Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (3 risultati)

squilibrato il suo organismo si sentiva propenso alla protezione dei deboli. gadda conti,

milanese, i-220: le cure che doveva alla propria salute, avendo sortito da natura

. b. croce, ii-14-271: intrinseco alla concezione storicistica è che il pensiero del

vol. XX Pag.65 - Da STAMPELLARE a STAMPIGLIATURA (5 risultati)

che già si trovava in istrada, diretto alla stamperia del giornale. -in

dalla stamperia stessa. -con riferimento alla produzione di carta moneta. cantoni,

si volge verso la facciata della villetta rabberciata alla meglio e indica a caso la sigla

un diritto o qualsiasi altra circostanza attinente alla vita del titolo stesso; quella di

timbro impressovi; quella dei francobolli corrisponde alla sovrastampa. -con meton.: la

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (12 risultati)

al bidello, fischiar del continuo come papagalli alla lezzione. = var.

errore di stampa tralasciato, che è alla faccia 228, versi 12 e 13,

12 e 36; ne mando alla signoria vostra sei stampini da attaccarsi al luogo

, v-3-221: ho ricevuti e trasmessi alla stamperia gli stampini. carducci, i-1-137:

che va sullo stampino / s'attenta alla figura e al panneggiato? -perdere

. nell'industria metalmeccanica, operaio addetto alla fabbricazione, alla riparazione e alla manutenzione

metalmeccanica, operaio addetto alla fabbricazione, alla riparazione e alla manutenzione di stampi metallici

addetto alla fabbricazione, alla riparazione e alla manutenzione di stampi metallici. dizionario delle

. v.]: 'stampista': provvede alla costruzione, riparazione e manutenzione di stampi

furon cantate, lietamente, secondo che alla reina piacque, si misero a mangiare.

: orsù, bal- liam, cantando alla partita / e ognun di noi ne faccia

g. vialardi, 1-31: 'zuppa alla polonese': nettate 12 belle carote,

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (4 risultati)

come richiamo (con partic. riferimento alla pavera). sforzino da carcano,

di don tommaso era caterina, cresciuta così alla grossa e alla buona, un po'

caterina, cresciuta così alla grossa e alla buona, un po'saputella, con un

: attese infine che la buona madre sedesse alla sua scrivania avendo a lato questa solerte

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (5 risultati)

fuggiva. 2. mettere duramente alla prova una persona, il suo impegno

iv meditò e pose in procinto la guerra alla casa d'austria,... fu

sia così assolutamente necessario dar pieno riposo alla terra e lasciarla incolta, ma basti non

col discorso longo, non può aprir adito alla verità. manzoni, pr. sp

giorni festivi, l'ho fatta dalla mattina alla sera, andata e ritorno, due

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (14 risultati)

urtato da reno e stancato di sotto alla sua bocca fino alla punta di san rocco

stancato di sotto alla sua bocca fino alla punta di san rocco, ancorché nullo

stare a posta di navi che fussero alla spedizione, non sarebbero stangheg- giati da'

: quando [lo zucchero] sarà alla detta cottura, uno col mestolo lo stancheggi

alcuno di visitarlo, avendo antonio compassione alla loro istanchezza, fece un poco d'orto

al tiepido amatore di sé per poner rimedio alla sua stanchezza? come moisè, appoggiare

ora senza argomento, perdonando questo difetto alla stanchezza mia. c. carrà,

in un terreno che non venga sottoposto alla rotazione agricola dei seminati, in quanto

: dacché i romani abbandonarono l'agricoltura alla direzione de'loro schiavi, attribuirono la sterilità

, attribuirono la sterilità de'loro terreni alla intemperie dell'aria, all'alterazione delle

aria, all'alterazione delle stagioni e alla più ridicola delle ragioni, cioè alla vecchiezza

e alla più ridicola delle ragioni, cioè alla vecchiezza del mondo ed alla stanchezza della

, cioè alla vecchiezza del mondo ed alla stanchezza della terra. b. del bene

: gli sperimentatori in alcuni vasi frammischiarono alla stessa terra del trifoglio fresco...

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (3 risultati)

suo bastone. leopardi, 23-14: somiglia alla tua vita 7 la vita del pastore

nelfore stanche dopo mezzogiorno, s'affacciava alla porta un aitante vecchio vestito tutto di

felicità, mi sono coll'uso accomodato alla noia. gozzano, ii-176: se lei

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (6 risultati)

compagna sua. -che si trova alla sinistra di un luogo o di uno

gli campi di vanchigia. -a o alla, da o dalla mano stanca; a

bosco, dove sono pur passeggi bellissimi et alla man stanca un altro gran spazio ripieno

un territorio. 6. econ. alla fine del sec. xix, in molti

applicazione del piano dawes in germania, alla sistemazione della valuta in altri paesi e

sistemazione della valuta in altri paesi e alla mossa decisiva della gran bretagna per il sollecito

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (6 risultati)

e lo gittai in sul migliaccio dentro alla fornacie, il quale, con gli

geme. -pertica che, appoggiata alla spalla di due o piùportatori, serve al

variabilità di una curva di frequenza corrispondente alla radice quadrata della varianza (e ha

e primordiali eppur così moderne e aderenti alla nostra scaltrita sensibilità spirituale. 2

il signor aghios, che per sfuggire alla ressa del corridoio s'era messo in mezzo

in mezzo allo scompartimento arrivando a tenersi alla stanga di ferro che sosteneva la rete

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (17 risultati)

i nostri buoni piccoli funzionari, sempre alla stanga della famiglia con una rassegnazione così

un argano o di un torchio destinata alla manovra manuale di esso; albero verticale

; albero verticale che trasmette il moto alla macina di un mulino; subbio del telaio

dal ventre intamburito... girava intorno alla gabbia come se spingesse la stanga invisibile

7-592: una bestia bendata, aggiogata alla stanga d'una nòria o d'un

botteghe, cantine, ecc., alla quale vengono appese per essere conservate derrate

, è una semplice stanga o armatura alla quale si sospendono le belle forme, che

una banda al primo legno e dall'altra alla mangiatoia. -barriera mobile costituita da una

arbasino, 23-386: bastava arrivare fino alla stanga della dogana, due ore di

e i cani, e quando lo togliea alla stanga, vide pendere un breve con

e la curiosità di tutti, e quando alla fine venne fuori un paio d'occhiali

giudizio. sacchetti, x-141-6: venneno alla stanga. dice il podestà: «

michele, 37: così fattolo raffermare alla stanga che cristo, in quanto uomo

ragione civile e mondana. -costringere alla stanga, essere alla stanga: essere

. -costringere alla stanga, essere alla stanga: essere sottoposto a fermo giudiziario

rezasco], 1-21: deve stare alla stanga del comune e comparere denanti al iu-

la stanga. -stare costante alla stanga: non cessare di ritorcere gli

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (13 risultati)

bechi, 2-295: era venuto a capitare alla 'nona'accompagnato da una stangata di quindici

bartolini, 4-185: uno si alza alla mattina, ed udendo il primo strillone

ha rovesciato in porta il portiere insieme alla palla e una volta a seregno ha

volta a seregno ha sfondato la rete alla levratto. = nome d'agente

ant. attaccare un animale da tiro alla stanga. -al figur.: sottoporre

., perché non si pongono equidistanti alla terra, ma più tosto perpendicolari,

raso angoloso e sparso di qualche neo irsuto alla franz liszt, un paio d'occhiali

. cambi, i-2-182: condennati e martoriati alla fune e alla stanghetta. g.

i-2-182: condennati e martoriati alla fune e alla stanghetta. g. m. cecchi

di uscio. atti del processo alla monaca di monza 311: si serrava di

gigante inuman, che, sopraggiunto, / alla sua miseranda diceria / senza remission li

mantiglie, due briglie e due mustacci: alla punta hanno una buscalina; e i

6. teatr. in scenotecnica, trave alla quale si appendono con il filo elettrico

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (6 risultati)

da cui si ottengono forme metalliche adatte alla stampa. = voce dotta,

. questa notte (e può riferirsi alla notte in corso, a quella appena trascorsa

: della quale parlando stanotte ponemmo fine alla nostra disputazione. m. franco,

stante, ad ali alzate, con alla destra una lanterna di color cilestro sospesa

che dispone di averi in misura superiore alla media; molto ricco. - anche sostant

riscosso, e questo e quello applicato alla fortificazione e difesa de'confini, parendo che

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (2 risultati)

altra più fresca non si dà ancora alla posta. cantù, 3-311: nelle borgate

, di stantio, di muffito, afferrava alla gola. tecchi, 11-41: c'

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (10 risultati)

verticalmente una stanga pur di ferro. alla stanga è attaccato il carretto del machinista.

1-567: corsi vicino... alla locomotiva accesa, quasi non ne avessi

, 5-93: giacomo, impensatamente, aderì alla mia idea e si stese sull'acqua

terra. r. caracciolo, 304: alla festa de'tabemaculi, in memoria de

vivo di servirvi che malamente potei risolvermi alla stanga di quel paese. gemelli careri

congetture degli storici municipali e genealogisti intorno alla stanza del poeta in agubbio. fanfani,

. foscolo, ix-1-306: quanti dotti accorrevano alla corte di cane della scala trovavano stanza

, 1-iii-168: la bella donna, alla stagion noiosa / che fa più grave il

5-1173: commilitoni, siam giunti / alla distermina tuie: / ecco la selva

innamora, / chiede tre cose intorno alla speranza, / una beatrice, due

vol. XX Pag.710 - Da TANGENTIERE a TANGERE (2 risultati)

applica il suo regolo... tangenzialmente alla periferia, allora il regolo, giudicato

corio... poi, tangenzialmente alla massoneria, suscitò la società intemazionale di

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (6 risultati)

. che è proprio, che si riferisce alla città di tangeri, nel marocco settentrionale

. tangheggiava come una barca in mezzo alla tempesta. = dal fr. tanguer

e tanghe- rone, al fastidio e alla riprovazione dei circostanti disturbati. d

è che ci hai quel tangherotto? alla cera mi par un buon ragazzo.

san pietro,... giganteggiava prossima alla vista così che quasi pareva tangibile.

si mostra con evidenza all'osservazione ed alla comprensione; visibile chiaramente. sinisgalli,

vol. XX Pag.712 - Da TANGO a TANNO (3 risultati)

tuta di maglia color tango, casacca alla cinese di tela ricamata in rafia.

di abete, situate fuori e trasversalmente alla nave ai parasartie di trinchetto in posizione

. -porre qualcuno nelle tanie-. considerarlo alla stregua di un santo. fagiuoli

vol. XX Pag.713 - Da TANRECCO a TANTALO (7 risultati)

prevista la restituzione (e si contrappone alla tansa persa, non soggetta al rimborso)

in rezasco, 1164]: li deputati alla tansa... non hanno ancora

bossoli e ballote. -deputati alla tansa: tansatori. deliberazioni del senato

rezasco, 1164]: li deputati alla tansa... non hanno ancora ultimata

nella repubblica di venezia, magistrato preposto alla riscossione della tansa. tiziano,

miglioramento della lampada ad incandescenza hanno condotto alla lampada a filamento di tantalio. p

lunghe zampe e un grande becco ispessito alla base e terminante con una punta acuta

vol. XX Pag.714 - Da TANTALOSO a TANTO (4 risultati)

piazza (del campo di siena) è alla parezza (alla parità, a pari

campo di siena) è alla parezza (alla parità, a pari altezza) di

, ubertosa e perfettissima in tutte cose alla umana generazione, che in sì picciolo

tanta gente in vicarìa / ch'io curse alla baglia de san paulo. machiavelli,

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (6 risultati)

bastante. -in partic.: adeguato alla gravità di una colpa (una punizione

, se questo non bastasse, insino alla fine del mondo, non sarebbe tanto.

