Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: alla Nuova ricerca

Numero di risultati: 150289

vol. XX Pag.11 - Da SRADICATIVO a SREGOLAMENTO (8 risultati)

sragionamento sulle mie rime da taluno imprestato alla 'lanterna di diogene'. d'annunzio,

arpino, 3-112: dovetti arrendermi davanti alla fuga di queste immagini sragionate.

pensa o agisce in modo non conforme alla ragione; privo di assennatezza, di giudizio

mensualità fissatami dal nuovo tutore: cosa alla quale lo zio non aveva voluto mai

essere sano e ragionevole mal si converrebbe alla mia, che tutta è sragionevole forse

mi sono disfat to fino alla assoluta sragionevolezza. = deriv.

. srègola, sf. atteggiamento contrario alla norma. m. cassi [

il comune pronostico minacciava l'intero eccidio alla grandezza ottomana. 2. mancanza di

vol. XX Pag.12 - Da SREGOLARE a SREGOLATO (5 risultati)

-discrepanza rispetto alla realtà delle cose. buonafede, 1-i-186

, 213: facendosi il passaggio alla ritardata velocità insensibilmente non ne seguirà lo

rese viziosa e conducente al vizio, alla mollezza, alla sregolatezza de'costumi. pilati

conducente al vizio, alla mollezza, alla sregolatezza de'costumi. pilati, 1-108:

. 2. che eccede rispetto alla norma morale, al costume sociale,

vol. XX Pag.13 - Da SREGOLATORE a SRUGGINITO (3 risultati)

avuto uno spaccio di sali e tabacchi alla guarda. = comp. dal

247: son anche in tempo di cedere alla corrente nelle tragedie ch'io sto tessendo

sroventavano; il pensiero ripigliava il sopravvento alla passione. = comp. dal pref

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (13 risultati)

e, per lo più, per invitarlo alla circospezione, al silenzio.

!.. » il barone mise mano alla pistola. de roberto, 15-8:

firenze, non ha molto, è comparso alla luce del pubblico uno 'stabat'in canone

: la mania per bach è la reazione alla musica iconografica e antropomorfa come lo 'stabat

, sm. region. chi è addetto alla raccolta dello stabbio. fanzini

la stagione propizia per la stabbiatura comincia alla fine d'aprile e termina coll'ottobre.

meraviglia e queste lodi, non appoggiate alla base degli scritti, minano appunto come quegli

terra, per lo più con riferimento alla teoria tolemaica di origine aristotelica e ai

2-86: il movimento della cosa visina alla cosa stabile fa spesse volte essa cosa

porta dove s'era fermato, fino alla cappella del mezzo, e di là all'

scritte in arabo e in inglese che incitavano alla 'liberazione della palestina'. -fissato

delle pene, 149]: i condannati alla pena dei ferri portano sempre catene stabili

, perfetto (dio e quanto attiene alla divinità, la vergine maria);

vol. XX Pag.15 - Da STABILE a STABILE (10 risultati)

una certa posatura grave e stabile, alla quale sono più accommodate le parole di

che già facesti [o fortuna) / alla tebana prole ed a priàmo, /

quale se voi mi private, sarò ridotto alla più dura necessità. tarchetti, 6-i-278

, 14-03: la mia efficace collaborazione alla vostra casa è subordinata alla mia stabile

efficace collaborazione alla vostra casa è subordinata alla mia stabile permanenza a roma. -prestabilito

v'erano altri preti e cherici che servivano alla chiesa medesima. carducci, ii-13-170:

aveva finalmente ottenuto un piccolo impiego stabile alla biblioteca nazionale di brera. -praticato

affatto speciale: si riduce quasi interamente alla coltivazione delle praterie stabili. 13

inclina poco col vento e ritorna facilmente alla verticale. marinetti, 1-87: 'piano

di un aereo e si trova esposto alla corrente per provocare reazioni od opporre resistenze

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (6 risultati)

una proposta o invocazione al re, perché alla duse venissero dati i mezzi per fare

stabilimento pubblico organizzato a fine ai ovviare alla mendicità, sarà punita con detenzione da

ibidem, 213: 'stabilimenti destinati alla esecuzione delle misure di sicurezza detentive.

, come i teatri di posa) addetto alla produzione cinematografica. moravia, 18-100

teatro di posa, allo sviluppo e alla stampa della pellicola. -disus.

pagamenti in acconto che non siano in ragione alla prestazione eseguita o della materia fornita.

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (6 risultati)

quadro delle disposizioni che seguono, le restrizioni alla libertà di stabilimento dei cittadini di uno

che lo intiero della sua corte si ragunasse alla rotta sabadina. de luca, 1-14-5-18

di religioni positive, e forse anche alla narrazione mosaica. 14. costruzione

che esse siano riconosciute di nessun pregiudizio alla navigazione. -figur. con riferimento alla

alla navigazione. -figur. con riferimento alla creazione dell'universo. giamboni, 8-i-3

con carità patema ridur quelli che fallavano alla dritta strada per stabilimento e sicurtà del suo

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (10 risultati)

0 con ciò dar l'ultimo stabilimento alla sua vita. chiari, i-64:

-in partic.: deliberare in base alla propria autorità, decretare, statuire (un

essendo stato chiamato ed eletto da dio alla giusta possessione della corona sua, avea

, conceder licenze e far provvisioni accomodate alla qualità de'tempi ed a'bisogni ae'suoi

corticelli, 90: per ciò che appartiene alla formazione de'participi, noi accenneremo,

. ma ancora proveggono in gran parte alla remunerazione de'cittadini che si portino e

sete del sangue umano, l'indifferenza alla patria, alla prole, ad ogni nodo

umano, l'indifferenza alla patria, alla prole, ad ogni nodo d'umanità

stabilire quai sieno i beni che convengono alla natura dell'uomo, par che debba stabilirsi

dogane, il quale prodotto, ragguagliato alla popolazione, si può stabilire a lire 4

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (9 risultati)

: condusse ancora l'acqua a recanati, alla madonna di loreto ed in tivoli stabilì

ed in tivoli stabilì il ritegno e parapetto alla cascata del teverone. bottari, 5-102

da romolo, locò due tempi, alla pace l'uno, l'altro alla fede

alla pace l'uno, l'altro alla fede. f. m. bonini,

. soriano, lii-9-304: si aderì alla maestà cristianissima col fare il matrimonio che

che dovessi far riverenza con ogni affetto alla serenità vostra per suo nome...

tonsi. cavour, ii-481: domando alla camera la permissione di non istabilire i

neanche servire a stabilirsi nella città che piace alla moglie, allora non si capisce più

tre fratelli germani doralba,... alla quale dal padre fu stabi- stanziarsi in

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (5 risultati)

, 160: questa tattica della prudenza, alla quale in secoli precedenti non è mancato

mancato neppur l'onore di essere elevata alla dignità di sistema filosofico, è giustificata pienamente

il campo nella legislazione: la tendenza alla novità e la tendenza alla conservazione..

la tendenza alla novità e la tendenza alla conservazione... la stabilità sociale

con una sua dignità e responsabilità di fronte alla gente, con un senso, soprattutto

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (9 risultati)

. mazzini, 30-135: quanto alla politica straniera, questiwhigs valgono a un dipresso

, fu, con esempio incognito prima alla memoria degli uomini, senza che altrimenti

vero che la convertibilità dà luogo automaticamente alla stabilità monetaria, è anche vero che

una parte, dell'attaccamento del suocero alla propria terra, 'genuinità del vino'? dall'

per infinito tempo ormai trascorso / fino alla nostra età serbarsi intatti? magalotti,

stabilita, s'assisero tutti insieme alla medesima tavola. d'annunzio, iv-1-591:

supplire comparandolo o quo- modocumque avendolo fine alla summa preditta ad loro stabilita. d'

). della casa, iv-ni: alla ricevuta delle sopraddette lettere del signor antonio

ad ovviare che la negligenzia non faccia pregiudizi alla giornata, non mettendo mai più in

vol. XX Pag.22 - Da STABILITURE a STABILIZZATO (5 risultati)

, ii-393: conducendosi l'uomo talor alla sommità delle grandezze et empiendosi di ventose

loro gregie e di ciò che uccidevano alla caccia. alfieri, i-io: la madre

mesi, le pubblicazioni avranno luogo anche alla municipalità dell'uftimo domicilio. cavour,

281: il re mandò a dame conto alla regina sua madre e a dirle ch'

sicuro della fiera, quando paia / alla signoria vostra trarla in lungo / al

vol. XX Pag.23 - Da STABILIZZATORE a STABULARIO (8 risultati)

incaricati che conservarono l'incarico in seguito alla normativa sull'università emanata nel 1973)

'doppia articolazione', oltre che garantire economicità alla lingua, ne garantisce insieme la stabilità.

alle nuvole, non già sospignendole portava alla stabilizzazione del disperare, a farne una condicolà

che la maggior concordia del pubblico è alla decadenza del vino: in alcuni casi senza

seguitando. sagevole posizione di fronte alla concorrenza e produzione di grandi marche europee

, 162: queste sono quelle le quali alla prima prezzi e dei redditi che

sf. latin. stalla. mente alla somma uscita della vita. groto, 1-76

nelle aziende faunistico-venatorie mi a te e alla tua famiglia stabilmente. montano, 109:

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (7 risultati)

sieguono due consonanti diverse che s'appoggiano alla vocale che siegue, verbigrazia « o-gni-dì »

staccante o tagliente è non più che eguale alla forza dell'attaccatura. staccare,

portati allo stabulario'. cicognani, v-1-254: alla zia talìa ci volle del bello e

