Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (8 risultati)

salario la facoltà di sottoporre la patria alla tirannide del suo bastardo alessandro.

ed ambedue sacrificò: e mise / alla fiamma, e trinciò, e inschidionò

. croce, iii-27-7: conferendo idealità alla realtà e realtà all'idealità, ne

dir. civ. causa inscindibile: quella alla quale partecipano più parti aventi uguale o

aventi uguale o simile posizione in ordine alla medesima materia del contendere (come nel

insulsamente tu poni... la prudenzia alla inscizia, la cecità alla visiva.

la prudenzia alla inscizia, la cecità alla visiva. collenuccio, 1-210: essendo di

predio di pontecchio, a dar opera segreta alla perfezione meramente meccanica, di quell'ingegno

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (3 risultati)

è l'eguale / dell'uomo dinanzi alla spica / mietuta in silenzio o con canti

o sia un piano del parallelepipedo inscritto alla sfera. giordani, i-1-3: né

lei vedrà dalla dedicatoria della opera, alla quale mi rimetto per non tediarla due volte

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (2 risultati)

modena vedrò la inscrizione di vostra parte alla calumbara. nannini, 1-202: l'

inscùlpere, tr. (attestato solo alla 3® persona sing. del pass.

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (6 risultati)

, 1-103: bella e convenevole insegna alla facuità delle lettere fu quella che levò

allora a bottega stava in mercato vecchio alla 'nsegna del mellone. burchiello, 14

i-21: una grossa spezieria in calimala alla insegna delle chiavi. cellini, 1-36 (

due castori, dei creduti dagli idolatri alla navigazion favorevoli. tommaseo [s.

127-7: tu ài renduto a me et alla mia primiera vita l'usanza che tolta

visto già dal mattino, venendo dal porto alla città di recanati, inalberare la terra

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (3 risultati)

, ii- 561: innanzi / alla tomba di pier due volte astolfo /

combattimento, impugnare le armi, accingersi alla guerra. - anche al fìgur.

, lxii-2-iii-59: sono ancora dediti alquanto alla libidine, ma ciò più proviene dagl'insegnamenti

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (8 risultati)

(come si dice per proverbio) legne alla selva. spallanzani, 4-i-158: sarebbe

fatte accendere dal vento del tuo mantice alla fabbrica. barilli, 5-202: c'

. ripostiglio, stanza o tettoia adiacente alla casa, dove viene raccolta una certa

ardere. bresciani, 3-270: vadano alla selva a far legna, e ne

gioco di parole con legnaia, borgo alla periferia di firenze. legnàio1,

): vidi... dirimpetto alla bottega di questo legnaiuolo nostro vicino una

ant. legnaiolo grosso: falegname addetto alla produzione di oggetti di legno di grosse

gobetti, 1-i-723: l'isola assistette alla distruzione del suo patrimonio boschivo per l'

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (3 risultati)

ricusò dicendo che quella selva era sacra alla difesa della patria. e. cecchi,

rosa, 91: e pur questa vitaccia alla tur- chesca, / degna sol di

distinzione però e nell'altezza non corrispondono alla grossezza de'tronchi, perché non eccedono la

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (6 risultati)

, nella buccia tra scorza e legno sin alla brama. malpighi, 106: il

giardino una casetta rustica e bella, alla cui altana di legno s'attorce una

rida quando il nostro messer pierpaulo danza alla foggia sua, con quei saltetti e gambe

fia ben che tu vi leghi [alla rete] o legno o pietra, /

che ha trattato di avvelenar il re alla mensa, quella sia la prima a pigliare

armata, navi o galeoni, o caravelle alla latina, passando la portata di mille

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (3 risultati)

cieco legno, / errai senza levar occhio alla vela. boccaccio, i-563: o

l'insaziabil legno dell'arbitrio altrui, alla catena di un'incessante ubbidienza. parini

al presente adoprato nel nostro arcispedale intorno alla cura degl'infermi incurabili che vengano per

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (7 risultati)

servitore. -fare di legno: dedicarsi alla scultura lignea. vasari [tommaseo]

da corseggiare. ariosto, 10-37: presso alla spiaggia, coi flutti marini / scherzando

, 1-2-7: per istrumenti da recarsi alla bocca qualunque cibo, avvegnaché minutissimo,

. boccaccio, 9-43: di sotto alla tavola, in luogo della panca era uno

nei trasti / i fili e alla pigna i legnuoli. = deriv

d'olio rovesciata dalla lucerna, alla quale si compulsarono gli articoli sulla

mare placandosi si abbatteva... restituendo alla spiaggia una bava formata..

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (2 risultati)

si farà loro portare il giogo qualificato alla loro età, e dopo quattro o sei

l'ingegno cavilloso e l'arte leguleia alla varietà malefica delle sue attitudini soverchiatrici.

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (8 risultati)

me lo sapeva, e hollo detto alla padrona: suo danno; chi non fa

quel finanziere voleva proprio buscarsi una coltellata alla gola. quando passava la zarra, le

mai il menomo commento; solo, alla fine lo abbracciava in silenzio. -con

ratificando, la città è obrigata lei alla spesa che toccherebbe al papa. pulci

testa non ancor sì consumata che essi alla capellatura crespa non conoscessero lei esser quella

'. borghese, 1-61: anche alla villa continuarono col lei 'a cui erano

duce o non duce, io guardo alla legge: buona o cattiva, piaccia o

; dove si dà del 4 lei 'alla portinaia per esserne ricambiati. cassola,

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (4 risultati)

di pesci della famiglia miliobatidi, affini alla razza. = voce dotta,

con un lembo in capo e la mano alla gota m'addormentai. g. visconti

, che con interminata larghezza spia- navasi alla vista in sembianza di placido mare. milizia

iii-1-140: le rupi che fanno lembo alla valle del nilo si palesarono traforate da

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (5 risultati)

, ii-286: casette e ville rovesciate alla prospettiva sono sparse come un mazzo di

rammendare la tenda, a fare riparare alla meglio il soffitto? pratolini, 1-77:

, sicché nulla d'interessante potè scappare alla sua attenta curiosità. 9. in

peste di bergamotta che avevano addosso davano alla comitiva l'aria di una radunata di frati

nave] perdé tutta la poppa fin quasi alla lemeta. = alteraz. dello

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (7 risultati)

, dimostrato preliminarmente in quanto, prestandosi alla dimostrazione di un teorema della catena,

che con la presente gli mando intorno alla dimostrazione dell'infrascritto lemma, la quale

unità, qualunque valore positivo si dia alla 'z'. b. croce, i-2-268:

. girolamo leopardi, 2-79: alla taverna usavano andar noi, / toglievasi

mercato la radice, / e lemme lemme alla più presso poi. lippi, 3-8

postiglione / che non vuol punto male alla sua pelle; nulladimen, per non

una caverna dell'isola di lemno, alla quale si attribuivano virtù taumaturgiche. mattioli

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (3 risultati)

licantocefali, ciascuno dei due organi situati alla base della proboscide, a cui si

gagliardia, vigoria corporale; eccezionale resistenza alla corsa, alla fatica, agli sforzi

corporale; eccezionale resistenza alla corsa, alla fatica, agli sforzi. -anche: atto

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (3 risultati)

, 1-123: io mi sono rinfrancato alla tua freschezza come a una sorgente d'

ii-71: all'odore, al fuoco, alla luce, materie fortemente attive e penetrevoli

lamon nomato. condivi, 2-43: oltre alla bellezza del corpo, ch'era maravigliosa

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (3 risultati)

non ebbe neppur la lena per appressarsi alla mensa di cristo. -non avere sollievo

ogni cosa; speculare su tutto fino alla più turpe esosità. compagnia della

staffieri e paggi avieno / riccamente vestiti alla persiana, / di sarga, lendinella e

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (2 risultati)

/ il sogno erano agnelle / vaganti alla pastura; / campi che leni salgono

. bacchelli, 9-126: in cima alla salita lene, etna, monte superbo,

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (3 risultati)

annunzio, iv-2-824: egli sopraggiungeva talvolta alla casa della sua amica, anelante e

della ii internazionale, che fa capo alla dottrina politica di lenin e che è

leninista ferocissimo allora... mancasse alla parola. gobetti, 1-i-850: dopo

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (8 risultati)

suono / vano dell'aria cedi alla rosata / speranza dei bambini, all'ab

mansuetudine e per ciò solo che spetta alla fede e ai documenti morali. gioberti,

non ammetteva che il credermi già vicino alla tomba. d. carli, 134:

don giovanni d'austria col non volerlo alla corte e con trattarlo aspramente, quando

1- 188: non trova lenitivo alla sua grave passione. manni, 1-

virtù fu ritrattata / con terzine buttate alla rinfusa / e con qualche quartina più

istigazione o di favoreggiamento o di coercizione alla prostituzione. - lenocinio familiare: induzione

propria famiglia. lenocinio violento: costrizione alla prostituzione di una persona di età minore

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (6 risultati)

foscolo, iii-1-222: la dilicatissima voluttà alla lettura de'« veri » poeti deriva

. cavalcanti, 85: per rimediare alla loro lentaggine mandarono prestamente messer matteo castellani

lat. -ago -agìnis, che serviva alla formazione dei nomi di piante).

che v'erano a guardia, mandando alla cavalleria di bologna per aiuto, lentamente

dal comito affine che più s'affrettino alla voga. -con poco slancio, senza

deve creare ogni cosa, ha rispetto alla cosa creata; sa che fatica è creare

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (7 risultati)

sensi, alle passioni, all'estro, alla fantasia; lasciar prorompere (un sentimento

frugoni, 3-i-172: fece punto la dolente alla voce con un singhiozzo, lentando con

[il conte] le tirò fin giù alla gola / un zendado ch'ella avea

di tratto in tratto le sue mani alla manovra... erano là, infaticabili

4. marin. lasciare le funi libere alla manovra, mollare, lascare.

norma cadendo, ove non sdegni / loco alla veccia e al vii fagiuol nel campo

moltitudine di quelli di cui siamo debitori alla grande famiglia de'vegetabili della quale essa

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (4 risultati)

sia quella la quale, servendo di foglia alla superficie posteriore d'una lente di cristallo

mi pare. ghislanzoni, 113: applichiamo alla lente la nostra camera oscura..

una serie di prismi, disposti intorno alla lente, che equivale praticamente a una

: ogni volta che l'uomo cede alquanto alla tentazione... di guardare le

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (11 risultati)

errori, aiutai i corsi di lei alla sua ritondità pervenire. v. franco,

loro cavalli che, quando vogliono andare alla guerra, sogliono levargli dall'aratro,

fogazzaro, 1-395: dalla metà di agosto alla metà di settembre ho lavorato..

