente fedele alla religione originaria (sua e dei suoi

perfido ebraismo, / venuti a forza alla fede cristiana), / scommunicato e

estens. persona che non tiene fede alla parola data, che rinnega le proprie idee

riferisce ai musulmani che opponevano resistenza alla conquista della terra santa da parte dei

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (5 risultati)

sino alla porta di talavera, il paese è uno

: avere intenzione di non tenere fede alla parola data. caro, 9-2-153:

ferro arcuato, che, fatta vibrare davanti alla bocca, provoca suoni modulati a seconda

mirabile, utile... alla tosse ec. a. pucci, cent

modeste variazioni del livello del mare dovute alla variazione della pressione delle masse d'aria

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (4 risultati)

la massaia vegliava, intanto, amorosamente alla cottura di certe castagne, marroni biondi

, 1-1171: deh, cavalier, pensiamo alla salute / de'buon scrittor diam loco

marroni. 3. colore simile alla scorza della castagna matura, con sfumature

. marino, xii-547: mi condussi alla sommità del giogo, dove ha una razza

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (5 risultati)

flessuosi, foglie sparse, ovali, accompagnate alla base da due stipole trasformate in robuste

di tonaca e di pelle, giunse affannato alla cima del monte. de amicis,

. e. gadda, 6-246: guardò alla bellona, alla maga. non s'

gadda, 6-246: guardò alla bellona, alla maga. non s'era ancora pettinata

, 2-133: da ogni parte vengono, alla spicciolata, a coppie, a gruppi

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (10 risultati)

arsenale. ulloa, 53: andò alla volta d'un porto d'essa isola,

zucchero residuale. -marsala all'uovo, alla crema, alla mandorla: corretto con

-marsala all'uovo, alla crema, alla mandorla: corretto con aromi e molto dolcificato

enol. sottoporre i vini bianchi siciliani alla concia del mosto e dell'alcool etilico

che è proprio, che si riferisce alla marsica, regione dell'abruzzo nella zona

anno mi riesce comporre o finire l'ode alla libertà, l'ode su la plebe

in strada, prendendo parte anch'essi alla rivoluzione. carducci, iii-23-45: ahimè,

, ferdinando terzi: egli era abbonato alla prima fila delle poltrone al teatro san

cappello in mano, si assiepavano alla porta del guardaroba, le donne

iii-570: il mio è un brodetto alla romagnola, fatto di tutti i pesci possibili

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (2 risultati)

vedendolo tagliato in pezzi, l'assomigliano alla carne del porco, però lo chiamano

soldato o persona particolarmente robusta e resistente alla fatica. sanudo, ii-1319:

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (9 risultati)

e l'ordine equestre sono poco applicati alla profession di marte e alle fiaccole della

volume, la densità, la gravità alla superficie sono rispettivamente 0, 11 -

era il quinto dei cieli rotanti intorno alla terra). dante, conv

congiunzione a grado di saturno con marte alla fine del segno della vergine, casa

rotondo, ma alquanto sguanciato, simile alla luna quando ha 12 o 13 giorni

e saturno, dal ritrovarsi sempre vicinissimi alla terra quando sono all'opposizione del sole,

dei primordi della chimica: con riferimento alla credenza secondo la quale i principali pianeti

, feci una corsa da piazza statuto alla gran madre di dio. -martedì

clamoroso crollo delle quotazioni dei titoli azionari alla borsa di new york, uno degli

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (3 risultati)

cecchi, 8-116: all'agorà romana e alla biblioteca d'adriano si arriva appena fuori

ariosto, 10-51: un ch'era alla veletta in su la ròcca, /

leggeva un libro; la mano poggiata alla fronte, faceva martellare le dita come

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (6 risultati)

8. picchiettare (con riferimento alla pioggia). pea, 3-165:

parini... dà un contenuto [alla parola] l'empie di sensi e

un bagliore. lucini, 11-322: gloria alla rima regale, / noi martelliamo la

. siri, 1-vi-343: le riuscì [alla regina] ancora col tanto suo martellare

ben questa sentenza, / e rechiti alla mente chi son quelli / che su di

e infuoca. -tentare, mettere alla prova. rime adespote del codice isoldiano

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (5 risultati)

, / tutti volsero gli occhi alla finestra, / quasi a vedere il lustro

113: impeti folli di desiderio salivano alla testa facendogli martellare le tempie. pirandello

domanda, sempre la stessa domanda, alla fine lascia andare ogni cosa, e

sola. 25. rinvenire dolorosamente alla memoria; presentarsi alla mente con costante

. rinvenire dolorosamente alla memoria; presentarsi alla mente con costante, insistente, incessante

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (4 risultati)

una nota, con partic. riferimento alla tecnica pianistica). -nella tecnica degli

3. procedimento di lavorazione che conferisce alla superficie del vetro risalti e sfaccettature leggere

: il martelli aveva inventato il verso alla francese, come prima si era inventato il

come prima si era inventato il verso alla latina. parve cosa stupenda al chiari,

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (5 risultati)

maggiore di taluno dei miei compagni tornare alla fine della giornata stanchi, con una pala

, produceva la scintilla e la comunicava alla carica. d'alberti [s.

dal piccolo martello con che si picchia alla finestrella della canova de'privati venditori del

seconda dell'artefice a cui è destinato e alla varietà della foggia abbiamo il martello da

. sacchetti, 114-16: s'accosta alla bottega del fabbro, là dove avea

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (2 risultati)

1-ii-410: -signori, faccio dar fiato alla tromba. -sul banco, accanto al martello

come detto avemo, non è convenevole alla generazion delle piante. michelangelo, i-23

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (6 risultati)

44: al dolore, al rancore, alla rabbia, si aggiungeva ora il martello

gli omeri dell'altro, aggiugnere spesso alla cima del muro. questi con le

un'accetta dalla parte del taglio opposta alla bocca. -testa del martello ferrato.

di almeno kg 7, 257, alla quale è attaccato un filo di acciaio

da infilare al polso o da legare alla corda che serve per l'immissione e

il corpo, e vibrano dai piedi alla testa; vibra anche l'aria attorno

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (3 risultati)

passo a martello del capitano, limitato alla zona di manovra della barra. buzzati

: mai essendo giovane ti vidi andare alla guerra che mi restasse sospetto della tua

martello in un edificio: porre mano alla demolizione di esso. carducci, ii-9-141

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (3 risultati)

una settimana passa, il bisogno fin alla morte t'accompagna. d'alberti [

, la martigòra e tanti altri animali alla struttura nostra s'accostano. = voce

metà facesse per resistere al diavolo ed alla carne, ogni tentazione vincerebbe.

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (17 risultati)

settantotto di corso... restarono indietro alla carretta solo braccia sei.

pacco fu calato e calzato nel ripostiglio dietro alla macchina, dove stanno gli stracci,

. pezza o striscia ornamentale applicata anticamente alla parte posteriore dei calzoni; guardanatiche.

pericolose...; / aperte, alla camicia ed al brachiere, / al

: se io non aveva queste calze alla martingalla, ch'io porto il verno a

la beretta a tagliere e le calze alla martingalla. -per estens. parte

di varia lunghezza, ma sempre inferiore alla semicirconferenza del busto, applicata, più

: quella striscia di cuoio che attaccasi alla briglia del cavallo dalla bar- bozza al

era un povero cerchietto d'ottone, tolto alla martingala del cavallo che impennandosi aveva ricevuto

il valore e le combinazioni degli atti alla coscienza. 4. nella scherma

libera e flessibile che assicura l'arma alla mano, per impedire che in caso

). 7. locuz. alla martingala: elegantemente, con grande raffinatezza

che si dilettano di componer versi vestiti alla martingala. = deriv. dal fr

stor. frati minori che si sottomisero alla costituzione con cui il papa martino v

abbassare un pezzo di legno che impedisca alla ruota di troppo girare per una scesa.

colpo inchioda la vettura sul piazzale davanti alla rampa d'ingresso alla villa. baldini

sul piazzale davanti alla rampa d'ingresso alla villa. baldini, i-558: per la

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (6 risultati)

semplici sentimenti dell'uomo quand'è vicino alla terra che lavora. -nome dato

gerg. pugnale, coltello (con riferimento alla spada con la quale il santo tagliò

protettore de'soldati, dicesi chi si dà alla milizia, e poi la abbandona.

anteriori dei piedi parzialmente riunite fra loro alla base; ha il piumaggio di colori vivaci

martira. lucrezia de medici, 13: alla corona mira / acuta e sì crudele

veggiono in luogo lo quale non è convenevole alla sua volontà e però contristandosi mar

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (7 risultati)

: i pini sono foschi, avvampati fino alla cima, senza aghi, con i

popolo d'israele o (anche fino alla morte cruenta oppure no) dinanzi agli

combatterono per la legge di dio infino alla morte e portarono pene gravissime e orribilissime

: veduta che l'ebbe [maria] alla testa d'un esercito innumerabile di martiri

dell'amor di patria fa religione, e alla sua fiducia dà per impulso la fede

casalinga, squattrinata e in nulla superiore alla madre di zebrino. -con funzione appositiva

e caustica, per significare colui che sfrutta alla banca del popolo alcuna sofferta persecuzione.

