Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (3 risultati)

ederifórme, agg. che ha forma simile alla foglia dell'edera. 2

cima al dritto abete come la coffa alla testa dell'albero di gabbia. e.

: mi permetto di nuovo di raccomandare alla sua bontà quella povera donna dell'edicola

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (12 risultati)

edificavano le loro case avendo l'occhio alla natura. noi ci siamo lasciati prendere

volta diversamente si edificava e si dipingeva alla maniera d'oggi, e così può intervenire

parmi che unendo la severità all'architettura alla grazia debba confarsi assai bene alla vostra

architettura alla grazia debba confarsi assai bene alla vostra fisonomia. leopardi, 649: noi

123: le scole filosofiche, o anteriori alla chiesa, o che si dichiarano indipendenti

i-56: si divertiva ad intrigarla lui, alla sua volta, lasciandole supporre che avesse

4. figur. indurre al bene, alla virtù (col buon esempio, con

iv-no: ora vi raccomando a dio e alla grazia sua, lo quale è potente

edificando l'intero monastero con l'umiltà opposta alla violenta aggressione dello zio.

esempio, lasciarsi indurre al bene, alla pietà, alle virtù (dall'esempio,

4. figur. indotto al bene, alla pietà dall'esempio altrui; ben disposto

bencivenni, 4-85: vuole ancora che alla chiesa sieno i capi coperti, sicché

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (13 risultati)

. che si riferisce all'edificare, alla costruzione di edifici; architettonico.

pastorizia, il mestier della pescagione servono alla felicità civile, procacciandoci la materia del

mandati nelle parti di montalpruno per provedere alla edificazione d'una bastia, per riparo

di roma si prostrava co'suoi dinanzi alla statua di romolo quirino. 2.

de'forestieri, la quale sempre tende alla ruina, non alla edificazione degli stati

la quale sempre tende alla ruina, non alla edificazione degli stati. p. verri

io, quasi sempre solo in voto alla conferenza, lavoravo all'edificazione del piano.

tiene, tornando in edificazione de'sottoposti alla sua diocese. marino, i- i55

, al campicello del suo paese, alla casuccia... che comprerà, tornando

/ del naso faccia qualche eccezione / alla natura in vostro pregiudizio. settembrini,

paio non so se scarpe o stivali alla prussiana, perché sono alti sino a mezza

, ma sì bene per molto incitamento alla propria dannazione, in gloria di satana

di tutti gli edifizi suggeriti dalla morte alla illuminata natura umana per la distruzione degli

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (8 risultati)

onnipotenza di dio, raccomandati e commessi alla maestranza più dozzinale delle seconde cagioni e

fenditure, come il viso dell'assediante dietro alla feritoia, si vide balenare la maschera

spirituale, cioè la purità della coscienza, alla quale è sempre congiunto il conoscimento della

simulacri ed immagini. cuoco, 2-ii-143: alla pubblica annona, alle feste, agli

fatto censore: dalla edilità fece grado alla censura. b. davanzali, i-3:

nipote di sorella giovanetto al pontificato e alla curule edilità. m. adriani,

e regolamenti si moltiplicano, si applicano alla finanza, all'edilità, ai diritti

, tecnico e industriale che si riferiscono alla costruzione di edifici e all'ordinamento urbanistico

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (7 risultati)

, con l'incremento dell'edilizia, alla quale industria l'ingegnere buonincontro, uscito

più savie un oggetto di seria considerazione alla potestà edilizia e alla suprema. padula,

di seria considerazione alla potestà edilizia e alla suprema. padula, 477: sarebbe

a procurarsi la cecità; autolesionismo limitato alla vista. = deriv. dal

iv-12-107: mi sono affrettato a rimandare alla sede della società le bozze di una

ogni tuo debito e snocciolare 200 franchi alla consegna del manoscritto. mazzini, i-460:

editrice e tipografica di torino meglio opportuno alla pubblicazione d'un nuovo dizionario della lingua

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (6 risultati)

riuscì anche a dare un'impronta spiccata alla sua produzione editoriale, la quale ebbe

che il torchio e i caratteri si sostituirono alla penna, il compositore al copista.

popoli e le nazioni, che dovessino venire alla corte bandita, ché si faceva giostra

si faceva giostra reale e si dava marito alla figlia della reina pilessa. cantini,

del direttore, in forma di lettera alla direttrice,... era stato letto

, ed anche ciò che contribuisce molto alla voga de'libri, critiche violente. sbarbaro

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (13 risultati)

in cui sono omessi brani giudicati contrari alla morale, alla religione, all'ordine politico

omessi brani giudicati contrari alla morale, alla religione, all'ordine politico, sociale

, ii-423: il conte poneva lo sguardo alla futura sua sposa, press'a poco

(e viene ordinariamente pubblicata come omaggio alla sua memoria). ojetti, i-495

tomo. -edizione clandestina: stampata alla macchia. carducci, ii-6-45: due

arricchirla de'buoni libri che si vanno stampando alla giornata e delle nuove edizioni de'migliori

mi piacciono carta e caratteri, oltre alla materia, che mi pare dovrà essere

: un tardo pomeriggio di autunno salimmo alla villa, io e antonio delfini, per

cose capponiane seguitano, mi pare, alla cronica di quel dino. linati,

. pass, di edère 'dare alla luce, pubblicare '); cfr.

serve a calcolare la resistenza dei terreni alla compressione. = voce dotta, comp

: piacere. pea, 5-191: alla gente del contado restava come sommo edonismo

danno chiara prova di non attenersi già alla sensazione, che non si sa che

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (3 risultati)

all'intelletto, e forse ancora quanto alla vita. = cfr. fr.

l'un modo è considerandogli come necessari alla perfezione dell'educante... in

. sarpi, i-2-69: l'essere educato alla pazienza giova a sentir con men travaglio

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (7 risultati)

s'educherà il nostro popolo, quando alla morta lettera d'una « istruzione »

/ data, in ròcche peregrine, / alla verga del vii téutono / che l'

nel consorzio delle nazioni, si educavano alla civiltà romana. mazzini, i-643: un

che tace è un popolo che deve educarsi alla coscienza de'propri diritti. b.

la vedevo entrare negli alberghi, educarsi alla propria indipendenza. -figur. trasformarsi

secondo che si vuole far conoscere la verità alla mente, o anche persuaderla, e

ch'e'diventasse manco atto e disposto alla vita civile e al governo della repubblica

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (5 risultati)

fin quasi ad annullarlo, e costretto alla supinità ogni sua volitiva intuizione.

* educazione fisica ', quella che alla buona e comunemente si dice * ginnastica'

educazione fisica non può esser messa accanto alla intellettuale e morale, perché il fisico

corso della mia educazione, i riflessi alla mia salute e alla mia borsa di poco

, i riflessi alla mia salute e alla mia borsa di poco peso, m'

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (8 risultati)

altro imitando, senza aggiugnere mai nulla alla pratica dei maestri. = voce

.. le gallerie inclinate per l'accesso alla zolfara, e quella per la ventilazione

, / è il canto, socio alla scurril licenza, /... successor

ai fanciulli de'due sessi quando giungevano alla pubertà. carducci, ii-n-315: non

tunica di seta greggia... dava alla svelta persona un'eleganza di efebo e

ritratto di un bell'efebo e pederasta alla moda. pecchi, 10-82: la «

di specie (di cui tre appartengono alla nostra flora): sono arbusti

. bot. famiglia di piante gimnosperme alla quale appartiene l'efedra. = voce

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (4 risultati)

magistratura collegiale dell'antica atene (anteriore alla riforma di solone), che giudicava

l'effabilità (misticismo) e ritorna alla vita, che non è più problema di

un taglio attraverso / toccò in mezzo alla vita, / non vi fu mo'né

: [gli specialisti] ambivano soltanto alla severa approvazione dei fogli critici di storia

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (3 risultati)

2. con riferimento all'aspetto, alla persona: a indicare cura minuziosa e

volto, avevano poi nondimeno le mani pronte alla uccisione. baldi, i-189: non

, cioè la virtù e 'l valore alla disordinata dilettazione effeminatamente servire. tassoni,

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (8 risultati)

vero / ti fa pospor del figlio alla ostinata / vile superbia sua. cuoco

cui gl'italiani dalla loro effeminatissima opera alla virile tragedia salendo, dalla nullità loro

tragedia salendo, dalla nullità loro politica alla dignità di vera nazione a un tempo

. cicerone volgar., 2-114: alla infermità [dell'animo] alcune tali

crusca]: efferatamente se le avventò alla vita. bocchelli, 1-i-189: sua madre

più feroci non possono somministrare sufficiente paragone alla efferatezza di loro. e., cecchi

ficcan fuoco che arse tutti gli avanzi alla zuffa. -di animale: feroce.

chiedeva silenzio. essi quando giravan l'occhio alla loro moltitudine levavano mugghio efferato; quando

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (6 risultati)

.). carducci, iii-15-247: alla correzione e alla purità si credè ritornare

carducci, iii-15-247: alla correzione e alla purità si credè ritornare con l'estenuazione

: questa sala, destinata al lavoro ed alla lettura spirava tutta la selvatichezza d'un

ferrata porta / sta: per difesa, alla esterior sua parte / io con venti

per così dire, di esterior difesa alla città capitale. settembrini, 1-83:

. 3. che è estraneo alla sfera dello spirito, del pensiero o

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (10 risultati)

veduto via via soltanto quello che era alla superficie, l'esterno delle persone,

al capriccio dei privati quello che spetta alla bellezza pubblica. -disus. territorio

, presa forma di servo, fatto alla somiglianza degli uomini, e, trovato

se stesso, essendosi fatto ubbidiente infino alla morte, e la morte della croce

così mentre le altre facoltà s'incamminavano alla perfezione, la ragion sola non fe'

ciò che è estraneo allo spirito, alla coscienza. m. ricci, i-49

segneri, iv-437: si presentano riverenti innanzi alla vergine... con certe esteriorità

, 9-44: aveva invece vissuto restando alla superficie, all'esteriorità della vita.

fatti, che sono sentiti come estranei alla coscienza. -in senso concreto: singolo

singolo oggetto o fatto sentito come esterno alla coscienza. gramsci, 8-202: esse

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (4 risultati)

ii-80: muovendo su di una linea parallela alla fronte nemica, guadagnano esteriormente terreno.