, 23 (385): dio supplisce alla debolezza, alla lentezza de'suoi poveri

385): dio supplisce alla debolezza, alla lentezza de'suoi poveri servi. mazzini

'valsolda 'non è ancora uscita grazie alla strana lentezza dell'editore.

la seconda al diniego della giustizia, alla vita che laggiù laggiù nel brago dello stige

presente si è mossa dall'antico ozio alla faticosa vigilanza, cui la salute pubblica

aria si vedono emergere e scoppiare in silenzio alla superficie di certi stagni, ecco che

cotte. del tuppo, 485: va'alla casa e piglia la lenticchia e mettela

per contorno '. questo si chiamarebbe alla francese 'purée 'di lenticchie;

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (4 risultati)

trova ne gli stagni un muschio simile alla lente, che di sua natura rinfresca.

lenticellare: che appartiene o si riferisce alla lenticella. lenticellòsi, sf. bot

a spirale, che viene a finire alla circonferenza. il diametro delle lenticolari varia

sono piene le pietre che hanno servito alla costruzione delle piramidi d'egitto.

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (4 risultati)

un tale con aria di sciacallo assisteva alla scena acquistando con danaro sonante, se ben

aveste sopra la quistione. intendevate forse alla guerra e i cuori schifavano il piato

lamentoso e lento. -con riferimento alla persona che parla o scrive o allo

cose accadono al mio povero cervello e alla mia penna lenta. montano, 1-118

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (5 risultati)

che volasse sopra i magazzeni tenendo il dito alla bocca. angiolini, 148: ha

, mandando all'osso la parte soda, alla midolla la lenta, alla scorza e

soda, alla midolla la lenta, alla scorza e nervi la viscosa. fiacchi,

venne anzi fatto d'abbassare gli occhi alla scollatura della vesta e vide che la

per ciò. ma lenti / sono alla fiamma. -tenue, sottile,

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (5 risultati)

cominciato a provare qualche miglioramento, massimamente alla turbazione dello stomaco, ma a passo

piccola società, stabiliva una forza proporzionata alla sua piccolezza, e si formava quella

: sbarcati i soldati, cominciò troppo alla lenta e freddamente a venire vogando.

. in embriologia, che dà origine alla lente, o cristallino, dell'occhio (

attaccata all'estremità di una canna, e alla quale sono fissati uno o più ami

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (13 risultati)

al gran filo o allo cigulo, o alla lensa, ovvero alla rete, ovvero

allo cigulo, o alla lensa, ovvero alla rete, ovvero in alcuna maniera egli

mai barbi né scombri / t'appendo alla tua candida parete. montale, 1-123:

. locuz. -pescare a lenza, prendere alla lenza: catturare i pesci servendosi della

corrompere con donativi. -prendere qualcuno alla lenza: ingannarlo, raggirarlo.

, 198-195: elli avea preso l'alluminato alla lenza, aescando cento fiorini per riavere

la doglia al capo apponendo, dove alla parte opposita era il male. dino da

lenzatóre, sm. chi pesca alla lenza. = deriv. da

2. cintura per fermare l'abito alla vita. pescatore, 42: m'

: sicuro,... un letto alla buona; basta che i lenzoli sian

; perché son povero figliuolo ma avvezzo alla pulizia. pascoli, 1232: l'avrò

nascondeva. calvino, 54: vicino alla soglia c'era un mucchio di lenzuoli

di là san giovanni sottopone un braccio alla spalla del redentore, e resta supina

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (11 risultati)

, 3-263: si avvicinò... alla brandina, prese tremando il lenzuoletto e

[donna] gli ateniesi dedicarono innanzi alla porta della rocca una leona di bronzo

leonardo da vinci (1452-1519), alla sua arte, al suo stile, e

, al suo stile, e anche alla sua attività in genere; che deriva,

leonardesco', che accenna a lui e alla sua scuola. a modo di sostantivo:

. aveva il candore della cera presso alla facella che la consuma. 2

all'universalità della mente di leonardo, alla potenza e alla versatilità del suo genio

mente di leonardo, alla potenza e alla versatilità del suo genio); che

napoletano ruggero leoncavallo (1857-1919), alla sua arte, alle sue opere,

al varco ». cavalca, 20-127: alla... spelonca..

venia. gherardi, ii-184: fu presentato alla maestà imperiale del soldano d'egito.

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (4 risultati)

questo fiero leone si va mansue- fando alla sola tua voce! guadagnoli, 1-ii-294:

così definito, nell'apocalissi, con allusione alla pienezza della sua regalità). -leone

', perché così fatte donne si sottraggono alla soggezione di quella modestia e di quella

, quinto segno dello zodiaco (corrispondente alla costellazione del leone maggiore) ',

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (8 risultati)

tre leoni di dottrina anch'essi, alla loro volta. manzini, 18-245:

la tempra di una persona si rivela alla prova dei fatti, non delle apparenze

/... / mena seco alla preda ed ai perigli. redi, 16-iii-90

serpente, tigre e lionéssa, / che alla bizzarra possa somigliare / all'ultimo parlar

, avanti il sol, levato / alla portiera a far la lionéssa, / avete

speso / in far la lionéssa / dietro alla tua signora? fagiuoli, x-85:

x-85: è lì tosto, / e alla camer s'appressa, / dove fa

lionéssa, più fiera del lione, alla sua ferrata nel serraglio. =

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (6 risultati)

]: * leontiasi ', nome dato alla lebbra del volto, cui essa sfigura

o quattro dita, pelose et presso alla barba lanose et bianchiccie nella cima de'

quattro dita, pelose, et appresso alla radice lanose e bianchiccie. produce nella sommità

monte luminoso e chiaro; cioè alla dottrina apostolica ed evangelica, essere

i-189: se giugnesse fin colà alla stanza, / dove del sole è l'

ed estetizzante, si dette... alla ricerca delle imitazioni e riminescenze nelle opere

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (4 risultati)

sue opere, al suo stile, alla sua poetica, al suo pensiero; tipico

rosette, grazie al quale si mimetizza alla perfezione nell'ambiente delle savane, dei

io mi figuravo che gli uomini corressero nudi alla guerra,... che i

bacchelli, 13-50: saragorzo, grazie alla sua vena lepidamente e scurrilmente satirica e

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (3 risultati)

anche con la febbre, accrebbe lo spirito alla conversazione. monti, i-248: non

gambo lungo e cilindrico ingrossato a bulbo alla base, anellato e con cappello bruniccio

, ecc.; parco riservato particolarmente alla caccia delle lepri. crescenzi volgar

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (7 risultati)

lat. lepor arìus 4 che si riferisce alla lepre '. lèpore (

mi dice voler ch'io vada con lui alla caccia, e potermi dare allora un

due ed anco fino in tre, alla foggia quasi di quei sonetti leporeambi che agli

kg) particolarmente atti allo scatto e alla corsa, che costituisce, con il

pastori: ateste scappa / di nuovo alla battaglia, e corre e leppa. i

, come quando lo fuoco s'appiglia alla pentola o alla padella. guiniforto,

quando lo fuoco s'appiglia alla pentola o alla padella. guiniforto, 682: leppo

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (11 risultati)

che dedica la propria attività venatoria esclusivamente alla caccia delle lepri. l.

di cacciatore che si dedica quasi esclusivamente alla caccia della lepre. 2. zool

lepraiolo: varietà di sparviero particolarmente adatto alla caccia delle lepri. palazzeschi,

), che è di statura inferiore alla lepre comune e muta di colore passando

e cucinata per lo più in salmi, alla cacciatora, al civet, ecc.

adopera nei cinodromi per stimolare i cani alla corsa. 9. astron. costellazione

occhi aperti. -essere, stare alla lepre: andarne a caccia. tommaseo

s. v.]: essere stati alla lepre (alla caccia della lepre)

.]: essere stati alla lepre (alla caccia della lepre).

spinge molle- mente l'uscio che mette alla prima stanza; l'uscio cede,

senno, interesserebbe al mio onore e alla mia coscienza.

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (7 risultati)

due leprettini, / pur testé tolti alla madre piagata / dall'arco mio. s

che troverrai nel ventre delli lepratti da'alla femmina, e non diserterà. crescenzi volgar

, quando elle non siano ancora giunte alla loro naturai grandezza, si chiamano con

e tutta l'italia meridionale dall'umbria alla sicilia (umbro e laziale lu lepre

toscana, col resto dell'italia settentrionale alla romagna al piemonte, vi vede un

il paragone non era giusto, perché alla lepre vecchia bisogna contrapporre la capra e la

3. medie. che si riferisce alla lebbra. -contagiato, attaccato dalla lebbra

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (2 risultati)

parea meglio [a polissena] di morire alla patria sua che di gire sparta o

pozzanghera nel cavo della palma per accostarla alla bocca lercia. de roberto, 3-214:

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (4 risultati)

] e si forbì anche le lerfie alla salvietta cifrata. = voce d'

misurarsi s'accomoda, e non isforza quelle alla sua misura. = voce dotta

a piegare e adattare scambievolmente la materia alla forma e questa seconda alla prima.

la materia alla forma e questa seconda alla prima. -regolo lesbio: antica

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (8 risultati)

retrocolumnio, come la colonna d, dietro alla quale è il retrocolumnio, o

, lxii-2-vi-85: molti ancora portano attaccata alla stessa cinta una lesina col suo fodero,

: s'abbia una pallottola di cera alla grandezza d'una palla lesina, ed a

egli entra per tutto, e fa alla palla de'cuori, come se fussero

. guadagnoli, 1-i-181: ancor essi alla giornata / han la lesina studiata.

fatto l'impresa... così alla meglio; per lesinare sui costi. comisso

. marinetti, 2-i-203: comparimmo subitamente alla ribalta del teatro lirico di milano,

lesinerie, piuttosto ritirata, ma nemmeno alla maniera degli orsi. de roberto,

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (10 risultati)

, la cui azione vulnerante è superiore alla resistenza deh'organismo). cavalca

e gravissime e irrimediabili le lesioni prodotte alla spina dalla caduta. d'annunzio,

polmone. gozzano, i-729: una lesione alla base destra, grave; una più

un'inibita, / e non giovando, alla comminazione, / che in pena caschi

1-7-2-42: sia lecito d'ingannarsi sino alla metà del giusto prezzo, che però

ignoranza poterono produrre giammai alcuna positiva lesione alla solidità ed integrità di quei dritti,

opposizione di sua moglie come una lesione alla propria autorità, e questo sentimento tirannesco

appoco appoco, per non far lesione alla forma. guicciardini, 2-3-242: feciono

e chiuse da gran tempo, per sottrarsi alla guerra. = voce dotta,

. de luca, 1-6-149: quanto alla dote eccessiva, ovvero lesiva, non

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (4 risultati)

lessando il tiriamo dal centro della cosa alla parte superficiale, quando che non si può

casa; dove il petto s'aggiugne alla coste, filomena li segò il collo

culturale del nostro senso della vista in relazione alla disponibilità lessicale della nostra lingua di definire

che è proprio, che si riferisce alla lessicografia. tommaseo [s.

