; l'han gettato nelle grave sotto alla piazza del mercato. 2.
che la corte romana abbia inferiti molti gravami alla nazion germanica. siri, i-40:
simil gravamento. boccaccio, ii-4-76: alla donna cortese /... un picciol
guerrazzi, iv-134: è istinto congenito alla natura degli uscieri, dei commissari
. e. cecchi, 7-78: dentro alla fodera del libro,... in
via maestra. calandra, 71: alla voltata della strada grossa di rivoli,
, 5-78: moto di refrazione conviene alla luce ogni qualvolta essa da un mezzo
, 2-6-7: alto segnore, / alla partita abbiam contrario vento; / il
, ma dovrebbono essere più lunghi, alla grossezza ch'egli hanno; ché sono
in obbligo l'uomo d'arme di presentare alla banca il primo cavallo, che è
. 16. 18. con riferimento alla complessione fisica, a un organo o
della mano dritta. beicari, 1-139: alla detta monaca venne un gran male nel
del grosso, / ancora in mezzo alla filantropia. piovene, 5-12: quando
bellezze. 33. reso insensibile alla colpa, al vizio (la coscienza
da quello degli eroi antichi che ricorrevano alla spada d'un amico o d'uno schiavo
/ s'a cento a cento andassono alla fossa, / ognun convien che n'
; avevo il fiato grosso e mi fermai alla terza rampa. pascoli, 322:
nutrisce di cibi grossi e di pasta alla lombarda. loredano, 1-41: la
lo stomaco grava, imperocché duro è alla digestione. g. morelli, 295:
, e che molto si fa sentire alla bocca e allo stomaco. sbarbaro, 1-132
originata dall'assi- stere per un giorno alla gioia d'una grossa vendemmia? d'
divertire i soccorsi, che s'incamminassero alla città. botta, 4-928: questo era
grossa metà de'nostri fondi era tolta alla circolazione. percoto, 306: sono
imo qua e imo là dinanzi alla tavola, sedette egli frammezzo aiutando ora
sacchetti, 161-88: fatto una gabbia alla grossa e messavi la bertuccia fu tutt'
alcuno comincia a profferire qualche cosa così alla grossa in latino, non dee mettersi
don tommaso era caterina, cresciuta così alla grossa e alla buona, un po'saputella
caterina, cresciuta così alla grossa e alla buona, un po'saputella, con
, a modo suo, un po'alla grossa, un affetto vivo e sincero.
che per nostro gusto facciamo, così alla grossa, un poco di calcolo. vallisneri
sanctis, ii-70: vi ho detto così alla grossa quello che mi è venuto in
e1 popolo... andrà alla grossa e si governerà più con certe
3-122: l'intendere gli autori latini così alla grossa, cioè il capire a
al mondo, le quali sentono e vivono alla grossa. -con peso abbondante,
] e ciascuna pesava / dieci libbre alla grossa, o poco meno. aretino,
le libre sei e mezza fussero pesate alla grossa di queste libre di qua, che
loro stessi [i lavoratori] si pagano alla grossa, facendosi le ragioni da loro
o sospetti ch'egli abbia grosso animo contra alla tua signoria. trattatello di colori rettorici
viaggio, senza il più piccolo guasto alla macchina, e proprio quando
una più grossa delle solite, si dispone alla fuga. pavese, 8-41: evidentemente
'l grosso d'una noce, s'attaccherà alla gabbia, mantenendogli l'alberello dell'acqua
pregando il doria, che spignesse avanti alla certa vittoria il grosso delle navi,
., finché, arrivati che fummo alla porta, il grosso della folla si fermò
10. misura di peso equivalente alla dramma. tommaseo [s. v
grosso: moneta o valore monetario equivalente alla metà di un grosso. b.
con quei del traghetto a menar meretrici alla pastura, accordandosi l'arte ghiotta della
, sempre più, ogni giorno più, alla caduta in tanta grossolanità, in tanta
grossolane magari. -con riferimento alla complessione fisica, alle fattezze, alla
alla complessione fisica, alle fattezze, alla fisionomia. -anche: che ha aspetto
svevo, 1-106: guardò un quadro alla sua destra: il ritratto di un
cucir fuori, ad ima grossolana lavorante alla quale né suggerivano il modello né sporgevano
carducci, ii-8-152: ieri non fui alla posta, e l'amoroso foglio giacque là
riprovabile, che l'atto si rapporta alla prima cagione, come sarebbe a dire che
colpo mortale s'attribuisca non al sasso, alla scaglia o al braccio, ma alla
alla scaglia o al braccio, ma alla volontà di colui che queste cose mosse.
dea degli artefici, cioè a dire alla grossolana, non troppo sottile sapienzia.
a germìa, e disse sua imbasciata alla grossolana. g. c. croce,
: dopo avergli fatto una riverenza così alla grossolana, e salutatola all'usanza di
la dottrina scolastica e materiale, maneggiata alla grossolana,... viene a
il suo consumo, e la sua firma alla meglio la faceva, e a dottrina
260: ordinò grassoni 48 fussino dati alla morte sua a otto preti lo portassono
morte sua a otto preti lo portassono alla fossa. cantari cavallereschi, 229: lassamo
gola la vostra gita a capri e alla grotta azzurra. leopardi, 7-65:
là dal pallaio '. onde 'dare alla palla più o meno grotta ',
fabbricato in una grotta molto alta soprastante alla città un castello a guisa di fortezza
/ sì che l'ombra era da me alla grotta. -riva alta e scoscesa
più rusticamente composte, contraffacendo le fonti alla salvatica. milizia, iii-82: grotte si
decorazione parietale pittorica o scultorea nata intorno alla metà del secolo xv in coincidenza con
5-2-248: molti si applicavano anco allora alla sola medicina, dando qualche senso, come
genere. 8. locuz. alla grottesca: secondo lo stile proprio delle
spartimenti di volte ed ordini di facce alla grottesca vedendo e piacendogli, quelle sempre
l'opera di maschere e altre cose alla grottesca, con tutte quelle bizzarrie che si
: un paramento di corame d'oro alla grottesca. -figur. a capriccio
egli mascherato? -alla grottesca. -come alla grottesca? -stranamente, senza sapersi che
, ii-33: era sempre lì, alla chiatta, su di un piede come le
dal quale si solleva un lungo braccio alla cui estremità sono posti una macchina da
legno o di metallo alto fino alla spalla, che terminava con un sostegno
i'son già con un piè dentro alla gruccia. bellincioni, ii-138: intendo,
'gruccia ', nome che si dà alla maniglia quando la sua parte esterna ha
di t, che talora si fa alla mazza, in luogo di pomo.
di pomo. -parte della campana alla quale si attacca il batacchio.
piantarvi la gruccia della civetta e mettersi alla posta degli uccelletti. 7. agric
si stacca dal capo istesso che si lascia alla vite; lasciando a questa gli occhi
s'intende specialmente di quella che serve alla mura del trinchetto. = dimin
non può intendere; grugnisce e grufola alla guisa del porco domestico; difende il proprio
marciume e nel lezzo de'vizi rovinosi alla patria mia. grufollo, sm.
di virtù, 19-68: della lealtà appropiata alla gruga. ugurgieri, 381: girò
: lo tirò via con uno strappo alla manica e un grugnito rabbioso.
adunque, diligentemente nodrito, sovente veniva alla madre e levatosi in piedi li poneva
. ornit. famiglia di uccelli alla quale appartengono la gru, la damigella
(plur. -i). operaio addetto alla manovra e alla manutenzione di una
. operaio addetto alla manovra e alla manutenzione di una gru. =
che gelò l'entusiasmo stesso dei lazzaroni usi alla teatrale maestà di murat. borgese,
la grulla idea di abituare i fanciulli alla giustizia, di far credere loro che
giacomo, i-729: il carbonaio rimase innanzi alla bottega, con le mani in cintola
a. cocchi, 4-2-127: alla puerpera era rimasto il parto nella cavità
, 8-2-273: ora considerando il parlare quanto alla materia, egli deve essere..
comperata rustica e abbellita qua e là alla maniera incongrua delle famiglie venete le cui
si sognò quel nuovo vocabulo ed inconosciuto alla chiesa di transonstanziazione del pane. bergantini
finché oppose il suo stato di semi-barbarie alla civiltà d'oltre mare. =
, vai investigando il tuo piccolo organismo alla ricerca del piacere e le tue scoperte
scoperte deliziose ti avvieranno al dolore e alla malattia cui sarai spinto anche da coloro
. insieme dei processi psichici che sfuggono alla coscienza riflessa. -in psicanalisi, per
ne derivano hanno funzione positiva e preludono alla conoscenza scientifica della realtà. oriani
egitto,... corsono inconsideratamente alla morte. giuseppe flavio volgar.,
fai tu, e perché corri inconsideratamente alla tua rovina? oriani, x-21-34:
e inconsistente, diventa, dopo mescolandosi alla prosa, un poco più torbida forse
una tunica, con partic. riferimento alla tunica di gesù).
giovane, i-474: prestando vigore e validità alla sua disposizione... sulla carta
: la vita volle offerir come vittima alla pudicizia incontaminata ed intera. miloni,
, 1-207: non potendo la reina, alla sospezione della sua incontaminata onestà, contenersi
mancassi el giudicio naturale, ricorri incontinente alla orazione, acciò che dio vi illumini
il corpo, gli organi corporali incontenente alla forte determinazione della volontà ubbidirono. g
posero incontinente le guardie alle porte ed alla piazza. manzoni, pr. sp
palazzeschi, 1-230: una mia cara amica alla quale sorrido aperto per salutarla, dando
suoi anni migliori cercando invano di giungere alla perfetta esecuzione della famosa aria di jacopo
: altri concili aveano messo freno non solo alla incontentabilità d'alcuni, ma anche alla
alla incontentabilità d'alcuni, ma anche alla poco prudente liberalità di quegli altri,
: temo assai che la vittoria non alletti alla prepotenza e alla incontentabilità que'medesimi che
la vittoria non alletti alla prepotenza e alla incontentabilità que'medesimi che si professano propugnatori
portafogli le sue rime prima di licenziarle alla pubblicità, corresse poi, ed in meglio
dello stampare che negl'italiani cede soltanto alla incontinenza del parlare, articoli danteschi vannosi
urina oppure di altri materiali organici conseguente alla riduzione o alla totale abolizione della capacità
altri materiali organici conseguente alla riduzione o alla totale abolizione della capacità contrattile di uno
prima, e essendo da gli antichi dato alla vola, che è nella cavità della
maestà uscì fuora di camera per andare alla messa di modo che, incontrandosi insieme,
. g. gozzi, 1-246: appresso alla bottega... s'incontrarono due
vangeli volgar., 82: approssimandosi alla porta della città incontrossi in uno morto
nievo, 435: in mezzo alla folla, incerto confuso diviso dai compagni,
i classici del cinematografo son venuti su alla rinfusa... greta garbo rincontrai in
sono ancora incontrato in anima nata, alla quale io osassi aprirlo tutto tutto [il
di montagna. tarchetti, 6-ii-382: alla prima stazione che incontrammo, mi alzai
bellori, iii-69: ma riflettendo egli alla lunghezza del viaggio ed a'pericoli che
eleggendoli. carducci, ii-8-269: io credo alla virtù dei bagni per aspersione di rovesci
assaltare sparta; le spartane accorrere armate alla difesa; incontrar tolomeo fortissimo figliuolo del
il male con nuovi rimedi adeguati e alla semiparalisi e alla nefritica. goldoni, v-669
nuovi rimedi adeguati e alla semiparalisi e alla nefritica. goldoni, v-669: la
: aveva un bel coraggio di fronte alla vita, che fingeva di incontrare con
così, e poi che l'avete avvicinato alla bocca, andatelo ad incontrar con la
voglio che voi gli spinghiate una punta alla volta della coscia destra, in quello
tessere ombreggiato dallo scoglio, viene interrotto alla vista dal corpo di aci, che
. metastasio, 1-v-34: per dare alla definizione d'ulpiano un senso che non
l'istanze perché il barocci si trasferisse alla sua corte, le quali volentieri egli
, da governante, da sguattera. così alla fine non ci siamo incontrati.
