consapevoli della delicatezza dei problemi occupazionali connessi alla utilizzazione di manodopera con rapporto stagionale.
cancro e della crescita tumorale in relazione alla stagionalità 2. impiego stagionale di un
: 6: cosa risponde il sindacato alla richiesta fiat di decretare la stagionalità della
stagionare il legno perché atto si renda alla costruzione di un navilio. 2
lasciano stagionare in alcuni gran magazzini traforati alla foggia di stie, perché l'aria
(il vino); essere sottoposto alla stagionatura (il formaggio). a
da sé solo, si stacca ed esce alla luce. -giungere alla crescita completa
ed esce alla luce. -giungere alla crescita completa (una pianta).
pietre, se in prima non si provedeva alla fornace e alle legne e alla terra
provedeva alla fornace e alle legne e alla terra, perché fusse stagionata, acciò che
sapore. cicognani, v-2-24: giunti alla borgata, far sosta e a fermare
. 4. che è giunto alla piena maturità fisica o già è avviato
avviato al declino fisico ed è prossimo alla senescenza; alquanto invecchiato (e può
pensi? chi ha sollecitudine. ella provvede alla massa, al lievitare, al forno
di pesci bene stagionati co 'l buttiro alla francese. vincenzo maria di s.
cedro condite. -sottoposto a lungo alla lenta azione del fuoco (un manufatto
stagionatura. -in partic.: adibito alla sorveglianza dei forni per l'essiccazione delle
frugoni, 3-ii-101: venne [almarico] alla fine ad isco- prire un agreste borgo
decreto ministeriale 20 dicembre 1975. autorizzazione alla camera di commercio, industria, artigianato e
del secco e dell'umido, sono efficacissimi alla stagionatura dei campi. -metall
la ghiaia al sole aspettando la stagione propizia alla pesca delle seppie. benni, 1-135
delle seppie. benni, 1-135: alla vostra richiesta di rane, la risposta
, come tante altre, per obbedire alla moda, per emanciparsi dalla soggezione maritale
. somigliante a quei numeri di giornali alla stagione morta, nei quali non si trova
un libro in stagione morta è ammazzarlo: alla stagione buona, non risuscita. bacchelli
[in muratori, cxiv-46-306i: andiamo incontro alla buona stagione, onde avremo motivo di
grande stagione della sua vita, congiungeva alla dolce pietà e all'incantevole sorriso l'
acquista gloria / quando il poter s'aggiunge alla stagione: / fiero anibài, ma
/ nella corsa che per lui è alla morte i ancora ce la fa, è
costipazione pedivelfesca, ecco i richiami perentori alla imminente stagione pedatoria. 8
. 8. condizione ambientale consona alla personalità di un individuo. pavese
tutte stagioni / a qual porto vi piace alla primiera. -fuori stagione o di
incendiava e stagliava gli alberelli in cima alla montagna. 7. marin.
faticoso cammino: si avvicinavano sempre più alla montagna che si stagliava nettamente nell'aria
di fiandra. 6. locuz. alla stagliata: per la via più breve e
volta; / e vanno giorno e notte alla stagliata, / non creder sempre per
calpestata, / per boschi e selve, alla ricisa, a stracca, /
linea irregolare o freddo, presono la via alla volta di urbino alla stagliata. brefrastagliata.
, presono la via alla volta di urbino alla stagliata. brefrastagliata. sciani, 1-i-1
che il vecchio del destriere / le mette alla stagliata costa di fusi. tirelle stagliava
stagliele, stagliòla per una ora appesa alla buzeria e poi se fanno mgnomerelle.
uomo scese da cassetta e incominciò, alla luce del fanale, a tramestare alle stagne
essendomisi rotto un fermaglio di ottone alla mia borsa ad armacollo, entro da
mano di chi cede le materie di ricchezza alla mano di chi l'acquista.
conservare quella tranquillità stagnante, favorevole egualmente alla corruzione ed al dispotismo, come non innovò
il danaro che dalle provincie passa continuamente alla capitale vi rimanesse, sarebbero quelle ben
i consumi diminuiscono. -essere sottratto alla circolazione del mercato; rimanere immobilizzato (
. pratolini, 2-140: si fermò alla fontanella di piazza mentana per stagnare il sangue
ai crani calvi dei vecchi intenti alla lettura stagnavano i bicchieri d'acqua,
, 1-616: piangete, occhi dolenti, alla fin tanto / che morte stagni el
i-3-9: signori miei, se riguadagnerete scismatici alla sedia di pietro, se condurrete pagani
sedia di pietro, se condurrete pagani alla fonte del battesimo, se stagnerete il
essere una pelle eccellente: doveva aderire alla lamiera stagnata, resistere alla sterilizzazione a
doveva aderire alla lamiera stagnata, resistere alla sterilizzazione a i20°c. —
stagnatóre, sm. operaio laminatore addetto alla stagnatrice per l'operazione di rivestimento con
si renda pigro al moto e facile alla stagnazione entro i pulmoni. morgagni, 55
per poco tempo gli affari, fino alla conferma e rinnovellamento degli ambasciatori, istruzioni
i960], 19: por fine alla pericolosa stagnazione della nostra scuola.
dita lunghe, e lobate e larghe alla pianta; di ottuse, ampie, nelle
in su uno stagno bellissimo che è allato alla marina e va insino a acque morte
sul • anubio, ribolle ora alla foce di quest'ultimo e sulle sponde
e monotone. marinetti, 2-iii-150: alla galleria pesaro una esposizione di aeropitture futuriste
e lo gittai in sul migliaccio dentro alla fomacie, il quale... in
verga di stagno fusibile; e lavorano intorno alla commettitura del piombo. montale, 7-102
delle quali non aveva pagato la gabella alla dogana. alberti, ii-203: io mi
, e riportavan- le quando e'tornavano alla terra. macinghi strozzi, 1-517: ho
gittorno nella fornace dato che si fu alla spina, perché il metallo correva male.
, quartare, e similia siano tenuti alla pena predicta. targioni pozzetti, 12-8-522
), 324: barche che non arrivino alla portata di stàia 1000 e tonnellate 59
ferro (maniglia), disposta trasversalmente alla bocca. crescenzi volgar., 5-51
dal fondo di tale recipiente, arriva fino alla bocca, congiungendosi con la maniglia.
che dal mezzo del fondo viene sino alla bocca. 'maniglia': ferro fermato all'ago
dello staio': il ferro fissato diametralmente alla bocca dello staio. -scherz.
: essere il sacco, o bigoncia, alla misura rasa dello staione di tre staia
nel signif. di 'superficie di terreno adatta alla semina diuno staio di frumento *) sul
croste di tartaro, o certe piramidi alla rovescia, dette da alcuni 'stalagmites'..
, 4-96: otto grosse candele ardevano intorno alla morta, e la cera gocciolava agglomerandosi
prolungamenti di sostanza ossea che si formano alla superficie dei calli irregolari, intorno ai
ai tessuti sviluppati accidentalmente nelle ossa o alla loro superficie. 4.
suo pensiero nell'ambito del marxismo, alla sua prassi politica ispirata ai princìpi della dittatura
è stata così poco cultura come in seno alla pratica comunista degli anni staliniani (nell'
(1879-1953) che, in contrapposizione alla teoria internazionalista della 'rivoluzione permanente'propugnata
affermò (negli anni in cui fu alla direzione dello stato sovietico), il
che negli anni trenta portarono all'epurazione e alla deportazione in massa dei vecchi quadri di
e degli alti gradi militari) fino alla repressione di qualsiasi forma di dissenso politico
dopo le critiche da più parti espresse alla sua persona e alla sua dottrina e
più parti espresse alla sua persona e alla sua dottrina e prassi politica, mantenne
rimasti fedeli alle idee ai stalin e alla sua politica di dura intransigenza, ostili ad
o allo stalinismo; che si ispira alla dottrina e ai metodi di stalin.
mal odore, o stentaranno a pervenire alla salute o periranno.
savi, 2-ii-275: 'ortade': becco subeguale alla testa, subdepresso alla base, con
: becco subeguale alla testa, subdepresso alla base, con apertura che giunge fin sotto
e quella erbacea consiste in piante resistenti alla siccità e a rapido ciclo vegetativo)
gobetti, 1-i-116: dobbiamo tenerci pronti alla lotta senza quartiere contro tutte le camarille,
sotto di un'altra, confinante, fino alla sua dissoluzione nel mantello terrestre (e
2-ii-275: 'ortade'... becco subeguale alla testa, subdepresso alla base.
. becco subeguale alla testa, subdepresso alla base. = comp. dal
allora allora a suon di musica, cedeva alla subentrante letizia dei volteggi ritmici.
supplisca la licenza, subentrando il furto alla paga. manni, i-39: la
pensiero. jahier, 3-100: rispondere alla fiduciosa aspettativa subentrata nell'animo dei funzionari
ma l'obiettiva, cioè quella che alla sentenza ha costituita il comune de'letterati
costituita il comune de'letterati, conforme alla bella regola d'aristotile. e. visconti
, io mi posi... alla sua incarnazione subbiettiva. de sanctis, ii-328
se mi è lecito di parlare un po'alla tedesca, è una forza subbiettiva,
de sanctis, ii-i 1-229: in mezzo alla narrazione prorompe la parte subiettiva, giudizi
più luoghi sì subietti come immediate subietti alla chiesa. 3. che obbedisce agli
rezasco], 59: mercanzia subiecta alla duana. 5. per estens
era subietta a dio e la parte sensitiva alla ragione e si poteva conservare senza peccato
stato, l'uomo si trova subietto alla volontà delli demoni ed alla propria concupiscenza.
trova subietto alla volontà delli demoni ed alla propria concupiscenza. -docile, mansueto
: sia subbietta [la carne] alla signoria della mente e ad essa serva come
a un rischio, in partic. alla morte. elucidano volgar., 179
; impara... a darti alla subiezióne d'ogni uomo. ariosto, 1-iv-9
li sediziosi, che d'ommettere il sodisfare alla loro malizia. subingrèsso (disus
'n subiezione. 3. subordinazione alla volontà e agli ordini di altri,
lavoratori... debbono avere subbiezione alla terra genitale per la agricolturadelle cose che posseggono
che tendano a fini e effetti contrari alla intenzion d'omero, alla essaltazion de troiani
effetti contrari alla intenzion d'omero, alla essaltazion de troiani, alla subiez-
d'omero, alla essaltazion de troiani, alla subiez- zion de greci.
