che si riferisce o che è attinente alla topica. bono da ferrara volgar.
noi il ridicolo. -che attiene alla sfera concettuale della probabilità e non a
abitanti saprebbe il governo quante braccia abbisognano alla cultura delle sue terre. cagna,
napoli è segnata per questa traduzione, accanto alla data topica di 'amsterdam, quella di
). redi, 16-v-445: quanto alla chirurgia topica o locale, da usarsi
e dal sapore leggermente dolce, simile alla patata. - anche: tale tubero.
topinanburi cotti, schiacciati, ed uniti alla pasta. a. boni, 903:
virtù, xx-5: posse assimigliare la bosia alla topina ra, che
gran viaggio, sono in movimento dall'alba alla sera. = dimin. di
un topo. tesauro, 10-65: alla fine la montagna partorì un piccol topo,
trappole che topi. firenzuola, 720: alla fé, betto, che tu non che
gioberti, 4-1-525: la fisica è alla matematica e resistente al topocrono ciò che
delle malensag- gini intorno alle allegorie e alla topografia fisica e morale dei tre regni
bene esperti, il che non conferisce alla loro perspicacia e svegliatezza mentale. -distribuzione
quale gli potrà somministrare dei lumi inservienti alla geografia zoologica e alla storia fisica degli esseri
dei lumi inservienti alla geografia zoologica e alla storia fisica degli esseri organizzati. ascoli
palazzo arciducale ma io non voglio scrivere alla signoria vostra lettere topografiche. de amicis
di una città; che si riferisce alla dislocazione degli elementi all'interno di uno
, sui cui steli si arrampica agilmente alla ricerca di cibo. angiolieri,
e d'autorità (anche con riferimento alla pochezza della condizione umana). arrighetto
è proprio, che è relativo alla topologia (in ambito geografico, matematico,
è proprio, re lativo alla toponimia; toponomastico. co
. psicologia topologica: parte della psicologia alla donnola, ma di grandezza simile ai topi
gli elementi dell'argomentazione, in rapporto alla disciplina o alla materia trattata. -per
argomentazione, in rapporto alla disciplina o alla materia trattata. -per estens.:
: il mazzetto di chiavi rimaneva appeso alla toppa e ciondolante. fenoglio, 5-ii-69
nella toppa. -con riferimento alla porta del regno dei cieli, le
e poscia con la gialla / fece alla porta sì, ch'i'fu'contento.
come un'offerta ardita, una sfida alla timidità della primavera. -nell'antica
l'apertura dei pantaloni abbottonandosi o allacciandosi alla fascia in vita. carena, 2-29
toppa, ché altrimenti galeazzo, preso alla sprovvista, si sarebbe forse tradito.
-mettere una toppa-, aggiustare, sistemare alla mecui allenatore tanto parlava di sfracelli,
/ piglia la mira, e tòppete alla quaglia. 2. per indicare il
; pezza di cuoio applicata come rinforzo alla parte posteriore delle scarpe. viani
tennis, colpo tagliato, eseguito imprimendo alla palla una rotazione dal basso verso l'
come ero, e come, grazia alla natura, sono, non indossai nel \
con contemporanea apertura del diaframma per accedere alla regione subfrenica. = voce
. inclinazione al vizio, al male, alla corruzione; che egli amava con dolcezza
: si prese la marchia con tessercito alla volta di ponte valiano,...
offuscamento della trasparenza dell'atmosfera dovuta o alla presenza di impurità o alla disomogeneità dell'
dovuta o alla presenza di impurità o alla disomogeneità dell'indice di rifrazione atmosferica.
mente torbida e con una stranissima sensazione alla vista. carducci, ii-2-277: quel pochissimo
. incline al male, al vizio, alla crudeltà, alla disonestà, alla depravazione
male, al vizio, alla crudeltà, alla disonestà, alla depravazione; corrotto,
, alla crudeltà, alla disonestà, alla depravazione; corrotto, malvagio; dominato
: che per indole o per intenti tende alla violenza, alla sedizione, alla contesa
o per intenti tende alla violenza, alla sedizione, alla contesa; turbolento, fazioso
tende alla violenza, alla sedizione, alla contesa; turbolento, fazioso. benvenuto
ii-448: lo imperadore putentis- simo pensava alla natura de'galli, e temeva che [
corti e torbidi piaceri, che perderanno alla morte. d'annunzio, iv-2-593: una
: divien sempre più torbido e isvogliato sino alla nausea di quelle bellezze medesime che l'
in rime tosche, / oltre che alla fin poi sareine stufo, / molte ore
iniziarsi con la mia fanciullezza, passare alla torbida adolescenza che un bel giorno s'
inclinazione al male, al vizio, alla depravazione. pirandello, ii-1-553: il
vogliono essere da meno si raccomandano quando alla prov ferenze.
videnza, quando a freud e alla contingenza; è in tutti un gran
, paludi o altre depressioni in seguito alla lenta decomposizione di ammassi vegetali.
. che con la sua biomassa contribuisce alla formazione della torba (una pianta).
2-122: marta era nel canto più vicino alla porta... era torba:
dinanzi al pretore, e quando fu alla sua presenta, dopo che questi gli
, rinculando. -con riferimento alla parca. della casa, 649:
serrata; ma desta: / ne fuma alla luna il camino. / non filano
le trecce umide e a riavvolgersele intorno alla testa. brancati, 4-112: il
): la duchessa, che era lì alla presenza, torcendo il viso disse:
sette o otto tutti insieme si buttavano addosso alla bestia; e chi le torceva la
-deformarsi, deviare rispetto alla postura corretta (un arto).
prima che si voltasse, l'afferrò alla vita, cominciò a sfiorarle con le labbra
adimari (le prime mura) arrivava alla taverna del frascato: e poi tornea inverso
g. bentivoglio, 4-1162: torcendo alla mano sinistra verso le porte di cantimpre e
non così ordinatamente, perché sono vicine alla terra e cercano di vincerla e l'
la maggior parte di tali glosse versava intorno alla grammatica e il più spesso torcevano i
facoltà all'attenzione, all'interesse, alla cura di qualcosa. ammirato, 85
gli animi de cittadini e del popolo alla considerazione di nuove cose; scoperta essere
, acciocché se discendendo si torcesse, possa alla sua forma riducersi. landino [plinio
lussuria; perciocché non dovea così disonestamente alla scoperta fare che i demoni i torcetti accesi
un torcettino croccante e se lo portò alla bocca. g. calderone [« lingua
(femm. -tricé). operaio addetto alla torchiatura del mosto delle uve o del
nella manifattura dei tabacchi, operaia addetta alla compressione, mediante apposito torchio, delle
, di vendere il vino, di provvedere alla torchiatura delle ulive. garoglio [in
meno, e, dopo, si procede alla svinatura e torchiatura delle vinacce.
('foenum graecum'), molto somigliante alla famosa erba medica, è una pianta della
pascoli, 1-546: ieri sera mananimo alla cervia, e il trattamento e i prezzi
. visentin era troppo garbato per tradurre alla lettera « dice che sono un cane
amicis, xiii-403: ciascuna idea si biforcava alla sua volta, o si triforcava e
triforcuta: tendenza spiccata al pettegolezzo, alla maldicenza. bacchetti, 2-v-313: criticava
il marito, che si provò a richiamarla alla briglia. = comp. dal lat
. -nella mitologia classica, con riferimento alla dea artemide o diana, venerata nel
ragione di qua al padre, di là alla repubblica, e sopra tutto piacere al
chimera del medio evo. -con riferimento alla trinacria, antica denominazione della sicilia.
capita l'allusione a cri- spi, alla quale l'oratore di piagnago mostrava di tener
marina, pezzo di costruzione posto trasversalmente alla ruota di poppa le cui estremità sono
amano d'esser seminate dalla vigesimaquinta luna alla trigesima. leopardi, v-755: riferisce
e di una motoria, che presiede alla sensibilità della faccia e all'innervazione motoria
giudizio solenne, autorevole, che assegnava alla malasomma il trigesimono- no posto.
, in svariate preparazioni gastronomiche. -triglie alla livornese-, cucinate in umido con salsa
a me perché ogni cosa deve andare alla rovescia? uno mangia la triglia e ci
a. boni, 431: triglie alla livornese. -nel gergo del giornalismo sportivo
federico, faceva dei tiri birboni anche alla legittima proprietà di lei, nerina. g
iii: se attacchiamo tre acidi grassi alla glicerina otteniamo la grande famiglia dei trigliceridi
, il cui valore, se superiore alla norma, denota un'alterazione nel ricambio dei
intoppo / fanno spesso all'aratro ed alla marra. d'annunzio, vi-70:
bot. disus. erba palustre appartenente alla famiglia giuncacee (triglochin palustre).
'trigono': gli antichi greci davano questo nome alla xaja'. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-1368
('foenum graecum'), molto somigliante alla famosa erba medica, è una pianta della
un triangolo che abbia la linea uguale alla linea del circolo, ed un altro che
che vegna ad ottenere la superficie uguale alla superficie del circolo. =
qualunque eguale alp'ut'grave, o sia alla corda massima inscritto nel medesimo un trigono
il presidente roosevelt, in una conferenza alla stampa (25 aprile 1941) confrontò
che si riferisce, che è relativo alla trigonometria; eseguito, ottenuto con i
della trigonometria (in partic. applicata alla topografia geodetica). marchetti,
e sulle arti di milano, iii-251: alla descrizione ragionata di questi istromenti succederà il
proporzionali, sarà la proporzione della secnate alla prima media, la proporzione delle velocità
4. sf. zool. mollusco appartenente alla famiglia da- nacidi (danax trunculus)
descrivono quella lor piramide trilineare, attribuendo alla linea di mezzo il punto dell'
e guerrafondai americani in cui si accenna alla costruzione di un costosissimo satellite antimissile,
dorfles, 7-46: al trilite architettonico, alla prospettiva pittorica, alla rima poetica.
trilite architettonico, alla prospettiva pittorica, alla rima poetica. = voce dotta,
consueto, sulla piazzetta, in faccia alla fucina ed alla fonte trillante, in un
piazzetta, in faccia alla fucina ed alla fonte trillante, in un androne lungo
, sul bordo di sottovento, e colraltra alla fronte per difender la vista da quel
sul pavimento. serao, 5: alla tenera domanda di antonia scalese, ella lasciò
istruttori, trillando attenzione, si portavano alla testa dei rispettivi reparti. -emettere
, i-473: fa poi dare una scossa alla botte tre o quattro volte, che
moneta milanese del vapascarella, 1-17: alla vostra salute e alla vostra fortuna. alla
, 1-17: alla vostra salute e alla vostra fortuna. alla lore di
alla vostra salute e alla vostra fortuna. alla lore di 3 denari coniata sotto
trìlogo, sm. letter. conversazione alla quale partecipano tre interlocutori.
rame; / cinger di serti il crine alla vittoria, / sbramar dei porci la
(1871-1950, pseudonimo rilussa), alla sua influenza sulla produzione poetica vernacolare.
la piccola opera mia la ecciterà il riflesso alla mia età poco più che trilustre,
il compiere flessioni tenendo le mani appoggiate alla scrivania; il sollevare una sedia impugnandola
sotto le ruote festoni colorati e palloncini alla veneziana e posate di cartone. =
contratto mediante il preavviso trimestrale di cui alla sua lettera. 2. che
a resistere nel suo cantuccio isolato, alla rivista specializzata trimestrale, e a battersi
fuori i soldi per pagare la retta alla fine del trimestre. 2.
disciplina, e due libriccini di apparecchio alla morte. metastasio, 1-iii-509: credo che
nieri, 190: passano dalla chiacchierina alla trimpellina, alla spaccona, alla sbornia
190: passano dalla chiacchierina alla trimpellina, alla spaccona, alla sbornia da muro a
chiacchierina alla trimpellina, alla spaccona, alla sbornia da muro a muro. pascoli,
quelli [simboli] che si riferiscono alla famosa 'trimurti', di cui platone probabilmente
m. -ci). che si riferisce alla trimurti. montale, 9-80:
fondo di tessuto, simile nell'aspetto alla trina di punto. 2.