parlai? gioberti, i-108: accadde alla politica italiana ciò che incontrò alla sua
accadde alla politica italiana ciò che incontrò alla sua letteratura nel passato secolo; la
21. presentarsi, offrirsi (alla vista, alla mente). dante
presentarsi, offrirsi (alla vista, alla mente). dante, vita nuova
d'incontrare occasione di potermi dedicar servitore alla sua gran virtù. — incontrarsi a
. in modo opposto a quello giusto, alla rovescia. nieri, 43: il
uno se ne levò incontrario, che dava alla nave appunto per proda. goldoni,
e sulla riconoscenza mia non possono soggiacere alla minima alterazione per qualunque ostinato silenzio.
mio libero ed incontrastabile arbitrio col sacrificare alla loro voglia il mio genio? botta,
: quando la filosofia fue tanto presso alla fede, che la potea vedere, incontanente
la domenica dopo desinare si andò incontro alla maestà del re. brusoni, 3:
sera da noi; ché non vada incontro alla notte, ché non sia rubato.
con gran parte del popolo si puose alla 'ncontra dei nimici che fra gli alberi erono
all'aria, quanto l'aria contro alla cosa. ariosto, 41-72: poi
, torba, e scroscia / incontro alla marea. -per indicare resistenza all'
de'genovesi e di chi v'era alla terra. pulci, 25-26: l'altra
corpo, non come la forma s'unisce alla sua materia, ma come il motore
che convengono agli essa- metri convengon anco alla tragedia, e non allo incontro.
fortezza] in lucrezia nel farsi incontra alla morte. della casa, 2-2-19: comun
a capire, il desiderio di venire incontro alla vita e di aiutare.
inchino dal pergamo, per un incontro alla porta, per un gradino di più che
giurato e spergiurato di non far parola alla fanciulla del loro primo incontro, non
del loro primo incontro, non resistè alla sua malsana curiosità. -brutto,
. bartoli, 1-1-5: il primo e alla rozza e poco sperimentata arte marinaresca d'
acceso ogni vostro desiderio sarebbe stata vostra alla fine, non foste più capaci di vivere
doveva ricondurci a fontamara e ci recammo alla rimessa indicataci dal conducente come luogo d'
filosofo, il qual s'avvide che alla regola universale non si poteva rispondere,
delle spade,... dierono apertura alla cavalleria. piazza, 9-29: orrendi
angoli fuori di squadro] pure apportano bruttezza alla vista, ed impedimento nel collocar l'
e difficile a strigare, ci viene alla fine, in senso figurato, con alcuna
della genesi, profondissimo, e conforme alla più sublime ed ultima filosofìa. carducci,
baroni gombro di tutte le superfluità inconvenienti alla vera ragion civile. tommaseo [s
gioberti, 9-i-xvii: ora parlerò solamente alla ragione, parendomi inconveniente, quando i
dalla colonna, marchesa di pescara, alla quale io già feci copia del libro [
l'essere inconveniente (in quanto contrario alla convenienza o alla morale o al decoro
(in quanto contrario alla convenienza o alla morale o al decoro, o perché
concetto, quanto al significato, quanto alla potenza, è una sola, che inconvenienza
oggetto che offende o non è conforme alla morale, alla convenienza, al decoro,
o non è conforme alla morale, alla convenienza, al decoro, alla decenza
, alla convenienza, al decoro, alla decenza. -con valore più attenuato:
e alla pari monete d'oro, quando il complessivo
, idea; che non è disposto alla conversione; renitente, caparbio; saldo
agli altri ogni cosa io la do vinta alla prima. c. bini, 1-94
. raro. che non è convertito alla verità e al bene; che persevera nell'
incoraggimento d'un tant'uomo aggiunse fuoco alla mia passione. 2. mezzi destinati
anch'egli commesso de i gravi contro alla vera dottrina di cristo e della chiesa catto
la pesca dei pesci; là preparate spedizioni alla pesca dei coralli. 3
216: incoraggitosi maggior mente alla di lui comparsa [di s. giacomo
nell'ingiallir l'indora, / indi scende alla bocca, e sì ben falla
speroni, 1-2-298: far sacrificio umilmente alla onnipotenza del signor dio,...
da rintenerire, e giova all'incordato, alla squi- nanzia. soderini, iv-120:
, messo in risalto; delimitato nettamente alla vista; inquadrato. carducci, ii-9-273
ornare come una cornice; delimitare nettamente alla vista; inquadrare. c. boito
spionaggio ', e va a finire alla 4 calunnia '. = deriv
incoronato il santo costantino, che diè pace alla chiesa. marino, 356: del
: entrerai per la via di por fine alla incominciata guerra; e tu meriterai di
incominciata guerra; e tu meriterai di tornare alla tua patria in su carro d'oro
ond'ei tenea governo, / vittima incoronata alla vendetta. e. cecchi, 5-263
dio ne diede! -con riferimento alla madonna rappresentata con la corona regale,
ardisca né possa vendere le feste comandate alla pena de imo incoronato per ioppicto.
: anche l'incoronazione di giorgio iii andò alla peggio, come i funerali del predecessore
della madonna (e tale uso risale alla fine del sec. xvi).
converte in fiore, non è così incorporàbile alla pianta, e allora perisce il frutto
-to'quel fischio, / e va'alla quercia. incorporerai tu / questa suzzacchera
peuple réel », a tastare il polso alla piazza;... lo dice
ogni sua maestria. -unire misticamente alla divinità (per lo più con riferimento
. bartoli, 4-3-167: apparecchiovvisi [alla morte]... con istarsi tante
si fosse a riceverne l'anima e incorporarla alla sua. -ant. rendere identico
fosse incorporato fra i dragoni, che sono alla guerra, il suo avanzamento sarebbe
e i suoi beni pubblicati e incorporati alla camera della reina. ser giovanni, ii-162
siano attribuiti a'ripari predetti, oltre alla gabella delle bestie muline, cavalline e
con tutte le sue pertinenze attive e passive alla predetta nuova comunità. botta, 5-55
.. che i beni confiscati s'incorporassero alla corona. amari, 1-1-286: statuì
: d'un tratto firenze venne incorporata alla francia. massaia, iii-143: abba baghibo
dati, 11-87: tengo per certo che alla voce cedrato si sottintenda limone, cioè
, innanzi che la lituania s'incorporasse alla pollonia. s. maffei, 5-1-59:
s'incorporava con animo pronto anch'essa alla cisalpina. -dir. canon. sottomettersi
una chiesa si faccia suddita dell'altra, alla quale s'incorpora. = voce
con bella lega splendere unita la dottrina alla bontà; anzi l'una coll'altra mostravi
la poesia italiana in dante si alzò alla essenza stessa delle cose, non essendo
, 13-335: leonardo bistolfi passeggiava dirimpetto alla camera del lavoro, in cui era incorporato
v-3-113: l'uomo comunale viveva incorporato alla sua famiglia alla sua consorteria alla sua
uomo comunale viveva incorporato alla sua famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza alla sua
incorporato alla sua famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza alla sua parte.
famiglia alla sua consorteria alla sua maestranza alla sua parte. -ant. assimilato
un grido stonato e abortito, sproporzionato alla quantità e qualità della paura incorporata sul
: conoscono ancor francesi, oggidì governati alla spagnola, che, stando a vedere,
, tutte le prerogative della romana cittadinanza alla conservazione de'loro usi particolari. massaia
, i-546: doppo che si sono uniti alla corona di spagna, [i portoghesi
intelletto angelico... si estende alla intelligenzia delle cose incorporee. pico della
figuri le cose, e così verrà alla perfetta cognizione. 2. per
totalmente incorporea e indi- pendente, quanto alla misura della facoltà sua e della sua
. guicciardini, iii-64: essere pernicioso alla chiesa il reggimento suo, e scandolosi
gli uomini a la intemperanza e per conseguente alla di riconoscerla, per me perduta
appartenevano all'incorrotta fama; altre appartenevano alla sicurezza. imbriani, 1-99: v'
fiorini non sarebbe potuta insorgere col decorso del alla mente che le contempla. serra, 11-88
da occidente in oriente per uno grado in alla figura incorruttibile, granitica nei suoi filosofemi e
il paese una moneta simile in apparenza alla buona, ma che infatti contiene minor quantità
. sm. ant. ciò che appartiene alla sfera dell'eterno, dell'infinito,
... di aggiugner gemme novelle alla sua corona, la quale stimò più
fine buono, non nocerono anzi giovarono alla republica. oliva, 487: tal congiungimento
. segneri, iii-1-188: mise mano alla spada, e ferito il nobile giovanetto
credendosi ponere la mano su lo pertuso fatto alla croce, non ci giunge, perocché
che dalla selva dell'incoscienza ci conduce alla volontà, che da bestie ci fa
7-174: aveva sperato di poter attendere ancora alla scienza prediletta,... nei
popolo, non dare la propria fisonomia alla sua coscienza. 2. psicol
e letter. che non è esposto alla vista, che non si impone all'
siedile al fianco, e dà scaccomatto alla incostante antonietta. l. gualdo, 1169
cor dell'incostante. -con riferimento alla fortuna, alla sua azione cieca,
. -con riferimento alla fortuna, alla sua azione cieca, ai suoi rivolgimenti
tardi diede evidenza del suo efficace spirito alla pittura; anzi prima parve incostante e contumace
che dai due ossi della pube vanno alla prostata, né altre fibre incostanti,
libertà. brusoni, 9-86: lascieremo alla fortuna la cura di sciogliere a suo
, contro a se stesso e contro alla verità, bugie solennissime. 2.