: tante e tante volte m'affaccio alla finestra del quartiere. pascoli, 5:

raccomandarsi nel mio nome. tante cose alla carissima francesca. 9. sostant.

equità e di umanità porterebbero al governo ed alla camera di stanziare in tanti sussidi.

: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi, difficile, schizzinosa:

vol. XX Pag.716 - Da TANTO a TANTO (2 risultati)

. carducci, ii-14-68: fa partecipare alla guerra di spagna desiderio re dei lombardi

m'accorger mai di questa voglietta e alla sera ci metto di mezzo tanto di catenaccio

vol. XX Pag.717 - Da TANTOCHÉ a TANTOCHÉ (5 risultati)

dee., 2-8 (1-iv-193): alla cura del quale essendo più medici richesti

argomento oggettivo,... quanto perché alla preminenza dell'io mi pareva di vedere

all'economia come se al romanzo o alla politica. 15. locuz. -né

neve marzolina. ibidem, 202: alla fine del giuoco, tanto va nel sacco

per la costa più avanti, tantoché vennero alla bocca d'un gran fiume. machiavelli

vol. XX Pag.718 - Da TANTOLINO a TAOISMO (9 risultati)

150: mi fu detto esser anonimo alla tesa delle quaglie -e io tantrismo (una

: te n'anderai tantosto in cornovaglia, alla corte di re marco. busone da

. oliva, i-2-282: ricalcitrò contro alla padrona l'egiziana, tantosto ch'ella si

cxiv-3-494: sua maestà per ora è condescesa alla fissazione delli 300 primi scudi annui che

l'insieme dei numerosissimi trattati non appartenenti alla letteratura vedica, a base prevalentemente mistica

raccolgono un materiale anteriore di parecchi secoli alla documentazione scritta, attribuendo somma importanza al

23-125: si trattava d'un 'fakiro'appartenente alla rispettabilissima classe dei 'gussain', ossia dei

leosteo, di color argenteo, appartenente alla famiglia girellici (spondyliosoma cantharus) -

. che è proprio, che si riferisce alla tanzania, repubblica federale sorta nel 1964

vol. XX Pag.719 - Da TAOISTA a TAPINARE (5 risultati)

copriva dinanzi, fissata da una cintura alla vita. = voce polinesiana che indica

sotto ai colli della late dalla poppa alla prora. guglielmotti, 202: 'tapfiiera':

, perch'io non voglio sottomettere la ragione alla volontà. andrea da barberino, li-153

di selvaggiume. -con riferimento alla vita di stenti di adamo ed èva

più stretti parenti più si tapinano. vanno alla vedova; e tengono capo con capo

vol. XX Pag.720 - Da TAPINATO a TAPPA (4 risultati)

, / che, mentre ch'assetato alla fontana / ponsi a tirare un sorso,

10-15: cavallotti,... toglie alla fame que'tapinelli che se ne morivano

contava al cavallier con disconforto / come alla terra orlando ha visto morto.

g. vialardi, 1-66: pappa alla tapioca: ('fecola estratta da una

vol. XX Pag.721 - Da TAPPA a TAPPARE (7 risultati)

l'orgoglio di quelle insegne, che alla prima tappa,... si sarà

tappe: procedere con rapidità eccezionale rispetto alla norma, superando facilmente ogni ostacolo.

per la verità non è da attribuire soltanto alla trascuratezza dei librai, ma anche alla

alla trascuratezza dei librai, ma anche alla faciloneria degli autori. a ogni modo

. tappàio, sm. operaio addetto alla lavorazione di brera, 4-62:

pancia il dorso volta, / può tornare alla pugna un'altra volta. ferd.

, 6-196: come tappare la bocca alla gente, incominciando da carletto? moravia,

vol. XX Pag.722 - Da TAPPARE a TAPPETO (8 risultati)

la bocca. -tappare la bocca alla giustizia: riuscire a sfuggire a un

padrone, da arrivare a tappar la bocca alla giustizia. -tappare per sempre la

, della vite, riflettendo per esempio alla minore difficoltà con cui si cava colla

-posto in un recipiente che non consente sfiato alla fermentazione (il mosto).

pascoli, 1392: proprio sull'orlo vedemmo alla riva del mare, una grotta 1

, 7-58: il messer raccapriccia / alla fiera intemerata, / e alla sposa un

raccapriccia / alla fiera intemerata, / e alla sposa un messo spiccia / che la

negl'impianti automatizzati, spesso è unita alla riempitrice. = nome d'agente

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (6 risultati)

non tale da superare l'apprezzamento riservato alla produzione orientale), di rilevante valore

secondo le lor condizioni, in su tapeti alla moresca, furon messi mantili attorno su

aspecto tapeti charaini dispositi et extensi stoltamente alla planitie facilmente arbitrai. boiardo, 3-1-17:

maria, i-21: mi fu mostrato alla porta del campo sudetto l'emir meleem,

e i fion, / sacro un tempio alla dea sì sontuoso, / che dir

me un tappeto di rose / stendo alla giovane donna. montale, 7-296: il

vol. XX Pag.724 - Da TAPPETOLOGIA a TAPPEZZERIA (9 risultati)

mesi che gli restaron di vita fino alla morte, non volendo mai che si

tappeto da due nazioni che volessero venire alla prova delle armi. -pagare sul

da graviaccidenti apopletici, che lo condussero finalmente alla morte. -rimettere, sostituire qualcosa

, guardare col tappeto, col bel tappeto alla fine (1646) e inventore del

impresa e si starà con il bel tapeo alla fenestra. battista, vi-1-161: quando

della malavoglienza lacerato, dentro una botte alla maniera cinica ho voluto con la lucerna

l'unico spassodegl'ignoranti il guardar col tappeto alla finestra le batoste de'letterati.

già la fiorita stagione tapezzava i passi alla verginal giovinetta. ungaretti, xi-155: oh

la forma d'un cono, tronco alla sommità, dove vaneggiava una depressione,

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (8 risultati)

'ha una buona tappezzeria. mi servo alla tappezzeria ch'è in piazza del duomo

dalla sensibilità del poeta a piene mani, alla sontuosità della imaginazione, qualche volta colla

sembrano far da ornamento o da tappezzeria alla sala, e più generalmente di chi

involti, il quinto de'quali consegnai ultimamente alla figlia di giulio tapezziere di corte.

. beltramelli, iii-476: chiamò tappezzieri alla città e si pose all'opera con accanimento

mura, se non tai pezzi di tappie alla banda del mare già rovinate. p

, per pressione o per avvitamento, alla bocca di un recipiente (bottiglia,

-tappo porta innesco: pezzo metallico avvitato alla spoletta al momento del tiro, che

vol. XX Pag.726 - Da TAPPO a TARA (10 risultati)

dall'altra da un serrafilo da collegare alla presa dell'antenna di un radioricevitore;

quiescente (e in questo caso, alla ripresa dell'attività eruttiva, viene frantumato

carena, i-382: la cioccolatiera è simile alla caffettiera, se non che il coperchio

vuoto, mettendo la bocca diretta- mente alla bottiglia. -tappétta, sf.

. sodenni, i-451: diasegli [alla vite] un foro per traverso al-

traverso al- l'insù che aggiunga sino alla midolla, poi si netti bene e mettasi

è di natura e di spezie simile alla ferula, ma ha il fusto più sottile

la cui origine è fatta risalire tradizionalmente alla prima guerra mondiale; ma cfr. g

oppure dal peso delle sostanze estranee frammiste alla merce. -tara convenzionale o presunta

divina e l'ammirazione che io tributo alla tua perfezione è sconfinata e assoluta, senza

vol. XX Pag.727 - Da TARA a TARAMELLITE (8 risultati)

: io aveva un zio prete, uomo alla buona, / che sul suo conto

come le speculazioni mattematiche, le quali adattate alla materia, patiscono le loro tare.

anche la tara. -rimettersi alla tara di qualcuno-, affidarsi al suo

sono tanto immodesto, che non mi rimetta alla tara di quelli che leggono.

. pressappoco, suppergiù; tuttalpiù, alla peggio. varchi, 3-252: «

tutto sommato, a conti fatti; alla peggio; manco male, pazienza.

zecchini in circa, avendo fatto restituire alla nava tarabotina... tutte le

ordine gressori, famiglia ardeidi, appartenente alla specie botaurus stéllaris, alto circa 75 cm

vol. XX Pag.728 - Da TARANDO a TARANTOLA (3 risultati)

, 5-103: ci hai fatto arrivare fino alla terra vecchia, e se non combiniamo

interpretarla e voltarla con speditezza di 'tarantino'alla leggera o di velite marrucino arrotato in

. manifestazione isterica e convulsiva, simile alla corea minore o al ballo di san

vol. XX Pag.729 - Da TARANTOLA a TARATO (6 risultati)

pavido / nunqua mirai. te avvezzo alla taratantara / della tuba, come or

su cui vengono riportati i dati relativi alla taratura stessa). c

diserti, ed è simile di forma alla tarantola, ma è più grosso, e

personaggio mitologico di atalanta, con allusione alla velocità nella corsa; secondo altri ancora

annunzio, v-2- 616: era alla soglia d'una camera termale invasa dalla scaturigine

di piante erbacee annue o perenni appartenenti alla famiglia delle composite, che comprende circa

vol. XX Pag.730 - Da TARATORE a TARDAMENTO (2 risultati)

di figura grossolana e tarchiata, tanto alla spiegata, quanto alla raccolta. si porta

tarchiata, tanto alla spiegata, quanto alla raccolta. si porta al vento con

vol. XX Pag.731 - Da TARDANDO a TARDARE (6 risultati)

sentenze morali volgar. [tommaseo]: alla grande voluntà la tostanza è tardamento.

non potevanopagar te, prima di esser pagati alla loro volta dagli associati; che molti

del papa, 6-i-29: per tornare alla nostra nobile inferma, egli può essere che

): poco tardante, la reina venne alla fontana. tardanza (ant. tardanga

od a pigrizia, difetti purtroppo annessi alla tavolozza. mamiani, 9-69: nella mag

poi che si fu desto, giunse alla detta fonte; e parendoli essere tardato

vol. XX Pag.732 - Da TARDATA a TARDEZZA (11 risultati)

1103: ho tardato fin qui a replicare alla vostra cordialissima, aspettando di poter farvi

: la divina vendetta tarda; ma alla fine non manca di venire. brusoni,

o trovarsi a disposizione in ritardo rispetto alla consuetudine o alle necessità (il denaro,

lettere ad amici e colleghi lontani e alla stessa figlia, a proposito della tristezza,

indubbitato per lo cadimento più agro toma alla battaglia, e suscita la forza e

, johnny pensando con un intermittente fastidio alla sua non più tardevole chiamata al comando

. -l'essere tardivo rispetto alla norma stagionale (la maturazione di un

tempo opportuno. carducci, iii-28-150: alla onesta e debita benevolenza del ministro per

piccolomini, 10-218: nella lingua nostra alla gravezza et alla tardezza son più idonee le

: nella lingua nostra alla gravezza et alla tardezza son più idonee le parole di

casalicchio, 330: tutti diedero tappiauso alla sottigliezza dell'ingegno di colui,

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (8 risultati)

d'imperfetta tranquillità che bastasse a terminare alla rinfusa il non più curato spettacolo.

questi si concedevano per anni 29 o sino alla terza generazione, o ad altri tempi

entrò a pensare, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile indisposizione; cioè

del mezzo dì. -al, alla più tardi: indica il limite temporale estremo

dubbio che oggi o domani, o alla più tardi quando vedrete la morte in viso

varchi, v-38: tu saresti tardi alla fiera a lanciano. -essere, farsi

tardi prese il possesso del vescovado, tanto alla semplice e senza pompa, che né

casa,... io ritrovai avanti alla porta del mio alloggiamento,...

