Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (6 risultati)

. giov. cavalcanti, 146: innanzi alla vista mi si offerse un principe di

offerse un principe di terribile aspetto e alla cardinalesca al tutto vestito, e foderato

, ciascuno di quei punti che corrispondono alla sommità esterna di ogni madiero. la

]: 'a fior d'acqua ': alla superficie dell'acqua. onde * scoglio

. -a fior di pelle: alla superficie della pelle. -al figur.

roberti, vi-239: il più accidentale strofinamento alla delicatezza di siffatti fregi porta quel danno

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (6 risultati)

. frugoni, xxiv-1020: un'invettiva contro alla vaniloquenza impugnata dei fioreggiatori moderni.

/ esercito! pisacane, iii-68: alla religione di un popolo giovane e fiorente

la bergamasca. 4. costata alla fiorentina (v. fiorentino).

da fiorentino. fiorentinaménte, avv. alla maniera dei fiorentini, secondo l'usanza

da fiorentino. fiorentinescaménte, avv. alla maniera fiorentina, secondo il costume di

ha valore spregiativo, specialmente se riferito alla lingua). passavanti, 229

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (12 risultati)

ferrari, 1-19: nella prefazione alla sua ristampa del vocabolario 182: spettava al

accoglievano 5-81: qualcosa... mandai alla « voce » -il periodico fioin sé

. 6. locuz. - alla fiorentina: secondo il costume, fiorentinissato

lungo soggiorno, che era con lui. alla tedesca, la cappa alla franzese, il

con lui. alla tedesca, la cappa alla franzese, il saione alla fioren

, la cappa alla franzese, il saione alla fioren fiorentino (firentino,

, agg. tina, il colletto sòpravi alla spagnuola, le calze alla gua (

il colletto sòpravi alla spagnuola, le calze alla gua (superi, fiorentinìssimo).

malgrado le molte lodi ch'ei mi faccia alla fioren o nel territorio circostante

, il dialetto, la lettelungo portico alla fiorentina, rosso e bianco. ratura

. ratura). -costata o bistecca alla fiorentina: costata di guittone, xix-46

lui quando la ricontava, la pigliava alla lontana, e la faceva lunga, tutta

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (8 risultati)

iacopo condotti / e vinti, ritornare alla parola. buti, 2-788: * qual

giovanni più lungo, e 'l giglio mezzo alla francesca sanza fioretti. simone della tosa

come omaggio di devozione al signore, alla madonna o a un santo. pascoli

6-420: fece « un fioretto » alla madonna anche di quella confidenza sacrificata:

loro i preti, fate il fioretto alla madonna di rinunciare al gelato.

... gli disse rocco, turbandosi alla vista di quei ferracci. papini,

sortita de'12 fiorile, io sono rimasto alla 4a divisione come capitano aggiunto allo stato

con obbligo che dovessi pagare ciascuno anno alla chiesa cinquanta milia fiorini. b. davanzali

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (2 risultati)

14 ottobre si pretese di apportare rimedio alla confusione che l'antecendente progresso della valuta

che portava impresso il giglio, equivalente alla ventesima parte del fiorino. malispini,

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (2 risultati)

vi comandasse alle lettere e all'arti e alla prosperità, di fiorire sotto l'uggia

innocentemente bugiardo. 9. apparire alla superficie, coprirsi di muffa (la

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (4 risultati)

più desolata. pascoli, ii-146x: alla sicilia tendeva il cuor di dante.

il ricordo della prima fiorita di poesia alla corte sveva? panzini, ii-649: c'

che pareva una fiorita di maggio intorno alla villa. ojetti, i-770: melo vedo

[le campane] chiamano al rezzo, alla quiete, al santo / desco fiorito

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (4 risultati)

pascoli, 744: argeo, buono alla lotta, eppure / fiorito appena di

giorno chiaro, sereno, / che precorre alla festa di tua vita. palazzeschi,

o dei pittori-poeti sbocciati e fioriti intorno alla picciola tomba miracolosa di san francesco d'

argomento di ridere togliendo ad essere colonnello alla compagnia del sacchi. foscolo, xviii-215

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (5 risultati)

di cui era guarnita la veste intorno alla gola. e. cecchi, 3-104:

musica appena adombrata dal maestro, colorivano alla sua guisa ciascuno, e lussureggiavano in

e per 3 fioroni, che fan soffitta alla sepoltura, a 20 ducati per fiorone

già son; / né più domando alla mia fronte un serto, / ma il

detto fior rancio, perché ritira con essa alla calendula, che colà chiamasi fior

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (8 risultati)

.. roma aprir le porte non alla rassegnazione, non ai vóti scomunicati dei nuovi

. boccaccio, 1-vi-576: di quindi venendo alla seconda del fiotto del mare, pervenne

seconda del fiotto del mare, pervenne alla foce del fiume chiamato indo. valerio

che fiottava... e là alla ritratta del fiotto passò una notte con

squarciandosi / con gran fiotto di sotto alla felice / nave fuggente pe'cerulei campi

come portato dal fiotto della folla, alla porta. 3. corso d'

conchiglie: un tritone, ritto in mezzo alla vasca, era nell'atto di chi

un fiotto d'acqua che si aggiungeva alla pioggia degli zampilli. landolfi, 3-10:

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (9 risultati)

smarriva in quelle dichiarazioni teresa, davanti alla fantesca ebbe un sorriso che le salì dal

? carducci, iii-23-9: anche noi alla fin fine, a sentirci sempre brontolar d'

varie forme e per diversi scopi (alla fine di un documento o in genere

; e in pochi momenti le presentammo alla municipalità, colle firme di forse duecento

, 549: gli affari procedevano appoggiati alla straordinaria reputazione della sua firma e alla

alla straordinaria reputazione della sua firma e alla solerzia di uno dei giovani che ivi

colonnello di stato maggiore e lo porti alla firma del granduca. pesci, ii-1-468

, come credo, ben informato) alla summa in tutto, con gli ottocento

otto kahn e paul warburg appartengono ambedue alla grande firma americana kuhn-loeb et co.

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (6 risultati)

la firma ». -far onore alla propria firma: rispettare gli impegni assunti

il viso; / deh, non negate alla mutata scena / i firmamenti del vostro

preferisce il suo duro seggiolino di pilota alla sua comoda poltrona di firmante, o

, 1-530: dettava rapidamente qualche lettera alla stenografa, firmava la corrispondenza in partenza

dove si dispongono i documenti da sottoporre alla firma. soldati, 2-283: corinna

il suo duro seggiolino di pilota alla sua comoda poltrona di firmante,

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (7 risultati)

annue o perenni, con fusto lignificato alla base o erbaceo, glabre o pelose,

di sifono- fori pneumatofori della tribù cistonettidi alla quale appartiene il genere physalia (cfr

abbiti l'occhio, e mettiti ad ordine alla difesa. n. franco,

ecco che si fece un gran chiasso alla porta. verga, ii-373: la domenica

artigiano che costruisce fisarmoniche, provvedendo anche alla loro accordatura generale e definitiva.

, in partic., all'imposizione e alla riscossione dei tributi; tributario.

verri, i-287: l'imperatore suggerì alla madre che, per modificare i rigori

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (3 risultati)

, e sarà neces sitato alla fine, se si vorrà mantenere el nome

un sistema di fiscalità che tende incessantemente alla diminuzion della specie. cattaneo, ii-1-251

i pastorelli che portano le loro umili offerte alla grotta di bethlehem, al bambinello gesù

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (12 risultati)

... a salire su su fino alla pallottola fischiante e volante, v'è

: come fischiano le rondini / intorno alla chiesa di san domenico / semibuia il

compare. leopardi, 25-29: siede alla sua parca mensa, / fischiando, il

de'più fiacchi rimasto per via mancava alla chiama, era un gran fischiare, un

. dossi, 266: la platea applaudì alla virtù sfortunata, e al vizio trionfante

stupore, spesso scherzoso o esagerato, alla vista di una bella donna, al-

fastidioso, insistente (spesso con riferimento alla credenza popolare per la quale si ritiene

vane opinioni pur mostrano, sì che alla giornata se, per esempio, senti-

il corsini gli rispose: -ma che alla guerra crede ci fischin le cicale? rovani

. verga, 3-128: bisognava vederlo alla manovra, coi capelli che gli fischiavano al

. idem, ii-772: ed ecco alla parola soffiata dal vento...

lo più con riferimento a spettacoli, alla recitazione di attori, a discorsi,

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

alla minestra delle donne è grattugiato vicino alla buccia. soldati, 2-362: aveva

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

v-408: si sottopose [il messia] alla tentazione del diavolo, acciò che superando

forma. carducci, iii-19-24: del resto alla diplomazia italiana e al giornalismo non mancano

la sua vera professione è il prestar quattrini alla povera gente. moravia, xi-15:

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (5 risultati)

che bisogna tirare innanzi benché uno manchi alla compagnia, o all'opera qualche mezzo.

, spezialmente quasi come ima formerella, alla quale l'animo svegliato dopo molte rotture

. locale o complesso di locali adibiti alla fabbricazione e conservazione del formaggio.

alle vittuaglie, e come si dice alla grassa come è pesce, olio,

quella pergola di prosciutti, quei salsiccioni alla lombarda, quei formaggi e provature.

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (13 risultati)

e materiale e efficiente e formale, ed alla cagion principale e accidentale, la qual

più perfetto che la femina, quanto alla sustanzia sua formale, perché l'uno

diletto, e la cosa amata simile alla materiale, ne siegue necessariamente che 'l

ad esto beato esse / tenersi dentro alla divina voglia, / per ch'una fansi

ad esto beato esse / tenersi dentro alla divina vollia '; dice che la forma

la forma della beatitudine è essere contento alla volontà d'iddio. -essenziale,

riferisce allo studio dei mezzi conoscitivi, alla loro formazione e connessione. -logica formale

; formale, per le sue pretese alla purezza filosofica; empirica, da coloro

. landolfi, 8-42: in barba alla retorica dei galanti, è raro che

consistere la moralità nella conformità della volontà alla propria legge (autonomia), e non

. teol. superiore (non contrario) alla natura; soprannaturale. rosmini,

della volontà). -anche con riferimento alla persona che è in stato di peccato.

servendosene seguitano tuttavia a non si arrendere alla verità. i materiali poi son quegli

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (9 risultati)

disdetta formale. carducci, ii-2-330: alla domanda formale: dunque è veramente lei che

10 sono cavaliere e sarebbe scortesia sottrarmi alla richiesta formale di soccorso d'una donna

una reale rispondenza nel fatto; limitato alla pura forma esteriore; apparente (ed

: 11 crispi con la sua tendenza alla grandezza formale senza contenuto effettivo e mezzi

zucchelli, 281: pareva questo male alla vista una rogna formale. di breme,

congiunta con una speciale dedicazione di sé alla persona del diavolo e un formale culto

