Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (13 risultati)

-ci). della chiesa, relativo alla chiesa, che appartiene alla chiesa (

, relativo alla chiesa, che appartiene alla chiesa (e può anche riferirsi a una

ecclesiastici: quei beni temporali che appartengono alla chiesa. -asse ecclesiastico: v.

le armi mondane con una tenacità uguale alla destrezza. d'annunzio, iv-2-203:

che attiene al suo governo o spetta alla sua autorità. cavalca, i-98:

, già molti anni, vera obbedienza alla chiesa; non volendo essi che alcun loro

lei. anzi, per questo caffè alla mattina, il suo confessore le aveva fatto

sulla chiesa e i suoi membri spettante alla gerarchia ecclesiastica; l'esercizio di tale

un pomeriggio, gli sbirri si presentarono alla nostra villa per ispezionare la celletta dell'

con tutta la eccle attinente alla condizione, all'ufficio di sacerdote (

si morì infelicemente in quel che andava alla corte nel secondo dì della sua infermità

: in gioventù, prima d'avviarsi alla carriera ecclesiastica, era stato innamorato.

, 9-122: il prete s'appoggia alla spalla del barcaiolo nello scendere in barca

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (8 risultati)

considerazioni e interessi esclusivamente religiosi o relativi alla chiesa (un testo, uno scrittore,

alcuni scrittori ecclesiastici carlo avere donato alla chiesa la liguria insino al fiume varo.

. sm. chi appartiene al clero, alla gerarchia la chiesa; prete, sacerdote

cose, e al tutto hanno passato alla religione, son fatti ecclesiastichi, o sia

l'ossequio dovuto al clero e alla sede romana ha ecceduto ogni misura e si

non si possono, come si passano: alla vittoria si venne; nitrato fue nella

, viii-570: volete ch'io manchi alla mia parola? volete ch'io commetta

sereno / rompe là da ponente, alla montagna; / sgombrasi la campagna,

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (3 risultati)

soffogato, ecco al fine ferrer arrivato alla casa, per opera principalmente di que'

hanno la grulla idea di abituare i fanciulli alla giustizia, di far credere loro che

frasi d'asterio, vescovo d'amasia, alla detta nicena si- nodo, d'

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (4 risultati)

, echeggiante della mia plenitudine, simile alla conca marina, pieno di lontananze e

amor. leopardi, 232: dato alla plebe fu cacio con polta, / e

volte santo. casti, ii-6-134: alla discrezion del mare infido / alfin tutta

baldini, 5-134: ogni leggiera propensione alla vita trovava un severo limite dove

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (9 risultati)

una gluma membranosa a due valve arricciate alla maniera del riccio. = voce

platelminto, lungo circa 5 mm, affine alla tenia, da cui differisce per avere

ambulacrali, contrattili e sensibili (servono alla locomozione, alla sensibilità, alla respirazione

e sensibili (servono alla locomozione, alla sensibilità, alla respirazione e a prendere

servono alla locomozione, alla sensibilità, alla respirazione e a prendere il cibo)

e a prendere il cibo) e alla madreporite o piastra madreporica, picchetta perforata

, di quelli che il pittore abbandona alla spiaggia in una luce irreale, sulla battìma

echinofora ', pianta ombrellifera assai simigliante alla pastinaca, ma molto spinosa. =

, di colore latteo; vive attaccato alla parete intestinale del maiale, con la proboscide

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (5 risultati)

scamonea; e ha rami fogliosi, simili alla scamonea, se non che le foglie

o meno lunga, spesso biforcata, alla cui base è la bocca; sono

tanto importanti al crescimento e perfino alla vita de'vegetabili. = voce

buddisti e dagli esseni e aveva rimpastato alla meglio i suoi plagi per farsi credere il

, porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione,

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (4 risultati)

: chiude, cuopre; siccome alla luna restano impediti e coperti dall'interposizione

in maggiore stima, condescendesse più facilmente alla conclusione della pace. pallavicino, 1-7:

di nascosto, scomparire all'improvviso, alla chetichella; svignarsela. campanella,

parte eclissata della luna è sempre uguale alla somma dei semidiametri dell'ombra e della

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (4 risultati)

s'è chiuso cupamente dietro di noi sino alla linea dell'orizzonte come un velario massiccio

la traiettoria apparentemente descritta dal sole intorno alla terra: su questo cerchio (che

della voce); che non si presta alla melodia. garzoni, 1-442:

9-94: varrone dice, che presso alla villa del signor si deono porre [le

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (4 risultati)

certa attenzione agli effetti, agli echi, alla efficacia che il parlare di uno esercita

maledizioni che si leggono nei vangeli accanto alla misericordia e mansuetudine. piovene, 5-81

: in televisione, immagine perturbatrice dovuta alla ricezione di un'onda indiretta con un

capo di coloro che avevano fatto eco alla mia proposta, e che stavano per la

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (9 risultati)

nel vicinato, fra i meno ligi alla potenza delle zie e ai fascini del

.]: nel suo economato provvide bene alla propria economia. 2.

lavorava: e poi si affezionò subito alla casa, agli oggetti di cucina,

agli oggetti di cucina, ed anche alla signorina, che le faceva da maestra di

avaro) tutto volto al risparmio e alla riduzione delle spese mediante una vita austera

pavoni. della quantità me ne rimetto alla vostra economia. pallavicino, 6-1-32: quantunque

, i-364: l'amor che già porto alla mia futura famiglia mi ha fatto diventar

di quintino sella, ministro, pronunciata alla camera il 15 dicembre 1869. pirandello,

, 9-12: la sola idea di dire alla moglie e alle figlie: « bisogna

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (8 risultati)

però se questa economia di parole non nuoce alla retta intelligenza. monti, v-536:

ai metodi liberistici perché sperimentati più conformi alla natura umana e più proficui, ma

consumati i beni e i servizi destinati alla soddisfazione dei bisogni. -economia politica:

i-58: era professore d'economia politica alla sor bona. 6. perfette disposizioni

.) risultano tutti predisposti e ordinati alla redenzione per mezzo di gesù cristo.

roberti, ii-226: io compio e alla perfezion sua conduco l'elogio di s

: poi il rispetto che si deve alla gente onesta che non ha mai mentito:

ritrovate. salvini, 39-v-210: dietro alla quale ne vengono e l'economica e

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (11 risultati)

la politica, umanissime facultadi contribuenti alla felicità delle case e degli stati.

aveva la sua botteguccia di barbiere, alla meno peggio tirava avanti la famiglia.

spirito, concretamente, rappresenta un ritorno alla pura economicità, che egli rimprovera ai

la coltura è ancor rudimentale, prossima alla barbarie, e lo stato economico non

saccenti, 1-1-163: delle cose domestiche alla cura, / per quanto all'economico

abbilissimi ed utilissimi a se stessi, alla casa, alla città. foscolo, xvi-205

a se stessi, alla casa, alla città. foscolo, xvi-205: me

vestitini. sbarbaro, 1-107: capitato alla rappresentazione domenicale d'un circo equestre,

bassani, 1-49: si affaccendava attorno alla stufa economica. 4. che riguarda

ii-14-133: feci la proposta di aggiungere alla veneranda triade dei valori e delle forme dello

... son quelli, che attendono alla cura e al governo della propria casa

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (7 risultati)

. boine, ii-151: spiritualizzare fino alla sillaba, controllare ogni tuo atto, non

dove l'acqua si riscalda prima di giungere alla caldaia. bocchelli, 9-247: tosto

dà iddio, bisogna farlo durare sino alla fine, e perciò esserne economo.

era strappato a brani e giorno per giorno alla cassa dell'economo, egli era un

spirituale: sacerdote incaricato temporaneamente di provvedere alla cura dei fedeli di una parrocchia (

che, secondo la dottrina stoica, alla fine di ogni anno cosmico segnerebbe la

abbruciamento del cielo e della terra, avverrà alla fine del mondo nel fiero e spaventevole

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (2 risultati)

, con cui l'embrione si attacca alla parete dell'utero (e partecipa alla

alla parete dell'utero (e partecipa alla formazione successiva della placenta).

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (3 risultati)

separati nelle varie chiese e confessioni, alla loro unità; azione dei cristiani e

dei tessuti (e può essere limitato alla cute, o esteso agli organi interni

bacchelli, 6-471: diceva di credere alla primordiale felicità edenica, alle voluttà che

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (2 risultati)

per provvedere al servizio di dio ed alla maggiore esaltazione della santa madre chiesa cattolica

dell'anime loro. 4. elevazione alla felicità ultraterrena, glorificazione celeste; beatitudine

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (3 risultati)

gli uomini che fra l'universale esaltazione corrono alla pugna non possono che esser prodi:

: come sfuggire, se codardi, alla pubblica esecrazione? -entusiasmo politico;

di avventurare lo stabilimento di un luogo atto alla pubblica istruzione. è mio parere che

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (10 risultati)

mi rimanesse a percorrere prima di giungere alla sospirata meta. monti, iv-272:

capponi, 5-243: l'esame intorno alla storia politica dell'italia, sola e

di proseguire gli studi e di accedere alla classe superiore, o di conseguire un

desidera maggior rigore negli esami di ammissione alla prima classe ginnasiale, e negli esami,

sui gradini d'una statua colla fronte appoggiata alla palma d'una mano. gobetti,

(esami scolastici, cioè esame di ammissione alla scuola media, ora abolito; esame

nelle scuole medie e per l'abilitazione alla libera docenza); oppure, ancora

(36): avrebbe voluto correre alla casa di don rodrigo, afferrarlo per il

capacità a cui vengono sottoposti gli aspiranti alla vita monacale o a qualche carica ecclesiastica

16: l'odore di tal acqua alla sorgente si giudica al primo istante di

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (6 risultati)

esami. = voce dotta, rispetto alla forma popolare sciame (v.),

uno spondeo all'inizio e uno alla fine. -esametro olodattilo: è

, quasi corpo di piccola statura alla grandezza de l'eroico, però m'è

alcuno per accusargli, altri met- tino alla esamina e'captivi,... ciò

i-io: sarebbe successo felicemente l'effetto alla buona volontà, se uno che temperava

procedesse con l'esamina de'prigioni contro alla memoria de'morti, dilucidando le loro

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (8 risultati)

ha a venire, o vuoi alla notte. pallavicino, 7-341: un diuturno

di due o trecento, e tocca alla sorte il decidere chi debba o no rimanere

ora in uno piccolo volume ridotte, mando alla magni- ficenzia vostra. s. bargagli

le azioni de'prencipi, avendo risguardo alla natura e complession loro, alla educazione

risguardo alla natura e complession loro, alla educazione, agli abiti, alle congiunture de'

ravvisarci... una certa naturale pendenza alla giustizia, all'eguaglianza ed alla generosità

pendenza alla giustizia, all'eguaglianza ed alla generosità d'animo. foscolo, 1-320:

nasconde i pericoli che da esso vengono alla libertà. alvaro, 7-300: mi

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (3 risultati)

dissono a l'abate che se ne tornasse alla sua badia. ariosto, 792:

cuoio di bue il fe'strascinare intorno alla città, e poi li fe'tagliare la

e validi (e si riferisce anche alla confessione sacramentale). - anche assol

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (6 risultati)

che i predicanti ugonotti chiedessero una conferenza alla persona del re con i prelati cattolici,

insegnare e ogni altra cosa, e vivere alla filosofica. monti, v-190: qualcuno

poi decidete. 18. mettere alla prova; temprare (nel linguaggio biblico

manifesti che le fronti, gli animi esposti alla pubblica notizia, e i pensieri esaminati