3-231: causa chiami quella che concorre alla produzione delle cose esteriormente, ed ha

esterminando con l'armi gli eretici fino alla loro totale distruzione. dottori, 1-40:

, atterrare, disperdere (con riferimento alla giustizia divina). cavalca, iv-36

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (7 risultati)

. foscolo, iv-357: per provvedere alla conservazione di tutti, [la natura

iddìi. rinaldo degli albizzi, iii-14: alla signoria di vinegia ricorderete, che per

: avvenga ch'io non mi accosti alla gloria, né al grado di cotante

esterminio. davila, 277'. dovere alla giornata nascere nuove dissensioni e nuove discordie,

legislatore che vuol chiudere tutte le porte alla vigilante tirannia, che lusinga col bene

in fatti, minacciavano resterminio degli affigliati alla confraternita della vecchia menzogna. oriani,

ci moltiplicano le cose nelle mani, alla confusione e esterminio di chi ci vuole

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (6 risultati)

al di fuori, all'aspetto, alla vista; apparentemente. redi, 16-v-149

moravia, i-434: il fiume scorreva esternamente alla curva della strada, l'ansa era

fatta esternamente, come esso si presenta alla memoria, con le osservazioni che aggiunge

di mal effetto. napoleone, avverso alla giubilazione, non poteva accordar a me

e decente per tutto, superiore forse alla mia età. foscolo, xvi-134:

fisico esterno di quel mio capo, che alla terra quando riarsa dal sole si screpola

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (4 risultati)

un centro. 5. estraneo alla coscienza (in contrapposizione a ciò che

, se potesse volerli, ciò pregiudicherebbe alla sua perfezione. muratori, 4-14:

ormai povero e materiale il mondo esterno davanti alla inaspettata e profonda maturità dei ricordi.

il motore tale è potuto discendere: esterna alla sua opaca, insenziente natura.

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (8 risultati)

: pietro, molto tardi per riguardo alla sua salute, lo mandavano al seminario,

moderna è tutta rivolta all'esterno, alla conquista materiale, agli oggetti d'uso

5. ant. persona estranea alla famiglia, alla casa. tasso

. ant. persona estranea alla famiglia, alla casa. tasso, i-167:

con l'operatore di un film, alla ricerca di esterni, e di interni dal

lanzi, 2-1-311: molto meno ascriverei alla sua scuola pittori esteri. alfieri,

libero commercio perveniva, nel '49, alla sua intera attuazione, abolendosi l'atto

. svevo, 5-350: è contrario alla rivalutazione della lira che non gli converrebbe

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (2 risultati)

e produttive. -disus. persona estranea alla famiglia. alfieri, 4-96: qual'

penitenza. il quale esterrito s'accomandò alla vergine maria, e cessata la

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (7 risultati)

certamente esagerata quella deformità ritenendola estesa fino alla coscia. comisso, 15-119: -ecco

superficiale o malferma educazione non lascia concepire alla generalità del popolo italiano una stima solida

de roberto, 597: restavano, oltre alla sua, quattro candidature serie: l'

oscuro dolore esteso dal confine del torace alla regione ombilicare costantemente. 6. che

autor di alcuna di queste cose, estese alla rimpazzata, ma se ne prevalga,

pubblico un giudicio se non è veramente esteso alla maggior parte di una società. angiolini

ma solo una durazione alquanto estesa oltre alla vita corporale. luini, xxiii-153:

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (11 risultati)

non occorre affatto richiamare al mondo e alla vita perché vi sono già installati tranquillamente

vivere ozioso, dedicando questo suo ozio alla comprensione e al godimento dell'arte nelle

un'accurata e raffinata educazione del gusto alla bellezza una norma di vita e di

conduce a un superiore dilettantismo intellettuale, alla ricerca di sensazioni squisite, e anche

di comportamento, fino all'eccesso o alla stravaganza vistosa. carducci, iii-28-241

di calcare la sua lieve mano fino alla satira un po'crudele. è 1'*

sensazioni. ora si è applicato questo nome alla filosofia delle belle arti, o alla

alla filosofia delle belle arti, o alla scienza di derivare dalla natura del gusto

cucivano lo squarcio poetico al documento e alla tricromia. 4. apprezzamento,

sia più distinto, che più si confaccia alla salute, che doni di più all'

. 3. in modo conforme alla bellezza, all'armonia.

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (6 risultati)

poeticità ». cardarelli, 1009: quanto alla critica essa eviterà la contraddizione biografica solo

, continuando a circoscrivere la nostra attenzione alla prima guerra de'franchi contro l'oriente

estetica, uno di morale, alla qual si congiunga la pastorale e l'eloquenza

e una certa oscurità di sviluppi astratti, alla maniera, per es. di cecchi

il meglio della mia concezione poetica rispetto alla bellezza. alvaro, 9-494: improvvisamente

. fornito del gusto del bello, sensibile alla bellezza (una persona).

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (5 risultati)

presa da una ribellione estetizzante e dannunziana alla democrazia la quale appariva ad essi troppo domestica

ossia non credo che basti la bellezza alla giustificazione dell'uomo. estetizzare,

essendo questa, / né molto quella alla mia estima vale. idem, 16-73:

rispettivi consigli... di procedere alla formazione di nuovi estimari.

la estimativa ha questa forza che volgendosi alla imaginativa e trovandovi dentro riposte le imagine

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (5 risultati)

e nell'amore estimativo, la consanguinità alla santità, ch'è disordine d'affezione;

persona, fuor della estimazione d'ognuno arrivò alla porta. redi, 16-iv-32: molte

quelli stimoli della concupiscenza non si confacciano alla estimazione che è avuta di loro,

, 9-i-78: l'oste veramente rispose alla estimazione che facevano di lui.

settimo dì di giugno posto l'assedio alla città di dreux, città sedici leghe

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (3 risultati)

brame immortali / senza estinguerle mai vanno alla morte. monti, 1-622: del cibarsi

torre bianca. silone, 4-63: alla scadenza delle cambiali, gli amministratori dei

il tiranno, e se d'uopo toma alla redenzione estrema della patria, l'estinguono

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (5 risultati)

mai estinto il fuoco sacro dell'amore alla patria e alla libertà. d'annunzio,

il fuoco sacro dell'amore alla patria e alla libertà. d'annunzio, iv-2-604:

prorompente dal petto dell'alighieri. -sparire alla vista. campana, 282: andavo

282: questo ordine dà loro armi utili alla guerra e capi estinguitori degli scandoli.

foscolo, 1-58: prosternati intorno / alla fumante mal estinta pira, / tutti

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (7 risultati)

eri assopita anche tu? -chiese egli alla donna, sentendola abbandonata quasi fosse già

gemeva il fonte d'aretusa, noto / alla sua cara fanciullezza estinta.

la sua estinzione all'empietà dei filosofi alla codardia del papa e all'« egoismo infernale

della sua sete: oggi, ecco, alla fine avrebbe riposata la sua voluttà sopra

corse dall'estinzion dell'imperio ne'francesi alla traslazion sua ne'tedeschi, disciolte le città

morte. piovene, 3-218: davanti alla ragazza, vedevo me stessa morta:

un sesto o quinto per mese sino alla totale estinzione del mio debito. de

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (7 risultati)

volgar., 11-18: nel campo novale alla colti vata ridotto, è

fecero strangugliare, paonazzo, ma imperterrito alla distruzione d'ogni cibo gli fosse porto.

labbra, sperando con ciò di bruciare alla radice una sua possibile incipiente idiozia.

per questa passione strana estirpò in riva alla manica trentasei paesi, cacciandone con minaccia

di vita, dove prende tutti uno alla volta. 4. figur.

, la vostra ira non duri in sino alla sera, avvegnaché simigliantemente ogni altro

in nessun modo e in nessun luogo alla lingua e letteratura greca, se non come

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (8 risultati)

caterina da siena, v-249: ciascuno correrà alla s. v. vedendo che voi

togliere il riparo necessario e più efficace alla corrosione di quel vorace fiume. colletta,

bicchierai, 220: gli escarotici introdotti alla cura di quest'escrescenza ne avevano reso

i manzoniani, fuor di metafora, alla retorica vecchia aggiunsero una nuova; quella della

si sforzava di provare la sua introduzione alla corona esser facilissima, perché il re

: se all'esito di questo catarro ed alla totale sua estirpazione il polso toma al

: se fosse veramente utile, anzi necessario alla felicità e perfezione dell'uomo il liberarsi

nella mente dell'uomo, opposti tanti ostacoli alla loro estirpazione? = voce

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (4 risultati)

più lungo, si sono ora ridotti alla misera e strana gara a chi viva di

fiori e frutti in estate e muore alla fine di questa stagione o nell'autunno.

; manilio e silio italico attribuiscono alla luna la causa dell'esto marino

estolle. pindemonte, 264: ite alla vostra casa, ite, o satolle /

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (8 risultati)

, ed a lavarsi / del fiume avvezzo alla bell'onda, alfine, / rotti

estollere sopra tutti, trasse dopo sé alla eterna morte tante legioni. g. b

si estolle di giubilo nello assistere alla festa inaugurale di nova ban

.. nascondeslo con ogni cura davanti alla concupiscenza irrequieta dei presumibili estorquenti privati o

[il pontefice] minore odio contro alla città, sdegnato che dimenticata di tanti

estorti que'premi che solo si deono alla virtù degli uomini meritevoli, sono indegni

in tal modo gli ultimi denari occorrenti alla fuga! d'annunzio, v-2-675: mi

e nel frodare, gli impedimenti iniqui alla separazione legittima; e tutta la mia

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (2 risultati)

, quanto più le cose mondane alla sommità della sua rota fa presso

per rito ciascuno di essi far un regalo alla sposa, che dal canto suo corrisponde

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (4 risultati)

extralegale. estralinco, agg. estraneo alla lirica, che non riguarda

cosa in questo proposito disse platone intorno alla cognizion della materia e della forma,

non si conosce. quanto dire che alla idea della antipatia si aggiunge quella dell'

d'estranio sangue il piano, e alla novella / stagion, qual fia che spunti

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (13 risultati)

i suoi cari e che torni / alla ben fatta sua casa, là nella

morti fu estranea per secoli e secoli alla mente tutta temporale degli ebrei.

plur.). chi non appartiene alla famiglia; persona a cui non si è

ad una qualche camera terrena contigua immediatamente alla porta. cantoni, 70: grazie a

alcuna potenza, d'essere divenuto estraneo alla bellezza. cicognani, 9-10: la vita

l'idea. sbarbaro, 1-258: appelli alla memoria, importuni, di oggetti meno

geometra sia stata vera, allorché ci riportassimo alla di lui autorità. manzoni, 113

dommi del vangelo, che dicono opposti alla ragione; come se queste fossero nel vangelo

candore di sas semò, alla mesta soavità del suo sorriso. pirandello,

arrestare giambattista frattini, uomo affatto estraneo alla politica, assai probo e assai conosciuto in

, d'altro clima, estranei affatto alla vicenda de'mondiali movimenti. oriani, i-23

, che si erano arruolati per non trovarsi alla fine accusati di esserne stati estranei.

parlare par questo; ma come vegnamo alla esposizione non vi parrà punto estraneo,

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (15 risultati)

un biglietto amichevole, ma estraneo affatto alla lite avuta con lui antecedentemente, gli

!), l'italiano, estraneo alla mia intima sostanza di subalpino, appreso tardi

servi d'un umile impiego, estraneo alla letteratura, che servi letterati.

