di porte- retto con due capaci bastioni alla fronte, con animo di trattenere e
ben con molta trepidazione, si preparò alla difesa. muratori, 5-ii-209: quanti ci
me inimmaginabile, che si svolgeva dietro alla tela, a distanze infinite. ungaretti,
il sentimento politico da quella mutilazione inflitta alla francia di due sue provincie, consigliata da
problema (con riferimento a persone, alla ragione, a correnti di pensiero).
queste mediocrità il materialismo s'è diffuso alla gioventù, e col materialismo l'assenza di
a rigore, dovrebbe essere quasi inintelligibile alla lettura, apparir monco o smezzato com'opera
esecutori. bisticci, 3-234: ricorsono alla maestà del re, a dimostrargli l'
progetto che romperà le vecchie iniquità legate alla proprietà terriera. -persona o gruppo
che la loro azione risulti, davanti alla loro stessa coscienza, legittima.
prese il pontificato con grande espettazione: alla quale forse per la brevità della vita e
v-511: non abbia adunque verun rispetto alla non lieta situazione in cui la iniquità
... gonfiò con tanta iniquità alla terza volta, che le budella sue vanno
il grano e gli altri generi necessari alla vita per aumentarne il prezzo, sono
5-116: dall'altra banda avendo riguardo alla iniquissima condizione del viver nostro,.
, 7-226: ti ribellasti, / alla vista di tante pene e di supplizi iniqui
ogni posticcio, acciocché l'anno iniquo alla generazion della vigna ogni speranza non tolga
di chi non è irascibile; propensione alla mitezza. scala del
contratto o negozio fatto col mercante prossimo alla decozione, allora solamente è nullo ed
romanorum'. mazzini, 28-126: quanto alla gazzetta italiana, m'è nato in testa
sedile di marmo, che è dirimpetto alla vasca. moretti, i-496: di
l'anima si sente sospinta e sorretta alla fuga dal peccato non solo dalla paura delle
, chi si converte, di pensare alla pena annessa alla colpa: anzi pur troppo
converte, di pensare alla pena annessa alla colpa: anzi pur troppo vi pensa
diventa casto, cioè lontano dal pensar punto alla pena. 5. filos.
lidio cominciando dalla sua iniziale c sino alla fine. tommaseo [s. v.
e l'uomo per esso, vien elevato alla dignità di uno stato soprannaturale..
loro iniziamento. papini, 28-52: alla bottega del salumaio io debbo,..
debbo,... l'iniziamento alla civiltà mercantile e il gusto delle nature
questi iniziamenti del suo pontificato, conformi alla civiltà universale cristiana e fino extra-cristiana,
iniziato; che sta per essere ammesso alla conoscenza di dottrine misteriche oppure alla partecipazione
ammesso alla conoscenza di dottrine misteriche oppure alla partecipazione di riti esoterici, o introdotto
d'altro legno. 2. ammettere alla conoscenza di segreti sacri e di dottrine
. e ridotto tali sagrifìci dal dì alla notte, e in luogo di tre giorni
: la storia naturale diede il latte alla prima età; la storia fìsica offrirebbe un
3-186: era stato iniziato da lei alla virilità. -rifl. f
casi e obbedissero al pregiudizio che affida alla francia l'iniziativa del moto europeo.
privata, libera di esplicarsi in conformità alla concezione liberistica classica. de
, viii-21: se il ministero fallisse alla data promessa, il signor mel- lana
si è svegliata anche qui ai commerci e alla piccola industria, aggiunge che il credito
per sé, ed universalmente praticato quanto alla sanzione delle leggi, che è la somma
vitali. 2. ammesso alla conoscenza di segreti sacri o di dottrine
segreti sacri o di dottrine occulte o alla partecipazione a culti misteriosofici o a riti
di genio, gli arditi iniziatori non dovevano alla prima essere apparsi pazzi quanto lui se
di cerimonie con cui qualcuno è ammesso alla conoscenza di segreti sacri o di dottrine
segreti sacri o di dottrine occulte o alla partecipazione a riti esoterici, a culti
: nemmeno vi saranno ridicole formalità massoniche alla iniziazione? ungaretti, xi-190: non
, vengono riconosciuti adulti (quindi adatti alla guerra o al matrimonio) e acquistano
(e tale usanza, che risale alla preistoria, è propria di numerose culture
iniziazione è il passaggio della cognizione mimetica alla metessica... la specie, l'
a una iniziazione per gradi, parallela alla serie dei patimenti che attraversano. tarchetti
della sua vita nuova, e assiste alla festa solenne della sua iniziazione. apprende
l'iniziazione ogni possibile ritorno della debolezza alla quale avevo soggiaciuto. = voce
, e, pian piano, assuefacendose alla difficile ascesa, per non soffocare il
, riconoscente ad essi, e fino / alla morte non ami tu altra cosa.
,... inizzandolo con volto infiammato alla detta opera compiere. fiore di filosofi
più t'approssimi a lei, cioè alla salute ultima, cioè iddio: illeare ène
: ma con questa lettera ne andò alla stess'ora un'altra del cardinal borromeo che
da siena, iv-139: le conviene [alla vedova] gastigare la bocca col mangiare
buon fu che questo inaffiamento non toccasse alla mia toga, che mai le averei
parola di redenzione, per unirli indissolubilmente alla famiglia degli altri fratelli. de amicis
di dante, non si arriverebbe certo alla grossa cifra della 'sine nòmine plebs '
. zappata, 92: la felicità alla virtù è come il soverchio inaffio che fa
, iv1- 556: feci una visita alla sala d'armi. la sala era vuota
supremo... che intendono di persuadere alla redenta umanità del secolo decimonono, son
, v-955: le acque marine per restituire alla loro superficie il livello toltole mediante la
di due fasi simultanee, in quanto alla spinta del peso verso l'alto corrisponde
come di nuovo ascendessero [le acque] alla cima de'monti per formare le fontane
: l'occhi-cerulee scendono / cesaree squadre alla fiamminga terra, / l'ire dei
« critica storica ». -dispiegare alla vista, esporre, presentare. morando
i civili tetti, albergo e regno / alla macere cure innalza. mazzini, 38-15
certe e circostanziate notizie tanto più prestano alla riflessione materiali acconci per inalzare non già
noi, dannati al pianto / e alla gleba fatai, noi, per la nera
ed al beneficio de'popoli, ma alla sodisfazione e grazia di colui che gli ha
furono pur castigati, anzi publicamente e alla scoperta ricompensati e inalzati a cariche e dignità
età l'avrebbe permesso, sarebbe innalzata alla prima dignità; e, intanto, non
, lxx-438: innalzò roma e italia alla speranza de l'antica libertade. g
inalza l'anima e dà l'ali alla volontà, mostrando la strada per la
: il suo ragionamento non dee già attenersi alla mediocrità del dicitore, ma alla grandezza
attenersi alla mediocrità del dicitore, ma alla grandezza degli ascoltanti innalzarsi. onufrio,
foggia a modo suo. discende fino alla brutalità e s'innalza fino al lirismo.
cose nuove, furono raddoppiate le guardie alla casa de'medici. botta, 5-189
e di dio, all'amore, alla potenza che traduce l'amore in atti
. -con riferimento allo spirito stesso, alla mente, all'intelletto. padre
piano partendo da un punto che appartiene alla retta 0 al piano. 17
monti / dava quiete alle stanze, alla memoria. -assunto in cielo,
d'acqua o raso / et mostrilo alla spera / dalla mattina a sera /
e gli accidenti de'detti due, infino alla lor fine, interamente si contengano.
iv-45: sposò primamente vossignoria amori civili alla sua cetera e innamorò le città di
cortigiano indirizi el principe e lo innamori alla virtù. aleardi, 1-149: saziando
umano, il concedette nondimeno per indubitato alla sanità e ci consigliò che ne porgessimo
innamorati. li serviva come avessero appartenuto alla famiglia dei suoi padroni.
i-2-406: subito che un'anima rinuncia alla sete di glorie terrene, immantinente ella
trasporto. carducci, iii-16-80: alla caterina, monaca in tre- viglio,
di dio. metastasio, 1-iv-217: alla quale [contessina] io raccomando in
... innamorati di se stessi alla sciocca periscono. muratori, 6-365: perdutamente
faulkner] vicina, per struttura, alla prosa di conrad, nata forse proprio
fine il loro desiderio, se conoscessono piacere alla femmina. leonardo, 2-204: tolgasi
dell'arte, privo di maschera e vestito alla moda, che, sorto cronologicamente dopo
, perso, da morire, fino alla cima dei capelli: con valore superlativo
-mia madre è innamorata? -innamorata fino alla cima de'capelli. goldoni, iv-462:
ariosto, 1-6: re carlo era attendato alla campagna, / per far..
: voi farete orazione e voti / alla madonna che ha il signor inanti. bùgnole
degli intestini, forma intorno a sé, alla superficie esterna, certi senetti semilunari a
un filo o altra appendice fogliacea situata alla base o alla inserzione delle vere foglie o
altra appendice fogliacea situata alla base o alla inserzione delle vere foglie o è ima dilatazione
il pollice allungato e le dita libere alla base (il piede degli uccelli arboricoli
a insetare rasente il capo che si lascia alla vite, con quattro diti del vecchio
cicognani, v-1-85: ha i baffi insetolati alla napoleone iii, un accenno di fedine
voro, / che i vermetti carpiva alla sua mano, / in quella
. ciascuno degli animali invertebrati che appartengono alla classe degli insetti o al tipo
fortuna di scoprir molte cose curiosissime intorno alla nascita di diversi insetti e zooiditi. bergantini
il carro diretto a portare il reo alla forca. c. e. gadda,
. gadda, 6-265: * state attenta alla macchina! » le gridò ancora il
la trinità delle forme non pregiudica punto alla perfetta unità dell'essere. gioberti,
in se stessa, ma accenniamo eziandio alla sua insidènza nell'ente, e alla partecipazione
eziandio alla sua insidènza nell'ente, e alla partecipazione finita di esso; nella quale
denari né altra cagione alcuna mi fece mai alla tua vita né alle tue cose insidie
.. doveva... venire appresso alla mirandola a ordinare certe insidie. sansovino
a più terribil condizione, esposti insieme alla violenza degli stranieri, e all'insidie de'
: 4 assassini '; che stanno alla strada; quasi adsessivi, cioè insidianti
per sospetto che il pontefice non insidiasse alla sua vita, era, di inimicissimo di
restino e vergognati quelli che stanno insidiando alla mia vita. botta, 5-18:
. ammirato, 1-i-270: per insidiare alla fama e commodi delle persone, è
un padre potrà uccidere colui che insidia alla pudicizia, alla virtù ed alla religione
potrà uccidere colui che insidia alla pudicizia, alla virtù ed alla religione de'suoi figliuoli
insidia alla pudicizia, alla virtù ed alla religione de'suoi figliuoli. de sanctis,
, ma compiacenza e sodisfazzione, contrapposta alla malignità malvagia, alla malvagità maligna di
sodisfazzione, contrapposta alla malignità malvagia, alla malvagità maligna di que'pochi, ma tanto
a rischi, a tentativi di nuocere alla propria incolumità e sicurezza. alamanni
. papini, 27-882: pensa però alla mia vita consumata e insidiata dalle malattie fin
gli occhi... stanno nascosi come alla guerra soldati insidiatori in agguato. b
. f. frugoni, 1-169: aspirate alla solitudine, per fuggir del mondo inganniero
fiutando qualche agguato pensarono bene di tornarsene alla spiaggia. — per estens. che
. stufiarich, 1-448: si ribellava alla tragica lotta d'un organismo solido e
l'ultima volta che siamo andati insieme alla chiesa del convento. imbriani, 1-282:
annunzio, iv-1-3: siam tornati insieme alla dolce patria, alla tua « vasta casa
siam tornati insieme alla dolce patria, alla tua « vasta casa ». pavese,
la avarizia,... artifiziosamente attribuisce alla cittadinanza fiorentina lo enorme e infame vizio
sola statua talvolta rappresentavano, con dare alla medesima varie cifre e segnali propri di
calcare, come voi fate, insieme alla vostra sceltissima e maravigliosissima sorella...
