Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (1 risultato)

al tiepido amatore di sé per poner rimedio alla sua stanchezza? come moisè, appoggiare

vol. IV Pag.2 - Da DALLE a DAMA (7 risultati)

potendo tenere secreto, sì lo disse alla comare dal lato, e dissele di dua

, di robusta costituzione e molto resistenti alla fatica, con mantello a pelo fitto

da'paesi contermini la rascia e la schiavina alla povera gente. carducci, ii-7-338:

. -ci). che si riferisce alla dalmazia, proprio della dalmazia, proveniente

: queste sentenze, distendendosi non solo alla storia dalmatica e alla veneta, ma

distendendosi non solo alla storia dalmatica e alla veneta, ma agli istinti e a'destini

nel medioevo in dalmazia e conservatasi fino alla seconda metà del secolo xv a ragusa

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (11 risultati)

. che è conforme al decoro, alla dignità, al pudore, alla convenienza

, alla dignità, al pudore, alla convenienza; che ha in sé decoro e

e decente per tutto, superiore forse alla mia età. cattaneo, ii-2-209: così

'decenti ', se non convengono alla persona e all'occorrenza. non ogni foglio

che guarda con una curiosità poco riverente alla nudità delle grazie, e le trova

ancora su due gambe; che ancora crede alla dignità di essere uomini. moravia,

annesso. foscolo, xviii-213: quanto alla casa, se quella di san lorenzo,

ch'e'beni della fortuna sieno giunti alla virtù, e che la virtù prenda

xl-484: alquanti di loro, intorno alla metà del prossimo passato febbraio, si

chiarenza a dare almeno un intonaco decente alla sua casa. borgese, 1-105

22 mi feci tagliare un'altra veste alla cinese, più decente allo stato cittadinesco

vol. IV Pag.74 - Da DECENTEMENTE a DECENZA (3 risultati)

un quartiere, ed alloggio da un trattore alla vecchia cancelleria di guerra, dove mi

legale, diminuire il passivo, riducendo alla ragione e alla decenza le pretese di alcuni

il passivo, riducendo alla ragione e alla decenza le pretese di alcuni creditori.

vol. IV Pag.75 - Da DECEPTO a DECEZIONE (5 risultati)

avrete ancor queste, quali si convengono alla pulita semplicità, nella quale si compiacciono

offrire in vendita o distribuire o esporre alla pubblica vista scritti, disegni o altri

decére, intr. (usato soltanto alla terza persona, per lo più con

dece, / dannole luogo a sedere alla mensa. idem, ii-205: dece la

, * essere conforme al decoro, alla dignità ': il verbo era d'uso

vol. IV Pag.76 - Da DECHIARARE a DECIDERE (7 risultati)

. unità di misura di pressione corrispondente alla decima parte del bar. = voce

, sm. unità di misura equivalente alla decima parte del bel, normalmente usata

nella scienza naturale, non ne appellassero alla esperienza. romagnosi, 10-543: la questione

furono catturati, e poco appresso condennati alla vergognosa pena della galea. cesarotti,

questo rovescio decise i cartaginesi a limitarsi alla difesa nelle spagne, e rincalzare annibaie

mai provata lo decideva ormai a rinunciare alla partenza, si sentiva debolissimo, incapace di

., 4-53: dice che l'alma alla sua stella riede, / credendo quella

vol. IV Pag.77 - Da DECIDUA a DECIFRARE (6 risultati)

nociva che utile a chi si decida alla carriera drammatica. monti, ii-71:

, agg. medie. che si riferisce alla decidua, proprio della decidua. -reazione

di proliferazione della mucosa uterina che porta alla formazione della decidua. deciduati,

le loro lettere, e poi sarebbono alla sua paternità: e di tutto ci farebbe

lo trovai, quella mattina, innanzi alla porta dello studio, che s'aiutava

molti paesani, decifrando un avviso applicato alla porta. ojetti, 1-434: un

vol. IV Pag.78 - Da DECIFRATO a DECIMA (15 risultati)

unità di misura di peso, equivalente alla decima parte del grammo. bocchelli

unità di misura di capacità, equivalente alla decima parte del litro. tommaseo

: et in detto anno furono imposte alla sicilia e alla sardigna due decime di

detto anno furono imposte alla sicilia e alla sardigna due decime di frumento per ciascuna

, e proporzionare così la nuova imposizione alla quantità dei beni che neh'officio della decima

giacobini d'ombrosa volevano proclamare l'annessione alla « grande nazione universale » cioè alla

alla « grande nazione universale » cioè alla repubblica francese. -figur. mazzini

, iii-453: ancora pretendeva si pagassero alla parrocchia le decime, e le otteneva dai

quali delle loro decime male rispondevano alla chiesa, e stavano in molta disubbidienza.

croce ed ordinò sei anni la decima alla chiesa per lo detto passaggio e vietò

cleri, e tanti altri emolumenti tiravano alla camera apostolica grandi ricchezze. 4

ricchezze. 4. offerta equivalente alla decima parte del raccolto che, secondo

cristiani che gli raccolgono ogni tre anni alla morea e da tutte le province d'

dieci gradi della scala musicale, pari alla somma di un'ottava e di una

. al segno (d) ritorna alla terza sotto, o sia decima. soldati

vol. IV Pag.79 - Da DECIMABILE a DECIMAZIONE (4 risultati)

decimale, agg. che si riferisce alla decima. -rendita decimale: quella

di biada e di altri prodotti corrispondente alla decima parte del raccolto. v.

2. matem. che si riferisce alla decina; che ha per base il

roba sparsa. orioni, x-17-32: alla sera popiel mandò il raccolto delle offerte

vol. IV Pag.80 - Da DECIMAZIONE a DECIMO (4 risultati)

. unità di misura di lunghezza equivalente alla decima parte di un metro.

i mezzadri pagavano all'erario, pari alla settima parte della decima pagata dal padrone

formare i numeri successivi, si ricorre o alla forma latina { decimo primo, secondo

e iacopo rus ^ icucci son puniti dentro alla città di dite nel canto decimosesto di

vol. IV Pag.81 - Da DECIMOLA a DECISO (11 risultati)

quelle che non solamente non contribuirono mai alla mormorazione, anche nelle piccole cose,

nascendo alcuna difficoltà, se ne stia alla decisione del re, il consenso del

deve riconoscersi come diritto inalienabile, inerente alla sua natura, alla sua sovranità, la

inalienabile, inerente alla sua natura, alla sua sovranità, la decisione suprema di

della decisione, e non volendo comunicare alla parte avversa disegni che non erano né

gli altri? biffi, xviii-3-401: alla decisione del portamento, alla precisione delle risposte

xviii-3-401: alla decisione del portamento, alla precisione delle risposte, al maschio dello

mano, si fece posto ed arrivò alla prossima finestra che aperse. jovine,

decisivamente. magalotti, 24-181: sentii alla testa un principio di svanimento...

, 7-v-101: ancor qui si dà luogo alla prescrizione, qualora altri non possa allegare

de luca, 1-1-320: intervenendovi [alla congregazione] anche l'auditore del tesoriere

vol. IV Pag.82 - Da DECISORE a DECLAMATO (7 risultati)

più abile all'amore, va in fondo alla sua parte col piglio più deciso del

avendo nessunissimo impulso deciso, altro che alla continua malinconia. monti, i-138:

, 1-61: benvenuta estate. / alla tua decisa maturità / m'affido. baldini

unità di misura di volume, corrispondente alla decima parte dello stero. = voce

voce la lettera, e quella si prestava alla declamazione essendo rimbombante di paroioni e di

altro il fanno, che per abborrimento alla fatica di cambiare. manzoni, pr

, agg. ant. che si riferisce alla declamazione. calmeta, 12:

vol. IV Pag.83 - Da DECLAMATO a DECLARATORIA (9 risultati)

declamatòrio, agg. che si riferisce alla declamazione, che è proprio all'arte

(che comporta tendenza all'enfasi, alla vuota retorica). soffici,

. per esercitarla in particolare, relativamente alla musica, il mezzo più efficace è la

redini a questa potenza, come ancora alla fantasia,... cade in

cade in declamazioni da scuola poco dicevoli alla tragedia. ba retti,

deprimendo il vizio, e sempre eccitandoci alla virtù, senza declamazioni pedantesche. a

aristocrati desse un'apparenza di bassa vendetta alla causa della giustizia. monti, ii-421

lo straniero e il prete, o adesioni alla moda di quel concitare. bocchelli,

ora di molto, ed io oltre alla stanchezza della vigilia durata per scriverla,

vol. IV Pag.84 - Da DECLARATORIO a DECLINARE (4 risultati)

decreto del i° gennaio che si riferisce alla misura presa in occasione del matrimonio del

periodo storico); che si avvicina alla vecchiaia (una persona, l'età

la pendice orientale del colle dove egli declina alla valle del celio. tommaseo, i-130

col suo paesello che scende declinando sino alla marina, e con le biancheggianti mura

vol. IV Pag.85 - Da DECLINARE a DECLINARE (17 risultati)

puote amare. boccaccio, 1-81: alla grave vecchiezza, sanza figliuoli, declinava

nel suo tempo migliore; poiché declinò poi alla soverchia facilità, e aprì la strada

.. in cui le corrotte lettere declinavano alla barbarie. cattaneo, ii-1-19: è

boiardo, 1-25-35: già il sole alla sera se dichina, / quando quel

quando quel cavallier cotanto forte / gionse alla rocca dentro dalle porte. sannazaro,

vicino al tramonto un varco da mandare alla terra un ultimo sguardo. carducci,

perseguitava abner; e non declinava né alla parte diritta né alla sinistra, per non

non declinava né alla parte diritta né alla sinistra, per non lasciare abner.

cogli uomini, giammai non declinò né alla destra né alla sinistra, ma tenne

, giammai non declinò né alla destra né alla sinistra, ma tenne per la via

frezzi, i-5-84: pallia trasse prima alla grillanda, / coll'arco dirizzando a lei

consiglio di madonna discrezione, di declinare alla parte della misericordia. bembo, i-361

, 721: il duca postosi coraggiosamente alla testa della sua gente, uscì della strada

a mano manca, marciò di buon trotto alla parte ove la sua guida lo conduceva

a vizi, passioni); cedere alla tentazione; acconsentire; arrendersi; mancare

, v-121: guàrdati che tu non declini alla iniquitade; certo questa incominciasti a seguitare

noi se in tale modo vogliamo declinare alla quiete come se avessimo la pace e

vol. IV Pag.86 - Da DECLINARE a DECLINARE (11 risultati)

anni, di quella grandezza a declinare alla quale con maravigliosa virtù e fortuna era

capo delle nazioni che sorgono, non alla coda delle nazioni che da lungo sono

18. avvicinarsi al termine, volgere alla fine. caro, 4-108: quando

ancora quella diretana età, ch'è presso alla fine, ha suoi diletti. betussi

ové dechina / l'etate ornai cadente alla vecchiezza, /... / nella

ariosto, 2-74: ecco d'un olmo alla cima frondosa / volgendo gli occhi,

le coma della sua superbia, e acconciavasi alla detta concordia. ariosto, 24-80:

declinato il volto / tutto il nascose alla nutrice in seno. mamiani, 1-229

cose basse, vili, o contrarie alla propria volontà, 0 che appaiono disdicevoli

. giamboni, 67: non dichinare alla bellezza della femmina il cuore tuo,

alcuna responsabilità'. pirandello, 5-217: alla àie il medico chiese un consulto e,

vol. IV Pag.87 - Da DECLINATO a DECLINATORIO (7 risultati)

ove queste cose si pesassono: e perocché alla prima furono due luoghi, però si

a noi fie facile, declinandoci e cedendo alla ira- cundia, mitigare qualunque in noi

dichinato a scrivere umilmente, quelli uomini alla franciosa arebbono detto che io fussi stato

e dal dichinarsi, che e'facevano alla plebe, restarono ben soddisfatti.

giorno festivo, manda cinquecento fanti oltre alla dora. algarotti, 1-154: la

dell'ago declinatorio, che portato intorno alla terra più e più s'inclina con 1'

... risponda... alla accusa... né possa riferirsi a

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (5 risultati)

del proprio intelletto, stimano per mancamento alla parte inferiore tutto ciò che dissuona con

estrarre di sotterra, portare o riportare alla luce (e si riferisce in particolare alle

e1 papa lo fece sotterrare insino alla gola, e tennevelo tutto un dì,

rosso, le quali da gran tempo erano alla porta dell'episcopio di tivoli. pallavicino

a mio credere, un'impresa utilissima alla repubblica de'letterati, se più poeti valorosi

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (7 risultati)

a dissotterrare! ». -richiamare alla memoria (sentimenti, impressioni, ricordi

chiusi fino al mento, disotterrati fino alla cintura. 4. abbattuto, distrutto

). chi dissotterra; chi riporta alla luce, chi sottrae all'oblio.

non è punto usitato. può servire alla proprietà del linguaggio psicologico per denotare i

il discorso e lo rendono meno atto alla contemplazione. goldoni, vii-699: io dedico

limosine, quando non sono necessarie, nuocono alla società, dissuadendo i poveri dal guadagnarsi

asia e le genti di quello regno dissuete alla guerra che egli ingannò più facilmente trenta

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (4 risultati)

lesse piano, per saperla meglio disporre alla mente. cantari, 55: galvan la

finite le funzioni e tornati dal cimitero alla casa deserta, dove un pubblico notaio,

tocco vivamente dall'amore delle pie muse, alla mercatanzia diede bando. toccò certamente nel

più validi, e questi spignere alla difesa del vero. = deriv.