, sono asceti, non chiedono altro alla vita che la realizzazione del loro sogno

politica), mentre quegli altri chiedono alla vita l'esperienza e questa esperienza riflettono

serra, ii-338: quella mancanza di splendore alla sua frase, di evidenza ai suoi

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (7 risultati)

reale, che, passando di sotto alla chiesa di s. maria la nuova,

forma '), « che appartiene alla forma »: voce filosofica e giuridica,

quei particolari e anche quelle minuzie necessarie alla buona prosa, ossia alla buona letteratura

minuzie necessarie alla buona prosa, ossia alla buona letteratura. migliorini [s. v

: la logica classica (in contrapposizione alla logica moderna, alla quale si vorrebbe

(in contrapposizione alla logica moderna, alla quale si vorrebbe esclusivamente riservare il carattere

la spiegazione formalistica). bisogna tornare alla interpretazione formalistica (erdmann). se

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (11 risultati)

e due lire. iscritto, iscritto alla corsa anche bruno cicognani. borgese, 1-277

semplificate e che chi avesse un amico alla stazione di frontiera se le faceva sbrigare in

compimento di un atto giuridico per ossequio alla tradizione o alla prassi, ma senza

atto giuridico per ossequio alla tradizione o alla prassi, ma senza che la loro

parigi assicura al contrario che la cessione alla francia non è neppure un atto di deposito

con formalità che il santo padre ha scritto alla padrona. mazzini, ii-42: ei

formalità vi voleano perché voi prendeste piacere alla conversazione d'una donna ed arrivaste al

propria formalità, è anco ella imperfezione alla terra, ed ovunque si sia, essendo

, senza tante formalità: confidenzialmente, alla buona, senza soggezione; senza ritegno

, a formalizzare. magalotti, 24-226: alla corte s'erano un poco formalizzati in

popolo, stia questi con curiosità fino alla fine. 4. tr. nella

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (5 risultati)

, precisamente. -anche: testualmente, alla lettera. bibbia volgar., v-464

rinforzo interno laterale che si trova applicato alla base del tomaio della scarpa (ed

di bazzana, che girano attorno attorno alla scarpa, per fortezza della solettatura.

cioè dalla codetta di esso tomaio sino alla punta. = deriv. dal fr

. palazzeschi, 4-14: di fronte alla villa, è un blocco di case formanti

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (5 risultati)

, la quale lo nemico gli ridusse alla memoria e forinogliene nella immaginazione. savonarola

l'amore che portano a dio e alla santa trinità. guarini, 207: ma

[i poeti], la raccomandano poscia alla fantasia, affinchè ella fissando bene il

10 spirito a formare intera la parola alla risposta. poliziano, st.,

e da questa cognizione delli accidenti penetra alla cognizione della sustanzia e alle sue pioprietà

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (4 risultati)

di momento che il papa si preparasse alla guerra e avesse formata una congregazione sopra

xxxi-107: essendo stato dalla natura formato alla laude, agli onori e alla dignitade,

formato alla laude, agli onori e alla dignitade, avete poi anche trovato tali

bella dottrina che tutte le strade che tendono alla gloria vi si dimostrano facili e espedite

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (12 risultati)

sul pavimento per formare dei cerchi intorno alla fatturata che non faceva che raccomandarsi e

è formato con molta spesa e condotto alla fonderia di belvedere, ed è comparso

al telefono, il numero di una mezzana alla quale, in passato, mi ero

. raro. che bada più alla forma che alla sostanza; inconcludente

che bada più alla forma che alla sostanza; inconcludente, evasivo.

freno. 2. che si riferisce alla forma, alla configurazione; che riguarda

2. che si riferisce alla forma, alla configurazione; che riguarda il modo di

il piede per le sillabe, era alla sua volta il metro verso i piedi,

irradiazione fantastica. 3. che mira alla formazione deltintelligenza, della volontà, della

alvaro, n-119: possiamo pure schernire alla cultura e alla sua importanza sociale,

: possiamo pure schernire alla cultura e alla sua importanza sociale, formativa, creatrice di

fiondi... nell'altezza non corrispondono alla grossezza de'tronchi, perché non eccedono

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (1 risultato)

la semplicità del vero chiederebbe, ma scrive alla signoria dell'altr'uomo, vale a

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (1 risultato)

petizioni, cioè delle grazie che chiedevano alla signoria le persone particolari. caro, i-118

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (18 risultati)

alla guerra. carducci, iii-24-171: l'artista

formatura, sf. il dare forma alla materia (specie nelle arti plastiche)

linguaggio della scolastica, atto che conferisce alla materia prima la sua forma sostanziale portando

la formazione e la forma del suono o alla men trista il suono non va scompagnato

, ho ordinato a dei generali di mettersi alla testa di essa per aiutarla colla loro

della guardia civica sia stata dal principio alla fine un guazzabuglio, una compra e

per quel che i tempi comportano, alla meno peggio serviti di fontane. gramsci

regnò sul gusto artistico mondiale, presiedette alla formazione dei grandi musei degli stati uniti

.. si estraggono dalle borse destinate alla formazione del magistrato quattro polizze, o

lume del giudizio discerna quello che conviene alla formazione del corpo, intorno al quale

ha dato [milano] vivissimi eccitamenti alla formazione d'un altro giornale, che

dialoghi che dilettano, lingua vivace, vicina alla parlata; ma un non so che

, né meno il cuore vi concorre alla formazione in quanto suona, che si faccia

49: dovendo... intervenire alla formazion della sillaba un'apertura di bocca

e convenzionale, e molto dura, alla cui formazione e divulgazione hanno contribuito e

garzoni, 3-539: i nomi quanto alla semplice formazione sono arbitrarii. buommattei,

21-26: nelle cose morali tanto vagliono alla formazione dell'anima in ordine all'operare

due consiglieri che con solennità pubbliche assistettero alla formazione del processo. foscolo, xiv-124:

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (9 risultati)

all'ornamento delle masserizie più ricche ed alla formazione di quadri di storia, di

-formazioni sanitarie: piccole unità adibite alla cura dei feriti. 12.

14. medie. alterazione dei tessuti dovuta alla lesione di un organo o alla presenza

dovuta alla lesione di un organo o alla presenza di agenti infettivi o cancerogeni.

coppia giocano tenendosi sulla stessa linea parallela alla rete; formazione scalare: quando un

la quale, dopo che ha servito alla concia del coiame, e tuttora molle,

giuntura del piè e 'l piè di sopra alla corona presso alla pastoia, la quale

e 'l piè di sopra alla corona presso alla pastoia, la quale avviene per percuotere

punture di fuoco, fitte fitte, intorno alla zampa, dalla zoccola al ginocchio.

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (6 risultati)

: formentazioni... dentro alla terra si fanno. = deriv

, sf. entom. insetto appartenente alla famiglia imenotteri aculeati, caratterizzato dal polimorfismo

maschi e le femmine, che provvedono alla riproduzione, sono di regola alati per

dei neutri include tutti gli individui inetti alla riproduzione e privi di ali; essi formano

, e quella dei soldati che provvedono alla difesa, ciascuna delle quali può comprendere

peso, ha memoria di sapere tornare alla buca. caro, i-154: già l'

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (6 risultati)

. varchi, v-56: 'star sodo alla macchia * o vero * al macchione

per indicare l'amore che ciascuno porta alla propria casa anche se modesta.

: ma perché ogni volpe porta amore alla sua tana ed ogni formica ama il suo

piccole isole sulla costa di toscana, alla foce dell'om- brone.

: si riduceano dunque i mali della dama alla freddezza delle gambe, ai dolori gagliardi

frequenti, al formicaménto de'piedi ed alla debolezza de'polsi. = deriv.

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (3 risultati)

, e altre tornano di nuovo dentro alla loro città. tommaseo, 6-53:

al castello tutto nero, in fondo alla piazza formicolante di lumi. d'annunzio,

iv-351: non so se il cielo badi alla terra. pur se ci ha qualche

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (10 risultati)

remirar quella canaglia / senza numero alcuno alla battaglia. buonarroti il giovane, 9-186:

che per 1 suoi colori variopinti richiama alla mente un insetto vivacemente colorato.

divenuta l'autorità tribunizia insolente e formidabile alla nobilità e a tutta roma, e'

ne sarebbe nato qualche inconveniente, dannoso alla libertà romana. ariosto, 22-5: col

guicciardini, i-3: per fare contrapeso alla potenza de'viniziani, formidabile allora a

ii-6-120: mentre unirsi parean disastri tali / alla distruzion di mogolia, / in tutti

musici, poeti,... perniciosi alla grandezza, alla forza, alla eccellenza

,... perniciosi alla grandezza, alla forza, alla eccellenza che rende formidabili

perniciosi alla grandezza, alla forza, alla eccellenza che rende formidabili le nazioni. gioberti

pirandello, ii-2-433: allunga un formidabile calcio alla giara, che rotola giù per il

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (2 risultati)

. firenzuola, 537: conferiscono alla formosità ovvero bellezza di tutto il corpo,

età formoso, avendo le gorgiere intorno alla gola, come allora s'usava per

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (6 risultati)

sua formosa figura, la quale è fatta alla immagine d'iddio. girolamo da siena

da dio, tanto bella e formosa, alla immagine a similitudine sua. lorenzo de'

174): il principe rinnovò l'istruzione alla figlia, e le ripetè più volte

pubblico ufficiale, a ciò autorizzato, alla sentenza, al rogito notarile o ad altro

ingegni e si propongono come inalterabili norme alla nostra imitazione: le loro formole,

, dopo aver sudato lagrime a imparare alla meno peggio l'italiano.

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (7 risultati)

che avevo di formularmelo m'ha condotto alla dissertazione, inopportuna in ima lettera.

lite e in cui viene designato l'arbitro alla cui decisione le parti si devono rimettere

avanti la formulazione della cosa, disse alla signora rosa impossibile che ella si maritasse

aperto. landolfì, 8-93: la risposta alla precedente domanda dovrebbe essere, nei suoi

, sf. opera in muratura destinata alla calcinazione e alla cottura di rocce (calcari

opera in muratura destinata alla calcinazione e alla cottura di rocce (calcari, gesso

(fornace a fiamma corta) o alla rinfusa e riscaldato dai prodotti della combustione

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (4 risultati)

. piovano arlotto, 130: andò alla fornace de'bicchieri e fece fare venti battistei

: batte il ferro arroventato / dinanzi alla fornace, / e sul volto ha

, i-730: malia, le spalle volte alla fornace che dietro rosseggiava in un gran

). chi è addetto all'accensione e alla regolazione del fuoco necessario per la cottura

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (9 risultati)

tratto è lievito e gonfiato, / portalo alla fomaia, che si guasta.

fornar0), sm. chi è addetto alla lavorazione e alla cottura del pane;

. chi è addetto alla lavorazione e alla cottura del pane; proprietario di un

nel forno, e lasciavela stare per fino alla mattina. s. degli arienti

panetteria. pulci, 22-162: rinaldo alla città se ne va drento, /

il giorno, dal fornaio di faccia alla sua stanza. 3. agg.

degli abitanti della ruche era dovuta molto alla sua pagnotta. sinisgalli, 9-21: chi

storico, la cui memoria è onore alla repubblica di venezia, ed è forza negli

ciambelle. governi, 7-63: intorno alla città, nella campagna, / si scorgon

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (6 risultati)

principale eccellenza, e adattando un fornello alla sua cusina, quelle medesime legne che cociano

è l'occasione: al cui fornello, alla cui coppella, al cui fuoco si

dal vetro, saltare e dimenarsi intorno alla caldaia e buttar giù ogni momento pacche

una sola camera (e si colloca alla base di ciò che si vuole abbattere)

, oppure catena che collega la barra alla ruota del timone per imprimere a questo

la maggioranza, ubriaca di vigliaccheria dinanzi alla forza, libidinosa di fornicare col buon successo

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (6 risultati)

e sozze persone sono tenute di restituire alla chiesa quelle cose che indebitamente hanno ricevuto

. -iron. che è destinato alla fornicazione, alla prostituzione (un luogo

-iron. che è destinato alla fornicazione, alla prostituzione (un luogo); che

vedesti nella bestia, questi averranno odio alla fomicaria. -che è abitato da

monasterio e andò in gerico per satisfare alla sua concupiscenza. g. c. croce

carducci, iii-24-234: sparnazzano in viso alla plebe i coriandoli dell'onestà, della

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (3 risultati)

ecc.) che collegano la canna alla cassa delle armi da fuoco portatili.

