Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (5 risultati)

l'amante lontano, facessi pagare insomma alla facile creatura il fio del suo sorriso

quando viene crescendo in su, giugne alla forchetta del fio: se tiene la via

. -dall'a al fio; dal principio alla fine; interamente, completamente.

effettiva fiocaggine, se ne ritornò vicino alla finestra. = deriv. da fioco

stento, con scarsa intensità (riferito alla luce). conciliatore, ii-238:

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (8 risultati)

del re amideo, che venia alla rocca, / per sposar la figliuola con

: dal mezzo dello stinco infino alla fiocca del piede. pirandello, 5-168:

trova sul collo del piede negli stivali alla scudiera. = variante di fiocco1

padula, 301: il prete dice alla maddalena: -tu verrai con me e

ciò fu la sua rovina. maddalena va alla fontana con le fioccaglie, un lustrascarpe

fioccante ', ciascuno dei gabbieri destinati alla manovra dei fiocchi. anche: gabbieri

/ che pareva quel giorno i corbacchini / alla imbeccata e trangugiava a ciocche / l'

dossi, 852: i curiosi fioccavano alla di lui osteria. -giungere in gran

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (5 risultati)

. che si riferisce o è dedicato alla dea flora. -feste florali (anche florali

. moravia, xiii-248: proprio di fronte alla finestra c'era la balaustrata di aste

tre danzatrici, che a delfo è ricomposto alla meglio nel museo, testimonia d'una

ma restando a lato e quasi estranea alla grande arte; come il gotico internazionale

orazio e i petrarchisti, contenevano inni alla vergine, ai santi maggiori del calendario

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (5 risultati)

la fioricul- tura; chi si dedica alla coltivazione dei fiori, per lo più

sagredo, 1-29: se meemet primo ridusse alla pristina floridezza l'impero, amurat secondo

a poco a poco un fermento fatale alla floridità e al riposo. carducci,

] doversi fare i tempii, che alla fiorita e tenera età virginale si confacessero

concetti che per i medesimi fiori, alla supposta salma dell'esanimata sua vita.

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (4 risultati)

come ognuno sa, non si può attribuire alla fortuna o al caso. folengo,

florido. lanzi, i-310: è alla madonna dei ricci una s. famiglia di

, sm. ufficiale palatino che sovrintende alla floreria dei palazzi apostolici. =

-con senso generico: che si riferisce alla flora. = deriv. da

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (2 risultati)

quattro dita, d'una materia simile alla seta floscia, ma più sottile e più

. famiglia di ro- tiferi appartenenti alla sottoclasse monogono- donti; sono dotati di

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (5 risultati)

battevano bandiera inglese, e si mise alla rada. -per simil. e

tr. trasportare tronchi di legname affidandoli alla corrente di un corso d'acqua.

tutti i passeggeri sbarcati, per permettere alla flottiglia alleggerita di passare le secche.

, sarebbe necessario evacuare gli umori fluenti alla volta del polmone. targioni tozzetti, 6-17

si farà questo passaggio del mar rosso alla terra fluente di latte e mele?

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (7 risultati)

tutte più alte, anzi pareva che insieme alla statura avesser ritrovato il passo, e

mani ossute, come se le lavasse alla fontanella delle sue frasi polite, sì,

in lui quell'abbondanza che fa pensare alla generosità. 9. matem. variabile

esitazione; poi sempre più fluentemente; alla fine con sincerità veemente e gonfia di

giordano [crusca]: assegnò la fermezza alla terra, la fluidezza all'acque.

la terra in quanto al moto o alla quiete. d'annunzio, v-2-170: ma

disposizione che hanno i corpi di accomodarsi alla figura de'continenti, originata dalla gravità delle

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (9 risultati)

manzini, 12-170: aderiva alla sedia al modo d'uno scialle che

coincide con quella specie di tempo agguagliato alla fluidità stessa della nostra vita interiore.

d'accostarsi sempre, più e sempre meglio alla varietà e fluidità, come allora si

dell'offerta di beni e di servizi alla domanda o viceversa. fluidità dei fattori

d'uno sca- lamitato magnete così fino alla cucina e alle cùccume per passettini fluidissimi

rosa veniva sottraendo l'uno dopo l'altro alla percezione altrui. piovene, 5-322:

tutti di saper far così, che poi alla prova si vede come sia falso.

mi fece vedere diverse esperienze, altre appartenenti alla pression dell'aria, altre alla mutazione

appartenenti alla pression dell'aria, altre alla mutazione di diversi colori prodotta dal mescolamento

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (5 risultati)

non passava più un uomo tirchio fino alla pubblica indignazione,... ma

: la costituzione dee... togliere alla proprietà gli impedimenti che la incaglino e

tuo viso. idem, 1-51: tendono alla chiarità le cose oscure, / si

indulgenza divina. palazzeschi, i-230: alla cima del pennello fluiva tutto l'essere in

che questa differenza la facciano dal giorno alla notte. = voce dotta, dal

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (1 risultato)

] principalmente il loro fluore, ma bensì alla figura delle proprie parti, qualunque ella

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (2 risultati)

trappola, a flusso, a flussata, alla basseta, a cricca, al trenta

duttilità, elasticità. 3. attitudine alla defecazione. bencivenni, 5-21: composizione

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (1 risultato)

non ho prima di adesso dato risposta alla cortesissima di v. s. eccellentissima,

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (8 risultati)

crescente logoramento, dovuto all'umidità, alla salsedine, al flusso delle maree,

del moto ondoso, che avvicina l'onda alla terra. trissino, 2-1-no:

la stupenda selva, che riempie fino alla spiaggia la piana di crisa antica,

, del vettore in direzione normale alla superficie inconsistente. (quando

villani, golo generato è proporzionale non alla linea c a, ma al

flussi e marninosi; è proporzionale non alla gravità ed alla pressione, vadia e facciasi

; è proporzionale non alla gravità ed alla pressione, vadia e facciasi trarre amendue i

prenderò magnetico dà un'elongazione proporzionale alla per me e quindici ne darò a

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (3 risultati)

. montale, 1-91: di contro alla foce / d'un torrente che straboccava

il flutto azzurro / mormorava d'intorno alla carena. foscolo, 1-170: se

. -flutto diretto: che si avvicina alla spiaggia. -flutto inverso: che si

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (7 risultati)

: se dal vado dò un'occhiata alla folla fluttuante da una piazza all'altra

ha contorni imprecisi, che rimane confuso alla vista; che si muove e appare e

agitato da tribolazioni (con particolare riferimento alla chiesa). leggenda di s.

, iv-148: la chiesa è assimigliata alla nave di pietro, che ha sempre

(con riferimento a piante che vivono alla superficie di acque mosse). 15

tornano a monaco. baruffaldi, ii-130: alla comparsa insolita / di quel dio tridentifero

mentre l'altra, accostandosi sempre più alla casa incendiata, fluttuò per breve spazio

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (1 risultato)

filos. giardino di epicuro: nome dato alla scuola filosofica di epicuro che amava trattenersi

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (6 risultati)

lei portava sempre un pugnale spagnuolo dentro alla giarrettiera di seta rossa. govoni,

cavalleresco inglese istituito da edoardo iii alla metà del xiv secolo (secondo la leggenda

.. il re se la legò alla propria gamba dicendo che egli farebbe che

popolare, di ritmo ternario (simile alla mazurca), molto in voga dopo la

1-166: nei giorni di vigilia lo manderemo alla pesca, e ti preparerà..

corta o di media lunghezza, alla cui estremità era infissa una punta aguzza

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (6 risultati)

), diffusa nelle risaie, appartenente alla famiglia graminacee, alta anche più di

genere di funghi asco- miceti, appartenente alla famiglia ipocreacee, caratterizzato da periteci di

essi [meati] si stende fino alla vena grande situata nel gibbo del fegato.

, sporgente (con partic. riferimento alla luna nelle sue fasi e, nella medicina

e anticamente era riferito in partic. alla luna nelle sue fasi o a certi

partic. riferimento, negli autori antichi, alla luna nelle sue fasi o a certi

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (4 risultati)

che i soldati legano alla cintura e in cui ripongono i caricatori

panchetta ai giardini, gullìveri nuovi in mezzo alla gentile frugaglia del lillipùt, che gibillava

musiche da ballo e vivaci, anteriormente alla diffusione della viola. dante

da commedia / e gighe e sarabande alla distesa. marcello, 39:

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (2 risultati)

dei mitici giganti; che appartiene alla schiatta dei giganti. guido da

2. enorme, di proporzioni superiori alla media; grandissimo, gigantesco.

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (9 risultati)

pirandello, 7-261: s'arrestò in mezzo alla via con le gambe aperte un po'

bellissimi mezzi nel suo cervello prebeamente gigantesco alla monarchia dell'europa! carducci, iii-23-37

. bartoli, 21-265: ricusaron d'onorario alla divina, inchinandosi davanti a quella gigantesca

ingrandire i suoi domini e a spingerli alla gigantesca estensione in cui sono oggidì. nievo

e s'ergeva a spire vorticose fino alla spranga trasversale di due alari giganteschi borchiati

beffe que'suoi imitatori, per avere alla sciocca tentato di misurare le loro pimmee

molto grandi o, comunque, superiori alla media. marco polo volgar.

: che ha dimensioni e statura superiori alla norma. -al figur.: enorme,

1-169: si pose... dirimpetto alla porta del palagio de'signori una figura

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (3 risultati)

/ gigli di quei drappelli, che alla vostra / forma tendenti,..

di sei petali completamente liberi o saldati alla base, disposti in circolo e incurvati

petali disposti in circolo, e che somigliano alla figura di una campana. 3

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (4 risultati)

2-205: il giglio è per nobiltà prossimo alla rosa, né alcun fiore è di

3-6 per ogni stelo; si presta alla coltura forzata in serra mentre in piena

nome volgare della nymphaea alba, appartenente alla famiglia ninfacee. - giglio degli incas

il giglio delle valli di ornare le trecce alla bella fidanzata.

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (7 risultati)

di fiordalisi) in campo azzurro fino alla rivoluzione francese e in campo bianco durante

giusti, 2-261: in te speranza alla toscana gente / del quinto carlo dagli

san giovanni, / capo e difesa alla città del giglio, / guarda firenze

più lungo, e 'l giglio mezzo alla francesca sanza fioretti. a. pucci,

i-53: educate in monastero, inclinavano alla vita monastica, segnatamente melania, e

e 'l mio consiglio. -con riferimento alla madonna, a gesù cristo, ai

volgare di molti echinodermi marini, appartenenti alla classe crinoidi, così detti per il

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (6 risultati)

! pascoli, i-294: mi assisi alla tua mensa: la tovaglia era di tela

delle arti avanzava a poco a poco alla massa alla credenza al comune, e

arti avanzava a poco a poco alla massa alla credenza al comune, e nelle contese

che il rilevamento del bersaglio subisce rispetto alla nave in un determinato intervallo di tempo

grecia antica, soldato irregolare armato alla leggera, così detto in contrapposizione

: certi autori,... armati alla leggera, svelti e spediti,

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (6 risultati)

delle felci, caratterizzato dalle capsole attaccate alla biforcazione delle venature delle frondi nella pagina

la gimnopedica disarmata, era un preludio alla pirrica armata, così la pirrica armata

così la pirrica armata era un preludio alla verace guerra. garzoni, 1-451:

piaceri della vita, ed interamente dati alla contemplazione della natura. bontempelli, 20-143

: 4 sapiente nudo ', con allusione alla pratica della nudità totale, propria di

zool. genere di insettivori appartenente alla famiglia dei ricci, sottofa

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (7 risultati)

mogliere), e voglio fare noto alla tua patrona come te haio comparato.