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (12 risultati)

-si tenta di dare una coloritura bersaglieresca alla tardigrada fanteria. fenoglio, 5-i-1530: uomini

promettente, e giova ancor più augurarlo alla giustizia, che è vecchia, tardigrada

messisburgo, 56: tardiòla di latte alla francese, per piatti die

la divina ira con lento grado va alla sua vendetta; ma la sua tardità compensa

, la quale con lento passo procede alla vendetta, non ci serbi tanto più grave

viltà del figliuolo, per dare perfezione alla cosa con quattro- cento cavagli si usci

moto e la tardità quando si avvicina alla quiete, che fu il principio del sedimento

morale, appunto perché ella è straniera alla volontà. carducci, iii-15-104: affermava

? 2. in ritardo rispetto alla norma stagionale. pea, 1-283:

fiorisce, fruttifica o matura in ritardo rispetto alla nor ma stagionale; che

bianchi. -nato successivamente alla stagione più adatta per lo sviluppo (

accettato una carica, desse l'idea alla gente che una vanità tardiva e perciò più

vol. XX Pag.735 - Da TARDO a TARDO (10 risultati)

foscolo, 1-282: tornava dalla fiera alla polenda, / sì come suole, il

: dorè al giogo, nando / era alla coda: nando, il suo maggiore

corpo, a un corso d'acqua, alla propagazione della luce. dante, conv

l'aria grossa, e sottile, rigurdo alla lunghezza, è tarda, e veloce

or tardo, / le sìstole mal dirsi alla diàstole / è un mal segno.

una sillaba l'una, verrebbe quanto alla misura del tempo ad esser lunghissimo e

i sentimenti tardi. -con riferimento alla pazienza divina. cesari, 1-1-61:

non fo scusa, ma voglio lasciare pensare alla vostra carità, che ciò non è

che hanno certi malati quando si piegano alla volontà altrui, pur sapendo bene che

tempo. 7. che è alla fine di un periodo di tempo, di

vol. XX Pag.736 - Da TARDOANTICO a TAREFFE (5 risultati)

caviceo, 1-204: al tardo vespero retomai alla mia signora, quale co dolci basi

chiuderlo fra stradette dimenticate, serbarlo unicamente alla gioia degli artisti in viaggio insieme al culto

tardo. 11. prossima alla fine o che si prolunga oltre i termini

d'agosto percosse una voce, che alla più tarda nella marea di settembre comparirebbe una

m. -ci). che si verifica alla fine dell'orogenesi (un evento geologico

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (5 risultati)

mestieri felici che durano fino in fondo alla vita. montale, 3-69: il viale

dati di riconoscimento che in italia corrispondono alla serie di numeri e di lettere di immatricolazione

scudo di legno rettangolare o ovale (largo alla cima e stretto al fondo) spesso

dico, udiamo; ma dico, sbigottiamo alla spaventosa protestazione, con cui il santo

che rimandano in maniera riconoscibile e netta alla provenienza da un preciso luogo, all'

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (7 risultati)

che dietro a sé, ed avanti alla murata, teneva di mezzo tasserò di

testi targumici, rabbinici, cabalistici, alla bibbia in ben altra questione che non

la dieta terra, càscaranno omne votta alla pena de tari septe. sanudo,

piccole dimensioni simile per forma e struttura alla targa. -anche: soldato armato di

targiòtto, sm. ant. scudo simile alla targa. libro di gerozzo degli

uffizio sono obbligati dare un mallevadore qui alla parte di pagare all'uscita loro certa

che chiamavano i targoni. rispetto alla dialettica dell'audience (gli interessi degli utenti

vol. XX Pag.739 - Da TARI a TARIRICO (2 risultati)

19901992), 30: impiegato addetto alla trattazione degli affari in più rami anche

una gran voglia di andare in sicilia alla fin del mese, pigliando l'occasione del

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (5 risultati)

a quelli tiranni delle frittate grosse e grasse alla fine fine saranno cacabaldole, consumate dal

19-51: scorsi bensì, pendente dalla parete alla mia dritta, un ritratto sontuosamente incorniciato

maestra è poi quell'antica, data alla prora; che ci mette su gli

il sale si ammucchia candido e splendente alla stazione. 3. pieno di

troppo tarlato dentro, e non potè resistere alla irruzione su di lui di questa gioia

vol. XX Pag.741 - Da TARLINO a TARMA (2 risultati)

bene, / che il fiscale dicesse onta alla nuta / in una lite aassai picciol

, ove l'ignoranza li tiene condannati alla polvere e al tarlo. cicognam, 6-138

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (6 risultati)

assillo, tormento (con partic. riferimento alla passione amorosa). fausto da

persona che dissipa le sostanze altrui, fino alla rovina economica. -anche: scroccone,

29-iv-1945], 4: provvedete in tempo alla conservazione dei vostri indumenti con naftil,

, tormento (con partic. riferimento alla passione amorosa). attribuito a petrarca

belli, 467: un lampionaccio appeso alla volta sparge d'intorno una luce funerea

e bastoni, e conviene che risponda alla data con qualche tarocco. = denom

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (5 risultati)

venerdì o martedì, decide di amare alla follia il brutale tarocchista che, nel frattempo

-tarozzo di trilingaggio: quello che viene fissato alla parte superiore delle sartie maggiori per mantenerle

'torozzi di trilingaggio': quelli che stanno alla parte supenore delle sartie maggiori, e

uni al di sopra degli altri, alla distanza di circa 30 centimetri, e servono

cavallo selvatico { equus gmelinii) diffuso fino alla metà del sec. xviii nelle steppe

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (6 risultati)

uccello, in partic. per prepararlo alla cottura. marino, 13-15: una

partic.: annullare le resistenze di qualcuno alla seduzione (anche nelle locuz. tarpare

dobbiamo tenercela niente affatto per noi, alla maniera di certuni, i quali ingegnosi e

. battista, vi-2-42: tarpar dobbiamo alla superbia l'ale, / ch'un idolo

, da un'esuberante affettuosità e passionalità alla quale il marito, credendo di ben

sua 'storia'facesse 'consentire l'animo'alla passione amorosa. = nome d'azione

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (6 risultati)

amministrativa dell'impero o, anche, alla più vasta e antica provincia della spagna

fisici di bonet denunciano la sua appartenenza alla terra tarragonese. 2. che si

nostro, il qual è nella sofìa, alla verità, la uale è l'

similmente quelli del coro che è allato alla cappella, e molte cose nella badia di

basso, nell'arte della gemina sottoposta alla pittura, lasciando dietro le altre arti

non è fuori del mio proposito annettere alla considerazione de'pittori a tempera o a

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (2 risultati)

umana, è il nome che si dà alla parte posteriore del piede, e si

, guarderebbero dalla tolda di un bastimento alla sicilia in rivolta, chi sa..

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (10 risultati)

/ ai muri antichi, ai lidi, alla tartana / che imbarcava / tronchi di

pescareccie unite all'uso, che si dice alla gaetana, le quali pescando con una

2. rete per la pesca simile alla sciabica, ma più fitta per catturare

v.]: 'tartanóne': rete simile alla sciabica, ma più fine e più

. messisburgo, 23: tartarette 25 alla italiana in piatti 25. citolini,

tutta d'un acciar lumante, / fatta alla tartaresca in quella razza, / poi

chiamano cosacchi,... essendo armati alla tartaresca, vanno ammazzando, rubando e

fuoco il paese nemico. -bere alla tartaresca: smodatamente. tassoni, xvi-165

et èvvi il proverbio greco: 'bere alla tartaresca. = deriv. da

un'ultima, pure inattiva, corrispondente alla miscela in parti uguali delle due forme

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (5 risultati)

tracolla, e addirittura con i calzoni alla zuava e cappello alla tirolese, prese corpo

con i calzoni alla zuava e cappello alla tirolese, prese corpo con straordinaria evidenza

calcarei. fortis, 1-78: presso alla cateratta di bobovdol, ne'buchi delle

curiosa è anche utile, perché opportunissima alla costruzione di muraglie e volte, agevolmente

pipe con le teste intagliate e casacche alla tartara. -naso tartaro: accentuatamente camuso

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (6 risultati)

5. gastron. bistecca, carne alla tartara: carne di manzo cruda,

la tartare, nome di fantasia che allude alla predilezione dei popoli asiatici per le vivande

-salsa tartara (o, disus., alla tartara): salsa fredda a base

g. vialardi, i-90: 'salsa alla tartara magra'. mettete in una terrina

creature mostruose e, anche, destinato alla punizione dei grandi colpevoli (come sisifo

liuto': questo il curioso nome dato alla dermochelys coriacea, forse a ricordo della

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (4 risultati)

morfizzati. bandolo ritrova alla matassa. tine, fette di pane con

non solamente, ma e tartassa acerbo alla rinfusa i fiorentini. f. argelati

si preoccupa di tartassare e di ridurre alla miseria i piccoli proprietari ed i coltivatori

, visto ch'era finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli di lodovico

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (9 risultati)

tartuchino, agg. tose. che appartiene alla contrada senese della tartuca. - anche

cagliaritano, 170: 'tartuchino': appartenente alla contrada della tartuca. tartufa

rovina le micorriza del tubero e porta alla distruzione delle tartufaie naturali, al punto

di un nuovo molière potrebbe dare un volto alla loro abietta tartuferia. g. brera

produrre'. tartufìgeno, agg. idoneo alla produzione dei tartufi (un terreno)

. pulci, vi-83: ho mandato alla volta di norcia a razzolare pe'tartufi.

monti, i-5-317: vede verso la sera alla città / sfilar cuochi con tutta la

lorenzo, da buon umanista, fece onore alla tavola, specialmente a un manicaretto di

. vialardi, 1-353: 'funghi in tartufolata alla piemontese'. preparate delle verdure ea acciughe

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (5 risultati)

e andava caripone e... pareva alla gente che elli fusse un porco di

il piatto e poi portai subito la mano alla tasca per difendermi. fenoglio, 5-ii-410

è bello, ma non deve poi nuocere alla tasca. gozzano, i-1360: dovremo

oggetti con conseguente paradentosi. personali necessari alla giornata (tasca vera), o con

connesse con la tuba uditiva e deputate alla raccolta dell'aria. -tasca mammaria:

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (5 risultati)

, tutti, ben s'intende, contrari alla sovversione sociale. p levi, 6-243

, 1-13-18: venere che s'accorge che alla frasca / s'aggira intorno il giovanetto

do un colpo al cerchio, uno alla botte, / dalle due parti mi fo

tasca degli altri. -mettere mano alla tasca, mettere le mani in tasca:

farà tirar le orecchie per mettere mano alla tasca. l'illustrazione italiana [5-ix-1909

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (7 risultati)

3. figur. ridotto alla prospettiva di fruibilità umana, di quotidianità

., grazie alle dimensioni ridotte e alla forma compatta. la stampa [

professioni [s v.]: provvede alla confezione completa di tasche mediante taglio,

a attendere l'ora del ritorno vicino alla piccola insegna delle fermate dell'autobus.

di biada e si andava cautamente avvicinando alla puledra. 4. ant.

a martiri, e al fuoco, e alla materia ardente. domenichi [plinio],

martiri, e al fuoco, e alla materia ardente. = lat.

