Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (6 risultati)

e regola ritenuta universalmente valida, e alla tolleranza incondizionata (ma spesso soltanto apparente

al linguaggio, al costume, e pressoché alla religion dell'italia. galeani na-pione,

propri princìpi, alle proprie convinzioni, alla propria fede, di resistere al vizio,

e compiuti senza il consenso ma grazie alla semplice mancanza di opposizione da parte del

della pubblica autorità, a comportamenti contrari alla legge e considerati come socialmente o politicamente

8. casa di tolleranza: fino alla cosiddetta 'legge merlin'(1958),

vol. XXI Pag.4 - Da TOLLERARE a TOLLERARE (2 risultati)

, come taluni immaginano, la rinunzia alla difesa o all'offesa nell'affermazione del

tal debolezza che né porteva alcuna speranza alla natura di poter contrastando all'infermità sollevarsi

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (8 risultati)

, perdonare. savonarola, i-54: alla misericordia si appartiene tollerare e'peccati degli

anch'esse per incitar gli uomini maggiormente alla correzione e all'accrescimento delle lettere. cesari

per difendersi, il popolo vuole difendersi alla volta sua; esso protesta.

facesse decreto che si sospendesse ogni castigo sin alla determinazione di un concilio, e che

una consuetudine tollerata dalla chiesa si dà alla medesima monaca per l'occorrenze estraordinarie, si

. davila, 102: ripugnavano anco alla quiete comune e all'intenzione della regina

, uno scarto, una differenza rispetto alla norma, a un modello di riferimento

l'autore che la gente nuova venuta alla cittade e l'inliciti guadagni d'usure e

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (9 risultati)

lana'(di origine incerta) con riferimento alla tipica infiorescenza a fiori piccoli; è

. n. tolstoj (1828-1910), alla sua opera, ai suoi personaggi,

sua opera, ai suoi personaggi, alla sua concezione letteraria, all'atteggiamento intellettuale

agli ideali umanitari; che li richiama alla memoria, che ne presenta analogie.

. 2. che si ispira alla concezione letteraria, etica, civile,

m. -chi). che appartiene alla popolazione precolombiana stanziata negli altipiani centrali del

ultimo re, per essere egli inclinato alla pace ed alla quiete, persero la

per essere egli inclinato alla pace ed alla quiete, persero la superiorità della valacchia

] ivi da venti dì; ed alla fine, dopo assalti male condotti ed infruttuosi

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (5 risultati)

o casone, che tocca per turno proporzionato alla somma del latte, che vi si

: aveva le scarpe nere, lucidate alla perfezione, ma consunte e non alle

non alle suole che erano grossissime, ma alla tomaia, logora e sottile come un

fossero annoverati tutti quelli che fossero atti alla milizia... e la squadra

: quella irreprensibile donna si sente avvicinare alla tomba, e si duole perché io fo

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (9 risultati)

5. locuz. -dalla culla alla tomba: dalla nascita alla morte,

. -dalla culla alla tomba: dalla nascita alla morte, per tutta la vita.

uomo, come suol dirsi, dalla culla alla tomba. -essere con un piede

dell'amore. -portare un segreto alla o nella tomba: v. segreto2,

n. 23. -portare qualcuno alla tomba: provocarne o affrettarne la morte

piomba. buti, 1-496: 'già eravamo alla seguente tomba', cioè sommità ed altezza

30 giugno 1992, non era idonea alla definizione automatica della lite. =

del suo lato superiore inferito al pennone alla metà dell'inferiore. -tombata di

vale chiavica. jahier, 2-128: alla disperata / alzate le lapidi delle fogne /

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (6 risultati)

nelle famiglie si giuocava all'oca ed alla tombola e qualche volta si faceva un po'

mani corrono a giocarsele al lotto o alla tombola ». cassola, 2-232: giocavano

e balla, e nel saltare / alla cieca sopra il margo, / nella buca

voltai, qui presso la porta, alla 'ripa del vescovo greco': un sant'uomo

fermano ritti collegati insieme in giro colle braccia alla collottola l'uno all'altro: sopri

capitombolo sopri alle spalle di quei tre alla volta del terreno, dove è ripigliato da

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (9 risultati)

de marchi, i-535: si fecero innanzi alla finestrella, in cui girava una specie

del lazio) dove spesso unisce piccole isole alla terraferma; tumolo. mattioli [

2-76: che gusto per loro vedere fare alla polenda il tombolo fumante. nieri,

, in partic. all'abiezione, alla degradazione morale. goldoni, ii-553:

: né tanto salubre et efficace fue alla inamorata faustina il cruore del misero

e fu sei tomini, cioè trenta grani alla bi- lancetta dell'oro.

tho|wi; to 'io lego', con riferimento alla loro abitudine di tendere fili irregolari sui

suoi seguaci, i 'tomisti', principalmente rispetto alla predestinazione e alla grazia. g.

'tomisti', principalmente rispetto alla predestinazione e alla grazia. g. de rosa, 371

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (4 risultati)

tomistica dottrina, poiché retica è indirizzata alla politica e da quella viene presupposta.

preferivano, tra le filosofie scolastiche, alla tomistica quella dell'occam. piovene, 10-536

minuta, / perché nun facci tomit'alla vita'. • = voce diffusa in

e di piazza santa trinità... alla commedia di dante alighieri. socci,

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (8 risultati)

che è proprio o che si riferisce alla tomografia. r. spigler [

la potenza di armi nucleari, equivalente alla potenza di una tonnellata di tritolo.

ordine religioso di appartenenza, solitamente cinta alla vita da un cordone o cintura;

5-iii-105: aveva la tonaca, rimboccata alla vita e pedalava deciso anche in discesa.

chi indossa tale indumento (con allusione alla condizione ecclesiastica monacale). fogazzaro

ho lodato le sacre tonache, / che alla mia musa, che alla mia testa

, / che alla mia musa, che alla mia testa, / su tal proposito

che si pervenga al voto che è dinanzi alla pupilla. ottimo, iii-571: e

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (10 risultati)

rapporti armonici che legano tutti i suoni alla nota tonica (e in senso più

delle sue leggi, dar di piglio alla matita blu per correggere il compito allo scolaretto

. e. gadda, 7-125: quanto alla tonalità celtica del dialetto milanese, il

la minor caterva dei sudici marmocchi ammucchiati alla balaustra dell'altar maggiore. tanganelli, v-314

seta e molta roba, di poi venendo alla religione porta l'affetto a una tonachétta

27-1065: i seguaci del mio figliolo vestivano alla peggio, una tonacaccia da pezzenti,

ore del giorno gli restassero) confidossi alla sua mirabil prestezza, e fece buttare a

. pacichelli, 2-797: mi trovai alla messa solenne, celebrata col diacono e suddiacono

, agg. mus. che si riferisce alla tonalità, che segue i princìpi della

determinate sillabe degli enunciati -con riferimento alla condizione di frate o di moo delle

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (7 risultati)

vento, e fumosità d'esso montare alla testa. 2. rimbombo percepito

pulci, ii-28: non era ancora alla città sosia / giuntoa madonna, che il

e pure quei popoli sono stati quali sordi alla sua voce tonante, e quali ciechi

tuonanti e preceduto dalle carrozze municipali giunse alla porta il re; un fremito di

artificiali fanno spettacolo a sé. 0 alla fine d'una cerimonia pubblica, in qualche

scappar fuori dalla tasca di mirabeau tonante alla tribuna una pipa al modo degli studenti

solo una corona, / che posta alla tua chioma rutilante / ti porterà dove el

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (5 risultati)

preparati a ciò. essi intendevano timperialismo alla maniera tradizionale: come espansione naturale,

e pendenti parlano successivamente agli occhi, alla fantasia ed al cuor dello spettatore.

ostro, e d'oro fin / alla dolce ombra de'salici / festeggiam tra i

-per estens., con riferimento alla struttura analoga in edifici diversi da quelli

quattro ruote e partono di gran carriera alla volta di montedomini. landolfi, 15-37

vol. XXI Pag.103 - Da TRABOCCANTEMENTE a TRABOCCARE (8 risultati)

e d'oro mal fatti, tagliati alla grossa, ma stupendi di bontà e traboccanti

abbondanza, copiosamente (anche con riferimento alla ricompensa divina). l. pascoli

calvino, 1-552: l'ingegner cordà stava alla scrivania del suo ufficio, attorniato da

ciro di pers, 3-108: entro alla tomba oscura / mi farà traboccar l'urto

da poi che con la morte or fa alla lotta, / o l'ha alle

la quale incastratura è incastrata... alla cima de'i quattro travetti, che

. milizia, v-268: quel padiglione alla facciata, sostenuto da due colonne troppo

contesti figur., con partic. riferimento alla giustizia. bonarelli, 1-198:

vol. XXI Pag.104 - Da TRABOCCARE a TRABOCCATO (7 risultati)

. i. neri 7-70: affacciata alla bassa finestrella / conosce il nati, onde

occidente / trabocca il dì per dar luogo alla notte. -calare rapidamente (

tra questo affannamento di contrasti, si dà alla ragazza una strana e tremenda combinazione,

, dico all'ombre pallide dell'onfemo ed alla notte profonda. boccaccio, viii-1-188:

villani, iii-2-20: stando l'oste intorno alla scarperia e dando opera i capitani a

dodici di agosto, e navigando sino alla vista della isola di salo, trovandoci

quando ettore il vide traboccato morto stendersi alla terra, puose mente alle sue armi.

vol. XXI Pag.105 - Da TRABOCCHELLO a TRABOCCO (7 risultati)

nei trabocchetti. ojetti, i-209: alla ghigliottina, agli alambicchi, alle prigioni e

, 42: si pigliano al paretaio, alla ragna, col trabocchetto, o sia

il trabocchevole affetto il qual tu hai alla pecunia, e il qual ora ti è

precipizio arrivi. 4. superiore alla misura, al peso o alla quantità stabilita

. superiore alla misura, al peso o alla quantità stabilita o regolare; sovrabbondante.

botta, 6-ii-368: questo ancora traballando alla furia del trabocchevole vento, temendo di es

... dovrà in avvenire contribuire alla spesa [del rafforzamento degli argini]

vol. XXI Pag.106 - Da TRABOCCO a TRACANGIATO (7 risultati)

spettacolo di un uomo famoso che sopravvive alla propria fama è più triste assai di

che a viso scoperto ell'era mandata alla beccheria. siri, iv-2-177: apprendeva il

. in falegnameria, particolare inclinazione conferita alla lama di una sega a telaio per il

va a trabocco. -dare il trabocco alla bilancia: compromettere gravemente una situazione critica

dalle labbra de'compagni a dare il trabocco alla bilancia. -dare trabocco:

, dardi, proiettili incendiari; simile alla balista, era formata da una trave e

in modo eccessivo rispetto all'altezza o alla lunghezza; tozzo. savinio, 10-54

vol. XXI Pag.107 - Da TRACANNARE a TRACCIA (6 risultati)

che a serbarvelo, tracannando la patria alla salute del re. 3.

hu- me, clregli ha ristampato, alla fine v'è una giunta e sono le

pratesi, 1-241: certi garzoni, mentre alla sua fretta rispondevano: « la servo

poi davano più occhiate a lei che alla bilancia, e si traccheggiavano apposta per avere

tende o ritira un braccio per arrivare alla fronte del toro o per evitare una

che... si era messo alla ricerca del cinghiale ferito per abbatterlo.

