Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. VII Pag.4 - Da GRAVE a GRAVE (4 risultati)

combattevano costoro fuora degli ordini e discosti alla grave armadura. tasso, 41-25: gli

], gravi e grassi e fondati, alla primavera. spolverini, xxx-1-167: ov'

, giacer dall'altra parte, / grave alla terra per 10 mortai gelo. viviani

.. è... grave alla testa e poco grato. forteguerri, 27-36

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (4 risultati)

fosse una ferita grave. -dannoso alla salute, malsano (un luogo).

scritte cose sottili e gravi e necessarie alla vita umana. p. tiepolo, lii-10-209

poi un'occasione più grave di mettere alla prova la mia fermezzina da bambino.

di quei giovani. -che invita alla riflessione; che suscita sentimenti mesti,

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (9 risultati)

inferiore dello strumento che dà il nome alla famiglia stessa (uno strumento musicale o

. 15. locuz. -armato alla grave: con armatura e armi pesanti

all'alba appresso fece scendere gli armati alla grave e schierargli nel piano in buon numero

corpo, in quanto pesante e soggetto alla legge di gravità. leonardo, 2-269

: il moto dei corpi materiali rispetto alla terra sotto l'azione della gravità (

, 116: scriveranno... alla virtuosa... i passi e le

. medie. ant. malattia dovuta alla presenza di calcoli nell'urina che, al

, al passaggio di questa dal rene alla vescica, causano dolori fortissimi.

levata la mano,... alla morte aperse la via. seneca volgar.

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (3 risultati)

aveva insistito a imputare il proprio smarrimento alla gravezza del vino. -in

liberata da una gravezza, come tornando alla vita, ella chiuse gli occhi,

, era incorso in una indisposizione pericolosa alla sua età. 4. gravosità

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (5 risultati)

isolani. rovani, i-122: riflettendo alla gravezza dell'affare, ne parlò tosto al

, 1-499: le montagne istesse si commovono alla gravezza delle bestemmie loro. 'tommaseo,

compagnevole amenità degli artisti fiorentini in riscontro alla gravezza dei letterati. bocchelli, 11-73:

per accostamento con grave, con riferimento alla gravità del suono. gravicornuto, agg

gravidanza. -letter.: riferito alla terra, in quanto madre dei viventi

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (5 risultati)

onor troppo avida, / volle andare alla guerra ancor che gravida. foscolo,

: che è in attesa di darlo alla luce. boccaccio, viii-1-57: mi

nella coscia il feto di bacco fino alla completa maturazione). mascardi, 1-186

semele. 2. con riferimento alla generazione o processione eterna intratrinitaria del figlio

allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell'accelerazione di gravità e delle

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (5 risultati)

maestosamente,... col coltellaccio alla cintura, armati di badile, di

se medesimi che di quelli che corrono giù alla china o che vibrano appesi d'in

differenti masse dell'istesso metallo è proporzionale alla gravità specifica di ciascheduna di esse.

di gravità. dovila, 12: alla destrezza e alla gravità... accompagnava

dovila, 12: alla destrezza e alla gravità... accompagnava singolare industria

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (8 risultati)

,... e al tempo e alla gravitazione universale, e all'universo gravitante

diretta o indiretta sottrazione il puro necessario alla vita, graviti equamente su ciò che

, v-951: la luna gira intorno alla terra: v'è dunque un legame tra

(se non a fondersi) intorno alla germania. piovene, 5-22: rovigo gravita

che no, perché niuna resistenza fate alla pressura di quel peso. =

vi si pianta, e non piuttosto alla mala costruzione di esse mura o alla

piuttosto alla mala costruzione di esse mura o alla gravitazione del terreno? =

volta sogliono i corpi morti gravosi cadere alla terra sanza essere urtati. alamanni,

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

lità che rendono una persona gradita alla vista, ai sensi, allo spirito

233): il cocchiere sorrideva anche lui alla moltitudine, con una grazia affettuosa,

. nievo, 1-287: s'erano raccostate alla fanciulla con ogni fatta di buone grazie

, imporre un'idea, stringere alla ragion propria il conversatore, questa è

. piovene, 5-145: mi abbandonai alla grazia delle valli valdesi, una grazia di

gherardi, ii-78: pensa un poco alla mia dolcissima patria e vedrai in molte

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

semplici e basse linee delle sue case intorno alla maestà del tempio e alla miracolosa grazia

case intorno alla maestà del tempio e alla miracolosa grazia del battistero, era tutta

che il monaco adesso difendeva in odio alla morte, eccitandoli a rifiutare il testamento

, non abbia riportata grazia e onore alla chiesa ed a cristo. fra giordano,

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (5 risultati)

comunione con la vita divina e il diritto alla gloria e felicità del paradiso.

or siamo entrambi, / restituiti entrambi / alla grazia divina. deledda, iii-833:

del vero e del bene in ordine alla vita soprannaturale, sia nel periodo che

santità e di doni soprannaturali, corrispondente alla sua dignità di madre di dio)

mistero delltncarnazione del figlio di dio e alla redenzione del genere umano. dante,

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

possedeva tali virtù, in relazione alla guarigione, per opera di dio

con un lanternino acceso, pendulo innanzi alla grata. -nel linguaggio comune.

di dio. collodi, 134: alla vista di quella grazia di dio, il

, quel marito ad andare a raccontare alla moglie che il suo servitore aveva tanta

norma, o esimendolo dalle sanzioni conseguenti alla violazione di una legge, specie penale

; non già che le benigne eccezioni alla legge debbano violarla, ma il sentimento

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (15 risultati)

iieti fiori un serto, / onde alla sposa, / delle grazie alunna,

uno; cuoci in vino bianco sino alla consumazione dela terza parte: depoi cola

romano. 24. locuz. — alla grazia di qualcuno o-di qualcosa: alla

alla grazia di qualcuno o-di qualcosa: alla sua salute, in suo onore, per

. -come vuole che ce l'abbia? alla grazia dei quattrini che mi consegna,

marcando bene l'accento terminale: « alla grazia d'angiò », egli invitava subito

rifugiato nella libera elvezia, a locamo, alla mercé della grazia di dio,

: meritare grande riconoscenza, aver diritto alla gratitudine. pier della vigna o stefano

la grazia', dicesi ironicamente di persona alla quale tocchi cosa da lui desiderata o

la clamide,... aggruppata avanti alla fontanella, lascia il dinanzi tutto aperto

giorni io non dico più di tenerlo alla larga con buona grazia. io dico di

con buona grazia. io dico di tenerlo alla larga, semplicemente alla larga. non

dico di tenerlo alla larga, semplicemente alla larga. non c'è più bisogno della

machiavelli, 225: non riguardando tanto alla virtù, quanto alle altre qualità che

beccuti, 159: or alza gli occhi alla tua guida, e mira / la

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (7 risultati)

, dai capelli, un poco grigi, alla foggia del vestito, che egli portava

, sm. stor. magistrato preposto alla custodia delle campagne; ufficio del gualdario

). stor. ufficiale preposto alla custodia delle campagne. statuti del

da ogni cavalcatore è rimendata e rimbottita alla meglio o alla peggio; e la

è rimendata e rimbottita alla meglio o alla peggio; e la gualdrappa, di sotto

. parte del rivestimento di un aerostato alla quale sono fissate le funi che reggono

nero sempre in ghingheri; fiocchetto rosso alla coda, gualdrappina sulla schiena.

vol. VII Pag.101 - Da GUALESIO a GUANCIA (3 risultati)

ricoperto da una massa adiposa che conferisce alla guancia il tipico aspetto tondeggiante; l'

una sua guar- nacca e puosela allato alla fontana, e, posta la guancia

. tutti con formidabili guance s'assisero alla mensa del malcapitato; e a leoni toccò

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (9 risultati)

ariosto, 1-6: re carlo era attendato alla campagna, / per far al re

estate al mare, quando a cena rinunciava alla frutta per avviarsi al letto; e

guanciale, che li fu posto sopra alla bocca. marino, 288: in

occhi ancora vivi / dal guanciale volgeva alla finestra. comisso, 15-60: più di

4-1-453: vorrem noi credere che egli, alla caduta della sua reputazione...

24- 53: sulla tavola davanti alla seggiola del presidente vi è un gran

servendo il piombo quasi come riparo e guanciale alla palla di ferro, onde ella minor

ogni tanto strani brividi gli sgusciavano sotto alla cotenna, fra i guanciali di lardo

lessa..., vogliamo mangiare alla romana: fave al guanciale, pagliata.

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (3 risultati)

ch'esser debbon rispettose / le satire alla fama, e non che deva / al

marchi, ii-147: stese le mani alla piccina, e... la tolse

un ranocchio, in camiciolino e la fascia alla vita e la pezza sul guancialone coi

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (3 risultati)

... dar qualche guan- giatella alla gota... e poi come fenice

occhi. leti, 5-iv-638: fu forza alla spagna soffrir questa gentile guanciatèlla.

di dolci, che furon presentati, prima alla sposina, e dopo ai parenti.

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (5 risultati)

evaporazioni che manda fuori, son dannosissime alla sanità degli artefici; che però usano

, 1-591: disfidandosi per guanti o alla presenza del giudice o per mezzo di padrini

delle squame di pesci, collocate appunto alla maniera degli émbrici sui tetti.

. lippi, 2-52: così guidollo fino alla sua stanza, / dov'ei pensò

, cent., 43-41: rifer padiglioni alla primaia, / e non avendo del

vol. VII Pag.106 - Da GUANTONE a GUAPPO (2 risultati)

battaglia, di necessità quasi gli strinse alla zuffa, per tale forma che 'l

si sfilava un guanto, azzurro, alla moschettiera,... spariva com'

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (16 risultati)

p. 60): « guappo alla spagnuola et smargiasso alla napoletana »;

: « guappo alla spagnuola et smargiasso alla napoletana »; idem, iii-41-457:

]: * guaral ', rettile simile alla tarantola. = voce di probabile

spagna, 27-25: alquanta gente rimase alla guarda / in pampalona e gli altri si

qualcosa in guarda a qualcuno: affidarla alla sua custodia. petrarca, 105-16:

guarda a san pietro. -essere alla guarda: essere di vedetta. sanudo

che mettor lor guarda. -stare alla guarda: sorvegliare. boiardo, 2-5-29

intrata e la uscita, / dove alla guarda stan molte persone. =

. (plur. -chi). addetto alla manovra dei segnali di blocco lungo le

. invar. chi è addetto alla sorveglianza e alla custodia dei boschi

chi è addetto alla sorveglianza e alla custodia dei boschi.