. bonfadio, i-142: incontanente messi alla tortura ed esaminati, sono però separati

. 5. temprato, messo alla prova. lauda dei servi della vergine

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (14 risultati)

in quindici o venti giorni misi assieme alla diavola una dozzina di periodi latini tanto

mi esimo da me dal prendere parte alla commissione esaminatrice. dossi, 103:

. dossi, 103: saputo dire alla commissione esaminatrice e quanti chiodi noè adoperava

esaminare gli aspiranti ai benefici ecclesiastici o alla vita religiosa. -esaminatori sinodali: sacerdoti

essi parlino, riducano le parole loro alla esaminazióne della ragione. leonardo, 7-i-108

deliberazioni importanti, cioè quelle che appartengono alla pace e alla guerra, alla esaminazióne di

cioè quelle che appartengono alla pace e alla guerra, alla esaminazióne di leggi nuove,

appartengono alla pace e alla guerra, alla esaminazióne di leggi nuove, e generalmente

, e generalmente tutte le cose necessarie alla amministrazione d'una città e dominio tale

del cuore nostro, conosce e vede; alla essaminazióne del quale tutti dobiamo venire e

non possa passare, senza esser sottentrata alla sua esaminazióne. zanobi da strata [

: gli antichi aveano usanza, che alla porta della città sedeano i seniori savi

un esamine, come suol dirsi, alla grossa per mezzo delle battute del proprio polso

idoneità ad accedere ai benefici ecclesiastici, alla vita religiosa, a un ordine (

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (6 risultati)

che non possa essere apposta loro cosa che alla presenza di tanti prencipi debba farli arrossire

marino, i-243: rassomiglio me stesso alla testugine, animai terrestre ed acquatile,

, 4-475: la faccia terribile simile alla bestialità dell'animo; l'aveva pallida,

salvini, 39-ii-38: l'autore vestito alla foggia straniera non sarà mai quegli; non

vita nuova, di sangue nuovo, attinto alla vitalità del popolo, renda la nazione

farebbero ridere dei giorni interi, sino alla esanimizióne. 2. ant. raffinamento

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (3 risultati)

la diocesi presedeva, siccome il metropolitano alla provincia. = voce dotta,

, 388: prese ravenna, e contro alla voglia dello imperadore greco la dette al

medievale. 2. territorio soggetto alla giurisdizione dell'esarca (nella chiesa greca

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (4 risultati)

imbianca per gli impeti che dinanzi trova alla sua foga. fr. colonna,

passione di serafino, la fece divampare fino alla follia. gobetti, 1-146: furono

superbia l'enfia, tira lo esaspera insino alla divisione della mente? ser giovanni,

bibbia volgar., vii-587: dirai alla casa d'israel, la qual mi

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (5 risultati)

, la sua cieca, supina obbedienza alla volontà del padre. moravia, 16-13

nudo egualmente che il grano. quanto alla spiga poi sono esastici ambedue, cioè

, i-61: nel settembre mi presentai alla prima rassegna del mio reggimento in asti

che la linea di mira diventa parallela alla linea di tiro, ed il fucile

. rosa, 1-134: in quanto alla salute, dico d'avermela passata una

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (4 risultati)

. r. ma attenda con exattissima diligenzia alla cosa delle victuarie. boccalini, i-37

acqua] potesse essere di somma utilità alla signora contessa, e particolarmente se sua

ricercata. chiari, 1-ii-41: tornò alla mia presenza d. sancio. mai

gabriele, che non capitava mai esatto, alla refezione del mezzodì. negri, 2-102

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (7 risultati)

questo per lo quale, avendo iddio rispetto alla misericordia e alla pietà, vuole anzi

, avendo iddio rispetto alla misericordia e alla pietà, vuole anzi che sia cassa la

è per lo più riferito a dio, alla vergine, ai santi che accolgono le

(un superiore); conformarsi (alla volontà di altri). malispini,

, che due figliuoli gemelli avea dati alla luce, piacque al cielo, esauditóre

. diodati, 1-88: questo pare riferirsi alla sicurtà ch'iddio avea data a moise

te come prima. gobetti, 1-98: alla sua adesione al socialismo non bisogna attribuire

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (3 risultati)

ma è stato ottenuto attraverso qualche amico alla prefettura di matera che essa possa continuare

ha più nessuna parola nuova da dire alla civiltà,... quel che può

calvino, 2-269: il poeta stava declamando alla luna. -o luna! tonda

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (5 risultati)

piovene, 3-63: strappava i fiori alla rinfusa, li adunava in piccoli mucchi,

dipinto. -consumarsi interamente, andare alla fine, ridursi di numero.

l'oggetto. montale, 1-51: tendono alla chiarità le cose oscure, / si

da un pezzo. serao, i-851: alla fine di ogni stagione conveniva fare le

schiera di altrettanti fanti che stavasene pronta alla riscossa, mosse le bandiere, i

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (8 risultati)

. egli come tanti esausti era grato alla moglie che lo sopportava ed essa poi

di produrre qualcosa di valido, di reagire alla realtà circostante. baretti, 1-61

e beffe que'suoi imitatori, per avere alla sciocchezza tentato di misurare le loro pimmee

dell'assalitore ogni qual volta è richiesta alla difesa dell'assalito. es avalènte,

congedati, allo arresto dei disertori, alla esazione dei tributi fiscali. nievo, 714

di piantone, nei giorni di paga, alla porta delle officine e riscuoteva alla mano

, alla porta delle officine e riscuoteva alla mano, da ogni suo debitore,

quanto l'uso de'medesimi per rapporto alla nazione, quello che determina lo stato

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (6 risultati)

per loro malefizii esbanditi, fussero appellati alla balle et alli onori. ricciardo da cortona

. miner. roccia eruttiva intrusiva appartenente alla famiglia delle dioriti, composta in larga

governatore si risolvesse a parlamentare e piegarsi alla dedizione della piazza, che successe con

2- 128: li colombi adunati alla pastura, / queti, sanza mostrar

l'alato amico ritornò egli solo / alla sua casa, all'esca d'un

, 2-32: penso che sia disconvenevole alla mia natura il pormi in quel fastidio e

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (9 risultati)

in sospizione di aver rotta la fede alla moglie, ella in quel caso non

rivelati, si può dire allora, alla letteratura fuor delle scuole, venivano a porger

esca: essere facile all'ira, alla passione. -dare l'esca al fucile

: fomentar la fellonia, porger esca alla malignità e speranza agli ambiziosi..

assolutamente impossibile che quella donna dèsse esca alla calunnia e alla maldicenza. covoni, 2-108

quella donna dèsse esca alla calunnia e alla maldicenza. covoni, 2-108: scaricavano

ma fiaccamente, come per non dare esca alla discussione, e poi nessuno ne parlava

animo gretto, egoista; non essere facile alla commozione. de marchi, ii-800

3: tu se'bella e decora; alla tua bocca è un escamento stillato di

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (6 risultati)

bicchierai, 220: gli escarotici introdotti alla cura di quest'escrescenza ne avevano reso

erano pigliati agli escati et quelli presi alla ragna. soderini, iv-368: le tortole

all'escato o in altro modo, intorno alla ricolta, quando han confermata la penna

acque che vi discendono da montagne appartenenti alla gran catena delle alpi debbono certamente prometterci

potere di escavare. -portare alla luce mediante scavi archeologici. carducci,

: il primo passo sarebbe di proporre alla società escavatrice per l'estrazione della torba

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (2 risultati)

a eschilo, al suo stile, alla sua arte; che ne ricorda, ne

m. -i). che appartiene alla razza eschimese. eschimotàggio, sm.

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (3 risultati)

sangue! bisognerebbe raccoglierlo. dovette piacere alla bionda quell'esclamare lontano, forse venuto

gli uomini tutti che non voleano viver alla balorda. rosa, 77: un castrone

curiosità esclamativa, che tutt'al più arieggia alla vanità adorabile dei primi panteismi ottocenteschi.

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (3 risultati)

augusto nell'atto di legar l'impero alla tardità di tiberio? « misero il

cupidigia »), e poi si riferisce alla seconda parte (« o ira folle

con riferimento al cessare della vita, alla dele, mortificante, che l'escludeva

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (3 risultati)

, 104: attribuendo el tutto alla prudenza e virtù, escludono quanto possono

cioè il sig. mario, abbia attribuito alla cometa il moto retto, e poi

11 tuo silenzio pare che in faccia alla conversazione m'abbia escluso dalla visita ch'

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (5 risultati)

più malcontenti, aveano mandato bartolommeo cavalcanti alla corte del cristianissimo, che vedesse di

fantastica e lirica, senza punto pregiudicare alla drammatica e all'affetto; essendo queste

l'esclusione data dal re d'inghilterra alla proposta fattagli da'loro ambasciatori della lega

per gli stati che rimangono ancora in fiandra alla casa d'austria. 5

. magalotti, 9-2-145: ho promesso alla conversazione di chiedere o la conferma o

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (6 risultati)

dondolando il piede, pigliando pochissima parte alla conversazione e quel poco dedicandolo quasi esclusivamente

ove son nato è quasi esclusivamente dedito alla pastorizia. brancoli, 4-258: egli

e oziosa, esclusivamente e tetramente dedicata alla passione, lusingava e piaceva alla de cherini

dedicata alla passione, lusingava e piaceva alla de cherini. -in modo esclusivistico

: non si deve nemmeno stare esclusivamente alla definizione del romanticismo, proposta da lui

: * devi copiare dalla pagina dodicesima alla quattordicesima esclusive '. = voce

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (9 risultati)

l'amore esclusivo che portarono e portano alla loro nazione, e a'loro nazionali,

326: non mi fate venir l'acqua alla bocca con ricordarmi piazzola inutilmente, perché

ignara, lei lo lasciava lì, alla soglia, escluso, smarrito. -non

un tempo avevo persin dichiarato guerra, alla vita, perché da lei mi sentivo escluso

, xviii-3-325: molto meno può appartenere alla chiesa il riconoscere se il delitto di

colla filosofia e con tutti i diavoli alla mano, essersi fatto il partaggio tra

forza al primo e la grazia s'appartenesse alla seconda; senzaché alcuno dei due restasse

, era mancato anco questo principale istromento alla regina. varano, 188:

è escluso, l'uomo è richiamato sempre alla modestia naturale e ai bisogni fondamentali.