vol. XXI Pag.108 - Da TRACCIA a TRACCIARE (9 risultati)

più trazza [di marcolfo] descendero alla bocca del forno per guardar dentro.

sempre mostrare le tracce della virtù donde alla vera felicità si perviene. metastasio, 1-v-119

-far perdere le proprie tracce, sottrarsi alla compagnia o all'inseguimento di qualcuno;

traccia. -in traccia di: alla ricerca di qualcuno o qualcosa. morando

in van corrispondenza, intesi / solo alla preda, di cui vanno a caccia.

del capitalismo, tra gli sgon- fiotti alla crema e i 'cocktails'con l'oliva.

sulle loro traccie: i primi ad affrettarsi alla fuga sono ora gli ultimi.

traccia: divagare eccessivamente dal tema proposto alla discussione, all'esame; non rispettare

provvisti di codetta illuminante che si accende alla partenza producendo una scia luminosa che rende

vol. XXI Pag.109 - Da TRACCIARE a TRACCIATRICE (7 risultati)

5. ant. e letter. andare alla ricerca di un animale selvatico; seguirne

aperto attraverso un territorio, in mezzo alla vegetazione (una strada, un percorso)

, limitata al tracciato della corda corrispondente alla curva fissante, secondo il vigente piano

tracciato: sala a tracciare. -tracciato alla sala: disegno (a grandezza naturale o

[s. v.]: 'tracciato alla sala': disegno in vera grandezza delle

incaricati di segnare la pista dal teodulo alla capanna sella, attraverso il colle del

metallurgiche, ecc. operaio specializzato addetto alla tracciatura. ottieri, 3-27: «

vol. XXI Pag.110 - Da TRACCIATURA a TRACHEOFITE (7 risultati)

: il complesso delle varie operazioni relative alla esecuzione del tracciato alla sala.

varie operazioni relative alla esecuzione del tracciato alla sala. 3. meccan.

, che riguarda, che si riferisce alla tracia, regione della penisola balcanica sulla

artropodi, ciascuno dei canalicoli ramificati destinati alla funzione respiratoria. malpighi, 70:

, che si riferisce, che appartiene alla trachea (un tessuto); che interessa

che è proprio, che si riferisce alla trachea e ai bronchi; che interessa

, agg. medie. che è relativo alla trachea e all'esofago.

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (7 risultati)

e dicono che ne avrò, finché apparterrò alla categoria dei tracheotomizzati, alla quale ho

finché apparterrò alla categoria dei tracheotomizzati, alla quale ho l'onore di appartenere da mesi

ittiol. genere di pesci teleostei appartenente alla famiglia trachinidi comprendente quattro specie note comunemente

che hanno le pinne ventrali poste vicino alla gola). sono così denominati o dai

che è proprio, che si riferisce alla trachite; composto, costituito da trachite

plur. m. -ci). relativo alla tracia (sia storica sia moderna)

anche lo scrittore renzo paris si rassegna alla società tracimante. tracimare, intr.

vol. XXI Pag.112 - Da TRACINA a TRACOLLARE (5 risultati)

comune di quattro specie di pesci appartenenti alla famiglia trachi- terra e mon.

corpo filtrante. che si riferisce alla tracia, ai suoi abitanti; che appartiene

poi, manca egli forse alla vescica una cavità proporzionata alla dimora dell'

manca egli forse alla vescica una cavità proporzionata alla dimora dell'urina che a poco a

divise d'araldo e un aureo corno / alla tracolla avea di gemme adorno. massaia

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (15 risultati)

/ 3 circa del valore giovanfrancesco, che alla casa ha dato un gran tracollo:.

296: la sua libidine lo tracollò alla disperazione dell'anima e ai freddi rimorsi della

8. locuz. fare tracollare qualcuno dentro alla tomba: farlo morire. f

affetto, che facendolo tracullar fin dentro alla tomba lo precipitarono nell'abisso. =

in sul ginocchio e con la mano alla gota e mezzo ebbro, di sonno quasi

cadette al fine, poiché non seppe tenersi alla mano della moderazione sicura. tracòllo

, / si fan l'un l'altro alla carriera ostacolo: / chi dà un

situazione, agli interessi di qualcuno, alla potenza o al prestigio di un sovrano

facesse con la sua venuta qualche gran tracollo alla potenza sua. chiari, 2-i-116:

ferd. martini, 5-107: un po'alla volta, mancò il contrappeso e finalmente

5. locuz. - dare il tracollo alla bilancia: fare propentraconvenévole (tracconvenévole)

lo essere insieme con voi dà il tracollo alla bilancia. volgar., 1-6-6

, viii-692: diedero queste ragioni il tracollo alla bilancia e ch'ella fu di

istraperfetta di cose afferanti e convenevoli alla salute umana. na.

oddi, 2-45: io a rovescio corsi alla cucina, e in una glio

vol. XXI Pag.114 - Da TRACOTANTEMENTE a TRADIBILE (6 risultati)

, anche, temerario; eccedere rispetto alla misura e, in partic.,

siete voi così superbo o tracotato che alla più valente reina del mondo non rispondete?

né mento religioso sorto in seno alla chiesa anglicana e queste voci sole

dell'4alleluia', cominciando dalla settuagesima fino alla pasqua... ebbe il nome

e letter. ingannare qualcuno venendo meno alla parola data e deludendone la fiducia;

al nemico. -con partic. riferimento alla consegna di gesù alle guardie da parte

vol. XXI Pag.115 - Da TRADIGIONE a TRADIRE (10 risultati)

, ecc.; il venir meno alla parola data (con partic. riferimento

parola data (con partic. riferimento alla consegna di cristo ai suoi persecutori, operata

che, condottisi con l'ordine suo alla porta a lucca, vi lasciarono più

giuda. 2. il venir meno alla fedeltà nei confronti del proprio compagno o

e tamerino capitano di svizzeri e deputato alla guardia delle mura. periodici popolari,

della repubblica che, insieme all'attentato alla costituzione, ne configura le uniche due

che per alto tradimento o per attentato alla costituzione. in tali casi è messo in

; tradendo legittime aspettative; venendo meno alla parola data; illudendo, raggirando.

canale, mentre combatteva con la spada alla mano, fu ucciso a tradimento.

ecc., in partic. ponendolo alla mercé dei nemici (ed è originariamente

vol. XXI Pag.116 - Da TRADISCIFEMMINE a TRADITIO (10 risultati)

? -abbandonare un alleato, passando alla parte avversa o allo schieramento nemico,

- anche: porre la libertà politica alla mercé, nelle mani di qualcuno.

. -in partic.: porre sentimentalmente alla mercé della persona amata. e

per quello che non è ché eravamo appena alla fine di settembre e io avevo sempre

niccolini, i-186: per mantenersi scrupolosamente fedeli alla parola, si tradisce sovente lo spirito

7. non corrispondere alle aspettative, alla fiducia riposta, deludere (anche con

le confidenze private, io potrei indicare alla camera il nome di parecchi possidenti industriali.

quanti, / così costor dal capo alla radice / sanza tradire stavon tutti affranti.

anno al nemico', riferito alla consegna di gesù da parte di gnuda;

che corrotti... se ne ritornarono alla divozione de'regi ingannando con modi traditevoli

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (5 risultati)

dal loro condiscepolo, lo vider menare alla morte a modo di ladrone colle mani legate

divenute vecchiette dedite solo ai nipoti e alla chiesa. -sostant. pratesi,

te tradimento; che viene meno alla fiducia altrui; che manca a un

-che ha un atteggiamento infido, portato alla delazione. bandello, 1-17 (i-212

che commette infedeltà nei confronti della persona alla quale è legato da un rapporto affettivo o

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (7 risultati)

con partic. riferimento all'intelligenza, alla memoria). anonimo, i-531

orribilmente. 8. locuz. alla traditora: in modo inaspettato e improvviso,

dalla febbre spagnola che aveva preso lui alla traditora in un momento di raggiante felicità

sanminiatelli, 11-49: l'oscurità sopravveniva alla traditora. 9. prov.

[l'autore] oppone diritta- mente alla carità. = deriv. da

ungaretti, xl-20: c'è in mezzo alla strada anche qualche donna. anch'esse

'tradizionalismo': sistema filosofico che, negando alla ragione individuale ogni valore, pone il

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (9 risultati)

. che è fondato o è conforme alla tradizione, agli usi e alle consuetudini tradizionali

cattaneo, vi-3-336: il primo 'motivo'alla trasformazione progressivad'una società, ossia d'una

e ancora la pittura si manteneva aderente alla tradizione bizantina. idem, 600: si

be', torniamo al medio evo, alla legge del taglione;... in

un testo dall'autore in epoca successiva alla sua composizione. -in partic.: insieme

25-47: si apre... alla filologia latina,... il compito

di allestire il regesto della tradizione posteriore alla tarda antichità e all'alto medioevo.

cosa alcuna che non sia conforme o alla scrittura o alle tradizioni, sempre ordina

o alle tradizioni, sempre ordina conforme alla parola di dio, e non può mai

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (8 risultati)

espresso in relazione al potere d'acquisto o alla merce in cui è possibile convertirlo (

anima attraverso il concepimento (con riferimento alla dottrina del traduciani- smo).

èva, portandoli al 'salto essenziale'rispetto alla razza animale; successivamente i progenitori trasmettono

umile mio stilo ma la virgiliana maestà alla altezza dello spirito vostro si conviene. a

che hanno nel testo) a dare alla traduzione un'aria d'originale e a velare

spezialmente. -tradurre a lettera o alla lettera: v. lettera, n.

altro più non rimane che di tradurlo alla capacità degli apprendenti. cavour, vii-307

nel parco pubblico, la giuria fu invitata alla inaugurazione. 3. esprimere

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (6 risultati)

egli sieno levati dalla campagna e tradotti alla stalla, ch'egl'è da approvare di

murate quei due fermati e sedette dinanzi alla scrivania del questore. 10. trasmettere

, tosto che è costituito, ammesso alla visione dell'ente e così costituito intellettivo,

se i giovani non gli pareano bene atti alla eloquenza, gli traduceva a quegli mestieri

de'sei di settembre il signor di bethunes alla volta di vercelli ove giunse il giorno

. carattere di ciò che è connesso alla traduzione da una lingua in un'altra.

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (7 risultati)

rna ricopiato da geni vien detto 'messaggero'. alla traduzione in proteina del messaggio portato sull'

, sottrarsi, anche per breve tempo, alla tirannia del domicilio, senza correre il

egli e il dottor vacalòpulo si recarono insieme alla casa del corsi. 6

la sua figura circolare, tenendo sempre alla stessa distanza e nella medesima direzione la

i-549: ecco pertanto le tre persone necessarie alla formazione della cambiale, cioè un traente

e per fare un po 'l trafela intorno alla regina. = deverb. da trafelare

e mostrandosi ben trambasciato gli dirà che alla sua moglie è venuto un grande accidente

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (6 risultati)

corre via trafelato verso il viale che porta alla stazione. -di animali.

fue gesù cristo giudicato a torto, alla richiesta de'trafelloni iudei, e crocifisso

è si fatta forza che amendue andarono alla terra con loro cavagli. salvini, 22-342

trafermo, e fermissimo e trafermissimo: concedansi alla necessità questi antichi vocaboli, poiché pur

firenze che trafficassono d'alcuna cosa che alla detta arte s'aparte- nesse, che

specie del traffico in generale senza venire alla specificazione della persona con la quale dovesse

vol. XXI Pag.124 - Da TRAFFICATO a TRAFFICO (5 risultati)

boiardo, 2-15-22: e sopra alla marina riguardando / vede la ne

della corona. delfico, iii-70: ottennero alla città di ascoli la conferma di alcuni

alcuni giovanetti attilati e di buon garbo venivano alla polita e senza paggio, facendo del

ultimi tempi è stata dedicata molta attenzione alla linea roma-milano, la più trafficata.