. -letter. che non appartiene alla propria natura, snaturato, disumano;

avea, e non suo, dal piè alla treccia: / il bel ne sparve

non si mischi con lui, contraria alla complession dello spirito, fa sani gli abitanti

, mossa come da una forza estranea alla mia volontà, scrisse...

angustiata da certe pratiche difficoltà, estranee alla nostra relazione. 9. filos.

estraneo. romagnosi, 17-291: la spinta alla veracità è... connaturale all'

esperimento di una sensazione: l'interesse alla menzogna è accidentale ed estraneo. b.

della ragione non è qualcosa di estraneo alla ragione, come la ragione non è qualcosa

come il sonno imposto da un ladro alla sua vittima con un fazzoletto inzuppato di cloroformio

estraniazióne, sf. l'essere estraneo alla realtà, il sentirsi dissociato da se

estraordinariamente, né avendo il pentimento uguale alla gravezza del peccato, non so s'io

tutte le sue facultà, e sarà necessitato alla fine, se si vorrà mantenere el

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (3 risultati)

de'medici, i-70: al colore, alla forma e all'odore di quelle bene

. [la volpe] se ne va alla pastura per empirsene al suo solito

in tinture sgretolandoli in una polvere simile alla cipria. 3. produrre una

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (9 risultati)

193: i forastieri, col cambio svantaggioso alla piazza o sia allo stato che ha

consiglio generale si estraggano dalle borse destinate alla formazione del magistrato quattro polizze, o

2-348: c'erano festoni di lumi alla veneziana, un'orchestra in divisa, un

, 3-80: il numero che hanno estratto alla leva militare non conta nulla. pratolini

che sono scritte in questo libro infino alla morte di turno, sono estratte dall'

estratti li articoli dai libri de'luterani contrari alla fede ortodossa, e dati da studiare

filosofia] tira a bastanza gli intelletti alla sua inchiesta: là dove nell'altre mentovate

mosè bambino estratto dal nilo e presentato alla figlia di faraone. dossi, 812:

boccardo, 2-269: se si pone mente alla infinita varietà degli usi e delle applicazioni

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (5 risultati)

1-32-123: si estraggano dalle borse destinate alla formazione del magistrato quattro polizze, o siano

o siano cedole, e che uno alla volta di quelli così estratti sia partitato

nulladimeno che dal co- mento del boccaccio alla 'divina commedia '. alvaro,

marmi gli estratti di paga rinviandomi alla decisione del ministero. -commerc

-figur. in forma superficiale, conforme alla sola apparenza. leti, 5-iv-695

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (10 risultati)

, a'venti, da napoli per andare alla volta dello stato della chiesa, proponendo

cranio. per rendere l'uscita ubera alla materia estravasata, e quindi debellare il dolore

cranio. per rendere l'uscita libera alla materia estravasata, e quindi debellare il

solo le gallerie inclinate per l'accesso alla zolfara, e quella per la ventilazione

mi ha commesso il carico di scrivere alla s. v. per pregarla a

negri, 2-964: fra qualche giorno, alla giovine mamma verranno fatte estrazioni di sangue

di sistema attribuiscono la scarsezza del grano alla sola mancanza della libera estrazione nel regno,

. monti, v-426: acciocché intorno alla licenza d'estrazione, di che vi

sarebbero recati alle cinque ore ad assistere alla estrazione. -milit. designazione,

da questi giovani dovrebb'essere dato tutto alla marina. e dovebb'essere abolita la

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (7 risultati)

l'onestà? beccaria, i-16: quanto alla lega, ella è di così vile

giudicare dalla madre che capitò una volta alla villa e per poco non la scambiai

qualche estremismo con le congiunte inconsapevoli tendenze alla dittatura. palazzeschi, 7-66: non

espediente della resistenza agli operai estremisti, alla stregua dei crumiri. -propenso, ispirato

opposte. il che ci avvicina parecchio alla tesi enunciata. ed è una tesi estremista

o * estremi ', i socialisti contrari alla guerra in modo assoluto. voce della

che iubilerà tutto il cielo e insino alla estremità della terra. gemelli careri, 2-1-

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (7 risultati)

77: armata d'una canna, alla cui estremità faceva rete candido velo,

inferiore [dell'edificio] per fino alla estremità maggiore e superiore erano quattro cubiti

, mi sentii, da'piedi infino alla sommità del capo, accendere in ogni

, iv-568: tutti insieme si prepararono alla battaglia contro ai figliuoli d'israel, e

vennero per la estremità del monte persino alla sommità del monte la qual è verso

c. mei, 161: quindi alla bella prima provansi gli abbri- vidamenti ed

-anche con riferimento al capo e alla coda di vermi, serpenti, ecc

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (5 risultati)

. castiglione, 115: vegnendo adunque alla qualità della persona, dico bastar ch'

quanta estremitate / condotto avea col capestro alla gola / il paladin di tanta dignitate

? 11. filos. con riferimento alla teoria secondo cui platone spiegava la generazione

pigliare, seguire l'estremità: attenersi alla lettera del precetto, allo stretto necessario.

sasso l'eremita / angelica, che giunta alla parte ima / è de lo scoglio

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (7 risultati)

in partic., all'età tarda, alla vecchiaia avanzata e longeva. petrarca

estremi. 7. con riferimento alla fine della vita. -ora estrema;

/ per così bella morte / io perdono alla sorte il suo rigore. foscolo,

estremo disturbo. -con riferimento alla fine del mondo, all'ultimo giudizio

portato al suo più alto grado, alla sua massima intensità; che supera di

. castiglione, 115: vegnendo adunque alla qualità della persona, dico bastar ch'

immagine non riesca per conto niuno sensibile alla nostra vista, a cagione della estrema

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (5 risultati)

lorenzo de'medici, 1-140: se adunque alla donna mia la conversazione delli uomini era

. compagnoni, i-16: nuocono egualmente alla repubblica le grandi ricchezze e la povertà

,... allo scoraggiamento massimo, alla disillusione più completa. camerana, vi-935

passioni estreme, amico o nemico fino alla morte degli altri uomini, ma cieco e

cosa però notabilissima anche nei savi ridotti alla intiera disperazione della vita, e massima-

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (3 risultati)

travagliava e gli affli- geva, oltre alla carestia inestimabile dell'acqua, non che

-all'estremo, fino nell'estremo: alla fine, fino al termine. iacopone

morte. -essere agli estremi: essere alla fine, in agonia. iacopone,

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (8 risultati)

; mancanza assoluta di quanto è necessario alla vita; carestia, fame, penuria

le peripezie e gli estremi di crevascoldi alla moglie: -van dunque così male

o comportamento gravemente contrari all'onestà, alla moderazione; circostanza che ripugna al senso

momento dell'anno bisogna andare a comperarlo alla bottega. 8. ciascuno di due

o si considerino diametralmente contrari riguardo alla sostanza, alla qualità o alla quantità.

considerino diametralmente contrari riguardo alla sostanza, alla qualità o alla quantità. francesco da

riguardo alla sostanza, alla qualità o alla quantità. francesco da barberino, 252

. de luca, 1-1-95: rispetto alla prima sorte di legiti- mazione, quando

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (3 risultati)

ne'suoi effetti, togliendole di estrinsecarsi alla libera e in opere così enormi,

gentili. de sanctis, 11-29: tolta alla terra e trasportata in cielo la società

. -ci). che non appartiene alla natura o essenza di un ente,

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (7 risultati)

altra cagione estrinseca, si enno accostati alla virtù. gelli, i-74: i moti

il corso. serra, iii-20: quanto alla bicicletta rassicurati che non è né caduta

, ii-338: quella mancanza di splendore alla sua frase, di evidenza ai suoi

i quali, se ponessino il loro affetto alla loro felicità esteriore, di chiaro non

20-133: gran forza aveva per tirarli alla fede con alcun di quegli estrinsechi allettamenti

se stesse in base al peso e alla qualità del metallo di cui sono coniate

formola della « doppia verità », alla quale ancora i filosofi del rinascimento ricorrevano

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (5 risultati)

il berrettone] mi si addicesse mirabilmente alla fisonomia e che mi desse un certo

più che ad altra poesia si conviene alla lirica. parini, xviii-288: o

nobile estro astronomico, dato di piglio alla terra, [copernico] cacciolla lungi dal

come il rappresentò raffaello, fulmini contro alla dottrina delle genti dinanzi agli ateniesi.

e. gadda, 10-80: accostava [alla preda]... la ventosa

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (3 risultati)

un che di estroso e quasi birichino alla faccia dagli occhi piccoli, celesti,

pratolini, 11-304: ci andrai assieme alla ragazza con la quale amoreggiavo, orsola

e mille famiglie accomunate,... alla ricerca di un suolo migliore..

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (2 risultati)

inestimabile. cattaneo, ii-2-136: chi mira alla esuberante attività industriale, militare e letteraria

di cuore che andava in estasi davanti alla vetrina di un pasticciere. 2

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (2 risultati)

iii-32-335: una famiglia esulata dalla francia alla fine del seicento. soffici, v-1-205:

2-57: omni perduto et exulato pensiero alla pristina opera reaptava. esulceraménto,

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (11 risultati)

i figli degli esuli crebbero senz'affetto alla terra dei padri. giusti, iii-150

alfieri, 8-255: [sorte] serbami alla ria / esul vecchiezza, ed ai

insieme nuovo danaro? botta, 4-522: alla quale spagna più importava di tenersi con

queste cose ricordo per non so quale esultamento alla lezione conveniente di sì candido giorno

passaggi dai desiderii affollati, esultanti, alla romita castità dell'anima, erano frequenti a

in sicuro, quando è tempo sappiano alla dismisura della essultante lor fortuna por freno

,... /... alla capanna mia / dolcemente picchiando, mi

7-167: togliendosi tanto numero di aiutori alla parte spirituale ed alla ragione, e dandosi

numero di aiutori alla parte spirituale ed alla ragione, e dandosi alla carnale ed

parte spirituale ed alla ragione, e dandosi alla carnale ed alla sensualità, avviene che

ragione, e dandosi alla carnale ed alla sensualità, avviene che l'une soggiacciono e

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (1 risultato)

circa di quaranta volte domandò bere alla propria madre. savonarola, 19:

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (5 risultati)

sessanta otto, la decrepità che dura fìn'alla morte. 5. maffei, xxx-6-36

[di vipere]... alla senile etade il perduto bello restituisca, io

antichi] doversi fare i tempii, che alla fiorita e tenera età virginale si confacessero

, giorno chiaro e sereno che precorre alla festa di tua vita. montale, 1-95

re..., giunto alla età canuta, ed avendo un solo figliuolo

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (16 risultati)

21-315: egli mi sembra un iddio alla chioma bianca, alla barba lunga e

sembra un iddio alla chioma bianca, alla barba lunga e canuta, al volto

scorgo ormai in una età avanzata, alla quale non consuonano più queste così fatte

. giusti, 3-35: rispetto poi alla esperienza che porta l'età, dirò

i rimorsi. -alla mia, alla tua, alla sua età: per indicare

-alla mia, alla tua, alla sua età: per indicare che una

! dico per dire, che diavolo! alla mia età. -con l'età

e il suo limite inferiore si deve fissare alla fase pre-natale, dove c'è già

superiore varia, invece, in relazione alla latitudine; per il nostro ambiente,

delle vene usate si segni quasi infino alla debilità del corpo. carena, 1-313:

ciascuna metamorfosi. -con riferimento alla crescita dei vegetali. palladio volgar.

parte della prospettiva per lui solo giunse alla piena età. romagnosi, 11-73: nella

finiti ancora quarantaquattro anni; acerb'a alla patria, per la riputazione e prudenza sua

son morti tutti, poverini, lavoravano alla sua età, quanto lavoro io stesso

io stesso; ma costui fa torto alla razza. viani, 14-178: frequentò

genitori ritennero che il ragazzo avesse disposizione alla vita ecclesiastica. svevo, 3-605:

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (7 risultati)

della tua casa morrà, quando sarà pervenuta alla etade perfetta. -età pupillare

m'era parso che questa accusa rinnovata alla vita vuota fosse propria delle persone d'

cesar fu in dubbio, s'oltre alla riviera / dovea passando inimicarsi roma. aretino

137: se l'opra mia fusse alla bontade / de la materia ugual, ne

diluvio d'acqua, come avea fatto alla prima etade, si ordinò di fare

come quella che usiamo, pervenuti dal ferro alla terra cotta. ariosto, 3-18:

pronuncia, che consiste nel- l'attribuire alla lettera età (tj) il suono è

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (5 risultati)

, piccolo e imperfettissimo, è attaccato alla superficie anteriore del soggetto principale.