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (7 risultati)

e gridano urgenti parole ai parenti, alla folla, all'orlo della banchina. banti

una mano. montano, 5: sotto alla pergola / l'arciprete / buco nero

donna si riaccende e illibidinisce. -procedere alla separazione legale, sciogliere il vincolo del

7. far apparire distante, allontanare alla vista. soldati, 1-86:

. ariosto, 17-103: fé'norandino alla sua guardia motto / ch'entrasse a

nogales. pratolini, 2- 31: alla finestra ella ha distaccato una sentinella fidata:

quell'assemblea, che si era raccolta alla spicciolata, quasi che ciascun gruppo dei convenuti

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (1 risultato)

distaccata, quella familiarità di chi accudisce alla vita d'una persona e ne divide il

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (6 risultati)

]: correrà l'acqua delle tine alla pila, e correrà dalla pila allo 'mbuto

, 2-99: tra le due ripe, alla città distanti / un tirar d'arco

dalla notte il giorno, / potete alla magion farvi ritorno. delfino, 1-487:

, senza speranza: tutto questo si affolla alla mente della fanciulla e, secondo il

, distante, indifferente. -ispirato alla riservatezza, all'alterigia, alla diffidenza

-ispirato alla riservatezza, all'alterigia, alla diffidenza (il modo di parlare,

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (9 risultati)

minacci di sommergere, pur sempre / alla stessa distanza io mi ritrovo / dalla punta

dal tempio di minerva al foro: alla quale distanza non poteva giungere un dardo

mi distenda in parole in dar risposta alla degna vostra proposta. serdonati, 9-317

la distanza dal bianco il più puro alla luce. cesarotti, i-220: sarà questa

, essi non avrebbero dato consalvo vii alla figlia d'un semplice barone contadino,

sopportare le asprezze della vita e, alla prima beffarda prova intristiscono, si serrano

al piede della perpendicolare condotta da esso alla retta (o al piano). -distanza

, i-971: la distanza dal sole alla terra era assai maggiore nella mente umana

in colore la cosa, ma rendela alla vista minore. leonardo, 7-i-218:

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (9 risultati)

in qualsivoglia lontananza dietro al taglio o alla base della piramide visiva, secondo i vari

della legge di gravitazione (in base alla quale due corpi si attirano proporzionalmente al

disruptiva o esplosiva: la distanza massima alla quale scocca la scintilla elettrica fra due

; durata della competizione agonistica. -vincere alla distanza: conseguire la vittoria grazie alla

alla distanza: conseguire la vittoria grazie alla propria resistenza fisica che si prolunga nel

dei piedi, teneva dietro in distanza alla comitiva, sempre più distanziato.

distanziale, agg. che si riferisce alla distanza. -spazio distanziale (o spazio

dei piedi, teneva dietro in distanza alla comitiva, sempre più distanziato, avendo rinunciato

infrazione (un cavallo), oppure alla conclusione della gara non si trova ancora

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (2 risultati)

che si riferisce, che è proprio alla disteleologia. distelìa, sf.

che si riferisce, che è proprio alla distelia. -caratteri distelici: che sono

vol. IV Pag.794 - Da DISTEMPERATAMENTE a DISTENDERE (6 risultati)

, che è sempre distemperata, quanto alla natura dell'uomo. albertano volgar.,

e appetito [il soldato] si riattacca alla vita appena lo portano indietro dalla trincea

saracino; / e come il braccio alla greppia distese, / baiardo lo ciuoffoe

palpitava al vento. cicognani, 1-179: alla barriera del dazio un finanziere distende un

del dazio un finanziere distende un braccio alla cieca di sotto alle tendine, m'

hai goduto e cantato con tutto effetto sopra alla casa d'israel, ecco io distenderò

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (7 risultati)

cose mescolate in prima si distendeva intorno alla testa della parte di fuori, e perveniva

io dico che e'se le debbe dare alla detta figura finita di terra una pasta

giamboni, 7-130: l'avversario né alla sua parte diritta, né a quella

48: stanzone che serviva un po'alla distribuzione de'premi, un po'a

sua facciata sulla destra del torrente, alla riva opposta. -tracciare. c

alloggiamenti, distendevano i loro squadroni preparati alla battaglia in sulla ripa del fiume.

: finita la mostra che faceano, / alla marina se distenderanno, / dove aspettati

vol. IV Pag.796 - Da DISTENDEVOLE a DISTENDITURA (7 risultati)

posti fuori delle battaglie, erano collocati alla punta del corno destro, ove cominciava

la quale abbia la faccia lunga allato alla via, e poco si distenda alla

alla via, e poco si distenda alla parte di dietro. 10.

quale dalla natività del nostro signore infino alla morte del sovran dottore san gregorio distese

tu diresti e io direi, e alla fine niente monterebbe. bisticci, 3-346:

distesa in tanta nebbia che vaporava stillando alla porta socchiusa. 16. applicarsi

co min- ciono a darsi da principio alla penitenzia, e poi in un tratto

vol. IV Pag.797 - Da DISTENE a DISTESA (4 risultati)

dalla distensione dei fili del telegrafo, alla cui diabolica emanazione s'accagionavano le crittogame

era ferito..., vinto alla fine cadde. sercambi, iii-232: tanto

, di vigore e d'intendimento tutto alla disterminazione del gentilesmo. = deriv.

: e separò tacque che son disotto alla distesa, da quelle che son disopra

vol. IV Pag.798 - Da DISTESAMENTE a DISTESO (24 risultati)

di un libro, per raccoglierle e passarle alla cucitura col filo di refe.

7. locuz. -a distesa, alla distesa: celermente, in gran fretta

boiardo, 1-7-19: spinella si fuggiva alla distesa. caro, 9-2-199: monsignor

cose ad intendere tacitamente, che specificare alla distesa le cose. poliziano, 1-558:

or chi fusse venuto per udire / alla distesa sue beltà cantare / può dar

, ed altre di quell'età, dimostrare alla distesa. lancellotti, 288: io

numerando in breve, non che di raccontare alla distesa le disonestà nefande di tanti principi

battaglia, / che caccia e cristiani alla distesa, / come fa il foco

: e quindi a casa, e bere alla distesa / senza pigliarsi mai noia o

prendere le mie misure, scrivo giù alla distesa che non finirei mai più!

da commedia / e gighe e sarabande alla distesa. forteguerri, 11-129: più

o due / ridendo con gli amici alla distesa / e nel gregge poetico esser bue

danari, / si davano alle truffe alla distesa / e a mille azioni indegne de'

, /. sendo composto il canto alla distesa. magazzini, 43:

stupefatta, / e porrassi a dormire alla distesa. leopardi, i-867: lascio

forteguerri, 19-67: incominciarono i colpi alla distesa. -di seguito. cennini

: leggere nel testo i poeti greci alla distesa non crediate che sia facile né

leopardi, 2-67: tu comperavi l'olio alla distesa / dieci lire la soma,

[bibbia], 1-204: quando soneranno alla distesa col corno da sonar suono d'

una volta [il popolo] cantava rispetti alla distesa, e inventava anch'egli sue

distesa. -suonare a distesa, alla distesa le campane: tenendo la corda

lo suona [la moglie] talvolta alla distesa. = deriv. da

a discorrerne un po'più distesamente e alla buona. 2. da per

vecchio cortese, / e parturisce in ripa alla marina / tre fanciulletti alle rete distese

vol. IV Pag.799 - Da DISTESO a DISTESO (6 risultati)

verso il cielo, quale colla destra distesa alla polemica. alvaro, 15-13: così

sangue e la mano che distesa / alzi alla fronte a schermo della luce.

, xxiv-859: riconosciutolo al portamento e alla sua lunga e distesa cappellatura, gridò

abeti uno folto bosco e disteso infino alla sommità del monte. g. bentivoglio,

alle due necessarie lingue, e più alla latina come distesa a più nazioni e

è forse l'unico metro che possa convenire alla narrazione distesa ed ornata. de sanctis

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (3 risultati)

croce, ii-2-142: [cartesio] sovrappone alla sua fisica una metafisica alla maniera platonica

] sovrappone alla sua fisica una metafisica alla maniera platonica, con cui si studiò

iesu mandava quello distillamento... alla vergine maria. distillante (part.

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (8 risultati)

uom, posto a giacere / sopr'alla paglia a guisa di somaro: / accanto

voi... le ripetete sino alla nausea, le disciogliete in brodo, le

piano qualche discreta dissertazione, qualche commentario alla maniera dei mistici. -osservare

a distillar con apprensione i saluti delle ospiti alla madre e al fratello, scesi anche

che avere aperto / col brando ignudo alla germania il petto, / che ancor

, per così dire, virginee si trovavano alla mercé del cervello e niuna resistenza potevano

materia che si distilla, ed ascende alla superior parte del detto vaso lambico,

, 5-1: si forino gli alberi allato alla terra, nel luogo dove le radici

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (3 risultati)

centimetro cubo d'acqua distillata e ridotta alla temperatura di + 40, 1 c.

. -anche: operaio specializzato addetto alla distillazione. bandello, 2-9 (

la quale ogni umore e destillazione invia alla corrente fontana. galileo, 3-4-321:

vol. IV Pag.803 - Da DISTIMICO a DISTINGUERE (2 risultati)

fusse invitato, avria fatto a flusso, alla condanna, a seguenza, al trenta

a spezie: la quale, quanto alla natura della pianta, sufficientemente si determina

vol. IV Pag.804 - Da DISTINGUERE a DISTINGUIBILE (5 risultati)

suggetto, o d'oggetto, conceduta alla poesia, la distingue dalle scienze, a

l croco. muratori, 5-ii-213: così alla perfezion d'una dipintura richiedesi che le

e riuscire di ornamento e di lustro alla civil società. cesarotti, ii-267:

5-iv-89: ma oggidì chi l'infilzasse alla stessa guisa ne'suoi versi, mostrerebbe

. era un'assai eminente antenna, alla sommità della quale stava un globo dorato

vol. IV Pag.805 - Da DISTINGUIBILMENTE a DISTINTIVO (2 risultati)

: tagliano le cedole e le appuntano alla distinta. cassola, 2-318: disse alla

alla distinta. cassola, 2-318: disse alla signora di compilare una distinta degli oggetti

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (8 risultati)

ha il suo distintivo -e ida sollevò alla sorella la frangia dei capelli densi,

che l'esperienza della città vicina congiunge alla semplicità campagnuola. voce schietta, guardatura

fralli re superbi, / che pieghi alla ragion l'altera fronte, / alla ragione

alla ragion l'altera fronte, / alla ragione a'vostri par ignota / o

.: nella teologia cristiana, riferito alla trinità divina. bianco da siena,

cosa distinta ha distinto vocabolo per sovvenire alla necessità. serdonati, 9-181: altrettanti