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (6 risultati)

martiri, non avrebber però potuto venirne alla fine, inferiori com'eran di numero a

netto, essa... sedea alla pettiniera. = voce dotta,

le tre finestre emblematiche, in omaggio alla santissima trinità. -per metonimia:

del martirio suo, ritrovandomi per desiderio alla mensa dell'agnello. pulci, 9-91:

tristo che finisse d'infliggere il martirio alla povera bestia, aveva dato il consiglio

, qui salgono i soldati della libertà alla redenzione del martirio. alvaro, 14-137

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (6 risultati)

e piccole, che sono un martirio alla mia sensibilità e un disastro completo per

resiste a'martiri e al fuoco e alla materia ardente. 10. locuz

di morte violenta un credente in odio alla fede a lui professata e per indurlo

di molte ingiurie e tormenti, e alla perfine, iscopata per tutta la cittade

padre, squarciare come nerone le viscere alla propria madre, scannare come abimelech tutti

forestiero, venuto loro in sospetto, alla porta di una bottega mani e piedi

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (5 risultati)

760: l'inghilterra ha qualche diritto ora alla benevolenza della porta ottomana, poiché sono

raggi che più non splendono né olezano alla mia sorte. onde, per non martirizzar

ucciso (o torturato) in odio alla fede professata. -anche sostant.

e delle documentazioni che si riferiscono alla vita e alle gesta dei martiri.

. ant. uomo bellicoso, incline alla guerra, che manifesta sentimenti battaglieri e

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (5 risultati)

le martore del canadà si approssimano più alla natura di zibellino, e sono sottili quanto

lat. crist. martur -ùris (alla fine del ii sec.).

martorio). sottoporre al martirio, alla tortura o a una morte violenta e

genti e malvage che v'erano ed alla fine fu martoriato e ucciso. cavalca

. -anche: tormentare (con riferimento alla sete, al caldo, ecc.

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (4 risultati)

giacomo si martoriasse a dimostrargli coi registri alla mano che di parte da dividere non

. marturiato). sottoposto al martirio, alla tortura (anche per far confessare un

martoriato e ravvivò sul volto, già uso alla posa, l'autorità militare obbligata dall'

(186): quella contentezza era simile alla bevanda ristorativa che la crudeltà ingegnosa degli

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (4 risultati)

perché la tornata mia indrieto tanto vicina alla partita, facendola publicamente, farebbe pensare

partita, facendola publicamente, farebbe pensare alla parte ghibellina che io avessi notizia del

e letter. sottoporre al martirio, alla tortura, a una morte atroce.

carletti, 93: per parere più leggiadri alla presenza delle loro moglie, sopportano e

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (7 risultati)

de'beccai andò a trovare il duca borso alla torre dell'occellino ».

= dimin. di maruzza, con allusione alla spirale del guscio di una chiocciola

. vittorini, 7-136: di fronte alla concezione marxista non esiste arte oggi come

1915 'nel capitolo in cui accenna alla fortuna della filosofia della prassi e dell'

si mostrarono tanto affini nella loro avversione alla libertà che gli uni si reclutarono sovente

crescenzi volgar., 4-11: possonsi intorno alla vite più nesti convenevolmente innestare e ottimamente

e lascia fare. caro, n-123: alla fine ogni insitatore con ogni marza e

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (6 risultati)

con una caratteristica striscia bianca dall'occhio alla nuca, le parti superiori sono brune

ojetti, iii-300: stamane ho riveduto alla luce del sole questo pasticcio di crema

un fiasco di trebbiano vi darà la vita alla scarparia. 6. locuz.

e per insino al marzapanétto vuol sempre alla sua tavola. m. c. galilei

nodi usare, / e una tacca alla pianta faranno / tra le due terre,

s. marco e passando dinanzi alla chiesa di s. giuliano e pel

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (7 risultati)

combattenti (una divinità); preposto alla guerra. foscolo, 1-296: de'

, vittoria e fama. -incline alla guerra (il carattere, la natura

5. che si riferisce all'esercito, alla difesa; militare. rinaldo degli albizzi

delle mensuali trentotto lire, benigno prezzo alla mia inutilità marziale. gioberti, 293

si abolì la legge marziale che dispiaceva alla plebe. tramater [s. v.

più grave. -vedrai che finiscono davanti alla corte marziale. -giudizio marziale

il colore rossiccio... è connaturale alla terra, ma acquisitizio per lo più

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (2 risultati)

che non s'alzava dal letto, recarono alla dama, come si disse, qualche

radici; le troppe piogge si oppongono alla formazione di queste seconde radici; per questo

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (6 risultati)

18-3-242: don filippo prete... alla novella della morte del duca alessandro aveva

duo paiuoli, / dipinti di marzocchi alla divisa: / parevan cotti in

a te se questa similitudine ti rapporta alla mente quello stampato di marzocchi alla divisa

rapporta alla mente quello stampato di marzocchi alla divisa, che non fa il lavar le

si riferisce al mese di marzo o alla primavera incipiente; che avviene in questo

si dà principio [in febbraio] alla sementa della vena, detta marzolina, e

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (7 risultati)

un popolo guerriero e nomade, deditd alla pastorizia; si nutrono di latte,

masca': patire violenta e repentina mutazione alla faccia del bastimento, per la quale

pietro mascagni (1868- 1945), alla sua opera, al suo stile.

. panzini, iv-407: 'pettinatura alla mascagni': il celebre maestro ha fornito

-di animali (con partic. riferimento alla volpe). guerrazzi, 2-743

mascalcia. pratolini, 2-9: davanti alla mascalcia è accumulato lo sterco dei cavalli

. fr. martini, i-340: apressio alla stanzia del maestro di stalla e famegli

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (6 risultati)

. malespini, ii-92-295: ella lo volle alla fine iscalzare: or fattolo sedere sopra

le calzette: onde cadde il mascalzone alla riversa dentro la tina dell'acqua sommergendosi

in corte / non so qual mascalzone alla galea. passeroni, 1-126: cercava anche

alle quali prontamente soddisfece nel suo arrivo alla patria, ove felicemente giunto sarebbe,

. m. villani, 8-99: alla ròcca non feciono assalto, perocché essendo

prima nella prigione delìhifficio sanitario, poi alla suburra, qualunque sventurata. 5

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (4 risultati)

in dipendenza degli spostamenti di data dovuti alla differenza della ricorrenza degli anni bisestili nei

. boccaccio, 1-i-130: con la mano alla mascella, cominciò a pensare e a

slogarsi le mascelle. -con riferimento alla mandibola d'asino con cui sansone,

a me per ischiavo, tanto ch'io alla mia qualsivoglia mensa abbia cotesto suonatore che

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (5 risultati)

. bianciardi, 3-125: in mezzo alla strada certe macchine a cingoli, con

a mezzaluna e con l'altra imperniata alla parte centrale poppiera di un pennone di

de masella. pulci, 2-23: ognuno alla mensa camma: / comincian le mascella

sente la storia dei vestiti, i furti alla credenza, i preparativi della domenica mattina

dal foro ovale, e si porta alla base della faccia. -vena mascellare

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (9 risultati)

idem, 15-58: lui si antepropose alla recettività di alcune femine. andò verso

scelluta macchina di acciaio, si avvicina alla casa. = deriv. da

usi apotropaici, e, in seguito, alla pubblica spensieratezza delle feste carnevalesche; quelle

sotto il volto di malizioso serpe suase alla prima madre l'orrido eccesso. lancellotti

maschera comica o maschera tragica) fino alla commedia dell'arte, per le caratterizzazioni

xxxiv-786: mentre che si dà ordine alla giostra, per intrattenere la scena,

attorno, / quando con ima veste alla leggieri, / quando s'un cavallaccio

sono compatibili, perché si nascondono sotto alla maschera. algarotti, 1-ix-15: queste

con qualche strumento a'piedi, saranno alla fabbrica di non picciolo ornamento. parini

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (4 risultati)

/ balli e accademie / faran largo alla gran moda / e alla vasta immensa coda

faran largo alla gran moda / e alla vasta immensa coda. g. gozzi,

. gozzi, i-12-152: -vengono pochi alla bottega? -oibò, / che c'

intimavano clamorosamente l'ordine di « biglietti alla mano ». manzini, 10-202:

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (12 risultati)

, empiastrata tanto che paia aversi posto alla faccia una maschera, e non osi

, a mano a mano i lividori spariscono alla luce della libertà, la maschera casca

luminosa (e può essere applicato sia alla sorgente sia all'oggetto o alla parte

sia alla sorgente sia all'oggetto o alla parte di esso che si vuole riparare

.. lasciava che, andando il tutto alla peggio, per trovarsi le piazze senza

riguardi che l'obbligavano con moltiplicati vincoli alla spagna, publicossi improvvisamente francese. pinamonti

prova un mio 'profondo saluto 'alla carrozza del gran giudice al corso.

