sala di mungitura, con 'poste'atte alla mungitura meccanizzata e a mano, il deposito
e belli. ariosto, 7-77: venne alla stalla, e fece briglia e sella
che pareva una stalla. -con riferimento alla costruzione dove, secondo la tradizione evangelica
tengono in stato depresso al remo overo alla stalla ed altri servizi bassi.
persona (e, anche, degli addetti alla loro custodia). bembo [
1-iv-576: incarnino poi la sua stalla alla volta d'angolemme. montecuccoli, 50
di attems... dà l'ordine alla stalla ch'egli mi sia sempre dato
dir maestro di stalla. -prezzo alla stalla: quello del latte ritirato diretta-
-come l'asino che corre quand'è vicino alla stalla: con allusione iron. a
'come l'asino che corre quand'è vicino alla stalla'. a chi aspetta da ultimo
, da una condizione umile e modesta alla gloria, alla notorietà, al prestigio sociale
condizione umile e modesta alla gloria, alla notorietà, al prestigio sociale. fagiuoli
oppur non halla. -non siamo alla stalla o in una stalla: per invitare
s. v.]: 'non siamo alla stalla': è rimprovero che facciamo a
affrettare il passo quando si è prossimi alla propria abitazione. -anche: impegnarsi con
10- 67: la capra, uscendo alla pastura, serrò il capretto nella stai-
ultime mucche fanno disciplinatamente la fila davanti alla sala mungitura. -spreg. stallàccia.
bandi lucchesi, 263: qualunque persona verrà alla ditta fiera stallare2 (dial
favorevole, ovvero gistrato de'cinque savi alla mercantia accompagna li fogli del servirsi della corrente
, mantenere l'equilibrio così: una nave alla vela stalla la corrente quando la sua
stallalo, agg. ant. adibito alla riproduzione; da trinci, i-260
inutili per le a dio, presso alla porta del tabernacolo, mettendo le sorti sosemente
vicina, / proprio sull'orlo vedemmo, alla riva a uno stallatico, / da una
è affatto al suo colmo, o pure alla maggiore bassezza e l'acqua né
lane stallerecce di pecore che stanzino vicino alla città. 2. sf.
[rezasco], 293: sono dovute alla gabella delle staglie lire quarantadue sopra la
stallièro), sm. chi è addetto alla custodia e al governo dei cavalli o
bestie da soma e al riassetto e alla pulizia delle scuderie. f.
, 3-148: tornarono, ad un passo alla volta, nel reparto tintoria di filati
questo mondo, e povero mi farà alla terra tornare. dunque il mezzo,
e gran milizia. atti del processo alla monaca di monza, 374: stavo
tutta l'energia fornita è dissipata internamente alla trasmissione o al motore. = dall'
stallone. stallonàggine, sf. abbandono alla sfrenatezza sessuale.
stallóne, sm. cavallo destinato alla riproduzione e allevato principalmente a tale scopo
spezzò la briglia, e voltosi dietro alla cavalla verso santa maria maggiore, gli
dei cavalli da razza così nominati, servono alla propagazione e conservazione della specie.
42: calcio di stallone non fa male alla cavalla. a chi si vuol bene
dell'arte della lana, era addetto alla lavorazione dello stame. statuto
ma stamane / pietre di spugna ritornano alla vita / e il cupo sonno si desta
e cani alani. -soldato armato alla leggera che aveva in dotazione tale arma
e corde di stambecco / si trovano alla riva al fiume lete. stratico, 1-i-436
bastimento del mediterraneo, d'ordinario destinato alla guerra, il quale porta da quattordici a
stambecco di smime, e menarla meco alla vita del deserto. = alter,
nella sua stamberga assai linda, ove, alla tavola, dimandai coscia di capretto e
che dormiva in uno stambugio, accanto alla cucina. arpino, 15-71: era solo
spesso indirizzo, dallo stambugio di pestelli alla baracca del cantiere. 2.
spari di mortaretti e stamburate. venne alla fine l'ora del banchetto. bechi
d'an- nunzio è un avvenimento paragonabile alla venuta di un circo equestre in una
e fine della fibra di lana sottoposta alla pettinatura, adatta per la resistenza e la
per la resistenza e la migliore friabilità alla produzione di tessuti di particolare pregio.
lunghezza di maniera che la parte più vicina alla radice è più ferma. alcuni hanno
secondo il mito, le parche filano alla nascita di una persona e recidono al
lumi e spianata mi avessero la strada alla difficoltosa impresa. genovesi, 102: m'
, il filamento, a cui è unito alla sommità, l'antera, due teche
è attestata in plinio, con riferimento alla forma di filamento. stamèllo,
1355, e successivamente, in seguito alla costituzione in regno sotto gli aragonesi nel
, tutto quello / che si conviene alla magnificenza / vostra: zendadi leggieri e
2. tessuto leggero, simile alla saia, per lo più di lana
. martini, 2-3-xi: esce finalmente alla luce questo terzo tomo della storia della musica
di stampa: lettera o tipo che serve alla composizione tipografica di un testo; la
si accompagna al massimo dei voti o alla lode per lo stesso esame di laurea)
mi piacciono carta e caratteri, oltre alla materia, che mi pare dovrà essere
e condannato a due mesi di carcere, alla multa di cinquecento lire ed alle spese
cioè nei quali la pubblicità è inerente alla diffusione della stampa mezzo di esecuzione del
-dir. pen. con riferimento alla legislazione in materia di stampa in un
tutti nella toscana lingua, se più alla vera incorrotta scrittura et al filo della
manzoni, iv-324: la stampa sottratta alla censura arbitraria e regolata da leggi.
grande di vittime si videro allora strappate alla mannaia de'carnefici... non dai
per opera della stampa quotidiana, proibisce alla moglie e alla figliuola la lettura dei giornali
stampa quotidiana, proibisce alla moglie e alla figliuola la lettura dei giornali. gobetti
gramsci, 12-21: si pensi alla funzione del « times » in inghilterra,
sera » in italia, e anche alla funzione della così detta 'stampa d'informazione',
informazione', sedicente 'apolitica', e perfino alla stampa sportiva e a quella tecnica.
lacerba, ii-218: abbiamo mandato alla « stampa », la seguente lettera
[marzo 1968], 22: diritto alla diffusione della stampa sindacale all'intemo dell'
il lato meridionale del portico, riservato alla presidenza ed alle associazioni, conteneva una
investigare tra le panche della tribuna stampa alla ricerca di qualche volto amico.
vede in moltissime carte... poste alla destra, quelle cose che dovrebbero essere
, quelle cose che dovrebbero essere collocate alla sinistra parte: il che è effetto
stampe a colon che rappresentavano la caccia alla volpe. -stampe popolari: raffigurazioni
e premuto sul tessuto; a quadro o alla lionese, oggi attuato mediante una macchina
... in 'destrina'che si sostituisce alla gomma del senegallo nella stampa dei tessuti
: voi ve ne andrete col capo basso alla porta di porfiria e batterete chi si
di porfiria e batterete chi si farà alla finestra, subito v'aprirà, credendo
concesso. / non al dolor, perché alla vostra cuna / assiste, e poi
sua stampa e come lui cedevole davanti alla prepotenza. -della o di antica stampa
27. locuz. -accoppiarsi il segno alla sua stampa: corrispondere esattamente al modello
vero, / al corpo l'ombra e alla sua stampa il segno, / simil
essempi comuni, che sono gli dissegni fatti alla stampa. periodici popolari, i-475:
dei beni morali, intellettuali e materiali alla parte più numerosa della nazione, al
cinelli, 2-49: una rapida scorsa alla terza pagina, alle rubriche che interessano
, la maggior parte spirituali, conforme alla vita sua, con gran profitto di quel
per le stampe. -dare, consegnare alla stampa, alle stampe: far pubblicare,
cancellate e di nuovo le vorrei dare alla stampa. massaia, viii-23: ripresi con
speranza di terminarli presto e di consegnarli alla stampa. car ducci,
. -mandare, mettere a, alla, in stampa o alle stampe.
i santi protettori appesi a quelle mandarono alla stampa. carducci, iii-21-395: pervenuto ora
: un fascio di fogli può già passare alla stampa. 3. per estens. che
per un po'di sosta, ed alla casa, non ve n'è più,
superficiale e non soda. -rendere alla stampa: far stampare. l.
quale ultimamente per nostra cura fu renduto alla stampa. -rompere la stampa di qualcuno
2. nelle arti grafiche, attitudine alla stampa di una carta, che si
chi tosa le monete di primo conio alla zecca. guglielmotti, 871: 'stampanino'
che tosa le monete di primo conio alla zecca. = deriv. da stampa
pedate di pietà cristiana e aprono strade alla perfezione con fatti eroici, non mai
, 1-326: così lui aveva resistito e alla fine l'aveva spuntata: il suo
badoglio che ordinava agli italiani di darsi alla macchia. -rendere di pubblico dominio
. stuparich, 3-189: se ne parlava alla sera da tobia, sotto l'oriolo
nella pietra), e arriverà su fin alla cima del sasso di maremma.
. leonardo, 7-i-93: intorno alla mediocre liquidezza della terra farai vedere stampate
, maniglie ed altri simili lavori vóti alla piana, ed ogni altro lavoro di
, affissa nelle sale. -stampato alla macchia: clandestinamente e senza indicazioni che
: saranno stati [quei libri] stampati alla macchia. -reso di pubblico
cavour, i-331: vi propone di ridurre alla stessa tassa di 2 centesimi il dritto
8-71: 1 bibliotecari... vigilano alla conservazione di stampati e di manoscritti.
l'estremità della striscia, poi toma alla cassettiera su cui rtidiger è ancora chino
mediante macchine tipografiche. -addetto alla stampa fotografica. c. c.
al funzionamento di una macchina stampatrice o alla preparazione di stampi. dizionario dette
, sf. apparecchio ortopedico di ausilio alla deambulazione; gruccia. bernardo,
in tre punti fondamentali: un vertice alla sommità del capo e gli altri due
sommità del capo e gli altri due alla base. 3. figur. aiuto
sostegno economico (talora nell'espressione appoggiarsi alla stampella di qualcuno o fare da stampella
che il sistema industriale privato si appoggia alla stampella dello stato e ne è molto beneficiato
y ostacolo, impedimento, in partic. alla libera manifestazione espressiva. emiliani-giudici,
1-v-38: supplisco al mio difetto surrogando alla perspicacia, che mi manca, la
di relazione. carducci, iii-5-283: alla sintesi surrogarono l'analisi. -usare
cattaneo, vl-1-406: la legge romana surrogava alla pena dimorte l'esilio. ì. sostituire
procurò [il re] di subrogare alla nomina monsignor visconti, spendendone alla corte
subrogare alla nomina monsignor visconti, spendendone alla corte romana l'opportune instanze. a
cattaneo, i-1-339: era la forza surrogata alla legge. cantù, 468:
. quello dìe possa rendersi più suscettibile alla cognizione esterna. 2. incline
che la sua forza elettromotrice si aggiunga alla tensione fornita da un'altra sorgente elettrica
sua forza elettromotrice possa sommarsi o sottrarsi alla tensione fornita da altra sorgente elettrica.
sermoni sacri (tommaseo]: donandole [alla madonna] la virtù suscettiva del verbo
caracciolo, 297: e1 battismo abilita alla suscezióne degli altri sacramenti.