, e le medesime col suo moto alla lunghezza dell'orizonte dell'efficacia di tai

in cinque miglia di perpendicolo, oltre alla quale altezza non si ritrovi più aria conforme

altezza non si ritrovi più aria conforme alla nostra, ma che vi sia un corpo

quantunque può, giocondo / s'appresenti alla turba triun- fante / che lieta vien

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (2 risultati)

eterei: oli essenziali (con riferimento alla volatilità propria dell'etere).

società segreta costituita dai greci a vienna alla fine del xviii secolo per la liberazione del

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (7 risultati)

i maschi indistintamente, ginecocrazia eteristica, alla seconda del dominio psichico della femmina.

eterizzare1, tr. raro. ridurre alla purezza, all'incorporeità che sono proprie

possono piacere; e però sono serbati alla fiamma del fuoco eternale. guittone,

. botta, 5-397: da san pietro alla cima del gran san bernardo, dove

un'onda di armonie così vasta che giunge alla terraferma e si propaga nell'adriatico.

i carri che passavano per via, eravate alla stazione. pascoli, 31: sale

: l'eucaristia... apporta alla nostra anima una tal lena, che non

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (7 risultati)

, 8-i-3: la eternità, quanto alla sua natura e l'essere e l'operazione

cosimo... avendo più rispetto alla eternità del nome suo che alla comodità

più rispetto alla eternità del nome suo che alla comodità de'discendenti, spese più di

sol d'etemitate. guerrazzi, 137: alla poesia, quando dio è con lei

famiglie, formiamo un progetto direttamente contrario alla ragione ed alla pubblica utilità. g.

un progetto direttamente contrario alla ragione ed alla pubblica utilità. g. ferrari,

secondo vari sistemi filosofici, dai greci alla teologia medievale, all'idealismo postkantiano,

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (11 risultati)

talché in mente di dio rimane intatto / alla pietade il coreo e alla vendetta,

intatto / alla pietade il coreo e alla vendetta, / e co'giusti e co'

mistioni con gli uomini, ma legata alla zolla e alle eterne divinità animali.

avrà mai fine (con particolare riferimento alla vita futura e a ciò che la

? dante, conv., iv-xxvm-5: alla nobile anima si fanno incontro..

de'miei cittadini nella eterna ierusalem: alla quale sospira la peregrinazione del tuo popolo

peregrinazione del tuo popolo dall'uscita insino alla ritornata. bisticci, 3-136: seco

è solo felice quello il quale, alla vocazione del signore, si trova preparato

anima smarrita: / tal quindi vola alla beata vita; / e tal ne

inganno che ci fa amore, che alla speranza delli oggetti eterni, che ci porge

, che non soggiace alle veci e alla forza del tempo, perché rappresenta l'

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (4 risultati)

delle labbra dipinte aveva perso ogni pretesa alla civetteria ed era diventato affatto meccanico.

onnipotenza di dio, raccomandati e commessi alla maestranza più dozzinale delle seconde cagioni,

vi-708: odio l'allor che, quando alla foresta / le novissime fronde invola il

4 vene ', e andando dietro alla regola, ridusse 4 veni 'in 4

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (7 risultati)

piuttosto l'avrebbe esortato ad aver inclinazione alla guerra che alla con » cordia.

esortato ad aver inclinazione alla guerra che alla con » cordia. rajberti, 2-168

la statua del diavolo di notre dame alla sua volta inspirò a vittor hugo la creazione

,... viene da pensare alla suppellettile votiva che forma oggetto di traffico

con ciò non si è giunti ancora alla riforma e al protestantesimo: manca ogni

egheliano, rimetteva le gambe al soprannaturale e alla rivelazione: tutto il risorgimento era dichiarato

il primo principio dell'osservatore, conforme alla opinione non solamente d'un zelante cattolico

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (6 risultati)

errore che non possa sostenersi colla scrittura alla mano, come è costume degli eterodossi

forma può essere dovuta, oltre che alla differenza di ambiente e alla diversa altezza

oltre che alla differenza di ambiente e alla diversa altezza del fusto, anche alla

alla diversa altezza del fusto, anche alla diversa età di questo o alla stagione

anche alla diversa età di questo o alla stagione). tramater [s

ragione del più e del meno, riguardo alla durezza, legamento di parti, eterogeneità

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (5 risultati)

che semplice e modesto, che dava alla sua svelta persona una linea degna della più

* compagno * (con riferimento alla sua associazione con la calcofanite)

diverse nel senso di non essere riferibili alla stessa forma fondamentale (così la calcite

sia a forme cristalline modificate rispetto alla forma fondamentale della sostanza sia a piante

(nel 1866). eteromorfòsi (alla greca eteromòrfo§i), sf. zool

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (2 risultati)

indirizzata a somministrare astratti insegnamenti, utili alla pratica delle cose. -etica eteronoma:

. b. croce, i-3-230: alla considerazione filosofica... rifulge più

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (1 risultato)

e forti, dette cirri, intorno alla bocca. « = voce dotta

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (8 risultati)

movente della condotta stessa (e mira alla definizione della nozione di bene, ravvisato

virtù. b. croce, i-3-230: alla considerazione filosofica... rifulge più

uno scrittore, moralista o filosofo) alla trattazione del problema del bene; titolo

l'etiche e metafisiche loro assai si assomigliano alla descrizione della luna immaginata da messer lodovico

dio lo perdoni) del newton intorno alla visione dell'apocalisse. fogazzaro, 1-665 leggo

dalle idee inadeguate, false ed oscure, alla contemplazione dell'ordine assoluto delle cose,

accento sincero non offende mai la persona alla quale è diretto. è il terzo

maneggiabili per noi italiani assuefatti e contentissimi alla nostra mezza confidenza peninsulare. pecchi, 10-19

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (6 risultati)

: senza formalità, senza cerimonie; alla buona. barilli, 6-4: di

multicolori sui bagagli / per passare il tempo alla stazione. moravia, v-470: vedevo

carducci, iii-23-222: io non credo alla critica delle generalizzazioni, che fa servire

con una sua morale personale, simile alla loro, da imporre a tutti gli uomini

1 princìpi dell'idealismo hegeliano; interpretato alla luce dell'eticità hegeliana; che ha carattere

1-66: lo stato ha di fronte alla storia, attraverso le vicende, diciamo così

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (6 risultati)

rosa, 186: veloce ogni anno alla rotonda io corsi, / ed in

sinora discorse altri inferisse che io inclini alla scuola degli etici rigoristi, o che

del cranio e coronato alle tempie e alla ^ nuca di certi lunghi capelli rossicci

affetti per sua moglie; la quale alla fine gli muore di etica febbretta,

malvavischio] e della malva, vale contr'alla tossa secca. anche vale all'etica

in acqua, che imbrunisce per esposizione alla luce (ed è impiegata in sintesi

vol. V Pag.498 - Da ETILBROMURO a ETILESILALCOLE (2 risultati)

, tendente a ingiallire all'aria e alla luce e a decomporsi con acqua (

l'ostetrico famoso... presentò alla signora sildecore un terzo zampone di

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (4 risultati)

con tendenza a divenir bruno per esposizione alla luce, impiegato come aggressivo chimico.

incolore trasparente tendente a imbrunire per esposizione alla luce, solubile solo in parte in

, sm. ling. forma più antica alla quale si può risalire nella storia di

applicando, troppo privatamente in vero, alla lingua inglese quello che stimo verificarsi in

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (6 risultati)

è questo: ch'io dia, oltre alla prefazione, un numero determinato tra di

confermarmi il significato preciso che tolstoi dà alla nozione evangelica di « prossimo ».

chi dedica la sua attività di studioso alla ricerca di etimologie. varchi, v-85

sbiancati. foscolo, 1-336: rispetto alla mia traduzione di questi tre versi, e

. e sm. che si dedica alla ricerca di etimologie. tesoro versificato

: ma quelli che piue s'aprossimano alla veritade / dicono che a flos floris et

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (9 risultati)

concavità d'ali; il seme è alla grossezza dell'ervo e doppio in un solo

. neol. insieme degli studi dedicati alla storia, alla lingua e ai costumi

insieme degli studi dedicati alla storia, alla lingua e ai costumi dell'etiopia.

quella maggior disposizione che dà questo male alla pallidezza e agli svenimenti, celebrati da

, che degenerato in etisia, lo menò alla tomba. nievo, 462: il

ii-1-43: anima benedetta che in mezzo alla vigliacca etisia de'nostri giorni custodisci il

la casetta dell'orco rifugiata in mezzo alla cerchia dei gran tronchi impietrati e sospesa

cui coe sione è dovuta alla comunanza di caratteri raz ziali

e, in pochi casi, alla comunanza, a un livello più o meno

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (9 risultati)

, 1-81: se qualche volta vorrà introdurre alla prova delle conclusioni scritturali, i

quando più volte ammonito non vorrà ubbidire alla chiesa. gioberti, 1-iii-432: fra

morbo non sottentra la salute, né alla morte il risorgimento. carducci, iii-7-58

assodato, porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione

tipico di una comunità (dalla tribù alla nazione) legata da vincoli di lingua,

raccolta di notizie e di testimonianze relative alla vita sociale e culturale di un popolo

etnologicamente all'italia; parte dell'italia alla grecia, alla spagna, alle gallie,

; parte dell'italia alla grecia, alla spagna, alle gallie, alla germania

grecia, alla spagna, alle gallie, alla germania e a tante altre razze.

