Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (5 risultati)

, l'utile e il dannoso aggiungono alla lor principale e propria considerazione dell'utile.

inonorate e contrarie, siccome credeva, alla purità della fede. foscolo, xv-319:

dossi, ii-100: erano gemme strappate alla inonora oscurità e ridonate al pregio del

(con riferimento sia al paziente sia alla malattia o alla lesione). =

sia al paziente sia alla malattia o alla lesione). = comp. da

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (4 risultati)

racconti e di storie permetteva di passare alla meno peggio le lunghe serate invernali e

paoletti, 1-1-318: la terra destinata alla cultura dell'iride... è

la varietà semplice degli scrittori latini, alla penosa inopia nella quale abbiam noi costretto

di chiudere per questa via i soccorsi alla città. pindemonte, ii-282: se alcun

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (7 risultati)

le calcagna d'un uomo che vada alla ventura per l'intrico d'un bosco.

mio particolare, so che non piace alla maestà divina l'uso dell'inopportunità. brusoni

l'opportunità o l'inopportunità si riferisce alla affezione della funzione, in quanto produce

pogniamo una che non pur è confacevole alla sentenza, ma è dissimile o contraria.

adelaide, imbarazzata, non sapendo come rimediare alla evidente mortificazione del principe per quella domanda

inopportuna, era rimasta come appesa balordamente alla sua domanda. moravia, xiii-218:

libro io, oltre aggiungere inoppugnabili argomenti alla mia tesi..., presentava al

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (6 risultati)

in sé, che propriamente sarà contraria alla figura di quella. = comp

quanto per sicurezza si può dire intorno alla qualità de'cibi, ordineremo essere in publiche

è fuori dell'ordine morale, contrario alla ragione, alla giustizia; illecito, sconveniente

ordine morale, contrario alla ragione, alla giustizia; illecito, sconveniente. -anche

roba o carnalità o simile cosa; alla quale cosa gli è congiunta la inordinazione.

due camerieri, / che s'erano alla porta innorecchiati, / per far gli esploratori

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (9 risultati)

nella natura il passaggio della materia organica alla inorganica non appare visibile. b.

che è proprio, che si riferisce alla materia non organica. gioberti, 1-iii-292

all'uomo selvaggio, e via via alla scimmia; e taluni agli animali più

animali più informi, e dall'organizzazione animale alla vegetale e alla materia inorganizzata.

e dall'organizzazione animale alla vegetale e alla materia inorganizzata. = comp. da

anche, confuso nel pubblico, alle udienze alla corte a sentirlo parlare tutte le volte

l'oriente (con partic. riferimento alla politica dell'impero austro-ungarico verso la fine

[la russia] ad inorientarsi volgendosi alla china. carducci, iii-19-209: lo

austria, i generali del re vennero alla guerra senza carte. = =

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (4 risultati)

). tommaseo, 18-i-1135: sedevamo alla mensa inornata ma ricca degli eletti doni

: in quella guisa inorpellava dolci sogni alla sua mente lo innamorato. siri, vii-709

: sono... inorpellate pudicamente fino alla gola. 4. sovraccarico di

in mano del dotto avversario, pure alla fine ella fu veduta. emiliani-giudici,

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (4 risultati)

g. bentivoglio, 4-526: alla nuova di questo successo inorridì tutta la

fiandra incredibilmente. mascardi, 2-387: alla sola memoria di così aspra penitenza m'innoridisco

4 inortodossia ', ogni mancamento anche involontario alla intera ortodossia. = comp

a. verri, 2-i-1-249: quanto poi alla inospitabilità ella riguarda i signori piuttosto che

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (11 risultati)

la fiera gente inospitale e cruda / alla bestia crudel nel lito espose / la bellissima

ricovero, riparo; che non è adatto alla coltivazione, che non è favorevole allo

solo all'abitazione degli uomini, ma alla vita d'animali e di piante.

questo tetto / inospitai sbarcati, e alla ciclopia / divoratrice d'uomini mascella /

popolo inglese non sia perdonabile. quanto poi alla inospitalità, ella risguarda i signori piuttosto

da questo mondo inospite e selvaggio / alla vita miglior? caro, 1-616: ed

.. in quel paese, inospito alla virtù, giornalmente qualche mostruosità, eccitata

legge umana, / di tutti i gioghi alla carne inossati. -radicato, inveterato

9: la troppa lunghezza renda inosservabile alla memoria esso numero. -per estens

numero. -per estens. celato alla vista, appartato. brusoni, 1-287

euridamante a far l'invito della cena alla contessa. 2. figur.

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (1 risultato)

d'ogni male radice, gli attribuisce alla inosservanza della religione. bresciani, 6-1-

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (2 risultati)

deriva da una formula canonica, relativa alla elezione dei cardinali, preconizzati, ma

, una guida, uno sbocco concreto alla loro volontà di azione. gobetti,

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (4 risultati)

iv-1-789: egli teneva gli occhi fissi alla finestra: dove appariva inquadrato un paese

, 1-115: sussultarono a vedere il tedesco alla finestra, inquadrato di profilo.

difficilmente si tenterebbe di sottrarre lo scrittore alla naturale inquadratura del suo paese.

egregio e viene anche a rispondere implicitamente alla nuova divisione da me proposta. r

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (5 risultati)

. scherz. ant. rendere simile alla quaresima (un periodo di tempo)

nel canottaggio, sistemare l'imbarcazione trasversalmente alla propria corsia d'acqua o fuori rotta

un lato, in modo da sottrarsi alla botta dritta dell'avversario (e nel

in gresso delle aule patrizie alla buona educazione, al giocondo brio

professava vie più contento il papa contribuendo alla sua gioia il nuovo cardinale con inquarterare

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (9 risultati)

, 67: chi son queste che bussano alla porta, / volendoci inquietare senza ragione

con riferimento a un dolore fìsico, alla fame, alla sete). pallavicino

un dolore fìsico, alla fame, alla sete). pallavicino, 1-355:

segneri, 1-133: vorrebbe ristringersi puramente alla discussione di quelle dieci proposizioni gravissime,

l'intelletto umano creato immortale e nato alla immortalità, quindi è che egli sempre

46: l'odore le s'inquietava intorno alla bocca, andava e veniva,

esca di sotto all'altrui concupiscenza e alla propria inquietazióne. d. bartoli,

che io mi raccomandi al tempo e alla vita, la quale da alcuni giorni

donato, li-6-248: ben conobbe quello che alla quiete ed inquiete d'italia essi [

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (4 risultati)

bagherìa. mamiani, 3-9: quanto è alla prussia, basti il considerare le sue

loredano, 28: darà quiete alla mia anima l'inquieti- tudine del vostro

le dita le vanno... alla cintura, alla nuca: inquiete come

le vanno... alla cintura, alla nuca: inquiete come riconducessero dei veli

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (7 risultati)

un'afflizione comincia, la prima accenni alla seconda che ne venga, e questa

che mi raggiunge / e s'accompagna / alla mia inquietudine. -come personificazione.

io (175): alzato lo sguardo alla faccia del padre,...

una determinata sostanza, di composti estranei alla composizione normale del mezzo o della sostanza

la sopravvivenza, oppure di causare danni alla vegetazione, agli animali e alle cose

delle acque, e possono essere dannose alla vegetazione, all'ittiocoltura, al bestiame

delle petroliere, che causa gravi danni alla fauna marina e all'attività turistica)

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (6 risultati)

matrimonio. butti, 44: grazie alla sua indole un po'solitaria, non

veleni, / decorso, dal sobborgo, alla campagna. cicognani, 3-25: diceva

dadi,... torneare, correre alla inquintana ducento uomini, augurerò vittoria a

cognoscere e inquirere per ogni modo, alla pena di livre cimquanta di fiorentini piccioli

la turba di quei domestici che assistevano alla sua persona, se forse il giovanetto avesse

, 2-1-ix: l'opera presente non appartiene alla filosofia 'inquisitiva 'di nuove verità

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (3 risultati)

le nozioni fondamentali e l'addestramento necessario alla pratica di una determinata attività. -anche

la patente: « tullio, sta'attento alla marcia indietro, è il tuo punto

d'annunzio, v-3-13: l'han relegato alla academia, in qualità d'ufficiale istruttore

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (8 risultati)

pronto a ricevere le instruzioni necessarie intorno alla religione ed a sottoporsi a quello che

religione istessa. giuglaris, 175: alla mera instruzzióne del popolo sono indrizzato;

): dicastero preposto all'organizzazione e alla direzione dell'istruzione pubblica e a certe

presentato al suo ministro della guerra e alla direzione della pubblica istruzione. lambruschini,

.) è preposto all'organizzazione e alla direzione dell'istruzione pubblica affidata dalla legge

massima antica: mal convenire, cioè, alla donna un'istruzione un po'colta,

: la mia padrona cecilia è lì alla piarda e non sa ancora di padron

, ma di fatti particolari spettanti solamente alla consolazione ed istruzione di determinate persone.

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (7 risultati)

istruzione, imponendogli che né pur fidasse alla notizia d'alcuno di tenere istruzione scritta

processo o quando il processo è ancora alla fase istruttoria o è sospeso o interrotto

difese, l'istruzione del processo fatta alla presenza di tutto il tribunale. gramsci

... mandò un suo commissario alla maestà del re d'ungheria. ricettario

istruzioncèlla s'appagano, purché s'arrivi alla fine dello studio, cioè al mestiere

, 1-268: mentre il cuor riflette / alla cattività della regina, / del figlio

/ del figlio, della figlia, e alla caduta / del regno tutto, istupidisce

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (4 risultati)

presunzione che impedisce loro di poter mai tornare alla semplice vita del lavoro. e.