, mistificante di ciò che non corrisponde alla realtà oggettiva, è contrario al vero

295: zola straccia i panni alla meretrice e la mette alla gogna.

straccia i panni alla meretrice e la mette alla gogna. la gente schizzinosa grida:

le maschere, e maxime non sapendo alla fine quello né per chi l'uomo

eccessi degli ecclesiastici, fatti infami maschere alla vera chiesa ortodossa romana. -persona

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (10 risultati)

di iposolfato sodico, che si applicava alla bocca e alle narici per proteggere gli organi

uso anche la popolazione civile. assomiglia alla buffa della compagnia della misericordia in firenze

allo stesso scopo, dagli operai addetti alla sabbiatura, ai molini, ecc.

da una semplice benda di garza applicata alla bocca e alle narici per depurare l'

e collegato, mediante un condotto flessibile, alla tubazione dell'aria compressa).

corrispdndono agli occhi; al naso ed alla bocca, avente un cordoncino agli angoli

agli angoli superiori co'quali si assicura alla parte superiore del cranio, e serve così

indurita, munita di un anello gonfiabile alla base (per poterla adattare con facilità

in maschera: transizione di registro, alla quale corrispondono le note do diesis,

viso con una cinghia di cuoio allacciata alla nuca). -maschera da ghiaccio:

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (11 risultati)

un sostegno che aderisce alla nuca, usata dallo schermidore a protezione

si dice quel riparo che soglion tenere alla faccia, durante i loro esercizi,

, testa e coda nera, ciuffo alla nuca. 34. zootecn. cappuccio

, in partic. bovini, destinati alla macellazione; è costituito da una parte

prigioniere di stato, morto nel 1703 alla bastiglia, tenuto sempre con una maschera di

ai suoi ospiti, e in special modo alla 'maschera di ferro ', che

bene le maschere che il tristo si scopre alla fine per tristo e chi ha bene

per combattere, / e di buono, alla fe', con messer curzio, /

perciò levandoti la maschera dal viso parlami alla scoperta. sarpi, i-2-169: il papa

da compagno detto: io conosco costui alla vesta, rispose: e io 10

, rispose: e io 10 conosco alla bestia. guicciardini, 10-40: entrammovi

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (2 risultati)

. borghini, 3-49: costui è simile alla bandiera posta in su la gaggia,

chiesa, 5-72: avevano strappata la parrucca alla povera bambola, sfondati gli occhi;

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (4 risultati)

eroi del tasso che un buffone mascherò alla bergamasca. tecchi, 13-40: insieme con

coprire, rivestire, nascondere, celare alla vista, sia accidentalmente sia intenzionalmente (

la sua professione mi par più comune alla nostra nazione che a tutte l'altre.

rivelazione o da religione. -adattare alla morfologia di una data lingua (un

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (5 risultati)

per la postazione di ima mitragliatrice, alla quale si era dovuto poi rinunziare non essendo

che in brevissimo tempo mi feci nota alla città tutta. moravia, 17-63:

, 2-91: ha fatto sapere alla signora carmen che la signoria vostra aveva

sarebbe felice il mondo quando fosse vietato alla malizia il mascherarsi delle sembianze della bontà

maschera; festa, ballo, sagra alla quale intervengono persone mascherate. caro

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (6 risultati)

e la trasgressione avevano data giusta occasione alla serenità vostra, non mascheratamente da dovero

andava attorno, / quando con una veste alla leggieri..., / e

io ho guidato per tre ore filate fino alla mia città. ci siamo arrivate verso

teatro e ballo in gala e mascherato alla corte. carducci, iii-17-434: canzonetta

ormai cinque anni, ho deciso di portarla alla sua prima festa mascherata.

[minerva] in una gran sala, alla cui porta / con l'asta in

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (6 risultati)

: si debbe... opporsi alla forza che fa il prelato, mascherata sotto

suggestioni scoperte, proccurano di rapire gli assensi alla volontà. c. gozzi, i-7

. coperto, rivestito, nascosto, celato alla vista, sia accidentalmente sia intenzionalmente,

: potrebbe per avventura alcuno dar orecchia alla ragione dell'attizzato così superficialmente appresa,

greche in italia, e poi accostatesi alla toscana, ma così mascherate che non possono

17. sm. stor. appartenente alla fazione genovese, costituita dalla nobiltà ghibellina

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (5 risultati)

dell'arcadia, e l'immascheramento della poesia alla foggia pastorale è più che mai di

ghislanzoni, 18-110: ecco una mascheretta alla quale i ballerini non permetteranno un minuto

sentii che tutte le mie preferenze andavano alla gente indotta, essendo in fin dei

un abito o per mascherine miniate intorno alla gropperia d'un cavallo. tommaseo

fatto della persona, fece un ballo alla portoghese con un altro giovane vestito da

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (3 risultati)

quale è stato cinque dì senza parlare alla segietta, e sta con febre in

porte di larice,... davanti alla panca di pietra sempre carica di gialle

di queste grottesche... se corrisponde alla maestà di un tempio...

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (9 risultati)

il passaggio della scotta della randa fissati alla estremità poppiera della boma, quando questa

dei corpi. calvino, 1-124: alla tua età io gli avrei sputato in

che procurargli le maschiette. -capelli alla maschietta: con taglio corto e liscio

damigella di dietro, e i capelli tagliati alla maschietta. moravia, xi-316: bruna

xi-316: bruna, coi capelli tagliati alla maschietta. = voce roman.

è nato un maschietto: gratulazioni anche alla madre. di giacomo, i-665: la

un pugno scatta, la bambina è colpita alla testa. 2. uomo piccolo

anche un pezzo di ferro d'una serratura alla piana o simile con massello traforato ch'

dottrine che roma propaga nel mondo e alla cui scuola il troppo docile casigliano imparò

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (6 risultati)

»; o femminile, perché si conviene alla femmina solamente come « lucrezia, poetessa

solo accordo. 11. locuz. alla maschile: secondo l'usanza, la

vergognino d'esser femmine: ton- donsi alla maschile e impudentemente lavano la faccia.

a benedetto di pietro di mattiacci fino alla terza generazione maschina, per canone annuo

pulci, 3-46: come il braccio alla greppia distese, / baiardo lo ciuffòe

, per non avere figli mastii, perverrà alla corona il ducato d'orliens e lo

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (4 risultati)

a rissa e si fan guerra, / alla femina il maschio non la face.

insieme; e perché il pari si aplica alla femina, e lo impari, come

è la vostra, quale bisogna propriamente alla nostra patria ed al popolo.