1 maschi indistintamente, ginecocrazia eteristica, alla seconda del dominio psichico della femmina,

seconda del dominio psichico della femmina, alla ginecocrazia matrimoniale o matriarcato, per metter

ginecologica: quella che si fa assumere alla paziente nel corso della visita ginecologica.

cecchi, 5-553: sembrava d'essere dinnanzi alla vetrina d'un museo ginecologico.

]: 'gineconomo', signore soprainten- dente alla moderazione delle pompe. = voce dotta

(dice il vossler), accanto alla morale cristiano-teorica della chiesa, le loro

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (6 risultati)

i-234: col sacro testo del loro autore alla mano, che andranno ravviluppando in un

e a logica, uscivo tutto affannoso alla riva, e ritrovavo la sintassi. carducci

gadda, 13-55: gli uomini lavorano alla stazione e alla polveriera di iscla;

: gli uomini lavorano alla stazione e alla polveriera di iscla; la caserma è

. targioni tozzetti, 12-4-367: vicino alla cecina si trovano anche molte piante del

voce dotta, lat. junipèrus, passato alla forma attuale panromanza (escluso il romeno

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (7 risultati)

/... / anche tu presto alla crudel possanza / soccomberai del sotterraneo foco

ginestre fiorivano con tal densità da formare alla vista un sol manto giallo. soffici

busti o di macchie simili alla ginestra. = voce dotta, comp

et in soria. è una erbetta simile alla pastinaca salvatica, ma più sottile,

del terzo giorno... eravate alla stazione, e gingillandovi impaziente colla catenella

c'era a sfrenarle il capriccio [alla cavalla], bastava uno straccio bianco,

guerrazzi, iv-104: chi li guidava apparteneva alla famiglia degli sbirri pennaioli; una maniera

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (10 risultati)

, i... i cantavano alla culla d'un bambino, / di nome

-figur.: con partic. riferimento alla donna come puro strumento di piacere.

quando i movimenti riduconsi all'estensione ed alla flessione, come nel cubito; 'angolare

o vero vacca o genigie... alla bottega sua. = dal lat

lasciandoci illudere dal nome, ma guardando alla sostanza delle cose, le scuole tecniche

desidera maggior rigore negli esami di ammissione alla prima classe ginnasiale. moravia, ii-186

reclamo, senza un prova, così alla leggera, sorge tribuno degli studenti ginnasiali respinti

ginnasiali. deledda, i-723: raccontava alla nipotina onoria, studentessa ginnasiale, gli

lavori liceali da rivedere per giunta, arrivo alla sera stanco come un facchino. manifesti

, in cui i giovani si esercitavano alla lotta, e in tutti i giuochi opportuni

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (16 risultati)

esercizi troppo in alto, o quando assistevo alla discesa da un tram in corsa di

e la dipintura sono insegnate per utili alla vita in molti casi: e la

ginnastica come quella che indirizzi gli uomini alla fortezza. giacomini, 3-34: da la

allo studio della ginnastica. quest'arte unita alla medicina tendeva a rettificare i difetti del

movimenti; si avvicina per certi aspetti alla ginnastica artistica, ma la tecnica di

completamente libera, affidata all'invenzione e alla discrezione degli atleti. -ginnastica callistenica:

degli atleti. -ginnastica callistenica: riservata alla donna, si propone attraverso l'esercizio

attraverso l'esercizio fisico di contribuire soprattutto alla perfezione estetica del corpo. -ginnastica

dell'organismo di una donna gestante interessati alla gravidanza e al parto. -ginnastica ritmica

]: 'ginnastica', il luogo. andare alla ginnastica. 2. per

ma avevo fame, ohimè! e alla fame si provvede male con i canti

: esercizi che mirano a dare agilità alla mano (utili soprattutto nello studio di

che può dirsi ginnastica morale, simile alla ginnastica materiale che s'usa per dar

usa per dar forza ai muscoli e elasticità alla fibra. egli mi diceva: «

e nell'arte ginnastica quello che giova alla buona disposizione del corpo. giacomini,

ferite. garzoni, 1-629: per gineto alla leggiera [la testa] sia picciola

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (5 risultati)

speciale razza di cavalli velocissimi, adatti alla cavalleria leggera): dall'ar.

ferenice non è popolesco né basso: alla quale, sola di tutte le femine

il corpo, avvezzandolo al sole, allenandolo alla corsa e ai ginnici esercizi. d'

. zoccolatura di legno che corre intorno alla pista della cavallerizza. = dimin

chiusi nell'elmo e nella corazza fino alla cintola e sotto i fiancali e il guar-

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (4 risultati)

sopra gli occhi, / l'altra alla gola, al ventre gli ha i ginocchi

partic. in quanto si umilia dinanzi alla sovranità di dio. bibbia volgar.

cilindrica del remo, che si appoggia alla palchetta o entra nella scalmiera. -nelle

a dio, mi inviai allegramente verso alla lasciata abitazione. l'aurora, i-189

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (4 risultati)

è 'l re di sora: egli alla pietra / di mia possanza le ginocchia inchina

a'suoi piedi ginocchioni pregandolo che perdonasse alla mia fanciullezza. busone da gubbio, 199

/ a carpirne, senza dentro [alla tabacchiera] / impegnarvi ginocchioni, / in

da re. carducci, ii-2-186: alla scuola del manzoni, del cantù e

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (8 risultati)

. v.]: i chinesi attribuiscono alla radice del ginseng proprietà miracolose, per

. corrente di pensiero che si ispirò alla dottrina di gioacchino da fiore (1145

proprio del gioachimismo; che si ispira alla dottrina del gioachimismo; che è seguace

firenze trovaron rifugio presso giovan francesco pico alla mirandola. si- ione, 8-28:

sorgere del rosminianismo e del giobertismo e alla « forma » della polemica tra i

patite loro prodezze andarono a far baccano alla porta del romano collegio. giobertite

giocattoli. carena, 2-62: alla parola giocattolo manca l'autorità dei

pigliar moglie, invia a i ragazzi giocanti alla trottola per imparar da loro. b

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (8 risultati)

castello un giuoco di palla da giuocare alla corda, del quale io traevo assai utile

la gioventù fiorentina a saltare e giucare alla palla al calcio, si chiama la

che ci si potè giucare con racchette alla palla. redi, 16-ii-194: in prato

gl'inglesi... dall'infanzia sino alla vecchiaia sono avvezzi a giuocare al '

, 2-i-29: si giuoca d'ordinario alla 'bassetta '. goldoni, iv-732:

di dietro a giocare a zecchinetta o alla mora. d'annunzio, iii-2-1166:

2-279: il far visite e il giocare alla borsa rende nervosi. dessi, 7-179

: il sabato a sera si giuoca alla sisal. tutti vi giuocano: come disperati

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (7 risultati)

: fu risoluto d'attaccare le trinciere alla pianura dalla parte di frassineto, giudicate

ritirarsi, senza lasciar però di combattere alla lontana, e particolarmente i frombola- tori

, 294: l'uomo non va ridotto alla disperazione, se no è capace di

certo che nell'al tre cose giochiamo alla cieca. baretti, 2-25: gli

il nemico. 12. concorrere alla formazione di fenomeni naturali particolarmente suggestivi.

muovere liberamente (con partic. riferimento alla ruota e al perno). ruscelli

: la mia domanda mi angosciava: alla fine mi parve di dover giocare ancora una

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (9 risultati)

-io giuoco che da v. e. alla signora isabella non distingueranno chi sia la

chicche per dar la sera da colizione alla sua musa. a. f. bertini

croce, a tre giri di briscola, alla paglia lunga e corta.

miei parenti titubavano, sempre pensando che alla mia età mandarmi solo, senza direzione

i troiani] gente nuova in odio alla maggior parte degli dei che giocavano le più

chi nel giuoco risica grosse somme rispetto alla sua possibilità. de roberto, 3-22

largo, al largo, da largo, alla larga, di lontano, alla lontana

, alla larga, di lontano, alla lontana: non avvicinarsi, tenersi lontano

non avvicinarsi, tenersi lontano, stare alla larga. -al figur.: non compromettersi

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (10 risultati)

stato. guidiccioni, 4-4: giocherò alla larga col galletto. g. m.

ha riparo più pronto che il giuocar alla lontana. baretti, 1-312: quando

gli è pur forza che i critici giuochino alla larga con esso. -giocar netto

. -giocare sicuro o al sicuro, alla sicura, a colpo sicuro: agire

importano tanto, si debbe volere giucare alla sicura. caro, 2-1-297: in

sia cosa anche grave, che facciasi non alla ventura, ma certi di non risicar

casa stanca e scoraggiata, passando dinanzi alla vetrina di una lotteria, le caddero

l'isola in mano a loro, pari alla veste di cristo giocata a dadi tra

tempo il doppio gioco, soltanto che alla fine il giocato ero stato io.