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (5 risultati)

, 49-vi-232: tutte queste generali accessioni alla parola 'mobili 'il celebre lesicografo

che è proprio, che si riferisce alla lessicologia o ai lessicologi. =

., 7-i (153): alla fante fece portare in una tovagliola bianca

piedi dalle scarpette di lei: sbuffata alla fine, sugli occhi di bue lesso

annunzio, iii-1-628: si avvicina lestamente alla dama e le sussurra qualcosa che subito la

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (16 risultati)

,... dava una sbirciatina anche alla striscia di cielo che correva simile a

siate pur lesto! io me ne vo alla libera, e rispondo a tutte le

pure cosette leste e quel che ti viene alla penna, senza molto esame. pananti

leste e le può mettere dalla mattina alla sera a ordine. sassetti, 243

giosuè) da questo canto fin presso alla città. badoer, li-3-123: hanno

, 11 punto è questo / destinato alla fuga. alfieri, 6-435: tutto

di lotta... per tenerla lesta alla forza ed agguerrita. 6.

scipione... con una cappa lesta alla spagnuola. tommaseo [s.

, con rapidità in modo sbrigativo, alla svelta; superficialmente. saccenti, 1-2-256

... / andar là per pigliarcela alla lesta. carducci, ii-13-33: ho

ii-13-33: ho scorso per ora un po'alla lesta i due casa- rottiani, che

critica. abba, 142: si vestì alla lesta. ferd. martini, 4-53

la storia... s'insegnava molto alla lesta anche nel ginnasio e nel liceo

guerra quando si poteva giudicare gli uomini alla lesta, dalle stelle e dai rettangoli

. tozzi, vi-735: si ravversò, alla lesta, senza guardarsi allo specchio,

arrivò in casa, fece una bella strapazzata alla moglie, e tutti lesti '.

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (7 risultati)

1-i-917: non appressar le labbra / alla tazza letal. monti, 11-590:

proprio, caratteristico della morte; simile alla morte. cariteo, 255: ambe

morte del portatore allo stato embrionale o alla nascita (e nel caso sia ereditario,

nel caso sia ereditario, è legato alla presenza dei geni letali; nel caso sia

, e di quelle scopazze fatto fu alla campagna un lettamaro d'ingrassare a suo

6-131: discutevano quali limiti bisognava fissare alla caduta delle giovani da redimere perché si potesse

, sm. ant. persona addetta alla raccolta del letame. burchiello,

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (1 risultato)

con tale umido è detto che esce fuori alla sommità del letame. -per

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (3 risultati)

e della salvia in acqua salsa contro alla litargia, se di quella si fregherà

francese, ma poi è stata legata alla nozione di un organismo vivo che cade

sventure...) tardi rispondo alla sua pregiata e gradita del 25 gennaio

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (3 risultati)

... buono e già disposto alla vegetazione, il che si conosce dalla buccia

è maggior letargo / che venticinque secoli alla 'mpresa, / che fe'nettuno ammirar

bella ninfa giù del colle / viene alla ripa del leteo lavacro, / e di

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (1 risultato)

linguaggio dantesco, splendore delle anime ammesse alla beatitudine celeste. dante, par.

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (7 risultati)

ch'eran sbanditi / per tal letizia alla patria tomaro. machiavelli, i-vi-

la gioia pel ritorno della principessa, alla letizia diessi ciascheduno. g. gozzi

la disiderata letizia, la qual fu alla reina ginevra, * esser baciata da cotanto

ci aprirà, e faràcci stare di fuori alla neve e all'acqua, col freddo

, col freddo e colla fame, infino alla notte, allora, se noi

. - anche: passare dal dolore alla gioia. giraldi cinzio, 3-10 (

o delle loro esibizioni di finta poesia alla poesia dei poeti. 2. che

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (2 risultati)

, 992: se dia favor carmenta alla vostr'opra, / abbiate cura al

monti, x-5-51: tu, cui mostra alla dritta il miglior calle / la samia

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (11 risultati)

conosce la mia lettera, e darà fede alla mia lettera. statuto dell'arte dei

il dizionario bolognese non è arrivato che alla lettera 4 s ': perciò non

giunto all'undicesimo volume, cioè sino alla lettera o inclusa, alla tfuale l'

cioè sino alla lettera o inclusa, alla tfuale l'edizione s'è arrestata; ma

crusca per la continuazione dei lavori (intorno alla lettera p). 7

un'espressione verbale), quale risulta alla stregua del solo valore lessicale, grammaticale

, 3-2-63: senso tanto più accomodato alla lettera,... quanto che

savoia... non si attaccasse alla lettera del contenuto nel trattato di ratisbona.

nostri maggiori... servivano più alla lettera che allo spirito delle leggi e stavano

spirito delle leggi e stavano più attaccati alla formalità delle parole. filangieri, ii-642:

respingono. papini, x-1-327: disobbedii alla lettera della legge per meglio difendere l'integrità

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (7 risultati)

41: 'pater ', quanto è alla lettera, sempricemente spognendo il vocabolo,

umanistiche e, in partic., alla letteratura (ed è per lo più

senno. castiglione, 157: oltre alla bontà, il vero e principal ornamento dell'

in sé, che i nomi loro trapassino alla posterità mediante lo instrumento delle lettere.

ogni anno a campobasso. -con riferimento alla lingua, alla letteratura, alla cultura

campobasso. -con riferimento alla lingua, alla letteratura, alla cultura di una particolare

riferimento alla lingua, alla letteratura, alla cultura di una particolare nazione. latini

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (8 risultati)

). alamanno rinuccini, 1-229: alla tua ultima insino a qui, de'

, baccio mio, / se voi andate alla prefata nizza, / che, con

: per un'altra ho risposto lungamente alla vostra; giunta poi quella di m

quella di m. giulio, ho risposto alla sua, come vedrete per l'allegata

recava. pavese, 11-ii-254: rispondo alla tua capziosa e dolcissima del 14 maggio.

quale qualcuno viene affidato all'interessamento e alla protezione di un personaggio autorevole e influente

24-140: ho una lettera d'introduzione alla kemble, e vorrei richiederla di cantare

fiorentini che bastava che egli lo promettesse alla signoria di firenze con una privata lettera

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

. quella e questa autorità ci parrà alla giornata per le lettere della sua elezione o

-anche: patente di corsaro, autorizzazione alla guerra di corsa. gualdo priorato

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (20 risultati)

libero esercizio del culto a quanti aderivano alla confessione boema. -lettere dimissoriali: v

n. 4. -a lettera o alla lettera: precisamente, esattamente; propriamente

sacchetti, 54 -tit.: dice alla moglie quello che ha udito di lei

ottimo, ii-531: questo, quanto alla laicale sposizione, e secondo la cortesia

o 'a littera 'per * conforme alla lettera, secondo la lettera, letteralmente

. sicché parmi che dicendo anche 'alla lettera 'non si guasti punto la

: 'a lettera 'e * alla lettera '(lat. 'ad litteram

, secondo il senso letterale, stando alla lettera; ma fino da antico se ne

per es.: 'il tale è alla lettera un tristo uomo; sono alla

alla lettera un tristo uomo; sono alla lettera rovinato ', e simili, è

a me (non ci conosco, alla lettera, nessuno) rovinerebbe per altri cinque

, 2-97: non si vedeva niente alla lettera. mai visto un nebbione simile.

. -eseguire un ordine, un comando alla lettera: portarlo a termine con grande

delle difficoltà che s'incontravano nell'eseguire alla lettera i comandi dell'imperiai consiglio di

alcuna cosa di lettera, si diede alla mercatanzia. bembo, 10-v-366: da

, 7-152: la sera sulla bibbia alla sorella / le lettere insegnava, e

. -mandare, consegnare, raccomandare alla memoria delle lettere: tramandare ai posteri

, m'è piaciuto di scriverla e alla memoria delle lettere raccomandarla. tommaseo [

v.]: 'raccomandare, consegnare alla memoria delle lettere fatti, esempi,

il modo volgare non rispondono in tutto alla lettera; anzi conviene, ispesse fiate,

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (17 risultati)

pagato. -prendere, intendere, giudicare alla lettera un'opinione, un parere,

diritti civili dei cittadini possono essere giudicati alla lettera. fil. ugolini, 198

ugolini, 198: 'pigliare una cosa alla lettera, eseguire alla lettera ',

pigliare una cosa alla lettera, eseguire alla lettera ', dice il lissoni esser modo

di un grosso materialismo, se si prende alla lettera. periodici popolari, i-22:

... vorrebbero un'eguaglianza intesa 'alla lettera 'in un senso avverso alla

alla lettera 'in un senso avverso alla perfettibilità umana. carducci, iii-10-25:

. carducci, iii-10-25: brunetto prendeva alla lettera l'opinione di tullio, che

l'umiltà, secondo il vangelo preso alla lettera. silone, 5-166: ecco

male,... prendere le teorie alla lettera. pasolini, 7-124: tu

. pasolini, 7-124: tu prendesti alla lettera tale ironia fintamente ribalda.

una parola ci vorrebbero mettere in mezzo alla strada, ma credo che il progetto

la lettera. -tradurre a lettera o alla lettera: parola per parola.

. leopardi, iii-16: ha tradotte alla lettera le parole che dovranno ora voltarsi

tommaseo-rigutini, 2080: il pedante traduce alla lettera. amari, 2 -intr. -lxxii

sione mi son tenuto strettamente alla lettera, quando l'ho potuto fare

ampolloso, e non può esser tradotto alla lettera, ma a senso. carducci

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (4 risultati)

di laura noi si dia troppa fede alla cavalleresca discrezione di lui. borgese,

, v-204: per chi non si ferma alla letteralità dell'aneddoto l'acqua che diventa

con grande fedeltà, parola per parola, alla lettera (riferire, tradurre);

, vale * con senso letterale, alla lettera ', ma non 'affatto '

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (12 risultati)

letteraria del secolo xvi in italia domandava alla letteratura più gusto che fantasia. mazzini

mattina il cavalier saraceni ancora, chiamandolo alla sua mensa, altrettanto esquisita e splendida

lor bizzarri cavalieri, si rassomiglian sovente alla storia letteraria, allorché racconta le guerre

: con quale diritto potremmo noi rinfacciare alla francia alcuni pochi libelli immorali, se

motivi. 3. che appartiene alla letteratura; che rientra nell'ambito della

: quelli che, pur non appartenendo alla terminologia tecnica o scientifica, si allontanano

fresca essenza del dialetto, per cui alla lingua letteraria è stato possibile il rendere

6. che si dedica allo studio, alla stesura, alla pubblicazione, alla critica

si dedica allo studio, alla stesura, alla pubblicazione, alla critica delle opere di

, alla stesura, alla pubblicazione, alla critica delle opere di letteratura. galanti

maggior mole. 8. destinato alla lettura, allo studio, alla scrittura

. destinato alla lettura, allo studio, alla scrittura (un locale).