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (6 risultati)

parte di vegetale essiccato e infine procedere alla granulazione. = deriv.

stor. movimento diretto allo studio e alla ricerca della civiltà etnisca (promosso da

prima dubbia si dovettero poi lasciar vincere alla verità. = deriv. da

popolo che abitò l'etruria (corrispondente alla regione compresa tra l'arno e il

certo d'origine etrusca, comparisce intorno alla sua culla manto, figlia di tiresia.

tu il giovanile gonfalon selvaggio / spieghi alla bora: / il gonfalone che dal lido

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (3 risultati)

di pesce caratterizzato da sette raggi acuti alla spina dorsale. = voce dotta,

(che da alcuni si scrisse ancora, alla latina e greca, eptàgono).

de sanctis, ii-1-191: poco fatto alla conversazione, sgraziato e confuso in tutti

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (4 risultati)

54: per mezzo ai rami e alla frondura acerba / d'un eucalitto ne

lenti che portavano mandorle e arance, / alla foce delfiniera, il fiume pieno di

, i-54: mi consigliò a rassegnarmi alla morte ed a ricevere la venerabile eucaristia

di cristo. boccalini, ii-206: alla sua promessa acquistò la fede dell'osservanza

vol. V Pag.506 - Da EUCHITI a EUDIOMETRICO (4 risultati)

parte interna presenta macchie scure dovute alla tra sformazione dell'olivina in

il massimo contenuto di acido nucleinico alla metafase o all'anafase della mi

che considera l'uomo come naturalmente tendente alla felicità e come fine fondamentale della vita

una scienza); che tende alla felicità, che ha per scopo la felicità

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (6 risultati)

guini, con becco appiattito alla base, solcato obliquamente e a

, sm. plur. eccles. appartenenti alla congregazione di gesù e di maria

vivono in comunità at tendendo alla preparazione spirituale, alla for

tendendo alla preparazione spirituale, alla for mazione intellettuale, al

: naturalmente la versione ch'egli riferì alla signora rubé fu più eufemistica di quella che

usare tali varietà per riguardo all'agevolezza o alla grazia del dire.

vol. V Pag.508 - Da EUFORIA a EUGENISTA (4 risultati)

trasparente come la sarcocolla condensato in granella alla grandezza d'uno orobo. l'altro

è come il vento che gonfia le vele alla nave. ojetti, i-100: ero

di euforia, egli doveva ridere fino alla fine. piovene, 1-97: il senso

forestiero. tipico dell eufulsmo; che appartiene alla cor da eù 4 bene

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (8 risultati)

a coloro che non avevano potuto partecipare alla comunione (e indicò anche ogni pasto

il consiglio straordinario di messina pronunciava intorno alla legittimità o illegittimità di provvedimenti del governo

governo in rapporto con i privilegi concessi alla città. gallo [rezasco],

2. figur. persona pronta alla vendetta, sanguinaria; persona fredda e

eumète, sf. ant. pietra simile alla selce che, secondo gli antichi,

806: eumete nasce ne batri simile alla silice: e posta sotto il capo fa

. il buon governo (con allusione alla costituzione di atene e sparta); il

. eunomiano, sm. appartenente alla sètta ariana che ebbe come capi aezio

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (9 risultati)

peste di bergamotta che avevano addosso davano alla comitiva l'aria di una radunata di

si approssimi, come si vedono in europa alla custodia della dimora dei re; ma

', un nuovo prestigio sembrava aggiungersi alla voce dolce e spietata di 'eros *

vuole la fune più solida / per legare alla trave quel peso. 4

, iii-3-268: una donna forestiera venuta alla festa vedendolo ed ancora in veste maschile,

popoli non si destasse un affetto che alla generazione rendesse quasi la vigoria dei secoli

sui grandi autori. soffici, iv-330: alla gogna tutti i vigliacchi pacifisti ed eunuchi

cappone, anzi eunuco, mise mano alla borsa e cinquanta fiorini li donò.

; nella donna scheletro con struttura simile alla maschile, mammelle poco sviluppate, ecc

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (3 risultati)

agrimonia (agrimonia eupatorio), appartenente alla famiglia rosacee, l'achillea ageratum,

detta talvolta eupatorio di mesue, appartenente alla famiglia composte; si ritenevano dotate di

ecc.); che è dedicato alla digestione (un'ora, un periodo di

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (4 risultati)

dubbi e di esperimenti penosi, aveva alla fine trovato il suo verbo...

]: 4 eurèo ', nome dato alla pietra giudaica, perché creduta efficace a

artropodi fossili dell'era paleozoica, appartenente alla classe merostomi, che aveva forma alquanto

dovrà essere verificato. 2. volto alla scoperta, all'invenzione. c.

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (2 risultati)

oltremodo, sono quasi continue, e nocciono alla chiarezza e all'euritmia dell'opera.

gozzano, 868: non si rida alla pena solitaria / di quel poeta;

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (11 risultati)

nostro occidente. gramsci, 9-331: alla germania era stata assegnata la missione di

italia, un'introduzione dell'italia alla vita e all'inquietudine moderna.

2-67: ottengo guarigioni miracolose: e sono alla vigilia di conseguire una celebrità europea.

doppio incomodo della bibbia e dei calzoni alla europea. bocchelli, i-200: il governo

nel dare... uno sguardo alla storiografia recentissima, posteriore al 1870, discerne

parlari uralici in fuori), riducendosi alla famiglia italogreca, alla celtica, alla germanica

), riducendosi alla famiglia italogreca, alla celtica, alla germanica, alla slava

alla famiglia italogreca, alla celtica, alla germanica, alla slava e alla lituanica

italogreca, alla celtica, alla germanica, alla slava e alla lituanica,..

, alla germanica, alla slava e alla lituanica,... sono altrettanti dialetti

lancillotti, 1-15: la seconda cosa intorno alla cognizione si è l'acquisto d'essa

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (5 risultati)

teologia si passa via via... alla filosofia...: il che

arti visive? siete favorevole o contrario alla eutanasia? = voce dotta,

di ciascuno dei componenti; si avvicina alla natura dei composti definiti per certe caratteristiche

quella per cui il genere umano, condannato alla morte, sarebbe conservato in vita mediante

di adamo ed èva ignudi, di stile alla puvis de chavannes era stato decorato da

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (5 risultati)

discendenti di èva. -con riferimento alla vergine maria, considerata, per la

, considerata, per la sua partecipazione alla redenzione del mondo, come la seconda

sospirare, a gli occhi di lagrimare alla lingua di rammaricarsi,... alla

alla lingua di rammaricarsi,... alla borsa d'evacuarsi, allo scrigno di

fortezza, ovvero dalle parti di dentro, alla profondità di quest'ultimo fosso, per

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (7 risultati)

.., omni perduto et exulato pensiero alla pristina opera reaptava. -vano

'chiama i circensi, spettacoli contrari alla gravità de'costumi, evacuatori dell'onestà

è parlare più esplicito. rappresentano, alla corta mia vista, un tentativo d'

ii-15-326: in italia ha preso il passo alla francia, favorendo la spedizione di garibaldi

o dodici, assistemmo il 7 giugno alla evacuazione del palazzo reale credevamo d'aver le

, scarsezza delle evacuazioni uterine, efflorescenza alla cute della faccia, sterilità, debolezza

movimento nato nel secolo scorso, mirante alla parificazione assoluta di diritti e di doveri

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (8 risultati)

le loro pantomime evanescenti e calorose attorno alla luna, che si prometteva a tutti

del leopardi un tornare... alla conciliazione tra l'ellenico e il giudaico,

virgiliano e l'evangelico. -consacrato alla propagazione del vangelo. zanobi da strato

per favella o per iscrittura) cooperar alla divina grazia, seminando con le parole

fatta a sé, della mercede uguale alla sua, data a quelli che avevano

2. conforme allo spirito del vangelo, alla sua dottrina, ai suoi precetti e

e talora vi è sottintesa un'allusione alla genuinità del cristianesimo primitivo). giovanni

pratica sociale accoppia la fermezza degli stoici alla carità evangelica, non potrà mai vergognar

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (9 risultati)

. girolamo da siena, xxi-284: alla cristiana perfezione s'appartiene di credere e

stendergli la mano, e crede ancora alla possibilità d'un clero evangelico, amico della

(e, in partic., alla chiesa luterana). -terziari francescani evangelici

vimenti rinnovatori sorti in seno alla chiesa cattolica agli inizi della riforma,

2. atteggiamento spirituale di chi aspira alla semplicità del cristianesimo primitivo. papini

evangelista, quella in piedi e appoggiata alla croce e questo seduto e col suo

2-266: essendo stato convertito dal paganesimo alla fede cristiana, [tito] fu da

ammaestrare nella verità del vangelo; conquistare alla fede o alla perfezione della vita cristiana

del vangelo; conquistare alla fede o alla perfezione della vita cristiana; compiere opera

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (8 risultati)

verità del vangelo, catechizzato, convertito alla fede (una persona, un popolo

. bacchelli, 5-72: di fronte alla verona romana e guerriera delle mura scaligere

dei pagani che persistevano nelle campagne intorno alla città ormai cristiana. 2. per

della curia romana del 1967), alla quale la testa del vecchietto con barba piccola

una mattina tra l'altre che egli udì alla messa uno evangelio, nel quale queste

ricevemmo con lettere della sua promissione fatte alla nostra eccellenza. s. degli arienti

.. richiedono dal principe che aspira alla corona, con la prossimità del sangue

i-182: fomentar la fellonia, porger esca alla malignità e speranza agli ambiziosi, armare

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (5 risultati)

grave allo stomaco, ventoso et evaporabile molto alla testa. garzoni, 1-567: i

terra evaporante spessamente si ritorce e rivolge alla terra per la copertura della neve.

o da emmanuele kant, e sostituire alla causa le cause era in lui una opinione

non acquistasse appresso di lui concetto discapitevole alla sua condizione. bottari, 5-203:

di queste erbe sia fatto uno evaporatori© alla detta femmina. = deriv.

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (8 risultati)

lor parti lontane da terra e sottoposte alla zona torrida, cioè comprese dai tropici

una materia sottilissima, e radissima rispetto alla grossezza ed alla densità della terra e

, e radissima rispetto alla grossezza ed alla densità della terra e dell'acqua.

tal polvere, la quale non perviene alla sustanza de'frutti se non per evaporazione

). tecn. che si riferisce alla misurazione dell'evaporazione atmosferica.

ossia la quantità di acqua evaporata alla superficie del suolo entro un dato periodo

, fui tenuto per la mano, alla destra di mia madre come un cagnolino

evasioni o di chi è solito sottrarsi alla realtà per tuffarsi nelle fantasticherie.