.. passava dalla frenesia della folla alla forza del maschio. palazzeschi, 1-236:

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (14 risultati)

terra, / dove quei maschi giocano alla guerra, / e le bambine come

, / e le bambine come te alla casa. tozzi, vi-761: il maschio

bambine leggevano insieme nello stesso libro, alla meglio. cassola, 2-147: sembrava

, ma se il maschio piantato allato alla femmina s'inclina ad essa, per

metallo, un anello di grossezza uguale alla grossezza della palla e di forma conica

'maschio': quel dente che si fa alla cima di un pezzo di legno o di

insieme. quando esso è più largo alla cima e s'incastra in una intaccatura

incastra in una intaccatura di forma simile alla sua, chiamasi a 'coda di

maschio dell'albero ': quel dente alla cima del quale si incastra la testa

la femmina, ed ho fatto fare alla mangona cento braccia di banda sottile per

femminile la -de la, della -a alla, a la, la -dalla, ed

maschio. guicciardini, iii-20: dettono alla fine fuoco al mastio della torre, in

in un branco di femmine quelle adatte alla monta, qualora non diano segni evidenti

22. locuz. -alla maschio, alla maschia: secondo il taglio, la

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (10 risultati)

buona roba o mascicana. alla maschia,... devi tenere il

aureo,... sforbiciati cortissimi, alla mascoleggiare, intr. (mas colèggio)

abbigliamenti -andare a maschi: andare alla ricerca di propri dell'uomo (una donna

, nel carnevale, e un bel maschiotto alla fine della mascolinèlla, sf. ittiol.

di un'americana del nord, alla fredda tristezza di una schiolo,

i ballerini e i mascolini astanti a bere alla salute delle signore. causa delle donne

non pensate che ai vostri vantaggi e alla felicità del vostro sesso mascolino. nievo,

e propri, cioè mascolini e reversibili alla corona, estinta la linea del primo investito

. usato esclusivamente dagli uomini; adatto alla figura maschile (abbigliamento, ornamenti,

ed io mercoledì colla mascolina ci recammo alla rocca dove trovammo una ospitalità sì cortese e

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (10 risultati)

più alto, che di dicembre si consegna alla terra e matura di maggio. tramater

si trovò essere d'un gran servizio alla musica per i finali? 10

bocchelli, 2-xix-758: sempre... alla vista dell'amatore, tanto rispettoso da

e stoffe lucenti, dia più risalto alla màscula attillatura della guidatrice. gozzano,

, la lavagna, / e lei china alla filza / dei verbi greci..

la carica della polvere e si acconciava alla tromba per sparare. la tromba era

forme di essa tromba, si incastrava alla culatta con ima chiavarda. etimologia e voce

mascone: seguire una rotta obliqua rispetto alla direzione delle correnti del mare, in

': seguire una rotta tale rispetto alla direzione del mare che le onde si

meno danno con mare grosso, rinunziando alla rotta primitiva. = acer.

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (9 risultati)

2. premio che si conferisce alla contrada che fa la migliore comparsa nel

ellero... e cominciarono guerra alla città di fiorenza. gesta florentinorum,

tornate di siena a casa che vennero alla signoria uomini e lettere de'conti di

militare... elevarono dalla vanga alla spada i servi della gleba, che,

meglio campar la vita in arme / alla ventura sotto una masnada / che in

55: se scampar vo'mi, parti alla celata, / e stai quindici giorni

latrocinio, [il barone] corse dietro alla fuggitiva masnada e, raggiuntala non molto

.. non sono esterne, ma interne alla mia persona: consistono...

una o l'altra bottega lo vedeva coinvolto alla rumorosa masnada dei pittori e dei poeti

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (9 risultati)

italiani possono andare con un santo masnadiere alla conquista di mezza patria -per simil.

già portatrici degli ideali della rivoluzione, alla restaurazione del potere temporale dei papi.

se l'italia avesse un uomo che tenesse alla dignità nazionale, egli dovrebbe per comincùrr

costui, a cui era apposto, alla sua cella [di macario] e,

; e nei tratti insidiosi provvedevano, come alla manutenzione, così alla tutela contro ladri

provvedevano, come alla manutenzione, così alla tutela contro ladri e masnadieri da strada

certo manalmo... se n'andò alla volta di massada dove era l'armeria

, 75-221: voi ci additate i renitenti alla leva e il masnadierume del mezzodì

vive e morte nonché al deposito ed alla lavorazione dei prodotti del maso in relazione

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (8 risultati)

ebreo che prese parte o si dedicò alla composizione della masora. =

che è proprio, che si riferisce alla masora o ai masoreti. -puntazione,

, sono sempre in una direzione perpendicolare alla medesima superficie. g. gozzi, i-10-191

monti, 13-1067: non fu tardo alla risposta ettorre: / stupida massa di

da siena, 109: ella provvede alla massa, al lievitare, al forno

stabilire, / che da la cima era alla parte estrema / novanta braccia. g

materiali, oggetti radunati o stipati insieme alla rinfusa oppure in ordine sommario. -anche

alzai alle io, disposi un po'alla meglio una massa di giornali e lettere

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (13 risultati)

beni del fallito, che vengono acquisiti alla procedura fallimentare per essere realizzati e distribuiti

), che vengono ammessi a partecipare alla procedura fallimentare e fra i quali va

più del credito al padrone o messo alla massa in caso di grida. -dir

viene pertanto ripartito fra tutti i partecipanti alla spedizione stessa in proporzione col valore dei

beni per i quali i diversi partecipanti alla spedizione marittima partecipano alla contribuzione per i

diversi partecipanti alla spedizione marittima partecipano alla contribuzione per i danni riconosciuti come avarie

creditoria '. ciascuno dei danneggiati partecipa alla formazione della massa creditoria. ibidem,

. ciascuno degli interessati nella spedizione partecipa alla formulazione della massa debitoria e contribuisce alla

alla formulazione della massa debitoria e contribuisce alla sopportazione dei danni e delle spese in

coltivata da una famiglia contadina legata alla terra da rapporti di diritto agrario variamente

potrebbe darsi che un banchiere, abituato alla pratica bancaria inglese ed americana, troverebbe

si spingono nel concedere credito in rapporto alla massa dei loro depositi e conti correnti?

consumi di massa) e comportamenti comuni alla maggioranza della popolazione (uomini-massa),

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (11 risultati)

poliziesco, del libro di divulgazione scientifica alla flammarion, degli eroi della poesia popolare

, lasciava i detti vernia e mangona alla massa della parte guelfa di firenze.

persone che hanno interessi comuni o appartengono alla medesima classe sociale; casta, setta

1-19-213: concede s. a. facoltà alla massa degl'interessati di ciascuna delle dette

camarlingo sia tenuto a render conto, alla detta massa degl'interessati, del suo

e fanno fuoco su la massa, alla cieca. pare che marco agrate sia rimasto

si dà il nome di 'massa 'alla colonna nell'ordinaria o serrarla, ma

di russi al combattimento di borodino ed alla battaglia della moskowa, contro le quali

, la « massa di manovra » alla sinistra per rovesciare il governo della destra

oro, applicati, come di sopra, alla massa. idem, 1-6-162: che

turchino, che pareva un cappotto preso alla massa militare. -massa antiarsinica:

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (12 risultati)

lunga lena, l'obliquità delle spalle proporzionata alla lunghezza delle gambe, la formidabile massa

accelerazione, quando la prima è perpendicolare alla velocità. -massa specifica o volumica:

... essa è sempremai proporzionale alla massa o quantità di materia. f

1-ii-197: la virtù attrattiva si agguaglia alla massa o alla materia che i corpi

la virtù attrattiva si agguaglia alla massa o alla materia che i corpi racchiudono in sé

la forza viva dei corpi è proporzionale alla massa e al quadrato della velocità.

atomica e molecolare, in quanto relativa alla massa di un atomo considerata come unità

prodotte in una combinazione chimica è uguale alla massa delle sostanze reagenti. - equilibrio

bande nella fisica dei solidi, relativo alla caratteristica degli elettroni che in prossimità dell'

le dimensioni di una massa, relativo alla caratteristica degli elettroni della parte più bassa

di massa: rapporto fra il peso alla partenza e quello all'esaurimento del propellente

e che vi diletta il dar piacere alla mano col far massa.

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (8 risultati)

si muovono in massa, e giù alla rinfusa per la strada. giusti, 4-i-239

libri non più in massa, né alla rinfusa, ma stanno disposti nelle tue

614'! 'egli le rovescia addosso [alla verità della storia] una massaccia di

, che restringe l'uso di massacro alla sola arte del blasone, arlia,

anche se a lungo andare poteva nuocerle alla salute. -rifl. ber

barba fulva, anche lui si recò alla branda di pendino. 9.