', colui che è proposto alla custodia de'boschi, che anche dicesi boscaiolo

di origine tupi). all'apertura e alla chiusura delle barriere di un guarani (

si distingue per le doti intellettuali alla sorveglianza del materiale di artiglieria in

riporre il mantello che si legava dietro alla sella. g. m.

invar. disus. chi è addetto alla custodia di carrozze. tommaseo [s

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (15 risultati)

. ant. chi sulle navi era addetto alla sorveglianza e alla distribuzione dei cartocci di

sulle navi era addetto alla sorveglianza e alla distribuzione dei cartocci di polvere da sparo

sf.). corpo militare addetto alla sorveglianza delle coste (per impedire contrabbando

servizio doganale o di salvataggio) destinata alla sorveglianza e alla difesa delle coste.

di salvataggio) destinata alla sorveglianza e alla difesa delle coste. -anche: barca

, sf. ant. ripostiglio attiguo alla cucina. fr. martini,

, sm. invar. chi è addetto alla sorveglianza e alla manutenzione di una diga

. chi è addetto alla sorveglianza e alla manutenzione di una diga idroelettrica.

: chiamai la guardadònna e la ricondussi alla giovane, per non ritrovarmi solo con

guardafili, sm. invar. operaio addetto alla sorveglianza e alla manutenzione delle linee

. operaio addetto alla sorveglianza e alla manutenzione delle linee aeree elettriche o telegrafiche

. invar. ant. guardia addetta alla sorveglianza dei galeotti nei bagni penali,

marina, e tenuti con buona paga alla guardia dei condannati nei bagni, nelle darsene

vella di rieto ad santo domenico ad canto alla guardaiòla. = deriv. da

poi eziamdio i guardalati, che stanno ordinati alla guardia de'fianchi della battaglia.

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (12 risultati)

, sm. invar. operaio addetto alla sorveglianza di un tratto di linea ferroviaria,

sm. invar. neol. addetto alla sorveglianza di un autoparcheggio. bigiaretti,

al pomo, e serve a far riparo alla mano nel combattimento. il guardamano,

cuoprono la mano, acciocché possa resistere alla continuazione del lavoro. viani, 19-532:

ago da vela e guardamano, e tagano alla vita. 4. marin.

di bompresso', chiamansi due corde situate alla cala del vascello, nel posto della

donne del paese cielebravano una grande festa alla dea cerere per guardaménto delle biade e

, sm. invar. operaio addetto alla sorveglianza delle merci in stazione.

,... vi metteva un guardanaso alla siciliana e la rete di ferro di

! maritza!; agli occhi vostri aperti alla paura guardanti là dove non mena il

o manopola di cuoio che si fissa alla palma della mano per spingere il grosso

, sm. invar. guardia addetta alla sorveglianza di un parco nazionale.

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (6 risultati)

-rifl. (per lo più con riferimento alla propria immagine riflessa in uno specchio)

74: la prima donna baderà pochissimo alla seconda,... ritirandosi sul tempo

., 2-8 (224): alla cura del quale essendo più medici richiesti,

, 218: i medici ne andorno alla fantina, / toccorno il polso e guardaron

è bene asciutto. -con riferimento alla divinità. -in partic.: mostrarsi

. moravia, xii-53: spesso guardo alla televisione. -visitare (una città,

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (4 risultati)

? landolfi, 8-131: potresti intanto andare alla stazione a guardare che treni ci sono

campanella, i-330: l'oratore guarda alla persuasione presente per mezzo di una favola

sa da cui; / e sebbene alla moda ogn'un li guarda, / si

per aiuto (a una persona, alla divinità, ecc.). bibbia

vol. VII Pag.112 - Da GUARDARE a GUARDARE (7 risultati)

battaglia, incresce l'asta e pesa / alla mia man, se nel pugnar,

l'ambizione sua in lombardia; braccio contro alla chiesa et il regno di napoli.

: io vi priego che voi guardiate alla vostra salute. b. davanzali, ii-479

cure molto mi ammoniscon di guardarci [alla sanitade]. -vegliare (un

(una pianta); attendere (alla casa, ai campi, ecc.)

d'orleans, 165: l'hanno detto alla cinzia che non ha mancato di dir

suono di campane s'armò, e trassono alla guardia della città e del palazo

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (8 risultati)

: privatolo degli occhi, ivi infino alla morte il fece sotto guardia guardare. pulci

quei tre o quattro che mettessero fuoco alla caldaia. -ant. con significato attenuato

nientedimeno vollero eglino guardare al diritto e alla ragione. trissino, xxx-4-71: qual avversa

... era separato e voltato alla via che guarda al mare. boccaccio,

2-7 (201): quella finestra alla quale allora era il prenze, guardava

, 2-3: levatosi di letto e fattosi alla finestra che guardava sopra la piazza,

di foglie, acciò guardasse intorno / alla persona le vergogne d'uomo.

. foscolo, x-373: non guardando alla spesa di ristampare ogni foglio dov'era

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (4 risultati)

per quanto si guardino dal credere [alla calunnia], non può essere che la

-in partic.: per dare particolare vivacità alla frase o per conferire particolare enfasi a

per trovare un posticino per la quale, alla fine vede un albergo assai pulito entra

mi guardi) si può dire essere alla sinagoga ebrea adivenuto. 21. sm

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (5 risultati)

in su o si levano per correre alla sottana della mamma. -guardare fiso

letto. -guardare il mondo col cannocchiale alla rovescia: tendere a minimizzare, svilire

continuino a guardare il mondo col cannocchiale alla rovescia. -guardare il morto:

fuori. sacchetti, 210-75: volendo andare alla guarderòba, tre passi in su tre

di giaggiolo e di spico! eravamo alla soglia della guardaroba: udivamo un cicaleccio

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (13 risultati)

andate a deporre la livrea. dite alla donna di governo, che vi dia due

apparteneva al nobile di palazzo, che, alla corte francese, era incaricato della cura

m. -i). persona addetta alla cura e alla custodia di vestiti e

). persona addetta alla cura e alla custodia di vestiti e biancheria presso una

. magalotti, 13-32: si venne alla destinazione delle cariche, con eleggere una

, sm. invar. chi è addetto alla sorveglianza di una sala (in un

ascritto, com'era allora di regola, alla lega socialista dei ferrovieri. cassola,

, sm. invar. ferroviere addetto alla sorveglianza degli scambi. =

guardarobièra). persona di servizio addetta alla cura e al riordino della biancheria e

ii-161: quando boso- lino volle andare alla guardaspènsa, passava sicuro su per lo

, gli fu detto, mentre era alla guardispensa, che papa pio passava, et

marin. marinaio ad detto alla sorveglianza della stiva e alla custodia

detto alla sorveglianza della stiva e alla custodia di quanto vi è depositato

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (4 risultati)

o verdi fronde, / o commisto alla beva orzo od avena: / men ti

sala (guardata massimamente nella parte prospiciente alla piazzetta da un portone ferrato di spranghe e

, 1-54: non si usando quella guardia alla persona del papa, come si debbe

. dominici, 1-106: resta rispondere alla terza dimanda che si fa de'ben

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (12 risultati)

. disus. comando che prescrive alla truppa di tenersi pronta a eseguire

venuta, incontanente mise tutto suo studio alla guardia de'passi del regno. nuovi testi

guardia alcuna. sansovino, 6-39: alla porta grande del serraglio sono ordinariamente due

i-30: io era... affidato alla guardia di quel servitore andrea, che

(con uso aggettivale): destinato alla difesa, alla vigilanza (un luogo,

aggettivale): destinato alla difesa, alla vigilanza (un luogo, un edificio)

/ chi va co'can, chi alla guardia, al getto. -ant

. giov. cavalcanti, 194: alla guardia di dio e delle buone persone

vii-103: resta pensare... alla guardia della libertà. bonarelli, xxx5-

. pochi altri deputati al governo e alla guardia delle provincie più importanti.

ed erano otto, li quali attendeano alla guardia e alla foresteria, la guardia

otto, li quali attendeano alla guardia e alla foresteria, la guardia della città e

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (11 risultati)

numero di coloro, che deputati erano alla guardia di quella. 4.

. giamboni, 4-521: comandò che alla chiesa di santo piero fossero portate,

. battoli, 21-18: serraglio, con alla porta una guardia di dragoni o di

quel gran corno in fronte / di corte alla reai soglia affollata / starsene il capitan

quella che è in riposo. -guardia alla mostra!: v. mostra.

comando con cui in navigazione si ordina alla guardia montante di rilevare quella smontante.

e degli arcieri francesi che sogliono assistere alla persona del re. f. negri

la nobiltà] di bel nuovo intorno alla famiglia imperiale, in sequela al gran

ottenne che due compagnie di granatieri andassero alla cattedrale. massaia, xi-110: avevagli

custodivano. ojetti, i-746: davanti alla mia fila si sono piantati sul tappeto

isero. foscolo, xiv-86: unitomi alla guardia nazionale feci la spedizione di cento

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (12 risultati)

1919 con lo scopo specifico di concorrere alla difesa dello stato contro i disordini che

scioperi e di combattimenti. -guardia alla frontiera: speciale corpo dell'esercito italiano

sono ormai in età avanzata. appartengo alla vecchia guardia. 8. soldato

licenzia dal giusto signore, che percuotano alla porta: e questo permette egli, perché

miglior modo che potrà, lo notificherà alla capitana. 9. guardiano

e però bisognaria adunque mettere la guardia alla guardia. malvezzi, 5-14: gran

-nell'ippica, la persona addetta alla cura della pista. 10.

: venendo feriti vogliamo, che oltre alla guardia, e sottoguardia, gli altri

. -guardia campestre: agente addetto alla custodia e alla tutela delle proprietà rurali

campestre: agente addetto alla custodia e alla tutela delle proprietà rurali appartenenti a enti

pubblica sicurezza, nella seconda ipotesi appartiene alla categoria delle guardie giurate).

comunali e, in genere, alla tutela delle leggi e dell'ordine pubblico

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (10 risultati)

perpendicolare al tallone e quello sinistro alla punta del piede, tenendo il braccio armato

bassa se i pugni sono tenuti davanti alla faccia oppure sotto il petto (e guardia

, 1-289: orlando ferì lui sopra alla guardia de l'elmo, e

clavicola... recava confitto fino alla guardia un pugnale o uno stocco.

o di protezione: disco metallico posto alla base di una catena di isolatori allo

a qualcuno, a qualcosa: essere preposto alla sua vigilanza, alla sua cura;

: essere preposto alla sua vigilanza, alla sua cura; difenderlo. fra giordano

coltivare i suoi giardini. -correre alla guardia o in guardia: accorrere in

cose e parole che erano date in guardia alla memoria. redi, 16-ii-36: perché

potenze, e lei / commise in guardia alla follìa de'sensi. giordani, iii-109

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (22 risultati)

guardia della sepoltura di assambei. -essere alla o sulla guardia di un luogo: avere

roberto di rimino,... alla guardia. g. b. adriani,

claustro. -essere in guardia, rimanere alla guardia di qualcuno: essere affidato alla

alla guardia di qualcuno: essere affidato alla sua vigilanza, alla sua protezione.

qualcuno: essere affidato alla sua vigilanza, alla sua protezione. tavola ritonda,