. lambruschini, 4-93: chiusi gli occhi alla luce delle verità sovrumane, istupidito il

fermo e per chiaro, / salvo che alla reina parve questo isvaro, / che

e moderno) che consiste nell'attribuire alla yj (età) una pronuncia uguale

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (10 risultati)

itaco le spoglie ardue serbava, / che alla poppa raminga le ritolse / l'onda

antica versione latina della bibbia, anteriore alla vulgata. = voce dotta,

'traduzione italiana '(perché destinata alla chiesa d'italia). italianàbile

spegnere ma di raccendere le discussioni intorno alla filosofia del vico,... al

[il kantismo] sottostà da un canto alla sua dottrina scozzese e a quella del

fortissimo nell'inghilterra del cinquecento e segnatamente alla corte di elisabetta. gramsci, 4-167

, ii-1-61: evviva il buon carducci uomo alla vecchia e italianista, mentre tutta italia

che a quelli stranieri i quali si dedicano alla lingua e alla letteratura italiana ».

i quali si dedicano alla lingua e alla letteratura italiana ». italianità, sf

sua. 2. conformità dell'espressione alla correttezza, proprietà ed eleganza propria della

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (5 risultati)

: nel qual metro de'versi francesi alla misura italiana trasportato, ben s'avvisa ognuno

'. giordani, i-1-542: mi veniva alla memoria la veneranda antichità e la beata

del secolo precorrevano i romantici nell'odio alla mitologia. pedone, 16: il

quetti '. alfieri, i-99: quanto alla pronunzia di quelle mie parole barbare italianizzate

all'autorità, ed ogni giorno più alla legge: e poi, punto capitale,

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (8 risultati)

. lelio, e sulla diritta i numidi alla cui testa era mas- sinissa.

le lingue neolatine, la più affine alla lingua madre; lingua ufficiale della repubblica

della venezia giulia e dell'istria passati alla jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale.

poco o nulla si accrebbe la lingua quanto alla nuda eleganza, e tutto perdé quanto

cantano i poeti italiani e provenzali, sino alla foresta dove salmeggia matelda. gramsci,

: se, in luogo di servire alla causa italiana, avessero voluto servire all'

ore] che incominciano al mezzogiorno ed alla mezzanotte, ma le italiane ancora,

7. locuz. all'italiana: conforme alla mentalità, alle inclinazioni, alle abitudini

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (5 risultati)

forme estrinseche della lingua, e quanto alla franchezza del dire. 'parlatemi italiano

riguarda l'italia (con particolare riferimento alla suddivisione amministrativa durante il tardo impero romano

); che appartiene al lessico e alla struttura della lingua o della metrica italiana

e sul tirreno a lucca; quindi anco alla gallia cisalpina. -regno italico

politica sia francese sia austriaca per procedere alla formazione di uno stato autonomo. =

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (12 risultati)

. stor. lega italiota: alleanza costituita alla fine del secolo v a. c

italivoro schònhals a raccomandare le donne tedesche alla santa filantropia della canaglia latina.

manganese, usata per monete (resiste alla corrosione, all'usura e all'appannamento

ariosto, 3-55: nuoteranno i destrier fin alla pancia / nel sangue uman per tutta

(un idioma); che appartiene alla lingua, alla poesia, alla letteratura

); che appartiene alla lingua, alla poesia, alla letteratura italiana.

che appartiene alla lingua, alla poesia, alla letteratura italiana. parini, giorno

precedente per il sovrapporsi di profughi albanesi alla preesistente popolazione di rito italo-greco in calabria

. emanuelli, 3-36: dico alla ragazza, così come scrivo quale italofono

riferimento alle qualità, ai costumi, alla lingua, all'arte).

. essere all'ite missa est: essere alla fine (per lo più con una

'siamo all'ite missa est', presso alla fine. = locuz. lat.

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (7 risultati)

onde non fidandomi di tenergli a mente fino alla mattina, mi levassi su in camicia

): servitù di passaggio, limitata alla facoltà di passare a piedi o a

rucellai, 2-6-3-207: imperciò che d'intorno alla circonferenza della peregrinazione del sole e degli

pace » / iterava l'ibèro; ed alla terra / rispondean « pace » i

quando sono più opportuni, gli atti alla volontà,... sempre sarieno

volta (con riferimento al battesimo, alla cresima e all'ordine che imprimono un

non ostante i molti puntelli, cedesse alla violenza iterata, feroce, accanita,

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (4 risultati)

ciò. che bisognerebbe ire a far visita alla contessa co- dronchi e a scusarmi.

: renzo espose la sua domanda, alla quale il prete soddisfece, non solo

stuparich, 1-420: ci eravamo sottratti alla schiavitù dei remi, all'obbligo d'

itinerario secondo la promessa da me fatta alla p. v. r. prima

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (4 risultati)

itinerarie, che dànno anche diversa situazione alla linea. colletta, 2-i-479: ho creduto

osservazioni itinerarie scritte da lui non solo alla botanica appartenenti, ma all'istoria ancora

i-304: villa millis, con le finestre alla gotica. che per tanti anni l'

itterizia; colore che pareva attaccarsi anche alla sua barba bionda. = voce

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (6 risultati)

m. -ci). che provvede alla fecondazione artificiale e all'incubazione delle uova

maniere racchiuse nelle sostanze lapidee in seno alla terra... trovansi ittioliti nelle

ch'è relativo a'pesci, ed alla loro storia. gozzano, i-1089: l'

alle predilezioni ittiologiche del pubblico, quanto alla frescura ristoratrice che offrono le grotte dopo

ricerche, onde servire in tal modo alla storia naturale generale di quelle classi.

posteriori a due e senz'unghie, alla lueerta. ardigò, ii-237: rettili mostruosi

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (7 risultati)

anche colla forma di corna, o dando alla pelle l'aspetto di quella d'elefante

quella regione, a quel popolo, alla sua lingua, alla sua civiltà; eteo

quel popolo, alla sua lingua, alla sua civiltà; eteo. =

formato in masse, che in risguardo alla grandezza passano da una sottile crosta fino al

', notevole pe'suoi fusti guemiti alla base di foglie sparse lanceolate e terminate

yucca '? moretti, iii-153: alla capannina si aggiungeva ora una candida cupola

cose de iudici iani parimundu a latu alla via. breve di montieri, v-48-16:

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (7 risultati)

usata dagli antichi romani, corrispondente alla superficie arata nel corso di una giornata

che si riferisce o appartiene alla jugoslavia; che è nato o abita

mentre per essere conseguenti avrebbero dovuto registrarla alla lettera 41 ', come / iugulare '

, mel credi, d'una larga incisione alla jugulare. bresciani, 6-vii-200: mazzini

suo malgrado, quasi mettendogli il coltello alla gola. -vincere. musso

, ii-6-354: il genere umano non rinuncia alla sua brama e alla sua domanda di

umano non rinuncia alla sua brama e alla sua domanda di un mondo più giusto

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (1 risultato)

di varia forma; fu da linneo dedicato alla memoria di luigi jungermann. =

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (5 risultati)

: vi rechiamo la vittoria e sottomettianci alla vostra iurisdizione. baiar di,

, rivestita esternamente di feltro e aperta alla sommità, utilizzata come abitazione dalle popolazioni

... la dirittura e tenacità alla vita di una gran razza civile, cui

oppositori); diritto al mugugno, alla satira politica, alla fronda.

al mugugno, alla satira politica, alla fronda. panzini, iv-351: *

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (2 risultati)

bambagia empiuti. beccaria, ii-16: alla brevità appartiene principalmente il non ripetere nelle

de li dicti, per omne volta cascaranno alla pena de tari dui.

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (10 risultati)

era subietta a dio e la parte sensitiva alla ragione e si poteva conservare sanza peccato

suoi rapporti con le creature sono conformi alla loro natura e alle loro esigenze;

giovio, i-202: di questo assassinamento proprio alla strada me ne vaierà la iustizia di

mia legge insegni colla bocca tua, alla quale tu non obbedisci, bene operando

e sparto. 2. conforme alla giustizia, all'onestà, alla ragione,

. conforme alla giustizia, all'onestà, alla ragione, alla convenienza (un atto

, all'onestà, alla ragione, alla convenienza (un atto, una situazione)

legitima occasione. 3. proporzionato alla colpa (un premio, un castigo

loro. 4. conforme alla verità. giovio, i-113: perché

ecc. panzini, iii-426: alla fine di ogni atto dovevano restare

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (2 risultati)

, se mesta e disdegnosa / la conduci alla mensa, e s'ivi puoi /

è proseguito dal toscano ivi, limitato alla lingua letteraria ». iviritto

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (5 risultati)

oggi la k è considerata non appartenente alla lingua italiana, non ha un valore proprio

che si fanno a murano di vinezia alla similitudine del k. firenzuola, 17

s'adopra; / se dia favor carmenta alla vo- str'opra, / abbiate cura

certo; e ciò per far conoscere alla tua padrona, che né ella né

'caesar '. c. giulio cesare alla nuova podestà imperiale porse il proprio nome

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (3 risultati)

proprie azioni. pasolini, 7-132: alla borghesia tutto ciò non serviva più /

. in modo conforme al pensiero, alla dottrina, ai concetti del filosofo

sm. che segue, che si ispira alla filosofia di kant. carducci,

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (6 risultati)

agg. che si riferisce o appartiene alla regione imalaiana del kashmir e al popolo

cose, e fino alle unghie ed alla faccia. = deriv. dall'ar

forse, in una certa misura, alla paura del lafayet- tismo nel periodo successivo

paura del lafayet- tismo nel periodo successivo alla rivoluzione francese. intorno al kerenskismo si

russo nel 1917, nel periodo antecedente alla presa del potere bolscevico in ottobre.

4 kerkmisse '= messa della chiesa. alla funzione religiosa si unisce ogni specie di

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (4 risultati)

magalotti, 23-202: zampe di tordo abbrustolite alla fiamma della candela di cera,

'kan'o 'khan', signore. titolo dato alla autorità sovrana in mongolia e in tartaria

, sm. invar. giorno dedicato alla purificazione e al digiuno presso gli ebrei.

in mezzo all'altare, rivolge ripetutamente alla ss. trinità, per implorarne la misericordia

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (5 risultati)

queste aiutanti di campo eransi messe attorno alla povera amalia, e la marchesa le

la marchesa le aveva pregate perché presso alla vittima fecessero l'ufi&cio de'chirurghi di

dove sedevano gli spettatori (e corrisponde alla cavea dei romani). =

costituì uno degli elementi che diedero origine alla commedia). = trascrizione dal

fu proposto il nome di 'sgonfiotti alla viennese '. = voce dial.

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (6 risultati)

ala) o di grado rafforzato { alla); in tutti gli altri casi è

, alto); il digramma gl davanti alla vocale i { egli) e il

pigio) e pareva voler dare maggiore risalto alla durata della pronuncia; il nesso gl

cinquantamila; anticamente un i, posto innanzi alla l, toglieva a questa una diecina

concorre a formare le prep. articolate alla, a la: v. anche a2

ariosto, 1-42: la verginella è simile alla rosa, / ch'in bel

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (14 risultati)

la fronte gaia. -concorre alla formazione di alcune locuz. avverb.

di alcune locuz. avverb. come alla brava, alla carlona, all'amatriciana,

. avverb. come alla brava, alla carlona, all'amatriciana, alla bizzarra

, alla carlona, all'amatriciana, alla bizzarra, alla cappuccina: per indicare

, all'amatriciana, alla bizzarra, alla cappuccina: per indicare il modo,

, con una lunghissima barba e vestito alla carlona, batte alla porta della stanza di

barba e vestito alla carlona, batte alla porta della stanza di quel brutto poeta

di mantellina spagnuola e il berretto indietro alla bravacela. pirandello, i-13: si chiama

nessuno vorrà negare che non sia spesso alla bizzarra. moravia, vii-34: insistette con

costruzione ellittica, analoga al cosiddetto accusativo alla greca. petrarca, 343-14: tornasi

, i-440: passate voi, sorelle, alla pastura. / morta altr'al monte

maintenon. pascoli, 168: in mezzo alla preghiera breve / la dolce madre a

la faustina maratti... parla alla 'rivale', a una donna, forse a

sola cosa seria della vita, visto che alla politica non si poteva più pensare,

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (7 risultati)

'in pectore ', da sciogliere alla riva di posillipo, tra la gaiola

troppo tardi e già la nave approdava alla proda della luce e della serenità.

si vuol far l'evoluzione dalla monarchia alla repubblica. c. e.