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (7 risultati)

che è proprio, che si riferisce alla configurazione culturale del neolitico antico nell'alto

della tasmania, ormai estinti; accomunata alla razza australide dall'arcaici- smo dei caratteri

profondamente incassati, naso triangolare e largo alla base, denti forti e larghi,

comune e anche in quello amministrativo anteriore alla ricezione della terminologia tecnica della moderna scienza

il linguaggio di chi attribuisce quei mali alla tentata unità. cavour, iii-18: la

milioni che, sotto forma di rinuncia alla tassa di negoziazione, il tesoro perde per

, ed una sulla eredità trasversali proporzionata alla più o meno strettezza di parentela.

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (8 risultati)

dalle singole associazioni praticanti un certo sport alla federazione che le raccoglie, per poter partecipare

. de luca, 1-15-3-376: quanto alla mercede di questi tre ordini di curiali,

sarebbe stata direttamente contraria allo spirito ed alla lettera dello statuto. = agg

pigli il tassì per andare all'albergo e alla fine della corsa il tassametro segna 9

5-171: mi feci condurre da un tassametro alla casa dello scienziato. m. morasso

l'avrebbe accordata) né al verificatore né alla commissione di richiedere la visione dei libri

si concluse di tassare i palati- nati alla contribuzione di gente, e dinari per formare

, il quale tassasse i suoi servi alla decima parte del loro tempo; perché lo

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (4 risultati)

chiuda i granari più abbondanti in faccia alla fame de'bisognosi. mutatoti, 9-103:

, in cui ponderati ad uno ad uno alla distesa 1 detti capi tassò le pene

di far torto al venditore e di tendere alla penuria, se fissano un prezzo minore

sare e vendita dare al vino, alla carne, ec. statuto della pieve di

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (10 risultati)

riferisce a torquato tasso (1544-1595) e alla sua opera; che ne ricorda la

dice, la natura, è partecipe alla sentimentale visione tassesca. tasséto, sm

. amannato, xci-iii-121: fo lavorare alla colonna grande per mettervi i tassegli dove

all'altra sulla linea dello zoccolo fino alla presa di corrente malamente inchiodata su un rozzo

, 301: il suo coltello / fece alla vetta tomo torno un segno / uguale

tessuto di forma romboidale, messo sotto alla manica tagliata a chimono, per agevolare il

con sopra mucchi di scarpacce, e alla parete di destra una esposizione di forme:

pelle di piccole dimensioni che viene cucito alla base delle dita dei guanti. 8

o di pelle di colore diverso rispetto alla rilegatura, applicato sul dorso dei volumi

, che si fanno con gesso una alla volta, cominciando dal riempiere, e pianizzare

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (9 risultati)

quato tasso (1544-1595) e alla sua opera; tassesco. tassiarco e

imbalsamare o impagliare gli animali, utile alla ricerca scientifica e principalmente per i musei

taxi e chiese al tassista di portalo alla clinica talassoterapica. -con valore di

struttura e tessitura diverse anche se appartengono alla medesi ma colata.

stelidi e in partic. di quelle appartenenti alla sottofamiglia melini; hanno corpo massiccio con

diffusa in tutta europa e asia fino alla birmania e alla cina meridionale, ha

europa e asia fino alla birmania e alla cina meridionale, ha il corpo lungo fino

. scarlatti, lxxxviii-ii-558: quandlo risguardo alla tuo carità, / la qual mi

espresso (per lo più con riferimento alla durata di un anno), degli interessi

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (7 risultati)

ad avvicinarsi fra di loro e vicino alla testata degli alberi stessi. =

, agg. chim. che prende parte alla telo- tassonomista { tassinomista), sm.

tenendo la piaga aperta, den- me alla parte della botanica, il cui scopo si

, cxiv-20- sta parte della botanica corrisponde alla tassionomia di de 349: per

l'ebraico... o a ridurre alla tassonomia odierna le classificazioni penetra facilmente, la

. marchi, 1-ii-723: 'tassionomico': relativo alla tassiotastagròppa { tastagròppe), agg.

confidando nello strinni sopra vari uccelli appartenenti alla sotto-famiglia degli em- ginaso esperto delle nonne,

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (10 risultati)

è mezzo. -intr. frugare minutamente alla ricerca di qualcosa. manzoni, pr

: l'importante era sapere se appartenevamo alla stessa banda. 6. mettere

banda. 6. mettere qualcuno alla prova in modo da saggiarne le qualità

eia noi innalzato. pascoli, i-145: alla fine dell'anno scolastico, il professore

. -in partic.: mettere alla prova il nemico, per lo più

mannequins dall'alto del camion lanciarono, alla maniera pubblicitaria, manciate di sigarette inglesi

, va a porto venere, va alla spezia e qui sosta. verga, 7-445

piovene, 2-93: io vorrei chiedere alla zia questo e questo, sono sicura che

: gli ho dato una tastata così alla lontana; ma non ho potuto raccapezzar nulla

. con due tastature, collocate non già alla base, ma in uno de'lati

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (5 risultati)

al petto e applicando la man destra alla tastiera. g. b. doni,

una tastiera di campanelli sul tavolo e uscieri alla porta. 2. la

. tipogr. compositore tipografico che lavora alla linotype e alla monotype; linotipista;

compositore tipografico che lavora alla linotype e alla monotype; linotipista; monotipista.

panzini, iv-975: 'tastierista': chi dattilografa alla tastiera della monotipo. -per estens

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (7 risultati)

guardava di sbieco stringendo le labbra: alla fine s'impazientì: 'do', 'do',

altro effetto che di accelerare il ritorno alla posizione di equilibrio. stuparich, 5-262:

hanno un tasto morbidissimo, e fanno alla vista una pompatroppo soverchia, se l'ha

-a, al tasto-. procedendo tentoni, alla cieca, senza vedere, tastando con

che rendeva ogni cosa piùgrave, quell'andare alla ventura, e, per dir così,

è quell'albero che si pianta accanto alla vite acciocché sopra di esso si regga

: quell'albero che si pianta accanto alla vite, acciocché sopra di esso si regga

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (11 risultati)

me disi? - il papà vuol bene alla tatta. 3. agg.

d'intrattenermi ancora una volta con voi alla familiare. = denom. da

, combattendo già con suo toro avanti alla rimessa delle vacche, era stato da

mercurio gli comandò che rimettesse quella inquisizione alla dogana dell'èrebo, dove si registrano

dovuto. foscolo, xv-327: dirò alla camilla che si valga del loro ritorno

e queste ho lasciato ordine che si contrassegnassero alla sud- deta vedova, come fu fatto

, che sono essenzialmente quelle della preparazione alla battaglia, dello scontro e dello sfruttamento

fanno gruppo seduti in terra e dànno principio alla stessa solfa. 2.

fine in relazione ai mezzi disponibili e alla situazione contingente. fagiuoli [tramater]

trova senza cercare di migliorarli, ha sostituito alla fede 'l'opportunità', alla verità la

ha sostituito alla fede 'l'opportunità', alla verità la 'tattica', al predicare e fare

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (9 risultati)

una determinata finalità e adottati in relazione alla propria condizione, alla situazione contingente e

adottati in relazione alla propria condizione, alla situazione contingente e ai mezzi a disposizione

: 'tatticista': termine piuttosto spregiativo riferito alla squadra o all'allenatore di calcio che studiano

accorgimenti tattici dei più tra i cospiratori alla libera diritta parola del pensatore patriota,

che trasformano gli stimoli meccanici applicati alla cute su segnali elettrici e li trasmettono,

opera artistica, in partic. con riferimento alla concezione futurista del tattilismo).

. artista o fruitore di opere ispirate alla concezione futurista del tattilismo. manifesti del

dalla periferia al midollo spinale e quindi alla corteccia cerebrale) o unità tattili,

tattili, trasformano gli stimoli meccanici applicati alla cute in segnali elettrici e li trasmettono

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (6 risultati)

diciannovesima lettera dell'alfabeto greco, corrispondente alla t dell'alfabeto latino, e il

croce priva del braccio superiore, simile alla lettera t, in metallo, talora colorato

la particella carica instabile di spia appartenente alla famiglia dei leptoni. -neutrino tau:

neutnno associato all'elettrone, quello associato alla particella 'muone'(cugino dell'elettrone ma

valore aggett.): che è simile alla forma di tale segno grafico.

che seco non debia uzare, disse alla donna: « stasera vo'cominciare »

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (8 risultati)

entom. genere di insetti lepidotteri appartenente alla famiglia taumetopeidi. = voce dotta

, agg. ant. che si riferisce alla costellazione del toro. g

m. -ci). che si riferisce alla tau- ride, antica denominazione della crimea

, e, per estens., alla crimea stessa. l. alberti

scavo e dai monti taurici prolungatolo fino alla palude meotide. = voce dotta,

romani, prima al ticino, poi alla trebbia, poi al trasimeno. carducci,

lì immolato al dio orientale mitra o alla grande madre cibele; originario dell'asia

di mitra i sacrifici che dovevano operare alla purificazione perfetta. arbasino, 9-63: abbracciò

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (9 risultati)

un ardito innesto, dala tauromachia spagnuola alla logomachia marocchina. f. giolli [

come caso equivalente quello di picasso che alla notizia del bombardamento dii guemica riprende gli

abbiamo veduto nello acciaio l'opere intagliate alla tausia, altrimenti detta alla damaschina, per

opere intagliate alla tausia, altrimenti detta alla damaschina, per lavorarsi di ciò che

, a solecismi,... alla tautologia. bontempi, 1-1-17: le figure

che è proprio o che si riferisce alla tautologia; che costituisce tautologia. d'

. v.]: 'tautologico': appartenente alla tautologia. b. croce,

. tautologismo, sm. tendenza alla tautologia. a. cecconi [

-ci). ling. che appartiene alla sillaba considerata (un fonema vocalico o

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (6 risultati)

: eliino vanno così insieme e giungono alla taverna e colui fa venire del vino

cotidianiamente some di vino da sant'apollinare alla tavemella. marotta, 4-70: erano gli

tavemelle, s'intende, per dirla alla barcariola: non me rompé altro el culo

tavemaia o d'osteria non s'accosti o alla mimica oscenità, molte regole quivi medesimo

tavema- zione per musica e per mangiare alla taverna. = nome d'azione

: trasse l'inquisitore una conseguenza ingiuriosa alla persona sacratissima di gesù cristo, cioè che

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (8 risultati)

. de'mori, 1-126: attendevano alla propria salute apparecchiandosi a gara di porsi quale

69): come che gli altri che alla tavola dello inquisitore erano tutti ridessono,

, l'acqua alle mani, e alla tavola ci mettemo,... con

con le vivande di cucina, gli istrumenti alla lombarda dien dentro, sonando insino che

, v-200: -no certamente. alla mia tavola ci può venire ogni giorno chi

invito nessuno. -anca mi son cussi. alla mia tola no invido nessun. manzoni

piace molto anche a mia moglie, alla quale quasi nessuno vino piace. ungaretti,

le tavole levate, piaque al cancellieri alla compagnia così dire. machiavelli, 1-ii-330:

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (6 risultati)

. g. bianchetti, 1-290: alla tavola d'oste, dove sono solito di

. girolamo in una sua tavola, alla quale avea per usanza d'inginocchiarsivi e

, 8-135: per vedere qualcosa di vicino alla natura, andammo a visitare una tavola

sui giornali, nelle tavole rotonde, alla televisione, su tutti gli argomenti anche

ritenne appeso nelle sue camere in campidoglio fino alla sua morte e nelle tavole testamentarie lo

, ricamare, resistere al lavatoio e alla tavola da stiro per giornate sane.