: servirgli di ammonimento o come invito alla prudenza. paolo da certaldo,

i comandamenti di dio, vivere pensando alla morte (e si riferisce alla parabola

pensando alla morte (e si riferisce alla parabola evangelica di marco, 1333- 36

lasciare, porre, tenere qualcuno, alla guardia di qualcuno o di qualcosa: affidargliene

che per li romani v'erano posti alla guardia, parte ne uccise, e parte

prima torre sgangherata che scorsi in cima alla montagna posta a guardia del lago mi

, v-106: frusolone,... alla quale succedono in luogo di mura le

con la spada, una posizione adatta alla difesa e all'offesa. - anche

galee di genovesi... vennono alla guardia della foce del fiume del tevero,

di virtù, 36 (99): alla femmina lussuriosa mettere guardia poco vale.

sì bene ordinare / le guardie intorno alla lussuriosa, / ch'ella a suo

cappuccino. -porre o dare guardia alla bocca: frenare la lingua; evitare

volgar., v-250: ho posto guardia alla mia bocca, mentre che il peccatore

e guardigno,... impognendo guardia alla sua bocca! -prendere o prendersi

-prendere o prendersi guardia: provvedere alla propria difesa per mezzo di guardie, di

pigli ben guardia di tanto invaghire dietro alla maniera di un altro, ch'e'si

1-314: i tuoi figliuoli prendano guardia alla via loro,

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (9 risultati)

a buona guardia s'i'volevo bene alla vita mia. botta, 6-i-489: lontano

della porta, 1-102: tu resta alla guardia de'schiavi; ché levandogli gli

in un perenne ragionar sepolto, / alla guardia seder del mio dolore. praga,

. -tenere in guardia qualcosa: provvedere alla sua difesa. d.

spesa: provvedere al suo mantenimento e alla sua educazione. lippomano, lii-8-203:

dipoi comparvi a pratorsi, e finalmente alla capanna del guardia de'cavalli della magona

guardiacaccia ', il guardiano preposto alla tutela delle riserve e della selvaggina. molti

, sm. invar. chi è addetto alla manovra dei freni su una vettura,

-in partic.: persona addetta alla sorveglianza di un luogo o di

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (12 risultati)

-guardiano idraulico: chi è addetto alla sorveglianza, alla manutenzione e alla riparazione

: chi è addetto alla sorveglianza, alla manutenzione e alla riparazione degli impianti di

addetto alla sorveglianza, alla manutenzione e alla riparazione degli impianti di erogazione e della

potabile. -marin. ufficiale addetto alla sorveglianza di un porto (e registra

. forteguerri, 16-29: allor che alla maligna / stalla anderete, / su le

. -nella caccia, chi sta alla posta. crescenzi volgar., 10-17

sabbione, ed è la rete simile alla predetta, ma è piccola e più spessa

affranti che avete bevuto nel calice sino alla feccia, guardiani laidi e dignitosi d'un

di un territorio, ecc., o alla direzione di un'istituzione; governatore,

91: nella prigione egli mangiava alla tavola del guardiano, che suole esser

seguente al mio arrivo, quando vado alla messa, il monaco guardiano combatte un'

palizzate, o di moli costruiti perpendicolarmente alla spiaggia per impedire l'arrivo delle materie

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (5 risultati)

oggi si chiama il guardingo di costa alla piazza ch'è oggi del popolo dal palazzo

e donde si può guardare al passo o alla buttata degli uccelli. 3

soffici, iv-314: mentre passavamo davanti alla guardiola del portinaio, boccioni era corso

. nell'androne dell'ospedale, avvicinandoci alla guardiola del portiere ogni volta che il

sm. ant. guardia notturna addetta alla vigilanza delle botteghe. buonarroti il

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (8 risultati)

ditelo! ». -con riferimento alla divinità, a creature angeliche, a

l'amor, la fé, che alla regina deggio, / m'han mosso a

gelido e sinistro? -con riferimento alla pretesa potenza malefica dello sguardo.

boiardo, 2-7-29: lei mirando, alla battaglia fiera / più ritornava ardito e

coglierne le nudità o si eccita sessualmente alla vista di atteggiamenti erotici e di atti

a dio che fa li suoi comandamenti alla guarentigia degli appostoli. siri, x-798

francia non... [discendeva] alla termi- nazione di quello della pace.

guarentigia e l'ordine di dare esecuzione alla clausola stessa. statuti del capitano del

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (3 risultati)

per guarentirsi dau'insulto che esse minacciano alla sua sicurezza. -ant. intr

nievo, 314: più di tutto alla guarigione importa una ferma volontà di guarire

[l'anima] risposto col guariménto alla cura, se si ha stracciate di su

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (5 risultati)

. salvetti, 129: mi ha guarito alla fin l'acqua del pozzo. monti

-per estens., con riferimento alla parte del corpo inferma. sarpi

più al soggetto, di badare insomma più alla apparenza che alla sostanza: difetto del

di badare insomma più alla apparenza che alla sostanza: difetto del quale non mi sono

archibusieri,... e andorno alla volta di s. abbondio vicino a muni-

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (12 risultati)

, secondo la promessa dello abate fatta alla donna, più geloso non fu per

particolari poteri o cognizioni terapeutiche, estranei alla scienza medica riconosciuta o scientificamente non verificabili

(e in italia restò in uso sino alla fine del secolo xvi).

(289): si trasse di sotto alla guarnacca una bellissima e ricca borsa con

arancione, verde e viola, stretto alla vita da una cintura elastica e chiuso

e spadaio che averebbe tenuto due staia alla larga. bresciani, 1-i-5: chiudea

panni lani grossi, i guar- nelli alla state. archivio datini [cartella 1383]

leggi e bandi, 8-96: i guarnelli alla viniziana sieno larghi almanco braccia uno o

o sette ottavi... i guarnelli alla napoletana, braccia imo. i guarnelli

sue membra nascondea, / che sì bene alla vita era adattato, / che la

non aver più a squotere il guarnèllo / alla sua dolce petronilla aiazzi, / che

parte della cavalleria che gli era rimasa alla guardia e guernigione delle sue terre.

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (10 risultati)

guamisone / di gente ardita e forte alla sembianza. machiavelli, 735: a'confini

, ii-415: dopo l'assalto dato alla rocca di monterotondo e la capitolazione della

pontificia, garibaldi si avanzò co'suoi alla volta di roma. e. cecchi,

picche stesse, se il nemico moveva alla carica. 3. condizione della

davila, 515: per essere piazza appartenente alla corona, pretendeva mettere la guarnigione.

isaac volgar., 1-79: porràe cura alla guardia e alla astinenzia e alla difensione

1-79: porràe cura alla guardia e alla astinenzia e alla difensione e al guemimento dell'

cura alla guardia e alla astinenzia e alla difensione e al guemimento dell'anima sua

armi e macchine belliche (adatte prevalentemente alla difesa); armamento. giamboni,

.. fornita di tutto guemimento opportuno alla difesa. siri, x-193: per instruirsi

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (6 risultati)

cucuzzolo guarnia. nievo, 64: quanto alla testa, un inverno che gelava molto

86: quei soldati s'erano guemiti alla costumanza ebrea e con l'armi ebree.

di buoni e franchi uomeni guelfi e fedeli alla sua maestà. pulci, 17-110:

gozzi, 560: cercherò, oltre alla traduzione, di guernirlo [il libro]

. di tanto in tanto si guarnivano alla sommità di marmoree conchiglie nido di rampicanti

ted. warnón 'guardarsi, provvedere alla propria incolumità'); cfr. fr.

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (5 risultati)

2 (36): avrebbe voluto correre alla casa di don rodrigo, afferrarlo per

: conveniva metterci in grado di dar principio alla lega italica con mani guernite, sicché

.. e così guernito se ne venne alla sala maggiore. -fornito di guardamano

di gran bellezza, e cominciò, presso alla corte, a legare sue pietre.

costrutto ellittico (analogo al cosiddetto accusativo alla greca). sempronio, 15-83:

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (10 risultati)

di una spada, di uno quanto tocca alla testerà et pettorale, alla galadas et

uno quanto tocca alla testerà et pettorale, alla galadas et strumento a fiato, di

nella finezza dei marmi e così abbigliate alla pomposa guernitura degli ornamenti. i

: tutti gli ufifiziali della corte mandavano alla scuderia generalizia i loro fornimenti da cavallo,

', è l'officina ove si lavora alla confezione del sartiame.

dalla piuma del suo cappellino... alla punta del suo piccolo piede, chiuso

): era una guasca in cipri, alla quale fu fatta, un dì,

). che si riferisce o appartiene alla guascogna; che è nato o

, spaccone, presuntuoso (con riferimento alla fama che, anche in francia,

responsabilità. 5. locuz. alla guascona: secondo la moda in uso

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (6 risultati)

: voi avete... il saione alla fiorentina, il colletto sòpravi alla

alla fiorentina, il colletto sòpravi alla spagnuola, le calze alla guascona,

il colletto sòpravi alla spagnuola, le calze alla guascona, le scarpette alla romanesca

calze alla guascona, le scarpette alla romanesca, il viso alla fìesolana.

le scarpette alla romanesca, il viso alla fìesolana. = deriv. dal

vandalismo. giamboni, 4-230: alla gravissima pistolenzia dell'acqua seguitò più grave

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (4 risultati)

al luogo suo, che si levò contro alla medesima fra la gente minuta una voce

, eran guastamestieri, guastamondo, cervelli alla rovescia. = comp. dall'imp

guastare e dirompere i mulini / natanti, alla corrente abbandonavano / i tronconi degli arbori

che stavan quivi [gli strumenti matematici] alla pioggia e alle nevi, senza punto

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (4 risultati)

taglio. magalotti, 7-83: in quanto alla piccola vite d'acciaio, che serve

, imperò che egli l'aveva lasciato alla totte, per non lo guastare per

dovuto far guastare, e cavarne camiciuole alla meglio. -spiegazzare, stazzonare

che le guastavan le dita, massimamente alla giuntura de'nodi, ella era costretta a

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (3 risultati)

infermitadi, ingrossa lo ingegno, accende alla lussuria. dante, vita nuova,

: pregò donato di non guastar la testa alla nipote. -intr. per lo

.. guardando che niuno venga meno alla grazia di dio, e che niuna radice

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (3 risultati)

se n'andò in alamagna, guastando alla chiesa si grande impresa e sì bello

del nome, che ciascun volea dare alla sua, guastò. de sanctis, ii-15-207

sopraffatte dalla dote fantastica, si guastavano alla pari delle azioni cattive. 14.