] alimento sempre piu in basso, fino alla linea del bosco... sono

lem in ierico e che fu assaltato alla strada dalli ladroni e da loro malamente

tanto efficace e prospera quanto in seno alla stabile agricoltura, come si vede in

un opulenza, dovuta in tanto minor parte alla natura, consiste sovratutto in ciò che

vol. XX Pag.169 - Da STICOMITIA a STIGIALE (10 risultati)

rifatto su stiddaro) con riferimento spreg. alla piccola delinquenza dedita a reati minori;

, sm. dial. criminale affiliato alla stidda. a. bolzoni [

pedigree, sicari che non si sottomettono alla legge di cosa nostra. = deriv

a guardare. -nell'espressione soprabito alla stiffèlio. tarchetti, 6-ii-405: sono

scorso gennaio per fattura d'un soprabito alla stiffèlio, e di un paio calzoni di

che in roma ne fu molti, alla venente di quella, la nostra fie-

a gesti ostili, a rivolte; spingere alla guerra. livio volgar.,

padre. -in partic.: sobillato alla rivolta. b. davanzati, i-28

, iii-4-74: molto si guardò di muoversi alla stiga- zione e conforto de'ghibellini d'

mio silenzio, poiché io sono stato alla vista della stigge palude e di paura

vol. XX Pag.170 - Da STIGIATO a STIGMA (6 risultati)

/ il testimonio che sul stigio fiume / alla madre e alla figlia udire increbbe.

che sul stigio fiume / alla madre e alla figlia udire increbbe. groto, 7-76

acque stigie,... è poggiata alla parete... una statua mutilata,

: sempre con et- terni / costumi alla tua possa ti conforme, / sì che

o con apposito utensile intorno al lino o alla canapa: cioè staccare colle mani il

stigliatrice, sf. operaia addetta alla stigliatura. 2. macchina per

vol. XX Pag.171 - Da STIGMA a STIGMATIZZAZIONE (1 risultato)

'stimma': in botanica si dà questo nome alla parte superiore del pistillo. d'annunzio

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (3 risultati)

g. bragaccia, 1-221: quanto alla xavxoxoyla tanto usata da omero,.

v. stilb), con allusione alla lucentezza. stilbo, sm.

dalla scuola di pergamo, si opponeva alla semplicità attica. -stile rodiese, rodio-.

vol. XX Pag.173 - Da STILE a STILE (8 risultati)

. de dominici, iii-9: giunto alla patria, fece conoscere, mercé le prime

non aveva forse da cedere in estensione alla pola d'augusto, vogliam dire ai tempi

. moretti, 15-263: marcella ha imposto alla mamma lo stile liberty...

attribuite aggettivalmente a capi di abbigliamento o alla moda stessa. cornoldi caminer,

, 8-conci. (1-iv-778): alla fine la reina, per seguire de'suoi

relazioni interpersonali che lo caratterizzano o anche alla vita interiore, alla sfera sentimentale di

caratterizzano o anche alla vita interiore, alla sfera sentimentale di qualcuno).

.. desiderio di dare uno stile alla vita. vittorini, 7-81: un esempio

vol. XX Pag.174 - Da STILE a STILETTATA (9 risultati)

-senza stile, in modo poco raffinato, alla buona. marotta, 4-96: ce

.. risolsero di accomodarsi anch'essi alla maniera gregoriana, che chiamano 'stile nuovo'

la redazione delle scritture diplomatiche, relativamente alla forma, alla struttura, alla terminologia,

scritture diplomatiche, relativamente alla forma, alla struttura, alla terminologia, ai contrassegni

relativamente alla forma, alla struttura, alla terminologia, ai contrassegni di ufficialità.

nominali (e pur non essendo ignoto alla nostra prosa più antica, tale stile ha

nostra l'estensione che gli inglesi diedero alla parola 'style'(lat. 'stilus'

giusti, iii-307: t'avverto che alla colonna petracchi sono già chiuse tutte le

provocata. atti del processo alla monaca di monza, 326: esso soggiunse

vol. XX Pag.175 - Da STILETTATO a STILISTICO (4 risultati)

la professione del rubbare, così inette alla milizia. goldoni, xiii-932: regna colà

. fr. colonna, 3-30: alla dextera primo se repraesenta uno stilypodio overo

secondo un sistema dottrinario e normativo risalente alla classicità greco-latina e destinato a venire meno

si costituì in disciplina radicalmente innovativa rispetto alla tradizione dei secoli precedenti, configurandosi in

vol. XX Pag.176 - Da STILITA a STILLA (7 risultati)

. -iron. che si riferisce alla correttezza espressiva. bernari, 3-132:

stilitaménte, avv. letter. alla maniera degli stiliti, come uno stilita

così bene da imitare qualche volta, quasi alla perfezione, la principessa. =

141: prende la parola la mensoletta alla destra del caminetto, che regge sul

e lo stereotipo sociale e culturale assegnano alla funzione svolta. serao, 4-161:

dà forza e bellezza di stile sublime alla composizione pittorica. r. bonghi

-elevazione definitiva del materiale predispostodall'artista alla forma d'arte che ha in progetto.

vol. XX Pag.177 - Da STILLA a STILLARE (3 risultati)

. valcato per le campagne, alla ventura. ho attraversato l'inaco che

l'una [grazia] tosto alla madre col gemmato / pettine asterge

: ora è giunta [la donna] alla riva e ci parla, stillante

vol. XX Pag.178 - Da STILLARE a STILLARE (2 risultati)

stilleran le nubi. -introdurre cibo poco alla volta nella bocca di un animale.

vento che rinforzava. -con riferimento alla caduta dal cielo della manna, secondo

vol. XX Pag.179 - Da STILLATIZIO a STILLATO (7 risultati)

mosterre'ti la ritrea sibilla / ire alla caccia ed a mano un segugio, /

cuore provocando apoplessia (con ri ferimento alla goccia di umore che, secondo la medicina

melancolia... in stilando fluisce alla boca del stomaco ad ciò che inciti lo

spalle. 29. penetrare poco alla volta (il freddo). aretino

30. infiltrarsi in profondità poco alla volta (l'acqua, la rugiada

. -figur. introdursi, diffondersi poco alla volta in un territorio (un'eresia

in questa malaugurata causa dell'italiano condannato alla morte. -apparire come simbolo

vol. XX Pag.180 - Da STILLATORE a STILLICIDIO (1 risultato)

cartolari, 6-186: quale assegnata alla stilleria, quale a stem- rar

vol. XX Pag.181 - Da STILLICIDIOSO a STILO (4 risultati)

, artistico, da poter essere raccontato alla scuola di furio. -pensiero ingegnoso

segue o si ispira stilisticamente o concettualmente alla poetica dello stilnovo. c

. donato degli albanzani, i-711: alla quale nobile schiatta se io presto la penna

il dittatore si volge, trae di sotto alla veste uno stilo e si scaglia contro

vol. XX Pag.182 - Da STILO a STILOMETRIA (7 risultati)

o stile che esce fuori da quella parte alla quale inchina il peso.

. il timone al carro, lo stile alla vanga. -sbarra del chiavistello e

suo stile [della ruota] passi sotto alla ponta della tavola che viene sotto li

]: 'stilofaringèo': uno dei muscoli appartenenti alla deglutizione. lessona, 1411: 'stilofaringeo'

ha la funzione di reggere la colonna alla cui base è collocato (con riferimento

]: 'stiloglosso': uno de'muscoli spettanti alla lingua. = voce dotta, comp

legamento che si estende dall'apofisi stiloidea alla sommità dell'angolo della mascella inferiore,

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (2 risultati)

, con denari si salva dando stima alla vita del morto. -in senso

dal mobile stesso, prescindendo da riferimenti alla terra o agli astri. -punto di

vol. XX Pag.184 - Da STIMA a STIMARE (3 risultati)

: rese il suo servizio molto grato alla corte, appresso la quale principiò a prender

che riesce più scarico bianco e simile alla paglia. -notevole, ammirevole.

, i-7: il vivere è un correre alla morte. e se volessimo fare buona

vol. XX Pag.185 - Da STIMARE a STIMARE (1 risultato)

ubidire né stimare, salva la riverenza debita alla sedia apostolica. -prestare fede

vol. XX Pag.186 - Da STIMARIA a STIMMATINO (14 risultati)

gli stessi meriti o capacità; giudicarsi alla pari. g. gozzi,

nella repubblica di venezia, ufficio addetto alla stima e alla vendita dei beni pignorati

venezia, ufficio addetto alla stima e alla vendita dei beni pignorati a privati o

presso il banco dei pegni, nonché alla valutazione del valore delle merci importate, effettuata

gazeni, 'excepto'vino, che vanno alla stimaria a farlo stimar per li daci

giudice... con due consuli laici alla stimaria. ibidem [rezasco],

percettiva propria dell'anima intellettiva, preliminare alla conoscenza vera e propria.

: niuno di tali primi può soggiacere alla nostra stimativa scientifica, se non mediante

2. ant. che presiede alla percezione dell'esistente (una facoltà intellettiva

il danno e 'l guadagno s'appartiene alla donna. bellori, 2-164: gli donò

-nell'organizzazione del lavoro industriale, addetto alla valutazione della qualità di un prodotto, dell'

'stimatore di difetti': controlla, successivamente alla tessitura, le pezze di tessuto e segna

, sm.): religioso appartenente alla congregazione delle ss. stimmate di n.