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (8 risultati)

. letter. che riguarda o appartiene alla letteratura e ai letterati; che è

. [il gozzi] si vide ridotto alla infelice condizione di sostenere la vita di

ferdinando iv. panzini, i-336: alla letteratessa venne in mente di fare il simi-

ristretto ad una sola facoltà, né alla superficial cultura e lisciatura di stile,

autore, rizzatosi in piè e rivoltosi alla fonte, venne intonando 4 o fons

di parlare a tutta la nazione ed anche alla posterità. nencioni, 2-83: essa

spacciate di far cose più eterne, alla fine somministrate nodrimento alle fiamme et a'

, la viltà è di guisa congiunta alla ferocia, che fa sgomento a pensare possa

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (6 risultati)

-che è proprio, che appartiene alla lingua letteraria (un vocabolo, un'

i. nelli, iii-331: grazie alla sua letteratissima misericordia. 4. sm

litterato, il quale canti e serva alla dieta cappella. boccaccio, dee.

), sf. attività intellettuale volta alla creazione di opere letterarie; carriera delle

vendere letteratura e far debiti. -fu ammesso alla collaborazione di parecchi giornali politici. nievo

di ogni età. leopardi, iii-44: alla fine la nostra letteratura, sia pur

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (5 risultati)

acquisto della cultura (con speciale riferimento alla cultura umanistica). -anche: il

8. farmac. stampato accluso alla confezione di un prodotto farmaceutico, che

: fare della retorica, badare più alla forma che alla sostanza. panzini,

retorica, badare più alla forma che alla sostanza. panzini, iv-373: la

un breve spazio restava libero, tramezzato alla meglio da una barricata di assi letterecce.

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (15 risultati)

conversazione] essere compensate da una letterùccia alla settimana, letta da me sì con molto

letteruzze e spesse volte abbiamo sottratta la mano alla pannata. = vezzegg. di

anco senza lettere, / e tessuto alla piana. allegri, 5-14: i moderni

, lii-9-97: v'era una lettiera alla cortigiana, alla foggia di campo,

v'era una lettiera alla cortigiana, alla foggia di campo, tutta guarnita di

: la lettiera era simile a una trabacca alla romana, con le colonnette profilate d'

: guardai nella cantera del buffetto vicino alla lettiera e ci vidi, fra molti

fra gli spasimi; si afferrava convulsamente alla lettiera; credeva di morire. pirandello,

attaccasti voi i lumicini? al lettuccio, alla lettiera, alle mura: non vedesti

disse: donna, seguiterete il ferito alla stretta. 4. zootecn.

modo da offrire agli animali un supplemento alla razione) e adatto alla costituzione di

un supplemento alla razione) e adatto alla costituzione di un buon letame, che

[le vacche dopo il pascolo] alla stalla circa le ore io della mattina

9. locuz. -avere dimora alla lettiera: giacere a letto ammalato.

255: un mese fu la nostra dimora alla lettiera, poscia resta liberi dalla febre

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (9 risultati)

si piega e si ripone nella cassa, alla quale è raccomandato. -letto

. -letto a canapé, letto alla turca: letto con due spalliere uguali

due spalliere uguali molto basse, appoggiato alla parete con uno dei lati maggiori che durante

posto sulle cinghie del fondo ed alla robusta tela che le ricopre, per

agostino volgar., 1-2-130: dinanzi alla... lettiga [di berecinzia]

selva intrica / lo spedito viaggio de'muli alla letica. becelli, 1-54: il

): l'innominato... andò alla lettiga, aperse lo sportello, e

, si traini [l'albero] alla buca. 3. dimin.

palagio vestito di nero, in mezo alla mesta famiglia, col figlioletto in lettighina,

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (6 risultati)

. diodati, 1-436: 'i letti', alla maniera antica, principalmente de'grandi,

detti 'triclinari ', perchè intorno alla tavola non se ne ponevano più di tre

, nella nostra casa, in braccio alla nostra sposa, è senza forse,

putride nozze l'enormità di anna bolena alla successione della corona e del letto. crudeli

di un intellettuale tedesco e lo rifaceva alla perfezione: prima di tutto lo riproduceva

e piglia il tuo letto, e vattene alla casa tua. b. pitti,

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (6 risultati)

amicizie fondate sulle finzioni, i trionfi dovuti alla servilità e alla vigliaccheria, i ben

, i trionfi dovuti alla servilità e alla vigliaccheria, i ben imbottiti letti delle fedi

i piedi a quelli che non arrivavano alla misura del letto, e tagliare il di

che tu ritorni al tuo letto e alla tua misura. leonardo, 2-112:

staggia o riga assai lunga, appoggiata alla muraglia, e ponevo lungo tal riga

posto due montetti, li quali aiutavano alla mano a girarlo, posta la lancetta nel

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (10 risultati)

, benigno; incline all'indulgenza, alla comprensione, alla clemenza.

incline all'indulgenza, alla comprensione, alla clemenza. faba, xxviii-9:

faba, xxviii-9: eo clamo marcé alla vostra paternità, la quale è liberale

: le nostre galeazze fiorentine, andando alla volta di cicilia, feciono poi iscala a

.. mi misi e gittai volonteroso alla morte. fazio, i-29: in vèr

, se volete che v'arrechino onore alla vostra terra e città. tasso,

xlv-99: si conviene esser- citare sì alla donna come a l'uomo in laudabili arte

ministri di un popolo liberale e straniero alla spagna e allttalia. balbo, ii-186

avesse professato sempre l'opinione che il rispetto alla libertà, alle sostanze, alla vita

rispetto alla libertà, alle sostanze, alla vita degli uomini è la sola base

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (15 risultati)

: fra gli ufficiali, più assidui alla sua conversazione, c'era il capitano

di non cercare nella religione alcun appoggio alla loro causa. d'azeglio, 4-i-396:

loro opinione personale, nessuno è avverso alla religione. settembrini, vii-191: vecchio

e sociale ispirato al liberalismo (favorevole alla cultura moderna, alla laicità dello stato

liberalismo (favorevole alla cultura moderna, alla laicità dello stato e all'unità d'

all'unità d'italia; in contrapposizione alla parte cattolica o confessionale e moderata o

vita nuova, di sangue nuovo, attinto alla vitalità del popolo, renda la nazione

del proprio sangue sì liberale, che alla sola memoria di così aspra penitenza m'

[il papa] non concedette mai alla repubblica nostra alcuna di quelle grazie delle

né mostrarsi meno liberale di giustizia e brieve alla spedizione verso di loro di quel che

in sì grande necessità fatto dal masini alla patria, seguiterebbe a dirsi com'egli

), spagn. liberal 'favorevole alla costituzione '(nel 1812).

ogni altro europeo, era rimasto chiuso alla filosofia e alla cultura moderna, dal paese

, era rimasto chiuso alla filosofia e alla cultura moderna, dal paese per eminenza

al liberalismo, alle sue dottrine e alla sua prassi. b. croce,

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (4 risultati)

tenere un contegno spiccatamente ostile al papa ed alla religione cattolica. 2.

se possono liberamente esplicarsi, portino armonicamente alla piena attuazione della personalità del singolo

vizio, cioè prodigalità, è contraria alla liberalità. dante, conv., i-x-5

4-25: in vero tanto cede la bellezza alla liberalità presso le donne, quanto che

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (11 risultati)

mostrando egualmente bizzaria e valore, portò alla nobile operazione l'ornamento maggiore.

carattere e correzione; ma quanto poi alla lindura, chiarezza ed eleganza dello stile

moto di un punto che infine perviene alla posizione primitiva. -linea retta, curva

disteso in lungo. potrassi adunque dividere alla linea la sua longitudine, non latitudine.

di mezzo all'anima, dal fondo alla bocca. 4 linea di mira ':

più bassi di una valle dalla sorgente alla foce di un fiume. -linea di

prua, o sulla chiglia o parallela alla medesima... 4 linea di rotazione

linea di rotazione ': quella intorno alla quale si rivolge il bastimento quando gira o

': quella ch'è disegnata intorno alla carena d'un bastimento dall'acqua tranquilla nella

chiglia: ed è massima quando arriva alla linea di carico, minima a quella di

. è retta nel mezzo, perché parallela alla chiglia; ma divien curva saliente verso

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (5 risultati)

. -linea dell'altezza: la perpendicolare alla linea del piano. -linea della

linea occulta, la qual sarà parallela alla linea ag, tirando adunque dal fonte

linea di carico ': quella sino alla quale si è calcolato che il bastimento

non compromettere le condizioni di sicurezza indispensabili alla navigazione. -linea di posizione: quella

ciascun anno una certa linea d'intorno alla radice loro, non altramente che se

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (6 risultati)

: si scopriva una certa tendenza a dare alla donna l'apparenza maschile, con quelle

ampli sono, e si congiungono insieme alla linea alba, la quale passa per

linea alba, che detto abbiamo, alla quale alcuna volta sta sopra della pinguedine,

pelame dell'asino e del mulo dal garrese alla coda lungo la colonna vertebrale.

spina dorsolombare degli equini dal garrese fino alla coda. talvolta essa è attraversata da

davanti, la piana era visibile fino alla linea della costa. - figur

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (8 risultati)

servi conseguendo la linea del muro infino alla mastra porta,... si ha

cagione di maggiore resistenzia d'aria contro alla fiamma, e così farebbe minore romore quando

antiche nostre, come le moderne tirano alla casa che volete retta linea.

relazioni internazionali, alle influenze straniere, alla stretta del commercio. svevo, 5-28:

poesia, niente comandando e solo ubbidendo alla musica, che in teatro n'è

529): paesi che formano intorno alla città quasi un semicircolo, in alcuni

. 1827 (533): formano attorno alla città quasi una linea semicircolare].

con movimento retrogrado, ma sicuro, sino alla base. panzini, iv-378: '

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (9 risultati)

medesimo empito superate, e si passò alla coda delle trincee. guerrazzi, 1-843:

la quale gli assedianti procedono nell'accostarsi alla piazza. pisacane, vii-10: trinceramenti

... salpate rancore, si pose alla vela. carena, 2-373: dicesi

linee di utente, se collegano un utente alla centrale; linee di giunzione, se

può trasmettere segnali secondo le frequenze adatte alla comunicazione vocale. -essere in linea:

: linea di linea: adibito alla guida di aerei civili. trasmissione elettrica che

l'una dall'altra; con riferimento sia alla linea retta sia alla linea collaterale,

con riferimento sia alla linea retta sia alla linea collaterale, si distingue la linea

discendenza (risalendo agli antenati o discendendo alla progenie); e fra linea paterna

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (4 risultati)

era. ariosto, 3-28: dia alla casa di sansogna mano, / che caduta

fatto da principio per più linee, oltre alla sua,... vogliamo che

sp., 27 (459): alla morte di quel duca, il primo

, 8-349: la tua esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (2 risultati)

scrittura non pittografica proprio di iscrizioni risalenti alla seconda metà del secondo millennio a.

si genera fusse piana ed esposta direttamente alla linea che passa per li centri dell'