1-910: sta la pallida trinaia curva innanzi alla sua trina: / gioca, scherza
addarti la trina dimensione, ma che resista alla collocazione d'altro corpo nel proprio luogo
, i-2-272: se io voglio conformarmi alla severità del sacro testo... sono
. v.]: 'alla trinca': alla cappa. 'mettersi alla trinca'.
'alla trinca': alla cappa. 'mettersi alla trinca'. -di trinca: di
. volg. * trinica) con allusione alla composizione del cavo. per la locuz
a 'nuovo di taglio', passata poi alla penisola iberica. trinca2, sm
o gente da trincare, / via alla taverna, gente senza nerbo! giovanni di
quelle deliziose passeggiate, e soprattutto trincate alla mia salute, ché ve ne sarò obbligato
l'acqua. praga, 4-70: alla sera, giocava a 'tresette'all'osteria,
scafo con la funzione di collegare i bagli alla murata. -anche: ciascuna delle
guerra d'assedio, è molto vicina alla posizione da espugnare. 2. barricata
fece bastire una trincierà di gomene d'attomo alla poppa, e al bordo della nave
non è un argomento, ma un lacciuolo alla debole ragione, o una trincea nella
sprofondati in una trincea aperta in mezzo alla strada. flaiano, 1-ii-452: un
(262): s'accrebbe la soldatesca alla casa del vicario; gli sbocchi della
fortemente trincerato e donde dovette essere snidato alla baionetta. pavese, 4-307: sui grossi
della crimea, che sono più addosso alla russia, sonosi alzati due gran trincieramenti
quel rigor di ragionamento che lo porta alla dimostrazione, finché non si è risalito
dimostrazione, finché non si è risalito alla prima origine ed all'essenza della cosa
. oliva, 787: trincieratosi contro alla falce della morte e contro a'fulmini
. adriani, ii-169: s'accampò alla marina a piè del monte olimpo, in
di cui si erano impadroniti: e alla punta del giorno ripresa la marcia s'andò
a mano, che organizza e provvede alla loro svuotatura con ausilio di perforatore, piccone
trinceróne compieta- mente coperto. mezzo alla tolda, fra gli alberi di trinchetto,
dopo un breve respiro, si slanciano nuovamente alla conquista delle due estremità della nave.
i terzaruoli alle due rande... alla trinchettina... e ritirato il
2-49: io mi trovavo in quel tempo alla sommità dell'albero di trinchetto, sperando
. * trinìcus 'triangolare', con riferimento alla forma della vela (che è il signif
a tagliare le carni e altre vivande alla mensa dei signori (ed è calco dello
, coppieri e simili, che servono alla tavola ed hanno per questo conto 400 franchi
hanno il carico di portare le vivande alla tavola di sua maestà... l'
industria cartaria per triturare la paglia utile alla preparazione delle fibre cellulosiche usate nella fabbricazione
e trincia / gli alberi e miete alla stagione arsiccia / le nostre biade.
. roseo, v-181: diede ordine che alla venuta di certi ambasciatori, che dovean
e materia più obbrobriosa, s'attaccano alla vita col mordere l'altrui azioni e
le mense. 2. addetto alla trinciatura del tabacco. 3. addetto
trinciatura del tabacco. 3. addetto alla trebbiatrice usata per trinciare la paglia.
lemark una repubblica senza dio. fa guerra alla 'trinità satanica', cioè la religione
. 6. con riferimento alla filosofia aristotelica in cui l'anima viene
di dottrina, che imponga leggi eterne alla coscienza; la parola papale è per essi
a tre persone (con allusione scherzosa alla maggiore autorevolezza di una di esse)
. molto pericolosa. li scovano, alla fine, su un binario morto. due
, parche, tre 7 i giudici alla ruota. principe te, a
uno e trino. -con riferimento alla luce divina, in quanto emanazione delle
e trino. -con riferimento alla tridimensionalità dei corpi solidi. patrizi
g. borgna, 95: grazie alla radio, il trio lescano riuscirà a vendere
terzo giorno le proposi di fermarsi col dottore alla mia mensa. e accettarono e fu
fare un decreto al popolo, che alla madre e sorella di costui fusse in ciascun
che contiene l'ufficiatura del tempo preparatorio alla pasqua, in cui la maggior parte dei
, e la rigidezza de'prigionieri infino alla morte ontosa provò. idem, ii-2-83:
. paesani sono istati forti e fedeli alla divozione del comune,... sempre
dargli [al re], oltre alla trionfale entrata,... la magica
della regina vittoria, il soggiorno di lei alla villa palmieri.
ha parlato trionfalisticamente di 200 mila partecipanti alla manifestazione per il mezzogiorno. =
mons. scarpa, giunte iersera da vienna alla stazione. n. ginzburg, i-863
e ci adora. -con riferimento alla gloria di cristo assurto in cielo.
acciaro e. lla corona de oliva alla vergine maria. -che decreta e
plauso canoro? -che partecipa alla gloria di cristo (ciascuno dei beati
, par., 22-131: s'appresenti alla turba trionfante. laude cortonesi, 1-i-456
la ditta proprietà spesialmente s'apar- tiene alla triunfante [chiesa] di sopra, la
ritmo degli sforzi e delle stanchezze, alla 'chiesa trionfante'che ha minor vigore della
della 'chiesa perseguitata'e che richiede perciò alla vigile sollecitudine per risalire in perpetuo dalpergon'
vigile sollecitudine per risalire in perpetuo dalpergon'alla 'energeia', dal già fatto al fare?
(6): non ci si presentò alla mente una critica, che non le
si suol trionfare. -partecipare alla gloria eterna del paradiso (le anime
la legge della foresta, per cui, alla fine, trionfa sempre il più forte
luigi riccoboni si provò a riportare un po'alla meglio l'arte sulle scene,.
paia di smaniglie, e trionfando ritornò alla sua fata. emiliani-giudici, 1-269:
la notte,... benché dentro alla ridotta si ammucchiassero dense le tenebre e
invasore; che appartiene all'esercito, alla flotta sconfitta. - anche: che è
crusca]: la turba trionfatrice si accostò alla pubblica piazza. boccaccio, vili-1-44:
ove comandava alcune galere lo fecero approssimare alla capitale nella sua capitana; ed ei
i beati). -anche con riferimento alla grazia divina. lauda bergamasca, 67
di quelle aree centrali che, trovandosi alla o sulla periferia della trionfatrice toscana, sono
partic. rappresentante foglie o piume raccolte alla base) che sormonta un diadema o
, a flusso, a flussata, alla bassetta, a cricca, al trenta,
, neanche da gioco, venir comparato alla trionfézza e alla sublimità decato- ria di
gioco, venir comparato alla trionfézza e alla sublimità decato- ria di luigi, fastosa
, coronato dell'alloro che avrebbe offerto alla statua di giove capitolino, e aveva
ovazione e non del gran trionfo, alla corona ovale e non alla trionfale. pascoli
gran trionfo, alla corona ovale e non alla trionfale. pascoli, 807: porta
trionfi. moretti, 15-61: quanto alla fontana di trevi, la cosa più notevole
1-2- 306: innumerabili altri, rendutisi alla verità conosciuta, umilmente benedicendo dio,
. piovene, 7-523: prendendo alla rinfusa alcuni aggettivi, direi che la
, potendosi per verità attribuire quell'impresa alla di lui direzzione, gli capitarono gl'avvisi
floride sono ridotte all'inerzia completa e alla trasudazione a getto continuo. -appagamento
nel 1876 alpesposizione che gli impressionisti fecero alla galleria durand-ruel. baldini, 14-152
che uno scrittore, imperturbabile, fece alla sua lettrice una domanda come questa:
luogo definito 'abbastanza buono'lo si deve alla più ampia e perfetta organizzazione dei mezzi
auttorità di giuocare.. al toccadiglio, alla basset- ta, al gilè, al
ta, al gilè, al trionfo, alla ronfa e al discartare. goldoni, v-610
1-i-298: il trionfo di porcellana in mezzo alla tavola. cicognani, ii-2-34: di
pasticci d'ombrina... orate grosse alla graticola... trionfi di pasta
che per la continua pioggia fu rimesso alla prima domenica di quaresima e sebben senza maschere
il sopravvento (con partic. riferimento alla morte sulla vita). pellipari
in trionfo: accompagnare qualcuno in mezzo alla folla festante, in partic. alzandolo sulle
-onis 'bue da lavoro', con allusione alla configurazione che ricorda la figura di un
sacade] prima (quando però conveniva alla qualità del poema) la mutanza dorica;
comitato tripartitico per l'esame politico-sociale necessario alla decisione della pratica stessa anche in vista delle
monarchia], 158: ma quanto alla ereditaria, cioè possessione, ciascuna parte del
instancabile, da molto tempo, dinanzi alla tela tripartita. bolaffi arte [giugno /
i-84: dal numero delle spartizioni vengono (alla foglia) i nomi di..
