Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. V Pag.6 - Da EBEFATTO a EBOLLIZIONE (1 risultato)

, chi a terra accosciato, le palme alla faccia. oriani, x-4-254: questo

vol. V Pag.7 - Da EBORE a EBREO (15 risultati)

. piovene, 5-224: ognuno attaccato alla sua speranza, inebriato di una ragione

sano per miracolo ma in piena ebollizione alla via ferrata. = voce dotta,

ebraicaménte, avv. letter. alla maniera ebraica, secondo l'uso degli

cinque portici, che correvan d'attomo alla famosa piscina di gerusalemme, detta ebraicamente

. costituito da elementi ebraici; assimilato alla civiltà ebraica. cardarelli, 777:

più moderna di ebraismo). -appartenenza alla religione ebraica. giannone, 1-iv-683:

morando, 492: chi s'oppose alla loro predicazione [degli apostoli]? tutto

] di non poter espugnare e sospingere alla sentenzia contra cristo il presidente pilato,

cristo il presidente pilato, ricorsero per aiuto alla ragion di stato, * si hunc

sono che preferiscono la causa di cesare alla causa di cristo? ebrai??

di ebraizzare), agg. assimilato alla civiltà ebraica, reso ebreo. -in

agg. che appartiene al popolo o alla religione ebraica; che si riferisce,

un pittore di parigi che sta ritraendo alla carnai maniera parigina una bambinuccia, di

faccia e severa, e semplice, quale alla musa tragica si conviene. ojetti,

: non si può spingere un uomo alla morte soltanto perché è ebreo, perché

vol. V Pag.8 - Da EBREOFILO a EBRIOSO (12 risultati)

giorno a scender le scale, a recarsi alla porta, a conteggiare, ad assaggiare

da generazioni per le quali « andare alla banca », come in tempi più remoti

calvario e fu condannato a vagare fino alla fine del mondo. guerrazzi, 5-23

le femmine de'suoi vicini, e alla fine fu morto. tolomei, 2-211:

sempiterna infamia nostra!) / plaudire alla lasciva arte dei mimi, / gongolar

ancora una due tre cinque cento ebrietà alla coppa dell'amore. -vizio del

infermitadi, ingrossa lo ingegno, accende alla lussuria, non tiene segreto, induce a

, che vi siete in tutto dati alla ebrietà ed al sonno ed alla ignoranzia

tutto dati alla ebrietà ed al sonno ed alla ignoranzia: vivete sobriamente. scala del

la tintura al mostaccio, l'ebrietà alla testa, il vomito al ventre, fatto

e transitorii tanta letizia ed ebbrietà danno alla mente ed al cuore, che letizia è

che letizia è da credere che deano alla mente ed al cuore li eterni, perfetti

vol. V Pag.9 - Da EBRO a ECCEDENTE (3 risultati)

all'eburnea spalla di quella ninfa nata alla distruzione del genere umano. =

, 1-541: io volgo i miei voti alla divina / lampa, che ascolta il

il suon di mie querele, / ed alla sotterranea ecate trina. =

vol. V Pag.10 - Da ECCEDENTEMENTE a ECCELLENTE (3 risultati)

438: pago di aver apposto alla sua eccedente scortesia un po'di scherzo

156: se voi così miraste alla mia fede / com'io miro a'

19-5) ponzio pilato pronuncia presentando gesù alla folla. ecceità (ant.

vol. V Pag.11 - Da ECCELLENTEMENTE a ECCELLENZA (6 risultati)

agevolezza e di piacere adempiono le funzioni alla natura convenienti. collodi, 180:

faccia in un ipocrita fazzoletto, passò alla culla del nipotino. 2.

volte affaticati per aprire almeno l'adito alla mia giustificazione. manzoni, pr.

. gemelli careri, 2-ii-169: allato alla sua [carrozza] andavano da quindici

, 890: giuseppe parini fu alla nostra memoria uno dei pochissimi italiani che

e poi imman- tanente / sarò davanti alla vostra eccellenzia / colla risposta ch'allora

vol. V Pag.12 - Da ECCELLERE a ECCELSO (3 risultati)

ricevemmo con lettere della sua promissione fatte alla nostra eccellenza, che contra alla maestà

promissione fatte alla nostra eccellenza, che contra alla maestà nostra... in niuna

, misterioso, biologico, si affaccia alla mente a proposito di un popolo come

vol. V Pag.13 - Da ECCENTRAZIONE a ECCENTRICO (4 risultati)

: eccelso fu il baccano che seguì alla risposta del nobile polpetta e ciò che disse

grandi città a spostarsi dal centro urbano alla periferia; decentramento. boccardo,

la distanza del centro di sollecitazione relativo alla sezione considerata dal baricentro della generica sezione

se il corso di marte sia eccentrico alla terra, cedendosi egli ora più vicino

vol. V Pag.14 - Da ECCEOMO a ECCESSO (4 risultati)

desiderare altezza ed escellenza, volerla escessivamente alla ragione diritta, cioè più che non

de luca, 1-6-149: quanto alla dote eccessiva, overo lesiva, non

molto tempo hanno spiccato il bollore intorno alla emancipazione della donna. 3.

della città e sono iti a stare alla villa. leonardo, 2-258: infra

vol. V Pag.15 - Da ECCESSO a ECCETTARE (4 risultati)

del nemico, eccitarla all'incendio, alla strage. pirandello, iii-149: sono stato

. redi, 16-v-437: soccorra piacevolmente alla natura in quelle cose nelle quali ella

, chiacchierone all'eccesso e ficcanaso fino alla sfacciataggine, non tardò molto ad attaccar discorso

per medicina la fame per potere giugnere alla carità, nella quale sta perpetuale bene

vol. V Pag.16 - Da ECCETTATO a ECCETTUATO (4 risultati)

: fece fare una roba di taccolino alla moglie, eccetto che la parte di dietro

insino a quel tempo erano stati fermi alla fede, si cominciarono a mutar la voglia

ma lo è primieramente della naturale, alla quale essendo obbligati gli uomini, lo

scritture della detta lega: non contraffacendo alla pace de'fiorentini. 5

vol. V Pag.17 - Da ECCETTUAZIONE a ECCEZIONE (9 risultati)

salvare la vita de'soldati, pure alla fine, vinto da'prieghi di tutti i

scritture della detta lega: non contraffacendo alla pace de'fiorentini. non ostante alla

alla pace de'fiorentini. non ostante alla eccettuazione, pervenendo a notizia della signoria

ma una condizione eccezionale, temporanea, alla quale per utile pubblico si sottomettono una

si spostava se non in casi eccezionalissimi e alla promessa di ingentissimi onorari. pavese,

-legge eccezionale: quella che, derogando alla legge generale o comune, provvede con

: per lui il vecchio faceva eccezione alla gelosia che tutti i vecchi ànno di

i vecchi ànno di certi cassetti e alla intangibilità di certi oggetti- idoli chi sa

re consistere nelle superstiziose dimostrazioni; bastando alla sua coscienza la eccezione mentale mentre giurava

vol. V Pag.18 - Da ECCHEGGIARE a ECCIDIO (6 risultati)

lettere, rimosso ogni escezione, voi siate alla presenzia della signoria nostra. bembo,

potesse ben servirvi, che non guardarci alla eccezione che voi mi fate.

al re un'altra rale) in seguito alla rottura di vasi cutanei dote..

fizio / del naso faccia qualche eccezione / alla natura toccarlo e che ordinariamente non cagiona dolore

pirandello, 6-393: l'opporre alla pretesa dell'attore un fatto che

ed altre eterne -rar. riferito alla morte di una sola persona filaterie del

vol. V Pag.19 - Da ECCIPIENTE a ECCITANTE (6 risultati)

eccidio adempì. alfieri, 1-112: alla infelice antigone, che vede / di

. manzoni, 1067: gli eccitamenti alla sedizione, il disprezzo, il sospetto contro

.. di eccitamento e d'aiuto alla corruzione. pascoli, i-146: i bravi

medici e i bravi ingegneri non mancano alla società mai, perché ci sono sempre

, iii-n-66: l'eccitamento che viene alla facoltà dall'ardor degli studii aggiunge fiamma all'

quello della eguaglianza di tutti in faccia alla legge, in forza della quale non

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (11 risultati)

i-401: quando egli avesse potuto provvedere alla sua sicurezza e alla sua pace,

avesse potuto provvedere alla sua sicurezza e alla sua pace, capiva che non gli sarebbe

... né voglio per questo derogare alla fede cristiana e al culto divino,

, ammaestrarli negli esempi magnanimi, eccitarli alla pratica delle virtù, se poi avessero

più severo vendicatore della fraude; e alla perfine, essendo eccitati due tribuni della

al corso / i cavalli eccitò, che alla campagna / si gittàr lieti.

campo, nel mezzo del lato opposto alla via, il vivandiere... ha

iv-2-116: orsola non poteva rispondere; alla bocca non le venivano che urli. i

, 7-161: il male estremo, alla prima vista eccita orrore in ogni petto

cercava di eccitare la sua contrizione, alla causa prima del peccato. landolfi,

255: col ventaglio pur di tavola alla mano va quasi di continuo eccitando il

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (11 risultati)

nel tabernacolo, e facendo strepito dinanzi alla entrata della camera, e * facevano

vescovo di vicenza, che si ritrovava alla corte, dove ambiduo ne trattarono insieme

ne trattarono insieme e si eccitarono scambievolmente alla difesa del canonico e della libertà ecclesiastica

, perché i primi compongono cose giovevoli alla salute dell'anima et eccitative della speranza e

quegli onesti riguardi. carducci, iii-6-133: alla 'rappresentanza 'cristiana è argomento il

anche con lanciargli qualche cosa addosso, alla fine esce, e drizzatosi sopra i

, all'affanno, all'esaltazione, alla frenesia, al parossismo. giusti

con sé dappertutto, anche in mezzo alla folla e in piena luce di mezzodì.

garzoni, 3-535: me ne vengo alla risposta formale del dubbio eccitato per la

non intendeva la madre, ma riguardando alla scorza e non alla mente delle parole,

, ma riguardando alla scorza e non alla mente delle parole, eccitato dall'alto

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (9 risultati)

suo ceser dispone / a dar l'assalto alla novella luce / e prima ancor fa

organi meccanici, per studiare la resistenza alla fatica dei materiali, per impedire la

di frequente induca a sospetto, e alla lunga infastidisca, una impercettibile ma ineliminabile

di fenomeni e il complesso elettromagnetico atti alla produzione del campo magnetico induttore delle macchine

corrente viene fornita da una eccitatrice accoppiata alla macchina sul medesimo albero (ed è

anno per cristo, ch'è piaciuto alla ecclesa di darla alla vergine maria. abate

ch'è piaciuto alla ecclesa di darla alla vergine maria. abate isaac volgar.

dicono i genovesi: « e mandà voi alla ecclesia sì fatte reliquie? * dice

volgar., iii-6 (34): alla seconda renunziazione [si con

vol. V Pag.118 - Da EMBOLOFRASIA a EMBRIONALE (5 risultati)

. panzini, iv-220: 'embrici alla marsigliese ', tavolette di terra cotta,

guadagnare il pane come fo io, alla fè, alla fè, ella farebbe manco

come fo io, alla fè, alla fè, ella farebbe manco melarance,

cosa a sgrugnare e dar certi bottoni alla donna, la qual facendo vista di

. strato di cellule appiattite disposte intorno alla massa centrale di blastomeri nell'uovo in

vol. V Pag.119 - Da EMBRIONATO a EMENDA (5 risultati)

suo e che ne aveva parlato per soddisfare alla vanità stuzzicata. tornasi di lampedusa,

della mia lubrica memoria, così embrionato alla rinfusa dal sentito dire l'antecedente giorno

nella sua rozzezza non è giunto ancora alla sua maturità. non è questo l'

dispersa dall'analisi seguente, recando alla perfezione attuale ciò che si trova presso il

: l'apostata angelo niente è rivocato alla luce della sua reparazione per alcuna speranza

vol. V Pag.120 - Da EMENDABILE a EMENDARE (11 risultati)

pace, promettendo di fare ogni emenda alla chiesa; onde dal papa fu essaudito

, non però molta, / onde alla belva era la vita tolta. bandello,

che non fosse posta inquisizione, perdonava alla città, eccettuati diciannove che nominava,

la legge giulia, che condannava i colpevoli alla emenda, allo esilio in isola deserta

in isola deserta, alle verghe e fino alla castrazione! 6. letter

consiglio e del giudicio sono, quanto alla lor natura e quanto al tempo,

, 11-86: lascio ciò che appartiene alla lingua,... perché son cose

: utile ci apparirebbe un altro emendamento alla stanza xvii, la quale, conforme al

einaudi, 283: l'emendamento xvi alla costituzione americana il quale autorizzò per la

prima classe di operazioni [lavori destinati alla preparazione del suolo] si comprendono i

