Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (4 risultati)

a momenti che quei vetri dovessero cedere alla furia urlante del libeccio. -come personificazione

, che non esita a far ricorso alla calunnia, alla diffamazione e al ricatto,

esita a far ricorso alla calunnia, alla diffamazione e al ricatto, o indulge

foscolo, xviii-303: que'libellisti tornarono alla prima lite; e fu chi scrisse

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (12 risultati)

. -tr. amalgamare il lievito alla pasta del pane per produrre la fermentazione

: ei [il grano] si commette alla tirannia delle macini, che lo disfacciano

? chi ha sollecitudine. ella provvede alla massa, al lievitare, al forno

di estate prepara questo terreno in modo che alla prima pioggia si disgrega, lievita,

: una gran chioma tinta, avvicinandosi alla luce, lievitava di esili fili quasi incendiati

il silenzio si convergeva sulle pareti fino alla teoria di santi monaci, il cui

passare insensibilmente dall'osservazione passiva della realtà alla rappresentazione vera e propria. emanuelli,

al forno, ma la « pinza alla molinara » cotta sul « testo » o

incitamento alle cariche dei cavalleggeri, davanti alla casa saporiti, teatro di caccia al

arrovellato far conto dei giorni che mancavano alla sua liberazione. 5. in

v.]: quando il pane è alla sua lievitatura. = nome d'azione

ingredienti;... aggiunge successivamente alla lievitazione i rimanenti ingredienti. -camera

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (5 risultati)

; il genio si tien per mano alla catena de'suoi precursori. carducci,

del conoscere, e rendere un gran servigio alla civiltà moderna. e. cecchi,

stomaco 'dicesi degli umori che concorrono alla digestione. = voce dotta, lat

fortemente inclinata, in modo da imprimere alla palla un forte moto rotatorio, facendola

come liggiù quell'ale d'ape morta / alla formicola che la trascina.

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (4 risultati)

g. villani, 10-94: alla partita [del bavaro] i romani

, sf. tose. 'predisposizione ereditaria alla pazzia o alla stramberia. nieri

tose. 'predisposizione ereditaria alla pazzia o alla stramberia. nieri, 3-112:

umile e aver dato qualche onorato prencipio alla casa mia, che se io fussi

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (4 risultati)

nati molti buoni legnaggi nella magna e alla fine fecion capo di loro nel miluogo

uomo, morendo per darci vita, dimostrò alla natura umana con quali tempre amasse il

.. /... e alla battaglia / guido i peoni dalle lunghe

di lignaggio non si possono mandare tanto alla pari, ditemi, per fede vostra

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (2 risultati)

pedali d'attorno si parton dalla corteccia infino alla carne lignea, ovvero erbale, della

addirittura obliterando la cavità cellulare, fino alla morte completa della cellula, che continua

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (2 risultati)

un prolungamento membranaceo bianco che si osserva alla base delle foglie delle graminacee.

, i cui occhi sono ancora chiusi alla luce di questa verità. =

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (6 risultati)

, e per le folte macchie et alla campagna. = voce dotta,

: 'ligustrina': sostanza zuccherina, analoga alla mannite, o forse non diversa, trovata

cresce nelle spine con le foglie simili alla mortella femmina o all'ulivo, ma alquanto

era in un angolo, e vicinissimo alla fermata del tram, che però non vedevamo

odorosa / trasse, tremante ne bagnò alla bella / le parti fatte di ligustro e

213: 'lilalite': nome dato da alcuni alla 'lepidolite 'a cagione del suo colore

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (6 risultati)

fiori di gelsomini; quando sarà vicino alla cottura, levato dal fuoco, come sopra

e nell'oscurità sorrisi a te, alla tua voce, al vestito lilà, che

, che oggi indossi e che somiglia alla tua voce, alla tua faccia che veramente

e che somiglia alla tua voce, alla tua faccia che veramente è di un

cosmetico, il profumo amarognolo delle lozioni alla violetta o al lillà. piovene,

bernardino da siena, 855: quando va alla chiesa, ella vi va ornata,

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (10 risultati)

del pachiderma [courbet] doveva spiaccicare alla lettera tutti i lillipuziani pittorini da vetrina

la detta opera si conduce in sino alla lima, la qual lima si domanda

salva un amuleto che tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino

delle labbra, / al piumino, alla lima: un topo bianco, / d'

), col quale si cerca di portarli alla massima perfezione mediante correzioni, ritocchi,

ritocchi di uno spirito malcontento, ostinato alla lima. pancrazi, 1-42: povero

, sicché in prima venga la parola alla lima che alla lingua. siri, vii-1068

prima venga la parola alla lima che alla lingua. siri, vii-1068: li

profani e scellerati barbari, li quali alla edace lima e venerato morso di quello

suggellar di pietà filiale la visita quotidiana alla trista casa che fu detestata nelle più

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (14 risultati)

: -la zia non vuol ch'io risponda alla prima, / quand'i'ho aver

: attendere con impegno assiduo e minuzioso alla correzione, alla revisione, al perfezionamento

impegno assiduo e minuzioso alla correzione, alla revisione, al perfezionamento di uno scritto

saprò, e mandaròlavi. -essere alla lima di uno scritto: impegnarsi nell'

. chiabrera, 3-212: io sono alla lima dell'4 amedeida', la quale

perché, sentendosi andare in visibilio tanto alla maledetta, gli parve che tutta la

lima. -lasciare libero il corso alla lima: sfogare la sete di vendetta

prima, / lasciava il corso libero alla lima. -lavorare alla coperta con

corso libero alla lima. -lavorare alla coperta con la lima sorda: tramare

.. esso in questi giorni lavorava alla coperta colla lima sorda, nulla dimostranza dando

a questi solleoni. -metter qualcosa alla lima: sottoporlo a limatura. cavalca

sua per raffinarla. -metterlo alla prova. a. casotti, 1-4-42

suo scolar secondo, / per metterlo alla lima e far la prova / se fia

con pelle ruvida e scagliosa, simile alla sogliola. salvini, 23-232:

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (4 risultati)

limaccio fino alle ginocchia e l'acqua alla gola,... non perciò si

limacògrafo, sm. chi si applica alla descrizione delle chiocciole e delle conchiglie.

settentrionale del mar nero, dal danubio alla crimea, formata dal processo di erosione

diamante greggio] a rodere e limare alla ruota, che lo spiana pari,

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (6 risultati)

del fiume è un nulla in paragone alla serie dei tempi che per necessità precorsero

serie dei tempi che per necessità precorsero alla formazione dei laghi e dei monti che lo

chi ha, ma lui limava e rubava alla fame stessa, anticristo di nome e

ora limando, ben ella saprà parlare alla ragione col linguaggio della fantasia. foscolo

, 1-128 (294): torno alla prigione, / dove il cervel e 'l

. spesse volte si rompeva, limandosi alla pietra, che era per isponda al

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (10 risultati)

processo di trasformazione (con particolare riferimento alla chimica). segneri, iii-3-20:

sorte di frutto e fiore nato sovra alla terra. -modo di esprimersi.

in relazione con lo sviluppo industriale, alla serie di operazioni eseguite, in passato

lei esortare i suoi concittadini... alla coltivazione de'gelsi, alle manifatture della

vedute e prestava altri offizi assai vantaggiosi alla manifattura. serao, i-58: un

. pirandello, 8-611: volentieri assiste alla manifattura delle salsicce, alla lavatura della

volentieri assiste alla manifattura delle salsicce, alla lavatura della corata, al taglio netto del

alberti, 318: ma sappi che alla famiglia tutto l'anno accagiono minute spese

la quale l'agente non potrebbe procedere alla sua manifattura. leti, 1-22: chi

sue manifatture. -ant. con riferimento alla creazione divina. l. bellini,

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (7 risultati)

: l'insieme delle imprese statali adibite alla produzione dei generi di monopolio.

essere ministro di stato, come riuscì daniele alla corte di babilonia, ma non riuscirebbe

non fo come voi, che troppo alla cortigiana ve n'andate: mi lodo da

sarà mai così numerosa da poter togliere alla terra quelle poche braccia che essa richiede.

), agg. che si riferisce alla lavorazione di materie prime e alla loro

riferisce alla lavorazione di materie prime e alla loro trasformazione in prodotti di consumo o

questi consumatori sono tolti alle arti ed alla gleba. pecchio, conc., ii-432

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (3 risultati)

alquante parole. borgherini, i-5-65: alla novità di tanti prodigiosi accidenti dalla mano

io (176): nessuna regola proibiva alla badessa e alle suore di manifestare la

ne la mente. -con riferimento alla divinità. s. bonaventura volgar.

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (10 risultati)

, 32: uno giovane, volendo entrare alla religione, manifestò lo 'ntendimento suo alla

alla religione, manifestò lo 'ntendimento suo alla madre sua. boccaccio, dee.

davanti a me stesso. -aprire alla confidenza (l'animo, la pienadei sentimenti

, i-16-148: il re fece strette instanze alla figliuola perché gli manifestasse il cuor suo

5. far verificare, offrire alla comprensione, all'intelligenza altrui; insegnare

è mutabile: onde dalla sanità veniamo alla infirmità, dalla ricchezza alla povertà e

sanità veniamo alla infirmità, dalla ricchezza alla povertà e dalla vita alla morte. e

dalla ricchezza alla povertà e dalla vita alla morte. e l'uomo, matto

vedere, presentare, scoprire, esporre alla vista altrui, rendere visibile. - anche

/ la figliuola del re ne va alla festa. bandello, ii-1048: sempre

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (9 risultati)

(ai sensi, all'intelletto, alla coscienza). rosmini, 5-1-139:

5-1-139: la natura come oggetto manifesta alla mente delle esigenze ben diverse da quelle degl'

la quale mi si manifesteranno mille vie alla comodità della vita. guicciardini, 1-8

» da inaugurare. 15. presentarsi alla vista, mostrarsi. passavanti, 210

origine una efflorescenza biancastra e salsa, che alla caduta del sole in particolare si manifesta

incrostazioni tartarose. ghislanzoni, 1-47: alla morte dell'arcivescovo caisruk, e poco

ai sensi, all'intelletto; rivelarsi alla coscienza. zanobi da strata [s

. 2. che si offre alla comprensione, rivelativo. rosmini, xiv-11

. deputazione mi abbia commesso di partecipare alla s. v. chiarissima un voto dai

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (10 risultati)

ai sensi, rivelato all'intelletto, alla coscienza. rosmini, xi-13s se l'

la maniera di usare i segni relativi alla manifestazione dei sentimenti e delle idee che

tutti i consapevoli di tal macchinato delitto alla manifestazione come suol farsi nelle congiure.

dilettano di brevità e stanno contenti solamente alla manifestazione del testo col senso allegorico,

siri, i-654: devo accingermi ora alla manifestazione delle ragioni del duca.