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (9 risultati)

ricorrenti in un testo, solitamente inserito alla fine del volume. biringuccio, i-3

del sacchetti, protesta di essersi attenuta alla stampa del 1724 colla data di firenze

senza pur degnarsi di dare un'occhiata alla tavola del mio libro,...

correzioni: errata corrige (comunemente inserita alla fine di un libro, prima dell'

dietro. galileo, 1-2-2: ne mando alla signoria vostra sei stampini da attaccarsi al

ordinamento e classifica degli elementi in base alla loro più o meno stretta affinità reciproca

o monolitiche costituite da rocce calcaree spianate alla sommità ed erose alla base dall'azione

rocce calcaree spianate alla sommità ed erose alla base dall'azione del vento. -

denominazione di vari giochi che, analogamente alla dama o agli scacchi, si disputano su

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (16 risultati)

-figur. fare tavola: non arrivare alla conclusione di qualcosa, fallire un obiettivo

trivellazione petrolifera, disco rotante, situato alla base della torre di manovra, che trasmette

dunque si farà come la gravità relativa alla forza traente, così il seno totale al

pianoforte o arpa che serve di coperta alla specie di cassa destinata a ricevere l'

di fiorini? sercambi, 63: andiamo alla taula, che io voglio annomerarvi li

-a venezia nei secoli xiii-xvi, ufficio addetto alla riscossione del dazio sulle merci in entrata

dell'intrada. sanudo, 3-139: officiali alla tavola dell'intrada. sono 4,

stanno mesi 16... officiali alla tavola dell'insida. sono tre d'anni

assai; l'altro al latino; due alla tavola; alla tavola, dico,

altro al latino; due alla tavola; alla tavola, dico, dove s'appare

presentare all'attenzione di qualcuno; proporre alla discussione. siri, 1-i-131: tra

tavola. -venire in tavola: emergere alla considerazione, alla discussione. bacchetti

-venire in tavola: emergere alla considerazione, alla discussione. bacchetti, 2-143:

e propensi alle rivelazioni (con allusione alla colla, corda usata per estorcere confessioni

è di mano di cimabue nel chiostro allato alla porta che entra in chiesa in un

stante, un tavolaccino della signoria bussò alla porta di casa i lapi. guerrazzi,

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (9 risultati)

pieno di scaffali pieno di registri accatastati alla rinfusa e di tavolacci di formica verde

quattro 1 tavolacci, che si appoggiano alla parete durante le ore di luce e

, che parevano tavolacci, e fecermi andare alla lor presenza. sanudo, 3-58:

. gadda, 21-165: dalla toga alla zappa, dal letterato accademico a cesare,

tavolata, sf. gruppo di persone sedute alla stessa tavola, riunite intorno a una

casa di un loro amico, e noi alla nostra posata. lippi, 2-35:

altra tavolata. de amicis, xi-70: alla rosa rossa trovammo una tavolata di gente

e di carnevale, e non pensavo che alla tavolata di dolci e di bibite rosse

parte di una pezza di tessuto corrispondente alla lunghezza della tavola da calmuccare. carena

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (3 risultati)

nievo, 65: un giorno che era alla sagra di ravignano oltre tagliamento e che

di scuola, cerusici ed altre spese descritte alla tavolèlla. -targhetta di riconoscimento

noce, e ciascuna con un utello alla sua destra. 5. locuz

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (10 risultati)

7-255: i padri più facoltosi ponevano alla memoria di que'cari una tavoletta di

volponi, 2-497: qui metti il cesso alla turca, sia per gli uomini che

dicono i francesi), ed assoggettata alla triangolazione del regno, e de'contorni

morselli, 5-12: cercava di richiamare alla mente le dispense di trasporti e comunicazioni

, che si era digerito più tardi alla scuola di guerra, ma di quella

programmi per il mezzogiorno assomiglino un po'alla tavoletta col premio nell'omonimo gioco o

il pedale dell'acceleratore completamente abbassato, alla velocità massima. 1. zingarelli [

e in brevi istanti va, scompare alla vista. guardo l'amico in tralice

, dalla signora madre per far coperte alla tavoletta. goldoni, vii-545: cosa fanno

da tavola (con partic. riferimento alla dama, al tric-trac e ai dadi)

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (6 risultati)

che per far bella mensa, / e alla grande trattar i forestieri, / non

che quelle preziose gemme sieno così esposte alla vista ed alla tentazione ai tutti quei

preziose gemme sieno così esposte alla vista ed alla tentazione ai tutti quei che possono in

italiani dovunque si svolgano altro non corre alla vista che riso e soavità ». da

al re il rocco, la pedina alla dama. idem, vi-295: sul tavoliere

. con meton. applicazione allo studio, alla scrittura (attività intellettuale anche per indicare

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (9 risultati)

o al tavolino: disporsi o dedicarsi alla lettura, alla scrittura, allo studio.

: disporsi o dedicarsi alla lettura, alla scrittura, allo studio. fagiuoli,

foglio, / e poi mandarlo subito alla posta. slataper, 2-191: a dirtela

sta volta. devo far sempre appello alla mia più buona volontà per mettermi a

: allora garbin ed io ci gettammo alla caccia delle monete smuovendo sedie e tavoli.

sul tavolo-, proporre temi e questioni alla discussione o alla trattativa. b.

proporre temi e questioni alla discussione o alla trattativa. b. croce, iv-n-211

fosse proposto di giungere quella stessa sera alla mèta, avrebbe fermato l'asinelio,

raggine od a pigrizia, difetti purtroppo annessi alla tavolozza. c. carrà,

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (4 risultati)

13-78: quando arrivò in taxi davanti alla cattedrale faceva un caldo spaventoso. -taxi

39-iv-69: un lungo e mortale obblio beviamo alla tazza della felicità, che ella ai

coito anale, o nell'espressione abbeverarsi alla tazza per indicare l'atto sessuale)

congiunga e spasimante / goda d'abbeverarsi alla lor tazza? imbriani, 6-185:

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (8 risultati)

nonché la valorizzazione dei pinnacoli che coronano, alla base, la tazza.

una ruota di notevoli dimensioni che porta alla periferia le secchie che operano lo scavo

momento levò lentamente il braccio, accostò alla bocca la tazzina bianca e bevve un

attacco della bestia viene automaticamente alimentato grazie alla pressione del muso su di una levetta

conventi mettono i piatti che hanno servito alla mensa dei religiosi, quando sparecchiano.

che mi fan morire. -dinanzi alla particella pronom. ne. dante,

so ripigliare. foscolo, xix-439: quanto alla mia salute, non te ne pigliare

atona rispetto al verbo e proclitica rispetto alla particella pronom. carducci, ii-15-197:

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (8 risultati)

(thè), sm. pianta appartenente alla famiglia delle teacee (camelia sinensis o

forestieri di piatti, e di confitture alla mensa, dopo la quala apparecchia, e

nella china e tartaria, e conferisce alla concozzione. g. del papa, 6-i-43

in thè verde e in thè nero. alla prima appartengono il thè imperiale, physson

tonchai, il periato, ecc.; alla seconda, il thè bony, il

i-192: sono pronto al tè, alla colazione, alla passeggiata, al pranzo,

pronto al tè, alla colazione, alla passeggiata, al pranzo, al concerto,

4-141: passa la dama e non resiste alla voglia: « tieh! » le

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (15 risultati)

andare dall'esterno all'interno, dal simbolo alla realtà significata, dalla cerimonia al dramma

cerimonia al dramma teandrico. -come riferimento alla concezione eretica dei mo- noteliti.

e la gente che passeggiava fece ala alla nostra discesa. f. fortini, i-22

teatino, agg. disus. relativo alla città di chieti, che vi è

chieti ha d'avere non lieve obbligazione alla di lei vena poetica... quanto

. 2. relig. appartenente alla congregazione di chierici regolari fondata da s

di chieti) nel 1524 e dedita alla cura dei malati e alle lotte contro le

cordialissimo amico. 3. appartenente alla congregazione di suore fondata nel 1583 a

rese viziosa e conducente al vizio, alla mollezza, alla sregolatezza de'costumi. goldoni

conducente al vizio, alla mollezza, alla sregolatezza de'costumi. goldoni, ii-

potrò io avvenire supplire con maggior sollecitudine alla mia edizione. parini, 687: ciò

2. chi scrive opere destinate alla recitazione in teatro (un autore)

estremi, tra il dire le cose alla francese, perché tutti la conoscano per

conoscano per quelle, e il dirle alla bella ed insolita perché ci sia, s'

della peggiore pittura ottocentesca. di inclinazioni alla teatralità. di inclinazioni all'espressività a.

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (8 risultati)

nera e attillata e con l'altra portando alla bocca la sigaretta accesa. piovene,

ben lungi dallo stare attenti e fissi alla rappresentazione drammatica, altra attenzione non si

in quella stagione, nel senso che alla parola stagione dànno i teatranti, abitava al

, istituto o persona, voglia attribuire alla propaganda e alla pesca le dimensioni e

o persona, voglia attribuire alla propaganda e alla pesca le dimensioni e la gravezza di

doveva dare il maggior numero di militi alla spedizione, nullo e cucchi esaminavano e

in un teatrino di napoli, appariva accanto alla montagna furiosamente vomitante fuoco, don luigi

: comprende una piccola orchestra, attorno alla quale sono disposti a emiciclo i sedili

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (10 risultati)

ruotando su se stesse, facevano assumere alla sala le tre configurazioni fondamentali dell'arena

vita che talora senza sua voglia andò alla caccia, scese in teatro e intravenne

velenito cuore. ungaretti, 11-66: alla pallida che diranno mai / pipistrelli dai

elementi architettonici e paesaggistici che si presentano alla vista secondo una disposizione ad anfiteatro (

molto allentata: vi è uscita tre volte alla settimana e ci conducono sovente a teatro

-teatro cinematografico: spettacolo o testo teatraleadattato alla ripresa o alla versione cinematografica. r

: spettacolo o testo teatraleadattato alla ripresa o alla versione cinematografica. r. may [

movimento, ma il montaggio è subordinato alla continuità del parlato e l'efficacia si

-teatro gesuitico: attività teatrale sorta intorno alla metà del cinquecento e sviluppatasi per quasi

, e si fermò nel bel mezzo davanti alla madre badessa. -teatro sociale, la

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (11 risultati)

mano dell'artefice eterno. -con riferimento alla struttura del corpo umano. l.

vi dissi di sopra. -con riferimento alla notte. loredano, 1-121: la

orrori venerabili portano senza distrazione il cuore alla riverenza e alla cognizione degli dei.

senza distrazione il cuore alla riverenza e alla cognizione degli dei. 8.