. bigiaretti, 11-93: èva appartiene alla generazione delle nostre compagne di scuola e di

vol. XXI Pag.125 - Da TRAFFICONE a TRAFIATARE (5 risultati)

quest'autore fa menzione del traffico che alla metà dell'ottavo secolo faceano i mercanti

paesi. periodici popolari, i-562: alla sudditanza successe la schiavitù... allora

131: fido custode de traffichi amorosi picchiò alla porta, ragguagliando i volontari prigioni,

è [il fiume aulna] suggetto alla marea fin presso detta città, con

e la loro prima comparsa è dovuta alla conquista persiana, nel 525 prima di cristo

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (8 risultati)

anco. 2. con riferimento alla crocifissione di cristo: trapassare con i

: trapassare con i chiodi per fissare alla croce del supplizio; colpire con la

un re, un re vittorioso, alla verna, sotto il baldacchino del sacramento,

sotto il baldacchino del sacramento, davanti alla spelonca dove il santo dormiva, nel luogo

, pungere. -anche con riferimento metaforico alla tentazione di èva da parte del serpente

molti fastidiosi accidenti o quasi ridursi appresso alla morte. ghislanzoni, 1-121: mi

spina vi trafiggesse, prego vi riduciate alla mente che teseo, le cui opere furon

. criticare, satireggiare; sbeffeggiare, mettere alla berlina. - anche: offendere pesantemente

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (8 risultati)

grosso si facevano i tubi più piccoli alla trafila, tirando con l'argano a mano

precisi e completi e ininterrotti come stampe alla rotativa. 2. figur.

. v.]: 'trafilatubo': attende alla fabbricazione di tubi senza saldatura,.

signori giornalisti, senza punto badare che alla voce gallica 'filet'corrisponde la nostra

èè fatto a modo dell'ape, che alla prima trafitta che dà, se la

frati portatori, il figlio morto era sottratto alla vista dei genitori, il loro dolore

uscir fuor bene armati, / e dièro alla codazza gran trafitta. 7.

). giamboni, 8-i-123: simigliasi alla salamandra, di colore variato. il

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (9 risultati)

nemica de'vizi e delle virtudi, dentro alla detta porta e fuori delli primi luoghi

torceva ancora per poco. -con riferimento alla crocifissione di cristo, trapassato da chiodi

più forte vinca in essi la ritrosia alla noia più tenue. s. vassalli,

'bolli del demonio'; perciò li sottoposero alla prova della trafittura, pungendoli pazientemente ad

, eran pessimi: cioè, e trafitture alla nuca dove il cervello si continua con

alzò a stento, gemendo per le trafitture alla gamba, forti come non mai.

. casini, i-271: fu assalito alla strada da'sicari mascherati, e quivi,

di buon'ora / tira un colpo alla cerva e la trafora. -perforare una

oscurità, quanta abbisognasse, per dare alla figura il suo rilievo, e non apparisse

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (7 risultati)

uscieri né guardie possono vietare il passo alla noia, sì ch'ella non trafori bene

che il volgo crede starsene in grembo alla felicità. = voce dotta,

lasciano stagionare in alcuni gran magazzini traforati alla foggia di stie, perché l'aria

di calze di seta, su fino alla coscia, finissime, traforate? moravia

perfora. -in partic.: addetto alla traforazione del le5. locuz. -

raggi di luce dal divin sacramento venirgli alla faccia, in quella maniera, che il

assistito a questo trafugamento, a questo sgombero alla spicciolata, passivamente, come se la

vol. XXI Pag.130 - Da TRAFUGATAMENTE a TRAGARE (12 risultati)

cuor suo d'aver reso un servigio alla buona causa, trafugando un patriotto alle

la vita scampando a una malattia, alla carestia, ecc. aretino, v-1-190

gli ergastoli. 6. sottrarsi alla vista, scomparire (un fenomeno naturale)

5-92: mi disse di non poter mancare alla promessa, di aver già in mente

con la gente, averlo nalmente rotto alla torre ad san vincenti, della quale rotta

di bevitore di vino aggirarsi sospettoso intorno alla fonte con due fiaschi che ha riempito

un luogo, in partic. sottraendola alla famiglia o alla prigionia. storia di

in partic. sottraendola alla famiglia o alla prigionia. storia di stefano, 10-12

truffaldino (in partic. nella locuz. alla trafurellesca). aretino, 1-117:

1-117: giuocaranno insieme due, l'uno alla buonissima e l'altro alla traforellesca.

l'uno alla buonissima e l'altro alla traforellesca. = deriv. da trafurello

o quattro) che i filatori sistemavano alla caviglia della torcitura per pettinare e districare

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (6 risultati)

, sf. opera drammatica, destinata alla rappresentazione scenica, in stile e tono

sublime e contenuto elevato (con riferimento alla sud- divisione retorica degli stili).

, 13-45: la sera successe una tragedia alla mensa rché brugnoli mi gettò una buccia

croce, ii-1-81: una risposta alla domanda intorno alla tragediabilità non è possibile

, ii-1-81: una risposta alla domanda intorno alla tragediabilità non è possibile, perché la

foscolo, xv-557: la tragedia di 'priamo alla tenda d'achille'è scritta dall'abate

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (4 risultati)

tragedi dentro ne'teatri, assumendo soggetti cantabili alla guisa loro. g. b.

. capriata, 356: fabbricato un ponte alla viilata, pensava per esso traghetare coll'

bacchelli, 9-122: il prete s'appoggia alla spalla del barcaiolo nello scendere in barca

i suoi guanti versi, con gli stivali alla moschettiera. sereni, 4-41: a

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (10 risultati)

un altro traghetto, più spedito, era alla guarda propriamente, e approdava alla spiaggia

era alla guarda propriamente, e approdava alla spiaggia della fornace guerra. soldati,

! esclama tragicamente eambaldo portando la mano alla catenella che scende sul petto del collega

letter. espressione di tragicità; propensione alla tragicità. savinio, 20-128: la

ogni tempo; né ornamento di testa alla monacale; né uso di veste tragica,

immel'attraversamento di fiumi e canali, alla cui prua è atdiata.

. che si riferisce, che è relativo alla tragedia; proprio, tipico della tragedia

tono di tragedia; che è adatto alla tragedia; che è in forma di

, 618: qualche volta mi recai pure alla comédie-fran- qaise dove si rappresentavano anche racine

tragico. 4. ant. adatto alla tragedia in quanto alto, sublime (

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (7 risultati)

). oliva, 664: vigilanti alla tragica predizione dell'ingiuriato vecchione i sacri

aprendosi le vene con un temperatolo sfuggì alla infamia d'una morte comandata. mazzini

c. carrà, 352: per dare alla figura del cristo morto e a quella

la spazio,... simile alla capigliatura tragica di una medusa. marotta,

1-vi-273: sorriderai almeno a fior di labbro alla descrizione tragico-comica di questa mia vita padovana

. faldella, i-4-71: obbedendo forse alla prima curiosità, andò a rovistare il

che è proprio, che si riferisce alla tragicommedia. summo, 1-iii-587:

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (8 risultati)

ai loro occhi, l'assoluta libertà alla quale tendevano. 2. figur

come i nostri lavoratori dicono con una voce alla greca corrispondente, 'tragiogano'.

cominciò a tragittarli. -con riferimento alla figura mitologica di caronte, che traghettava

tanta rapidità, da far venir le vertigini alla cupola di san pietro.

o, anche, nuotando; giungere alla sponda opposta. ariosto, 43-149:

, e quindi si tragitta / per mare alla cittade a cui commise / il pietoso

sonno. 2. ant. sparso alla rinfusa. d. bartoli, 9-30-12

tragitto, per dove dalla camera si passava alla chiesa, i demoni di notte si

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (13 risultati)

provò che una burrasca di mare nel tragitto alla gor- gogna. tarchetti, 6-i-161:

, che sapevano, corsero innanzi agli altri alla casa, pensar altro, ivi

volò giù pe'tragetti insino che giunse alla villa, ed ebbe mandato alla cascina

giunse alla villa, ed ebbe mandato alla cascina le bussole coi portatori. guerrazzi,

che faresti, s'io non rispondessi alla vostra del 18, arei lasciato indreto

e per tragetti, che nel procedere alla scoperta e per la via piana e

tragetti, per cui se conbattesi più alla grossa, ve la svignereste senza una

si chiamano da'meccanici, vien tratto alla sommità, dove pervenuto, si ferma

di tragettare (forse per sicilianismo dovuto alla rima) rispetto al più regolare tragetto

rostro di gran mole, che vicino alla fronte era largo un palmo. l'aldovrando

, lat. tragopan -ànis (passato anche alla terminologia scient.), dal gr

e frutti terminanti in pappi piumosi simili alla barba di un capro; vi appartengono

certezza d'animo mutazioni e sconvolgimenti tragrandi alla morte di luigi filippo.

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (11 risultati)

(una sofferenza) (anche con riferimento alla passione di gesù cristo).

flagelli, alle spine, a'chiodi, alla croce. gioberti, 3-46: il

60 miglia, la mira batterebbe bene alla punte del trinchetto come prima, ma

come prima, ma non già più alla stella, la quale mi si sarebbe elevata

misurato e traguardato, con la pianta catastale alla mano, fece un gesto d'impazienza

biblioteca, spalancati sulla vastissima campagna intorno alla città di avellino. 4.

cui si traguarda l'ordine dei partecipanti alla gara. 5. intr.

falconi, 1-114: per misurare un'altezza alla radice della quale non si può accostare

2-i-502: 'traguardo': paletto di metallo aggiunto alla parte superiore della culatta dei cannoni.

ordegno che in certi casi si aggiugne alla parte superiore della culatta de'pezzi per tirare

onore. -colonna traiana: quella attorno alla quale si snoda un fregio che rappresenta

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (8 risultati)

più efficace che il chiamarli alla zecca a numero e non a peso,

un'imbarcazione (anche nell'espressione essere alla traina: venire rimorchiato).

canotto, un altro oggetto galleggiante è alla traina, quand'è attaccato ad una

, e quanto poteva se n'andava alla volta delle onde. solenni, iv-129

si è quella sementata di polvere, che alla lunga di dentro alla mina si fa

polvere, che alla lunga di dentro alla mina si fa, per poterle dar fuoco

promessa o il patto di farlo trovare alla designata piazza. 4. intr

limiti che amaramente le fissava dante pensando alla sconfitta di manfredi, chiamando federico ii

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (10 risultati)

firenzuola, 713: cammina, vien giù alla signora; presto, trana; oh

cuoco freddo. lippi, 12-48: così alla donna dice: « ovvia, su

ottobre, lo scacemi e la compagnia alla quale apparteneva, avevan finito il traino delle

carità devon esser tanto solide da reggere alla formidabile scossa della locomotiva e del suo

. adriani, i-216: solone pervenuto alla corte, e scorgendovi molti signori riccamente

traino di preti che non veniva più alla fine. -compagnia, accompagnamento di

. nel ciclismo, corridore che si pone alla testa di un gruppo regolandone l'andatura

« guerin sportivo », 23-ii-1964]: alla 55ma sanremo non è uscito nessuno.