è: ché, se accada, insieme alla natura / la nostra fiaba brucerà in
gruppo (in partic., con riferimento alla fusione organica fra i vari elementi di
bellezze del vostro componimento non suppliscono alla mancanza di interesse del tutto insieme. algarotti
'musica d'insieme'... musica, alla cui esecuzione abbian parte più sonatori e
voi leggerete. saba, 379: alla sua casa messa insieme pietra / su pietra
, con se stesso, per adempiere alla missione assegnatagli fin dalla nascita e dare
, e nondimeno sono stati insiememente legati alla varia passione del tempo loro.
dell'albero; gli quali, insiememente alla madre volante d'intorno a'suoi danni
lucini, 6-m: il mondo appare alla sua indagine... un cortiletto
alcun disservigio. cicognani, vi-11: alla scuola familiare [il magnifico] apprende
passione per l'arte, il gusto alla compagnia degli uomini insigni. -per
co'vostri lumi 'ntellettuali non mai oscurabile alla prosperità la memoria. s. maffei,
agli dei. moretti, ii-837: alla città dei capolavori pro- digalmente esposti restavano
per sé insignificante che acquista significanza grazie alla capacità dell'autore di rinviarlo al tutto.
, 8-56: procedevamo di gran lena alla fecondazione,... in modo che
si impegna] è destinata all'insignificanza, alla sterilità. pasolini, 8-251: chi
: strinse una pratica molto segreta dentro alla cittadella d'anversa, per...
carattere, aiutata da quel troppo affetto alla roba, che s'insignorisce di quasi
tici, legato a certi abiti, incline alla pigra comodità e ad accontentarsi delle
19-242: fece loro tagliare la lingua insino alla forcella. fatti di alessandro volgar.
storie pistoiesi, 2-36: vennono insine alla porta di sa'lorenzo. poliziano, st
statogli tagliato il capo, fu insino alla sera spettacolo a tutto il popolo.
, 19: ma poiana non cade né alla prima né alla seconda ferita,.
poiana non cade né alla prima né alla seconda ferita,... per dar
avere egli in conservare il posto insino alla morte. foscolo, ii-192: o mia
favor del re in pochi anni arrivò alla dignità di duca. leti, 4-9
forza elastica dell'aria, che per entro alla carne medesima dispersa e insinuata si trova
i ricettacoli superiori, cioè più vicini alla superficie della terra, possano altresì ricevere
presentata dal creditore del fallito assieme alla necessaria documentazione. -anche: la stessa
. de sanctis, ii-6-53: se guardiamo alla scorza, [questa canzone] è
di loth, non ci facciamo, alla vista di tanto incendio, statue di
che troppo insipidisca il parlare non acconcio alla qualità delle persone. 3. diventare
scusabile, in quanto nulla poteva agguagliarsi alla noia e insipidità di coi fatti studi.
quinto che disonorarono il parnaso italiano col poetare alla burchiellesca. bocchelli, 18-i-97: per
.. non muovono il riso che alla sola ubriachezza della canaglia. delfico,
un po'insipido, ma assai riposante alla vista. morante, 2-97: -così è
petrarca volgar., ii-43: alla quale rispondendo il papa che non lo
, 2-3 (49): ho compassione alla tua insipienza, e intorno a te
noi dispregiamo le cose utili e necessarie alla salute de l'anima. campanella,
delle vostre associazioni segrete educò noi tutti alla santa idea. ojetti, ii-
è continuamente presente (all'animo o alla mente); incessante, ossessivo,
un piccolo governo soggetto nello stato attuale alla multiplicità delle vicine insistenze. d'este
da pisa, 1-192: quando noi insistiamo alla vita attiva troppo disordinatamente, in parte
parigi... deputò di nuovo alla corte il medesimo presidente nesmond, per
a principio gli contraddiceva...: alla fine quando ippotoo insisteva, non sapendo
riaffermare. boccaccio, viii-1-68: intorno alla quale opera pessimamente fatta non è la
a'temi di mera speculazione quelli applicabili alla direzione pratica della economia privata e della
, di bel nuovo / gl'impedimenti alla verde apertura / ritornò. 8
manfredi, 2-30: tutti gli angoli alla periferia, i quali insistono ad un
doppio dell'angolo aci, che insiste alla metà di de. -disus. incontrare
, 8-5: in quanto... alla linea dc, che insiste nel punto
. -per estens.: inerente alla propria natura, profondamente congiunto, intimamente
non si truova malattia niuna che sia simile alla cupidità dell'avere più. savonarola,
sociali. 2. figur. dannoso alla società, contrario alla comunità sociale.
. figur. dannoso alla società, contrario alla comunità sociale. g. capponi
miseria ridotti e dagli eccedenti loro vizi alla insociale necessità di andarsene a mano armata
parziale, iniquo, insociale, toglie alla proprietà 'fondiaria '. tommaseo [
gelosa del potere, rendevasi più insocievole alla nuora... 'temperamento insocievole
moralità, e nelle estrinseche, rispetto alla mera convenienza. pellico, 4-76: menerebbe
insocievole? bocchelli, 1-iii-186: quanto alla solitudine, il magro leggiero, infaticabile,
in città. 2. contrario alla vita sociale, alle esigenze, agli
pelle se insodasse e che non ataccasse alla carne, e pareria che il cane
materna, che si estendeva dal risentimento alla gelosia al tono lamentoso, fin quasi al
che tiene conto d'insoddisfazioni non sfuggite alla sensibilità del brandi, ma contemperandole con
d'ogni altra potestà insofferente, cedeva docile alla maestà dell'eloquenza. mazzini, 39-261
estremo all'altro è... insofferìbile alla natura. 2. che procura un'
. di farsi accompagnare a braccetto fino alla soglia del suo appartamento, di farsi
tommaseo [s. v.]: alla presenza del pubblico s'insog- gettisce,
scagni. morante, 3-42: pure alla notte nel dormire s'inzogna che sempre è
prengno. 2. esporre alla luce o al calore del sole.
insolato. insolazióne, sf. esposizione alla luce e al calore dei raggi solari
contaminare. astorri, lx-30: ordinò alla civica che venisse ad occupare la porteria
e modesta, il dolore passava accanto alla porta senza picchiare, mentre nulla ha
del povero stomaco ne danno la colpa alla soverchia caldezza di quell'inso- lentone del
... per... rimetterli alla primiera suggezione. s. borghini,
, i-45: quella sera trovandosi vicini alla nostra barca, insolentirono più, e parevano
, zoppe, affollate, senza tende alla sferza del sole, all'insolenza de'venti
ragionevolissima si fu maraviglia de'sagri spositori alla sfrontata insolenza di lucifero in abito di
la quale fosse come un sufficiente contrapeso alla insolenza della prospera fortuna. 3.
144: dice pandolfo essere stato alla giustizia a dar conto dell'insolenze ricevute
a. cattaneo, lino: capitò alla porta di un monistero... un
insolfato, agg. ant. ripetuto fino alla noia, imparato a memoria; risaputo
disordine, ma con insolita pacatezza risposto alla tua lunga affettuosissima lettera. manzoni,
... sui gradini e intorno alla fontanella secca del piazzaletto più giù.
le parole di cristo avevano insollito, alla meglio, il vecchio mallo del loro messianismo
e gran preghiera dio, quale serve alla necessità della ragione eterna, qual è inadver-
pagamento dei debiti, l'autorità governativa alla quale spetta il controllo sulla società può
a un altro, e se appartengono alla classe degli intellettuali, non nascondono la
delle somme: per conferire maggior enfasi alla conclusione o all'esclamazione. allegri,
libera comunicazione col mare, in seguito alla lacerazione di parte del fasciame di carena
in mano / tutti volsero gli occhi alla finestra, / quasi a vedere il lustro
e guasto da tutte le pene insopportabili alla pazienza umana fignendo tesser vinto da tormenti
attribuisce all'insopportabilità del dolore, non alla forza del vero. 2.
ii-14: essendosi egli tanto mostrato inclinato alla pace e avendone fatto muovere pratica per ogni
gli uomini e le bestie, quanto alla durazion del vivere, vadan del pari.
per la corte che, non venendo alla resipiscenza il duca, scorso l'anno
vi-1-8: gli insorgenti erano stati spinti alla disperazione dalla ferocia con cui le prime
gadda, 10-31: il testo pervenuto alla stampa riverbera per altro le tragiche,
confidenzialmente a cavalcioni, col petto appoggiato alla spalliera -come? tu credi ch'io
nella tana / della tua morte spezzi alla cintura. -presentarsi d'improvviso alla mente
alla cintura. -presentarsi d'improvviso alla mente (un dubbio, un'incertezza
indietro, pentirsi d'una promessa fatta alla madonna? io allora l'ho fatta
, sommamente al certo lodevoli ed utili alla chiesa. mazzini, 3-142: cento religioni
le carni... crude sozze alla vista, fetide all'odorato, stomacose al
gusto, insoride all'appetito, dure alla digestione. = part. pass,
i più bei disegni, scendendo poi alla pratica, scompariscono, trovandosi facile quel
si possono perdere molti malati in onta alla più savia cura. e. cecchi
johnson, si capiva come, dentro alla tragica insormontabilità delle differenze etniche, tutto
spettato si va risvegliando nel mio essere alla presenza di quell'uomo. b.