. -in espressioni metaforiche che alludono alla componente di teatralità, simulazione, finzione

-disus. teatro ottico-, apprecchio appartenente alla preistoria del cinema realizzato nel 1888 da

il teatro comico. -b teatro alla moda: titolo di un'operetta satirica di

. marcello tit.: il teatro alla moda. -teatro de'vari e

, per associazione, si possono richiamare alla mente i più svariati soggetti. 17

concorsero i senscalchi; / ognun commette alla sua compagnia / che senza indugio drieto gli

riduzione dei missili a corta una parola e alla fine pensò: l'hanno fatto apposta a

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (6 risultati)

. ant. -ce). relativo alla citta di tebe in egitto. -per

plur. m. -ci). relativo alla tebaide; groprio di un luogo solitario e

non muore. 2. relativo alla città greca di tebe, in beozia,

e manto giovinetta, navigante / drieto alla guerra del regno tebano / per lo mare

furo, e per qual causa innanzi / alla guerra tebana e dalio al rogo /

. tebèo, agg. relativo alla città o agli abitanti di tebe,

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (6 risultati)

teche dei martiri, me ne ricorderò fino alla morte oltre la morte. gozzano,

teca per le due manopole e mostrare alla folla inebetita il sangue liquefatto.

vede, acciò la palla girando dentro alla sua teca non ne possa uscire.

: 'teca': nome che i crittogamisti dànno alla pisside o frutto de'muschi, la

talami de'licheni, e che servono alla conservazione de'semi o spore. nome

scale ed altri mezzi adeguati, provveda alla pulitura delle pareti incombenti sulle cave,

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (11 risultati)

è considerata la forma più indicata ed efficace alla difgrande, grosso. izzati a migliorare

deve intendersi non solo quell'insieme di nozioni alla sua età, ma non arrivata ancora a

tècnica, sf. attività volta alla progettazione, alla ne nel sistema

, sf. attività volta alla progettazione, alla ne nel sistema aziendale, puntando

professionali. tommaseo, 3-i-101: anco alla fine della grammatica, anco alla fine

anco alla fine della grammatica, anco alla fine delle così dette umanità, siamo in

specifico basato su precise norme e finalizzato alla ricerca e allo studio di fenomeni naturali

mette in evidenza il legame antigene-anticorpo ricorrendo alla immunofluorescenza oppure a una tecnica im- muno-enzimatica

è la stessa. ogni volta dice alla francia che è minacciata da un pericolo

l'iterazione; mi resta da accennare alla digressione. arbasino, 8-43: dostoievski.

funi, sono improntati ad un sintetismo alla derain. saba, 6-157: quel

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (14 risultati)

: la poesia è l'arte tecnicamente alla portata di tutti: basta un foglio di

elaborare un passaggio organico dalle altre classi alla loro, ad allargare cioè la loro

tanti tecnicismi, occorre mettersi di nuovo alla ricerca di un totale umanesimo di una summa

, si consumerà in un tecnicismo estraneo alla realtà alla vita. u spirito, 0-217

consumerà in un tecnicismo estraneo alla realtà alla vita. u spirito, 0-217: la

contrapposto all'ispirazione, all'invenzione, alla fantasia, ecc. leopardi, i-48

: le parole greche... dànno alla lingua francese... un'aria

recenti, contro la 'subordinazione della politica alla produzione'nella gestione dell'economia, e

c'erano i tecnicisti, che credono alla componente retonca di ogni scrittura; dall'altra

è una reazione genericamente umanistica di fronte alla disumanizzazione del linguaggio. = deriv.

. processo di evoluzione tecnica; applicazione alla realtà produttiva e, per estens.,

maiabecchi, in certe sue schede appartenente alla storia degli accademici fiorentini. targioni tozzetti,

, e glielo stringe. l'amore tecnico alla macchina era stato in lui più forte

si trova infatti a dover analizzare insieme alla malattia il ruolo sociale dell'internato.

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (9 risultati)

-tecnico-audio, tecnico del suono: addetto alla strumentazione per la registrazione del suono e

il mio eccitamento, per altro irridevano alla sua tensione. 4. che

base a disegni e progetti, procede alla misurazione e liquidazione dei lavori affidati a

e i raziocini che non lasciano scampo alla convinzione delle lucide verità penetreranno negli intelletti

vocabolari più o meno copiosi, dove alla voce italiana sta accanto l'equivalente francese

di istruzione superiore di secondo grado finalizzato alla formazione di personale con specializzazione settoriale a

pepe se ve n'ha, stette alla elementare i suoi quattro anni; ai dodici

i suoi quattro anni; ai dodici passò alla tecnica per tre altri. fortunatamente questa

mestieri, che danno nozioni teoriche applicate alla pratica, che sono di giovamento agli industriali

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (10 risultati)

della istruzione e della educazione si sottraeva alla tecnificazióne burocratica. 2. ling.

un vocabolo usuale, galileo si attiene alla seconda. g. folena [« lingua

che è proprio, che si riferisce alla tecnoburocrazia. r. alquati [

ivrea superare il dogma per cui l'approccio alla fabbrica (che è per gli uomini

che è proprio, che si riferisce alla tecnocrazia. -in partic.: fondato sulla

superstizione, che sbocca nella spietata servitù alla dittatura e al dogma della tecnocrazia comunistica.

che è proprio, che si riferisce alla tecnofagia. g. contini,

lessico italiano] all'invasione dell'anglismo e alla standardizattività umane. zazione tecnofila dei

materiale di ognuna di queste funzioni spetta alla tecnologia. pecchio, conc., ii-549

, e sceglie l'arte o la professione alla quale vuol dedicarsi. lo stato gli

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (13 risultati)

... quelle che fanno subire alla materia semplici cambiamenti di forma e di moto

che è proprio, che si riferisce alla tecnologia, ai suoi metodi, alla sua

riferisce alla tecnologia, ai suoi metodi, alla sua applicazione e alla sua evoluzione.

suoi metodi, alla sua applicazione e alla sua evoluzione. mamiani, 9-335

il progresso tecnologico debba per forza portare alla superproduzione dell'industria leggera, al superconsumo

bernari, 8-143: avevano stampato un opuscolo alla macchia in cui vaticinavano l'avvento di

nevroticamente a prospettive rasserenanti, un po'alla jules verne, nella rappresentazione del futuro

. basaglia, 1-ii-142: essi si oppongono alla tecnologizza- zione dell'uomo; enfatizzano la

assuefatti a una convivenza da 'lager', alla crescita del deserto; e il disastro ci

non prigioniera della tecnopolitica, finalmente restituita alla legalità e all'equilibrio dei poteri, con

con le mediazioni sociali non affidate soltanto alla televisione. = comp. da tecnologia

psicologia che studia l'uomo in rapporto alla sua attività lavorativa. sapere

stewart e annie len- nox tornano qui alla semplicità tecnorobotica dei primi dischi con una

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (5 risultati)

, in prima voglio questa mattina parlare alla tua maestà; ma, se 10 non

, perché l'occhio mio non aggiunge alla tua luce. 3. fra

per qualche ora il ritmo dell'arte alla vita d'una città immemore.

teco, e ti dico i pensieri miei alla spiattellata. carducci, iii-2-229: vieni

sf. bot. genere di piante affini alla tecoma, sempreverde, arbustiva, con

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (6 risultati)

arno innella vostra etruria / sto soggiogata alla teda legittima. orphei tragoedia, cvi-197:

il tauro in ciel minacciava sovente / alla teda d'imen futuri mali. monti,

e colore di todescarìa e ritornando alla solita serenità della chie- ra, col

s. v.]: 'tedescamente': alla tedesca. b. croce, ii-13-scuglio di

ma in quanto che si ispira alla tradizione culturale e letteraria o agli

un toe- tedescherie s'erano affezionati alla storia dell'arte. montale, 22-

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (25 risultati)

è così tedesco. -con riferimento alla rigidità di una condizione climatica.

. 6. disus. favorevole alla politica della germania; filotedesco.

per lo più annuale, in modo che alla scadenza del periodo pattuito per l'estinzione

. la cifra del numero 5 assomigliasse alla figura dell'alfabetica ò conformata come la gotica

uso lodevolissimo di allegramente bere e ubbriacarsi alla todesca, si erano lasciati aggirare in quelle

feroce co'suoi servi, che faceva bastonare alla tedesca. -con uso aggetti

b. cerretani, 1-352: 40 giovani alla staffa avanti di madonna a piè,

piè, tutti di case nobili co vesti alla tedesca, di raso paonazzo. giovio

caldo ho fatto subito far una stufa alla todesca. romoli, 123: convito alla

alla todesca. romoli, 123: convito alla francese per la mattina del sabbato di

di pasta,... ostriche alla tedesca, g. vialardi, 1-243:

, servitela con sotto il 'chou- croute'alla tedesca. e. cecchi, 13-284:

. per esempio questo tipo di propaganda alla tedesca contro i tedeschi. -bere alla

alla tedesca contro i tedeschi. -bere alla tedesca: fino a ubriacarsi. tavola

senza nulla acqua, incominciaro a bere alla tedesca, e frengui- gliare alla grechesca

bere alla tedesca, e frengui- gliare alla grechesca, e cantare alla francesca, e

frengui- gliare alla grechesca, e cantare alla francesca, e ballare alla moresca,

, e cantare alla francesca, e ballare alla moresca, e fare la baldosa in

, 1-237: vo'cominciare a bere alla todesca, / e come i putti

, iii-1-620: -malinconia / è bere alla tedesca, / madonna, sfringuellare alla grechesca

bere alla tedesca, / madonna, sfringuellare alla grechesca, / cantare alla francesca,

, sfringuellare alla grechesca, / cantare alla francesca, / ballare alla moresca, /

/ cantare alla francesca, / ballare alla moresca, / dormire all'inghilesca.

lui a prendere il caffè da portare alla sua tedescheria. -tedescòtto.

, ea era fascista e tedescofilo. alla sera egli usciva spesso di caserma insieme

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (3 risultati)

agg. e sm. che è ostile alla germania; che prova avversione per i

laudamus', fu appresentato dal detto priore alla santissima immagine del glorioso san nicola »

augusta solo a pampalona / a redurre alla fede de'cristiani: / 11 perché

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (6 risultati)

/ quando umidità li fa tedio [alla vigna]. -deterioramento di una sostanza

bada. pulci, 5-8: manfredonio alla sua [di meridiana] terra / ha

e tediosa. bertolucci, 1-246: alla galleria d'arte moderna quanta noia prima

interessato. foscolo, viii-210: vengo alla parte del mio discorso la quale, dalla

principalmente in etiopia per la farina adatta alla preparazione di focacce e in altre zone

, iii: un primo modello relativo alla ricaduta di blocchi, lapilli e cenen (

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (3 risultati)

(com'egli diceva) dalla fisica alla metafisica. 2. entom.

della specie zonosemata vittigera, che appartiene alla famiglia delle tefritidi, imita il comportamento dei

relativa di uno strato minerario in base alla sua posizione in una successione di depositi

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (2 risultati)

da posar sul treppiede e cuocervi la piada alla fiamma. -con meton.: quantità

... tegole a foggia di s alla fiamminga. praga, 3-89: cade

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (8 risultati)

, sm. operaio, artigiano addetto alla produzione e lavorazione di tegole.