è al patre di dare la dote, alla matre il fornimento, alli parenti il

, che veglia / nella chiusa bottega alla lucerna, / e s'affretta, e

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (5 risultati)

la cosa è fornita. -portare alla massima perfezione (un'arte);

busone da gubbio, 53: piaccia alla beatissima trini- tade groliosa di conciedere grazia

-con riferimento al termine della vita, alla morte. tebaldeo, 1-6:

peste fornissero la guerra. -ridurre alla fine, esaurire, consumare. lotto

diputossi a fornire il detto guiderdone parte alla gabella delle porti e parte ad altre gabelle

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (10 risultati)

la verità è fuori dell'arte e appartiene alla filosofia, la più nobile applicazione che

, e mi ringraziavano di averla fornita alla giustizia. 6. figur.

antico serventese, 186: feci fornire / alla bataglia. cornazano, 1-103: fornita

, 19-94: egli la sua porgendo alla mia mano, / non aspettò che

, ma la natura tosto provvede alla sua fame con far crescere un'altra

doloroso / ed alto ufìzio, che alla nostra fede / commetteste, è fornito.

, amicizia, onestà. -arrivare alla conclusione, all'epilogo (un libro

perfezionarla; finire, cessare, giungere alla fine (anche in costrutto perifrastico,

giornata fornita, la sera mi menò alla casa sua. tasso, 12-73: a

tante ingegnose bugie. -con riferimento alla luna: concludere il ciclo delle proprie

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (5 risultati)

delizioso canale navigabile nell'arno medesimo dentro alla città, fornire colle sue cascate al

-per fornirla: per finire (con riferimento alla conclusione di un discorso, di una

ornai grande e fornito. -portato alla massima perfezione, completo anche nei particolari

alberghi. sacchetti, 34-185: andossene alla casa sua povera e mal fornita. burchiello

averla, se tu la volessi / alla pianura; che lazaro / di roio è

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (8 risultati)

, 7-ii-167: chi poterà essere contro alla città di roma? chi vi anderà

. bisticci, 3-43: s'inginocchiò alla predella dell'altare, e il papa gli

buon vin fornita / e lassalo poi gir alla sua via. nieri, 152:

gentilmente, per crescere gloria e ornamento alla città in quella congiuntura, dai privati

come un di quei massi che in mezzo alla corrente servono a farla più precipitosa.

fornitori dieno un sol picchio di battente alla porta, o un sol tratto di campanello

letterarie o di pensiero; che concorre alla creazione di valori spirituali o morali.

fodere, nastri, ecc.) necessari alla rifinitura di indumenti, biancheria, ecc

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (7 risultati)

, iii-515: il fornaio ristette vicino alla bocca del forno, brandendo sempre il fruciandolo

da siena, 109: ella provvede alla massa, al lievitare, al forno,

umido è detto, che esce fuori alla sommità del letame. -vampata,

è un forno. -con riferimento alla teoria filosofica di eraclito, secondo cui

deledda, iii-925: nell'angolo vicino alla finestra sorgeva il forno monumentale, col

fucine, dei mulini e altre macchine inservienti alla scavazione e preparazione. negri, 1-917

ott'ore tutti i giorni davanti ai forni alla vatraia, lo consumano, un omo

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (7 risultati)

sotto la fornace: i barocci accostano alla bocca del forno, per caricare

così impedirne la sfarfallatura, senza nuocere alla seta dei bozzoli. questi dal forno passano

seta dei bozzoli. questi dal forno passano alla bozzolaia. 10. milit

mina. lorini, 267: oltre alla mina fatta con le batterie, esso

, perché tal lanterna essendo simile alla bocca di un forno, così

dei venti. boccaccio, v-35: alla incerata canna con gonfiata gola e tumultuose

4-84: qualcuno timoroso, si accostò alla porta e per il foro della chiave guardò

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (8 risultati)

arco aortico. -foro grande rotondo: alla base del cranio, attraverso alla grande

: alla base del cranio, attraverso alla grande ala dello sfenoide, dà passaggio

grande ala dello sfenoide, dà passaggio alla seconda branca del trigemino. -foro ovale

branca del trigemino. -foro ovale: alla base del cranio, attraverso la grande

la grande ala dello sfenoide, dà passaggio alla terza branca del trigemino. marco

la seconda è dai fori del naso alla equalità delle ciglie. marino, vii-314:

ombre della mia paura, dalla idrocefalia cretina alla gialla epatite,... e

) competente a conoscere, in deroga alla competenza dei giudici ordinari, tutte le

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (1 risultato)

ne potendo venire a capo mi risolvei alla fine di mandarvi quest'anno mio nipote

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (4 risultati)

salva un amuleto che tu tieni / vicino alla matita delle labbra. quasimodo, 21

o attenua un'affermazione recisa, dando alla frase un tono ironico o bonariamente canzonatorio

mantiene in dubbio, pur lasciando adito alla speranza. galliziani, 2-22:

perawentura: quantunque all'ultima, cioè alla * forse ', la * che '

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (3 risultati)

no. pulci, 20-21: fu menato alla prigion di peso, / perché la

di chi vede, che l'andarsene alla ventura? a. cattaneo, iii-87

e al figur. che è in preda alla follia (il volere, la mente

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (5 risultati)

, /... / che volente alla sposa infedele / la fortissima chioma lasciò

chioma. botta, 5-396: pace alla francia ed alla umanità con le forti

botta, 5-396: pace alla francia ed alla umanità con le forti destre date.

cappello, ix-60: or movi ad obedir alla men forte / età che, saggia

cavalca, 9-118: perché egli venne alla donna forte in virtù ad annunziare il

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

forti. perocché i romani... alla fine vi schera; / ch'i'non

la legge della foresta, per cui, alla fine, nati di sassi in aspri monti

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

. targioni tozzetti, 12-1-19: rispetto alla durezza, le [pietre] più

straordinario lume, tutto roseo dal piede alla cima, quasi che la sua pietra

al rinforzo delle torri romane ed aggiunse alla * casa forte 'del marchese di

pregion forte; / e'poi iscrisse alla sua donna ardita / com'egli era a

conducono all'ultimo grado di stupidezza, alla demenza e all'idiotismo. carducci, iii-4-243

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

che un pezzo di rombo dell'adriatico alla griglia mi tenta molto. -che

per un giorno o due quell'indebolimento alla vista di cui ti scrissi. verga

colonne di granito mentre la bissona approdava alla piazza popolosa. ungaretti, iv-68:

una diocesi portata più all'emozione che alla logica. vittorini, 2-17: non

dell'estate suol farsi uscire il vaccino alla pianura e vicino alle sorgenti di acqua

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

acqua, la quale proprietà si attribuisce alla mescolanza della terra calcare con altre terre,

posso mostrare / lo fino amor c'alla mia donna porto! iacopone, 33-7

ed efficaci quanto più son celati e sordi alla coscienza di quelli stessi entro cui operano

varii periodi in cui credetti di essere avviato alla salute e alla felicità. mai però

credetti di essere avviato alla salute e alla felicità. mai però tale fede fu tanto

vol. VI Pag.214 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

senton forti e fitti colpi di pietre alla porta. verga, 3-14: si buscava

il forte, la sua residenza, era alla villa di carrara, e a padova

. giusti, 3-182: era andato alla volta di genova con forti somme per tener

con i paesi vicini, assai vicina alla convertibilità piena. -rischioso, pericoloso

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

, non aveva fatto che pensarci e alla fine la tentazione era stata più forte

, aggiunge un nuovo e fortissimo ostacolo alla sua universalità. giusti, 4-i-350:

machiavelli, 438: il popolo tutto, alla voce della libertà si armò; e

per dell'arme, e farmi forte dentro alla porta. segneri, iv-496: sarà

giusti, 3-189: pure d'arrivare alla cima, s'era fatto forte persino dei

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

validamente, resistere (alle avversità, alla violenza, all'assalto di un nemico,

violenza, all'assalto di un nemico, alla crudeltà di un persecutore).

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

276: diede in su la testa alla simia una gran scaccata, la qual sùbito

udita in sogno esistesse veramente, richiamandone alla memoria, più forte che potevo, il

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (5 risultati)

dalla parte ove la penisola si congiunge alla terra ferma, alla quale avevano alzati

la penisola si congiunge alla terra ferma, alla quale avevano alzati due baluardi in forma

stringe il ventre fortemente ed è utile alla dissenteria. s. bargagli, 19

nodose, sottili, e torte, simili alla gramigna, ma più sottili, et

e vincendo ogni impedimento e perseverando infin alla morte. boccaccio, dee., 4-1

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (5 risultati)

: allegrato sono fortemente nel signore, che alla perfine alquante volte vi ricordaste di me

ancora formatasi perfetta idea de'moti attribuiti alla terra, né alle varie e moltiplici

: fu richiamato michelagnolo con gran preghi alla patria, e fortemente raccomandatogli che non

. boine, ii-22: tu arrivi alla purità sostanziosa se hai molto peccato «

e gran possenti di roma si convertirono alla sua predicazione. bibbia volgar.,

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (6 risultati)

livio volgar., 6-109: oltre alla perdita delle navi e de'cavalieri,

tentazione. bianco da siena, 98: alla memoria mia dona fortezza / sì ch'

senza smisurato disavvantaggio di chi ne fosse messo alla pugna. serdonati, 9-314: si

luoghi, conformazione del terreno particolarmente adatta alla difesa. fatti di cesare,

e quella presono e guastarono tutta infino alla marina, salvo alcuna fortezza di montagne.