: oltra di questo si debbe aver rispetto alla suscezzióne de'figliuoli. = voce
suscètto, tu mi hai preso e tiratomi alla via vera. 3. recepire
, propr. 'ciò che dà il tono alla voce', deriv. da suscitare (
cassola, 2-99: non ne parlava alla bimba perché intuiva che avrebbe suscitato la
dio vendicherà la tua causa, suscitandoti alla tua prima perduta dignità. -assol
/ ad pilato. -con riferimento alla resurrezione di gesù cristo. fra giordano
andati tempi. -scherz. riportare alla luce un tesoro nascosto. marino,
e essercitazione dei soldati. -istigazione alla rivolta, sobillazione. sanudo, xlviii-177
corpo morto! -con riferimento alla resurrezione di gesù cristo. laude
senza cicatrice. -con riferimento alla mitica fenice. mare amoroso,
volendo corrispondere con ogni dimostrazione di onore alla fama di agostino, gli celebrarono il funerale
vuole certa porzione di beni mobili spettanti alla quondam sua madre. fausto aa longiano
non perturbasse. 6. indotto alla ribellione; subornato, sobillato. garibaldi
obbligarono di lasciare l'esercito sul volturno alla vigilia d'una battaglia, per recarmi
un tratto da un sonno di morte alla più alta intensità di vita.
al consumo fresco, alpessiccamen- to, alla preparazione di confetture e di distillati.
g. c. croce, 151: alla zia pandora bugattare il mio paglierizzo dove
la calerete giuso. -con riferimento alla direzione dello sguardo. dante, infi
loro vesta lunga, ma tirata suso alla cintura. -a galla, alla
alla cintura. -a galla, alla superficie dell'acqua. boccaccio, dee
donne, 1-19: aliquante fiate avviene alla matrice suffocamento, cioè quando vae suso e
i-xvii-3: ora... inpossibole è alla città o. rreame pluralità di tali
susomità, sf. ant. tendenza alla mormorazione. leonardo, 9-17:
ad intendere tacitamente che specificare le cose alla distesa. m. ricci, i-70:
redi, 16-ix-209: il giorno sussecutivo alla medicina si contenterà di cominciare a pigliare
i sussecutivi dalla p. 481 inclusiva alla p. 560. b. croce,
certo progresso sussecutivo delle scienze, non alla maggioranza delle poesie. = voce
. dalla mano dell'antecedente possessore passa alla mano del susseguente. -successivo in
e secondo s. tommaso si contrappone alla grazia preveniente).. cavalca,
susseguono nelle stramentre le monete cadute vicino alla pietra che fa da de semideserte.
6-34: quivi si fa al pallone e alla pillotta, / parte ne 1-i-1562:
, ii-193: sono ministri adiucati a susservire alla re- publica, in quale numero sono
si prende il denaro finito più vicino alla sua piastrella,
navigano sotto la medesima bandiera, appartengono alla stessa nazione, e si sussidiano vicendevolmente
agli studi speciali dell'arte agricola, ed alla cognizione delle scienze che la sussidiano
. leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice dei delitti e
. contini, 22-m: la signora rimprovera alla critica dantesca di aver trascurato questa premessa
in partic., quelle che fanno capo alla chiesa) e le altre organizzazioni 'libere'
. -per simil., con riferimento alla riserva di particolari funzioni, di più
4. distaccato rispetto all'impianto, alla sede principale, e usato in caso
. -che serve al mantenimento e alla gestione di un bene (la proprietà
il direttore di un giornale), alla responsabilità penale principale gravante sull'autore del
. livio volgar., 2-113: alla prima affrontata tirarono addietro il piede,
furono sgomentati. saraceni, i-103: alla prima mossa dei galli contra i sossidiari
nelle aziende decotte che spillano e risucchiano alla collettività miliardi come quelli spesi per l'
: la costanza mi prega di far passare alla caterina già sua compagna nel monastero,
convertire in ipoteche i sussidi che anticipava alla famiglia dei padroni. -finanziamento;
, altro sussidio non gli resto che alla misericordia di cesare rifuggire.
né i sussidi della medicina giovarono contro alla consunzione, che lo struggeva lenta,
... era troppo debole sussidio alla giustizia. giordani, iv-60: anche nelle
ben operare (con partic. riferimento alla grazia divina). corona de'monaci
: cerca [l'anima] sussidio [alla morte dell'uomo lussurioso] in colui
e alleviamento, per dir così, alla passione che dovevi patire. muratori,
orazio chiamava aurea mediocrità, bastavano però alla sua [di d'alembert] moderazione
il ministero si decise a richiedere formalmente alla francia un sussidio, cioè l'aiuto di
abbozzava un saluto tra scaltro e sussiegoso alla signora del secondo piano. calvino, 2-28
sussistenti. 3. che corrisponde alla realtà di fatto, effettivo. tesauro
fondatezza nella realtà oggettiva; che corrisponde alla veritàsarpi, ii-448: si poteva..
riferimento a dio, all'anima o alla sostanza). -in senso generico:
figlia che ha data la sussistenza sicura alla mia discendenza amata. 5. persistenza
il nuovo raccolto... deve mettere alla disposizione degli uomini una nuova massa di
avventurar mai quel ch'è strettamente necessario alla tua sussistenza. einaudi, 4-18: famiglie
non c'è per la vedova, alla quale, quando abbia una discreta sussistenza
ottenere quanto è sufficiente al sostentamento e alla riproduzione della società stessa. moravia,
tale servizio, in alcuni casi provvedendo anche alla produzione in proprio dei generi di maggior
2. relativo al sostentamento, alla soddisfazione delle necessità primarie della vita.
le femmine di lugrezia s'intendono chiamate alla sostituzione 'usquequo'sussistano ancora i maschi dell'
curvata sotto il suo male e sussultante alla lamentazione sovrana di un famoso violino.
verdastri, mal connessi, sussultanti fragorosamente alla minima scossa. 3. per
fresco con polvere di gesso, sussultavano alla cadenza del passo. n. ginzburg,
, iv-372: il torrente sussultava in fondo alla valle tra i peschi e i mandorli
4. dir. riferire un caso specifico alla norma di legge che lo contempla.
d'annunzio, iii-1-628: si avvicina lestamente alla dama e le susurra qualcosa che subito
salito ad alto stato, s'era donato alla vita oziosa, dipinse un 'fiume ringorgante'
9-99: fanno [le pecchie] dentro alla casa il sburrato più grave.
armi... date in mano alla plebe producono soltanto risse, susurri e ammazzamenti
delle più crasse ignoranze era prestar gli orecchi alla dicacità di quei maligni susurroni. c
costringe a poco a poco a ritornare alla quiete. stuparich, 5-158: il letto
nel letto, ed aperse il volume alla pagina che cominciava 'arnesi di cucina'.
erano baci ma piuttosto una suzione animalesca alla quale non riusciva a sottrarsi. u.
« ve', tu »; / e alla buona guelfa e'fu suzzacchera. f
che entra sotto il mento, ed esce alla sutura sagittale. -sutura sfenoccipitale.
'sutùra ventrale', quella che è opposta alla sutura dorsale, ed è più sottile,
alcoliche. pratolini, 8-82: alla fine, malgrado il vino che suzzava,
suzzava, l'acqua gli era salita alla gola prima di quella d'arno.
certi porci] et alle setole et alla fazione tutti salvatichi, di carne megliore di
~ z7t-era spiritosissimo, uno humour yddish alla roth, più svaccato. arbasino, 1-43
, i-1-660: dopo il pranzo, opponeva alla serietà del reame lo svagamento del giuoco
: svagandosi d'argomento in argomento così alla buona, parlava e diceva cose che mostravano
, sentendoti svagare prestamente, tu ti ritiri alla prima buona intenzione più presto che te
, iii-328: lo me la passo alla buona, proponendo molto, effettuando poco,
fantasma è affacciato, svagatamen- te, alla grande, logora finestra del castello. arbasino
437: non riuscito giovinetto in firenze apprendista alla segreteria di stato né cadetto in livorno
suo candore e la sua perfidia paralleli alla svagatézza e alla monotonia dei suoi racconti.
la sua perfidia paralleli alla svagatézza e alla monotonia dei suoi racconti. =
: dallo svago teologico,... alla intimità del sentimento religioso, ci corre
. gadda, 15-91: e lecito chiedere alla moltitudine l'assenso e, chi gli
: la gioventù francese... svaligia alla sorniona gl'inesplorati, i poeti americani
per una riduzione dei costi interni onde adeguarli alla mutata condizione, svalutando le materie prime
: occorre specifica provvedere: 1. alla svalorizzazione di quei materiali, valori che
: quella [l'intelligenza illuminatrice paragonata alla luna] a l'intelletto in potenza or
stringher, 15-136: dopo le discussioni avvenute alla conferenza di genova, la questione.
, 1062: delibera inoltre di provvedere alla iscrizione della nuova riserva costituitasi colla svalutazione
di inventario. -con riferimento alla riduzione del valore nominale di crediti di
5-154: un ciuchino era immobile in mezzo alla via bruciata dal sole e sembrava concentrare
montale, 13-127: se il mondo va alla malora / non è solo colpa degli
oscura, / ti scuoto, ti stringo alla vita.. / e come se fossi
pensare [questi versi]... alla svanente figurazione dell'estate in 'alcyone.