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (5 risultati)

corrente) di uscita è direttamente proporzionale alla tensione (o corrente) di entrata

lineare semplicità dell'azione precedente doveva condurre alla intricata complessità della presente. papini,

.. tragedia [alfieriana] ridotta alla crudezza lineare somiglia un po'a quella

, ii-276: la mia commedia divenne alla vostra fantasia alterata quella che lineate nella

la catena grammaticale dei significanti è parallela alla serie dei significati. la sua linearità

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (4 risultati)

femm. -trice). operaio adibito alla rigatura della carta per mezzo di apposite

sf. laboratorio in cui si procede alla lineatura della carta mediante appositi strumenti o

centro a alcune lineette, dalla prima alla terza linea. torricelli, 189:

si rigrattò il testone, si appressò alla vaschetta, e dato libero corso alle linfe

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (7 risultati)

di sanità una data copia di linfa dentro alla borsa del pericardio. tarchetti, 6-i-511

raggiungerele parti verdi, dove, in seguito alla fotosintesi, le sostanze inorganiche vengono organicate

subisce altre modificazioni per cui diventa atto alla nutrizione della pianta. nel quale stato acquista

le forme d'arte letteraria che attingono alla linfa schietta, immediata, fresca della vita

della linfa, che può giungere fino alla formacolando, lo caccia fuora e consuma

tutte le opere che trattano le calizzato alla pelle o alla lingua), cavernoso forme

che trattano le calizzato alla pelle o alla lingua), cavernoso forme idropiche, asmatiche

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (5 risultati)

l'andare del tempo conducono il paziente alla morte. g. bassani

lunghe serie irregolari, ed è deputato alla produzione dei linfociti; linfoghiandola, ganglio

della setta, per molti aspetti contraria alla tradizione ortodossa indù, dei lingayàt o

del culto fallico di siva; che appartiene alla setta degli adoratori del dio siva.

[tommaseo]: uno lione venne alla culla di questo fanciullo, e non li

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (6 risultati)

.. riordinarmi i tiretti, presiedere alla lingerista. = deriv. da

scasset- tamento dei lingotti dalle lingottiere e alla rottura delle radici di colata e delle

della bocca dell'animale, destinato principalmente alla distinzion de'sapori e alla for- mazion

destinato principalmente alla distinzion de'sapori e alla for- mazion della voce. malpighi,

. malpighi, 1-186: perché bisognava alla lingua gran copia di saliva per il moto

0 con alcuna delle famiglie che han diritto alla lingua di ogni bue che si macelli

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (6 risultati)

uomo possiede una lingua interiore intima alla sua potenza conoscitiva, della quale si

o d'altro, lo rapportarono alla loro idea... e questa fu

letterario proprio di una nazione, contrapposto alla parlata di un ambiente geografico e culturale

i diversi affetti, che possono affacciarsi alla immaginazione d'un uomo superiore al volgo

tradizione sono due elementi inautentici, applicati alla realtà, non espressi dalla realtà..

giudicai di dover farla più comune donandola alla lingua. varchi, v-174: 'filosofia

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (11 risultati)

, 20-33: antonio... pur alla vista conobbe che erano pagani, e

due fanti di ciascheduna lingua ad affacciarsi alla rottura del muro. panigarola, 2-151:

', il linguaggio che si conforma alla lingua vivente. e in ciò differisce '

adamo... appropriò il nome alla loro natura, chiamandoli tutti ad uno ad

, che durò in tutti universalmente fino alla divisione delle lingue. tommaseo [s.

.]: 'confusione delle lingue alla torre di babele ': è ogni discordanza

gli occhi, noi ci determiniamo ad augurare alla di lui penna produzioni che portino caratteri

. di quella modestia che conviensi tanto alla studiosa gioventù. monti, iii-79:

meglio, ma ad ogni modo contro alla mente e al carattere dello scrittore.

nelle cose mie, diedi qualche ritocco alla lingua e fermai al suo posto la disposizione

[degli editori] si è tuttor rivolta alla diffusione di romanzi osceni, e quindi

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

per mantenere questa stupenda qualità di uomo alla patria. è la disciplina del montanaro l'

getti, i-154: io ti conobbi alla lingua, che ogni provincia ha una

in quel giorno che i bianchi vennero alla terra, che molti cittadini mutarono lingua,

1-732: chi può tenere il freno / alla timida sua lingua, non ama.

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (7 risultati)

porti. davila, 81: accanto alla fortezza di avrò di grazia, pure

case loro, che stavano quivi vicini alla lingua dell'acqua e saltammo in terra

di vinticinque con spiedi e spuntoni accorsero alla lingua dell'acqua pretendendo d'impedire lo

chiamato un delicato pesce marino, somigliante alla sogliola. 15. bot.

viene usato soprattutto per cucinare il fegato alla veneziana. -lingua di cane o canina

. c. ridolfi, ii-92: arrivato alla granigione, invece di nutrirsi, mancando

dei cani e dei gatti, simile alla pellagra umana, provocato da mancanza di

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (6 risultati)

camminato un pezzo, si può dire, alla ventura, vide che da sé non

andato un pezzo, si può dire, alla ventura, sentì la necessità di chieder

n. 2. -avere il morso alla lingua: essere molto prudente e circospetto

un cento sonetti e di qualche canzone alla cinquecentesca... avrà la baldanza

pronta o propria una lingua: parlarlae scriverla alla perfezione. ariosto, 23-110: era

povera rigoletta. -bagnare la lingua alla mammella: ricevere l'allattamento.

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (10 risultati)

-far venire (o correre) l'acquolina alla lingua: suscitare intensa golosità, forte

, 0 piuttosto fa correre l'acquolina alla lingua. -frenare la lingua:

-morire con la lingua: avvicinarsi alla morte conservando la facoltà di esprimere le

il callo) sulla lingua (o alla lingua): parlare liberamente, senza

: veramente vi eri riscaldate tutte due alla peggio.;, e avete fatto conoscere

fatto conoscere che non avete il pelo alla lingua. crusca [s. v.

callo]: non avere il callo alla lingua, dicesi proverbialmente di chi dice il

. berlini, xxvi-3-258: di'pure alla papale; / e non far come fa

, avere la lingua fra i denti o alla cintura: tacere, non volere o

cosa, io mi tenga la lingua alla cintura. bacchelli, 1-ii-446: tenesse la

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (6 risultati)

-venire nella lingua o in punta alla lingua: apparire come meritevole di essere

lui veniva proprio in punta in punta alla lingua di rispondergli. 24.

: sarà prima consacrata la lingùccia sua alla divina laude e riverenzia. -linguacciótto

su la piazza, al canto e alla pancaccia, / fuor del ver. panciatichi

vedo il vostro zuì: se la passa alla meglio. troppa franchezza o forse la

suo lenguàggio / quanto indi fusse alla selva de ardena, / se lo sapesse

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (5 risultati)

della facoltà del parlare in modo conforme alla ragione; e quindi il tenore,

: allora, chi si sentiva chiamato alla carità con così eloquente linguaggio, la

e d'archimede / discepol sederà teco alla mensa, / a lui ti volgi:

1-i-640: non è vero che marx parli alla massa il linguaggio materialistico, mazzini il

latino. ora tale fenomeno è stato sostituito alla base da un altro fenomeno, è

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (10 risultati)

degli occhi della rigina comprese a pieno alla bella prima, e non dimostrossi ritroso

natura, i capolavori dell'arte si presentano alla conoscenza dell'uomo, trasmettendogli per lo

ideale] ci guida a porgere un omaggio alla virtù come linguaggio del bello, al

sigmatismo, o disturbi semantici relativi sia alla parola sia alla frase. -disturbi

disturbi semantici relativi sia alla parola sia alla frase. -disturbi del linguaggio scritto

coloro che stanno con soverchia scrupolosità attaccati alla purità della favella, che impropriamente diconsi

: chi sta con soverchio scrupolo attaccato alla purità della lingua, e che i soli

: là abitava un altro consorto addetto alla segreteria del comune di palazzo vecchio e

studi filologici per una elezione quasi corporale alla pedanteria linguaiuola e per una occulta aspirazione

. anat. e fisiol. che appartiene alla lingua; che riguarda la lingua.

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (6 risultati)

letter. che è proprio, si riferisce alla lingua; di gente lingueggiante sul parlamento,

... pure non vede- relativo alla lingua. c. e.

quale il re ne volse dare un piatto alla regina. fr. leonardi, lxvì-2-310

veter. rinite parassitariacronica del cane, dovuta alla presenza di lin- guatule nella cavità nasale

e di saccheggio, priscilla si tiene alla parete. = deriv. da

, 12 7: scopertosi un tumore contiguo alla linguetta o cartilagine dello stomaco fu giudicato

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (3 risultati)

il perno e la linguetta in mezzo alla bilancia de'vostri disagguagliati giudici, sì

o l'ago di essa bilancia arriva alla totale declinazione e pendenza. -estremità della

tramandano il fiato per un organ di cristallo alla fiamma d'una lucerna; e quella

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (8 risultati)

di quei minimi ignei corpicelli, ritornino alla loro naturai tensione e faccian forza di

che i ricettacoli superiori, cioè più vicini alla superficie della terra, possano altresì ricevere

poi, per l'ostacolo con ciò opposto alla linfa susseguente, la gonfiezza ancora produsse

quale per uno assai angusto meato risponde alla loro bocca. tanara, 284:

esterno si estende dal padiglione dell'orecchio alla superficie esterna del timpano. marino

difficoltà della deglutizione e stimolo di tosse alla contigua laringe. spallanzani, v-85:

or gano o potenza suppletoria alla vista. giordani, ix-47: ricercò

... portano turina dalle reni alla vescica. pasta, 2-124: la vagina

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (13 risultati)

avventure, lieti di essere giunti felicemente alla mecca (come si diceva allora) e

5. con valore di inter. va alla mecca!: va al diavolo,

. deledda, iii-296: -ma va alla mecca! -disse beffardo il compagno di

atomica, che si riferisce all'atomo e alla sua struttura; meccanica ereditaria, che

o dei corpi rigidi, che corrisponde alla stereomeccanica; meccanica del terreno, che

. malpighi, 29: altri attendono alla meccanica, spiegando con li princìpi d'

nella meccanica. cuoco, 2-144: alla cattedra di fisica generale non impropriamente si è

che nell'uso della leva la forza alla resistenza ha la proporzion contraria di quella

2. insieme delle attività tecniche rivolte alla progettazione e alla costruzione di macchinari,

delle attività tecniche rivolte alla progettazione e alla costruzione di macchinari, congegni, attrezzi

scuola, le dava in quelli anni alla meccanica: intendo a quella meccanica pratica

pratica e spicciola che va dalla bicicletta alla motocicletta. moravia, ii-232: luca