, dispositivo che collega la fune portante alla barra a cui si attacca lo sciatore

possibile non è; né ancora convenevole alla maestà de'suggerii tanto le aggiugnerai di

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (4 risultati)

, o quando gli piace restituirgli occhi alla lettura, ripiglia il leggere dal capo,

: il parlamento intimorito della sedizione orditasi alla piazza reale tralasciò di radunarsi, come

solo per giorni e settimane, per tenerla alla larga dalla mia vita piu intima.

cui si chiude la sua verace aspirazione alla campagna nativa. 3. cessare

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (7 risultati)

in termini giuridici ed umani, facendo ricorso alla distinzione fra fatto illecito istantaneo (con

pulito da tutti gli occhi e getti fino alla medesima, la quale sarà tenuta moderata

. è primavera, ieri libero portò alla mamma un tralcio di mimosa.

. cecchi, 7-24: da una spalla alla cintura, correva trasversalmente un lungo tralcio

colpisce vedere gli alberi da frutto tagliati alla radice, 1 pini rimasti senza chioma

. tarchetti, uno, che i superstiti alla strage catilinaria, fermandosi in co- 6-i-75

vili, non bisogna anche ascriver questi casi alla natura, perché mirandosi con diritto occhio

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (8 risultati)

-svilimento di una figura intellettuale rispetto alla tradizione. salvini, 41-326:

del nascimento... rivolse l'animo alla fabrica d'edifici. giordani, ii-39

o di un popolo; venire meno alla tradizione d'onestà e rettitudine dei predecessori;

non potrà alcun biasmarme / che mai traligni alla progenie mia. paruta, 2-2-170:

piegamento tralignano dalla prudenza all'astuzia, alla doppiezza e alla perfidia. oliva, 190

prudenza all'astuzia, alla doppiezza e alla perfidia. oliva, 190: altrimente

vettoria degli antichi onori, piange alla mangiatoia, veggendo- si morire ai

bencivenni [tommaseo]: persevera insino alla fine in quella trattissima vita di perfezione

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (9 risultati)

delle candele che le donne accendono davanti alla madonna. -figur. apparire nelle

donna angelicata). -anche; presentarsi alla mente (una verità profonda, mistica,

. borgese, 1-274: in fondo alla piccola corte traluceva un giardino. piovene

, e tu senti il respiro / uguale alla madre tua che cuce. -non

novellino, 1-85: come e'giunse alla grotta, sì la vide in certo

traluceva quasi una specie di terrore e alla fine capì: la ragazza era una

6. apparire, balenare, presentarsi alla mente o alla memoria un pensiero,

apparire, balenare, presentarsi alla mente o alla memoria un pensiero, un sospetto,

. rosmini, xx-224: parmi tralùcere alla mia mente ciò che voi volevate dirmi

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (9 risultati)

occhio di un leone di marmo acanto alla sepultura dii re ermia. =

: menu... si teneva stretto alla mano del fratello, quasi dovesse a

che 'trama'o 'ripieno', direi che rispondesse alla parola di sopra 'orditi'. fagiuoli,

-per simil., con riferimento alla tela del ragno. landino [plinio

di lei con frate polidoro, rispose alla madre: « monna terozia, io vi

illegale e con implicazioni criminose, volto alla forzatura deh'orientamento politico dell'elettorato o

degli anni 'yo e '8o si attribuì alla destra fascista o alla sinistra rivoluzionaria il

'8o si attribuì alla destra fascista o alla sinistra rivoluzionaria il tentativo di attuare tali

nunzio scappi scritta a guessier scorgevasi come alla fine erano venuti a chiarezza delle trame

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (11 risultati)

scrive, ma che si rivelano sotto alla trama dell'ode. f

vivo né morto. fucini, 664: alla cala corfù non era prudente calare tramagli

viani, 10-253: il pazzo aggrinfiato alla rete come un granchio al tramaglio dice

felicità della virtù tessere divulgata e tramandata alla memoria de'posteri. miloni, 1-315

, più particolari, e distinte ne tramandarono alla posterità le notizie. salvini, 39-iii-134

de'primi vescovi della maggior parte delle chiese alla posterità tramandato fosse, e fu quello

, e più assai dal potere che tramandò alla sua famiglia. -trasmettere una

e la sanie del pecto al polmone ed alla arteria trachea sì come nel mal de

si messe a dormire per dar luogo alla violenza di quel liquore, la gagliar-

gagliar- dia del quale trasmandava i vapori alla sommità del cervello. f.

fra le nostre più rimote montagne, alla pianura tramandano le acque. romagnosi,

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (7 risultati)

(un oggetto); renderla percepibile alla vista; inviare stimoli visivi all'occhio.

anch'essi ogni abbondanza di vettovaglia fino alla campagna di gierico. botta, 5-142

trasportare. -anche: gettare a caso, alla ventura in luoghi diversi (la sorte

tramandato nel diserto, per iscontar pecore alla falda di montagne disabitate. brusoni, 960

di vino rosso, che del tutto intento alla propria azzio- ne, essendo in ogni

nutrir nel pensiero, come anche tramandare alla penna, che ella non abbia il luogo

pompa di titoli e di attributi tramandata alla memoria de'posteri. s. maffei

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (8 risultati)

le schicce per vedere s'erano iscoccate addosso alla martore. poetico) o la

era d'un velo spesso, stretto alla vita, colore rosa pesco, carico,

d'annunzio, 8-60: d'innanzi alla scalinata egli prova una ripugnanza immensa a

a motore imballato con un'ultima sevizia alla tramatura dei nervetti sottopelle. 2

armati. botta, 4-989: andando alla fazione un gran moto, un gran tumulto

mia figlia qui trambascia / aspettando rimedio alla sua pena, / e voi, come

sacchetti, 53-69: l'altro compagno giunse alla piazza trambasciato, gridando; e veggendo

nievo, 1-94: le tornò la mente alla raccontatrice, e vistala così trambasciata

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (11 risultati)

ariosto, 40-58: per compagno s'elegge alla battaglia / il fedel brandimarte e 'l

casa perché non avea tempo da badare alla cucina. linati, 18-287: cecilia trascorse

8-951: il signor carlo diè ordine alla serva di far subito passare in camera

ritirò per non assistere al trambusto (alla rivoluzione, diceva lui) che facevano le

faccenda che trambusto per trovar di allogarci alla meglio. carducci, ii-14-294: non

senza destarla e volendole metter le mani giù alla, tu m'intendi, vi trovò

-in un contesto osceno con riferimento alla masturbazione e alla penetrazione. vignali

contesto osceno con riferimento alla masturbazione e alla penetrazione. vignali, 51: alcuni

tramenar la carbonaia / e mettergli drieto alla impestiata. 4. intr.

sp., 35 (607): alla seconda occhiata, renzo vide in quello

. bartoli, 1-1 -77: nviandosi alla chiesa, spiegava loro 1 princìpi della fede

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (8 risultati)

vtant, 10-89: che non ci sia alla vostra pazzia tramescolata della birbanteria. badate

col sangue tramescolato e un dolore acutissimo alla strozza prodottogli dall'affanno, corse al palazzo

così li confetti e queste imbandigioni dava alla sua brigata. oddi, 1-98:

pubbliche vicende. bembo, 10-vi-116: quanto alla esortazion tramestato (part. pass

ha persuaso assai to, frammischiato alla rinfusa. berchet, 208:

/ di là mira come sièno / scalpitati alla rinfusa, / tramestati col terreno.

nievo, 384: fui d'un salto alla finestra e vidi giunto alla porta del

d'un salto alla finestra e vidi giunto alla porta del capitaniate un drappello di cavalleggieri

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (1 risultato)

azzuffano. compagni, iv-89: vennono alla zuffa: altri uomini che v'erano

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (6 risultati)

si diede al sonno, io, pensando alla pietà di lui, con più crudele

uomo iesù cristo. -con riferimento alla vergine maria in quanto corredentrice del genere

le guglie cristalline del quarzo sono giunte alla loro perfezione, e che i loro elementi

, che tiene dietro alle spalle, dentro alla quale si possono vedere: tacchi vecchi

medesima sotto il tramezzo, a lato alla storia di taddeo gaddi [donatello],

in un altare, mi pare accordarsi bene alla forma quasi quadrata del dipinto.

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (7 risultati)

essendovi tramezzo che una corticella). passare alla finestra della casa donde era uscito quel

marcite spirano odore gratissimo e quasi simile alla rosa con qualche tramischianza di ghiaggiuolo e

popolari repubbliche. mamiani, 3-316: alla causa italiana, ben lo scorgete,

non desidero niente più di quanto manca alla prosa italiana per tramischiarsi ai bisogni,

cxxv-105]: preponendo la salute comune alla propria, senza trasmissione di tempo si

fra le macerie un tramite per giungere alla basilica diruta. -per estens. il

direbbesi veicolo e tramite ai grazia, alla conversione del manzoni. piovene, 7-299

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (5 risultati)

aperti nella murata d'un vascello, dirimpetto alla gatta per lo scolo delle acque

macinare o la farina da abburattare affluiscono alla macina o al frullone. -galleggiante

grano in nella tremòggia, dato un soffio alla dormiente stabilito ad un verricello per la manovra

-nome dato dagli accademici della crusca alla cassetta in cui venivano riposti i testi

v.]: 'tramoggiaio': chi sta alla tramoggia. 2. la parte

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (7 risultati)

quasi ad la croce di levante e alla fine del ponente e dell'austa di

, 26-4: fa che tu sia alla bocca del corno / la tramontana o nave

a canto. -con riferimento alla vergine, in quanto guida alla salvezza

-con riferimento alla vergine, in quanto guida alla salvezza eterna. - anche con uso

declino, che va esaurendosi; prossimo alla fine (l'esistenza, un'età di

celeste. - anche: divenire invisibile alla luce del sole (le stelle del

e difese da vento. sassetti, so alla ora del tramontare del sole, in ciò

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (6 risultati)

2. per simil. letter. scomparire alla vista dopo aver attraversato il cielo da

e attirava le donne. -essere prossimo alla fine (la vita, un'età)

il tramonto del papato come s'inchinano alla morte del genio e si commovono di

di dante] si chiuse nel tramortiménto dinanzi alla pietà, dinanzi al pietoso cospetto de'

, come nel passaggio dal buio alla luce. 3. ant.

come un gesto per rifugiarsi in fondo alla bottega. = comp. dal

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (7 risultati)

ritorno alle proprie origini di uno scrittore alla ricerca di se stesso, per cui

su dei trampoli spropositati e reca appeso alla schiena il cartello reclama della ditta che in

non si corrompe nello stomaco; giova alla vescica; rileva odorato i tramortiti.

, vili-169: ma come mi avvicinavo alla balaustra della terrazza, esitante e tramortito

-in similitudini o in espressioni allusive alla lunghezza o alla magrezza delle gambe o

o in espressioni allusive alla lunghezza o alla magrezza delle gambe o alla forma di

lunghezza o alla magrezza delle gambe o alla forma di talune piante od organi vegetali

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (5 risultati)

). ant. produrre un alla natura naturante di noi; un delinearsi di

, che è soggetto a cambiamenti riguardo alla propria natura, alle proprietà o alle caratteristiche

; ma anche altri valori purché trasmutabili, alla ca altri 100 milioni di prestito che la

l'altro, riducendolo dall'imperfezione alla perfezione col vigor dell'arte e con

ed in somma trasmutarla, per quanto appartiene alla pro- duzion del suono, in corde

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (7 risultati)

delle gambe di lei e la coscia infino alla 'ngui- naia, e così la tirarono

., 6-743: tegea fu una vergine alla quale meleagro presentò la testa de cinghiaro

del decreto che lo trasmutava dalla casanatense alla laurenziana. bacchelli, 2-xv-412: avutosi

giordani, vi- 116: intorno alla croce potrebbe forse taluno sottilizzare, che

: non so dirti ciò che provava alla vista di un cespo di viole..