: mangiava adagio e grave in mezzo alla prole insospettato dei mutamenti che alle cognizioni
egli ora implorava dal misericordioso la grazia alla insostenibile tristezza di quel corporale amore.
di sesso femminile che non intendesse abdicare alla propria dignità. fracchia, 122
27-899: ridurla [la natura] alla mia mercé, trasportarla tutta intera sulla
di contro ai panni scuri, eguale alla striscia di sole insot- tilita dalle nuvole
so vincere l'angoscia, se penso alla mia casa, ai miei libri, al
arte. borsi, 2-24: ho obbedito alla mia lascivia più animalesca, mi sono
in posizione di sparo appoggiandone il calcio alla spalla. beltramelli, ii-612:
parola; si fermò in mezzo alla viottola, inspallò la doppietta, prese la
', portare rapidamente il calcio alla spalla, per tirare. =
posizione di sparo, col calcio appoggiato alla spalla (il fucile).
de i suoi, che stavano tuttavia intenti alla battaglia, insperatamente si misero a fuggire
strada al mio desiderio, essendo piaciuto alla serenità vostra valersi dell'umil opera mia
mi apre insperatamente la strada di venire alla capitale del mondo cattolico. pirandello,
il feto del simulato cavallo, quale alla vita e alla terra diede l'ultimo strido
simulato cavallo, quale alla vita e alla terra diede l'ultimo strido. machiavelli,
, 49: una insperata morte sopravvenne alla femina, ch'era la cagione di
e si- miglianti cose non s'accordavano alla tuba virgiliana; né 'l * risposemi
. cinelli, 2-164: dietro alla sua figura bianca, sfilava un mare
parole, che ell'arrivi a trovarle alla fine, e spieghi con esse e rappresenti
son quelle parti che son vicine alla terra. = deriv. da
inspirare per le nari l'aria necessaria alla refrigerazione del cuore... di fuori
quella di comporre un consiglio per inspirare alla regina la condotta da tenersi da lei
quasi nemico, che io non sono legato alla « bizantina », che io non
», e non mi lascio inspirare alla « bizantina ». gramsci, 4-161:
iperboliche, inspirandosi tutte le maggiori pazzie alla fantasia. tenca, 1-101: quella
ultime creazioni della moda. è iperbole alla francese. 12. intr.
servire a certi ricchi, di arrecare alla città vivi que'pesci che aveano presi.
la chiesa un deposito di verità appartenenti alla fede, alla religione ed al culto e
deposito di verità appartenenti alla fede, alla religione ed al culto e a certi
... per indi arrestarsi di proposito alla nostra italia, madre feconda d'una
: qual grato e dolce spettacolo è alla patria il ritrovare in voi raccolto un
modello al quale attenersi, di norma alla quale conformarsi. carducci, iii-1-531
respirazione durante la quale, in seguito alla contrazione dei muscoli inspiratori e al rilassamento
l'alma madre adattando onesto volto / alla viola e la forma rinovavale. / tre
il fatto inverso, per cui esposte alla luce, rimandano fuori l'ossigeno condensato
, dalla cognazione mia e di andare alla terrena gierusalemme. giuglaris, 379: tanto
attorno con le sue sante inspirazioni, che alla fine a'piedi d'un nostro padre
obbedire alle divine inspirazioni e a conformarci alla divina volontà, la quale c'è demostrata
, vi-1-13: i pochi che rimasero fedeli alla prima inspirazione ebbero a sopportare tutta la
vero uomo. -con riferimento alla sorte, alla fortuna, alla sua
. -con riferimento alla sorte, alla fortuna, alla sua azione cieca,
-con riferimento alla sorte, alla fortuna, alla sua azione cieca, ai suoi rivolgimenti
non amavo quella vita instabile, pensavo alla tranquillità delle mie abitudini, alle dolcezze
di lei; et così diede il giuramento alla politica, il qual chiama dio per
sempre subordinate a uno stato fìsico, legate alla funzione d'un organo. saba,
vita, cosa tanto gelosa, abbandoniamo alla discrezione di un instabilissimo vento, d'
... instabile, andrebbe a fondo alla prima sbandata. 15.
la vana letizia, alcuna volta infino alla lascivanza della carne. s. giovanni
233: non s'era voluto confidare alla instabilità del duca d'alansone. desideri
è l'imprevedibilità. -con riferimento alla fortuna, alla sua azione cieca,
imprevedibilità. -con riferimento alla fortuna, alla sua azione cieca, ai suoi rivolgimenti
c. campana, 2-85: persuasero alla reina che doveva contentarsi della loro risoluzione
1-399: riflessi e luminelli comunicavano anche alla roccia delle pareti e delle volte l'instabilità
. brignole sale, 2-94: se alla verità delle figure sotto il cui velo
capo stregone, quando l'aveva istallato alla dignità regale. monti, iii-264:
stato final mente istallato alla sezione criminale in qualità di aiutante del
. tecnico o operaio specializzato che provvede alla collocazione, al montaggio, alla messa
provvede alla collocazione, al montaggio, alla messa in opera (e, spesso
opera (e, spesso, anche alla manutenzione e alla riparazione) di strutture
, spesso, anche alla manutenzione e alla riparazione) di strutture, attrezzature,
ai ribelli. moretti, vii-989: alla mia installazione ne occorreranno [di lire]
cassola, 4-224: arrivata in fondo alla tettoia, restava a guardare in quel
stanca mai; dotato di grande resistenza alla fatica; infaticabile. -anche: indefesso,
, / allo ingegno penetrante, / alla mente ognor pensante / voi non date
mi procurò il piacere di venire presentato alla contessa. e. cecchi, 5-183:
instancabile attività viene riputato l'uomo necessario alla monarchia. alfieri, 4-4: ostinata
dopo me, qual trattamento o supplizio alla regina mia consorte e ai miei figli dalla
sf. l'essere instancabile; resistenza alla fatica. - anche: perseveranza, solerzia
siamo quasi che di ogni cosa debitori alla rettitudine ed alla instancabilità del pensare de'
di ogni cosa debitori alla rettitudine ed alla instancabilità del pensare de'vostri compatrioti.
fece sì che apollo subito facesselo comparire alla propria presenza. 1
il pontefice] alcuni brevi, uno alla signoria,... chiedendo a quella
aveva tenuta in serbo: rinfrescava ella alla sera, instando però sempre gl'imperiali
[l'inghilterra] ha preso il passo alla francia,... istando per
et e'viniziani instectono che le gente andassino alla volta di bologna. testi, 2-134
in ciancie quel breve tempo che sino alla notte ci avanzava; ma finalmente instandolo
di san giorgio e fatto il riparo alla porta della giustizia. botta, 4-1054:
: l'instaurazione dovrebbe avvenire col sostituire alla teoria la storia, al filosofare la
pur chiaramente vedere che tramontano e spento alla regai famiglia è un chiaro sole.
fermo e lucia, 166: quanto alla religione, ciò che è in essa
era stato mai istillato né meno insegnato alla piccola geltrude. nievo, 609:
allora che son bevute con molti incomodi alla propria sorgente, quanto allora che son
o amministratore fossero stati decotti o prossimi alla decozione,... tutti gli atti
marchi, ii-1112: non aveva altro sollievo alla tempesta delle sue passioni che di correre
tempo e danaro in napoli s'instizziscono alla grettezza dei pregiudizi napoletani che scemano di
, ii-182: le quali opere sono proporzionate alla borsa vizza e a un cervello instraccabile
precetti della lingua italiana e un istradaménto alla semplice intelligenza della latina. manzoni,
per educazione e ancor più per istradaménto alla vocazione impostale, nel monastero dove l'
. pavese, 7-57: volevo instradarla alla scena. -assol. guidare sulla
governare (con par tic. riferimento alla politica di uno stato che si serve per
ho mai saputo trovare modo, rispetto alla sua concavità, pel mezo del quale
. erano gialle col becco all'insù alla chinese. cattaneo, ii-1-141: più
all'insù la terra montuosa diviene scarsa alla produzione agraria; più all'ingiù il paese
, 19: intendendo adunque che attorno alla sfera n, dalla parte inferiore degli
diluviano gli angeli, e insù riaffluiscono fino alla loro divina sorgente. -progredire,
non è che una insubordinazione dell'individuo alla famiglia, la rivolta dei coniugi al
con atti non meno violenti di insubordinazione alla maestra. 2. nel linguaggio
comportamento (individuale o collettivo) contrario alla disciplina militare; rifiuto di obbedienza ai
che è proprio, che si riferisce alla lombardia o ai suoi abitanti; che
insubricaménte, avv. letter. alla maniera lombarda; secondo gli usi e
caviceo, 1-11: solo intendo de insudare alla conservazione del iusto pudico e celebrato viver
molto nelle cose, ma lasciarsi governare alla sorte. = voce dotta, lat
insudiciate, le braccia corte e floride alla tavola. c. e. gadda,
. croce, ii-4-318: menti insuete alla critica. = voce dotta,
una determinata prova. -anche con riferimento alla persona stessa. -non adatto, non
un'introduzione sufficiente di granaglie estere, alla quale ostavano l'insufficienza de'mezzi pubblici
. glie lo aveva audacemente insufflato, alla maga: forse, anzi di certo
, che s'introduca fralla spuma fino alla glottide dell'annegato. tommaseo [s
si prende argomento dalla creazione degli angeli alla insufflazione delle anime umane ne'corpi organici
.. può far pensare... alla tetra insufflazione dell'avversario.
bechi, 2-251: gli mandò incontro alla stazione il cognato,... piccino
diffuse anche sul continente, in seguito alla fondazione di monasteri a opera di missionari
a una nazione e in par tic. alla gran bretagna). insularità,
insulinismo, sm. medie. intolleranza alla terapia di insulina; malessere causato da
vedi come insulsamente tu preponi la tenebra alla luce, la morte alla vita. f
la tenebra alla luce, la morte alla vita. f. f. frugoni,
. il cavalier saraceni ancora, chiamandolo alla sua mensa, altrettanto esquisita e splendida
poco caratteristico, che non s'impone alla vista; senza rilievo, anonimo,
ed inetti, perché non han rispetto alla sorte delle persone con le quali parlano,
loco ove si trovano, al tempo, alla gravità ed alla modestia, che essi
trovano, al tempo, alla gravità ed alla modestia, che essi proprii mantenere devriano
. / che piantano carote così belle / alla canaglia insulsa e sfaccendata. carducci,
nelli tempi cristiani, subitamente insulterebbono alla religione cristiana. medi tazione
una volta d'insultare in vano contro alla dottrina del sig. galileo.