. fra giordano, 1-47: quanto alla fortezza, ché immantenente che si aperse

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (8 risultati)

perfezionar la pittura, dando morbidezza e grazia alla grandiosità e alla fortezza di michelagnolo.

dando morbidezza e grazia alla grandiosità e alla fortezza di michelagnolo. -ant.

egli strascina a casa maledetta qualunque manca alla prudenzia, alla temperanzia e alla fortezza

casa maledetta qualunque manca alla prudenzia, alla temperanzia e alla fortezza che si figura

qualunque manca alla prudenzia, alla temperanzia e alla fortezza che si figura nelle carte.

di case matte o altri elementi atti alla difesa; piazzaforte (e furono talora

s'agitò molto contro l'annessione del piemonte alla francia e fu messo in fortezza.

pagina che... non hanno permesso alla parte sordida e inferma della loro umanità

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (7 risultati)

, la metà se ne lievi [alla madre], imperocché né la madre

munire un luogo fornendolo dei mezzi atti alla difesa. m. villani,

fece prendere il torrione che dava l'entrata alla rocca, e di fuori a campo

attendemo ieri a fare un'altra tagliata alla strada verso l'angiporto di lucca, e

botta, 4-219: fortificarono il luogo fuori alla porta di camollia, dove pareva la

attestarsi su posizioni militarmente favorevoli, apprestarsi alla difesa raccogliendo le forze; attendere a

che nel preambolo accennasse... alla necessità di fortificare il governo interrogando 11

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (8 risultati)

; la cui conformazione fisica è favorevole alla difesa, a sostenere assalti (un luogo

monticelli fortificati avanti a loano, ed alla forte terra di toirano, gli superava.

forza dell'umore si reduchino i pensieri alla natura del sangue. 5.

livio volgar., 2-241: abbiamo ricevuto alla nostra fedeltà i sidicini e campani,

, v-98: ma, come piacque alla dea, io mi rivolsi alla fontana

piacque alla dea, io mi rivolsi alla fontana fortificatrice di quelle saette.

operazione del fortificare (con particolare riferimento alla tecnica militare impiegata nella costruzione di opere

perch'io studiassi la matematica relativa alla fortificazione. baldini, i-154: l'ostacolo

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (5 risultati)

numism. ant. moneta che corrispondeva alla quarta parte del marco. testi non

nell'animo se si sentano dei fortori alla bocca. tommaseo [s. v

indigesta impedisce lo stomaco e dà mal sapore alla bocca. soffici, iii-95: il

, quando essi venivano a far visita alla principessa. serra, iii-548: penso

i più quell'effetto; l'attribuivano alla facilità che gli untori ci avessero trovata

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (5 risultati)

, possonsi gittare le sorti, ispognendo alla fortuna qual parte venga a qualunque di

dell'imiverso. -fissare il chiodo alla ruota della fortuna: v. chiodo1

sanità d'agusta da'cavalieri romani fatto alla fortuna equestre. mascardi, 1-139:

disse: -perché, amico, attribuisci alla terra il dono che ti feci io

governo, sollecita tutte le passioni individuali alla conquista degli onori o della fortuna.

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (7 risultati)

viii-47: la repubblica fiorentina crebbe associando alla sua fortuna, ora con le federazioni

del rinascimento si riduce quasi per intero alla storia della fortuna che ebbe nel cinquecento,

elementi che si ritiene contribuiscano più direttamente alla « fortuna » immediata o mediata.

elogi, ma sono diffidenti di fronte alla tua fortuna di pittore. 5.

di fortuna. pirandello, 7-88: alla madre, nelle misere condizioni in cui

miei mali, e a'tuoi, e alla fortuna che ci perseguita...

volsi niuna delle preziose mie cose fosse alla donna mia occulta; tutte le mie fortune

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (10 risultati)

pericoli del mondo considerato come una minaccia alla salvezza eterna. fra giordano, 5-153

cieli dipoi tanta fortuna sono stati favorabili alla repubblica veneta. sarpi, iii-81:

badiamo / a vivere, e lascianli alla malora; / ché qui si ha

assalto di sospetti: fortuna che poi alla posta ho trovato una tua lettera.

partono tutti con andar a cercar fortuna alla guerra. cesarotti, ii-274: lo indusse

, iii-420: non ch'io creda molto alla possibilità di muovermi di qui, o

fortuna, a fortuna rotta: andare alla deriva, in balìa delle onde, in

la loro fortuna. -dare un calcio alla fortuna: v. calcio2, n

, n. 4. -darsi alla fortuna: abbandonarsi alla disperazione. lippi

4. -darsi alla fortuna: abbandonarsi alla disperazione. lippi, 9-10: tutte

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (18 risultati)

ch'io mi davo alla fortuna, / che fra le stelle fisse

malmantile, 2-10: * mi davo alla fortuna', mi tribolava, mi disperava

, quando disperati s'abbandonano in braccio alla borrasca. -della fortuna: gagliardamente

davanzali, ii-80: il lungo cammino innanzi alla battaglia, la stancheza degli otoniani,

ci vuol poco a farmi montare il sangue alla testa, allora vedo rosso ed è

., 8 (143): alla fantasia di quello stesso che se ne parte

fortuna: v. gioco. -mettersi alla fortuna: abbandonarsi alla sorte, al

gioco. -mettersi alla fortuna: abbandonarsi alla sorte, al destino, al caso

per la loro vendetta, più coraggiosamente alla morte si mettono e alla fortuna. ser

più coraggiosamente alla morte si mettono e alla fortuna. ser giovanni, 1-175:

battaglia,... e di mettersi alla fortuna, innanzi che volere andar più

mondo tapinando. -mostrare il viso alla fortuna: affrontare con coraggio e decisione

solita magnanimità ed a mostrare il viso alla fortuna. -per fortuna: a

per i capelli; afferrare la chioma alla fortuna: approfittare tempestivamente delle occasioni favorevoli

chiari, 1-ii-18: risolsi d'afferrare alla fortuna la chioma giacché mi s'era offerita

per il ciuffo; salire sul ciuffo alla fortuna: essere costantemente favorito dalla fortuna

da ilarione e torcicolla, / sul ciuffo alla fortuna è già salito. bocchelli,

/ ma, ma, m'accorsi alla fé / che se, sei una bestiaccia

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (3 risultati)

. 2. intr. andare alla deriva in balla del mare in burrasca

, 206: passò il conte; e alla passata / fortunò nell'oceàno. /

, e dissimulando si riformò la città alla signoria del popolo. = deriv.

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (1 risultato)

francia fortunatissimo forse la poesia francese pervenne alla possibile venustà per le favole del racine

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (5 risultati)

in ogni scrittura tanto ha dallo studio alla lezione, quanto ha dalla amicizia all'albergo

all'albergo e dall'affezione de'compagni alla fortunosa e non pensata salutazione. giov

iii-15-79: un grande acquisto anche fece alla poesia italiana in quella fortunosa età ugo foscolo

bartoli, 2-4-24: arrischiarsi... alla furia de'tifoni e alle orribili tempeste

. fr. martini, i-316: appresso alla terra, ovvero al principio dei muri

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (5 risultati)

per la opposta valle, lo forviarono alla vendetta di san marcello di fazione panciatica

, si era fuorviata ed era salita alla sua casa per chiedere indicazioni sulla strada

); vigoria della salute; resistenza alla fatica, alle malattie, al dolore

carica leggieri, acconsentì in tal modo alla forza dell'altra nave che l'urtò.

e la velocità che stava per imprimere alla boccia; l'occhio fisso al lontano pallino

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

e di far conspirare quelle che contribuiscono alla forza dell'edifìcio. -compattezza

in questo punto fatale può far argine alla forza del mio dolore. soldati,

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

. sarpi, vi-3-31: il far resistenza alla forza e difendersi da chi usa violenza

latino linguaggio. alfieri, 1-564: alla evidente forza / del mio parlare ormai costui

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

d. bartoli, 25-261: quanto alla forza del significare questa e non verun'altra

di sacrificare la decenza all'evidenza e alla forza. carducci, iii-30-280: *

, diritti, consuetudini (con riferimento alla loro capacità effettiva di imporsi al rispetto

la corte costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti

in quel medesimo tremito sono più ardite alla minaccia, più spaventevoli al colpo.

al colpo. niccolini, ii-19: simili alla notte [il potere dei dieci]

lotta con la vita ma contro forze estranee alla vita. -con riferimento al potere

'forza maggiore '. ogni forza alla quale non si può resistere né in

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (11 risultati)

singole nazioni e stati, ma anche alla vita del mondo intero, sia con 1'

37: chi muta cielo muta, oltre alla fortuna, anche la condizione di natura

milit. gran numero di soldati addestrati alla battaglia; formazione militare impegnata in un

ideale: quanto meno il popolo partecipava alla vita politica statale, tanto più queste forze

pari di marittime forze, malagevole era alla sua armata venire nell'isola. lorenzino,

', l'impulso che i vogatori danno alla barca, spingendo i remi: ed

: ed è proporzionale al numero, alla robustezza ed alla celerità de'remiganti, come

proporzionale al numero, alla robustezza ed alla celerità de'remiganti, come pure alla

alla celerità de'remiganti, come pure alla larghezza della pala ed alla lunghezza dei remi

come pure alla larghezza della pala ed alla lunghezza dei remi. 4 forza di

, imprime al bastimento, ed è proporzionale alla quantità della distesa ed all'impeto del

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

7-49: coloro che voglion accrescer forza alla calamita sogliono armarla, cioè circondarla di ferro

attrazione terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della terra, quando agiscono su

: la forza gliela do io [alla tranvia], per l'intero percorso.

a riportare il corpo nelle condizioni precedenti alla deformazione. l. bellini, 5-1-32

elastica dell'aria, che per entro alla carne medesima dispersa e insinuata si trova

la coesione è una forza fisica inerente alla materia, così la disciplina è una

azion della forza morta, finché egli alla quiete si riconduce. tramater [s

la sua accelerazione relativa (ed è uguale alla somma della forza assoluta e delle forze

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (10 risultati)

manico della corta sua frusta le dava [alla bestia] di piatto. e legnate

: con la violenza, facendo ricorso alla violenza; di prepotenza. — anche:

impetuosamente. boiardo, 2-24-19: proprio alla vista il gionse nella testa, /

1-342: volle cedere a tutta forza alla nena e al figliuolo due de'suoi materassi

: ma che serve ch'io vada alla parata dell'andare in rovina a forza

di gioie? de sanctis, 7-495: alla cima della società sono i parigini,

, i-4-26: giungono [i filologi] alla con clusione di saper nulla

ramusio, iii-116: da questa terra fino alla lacuna era un cammino fatto a forza

forza di qualcuno: in suo potere, alla sua mercé. - anche di animali

ciò accade anche nelle cose che appartengono alla lingua di tucidide o di platone,

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (11 risultati)

forza di prender la penna per rispondere alla tua del primo. pea, 7-57

la forza, una forza tanto sproporzionata alla necessità. moravia, xi-366: io

, 2-78: la fanciulla, presa alla vita sgraziatamente dal giovane, s'era

cose innanzi a'sensi, e particolarmente alla veduta più degli altri acuta e perspicace.

durato di poi egli avrebbe evitato molti errori alla parte del progresso e dato forza alla

alla parte del progresso e dato forza alla patria dentro e fuori. -impegnarsi.