è la manifestazione universale della materia e alla materia appartiene così essenzialmente come la gravitazione

lo troviam già fatto, in seno alla società che ci porge i natali. mazzini

morbo su di essi io lo attribuiva alla loro giovane età, meno soggetta a stravasi

di bile, e quindi meno disposta alla potenza micidiale del miasma. carducci,

coi dovuti preservativi la salute pubblica successivamente alla manifestazione del morbo dal quale restano cotanto

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (7 risultati)

usa, in partic., con riferimento alla manifesta infondatezza di una eccezione di illegittimità

anziché portarla per la sua decisione davanti alla corte costituzionale). legge costituzionale

, 1-121: manifesto indizio di amore alla patria è il non disperare di lei

legge onesta, giusta, possibile, conforme alla natura, alla consuetudine della patria,

, possibile, conforme alla natura, alla consuetudine della patria, conveniente al luogo

, e tutti e'cristiani si raccolsono intorno alla santa bandiera, e fue manifesto per

, 1-112: non contenti d'ubbidir alla natura, vogliono parer giovani e nascondere

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (6 risultati)

rivelato. -anche: scoperto, portato alla luce. cavalca, 20-155: come

di consumo. chet, 404: alla camera il fuoco ella ha messo / e

al suo tempo venuto mente dirimpetto alla recente pietra murale, bastò da sé

(perfido, iniquo e ingrato) / alla del giornale 'la lotta'; altri

. alcuni manifesti e le lettere, messe alla stampa, indirizbibbia volgar., i-544

cuore tuo il proszate al re, alla corte del parlamento di parigi, a'prìncipi

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (6 risultati)

ad altro fine indrizzata questa impresa che alla pace e quiete d'italia. f.

-nel codice cavalleresco, documento indirizzato alla pubblica opinione per difendersi da un'accusa

, iv-365: in breve metterò mano alla stampa delle mie osservazioni sopra la crusca

vostro stile all'energia delle espressioni e alla profondità dei concetti. carducci, iii-15-360

dal territorio nazionale, contenente notizie relative alla pavé, al viaggio da effettuare e

, 11 collo e le gambe presso alla noce del piede. leggi di toscana

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (11 risultati)

per la particolarità d'una catenella aggiunta alla maniglia mobile. d'annunzio, v-3-478:

maniglia mobile. d'annunzio, v-3-478: alla coppa sono aggiunte quattro maniglie composte di

la catena medesima o vero per unirla alla cicala dell'àncora. dizionario di marina

petriero e di più altri arnesi, ordinati alla presa, alla separazione, all'arresto

più altri arnesi, ordinati alla presa, alla separazione, all'arresto, alla ritenuta

, alla separazione, all'arresto, alla ritenuta, nelle artiglierie e nelle macchine

una maniglia, un po'di grasso alla ruota, tu mi capisci. idem

vestito di nero con molti canapi intorti alla gola fra due manigoldi, il quale

fra due manigoldi, il quale, alla prima ebbe volti gli occhi verso la

, 11-88: con le ginocchia alla scala s'appicca / e 'l manigoldo

, baciatele, licenziolle da sé, apparecchiandosi alla vicina morte e dicendo il salmo '

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (4 risultati)

lascia portar l'armi / d'arcipoltron alla turba infinita, / che, a

sue cifere, le diede a interpretare alla sua fantasia. f. d'ambra,

, per essere simili con moltissime dita alla figura delle mani. bartolini, 20-212:

] con riguardo. speculano, dentro alla polpa lattea, la famosa « mànina

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (4 risultati)

e femminili posti rispettivamente all'estremità e alla base di infiorescenze ascellari o terminali;

a manipolare de'vini particolari da poter reggere alla navigazione. bresciani, 6-iv-209: non

siri, 1-v-131: blenville se ne ritornò alla corte con queste due domande per parte

dei loro raggi e dell'altre cose alla fine che si van manipolando nel cielo

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (5 risultati)

, macchinato chi sa da quanto! alla uccisione a tradimento del grande. papini

o su cingoli adibito al trasporto e alla manipolazione dei metalli fucinati. 11

provavo diletto nella contemplazione delle cose destinate alla mia gola, nella manipolazione delle pietanze.

maneggio. savinio, 2-30: assistè alla manipolazione del neonato. sinisgalli, 6-170

cinquantasei anni; poteva togliersene cinque grazie alla freschezza delle gote,...

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (4 risultati)

panigarola, 2-448: tornano finalmente gloriosi alla patria, riportando i manipoli de'meritati

posizione visibile e dominata dal nemico sino alla fine di novembre. -la suddivisione

over manipoli, che saranno d'intorno alla sua circonferenza, tirerà la fune.

ella se ne venga a baciar manipolo infino alla mia casa nella via de'bardi.

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (9 risultati)

artigiano che forgia i ferri e attende alla ferratura dei bovini e degli equini.

suo discepolo che per le tenaglie andasse alla sua stazzone. andrea da barberino,

a velletri, una sera lo incontra alla fontana dove lo avevano condotto ad abbeverarlo

. marin. ciascuna delle impugnature intorno alla ruota del timone. 3. al

naso] si contorce a guisa di oncino alla manmanca un cotal poco.

, nutrimento spirituale (con particolare riferimento alla grazia divina, alla verità rivelata,

con particolare riferimento alla grazia divina, alla verità rivelata, alla beatitudine celeste o

grazia divina, alla verità rivelata, alla beatitudine celeste o all'eucarestia).

, / dedicata ai nudi amori, / alla manna preziosa / semelea, che allegra

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (6 risultati)

mucilaggine zuccherina di colore bruno, simile alla manna; frutti a forma di cariosside,

nievo, 9-138: ogni ladro impancato alla taverna / può conciar come vuole i

e il suo re suona, / e alla manca e alla destra una tal manna

suona, / e alla manca e alla destra una tal manna / piove di colpi

11-193: ripassai tutto dante col dizionario alla mano per ispigolare le frasi in quello non

a te! alle tue suppellettili! alla tua isola! mannaggia! =

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (11 risultati)

, / britannia sconsigliata, / condannati alla decapitazione). -anche: in or che

-ceppo e mannaia: motto degli aderenti alla le porte e le divelle da'gangari

, tutti feriti, furono presi e serbati alla mannaia. botta, 3-45 (ii-478

supplicio se n'andava nevano la servitù forestiera alla tirannide cittadina. tomcome se fosse ito

que'miseri adorano. alfieri, 1-813: alla mannaia / che impunta su un secondo ferretto

, / hanno pierone, che disteso attraverso alla strada mandava l'ul11 roncone e la

scuro e lustro di un fegato. alla mannaia; e gli occhi de'confortatori orribilmente

., 60-97: il monaco fu preso alla primaia, / che nelle stinche morì

d'annunzio, iii-1-649: egli si accosta alla parete e sceglie tra le armi ordinate

mezza lana quasi nuova, di sotto alla quale scaturiva la lama d'una roncola

e il manico d'una mannarétta raccomandata alla cintola. -manaiòla, manaiuòla'.

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (7 risultati)

scopatore, incominciò a sfidare quelle mosche alla battaglia. trinci, 1-244: dopo segato

il ciel v'aiuti / e vi cresca alla mano le mannelle. ojetti, ii-818

della mercanzia'dal 1324 al 1393 portano alla carta 79 * verso 'questa graziosa

'di lettere autografe indirizzate dal poeta alla madre. 4. locuz.

lambruschini, 5-29: se non fosse che alla rete cedevole mal si possono appoggiare i

che è proprio, che si riferisce alla mannite. 2. enol.

fastello di stipa per dar la brusca alla carena. = deriv. dal lat

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (4 risultati)

mano: breve spazio corrispondente all'incirca alla distanza che può raggiungere un oggettoscagliato con la

a una gittata di mano, e presso alla terra a uno miglio. andrea da

. -mani a tromba: atteggiate intorno alla bocca in modo da amplificare il suono

quella di impiccato, amputata sul patibolo alla mezzanotte del venerdì; nel medioevo si

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (4 risultati)

filijppo. sansovino, 4-66: sopra alla porta maestra si veggono due gran figure di

inconvenienti che sogliono alcuni commettere, appoggiandosi alla debole scusa di facilitar la mano.

coteste diverse opere sono estimate e pensate alla bilancia dei savi pensieri. periodici popolari,

.. non incolperesti la chiesa intorno alla difensione della ecclesiastica libertade. cennini,

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (17 risultati)

il pelo, / s'applica presto sopr'alla ferita, / va via il dolore

, ii-64: il bel filinto, alla vezzosa nice / dato avendo il suo cor

sinistra: matrimonio morganatico (con riferimento alla sinistra che il signore porgeva alla sposa

riferimento alla sinistra che il signore porgeva alla sposa, di condizione inferiore, come

questi o son dentro? / -dentro alla porta sono, e stan fermi e cheti

fili... servono come di falsaredine alla palla, acciò non si butti sur

mano: dare la precedenza. -io alla, da o dalla, sulla mano destra

da man destra un toro, / e alla sinistra di strana misura / un gigantaccio

a man destra. -a o alla, da o dalla, sulla mano diritta

, n. 8. -a o alla, da o dalla, sulla mano manca

, n. 12. -a o alla, da o dalla, sulla mano sinistra

v. sinistro. -a o alla, da o dalla, sulla mano stanca

superiorità d'altrui; cedere di fronte alla superiorità altrui. segneri, ii-445

biringuccio, 1-84: le darete [alla forma] di sopra la prima mano

al vento..., almanco fino alla seconda o terza man di terra.

bassa crosta con materia più grossa e venendo alla superficie di sopra sempre con materia più

separati l'uno dall'altro, et alla testa, alle mane et ai piedi

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (7 risultati)

reina saturnia impone la sua ultima mano alla battaglia. guicciardini, iv-243: nel qual

qual tempo... si imporrebbe alla guerra di milano l'ultima mano.

ultima mano a'suoi disegni, l'abbandonasse alla discrezione de'nimici. lastri, i-245

signora maani per lui medesimo mandò a presentare alla sultana un bacii di frutte e di

. rosa, 1-134: in quanto alla salute, dico d'avermela passata ima

di maniere, parte che mi si presentano alla memoria e parte che ne ho fatto

scellerata pugnia e fare un tanto brutto torto alla santa ragione. varchi, 18-2-414:

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (10 risultati)

sormontato da una mano d'avorio benedicente alla latina a esprimere la consacrazione divina di

apostolica o di dupuytren: deformazione dovuta alla contrazione della fascia palmare per cui il

certamente per quello dell'esser voi qui alla mano del giuoco. buonarroti il giovane

vincere con egual punto dell'avversario] alla mano. r. m. bracci,

impenitente, quello stesso cui scappò detto alla camera per avvertire che a lui spettava

i giuochi di mano erano sì fortemente alla moda in corte, si può ben dubitare

-mani ai fianchi, al petto, alla nuca: nella ginnastica, ordine di

medesimi: onde: 'sentire, ubbidire alla mano 'e simili, valgono sentire

della mano destra: regola in base alla quale è possibile determinare il verso della

della mano sinistra: regola in base alla quale (con il sistema adottato per la

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (21 risultati)

dell'oro, alternando la mano destra alla sinistra. 37. bot. mano

-mano di budda: anomalia, dovuta alla parziale disgiunzione dei carpelli, che trasforma

salita delle voci, dalla più bassa alla più alta, è detta da'greci sistema

. -mano viva: proprietà in base alla quale un fondo può essere trasferito a

è nell'animo, purché libertà rimanga alla repubblica e agli uomini. aretino,

si direbbe a un galantuomo: mano alla spada. c. e. gadda,

er bisogno de congratulasse reciprocamente, bicchierino alla mano. mano ai classici. me