lxxx-3-931: mancamento d'informazioni nel subingresso alla carica già tenuta da verdembergh del nuovo
ipoteche di ivrea da ogni responsabilità inerente alla materiale cancellazione della ipoteca di cui è
1-821: capisco che sarebbe stato scartato alla leva; ma intanto credo che l'esame
stretto lo trassero di tutta forza dentro alla barca; e fu tanta la resistenza
una persona malvagia o colpevole (con riferimento alla collera divina). giov. cavalcanti
con la sua superiorità 3. condurre alla totale rovina economica, politica o sociale
ne sarà sobbissata, sarà piuttosto da ascriversi alla fortuna sua che alla prudenza de'suoi
piuttosto da ascriversi alla fortuna sua che alla prudenza de'suoi reggitori. pellico, conc
ricomparve il gigante di prima. incitò alla prudenza. lo subissarono d'applausi. fenoglio
togliersi di mezzo, non mostrarsi più alla vista (per la vergogna o per il
. barilli, 8-229: paderewski raccolse alla fine un subisso di applausi. pratolini
[s. v.]: oggi alla fiera c'era un subisso di gente.
verga, 4-345: don gesualdo, appostato alla finestra col fucile, stava per fare
, sia fedele e la porti subitamente alla posta perché non vi è un minuto
contini, 22-159: conveniente cesura innanzi alla subitaneità della nuova apparizione.
questo lato si accosta un poco più alla musica, ma non può aver tanta subitaneità
spettatori, perciò che facendosi / le nozze alla sprovista, non potrebbesi / fare per
, 4-2-120: maneggiator d'armi e presto alla vendetta come subito allo sdegno. carducci
, secondo il suo costume, parlasse alla superficie, lo dichiara la sua subita ed
boccaccio, 1-i-97: dubitarono di correre alla mortale battaglia così subiti. =
cominciato, e per cui si verrebbe subbito alla sua cattura, se capitasse in bologna
subito natura, e di amico mostrarsi inimico alla plebe. a. cattaneo, ii-95
e appena possibili a notare tifassi il gusto alla vita. pirandello, 7-424: d'
: in su quel subito, / venne alla livia nel cervello... /
necessità subita ci trascina / per gradi alla deriva del disastro. -in partic
impetuoso, impulsivo; facile all'ira e alla collera. bernardo, lii-13-353: è
una città, as soggettandola alla propria potestà. elucidano volgar.
mortale. 3. piegare l'animo alla virtù; subordinare la mente, la
, i sensi alle norme della morale o alla legge di dio. s.
: annegare la propria volontà e subiugarla alla santa obedienzia. savonarola, 13-i-52: su
benedetto, / subiugando l'intelletto / alla santa e pura fede. c. e
o alfinfluenza di una persona; piegarsi alla sua volontà. bonfadini, 4:
, permette la vita dell'individuo fino alla riproduzione. scienza e tecnica [giugno
colume pila, et sublica constantissima, alla quale apodiato havea amorosamente inflexibile et cum
suo culto,... è volto alla decantazione sublimante dell'anima. piovene,
iv-1-215: 1 cipressi immobili, leggeri alla vista quasi fossero immersi in un etere
. svevo, 8-802: qui, oltre alla s. girolamo volgar. [
... sublimollo [giuseppe] alla suprema amministrazione dell'egitto. spallanzani, iii-
e di gran bontà. -elevare alla beatitudine eterna. iacopone, 91-207:
1-4-35: l'ingegni di coloro siano soblimati alla beatitudine. g. b. strozzi
che sale] sublima / gl'intenti occhi alla cima. 7. chim.
[a san sebastiano] per sublimarsi alla gloria. galanti, 1-ii-265: le nostre
importante, in partic. al regno o alla suprema magistratura di uno stato; insignito
polvere gialla sublimata si trovò attaccata alla carta. bossi, 153: fiori di
: non si trattava allora di trasferire alla divinità un principio sessuale rimosso e sublimato
fa nelle sublimazione continuando il fuoco sino alla fine. documento delle scienze fisiche in
[concorreva] con i suoi dependenti alla sublimazione d'un soggetto tanto benemerito della
dannunziano,... dopo avere messo alla moda tutti i gradi e le maniere
. falier, lii-3-8: ora venendo alla sublime altezza di enrico vili, presente re
, 2-2-49: questo limite arbitrario messo alla filosofia,... prima limita la
alighieri. filarete, 1-ii-563: era dentro alla entrata dyessa casa tutti quegli che nell'
xxii-11: quando resse il freno / alla città sublime / per man de'sacri
può apparire misterioso e ineffabile o anche arduo alla conoscenza). zanohi da sfrata
lungo tempo caduti in oblivione, revocò alla luce. p. f. giambullari,
/ dovunque guardi, il trovi scolpito alla rinfusa / di massime sublimi: ma
gli scritti, ogni cosa allora sagrificare alla lodevole gloria di giovar veramente a tutti
di fresche e limpide onde / e alla grat'ombra di sublimi piante, / ch'
sublimi., quando tendono ad elevarsi alla medesima altezza. 15. collocato in
a poco assottigliandosi, fin'a sollevarsi alla parte più sublime dell'aria. arici,
a due / eccelse querce in cima alla montagna. 18. matem.
ostacoli stimati invincibili, nel fare sforzi superiori alla ca- pacità comune stà l'infinito della
ingegno e la sublimità del sapere, rispetto alla sublimìpeta, agg. (plur
, 1-187: tu sei, in confronto alla sublimità del idealizzare.
palmi, potè corrispondere in esse felicemente alla sublimità dell'autore, che aggiunse le due
il numero de'buoni appare sì scarso rimpetto alla moltitudine de'cattivi che, o bisogna
pensiero delle nostre operazioni come troppo inferiori alla sua sublimità. -per estens. valore
contenga proporzione fra le proprietà, restringimento alla persona, sublimità nel pensiero semplicità nel
possa non solamente dimostrarci le cose grande e alla vita nostra e alla salute molte appertinenti
cose grande e alla vita nostra e alla salute molte appertinenti. b. fioretti,
rinaldo degli albizzi, i-256: strettamente raccomanderete alla sublimità della reina il figliuolo di lamberto
. saba, 1-177: beethoven. alla donna lungamente corteggiata, e che infine
è tutto solare, né s'attacca alla terra fangosa, perché s'aggira nel cielo
della ricerca si è pensato allora di ritornare alla nitroglicerina, cercando però nuove forme di
sublitorale, agg. geogr. prossimo alla linea costiera (una zona di
sono contenute le parti dedicate alla nudrizione, alla cozzione lochi)
sono contenute le parti dedicate alla nudrizione, alla cozzione lochi). concedere in
.. sul- logai la detta casa alla signora maria alberti. turra, xl-233:
è tenuto verso il proprietario che sino alla concorrenza della pigione convenuta nella sublocazione,
serpetro, 3: la ed alla procreazione. 2. che ha
strati terrestri sovrapposti. — prossimo alla costa marina. savi, 2-i-126:
che ha il centromero leggermente spostato rispetto alla posizione centrale (onde uno dei due
iv: da anni i neuroscienzati sono alla caccia di un substrato anatomico dell'ansia
. il noleggiatore subnoleggiante si avvicina così alla figura dello spedizioniere. subnoleggiare, tr
; cioè sta come la sunnormale es alla sunnormale ni. tommaseo [s. v
subordinabile (per dir ora così) alla perfezione di esso. 2. riferibile
, asservimento a un'autorità; abbandono alla volontà divina. assarino, 2-ii-114:
, senza riserva alcuna; tanto in riguardo alla religione, quanto circa il subordinamento ch'
quanto circa il subordinamento ch'essa valle, alla loro sovranità salvini, 39-v-224: raddrizzamento
all'autorità, ed ora l'autorità alla ragione. cavour, vii-272: non si
può... subordinare l'essenza alla forma, né togliere la forza al consenso
delle idee... deve subordinarsi alla legge generale, che è il somigliante
monte. subordinano la chiamata di me alla promozione di due straordinari. se questa
al mondo esterno e si subordinano soltanto alla volontà sintetica plastica pittorica dell'artista.
un poco, e soprattutto a subordinarli alla disciplina militare. gramsci, 4-71: gli
scettro austriaco, né riposando gli ottomani alla quiete di questa piazza agitata, senza
subordinati, può essere causa prima di prosperità alla subordinare (ant. sobordinare,
amministrazione fiat, 885: ha concesso alla fiat di continuare ad occupare in via precaria
subordinativa: che collega le proposizioni subordinate alla principale stabilendo la relazione ipotattica (di
delle sue sventure è parte secondaria subordinata alla prima e grande invenzione: dante rappresenta
quanto a ragione dicesse il nostro signore alla madre de'figliuoli di zebbedeo, anzi a
le creature umane, che le nostre domande alla santissima sua voluntà devono esser subordinate.
riconoscessero suoi inferiori, e gli stessero alla sinistra. -che esprime sottomissione (
formar pace, almeno durevole, perché alla tranquillità manca l'ordine. muratori,
riverente ossequio. 3. rassegnazione alla volontà divina. a. cattaneo,
, origene) e, con riferimento alla natura del verbo quale creatura generata dal
effetto su taluni giovani, i quali chiedono alla vita una sola cosa: fare,
bompresso). -che non è parallelo alla linea di chiglia ma inclinato verso il
fu assolto dell'adulterio. atti del processo alla monaca di monza, 662: nissuno
seggi loro tre altri. -istigare subdolamente alla ribellione o alla protesta il popolo o
altri. -istigare subdolamente alla ribellione o alla protesta il popolo o alla diserzione o
ribellione o alla protesta il popolo o alla diserzione o al tradimento i soldati.
venir meno al proprio dovere o anche alla menzogna, al tradimento, dietro promessa
2. per estens. sobillato alla sedizione, alla ribellione, alla protesta
. per estens. sobillato alla sedizione, alla ribellione, alla protesta. cesarotti
sobillato alla sedizione, alla ribellione, alla protesta. cesarotti, 1-xxxiv-21: permettere
il sangue di tanti innocenti fosse sacrificato alla calunnia e ai furori d'un'insensa-
; indotto a ripudiare o a contravvenire alla propria fede (un credente).
propri doveri o anche al tradimento, alla menzogna. -in partic.: nel linguaggio
propri doveri o anche al tradimento, alla menzogna, dietro promessa o offerta di
colpevole di subornazione di testimoni sarà condannato alla pena dei lavori forzati a tempo.