, sf.): religiosa appartenente alla congregazione delle povere figlie delle stimmate di

vol. XX Pag.187 - Da STIMMATO a STIMOLARE (8 risultati)

... stimolante della coscienza grazie alla sua tendenziosità liberatrice che cerca in quelle

applicarsi esternamente, i quali possono ridursi alla classe degli stimolanti. e. visconti,

, 127: vegendolo i frati atto alla religione, molto lo stimolavano ch'e'

i suoi sogni di letteratura e dedicarsi alla vita pratica. -aizzare contro altri

. -aizzare contro altri; istigare alla ribellione, alla violenza o a comportamenti

-aizzare contro altri; istigare alla ribellione, alla violenza o a comportamenti ostili. -

, un pensiero. atti del processo alla monaca di monza, 519: esso osio

un prodotto popolare che cerchi di adeguarsi alla sensibilità di un pubblico medio e a stimolarne

vol. XX Pag.188 - Da STIMOLATIVO a STIMOLO (5 risultati)

funzioni vitali o processi biologici; riconducibile alla categoria degli ormoni, nelle sue varie

: la libertà individuale è possente stimolo alla libertà civile. foscolo, xvi-149:

, 7-127: uno de'più possenti stimoli alla virtù eroica può essere amore, perché

. d. bartoli, 2-3-378: datosi alla profession d'avvocato, appena esercitò quel

, ma non si dèe punto attribuirlo alla natura della legge. -cura,

vol. XX Pag.189 - Da STIMOLOSO a STINCATA (10 risultati)

mai sempre) furono questa volta stimoli alla partenza. -istigazione. loredano

è l'individuazione della funzione di stimolo alla produttività, svolta dalla dinamica salariale.

di voi... non venivano mai alla finestra se none il venerdì..

lo stimolo che dalla natura è applicato alla volontà tornasi di lampedusa, 101:

stimolo fisico che la femmina bellissima procurava alla sua gioventù focosa. -forza attrattiva

e lo schifo della dissenteria, uniti alla più piccola fatica,... bastavano

e libe- ransi da stimolo e vanno alla eterna pace e gloria. -con

quest'intrigo di casa e potrò tornare alla guerra e starvi quanto mi piacerà, senza

davanzati, t-211: legavasi assai funga catena alla destra del prigione e sinistra d'un soldato

prigione e sinistra d'un soldato, alla guisa de'nostri stincaiuoli. gioberti, 6-ii-297

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (5 risultati)

cicognani, 1-73: quando rutilio arrivò alla voltata, batté, è vero, una

d'animo e di borsa se non alla fine di quest'anno. =

], 3: gli stinchèi appartengono alla cucina delle valli ossolane... in

da ardere. tombali, 4-80: alla sera, quattro stinchi di legna vecchia e

umile et aver dato qualche onorato prencipio alla casa mia che se io fussi nato

vol. XX Pag.191 - Da STINGIMENTO a STINTO (6 risultati)

, i-129: i papaveri si stingono alla grande luce che cuoce i pendii.

5. perdere chiarore e luminosità, svanire alla vista. dante, par.,

stin- gimento di quella somiglianza, dovuto alla caduta. pasolini, 9-452: implica

73) [var.]: così alla perfine nullo ne rimase vincitore, perocché

per la quale è il corpo nostro alla lussuria incitato, 10 non istimerò già

/ austro. 8. sparire alla vista per la lontananza. fazio,

vol. XX Pag.192 - Da STIO a STIPARE (9 risultati)

dee., 4-7 (i-iv-410): alla qual botta non avendo alcuno ardire d'

. dottori, 1-154: precessero gli armati alla leggiera / guidati da manfredi barisone,

... si dà pure questo nome alla parte dei funghi muniti di cappello che

piante della famiglia liliacee con stigmi ristretti alla base, caratterizzati da un filamento lanuginoso

per un filamento dei loro stimmi ristretto alla base, ricurvo e lanuginoso alla parte

stimmi ristretto alla base, ricurvo e lanuginoso alla parte superiore. = voce dotta

saraceni, ii-691: nella vanguarda posta alla sinistra stavano i lanzichinech con le due

io viddi? 2. ammucchiare alla rinfusa oggetti in uno spazio limitato.

sparsi, e con acerbi singhiozzi li stipò alla meglio nel sacco medesimo col quale era

vol. XX Pag.193 - Da STIPARE a STIPENDIATO (6 risultati)

1721 [luigi xv] si sentì male alla messa. era la festa di san

e sm. disus. che è addetto alla stipatura di un bosco.

agg. che riguarda, che si riferisce alla retribuzione di un lavoratore o di una

stipendiare una classe di uomini particolarmente addetta alla milizia. massaia, i-98: i

terra). tesauro, 8-113: alla terra non parve gran gloria di stipendiar

chiesa medesima sia stipendiarla o sia serva alla loro casa. 2. stor

vol. XX Pag.194 - Da STIPENDIATORE a STIPETTAIO (10 risultati)

cavaleri chi hanno ben servito in- sino alla vecchiaia e stipendiati per qualche loro magnifico

(in contrapposizione al salario, cioè alla retribuzione di periodicità settimanale, spettante all'

operaio, all'owo- rario, cioè alla retribuzione spettante al libero professionista, come

semimercenario tipico dell'età intermedia, sia alla retribuzione degli ufficiali negli eserciti moderni)

possevini, 139: coloro che vanno alla guerra non per difendere la lor patria né

la quale s'accorda più al grado che alla persona. borgese, 1-30: la

, 11-25: rendi, miser soldato, alla fucina / pur tutte l'arme c'

tutte l'arme c'hai, fin alla spada; / e in spalla un scoppio

dosso. gioannetti, ii-432: quanti alla perfine non desideravano... la

soverchia magnificenza, cotanto stipendiosa e grave alla popolazione. = deriv. da stipendio

vol. XX Pag.195 - Da STIPETTATURA a STIPOSO (7 risultati)

indiviso delle palme, che reca foglie alla sola sommità. 0. targioni pozzetti

con materiali più resistenti e pregiati rispetto alla struttura circostante (soprattutto con pietra,

ogni giorno di più radicando, riguardo alla padrona, le impressioni del primo giorno

. e. scala, 90: alla rapacità del visire fu consecutiva l'applicazione

o filo o altra appendice fogliacea situata alla base o alla inserzione delle vere foglie

o altra appendice fogliacea situata alla base o alla inserzione delle vere foglie o è una

stipola. -appendici stipoliformi, quelle situate alla base dello stame di alcune piante.

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (5 risultati)

, veduto essere rimasto d'accordo inanzi alla rivocazione della sua comessione, aconsentì, parendogli

ufficiale a riguardo di atti giuridici compiuti alla sua presenza). b. cerretani

: per publica utilità costuma il magistrato alla risposta stessa (come calco semantico, usato

, lii-6-408: bisognò procurar di metter fine alla guerriglia de'mori per via di accordi

, ii-136: tutti noi fratelli unanimi discendemmo alla stipulazione di quella fittanza, col patto

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (3 risultati)

fermati, parliamo, ragioniamo ». alla fine mi fermai e dopo qualche stiracchiamen

altra parte, il contratto si concluse alla meglio. -modificazione di un provvedimento

si accomoda e si stiracchia il sentimento alla rima [con il rimario], ma

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (6 risultati)

di vitella. viani, 14-207: alla fetta d'arrosto, steccata d'aglio e

secondo homer, sono specie finora sconosciute alla scienza, inclusi due stiracosaun adulti,

. faldella, i-2-45: un giorno alla camera stiracchiavasi una discussione tigliosa.

. periodici popolari, ii-151: lasciamo alla nostra fedelissima truppa che ancora sta chiusa

vivere poveramente, miserabile (con riferimento alla locuz. stiracchiare le milze).

galea armare / e non si vuole indugiare alla state! / utt'i stiracchiator convien

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (7 risultati)

trafitte, e per ore intere indolenzimento alla vita. -languore dello stomaco per

di prefilatoi allo scopo di assottigliarli fino alla grossezza del filato. -nella filatura delle

filatura delle tecnofibre, allungamento della bava alla sottigliezza voluta. = nome d'

le pietre. -figur. mettere alla prova, provocare. giuglaris, 3-14

5-17: il cieco s'appoggiò il violino alla spalla, vi stirò sei o sette

che le credono in fine non contrarie alla loro ingordigia. 1 ^. amplificare

nastri di fibra semilavorata e assottigliarli fino alla grossezza del filato per mezzo di apposite

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (10 risultati)

, 39: pare che più si confaccia alla età fresca la sim- plicità, i

che alcuno morisse convulso o con macchie alla cute o col basso ventre stirato.

ferro o fibre stese prima di avviarle alla filatura. con una macchina stiratrice

indumenti e biancheria per conto addetti alla stenditura e / o fissaggio delle fodere e

della pittura italiana. più indispensabile alla salute pubblica ». moravia, 23-37:

. di tirare. vede alla lisciatura della tomaia. stirène,

. i. te macchina, successivamente alla rasatura i cappelli di felstirerìa, sf

che serva pure da stireria nel cortiletto attiguo alla delle operazioni di tintura. cucina.

da una 5. operaio addetto alla conduzione di uno stiratoio roccia e prodotta dalla

flaminia... lo aspettava a stirizzirsi alla stiratrice, sf. nell'industria

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (2 risultati)

della gramigna, le quali molto nocciono alla vigna, si vogliono stirpare. s.

riparazion del tempio di salomone, allusiva alla stirpazion de'potentati. crusca, iii impress

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (6 risultati)

si deliberò che il regno si rimanesse alla figliuola e l'usufrutto alla moglie, infin

si rimanesse alla figliuola e l'usufrutto alla moglie, infin che la figliuola fosse

: un re che al coraggio e alla costanza della sua stirpe univa un sentimento per

ai detti, / che da gran tempo alla femminea stirpe / in tal guisa favella

: ciarpame 7 reietto, così caro alla mia musa! 11. origine

stitichezza, da stitico (con riferimento alla defecazione). crudeli, 2-199:

vol. XX Pag.203 - Da STITICHEZZA a STITICO (3 risultati)