, iv-386: l'eccidio di quelli presi alla battaglia di tapso...,

è voce barbara. es.: alla battaglia di sédan seguì una orrenda carneficina

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (6 risultati)

manicure e a farsi fare il massaggio alla pelle del viso. barilli, 5-7:

séra), sf. donna che provvede alla cura e alla direzione della casa

sf. donna che provvede alla cura e alla direzione della casa, della famiglia

, 46: al cader delle foglie, alla massaia / non piange il vecchio cor

utile, fece tanto che ella si recò alla sua volontà. idem, vi-445:

. pavese, 5-79: chi mi accolse alla mora fu cirino il servitore, col

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (5 risultati)

nelle vendite di beni mobili di particolari alla subasta, al massaro o altro pubblico

sappiendo che il mobile loro era appresso alla bandiera, fussero forzati averne più cura

ci pa- tiscon mai delle cose necessarie alla vita umana, né si lasciano cadere

indole sua, sparagnoso e massaio fin quasi alla tirchieria. c. e.

in modo da rispondere per le rime alla galanteria un po'manesca di don garzia

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (6 risultati)

]: item che si debbi venire alla elezzione di un massaiolo del comune. capitoli

massarésco o casalengo, ma è giornale ed alla minuta. = deriv. da

2-75 (432): io mi volsi alla mia fornacie, la quale avevo fatta

: io non dubito andare a starme alla mia masseria, sicuro senz'armi e senza

persona sua più innanzi di poggio reale alla masseria del duca di montealto. costo

una febbre al massaro ed una gran salute alla masseria. denina, xviii-3-735: perché

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (6 risultati)

tararà, non ha di fronte alla società e alla legge la «

, non ha di fronte alla società e alla legge la « cultura » di

martini, i-347: dieno avere ancora apresso alla detta cucina dispense e massarie e canovette

e case de'bardi da santa lucia alla piazza del ponte vecchio furono rubate dal

o degli arredi pertinenti al rango e alla funzione pubblica di un sovrano.

e degli arredi pertinenti al rango e alla funzione pubblica di un sovrano.

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (6 risultati)

i cavalieri hanno usato di recare, alla quale opera marroni e pale e rastrelli ed

magazzino di legnami ed altre masserizie appartenenti alla fabbrica. contratto tra tommaso de'medici e

. martelli, 205: con plutarco alla mano e con tutta la classica masserizia

i-144: contraria allo spendere, contraria alla negligenza mi pare la sollecitudine e cura

una volta, confortando ella molte donne alla santa orazione, iscusoronsi, allegando la

stando la madre in casa e attendendo alla masserizia, andando 11 fanciullo fuori,

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (2 risultati)

massicciatóre, sm. operaio addetto alla mas- sicciatura e alla pavimentazione stradale;

. operaio addetto alla mas- sicciatura e alla pavimentazione stradale; lastricatore.

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (6 risultati)

più numero e meno massicci, più alla romana, distinti e facili ad unirsi

ad unirsi e a dividersi, che alla macedonica, immobili e che ad

s'offendono d'un tal nome, quasi alla soda dottrina ed al sapere massiccio ingiurioso

. muratori, 1-17: è rimesso alla testa de gli uomini il decidere,

: non sapeva opporre nulla di massiccio alla solenne e patetica diceria del savio uomo,

1-289: la discussione odierna italiana intorno alla necessità di investimenti detti « massicci » rientra

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (5 risultati)

le saliva dalle ginocchia alle reni e alla nuca accompagnò denise sul lungomare fino all'

fingendo cordialità si frugava ansiosamente in tasca alla ricerca di un amuleto, da chi

.. bisogna riferire questa causa preservativa alla natura del sito, e che il massiccio

e questo io dico rispetto al massiccio e alla sostanza de'componimenti oratori e poetici.

). fis. che è relativo alla massa; che riguarda la massa.

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (5 risultati)

, e nascere dalla pratica e giovare alla pratica, è sovente negletta, il

è la massima che io aveva proposto alla decisione della camera. e. cecchi

, 1-339: il padre mio periva alla tortura per massime che non volle abbandonare

già presa massima; ma di fare alla francia una guerra littorale, e marittima

astratto (per lo più in contrapposizione alla pratica, ai fatti). g

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (8 risultati)

di lingua l'idea di 'fastidi 'alla parola 'noie ', e con

agli altri ogni cosa io la do vinta alla prima. -con valore

settimana il giovane avrebbe portato a mostrare alla fidanzata del mancuso un suo progetto di

ne nasce assai più danno che utile alla universalità dei lettori. -massimùccia.

al valore di due longhe, col dare alla * massima '11 valore di

l'ammontare della somma di denaro fino alla cui concorrenza solamente la società assicuratrice

pronta una vampata di nostalgia) mancasse alla parola che aveva data a nestore e

(genova, 1892) e proceduto alla sua revisione in base alle proposte della

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (7 risultati)

pareto, 155: si potrebbe, grazie alla legge, fissare il prezzo di sorta

, i-69: una famiglia, massime alla nostra la quale in ogni cosa, imprima

e belloccia e con un gamurrino indosso alla friulana, che con la sua semplicità aiutava

e ampliato in età imperiale, destinato alla corsa dei cavalli. nardi, 439

la massima parte degli uomini è attaccata alla materialità, alle cerimonie della religione e

alle cerimonie della religione e niente affatto alla morale. bocalosi, ii-96: il governo

. era sì massima che dal principio alla fine vi era di spazio delle miglia

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (5 risultati)

ferd. martini, 5-234: quando entrai alla minerva, trovai che da lunghi anni

impartire. -supremo (con riferimento alla beatitudine celeste). dante,

vento e col favor di quello refrettere alla già lasciata altezza, se già lui

. fiacchi, 115: passare alla dovizia / dal massimo bisogno, / sorte

partic. riferimento al valore intellettuale, alla competenza, a una dote, a

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (7 risultati)

il distacco dagli anarchici, ebbe deputati alla camera, dettò i suoi programmi,

nell'orbita della sua rivoluzione apparente intorno alla terra. fallamonica, 2: lasciava

tanto bel campo a quelle donne, massimo alla mia, che impossibile saria il dirlo

massimo: al grado più alto, alla più alta intensità. b. croce

massivo, agg. che si riferisce alla massa di una sostanza; ingente

è probo di gonnàri / che dà fuoco alla mina, / che rompe i massi

detta appunto del masso illimitato, relativa alla spinta delle terre. -massi striati

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (12 risultati)

: al luccicar dell'arme, / alla quadrata torreggiante mole / parea masso di ghiaccio

pavese, 10-66: il gigante somiglia / alla placidità di una rupe, una rupe

massóne1, agg. e sm. affiliato alla massoneria. periodici popolari, ii-291:

figli. tristi i figli che negano soccorso alla madre; più tristi quelli che alla

alla madre; più tristi quelli che alla madre, che ne ha necessità,

un contegno spiccatamente ostile al papa ed alla religione cattolica. onufrio, 193: s'

delta raggiante che, anteposti al nome o alla firma di una persona, ne attestano

una persona, ne attestano l'appartenenza alla massoneria. -per estens.: la massoneria

complesso delle teorie e delle dottrine ispirate alla massoneria; spirito massonico.

princìpi o sistemi associativi e organizzativi ispirati alla massoneria; trasformazione in senso massonico di

del socialismo, che era così opposto alla massoneria di origine e di tendenze,

che ha acquisito princìpi e metodi ispirati alla massoneria. b. croce,

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (3 risultati)

a forma di tronco di piramide, destinata alla sepoltura di ministri o alti dignitari,

diede per cagione di alcune palme secche che alla vista rappresentavano mastelli o arbori rizzati.

e il lombardo radice non sono contrari alla religione nelle scuole, come i volgari

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (7 risultati)

... / s'adattò facilmente alla ricetta. / l'assenzio era vicini

ma in sembianza terribile e fantastica / alla moresca il dito mignol mastica. muratori

poteva prendere medicamento alcuno prima d'andare alla visita de gli ammalati, ma solamente

ogni mattina andava all'ora di terza alla nunziata benedetta;... poi,

essendo amara e molto epatica, conferisce alla sanità nel succhiare quell'amarezza che tramanda

bocca dolce il quale, prendendo gusto alla briglia, da per se stesso s'

la bava, mentr'ei mastica, / alla bocca d'intorno giù distilla, /

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (5 risultati)

fenoglio, 34: l'albergo in faccia alla stazione aveva una luce accesa a pianterreno

n'andorno. faldella, 9-397: contro alla prefata sentenza masticava maledettamente la camarilla

ed altre orazioni. monti, 5-71: alla lor furia in preda con intera /

tanto minutamente masticare. bisogna lasciar campo alla virtù dell'ingegno di ciascheduno. martello

ho voluto così masticarlo co'miei denti alla posterità, che, infingarda, pascendosi de'

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (7 risultati)

s. maffei, 6-28: quanto alla sua bella sembianza, noi ti faremo

assicurandolo su i lati con un nastro alla nuca. 5. agg.

masticatore ': epiteto dato da alcuni alla piccola porzione del quinto paio, poiché per

, che si rife risce alla masticazione; che è in rapporto, che

è in rapporto, che serve alla masticazione. -anat. muscoli masti

tavernazione 'per musica e per mangiare alla taverna,... 'masticatorio',

a morsicchiarla, accappucciando la mano davanti alla bocca per non fare vedere la masticazione