amari, 1-iii-59: dalla forma volgendoci alla sostanza e mettendo da canto la tripartizione
lavoro e della collettività (stato) alla pace sociale. migliorini, 8-264: poi
e tripinnata in ragione che altri surculi nascono alla base, e ai lati dei surculi
agitato. linati, 13-218: vòltosi alla moglie che stava in un canto,
di uno spettro qualora siano oscantò sempre alla piana, tuttoché sulle balze, e benché
non fosse per l'ora inconsueta brinderei alla tua venuta ». j
riferisce all'integrazione di tre elementi o alla successione di tre fasi. - processo
triplica, sf. dir. replica opposta alla duplica del convenuto. piccola
enciclopedia hoepli, 3237: 'triplica': replica alla du plica.
a resistere nel suo cantuccio isolato, alla rivista specializzata trimestrale, e a battersi
triplicato le probabilità d'un vicino successo alla monarchia. 8. intr.
si saria triplicato, e così successivamente alla rata. grandi, 5-50: se
ancora l'estremo della fune f fosse raccomandato alla medesima taglia mobile, per cui di
differenti. priuli, i-1-369: quanto alla conservazione si può questa considerare triplicatamente.
scettro austriaco, né riposando gli ottomani alla quiete di questa piazza agitata, senza
, più intenso o più duraturo rispetto alla condizione precedente; che risulta a una
può attribuir ad altro... che alla riverenza indicibile verso i loro superiori,
riverenza indicibile verso i loro superiori, alla rigorosa disciplina verso i giovani, et
triplicata funicella, che terrà perpetuamente legata alla sicura ancora della religiosa osservanza la navicella
offese i cannoni turcheschi e continuando fino alla sera aprirono diversi fori nella muraglia. cesarotti
1-vii-179: sparve la dea; torna alla pugna il duce / con triplicate forze
il passo, proprio sulla porta, alla signora guarnieri, triplicata, moltiplicata di volume
lunghi anni e certo di durare sino alla morte e in conseguenza, secondo le
tutti ritengono necessaria e che può preludere alla mobilitazione. -triplice intesa: v
la guerra di troia e diè ravvio alla fisica newtoniana. lucini, 7-122: non
triplicismo, sm. orientamento politico favorevole alla costituzione di un'alleanza politico-militare dell'italia
. che è proprio, che si riferisce alla triplice alleanza costituita nel 1882. -anche
. -anche: causato dall'adesione politica alla triplice alleanza; che si fonda su di
sentirsi più vicina all'italia che alla francia, se non ci fosse stato
esser d'una triplicità... e alla triplicità attribuiscono ancora propri signori. lomazzi
quali sarà simile al rispetto o ver alla ragione di due altri, com'a
sono proporzionali, un solido fatto sopra alla prima al solido simile fatto sopra alla
alla prima al solido simile fatto sopra alla seconda stà, come la prima alla quarta
sopra alla seconda stà, come la prima alla quarta, che ha ragione tripla della
, che ha ragione tripla della prima alla seconda. leoni, 97: egli pubblicò
, la qual nobiltà è provata esser tripla alla nobiltà di tre alti sensi; perché
quadruple. stoppani, 1-554: pervenuti alla sommità del belvedere, volli mostrare all'
composizione a tre parti che, aggiunta alla seconda, accompagna la voce principale.
, sf. miner. minerale raro simile alla tri- plite, di colore giallo o
composizione a tre parti che, aggiunta alla seconda, accompagna la voce principale.
usato muovevano e servivano i convitati alla tavola. parini, 914: tripodi,
un momento stettero ritti, le spalle alla porta. un fuoco vivace ardeva in
triade (con par- tic. riferimento alla terminologia scientifica). 8. locuz
dei e ad uomini pertinenti, fresco alla dafniforia, pone la tripodiforìa e a
delinea una resistenza diffusa in europa occidentale alla logica americana tripolare. = comp.
2. per simil. con riferimento alla situazione interna italiana, impostazione della politica
fantoni, iii-16: devi alla patria libera, / di nuovi eroi progenie
cave di argilla il cui esercizio è limitato alla durata di uno dei cantieri limitrofi essendo
, ammorbidenti o profumi sono componenti comuni alla maggior parte dei detergenti. =
di cratere o anche piccoli turbanti sfrangiati alla cima. = femm. sostant
inizio del sec. xx, favorevole alla guerra contro la turchia e alla conquista della
favorevole alla guerra contro la turchia e alla conquista della libia. g
, che riguarda, che si riferisce alla tripolitania; regione storica e geografica della libia
, in modo da lasciarne il segno secolare alla tradizione tripolitana. g. alessio [
4: petti di vitella, trippe alla fiorentina, castrato in cipollata. tassoni,
. dice fosse vero soldato sarebe andato alla guerra in fiandra col suo capitano, come
, imbianchite, nettate bianche, cotte alla 'braise'con vino. gozzano, i-1016:
figliuolo, e spirito santo. monade trino alla pre- cezzione de suoi sacri misteri ne
si ritrovò bell'e impiantato a prestare alla tripotente camorra, gli uffici eminenti d'un
cucinare una vivanda in modo simile alla trippa. p. petrocchi [
, scorpacciata. cardarelli, 155: alla sera di una di queste giornate, calde
sfumano, il marito allegretto s'accosta alla moglie riottosa per domandarle cosa c'è
. cucinato e condito in modo simile alla trippa. tommaseo [s. v
generalmente si fa de'loro semi inservienti alla triturazione. = voce dotta, lat
,... io sola in mezzo alla calma uni = dal ted. trypsin
riferimento alla pratica divinatoria romana del tripudio).
i-201: si tripudiava ormai nelle città, alla sera, il vino correva fin sulle
che si svolge o ricorre tre volte alla settimana. avanti! [1-viii-1947
tanto è lungi dal potersi utilmente adoperare alla trisezione d'un arco. c. e
nella metrica classica, regola in base alla quale l'accento tonico non può cadere
che hanno una lunga al principio e alla fine e la breve in mezzo.
scudi, / al dolore del mondo, alla ventura- sventura / di avere un avo
al sistema nervoso trisplancnico, che presiede alla circolazione, alle secrezioni, alle passioni,
dotta, lat. trixago -inis (passato alla terminologia scient), di origine incerta
artisti più intelligenti, poteva bissare, alla scala, e fin trissare il prologo
, 13-viii-313: la fanteria che era alla guardia si era portata tristamente e messa
18-227: l'esecuzione di ieri deve molto alla concertazione di andré cluytens, delicato nelle
. 2. che s'ispira alla vicenda cavalleresca di tristano e isotta (
bembo, 5-128: spesso molte tristi novelle alla città... per let
giorno a morte / e porrà fine alla mia triste sorte. bruno, 3-571:
, 1499: 'tristearina': sostanza affine alla stearina. = comp. dal lat
tuoi. guazzo, 1-23: vi bisognerebbe alla fine ritornare alla vita comune, risolvendovi
1-23: vi bisognerebbe alla fine ritornare alla vita comune, risolvendovi di spingere avanti,
sei malviventi, le cui tristezze contrapposte alla bontà vostra, la renderanno più chiara e
non potei astenermi dal citare, applicando alla gallia, quel tristico del musset: '
. giuliani, ii-229: mi strascico alla meglio, pesan gli anni;..
gogna, qual sarà gogna che basti alla sua tristizia? foscolo, ix- 1-44
ardire di chi è ostile a dio ed alla sua legge. -violenza, vessazione
tristo che finisse d'infliggere il martirio alla povera bestia, aveva dato il consiglio di
segno come fosse di necessità provvedere alla guardia della citta trista e lagrimosa.
appoggiato al tavolo, colla faccia appoggiata alla mano, aveva preso un atteggiamento tristo
per udire i pareri, quanto per soddisfare alla fama. forteguerri, iv-423: chi
monaco partì dalla sua cella, / ed alla stalla n'an- domo pian piano
che a casa sua s'impazza, alla più trista, ogni dieci anni un
han ricompensa al merito proporzionata e, alla più trista, la prerogativa ai nobile
perché con questa poteva guadagnare terra, alla più trista non perderla, con quella
montarono. calandrino gl'invitò a cena cotale alla trista, sì che costor non vi
della guardia civica già dissi, che conceduta alla trista, ne fu prorogato l'ordinamento
... alberto, accennandoli cotale alla trista, non lo poteo mai fare andare
; e io non mi so gittare alla trista. -in mezzo agli stenti
quest'annata, che tutti si vive alla trista, mi dànno quasi che nulla.
perditore. -darsi al tristo, alla trista: comportarsi in modo disonesto o
sono altro che cavallaccie indomite, avezze alla trita. baruffaldi, i-163: il
una tavola di valori tritamente virtuosa, alla volatile invenzione del puro e schietto sadismo,
seguito a sfregamento o al metabolismo, alla digestione). g. averani,
questo il suo pensiero) / e alla mia cena la carne. pavese, i-133
ch'ella mastica, provvede con quello alla bocca sua, e poi lo restituisce,
e malattie. - anche con riferimento alla condizione patologica stessa. bibbia
. -nell'industria conserviera, addetto alla macchina che sminuzza gli alimenti.
nostre suppellettili benemerite de nostri tritavi cedettero alla fine il luogo a materie più pregevoli
di lydia; dal quale fu aggiunto alla mostrata cithara la quinta corda, e
un triteismo più antico e si attiene alla trigunani bramanica per mezzo del culto mitriaco
differenza dalla carne... magra alla grassa e dall'alida alla trita.
.. magra alla grassa e dall'alida alla trita. -corrotto, putrefatto (
dee., 8-7 (1-iv-715): alla finestretta usata n'andarono, e nella
con li piedi un poco dispari or alla destra ora alla sinistra, come occorre nel
un poco dispari or alla destra ora alla sinistra, come occorre nel far le
: un tritone (piccolo anfibio simile alla lucertola) è stato rianimato dopo aver
lat. triton -dnis (passato in seguito alla terminologia scientifica), dal gr.
un animo tritonésco e come tu aspiravi alla frigida purezza dei tuoi fiordi, io altrettanto
dei tuoi fiordi, io altrettanto aspiro alla purezza spiritosa dei mari interni della grecia.
della dea latina minerva (con allusione alla leggenda greco-egizia, testimoniata da autori latini
servivano per la distribuzione delle incombenze relative alla costruzione delle mura e alla leva marinara
incombenze relative alla costruzione delle mura e alla leva marinara. = voce dotta
(v. tubercolo), con allusione alla forma e alla disposizione dei molari.