47. locuz. -a, alla mano, alle mani (con valore

senza aiuto di mezzadri (con riferimento alla coltivazione di un podere). allegri

mano padronale, visto che era vicino alla fattoria. -con mezzi artificiali o

6-2-321: promessero al papa trentamila ducati alla mano, e del resto dare sicurtà.

quelli comandò che fussero dati al re alla mano. pea, 5-29: riscuoteva

mano. pea, 5-29: riscuoteva alla mano, da ogni suo debitore, la

9-xii-77: stava però l'amico coll'oriuolo alla mano, borbottava ogni qual volta egli

al presente regna, i dotti co'libracci alla mano diressero il fatto. manzoni,

. tutto si deve fare con l'orologio alla mano. -con valore aggettivale: pronto

assai convincente col riscontro della storia naturale alla mano. monti, xii-2-20: con

xii-2-20: con questa [edizione] alla mano mi assicuro che la crusca avrebbe

308): ma noi, con fatti alla mano, come si suol dire,

doveva render conto al maresciallo, elenco alla mano. -tenuto, sorretto,

viso, con... un panierino alla mano, dal quale spuntano delle ciambelle

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (20 risultati)

, che alcuni portavano, per appoggiarla alla casa, e entrarci da una finestra.

esempio, e dal pulci, dinanzi alla cui luce le vostre frasi faranno l'effetto

ti consiglierebbe di stare ancora un poco alla vista, non ci sendo cosa alle

v. borghini, 6-iii-83: se alla maggior parte de'libri a mano si

sieno infinitamente più numerose e così più alla mano che le verità ignote, e

onore: ella ne sarebbe riuscita troppo alla mano, troppo reale, troppo pratica

paginette così sobrie, così domestiche, così alla mano, pareva di non trovarci nulla

ricordi di giovinezza, così lisci e alla mano per chi li legge con poca

: che io mi vanto / farla tutta alla man. firenzuola, 532: è

sona di qualche giudizio, molto alla mano e molto accomodato alle voglie degli

le stalle e per le osterie mostrandosi alla mano con ciascuno, e soprattutto co'

170: fu molto arguto e alla mano. manzoni, pr. sp.

quelli è un galantuomo, un signore alla mano. tronconi, 9-96: tutta

: tutta gente gaia, spensierata, alla mano,... che passa

allegramente il tempo. soffici, v-6-65: alla mano con tutti, pronto ad aiutare

è [lorenzo stecchetti] un poeta alla mano che fa sonetti per tutti,

le sue scappatelle di borghese conciliante e alla mano con le freddure gastronomiche e con

mestiero portare una schiacciata, ed entro alla bocca due quattrini. f. d'ambra

mano a mano, a man mano, alla mano alla mano, da mano in

, a man mano, alla mano alla mano, da mano in mano, di

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (6 risultati)

lussuria e di camalitade e vedeasi allato alla carne, questo l'umiliava. intelligenza,

di qualcuno: in sua balìa, alla sua mercé, sotto la sua custodia,

qualche contadino più prossimo. -andare alla mano a qualcuno: tenerlo a freno

che hanno giudizio, andargli un poco alla mano, e non gliele dar tutte

, pervenire, venire a mano, alla mano, alle mani, fra le

cadere, venire in sua balìa, alla sua mercé, ai suoi ordini, a

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (9 risultati)

in consegna di qualcuno; essere affidato alla sua custodia; venire a essere disponibile,

disponibile, capitare casualmente a tiro, alla portata per un uso immediato (un

un passo, ecc.); venire alla conoscenza di qualcuno (una notizia)

opinione che così sottil distinzioni niente facessero alla composizione, quasi che fosse lecito da un

andata anche con le mani sul muso alla padrona ». -andare con mano

, fatemi cenno e poi venite dietro alla porta del giardino, e ciò sarà

quattro mani, per molte sere, alla stesura di un illeggibile zibaldone.

sia accorta, la quale vo'portare alla mia signora. così bisogna fare a queste

machiavelli, 1-viii-122: quando ella arrivò alla età di dodici anni, mio padre

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (5 risultati)

. ha avuto gran mano in cooperare alla pronta esaltazione di s. m.

ma cercasse per tutti i modi di ritornare alla patria. f. negri, 1-203

livio. -avere pronto, presente alla mente, sulla lingua (un pensiero

nel vizio, e per aver pronte alla mano scuse sottili. bresciani, 6-x-18:

tutti questi capitoli distesamente dal principio infino alla fine a intelligenzia, sì ch'egli gli

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (1 risultato)

: il generale ha fatto l'attesa dichiarazione alla stampa. il tono era aspro,

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (11 risultati)

, sotto il suo controllo; consegnare alla mercé, all'arbitrio, alla discrezione

consegnare alla mercé, all'arbitrio, alla discrezione, sotto l'autorità di qualcuno

sotto l'autorità di qualcuno; raccomandare alla cura, all'assistenza, alla tutela

raccomandare alla cura, all'assistenza, alla tutela, alla guida, all'interessamento di

, all'assistenza, alla tutela, alla guida, all'interessamento di lui (

, o anche affidare al potere, alla dominazione, all'autorità di qualcuno (

furono che si sospendessero le offese sino alla ratificazione delle due parti:..

-porre sotto la responsabilità, affidare alla gestione, alla conduzione, all'amministrazione

la responsabilità, affidare alla gestione, alla conduzione, all'amministrazione, alla cura

, alla conduzione, all'amministrazione, alla cura di qualcuno (un incarico, una

capitar. -cogliere (con riferimento alla morte). r. borghini,

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (9 risultati)

intelletto. ariosto, 3-28: dia alla casa di sansogna mano, / che caduta

, sull'alba dei tempi nuovi, alla filosofia del cusano, allo scetticismo. sbarbaro

prestare, stendere, tenere mano, alla mano, della mano, delle mani-,

città di firenze, dovesse aver pagato alla camera del comune di firenze, ivi

ch'aspettando ne le valli / stava alla posta, lor dava di mano [ai

la nostra amicizia, io vorrei metter mano alla retorica e spender tutto ciò che di

essenza. redi, 16-iv-302: perché voi alla cortesia, prima d'ogni altro,

, che aveva prestato tanto gran mano alla chiamata di carlo, governava per conto

che, pregata, vorrebbe dar mano alla casa. -compiere, effettuare lavori,

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (9 risultati)

. compagni, 3-28: mise mano alla spada e fuori li trasse. dante

brando. lippi, 3-5: mette mano alla scarsella, / ov'ha più ciarpe

un passo indietro, e mettendo mano alla spada. moretti, ii-693: si

suoi romanzi il romanziere dava di mano alla corda della campana per avvertire il popolo

di altri giorni e rifar la pelle alla nuova stazione. -dare una mano nel

(con valore aggettivale): incline alla violenza e alle risse, pronto a percuotere

. -per tempo, in tempo; alla lontana. cebà, ii-114: sarà

questo mio debito naturale precide la strada alla mia volontaria elezione di poter mostrare all'

è di mano di cimabue nel chiostro allato alla porta che entra in chiesa in un

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (2 risultati)

originale, di prima mano, attinta alla fonte. bonsanti, 4-151: molti dei

rimanere, stare, trovarsi a, alla mano, alle mani, in mani,

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (11 risultati)

-essere al dunque, alla conclusione. vedi, lasso! e non

particolari inventate di pianta. -farsi alla mano: adeguarsi. lucini, 4-34

, 4-34: non mi rimane che accostarmi alla tua comunissima assennatezza, ed abbassare il

il tono profetico del periodo, farmiti alla mano. -favellare con le mani

qualcuno: liberarsi da lui; sottrarsi alla potestà, alla disciplina, al dominio

liberarsi da lui; sottrarsi alla potestà, alla disciplina, al dominio, alla custodia

, alla disciplina, al dominio, alla custodia, alla soggezione, all'arbitrio

, al dominio, alla custodia, alla soggezione, all'arbitrio di qualcuno (

-sfuggirgli, evitarlo, sottrarglisi; allontanarsene alla chetichella. berni, 161: le

mano. -sfuggire al controllo, alla guida (un cavallo). ariosto

la mano: sottrarsi al controllo, alla guida del cavaliere (un cavallo).

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (10 risultati)

occupare il luogo e levar la mano alla soda e sostanziai divozione, a cui

, secondo m'è parso, non vanno alla pari, di maniera che di ciascuna

maniera che di ciascuna gli vince la mano alla sua volta. carducci, ii-7-246:

l'avarizia... lega le mani alla carità verso il prossimo. leopardi,

impossibilità di agire liberamente, rinunciare alla propria indipendenza e autonomia. boterò,

mani a o di qualcuno: sottrarre alla potestà, al dominio, all'arbitrio

, al dominio, all'arbitrio, alla soggezione altrui (una persona, o

e per altr§ ragioni antiche, pretendeva dovuto alla sua casa. i. nelli,

sottrassero. -salvare, strappare (alla morte). petrarca, 23-96:

solficitudine e opera, delle mani la trassi alla morte. loredano, 1-38: vantano

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (4 risultati)

, / non dar la sferza in mano alla pazzia, / di mano all'ignoranza

consegnati, mani e piedi legati, alla feroce politica livellatrice dei magiari, i sei

(6): non ci si presentò alla mente una critica, che non le

-mettere a mano una donna: iniziarla alla prostituzione. aretino, 20-150:

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (5 risultati)

, n. 7. -mettere mano alla scarsella: v. scarsella. -mettere

: v. scarsella. -mettere mano alla tasca: v. tasca. -mettere

. 23. -mettere, porre mano alla borsa: v. borsa1, n

metter le mani, esposito andava diritto alla radice, a colpo sicuro.

era già nota prima del fatidico luglio 1914 alla studentesca, ed era passata per molte

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (9 risultati)

punto cosa vile. -mettere alla prova. moniglia, 1-iii-428: reggetemi

di mano pronta applicava due schiaffi sonori alla moglie di un celebre impresario nell'atrio del

di provare se la ruggine abbia tolta alla mia penna l'elasticità di una volta

: più d'una volta, affacciato alla finestra, partecipando con gli occhi, involontariamente

alcune poche settimane che ho rimesso mano alla stampa, che ha dormito sedici mesi

chiacchiera e schiamazza, / che non farebbe alla nunziata un orbo. galileo, 5-169