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (8 risultati)

tutti gli impulsi o tendenze sono necessari alla vita e la costituiscono, tutti, nessuno

chiesa. -con funzione analoga alla preposizione: al- l'infuori di,

sono piaceri, non perch'è piaciuto alla natura di volerli tali indipendentemente dalla inclinazione

, ii-45: tutti potranno indistintamente concorrere alla soluzione del suddetto quesito, esclusi i

nobiltà era una esenzione dall'obbe- dire alla legge o il godimento esclusorio di un diritto

: desiderando io... offerirmi alla vostra magnificenzia con qualche testimone della servitù

in uno piccolo volume ridotte, mando alla magnificenzia vostra. b. segni, 4-3

. gobetti, i-148: avendo assistito alla triste sorte delle speranze sproporzionate, delle

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (5 risultati)

non è ammesso a difese, né alla prova della sua innocenza, overamente ad

troverriano la soluzione a'nostri argumenti contro alla escomùnica, se ella valesse; e

... assolvere dall'escomunica riservata alla santa sede. = deverb.

7-i-28: volevano intendere se, per venire alla predica, erano escomunicati. sarpi,

2. figur. che è estraneo alla verità del cristianesimo, eretico; menzognero

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (4 risultati)

suoi componimenti esortativi all'unione ventrale e alla concordia escrementale, può parafrasare il salmista

tutte le materie escrementizie e putrescibili vicino alla porta di casa. -che emana

vegetale, che emerge in varie forme alla superficie della pianta. soderini, iii-98

è di due maniere: l'una inutile alla natura, e di cui ella si

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (1 risultato)

coste della montagna, come una spazzatura alla facciazza dei corrispondenti di guerra. sinisgalli

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (3 risultati)

. muratori, 3-109: intorno alla ritenzione ed escre zione delle

potrei dire se non cose spettanti alla dietetica di tutti i tempi. a.

di buon mattino, e che partecipassi alla gioia dei nostri amici e delle nostre

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (4 risultati)

questo punto, non volendo far torto alla memoria di un uomo che potè avere

chiese [il reo] umilmente perdono alla signoria e al consiglio, quanto più poteva

escusando 11 suo fallire, attribuendo tutto alla temerità della sua giovinezza. buonafede,

è che il varco / tu schiuda intero alla tua rabbia. -giustificarsi esponendo le

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (7 risultati)

primi l'autore fa uno principio escusatorio alla materia. b. segni, 8-29:

dal consentimento all'operazione, dall'operazione alla continuazione, dalla continuazione alla publicazione,

dall'operazione alla continuazione, dalla continuazione alla publicazione, dalla publicazione alla escusazióne,

dalla continuazione alla publicazione, dalla publicazione alla escusazióne, dalla escusazióne alla oppugnazione,

dalla publicazione alla escusazióne, dalla escusazióne alla oppugnazione, dalla oppugnazione al vantarsi e

commercianti di coloro che sono soggetti alla giurisdizione dei tribunali di com

esecrabile dovea essere da qualunque giudice condannato alla morte. alfieri, 6-271: suppongo /

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (9 risultati)

giuramenti esecrabili che aveva il re fatto alla bolena di sposarla... l'obligavano

servire al vero, diviene una comodità alla malizia, e per questa esecrabile via gli

4. non accetto a dio, soggetto alla sua ira e alla sua maledizione.

dio, soggetto alla sua ira e alla sua maledizione. cavalca, 9-23:

madre? a. verri, i-254: alla voce divina obbediscono le sfere e gli

ii-550: per snobismo si può arrivare fino alla prodezza... di ritrovarsi con

, si badasse solo al proprio comodo e alla propria salute, si eviterebbero e fuggirebbero

al mare? 3. destinato alla vendetta divina, maledetto dagli dèi;

per le strade, renitenti o contravvenenti alla clausura dei loro ospizi, concedevano e

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (7 risultati)

vedeva direttamente additato al loro odio, alla loro esecrazione, da quegli inviti, da

napoletani... i quali vogliono indicare alla tua esecrazione le condizioni di vita del

], 13 (229): pronti alla ferocia e alla misericordia, all'adorazione

229): pronti alla ferocia e alla misericordia, all'adorazione e all'esecrazione,

morto in sul legno, la notte fino alla mat tina: anzi del

, 2-3-114: sarebbe a tutta francia ed alla posterità venuto in esecrazione. imbriani,

. leggi di toscana, 7-118: alla fine del secondo giorno, al più tardi

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (4 risultati)

5-144: mi guida [il pastore] alla sede del sinodo, organo legislativo composto

ii-166: messer nicolecto dioersi fu mandato alla ciptadella di pisa legato allo esecutore di

esecutore, e da lui fu condannato alla soddisfazione delle pecunie, e per tempo in

di magistratura la possanza legislatrice è unita alla facoltà esecutrice, non v'è più libertà

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (8 risultati)

napoli, di spedirsi lettere esecutoriali conforme alla minuta offerta dal viceré. b. croce

esecutoriata dal regio collateral consiglio fu rimessa alla regia camera, fu da questo tribunale,

dove uno coniurante ha a temere innanzi alla esecuzione del male, in questo caso

pare a lui essere di qualche impedimento alla esecuzione della libertà o licenza ecclesiastica.

p. verri, i-263: limitato alla sola esecuzione delle leggi, mi trovai

esecuzione delle leggi, mi trovai esposto alla figura la più odiosa presso il pubblico

una pena di morte), sovrintendendo alla sua attuazione o compiendo gli atti materiali

attuazione a sentenza di condanna (specie alla pena capitale). gelli, 15-ii-293

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (9 risultati)

provvedimento stesso con cui il giudice attribuisce alla sentenza tale qualità. bandello, 3-24

essi. bocchelli, 5-74: lego alla suddetta agata, che sola riconosco per

per tutti i presi con le armi alla mano. -andare in esecuzione,

.. mi è parso necessario voltarmi alla bontà e iustizia di v. eccellenza.

eseguire, effettuare, adempiere; provvedere alla messa in atto, applicare, eseguire

in mano al manigoldo, davasi esecuzione alla sentenza. g. bentivoglio, 4-74

. alvaro, 2-209: adesso tornava alla mente di tutti e tre un proposito fatto

nella entrata del tempio di dio presso alla esedra di natanmelec eunuco. milizia,

espongo, spiego '. esegèsi (alla greca e§ège? i) t si.

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (6 risultati)

il pennello, / e di qualcun dipingo alla presenza. i vuo'provarmi ancor io

v-1-1104: il governo d'italia rimetta alla conferenza per la pace il problema di

obligato per i capitoli della confederazione, alla espugnazione di asti, aveva mandato a

tu esiti, anche tu / sarai posto alla màcina o sul banco. /

affari un po'imbrogliati, che le difficoltà alla prima si presentino all'ingrosso, e

le gride], alcuni appartenevano per nascita alla parte privilegiata. guerrazzi, i-59:

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (5 risultati)

, e non molto terribile, mi parve alla recita riuscire di un grande effetto;

espressione, un'anima da renderle irriconoscibili alla stessa autrice. pavese, 6-109:

il duca di savoia suddetto cedé pinerolo alla francia: trattato eseguito qualche tempo dopo

; / reduci i grandi esempli alla memoria, / ché fortezza incorona, se

/... / mena seco alla preda ed ai perigli, / e con

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (3 risultati)

xxii-305: il sofisma xi dà occasione alla regola che « non conviene ammettere per

crudo esempio, / per far toccar alla più rozza gente / che talor chi li

beltà non have 'l cielo, / c'alla natura fussi esempro e norma. muzio

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

men difettose, che finora si son poste alla luce. lanzi, i-147: di

della pittura e delle figure, dando alla posterità nelle tavole gli esempi e nelle scritture

significarono i futuri danni, etemalmente memorabili alla patria nostra, essendo di simili esempi

in vita stato sempre umanissimo verso di alla voce * orecchioni 'cita due esempli de'

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (5 risultati)

davanti alle famiglie, e anche davanti alla nazione, a questo disgraziato paese,

apporte; / quand'uno è presso alla bramata meta / allor si sente dir

dalle azioni dei quali trasse esempi generosi alla propria vita, e molte lezioni dai loro

alessandro le restituì [le città] alla civiltà e all'antiche leggi, il

idea] scopriva il verso di fuggirsene alla chetichella: inseguita e raggiunta, in

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (8 risultati)

la gente che si vorrebbe fare una morale alla su'maniera!... ecco

moneti, 2: mentre infatti ribaldi, alla apparenza / vita mostate ed esemplare e

queste esecuzioni, con altre che poi alla giornata successero, se ben non tanto

del quale cosi fatto spavento si dava alla nobiltà inquieta, che per lunghissimo tempo

assistenza al buon diritto e l'esemplar castigo alla mala fede. tommaseo, 3-i-302:

di polonia toccate ad esse, farebbero alla russia una guerra esemplare, e vantaggiosa

della sua scuola: banditi, scampati alla forca, schiuma di ribaldi.

inglese da qualche tempo in qua è venuto alla moda, e abbiamo l'onore anche

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (4 risultati)

volume ho raccolti, il quale mando alla tua signoria. speroni, i-5-7:

, ai quali tutte le cose vanno alla rovescia. moravia, i-125: naturalmente

de la cittade, il quale era commesso alla sua guardia, corrotto da petronio sabino

i benefizi da lui recati più specialmente alla chiesa con l'esemplarità delle azioni.

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (6 risultati)

: questa medesima correzione divenire nuovo motivo alla divina giustizia per gastigare più efficacemente e

esempi. ottimo, ii-466: alla proposta questione vergilio risponde per due argomenti

della università di bologna mi paiono appartenere alla famiglia degli esemplati su gli scritti o

. serra, i-218: poi accanto alla metafisica e alla delizia sensitiva e sentimentale,

i-218: poi accanto alla metafisica e alla delizia sensitiva e sentimentale, voi troverete

possono essere di molte forme, daremo principio alla figura quadrata, e dipoi per ordine

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (8 risultati)

e di quanto pagavano al fisco e alla camera gli esentò per anni cinque. davita

esentazióne, che sembra più analoga alla medesima dell'art. v sovra citato,

ubaldina / di sottoporsi fur tutti contenti / alla presente città fiorentina, / e fur

sarebb'ito esente. alfieri, 1-813: alla mannaia / da lor mertata or porgeriano

età, si spassava con gli altri alla sicura? de roberto, 373: la

esenzione. botta, 4-444: tagliò alla bilancia colla sua spada le funi,

penna dal disegnar per minuto ogni cosa alla stesa, e alcune se ne mettono

i-413: non che lontano e nascosto alla terra, gli pareva d'esseme esente,

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (2 risultati)

). -capitolo esente: non sottoposto alla giurisdizione del vescovo. passavanti, 98

del suo signore più tosto che per servire alla chiesa. -figur. redi

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (7 risultati)

pranzo d'ognissanti la gente concorre tutta alla chiesa, e pregano per i defunti

il testamento, finì il testatore intorno alla sua sepoltura: e fatto lo esequio

, 13-250: gli avvocati esercenti del chiarone alla valle della roja (tutti quelli che

, il suo dovere, anche davanti alla nostra santa religione, sarebbe di sposare

. raro. dedito al commercio, alla speculazione. gramsci, 8-43: in

sm. spreg. raro. tendenza alla speculazione. gramsci, 8-120:

più sana è quella, che sino alla creazione del successore ogni autorità sia investita

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (4 risultati)

e nell'arti che deon servire così alla pace come alla guerra. goldoni,

arti che deon servire così alla pace come alla guerra. goldoni, iv-354: egli

decimosesto anno, me ne andai entro alla nobilissima e giocondissima città di siena,