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (4 risultati)

vergognoso mestiere di far romper il collo alla riputazione degli uomini onorati. saccenti,

. villani, 8-70: il ponte alla carraia... cadde colla gente che

g. capponi, i-144: il ponte alla carraia... rovinò in

c. dati, vii-3-98: per arrivare alla maestria d'un qualche lavorio non bene

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (2 risultati)

, per servire come corpo di strumenti alla maestranza. redi, 16-viii-419: tempo tanto

andando il p. a dar l'assalto alla donna sua, questi erano i guastatori

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (5 risultati)

assai guasto al palato e, quanto alla sanità molto più salubre dell'ananas.

potere intervenire in chiesa all'ufficio e alla festa sua, che del caso occorsogli

esser la vipera un animale maravigliosamente inchinato alla rabbia, quindi infiammarsi e riempirsi la

i sua sottili rami fare over condurre alla desiderata grandezza e drizzarsi al cielo per

fosse compiutamento spenta, essendo cioè molle alla superficie e secca al disotto, onde

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (5 risultati)

la dottrina cristiana, comecché guasta, amica alla umanità e consolatrice degli afflitti. tenca

amante. firenzuola, 204: alla moglie d'un suo guasto, perciò

: viene l'uomo e fa danno alla vigna del nimico suo, e pensa che

e bestiame. machiavelli, 1-vi-188: qui alla brigata pare che questo guasto proceda molto

intemperie. bocchelli, 9- 39: alla fontana è venuta meno l'acqua, e

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (8 risultati)

esiste un prezioso codice del montecuccoli, alla cui edizione egli ha rivolte le cure

a un braccio, a una gamba, alla testa. cicognani, 2-101: tutti

maravigliare se il guasto piaccia non solamente alla moltitudine sudicia, ma anche a'signori

die'il guasto a'suoi averi e alla sua abitazione. bocchelli, 13-306: non

foggia di grandine, che diede il guasto alla terra. a. cattaneo, iii-133

die'il guasto a'suoi averi e alla sua abitazione. -figur. corrompere

mazza, il che farebbe guasto maggiore alla riputazione del vostro platonico. tommaseo,

come il guataménto della donna s'ordina alla concupiscenza. guatante (part.

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (7 risultati)

leone nullo male fece al fanciullo né alla donna, se non che gli guatò

lucea furtiva / tra i salici, alla fioca alba lunare. pratolini, 2-416:

i due orizzonti. -con riferimento alla divinità o a personificazioni. bibbia volgar

/ poi dal suo ciel guatandoci rise alla pazza scena. bocchelli, i-i-n: la

lena affannata / uscito fuor del pelago alla riva / si volge all'acqua perigliosa

al fatto nostro, ma ha rispetto alla grandezza sua. fazio, i-6-73: or

stolto è colui che guata / solo alla vita e non rimira il porto, /

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (12 risultati)

cavalli alati, / e seco le tragitta alla fortezza; / ed ha paura che

. villani, 10-102: rifuggiti i paesani alla rocca, la quale era da guatarla

che qua piangendo vive in tante pene / alla riva del fiume, e di te

, sf. ant. guardata. -stare alla guatata: stare all'erta.

. quel senso d'essere indifesi e alla mercé dell'offensore, ch'è dato dall'

5-129: al naso arricciato, e alla guatatura insolente e'mi par di conoscerlo

di strumenti popolari. dalla marimba guatemalese alla balalaika del don, dalla sensena cinese

uscì addosso a costoro gridando: - alla morte, alla morte! m. adriani

costoro gridando: - alla morte, alla morte! m. adriani, vi-245:

guato: tenersi in agguato; stare alla posta di un animale. g

anco in italia, si reputava mallevadrice alla gloria dei confratelli austriaci, si collegarono le

, 4-146: un cieco era stecchito alla ceppa di un albero,...

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (6 risultati)

. 4. locuz. -andare alla guazza: andare a fare l'amore

: la saggezza della natura è superiore alla più alta sapienza umana. proverbi toscani

suoni, ecc.) mescolati insieme alla rinfusa; congerie, accozzaglia.

della guardia civica sia stata dal principio alla fine un guazzabuglio, una compra e

, 1-51: e poi gentil favella, alla quale, a poco a poco,

. -a guazzabuglio, in guazzabuglio: alla rinfusa. - anche: smodatamente.

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (5 risultati)

in greggia con esse andasse al pecorile alla pastura al guazzatoio o dove che altro

. linati, 25-164: oggidì, alla malora, tutto è un guazzeróne.

lonza arrosto con patate a guazzetto o alla teglia. pancrazi, 1-150: al

degli albizzi, 63: un s'attiene alla vacca, un al montone, /

che non legga qualche dichiarazione d'amore alla finestra o di lei o di

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (2 risultati)

in guazzo. pea, 7-433: offriva alla sposa una ciliegia in guazzo.

. boccaccio, 1-i-359: venuti alla guazzosa terra ove manto crudissima giovane lasciò

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (3 risultati)

da barberino, 254: minor difetto fu alla femmina lasciarsi ingannare al nimico, che

che non fu all'uomo lasciarsi ingannare alla femmina; e però detta è femena,

este, 1083: gucchiari alla tur eh esca d'osso et legno.

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (6 risultati)

i ghibellini. -penna o pennacchio alla guelfa: portato con spavalderia secondo il

facendo il bravo per modena col pennacchio ritto alla guelfa. garzoni, 1-741: il

velluto in testa e con la penna bianca alla guelfa,... finge rinnamorato

cavalcanti, io: in quel tempo partecipavo alla guelfa dignità. machiavelli, 391:

cogliere i veri valori, di pervenire alla verità; accecato da una passione troppo

e guercia rabbia furente, d'uccidermi alla vita civile. 4. locuz.

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (8 risultati)

metta in cuore a chi fa mate alla città di firenze, la faccia bene;

del territorio nazionale che, particolarmente interessata alla preparazione bellica e all'organizzazione militare,

, basandosi sull'appoggio della popolazione guadagnata alla causa della rivoluzione, e valendosi di

quanto è sacro il diritto che abbiamo alla nostra libertà. -guerra sovversiva:

azioni di vario genere (dal terrorismo alla guerriglia) che tendono a rovesciare il

con un altro regime. -con riferimento alla maniera di combattere, ai mezzi impiegati

'l dio di guerra / fosse ruggiero alla possanza e all'arte. n. franco

alcuna parte di grecia prendesse istanziale sedia alla guerra, egli davanti alte sue bandiere

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (10 risultati)

repubblica si farà subito dittatura o si verrà alla guerra civile. pavese, 5-66:

e mezzi tradizionali (e si contrappone alla guerra atomica). -guerra di bande

popoli stranieri (e si contrappone quindi alla guerra civile), o si combatte

manovrata (e dall'attacco frontale) alla guerra di posizione anche nel campo politico

che si fa fuori dell'ordinanza, alla spicciolata, per lo più sui paesi di

, fornelli, ecc., da porsi alla base o al di sotto degli obiettivi

d. bartoli, 21-214: rendianli inabili alla guerra, abili alla galea. f

: rendianli inabili alla guerra, abili alla galea. f. corsini, 2-342:

i figli nascano forti e crescano disposti alla guerra. b. croce, i-1-112:

fuoco i suoi magnifici granatieri, così adatti alla guerra.

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

... intendeva insomma la guerra alla guerra. 8. lotta di

tormento, travaglio (anche con riferimento alla passione amorosa); molestia, fatica

, 12-83: più che la guerra alla frontiera, era la guerra e la tempesta

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (11 risultati)

buona guerra, ne'mesi passati innanzi alla triegua, uno muletto puledro. varchi,

-con riferimento al gioco: sino alla fine, finché durano i soldi.

con guiscardo a guerra. -andare alla guerra o in guerra: andare a

grazzini, 4-214: il soldato va alla guerra, mangia male e dorme in

amante... risolve d'andare alla guerra per trarsi di capo l'amore

, 35: il soldato che non va alla guerra / invecchia come donna senz'

. -essere, stare in guerra o alla guerra: guerreggiare, combattere. -anche

questi uomini... sono stati alla guerra. -figur. essere in

... farà tutta la guerra alla mia dimanda. de sanctis, i-180:

i-180: [alfieri] fece guerra alla cantilena, ai periodi, alle frasi,

sensi, che fean continua guerra / alla ragion, vinta l'avrebber forse.

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (13 risultati)

. buti, 1-342: * che fecer alla strada tanta guerra ': cioè di

. rimediare al disordine, rimettere le cose alla meglio, far guerra all'occhio,

, far guerra all'occhio, e provedere alla salute pubblica. guglielmotti, 846:

intendersi segretamente co'nemici. -giocare alla guerra: combattere per finta e per

pea, 7-317: qui i bambini giocavano alla guerra. baldini, i-99: abbiamo

baldini, i-99: abbiamo giocato di nascosto alla guerra, in casa, a graffi

510]: messi sollecitamente ben cinque eserciti alla campagna..., gli gridò

-in guerra, nella guerra, alla guerra: nell'esercizio delle armi;

vera lama, di quelle che si adoperano alla guerra. comisso, 15-5: gli

opporsi, contrastare (anche con riferimento alla forza della natura). ariosto,

, 78-44: i fiorentin si strinsero alla terra, / e cominciaro, per vincer

questa ingiuria,... consentì alla pace. spolverini, xxx-1-89: innanzi

-stare in su la guerra: attendere alla guerra, dedicar visi con impegno.

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (21 risultati)

14. prov. -alla guerra come alla guerra: bisogna adattarsi alle circostanze,

tramandato fino ai pronipoti dei signori capitalisti. alla guerra come alla guerra, e in

dei signori capitalisti. alla guerra come alla guerra, e in guerra i colpi non

morto, come farò io poi? - alla guerra non ne nasce. -così

proverbio. proverbi toscani, 161: « alla guerra non ne nasce ». si

scuola. proverbi toscani, 161: alla guerra si va pieno di danari,

con bugie si governa: per nascondere alla gente la realtà della situazione. proverbi

buona pace. -chi va alla guerra, mangia male e dorme in

proverbi toscani, 162: chi va alla guerra, mangia male e dorme in

. -in chiesa per devozione, alla guerra per necessità: si va alla

alla guerra per necessità: si va alla guerra perché ci si è costretti.