9-181: altrettanti [consiglieri] stanno alla sinistra del secondo ordine, distinti colla

lei che il signor fulgenzio facesse la corte alla cognata, se non avesse per lui

vol. IV Pag.807 - Da DISTINTORE a DISTINZIONE (11 risultati)

distinta. dalla sommità del capo insino alla punta del naso si fa una faccia

faccia; e da questa punta insino alla sommità del petto, che è l'

quella divina sobrietà grata a dio, amica alla natura, figliuola della ragione, sorella

. avevamo due o tre panche distinte alla destra del professore. manzoni, pr.

spicca un salto, e di fondo alla platea va nei posti distinti; poi con

a guastare il cuore e la testa alla scuola dell'alfabeto. dossi, 519

voi signor sconer, fate molto onore alla vostra ditta ». in realtà la mia

garantiva il gesto largo e distinto della vogata alla veneziana. -figur. scherz

della bocca dell'animale, destinato principalmente alla distinzion de'sapori e alla for- zion

destinato principalmente alla distinzion de'sapori e alla for- zion della voce. magalotti,

ciascuno per la sua via, tendono alla comune felicità. foscolo, vii-63:

vol. IV Pag.808 - Da DISTINZIONE a DISTINZIONE (10 risultati)

scienze) ha un valore conoscitivo immediato rispetto alla filosofìa che lo deve mediare: nella

può intendere la fondamentale unità che sta alla base di tutte le distinzioni.

superficiale, e poco si profonda oltre alla scorza. né si persuada di poter venire

distinzione: senza eccezioni o discriminazioni; alla rinfusa. -anche: in modo generico

virtù che dal vizio. inclinazione alla gloria ma più presto con impeto

idee sull'arte. -ant. riferito alla percezione sensibile. sassetti, 241:

: ponendo la varietà de'fiori simile alla distinzione che fanno le stelle nel cielo sereno

la nostra crisi è che non crediamo più alla distinzione tra cose sacre e cose profane

siena, 365: va', leggi augustino alla settima distinzione, cap. 4 hominis

garzoni, 1-32: come ne'canoni alla distinzione ottava, al capitolo 4 quo

vol. IV Pag.809 - Da DISTINZIONISTICO a DISTOLTO (3 risultati)

) quell'alta / vendetta giusta che alla patria oppressa / negar non può buon

nostre i governi che più interesse avrebbero alla nostra libertà. nievo, 1-330: cristofolo

dico il mio parere sull'opera sua così alla brusca, per distoglierlo a un tratto

vol. IV Pag.810 - Da DISTOMA a DISTORNARE (3 risultati)

famiglie, formiamo un progetto direttamente contrario alla ragione ed alla pubblica utilità, e tentiamo

un progetto direttamente contrario alla ragione ed alla pubblica utilità, e tentiamo con impotente

si diede con somma sollecitudine a premunirsi alla difesa, e a distornar l'assalto.

vol. IV Pag.811 - Da DISTORNATO a DISTORTO (2 risultati)

tutti, non vi sono cagioni estranee alla causa italiana che distornano ed ammorzano l'

prospettica dovuta all'ambiente, al sito, alla distanza a cui esse immaginano l'ascoltatore

vol. IV Pag.812 - Da DISTOSCANARE a DISTRARRE (8 risultati)

sua furia nel punto lontano e ostile alla propria persona da cui gli giungeva continuamente

.. mi vorrei disfiorentinare e distoscanare alla guisa che già fecero 11 cesano e

men robusto di quello bisogna per resistere alla detta terza spinta, sarà necessitato a

sé la conoscenza di quelle che potessero alla cosa pubblica importare, e così rimanesse da

lasciare [ci conviene] al caso e alla fortuna il distralciaménto di questi viluppi.

, 3-4-295: non si può far forza alla superficie della nave, che non si

nel lito, e parte ne fece gittare alla punta, dove la città si congiugne

, ii-175: l'austria, rappattumata alla meglio con la prussia, rimanda due

vol. IV Pag.813 - Da DISTRATTAMENTE a DISTRATTILE (2 risultati)

tutto l'aiuto che il governo diè alla società fu distrarre il barbi per lei

: finalmente quel ch'è più contrario alla grandiosità dell'invenzione è la moltiplicità delle

vol. IV Pag.814 - Da DISTRATTIVO a DISTRAZIONE (7 risultati)

, fossero per riuscire di altrettanto appoggio alla sostentazione della casa del re, di quanto

di quanto duro ostacolo erano stati sinora alla quiete del regno. pallavicino, ii-169

che que'principi... cercassero impedimenti alla pace per mantenersi, e più sicuri

. -anche di cose: sottratto alla sua naturale destinazione. bocchelli,

è il più distratto dalla intenzione della mente alla felicità assoluta. 4.

pranzò distratto con gli occhi sempre rivolti alla porta. pratolini, 9-411: lo

, i-47: si rividero un'ultima volta alla stazione, al momento della partenza,

vol. IV Pag.815 - Da DISTRECCIARE a DISTRETTO (3 risultati)

monti, vi-120: l'unica distrazione alla noia che mi assedia è l'andar lavorando

mi assedia è l'andar lavorando intorno alla mia povera * feroniade '. de sanctis

avendo altro ufficio che quello che tocca alla sua operazione, opererebbe il più delle

vol. IV Pag.816 - Da DISTRETTO a DISTRETTO (4 risultati)

non potea schifare la battaglia, si mise alla fortuna del combattere egli e'suoi con

per le operazioni e le attività attinenti alla coscrizione obbligatoria. -per estens.:

chiamarono intendente..., attendeva alla provincia, il sottointendente al distretto.

comprende la città e castella che ubbidiscono alla signoria di firenze. g. capponi

vol. IV Pag.817 - Da DISTRETTUALE a DISTRIBUIRE (10 risultati)

che abita nel distretto, che appartiene alla popolazione del distretto (nel significato di

che è proprio del distretto; preposto alla direzione o al governo del distretto (

: ciascuno sarà libero e starà con gioia alla vostra tavola; il farne gli onori

vicini, e porta un cerimoniale noioso alla mensa. cattaneo, iii4- 289:

grazia (con riferimento a dio, alla provvidenza, alla sorte, alla natura

riferimento a dio, alla provvidenza, alla sorte, alla natura, ecc.

, alla provvidenza, alla sorte, alla natura, ecc.). firenzuola

novellino, vi-92: il tesoro rimase alla signoria del giovane, lo quale disse

venendo la notte, distribuirono i cavalieri alla guardia delle loro terre. guido delle

per turme e per drappelli sufficientemente ordinati alla battaglia di quello die. guicciardini, i-175

vol. IV Pag.818 - Da DISTRIBUITO a DISTRIBUTORE (10 risultati)

sotto i portici gran numero di popolo partecipa alla falsa agape mangiando il cibo distribuito dai

animo della civil potestà sovrana) comandar alla prudenza nel senato, alla fortezza negli

) comandar alla prudenza nel senato, alla fortezza negli eserciti, alla temperanza nelle

senato, alla fortezza negli eserciti, alla temperanza nelle feste, alla giustizia particolare,

eserciti, alla temperanza nelle feste, alla giustizia particolare, così distributiva negli erari

ufficio di distribuire, che è addetto alla distribuzione. - anche al figur.

); che provvede all'erogazione, alla distribuzione (una società, un ente

di servizio o di vendita al pubblico o alla distribuzione di determinati materiali in un'industria

azienda commerciale o commerciante grossista che provvede alla distribuzione delle pubblicazioni periodiche fra i rivenditori

che chiede essere creato distributore di libri alla marciana; ina non sarà. montale,

vol. IV Pag.819 - Da DISTRIBUZIONE a DISTRICARE (12 risultati)

gerente o il commesso di vendita addetto alla distribuzione del carburante agli autoveicoli. bernari

lungo tempo o in perpetuo si provvedesse alla divina gloria e poveri di cristo, pensa

: il complesso degli attori che partecipano alla realizzazione di un film. machiavelli

, voglio istantemente pregarli a badar bene alla distribuzione delle parti, da che dipende

non me ne importa. ma quanto alla scelta della produzione. svevo, 5-317

divine, è necessario che altre siano alla perfezione ne i primi gradi, altre ne'

de'letterati si potrebbe... attribuire alla distribuzione della natura, la quale,

delle sezioni deve corrispondere allo sforzo e alla volontà degli aderenti secondo una legge di

è una conveniente dispensazione intorno all'opera e alla possibilità di colui ch'edifica. milizia

, 102: dovevo... recarmi alla sua villa, di cui mi descrisse

econ. fase del ciclo economico successiva alla produzione nella quale la nuova ricchezza prodotta

cognizione delle circostanze favorevoli all'incremento ed alla buona distribuzione delle ricchezze, onde effettuare

vol. IV Pag.820 - Da DISTRICATAMENTE a DISTRINGERE (3 risultati)

, liberava l'ulà e faceva strada alla corrente. pecchi, 3-124: terribile

parini, 538: quando silvio distrinse alla fanciulla / adorata la mano, ella

amanti conforta. pindemonte, 22-91: alla battaglia / dunque si pensi: distringiam

vol. IV Pag.821 - Da DISTRINGIMENTO a DISTRUGGERE (5 risultati)

vit- tuaglia, che s'arrenderono liberamente alla chiesa. ant. spiegare, trattare

ciò, allora si misero a cercare alla seconda cagione di questa infermità.

v.]: l'ode d'orazio alla regina di pafo è distrofa. b

, 75: vede tanti figliuoli fatti alla imagine del padre essere tutti distrozzati e morti

suo dosso, vestirsi il verde più caro alla primavera. alamanni, 5-1-40: tosto

vol. IV Pag.822 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (4 risultati)

bei giardini, che sono d'intorno alla terra, sì nel piano come nel monte

e a poco a poco condursi infino alla vetta, la quale visibilmente gli attristisce

annunzio, iii- 2-146: trascina / alla fossa gli apòstati! / distruggi /

della pensione in compagnia di madame marie alla quale, il peso degli anni che

vol. IV Pag.823 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (1 risultato)

molto strano parve... che alla nobiltà francese così fermamente fosse stato dato a

vol. IV Pag.824 - Da DISTRUGGIBILE a DISTRUGGITORE (3 risultati)

: queste massime, come ché tendono alla spopolazione delle republiche, anzi all'intiero

e distruggimenti e mutazioni ne sono seguitate alla nostra città e a tutto l'universo

suavità al cuore e una dolcezza inestimabile alla vita. dopo questo dritto egli vi lascia

vol. IV Pag.825 - Da DISTRUIRE a DISTRUTTO (7 risultati)

, continuamente in mezzo al fumo e alla polvere d'un teatro. piovene, 5-292

nemico, e di più intolerabil rimprovero alla vita sensuale d'un uomo, nato

. 3. figur. che mina alla base un ordinamento legislativo, politico,

della società umana non sia sempre stato alla guerra il primo luogo attribuito. tassoni

un bene economico scompare senza dar luogo alla produzione di altri beni e senza neppure

hai il piombo distrutto e metti sopra alla forma, e quello piombo piglia la impronta

19-179: vedendo che non poteva giugnere alla terra e non trovando qui casa dove potesse

vol. IV Pag.826 - Da DISTRUTTO a DISTRUTTORE (6 risultati)

distrutti. -ridotto male (rispetto alla salute, alle forze fisiche),

perduto. -rovinato spiritualmente; destinato alla perdizione eterna, dannato. dante

abbandonato la patria distrutta e si riposino alla campagna. 9. abrogato

che voi, spettabili cittadini, poniate alla tortura il destruttóre de'miei cari figliuoli

i due stipiti: e trapasserà oltr'alla porta, e non permetterà al distruttore

altra arte che arrechi utilità e onore alla umana generazione. settata, iv-97:

vol. IV Pag.827 - Da DISTRUTTORE a DISTRUZIONE (12 risultati)

vede che bramano l'esterminio e tendono alla lor propria destruzióne, mentre appetiscono di

che ciascheduna serve continuamente all'altra ed alla conservazione del mondo; il quale sempre

andavano a farvi legna, ed ultimamente alla guerra, è stata per fortuna fermata

la ricordanza loro con qualche segno esposto alla pubblica frequenza. d'annunzio, iv2-

cattedrale di reims. -con riferimento alla fine del mondo. a. verri

verri, ii-117: i pochi sopravvissuti alla calamitosa distruzione, barcollando nelle vie fumose

erano occorsi a costruire. -con riferimento alla straordinaria efficacia distruttiva dei mezzi bellici moderni

e cominciò al monte atalante ad andare alla ventura per provare sua persona e fare

sua persona e fare giurare gl'infedeli alla distruzione de'cristiani. cantari cavallereschi,

più spietate che rammemori la storia. alla distruzione fìsica si accoppiarono tutti i più

ogni giorno cotesti beni, e corre alla propria distruzione. 6. grave

ordinarà, per vedere se è conforme alla legge di dio, se è per partorir

vol. IV Pag.828 - Da DISTUDIO a DISTURBARE (5 risultati)

che l'uomo potesse giurar daddovero di contribuire alla propria distruzione. michelstaedter, 26:

sospensione delle vere leggi date da dio alla natura nella creazione; ma una correzione

maggior forza mover dovrebbe i nostri animi alla distruzzione de'peccati, micidiali del signor

l'eccedenza dei primi sui secondi è alla base del sadismo e del masochismo).