: ma il suo affetto non giovava alla bimba nell'animo della madre, ed egli

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (2 risultati)

certa attenzione agli effetti, agli echi, alla efficacia che il parlare di uno esercita

, come tu vedi, * esercitava 'alla maniera latina per * travagliava, funestava

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (5 risultati)

gioventù fiorentina a saltare e giu- care alla palla al calcio, si chiama la porta

canchero della sua moglie, per esercitarsi alla pazienza. serao, i-967: egli aveva

lungamente la stessa lezione, applicando la teoria alla pratica, smontando il congegno pezzo per

alcol. alvaro, 13-164: quanto alla scrittura, m'ero esercitato su una macchina

fondo di qualche oscura torre, escono alla luce, molti degli essercitati nella volgar filosofia

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (6 risultati)

lunghissima vita! giusti, 3-95: mancava alla sua e alla mia canizie, esercitata

giusti, 3-95: mancava alla sua e alla mia canizie, esercitata in tante vicende

-esercitazione militare: l'addestrare i soldati alla guerra; manovra. benvenuto da imola

de'sofisti: tante esercitazioni scolastiche, inutili alla vita, e al fine che si

al pedagogo del vicino villaggio di sorvegliarne alla meglio le esercitazioni e gli studi.

che fossero fatti già prima di rinunziare alla poesia iambica: tanto più che hanno,

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (7 risultati)

per il quale non potevano dare le paghe alla soldatesca. algarotti, 3-45: portano

3-45: portano essi [gli inglesi] alla russia stagno, piombo, peltro lavorato

trovò i deboli e gli schiavi apparecchiati alla superstizione, i principi vassalli alla ribellione,

apparecchiati alla superstizione, i principi vassalli alla ribellione, gli eserciti al fanatismo,

gli eserciti al fanatismo, e tutti alla libertà. soffici, iv- 426:

, 30-15: lungo il mar molti giorni alla ventura / verso levante andò correndo in

espugnata la casa di petronio, e oltre alla copia di così gran fortuna acquistata per

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (6 risultati)

caro / costò a riarmar, dietro alla 'nsegna / si movea tardo. alvaro

a lui e dalla parte diritta e alla sinistra. s. giovanni crisostomo volgar.

spesso la * fanteria 'in opposizione alla * cavalleria '). cfr. isidoro

, nel culto delle immagini, nella divozione alla vergine, nell'esercizio di tanti altri

vane non grate a dio, inutili alla società. guerrazzi, 140: la seconda

maniera che accende nella milizia cuore incredibile alla guerra. campanella, i-371: or

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (4 risultati)

doveva conoscere alla perfezione, gli sarebbe tornato utilissimo:

ritorna a quell'esercizio che si richiede alla tua malvagità. tasso, n- ii-13

... non faceva bisogno riguardare alla fracida lingua di suilio, così avvezza

troppo in alto, 0 quando assistevo alla discesa da un tram in corsa di

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (5 risultati)

della professione, s'era dato tutto alla scienza, tutto agli esperimenti. levi

, 1-114: ogni volta che passavano davanti alla sua bottega [di barbiere] lo

restituito in quel paese il libero esercizio alla religione cattolica. gemelli careri, 2-i-447:

roma e di là subito diè avviso alla madre che entrava a fare gli esercizi

. e fra me ho detto: « alla fine, ricominciano a tornare anche i

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (4 risultati)

i caseggiati e quanto mai potesse occorrere alla superficie per l'esercizio della zolfara.

dagli altri enti pubblici, con riferimento alla gestione delle entrate e delle spese previste

al medico ferrari. nel diritto, intorno alla testa: a domenico ferrari medico piacentino

mclx cittadini. nel rovescio: perché procurò alla patria le suore vicenziane della carità.

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (7 risultati)

, dichiarando l'arnese per adattissimo alla segreteria del cardinal gabbrielli. =

davanti (sia agli occhi, sia alla mente). -anche: ostentare

225: il giorno poi comparve parimente alla porta l'ambasciator di francia, il quale

36 (640): mancava poco alla sera, e il tempo pareva sempre più

, il quale si esibiva in frac insieme alla moglie che lavorava in decolleté. moravia

. -esporsi volontariamente al pericolo, alla morte. savonarola, 7-i-148:

: debbe il buono pastore cristiano esibirsi alla morte prontamente. botta, 4-296: esibirsi

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (4 risultati)

alcune cose che per nostre parti exponga alla magnificienzia vostra. testi non toscani,

per uccidere, come rimedio per opporsi alla violenza dei popoli pazzi. 6

eccessiva cura di se stessa di fronte alla frigidità, vanità immensa...,

a somigliare, per il nudo, alla roncisvalle del pulci, che « parca

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (6 risultati)

pronto, ma non al più conforme alla felicità di ciascheduno. -figur.

rari fanali -che prende le ore uguali alla sua campana e con un fischio di

cuore un sacrifizio, fa il sacrifizio alla memoria di quella bontà. cicognani,

con esigenze spirituali e intellettuali, reagisce alla sua condizione cercando di nutrire le sue

lamenti, ed una continua serena tendenza alla giovialità, che soltanto gli acuti dolori

possa [il marito] essere sforzato alla restituzione della dote, quando ne venga

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (5 risultati)

nuove forze travolgenti che esigono di partecipare alla vita dello stato. 3.

foscolo, xvi-133: rimasi unico appoggio alla mia famiglia, che nelle mutazioni de'

figura di docente ligio al dovere, alla missione dell'educatore, all'esiguo stipendio.

sole aperto mi commove / tanto fui uso alla penombra esigua / che awolgon le cortine

perisce esigua / l'invenzione dei sogni / alla tua spalla nuda / che di miele

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (5 risultati)

risposta data da mastrigli lo esilarava fino alla frenesia: lo abbracciava, lo palpava

, dello champagne, dei garofani, offerti alla maturità esilarata di alcune danarose dame.

: adesso egli è capitano del porto alla spezia con esile stipendio. 3

apprensiva. bontempelli, 20-185: lanciava alla meglio qualche esile pedata nei garretti al

. tesauro, 2-128: dirittamente opponendosi alla o, così nella figura, come nella

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (5 risultati)

esil che vo'abbiate, / se dentro alla divina regione / con fermo creder non

agg. che condanna all'esilio, alla solitudine, all'isolamento. pirandello

qui non è permesso in verun modo alla gentaglia di vivere in ozio, e i

-ant. deportazione (specie con riferimento alla deportazione degli ebrei in babilonia: cfr

a vita: che deve durare fino alla morte (e si distingue dall 'esilio temporaneo

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (6 risultati)

esilio / a stranie contrade / dinanzi alla furia / di barbare spade. carducci,

esilio senza ritorno. -con riferimento alla permanenza della corte pontificia in avignone (

studi, potete renderlo onorevole e fruttuoso alla patria. proverbi toscani, 378: chi

la vita terrena (anche con riferimento alla cacciata dell'uomo dal paradiso terrestre).

di questa misera vita desiderasse di tornare alla sua città, ed umiliassesi a dio,

nell'abisso ma che vi sia, alla fine, una fine. saba, 549

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (9 risultati)

sull'esquilio / tanti reverendissimi fattori / alla vera virtude han dato esilio. muratori

, cent., 1-62: or tomo alla materia, ove si pone / delle

però prima che nell'anno seguente, alla fine rilegato a esilio perpetuo nell'isola

1-21: quando fu richiamato dall'esilio alla patria, figurò in una medaglia fiorenza

dal gastigo al premio, dall'esilio alla patria e dall'abbiezione alla gloria.

, dall'esilio alla patria e dall'abbiezione alla gloria. botta, 5-511: si

dal partecipare con tutto il suo essere alla vita del suo tempo. palazzeschi,

tempo. palazzeschi, 4-215: abbozzava alla dama e alla signorina un inchino che

, 4-215: abbozzava alla dama e alla signorina un inchino che era insieme rispettoso

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (3 risultati)

... omni perduto et exulato pensiero alla pristina opera reaptava. canteo, 382

tale stella presentarsi in un subito ed alla prima vista grandissima, se poi così

il concetto di creazione porge ogni materia alla logica, cioè a tutto lo scibile considerato

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (17 risultati)

il quarto [de'frodi] s'aspetti alla camera, il quarto a'maestri per

ed altri detriti sono destinati d'ora innanzi alla concimazione dei campi e non dei muri

, agg. filos. che si riferisce alla comprensione che ogni uomo ha della propria

la costituiscono o sceglie tra esse (conforme alla dottrina di karl jaspers, il quale

azioni dell'uno, e spinga e precipiti alla miseria tutti gli sforzi dell'altro.

, come gli altri, più diritto alla apparenza che alla esistenza, forse meno

altri, più diritto alla apparenza che alla esistenza, forse meno se'da riprendere

2. filos. ciò che si aggiunge alla nozione di essenza affinché, attualizzandosi,

a quello di essenza come l'atto alla potenza, il concreto all'astratto,

così il dio dei cristiani sarebbe ridotto alla misura di quello di orazio, che

senso generico: vita (e può riferirsi alla vita vegetativa, sensitiva o intellettiva,

vita vegetativa, sensitiva o intellettiva, alla vita ultraterrena, a una vita immaginaria

; il tempo che trascorre dalla nascita alla morte. p. verri, i-34

perché i miei bisogni son grandi e corrispondenti alla mia situazione. manzoni, pr.

, 5-23: quello che dava più vita alla città erano le osterie, e qui

ed importuni, inutili a sé e alla patria. p. verri, xxiii-167:

-durata (rispetto all'attività, alla funzione). manzoni, 425:

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (8 risultati)

la coltura è ancora rudimentale, prossima alla barbarie, e lo stato economico non

, di disubbidire, eroicamente ribelle, alla legge della lotta per 1'esistenza.

lucia hanno perso. -con riferimento alla situazione finanziaria o commerciale. - esistenza

sua giovine esistenza lo aveva spinto violentemente alla consapevolezza. aveva aperto gli occhi dal

esercitano con gran fatica un mestiere necessario alla vita, conducano un'esistenza piena di

riputazione offesa. imbriani, 2-171: rassegnarmi alla esistenza che trascino adesso, non posso

nel sistema di martin heidegger si riferisce alla teoria dei possibili modi di essere dell'

riferimento ai luoghi di raduno dei stenza alla cooperazione dell'acqua. seguaci dell'

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (5 risultati)

essere in vita (e può riferirsi alla vita vegetativa, sensitiva, intellettiva,

vegetativa, sensitiva, intellettiva, o alla vita ultraterrena o a una vita immaginaria

un amuleto che tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino,

delle labbra, / al piumino, alla lima: un topo bianco, / d'

avevo sin lì agognato, arrossivo. alla loro vista misuravo il gelo d'un

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (10 risultati)

qual cosa aristotile... riferisce alla debolezza del viso e alla reflessione dell'

. riferisce alla debolezza del viso e alla reflessione dell'aere. 3. apprezzare

ad ora esistite la fede ha creduto alla certezza e verità obbiettiva della parte sovrumana

sarina cirmena, scalmanata, col manto alla rovescia, esitante, guardando intorno per

settimana e mezza, e gigia batte alla porta. quel tuo entrar un po'

di calcedonia, non si decisero né alla sottomissione né alla perseveranza nell'errore.

non si decisero né alla sottomissione né alla perseveranza nell'errore. tramater [

, dopo un minuto d'esitanza, ripugnando alla menzogna. pirandello, 8-922: agata

fu proprio ella che si fece incontro alla prigione. percoto, 109: pietro

, cavatosi il cappello, stava dietro alla moglie pieno di quell'umile esitanza che provano

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (10 risultati)

giorno, all'aperto, in faccia alla gente: buttarsi in un fiume e

esiti, anche tu i sarai posto alla màcina o sul banco. / esegui!