alfieri, iii-1-75: non per insultare alla miseria escludo io principalmente i necessitosi;
o che si vergognassero d'insultare alla pubblica calamità. carducci, iii-6-394:
una scuola che... insulta alla sventura e medita la calunnia sovra le tombe
-intr. metastasio, 1-ii-214: alla fatica insulta. carducci, iii2- 124
. -andar contro, contravvenire (alla verità). -anche sostant.
sai., 7-123: qui la forza alla ragione insulta. mazza, iii-137:
. ferrari, ii-22: la logica insulta alla nostra natura e trascura l'immensa varietà
petto scoperto un posto, colla spada alla mano, senza farvi breccia, né
io sono stato / a fare insulti alla strada del bosco. tasso, 9-42
non percuoteti l'orecchia, / ed alla pace tua non fa piùinsulto.
colle cognizioni che si posseggono è un insulto alla ragione umana. 4.
tocchi il cielo e che sia insuperabile alla generazione umana. cariteo, 207
scalzi, sentendo insuperabil rossore del mostrarsi alla gente in quell'abito ed atto, superò
quella letteratura che si sforza d'imporsi alla sua imaginazione, ma le manca poi
pallavicino, 1-506: come prima divengon palesi alla cognizione [certi morbi], così
prima n'avevono alcuna notizia, oltre alla compassione nacque ammirazione che lei nella morte
. il perché fu dato tal sovvenimento alla languidezza dell'umana volontà che da una
umana volontà che da una grazia divina alla stessa fosse indeclinabilmente e insuperabilmente sospinta.
, e incontanente la carne sentì muovere alla lussuria e però le membra vergognose coprio
solamente il sistema di combattere insurrezionale, alla spicciolata, il quale non può menare
scoprirono di lontano, che si diedero alla fuga. delfico, i-425: quindi fu
profondo dei rapporti indistruttibili che li collegano alla loro origine e al loro suolo. pratolini
ha valido fondamento, che non regge alla prova dei fatti; che non è convincente
gli atti o contratti del decotto o prossimo alla decozione fra un certo tempo da loro
che essa è preesistente agli uomini, alla terra ed al cielo, che è indipendentissima
saputo ammantato. di guiccioli abbiano pregiudicato alla mia riputazione. intabaccar la badessa tenuta in
offendere (con riferimento all'onore, alla reputazione, al prestigio). buonarroti
o per altri di denari o robe alla cura sua fidate. moniglia, i-iii-1-221:
: zoccolo... calzare simile alla pianella, ma con la pianta di legno
un mezzo braccio sotto l'intaccatura fattavi alla nostra venuta. 0. targioni tozzetti,
quegli intacchi che nello edificare davano presa alla forbice per tirargli in alto. milizia
alla decrepità senza veruno intacco, non dovea finire
voleva risparmiar le spese, più volentieri andava alla guerra, per l'occasione di qualche
, 1-13-24: da cento passi vicino alla intrata / era di marmo una porta intagliata
avvanzano le fortificazioni intagliate in rocca fino alla porta dell'isola. 2.
di matrici metalliche o di legno destinate alla riproduzione mediante la stampa).
poco intendenti di disegno, non pregiudichino alla bellezza del suo lavoro. s. maffei
di guardolo: operaio che è adibito alla rifilatura e alla scalfittura del guardolo onde
operaio che è adibito alla rifilatura e alla scalfittura del guardolo onde permettere la cucitura
e può essere a percussione, simile alla perforatrice, o a movimento continuo,
lavorava d'intaglio, fu cagione d'indirizzario alla scoltura. scamozzi, 1 -proem.
intalentava d'un grandissimo desiderio di ascendere alla possessione di tanti beni. carducci,
noi vogliamo che i nostri cavalli siano alla richiesta de'nostri sproni, altresì visti
632 tammulà 4 scorrere ', riferito alla resina sul tronco dell'albero.
io m'illudo... / stanco alla fine anche di dirmi stanco, /
raggiungerla, sarà un lasciare i cani alla volpe che è intanata. viani, 19-265
intangibile per raccomandazione diretta del cardinale sanfelice alla regina. -inviolabile, sacro (
carducci, iii-28-220: l'italia potè riabbracciarsi alla sua alma madre, a roma,
l'intangibile circolo dei concordi, riservato alla più ristretta aristocrazia cittadina. = comp
ministro,... di vegliare alla intangibilità della costituzione che protegge il diritto
, ii-4-106: gli spirti intanto alletta alla quiete / la solitudin, il silenzio e
dissertano intorno al « bello »; alla « grazia »; al « sublime
novellino, 1-87: intanto ch'andò alla cittade,... se egli
il loro posto d'onore sulla credenza alla pomposa intappatura e alla promettente etichetta.
onore sulla credenza alla pomposa intappatura e alla promettente etichetta. = comp.
4-ii-574: con dardo avvelenato / ti ferisce alla lontana / un filosofo intarlato.
si potrà dire che il presente poema somigli alla greca tragedia, nella quale la melodia
togliendo nulla all'orrore del primo e alla calma intarsiata dell'altra. -ant
meno un poco cotesto vostro viso intarsiato alla moderna. fr. morelli, io7:
siano intarsiate e la sua faccia saccheggiata alla moda. 4. figur.
di parole,... che forse alla prima scorsa possano, a chi meno
. 3. chi è addetto alla lavorazione e alla riparazione del cuoio;
3. chi è addetto alla lavorazione e alla riparazione del cuoio; guarnitore.
: la storace... è buona alla tossa, alla scesa, ed alla
... è buona alla tossa, alla scesa, ed alla scesa che si
alla tossa, alla scesa, ed alla scesa che si purga pel naso, allo
allo intasato, al fioco, ed alla voce perduta. -per estens.
intasato da quelle erbe lunghe che cedono alla corrente con movimenti muscolari che ricordano i
scienza, e come desiderassi di tornarmene alla città. -credere ingenuamente, accettare
lo più connotazione negativa, con riferimento alla facilità del guadagno, all'avidità o
nella rete / e riman preso el colombo alla fava. = denom. da
sbarbaro, 6-117: fan ressa / alla padella delle calder- roste, / con
infinito tempo ornai trascorso, / fino alla nostra età serbarsi intatti? magalotti, 19-47
portare intatto il suo leale appetito quindicenne alla casalinga minestra riempitrice. montano, 268
non sono più intatte; la polonia verrà alla gran lotta decimata, stremata di forze
. f. frugoni, iii-292: quando alla donna si tolga la verecondia, le
8-1- 40: ci pare che restino alla poesia italiana alcuni campi quasi intatti,
, dichiarando ch'essa intendeva cedere unicamente alla forza, senza accordi e transazioni colpevoli
sopra l'altrui territorio, è sottoposto alla giurisdizione del luogo, escluso l'esercizio
che noi della vecchia guardia trasmettiamo intatto alla nuova generazione. -che non ha perduto
migliori della sua vita, intatto discorso intorno alla generosità e ad altre virtù contrarie da
io la tengo un'arte giudiziosissima, oltre alla quale si ricerchi non solo d'esser
periodica, di grado in grado, alla seconda, alla terza, alla quarta
di grado in grado, alla seconda, alla terza, alla quarta e così via
, alla seconda, alla terza, alla quarta e così via. -figur.
, e andò a chiedere l'ultima benedizione alla beatissima madre di dio nella chiesa.
pieno. idem, 1-121: quanto alla quarta cosa è da sapere che, el
celava un amoretto / di fresco intavolato alla sordina. massaia, x-5: mi
: e gli fu risposto che era vicina alla sua e separata soltanto da un semplice
c. bartoli, 1-217: se sotto alla medesima lettera l si mette un's
lati uguali, e nell'angolo opposto alla basa si mette il piede immobile del compasso
intavolatele, sm. disus. operaio addetto alla sistemazione di tavolati, impalcature, ecc
i proprietari i quali a loro spese provvedessero alla intavolazione dei loro fondi e se da
qui tre intedescamenti di odi italiche: alla regina, per eugenio napoleone, per
della germania; conformare all'indole, alla natura, al carattere proprio dei tedeschi
fu deserto. 2. improntato alla cultura tedesca, conforme allo spirito tedesco
, dove fu mio connovizio, sino alla fine. cacherano di bricherasio, 1-59:
giudizii integerrimi, primo e principal fondamento alla contentezza dei popoli. -saldissimo,
; che completa un tutto; che concorre alla costituzione di un intero (e può
e di tutte le illusioni è subordinata alla coesistenza di una critica integrale superiore,
esperienza dell'esistenza; che partecipa attivamente alla realtà dei suoi tempi (una persona
ma egualmente ancora delle più recondite spettanti alla fisonomia. algarotti, 1-iii-57: niente
coloro che stimano la fede arrecar pregiudizio alla speculazione o circoscriverla, e questa poter
1-220: il primo assegno dovette staccarlo alla fine del mese, per integrare il
sotto forma di assistenza a me e alla mia famiglia. 2. ant.