, in forza di semplice nome, alla contrada di atene detta keganixóg, e a

istando uno suo figliuoletto a vedere fare alla palla, gli cascò uno tegolo in

e con esso così pestato spalmava, alla grossezza di tre dita, un tegolo

rettile sauro (tupinambis teguixin) appartenente alla famiglia teidi, con lunga coda di

-per estens. occultare, nascondere, sottrarre alla vista e alla conoscenza. c

, nascondere, sottrarre alla vista e alla conoscenza. c. e. gadda

e a nasconderlo con ogni cura davanti alla concupiscenza irrequieta dei presumibili estorquenti privati o

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (12 risultati)

di topo, coinquilini d'un momento alla vereconda ambage della perla, sul liso e

non aveva levato le palpebre: intento alla teiera, alle tazze, ai tovagliolini,

caravella panciuta, lunga trenta metri, alla quale è stata senza dubbio aggiunta la prima

amare. goldoni, iii-910: vada subito alla spezieria, si faccia far delle bibite

contenuto nelle foglie del tè, identico alla caffeina, che ha un'azione eccitante

di tè e che fu poi riconosciuto identico alla caffeina. = deriv. da tè1

amei- ve, distinto per coda tondeggiante alla radice ed alquanto schiacciata nel mezzo e

neam (podinema tegnixia); arriva quasi alla lunghezza di 2 metri, ed ha

lo scioglimento dell'ordine s'erano dati alla campagna, cercando di formare una milizia

, conferendo la massima uniformità e compattezza alla superficie tessuta. -per estens.:

« quaderni rossi », 2-137]: alla sezione arrivano la tela gommata e altri

c. carrà, 320: è necessaria alla religiosità dell'arte una buoboiardo, 1-33

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (6 risultati)

festa nuova, aggiunge una trama di luce alla tela della mia vita. tarchetti,

per avvolgere, proteggere o tenere nascosti alla vista oggetti di vario tipo.

molti sono quelli che vengono a giostrar alla tela,... ma finalmente quello

: -se avevi cuore, non la portavi alla 'ruota'. -mi avete reso bastarda

del cibo che non lassa fumare vapori alcuni alla testa; unde è dicto sigillo del

. 12. velame, impedimento alla vista. fazio, v-17-81: così

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (10 risultati)

: ripieno è una particella, non necessaria alla tela grammaticale. gioberti, iii-44:

nel discorso principalmente si fonda, mirando alla persuasione più che al diletto.

a pianta filamentosa, in particolar modo alla canapa, si usa a denotare che

membrana (in partic. con riferimento alla tunica mediana dell'occhio e alla pleura

riferimento alla tunica mediana dell'occhio e alla pleura). petrus de l \

quali la tela nervosa è più simile alla nostra. -opacizzazione del cristallino,

viani, 13-343: così comincia la tela alla folaga. 28. locuz

le ricordaste ch'io pure ho diritto alla sua carità. dizionario di marina [s

. pascoli, 1385: ecco, ritorna alla stanza ed attendi alle proprie tue cure

tue cure, / bada al telaio, alla rocca, ed ingiungi alle femmine

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (13 risultati)

. m. -i). operaio addetto alla rifinitura e all'assemblaggio di telai di

2. nell'industria orafo-argentiera, addetto alla manutenzione e alla preparazione dei telai di

industria orafo-argentiera, addetto alla manutenzione e alla preparazione dei telai di bruschia- tura,

tessuti. aretino, 20-136: dico alla mia fantesca; « dammi una delle

uomo, rappresentato per intero o fino alla cintola, poggiante su un piedistallo,

il telaio. -ant. cornice alla quale è fissata una rete di fili

condotti sotterranei che portano al sito destinato alla camera della mina. dizionario militare italiano

di tale rettangolo, la forma tipografica destinata alla stampa per evitare che gli elementi da

cui essa è composta subiscano spostamenti dovuti alla pressione del torchio (anche nell'espressione

lo risserra, ritorna guidar il carro alla sinistra, poi preme con la mazza la

e ora anche in metallo, destinato alla cucitura dei fascicoli che costituiscono un libro

piastre unite da robusti longheroni e fissate alla tavola armonica mediante supporti metallici, che

le volse un sorriso, mentre rispondeva alla scialbin. che gli aveva domandato che poesie

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (13 risultati)

gerg. svignarsela, andarsene velocemente e alla chetichella (anche in forma interiettiva)

, così con quello intorno sarò vestito alla galeotta. = deriv. da telaro

non si scomodava: sedeva in permanenza alla sua scrivania... e indossava sempre

; si ottiene nel passaggio dei fogli alla satina, inserendo un foglio di

il finale della bohème. lo trasmettevano alla tele avanti di un famoso reai barcellona

con nuove funzioni e significa 'televisivo', relativo alla televisione ('teleabbonato', 'telespettatore', 'telegiornale'

i più ottimisti 'teleamatori'l'idea che alla tv manchi per ora la possibilità di divenire

», maggio 1991], 233: alla base del trattamento estetico c'è sempre

che è proprio, che si riferisce alla teleangectasia. teleangiotrombopatìa, sf. medie

teleascolto (con par- tic. riferimento alla percentuale di telespettatori che segue una singola

d'un arcaismo, certo da preferire alla coniazione d'un macchinoso neo

invece il telefax ha ripreso a funzionare alla perfezione. ed è stato il primo

asta trasmessa attraverso la televisione, alla quale i telespettatori possono partecipare collegandosi telefonicamente

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (5 risultati)

2. sm. strumento, mezzo destinato alla teletrasmissione del sonoro e di immagini.

che è proprio, che si riferisce alla teleautografia. teleautògrafo (telautògrafo),

l'automa del tesla, ma quanto alla di lui 'teleautomatica', cioè all'arte

l'automa del tesla, ma quanto alla di lui teleautomatica, cioè all'arte

televisione] e dall'ingl. cameraman 'addetto alla telecamera'. telecampagna, sf

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (6 risultati)

354: può far compiere ampi progressi alla tecnica telecinematografica. = denv.

prio, che si riferisce alla telecinematografia (v. telecinem atografia3)

che è proprio, che si riferisce alla telecinesi. telecittà, sf.

unità », 4-ii-1991], 26: alla fine, ma proprio alla fine,

, 26: alla fine, ma proprio alla fine, la catarsi arriva per mento

uno, sono in palio 100 milioni alla settimana. = comp. da

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (4 risultati)

mestiere di recensore-promotore. dal consiglio paterno alla stroncatura in diretta. = comp

telematica permetterebbe di ridurre queste spese grazie alla telediagnosi: un sistema di visita a

teleferista, sm. chi è addetto alla manovra e alla manutenzione di una teleferica

sm. chi è addetto alla manovra e alla manutenzione di una teleferica. -anche:

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (9 risultati)

rete. -giornal. articolo dettato telefonicamente alla sede del giornale da parte di un

[12-xi-1991], 54: i telefonici alla ribalta. 5. marin.

freddo e i due ospiti sedevano accanto alla radio protendendo le dita verso una stufa elettrica

a servizi telefonici, in partic. alla trasmissione, ricezione e smistamento di comunicazioni

[plinioj, 596: telefion è simile alla porcellana nel gambo e nelle foglie.

, 351: il telefio è simile alla portulaca, tanto nelle fiondi, quanto nel

e da chi fava inversa, è simile alla portulaca, tanto nelle fiondi, quanto

telefonici di uso pubblico e privato collegati alla rete via cavo. -telefonia senza fili

riferisce al telefono, ai telefoni e alla telefonia; che avviene o che viene

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (5 risultati)

2. operaio che provvede all'installazione e alla manutenzione delle linee e degli impianti telefonici

una eventuale città che potrebbe essere negata alla nascita, per sempre. 2.

legature e morsetti che assicurano i carichi alla fune; è destinata soprattutto al trasporto

sm. e f. telecom. addetto alla trasmissione e ricezione di foto via cavo

la sua fisionomia, risulta particolarmente adatto alla ripresa televisiva. migliorini [

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (13 risultati)

televisiva »: ed ecco in cattedra alla cgil coi divi e i telegiomalisti carlo sartori

. s. vassalli, 18-60: alla sera, gli invitati dei quotidiani telegrafarono

per un uomo moderno che si interessa alla navigazioneaerea... non meno che della

fu detto che agamennone, partendo per alla guerra di troja, promettesse alla moglie,

partendo per alla guerra di troja, promettesse alla moglie, tosto che quella città fosse

,... ha il marito alla guerra. 2. operaio che

. 2. operaio che provvede alla messa in opera, alla sorveglianza e

operaio che provvede alla messa in opera, alla sorveglianza e alla manutenzione di linee e

messa in opera, alla sorveglianza e alla manutenzione di linee e impiantitelegrafici. -milit

, si percorsero i portici e si entrò alla posta dove nella sala dei telegrafi,

7-88 ^: a ottantasei anni, davanti alla soglia della morte, che può piu

. -per estens., con riferimento alla trasmissione di notizie a distanza per mezzo

banca al suo corrispondente estero perché versi alla persona indicata una specifica somma in moneta

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (9 risultati)

un numero più alto di parole rispetto alla norma, generalmente inoltrato nelle ore notturne

un treno in modo che venga inoltrato alla prima stazione. migliorini [s v

da questo gettato, in apposito involucro, alla prima stazione perché di lì sia trasmesso

» risponde il professor eli noam, che alla business school della columbia university di new

mirato su categorie particolari: aalla 'teleistruzione'alla medicina, al turismo e all'agricoltura

, all'home banking, dalla teleistruzione alla teleformazione. = comp. da tele

, soprattutto durante gli anni '8o, alla terza rete televisiva italiana e al suo

che hanno per protagonista telemaco in viaggio alla ricerca del padre ulisse (e da certi

una persona attraverso una serie di luoghi alla ricerca di qualcuno. pasolini, 17-421

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (7 risultati)

stampa », 7-x-1994], 26: alla gran novità socialmente e politicamente apprezzabile di

). filos. relativo o attinente alla teleologia, alle concezioni e ai principi finalistici

]: 'teleologico': ciò che si riferisce alla teleologia. labriola, i-275: ma

m. -ti). inform. relativo alla telematica; fondato sulla telematica.

ad detto all'uso e alla manutenzione dei telemetri. telèmetro,

entrambe utilizzano un punto di riferimento esterno alla terra. 2. medie. tecnica

m. -ti). tecn. relativo alla telemetria o al telemetro. -altimetro telemetrico

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (3 risultati)

'teleologo', ovvero colui che, alla lettera, segue la dottrina dei

: fenomeno mentale di tipo telepatico associato alla chiaroveggenza dell'immediato futuro. -per estens

a un impianto centrale i dati relativi alla quantità di pioggia caduta in una determinata