, che infino a ora io mi tengo alla loro correzione e lasso lo mio fallo

vol. V Pag.121 - Da EMENDATAMENTE a EMENDATORE (3 risultati)

al suo padre confusione e fa dolore alla sua madre. frezzi, iv-13-132:

caro di contribuire al maggior numero e alla maggior emendatezza dei medesimi. =

innanzi il sole levato della quarta feria venire alla divozione delle litanie. zanobi da strada

vol. V Pag.122 - Da EMENDATORIO a EMERGENTE (9 risultati)

2. figur. che invita o induce alla correzione degli errori, all'estirpazione dei

degli errori, all'estirpazione dei vizi, alla riforma della vita. fra giordano

eneide alle fiamme perché non la potea ridurre alla sommità della conceputa idea. gioberti,

un testo antico allo scopo di riportarlo alla sua integrità originale; il testo corretto

, la quale fosse meno che conforme alla cattolica verità, che per non detta sia

e da ora la rivoco, e alla emendazione della santa chiesa me ne sommetto

quelle [cose] che sono utilissime alla instituzione o emendazione della vita: l'una

disiderio di messer pietro landò: d'intorno alla grazia testamentaria, che ella ultimamente gli

spesso l'amaurosi; essa è opposta alla 4 nictalopia '. panzini, iv-220

vol. V Pag.123 - Da EMERGENZA a EMERGERE (11 risultati)

concessioni fatte al sensualismo del pubblico, alla sua morale, alla religione.

del pubblico, alla sua morale, alla religione. 4. dir. danno

l'emergenze delle occasioni che potevano nascere alla giornata, procurato nascosamente che a poco

leggi orazia ed ortensia non poterono accordar alla plebe ch'i di lei plebisciti obbligassero

protuberanza della superficie degli organi vegetali, alla cui formazione concorrono, oltre all'epidermide

: angolo formato, con la perpendicolare alla superficie del punto di uscita, dal

sgusciane tendeva ad emergere. l'acqua alla superficie era già turbata da risucchi e

, 16-vii-319: [scrivo] per raccomandare alla sua nobile prudenza gli affari appartenenti monte

gli affari appartenenti monte sansovino, che alla giornata emergono e che possono emergere al

un di quei massi che in mezzo alla corrente servono a farla più precipitosa. pavese

acqua (un'imbarcazione); risalire alla superficie del mare (un mezzo subacqueo

vol. V Pag.124 - Da EMERILITE a EMERSO (3 risultati)

assoluti dalle leggi de l'obbligo dello andare alla milizia. v. borghini,

2. figur. persona che vive alla giornata. tramater [s. v

, non curandosi del domani, vive alla giornata. s. girolamo dà questo

vol. V Pag.125 - Da EMERSORIO a EMETTERE (3 risultati)

tenore dell'atto emesso dal direttorio relativo alla vostra partenza. bocchelli, 1-ii-425: il

. pirandello, 8-194: ma, alla fine, proruppe: -e allora che?

10-74: se invece fosse per riuscirle alla prova, a schifo, sarebbe stato

vol. V Pag.126 - Da EMETTITORE a EMICICLO (3 risultati)

proibizioni ne'singoli casi, ed emettano alla fine un giudizio, parto di molti

caratterizzati dalla corda dorsale estesa anteriormente alla metà posteriore del capo (mentre nei cefalocordati

baldi, 431: attese [beroso] alla gnomonica, e trovò e xapscoc 4

vol. V Pag.127 - Da EMICICLOIDALE a EMIGRANTE (2 risultati)

una parte dell'uovo, normalmente corrispondente alla metà dell'embrione normale. =

non avendovi che gl'indizii apparenti superficialmente alla faccia; ma che però conservano la cassa

vol. V Pag.128 - Da EMIGRARE a EMIMITOSI (3 risultati)

che i titolari abbandonano al magro pascolo alla malaria e alla febbre. d'annunzio,

abbandonano al magro pascolo alla malaria e alla febbre. d'annunzio, iv-2-151: i

fra i perseguitati che aveano potuto sottrarsi alla mannaia. l'emigrazione teneva, come in

vol. V Pag.129 - Da EMIMORFISMO a EMINENZA (6 risultati)

ho veduto molti legati con catene e menati alla morte, e vedevo sedere in uno

che li faceva menare, così legati alla morte. michelangelo, i-35: quant'è

i capelli con magistero non usato avere alla testa ravvolti. lorenzo de'medici,

protagonista, l'uomo eminente, superiore alla folla, eppure interprete della folla.

protuberanza. carletti, 199: anche alla vista, per avere la scorza rabida

anteriore dell'osso iliaco che dà inserzione alla benderella omonima. -eminenza mammillare: sporgenza

vol. V Pag.130 - Da EMINENZIALE a EMISFERO (4 risultati)

cosa... diceva breve e alla buona: « vi saluto eminenza ».

alcuni splenio, produce le frondi simili alla dra- gontea, lunate, e curve

corpi si estende al collo e talora alla mandibola. = voce dotta,

altro cibo, ci aprirà strada ampissima alla cura d'una emiplegia. a.

vol. V Pag.131 - Da EMISFEROIDALE a EMISSARIO (7 risultati)

, 3-1-73: quando la luna è alla quadratura del sole, dell'emisfero terrestre,

sole, dell'emisfero terrestre, esposto alla vista della luna quella metà che è verso

nelle regioni cutanea o viscerale sintomi affini alla tubercolosi o alla sporotricosi. = voce

o viscerale sintomi affini alla tubercolosi o alla sporotricosi. = voce dotta, comp

lago; se occorra qualche altra operazione alla soglia dell'emissario. baldini, i-626

hanno coraggio di fare male con la spada alla mano: hanno emissari, corrispondenti,

del prestito di mazzini e sempre sfuggiva alla polizia. comisso, 12-37: il

vol. V Pag.132 - Da EMISSIONE a EMOAGGLUTININA (6 risultati)

ma potea farsi, se non venivasi alla emissione del sangue. cesarotti, i-

: vigeva infatti, esiziale non meno alla finanza che all'economia pubblica, il

la serie del biglietto, il foro alla data, 13, e lo strappo a

d'interrogare il bigliettaio emittente, convocato alla direzione col manovratore. = voce

la prima parte di un verso fino alla cesura (nella metrica greca e romana

d'interrogare il bigliettaio emittente, convocato alla direzione col manovratore. 2. sf

vol. V Pag.134 - Da EMOLO a EMORROICALE (6 risultati)

occupare il posto rimasto vacante di dirigente alla speditura, ottenendo in tale modo prontamente

dei processi attraverso i quali si giunge alla formazione delle cellule del sangue (ossia

di sua saggia condotta, si è alla bella prima... per iscariche di

per un giorno o due quell'indebolimento alla vista di cui ti scrissi. serao,

queste stupende terre, di aspetto vigoroso alla maniera antica, sono svuotate dalla lenta,

. 3114: [il topazio! resiste alla lunatica cancellerie e simili. al [

vol. V Pag.135 - Da EMORROIDALE a EMOZIONALITÀ (10 risultati)

emorroidario e fanno capo, rispettivamente, alla vena mesenterica inferiore, alla vena ipogastrica

rispettivamente, alla vena mesenterica inferiore, alla vena ipogastrica e alla vena pudenda interna

mesenterica inferiore, alla vena ipogastrica e alla vena pudenda interna. garzoni,

ischiorettale e si distribuisce allo sfintere e alla cute soprastante. = cfr

16-v-136: la infrascritta polvere è molto giovevole alla testa, all'emorroide, e ad

l'ufficio. segneri, ii-13: stagna alla emorroissa il corso del sangue.

soffici, iii-100: significava riportare l'arte alla sua precipua funzione di disciplina emotiva,

svuotamento è necessario ricorrere all'aspirazione o alla to- racotomia. = voce dotta

riaperte ferite di guerra al collo ed alla gota. bandi, 343: asciugandosi,

da cui dipende 11 riso non obbediscono alla volontà, ma a certi moti emozionali

vol. V Pag.136 - Da EMOZIONANTE a EMPIETÀ (3 risultati)

natura esclusivamente spirituale, come di fronte alla bellezza artistica); forte commozione,

, e con un poco di fastidio alla testa. 4. superi.

delle mascalcie [crusca): nasce talora alla bestia dentro nel petto empiema,

vol. V Pag.137 - Da EMPIEZZA a EMPIO (4 risultati)

i guelfi faceano di loro molto capo alla chiesa di san giovanni. guido delle

fuggire? e intanto / per compagnia fino alla tomba, al padre / lasciar questa

c., 33-2-6: empia giustizia è alla fragilità umana non perdonare. bibbia volgar

, vi-458: poi che madre pietosa alla tua prole / ti gridano, o

vol. V Pag.138 - Da EMPIO a EMPIRE (1 risultato)

bene. m. villani, 11-17: alla fine empiuto il gran fornimento che domandava

vol. V Pag.139 - Da EMPIRE a EMPIRE (4 risultati)

empiere la scrittura, per dare aiuto alla salute umana, per concordarsi con la

, della luna: avere temisfero rivolto alla terra tutto illuminato. galileo, 1-1-150

maladetto ventre, e non per piacere alla eternale maestà mostrasti opera di scienza.

mendicità. -empire una lacuna: supplire alla mancanza di una cosa di cui si

vol. V Pag.140 - Da EMPIREMA a EMPIRICO (6 risultati)

verri, ii-15: esortava... alla contemplazione dell'empireo e della magnificenza divina

/ in questo esprimersi che rende / alla luce, come materia empirea, / la

dialettica vivente, gli spiriti si affrettarono alla sintesi e costruirono vere epopee storiche secondo

1-80: il suo sguardo rimane fisso alla pratica abilità, alla sapienza di equilibrio

sguardo rimane fisso alla pratica abilità, alla sapienza di equilibrio, alla azione empirica

abilità, alla sapienza di equilibrio, alla azione empirica più che alle risonanze ideali

vol. V Pag.141 - Da EMPIRIOCRITICISMO a EMPITO (10 risultati)

alla pratica e all'esperienza seguendo gli indirizzi

, al materialismo dopo lo spiritualismo, alla metafisica dopo il criticismo. -per

d'affari, che aveva saputo interessare alla grand'impresa della marconigrafia gli industriali e

degli ecclettici e dei volgari conciliatori, ma alla sintetica ed a priori. =

eliminazione di ogni metafisica, la seconda alla creazione di un nuovo concetto universale.

ha curato gli animali i più utili alla società. cuoco, 2-1x1: ma saranno

5-134: empiti di sangue le balzavano alla testa; poi un subito spossamento le

a ritroso, per farsi strada, alla bocca superiore, con empito e rigurgito

: per la prima volta dall'èmpito scese alla quiete, mentre adesso di mano in

all'empito lirico, è come l'olmo alla vite. la sostiene, la distende

vol. V Pag.142 - Da EMPITO a EMPUSA (3 risultati)

. garzoni, 1-84: fu eletto alla somma dell'imperio, mediante l'empito

, che empiscono quell'angolo di dentro alla rota di proda, per fare quella

insetti dell'ordine mantoidei; sono affini alla mantide religiosa per struttura e costumi;

vol. V Pag.143 - Da EMÙ a EMULGENTE (8 risultati)

9-76: se i beni onorati son sottoposti alla emulazione, conseguita però di necessità che

e spagna, che sempre emulavano l'una alla grandezza dell'altra, si trovassero unite

: talune [ombre] erano sempre fise alla incredibile volta del tempio, la quale

li quali come sproni con emulazione incitassino alla virtù la nostra gioventù. collenuccio, 90

emulazion de'beni spirituali non si oppone alla carità, come quella de'temporali;

a stimolare la virtù, aveva ordinato alla cuoca di ricompensare ogni giorno il vincitore

segni, 9-76: il dispregio è opposto alla emulazione, e l'emulare al dispregiare

dell'arterie emulgenti fosse spinto e scolasse alla volta de'reni. vallisneri, iii-316

vol. V Pag.144 - Da EMULGERE a EMUNTORIO (2 risultati)

ciò che altri ha scritto, presso alla bocca delle vene, per così dire,

qualsiasi opera dell'ingegno non può sfuggire alla presa della materia in ebullizione, di

vol. V Pag.145 - Da EMUTARE a ENARRARE (4 risultati)