, 2-xix-810: resiste e si oppone alla 'divisione'che è stata operata nei sensi
svanire. 3. sottrarsi alla vista allontanandosi o spostandosi rapidamente o mettendosi
, a poco a poco scemando, alla fine svaniscono. zavattini, i-210: la
svanisce e tutti / nudi dell'ombre alla magion discendono. gozzano, i-1254: la
d'arte di questo genere... alla fine svaniscono come ombre e non lasciano
sì debole e stolto da prestar fede alla dottrina del nostro pirronista, noi vedremmo
, che s'era presentato vivo e risoluto alla sua mente, s'annebbiava e svaniva
incenso svanito e di violette si mescolava alla musica di sebastiano bach. luzi, ii-113
ogni speranza dipace,... voltossi alla oppugnazion di casale. muratori, cxiv-14-
nel feretro dell'oziose tue piume, morto alla gloria e sepolto nel sonno..
mezzo... né mai totalmente svaniti alla coscia. 6. scomparso in
pur tuttavia se ne corrono del continuo alla total rovina. s. maffei,
l. f. marsili, 1-ii-364: alla perfinita il sostanziale di quelli è inserito
: 1 forestieri, col cambio svantaggioso alla piazza o sia allo stato che ha
io pagherò tutte due le rate insieme alla fine del mese: cosa che non
lo svaporamento dell'aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell'udire. soderini, iii-126:
all'altro (in partic. dallo stomaco alla testa). lancellotti, 2-58:
. fi. sfumare, dissolversi alla vista per lo più a causa la
ze ove si avvisassero di poter nuocere alla corona. leti, 6-i-60: il
.). mine, giungere alla fine del suo corso (la vita)
59: ha dato una gustosa svaporatézza alla moglie del protagonista. = deriv.
* le stagioni'dèe svariare, oltre alla scena, lo stile, cosi come varia
figur. che si confonde o si dissolve alla vista fra nebbie e vapori o per
bellezza] addirittura all'istinto sessuale o alla preistoria animalesca, e le descrivevano come una
hanno alcuno piccolo svariamento dalla nostra fede alla loro. 3. farneticazione,
dopo quattriore di travaglio la pose in grembo alla morte. 4. traviamento morale
112: la mano dell'empio non ubbidì alla mira dell'occhio e svariò dal segno
si spoppano da un vizio senza lattare alla mandici di un altro secondo svariano le
non ha fatto che svariare dal sole alla pioggia, dal nuvolo al sereno.
fugace zampillo in ricchissima e svariata con accogliere alla sua corte siciliani alto svaria. tecchi
, un comportamento). sentenze, perché alla fine si possa prendere la migliore. cesari
ma ebbe di soprannome burchiello perché componeva alla burchia cioè a svarioni.
-per simil. far apparire ancor più largo alla base. g. giudici, 8-129
la sua forma tronco-conica s'adatta mirabilmente alla svasatura del tubo ed è provvista di una
allo sgombero dell'alveo dell'avisio in rapporto alla stabilità della discarica con uno svaso.
guinea superiore; è certamente da collegarsi alla simbologia solare nell'india e nel lamaismo
dolcemare, ha consultato l'enciclopedia italiana alla voce 'svastica'. il compilatore...
2-132]: dopo il '50 ha inizio alla pirelli un processo di svecchiamento e di
prendendone invece due che non arrivano ancora alla trentina. einaudi, 6-153: se si
andò in dileguo. -rinnovato rispetto alla tradizione (un uso, una moda
che è proprio, che si riferisce alla svezia; che è originario di tale regione
seguaci con tarmi e con la forza alla pace, studiavano li primi ministri a
. si approcciò all'ombra de'boschi alla città. stampa periodica milanese, i-34:
, come preparazione allo sport, sia alla cura igienica del corpo, ponendo le
pasta genovese. 6. locuz. alla svedese (con valore aggett.):
moda [gli orologi] devono essere alla svedese, cioè molto piatti e assai larghi
-ant. squillo di tromba che esorta alla battaglia. fagiuoli, xlii-io: udì
. buonarroti il giovane, 9-91: alla sua querela / fune non dèe- si
. segneri, ii-219: dèe comparire alla presenza del giudice e sostener la tortura
giudice e sostener la tortura e stare alla sveglia. a. cattaneo, i-246:
. 2. ritorno dell'animale alla vitalità e all'attività dopo il periodo
intelligenza. 4. il ritornare alla memoria di un ricordo. nievo,
in qua. 6. riportare alla memoria o alla considerazione. chiabrera,
6. riportare alla memoria o alla considerazione. chiabrera, 1-iii-49: a
pronom. destarsi dal sonno, passare alla condizione di veglia. proverbia super natura
. non si sveglierà del sonno della morte alla vita infino a tanto che non verrà
intr. (svéglio). dare fine alla veglia. vasari, iii-262: quando
questa mia lettera uno sve- liarino alla vostra cara amicizia. giusti, ii-495:
si dà al sonno, tanto si toglie alla vita. grato, 45:
spinta da un sollecito svegliatoio s'apprestava alla rintrapresa delle manifatture meccaniche, in riaprir
, d'amore intonata al mattino di fronte alla casa delche scuote dal sonno. l'
tentoni e in punta di piedi davanti alla porta della camera da letto, non prima
. dissodare un terreno incolto per adibirlo alla coltivazione. g. b.
. region. dissodato, reso atto alla coltivazione (un terreno). turra
mi sarebbe caro che tu ornai gli occhi alla tua mente, dalle tenebre di questo
, 1-275: mondi ignoti si svelavano alla fresca curiosità del venturini. 7
medesimo frangente fa di mestieri di svelarsi alla più presto. = comp. dal
vien qui nominato 'vecchio comico'per allusione alla vecchia commedia, la
, 80: quanto di leggieri si passi alla maldicenza svelata e palese, od alla
alla maldicenza svelata e palese, od alla maligna ed artifiziosa, ad ognuno è noto
: la regina elisabetta cominciò a mostrarsi alla svelata in favore de protestanti. giannone,
degli spagnoli neltimperial corte di vienna ed alla svelata. de sanctis, 11-215:
11-215: i suoi motti sono anzi assalti alla svelata che insidie ed imboscate.
è possibile fumare più di una sigaretta alla volta, il veleno assorbito non lo viene
.], 18-36: ella stese alla pietra la mano sua, e svelse i
allora stese la santa chiesa la mano alla pietra, quando essa distese il braccio
di ferri... che si faceva alla porta, per sfondarla, e alle
i capelli, e dalla mattina sino alla sera giacque in mestizia e dolore. casoni
martiri le lingue, ma già mai piegarle alla bestemmia. nomi, ii-74: un
-con riferimento a parassiti che si fissano alla pelle. b. del
man belle / create, e sottoposte alla ragione, / ne'membri uman rinchiude,
o più onorato nome darle [alla lingua] si possa, che da italia
era troppo tardi per cominciare ad assuefarsi alla vita non avendone avuto mai niun sentore,
morire (per lo più con riferimento alla morte personificata o a dio).
i libn, quanta dalla stupidezza del muto alla sveltezza del favellante. borgese, 1-49
, / quale odisseo lo lasciò nell'andar alla terra di troia, / ecco che
. gobetti, ii-167: è vero che alla sua sveltezza di siciliano è riuscito
. alvaro, 20-22: le raccomandava [alla figlia] di diventare bionda, di
cimenti od all'indigenza. -sottratto alla vita. tansillo, 7-37: di
. collodi, 183: pinocchio notava alla svelta per raggiungere la spiaggia. paolieri
spiaggia. paolieri, 2-17: andiamo su alla svelta, che a tavola si spiegherà
comprano catenine oro e marenghi, li sotterrano alla svelta. bernari, 4-14: troppo
svelta. bernari, 4-14: troppo alla svelta era assunto il pugliese, per
andiamo, baba, camminiamo un po'più alla svelta, » disse piero.
. bartoli, 4-5-16: in questo strappare alla madre le due figliuole da lato e
il capretto lo fece acconciare e arrostire alla donna sua. caro, 12-357: in
seneca] a svenarti perché avevi aderito alla congiura di pisone con la speranza d'esser
cavo il vivo sangue per mantener costui alla scuola. c. gozzi, 1-696:
, facendogli un grazioso inchino lo invitò alla danza, ma egli vi si portò
quanti e quanti / svenevoli attillati milordini / alla madre di lei si fanno avanti /
de sanctis, i-180: fé guerra alla cantilena, a'periodi, alle frasi,
: si laurearono cesare e poeti fino alla cantarina corilla olimpica sollevata dalle svenie pretesche
, e io avevo sempre più male alla nuca e ogni tanto avevo degli svenimenti
di novità, è di svantaggio tale alla causa dalla religion riformata che un de'
s'accostasse appoggiando, da sé, alla battitoia opposta, purenon stando alle mosse e
coda e ch'ella ti sventagliava languida alla prima occasione. pasolini, 9-472: l'
. sagreao, li-4-534: potè resistere alla piena dell'odio quasi universale di tutta la
, 2-494: l'avanzata continua ottimamente alla nostra sinistra; ma noi siamo sempre
, fermo e lucia, 186: alla fine per grossolano e sventato ch'egli fosse
moderato e tranquillo, de'costumi propri alla città di firenze, qual ama li modesti
arbasino, 10-346: risuona genialmente analoga alla sventata monumentalità artigianale e frammentaria di quei
splendore fariano brillare il core nel corpo alla malinconia? volponi, 2-395: « te
. savinio, 12-4: gl'ingressi alla sala dell'adriano... sono chiusi
sotto quelle sventole che piovevano a decine alla volta, il capitano... tremava
animo comune, un grido universale attorno alla bandiera rossa svento lante:
pasolini, 1-50: marcello si fece alla porticina sventolante. 4.
i vestiti. beltramelli, ii-464: alla sera ricomparivano [le turiste americane]
gridò: « dove vai? » « alla privativa per il francobollo », le
. crescenzi volgar., 3-7: alla cui conservazione molto fa prò, se
scudi ch'egli ha aggiunti di entrata alla sua casa. mirate: neppur un
la valle la scampanata ululante che chiama alla messagrande. 8. assestare una
. figur. proporre all'ammirazione o indicare alla considerazione altrui un fatto, una persona
il fuoco sventola, / manca il caldo alla pentola. 15. rifl. farsi
, credo, in italia, sventolò, alla processione del io dicembre in oregina,
casa con la lampadina / che sventola alla svolta. 20. diffondersi,
, 5-304: rimasto solo, m'affacciai alla finestra... mentre guardava,
. tozzi, iv-251: andò fino alla porta, tornò a dietro; poi fece
. v.]: chiese il ventaglio alla moglie per darsi una sventolata, macché
per fare una gamurra o vero cioppa alla giusta. = etimo incerto.
dee., 5-3 (1-iv-469): alla fine [il ronzino] da loro [
un cadavere per cavarne gli organi preparandolo alla mummificazione. - anche assol. milizia
il giovane, 9-810: condennato / alla cava dell'oro alcun [usuraio] ne
e privato delle interiora per essere preparato alla cottura o nella macellazione. f.
alvaro, 17-128: sul tavolino vicino alla finestra una lampada elettrica, un orologio
contro i francesi preparava sventuratamente il terreno alla nuova invasione austro- russa. g.
guglielmo... fu fatto prigione ed alla catena posto. fagiuoli, i-102:
avverso, sfavorevole. la menzogna o alla reticenza anche contro la nostra volontà.