: i garzoni menavano all'anello e alla corda il bove riluttante e quasi conscio

imbriani, 1-176: era di prima forza alla pistola; alla sciabola non ne parliamo

era di prima forza alla pistola; alla sciabola non ne parliamo neppure. moravia,

: volevano i rematori mandar la nave alla banda e sommergerla; ma non furon d'

con fadiga, facendo forza e violenzia alla propria fragilità.

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

quali son quelle di far forza contraria alla nostra educazione spirituale. -assediare,

loro clima. nievo, 1-320: venne alla casa di claudio, ma questi era

ad aprirgli, la quale facendo forza alla paura lo tolse dentro, e lo

sistema è l'unico che possa dare alla narrazion della 'genesi ', una spiegazione

armi, a mano armata; ricorrendo alla violenza. -anche: abusivamente. p

da recidiva di itterizia, si preparava alla visita di controllo cibandosi di pansecco e fumando

quello della eguaglianza di tutti in faccia alla legge, in forza della quale non più

. svevo, 4-909: erano state ammesse alla sua presenza in forza di un biglietto

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (9 risultati)

che la dama vada / dentro alla rocca per forza di spada. cellini

ogni lor laude amorza / l'avere usato alla lor patria forza. dolce, xxv-2-255

a gli empi tiranni. -venire alla forza: fare ricorso alle armi;

e peggio ancor fanno che e'vengono alla forza, oltra il malo esemplo,

oltra il malo esemplo, e vengono alla violenzia delle donne. tu m'intendi bene

bisogna dire più in là; e anco alla forza delle serve, e peggio de'

udire che si doveva in brieve venire alla forza aveva molto desti i franzesi.

. serdonati, 9-158: risoluto di venire alla forza, l'altra mattina all'alba

. botta, 4-311: fu forza venire alla forza. pea, 7-20:

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (6 risultati)

pasqualigo, 487: essendo ogn'uno forzato alla morte,... dovemo contentarsi

la casa »; e la creatura alla fine non voluta da nessuno, cacciatasi

. sono d'ordinario forzati e falsificati alla moda secondo gli umori passionati. milizia

in modo che diano una produzione superiore alla normale. -anche: anticipare la fioritura

. vettori, 1-149: avevano intorno alla cultura di questa pianta gli antichi contadini

; risultare eccessivamente stretto, adattarsi male alla persona (un vestito, un cappello

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (5 risultati)

o d'altro vestimento che si adatti alla persona, vale premere, stringere,

altre cagioni, le quali certamente arruolano alla castità più forzati che non sarebbono i volontari

di forzata morte al mio padre e alla mia madre, i quali io già mai

: la forzata sugge- zione della poesia alla musica fa cadere in moltissimi stenti,

[ondo] m [odemo] alla nuova antologia] prima di averlo trascritto.

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (9 risultati)

-addio -e mi salutava, mentre toglievano alla « dahabieh » del tutto gli ormeggi,

bene allo stile, al contesto o alla situazione; lambiccato (un concetto,

, esorbitanza (con partic. riferimento alla creazione artistica, all'interpretazione arbitraria di

uso e abuso della forza, ricorrere alla violenza. -anche al figur.

che all'orecchio par duro e alla lingua faticoso. = deriv. da

questa notte compagnia faccia la mia donna alla mia immagine, che io farò ora e

, che io farò ora e sempre alla sua. siri, 1-iv-518: per forzevole

[il duca di mantova] accomodandosi alla puntuale disposizione del trattato d'asti.

. fortemente; ri correndo alla violenza; coraggiosamente, intre

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (4 risultati)

di spinello, vaiaio, il forzierino alla bice. boccaccio, v-248: quella

ufficiali a qualche magistrato, e segnatamente alla corte dei giudici, in cipro,

per cento, e un premio stupendo alla lotteria dell'avvenire! prestiamo dunque forzosamente

: can ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle. -coraggioso, ardito,

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (5 risultati)

, iii-112: andò per forzosissima convenienza alla tavola del governatore, ma l'andarci

o mosa, farebbe un gran servizio alla politica imbarazzata, che senza il filo

mino avevano scrutato foscamente ogni volto intorno alla tavola. svevo, 1-292: fu

di permesso e immediatamente lesse la lettera alla signora carolina, la quale trovandosi in

chiaro lume è quasi un velo, / alla mia frale vita un duro scoglio;

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (4 risultati)

mai l'umane insidie, / frodi alla spiaggia e tradimenti al bosco. metastasi \

: marmorari e bronzisti perfezionavano, intorno alla tomba di sant'ignazio e all'altare

immonda al lupanare, dalla triste corsia alla suburra, come un automa, senza

, senza commozione, senza partecipare mai alla fosca tragedia ch'egli doveva cogliere giorno

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (8 risultati)

dei gesuiti era... vicinissimo alla marina; e così tra il fosco

sangue gli ribolliva nelle vene, gli saliva alla testa, gli faceva veder fosco.

. 2. che si ispira alla poesia del foscolo; che ne imita

settima. 2. che si ispira alla poesia, alla personalità del foscolo.

2. che si ispira alla poesia, alla personalità del foscolo. - anche sostant

. simile nei tratti, al volto, alla figura del foscolo. cicognani,

scissione del glicogeno, per cui partecipano alla formazione di sostanze nutritizie di riserva e

formazione di sostanze nutritizie di riserva e alla loro utilizzazione; hanno pure un'importante

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (1 risultato)

, brillio della superficie del mare dovuto alla presenza di banchi di animali marini che

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (6 risultati)

in circostanza di reciproca azione, bastano alla produzione dell'effetto. -figur.

una massa bianca, voluminosa, simile alla neve; è usata nella preparazione di

molecola d'acqua, che dà origine alla formazione di esteri fosforici; questa reazione

preparati contenenti fosforo o negli addetti alla lavorazione di questo elemento; la sintomatologia

costituisce, inoltre, un elemento necessario alla formazione, nelle piante, di nuovi

infiamma spontaneamente, soprattutto se esposto alla luce solare e se riscaldato o sfregato su

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (7 risultati)

di luce '; è accentuato alla greca per distinguerlo da fosforo1 (v.

* rame ', con allusione alla composizione. fosforolisi, sf. chim

alsri pog * ferro ', con allusione alla composizione. fosfotransferasi, sf. biol

sua alta tossicità costituiscano un grande ostacolo alla sua preparazione e all'applicazione su vasta

13-493: si è scelto lì accosto alla chiesa un buco nella costa, ima

, 13-92: un ragazzo sciamannato si avvicinò alla cancellata e gettò nella fossa un gatto

buzzati, 4-334: una tremenda ferita alla sommità della testa, una fossa rotonda e

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (11 risultati)

stagnanti nel mare per due lunghissime fosse alla destra e alla sinistra dell'amo.

per due lunghissime fosse alla destra e alla sinistra dell'amo. -letto di

torme in sosta / o merci ferme alla dogana. 5. scavo profondo

morti, della fossa: / venite alla sentenzia eternale. pulci, 16-42: noi

altro quando ella n'esce essendo portata alla fossa. tansillo, 3: gli occhi

tutto un inverno ho sofferto / pensando alla fradicia zolla / dove tu riposavi /

- in partic.: quella destinata alla sepoltura di chi non possiede un loculo

ne avvede infino a tanto che viene alla fossa di disperazione; leggermente cade l'

sulla superficie esterna del corpo situata bilateralmente alla base del collo. -fossa sottoclaveare:

-anche: zona concava della superficie corporea alla base della coscia. dante, purg

far fornente allo scrobicolo del cuore, alla fossa dell'ombelico, ed alle parti

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (14 risultati)

nella fossa, avere il piede vicino alla fossa, avere il capo nella fossa

capo nella fossa: essere ormai prossimo alla morte; essere decrepito. - anche

tanto oltre sia, o che così vicino alla fossa abbia il piede, che non

nella fossa. -mandare, trascinare uno alla fossa: ucciderlo. ariosto, 45-114

45-114: chi manda di lor l'altro alla fossa, / senza rivale al suo

un canchero nell'ossa / che ti mandi alla fossa in men d'un'ora

d'annunzio, iii-2-146: trascina / alla fossa gli apòstati! / distruggi / gli

fossa, andare, giungere, ridursi alla fossa: essere seppellito; morire.

duole che mi pare egli abbia andare alla fossa come uno cane. grazzini,

2-221: molti che l'avevano veduto andare alla fossa, restarono stupiti, temendo di

lippi, 8-70: van co'libri alla fossa i gran dottori, / i bravi

: perché di certo, se voi andrete alla fossa, non tornerete più in quella

, 7-209: non voglio mica ridurmi alla fossa a quattro piedi, io.

inesperta pretende di guidarne un'altra, alla prima difficoltà cadono entrambe in errore o

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (6 risultati)

rifiuto. malispini, 1-95: dietro alla chiesa di san piero sche- raggio,

: i giuochi da fanciullo sono giocare alla polvere, alle girelle, al castelletto,

polvere, alle girelle, al castelletto, alla fossetta, al pirlo, al girlo

milizia, iii-385: dal mento fin alla fossetta delle clavicole sono due nasi.

tenace composizione per essere disciolte e triturate alla sottigliezza di chilo da uno stomaco così

, non sembrò che dovesse considerarsi concorrente alla formazione dei sedimenti. cattaneo, iii-1-327

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (4 risultati)

, o che è racchiuso in seno alla terra, come i fossili e'minerali.

essiccare te campagne, e renderle idonee alla cultura, hanno scavati fossi ne'quali

uno giorno, e fioravante volse andare alla battaglia, e salì a cavallo e andò

tempio s'estolle. -fossa destinata alla sepoltura dei cadaveri. forteguerri, 3-12

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (8 risultati)

, i-383: pur, per dar luogo alla strana ambizione / di chi di me

. soderini, i-258: facciasi intorno alla villa un fossone, dove poche, l'

panzini, iv-274: 'foto'. abbreviazione alla francese di * fotografia '. ha

fotoallergìa, sf. medie. allergia alla luce solare, che si manifesta con

diventano insolubili nell'acqua dopo l'esposizione alla luce in presenza di bicromato potassico;

). tipogr. che si riferisce alla fotocalcografia. = deriv. da fotocalcografia

. sostanza che, quando è esposta alla luce, svolge un'azione catalizzatrice.

ecc.); che si riferisce alla fotoconduttività. -effetto fotoconduttivo: variazione della

vol. VI Pag.257 - Da FOTOCOPIA a FOTOFORMER (6 risultati)

l'eritrosina), che lo sensibilizzano alla luce solare. -sostanze fotodinamiche: quelle

, sm. biol. eccessiva reattività alla luce, che si manifesta in un organismo

.. fece segno con l'indice alla porta di ferro... elisa non

una sostanza di emettere elettroni in seguito alla sollecitazione di una radiazione luminosa.