, e fa pulito: / poi fassi alla finestra d'oriente, / e vota

pascoli, 277: i figli la rividero alla fiamma / del focolare, curva,

nelle braccia de'compagni messala, mandarono che alla nave apprestata le menassero di presente.

ispentumatu. novellino, vi-159: venne alla fontana e intorbidolla. compagni, 3-32:

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (6 risultati)

pleonastico o impersonale (e concorre anche alla formazione di alcune locuzioni e modi idiomatici

: quegli che è usato di spendere alla larga e in cattivanze, quando viene

morti, e dipoi risuscitati; rispetto alla rovina grande che la fu.

scala diatonica di do, corrispondente attualmente alla frequenza di 440 hz e usato convenzionalmente

musica. rosa, 20: alla musica in corte ogn'uno attende, /

misleale, che ha cagionate tante convulsioni alla francia. r. sacchetti, 1-226:

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (9 risultati)

maggiori, tanto ch'e'giungono stracchi alla riva e vi muoiono, o che

di là e tutti quelli che sono volti alla conservazione e bene della nostra lega.

che non c'è concesso, rispetto alla vita di là. salvini, 39-iii-222:

non va più in là del ciuffo alla zimmermann e dei capelli all'umberto.

il sole rivolto sarebbe, perché il vantaggio alla zuffa senza dubio averebbe. s.

-là là: adagio, adagio, alla meglio, dal più al meno,

landolfi, 2-97: trincanello, là là alla finestra! -là per là:

finestra! -là per là: alla buona, sbrigativamente, come viene viene

arso dal « malor civile », alla fine d'un giorno romano di luglio,

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (6 risultati)

e pei quali ella poi mi tormenta alla sua volta, sempre avendo che ridire

immediate un legato di prudenzia e autorità alla dieta che si doveva celebrar di là

e tutti insieme accompagnarono la ballerina vincitrice alla casa di suo padre. 2

né oscuro carcere. baretti, 3-285: alla fin fine il perdere una cosa che

sozzini, 197: fu messo alla porta della sala del consiglio giovan pizzano

fu proprio delle coorti ed ancora comune alla cavalleria. balbo, i-79: la conversione

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (5 risultati)

tanto attenuata e distrutta, ma riconobbela alla voce, la quale, alla guisa

riconobbela alla voce, la quale, alla guisa che la favilla accende la fiamma,

. becco mediocre, diritto, largo alla base, intiero; timoniere medie lunghissime,

sei mesi, io poteva già assistere alla distribuzione di bricie di pane che lisa,

/ deluse. -con particolare riferimento alla funzione svolta nell'articolazione della voce umana

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (2 risultati)

la vuoi? mazzini, 56-141: vanno alla morte fieri col canto sulle labbra.

sua renitenza, accostatole la mia mano alla natura, la trovai umida, e

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (1 risultato)

oggi]. papini, 28-77: chiede alla nuora un bicchier d'acqua ma appena

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (2 risultati)

: ognuno dei due angoli formati lateralmente alla rima orale dall'incontro del labbro superiore

e tu gli scambi per una invocazione alla tua maternità. -sostant.

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (12 risultati)

piante originarie dei nostri paesi, utili specialmente alla medicina e all'economia domestica per l'

parenchima delle foglie, riferite da linneo alla didinamia gimnospermia del suo sistema sessuale.

di piante angiosperme dicotiledoni gamopetale appartenenti alla famiglia composte. = voce dotta

fra le due estremità del forcipe applicate alla testa del bambino. tramater [

allontanamento dei due cucchiai del forcipe applicati alla testa del fanciullo. = voce

caduche e labili, chi si darebbe alla contemplazione e all'investigazione delle cose alte e

1-290: né al grandissimo iddio, né alla s. m. v.,

. m. v., né alla patria ho potuto compiutamente servire quanto si

, 1-133: se il mandi alla comune scuola dove si rauna moltitudine di

il vivere vizioso, si può assimigliare alla acqua de'fiumi, ch'è labile

acqua labile e flussibile, fare argine alla stessa acqua che si continova con loro.

... non andavano le fondamenta fatte alla carlona. -che si trova in

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (6 risultati)

alette di libellule,... dando alla vista di quella continuità e per quella

gramsci, 1-17: queste considerazioni conducono alla conclusione di una estrema labilità nelle convinzioni

labilità e superficialità di osservazione è dovuta alla gran confusione di questo primo giorno nella

quella vita offriva di volta in volta alla sua attenzione. 2. chim

2. chim. instabilità; tendenza alla dispersione (di un composto o di

labirinto, e attraverso l'amore avvia alla conoscenza. -in senso generico: luogo

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (2 risultati)

al laberinto, ai giuochi d'acqua, alla lunga scalinata che sale il colle,

non infiammatoria del labirinto, che tende alla progressiva distruzione dell'apparato acustico.

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (7 risultati)

5- 188: ti senti così vicino alla creazione del mondo -al primo, originale

alle polpe, gli aveva fatto montare alla testa mille grilli. 5.

popolo. g. ferrari, 137: alla fine l'edifizio del petrarca sì

e della dinamica, prescrivono i confini alla nostra intelligenza in via di natura.

mammelle della madre, l'una serve alla nodrizione di quella parte, l'altra.

antica! serra, i-329: [alla guicciardi-fiastri] qualche cosa manca a essere

terra, avevano messo su laboriose partite alla luce delle fiamme languenti. 2

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (8 risultati)

tra tanto strappato molte membrane di oblio alla sua memoria. -di animali.

le ha tolte all'affetto domestico, alla povertà laboriosa,... alla

alla povertà laboriosa,... alla virtù sconosciuta, per tributarle...

landino, 115: scrivendo cose necessarie alla salute dell'uomo [dante] desidera

persuadersene una sola occhiata che si dia alla romana repubblica, ne'primi tempi sobria

labrace la propria carne, che flttasegli entr'alla gola con torride punte tancide.

livornese. carducci, ii-14-65: alla dolce fanciulletta labronica tirale un pochetto il

indigena del nordamerica, introdotta in europa alla fine del secolo xviii, che dà

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (4 risultati)

ingorda fatica s'ingenera un umore di dietro alla lacca di sotto al nodello.

. dicesi coscia, e va a finire alla parte posteriore del ginocchio che si chiama

suo uso si diffuse in europa intorno alla metà del secolo xviii). -di

nell'acqua fino che si fonda e nuoti alla superficie, per essere ivi gettata sopra

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (7 risultati)

. laccatóre, sm. operaio addetto alla lac catura.

e avvolto in vari giri al guardamano e alla impugnatura, ricade in basso dove finisce

spago, unito con la traversa, alla quale si legano le correggiole. carena

, lungo circa un palmo, fermato alla sinistra spalla della filatrice, e ripiegato

simiglianza, mestole o altro instrumento da dare alla palla. baldinucci, 9-xi-186: venuto

che sono mestole colle quali si giuoca alla palla a corda, e sono composte

: 'lacchétta'strumento col quale si giuoca alla palla, fatto di corda di minugia,

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (7 risultati)

, sì nell'inverno che nell'estate, alla qual custodia si suol tenere un pastore

. i tordi arrivano sani e salvi alla montagna, pericoli nuovi, insidie nuove

gli occhi freddi di un lupo preso alla lacciata, s'era seduto sulle coltri

tendere trappole, fatte di lacci, alla selvaggina indotta a immettersi in passaggi obbligati.

pernice o gallina faraone, correvano giulivi alla casa della missione, per offrire ai

ragazzetto andava a tender lacci ed archetti alla selvaggina del gran bosco.

del gran bosco. -con riferimento alla tela nella quale il ragno cattura le

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

un laccio e con quello donandosi miseramente alla morte, diede condegno premio alle proprie

regicidio... cadendo con l'armi alla mano non espieranno col laccio la scempiezza

si disciogliesse i lacci che lo legavano alla casa d'austria. giannone, 1-ii-15:

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (6 risultati)

quello che passa nella natura, e s'alla ragione non porgono la mano; che

parabosco, 1-46: -la forza non suggiace alla ragione. -forza non si face

aveva già pensato menarlo un dì insino alla vostra casa,... della cui

quanto al trasformismo, mi sono stretto alla gola il laccio di un'altra conferenza

cavetto d'acciaio che il pescatore porta alla cintura per infilarvi i pesci catturati.

fini, di lunghezza molte volte superiore alla larghezza e allo spessore, con andamento

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (4 risultati)

ombra d'averno. -col laccio alla gola: in punto di morte.

so comprendere come egli, col laccio alla gola, avesse cuor da dipingere.

di salice o di vinco, / alla gamba stringean sino allo stinco. panzini,

luchino sperare di raggiungere una meta, alla quale avevano sempre avuto la mira i

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (11 risultati)

percorrevamo urlando la parasanghea con bandiera nera alla testa, e andavano all'assalto dell'istituto

nelli peli come un cerchio, simile alla lunghezza del dito della mano, non lo

d'andare addosso sopra coloro che passano alla lunga. giuseppe flavio volgar.,

, iv-2-112: né maggior rispetto portò alla persona stessa del re colpito dal petto

esso come il collega erano uomini soggetti alla corruzione della morte. 3.

patria. 7. grave danno alla reputazione. f. casini, i-263

ravveduto, che non gli decretasse laceramenti alla fama e funerali alla prole. 8

gli decretasse laceramenti alla fama e funerali alla prole. 8. radiotecn. interruzione

delle terme. cassieri, 14: alla fine, conclusasi l'operazione con un

com'è roma. alvaro, 7-205: alla stregua degli studi d'oggi, potremmo

ad ogni passo e percosso, giunse alla porta del prato. cicerone volgar.

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (5 risultati)

e guasto da tutte le pene insopportabili alla pazienza umana, fignendo tesser vinto da'

e confortanti. -lacerare qualcuno fino alla fodera: criticarlo, contestarlo spietatamente.

il pubblico sbottonava e lacerava crudelmente fino alla fodera. -lacerare un patto,

, di estrema disperazione, di ribellione alla sorte avversa. boccaccio, i-137:

, e tentava di percuotere la testa alla parete. = voce dotta,

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (5 risultati)

suo proprio sangue,... e alla perfine d'aspri chiavelli e di lancia

di seno una fascia, l'annodò alla seggiola, incalappiò alla gola, stringendosela col

, l'annodò alla seggiola, incalappiò alla gola, stringendosela col peso del corpo

la volta di belgrado, e minaza alla ruina di quella misera e lacerata ungaria.