, misero, infelice (anche con riferimento alla condizione di chi è dominato dal potere
. non cadesse svenuto e tramortito presso alla madre. leoni, 305: il sacerdote
per moschette et archibusi, svexgando un quadro alla grossezza che volete, alla fucina ordinaria
un quadro alla grossezza che volete, alla fucina ordinaria. tommaseo [s. v
]: l'acciaio prima bisogna svergarlo alla grossezza che si vuole le forbici.
§vergogno). screditare una persona esponendola alla pubblica disapprovazione o smascherandone le colpe e
davanti a tutto il paese, quando vanno alla messa. d'annunzio, v-3-424:
montò in sul monte e svergognatamente andò alla sua spelonca. domenico da montecchiello,
alle semplici e se tu parrai isvergognato alla vergognosa, immantenente quella si disfiderà di
vedo soltanto un marito svergognato che domanda alla moglie di chiudere gli occhi sulla sua relazione
papi e i vescovi del meaio-evo contribuissero alla miseria e all'avvilimento della condizione delle
al meschino 'tu'di dire i fatti suoi alla sua moda. moravia, iv-62:
pudore in quanto incline ai piaceri amorosi, alla sensualità; lussurioso, dissoluto (con
per tre anni con la scusa di andare alla monda delle mandorle andava invece ad alzarsi
porti, in posizione quasi orizzontale, alla estremità libera. 3. marin.
2. intr. essere sottoposto alla manovra dello svergolamento (un velivolo)
. periodici popolari, ii-185: contentandosi alla semi asineria del figlio prete, da
sm. ant. il cantare degli uccelli alla fine del periodo invernale. dominici
tanto potente diede gran spavento all'italia e alla cicilia, sospettandosi che quell'armata non
tarducci, 180: da questo svernare alla campagna trassero origine in germania molte nobili
trassero origine in germania molte nobili città alla ripa del danubio. -trascorrere l'
a carlobago, possa essere il soglievo alla carestia nel pascolo iemale della licca e
disarmare [le navi] e disporsi alla svernata. = deriv. da svernare1
sversato. 3. locuz. alla sversata: in modo sgarbato. p
i dei, / e subito lo svescia alla comare. a. casotti,
uscir dell'imbarazzo / avea dato una mano alla ottega. faldella, 9-52: l'
. molinari, 1-61: carlo non partecipa alla mensa comune, forse perché aveva adottato
o forse perché non lo riteneva confacente alla sua dignità; federico scriverà di lui
dalla fantasia e tenerceli nudi nati innazi alla mente. 4. rendere una
745: gl'indiani ch'essi convertivano alla fede,... li svestivano della
lucchesini; né io poteva tornare sino alla locanda a svestirmi della mia sfolgorante divisa
per l'ultima volta. stiamo dunque assistendo alla svestizione del giudice antonio di pietro,
zolfo è mantenuto per un certo tempo alla medesima temperatura, cosicché si svetrifichi.
lucini, 4-150: biondi canneti svettanti alla brezza. gozzano, i-355: sopra
, tr. (svetto). tagliare alla cima le fronde, i rami di
corse lì, la prese, le [alla cornacchia] svettò le ali e la
, 5-21: montò su un cipresso vicino alla casa di lei, quando fu in
, di svettare1), agg. reciso alla cima (un albero) o alla
alla cima (un albero) o alla punta (un ramo); scapezzato.
. v.]: una piccola svettaturina alla siepe di mortella che circonda il giardino
. che è proprio, che si riferisce alla sve- via (regione storica della germania
30 sec. d. c. fino alla fine dell'età carolingia, è da
romano imperio dai confini della illiria fin alla gallia marco- manni, narisci, ermunduri
. 2. che si riferisce alla dinastia che nel 1079 ottenne da enrico
nei primi tre quarti del secolo xiii alla corte di federico il di svevia,
improvviso scatto dello scambio a radiofrequenza tornato alla posizione iniziale subito dopo il passaggio del primo
momento fosse l'esempio del principe sì alla buona direzione, come allo sviamento e total
: né lo sviamento ch'io cercava alla mia passione in quelle frenesie pubbliche, bastò
fare della questione che ha dato origine alla presente crisi. n. bobbio [
cui si servivano in precedenza per rivolgersi alla propria impresa (sviamento di clientela)
o di qualsiasi regola di diritto relativa alla sua applicazione, ovvero per sviamento di
di sé. -interdire talune rotte alla navigazione. t. contarmi, lii-5-412
la vena. -sottrarre la clientela alla concorrenza. arbasino, 17: la
che lo ravvii e che lo facci ritornare alla buona via. l. strozzi,
e dall'ovile e da casa a andare alla cerca per esso. cattaneo, iii-2-361
sviada le robuste braccia. -tenersi alla larga da un luogo pericoloso. -anche
dalla baia, affila / la daga alla sentinella. -ant. nel linguaggio
con loro non permise d'essere posto alla scuola. detti del beato egidio, 258
chiesa: co 'l byron erasi sviato alla vita selvaggia, tra pirati e briganti.
stampa del comento al casa va molto alla longa, esendosi sviato l'autore con la
pea, 7-667: chi è indifferente alla 'buona tavola'nemmeno di natale e di capo
esso le torca, credono di ubbidire alla natura. marino, 14-31: sviata
. porcacchi, i-247: arebbe potuto alla sprovista condurgli in luoghi per natura e per
: gli spettatori de'burattini svicolano, alla comparsa del fatale piattino. bacchetti, 2-xxi-257
imbarazzante. -anche: sottrarsi con la fuga alla sorveglianza, all'inseguimento, alle ricerche
, alle ricerche di qualcuno; scampare alla cattura. pataffio, 9: ferza
11-7: bel bello svigna, e vanne alla rifrusta / d'un luogo da salvarsi
il cordone della folla per svignarsela vicino alla porta a destra. moravia, 24-193
loro vita fu soggettata agl'incomodi e alla trista necessità dell'aiuto altrui e la
[i raggi dell'anima] di penetrare alla contemplazione de'fini delle cose.
, 39-v-251: il vino che è stato alla prova de'rigori delverno e de'calori della
, 3-1 io: il danno che incogliesse alla repubblica allora svigorita non doversi estimare per
uomo, el quale non sino a satisfare alla natura, ma sino a saziarsi e
. cesari, i-3: mancava anche questa alla miseria del tempo presente; che.
tommaso di silvestro, 327: dove alla ricolta valiva lo grano, allora,
alle contumelie è insensibile, non può trovare alla sua passione alcun conforto. monti,
russia': necessità di allargare il credito alla cice per poterne sviluppare maggiorivendite.
paiono molto difficili da sviluppare: piaccia alla maestà divina che il tutto termini in
. boiardo, 1-5-73: pensa orlando alla dimanda strana, / né sa
lo più indesiderata o molesta, sottrarsi alla sua presenza. boccaccio, dee.
dalle tentazioni; sfuggire al peccato o alla passione. boccaccio, i-457: nelle
e nascere. 20. giungere alla pubertà. -in senso generico: acquisire
22. formarsi, manifestarsi gradualmente sino alla compiutezza (una facoltà intellettuale, una
incartocciate che, giale accese e dall'ombelico alla rotella del ginocchio. il nudo si sviluppa
sviluppata da euripide rimane la medesima quanto alla sostanza. tarchetti, 6-ii-502: vi ha
pirandello, 8-465: [ii] nodo alla giuntura eccessivamente sviluppato. -pronunciato
dell'organismo e dell'amma di lei alla condizione della maternità. svevo, 8-346:
5. processo di crescita fino alla compiuta formazione di un organo o di
targioni tozzetti, 12-5-vni: darsi impulso alla vegetazione delle piante ed allo sviluppo degl'
nelle cellule germinali maschili e femminili anteriormente alla fecondazione. vallisneri, cxvi-138:
6. formazione, manifestazione graduale, sino alla compiutezza di una facoltà intellettuale, spirituale
non sapevan pensar cosa salubre. -venuto alla luce, partorito. battista, iv-5
in tanti anni non aveva saputo dare sviluppo alla sua industria. piovene, 7-452:
imprese private, sezione adibita allo studio e alla
; si effettua, aprendo un orifizio alla base del tino, o con sifoni e
, e tardiva, quando è successiva alla fermentazione lenta. -anche: il tempo
liquor fermentante passa dall'esser di mosto alla sostanza di vino, allora quando incomincia
della svinatura. tozzi, vii-459: alla svinatura ci deve essere anche il vostro
... follemente svincolano dalla soggezione alla chiesa. soffici, v-2-580: svincolare in
, dalla sua pratica politica e restituirlo alla sua mera, amorevole missione evangelica.
venuti fosser5 avventori. 8. sottrarsi alla compagnia di una persona fastidiosa o sgradita
, 8-141: con il seicento siamo alla svolta decisiva: nascono le nuove scienze
: privato degli indumenti, offerto libero alla vista (una parte del corpo).
, l'insieme dei raccordi di allacciamento alla viabilità ordinaria, in partic. in
coi lupi. ed è così che oggi alla camera farò una sviolinata alla germania,
che oggi alla camera farò una sviolinata alla germania, ma il cuore è pieno d'
. tose. andarsene velocemente, alla chetichella; svicolare. paolieri, 2-64
paolieri, 2-64: gli altri sviottolarono alla svelta. = comp. dal pref
42: c'è una diffusa tendenza alla 'svirilizzazione dell'umorismo', cioè al disegno innocuo
tu mano addosso mi ponessi, ché, alla croce di dio, io ti sviserei
rimase svisato. pirandello, 7-1214: alla madre, orribilmente svisata fin da bambina
di cento sonetti era sotto i torchi alla tipografia pellas, ma parecchi, svisati
occorreva... dedicarsi all'esame, alla valutazione, allo svisceramento del problema.
, ecc., in partic. portandone alla luce e giungendo a comprenderne pienamente i
[era] sua altezza di mostrare alla republica la svisceratezza della sua divozione.
dubbio! b. croce, ii-2-187: alla quale venere 'celeste'sorse accanto una venere
sviscerate cure. landolfi, 19-129: neanche alla bimba mancarono sevizie e sviscerate prove d'
, (svitèllo). togliere un vitello alla madre; svezzarlo. tommaseo
dialetto della versilia): dicono quando alla voccina s'è tolto il vitello che allattava
: 'svitellare': levare il vitello dal petto alla madre. = voce di area
stretta. pirandello, 8-510: egli alla fine riuscì a sviticchiarla da sé.