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (4 risultati)

un evaso al passato, un superstite alla rovina della poesia pagana. boriili, 2-11

, è appostato. si butterà alla macchia, perché salvarsi non può

è pio e religioso pensiero l'attribuir alla divina provvidenza la disposizione d'ogni evenimento

affidare al dubbio evento, / e alla sorte inegual dell'armi infide. padula

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (5 risultati)

integrare il reato (se questo appartiene alla categoria dei reati di evento, in

acciocché in evento arrivasse prima questo corriere alla posta tanto più presto, sapendo quel

gioia, 1-ii-476: l'industria conduce certamente alla fortuna; ma quanti ostacoli non trova

xiv, e volendo provedere colla pace alla prossima eventualità della morte e della successione

: il triangolo geometrico non serve né alla fantasia né al pensiero, che compiono

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (7 risultati)

odisseo l'eversore di mura non torni alla casa, / figlio che è di laerte

eversore. e le trombe sonarono / alla scalata. e superò gli squilli /

determina nell'orbita percorsa dalla luna intorno alla terra. d'alberti [s

dee cercare e si può attinger solo alla sorgente prima della cognizione e della stessa intelligenza

alfieri, 1 564: alla evidente forza / del mio parlare ormai costui

. tommaseo, i-236: egli poneva mente alla correttezza grammaticale, e qua e là

l'ideale è religione, e credono alla prossima attuazione di esso, lo amano

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (11 risultati)

. pirandello, ii-511: è presso alla cinquantina, pallidissimo, e già grigio sul

dall'impianto gotico, ancora evidente, alla rifinitura settecentesca. -esposto, aperto,

tanto iniqua, sanguinolenta e crudele, che alla sua morte fo facta de la carne

. locuz. -avere per evidente: conoscere alla perfezione, con assoluta certezza.

le sue vendette. -con riferimento alla chiarezza espositiva e stilistica. foscolo

modo visibile; sensibilmente; pubblicamente, alla luce del sole. busone da gubbio

: sforzerommi stare il più del tempo solitario alla villa... insino a quando

una percezione o una sensazione si presentano alla mente fornite di un così manifesto valore

mente che li pensa (e corrisponde alla certezza assoluta). -evidenza psicologica o

e non il falso è rapportato allora alla mia fantasia, e per mezzo d'

credibilità in una sola idea, che alla più alta evidenza intuitiva accoppi la più

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (14 risultati)

[i poeti] la raccomandano poscia alla fantasia, affinché ella fissando bene il

di sacrificare la decenza all'evidenza e alla forza. leopardi, i-137: la

. -con riferimento al gesto, alla mimica. jovine, 2-86: accalorandosi

-arrendersi alv evidenza: cedere di fronte alla luce della verità, alla prova dei

di fronte alla luce della verità, alla prova dei fatti. bacchelli, 10-204

i tedeschi s'arrendessero all'evidenza e alla fatalità, chiedendo pace anche loro.

di qualcuno: al suo sguardo, alla sua presenza, a suo ammaestramento.

romagnosi, 10-37: all'industria e alla diligenza dell'economista appartiene il porre in evidenza

4 farsi notare '. -presentare ostentatamente alla vista; rendere appariscente; dare risalto

, i-289: si sbracciava dalla mattina alla sera per mettere in evidenza i polsini

nella atroce esplosione che lo aveva ridotto alla sordità completa. evidenziato (part.

della casa, amavano discendere dalla degnazione alla conversazione, dalla conversazione alla confidenza.

dalla degnazione alla conversazione, dalla conversazione alla confidenza. pasolini, 32: con

hanno saputo concedere, dopo morti, alla necessità evidenziatrice delle scienze. evìncere,

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (8 risultati)

quali la ferocia degli abissini si abbandonò alla più selvaggia demenza di sangue, erano trasportati

questa specie di poesia] per servire alla musica ed a'castrati ha evirato il nostro

. gioberti, 1-iv-488: per tornare alla vostra pedagogia evirata ed imbelle, chi

volontario celibato, e finalmente si trascorse alla mutilazione ed evirazione, che rendeva sì

contrario, che gli vieti di guardare alla propria eviscerazióne. = voce dotta,

me stesso? cattaneo, iii-4-35: alla sera del 3 gennaio, granatieri ungheresi

valentino vorrei fossero evitati degli altri dispiaceri alla signora emma. pea, 7-280:

. avrebbe anticipatamente depositato la somma fissata alla banca, nel conto corrente, evitandogli

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (9 risultati)

asparago, lo recideva e lo strappava alla radice, a questo strappo lui..

, echeggiante della mia plenitudine, simile alla conca marina, pieno di lontananze e di

romana. de marchi, ii-845: alla curiosità di fulvia essa avrebbe dovuto opporre un

2. per estens. richiamare alla memoria, celebrare, esaltare, rappresentare

, iii- 1-30: fu però riservato alla nostra età l'evocar d'improvviso al

.: che è capace di richiamare alla memoria, di raffigurare con efficacia.

. 2. per estens. richiamato alla memoria, celebrato, esaltato; raffigurato

-per estens.: che richiama alla memoria, che suggerisce in modo suggestivo

memoria, che suggerisce in modo suggestivo alla mente, ricordi, figure, immagini

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (9 risultati)

2. per estens. il richiamare alla memoria, il rappresentare, il raffigurare

di voce evocativo, atto a richiamare alla memoria. comisso, 7-16: entrò

mandando un 'evoe 'di ringraziamento alla signora adele. = voce

data, fingendo svolto un filo applicato alla prima, e descritta l'altra curva

di cui il cammino evolutivo mena non alla verbosità ma allo stroncamento fonetico.

di miseria irrimediabile, lo stesso accanimento alla gioia, lo stesso grave prezzo che modella

una classe di uomini particolarmente addetta alla milizia, e conseguentemente disciplinata in modo,

ripartizioni di un corpo di cavalli destinati alla riscossa, allora essa deve comporre una

i cavalli], altri si affacciarono alla porticina con la loro curiosità enorme.

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (3 risultati)

(senza scapito dell'essenza immutabile) alla continua evoluzione degli eventi e degli spiriti

si vuol fare l'evoluzione dalla monarchia alla repubblica. alvaro, 9-197: la memoria

uva incipriata di zolfo si evolve incontro alla luce che l'accarezza. 3

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (13 risultati)

esultanza. marcello, 75: tarderà alla cadenza piccandosi di trillo lungo e dirà

popol ricongiunto, / all'italia e alla guardia cittadina. percoto, 302

2-1096: gli evviva e i brindisi alla nuova nata furono quali possono uscire dalle

sporche sollevano il gotto per un evviva alla vita. -con riferimento alla corrispondente

evviva alla vita. -con riferimento alla corrispondente figurazione grafica (rappresentata per lo

un lieto * evviva! 'e frammischiate alla apoteosi della repubblica, del socialismo,

in guerra e da un caffè assistetti alla sfilata di un corteo con cartelloni di

gente entrato in comitiva, / e seguendo alla coda una bandiera, / biasciare evviva

difensione di giustizia, a sbandimento ed alla morte fu mandato. casti, i-1-105

il servitorame che lo circonda, pensano alla salvazione della monarchia mercé del sostegno che

rari fanali -che prende le ore uguali alla sua campana e con un fischio di

-stor. ex-gesuita: in riferimento alla condizione giuridica dei membri della compagnia

beltramelli, ii-85: mi accostai poi alla finestra..., guardai nel mio

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (2 risultati)

aequo, locuz. avverb. lat. alla pari. b. croce,

odore d'acqua / lanfa! e bada alla falda, che io lascio / gocciole

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (3 risultati)

fuori della corolla. questo genere dà alla medicina varie corteccie distinte col nome di *

questi iniziamenti del suo pontificato, conformi alla civiltà universale cristiana e fino extracristiana,

m. -ci). estraneo alla dialettica. labriola, ii-142: tutto

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (7 risultati)

circondare il tuorlo, e che partecipa alla formazione degli annessi embrionali. =

m. -ci). estraneo alla filosofia. labriola, ii-116: nella

diottrico. -distanze extrafocali: quelle relative alla distanza dell'oggetto del primo fuoco e

), agg. che non appartiene alla sfera della natura. - anche: extraumano

, agg. estraneo al patrimonio, alla sfera patrimoniale, non patrimoniale.

piramidale: fascio di fibre nervose adibito alla regolazione dei movimenti muscolari (ed è

. -ci). che non appartiene alla sfera della poesia. b.

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (9 risultati)

. m. -ci). estraneo alla politica. gramsci, 7-23: mi

(estrarazionale), agg. estraneo alla ragione e al procedimento logico.

m. -ci). estraneo alla scienza. labriola, ii-184: come

m. -ci). estraneo alla scuola; che si svolge fuori della

don lorenzo notò, senza venir meno alla ingiunzione sacramentale, fondandosi in modo esclusivo

l'esterna estrasoggettiva: la prima porge alla mente ciò che appartiene al soggetto,.

dalla spiritua lità. contrapposizione alla spiritualità. b. croce,

dei confini terrestri, che è estraneo alla terra. = voce dotta,

un determinato stato; che è sottratto alla sfera territoriale su cui uno stato esercita

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (6 risultati)

cui non hanno l'obbligo di ottemperare alla giurisdizione del luogo. =

nelle urine dei diabetici in seguito alla disintegrazione delle proteine elementari.

agostino; che si canta dal diacono alla mattina del sabato santo. così detta perché

votivo che si offre a dio, alla vergine, ai santi per grazia ricevuta

exvoto... coprono dal pavimento alla vòlta le pareti della sacrestia. viani

, 1-25: e'si vuol pensare alla vita celestiale, che mai non avrà fine

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (1 risultato)

dei sintomi dal principio della malattia fino alla sua guarigione o morte; onde dalle

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (3 risultati)

cioè f, ch'è la quinta lettera alla fine di febraio. bembo, 2-54

compresa da i 6000 e 8000 °k alla quale appartengono tra le altre canopo,

fesapo, fresison) possono essere ricondotte alla figura ferio. 6. fis.

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (19 risultati)

è già glorioso abbastanza di faticare insieme alla fabbrica del mondo, troppo vasta perché

armata. magalotti, 21-43: fu pensato alla fabbrica degli appresso strumenti.

chiese parocchiali, costringendo anche il popolo alla fabbrica. -ammin. consiglio o

in piemonte, l'ufficio che attendeva alla costruzione e conservazione degli edifici militari e

: in urbino, ufficiali che presiedevano alla costruzione e alla conservazione dei pubblici edifici

, ufficiali che presiedevano alla costruzione e alla conservazione dei pubblici edifici. - anche

-eccles. amministrazione che sovraintende alla costruzione o alla conservazione degli edifici religiosi

. amministrazione che sovraintende alla costruzione o alla conservazione degli edifici religiosi; opera,

siena, 1- 110: decreti relativi alla riunione, alle fabbriche dei beni provenienti

la cui conservazione e manutenzione è affidata alla fabbriceria. 3. letter. disposizione

fabrica dell'uomo ardisca di dar colpa alla natura ch'ella pur un sol punto abbia

questi sono i compositori de'romanzi, alla fabbrica de'quali necessaria sopra tutto è

figliuolo d'uomo, dimostra lo tempio alla casa d'israel; e siano confusi dalle

dalla sua gente, e capitò, alla sua visione, a ima fabrica e

compimento. bonsanti, 2-11: difaccia alla fabbrica centrale della locanda, il cortile

tempo le case delle antiche città intorno alla cattedrale. -per simil. e

ii-190: costruiamo dunque lo spirito badando alla finale fabbrica non ai detriti. moravia,

sua immaginazione laboriosa e tenace, simile alla formica che, crollato il nido, si

, e di volere accomodar l'architettura alla fabbrica [l'universo], e non

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (9 risultati)

opera veramente reale, ancorché di fabrica alla nostrale non v'abbia fuor che le mura

: ciò che è dentro, tutto è alla cinese, lavorio in legno. settembrini

g. villani, 4-2: capitò alla sua awisione a una fabbrica, dove s'

fatte accendere dal vento del tuo mantice alla fabbrica. tolosani, 2-47: passando per

egli veduto in roma sudare tutto tinto alla fabbrica, e così mercennario, delle proprie

popolare dei luoghi, quando il signore, alla fine ultimi dieci anni, del danno arrecato