-in costruzione ellittica affine al cosiddetto accusativo alla greca. carducci, ii-7-87: voi

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (8 risultati)

scritto,... così che alla prima lacuna del testo, alla prima abrasione

che alla prima lacuna del testo, alla prima abrasione o lacerazione del foglio consunto

fatto sì che tutto si sopisse intorno alla lacerazione della sua anima, a cominciare

eterno facitore per benedirlo e ringraziarlo, alla lacerazione la volgono e alla strage della

ringraziarlo, alla lacerazione la volgono e alla strage della fama de'prossimi, nascondendo

si riferisce al movimento culturale sorto intorno alla rivista « lacerba », fondata nel

1915 da giovanni papini; che partecipa alla formulazione delle idee e degli indirizzi

o sul petto; quindi poco diverso alla clamide de'greci. fu da principio

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (9 risultati)

nella di lui costanza, abbia ceduto alla pena non meritata. f. m.

idea di tessere la veste di fidanzata alla giovine umanità coi brani della lacera toga

-in costruzione ellittica analoga al cosiddetto accusativo alla greca. marini, ii-51: ridottami

, 1-124: m'ha fatto paladino alla sua reggia. / io tornerò con lei

lacera convulsa città tutti i mestieri conducono alla miseria e al dolore. 6

afflitto, inutil pondo / diasi alla terra ed abbian fine i guai. costo

: era la prima volta che pensasse alla morte; e quell'idea gli si presentò

il naso come il lacero suo pasto alla gatta, dimandavano sagacia, fermezza:

guerrazzi, 1-13: quegli che fu commesso alla custodia della legge e all'onore dei

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (7 risultati)

sopra l'officio fatto per me circa alla pensione; ma mi passarò pur a

; ma mi passarò pur a securtà alla lacconica. tolomei, 2-36: se

2-36: se pur volete riscrivermi, scrivetemi alla laconica, o riprovando o confermando

, dopo che si fu confessato benché alla laconica, per il gran dolore dell'

ben veloce fìluca a stenbergo. -rubare alla laconica: compiere piccoli furti. f

che li commettono, perché questi rubano alla laconica e quei all'asiatica. =

equinoziale: e si chiama questa linea, alla maniera de'matematici, 'axon'..

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (7 risultati)

tanti dolori). papini, v-796: alla fine non potendone più dal tedio,

in acqua: la quale primieramente accostata alla terra fredda, è fatta in forma

un passo ineguale, con gli occhi intenti alla fiammella mutabile. betocchi, 1-88:

taluni alberi (con partic. riferimento alla linfa delle viti e di altre piante

lancerio, lxvi-1-333: si domanda lagrima perché alla vendemmia colgono l'uva rossa, e

nel palmeto ovvero tina, ovvero, alla romana, vasca. soderini, i-490

. e di quant'altro fa bisogno alla vita. galanti, 1-ii-132: ii

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

o qualcosa di lacrime: piangere dirottamente alla sua presenza o per causa sua (

incominciò da capo, et ins no alla fine gli disse quello che gli era intervenuto

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (2 risultati)

dissensione, sforzandosi di muover gli affetti alla pace. g. cornaro, li-2-473:

lacrimale: insieme degli organi che provvedono alla secrezione e all'escrezione delle lacrime;

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (2 risultati)

comisso, v-236: urlava con la bava alla bocca, sudante, lagrimante, discinta

la piccola ombra... s'avvicinava alla grande scrivania, dalla parte della candela

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (8 risultati)

. oliva, i-1-217: lagrimerei sangue alla ricordanza di scipione disinteressato, quando non

sanguineo flagello, / se pria del padre alla magion deserta / la lagrimata vergine non

musicali degli eserciti austriaci vanno mescendo armonie alla servitù lacrimata, alle comandate carneficine.

co 'l vino giova al fegato e alla vescica, e ponsi sulle lagrimatoie de gli

secondina, la qual chiude dal lacrimatoio alla coda d'esso occhio; la prima

nome dato dai pittori e dagli scultori alla caruncola lacrimale, o sia quella sostanza

infiammazioni o pustule delle palpebre, alla lagrimazióne, alle catarrate, alle cecetadi

lacrimazione dell'occhio infiammato mi scendeva fino alla connessura delle labbra arse. 2

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (4 risultati)

teresa, mentre si sparava, datovi fuoco alla polvere per negligenza de'bombardieri, miseramente

cosa non solamente lagrimevole [ridurre tutto alla pura ragione] in tutti i casi

in questi tempi matematici perché dirittamente contraria alla natura dell'uomo e del mondo.

lacrimosità, sf. accentuata tendenza alla lacrimazione; abituale propensione al pianto.

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (3 risultati)

lagrimoso e compunto a confessarsi e comunicarsi alla parrocchia. papini, 39-126: chissà

di lamenti (un luogo); destinato alla sofferenza, alla pena, all'espiazione

luogo); destinato alla sofferenza, alla pena, all'espiazione. dante,

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (3 risultati)

originale,... così che alla prima lacuna del testo, alla prima

così che alla prima lacuna del testo, alla prima abrasione o lacerazione del foglio consunto

ideati hanno ad essere occasioni di manifestarsi alla storia, incidenti adoprati per dare risalto a'

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (3 risultati)

incompleto. pallavicino, i-532: intorno alla quale il soave, difet- tuoso di

. fr. martini, i-83: alla trave gittata la ottava parte della larghezza

ladano di barba ', perché si attacca alla barba e al pelo delle cosce delle

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (3 risultati)

insomma, laddove il poeta s'attiene alla storia, quivi è veramente poeta.

lo sposo ed altre persone con muli ed alla grande, più facilmente avremmo incontrato sospetti

molestie; laddove, viaggiando da povero ed alla buona, nessuno si sarebbe curato di

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (4 risultati)

azienda dove tutti rubano. lavoro fatto alla maledetta. = deriv. da ladro

malattia speciale del porco domestico, simile alla lebbra dell'uomo, caratterizzata dallo sviluppo

o più ladri (anche con riferimento alla tecnica seguita nell'atto criminoso).

aggiunto di tutto ciò che ha rapporto alla malattia della ladreria. = deriv.

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (4 risultati)

stoppino di una candela e brucia accanto alla fiammella, consumando la candela da una

e sottrae in tal modo l'inchiostro alla stampa, che risulta sbiadita o mancante

diletto. -andare come il ladro alla forca: andare in un luogo contro

io vi andai / come il ladro alla forca, dubitando / che, partito io

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (10 risultati)

per certe mie pistole di latta che recavo alla cintola. de marchi, i-476:

, / per dar certi spassi ladri / alla tenera lor prole, / oso offrir

45-37: ministro essendo de'ladroni, alla fine dirizzai intorno la cilicia una ladronaia

certo che sarò imperadore; e guai alla ladronaglia dei baroni »! 2.

b. davanzati, ii-412: riparò alla brutta ladronaia del peggior la moneta. serdonati

ruberie e ladroncellerie, e però vogliamo che alla avuta di queste facci liberatamente dare e

il mio referto non fui tardo / alla corte d'amore, in tuon gagliardo /

arte ha trovato il compenso di supplire alla mancanza dei semi nel propagare le piante

pubbliche strade; chi ruba facendo ricorso alla violenza o all'assassinio; predatore,

d'alcuni ladroni, ch'imboscati l'attesero alla strada. forteguerri, 14-103: ladron

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (4 risultati)

fuggendo dal ladrone ed opponendo vivo contrasto alla violenza che ne sentiva. 4

4. gioco dei ladroni: gioco affine alla dama, di moda durante l'impero

il ladroneccio era organizzato dalla reggia sino alla casa comunale. visconti venosta, 414

pane. goldoni, iii-45: subito alla mano [i denari], un sopra

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (3 risultati)

. carducci, ii-13-254: quanto alla borsa da viaggio,...

læ! -gridò tonio dando una frustata alla bestia. = var. di là

una lagena d'acqua, e portavasela alla celluzza dell'eunuco, e pone- vala

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (4 risultati)

si disfanno in una rete fibrosa simile alla lagetta lintearia, e potrebbero essere utili

garda, di lugano): affezionato alla sua regione lacustre. 2. stor

3. che si riferisce o appartiene alla mentalità, alla sensibilità, allo stile

si riferisce o appartiene alla mentalità, alla sensibilità, allo stile dei poeti laghisti.

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (4 risultati)

]: 'lagnanza'. mancava questa voce alla crusca. non era forse conosciuta né

, 193: è triste l'inverno alla campagna / coi grandi alberi scarni,

6-iv-259: pargli udire là in fondo alla tettoia come un lagno o un gemito

di strano fervore argomento, / quando alla scuola i versi recitavo; / tra

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (2 risultati)

furente contro le rivali / e concede alla sfinge d'aggirarsi / pei favi,

alquanto al fiume fece uno lago cavato alla profundità dell'acque del fiume di grandezza per

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (2 risultati)

po, sul danubio, ribolle ora alla foce di quest'ultimo e sulle sponde

: strinse achille la spada, e alla giuntura / lo percosse del collo. addentro

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (2 risultati)

acque calde, luogo un miglio vicino alla terra, la natura delle quali acque

suoi tra certe lagune d'acqua presso alla città a due miglia. guiniforto, 221

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (9 risultati)

balzi di vivo sasso... sovrasta alla laguna. -cavità che, in uno

siano ordinati spessi corpi di guardia intorno alla laguna per reprimere le sortite de'nemici

, al suo territorio, o anche alla sua storia, alla sua cultura.

territorio, o anche alla sua storia, alla sua cultura. c. battoli

; anche per antonomasia, con riferimento alla laguna di venezia). -fauna

di forma larga e bassa, destinato alla navigazione in laguna. tommaseo,

viene cantata sulla melodia della prima, ma alla quinta sopra; sviluppato dai trovieri che

ha per argomento per lo più un'invocazione alla vergine o alla donna amata) fu

lo più un'invocazione alla vergine o alla donna amata) fu in seguito imitato

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (7 risultati)

la quale si presume apposta dall'infeudante alla robba sua, quando la dà in feudo

1-i-152: il conte solaro è devotissimo alla setta [i gesuiti], e vien

. che è proprio, che si riferisce alla società civile (un'istituzione, un'

. 6 e 7); ispirato alla laicità o al laicismo. gioberti,

i santi. 2. disus. alla laica; da profano, da persona

', all'usanza de'laici, alla laica. d'alberti [s. v

politico sovrano e del tutto indipendente rispetto alla chiesa. -anche: il complesso di movimenti

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (9 risultati)

devozione allo stato laico nutrita di ossequio alla religione e di diffidenza verso i preti

a incorniciargli il gorgozzule, si affacciò alla finestra ed arringò la moltitudine.

la laicizzazione del matrimonio, discesa sino alla ridicola prosaicità di chiamarlo un contratto,

al clero, agli ordini religiosi e alla nobiltà; sino a qualche tempo fa il

chiesa ', poiché la partecipazione attiva alla vita ecclesiale e liturgica era riservata presso

cesario era uscito fore e andavasi denante alla presone; e sopravvenendo quello frate laico

cercatore capuccino, con la sua bisaccia pendente alla sua spalla sinistra. carducci, iii-10-309

lavoro i suoi superiori l'abbiano umiliato alla condizione di laico condannandolo ai servigi più

discolo. 4. non appartenente alla categoria professionale degli uomini di legge.