), con allusione alla forma e alla disposizione dei molari. tritumàglia, sf
cocchi, 8-191: contribuiscono al trituraménto e alla convenevole mescolatura dei medesimi umori.
il tritello; ciocché pare potersi attribuire alla tenuità, e sottigliezza della pellicula che cuopre
seme, la quale non potendo resistere alla forza della macine resta per la massima
veduta la rondine, le donne / recavano alla nave alte sul capo / l'anfore
, 1-434: il padre portava il cibo alla bocca con lentezza e inghiottiva con sforzo
]: 'trituratóre': provvede a macchina alla triturazione della carne utilizzata per la fabbricazione
fornita o no di 'imperium', e alla quale erano originariamente attribuite funzioni amministrative e
crudele trionvirato,... avviatosi alla volta di pozzuolo, prese ivi, valendosi
rapporti di potere (con partic. riferimento alla reggenza della repubblica romana del 1849)
toscano formarono un triunvirato, e si posero alla testa della città mazzini, 39-109:
per quest'anno il triumvirato degli italiani alla moda. -i tre sommi autori del
notte cavò gli occhi al padre e alla madre e a dieci suoi fratelli, dipoi
fare i triumviri, e a giocare alla repubblica;... insomma..
il cor, né per sottrarsi / alla man de'nemici addietro osava / dar volta
viva, ma spillante, cioè ascendente alla superficie del suolo, dal quale esce
questa vista / dà un riverso trivellato alla gota / dritta. citolini, 456:
; ci vuole il trivello. -trivello alla francese-, trivella gallica (in partic.
di tomo, che li chiamano trivelli alla francese, che stanno quasi come gobbie;
mitologica come sinonimo di luna) sia alla divinità infera ecate (e come tale
(cielo, terra, inferi) attribuiti alla luna, a diana, a proserpina
una faccia di paragone, far petto alla dama più alta, e altiera. goldoni
porta ticinese, stavano tre giovinotti appartenenti alla più schietta canaglia cittadina, che è
). bettinelli, i-142: quanto alla sua traduzione di tacito, mi mette
erano, nessuna di esse, da prendersi alla leggera: non erano amorucci passeggeri o
i-440: il miracolo dei gigli rinverditi alla madonna di pontano è così triviale, che
fare un nobil maneggio, col vestirgli alla nobile e rigentilirgli. s. maffei,
. olivi, 6: quando sono stato alla necessità di citare qualche vecchio sinonimo mancante
pratica deplorevole ma invalsa; che appartiene alla più squallida quotidianità. m. leopardi
del genere umano. -esiguo, alla portata di tutti (una somma di denaro
quent trivialismo, sm. propensione alla trivialità, all'ovvio e al banale
, all'ovvio e al banale, alla grettezza materialistica (come atteggiamento umano o
, per ben poco, per dispregio alla trivialità, altrui, per vampo del mio
si chiama arte per insulto e sfregio alla medesima, ha i successi che competono
medesima, ha i successi che competono alla sua trivialità, palpabili, evidenti, strillanti
, agg. filol. che corrisponde alla lezione più facile in presenza di più
per colpire i facili istinti, e alla narrativa populista fin-di-secolo. = voce
g. contini, 22-46: quanto alla terza terzina, 'amor condusse noi ad
sale e dal foro al trivio e alla taverna, abbiano potuto sentirsi colleghi. cavour
carducci, iii-5-359: inalziamo il popolo alla dignità delle lettere, come in grecia si
nella scola del trivio, all'accatto, alla ruba, alla buffoneria, alla truffa
trivio, all'accatto, alla ruba, alla buffoneria, alla truffa, al dileggio
accatto, alla ruba, alla buffoneria, alla truffa, al dileggio. periodici popolari
) che costituivano gli studi di preparazione alla filosofìa e alla teologia. -anche nelle
gli studi di preparazione alla filosofìa e alla teologia. -anche nelle espressioni arti del
con valorè aggett.): dedito alla più bassa forma di prostituzione (una donna
proprio, che si riferisce o appartiene alla nobile famiglia milanese trivulzio, e alla
alla nobile famiglia milanese trivulzio, e alla presenza e influenza di essa nella vita
trivulziésco (trivulcésco), agg. appartenente alla famiglia milanese trivulzio (ed è di
], 653: è uno animale simile alla locusta ma sanza penne, il quale
, 30-6: ecci un animale simile alla locusta senza penne, il quale in greco
proprio, che si riferisce ai trovatori, alla loro arte, allo stile, alle
poetica). -anche: che è ispirato alla poesia dei trovatori, che ne è
2. per estens. con riferimento alla metrica accentua-ininterrotto e noioso (un discorso)
cento, quella macchina di espugnazione, simile alla sambuca, che fu adoperata in fiandra
contrizione dei troccolanti e dei quaresimalisti, alla condiscendenza di un educatore e di un
e con un sottil ago / le [alla cetonia] sbuzzai lentamen2. battola,
-con riferimento al ritmo prosastico e alla quantità delle sillabe di una parola.
così nelle travi che per lungo allato alla torre si pongono, sono funi, ch'
alla bocca, la quale restrenge le gengive molle
si spargono per ogni parte li raggi alla superficie. posta nell'aceto fa le vessiche
nex- trulo; il residuo era distribuito alla trochlea et alla inversa undula cum gli
; il residuo era distribuito alla trochlea et alla inversa undula cum gli accessorii nextruli o
che è proprio, che si riferisce alla troclea. -nervo trocleare (anche solo trocleare
troch ilo 1). risce alla trocoide; che ha forma di trocoide.
nella seconda vertebra del collo, intorno alla quale il ventre superiore si volge roteando
il ventre superiore si volge roteando unitamente alla prima vertebra. 2. sf.
. monti, x-2-475: napoleone va alla tomba di federico... ne distacca
negli specchi,... m'accresceva alla fine la tristezza dell'abbandono. landolfi
. riferimento al trascorrere del tempo, alla forza delle passioni, ecc.),
m. -ci). biol. relativo alla nutrizione, in partic. cellulare,
, e alle risorse energetiche; valido alla nutrizione. - analisi trofica: esame delle
epiteto della parte degli alimenti che serve alla nutrizione, cioè ch'è assorbita ed assimilata
di quella parte degli alimenti che serve alla nutrizione, che è assorbita e assimilata,
animali e vegetali, degli alimenti necessari alla loro conservazione e accrescimento. -anche:
placentati allo stadio della blastocisti; serve alla nutrizione del l'embrione
fra cui la placenta, senza partecipare alla costituzione dell'embrione stesso. trofoplasto
. organo fogliare delle felci che provvede alla sintesi clorofilliana e alla sporogenesi. =
felci che provvede alla sintesi clorofilliana e alla sporogenesi. = voce dotta, comp
, 3-x-1984], iii: in rapporto alla riduzione e alla perdita degli occhi gli
, iii: in rapporto alla riduzione e alla perdita degli occhi gli insetti e i
calzabigi, 61: tuffato vi fu fino alla strozza / il giovanetto che, ancora
troglodytae. trogloditicaménte, aw. alla maniera degli uomini primitivi. lucini
salvini, 39-i-135: se si risguarda alla vita di cleopatra, si troverà ella essere
. che appartiene soltanto occasionalmente alla fauna cavernicola, vivendo sia in ambiente
trogonidi diffusi nel continente americano dal messico alla bolivia e all'uruguay, cui appartengono
città di siena, o vero presso alla città a due miglie. landino, 218
/ al cielo, al mondo, alla natura umana. -figlio di troia
che per il proprio vantaggio viene meno alla coerenza, tradisce o approfitta di determinate situazioni
asta i un trofie colossale ad agganciarsi alla via lattea. vittorini, 5-178:
. -anche al figur., per alludere alla propalazione di un segreto attuata con leggerezza
5-175: sta sul cavallo candido: alla staffa / è il tromba; fisso in
piedi su lo scoglio e facendo tromba alla bocca con le mani, chiamò uno dei
un sentimento (con partic. riferimento alla fama); adulazione, coro di
tosto materia reale, e più atta alla tromba che alla sampogna. metastasio, 1-iv-160
, e più atta alla tromba che alla sampogna. metastasio, 1-iv-160: su
gli idilli che le toccava interrompere dinanzi alla tromba della scala, colle serve del vicinato
stavano a giocare alle carte in fondo alla tromba delle scale. -cavità di
trombe non potevano supplire a cavamela, e alla fine se ne scese nel mare.
arti di milano, iii-14: giunta alla fermentazione al segno che si richiede; vorrei
il vino, e se egli era giunto alla sua perfezione, si cavava per via
ravvolgersi il trilineo parabolico geb d'intorno alla tangente della sua cima ge, soddisfa
come gh da sigil larsi alla fiamma, e perciò tirato all'ultima sottigliezza
, n. 30. -dare fiato alla tromba: suonarla. bacchelli, 1-ii-410
1-ii-410: « signori, faccio dar fiato alla tromba ». sul banco, accanto
ella non gonfia le gote per dar fiato alla tromba; ma attinge brevemente con le
vedere che partito si -mettere, vendere alla tromba: vendere all'asta, mettere
'uesta laudò che tutti i maschi giunti alla pubertà fossero gattuti e morti, che le
fanciulli per legge di guerra fossero venduti alla tromba. legislazione medicea (1717),
, condotte allo stabulario, e vendute alla tromba. statuti di pistoia (1682)
i beni] con ordine del signor giudice alla tromba. -partire in tromba:
'grande nation', si rompono le gambe alla prima occasione. -scattare e correre
quella famiglia d'ebrei ferraresi vi adempiva alla sorte, dell'ambizioso maiavventurato, e
tromba (in partic. per incitare alla battaglia, per annunciare un evento, per
bato per attrarre la gente del re alla battaglia, e veggendo non erano acconci
tromboler 'compiere l'atto sessuale'(attestato alla fine del sec. xix).