, i-338: per volere essi olii oltra alla natura de'loci preservare ogni sei mesi

nello sdrucciolo, gli s'appone una sillaba alla coda, senza altra mutazione, come

vol. XXI Pag.159 - Da TRAMUTATIVI a TRAMUTATO (2 risultati)

natura (un'immagine riflessa, con allusione alla doppia natura di gesù cristo).

re abusabid gli facesse tramutar dalla città vecchia alla nuova, raddoppiando lor il tributo.

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (12 risultati)

-che si sente radicalmente meglio rispetto alla condizione precedente; che ha notevolmente

e tramutato di carcere in carcere sino alla mia vecchia prigione di salisburgo.

5. corretto da interventi successivi alla prima stesura (un'opera letteraria)

ferrara volgar., 13: alla scienza de'minerali seguita la scienza dell'alchimia

vanno rimpastando la sentenza del bruno intorno alla trasmutazione perpetua della sostanza in tutte le

leggevo... che spinoza era presente alla trasmutazione. -con litote, con

papini, v-763: in agostino l'inclinazione alla voluttà carnale fu, fin dall'adolescenza

e le cotidiane applicazioni dei suoi princìpi alla diversità tragrande e pressoché innumerevole dei casi

nelle tramutazioni della storia, e traducendosi, alla fine, in una esigenza di universalità

di confino dalla rigida aria di poppi alla più mite di pisa. caproni,

trasmutazione. olivi, 52: quanto alla trasmutazione, io aveva osservato il tempo nel

termini conchiudiamo adunque come corrisponde il b alla a, così fa il d al c

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (7 risultati)

vocaboli tutti: dall'v si passa alla t, la '1'si converte ora in

con la medesima potestà che aveva innanzi alla trasmutazione del dominio. -conversione del

scambrilla, lxxxviii-ii-473: elle ven con suggello alla spagnuola, / queste trombette sozze carovane

fo, 1-vii-11: per un operaio alla catena o alla trancia dopo i cinquant'anni

: per un operaio alla catena o alla trancia dopo i cinquant'anni è finita.

manifestava, un vigore velenoso che sfuggiva alla possibilità di essere domato, tranciavano gli

calzature (1991-1995), 36: addetti alla tranciatura di materiali vari e di parti

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (4 risultati)

persona, annullarne le facoltà; condurla alla perdizione. giamboni, 8-ii-61: l'

xxiii-18 (297): quando tu ragguardasti alla superbia del nostro cuore, o vero

braccia delle mammane, mentre la davano alla prole. 2. angoscia,

per un scapito di robe, dovendo alla fine spropiarsi del tutto. pindemonte, iv-

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (8 risultati)

naso e bocca / e cade trangosciato alla foresta. landò, 2-149: ti potrei

trangoscioso e smorto / suggi dagli occhi alla tua cantoniera / lo spiritei d'invidia

fren tenace, / in queste note alla profonda pena / trangugiando un singulto,

i beni ecclesiastici per intricare mille gruppi alla conclusione del trattato. g. gozzi

ha a essere, tant'è studiarlo alla prima sul serio, e trangugiare coraggiosamente il

pochi mesi ch'io mi son trattenuto alla corte cattolica. ma dissi male dicendo che

fr. colonna, 3-381: alla quale esso narrando la noiosa pena et

1-133: tutti quelli che sono vicini alla corsia e maneggiano il giron del remo

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (9 risultati)

io credo che aiuto ne possa venire alla tua maiestà velglevole, o luigi travalente e

tranquillamente mangiare. tabucchi, 13-153: alla censura avevano lasciato passare tranquillamente il pezzo

mostra il tranquillamente dell'aere, quanto alla parte, che è più vicino a noi

, 731: ivi scrissi lettera alla madre tranquillante,., supplicandolo a

'tranquillanti'ed ecco perché pretendono di passare alla storia addirittura come 'pillole della felicità'.

fine ai nostri ragionamenti, dando comodo alla mente di andarsi nel riposo della notte tranquillando

una fissazione. -con riferimento alla pace, alla serenità stessa. iacopone

-con riferimento alla pace, alla serenità stessa. iacopone, 43-446:

subito tornando i venti, ch'erano sciolti alla caverna, si rinchiuse il monte e

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (8 risultati)

aere agitato. 12. tornare alla stabilità e alla concordia, pacificarsi (

12. tornare alla stabilità e alla concordia, pacificarsi (una situazione sociale

. che opera per ricondurre gli animi alla serenità interiore, le menti all'equilibrio

maniera quieta è quella che riduce l'animo alla tranquillità e allo stato libero e pacifico

storia c'insegna quanto poi costasse di tranquillità alla repubblica il voler introdurre in qualche modo

partì martedì sera per venezia, incamminato alla volta di vienna, il nostro sig.

-in partic.: placido, incline alla calma o libero da sensi di colpa

di lui, egli compariva tranquillo tranquillissimo alla messa parrocchiale di cordovado. saba,

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (9 risultati)

non vale. -con riferimento alla condizione di quiete e di imperturbabilità raggiunta

. tranquillino. faldella, i-5-257: alla mia indole tranquillina è sempre gustato di

epistola ad posteros', passai nella gallia transalpina alla sinistra riva del rodano, nella città

che si riferisce, che è relativo alla transaminasi o alla transaminazione. transaminazióne,

, che è relativo alla transaminasi o alla transaminazione. transaminazióne, sf. biochim

... afferrando l'uomo alla dottrina della transanimazione e della vita futura.

le scimmie transalpine e transatlantiche che sbarcano alla stazione di santa maria novella.

/ del transatlantico che ti riporta / alla nuova inghilterra. parise, 11-162: l'

montecitorio a roma dal quale si accede alla camera dei deputati (ed è così

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (6 risultati)

che il curatore del fallimento era addivenuto alla transazione non in qualità di terzo bensì quale

è l'immediato rimedio che la legge offre alla sua innocenza? pagani, 1-340:

contrasto di interessi mediante un accordo improntato alla ricerca della tranquillità e dell'interesse personale

cui ognuno sacrifica parte della sua felicità alla felicità degli altri. e.

: dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, divenuta troppo comune e troppo

sia ai rapporti sociali e politici sia alla psicologia di una persona). pecchio

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (10 risultati)

svevo, 8-671: senza transazioni egli ritorna alla moglie e si scusa con l'amante

che è proprio, tipico o relativo alla transazione o al transazionali- smo.

dei carpazi (in partic. con riferimento alla bucovina e alla galizia, un tempo

partic. con riferimento alla bucovina e alla galizia, un tempo appartenenti all'impero austroungarico

). 2. appartenente alla transcarpazia, compresa fra i carpazi settentrionali

agg. ferrovia transcaspica (anche sololativo alla connessione fra differenti aree della cortec

quale la corrente di uscita è proporzionale alla tensione d'ingresso. = comp

al di là del caucaso, appartenente alla transcaucasia (comprendente georgia, armenia e

, cxiv-6-482]: passo a replicare alla giunta di critica fatta da voi alla mia

alla giunta di critica fatta da voi alla mia canzone. poco piace al signor

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (6 risultati)

si mettono poi a correre tutti intorno alla piazza della scala transennata sotto gli sguardi sorpresi

[8-i-1992], v: pena mite alla banda checolpiva i 'transex'. la stampa [

anche questo, nella semioscurità, ero passato alla navata di sinistra, inondata di luce

che è proprio, che si riferisce alla transferasi. transferire e deriv.

), sottratte all'inconscio e riportate alla coscienza durante l'analisi, si attaccano

coscienza durante l'analisi, si attaccano alla persona dell'analista, cioè si 'proiettano'su

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (4 risultati)

di espressione della propria sessualità senza conformarsi alla codificata distinzione fra i sessi.

che ne divengono elemento permanente e trasmissibile alla progenie (un organismo animale o vegetale

un delitto pagando una somma di denaro alla famiglia della vittima per evitare la vendetta

3-353: i gran delitti o si lasciavano alla privata vendetta, o si transigevano a

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (10 risultati)

piuttosto / su que- st'affar transigere alla buona, / che venirne ai rigori?

altri. bacchelli, 2-ix-178: di fronte alla giustizia e all'equità egli non transigeva

, e la mia onestà li mette alla disperazione. poerio, 1-42: io

la corresponsione di una somma di denaro alla famiglia della vittima (un omicidio)

l'immediato rimedio che la legge offre alla sua innocenza? = agg.

. che si riferisce o che appartiene alla transilvania; che è originario della transilvania,

con riferimento al cervello. poi assegnata alla romania col trattato di parigi del

1962]: durata praticamente illimitata grazie alla quasi totale transistorizzazione. = nome d'

, con l'intenzione di gridare al soccorso alla folla dei transitanti. bollettini della guerra

crede che l'autorità politica si riferisce alla transilvania, regione della romania, è di

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (6 risultati)

costì, referischino alcune cose in nostro nome alla excel- lenzia vostra. s. cavalli

, 5-i-1363: nel transito dal suburbio alla campagna camminavano in fila indiana.

. non si debba pagare che proseguiranno alla volta di un'altra destinazione. alcuna cosa

sarmata in uno stretto di mare soggetto alla sovranità di uno stato (e una

entrambi i lati (e si contrappone alla stazione di testa, in cui si

paesani perché s'opponessero con l'armi alla mano a chi avesse tentato di praticare

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (9 risultati)

8. figur. trapasso dalla vita alla morte (e, in partic.,

s. antonino essere portata da angeli alla gloria celeste. musso, ii-244: lodiamo

tempo, che è come dire ravviamento alla morte. -estensione temporale; durata

linee telefoniche o telegrafiche che fanno capo alla stessa centrale. 16. locuz.

-per estens. che è in preda alla disperazione; fuori di sé dal dolore

-caduco, effimero (con partic. riferimento alla precarietà e alla caducità delle cose terrene

con partic. riferimento alla precarietà e alla caducità delle cose terrene contrapposte all'eternità

l'eterno. marinetti, 2-i-260: alla concezione dell'imperituro e dell'immortale,

suo poeta. -che è soggetto alla morte (l'uomo). a

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (5 risultati)

1987], 44: la risposta alla deprivazione ed alle condotte antisociali sembra essere

passare dalla prima relazione con la madre alla relazione oggettuale e rappresenta un momento di

quantistico. -punto di transizione, temperatura alla quale un corpo si trasforma in una

rottura ricca di deformazioni nella parte vicina alla frattura stessa, al di sotto dell'intervallo

del mare. la, in base alla quale non può essere inserita in un solino

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (5 risultati)

la placenta (con partic. riferimento alla propagazione di infezioni dalla madre al feto)

più 1706 da napoleone bonaparte in seguito alla battaglia di lodi, comprendente il milanese

fino al luglio 1797 quando, unito alla repubblica cispadana, venne a formare la

trattato di campoformio, onde consentire soltanto alla cessione dei paesi transrenani fino all'imbocca-

anche con riferimento, variamente connotato, alla presenza del vaticano e dell'au-

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (6 risultati)

bacchetti, 19-115: aveva insegnato alla figlia i rudimenti di qualche parlata dei

e superando accentuati dislivelli (dalla pianura alla montagna, dalle regioni preappenniniche a quelle

romana durante l'inverno ed il ritorno alla montagna nell'estate, si è attenuato

ciascuna ora gli ingegni più pellegrini, ricorse alla pubblicazione periodica delle rassegne, collezioni,

a. cattaneo, ii-235: venuto alla consacrazione del calice, ronunciò le parole

, signore, infinitamente gustai riceverti transustanziato alla ricca mensa tua, e in un punto

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (9 risultati)

mistero di transustanziazione. -trapasso dalla vita alla morte. imbriani, 8-50: la

specialmente in una sua infinitamente maggiore disposizione alla polisemia. = voce dotta,

campi, lontano dalla politica e fedele alla bibbia. transvaginale, agg.

qual transverberava tutta la figura in scurzo sino alla cima del capo. =

o che è relativo al tram o alla linea tranviaria. de amicis, xii-140

è proprio o relativo al tram, alla tranvia o a un trasferimento in tram.