: / in quella è stitichezza e soprastà alla collera, e il suo umore è

ogni dì una o due, aùto rispetto alla stitichità del ventre di chi l'usa

345: il vino sottile e che pende alla stiticità.. vivifica la virtù e

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (4 risultati)

loro non dà nell'umore, prorompono alla peggio contra quelli, che sono bugiardi

mala intenzione. -che si attiene rigidamente alla morale; eccessivamente verecondo, facile a

senza scandalizzar le orecchie stitiche. -improntato alla rigida, per lo più ottusa e pedantesca

della medesima, sempre diversa, e superiore alla sentina. pascoli, 656: l'

vol. XX Pag.205 - Da STIVA a STIVALE (10 risultati)

di paratie, lo spazio al bidente ed alla marra ed afferra la stiva dell'aratro cantanla

proibiti, che lui divorava di nascosto alla madre. idem, 14-139: il padrone

bracco, bracco, ha volto il capo alla stiva dei formaggi. 6.

disposizione del carico che assicuri buona navigabilità alla nave. crescenzio, 2-1-107:

in partic. degli ufficiali) fino alla seconda guerra mondiale; la moda recente ne

all'inglese, cioè dalle scarpe fino alla metà della gamba di un nero molto lucido

a tromba. bresciani, 6-xiv-321: alla caccia e alla pesca escono [le donne

bresciani, 6-xiv-321: alla caccia e alla pesca escono [le donne] in istivali

da stivale. 2. con riferimento alla forma della penisola italiana, per anton

ma come un numero d'isole, riguardando alla poca comunanza di favelle, d'azione

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (9 risultati)

, 216: cogli stivali in gamba andò alla signoria. tordiminutivo di 'stivale'; ma

per l'estate, estivo. alla via maestra, ma però non fiatò sino

mostrando in visibilio i suoi stivalini nuovi alla nota società. -acer. stivalóne

vicinanza del porfido di color turchiniccio, intorno alla quale frate terzo dice tante stivalerie,

un logoro maglione nocciuola, calzoncini bianchi alla zuava, stivaletti neri con spunterbo d'ottone

a vento, pantaloni a tubo, stivaletti alla far-west arbasino, 23-485: le pratiche

sono arrivate tali e quali dalla campagna alla città come gli stivaletti e i cinturoni

che dal piede si estendeva sino alla metà della gamba. -coturno indossato

tragedia classica. tanara, 322: alla similitudine di quei stivaletti che chiamano coturni

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (11 risultati)

bianchi..., cappelloni grandi alla spagnuola e stivaloni grossi da cavalcare. mattio

c. carrà, 448: gli stivaloni alla cosacca e il berrettone di pelo nero

nve. bernari, 6-143: ha rinunciato alla vanità di una bella uniforme, di

di tremebondo bellico lo trascinò di forza alla smargiassata africana. g. vattimo [«

rullano e cozzano nelle cale dei bastimenti che alla fine li sconquassano e li fanno affondare

sotto il lato palmiziato dell'aurelia, fisso alla loro modesta austin inverosimilmente stivata di splendida

e sm. addetto allo stivaggio o alla direzione dello stivaggio delle merci sulle navi

per simil. nell'industria alimentare, addetto alla disposizione dei salumi in apposite camere e

disposizione dei salumi in apposite camere e alla loro conservazione mediante il controllo della temperatura

-nell'industria dei laterizi, addetto alla sistemazione e alla conservazione delle scorte di

dei laterizi, addetto alla sistemazione e alla conservazione delle scorte di materiale essiccato da

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (5 risultati)

: toma [il bue ferito] alla mandria e va in cerca del suo nemico

noi non possiamometterci a fare i generali: alla guerra ha da pensarci l'imperatore »

leoni, 632: fa proprio contrasto alla serietà de'momenti e alla stizzosità e

proprio contrasto alla serietà de'momenti e alla stizzosità e convulsione degli animi la società del

da colonia, ma con rispetto, alla sagra del 4 luglio. = deriv

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (5 risultati)

eraforse per la vecchiezza stizzoso, e accostandosi alla botte, a quella si cominciò a

stizzosa accostava la fisonomia di mio padre alla maschera di pantalone. manzini, 16-128

il ciuffo stizzoso, ritto quasi in mezzo alla testa. 9. che coglie

di pianto stizzoso e furibondo lo strozzava alla gola. bernan, 7-195: redi si

pesta / sul destro lato, andò fino alla stoa. 2. filosofia stoica

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (7 risultati)

, vi-565: fosti bravo stoccadore, tirando alla borsa del compagno, e tintor di

o finiti, confezionati in contenitori idonei alla conservazione, onde si possa successivamente procedere

smaltimento dei rifiuti, con particolare riferimento alla raccolta differenziata ed ai conseguenti nuovi impianti

e inbroccate talvolta molto a presso gl'investi'alla vita. saraceni, ii-722: dopo

, 307: cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli... ch'

b. davanzati, i-334: tali stoccate alla superba madre date con lagrime e arte

le cacce montane, grazie... alla sua velocità di imbracciatura nei tiri di

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (7 risultati)

, stocchi nascosti nel bastone, sarà soggetto alla pena di tre anni di casa di

il troppo interesse della favola nuocerebbe alla stoffa umoristica del libro. 5

senza invenie e senza stoggi / vive alla babbadè uomo da bene, / dicono egli

una persona da un'altra, sottrarla alla sua frequentazione o alla sua intimità.

altra, sottrarla alla sua frequentazione o alla sua intimità. chiaro davanzati

storio via, / ma star contenti alla sua provvidenza. c. gozzi,

vostro proposito? 3. sottrarre alla morte. -anche con valore enfatico.

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (7 risultati)

il popolo per quel medesimo che 'essere alla stoia', o 'aver la stoia', cioè

'aver la stoia', cioè esser ridotto alla miseria. stoicaménte, avv.

male e dimostrandosi indifferente al dolore e alla morte; accanto a quella aristotelica la

impassibilità e di serena indifferenza di fronte alla vita, alle avversità e alle difficoltà.

. il poema tragico gli affetti suoi alla stoica, spiantandogli totalmente da'nostri cuori.

determinazione inflessibile, resistenza al dolore e alla sventura, animo impavido.

ruvide, collocato di solito davanti alla porta di casa e usato come net

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (5 risultati)

ardente / gli discendea nel sen fino alla stola. -tenda a moscaiola costituita da

. goldoni, v-1194: ritornando voi alla patria,... coll'aurea stola

umiltà ed innocenzia, ma non quanto alla stolidezza e dapocaggine di provedersi essi,

.. s'abbia a ridurre proporzionata alla stolidità di cervelli eletti tra i più

grave resta stolidità, persa e abbandonata alla disperazione e al pianto. 2

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (6 risultati)

dicono « che osa muover la lingua alla nostra presenza? » uno sciagurato,

fussero anteposti ai sensi, alle esperienze, alla natura istessa? svevo, 8-859:

alle scritture, sordi alle parole e alla dottrina e ciechi all'opere, che diranno

, talvolta assai lungo, che nasce alla base di talune piante (dette stolonifere

piante (dette stolonifere); può strisciare alla superficie del suolo e, mettendo radici

suolo e, mettendo radici, può servire alla moltiplicazione vegetativa. soderini,

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (3 risultati)

, nel linguaggio religioso, in opposizione alla sapienza umana. domenico da montecchiello

limitata capacità di conoscenza dell'uomo rispetto alla sapienza o al mistero divino).

ogni gloria umana,... assomigliandola alla gloriacelestiale, è vanità e stoltizia.

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (8 risultati)

greve, nauseabondo (un -sparare alla lepre allo stolzo-. colpirla quando sbuprofumo)

stomacante. posta, concorrendo così alla respirazione, alla fotosin 3

posta, concorrendo così alla respirazione, alla fotosin 3. svenevole.

3. svenevole. tesi e alla traspirazione. -stoma acquifero: idatodo.

. spettacolo di così sconcio attaccamento alla vita. 2. per simil

tasso. giudica malvagio o contrario alla decenza. boccaccio, 1-v-ii-502:

aspetto di una persomedesimo fine, volesse alla moderna d'acutezze infrascarlo, na).

che stomaca. -stancare fino alla nausea apparendo troppo lezioso e affettato.

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (10 risultati)

stomacatìssimo). sazio di un cibo fino alla nausea; che prova disgusto per

innocente, incolpata forse d'aver sottratto alla padrona uno spillone o un paio di guanti

poteva venir precipitata in quell'abisso insieme alla più stomachevole cantoniera. 5

potrebbe dire il coscritto in libera uscita alla rustica servotta. 6. fastidioso

. che fa schifo; sgradevole, ripugnante alla vista, all'olfatto, al gusto

orrida morte di catone medesimo in scena alla presenza del popolo si è sottratta.