-stare con le mani, tenere le mani alla cintola: v. cintola, n

carletti, 153: la mattina che seguì alla notte dello sbarco, saputosi la nostra

i più gentili, sempre daranno mano alla virtù. lampredi, 4-168: faccia procedere

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (7 risultati)

respettiva ammi- ralità voglia tener a mano alla pirateria ed alla frode. manzoni,

ralità voglia tener a mano alla pirateria ed alla frode. manzoni, pr. sp

. -toccare mano, dare la mano alla promessa sposa o al promesso sposo:

pucci, cent., 59-57: poiché alla guardia unse la mano, / come

vivo dalle mani di qualcuno: scampare alla morte grazie alle sue cure. berni

n. 22. -vivere dalla mano alla bocca: lavorare per mantenersi.

ritenere molto denaro, vivendo dalla mano alla bocca. -voltare mano: cambiare i

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (10 risultati)

nel buio, tenendo la mróuccia stretta alla fodera della tasca, che le pareva di

: quella che, per essere adibita alla fabbricazione e al cambio delle attrezzature,

delle attrezzature, al controllo tecnologico, alla sorveglianza, ecc. è legata al

di risparmio: risparmio di manodopera, alla calandra, alla bombatura. bernari,

risparmio di manodopera, alla calandra, alla bombatura. bernari, 6-43: la mano

martelli, 99: 4 l'arte alla moda'. quest'arte sorta più special-

prezzo della man d'opera, proporzionato alla quantità dei lavori, è giusto, ed

classici; onde ve ne sieno degli adattati alla diversa età e capacità de'giovinetti;

è la porta più consigliabile per manodurli alla divinità. = adattamento del lat

fonda- mentali e sistematiche per ravviamento alla conoscenza di una scienza, di

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (4 risultati)

sempre uno di detti bolli resti attaccato alla pezza benché manimessa. carducci, iii-

uovo, mosca cieca, pigliami topo, alla foglia, al becco manomesso.

finalmente il cinquantesimo anno al riposo, alla tranquillità universale: nel quale..

dell'altra provvisione, disposto in pagliai alla campagna, quali si manomettono passati i

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (3 risultati)

sgherri, strascinati a confini e abbandonati alla ventura. puoti, 1-290: ho castigato

della sua bontà al concetto magnanimo, alla larghezza delle opinioni, alle utilità dello

... avevano fatto solenne rinunzia alla crusca; avevano manomesso i nazionali onori

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (10 risultati)

di non immolare l'istoria delle arti alla personale vanità. carducci, ii-8-295:

come propugnatori della libertà, di assentire alla mia domanda, che tende a premunirla da

che comportava, a favore degli appartenenti alla classe dominante (signori feudali, nobili

, monaco e signore di contadini soggetti alla mano morta, aspettava una decisione del

che comporta un vincolo o un limite alla pienezza e alla libera disponibilità della proprietà

un vincolo o un limite alla pienezza e alla libera disponibilità della proprietà immobiliare (specie

quindi dalla loro sottrazione al commercio e alla circolazione eco- nomico-sociale (e, perché

roberto, 386: i latifondi tolti alla manomorta avrebbero raddoppiato e migliorato i loro

miseria pubblica e di calamità naturali, alla popolazione, specie cittadina, disoccupata e nulla-

per la continuità del possesso, nulla contribuivano alla finanza, di qui venne il nome

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (4 risultati)

v-1-410: era rimasta fedele nel vestiario alla moda d'allora: la sottana ampia,

. bernari, 6-288: mi accostai alla radio, girai la manopola. pratolini

i sacramenti ai malati che io ho dato alla luce. giordani, x-74: un

, iv-1-159: egli offerì in compenso alla marchesa d'ateleta un sonetto curiosamente foggiato

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (5 risultati)

.: l'originale di un'opera destinata alla stampa (e può essere scritto sia

il freddo, cominciano a divenire popolati. alla sera non vi manca mai una generazione

manotèngolo erano usati di lanciare, essendo alla mano discorrevoli, fece inutili.

vivono d'opere manovali, vanno più volontieri alla guerra che conferir denari per quella

stato cretino dalla nascita e manovale fino alla chiamata. cretino vuol dir trascurato da

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (11 risultati)

volontà, ma per bisogno dalla mattina alla sera, è cosa non da uomini

. -chi). che si riferisce alla gravosità e alla rozzezza proprie del lavoro

. che si riferisce alla gravosità e alla rozzezza proprie del lavoro manuale.

argano o di un torchio), destinata alla manovra manuale di esso.

turava lo spelonca ed aprirono la via alla verità. -figur. stimolo, incentivo

manovella cubitata, la qual s'attiene alla lamina di ferro, che fa parimente

radiatore,... dava alcuni colpi alla manovella, poi montava anche lui,

(bottone di manovella) per articolarla alla testa della biella (e a seconda

li scortava, fece tanto che si accostò alla loro piccola barca e da quella con

o indietro in uno spazio limitato o alla formazione di convogli ferroviari, ai movimenti

e sta anzi ripartendo in direzione contraria alla nostra verso il centro. 3.

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (8 risultati)

loro, pronte ai segnali, valide alla corsa, all'urto, al tiro.

. gadda, 13-16: partecipai ugualmente alla istruzione, la quale consistette in una marcia

uomini per un minor periodo di tempo alla pressione corrispondente alla profondità di affondamento del

minor periodo di tempo alla pressione corrispondente alla profondità di affondamento del sommergibile, con

qualche orgoglio. montano, 1-183: preso alla sprovvista, aveva cercato di sottrarsi a

laide lentamente si spostò così da appoggiarsi alla spalla di marcello. la sfrontatezza della

suo gelido ribrezzo che a lui tocchi, alla morte della mamma, meno che alle

.. la « massa di manovra » alla sinistra per rovesciare il governo della destra

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (10 risultati)

soldati, xi-222: i binari, davanti alla stazione, si moltiplicano: oltre a

di manovra facile: cedere con facilità alla volontà altrui; dimostrarsi docile e arrendevole

può essere manovrato; che è atto alla manovra. marinetti, 1-88: piano

i piedi dal freddo e dalla furia davanti alla porta, udendo fischiare il tramvai che

, xi- 63: era mancato alla diva un braccialetto di platino e smeraldi

arrivo manovrato e rumoroso delle solite scorte alla spesa dei viveri. sinisgalli, 6-118

femm. -trice). persona addetta alla manovra di macchine, di dispositivi

di macchine, di dispositivi o alla guida di mezzi di trasporto. -in partic

-in partic.: chi è addetto alla guida di una vettura tranviaria o alle

montano, 43: « ghirlanda alla manovratrice ». vettura 142 azienda municipale

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (3 risultati)

, inferto da sinistra verso destra rispetto alla posizione di chi adopera tarma.

normale, l'altra assai vicina alla verticale (e viene gene

. cavalca, 19-59: appresso alla... città d'ancona era

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (8 risultati)

colui che ufìcia la chiesa, che assiste alla chiesa e l'ha in custodia.

aveva ottenuto la promessa di un ritocco alla immagine di quel giudeo per modo che

dal lat. mansionarìus 'che si riferisce alla dimora, alla stazione '(fulgenzio

'che si riferisce alla dimora, alla stazione '(fulgenzio), da mansio

ridotta a far testa per le stretture e alla bocca de'suoi monti...

suoi monti... sarebbe ridotta alla condizione medesima degli antichi barbari suoi degni

donato degli albanzani, 36: facendo contro alla legge con presuntuoso ardire,

. d. bartoli, 1-4-155: alla fine... trovò il puledro sì

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (5 risultati)

ammaestrarli a piegare il collo e cedere alla necessità, ridurli a potersi più facilmente appagare

25 anni che io fo'la guerra offensiva alla barbarie di italia, per mansuefarla con

mansuefarsi al suono delle mie querele e alla vista del largo ed amaro mio pianto.

5. ant. reso adatto alla coltivazione mediante un opportuno lavoro preparatorio (

mansuescère, comp. da manui 'alla mano 'e suescère 1 abituare '.

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (5 risultati)

come agnello mansueto, il quale è portato alla vittima e tace quando è tondato.

; incapace di cedere all'ira, alla violenza; che si sottopone con pazienza

con pazienza e con umiltà all'obbedienza, alla sopportazione; disposto al rispetto delle esigenze

. bibbia volgar., ix-117: dite alla figliuola di sion: ecco il tuo

l'impeto, il quale vorrebbe correre alla vendetta, e però pare sbaldanzito,

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (8 risultati)

il signore ed umilia i peccatori insino alla terra. serdonati, 1-24: iddio ha

mansueto albore ove il plenilunio di rame saliva alla vittoria benignamente. barilli, ii-523:

sf. disposizione dell'animo che induce alla mitezza, alla bontà, alla gentilezza,

dell'animo che induce alla mitezza, alla bontà, alla gentilezza, alla dolcezza

che induce alla mitezza, alla bontà, alla gentilezza, alla dolcezza; volontà di

, alla bontà, alla gentilezza, alla dolcezza; volontà di non cedere agli

impulsi istintivi e irrazionali, all'ira, alla violenza, di non reagire alle provocazioni

pazienza e con umiltà all'obbedienza, alla sopportazione, al rispetto delle esigenze altrui

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (11 risultati)

la guerra ha un valore morale: rieducare alla salute, alla mansuetudine, alla giustizia

valore morale: rieducare alla salute, alla mansuetudine, alla giustizia, attraverso il passaggio

rieducare alla salute, alla mansuetudine, alla giustizia, attraverso il passaggio nella pena

questo intervallo di tempo, dal parlamento alla creazione di papa leone, il medesimo

ammirato, 495: un avvenimento più conforme alla natura degli antichi tiranni che di ministri

, da un vizio che, avendo rispetto alla mansuetudine dei costumi presenti e forse anche

animali. soderini, iv-3: oltre alla mansuetudine, quiete e piacevolezza delle pecore

falsate, o vero panni da letto alla catelana, salvo i bianchi col cerro

fuori la dicitura, la quale pervenuta alla bocca maggiore delle canna prendeva misura musicale

parole. cesari, iii-259: vattene alla fabbrica d'un fabbro ferraio, che mantacando

, essi lo tengono a poppa legato alla trave. crescenzio, 1-1-79: quattro manti

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (4 risultati)

l'internazionalista si diede una rav- viatina alla sua zazzera mantecata. 2.

veneto andrea mantégna (1431-1506), alla sua arte, al suo stile.

una mano, cercava tenerla raccolta intorno alla persona. e. cecchi, 5-183

ordine dei servi di maria, appartenente alla congregazione fondata in firenze nel 1306 dalla