2. per estens. sobillazione del popolo alla ribellione, alla sedizione, alla protesta
. sobillazione del popolo alla ribellione, alla sedizione, alla protesta o dei soldati alla
popolo alla ribellione, alla sedizione, alla protesta o dei soldati alla defezione,
alla sedizione, alla protesta o dei soldati alla defezione, alla diserzione. busca
protesta o dei soldati alla defezione, alla diserzione. busca, 2-156: ci
1-49: ma quando la minore si compari alla maggiore, invece di 'super'si aggiunge
1-49: ma quando la minore si compari alla maggiore, invece di 'super5 si aggiunge
del 1940, una questione in ordine alla qualificazione fiscale delle merci poteva sorgere solo al
1-43: l'irrequieta condomina si affrettò alla finestra scoprendo due gambe asciutte da subrettina
burro. agnoletti, lxvi-2-327: subricche alla piemontese. allessate la bieta, spremetela
sul mondo / amici che subsannate / alla mia ottusa inappartenenza.. / a
dirvi che / se resterà una corda alla mia cetra / avrò meglio di voi e
che la concezione della filosofia come subserviente alla storia, e dello spiritualismoassoluto che chiude il
ai velocità: quella delle velocità inferiori alla velocità del suono (subsoniche) e quelladelle
. montale, 13-84: poi penserò alla vita di quaggiù / non sub specie
che è proprio, che si nferisce alla sottospecie. -caratteri subspecifici: quelli che
istruzioni, le accetta egli per infino alla risposta, cioè col patto di poterne riferire
la nuvola massiccia che salga rapidamente sino alla substratosfera? = comp. dal lat
, tr. ant. muovere, indurre alla commozione. serafino aquilano, 166:
erbacee, acquatiche o palustri, appartenente alla famiglia croci- fere, diffuse in spagna
zool. mollusco della classe gasteropodi appartenente alla famiglia subulinidi anche noto con il nome
subumana, quale quella della rassegnazione completa alla perdita della propria individualità e personalità,
e colle temcciuole contigue e quasi suburbane alla roscella, dalle quali giornalmente quasi ne
estate, fu giovanni comisso a condurmi alla chiara e onesta casa subburbana...
. siri, x-593: scese a terra alla piazza della cavallerizza nel suburbio di loreto
. manganelli, 18-112: sebbene non appartenga alla suburra, io, uomo della reggia
che è proprio, che si riferisce alla suburra; che vive nella suburra.
da una capacità di vista inferiore alla norma. - anche sostant.
cai [maggio-giugno 1989], 58: alla testata, ossia nei passi di forcella
alcuni chimici... hanno rinunciato alla scoperta nobile e clamorosa del caucciù artificiale,
alcuni dei servigi che si sogliono richiedere alla gomma. c. c. n
segue la più importante (con riferimento alla seconda, alla quinta, all'ottava e
importante (con riferimento alla seconda, alla quinta, all'ottava e all'undicesima)
esattamente ortodosso. -con riferimento alla stessa carica pubblica o a un regime
, 2-1-33: quando il governo che succede alla tirannide è ragionevole, bene ordinato e
politica è che veramente mussolini ha creduto alla vecchiezza e debolezza dell'inghilterra e alla
alla vecchiezza e debolezza dell'inghilterra e alla possibilità che noi fossimo pronti a succederle
della legge. -con riferimento alla persona alla cui morte, si subentra
legge. -con riferimento alla persona alla cui morte, si subentra nel suo
1-i-315: sucedendo [papa calisto] alla felice memoria di papa nicola tanto amatore de'
donna... il marito sucede alla moglie e guadagna la dota. de luca
: succede il tibicine con due tibie alla bocca e quindi un giovine con ocree alle
gioventute. corona de'monaci, 30: alla luce succede la notte. boccaccio,
piccolomini, 1-29: dall'altra parte alla rozezza e dapochezza di quei primi,
a caso senz'alcun'arte vivevano; e alla sapienza, e accortezza di quei,
la natura dovesse andar deteriorando, e che alla generazione dei valorosi avesse a succeder quella
èrcole f f succede alla vendetta presa di lieo, né dipende da
terzi per cento. -presentarsi alla mente o nell'animo immediatamente dopo (
covar cominciano, si deb- bon porre alla nuova luna: imperocché quelle che prima si
di forarlo / non gli successe, ché alla prima falda / l'asta si franse
per le cose future che prenunzio innanzi alla venuta del re carlo, il che successe
cavalcata. muzio, 1-215: rendetevi alla nova reina: riconoscete la mia legitima
agg. ant. e letter. designato alla successione al trono. b
tre secoli dalla morte del salvatore sin alla pace della chiesa in costantino, parranno
atrabiliarie che si sie- no, versano alla volta de'reni quel nero liquore, del
qualcuno in una carica politica, candidato alla successione. -anche sostant. faldella
fortuna è fatta la prima e più prossima alla successione. sassetti, 7-522: trapassa
gli errori e passi a sua volta alla successione. piovene, 7-28: de gaulle
successione di qualche feudatario, sono tornati alla libertà, quali benedizioni non hanno inalzato
: per la cui cagione mio padre pensando alla successione, mi gravò a contrarre le
sé ma al bene comune, non alla sua propria successione ma alla comune patria,
comune, non alla sua propria successione ma alla comune patria, debbe ingegnarsi di avere
senza figliuoli, come cosa che scadea alla corte. de luca, 85: nel
ibidem, 457: non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca,
quasi perfettamente la successione de'tempi insino alla natività di cristo. pascoli, i-236:
renitenza si separa, né contrasta punto alla successione dell'acqua. -trasformazione della
quali tre pregiudizi, e più strettamente alla boria dei dotti, va di séguito il
. s. maffei, 4-80: alla continuata successione degl'istrumenti, che dalle remotissime
, con cui l'italia sarebbe arrivata alla sua mirabile formazione. tarchetti, 6-ii-503:
diversa da quella preesistente, in seguito alla variazione del clima o dei caratteri fisici
di modena generalissimo di francia per sopperire alla spesa della guerra aveva sospeso il pagamento
, paragonabile per la sua complessità solo alla seconda cartaginese. 17. matem.
diminuito. vittorini, 7-138: successivamente alla guerra hanno preso il
con delle piantagioni di alberi fruttiferi fino alla sommità loro. 6. ant
che e'suoi capitani hanno fatto contro alla voluntà sua. buonarroti il giovane, 9-382
l'ora d'uscir da questo intrico alla peggio, trovandomene oltre modo annoiato. parini
istruzione pubblica lo nomina professore di paesaggio alla regia accademia albertina di torino. bollettini della
lascivia. carducci, ii-6-117: quanto alla pace col le monnier, mi pare l'
quasi che sia una cosa molto pregiudiziale alla repubblica ed alla libertà di commercio, e
una cosa molto pregiudiziale alla repubblica ed alla libertà di commercio, e produttiva di
sul milione. -diventato famoso o alla moda in una professione. arbasino
ultimi anni; successi autentici dovuti soltanto alla bellezza dell'opera e al valore degli autori
questi rimanente senza prole, e salisse alla corona di egitto, e come quegli
nuova, lietissima di tal successo, mandò alla figliuola quella dote che già si sapeva
ferd. martini, 4-55: bisognò rassegnarsi alla riparazione, a un terzo esame più
sono. piovene, 3-185: recatasi alla capitale, aveva esercitato una professione tanto
dubitare in prima che uno nuovo successore alla chiesa non li fussi amico, e
-agg. idoneo a succedere; destinato alla successione, ereditario. fausto da
vescovo defunto. ghislanzoni, 1-47: alla morte dell'arcivescovo caisruk, e poco dopo
di supremo onore; / fulgente stella alla religione. -chi esercita dopo altri
successoria, derivanti dall'attaccamento dell'isolano alla terra e causa continua dell'eccessivo frazionarsi
campo magnetico è maggiore; tale fenomeno è alla base del funzionamento di amperometri e galvanometri
: queste, da un canto, alla marmorea pila / succhiano l'acqua; e
insegna a trangugiareil latte, poi dà molto alla sua lingua, alle sue mascelle e gli
, il bambino, applicategli le labbra alla mammella, ne succhia il latte senza
arpino, 15-145: subito era tornata alla sua smorfia, al suo disperato succhiar
legione di zanzare. moravia, ix-60: alla luce della fiammella vidi non una o
forteguerri, 11-79: aveva un figliolino alla mammella, / che la succhiava, ma
nel- f'uscire, vide, accanto alla porta, che quasi v'inciampava,
pianta succhia le parti oscure e le porta alla luce, succhia la materia bruta e
radichetta bianca, di quelle che si aggrappano alla terra e succhiano, succhiano.
fumo. nievo, 1-vi-65: chiacchiera alla buona come faccio io,...
fa di sicuro. ma ha da pensare alla famiglia, la succhiano da tutte le
, per le squadriglie di abbiamo succhiato voti alla dc, quest'anno abbiamo sfondato mosconi
, in modo da risparmiare energia grazie alla minore resistenza dell'aria. m
brancati, i-318: sedeva, vicino alla porta, una straniera che fumava.
, e11 limano. -portare lentamente alla pazzia. lippi, 7-42: in
magnano, e basta. - qua alla piazza de succhiellinai. -con allusione
iq: era stata piu volte lungamente alla porta ad origliare, e sull'orlo
e'fiorentin mandar di gente mucchio / alla difesa, ma fu tanto lieve, /
gioberti, 4-2-558: il fluido è necessario alla vita. così il sangue, la
contratte, in partic. per far salire alla bocca un liquido. - anche con
17-14: la marza si mette fino alla sua corteccia, e guardasi, che non
anch'egli fé pompeggiar il suo piatto alla romana,, di succhiosa e non ordinaria
dalla dolcezza del licore rilucente, accresce alla smania de'congiurati la rabbia del succiaménto
a uno, e subito mettendo la bocca alla ferita, si succiava il sangue.
legarsi strette: e venuto il sangue alla pelle, pungerla, e succiariosi l'un
te poppe sue. segneri, iii-1-161: alla balia, se troppo indugi la misera
miete il capezzolo. la bimba rimessa alla poppa succiò, col rumor del linguino,
sue mamme caprine. -con riferimento alla antica credenza secondo la quale alcuni animali
. mezzo de'suoi vasi venosi trasmesso alla pianta, riceve diverse = voce dotta,
v. sub1) e modificazioni proporzionate alla struttura degli oigani di essa caedire 'tagliare'.
cappa al braccio. gliare una pianta alla base del fusto. magalotti, 4-161:
vita o del petto (anche con riferimento alla cince. n. villani, 1-9-70
-rifl. cingersi ai fianchi, rimboccarsi fino alla cinnon si succidano, perché gran parte
e l'altra / delizia con riferimento alla morte. feminil da se rimove / e
-anche in relazione con l'accus. alla greca. boiardo, 1-55: panni
con le gonne succinte, un po'alla maniera di mille! -che indossa
portommi un piattel succinto di grossolana greta, alla rustica, verniciata. -scarso (
narro succinto, e per quanto sia necessario alla esposizione della mia opera. ferd.