, presi nota con dispetto, maledicendo alla poesia tranviaria, alle amicizie rotte e alla

alla poesia tranviaria, alle amicizie rotte e alla politica brilla, quasi infastidito del mio

carreggiata stradale dotata di rotaie e riservata alla circolazione dei tram. -carosello tranviario:

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (7 risultati)

, che gli altri più sotto, attaccati alla fune, / tirano e girano via

iii-201: tanti malati si abbandonano affatto alla condotta di un medico, e si

. savinio, 10- 104: ferito alla testa, fu ricoverato all'ospedale italiano di

sentimentali o fisiche (anche con riferimento alla causa stessa). ritmo nenciale,

l'anonimo. aveva preso una scheggia alla regione frontale sinistra, e aveva subito la

la struttura perforante risulta mobile verticalmente intorno alla colonna. - trapano a corda:

controllato diretta- mente dall'operatore in base alla durezza del materiale da perforare (cfr

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (8 risultati)

prezzo e benificio i meriti delli ubbidienti alla leggie. 5. che conquista

fenoglio, i-m: alzarono un palo alla testata del ponte e gli trapassarono il collo

presse, dei trapani stanno più legati alla monotonia e al ritmo, di cui

epstein si è fermato un attimo davanti alla vetrina; ci si fermava sempre volentieri,

vetri in cui strumenti polverosi erano gettati alla rinfusa. 3. per estens

l'improvviso trapassaménto da sì impetuoso moto alla quiete non parve a'legati possibile.

-in partic.; trapasso dalla vita alla morte (e nella religione cristiana il

a corona. passavanti, 162: alla superbia seguitò la disobbedienza e 'l trapas-

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (4 risultati)

licino stolone, comeché lasciasse assai largo campo alla cupidigia, non durò; e (

io vedessi giamai ». erizzo, benché alla città tanto esausta, fusse gravissima, nondimeno

più avanti. -figur. arrivare alla comprensione di qualcosa. - anche sostant

che da oppinione ingannati, tale dinanzi alla sua maestà facciamo procuratore che da quella

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (12 risultati)

una fine (con partic. riferimento alla caducità delle cose terrene). bibbia

amministrazione fiat, 839: interessando ugualmente alla società fiat che, non solo di fatto

trapassi in suo capo, occorre provvedere alla rettifica del rogito torretta sopra accennato con

, 25: dall'ira a un tempo alla pietà trapasso / dovuta al re,

mi costringi a trapassar dall'ira / alla pietà guerrazzi, 1-6: poiché la

peggio del vino, dalla difesa trapassarono alla offesa. b. croce, iii-16-112:

, i-169: la prudenza dèe togliere alla semplicità l'eccesso, nel quale cade,

: simile azzione meritava anzi di trapassare alla ricordanza de'posteri con monumento di lode

in quanto tale ritenuta del tutto inadeguata alla realtà contemporanea). b. croce

. a. cattaneo, i-221: alla voce di cristo tornò la vita in corpo

coltivarono per modo che, se non giunsero alla perfezione de'nostri, vinse certamente quella

se non cristiani rinnegati, e con circoncisione alla fede maomettana trapassati. -che

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (11 risultati)

più critico del trapasso dalla spensierata giovinezza alla dolente maturità. -trapassato prossimo o

. il per larità sovvenutami alla memoria già invecchiata nel trapasso fetto

: la qual cosa solamente è possibile alla trinità, la quale in tal modo è

. affezionata da prima con ingenuità puerile alla vita, poi con vero ed alto

poi con vero ed alto trapasso anelante alla morte, è una rosea e ridente imagine

: il trapasso un po'misterioso dall'infanzia alla puerizia sfugge il piu delle volte all'

sfugge il piu delle volte all'oculatezza, alla vigilanza armata della famiglia, alla stessa

, alla vigilanza armata della famiglia, alla stessa penetrazione materna. comisso, 17-11

si avvia al trapasso. -con riferimento alla morte vista come un momento di passaggio

. g. villani, iv-7-71: alla fine essendo il re d'ungaria duramente

anni in qua, attendi ora alla tua salute. = deverb.

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (3 risultati)

pietro vicina al campanile, che corrispondeva alla sua cella... nel supplicare il

cosi al trapelar dell'aria, come alla difncultà di movere innazi e 'ndie- tro

mostriate loro el viso, in modo che alla tornata ne pos- sino referire el magnifico

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (8 risultati)

]: il contadino che sta giù alla salita, è chiamato spesso a trapelare

, aggiungendosi a essa per qualche recita alla settimana (e si dice usualmente di

arbasino, 7-369: questa 'aura'un po'alla donghi che si diceva 'ferma'e

quello che ha uno dei due angoli alla base retto. -trapezioscaleno: quello che ha

-trapezioscaleno: quello che ha i due angoli alla base diversi fra loro e minori di

spalla, e per avvicinare la scapola alla colonna vertebrale, permettendo la flessione e

. è questo che dà lo scatto alla lancia. ecco, e qui il trapezio

, 1-ii-280: 'trapezio': osso che corrisponde alla sede del pollice. lessona, i486

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (2 risultati)

querini, 46: quanto poi alla seconda quantità di confronto provenienza.

: vanno [gli operai] dietro alla manifattura ne'paesi ov'essa si va traspiantando

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (6 risultati)

uasi una loggia, che serviva alla zia per mettervi i vasi dei

l'ameno giardino del putto lo tirava sino alla morte. 2. chirurg.

italia. to, a perpetua prigionia, alla morte, ad un chiostro di certosini,

= deverb. da trapiantare alla trappa, alle galere in vita, non

autocritiche, generalmente apriva la strada -se non alla medico specialista in trapiantologia.

famiglia, circa cinquanta persone, univano alla preghiera il lavoro, all'istruzione morale

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (9 risultati)

una persona. - anche con riferimento alla morte. monte xxxv-i-457: poi nel

, dove si macina, e che stanno alla porta della terra, perocché così è

amorga, intro la dieta terra né alla fossate sue. soaerini, iii-670: uli

trappista, agg. eccles. appartenente alla congregazione ai monaci nata dalla riforma dell'

trappistina, sf. eccles. monaca appartenente alla congregazione dei cistercensi. 2

eccesso, e stesse lungamente perplesso intorno alla risoluzione, che dovea prendere per cogliere

risoluzione, che dovea prendere per cogliere ridolfo alla trappola. a. cattaneo, i-267

. gozzi, i-8-121: tu trarresti alla trappola i giudici, e te ne andresti

ispano è quello / che due volte alla trappola l'ha colto. a. campana

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (2 risultati)

ogni tipo di impurità prima che arrivi alla pompa di diffusione. -trappola di luce-

, v-6-435: l'essenziale è che alla testa dell'istituzione non siano messi imbecilli,

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (3 risultati)

signori, se non abbassar il capo alla vostra eloquenza,., carica di tante

o stando al sol rimettere un taccone / alla scarpetta, allor mostrando il piede /

d'oro fece istanza d'esser introdotto alla presenza di sua maestà fagiuoli, x-102

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (6 risultati)

. metaplasmatica di trapuntare. 5. sovrapposto alla trama, al contenuto di un'opera

cecchi, 3-156: il campanile accanto alla facciata è sbalzato e trapunto leziosamen

che resiste al taglio, e si accommoda alla vita. d. bartoli, 2-3-

-borchiato. monti, 3-488: alla criniera / dell'elmo il piglio, e

semplice tessitura. foscolo, iii-1-15: alla mia schiava / non darò libertà, se

. arpino, 13-93: ma pensa alla vita che c'è a monza. qui

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (9 risultati)

abbandonarsi ai vizi, agli eccessi, alla decadenza morale; tralignare. iacopone,

scale si salga all'eterna bontade, alla virtù divina, traripansi come da scoscesi

cacciarlo fuori della città, e menarlo alla ripa del monte sopra 'l quale

. [crusca]: alcuna volta piacquero alla gente le sentenzie ardite e meravigliose,

binario; è lei a farlo scorrere fino alla gru; è lei a ricondurre quell'

sia lecito di trarlo... alla carcere. botta, 6-ii-35: strascinata nelle

le ricchezze quando queste visibilmente attentano alla salute pubblica? arici, i-147: l'

trazione -sottoporre a tratti di corda, alla trazione e allo strappo delle membra.

urlanti,... in capo alla scogliera del nuovo porto, su cui i

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (6 risultati)

al figur.: far morire; portare alla dannazione. niccolò del rosso, 112-4

che hanno certi malati quando si piegano alla volontà altrui, pur sapendo bene che

cesarotti, 1-viii-118: l'infermo vecchio / alla guerra il seguì, né il trasse

(e, in partic., alla morte); sospingere verso un luogo

meta (anche con riferimento al destino, alla volontà divina). poesie bolognesi

, e dice, che per insino alla midolla l'arbore si fori con succhielli,

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (8 risultati)

. volgere, indirizzare al sentimento amoroso o alla passione amorosa per qualcuno. - anche

suo genio, che lo traeva imperiosamente alla pittura. tenca, 1-213: il suo

da un solo, rompendo, e trahendo alla vera fede l'ostinazione di molti abrei

, viii-2-13: lui così creato e fatto alla immagine di dio, in quanto avea

le quali ridotte per il suo canto alla memoria di ulisse gli trasser lagrime dagli

razzanti; / e poi posar infino alla mattina. piovano arlotto, 120: quando

l'agnello si vuol recar con mano alla poppa della madre, traendone prima un

non uscisse, allora quelli pongono la lingua alla ferita e succiano e tralgono te veleno

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

discosto alquanto al fiume fece uno lago cavato alla profun- dità dell'acqua del fiume di

di tasca il giornale, detti un'occhiata alla pagina d'apertura, ma passai subito

ora un piattello in -con riferimento alla corona di spine di gesù crimano,

timore di dio di don rodrigo veniva spesso alla filanda impiego, riscuotere, prelevare.

inchino e un spetto. sorriso affettato alla bionda e grassa e pur tanto afflitta signora

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (4 risultati)

e congiunta di matrimonio a migliore uomo, alla quale egli fece parte del regno.

lunga amunizione, m'hanno detto che alla avemaria verranno per me e traminomi di prigione

avviene perché vengono tratti dall'aratro e menati alla guerra. -intr. con la

servigio. -sottrarre con la morte alla vita mortale, intesa come luogo di

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (7 risultati)

sempre vivuto a me stesso, mi trasse alla più eminente dignità della chiesa.

dignità della chiesa. -trarre alla rassegna: riscontrare per mezzo di estrazione

condannati que'cittadini, che essendo tratti alla rassegna non erano in consiglio, in mezzo

mio castello un giuoco di palla da giuocare alla corda, del quale io traevo assai

: partitosi di coloena in tre dì venne alla città di cocin la quale è di

davano un che di verdigno e di sporco alla bianchezza di rialto,...