: mentre unirsi parean disastri tali / alla distruzìon di mogollia, / in tutti

vol. IV Pag.829 - Da DISTURBATILO a DISTURBO (9 risultati)

: uscirono da torino... alla volta di santià, incamminandosi per disturbare

famiglie del paese che in massa si recavano alla scuola chiedendo: -ma il professore d'

. soldati, i-30: ero lì, alla finestra, senza fiato, esterrefatto,

quest'anno il caldo mi riesce incomodo alla salute: il freddo mi aveva fatto

letto udiva, d'improvviso s'affacciò alla finestra soprastante; e in furia si

, 2-140: per questo giudicio conceduto alla plebe fu l'esercito subitamente scritto senza distur-

campagna, e scorrendo a'fianchi e alla coda degli imperiali, dar loro gran disturbi

, piacevole salvo che quando noi giugnemmo alla palissa, una banda di venturieri ci

mancano impedimenti e disturbi che s'attraversano alla sua pubblicazione. alfieri, v-2-500: a

vol. IV Pag.830 - Da DISTURNA a DISUBBIDIENZA (4 risultati)

, caratterizzati dal fatto di recare disturbo alla tranquillità delle persone o alle loro occupazioni

per lor disubidienza / tu per fin alla morte / al tuo padre obedisti. savonarola

i-232: l'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da

un ordine, attinente al servizio o alla disciplina, impartitogli da un superiore.

vol. IV Pag.831 - Da DISUBBIDIMENTO a DISUGUAGLIARE (3 risultati)

spalle, ora sol minacciando, ora alla sfuggita investendo, senza avventurarsi mai a

fortuna. nievo, 644: tornata alla vita solita era tornata alle solite disuguaglianze

acconsente al dechino, e par che dia alla banda e stramazzi. gemelli cateti,

vol. IV Pag.832 - Da DISUGUAGLIATAMENTE a DISUGUALMENTE (10 risultati)

differenzia e tanto disguàglio, e quanto alla qualità, e quanto alla durabilità, che

e quanto alla qualità, e quanto alla durabilità, che non si può per

supplire all'enorme differenza era stato imposto alla città. [ediz. 1827 (

supplire all'enorme disguàglio era stato imposto alla città]. gioberti, 1-v-6: il

i capelli con magistero non usato avere alla testa ravvolti e con sottile oro,

, sotto la sentenza di molo, venne alla diseguale battaglia. boccaccio, ii-4-69:

ornai questa pratica de'signori e vengasi alla conversazione coi pari o poco diseguali.

facoltà poetiche ammirabili, le quali obbediscano alla bizzarria di uno spirito disuguale e di

: con riferimento all'attività creativa e alla produzione artistica. tasso, i-249:

ragione e d'intelletto, e diseguali alla compagnia umana e piacevole di noi altri

vol. IV Pag.833 - Da DISUMANAMENTE a DISUNGERE (6 risultati)

questo uguale appagamento dell'anime disugualmente beate alla loro rassegnazione nel divino volere. milizia

utile, tu farai disumanamente e contro alla legge della natura. d. battoli,

disumana, l'annienta e la induce alla disperazione. onofri, 11-177: o luce

, e divenire una bestia, o alla men trista un barbaro. galiani,

anonimi arredanti le camere d'albergo indifferenti alla vita di chi vi dorme una o

. 3. contrario, ripugnante alla natura umana; che deforma e stravolge

vol. IV Pag.834 - Da DISUNIBILE a DISUOMINARE (1 risultato)

declinare. milizia, ii-148: finalmente alla trista epoca della sua vita, allorché

vol. IV Pag.835 - Da DISURBANAMENTO a DISUSATO (4 risultati)

l'uso di promuovere queste cause innanzi alla santa sede. -l'essere

le cose utili e oneste, tutto che alla prima paresse loro gravi, per loro

condizione degli uomini disusatamente superiori di sapienza alla propria età, non è molto diversa

s. c., 11-7-5: chi alla moltitudine predica la parola di dio,

vol. IV Pag.836 - Da DISUSITATO a DISUTILMENTE (3 risultati)

nostro popolo per malignità dei governi disusato alla milizia; ma aveva nelle vene il

, questa sottilissima aria iemale crudissima inimica alla mia testa e a tutto il resto

: questo... piacque, alla mangiacarrubbe, che l'aveva chiamato « cetriolo

vol. IV Pag.837 - Da DISVAGARE a DISVELARE (4 risultati)

convenevole lor misura, producono effetto contrario alla loro natia istituzione... or una

poi affatto acconcio al bisogno mio e alla mia condizione ha lo scelto argomento,

non obbligandomi la sua trattazione di entrare alla sottilità de'precetti né al disvelamento de'

togliere il velo, svelare; mostrare alla vista altrui. dante, purg.

vol. IV Pag.838 - Da DISVELATO a DISVENTURA (8 risultati)

100: con sublimità di stile pari alla dottrina disvela la platonica teologia e il

... sì quelle che volte alla germania o piuttosto a tutta l'europa,

che il disvelarli potrebbe recar gran danno alla riputazione del botta. botta, 5-17

occhi fuggenti. -che si presenta alla vista terso, chiaro, nitido,

è disvelta, / minòs la manda alla settima foce. bruscaccio da rovezzano, ix-244

isteso... i barbari trattamenti che alla sua vita facevano: de'quali basti

perigliar la cara vita, e sempre / alla futura patria addimostrarsi, / in disventura

che per nostra disventura / porta appeso alla cintura. = da sventura (v

vol. IV Pag.839 - Da DISVENTURANZA a DISVIARE (7 risultati)

a noi disventurati, / a tornare alla patria, a i cari figli,

, a i cari figli, / alla moglie che piagne. salvini, 34-130:

novellino, 64 (106): alla corte del po di nostra donna,

della lor gloria incorruttibile meritarono di pervenire alla bellezza del tuo regno! -privo

. d. bartoli, 9-23-35: vengo alla vita che menano in perpetuo cambiar paese

, e sopragiugnendolo la notte, giunse alla casa di costui. tasso, 6-34:

/ le genti use all'incendio e alla rapina, / a desviar lungi da'patrii

vol. IV Pag.840 - Da DISVIATAMELE a DISVILUPPAMELO (2 risultati)

e fece come chi spendesse la vita alla ricerca della pietra filosofale. pascoli,

crusca]: non hanno l'occhio alla disvia- tezza de'figliuoli. tommaseo

vol. IV Pag.841 - Da DISVILUPPARE a DISVOLGERE (1 risultato)

/ e vanne e vien, come alla riva tonde. bembo, 1-142: v'

vol. IV Pag.842 - Da DISVOLTO a DITERPENE (3 risultati)

a suo luogo quei mille nonnulla indispensabili alla donna. verga, 4-261: sapeva

, 2-165: i contadini si preparavano alla mietitura, affilando le falci, facendo

e aveva come compagna proserpina (corrispondente alla greca persefone). 2.

vol. IV Pag.843 - Da DITETRILE a DITO (7 risultati)

tempo del boccaccio, lo stile simile alla fiammetta, e in magni- ficenzia forse

ieri inneggiavano a'borboni ed oggi ditirambizzano alla democrazia. ditirambo1, sm. letter

di tutto, dal ditirambo dionisiaco, alla sarabanda valpur- gica; dalla significazione esoterica

nome aveva egli per averselo giove cucito alla coscia, e indi scioltolo poi nel

, affini ai carabidi, ma adattati alla vita acquatica; hanno corpo ovale appiattito

465: de subito, colle dete postese alla bocca, incomenzò fortemente a vomicare.

prima. firenzuola, 304: accostatasela alla polpa del dito mignolo, ella sei

vol. IV Pag.844 - Da DITO a DITO (10 risultati)

voleva il dito del trionfatore: / alla foce invisibile dell'amo. jovine, 2-28

di superficie o di capacità) corrispondente alla larghezza di un dito (e al figur

e i romani, misura lineare corrispondente alla sedicesima parte del piede, e alla

alla sedicesima parte del piede, e alla dodicesima del palmo maggiore. palladio volgar

parte ecclissata della luna è sempre uguale alla prima dei semidiametri dell'ombra e della

cecchi, 1-2-172: -dite; / alla fede! -alla fede! -alzate il

cessavano del parlare e ponevansi lo dito alla bocca. manzoni, 40:

, / come siede il mendico / alla porta del ricco in sulla via. pascoli

sbarbaro, 1-91: in realtà era lui alla sua mercé, se alla bottega di

realtà era lui alla sua mercé, se alla bottega di dolciere, riluttando ad entrare

vol. IV Pag.846 - Da DITROITE a DITTATORE (5 risultati)

consegnati almeno per il dì 15 ottobre alla ditta fratelli bignami. rovani, ii-561

1-152: il tram che lo portava alla ditta dov'era uomo di fatica.

/ donde pel corpus domini sorrisi / alla soave tra fior di ginestra / e

d'onore e di potenza; però che alla sua sentenza non si poteva appellare né

996: rapidi aravano. era / forse alla bure un dittator di roma.

vol. IV Pag.847 - Da DITTATORE a DITTATURA (7 risultati)

, washington dittatore se ne torna privato alla sua villa di vemon. —

, 12-21: aveva rinunciato [cesare] alla protezione delle scorte armate consolari, dittatoriali

venti anni di governo dittatoriale avevano procacciato alla patria discordia civile, guerra esterna e

anche egli sbagliò la misura nell'indulgenza alla demagogia, nelle pose dittatorie e nell'

una sola persona, affinché potesse provvedere alla salvezza dello stato; degenerata, poi

dire che quinzio, chiamato dall'aratro alla dettatura contro gli equi, arrendendosegli questi

fabrizio: l'uno dall'aratro passa alla dittatura, salva la patria, e

vol. IV Pag.848 - Da DITTAZIONE a DITTONGATO (6 risultati)

cesare prima di passare il rubicone ambiva alla dittatura del mondo. gioberti, 9-i-2-451

., i-155: spontanee s'aggiogarono / alla biga gentil delle due cerve, /

un altro francese ecclesiastico... donò alla stessa chiesa un altro libro coperto con

). filol. che si riferisce alla dittografia. dittologia, sf. filol

due vocali che vi s'incontrano sciolte alla latina, come il petrarca: *

subito la dittongazione, che va soggetto alla dittongazione.