, 50: tu sei molto obligato alla fortuna che ti ha integrato ogni cosa del
, 'integrando ', si arriva alla percezione definitiva, mettiamo, di un
per lo più temporaneamente, come aggiunta alla retribuzione o a un trattamento pensionistico in
e contiene tutte le vitamine dalla a alla h. -figur. ant. valido
lento e progressivo passaggio dalla naturale indipendenza alla servitù civile, o sia a quella
umana riflette sopra un oggetto percepito raffrontandolo alla essenza dell'essere, e mediante questo
(cioè la quiete) significano ritorno alla unicità. 7. psicol.
di dati sensitivi ricordati che si associano alla sensazione attuale; e si potrebbe chiamarla integrazione
operazioni che portano successivamente dalla materia prima alla fabbricazione del prodotto finito. 10
politico, tale da condurre gradualmente alla formazione di un organismo federativo supernazionale.
in partic. la categoria di contratti alla quale appartiene quello in questione. -anche
altro, la totale subordinazione dello stato alla chiesa cattolica. -seguace, fautore di
[crusca]: un calice rotto restituì alla pristina integritade. zanobi da strata [
per la tutela della secolare integrità, alla feccia navale e portuaria, alle tribù
organi la di cui integrità è coessenziale alla vita, pure giunse a conservarsi in
el suo amadore, recandolo misericordie volmente alla sua unità e integrità abbiendo compassione alla
alla sua unità e integrità abbiendo compassione alla sua sollecitudine. s. agostino volgar.
arco minore che l'intero, insino alla sua integrità. -relig. con riferimento
con riferimento ai vari elementi che concorrono alla validità di un sacramento e, in
loro atti secondari, e punto essenziale alla validità del sacramento. anzi rispetto all'accusa
quelle circostanze e particolarità che potrebbero servire alla conoscenza della specie e della gravità del
ignoranza poterono produrre giammai alcuna positiva lesione alla solidità ed integrità di quei diritti,
ciò che si suole di bene torre alla natura. landino, 106: la rottura
di essere non già perfettissimo, ma avviato alla perfezione. -l'essere incontaminato,
: la incertezza dell'uomo fra il credere alla integrità della moglie e il credere alle
in materia di aborto o comunque attribuiti alla funzione procreativa (che si trovano raccolti
i quali hanno ricondotto il criterio positivo alla sua integra origine. -figur.
priego... che tu presti alla satisfazione mia gli orecchi tuoi integri e sanza
poche corde di una chitarra da dietro alla carta intelaiata di una finestra, su
nella dimensione di un cerino e li porta alla macchina incapocchiatrice. = nome d'
che le era propria, per ridursi alla fine non più che una pelle floscia su
di tela (con partic. riferimento alla tecnica dell'abbigliamento). =
all'idea che a lei corrisponde, cioè alla specie piena. carducci, ii-8-248:
suo poco lume naturale non poteva pervenire alla scienza intellettiva delle cose, se da
ultimo la intellettiva, e quella è ordinata alla contemplazione della prima verità, che è
speculativamente (e in ciò si contrappone alla sensibilità), cioè di scegliere,
azione (e in ciò si contrappone alla volontà). -in partic.: nella
intelletto non è vólto ad altro che alla contemplazion di cose intelligibili. varchi,
è evidente che l'intelletto è necessario alla ragione, è un momento di essa,
: l'attività teoretica in quanto volta alla pura conoscenza e alla riflessione razionale (
in quanto volta alla pura conoscenza e alla riflessione razionale (e si contrappone all'
, e nell'altro modo divenga idoneo alla cognizione delle azioni umane, che da
doni dello spirito santo, che apre alla mente la via alle verità soprannaturali.
potenti intelletti che la natura non mostra alla terra se non a lunghi intervalli.
: ciò che intende, estremamente prevale alla cosa intelletta. intellettóre, agg
nella teologia cattolica, quelle che dispongono alla conoscenza della verità. dante,
. carducci, iii-7-313: a quella [alla felicità temporale] perviene [l'uomo
l'intelletto. cavalca, iii-163: alla sapienza s'appartiene l'intellettuale conoscimento delle
l'intellettuale conoscimento delle cose eterne e alla scienza s'appartiene la ragionale cognizione delle
la vita, e non pensano mai alla morte. e. cecchi, 5-422:
co'vostri lumi 'ntellettuali non mai oscurabile alla prosperità la memoria. giordani, vii-34
ah'intelligenze sublimi e questo corre sempre più alla depravazione. ferd. martini, 4-61
partito,... ma non alla sua base. scapparono per lo più degli
gli uni e gli altri porgono la materia alla intelligenza. 8. disus.
all'intelletto (o al pensiero o alla ragione) una funzione dominante nella conoscenza
il lirismo è la forma degenerativa, alla quale più facilmente la poesia moderna inclina,
moderna inclina, come quella antica inclinava alla opposta forma degenerativa deh'intellettualismo. e
filos. l'essere intellettuale; appartenenza alla sfera delfintelletto; l'essere fornito di
.. legge morale, mettendo capo alla vita umana, governata dalla intellettualizzazione e
di vita, e, passando dalla necessità alla libertà,... sale a
sua volta legge morale, mettendo capo alla vita umana, governata dalla intellettualizzazione e
intellettuale. vittorini, 7-126: siamo alla vigilia, per virtù unicamente del progresso
bisogna intellettualmente considerare. -con riferimento alla mente di dio o verbo. s
potrebbe caulinare; tuttavia, a ridurala alla prattica nel foro esterno,...
bonsanti, 4-179: l'amico apparteneva alla genia degli artisti intellettualoidi, che voglion
o mestiere con capacità o abilità superiore alla media, sia per innate doti intellettuali,
e in naturale, il che aspetta alla scienza. m. savonarola, io:
, 13-345: -vai a portare il mazzolino alla santissima annunziata? non ci mancava che
intelligentemente conservatrice che desse il suo tono alla vita nazionale. = comp.
per la quale l'uomo è detto fatto alla immagine di dio. ottimo, iii-113
per aprirci... l'adito alla intelligenza degli antichi monumenti facea mestieri di
di quelle parti dell'india che appartenevano alla corona di gasna, cospirò e fece
politica, sociale, culturale della russia fino alla rivoluzione d'ottobre. -per estens.
intellighènzia '. denominazione data in russia alla classe borghese colta. stava male sotto
intelletto non è volto ad altro che alla contemplazion di cose intelligibili. f. nobili
riceve l'oggetto intelligibile, e trovandolo alla sua natura proporzionato e conveniente ne prende
tutte le cose, che è opposito alla materia ed è una ragione incorporea e
, sf. ant. lunga preghiera alla vergine che iniziava con l'invocazione '
vi ha pur oggi una orazione lunghissima alla santissima vergine, latina, che principia *
co'tuoi consigli mi hai indotto ad associarmi alla « biblioteca italiana ». nievo,
m'è venuta a noia per modo che alla fine mi risolverò a lassarla andare,
queste membra; e non volere / alla onestade mia far dispiacere. baretti,
dio e di sommes- sione e riverenza alla chiesa. 4. letter.
mete. a. verri, ii-39: alla vista del quale profferì druso con feroce
domini 'è giunto all'austerità ed alla semplicità di oggi. gobetti, ii-97:
. -in partic.: vizio opposto alla temperanza considerata come virtù generale; tendenza
, e comincia a soprastare il senso alla ragione,... tutto il lume
compunge dopo il fallo e si attrista alla schifosità delle voglie sodisfatte. giuglaris,
ufiziali... cercano all'ozio e alla divoratrice noia, figlia di quello,
oliva, 640: stanco e famelico discoprì alla samaritana l'intemperanza delle nozze profanate.
muratori, 5-iii-126: non si convengono alla poesia i termini scolastici e quel linguaggio
, e la diligenza ne'poeti è contraria alla naturalezza. carducci, iii-26-211: deploravamo
nuvole non dovessero obstare in alcun modo alla fabbrica della sua casa, ove infra
ponerete tutte queste tre liscie insieme intemperando alla tempera dell'ovo. = comp
, ii-281: l'omo intemperato e dedicato alla voluttà in molti modi nuoce a sé
arte non possono esser sanati, trovano alla fine per la virtù di quell'acqua
intemperie e mala temperatura, ch'occorrer suole alla calvaria rotta, talor è semplice e
ciascuno de'sozi di rinunziare a piacimento alla società, purché ciò non facciasi dolosamente
più alta sopraveniente strinse la mia signora alla intempesta et immatura partita. carducci,
, e quella spingeno in fora quando sono alla vela per pigliar più vento, e
e l'altre, se egli finalmente venendo alla nostra non la chiama cattolica, io
esercizio di determinate funzioni pubbliche (specie alla direzione di un settore della pubblica amministrazione
di lei, è l'averla raccomandata alla diligente cura ed alla somma prudenza dell'
l'averla raccomandata alla diligente cura ed alla somma prudenza dell'illustrissimo ed eccellentissimo signor
(abolito il prèside), attendeva alla provincia, il sotto-intendente al distretto,
alle imposizioni, alle opero pie, alla sanità, ai boschi, ai pascoli,
, ai fiumi, ai porti, alla pesca, alle strade, agli edifizi pubblici
al tesoro, che voleva far partire alla volta del piemonte. cavour, i-339:
bandi e ordini, 8-95: premendo alla reale altezza sua che tutti generalmente i
a nicopoli, lasciati alcuni de'suoi alla guardia, si era avviato coi restanti
. segni, 108: se n'andarono alla camera della duchessa per intendere se il
di quegli ufficiali del registro avrà luogo alla fine di questo mese. e.
ristoro, 1-1: l'anima intellettiva siede alla parte di sopra, acciò ch'ella
città in adulterio ritrovato, s'intendesse alla pena caduto d'essergli amendue gli occhi
mezzadro che s'era inteso di dimostrare alla nuora che, all'occorrenza, sapeva
straniato dal discorso quasi volesse intendere che alla fin fine quelle erano faccende da femminucce.
ma studiosamente intenderlo a'suoi interessi ed alla sua perfezione. -intentare.
bocchelli, 1-ii-115: nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti s'intendevano
pistoiesi, 1-90: li perugini intesono solo alla guardia della città, lasciando andare lo
tutta [la scienza dell'economia] alla moltiplicazione di certi ordini di beni, di
un galantuomo che se ne intendeva. alla prova poi, non ebbe che a lodarsi
, 1-2-172: -dite: / alla fede! alla fede! alzate il dito
-dite: / alla fede! alla fede! alzate il dito. / -ecco
intendere tacitamente, che specificare le cose alla distesa. guittone, 94-3: entender
l'assassino di pietro iii mandò emissari alla principessa, che la indussero a sposarlo
?... -niente, -disse alla fine: -che dovrebbe esser successo? -a
cellini, 1-75 (178): tornatomi alla mia bottega, il detto corsetto per
da tutto l'uditorio. -intendere alla salvezza, all'aiuto di qualcuno:
3-7 (333): acciò che iddio alla mia salute intenda, volentieri loro perdonerò
4-24: nell'ottimo intendimento di contribuire alla mia educazione spirituale, l'adelaide ogni sera
riuscito alcuno suo disegno, se n'andò alla volta di orbetello, per acquistare quel
... s'affretta e corre alla beatitudine. sassetti, 400: quanto più
. mettere ogni suo pregio nell'affezione alla patria, tutto il suo intendimento e
si condusse con buona somma di gente alla città di como per pigliarla, avendo intendimento
inspiegabile, assurdo (o anche superiore alla capacità dell'intelletto). giamboni,
la storia della sicilia ne'tempi posteriori alla caduta dello impero romano, mercè le
fuora, si rinchiuse in casa, attendendo alla prospettiva, che sempre lo tenne povero
che sempre lo tenne povero ed intenebrato insino alla morte. pallavicino, i-522: questi
grandissima difficultà io pur poi mi condussi alla ditta mantova. siri, 1-vii-572:
del duca di pernone per fare onore alla regina, si fece d'improvviso per
lancia impugna: intenebrato il ciglio / tende alla costa. faldella, iii-124: entrava
sentì sommuovere tutto il fondo dell'essere alla rievocazione improvvisa di quel ricordo ed ebbe
, singhiozzerà, proverà una voluttà squisitissima alla rappresentazione d'ima buona tragedia. monti
s'affanna a farle raddoppiare i tacconi alla scarpa del piede zoppo. foscolo, xiv-391
cui cercava. bacchelli, 2-xxiv-528: davanti alla signorina inteneritissima..., suo
silenzi, di quei rumori, uguali alla stessa ora per ogni mattina. -con
e l'acutezza ancora, la quale attiene alla semplicità e alla dolcezza. varchi,
, la quale attiene alla semplicità e alla dolcezza. varchi, v-589: cicerone.