: abbia pazienza cotesta stamperia reale, alla quale... non darei mai un

gastone i, 40: si riduceva alla famigliarità del tu, baciando e facendosi baciare

: specie di animella che sta attaccata alla milza e al fegato dell'animale.

cavità addominale e corrisponde all'epigastrio e alla parte destra dell'ipocondrio sinistro; è largo

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (3 risultati)

a lui, ai suoi figli, alla sua patria, al suo portafoglio e al

, il quale avrebbe mosso lo stomaco alla più laida femina che mai fosse. goldoni

che fosse più bello e cosi andrebbe alla perfezion metafisica, la quale in vece

vol. XX Pag.219 - Da STOMACODINIA a STOMACOSO (9 risultati)

stomaco e sguzzarmi l'appetito. -rassegnarsi alla sopportazione. bandello, 2-11 (i-788

già m'aveano fatto fare lo stomaco alla tibettana, vale a dire da buon porcello

ne son messe tante sullo stomaco che alla fine non ne posso più.

stomaco: considerarlo con stomacosamente, che egli alla valle di giosaffatte parlerà più antipatia,

per indicare una sensazione di languore dovuta alla fame. tommaseo [s. v

, alfodorato, al gusto, alla vista, anche fino al punto di provocare

... sono stomacose e abominevoli alla vista. bresciani, 6-x-69: crebbe

iii-42: questo tutto procede dall'andare dietro alla stomacosa affectazione e fuggire quella simplice purità

, 7-86: non era sì stomacosa boemia alla persona di marc'aurelio come si rendono

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (6 risultati)

perché hanno i quattro piedi anteriori presso alla bocca. lessona, 1413: 'sto-

liquerizia] è stomatica e spesso sparsa alla crepatura della bocca la guarisce. tommaseo,

. 1865 (canini): cancro alla bocca. = voce dotta, comp

). medie. che si riferisce alla bocca e allo stomaco. = voce

sf. chinirg. operazione chirurgica diretta alla ricostruzione del cavo orale leso o malformato

le spore sono mature, danno luogo alla deiscenza. = voce dotta, lat

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (5 risultati)

e con de'stuonamenti da far vergogna alla musica italiana. = nome d'azione

che appare sconveniente o comunque non adeguato alla situazione o troppo discordante da quanto gli altri

un grido stonato e abortito, sproporzionato alla quantità e qualità della paura incorporata sul colpo

. che è o appare inopportuno o inadatto alla situazione, alle circostanze; che non

, era stonato. -inadatto alla situazione, alle circostanze; fuori posto

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (8 risultati)

f. frugoni, 3-iii-101: stuonato dangulfo alla leggitura di quella mortifera epigrafe, non

di esprimersi o discorso sconveniente, inadatto alla situazione o alla circostanza specifica o al

discorso sconveniente, inadatto alla situazione o alla circostanza specifica o al buon gusto.

appaiono come una stonatura, un'offesa alla compostezza dell'ufficio. = nome d'

comportamento gravemente sconveniente, del tutto inadatto alla situazione, alle circostanze. mazzini,

tommaseo [s. v.]: alla musica di stamani ho sentito un grande

, per indicarne l'istante preciso da registrare alla persona destinata alla mostra...

istante preciso da registrare alla persona destinata alla mostra... 'prendere uno stop':

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (4 risultati)

lesto, le portò una mano dinanzi alla bocca. « stop. censura ».

stoppa: per indicare che di fronte alla morte tutti gli uomini sono uguali.

metteva una conveniente caricatura di polvere, alla quale, benissimo calcata, metteva addosso

(stoppappéce), sm. ant addetto alla preparazione della stoppa per il calafato.

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (6 risultati)

.: murare. atti del processo alla monaca di monza, 226: la fenestra

, decidendo quando arrestarmi per poco grazie alla sveglia incorporata. x. frenare

, 4-iii-1991], 15: usciva alla distanza anche rusconi:... rimbalzi

nero,... era stoppato alla soglia dell'area di rigore. dello scnieramento

cordino legato a forma di asola, alla quale viene agganciato il moschettone. =

in coppia. pavese, 1-33: dietro alla casa c'era una stoppia che teneva

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (11 risultati)

dotato dello stoppino per comunicare il fuoco alla carica di lancio di unartiglieria o come anima

d'una candela,... presentato alla fiamma d'una gran torcia, da

la candela,... era prossima alla fine ma lo stoppino illuminava abbastanza.

la fermentazione. -persona facilmente soggetta alla passione amorosa. berni, 160:

2. innesco per comunicare il fuoco alla carica di lancio delle artiglierie o di

. semilavorato prodotto dalle macchine di preparazione alla filatura a pettine, destinato alla trasformazione

preparazione alla filatura a pettine, destinato alla trasformazione in filato. c.

c. e. gadda, 25-68: alla carta si è aggiunta la litografia, le

; è pesce grande, che arriva alla lunghezza di nove piedi. =

una sostanza tenace e melata, simile alla trementina. s. pavan [« la

tali resine (con partic. riferimento alla liquidambra e allo stirace). soderini

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (6 risultati)

in cocchio, / e polli e stame alla sua mensa inforca. guerrazzi, 1-

in preda al dolore, all'ira o alla smania; dibattersi per sfuggire a una

e cominciò a storcersi con la schiuma alla bocca. -sostant. guerrazzi

ella posava, da mensole: cosa alla quale si storcevano alcuni architetti.

dottoretti storcileggi, messi al terzo o alla metà del guadagno, a cercar le case

per trovare chi godesse lasci o redità contro alla legge. delfico, i-207: costantino

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (2 risultati)

, 3-153: era loro impossibile di resistere alla forza svedese quando tentasse la città,

1-221: essendo proprietà del vino mandare alla testa fumo e vapori che indeboliscono e

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (6 risultati)

sprofondai nei miei studi attaccando tre discipline alla volta e mi stordii di numeri,

feci, essendo giovane, una storditezza simile alla corte di pietroburgo. b. croce

sua: avrebbe dovuto fare le due cose alla volta, partire per bologna e telegrafargli

landolfi, 19-36: tradussi mentalmente, frammezzo alla profonda storditezza e noncuranza che mi tenevano

ella era per venir meno, laggiù, alla fonte, stordita dall'odore dei mirti

reciproci. comisso, v-20: dentro alla campanula vi sono minutissimi insetti storditi di

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (14 risultati)

, 1-vii-281: il re nulla stordito disse alla gente che stava nella sua camera che

non sapeano il tradimento, traevano storditi alla piazza senza niuno capo. tortora, i-120

forza di prendere la penna per rispondere alla tua del primo. bacchelli, 14-180

: fatta la quinta abluzione, si accingeva alla quinta preghiera, quando la sua serva

gadda conti, 1-291: chiese lorenzo alla bambina, distrattamente; ma tosto si diede

pieno governo costituzionale sentiamo un continuo appello alla forza, un continuo venir fuori alla

alla forza, un continuo venir fuori alla stordita con colpi di testa e colpi di

o determinati dall'uomo o comunque attinenti alla sua esistenza, quali risultano da un'

dalle origini, nel mondo greco, alla natura, intesa come la totalità di ciò

inventati o non oggettivamente verificati, e alla cronaca, che esclude l'intervento di

della casualità), che ha dato origine alla filosofia della storia, attualmente inclusa fra

preferisco / i giorni qualsiasi delle settimane alla data memorabile / i colori vaghi al

distinguere fra una storia antica, fino alla caduta dell'impero romano d'occidente,

occidente, una storia medievale, fino alla scoperta dell'america, una storia moderna,

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (3 risultati)

italia par che sdegni la mediocrità e dica alla storia: « a me si conviene

dommaticamente, è affidata per l'esecuzione alla storia, la quale, usa a

implica il rischio di dare maggiore importanza alla meccanica delle cose che alle cose stesse

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (4 risultati)

presentò in casa una sera per domandare alla madre: « che storia è questa della

c'ho nel gozzo. -passare alla storia o nella storia-, essere annoverato

sicuro che salverei l'italia e passerei alla storia. -senza storia (con

obiettività e aderenza agli avvenimenti storici e alla loro successione (anche in contrapposizione ad

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (11 risultati)

di un personaggio storico con obiettiva aderenza alla realtà dei fatti. sacchetti,

da fare. -in modo strettamente attinente alla realtà dei pratolini, i-60: del

. tavola ritonda, 1-412: lanciallotto fae alla reina grande onore; e falla assettare

storicaménte, avv. per quanto attiene alla storia; dal punto di vista della

preciso e dettagliato riferimento ai fatti, alla realtà delle cose; con chiarezza e

e fenomeno umano riferendolo al periodo, alla situazione o all'ambito storico in cui

vera realtà, è concepito come identico alla sua storia, arriva a negare ogni valore

con la polemica svoltasi nel secolo scorso intorno alla formula che 'natura non facit saltus'.

, come il suo modello hegeliano, alla stasi e alla negazione di quella storicità di

suo modello hegeliano, alla stasi e alla negazione di quella storicità di cui aveva

fideistico: dottrina che interpreta la storia alla luce della rivelazione divina, stabilendo un

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (8 risultati)

di quanto è storico o pertiene alla storia o a un determinato periodo, a

nel suo valore spirituale, si sottrae alla storia e si pone nella sua idealità eterna

superi, storicissimo). che pertiene alla storia, ai suoi processi e sviluppi;

si è doluto perché 'adelchi'non risponde alla realtà storica. -nella filosofia crociana,

critica e della filologia, corrente attiva alla fine dell'ottocento e all'inizio del

a metodi critici e sistematici; fedele alla realtà della storia. vico, 4-i-818

, ecc.), indica l'attinenza alla storia e contemporaneamente a un altro ambito

di quel tempo. -che appartiene alla storia, che è conosciuto attraverso le

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (9 risultati)

le conseguenze avute; destinato a passare alla storia, memorabile (un evento)

forze sociali egemoni, con particolare riferimento alla coalizione fra gli industriali del nord e

proposta nel 1973 dal partito comunista italiano alla democrazia cristiana con lo scopo di arrivare

di sdegno, aveva dato un'altra stretta alla corda che anche nel mondo di là

anche nel mondo di là lo tiene legato alla storica sedia. -che ha un'

! » 12. come inciso, alla fine di un discorso, per sotto- 4

civiltà. savinio, 22-1 io: intorno alla voce 'plau2. breve opera di argomento

, xii-293: le storiette e le cartucce alla fine son por (v

'problema di davano e che alludevano alla sua straordinaria insaziabilità. storiografia',

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (5 risultati)

di numero, incominciavano a stormeggiare intorno alla rocca. c. carrà, 74:

sercambi, ii-5: dienno ordine che alla tornata, se il castello di viareggio

storica, allo studio della storia, alla visione e al contesto storico di un

e circa la situazione di essa rispetto alla storia e alla scienza; i quali

la situazione di essa rispetto alla storia e alla scienza; i quali errori hanno danneggiato

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (4 risultati)

, x-1-122: non stormiva una fronda alla foresta. foscolo, 1-291: tacea /

astratti. 6. figur. presentarsi alla mente, anche in modo consalvadori,

: unità militare corrispondente al -sonare alla stormita: a stormo. raggruppamento di

reale insegna. mente s'apparecchiarono alla guerra, e con grande stormido e -assalto

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (3 risultati)

: perché dobbiamo noi altri toscani stornare alla barbarie, e non voi piemontesi allungare il

però che in prima lasciasse il suo pallio alla badia di san dionigi e poi insegnasse

stornata dal suo vero senso poteva alludere alla vita dissoluta di timarco. manzoni

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (2 risultati)

di cignale, il paese più vicino alla toscana. = deriv. da

presuma aucellari alli sturni da la stratella abbascio alla pena di tari uno per volta.