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (6 risultati)

una ricca mantelletta che le scendeva fino alla caviglia, si slanciò in mezzo a noi

a lei col basco rotondo in cima alla testa e la corta mantelletta che accentuava l'

giambullari, 357: si accostò egli solo alla santa mensa, dove distintamente e per

un ponte armato di ripari e mantelletti, alla veduta del nimico percontro alle mulina,

carlo un viaggio in scozia, ove alla sua presenza si tennero gli stati generali

mia bianchezza: il qual abito era alla spagnuola un giup- pone di damaschino negro

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (1 risultato)

una bandiera che per i venti si volti alla parte opposta, e dopo questa un

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (6 risultati)

che tutti hanno veduto essere maggiormente idonea alla produzione del latte. manzini, li-in

: con languido miagolio chiese ospitalità davanti alla mia porta. com'ebbi aperto, conficcò

di gesù], e portaronlo alla sepultura. firenzuola, 201: io

de'pesciatelli. papini, 27-413: alla vostra ambizione. botta, 4-47: godevano

frangenti, saper afmiglia batoidei, affine alla razza, forse identifrontare e superare qualsiasi

cenni lo condussero a vestirsi quell'abito alla marinaresca; e di poi, messogli

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (7 risultati)

cavalcano [gli alzamaghi] cavalli pure alla moresca: ma non ne hanno molti,

. brusoni, 218: introdusse poscia alla difesa di queste fortificazioni trecento fanti con

ispogliar gli uomini di quella vita, alla cui istituzione e preserva tanto s'affaccendò

opera dei giovani che stettero come apprendisti alla pratica scuola da tanto tempo aperta a

mezzi adeguati e con i necessari finanziamenti alla manutenzione di qualcosa. - anche assol

per mantenere il necessario a sé e alla sua famiglia. -con partic.

e quelle intendo mantenere e difendere fino alla morte. machiavelli, 1-iii-757: sendo la

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (8 risultati)

questa guisa. e in ciò messe mano alla spada, e tutti gli altri fecero

in quattro luoghi almanco alcuni ferri legati alla detta ossatura, e quali mantengono tutto

impossibile. f. pona, 171: alla nuova stomachevole restai mutolo per non saper

ebbi che fare, che si dedicavano alla letteratura, alla storia dell'arte e cose

, che si dedicavano alla letteratura, alla storia dell'arte e cose siffatte.

non mantiene. pavese, 5-136: né alla mora né a cre- valcuore quel matteo

quantunque mantenesse la plebe, piacesse più alla plebe ch'il parlamento del fiero consolo

certo numero di soldati, il quale alla fine dopo qualche resistenza fu ammesso da

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (5 risultati)

i frutti, che facilmente son soggetti alla putrefazione, s'acerbetti son colti anzi

anche opportune al mantenimento dell'essere ed alla soavità del piacere. zanon, 2-xix-74

con un piano vero ed esatto consegnasse alla moglie tutto quello che serve al mantenimento

con adeguati mezzi finanziari al sostentamento e alla sussistenza di un organismo collettivo o di

quali han da nascere le sue provisioni alla guerra, lo intrattenimento de gli auditori,

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (4 risultati)

; i quali se non fossero bastati alla dote, erano almeno sufficienti al mantenimento

3-1-13: dirò il mio parere esponendomi alla censura di voi, e in particolare

musici, poeti, dipintori, grati alla soave corruttela de'sensi e man tenitori di

botta, 5-38: i montanari, mossi alla voce arte fra stato e stati, è

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (6 risultati)

: questi sono tutti filosofi e maestri alla moda, mantenuti a bella posta dal nostro

. arrighi, 3-64: i locchi vivono alla giornata con mille espedienti e adorano la

di chiesa, ma di causa comune alla libertà de'prìncipi, dalla quale resta protetta

porta con seco quella ultima acqua vicina alla superfizie e la fa saltare per tale

l'uno or l'altro, fiato alla fornace. biringuccio, 1-109: importante

destinato a fornire l'aria compressa necessaria alla produzione del suono in alcuni strumenti musicali

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (10 risultati)

grigia del re. si ferma davanti alla porta. di sotto il mantice spunta la

macchina fotografica, soffietto pieghevole che consente alla camera di rientrare completamente in una cassa

a tte le mie scritture mantaci impellenti alla divota vita. s. bernardino

seno il fuoco e doppo / fargli andare alla pugna di galoppo. par ini,

se già da molto tempo s'introdusse alla confidenza de'segreti chi poi è riuscito

.: innalzarsi di tono, abbandonarsi alla più gonfia retorica (con riferimento a

, si discerni la sua malizia, alla diversità di colori che v'apparino di

deriv. dal gr. jzavtixfj 'atta alla divinazione profetica '. manticiàio

. -in partic.: operaio addetto alla fabbricazione o al montaggio di mantici degli

che è proprio, che si riferisce alla mantica; divinatorio. alvaro, 7-112

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (6 risultati)

: donde il nome di mantide religiosa alla specie più nota); può ergere

amante può credere / d'essere simile / alla verde mantide religiosa / che si nasconde

che ricopriva le spalle e scendeva fino alla vita). -in partic.: scialle

dipinta di rosso, senza cappello, acconciata alla foggia spagnuola, con una mantiglia e

cicognani, 3-208: andava vestita senza riguardo alla moda con la mantiglia « a fisciù

parole divine, si arresta col mantile alla bocca nell'atto di asciugarsi le labbra.

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (2 risultati)

positivo minore dell'unità che, aggiunto alla caratteristica, dà il logaritmo decimale di

sponda assiso, / una molle s'awolge alla persona / tunica intatta, immacolata;

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (3 risultati)

di cielo in terra, abbia tolto alla notte lo stellato suo manto. papini,

le pupille degli angeli indiamantavano, ripetevo alla mia mente di solitario i salmi della

si spiegano i manti delle montagne boscose sino alla cima, macchiate da cenerognole scoscenditure di

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (2 risultati)

marone, nato a mantova, e alla sua poesia. - anche sostant.

manuale che per ora paiono più convenienti alla natura delle cose e allo scopo della maggior

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (4 risultati)

suona con le mani (in contrapposizione alla pedaliera). = voce dotta

stuparich, 1-387: mentre tutto intorno alla casa domina il frastuono della bora,

ecco l'espressione: / che s'incolla alla cornea e al cuore, / irrichiesta

tr. rendere idoneo all'utilizzazione, alla manovrabilità, all'esecuzione manuale (in

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (7 risultati)

cannoni] su ruote a cingoli, avevano alla base quadranti pieni di rotelle, di

la cagione di questo mirabile effetto ridurre alla lunghezza del manubrio o manico del

4-213: alzossi di balzo e corse alla porta del salone. poggiò la mano al

sempre quegli stessi gesti, dalla mattina alla sera: mettere le tazzine in macchina,

. bilanciere con due impugnature, applicato alla leva di comando di un aeroplano per

blocco di metallo per sottoporlo più agevolmente alla fucinatura. 10. anat. segmento

.. noi ci troviamo già presenti alla rovina del vostro bel centonovelle. genovesi

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (6 risultati)

, 42-58: il cavallier... alla scura buca / fece tornare il mostro

1-62: quando tu lo vorrai legare alla manucatòria, conviene che lo scudiere sia

, dando luogo a un'originale unità, alla quale conferisce un tono caratterizzante la vivace

e. cecchi, 7-59: alla loro grande epoca i portoghesi maturarono e

diffuso con mezzi artificiosi (con riferimento alla peste che si riteneva propagata dagli untori

commerciale o manifatturiera (con riferimento alla ricchezza, in contrapposizione a quella derivata

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (17 risultati)

pomi candidi, come la neve calda. alla fine si lasciò sdrucciolare alla fonte,

calda. alla fine si lasciò sdrucciolare alla fonte, dicendo averci bevuto indegnamente,

il padre prefetto due altri missionari per assistere alla manutenenza della missione. =

sua manutengola, interessata come altri due alla mia discrezione. papini, 27-745:

. 3. chi è addetto alla manutenzione di qualcosa (e nel gergo

indica l'operaio o il personale addetto alla manutenzione delle mac-'chine o del materiale

divino »... si adata alla materia da lui fabricata a principio e disposita

materia da lui fabricata a principio e disposita alla manutenzione dell'universo. brusoni, 860

l'abolizione d'alcune leggi di poco gusto alla corte di roma, ma svanì il

opera di creazione l'uomo è soggetto alla necessità del sangue e del periodo nazionale

se il ministro della marina prov- vederà alla costruzione, o per meglio dire, alla

alla costruzione, o per meglio dire, alla spesa della loro costruzione [delle torri

e nei tratti insidiosi provvedevano, come alla manutenzione, così alla tutela contro ladri

insidiosi provvedevano, come alla manutenzione, così alla tutela contro ladri e masnadieri da strada

: « sospeso per manutenzione » pendeva alla grata del vecchio ascensore.

metter insieme gli eserciti e di provvedere alla loro manutenzione e sostentamento. spallanzani,

un governo monarchico deve lo stato provvedere alla decente manutenzione de'nobili con un qualche

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (3 risultati)

che il governo non dovesse starsi indifferente alla regolare manutenzione di quei registri, che

un tempo la credenza che chi sostasse alla sua ombra cadesse morto avvelenato).

metà della popolazione non assaggiava carne che alla domenica. dossi, i-182: scarpeggia gobbo

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (8 risultati)

, 2-65: dopo una peste in confronto alla quale la peste manzoniana è un gingillo

e manzoniana, per dire che aderiva alla dottrina dei trattatisti della ragion di stato.

, delle celie oneste, delle gherminelle alla casalinga. 6. che richiama

casalinga. 6. che richiama alla memoria un particolare momento dell'opera del

o linguistiche del manzoni; che si ispira alla concezione etica, civile, culturale propria

puritanesimo cinese è semplice- mente l'estensione alla vita urbana dei valori e dei costumi

movimento rivoluzionario cinese (in partic. alla rivoluzione culturale), nei quali trovano

, e, in partic., alla rivoluzione culturale, sia ai movimenti di

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (7 risultati)

calcio, immersa com'era sin quasi alla coperta, minacciava d'attimo in attimo d'

sommersa. 3. imbarcazione adibita alla pesca del tonno in tonnara.