] basterà un breve succinto, per ridurlevi alla memoria. bisaccioni, 3-208: quando
rancio. 10. locuz. - alla succinta, in succinto-, in breve,
stava segretamente. zane, li-2-270: dirò alla succinta della guardia di sua maestà manzoni
scopertasi, rano per il tronco e alla sua base, sono pure ottimi per pianalla
fuggire da'primi anni quelle difformità onde alla fama di molti fu imposta macula per tutta
logore, si sostengon con perenne / durevolezza alla coltura e al seme. de pisis
. ant. e letter. tagliato alla base del fusto (un albero).
nuova', che massimilla m'aveva richiamato alla memoria fra i mandorli succisi e gli antichi
piccolo muscolo cilindrico che si estende trasversalmente alla base del collo, dalla clavicola alla prima
alla base del collo, dalla clavicola alla prima costola. -vena succlavia: continuazione
. ariosto, 19-21: rivo- cando alla memoria l'arte / ch'in india imparò
di resina; dalla mistica sono sceso alla chimica. gozzano, i-m: a
che ancor del succo de'fiori nati alla campagna le api ne fanno soave mele e
quali mandano fuori un certo liquore simile alla cera: ma quel nobil sacco, col
modello culturale profondamente assimilato e che concorre alla formazione intellettuale o artistica; nutrimento spirituale
accesso interno all'edificio; è affine alla cripta, ma di dimensioni maggiori (ed
a vedere come la vita si stringesse alla morte, come la succosa verdura della
, uniscono perfettamente la cogmzion delle cose alla virtuosa semplicità. carducci, ii-6-8:
madornale, il quale si drizzi in su alla vetta dell'arbore. 2
grazia. boiardo, 1-103: peroché oltre alla invidia la quale con niomo insieme si
muove di solito da un succubato dell'arte alla società, si considera necessario che l'
il monaco succolento facevano gli occhi dolci alla figlia: tutto il male era lì,
e. gadda, 6-94: una inchiesta alla succursale romana della standard oil, 'condotta
finalmente liberato da un muro che lo nascondeva alla via sanfelice, e il quartierino,
giochi [di toni] rimaneva limitato alla cucina e, come succursale, alla
alla cucina e, come succursale, alla spazzacucina angusta e semibuia. -dimora
estende la elettrificazione fino... alla linea conosciuta col nome di 'succursale'tra
loro mandata, e che scontereb- besi alla cassa di francia od alle casse succursali per
1091-1995), 77: personale addetto alla condizione di lavaggio di lane sucide con
/ non avea che far del male / alla pulce. -con riferimento a creature
. che suscita ribrezzo, ripugnanza e disgusto alla vista, al tatto, all'odorato
toscane e napolitane, non era, quanto alla forma, senza dignità leopardi, iii-158
), sostanza animale grassa, attaccata alla lana che ricopre il corpo del montone.
/ del soprani floscio, e lodalo alla figlia / con quanta ella può mai forza
cecchi, 7-105: i portoghesi arrivarono alla foce del congo, e proseguirono verso sud
fenoglio, 5-ii-80: andavamo a sud avendo alla destra il torrente belbo. -croce
. gobetti, i-113: il sud portò alla nuova italia abitudini di mal costume politico
) a partire dall'8 settembre 1043 fino alla liberazione di roma nel giugno 1944 (
roma nel giugno 1944 (o anche fino alla completa liberazione di tutta l'italia verso
5. ispirato ai temi, alla sensibilità, ai modi, al gusto
questo, sudo infinitamente più, e alla fine probabilmente non l'ottengo. carducci
sudanide, agg. antropol. che appartiene alla razza sudanese. - anche sostant.
il far la cameriera! / dal mattino alla sera / si suda, si lavora
dopo essere stato esorcista ed accòlito, alla vigilia del suddiaconato,... avesse
eccles. nella gerarchia ecclesiastica cattolica anteriormente alla riforma del 1972, chierico ordinato con
ai rispettivi incarichi, avendo il possibile riguardo alla condizione di veneta sudditanza. botta,
appartenenza e di diritti di partecipazione alla sua vita). -anche, in
40: nessun deputato può essere ammesso alla camera se non è suddito del re.
(in partic. quelli tributari) alla sovranità dell'uno o dell'altro stato
e naturali sudditi. -con riferimento alla giurisdizione civile di un vescovo. de
2. chi si trova sottoposto alla sovranità di uno stato, senza esserne
altro simile rapporto diseguale o con riferimento alla stessa popolazione che si trova in tale
riferimento al paradiso dantesco in quanto sottoposto alla sovranità della vergine. dante, par
sansovino, 2-23: le terre suddite alla corona non hanno fra loro altro ordine
. 5. chi è sottoposto alla giurisdizione di un magistrato. savonarola,
istare sudito alle leg -soggetto alla legge divina. oriani, x-13-13:
13. subordinato a una facoltà superiore, alla parte razionale dell'uomo (la volontà
leggi, decreti e regolamenti relativi alla coscrizione [in codice 6. scissione all'
sillabe... gli eruditi attribuiscono alla greca e latina lingua. beccaria,
133: quella risposta insipida, / che alla maltese epi sognerebbero sassi ma
tegoli. verga, 8-4: apparve allora alla fine- licenzioso, osceno per gli argomenti
lavandaia se ne stavano... davanti alla nnestra. 2. figur.
va avanti. fucini, 339: accanto alla ele gantissima dama, un
. meridionale (con partic. riferimento alla tradizionale divisione dell'italia tra nord e sud
aprile, separatista e perciò sudista fino alla sudiceria. g. brera [« guerin
meno diffuse; si compone principalmente di acqua alla quale si aggiungono sali minerali (cloruro
nel mio letto. -con riferimento alla sudorazione di cristo nell'orto del getsemani
. nella società indù, chi appartiene alla casta più bassa, composta da servi,
meridionale del tiralo), che appartiene alla popolazione di lingua tedesca abitante nel sudtirolo
per lo sopravenente splendore retto, contrario alla tenebre già suefat- te e abituate nell'
bilenchi, 14-101: un attacco diretto alla fortezza tedesca con conseguente scardinamento, notevolmente
aggiungo in oltre. cantù, 3-143: alla quale [malattia] si ripara colle
e molte esperienze... intorno alla decantata efficacia di quei medicamenti sudorifici e
mia salute è sufficiente. -avviato alla guarigione. ippocrate volgar., 27
: la vita mia non sarà sufficiente alla pena, se tu vorrai rendere degni
, se tu vorrai rendere degni meriti alla operazione mia. libro di sentenze, 1-13
una sufficiente idea di quanto si appartiene alla erudizione ed alla etimologia. rovani,
di quanto si appartiene alla erudizione ed alla etimologia. rovani, 3-ii-63: si
la tapinella anima, quando sarà messa alla prova. leone ebreo, 43
lasciarono li greci questo sinon legato presso alla statua predetta. -pari a un'
fé morire secretamente, perché li parea alla sua signoria non fusse sofficiente.
all'uomo di compiere atti meritori necessari alla salvezza, ma che può rimanere priva
l'anno al tribunale della penitenza e alla sacra mensa, si credeva di avere sufficiente-
si credeva di avere sufficiente- mente corrisposto alla religione. spallanzani, ii-453: la corte
acquisto della ricchezza, non possano giovare alla felicità di chi le coltiva. c.
2-208: non mi dovresti schifare, pensando alla mia sofficientezza. marsilio da padova volgar
, 1-7 (1-iv-75): secondo che alla sufficienza di primasso si conveniva, il
con che l'ho servito, che alla sufficienza del mio servizio. -piena
e. i. (che l'attesta alla fine del xix sec.).
base lessicale creando una nuova parola; ap-fartiene alla categoria degli affissi con il prefisso e
ant. che contribuisce in modo secondario alla formazione di un organismo. varchi
delle diocesi di una provincia ecclesiastica subordinate alla diocesi metropolitana che è a capo della
mariti morti. nievo, 520: promisi alla buon'anima di mia nonna di suffragarla
, 1-3- 507: tutto suffraga alla opinione de'due dotti: il lavoro,
in nulla. 7. giovare alla guarigione di una malattia. segneri,
, occupati in altro, di suffragare alla barberia. 9. servire, valere
giovane, 2-35: suffragante l'arte alla natura, gli uomini delle miniere della terra
, iii-30-48: il 15 mi trovai alla grande e bella dimostrazione per la riuscita del
da sangiorgi, sull'unanimità dei suffragi dati alla mia candidatura dalle sezioni riunite del collegio
messe di suffragio dell'anima avevano lesinato alla poveretta! g. bassani, 5-80:
suffragio di lontani defunti riapparsi in sogno alla vedova. -per estens. in
giudici di un organo collegiale per concorrere alla formazione delle decisioni dell'organo stesso.
c. gozzi, 4-279: ferraù carta alla lumiera accende / ed alladama suffumigia il naso
140: pippa come cavestro lo suffumigio alla faccia si fece. m. savonarola,
il lume polare, per correre dietro alla lucciola di beltà trasvolante. lanzi, 1-2-125
cioè parlando in nostro linguaggio peregrini, alla guisa de'quali tutti noi eravamo vestiti,
pentimento per la più piccola colpa fino alla soddisfazione perenne per quanto avviene di bene
la soluzione e bollitura descritta, passai alla feltrazione, per mezzo di doppia carta
e suggellando la pietra, vi posero gente alla guardia. muratori, ii1-77: vi
6. stringere gl'indumenti attorno alla persona (perché non rimanga spazio per
suggellar di pietà filiale la visita quotidiana alla trista casa. 12. bollare
regali. insetare, è uguale appunto alla marza, ch'ella possa combacia
suo 18. rendersi impenetrabile alla vista (un astro). richiamo
suggellata del 6. che non si apre alla parola o al bacio (la bocca)
più di tutte l'isola -negli epiteti riservati alla madonna per celebrarnon- trovata: / quella
nome popolare che si dava in lucca alla tassa sul suggello o segno de'pesi e
a'suggelli de'nostri anelli, che alla fede degli animi nostri. f. pona
rompe tremando il suggello, scioglie la bocca alla borsa. ghislanzoni, 8-17: non
i cognati avevano fatto apporre i suggelli alla cassaforte e alla scrivania nel banco del
fatto apporre i suggelli alla cassaforte e alla scrivania nel banco del suocero, morto
di certificazione (in partic. riguardo alla auantità). statuto dell'arte della
darò libbre cinquanta [di lino] alla ginevra, e faròmi dare fiorini due
la fatalità avesse impresso il suo suggello alla loro distanza? -conferma di un'
spero sia il riscatto ea il suggello definitivo alla mia convalescenza. -massimo livello,
viii-1-54: invano le croste del pane porsi alla bocca di coloro che ancora il latte
, 11-46: toma a corcarsi alla sua diva accanto / il giovinetto e
trangoscioso e smorto / suggi dagli occhi alla tua cantoniera / lo spiritei d'invidia
ariosto, 1-iv-378: la mignatta è alla pelle, né levarsene / vorrà,
il latte materno non si sono accostate alla verità. = dal lai sugare,
amico. bernari, 6-147: « andiamo alla ventura » suggerì lamberto. « troveremo
5. intr. ant. presentarsi alla mente, venire in mente. g
quali sono quelli che più facilmente suggeriscono alla mente de'rozzi coltivatori. =
caffè caldo. 2. richiamato alla memoria, rievocato. giuglaris, 1-141
, 647: queste persone, raccolte intorno alla buca del suggeritore, sono gli artisti
stampa », 16-iv-1991], 34: alla distanza grandi cose nella veste di suggeritore
l'unico non suggestionato da facili tecniche alla pascoli. suggestionatóre, agg
cui qualcosa s'impone al pensiero, alla fantasia. betteioni, iii-09:
la virtù d'astrarre, l'estrema sensibilità alla suggestione visuale e verbale. e.