. d'azeglio, 4-241: venuti alla spada, si mantennero ancora senza deciso

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (6 risultati)

impenitente, quello stesso cui scappò detto alla camera per avvertire che a lui spettava la

era un giuocatore d'azzardo di fronte alla vita, abilissimo, in qualunque modo gli

conta a veglia, che in ispagna giuocano alla mente, viaggiando a cavallo. tommaseo

estens. cosa o luogo che si presenta alla vista con un aspetto strano, fiabesco

socci, ii-1-705: noi donne galanti, alla moda, non sappiamo, non c'

buon letto faceva la nanna, nei collo alla balia, / in una morbida cuna

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (5 risultati)

fermo, sotto il quale, come alla gogna, nell'ora di ricreazione, sembravano

vestì [il sonetto] qualche volta alla provenzale, cioè v'introdusse le antitesi

giù l'arme, per istagione giuoca alla palla, ovvero ad altro giuoco di fanciullo

in lasciar il giuoco per dar opera alla lezione prescrittagli dal maestro. s.

quali dopo brieve tempo tutti forniscono alla fine in montarsi addosso l'un l'altro

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (6 risultati)

giochi di mano. marino, vii-291: alla romana gioventù rimproverar solevano che si lasciassero

e datole e rescosse le obbligazioni appartenenti alla camera, senza sua saputa, ne potrei

b. davanzati, i-250: sedendo claudio alla festa circense, ove rappresentavano il giuoco

: il popolo frequente portò doni alla dea nel palagio, e il lettisternio e

dei giuochi olimpici impegnavano tutti i greci alla sacra tregua di un mese. -giochi

. frezzi, iii-8-101: nel teatro alla gran terra / ne'giuochi salii dispiatati

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

darsela a gambe. landolfi, 8-95: alla bisca, dove mi conoscevano, acconsentirono

, acconsentirono a tener fermo rassegno fino alla fine del gioco, e mi anticiparono intanto

cento tavole di giuoco, che rendono alla repubblica ben cento- mila scudi l'anno

l'anno. d'annunzio, iii-1-114: alla tavola del giuoco... sento

: io solitario in questa / rimota parte alla campagna uscendo, / ogni diletto e

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

. cappello, ix-59: vedermi tolto alla mia illustre e cara / patria, a'

risolutamente una ronca appesagli per di dietro alla cintura, e tuffatosi sino alla gola

dietro alla cintura, e tuffatosi sino alla gola, come quello per lui fosse un

voi tirate a bella perdita e non alla vincita. davila, i-513: non credere

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (6 risultati)

tivoli, e appunto adesso si lavora intorno alla fontana. barilli, 3-10: giuochi

che, insinuandosi col suo fiato per mezzo alla polvere, la solleva in alto e

a cui fa fare i giuochi attorno alla testa come se fossero biscie. pavese,

-effetto acustico (con speciale riferimento alla risonanza dell'eco). -anche: effetto

22. venat. allettamento che si espone alla vista degli uccelli per attirarli alle reti

caro, i-170: quando ho poi cominciato alla fine a parlare e consentire che si

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (7 risultati)

27 (74): lo scoppietto alla fine del giuoco mi stava più a

oneste. -a lungo gioco: alla lunga, alfine. fiacchi, 184

che direm del taffetà / che portiam sopr'alla testa? / quando l'aria vien

, per non dar giuoco di loro e alla fortuna e al mondo.

giocoforza). sacchetti, 210-20: alla fine, essendo lor forza il giuoco,

come si conviene a tanto principe e alla grandezza degli interessi che sono in giuoco

poteva, netto, / gli pose alla visiera dell'elmetto. giannotti, 2-2-307:

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (6 risultati)

-lasciare in gioco alla fortuna: abbandonare in balìa, in

sé diparte, / e gir lo lascia alla fortuna in gioco. mettere

in giuoco. -sottovalutare, prendere alla leggera. cino, iii-142-13: così

, 7-27: non s'ardirono di fedire alla schiera di don arrigo per non recare

buon letterato rovescia il gioco, e alla tecnica arriva dall'intemo della fantasia,

gioco,... deputò di nuovo alla corte il medesimo presidente nesmond.

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (2 risultati)

i beni di chiesa si prese e distribuì alla nobiltà, vendè, barattò, forzando

per salvare la vita, aveva reciso alla coscia. bernari, 7-300: veniva giocoforza

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (5 risultati)

che erano d'oro, lasciò torre alla sua brigata, dicendo eliino gioco- latoriamente

maledetto ciuffo dalla fronte bassa del bravo alla impronta bazza dello stròlago. savinio,

offre di sé spettacolo leggiadro; piacevole alla vista, dilettevole. lubrano,

passato presto dalla giulleria giocoliera e buffonesca alla mercanzia girovaga e spicciola,..

, 1-340: ritornato d'efira, alla nostra / mensa ospitai si giocondava assiso

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (6 risultati)

dai novelli amori de'cigni, fino alla villa medici eternamente viva. giocondévole,

desio di giocondità. -con riferimento alla felicità eterna. bibbia volgar.,

. la scettica giocondità del cinquecento cedeva alla severa meditazione del seicento. beltramelli,

per la sua vaghezza e giocondità proporzionata alla gioventù, come questa per la sua

, come questa per la sua malinconia alla vecchiezza. pallavicino, 1-23: nessun

disattenzione non si possono manifestare in faccia alla compagnia; perché fareste credere che i

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (2 risultati)

, alle maniere gioconde e cordiali, alla copiosa munificenza dell'eccell. mo nostro

sensi. -in partic.: dilettevole alla vista; bello, leggiadro, stupendo.

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (7 risultati)

fuoco, e così durare sin tanto che alla gioconda primavera si cavin fuori. tasso

lieto, gioioso (anche con riferimento alla beatitudine eterna). bianco da siena

, sm. composizione letteraria, affine alla tenzone, che consiste in una dissertazione

italiana 'e la 'proposta 'alla crusca. michelstaedter, 373:

burlesca. bianchini, 1-9: alla spezie della satira giocosa si possono [

, cioè giullari, sono assi- migliati alla capra ed alla scimmia, in ciò che

, sono assi- migliati alla capra ed alla scimmia, in ciò che, come egli

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (8 risultati)

corre tra lo spirito francese, camuffato alla nostrale, e lo spirito italiano, ragguagli

tale è considerata la commedia in contrapposizione alla tragedia e l'opera buffa in contrapposizione

mezzo fa e che hanno fornito elemento alla commedia giocosa. gozzano, 245:

le spalle le van sorgendo altri monti sino alla gran giogaia della sila. pirandello,

e le vertebre, e si fermò alla pelle della giogaia. faldella, 3-463:

. d'annunzio, v-3-658: in fondo alla catena spirtale e iugale è il dente

iugali,... sono alligate alla parte inferiore dell'ossa temporali.

; dicon le favole, ch'andavano alla stremità del mondo e sosteneano il cielo

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (7 risultati)

peccato, della discordia (con riferimento alla parabola evangelica: matteo 13, 24

bovini al timone di un carro o alla bure dell'aratro. -giogo frontale: quello

per un solo animale, che si applica alla fronte e si assicura alle corna.

il peso del suo giogo, coopera alla fecondazion della terra. arici, i-21:

ho posto. -obbedienza, soggezione alla legge di cristo 0 della chiesa.

prendere, io il porti perseverantemente infino alla fine. scala del paradiso, 4

manzoni, 299: giunsi in capo alla valle, un giogo ascesi, / e

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (6 risultati)

di umiliazione (con partic. riferimento alla sconfitta subita dai romani per opera dei

: sottrarsi (o sottrarre altri) alla tirannia, ribellarsi all'oppressione. -anche

dell'opinione, hanno ardito di pensare alla vera felicità de'loro popoli. monti,

autorità, riconoscerne la superiorità; sottomettersi alla tirannia, all'oppressione di qualcuno.

, incantati dal glorioso fascino ed ubbidienti alla patema volontà dell'autore, piegherebbono il

servitù, piegare al proprio volere, alla propria tirannica autorità; assoggettare.

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (10 risultati)

gioia, di ch'io ti favello e alla quale i'mi sforzo di menarti,

recinti / ecco che uscì, con alla poppa il bimbo, / un'altocinta femmina

squisito piacere, poiché per esse si arriva alla penetrazione dell'essere e alla gioia di

si arriva alla penetrazione dell'essere e alla gioia di esistere. brancati, 3-29

brancati, 3-29: inghiottiva amaro, alla vista di tutti quei piccoli gesti dell'

cappello, ix-60: or movi ad obedir alla men forte / età che, saggia

buzzati, 1-76: non si erano adattati alla esistenza comune, alle gioie della solita

al medio destino. -con riferimento alla dolcezza del sentimento e del rapporto amoroso

pure gioie ascose. -con riferimento alla beatitudine eterna. dante, inf.

in fin a tanto ch'elli vegna alla montagna di gioia eternale, ov'elli

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (3 risultati)

, o signore! -darsi alla pazza gioia: abbandonarsi a un tripudio

4-28: non hai altre acque da darti alla pazza gioia se non queste gravi,

, 2-9: quei poi che son restati alla foresta / nuotin pur nella gioia e

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (7 risultati)

: che doveva farsene? le mandava alla nuova fidanzata, ripulite dall'orefice, chiuse

, amabile (con stretta affinità semantica alla metafora registr. in gioia1, n

diametro o vogliam dire la grossezza alla gioia del modello dell'artiglieria propostoci,

, e di quello che s'appartiene alla diversità delle gioie. baldinucci, 114

le superbe pietre e i diamanti / alla lor libertà fanno il mattone. zanella

..., io credo il pensare alla beatitudine che dio gode, fosse una

, 124: non bisogna insegnalle [alla mula] / la virtù delle pietre

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (9 risultati)

. alfieri, i-351: quando poi, alla collana effettiva, l'eseguirò quanto prima

un cuore che si rivela in mezzo alla vivacità delle impressioni e si abbandona a'

la più bella fattura del mondo e alla madre di aver dato alla luce un

del mondo e alla madre di aver dato alla luce un gioiello. mamiani, 1-121

giovanni, i-199: facendosi un giorno alla finestra questa figliuola del re, vide

lat. jocus), senza dovere ricorrere alla forma del lat. volg. *

di nuovo e segretario dell'accademia, alla corte di parma. moravia, ii-39:

, forse il mio amico la salutava alla maniera del paese. -sostant.

glorioso, / in ciel del padre alla man destra sta. m. adriani,

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (7 risultati)

stato onorevole, al grande convito e alla gioiosa festa di paradiso. bianco da siena

, 36: l'anime invita alla gioiosa festa, / grida di testa:

708: rivedo certe vele del mio adriatico alla foce della mia pescara, senza vento

1517: vuo'bere la vita / sino alla feccia. per tutto il mio tempo

/ si gioerea. -con riferimento alla beatitudine eterna (considerandosi iddio sia come

quell'ora delle ventidua ore in sino alla seguente mattina con tanto piacere, che pari

contatto delle belle stoffe, come occhi alla vista de'bei colori. -di

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (5 risultati)

quelle poche ore, che posso intorno alla tua leggiadra e cara presenza involare,

]: i giolittiani sono una forza alla camera. d'annunzio, v-1-930: i

al sistema della filosofia dello spirito, alla politica giolittiana, all'essenza del cristianesimo

e opportunistica. -tendenza, corrente favorevole alla pratica del governo di giolitti.