, con marchia indefessa, il cammino alla volta de'loro mapali. =

non lasciava mai di tenere gli occhi alla mappa, le orecchie al pulpito e la

mappa da altare, che volea donare alla pieve del villaggio. a. boito,

uova. dossi, 1-8: intorno intorno alla tavola dalla candidissima mappa, dai lucenti

in sardegna da dieci anni si lavorava alla formazione delle mappe, le quali non sono

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (6 risultati)

tra i due giganteschi mappamondi che richiamavano alla memoria del- l'imaginifico le due sfere

= dall'ar. marabifi 'relativo alla dinastia degli al- moravidi '(

di uccello (leptoptilos crumeniferus) affine alla cicogna; il becco giallastro è diritto

. marabout 'marabutto ', con riferimento alla dignità dell'incedere che ricorda quella di

par tic. del maghreb), dedito alla meditazione e alla vita ascetica, al

maghreb), dedito alla meditazione e alla vita ascetica, al quale viene dedicata

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (1 risultato)

compagni era occupato anche in altro, alla scuola. bocchelli, 2-ix-290: fra

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (4 risultati)

superflue ed alboro di mezo due timoni alla latina, sperando di metter freno altimmenso

agoz- zino, che commanda i servizi alla ciurma, il marangone o mastro

dopo alcuni giorni il suo cadavere alla spiaggia di tauromina. = deriv

lattea col chilo nel sangue, ed alla perfine ne'fluidi secondari, e per

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (6 risultati)

(v. marasma), con riferimento alla caratteristica per cui il cappello seccandosi non

. serpente (vipera brevis) simile alla vipera comune, dalla quale si distingue

: la generazione degli ateniesi che partecipò alla battaglia di maratona (ed era considerata

aiuto / in difetto degli occhi e alla vecchiaia. = voce dotta,

argento (e la sua circolazione cessò alla fine del secolo xviii).

, dall'ar. marabtfi 'relativo alla dinastia degli almoravidi di cordova '; cfr

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (8 risultati)

titolo di marca, cioè di confine alla germania. cattaneo, v-3-374: ogni

marca: come toponimo, con riferimento alla regione italiana poi chiamatasi le marche.

-marca sterlina: moneta usata in inghilterra alla fine del secolo xii (v.

ramusio, iii-239: s'aggiunse anco alla porzione di vostra maestà dell'argento ricevuto

convenzionalmente, alcune caratteristiche peculiari relative alla qualità, alla proprietà, al luogo

alcune caratteristiche peculiari relative alla qualità, alla proprietà, al luogo di fabbricazione o

si è con molta ragione giudicato opportuno alla quiete e sicurezza di quelli che lo

librai imprimevano in un libro (originariamente alla fine del testo, in seguito nel

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (9 risultati)

* fuor del comune, raro, alla moda ', appartenente all'aristocrazia della cosa

quale bisogna alarli prima di darli volta alla caviglia, galloccia, ecc. si pongono

.. * alare, tirare alla marca ': far forza sul tirante fino

sul tirante fino a portare la marca alla caviglia, galloccia, ecc. 'reso

caviglia, galloccia, ecc. 'reso alla marca ': si dice di un

dice di un cavo di manovra tirato fino alla marca o fino al limite del possibile

di registrazione che indica determinati valori relativi alla grandezza fisica interessata. 8.

bocchelli, 2-xi-145: qualcuno dei fedeli alla « vecchia guardia rivo luzionaria

quante generalizzazioni superficiali sono state fatte ingollare alla gente mettendovi sopra la marca di fabbrica

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (5 risultati)

levare qualunche rappresaglia o marca conceduta contro alla comunità nostra. constituzioni di ferdinando ii

e represagli. capitoli di grazie concesse alla città di napoli da ferdinando il cattolico

marchiare... nel mantello e alla gonnella, dove la donna vorrà sia

/ tu non li marchi all'anca e alla ganascia / per arrolarli sotto la bandiera

per aver detto alcune parole scandalose forse alla mente di li perversi, non però

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (1 risultato)

lenti. genovesi, 66: oltre alla materia terrea e lapidea, parte sciolta per

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (3 risultati)

venissero i marcatori co'lor ferri roggi, alla bestia marcata intagliar col coltello l'orecchia

. - anche: marcapunto. -addetto alla fabbricazione di fondelli per bottoni mediante il

imprimere sulle schede segni o caratteri adatti alla lettura automatica. = nome d'agente

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (9 risultati)

un documento o una scheda e destinato alla lettura magnetica o a un'ulteriore elaborazione

delle marmitte, e poi lasciarli stradare alla borghese. = comp. dall'imp

presenta fenomeni putrefattivi, che è avviato alla decomposizione; guasto, intaccato, ammuffito

ai frutti cui proteggono e conducono sino alla perfetta loro maturazione. questo epiteto potrebbe

medesimi i quali si ostinano a credere alla generazione spontanea, non negano che a

dalla colonna, marchesa di pescara, alla quale io già feci copia del libro

riguarda o si riferisce all'autorità e alla dignità di marchese; marchionale.

o possiede il castello o la terra alla cui rendita quella onoranza non si disdirebbe

non appariscono, perché non gli nuocano alla dignità marchesale o ducale che intende di

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (7 risultati)

: tutto il marchesato di cravigiana tornò alla signoria di genova e di parte guelfa.

proprio, che si riferisce, che appartiene alla repubblica di san marco; veneziano.

: messer maffeo e'figliuoli... alla fine per loro sicurtà si ridussono a

cinquecento cavalli e duemila fanti, aildò alla volta di rovere. p.

sotto gltmperadori franchi e germanici erano deputati alla difesa de'confini del regno, si

di pesaro, che s'erano rubellate alla chiesa. -marchese d'italia: titolo

fin dal secolo xi (con riferimento alla collocazione del loro territorio ai confini dell'

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (7 risultati)

, ecc.). si risale « alla marca legale usata per le prostitute e

184: il marchesino è già disceso alla scuderia e risalito... vispo

la signora virginia sorvegliava, paziente davanti alla torta e incitatrice davanti alle marchette.

marchette. -gerg. omosessuale dedito alla prostituzione, travestito. arbasino,

, sm. gerg. omosessuale dedito alla prostituzione, travestito. arbasino,

marchiani sono d'animo fiero e perciò atti alla guerra, e di costumi rozi.

grande e così grosso da poterlo paragonare alla mia asinosissima asinità? baldini, 3-170

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (8 risultati)

7. locuz. -alla marchiana: alla buona, semplicemente, rozzamente.

autro lo nicchio, cioè nella guamacca alla finestrella, e nel mantello e alla gonnella

guamacca alla finestrella, e nel mantello e alla gonnella. varchi, 18-2-82: dette

, corsiero e doblatura, si marchiano alla banca, dove si fa nota delle

medesimo cominciò a marchiare il nostro esercito alla sfilata. -figur. procedere

intorno al palazzo della giustizia e fino alla piazza del mercato: 'viva il re

sia di fianco o da fronte o attaccato alla coda, possano tutti unirsi alla difesa

attaccato alla coda, possano tutti unirsi alla difesa comune. gualdo priorato, 1-74

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (9 risultati)

sigillo. -in partic.: sottoposto alla marchiatura (il bestiame). burchiello

botta, 6-i-42: in quanto poi alla particolarità della tassa si fermarono in quella

le tele ed ordinamenti di cose sottoposte alla dett'arte, eccetto che nastri,

ordinario. 2. impiegato addetto alla bollatura di documenti, di lettere,

macello, ma con me- diocrissima attitudine alla produzione del latte; ha mantello grigio

, e i nostri scrittori reggerebbero anche alla censura della 'quondam'inquisizione di spagna

talora convenzionalmente, alcune caratteristiche peculiari relative alla qualità, alla proprietà, ecc.

alcune caratteristiche peculiari relative alla qualità, alla proprietà, ecc. -anche: emblema,

note al malmantile, 1-135: aggiungasi alla voce 'berlina'quella finale effe, da

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (7 risultati)

detti lavori di finito e di tinto alla detta arte, per farli marchiare con il

. boito, 97: più pauroso / alla vista e maligno era un serpente,

sanctis, iii-295: zola straccia i panni alla meretrice e la mette alla gogna.

i panni alla meretrice e la mette alla gogna. la gente schizzinosa grida: -oibò

concorso, in mezzo alle carrozze, alla gente a cavallo, e a piedi

sua fierezza marchionale non aveva ricorso mai alla borsa del compagno più fido, a

olio [delle mandorle] vale contro alla sordaggine e marcia, se dentro all'orecchio

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (9 risultati)

tisici, allo sputo della marcia, alla tosse. redi, 16-v-76: in

: corre sempre [uno scrittore] alla marcia ed alla putredine, eziandio sol

sempre [uno scrittore] alla marcia ed alla putredine, eziandio sol dipinta. lubrano

svoltarono per via tivoli, passarono davanti alla scuola schiapparelli, si diressero verso il

la mattina ad esercitarsi al tiro e alla marcia insieme. -sport. specialità

, 66-122: sei marce conducevano garibaldi alla frontiera abruzzese: il regno, stretto

» moderate e di « trasformisti » alla depretis? io guardo all'avvenire e dal

accelerazione dei movimenti di persone o oggetti alla composizione di titoli o scritte che paiono

che paiono formarsi lettera per lettera, alla rappresentazione di fenomeni naturali di per sé

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (6 risultati)

nel 1891 e rimasto in vigore fino alla caduta della monarchia (1946).

o retromarcia, rivolta in direzione opposta alla normale). -ingranare, innestare,

esempio e colla stessa dichiarazione anche alla voce filo xix, bisogna di marcia forza

e s'usa d'ordinario come aggiunto alla celebre biblioteca di s. marco in

'marco '; l'epiteto deriva alla biblioteca per il fatto che i novecento

il fatto che i novecento manoscritti donati alla città dal cardinale bessarione nel 1468 (

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (9 risultati)

-figlio del marciapiede: persona che appartiene alla classe sociale più diseredata. buzzi,

ai pennoni uno per lato con una estremità alla varèa e l'altra al centro,

: piccoli penzoli di cavo fissati superiormente alla guida del pennone e che nelle parti

o sul marciapiede: indurre, spingere alla prostituzione di grado più basso. bocchelli

cinquanta bambini o cinquanta vecchi marciano cantando alla scuola, o mangiano al ricovero la

fanterie italiane e con ordine che marciassero alla torre di santo arteni, lontana tre

campo la mattina nell'aurora era marciato alla volta delle chiane per passare al ponte

tenersi pronte per marciare alla frontiera. carducci, iii-3-334: marciate,

i-368: monese marciò a corsa per giugnere alla spro- vista. tortora, iii-104:

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (7 risultati)

elementi avrebbero creato il clima più idoneo alla conversazione. -mi duole -gli dissi -di

-anche: licenziarlo bruscamente. -marciare alla guerra', andare in guerra. cesarotti

1-xvii-19: or tu alzati, e marcia alla guerra, ed eccita gli altri del

7-124: gioconda... fece intendere alla comare che il sorice e don elia

simile convien pensare altresì del piemonte, alla cui città capitale possono venir sopra i

ai frutti cui proteggono e conducono sino alla perfetta loro maturazione. questo epiteto potrebbe

virile. sercambi, 1-i-23: alla scala, dove zenobio montava, fe'

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (2 risultati)

di cose vere che chi non guarda bene alla condizione e di chi parla e di

forma sconcertati giudizi, pregiudicialissimi non meno alla propria quiete che all'altrui bene.

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (2 risultati)

, con la schiena al marcio, baionetta alla mano, pronto a saltar fuori.