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (8 risultati)

disciplina culturale; profano; non appartenente alla ristretta cerchia di coloro che hanno (

5. agg. disus. attinente alla società civile e ai valori temporali;

devozione allo stato laico nutrita di ossequio alla religione e di diffidenza verso i preti.

-improntato e ispirato agli ideali, alla concezione, allo spirito del laicismo (

). -in senso generico: improntato alla laicità. cattaneo, iii-3-302: le

compagnie, in battaglioni, che obbediscono alla voce laica dei consoli. b. croce

laidamente. imperiali, 3-87: fece notte alla posta di monterone; nel qual luogo

laidezza. soffici, v-6-241: folla alla quale si mescolavano altri personaggi nudi,

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (5 risultati)

noi, ed umile lieva le mani alla riva nostra. albertano volgar., ii-84

di acqua, la diede a bere alla energumena: ed incontanente il demonio..

117: città dell'ultima compra alla partenza e della prima al ritorno,

lume del giudizio discema quello che conviene alla formazione del corpo, intorno al quale egli

? per quanto laidi siano, che alla direzione del personale trovino come pretesto la

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (4 risultati)

essendo arrigo... in una chiesa alla messa,... guido conte

a poco a poco, di fronte alla nuova, laida guerra, guerra di

, che illuminò i tratti di lei alla vista di tito, riscattava...

s. c., 24-3-3: sempre alla satollanza

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (6 risultati)

livio volgar. [tommaseo]: alla cosa, che tanto era sozza e

mentre i cercatori del tesoro inorridivano alla vista di quelle latomie, e il buio

menalo [il figlio] con teco alla prediche, alla messa, al vespro,

figlio] con teco alla prediche, alla messa, al vespro, alle lalde.

cui a niun'altra consonante fuorché alla p non cede, [la l]

arrabbattandomi su per quella pettata, chiamai alla bisogna e mani e braccia. le quali

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (7 risultati)

una lama di freddo lo raggiungeva in mezzo alla schiena. buzzati, 3-190: lame

li panni, ch'erano di sopra alla porta principale, la qual si vidde tutta

vidde tutta messa a lame, che alla prima vista ne parvero d'oro perché

che assume uno spessore molto piccolo rispetto alla larghezza, come avviene nelle luci a

metallica o di legno fissata perpendicolarmente alla chiglia attraverso una fessura, allo scopo

fessura, allo scopo di opporre resistenza alla deriva laterale. dizionario di marina,

passa questo mincio tra que'collicelli fino alla terra di valeggio, ove, dismontando

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (4 risultati)

due pezzi di artiglieria e per trarre alla cavalleria degl'imperiali che alloggiava in tressa in

d'una volta ho dormito là, alla foce, su la lama di sabbia.

. -anche: lana pregiata, simile alla flanella liscia, talvolta tessuta a spina

un baule e innastava piccoli stendardi che servono alla 'preghiera automatica 'nel tibet lamaista

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (6 risultati)

: temperatura (2, 2 °k) alla quale subiscono una brusca variazione le proprietà

parietali con la sutura occipitale-parietale; corrisponde alla fontanella posteriore o piccola fontana del cranio

ossa parietali; così detta perché rassomiglia alla lettera a. lambdoidale, lambdoidea,

v. borghini, 6-iii-r 13: alla comune arma della casa di fois,

secondo le credenze popolari, aleggia intorno alla bocca degli ammalati gravi. -tiro lambente

rimanente, tante volte che n'uscisse alla fin qualche cosa. a. f.

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (6 risultati)

uno sforzo duro e prolungato; mettere alla prova. a. f. doni

si tartassa / che il bandolo ritrova alla matassa. betti, i-124: il popolaccio

la proprietà della lingua e le lambiccature alla bersezio o alla vello, esse dovranno

della lingua e le lambiccature alla bersezio o alla vello, esse dovranno sembrare assai disadorne

d'esser ritenuti bravi porta molti scrittori alla goffa dovizia e lautezza delle parole,

goffa dovizia e lautezza delle parole, alla sforzata lambiccatura delle immagini,...

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (8 risultati)

, il qual, come prima venne alla luce, fu abandonato dalla vita. firenzuola

o sessuale. aretino, 20-54: alla fede buona che non san che dirsi,

lambicchi dell'astrazione e della dialettica, ponevasi alla impresa gloriosa forse ma disperata, di

lì gitta via il lambicco, scrive alla sciolta e con effusione all'amico. papini

aveva dato tanta riputazione a quella [alla madonna] de'servi, e alla cintola

[alla madonna] de'servi, e alla cintola da prato, se non il

grazzini, 2-246: si levò ed andossene alla finestra, che erano quasi ventun'ora

lo zolfo, intanto lambiva il sigaro alla punta e poi l'accese.

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (2 risultati)

giardino una casetta rustica e bella, alla cui altana di legno s'attorce una vite

è che abbia dovuto far di più alla mia vigna e non l'abbia fatto?

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (2 risultati)

altri abiti da società si stringono intorno alla sposa: si vedono ricchi costumi di lamé

cattolicesimo liberale; la terza, improntata alla democrazia pura, che si fonda su

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (2 risultati)

... pili dilla fulta barba, alla lementabonda bucca. b. fioretti,

studiarono di porgere alla vostra audienza. floro volgar., 38

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (4 risultati)

nostro errore. porzio, 3-127: alla cedogna, ivi indarno i loro passati

alamanni [crusca]: innanzi alla sua inaspettata e non mai a bastanza

lamentazioni. la coscienza, xxi-719: alla plenitudine di questa scienza [conoscere iddio]

, per soddisfare all'iniusto desiderio ed alla perversa ambizione del pontefice e d'alcuni principi

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (5 risultati)

camilla intenta che fusse la regina di cartagine alla lamentevole comemorazione del pietoso troiano. firenzuola

quale, con lamentevole canto, corre alla sua morte? varano, 60

, o gloriosa iovene, me è renduto alla lamintivieli vita, la quale da poi

da temere una tentazione disperata, vedetelo alla domenica ed al lunedì, giorni baldorianti

collo una catena d'oro e gittandola alla lamentevole. -di animali.

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (4 risultati)

per godere, come di voci rivolte alla nostra attenzione. quasimodo, 1-50:

, a quel lamento delle acque, alla voce del vento e delle foglie.

dunque è generai l'oltraggio, / alla vendetta generai consento. giannotti, 1-4:

le molte sollecitudini, avea iolen, alla quale potea dire gli suoi lamenti.

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (4 risultati)

che quelli si trovino essere più pronti alla lor perdizione che tu non sei alla vita

pronti alla lor perdizione che tu non sei alla vita. guerrazzi, 85: il

la scia di luce / che pari alla tortora lamentosa / sull'erba svagata si

il quale, con lamentevole canto, corre alla sua morte? = voce dotta

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (7 risultati)

lastra, di spessore molto piccolo rispetto alla larghezza e alla lunghezza, ottenuto mediante

spessore molto piccolo rispetto alla larghezza e alla lunghezza, ottenuto mediante laminazione di ferro

un piccolo ponticello che abbreviava la via alla prossima calle. era coperta da un

49: tutto quello che si ritrova sotto alla superficie dell'acqua... è

... se non fussero attaccati alla tribuna e lamina celeste con buona colla,

lisi, 2-29: non recarono disturbo alla particolarità del suo raccoglimento gli svolazzi di un

con la lamina, evidente, legata alla zampetta. 6. ant.

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (2 risultati)

e sm. tecn. lavoratore addetto alla laminazione di metalli, gomme, materie

nell'industria alimentare, operaio che attende alla separazione del riso commerciabile dai frammenti di

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (6 risultati)

e con altre fattezze, che l'assomigliano alla gola del pesce lamia. la sua

può nascere l'impressione che esso appartenga alla parola stessa cui va unito, particolarmente

... tintinnando il fragile suo corpo alla lampa oleosa / dà di cozzo nel

con partic. riferimento a dio, alla madonna, ai santi) una fonte

e le male ed accende e sprona alla virtù così col timor d'infamia,

apocalisse volgar., 1-19: dinanzi alla sedia ardeano sette lampe, le quali

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (3 risultati)

piero che fusse fatto un lampanaio intorno alla cappella di trenta lampadi d'argento.

lucignolo tubolare che dà una fiamma cilindrica alla quale l'aria accede dall'interno e

formato che, applicata al berretto o alla fronte, serve per illuminare zone profonde

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (9 risultati)

sedia per aggiungere olio nella lampada davanti alla madonna del rosario. soldati, vii-214

. lampadétta. serao, 52: alla luce fiochissima della lampadetta accesa, sovra

, l'accende a un doppiere e va alla porta. corazzini, 4-56: le

e sia dal lato di dentro dirimpetto alla stessa fronte tutto pieno di lampadini accesi,

. frugoni, 2-295: lampadoni di cristallo alla veneziana. = voce dotta,

balaustrato, che ricorre dalla cappella maggiore alla crociera tagliando i pilastri corinti. pare

artificio queste arme mondane, non avertendosi alla religiosa antichità, che non figurava in

. il bel lampadario che pende dietro alla santa cappella. magalotti, 1-133:

giallo. e. cecchi, 6-234: alla luce turchina delle lampadine da notte,

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (6 risultati)

d'annunzio, v-1-311: il timoniere sta alla rota del timone, senza mai distogliere

. nell'industria vetraria, operaio addetto alla fabbricazione di vetri per lampadine.

da xap. tca8l£cù * prendo parte alla corsa delle fiaccole '. lampadite,

d. bartoli, 2-2-89: onorato alla divina con quel superbissimo tempio, ufficiato

piero che fusse fatto un lampanaio intorno alla cappella di trenta lampadi d'argento.

, così chiamato figurata- mente per rispetto alla debolezza di esso in comparazione a quello

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (10 risultati)

sorbire l'olio e non sputarlo in faccia alla levatrice, l'olio stillato dal frutto

neri, 1-62: sarà un verde galleggiante alla smeraldina, ed averà un lampante e

. -pesca con la lampara (o alla lampara): effettuata con tale tipo

di pesca notturna, con una rete alla deriva e una forte lampada per incantare

notti di 'battuggia 'o di pesca alla lampara. brancati, 4-209: quando

, acceca, come un pesce preso alla lampara. 2. raro.

o da qualche 'lampara 'appesa alla trave d'una porta. =

. ant. addetto all'accensione e alla manutenzione di lampade. cravaliz [

) essendo solito a corniciarsi a spezzare alla legatura, chiamata la trinca, subito

concavi dall'altra, che si adattano alla superficie di un albero, di un'antenna

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (4 risultati)

/ sguainato. desideri, lxii-2-vii-47: alla penna sostituisce lampeggiante la spada e col

memmo, xviii-7-242: piuttosto che cedere alla ragione più lampeggiante, che scemasse il

tanto radiante. -che s'impone alla sensibilità o all'attenzione, per vigore

un temporale che, ora, lampeggiava alla finestra. -con riferimento allo stesso

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (3 risultati)

piglio lindamente e, in meno che alla bombarda si da fuoco, lampeggia e spara

6. rivelarsi, apparire fugacemente alla vista, alla considerazione, al giudizio

rivelarsi, apparire fugacemente alla vista, alla considerazione, al giudizio. v.