, privi di tutto, dalla gavetta alla coscienza, che tutta l'ignominia del

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (7 risultati)

. rigutini-cappuccini, 85: per rispetto alla qual professione non dovrebbe dirsi 'giornalista

dato della mente, io non soprastesse alla memoria, facendole sempre segni e ricordi

cui sono annotate tutte le notizie relative alla vita di bordo e alla navigazione di

notizie relative alla vita di bordo e alla navigazione di una nave (e spesso

più popolare d'insegnamento, che convenga alla molti- plicità degli eventi e alla impazienza

convenga alla molti- plicità degli eventi e alla impazienza de'nostri tempi. verga,

delle attività e dei lavori che contribuiscono alla sua pubblicazione. oriani, x-26-48:

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (4 risultati)

più in abbandono i più importanti regolamenti alla giornaliera prudenza. leopardi, 24-18:

ha un carattere mutevole; che vive alla giornata senza preoccuparsi del futuro (una

con le trecce stava in cima alla montagna bianca dei sacchi leggendo un gior

connessa una notazione spreg. con riferimento alla mancanza di approfondimento e di dottrina propria

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (6 risultati)

connessa una notazione spreg. con riferimento alla superficialità e airapprossimazione degli scritti giornalistici)

e chiarezza, per immediatezza e aderenza alla realtà (lo stile di uno scrittore

davila, 229: andava tirando giornalmente alla corte persone di valore e d'ingegno.

quella notte sogniammo diavoli. rivedendoci poi alla giornata il negromante mi strigneva che io

di tempo che approssimatamente va dal mattino alla sera, con riferimento all'attività che

se così ha disposto iddio che io debba alla presente giornata dare con la mia novella

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (30 risultati)

nell'ufficio, ci trattengono le giornate alla fine del mese. cassola, 2-189:

: ogni dì si fa una giornata alla morte. michelangelo, i-31: la mie

, 27-127: quando al re, quando alla donna / volgendo il cor turbato,

di trieste, sarebbe stato veramente poco adatto alla burla. d'annunzio, v-1-7:

fui di lontano,..., alla vigilia della gran giornata. -stor

coprirsi di fusciacchio o bendaglio, corrispondente alla giornata in cui si espongono o si

a m2 3810 (e corrisponde approssimatamente alla superficie di terreno che una coppia di

. - a giornata o a giornate, alla giornata: giorno per giorno, giornalmente

lascian sapere... quanto spendono alla giornata per se stessi. mascardi,

, 23: s'obbligò di dar conto alla giornata degli avvenimenti. l. pascoli

100: lei sa quel che avviene alla giornata. mi dia qualche informazione.

un poco di denaro da fame presente alla patria. pirandello, 7-957: quei miseri

, 7-957: quei miseri impie- gatucci alla giornata han fiutato subito con chi hanno

, i-105: li terreni si vanno frustando alla giornata. sarpi, i-146: li

sarpi, i-146: li protestanti mutano alla giornata opinione, non seguendo una dottrina

dorate, / che tra noi ronzano / alla giornata / come gli opuscoli / di

tre o vero ogni cinque anni e non alla giornata, come sarebbe stato convenevole.

. che e'difetti che si scopriranno alla giornata non abbino a essere medicati convenientemente

. con quelle dimostrazioni che possano rappresentarsi alla giornata sarà sempre unico mezzo. d'

, un servizio basso e facile, alla giornata. tozzi, 3-145: l'estate

', quantunque scritte a precipizio ed alla giornata, non riusciranno loro un insipido

non quanta ne pompeggia nei libri di versi alla giornata. gobetti, 1-i-29: per

della nostra guerra per la sua mentalità alla giornata, che non capisce neppur oggi

eccellenti e celebri soggetti, che sopravivono alla giornata. baretti, 1-337: la

società sussiste, quantunque gli uomini sieno alla giornata quasi tutti colpevoli d'azioni ingiuste.

n'ebbe piacere, e accettollo, mostrandogli alla giornata molto amore. b. davanzali

occasioni che per l'ordinario sogliono nascere alla giornata. - quanto prima

franzese, addì xxi detto. intenderassi alla giornata. guicciardini, 2-4-232: alla giornata

alla giornata. guicciardini, 2-4-232: alla giornata avviserò quanto mi occorre. panciatichi

, che di questi inconvenienti ne seguiranno alla giornata parecchi. -andare o lavorare a

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (14 risultati)

in giornata i detti nostri ambasciatori, alla fine... domandarono...

canne e a giornate: senza badare alla qualità ma unicamente alla quantità del lavoro

: senza badare alla qualità ma unicamente alla quantità del lavoro e al compenso che

derrate e mercanzia. -spendere alla giornata e pagare i debiti: completare

sgombra la dama, bisognava spendere / alla giornata e sodisfar li debiti. -tenersi

abbasso. -vivere a giornata, alla giornata: senza altre risorse che il

del minuto popolo, forzato a vivere alla giornata..., permettiamo solo

, tengo i bauli fatti, vivo alla giornata. gioberti, 1-v-142: la

volgare, in quanto la seconda vive alla giornata e non pensa ad altro, laddove

dice, oh, cerca di vivere / alla giornata, non disperare. / basta

gioma- tando, né vagando, ma alla solitudine e all'orazione. =

fosse a lui o di lui per fino alla giornea d'oggi. sacchetti, viii-290

pelliccia, provvista di due lembi fermati alla vita e, in seguito, di maniche

livrea. siri, iii-933: smontati alla piazzetta tutti i comandatoti del publico con

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (6 risultati)

49: pagò quanti scudi gli erano rimasti alla giornea. marino, 10-136:

. doni, 2-41: non farò principio alla novella, come e'frappa d'

l'equinozio di primavera, e corrisponde alla media delle differenze fra il giorno

giorno, e la notte manifesta la scienza alla notte. petrarca, 30-30: sospirando

tempo in alcune regioni è sempre uguale alla notte, e in altre molto disuguale

torre antica, / passero solitario, alla campagna / cantando vai finché non more

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (7 risultati)

quelli che averanno fatto bene saranno coronati alla gioia di paradiso. pulci, 26-1:

il periodo che va approssimatamente dal mattino alla sera (con partic. riferimento alle

a giorno. moravia, xi-153: alla finestra c'era una tenda traforata a

far conoscere le sue decisioni in merito alla levata o meno del premio. -giorno

associati e già spuntati e corretti, alla liquidazione mensile delle operazioni a termine scadute

di banca: i due giorni successivi alla scadenza di una cambiale, che corrispondono

scadenza di una cambiale, che corrispondono alla dilazione consentita d'uso del termine utile

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (5 risultati)

vengono sospese le stallie per dare modo alla risoluzione delle contestazioni sorte fra comandante e

sua un numero di giudici perché si portino alla visita delle provincie; si nomina il

mostruosamente, ché son contati i giorni alla sua baldoria. -confondere il giorno

per studiarsi di conoscere tutto ciò che alla giornata si fa o si scrive in alcune

sicché non rimangano che quelle sole che occorrono alla giornata. -fare, farsi

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (7 risultati)

de roberto, 269: voleva ancora bene alla moglie e la piangeva giorno e notte

più giorno meno, dalla metà di luglio alla metà di agosto. -il

porto. -mostrare al giorno: dare alla luce, generare. sacchetti, vi-70

matrimoni che di spirito, senza provvedere alla generazione. = voce semidotta,

una giostra, correndosi allo anello ed alla quintana. magalotti, x-1091: venuto il

, x-1091: venuto il giorno destinato alla giostra..., ecco il cavallerizzo

battaglia ch'ebbono i sanesi con li aretini alla pieva del toppo. m. villani

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (14 risultati)

quello di ciascuna di voi o pure alla debolezza della sua causa rispetto e pensiero

bisogno di ristorativi che d'esser atto alla giostra di venere. pescatore, 35

, vii-331: se correr anch'essa alla quintana / nella giostra d'amor volesse

, che deve essere colpito dai partecipanti alla gara, che corrono a piedi o a

o otto tutti insieme si buttavano addosso alla bestia. -scontro, lotta fra

bambini che si seccavano strillavano per andare alla giostra. soffici, iii- 218:

tanto? -andar con gli asini alla giostra: compiere azioni ridicole in situazioni

ma io non vo con gli asini alla giostra. -andare, comparire, entrare

la riviera, / i genovesi chiamaro alla giostra. s. gregorio magno volgar

, 1- 355: palamides appella tristano alla giostra: e allora, l'uno

chiamalo in duello. -correre giostra o alla giostra: giostrare, duellare. dante

per una ferita ricevuta nell'occhio correndo alla giostra. giannone, 1-v-38: il re

a. f. doni, 3-99: alla guardia di questa tana stavon due farfalloni

faccio la giostra / dal cocomero al canto alla cuculia. -fare la giostra o

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (3 risultati)

co'paladini. abba, 339: intorno alla terra di rocchetta giostrava una grossa banda

quelle di altri; gareggiare, mettere alla prova. - anche con la particella pronom

non troveranno perciò chi voglia rispondere né alla cortesia del saluto, né al cenno

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (5 risultati)

. secondo lo stilecroce, 169: gite alla via vostra, che questo sarà il mag

, ii-664: i santi li ho veduti alla luce d'una lampada di quarzo,

per indicare l'inesperienza (in contrapposizione alla maturità, alla saggezza proprie dell'età

inesperienza (in contrapposizione alla maturità, alla saggezza proprie dell'età adulta), o

il giovane rompesse il muro per parlare alla fanciulla. cicognani, 9-30: l'aveva

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (3 risultati)

di voi! palazzeschi, 4-30: vicino alla sorella sembrava più giovane di parecchi anni

pananti, ii-35: alle spalle e alla barba degli gnocchi / voi pure ite

, non attaccano. -che corrisponde alla stagione della primavera (un periodo dell'

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (6 risultati)

iii-335: persone che nel 21 appartennero alla giovine italia, e che adesso tenevano

l'insurrezione polacca del 1863, in reazione alla politica filorussa condotta dai dirigenti di quel

del paese nel 1913, lo condussero alla rovina con la loro politica aggressivamente nazionalistica

in voi la giovinesca / vivacità congiunta alla beltade, / creder vo'donne mie

d'annunzio, iii-1-821: tu che alla pietà fosti la prima / tu che

era pia, / ci getta in preda alla vecchiezza stanca. tasso, 10-74:

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (10 risultati)

-che è nel tratto ancora vicino alla sorgente (un corso d'acqua)

amore del proprio parere congiunto all'ignoranza e alla baldanza giovenile mi pose in mano la

disinvoltura. -con partic. riferimento alla freschezza del corpo, delle membra,

vestita d'un abito giovanile e acconciata alla moda d'allora. emanuelli, 1-45

mezzo al frastuono di una città grande e alla giovanile tumultuosa popolazione di un'università,

deserta. 2. che corrisponde alla giovinezza (l'età, un periodo

s. c., 297: pervenne alla città di tala, grande e ricca

pisacane, iii-162: sospingere gli italiani alla conquista della loro patria fu il primo forte

e della galanteria presta una grande giovanilità alla strada. giovanilménte (ant. e

), avv. in modo giovanile, alla maniera dei giovani; con la leggerezza

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (2 risultati)

di questa proposizione: l'esercizio giova alla sanità, dicono [i loici]

impers.). che all'ingegno e alla dottrina di lei qualche altra madante,

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (5 risultati)

] per veleno morto t'avesse, alla divinitade di giove 'ospitale 'non

e saturno, dal ritrovarsi sempre vicinissimi alla terra quando sono all'opposizione del sole

alcuno di que'vasi che s'adoprorono alla cena di iesu el giovedì santo.

satirico latino giovenale; che si ispira alla sua satira, alla sua invettiva violenta

; che si ispira alla sua satira, alla sua invettiva violenta; acrimonioso, mordace

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (7 risultati)

insolita virtù, / tu il peso allevii alla canuta età, / e sciolta la

nostra nazione passava... dalla fanciullezza alla sua gioventù. settembrini [luciano]

della natura (con partic. riferimento alla primavera). guarini, 116:

e lasciare qui tarme, io perdonerò alla gioventùdine tua. = deriv. da

corpo. firenzuola, 301: procacciate alla vostra inferma sorella qualche giovevole medicina.