, 13-99: bisognava tagliare il marcio alla radice. bernari, 3-329: don placido

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (4 risultati)

saba, 145: ora mi porteranno alla cappella / dei morti, marcirà sotto

gli ardori del sole ribollito, marcitosi alla fine, si corrompe. cellini,

monasteri] e tutti non sono atti alla contemplazione. caro, 2-2-206: il fine

una ganza regia si mandava a marcire alla bastiglia un innocente. e. cecchi

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (6 risultati)

airirrigazione estiva (dalla fine di aprile alla fine di settembre), si attua

invernale continua (dalla fine di settembre alla fine di aprile circa), impiegando

preservano il prato dalla bassa temperatura, alla quale sarebbe esposto, se non fosse

dei turchi, ch'erano stati sordi alla sua miseria; nel partito degli aguani

si pongono a macerare i cenci destinati alla produzione della carta; maceratoio.

aveva visto l'ultima marcitura del romanticismo alla moschettiera. 4. istituzione decadente

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (8 risultati)

marciume e nel lezzo de'vizi rovinosi alla patria mia. alfieri, 5-186: il

numism. moneta comparsa in inghilterra alla fine del secolo x con il valore

a numero di 41 per marco e alla bontà di denari 11 e 12, con

in tutto o in parte, carlo paghi alla chiesa 60. 000 marchi per le

70: quell'armistizio ha stremato e condurrà alla rovina totale l'italia1. si pensi

autro lo nicchio, cioè nella guamacca alla finestrella, e nel mantello e alla gonnella

guamacca alla finestrella, e nel mantello e alla gonnella dove la donna vorrà sia marcato

credenza, col quale si cresceva vergogna alla vergogna,... non erano

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (5 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla marconigrafia; radiotelegrafico. bocchelli

di sotto di 1, ed è dovuta alla presenza di sali disciolti, primo fra

di calcio; costituisce un ambiente favorevole alla vita vegetale e animale e riveste notevole

ne abbiamo veduto abbastanza di mare. / alla sera, che l'acqua si stende

-mare di latte: che presenta alla superficie un accumulo di plancton e di

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (8 risultati)

che viene e che va / dall'osteria alla casa o al lupanare, / dove

di mare: marinaio esperto e temprato alla vita di bordo. massaia, x-149

e vede la volontà sua tutta inclinata alla violantella e non lo compiace in dargliela

se vedeste i regali che ha fatto alla silvia! -per simil. lago

ben reggente la barca, il seguente dì alla notte che su montata v'era,

traverso: quando le onde sono perpendicolari alla direzione di spostamento e battono il fianco

desto un po'd'interesse e dare alla procedura un tono avventuroso. -per

e il suo servo nero éi son gettati alla ventura nel mare pauroso delle foreste prive

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (2 risultati)

.. come una barca s'accosta alla riva; e si scendeva indolenziti guardandoci

parendogli per quella via difficile potere venire alla via della salute, conoscendo i secolari essere

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (6 risultati)

da oggi inanzi siano... alla corte e de la corte del mare in

compagno un altro uomo del mare non suspetto alla parte. giannotti, 2-2-92: i

]: 'mare territoriale'. sono soggetti alla sovranità dello stato i golfi, i seni

a ventiquattro miglia marine, è soggetta alla sovranità dello stato la porzione del golfo

si chiama spuma di mare, ligata alla coscia di donne gravide le affretta al

a s. m.; e alla volta di quest'isola [ribelle] è

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (14 risultati)

tiene bene il mare quando è atta alla navigazione con qualunque mare. -turbare

5. -loda il mare e tienti alla terra: v. lodare, n

povero: con riferimento alle incertezze, alla precarietà e ai rischi dei commerci marittimi

per la volta di marsilia, vicino alla corsica ruppe in mare per una fortuna

attrazioni che gli astri più vicini alla terra (e in partic. il sole

la luna: ia marea solare sta alla marea lunare secondo un rapporto variabile

campagna paludosa, arrivò poco dopo la mezanotte alla porta della città. guglielmini, 244

: la fortezza di arkeko essendo vicino alla spiaggia, quando la marea è alta

corrispondenti posizioni della luna, e cioè alla declinazione massima e alla declinazione zero.

, e cioè alla declinazione massima e alla declinazione zero. -ampiezza di marea

marea ': le oscillazioni verticali dovute alla marea si propagano negli oceani sotto forma

della corrente marina dovuta all'alta o alla bassa marea). montanari, 2-84

infebbra, torba, e scroscia / incontro alla marea. -corrente marina. garibaldi

il fiume... / incontro alla marea gialla del fiume. -per

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (2 risultati)

di toga hanno pur dovuto svanire dinanzi alla crescente marea di nuove classi sollevate a

increspato, fitta mente ondulato alla superficie (un tratto di mare

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (8 risultati)

che si sottragga dalla tentazione, corso alla banda del bastimento e agguantata la corda,

perfino i segni bianchi lasciati dagli occhiali alla radice di quel naso poroso..

ondate di olivi, nereggiavano lecci abbarbicati alla roccia granitica. -sostant.

, stanchi, comparvero mareggiando in cima alla scaletta... sostarono un attimo al

fondamenta. bocchelli, 1-iii-340: i vicini alla tavola vi si caccian sotto carponi,

). pasolini, 4-48: davanti alla macchina da presa... orrendamente

del porto, acciocché tu non mareggi alla prima vista dell'onde. magalotti,

, per togliere le vittuaglie ch'andavano alla città. marino, 20-308: il drappello

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (12 risultati)

il contorno di gallipoli carreggia l'olio alla città in certi magazzini a mare..

toma più speciale a vedere si è, alla stagione del traffico, per quali guise

xiii-275: su un tavolo, vicino alla vetrata, c'era una macchina da scrivere

: ferma come un faro iarfalleggiante / alla mareggiata opaca di zinco ondulato / la

poeta / che si vide trattar così alla peggio. 5. situazione incerta

d'annunzio, v-2-338: stavo dinanzi alla mia vita vivente come dinanzi a una

/ e che, il vento voltandosi alla peggio, / la repubblica santa della

ant. linea trac ciata alla fine di una partita di contabilità, per

. che darà [danari in prestanza] alla signoria nostra in termine di un mese

firenze d'allora, che così pareva alla piccolezza dell'animo suo. 'mare magno

faldella, 4-56: gli archivi portano alla superficie un maremagno di relazioni e progetti

adiacente al mare, formatasi in seguito alla stagnazione di corsi d'acqua impediti nello

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (9 risultati)

breve giro per la campagna ci ridussimo alla parte posteriore del convento dove l'orto

una volta mi avvenne di avere dirimpetto alla mia abitazione una vecchia zitellona, la

che è proprio, che si riferisce alla maremma toscana; tipico, caratteristico della

dietro lui. diremmo che gli tornassero alla mente, deformate dalla febbre maremmana d'

nei tori adulti; presenta mediocre attitudine alla produzione della carne e scarsa a quella

pancia. 4. locuz. alla maremmana: secondo i modi, gli

, ii-15-174: mi son messo una giacca alla maremmana e un cappello di falde e

maremoto improvviso, il morente impose coraggio alla ciurma allibita, gridando con voce ferma:

piano, marene amandoline, una vigna alla romana. dossi, 1ii- 877:

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (10 risultati)

d'oro e lo presenta con infinito garbo alla nuora. bernari, 3-353: c'

un'ala di pollo, una mela alla melba, una bottiglia di sauterne.

di ma- rennes '(con riferimento alla cittadina francese nota per la produzione di

) del litorale francese e che contribuisce alla colorazione delle ostriche verdi, le quali

giustizia, di organizzatore dei servizi relativi alla corte, ecc. -in senso generico:

di rado ampliava le proprie funzioni fino alla cura degli uomini come barbiere, dentista

molto; e giovano alle scalmanature e alla scabbia, al dolore della pianta del piede

g. morosini, li-5-220: è soggetta alla direzione della marescialla della motta, dama

orologio da tavolo. 3. pane alla marescialla: pane bianco, di qualità

venale chiamato pan tondo, siccome quello detto alla marescialla, è appunto di questa specie

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (5 risultati)

xviii-443: si eresse un'accademia, alla quale presiede il gran maresciallo della corte

4-40: tu, sergente, anderai tosto alla casa del sindaco e gli chiederai a

e tale carica, concessa in eredità alla famiglia savelli nel secolo xiii, passò

nel secolo xiii, passò nel 1712 alla famiglia chigi). lumadoro, 193

, per estens., di giungere alla gloria, al successo: conforme a

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (6 risultati)

che quante volte la galera s'accostava alla sponda, tante bisognava che si allontanasse

] vuole sturare a forza gli orecchi alla gente o in quelli dove si levi un

accade che alcuno degli artefici e sottoposti alla detta arte tignere e manganare e marezzare

lami, i-i-clxi: diciamo ma- rizato alla greca certamente da marizare; onde carta

tempo e le condizioni del mare relative alla maretta, analogamente a come si dice

. gozzano, i-487: per abituarle alla folla, [le pantere] sono condotte

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (9 risultati)

dell'acqua aggiungeva una specie di marezzatura alla superfìcie lucente. bernari, 5-288:

cristallizzazione vaga ed irregolare che si manifesta alla superficie della latta quando si fa agire

e la cenere... portano [alla vigna] una bontà e fertilità maggiore

, sf. ant. frutto indiano simile alla pesca. sassetti, 7-47i:

che è proprio, che si riferisce alla marga; composto o costituito di marga;

ingredienti differenti a seconda che sia destinato alla tavola o all'industria alimentare o dolciaria

margaro, sm. dial. addetto alla cura e alla custodia del bestiame da

sm. dial. addetto alla cura e alla custodia del bestiame da latte, alla

alla custodia del bestiame da latte, alla mungitura e al governo dei vitelli e

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (9 risultati)

calvino, 1-45: pretendeva che andassero subito alla margheria ad arrestare i pastori.

idem, par., 6-127: dentro alla presente margarita / luce la luce di

cantar di bello. lippi, 6-56: alla ragnaia alfin si son condotti, /

per ammorbidire i cuoi pesanti, simile alla palmella, ma più pesante e scanalato

frutescens), pianta con fusto legnoso alla base, assai ramificato, formante larghi

ispedar l'ancora dal fondo, attaccata alla gomena con nodo semplice o coi paranchi

cima all'albero, e l'altra alla barca, ed ambedue all'argano.

. 13. locuz. -attendere alla bella margherita, cantare la bella margherita

che in italia non si attende solamente alla bella margherita.