... e 'l loro segno levarono alla pieve a ripole, facendo gran trombata
riscuote a furia di trombate d'acqua alla schiena. bechi, 3-41: scaraventò una
e rilievo eccessivo (anche con riferimento alla fama). aretino [in
enfasi e rilievo eccessivo (con riferimento alla fama). - anche sostant.
servi eh! che sono le arpie alla mensa e gli avoltoi alla borsa; che
sono le arpie alla mensa e gli avoltoi alla borsa; che non maneggiano se non
, fanno copertamente la trombetta, ma alla dilettante, senza tanti impegni. 8
agami. 16. locuz. dare alla, nella trombetta: suonare la tromba
i giovani soldati, quando si dava alla trombetta, subito posar l'armi..
armi... e dar di mano alla pala per cavar il fosso.
sonare, dal palazzo di corte, fino alla porta. e nel processo che si
1-ii-410: « signori, faccio dar fiato alla tromba. » sul banco, accanto
per telefono le notizie dalle sedi periferiche alla redazione centrale. 3. chi
resto de'cristiani, e sonarono trecento trombetti alla battalia, sì che ognuno intese che
deriv. da tromba, forse con allusione alla forma della corolla campanulata. trombino
-trombo parietale, che aderisce stretta- mente alla parete di un vaso e si proietta nel
deriv. da trombocitopenia. glutinate aderenti alla parete vasale. -trombo misto: trombocitopoièsi,
reticelle e fiaschetti da polvere, alla rinfusa. garibaldi, 2-29:
fondamen non vuol punto male alla sua pelle; / nulladimeno per non
. 2. tubo troncoconico applicabile alla parte termi7. figur. persona che
esser pronto a marciare. mile alla tromba ma di dimensioni maggiori e con
trombonismo, sm. propensione all'enfasi e alla remusico. carducci, iii-21-429: comincia
4. presentarsi ossessivamente e continuamente alla memoria, rintronare nel ricordo (un
bocciare uno studente a un esame o alla fine di un anno di corso; farlo
. soffici, ii-315: sedeva vicino alla finestra... rispondendo ogni tanto
stampa di padova non si adattavano più alla nuova riforma che portava un numero considerabile
-abbreviazione di una parola ottenuta togliendo alla parola stessa alcune lettere finali (come,
e le dilazioni, fecero personalmente intendere alla regina, essere necessario risolversi ancora.
vita di qualcuno (anche con riferimento alla morte stessa, all'arma).
... ti sei sottratto volontariamente alla vita. 9. eliminare radicalmente
consorte! / così dicendo, si sente alla gola / tornar lo pomo e troncar
(igg4-igg8), 137: addetti alla finitura ed alla ravvivatura periferica di mole
), 137: addetti alla finitura ed alla ravvivatura periferica di mole abrasive a centro
monti, x-2-133: van per mezzo alla strage; e non gli arresta / il
/ che, rapita dal freddo ebro alla furia / bassarica, sen venne dell'egeo
compresa fra il vertice e un piano parallelo alla base (anche con riferimento a edifìci
ix-1-572: il petrarca aveva temprato l'orecchio alla prosodia provenzale sonora di finali tronche più
) essendo solito a cominciarsi a spezzare alla legatura, chiamata la trinca, subito.
il discorso e cominciò a dire che alla parola di dio bisognava starci attenti. savinio
e discorso, e pendevano immobili sino alla fine dallo zufolo dall'incantatore.
in arboricoltura si considera dalla base fino alla prima inserzione dei rami).
albero che si vuole annestare, vicino alla terra o poco più su; ma con
ancor le donne vaghe / di modena verranno alla vo- striombra / recando il sol nel
si muri antichi, ai lidi, alla tartana / che imbarcava / tronchi di pino
nella sua caduta; poi fermarsi netto alla meta buttando il palo più lontano che
stessa (in partic. con riferimento alla crocifissione di gesù cristo).
sette viscere naturali e tre viscere destinate alla generazione. morgagni, 7: per causa
tronco del corpo dal principio del dorso alla fin della coda. -statua che
dolore, caddero amendue come morti presso alla sventurata figliuola, non men tramortiti di
renzie di più o manco, conforme alla vicinità di parentesco, che avessero al
78: il padre papebrochi nelle annotazioni alla vita di santa caterina da siena registrata nel-
principali della guerra appartenenti al tronco ed alla sostanza degli affari, si devono anco
artistica, ecc. dalla quale derivano o alla quale si possono far risalire successive opere
teoria e la cui tecnica porteranno i pittori alla negazione del modellato e del chiaroscuro,
riassumersi ricondotte a un'unità ideale accanto alla saggistica di barthes, nata sul tronco
, portato da'grossi tronchi arteriosi situati alla base del cervello, produce in tutta
lancia manesca, la quale il percosse alla giuntura delle corazze e accoglisi per lo fianco
singoli tronconi. balestrini, 1-102: alla confluenza dei viali interni che portano al cancello
letteraria, artistica dalla quale derivano o alla quale si fanno risalire successive opere,
un faccione come lo fanno i caricaturisti alla luna di cattivo umore. silone,
braccia. piovene, 7-535: accanto alla villa di lopez, che troneggia imperterrita,
duchessa troneggiava con bonaria autorità in mezzo alla festa; mi portò a visitare la villa
le indagini, si decise di lasciarlo appeso alla parete da dove troneggiava, conferendo all'
e timidità sono i due vizi collaterali alla fortezza; e la pochezza d'animo e
animo e la tronfiezza sono quelli collaterali alla magnanimità. 2. ampollosità,
, si scontorce a guisa d'uncino alla man manca un cotal poco; e
prodigiosa di difensori. cipriani, 1-i-188: alla troniera poi che guarda la darsena c'
: l'assassino di pietro iii mandò emissari alla principessa, che la indussero a sposarlo
vedete chi sono coloro che poterono resistere alla bufera rivoluzionaria... noi potè la
e serafini, esaltate lei e riponetela alla destra dello sposo e amantissimo figliuolo suo
, sm. chim. composto organico simile alla tropina, con un atomo di idrogeno
, da maria bethania a gal costa e alla scomparsa ellis regina, sono ora ben
e intensità dei tropici (con riferimento alla vegetazione di un luogo).
la proiezione sulla terra e si trovano alla latitudine di 230 27'rispettivamente a nord e
. agg. astron. che è collegato alla rotazione reale o apparente di un corpo
scoperte e per i suoi studi intorno alla malattia del sonno, per i suoi meriti
che è proprio, che è relativo alla troposfera. -in partic.: che si
troppo snervato per dare un tono gradevole alla conversazione. 2. in relazione
disordine, ma con insolita pacatezza risposto alla tua lunga affettuosissima lettera: tu sai
o numero eccessivo rispetto all'ordinario, alla necessità, alla convenienza; esagerato,
rispetto all'ordinario, alla necessità, alla convenienza; esagerato, soverchio. -anche
. -anche con riferimento al numero o alla quantità stessa. dante, inf,
, 29: la notte dormirono infino alla mattina con gran paura; perciò che conoscevano
se ne starà con segretezza. / alla patria avverrà ben ch'ella dia / sommo
corpi sì temperatamente che non vegnano meno quanto alla natura, ma che muoiano quanto a'
è stampata palesemente, ma si pubblica alla macchia, ond'io vi prego di non
e il sangue non è acqua, alla fine. calvino, 20-513: ci sono
odorifere, ma corre pure al loto e alla troscia. aretino, 27-i-1-219: con
, che adoperano per preparare i pellami alla concia. d'annunzio, i-ii-
ch'erano gialle col becco all'insù alla chinese. = adattamento dell'ingl
.. trote del diavolo del fiume alla 'olio-e-limone'. -trota blu o al
- « sogliola à la meunière. capitone alla livornese ». 3.
m. -i). chi si dedica alla pesca di trote. e
o al trotskismo; che si ispira alla dottrina di trotskij. silone, 9-114
conferma nella necessità d'una politica rivoluzionaria alla precisazione della quale vedo che il pensiero trotskista
, e tutt'al più trottavano, alla stracca, attaccati a barroccini leggeri,
, cominciò a trottare e, giunto alla casa dell'amico, si diede a gridare
trottò dietro verso casa, e voleva venire alla villa per provare la lente.
di mia madre di nuovo trottava attorno alla città di lucca, e al palazzotto antico
sul cavallo di san francesco, dalla brianza alla conca d'oro, d'un povero
buona trottatina tutti i giorni fa bene alla salute. c. e. gadda,
e spalla sinistra vada innanzi e, se alla sinistra, il ghezza, corrono due lastricati
. giovio, i-232: io porto riguardo alla rottura del basso, e ho bestie
passo agilità, al galoppo gagliardezza, alla carriera velocità. caro, i-120: è
boiardo, 2-2-6: cavalcano e'baroni alla pianura / d'un chiuso trotto,
comincionno a giucare alle nocciore e poi alla piastrella et alla palla et a cotali giuochi
alle nocciore e poi alla piastrella et alla palla et a cotali giuochi d'ossa
: dietro avea alquanti ragazzi che giuocavano alla trottola; e uno di questi diedegli una
aie, e giocavamo, d'estate, alla settimana; d'inverno, alla trottola
, alla settimana; d'inverno, alla trottola sul ghiaccio. -in espressioni
dice buono al paleo, non giocare alla trottola. 7. dimin.
per un paio di settimane servì di trastullo alla mamma, ma ben presto seccata di
trotton trottone orlando cavalcava, / sempre alla sella tenendo le mani, / e tutto
sgualdrinella, / ne venimmo trotton fino alla scala, / ferventi balestrando il sol
in quel disordinato ordine che gli fa alla meglio trovabili agli impiegati usuali, sarebbe
proprio, che si riferisce ai trovatori, alla loro poesia, al loro stile,
loro poesia, al loro stile, alla loro civiltà. carducci, iii-7-34
cioè travamento di ciò che bisogna sopradire alla materia proposta. giamboni, 8-ii-256:
foscolo, xvii-404: ho dunque scritto alla marchesa l'ultimo prezzo strattissimo dello 'schal';
descritta, lo legarono e lo condussero alla prigione. -rintracciare qualcuno al telefono
guerra. serafino aquilano, 179: alla acerba mia mortai ferita / più non
, nello sbucar dal sentiero che metteva alla vallata, si sarebbero trovati in mezzo
me, se mi trovassi ancora azionista alla banca, non avrei dato un gran peso
strada realistica, il treno che arriva alla stazione de la ciotat e sorprende sempre (
). bambino abbandonato piccolissimo dai genitori alla pubblica assistenza. giov.
il poeta, suo simile dall'a alla z. barbari fratelli / ti mandaron
separati francesco i aveva... aspirato alla fama di eccellente chimico tiva (un'
ch'egli credesse empedocle autore intorno alla pressione dell'aria. leopardi, i-721:
acuto che li altri, non deputato alla sapienza quasi altrui, ma trovatore di
, e non sono obbedienti al padre e alla madre. d. bartoli, 2-2-54
sconosciute. -in partic.: chi riporta alla luce i resti di antiche civiltà.
trovatorismo, sm. tendenza letteraria alla prosecuzione e imitazione dei modi inventivi e
dal gr. tqlóòlov 'trivio', passato alla toponomastica calabrese (prodi, tròdió)
a favore de * frati scacciati, alla cui regola precisamente furon fatti i legati
susanna così innocente che il suo vestire alla moda, l'arricciarsi i capelli, il
annotato, cioè, con le cifre alla rovescia. -condotto in modo irregolare
non fascista sarà al contrario quella intonata alla stramberia, al pazzerellonismo, al capriccio scandalistico
capriccio scandalistico, al trucchismo tecnico, alla frenesia teorizzante e filosofante.
che si riferisce, che è relativo alla tendenza a fare uso di artifici
che io sia stato convertito dallo sforza alla repubblica, e che la reggenza è per
e branca: in modo approssimativo, alla bell'e meglio (ed è espressione di
che gli altri. muratori, cxiv-45-32: alla racchetta, al trucco da camera,
tedesca o inglese o francese, prefazionando alla rinnovatrice opera sua, abbia a dir
, e arrotano la fame delle viscere alla felce dei denti. pascoli, 803:
allarme non cessò, ed essi tornarono alla truce mole del municipio. 6
con quella pietà ch'è debita anco alla meritata sventura, e alle vite degli
, nelle casette degli sfrattati, o magari alla piccola shangai, trucidi morti di fame
'riccio', -se ne distacca, gentile alla vista come schiuma d'onda sulla bàttima.