: non potendo trame altra risposta, alla madre il dissero. machiavelli, 1-viii-175:

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (6 risultati)

ora per dimostrare la poesia esser giovevole alla conquista della felicità morale, e per ventura

come da'testi che allega il vocabolario alla disputata voce 'occorrenza'se ne trae,

.. io vidi che quantunque attaccata alla terra, mi era librata sempre verso il

a dì 11 passato el po vicino alla terra uno trarre di mano, el quale

amicis, i-126: questa piazza è congiunta alla spiaggia dalla strada principale, diritta,

con mano. -con riferimento alla provocazione erotica. aretino, 20-128:

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (6 risultati)

vi. bellori, i-199: alla fama della pompa non solo vi si trasse

reno aveva divulgato che ogni uomo si traeva alla ruberia. 59. avere tendenza

verso la negreza. atti del processo alla monaca di monza, 387: lei portava

e fattomisi inconsulla piazza, traendo sino alla piazzuola di campidoglio. statro, scavalcai

. >assato del rio dalla grotta insino alla villa di valle, inverso -trarre dietro:

, che in amare ed in piacere alla reina ginevra, e con lei traea

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (5 risultati)

anno non potessero trarre fuori la plebe alla guerra. nardi, ii-106: avendo pertanto

sorti sopra qual di loro dovesse gittarvi alla ventura per primo. -trarre le

che già s'avanzava con un pistoncino alla mano, il gittò di primo colpo

inaccesse, giunse stanco e ansante, alla badia. = agg. verb

ostile, senza misericordia, accanito fino alla morte miseranda dell'uomo.

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (8 risultati)

salvini, 16-635: poiché se perseguendo tu alla meta, / passerai innanzi, non

, stridendo... per arrivare alla volta faffocatore si drizzava con tutte le persone

sapevole il lettore, che la persona, alla quale vuol dar costumi sconvenevoli al suo

: gigi non istà bene, disse ansiosamente alla moglie; la quale fece un trasalto

servitù della stampa reca gran danno eziandio alla religione; la disciplina e la scienza della

della vernata passata al fuoco seco insieme et alla lezzume preso a ragionare, non so

altre cose; paragona cogli anni passati alla ricolta dell'anno, come hanno trasandato

non l'avessero provate, o dannose alla campagna, o inutili al loro uffizio,

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (5 risultati)

de sanctis, 11-121: i primi stanno alla prima impressione, che trasanda le parti

. buzzati, i-154: messi alla tua considerazione n'erudita, sono i caratteri

cicognani, 6-240: giorgino aveva veduto alla soglia un uomo sulla quarantina con una

la condotta di vita); propenso alla rilassatezza dei costumi (una società).

tornerebbe a grande sconcio della loro ambasceria alla cina. lubrano, 2-28: crociere,

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (5 risultati)

trasandato. 9. locuz. alla trasandata: a rotta di collo.

io mi lasciai andar giù per la china alla trasandata. 10. vezzegg

porta d'ingresso, per offrire comodità alla conversazione con i passanti. statuto

possono servire di strumenti e d'armi alla bella, e alla grande eloquenza.

e d'armi alla bella, e alla grande eloquenza. = nome d'

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (6 risultati)

. che appartiene, riguarda, si ispira alla concezionerizzo di pensiero. kantiana della trascendenza

veggiamo praticarsi in oggi in europa intorno alla ragion civile... il terzo

- per estens.: che è incline alla spiritualità o che tende a cadere in

hawthome, si trasformò, in seguito alla propaganda fourierista di albert brisbane, nella

è la vera e nobilissima arguzia trascendente alla terza regione dell'intelleto suprema gloria delle

quale viene conosciuto, che è esterno alla coscienza (un oggetto). 2

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (6 risultati)

per la incommensurabilità della sua natura rispetto alla comprensione umana). labriola

di trascendenza, non dramma interiore, alla presenza d'un dramma esteriore così imponente

intende rivolgere l'attenzione quando si oppone alla legge intellettuale dell'identità la trascendenza del

che, trascendendo dal numero, dentro alla misura del periodo non sia più. torri

altro figliuolo ebbe ancora, che attese alla pittura, ma non trascese un certo mediocre

a provvedimenti non conformi alle leggi e alla prassi di governo di uno stato.

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (14 risultati)

se non fusse meglio alveo tutto fino alla samoggia, e trattenere la terra più

lo tràscico d'un'altra calamità occorsa alla spagna nel tempo della sua lontananza. l

stampa » 23-ii-1988], 9: oltre alla cancellazione di 65-70 voli a causa degli

resistito, come ha visto la camera, alla eloquente e trascinante parola del deputato brofferio

applica la forza è per lo più dietro alla persona o alla fonte di tale forza

è per lo più dietro alla persona o alla fonte di tale forza in movimento)

quivi di tirare i piedi a'condannati alla forca, con una catena di ferro che

il carro i veloci cavalli legava ettore dietro alla sedia per trascinarlo. cavour, vii-196

chiacchierare e un trascinare di piedi davanti alla privativa e milton andò a vedere alle

trascinandolo in francia,... appartiene alla storia di italia e della chiesa.

e netto; ha manifestato più volte alla camera quali fossero i suoi princìpi;

di pericolo, danno o disagio; spingere alla rovina, alla perdizione. aretino

danno o disagio; spingere alla rovina, alla perdizione. aretino, 10-19:

, il quale trascina il popolo italiano alla rovina. 7. determinare inevitabilmente

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (3 risultati)

forza di illudersi, finisce per trascinare sino alla fine la sua centuplicata croce.

figure mi si stampavano nella fantasia insieme alla vista del cielo trascolorante, solcato senza

camminava lungo il mare e si fermava alla fine di una palafitta che si prolungava

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (6 risultati)

falsa paratassi: già sbloccata e mandata alla deriva dell'empito musicale.

l'aspetto di un ospite insigne che sorride alla festa ma pur con qualche dispregio.

trascorrenti fiumi. bembo, 5-7: alla strettezza delle vie della città fu proveduto,

mi sovviene che già altra volta promisi alla donna dei miei pensieri di fame una

dalla lirica all'epopea, dalla musica alla retorica, dal racconto delle proprie impressioni

b. netti, 32: s'appartiene alla medesima notizia del corso dell'acque e

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (8 risultati)

un'ora burrascosa, le nuvole trascorrono dinanzi alla faccia del sole, alternando ogni momento

là queste voci, e pervennero queste benedizioni alla vostra inclita patria. -risonare

(in partic. negativo) o giungendo alla conclusione (un evento, una situazione

., i-351: trascorrendo la sua morte alla venuta di scipione, comandato avea queste

venuta di scipione, comandato avea queste cose alla moglie et a li figlioli.

trascorso, / che son per dare alla mia vita bando. -incorrere in

quella repubblica né di quelli ordini che alla religione o alla milizia riguardassero.

di quelli ordini che alla religione o alla milizia riguardassero. 21. posarsi

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (1 risultato)

uccelletto, che ben centinaia di volte vidi alla baia, detto beccaflores. bettinelli,

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (4 risultati)

della ricci sulla lettura ch'io feci alla compagnia la sera trascorsa. carducci,

pieni di entusiasmo. -non corrisposto alla scadenza prefissata (una somma di denaro

... che fosse più luogo alla riconciliazione, stimava poco le minaccie, che

al trascrittore, rimarrei con grande obbligo alla s. v, e con desiderio

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (8 risultati)

od a pigrizia, difetti purtroppo annessi alla tavolozza. s. spaventa, i-182

per trascuràggine lasci penare il suo servitore alla pioggia. nievo, 443: primo punto

cosa opposta, per civetteria, persuasa alla commedia delramo- re dalla stagione dolcissima,

-tiepido e insufficiente coinvolgimento o partecipazione alla propria vocazione o fede religiosa. avisi

, dubitando di commettere quelle preziose carte alla fortuna, e non forse si smarrissero

nomi, tenere aggiornate le rubriche dalla a alla 2. scrivere, riportare su

motivo, quel ritmo, per ottenere alla fine pienamente determinata, recitabile a voce

potenza del numerabile è addirittura trascurabile rispetto alla potenza del continuo (che comprende i

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (11 risultati)

la trascuranza dello stile debban rendere inaccessibile alla mente dei più questo libretto.

disprezzato le creature terrestri per abbandonarmi tutto alla contemplazione del cielo. ungaretti, xi-221

leopardi, iii-861: attribuisco questa mancanza alla visibile ed enorme trascuratezza delle poste.

lo scuote; con esso dà un colpo alla sua vicina, tocca colla sua estremità

non si fanno mai scrupolo, se mancano alla carità. baldini, i-318:

alle donne di non mangiare che parcamente alla sera, di dormire poco, di tascurare

ancora di giuocare in un certo modo alla sbadata e traccurata- mente, mostrando di

non perdere l'occasione di mauri, rispondo alla preziosissima e amorevolissima sua, in fretta

rovani, 3-ii-24: tutto si conserva alla medesima altezza nel 'guglielmo teli'né

che la bontà naturale dell'aria supplisce alla trascuratezza degli abitanti, sarebbono infinite le

stato cretino dalla nascita e manovale fino alla chiamata. cretino vuol dir trascurato da

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (2 risultati)

e molto transcurato in non aver scritto alla signoria vostra doppo la mia partita di cotesta

questo successo iniziale i contributi di lederberg alla comprensione dei fenomeni fondamentali dell'ereditarietà,

vol. XXI Pag.1091 - Da ZOMPATA a ZONA (4 risultati)

-zona smilitarizzata: striscia di territorio vicina alla frontiera nella quale uno stato si impegna

, 4: il giappone avrebbe presentato alla russia le seguenti richieste: smilitarizzazione di

senza che vengano a crearsi, intorno alla parola isolata, zone di silenzio in cui

delle ghiandole surrenali, che si trova accanto alla arte midollare dalla ghiandolare, che ha

vol. XXI Pag.1092 - Da ZONA a ZONIZZARE (5 risultati)

silicio e altre sostanze meno pesanti rimasero alla superficie; altre sostanze formarono zone sottoposte

compresa la linea di metà campo, contraria alla zona di attacco. nella pallavolo:

di squadra, tattica di marcatura in base alla quale i giocatori controllano un'area del

, ne cavano argomento per dar fede alla favola dei campi elisi. -figur

del dipinto. abile del preparato arabesco alla toscana ma più slargato per accogliere i

vol. XXI Pag.1093 - Da ZONIZZATO a ZOOFITO (5 risultati)

ora nel pescare e ora nel giuocare alla palla picciola, alla grossa, al ballone

ora nel giuocare alla palla picciola, alla grossa, al ballone, al palamaio

gl'usano, come sarebbe la palla alla facciata, al tetto, al biscanto,

: andavano... a zonzo e alla ven tura, in mezzo

po'a zonzo; poi, per sottrarsi alla noia, finiva col recarsi allo

vol. XXI Pag.1094 - Da ZOOFITOLOGO a ZOOMORFOSI (5 risultati)

loro ricerche, onde servire in tal modo alla storia naturale generale di quelle classi.

che è proprio, che si riferisce alla zooiatria. tommaseo [s.