. bellini, 5-1-25: già in braccio alla morte diede l'ultima mano a una

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (7 risultati)

di coltura. cattaneo, vi-1-403: alla spinta criminosa si oppone la controspinta penale

implica il rischio di dare maggiore importanza alla meccanica delle cose che alle cose stesse

le nozioni elementari intorno all'aspetto, alla natura, alle leggi ed ai fenomeni dei

poetica... in una forma esterna alla viva poesia, in ima rappresentazione che

due versi sarebbe azzardoso trarre qualsiasi conferma alla concezione meccanicamente fatalista della tragedia greca.

egoistici interessi di alcuna località, ma alla salute e prosperità di tutto il gran

si può e si deve negar valore alla cosmologia vichiana; se le contraddizioni e le

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (4 risultati)

animalità come « meccanicità #) passandola alla macchina. 3. regolarità astratta

i semplici meccanici son quelli che presiedono alla coltura de'campi ed invigilano acciò la negligenza

circostanze e dal suo genio è spinto alla vita studiosa, anzi che alla vita meccanica

spinto alla vita studiosa, anzi che alla vita meccanica. mamiani, 3-277:

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (6 risultati)

danaio gli tira. -che è rivolto alla vita pratica. giordani, vii-34:

. che è proprio, che si riferisce alla meccanica, in quanto scienza, e

il sistema meccanico che lo riguarda è alla sua perfezione. -che è in

donna sembra più adattabile, più idonea alla lotta, meno logorabile dalle reazioni nervose

sul risultato meccanico del loro accozzamento quanto alla versificazione, punto essenzialissimo del merito omerico

, ceda in tutto e per tutto alla forza meccanica del senso. -artificioso

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (7 risultati)

così, meccanico, dà troppa importanza alla forma esteriore e meccanica, senza sapere

indirizzo ch'esse hanno dato sempre più alla critica, insino a che, risoltesi

sostanze decomposte e le capaci di dar sugo alla terra. 11. bot.

di fuori o di liquidi stagnanti dentro alla medesima sostanza midollare. -lavoro meccanico:

impianti industriali o di strumenti meccanizzati e alla loro riparazione nel caso di guasti,

caso di guasti, o che provvede alla verifica periodica, alla manutenzione

o che provvede alla verifica periodica, alla manutenzione

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (14 risultati)

e alla riparazione degli autoveicoli e degli aeromobili in

ultimo volo. pavese, 1-11: alla fine l'amico sapeva soltanto ch'ero un

marittimi il meccanico di armi subacquee attende alla condotta e alla manutenzione delle mine,

di armi subacquee attende alla condotta e alla manutenzione delle mine, delle bombe antisommergibili

punteria; il meccanico di siluri attende alla manutenzione e impiego dei siluri, lanciasiluri

in movimento e applica all'anatomia e alla fisiologia umana i princìpi fisico-matematici della meccanica

dinamica (con par tic. riferimento alla teoria meccanicistica del medico friedrich hofmann,

da'movimenti effettuantisi per certe leggi impartite alla materia organica e che il corpo umano

41: volgetevi intorno, una occhiata alla vostra mensa, alla vostra guardaroba,

, una occhiata alla vostra mensa, alla vostra guardaroba, ai vostri mobili, ai

quando tutti s'accordavano nel rispetto tradizionale alla patria e alle sue istituzioni. carducci

lavoro artistico, e mira più che altro alla peregrinità delle frasi, alla difficoltà e

che altro alla peregrinità delle frasi, alla difficoltà e al congegno delle rime, alla

alla difficoltà e al congegno delle rime, alla costruzione delle strofe: in questo meccanismo

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (7 risultati)

fatti; alle vaste opere di erudizione; alla fisica esperimentale, alla astronomia osservatrice,

di erudizione; alla fisica esperimentale, alla astronomia osservatrice, a formare insomma vasti

la causalità si riesce al meccanismo, ossia alla forma più cruda di monismo metafisico che

prevalsa nel secolo scorso, per reazione alla prima. = deriv. dall'

astratte. soffici, v-1-280: accanto alla visione d'incubo, al mec- canizzamento

al mec- canizzamento burattinesco della realtà, alla mera orgia cromatica e lineare, tu

senza ^ intervento della volontà; sottoporre alla rigorosa esattezza e precisione della macchina.

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (6 risultati)

educazione,... che rispetto alla più gran parte degli atti, nei quali

naturalezza, e sia pure col sudiciume alla buona delle nostre vere cucine, che con

. -ci). che si riferisce alla meccanografia, che ne dipende, che

macchine e per le applicazioni della tecnologia alla vita individuale e sociale.

...; il ruralismo contrapposto alla cosiddetta civiltà meccanica e all'urbanesimo..

marsilio da padova volgar., i-1-2: alla perfine di tutti gli altri che continuelmente

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (5 risultati)

se non un sonetto o una canzone alla pestrarchesca o un capitolo alla berniesca;

una canzone alla pestrarchesca o un capitolo alla berniesca; e poi gridano, con

: 'congregazione mechitaristica'. nome che appartiene alla storia della civiltà veneta, e quindi

storia della civiltà veneta, e quindi alla lingua italiana. annuario pontificio (1963)

. scopo: unione degli armeni dissidenti alla chiesa cattolica; elevazione della vita religiosa

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (5 risultati)

io so quanto tempo avete dato meco alla metafisica e alla morale e quanto in

tempo avete dato meco alla metafisica e alla morale e quanto in esse siete innanzi

meco testé, m'è dato innanzi alla memoria. poerio, 3-288: se virtude

, ch'io pavento pur troppo funesto alla causa? -esprime un rapporto di accordo

. una di questa mattine mi vide alla finestra e gridò meco, onde mi fu

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (11 risultati)

. ma fui a tempo, correndo alla residenza municipale, ad avere la medaglia commemorativa

applicava sul cappello o sulla berretta, alla base del pennacchio. bandello,

quelli delle statue, la bocca disegnata alla perfezione. 3. decorazione concessa

può essere usato anche con diretto riferimento alla persona del decorato, sia come sostantivo

: avanti, sergenti, raccolti intorno alla mappa, / indaffarati a lanciare messaggi

medico ferrari. nel diritto, intorno alla testa: a domenico ferrari medico piacentino

: che attesta essersi la persona presentata alla riunione, all'assemblea e simili.

i-43: quel contadino / si affida alla medaglia / di sant'antonio / e

duo pomi candidi come la neve calda. alla fine si lasciò sdrucciolare alla fonte,

calda. alla fine si lasciò sdrucciolare alla fonte, dicendo averci bevuto indegnamente,

a. f. doni, i-28: alla barba d'una gran parte de'signori

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (1 risultato)

compromesso. eroi e donchisciotti, visti alla ricerca della medaglietta, erano sgominati dal

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (8 risultati)

. pascoli, i-168: tornato poscia alla corte,... colle stesse sue

altra volta dalla cucina il baritono, vestito alla spa- gnuola, con un medaglione d'

carducci, iii-17-183: un rame innanzi alla dedicatoria presenta il medaglione del principe,

. poeta o letterato che si dedica alla composizione di testi di squisita fattura formale

sf. attività rivolta allo studio e alla raccolta delle medaglie e delle monete antiche

di tremebondo bellico lo trasinò di forza alla smargiassata africana. = deriv. da

. medèa, gr. mfjseia), alla quale se ne attribuì la scoperta.

si dovesse dare a bere, miste alla medela, tutte coteste belle parole. panzini

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (5 risultati)

medesimo, è barbarismo da non rubarsi alla plebe. tramater [s. v.

ne- gl'istess'anno la medema diede alla luce una bambina. 5. locuz

5. locuz. del medemo: alla stessa maniera, del pari, similmente

ventura... stamani siano ritornati alla campagna, e medesimamente dal vento fu

un atto deliberato di colpa, soggiace alla perversità delle inchinazioni corrotte, sta medesimata

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (5 risultati)

perfetta medesimezza della loro materia, danno alla filosofia l'altrui, mentre le tolgono

fatto storico non porge aiuto alcuno dinanzi alla diversità dell'arte. gramsci, 6-298

della persona non restava che legargli il capestro alla gola. carducci, iii-21-33: reliquie

alle sillabe solamente... o quanto alla significazione... o quanto

ha riguardo alle parole proprie ed alla testatura non figurata. in questa si trasgredisce

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (5 risultati)

di dottrine e fatta in altri servire alla propria ambizione e al proprio interesse.

medesimo. cesari, i-128: giunto dante alla palude stige, ci vede dentro sommersi

gualdo priorato, 3-i-104: passò stessamente alla camera de'conti, dove protestò il medesimo

questo: di dar una voce d'allarme alla guarnigione del convento, e di girar

la polemica affermazione, nella dispute intorno alla musica, che in questa non siano

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (7 risultati)

, ne'conviti, dati ad obbedire alla sozzissima parte del lor corpo. cavalca,

-essere, stare al medesimo, alla medesima o alle medesime: trovarsi nello

, 2-63: quando, come la prima alla seconda, così la seconda è alla

alla seconda, così la seconda è alla terza, la seconda si dirà '

4-120: la prima [linea] alla terza è come l'eccesso della prima

] dalla seconda, all'eccesso della seconda alla terza; e quella linea di mezzo

61 e mezzo, che perfettamente risponde alla media proporzionale armonica della lunghezza e larghezza

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (8 risultati)

abbia serbato un abito razionale: accordato alla media del clima. 3.

esperienze dimostra che, volendo nutrire costantemente alla stalla le pecore, di cui la

subito vari compagni, sostava tranquillo dinanzi alla tabella delle medie. cassola, 1-22

media aritmetica fra due quantità è uguale alla semisomma delle medesime: e per trovare

: * mediana ': vena di mezzo alla basilica ed alla cefalica, che si

: vena di mezzo alla basilica ed alla cefalica, che si vede nella circolazione del

verdinois, 275: vi dirò io alla buona chi fu il vero scopritore della

; che appartiene al ceto medio ovvero alla borghesia. - anche sostant.

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (7 risultati)

vena mediana ': vena di mezzo alla basilica ed alla cefalice, che si

': vena di mezzo alla basilica ed alla cefalice, che si vede nella circolazione

; e sotto all'arcata mediana, poggiato alla parete, sull'asse del rettifilo,

. e. gadda, 53: manifestai alla contessina deirio ciò che sentiva di non

, posta nel castello di montecatini, alla quale dal primo lato il muro del

mai canto si conducevano... alla loggia de'cerchi. 4.

, che spesso ancora si vedono presso alla soglia, veniva chiusa e murata.