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (8 risultati)

. lisciare la superficie del cuoio ricorrendo alla margherita. fanfani, i-114: 4

basale, lunghe 2-5 cm, ristrette alla base nel picciolo, lievemente dentate,

nell'america boreale), dal piano alla zona alpina, ed è frequentemente coltivata

riandare la mia storia io penso sempre alla margheritina, a quel modesto fiorellino dal

. bot. pianta assai simile alla comune margherita, di cui alcuni la

: l'odore della primavera le saliva alla testa dandole la vertigine come il fumo del

, sf. region. barca simile alla bissona, leggera, con sei remi,

proprio, si riferisce o si ispira alla teoria, al metodo del marginalismo; analizzato

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (5 risultati)

dovesse diminuire, l'impresa dovrebbe rinunciare alla produzione). 5. bot

5. bot. che si riferisce alla regione esterna dell'organo di una pianta

.: disporre gli spazi bianchi intorno alla composizione di una pagina. 3.

e di ottenere un margine bianco intorno alla litografia. = nome d'agente da

margine è un cielo pieno di angeli intorno alla santissima trinità. domenichi, 5-277:

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (3 risultati)

tipogr. blocchetto metallico rilevato, equivalente alla mezzariga o allo stecconcino, che si

delle ferite. sacchetti, v-163: alla resurrezione dell'iudizio tutti i martiri e

era già sano; ma lo avvicinarsi alla sua donna, lo riferì, quand'elli

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (9 risultati)

, lei venir delle più pronte / alla chiesa e in un canto orar vedea,

razzi, 8-38: leggete tre volte alla fila, subito che sarete solo in camera

narrativo senza frapporre citazione alcuna, collocando alla margine gli autori onde son tratte le

inchiesta, contenente le resultanze in merito alla vita e al carattere del funzionario a

e restando per così dire in margine alla ditta, di osservarla nella sua realtà.

tra il culto e venerazione far margine alla comunal credenza, spezialmente del volgo,

da far sospettare che ci si avvii davvero alla perdita del senso di ridicolo.

nannarelli, lxviii-290: siedo sul margo alla fontana, e penso. d'annunzio,

coperte il viso / mi parete befane alla finestra, / o versiere, o

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (13 risultati)

legge alla nostra accademia un discorso... sul

, che vengono con le loro dame alla lotta dei cantori nella wartburg. papini,

-esser la maria pietosa: essere incline alla compassione, alla carità, all'indulgenza

pietosa: essere incline alla compassione, alla carità, all'indulgenza. g.

maria di magdala, che accompagnarono gesù alla crocefissione e ne piansero la morte. -al

fuori l'ometto che smercia le sigarette alla mariagiovanna. = rifacimento scherzoso

che appartiene a un ordine religioso dedicato alla vergine maria. bandello, 2-38

comune nemico, il socialismo si eleva alla pratica, è l'aspirazione di una

proprio femm. marie anne, attribuito alla figura della seminatrice raffigurata sui francobolli francesi

marianna3, sf. gioco di carte simile alla briscola, nel quale, a differenza

mi sentissi stanco, pure volli assistere alla funzione. di giacomo, ii-234:

giacomo, ii-234: a portar fiori alla vergine... è il mese mariano

quando rientrò in sé, era vicino alla chiesa di san gervasio. usciva il mese

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (11 risultati)

2. sm. persona abituata alla vita sul mare; chi si trova

sorveglianza sullo stato delle vie di comunicazione alla denuncia dei danni arrecati ai campi.

di mandar loro periti e ministri che alla presenzia del meriga et uomeni della dieta

selva: nel cadore, chi sovrintendeva alla conservazione dei boschi. statuti della comunità

di strumenti pdpolari. dalla marimba guatemalese alla balalaika del don, dalla sensena cinese

; in partic.: il tratto vicino alla costa, la parte che bagna un

vecchio cortese, / e parturisce in ripa alla marina / tre fanciulletti alle rete distese

: occuparono quelli luoghi che più propinqui alla marina trovarono. ariosto, 13-10: fuor

che siede / tra verdi campi allato alla marina, / aveva un bel giardin sopra

: era una notte piovoma e tuonava alla marina. saba, 14: giunto alla

alla marina. saba, 14: giunto alla vetta, scorsi in un fulgore /

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (16 risultati)

, talamone ed orbetello, tutte poste alla marina delle marempie di siena. brusoni,

gli fur rubate / le belle donne intorno alla marina, / che non mostrasse le

, / tu dài re t; alla sua voce fanciulla. bontempelli, 7-95:

se è giorno di posta, si va alla marina ad attendere con ansia l'arrivo

: i ragazzi delle bagnanti volevano stare alla marina dal mattino alla sera. 3

bagnanti volevano stare alla marina dal mattino alla sera. 3. rappresentazione pittorica di

moretti, i-643: socchiudeva gli occhi alla linea del mare così lontana e sottile

al trasporto di merci e di passeggeri, alla pesca e ad altre attività economiche e

onoratamente nella marina sarda, e fu alla spedizione di tripoli e tunisi e al

/ pel mal che viene in bocca alla gallina. note al malmantile, 1-329:

divisa dei marinai; marinara. -vestito alla marinaia: marinara. saba, 196

trasmuta la vita! il vestitino / guardo alla marinaia; a simulata / nave t'

nella marina mercantile, chi è iscritto alla prima categoria dei marittimi (e deve

nocchieri o timonieri e rimangono sempre estranei alla carriera del pilotaggio. pascoli, 661

il mare. saba, 56: alla riva / del mare un'osteria consola

— marinaio d'acqua dolce: dedito alla navigazione fluviale o lacustre (e vi

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (11 risultati)

promesse da marinaio quelle che si fanno alla madonna, dentro la tempesta, col

bianche, la cui foggia si ispira alla divisa della marina, indossato sino a

che tu vedessi mai: deh sì va alla volta sua e falla un po'marinare

già, se ve la pose, lasciarla alla discrezione de'venti, senza timoni,

di minore importanza di quelli che vanno alla pesca de'merluzzi sul banco di terra-

, simile, per l'andamento, alla barcarola. = femm. sostant.

l'uso della gente di mare, alla maniera dei marinai; confoggia marinara.

, 867: tutti ci siamo assuefatti alla vita marinaresca; e a non vedere altro

mergellina. 2. che appartiene alla gente di mare; dedito alla vita

appartiene alla gente di mare; dedito alla vita di mare; che svolge attività marinare

fiorentini. zucchetti, 356: oltre alla gente marinaresca stipendiata per reggere il bastimento

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (32 risultati)

si ispira al mare, ai marinai, alla vita marinara, ecc.; che

scogliere lontane. 6. locuz. alla marinaresca: secondo il costume o la

, 41: dove mangiando, bevendo e alla marinaresca sollazzando, festeggiavano. grazzini,

cenni 10 condussero a vestirsi quell'abito alla marinaresca. caro, 18-56: è

. caro, 18-56: è vestito alla marinaresca. = deriv. da

giovani (spesso i figli di marinai) alla vita di mare (e la divisa

così detta 4 sezione a terra 'alla nave asilo, la sua felicità non parve

massima solita d'esborsarsi otto intiere paghe alla marina- reccia quando non si fermi che

ancora ha gli ammiragli, che vestono alla grande, al quale grado ogn'uno d'

1-113: per i delitti che appartengono alla marinareccia, ado- prano quest'altra specie

parte sono mercatanti, overo uomini dati alla marinarézza. sanudo, xxx-11: fu

città marinare. panzini, iii-375: alla sera movemmo verso trieste, per mare;

. 4. che si riferisce alla marina o alla navigazione. bernari,

4. che si riferisce alla marina o alla navigazione. bernari, 4-147: voi

divisa dei marinai. -abito, vestito alla marinara: marinara (v. marinara,

, n. 1). -colletto alla marinara: caratterizzato da un ampio risvolto

. de amicis, xii-197: cappellini alla marinara, alla rembrandt, alla trianon

amicis, xii-197: cappellini alla marinara, alla rembrandt, alla trianon, alla rosa

cappellini alla marinara, alla rembrandt, alla trianon, alla rosa syma. pirandello,

, alla rembrandt, alla trianon, alla rosa syma. pirandello, 8-368:

. pirandello, 8-368: l'abitino alla marinara non era più per lei: la

gli altri, rinfagottata in un vestitino alla marinara, blu. bonsanti, 4-321:

passava sotto la gola come nei berretti alla marinara dei fanciulli. pavese, 4-161

4-161: era un bianco ragazzo, vestito alla marinara, quasi comico in quello scialbo

, crostacei, molluschi). -zuppa alla marinara: zuppa di pesce. artusi

artusi, 329: triglie in gratella alla marinara. pasolini, 3-63: lello

3-63: lello si ordinò le cozze alla marinara. -alla maniera dei marinai

l'uso della marina. - nodo alla marinara: nodo piano, costituito da

costituito da due gasse incrociate. -nuotare alla marinara: con il corpo steso su un

o come nel nuoto a rana. -scala alla marinara: formata da una serie di

strette bene poi te le attacco forte alla colonnina di questo forziere poi ci faccio

forziere poi ci faccio sopra il gruppo alla marinara poi ti lascio in libertà.

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (10 risultati)

, d'un piatto di pesce marinato alla moda portoghese. c. e.

2-22: trovando, con lo scandaglio alla mano, che per ciò fare non poteva

da genova, che fu già soggetta alla marineria. periodici popolari, ii-323: il

rossi, 2-59: un paio di calzoni alla marinesca, di raso bianco.

, di raso bianco. -maritarsi alla marinesca: unirsi in concubinato, senza

nel gergo de'ladroni di mare, maritarsi alla marinesca. idem, v-2-383: lo

m'introdusse nella zambra della baldracca maritata alla marinesca. = deriv. da

, uno dei fondatori del futurismo, alla sua poetica, alla sua opera, al

del futurismo, alla sua poetica, alla sua opera, al suo stile.

che questo tipo di italiano poco indulgente alla morale sportiva, marinettiaiia e sagraiola non

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (9 risultati)

. marino (1569- 1625), alla sua opera, al suo stile; che

che è proprio, che si riferisce alla repubblica di san marino; che è

b. marino (1569-1625), alla sua opera, al suo stile.

. perfino delle capestrerie poetiche giovanili, alla scuola dei più sfrenati marinisti napoletani.

. marino (1569- 1625), alla sua opera, alle sue teorie, al

., i-142: l'una tosto alla madre col gemmato / pettine asterge mollemente

il sano pallore del volto risaltava insieme alla marina limpidezza degli occhi. quarantotti gambini

penetrazione di una quantità di luce sufficiente alla fotosintesi. bonvesin da la riva,

: pilato... fece legare cristo alla colonna e di nuòvo quivi flagellarlo nudo

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (8 risultati)

7. ornit. che trova condizioni adatte alla propria sopravvivenza sulla costa del mare o

. che è proprio, che si riferisce alla navigazione; che riguarda la marina o

le carni, i pesci e altre cose alla vita dell'uomo necessarie, è cosa

. acqua marina: vetro azzurro simile alla pietra preziosa detta acquamarina. a.

brutta e miserella quella donnetta, accanto alla sua interezza di marino di una regione

genovese, " fisso,... alla sua certezza di buscar levante per ponente

2. sf. donna appartenente alla gente di mare. alvaro,

caduto in disuso, fu ripreso, alla fine del sec. xviii, dal fr

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (1 risultato)

= del nome proprio maria (con riferimento alla ma donna).