fa la grazia di cristo, quanto alla intensione e quanto alla estensione. gelli
di cristo, quanto alla intensione e quanto alla estensione. gelli, 8-58: [
, l'umidità all'aria, la secchità alla terra, la freddezza all'acqua.
di trattare di quella parte di prospettiva, alla quale unicamente sta appoggiata tutta la ragione
la vocale noi appoggiamo in certo modo alla consonante seguente. 3. tensione
particolare attitudine del cosiddetto 'lirico 'alla rappresentazione cantata non sia costituita di una
o magnetico: grandezza vettoriale che corrisponde alla forza meccanica agente sull'unità di carica
area passante per il punto e perpendicolare alla direzione di propagazione, misurato nell'unità
sia al risultato di un'enumerazione, sia alla misura di una grandezza; qualora si
. ma ha verità infinita in quanto alla durazione. = voce dotta,
molteplicità può essere rappresentata solo dall'approssimazione alla negazione (e si contrappone a estensivo
meno intensi. bartolini, 20-291: alla spalletta del ponte / intensa è l'ombra
vita, quando io penso / sopra alla vostra gran piacevolezza, / nel pinsiero mi
] intentamente mirano l'amata loro, alla presenza di quella, pieni di tremore e
vo'... lasciar cosa intentata fin alla morte. tortora, iii-115: la
-per estens. intensamente volto alla percezione (con riferimento ai sensi o
gettiamo nel campo nemico questa bandiera, alla quale il popolo ha gli occhi intenti
iddio totalmente intento a se medesimo e alla propria tranquillità, [epicuro] il
, 1-35: di continuo erano intenti alla salute delle anime loro e de'prossimi.
: [alcune discipline], intente alla dispostezza delle maniere e degli abiti corporali
sua la natura è intenta e indirizzata alla morte. 4. che segue con
si stava ascosto come una fiera intenta alla preda, che subito che la vede da
delle donne intente vogliamo che stieno e alla nettezza de'luoghi dove staremo. leonardo,
a trarsi in salvo, / rifuggì alla mia città. 6. indefesso
la intenta gioia dei bambini che assistono alla guerra delle formiche,...
mi sia odiosa. aretino, iv-4-55: alla cortese vostra signoria bascio la mano con
mai, drizzò tutto il suo intento / alla fraude, all'inganno, al tradimento
di tenermi credenza / e d'ubidir senpre alla mia intenza. pulci, 22-261:
giudicare; / e sì mi dona grazia alla mia intenza / oltre seguendo possa ritornare
. t. alberti, 116: alla compressione delle virtù intenzionali...
con tutte le sue parti dal centro alla circonferenza con una spezie di moto stagnante
a un concetto (con partic. riferimento alla filosofia scolastica; cfr. intenzione,
servire alle sustanze intellettive, e concorrere alla gloria del sommo autore, manifestando in
d'una stola senza corpo, che sia alla mercede di quella qualunque anima d'angelo
all'atto esterno, all'apparenza, alla riuscita del fatto. b. croce,
per diversi rispetti, la medesima intenzione alla pace, si continuava facilmente una confederazione
il più distratto dalla intenzione della mente alla felicità assoluta. -ant. orazione;
valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto. -finalità, ordine
iscrittura. buti, 1-3: vegno alla intenzione della ditta autorità, la quale può
che l'intenzione parodica comunica per forza alla forma la caricatura, giacché, chi
, ili-io: è più tosto da obedire alla intenzione della legge che alle parole.
non potessero far leggi o statuti contrari alla lettera od alla intenzione delle leggi inglesi.
leggi o statuti contrari alla lettera od alla intenzione delle leggi inglesi. carducci,
nelle meditazioni diaristiche che le accompagnarono e alla fine soffocarono. -opinione, parere
si può, si richiegga e rechisi alla nostra intenzione. mazzini, 25-242:
un numero di figure che accompagnano cristo alla morte, soldati, farisei, cavagli,
quale si vuole passare da massefat vecchia alla nuova, cioè, dalla intenzione per
vendevano e comperavano,... avendo alla manifesta simonia 4 procureria 'posto nome
gitti la intenzione dell'essere e volontariamente alla morte corra. -trasporto amoroso
mente considerata e ritrovata mutabile e pervenire alla incommutabile su- stanza di dio. gelli
trovamento delle immagini è utile e necessario alla memoria, imperocché le intenzioni pure e
donna veggendo, aperse la sua intenzione alla giannetta. botta, 4-398: incominciarono
parole grate, / per dare effetto alla sua intenzione / andonne a roma pur
», gridava, con intenzione speciale alla lingua e allo stile, giuseppe baretti.
, 5-74: di secreto ha commesso alla guida / che, come m'abbia in
sport. nel baseball, giocatore appartenente alla squadra schierata in difesa, che si
principali. 9. che viene ripetuto alla fine di ogni strofe di una poesia
intercalare, che terminava 'alla fè, alla fè'. b. fioretti, 2-2-124:
si canta tutt'insieme, di poi uno alla volta, eccetto che l'intercalare,
drammatica (un coro: con riferimento alla tragedia classica). guarini, 1-i-99
non potrà... mai giungere alla somma esorbitante di trecento lire, a
questa dei foglietti intercalari è un ossequio alla vessatoria libidine degli uffici di statistica desiderosi
quella dell'anno solare, stabilì che alla fine di quattro anni vi fosse una intercalazione
dal tempo che fu adamo per insino alla sua santissima natività [di cristo],
morto per noi,... siede alla destra di dio e interciede per noi
tentar cosa opposta all'autorità sua e alla libertà della chiesa gallicana: altramente aver imposto
poco di grano che aveva in le fosse alla mia possessione di val di chiana.
, 260: ho quest'ob- bligo alla vostra cortesia, che m'è stata interceditrice
poiché è che voi vi lasciate governare alla volontà de'tribuni e vi piace di
, io che son dittatore darò favore alla intercessione. nardi, 69:
mezzo del suo ministro si era fatto intercessore alla pace,... [buonaparte
robba è intercetta, e sete obligati alla pena del contrabando. g.
'galileo 'andava innanzi lentissimamente dentro alla nebbia densa, che intercettava la vista da
gli archi del porticato, fin quasi alla soglia del negozio; i passanti intercettavano
manzoni, fermo e lucia, 173: alla donna di casa che aveva intercettato il
raggiungere inaspettatamente, stroncare (con riferimento alla morte). berni, 3-73 (
mandato alcune lettere del signore ercule intercette alla porta. sarpi, ix-21: considerando.
perdonata la colpa per li danari intercetti alla corona al tempo delle guerre. brusoni
delle arti e dei mestieri è abbandonato alla pratica cieca, intercetto affatto da ogni
il punto, in cui l'ordinata alla parabola cf eguaglia l'intercetta tra le due
la totalità di loro lunghezza, pendono alla figura conica, ma considerate pezzo per pezzo
e variano le disposizioni che il sole alla terra dona. lancellotti, 1-435: si
doveva ricorrere? perché intercludere la strada alla grazia? fu. ugolini, 190:
il dire: ha interclusa ogni strada alla mia promozione, non sembra modo esatto:
il proprietario del fondo ha un accesso alla via pubblica, ma questo è inadatto
i-746: nell'intercolonnio vedo in fondo alla pianura passare lento lento lungo lungo un
di un convivio, per lo più dedicata alla recitazione. iacopo del bientina
tra la fine della guerra e il ritorno alla normalità. = voce semidotta,
intercorso tra le disposizioni ministeriali, che alla versione dall'italiano in latino sostituivano quella
ritrovò la pecunia salva, e ristituissi alla guardia del santissimo tesauro. le rappresentazioni
. -in partic.: celato alla vista. c. e. gadda
corpo. monti, xii-6-136: recati alla mente il rigoroso interdetto posto già dal
due secoli, tanto siamo ancora vicini alla barbarie. settembrini, 1-42: fino
più elementari dignità è fatta in ossequio alla maniera forte insieme e lusinga- trice del
scomunica) dalla comunione ecclesiale, interdice alla persona o alle persone da essa colpite
non curando né papa né interdetto, / alla romagna avea dato di piglio. sarpi
de'dritti altrui / scherno e pretesto alla vendetta, e quindi / or di lamagna
del lavoro, l'abitudine al sacrificio e alla fatica. un ritmo di vita che
di tolleranza e di interdipendenza, che abitua alla puntualità, al rigore, alla continuità
abitua alla puntualità, al rigore, alla continuità. 2. filos.
e già la tromba criminal vi chiama / alla dura sentenza, e v'interdice.
: messa al bando, impedimento legale alla circolazione di qualcosa (interdizione su qualcosa
2-v-580: secondo quel vecchio, ritornato alla sinagoga, ghetti, interdizioni da libertà
sue potenti armi spirituali: dall'interdizione alla scomunica. -interdizione dell'acqua e del
il quale il colpevole poteva sottrarsi alla condanna, specie a quella capitale).
acqua e del fuoco non era accoppiata alla confìscazione de'beni. 3.
ministero. codice penale, 32: alla interdizione legale si applicano, per ciò
l'anonimo. aveva preso una scheggia alla regione frontale sinistra, e aveva subito
v.]: interessare il popolo alla cosa pubblica, non però solamente col
esse curve, interessarono gli antichi geometri alla construzione di quest'insigne problema.
giornali, le carte, che giacciono alla rinfusa sulle coperte di lui.
cattolica. pallavicino, 1-198: quanto alla nobiltà, 1'apportare il gaudio è forse
untore ». tarchetti, 6-ii-499: alla domenica non vi ha mamma così poco
i. o portai fino in fondo alla vigna. -per estens. che
dacché io ebbi la fortuna di produrmi alla sua notizia e di dedicarle la mia
, 223: furono le parti interessate alla malattìa medicate colla fanghiglia. 8
e di carlo, fare un matrimonio alla moda, cioè d'interesse. carducci,
genere (specie nel linguaggio comune) alla collettività (comunità nazionale, ecc.