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (11 risultati)

. ad modo d'una vailetta intorno alla prima e minore, ciò è alla

intorno alla prima e minore, ciò è alla giudecca et a lucifero, e così

robba che si porta, si giunge vicino alla montagna chia- manta in lingua lapponica vappa

suo stabilimento per cani ed altre bestie alla campagna e promise, mediante ima lira sterlina

» tutto quello che di idealmente aggiunto alla vita (come amore, affetto,

3-2-73: tutti i punti contenuti dentro alla sfera sono vena diaflagmatica, una per banda

tra la proporzione della prima « a » alla del sterno a i lati il mediastin compone

timo 8. arrivare fino alla metà di un'azione, non e 4

4 posteriore 'quella parte che trovasi vicino alla colonna vertebrale e dà ricetto all'esofago

vertebrale e dà ricetto all'esofago, alla vena azigos ed al fermarsi al principio

diare, ma bisogna fare bene insino alla fine. non fa nulla quel principio

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (5 risultati)

e sì passa vicino al timo, cioè alla gangola sotto il collo. baldinucci,

tipo italiano o tedesco, è legato alla « pratica » mediatamente (e spesso la

mente o immediatamente se gli appartenessero [alla chiesa]. tasso, iii-118:

il primo anello si unisce immediatamente alla calamita, gli altri si uniscono a

è l'ultima superficie che è immediata alla superficie de'sassi e de'mattoni,

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (6 risultati)

iii-27-93: al pensiero germanico, e alla sua efficacia immediata o variamente mediata,

sia allo spazio o al tempo, sia alla quantità o alla qualità, sia al

al tempo, sia alla quantità o alla qualità, sia al modo di essere o

cecchi, 5-108: i santi che dinanzi alla croce esprimono riconoscenza per il sacrificio della

anche semplicemente mediatrice): titolo conferito alla vergine maria, la quale, come

. rinaldo degli albizzi, ii-603: quanto alla differenzia che è fra la sua maestà

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (6 risultati)

è l'atto d'un'unica divozione: alla città e alle divinità mediatrici della vita

idem, 1755: il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti se l'

agg. disus. improntato o rivolto alla mediazione; intercessorio. giannone,

linguaggio della teologia cristiana, opera diretta alla riconciliazione dell'uomo con dio; redenzione

arbitrale, imposta nel 1803 da napoleone alla repubblica elvetica e rimasta in vigore fino

del cristiani. tarchetti, 6-i-295: spetterà alla signora gioconda il far credere a paolina

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (9 risultati)

c'era o, se no, alla stessa donna, col patto che questa non

e autonomamente la conoscenza, in contrapposto alla passività statica della conoscenza immediata).

fare o dire cosa la quale dispiacesse alla medica del conte, à pena della testa

gironi ', inquantoché sapeva di far male alla madre, a quella smorfiosa della medica

-con riferimento a maria ss. e alla sua missione di corredentrice e mediatrice di

18-16: la medica è straniera anco alla grecia, sì come quella che fu

'. 2. locuz. alla medicale: secondo il costume o la

, certo debbe essere qualche procuratore vestito alla medicale, perché favella tanto per lettera

medicalménte, avv. secondo o conforme alla scienza medica. -anche: con cure

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (10 risultati)

la pratica se la saetta è giunta alla bestia o no. storia nerbonese volgar

, 138: misse tutti i pedoni drento alla liccia col saettume e comandò loro che

medicaménte, avv. ant. alla maniera dei medici, mediante la scienza

applicare come i medicamenti degli empirici più alla persona che alla infermità; si guarda

medicamenti degli empirici più alla persona che alla infermità; si guarda più alla convenienza

che alla infermità; si guarda più alla convenienza apparente e istantanea che alla utilità

più alla convenienza apparente e istantanea che alla utilità reale e perpetua. nievo, 78

degli unguenti, tornoe... menelao alla battaglia. fasciculo di medicina volgare,

di mestieri ricorrere allo specifico dell'arezio o alla pietra medicamentosa del crollio. galanti,

un malato le cure necessarie per riportarlo alla sanità; che esercita l'arte della

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (7 risultati)

è in dubbio della vita / de'medicanti alla discreta cura. 2. dotato di

, 223: furono le parti interessate alla malattia medicate colla fanghiglia. un rapido

stando con due piaghette, l'una alla mano e l'altra al piede,

rondini mostrorono che la celidonia è sanissima alla vista perché, quando e rondinini hanno

... facci scrivere una lettera alla priora, per la quale la ricerchi che

la quale la ricerchi che dia licenzia alla fiammetta di farsi portar a medicare a casa

fiorentini ed italiani, i quali erano alla corte ed al servizio della regina caterina de'

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (5 risultati)

l'arte sfuggirle e medicarle, accostandosi alla perfezzione. l. salviati, 4-22:

s'è proposto di far qualche bene alla città nostra, dee prima, ateniesi

sempre perciò degna di essere data preda alla morte. piovene, 1-87: mi convinsi

docile, accattivarsi; accaparrare, piegare alla propria volontà. guicciardini, 2-3-342:

medicasse al suo amore e davano sollazzi alla sorda mente. cicerone volgar.,

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (9 risultati)

da medicate variotinte nevi / cerca conforti alla sua estiva sete. lucini, 10-16:

guicciardini, vi-272: aggiugnevasi che circa alla giustizia lui ne aveva tenuta cura nessuna

carducci, iii-12-58: vienle imposto [alla donna] di raccorre delle foglie di

'vedeva 'con quelli occhi ornai chiusi alla comune luce, la maga, la

: intitola [bernardo tasso] inni alla aurora e a pan, ad apollo e

efficienza fisica (con partic. riferimento alla natura); risanatore. redi,

lasciarla nella sua ostinazione, e rimetterla alla provvidenza della natura, vera medicatrice de'mali

bisogni medicatrice,... dee cedere alla scienza legale. rosmini, xxv-455:

si riferisce, che è peculiare alla cura delle malattie. -arte medi

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (11 risultati)

toscana, 14-1-1-16: quasi sempre fece alla lotta con lunghe e tediose infermità e medicature

, verbali o scritte, giudicate sufficienti alla loro cura; a 760 fu data una

la capponcina alle nove. ho assistito lassù alla medicazione di danchi. (la bella

sali di bismuto, che, aderendo alla mucosa gastrica, la proteggono contro l'

, che è proprio, che appartenne alla famiglia de'medici (signori di firenze

per la protezione accordata alle arti e alla cultura nell'italia rinascimentale. pallavicino

papini, iii-801: quando cosimo mosse alla conquista di siena, nel 1555, l'

annunzio, iv-1-3: siam tornati insieme alla dolce patria, alla tua « vasta casa

siam tornati insieme alla dolce patria, alla tua « vasta casa ». non gli

medicazioni, agli interventi chirurgici urgenti e alla custodia del materiale sanitario; posto di

le quali da una parte sa useranno alla comodità e servigio degli infermi, dove

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (16 risultati)

: una signora del nord, così alla mano, e per di più una medichessa

perfezionando. muratori, 1-6: quanto alla medicina, conviene confessare eh'essa nelle

hanno edematose. -reparto ospedaliero destinato alla terapia interna. pratolini, 10-420

, 5-2-3: così non pare che alla toscana, patria di quel sapiente si

de'suoi insegnamenti medesimi data anco origine alla medicina scientifica. tramater [s.

, per congiungere queste due parti spettanti alla scienza dell'uomo in quel ramo di

riunione de'precetti o pensamenti popolari relativamente alla cura delle malattie;...

empirica ragionata la quale servì di base alla vera ed odierna medicina; 'galenica', la

il cui evento tutelato è il danno alla persona). -medicina di stato

ecc.) attinenti al corpo o alla psiche dell'uomo e la cui risoluzione

': l'applicazione delle cognizioni mediche alla soluzione di tutti i problemi relativi alla

alla soluzione di tutti i problemi relativi alla conservazione della specie umana ed all'esercizio

forze armate, con partic. riferimento alla traumatologia e alla chirurgia d'urgenza.

con partic. riferimento alla traumatologia e alla chirurgia d'urgenza. tramater [s

'medicina militare': l'applicazione della medicina alla cura del soldato. -medicina mutualistica

'medicina nautica': l'applicazione della medicina alla preservazione dell'uomo navigante. dizionario di

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (6 risultati)

. insegnamento di grado universitario che mira alla formazione professionale dei medici. l.

esame di stato, che lo abilita alla professione di medico- chirurgo).

star male. invano ricorse di nuovo alla donna che faceva « la medicina dello spavento

301: se voi potete, procacciate alla vostra inferma sorella qualche giovevole medicina:

continui adoperate, non hanno mai apportato alla sua signoria la desiderata salute, che

ciò mi ha fatto pensare con un brivido alla sorte di chi è malato qui,

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (5 risultati)

rivolto all'eliminazione di un inconveniente, alla riparazione di un danno; mezzo efficace

, 1074: nessuna cosa è più necessaria alla vita della varietà, perch'è la

: catullo ci andò per trovare medicina alla sua passione. -in senso osceno

scrittori. sarpi, i-1-201: piaccia alla maestà divina di divertire la guerra de'

grossa / e, scoten- dola avanti alla regina, / dice: questa ha da

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (6 risultati)

disgraziato, com'ei si rendesse sensibile alla galanteria colle dame: pensate, rispose

che impedisse l'ostruzioni che generano oggidì alla nazione alemanna. carducci, iii-15-234:

a risanare, a irrobustire; giovevole alla salute. s. degli a rienti

, 1-242: doveva massimo riuscire medicinale alla chiesa, e perciò fu semplice.

semplice. 2. che si riferisce alla scienza medica e all'esercizio della medicina

'l flusso del ventre e medicinalemente adopera alla passione del dissin- terio. mattioli [

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (9 risultati)

medicinassi e non facessi quelle cose che alla salute loro bisognasse, portava pericolo.

; chi attende, per professione, alla diagnosi delle malattie e alla cura

, alla diagnosi delle malattie e alla cura degli infermi mediante la prescrizione di

, per * medichessa ', è alla francese: 'la donna medico ',

s. stefano, 23: ordiniamo che alla cura loro si scelgano e piglinsi medici

sono devolute le funzioni di medico addetto alla polizia aeroportuale. i medici di aeroporto

di bordo, svolge le pratiche relative alla 'patente di sanità '; provvede

'patente di sanità '; provvede alla assistenza dei feriti in combattimento. decreto legge

malattia. -medico di corte: addetto alla cura di un sovrano e del suo

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (5 risultati)

medico grillo, a chi aveva male alla testa, gli medicava il collo.

a john gilbert; e insegna canto alla swanson. -medico-sacerdote ^, medico-stregone:

necessità e la medicina che ci bisogna alla nostra infirmità. storia di tobia e tobiolo

come farnetico, / sicché con lor viviate alla baicola. b. croce,

in condizioni disperate, essere prossimo alla morte. p. petrocchi [s

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (10 risultati)

-mi farà male, - via, alla salute del medichino, - sì alla

alla salute del medichino, - sì alla sua salute. pascoli, 1-831: il

che si riferisce, che è attinente alla medicina come scienza o come professione

gnamento); che appartiene alla nomenclatura scientifica della medicina (una

... in tutto ciò che spetta alla scienza medica, la quale ella molto

e lustri lustri; e gli stava alla lontana: perché in quelle circostanze,

che è proprio, che si riferisce alla pratica della medicina e della fisioterapia.