sf. medie. sensazione di fastidio alla luce, causata da stati irritativi di parti

linguaggio medico...: avversione alla luce. è un sintomo proprio di varie

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (5 risultati)

anni e più malanni per mandarle in avanguardia alla direttrice. pirandello, 5-615: quanto

può dare, io l'ho aggiunta alla cara imagine. oriani, x-13-56: la

, 7-147: il cinema ha dato alla fotografia d'oggi il suo senso di un

. savinio, 10-179: dai poppanti alla nonna sono tutti parati per la fotografia

: cotesta fotografia non panni si convenga alla lirica. svevo, 1-83: rileggo

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (7 risultati)

non si potea saziare di dar baci alla testina del tuo bambino: e col

uscirne il medesimo seguito di malinconici atteggiamenti alla medesima distanza uno dall'altro. dossi

piani, annerita dal tempo, innanzi alla quale solevano fermarsi con le loro macchinette

a riprodurre il soggetto con eccessiva aderenza alla realtà (nelle arti figurative).

su carta al bromuro lucida, si espone alla luce e si sviluppa coi normali procedimenti

(v.), con riferimento alla lampada al magnesio impiegata per scattare la

invar. tipogr. matrice trasparente destinata alla stampa in offset, ottenuta con processo

vol. VI Pag.260 - Da FOTOMATRICE a FOTORAMA (6 risultati)

che si veri luce arreca alla struttura e alla configurazione ficano durante

luce arreca alla struttura e alla configurazione ficano durante il moto di

fotomontaggio). da uno strumento sensibile alla luce). -fotofotomotóre { fotomotòrio)

). bot. che si riferisce alla fotonastìa, che avviene per foto- nastia

luce, la cui energia è uguale alla frequenza della luce moltiplicata per la costante

di fotografie aeree pianimetriche raddrizzate e ridotte alla medesima scala. = voce

vol. VI Pag.261 - Da FOTOREAZIONE a FOTOTRAUMATICO (7 risultati)

. fisiol. di organo nervoso sensibile alla luce. -in partic.: che si

, agg. ott. che è sensibile alla luce. -in partic.: che

. biol. sensibilizza zione alla luce di un sistema biologico, effettuata

, [clessidra] se ne ritornò alla fotosfera solare dalla quale era emigrata diciotto

è soggetto ad alterazione quando viene esposto alla luce (una sostanza).

riproduzione fotografica diretta, su carta sensibile alla luce, di un documento,

che si occupa dei processi fotochimici necessari alla riproduzione (su carta, pietra, metalli

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (1 risultato)

stesso modo, si finisce con l'agire alla stessa fottuta maniera. jovine, 76

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (6 risultati)

questo cane particolarmente adatto per la caccia alla volpe. foxino2, sm.

siede, / avea l'imperator dato alla figlia / del duca amon. tasso,

. palazzeschi, 4-15: descritta così alla meglio l'ubicazione di questo paese,

strano dei pavoni. -con riferimento alla parte di un'opera in cui viene

dovendosi fra pochi giorni ammettere i cristiani alla comunione, per amor mio si anticipò.

essere ri- consegnato [il certificato] alla ricettoria dove fu distaccato. leopardi,

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (3 risultati)

26: frappoco avrete fatto più bene alla vostra patria di quello che non facciano due

va a due ore dopo il mezzogiorno alla borsa col suo frac, seriamente fa i

un'allegria fracassante nei simposi in massa alla trattoria « tripoli » elevata a dignità

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (4 risultati)

volgar., v-473: il signore è alla mano destra tua; ha fracassati li

,... or combattendo contro alla ostinazione de'giudei, ed ora fracassando le

ogni cosa, e noi potremmo trovarci alla stiaccia. -con la particella pronom

nostri lettori avranno ripreso fiato per assistere alla truculenta scena del tenore fracassato e morto

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (2 risultati)

mirto] alle fracassatine delle membra, alla farfarella del capo, alle fessure e

uno spasso / conveniente al luogo e alla stagione. tassoni, 4-42: giunto

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (3 risultati)

3. che consente libero sfogo alla propria esuberanza (un gioco, un

fracidezza. crescenzi volgar., 2-12: alla gene- razion conferisce il seme e la

sanabile, salvo scheggiando e traendone dietro alla carne corrotta molte particelle dell'osso,

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (5 risultati)

pezzi, che stava nella tettoietta accanto alla baracca. -infettato, consumato (

, i-118: non faceva bisogno riguardare alla fracidalingua di suilio, così avvezza al

la casa e la chiesa, è alla berlina di tutte le più fracide lingue.

6. locuz. -alla più fracida: alla peggio. grazzini, 4-377: se

l'aggirava tanto per firenze, che alla più fracida non sarebbe tornato a casa

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (6 risultati)

, ed il suo cuore è pure alla terra, e questa è grande disordinazione.

di ammuffato marinaresco biscotto, ma neppure alla fradicia scorza del frutto più comunale,

non sensi, che io condono e perdono alla povera mente di v. s.

sturato le vasche che hanno lo scolo alla volta della ragnaia. alfieri, i-118:

tutto un inverno ho sofferto / pensando alla fradicia zolla / dove tu riposavi /

, ebbi modo di portare la mano alla bocca seguitamente con tanta frequenza che d'

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (7 risultati)

po'strano,... dalla testa alla vita, tutto un fradiciume, ima

un fradiciume, ima grondaia; dalla vita alla punta de'piedi, melletta e mota

, quale un gelo di limone recava alla mente; altra, acerbetta, ima

si accresce formando un falso frutto carnoso alla cui superficie stanno i veri frutti,

fondato muro, a pena però resistono alla pioggia dell'acque: e questa in

solo all'impeto dell'acque, ma alla forza delle fiamme resiste. menzini, iii-36

, pronto a concedere le sue fragranze alla prim'aria che gli aliti punto d'intorno

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (4 risultati)

trascinavano dietro strascichi di velo, rilucenti alla luna. pavese, 4-74: si

, e sapea certo / che brandimarte alla suprema altezza / salito era; che

: quella diffusa fragile tenerezza che succede alla crudeltà di un distacco o la precede

i fragili legami che tenevano unita edith alla fa miglia materna dopo la

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (12 risultati)

e la mia religione per essi riparerà alla loro fragilità. alvaro, 15-162:

fragilità. alvaro, 15-162: davanti alla fragilità degli oggetti che ella riordinava nella

fragilità fuggitiva del ciclista, lo buttano alla zanella. -figur. trasparenza (del

per sudore la loro natura li cacci alla estremitade del corpo. getti, ii-

senza grazia di dio non puote salire alla contemplazione della divina giustizia. bianco da

rispetto de'peccatori, e sempre compassionando alla fragilità dell'umano intelletto. manzoni, pr

gran disgrazia cadete in qualche fragilità, alla prima rialzatevi tosto su. l'aurora,

meno fragili e che più incammina ed avvicina alla felicità ed umana indipendenza; così la

cuoco, 2-ii-22: l'idea più necessaria alla virtù ed alla felicità del genere umano

: l'idea più necessaria alla virtù ed alla felicità del genere umano diventerebbe o vacillante

partiti. fogazzaro, 1-223: pensava alla fragilità delle amicizie umane. alvaro,

analogo fenomeno, che si verifica però alla temperatura di circa 1000 °c (e

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (5 risultati)

region. nome di alcune piante appartenenti alla specie potentina, esteriormente simili alle fragole

ombre e al sonno / rompeano guerra e alla natura e al cielo. gnoli,

, rivoluzione. cesarotti, ii-19: alla zuffa moviam; seguite il carro /

imbelle schiera di oppressori non possono paragonarsi alla gagliarda aristocrazia feudale, essi verrebbero fugati

oratoria, tutta tesa ugualmente dal principio alla fine, che trascina il lettore e

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (3 risultati)

ghislanzoni, ii-1-272: nelle osterie si giuocava alla mora fragorosamente. svevo, 2-415:

bacchelli, 3-144: abbiamo un buon fegato alla veneta -disse trionfalmente il custode levando il

corpo di niccolò, disciolto e ritornato alla terra, uscita l'anima fragrantissima e piena

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (9 risultati)

sia più docile e savia in ordine alla disciplina, più propizia, più devota,

che ho procurato di dare nuovo avviamento alla filosofia del diritto svolgendola come scienza della

fortunati se con l'opera nostra potessimo collaborare alla formazione di un ambiente cordiale, di

vilissime servitudini,... come addiviene alla maggiore parte, e così rimangono fraldati

molto differente, assomigliandosi all'odore et alla fattezza al gelsomino. alfieri, 1-1107

servitù; e bene te ne accorgevi guardando alla sottile cintura, alla forma delle spalle

ne accorgevi guardando alla sottile cintura, alla forma delle spalle e alla tinta biancastra

sottile cintura, alla forma delle spalle e alla tinta biancastra della cameriera che assisteva alla

alla tinta biancastra della cameriera che assisteva alla fràile. -spoglia, carico, peso

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (12 risultati)

è la memoria, e non basta alla moltitudine delle cose. -letter.

salire è degno, / soccorrete benigni alla fralezza / di mie pupille e del

ai combattenti. linati, 13-188: alla sera... le prese un gran

la maggiore o minore fralezza della educazione alla maggiore o minore prestanza della lor vita.

albertano volgar., ii-134: contr'alla levità, e contr'alla fralezza poni

ii-134: contr'alla levità, e contr'alla fralezza poni la fermezza arditamente. mascardi

di costanti propositi, l'aveva condotto lentamente alla tomba. pascoli, i-101: egli

ebrei e protestanti, che muovono guerra alla nostra santa religione. periodici popolari, i-697

corona che fecero risolvere il duca di braunschweig alla ritirata? 2. appartenenza

ritirata? 2. appartenenza alla setta dei massoni. carducci, iii-15-412

dei massoni. carducci, iii-15-412: alla fine invece del baronetto stosh indiziato di

. -ci). letter. che appartiene alla frammassoneria. 2. figur. misterioso

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (2 risultati)

dall'amore degli uomini, è impaccio alla scoperta del vero. oriani, i-265

sconnesso, nel « frammentario » sino alla gola; e per questo siamo impotenti.