vol. IV Pag.849 - Da DITTONGAZIONE a DIURNO (1 risultato)

usano ora di dar lo spirito solamente alla seconda lettera. dolce, 2-197: i

vol. IV Pag.850 - Da DIUTURNAMENTE a DIVA (5 risultati)

diurna / dal fiume che dà nome alla mia gente. -che viene compiuto

stelle... stando l'orizzonte alla proposta latitudine, guardisi dove egli interseca

disparità cronologica delle due epoche genesiache corrisponde alla loro natura e al corso progressivo della

insieme: ma il fece di nuovo legare alla semplice, ricoprendo l'amore della povertà

i-84: non si deve prestar fede alla scienza di quelle incantatrici che promettono agli

vol. IV Pag.851 - Da DIVAGAMENTO a DIVAGARE (10 risultati)

di dolce ed amoroso affetto, / alla sua donna, alla sua diva accorse,

amoroso affetto, / alla sua donna, alla sua diva accorse, / che con

, iii-7-408: ridusse a mano a mano alla determinatezza classica e alla più netta rappresentazione

mano a mano alla determinatezza classica e alla più netta rappresentazione del reale il vaporoso

anche religiosa, e ciò era un freno alla sua natura esuberante, e quindi un

ticino si divagasse nella valle, doveva alla per fine ridursi sempre a questo passo

certificatizia. banti, 6-40: dall'eccitazione alla quiete egli non passava che per una

luce, pur- ch'ella sia proporzionata alla nostra visiva potenza, sono a noi

, si riconduce a se stesso, alla società degli uomini, all'andamento naturale ed

rappresentar la presente necessità di pensare solo alla guerra e non divagare dietro le ambizioni

vol. IV Pag.852 - Da DIVAGATO a DIVAMPARE (3 risultati)

i non patrizi, divagati agli ozi e alla voluttà, non potevano più far paura

ed afflitto / a nasconder si va dentro alla stalla. / ride del suo timor

incontravano i nemici, napoleone si metteva alla loro testa sopra un cavallo bianco, divampava

vol. IV Pag.853 - Da DIVAMPATA a DIVANZARE (4 risultati)

stupendo divampò, come esca asciutta avvicinata alla fiamma, in ardente desiderio. moravia

roberto, 2-81: se non aveva partecipato alla rivoluzione nei primordii, né condiviso l'

fuori della città con li suoi principali bascià alla caccia (chiamano questo i turchi '

condotti da enormi matrone a ammirare divani alla turca. -divano-letto: ampio divano

vol. IV Pag.854 - Da DIVAPORARE a DIVARO (3 risultati)

bella figura del sole; e si applicatele alla nostra apprensione, la quale per sì

. f. frugoni, xxiv-990: alla stessa maniera procedettero col secondo e col terzo

contenti di questo bizzarro fenomeno che provocava alla casa movimento e divario, passatempo a

vol. IV Pag.855 - Da DIVE a DIVELLERE (5 risultati)

non avea dove riposasse il capo. alla fine morì ignudo in croce. sicché

, vii-95: subitamente io parlerò incontro alla gente e incontro allo regno, acciò che

. 4. figur. strappare alla vita, al mondo. seneca volgar

., 3-402: l'ultimo dì perviene alla morte, ma ciascuno dì vi s'

,... sfittonarlo, e diveglierlo alla profondità di braccia imo e mezzo.

vol. IV Pag.856 - Da DIVELLIMENTO a DIVENIRE (4 risultati)

adantemente un'altra [fossa] accanto alla prima, in modo che non vi

la divelta cima, / che davanti alla prua caddemi. manzoni, pr. sp

un mutamento temporaneo o permanente, inerente alla sostanza o a qualità accidentali,

e lo gittai in sul migliaccio dentro alla fomacie, il quale cone gli altri

vol. IV Pag.857 - Da DIVENIRE a DIVENUTO (4 risultati)

at- traversarlo: che s'andava diritto alla casa di don abbondio. [ediz

carattere intrinseco della realtà (in contrapposizione alla concezione statica della realtà come 'essere

con quello di dialettica, e rimane alla base dei successivi sviluppi del pensiero filosofico

. passavanti, 21: l'usanza, alla quale non si contrasta, diventa necessitade

vol. IV Pag.858 - Da DIVERBERARE a DIVERGERE (8 risultati)

tentavo di metter pace dichiarando che, alla fin fine, quei tali il più gran

che sono d'opinione che l'egloga convenga alla scena, dicono che tutta la bucolica

si piglia per una favola atta alla scena, e che le egloghe sono invece

in direzioni sempre più divergenti, fino alla completa loro dispersione. imbriani, 3-109:

mi piace questo indirizzo di non limitarsi alla sola fisonomia, od al busto,

acqua del tronco comune eguale senza dubbio alla somma di quelle de'due rami separati

parallelogrammo avrebbe la diagonale eguale o alla somma de'lati adiacenti nelle divergenze, o

somma de'lati adiacenti nelle divergenze, o alla somma di due segmenti minori di essa

vol. IV Pag.859 - Da DIVERSAMENTE a DIVERSIONE (9 risultati)

corvo ferito e con la goccia sanguigna alla punta del becco, circondarono grandot di ansia

riferimento a variabili continue e discrete, alla successione, in una serie, delle

suoi fulmini le repubbliche americane, accennando alla colombia. de marchi, i-23: quando

in amsterdam, a non voler restare alla stiaccia, bisogna fabbricar diversamente che a

sempre meno; essi li stimano contrari alla loro idea del moderno. altri popoli

parole nello scrivere, se non giova alla brevità, almeno non lasci sentire il tedio

corre [la forza] con furia alla sua desiderata morte e vassi diversifigando mediante

lungi che il sito sottostia d'efficacia alla stirpe e alla lingua, che esso

il sito sottostia d'efficacia alla stirpe e alla lingua, che esso è il principio

vol. IV Pag.860 - Da DIVERSITÀ a DIVERSIVO (6 risultati)

, o per diversione dalla parte nobile alla vile. vallisneri, iii-201: non

insieme, e attaccheran le schiere / alla diritta della gente mora: / rinaldo alla

alla diritta della gente mora: / rinaldo alla sinistra con leone; / e così

marchesa era faceta, qualche volta, alla sua maniera. « allora » disse «

, bologna e padova hanno sempre avuta alla detta maiestà, sanza alcuna diversità d'

-scherz. boccalini, iii-20: alla monarchia di spagna, sommamente dispiacque tal

vol. IV Pag.861 - Da DIVERSO a DIVERSO (4 risultati)

, poiché quello fu un episodio pertinente alla medesima guerra, per fare un diversivo

imbrumi, 1-102: cercò un diversivo alla passione; e. cecchi, 5-552

al mare per diversissime strade, così alla beatitudine i desideri nostri per giugnervi.

passata, parendo loro [ai marinai] alla fine del loro cammino esser vicini,

vol. IV Pag.862 - Da DIVERSORIO a DIVERTICOLO (4 risultati)

che non si sente normale; estraneo alla realtà comune. moneti, 115:

, iv-67: talvolta il decadimento conduce alla miseria la più squallida, tal altra mirabilmente

gioberti, iii-248: la perfezione appartiene alla meta, non al viaggio, né al

al baccanale, / su, si corra alla giovecca. targioni pozzetti, 12-9-213:

vol. IV Pag.863 - Da DIVERTICOLOPESSIA a DIVERTIRE (2 risultati)

una liberazione suprema, col divenire, alla fine, null'altro che un divertimento.

bramava divertirla [la pace], offerì alla repubblica trecento mila ducati. de giuliani

vol. IV Pag.864 - Da DIVERTIRE a DIVERTITO (2 risultati)

una bella donna dà sempre da parlare alla gente. potrebbe essere anche sant'orsola

uomo, che costui era, discorrere alla grossa, prese per supposto vero il

vol. IV Pag.865 - Da DIVERTITORE a DIVIATAMENTE (7 risultati)

di bellezza e fingano di fare il muso alla plebe e ricevano sotto il mantello,

maraviglia... fu il vedere alla scossa di un finto tremuoto traballar tutto il

divettino, sm. operaio addetto alla battitura della lana; battilano.

paia di funi ne andò via battendo alla bottega di ceccherino. faldella, 2-79:

altro -e mi dice molte cose gentili alla sua maniera... io le credo

pagano 'che amava san francesco, alla sua povertà e mediocrità, e non

v-493: quando un marito toglie il vezzo alla moglie, per suoi bisogni o capricci

vol. IV Pag.866 - Da DIVIATO a DIVIDERE (7 risultati)

uno de'lati, e l'angolo intorno alla cima diviso in qualunque modo da una

e quello dividessino per mano del sacerdote alla messa in pezzi, e ognuno ne pigliassi

veduto di avere il nemico a'fianchi ed alla fronte, divise 1 suoi, inviandone

, ed un'altra n'andò correndo alla camera della badessa. p. f.

una profonda cicatrice verticale, che scendeva fino alla bocca, dividendo, come un burrone

possa dividere in infinito, non s'appartiene alla presente nostra considerazione. c. bartoli

dire, in corpo a questa [alla natura], ella non v'è altrimenti

vol. IV Pag.867 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (4 risultati)

colori che han da dividersi e cedere alla forza del tempo e della morte.

gittava i loro corpi all'abbandono e alla miseria. serra, i-204: è

tronca; ed a guisa delle morse alla muraglia non ancor finita, con una lineetta

e da lor si divise, ed alla nostra / fida scorta si pose. tozzi

vol. IV Pag.868 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (3 risultati)

ed io, al vostro chiamare accorremmo alla zuffa, e vi dividemmo. verga

gli indirizzi. -rifl. procedere alla separazione coniugale. giovanni da samminiato [

dividendosi dal marito che la tradiva, alla propria vita d'amore aveva messo il «

vol. IV Pag.869 - Da DIVIDERE a DIVIDUO (2 risultati)

cattaneo, ii-2-314: per resistere meglio alla pressione delle aque si praticavano nelle valve

con lei, s'avvicinava sempre più alla condizione dell'innamorato che non osa pronunciare

vol. IV Pag.870 - Da DIVIETAMENTO a DIVIETO (5 risultati)

il governo perdesse, o simil cosa / alla salute sua più bisognosa; /.

o uomini, perché ponete il cuore alla invidia, per la quale tu divieti ed

amore,... non ricorra alla forza de'divieti per vincere. b.

danno irreparabile. -con riferimento alla legge naturale, alla voce della coscienza

-con riferimento alla legge naturale, alla voce della coscienza, alle inibizioni del

vol. IV Pag.871 - Da DIVILUPPARE a DIVINAMENTE (7 risultati)

commerciale degli avarissimi fenici, i quali alla fantasia ferace e bambina dei greci dettero

mi puoi far lieto, / rivelando alla mia buona costanza / come m'hai

3-133: si capisce che... alla plebe, purché si lasci la chiesa

col aver dato... felicemente alla luce un bellissimo bambino aveva posta in

. proprio di dio; che appartiene alla sfera divina, che concerne l'ordine

, ci sarà divinamente mostrata quella strada alla quale non può giungere il nostro umano

divinatore. garzoni, 1-381: si vedono alla giornata medici eccellenti che di raro guariscono

vol. IV Pag.872 - Da DIVINAMENTE a DIVINAZIONE (4 risultati)

spigliata e con una potatura così divinata alla misura altrui, che egli, il

, 70: rivolge subitamente l'animo alla divinatrice natura dell'asino. carducci, ii-i-

, i-i -ded., xn: alla vasta e profonda dottrina... si

543: facevate le vostre divinazioni stando alla porta della stanza da letto, tenebrosa

vol. IV Pag.873 - Da DIVINCOLABILE a DIVINITÀ (4 risultati)

dolcemente sgusciando come le altre volte alla baracca, ma felina, tigre che si

vita dell'umanità di cristo era congiunta alla divinità, che è essa vita perfettissima

l'uomo, creando e producendo, alla divinità si approssima. leopardi, ii-481

211: se vorranno i vecchi cantare alla viola, faccianlo in secreto e solamente

vol. IV Pag.874 - Da DIVINIZZAMELO a DIVINO (11 risultati)

divinità che stanno sopra l'azione: alla fede e alla costanza. piovene, 5-474

sopra l'azione: alla fede e alla costanza. piovene, 5-474: nel

[l'interpretazione della s. scrittura] alla prudenza de'maestri in divinità, anderò

: non dimenticò le buone lettere; attese alla poesia. carducci, iii-n-104: dionigi

divinizzare, tr. innalzare al grado o alla condizione di divinità; ascrivere nel numero

questo è felicità, visse felicissimo sino alla tarda età di ottantaquattro anni. vivo ancora

però se allora esse lasciano d'operare alla forma loro, non v'è che opporre

fatica portava la spiritualità e l'animo alla materia e la materia e la coscienza

caterina da siena, i-272: perché alla giustizia fosse satisfatto, unì se medesimo,

, e di tutto quello che appartiene alla buona ordinazione e disciplina della vita umana,

con lieto aspetto nel sonno si mostrarono alla dormente giovane. burchiello, 2-23:

vol. IV Pag.875 - Da DIVINO a DIVINO (7 risultati)

man le pose l'angelo nel crine [alla discordia]. /... /

si rivolge o si tributa a dio o alla divinità in genere; degno di dio

, accioché i divini arcani si tenessero alla gente vulgare appannati ed occulti. loredano,

loro esse pure, il servizio divino sbrigato alla diavola, tutti colle orecchie tese alle

detto a rina: a bisognerà scrivere alla povera mammina ». sai cosa ha

anima. -sostant. sacerdote addetto alla divinazione, vate. intelligenza,

. 9. che risulta superiore alla media degli uomini per la genialità mostrata

vol. IV Pag.876 - Da DIVINTO a DIVISA (12 risultati)

. 10. che appare superiore alla condizione umana, all'umana comprensione;

, farseli da sé. tutto concorreva alla trasfigurazione che avviene per la divina illusione

barca, nel tempo più fino, / alla voce del suo canto divino / molti

divina lingua; ma possono ben parerlo alla lettura per chi non le sa.