'zooiàtrico': che appartiene o si riferisce alla zooiatrìa. 'medicina zooiatrica'. zoòide

che è proprio, che è relativo alla zoolatria (un rito, un idolo)

, che concerne, che si riferisce alla zoologia. - geografìa zoologica: zoogeografia

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (8 risultati)

, tit:. la zoonosi in attinenza alla patogenesi alla (v.).

:. la zoonosi in attinenza alla patogenesi alla (v.). batteriologia e

(v.). batteriologia e alla profilassi. piccola enciclopedia hoepli, 4725:

-ci). veter. relativo alla zooprofilassi. - istituti zooprofilattici sperimentali.

a questo necessari, perché sembrano necessari alla generazione. mamiani, 10-i1-535: né in

che è proprio, che è relativo alla zootecnia; che riguarda gli animali dal

che si riferisce, che è relativo alla zootrofia. piccola enciclopedia hoepli, 1-i-4726

che zoppeggiando con tre gambe la tragittarono alla tua dogana peculatnce. tommaseo fs.

vol. XXI Pag.1096 - Da ZOPPELLARE a ZOPPICHELLARE (4 risultati)

bronzo nel tempio di volcano alludendo alla zopezza di volcano e d'orazio.

delle vene usate si segni quasi infino alla debilità del corpo. trattato delle mascalcie

gatto con l'ultima risoluzione zoppicò fino alla catasta di legno che un'altra volta l'

viniziana lentamente e quasi zoppicando, pur alla fine sul cader del sole poco men che

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (5 risultati)

prima, perché stava tutto dì quivi alla porta del tempio a mendicare; e

lo sentirono fermarsi e girare i piedi alla maniera dei ciechi. -in posizione

, che anche egli si dispose d'ire alla messa. -ottuso, incapace di

il petrarca, con quante lodi egli dia alla vita solitaria, ha confessato che senza

regolare (anche nella locuz. avverb. alla zoppa o in posizione pred. e

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (5 risultati)

manifesti del futurismo, 90: pensate alla felicità di vedervi crescere attorno tanti piccoli

, 5-263: « quelli là li riscoterà alla banca del mai! » disse lo

, che si riferisce allo zoroastrismo, alla cultura che ne derivò.

, 3-iii-257: or via su, accingetevi alla zoroastri- = var., di area seti

esterno, corrispondente nelle moderne costruzioni navali alla cinta. guglielmotti, 2015

vol. XXI Pag.1099 - Da ZOTICUME a ZUAVO (15 risultati)

2-252: il giovine si accorse subito, alla prima accoglienza, che il malinteso non

, iii-3-402: non reputo innutile avvertire alla licenza presami di rendere il vocabolo tedesco

zovene conseier si parte dalla banca e va alla porta della chiesia di san marco.

a capi di abbigliamento di foggia simile alla loro divisa). bacchetti, 15-128

e forte, e due gran baffi alla zuava. -bolero, giacchetto alla

alla zuava. -bolero, giacchetto alla zuava (anche solo zuava, sf.

giacchetta corta con i lembi arrotondati, tagliata alla vita. p. petrocchi [

[s. v.]: giacchetto alla zuava. govoni, 7-115: sentì

portava, / con il rosso bolero alla zuava / e la gonna un po'

corta. -calzoni, pantaloni zuavi o alla zuava: quelli corti e molto ampi

[s. v.]: 'calzoni alla zuava'. e. cecchi, 6-375:

un logoro maglione nocciuola, calzoncini bianchi alla zuava. bonsanti, 4-549: l'immagine

a tracolla e addirittura con i calzoni alla zuava e cappello alla tirolese, prese

con i calzoni alla zuava e cappello alla tirolese, prese corpo con straordinaria evidenza.

corto sopra il ginocchio, coi pantaloni alla zuava e i calzettoni. calvino, 1-71

vol. XXI Pag.1100 - Da ZUBBA a ZUCCA (4 risultati)

, stradiotti con zubbe divisate di setta alla divisa de'bentivogli sopra gagliardi cavalli.

zucca piena di acquavite e se la recava alla bocca. de amicis, ii-595:

d'episodio del don adone, che servi alla vostra attrice, sdegnosa con me,

13-111: l'arciprete diede un rabbuffo alla commissione, trattò quella brava gente da

vol. XXI Pag.1101 - Da ZUCCAGGINE a ZUCCHERINO (9 risultati)

zuccàia, sf. terreno adibito alla coltivazione delle zucche. cagna,

sole cocente le faceva montare le vampe alla testa, ella scappava a rifugiarsi al rezzo

sue mani, legati con la cavezza alla mangiatoia della stalla. = denom

veggon usati in egitto de'canditi simili alla zuccata di sicilia, ed una specie

zucchégno, agg. disus. adatto soltanto alla coltivazione di zucche (un terreno)

volezza che volentieri non ponga bocca alla coppa, che spegner suole la sete

battaglie inglesi, fatte coi numeri statistici alla mano: quanto costa il dazio sul

, che si riferisce allo zucchero o alla sua produzione e commercializzazione.

. che è proprio, che si riferisce alla produzione dello zucchero, all'industria saccarifera

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (3 risultati)

hanno le attribuzioni più strambe; e alla raccolta delle statue: gran parte,

debbe far due versettini, / forse alla lunga mi ci sarei fatto, /

-zucchero vanigliato o di vaniglia: aromatizzato alla vaniglia, molto usato in pasticceria.

vol. XXI Pag.1103 - Da ZUCCHEROSAMENTE a ZUCCHETTO (8 risultati)

-colare lo zucchero, traboccare lo zucchero alla caldaia: esservi grande abbondanza, prosperità

nuota, / e 'l zucchero trabocca alla caldaia, / per discrezion, lettore,

un tratto egli è traboccato il zucchero alla caldaia. -con lo zucchero in

bramano / meschiarsi ai sali zuccherosi, ed alla / nettarea brina di canna e vestire

. montale, 18-411: ci riportano alla 'belle époque'del primo novecento, dopo

frasche mosse dal vento di mare. alla luce della vetraia riesco a scorgere,

116: nelle afflizioni dello stomaco applicano pure alla parte offesa una di quelle zucchette,

, 1-2-213: così vestito, attacca alla cintura / i guanti, pugnalino e

vol. XXI Pag.1104 - Da ZUCCHINA a ZUCO-ZUCO (7 risultati)

rette sopra gli occhi, con le penne alla guelfa o gibellina, i fiori nell'

o gibellina, i fiori nell'orecchia alla destra o alla sinistra, i zucchetti o

i fiori nell'orecchia alla destra o alla sinistra, i zucchetti o le secrete

a zero, tagliare i capelli fino alla cute. grazzini, 206: non

... che il marito radeva alla sposa il capo ed ella lo radeva a

fretta e furia l'appunta in capo alla signora annina. = deriv.

im -come epiteto popolarmente attribuito alla statua maginativa, overo estimativa nel zuccolo

vol. XXI Pag.1105 - Da ZUDEGADO a ZUFOLAMENTO (13 risultati)

lv-123: a ore 3 il po rompete alla frasinella in un loco ditto il quarto

e confusione. - anche con riferimento alla pena infernale a cui dante destina avari

accorre in folla al supplicio de'condannati, alla vista d'una zuffa, d'un

iv-12-92: queste quattro gabelle erano diputate alla spesa della guerra di lombardia...

de'greci, che alle tenzoni destinavano ed alla zuffa ogni pollo più fiero. montale

, iii-10: molte volte andando i cavalieri alla zuffa accompagnati ciascuno da un compagno.

ii-51: sendo afrontati li eserciti insieme alla zuffa, le savie sabine entrate in

, di che nulla è più contrario alla soavità della poesia. celli, liii-67:

a quella zuffa di colori, mi torna alla mente la mia sollecitudine del primo giorno

conto. botta, 4-657: s'incamminò alla volta di zuccarello, scaramucciando per istrada

lucini, 7-76: che è in fondo alla via, che vi si corre,

via piccina... non dare ascolto alla mia virginia. 3. dimin

zuffettini pappagai lavano su certe ideone intorno alla dignità umana. = vezzegg. di

vol. XXI Pag.1106 - Da ZUFOLANTE a ZUFOLO (6 risultati)

, bussate, agli stiamazzi, / alla civetta, olà. baruffaldi, i-242:

16-194: questi si avvia passo passo alla sua abitazione, e poco dopo s'affaccia

abitazione, e poco dopo s'affaccia alla finestra zufolando. nievo, 174: io

balestrare msochettate, le quali zufolavano intorno alla lor testa, e non di manco

le orecchie). -anche con riferimento alla credenza popolare che stia per accadere qualcosa

arpe di piedi, con uno strambotto alla sprofondata, e strangolarmi col ragghiar forte un

vol. XXI Pag.1107 - Da ZUFOLONE a ZUGO (2 risultati)

non ritornasse a imparare il declinar dei nomi alla vostra scuola... egli è

mamiani, i-45: diceva con gran franchezza alla mia bella,, che per la

vol. XXI Pag.1108 - Da ZUICA a ZUPPA (9 risultati)

-con connotazione spreg. per alludere alla primitività di tale popolazione. labriola

bacchelli, 1-iii-463: c'era, tornando alla nostra giovine mo- linara spaesata in terraferma

poi sotto il baldacchino, in mezzo alla salmodia e al fumo dell'incenso,

nei secc. vii-xii), corrispondente alla contea dell'occidente medievale, e come

in quelle malvasie, e in quelle zuppe alla viniziana. c. i. frugoni

entro una scodella d'acqua gelata, e alla zuppa dell'avaro, scalogni tritati e

: interrogò a lungo il cameriere riguardo alla minestra e in ultimo si decise per la

, ii-17-151: vi aspetto. quando dunque alla zuppa in casa mia? sabato sera

dunque, abbondanti e poi tre polli alla diavola, patate arrosto e insalata..

vol. XXI Pag.1109 - Da ZUPPA a ZUPPO (5 risultati)

altro che zuppe fatte con brodo attinto alla gran caldaia della 'storia universale'. carducci,

proverbi toscani, 113: dalla mano alla bocca spesso si perde la zuppa.

maglia e zuppa tutta disarmando / sino alla carne fie'toccare il brando.

. moravia, xiì-193: andammo a sederci alla tavola e la madre, scusandosi di

terribile notte. calvino, 2-163: scappando alla cieca, finì in quel canale che

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (5 risultati)

amorino o la viola sbocciata di fresco dietro alla inferriata delle finestre nei chiassoli zuppi di

, nell'espressione stare cheto al zuppo e alla pélandra: essere prono ad ogni autorità

mosto, i-113: il qual abito era alla spagnuola, un zup- pone di damaschino

articolo che gadda si ripromette ai cercare alla libreria seeber di firenze è quello sulle

pari del sinistro si voltarà con prestezza alla sinistra levando ambe le calcagna e tenendo in

vol. XXI Pag.1111 - Da ZVJAGINCEVITE a ZZ (3 risultati)

. = voce onomat, da accostare alla base * zurl- (v. zurlo1'2

proprio, che si riferisce a zwingli e alla sua dottrina. b. davanzali

. antropol. punto cranio- metrico corrispondente alla massima prominenza laterale degli zigomi.