3. per estens. sottrarsi alla compagnia di una persona molesta, importuna
con valore avverb. o aggett. alla svizzera). sanudo, xiv-48:
uscite un tamburino da campo facendo una sonata alla s ^ uizera. p. fortini
, 1-85: egli se ne vive alla svizzera colla moglie, una cognata ed
limiti della pignoleria che sono comunemente attribuiti alla popolazione della svizzera. m. leopardi
di darmene. 3. che appartiene alla confederazione elvetica (una città, un
svizzeri leggeri, buonissimi? -bistecca alla svizzera (anche solo svizzera, sf.
e appiattita che si cuoce in padella o alla griglia. -coltello svizzero-, quello a
fanno prender senza ripugnanza il sostegno necessario alla vita. = nome d'azione
sogliono anzi aguzzar l'appetito che svogliarsi alla vista dei loro parochiali morti. segneri,
caratteri, intrecci e situazioni, il pubblico alla fine quasi si svogliò di romanzi.
. toglie uno de'più bei pregi alla nostra lingua. = deriv.
più manicaretti e di più svogliatezze, alla tavola del senso, voglioso.
e riflusso de'guai pubusignoli cantano, alla porta di docciòla! » pensava morìccica,
il maestro -renitenza all'obbedienza, alla subordinazione militare. disse che
sia tanta aridità di spirito nel metter mano alla penna. 2. per estens
appetito. bacchelli, 1-iii-691: lui alla fine, benché sia bella, n'era
mal umore. 8. locuz. alla svogliata: svogliatamente, senza impegno,
mi assomiglia a un lottatore che battendosi alla svogliata ha caro che gli occhi degli spettatori
dell'intelletto poco temperante: dico quanto alla qualità, sendo peravventura troppo dilicato e
voi, svogliatene, attendete colle mani alla rocca. -peggior. §vogliatàccio.
quella congiuntura di tutta squisitezza, sacrificate alla necessita le svogliature dell'appetito. magalotti
milizia, vi-322: la convenienza ubbidirà alla consuetudine ragionata e naturale, e non a
ampio e ha i lembi non stretti alla persona ma liberi di muoversi (un
, 8-5: apparve... alla finestra il berretto da notte sudicio e i
vari angioletti aggruppati, che facendo corteggio alla divina famiglia, con un panneggio svolazzano
lasciandogli crescere, attrecciandogli, avvolgendosegli alla testa, e talora soluti su per gli
cavalla selvaggia. -con riferimento alla criniera dei cavalli. marino, 1-12-58
carta). -anche: muovere intorno alla persona (in partic. durante il
a frotte... svolazzavano attorno alla fontana. fenoglio, 5-i-1271: un crocchio
del mondo il voler tenere i maschi alla catena, in un secolo in cui avessero
tua moglie da firenze e ti porterà alla cosiddetta realtà quotidiana e così la finirai
, 23-675: una tutina di plastica aderente alla pelle, sotto uno svolazzìo di tulle
girondino con pizzo al mento e svolazzo alla cravatta. -sventolio. guerrazzi
d'oro; o non aveva voluto sobbarcarsi alla fatica di rifar di nuovo, chi
lisi, 2-29: non recarono disturbo alla particolarità del suo raccoglimento gli svolazzi di
sempre tardi a teatro; uno svolazzo alla national gallery per un certo correggio.
come in grecia e in toscana, alla purezza delle stirpi, e alle cose che
rotondità plastica, e non arrivava mai alla vera intonazione solare e al colorismo caldo.
, 8. offrire in successione alla vista. perché la sua cordicella si svolgeva
del filo che si svolge è sempre eguale alla mole ed al peso svolge, al
cidenti onde svolgesi e sprigiona / alla ventura, immaginò per zoni,
, / ch'alfin lo grado di alzarsi alla verità ossia di educarsi e svolgersi e cresvolge
. intonò la marcia funebre. -susseguirsi alla vista. piovene, 271: le
dello svolgimento della lirica neo-latina in comparazione alla greca. de marchi, iii-2-767:
], 517: dalla cima del campanile alla terra... usava, davanti
terra... usava, davanti alla folla e al doge, camminare su una
uscio di dietro m'usci'di casa e alla svolta del canto appunto ti venni a
esse ancora e vadano cedendo e accomodandosi alla medesima svolta. grandi, 341: bisogna
341: bisogna almeno cercare di correggere alla meglio le loro [del corso dei fiumi
della 'svolta'del '34, che aveva portato alla creazione dei fronti popolari. pasolini,
484: poi svoltava il sentiero in cuore alla campagna. g. brera [«
tommaseo [s. v.]: alla quarta svoltata troverete la piazza del duomo
'svoltatura'; quella che va oltre alla svoltatura, 'scarpello'. 4. figur
femminile a forma di treccia avvolta intorno alla nuca. bersezio, 3-85: capelli
, ricciolati in uno svolto tutto attorno alla testa. 4. figur.
perché predicando '1 vangelio di cristo alla gente cristiana cne già vagillava, li
dubbi confermasse, e li svolti inducesse alla fede. 8. sviluppato,
quattro caratteri; che svolti, e così alla distesa spiegati nel- 1 idioma nostro,
figlio con me », disse l'uomo alla nonna, porgendole un involto ch'ella
9-408: venanzi andò con la mano libera alla catena e cominciò a svoltolarla, finché
10-226: svuotamento del dialetto, insieme alla cultura particolare che esso esprimeva.
ricondurre il romanzo italiano... alla sua forma piena restituendo tutti i diritti
, 1-71: far la fila davanti alla latrina per svuotarsi. -sgravarsi,
a mano, che organizza e provvede alla loro svuotatura con ausilio di perforatore, piccone
africane dell'oceano indiano dalla somalia meridionale alla tanzania settentrionale (includendo le isole antistanti
progressista di gioventù, all'occultismo, alla religiosità di tipo indiano,...
, al misticismo swedenborghiano, e infine alla conversione... al cattolicesimo come
s e la u, e che corrisponde alla / dell'alfabeto latino e al x
incisivi superiori sbarrando ogni via d'uscita alla corrente espiratoria; la tenuta, in cui
savinio, 22- 170: quanto alla 't', siamo troppo rispettosi delle proprietà,
: che ricorda, che è simile alla forma di tale segno grafico. marinetti
, che il medesimo ghisolfi, assistente alla stampa, se ne sia profittato vendendole
/ -ne parlano al caffè, / alla tabaccheria. di giacomo, ii-649: una
. che concerne, che si riferisce alla coltivazione, alla produzione, al commercio
, che si riferisce alla coltivazione, alla produzione, al commercio del tabacco,
più superbe della città cedono senza contrasto alla mia. parini, 674: egli avea
se medesimo un arco, per giufnere alla scarsella e trovarvi la tabacchiera. foscolo,
tabacchìfero, agg. disus. destinato alla lavorazione del tabacco (una manifattura)
vitale. 2. chi è addetto alla cura, alla fermentazione, alla stagionatura
2. chi è addetto alla cura, alla fermentazione, alla stagionatura e alla selezione
è addetto alla cura, alla fermentazione, alla stagionatura e alla selezione delle foglie di
, alla fermentazione, alla stagionatura e alla selezione delle foglie di tabacco o,
tabacco o, in senso generico, alla manifattura dei tabacchi. cantù, 3-261
termine professionale per indicare coloro che provvedono alla cura, alla fermentazione, alla stagionaturadelle foglie
indicare coloro che provvedono alla cura, alla fermentazione, alla stagionaturadelle foglie di tabacco escisse
provvedono alla cura, alla fermentazione, alla stagionaturadelle foglie di tabacco escisse dalle piante.
bot. pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia so- lanacee e al genere nicoziana
.. di quel naso da tabaccone, alla fanfarlo egli parve presso che bello.
tabaccopèo, agg. letter. dedito alla lavorazione del tabacco. baruffaldi
... non dànno i fazzoletti alla lavandaia. senza lavarli li distendono ad asciugare
post bellum'. (aboliti in omaggio alla morale, dal governo fascista, 1927)
nella neve, ravvolto in un tabarro alla veneta, senza maniche, simile a una
vigilanza dei miei ospiti davo una sbirciatina alla tabella del touring che annunciava: «
aveva dichiarato i novanta numeri, accostò alla balaustra una tabella di legno, lunga
18-141: ma non si era avviato alla sala terrena onde restituire alla tabella una
era avviato alla sala terrena onde restituire alla tabella una chiave presa per isbaglio?
anna vide giuma il mattino dopo davanti alla scuola, c'eran fuori appese le tabelle
verbali e gli scritti degli aspiranti [alla carriera giudiziaria e agli uffici di cancelleria
disponibilità è quella riferita al personale necessario alla manutenzione e custodia della nave nel suo
della tabella di equipaggiamento che si riferisce alla posizione di armamento della nave. ibidem
e registrato che il notaio appone davanti alla propria sottoscrizione come garanzia di autenticità degli
si sentiva proprio morire non isciqgìiendo il freno alla garrulità. d. martelli, 141
accedeva nella zona -nella pallacanestro, tavola alla quale è fissato il chiamata del santo e
di culto riconosciuto dalla religione jahwista sino alla costruzione del tempio di gerusalemme. -anche
gli ebrei celebravano dopo la mietitura, alla quale, più tardi, fu connesso
spirito santo? -con riferimento alla madonna, nel cui seno fu concepito
. brusoni, 9-485: bellissima giovanetta vestita alla centro della poppa dalla quale il capitano
di tabinetto cremisi con un berretto grande alla sforzesca. 11. ant. membro
di argomento popolare o triviale, simile alla togata. -per estens.: tipo di
). medie. proprio, relativo alla tabe; causato da tabe. -anche:
che è proprio, che è relativo alla tabe; che produce consunzione, putrefazione
di legno, rotondo e convesso simile alla rotella. ulloa [f.
. targioni tozzetti, 12-5-xxvm: circ'alla struttura delle viscere non potei osservare niente
poi in partic. in francia (alla corte di luigi xiv l'onore di
. che è relativo, che si riferisce alla rivelazione divina (con riferimento alla
alla rivelazione divina (con riferimento alla trasfigurazione di gesù cristo sul monte tabor
la cui trasgressione comporta sanzioni gravi fino alla pena di morte o rituali di purificazione molto
dalla paura,... che fosse alla base della potenza femminile. = deriv
alto medioevo, schiavo liberato ma soggetto alla giurisdizione ecclesiastica. = voce dotta,
addizioni dei dati perforati sulle schede, alla velocità di 9000 schede all'ora.