464: lo enante ha frondi simili alla pastinaca: il fiore bianco: e 'l

due forme cristalline appar tenenti alla stessa classe. 2. chim

temperatura o di pressione; la temperatura alla quale le due forme coesistono in equilibrio

bacchelli, i-488: balestrazzi la iniziò alla musica moderna, ed eran gli anni

vol. V Pag.146 - Da ENARRAZIONE a ENCHIRIDIO (6 risultati)

bot. formazione anormale di un'escrescenza alla superficie di un organo; emergenza del

per lo più murale (ma applicabile anche alla tela o su tavola) fatta con

: per dare... il permesso alla moglie di non intervenire all'ultima festa

, contagiosa (febbre, vertigine, dolori alla testa, occlusione delle pupille).

un tessuto molle, bianco-roseo, simile alla sostanza cerebrale). -in senso

della cura delle malattie [tommaseo]: alla enchi- mosi giova l'unguento della biacca

vol. V Pag.147 - Da ENCHITREIDI a ENCICLOPEDISMO (4 risultati)

: questi omicidi continuarono per cinquantanni. alla fine san bernardo, inorridito, scrisse

. galileo, 5-222: per servire alla vostra allegoria... avete voluto

.. lo pigliano in burletta; alla quale egli presta il fianco con la sua

i più fra i repubblicani francesi appartenevano alla scuola enciclopedica del secolo xviii.

vol. V Pag.148 - Da ENCICLOPEDISTA a ENCONDRALE (6 risultati)

teneva assai, come anche il manzoni, alla coltura classica del secolo passato, ma

, come niente a fatto il manzoni, alla filosofia, ed era anzi enciclopedista e

3. agg. che si ispira alla dottrina dell " enciclopedia ', che

. che si appoggia nella pronuncia, alla precedente (una parola atona).

trémque ', tirando l'accento dalla prima alla seconda sillaba. salvini, v-495:

nievo, 87: quando io ripenso alla lunghissima via da lui costantemente seguita per

vol. V Pag.149 - Da ENCONDROMA a ENDICAIOLO (3 risultati)

. e. gadda, 417: quanto alla metrica, il démarrage della poesia ti

qual sia il modo di ascendere purgati alla vera gloria della beatitudine e di poi

, 9-340: il contadino è ridotto alla fame endemica. piovene, 5-213:

vol. V Pag.150 - Da ENDICARE a ENDOFASIA (3 risultati)

acuto (e si manifesta con dolore alla regione cardiaca, palpitazione, senso di

endocarpo'. alcuni botanici danno questo nome alla pellicola interna del pericarpio. = voce

). anat. che si riferisce alla cavità del cranio. = voce dotta

vol. V Pag.151 - Da ENDOFITA a ENDOSOMA (3 risultati)

etnol. matrimonio fra due individui appartenenti alla medesima unità etnica e sociale (e

, sf. biol. mitosi in cui alla divisione dei cromosomi non segue la divisione

). bot. che si riferisce alla cavità pleurica, che vi ha sede.

vol. V Pag.153 - Da ENERGIA a ENERGIA (7 risultati)

dialettismo laborioso della vita, ha diritto alla notte ristoratrice, alla gioia del lavoro compiuto

, ha diritto alla notte ristoratrice, alla gioia del lavoro compiuto, a questa

cui potrà tornare domani con rinnovata lena alla quotidiana fatica. pea, 7-505:

e il timore andavano ogni giorno togliendo alla energia già non moltissima degli animi loro.

povertà... non permette mai alla tua anima di addormentarsi e poltrire; ma

di chiarezza. pallavicino, 8-211: rappresentare alla fantasia gli oggetti come se stessero davanti

essa è un effetto relativo e proporzionale alla specie ed all'energia de'moventi che si

vol. V Pag.154 - Da ENERGIACO a ENERGICO (6 risultati)

amore, sento il dovere ch'io devo alla mia riputazione, al mio carattere ed

proprio per avermi visto tanto energico prima alla difesa del mio onore e poi di

-sostant. bocchelli, 6-176: alla fine il vantaggio è degli energici e

garibaldi ha pubblicato un breve energico invito alla gioventù per chiamarla ad accorrere. carducci,

sommamente energica è la risposta che dà alla nutrice che le rappresenta di trovarsi priva

5-77: ho ascoltato la critica più energica alla classe industriale italiana nella più milanese delle

vol. V Pag.155 - Da ENERGIDE a ENFATICAMENTE (7 risultati)

); spiritoso, inebriante, che dà alla testa. ojetti, iii-91: dal

, ma più portato all'energismo vitale che alla cultura dello spirito. =

femm. -a). persona soggetta alla possessione diabolica; ossesso, indemoniato.

. calmeta, 13: con tale intermezzo alla imbecillità della lingua è occorso che nelle

sul cocchio, / con la mano alla sbarra / lunata, dietro ippolito proteso

. figura retorica che consiste nel conferire alla parola e all'espressione vivacità e solennità

, un alessandro magno! -disse, alla sua solita maniera, cattan monaldo con

vol. V Pag.156 - Da ENFATICO a ENFIARE (7 risultati)

farlo interdire, -tuo padre ti maledice fino alla sesta generazione. -figur.

, perché significano la nostra totale rinunzia alla tracotanza umana, che vuole innalzare masse

per carità legarmi e condurmi al canto alla mela, che è la nostra piazza colonna

maffei, 3-229: lo aveva incitato alla perfezione e non alla tiepidezza,..

lo aveva incitato alla perfezione e non alla tiepidezza,... alla verità

e non alla tiepidezza,... alla verità e umiltà di cristo e non

verità e umiltà di cristo e non alla superbia ed enfiagione della sapienza secolare.

vol. V Pag.157 - Da ENFIATIVO a ENFIATO (6 risultati)

veleni, la bianca schiuma discorre dintorno alla mortale bocca. m. villani,

la faccia si enfiava e arrossava simile alla testa d'un gallinaccio, le pappagorge

perplessità, con tutto il viso intonato alla funebre circostanza. -colmare a

braccio sé dava [la sirena] alla notte. cortine s'enfiavano alle sue spalle

n'ammollisce, e fagli tutti dissoluti. alla luce: mi fece spavento,..

sigli e pensano di contrastare al consiglio ed alla dispole mani sono livide / s'annérano

vol. V Pag.158 - Da ENFIATO a ENFITEUTA (4 risultati)

smodata; disposizione abituale all'orgoglio, alla presunzione, alla vanagloria; sfogo d'

abituale all'orgoglio, alla presunzione, alla vanagloria; sfogo d'ira, di

diritto reale spettante all'enfiteuta in base alla concessione fattagli dal proprietario. -contratto

monte, con obbligo di dare ogn'anno alla camera ducale in luogo di ricognizione e

vol. V Pag.159 - Da ENFITEUTICARIO a ENIGMA (3 risultati)

. miner. rocce eruttive intrusive appartenenti alla famiglia dei graniti aplitici, abbastanza povere

ed oscuri, per assottigliare gli spiriti alla ricerca del vero senso, e per

che invece della luce che dee dare alla favola, la faccia tenebrosa. ammirato

vol. V Pag.160 - Da ENIGMATICA a ENILEMA (5 risultati)

iv-2-757: la domanda enigmatica era in fondo alla pagina come un poscritto, quasi dissimulata

sua tiene alquanto dell'enigmatico, rassomiglia alla natura embrionica del seme nella natura organica

: è stato abituato [il pubblico] alla ricerca delle soluzioni nei giornaletti di enigmistica

l'aprivo, davo uno sguardo ansioso alla rubrica enigmistica. g. bassani, 1-260

più camminare, egli passava le giornate alla finestra della stanza da pranzo, risolvendo ad

vol. V Pag.161 - Da ENILISMO a ENNOIA (4 risultati)

endecacordo lycano- shypaton, e la congiunsero alla parhypate con ispingerla verso l'acuto per

o ciclo di nove anni, alla cui fine dovevano intercalarsi novanta giorni

più comoda della pentaeteride, che alla fine del quarto anno aggiungeva un

, agg. matem. che si riferisce alla lettera n, considerata come simbolo di

vol. V Pag.162 - Da ENNOMIDI a ENORME (6 risultati)

2. stor. funzionario preposto alla cura del vino. = voce dotta

. le colline pisane le lascio alla enologia e alla metrologia diuretiche degli

pisane le lascio alla enologia e alla metrologia diuretiche degli onorevoli toscanelli e

spartano e persiano, di poco superiore alla trentina di soldati. tramater [

. centro di raccolta delle uve destinate alla vinificazione; consorzio vinicolo; cantina sociale

46: con te anch'io m'affacio alla voce / che irrompe nell'alba,

vol. V Pag.163 - Da ENORME a ENORME (6 risultati)

il muso levato. -con riferimento alla quantità, al numero, alla misura

riferimento alla quantità, al numero, alla misura; smisurato, stragrande, sterminato,

perdono dell'enorme mia tardanza in rispondere alla carissima vostra. d'annunzio, i-904:

eccellente, classico, goethiano, indirizzato alla bellezza e all'armonia, fermo contro

... dà una enorme importanza alla ricchezza. svevo, 6-197: ma giusto

intendere falsità così enormi, così pregiudicievoli alla nostra riputazione? compagnoni, i-30:

vol. V Pag.164 - Da ENORMEGGIARE a ENOTERACEE (2 risultati)

,... ove direttamente contrarie alla verità della fede catolica non fossero,

. neol. complesso delle operazioni relative alla produzione e allo sfruttamento industriale del vino

vol. V Pag.165 - Da ENOTERMO a ENTE (7 risultati)

refrigerante ricuperatore, che riporta il vino alla temperatura originale. = voce

tu il giovanile gonfalon selvaggio / spieghi alla bora: / il gonfalone che dal lido

nell'ora santa dell'enrosadira, / alla sicilia che d'amor delira!

integumenti e sensibile all'ipocondrio sinistro vicino alla cartilagine ensiforme, che principia sotto l'

pezze di lana, prima di passarle alla follatura, mediante un bagno di speciali

e propria, apparisce nella figura data alla fine del libro. milizia, 11-352

dell'ente di ragione, e venirmi alla vita con un furioso attacco di piè.

vol. V Pag.166 - Da ENTE a ENTELECHIA (3 risultati)

ciò che i santi padri avevano affidato alla fede. jovine, 2-47: ragionando

a tanto freddo, quanto si ricerca alla generazione della neve, come non cadde

politico, economico), che partecipa alla guida e al controllo della vita sociale

vol. V Pag.167 - Da ENTELLO a ENTEROIDROCELE (1 risultato)

può sussistere un solo istante senza tendere alla sua perfetta esplicazione; e in questa

vol. V Pag.168 - Da ENTEROLITIASI a ENTIPIA (3 risultati)

enteromesenterica ', nome da petit imposto alla febbre adinamica di pinel, a cagione delle

si trova un'espansione a collare intorno alla bocca, dinanzi alla quale si protende

a collare intorno alla bocca, dinanzi alla quale si protende una proboscide a forma

vol. V Pag.169 - Da ENTIPOSI a ENTOMOFILIA (2 risultati)

e vita / al nostro esser superstiti alla guerra / da noi tenuta in mortai

centrale del fiore (con riferimento alla posizione degli stami). =

vol. V Pag.170 - Da ENTOMOFILO a ENTRAMENTO (2 risultati)

quali insetti trovansi in questa condizione, alla riserva di alcuni crostacei? =

le farfalle spalancavano l'ali per abbandonarsi alla caccia avventurosa degli effluvii e dei raggi

vol. V Pag.171 - Da ENTRANTE a ENTRARE (9 risultati)

egli uscì dietro a lei e andò alla gabella a squadrare con viso duro tutti gli

. botta, 5-211: aveva facile favella alla napo- litana, efficacia a persuadere maravigliosa