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (3 risultati)

arcadia, in sì beato giorno / alla memoria dell'età più tarde / lui

addetto all'accensione, allo spegnimento e alla manutenzione dei lampioni a gas o a

portati dai granatieri francesi, contemplò intorno alla tavola posta nel mezzo quattro strane figure

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (6 risultati)

. belli, 467: un lampionaccio appeso alla volta sparge d'intorno una luce funerea

soprattutto in occasione di luminarie (lampioncino alla veneziana, lampioncino giapponese).

trionfale che stasera s'illuminerà con lampioncini alla veneziana. pirandello, 8-143: ammirava i

: « evviva gli sposi! carciofi alla giudìa! tutti dal pasterellaro! ».

plur. -4). chi è addetto alla manutenzione delle lampade e degli apparecchi

il sole... scendeva abbasso alla folla, posandosi sulle falci, sollevandone

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (2 risultati)

sé una via tutta sua, doveva dare alla letteratura italiana gl'imperituri monumenti dei 4

nel primo riso che il bambino volge alla madre. tenca, 1-144: un altro

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (10 risultati)

minaccioso lampo / che si raggira intorno / alla donna del po, cui non ingombra

turbato da un lampo di mutande sotto alla veste sventolata da una donna nell'atto

-lampo lungo: nelle segnalazioni luminose corrisponde alla linea dell'alfabeto morse. -lampo breve

un cannoncino a prua, e serve alla marineria militare. 15.

. banco di pesci attirati nella rete alla luce delle lampare (v. lampara

eretta in piazza saint sulpice, davanti alla chiesa. vi è nella rivista un dramma

arancione, verde e viola, stretto alla vita da una cintura elastica e chiuso

bicicletta e coprire il mezzo chilometro dall'officina alla scuola. -disus. treno

lampo per 208 chilometri, puntando senza dislivelli alla volta del cairo. fracchia, 822

salpata l'ancora e il brigantino era alla vela. verga, 3-133: ad un

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (2 risultati)

ittiol. pesce di mare, appartenente alla famiglia stromateidi dell'ordine perciformi, lungo

stiacciato, più piccolo della salpa, alla quale somiglia. ha il dorso ceruleo,

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (3 risultati)

da pecore adulte (e si contrappone alla lana agnellina). — lana matricina:

mutare la lana di colore insino a dentro alla pelle. iacopone, 23-16: si

lane stallerecce di pecore che stanziano vicino alla città. lastri, 1-2-133: la stagione

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (4 risultati)

ecc. -lana di roccia: affine alla lana di vetro, ma ottenuta da rocce

scoria o di loppa: prodotto simile alla lana di vetro, usato come isolante

. nievo, 131: quei giurisdicenti tagliati alla veneziana... non erano tanto

suo esercitò l'arte della lana, alla quale tenne il figliuolo fino all'età di

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (10 risultati)

pelle di capra, usata per applicare alla carena di un'imbarcazione la miscela di

: uno de'giovanetti sostien le corde alla prima lance, perché, aggravata dal

trabocchi; l'altro deprime le corde alla seconda lance, perché avendo men peso non

si dissolve in gioia, / quando alla mensa, che il cantor rallegra, /

, saggezza, equilibrio (con riferimento alla bilancia perfettamente equilibrata, che è simbolo

dalla corona all'elmo, dal trono alla sella, dalla reggia alla tenda e dalla

dal trono alla sella, dalla reggia alla tenda e dalla lance alla lancia,

dalla reggia alla tenda e dalla lance alla lancia, a titolo di prencipe, ch'

. giusti, iv-294: chi diè moto alla terra e luce al sole / tutto

cristo [tommaseo]: come transite alla città, troverete un uomo che porta

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (7 risultati)

: fra gli opportuni istromenti, che alla giornata occorrono a i cirugici, sono veramente

sono lunghe ciascheduna pollici 2, lanceolate alla cima con un'appendice verso la coda

incavata ad uno de'suoi margini vicino alla punta, con cui si aprivano le

ore. mellini, 1-21: sotto alla sommità del frontespizio si vedeva la spera

una staggia o riga assai lunga, appoggiata alla muraglia, e ponevo lungo tal riga

posto due montetti, li quali aiutavano alla mano a girarlo, posta la lancetta

. f. frugoni, 3-iii-120: passavano alla sfilata le dame in carrozza ostentose e

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (8 risultati)

per mostrare di essere deputati ancora essi alla sua cura per non perdere l'utile della

movimento dell'orologio. questa posizione da darsi alla lancettina innanzi o indietro è indicata dalle

a 5 m e talora ornata, vicino alla punta, con una banderuola o fiamma

resta. si portava col calcio appoggiato alla staffa destra, brandita sulla coscia,

colpa vince la bilancia, / quantunque alla natura umana lece / aver di lume

sgravio di coscienza, dato di piglio alla lancia, dette un gran colpo al costato

e smaterializzare ogni inerte essere traendo lo alla vita, che è moto e pel

, 8-84: la scala di seta dondola alla brezza e batte sui ferri di lancia

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (2 risultati)

italia tributaria ancora, / e contrapormi alla todesca lanza. ariosto, 8-69: cadea

per virtù e fede eletta assisteva di guardia alla persona dei sovrani. indi al cavaliero

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (7 risultati)

1-17: rintuzzò [messalina] sin alla quarantesima lancia con lo scudo;..

la sua compagnia, e giannino allato alla briglia, e certi con le lance

. mi venne pensiero di rattopparli insieme alla ventura, facendo d'una lancia un

ginocchio, se gli riesca di sottrarsi alla cruda guerra, scappando dalla nostra lancia.

rotto tre lancie e che sarebbe passato alla 4a se la giovine fosse stata salda

, 279: chi è uso alla zappa non pigli la lancia. proverbi

: sul ponte delle lance bisogna attaccarsi alla ringhiera a due mani per tenersi diritti col

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (5 risultati)

per il lancio della fiocina nella caccia alla balena molto simile al lanciarpone.

[del camaleonte], lanciata velocemente alla preda, quanto più maravigliosi saranno gli

ar mate in fretta correvano alla certa preda con gran grido.

un sasso ch'egli aveva lanciato in aria alla cieca: m'uscì il sangue,

tutto in su 'l debil fusto, spinse alla china il suo sostentacelo, o vogliamo

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (3 risultati)

56: quindi lanciavano un ponte ingangherato alla torre, il qual cadendo, co'

i-42: raccolti sul sagrato / s'accapigliano alla mora: / e fanciulli cattivi /

quelli fossero gli estremi addio che dà alla natura. -estendere, innalzare.

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (5 risultati)

sieno presenti ed espettino i priemi degni alla vittoria. andrea da barberino, ii-128

lanciò nell'aria, e discese ad itaca alla casa d'odisseo. 11

con riferimento a un veicolo e anche alla persona che lo guida). panzini

sentiero, e ne faremmo deposito sacro alla nascente generazione! -dedicarsi, applicarsi

dea: -... dalla coltellata alla lanciata anderà. guiniforto, 694

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (9 risultati)

a un veicolo o, anche, alla persona che lo guida). panzini

per portare un raggio almeno d'indipendenza alla infelice lor patria. mazzini, iii-i-

l'ingiusto passo del vicario, intorno alla scomunica nulla- mente lanciata contro un assente

giorni per una ragazzina senza testa lanciata alla disperata attraverso il mondo. 7

over frombolatori baliarici con tutti gli armati alla leggiera. bisaccioni, 1-125: gli

janciator la scaglia. pascoli, 721: alla mano al lanciator ricurvo / restò sospeso

sm. plur. ballo figurato, simile alla quadriglia che verso la metà dell'ottocento

io davanti, ci avviammo in comitiva alla carrozza. una figura dei lancieri, in

x-1-309: -perdono -le dissi -posso rammentare alla signora marchesa, che mi deve una quadriglia

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (6 risultati)

divenuto cancrenoso. stuparich, 1-317: alla spalla ogni tanto un dolore lancinante.

in su 'l debil fusto, spinse alla china il suo sostentacelo o vogliamo dirlo

mi figuravo che gli uomini corressero nudi alla guerra, facendosi leggeri da balzare nell'aria

, 1-139: il maremmano che aveva alla destra, svelto come il cinghiale, in

la sua ombra che rimbalzava in mezzo alla strada. piovene, 149:

d. bartoli, 6-6-59: aver presto alla vela in porto al dover un legno

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (7 risultati)

, 415: stettero lungamente perplessi intorno alla determinazione del luogo, ove dovessero condursi

lan- ceola, la quale se someglia alla piantagine, ma ha le foglie più

una voce gridando: -alla terra, alla terra. valerio massimo volgar.,

. amari, i-1-296: ferillo alla coscia d'un lanciotto; e 'l finiva

m. lancisi (1654-1720) e alla sua opera. -in partic. acqua lancisiana

fu promosso nell'istessa città di schiauchino alla maggior dignità dopo il viceré, che

regioni fredde dell'europa occidentale; inadatto alla vegetazione arborea, è ricoperto più o meno

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (7 risultati)

lande di voci che sorgevano ad acclamare alla vita e al cielo. gadda conti

ciascuna delle spranghe o catene imperniate alla murata della nave, usate per fissare

, cavallo meno, trantanove e trentadieci, alla spesa non ci si badava. pirandello

del salvo. cicognani, 3-73: alla fine, un fremito, un sussurrìo:

bigotte: l'una mobile e penzola alla cima della sartia, l'altra immobile e

altra immobile e ferma al bordo o alla coffa: tra le due bigotte si arridiano

3. peluria folta e morbida aderente alla pelle degli animali da pelliccia.