.. passò modestamente orgogliosa in mezzo alla folla degli amici... ringraziando col

capelli che portavano sciolti come si conveniva alla loro età, e morbide braccia. divina

e nelle immagini da'flamini e da'sacerdoti alla divina. d. bartoli, 9-24-2-95

. bartoli, 9-24-2-95: ricusaron d'onorario alla divina, inchinandosi davanti a quella gigantesca

facesse a teodorico; come un diritto divino alla signoria del mondo risedesse nella sacra roma

. spartimento, divisione. — venire alla divisa: spartire (beni, sostanze

vita morale, e dopo più tempo vennono alla divisa, e non fu tra loro

nuova color tortorella; l'avevano pettinata alla moda, colla divisa in mezzo.

vol. IV Pag.877 - Da DIVISATA a DIVISAMENTE (17 risultati)

: già con la cotta d'arme alla divisa / del re agramante in campo venut'

fra donzelle e donne / armate tutte alla medesma guisa, / ma variate e

di cuoio bollito, e ombrati di pennacchi alla romana. foscolo, xv-9: mi

di avere assistito, da giovinetto, alla esecuzione del ritratto che di guerrazzi fece

richiede accento: gli altri due portano alla stessa divisa, cioè grave.

della casa paia 70 di calze di panno alla divisa. m. franco, 1-125

ch'io ho di graffi il culo alla divisa / a picca a que'che fan

nostri paesani del contado, vestiti tutti alla livrea del comune, di giubboni bianchi

, di giubboni bianchi, e calze alla divisa bianche e rosse. caro,

poponi... hanno la gonnella alla divisa distinti con verghe verdi, essi

preso l'auditore, lo fece radere alla divisa, come i buffoni si fanno,

. marino, vii-170: era variata alla divisa la vesta che fece giacob a giuseppe

effetto / che noi farem la vita alla divisa, / se noi stiamo a firenze

, / girmen convenne, e girvi alla divisa; / che cappa avea civil,

che di scappare avvisa. -fatto alla divisa: contraffatto, di fattezze strane

, / ch'è fatto tutto quanto alla divisa. -in comune e in divisa

. ariosto, cinque canti, 3-41: alla sorella di rug- gier, marfisa,

vol. IV Pag.878 - Da DIVISARE a DIVISATO (3 risultati)

nell'officio si considera quello che conviene alla fine e nella fine si considera quello che

ricostruire col riposo le forze e prepararsi così alla prossima lotta. c. e.

): divisando dovere essere assai presso alla città]. 3. esaminare

vol. IV Pag.879 - Da DIVISATORE a DIVISIONE (4 risultati)

poco o nulla dalle irragionevoli creature divisate alla per fine rimangono. -camuffato,

mantenere la natura, ma solo per soddisfare alla volontà della gola. ristoro,

donde io lo feci trasportare per portarlo alla vettura, che mi attendeva. e

vole d'ogni coltello acuto e perveniente insino alla divisione dell'anima e dello spirito e

vol. IV Pag.880 - Da DIVISIONE a DIVISIONE (10 risultati)

marino, vii-247: dall'alto della fronte alla divisione degli occhi, da quella al

le mie osservazioni intorno al vocabolario e alla gran divisione a cui è tempo di

la nazione dalla cima delle alpi fino alla punta di lilibeo. b. croce,

tre femmine e tre maschi, facevano ali alla madre sempre in due file, per

carducci, ii-18-111: il conferimento spetta alla divisione tecnica. -reparto (

conseguire, dalla specializzazione individuale conseguente alla ripetuta e semplificata esecuzione, un maggior

: attuata fra industrie che concorrono tutte alla lavorazione di un prodotto nelle sue fasi

una porzione materiale di beni corrispondente alla quota di proprietà che egli ha sui

dividerli, a ripartirli, e ad accostarsi alla meno sproporzionata divisione de'beni. botta

diritti di legittima, altrettanti legati superiori alla quota che loro spetterebbe per legge. levi

vol. IV Pag.881 - Da DIVISIONISMO a DIVISO (7 risultati)

a dresda e seguitarlo con la divisione italiana alla guerra di russia. ojetti, i-26

dipinge in due modi: divisionismo filato alla segantini e pittura d'impressione. soffici

linati, 13-15: egli dipingeva allora alla maniera divisionistica de'gran paesaggi.

dividere. * -in filosofia: relativo alla divisione logica. -giudizi divisivi: i

. nell'industria cinematografica, questo porta alla subordinazione di tutto il film a quell'

, 8-i-3: la eternità, quanto alla sua natura e l'essere e l'operazione

trattati espose le ragioni ch'ella pretendeva alla successione della corona. alfieri, i-96:

vol. IV Pag.882 - Da DIVISO a DIVISO (2 risultati)

il carattere più disposto di ogni altro alla fortuna è dunque quello che non ha divisa

dal primo momento, quando ero arrivato alla stazione, desideravo e non desideravo di

vol. IV Pag.883 - Da DIVISO a DIVO (7 risultati)

da darvi dentro per non diviso et alla spensierata. sassetti, n: noi

lancellotti, io: rassembrano i vecchi alla condizione di quelli che, sciolto il

frazione sarà bensì ridotta, ma non alla più semplice espressione. -per simil

si adopera per semplificare i calcoli relativi alla determinazione dell'interesse per settimana, mese

togliendo, possonsi gittare le sorti, ispognendo alla fortuna qual parte venga a qualunque di

dei termini a esso inferiori risulta uguale alla somma dei termini a esso superiori.

]: l'elleboro nero è simile alla nocca,... ancorché differente nelle

vol. IV Pag.884 - Da DIVO a DIVORARE (7 risultati)

i films storici: tutti questi tradimenti alla creazione dell'arte, alla verità della vita

questi tradimenti alla creazione dell'arte, alla verità della vita e della storia umana

presieduta da un vecchio melomane, ricorse alla politica, che le parve buona,

. bartoli, 4-3-252: il barbaro, alla prima repulsa che n'ebbe, sconfidato

de'primi re della cristianità, oltre alla reina inglese, divolsero la mente del

divorante ed irritante attrattiva al desiderio, alla colpa, all'uomo amato. d'annunzio

/ ultima. govoni, 1151: alla mia divorante sete / nessuna portatrice d'

vol. IV Pag.885 - Da DIVORARE a DIVORARE (4 risultati)

divorare. cicognani, 13-535: fece onore alla cena: divorò. -recipr

che co'lui [amore] starmi alla foresta / dove la foresetta mia dimora /

e divoravano dal di dentro dalla mattina alla sera; e perfin di notte,

, 2-235: ogni volta che scriveva alla sua famiglia gli toccava mentire, inventare

vol. IV Pag.886 - Da DIVORATO a DIVORATORE (5 risultati)

proibiti, che lui divorava di nascosto alla madre; tanto leggeva che era diventato

quando rimanevi dodici ore al giorno dinanzi alla tua creta, divorato dalla grande fiamma

che non ricordavano più ridevano in coro alla nostra follia. 7. letto

l'officio consueto della lingua è insufficiente alla espressione dell'affanno divoratore. foscolo,

trice di pendenze, più numeri essa presta alla donna da farci suoi.

vol. IV Pag.887 - Da DIVORAZIONE a DIVULGAMENTO (3 risultati)

(297): quando tu ragguardasti alla superbia del nostro cuore, o vero alle

sentimentale ed anarchica sono, in ordine alla morale: certo nietzschismo e dannunzianismo di

quarta mano, certo maltusianismo e divorzismo alla francese e altamericana. divorzista,

vol. IV Pag.888 - Da DIVULGARE a DIVULGATORE (7 risultati)

ragione contro la natura, la danno vinta alla natura sopra la ragione.

e il demonio in lei, strillando alla disperata, troppo si divulgavano.

-locuz. avverb. ant. alla divulgata: palesemente, allo scoperto.

giamboni, 4-374: cesare uscendo di subito alla divolgata con tutta la sua apparecchiata oste

[equiparò] la moltitudine degli etoli alla divulgata similitudine del mare tranquillo, il

ciascuna di queste cose, consideri e alla regione e alla generazione, secondo la

queste cose, consideri e alla regione e alla generazione, secondo la tua divulgata da

vol. IV Pag.889 - Da DIVULGAZIONE a DIZIONE (10 risultati)

manda la risposta che il becchi fece alla sua lettera intorno all'edizione de'novellieri

comici. ma io non vo'cooperare alla divulgazione di sozzure. e. cecchi,

bassa voce in quel salotto, potesse sfuggire alla divulgazione. -ant. in

, una connotazione spregiativa, in relazione alla mancanza di originalità di tali opere e

vascello. in un dizionario per categorie, alla voce vascello troverai infinite voci toscane per

da tante bocche e penne servili, bisogna alla libertà, alla proprietà, ai diritti

penne servili, bisogna alla libertà, alla proprietà, ai diritti dell'uomo, alle

raramente avviene che chi scrive moltissimo possa alla fretta aggiungere eleganza di dizione, vigore

di dizione più somigliante di gran lunga alla greca. 3. lettura ad

, per anni, prima di cimentarsi alla ribalta. e. cecchi, 1-171:

vol. IV Pag.890 - Da DIZIONE a DOBLETTO (8 risultati)

. varchi, 18- 1-247: perché alla città, quando la stringesse il bisogno,

e 'l dì. rosa, 20: alla musica in corte ogn'uno attende;

rabeschi e svolazzi, su su fino alla grande « corona » di un 4

952: vadine assetta, e vadine alla trista, / in cioppa, in bemia

ciò che d'ambrogiuolo stato era fosse alla donna donato; che non era sì

, / ed un cappel di brùcioli alla moda. note al malmantile, 1-198

, 6-420: lasciono libere le cataluffe alla siciliana, ermi- sini e dobretti alla

alla siciliana, ermi- sini e dobretti alla napoletana, tabi con opere, broccati

vol. IV Pag.891 - Da DOBLO a DOCCIAIO (5 risultati)

in arcora, facendola venire da lungi alla città per sette miglia. palladio volgar

d'aver dato quel garbo all'infuori alla prua del sandoncello, per chiamar più

bella attitudine piegandosi per accostar la bocca alla doccia dell'acqua, fa ben conoscere

, v-898 (444-4): non lungi alla scoscesa antica roccia, / che sempre

cristallo, si espone in un brivido alla doccia dell'alba. -figur.

vol. IV Pag.892 - Da DOCCIANTE a DOCERE (6 risultati)

l'acqua come nella doccia; sottoporre alla doccia; fare la doccia.

. rifl. farsi la doccia, sottoporsi alla doccia. caro, 12-ii-175: n'

, di frane e di pantani che metteva alla disperazione; ma egli non se ne

iii-7-195: la fama dello studio generale attraeva alla città illustre, adatta, frequente,

uomo calvo che fu bocciato due volte alla libera docenza di letteratura inglese.

., vii-506: non saranno più alla casa d'israel per fidanza, docendo

vol. IV Pag.893 - Da DOCET a DOCILITÀ (7 risultati)

ideale e della storia illustre ed antica, alla reale e vivente contemporanea concedendo d'essere

in economia, in coltura, docile alla germania, ovvero, per addolcire la

ovvero, per addolcire la espressione, alla triplice alleanza. -comprensivo, indulgente.