1-iii-63: avrebber voluto che qualcuno fosse alla camera a rappresentare i loro interessi.
per un'occupazione o per una situazione alla quale partecipi o possa partecipare; atteggiamento
ingiustamente mossa, quella quantità che parrà alla signoria di vinegia. de luca, 1-15-1-480
umanamente lo raccolse; / ma che rendesse alla prima richiesta / il tolto a namo
nella terminologia di freud, si contrappone alla libido). 10. locuz.
. bisticci, 2-519: gli prestò alla fede ducento ducati;...
, iii-121: ti dispiacerebbe il trovarti alla mia morte padrone di case, di ville
galileo, 8-viii-291: non basta por mente alla sola velocità del proietto per ben determinare
v-227: [il secondo figliolo] alla sinagoga si vedeva rare volte e per
anzi nati. cesari, 6-184: alla divozione, che venne a mano a
brutta e miserella quella donnetta, accanto alla sua interezza di marino di una regione solare
irregolare da parte di una squadra che è alla battuta, o di un difensore.
(ed è allora assegnato un canestro alla squadra avversaria). 12. ling
di sistemi per giuocare al totocalcio e alla ruolette. interfogli atura (interfoliatura
: 'interfregatura', infiammazione cutanea con escoriazione alla gamba del cavallo, che lo fa
e simmetrie di casi, come si conviene alla didascalia scherzosa che vi è interfusa.
palude di fucecchio arrivasse una volta fino alla collina dove è situato fucecchio, ricoprendo
, senza tema di contravvenire in questo alla regola d'imitare il senso e non
riducendo... l'espressione sentimentale alla sua cellula ossia alla sua forma più
l'espressione sentimentale alla sua cellula ossia alla sua forma più semplice ed elementare,
con l'interim per trovarsi più vicino alla proprietà. panzini, iv-342: dicesi
: se tali manifatture... sono alla campagna, gli operai non saranno giammai
gli operai non saranno giammai tanto stranieri alla terra presente che li circonda che non
galanti, 1-i-409: interinamente si fece ritorno alla prima economia. = comp.
il termine si riferisce per lo più alla professione medica). -per estens.
, xviii-5-359: si aprì il concorso alla cattedra dell'etica,... cattedra
provvedemmo di mandare per debito di caritade alla vostra dilezione, e ancora le compassioni
ariosto, 14-127: nuova gente succede alla contesa / sopra l'erta pendice interiore
con lancie e con saette offesa / alla gran multitudine di fuore. firenzuola, 320
4. ant. che è volto esclusivamente alla vita dello spirito. segneri,
.: assimilazione di una scelta esterna alla coscienza. -anche: ripiegamento su se
, la brama inferiore e ristretta ceda alla superiore e più ampia, la colpevole
e stupida voluttà all'armonia spirituale e alla bellezza. papini, ii-998: l'arte
livello della coscienza individuale (con riferimento alla tecnica narrativa del monologo interiore e del
interiorizzato (secondo dicono) e neppure alla lontana riassumibile, precipita così..
partic.: assimilazione di una scelta esterna alla coscienza. b. croce
* basvil- liana 's'interisce ancora alla dantesca e per sgranchirsi il monti subito
: io raccoglio che tullio intendesse così alla interità di grammatica, come alla durezza
intendesse così alla interità di grammatica, come alla durezza di voce, accento e pronunzia
... interlardano (vocabolo fabbricato alla loro moda) interlardano quelle loro opere
61: questa era la caccia, alla quale essendovi il cardinale tanto dedito,
littré] non può essere paragonata che alla versione del 'paradiso perduto fatta interlinearmente
, 2-240: con che facilità leggevano alla rovescia le righe, per i tagli
risoluto prolungar... la vita alla fama loro [del sagredo e del
) o anche provvede su questioni attinenti alla corretta instaurazione e svolgimento del processo (
principale, i canoni ritirarono questo rigore alla primiera larghezza. de luca, 1-15-1-351:
pausa e di apertura al dialogo, alla discussione, in una controversia, in
in oriente, bonifacio in italia era alla mercé dei comuni. pirandello, 7-358:
a trasferire dalla classe dei proprietari alla classe dei contadini circa un milione
lolo diceva] incrudelirsi da'fiorentini contro alla salute e le vite loro, avendo
e di molta riputazione: erasi intermesso alla cura de'dua regni del papa. vasari
si chiamava bargagli, avrebbe lottato fino alla fine. 2. intr.
lo più eseguita soltanto con l'opera alla quale era stata originariamente associata e,
poi riprende le strofe. così va sino alla fine. 7. componimento o
della mia estetica. prima di passare alla parte dove saranno esposte altre considerazioni di
vola il tuo spirto ignudo alla suprema / quiete interminabile. ungaretti, i-78
fa [l'inchiostro] non attacchi alla carta, e lasciandosi facilmente l'imbratti
sua maestà,... rimase sino alla mia partenza interminato, sebbene vestisse una
con quel che preso hanno, ritornano alla lor tana; e quello salvamente riposto,
/ a civoli, al pidocchio e alla catena, / che tosto senz'alcuna
, emessi da stazioni di frequenza prossima alla prima; modulazione incrociata.
197: fu l'acqua medicea presa internamente alla dose di libbre quattro per mattina.
: gli uomini sensibili, ed usati alla solitudine, o a conversare internamente,
vasi e per l'internamento de'medesimi tramezzo alla pelle. fedone, 39: la
, ed ebbe termine, per alcuni, alla fine di giorno. 2.
uno degli animali marini i più dannosi alla navigazione per la sua proprietà di traforare
su l'orizzonte lontano, in fondo alla valle plumbea ove s'internava l'assòro
(con riferimento allo sguardo stesso, alla vista, anche a uno strumento ottico
191: anseimo, riducendo cose altissime alla capacità de'bassi intelletti,...
oriani, x-13-54: un diritto internazionale sovrastò alla licenza della guerra che vi prescrisse i
italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo
la prima associazione internazionale dei lavoratori, alla quale fecero seguito a parigi nel 1889
internazionalismo neoclassico, astratto, e contrario alla natura paesana come un nuovo e raffinato
oro e di cattivo gusto male affacentesi alla dolente imagine della povera madre deh'internazionalista
trattazione. buzzati, 6-14: di fronte alla donna non era più l'artista ormai
disus. pittore che si dedica esclusivamente alla rappresentazione di interni. tommaseo
. 2. per estens. relativo alla vita di una comunità politica entro i
... figgiamo lo sguardo principalmente alla questione interna. pratesi, 1-89: si
la politica del suo governo. -relativo alla vita, all'organizzazione di una comunità
. montale, 8-187: sedevano accanto alla radio protendendo le dita verso una stufa
. nell'androne dell'ospedale, avvicinandoci alla guardiola del portiere ogni volta che il
d'esame di maturità, che appartiene alla classe dalla quale proviene il candidato per
. bocchelli, 2-xxiv-1073: ho scoperto alla pitié imo scolarino interno, grazioso come
integumenti e sensibile all'ipocondrio sinistro vicino alla cartilagine ensiforme. d'annunzio, v-1-304
riferisce allo spirito, all'animo, alla mente; interiore, intimo. dante
vivente. 5. che appartiene alla natura intrinseca o alla struttura di qualcosa
. che appartiene alla natura intrinseca o alla struttura di qualcosa; essenziale. castelvetro
quali ci tentano, prima di arrivare alla volontà, conviene passare per molte potenze
bilità o al rallentamento dei moti, ora alla loro violenza. gioberti, 1-i-247:
v'ha trapasso logico dalla storia interna alla storia esterna. jahier, 2-114:
. 7. che si riferisce alla coscienza come sede della vita morale.
stato e, in partic., provvede alla tutela dell'ordine pubblico, al controllo
interno, cioè dalle irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo.
prossimo. 18. ciò che appartiene alla natura intrinseca di qualcosa; essenza,
. b. croce, ii-13-218: alla soluzione materialistica... venne a
idea, volontà) all'esterno, alla materia (intuizione sensibile). 20
interni del « piacere » fan pensare alla pittura « fin-de-siècle » di mancini.
con l'operatore di un film, alla ricerca di esterni, e di interni dal
: c'era un giardinetto con lampioncini alla veneziana, un corridoio-caffè, e più
,... non trovava conforto alla sua sofferenza che in altri pensieri suicidi.
di canna tagliata sotto all'internodio, alla quale avevo applicata una cannetta più sottile
1-23: a niuno era licito andare alla presenzia del re, ma per mezzani internuncii
li nobilissimi officii del comune, ma eziandio alla compiuta coltura de \ suoi campi.
. era male fornita e poco intera alla difesa. bocalosi, ii-122: volete voi
ordinata e incatenata per essere più interi alla battaglia, ricordandosi che l'essere sparti
ancora lo 'ntero amore il quale egli alla sua donna portava. bianco da siena,
114: contro al mal caduco e contro alla gotta serena non ardirei d'affermare che
, 202: e chiamando e sperando alla funesta / discordia delle stirpi e degl'imperi
avea il bando / che qui leone alla battaglia ha tratto. guicciardini, iv-197
2-101: gli spartani, destinando gl'iloti alla coltura delle terre, sé conservano interi
non è l'intero della riputazione, alla quale aspira un animo onorato. martello
, e la qualità dell'orna- mento alla qualità del luogo e della mole si adatti
l'intimo delle cose, ci ravvicini alla natura. tommaseo, 15-4: il
una parte, poi una seconda ed alla fine l'intero delle vostre terre.
sarpi, vii-13: l'addizione va innanzi alla multiplicazione, perché con quella sola e
; in tutta l'estensione; fino alla fine; sotto ogni aspetto.
: il rosario era recitato ogni pomeriggio alla stessa ora e per intero, ossia tutte
rimasto diviso dalle ossa parietali e corrispondente alla parte superiore, inizialmente membranosa, dell'
non importa nulla, ma importa molto alla piccola che ad ogni mese me ne fa
: l'avvocato non aveva ancora presentato alla camera che due interpellanze, quasi senza significato
una interpellanza importante che doveva essere svolta alla camera, decise di recarvisi. soldati,
2-222: aveva [matteotti] presentato alla camera un'interpellanza che era, in
, 27-193: il 27 la sera, alla camera dei lords, un membro interpellò
il suo debito o comunque di adempiere alla sua obbligazione (e serve a
incomodo delle guardie e pattuglie assegnate alla loro vigilanza. e questa interpellazióne
alberti, i-277: proseguimmo ragionando come alla neti o fra un pianeta e un altro
bicchieri ', cioè col bicchiere alla mano. = lat. inter '
; a ciò ch'ogni cosa commetta alla sua cognatissima provvidenza. f. f.