,... e cantava dalla mattina alla sera. incominciando con un leggero pigolìo

un momento, andò lentamente ad appoggiarsi alla balaustrata verso il lago, nell'ombra

; al volo pronto / sempre, e alla fuga; che dell'uomo - dice

con della carne in negozio da esitare alla svelta! = deriv. da

ella devesi esitare sempre coperta per portarsi alla vasca. 2. medie.

giunto su quel pianerottolo, mi rivolsi subito alla porta a sinistra. linati, 8-112

dei crocicchi, le croci senza crocifisso, alla cui cima è il gallo vigile che

esito a'venti, che meno diano noia alla fabrica. nannini [olao magno]

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (6 risultati)

a proposito / che dia un'occhiata alla casa, e consideri / gli usci,

dico, da principio d'aver presentato alla s. v. una galanteria da

quantunque io non vegga ancora alcun esito alla mia vita, pure ho un sentimento dentro

è dopo l'ultimo canto del coro insino alla fine della tragedia. b. segni

d'irridere all'esizio dell'accanimento e alla perfidia degli odi umani, maturava un raccolto

vagabonda ed eslege, e lo incatena alla gleba e all'officina. rovani, i-129

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (6 risultati)

genere di pesci teleostei scombresocidi, appartenenti alla famiglia esocètidi. = voce dotta,

di mettersi in campo, alcuni consegnarono alla memoria. = voce dotta, lat

dei bagnanti: gran folla in partenza alla piccola stazione. deledda, 1-615:

letter. l'ultimo canto del coro, alla sua uscita dall'orchestra (nella tragedia

è dopo l'ultimo canto del coro insino alla fine della tragedia. giraldi cinzio,

toracica e addominale); è addossato alla colonna vertebrale e disposto all'in- dietro

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (2 risultati)

medie. attributo della sonda che serve alla registrazione grafica dei movimenti dell'esofago.

altra cosa. allora il cuore provvede alla sola digestione ed è esonerato da qualunque

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (10 risultati)

mio orecchio di fanciullo, già attento alla esopea 0 conversazion dell'aria » negli

5-254: il misero papa, oramai vicino alla sua ora estrema, credendo certamente,

fosse offerta da sua parte in dono alla signora. labriola, iii-166: l'obbiettivo

si specifica come... inaccessibile alla commozione e per ciò inesorabile, a rincontro

venir qua ricusa, / mi sottoscrivo alla sua degna scusa. monti, iv-319:

vi accordaste per pretensioni esorbitanti, nocereste alla patria coh'impedirle quella effusione della parola

quella effusione della parola che è necessaria alla libertà. pirandello, 7-1361: dimenando le

1-190: la sua indignazione era pari alla sua gioia, esorbitanti entrambe.

europea: cioè il consenso dato dall'europa alla superiorità di alcuni scrittori esorbitanti dall'orizzonte

manifestar l'ottima negligenza del bodino intorno alla dottrina del filosofo, quando le tante

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (3 risultati)

esorbitava per due terzi dal reggipetto ridotto alla larghezza di un comune nastro. pratolini,

, e certamente tutti gli straordinari, alla potenza ed operazion del diavolo attribuiva. casti

, 1-ii-24: le religiose furono esorcizzate alla presenza del pubblico, e risposero con somma

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (3 risultati)

con cui s'avvezzava a dar regola alla voce, secondo che più opportuno gli

... non senza una profonda genuflessione alla regina nell'esordio. ojctti, ii-662

ricorre il 17 gennaio: procace esordio alla stagione dei fegatelli. dessi, 7-138:

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (6 risultati)

, contessa » esordì, si rivolgeva alla padrona di casa. 11 fatti del

nella poetica; perché e'si dà maiestà alla orazione, exornàre 'ornare '(cfr

. ed esortasti loro, che tornassero alla legge tua. leggenda di s. chiara

con cui l'esortava a portarsi subito alla liberazione di terra santa. carducci, 578

favoletta gentile, esortativa all'unione e alla concordia, simile a quella di menenio

suoi componimenti esortativi all'unione ventrale e alla concordia escrementale, può parafrasare il salmista

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (4 risultati)

minaccia, di rimprovero, d'esortazione alla pace. -per simil. e

come la dimostrazione dei pericoli inerenti anche alla più nobile letteratura. bartolini, 5-250

, quando l'italia tutta dalle alpi alla sicilia ampliava il petto nell'anelito della

v-3-628: la tristezza, non dissimile alla esosa vecchiezza, interrotta da questa specie

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (3 risultati)

. -ci). che non appartiene alla tradizione storica (con riferimento a quei

esoterismi rimpannucciati i primi gradini della scalata alla divinità. -per simil.

, e non consolata (per parlare alla castelvetra) da alcuna esoticità, né

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (4 risultati)

dismemora di tutto? -che richiama alla mente terre lontane o genti remote (

di civiltà primitive) ed è estraneo alla tradizione nazionale. beltramelli,

i-239: la de cherini sedeva dirimpetto alla finestra, largamente espandendo l'opulenza della

mani, ai rami d'un albero, alla corolla di un fiore, ecc.

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (12 risultati)

uno sguardo laggiù, all'altare, alla lampada rossa in forma di cuore,

vulcanico che si forma in seguito alla fuoruscita di mate riali lavici

: si avrebbe dovuto dare maggiore espansione alla brenta nelle parti superiori di limena,

, e il mezzo della perfettibilità: alla perfettibilità tendono gli esseri tutti. manzoni

[al potere temporale], intentarono alla religione una guerra funesta. carducci, iii-28-277

, iii-192: il moto dinamico si accosta alla forma ellittica, anziché alla circolare,

si accosta alla forma ellittica, anziché alla circolare, eziandio nelle espansioni telluriche,

a un aumento della temperatura in seguito alla discesa in profondità dei sedimenti.

, vi-120: la penna darà più espansione alla santa tenerezza del tuo padre ed amico

, 494: accompagna il tuo visitatore alla porta imbrodolandolo di complimenti e stringendogli replicatamente

sue poppe. baldini, i-230: alla nostra espansività piuttosto chiassosa pareva che quella

quella gente macerata dah'internamento e scampata alla forca ci tenesse un poco ad opporre la

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (7 risultati)

mosso da qualsiasi mano, in paragone alla cieca forza espansiva colla quale un pacco di

, i-780: ciò che è accaduto alla kàthchen o caterina barlausen, può egualmente

-che ispira simpatia, che induce alla familiarità. palazzeschi, i-775: a

-che eccita, spinge all'espansione, alla piena estrinsecazione delle proprie facoltà (una

lo giudicio, e siete fatto laccio alla speculazione, e come la rete espansa sopra

ribelli, una domenica m'imbatto per provvidenza alla porta di un tempio.

dei lavoranti] porta 11 favorevole effetto alla nazione di esser molto difficile e di

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (9 risultati)

darla, secondo che vi parrà espediente e alla maestà del re e ad altri.

scrisse distintamente l'arciduca... alla corte di spagna, mostrando questo essere stato

fu dal popolo romano il principato, come alla repubblica più salubre ed espediente. foscolo

dubbio se fosse o no stato espediente alla originalità delle letterature europee che nulla rimanesse

espediente della resistenza agli operai estremisti, alla stregua dei crumiri. d'arzo,

de roberto, 132: come credeva alla iettatura, era incrollabile nell'opinione che

mostravano di temere i superiori, ma alla loro severità opponevano una ipocrisia sorniona,

nostra attenzione. loria, 5-149: vivo alla giornata e non mi vergogno di raccomandarmi

-io non mi do per vinto così alla prima, -disse il mago, -

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (8 risultati)

per alcuna opportunità naturai si levò, alla quale espedire andando, trovò la culla

che lo attore si abbocchi col reo alla presenza sua basta a espedire la causa

non arrivava all'occiduo lo aveva elevato alla dignità d'uno stipendio, gli aveva

/ da'suoi begli occhi, onde alla morte espedio. felice da massa, xliii-273

occorre secondo suo ordine, dare opera alla terza tua domanda. g. c.

le tue dimande. -espedire qualcuno alla conclusione: esortare a concludere.

profferta, ed espedì il corvo subito alla conclusione. -espedire gratis: sbafare

lei potevano i francesi più espeditamente attendere alla ricuperazione dei paesi perduti. 3

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (7 risultati)

degli uomini è più espedita e pronta alla offesa. machiavelli, 1-i-37: vi

son buoi. 3. armato alla leggera (un soldato, un esercito:

più veloce nei movimenti, più pronto alla battaglia). bartolomeo da s.

algarotti, 3-104: egli, messosi alla testa delle genti più espedite, forzata in

con buon ordine e con opportuna occasione alla distruzione de'signori di loreno, contro

. giannone, 1-iv-472: ferdinando innanzi alla vittoria avea con varie scuse differito di

. machiavelli, 1-iii-1129: pensino ancora alla espedi- zione del danaro subito. nardi

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (2 risultati)

: il celeste labro ei già dischiude / alla sentenza che in esiglio espelle / marte

e fondata soprattutto sul latino; tende alla massima semplificazione fonetica,

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (5 risultati)

universale. pea, 5-20: davanti alla morte le lingue più diverse si fanno

... si possa agire contro colui alla di cui mano è pervenuta la

critica transubbiettiva », « il denaturamento alla stregua dei fenomeni », « lo sdoppiamento

, figliuoli miei, non vi abbandonate alla viltà suggeritavi da un giovane inesperto,

/ ed al bianco mio crine, ed alla lunga / esperienza or credi. manzoni

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (10 risultati)

fece vedere diverse esperienze, altre appartenenti alla pression dell'aria, altre alla mutazione

altre appartenenti alla pression dell'aria, altre alla mutazione di diversi colori prodotta dal mescolamento

, più credulo alle altrui falsità che alla verità da lui per lunga esperienza potuta

-fare esperienza di una persona: metterla alla prova. beicari, 5-38: avendo

sottoporre alle prove dei fatti, mettere alla prova, provare, vagliare, valutare,

valutare, verificare. -anche: mettere alla prova una persona, le sue attitudini

. -rifl. cimentarsi, mettersi alla prova. savonarola, 8-i-24: questa

io v'ho detto che dio manda alla italia e sopra della chiesa sua,

esperimentare in questo quanto aiuto porger possa alla diligenzia mia quella affezione e desiderio intenso

naturale, riesca intendere qualche cosa intorno alla generazione della forza dell'urto ancora.