, 162: in chiesa per devozione, alla guerra per necessità. -la

fatta per i poltroni (i bravi alla guerra, e i poltroni alla scodella)

bravi alla guerra, e i poltroni alla scodella): in guerra è necessario

fatta per i poltroni. i bravi alla guerra, e i poltroni alla scodella.

i bravi alla guerra, e i poltroni alla scodella. -nella guerra d'amor vince

più positivo di lui, tira diritto alla sua mira. b. croce, ii-5-86

straniere e il prete, o adesioni alla moda di quel concitare. gramsci,

. tutti a sfondo anticlericale e legati alla tradizione guerrazziana. 2. sm

guerreggevolìssimo). ant. incline, propenso alla guerra; guerresco, bellicoso.

guerreggianti si indurranno l'un l'altro alla pace innanzi che le porte di mantova

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (12 risultati)

abitudini militari. — anche: facendo ricorso alla guerra, per mezzo della guerra.

che è proprio, che si riferisce alla guerra; che ha attinenza, che

-che canta, che si ispira alla guerra (un genere letterario, un

trionfali. 2. incline, avvezzo alla guerra, alla lotta; che nutre

2. incline, avvezzo alla guerra, alla lotta; che nutre o manifesta sentimenti

salvatrice stava ancora colla sua paletta dinanzi alla porta sgangherata spaventando colla sua attitudine guerresca

guerectoni e com pietre ferendo... alla fine il dicto castello di fiumignatico per

come si chiama oggi, che stanca, alla lunga, gli eserciti regolari ed è

... ci stessimo nelle puglie alla testa d'una piccola guerricciòla di bosco che

suo ritorno lo vedo chiamato dal popolo alla carica di console e di capitano del comune

. -famil. bambino che gioca alla guerra. dossi, iv-178:

con cari baci, il cavaliero n'andò alla moglie, e la fante agli ufficii

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (10 risultati)

. che ama, che è atto alla guerra; dedito o avvezzo alla guerra;

atto alla guerra; dedito o avvezzo alla guerra; bellicoso (una persona,

. che è proprio, che si riferisce alla guerra; che l'annuncia; che

l'annuncia; che è adatto, necessario alla guerra; che si usa, si

guerero. 8. locuz. alla guerriera: secondo l'uso militaresco o

fagiuoli, v-27: vedret'altri abbigliati alla guerriera, / col giubbone di ferro

lii-6-408: bisognò procurar di metter fine alla guerriglia de'mori per via di accordi e

altro dettaglio, contrappongano una loro concezione alla concezione comunista. 3. figur

agg. che si riferisce a partigiano o alla guerriglia. civinini, 7-171:

). ant. che è incline alla guerra; bellicoso, guerriero. salvini

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (3 risultati)

francia: la loro esitanza in faccia alla rivoluzione li fa somigliare a gufi esposti

ramusio, i-19: come si giunge alla sommità della torre, trovasi un'altra

una terrazza con merli le danno [alla torre] l'aria d'una vedetta ad

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (6 risultati)

una volta. padula, vi-273: alla gugliata dianzi hai fatto il nodo / per

. -chi non fa il nodo alla gugliata perde il punto e la tirata

, 1-3-23: chi non fa il nodo alla gugliata, / suol perder sempre il

« guicciardinesche », voi porgete omaggio alla forza o ad un sembiante di forza

apparve, levati,... dietro alla guida del discreto re verso firenze si

marchese di saluzzo. panciatichi, 124: alla guida de'quali [principati] debbano

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (11 risultati)

. cicognani, 13-273: la guida alla sua immagine, al discoprirla nella bellezza sua

questa eterna memoria / darà di te alla prole futura: / mentre che questa dura

più inquieta, agitarsi è inutile / alla creatura che ha sulle spalle la dolce

, 5-74: di secreto ha commesso alla guida / che, come m'abbia in

di campo... t'aspetterà alla porta, e ti sarà guida. così

al primo posto in una riga e alla quale le altre si devono allineare.

dèe tolli: / el primo dì alla madre concesso / gli sia el covargli,

sia el covargli, e di poi alla guida / saranno dati. 8

su per l'erta via, per dirla alla lor moda, della bella letteratura.

il volante e i comandi sono rispettivamente alla sinistra o alla destra. -doppia guida

i comandi sono rispettivamente alla sinistra o alla destra. -doppia guida: insieme di

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (7 risultati)

più tosto diremmo solcata per traverso, alla quale s'accosta la cornice di metallo,

fatto il taglio, s'introduce dentro alla vescica per la scanalatura dello sciringone,

arte. pallavicino, 7-126: oltre alla copiosa erudizione in tutte le materie ecclesiastiche

: passava le ore libere a leggere alla mamma romanzi d'amore. senz'altra

serve come di proposta e di richiamo alla parte che succede (detta conseguente)

, che serve di proposta, e alla quale vengono obbligate di rispondere le altre

e nelle prime stampe musicali, collocato alla fine di ogni rigo o di ogni

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (6 risultati)

, 3-intr. (265): alla guida del canto di forse venti usignuoli ed

quelli medesimi per guide, s'inviarono alla volta della città. chiabrera, 1-ii-409:

per sua guida, / va contrappelo alla diritta strada. caraccio, 1-2: ma

addormentata fa guida per un ampio corridoio alla porta della prima stanza della biblioteca.

7-101: lo sciagurato patirà / fino alla fine. morirà / pieno di guidaleschi

ridevano, in piedi obbligandomi a nasconderne alla meglio i guidaleschi o le rabberciature con

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (7 risultati)

moderassero e ingentilissero la forza, e alla forza che sicurasse e promovesse le buone

verso una meta determinata; introdurre alla presenza di qual cuno;

alquanti di quelle cose che sono di bisogno alla vita dell'uomo e senza guida gli

tenute e debino dare per ciascuno pagaria alla corte di fiorini cinquecento di dovere bene

diffondono. manzoni, 42: in pugno alla maschia giaele / [dio] pose

luce e in parlanti foreste, / alla gerusalèmme celeste. boine, ii-130: cantava

(al pascolo, all'abbeveratoio, alla stalla, ecc.). simintendi

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (5 risultati)

.. tutto guida, governa e dispone alla sua volontà. boccaccio, dee.

montato in cocchio / le troiane coorti alla battaglia. tommaseo, i-181: quanto

nel 1194 seguitò l'imperatore arrigo vi alla seconda spedizione su 'l regno di sicilia,

1922, quattro fascisti si erano presentati alla mascalcia: li guidava carlino.

schiavava i denti prima d'aver risposto alla orazione che guidava mio nonno. cassola,

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (3 risultati)

, guidato da'baroni al freno e alla sella. equicola, 45: l'anima

da ciechi guide s'affrettano con precipitosa scelerità alla sempiterna morte. boccalini, i-72:

acqua che risuona / lugubre e frangesi alla rea scogliera?

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (2 risultati)

, 1-75: tutti v'aviso che alla mia tornata io vi renderò degno guidardone secondo

-con riferimento al merito stesso, alla virtù ricompensata, ecc. fra

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (4 risultati)

della tua fatica pagarti un buono scotto alla prima osteria che noi ritroviamo. panciatichi,

scolari, senza esser eglino mai stati alla scuola, ciechi guidoni di ciechi.

modo di vivere, che diedero principio alla prima sollevazione de'quali disponeva a libito

da una fune metallica di equilibrio rinviata alla stazione a monte. =

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (5 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla guinea, nativo o abitante della guinea

settembrini, 1-254: tu dovevi andare alla guillottina col secondo grado di pubblico esempio.

venticinqu'anni la sua bionda e marmorea testa alla guigliottina. = deriv. dal

, per l'esopo, e io alla stazione per a san miniato. pascoli,

seccar me l'immagine di essere legato alla « bizantina » e trascinato dal dottor pertica

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (10 risultati)

-andare in guinzaglio con qualcuno: stargli alla pari, comportarsi nello stesso modo,

, prendere qualcuno al guinzaglio'. sottometterlo alla propria volontà o ai propri capricci;

due persone sullo stesso piano, considerarle alla stessa stregua. busini, 1-153:

scioglie al vitello trepida il guinzale / e alla poppa materna lo conduce. d'annunzio

: avevasi segretamente fatto fare due vestimenta alla guisa di spagna. aretino, iii-233

in varie guise, / un gran verdugalino alla franzese. metastasio, ii-6: in

foggia. compagni, 3-29: acconcioronlo alla guisa de'signori e a verona fu

parlando in nostro linguaggio, peregrini, alla guisa de quali tutti noi eravamo vestiti

-a mia, a sua guisa (anche alla sua guisa): secondo la propria

, 831: del tuo duro legno, alla sua guisa / foggi cucchiari e mestole

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (3 risultati)

b. croce, ii-5-343: alla stessa guisa che si ha l'obbligo

... può far molto bene alla romagna per tutte le guise. serra,

2. voce che si fa alla civetta mentre si uccella con essa.

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (1 risultato)

ideale guizza dall'intuito, e distinto alla riflessione risplende. tommaseo, 3-ii-375:

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (1 risultato)

(310): « stanotte fu'io alla brigata, ed essendomi un poco la

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (4 risultati)

. d'annunzio, ii-872: schiavi alla mola, schiavi al remo, schiavi

famiglia di piante dell'ordine mirtali, alla quale appartiene il genere gunnera.

alle ginocchia) e aderente con colletto alla coreana e abbottonatura nascosta, tipica dell'

il frutto; e il guscio rimane alla terra. crescenzi volgar., 6-23:

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (6 risultati)

guscio e novellino, pensò di coglierlo alla uccellaia e, se le venisse fatto,

le panchette scoperte e i sacconi appoggiati alla spalliera da piedi, i sacconi col guscio

avanti la morte di esso filippo presso che alla fine, il quale guscio è

e seguitare di mano in mano infino alla gaggia ed ultimo fine? b. davanzali

, per alleggerire i gusci che andavano alla banda e di sopra gli attuffavano i

fra i battelli e i gusci accostati alla riva. d'annunzio, v-1-920: come

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (4 risultati)

viene introitato in anima, disposato alla carica narcisi stica o egocentrica

di corde (come nel tipo affine alla cetra tirolese diffusa in russia dalla fine

, viii-2-121: quelle vergini... alla marina trovarono, persolventi secondo il costume

: le fiere dal naturale istinto portate alla crudeltà, quando avvenga loro di ritrovar

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (6 risultati)

gioie e alle consolazioni spirituali, e alla contemplazione di dio nella beatitudine eterna.

artisticamente superiore, o anche inferiore, alla rappresentazione che se ne faccia, ma

genere e, in partic., alla musica, al suono, al canto,

musica, al suono, al canto, alla voce. castiglione, 211: se

, 211: se vorranno i vecchi cantare alla viola, faccianlo in secreto e solamente

allontanarsene per gustarle senza esserne intronati: alla poesia bisogna avvicinarsi, per sentirla. campana

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (5 risultati)

[il poeta]... alla stessa laura scoprendole quello ch'egli vedeva e

palazzeschi, i-182: uno ne portava davanti alla finestra per esaminarlo contro luce e gustarne

è arrivato tanto avanti che ella è restata alla fine gravida; onde per rimediare a

e lo rendeva più intenso facendo sentire alla sorella il proprio affetto commosso. pavese,

non gustata finora e copiosa sorgente, alla quale con delizia saziai la mia sete.