: di questi, che interpollatamente soprastanno alla pastura, e di questo vizio è trattato
prima del giorno, proseguii il cammino alla volta dell'incendio, da cui..
a interpolati tempi ha dato molto dispendio alla casa di puglia, e li siciliani
un altro..., e interponeva alla lettura qualche suo detto. carducci,
veneta ha il rimedio pronto senza ricorrere alla forza né ad aiuto d'altri principi,
di prigione. brusoni, 295: intorno alla pace particolare d'italia, per la
mancato di cooperare con ogni sforzo possibile alla buona riuscita. d'este, 112
18-54: [moisè] non voleva che alla visione di quella eternità s'interponesse alcuna
più, di sorpresa: con riferimento alla morte). m. frescobaldi,
ii-20-280: questi giornali che s'interpongono alla vita privata sono veramente seccanti. =
. rinaldo degli albizzi, ii-577: alla sua maestà dicemmo come...
comunità ci mandava a pregarlo, piacesse alla sua maestà, quella fusse mezana e interposi-
che conosce interposto nel mezzo un ostacolo alla pura visione di quell'oggetto, dee
del suo desiderio fece più volte parola alla madre da sé, e più volte
piaceri, quando di pescar in mare alla tratta e quando di cacciare.
, 93: tu interpreti ogni cosa alla roversa. tortora, iii-113: ma lo
greci, gran tempo ve la tenne esposta alla veduta de'suoi scolari per suo trofeo
si dà alle parole (meglio, alla parola) il significato generalmente ricevuto..
b. croce, ii-8-151: 'riferimento alla poesia'vuol dire per l'appunto dati
al regime doganale di cassala furono conforme alla interpretazione ch'io do al- l'art
latine sono assai volte inesatte, noiose alla lettura, né facili a tutti; e
(in quanto iniziato ai misteri o alla divinazione: anche, per estens.
anche, per estens., con riferimento alla religione cristiana). ugurgieri,
menenio agrippa] e ambasciatore de'padri alla plebe, e che rimenò quella in
quella in roma, non si trovò alla sua morte tanto ch'ei potesse fare
. leopardi, iii- 967: alla pag. 86, v. 5,
orator del congresso', che si riferisce alla mia 'orazione ', ed aiutato dall'
fu madre dii re, come si dice alla francese. f. f.
, iii-638: onde porre un ostacolo alla corrente del mare..., causa
... ànno concorso a dare alla regione [toscana] l'aspetto attuale.
continuo, finché viene interrando ed alzando alla grossezza di mezzo palmo il più.
passo di saltare in aria, andavano alla scoperta delle mine interrate dai tedeschi.
il viso e le mani, corse alla pastorella. de pisis, 1-50:
8-45: [calvino] giunge anch'egli alla conclusione, suggeritagli dall'interregionalità effettiva del
-per estens.: periodo in cui alla comunità politica viene a mancare ogni effettivo
353: porsesi a me presso alla orecchia tutto interriato nel viso, coll'
uomo impallidito e squallido, e quasi simile alla terra di purgo, ch'è bigia
acque torbide, per mancanza di scolo, alla parte inferiore fra tante rotture seguite nel
argine, che pure cercavano di correre alla palata, e nello stesso tempo munivano
il canale, dal giovar che faceva alla città, giovamento era detto, e questo
acqua. lorgna, 26: ritrovandomi alla foce dell'adige, nell'antico ed interrito
altri anni, che si piantava dinanzi alla gente colle mani sui fianchi, la
è buona l'arte di guadagnare? alla sufficienza delle cose della vita e agli
soffriva di nuovo insonnia, improvvise debolezze alla vista, smarrimenti,... e
di domande continuate. pascoli, i-145: alla fine dell'anno scolastico...
. borgese, 1-239: -sai? -disse alla moglie... -ho mandato a
era nuova. -rievocare, richiamare alla memoria. pananti, i-433: vedonmi
frenata; poi accostò piano la macchina alla siepe. lei lo fissò interrogativamen te
-congiunzione interrogativa: quella che unisce alla prop. reggente una subordinata interrogativa (
. guadagnali, i-47: piaciuto è alla provvida natura / favorirmi d'un naso
gozzano, i-804: distinse subito, alla sua destra, i sei riccioli interrogativi
consta dalla relazione che detto arcivescovo fece alla santità di papa gregorio xiii, interrogato
che lo stesso signor bertini dicesse ancora alla signora interrogatrice, che di più aveva
mentre andava di nuovo interrogando / e alla risposta le sollecitava, / e gli
bolognesi,... io son venuto alla conclusione che il sedicente galletti è una
di polizia; e il carrozzone cellulare alla fine traballante sul selciato urbano. codice
altezza. pratesi, 1-64: fece alla moglie col viso e con la mano una
, 1-vii-32: ma la fortuna, inimica alla sua gloria, quando era tempo di
dessero a lui. -porre fine alla vita. petrarca, 214-32: guarda
congiura). machiavelli, 1-vii-515: alla congiura non acconsentì; anzi la detestò
profondo dei rapporti indistruttibili che li collegano alla loro origine e al loro suolo.
giorgio dati, 1-166: interrotto il parlare alla figliuola e gridando ed alta voce,
seguì fu interrotto da un colpo battuto alla porta d'ingresso. 7.
cammino incominciato da noi, che andiamo alla terra promessa. daniello, 279:
. manfredi, 3-346: egli passa alla proposizione del secondo metodo di trovare le
essere ombreggiato dallo scoglio, viene interrotto alla vista dal corpo di aci, che
ii-34: di fianco a costui s'interrompe alla vista un altro carnefice che, ritenendo
non si tramasse a gli ultimi disastri alla loro corona. magalotti, 3-90:
. guglielmini, 363: gli impedimenti alla navigazione che derivano dall'alveo, sono
che questa differenza la facciano dal giorno alla notte. mascheroni, 9-92: gli archi
. martello, 306: giudico dicevole alla commedia... il ragionare tumultuoso
, 39-203: le vecchie dinastie tornavano alla interrotta dominazione, riconsecrate dalla vittoria.
molte lacinie, che spesso giungono fino alla base o alle costole di essa.
terruzioni de'ragazzi, che mangiavano ritti intorno alla tavola. ferd. martini, 4-54
autorità giudiziaria penale; essa si contrappone alla sospensione della prescrizione e dell'usucapione,
la tua convalescenza proseguirà senza interruzioni fino alla guarigione perfetta. cassola, 1-194: collinette
timbro di ima tua poesia, accostata alla seconda e poi alla terza ecc.,
poesia, accostata alla seconda e poi alla terza ecc., fa l'effetto di
posto fra le due scapole; relativo alla regione situata fra le due scapole.
). metr. che è esterno alla struttura di un verso (una rima)
: si dovrebbe stabilire che questo giorno alla pubblica emancipazione destinato ricorresse due volte in
. nieri, 2-267: chi manda alla luce i libri per intertenere signorine,
i libri per intertenere signorine, scrive alla balorda e alla matta. -attirare
intertenere signorine, scrive alla balorda e alla matta. -attirare, far indugiare
avuto. idem, 4-161: tosto alla donna dimandaro, / se 'l cavalier s'
, 5-280: gli ha detto che alla terminazion della causa rimane poco da superare,
. all'anonimo autore degli articoli imprestati alla 'lanterna di diogene ': e
dazi, ogn'intertenimento di tempo nuocciono alla preferenza. carducci, iii-14-212: si
fosse di tutta quella attività motrice che alla rapidità della circolazione conveniva. 7
che, quanto puoi benigna, vieti alla mia lingua l'intertessere nell'aurea tela
quando esso viene pagato in anticipo rispetto alla scadenza dovuta, e che equivale all'
si soleva tener troppo piccola in proporzione alla cavità o 4 anima 'del cannone
dal corpo, in questo intervallo, sino alla resurrezione, gli uomini non possono promettersi
. fogazzaro, 1-613: se cedessimo alla tentazione perderemmo la squisita dolcezza delle ore
una miriade di tarli segreti, intenti alla demolizione. -sospensione del discorso;
pulci, 2-18: per lo deserto vanno alla ventura: / l'uno era a
consultato lo preferì [l'automobile] alla ferrovia che, tra gita, intervallo e
coste adiacenti dello scafo, misurata parallelamente alla chiglia. guglielmotti, 604: *
che i suoni che lo compongono appartengano alla scala diatonica o a quella cromatica;
que'potenti intelletti che la natura non mostra alla terra se non a lunghi intervalli.
bigiaretti, 8-20: è quasi estranea alla vita di questa casa, dove abita solo
canuti ebbe maggiori voti, tra gl'intervenienti alla prima riunione. 3.
: fu con non ordinaria funebre pompa alla madonna degli angeli portato il cadavere e
di ombra o sospetto, e restasse libero alla corte di predicare che vi fosse intervenuto
un buon compositore fosse un buon capitano alla testa di un cattivo esercito. carducci
. nievo, 694: avea perdonato alla pisana ma non a lui; né era
intervenendo perduca li uomini della mortale miseria alla beata immortalitade per la beata mortalitade della
1-ii-48: intervenuta la mattina del sabbato alla sinagoga in compagnia del mio sposo,
, 1-ii-51: tra gli uomini ch'intervenivano alla conversazione c'era anche quell'orrido salomone
(nel 1363) e entrevenir (fino alla fine del sec. xvi).
il premio della gloria... alla maggior parte degli scrittori grandi. g
1-255: trattavasi di sottrarre quest'arte alla sua sterilità,... di risollevarne
s'isolerà, camminerà sola, giungerà alla libertà, se vorrà, se saprà
concilio molto solenne et onorato, rispetto alla presenza et intervenuta de'vescovi e de'
credere alla intervenzione di volontà indipendenti nei fatti umani
tesi opposta si appella al liberismo e alla democrazia. = deriv. da
, ii-45: signor mio, bisognava andare alla guerra con le corazzine interzate de doppioni
all'amante, apparteneva... alla tradizione classica del libertinaggio. bernari,
anche: il complesso degli stati aderenti alla convenzione (e, per antonomasia,
. buti, 1-569: 'pur alla pegola era la mia intesa ', cioè
gli ampi volumi che sono stati consacrati alla storia di un singolo vocabolo, per
senza rammarico, come d'intesa, alla parte modesta di badare alla casa.
d'intesa, alla parte modesta di badare alla casa. pratolini, 10-197: d'
ii-1087: fece poi un cenno d'intesa alla sorellina, e questa s'alza di
ruvida concreta / del buon mercante inteso alla moneta. -in relazione con una
morali, non ebbe pelo che pensasse alla satira. b. croce, iv-i 1-209