. bocchelli, 9-73: dando opera alla bonifica..., procurarono alla città

opera alla bonifica..., procurarono alla città il clima salubre che, naturalmente

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (5 risultati)

proferiscono e fanno mille buffonerie il giorno alla presenza della brigata. mascardi, 1-87

di spirito; espansivo, cordiale, alla mano, di buon umore.

l'uno si pente di aver promesso alla chiesa la resa delle provincie, l'altro

tanto, e mandate uno per uno alla zecca i vostri giorni donde tornino cambiati

sempre la sua parte d'animo tranquillo alla giovialità del genio. a. cattaneo,

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (6 risultati)

gli occhi a procissioni, / vagheggiando alla pazesca. a. f. doni,

aveva tre sorelle in casa. osservava venire alla conversazione de'giovinastri calabroni franchissimi. alfieri

1-253: la sera... riducevasi alla stalla dove convenivano molte vicine; e

3-257: la giovinezza baldanzosa va incontro alla vita con una fede cieca nell'avvenire.

come per una donna bella che sia alla fine della seconda giovinezza, le risorse

può durare lungamente, il quale piace alla bocca nella sua giovanezza. crescenzi volgar

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (3 risultati)

odore grave simile al giglio che dà alla testa e perciò è detta giracapo.

molto doloroso, che viene intorno alla prima falange di un dito, panereccio

mezzi, ma inebriati, arrivano fino alla gru che di sull'immane

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (7 risultati)

-i). neol. tecnico addetto alla manovra e al funzionamento del microfono detto

: chi sarà quelli, che si metta alla considerazione della inegualità di questa nostra vita

di parole a poco a poco verrete alla causa. 4. figur.

chi va in giro per il mondo alla ventura, in cerca di fortuna;

a ventaglio. baldini, 3-130: alla sera poi, bandiere, lumini, girandò

colorate, ecc.) disposte tangenzialmente alla sua circonferenza esterna; talvolta viene fissato

/ ch'ha in man quel moro, alla qual su su 'n vetta / sta

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (10 risultati)

cerimonie. guerrazzi, 2-558: pensate alla girandola de'motti arguti che scoppiettava su

viene al punto. -dar fuoco alla girandola: suscitare un gran trambusto,

, che egli ebbe dato il fuoco alla girandola. -dare nelle girandole:

girandole. -esser colui che da fuoco alla girandola: essere importante, insostituibile.

'esser colui che debbe dar fuoco alla girandola '. pananti, i-134: nelle

, / io son quel che do fuoco alla girandola. -prendere fuoco la girandola

matti! a rivederci al 'canto alla mela ', se altro non occorre.

io girandolando? che servono queste facende alla nostra materia? note al malmantile,

viani, 13-269: la canapa attorcinata alla vita ritorta in tre capi li congiungeva

assegno o un effetto senza essere interessato alla transazione commerciale annessa (e lo fa

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (5 risultati)

girò la manovella. -con riferimento alla ruota mitologica della fortuna. dante

gli uccei da girare / soglion cacciar alla ragna. fagiuoli, 1-2-92: sicché

ii-34: il colle / salì rapidamente, alla cui vetta / sorgon bruni cipressi.

. cesarotti, ii-452: per poggiar alla sua cima ci vogliono ale, ed io

statue, che ad essa villa, e alla valle che la girava, soprastavano.

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (2 risultati)

44): renzo, ritto davanti alla tavola, con una mano nel cocuzzolo

strozzi, 17-62: mista la pioggia alla crudel tempesta / ondeggia in aria,

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (3 risultati)

sera / un uomo gira intorno / alla casa. comisso, 5-302: ogni

quando la bottiglia stappata brillò in mezzo alla tavola, si sentì... che

pel capo sarebbe di raccogliere, ridurre alla vera e antica e corretta lezione,

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (9 risultati)

dal fondo. -girare al vento, alla marea o alla corrente: detto di

. -girare al vento, alla marea o alla corrente: detto di nave ancorata,

mi gira. di costanzo, 1-352: alla nausea del mare... o

g. m. cecchi, 17-95: alla prima buona nuova io vi darò un

277: gira un po'troppo intorno alla mia bambina. -girare intorno a qualcosa

quello che pensa, e gira intorno alla questione. -girare la briglia:

v. mano. -girar largo o alla larga; girar largo ai canti:

tanto munito di calliano, girato prima alla larga per le eminenze, scendere poscia,

capo al vostro quakero, non che alla natura, la quale al più lavora di

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (5 risultati)

, dando con questo una girata attorno alla gamba. cestoni, 265: sotto un

moravia, vii-353: diede una girata alla macchina. bernardi, 5-76: dette tre

, che fosse fallito, o prossimo alla decozione è valida, se egli sarà

uno, che fosse fallito o prossimo alla decozione, è valida, se egli sarà

. codice civile, 2013: se alla girata è imposta una clausola che importa conferimento

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (6 risultati)

uno, come in un film girato alla rovescia, i paesi del mio arrivo.

fond. manubrio a stella che applicato alla forma serve a farla girare. =

gran contento nel gittare lo sparviero dentro alla quaglia e pigliarla talor poco da lungi

ma è stanco e ricade sui talloni alla seconda giravolta. -in par tic.

doni, 4-75: data una giravolta alla campagna si nascose in casa. saraceni,

verso levante, poi verso ponente, e alla fine verso ostro da grandissima copia d'

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (1 risultato)

una nave carca di merce... alla volta di genova se ne giva.

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (8 risultati)

incresca il gir ruota scannellata intorno alla quale si avvolge per mare /

filo che, sfilato con forza, imprime alla ruota - gire dietro a

1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare alla / sen giva, e chi

polvere, alle girelle, al castelletto, alla fossetta. - gire diritto

e specchi, dentro tr'ad esso alla vattaglia. a'quali vedrebbe tanti pazzerellini.

, giocaccio, / ma mettermi a giuocare alla girella. parini, ii-6-55: né

le girelle? - correre alla girella: spronare vigorosamente. caporali,

dovrà stirare la fune sottile rivoltata attorno alla suprema girellina del palo. =

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (4 risultati)

lambruschini, 5-203: bado... alla scelta dei bozzoli; quali vogliono esser

a d con un girello di cristallo tagliato alla sua misura e forato nel mezzo sottilmente

. ant. parte dell'armatura destinata alla protezione delle reni; falda. -in

piaciuto fare come la rondine, che alla fine toma a covare sotto lo stesso

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (4 risultati)

veri scarabocchi e veri sfregaccioli tirati giù alla peggio? salvini, v-379: '

mosse e limpide, muovendosi a ghirigori alla superficie; sia gli insetti sia le

ottenerlo, l'uno cercando di giovare alla religione senza uscir dal suo giro, e

che lascia l'acqua intorno al mesciroba, alla catinella, o altro vaso, nel

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (7 risultati)

che divulgano in lauti responsori / pace alla terra e flammei perieli. -per metonimia

che a quel ch'io m'ebbi innanzi alla partita. -nel linguaggio dantesco:

: il giro del corpo non poco contrario alla mal pensata rettitudine. delfino, 1-350

del girare (con partic. riferimento alla chiave nella toppa). dante,

fortuna, della sorte, con riferimento alla ruota che spesso ne accompagna le figure

futurismo, 143: bisogna inginocchiarsi davanti alla velocità rotante di una bussola giroscopica:

un regime superiore a quello che corrisponde alla sua potenza massima. 14. movimento

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (9 risultati)

fatto un giro per il cielo tornò alla carica, volando basso sul treno fermo

con brevissimo giro... passare alla finestra della casa donde era uscito quel

si faceva buio, egli gironzava intorno alla casa della malata,...

così altresì or da casa ne vai alla bottega, e poi torni a casa,

a casa, e poi anche ne vai alla bottega, e poi anche ritorni a

7-77: l'impianto dei casellari è fatto alla grande, come per un vasto commercio

partite da giocare, stabilito in base alla natura del gioco. -anche: ciascuna

.. press'a poco come chi, alla corsa dei fantini, avendo avanzato gli

e deve essere sufficientemente ampio da permettere alla nave ancorata di girare intorno all'àncora

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (5 risultati)

affari: il valore monetario che corrisponde alla quantità del prodotto venduto. cantoni,

in largo (e, con riferimento alla terra, da un capo all'altro)

, che sul canale si volevano trasportare alla porta ora detta di marengo,

ora detta di marengo, o alla vercellina, convenivano, con grave incomodo,

451): ricomposto finalmente un rotolo alla meglio, lo mise in un cencio

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (6 risultati)

f. negri, 104: preso alla mano un grande scudellone di legno,

asincrono alimentato da una linea esterna; alla partenza, invece, l'energia meccanica

una delle onde è uguale o quasi alla girofrequenza del mezzo. = comp.

un antica canzone popolare piemontese (alla cui castello, di una fortezza

poi sempre più moderata, era diretto alla totale conquista del potere da parte della

. mazzini, i-36: le aspirazioni alla libertà, ingenite nell'animo mio,

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (3 risultati)

passando, dal più basso girello, alla più alta gerarchia, non lontano dalla

i-270: giugne... il poeta alla porta del purgatorio;...

uno spasso / conveniente al luogo e alla stagione. arici, i-292: fu

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (10 risultati)

indicare la direzione del vento, fissato alla sommità di comignoli, di campanili,

nelle imbarcazioni a vela, banderuola fissata alla sommità di un albero o di un'asta

lo riportavano sempre alle stesse immagini e alla loro obbedienza. 4. tr

poco il ministero pi- nelli, ed alla fine coi chiassi della solita campagnia di

xi) per dedicarsi all'apostolato e alla predicazione. cavalca, 9-6: reputavano

ad un mestieraccio girovago per il pane alla famiglia. 3. figur.

: il vecchio sacerdote... propone alla girovaga furia di innocenzo la soluzione ferma

ne seguirebbe ogni cosa ferma e prospera alla republica, » e andò in campidoglio

va in fumo, si aspetti sino alla sera. carducci, ii-6-113: avanti di

. malespini, ii-48-170: spiacque molto alla bella giovane la dipartenza del suo amante

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (9 risultati)

nostro giardino, e quivi daremo forma alla dilettevole gita del paradiso. buonarroti il giovane

disse egli. chi gli visita trenta dì alla fila, ha poi da loro una

, 3-57: se in tal atto sopr'alla mano non resta alcun nocciolo, colui

buonarroti il giovane, i-346: e alla nobil terra alta e turrita / del

scurire ad intonar v'invita, / tutte alla tonda accanto / sedute su la verde

con ritmo non troppo veloce, simile alla mazurca. tommaseo [s.