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (4 risultati)

: utilissima allo sputo del sangue, alla tossa invecchiata; buona allo stomaco e

arbori o cinque che somigliano il salcio alla foglia, che fanno il balsamo. rosa

.: questo fu il mastice che alla meglio unì i due disparati tronconi di esistenza

maestra / e si perde, davanti alla mia casa / nel fragoroso mastichìo d'

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (9 risultati)

. fioretti, 2-4-5: sofocle pose nome alla sua prima tragedia aiace mastigoforo.

frugoni, 5-524: una casta diana tien alla lassa pacificato il furor anelante de'più

aggressività, spirito polemico e anche attitudine alla protezione e alla difesa. n

polemico e anche attitudine alla protezione e alla difesa. n. franco,

son le battaglie de'pagani / che feciono alla rocca i mastin cani. aretino,

della regina], chiamandola mastina disleale alla reina. 3. persona spietata

sua maestà... aveva scatenato addosso alla povera gente quei mastini dei pesatori,

masnada: / in libertà, mastini alla catena / del valvassore! siate falchi

, 1-144: così avrebbe più tardi assistito alla lotta sovrumana... che i

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (8 risultati)

'mastite termine medico, * infiammazione alla mammella '. 2. veter

fragilità fuggitiva del ciclista, lo buttano alla zanella. 4. opera d'arte

barilli, ii-79: sulla riva opposta alla mia ci sono su questo tratto delle

da chiocciole mastodontiche, difficilmente troverebbe paragoni alla sua tracotanza barocca. baldini, i-661

che è proprio, che si riferisce alla mastòide. -cellule mastoidee: sistema di

il divisero in due muscoli, riguardo alla sua origine, perciò la parte prodotta dallo

mastoidèo esterno, l'antibraccio dovrebbe avvicinarsi alla testa. = deriv. da mastòide

plastica, consistente nella fissazione della mammella alla seconda costola o all'aponeurosi del muscolo

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (8 risultati)

giovanni d'austria, l'anno 1649 alla città di milazzo, per la quale un

mangia forte, esclamasi familiarmente: 'alla mastra', come dice 'alla madia, alla

alla mastra', come dice 'alla madia, alla greppia '. nelle milizie toscane,

cui servono; traversano tutti i ponti sino alla scassa o al luogo ove l'oggetto

antico regno di napoli, funzionario addetto alla ricezione, alla registrazione e alla custodia

napoli, funzionario addetto alla ricezione, alla registrazione e alla custodia degli atti e,

addetto alla ricezione, alla registrazione e alla custodia degli atti e, in seguito

la 'mastruca'fenicia. bechi, 86: alla stagione delle pioggie... si

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (3 risultati)

cordicelle penzole all'orlo della tenda o alla sua guaina, che servono a tenere

occhielli d'inferitura delle vele per allacciarsi alla guida del pennone nelle vele quadre,

gassa in testa, che si fissano alla guida del pennone a bocca di lupo e

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (2 risultati)

: prese un sacco, e con quello alla mano incominciò a rovistare per la casa

sapete a che ultimamente si riduce? alla quistione romana. nievo, 310:

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (9 risultati)

luccicanti di burro, sta in fondo alla zuppiera. -matassino (sm.

-trice). tess. operaio addetto alla matassatura. 2. metall.

, recipiente ', passato per metonimia alla bevanda, poi alla pianta; cfr

passato per metonimia alla bevanda, poi alla pianta; cfr. fr. maté

186: quando [i congolesi] vanno alla guerra, egli [lo stregone]

: non trovo nessuna usanza in contrario alla libertà inglese che la sforzata recluta de'

delle misure limitatamente all'arit- metica e alla geometria metrica elementare, si è poi

e funzioni derivate (e si contrappone alla matematica elementare). latini,

è stato scritto testé con arguzia pari alla verità) è « una scienza nella quale

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (9 risultati)

4-12: l'anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di scegliere tra

ferrari, ii-168: il contratto può condannarci alla fame, alla miseria, alla più

il contratto può condannarci alla fame, alla miseria, alla più assoluta schiavitù; se

condannarci alla fame, alla miseria, alla più assoluta schiavitù; se ci lasciamo

, matesi. ottimo, iii-125: alla fossa di romolo, il quale seppe

facendo ricorso ai suoi metodi dimostrativi e alla sua simbologia; in senso matematico,

quella teoria; ma non sarà pervenuto alla cognizione dell'indole del lavoro matematico.

sono troppo complessi per potersi ridurre sempre alla semplicità geometrica. = denom.

che è proprio, che si riferisce alla matematica; che concerne, che è

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (8 risultati)

calcolo e la bellezza. -consacrato alla matematica, aridamente razionalista. nievo,

, perciò, il suo futuro « rientro alla base »; sempre che, come

: le parole greche... dànno alla lingua francese... un'aria

in questi tempi matematici perché dirittamente contraria alla natura dell'uomo e del mondo.

del rosso, 161: quanto alla religione fu, anzi che no, negligente

per dir così, involare e sottraggere alla materia, non ha bisogno della materia

» di cavalieri e di archimede, alla « monade » di leibniz, che non

questa impresa, per essere ella tanto pericolosa alla salute del corpo suo che agevolmente,

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (8 risultati)

, che si rife risce alla città di matèra, in basilicata; che

stramazzone. bracciolini, 1-1-22: alla materassata, onde percuote / marte la

materassa. b. corsini, 3-27: alla caduta sua, che fu mortale,

sensitivo, ma cede la sua mollezza alla passione; però par patir poco et

una gran massa contro pochi oppressori porta alla esaltazione dei valori puramente spirituali, ecc.

valori puramente spirituali, ecc., alla passività, alla non-resistenza, alla non-cooperazione,

, ecc., alla passività, alla non-resistenza, alla non-cooperazione, che però

, alla passività, alla non-resistenza, alla non-cooperazione, che però di fatto è

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (7 risultati)

vi vantate di essere scappati di mano alla sagra inquisizione dopo molte stregherie di malefici

, 356: l'omo s'assimiglia alla forma, la donna alla materia;

s'assimiglia alla forma, la donna alla materia; e però, così come la

la materia è materia solo in relazione alla forma che l'ha fatta sua e disciolta

tradizioni mitologiche e religiose immaginano preesistente alla creazione del mondo; caos primordiale.

evitare il pericolo di restringere il concetto alla materia corporea, realità astratta. gioberti,

mediocri o pessime, diventano tutte, alla pari, materia... e tutte

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (5 risultati)

nella natura il passaggio della materia organica alla inorganica non appare visibile: un abisso

di materia ': un uomo dato tutto alla vita materiale. 'quell'uomo è tutto

avea sua roba tutta tagliata di torno alla cintura, sicché sua matera risembrava tutta

mezzo l'erba, / che par bello alla vista e nulla vale. castiglione,

revochi in tutto il desiderio dal corpo alla bellezza sola e, quanto più po,

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (3 risultati)

, 2-107: non m'awedo essere vicino alla morte... e non bastando

, ii-379: l'arte / diede eleganza alla materia; e il bronzo, /

ogni uomo ha diritto, non solo alla materia, ma eziandio al lavoro:

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

;... migliaia e migliaia alla fabbrica del tempio e de'suoi palazzi

vedere come l'umiltà della materia serva alla solennità del disegno. dalla pietra degli

ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia dappoi che l'

quinta, di materie letterarie, sparire alla testa della sua nuova quarta giù per

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (7 risultati)

.. se ne lascia l'intiero luogo alla verità, non intendendo io di far

leone, ordinò col cervio che esso domandasse alla pecora uno staio di grano. seneca

di fianco o da fronte o attaccato alla coda, possano tutti unirsi alla difesa

attaccato alla coda, possano tutti unirsi alla difesa commune. d. bartoli, 2-2-311

, è vero, abbiettissima in quanto alla materia, cioè alla vii generazione che sono

abbiettissima in quanto alla materia, cioè alla vii generazione che sono, ma dalla

le circostanze esterne che dispongono gli spiriti alla produzione artistica e rendono possibile di coltivarla

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (7 risultati)

dove che la materia, solamente d'attorno alla verità o falsità consistendo, quelle cose

: l'argomento,... quanto alla forma è concludente, ma pecca in

sopra il soggetto quel che si richiede alla piena intelligenza o persuasione. -esserci