. e sociol. unità produttiva industriale. alla costruzione di edifici. - anche al figur

anzi le cementa in una volontà organica cedere alla tentazione di vendere quell'orto come terreno

di utenbaldinucci, 8-66: applicò filippo alla cura del murasili, non vivaio di

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (7 risultati)

. casti, ii-2-3: eran venuti alla città novella / i principali tartari del regno

posta questa scala di questi gradi a salire alla perfetta quiete; però ciascuno pensi e

iii-138: or questo basti in quanto alla lettera e quanto alla istoria: cominciamo

basti in quanto alla lettera e quanto alla istoria: cominciamo ora a fabricare qualche

. boine, ii-151: spiritualizzare fino alla sillaba, controllare ogni tuo atto, non

case nostre, e venire a soprastare alla cittade. m. villani, 11-2:

nube importuna si sforza di far ombra alla grandezza del suo lume? quegli effetti

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (8 risultati)

). galileo, 3-2-29: conforme alla sua dottrina [del copernico],

rammendando una camicetta o attaccando un bottone alla giacca del marito lumaio ». moravia,

una tela. alvaro, 13-164: quanto alla scrittura, m'ero esercitato su una

pensando come provvedere al montecuc- coli, alla mia traslocazione in pavia, e al mio

idea, di fabbricarle una veste adatta alla scrittura. popini, 6-11: invece di

5. creare, produrre (con riferimento alla creazione divina); generare; dare

creazione divina); generare; dare alla luce, procreare. lacopone, 22-28

loria, 5-185: abitava adesso alla periferia, dentro un antico podere

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (9 risultati)

del mare. ojetti, i-588: penso alla monotonia, ormai, della casa dell'

dell'uomo, uguale sempre e dovunque alla casa d'un altro uomo, fabbricata in

fantasia). galileo, 3-4-285: alla dimostrazione, come v. s. 11-

p. verri, i-263: limitato alla sola esecuzione delle leggi, mi trovai esposto

sola esecuzione delle leggi, mi trovai esposto alla figura la più odiosa presso il pubblico

, l'amore intensissimo che altri porta alla virtuosa conversazione, non solo negli uomini

di fuoco la guardia che dovrà vegliare alla custodia dei detenuti in vista della necessità

imposta sui fabbricati: quella (appartenente alla categoria delle imposte dirette, e parallela

12-134: hanno inventata una guerra, alla fine, per i contadini e i montanari

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (4 risultati)

'fabbricatore', chiamano quel lavorante che sta alla fucina per arroventarvi il ferro, batterlo

è altro che qualche idolo comporre conforme alla cosa verace. balbo, 5-281: in

, ei si conviene lasciare al governo, alla parte che lo possiede, la realità

condannagione di quello sfortunato fosse preceduta alla fabbricazion del processo.

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (9 risultati)

in mezzo a loro, / gratificando alla diletta madre, / vulcan, l'

tettata a melodie correnti, / fa scorno alla sambuca et alla cetra. parini,

, / fa scorno alla sambuca et alla cetra. parini, giorno, iv-288:

la sposa: / salìa non vista alla magion felice / d'una pregnante annosa

questa virtute. tasso, 8-6-1735: togliendo alla materia il fabro / de la natura

. pease e f. podmore, alla quale aderirono, fra gli altri,

'fabian society ', per arrivare alla collettività statale della proprietà mediante l'educazione

. fare). ant. lavorare alla maniera di un fabbro; lavorare artisticamente

), agg. ant. lavorato alla maniera di un fabbro, lavorato artisticamente

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (8 risultati)

catene di andromeda, che fanno fede alla antica fabula. leone ebreo, 101:

: senza alcuno argu- mento dona credito alla sua fabula. s. degli arienti,

il faceto d'eroi tradizionali, imposti alla fantasia del poeta e quasi mai approfonditi

di anteo hanno lasciato gli scrittori fabulosi alla memoria de'posteri, che quante volte

nostri non facessero punto di studio intorno alla scelta delle loro espressioni, io son

dopo si andrà all'opera, dopo alla festa in maschera. quante faccende in

fu andata a marineo, in mezzo alla gente nuova, e alle faccende della

del reame, ed attese per lui alla muraglia di certosa. f. d'ambra

vol. V Pag.548 - Da FACCENDA a FACCENDA (3 risultati)

. andrea da barberino, i-246: disse alla donna ch'andava per faccende del re

fresco al sommo delle faccende, significò alla corte di madrid... che o

faccende di amore spalancava già le porte alla libertà e all'eguaglianza. moravia, 12-12

vol. V Pag.549 - Da FACCENDA a FACCENDA (3 risultati)

. palladio, 3-16: nella parte volta alla più calda regione del cielo a canto

manzini, 12-32: infatti galleggiavano vicino alla favella, disponibili; ricordare però è

. fagiuoli, 1-7-106: in fondo alla ragnaia / ch'è divisa dal fosso

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (4 risultati)

...: non offriva sfogo bastevole alla sua esuberante natura di faccendiera.

di bestiame (con partic. riferimento alla regione maremmana). leggi di toscana

giorno a scender le scale, a recarsi alla porta, a conteggiare, ad assaggiare

/ gaia e lieta / tutta intorno alla gran mieta. = deriv. da

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (3 risultati)

e aumentate da me per far onore alla fachinaria benemerita di tutto il mondo.

ultima terzina il papa, che insieme alla virtù alterna colpi sull'infame tronco è

, si sarebbero sentiti capaci di trasportare alla corsa il mondo in carretta.

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (9 risultati)

85: m'è convenuto andar fino alla barca / ove i facchini eran tornati,

manca di lavoro per il facchino inscritto alla compagnia dei facchini da grano, egli non

, un briccone: / ora spada alla mano / quinci gli voglio dar soddisfazione

il facchino o al facchino: partecipare alla giostra del saracino. -al figur.:

giostrare, il correr all'anello, alla quintana o al facchino, il romper

. 6. agg. abituato alla fatica, instancabile, tenace, perseverante

io sempre accompagnato: eccomi, come davo alla ruota la mia spalla tacchina.

.,. 15-29: chinando la mia alla sua faccia / risposi: « siete

favilla tutta mi raccese / mia conoscenza alla cangiata labbia, / e ravvisai la faccia

vol. V Pag.553 - Da FACCIA a FACCIA (4 risultati)

-come sta la zia? — chiese alla cameriera, una faccia nuova. pavese

nuovo di santa reparata, di costa alla faccia della chiesa in sulla piazza di

come dicemmo, quell'altra che soprastà alla merceria. p. della valle, 319

. g. gozzi, 3-5: sopra alla faccia della terra agli occhi / biondeggiano

vol. V Pag.554 - Da FACCIA a FACCIA (12 risultati)

di lama affilata. levi, 1-98: alla mia destra, a mezzanotte, scendeva

-alla faccia o sulla faccia, innanzi alla faccia di qualcuno: alla sua presenza,

, innanzi alla faccia di qualcuno: alla sua presenza, al suo cospetto.

acciò che non fuggiate e caggiate innanzi alla faccia de'vostri nemici. savonarola,

, v-187: disfamili come polvere dinanzi alla faccia del vento; gitterolli come luto

soverchio, maneggiando pesi gravi e stando alla faccia del fuoco della fucina assiduamente e

più grato aspetto. -con riferimento alla contemplazione di dio, alla visione beatifica

-con riferimento alla contemplazione di dio, alla visione beatifica. dante, par.

al paese, / come apparir domenica alla cura, / quando la nuova

se 'l pastor di cosenza, che alla caccia / di me fu messo per clemente

rappresentazione del corpo umano (corrisponde circa alla decima parte della statura dell'uomo)

, la seconda è dai fori del naso alla equalità delle ciglia, la terza ed

vol. V Pag.555 - Da FACCIA a FACCIA (6 risultati)

da un intenso arrossamento che compare intorno alla bocca; è propria della scarlattina.

di quattro facce, e pensar più alla difesa che all'offesa, supplendo coll'unione

supplendo coll'unione e col buon ordine alla disuguaglianza del numero. pisacane, ii-42

e posteriore: quelle che stanno rispettivamente alla base o in testa al- l'occhio

corrispondono una al vertice, l'altra alla base della lettera alfabetica. sur una

a faccia: di fronte, dinanzi, alla presenza. - anche al figur.

vol. V Pag.556 - Da FACCIA a FACCIA (21 risultati)

, in prima voglio questa mattina parlare alla tua maestà; ma, se io non

possibile perché l'occhio mio non aggiunge alla tua luce. s. caterina

3-109: breve permanenza di soldati inviati alla fronte, o di ritorno dalla fronte,

faccia le cose. -con riferimento alla conoscenza immediata di dio riservata agli eletti

non potean giovarli, / si ridusse alla forza a faccia aperta. -a

11-539: non ci è concesso, / alla faccia del sol, d'una diletta

pazzi ambiziosi, la toscana intera provò alla faccia del sole che non gli aveva

senso di stupore che impiglia l'animo alla vista d'una cosa inaspettata.

con me sempre e tu fossi mia alla faccia di tutti. moravia, xi-87

tutti. moravia, xi-87: dissi alla fine: « beh sei andata a trovarlo

stava? ». « stava bene, alla faccia di chi lo vorrebbe morto,

ciance, che non seria restaurare roma alla prima facie del suo antiquo imperio.

arei faccia di venirmi a dolere, alla tua presenza, di chi m'offende

, per lo cui conoscimento e amore è alla immagine d'iddio, piglia la forma

: la borghesia adesso sta di fronte alla plebe, come la nobilea un dì stava

come la nobilea un dì stava di faccia alla borghesia. carducci, iii-24-15: intorno

, quel mio superiore diretto, seduto alla scrivania ordinatissima difaccia a me, pieno

difficoltà. bonsanti, 2-11: difaccia alla fabbrica centrale della locanda, il cortile appariva

, i-74: vedo, nell'angolo, alla parete di faccia, un uscio di

può mica dir sempre la verità in faccia alla gente. -faccia a terra!:

terra!: esprime un perentorio invito alla più completa sottomissione (ed è esclamazione

vol. V Pag.557 - Da FACCIA a FACCIA (9 risultati)

maliziosi. -al cospetto, alla presenza. cavalca, ii-163: in

quello della eguaglianza di tutti in faccia alla legge. manzoni, pr. sp

goldoni, iii-48: non voglio stare alla finestra, quando in faccia vi è una

, 816: ne'tormenti, in faccia alla morte, le sue parole furon tutte

che si oscurava, in faccia / alla finestra e contavamo i lumi / di

della quistione economica. -in faccia alla chiesa: secondo le leggi o il

, l'onore, la reputazione; rinunciare alla propria natura, alla propria personalità.

reputazione; rinunciare alla propria natura, alla propria personalità. fra giordano, 3-219

loro faccia. pavese, 5-136: né alla mora né a crevalcuore quel matteo si

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (14 risultati)

[i nostri] si preparavano più presto alla fuga che alla difesa. di che

si preparavano più presto alla fuga che alla difesa. di che accortosi il signor ascanio

la faccina piccola e bianca della fanciulla alla finestra: ovale, circondata da ricci

e solida e due occhi neri, vestita alla buona di una maglia rossa e una

. doni, 2-17: pareva mille anni alla facciaccia da polmonata (tesservi per giovane

infilato in letto, se la dormiva alla salute della patria e alla facciazza del

se la dormiva alla salute della patria e alla facciazza del pirgo, paflagone energetico.

dalla fronte al mento ridotti su tosso alla più semplice singolarità. viani, 19-29

.. il portico il quale era dinanzi alla facciata, la quale si stendeva nello

(221): diede un'occhiata anche alla facciata del duomo. carducci, iii-24-396

poco. levi, 3-60: davanti alla folle facciata e alle immense colonne, gonfie

villa. -sulla facciata: davanti alla facciata, lo spazio che si apre

goldoni, viii-733: tognino spazzando dinnanzi alla porta del palazzino, e sulla facciata

legno, sedie, panche, fino quasi alla facciata della locanda che, ricoperta d'

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (7 risultati)

nello stesso cortile. -giocare alla facciata: giocare con la palla facendola

, 1-564: con la balla si giuoca alla lunga, alla corda, alla facciata

con la balla si giuoca alla lunga, alla corda, alla facciata, con la

giuoca alla lunga, alla corda, alla facciata, con la mano, col scagno

con una scrittura molto larga in fondo alla prima facciata di que 1 foglio turchino

ripercosse da lucidi cristalli, / che alla gran sala fan ricco ornamento, / di

s'avviano al lor giudizio, indi alla pena. -per simil.