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (15 risultati)

. (superi, esperimentatìssimo). sottoposto alla prova dei fatti; messo alla prova

sottoposto alla prova dei fatti; messo alla prova, provato. machiavelli,

persone o di cose, di mettere alla prova la capacità di una persona

e aveva predetto lunga vita a sé, alla fani, alla genoveffa e al caro

lunga vita a sé, alla fani, alla genoveffa e al caro suocero suo.

amaro esperimento per farci ricredere e richiamarci alla moderazione dei nostri maggiori. bocchelli,

comincia da'sensi, e dal senso alla fantasia, dalla fantasia all'intelletto,

dalla fantasia all'intelletto, dall'intelletto alla memoria, dalla memoria allo esperimento,

materie erudite suggette ah'esperimento, e alla asserzione e autorità altrui, necessario è filosofare

. romagnosi, 17-291: la spinta alla veracità è... connaturale all'

. croce, i-4-37: lamentano che alla storia manchi la virtù dell'osservazione e

pratico della professione, s'era dato tutto alla scienza, tutto agli esperimenti. de

, venosta ii1- 298: si andava alla fine d'ogni mese al ginnasio di

modo, e che consiste nel procedere alla riproduzione del fatto stesso nelle vere condizioni

di persone 0 di cose: metterle alla prova (per conoscerle); provarne la

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (2 risultati)

non potean giovarli, / si ridusse alla forza a faccia aperta. 4

iii-2-236: uomo, guida le sùpplici alla nave / degli insepolti, prima che la

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (4 risultati)

non mi svegliasse in alcuno modo dormiglioso alla ricordanza delle cose spirituali. =

, 1045: ricorrevano [i sapienti] alla credenza e all'espettativa d'un'altra

expectata dall'inqui- sitore / per rinvestirlo alla pontificale. espettazióne, sf.

confusa più che mai restò la bella alla novità della sua espettazióne così lontana.

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (7 risultati)

all * espettazione: rispondere con le opere alla fiducia o alla speranza altrui; mantenere

rispondere con le opere alla fiducia o alla speranza altrui; mantenere le promesse.

pienamente all'espettazione del pontefice, ed alla soddisfazione di quella corte universale. gioberti

una volta la buona fortuna di soddisfare alla comune espettazione. -fuori, contro

del re di francia, ancora che alla solennità dei capitoli fatti e alla religione

ancora che alla solennità dei capitoli fatti e alla religione de'giuramenti e delle fedi date

dalla espettorata enfasi del pulpito, passa alla celia sporcacciona del refettorio.

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (5 risultati)

« sì, caro, fatti ammazzare alla prima occasione, e procura con la

ha condannato e condanna: salvatore faucitano alla pena di morte, col secondo grado di

, da espiarlo in luogo pubblico, ed alla multa di ducati cinquecento.

. manifestarsi; diventare noto, venire alla luce. cino, iv-162 (25-5

che tende all'espiazione, che anela alla purificazione dalle colpe, dai peccati.

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (8 risultati)

. -anche: consacrazione dell'intera esistenza alla redenzione dalla colpa di cui si è

per volontà sua e del padre, andare alla morte per un tradimento -affinché nulla mancasse

era convertita in un prezzo da sborsarsi alla chiesa; dall'altro la pena d'

quando varano le navi, le consacrano alla luna, o a qualche favoloso dio,

cielo che le impone di sottomettersi alla vergogna ed alla pena per espiazione

impone di sottomettersi alla vergogna ed alla pena per espiazione dell'intema colpa

per vedere chi abbia mancato di ascriversi alla guardia nazionale, o chi abbia espiccate fedi

il cavaliere sono buoni a far argine alla espilazione della sostanza. botta, 5-201:

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (3 risultati)

battono dietro le spalle, per obbligarli alla espirazione. c. boito, 276:

1720 per i successivi anni 11 che rimangono alla espirazione del contratto, ossia totale 18

entrate; ciò non potendo durare, alla lancetta surrogavano le mignatte; e allora

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (6 risultati)

mostra « ragionevole », cioè proporzionata alla ragione in universale, e a quel

c'han fatto e fanno i santi alla chiesa? boccalini, ii-79: l'anima

attività spontanea. -presentare, offrire alla vista. soderini, ili-io: s'

. sassetti, 44: in quanto alla difìnizione [della parola * impresa

7. ant. portare, mandare alla luce dando forma propria e figura;

i più grevi diritti pel denaro necessario alla spedizione.

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (10 risultati)

avere l'assoluzione sacramentale, come inabili alla grazia. sarpi, ii-465: arrivarono

-proposizione esplicativa: proposizione che si limita alla mera enunciazione di un fatto (ed

di un fatto (ed è contrapposta alla proposizione normativa). -scienza esplicativa:

-scienza esplicativa: scienza che si limita alla raccolta, enunciazione, descrizione di una

al pieno possesso delle proprie forze, alla coscienza delle proprie possibilità. gioberti

ad anonimo l'incarico, di far avere alla morosina un piego esplicatorio.

v. borghini, 4-175: tornando dunque alla prima esplicazione, fa dir l'autore

2. lo sviluppare, il portare alla luce, rivelandone chiaramente ogni aspetto,

politica dello spirito cattolico, non riusciva alla esplicazione matura del proprio vigore intimo e

romano. -scioglimento dell'azione attuato alla fine del dramma. giraldi cinzio

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (4 risultati)

volpini era stato esplicito, uscirono uno alla volta, lentamente, in silenzio.

, 2-424: il balli, in seguito alla convinzione della propria innocenza, fu più

naso a pesetto svelto si è portato alla bocca il tortello gigantesco che, azzannato,

colpo esplose, vicinissimo, in capo alla strada. una raffica e un colpo.

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (4 risultati)

che la scintilla elettrica che si dà alla prima [pistola] nella serie sarà più

fossa interna, d'onde sino alla cerchia de'bastioni il nemico teneva

miei desiri; / ché intenti solo alla fatai salita / pungean la salma. algarotti

casamento. comisso, 1-54: s'avvicinò alla testiera lucida del letto e aiutandosi colla

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (9 risultati)

poi si recò egli medesimo furtivamente fino alla piazza beigioioso. carducci, iii-7-408:

sulla tavola un foglio con sopra imitato alla meglio quel suo monogramma...

, e avendo trovato modo di parlar alla regina, se ben da ogni canto

, risulta che quel grano che resiste alla navigazione presenta un aspetto meschino, raggrinzato

col microscopio; / non troveresti davanti alla lente / che l'assoluto vuoto e

pulita che certo non si riconosceva coeva alla 'firenze sotterranea 'che in quegli

un loro compagno con una guida. alla nostra risposta negativa spedirono subito, accoratissimi

fra tanto, quell'eccellente uomo proponeva alla sua coscienza esplorativa e incontentabile. vittorini

pettine, i quali accendono il fuoco alla pietra e scaldano il latte tuffandovi dentro un

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (6 risultati)

argomento; chi volge la sua attenzione alla ricerca di documenti e fatti nuovi o

un'associazione giovanile, fondata in inghilterra alla fine del secolo xix da baden powell e

le chiamò esploratorie. 2. destinato alla ricognizione (un'imbarcazione). pantera

superiori per un poco di esplorazione così alla larga. tommaseo, 3-i-213: mi peserebbe

studio dei classici greci e latini e alla suprema eleganza letteraria, dovrei almeno rileggere

così forse sarei degno, sarei preparato alla visita. 5. scient.

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (7 risultati)

, 2-77: l'altro giorno andai alla posta due volte, fiasco: dal signor

provincia, egli... segnò finalmente alla sera del 23 marzo il manifesto di

diè inizio l'esplosione liberale che seguì alla caduta del fascismo durante i quaranta giorni

fossero stati il getto, dalla platea alla loggia e dalla loggia alla platea,

dalla platea alla loggia e dalla loggia alla platea, di bucce, d'ossi e

della miccia, e finalmente sopprimerlo, applicando alla bomba quasi un organismo di orologio per

, sf.): nome dato alla consonante, che, nell'articolazione,

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (5 risultati)

applicate a quello delle diametrali così ed alla dc. dico che la ae prodotta non

o una classe sociale; chi è alla testa di una corrente politica, sociale

sua, la cessata guerra costringeva ora alla resa dei conti. gozzano, 952

o quella lettera che pongono in alto e alla destra di una data cifra.

fuori, mettere in mostra, offrire alla vista, dare a vedere; scoprire

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (13 risultati)

: così con bizzarrìa linda e pulita / alla pubblica vista egli s'espone, /

la fiera gente inospitale e cruda / alla bestia crudel nel lito espose / la bellissima

settembrini, 1-10: tosto si andò alla cappelluccia rovinata, e trovatavi una vecchia immagine

ancora il rossore di esporre i parti miei alla luce. foscolo, xv-151: non

provato, e le conseguenze pericolose sono esposte alla vista e al disinganno degli spettatori.

g. gozzi, i-231: donai alla compagnia comica del sacelli la mia originale

abbandonare un neonato al proprio destino, alla solitudine, alla morte, anche in pasto

al proprio destino, alla solitudine, alla morte, anche in pasto alle fiere

anche in pasto alle fiere; affidarlo alla carità pubblica. ariosto, 20-12:

suoi, l'avea esposto in campagna alla ventura. b. davanzali, ii-206:

i-167: è [la vita] similissima alla torcia, / la quale, quanto

è esposto in qualunque stagione dell'anno alla aria aperta, colla testa e gambe ignude

cristallo, si espone in un brivido alla doccia dell'alba. brancati, ii-194:

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (17 risultati)

venir qua ricusa, / mi sottoscrivo alla sua degna scusa. dottori, 206:

rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de'suoi

ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de'suoi nemici, non era partito

del centro di termoli per non esporsi alla curiosità della gente. -presentare o additare

-presentare o additare al pubblico dileggio, alla comune riprovazione (oppure, meno frequentemente,

riprovazione (oppure, meno frequentemente, alla stima, all'ammirazione, alla lode

, alla stima, all'ammirazione, alla lode); mettere alla berlina,

ammirazione, alla lode); mettere alla berlina, alla gogna. sarpi,

lode); mettere alla berlina, alla gogna. sarpi, ii-9: pietro

né fino ad oggi hanno cessato ad esporre alla esecrazione de'popoli il nome di federigo

croce, ii-5-187: nemmeno gioverebbe esporlo alla vista e alle risa, come (vogliamo

d'umiltà, s'esponevano più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste

, purché egli fosse disposto ad esporre alla fortuna la metà almeno de'suoi capitali,

gli mostrò la vera via d'arrivare alla salute. galileo, 3-4-268: nella sua

per probabile, abbiamo arrecato ed esposto alla considerazion de'più intelligenti di noi.