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (5 risultati)

giornate si misero in viaggio per ritornare alla volta di parigi. -ant.

che sia a proposito... alla falsa opinione di coloro rispondere che, quasi

/ disse a margutte: « attendi alla cucina, / che sia provisto ben sera

più perfetta della morale diventa un'eccezione alla regola, una pratica che non ha

l'empiono,... hanno alla fin fine mossa... la bile

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (5 risultati)

ma di gusto attico, e conveniente alla modestia e semplicità di quei tempi.

valore aggettivale: elegante, raffinato, alla moda. goldoni, vii-iiio: -anch'

s'è fatto il 'mariage 'alla moda? -eh! un abitino di poca

si avvezzerebbero i possessori a prender gusto alla cultura de'terreni. giordani, viii-49

non essendo riuscito il desinare di gusto alla suocera rabbiosa, rovesciate le tavole, e

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (7 risultati)

a gustose sorsate, scrollando il capo alla fine come un uccello. 2

2. per estens. gradito alla vista; che soddisfa il gusto estetico

: entrati in chiesa, non mancarono alla purgatissima vista del genio e di giru-

guisa d'una diatessaron dissonante che congiunta alla diapente rende soavissima armonia, amabile e

quelli modesti e lodevoli esercizi, che alla vivezza del suo spirito, freschezza degli

vennero mirabilmente rafforzate ai fianchi per reggere alla pressione e ai cozzi dei ghiacci polari,

leerii) dell'arcipelago malese, appartenente alla famiglia sapo- tacee, dal cui latice

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (2 risultati)

. che si riferisce o che appartiene alla gola. - anche al figur.

nella parte posteriore della gola, conferendo alla parola una particolare asprezza e profondità di

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (2 risultati)

costituente di tempra degli acciai, simile alla martensite da cui si distingue per la

forma di sigarette (comunemente dette 'alla marijuana '). a.

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (14 risultati)

hawai; che appartiene alle hawai, alla sua arte, alla sua tradizione.

alle hawai, alla sua arte, alla sua tradizione. -chitarra hawaiana: ukulele

, che in contrapposizione da un lato alla ginnastica svedese e dall'altro all'eccessiva

in condizioni ambientali quanto più possibile vicina alla natura, di attività e di esercizi

pretesa di rifarsi o si richiama approssimatamente alla dottrina filosofica di heghel.

ebbe l'esempio di giovani proletari dedicati alla propaganda rivoluzionaria senza messianismi e senza speranze

metafìsica, o « filosofia della storia » alla hegeliana. hegelismo (pron.

(1797-1856); ispirato allo stile, alla poetica di heine. -anche sm.

costituito dalla prima metà del verso sino alla cesura pentemimera (e in tal caso

le sei più antiche unità elettriche definite alla fine del secolo scorso). indica

fatto sempre più vivo un problema ignoto alla didattica antica: quello della coordinazione degl'

son dati, con ottime intenzioni, alla ricerca della materia intorno alla quale potesse

intenzioni, alla ricerca della materia intorno alla quale potesse farsi la concentrazione di tutte

un ciclo al secondo e che corrisponde alla frequenza di un fenomeno periodico avente il

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (6 risultati)

b. croce, iv-12-17: alla fine della guerra, sconfitta ancora una

a. hoffmann (1776-1822), alla sua opera, al suo stile.

inglese william hogarth (1697-1764), alla sua opera, al suo stile.

), è in grado di dedicarsi alla libera attività speculativa e alla completa realizzazione

di dedicarsi alla libera attività speculativa e alla completa realizzazione di se stesso, al

il femm. -issa (corrisponderebbe alla forma ital. ostessa). hu

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (2 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla dottrina del filosofo inglese david hume (

che ricopre il suolo ed è assai acconcia alla vegetazione. 2. figur.

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (3 risultati)

in quella vece, lettera più acconcia alla lor lingua in tale ufficio, che alla

alla lor lingua in tale ufficio, che alla toscana), sì come sono *

giovane un giorno di state tutta soletta alla marina di scoglio in iscoglio andando '

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (3 risultati)

ariosto, 210: spezzi or la parca alla mia vita i stami. gilio,

di veder mia madre... perdere alla bassetta i zecchini del genero. carducci

8-4: gli occhi nostri n'andar suso alla cima / per due fiammette che

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (6 risultati)

. varietà di quarzo, simile forse alla ialite. bossi, 186: 'ialoide'

ialoideo '..., che appartiene alla membrana ialoide. onde * membrana ialoidea

, che appartiene a iacopone da todi e alla sua poesia. papini,

a fuggire intra le genti del soccorso alla seconda squadra. domenichi, 8-120:

comitiva / per fare a sé e alla sua patria onore. = voce

, di profferire iaculatorie al signore ed alla madre sua. foscolo, v-171: le

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (4 risultati)

dall'in- dietro al davanti, sino alla parte posteriore del cristallino. =

, e diciamo anche il tuo, alla gravità del iambo assai si avvicinano.

2. bot. aperto (con riferimento alla corolla dei fiori). =

che se ne stava col muso alla bocca della sua tana. =

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (7 risultati)

siena, v-108: io porrò la iaspide alla tua balestrerà. landino [plinio]

altre al cristallo, di colore simile alla pituita. b. davanzali, ii-559:

la neve. tiene, che si riferisce alla medicina. = voce dotta, lat

) iato, si levi la vocale alla parola che in essa finisce. tasso,

come semplici fenomeni meccanici, in opposizione alla dottrina iatrochimica. = voce dotta,

dentro e fuora / io ti conosco: alla plebaglia vendi / le tue iattanze.

carducci, iii-7-420: ad essa [alla filologia] nocque la disgregazione, e forse

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (6 risultati)

, 8-i-227: ibes è uno uccello simigliante alla cicognia, ed usa in egitto per

: è in egipto uno uccello simile alla cicogna chiamato ibis. idem [plinio]

bassorilievo antico d'avorio messo per ornamento alla fine de'medaglioni di m. aurelio

panzini, iv-321: * ibis ', alla francese, o * ibi ', '

della famiglia de'tram- polieri, simile alla cicogna... noto specialmente è l'

quarantotti gambini, 10-208: non somiglia alla varia, movimentata, e quasi incoerente

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (6 risultati)

.. aver riportato la loro arte alla sua aristocratica purezza nativa, rinunziando alle

darla altrui, la facoltà di giudicare alla magistratura, e che dicesi contenzioso amministrativo

e la vitalità del laurana avevano attirato alla redazione di « ariele » tutta una nuvolaglia

norvegese henrik ibsen (1828-1906) e alla sua opera; che ha i caratteri

... abitua l'uomo terrestre alla vita icariana. -voli icariani:

soperchio trae seco ricaria mina; soperchio rispetto alla sorte di misero augel palustre gli ingegni

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (7 risultati)

« dalle sigarette al sigaro, dal sigaro alla pipa, dalla pipa al patibolo

dpxò? 'capo; chi è preposto alla direzione e alla guida; chi gode della

; chi è preposto alla direzione e alla guida; chi gode della massima autorità

. daniele barbaro, 45: veniremo adunque alla pianta che icnografia si chiama. lami

segnate sul piano geometrico, diconsi appartenere alla icnografìa. b. galiani, 1-17

. per il numero delle genuflessioni davanti alla icone ed alla panaghia. gozzano,

numero delle genuflessioni davanti alla icone ed alla panaghia. gozzano, i-292: dov'è

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (3 risultati)

una piccola icona coi lumi accesi intorno alla statuetta della madonna. 4

casa quadra con i tre gradini davanti alla porta e l'iconetta di sopra.

tecnologia che comprende tutte le discipline relative alla rappresentazione per mezzo di immagini (scrittura

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (3 risultati)

o avvicinare gl'individui che la compongono alla umana perfezione e felicità. =

la parte dell'edificio che è destinata alla consacrazione. savinio, 2-68

umidezza o sudore malsano, e simile alla marcia che cola dalle ulcere. =

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (1 risultato)

boccaccio, vi-275: venite ornai, venite alla gran corte / dell'alta iddea diana

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (8 risultati)

gridare per le vie popolose quei richiami alla misericordia degl'iddei, alla tenerezza della

popolose quei richiami alla misericordia degl'iddei, alla tenerezza della campagna e alla impassibilità degli

iddei, alla tenerezza della campagna e alla impassibilità degli orizzonti, che non urlati

reali o possibili, presenti dah'eternità alla mente di dio e apprensibili dall'uomo solo

poteva vederle. -con riferimento alla seconda persona della ss. trinità (

, conoscendo se stesso, dà origine alla generazione eterna del verbo).

i sensi / al comun senso ed alla fantasia, / e con qual regolato e

.. l'anteriorità assoluta delle idee alla esperienza, non avvedendosi che sono invece

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (3 risultati)

manifesto che l'idea logica, pervenuta alla scienza del pensiere di se medesima e

... noi non possiamo pervenire alla cognizione delle primarie qualità dei loro componenti

2-95: che la polvere si sovrapponesse alla polvere non in quanto polvere, ma come

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (3 risultati)

del dir tenue ed umile, conveniente alla qualità delle persone che in essa sono

i-12: diversissime opinioni de'barbari intorno alla bellezza che pur mostrano che in natura

argento, che gira per lo mondo, alla fine quivi rimane. s. maffei

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (6 risultati)

gli zuffettini pappagallavano su certe ideone intorno alla dignità umana. -vezzegg. ideuzza

quel modo l'essere manifesta se stesso alla mente, si comunica all'intelligenza.

non ci potrebbe essere in noi la spinta alla formazione dello stato reale. b.

mai raggiungere. algarotti, 1-iii-13: alla italia lasciano costoro quella laude..

c'è una nebbiolina all'orizzonte che dà alla immensa pianura monotona un carattere più ideale

de'conti e de'contratti privati, quanto alla denominazione ed all'intrinseco di argento,

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (4 risultati)

in essi; ma vuole che, alla maniera delle secondarie, come sarebbe il

gli altri filosofi idealisti, tiene fermo alla fusione, già effettuata dallo schiller, della

marx ». 2. chi appartiene alla scuola artistica e letteraria dell'idealismo;

e il rispetto delle nazionalità, fare alla fine l'europa tributaria della sua finanza

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (8 risultati)

moralità. mamiani, 10-i-227: dove alla mente umana non istesse dinnanzi continua- mente

-la vasta idealità umana si riduce tutta alla creazione di alcuni tipi vaghi e indecisi

pipistrelli fino all'idealità delle gru o alla gravità serena delle civette. d'annunzio

. pratesi, 1-106: egli vedeva intorno alla donna un'aureola di idealità che la

compie un processo d'idealizza- mento innanzi alla materia grezza delle sue osservazioni, questo

con l'esemplare dell'idea quel che manca alla realtà. de sanctis, ii-6-243:

moderna... si è rivolta alla soluzione di un grande quesito: « idealizzare

2- 139: l'autore appartiene alla famiglia dei grandi e tristi osservatori.

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (8 risultati)

una trama infernale. -tutti modi contrari alla vera significazione del verbo * ideare ',

campanella è altresì il primo ad assegnare alla politica il posto che le compete nella

aveva allegoricamente voluto parlare del suo amore alla filosofìa. tarchetti, 6-ii-509: poiché

delli agni, il tosare delle pecore fino alla pelle inclusivamente. broggia, 231:

che giungono a pensare non potersi sopravvivere alla perdita di quelli e alla incursione di

potersi sopravvivere alla perdita di quelli e alla incursione di questi altri. mazzini, 1-317

genera sensazioni individuali, così strettamente connesse alla vicenda de'personaggi che nascono e muoiono

per ciò della fezioni molto superiori alla realtà; esaltato, nobilitato. carducci

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (7 risultati)

cose, ripugnano al tenore del tempo e alla natura delle mondiali esistenze. arila,

. idealismo (con partic. riferimento alla dottrina platonica delle idee).