.. /... una tacca alla pianta faranno / tra le due terre
tacche. -ognuna delle rientranze poste alla circonferenza della ruota di un meccanismo.
ambra, 4-31: come io capito / alla corona, v'aocchiai un giovane /
paragone a'taccagni, che solamente stanno alla villa per avarizia e per coperta della miseria
: ma qui, lasciato il piano, alla montagna / vedo che il nostro padre
tacchi). dial. presentarsi improvvisamente alla mente (un pensiero, un desiderio)
3-191: il zimmio ricominciò a dare taccate alla messa in moto, senza riuscire a
che pratica il furto di merci esposte alla vendita. migliorini, 7-92: le
la navetta e di imprimere il movimento alla spola. 5. marin. cuneo
: il capitano d'archibusieri marcierà alla testa della compagnia... col
amano la concia di tacchie et altre alla romanesca. soderini, i-494: si dèe
pirelli, 172: un manico di scopa alla cui estremità sono state legate penne di
« guerin sportivo », 4-ix-1961]: alla fine allargando le braccia, arrovesciando gli
di tacchino o pollo d'india farcite alla russa. stóppam, 1-504: dopo la
coraggio e per generosità. -mettere alla berlina. giorgio dati, 2-1438:
. tassato). accusato; additato alla pubblica riprovazione (una persona, un
ci disare, incolpare qualcuno, additarlo alla comune riprovazione (ed è per lo
a tacciarne la brevità oliva, 230: alla veduta di sì religiosa splendidezza, un
: ma vegnamo a una madonna tàcciola, alla quale venne voglia di un prigione.
tacco. 2. con riferimento alla forma del sud italia. savinio,
tra il bozzello stesso e il pennone alla quale è fissato. garzoni, 1-871
sugli altri a risalto, come il tacco alla sòia. 4. balist.
felicità, gira su'tacchi, muove alla volta di lei e ne prende la mano
region. borbottare. atti del processo alla monaca di monza, 475: si partì
: quando alcuno per procedere mescolatamente e alla rinfusa ha recitato alcuna orazione, la quale
rossor la gota, / e vorrebbe alla meglio tacconarla. = denom.
ristoppatura là, per parare le falle alla meglio. 2. figur.
: s'affanna a farle raddoppiare i tacconi alla scarpa del piede zoppo.
mi rimetto totalmente al tacuim, overo alla efemeride persiana di un anno solo,
nievo, 1-561: ora la felicità alla peggio l'ho nel taccuino! 6
e i prati / nella tacente notte, alla fredda ombra / del suo ferro fatai
, lo farebbe tacere con dell'oro alla mano. botta, 5-469: se in
destini de'popoli; allor si piega alla forza, tace il diritto.
nondimeno il modo di tacermi, quando alla giornata nuova materia mi s'appresenta.
, i-474: si tacque, restando attento alla neve. -chetarsi, zittirsi; non
, che si riferisce al tacheometro o alla tacheometria; rilevato o effettuato col tacheometro
ventricoli si contraggono con una frequenza superiore alla norma. -tachicardia parziale, quella in
che è proprio, che si riferisce alla tachimetrìa o al tachimetro. tachìmetro,
per l'animazione di immagini, usato alla fine del sec. xix, costituito da
22-145: mercalli dovrebbe aggiungere assai numeri alla sua tragica scala, se volesse classificare lo
ciabatte e maniche di camicia fin presso alla tragedia, tenendosi... a una
sole il bicchiere colmo, bevendo tacitamente alla salute di memè. -a bassa voce
gittò un grandissimo strido, e ritornatole alla memoria chi costui era, ricopertogli il
., 206: egli s'apparecchiava alla signoria, e non tacitamente. castiglione,
, non avessino alcuna scintilla di amore alla patria sua, non può essere che tacitamente
intendere tacitamente, che specificare le cose alla distesa. giovanni dalle celle, 4-1-65:
david quelli che non si vogliono sottomettere alla dottrina di cristo. tortora, ii-267
cecchi, 9-265: un problema compositivo accomodato alla meglio, ed insomma più tacitato che
sintanto ch'egli cogli uffiziali suoi presedeva alla generale rassegna, io mi stava tacita e
ai taciti immusoniti giocatori, venisse conquistato alla danzante giovinezza. -con riferimento
tacite e furtive come apparivano a loro alla distanza. -che agisce segretamente.
; anche con valore enfatico con riferimento alla presenza silenziosa di corpi celesti, in
un'assoluta quiete o, più spesso, alla notte in quanto tradizionalmente dedicata al riposo
uomini. nievo, 859: eccomi riconfitto alla pazienza dei taciti sacrifizi e delle lunghe
mi conduca a questo ragionamento, risponderò alla tacita obbiezione. p. della valle
diritto, alle loro scadenze naturali od alla scadenza delle proroghe convenute o tacite in
carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla
alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi,
scontro 12. che sfugge alla percezione visiva. so. -per estens
e per fini privati nel- l'opporsi alla pace elei regno a corroborazione del cui concetto
. nievo, 644: tornata alla vita solita era tornata alle solite disu
disu guaglianze d'umore, alla solita taciturnità variata da improv
. ripresi liberamente dal bembo quanto è alla lingua, o trapassati per lui sotto taciturnità
di nostalgia », disse stef, spinto alla loquacità dall'umore taciturno del collega.
soggetti schizoidi, che può giungere anche alla mania suicida. = espressione lat
unità monetaria dalla cina, equivalente, alla pari, a 5 lire oro.
, ii-1-337: « taf! una botta alla nuca » e non si è più
pe terra, che darene no poco alla poverella scigna, a tale che non
con una frasca i tafani di sotto alla pancia del mulo trafelato, gli dà il
la popolazione negra della giamaica; è ispirato alla bibbia, letta miticamente in chiave antieuropea
quando sono cotti (con partic. riferimento alla polenta) e da cui i commensali
vapori. de marchi, iii-1-329: alla torta si aggiunsero le castagne fumanti che
si tiene sopra la freccia della poppa overo alla bat tà, teffetà)
sta il turbante, ovvero il tag alla persiana. = voce pers.,
musica jazz, coppia di battute collocata alla fine del ritornello. 3. tessera
). et- nol. che appartiene alla popolazione di origine malese stanziata nelle isole
, 19-595: a pelucca con una taganata alla via della gola gli ci avevano
. - lingua tagaurica: idioma appartenente alla famiglia linguistica osseta orientale. tagète,
che è proprio, che si riferisce alla popolazione musulmana di origine persiana stanziata in
taglie forti per signora dalla taglia 48 alla 70. -medie. triangolo della
sotto l'infiorescenza dei seni gemelli, alla taglia; qui si inturgidiva ai fianchi
meton. parte di un indumento corrispondente alla vita. cagna, iii-196: belle
1'ultimo chic della moda col giubbettino alla figaro, la taglia in su,
tipo di persona (anche con riferimento alla categoria sociale; e può avere valore
mincio, direttamente proporzionale al loro valore e alla loro rendita. statuti della
accertare il reciproco riconoscimento. -essere alla taglia di qualcuno: prestargli servizio come
avevano tirato, dal lato di fuora sopra alla el morire. fùazza,
, 172: fu messo uno travecelio lì alla logia cui si praticavano tacche di contrassegno a
m. fiorio, tendo il canapo dentro alla tua taglia, bisogna avere un arga142:
è quella che i greci chiamano tro- alla notizia del ladro, e preso fu quindi
: se si deve alzare un gran sasso alla cima d'un'alta fabbriparti,
. disus. strumento per tagliare lo stoppino alla loguzzo che vi nutrisce bari, giuntatori e
tagliabullóni, sm. invar. utensile simile alla tronchesina, di dimensioni maggiori, con
baretti, 3-413: il trescare troppo alla lunga co'fiaschi... fa sì
. uomo di mala vita, dedito alla violenza; bravo. - per estens
1: vorrommi vantare d'essere stato alla strada, d'aver fatto il taglia
messo tu il tagliacarte », disse alla figlia che l'osservava di sottecchi. calvino
: un primo ostacolo che si contrappone alla tua impazienza. munito d'un buon tagliacarte
si applica dal basso all'alto sul davanti alla seguì pure qualche tagliaménto d'uficiali del reggimento
del reggimento delle ruota di prora ed alla gorgiera, dalla chiglia al disotto della
. condotti al tagliaménto di coltelli e alla morte. d. battoli,
di troia. sermini, 357: anco alla rocca providi con -sangue di ferite
. giamboni, 4-3n: infino alla notte fue più tagliaménto che battaglia.
; gli tagliamenti e gli incendii fatti; alla per fine, ogni lombardelli, 100:
, il buono etgliamento e, trasportando alla scrittura, distinzione. tore con più
tal forza passi e si continui dal tagliante alla materia tagliabile. tagliapasta (taglia-paste)
tagliapiètra del padre, prima di darsi alla filosofia. manifesti del futurismo, 47:
il profilo dei crinali e che servono alla raccolta delle acque. = comp
la macchina tagliaprato procede con tremito assordante alla tonsura. = comp. dall'imp
-frantumare. biringuccio, 2-16: alla medesima fucina si ripigliano li sopradetti masselli
bosolino dinanzi al padre. ella disse alla sua madre e al padre ch'ella volea
7-241: fu anche eletto a servire alla mensa e a tagliare innanzi alla persona
servire alla mensa e a tagliare innanzi alla persona del re e a presentargli innanzi ogni
o scappasse o disradicasse, sia tenuto alla pena de tari septe. b.
lunedì 22 mi feci tagliare un'altra veste alla cinese, più decente allo stato cittadinesco
di cartone. -con riferimento alla vela di una nave. consolato del
: troncare le funi che la legano alla nave. nannini [petrarca],
uscia era tagliato il piede, / ed alla femmina era mozzo il naso. libri
altro, e così guasti li mandò alla porta di pistoia. benvenuto da imola
tagliata loro la mano destra, davanti alla bottega del mora. carducci, iii-3-98:
la spada luminosa. -con riferimento alla spada punitrice di dio.
ch'è offeso; né taglia tardi alla tema di colui che ha offeso, e
dèe la superfluità della carne predetta insino alla superficie del cuoio cautamente tagliare. leggenda
, attribuire cioè la metà dell'attivo alla marina mercantile e l'altra all'erario
. bonsanti, 4-67: ne era alla base, il bisogno d'inventare luoghi,
8-i-48: ciò non sarà difficile, ove alla scolastica si taglino tante frange e filastrocche
se... di tagliar dritto alla cresta poco prima di mango.