forza (con riferimento al calore, alla temperatura, ecc.); carattere
patirsi in un vocabolario che voglia andare alla perfezione. carducci, iii-3-138: giulio
dare con norme determinate una certa unità alla lingua romana traendola dall'incostanza dell'uso
, agg. che non è conforme alla costituzione; costituzionalmente illegittimo, viziato di
non possono avere applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione. =
di un provvedimento di una pubblica autorità alla costituzione, alle norme o ai princìpi
incottaròlo, sm. enol. addetto alla preparazione del cotto. = deriv
, senza alcuno spirito che serva di fermento alla vita vegetante o sensitiva. algarotti,
-con partic. riferimento a dio, alla sua natura, ai suoi attributi.
origine da nulla (con partic. riferimento alla natura divina). vimina
. [tommaseo]: non essere incredevole alla parola sua. -cfr.
a'miei cenni, s'erano accostati alla colombaia. foscolo, xi- 1-161:
, che tu no'meritasti d'essere alla sua morte. boiardo, 3-159: a
erano gli incunaboli di una nuova religiosità, alla quale del pari lavorarono, movendo da
alle parole altrui o di chi non crede alla verità di una dottrina, alla realtà
crede alla verità di una dottrina, alla realtà di un fatto o di una
piuttosto che al lor maestro, usar incredulità alla natura medesima. gioberti, 5-422:
le parole, accalorandosi, disperandosi dinanzi alla incredulità e alla diffidenza. moravia, v-75
accalorandosi, disperandosi dinanzi alla incredulità e alla diffidenza. moravia, v-75: provavo
alle affermazioni altrui; che non crede alla verità di una dottrina, alla realtà
crede alla verità di una dottrina, alla realtà di un fatto o di una circostanza
in partic.: che non aderisce alla fede del cristianesimo, non ne osserva
volevate arrivare? -evidentemente gli stavano davanti alla mente i negatori e gli increduli e
saputo di quel mio desiderio, assentì alla pubblicazione, e che la facessi io,
sempre più terreno ai frumenti e dedicato alla cultura degli orzi e delle barbabietole.
riparo alle passate cadute e qualche incremento alla mia gloriuccia teatrale. botta, 6-i-32:
con siffatta legge d'incremento, alla profondità di tre o quattro chilometri
intenzioni dell'opera,... alla santità e proficuità di molte ammonizioni ed
m'incresce l'asta e pesa / alla mia man. leopardi, 6-72: a
oltre misura ', quindi 4 fino alla noia '. increscévole (increscévile
di camera che si portassero provvigioni di vitto alla casetta delle donne perché le poverette e
sommo intelletto... perch'ei salisse alla sfera più luminosa degli italici ingegni.
prima al suo animo increscievolezza, che alla materia compimento. bottari, 3-1-2:
all'eloquentissimo messer gio. boccacci e alla sua maggior opera, e di essa
sp., 34 (593): alla mestizia che dava al passeggierò quell'aspetto
, [le madri] si abbandonano alla propria tenerezza,...,.
il governo di federigo era divenuto increscioso alla più parte delle città lombarde. tarchetti
contento al servire od al principe od alla famiglia. bersezio, 3-327: era
: si passa con la scotta sempre alla mano e l'occhio al mare,
rendono stesa e stirata come si farebbe alla pelle di un bove, di modo che
varano, 1-22: del re de'fiumi alla populea sponda / m'awidi il pien
riferimento all'involucro di un frutto 0 alla corteccia di un albero. palladio volgar
di increspare), agg. agitato alla superficie (per lo più leggermente:
-non è sposato, -sussurrò il primo commesso alla cassiera, che aveva ancor la bocca
variegate come da cicatrici, s'attaccano alla terra come aspirate da un bacio.
] vestono di larghi brachel- loni increspati alla caviglia. calandra, 4-2: torneranno
nell'industria cartotecnica, operaio che lavora alla confezione della carta increspata.
2. tecn. apparecchio applicato alla macchina da cucire, che serve per
attraversato, che veniva a far croce, alla quale due lenzuoli lunghissimi e bianchissimi con
dalla prima all'ultima parola è un eccitamento alla cor- ruzzione:...
, 13-287: al pensiero di lei, alla visione del suo destino la fermezza del
il cielo, è scisso come intorno alla nave polare. govoni, 594: sopra
piccola stecca,... ordinò alla segretaria di cercare il fascicolo di tutti i
e da pochi. papini, iv-584: alla gloria del pascoli... gioverebbe
moravia, xiv-34: riandavo con la memoria alla mia opera e ne analizzavo uno per
dopo sei giorni, crepato il dorso alla ninfa, nacque una galantissima cantaride.
. essere ricco di cristallerie, dedicarsi alla produzione di cristalli. buonarroti il giovane
di beltrando se ne gisse volatile lampeggiando alla patria, quanto che le spoglie del corpo
. fatto o divenuto croato; guadagnato alla causa croata. d'annunzio,
mia se prima non avrò ricevuto risposta alla presente. tommaseo [s. v
sollevava sui tacchi quasi volesse arrampicarsi fino alla spalla di lui per penetrare il suo
tagliare la rotta alle navi avversarie o alla ricerca di naufraghi o al soccorso di
nel salone. buzzati, 1-43: alla sentinella che incrociava in quel tratto,
finestre... dà dentro impetuosamente alla barricata. dizionario militare italiano [1817
, nello sbucar dal sentiero che metteva alla vallata, si sarebbero trovati in mezzo
aretino [d'alberti]: tu vai alla maestra, eh? or fatti insegnare
numero 7, ed un secolo appresso alla santa truovasi delle scritture dove si usa
mani, intrecciando le dita, fino alla radice delle dita stesse, e ponendole
due linee che s'incrocicchiano e terminano alla circonferenza, come b c, a e
, incrocicchiarsi, combattersi senz'ordine e alla rinfusa. ojetti, i-528: anche
o in terra con le gambe incrocicchiate alla saracinesca. relazione dal giappone, 107
trafelato correndo un omicciatto piccolo e largo alla foggia d'un tino, colle gambe
: i termini del mestiere, dal filugello alla bavella, dal cascame alla matassa,
dal filugello alla bavella, dal cascame alla matassa, sanno di latino e di
sardi, / che don giovanni d'austria alla battaglia / sotto il vessillo nella sua
la magna madre / su la nave alla foce del fiume / biondo; e nel
, imperturbato. groto, 474: alla vostra incrollata fede viene ad umiliarsi la
questo loto,... fu trovata alla parte più alta del collo incrostata di
ora lo osservavo bene, da vicino, alla luce azzurra riflessa dai nevosi campi sfuggenti
d'annunzio, iv-2-148: aveva donato alla basilica un ciborio d'oro con incrostature
una efflorescenza biancastra e salsa, che alla caduta del sole in particolare si manifesta
le acque impregnate di molecole terree formano alla superficie de'corpi, che vi sono
: è un'antichità, nella quale, alla bellezza dell'arte, si aggiunse,
opera del tempo malamente si può paragonarla alla formazione di una patina, perché è piuttosto
]: disse iddio a me: di'alla casa incrudelente: non sapete voi che
: ci sono dei dolori che incrudeliscono alla vista di chi ci conobbe felici.
più resistere, racculando ne vennero infino alla proda. ariosto, 12-50: s'incrudelisce
iv-630: non dee... dare alla piaga comodità d'incrudirsi e d'infistolire
o incrudisce l'asprezza de'medicamenti misuratamente alla gravezza delle infermitadi. 6.
dell'acqua nera sulla spiaggia, che alla calata del sole s'incrudiva. =
restauro? muratori, 10-i-235: in quanto alla cosa offerta nella messa, essendo questa
faceva le incruente offerte al cielo e alla terra. = voce dotta, lat
: guardate trascuraggine babbusca! / così alla cieca traile disoneste / la civetta
a tanto che il tutto si riduca alla intera sua perfezione. savi, 2-i-33
macerazione che la capitale dell'ex-regno conferisce alla carta, si commisura ad un tempo non
un tempo non revolutorio, ma interno alla carta e ai relativi bolli, d'
e il martello essere la forma inimica alla forma. ariosto, 2-8: suona l'
arald. figura che simboleggia la resistenza alla prepotenza altrui. 7. locuz.
, e con sollecitudine / dovean trarre alla comun difesa / contra chi batter volesse la
di qualcuno o di qualcosa: sottoporre alla loro severità, rigorosità, intransigenza.
che il martello. (gli oppressi alla fine la vincono sugli oppressori). proverbi
la potestà temporale delli principi è subordinata alla potestà ecclesiastica e soggetta a quella ».
ugonotti derivava da'precetti dati dal machiavelli alla famiglia de'medici. e.
ripetere e inculcare le medesime cose infino alla nausea. segneri, iii-1-70: quando vi
spesso la scrittura di sorprendere i nemici alla sprovista. algarotti, 1-iv-311: per
magistrati di animare ed eccitare le popolazioni alla guerra. leopardi, 243: trovar qualche
di avere in lei un sì valente compagno alla predicazione delle verità sì eloquentemente inculcate e
il paese sta tutto incuneato in fondo alla valle tra due versanti precipitosi. pea
, sentendosi per troppo lungo tempo condannato alla parte del re di passione e re d'
a pensare, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile indisposizione, cioè
che, dato in preda all'ozio ed alla divozione, nutrisse nell'animo pensieri effeminati
s'intenderanno * ipso facto 'devoluti alla comunità. gualdo priorato, 3-iii-7:
; e il guardarli e il distinguerli alla lunga mi incuriosì: mi venne voglia
io non credo il popolo italiano educato alla vita politica, e lo credo incuriosissimo della
stessa, non è però incuriosa rispetto alla esaminazione d'alcune belle proposizioni da cui
.. possono ora far paura alla russia. se altre volte con le loro
la copia precipitosa dell'acque, che alla dilagata scorrono ne'luoghi pieni di aria,
nel solido sopraddetto, lo spigneranno sino alla superficie e quivi lo tratterranno sin che dureranno
che giungono a pensare non potersi sopravvivere alla perdita di quelli e alla incursione di questi
potersi sopravvivere alla perdita di quelli e alla incursione di questi altri. 8
delle arterie carotidi, prima di arrivare alla base del cervello...,
: o razionalisti che incurvate il capo alla benedizione di padre cristoforo: dio sia con
gli dimostrano, e dal resistere validamente alla pressione fatta sopra la groppa; e
1443: fitte di prugne, / sino alla terra le rame ci s'incurvano al
ignudo, / per entro il petto alla incurvata valle / che nascosa in tra
minil pensiero incusava di viltà ogni differimento alla vendetta. = comp.