. de roberto, 145: esponeva alla speculatrice i piani laboriosi coi quali costruiva

alcune cose che per nostre parti exponga alla ma- gnificienzia vostra. machiavelli, 460

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (1 risultato)

opere d'arte, ai capitali, alla valuta monetaria, ecc.; ed è

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (10 risultati)

sei collezioni complete [dei francobolli] alla sig. maria rosa tommasi, una

leggere le lettere altrui] istinto congenito alla natura degli uscieri, dei commissari pei

il grande amore che quella maestà portava alla città nostra. alfieri, 1-1080: in

, 11-18-277: di'a giulio che alla camera oggi ci sarà la esposizione finanziaria

a quello che conviene allo spettacolo e alla efficacia della esposizione. gravina, 103:

: da giovanni non ho ancora riscontro alla lettera che gli scrissi, ne ho

messa in mostra, che è offerta alla vista altrui; collocazione di un luogo

riferimento a reliquie e sacre immagini esposte alla venerazione dei fedeli, e anche alla

esposte alla venerazione dei fedeli, e anche alla salma composta nella camera ardente per le

: * esposizione di cadavere ': alla vista di quei che vengon di fuori per

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (15 risultati)

più illegittimi) al proprio destino o alla pubblica beneficenza. gir aldi cinzio

b. segni, 4-211: quanto alla esposizione ed allo allevamento dei figliuoli,

cose esposte al dileggio della moltitudine, alla pubblica esecrazione, per castigo, per

totale dei crediti concessi da una banca alla propria clientela. cicognani, 9-13:

messo fuori, in mostra; offerto alla vista; reso palese, scoperto.

può ogni uomo, ancor ch'esposto alla vista di tutti, nasconder i suoi

suoi libri in un suo scaffale esposto alla vista. de marchi, ii-851: su

di piazza) il grave danno causato alla scolaresca dalle frequenti malattie della maestra.

, 6-86: genova si drizza dinanzi alla stazione come una barriera eccelsa di alberghi

adunque la città di napoli esposta superbamente alla riva del mare. c. mei,

chiome poco lussureggianti, né aria né luce alla casa esposta al perfetto mezzodì. buzzati

in alto sull'altare all'adorazione o alla venerazione dei fedeli (il ss. sacramento

22-87: era esposta [l'immagine] alla pubblica divozione nella chiesa di prasniz.

del trono papale. -abbandonato alla vista della gente (il corpo di

, per chi a pietà, sino alla notte. 3. sottoposto all'

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (10 risultati)

e non savia moltitudine sempre è esposta alla battaglia. collenuccio, 75:

degli ecclesiastici. casti, ii-8-115: alla seduzion di vanagloria / benché il cor

che la vertigine ti cogliesse. -votato alla cura degli appestati (medico, infermiere

è più esposta all'invidia, così alla maledicenza altrui. a. verri, ii-74

, ii-74: io esposta in alto alla comune considerazione, splendea co'belli costumi

/ d'ogni ribaldo hai core? alla efferata / del rio neron insaziabil ira

7. abbandonato al suo destino; affidato alla pubblica beneficenza (un neonato, un

catilina, e in un quadro esposto alla * rotonda '(ora è a pitti

è limpido, schietto, esposto sempre alla vista di ognuno, cade nell'indifferenza

. banti, 8-157: bisognava rivolgersi alla questura, fare un esposto dettagliato, autorizzare

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (9 risultati)

dispiacere: me lo dice in fondo alla lettera espressamente. -precisamente, esattamente

che, come il maschio se muove alla femina e la femina al maschio,

: il quale, per non contraffare alla vostra pace, scioglie e dislega i legami

3-100: il volatile era stato sottratto alla morte e lussuosamente allogato in una gabbia-termoforo

l'officio consueto della lingua è insufficiente alla espressione deh'affanno divoratore. compagnoni, i-92

come cosa laida in sé e contraria alla dignità virile. -nella chiusa delle

. ella era infatti una creatura diafana alla vita; e anche fisicamente pareva d'

foscolo, xiv-26: la mia anima nata alla verità, alla meditazione ed all'amicizia

la mia anima nata alla verità, alla meditazione ed all'amicizia non può ad ogni

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (8 risultati)

speditezza, espressione e vivacità, ed alla filosofia, che con ciò acquista il

espressione, la grazia... domandano alla pittura, quasi suo debito, che

nostri non facessero punto di studio intorno alla scelta delle loro espressioni, io son certo

, ma soltanto di fermarmi principalmente intorno alla parte di queste due belle arti emulatrice

non ubbidisce alle leggi fonetiche, ma alla legge dello spirito estetico, che gli

gli fece rimescolare il sangue dai piedi alla testa; era uno sguardo che non

geniale di leggere, con espressione, alla moglie, a colezione od a pranzo,

espressione, un'anima da renderle irriconoscibili alla stessa autrice. -articolazione sonora, suono

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (6 risultati)

l'impressionismo e il positivismo: inteso alla rivalutazione dell'individualità emotiva dell'artista e

artista e del mondo soggettivo (e alla contemporanea negazione di ogni forma di

invenzioni fantastiche (come, anche, alla più aspra lotta contro le istituzioni morali

galileo, 3-1-486: farò forza quanto potrò alla mia dura espressiva, alla cui ottusità

quanto potrò alla mia dura espressiva, alla cui ottusità supplirà l'acutezza del vostro

agli occhi di quella eterna sua prescienza alla quale, stretta- mente parlando, diamo

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (4 risultati)

pavese, 8-349: esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la

parole ch'egli usa non siano pertinenti alla invocazione tacita o espressa de'demonii.

. romagnosi, 10-160: coll'arrestarsi alla sola idea di un vago movimento senza

plebeo, il quale non avendo assentito alla guerra, non era né anco tenuto a

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (1 risultato)

acqua / in forma incorruttibile: / alla sua legge trovarsi in armonia. soldati,

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (10 risultati)

poco intelligibili, ma perché esse si presentavano alla mente stessa dei saggi in un abito

piantasse da sé la bandiera tricolore davanti alla gran guardia e dicesse: « se voi

giamboni, 4-472: tutti coloro che alla malvagia cru- deltade consentiano tacitamente o espresso

verità morale], che tanto appartiene alla nostra umanità per renderla fort'e sincera

, a fine che presto si avvezzasse alla gravità, la quale gli aveva data la

la mattina di sabato scorso sei stata alla posta ed hai ritirato una seconda lettera alla

alla posta ed hai ritirato una seconda lettera alla quale hai risposto lunedì con raccomandata espresso

bozze. moravia, xi-394: le scrissi alla fine, un espresso di città,

e livorno. l'ottenne -ed andando alla locanda a prendere il suo fagotto incontrò

[la donna] si era evidentemente appoggiata alla sbarra per godersi la vista del nostro

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (5 risultati)

io me n'andavo, parendo forse alla sua gentilezza d'essersi espresso poco del

luce, far vedere chiaramente, offrire alla vista, alla comprensione, all'intuizione,

vedere chiaramente, offrire alla vista, alla comprensione, all'intuizione, all'apprezzamento

sia, oltre a la dottrina e alla grandezza de'concetti,... grande

c. dati, 39: tanto arrogò alla sua mano questo artefice, ch'egli

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (3 risultati)

altro, che verrà acquistando cognizioni appartenenti alla profession sua. p. verri, i-416

diodario, del mio tardare a dar risposta alla tua desiderosa richiesta, perché quéste cose

prorogò il concilio in genova, fin alla pasqua futura con esprimere che 'l faceva in

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (6 risultati)

, qui fu veduto / sperando dare alla sua donna aiuto. d. battoli,

frutti onde viene espresso il liquore che alla nostra anima tragga la sete del vero

delegati, su gl'impiegati che spesso alla vostra volontà sostituiscono l'arbitrio loro.

del proprio tempo e dei più propensi alla moderna letteratura, come nel giulio cesare di

chiesa maggiore prestato solennemente in sua mano alla sedia apostolica. piccolomini, 1-305:

grandissime parole ai lucchesi il rispetto, che alla cattedra di san pietro dovevano, pronunziò

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (3 risultati)

). ant. sperimentare, mettere alla prova. • egidio romano volgar

: progredire nella via della rivoluzione fino alla espropriazione degli espropriatori. espropriazione,

di espropriazione, e dei locali addetti alla chiesa; non della chiesa: l'«

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (3 risultati)

costringere a una determinata decisione, piegare alla propria volontà, soggiogare con la persuasione

delle piaghe, per espugnarle pienamente e ridurle alla intiera sanità. galileo, 3-1-142:

malignità de i veleni contratti e resistere alla putredine. = voce dotta, lat

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (8 risultati)

estromissione; eliminazione di sostanze nocive alla salute o di umori superflui dall'organismo;

e le lentigini, e vale alla espulsione della pietra nelle reni e

per la sua morte è equale alla mutazione che esso fa nella espulsione

spagnuolo e seguitar la guerra gagliardamente insino alla intera espulsione de'francesi fuori d'italia

dilatandosi l'utero, il feto viene spinto alla luce. giamboni, 8-i-no:

lo corpo, crescelo e nutricalo infine alla morte et incomincia da poi che il

] in buona maniera a dedicarsi piuttosto alla fotografia o alla fabbricazione delle calze espulsive

maniera a dedicarsi piuttosto alla fotografia o alla fabbricazione delle calze espulsive e degli erniari

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (5 risultati)

queste venerabili opere lo hanno di sopra alla lettera che ne va tolta.

. buonarroti il giovane, 9-199: presso alla fonte, che nel centro è posta

gozzi, i-187: si era saviamente ritirata alla campagna per vivere in una misurata economia

, si sforzò di espurgare e richiamare alla fede ed all'officio i fuorusciti d'

3. sm. luogo o locale adibito alla purificazione di ciò che è infetto.

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (2 risultati)

esquisito artifizio vi sembra originale parlandovi così alla buona e alla famigliare. -armonioso

sembra originale parlandovi così alla buona e alla famigliare. -armonioso, dolcissimo (

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (2 risultati)

armonica del violino e degli strumenti appartenenti alla sua famiglia. barilli, 3-13:

esto beato esse / tenersi dentro alla divina vollia ': dice che la

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (2 risultati)

esistere entrambi. 3. con riferimento alla divinità, causa prima e supremo principio

nulla che all'essere, più presso alla morte, perché l'essenza è il nulla

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (10 risultati)

e non ti curerai dell'apparenza, / alla qual mira l'ignorante e rudo.

servono all'ebanisteria, all'incisione, alla profumeria e ad altre arti di lusso.

alterazione nel governo d'uno stato, quanto alla distruzione del governo medesimo. -essere

spuose che le leggi de'iuriconsulti erano sottoposte alla filosofia morale, e non erano della

essenza, per propria essenza: conforme alla propria natura. fra giordano, 56

maschio più perfetto che la femina quanto alla sustanzia sua formale... e

,... ma che era essenziale alla dignità episcopale e datagli da cristo.