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (6 risultati)

nozze maestri: / chi butta, alla lombarda, il pannisello, / ed acqua

iii-9-345: le più volte, pur restando alla campagna, il madrigale evita studiosamente le

odore d'acqua / lanfa! e bada alla falda, che io lascio / gocciole

fenoglio, 147: guardò alto alla langa, ma lei gli cercò gli occhi

commercio quando vi si aggiunge, oltre alla sua vela di brigantino, anche una gran

, che vengono con le loro dame alla lotta dei cantori nella wartbug. =

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (4 risultati)

labbro avaro, / l'intemo disvelaro / alla nemica mia stato dolente. foscolo,

ix-431: son donna, / facile alla pietà, facile a'prieghi / d'un

persecuzione di giustiniano diedero l'ultimo crollo alla languente filosofia, i pochi studiosi,

, come abbiam detto, ritta vicino alla grata, con una mano appoggiata languidamente

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (4 risultati)

la confutazione è portata molto languidamente e alla sfuggita con termini solamente generali. cesarotti

1-682: se qualche povero malcapitato bussava alla canonica lo rimandava con una voce languidetta

, 2-i-261: unendosi i caldi estremi alla languidezza e miseria d'un esercito agonizzante

alle voci e per la brevità quanto alla misura metrica, non può alzarsi a cantar

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (3 risultati)

monti, 5-72: la pietade mescendo alla fierezza, / giovanna, che non sa

i-10-154: da'polmoni ritorna il sangue alla sua origine; e incontanente il ventricolo

.. a pena mi vidono approssimare alla mangiatoia, che rizzando le orecchie che prima

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (4 risultati)

sonnolenta. soldati, v-80: ritornando alla porta mi fermavo ad osservare, dal

lei, parlando, davan certe modulazioni alla voce. moravia, xiii-136: nel momento

xiii-136: nel momento che passava accanto alla macchina vide il ragazzo fare, con

scimunitella, adunque ti conforti / d'arrivar alla meta / con dir languido e secco

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (1 risultato)

idee che naturalmente si presentano colle principali alla considerazione di chi legge. monti,

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (4 risultati)

di vita priva / sì bella madre, alla figliuola ei corse / che sovra il

.. quella piega di superbia intorno alla bocca, spianarsi. 9.

la conversazione fu sempre più fredda, fino alla fine. [ediz. 1827 (

): la conversazione andò languendo fino alla fine]. codèmo, 264: il

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (6 risultati)

università di napoli; diede nuovo lustro alla scuola di salerno che languiva. b.

amor corale / lorenzo al foco ed alla croce andrea. chiaro davanzati, viii-4:

non restar di languirti. -abbandonarsi alla voluttà. bandello, 2-36 (i-1050

i cui sensi languivano di passione, alla carezza delle dita, alla lusinga della

passione, alla carezza delle dita, alla lusinga della voce di lei. banti,

e splendente come un sogno, sorse alla mia vista. 4. figur.

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (5 risultati)

del corpo. mascardi, 2-202: alla caduta d'urbano cadè parimente il cuore

caduta d'urbano cadè parimente il cuore alla corte; il languor delle membra del papa

terra ed il mare d'una luce alla diurna del tutto dissimigliante; luce debile

suoni che di significati s'aggira piacevole intorno alla mente, perché la tien desta,

] la sua benefica mano a provvedere alla necessità di chi per otto lustri era

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (8 risultati)

,... pur nuotando nei languori alla moda, stavano poi benissimo di salute

1-5-141: non so s'io deggia / alla speme del colpo, o alla stanchezza

/ alla speme del colpo, o alla stanchezza / delle vegliate notti, / quel

per lo più morbosa, sensibilità; proclive alla languidezza, al sentimentalismo, alla svenevolezza

proclive alla languidezza, al sentimentalismo, alla svenevolezza, alle smancerie.

che rivela propensione abituale al sentimentalismo, alla languidezza, alla tenerezza affettata e sdolcinata

abituale al sentimentalismo, alla languidezza, alla tenerezza affettata e sdolcinata. papini

sì ferocemente, / che dal capo alla coda laniando / l'andò la pelle

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (6 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla lavorazione o al commercio della lana.

354: se vi è qualche parte alla quale importi approssimare prontamente l'uomo industrioso

vi-350: le parche partiron indi frettolose alla magione del fato, dove soggiornavano con abituai

che è proprio, che si riferisce alla lavorazione o al commercio della lana.

grossi armenti. pindemonte, 9-275: alla spelonca divenuti in breve, / lui

estrazione degli stracci lini e lani così atti alla lavorazione della carta che all'ingrasso dei

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (7 risultati)

per noia [il capitano] ha rinunciato alla vanità di una bella uniforme, di

. 3. per estens. simile alla lana; che ha consistenza o aspetto

didinamia angiospermia di linneo, ed appartenente alla famiglia delle pirenacee, che ha per

in piccole ombrelle compatte a foggia di capolino alla sommità dei rami nudi. a questi

-lanterna di diogene: con riferimento alla leggenda che attribuisce al filosofo cinico diogene

quello che andava in giro coi capelli alla nazzarena, col berretto alla raffaella?

coi capelli alla nazzarena, col berretto alla raffaella? e la lanterna di diogene?

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (11 risultati)

cieca. -lanterna cinese, lanterna alla veneziana, lanterna di carta (anche

: appena i suoi occhi si furono abituati alla penombra, vide la sala bassa,

illuminante posto a una certa altezza rispetto alla scena e orientabile in qualsiasi direzione mediante

terrà medesimamente chiara la campagna, accomodando alla punta della strada coperta delle mezze lune un

201: osservava a tutt'ore se alla torre della torre della lanterna si scorgea

, 1-i-20: conversazione col comandante intorno alla necessità di provvedere di fanali alcuni punti

veramente era possibile a rogerio bacone il ridurre alla pratica ed eseguire tali meravigliosi progetti,

492: con questa lanterna magica dinanzi alla mente vegliò fermo tutta quella notte.

... piramidalmente murate insieme insino alla somità dello occhio inchiuso da la lanterna

. fr. martini, i-399: quanto alla cognizione delle parti medie è da sapere

. b. nelli, 65: dando alla cupola interna un braccio di grossezza,

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (10 risultati)

. 18. locuz. — alla lanterna di qualcuno: seguendo l'esempio

: dedicarsi con grande cura e sollecitudine alla ricerca di qualcosa di raro o difficile

. pascarella, 1-106: giù in fondo alla via, sul cielo sereno, fra

2. chi è addetto all'accensione o alla manutenzione della lanterna di un faro o

. 2 cfr. l'espressione 'alla lanterna! '(v. lanterna,

dell'asia tropicale (diffuso dall'india alla cina meridionale), dotato di grandi

essere luminosa; secerne una sostanza simile alla cera, un tempo utilizzata per fabbricare

teri, che hanno la testa allungata alla fronte, e ripiena d'una materia

i lumi al seguito delle guardie addette alla sorveglianza notturna. statuto del

posto; sia in alcun porto piccolo o alla bocca d'un canale, o all'

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (8 risultati)

i cui denti o pioli la connettono alla ruota a lanterna. carena, 1-319

: dedicarsi con grande cura e sollecitudine alla ricerca di qualcosa di raro e difficile

nascosi in fogli dipinti, si mettono alla finestra e in altre parti esteriori degli

bocchelli, 1-i-196: il bastone? alla madre dei tuoi figli? asino calzato

: dedicarsi con grande cura e sollecitudine alla ricerca di qualcosa rara o difficile da

moretti, vii-154: egli la guardava alla luce viva: notò per la prima volta

lanugine le ombreggiava l'orlo del labbro alla luce. morante, i-240: la pelle

tal maniera che la corteccia s'agguagli alla corteccia dalla parte di fuori. ramusio

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (2 risultati)

, o lanuginosa; da questa son comunicati alla tunica nervea. campailla, 322

sf. ant. arma in asta simile alla picca, ma di lunghezza inferiore;

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (9 risultati)

oriani, x-7-253: frundesberg nel tirolo alla testa dei lanzichenecchi giurava di venire a roma

senza prendersi nemmeno la pena di nasconderlo alla moglie. oriani, x-i- 317

le litanie. 4. locuz. alla lanzichenecca: secondo gli usi, le

sanudo, xlvi-399: gli ostaggi travestiti alla lanze- chenecha andarono fuori de roma per

figlio] -da mettere su lanzichenetto in mezzo alla brace accesa. = deriv

giovio, i-97: il nostro esercito va alla volta di terra di roma per

v.]: in firenze, accanto alla loggia dell'orcagna, il chiassuolo detto

', che apre ironicamente la bocca alla piazza della signoria. 5.

allegri [tommaseo]: non voglio alla portiera far il lanzi / senza labarda

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (8 risultati)

proprio, che si riferisce al laos, alla sua storia, alla sua cultura,

al laos, alla sua storia, alla sua cultura, ai suoi abitanti; che

cicognani, vi-195: per quanto poi attiene alla parte spettacolare della rappresentazione, è «

lapalissiano » che essa dev'essere inerente alla sostanza e al carattere del dramma che

palice fu prode cavaliere francese e morì alla battaglia di pavia, 1525. fu

sf. chirurg. fissazione dell'utero alla parete addominale anteriore, in casi di

gastrica e individui che erano stati sottoposti alla laparatomia. = voce dotta,

che si dà ad alcune piante appartenenti alla specie detta romice, le quali si

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (6 risultati)

orine, giovano alle malattie cutanee ed alla dissenteria. 2. dimin. lapacciòlo

forma più illustre... si attengono alla buona lingua scritta; ma nelle forme

altra, su per lo mugnone infino alla porta a san gallo il vennero lapidando.

lapidare dalle parole che escono di man alla maldicenzia, tu abbia campo da potere francamente

. vi lapiderebbero, aggiungendo anche favole alla verità. cesari, ii-135: ma chi

e ci lapiderebbero di motti, se vedessero alla nostra testa una fantasima con lo scettro

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (3 risultati)

. l. frescobaldi, 2-42: alla piazza del soldano presso al castello dove egli

a meritevoli e a immeritevoli, tolgono alla parola umana ogni fede e presso i

ferito o ucciso a sassate; sottoposto alla lapidazione. gilio, l-11-41

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (7 risultati)

, iii-107: avendo un fattore messo alla prova i suoi tini di muro, recentemente

e della cloaca. jahier, 2-128: alla disperata / alzate le lapidi delle fogne

la terra si potesse forare per insino alla fine, dove risponde il nostro opposito

in atto, e consegna con cifre lapidee alla storia il più fervido voto dei vostri

dell'anima e morte della mente innanzi alla morte corporale, se ne liberi il nostro

corpi molli, organici o no, alla durezza di lapide o pietra.

. milizia, viii-56: se alla... calce smorzata si aggiunge

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (3 risultati)

: quelle combatteno per le cose necessarie alla vita, noi per le cose superflue e

redi, 16-iv-285: ridotti i ranni alla conveniente spessezza, si ripongono in orinali di

, con guaina di legno, comparve alla fine del secolo xviii). leonardo

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (3 risultati)

fin che vogliano, assimigliando la quinta essenzia alla natura e poter di cieli e de

lapislazzoli. govoni, 2-178: s'apre alla vista un mar di lapislazzuli.

rispondo: che di questi cotali animali alla sua spezie essere dato alcuna proprietà,

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (2 risultati)

che non pigli una granata e rimandimi alla osteria. aretino, vi-412: perché se

, che sono sopra novogardia, infino alla medesima moscovia è molto maggior distanza.