incutere terrore, acciocché si dia risalto alla clemenza del principe pronto sempre a rimettere
d'india et è belletta che s'appicca alla schiuma delle canne. quando si macina
biacca. algarotti, 1-vi-66: portano essi alla russia stagno, piombo, peltre lavorato
naturale,... non si oppongono alla ragione dianzi detta, ma la trapassano
levava per un'ansia subitanea e veniva alla mia stanza e indagava il mio sonno
parte risuonando le voci de'maneggi perniciosi alla libertà del regno, restasse servito di palesarli
motivazionale: ricerca delle ragioni che stanno alla base di un dato comportamento degli individui
di interviste. boccardo, 2-1035: alla pubblica amministrazione specialmente deve stare a cuore
. colorante antrachi- nonico, molto resistente alla luce e al lavaggio, usato specialmente
e che s'ingegna / indarno di ridurlasi alla mente. bibbia volgar., vi-628
che, se non a tutti, almeno alla più parte di cattolici comandano, e
: giustificatamente. boccaccio, viii-1-35: alla prima maraviglia non indebitamente la seconda s'
stizia, non dovuto da dio in base alla giustizia; gratuito, concesso per
un terzo. -per estens. contrario alla ragione, al buon senso o alle
. fr. martini, i-442: allato alla quale [scala a lumaca] sia
solo infino allora che il soldato si conduce alla battaglia, nella quale o si
, con la quale da noi si guidano alla visita de'sacri tempii i forestieri.
che non è conforme al decoro, alla dignità, alla convenienza; disdicevole,
è conforme al decoro, alla dignità, alla convenienza; disdicevole, scorretto, riprovevole
con modo indecente, perché poteva comandare alla parte sensitiva che non si dolessi.
costretto a voler dare e ricevere condizioni alla sua dignità indecentissime da'suoi nimici apprezzate
: non vi è cosa più indecente alla gravità e grandezza d'un ambasciatore che
che offende o è contrario al pudore, alla decenza; sconcio; inverecondo.
. segneri, iii-3-40: alcune vengono alla chiesa sì indecentemente scoperte, che pare
suoi anni migliori cercando invano di giungere alla perfetta esecuzione della famosa aria di jacopo
, dalla dilettazione di peccare liberato infìno alla indeclinabile dilettazione del non peccare. lu
bella parolina, ma di significati indeclinabili alla fralezza. g. averani, i-61:
stampatore ne spedisca egli stesso il manoscritto alla revisione. manzoni, fermo e lucia,
. che agisce con perseveranza senza cedere alla fatica e senza perdersi d'animo;
alacre, vivace, indefessa in mezzo alla fatica e all'applicazione. -che
1-ii-58: si doveva pensare a costituire alla repubblica una rendita indefettibile. mazza,
e l'animo indefesso: / vie più alla francia l'animo del detto principe..
accostarti indeficientemente agli studi spirituali ed alla divina con templazione. magalotti
di pace. d'annunzio, iv-1-20: alla donna apparve su le labbra un indefinibile
ai fini da raggiungere, sia riguardo alla linea d'azione da seguire (un
. leopardi, 1021: credete dunque alla perfettibilità indefinita deu'uomo? carducci,
, ai pregi, al grado o alla condizione di una persona. latini
quanto si poteva, sì pregiata opera alla sua originale purità e bellezza, che
. morsili, i-18: dio ragguarda alla vostra divozione, più che alla mia indegnità
ragguarda alla vostra divozione, più che alla mia indegnità. caro, 9-2-228:
stessa indole furono le indegne leggi relative alla patria potestà. -che è ricettacolo
, 34 (597): s'affacciò alla finestra, tenendo in collo un'altra
[il libro] solamente per ritornarmele alla memoria, e dimostrarle come ella viva
la maestà sua pensi... alla indennità della nazione. bembo, 5-77
716: cominciarono a provedere alla comune indennità e a mettersi in grado
: poi agli estremi della catena ed alla sommità del colonnello s'indentano e si
s'indentano e si conficcano in piovere alla cima del colonnello, e sporgono fino
cima del colonnello, e sporgono fino alla gronda. guglielmotti, 891: '
secondo un gioco necessario, prelude inderogabilmente alla prassi d'amore. = comp.
supremo linguaggio dell'indeterminato e devano alla leggera la partecipazione dell'italia a una
valore della passione tua... conforme alla promessa tua indefinitamente fatta e con parola
la mia maniera di separare le indeterminate alla seconda soluzione del lodato signor bernulli.
data un'ascissa dell'asse vr perpendicolare alla curva colla sua ordinata ra, e
tenore; ma, accomodandosi... alla naturale necessità della civile compagnia, mantenevano
valore a una funzione dipendente da variabili alla quale vengono dati determinati valori. 6
. roberti, xi-14: un culto alla divinità creatrice è indettato dalla stessa legge
, ii-13-94: io rimetto... alla s. v. illustrissima,
: indi a due giorni introdotto il bigian alla sua udienza..., dissegli
che le pupille degli angeli indiamantavano, ripetevo alla mia mente di solitario i salmi della
la storia dell'india nel periodo anteriore alla pene trazione europea. = deriv
alcuni colpi d'archibugio per dar avviso alla galeotta, che suole in tai tempi
, lucido? nomi, 11-36: alla cera rubesta / ed a certi atti sconci
s'io ci metto le mani, guai alla razza de'pedanti. d. bartoli
, 1-189: la vecchia ora indiavolava alla ribalta con mille salti e lazzi osceni
corsini, 16-68: dal piede / fino alla testa le lor dame tremano, /
prestamente radunati furo i trecento fanti armati alla schiavona, /... / esercito
). aretino, 20-77: pensò alla più indiavolata sottigliezza di malizia che si
.. non tralasciano mai di ballare alla nostra musica una indiavolata sarabanda. cicognani
. indicare i passi che lo espongono alla critica, probabilmente si troverebbero in minor
. boccaccio, i-368: poi rivolto alla quarta, la vide,...
misurare o registrare valori di particolari grane alla bocca l'indicativo della sinistra. dezze fisiche
segnalare 350: all'ora indicata verrò alla porta della scuderia. l'intenzione del
uopo d'avere una esatta attenzione sì alla motivata causa, radioattivo: isotopo
: isotopo radioattivo di un dato elecome alla parte offesa. per la prima sembrano indicati
la gola a notte alta, portò alla casa indicata... viveri abbondanti nera
ha la funzione di fare compiere alla mano o al dito il gesto di indicare
delfico, ii-30: il merito relativo alla verità e realtà della storia non sta nel
vessica] per enfiamento va maggiormente adattandosi alla figura sferica, il diametro e f in
si può trovare sia all'inizio sia alla fine dell'opera). ariosto,
materie. pavese, n-i-498: quanto alla faccenda dell'indice, ci tenevo sì
più antichi o più riguardevoli che appartengano alla casa d'este. a. cocchi,
erbe. carducci, ii-12-51: è addetto alla biblioteca dell'università, e sta per
di tutti quei volumi che stimarono contrarii alla religione. panigarola, 324: né
dei cavalli i cui certificati sono depositati alla segreteria della federazione degli sports equestri.
velocità della luce in un certo mezzo, alla velocità della luce in un mezzo diverso
sarpi, i-1-36: resto indicibilmente obbligato alla grazia di monsignor aleaume, che si offerisce
danno qualche cosa d'in- dicibilmente virgineo alla malinconia dei grandi occhi. dessi,
indietreggiare. montano, 1-183: preso alla sprovvista, aveva cercato di sottrarsi
un passo indietro, e mettendo mano alla spada. s. ferrari,
renduta indietro la borsa e la cintola alla feminetta che recata l'avea. ariosto
andare indietro: ritardare (con rifecandidati alla notizia del violento assalto che soffrì la sa
villani, per quelle scienze che vado disseccando alla maniera dei 11-84: tutto che la
mano nei campi, quando è lanciato alla sua celerità massima. che ce n'è
: il prologo, non sendo necessario alla commedia, è lasciato indietro dall'autore.
cose di carlo v lasciare indietro che alla morte di lui, confessandolo egli,
indietro a qualcuno o qualcosa: essere alla pari, non essere da meno (
altresì... farmi indietro fino alla sua puerizia. idem, iii-224: io
indietro, pentirsi d'una promessa fatta alla madonna? c. bini, 1-73:
: rivolgiti in dietro; cioè ritorna alla sentenzia già detta. -ripensare
mi saprai seguire forte, severamente sino alla fine senza, bada bene, dubitare,
scoperte. galileo, 4-1-142: quanto alla forma, ne'torrioni è tale,
perché le dita le vanno... alla cintura,
alla nuca: inquiete come riconducessero dei veli su
degli altri, ma esce da quella che alla produ zione di pochi altri
di qua della morale, non indifferente alla pratica, cioè all'applicabilità, ma
, cioè all'applicabilità, ma indifferente alla morale, pieghevole ai fini di quel che
.. /... indifferente / alla febbre smorzata che agita / quella luce
indifferenti, perché essendoci statuiti brevi termini alla vita, potiamo rinnovarci ne i figliuoli.