, simposi, convegni al vertice e alla base? e lui idem come sopra

. tardo identicus, che è posteriore alla voce identltas (v. identità),

un magnifico collegio di dottori, stretti alla studentesca e alla regione e alla città

di dottori, stretti alla studentesca e alla regione e alla città; che si identificheranno

stretti alla studentesca e alla regione e alla città; che si identificheranno, per

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (2 risultati)

primi della religione e del governo alla identificazione sancita fra i secondi della religione

identità della cosa', quando ciò importa alla giuridica cognizione del fatto, come quando

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (5 risultati)

ideogenia riman pure una scienza importante e alla logica e all'estetica e alla pedagogia.

importante e alla logica e all'estetica e alla pedagogia. = voce dotta,

idee, principi, convinzioni che sono alla base di movimenti culturali, religiosi,

ciò o di chi antepone un'ideologia alla realtà concreta dei fatti. = deriv

s. v.]: gli ideologi alla maniera del tracy sarebbe da dirli ideologisti

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (9 risultati)

(secolo xviii), intesa alla ricerca particolare deh'origine delle idee e

scendente di quel raimondo hermil de penedo che alla goletta operò prodigi di valore e

. psicol. che riguarda o appartiene alla rappresentazione ideativa di un atto motorio

con la vita ordinaria, senza riguardo alla loro validità o non validità o alla

alla loro validità o non validità o alla loro psicologia. = deriv. dall'

che volano per l'aria e vedonsi alla spera del sole. berni,

romani] ponevano poscia gl'idi intorno alla metà del mese. manfredi, 3-44

. giorno. sinisgalli, 9-21: alla bianca alba di questi idi / chi

è visto non si sa neppure, alla fine, che pensare. g. raimondi

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (5 risultati)

i territoriali col torso nudo facevano abluzioni alla fontana e i muli senza cavezza fiutavano

. che ha una particolare colorazione dovuta alla propria costituzione chimica e non alla presenza

dovuta alla propria costituzione chimica e non alla presenza di impurezze (un minerale)

, e parlando solamente degli altri corpi che alla solita maniera, siccome men buoni

cose ben vulgari e domestice ma'scrivesse alla moglie, a'figliuoli, a'servi

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (4 risultati)

verso di euripide e uno di sofocle, alla pura impressione del leggere, non ne

cause; per non conoscerle, ricorrono sempre alla prima conosciuta da tutti, per coprire

60-85: non badate, cara, alla idiotaggine, ecc.; non riesciranno mai

: un lungo abbrutimento che ci trovò alla fine, me distrutto, lei idiotamente beata

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (4 risultati)

giovan battista morganti, poeta idiotico, alla veneranda età di anni ottantatré fu processato

più tristi forme della follia e quindi alla morte. 2. stupidità,

... nel suo idiotismo cita alla rinfusa machiavelli e calvino. petruccelli della

g. villani, 8-92: alla loro professione giuravano d'atare la magione

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (9 risultati)

s'egli idolatrasi, / dà bando alla ragion. = deriv. da

. de roberto, 4-39: come infliggere alla donna idolatrata il tormento di rievocare una

mollezza, da'misfatti, dalla scostumatezza, alla legge di gesù cristo. rosmini,

rimane al demonio altro modo di opporsi alla divina unità, che per mezzo del peccato

intendimento della primigenia idolatria il render culto alla vera divinità: ma fu culto mal regolato

medesimo. cesarotti, 1-i-293: mi opposi alla tirannide dell'uso, all'idolatria dell'

richiamare l'italia dalla idolatria degli individui alla religione delle idee. de sanctis,

bisogna con cedermi questi ritorni alla contemplazione serena o quasi idolatrica delle

in forma d'uno cavaliere a cavallo, alla quale rendeano certa reverenza e onore idolàtrio

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (6 risultati)

abitudine o attitudine di immaginare e idoleggiare alla somiglianza di quelli. foscolo, xviii-182

ho tentato di affratellare la poesia lirica alla didattica, e d'idoleggiare le tradizioni

, 12-iv-129: accoppiano [gli italiani] alla facoltà contemplatrice delle idee il magisterio necessario

, 223: furono beate di possederne alla fine un esemplare [di gran dama

giungeva dal portogallo doveva chiedere il permesso alla salma idolizzata. = part.

abbiamo a intendere un'altra cosa, alla quale egli si riferisce, cioè la cosa

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (1 risultato)

servire almeno in qualche caso d'interpetri alla teologia. a. martini, ii-4-199:

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (6 risultati)

], per quanto si creda, / alla cristiana fè fu sempre idonio: /

elementi avrebbero creato il clima più idoneo alla conversazione. -adeguato. benci

o politica, diffusa e perniciosa, alla quale non è possibile porre freno o

munito di sei o più tentacoli intorno alla bocca, con i quali cattura le

col suo capo nel cielo boreale fino alla costellazione del cancro, mentre a sud

davanti al cancello, coi mazza- relli alla mano e gli idranti puntati. =

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (4 risultati)

, sf. farmac. alcaloide, analogo alla narcotina, che si trova nel rizoma

stoppani, 1-600: l'idraulica fluviale applicata alla navigazione ed irrigazione, cioè al doppio

l'ufficio di sovrintendere e di provvedere alla sistemazione e alla manutenzione dei corsi d'

sovrintendere e di provvedere alla sistemazione e alla manutenzione dei corsi d'acqua di un

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (3 risultati)

2. operaio che provvede all'installazione e alla manutenzione delle tubature dell'acqua (o

di sopra, c'è un guasto alla conduttura dell'acqua. sono l'idraulico

: e riduce i corpi degl'idropici alla sanità primiera. = voce dotta

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (1 risultato)

e sarà per produrre il massimo vantaggio alla nostra strada ferrata. = voce dotta

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (3 risultati)

organi genitali femminili, che si accompagna alla decidiate. voce dotta,

, perché talvolta si attacca alcun poco alla lingua, e perché d'ordinario ha

. -anche: idrocoro (con riferimento alla disseminazione). = voce dotta,

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (4 risultati)

. paura che sorge al contatto, alla vista o al ricordo dell'acqua o

che raccoglie le onde sonore, fissata alla carena della nave e collegata con una

vasi, ed è solubile nell'acqua, alla quale comunica alcune delle proprietà di un

, dà luogo, insiem col carbonio, alla formazione di molti principi immediati dei vegetali

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (2 risultati)

: curva di livello che si riferisce alla superficie superiore di una falda freatica.

un alto strato superficiale di terreno dovuto alla formazione di una cupola di ghiaccio sotterraneo

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (2 risultati)

tata fatta con miele e acqua, alla quale si aggiungono talvolta droghe,

: principi... somministrati relativamente alla divisione del mio discorso, dalla chimica

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (7 risultati)

di un organo di una pianta dovuta alla permanenza sott'acqua. = voce

organico che si ottiene addizionando idrogeno alla naftalina con conseguente saturazione dei legami

. d'azeglio, 2-427: sono alla certosa di pesio, stabili

un'idrope nel petto e ridotto presso alla morte, il mio saggio e buon

petto. siri, 188: perpetuamente insidiano alla tranquillità e alla libertà de'prencipi vicini

188: perpetuamente insidiano alla tranquillità e alla libertà de'prencipi vicini e, idropici

al peso del battello e in relazione alla velocità da raggiungere, disposta sotto e

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (3 risultati)

perché appunto quando la radice tramanda abbondante alla chioma il succhio, lo sfrondamento priva

esercita per mezzo di un dispositivo sottostante alla carena stessa (idropinne o ali idroplane

). meccanica la pressione che corrisponde alla metà idrorrèa, sf. medie. secrezione

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (1 risultato)

naturali collegati fra di loro e resi adatti alla navigazione. migliorini [s.

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (6 risultati)

questa sottilissima aria iemale, crudissima inimica alla mia testa e a tutto il resto

-acqua iemale: in agraria, acqua alla quale si ha diritto dall'equinozio d'

= deriv. da iemale1, con riferimento alla stagione invernale in cui fiorisce.

? 4 sparviero '(con allusione alla credenza che gli sparvieri facessero uso del

dolce, 6-47: ieracite è pietra simile alla penna del nibbio, ma vario di

il motivo cretese delle fiere rampanti contro alla colonna che simboleggia l'altare..

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (9 risultati)

sua guarigione. -che si ispira alla foggia di vesti sacerdotali (un abito

papini, v-35: la sua inclinazione alla poesia gli ha servito, forse, a

esperienzia nuova, / cerca giungere il danno alla vergogna / in che ieri e oggi

che l'antico possa star così bene alla lingua tedesca, formata e ridotta a

nella grecia antica, consistente nella consacrazione alla divinità di schiavi (ieroduli) che

servizi nei templi; gli uomini attendevano alla preparazione dei sacrifici e delle libagioni

delle libagioni; le donne erano adibite alla prostituzione sacra. = voce dotta,

m. -ci). che si riferisce alla ierocrazia; fondato sulla ierocrazia.

. bot. ant. fiore simile alla viola, con i petali bianchi e purpurei

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (8 risultati)

100 metri due incauti ciclisti già promessi alla furente ingordigia delle mie ruote ed eccomi

bere; goloso (con speciale riferimento alla quantità piuttosto che alla qualità delle vivande

con speciale riferimento alla quantità piuttosto che alla qualità delle vivande). pulci

sparvieri... si fanno ingordi alla carne, perché siano buoni da ucellare.