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (8 risultati)

piede, con foglie ruvide e simili alla senape, se non che ha più candido

ritiene ancora siffatta credenza, che fruttò alla pianta il titolo di 'erba da

, avevano rinnegato la fede per sfuggire alla minaccia dei supplizi (e la loro

supplizi (e la loro riammissione in seno alla chiesa, terminate le persecuzioni, suscitò

tratto di somiglianza col lardo, per riguardo alla consistenza ed al colore; siffatta denominazione

scoprono i muri, e si lavora alla volta, mettendo col cucchiaio il bletton

con quattro corde, anche per di sotto alla chiglia, verso quella parte della carena

che qualcuno, che qual- checosa invidiasse alla felicità nostra, se non trottava da

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

, 1-115: dico meglio, pasta alla matriciana, di quella fatta con le chiare

7-ii-41: quando il pezzente fu presso alla donna, questa gli porse un tocco di

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (6 risultati)

4. locuz. — andare alla gatta per il lardo: chiedere o

[s. v.]: 'andare alla gatta pel lardo', vale andar a

lardo nuota / e 'l zucchero trabocca alla caldaia, / per discrezion, lettore,

, e le tue spalle di porco appese alla parete. 3. tecn. piccolo

i-312: un tal sere... alla pinguezza lardosa et alla ritonda corporatura pareami

... alla pinguezza lardosa et alla ritonda corporatura pareami un maiale maiuscolo.

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (6 risultati)

dannati, le larve paurose, soggette alla magia, ed operano il male, se

sesso. colletta, 2-i-146: l'avvicinarsi alla frontiera, e perciò a'lari patrii

al tizzo che non si spegne, alla perpetuità sacra del lare? montale,

le acque del fiume passavano lente e fredde alla vista; i grandi giunchi sottili,

gli italiani s'affacciano oltre l'alpi alla svizzera repubblicana e vi trovano spettacolo di

f. rinuccini, 1-123: vinsesi alla prima volta molto largamente. nerli,

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (3 risultati)

lasciare lunghi i tralci (con riferimento alla potatura). palladio volgar.,

): la fante promise largamente e alla sua donna il raccontò. ariosto, 28-42

cose che non erano le più giovevoli alla città. = comp. di

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (1 risultato)

il popolo schietto è stato ammesso liberamente alla festa. -come personificazione.

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (3 risultati)

, 1-i-262: volle il boccaccio dare alla lingua nostra tutta la larghezza ciceroniana.

sua legge, dando un poco di larghezza alla carità. giov. cavalcanti, 347

macinghi strozzi, 1 -77: àcci promesso alla tornata sua venire di qua, e

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (4 risultati)

largizioni si conciliava favore e grandezza pericolosa alla libertà. saraceni, i-208: [giugurta

di parte. -che non aderisce alla persona; comodo, ampio (un

col ventre più largo o più stretto alla persona. -morbido, fluente (

saba, 204: con larghi giri alla campagna piomba / re dell'azzurro spazio

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (7 risultati)

. carducci, ii-10-81: attenda bene alla diversità dei caratteri nella composizione della prefazione

cappelli sono d'una finezza che sfugge alla vista. ma il loro insieme forma

. loria, 5-117: mi soffermai alla ricerca di un disegno largo, sommario

va dalla raccolta delle piccole storie, alla lanterna;... consuetudine di

testo greco in lingua non intieramente ristretta alla proprietà e purità toscana, ma più tosto

: fece aprire due attacchi, l'uno alla parte del suo quartiere, l'altro

un giusto e piuttosto largo spendere, ristrettomi alla meschinità, provai un doloroso accesso di

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

e submissive che si poteva dire portassino alla ex. a el foglio bianco.

largo di favori a tutti, con tutti alla mano. g. bassani, 4-23

suoi con larghe promesse, si approssimò alla prima trincea. cesarotti, 1-xxxvi-222:

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (6 risultati)

è imparentato in modo ancora troppo stretto alla commedia di boulevard e alla formula del

troppo stretto alla commedia di boulevard e alla formula del cinico-sentimentale. 30.

sopra mostrate, erano, non che alla loro età, ma a troppo più matura

quei casisti... amano di portare alla gente dottrine larghe. manzoni, pr

senza pavimento. 33. imparentato alla lontana. serao, 311: si

, che, fingendo di voler correre alla salvezza dell'altra, tornò ad immergersi

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (37 risultati)

la danno, / ed ognun dice: alla larga, sgabelli. note al malmantile

note al malmantile, 11-26: 4 alla larga, sgabelli'. allontaniamoci. quando

dare impedimento, si suol dire: 4 alla larga sgabelli ': e s'intende

pericoli'. a. casotti, 1-4-53: alla larga, che passan le carogne,

sp., 15 (269): alla larga, bazzicate tanto co'ladri,

186: buffoni e birbi schifosi! alla larga! moravia, ix-58: alla

alla larga! moravia, ix-58: alla larga, ladri una volta, ladri sempre

gli vale [i miei scudi] alla larga. -doviziosamente, abbondantemente,

in quantità, allora si vuole trarre alla larga o competentemente. iacopo da cessole

1-113: quegli che è usato di spendere alla larga et in cattivanze, quando viene

non può far di meno di non ispendere alla larga, e mandar male le sustanze

di concubine, co'manicaretti de'cucinieri alla larga le contentezze. -agiatamente.

servi che delle rendite sue ne potesse vivere alla larga e maritare le sue figliuole,

volgar. [tommaseo]: intendo trattare alla larga di questo vizio. v.

6-iii-321: per dichiarare un po'più alla larga questa materia. -comodamente, agevolmente

e spadaio che averebbe tenuto due staia alla larga. macinghi strozzi, 1-604:

en su 'l pulito, che vi starà alla larga tre cavagli. bandini, 2-i-219

impiagato ed infermo ha bisogno di vestire alla larga senza legamenti, con poche vesti

9-304: tenendo il re fanciullo più alla larga e meglio trattandolo, fece sì

malmantile, 1-266: si dice 4 essere alla larga 'di coloro che, dopo

cioè o detenuti nelle segrete o posti alla larga. -milit. in campo

al duca un'intelligenza, si vide investita alla larga. f. corsini, 2-191

2-191: stimarono più sicuro l'aspettargli alla larga, per potergli attaccare con tutte le

co 'l farvi occupare intorno quei siti alla larga, che in quella stagione di verno

appicciò il governatore qualche scaramuccia, inseguendoli alla larga sin a mezza strada. pallavicino,

gran copia d'oro in una terricciuola assediata alla larga da incontrastabil nemico [ecc.

sicuro consiglio di tirare in alto mare molto alla larga per non dare il vantaggio al

orbo, di qua, di là, alla larga dal pallino. -da

qua rinchiusa, non vede come voi alla larga: però in questo affare non

esplicitamente; con cautela e circospezione, alla lontana. rinaldo degli albizzi, i-267

maritaggio dove gli piacesse; e parlanne alla larga. g. m. cecchi,

510: quei di corte / dicono più alla larga. castellini, 1-11: parlando

: parlando di tai cose / seco alla larga, potrei con più commodo /

superiori per un poco di esplorazione così alla larga. carducci, ii-7-204: lo interrogai

larga. carducci, ii-7-204: lo interrogai alla larga: che cosa ne sentissero a

lo riconobbe, e non rispose subito alla domanda, ma cominciò prendendola alla larga.

subito alla domanda, ma cominciò prendendola alla larga. -andar larghe le cose:

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (14 risultati)

comeché lasciasse assai largo campo alla cupidigia, non durò.

si trovano tre o quattro persone disposte alla prima chiamata. -fare largo:

altri battaglioni, spianando anche la strada alla cavalleria. manzoni, pr. sp

nel mondo ', aprirsi, per mezzo alla frequenza e agli ostacoli, la via

ostacoli, la via e agli onori e alla fama. carducci, ii-14-178: il

. -girare largo, al largo, alla larga: v. girare1, n

: nel senso della larghezza; rispetto alla larghezza; in larghezza. guittone,

. mano. -mettere, tenere qualcuno alla larga: escluderlo dalla propria presenza,

che si studiavano i modi di metterlo alla larga senza ferire l'onore del loro

per giorni e settimane, per tenerla alla larga dalla mia vita più intima.

un momento di largo per sposarsi anche alla lesta, come si usa in america.

-passare al largo, da largo, alla larga: tenersi lontano, evitare.

il bavarese... passò sempre alla larga dalle città forti guelfe, prese solo

: il barcaiolo, puntando un remo alla proda, se ne staccò; afferrato poi

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (24 risultati)

precedere da accenni e allusioni; prenderla alla lontana. guerrazzi, 1-55: al

donna. -stare, trovarsi, tirarsi alla larga, dalla larga, a largo

dalla larga, a largo; tenersi alla larga, al largo: stare lontano,

parte / trovan la via di starsene alla larga. note al malmantile, 1-266:

note al malmantile, 1-266: 'starsene alla larga ', significa: non s'impacciar

impegnarsi / non fa per noi; tiriamoci alla larga / e con flemma e silenzio

uccelli già presi di mira, ci tenghiamo alla larga. arici, iv-397: riderò

iv-397: riderò anco di quello, trovandomi alla larga. manzoni, pr. sp

., 1 (19): stando alla larga da'prepotenti, dissimulando le lor

testi, 1-15 7: tirandomi sempre alla larga, mostrai di credere che non fosse

voltai al largo. -tenersi alla larga con qualche cosa: tenerla a

tenendosi... con esso fosso così alla larga, che e'non serri e

vescovo. -uscire al largo, alla larga: uscire all'aperto. ristoro

non possono salire né uscire bene fuori alla larga; riscaldano dentro lo corpo del

dopo aver fatto... impallidire alla luce della sua largoveggenza e delle altre sue

di prati che si estendeva quasi fino alla porta di s. pietro. soderini,

... spalancando l'entrata primieramente alla colpa e poi alla morte.

l'entrata primieramente alla colpa e poi alla morte. 6. ant

ville delle città e dei mari esposti alla largura delle furie di tutti i venti

, molto resistente agli agenti atmosferici, alla compressione, alla trazione e alla flessione

agli agenti atmosferici, alla compressione, alla trazione e alla flessione; è adatto alla

, alla compressione, alla trazione e alla flessione; è adatto alla costruzione di

alla trazione e alla flessione; è adatto alla costruzione di serramenti, palificazioni, ecc

all'edera tutto il picciolo pergolato ch'è alla fine del giardino, fatto prima di

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (14 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla laringe. 2. fonet.

: si trattava di ima minima lesione alla laringe. 2. medie.

che è proprio, che si riferisce alla laringe. verdinois, 271:

vocali, e che si manifesta con bruciore alla gola, raucedine, tosse stizzosa,

che è proprio, che si riferisce alla bocca e alla laringe. b

, che si riferisce alla bocca e alla laringe. b. croce,

che è proprio, che si riferisce alla laringografìa. laringoiatra, sm. (

che è proprio, che si riferisce alla laringologia. laringòlogo, sm. (

dura nello spazio laringeo con tendenza alla sclerosi laringea provocata dal bacterium scleromati,

casi più gravi è necessario il ricorso alla tracheotomia o all'uso di farmaci curarici.

che è proprio, che si riferisce alla laringostenosi; che presenta laringostenosi.

. medie. operazione di chirurgia plastica alla laringe, eseguita per correggere uno stato

che è proprio, che si riferisce alla laringe e alla trachea. =

, che si riferisce alla laringe e alla trachea. = voce dotta,

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (1 risultato)

federici, iii-387: un larino ridotto alla nostra moneta può valere intorno a un mocenigo