, che tiene dietro alle spalle, dentro alla quale si possono vedere: tacchi vecchi
gr., 68: i truculenti / alla vista del cocchio e delle dee /
impetuoso e parve / truculento bone, alla cui vita / denso stuol di garzoni,
palazzi de'prepotenti, all'ozio, alla truffa, allo scherno, alla violenza.
, alla truffa, allo scherno, alla violenza. fucini, 365: la frode
la collettività (con partic. riferimento alla legge elettorale del 1953 che stabiliva il
che stabiliva il sistema maggioritario nelle elezioni alla camera dei deputati). g.
sciabola al fianco, e così vestito alla lunga alla lunga? pareva un truffaldino
al fianco, e così vestito alla lunga alla lunga? pareva un truffaldino sulla scena
faran bello essercizio, / trottando appresso alla fiamminga corte, / ove se chiamaran ognor
ma forsi, che so io guadagnata alla fiera del uncino. monti, iii-407:
), sf. inclinazione, disposizione alla frode, alla truffa, all'inganno.
. inclinazione, disposizione alla frode, alla truffa, all'inganno. - in
: dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta troppo comune e
il quale si allude metaforicamente all'inganno o alla beffa. boccaccio, dee
e bellezza, quanto più s'avvicinerà alla forma del corpo umano, il quale,
-i). cinem. operatore addetto alla truka. l. satta,
1994], 14: giù in fondo alla truna chiusi in un interminabile silenzio,
dei cinque sensi dell'uomo, 1-17: alla scortificazione e rossore de'testicoli della terra
balle di seta, in modo d'esser alla mattina padrone del mercato col suo trust
. einaudi, 5-52: la tendenza alla trustificazione dell'industria bancaria è promossa da
4-184: 'trustista': cominciato a fare accoglimento alla voce 'trust', ne è seguito che
che sono vicine alle lance dicemo pesa alla grossa perché i segni e le croci
. campailla, 329: vengo ora alla risposta del suo ingegnosissimo discorso e tralasciando
ingegno grande vorrà sottoporre i suoi pensieri alla trutina di un uomo privato, che
2. ant. enclitico, posposto alla forma verb. e fuso con essa
t'hanno morta, / quando dentro alla porta / del tuo bel cerchio ogn'uom
deliberazione, perché così mi sara venuto alla penna. ghislanzoni, 17-87: parliamoci col
interrogarlo con opportuni giri di frase e alla fine decidere insieme a lui chi dei due
dammi del tu; ch'io scopromi alla fine perfettamente tuo eguale, se non anzi
del tu ai figliuoli, mai i figliuoli alla madre. malerba, 1-20: una
, agg. invar. che appartiene alla popolazione seminomade del sahara, di ceppo
, dedita all'allevamento di cammelli e alla lavorazione del cuoio e del metallo.
di volcano si accudiva al tubilustrium cioè alla lustrazione ossia purificazione delle tube o trombe
finalizzato a impedire l'accesso dell'ovulo alla cavità uterina. -tuba di eustachio o
7-737: si lasciava mettere in fondo alla tuba il cartoccio coi dolci o gli
di auro intexto, cum triplice rigatura alla fistula tubale. -per simil.
ti preoccupare. - tubano., alla faccia del marito., tubano!
proprio, che si riferisce alla tuba di falloppio; che vi è localizzato
ha sede. - occlusione tubarica: ostacolo alla pervietà di una o di entrambe le
. che è proprio, che si riferisce alla tuba o tromba, di eustachio.
qualsivoglia grida concernente all'interesse universale portarla alla camera della cancellarla. codice dei podestà
o di spalle davanti a macchine poi passate alla storia con le loro tubature e cablature
veicolo o in un aeromobile, servono alla circolazione dei fluidi necessari al funzionamento dei
tubi che si trovano sull'aereo e servono alla circolazione dei fluidi per il funzionamento del
funghi sotterranei, dell'ordine tuberali, alla quale appartiene il tartufo. e
sm. anat. parte dell'ipotalamo alla quale è sospesa l'ipofisi.
. che è proprio, che si riferisce alla tubercolosi; che è indotto, determinato
che è proprio, che si riferisce alla tubercolina, che ne è determinato (
genitali esterni dei mammiferi che darà origine alla clitoride, nella femmina, e al pene
topinanburi cotti, schiacciati, ed uniti alla pasta. 8. ant.
presenta un decorso benigno e ha tendenza alla guarigione spontanea. g. candelero [
in una zona di questi, dovuta alla diffusione del germe per via ematica da focolari
ii-698: il medico allora l'ha condotto alla clinica; là gli han guardato dentro
a poco a poco si vanno accostando alla natura del legno, chiamati coralloidi. fra
(1904-1998), 147: addetti alla verifica di parti metalliche con collaudo meccanico
2. genere di funghi ascomiceti appartenente alla famiglia tuberacee. - in partic.
finanche scoprirle il seno, là, alla vista di tutti, in trattoria, perché
solo che mangia somiglia a un animale alla mangiatoia. ma un uomo solo che
la terra per ottenere il- foro necessario alla formazione di pali di calcestruzzo. -tubo
martini, 2-1-432: riducesi ad esser simile alla tromba ritorta, col solo divario che
e. cecchi, 5-306: la telefonista alla quale chiedevate una comunicazione, rimandava,
dalla porta e si ritira in fondo alla stanza, tirandosi giù i polsini a
alto quanto un elmo, gli zigomi larghi alla tartara, rossi come due mele.
(plur. -i). operaio addetto alla fabbricazione di tubi di diverso tipo,
2. operaio addetto all'installazione 0 alla riparazione di tubazioni e condotti di vario
del tubista; insieme dei lavori relativi alla posa e alla manutenzione di tubi.
insieme dei lavori relativi alla posa e alla manutenzione di tubi. c.
posizione delle mani socchiuse e accostate davanti alla bocca per amplificare la voce. e
nome, con le mani raccolte intorno alla bocca, i morti, come gridando nel
di governo e le trasmissioni d'ordini alla macchina e al tubo di lancio.
,... abbracciare, oltre alla difesa dei terreni dalle aque minori, le
dall'esterno o prodotta dai distillatori e alla sua distribuzione nei varii locali della nave
concavo, / e tubuloso, e alla vescica assembra. milizia, viii-
situata nella parte superiore del corpo, alla base del collo del fiasco è tubu-
. zool. genere di antozoi appartenente alla famiglia tubularidi. vallisneri, 1-762:
protetti da membrane sono i ribosomi (atti alla sintesi delle proteine) e i centrioli
, il quale per tuboli debba pervenire alla sommità della casa acciò che a nissuna
. bot. nelle specie di funghi appartenenti alla famiglia poliporacee, ciascuno dei piccoli tubi
o tuboletto di terra cotta che salga sino alla sommità del tetto per dove l'aria
uccelli di medie e grandi dimensioni appartenenti alla famiglia ranfastidi; diffusi nelle foreste tropicali
. faldella, 3-442: diritti strappati alla legalità prepotente... dal 'tuchinàggio'
ca 460-400 a. c.), alla sua opera, alla sua concezione storiografica
c.), alla sua opera, alla sua concezione storiografica. = cfr
il viso o il muso al piatto o alla scodella manifestando una grande fame o un'
pane abbrustolito: mi ci tuffo, seduto alla tavola di con il tornio, tornire
non piccolo peso nell'acqua, venuti alla luce ne fossero, tuffo, e tuffare
, / che tu non preghi volto alla corrente / pura, e le mani tuffi
negli stagni, per pochi momenti stanno alla superficie dell'acqua, subito si tuffano
di tali uccelli di tuffarsi nell'acqua alla ricerca di cibo. tuffismo,
tuffi, ad un coperto più prossimo alla strada. -figur. tuffo nel
malazzato e sorridente, che si inchina alla russa, a tuffo. gadda conti
del principe, le dame si preparavano alla riverenza col tuffo, e con più o
. figur. abbandonarsi a un sentimento, alla contemplazione di dio, a una riflessione
dubbio, che meglio si serve allora alla maggior repubblica, contemplando, e nella contemplazione
di uccelli del genere tachybaptus, appartenente alla famiglia podicipedi. targioni pozzetti
-oh! qui da me poi si fa alla meglio: e tanto è vero che
tuffo il sangue, ma mostrando il viso alla fortuna replicai: ecco qua qualcheduno che
della repubblica fiorentina, 1-84: quanto alla provisione, che la si facci in modo
, perché altrimenti sarebbe un gran tuffo alla citta. 12. locuz.
pazzo, che poi dà l'ultimo tuffo alla città. g. m. cecchi
lana di colore, insino a dentro alla pelle. e ciò addiviene delli tugioni e
alta fino a quindici metri e simile alla tuia. = voce dotta, lat
rifatta col re di spagna si obligarono alla tuizióne della franca contea. 2.
tuli pante) con allusione alla forma dei fiori di questa pianta (cfr
, / e l'abito di tulle / alla lor dolce madre. d'annunzio,
. panni, 677: quelle che alla mattina salienti parute tante tulliesse nella eloquenza
squisitezza de'lor complimenti al primo scontrarsi, alla sera non li faceano che con un
2. per estens. persona attenta alla correttezza grammaticale di un testo.
rullo di tamburi o da chi bussa alla porta (anche iter).