. bembo, iii-461: il che alla donna fu molto caro, parendole che

cagione di tentarlo, incominciogli a recare alla mente la bellezza di colei; e

di colei; e molto spesso gli recava alla memoria laide immaginazioni. mahona, lxv-165

s. piero era quegli che picchiava alla porta. la qual cosa quegli non credendo

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (9 risultati)

la potenza sta all'atto, offre alla causa efficiente la forma prodotta dalla medesima

materiali bisogna dell'una in l'altra venire alla materia prima. varchi, 8-2-297:

e la bocca di sopra venire vicina alla superficie della terra. s.

innanzi aveva parlato di metafisica spirituale fino alla nausea. oh, che modo di

tocchi. -che appartiene o si riferisce alla materia, alla sua natura, alle

appartiene o si riferisce alla materia, alla sua natura, alle sue proprietà; che

di tutto lo scibile, conducono necessariamente alla negazione di ogni realtà materiale e sensibile

consenso dell'anima non è un danno apparentemente alla personalità pura e non appartiene al caso

che la maggioranza degli uomini usa rendere alla bellezza materiale della donna. piovene,

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (9 risultati)

ogni dì di più gli animi si raccostano alla grande unità. gli atei e i

7. volto esclusivamente o prevalentemente alla soddisfazione dei sensi, ai godimenti terreni,

di pio declamatore, cerchi di venirne alla prova e di liquefar una volta il suo

delle lettere. papini, x-2-751: alla prosperità materiale si accompagna miseria morale.

in francia e in inghilterra l'hanno ridotto alla loro lingua. bembo, iii-116:

raffinato quanto suo padre era materiale e alla buona,... era uno

: s'accostava sempre meglio coll'animo alla maria, come all'unica che la

io le dica il mio sentimento intorno alla canzone toscana che le è piaciuto di

5-2-320: 1 movimenti che si riferiscono alla generazione sono di una specie tutta loro

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (9 risultati)

del decorso del tempo senza aver riguardo alla prescrittibilità o imprescrittibilità della cosa e alla

alla prescrittibilità o imprescrittibilità della cosa e alla potenza o impotenza a interrompere la prescrizione.

dato l'esempio. guerrazzi, 1-376: alla religione [erano] sostituite pratiche superstiziose

tutto giorno nel nostro idioma vernacolo abbiamo alla bocca un qualche termine piuttosto che un

-peccato materiale: atto che è contrario alla legge divina soltanto oggettivamente, ma che

celeste '. 21. locuz. alla materiale: alla buona, in modo

21. locuz. alla materiale: alla buona, in modo semplice e rozzo

, in modo semplice e rozzo, alla carlona. caro, 18-49: oh

e credete quel ch'io vi dico così alla materiale! 22. dimin.

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (9 risultati)

; dicesi 'la materiala crusca, alla voce 'materia', così dice: « parlandosi

che la maggior parte delle sostanze appartenenti alla litologia del campo minerale deva l'origine

delle cose e non salgon per esse né alla immutabile e perfettissima idea della bellezza.

interessati l'amministrazione con i materiali attenenti alla medesima, cioè un ammasso di libri

soli dieci giorni di dominio e non ha alla testa imbecilli, la guerra per bande

più grave. -vedrai che finiscono davanti alla corte marziale. -tipogr. tutto

nel reparto di un'officina tipografica destinato alla composizione. 6. con riferimento

croce, ii-2-157: scarsi e insufficienti rispetto alla nostra brama di sapere sono, sempre

, 3-161: gli amici suoi arrivavano alla ronda con scelto e preparato materiale,

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (10 risultati)

martini, i-i-iii: vogliono sostituire alla presente moschea, che è una lurida

sensazioni ». appena quest'opera comparve alla luce, che stuolo di sicofanti insorse

v'è cosa che faccia maggior vergogna alla ragionevolezza umana che il stolidissimo ed assurdo

dal passaggio ascendente e progressivo dalla quantità alla qualità; tutto questo processo non postula

, politiche, culturali, religiose e alla quale corrispondono determinate forme sociali di coscienza

sua operosità (e questa dottrina è alla base della lotta di classe).

hegeliana, da essi materialisticamente intesa conforme alla tendenza dell'estrema sinistra hegeliana, dalla

di classe sono strumenti acquisiti per sempre alla scienza sociale e che bastano alla sua gloria

sempre alla scienza sociale e che bastano alla sua gloria di teorico [di marx

è spento; ma voi che vegliate alla sua bara, ricordatevi che il cattolicismo non

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (13 risultati)

lo communica ad altra materia, attribuisce alla stessa la causa attiva del movimento. cattaneo

si mostrarono tanto affini nella loro avversione alla libertà che gli uni si reclutarono sovente nel

era, mio padre se ne tornava alla compagnia che prendeva il fresco vicino a

per convinzione, non hanno mai reso alla virtù l'omaggio di un sacrificio.

e poi gridate al fuoco se essi inneggiano alla materia? levi, 2-214: dev'

materialisticaménte, avv. in modo conforme alla dottrina e alla prassi del materialismo.

. in modo conforme alla dottrina e alla prassi del materialismo. gramsci,

perduto qualche parte della loro materialità, alla fiamma assidua dell'amore e del dolore

8-349: la tua esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la sua

la massima parte degli uomini è attaccata alla materialità, alle cerimonie della religione e

alle cerimonie della religione e niente affatto alla morale. g. capponi,

che la mercede abbia proporzione, non più alla sola materialità dell'opera, ma invece

misero a ballare, ma badavano poco alla materialità della cosa: quel celere moto

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (9 risultati)

e lo schimdt, si fermano troppo alla tragica materialità della favola e della triplice

: ma la apparizione di cupido la torna alla rappresentazione, e la materialità de'villani

e la materialità de'villani l'arresta alla commedia rusticale. moravia, xiv-2 ^ 9

contenuto. imbriani, 4-77: eccoci alla più ridicola materialità, al passaporto in

ma d'inadeguato e di pericoloso, partecipiamo alla repugnanza che si suole quasi per istinto

il vecchio spiritualismo, che, contrapponendolo alla materia, lo materializzava già quando l'

volatilizza: qua il dubbio che discende alla negazione del ragionamento; il fatto che

del vero e del falso, quando concesse alla fede il potere di salvarci, alla

alla fede il potere di salvarci, alla ragione quello di perderci: materializzandosi nel

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (8 risultati)

.: riporto monodico e materializzazione legata alla drammaticità. -personificazione, incarnazione.

delle forze spirituali che spingono gli uomini alla guerra. è la materializzazione sensibile dello

. tre materializzazioni sopra tutte, avvenute alla distanza di millenni l'una dalle altre

una cornice. 3. in base alla realtà oggettiva ed evidente; concretamente,

è tolto anche materialmente il poter soddisfare alla sua benevola richiesta. tommaseo, 3-i-32

materialmente. 5. semplicemente, alla buona; ingenuamente. g. villani

marsilio da padova volgar., i-xn-2: alla quale insti- tuzione noi entrando diciamo che

tradurre materialmente ': ancora più che alla lettera, senza punto rendere l'idea

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (7 risultati)

principi, chiude all'affetto razionale e alla potente disputazione ogni vìa. 9

, che si riferisce al legname e alla sua utilizzazione. baldelli, 5-3-182:

parte negli ozi della città paterna e alla campagna,... tra gli amori

miserie,... non cangia nulla alla gravità dei contrasti tra borghesia e socialismo

che affida il proprio valore comunicativo alla vitalità organica dei materiali impiegati. =

rapporti affettivi e fisici con figli, alla sua funzione procreatrice ed educatrice; materno

stravagante filosofia della storia, in base alla sessualità, e con la sua auspicata

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (13 risultati)

turbata nella carne. -con riferimento alla natura considerata come madre di tutte le

maria, avendo generato, in ordine alla natura umana, la persona divina del

fu da dio collocata una grazia corrispondente alla dignità immensa della sua divina maternità.

nausea dal fondo della maternità le salì alla gola e le fece torcere la bocca.

loro doveri e i loro diritti di fronte alla società). -in partic.:

fanciulle amoreggiate per passatempo, poi collocate alla 'maternità'. pirandello, 8-24:

, ecc. fogazzaro, 5-150: alla paternità delle idee franco ci teneva molto

iii-25-291: sospetti che sono stati mossi alla maternità di tullia d'aragona pel poema

rapporti affettivi e fisici con i figli, alla sua funzione procreatrice e a quella educatrice

ratto i seguenti parvoli suggano, gratulando alla facil pastura. zavattini, i-90: le

materna. -figur., con riferimento alla natura, alla patria, alla chiesa

-figur., con riferimento alla natura, alla patria, alla chiesa considerate come madri

riferimento alla natura, alla patria, alla chiesa considerate come madri ovvero protettrici delle

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (6 risultati)

oggetto la madre, che è dovuto alla madre (con valore di specificazione oggettiva)

« ulysses », s'erano raccolti intorno alla bambina. 3. nativo

paese d'origine, al luogo natio, alla patria. a. pucci,

. castelvetro, 251: la parlatura pertiene alla famiglia, e perciò domandasi parlar materno

un rivestimento di materiale refrattario, fino alla completa solidificazione'del metallo contenuto nella

di falla che si fa in capo alla forma da fondere artiglierie...