, 1-4 (95): chetamente andatosene alla cella, quella aprì ed entrò dentro

, perché non si ricevono che persone alla portata di entrar subito; e appena

. grazzini, 4-82: essendo dietro alla pratica vostra, ho lasciato, per non

, e cattive entravamo nel fango fino alla cintura. f. negri, 332:

prima di dare una occhiata più approfondita alla mia nuova residenza, entrai dalla vedova

bibbia volgar., iv-48: ed entrò alla donna sua; la quale concepì e

5-i-121: dopo aver inviato il mio piego alla posta ho poi inteso che questa sera

vol. V Pag.172 - Da ENTRARE a ENTRARE (7 risultati)

l'armata, per porre in terra alla maddalena,... dove entra

di mano di cimabue nel chiostro allato alla porta che entra in chiesa in un

, 647: queste persone, raccolte intorno alla buca del suggeritore, sono gli artisti

si entrò nel serpente, e parlò alla femmina, e la ingannò; che,

non è che una insubordinazione dell'individuo alla famiglia, la rivolta dei coniugi al

casa e a dire le paroline dolci alla ragazza. moravia, xi-307: a

. rosa, 194: volando l'ape alla celeste sponda, / fece a giove

vol. V Pag.173 - Da ENTRARE a ENTRARE (1 risultato)

scorcio del passato anno, e uscire alla luce in sull'entrare del corrente. d'

vol. V Pag.174 - Da ENTRARE a ENTRATA (11 risultati)

loro. bariti, 8-201: abituata alla diplomazia del convento, lisetta aveva scelto

: come i giansenisti vi superano intorno alla logica, così vi entrano innanzi quanto

logica, così vi entrano innanzi quanto alla sincerità e alla lealtà del procedere.

vi entrano innanzi quanto alla sincerità e alla lealtà del procedere. -entrare in

. cornaro, 79: come pervengono alla età dei sessanta anni, o là

quali non entrerebbono, se si ponessero alla vita sobria. -entrare in vigore

, i-702: ma il commesso, alla vecchia che, per un movimento istintivo,

percepire un tu che si trasformò in lei alla sua entrata, e ne sorrise di

, 37: è mezzanotte. nevica. alla pieve / suonano a doppio; suonano

del 1200 (23 febbraio) giurossi alla croce. -l'assumere una carica

facevano l'entrata loro, venivano dinanzi alla signoria, e da quella prendevano l'autorità

vol. V Pag.175 - Da ENTRATA a ENTRATA (10 risultati)

delle voci ampliavano il giro e imprimevano alla cornice il moto del vortice. cardarelli,

cavallo deve pagare per poterlo fare partecipare alla corsa. 7. in senso concreto

dragone fia il primo contrasto / che alla primiera entrata trovarai. f. d'ambra

luogo bastionato di zolle, d'entrata strettissimo alla cavalleria. alfieri, 1-68: vidi

del palazzo avea aspettato il senatoconsulto ritornò alla sua casa. palladio, 1-21:

a pie'delle scansie che sono in faccia alla porta. pavese, i-131: rocco

di un negozio riservata ai fornitori, alla servitù. - anche per simil.

.. di san pietro in vaticano alla quale come all'altra assignò molte entrate.

che è un medesimo libro tenuto alla viniziana, ovvero entrata ed uscita: io

generale sull'entrata: imposta, appartenente alla categoria delle imposte sugli scambi, che

vol. V Pag.176 - Da ENTRATO a ENTRATURA (8 risultati)

lungo di tutti, e che si lega alla cima della penna, a esser alto

aver ventrata a qualcuno: essere ammesso alla sua presenza, divenire intimo.

io iacopo d'ubaldino ardinghelli, cassieri alla camera, fiorini tremila cento da rinaldo

eziandio di nove anni si trovano entrati alla cavalleria di dio. alberti, 322

palazzo ei va di filo / su alla sala della reggia. / solo a sol

ma non guerriero, che niuna entratura alla gloria gli lasciò, ardì d'intromettersi nell'

, 158: ora vogliamo molto bene alla nostra fanfara... ci prende

.. ci prende sudati e rotti alla voltata e ci prepara una bella entratura

vol. V Pag.177 - Da ENTRAZIONE a ENTRO (7 risultati)

grembo nati / sono e nudriti insieme alla dolce ombra / d'una sola città

svolge una gamma infinita di attitudini alla vita. -con valore partitivo (

immensa costruzione di marmo rosso, entro alla quale ci sono templi moschee e bagni

giorni a giorni, ogni cosa sarebbe presta alla guerra. nievo, 1-206: non

nella città, sotto titolo di venire alla festa; e... ve n'

dante, inf., 22-18: pur alla pegola era la mia intesa, /

usciva dal confessionale. misi l'orecchio alla grata e capii che i peccati del mondo

vol. V Pag.178 - Da ENTROBORDO a ENTUSIASMO (3 risultati)

i-160: se la pietà si dovesse antiporre alla giustizia, certo ella non sarebbe mai

di raggi che vanno costantemente dal centro alla circonferenza. = cfr. entroco

grandi poemi sollevano l'anima, aprono alla fantasia regioni vaste illuminate da un più bel

vol. V Pag.179 - Da ENTUSIASTA a ENUMERARE (5 risultati)

i-326: la filosofia che singolarmente dominò alla metà di questo secolo, tendette ad esaltare

che mi sarei trovato umile e basso dinanzi alla fiducia e all'entusiasmo di quell'amore

338: ti sento portato a prender parte alla entusiastica dimostrazione, a gridare. michelstaedter

aveva l'impressione di potere dare veramente alla sua esistenza un nuovo entusiastico impulso.

cosa di nuovo, se non in ordine alla maniera dell'enuclearla. michelstaedter, 808

vol. V Pag.180 - Da ENUMERATO a ENUNCIATORE (4 risultati)

augusto,... con altri enumerati alla lunga dal tiraquello. g.

, inette senza dubbio a dar luce alla storia. soffici, v-3-15: fra

, conc., i-135: attenendoci alla semplice enunciativa dell'autore parrebbe che questi

muratori, 7-i-55: nelle suddette giunte alla cronica casauriense,... tenuto

vol. V Pag.181 - Da ENUNCIAZIONE a EOLITI (3 risultati)

: è peccato mortale il non assistere alla messa in giorno festivo. chi non sa

smirna, città d'ionia, non però alla lingua ionica sola s'astrinse, ma

eoli, eolico (con particolare riferimento alla poesia lirica, di cui gli eoli

vol. V Pag.182 - Da EOLO a EPARINA (2 risultati)

sottili e tonde, uguali dal femore alla caviglia. bonsanti, 2-36: fermo su

apporti, / apporti vino, apporti / alla madre il figliuolo'. m. adriani

vol. V Pag.183 - Da EPATALGIA a EPATOTERAPIA (6 risultati)

. medie. dolore che si avverte alla regione del fegato. bicchierai, 184

ha molte foglie, che si stringono alla terra è alle pietre: e la sua

tallo è cormoide, i rizoidi si trovano alla base, le foglie sono disposte in

di essa bile è spinta pel condotto epatico alla volta del fegato. lorenzini, 34

della mia paura, dalla idrocefalìa cretina alla gialla epatite. = voce dotta,

. medie. operazione chirurgica per ovviare alla epatoptosi. = voce dotta, comp

vol. V Pag.184 - Da EPATOTOMIA a EPICEDIO (1 risultato)

medie. anomalia congenita simile a vedersi alla plica mongolica: consiste in una piega

vol. V Pag.185 - Da EPICELE a EPICO (2 risultati)

raro. equità, moderazione, disposizione alla clemenza (in partic. come virtù

[omero] nei tempi più favorevoli alla composizione d'un poema epico, quando la

vol. V Pag.186 - Da EPICONDENSATORE a EPICUREAMENTE (4 risultati)

è stile magniloquente e sonoro, conveniente alla materia guerresca). alfieri, 1-975

[il verso sciolto] al soggetto e alla forma di quella poesia, distendendolo con

della poesia epica; che si riferisce alla poesia epica (il metro, la materia

. istituto del diritto greco-egizio, affine alla docimasia, tendente a definire lo stato

vol. V Pag.187 - Da EPICUREGGIANTE a EPIDEMIA (3 risultati)

che considera la vita come destinata esclusivamente alla ricerca del piacere; dissolutezza di costumi

il terzo argomento che suol farsi contro alla felicità epicurea. monti, i-328: perché

parecchi all'acqua, al biscotto, alla dieta, a'ferri e alle

vol. V Pag.188 - Da EPIDEMICAMENTE a EPIDERMIDE (7 risultati)

luca pulci, 4-30: falcone aveva alla gagge ordinati / più zolfi e piombi

e di cavalli si raccoglievano in tomo alla quercia per ricevere il talismano preservante dal

americana, o i famosi riccioli e feltri alla enrico ferri. sbarbaro, 4-18:

che capitava, libri innocenti e proibiti alla rinfusa. allarmato dall'estendersi dell'epidemia

). epidermicaménte, avv. alla superficie, in apparenza.

. gemelli careri, 2-ii-152: venne egli alla luce quasi innanzi il tempo dovuto,

al gusto gradevolissimo del loro sangue e alla morbidezza della loro epidermide sovente favolosamente profumata

vol. V Pag.189 - Da EPIDERMODISPLASIA a EPIFANIA (5 risultati)

estremità delle barbe della radice. sottoponendola alla macerazione, si separa in due strati,

porta i peli e gli stami destinati alla respirazione. piovene, 5-534: l'essenza

specie di demostrativo, ma, piegante molto alla leggerezza, ametterà per mio parere temperatamente

, sviluppo '): con allusione alla base del prisma dei cristalli, che ha

epldromo, sm. marin. corda applicata alla vela per chiuderla o diminuirne la superficie

vol. V Pag.190 - Da EPIFANICO a EPIFOSFORITE (4 risultati)

sottile strato cartilagineo che unisce l'epifisi alla diafisi. -distacco epifisario: epifisiolisi.

'e cpxouó8r) <; 4 simile alla corteccia '(da < pxoiòq

e letter. frutta che si servono alla seconda mensa. tramater [s.

., ossia delle frutta che si portano alla seconda mensa. = voce dotta

vol. V Pag.191 - Da EPIFRAMMA a EPIGONO (12 risultati)

sposare una persona d'altra città legata alla prima da un patto d'alleanza.

epigastralgìa, sf. medie. dolore alla regione epigastrica. -in partic.:

: sentivo l'epigastro salire fino alla gola. c. e. gadda,

individuo si sviluppa nell'uovo in seguito alla comparsa di elementi che prima non esistevano

renziato e strutturalmente omogeneo (in contrapposizione alla teoria della preformazione). tramater [

, ossia una nuova formazione, rispetto alla teoria della civiltà. 2. medie

epigenetico: giacimento minerario formatosi successivamente alla roccia nella quale si trovano i minerali e

diverso da quello che ha dato origine alla roccia. -valle epigenetica: quella che

è un certo membro che so- prastà alla trachea, quasi per coperchio, acciò mentre

, dependenti dagli accennati muscoli, servono alla varia formazione della voce. sono queste

interna della cartilagine tiroide, come pure alla base della lingua, e s'osserva al

accessoria incompleta attaccata per la bocca alla testa principale. 2. zool

vol. V Pag.192 - Da EPIGRAFAIO a EPIGRAMMA (3 risultati)

sole, non s'aspettasse di rivederlo alla levata. 4. dimin.

servì all'amore e all'odio, alla satira scherzosa e alla riflessione severa. d'

all'odio, alla satira scherzosa e alla riflessione severa. d'annunzio, iii-1-1076

vol. V Pag.193 - Da EPIGRAMMARIO a EPILESSIA (2 risultati)

. dossi, 958: molto si dovette alla sua sferza epigrammatica, se milano cessò

tribù di coleotteri della famiglia coccinellidi, alla quale appartengono le coccinelle nostrane di maggiori

vol. V Pag.194 - Da EPILETTICO a EPILOGAZIONE (4 risultati)

contratto in uno spasimo immobile, colla bava alla bocca. -per simil.

palazzeschi, i-326: fa la bava alla bocca come un'epilettica, resta tramortita.

gambate epilettiche, con la spada attaccata alla mano, l'elmo coperto di piume

la cavalleria di questo regno, cederà alla proposta, non presumendosi di valer tanto

vol. V Pag.195 - Da EPILOGISMO a EPIMONE (2 risultati)