e gli indecifrabili arabeschi delle trine concorrono alla suggestione luttuosa. moravia, ix-m:
13-75: quello scherzo... alla vecchia molti anni prima per suggestione di
(una domanda; anche con riferimento alla prassi giudiziaria, ora vietata dalla legge)
domanda suggestiva o che possa altrimenti nuocere alla spontaneità e alla sincerità delle risposte.
che possa altrimenti nuocere alla spontaneità e alla sincerità delle risposte. = deriv
da sugo1. ro abbandonato / alla corrente. soldati, 5-99: le bottiglie
. -in similitudini, per alludere alla grassezza di una persona. lorenzo
falce, le forbici ed i denti / alla parca, alla morte, al tempo
ed i denti / alla parca, alla morte, al tempo allega. giuliani,
gemono una certa roba che par simile alla colla strutta. 4. liquido
-in espressioni scherz., con riferimento alla virilità maschile. boccaccio, dee
o nulla si accrebbe la lingua quanto alla nuda eleganza, e tutto
-insegnamento morale; arricchimento spirituale; contributo alla formazione intellettuale. pallavicino, 10-i-102:
vede le cose all'ingrosso, così alla carlona, ma il sugo c'è.
in tanto sugo. -a suga alla perfezione, a puntino. sanudo,
e colle carni sugose e floride fino alla gran vecchiaia. milizia, i-180:
massaia, ix-143: quel poveruomo, ridotto alla massima miseria, passava giorni disperati e
figur. nuocere gravemente ai propri interessi, alla propria reputazione con comportamenti o progetti
lo considerano un omicidio mancato, collegandolo alla dinamica dell'aggressività la quale, diretta
suicidio collettivo di cui sognavano i pessimisti alla hartmann, ma privo della paradossale grandezza che
(1843-1904), piena determinazione rivolta alla propria persona e alla propria volontà.
piena determinazione rivolta alla propria persona e alla propria volontà. labriola, i-205:
famiglia di mammiferi artiodattili, onnivori, alla quale appartengono specie molto note, quali
. landolfi, 8-41: in barba alla retorica dei galanti, è raro che un
vendita lascerà pienamente inalterati i diritti spettanti alla fiat... per le sentenze
cagoia buffonescamente parla della sua scampata morte alla compiacenza supina e suina dei suoi naturali
3. sm. ciascun animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il
. che è proprio, che si riferisce alla regione sarda del sulcis. sulevare
? -che è tipico o riporta alla mente un ambiente, un'atmosfera infernale
palazzeschi, ii-347: ne sono rimasto alla soglia come davanti a una danza macabra
sf. bot. erba perenne appartenente alla famiglia leguminose papilionacee (hedysarum coronarium)
caltanissetta, 258: foglia quasi consimile alla nostra erba nella sicilia domandata 'sulla.
. che è proprio, che si riferisce alla città abruzzese di sulmona; che ne
che parlano anco riservatamente, affermandosi che alla sultana sua moglie restasse mezzo milione d'entrata
dalla sultana madre con qualche proietto di pace alla repubblica. carducci, iii-1-478: sotto
: quando [il cane] compare davanti alla bella fa l'orgoglioso, il pococurante
collodi, 1-142: la lunghissima pipa alla sultana. -confortevolissimo, molto riposante
una dormita di dieci ore tutt'affatto alla sultana. 6. spreg.
o che si riferisce ai sumeri, alla loro storia e civiltà. -linguasumerica (anche
. sumèro, agg. che appartiene alla popolazione che si stanziò nella mesopotamia meridionale
. che pertiene, che si riferisce alla sumerologia. sumeròlogo, sm. (
una disciplina (con partic. riferimento alla 'summa theologiae'di s. tommaso d'
. - con riferimento o con allusione alla fanciulla abisag che assistette il vecchio re
re, 1, 2) o alla donna che ospitò il profeta eliseo (ii
corano e tale insieme tradizionalmente si contrappone alla comunità minoritaria degli sciiti. amari
paese, non contraria al orano ne alla 'sunna'. nuovo digesto italiano (1940)
'sunni'o 'sonni': settari mussulmani attaccati alla sonna ed opposti agli schiai o maomettani di
sunti, / sol quel che basta alla nicistà propia / e semi, armenti e
sappiendo che nella casa la quale era allato alla sua aveva alcun giovane e bello e
. -con riferimento al paese, alla terra, al luogo d'origine di
con riferimento alle membra, al fisico, alla corporatura, agli organi dei sensi,
santità è sapientissima, deputata da dio alla salute de la cristianità g. bersano
1-i-479: le quali due azioni furono principio alla riputazione sua. oroscopo di guicciardini,
: arra li fo data, / che alla fine di soo patre ilio fosse incoronato
famiglia. leopardi, 18-tit.: alla sua donna. pratesi, 5-446: cacciato
giusti, 4-ii- 375: allettava alla poppa il bambinello, /...
festa / da portarselo in petto / alla sua margherita un bel mazzetto. a.
dal suo taddeo. gozzano, ii-183: alla sua speranza la sua carlotta (dall'
con riferimento al tempo di una persona, alla vita o alle situazioni particolari che la
scellerata. leopardi, 17-1: presso alla fin di sua dimora in terra, /
ramberto malatesta, 290: deputato da dio alla salute de italia e di tutto il
gli onor vetusti / de l'arme invitte alla sua italia dènno. castelvetro, 8-1-426
[tommaseo]: allora disse la suorsa alla reina: « vuoi tu ch'io
amico che dall'inimico. -con riferimento alla produzione letteraria, a opero dell'ingegno
, al partito, al reparto militare, alla categoria professionale, alla classe sociale o
reparto militare, alla categoria professionale, alla classe sociale o all'etnia o anche
classe sociale o all'etnia o anche alla famiglia di qualcuno. latini, rettor
abbia, occultamente leon mena / col compagno alla torre. porcacchi, i-22: volto
) a maz- zacchera, o giugnerti alla schiaccia. usasi ancora nella medesima significazione
dio gli ridona. ibidem, 97: alla prima moglie ci si mette del suo
moglie ci si mette del suo, alla seconda si sta in capitale, alla terza
, alla seconda si sta in capitale, alla terza si guadagna. ibidem,
ci stanno proprio come due mule selvagge alla stessa mangiatoia. d'annunzio, i-706
o anche legno, che viene applicata alla tomaia per mezzo di chiodi, colla o
piedi, con la suola bucata fino alla calza. -con sineddoche: calzatura,
. dal fine della gamba arriva sin alla pianta del piede, chiamata suola. p
cerchi nella breccia, dinon ammettono reclute alla conversazione; le lunghe ore di i-246:
colonnetta di sostegno della base, conferendo alla struttura la rigidezza e stabilità necessarie.
su cui vengono posti gli elementi destinati alla lavorazione e che forma, con le
fanno uso alcuni bastimenti olandesi per andare alla bolina. guglielmotti, 836:
zeppa a manico lungo che si mette sotto alla culatta del pezzo, per sollevarlo ed
del pezzo, per sollevarlo ed abbassarlo alla mira. piccola enciclopedia hoepli, 3142
cartucce nel serbatoio o nel caricatore, grazie alla spinta di una molla. 10
considerato in relazione alle caratteristiche fisiche, alla pertinenza giuridica o alle possibilità di sviluppo
lo più lastricate o asfaltate) destinate alla circolazione dei veicoli. calvino,
in tanti anni ai giramondo, era ancora alla ricerca di un suolo dove fermarsi.
l'imperfezione della potenza è quasi suolo alla perfezione della forma. 7.
che un uomo si è ridotto prossimo alla miseria. -mangiare il suolo,
rasa, / ma perdonò di pindaro alla casa. bacchetti, 1-ii-408: la fortezza
rispettivamente gli tezza essa è connessa alla frequenza delle onde sonore, e
mi sia suta grata la lettera vostra, alla quale non manca altro che la vostra
con valore improprio), con riferimento alla voce o alle parole: timbro; tono
lo svaporamento dell'aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell'udire, ed aguzzalo,
leopardi, 2-78: tu comperavi l'olio alla distesa / dieci lire la soma.
v'accompagna il mio pensier corrente / alla luce ed al suon della marina. gozzano
l'indulgenza plenaria peipetua concessa dal pontefice alla chiesa della madonna del monte. fagiuoli
in partic. destinato al canto, alla danza o accompagnato da musica. -anche:
meritava... di esser rimandato alla scuola a imparar a parlare a suon di
invitare... gli industriali a venire alla cerca di biglietti nuovi. -a
, con una scatola a certe sori, alla quale farò bevere bon ricapito. straparola
(187): le suore sopportavano alla meglio tutti questi alt'e bassi, e
383: gli sguardi sono volti alla porta oscura, ove a quando a
religiosa. maestro sanguigno, 90: alla sua in cristo suore donna a.
superiora. forteguerri, i-237: giunge alla porta, e lei lieta riceve / la
crusca.]: allora disse la suorsa alla reina: « vuoi tu che io
.. è... addirittura naturalismo alla francescana, che comanda di rispettare,
-ciascuna delle donne che si unirono alla madonna nel compianto di cristo morto.