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (6 risultati)

henri matisse (1869- 1954), alla sua arte, al suo stile; che

in un involucro di legno variamente colorato alla fine del secolo xviii; lapis.

un pulsante a vite, per permettere alla mina di sporgersi. -gomma da matita

modo di stesura e di composizione che alla fine fa ai pugni colla libera redazione propostami

salva un amuleto che tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino

delle labbra, / al piumino, alla lima. soldati, ix-336: il volto

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (7 risultati)

dalle male notte. aretino, iv-4-127: alla fè buona, che nel comparirmi innanzi

per la formazione de'recipienti dentro cui alla fornace si custodisce il vetro fuso per

,... tentano di strappare alla natura i suoi segreti. 2

giugno in onore della matet matuta, alla quale partecipavano solo le matrone sposate una

(matréggio). letter. somigliare alla madre, matrizzare. pea,

scioglimento del matrimonio 1 figli sono affidati alla madre (e tali elementi, secondo

'vir 'che pensa e lavora alla donna che figlia, e sognano un

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (14 risultati)

le ditte erbe falle bollir in acqua insino alla consumazione della acqua e poi fa la

: questo sangue si manda per le vene alla concavitade della matrice, alla quale si

le vene alla concavitade della matrice, alla quale si getta lo spermo, 10

; perocché ivi è il luogo acconcio alla conservazione dello spermo per tanto tempo quanto

si conviene vedere come sia da sovvenire alla femmina e alla matrice anzi lo parto e

come sia da sovvenire alla femmina e alla matrice anzi lo parto e dopo il parto

2-153: questa opera si debe principiare alla concezione dell'omo e descrivere 11 modo

è veduto chiaro essere lei stata inetta alla generazione. graf, 5-229: satollo,

, / ch'è un odor, che alla matrice / non disdice. 2

destinata, esclusiva- mente o prevalentemente, alla riproduzione. -anche con valore attributivo.

. -per simil. con riferimento alla donna. alvaro, 20-26: ridotte

molari. d'annunzio, i-1042: alla forza dei fiumi nascituri, / all'

e proporzionarle con migliore analogia di prima alla piazza matrice dell'altre zecche, ch'

che si andava sostituendo a me e alla mia stessa memoria. -ant.

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (11 risultati)

parochie di nuovo una o più, restando alla prima il titolo di matrice e all'

: agglomerato delle cellule che danno origine alla formazione e alla crescita del pelo.

cellule che danno origine alla formazione e alla crescita del pelo. 14. enol

indice, di cui il primo si riferisce alla linea orizzontale e il secondo alla verticale

riferisce alla linea orizzontale e il secondo alla verticale o colonna; ha associato un

l'oro... dee ben egli alla sua miniera matrice l'essere nato oro

. -in partic.: nella lavorazione alla pressa della lamiera o di profilati metallici

21. tess. nel telaio alla jacquart, apparecchio che si compone di

. 2. gastron. spaghetti alla matriciana: spaghetti all'amatriciana (v

). panzini, iv-410: 'spaghetti alla matriciana'dicono a roma, quando sono

dicono a roma, quando sono conditi alla rusticana 'a càcio, ojo e

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (11 risultati)

chi arreca la rovina o gravissimi danni alla propria patria. nievo, 432:

agric. silvicoltore ad detto alla scelta delle matricine di un bosco.

, agg. che è destinato alla riproduzione; che ha già partorito

lane bianche matricine, se non sino alla somma di quindici, venti libbre.

che riguarda, appartiene o si riferisce alla matrice; uterino. pasta, 2-125

della donna, i quali hanno l'occhio alla voce * matrice ', e

fare cancellare del detto bando e restituire alla matricola [dell'arte dei giudici],

ima legge che chi non è scritto alla matricola non possa far drappi. varchi,

quarti in regola o d'essere iscritti alla matricola dei negozianti? carducci, iii-22-133:

. si matricoleranno debbino pagare, oltre alla detta matricola, lire due per entratura

in termine di giorni quindici la matricola alla medesima. cantini, 1-29-332: legge

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (15 risultati)

gli uomini nati nel compartimento e soggetti alla leva marittima, perché classificati come gente

di matricola ': numero d'iscrizione alla leva marittima, col quale riscritto è

l'anonimo. aveva preso ima scheggia alla regione frontale sinistra, e aveva subito

sciocchi, / di ciò portando invidia alla graticola, / se ugenio gli accetta

chiamasi imperiale, non perché si appartenga alla milizia dell'imperio ma perché...

mare della prima categoria [quella addetta alla navigazione] deve essere iscritta in apposite

tale professione (con partic. riferimento alla medicina e alla farmacia); diploma

con partic. riferimento alla medicina e alla farmacia); diploma di abilitazione.

, le quali più o meno abilitavano alla matricola chirurgica. tommaseo [s.

a varie cerimonie e atti d'iniziazione alla vita goliardica, più o meno scherzosi

. 13. ant. casa adiacente alla chiesa, nella quale venivano ospitati e

. 14. locuz. -entrare alla matricola: iscriversi in una corporazione di

fare scrittura piuvica quando alcuno entrerrà alla matricola e compagnia di questa arte

vari tributi per ini ziarlo alla vita goliardica. -privare della matricola'

detto anno il senato fece gravi ordini contro alla disonestà delle femmine, e che niuna

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (5 risultati)

), agg. che si riferisce alla matricola o airimmatricolazione; che è registrato

dell'amministrazione del comune di pisa addetto alla matricola. breve del popolo e delle

berni, 124: non bisogna insegnalle [alla mula] / le virtù delle pietre

fuor dei calzoni, oppure ignudi fino alla cintola, i matricolini erano costretti a

iv-2-1021: era per essi il ritorno alla povertà, la separazione, la dispersione,

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (6 risultati)

, che quella medesima fortuna, che alla maggior parte degli nomjni si mostra così

1-367: che non si debba ubbidire alla patria, mentre ci è matrigna,

la neve per otto dì è madre alla terra, ma da indi in poi

semifonte, dove l'avolo suo andava alla guardia. = nome d'azione

giuridico per il quale i figli appartengono alla famiglia materna e l'eredità passa in

fagiuoli, iv-29: tosto avanti alla mente mi si feo / il nume

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (8 risultati)

pallavicino, 6-1-284: ordinato da'genitori alla vita matrimoniale. pacichelli, 1-195:

; e perché il pari si aplica alla femina e lo impari, come più perfetto

le norme e consuetudini del matrimonio; alla maniera dei coniugi; come marito e

s'involò... di repente alla gratitudine de'tanti che aveva beati, almeno

. 3. intr. procedere alla consumazione del matrimonio. l. bellini

mi chiede novelle della mia musa, alla quale attribuisce nomi e titoli sì congiogali

male. il matrimonio è subordinato così alla condizione che per parte dei coniugi non vengano

e di carlo, fare un matrimonio alla moda, cioè d'interesse, pigliando quel

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (9 risultati)

valore solo di fronte allo stato e alla società civile (e non anche di

anche di fronte al diritto canonico e alla morale della chiesa cattolica, almeno nei

rimane che questo sig. arciprete baldini assista alla celebrazione delle nozze secondo il rito di

matrimonio dovesse celebrarsi domattina. volevamo arrivare alla vigilia. -ma è stato celebrato ieri

. riferimento a chi si consacri interamente alla vita religiosa). cavalca, 4-234

l'ammessione all'abito monastico, overo alla professione, in maniera che si possa

» era permesso ai leviti. si associavano alla donna per avere in essa un'ispiratrice

matrimoni / l'amate anguille e sotto alla gran noce / con le streghe s'

morte, per la quale l'anime pervenghino alla perfetta unione con dio in gloria.

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (2 risultati)

miglior sapor peregrino è squisitamente contemperato alla sostanza dell'italiano antico,...

: il carnale adulteratore si congiugne illecitamente alla carne dell'altrui matrimonio. goldoni, viii-410