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (9 risultati)

labbra. massaia, iv-88: sino alla profondità di un metro non trovossi che

non si trova chi le tenga porte [alla tosse], / e dice ad

un bicchierino e duo bocconi / alla barba di chiunque ci vuol male.

la parte storica, che frammetto alla romanzesca, coll'istessa intenzione colla

infilavano ciecamente ogni via che si spalancava alla cantonata, preoccupati di frammettere tra sé

, scosso anticipatamente da un odio forsennato alla sola idea che nora e bosso potessero frammettersi

colle brigate del paese e con esse alla dimestica trattenendosi. a. cattaneo,

le sue forze erano calati i francesi alla risoluzione di levare la maschera. idem,

una coufusione di colori, schiccherati là alla rinfusa. vuoici spazio in mezzo tra essi

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (8 risultati)

il loro volere si possano quelli dare alla luce, frantendendoli, come accade spesso

) framezzan lo spazio dalla sentina fino alla sopraccoperta. bettola, 37: quantunque in

le faconde lacrime le faci già destinate alla sua patria? frammèzzo (fra

i fanciulli uno qua e uno là dinanzi alla tavola, sedette egli frammezzo aiutando ora

vostro coetaneo compatriota, vi bisognerà frammischiare alla lettura de'classici latini anche lo studio

ammanta; indi, con arte, / alla celeste la privata causa / frammischiando,

che mi appartenga, troncherò gli argini alla sofferenza, e saprò farvene amaramente pentire.

cui veggo insorger caso / ove frammista alla ragion di stato / la ragion del mio

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (6 risultati)

rombo / e de'frassini il fischio alla bufera. d'annunzio, v-1-332:

cattaneo, iii-1-399: cadevano d'ogni parte alla rinfusa sui loro cavalli, e sotto

vedeva la montagna nera che si accatastava attorno alla vigna, fumando, franando qua e

in padule, ne fusse trasportata la cura alla nominata chiesa di s. casciano.

pensiero gli venne come se avesse sentito, alla fine, franare qualche cosa. boine

si lasciava andare come uno straccio davanti alla macchina... lo tenevo d'occhio

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (3 risultati)

. pallavicino, 6-1-67: prese francamente alla tavola del legato il posto sopra quello

botta, 4-560: essendo stato assalito alla coda da trecento cavalli usciti dalla città,

gravezze francherebbe, se ella si ritornasse alla repubblica. davita,

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (7 risultati)

. 5. disus. apporre alla corrispondenza i francobolli necessari per l'inoltro

francano [le lettere] e le mettono alla posta. cestoni, 297: potrebbe

10 mando, anzi lo porterò io stesso alla posta, e lo francherò: lo

fin tanto ch'egli abbia fatto tanto lavoro alla mia moglie, che s'abbi in

che libera, che affranca, che conduce alla salvezza. girone il

cecchi, 8-216: l'oste presiede alla complessa francatura [delle cartoline] e

, le quali, cominciando dall'algeria, alla francia, che pur le può fare

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (21 risultati)

, all'ordine da lui fondato, alla regola da lui dettata; che è

l'amico dei conviti, mal disposto alla frugalità francescana, si contentava di mangiare

francescano,... furono condannati alla morte. baldinucci, 2-3-297: in quella

neve. 5. locuz. alla francescana: secondo i princìpi etici e

compassione, umanitarismo, o addirittura naturalismo alla francescana, che comanda di rispettare,

per la nausea, astinente, vivrà alla francescana per un mese. = anche

francia o dei francesi; che appartiene alla francia. -anche: che si riferisce

: ordini di mercatanti di firenze sopra alla drapperia francesca. boccaccio, dee.

4. locuz. al modo francesco, alla francesca: secondo l'uso francese;

più lungo, e 'l giglio mezzo alla francesca sanza fioretti. ariosto, 27-130

, 27-130: che 'l saracin nel resto alla moresca, / ma volse far nel

, / ma volse far nel bere alla francesca. da porto, 1-139:

teneva medesimamente nel dosso un saio fatto alla francesca, di negro drappo. cantoni

per esempio, le voci e le locuzioni alla francesca od alla partenopea. d'annunzio

voci e le locuzioni alla francesca od alla partenopea. d'annunzio, iii-1-621: malinconia

, iii-1-621: malinconia / è bere alla tedesca, / madonna, sfringuellare alla gre-

bere alla tedesca, / madonna, sfringuellare alla gre- chesca, / cantare alla francesca

sfringuellare alla gre- chesca, / cantare alla francesca, / ballare alla moresca, /

, / cantare alla francesca, / ballare alla moresca, / dormire all'inghilesca.

la favola / della ragione / ceda alla storia / del francescone. periodici popolari

popolo che la abita, che appartiene alla francia, che proviene dalla francia.

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (13 risultati)

diven tare scontrosa e sanguigna alla maniera montanara nei pannelli decorativi di

franzese, / però che, stando ignudo alla campagna, / s'uno avea qualche

.. [con] le vesti alla francese di damasco infino a'piedi d'oro

. castiglione, 230: chi si veste alla franzese, chi alla spagnola, chi

chi si veste alla franzese, chi alla spagnola, chi voi parer tedesco. r

so l'uso di questo principe di negoziare alla francese. monti, x-3-51: dettàgli

: dettàgli indi un cortese / complimento alla francese. rapini, 6-10: le due

... si aggirarono nel giardino alla francese, dietro al palazzo rococò. soldati

mozzicone di sigaretta tra le labbra, alla francese. -bacio alla francese:

labbra, alla francese. -bacio alla francese: v. bacio, n.

francese: gran furia (con riferimento alla sconfitta subita dalle truppe di carlo vili

carlo vili nella battaglia di fornovo e alla loro precipitosa ritirata verso la francia)

libertà. carducci, iii-5-318: né contro alla violenta e quasi fatale irruzione del francesismo

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (6 risultati)

costanza. salvini, 34-93: ma alla casa di quei che invito fanmi, /

trovàr fuora / de le superbe stanze alla campagna: / e furon di lor

regnava in città in mezzo al disordine e alla festa, era sommerso in ben altra

andrea da barberino, 1-154: andò alla battaglia e follemente combattè sanza voi,

impertinenza o d'una spavalda franchezza, alla sua manifesta « mancanza di spiccioli »

bencivenni, 4-105: primieramente sobrietade guarda alla ragione, e allo 'ntendimento sua franchezza li

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (11 risultati)

vii-90: nella parte finalmente che pertiene alla diligenza o applicazione, dee l'accorto pittore

agli spiriti cavallereschi delle vecchie famiglie, alla scioltezza e franchezza congenita della lingua popolana

gozzano, 519: aveva rabbrividito dinnanzi alla grande radioscopia che la voce stridula e

la caduta dell'edificio feudale, contribuì alla crescente franchigia de'popoli. balbo, 5-298

voi, voi ch'ignote / foste alla prisca età, dall'onda stigia /

... portava un danno essenziale alla proprietà de'poveri, e sarebbe una nova

sulle franchigie costituzionali e di venirlo educando alla vita nuova. bocchelli, 1-ii-548:

con noi. ci saremmo dunque avviati alla libertà per una serie di franchigie,

,... avendo a vacare alla cura dell'anime, debbono aver franchigia dalle

dal dolore è un privilegio innato anche alla bassezza del nulla. lubrano, 1-1

. giov. cavalcanti, 214: alla per fine, fu tanta la fortuna,

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (15 risultati)

non dai franchisti, ma dai comunisti alla russa. = spagn. franquista.

da francia. franciosaménte, avv. alla maniera francese (spesso con significato spreg

sf. cosa di francia o fatta alla maniera francese (spesso con valore spreg.

la divozione ci venga di francia insieme alla moda dei cappellini. =

3. locuz. -alla franciosa: alla maniera dei francesi. s.

n'avvede: / porta il capo alla franciosa; / che ognun pazzo sia si

sia si crede. -baciare o salutare alla franciosa: con un bacio sulla bocca

donzella, / tentato fu di farla alla franciosa. grazzini, 2-252: pure alla

alla franciosa. grazzini, 2-252: pure alla fine, spogliato in camicia, la

gli gittò al collo; e baciatolo alla franciosa ne lo fece andare a letto.

occupò, facea pensiero / di porre alla superba italia il freno. tasso, 9-24

. francese. ariosto, 26-43: alla fera crudele il più molesto / non

che lo prendessero, che lo portassero alla nave, e protendeva le braccia.

veneto. 4. locuz. alla franca: secondo l'uso, la

, che suole accompagnare il forestiero vestito alla franca, fa tacere e fuggire a un

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (6 risultati)

, xv-246: troverete una sola copia alla posta, franca di porto. leopardi

di sterling il mese di soldo, oltre alla tavola che gli viene data franca.

feciono franca a'forestieri otto giorni innanzi alla festa e otto giorni appresso. stefani,

cupidità, e non ci sforziamo d'entrare alla via perfetta dei santi. d'annunzio

, 11-16: l'uno è gigante, alla sembianza fiero; / ardito l'altro

cavalliero. davila, 168: accostatisi alla ruina trovarono... così franchi

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (3 risultati)

e si menò mille cavagli per mettere alla pruova: ma 'l cuore li stava

dispregiatore d'ogni autorità che facesse oltraggio alla ragione. manzoni, pr. sp

aveva tre sorelle in casa. osservava venire alla conversazione de'giovinastri calabroni franchissimi, e

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (14 risultati)

di malombra, uno scudo d'azzurro alla cometa d'argento, al canton franco

: clausola delle assicurazioni marittime, grazie alla quale l'assicuratore non è tenuto a

merce a proprie spese e rischio fino alla banchina di imbarco o di sbarco:

contribuire a sue spese all'imbarco e alla sistemazione delle merci nella stiva. -franco

-franco destino: clausola commerciale in base alla quale il venditore è tenuto a provvedere,

: clausola dei contratti commerciali in base alla quale il venditore si impegna a proprie

per il prezzo stipulato, a provvedere alla consegna della merce nel magazzino indicato dal

vengono assunti dal compratore dopo lo scarico alla stazione di arrivo. -franco stazione partenza

solo le spese di trasporto della merce alla stazione di partenza, lasciando a carico

al compratore prima dello scarico della merce alla stazione di arrivo. -franco vagone partenza

, anomalo o libertino, che vive alla franca e che liberamente pensa, io

tutto piazza franca. -essere franco alla posta: poter ritirare alla posta,

-essere franco alla posta: poter ritirare alla posta, senza pagar nulla, anche

spesa, ma per essere io franco alla posta. -far franca una lettera

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (2 risultati)

. gadda, 442: passati alla cerimonia dei fiammiferi, ne rinvenivano finalmente

: i giudici ogni giorno mettono il capo alla finestra per ispecolare da che lato il

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (5 risultati)

loredano, 11-30: per dar ordine alla cosa, buscherò in questi frangenti di

geogr. barriera corallina unita diretta- mente alla costa in modo da non consentire l'

proli, 1-174: so ben che alla mia lira / le molli corde ho

moro qui. stigliani, 2-413: alla bella donna incise e sparse / fur

, frante le membra tutte, ed alla fine reciso il capo. pascoli, ii-609

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (4 risultati)

, ii-221: lo smisurato imperio fu alla fine franto da'sanguinosi assalti d'immensi popoli

d'alcun vento, che vengono insino alla terra chiuse, e quivi frangendo s'

e le fortune degl'imperadori orientali tornarono alla declinazione di prima. nievo, 3-41:

di lei agitando frange d'argento intorno alla sua faccia regale, e si richiudevano.