a quella parte di fisica che concerne alla salute de'corpi. = comp

, che andavasi scomponendo in volto, alla vista di quelle facce serie, al torcere

facce serie, al torcere dei musi, alla lunga cicalata del mediconzolo. cassola,

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (10 risultati)

verso il mezo, perciocché, giunto alla libra un'altra volta, i dì pareggia

la prima e la seconda sia uguale alla differenza tra la seconda e la terza

negativa o polemica, con riferimento alla decadenza culturale, politica e sociale che

rimpro vera [turati] alla rivoluzione russa fenomeni di medievalismo: che

conquistatore. 7. locuz. alla medievale: alla maniera, nella foggia

7. locuz. alla medievale: alla maniera, nella foggia caratteristica del medioevo

per mia moglie, specializzata nel vestire alla medievale i santi affidati a me, e

ricalca aspetti particolari; che si ispira alla mentalità, alla cultura al costume medievale

; che si ispira alla mentalità, alla cultura al costume medievale.

non attestato. medievalescaménte, avv. alla maniera medievale, secondo l'uso del

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (9 risultati)

, ma in politica costituzionalista con tendenze alla statolatria, riaffermava con precisione di giurista

verso il 1840] non si sottraeva alla forza dell'idealità nazionale, la quale,

medievalménte (medioevalménte), avv. alla maniera medievale; conforme alle convinzioni

gobetti, 1-i-711: nessun impulso aderente alla realtà guidava le menti dei rivoltosi:

non agitava idee di rinnovamento o aspirazioni alla conquista della proprietà, ma combatteva ancora

, porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione,

costituito da un tubo verticale, chiuso alla sua estremità inferiore da un setto poroso

che si piega in traverso, vicina alla fronte del canale dove essa corre.

lievi, ascendono in alto e pervengono alla media regione dell'aere. galileo,

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (11 risultati)

da un vizio che, avendo rispetto alla mansuetudine dei costumi presenti, e forse

media: quella che va dalla giovinezza alla vecchiaia, età adulta. carducci,

adulta. carducci, ii-9-74: passiamo alla ferrucci: egregia e dotta vecchia,

: mezzanotte. dossi, 2-ii-633: alla media notte verrò a prenderti in cocchio

cocchio. 4. limitato rispetto alla quantità, all'estensione, a prerogative

pugilato. cassola, 2-291: andò alla scrivania, cercò in un cassetto e tirò

modo che l'ascensione retta sia pari alla longitudine eclittica, e determina quindi un

cioè all'inizio di una parola, alla fine di una sillaba o dopo un'altra

una proporzione continua (ed è pari alla radice quadrata del prodotto dei due numeri

ad una parte, come questa parte alla rimanente, cioè ab bc:: bc

una sua parte sia come questa parte alla rimanente. come, per esempio, essendo

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (8 risultati)

attesta il briennio, riducevano l'animo alla quiete e tranquillità e promovevano gli affetti

ma neppure questa voce è precisamente corrispondente alla italiana 'neutrali '. -fautore

, castigata, mostra un uomo intento alla cosa e sollecito dei pubblici vantaggi, non

che è proprio, che si riferisce alla mediocrazia; conformista, filisteo.

disus. atteggiamento teorico o pratico improntato alla concezione ideologica e alla mentalità tipiche del

o pratico improntato alla concezione ideologica e alla mentalità tipiche del ceto medio, tradizionalmente

salvemini passava da marx e da cattaneo alla democrazia. il motivo più valido del

doverebbe stare sospeso. firenzuola, 579: alla cui

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (12 risultati)

367: tre termini sono da porre alla poesia, o disciplina, cioè:

di mediocre statura e, poi che alla matura età fu pervenuto, andò alquanto

studi. bellori, iii-237: quanto alla forma del corpo, fu di statura mediocre

: un banco grande, poco adatto alla mia statura mediocre. -sostant.

mediocre ch'aveva ch'egli si scoprisse alla principessa sorella, alla cui prudenza ben si

egli si scoprisse alla principessa sorella, alla cui prudenza ben si potevano confidare le

cittadini sbigottirono; solo ai grandi ed alla plebe soddisfacevano. b. segni,

mediocre lire 2000 di rendita, presentemente alla detta famiglia ve ne vorranno 7466.

di chi appartiene al ceto medio, alla borghesia. landino, 143: furono

né per molta debolezza sono così esposti alla violenza, né per grandezza all'invidia

onde fosse anche mediocrissimo, e bastasse appena alla vita, esser però certo d'averlo

1-113: quanto più si tenta di supplire alla realtà del pensiero con una diligenza sulla

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (5 risultati)

carducci, iii-6-6: abbiamo atteso anche alla bellezza di lingua e di stile: non

perché aveva più l'occhio al guadagno che alla riputazione, si diede alla procura in

guadagno che alla riputazione, si diede alla procura in vicaria. sarpi, 1-2-

di tiberio, se credano al vizio o alla virtù, e fino a qual punto

e voto negativo o di poco inferiore alla sufficienza. -anche con riferimento allo studente

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (6 risultati)

per tanto a temer più che mediocremente alla corte della riuscita di questa impresa. tasso

. disus. tendenza ad abbandonarsi supinamente alla mediocrità e al conformismo e a subire

orazio chiamava aurea mediocrità, bastavano però alla sua moderazione [del d'alembert].

ad ogni occhio splendente) esser dèe alla medesima regola della naturale aurea mediocrità conformato

: tenore di vita semplice, modesto, alla buona, senza eccessive pretese o ambizioni

. boterò, 9-75: giova anche alla conservazione della pace di venezia la mediocrità

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (8 risultati)

pallavicino, 6-1-169: uomo tanto inferiore alla mediocrità degli altri uomini, quanto la

veloci ed esercitati intelletti di filosofi, ma alla comune mediocrità degli uomini) abbisogna a

versi]: « la verginella è simile alla rosa », ec. 9

pondera quanto sia sconveniente questa mediocrità, alla quale l'amor proprio pur troppo si

e il suo ragionamento non dee già attenersi alla mediocrità del dicitore, ma alla grandezza

attenersi alla mediocrità del dicitore, ma alla grandezza degli ascoltanti innalzarsi. foscolo,

ed eccessi riconosciuti, argomentarono e argomentassero alla mediocrità e inferiorità assoluta delle tre canzoni

. ammirato, 1-i-103: per tornare alla falange, altrove livio dimostra le qualità

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (8 risultati)

cidente nel 476 d. c. alla scoperta dell'america nel 1492.

sinteticamente, ed allentando alquanto il freno alla fantasia, andiamo incontro ad un nuovo

medio evo. (che sono estranei alla nostra vita, alla civiltà nostra)

(che sono estranei alla nostra vita, alla civiltà nostra). panzini, iv-412

sprofonda e si rifiuta poi di tornare alla luce. = voce dotta, lat

e una laterale, che uniscono la prima alla seconda serie delle ossa del tarso

secondo bicchierino. 3. che invita alla meditazione, a profonde riflessioni, al

e grave / parea il fugato estremo alla musica della vita. = voce

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (6 risultati)

), agg. che attende alla meditazione; che è assorto in ri

all'ira e all'odio, e questi alla tristezza, alla diffidenza, può questo

odio, e questi alla tristezza, alla diffidenza, può questo essere un effetto

meditò e pose in procinto la guerra alla casa d'austria, né in fiandra

e di cercare altrove quel naturale sfogo alla mia rigogliosa gioventù e che alla mia

sfogo alla mia rigogliosa gioventù e che alla mia legale unione veniva negato. -di

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (10 risultati)

iii-715: la bionda cristina stava affacciata alla ringhiera di ferro della sua prigione, a

massimo, il morto al secolo e alla carne, più che alloggiato, sepolto vi

teresa, e fu tirata da dio alla contemplazione infusa. -in relazione

fumava meditativamente con gli occhi rivolti alla lampada. = comp. di

è incline al raccoglimento interiore, alla solitudine. -anche: che sta

f. frugoni, i-293: mi tollerò alla sua presenza severa, ma,.

e della luce delle stelle, indifferenti alla fame e al tracoma, -di animali

3. che predispone, che invita alla riflessione e alla meditazione (o,

predispone, che invita alla riflessione e alla meditazione (o, anche, che ne

richiesto intorno ai patti di plombières e alla meditata cessione, negò recisamente: altri

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (19 risultati)

che è portato a riflessioni profonde, alla contemplazione e al raccoglimento interiore; che

molti errori. egli fu dedito alla meditazione, fu uno spirito sublime, e

ragione confermati, dalla meditazione ringagliarditi, alla vera lirica ottimamente s'avvengono: questa

6-i-416: mi sottoponeva ad un tempo alla più tormentosa delle schiavitù; alla schiavitù

tempo alla più tormentosa delle schiavitù; alla schiavitù e al martirio della meditazione. d'

volto le meditazioni della mia anima sino alla morte. pirandello, 8-945: frutto senza

notte, quando rientravo, mi mettevo alla finestra a fumare. uno s'illude di

fama ai prosatori, gloria ed accrescimento alla patria. carducci, ii-12-119: il pregio

nelle meditazioni diaristiche che le accompagnarono e alla fine soffocarono. -discorso, opera o

di un predicatore, applica la mente alla considerazione delle infinite perfezioni di dio,

. alcuna differenzia è dalla mentale azione alla meditazione... la mentale perfetta

mentale perfetta azione è la via d'andare alla perfetta meditazione ed a contemplazione, quando

, quando ha le circun- stanzie che alla sua perfezione si rispondono coll'esercizio della

d'iddio. savonarola, i-60: dàtti alla meditazione delle cose sacre ed a quelle

coll'altre verità eterne, che tutte influiscono alla vita spirituale del cristiano. cesari,

i punti delle meditazioni voglion essere intorno alla passione di gesù. rosmini, 6-55

uno dei mezzi per evitare l'attaccamento alla vita esteriore che è all'origine del doloroso

salire al monte luminoso e chiaro, cioè alla dottrina apostolica ed evangelica. a.

e preparamenti... si venne alla consultazione del modo di volgerla. battista,

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (4 risultati)

città che vi si affacciano, e alla cultura, alle tradizioni e alla mentalità

, e alla cultura, alle tradizioni e alla mentalità dei loro abitanti. térésah

: verga ha un modo di far forza alla parola, alle figurazioni, ai caratteri

ricci, ii-192: mi disconsigliò di andare alla corte et a luoghi marittimi, dove

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (4 risultati)

. e sm. e f. appartenente alla razza mediterranea. = deriv

di medi- trina, nelle quali offerivasi alla dea del vino vecchio e nuovo;

la carne del maschio / prima di sputarla alla fogna. bocchelli, 4-150: l'

per il mezzo di andromeda, giugnerà alla testa di medusa, che perseo tiene in

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (4 risultati)

succhiatoi, che ne tengon luogo in mezzo alla faccia inferiore, sono più o meno

bernari, 3-301: aprì il panno alla luce: vide qualcosa come una gelatina

organica la quale... possa adattarsi alla spiegazione del reale, senza lasciarsi dietro

, corrispondeva con... perfezione alla sembianza della creatura superba. panzini,