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (2 risultati)

/ e ras- sembrava al moto, alla favella, / agitando la face /

ungaro e il sassone / restava in preda alla francesca face. testi, ii-121:

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (5 risultati)

onde scese già una facella / che fece alla contrada un grande assalto.

, 78: allora li cittadini tutti corrono alla porta, e di costuma e d'

dette le facelline e fece il protesto alla conpagnia. = voce dotta lat

e di frutto, cioè del cibo faciente alla salute del popolo di dio.

papagallo, che, facendo il parasito alla mensa di meliore, facetissimamente motteggiava li

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (5 risultati)

la marchesa era faceta, qualche volta, alla sua maniera. d'annunzio, v-2-829

l'aveva accompagnata in automobile dalla villa alla città e tra il serio e il faceto

non ha dubbio che ella possa convenire alla tragedia: ma se si piglia nel proprio

la sua figliuola. bocchelli, 2-182: alla scintillante empietà del settecento salottiere e cortigiano

fino al digiuno, a mutilazioni, alla catalessi. gemelli cateti, 1-iii-206

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (5 risultati)

. pecchi, 3-26: s'abbandonava alla musica, cercando solo le sonate più

volgar., 2-15: egli s'appartiene alla militare disciplina che i cavalieri nostri si

disciplina che i cavalieri nostri si adusino alla fatica, e a sostenere ogni increscimento

le sardine, quando all'alba affiorano alla superficie, azzurri gli occhi con un

bene, e la rende più facile alla fusione. soffici, iii-25: torbidi

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (9 risultati)

quale un poco del torto pigliarsi, ed alla fortuna con l'animo gioioso od almen

fastidioso al lettore -perché non ho tenuto fede alla facile immagine che alcuni s'erano fatta

scrittura e in parole imitabile, prossima alla letteratura latina. gelli, 15-i-328:

berni non si lascia del tutto ire alla troppo facil vena. a. verri,

ai vini facili del nostro paese e alla buona cucina che dobbiamo la preferenza che gli

saria svolger il corso / presso cariddi alla volubil onda, / o tardar borea allor

volonterosamente all'ubbidienza del principe legittimo ed alla pace. manzoni, pr. sp.

essendo il facile / una cosa contraria alla difficile. rosmini, xxv-302: il

essendo cieco componeva un canto a quattro alla mente con l'istessa facilità che avrebbe

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (14 risultati)

facilità della parola, la sicurezza dinanzi alla folla... consalvo le possedeva.

: l'ebbrezza anziché diminuire aumentava, alla prima sensazione di leggerezza e di facilità

vettovaglie, si procedesse per la sciampagna alla bria ed all'isola di francia sino

bria ed all'isola di francia sino alla città di parigi. botta, 5-35:

d'amore. firenzuola, 446: alla gran dottrina aveva aggiunto la vera bontà,

dottrina aveva aggiunto la vera bontà, e alla bontà una facilità di costumi. davila

dittatore, con la consueta sua facilità alla clemenza, allora stese la mano a

mo'di esempio il mazzini, si commettano alla fede altrui. carducci, ii-18-5:

numero non sono differenti da quegli i quali alla purità sono stati assegnati, e i

popolo, come io ho detto, va alla grossa, non disceme né pesa sottilmente

agevole. panzini, i-213: veniamo alla istoria che io per facilità di racconto

orine. -assol. semplificare, risolvere alla spiccia e con faciloneria ogni problema.

che non cercasse di coltivare gli avventori alla sua bottega, facilitando e procurando i

mai tali inconvenienti che sogliono commettere appoggiandosi alla debole scusa di facilitar la mano.

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (9 risultati)

moltissimi. manzoni, 336: in quanto alla religione, è cosa troppo evidente che

intesa, appena prima abbozzata in mezzo alla galloria. -aiutare una persona a compiere

di tolleranza che fu poi tanto utile alla russia facilitando gli stranieri a traspor- tarvisi

. così le letterarie hanno piuttosto pregiudicato alla letteratura. einaudi, 1-593: a priori

il barocco e il gesuitico aveva conferito alla immaginazione e alle abitudini verbali un giro

dote speciale del parlare e dello scrivere alla casalinga. -aiuto, appoggio,

zendado suo ch'avea i giglietti / alla fiamminga, almeno alti otto dita,

in proverbio. sebbene non sia difficile mandarli alla memoria; ma come facilmente e naturalmente

ora è preside, avrà un incarico alla scuola navale, a 150 lire il

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (3 risultati)

gioberti, 1-iv-268: quelli che appartengono alla classe dei santi somigliano davvantaggio agli angioletti

tempo alcuni tali che cantavano col nodo alla gola le lodi del serafico e delle

. e al figur. rivolto, ispirato alla violenza (una condotta, un carattere

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (2 risultati)

presi e giudicati a pena capitale, alla richiesta de'fiorentini furono lasciati. bembo

12-134: hanno inventata una guerra, alla fine, per i contadini e i

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (9 risultati)

si alzava dal letto, si correva alla finestra, si tendeva l'orecchio: poi

delle nostre facoltà auricolari, ci s'infilava alla peggio la giubba, si scendeva in

, si scendeva in strada, si correva alla piazza. d'annunzio, iv-2-118:

stare nel mondo, dovrebbe possibilmente attenersi alla più rigida e inviolabile ignoranza. de

meditazione, insensibile al freddo, sorda alla voce di chi la chiamava, con

umane, e vivono come fauni in fondo alla foresta. -facoltà vitali: il complesso

ordine di proponere. or, quanto alla causa effetrice, dico l'efficente fisico

anche intelletto astratto) e ragione: alla prima delle quali si assegnò l'ufficio di

ciò che ora chiamiamo pseudoconcetti, e alla seconda 1 concetti puri. ojetti,

vol. V Pag.570 - Da FACOLTÀ a FACOLTÀ (13 risultati)

una cosa è detta miracolo per comparazione alla facoltà e potenza della natura che lei trapassa

tirate le acque dal fondo de'monti alla sommità che da una facultà attrattrice della parte

d'ottenere quell'effetto, abbia riguardo alla musica e alle ristrette facoltà di quella

di quella, forse più che non conviene alla propia dignità. botta, 4-3:

5-55: gli diede facultà d'intorno alla guerra di pisa, sì come allui parea

quest'augusta facoltà di promulgar leggi è inerente alla sovranità istessa, cosicché non può esercitarsi

, cagionando nell'uomo l'effetto contrario alla ignoranza di essi, dee pur necessariamente

: con che apparisce ancora quella conformità alla ragione che alcuni pongono come carattere specifico

, o adoperare qualche cosa, conforme alla ragione. manzoni, pr. sp

governo avrebbe posto ogni cosa in mano alla autorità militare. de roberto, 2-28:

talento, abilità (con particolare riferimento alla retorica e alla poesia). b

(con particolare riferimento alla retorica e alla poesia). b. cavalcanti,

le sue facultà, e sarà necessitato alla fine, se si vorrà mantenere el nome

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (4 risultati)

. bocchelli, 10-154: gli tomavan alla memoria, col suo poco di latino

lasciato in facoltà di qualcuno, rimesso alla libera e volontaria scelta. -materie

la scelta, del resto, di appartenere alla propria sezione è nella « giovine italia

facoltativo! ma ci ha pensato abbastanza alla stranezza di questa idea? ma non è

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (5 risultati)

pena non lieve per lo sbadiglio, alla quale sarebbe agevolmente proceduto, se esso

. bertola, 208: rupi povere fino alla nudità, altre vestite, come alla

alla nudità, altre vestite, come alla rustica, di qualche bosco; ma

altro lume della nostra città. perciocché alla paternale magnitudine d'animo una facondiosa dottrina

126: un gran guerriero era necessario alla gran bisogna, non un rètore facondo

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (2 risultati)

quattro ruote leggera e scoperta, adatta alla corsa veloce (ed è molto pericolosa

nothofagus, le fagacee concorrono largamente alla fisionomia del paesaggio vegetale dell'europa centrale

vol. V Pag.574 - Da FAGGIA a FAGIANO (4 risultati)

lontane dalla città sei miglia fino alla quantità di soldi dieci ed erano chiamate

. ant. e letter. usato, alla latina, come sf. bembo,

dei faggi, quando essi frutti son pervenuti alla loro maturità. lustri, vi-60

serve di alimento ai maiali in supplemento alla ghianda di quercia. dalle stesse faggiuole,

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (2 risultati)

trullaggini o birbanterie fanno carico al secolo e alla razza. bandi, 73: c'

caso opposto; inoltre conforme o contraria alla stratificazione, verticale o variamente inclinata,

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (5 risultati)

fiorite del grano saraceno e all'esposizione alla luce solare; si manifesta con arrossamenti

, in genere piuttosto voluminoso, fatto alla meglio; viluppo di forma varia e

difensore; pensava al ringraziamento e alla gratitudine che dovea a tanto beneficio. pananti

, che era davvero non inferiore alla sua fama. pea, 1-12: cleofe

prendere rapidamente le proprie cose per andarsene alla svelta. pirandello, ii-2-173: ah

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (5 risultati)

ordinò di far fagotto, e la mise alla porta con una brutta parola. pea

. preparati a far fagotto e raccomandati alla divina misericordia! ». -fare

la prima volta, recato in braccio alla levatrice, e già involto nelle fasce

. carnivoro della famiglia mustelidi, affine alla martora, con corpo snello, lungo

, insidiosa, rapace; persona sgradevole alla prima impressione, antipatica. guerrazzi,

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (1 risultato)

, nutrendosi di pesci, sono dannosi alla piscicultura. = voce dotta, lat