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (7 risultati)

attiva che in precedenza era stata riconosciuta alla controparte. -in partic.: eliminazione

altra, se ne facesse domanda speciale alla camera. pascoli, 1-702: scrissi al

dalla legge, che consiste nell'acquisire alla propria azienda, facendo uso di mezzi commercialmente

il biglietto corrispondente. ghislanzoni, 17-148: alla., peggio si potrà levare uno

arabo forse, camminava lentamente in mezzo alla strada, come dondolando, quasi.

di mia mano un budel gentile ripieno alla tedesca o una salsiccia nobile alla lombarda,

ripieno alla tedesca o una salsiccia nobile alla lombarda, e non vorrei che il

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (3 risultati)

pronuncia di tutti gli stranieri che vengono alla tua corte. -alterare la consonanza di

e storpiarla, o aggrandire il corpo oltre alla naturale sua misura. magalotti, 28-81

,... portò un brindisi alla bella sposa. bartolini, 19-42: la

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (4 risultati)

. barilli, 8-107: in mezzo alla sala, si precipitò l'impresario.

da un evento, all'iniziativa, alla fama, agli interessi di qualcuno; contrarietà

al buon esito di un'azione o alla conclusione di un accordo. siri

intendeva che punti simili fossero di storpio alla perfezione della pace. -essere di

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (12 risultati)

dire stupratori deir altrui opere, s'accordino alla storsione degli scrittori, accioché le fatiche

storte... tentano di strappare alla natura i suoi segreti. -storta a

voglio bene all'operaio che sta attento alla storta infocata da dove mi viene questa luce

presenta taglio generalmente sghembo; è simile alla scimitarra turca ma più corta.

prestamente radunati furo / trecento fanti armati alla schiavona, /... / con

negli arti. fenoglio, 2-231: alla mia età cominciavo ad andar sbilenco come

, infondato o de- viante; contrariamente alla logica, alla ragione, al buon

de- viante; contrariamente alla logica, alla ragione, al buon senso o alla

alla ragione, al buon senso o alla verità delle cose. fra giordano

quella, crede ancora alle favole. alla solidarietà, alla possibilità di stortare il mondo

ancora alle favole. alla solidarietà, alla possibilità di stortare il mondo! =

umidità. fenoglio, 5-iii-48: passato alla battuta, sergio batté storto.

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (3 risultati)

storte. 4. deformato rispetto alla forma originaria, contorto, accartocciato (

: quando si mettono a poetare sono tantiasini alla lira,... discendono, benché

bacchelli, 1-iii-627: fu legato il carico alla peggio, tutto per storto.

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (6 risultati)

l'iridi sincere una certa naturale pendenza alla giustizia. borsieri, 41: l'au

: dubito che con questi tanto lunghi alla fine non s'abbia a dar nelle stoviglie

simili, che hanno botteghe dietro alla chiesa di s. tommaso, per esser

di non reg gere neanche alla prima cottura. ma lo stovigliàio, prudente

serao, 5-250: se ne andava alla via della marina, a meravi

. -al figur., con riferimento alla lingua: impurità, mancanza di purezza e

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (7 risultati)

(femm. -trice). operaio addetto alla lavorazione di pezzi con la stozzatrice.

improvvisamente passare dalla felicità e dalla prosperità alla miseria. f. f. frugoni

l'altra commica, la quale dalla miseria alla felicità l'uomo innalzi. 3

. 4. rovinare, condurre alla perdizione. anonimo genovese, 1-1-247:

soprassalto dovuto a una forte emozione, alla sorpresa. nievo, 1-479: «

, che conduce al tracollo finanziario, alla rovina economica. a. f.

ii-205: mio padre mi messe una briglia alla borsa...: in questa

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (3 risultati)

, 1-65: beppe arpia rispose mirabilmente alla prodigalità della sua protettrice: in pochi anni

al- tro che un inganno funzionale soltanto alla costruzione di un monumento per gorbaciov.

fare un così bel lavorio che, rivoltosi alla moglie che tutta strabiliata si stava,

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (7 risultati)

fu straboccato. -con riferimento alla biblica punizione degli angeli ribelli.

. 9. figur. condurre alla perdizione; corrompere. maestro alberto,

trovò una maschera a cavallo in meggio alla strada, alla quale il sauro diede

maschera a cavallo in meggio alla strada, alla quale il sauro diede di petto et

anima e lascia la redine 'n mano alla passione, che la sospinge ne'precipizi e

sì tenero amore, / il criator mostrò alla criatura, / volendo esser del fallo

varie smorfie che facevano coloro che rimanevan alla pania e delle loro tal volta strabocchevolissime

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (2 risultati)

i quali ella strabocchevolmente fece montare, alla terra volga. boccaccio, dee.,

nomi, 1-31: strabilia il gonzo alla finissim'arte, / strabuzza gli occhi e

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (4 risultati)

]: bisogna stracanarsi per tirarsi innanzi alla meglio. nieri, 228: pigliate

stracanatevi, rifinitevi, assassinatevi, datevi alla saetta per i figliuoli, per poi?

certi stracantoni che si potevano far fare alla stanza. bacchelli, 17-11: una profusione

gente. slataper, 2-473: 1 caffeucci alla sera sono stracarichi di ufficiali. soldati

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (9 risultati)

.. sormontò la straccala, andò alla vigna, e lavorò fino alla sera di

andò alla vigna, e lavorò fino alla sera di buona voglia. =

basto e lo straccale, / fa passaggio alla toga dottorale? 2. bretella

..., un tutto dato alla gola, al sonno, all'oziose piume

rovinatoci, sul far della sera ne condussero alla disiata spilonca. tommaseo, 2-235:

viscere. 2. mettere duramente alla prova. -in partic.; logorare

avete / ora mai stracco, andate alla mal ora, / messer lo frate.

6-137: veramente che la servitù d'amore alla fine stracca. de sanctis, ii-7-94

delle macine in modo da renderle inadatte alla molitura. bacchetti, 1-ii-327: le

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (7 risultati)

. marin. trasportato dal moto ondoso alla deriva. - per estens.:

ghirardacci, 3-148: fu il viaggio loro alla piazza, poi per le oreficiarie,

stracciarle e a'indi a strà san donato alla casa dello sposo. n. secchi

: gargilio... buona provisione / alla stracciètta sua pensa lasciare / perché l'

con uno straccetto. bernari, 3-120: alla spalliera della sua seggiola pendeva..

è fra le medicine che più vagliono alla stracchezza. cronaca di isidoro minore volgar

] a'dolori dellaschiena e de'nervi e alla stracchezza delle reni. g. del papa

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (1 risultato)

dilazioni, dalle quali poscia grandi accidenti alla somma di quell'impresa poteano risultare, si

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (6 risultati)

stracciamento d'un libro avesse a pregiudicare alla verità. lomazzi, 4-ii-311: il

ascoltavamo con angoscia quegliaccenti tristissimi, quel nodo alla gola, quello stracciamento di cuore,

di cuore, che weber lasciò insieme alla vita nel suo 'ultimo pensiero'.

xii-69: verdeggianti speranze... promettevano alla corona lo stracciamento e la morte della

i crin si straccia. atti del processo alla monaca di monza, 513: io

belgi e francesi sulle loro strade, alla parigi-roubaix. 5. nell'industria

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (8 risultati)

a stracciasacco. 2. alla meno peggio moniglia, 1-iii-239: spesso

stracciato dal dolore, frammischiava, univa alla pietà pei defunti un gran disgusto.

. salvini, 39-vi-144: siccome diciamo alla materia grossa che esce dalla prima pettinatura

che stracciano i cenci colla falce fissata alla panchina. dizionario delle professioni [s

e fattone un fardelletto, la riportava alla bastia dove ricucirne e ripezzame le stracciature.

. nell'industria cartaria, operaia addetta alla cernita e alla tagliatura degli stracci per la

cartaria, operaia addetta alla cernita e alla tagliatura degli stracci per la fabbricazione della

ravoltele [le pietre preziose], disse alla buona femina che

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (3 risultati)

non regalava mai uno straccio di vestito alla sua bella. -gli stracci,

. monelli, 2-413: non avrebbe sfigurato alla corte dell'imperatore, per l'eleganza

quei quattro stracci. moravia, xi-313: alla fine, le dissi che volevo sposarla

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (11 risultati)

. per vendere panini, birre. alla loro clientela stracciona. 5. per

uomini d'ingegno vivace che si avvicinano alla spigliatezza e alla grazia toscana, quale ci

vivace che si avvicinano alla spigliatezza e alla grazia toscana, quale ci mostra annibai

: dà [d'annunzio] l'inno alla imperiale straccioneria deltossi. la suburra

duca: e subito rattacca / col dire alla moravia, 19-92: nel modo di

la bocca asciutta voce e alla libera straccioneria hippy. stracca, / il

straccionescaménte, avv. iron. alla maniera dei i morti / che

, i-201: gli era piaciuto conferire [alla sua dimoginocchia istracche, i membri cadenti

o dolcissima finestra, che spiri l'aura alla latti, 3-80: gli abiti

. ta che quattro scuti intestati alla poveraglia. -che ha esaurito la forza

con vilipendio. passato è gionto alla sua riva, / e dir d'orlando

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (11 risultati)

regno,... deliberò cedere alla volontà del pontefice. f. f.