esistono, si prostra dinanzi a statue indifferentissime alla sua adorazione, è mistificato dalla propria
: dalla sua finta pazzia vien condotta alla pazzia vera e alla misera morte nell'acqua
pazzia vien condotta alla pazzia vera e alla misera morte nell'acqua indifferente. serra
stor. nell'età intermedia, sottoposto alla disciplina ordinaria generale del diritto comune,
rispetto all'addizione, l'uno rispetto alla moltiplicazione). romagnosi, 3-ii-583
esigenze (per quel che si riferisce alla costituzione del terreno). -agric
ed inconsumabile e si fa subbietto reale alla infinita idealità. carducci, iii-5-290:
nudità salutare dei giorni nostri che porta alla calma e all'indifferenza naturalmente. montale
può attuarsi esplicitamente o attraverso l'obbedienza alla regola monastica o al volere dei superiori
'il grande hugo: non obbedì mai alla moda dell'artistica indifferenza, della 4
come lo stato d'indifferenza è contrario alla natura del nostro cuore, non si
queste case mute sono simile. / partecipo alla loro indifferenza, / alla loro immobilità
/ partecipo alla loro indifferenza, / alla loro immobilità. 4. stato d'
le storie... scritte con indifferenza alla virtù od al vizio, alla buona
indifferenza alla virtù od al vizio, alla buona od alla cattiva politica della patria,
od al vizio, alla buona od alla cattiva politica della patria, adempiono male
ufficio, che pur si pretende imporre alla storia, di maestra della vita pubblica degli
stampa, e quelle medesime lettere tornano alla lor prima indifferenza, o ne ricompongono
savinio, 68: l'impartecipazione di leone alla vita altrui ha operato anche sul fisico
costretto a cangiarlo da una cagione proporzionale alla mutazione di stato che soffre. 10
partecipazione, almeno indiretta, degli individui alla comunità internazionale (della quale sono membri
b. croce, iii-22-191: diè ordinamento alla colonia e avviò la formazione di una
e di cavalli si raccoglievano in tomo alla quercia per ricevere il talismano preservante dal
scelta dei nuovi coloni, per supplire alla scarsità troppo grande degl'indigeni. genovesi
stimate le sole che avessero diritto primitivo alla cittadinanza, vale a dire diritto d'
di una forma per apparire, ridotta alla mera inconsistenza, alla condizione per cui
apparire, ridotta alla mera inconsistenza, alla condizione per cui le forme possono scomparire
desidera ed ha indigenza, si muove alla cosa desiderata, e si converte in
del minuto popolo, forzato a vivere alla giornata,... permettiamo [
indìgere, intr. (attestato solo alla 3a pers. sing. del pres
'e che solo quello tu dia alla luce; ma che l'altro tu te
cibi sanitosi, appetivano immondizie indigestibili anche alla fame de'lupi. campania, 11-86:
giorni, quanti n'erano d'intervallo fin alla denunziata sessione. = comp
e di sapor tristo alle fauci e alla bocca. algarotti, 1-vii-262: egli
n'ebbi indigestione; ed ora sono alla nausea. massaia, xi-109: io,
caotico, disordinato, confuso; accumulato alla rinfusa; disorganico. gridino da
, iii-172: in quello ch'appartiene alla prosa italiana in genere, i pochi pensieri
bisticci, 3-462: questa pace è contro alla volontà di tutti i principali cittadini;
sensibili volsero un acre sguardo d'indignazione alla cognata irriverente e crudele. moravia, iv-
questo mollificamento... vale contr'alla 'ndegnazione ed enfiamento de'nervi. s.
c. gozzi, ii-23: discendemmo alla stipulazione dipato, disperso. quella fittanza,
stor. gruppo formatosi in inghilterra, alla fine del secolo xvi, all'interno
di dottrina, che imponga leggi eterne alla coscienza. = comp. da
sovranità internazionale, appartenenza di pieno diritto alla comunità internazionale. boterò, i-270:
io sia poderoso e di forze sufficienti alla conservazione dello stato mio e ch'io sia
una scala mobile che dal riformismo giunge fino alla repubblica sociale. l'indipendenza è una
, che dalla lega doganale giunge fino alla unità assoluta. carducci, iii-28-267:
delle sue funzioni, è soggetto soltanto alla legge (che deve applicare secondo la
, che l'uomo entrando in società rinunzi alla naturale sua indipendenza. l'uomo isolato
isolato e selvaggio non potrebbe rinunziare fuorché alla personale sua impotenza, e mai alla
alla personale sua impotenza, e mai alla naturale sua indipendenza. rosmini, xxv-443
per tutti / ei pagator offrì / alla gran francia i resti di sua grand'alma
frugoni, 5-463: indicendo il silenzio alla sentinella primiera, che 'l riconosce,
ha o direttamente o indirettamente attentato ferocemente alla vita di un altro uomo. leopardi,
. ordinò, con certe leggi penali, alla camera del papa obbrigate, chi per
cioè a dire agli urti indiretti ed alla comunicazione del movimento ch'indi risulta.
', che non sono espressamente volti alla persona a cui va; ma essa può
, quando, per costatare con documenti alla mano le ruberie, il lettore diligente accorre
indiretta, nel sud, è vietata alla francia dall'inghilterra. carducci, iii-26-65
un giovinetto lucchese... ha indiretto alla società fiorentina, della quale fu entusiasta
che è buon tempo / sciorre per alla volta di marsilia, / dove è indiritto
mio carico. vico, 130: uscita alla luce la * scienza nuova ',
la ignoranza di chi à dato la dota alla figliuola di male indiritto o la ignoranza
campo, ci levammo indrizzando il camino alla volta di ersenia città abbandonata per avanti
accennano, / e i padroni indirizzano alla stessa / tana, e presso gli seguono
questa [la mente], ove alla vera gloria pel sentier di virtù c'indirizza
che si trovasse chi li sapesse indirizzare alla milizia, come si vede che tulio
tenendo per guida, indirizzargli ed aiutargli alla via che lo ingegno loro e la
ginnasi, avrebbe tutt'al più potuto indirizzarmi alla carriera dell'insegnamento. -fare conoscere
bellezza] noi ne indirizziamo l'animo alla contemplazione e, per la contemplazione, al
alle case private, alcune cose pertinenti alla comodità, alla quale principalmente sarà quest'
, alcune cose pertinenti alla comodità, alla quale principalmente sarà quest'altro libro indirizzato
: preferì munirli di barattoli e indirizzarli alla cattura di nuove vespe. 6
di giornale. cassola, 2-11: accennò alla possibilità di rivederci, e mi parve
del moto, perché s'indirizza egli alla propria utilità, per la quale si
governo francese s'indirizzava... più alla milizia che al commercio. b.
romanticismo... s'indirizzava bramosa alla esasperazione e all'estasi sensuale. 13
, in sua gioventù attese e s'indirizzò alla mercatura per volontà del padre.
il sentier cinto d'abeti / s|indirizza alla cima / dell'alto monte. cassola
esse alpi infino all'occidente estivo et alla foce del reno. = dal
carattere indirizzato nativamente, naturalmente, necessariamente alla ricerca e indagine critica del vero.
comportamento). giuglaris, 175: alla mera instruzzione del popolo sono indrizzato;
, appresso, la prefazione, indirizzata alla gioventù che dà opera alla giurisprudenza.
, indirizzata alla gioventù che dà opera alla giurisprudenza. mazzini, 56-256: mando a
alle occhiate riconoscenti ed appassionate indirizzatele alla sfuggita da lucilio. 5. dedicato
49: essendo il matrimonio naturalmente indirizzato alla prole e alla perpetua conservazione de i figliuoli
il matrimonio naturalmente indirizzato alla prole e alla perpetua conservazione de i figliuoli, dandosi
1-575: bollivano in portogallo le cose indrizzate alla guerra. pallavicino, 1-43: essendosi
teologia o di quella filosofia che alla teologia è più vicinamente indirizzata, io
. indirizzata, non allo studio né alla ricerca del bello, ma del suo
uscendo una mattina della sua camera per andare alla messa, si trovò appiedi una lunga
desiderato. mazzini, 52-257: se andate alla posta, troverete indirizzato al vostro nome
mi dia qualche buon indirizzo pel mio viaggio alla volta di itaca. [sostituito da
spirituale, l'indirizzo e l'avvio alla vita. -impostazione definitiva della vita di
ciascuno dei vari governi che si succedono alla guida dello stato). della
non ho parole da poter render grazie alla sua impareggiabile gentilezza per l'onore che
re, ostentando altra forza più conforme alla civiltà del tempo, perché di popolo,
forte. non v'era indirizzo accanto alla data, e il bollo stesso della busta
. mi fini politici, alla chiesa di roma non piacciono gli eccessi,
quando mi per ho compassione alla tua insipienza, e intorno a te,
quello 12-216: non ti associare alla turba degl'indisciplinati. che la
napoleone... riavvezzò gli spiriti indisciplinati alla maestà il bel manico del vaso
comando, all'unità del governo, alla gerarchia dei meriti e dei gradi sociali.
: sarei stato certamente un indiscreto se alla vostra graditissima lettera del 18 agosto avessi
.. e a mettere con lui alla porta gli ultimi indiscreti. 6
5-700: si sarebbe allora trovato esposto alla curiosità indiscreta e irriverente di tutti.
più dodici per ciascuna persona, secondoché alla discrizion loro paresse, la quale fu piuttosto
. brusoni, 117: per non lasciare alla indiscrezion de'nemici così bel tratto
... è proprio dell'arte rispetto alla filosofia e alla storia. =
proprio dell'arte rispetto alla filosofia e alla storia. = comp. da in-con
cui... è indispensabile ricorrere alla fenditura, s'usa per dividere la pietra
sole avviliva più che non restrinse alla nazione; cioè a dire, all'assoluto
tu l'indispettisci tanto codesta bestia che alla fine ti morderà. 2.
indispettì, quindi pensò che sarebbe disceso alla fermata prossima. = denom. da
navi... per vietare il passo alla suddetta armata. g. gozzi,
: ai vecchi per la loro indisposizione, alla qual però manca il desiderio, paiono
la carne di cristo che era congiunta alla divinità faceva li apostoli indispositi allo spirito
l'invidia, rende gli animi indisposti alla compassione. segneri, i-360: ma
rendono per natura indi sposto alla società, una società non può sussistere veramente
né il luogo, mancano gli elementi alla disputa. c'è delle cose disputabilissime,
le 'gnomai 'amare, ricorrono alla mente del poeta innamorato anche se egli
, che si suppongono sotto o presso alla tramontana, risguardano le nostre bussole con
quella parte dell'ago che è opposta alla lancetta, e non la lancetta che è
, chiamasse terra e cielo, / ridurre alla ragione, anche in furore, /
5-109: il quale [vapore] poscia alla stella pervenuto, sia necessitato a stare
nasce dalla legge divina del nuovo testamento, alla quale non si può dispensare. pasta
simboli, un linguaggio di figure applicato alla morale, e perciò usata indistintamente con
o una voce); che appare alla vista vago nei suoi contorni (un'
fossero indistinte, ponendo egli nove sirene alla cura delle nove sfere, e intendendo delle
convenzionali per rendere meno caduche, superiori alla sorte individuale, le cose umane.