. ocxo? 'combattivo, pronto alla preda '(comp. da ènl '

cosa, la quale molto giovar potrebbe alla gravità. p. segni,

vol. V Pag.196 - Da EPIMORFOSI a EPIPLOCOLICO (8 risultati)

un po'di straccio di cicisbea, alla quale morendo o il micino o il

[stami]... attaccati alla corolla o epipetali. = voce dotta

(contrapposto al batiplancton, che appartiene alla zona batipelagica, oltre i 500 m

dello stomaco discende verso il pube davanti alla massa fluttuante del tenue, poi si

poi si riflette e risale per fissarsi alla parete anteriore del colon trasverso. -piccolo

si estende dalla piccola curvatura dello stomaco alla faccia anteriore del fegato. -medio

il legamento frenogastrico che si estende fino alla cupola del diaframma. -epiplo pancreaticolienale:

lungo la parte ascendente del colon sino alla sua riunione colla porzione trasversa dello stesso

vol. V Pag.197 - Da EPIPLOGASTROCOLICO a EPISCOPALE (9 risultati)

peritoneo che si attacca da una parte alla convessità dell'arco del colon, dall'altra

convessità dell'arco del colon, dall'altra alla grande curvatura del ventricolo, e che

de'vasi epatici e dal diafragma, alla piccola curvatura del ventricolo, dall'inserzione dell'

suo orifizio dell'esofago sin presso alla maggiore curvatura: ricetta i vasi brevi nell'

se dall'estremità inferiore della splenica procede alla stessa tunica, chiamasi postica; e

postica; e se vedesi assegnata alla più bassa e sinistra parte di quello

. letter. superprimario (con riferimento alla cellula e, in partic., alle

come vescovo di spoleto, che ricorreva alla fine di maggio del '77, la

episcopali): complesso dei beni appartenenti alla sede vescovile e destinati al mantenimento del

vol. V Pag.198 - Da EPISCOPALIANO a EPISINTETISMO (5 risultati)

rosso... da gran tempo erano alla porta dell'episcopio di tivoli. lanzi

cacciato dal palazzo dell'episcopato, annesso alla cat 4 sorveglio ')

segno suppletivo del -territorio sottoposto alla giurisdizione del l'alfabeto usato dai greci nella

sillabiche; sineresi, dittongo. privano alla giornata, ed era per estinguersi l'episcopato

per cui due sillabe o vocali namente alla concessione dello statuto, che doveva ren

vol. V Pag.199 - Da EPISIORRAFIA a EPISODIO (8 risultati)

monache, ridotto nei 'promessi sposi 'alla opportuna misura episodica, ma sbalzato in

, iii-146: la forza che deriva alla causa della buona filosofia in materia di lingua

, come accessoria all'ode, ovvero alla canzone, fu chiamata 'episodio '.

piano, che serve a dare risalto alla figura o alla scena principale. -in

serve a dare risalto alla figura o alla scena principale. -in senso generico:

tentavano indurre le navi maggiori ad unirsi alla impresa. baldini, i-415: un episodio

erano versi piani senza invocazioni, né assalti alla sublimità; raccontavano, descrivevano, frugavano

fra loro, adesso; la madre raccontando alla figliuola gli episodii scolastici delle lezioni che

vol. V Pag.200 - Da EPISODIZZARE a EPISTOLA (5 risultati)

parola nel senso di 'azione subordinata alla principale azione di un romanzo, di

in stato di ipostasi (in opposizione alla legge di dominanza o prima legge

, anche 'applicazione allo studio, alla scienza '(cfr. inlaxa \ iai

e sopraintendere ad ogni cosa relativa alla fede, in qualità di censore. il

con persone lontane (e si riferisce alla corrispondenza sia privata sia ufficiale di antichi

vol. V Pag.201 - Da EPISTOLAIO a EPISTOLARE (8 risultati)

; e quella dedicò con una epistola alla sinodo, per esser (così egli nella

componimento poetico di tono familiare, affine alla satira. giraldi cinzio, ii-126:

satira od epistola che la vogliam chiamare, alla quale si dà titolo dagli interpreti di

sino all'ultimo 4 alleluia ', o alla sequenza esclusive. ceracchini, 1-1-208:

interrotta soltanto da un'inflessione melodica discendente-ascendente alla conclusione delle frasi interrogative. de

che gli richiedevano di qualche parere intorno alla dottrina e disciplina della chiesa. mazzini

riguarda le lettere; adatto, conveniente alla corrispondenza scritta. -segreto epistolare:

del nuovo anno i suoi lasciaron firenze. alla morte di mammà ogni relazione, anche

vol. V Pag.202 - Da EPISTOLARIO a EPITAFFIO (7 risultati)

le frasi di 4 vivamente pregare a dar alla stampa -un libro che procurerà tanto onore

a dire molte lettere che potevano servire alla stampa dell'epistolario, ed alcuni pezzi

i-415: ricerchiamo i libretti di memorie alla casalinga, i taccuini e gli epistolari

2. arte di scrivere lettere; disposizione alla corrispondenza epistolare. carducci, iii-25-386

in fondo del quale [vaso] vicino alla sponda vi erano molte chiavi d'acqua

figura consistente nella ripetizione delle medesime parole alla fine di più versi o di più

ammalata morì; fu un epitaffio / breve alla porta

vol. V Pag.203 - Da EPITAFFISTA a EPITASI (5 risultati)

: era allora che gli raffiorava invariabilmente alla memoria un epitaffio, che aveva letto

cimitero: « la vita è un correre alla morte ». c. e

per le festività ecclesiastiche. -con riferimento alla cantica di salomone che celebra la mistica

'. -figur. (con riferimento alla primavera, e come simbolo di nuova

una grave ingiuria, non ripugna meglio alla teologia dell'hiade,

vol. V Pag.204 - Da EPITATICO a EPITETO (4 risultati)

stratificato, in forma di membrana, alla superficie del tegumento, delle mucose,

come volgarmente chiamansi pittime cordiali, applicate alla regione del cuore e dello stomaco.

. imbriani, 2-175: rispondo alla vostra de'5 marzo...:

, dispensando epiteti, che, usciti fuori alla ventura nel caldo e nell'impazienza dello

vol. V Pag.205 - Da EPITIDE a EPITROCASMO (4 risultati)

: l'epitimbro, che nasce sopra alla timbra, solve similmente, come fa

: l'epitimo è una pianta simile alla cuscuta, o vero la cuscuta che

più duro, e che è simile alla satureia. produce alcuni capitelli sottili e

indumento sacro del rito greco, affine alla stola del rito latino, che cinge

vol. V Pag.206 - Da EPITROCLEA a EPOCA (5 risultati)

, la quale reiteratamente scaldata e applicata alla regione del cuore, conforta la virtù

le nazioni avevano spontaneamente ceduto di onore alla francia che tutte le dispregiava. landolfi

seguono le epoche. -con riferimento alla vita di un uomo (in relazione

idee o false o ingannevoli le ho lasciate alla dogana del carlino. c. e

di varia epoca e foggia, già appartenuti alla defunta. -con la specificazione attributiva

vol. V Pag.207 - Da EPOCHÈ a EPOMIDE (15 risultati)

italia più felice epoca, e specialmente alla veneta, che ne profittò sopra tutte

cercato con ogni suo potere di sottrarsi alla retorica, alla frase fatta e vuota.

suo potere di sottrarsi alla retorica, alla frase fatta e vuota. palazzeschi,

durante la quale si verificano condizioni favorevoli alla formazione di giacimenti minerari. 6

fra le quali alcune non saranno pagabili che alla fine dell'anno, prendo per epoca

farà epoca negli annali della filosofia applicata alla filologia ed alla cognizione del mondo antico.

annali della filosofia applicata alla filologia ed alla cognizione del mondo antico. tommaseo [

era ionico come archilocho, per ricorrere alla fonte donde erano anch'esse sgorgate.

che i saltanti si movevano dalla destra alla sinistra; l'antistrofe, mentre dalla

l'antistrofe, mentre dalla sinistra tornavano alla destra; e l'epòdo, quando

e a strofi, antistrofi, epodi alla greca, intitolato 4 a pindaro 'si

così nobile e grave, ed atto alla lirica sublime. pascoli, i-936:

triade, fece anche l'epodo uguale alla strofa e antistrofe. d'annunzio,

ii-55: aperto era il nuovo / cammino alla rapida prua, / come nel coro

/ come nel coro segue / l'epòdo alla duplice strofe. 3. verso che

vol. V Pag.208 - Da EPONICHIO a EPOPTO (8 risultati)

detta efode, simile ad una epomide alla greca. milizia, ii-354: * epo-

eponlchio, sm. biol. breve ripiegatura alla base della lunula dell'unghia, residuo

o città che estende il proprio nome alla regione circostante. landolfi, 7-215:

desideriamo e vogliamo e amiamo in rapporto alla vita pubblica; è la bella favola dei

della natività diventa una specie d'epopea alla quale ciascun contadino di gesso e pastore

^ nievo, 4-193: tornando dunque alla mia lettera, vi dirò, ch'

ampiezza e maestà di gran lunga superiore alla greca. 3. per estens

,... si riducono sostanzialmente alla dottrina dei due cicli col fatto mediano

vol. V Pag.209 - Da EPOS a EPTACORDO (7 risultati)

plastica durissima costituita da una resina sintetica alla quale si aggiunge un indurente.

.]: epoptidi, erano due travi alla prora de'vascelli, a * due

: tu esci di qui, vai alla stazione a prendere il treno, vai all'

periodi in cui credetti di essere avviato alla salute e alla felicità. mai però tale

credetti di essere avviato alla salute e alla felicità. mai però tale fede fu

10-67: e da quando la poltrona alla scala era diventata troppo cara, i due

e (e corrisponde nell'alfabeto latino alla vocale e breve). boccalini

vol. V Pag.210 - Da EPTACOSANO a EPULONE (3 risultati)

. bot. ordine di piante appartenenti alla classe eptandria, con fiori a sette

antenato remoto (risalente, propriamente, alla settima generazione). baldini, 3-241

. chim. idrocarburo non saturo appartenente alla serie acetilenica, noto in parecchi isomeri

vol. V Pag.211 - Da EPULONESCO a EQUABILE (5 risultati)

l'epulone, / e poi ride alla barba del minchione. 5.

epulonismo, sm. letter. inclinazione alla gozzoviglia. redi [

, ossia di allontanare dalla partecipazione attiva alla vita pubblica coloro che sono pericolosi per

). gobetti, 1-100: fatta alla camera dei deputati, la campagna epuratrice

di una commissione di epurazione, formatasi alla fine della seconda guerra mondiale.

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (2 risultati)

le tendenze che appaiono superiori o inferiori alla normalità. = dall'ingl. equalization

diretta o indiretta sottrazione il puro necessario alla vita, graviti equamente su ciò che varca

vol. V Pag.213 - Da EQUATORE a EQUAZIONE (12 risultati)

. e. cecchi, 7-46: pensai alla volpe e al gatto di pinocchio,

equazione, e non volendo che appartengano alla curva se non quei punti, che secondo

sanno i geometri quanta luce abbia portato alla sublime teoria delle curve la ricerca dell'

più incognite. quando esso è alla sua distanza media dalla terra. -equazione

punto in cui la velocità media è uguale alla vera. gioia, 1-i-155: wargentin

, differiscono e sono in gara rispetto alla materia finita, che gli attua e

atomi, molecole, che prendono parte alla reazione; la conservazione della materia;

massa fra le varie specie chimiche interessate alla reazione). 5. econ

equazione dello scambio: legge economica intorno alla quale le variazioni delle quantità di moneta

e il futuro del mondo in base alla rigorosa dipendenza causale che regola i fenomeni

in dipendenza da cause da un astro alla terra. -in partic.: il tempo

che la luce impiega a venire dal sole alla terra diversamente da tutti gli altri osservatori.

vol. V Pag.214 - Da EQUESTRE a EQUIDISTANTE (4 risultati)

ordini, senatorio ed equestre, adunatisi alla nuova elezione, che di poi cadde

e in ogni arto, molto adatto alla corsa, è sviluppato solo il terzo dito

fra la prima e la seconda è uguale alla differenza fra la terza e la quarta

equidistanti incatenate con travi, per resistere alla corrente. f. buonarroti, 2-211:

vol. V Pag.215 - Da EQUIDISTANTEMENTE a EQUILIBRARE (6 risultati)

retto, o immediatamente col segnarla equidistante alla superficie dell'acqua. d'annunzio, v-2-

tarchiato, di poco discorso, prode alla sua maniera, largo di spalle come

« equidista » dalla linea perpendiculare « alla base », sic- coma appare nella

a un unico vettore, che, applicato alla retta del risultante, costituisce con esso