. pavese, 5-156: la vita alla mora sembrava riprendere un po'stracca ma

del sonno, allor che questo sovraggiunge alla fantasia stracca. berchet, xvi-278:

canzone. papini, 28-27: sale fino alla croce... la stracca ottava

. 21. venat. caccia alla stracca: tipo di caccia praticata con

mia educazione s'era intanto tirata innanzi alla stracca all'università. carducci, ii-1-171:

all'università. carducci, ii-1-171: così alla stracca, commenterò di quando in quando

p. levi, 3-139: raschiava alla stracca, uno o due colpi e poi

io vi voglio, signor sarsi, pigliare alla stracca, se non potrò prendervi correndo

: veggo che si delibera di farsi forte alla esclusione di tutti gli altri, pensando

far cader la cosa in persona sua alla stracca. -con stento, con

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (12 risultati)

trascorrere un lungo tratto, ansante ed alla stracca. -debolmente. fucini

centrale [del vulcano] sonnecchiava fumando alla stracca. -con grande difficoltà e

amicis, xiii-131: pagare a sgocciolo, alla stracca. -stancamente, lentamente.

. pea, 3-30: trottavano, alla stracca, attaccati a barroccini leggeri.

il cavallo non ne poteva più e correva alla stracca. -con valore aggett

manzini, 14-100: allontanandosi con qualche passo alla stracca. -a stracco andare-

che preme. -pigliare la lepre alla stracca: conseguire un risultato per estenuazione

come immortali e fanno il fatto loro alla lunga, come buoi pigliando la lepre

lunga, come buoi pigliando la lepre alla stracca. 23. prov.

e per non pigliare stracco s'avviò alla volta de'poderi fittati. = sostant

delle conquiste del secolo, in opposizione alla difesa della tradizione e dell'italianità,

2. che è proprio o si riferisce alla cultura urbana. soffici, v-5-156:

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (3 risultati)

2. scherz. pronto al pettegolezzo, alla maldicenza. luna, ded.:

acque, portata da quelle, è spinta alla riva o vicino. 2.

marsilio da padova volgar., ii-xxm-12: alla quale astiva follia rifusante lo stracristiano imperadore

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (6 risultati)

uso pubblico costruite per esigenze militari, alla cui manutenzione provvedono le autorità militari con

la strada d'artiflierie che dalla fortezza alla città scendeva. m. membri, 12

, 1 (8): dall'alture alla riva, da un poggio all'altro,

il richiamo / per rifare la strada alla sorgente. -gli spazi celesti.

. -accesso a un locale o a alla parte di un edificio. a

prefissi; attività consona alle proprie inclinazioni e alla propria vocazione.

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (17 risultati)

st., 2-14: chi erra torni alla verace strada. tasso, 11-iii-

inalza l'anima e dà l'ali alla volontà, mostrando la strada per la consecuzione

tua, ma dei compagni che ti portano alla cattiva strada. bernari, 4-154:

1 sentimenti umani servono di strada alla tirannide. botta, 5-139: avere preparato

botta, 5-139: avere preparato la strada alla stima del popolo francese verso il re

porzione di danari per non chiudere tale strada alla fortuna. ghislanzoni, 16-311: ti

della lama. -fare, dare strada alla sega: disporne i denti in tale

, che anche dicono 'far la strada'alla sega, è dare ad alcuni denti di

fiat, 968: si è proceduto alla sistemazione di nuovi locali da adibirsi particolarmente

sistemazione di nuovi locali da adibirsi particolarmente alla fusione di piccoli getti, attrezzando modernamente

, per la quale si passa dalla poppa alla prora. 18. milit

avevano l'incarico di provvedere e sovrintendere alla funzionalità dei ponti e delle strade urbane

delle strade urbane e del contado, alla cura delle condutture, delle fontane e

, e, in taluni casi, anche alla regolamentazione edilizia e alla manutenzione degli edifici

casi, anche alla regolamentazione edilizia e alla manutenzione degli edifici pubblici e privati.

il compito di sovrintendere al decoro e alla manutenzione degli edifici sulle vie. deliberazioni

il pontefice che avesse aperta la strada alla trattazione amicabile. vico, 4-i-771: gli

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (14 risultati)

sublime sfogo nelle sole tue carte concedi alla splendida e soverchia tua bile.

un governo popolare, contrario allo stato e alla autorità della nobiltà -essere,

, ritrovarsi, finire, rimanere in mezzo alla strada: trovarsi in uno stato di

vostro fratello alessi, rimarrete in mezzo alla strada. pascoli, 7-60: la prima

, gettarsi, porsi, rubare, stare alla strada: darsi, essere dedito al

: 'praedor, depraedor'propriamente per robare alla strada e per far butini. g.

, lii-2-20: il mestiere di porsi alla strada ed esercitare li latrocini è tenuto

1: vorrommi vantare d'essere stato alla strada, d'aver fatto il taglia cantoni

aspro rigore. / gittossi in bando ed alla strada; e fea / con mille

rifugiavano nel ferrarese per diserzione o renitenza alla leva austriaca; e finivan per darsi alla

alla leva austriaca; e finivan per darsi alla macchia e alla strada. -da strada

; e finivan per darsi alla macchia e alla strada. -da strada: scurrile

be aver paura della morte, pensando alla risurrezion di cristo, che ci

sconfitta degl'insubri si fece poi strada alla conquista di tutta la gallia cisalpina

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (16 risultati)

di farsi conoscere. -gettarsi alla strada: v. gettare, n.

, su una strada, in mezzo alla strada: cacciare di casa. -per estens

beltramelli, iii-665: ti mando in mezzo alla strada con i tuoi stracci e tutto

una buona, diritta strada: indirizzarlo alla virtù o alla giusta soluzione di un

diritta strada: indirizzarlo alla virtù o alla giusta soluzione di un problema.

vuoi perdere completamente la strada che conduce alla grazia divina! -come invito minaccioso a

fuori di strada / dallo ingegno contrario alla ragione. -prendere, pigliare la

, raccogliere qualcuno dalla strada: sottrarlo alla miseria e all'abbandono. tommaseo [

inaspettato cambiamento di idee (con riferimento alla miracolosa conversione di san paolo in viaggio

propria conversione. qualche cosa di simile alla strada di damasco per san paolo.

strada, diavole in casa, civette alla finestra e gazze alla porta. ibidem,

casa, civette alla finestra e gazze alla porta. ibidem, 224: chi ha

di cibo, sarebbe parso troppo plebeo alla contessa anche nella forma, e perciò

a 'nganni d'arme,... alla quale mena picciola stradèlla e strette foci

terzo giovanotto da una stradèlla in faccia alla chiesa prendendo a calci i sassi.

monumenti nel salire la stradètta che menava alla scuola. g. bassani, 5-16:

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (11 risultati)

3. sm. chi è addetto alla manutenzione o alla costruzione delle strade;

sm. chi è addetto alla manutenzione o alla costruzione delle strade; stradino.

con una doppia catena alle caviglie e alla vita, spingono avanti un pesante rullo stradale

condescesi ad un trattato da esser tenuto alla dieta di ratisbona a sei maggio prossimo.

. 2. il predisporre una pianta alla crescita. trinci, 1-136: lo

per istradarla più certamente. -predisporre alla crescita una pianta. trinci, 1-119

il conte... s'era stradato alla spiaggia del mare per montare sopra una

casa. viani, 19-344: ti straderai alla ventura verso il paranà.

valentuomini, / che non gelosi badano / alla moglie, si stradano / al ben

si sono andate ogni giorno più stradando alla pace. fossati, 221: si era

quando ti vedrò bene stradato a potere alla occasione proteggere la tua sorella, mi parrà

vol. XX Pag.265 - Da STRADELLESE a STRADOPPIO (12 risultati)

. che è proprio, che si riferisce alla città di stradella, in provincia

stradino1, sm. operaio addetto alla costruzione e alla manutenzione delle strade.

sm. operaio addetto alla costruzione e alla manutenzione delle strade. descrizzione delle

2. nell'industria mineraria, operaio addetto alla messa in opera e alla manutenzione dei

operaio addetto alla messa in opera e alla manutenzione dei binari per il trasporto del

barbaro, lii-2-251: una parte arma alla stradiotta e l'altra con gioppone di

: hanno gli spai una debil lancia alla stradiotta. inventario di alfonso ii d'este

d'este, 2979: un fornimento alla stradiotta di velluto negro con recami d'

argento con suoi passamani. -cavalcare alla stradiotta: portare con sé poche cose.

. doni, 3-4: almanco io cavalco alla stradiotta: pochi arnesi mi fanno,

servono. monosini, 23: cavalcare alla stradiotta...: 'de illis qui

, spesso alberata, in partic. alla periferia di una città o fra due centri

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (6 risultati)

stradoppi, prolifico solo così, soggiacere alla sua legge innocente. = comp

strafalcioni... ce n'era parecchi alla camera. 5. disordinato, raffazzonato

intendono metaforicamente per terminar conti o ragioni alla grossa e far uno trafalcio, strafalciare

di cultura strafatta ». -prossimo alla crisi, alla dissoluzione (uno stato)

». -prossimo alla crisi, alla dissoluzione (uno stato). leoni

sostant. benni, 6-151: militari alla quarta birra, cani senza collare,

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (3 risultati)

] istrafficò e sviluppò dalla maggior cosa alla più menima bene e diligentemente. =

: 'strafilare': passare lo strafilaggio intorno alla branda. -per estens. legare

! datemi il vostro nome, e andate alla morte ». = comp.