: la libertà individuale è possente stimolo alla libertà civile. garibaldi, 1-82:
luca, 1-15-2-348: si deve aver riguardo alla qualità di ciascuna persona individuale, se
proprietà, iniziativa privata (in contrapposizione alla proprietà e all'iniziativa pubblica, statale)
statale) o personale (in contrapposizione alla proprietà e all'iniziativa delle società commerciali
le moltitudini, incapaci di alzarsi per sé alla coscienza dei doveri morali, e abbandonate
quanto i difetti di essa repugnano ugualmente alla supposizione d'un'impostura moderna. gioberti
, ii-10-18-19: accanto e di fronte alla verità della filosofia o dell'universale,
morale o politica che riconosce alla persona umana un prevalente valore di fine
umana un prevalente valore di fine rispetto alla comunità della quale fa parte. -nella
, ma istintivamente individualista, si oppone alla vitalità di ogni sistema che ignori la libera
150: l'individualità non è intrinseca alla cosa, alla quale la attribuisco,
l'individualità non è intrinseca alla cosa, alla quale la attribuisco, ma è solo
così educarli col sentimento, avrebbe dato alla individualità umana una estensione di forze, ch'
con aristotele la natura comincia ad opporsi alla universalità dell'idea o del puro pensiero
da questa rivoluzione individualistica delle coscienze educate alla responsabilità personale, al gusto per la
; è l'individualità del concetto applicato alla realità. gioberti, 7-353: il quale
pallavicino, i-652: dio per dare alla sua parola una vita perpetua in carte
, che la sostituzione della storia individualizzante alla storia per concetti generali dei romantici e
assume forme più assolute e più confacenti alla sua natura. stuparich, 9-77: gli
che una conformità dell'animo e d'azioni alla ragione, a dio.
, ii-42: se si darà uno sguardo alla storia della filosofia altro non vedremo che
1-iii-291: sebbene l'individuo dalla concezione alla maturità vada innanzi, la specie dura
le soluzioni che sono state prospettate equivalgono alla negazione del problema stesso, fino alla
alla negazione del problema stesso, fino alla sua completa caduta, per l'avvenuta
della volontà singola verso l'universale, alla smania di rompere la scorza dell'individuazione
che al polo è più propinquo, aggiugne alla simplicità del centro;...
-teol. ant. con riferimento alla trinità e al dogma della sua unità
e persone acquistarono equalità di diritti quanto alla giustizia. gioberti, 1-ii-1: assai più
. balbo, 1-337: per arrivare alla libertà, all'indipendenza della patria,
il mio individuo. barilli, i-321: alla ricostituzione del mio individuo un rovello mi
ii, 34: era il cardinale dato alla scapigliatura ed ai disordini che aveva fatto
, senza fine, e oltra questo alla indivisibile e eterna natura trapassare. savonarola
... che faccia men bisogno alla produzione del sentimento una o prima,
alcuna offesa abbian sofferta, di renderle alla primiera indivisibilità ed unione. foscolo,
disperata, mentre vi prometto di accopiarla alla mia indivisibilmente fedele. l.
ritornate amendue furtivamente e di notte scura alla loro città, giuditta, parlando per
natura nelle tre persone della trinità, alla sua perfezione, alla sua eternità.
della trinità, alla sua perfezione, alla sua eternità. a. pucci,
tali che vagliano per indizziarlo assolutamente parziale alla corona di spagna. brusoni, 9-316:
non potevansi indiziar se non pregiudizi notabili alla corona cesarea. 4. dir
la quale si disponga a dar forza alla legge su qualche indiziato di vagabondaggio,
elle [certe dottrine] contradicano certamente alla parola di dio; assai è che
, d'aver contribuito co'suoi consigli alla si lunga durata della guerra. carducci,
indizio d'eccellenza. svevo, 5-267: alla spiaggia la casa padronale..
indiziale) da cui, in base alla comune esperienza, si può dedurre (
parte di prova, ma può guidare alla ricerca delle prove. carducci, iii-13-292:
sperare, indizio di dirizzata natura e alla infermità contrastante. boccaccio, dee.,
40: conforme a gli indizi ed alla certezza, [il medico] farà
indizio di sé che all'alba e alla sera. -fare indizio: mostrare
augusto, / che dal mar indo alla tirinzia foce, / dal bianco scita all'
anteposti ai sensi, alle esperienze, alla natura istessa? martello, 366: ora
a'francesi, e al sistema e alla persona di bonaparte, mi è apposta
indocili, impressionabili, confusionarie, esposte alla corruzione. betocchi, 5-54: ora incerti
e vivifica, parte interiore, indocile alla riflessione ed all'analisi ed aperta solo
e naturali] come impercettibili ed improprie alla grossezza ed indocilità del suo popolo,
anticipatamente, costituzionalmente ribelle (refrattario) alla voce materna della maestra. -in
che in altre case... alla prima indocilità rilevante piglierebbe il cappello e
calunnia conveniente al suo perverso giudizio e alla sua sciòcca indocilità. a. cocchi,
non si era ancora prestata indocilita distesa alla prosa se non forse de'romanzi francesi
sull'aggiunta di suffissi e di desinenze alla radice, che si può presentare in
. cattaneo, v-2-330: così alla tribù indoeuropea appar tengono le
, ii-10-85: pensa a mutare le delimitazioni alla cattedra di filologia indo-europea che qui
. f. frugoni, 1-174: come alla comparsa dell'iride l'aere procelloso si
indolcificano gli animi nostri, pensando alla pace che fece tra dio e gli
, e si servano in acqua salata fino alla primavera. -trasformare in dolce l'
madre di dio..., alla quale ha molte chiese dedicate, fra le
.. per mezani a portare la deliberazione alla notizia mente il palato,.
le olive] chiuse di sopra metterle alla corrente del fiume e lasciarle star tanto
, 347: possono vedersi esposti insieme alla vendita nella stessa bottega: acque ferruginose
, ma del nobile tal dei tali alla sua tavola, non cessava di richiamare
effetti sono eglino da attribuirsi... alla diversa indole e direzione delle nuvole e
coerentemente all'indole periodica della malattia e alla circostanza della pletora mensuale, eranle nuovamente
barilli, ii-592: si pensa allora alla strana indole di questa città [venezia
, atarassia (con partic. riferimento alla filosofia stoica ed epicurea).
ministri di sua altezza fecero grand'indolgenza alla corte cesarea per tutti due questi successi
[s. v.]: stando alla frescura, ho preso un indolenzimento nel
iii-2-115: sentiva... indolenzimento alla vita e un senso, nel grembo,
. d'azeglio, 1-261: quando dormiva alla frasca,... colle costole
: restava una sottile incrinatura a ricongiungermi alla coscienza: quasi un indoloriménto di quella
, gli spegne il caldo, sicché alla fine convien che il fuoco, vincitore
ogni misto, ceda unicamente la palma alla prole propia. palazzeschi, 1-80: le
donato degli albanzani, i-429: combattè fino alla morte con indomabile prodezza. varchi,
e non vuole adoperare i mezzi utili alla salute. alfieri, 5-52: la indomabil
carducci, iii-25-112: ora dinanzi alla volgarità indomenicata a me piace esser plebeo
: [d'annunzio] dà l'inno alla imperiale straccioneria della suburra: la glorifica
questa tragedia... tende indomitamente alla declamazione musicale. = comp.
bene... alquanto debilette parranno alla tua indomita impetuosa indole. leopardi,
, 81: come si è egli involato alla indomita rabbia e a'fieri morsi di
che è proprio della cultura indiana posteriore alla penetrazione islamica. gozzano, i-463
e aspetti l'ora / che riunir dovrammi alla mia donna. pindemonte, ii-149:
75: sacro è il dolor alla speranza accesa / dal lume onnipossente,
inganno faceva acquisto di casoni che rinzaffava alla meglio di bianco e popolava di macchine
-anche al figur., con riferimento alla mitica età dell'oro. groto,
indoratore in per talamo convenevole alla nobilissima sua grandezza sieme con lui
luce, inondato dal sole; cere alla spesa dell'indoratura del calice e della patena
cima del monte indorato qualche condiscendenza potrebbe aversi alla moneta d'oro, da'pacifici raggi
senso molesto che sopravviene al piede o alla mano dopo aver tenuto per qualche tempo
mascelle indormentiranno, allora viene questa infermità alla quale darai questi rimedii.
altri carnefici di farli pagare il tributo alla morte. indorsare, tr.
al culto di vesta, così indossò alla scienza la tonaca della teologia. dossi,
monti, 16-952: al sonno comanda ed alla morte / d'indossarlo [il corpo
reggendo il terzo per mano, andare alla ventura, cercando ricovero e pane. carducci
. cattaneo, v-2-330: così alla tribù indoeuropea appartengono le lingue della famiglia
: se l'avarizia della zia nega alla nipote la dote..., perché
anche di questi miracoli come di adunare alla sua mensa novellieri e romanzieri indotti e
alcun favore / già mai ti colse alla mia mente indotta, / porgiglieli,
dalle azioni delle cause parziali che concorrono alla generazione... degli alvei. cesarotti
. segni, 7-121: pare, quanto alla prima ragione indotta, che e'non
sia legittima e ben indotta, prevaglia alla legge scritta. -citato a testimoniare
due,... si viene alla pubblicazione con il decreto del giudice ad
. riferimento, nel linguaggio attuale, alla propaganda politica e ideologica).
come s'inchinò quella cima, a considerare alla loro semplice petizione. savonarola, ii-34
presentimento. simintendi, 2-49: e alla fine a pena disse, colla bocca
filosofia metafisica volle porgere una mano soccorrevole alla storia per tirarla in su,..
molti indovinarono che non dovea bene avvenire alla città, avendo levati i fioretti dentro
buona, o se l'indovinasse sempre alla ventura, non ve lo saprei dire.
un sistema nella storia rese nel secolo scorso alla politica lo stesso servizio dell'astronomia alla
alla politica lo stesso servizio dell'astronomia alla filosofìa del secolo xvi: l'arbitrio
secolo xvi: l'arbitrio desse il luogo alla legge. -avventurare una risposta,
pervenuto alcun antico e sicuro documento circ'alla fondazione e denominazione della città di sarzana
magalotti, 3-4: dice cosa intorno alla circolazione da far facilmente credere ch'egli
assai per natura inclinato, sicome zepiro alla fisonomia del volto indovinato gli aveva.
che può darsi alla sua dimanda, o fargli presentire che
facesse tutte le sue cose, come alla ribalta, * per indo- vinatico '
città perirono sulla terra e tutte possono alla lor volta perire; roma, per disegno
fortunato. -anche: che si adatta alla perfezione, molto appropriato, conveniente.
fosse avere atteso all'arte sua che alla indivinatoria. b. fioretti, 2-3-56
leopardi, iii-147: questo perché crediate alla ispirazione indovinatoria. = deriv.