in dosso / lo scapolare. forse alla parete / dell'altra stanza. l'uscio
non pago di piantare tumidamente, in mezzo alla ca 3. in modo
barbaro, 1-57: né questa figura solamente alla maestà si conviene, ma tutte quelle
conviene, ma tutte quelle, che alla purità si richieggono, delle qual di
linguaggio che percorre il racconto da principio alla fine. 3. arroganza,
sostanze in niun modo necessarie, o convenienti alla forma, e constituzione del corpo umano
di tessuto priva di organizzazione, dovuta alla proliferazione di una o più cellule causata
stomacai allo spettacolo ai così sconcio attaccamento alla vita. 3. figur. fenomeno
è punto, ma ella lascia dentro alla puntura il pungiglione e muore. 3-20
ugurgieri, i-508: il serpente a rimpetto alla luce del sole, poi che ha
il reggente di napoli, che avea dannato alla galere per cause attenenti ad interessi chiesastici
fanno le tumistufi dal lunedì al sabato ma alla domenica hanno ancora bisogno di sentirsi qualche
di raffreddamento, non possono recarsi che alla elasticità di questi gaz, quando le
ven tre, e venirgli alla testa. = deriv. da tumoroso
; la tua mano leale / tornò alla mia / l'ardor del pugilato, il
mu ratura, in opposizione alla pratica dell'inumazione). bandi
dal medico, in fossa scavata alla profondità di 4 braccia e con
del tempio dell'antica ceres, ed alla sedia sacrata. liburnio, 3-22:
pompeo, preso un necessario e, alla occasione, accomodato consiglio, occupò un
, che così sottil distinzioni niente facessero alla composizione: quasi che fosse lecito da un
chiesto invano / la maestà del tumulo / alla gentil milano: / essa, la
! quanto se'tu men di me obrigato alla natura! » = agg
tra il tumulto di quei pensieri, alla porta di casa sua, ch'era in
dedita allo spirito, all'ascesi, alla cura del divino. landino, 397
paragona gli al trui più molli rapimenti alla violenza della sua propria passione, s'
rapimento da cui i sensi sono conquisi alla vista dell'amato. 10.
far nulla al caso. -l'affollarsi alla mente di parole e concetti che non
di parole le andava e veniva dall'ugola alla lingua. 11. locuz.
, troncò la sospensione delle attonite piume alla fluttuazione delle turbe accorrenti. tenca,
sentimenti tumultuanti in lui si poteva rivelare alla donna. -pronunciato con impetuosa passionalità
. d'annunzio, 8-126: saliva alla finestra, l'odore delle rose,
di mostrar falsa l'ipotesi copernicana, intorno alla quale in quel tempo assai si tumultuava
, 1-116: provegghino i mariti non darsi alla donna coll'animo turbato di cruccio,
degli appetiti non più tumultua, ma alla giustizia, alla prudenza obedisce. bertola,
più tumultua, ma alla giustizia, alla prudenza obedisce. bertola, 252: questi
8. tr. ant. spingere alla ribellione, all'insurrezione, indurre alla
alla ribellione, all'insurrezione, indurre alla rivolta; perturbare l'ordine di uno stato
massacrò. 3. disordinatamente, alla rinfusa, galileo, 3-1-376: tumultuariamente
rimettano. siri, x-220: animati alla propulsazione de'comuni pericoli fece testa valorosamente
avendo già stabilito, finita che fosse alla meglio quella tumultuaria operazione, di prenderlo
sicuro porto. tenca, 1-161: pervenuti alla fine della nostra lettura, noi dubitiamo
a tumulti e a sommosse; incline alla sedizione e ai disordini. - anche sostant
ottime leggi, nondimeno non si condussono alla grandezza dello imperio romano: e roma
ma ha il merito di adattarsi bene alla cosa, perché non sarebbe esatto chiamar pace
strepitosamente esultando il gran duca con brindisi alla salute del principe ferdinando... licenziò
di rombo che salga dal mio polso alla mia tempia, come di confuso clamore che
preda che di giusta vendetta, corsa alla casa, trovò li detti sette canti stati
tomè, dall'imbarcatoio e dallo sterrato dinnanzi alla dogana, s'era rovesciata tumultuosamente verso
batte tumultuosamente al suono d'un nome, alla curva d'un naso o d'un
, e, dopo, si procede alla svinatura e torchiatura delle vinacce. soldati,
stant. -che si riferisce alla razza a cui appartengono tali popolazioni.
tunguso, agg. che appartiene alla popolazione tungide stanziata nella siberia orientale.
una immensa superficie. -relativo alla lingua parlata da tale popolazione, appartenente
lingua parlata da tale popolazione, appartenente alla famiglia linguistica altaica, attualmente in via
sponda assiso, / una molla s'awolge alla persona / tunica intatta, immacolata
gli ufficiali come per i soldati, riducendolo alla massima semplicità, adottando colore e modello
di sostanza (tu- micina) analoga alla cellulosa dei vegetali. a. c.
del mantello dei tunicati, chimicamente affine alla cellulosa. piccola enciclopedia hoepli
) di sostanze (tunicina) analoga alla cellulósa dei vegetali. = deriv
. cassieri, 11-8: spesso abbandoniamo alla chetichella schede e schedari, ci rifugiamo
con appena un piccolo tunnel scavato davanti alla bocca. 5. figur.
del funzionamento di un'elica non collegata alla carena di una nave. =
, all'organo sessuale, alle fattezze, alla postura della persona a cui ci si
xxviii-812: femmina,... menami alla carcere, ov'è il tuo figliuolo
saggio! o fido e caro / alla tua patria! per te i giorni nostri
9. che spetta o è attribuito alla persona a cui ci si rivolge (
delle persone che appartengono al gruppo, alla famiglia, al popolo dell'interlocutore (e
risponde. tarchetti, 6-ii-635: tomai alla posta, trovai la seconda tua che
, e che ti eri ascritta da te alla società dante alighieri, e che pagavi
afrore / rancido estremo addio / suonò alla terra -al sasso / scagliato privo di
uno spazio (con partic. riferimento alla terra collocata, secondo le concezioni cosmologiche
di mammiferi arboricoli e diurni, appartenenti alla famiglia tupaidi, simili a scoiattoli ma
invar. che si riferisce o appartiene alla popolazione indigena deiràmerica meridionale stanziata lungo il
di far posto nella direzione politica del paese alla classe operaia e alle masse popolari,
di sughero o di altro materiale applicato alla bocca di un recipiente (bottiglia,
femm. -a). chi è addetto alla fabbricazione di turaccioli di sughero.
4-8: bisognò pur troppo, in omaggio alla storia, confessarsi sconfitti a waterloo;
guai se... manca un cartellino alla rastrelliera delle armi, un turacciolino alle
. omit. genere di uccelli appartenenti alla famiglia musofagidi, diffusi in africa a
lo svaporamento dell'aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell'udire e aguzzalo e apre
il continente asiatico dal mar caspio sino alla china e servono di linea naturale di
turano le bocche delle strade che menano alla cittadella. -con riferimento a
turava lo spelonca ed aprirono la via alla verità, la quale gli empiè con quella
sé asetti, / sì porti lui, alla fonte aggi a gire. / i'sì
li quali vizi turati e serrati, alla città crescerebbe e fiorirebbe utile virtù, ed
alle signorie vostre si fece intendere, alla ritornata di roano averla possuta monstrare:.
pronta una vampata di nostalgia) mancasse alla parola che aveva data a ne- storo
. per proteggersi dal freddo; nascosto alla vista altrui da panni, copricapi,
, anche, con partic. riferimento alla 'commedia'dantesca, di creature angeliche,
battaglia. d'annunzio, iv-1-443: alla messa celebrata nella cappella assisteva una turba
, 5-232: il governo / tornava alla vii feccia e all'ime turbe, /
, specialmente quando sei costretto a mescolarti alla turba. 5. branco,
turba di ansimanti / alberi, siepi alla deriva / e case in fuga nei fiumi
ché ella è cosa sfuggevole, e alla turba delle cose non basta. corona
. carducci, ii-10-83: egli cede alla necessità naturale; fra poco avrà,
. una vampata mi salì dai piedi alla testa, e poco dopo non potevo muovermi
tela o seta avvolta in più giri intorno alla testa. leone ebreo, 305
a. chiappini, cxiv-14-405: intendesi che alla reggenza di firenze scottata sia assai certa
, alludente alli orologi pubblici ora messi alla regola francese: alla pace colli turbanti
orologi pubblici ora messi alla regola francese: alla pace colli turbanti, alla guerra co'
francese: alla pace colli turbanti, alla guerra co'santi, alla religione all'inglese
colli turbanti, alla guerra co'santi, alla religione all'inglese, terminando: ave
gratulate con me, la sera prima, alla fine della mia conferenza. bernari,
3. ampia fasciatura di bende avvolta intorno alla testa per proteggere una ferita.
turbavano l'esecuzione, calato il grave alla presenza di numerosi autorevoli testimoni, ebbe
ariosto, 13-15: quando ci assalse alla sinistra sponda / un vento che turbò
: rassicura / l'afflitta anima mia che alla tua vista / si turba e s'
stati fossero, avrebbono a alessandro e forse alla donna fatta villania. beicari, 1-19
cose immobili, quando viene tenuto con violenza alla persona o con minaccia e riguarda un
eravamo turbati. dèvila si scioglieva i capelli alla luce lunare. la vedevo eretta in
: quinci avviene che potemo con lacrime satisfare alla turbata volontade. caro, 16-64:
mio. cesarotti, 1-iv-321: muta awiossi alla sua grotta e mesta / oitona:
). gherardi, i-4: né alla purissima commedia e turbata con lietissimo fine
e turbata con lietissimo fine, né alla eroica tragedia con termine e morte de'
regi e delli potentissimi regni, ne alla durissima satira con reprensione molesta o acerba
pastor. arici, i-191: vigilando alla notte, il mar turbato / di
boccaccio, v-229: si metteano alla inchesta della malvagia e perfida zenzara,
cominciato a provare qualche miglioramento, massimamente alla turbazióne dello stomaco. 6.
un ampio locale nel quale attivò forni alla cartese, forni a riverbero,..