, 2-26: i capelli spartiti in mezzo alla fronte le davano un aspetto docile,

tende a convincere, a piegare abilmente alla propria volontà; suasivo. monti,

3. che risponde prontamente e pienamente alla volontà, all'intenzione dell'uomo (e

o il mostrarsi pieghevole all'autorità, alla volontà, ai consigli altrui; arrendevolezza

vol. IV Pag.894 - Da DOCILITARE a DOCUMENTARISTICO (9 risultati)

suoi consigli, e di eterna gratitudine alla sua indulgente benevolenza. manzoni, 1013

. 4. l'essere cedevole alla pressione, l'essere facile da lavorare

cedendo (per bontà d'indole) alla volontà, all'autorità, ai consigli

rispondere pienamente e prontamente alle intenzioni e alla volontà dell'uomo. pascoli,

). chim. che si riferisce alla docimasia chimica. -chimica docimastica (anche

la probabilità] con i suoi computi alla mano, mi documenta diventar lei minima

un artista), che è rivolto alla ricerca, all'esposizione del documento.

inferiori si dimostrano assai più documentari rispetto alla propria vita e alla società del loro

assai più documentari rispetto alla propria vita e alla società del loro tempo che non gli

vol. IV Pag.895 - Da DOCUMENTATIVO a DOCUMENTO (7 risultati)

più grande spettacolo della natura o alla più sublime opera dell'antichità senza pensare a

potestà, l'ho richiesto co'documenti alla mano ch'ei voglia capacitar il tutore a

prima avvertiti, che servano di fondamento alla decisione di qualche dubbio istorico e di

età i documenti delle storie abbiano tramandato alla memoria dei posteri. d'azeglio,

: due gendarmi si erano avvicinati calmissimi alla ragazza e le avevano chiesto i documenti

ha la sua idea che resta legata alla sua memoria, documento di lode o

l'enciclica data dal papa in ordine alla proposta patrocinata dal cardinale mercier per l'

vol. IV Pag.897 - Da DODICENNIO a DODRANTE (9 risultati)

divider lo spazio del piano o suolo alla superficie della travatura in tre parti e

. cantini, 1-15-219: li rasi alla veneziana... devino essere di larghezza

un diece o dodici de'suoi vicini alla chiesa accompagnati. grazzini, 2-63:

ora col dizionario, ora colla grammatica alla mano, facemmo quattro o cinque ore

esatti. pratolini, 10-43: vinse alla sisal uno dei primi dodici di tre

papi, 2-3-47: fu dato incarico alla commissione straordinaria dei dodici di fare un

adunare dodici mila soldati scelti ed atti alla guerra. dodicimillèsimo, agg. numer

, sm. ornit. uccello estinto (alla fine del xvii secolo) dell'ordine

coniata durante la repubblica due volte, alla fine del xii e all'inizio del

vol. IV Pag.898 - Da DOGA a DOGANA (11 risultati)

costrutto in venezia da magno steger, simile alla carena della galèa, fasciata di doghe

cuoio che serviva a mo'di doga alla botte. govoni, 6-50: alcuni hanno

voglia cicerone in mantello ed in cappuccio alla fiorentina, o colla dogalina e berretta tonda

, o colla dogalina e berretta tonda alla veneziana; ma lo vorrò scalzo, e

procedere all'accertamento dell'imposta e alla riscossione dei diritti dovuti per l'esportazione

zucchero, e per zucchero si spacciarono alla dogana. machiavelli, 614:

che noi entrassimo nella terra, andammo alla dogana dove si scarica la mercatanzia.

4-79: tu 'l vedi in banchi, alla dogana, al porto. g.

si trasportano la mercatanzie affine di assuggettarle alla gabella. si loda grandemente la dogana

annunzio, iv-2-11: lì di faccia alla dogana spalmavano la barca nova di padrone cardino

torme in sosta / o merci ferme alla dogana, accolti / sotto tende o

vol. IV Pag.899 - Da DOGANALE a DOGE (13 risultati)

landolfi, 3-101: -avete qualcosa di soggetto alla dogana? 3. ant.

esser dogana e non bandite, si riduchino alla dogana (come già erano),

doganale, agg. che si riferisce alla dogana, che è proprio della dogana

. d'azeglio, 2-212: quanto alla nostra lite doganale coll'austria, il

, 452: l'antica legge confidata alla sorveglianza dei guardaboschi, che usano nella

visita doganale e da presentare i passaporti alla polizia. gobetti, 1-44: le

zucchero, e per zucchero si spacciarono alla dogana. boccaccio, dee., 8-10

v-448: stava come doganiere del comune alla porta della città a far pagare le gabelle

, iv-2-876: la macchina s'arrestò alla porta. i doganieri s'appressarono.

che berrebbe co'moscioni, / corre alla volta del dogato legno. -sm.

3-88: nel primo ordine cadevano oltre alla serenissima dominante, e il dogado, le

tolta, conciossiaché nella parte che concerne alla indipendenza venisse confermata, e rispetto agli

loro in modo che non è pericoloso alla libertà. giannotti, 2-2-41: governavano

vol. IV Pag.900 - Da DOGESCO a DOGLIENZA (10 risultati)

al convento de'rei e distrussegli insino alla fine. iddio distrusse le sedie delli

fidandosi di lui, lasciò suo vicario alla guardia del detto reame il detto currado lupo

all'antica, che lasciavano andare l'acqua alla china, e non ne volevano saper

e di campare senza pensare a nulla insino alla morte. = voce veneziana, dal

malattie più contumaci, ed in particulare alla doglia colica. alfieri, i-153:

. menzini, i-311: tolta alla terra è la sua verde spoglia: /

81: ricevendo doglianze da personaggi intorno alla parte, [l'impresario] darà un

1-362: il calice gemino ritondo / alla regina d'immortal bellezza / offerta susurrando:

divennero in breve per lei cose necessarie alla vita quotidiana. -manifestazione di dolore;

si aggiunsero quelle della casa serenissima, alla quale mancò un servitore virtuoso.

vol. IV Pag.901 - Da DOGLIO a DOGMA (5 risultati)

di globo, con un'apertura rotonda alla sommità, in uso presso i romani

gentili potè favoleggiare senza menzogna che avanti alla soglia di quel suo maggior dio stavano

,... /... alla mammola, dogliosa / di non morir sul

dogliosa / di non morir sul seno alla fuggiasca / ninfa di pratolino. nievo,

esitò qualche pezza, prima di guardare alla parte dogliosa.] nievo, 1-315

vol. IV Pag.902 - Da DOGMATICA a DOGMATICO (9 risultati)

assente il carattere ecclesiastico o sociale inerente alla concezione cattolica, che è verità sancita

anco in calvino sono dogmi non repugnanti alla nostra fede, ed in conseguenza non

e l'inferno da succursale all'ergastolo o alla deportazione di borneo. d'annunzio,

sia la funzione completiva della religione rispetto alla morale, quando non si pigli quella

cui è contenuto, sia in rapporto alla verità razionale e al pensiero filosofico.

il pensiero contradittorio di aprire il cattolicesimo alla critica storica pur serbando l'unità e la

dommatica. bocchelli, 9-255: pensavo alla rarissima fra le forme di coraggio morale

iii-9-89: egli non si riferisce già alla vecchia estetica dommatica coi sui modelli oggettivi

sui modelli oggettivi di bellezza, ma alla nuova e critica, che ammette tanti

vol. IV Pag.903 - Da DOGMATISMO a DOLCE (4 risultati)

l'esplorazione razionale di sfere conoscitive inaccessibili alla ragione stessa. -nelphegelismo: punto di

? alvaro, 7-122: questa aspirazione alla cultura che alle origini, in provincia,

filosofia e delle teoriche fisiche e cliniche alla medicina, e che riconosce per fondatore

. viani, 14-21: molti abitanti vicino alla pieve di

vol. IV Pag.904 - Da DOLCE a DOLCE (5 risultati)

santo stefano scendevano alla città del piano con un carico di

ricavano dolci caci. onofri, 15: alla mia bocca adesso ritorna, chissà perché

caro faccino, che mi sorride ancora alla fantasia del cuore. d'annunzio, i-395

nomi qui del testo paiono così aspri alla pronunzia: ruben, simeon, issachar,

m'era cagione / di quella fera alla gaetta pelle / l'ora del tempo e

vol. IV Pag.905 - Da DOLCE a DOLCE (1 risultato)

e severa, e semplice, quale alla musa tragica si conviene. baldini,

vol. IV Pag.906 - Da DOLCE a DOLCE (3 risultati)

tiriamo dalla punta della fine del collarino alla punta del diametro del ritiramento una linea

forre del monte arriva agevole e larga alla cima del valico. - alquanto

spallanzani, 3-2-9: riosservato in tale stato alla lente, la quale era piuttosto dolce

vol. IV Pag.908 - Da DOLCEPICCANTE a DOLCEZZA (7 risultati)

parte di cristo crocifisso che voi siate obediente alla volontà di dio. serdonati, 9-168

letterati. -in partic. riferito alla condotta degli affari pubblici, a metodi

governo: con moderazione, senza ricorrere alla forza, alla coercizione. m.

moderazione, senza ricorrere alla forza, alla coercizione. m. villani, 10-27

era morto, le scrivevano, donandosi dolcemente alla divina volontà. -mitemente.

,... /... alla capanna mia / dolcemente picchiando, mi

con una certa compiacenza fratesca, diceva alla ragazza: -buon giorno, figliuola, come

vol. IV Pag.909 - Da DOLCEZZA a DOLCEZZA (2 risultati)

, 470: bene spesso avanti che siamo alla primavera ne spira una certa dolcezza d'

, iv-463: rende la chiesa tutto alla vergine quell'ossequio che le può rendere

vol. IV Pag.910 - Da DOLCIA a DOLCIATO (10 risultati)

sé caccia, / non ha ricorso alla sorella o al padre, / ma a

, i-194: fate per me una visita alla signora contessa pacheni, a cui direte

rigettabili ritrovate, debba attribuirsi... alla dolcezza con cui è stata fatta la

tocco con dolcezza / e canto amore alla mia tenera fanciulla. levi, 2-80

per discrezione dell'architetto devono esser appropinquate alla natura della proporzione di un circolo, per

mio credere, sono il ridurre il sangue alla sua prima dolcezza col rintuzzare le punte

lontana. alvaro, 2-205: intorno alla città non crescevano l'erbe che sono tanto

d'accordo..., oltre alla parte specificamente dolciaria comportava una parte paesistica

sotto il mento, quasi per lavarsele alla fontana della sua dolciastra grazia melensa.

e allo abate e a san benedetto e alla moglie mia caciata, melata, dolciata

vol. IV Pag.911 - Da DOLCIBENE a DOLCIORE (5 risultati)

. dolcière, sm. chi lavora alla fabbricazione di dolci, pasticciere. -

rattenendo il fiato, un dolciere lavorava alla calotta di zucchero destinata a coprire la vera

i calzoni, si lavano le gambe alla fontana ed entrano a pigiare subito attraendo

spirituale (e si può anche riferire alla beatitudine celeste o a quella dell'estasi

quello che ha i beni di questo secolo alla larga, non puote già leggermente sapere

vol. IV Pag.912 - Da DOLCIPOMIFERO a DOLENTE (4 risultati)

elessero la parte migliore, arrabattandosi intorno alla fama del vecchio illustre milanese, abbiano

, sciroccoso. pascoli, 54: alla prima languida dolciura / l'olmo già

interpolate dai dolchi, riuscirono non propizie alla campagna. carducci, ii-9-295: qui

dolente rigidezza dell'osso che si attacca alla spina dorsale. d'annunzio, iii-1-101:

vol. IV Pag.913 - Da DOLENTE a DOLENTEMENTE (3 risultati)

d'un mostro: e in questo alla salute vostra / io concorro, o

forteguerri, 30-arg.: tornan gli sposi alla città dolente; / e finisce ogni

colpo esplose, vicinissimo, in capo alla strada. una raffica e un colpo.

vol. IV Pag.914 - Da DOLENTIA a DOLERE (9 risultati)