. -per alludere all'affinità, alla consonanza di sentimenti, di stati d'
sentimenti, di stati d'animo, alla somiglianza di situazioni, di condizioni materiali
var. ant. suoro passata poi alla categoria dei femm. in -a-, per
secondo queste determinate regole di 'design'appartengono alla categoria letteraria 'capolavori superi. benni
, che indica un livello intermedio prossimo alla categoria superiore o il possesso di caratteristiche
, 4-140: il romagnolo ronchini, rimasto alla bianchi, riesce a tornargli sulle ruote
, iii-231: quello che è superabbundante alla salute sua, la serva per seme per
-quantità di merce offerta in vendita superiore alla richiesta. a. serra,
darsi, trovarsi in misura superiore rispetto alla giusta quantità o proporzione o, anche
quantità o proporzione o, anche, rispetto alla necessità; sovrabbondare. guittone
», 2-vii-1987], 59: chi alla stabilità delle quattro mura preferisce la romantica
che è proprio, che si riferisce alla superaerodinamica. -flusso superaerodinamico: flusso aerodinamico
a base di un'alimentazione quantitativamente superiore alla norma, suggerito in alcune malattie debilitanti
ecc. alessandri, lii-13-125: quanto alla perfezione superano i loro archibusi quelli di
-subordinare l'istinto o i sensi alla ragione o, viceversa, asservire le
sua natura, la quale inclina più alla quiete che all'esercizio. fagiuoli,
saliti per le rovine della breccia sino alla sua sommità, ne scacciano i difensori
rosmini, 2-1-83: una difficoltà proposta alla meditazione degli uomini si può dire mezzo già
mia povera borsa. cavour, ii-479: alla chiusura dell'esercizio del 1847, anno
testi spellani, 1-2-79: l'oscita sopera alla intrata fiorini undici. 12
precedenti di un processo dialettico, portandolo alla completezza nel nuovo momento. - anche
. rosmini, 2-1-83: una difficoltà proposta alla meditazione degli uomini si può dire mezzo
adunque la città di napoli esposta superbamente alla riva del mare. = comp.
.. fu dare un paio di calci alla bocca dello stomaco del povero padrone,
... se ne va sotto alla luce dei ceri impettito e superbiante.
, soprastare superbamente. atti del processo alla monaca di monza, 331: detto domenico
: faceva la superbiosa, non veniva più alla finestra. baldini, 6-187: quel
pemonaparziente undecima. il corago, 53: alla sesta corda di questa progressione, comparata
che la superba fronte / oppone invitto alla tedesca rabbia. -che ha un aspetto
corsini, 20-77: manda al sole, alla luna ed alle stelle / esecrande,
festa, una superba occasione di fare alla lina un bel regaluccio. -perfettamente
più superbe della città cedono senza contrasto alla mia. monti, 1v-127: mi ha
la contessa... si accostò alla scrivania, alla superba scrivania d'ebano
... si accostò alla scrivania, alla superba scrivania d'ebano intarsiato d'avorio
: le... altiere torri scorgevansi alla distanza di poche miglia, dominando la
capacita distruttive (con partic. riferimento alla bomba all'idrogeno).
comuni, in partic. di resistenza alla corrosione e all'usura. a
tutte le scienze, grave danno facevano alla filosofia con la diversità delle loro opinioni
: la quinta si è che attorno alla finestra si farà sempre una cornice,
par che debbano temere di farsi innante alla superciliosa censura di catone. = voce
, i: i dinosauri si estinsero alla fine del cretaceo. in questo periodo il
inghilterra... contende la libia alla russia, ma propone una amministrazione del
quando l'altezza critica è minore rispetto alla profondità del canale. -fluido supercritico:
guerra, colonne e colonne di 'reclame'dedicate alla super- diva lyda borelli. montale,
serenata di don giovanni « de'vieni alla finestra », intonata da victor maurel.
qualità intellettuali o fisiche eccezionali superiori alla media. -in partic.: che
aver altro pensiero cne di fabbricare un tempio alla giustizia, non ne abbia occultamente cavati
: la cui supereminenza s'estende solo alla contemplazione di dio, ottimo maximo.
farà tutte quelle cose che cognoscerà piacere alla sua supereminenzia. documenti riportati nel 'giornale
fr. martini, i-459: in prima alla città di cagli in uno monte supereminente
il torto di non recare alcun giovamento alla sua carriera. -teol. opera
in primo luogo e con accuratezza maggiore alla pratica delle divozioni più necessarie, più
lume de cose intelligibili la mente viene esaltata alla unità superessenziale, è tutta amore.
zoologica e botanica, gruppo sistematico superiore alla famiglia e inferiore all'ordine, comprendente
coiti diversi; nella specie umana dà origine alla nascita di gemelli eterozigoti. =
tedesca e il secondo una superfetazione estranea alla secolare storia italiana. -comportamento
, 4-i-33: era appena questo lavoro avanzato alla metà che vi cascò dentro il terreno
. brusoni, 4-ii-270: alli sette volò alla sa- bionera una nostra togata superficiale,
uca superficiale e slabbrata. -limitato alla superficie dell'acqua (una remata,
è superficiale e poco si profonda oltre alla scorza. broggia, 195: si
plato, in ciò che andarono pure alla intenzione superficiale della lettera.
fis. energia superficiale, che si manifesta alla superfìcie libera di un liquido.
loro applicazione concreta (e si contrappone alla linguistica sistemica). 14.
. superficialismo, sm. tendenza alla superficialità, all'esteriorità.
: con dilicate osservazioni lasciò intravedere come alla superficialità d'augusto si attemperassero i poeti
suoi cortigiani. carducci, ii-3-256: adeguatamente alla superficialità e ignoranza della maggior parte degli
i peli che sono nella cima dell'acciaro alla faccia della calamita in che egli fu
del mese di novembre si raccoglie maturo alla metà del mese di gennaio. anonimo [
compiaciuto. -dilettantescamente (con riferimento alla pratica di un'attività); senza
, sono sempre in una direzione perpendicolare alla medesima superficie. sacchi, 13-
ferrari, 13: le sue teorie obbediscono alla parte che gli è conferita nella crisi
, la superficie sferica (e si contrappone alla superficie unilaterale o unilatera, che ha
delimitata da un contorno; si contrappone alla superficie illimitata, che si estende nello
espressone di compiacenza misteriosa, che attirava alla superficie del suo volto tutto l'ebetismo
, arrestandosi ai rigonfiamenti. -con riferimento alla struttura delle tuniche dell'occhio. l
... che si ammalasse così alla lesta un uomo di quella superficie,
centro, e dal centro in- sino alla superficie. giannotti, 1-37: avendo poi
che dante descrive prima che egli arrivasseno alla superficie dell'altro emisperiq, consumarono il
melmetta. cantù, 3-93: poco sotto alla superficie del suolo trovasi una terra grassa
di terra, gli operai che avoravano alla superficie. -ant. sm.
velo dell'acqua come una torpedine -viene alla superficie saltando sul mare calmo calmo -è
angeli con calici in mano pieni insino alla superficie di duon vino dolce...
-in partic.: parvenza empirica (contrapposta alla realtà sostanziale). cavalca,
: pietro per suo costume subito rispondeva alla superficie delle cose soltanto. guicciardini, 2-1-
'l contrario al sodo, e non alla superficie. de luca, 331: togliere
alcuni equivoci di quelli li quali, fermandosi alla soperficiedelle cose e non penetrandole al di dentro
nella nostra coscienza, e non fermiamoci alla superficie, dove galleggiano le parole che
essere troppo sicura di sé, con alla superficie un'ombra di sufficienza.
stereotipa, dalla maschera. -sino alla superficie, anche manifestamente. vittorini,
6-126: l'attesa di zobeida diventa sino alla superficie quello che è nel fondo,
concesso di esplorare questo abisso e risalire poi alla superficie. molti vi scendono e non
sempre grate, ma che tuttavia affioravano talvolta alla superficie della coscienza e ne formavano in
sue anime, lei lo asci venire alla superficie, tanto non può fare diversamente,
un controllo microgeometrico (e si contrappone alla superfìcie tecnica, che risulta da un
con macchine utensili (e si contrappone alla superfìcie ideale, prevista dal dise-
. 21. locuz. - arrestarsi alla superfìcie, non sviluppare tematiche profonde.
, non può, non deve arrestarsi alla superficie. -essere in superfìcie,
superfìcie. -far venire il sangue alla superficie, attivare la circolazione sanguigna periferica
, 1-108: per far venire il sangue alla superficie si fanno da se stessi battendo
sottili verghe con foglie. -parlare alla superfìcie, con irriflessiva e avventata spontaneità
204: che piero per cagione parlasse alla superficie, pruovalo la sua subita e inpremeditatapresunzione
sua subita e inpremeditatapresunzione. -restare alla superficie di qualcosa: fame esperienza superficiale
di vivere e aveva invece vissuto restando alla superficie, alpesteriorità della vita.
. cogliere il sostanziale. -stare alla superfìcie, tenersi nel vago. slataper
non scriverle, o scrivendole di star alla superficie. vi scoverò più a lungo,
, 421]: il progettista riserva alla superficie usurabile la finitura più accurata (rettifica
un vigore popolano ed antico: incrudito alla vastità delle guerre superfluente dalle comici di ritratti
elastiche), in un quadro riconducibile alla meccanica quantistica. t.
», 18-iv-1984], ii: collegato alla super- conduttività è il fenomeno della superfluidità
rivelazione di onde gravitazionali deve essere mantenuta alla temperatura dell'elio superfluido (circa -270
recano superfluità in europa tanto necessarie alla vita. rajberti, 2-238: non ci
in 24 ore, la sua superfruità ricade alla terra e poi risale. benzoni,
.. molta superfluità o terrestrità maligna alla sanità delli animali in sé contenere.
peccare con tutti e'sensi, prevenire alla tentazione, provocare te o altri; superfluità
. alberti, 373: dissi io alla donna mia... che per casa
armeno, 1-293: « le lacrime » alla moglie disse, « sono ora superflue
che non bisogna, arrogendo parole vane alla chiarezza della sentenzia. 4.
numero necessario o abituale; sproporzionato rispetto alla necessità, esagerato. landino, 379
grossi e superflui. -con riferimento alla linfa di un vegetale. soderini
olmi si cava un succhio forandoglisopra terra sin alla midolla, e ciò in vecchiaia; e
fulgore. papini, iv-134: alla 'selva oscura'corrisponde... la rosa
stico (nel senso di favorevole alla difesa dei diritti processuali dell'imputato)
ci spiegasse come si può fare la lotta alla mafia con
quelle delle stelle giganti, pur appartenendo alla stessa categoria. p. galeotti
su le industrie; le aggiunte straordinarie alla prima gravezza o, come chiamavanle, le
il loro solco / dal giogo / fino alla superinfusa piana. superintellettuale1, agg.
ovvero con paglia facciasi fummo, acciocché alla parte superiore dell'alveo [le api
a chiocciola, per cui s'ascende alla superiore ringhiera o sia ballatoio. giordani
annunzio, ili-2-1104: fna branca saliente alla terrazza superiore che si scorge nel cielo
mascella superiore... non è soggetta alla luxazione. redi, 16-iii-68: l'
le vesti superiori, rimase in fino alla cintola in una camicia di bianchissima seta.
e la stagione avversa ebbero posto fine alla guerra nella superiore italia. carducci,
mar superiore. -che è prossimo alla sorgente (il corso di un fiu
fiume nel suo tratto più vicino alla sorgente (un territorio, una regione,
colmar, città dell'alsazia superiore alla sinistra del reno. stampa periodica
ultraterrestre e, per estens., alla sfera del divino; superno. boccaccio
fosse superiore alle mie forze corporali ed alla mia natura confortata da tanta grazia.
di quella famiglia; sarebbe compito superiore alla parola. de amicis, ii-
sendo quelli retti da cagione superiore, alla quale mente umana non aggiugne, lascerò el
: in questo la dipintura è superiore alla scultura, perocché la scultura imita ciò che
è di coloro che, dato un calcio alla roba, per nobili superiori motivi volontariamente
quello di patrizio assicurava a lui e alla sua discendenza il plenario e assoluto dominio
convenzionali per rendere meno caduche, superiori alla sorte individuale, le cose umane. g
superiore ancora si riguarda il genere relativamente alla spezie. -più avanzato (un
: il capitalismo... passa alla fase superiore, alla fase di pianificazione.