2. tose. garzone di bottega addetto alla consegna a domicilio. =

bot. agrostemma (con riferimento sia alla pianta sia al seme).

. slataper, 2-158: voglio morire alla sommità della mia vita, non giù

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (5 risultati)

a frenare un attimo prima di arrivare alla fine della rampa e a saltar giù

a lignano caricavano di quelle cose che alla città abbisognavano per la difesa dell'assedio

di cento volte già da sedere correndo alla finestra, quasi d'altro sollecita,

e assalirono a loro volta, menando giù alla disperata. -più giù: più

grande dicitore niuna cosa tenne occupato oltre alla decima ora, e nelle due ore

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (11 risultati)

chiudere il librone, attaccarsi ben forte alla giubba del fidato leone. -letter

leone. -letter. con riferimento alla costellazione del leone. abati,

; consisteva in un indumento lungo fino alla vita o altombelico, imbottito, guarnito

, una sorta di giacca lunga fino alla coscia 0 al ginocchio, aperta o

giuppa'... è certa veste fatta alla tur- chesca, lunga e con maniche

. cattaneo, i-146: aveva quest'uffiziale alla giubba alcuni bei bottoni d'argento.

, 24-41: va', impiccati tu stesso alla giubbétta, / ch'io non

. gozzi, 4-125: per venire alla funzione avia / preso a prestanza il giubbetto

da donna o da ragazzo, che termina alla vita (ed è tipica dei costumi

. periodici popolari, i-9: esce alla mattina con tre o quattro cappellini in

l'ultimo chic della moda col giubbettino alla figaro. viani, 14-207: c'è

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (6 risultati)

, in partic., voro, chiuso alla vita. retrice delle corti, ma

. leonardo, 2-223: di poi alla seguente state farai elezione di qualche uno

presentare un corpo esile e smilzo relativamente alla grossa e giubbosa testa. =

di ringraziamento al signore (e anche alla vergine e ai santi).

4-54: ye- nite, facciamo festa alla madonna; iubilemo alla vergine salvatrice nostra

nite, facciamo festa alla madonna; iubilemo alla vergine salvatrice nostra. preveniamo la faccia

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (10 risultati)

gioia di vivere. -con riferimento alla beatitudine eterna. cavalca, 9-136:

. per ciò non doveva più venire alla biblioteca. -figur. magalotti,

? le domeniche giubilari: l'affollamento alla cancellata del tempio, le ondate gravi deu'

... per la liquidazione giubilare alla serva del cagoncellos. = deriv.

trent'anni passare dal cancello dell'impiegato alla panca del giubilato al caffè fiorio.

dare un colpo al cerchio, uno alla botte / e a morir giubilati e

dimostrate allegrezza, esultate in iubi- lazione alla gloriosa vergine, perché lei si è porta

offerisco, e rendo laude e gloria alla grandezza della tua carità. goldoni,

sesso che disboccia! -con riferimento alla felicità eterna. leggenda di lazzaro,

un impiegato o funzionario, con diritto alla pensione. -indulto di giubilazione: indulto

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (12 risultati)

conseguire la indulgenza di tale giubileo, alla fabbrica di santo pietro di roma..

cassa nella quale confluivano i denari offerti alla chiesa per l'acquisto delle indulgenze.

avere con che giuocare, l'appicarebbe alla cassa del giubileo; ma l'innamorato

scadere dell'ultimo giubileo, viene aperta alla vigilia di natale precedente il nuovo anno

ix come vescovo di spoleto, che ricorreva alla fine di maggio del '77, la

tutti cantaro il taddeo. -con riferimento alla felicità eterna. bianco da siena,

/ ogni giorno era un fruscio / alla giostra, alla quintana: / era corte

era un fruscio / alla giostra, alla quintana: / era corte a giubilio

nel verde gonfio di primavera, che alla fine scoppia in un giubilio generale,

beatitudine, e puoi per questa battaglia alla fine ci viene data vita eterna. niccolò

come san giovanni nelle viscere d'elisabetta alla vista della vergine maria. linati,

l'anima che si deifica e s'imparadisa alla fine. 2. in senso

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (5 risultati)

... andò la umiliazione congiunta alla gloria. b. croce, iii-9-315:

fidarsi se non col pegno in mano alla iudaica. diodati [bibbia], 2-222

: -se tu essendo iudeo, vivi alla gentile, e non alla iudaica,

iudeo, vivi alla gentile, e non alla iudaica, perché costringi i gentili a

del leopardi un tornare... alla conciliazione tra l'ellenico e il giudaico,

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (13 risultati)

o credenze della religione giudaica; ritorno alla religione giudaica di un ebreo convertito.

dell'eresia antitrinitaria che sorse in russia alla fine del secolo xv o ai giudeocristiani

se tu, essendo iudeo, vivi alla gentile, e non alla iudaica; perché

, vivi alla gentile, e non alla iudaica; perché costrigni i gentili a

ivi decidevano sopra qualche dubbio insorto intorno alla dottrina lasciata da cristo... suppo

degno di riprensione, e gli disse alla presenza di tutti... che,

voglia mancava od ingegno di giudaizzare intorno alla lettera. 3. tr.

iudei... non siami sottoposti alla giurisdizione... di lu mastro

giordano, 6-i-122: i giuderi sono reverenti alla legge loro e osservala con tutta onestade

altri giuderi, si battezaro e tornaro alla fede cristiana. immanuel romano, vi-11-99-ii-7

. 6. gastron. carciofi alla giudìa: tipico piatto della cucina romana

: « evviva gli sposi! carciofi alla giudìa! tutti dal pastarellaro! »

di poter mangiare un carciofo, cotto alla giudia, sfogliandolo con le dita.

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (3 risultati)

propria mente 'che appartiene alla tribù di giuda ', uno dei

cristiana primitiva di gerusalemme, che ottemperava alla legge mosaica. = voce dotta

muse, / forse per indugiar d'ire alla pena / ch'è giudicata in su

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (9 risultati)

di monete... essendo giudicato alla forca et al fuoco, ne fu

uomo, nel giudizio che dio farà alla fine della vita per ogni individuo e

fine della vita per ogni individuo e alla fine del mondo per tutta l'umanità.

giudichi, ti chieggo; ma che conforme alla tua gran pietà tu mi perdoni.

iii-1127: quando c'è la morte alla soglia dell'anima e iddio ci aspetta

tribù d'israel. -con riferimento alla giustizia e alla provvi denza

. -con riferimento alla giustizia e alla provvi denza divina che veglia

595: sperava di essere portato sino alla sommità del pontificato, poiché al merito

, quasi la buttasse, la presenta alla sorella... magnanima, ogni

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (1 risultato)

chiamano sentimento, in vece di abbandonarsi alla magìa della illusione, cavan di tasca

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (5 risultati)

giudicò per suo meglio allora cedere / alla fortuna. boccalini, i-21: vennero in

avanti la stessa serenissima libertà veneziana, alla quale prima dicessero i sensi loro,

azione sia più o meno efficace, relativamente alla via che esso percorre e alla resistenza

relativamente alla via che esso percorre e alla resistenza che incontra. 18. locuz

l'intelligenza e 'l conoscimento all'intelletto e alla giudicativa, di quelle di mano in

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (5 risultati)

del papa, sottomise urbino... alla sedia romana. -battaglia giudicata: v

. muratori, 7-v-351: già diedi alla luce una copia antichissima del giudicato. romagnosi

novero de'nimici, e vedete dentro alla città, e ancora nella nostra presenza

per la foresta, s'abbattetero alla fontana, ove paris dormia. andrea da

sul cirino la parte laudativa e passando sopra alla restrizione, poter proporre al ministro la

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (8 risultati)

delle giudicature. 4. territorio sottoposto alla particolare giurisdizione di un magistrato.

eco correva infino a'sardi, / e alla giudicatura berecinzia. 5.

giudizio... e vien rimesso alla giudicazióne dei piccioli giurati, che sono

sua un numero di giudici perché si portino alla visita delle provincie. russo, i-278

a sindaci e dando al tempo stesso alla legge e alla società un rappresentante nella

dando al tempo stesso alla legge e alla società un rappresentante nella persona del giudice-

fallimento, senza però prendere parte diretta alla gestione. r. decreto 16 marzo 1942

-giudice fallimentare: l'autorità giudiziaria preposta alla procedura fallimentare. -giudice istruttore (disus

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (5 risultati)

e, discusse le prove, venisse alla sentenza. costituzione della repubblica italiana, 25

i limiti e secondo l'impostazione data alla controversia dal magistrato stesso. giamboni,

del giudice dell'ap- pellazioni era conforme alla prima, era finita la causa;

-giudice d'argine: ispettore preposto alla manutenzione degli argini (in romagna)

piazza o delle vettovaglie: funzionario preposto alla sorveglianza della produzione e del mercato dei

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (6 risultati)

pupilli e donne non mai maritate, fino alla somma di scudi venticinque per le doti

maestri scorressero liberi ai porti; intendeva alla conservazione de'beni del comune, ai

antico dell'anno 1280; e corrispondente alla curia delle vie e de'pubblici di

: autorità minore o locale (subordinata alla suprema autorità), il cui compito

vita del suo amato col signore, alla presenza di mosè giudice e profeta.

e giuste che sieno, stanno suggette alla forza; ché sempre la spada,

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (9 risultati)

della giostra e volevo non far disonore alla mia bella. b. croce,

atto di volgerle con la mano usa alla saetta. 9. region. ant

retribuzione qualsiasi; giacché questo lo adeguerebbe alla condizione di un gravoso deposito giudiziale.