, molesto (ed è usato solo alla terza persona). fra giordano

vivamente, rincrescere (ed è usato alla terza persona). - anche con

fama di prudenza, né che tanto alla sua patria dolesse. tasso, 2-34:

tornerai digiuno. leopardi, 5-54: alla patria infelice, o buon garzone,

cattolici vicini ad ava vivono e vestono alla foggia dei birmani dai quali, mi

immobilità. pratolini, 1-130: il male alla testa gli era quasi passato, e

furar suole / il misero pulcin presso alla chioccia, / che di sua inavvertenza

spinto da altri morti, / davanti alla fossa undici sessanta, / fermati un

queste del gufo, il qual duolsi alla luna, / non son le voci flebili

vol. IV Pag.915 - Da DOLERITE a DOLIOLI (1 risultato)

, insettivori (e sono molto dannosi alla coltura dei cereali). =

vol. IV Pag.916 - Da DOLIRE a DOLORARE (8 risultati)

occidentale e nord-occidentale, dalla penisola iberica alla scandinavia, da creta all'inghilterra,

10-127: poi la dài in preda alla gente nimica, / piena di frode

di pasifàe ben sanno / dare il mirto alla morte. /... /

, qualche volta cavernosa, facile alla frattura (si sfalda in masse

'. nome dato da alcuni alla calce carbonatica lenta dolomia, da haiiy detta

, sf. medie. reazione dolorosa alla palpazione o alla compressione o alla percussione

medie. reazione dolorosa alla palpazione o alla compressione o alla percussione di una parte

dolorosa alla palpazione o alla compressione o alla percussione di una parte che, normalmente

vol. IV Pag.917 - Da DOLORATO a DOLORE (1 risultato)

con consiglio di madonna discrezione, di declinare alla parte della misericordia. g. gozzi

vol. IV Pag.918 - Da DOLORE a DOLORE (9 risultati)

, 251: dio non negare il sale alla mia mensa, / non negare il

mensa, / non negare il dolore alla mia vita. / ma del dolore che

pubblico il dolore conceputo dissimulasse, significò alla reina sua moglie con lacrime, dalle quali

contro 'l nostro creatore per con- desc-endere alla volontà delle creature. della robbia,

risvegliata. soldati, iii-16: ritornando alla meditazione interrotta, scopriva d'improvviso quanto

figliuolo fu dolore inistimabile al padre e alla madre; eziandio fu dolore a'parenti suoi

al dolore: cercare, trovare sollievo alla sofferenza. dante, purg. 6-151

gli fiorentini e per tutti coloro che teneano alla parte della chiesa. beicari, 3-1-82

-darsi, abbandonarsi al dolore: cedere alla veemenza dell'afflizione, disperarsi.

vol. IV Pag.919 - Da DOLORIFERO a DOLOROSO (4 risultati)

, e una dolorifica flussione alle fauci e alla destra mandibola. beccaria, i-614:

assiso / sul conscio letto, dolorosamente / alla fioca lucerna poetando, / lamentai co'

sciogliere / il grembo doloroso; / alla bugiarda pronuba / non sollevate il canto.

menti dell'altra vita, alla quale, o vogliamo noi o no,

vol. IV Pag.920 - Da DOLOROSO a DOLOROSO (6 risultati)

, star prima con gran quiete attento alla dolorosa istoria, poi commosso a dolore e

lungamente e con quanto affetto io sapeva alla tua dolorosa dei 18 giugno. cattaneo

passavanti, 25: traendolosi dietro, correndo alla distesa, il menava su per l'

particolare riferimento al pensiero della morte e alla caducità delle cose terrene). iacopone

e subito corse gran moltitudine de'nimici alla preda veduta di lontano, sicché in

. g. villani, 1-32: alla fine dell'aspra battaglia catel- lina fu

vol. IV Pag.921 - Da DOLOSAMENTE a DOMANDA (6 risultati)

tempesta trasportato al lido di sicilia e alla grotta di polifemo,...

grotta di polifemo,... alla sua salvezza prudentemente insieme e dolosamente provvede

. romagnosi, 19-691: le violenze alla libertà non sono d'ordinario suscettibili della

sulla speranza di potere dar qualche soddisfazione alla domanda di v. s. intorno

cioè che in un istante, di fronte alla conclusione d'un'opera d'arte smuove

con cui la persona interessata fa istanza alla pubblica autorità (amministrativa o giudiziaria)

vol. IV Pag.922 - Da DOMANDAGIONE a DOMANDARE (4 risultati)

xvi-333: se dunque 1'elezione spetta alla direzione, fate che borgno scriva e

dall'attore o da quello che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione, purché

emergente dal silenzio d'un lago domandando alla natura il perchè della vita, un'

, i-20: m'ingiungeva di prosternarmi alla madre prima di entrare in tavola e

vol. IV Pag.923 - Da DOMANDARE a DOMANDARE (3 risultati)

che io debba domandare e porre pregio alla mia opera del perseo. caro,

donna, il giovine deve in fine domandarla alla famiglia di lei, e dichiarare la

: udendo che monna giovanna il domandava alla porta, maravigliandosi forte, lieto là corse

vol. IV Pag.924 - Da DOMANDASSERA a DOMANI (5 risultati)

nisera, ch'è dire innanzi d'arrivare alla sera del terzo dì, qualcun di

non passò molti giorni che egli arrivò alla dimandata città di furlì.

ii-296: si finge uno indovino che risponda alla domanda d'un solo uomo cose alienissime

farò. e così si trovano giunti alla morte, e non se n'avveggono.

giosafatte, 43: io puosi mente alla falsità di questa vita, com'ella si

vol. IV Pag.925 - Da DOMANI a DOMARE (5 risultati)

venire. nievo, 1- 328: alla domane la era più rifinita che mai,

dimane, un appuntamento discreto: una visita alla triennale. levi, 1-82: lei

poi stanco mi riduco in sulla sera / alla mia stanza, e incerto del domani

democrito nella festa di san giuseppe alla rotonda. -domani l'altro, doman

da loro: e domatolo per ferro, alla segnoria

vol. IV Pag.926 - Da DOMASCHINO a DOMATO (5 risultati)

annunzio, v-2-581: la materia sfugge alla mano imbelle; non è afferrata se non

tanimo, snerva l'onore e consiglia alla mendicità, alla prostituzione, al delitto

snerva l'onore e consiglia alla mendicità, alla prostituzione, al delitto. baldini,

tallarghi e spiani. -rendere atto alla coltivazione (campi, terreni).

cesar fu in dubbio, s'oltre alla riviera / dovea passando inimicarsi roma. tasso

vol. IV Pag.927 - Da DOMATORE a DOMENICA (3 risultati)

io mi serverò la corona donatami per infino alla nostra partita, che intendo che sia

. goldoni, vii-538: nave star alla vela. domattina voler partir. tutta compagnia

/ a la stazione dei morti, / alla rossa certosa. savinio, 10-41:

vol. IV Pag.928 - Da DOMENICALE a DOMESTICAMENTE (6 risultati)

domenicale1, agg. che si riferisce alla domenica, proprio della domenica; che

questo rivolgimento, di nuovo si ritorna alla unità overo numero 1, quale comincia

impartita, la domenica, come preparazione alla confermazione. jahier, 100:

che è proprio, che si riferisce alla domenica; che si pubblica la domenica

dal lat. dum interim di fronte alla forma ridotta 4 mentre '. domesticàbile

issimaménte). familiarmente, confidenzialmente, alla buona, come usa fra persone intime

vol. IV Pag.929 - Da DOMESTICARE a DOMESTICATO (5 risultati)

quella gagliardezza del corpo che si conviene alla specie loro. garzoni, 1-849: attendono

di ragione e d'intelletto e diseguali alla compagnia umana. baldovini, xxx-n-36:

, fino a domesticarlo e renderlo abile alla coltura. 4. ant

gonfaloniere dimesticare e unire questi cittadini affezionati alla casa de'medici con quelli che segnalatamente

può conoscere altresì dalla condizione di quei luoghi alla campagna, nei quali per l'ordinario

vol. IV Pag.930 - Da DOMESTICAZIONE a DOMESTICO (15 risultati)

boiardo, 2-22-21: torno ver ponente alla marina, / ove è il paese

amari, imperocché tal nutrimento non obbedisce alla digestione compitamente, sì come fa l'

del gruppo familiare); che appartiene alla casa; che si usa o si

allora che son bevute con molti incomodi alla propria sorgente quanto allora che son bevute

d'arredi domestici, il tutto scaricato alla rinfusa. -in partic.:

confidenziale, amabilmente disinvolto; affabile, alla mano (una persona, la sua conversazione

mondo. -ant. semplice, alla buona, come usa in famiglia o

e fatte sue doglianze d'esser colto alla sprovveduta, e a un desinare domestico e

-locuz. avverb. disus. alla domestica: affabilmente, cordialmente; alla

alla domestica: affabilmente, cordialmente; alla buona, con semplicità, con libertà

278: io vi voglio parlare domani alla dimestica, e così mi credo che voi

salutando li / convitati, si assetti alla domestica. d. bartoli, 19-201

affratellava, se non che molto più alla domestica, e con modi di più

non senza sdegno di esser trattato così alla domestica da cui non conosco, io

fra gl'intimi (una lingua, contrapposta alla lingua dotta, letteraria).

vol. IV Pag.931 - Da DOMESTICO a DOMESTICO (4 risultati)

, abitano dentro quello che è presso alla prima porta. spolverini, xxx-1-165:

delle armi. 6. che appartiene alla stessa comunità etnica, politica, culturale

evoca immagini, memorie, sentimenti legati alla vita familiare (luoghi, oggetti, parole

così sobrie, così domestiche, così alla mano, pareva di non trovarci nulla che

vol. IV Pag.932 - Da DOMEVOLE a DOMICILIO (8 risultati)

al padrone la preda, che fa alla campagna, et ha per sua parte

: dal sommo dell'unghia dell'indice alla sua giuntura più bassa e di là

mezano dito infino altultima giuntura, e quindi alla rascetta della mano, tutte queste proporzioni

'casa '): che appartiene alla casa; familiare, personale; che è

, agg. ant. che può sottoporsi alla disciplina, che può piegarsi all'educazione

e il diritto se li difendeva colle armi alla mano e magari colla prepotenza.

246: solo a questi nostri tragici ed alla gerusalemme del tasso senza scrupolo alcuno avrebbe

tanti professori, e con tanti sovvenimenti gratuiti alla gioventù studiosa, che tale stabilimento di

vol. IV Pag.933 - Da DOMIFICARE a DOMINANTE (3 risultati)

svolgono un determinato ufficio (in base alla legge o a consuetudini 0 a liberalità

verso in terra, lo quale è luogo alla divina natura e al- l'etemità contrario

il padre ebbe domicilio, per dir così alla legale, in firenze. de luca

vol. IV Pag.934 - Da DOMINANZA a DOMINARE (8 risultati)

la fante / è andato anch'esso alla gran dominante. nievo, 19: il

, e in càmice dava di piglio alla tavolozza. calvino, 2-142: in quei

dei toni medievali, la nota intorno alla quale più di frequente s'aggira la

chiavi delle credenze e degli armadi appeso alla cintura, e coi subitanei, violenti

caricature. -imporsi all'attenzione, alla considerazione altrui; aver seguito, essere

3. fare spicco, imporsi alla vista, risaltare; ergersi, elevarsi

di straordinario; anzi, in proporzione alla sua gran fama, è alquanto meschinetto:

tanto domina di presente e che piaccia alla maestà di dio che anco non sia per

vol. IV Pag.935 - Da DOMINARE a DOMINARE (5 risultati)

5. tr. tenere soggetto alla propria potestà; avere sotto il proprio

estens. sottomettere al proprio volere, alla propria superiorità intellettuale; soggiogare con la

ad affrontare i nemici. perfettamente riparato alla vista, egli domina da vicino la

profondamente, trattare con maestria, acquisire alla sfera delle proprie conoscenze, sottomettere al

il vecchio verdi, che era costruito alla maniera semplice e sdegnosa dei grandi.

vol. IV Pag.936 - Da DOMINARE a DOMINATORE (6 risultati)

dall'incubo di alzarsi per essere presto alla fabbrica. emanuelli, i-17: era

quella 4 sofrosine 'in opposizione alla stravaganza senza forma e senza misura

che è proprio, che si riferisce alla potestà e autorità di padrone. razzi

, nel quale il marito è signore alla moglie; e la seconda dal reggimento,

), agg. tenuto soggetto alla volontà e potestà altrui, posto

2. per estens. sottomesso (alla volontà altrui); soggiogato, influenzato