: altri fanno a civetta, altri alla lotta; / chi dice indovinelli,
centinaia di persone si scervellano dalla mattina alla sera, non avendo altro da fare
, / le ventura le fa sopr'alla mano. giannone, i-225: [gli
bene o male deliberare si riferisce totalmente alla riuscita, e dove né per ragione
il nero corbo e la indivina cornacchia alla 'ngordezza del ventre sempre si apparecchiano.
sarebbe giammai più rara né più ripugnante alla natura? f. f. frugoni,
25-329: gridando s'indraca / drieto alla volpe. sannazaro, iv-119: quest'è
, / poi colla sposa / corri alla coltrice / lussuriosa, / o re assassino
mila fanti, che indrappellati si accostarono alla circonvallazione. boriili, 5-194: rientrano
, che si riferisce agli indù, alla loro civiltà, ai loro costumi; che
e oggi stesso? non verrà meno alla sua parola? d'annunzio, v-3-22:
madre benedetta vergine maria fusse accompagnato fino alla celestiale patria. instituti dei santi padri,
carducci, iii-21-195: ritrovato pur questo alla profondità di cinque metri, tra mezzo
madre benedetta vergine maria fosse accompagnato infino alla celestiale patria. machiavelli, 1-iii-713: dice
indubitato per lo cadimento più agro torna alla battaglia, e suscita la forza e
della prima, cioè impressa e tuttor affitta alla faccia isolante, e dell'opposta indotta
in essa indugia la ragion sia stata sottoposta alla sensualità consentendo all'opera con volontà deliberata
di scipione, acciò che fosse pagata alla camera del comune de'suoi privati beni
: senza inducie tendeva sopra omni cosa alla ignota fuga. s. degli arienti
1-243: non più inviti / alla venuta l'indugiante clori. carducci, iii-17-53
21-11: l'uomo impaziente fa disonore alla divina giustizia, riprendendola che indugia a
scesa da letto; indugiava adesso intorno alla cerniera e ai bottoni dell'abito. emanuelli
tanto bella quella mattina del primo agosto alla stazione di firenze! e la prima
: indugiando lo scrivere e fare credenza alla penna, le cose si domenticano et
umana vita, / sì che indugio alla mia casa il ritorno. -ritardare
lascia lo 'ncerto della penitenza indugiata infino alla morte. b. davanzati, i-407
lungo silenzio con voi, dovuto soltanto alla mal ferma salute e alla necessità di
, dovuto soltanto alla mal ferma salute e alla necessità di dar corso ad altri,
, i-iio: vicino a te, alla feritoia, lo vedi che ogni tanto spara
porte rompere atti, / tosto si fero alla città vicini. porzio, 3-97:
mestieri che quel dell'arme, riparando alla passione, che avete, dello indugio
, che io ho fatto pel rispondere alla vostra. g. gozzi, i-27-133:
, ed egli il vada a dire alla madre o ad altri, e pigli scusa
: un giudice, senza dare indugio alla cosa, si mise ad esaminarla del
indirizzato, agg. che è stato assimilato alla civiltà indù, che è stato fortemente
all'odio antico e nuovo, che alla ragione. siri, vii-198: [il
41-163: la comunicazione che debbo fare alla camera è talmente importante,..
sicurezza sull'esito della guerra e affettava alla moda dei combattenti indulgenza, anzi simpatia
per i peccati già rimessi in quanto alla colpa; si dice indulgenza temporanea o
, saliva ginocchioni la scalinata che mena alla grotta. pascarella, 1-108: mi raccontò
/ que'pellegrini baiuli / che vengono alla limina / de'santi pietro e paolo,
un altro sacro, poi dimane andate alla indulgenza. gallani, 36: a me
v-1-444: il sentimento materno ispirato soltanto alla carità portava alla carità: scusare,
sentimento materno ispirato soltanto alla carità portava alla carità: scusare, indulgere, compatire.
cicognani, vi-159: compatisce e indulge alla fragilità della carne, all'impeto della
sopruso le fanno ancora salire il sangue alla testa. gozzano, i-171: tu m'
un diffuso torpore, non fui insensibile alla pronta e prolungata visita. 5
carducci, iii-13-79: il poeta, indulgendo alla sua splendida lussureggiante fantasia, provasi a
7-195: il predicatore non deve indulgere alla eloquenza esteriore, non alla soverchia raffinatezza
deve indulgere alla eloquenza esteriore, non alla soverchia raffinatezza della forma. luzi,
della forma. luzi, 2-28: indulgo alla menzogna per viltà. =
canon. concessione fatta, in deroga alla legge comune, dal papa (indulto
al lor fine. botta, 6-i-118: alla quale il re pose poscia il suo
cioè si applicava (nel territorio sottoposto alla giurisdizione dell'autorità che lo concedeva)
fu solennemente giurato omaggio al re ed alla regina, i quali fecero generale indulto
di un vero prelato hassi da produrre alla povertà supplicante, senza ripulse, aperta
mai tu sputi. per tanto indulto alla gola sei impanzito. 3.
, a tutti coloro che sono sottoposti alla legge dello stato), che produce l'
di clemenza che estingue il reato, e alla grazia, che è un provvedimento individuale
non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla proposta di delegazione. = voce dotta
indumento del genere, che vada bene alla loro taglia. palazzeschi, 1-154: negli
.. e induramento di cuore contro alla misericordia. castelvetro, 3-132: è da
avreste avuto più a dir con giobbe alla carne vostra ch'ell'è putredine e cibo
betocchi, i-98: al vento, alla pruina / l'acqua rovina al bosco
la cera, e quanto più sta addosso alla terra tanto più la indura e quanto
rende più atto alle fatiche e più idoneo alla guerra. algarotti, 1-vi-79: gl'
non ebbe ardire / troncar lo stame alla mia tela oscura, / che in
industriosi. galanti, 1-134: si avvezzavano alla vita pastorale, senza letto e pressoché
e pressoché nudi, perché così indurassero alla fatica ed avessero meno bisogni.
. se da giovinetto non si assuefà alla piegatura, se gli induran tanto i nervi
d'anni indurato ebbe e precluso / alla dolcezza d'ogni bel sentire. amari,
capo lo pregava e ulivieri più indurava alla battaglia. castiglione, 2-i-51: io temo
i 'simulacri'e gl'inganni e tornava alla sapienza; dando così prova ch'egli
5-26: le ghiande... sono alla digestione contrarie, e indurano il ventre
grazie, che sarebbe contradizione non solo alla divina bontà e sapienza, sì anco
simintendi, 1-177: sentio crescere le squame alla indurata cotenna. crescenzi volgar.,
481): corpi cresciuti e indurati alla fatica, esausti ora dal disagio.
d'annunzio, iv-2-235: era così indurato alla vita, che i dolori altrui non
, v-189: i cuori indurati, chiusi alla verità, non li converte neanche il
: formazione di una pellicola che conferisce alla vernice brillantezza, durezza e resistenza agli
: ogni giorno l'andate daendo [alla pelle] nuove concie con calcine, unti
indurì la fatica. betteioni, i-373: alla fame, alla sete, alle intemperie
betteioni, i-373: alla fame, alla sete, alle intemperie / indurì il sano
la mente prima... non indurisce alla crudeltà, perché naturalmente siamo nati ad
e invecchino, e soprastino e signoreggino alla ragione. d'annunzio, iii-1-1163: il
serbate parecchi giorni colla speranza di dargliele alla presenza. a. cocchi, 4-1-121:
e del corpo e dell'animo; alla fatica indurito; pronto d'ingegno;
cavalca, 18-55: amare l'anima, alla immagine di dio creata, è procurare
cavato di servitù sì brutta e indotto alla mia patria, prestami grazia che ancora
montemagno volgar., xxxi-157: tutto alla patria mi diedi,...
l'opinione ch'egli elevasse l'animo alla grandezza romana, l'arena, opera
i poeti voglion porre una opinione contraria alla verità, essi si guardano di recitarla
papa fece il secondo concilio in francia alla città del torso, nel quale indusse e
cose utili et oneste, tutto che alla prima paresse loro gravi per loro disusanza
saba, 482: il portiere caduto alla difesa / ultima vana, contro terra cela
tortora, ii-126: allora s'indusse alla pace, quando vide tutti stanchi
notte che geo era venuto a bussare alla sua porta, di farlo entrare:
, sottrarle dalla via della verità e inducerle alla bugia. s. bernardino da
dentro pacatamente nella pausa improvvisa in mezzo alla campagna glauca e taciturna pareva che ora
i falsi filosofi si studiano d'indurre alla menzogna l'aspetto e la veste della verità
forza rimenare, ma amonire si sforzerà che alla diritta fè il ritorni.
sue di seta e d'oro / crede alla dubbia fè di mano illustre / che
nell'acque, col corpo s'assetta alla terra, architetto felice. landolfi, 9-95
e a sua industria, non puramente alla grazia di dio. petrarca, 73-33:
devono ad altri questo lor ingrandimento che alla propria industria, ingegno ed accortezza.
modi e industria si potessero trarre fiorentini alla battaglia. l. salviati, 19-77
trovò prima questa arte / del vivere alla busca e questa bella / industria del far
complesso di attività e di operazioni rivolte alla produzione di beni di consumo e di
e la difesa del paese, e alla quale lo stato rivolge particolari attenzioni sotto
g. gozzi [tommaseo]: acciocché alla terra ferma non mancasse l'industria de'
1-iii-131: propongo si affidi questa incombenza alla industria privata. -industria tessile:
privata. -industria tessile: destinata alla produzione dei tessuti. padula,
dell'industria e commercio: dicastero preposto alla sorveglianza dell'attività artigianale, industriale e
, ix-85: ammisi al salutare lavacro ed alla cresima... un certo mannayè
potesse esser dato, come inteso avea, alla bella mogliere entro le carni. caviceo
iniziativa, per suo interessamento; grazie alla sua attività, alla sua abilità.
interessamento; grazie alla sua attività, alla sua abilità. ser giovanni, i-119
parziali dell'elettore. tarchetti, 6-ii-560: alla base di cadauna fetta era un mazzetto
conservarla fiorita con l'acqua della precauzione, alla fine perisce. tommaseo, 3-1-99:
volere; grazie al suo zelo, alla sua abilità, alla sua astuzia.
suo zelo, alla sua abilità, alla sua astuzia. dante, conv.
del commercio (con partic. riferimento alla tutela dei brevetti di invenzione, dei
modelli, dei marchi di fabbrica; alla repressione della concorrenza sleale; alla regolamentazione
; alla repressione della concorrenza sleale; alla regolamentazione della disciplina aziendale).
pratolini, 10-104: « io voglio entrare alla gali ». « allora farai l'
e parassitario dell'industrialismo italiano, rivolgendolo alla sua funzione naturale che è l'industrializzazione
al consumismo, all'industrializzazione, alla pianificazione. 2. figur.
decadimento artistico era poca cosa in confronto alla totale industrializzazione della cultura e delle arti
lorrain, per « voyeurs » impotenti alla huysmans e per invertiti alla oscar wilde
» impotenti alla huysmans e per invertiti alla oscar wilde. 3. attività
donde apparisce nuovo potissimo argomento per inculcare alla classe industriante e mercantile la necessità di
3-176: lo mandai [mio figlio] alla scuola fino alla quinta, aveva il
mandai [mio figlio] alla scuola fino alla quinta, aveva il diploma e andava
lineature del viso, al colore e alla statura del corpo: ma come possiam noi
di riaccender nuove fiamme e nuovi sconcerti alla publica tranquillità. giannone, 1-iv-177:
viii-1-14: trovata una giovane, quale alla sua condizione era decevole, con quelle
non fu cagione più induttiva di questa alla pace. -per estens. che
.. procede dall'osservazione dei particolari alla scoperta dei nuovi generali. de sanctis
corrente alternata è sfasata in ritardo rispetto alla tensione applicata. = voce dotta,
o sei passi innanzi ch'io giungessi alla porta m'accorsi di due signore,.