: questo è un gran colpo, tanto alla pretesa legge di natura, ingenita ed

di natura, ingenita ed essenziale, quanto alla pretesa necessità, o naturale o primordiale

o primordiale e sostanziale disposizione dell'uomo alla società. -che esiste concretamente;

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (11 risultati)

che risponderebbe al suo ingegno e alla sua tradizione; il suo ritmo demografico

, immortale (e si riferisce prevalentemente alla durata della vita ultraterrena).

siena, iii-127: andrai... alla messa, o all'uficio per dilettarti

, più al suono dello strumento che alla virtù dell'ufi- cio. manni,

, x-577: l'armonia è essenzialissima alla poesia, acciocché le facoltà intellettuali de'

con le parole che prime gli vengono alla bocca, sorvolando su tutto ciò che non

661): le due anziane stavano alla vedetta, se mai venisse il bel tratto

, 28: disputate pure intorno alla qualità della forma...:

motivi essenziali. 4. ridotto alla massima semplicità, sintetico, compendiato;

forte del suo diritto di porgere il braccio alla dama a tempo opportuno. pancrazi,

concisione estrema dello stile, che tende alla traduzione immediata e totale dell'impulso lirico

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (4 risultati)

; sostanzialmente; in modo conforme alla propria condizione; per propria natura

roberti, ii-268: ognuno tende essenzialmente alla felicità, essendo creato con tale tendenza

di una delle parti, importa essenzialmente alla libertà civile che la parte diffidente possa

dopo desinare, et erari questo gentiluomo alla presenza. davila, 614: in

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (7 risultati)

èvvi il forte d'illigan, appartenente alla provincia di dapitan. g. gozzi,

: all'entrata del paese, proprio accanto alla casetta delle nostre due donne, c'

che cordovaglia, e con quella mi accostai alla barca. redi, 16-v-307: la

la reina isotta, acciò ch'ella sia alla mia morte. statuto dei mercanti di

pel viaggio / vostro, voi siate alla ragione. s. caterina de'ricci,

: niuno meglio di me può contribuire alla salvezza di vostro padre, s'è

opera e fatica, alle nevi, alla tempesta e freddo. -avere una

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (7 risultati)

fu. pascoli, ii-1526: richiamato alla sua fanciullezza ornai lontana, alla sua felicità

richiamato alla sua fanciullezza ornai lontana, alla sua felicità ornai perduta, a tutto

non è. -con uso aggettivale (alla 3a pers. del pass, rem

dalla sostanza all'accidente, dalla menzogna alla verità. i. nelli, 9-2-12:

in poco tempo quasi tutta la romagna fu alla signoria ii-347: io voglio metter

tu? -ed elli rispose: -cavaliere sono alla reina acciainoli, 1-2-213: rimasero

, e ciò è perché gli suoi drieto alla badia in sulla piazza di s. pulinari

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

sua gente giura d'essere con lui alla morte e la vita. giov. cavalcanti

-trovarsi in balìa di qualcuno, alla sua mercé; dipendere dalla sua volontà

che cosa vorreste ascoltare più di frequente alla radio? » è una domanda. la

tutti i giorni stefano se ne andasse alla spiaggia. qualcuno di loro veniva con

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

disse, potremmo dire la fortuna essere alla nostra andata favoreggiante. seneca volgar.

inel palazzo dei medici, et uno alla sala del papa. immentre che gli stetteno

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (6 risultati)

come un pomo, / ti spremerò alla mia sete, / alla mia sete perenne

/ ti spremerò alla mia sete, / alla mia sete perenne. cicognini, 9-5

forria biasimato. pulci, 13-52: giunti alla montagna, / fummo assaliti da questi

de cavalieri e gioii incontr'ad esso alla vattaglia. bibbia volgar., v-404:

478): due erano stati, alla fin de'conti, i frutti principali della

era distratto a guardare un'acquafòrte lì alla parete di faccia rappresentante dei muscolosi cavalli

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

gli onori e le signorie, e iti alla penitenzia e ai diserti. dante,

, per seppellire una donna morta, alla piazza de'frescobaldi,... e

intagliatori, gelosi che altri non sottentrasse alla gloria loro, più frequentemente apposero all'

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (5 risultati)

una montagna aspra ed erta, appresso alla quale un bellissimo piano e dilettevole sia

: il minacciare e il por mano alla spada / fu tutto a un tempo,

iii). locuzione riferita furbescamente talora alla condizione del marito rispetto alla fedeltà della

furbescamente talora alla condizione del marito rispetto alla fedeltà della moglie. idem, iv-698

voi avete detto gran miraculi ed attribuito alla donna di palazzo alcune impossibilità ridi- cule

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (6 risultati)

altro. e se viene in visita anche alla mia parrocchia! oh! sarà quel

, 8-i-3: la eternità, quanto alla sua natura e tessere e l'operazione,

questo è l'oscuro dio / dalla tomba alla culla, / dannazione dell'essere e

dentale ed equivoco di hegel, di fronte alla signorìa di me stesso?

, niega tessere, perché non sarebbe venuto alla luce, se non fusse stato amore

condizioni di salute o di spirito o alla sua posizione sociale o finanziaria);

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (5 risultati)

[il tempo] le misure prescritte alla durazione d'ogni essere. cesarotti, ii-389

e rimorsi, capaci di reggere fino alla morte il peso di un delitto. viani

gli esseri che passavano di sul ciglio diretti alla concimaia sembravano degli scampati da un naufragio

baruffaldi, 97: questi nomi convengono alla natura delle cose... infatti

dì passano di qua e vanno giù alla massa grossa a cremes. f. d'

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (4 risultati)

oppur vi moverete con qualche altr'assalto alla sua destruzione? botta, 4-367:

glutine per cui l'uom si lega alla convivenza l'anima mia ha oramai consumata

414: io, dal giardino che sovrastava alla tortuosa strada, tenevo alto e agitavo

sm. chi è addetto all'essiccazione e alla raccolta dei residui salini che si trovano

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (7 risultati)

38 (645): dalla testa alla vita, tutto un fradiciume, una grondaia

fradiciume, una grondaia; dalla vita alla punta de'piedi, melletta e mota:

i fichi poponi che hanno la gonnella alla divisa distinti con verghe verdi, essi

sopra il lito, una povera femminetta alla marina, la quale... andò

marina, la quale... andò alla barca, e niuna altra persona che

gioberti, 1-iii-327: ora tornando alla civiltà ed a roma, se il

. di una dottrina filosofica o religiosa alla cui conoscenza sono ammessi anche i profani

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (6 risultati)

tanto all'esterno di questo, quanto alla superficie delle sue cavità interne, ove si

sole sorge nel suo moto apparente intorno alla terra ed è posto alla destra di un

apparente intorno alla terra ed è posto alla destra di un osservatore rivolto a nord

, o volete greco levante, e vanno alla bermuda. pigafetta, 3-141: seguendo

dell'aria / alta dei tuoi paesi alla frontiera / d'est mi riporta, ed

dio, fissando gli occhi in alto alla colomba radiosa e sentendosi a poco a

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (9 risultati)

catone era ima estasi che lo portava alla difesa dell'onesto e del giusto. b

sino al pianterreno di casa, sino alla finestra della vecchia che tesse.

2-306: * estasi ', malattia somigliante alla catalessia, e dalla quale non differisce

, e'parvegli l'anima di costui dinanzi alla sedia di dio, e dinanzi era

v'è di straordinario, lo metta alla testa della canaglia eroica [napoleone];

s. rita, con interi festoni, alla cui vista donn'elvira rimaneva estasiata.

nella palude d'orentano, in mezzo alla grande orchestrazione dei ranocchi, delle raganelle

e l'altra allo scopo di permettere alla terra di prendere aria e ricuocersi.

. la seconda stagione dell'anno (alla quale corrisponde il periodo di massima illuminazione

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (6 risultati)

: con traslato dal tempo dell'anno alla vita, significa 'l'ultimo splendore

, anzi con rapimenti estatici, proporzionati alla divinità di quell'ingegno. de sanctis

estens., con riferimento all'animo, alla mente). mascardi, 1-85:

forsennati, gridarono concordemente: buon successo alla battaglia. vico, 177: la

con un libro sotto il braccio seguendo alla ventura il primo viottolo della collina,

v'erano..., si portò alla chiesa. sergardi, 346: confesso

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (4 risultati)

ammirazione, che talvolta fu veduto piangere alla presenza delle ruine, rimanervi immoto,

del merito altrui. ma quell'apostrofe estatica alla virtù; quegli aggiunti dati alla medesima

estatica alla virtù; quegli aggiunti dati alla medesima virtù di vera e viva,

, i-218: concor- reano gli abitanti alla pompa, e con ospitale giocondità alcuni

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (6 risultati)

con l'amore che portano a dio e alla santa trinità. l. guicciardini

che questa monarchia s'abbia a estendere insino alla china, incorporando ai buccheri anche le

non l'ebbe convinto che fosse simile alla propria, imponendogli di estender l'ordine

. g. capponi, 6-138: alla giovane operosità venuta ai popoli del settentrione

la notizia delle cose positive, e alla indagine delle materiali. leopardi, i-687

nel miele; e portatosi la mano alla bocca, li suoi occhii furono alluminati.

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (5 risultati)

quanto io avanzi, mai potrò arrivare alla fine. -figur. savonarola,

vicino l'essenza stessa dell'università: alla nomina, per esempio, degl'insegnanti.

cardinale di roano non si estendesse contro alla sua dignità; però con ogni sforzo

: la felicità che la rivoluzione portava alla spagna non destava ancora grande invidia.

cronaca... si estende fino alla fine del quinto secolo. leopardi,

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (11 risultati)

ed io mercoledì colla mascolina ci recammo alla rocca. cicognani, 13-305: altro

. su qualche cosa di più, alla quale potrebbe concepirsi estendibile la sufficienza della

familiare: « i miei saluti estensibili alla famiglia ». modo assai brutto.

della materia, il cartesio le restringe alla estensione, per cui i corpi sono

sono lunghi, larghi e profondi; alla impenetrabilità, per cui un corpo non

cui gli uomini in terra sono implicati, alla leggerezza appartiene l'inestenso, l'infonne

può risalire dalla grossezza d'un filo alla estensione del globo. d'annunzio,

ingrandire 1 suoi domini e a spingerli alla gigantesca estensione in cui sono oggidì.

: leonetto pensò allora di comprare vicino alla città delle vaste estensioni di terreno a

fa la grazia di cristo, quanto alla intensione e quanto alla estensione. slataper

di cristo, quanto alla intensione e quanto alla estensione. slataper, 2-242: una

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (4 risultati)

romagnosi, 10-37: all'industria e alla diligenza dell'economista appartiene il porre in

era superficiale; ma si badò meno alla profondità, più all'estensione delle conoscenze.

. muratori, 6-219: ma quanto alla giustizia presa anche in così grande estensione

il piede per le sillabe, era alla sua volta il metro verso i piedi,

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (3 risultati)

.. ma ha verità infinita in quanto alla durazione. = voce dotta

. dir. interpretazione estensiva: che dà alla legge una portata più ampia di quanto

trasformazione del ¦ latifondo consisteva nel sostituire alla coltivazione estensiva quella intensiva. gobetti,

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (5 risultati)

e avere egli a sufficienza estenuato il naso alla statua. -attenuare, attutire (

, i-41: in mezzo all'impero e alla chiesa, condannati ad estenuarsi nello sforzo

poiché per serrare una gola non ispalancata alla crapula e per cinger due polsi non estenuati

, esausto, eroso (con riferimento alla terra). boccaccio, viii-2-248:

, 3-1 io: il danno che incogliesse alla repubblica allora svigorita non doversi estimare per

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (2 risultati)

estenuate. sarpi, i-315: dal peccato alla giustizia si passa per li terrori e

una contravvenzione. stuparich, i-203: alla ripresa senti come un brivido d'estenuazione.