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (7 risultati)

: cfr. mettere). trasmettere alla radio e alla televisione in simultanea.

mettere). trasmettere alla radio e alla televisione in simultanea. =

con nuove funzioni e significa 'televisivo, relativo alla televisione'('teleabbonato', 'telespettatore', 'telegiornale'

gio- vencho promette... andare alla teleria e alla tinta. longano,

promette... andare alla teleria e alla tinta. longano, xviii-5-378: una

vespa di avere spudoratamente tirato la volata alla de per tutta la campagna elettorale e

difende accusando il pri di avere lottizzato alla rai tutto il lottizzabile. =

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (9 risultati)

, che si riferisce al telescopio e alla telescopia; effettuato, eseguito per mezzo

o spaziale, posto in orbita intorno alla terra, che, in assenza di atmosfera

presenterebbero capovolte. -telescopio zenitale, adatto alla misurazione di posizioni delle stelle vicine allo

degli oggetti lontani, che il cielo alla terra avvicina e fa palesi. n.

umano, il telescopio della filosofia diretta alla stella fissa dell'unica sostanza.

il testo, trasmesso in codice telegrafico alla macchina ricevente che lo decodifica e lo

. -i). chi è addetto alla ricezione e alla trasmissione di testi per mezzo

. chi è addetto alla ricezione e alla trasmissione di testi per mezzo di telescriventi

6-491: non resistemmo, dunque, alla tentazione di scatenare... una sarabanda

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (7 risultati)

al zaffiro, ed applicato da hauy alla serie di pietre e gemme dure, altre

. xexéoioc; 'perfetto', con allusione alla perfezione dei cristalli; cfr. fr.

gliconeo la cui invenzione viene comunemente attribuita alla poetessa di argo telesilla (ma era

, più precisamente, la parte destinata alla stampa dei messaggi telescritti).

. -ci). che si riferisce alla telestereografia. = voce registr. dal

ricorre più, come quello del kom, alla proprietà del selenio, la cui resistenza

trasmissione è fatta servendosi di una fotografia alla gelatina bicromata la uale con lo spessore

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (8 risultati)

e nel provvedere al mondo tutto, e alla umana specie, di loro lodi ed

tifoso che segue il proprio sport preferito alla televisione. c. laurenzi [

a una telescrivente. ma e alla possibilità di teletrasmettere certe opere teatrali e di

del corpo effettuata con una telecamera sensibile alla radiazione infrarossa. elenco telefonico per

manifestazioni folcloristiche, inutili ormai politicamente anche alla destra più tradizionale. paese sera [

sopra teletta d'argento, e col berretto alla spagnola. lucini, 5-121: portavate

nastro dalla macchina riunitrice, per passare alla stiratura e alla pettinatura. -la parte

riunitrice, per passare alla stiratura e alla pettinatura. -la parte più interna del

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (12 risultati)

. cantini, 28-31-6: le telettine alla milanese broccate con oro, argento,

tardi, si mettono come le dame alla teletta, ove stanno un par d'

alzavano a mezzodì, impiegavano quattro ore alla teletta, e nei dopopranzo si facevano delle

in un ritrovo, le vedrete maggiormente concedere alla propria inventiva, e fare più buon

che appesa fra gli scenari teatrali impedisce alla luce di filtrare e non consente al

telèuto, agg. che appartiene alla popolazione siberiana di lingua tatara che abita

spettatore televisivo che cambia in continuazione canale alla ricerca di un programma che la interessi

spettatori che saltano di canale in canale alla ricerca di qualche cosa che li catturi

], 12: esultano in cima alla classifica i presenzialisti dello schermo, i campioni

teatro di marionette, varietà dalla ginnastica alla culinaria, brevi commedie e musichette dai

, sf. sistema di telecomunicazione idoneo alla trasmissione a distanza di immagini in movimento

... ascoltare la radio o assistere alla telvisione e al cinematografo stabilito. pasolini

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (7 risultati)

superiore di righe orizzontali per la scomconcorrono alla produzione e alla messa in onda di un

orizzontali per la scomconcorrono alla produzione e alla messa in onda di un posizione e

libera) che provvede all'esecuzione e alla trasmissione di programmi televisivi. -con valore

di silvio berlusconi, è televisivamente molto vicino alla rancia. = comp. di

. che è proprio, che si riferisce alla televisione, in partic. come produzione

diventa un 'televolto': enrico ameri passa alla 'domenica di rai tre'. =

dell'espressione inglese 'teleprinter exchange', alla lettera 'scambio con telescrivente', sistema di

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (9 risultati)

che si riferisce, che è relativo alla telitochia. = voce dotta, gr

di buon passo sempre vanno a torno alla piazza gridando l'uno dietro all'altro,

. d'annunzio, iv-2-43: era alla pesca delle telline, alta e diritta,

han raccolto gusci di telline e poverazze alla spiaggia. 2. locuz.

, tenendo conto che può essere sfuggito alla rete di un tellinaro. tellinidi

che è proprio, che si riferisce alla terra e ai fenomeni che si verificano o

i-220: lavorato che avevano diligentemente infino alla quinta ora, di nuovo si

sa ferire il vento. -con allusione alla morte. aretino, 27-i-1-48: donna

iacer de l'altra parte, / grave alla terra per lo mortai gelo. dnsillo

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (5 risultati)

: quello il cui centromero è sito alla estremità delle braccia. = voce

, composte di fili di ferro, alla trasmissione del moto a grandidistanze.

delle miofibrille e conferisce l'aspetto striato alla fasce muscolari volontarie. =

, agg. chim. che prende parte alla telome- rizzazione. - anche sostant.

. ferd. martini, 4-56: prepararsi alla riparazione significava rimettersi al telonio durante le

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (6 risultati)

volgar., 3-406: neuno animale viene alla vita sanza tema di morte. bandello

. (1-iv-844): la tema piacque alla lieta bri

chiesa era stata eretta recentemente in ossequio alla vergine, che avea liberata la città dalla

, disgressio- ni poco o nulla attinenti alla materia, all'argomento di una trattazione

; finalmente,... si verrà alla ricerca e al ritrovamento del tema.

quasi polemico all'aspirazione'di montale, alla perenne ricaduta nelle 'occasioni'. = comp

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (4 risultati)

agli aspetti caratteristici, in partic. alla trama, agli argomenti di un'opera.

osservato questo: che... fuora alla campagna è facilissimo a pigliare che non

introdotti per una scaletta di legno intravata alla parete. 3. timor di

suo fratello era impedito, egli tornò alla battaglia, e più temerariamente che cautamente

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (5 risultati)

'l tasso; / e che nulla alla fin non intendiamo. imbriani, 2-82:

un passo indietro, e mettendo mano alla spada. « temerario! » gridò l'

.: che osa sostenere argomenti contrari alla dottrina religiosa. pallavicino, 1-461:

labbra all'arena inchiodate, o tenendo alla bocca un fazzoletto inzuppato d'aceto per

tesi considerate eretiche o eccessivamente innovative rispetto alla dottrina religiosa). machiavelli, 1-i-251

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (9 risultati)

altre dottrine, che parvero e temerarie ed alla santa sede ingiuriose. g. gangi

temeo l'agu- ra, e disse alla sua compagnia: « conveng a dieu,

cavalca, 21-6: la gragnuola si teme alla vigna, perché rompe e guasta le

temono i passeri. vanno / vengono alla finestra indifferenti / al mio tranquillo muovermi

, iv- 382: io mandava alla divinità i miei ringraziamenti, e i miei

o funeste, all'incertezza del futuro, alla possibilità di ricevere un danno, di

temeva del zeppa, egli avrebbe detta alla moglie una gran villania. ariosto,

favore della persona amata (con riferimento alla tradizione cortese). - anche sostant.

medici, 11-179: se mi trovavo alla presenzia di lei, el viso suo,

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (11 risultati)

, viii-80: la mamma non conosce espediente alla sua gloria e alla nostra salute? rosmiera

mamma non conosce espediente alla sua gloria e alla nostra salute? rosmiera più quella di

relazione con il compì, di termine analogo alla quella di o in quell'affetto

coloro che pretendono di spettoso. pervenire alla giustificazione per la osservanza degli comanboccaccio,

.. / ki bene ama sembandoniamo alla discrezione de'medici, alla temerità de'chi-

ama sembandoniamo alla discrezione de'medici, alla temerità de'chi- pre teme. beatrice

ben inter per lungamente sottrarsi alla vigilanza delle altre. nato:

che una persona, capace di giovar molto alla che presumpzione, o, per parlar

pronto, temerità la mia propria fama ed alla patria, voglia ora sprecar tempo e carta

al padre... in merito alla temibilità dei concorrenti, per i tipi di

, ambiscie nel suo core di ritornare alla casa paterna. = deriv. da

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (3 risultati)

lunghezza fino a 40 cm e aspetto simile alla trota; vive nelle acque correnti,

: il temolo è un pesce che rassomiglia alla trota, ha la testa più puntuta

dal lat. tardo thimallus (passato anche alla classificazione scient.), che è

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (5 risultati)

trovando il re in una amorosa tempera, alla quale lui era molto sottoposto, compiacque

confacevasi e alle circostanze del secolo e alla tempera individuale del loro spirito. tommaseo

ogni persona dilicata. cantoni, 273: alla reciproca indifferenza le è subentrato in core

di mestrui, era resolutamente giudicata inabile alla generazione. spallanzani, i-256:

. soffici, 6-198: mi avvicinai alla pittura per esaminarne la tecnica; vi

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (3 risultati)

porzio, 3-35: iddio... alla fertilità dei terreni, alla comodità del

.. alla fertilità dei terreni, alla comodità del mare, al temperamento dell'

de'bagni è cosa non solo utile alla sanità, ma necessaria per la robustezza del

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (5 risultati)

pensato... può far molto bene alla romagna per tutte le guise.

dite, che quando ella si asside alla mensa, la sobrietà la serve di scalca

. 12. freno all'agire, alla libertà o al potere; limitazione di

che tutt'i temperamenti che si vogliono mettere alla libertà sono un male, e un

principaledella sua sicurtà,... deliberò alla salute propria con nuovi rimedi provedere.

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (9 risultati)

animi dei genovesi gli stimolava a giovare alla repubblica. cuoco, 1-100: chiese [

: quale di queste cose apparecchia via alla vertù? il narrare le sillabe e la

possa bensì produrre una certa temperanza che alla musica di chiesa dà tanto decoro e solennità

. foscolo, v-26: filippo domandava alla fortuna di temperare la sua felicità con

del pellegrini. martello, 6-ii-279: alla nuova fortuna tempera i tuoi pensieri.

: la cosa dura giammai non s'accosta alla molle, se f f

, 133: mille volte più gioverebbe alla solidità degli stati costituzionali temperare la libertà

se l'accomodò addosso, facendosene, alla meglio, una specie di coperta, per

temperare la superbia è buono a guardare alla terra. benivieni, i-96: tempera

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (3 risultati)

loro suono, del palagio rimbombando, alla bella brigata dello incominciato festeggiare dieder segno.

governa la vela della sua nave ed alla dritta seguita il disiderato cammino. d

e diagrante. 9. sottoporre alla tempera lavorazioni in metallo o in vetro