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (6 risultati)

ombra, tutta in controluce, fino alla cresta del versante opposto, dove riappare,

libro, ma lo stesso giornale si arresti alla frangia borghese, e poco si diffonda

3-339: il drappo fatto nodo alla gola, si mandano oltre le spalle.

s. v.]: torno tomo alla berretta aveva una frangiolina fatta di refe

veneti, lii-9-97: v'era una lettiera alla cortigiana, alla foggia di campo,

: v'era una lettiera alla cortigiana, alla foggia di campo, tutta guarnita di

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (3 risultati)

, sm. invar. rostro applicato alla prua di un'imbarcazione per rompere la

macchina agricola usata per uniformare e preparare alla semina il terreno già arato; è

bot. pianta di piccole dimensioni appartenente alla famiglia ramnacee, diffusa in europa,

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (9 risultati)

una dina una carica uguale posta alla distanza di un centimetro.

, iv-276: caminetto o stufa * alla franklin ', dal nome dell'inventore,

franto da'nemici si accostò l'armata alla sponda del lograt. moneti, 156:

frantoiano1, sm. operaio addetto alla manovra e alla sorveglianza di un frantoio

sm. operaio addetto alla manovra e alla sorveglianza di un frantoio; chi lavora

sorveglianza di un frantoio; chi lavora alla frangitura delle olive. -anche: padrone

, sì che pareva un ciuco aggiogato alla ruota frantoiana. 2. bot

(plur. -i). operaio addetto alla manovra e alla sorveglianza di un frantumatore

). operaio addetto alla manovra e alla sorveglianza di un frantumatore. =

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (3 risultati)

8-14: un giorno m'è tornata alla memoria l'immagine d'una cassetta d'acqua

disperso. de sanctis, ii-15-180: alla francia, per difendere se stessa,

2. sm. operaio addetto alla frantumazione di grossi blocchi di sostanze minerali

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (6 risultati)

. fucini, 720: quando tornammo alla scogliera, era tardi. il mare vi

colta, si va proseguendo quasi fino alla fine di ottobre. paoletti, 1-1-352:

più dì non gliene venisse fraore, disse alla fante che recasse la pianella.

mente / non manca chi lo tolga alla famiglia, / né chi mini, tagli

e non ammaio! nomi, 8-26: alla scalata ite improvvisi, / assalite,

molto frappano, / e poi giunti alla prova non ardiscono / di tentarle.

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (7 risultati)

le donne per bene che si frapposero alla mia vita mi recarono sempre disgrazia.

sagro col profano; e nulla scappa / alla lor penna, che cincischia e frappa

. berni, 278: hanno cappe alla spagnola bigarate di velluto e frappate. varchi

sarà più frappata che sarà più presso alla sua semenza, e la men frappata

tratto averei fino o ambasso, / se alla lizza cinque mesi sono / non s'

massimino gli favellò, prima di dannarlo alla morte, lo fe'col frappo- nimento

sole, se non può concedere il lume alla sorella? ciro di pers, 196

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (3 risultati)

adesso un'altra linea retta e parallela alla ab, la quale sia cd.

noia. cattaneo, ii-2-278: se alla fine d'un dato periodo può sempre

nelle feste di calendimaggio, dai giovani alla loro innamorata; maio. bocchelli,

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (12 risultati)

. sbarbaro, 6-114: bevvi / alla frasca ove sosta il carrettiere, /

rari [passatempi] / al boschetto, alla frasca, alla ragnaia / star in

] / al boschetto, alla frasca, alla ragnaia / star in mezzo di tutti

per la testa, e non pensano alla casa. -in costrutto vocativo.

dispetti. 7. locuz. -andare alla frasca; mandare alla frasca: cominciare

. locuz. -andare alla frasca; mandare alla frasca: cominciare a fare il bozzolo

che in far boschi, acciò vadano alla frasca. lambruschini, 5-65: vi

quale lasciare in riposo; quale mandare alla frasca. -andare dietro alle frasche

spese impari. -dormire, alloggiare alla frasca: allo scoperto, all'addiaccio

su queste montagne, e avere a dormire alla frasca. i. pitti,

e li fu risposto che io alloggiassi alla frasca. nomi, 3-91: quivi essi

. d'azeglio, 1-261: dormiva alla frasca, a stomaco vuoto.

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (11 risultati)

sapere che ci sono. -stare alla frasca: essere esposto allo scherno,

frasca: essere esposto allo scherno, alla derisione, alla berlina. cieco,

esposto allo scherno, alla derisione, alla berlina. cieco, 25-7: benché

25-7: benché io sia stata più giorni alla frasca / contra mia voglia a patir

domenica d'ulivo tutti i becchi vanno alla frasca: gli uomini sono soggetti a un

. luca pulci, 3-95: tutti alla frasca vanno / i becchi la domenica

che serve per occultare uomini e armi alla vista del nemico. panzini,

d'avene / le pecorelle sue chiama alla fonte. zanella, vi-745: due deschi

.: tettoia di frasche posta davanti alla porta delle osterie. savonarola, 7-i-51

sarà un terzo verde, il frascato alla ribattitora col crocioncino con il fanello e

adoprano, che chiamansi pareti, ha dato alla medesima titolo di paretaio, e a

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (7 risultati)

dee., 8-7 (297): alla stolta giovane addivenne delle sue beffe,

cattaneo, i-113: vengono queste benedette donne alla chiesa con cento frascherie in testa.

, in mentre ch'ella / viene alla volta tua, fuggi da lei. melosio

in campagna con l'aiuto dei vecchi alla fraschetta. allegri, 231: lontano il

comito di galia, col qual comanda alla ciurma. = alterazione dial.

fraschière, sm. ant. chi uccella alla frasca. -anche al figur.

si accomodano e si cominciano a tendere alla fine del mese l'uccelliere, o

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (9 risultati)

i-180: fece guerra [l'alfieri] alla cantilena, ai periodi, alle frasi

ha cercato con ogni suo potere di sottrarsi alla retorica, alla frase fatta e vuota

suo potere di sottrarsi alla retorica, alla frase fatta e vuota. serra, i-416

carducci, ii-10-150: ti lasci pigliare alla biacca delle frasucchiole distese ed ai titillanti

le trasposizioni del boccaccio e il non dare alla lingua nostra un fraseggiamento alla latina sono

non dare alla lingua nostra un fraseggiamento alla latina sono peccati irremissibili. foscolo,

assomiglia nello stile a cicerone, fraseggiando alla latina. galeoni napione, xix4- 677

si sente, s'immagina e si fraseggia alla barbara. de sanctis, ii-1-57:

dossi, 180: il dottore si avvicinò alla signora vanelli, e con quel suo

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (1 risultato)

, ma parecchie mi si son ridotte alla memoria, che a me paiono..

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (6 risultati)

marchi, i-803: la famigliuola discorreva intorno alla tavola,... stefano occupato

vi ho scritte così frastagliatamente, per rispondere alla vostra domanda. varchi, v-37:

, xxiii-213: si vuol con ciò togliere alla legge le eccezioni, acciocché ella riesca

uno [del mefistofele] procede troppo alla svelata, pende spesso nel declamatorio,

un suono uguale, come è l'usanza alla fine della sonata. calvino, 2-42

si vede il frastaglio bruno del labbro alla commettitura gonfiarsi del soffio laterale. bechi

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (5 risultati)

i-47: si rividero un'ultima volta alla stazione,... fra la

si dovevano spolmonare come in mezzo alla bufera. = deriv. da

. -in partic.: chi apparteneva alla chiesa cristiana delle origini. cavalca

cose o animali considerati creature di dio alla pari dell'uomo (ed è proprio

il zelo della salute dell'anime, alla quale la professione dell'ordine mio spezialmente

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (2 risultati)

annunzio, iii-1-580: te n'andrai / alla città delle gaie brigate / ch'ebbe

sul tetto per dare luce o aria alla soffitta (ed è così detto per

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (5 risultati)

ad un partito non valeva l'antica devozione alla patria. calvino, 1-80:

loro intenzione, dovessimo mandare nostro ambasciadore alla fratellanza loro. pallavicino, 1-178: d

di tanto in tanto il suo debito alla fratellanza futurista con una filza di versi.

dismesso, ed è succeduto l'abito alla franzese. memorie per servire alla storia letteraria

l'abito alla franzese. memorie per servire alla storia letteraria e civile, xl-660:

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (8 risultati)

: v. giurato1. -con riferimento alla consapevolezza dell'uguaglianza di tutti gli uomini

si svolge una gamma infinita di attitudini alla vita. -nel linguaggio cristiano,

, i-207: abbiamo... alla metà del secolo la piena democrazia dei

, nel linguaggio biblico, con riferimento alla fratellanza adottiva con gesù cristo, propria

d'ogni santi e'frategli debban venire alla compagnia. c. dati, 3-137:

, temendo... veder apparire alla porticina il volto desolato del fratello portinaio.

2-29: il signor boswell non apparteneva alla setta dei fratelli, o vogliamo dire quaccheri

notizia, argomento relativo ai frati, alla loro regola, ecc. lettere di

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (4 risultati)

compagnie degli esuli, le fratemite per associare alla fossa i patriotti defunti.

, abbandonata a se stessa, frammista alla soldatesca fraternizzante, inebbriata dalla libertà riacquistata

). monti, 2-173: alla prima intervennero anche i più caldi patriotti

popoli che concorrono agli stessi voti ed alla stessa fortuna. jahier, 279

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (11 risultati)

ai fiacchi. svevo, 3-673: alla stazione ada mi porse la guancia al bacio

/ genova. 5. locuz. alla fraterna, in fraterna: familiarmente,

sono appunto quattro in numero, dedicargli alla fraterna col nome di * medicea sidera

la schiera fratesca,... ricorsero alla vio lenza. e.

faenza. 3. locuz. alla fratesca: alla maniera, secondo gli

3. locuz. alla fratesca: alla maniera, secondo gli usi propri dei

va da carlotta... / e alla fratesca fattole un inchino, / qual

.. è incappucciato di bianco, alla fratesca. = deriv. da

. carducci, ii-11-154: vorrei bussare alla porta del convento di assisi; e

francescani che riducevano tutta la vita religiosa alla sola pratica della povertà assoluta (e

fratina, / tramata in regola / e alla sordina. saba, 49: una

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (4 risultati)

bocchelli, 1-27: io vi lego alla vostra stessa fatalità d'inimicizia fraterna e fratricida

satira anch'ella, / nuova aruspice fissa alla battaglia, / la verità nascosa ci

. negri, 65: si va avanzando alla giornata ordinariamente tre miglia svezzesi,.

, 85: di queste pillole, poco alla volta doveva deglutirne otto scatole: lontano

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (1 risultato)

da capre e da muli che saliva alla nostra mancina. = deriv. da

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (4 risultati)

che niente si perdesse dei dovuti diritti alla regia camera mediante i fraudatori, si

è proprio di frode; che tende alla frode. = voce dotta, lat

... querelò il pego- raro alla giustizia, pretendendo che, per la fraudazióne

/ tu facevi ricomperar la gente / alla bisogna! boccaccio, ii7- 35:

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (1 risultato)

i-465: per questa fraudulenza il mandò alla ottava bolgia nell'ottavo circulo. s