4. sm. tecn. operaio addetto alla miscelazione di coloranti e pigmenti.
di gente. 5. presentarsi alla mente, susseguirsi per lo più in
spalle, lo fece turbinare vertiginosamente attorno alla sua testa, come una fionda.
coperchio... che perfettamente si adatta alla bocca dei gusci. bottari, 3-2-14
monte e all'accendevole fuoco, e alla turbine e alla caligine di scurità e
all'accendevole fuoco, e alla turbine e alla caligine di scurità e alla tempesta.
turbine e alla caligine di scurità e alla tempesta. s. agostino volgar.,
/ il che a melissa, che stava alla posta / per liberar di quel regno
sdegno, che dal vino riscaldate imperversano alla vendetta, e sotto turbini di percosse
: anch'io mi buttai dentro, fino alla sala. -gruppo di persone impegnate
, 6-i-627: riccardo si abbandonò con trasporto alla danza e si scagliò in quel turbine
di vaneggiatoli, ove si confuse abbracciato alla fanciulla. loria, 1-189: la bellona
loria, 1-189: la bellona venne alla ribalta e attaccò sulla musica un intreccio di
non si compie, e iddio apre alla nostra fede mille strade, sotto il turbine
, non so che bisogno di percuoterla alla parete. pascoli, 83: ho
. arpino, 10-133: si oppose alla vana tentazione d'immaginare il turbinio di
sei vele] al guardo, e alla mente sembravano ingrandirsi, sollevarsi, avanzarsi
da due valvole, che lo riportano alla giusta temperatura per essere avviato alle utenze
. che ha un carattere incline alla protesta, alla ribellione; che fomenta disordini
un carattere incline alla protesta, alla ribellione; che fomenta disordini, agitazioni
el nocchiere... più tosto alla propria virtù lo atribuisce. bandello, 1-57
/ che di sesto può darsi / alla confusion di questo luogo / e sordido e
quali... sperar d'andare alla deriva. 2. moto di protesta
uscito dalle turbolenze di questo mondo e venuto alla salute eterna. porzio, 3-13:
, il purga di sotto, traendo seco alla feccia ogni turbolenza. g. manfredi
turborazzo, sm. astronaut. motore destinato alla propulsione di veicoli spaziali o di missili
[ina] e ventola, con allusione alla forma del compressore. turcassato
le frecce (con partic. riferimento alla faretra di cupido). anonimo,
, i-237: elfaveva i biondi capelli ravvolti alla sua testa con leggiadro avvolgimento, e
intenso. d'annunzio, iv-2-5: alla fara quella mattina c'era un fischiettio
, all'astuzia, all'indolenza e alla dissolutezza dei costumi attribuita tradizionalmente ai turchi
. -che presenta o si richiama alla maniera, allo stile architettonico e decorativo
. 7. locuz. - alla turchesca: secondo le usanze, le abitudini
intessuti di seta e d'oro, alla turchesca. nievo, 400: mi menò
una bella casa, e addobbatala quasi alla turchesca con tappeti divani e pipe a bizzeffe
. mattio franzesi, xxvi-2-126: mangiare alla turchesca in furia e 'n posta,
di loro, e però pretenderebbero trattarci alla turchesca. -con valore aggett.
, ai gusti, alle fogge, alla moda dei turchi o, per estens.
fare dieci piatti di villanata di nizzole alla turchesca. berni, 1-23: pigliati un
cappe- gli, / mettiti una casacca alla turchesca / co'botton fino in terra
: mazza ferrata, giaco e rotella alla turchesca. grillo, 985 (947)
fra l'altre cose belle due piccioli abiti alla turchesca di finissimo lavoro, co'suoi
1 fanali dei gaiioni, le targhe alla turchesca, le faretre di cuoio
i caschi di bronzo. -sedersi alla turchesca: con le gambe incrociate.
gransignore, il qual s'attrovava seduto alla turchesca sopra un ma- stabè riccamente ornato
palmo e mezzo da terra (sedendo non alla turchesca ma alla cristiana con le gambe
terra (sedendo non alla turchesca ma alla cristiana con le gambe distese) è tutto
. prov. monosini, 354: alla turchesca, / poco pane e acqua fresca
turchese. d'annunzio, iv-2-157: offerse alla madonna dell'oratorio una veste di broccato
bianchi, turchinetti, ta, intorno alla porta e alla finestra terrena: una imbiancatura
, ta, intorno alla porta e alla finestra terrena: una imbiancatura, con
sciolta nell'acqua del bucato per conferire alla biancheria una sfumatura azzurra molto chiara.
persiane, di gallozzole di turchinetti trafugate alla mamma. 4. omit.
: renderassi ancora di per sé grazia alla pietra turchina, accomodatovi poco inanzi il nome
. e'saraini venissono vestiti di turchino alla moresca con uno scorpione nero. g
intr. con la particella pronom. adattarsi alla cultura e alla civiltà turca.
particella pronom. adattarsi alla cultura e alla civiltà turca. = denom. da
turcimannerìa rendervi qualche visita piacevole; ma alla lunga la cosa rincrescerebe a voi e ad
.). siri, 1-iii-147: alla repubblica e all'ambasciadore seppe agrissimo che
pensieri e sentimenti (con partic. riferimento alla scrittura). f. f
che va al porto. -caffè alla turca o turco-, infusione diretta di caffè
n. 3. -divano alla turca (anche solo turca, sf.
4-123: nell'angolo formato dal basso divano alla turca... vide una creatura
vide una creatura meravigliosa. -letto alla turca: letto basso a pianta quadrata in
, più ricca, più elegante dei letti alla turca e di altri, si può
entra e vede lei seduta sul letto alla turca, cioè basso, vestita del suo
e verde. -gabinetto o cesso alla turca o turco (anche solo turca,
uva. 5. mus. stile alla turca: che imita la banda dei giannizzeri
il partito progressista e nazionalista turco fondato alla fine del xix sec., che nel
[19-ix- 1985], 12: alla conferenza di pechino il pc cinese fa pelle
. 11. locuz. - alla turca: secondo i costumi, la lingua
. che qui li chiamano bazar, alla turca, tengono pur essi un luonazione
popolazioni di lingua 1-i-57: vestiva alla turca, in memoria degli anni di prima
alfonso ii d'este, 672: veste alla repubblica del turkmenistan: cfr. anche turkmeno
designa le popolazioni stesrappresentata è una veste alla turca di pekin bleu chiaro.
ricordo d'essermi fatto turco. -sedere alla turca: con le gambe raccolte e incrociate
[s. v.]: 'sedere alla turca', in basso e colle gambe
oppure seduto con le gambe in croce alla turca. moravia, 1-688: simona,
: simona, molto allegra, sedette alla turca. flaiano, 1-ii-326: sulla griglia
quale esce il tepore dei caloriferi, siede alla turca un vagabondo dai capelli rasati,
. atteggiamento di favore e di sostegno alla cultura o alla politica turca, attuato in
favore e di sostegno alla cultura o alla politica turca, attuato in partic.
. m. -ci). " relativo alla turcologia. turcòlogo, sm
che le questioni d'arte si risolvano alla baionetta. = forma plur.
una certa roba, che par simile alla colla strutta, o piu propriamente alla gelatina
alla colla strutta, o piu propriamente alla gelatina, quan- d'è sul quagliare
dare la sua parte di questa alterazione alla contrattilità della fibra, alla turgescenza ed
questa alterazione alla contrattilità della fibra, alla turgescenza ed altri atti che il corpo
1-98: lo risentimmo... illustrare alla vecchia cu- ciniera, sportasi ad ascoltare
e gli arti sunnominati incapaci d'obbedire alla volontà. pirandello, 7-888: ansava il
e sopraccarico, ciò non si deve alla fantasia tutt'altro che turgida, degli abitanti
li ho mica chiamati così, sai, alla camera; li ho turibolati, anzi
'egimus gratias'e gli demo il turibulo alla volta del naso. imbriani, 3-168:
tutto il resto: la sant'anna issata alla meglio sur uno schienale invisibile,.
. che è proprio, che si riferisce alla turingia, regione storica della germania centrale
. che è proprio, che si riferisce alla turingia, regione della germania centrale;
di meccanica di precisione, destinata principalmente alla costruzione di microscopi. 2.
asparago, però di ben altre dimensioni. alla sua fuoriuscita ha già un diametro di
rusca a sanzionare la parola, quando arriverà alla lettera 't \ se pure non arriverà
, turismo erotico, virus letali dovuti alla fornicazione coi diversi. -da turismo (
di esemplari prodotti e alle modifiche consentite alla versione normale. - anche con uso
, 62: nell'auto si prowederà alla impostazione progressiva dei nuovi tipi turismo 519-515
.). govoni, 9-392: alla trinità dei monti / invece di azalee /
cui mi confesso orgoglioso, ho raccolto alla voce volendam un certo numero di ritagli di
, sm. invar. etnol. appartenente alla tribù di lingua camitica stanziata nel kenya
la mia identificazione, ma che aveva messo alla prova la suscettibilità del mio amico costantino
mallord william tumer (1775-1851), alla sua opera o ne ricorda, ne imita
tre ore normali di sciopero. alla sicilia; vive sedentaria nei distretti di licata
. rapporto census igg2, 139: alla 'opulenza'del corpo docente fa da contrappunto
a ridere tutta sola come una mentecatta alla sua tavola. montale, 3-75:
prediletti allievi si davano il turno attorno alla salma con piccoli squittii in 'maschera'
contadini, che hanno delle selve commesse alla loro cura, dovrebbero dividerle in tre partite
r. carli, 2-xiii-67: in francia alla metà del secolo xiii...
... furono così accetti non alla francia solamente, ma poco a poco
: -il ribrezzo ti va / innanzi alla parola. di': che vedi? /
zool. famiglia di molluschi neo- gasteropodi alla quale appartengono numerose specie diffuse nel mediterraneo
della sposa; in seguito è stata riferita alla vergine maria nelle litanie lauretane.
tutto avulso dalla vita reale e dedito alla contemplazione del proprio mondo interiore.
buonarroti il giovane, i-346: alla nobil terra alta e turrita, /
del re pirro, quando si avvezzarono alla vista dei suoi turriti anche sostant.
etaccia di belmercieri per suoi gagi alla tusanti ottanta otto. toceti (cetacei
, masticata e bagnata in vino, giova alla sto... /.
ovvero tortora / orrendissimo tossa e alla gola. mattioli [dioscoride], 457
di farsi 353: ti si farà vedere alla campagna / l'acetosa, e a veder
in tessuto di cotone o acrilico, adatto alla pratica sportiva o, anche, usato
capo soprattutto ai centri sociali, sorto alla fine degli anni '90, che esprime
pseudonimo di thayaht), con riferimento alla forma dell'abito (nella versione maschile,
: la tuteggiava e carezzava anche dinanzi alla gente. = calco del fr
fu nutrito con diligenzia: e pervenuto alla virile età ebbe la possessione del regno
conte ruberto aa pop- i venendo alla morte, considerando in che grado restava el
s. maffei, 7-254: più prossima alla servile è la condizion di quei liberi
che son sottoposti all'altrui potestà, cioè alla tutela. -in, sotto
: nondimeno li fu conservata la signoria infìno alla et di quattordici anni. e solamente
non era più sottoposto all'arbitrio o alla tutela di alcuno. -funzione di
? p. verri, xxiii-180: alla loro tutela, sinché sono bambini, vegliano
cattaneo, iii-3-69: l'imperatore soggiace alla dura tutela d'una casta di feudatari
io non ravviso obbligo nel governo rispetto alla tutela dei contratti se non in virtù