.. concludono ognuna... alla pazzia, all'inebetimento, al suicidio.
, 8-76: questa materia si rende sensibile alla sorgente... per quella alacrità
. milizia, iv-305: in mezzo alla volta è la creazione del mondo fino al
tarchetti, 6-i-208: tentai di richiamarmi alla memoria... i tappeti vellutati
da s. c., 30-10-3: alla mente, che per lo furore è
l'energia,... il correre alla frontiera degli innumerevoli e poveri volontari,
mia madre, inebriata delle assicurazioni strappate alla mia pietà ed ai miei sogni,
dar con fretta, / e venian fulminando alla vendetta. bocchelli, 18-i-15: di
, corretto, esatto, perfetto; adatto alla situazione, alle circostanze.
letter. ant. eclissarsi, scomparire alla vista, oscurarsi. n.
stato esposto, fatto conoscere, portato alla luce (un monumento, una moneta
appunti, nelle gallerie romane... alla ricerca di qualche caravaggio o di inediti
angolo all'altro i soliti mobili, alla ricerca di nuove prospettive, di accostamenti
operare. parini, giorno, i-192: alla nova ineffabile armonia / de'sovrumani accenti
l'aspetto della casa, ineffabilmente adeguata alla sostanza pittorica di quella. 2
ranzau del non essersi cimentato il focoso alla piazza d'armentieri né coll'assalimento delle
; mancata rispondenza al proprio scopo; alla propria funzione; inutilità. -anche:
genere, o è incapace di provvedere alla propria vita con prontezza ed efficacia;
canza di adeguatezza o di rispondenza alla propria funzione; insufficienza (di
il proprio lavoro, di provvedere efficacemente alla propria vita; inettitudine. =
, 1-iii-236: non può aggiunger chiarezza alla gloria stabilita dell'abate gravina l'aggiunta di
le lagrime sieno segno di sentimento ineguale alla calamità. b. corsini,
, la ritirai dopo venduta. -inadeguato alla propria condizione sociale. de luca,
25-73: noi siamo oggi tutti ineguali alla nostra missione. 7. incostante
commercianti che non preferisca questa inelegante realità alla apparente avvenenza dell'altra. foscolo, xvii-
teologi segnalati,... quanto alla spiegatura de'loro concetti inelegantemente scrivono,
, 1-3-409: anche l'oratore può alzarsi alla magnificenza e altornamento poetico...
, 2-93: nella terza omelia, alla prima de'corinti, -...
: [l'età troppo giovanile] dà alla sua ineloquenza un non so che di
2-xix-394: nemmeno questo basta a rispondere alla semplice quanto ineludibile e perenne domanda.
v-1-5: l'uomo giace in seno alla natura, assediato d'ogni parte da un
quella perdita era assai meno grave rispetto alla perdita della stessa sua ragion d'essere
apprese dalla sua volonterosa brama di giungere alla gloria; abenché sempre congiunta con il
la intendete accidentale, né come mista alla materia, né come inerente a quella,
ancora immune da molti degli acciacchi inerenti alla sua età. 2. che si
validamente aiutarmi nel disbrigo degli affari inerenti alla commissione stessa. buzzati, i-174: fra
, i-54: la letteratura inerendo indivisibilmente alla lingua... non riceve mescolanza
ii-2-97: come la libertà di dio inerisce alla sua eterna ragione, così lo stato
ragione, così lo stato liberamente ubbidisca alla legge da esso stesso stabilita. michelstaedter,
: a ognuno dei mezzi coercitivi o alla minaccia dei mezzi coercitivi inerisce la vittoriosa
, 1-15-1-251: la curia, inerendo alla chiara disposizione dell'una e dell'altra ragione
da haerère 4 aderire ', passato alla 3 * coniugazione. inèrme (ant
di difesa o di offesa; che è alla mercé del potere, dell'arbitrio altrui
. e. cecchi, 5-534: pensavo alla disperazione degli innocenti ed inermi, flagellati
., sono ora inermi di fronte alla mente altrui - come non persuasive.
mi si fosse mostrata inerme di fronte alla sfortuna. -inesperto, impreparato.
e poi di tempo in tempo esercitarlo alla prudenza dell'animo, alla agilità del corpo
tempo esercitarlo alla prudenza dell'animo, alla agilità del corpo... a
il colmo della grandezza di mustafà incitamento alla sua oppressione per inarpic- carsi sopra le
idem, n-i-6: iddio concedette alla società spirituale da lui stabilita il
oro d'indaco / che frullava legato alla refe / nella valle dei sorbi, delle
il giovane, 9-28: cuor non inerte alla virtù s'invogli. g. capponi
tenne, come fan gl'ignavi, / alla inerte parola: opre sitìa. b
se non inerte materia ricaduta in grembo alla natura madre. -figur. peso
: chi non presta il proprio contributo alla società, alla famiglia di cui fa
presta il proprio contributo alla società, alla famiglia di cui fa parte, ma
: una naturale inerzia e contraria disposizione alla beatitudine che si cerca. ariosto, 7-41
materia non dee trascurarsi l'inerzia proporzionale alla massa e che... è
persuaso dell'incertezza ed inesattezza intrinseca alla storia,... egli
senato né tra i molti libri ed opuscoli alla biblioteca. deve essere qualche inesattezza nel
: grande riferito a maggiore ed ascritto alla stessa persona è inesatto nella idea e stentato
. e dopo, sosta e quiete alla sua inesauribile volubilità di domande. pirandello
secondo toniolo] riportarsi in sede ultima alla chiesa, cui compete di definire i
lampredi, 4-19: rivolsero l'animo alla navigazione e al commercio, e cominciarono
termine è usato dal gioberti con riferimento alla dottrina della negatività assoluta di dio).
e per appetito; e questo si dee alla sua inescusabile negligenza e malizia volontaria.
5-3-79: il comandamento di dio fatto alla notomia fu solamente di far l'uomo di
rendono ineseguibili i pagamenti ai monti, alla cassa militare e al ministero. foscolo
contro i nemici della potestà scemano forza alla potestà più che non possano gli stessi di
. v.]: corpo inesercitato alla fatica, o a tale o tale esercizio
rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto. 2. disus
mari di vuoto scolorito / s'aprono alla non vista, paradiso! de libero,
non è partecipe degli avvenimenti, estraneo alla vita (una persona). banti
in terra..., dimostrò alla natura umana con quali tempre amasse il
feroce, ad altro più non mirava che alla vendetta. fantoni, i-15: che
, 18-i-439: -che cosa oppone lei alla peste e al colera vinti dalla profilassi?
? botta, 5-422: questo mancava alla malvagità del secolo, che coloro..
. gobetti, i-99: manca inesorabilmente alla sua persona ogni parvenza etica.
se per altezza sua, volle battersi alla sciabola con un avversario ch'era un forte
mano inesperta, e fa che intorno / alla favola nuova i miei pensieri / sciamano
. che non è stato ancora messo alla prova. tasso, 7-78: tu
2-17: attribuiva il suo male inesplicabile alla passione che lo faceva repellente a ogni
fai tu, e perché corri inconsideratamente alla tua rovina? alfieri, 1-737:
alienissimo, né volendo così apertamente resistere alla instanza di cesare, proponeva condizioni inesplicabili
, v-iv-1-267: in realtà la critica, alla quale per altro, se fosse vera
la gioventù francese... svaligia alla sorniona gl'inesplorati [autori], i
virtuali che... affioravano talvolta alla superficie della coscienza e ne formavano in
ancora il monasterio dentro de le mura presso alla marina, il quale, cintolo di
più ha il principe un baluardo inespugnabile alla sua autorità. 2. per
. f. frugoni, v-412: riedendo alla sgualdi, egli è degno d'inessiccabil
gli uomini in terra sono implicati, alla leggerezza appartiene l'ine- stenso, l'
pregioni e maggiore preda che non ebbe alla sconfitta, e quasi inestimabile,.
, i-263: alessandro... comandò alla gente sua che continuo scalpitassono quella terra
. non dipende da motivo alcuno apparente alla ragione individuale. pirandello, 6-
, 1-i-57: io per me credo molto alla potenza inestinguibile della razza nelle qualità dei
faticosa e inestricabile agli uomini, ma alla natura. -inspiegabile, inesplicabile
sottrarsi (a un certo destino, alla sorte, ecc.). s
quella sudatissima e minutissima perfezione nello scrivere alla quale io soleva riguardare. per
cavar fuori... le persone inette alla difesa. tasso, 17-19: con
inetti, i pusillanimi, i falliti rinunciano alla lotta. 5. per estens
quelle [malattie] istesse ancora, alla cura delle quali elle sarebbero per avventura
capanne miserabili, biancastre e lebbrose intorno alla inevitabile moschea. montale, 3-103:
e per negghienza della gioventù sia intromessa alla condizione umana. pallavicino, 8-136: tutte
... [sono] destinate inevitabilmente alla morte. f. f.
, il soldato che s'era fermato vicino alla porta fece un segno di benedizione in
inezie del cuore tuo, usate contro alla tua volontà, non venire meno.
, mobili, perfino inezie già appartenute alla famiglia di lui. 2.
iddio avesse fatto l'universo più proporzionato alla piccola capacità del lor discorso, che
s'infaccendò,... intorno alla canzone d'annibal caro egli ch'era
risguardo al tempo, all'età, alla condizione di colui con cui usiamo le cirimonie