: edificò melchia figliuolo dell'orefice persino alla casa de'natinei, e di quelli che

di quelli che vendeano le scuta contro alla porta giudiciale, e insino al cenacolo

. 2. che si riferisce alla magistratura, ai giudici (come potere

cioè corpo di magistrati organizzato) e alla funzione giurisdizionale. tesauro, 3-577:

quale, dalla cancelleria dei tribunali passato alla cronaca giornalistica, si è ora stabilmente

se idio cristo iesù non fusse imito alla divinità, anco non starebbe a lui il

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (5 risultati)

magno volgar.], 21-20: alla porta della città sedeano i seniori savi,

. 2. che si riferisce alla giurisdizione. -potere giudiziario, autorità o

assai comune la divisione dei poteri attribuiti alla sovranità: il legislativo cioè, l'esecutivo

, come dire che si sarebbe presentato alla autorità giudiziaria. viani, 14-289: carlo

. -porta giudiziaria: quella accanto alla quale, presso gli ebrei, si

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (13 risultati)

: sulla... diede opera alla giudiciaria. galileo, 1-2-17: nel morino

: l'astrologia giudiciaria è direttamente opposta alla sana ragione, al parere dei savi

loro aforismi alcuni stellati caratteri, che alla formazione d'un chiaro poeta concorrono.

libri apotelesmatici, cioè giudiziari, appartenenti alla genetliaca, dalla quale s'attende a'

dei fatti, la loro conformità o contrarietà alla legge e le conseguenze giuridiche che ne

costituzionale: quello che si svolge avanti alla corte costituzionale per accertare se una norma

ragioni giurava che così credeva esser utile alla republica, questo si chiamava giudizio giurato

, 189: ma chi dannò policare alla morte / per punir la cagion di questo

il clima di libertà che si era riservato alla corte per porla in grado di emettere

, estremo: quello che si svolgerà alla fine del mondo, quando tutti gli

e quelli che averanno fatto bene saranno coronati alla gioia di paradiso. boccaccio, i-523

d. bartoli, 21-238: raccapricciavasi alla memoria dell'estremo giudicio. parini,

s'avviano al lor giudizio, indi alla pena. guerrazzi, 2-600: pel vacuo

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (6 risultati)

giudicio, per quello ch'avea fatto alla chiesa e al padre. bartolomeo da

dio, per le persecuzioni che fatte aveva alla chiesa. 5. bernardino da

catenelle ai castoni delle spalline e fissata alla parte anteriore dell'efod (ed è

tribunale, così egli profferisce sentenza intorno alla verità o falsità dell'oggetto. segneri,

da un precedente giudicio, ma che alla sola apparenza dell'obbietto sorgono in noi.

, e pronuncia quest'atto senza relazione alla visibilità del medesimo, dicendo: 'è'

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (12 risultati)

i giudizi ideali sono quelli che si presentano alla mente come possibili a pronunciarsi, senza

quelli a cui, dopo essersi presentati alla mente come possibili, l'uomo vi

secondo kant, le rappresentazioni vengono riferite alla coscienza di un soggetto e in essa

giudizio soggettivo affermato. si ha dunque davanti alla mente l'essenza dell'uomo, o

seconda che sia conforme o non conforme alla realtà oggettiva. dante, conv.

-giudizio morale: quello che attiene alla dottrina e alla condotta etica.

: quello che attiene alla dottrina e alla condotta etica. alfieri, i-83:

egli s'appoggia a dei motivi conformi alla legge morale o a dei motivi opposti alla

alla legge morale o a dei motivi opposti alla legge. b. croce, i-3-219

così non cerco testimonianze in questo proposito alla mia generosità, che forse non sarà

, 248: quando che il senso alla ragion prevale, / e che manca il

data l'acqua alle mani, come piacque alla reina, secondo il giudicio di parmeno

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

secondo il giudizio di qualcuno: conforme alla sua opinione, al suo modo di vedere

chiamato vescovo, uomo che sia nuovo alla fede; uomo superbo, che potesse cadere

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

male pratiche, attenda al suo negozio, alla sua famiglia, e si regoli con

3-22: 'ntoni sosteneva che lo zio crocifisso alla fin fine era cristiano, e non

, come potrete formar giu- dizii sopra alla bellezza del mio volto che non avete

giudicio di caso alcuno che abbia mira alla temporalità o che sia in qualche

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (3 risultati)

asiatico confortò giudiciosamente il visire a porsi alla testa delle sue schiere e fare sì

preferito d'accordo, giudiziosamente, metterli alla banca. vittorini, 3-100: solleva anzi

, v-65: bisogna lasciarle in gran parte alla discrezione de'giudiziosi. tasso, 12-353

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (4 risultati)

e legittima, quando è assolutamente necessaria alla salute della repubblica; ma tutti i giudiziosi

e in specie verso il castelvetro: alla cui erudizione, copiosa e giudiziosa,

, i-112: questo [corallo] che alla matura / giuggio- letta simil la forma

o rossigno cupo... si attacca alla pianticella. roberti, x-90: una

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (7 risultati)

buon punto fece rispettosamente le proprie scuse alla signora zobèide. bocchelli, 13-328:

alta sopra il nostro sperdimento / si desta alla frecciata delle luci. 2

... giugnolone, che maturano alla fine di giugno. = deriv

cranio, situato in modo simmetrico rispetto alla linea mediana, attraverso il quale passano

antero-inferiore del collo che è posta sopra alla forchetta dello sterno, fra i tendini

e a giulè, / a sbaraglino e alla lumegrè. moneti, 92: quel

offriva... al bimbo e alla balia l'alchermes dei frati, giulebbato e

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (5 risultati)

ima porzione, in maniera che si riduca alla consistenza di sapa o di giulebbe,

barilotta di donna, dai capelli imbandolinati alla cute e dal roseo visoccio, che

a giulio cesare (con partic. riferimento alla riforma del calendario da egli introdotta)

. beicari, 5-98: per insino alla morte / fammi viver giulio sotto 'l

suoi congiunti domestici, che tenean mano alla scorticatura ch'ella delle altrui borse milense

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (1 risultato)

trovati difensori, non mancava di prepararsi alla guerra. verga, 1-395: quando

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (11 risultati)

-che è caratteristico, che appartiene alla tradizione dei giullari medievali (un repertorio

passato presto dalla giulleria giocoliera e buffonesca alla mercanzia girovaga e spicciola, di merci

, 6-123: si appressò essa stessa alla magnifica fontana che doccia vigorosamente in mezzo

ciglio della via; a giomellate le portò alla marginetta. = deriv. da

era così piccolo che non arrivava alla pancia della bianca, la vecchia giumenta

gli parve tempo di dare le mosse alla giumenta e con l'altro amico

, sm. region. chi è addetto alla cura, al governo e alla sorveglianza

addetto alla cura, al governo e alla sorveglianza del bestiame equino da allevamento.

altezza de'poggi, e ora scendere alla profondità delle valli, si conduceva con

, carichi di frumento vanno in processione alla madonna della neve. papini, 20-225:

questo medesimo campo dell'animo, più alla scapestrata quasi morbido giumento fuggendosi, con

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (6 risultati)

con valore spreg., in riferimento alla sua natura animale). fra giordano

bibbia], 1-42: io stava presso alla riva del fiume. ed ecco sette

di tre mesi, nella giuncaia, alla sponda del fiume. micheli, iii-387:

sentieri fangosi dove il piede affonda fino alla caviglia, per giuncaie alte e bionde.

e giuncate. perrucci, 117: alla pagliaia vi è del pane e vino,

la processione di bagnòlo sbucò in cima alla gran piazza ripida, avanzando lentamente sul polverone

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (2 risultati)

lui cammino, e veg- giamo così alla sfuggita, per non cercare il nodo nel

dié perire e venire meno, la porta alla morte è costinci. tasso, 10-4

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (5 risultati)

e giungersi non già a noi, ma alla causa della nostra religione. -con

, 33-73: cerca giungere il danno alla vergogna. g. rucellai, 9-99:

stigliarli, 2-443: già fu sovrana lode alla pittura, / il giunger la natura

volta so'di questi cotali che vengono alla mia predica, e stanno colà attenti

all'onde, / serpi e fere alla terra, e giunse loro: / crescete

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (13 risultati)

rimanga viva. alfieri, 1-252: alla romita spiaggia, / dove or ora

ti strapperò con le mie mani / alla soglia non tua / dove giugnesti quando ti

a vostra signoria riverenza dopo il mio giugnere alla patria, è suto perciò, che

di voi /... / se alla bella despina unqua davanti / giungesse,

, 17-195: discioglieva il sole, alla grande aria, le buone resine / e

[la folla accalcata] fin quasi alla metà della scalinata. tozzi, i-384:

, che più non fu possibile che alla sua notizia da bocca di amico alcuno

i primi e gli ultimi, giungono alla somma di 450 lance. cattaneo,

così il debole come il forte giungono alla morte. dante, par., 29-49

che si partano dalla morte e giunghino alla vita. cammelli, 285:

cuoco, 1-261: come per giugnere alla libertà, così la natura ha segnata,

così la natura ha segnata, per giugnere alla virtù, una via inalterabile. palazzeschi

cena, col pretesto che bisognava bere alla salute sua e nostra. -avere

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (8 risultati)

-giungere qualcuno al boccone, al canto, alla rete, alla stretta, alla schiaccia

, al canto, alla rete, alla stretta, alla schiaccia, fra l'uscio

, alla rete, alla stretta, alla schiaccia, fra l'uscio e il

/ vede esser quel ch'ella ha giunto alla stretta. machiavelli, 3-212: come

legge della foresta, per cui, alla fine, trionfa sempre il più forte.

sue virtù. boiardo, 1-2-59: alla sua gionta ogni omo alciò la testa.

giunta grata. sassetti, 114: alla giunta delle carovane, compererebbero per conto

loro mandato, son venuti: ed alla giunta loro, tu ti sei lavata

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (13 risultati)

, par., 6-30: or qui alla question prima s'appunta / la mia

classici ci si schierano dinanzi, ognuno alla lor volta, il dizionario veronese e di

31-98: non so per qual cagione alla prima voce dello stesso preterito si è

se è fornita la giunta della fabbrica fatta alla sua casa. ramusio, i-253:

gli fu d'uopo di far nuova giunta alla tavola, ed apparecchiarla con i fogli

può esser tanto grande quanto la cosa stessa alla quale si fa, la giunta d'

donò cinquecento fiorini con giunta di gioie alla tri- bunessa. papini, 28-163:

, 28-163: a desinare una sorpresa. alla tavola era stata messa una giunta e

lavora, / sì che dormendo rimane alla pania, / perché appoggiato a un alber

, 1-90: [senatori] ballottati alla zonta. 13. locuz

. - anche: in modo simile, alla pari. f. badoer, lxxx-3-115

; e a prima giunta / ambi alla vista si ferir di punta.

e rubaro, / dando la giunta alla prima trafitta. -per giunta,

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (5 risultati)

miseri semiversi. -u n a giunta alla derrata; per giunta non per derrata

regolare andamento dei servizi comunali; provvede alla preparazione e all'esecuzione delle deliberazioni consiliari

provinciale (e corri sponde alla giunta municipale del comune); è

nelle giunte di guerra, quando è alla corte. manzoni, pr. sp.

quella di terraferma... vanno alla bermuda, dove si giuntano con la flotta

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (7 risultati)

e altri recipienti di legno e provvede alla prima formazione del fusto.

degli sfogliati dopo che sono stati rifilati alla taglierina. giunteria, sf.

carducci, iii-8-182: fu data alla stampa [la canzone] più volte

di una struttura di acciaio sovrapponendo lamiere alla giunzione e saldandole con gli elementi stessi

, ch'e'beni della fortuna sieno giunti alla virtù. boiardo, canz.,

, i-23: il maschio, giunto alla nobile o non nobile femmina, ordine

vedendo che la forza del genero giunta alla sua era grandissima,... il

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (5 risultati)

farò. e così si trovano giunti alla morte, e non se n'avveggono.