fiumi, bisogna almeno cercare di correggere alla meglio le loro deviazioni, e moderare le
finestrelle che sopra al portico s'affacciano alla piazza. rajberti, 2-54: figuratevi
correva, tra campi e colline, fino alla città di aquila. -costituire un
è detto doversi segnar nella balla, alla guisa di quelle naturali e cavate che
abc si conduce una linea de parallela alla base bc, essa taglierà i lati ab
sentenza, o per provedere in altro modo alla indennità del regno. goldoni, viii-620
buzzati, 3-125: perfettamente riparato alla vista, egli domina goldoni,
fagiuoli, xiv-73: vedeste uno che giuoca alla bassetta, / che, fiso in
le spalle » disse un giorno bastiano alla nipote. -tagliare il collo all'uva
. figur. soldato inetto e dedito unicamente alla gozzoviglia. tassoni, 3-35
, sm. invar. giardiniere addetto alla potatura delle siepi. govoni,
torre forte e bene armata: innanzi alla torre una tagliata in su la schiena del
se lo stampare queste tagliate può conferire alla vostra felicità, niuno sarà sì crudele
642: un gran piatto di tagliatelle alla bolognese sulla tavola. einaudi, 2-297
. sacchetti, 1-61: intanto badava alla pentola, vi buttò i tagliatelli, li
a scarpello sopra un orrido precipizio imminente alla galavesa. colletta, ii-162: dal
. pratesi, 5-204: furono presto alla svolta, e presero una via tagliata
. p e. gherardi, cxiv-20-114: alla mentita che diede al davia aggiunse il
argento, e tagliati per lo più alla reale. muratori, 6-388: vesti tagliate
muratori, 6-388: vesti tagliate e ornate alla moda secolaresca. g. gozzi,
sempre ben tagliati. -con riferimento alla tomaia di una calzatura. fioravanti,
scarpe, bisogna avere una forma fatta alla similitudine del piede, dove si accomodano
ai dietro, ma dinanzi tagliate fino alla cintola, con le camicie fuori. borgese
de amicis, x-181: quell'uomo tagliato alla carlona, piccolo, col naso voltato
semplici sentimenti dell'uomo quand'è vicino alla terra che lavora. arpino, 9-121:
delle opere russe è che sono tagliate alla maniera dei feuilletons, con tantissimi atti
di 2 / 2, anche detto tempo alla breve o a cappella. zarlino,
non partecipa attivamente a un processo o alla vita politica, sociale o culturale.
coltello v'entri agevolmente e che dentro alla sua tagliatura sia bianco e non nero
è tagliato i pali alle ceppe, rimettono alla corona della tagliatura. -taglio
alla strozza, e con quella innanzi in su
di peli (con partic. riferimento alla tonsura). - in senso concreto:
rimettono l'erbe; ma escon fuori alla radice. oliva, 155: ognun di
,... piegò la chioma alla forbice episcopale, per divenire, con la
in ferro di forma ogivale, applicato alla parte anteriore di taluni proiettili e raccordato
: ed i nostri estendono la voce infino alla vela maestra dei palischermi. 3
il vetro costituito da un'asta, alla cui estremità è applicata una rotellina d'
, quelli che taglieggiano tutto dal teatro alla politica. 4. ant.
ne'comuni taglieggiati, i gerenti volevano alla lor volta danaro e ne volevano 1 signori
p. verri, 2-36: se alla parte interna delle dita un corpo mi
bianco e l'altro nero, quanto alla figura formatissimi e alle giunture non isfumati
un pochetto tagliente e che tira talvolta più alla pietra che alla carne viva.
che tira talvolta più alla pietra che alla carne viva. 4. affilato
era uomo di lingua tagliente e incline alla maldicenza. jovine, 2-149: gli
respirando col naso, e gli occhi alla luna e alle stelle, taglientemente brillanti
è posto il cibo (con riferimento alla profezia minacciosa delle arpie nel libro iii
o a taglieri portassino e le giornee alla divisa ricamate a tremolanti,...
di legno o tagliere, che sovrapongono alla chioma raccolta. bresciani, 6-xii-98: ci
recato il capo in tagliere e fu dato alla fanciulla. g. cheliini, 175
è quello della ruota, fermato orizzontalmente alla superiore estremità del palo, al di sopra
di sopra del banco, e parallelamente alla ruota. nel centro del tagliere il vasellaio
, che tocca le tavole soprapposte immediatamente alla massa dell'uva. 8
. -tenere a tagliere, invitare alla propria mensa. vite degli imperatori romani
duro e nero, sul quale alcuni fanno alla penna il taglio d'mcisura e quello
macchina che riduce le lenti per occhiali alla misura della montatura. 3. coltellino
una sera di malinconia, mi sono messo alla macchina da scrivere; e in tre
fare uno sforzo e apportare un taglietto alla cifra di luglio e agosto.
di ritagliare dal tessuto i pezzi necessari alla confezione di un indumento. cassola,
buoni medici,... non giovando alla piaga un unguento piacevole, ne mettono
fieno? 8. il recidere alla base, con la scure o con la
. a. e. nel castello alla costa del monte, fabricato di grosse pietre
tagli delle pietre dc, mc perpendicolari alla curva servono per l'equilibrio. ojetti,
] dà un colore uguale e monotono alla più gran varietà di oggetti imitati nel
lami, 1-2-358: fu fatto intorno alla dirittura di s. marco vecchio un
, 14: tagli con risultaticon linee parallele alla sua fronte. del genere si verificano
soranzo, lii-13-245: sono circoncisi e menati alla presenza / cioè lo fior del ferro
taglio però è sopra la cateta linea, alla quale finisce, over conon lo arrotasse
muraglie. - con riferimento alla prua di un'imbarcazione. d'annunzio
argino, i-289: restava lì, alla sera, con le sue rughe infantili a
delle centinaia. fanzini, ii-323: compro alla genoveffa un taglio di velluto nero per
, 11-138: il libro segue dall'infanzia alla giovinezza questa vita...,
ora il marchese nerino corsini, formato alla scuola dello zio don neri, tipo
circolazione delle banconote decadute, per procedere alla sostituzione. 33. bibliotec. ciascuno
svinatura e sul travaso, e s'appresta alla cura delicata dei tagli. l'illustrazione
, e una componente compressiva, perpendicolare alla faglia. 39. gioc. divisione
al di sopra, prima di procedere alla distribuzione. -anche: distribuzione delle carte
nave è tagliato in un modo aggradevole alla vista, si dice che 'ha un bel
. 46. mus. trattino ridotto alla larghezza di una nota e posto sopra
è ripetuto il taglio medesimo. se posto alla gamba di una nera, di una
, direzione tangenziale del colpo che imprime alla palla stessa un movimento di rotazione con
parallelo al terreno, e imprime la rotazione alla palla strisciando contro la parte inferiore di
. chiara, i-182: se ne veniva alla sera a tirar mezzanotte tra le sottili
fibre chimiche (e influisce sull'attitudine alla filatura e sulla resistenza del filato)
dell'uditorio non debba imporsi via via alla trattazione delle argomentazioni, ha da proceder sul
che deve costare, bisogna dare un taglio alla consueta avarizia. -trovare un
pagarlo piucché pagato non l'avrebbe, se alla prima richiesta d'antonio fosse condesceso.
... fra noi ora di venire alla division di quei beni che sono fini
: riuscire opportuno, conveniente o adatto alla circostanza; risultare vantaggioso, di qualche
, 4-49: l'oro leva il taglio alla spada e fa traboccare le bilancie della
chiede aita, / come lupa acchiappata alla tagliola. corticelli, 150: si fanno
e gli uccel letti presi alla tagliuola. 2. figur.
cacciato / co'suoi seguaci e preso alla tagliuola. antonio da ferrara, 167:
, / veggendo giunto 'l prete alla tagliuola. 4. ant.
di burro di più nelvassoio degli spaghetti destinato alla tavola dei padroni. 3.
il massello. il tagliolo è rotondato alla grossa, poi allungato di pochi palmi
xvi a norimberga per rimuovere i tondelli alla lastra di metallo nella coniazione delle monete
legge penale era per lo più affidata alla stessa parte lesa o al suo gruppo parentale
va be', torniamo al medio evo, alla legge del taglione,... in
, dalle autorità di un esercito nemico alla popolazione di un territorio da esso occupato.
per l'uccisione o per l'aiuto alla cattura di un soggetto considerato nemico pubblico
l'ex duca di roccaromana fosse anco alla testa d'insorgenti, tanto che si fosse
distorta. mamiani, 9-106: ricorse alla pubblicazione periodica delle rassegne, collezioni,
sostanza fino a estinguerla per placare una alla volta le pretese delle donne che aveva sedotto
funzionale ai gruppi di metameri che porta alla formazione delle diverse regioni del corpo negli
(un'unità ottenuta per commutazione, unita alla posizione in cui essa compare..
pike ha avuto una notevole diffusione grazie alla funzione veicolare svolta dal summer institute of
. ling. relativo al tagmema o alla tagmèmica. tahitiano (taitiano),
. entom. genere di lepidotteri appartenenti alla famiglia dei papilionidi e diffusi nelle zone
, 10-72: una strada tracciata in mezzo alla taiga (si chiama così la foresta
thailandése), agg. etnol. relativo alla thailandia, stato della penisola indocinese.
m. -ghi). ant. relativo alla dinastia imperiale cinese dei ming (1368-1644
», 26-v-1982], 2: fino alla scoperta di r microlepidota, era il
(galictis barbara), assai somigliante alla nostra martora, di cui tuttavia ha il
tait, continuavano a presentarsi e ripresentarsi alla ribalta, a inchinarsi e a ringraziare.
, 1-6: su, su, largo alla bella brigata, /...
una gran timballata, / che sul talaballacco alla moresca 7 batte la nota,
ributtanti, non muovono il riso che alla sola ubbriachezza della canaglia. piani,
, vigliando tutta la notte, sta alla vedetta se qualche favilla vegga salire pe'camini
sf. medie. manifestazione dolorosa localizzata alla regione del calcagno. = voce dotta
ti fiumane argentate, ha per talamo convenevole alla nobilissima sua grandezza l'oceano.
corredino e al duca d'austria in mezzo alla piazza del mercato di napoli in un
fra di loro per linea retta, orizzontali alla base o apertura maggiore, non curvi
: una labilità diencefalica che si scarica alla periferia attraverso le vie talamo-ipotalamiche. =
, se non l'opera continuata infino alla fine? compendio dell'antico testamento [
cui si guardano i fanciulli quando giocano alla guerra. bacchetti, 9-122: era un
'arziprit'lo tirava giù giù, lo riportava alla sua stessa statura di macellaio e amico
, v-3-143: le genti accorrevano curiose alla novità di questi mercurii senza talari e
che è proprio, che si riferisce alla talassemia. -anche: affetto da talassemia
disus. genere di uccelli marini appartenenti alla famiglia oceanidi, rappresentato in partic.
che è proprio, che si riferisce alla talassografia. la natura [14-ix-1884]
che è proprio, che si riferisce alla talassologia. c. e.
uguali, mescolate, filtrate ed esposte alla luce solare più intensa. mattioli
che è proprio, che è relativo alla talassoterapia; che si avvale della talassoterapia
tabucchi, 13-93: lo visito una volta alla settimana alla clinica talassoterapica di parede.