, nel mondo, è una legge alla quale bisogna pur credere. -disporre armonicamente

prima di equilibrarsi. -mettersi alla pari (con una classe sociale inferiore

vol. V Pag.216 - Da EQUILIBRATO a EQUILIBRIO (6 risultati)

che guardano in fondo alle cose e alla pubblica opinione, non possono senza inquietudine

il perno e la linguetta in mezzo alla bilancia de'vostri disagguagliati giudicii, sicché

nelle prime prove, non affidati se non alla resistenza dell'aria, non equilibrati se

nella sua parte interna, si trasmette alla superficie e si irradia all'esterno.

non infuocato, accostato all'aria contigua alla detta bilancia un altro ferro rovente,

equilibrio: l'insieme delle impressioni dovute alla posizione assunta dal corpo e ai cambiamenti

vol. V Pag.217 - Da EQUILIBRISMO a EQUINOMIO (3 risultati)

e anche ai suoi giudizi, o alla sua attività, o a un'opera

, innanzi di dedicarsi, appassionatamente, alla pittura, aveva fatto la sarta modista,

: declinato il volto / tutto il nascose alla nutrice in seno, / dalle fiere

vol. V Pag.218 - Da EQUINOZIALE a EQUIPAGGIO (1 risultato)

a tutta la terra il giorno eguale alla notte. di questi due equinozi l'uno

vol. V Pag.219 - Da EQUIPARABILE a EQUIPONDERANZA (7 risultati)

saba, 3-77: vedemmo, affacciati alla finestra, fermarsi davanti al portone di

da regata o di una slitta, provvedono alla manovra. quarantotti gambini, 4-20

), tr. (equiparo; alla latina equiparo). mettere a confronto due

o quasi piena) uguaglianza; mettere alla pari, pareggiare, uguagliare; ragguagliare.

(rar. equiperato). messo alla pari, pareggiato. soffici, v-1-449

. -sostant. chi è messo alla pari, chi è pareggiato o parificato

sf. l'equiparare, il mettere alla pari. 0. rucellai,

vol. V Pag.220 - Da EQUIPONDERARE a EQUITÀ (7 risultati)

sia almeno ugualmente probabile di quella favorevole alla esistenza di essa (cfr. probabilismo)

lassismo o equiprobabilismo e simili, cioè alla larghezza e all'indulgenza, da due sentimenti

equità in contrapposto al diritto o alla legge) ', rettificazione apportata alla legge

o alla legge) ', rettificazione apportata alla legge nel caso concreto, là dove

coscienza eticosociale del giudice, in base alla quale egli disciplina il caso concreto,

cotale guisa rendèo debito modo di tormento alla legge, e con mirabile temperamento d'

212: sogliono alcuni che contemplano intorno alla nobiltà ed eccellenza delle cose, considerar

vol. V Pag.222 - Da EQUIVALENTEMENTE a EQUIVOCAZIONE (4 risultati)

mai a produrre tanta seta che equivaglia alla spesa del coltivarla. alfieri, v-2-318

uno stato militare che non equivale nemmeno alla guarnigione d'una città europea di secondo

gere », ch'elli è più proprio alla potenza della nostra anima, che non

... poi confondendo, quanto alla seconda, il diritto coll'uso di esso

vol. V Pag.223 - Da EQUIVOCHESCO a EQUO (2 risultati)

quella maggior disposizione che dà questo male alla pallidezza e agli svenimenti, celebrati da me

pallavicino, iii-696: una tal relazione alla prenominata lettera era molto equivocosa e dubbiosa

vol. V Pag.224 - Da EQUO a ERADICATIVO (1 risultato)

. bar uff iddi, ii-130: alla comparsa insolita / di quel dio tridentifero

vol. V Pag.225 - Da ERADICATORE a ERBA (8 risultati)

a lasciar intervenire un amico del salvemini alla perquisizione. soldati, 2-11: che

a quel diritto il valore effettivamente corrispondente alla realtà delle merci estere importate in funzione

antica roma, di cittadini che appartenevano alla più bassa classe sociale e che non

(età) (e si contrappone alla pronuncia proposta da reuchlin per cui la

. betocchi, 5-130: non posso aggiustarmi alla verità intima, alla erasmiana verità.

non posso aggiustarmi alla verità intima, alla erasmiana verità. = deriv. dal

la chiesa non ha veruna autorità quanto alla disciplina, che non ha veruna potestà di

, che avevano fatta nella chiesa presso alla porta, che esce nella loggia,

vol. V Pag.226 - Da ERBA a ERBA (1 risultato)

principalmente in collina. pestata ed applicata alla cute, la corrode e l'esulcera.

vol. V Pag.227 - Da ERBA a ERBA (1 risultato)

bestie. un decimo di tali semi uniti alla polvere da schioppo la rende più efficace

vol. V Pag.228 - Da ERBA a ERBA (2 risultati)

erbe, -i palei commisti all'erba santa alla cedrina alle crocette ai trifogli, -

, erba sardonica: pianta annua simile alla cedronella, con frutti bianchi, che

vol. V Pag.229 - Da ERBA a ERBA (5 risultati)

della bella / stagione. poche ceste ove alla sete / si rivelano dolci polpe crude

allignano; anche quando tolgono il fiore alla vista, le rispetta; di strapparle

trastulla ai poveri fiamminghi, per animarli alla difesa con la speranza di vicini soccorsi.

: se 'l capriccio le balza [alla femmina] d'esser medea, è facile

à alzato troppo, ma è giunto alla primavera con apparenza di abbondante raccolta.

vol. V Pag.230 - Da ERBACCIA a ERBAIOLO (6 risultati)

timo solo, ma ancora al citiso, alla santoreggia, al serpollo, alla persa

, alla santoreggia, al serpollo, alla persa ignobile, perché da queste erbicciuole

sf. bot. erba inutile o nociva alla coltivazione; erba non mangereccia.

era cresciuta nel mezzo del piazzale davanti alla villa. pavese, 27: il sole

fame, io me ne entrai dentro alla libera, e ancor che quegli erbaggi fussero

e facendo alcune poste per erbaruoli accrebbe alla procurazia settecento ducati d'entrata. buonarroti

vol. V Pag.231 - Da ERBALE a ERBIDO (4 risultati)

etruschi] non tralasciavano la diligente applicazione alla scienza erbaria, la quale non era

o fare fare, frittelle erbate presso alla detta cella a cimquanta braccia. burchiello,

, 11-35: scelse il luogo presso alla marina, / e disegnovvi un orto grande

di eliminare le erbe dannose senza nuocere alla vegetazione delle piante coltivate.

vol. V Pag.232 - Da ERBIFERO a ERBOSO (7 risultati)

al metro / robusto, o alla gentil più dolce vena / delle vote ghirlande

gozzi, i-61: affacciasi una signora alla finestra, e vedendo un uomo con

altri ingredienti, e risponde più tosto alla nostra erbolaria. = femm. sostant

da far quest'erbolato / in sul petto alla livia. 3. erborista

. (èrboro). andare alla raccolta di erbe medicinali (per campi,

. erborizzare, intr. andare alla ricerca o alla raccolta di erbe medicinali

erborizzare, intr. andare alla ricerca o alla raccolta di erbe medicinali o aromatiche (

vol. V Pag.233 - Da ERBUARIO a ERCULEO (7 risultati)

fioretti e postavi sotto la lettera, alla donna la mandò. d.

siena, 351: e so'talvolta salita alla macchia, e vedendo quell'erbuccine verdi

sul finire dell'era paleozoica che portò alla formazione di catene montuose su vaste zone

dell'antica germania, dal moderno wurttemberg alla turingia e alla vestfalia.

, dal moderno wurttemberg alla turingia e alla vestfalia. baldi, i-46

prime terre del mondo e le ridussero alla coltura. milizia, xix-4-1043: la

ercolino. -leggermente arcuate dal ginocchio alla caviglia (le gambe).

vol. V Pag.234 - Da EREBIA a EREDE (9 risultati)

metto fuori, -disse l'uomo erculeo alla sua donna. oriani, x-17-95:

poi ci gode al doppio, perché alla fine può ficcar le granfiacce in que'

diretti. -dir. colui che, alla morte di una persona, succede,

senso giuridicamente improprio: colui che, alla morte di una persona, ne acquista

di monna giovanna infermò, e veggendosi alla morte venire, fece testamento; ed

. g. villani, 4-21: alla perfine morto il padre e la madre

diritto intermedio, colui al quale, alla morte del sovrano o signore feudale, si

territori del monarca defunto; chi, alla morte di un sovrano, era chiamato

, avrà diritto di succedere al trono alla morte del sovrano regnante. simintendi,

vol. V Pag.235 - Da EREDIPETO a EREDITÀ (2 risultati)

il figliuolo, provò una scossa elettrica alla notizia che sua nuora gli preparava un

: i beni che una persona lascia alla sua morte. boccaccio, dee.

vol. V Pag.236 - Da EREDITAGGIO a EREDITARIO (6 risultati)

eredità -sono cristiano e non so sottrarmi alla idea che qualcosa di noi può o

. priuli, i-96: essendo chiamato alla corona e fatto re deliberava al tutto

la proprietà dell'essere vivente di trasmettere alla propria discendenza una parte dei propri caratteri

della letizia e del dolore / lottano alla marea presso gli approdi. 3

. boccaccio, v-126: dintorno alla quale [albore], quanto il

. -diritto, ragione ereditaria: diritto alla sovranità di uno stato, derivante a

vol. V Pag.237 - Da EREDITATO a EREMITANO (12 risultati)

la più potente ragione della resistenza opposta alla madre. barilli, 6-73: riconosco

essere ereditaria, il tribunale la condannò alla reclusione in un ospedale di pazzi.

ci spoglia. segneri, i-57: alla fede ereditata da quei loro maggiori.

debbono più facilmente ascen dere alla presenza di dio. roberti, ii-42:

/ « dio non negare il sale alla mia mensa, / non negare il dolore

mia mensa, / non negare il dolore alla mia vita ». panzini, iii-322

eremiti, non si sa bene se fedeli alla retta religione o negromanti.

fue a noion in piccardia, presso alla terra a due leghe, sicché si

coricavano, davanti al cielo stellato e alla brulla campagna e ai monti appena annebbiati

visito la chiesa, l'eremitaggio: alla destra della porta della cappella scrivo « foi

nel 1256) col fine di attendere alla cura delle anime, all'educazione della

la tonaca di color nero, dalle spalle alla testa ricoprono dell'istesso colore, sotto

vol. V Pag.238 - Da EREMITICAMENTE a ERESIA (10 risultati)

, è doversi contradire per vivere alla men peggio tra i fatti e

più uomini vivono in solitudine, dediti alla preghiera e alla penitenza; monastero o

in solitudine, dediti alla preghiera e alla penitenza; monastero o convento di monaci

san romualdo. colletta, iv-81: ricorrendo alla religione votò un eremo di frati cappuccini

nel mezzo del bosco di capodimonte prossimamente alla reggia, ricetterà il re. e.

dati, 4-162: bisogna dire addio alla conversazione, e ristringermi nell'eremo del

, che avrebbe data una attraente diversità alla sua vita di donna moderna.

in più articoli di eresia contro alla fede. e di certo egli non fu

ad essere condannabili per sé, sono funesti alla chiesa. soffici, v-2-673: un

mestier fertile e vivo, / dietro alla morta / e steril poesia / imparate

vol. V Pag.239 - Da ERESIARCA a ERETICO (2 risultati)

tutti, leggevano molto ferocemente, oltre alla bibbia, tutte le fandonie che uscivano

ed eretico. carducci, iii-19-57: alla restaurazione, se non fossero state le

vol. V Pag.240 - Da ERETISMO a ERETTO (6 risultati)

iv-250: ve'l'eretica idra che alla morte dell'ispano alcide si ringalluzza. moniglia

cattaneo, i-2-292: reputarono che con ciro alla lingua morta delle scritture zendiche succedesse una

tutto questa vecchia eretica / l'andar alla mia donna pur m'impedisca. burchiello,

ostica a mangiare, e molto nociva alla sanità del genere umano. -strano

media lunghezza; gli arti sono adatti alla vita arboricola. =

], 762: la finite è similissima alla eretria: solamente è di maggiori

vol. V Pag.241 - Da ERETTORE a ERGASTOLO (8 risultati)

africa a fare guerra, e il fine alla guerra cartaginese esser presente. felice da

clamoroso il millenario divieto opposto dal corano alla riproduzione della figura umana. 2

terra. savinio, 1-153: rinuncio alla vana fatica di pernottare nella postura dell'

erezione dello studio di vienna, chiamato alla lezione delle matematiche. boccalini, i-206

, d'aspetto e di virtù simile alla gomma. = voce dotta,

un po'di vita quieta prima d'andare alla terra per sempre, non lo potevano

napoli, tra l'altro, assisto alla scena di iniziazione della camorra; conosco un

invinculato in orrendo ergastulo detruso solo intento alla fractura per fugire vigilantissimo. savonarola,

vol. V Pag.242 - Da ERGASTOPLASMA a ERGERE (7 risultati)

e per grazia all'ergastolo, molti alla galera, e i pochi assoluti rimasero lungamente

massaia, ii-1-7ó9: quel luogo destinato alla santità e fatto per allevare uomini adorni

è l'agricoltura quando la si raffronti alla libertà delle selve. = voce dotta

ardente. salvini, 22-29: poi tornando alla cara patria terra, / gli ergerò

e sconci; e, per aggiungere alla magnificenza la meraviglia, comandò che fosse

. verri, ii-334: ecco, resistono alla fortuna i trofei della tirannide, ed

, iii-63: noi non daremo campo alla rivoluzione di ergere il capo, noi

vol. V Pag.243 - Da ERGERE a ERGO (7 risultati)

/ e fa mie voglie ancelle / alla virtù, per cui m'innalzo ed ergo

e s'ergeva a spire vorticose fino alla spranga trasversale di due alari giganteschi borchiati

personaccia scommessa e capo grosso, ergo alla zappa. lalli, 7-91: ecco,

affinché ogni metro quadrato risulti più utile alla disgraziata umanità. 2. sm.