.. passa alla fase superiore, alla fase di pianificazione. -evoluto, sviluppato
maestro che permettesse a lui di passare alla superior classe. goldoni, i-629: fui
mi diedi animo nell'esame. passai alla superiore. de amicis, 21: m'
più che di forze era superiore, quasi alla prima botta lo ferì sul braccio della
sempre in rispetto. -con riferimento alla posizione di eccellenza dell'uomo rispetto agli
se non da uno il qual sia superiore alla moltitudine e a tutti i magistrati.
ascendenti di un grado superiore appartenenti entrambi alla linea paterna del minore, la tutela
, quella scritta successivamente al lavaggio e alla raschiatura del testo originario (scrittura inferiore
-stor. nella repubblica di venezia, alla fine del xv sec., magistrato
longamente libero, senza che alcuno pretenda alla superiorità causa delle donne, ii-458: fu
fu conceduta all'uomo la superiorità ed alla donna fu intimata la soggezione.
'superiorità, dominio territoriale', con riferimento alla squadra che nel corso di una partita
scontro del 'supermartedì'ha dato una scossa alla classifica della corsa elettorale, spingendo avanti
che appartiene a dio; che partecipa alla sua natura ed essenza; eccelso
ario sto, 2-70: alla cima superna / del solitario monte il destrier
... li quali s'appartengono alla città superna, vivono quaggiuso come peregrini.
, 3-120: parie già sciorre il volo alla superna / sede ove tutta posi,
candore superno. -che pertiene alla sfera del sacro; che ha un altissimo
al fundo del stomaco, supernodando insino alla bocca, molto evapora al capo.
,... già di moda alla fine del secolo scorso, hanno più
vi, per l'eccesso stesso, alla fortuna dei sentimenti futuristi. =
del calice e degli stami, unito alla base dal ricettacolo (un ovario).
... tra i più intorno alla possibilità di mutare in maniera notabile la quantità
offriva una migliore qualità dell'immagine grazie alla maggiore ampiezza del fotogramma
alto funzionario di polizia incaricato di soprintedere alla lotta contro la criminalità oiganizzata.
ampi e straordinari in vista della lotta alla criminalità organizzata (e il termine, diffuso
estesi e straordinari in vista della lotta alla criminalità organizzata. -in partic.:
assicura una produttività, una resa superiori alla media. = comp. dal lat
l'accertamento delle forze produttive e alla crisi di superproduzione previsti da carlo marx
che il progresso tecnologico debba per forza portare alla superproduzione dell'industria leggera.
il vivaio di sempre della avanguardia politica alla fiat le officine au- siliarie, in
che è proprio, che si riferisce alla superradianza, che ne ha le proprietà
così [è] nell'etica l'inventare alla propria realtà una superrealtà, il proporre
radiotecn. che è proprio, che siriferisce alla superreazione; che sfrutta il processo di
i-198: nel lavoro di superrevisióne, oltre alla parte propriamente filosofica, vanno compresi dunque
. labini mirava soprattutto a confutare, cifre alla mano, l'idea = comp.
di luglio prio, che si riferisce alla supersimmetrìa; considerato del mdxxvii loro
del re d'inghilterra in base alla concezione della simmetria (una particel
era contento, che si supersedesse alla ristituzione del ducato di borgogna, nella
incredibili virtù,... ascriverelle noi alla francesco melchioni). p. bianucci [
per di velocità: quella delle velocità inferiori alla velocità del suoastuzia. idem, 3-1-236
o il superspecializzato (esclusi gli addetti alla manutenzione elettrica e meccanica) è ben
gto nel 1984 e proseguito dalla f40 alla fine degli anni 80. = comp
(1930), 'superstato', riferito alla società delle nazioni o progetti affini (
condizione giuridico-patrimonia- le; che sopravvive alla morte dei figli (i genitori).
... la legitima al padre ed alla madre, quando ambi sieno soperstiti.
io riuniva i superstiti compagni e marciavo alla coda della divisione in ritirata verso rio grande
ai gloriosi superstiti del 1848, io bevo alla rimavera eroica della patria. pascoli,
con gli altri, non essere superstite alla ruina della patria. -non ancora
un evaso al passato, un superstite alla rovina della poesia pagana. ojetti,
che il giardiniere alza verso l'albero destinato alla potatura. saba, 4-67: un'
, come per isbadiglio, in mezzo alla grande ingiustizia generale. 11
pubblica. ghirardacci, 2-567: alla cura del quale [archivio] oggidì sono
giovanni delle celle, 4-2-14: simigliantemente alla generazione della superstizione s'appartiene ogni ligatura
era abitudine d'una parte di popolazione, alla quale ogni luce d'educazione era vietata
: è superstizione a credere, se alla guida dell'armento sia legata una cipolla squilla
il proposto muratori nel far danno alla agricoltura [i cinesi] si astengono di
giulia crisi e le superstizioni di meyerbeer alla vigilia dell'andata in scena del 'roberto',
veg- giendola in dispetto al padre e alla madre per la sua deformità...
angelico s. tommaso, un vizio opposto alla religione, non per mancanza e per
follie ed all'avidità; dal vangelo alla superstizione sanguinaria. d'azeglio, 7-i-199:
nessun genere, cominciando dall'ateismo sino alla più cieca superstizione. ardigò, ii-393:
l'aurora, ii-392: era riservato alla nazione francese, a quel popolo ammirabile
e coraggioso, di dare un grand'esempio alla terra, con distruggere un tiranno potente
si pretende premonitore di un evento legato alla religione. foscolo, xii-69: alcune
: s'ella [dottrina] s'appartiene alla superstizione de'giudei. s. agostino
sabbato di pentecoste 12 maggio 1742 rinacquero alla grazia del s. battesimo. al ^
ostinati nella superstizione e i più indocili alla verità del cristianesimo, a segnoche il nome
sforzavasi e di scrivere e di parlare alla bocaccesca. tasso, i-148: è forse
soverchia ristrettezza e superstizione e tirannia in ordine alla purità della lingua, ne produce dirittamente
superstizione che il segretario generale rappresenta, alla consulta, la tradizione, e sa tutto
tutta europa sieno stati adattati i castighi alla moderna delicatezza, o superstizione intorno alle
, in guisa che tu non puoi risorgere alla virtù. idem, ix-1-179: la
poter per lei impetrar da fiore cne alla secca terra manassero acque dal cielo.
, in partic. al malocchio, alla iettatura. -anche: attribuendo funzione di
per sé indifferenti, casuali; in base alla presunta corrispondenza fra auspicio ed evento futuro
. foscolo, xi-i-2à6: la sentenza intorno alla quale s'aggira tutta la poetica d
vogliano intraprendere gli studi necessari per adeguarsi alla cultura della nostra gente. averroé [
un carico di malaugurio ». -ispirato alla superstizione come complesso di credenze e riti
pratica specifica, in partic. volta alla cura della salute); che consiste
ritualità magico-scaramantica (con partic. riferimento alla religione cristiana, di cui in tale
osservante di pratiche e interdizioni legate alla sfera religiosa in quanto individua in esse l'
-condizionato da credenze religiose in attività estranee alla religione. f. f. frugoni
, la sua egeria. -con riferimento alla divinità stessa, in quanto considerata influenzabile
consanguinei. -che non si piega alla religione dominante (con partic. riferimento
, che di quando in quando è uffiziato alla loro moda superstiziosa. alfieri, 1-505
. monti, vi-71: por mano alla pubblicazione de'codici antichi sulla fede superstiziosa
. carducci, iii-17-424: una osservanza superstiziosa alla distinzione delle specie e sottospecie liriche ha
una determinata area, si è sovrapposto alla lingua indigena in un preciso periodo storico
polemica fra cattolici e luterani, fino alla diffusione operata da herder e goethe,
'sovrumano', il quale è indissolubilmente legato alla tradizione cristiana... 'super-'
, 7-38: questa riduzione all'economia e alla politica significa appunto riduzione delle superstrutture più
superstrutture più elevate a quelle più aderenti alla struttura, cioè possibilità e necessità di
. ant. che si estende superiormente alla terra (l'emisfero celeste nelle antiche cosmografie
di una personalità su periore alla media. ojetti, 2-114:
, carattere del superuomo (con riferimento alla concezione filosofica di friedrich nietzsche); superomismo
. dei 'creatori'ed aspiranti... alla superumanità, nella quale sua vena il
natale superumano, si degradava babbo natale alla mortalità e ai connotati di uomo qualunque.
tu e altri forse possa ritenerlo supervacante alla stagione letteraria attuale. -eccessivo.
cui dispongono a piazza colonna sono supervacanti alla conservazione dei loro più vetusti portastecchi.
. sarebbe lungo a referire e supervacuo alla vostra eccellenza. 3. vuoto
la scelta dei progetti da sviluppare fino alla fase di produzione. 2.
organizzazione o la verifica di attività connesse alla determinazione dei prezzi e alla vendita dei
attività connesse alla determinazione dei prezzi e alla vendita dei prodotti. e
condizioni di perfetta supinità, la dedicai alla prima di 'arabella'. 2.
educazione ricevuta aveva... costretto alla supinità ogni sua volitiva intuizione.