., per consentire le dilatazioni dovute alla temperatura). -giunto cardanico o di

(generalmente di 45 °) rispetto alla loro direzione nella costruzione. -giunto di

capo è a sua volta attorcigliato intorno alla parte distesa del primo conduttore anteriormente alla

alla parte distesa del primo conduttore anteriormente alla saldatura. -giunto tipo britannia: quello

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (10 risultati)

cicognani, 3-65: eran fermi sull'angolo alla giuntura della strada col grumo vecchio.

, xi-1-158: giovanni villani, tuttoché alla prima ei si mostri scrittore semplicissimo,

si vuol intendere, proprio di quella, alla quale non si confà il verbo che

¦ f. metall. sbavatura che compare alla superficie di un pezzo fuso in corrispondenza

. sabba da castiglione, io7: infino alla figliuola d'un'artefice povero e mecanico

d'annunzio, v-3-89: il cadavere portato alla minerva di notte « in giupetto,

barbaro, lii-2-251: una parte arma alla stradiotta, e l'altra con gioppone di

per la manica del giuppóne uscì di sotto alla spalla senza offenderlo. muratori, 7-ii-95

ed effeminata. leonardo, 7-1-73: alla seguente state farai elezione di qualcuno che

simile, per struttura e finalità, alla gilda. tommaseo, 3-ii-21: così

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (12 risultati)

, si sentirebbero pronti di giurar fede alla repubblica che non li impiccasse, o

, né dei socialisti! 2. alla giuraddiana: svogliatamente, male, alla

. alla giuraddiana: svogliatamente, male, alla carlona. tommaseo [s.

[s. v.]: 4 alla giuraddiana ', di cose fatte male

. batacchi, ii-31: col cappello alla scrocca e truce in vólto, /

menzogna; riprovato dalla chiesa come contrario alla ragione, essendoché si richiedesse anche quando

all'atto dell'arruolamento, promettono fedeltà alla patria e al sovrano (e spesso

: 4 giuramento delle milizie ', alla bandiera, sovente più che alla patria

, alla bandiera, sovente più che alla patria; e, in certi paesi,

e, in certi paesi, più che alla bandiera, alla paga. pascoli,

certi paesi, più che alla bandiera, alla paga. pascoli, 1201: accampato

al giuramento. rovani, i-117: alla presenza dei testimoni si rinnovarono allora ambedue

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (6 risultati)

ma non si credette opportuno ricorrere né alla mia parola durante l'istruttoria, né

gli altri con solenne giuramento a perseverare sino alla morte nella difesa della religione loro.

catilina, e in un quadro esposto alla * rotonda '... lo trasse

giuramenti falsi '. e di cibo inghiottito alla lesta e di vino tracannato: '

giuramento, per lo quale aveva promesso alla figliuola di dargli ciò ch'ella domandasse

, 301: avevi posto il freno alla lingua di non giurare, et ora se'

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (8 risultati)

mezzo, che non abbia isteso la mano alla casa del prossimo suo.

: cominciò al monte atalante ad andare alla ventura per provare sua persona e fare

provare sua persona e fare giurare gl'infedeli alla distruzione de'cristiani. 3

: se questo sia esatto, riguardo alla maggior parte degli uomini, non giurerei.

e pochi sono i passi, / alla capanna mia, / ch'io tornerò dal

gloria... e non hanno ubbidito alla mia voce, non vedrà il paese

gente, perocché meglio amavano di morire alla battaglia che vivere in servaggio. e

: io voglio che voi le giuriate insino alla mia tornata. storia di fra michele

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (5 risultati)

del 1200 (23 febbraio) giurossi alla croce. 13. locuz.

i fiorentini feciono giurare tutto il contado alla signoria del comune. casalberti, 50

sia donna, avrei coraggio di saltargli alla vita, graffiargli il viso, strappargli

: io ti giuro sulla mia vita, alla quale non sono stato mai tanto affezionato

, ix-423; ma io giuro alla croce di dio / ch'io le dirò

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (7 risultati)

voce ebrea,... equivalente alla particella giurativa de'greci 9) jjwjv.

pea, 7-469: un amore giurato fino alla fine della vita, eppoi appena intravisto

2-18: il maestro ruggieri giurato alla detta casa. alberti, ii-75:

-stor. che ha prestato giuramento alla costituzione civile del clero promulgata in francia

un giurato / nemico del denar fino alla morte. a. verri [il caffè

bambino, lì, davanti ai giurati e alla corte aveva levato le braccia, a

. in questo lungo palco, di fronte alla scena stanno seduti in fila sette giurati

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (4 risultati)

0 per altri impedimenti, non sono atti alla guerra, fanno di ciascuno ordine una

rivoluzione francese, aveva prestato giuramento alla costituzione civile del clero promulgata nel 1790

suoi clienti intorno alcun caso che apparteneva alla ragion pretoria, subito li mandava a

, i-282: se alcuno, andando alla caccia necessaria per il suo vivere,

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (10 risultati)

d'assise e parteci pano alla decisione di tutte le questioni, sia di

rispetto a cui risulta più conforme alla struttura dell'italiano. giuridicalménte,

. 2. in modo conforme alla legge, al diritto (dal punto

progresso] dal giuridicismo della legge mosaica alla giustificazione per la fede in cristo.

alberti, 181: ciò viene fatto alla presenza di testimoni degni di fede e giuridici

, mi spiego? un fondamento giuridico alla causa. 4. destinato all'

agg. che appartiene al diritto e alla finanza. cicognani, 13-205: l'

, quel mio superiore diretto, seduto alla scrivania ordinatissima difaccia a me, pieno

della giurisdizione, che riguarda o attiene alla giurisdizione (per quanto si riferisce alla

alla giurisdizione (per quanto si riferisce alla natura, al contenuto, ai limiti

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (7 risultati)

. se ne lascia l'intero luogo alla verità, datinone, 52: fecero che

4-343: quanto alle materie giurisdizionali rispetto alla potestà ecclesiastica, emanuele filiberto pensò più

la molta auttorità che lascia a pietro et alla sede d'aprire e chiudere, e

francia... s'intendevano sottoposti alla giurisdizione secolare. casti, iii-51:

così, ad essere santo, obbligandolo alla sola giurisdizione spirituale. -stor

fiorentino e lucchese per mantenere incolumi dinanzi alla podestà ecclesiastica, ne'giudizi e nelle disposizioni

e spetta, al suo interno, alla gerarchia ecclesiastica) per la vita comunitaria

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (8 risultati)

-giurisdizione ecclesiastica: potestà giudiziale spettante alla chiesa come espressione del suo più generale

detto fu renduta la giurisdizione del contado alla città di firenze intorno dieci miglia.

in tutto, overo in parte tossono contro alla cattolica fede,... overo

cristo o in qualunque modo s'appartenevano alla ragione e giurisdizione della chiesa. sarpi,

le naturali apparenze, sottomettendone una parte alla giurisdizione degl'impulsi estrinseci ed un'altra

mancando la sua legittima discendenza, ritornasse alla comunanza del popolo la giurisdizione di fare

dien di me giuridizione, / ripensando alla prima inclinazione, / vergogna ebbe di

. accetto, iv-164: non commette alla lingua maggior giurisdizione di quanto è il

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (6 risultati)

-anche: la facoltà universitaria che prepara alla laurea in giurisprudenza (o in legge

di quattro anni e apre l'accesso alla professione di avvocato, di notaio,

la giurisprudenza è divenuta tra noi simile alla scolastica, e gli avvocati sono tanti sofisti

che non si pieghino più o meno alla nuova giurisprudenza critica dell'impressionismo del decadentismo

di merito a seconda che è dovuta alla corte di cassazione o ai giudici inferiori

giannone, 1-i-31: siccome diede nuovo sistema alla giurisprudenza romana, così dopo augusto descrisse

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (7 risultati)

ottocentomila in circa; de'quali circa alla metà ne è obbligata per giuri e

. -gius non decrescendi: diritto alla piena integrità dei beni testamentari o legatari

per ottenere da ognuno la sua dedizione alla 'praxis ', per dominare col

per quel che si attiene più da vicino alla teoria della politica, l'altro nome

profondamente liberale tutta la critica del trotzki alla metafisica giusnaturalistica dei democratici. giuso (

mamiani, 1-150: si riversan nanzi alla bufera / con forme di giganti e

, i-191: egli n'andò ratto alla torre, e aperse la porta, e

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (3 risultati)

, / poi è di rame infino alla forcata: / da indi in giuso è

francesco da barberino, 217: ben conviene alla gran donna / d'umiltà far suo

si parla e si dee parlare; laonde alla guisa di quei fiori che succhiati sono

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (4 risultati)

di calze, una coverta di letto servono alla salute de'produttori de'beni. vittorini

/ e giustamente tolsi / un delitto alla patria. parini, 586: richiedono bensì

): trovar© che tutto era tornato alla terra, salvo che tossa e la

scevra di poesia la filosofia che succede alla poesia o l'età filosofica che succede

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (4 risultati)

giustàndosi l'occhialino, riappuntò il naso alla scolaresca. 3. rifl.

signore sassonia giustatevi, miei cari, alla meglio. = deriv. per aferesi

. qualità di ciò che corrisponde perfettamente alla realtà; convenienza, opportunità, necessità

xix-4-711: quei poeti avean sempre presenti alla fantasia mollezze e lascivie epicuree, ma

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (2 risultati)

, che prima parlava all'immaginazione, alla fede dei lettori, si trovò alle prese

per riempire la pagina tipografica; portare alla giustezza conveniente. -verificare le matrici per

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (12 risultati)

di provveder non meno al suo credito che alla sua salute, e poiché non v'

ordinato a rivaud di fare il processo alla condotta di fouché, di brune e

di lepanto combattuta appunto nel giorno dedicato alla santa (7-x-1571). giustiniana

lo studio delle recenti origini popolari sollevasi alla maestà dell'impero; sia che ciò

. ordine dei rapporti umani (conforme alla natura stessa dell'uomo e alle esigenze

di princìpi e regole; virtù grazie alla quale l'uomo uniforma costantemente (o

della ci vii potestà sovrana) comandar alla prudenza nel senato, alla fortezza negli

sovrana) comandar alla prudenza nel senato, alla fortezza negli eserciti, alla temperanza nelle

senato, alla fortezza negli eserciti, alla temperanza nelle feste, alla giustizia particolare

negli eserciti, alla temperanza nelle feste, alla giustizia particolare, così distributiva negli erari

tra gli uomini. gramsci, 7-221: alla giustizia punitiva e a tutte le sue

delle azioni e del cuore dell'uomo alla volontà di dio (manifestata sia nelle

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (6 risultati)

) sono « giusti », cioè conformi alla natura delle creature e delle loro relazioni

che la giustizia sua dimostri / uguale alla pietà, spesso dà regno / a tiranni

formar l'angelica farfalla, / che vola alla giustizia sanza schermi? guido da pisa

è comune castigo inflitto da giustizia divina alla gente più agiata, quello di sentir

gli uomini o alle leggi etico-religiose e alla volontà di dio; atto giusto,

., 33-2-6: empia giustizia è alla fragilità umana non perdonare. dante, purg