13-93: lo visito una volta alla settimana alla clinica talassoterapica di parede. l'
l'avete ridotta ad un talché di simile alla religione ed alla lingua arcana de'sacerdoti
un talché di simile alla religione ed alla lingua arcana de'sacerdoti di menfi.
e dio. novellino, xxviii-839: alla quale fu fatta un dì molta villania e
. g. ferretti, cxxxiii-679: alla contessa d'arco un tale oltraggio!
di barge..., commista alla ^ iobertite di balaissero e al quarzo di
: io porto affezzione al tale o alla tale. giuglaris, 44: leggo che
mi ha fatto aspettare assai volte vanamente alla sua porta. c. arrighi, 205
paura presa della orribile bestia, fece alla veduta di virgilio. serdini, 1-228:
gioventù toscana / corse dopo il dolor alla vendetta. manzoni, 43: come sul
/ d'oro. -con riferimento alla parabola evangelica del padrone che affida quantità
, il quale volendo andare in pellegrinaggio alla lunge, chiamò tre servi suoi e diede
-dono, grazia divina (con riferimento alla parabola evangelica). passavanti,
lo inchina / e gir ne piace alla fantina. lamenti storici, i-23: ma'
di suo talento a parte dell'opera alla quale è indirizzato il conforto. baldini
. zool. genere di tunicati marini appartenente alla classe taliacei. = voce dotta
degli italiani, che si è conformato alla loro indole o mentalità. bisticci
famiglia caradriformi (con partic. riferimento alla specie himantofius himantopus) -, cavaliere
cancello e m'avviai per la valle, alla ventura. -per simil.
il nome; generalizzato in seguito fino alla seconda metà del sec. xix in tutte
e una di rame di libbra, alla quale fu poi battuto il tollero, la
stati nazionali, e a circolare fino alla prima metà del sec. xx in
onorar coloro che avessero fatto qualche benefizio alla loro republica. m. adriani, i-197
so di supplire alla mancanza dei semi, nel propagare le piante
suo tallo talvolta crostoso e tenacemente aderente alla roccia, talvolta cespuglioso, tal'altra
nell'industria dell'abbigliamento, operaia addetta alla rifinitura del fondo interno dei pantaloni con
2-83: rudiger ha fatto un saluto completo alla tedesca, avvicinando i talloni e chinandosi
avanti co'suoi alati talloni, così alla sua facodissima orazione diede principio. porcacchi
, di legno, di ghisa applicato alla suola dell'aratro. -anche: la base
, estremità di ciascuno degli aghi prossima alla cerniera di rotazione. 6. gioc
d'arco e devono venir eseguite al tallone alla metà e alla punta dell'arco i
venir eseguite al tallone alla metà e alla punta dell'arco i tre punti ove parco
vite, che permette di dare giustezza alla riga che va composta. carena,
compositoio e si ferma al punto corrispondente alla giustezza che si suol dare alla riga.
punto corrispondente alla giustezza che si suol dare alla riga. 10. disus.
tallone o nei talloni, in preda alla paura, allo scoramento. carducci,
-dalla fronte al tallone, dal tallone alla nuca: per tutto il corpo.
frenata vibrò nel suo corpo dal tallone alla nuca, visibile. -stare sui
garibaldi, i-iqi: il principe, alla testa della sua colonna, veniva sui
da fondo parte posteriore delrattacco che impedisce alla scarpetta i movimenti laterali. airone
del s 727: il freno integrato alla tallonièra e la tallonièra stessa completamente automatica
talmenteché quasi sempre nelle pubbliche udienze siede alla sua destra. ferd. martini, 1-iv-510
per talmodo infiammavano gli animi de'cittadini alla difesa della loro patria. =
studiare'. talmudicaménte, avv. alla stregua del talmud, in conformità alle
fra nostri. papini, 27-287: alla fine della faciullezza mi consegnò a un
muso lungo e appuntito; in relazione alla vita sotterranea hanno anche occhi piccoli,
largo uno, di corporatura alquanto simile alla locusta, con quattro ali, sei piedi
passato in suppurazione e ha dato luogo alla formazione di tragetti fistolosi) e il ridotto
con gli altri o con cerehie esterne alla propria. arpino, 13-133: ma
4-18-3: taluni sostengono gravi tentazioni intorno alla fede ed al sacramento. foscolo, xiii-2-213
, sabbia scivolati a valle in seguito alla azione erosiva delle acque piovane.
propr. 'deposito detritico che si forma alla base di un pendio'. talvòlta
fausto disdisse il tamarindo e prese birra alla sua volta, ma gli sembrò detestabile
). -anche: scimmia simile appartenente alla specie leontopithecus rosalia. i
e là nel loro territorio, pochi alla volta ma a ritmo costante. =
prensile, rivestita di corti peli solo alla base ed è rappresentato da due sole
nelle antille, dove ha dato luogo alla varietà occidentalis); può raggiungere i
. erbolario volgare, 1-117: alla oppilazione della spiengia e del figato vale
fusti sottili, con foglie acuminate e cordate alla base, fiori piccoli dioici in racemi
naccheroni. machiavelli, 1-iii-1067: discosto alla strada, io sentii certi tamburacci; e
cio è un grande strumento da suono alla moresca simile di figura ad uno de'
de amicis, xiii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa
cicognani, iii-2-76: beatrice, appoggiata alla spalliera del tori, e mardacai
battevamo col tamburello nell'ampio piazzale davanti alla grande casa gialla! alvaro, 12-
: si sentiva il tamburo, in testa alla colonna, che rullava solo, e
... partite al tamburello, alla palla, partite a calcio, i mille
in tasca o appeso al collo o alla cintura. e. morpurgo -g
, o appeso al collo, o alla cintura; 'uno., tondo. archivio
s'avolge per sei o sette tomi alla mota ch'è posta sopra il pozzo notata
cattolici. bartoli, 2-1-32: quanto alla figura, [le navi cinesi] somigliano
un tamburino del suo reggimento aveva scritto alla moglie d'un caporale una lettera.
calcio, passano di mano in mano alla parte che vince. faldella, 13-70:
, v-2-18: ignudo anche lui fino alla cintola, tondo come un tamburlano enorme.
.. per fare testimonianza che il gir alla morte sia come gire al fonte.
anni, a 35 anni ha diritto alla pensione di riposo. nievo, 16:
aveva preso un telegramma di transito, alla linea di terracina, e se n'era
. savinio, 3-246: passa davanti alla cattedra del portiere... un angelico
: un'auto silenziosa s'arresta davanti alla porta a tamburo; ne scende una figuretta
piccioli corridori, che girano pure intorno alla lanterna fra le due grossezze del tamburo
teneva ad uficio del comune, cioè alla gabella del vino, dove si pagava ancora
preferendo i plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria delfopera omnia'promossa dal maggioreditore a suon
); di getto (con riferimento alla redazione di un testo); subito
un gran tamburone ed una gran tromba alla porta. savinio, 12-203: ribattono le
cantù, 310: per quindici dì innanzi alla festa, era quasi nient'altro che
85: appunto in quella, tambussano alla porta. rovani, 4-i-39: si diedero
una sorta di manna zuccherina in seguito alla puntura di una cocciniglia; alcune specie
non avrebbe forse per la facilità rinunziato alla conquista. = dal nome
molta velocità, il quale si comunica alla mezzaluna o tamiso che sostiene la monovella.
molta velocità, il quale si comunica alla mezzaluna o tamiso che sostiene la manovella.
canto sono per lo più amorosi o legati alla vita quotidiana. e.
carrucola perché non si consumino né cedano alla pressione e all'attrito. si
, in seguito a una ferita profonda o alla rottura del muscolo cardiaco, a cui
. e. cecchi, 2-136: alla fine capì che non c'era che riaggeggiarealla
ad evitare di tamponare la macchina davanti alla mia. arbasino, 23- 549
[del reai] tamponato dai granata alla meglio. tamponatóre, agg. e
un tampone sur una lacerazione che aveva alla gamba. moravia, 26-114: io
chim. azione tampone-, che si oppone alla variazione del grado di acidità o di
quantità di base o di acido aggiunta alla soluzione e la variazione del grado di
alzò e percosse il tam-tam che stava appeso alla parete. = voce onomat
339: la fiera si posa drento alla sua tana. poliziano, st.,
monosini, 262: ogni golpe port'amore alla sua tana. dossi, 1-ii-668:
. deledda, v-n: salvatore brindis apparteneva alla razza dei 'principali'; possedeva bestiame,
), avv. ant e letter. alla fine, finalmente. storia
esercitato molti di quellioffici, e 'tandem'pervenuto alla dignità di bassà. a. casotti,
al tandem: giungere al dunque o alla conclusione di un ragionamento o di una
: molte volte faceva tanfaruzzo e molto alla domestica. sanudo, xv-434: alcune caxe
modo. mariconda, 3-6-27: voi andate alla stufa per levarvi il tanfo ch'avevate
bagnare la foglia] è di danno alla medesima, che prende un odore di
del quadrante, la tangente della semibase alla tangente della semisomma de'lati è come
compimento del semiaggregato delli angoli aggia- centi alla base, al seno del compimento della semidifferenza
esso magnifico sindaco per la parte tangente alla magnifica università, sia tenuto de proprio
piantone, nei giorni di paga, alla porta delle officine e riscuoteva alla mano,
paga, alla porta delle officine e riscuoteva alla mano, da ogni suo debitore,
altri, coloro i quali si sottopongono alla 'disciplina'governativa paghino la tangente o taglia
tangentomane, tangentaro. l'insulto più alla moda vi colpirà ovunque voi siate.
tangente. -fis. che si sviluppa alla superficie di un corpo in rotazione lungo
fissata, mediante una cerniera posta tangenzialmente alla sua circonferenza, ad un pezzo in