.. ciò che gulfardo fatto aveva alla 'ngorda melanese. sacchetti, 162-24: di

, ii-24: volse tagliar l'alle alla ingorda sede apostolica. nannini, 1-186

. muratori, iii-91: invigilando spezialmente alla condotta de'beccamorti, gente ingordissima.

chi si prese licenza di fare il tutto alla peggio, correndo ingorda l'avarizia ad

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (1 risultato)

cavalcanti, 33: il tempo è contrario alla gente dell'arme, però che tarme

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (7 risultati)

estremità di una corda un sovero proporzionato alla grossezza del tubo. romagnosi, 4-371

sue dighe / la tua vicenda accordi alla sua immensa, / ed affiori,

nello spunto gli s'ingorga e intorbida alla prima svolta delle strofe.

delle rovine, fantasma e spettro, alla fantasia, degli urli tragici, di

ingorgato e bol lente, alla testa, che tutta l'addolorava e intronava

cardinale mazzarini accompagnato dal protomedico toccò spiegare alla maestà sua il caso atroce dell'ultimo

. bocchelli, 12-59: s'avventò alla finestra, gridando, ma con voce

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (5 risultati)

delle materie prime e delle mercedi, congiungendosi alla soverchia offerta delle manifatture ed al loro

cuore di una quantità di sangue superiore alla normale, che provoca modificazioni nel flebogramma

tempo non si rimette d'un ingorgo alla pleura. mazzini, 24-150: sono

121: il caffè fu già scomunicato alla mecca e dal muftì: eppure quanto

qualche sforzo ne fecero ingozzare il contenuto alla bambina riluttante. d'annunzio, iii-1-1113

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (6 risultati)

momento. giusti, 2-213: perdi alla brava, ingòzzati del bue, / do-

le carrozze / per andar di terigi alla magione; / e del veleno, chi

intanto quei di trespiano venivano ogni giorno alla città e praticavano liberamente con tutti, e

cappello, così che si ficchi giù sino alla gola. 4. locuz.

ub- briachi, dopo quattro bocconi ingozzati alla disperata. 2. per estens

una domanda così eteroclita, lo squadrò alla sua volta. ingracilire, intr

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (2 risultati)

: questo onor ti farà glorioso fin alla fin del mondo... -io

e che un impieguccio era d'impedimento alla sua immancabile fortuna. savarese,

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (8 risultati)

maglie di essa addentino le apposite scanalature alla base della campana. tommaseo [s

dire passare mezzo giro di catena attorno alla dentiera dell'argano e farvi prendere le

maglie facciano presa nelle scanalature appositamente intorno alla base della campana dell'argano.

fermo ingranchisce... stare dalla mattina alla sera scrivendo a ingranchire. bersezio,

c. mei, 118: alla menoma compressione fatta del medesimo [mercurio

dell'ingrandimento dell'angolo mzx avuto riguardo alla sicurezza del piano. gioia, 2-i-78

devono ad altri questo lor ingrandimento che alla propria industria, ingegno ed accortezza.

e questo ingrandimento debb'es- sere ridotto alla maraviglia. 5. per estens

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (4 risultati)

un vero passo in avanti: aprire alla loro attività le terre che il latifondismo

ogni minimo servigio che ricevesse; e alla riconoscenza non poneva termine.

osservando per altro sempre una graduazione proporzionata alla sua durata. beltramelli, iii-347: la

che tanto la lontananza scemi gli oggetti alla vista quanto gl'ingrandisce all'imaginazione.

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (4 risultati)

delfico, ii-316: ma subito che alla parola città se ne surroga un'altra

. — diventare visibile, precisarsi alla vista; divenire nitido. d'

debba in poco tempo ingrandirsi e giungere alla cima della sua perfezione. 15.

a ingrandimento; che appare piu grande alla vista per effetto di ingrandimento.

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (7 risultati)

perù frumentario: e stanche le mani alla mietitura d'in- graniti miracoli, raccolsero

uomo, che vai sempre meglio paragonare alla tigre e al leone che non al bestiame

profluvi di sangue non si debbono continuare alla distesa e lungamente i rimedi..

ed il riboboletto /... alla natia / aura perché strapparli? e

solamente ingrassano, ma danno dilettevol sapore alla carne. trattato delle mascalcie, 1-222:

un tal cibo, giacché, oltre alla proprietà d'incrassare, ha anche quella

li notai e il giudice, e alla fine resterete in asciutto. muratori,

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (5 risultati)

. buzzati, 4-176: i battaglioni giunsero alla frontiera di guerra, travolsero spaventosamente il

fecero pesanti e i contadini si preparavano alla mietitura, affilando le falci, facendo

, ii-502: si mette con la fronte alla finestra (suo padre, per suggerimento

pelli in un'emulsione grassa, riscaldata alla temperatura di 6o° per renderle morbide e

/ [avvocati e dottori] ingrassano alla barba dei clienti. mazzini, 2-25

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (7 risultati)

cose da mangiare, guardar troppo minutamente alla qualità o condizione loro, o

quando sono ingrassati, non a satisfare alla necessità, anzi ad empiere la disordinata

al mio ritorno, ma sì bene alla sua venuta qua. pacichelli, 1-629:

. 4. meccan. operaio addetto alla lubrificazione di organi meccanici o macchinari.

ingrassino, sm. meccan. operaio addetto alla lubrificazione di macchine o di impianti meccanici

è destinato, anzi che al lavoro o alla produzione del latte, ah'ingrassamento in

ingrasso al terreno; come esercizio mutato alla mente. verga, 3-121: raccolse anche

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (4 risultati)

una corbella sulle spalle, e mandarlo alla scuola raccogliendo all'an data

. 4. locuz. -dar vingrasso alla terra: concimarla. — mettere,

, 2-4-339: l'apparecchiamento... alla fabrica, per le mura e 'l

era impiombato il marchio che mi pendeva alla gola; e fattasi a un finestrone

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (10 risultati)

letto. bresciani, 6-xiv-313: intorno alla parete, a due terzi del fondo

2-124: i colombi sono assimigliati alla ingratitudine imperò che, quando sono in

odorifere rose. -inadeguata corrispondenza alla fatica, al lavoro, alle cure

contratto nel nascere con chi gli diede alla luce. 5. prov.

servigio ingratitudine rende: rendere un servizio alla comunità non procura gratitudine a chi l'

sando quanta ingiuria egli abbia / fatto alla donna, e quanto ingrato e

godersi l'eredità lasciate ed essere ingrati alla memoria e pietà de'suoi!

., / il bene c'hai voluto alla tua madre / alla sorella ingrata

bene c'hai voluto alla tua madre / alla sorella ingrata, a nostra madre

all'autore, e non ritorniamo ogni cosa alla fontale sorgente. -di animali

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (2 risultati)

s. agostino volgar., 1-7-30: alla ancilla ierusalem, cioè alla vigna ingrata

1-7-30: alla ancilla ierusalem, cioè alla vigna ingrata, minacciò appo isaia profeta,

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (2 risultati)

. comisso, v-306: mi affacciai alla finestra per guardare come si metteva il

, 1-162: per isfuggire in qualche maniera alla ingrata regola, il suo spirito prese

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (5 risultati)

a guisa di bon medico: provedi alla ingravescente valitudine per via del contrario.

concepirlo; essere in attesa di darlo alla luce. -anche di animali.

, per essersi cambiata nel satirico, alla fine s'ingravì e maestà prese.

vi-1177: ma il capitan doveva dire alla baronessa: / il parrucchier migliore è

compagnia,... lo ingraziano alla teologia. pandolfini, 1-21: niuna cosa

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (3 risultati)

). -oh, per me, alla fine, se credi, ti porto pure

. ingreggiato, agg. riunito insieme alla rinfusa; ammassato, accozzato.

stridere una porta e apparire in cima alla scala la rigida magna, stirata, ravviata

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (9 risultati)

si renderà poi più facile l'ingresso alla sciringa. metastasio, 1-iv-10: ancorché non

deve andare ambasciatore in spagna e fermarsi alla corte, essendo italiano, arà sempre

ingresso al nuovo anno ogni maggiore prosperità alla persona di v. ecc. g.

l'ultima volontà del padre, chiamato alla sovrana dominazione de'stati. a

.., che di dicembre si consegna alla terra e matura di maggio.

di vellada, nel suo primo ingresso alla carica, da sì funesto avviso sbigottito

9-60: agevole mi presti / l'ingresso alla notizia e alla mostra / delle cose

presti / l'ingresso alla notizia e alla mostra / delle cose più belle e di

vasta pianura in mezzo a'monti, alla quale sono ingresso ed uscita due valli malagevoli

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (2 risultati)

al figur. papini, iv-584: alla gloria del pascoli... gioverebbe,

a invecchiare. cicognani, v-2-233: alla luce implacabile che inonda la casa, si

vol. VII Pag.1079 - Da INGRONCHITO a INGROSSANTE (5 risultati)

, si recò le due palme delle mani alla bocca. = denom. da gronda

cavalieri ingropparono gli lor cavagli per fino alla terra. 3. intr.

zeno, iii-96: volendo voi andare alla visita di s. m.,

caporali, i-47: non pensa alla battaglia, / ma di far un

ingroppata vettovaglia. dovila, 348: alla medesima via era incamminato il colonnello giovannes

vol. VII Pag.1080 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (3 risultati)

una tumorosità di ventre, e venirgli alla testa; della quale tanto gliele ingrossò subitamente

e s'anche mandandone più d'una alla volta, ingrossate la lettera e crescete

, ingrossa l'udito, dà gravezza alla testa. nannini [ammiano],

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (3 risultati)

, credendo prendere pulicciano e quindi venire alla città. serventese dei lambertazzi e geremei

bollire e cavare le viole, ed alla colatura aggiugni zucchero... cuoci

s'andava ingrossando, dall'aurilla, alla quale solamente sarebbe restato porre a mezo qualche

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (7 risultati)

di quattrocento altri cavalli, si spinse alla volta de'gautieri. botta, 5-168

, quindi è che ciò ha molto cooperato alla lunghezza del male. cicognani, 3-15

dei rapporti fra proprietà confinanti) e alla disciplina dell'assetto del territorio (come

ingrossatura di tre quarti di braccio, sopra alla quale vi s'ha da posare li

, e quanto allo spirito e quanto alla carne. quanto allo spirito, perché

peccati, essendo persona scomunicata. quanto alla carne, perché bisognava pagarlo all'ingrosso

un po'imbrogliati, che le difficoltà alla prima si presentino all'ingrosso, e nell'

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (2 risultati)

: livio, nel partire di roma, alla città conturbata e travagliata per la

a ingrugnare e dar certi bottoni alla donna. amenta, 4-80: come t'

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (4 risultati)

gorgo inguadabile, / sangue dal fonte alla foce. bocchelli, 14- 161

posizione dei remi prima di dare inizio alla voga, o sintonizzino la battuta nel

. ant. dare solennemente l'anello alla sposa (come promessa formale di matrimonio

trovato uno giovene atto a suo modo alla materia,... a lui la

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (9 risultati)

belle fra le contadi- notte in barba alla letteratura inguantata d'adesso che le sberta

ideologica. soffici, v-1-280: accanto alla visione d'incubo, al meccanizzamento burattinesco

, al meccanizzamento burattinesco della realtà, alla mera orgia cromatica e lineare, tu trovi

delle gambe di lei e la coscia infino alla 'nguinaia. chiose cagliaritane, 46

. m. savona sparire alla vista. rola, 28:

i pasolini, 3-175: un po'alla volta, una grande soddi

pass, di inguazzare), agg. alla ripa, e susseguentemente ne venne il male

paura. balena, e ingubbiarsi così alla disperata senza prender bicchierai, 84: nei

ricompensa. dell'inguine: solco cutaneo corrispondente alla

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (2 risultati)

animali. salvini, 15-3-185: quinci alla fin quel che i pastori appellano /

acqua. 2. misura corrispondente alla capacità di tale recipiente. messisbugo