: se con destrezza si apra il petto alla salamandra supina, senza lesione del pericardio
e cavalieri. -con riferimento alla posizione di chi si tiene a galla
lo sguardo delle marine / serene fino alla morte, / povere notti supine / cantate
in poco de spazio da dodici. alla supina iacevano. latti, 2-3-29: la
parassita... mangia e dorme sdraiato alla supina con le mani e i piè
1-124: faceva una specie di danza intorno alla bottiglia del latte abbandonata per terra alla
alla bottiglia del latte abbandonata per terra alla supina. -con valore aggett.
bizoni, 94: un bambino in terra alla supina. -in supino: con una
stato con la forza; tenere soggetto alla propria potestà o dominio; rendere schiavo
, indefinito (con riferimento scherz. alla difficoltà di stabilire dall'aspetto l'età
. 4. asservire una persona alla propria volontà, tenerla sotto la propria
napoletana dovrà rifare l'educazione della mente alla gioventù italiana. = deriv. da
dormito. piovene, 6-183: faceva giungere alla madre un assegno supplementare. g.
delle spese fisse in quanto deve essere aggiunta alla parte suscettibile di imputazione alle spese variabili
minuti, ripetibili finché non si arrivi alla vittoria di una delle due squadre)
. disus. che è aggiuntivo rispetto alla norma, alla necessità o alle previsioni.
che è aggiuntivo rispetto alla norma, alla necessità o alle previsioni. delfico,
. poterono produrre giammai alcuna positiva lesione alla solidità ed integrità di quei dritti. cavour
lv-361: l'astuzia è un supplemento alla mancanza della forza. manzoni, v-2-393:
d'una perizia balistica. -aiuto alla comprensione di determinate opere. ottimo,
determinati aspetti o ampliarne i temi, aggiunta alla fine del volume o come fascicolo separato
di quella e il seguente: supplemento alla dottrina torricelliana sopra le coclee. leopardi,
berchet, 1-95: non sappiamo se alla fine dell'opera il signor bouterweck vorrà amftliare
storia mi saranno scusa e più ancora supplemento alla mancanza di retorica.
sin, iv-2-13: porgevano fervide istanze alla corte i generali per nuovi supplimenti di soldatesca
di far levare i piatti e portargli alla cucina o credenza dove ordinerà il siniscalco generale
amministrazione fiat, 93: dovete procedere alla nomina di tre sindaci effettivi e due
dell'astronomia ed essa fu distribuita ai concorrenti alla festività, in aula magna, con
supplente a tutti quegli / strumenti che alla corredata nave / e munita di tuttii suoi
senso, od organo, o potenza suppletoria alla vista. beccaria, ii-614: se
, meglio aumentarla allora, che esporsi alla presentazione di crediti suppletori. svevo, 8-626
3-63: lello si ordinò le cozze alla marinara, tommaso le testareìle,..
per avergli fatto più suppliche e memoriali alla congregazione della fabbrica, con li quali al
, suppliche e istanze, è arrivata alla fine dal comando della colonia la comunicazione
2. implorazione rivolta a dio, alla madonna o ai santi, spontaneamente o
, 5-i-1559: teneva le mani incollate alla costura dei calzoni come a inibirsi ogni
ssupplicando all'università di parigi, come alla più rinnomata e. lla più onorevole,
, ii-415: l'altro giorno supplicarono alla reina e re che per loro intercedessero a
ottener pefldonanza da lui della loro disubbidienza alla sedia apostolica. tortora, ii-51:
. e. cecchi, 8-153: alla sua pallade, gelida, saccente, baccalausupplicazioni
frale del mio desio, per operar alla divina, non ha da esser se non
parole rituali stabilite dalla liturgia) rivolta alla divinità (o alla madonna, ai santi
liturgia) rivolta alla divinità (o alla madonna, ai santi, ecc.)
[1840], 712: è messo alla tortura; gli s'intima 'che si
supplicazioni del popolo e del padre, alla forca. -per estens. speranza
3 (51): mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata
mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata che chiedeva il segreto,
ant. e letter. che leva suppliche alla divinità; che implora con umiltà e
awerb. firenzuola, 313: soccorri alla passionata anima della tua supplice psiche.
4. che esprime accorata supplica alla divinità (una preghiera, un canto
viso. b. corsini, 7-1: alla casta diana invia dolenti / supplichevoli preghi
ministri. segneri, 12-110: quanto alla santissima comunione, in quelle mattine che
. alfieri, xxxix-70: il tasso supplisce alla sterilità del soggetto con dicitura maestosa e
egli solo le maraviglie, e supplisce alla debolezza, alla lentezza de'suoi poveri servi
maraviglie, e supplisce alla debolezza, alla lentezza de'suoi poveri servi. carducci,
il costo di roma, supplendo io alla spesa per trentacinque. manzoni, iv-564
governo dell'armi, non potesse supplir alla difesa di due luoghi così importanti come
nicosia. chiari, 2-25: dal mattino alla sera qui sudano al lavoro, /
degli assiri. 2. ovviare alla temporanea assenza o alla perdita di qualcuno
2. ovviare alla temporanea assenza o alla perdita di qualcuno. -in partic.
che potreste avere di supplire ben presto alla mancanza della signora castellini, che pensa di
egli aveva scoperto un modo di supplire alla mancanza del padre. -fungere da
lengueglia, 3: l'ardire suppliva alla mancanza del numero. chiari, ii-135:
: ho inteso che le entrate non suppliscono alla spesa. forteguerri, iv-529: diemmi
7. rafforzare un organico militare, riportarlo alla sua integrità numerica colmandone le perdite.
dizioni più signorili, non nuocerebbe punto alla brevità. -soppiantare nell'uso,
in partic. nell'inlento passo procede alla vendetta, non ci serbi tanto più grave
di efferata violenza (anche con riferimento alla condizione dei dannati dell'inferno).
di suppliziare), agg. sottoposto alla pena di morte, giustiziato. - anche
, 715: non perdonavano pure alla innocenza de'fanciulli e alla imbecillita delle
non perdonavano pure alla innocenza de'fanciulli e alla imbecillita delle donne, impalate alcune di
macerassi come cànape / e venissi trattabile alla mano / della morte. io ti tolsi
fusse spogliata e, così ignuda, sino alla gola in terra sepolta e con buoni
martirio degli apostoli, dei santi, alla crocifissione di cristo. iacopone, 61-68
patissi supplicio. cesari, i-83: alla similitudine della burrasca mugghiante seguita la descrizion
tortura (in partic. con riferimento alla croce su cui morì gesù cristo).
è verissimo che il pontefice ha concessi alla repubblica otto decime, le quali imperieranno
donne lo inganno c__________________ ha, sopponendo alla meretrice il chierico in suo luogo, gli
un patrimonio sì ricco, pensai di supporre alla morta rosaura un'altra fanciulla. alfieri
qualcuno; sottomettere, in partic. alla passione amorosa. boccaccio, 1-v-ii-475:
gli altri animali e facendogli nomare e alla sua signoria sopponendoli. g. visconti,
/ co'voti altrui dovessi suppor quinto alla scure? 11. sostenere, affrontare
per le spalle, supponendo il collo alla rabbia nemica. = voce dotta,
, figliuolo e spi2. non conforme alla prassi corrente, canonica. rito santo
ser giovanni, li-m: mi son ricorso alla comune legge, la quale vuole che
si attribuisce falsamente a una donna estranea alla filiazione. -prole suppositizia: quella che
. attribuito falsamente a una donna estranea alla filiazione (per motivi di eredità, di
, 3-19: ritorniamo..., alla vastissima piramide, sotto la quale uno
vi pensaste voi di rubar ventimila ducati alla mia figliuola co 'l supposito d'un'altra
essere introdotto in orifizi del corpo, alla temperatura interna del quale si scioglie consentendo
marzo 1974. revoca, su rinuncia, alla ditta rolla enrico, dell'autorizzazione a
. boccaccio, viii-1-112: avanti che alla lettera del testo si venga, estimo
tartaro. -sottoposto a giudizio, alla valutazione dei giudici. valerio massimo volgar
massimo volgar., i-550: norbano sopposto alla publi- ca questione per opera d'avere
. processo infiammatorio e degenerativo che conduce alla formazione di pus, in genere provocato
tumore non mai... pervenga alla suppurazione. a. cocchi, 5-2-160:
tutta prima poteva anche irritare ma, alla fine, lo rendeva supremamenteamabile. pasolini,
1-248: il 'manifesto del suprematismo', alla cui forma letteraria aveva collaborato anche majakovskij,
rovina dell'industria cotoniera inglese sia dovuta alla sovrapproduzione mondiale di tessuti, al non
ferrari, 3-370: dalla singolarità si passa alla teoria della supremazia; il vicino la
iii-9-58: così le idee cavalleresche attribuivano alla donna una vera supremazia morale su l'
supprema lontananza dalla terra. -situato alla massima distanza, ai margini di un
liberatore supremo. borgese, 6-12: alla fine del rinascimento le grandi potenze militari
518: illustra l'opportunità di ricorrere alla suprema corte contro alcune decisioni pronunciate dalla
legislazione e di quella dei singoli stati-membri alla costituzione federale (e tale denominazione è calco
, spogliato di motivazioni mistiche, ridotto alla sua essenza terrena, trionfa infine sotto
guicciardini, 2-2-150: gli limiterei [alla signoria] la autorità che ora ha
. borsi, 26: siamo dinanzi alla suprema intelligenza e al supremo amore.
ho aspettato che la mia anima giungesse alla perfetta maturità perché potesse adunarsi in lei la
... celando al popolo, alla corte / l'onta suprema della decadenza.
una pistola il gelo. -improntato alla massima severità (un castigo).
, è uguale tanto in italia che alla china. 9. caratterizzato in sommo
. 10. espresso o compiuto alla fine di una vicenda, di un
voto supremo. panzini, ii-199: soltanto alla morte e non alle muse si confidano
quelle sue supreme parole? -che avviene alla fine dei tempi. sinisgalli, 2-54
avie morte subrima. -che si riferisce alla morte; che è prossimo alla morte
si riferisce alla morte; che è prossimo alla morte. tasso, 1-18-35:
, 2-68: il triste incarico di partecipare alla madre la suprema partenza del figlio.
boni, 16: 'salsa chiara vellutata alla crema di latte'... questa salsa
superiore della regione posteriore della gamba corrispondente alla prominenza del muscolo gastroc- nemio.
pieghine, con una cintura celeste intorno alla vita e un vezzo di perle al collo
parte a una competizione sportivain una categoria superiore alla propria. dizionario dello sport e dei
... gareggiare in categoria superiore alla propria per decisione della giuria.
massimo e minimo del cilindro, dovuto alla riduzione del volume della camera di combustione
è sottoposto a rapporto di compressione superiore alla norma (un motore a combustione interna
. matem. ant. che si riferisce alla quinta potenza di una grandezza; elevato
quinta potenza di una grandezza; elevato alla quinta potenza. -anche sostant.,
e diffuso nell'africa meridionale; affine alla mangusta, ha manto ruggine chiaro con
dell'offerta di prodotti o di servizi rispetto alla domanda). v.
sua attenzione alle modificazioni apportate dal sogno alla realtà, ha intuito che gli oggetti
a colorire la supplica del bonavia data alla congregazione per obrettizia e surretizia. pecchia
.. identificato per analogia l'im-segno alla parola, e vi abbiamo costruito so =
a contatto con una lingua surrettiziamente rispondente alla sua esigenza di realista, o meglio,
rescritto). atti del processo alla monaca di monza, 222: estorcere.
rinunciare, ove lo ritenga opportuno, alla surroga legale. 3. sostituzione