* ergo, trovarsi all'ergo: alla conclusione, al punto essenziale e decisivo

di parole. -venire all'ergo: venire alla conclusione. soldani, 1-34:

; ma dovendo venire a'fatti e alla conclusione, riesce una spada, che

vol. V Pag.244 - Da ERGOBASINA a ERIGENDO (3 risultati)

xòyoq 'trattazione, discorso voce diffusa alla fine del sec. xix. ergològico

e pixpov 'misura'; voce diffusa alla fine del sec. xix. èrgon

o di sassi una tempesta / mi preparino alla testa. foscolo, gr.

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (9 risultati)

con reai magnificenza avendo in parnaso dato fine alla fabbrica del suo teatro, non punto

medesime per sua generosità ridotte in francia alla suprema perfezione sapranno ben ereggersi memorie indelebili

lettere, io tento di erigere un monumento alla virtù sconosciuta. guerrazzi, 6-462:

, o erigerà, o unirà commende alla religione a vita d'una persona sola

cattedra d'italiana letteratura, ha impressa alla sua riputazione una grande ferita. botta

immediato dopoguerra, una specie di succursale alla centrale fiorentina della poesia ermetica.

tempo con l'effemeridi delle stelle erranti alla mano in erigere la celeste figura.

i- 207: è dunque conforme alla ragione, che il giudice non si

, agg. letter. che si riferisce alla costellazione della vergine.

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (6 risultati)

lindrici o turbinati, troncati alla cima e riuniti gli uni con

fiede aletto, la quale tesifone affatica, alla quale la fortuna nuoce, e la

non arei faccia di venirmi a dolere alla tua presenza, di chi m'offende.

piante erbacee della famiglia scrofulariacee, simile alla digitale. mattioli [dioscoride]

bot. malattia della vite, dovuta alla presenza di acari e caratterizzata dal prodursi

(scantium) aggancia al pelo ed alla veste del passante. = voce

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (5 risultati)

bot. genere di funghi ascomiceti appartenenti alla famiglia erisifàcee. tramater [s

che nascono sulle foglie viventi e nuocono alla loro vegetazione. = voce dotta

biade, che lo irione è simile alla sesema, e che i greci lo chiamano

: l'erisimo produce le fiondi simili alla ruchetta salvatica, i fiori son piccioli

aporie interne, non per contribuire positivamente alla ricerca del vero, ma allo scopo

vol. V Pag.248 - Da ERITAGGIO a ERITROFILLIA (1 risultato)

rosso-brune, pruriginose, localizzate di solito alla piega inguinale, che si curano efficacemente

vol. V Pag.249 - Da ERITROFILUNA a ERMAFRODISMO (6 risultati)

vasi: i dolori intervengono dapprima alla sera, o di notte, poi anche

pol paccio (e appartiene alla sintomatologia della tromboarterite obliterante dell'arto

occhio il color rosso e impallidisce esposta alla luce (e il suo impallidimento riproduce per

: colorazione rosso-brunasta che compare intorno alla bocca e nella parte inferiore della faccia

l'erba, con le spalle appoggiate alla base del simulacro, con la faccia

d'affetto... parevano lasciati alla porta, ad essere sostituiti da un

vol. V Pag.250 - Da ERMAFRODITICO a ERMELLINO (6 risultati)

da ilarìone e torcicolla, / sul ciuffo alla fortuna è già salito. spallanzani,

così sarebbe a desiderarsi che qualche uomo alla maniera dei ramarri, avesse due aste

. lancellotti, 522: a siena avanti alla porta romana un cavalluccio partorendo alla presenza

avanti alla porta romana un cavalluccio partorendo alla presenza di gran popoli, morì.

, o dai rettili e dai ruminanti alla specie umana. ojetti, ii-418:

, v-2-203: e s'io m'appresso alla tua santa povertà e, dopo te

vol. V Pag.251 - Da ERMELLINO a ERMETICO (7 risultati)

non seppi trovare le delicate parole che convenivano alla sua pavida grazia di ermellino. cicognani

. giov. cavalcanti, 146: innanzi alla vista mi si offerse un principe di

offerse un principe di terribile aspetto e alla cardinalesca al tutto vestito, e foderato

, l'altra storica e critica intorno alla vita e ai fatti letterarii; ambedue

bartolini, 5-266: in quanto alla loro ermeticità, erme- ticheria,

filos. che si riferisce, che appartiene alla dottrina mistica dell'ermetismo (scienze,

4. letter. che si ispira alla poetica dell'er- metismo; che si

vol. V Pag.252 - Da ERMETISMO a ERNIA (5 risultati)

tendono a riportare la filosofia greca alla religione egizia (ermes viene identificato

e gli indecifrabili arabeschi delle trine concorrono alla suggestione luttuosa. c. e.

, di cultura, e affidandosi interamente alla suggestione fonica della materia verbale (onde

. figur. che tende, che aspira alla solitudine; abbandonato, derelitto; che

rovinosi della nave contro agli urti e alla batteria delle onde? alfieri, 8-1 io

vol. V Pag.253 - Da ERNIARIA a EROE (4 risultati)

consigliarlo in buona maniera a dedicarsi piuttosto alla fotografia o alla fabbricazione delle calze espulsive

maniera a dedicarsi piuttosto alla fotografia o alla fabbricazione delle calze espulsive e degli erniari

leopardi, ii-1286: dottrina e idee aliene alla religione della grecia a'tempi omerici ed

quella del cristianesimo di consacrare ciascun giorno alla memoria di qualcuno de'suoi eroi. giusti

vol. V Pag.254 - Da EROESSA a EROICO (8 risultati)

reputando... due beni indispensabili alla vita la virtù e la ricchezza,

, di disubbidire, eroicamente ribelle, alla legge della lotta per l'esistenza.

ii-20-162: addio, o eroicamente amata. alla vita o alla morte.

o eroicamente amata. alla vita o alla morte. 2. con stile

, elevato. magalotti, 20-241: alla corte di spagna, tra le dame

per simil.: che si riferisce alla civiltà feudale e cavalleresca. b

all'età borghese, dalla società cavalleresca alla società civile. tenca, 1-173:

annunzio, v-2-10: tutto mi solleva alla virtù del sentimento eroico. b. croce

vol. V Pag.255 - Da EROICOMICAMENTE a EROICOMICO (12 risultati)

verso... dovette nascere convenevole alla lingua e all'età degli eroi,

rosa, 186: veloce ogni anno alla rotonda io corsi, / ed inver l'

operaio; e gli uomini che si dedicavano alla diffusione del verbo socialista meritavano davvero il

non sarebbe stata venduta con infame patto alla francia. de sanctis, ii-15-61: i

, mi lavavo con l'acqua che alla faccia pareva vetriolo; e appena vestito

3-175: nella sua bocca, davanti alla morte, questo linguaggio, questo convenzionale

esercitarsi da'cristiani sì perfettamente che giunga alla virtù eroica, la quale, ove

eroica, la quale, ove sia manifestata alla chiesa con sicure testimonianze da dio,

. u eroica: titolo dato comunemente alla terza sinfonia di beethoven. bocchelli,

bocchelli, i-473: « il destino batte alla porta » -chi non lo sa?

e i parenti dello sposo vanno armati alla casa della fanciulla, ed hanno alla

alla casa della fanciulla, ed hanno alla testa il poeta del luogo a cavallo;

vol. V Pag.256 - Da EROIDE a EROMPERE (1 risultato)

per vere, e il piegarsi imparzialmente alla verità è una sorta d'eroismo. d'

vol. V Pag.257 - Da EROO a EROTICITÀ (11 risultati)

di vergogna. landolfi, 3-223: eruppe alla brezza il primo mormorio di frasche,

come un angelo. il dolore aveva aggiunto alla calda voce di lei tale profondità di

l'istinto dell'amore, che tende alla procreazione. la sua espressione dinamica si

asteroide), che può avvicinarsi molto alla terra (ha un diametro di 32

geogr. abrasione e frantumazione delle rocce alla superficie terrestre per l'azione meccanica e

credere, sono il ridurre il sangue alla sua prima dolcezza, col rintuzzare le

g. raimondi, 3-223: intossicato alla radice dell'esistenza; cosa dico,

eroso, corroso, questo essere votato alla poesia, e alla libertà assoluta dello spirito

questo essere votato alla poesia, e alla libertà assoluta dello spirito e dell'immaginazione.

di domande che devono servire per giungere alla verità o per mezzo delle risposte dell'

ti divide dagli altri, fa pensare alla donna in modo maniaco.

vol. V Pag.258 - Da EROTICO a ERPETOLOGIA (9 risultati)

; ed ecco l'erotismo si mostra alla fine come egoismo a due, lontananza,

che non hanno di per sé riferimento alla sfera sessuale. = deriv. da

o situazioni che normalmente non hanno riferimento alla sfera sessuale. = deriv.

latente pel sangue, ora si scopriva alla cute'e sulla faccia special- mente.

erpete tutta pustoline ma special- mente intorno alla bocca. -per simil. e

: di temperamento cachettico non giunto ancora alla pubertà, fino da due anni si

trovava affetto da un'eruzione erpetica ristretta alla parte capillata della testa, e consistente

5-21: se l'erpetico che si sottopone alla cura arsenicale assorbisse il primo giorno la

cura arsenicale assorbisse il primo giorno la dose alla quale arriva in capo a qualche mese

vol. V Pag.259 - Da ERPETOLOGIA a ERRABONDO (2 risultati)

dentro, oltre all'erpi- cature fatte alla segala, s'incorpora talmente in quella

erràbile, e la quale si accosta alla natura nella imitazion di quelle cose che noi

vol. V Pag.261 - Da ERRANTEMENTE a ERRARE (7 risultati)

erranti, i... i ed alla mano offertami / candida ignuda mano,

animo o ai sensi in quanto sottoposti alla possibilità dell'errore). novellino

erranti sensi. tommaseo, 4-111: alla donna errante e schiava / la bontà

non vai / per la via polverosa alla pianura / nutrice di cavalli, verso l'

spada in mano / a far gran prove alla sua donna innante, / com'io

principe pareva duro... ridursi alla necessità d'andare errando fuori della patria

fra sentieri fangosi dove il piede affonda fino alla caviglia. campana, 43: me

vol. V Pag.262 - Da ERRARE a ERRARE (8 risultati)

, 14-72: l'ultima parte toccava alla terra; / quivi si vede tutte l'

e silvana. ariosto, 1-36: lascia alla pastura / andare il palafren senza la

colle, / strappando qualche fil d'erba alla terra. -sostant. boccaccio,

torre antica, / passero solitario, alla campagna / cantando vai finché non more

non erra dal vero, quando attribuisce alla potenza una inclinazione a pervertirsi in nefasti

dei consigli che non erano conformi alla tua indole. -prov. chi

; mancare al dovere (o anche alla convenienza, agli ordini); agire contro

è da credere, ed errerebbe contro alla fede chi altro dicesse. bartolomeo da

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (2 risultati)

i-83: marcello cheto cheto si pose dappresso alla morente, la quale ansava in molto

oso darle; ed è di applicarsi alla storia letteraria: la critica del presente

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (7 risultati)

una febbre dai medici detta erratica, alla quale non potendo pigliarsi 'l polso

d. bartoli, 27-159: rinvenuta alla fine in qualche erma foresta la ribelle [

hanno opinione che l'acqua sovra stii alla terra, cioè ch'ella abbia il suo

neri con metodo, un attento richiamare alla mente le azioni più vicine e discuterle,

come uomo che non aveva saputo resistere alla tentazione, andarsene per quella via medesima

a roma, o * erre 'alla francese, o 'gorgia ': distinzione

parlare con l'erre difettosa rispetto alla normale da èv * in '

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (6 risultati)

un novo esempio di dottrine erroneamente apposte alla chiesa nella materia della penitenza, ho

a metterne in chiaro partita- mente e alla distesa l'erroneità. rajberti, 2-136:

religione erronea. manzoni, 134: alla memoria d'un cristiano si può rimproverare

semplificate e che chi avesse un amico alla stazione di frontiera se le faceva sbrigare in

», avendo riguardo alle loro eternità e alla loro integrità, che alcuna corruzione non

lepri nelle selve; e duolsi / alla mattina il cacciator, che truova / torme

vol. V Pag.266 - Da ERRORE a ERRORE (2 risultati)

10-114: s'i'fui, dianzi, alla risposta muto, / fat'ei saper

lasciasse gli errori della fede giudaica e ritornasse alla verità cristiana. pulci, 15-m:

vol. V Pag.267 - Da ERRORE a ERRORE (6 risultati)

serra, iii-89: il professore vota alla meglio, sapendo del resto che un

le dosi dei sedimenti e dei sali posti alla prova furono sempre grandiose per evitare al

proviene errore, se non per esser congionta alla materia. buonarroti il giovane, 9-437

quella piccola infezione, che va congiunta alla cristallizazione dei sali sopradescritta. 10.

ligame, la pubblica onestà e l'impotenza alla consumazione del matrimonio. de marchi,

contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti, una persona di

vol. V Pag.268 - Da ERRORE a ERTA (7 risultati)

caduta del cavallo, ecc.), alla quale corrispondono determinate penalizzazioni. 12

cadere in errore, l'ho dato alla madre suor maria maddalena. pisacane,

parlare o scrivere in modo non conforme alla verità. canigiani, 1-106: se

alcuno errore, / non lo 'mputate alla memoria mia; / ma riprendete la pena

suspicion dello adulterio conciterà lo marito contra alla sua moglie, la quale ha commesso

era scritto: « il pomo sia dato alla più bella di costoro ».

che l'autore facesse qualche altra carezza alla sua scrittura, togliesse via qualche erroruzzo

vol. V Pag.269 - Da ERTA a ERTA (15 risultati)

cammina pian piano / sull'erta che mena alla chiesa. / è un lungo viale

generico: interiezione che contiene un invito alla cautela, alla vigilanza. magalotti,

che contiene un invito alla cautela, alla vigilanza. magalotti, 20-245: ora

all'erta... / e viaggio alla deriva / spinto fermo, in baraonda

i nostri lor dietro, così gli armati alla leggiera, come alla grave.

così gli armati alla leggiera, come alla grave. botta, 4-67: i

combattimento, essere pronto all'assalto o alla difesa (un soldato, un corpo armato

alcune ingiurie ricevute dal re stava sempre alla erta e in sospetto. baruffaldi, 15

passava dinanzi ad una cappelleria, accanto alla porta di qualche fattoria, si fermava

, i-49: egli può essere indotto alla tentazione, perché tu sai che il diàvolo

la veemenza dell'affetto, che hanno alla robba de'padroni, stare all'erta

molto ripido. giamboni, 7-35: alla china ed all'erta salire e scendere

, è diversa da que'che vanno alla china: que'che vanno alla china,

che vanno alla china: que'che vanno alla china, vanno piegati addietro; e

lui parea e più tardo, / volga alla china o drizzi all'erta il corso

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (6 risultati)

: rendere vigilante, guardingo; invitare alla prudenza. magalotti, 1-7: tutte

nevi come da un tappeto stratovi sopra alla distesa e allo spiano, ma sono

al principio della costa ertissima che menava alla sede del reggimento, la banda tacque.

: i tetti delle case erti, vicini alla perpendicolare, sembravano fatti per coprire delle

solitudine, qui salgono i soldati della libertà alla redenzione del martirio. cagna, 1-10

, erti a guisa di cespuglio in cima alla testa. 5. eretto,

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (3 risultati)

monte, ebbe appena appoggiate le scale alla muraglia della fortezza, prima che i

questa seconda categoria di figliuole, ma unicamente alla prima: vale a dire a

farlo tremare, invece di esporlo unicamente alla derisione, castigo che nulla giova quando

vol. V Pag.272 - Da ERUDITAMENTE a ERUDITO (8 risultati)

, per erudirsi sotto tiziano, riportarono alla lor patria il gusto della veneta scuola

all'affetto sapiente del manzoni, e alla castigatezza del parini il frondeggiare del monti

non si crede più, non che alla necessità, alla utilità dello studio del latino

più, non che alla necessità, alla utilità dello studio del latino e del

tante e così erudite delizie dare opera alla filosofia. c. gozzi, i-307:

molto in valore, pur conferiscono tutti alla intelligenza o erudita o poetica o grammaticale

6. sm. persona che si dedica alla erudizione, alla dottrina, al sapere

persona che si dedica alla erudizione, alla dottrina, al sapere, o che compie

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (8 risultati)

originali del poeta... comprova alla legittimità del testo in generale e alla

comprova alla legittimità del testo in generale e alla ragione delle correzioni in particolare, come

-comune erudizione: istruzione, sapere accessibile alla media degli uomini. frisi, xviii-3-346

ammirazione, che talvolta fu veduto piangere alla presenza delle mine, rimanervi immoto,

codice e monumento d'antichità, lasciando alla poesia que'cinque canti incirca di pezzi insieme

le dia notizia di qualche erudizione intorno alla voce ètroy ^ ov, usata da teocrito

marino, vii-89: nella parte che conviene alla scienza e al sapere, dee il

l'aria] di rifare il latino alla gente spacciando con la grossa voce del dottore

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (2 risultati)

linguaggio biblico e ascetico: con riferimento alla generazione eterna del verbo nel mistero della

crescenzi volgar., 6-5: contro alla ventosità e indigestione, e acetosa eruttazione

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (6 risultati)

quale compaiono macchie, pustole 0 bollicine alla pelle. = voce dotta, lat

suppurazione. bencivenni, 5-148: inanzi alla sua eruzione [della fìstola] poni

. xiv, ma d'uso scientifico alla fine del sec. xvii).

oriente, e ve n'ha molto vicino alla città. manda fiori alla fine di

molto vicino alla città. manda fiori alla fine di maggio, e se ne vede

genere ditterodone, che ha sei raggi spinosi alla prima pinna dorsale »).

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (4 risultati)

per non dar maggior fomento e calore alla causa degli ugonotti. cesarotti, ii-340

iii-2-29: si ci mentano alla prova micidiale dei cinque fochi, ponendosi

esacerbate, e tranne un confuso aspirare alla russia, non sanno quel che si

della fluorite) per quanto forse pertenga alla classe successiva (esacistetraedrica o della blenda)

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (2 risultati)

mostrar che non bisognava mirar se non alla reforma, esagerando molto la desformazione comune

pontefici romani, la devozione antica loro alla sedia apostolica, dalla quale, giusta lor

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (3 risultati)

molto bruno dagli occhi arditi, un barbino alla spagnola come usava allora, elegante anche

alto nel camino, tese le mani alla fiamma, emise un piccolo sibilo e rabbrividì

naturale, e ingiusta, di rimproverare alla moglie l'indole della figlia. -è

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (7 risultati)

senza pretesa, che discendeva in anella alla nazarena. = voce dotta,

con vino a mangiare, ottimamente sovviene alla stranguria: e se si darà con

berretta. 2. mettere duramente alla prova, trattare con violenza; maltrattare

: sottoposto per tutta la vita sua alla incostanza della fortuna, che ora l'abbracciava

programma. 2. messo alla prova, duramente tormentato, senza pace

. de sanctis, ii-13-399: oggi alla musa è succeduto l'ideale, immagine

, 99: nell'altre due aperture laterali alla suddetta, e che sono di figura

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (6 risultati)

x-4-141: alcune casseruole di rame sospese alla cappa del focolare gli davano una

quello spiracolo, che sarà più vicino alla superficie dell'acqua di esso canale, più

: tanto che per dare qualche esalamento alla sua passione, giurò egli.

sedermi a un'osteria, di fronte alla stazione deserta. -per estens.

delle rupi. 6. venire alla luce, apparire, espandersi (e

umore, ecc.); venire alla luce (una notizia, un segreto)

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (8 risultati)

manica intorno al mio perseo, cioè alla detta forma, di mattoni tessendo l'

, il quale per tuboli debba pervenire alla sommità della casa. biringuccio, 1-90

senza esalatoi. lorini, 85: alla quale strada [alla contramina] si

lorini, 85: alla quale strada [alla contramina] si doverà fare spessi esalatoi

esalatori nella piazza, altri che corrispondono alla casamatta più alta, altri alla più

corrispondono alla casamatta più alta, altri alla più bassa. 2. dimin

esalatorétto, biringuccio, 1-51: appresso alla volta, poco di sopra a tal

e di sapor tristo alle fauci e alla bocca. algarotti, 2-119: né si

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (5 risultati)

2-245: provava la sensazione di salire, alla lettera; e un singolare esaltamento della

, e se gloria somma diffatto risultonne alla sua perfettissima essenza, chi dubitar può

mi figuro lo stato della vostra anima alla presenza di quel vulcano, e spero

all'olfatto, avevano dato un novello esaltamento alla riunione, a cui il vino largamente

ma sicura. soldati, i-29: andai alla finestra, l'aprii, e fui

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (6 risultati)

la memoria degli amorosi giovani, pensando alla gran costanza de'loro animi, i

i-326: la filosofia che singolarmente dominò alla metà di questo secolo, fendette ad

. a. verri, i-269: sottoposti alla tirannide delle opinioni, condannano, vituperano

con la grazia di dio; ammettere alla beatitudine eterna, sollevare ai trionfi celesti

-tributare onore, adorazione (a dio, alla vergine, ai santi, ecc.

stanco mi riduco in sulla sera / alla mia stanza, e incerto del domani.

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (9 risultati)

facile l'acquisto del regno ad esaltarsi alla potenza regia. 12. lodarsi

: quatro son gli effetti che ci spingono alla carità: il timor, il dolore

, ma spesso si esaltava, pensava alla morte, a dio, contenta di

, tutti i suoi sensi si esaltavano alla vicinanza di quel corpo desiderato. -recipr

pigionale, facevamo poi lunghi discorsi intorno alla bellezza e nobiltà della vita che stavamo

ugurgieri, i-605: poi che fui venuto alla porta de la sedia de mio padre

al popolo mio le loro fellonie, e alla casa di iacob lo loro peccato.

: egli prese a figurarvi cose analoghe alla pietà di costantino, gl'idoli atterrati

la croce esaltata, alcune province aggiunte alla chiesa. d'azeglio, 1-380: vagheggiano

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (7 risultati)

, ma a quelli di buona fede ed alla moltitudine degl'indifferenti, la quale vuol

dimostrandogli questi tali essere molto più utile alla esaltazione della casa di austria accumulare tutta

certo vostra santità avere alcuna volta pensato alla mia essaltazióne, m'è parato debito

: la stessa esaltazione dello zio lodovico alla suprema dignità ecclesiastica avvenuta in quei giorni

sua esaltazione, la quale lui comunicò alla balia. bandello, 2-37 (i-1108

245: è un animatore; appartiene alla più nobile casta degli uomini. la

che tu conduci il popolo di dio alla morte, e che quello che si arebbe