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (4 risultati)

fora a'viandanti è un orinale / che alla verità, è stato strafugato e condutto fuore

1-19: loro mi guardano strafottenti. riferimento alla seduzione amorosa. sanudo, 46:

. monti, x-2-133: van per mezzo alla strage; e non gli arresta /

versione italiana, nella quale fu comunicata alla stampa, negli 'acta aposto- licae sedis'

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (3 risultati)

e d'arbusti. govoni, 1008: alla strage di foglie fronde rami, /

moretti, 15-222: eugenio fa strage alla spiaggia. -l'indurre moltissime persone

mena nel mondo, alcuni pochi soccombono alla felicità dell'affetto contraccambiato.

vol. XX Pag.270 - Da STRAGRANDEMENTE a STRALCIARE (3 risultati)

2-113: quell'arco trionfale, veduto anche alla distanza di quasi una lega..

siccome anche 2 in carta grande simile alla stragrande del grutero per le inscrizioni. carducci

per stralciare le cose restate in pendente alla morte ai suo padre che di propria inclinazione

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (4 risultati)

). caro, 4-17: attendete alla sanità con diligenza, e, stralciate

riferisce sull'esito della causa vertita davanti alla corte di appello di torino fra la

stralcio e m'incammino a gran passi alla sepoltura. -vendere a occhio e

taccone, cvi-304: amor persegue noi fin alla cuna: / quel stralle aurato altro

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (5 risultati)

l'albero di un'imbarcazione, alla cui testa è incappellata, facendo contrasto ai

e di mezzana: fissato in basso alla maestra. - strallo di gabbia e

strallo: vela triangolare di taglio allacciata alla suddetta manovra, fra maestra e trinchetto e

delle vele auriche o triangolari che, alla occorrenza, si attrezzano su lo straglio

. = etimo incerto: qualcuno pensa alla forma fr. ant. estati '

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (5 risultati)

scarpe nere e stralucide sembravano conferir valore alla testimonianza. 3. luccicante per l'

spirito. grazzini, 283: innanzi alla sua donna / cominciò a tremare / e

stralunando gilberto e porge lentamente la chiave alla signora. bontempelli, i-735: mi

). verga, 8-4: dietro alla faccia stralunata di don ferdinando trao apparve

stralunata di don ferdinando trao apparve allora alla finestra il berretto da notte sudicio e

vol. XX Pag.274 - Da STRAMANCERIA a STRAMAZZO (8 risultati)

di stramaturazióne dell'uva: quello successivo alla maturazione, nel quale gli acini,

stardi si rimise in piedi, avvinghiò franti alla vita, e con uno sforzo furioso

: il lasciarsi stramazzare dagli appetiti ripugna alla ragione, alla fama, alla fede.

stramazzare dagli appetiti ripugna alla ragione, alla fama, alla fede. -stroncare

ripugna alla ragione, alla fama, alla fede. -stroncare, annientare.

la fu presta / e mise mano alla ispada attoscata / ed alla 'mpe-

e mise mano alla ispada attoscata / ed alla 'mpe- radrice in su la testa

: sorgozzoni raddoppia e stramazzi / ed alla cieca tira come i pazzi.

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (3 risultati)

parazzoli, 1-ii-104: si potrà ricorrere alla bocca a stramazzo, che si costruisce disponendo

: scarpa. -zoccolo disposto trasversalmente rispetto alla bitta, su cui si fa scorrere

vide, improvisamente fermato, cacciar mano alla spada e ferire fra i due orecchi il

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (6 risultati)

sopportando, a sé riservò la gloria e alla necessità de'fati restituì la vita.

tant'altre stramberie, non solamente perché giovano alla buona direzione del giuoco e lo promuovono

, / ché fa paura il diavolo alla gente / e le mi paion cose molto

di f. buonamici, e ti davi alla gioia arrampicandoti su per le persiane.

pirandello, 8-1 no: della casa, alla fin fine, pur così stramba e

4. instabile, incostante, incoerente rispetto alla consuetudine della stagione. giuliani,

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (11 risultati)

-alla stramba: menando colpi a casaccio, alla cieca. f. f. frugoni

frugoni, i-347: gli andabati non così alla cieca tra lor combattono, come i

combattono, come i campioni di semele alla stramba tra lor altercano. 6

). biringuccio, 1-143: accostandosi alla cosa per il dritto, (glispecchi]

capo nasce in alcun membro particolare, come alla bocca,... agli occhi

col parietico nella lingua e nelle mani, alla partenza, con gran fatica gli disse

fare che restino consacrati tanti strambotti contrari alla sperienza e alla ragione non credo che seguirà

consacrati tanti strambotti contrari alla sperienza e alla ragione non credo che seguirà. bianchini

più, serve d'autentica... alla semplicità di coloro che alla bella prima

.. alla semplicità di coloro che alla bella prima si credono per veri tutti gli

petali. tozzi, ii-144: vicino alla cavalla è un mucchio di paglia e di

vol. XX Pag.278 - Da STRAMEGGIARE a STRAMONIO (4 risultati)

. 4. insieme di getti rinsecchiti alla base del tronco di una pianta.

] non voleva che io fussi legato alla mangiatoia, se non al tardi al

rituale della sfida cavalleresca, con riferimento alla mentita data in risposta a un'altra mentita

annua, velenosa, cosmopolita, appartenente alla famiglia solanacee (datura stramonium),

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (4 risultati)

3. in modo esotico, alla foggia dei popoli stranieri. castiglione,

sue cose buttate a quel mo'giù alla peggio. nuovo giornale enciclopedico, xl-491:

antinucleare e infine la proposta di affidare alla comunità europea il controllo dei territori occupati

1-i-335: egli continuava a tener dietro alla balorda strampaleria di quel romanzo. serao,

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (6 risultati)

così istranare. 3. sottoporre alla richiesta di un prezzo esorbitante. targioni

milizia, v-311: chi vuol esser architetto alla rovescia studi l'architettura di fra pozzo

stranezza d'idee e di espressioni, alla quale conduce un modo parziale di vedere la

v-219: dalla torre di babel sino alla fondazione di firenze raccoglie tante stranezze che

il predire che i posteri, riguardando alla presente mania di danteggiare, si faranno

immobilizza il collo aeh'avversario per costringerlo alla resa. = nome d'azione

vol. XX Pag.281 - Da STRANGOLARE a STRANGOLATO (1 risultato)

ad consigliare di cosa grande e difficile alla città, ché quando la impresa non

vol. XX Pag.282 - Da STRANGOLATORE a STRANGUGLIONE (10 risultati)

perdere un pasticcino o un confetto comunicavano alla cerimonia una pompa particolare fatta di rigidezza

dal bisogno, puntare con ogni sforzo alla laurea. 11. locuz.

laurea. 11. locuz. alla strangolata: con voce acuta, stridula

. -imbroglio che assicura la randa alla gola. guglielmotti, 1767: 'strangolatore'

1767: 'strangolatore': l'imbroglio di rande alla gola. = lat. tardo

8. marin. sistema di cavi applicati alla ralinga di una vela latina per sottrarla

: agide..., nell'andare alla strangolazione, uando vide alcuno dei

. propose di sostituire il taglio della testa alla strangolazione. fera. martini, 4-101

che con fetidi vapori si revoca lo spirito alla testa, ch'era andato a soccorrere

dei secoli xiv e xv, 16: alla reina in collo strangosciata / cadde con

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (8 risultati)

: vale [la mora celsa] alla squinanzia over apostema della gola e contra lo

, ii-692: chi sa quanti stranguglioni costa alla moglie un marito che logora il confessionale

dottrine e stereotipi culturali assunto in fretta e alla bell'e meglio. faldella,

fondamenti di una materia in gran fretta e alla bell'e meglio. faldella

crescenzi volgar., 6-24: contra alla strangùria e dissenteria e altri dolori per

lo spettatore e il personaggio, sostituendo alla partecipazione emotiva, attraverso procedimenti narrativi e

a una reazione eminentemente intellettuale di fronte alla realtà rappresentata sulla scena. -per estens

discioglie da nodo serrato / che impediva alla vena di scorrere. -respingere.

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (5 risultati)

straniato dal discorso quasi volesse intendere che alla fin fine quelle erano faccenda da femminucce.

indifferente a una forma di linguaggio o alla comunicazione stessa. bacchetti, 1-iii-211:

(e legge) e lo provochi alla riflessione. f. quadri [« panorama

loro mi fecero segreti. -indifferente alla realtà mondana. guittone, ii-iv-3

e l'ha riportato integro e rinnovato alla luce della modernità. = deriv

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (7 risultati)

applicatosi... il generai comaro alla raccolta e all'impiego delle milizie straniere.

zanotti, 1-4- 234: quanto alla forma et allo stile del libro del signore

carrà, 584: manca... alla pittura italiana odierna il segno di un

e. cecchi, 8-117: torniamo alla fisionomia mescolata e casuale della città moderna.

... di sua indole è straniero alla iniquità. cesarotti, 1-xviii-368: la

fa sentire ch'egli non è straniero alla materia, ma è un membro della famiglia

morale, appunto perché ella è straniera alla volontà. 9. che non

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (5 risultati)

ho dovuto inventare degli episodi stranieri affatto alla verità della nostra conversazione. b.

, completamente mutato rispetto alle qualità e alla conformazione naturali, più comuni, originarie

italiani e non tradotti, né scritti alla straniera. -farsi straniero da qualcosa:

odore che diede di lui quando venne alla corte. f. f. frugoni,

sergente gioì di questo fenomeno così stranio alla sua esperienza siciliana. -che non

vol. XX Pag.287 - Da STRANIOMANIA a STRANO (5 risultati)

in uno colla espressione del volto dava alla signora l'aspetto di una monaca singolare

tesser loro rende appoco appoco mancante ed alla fine consunto affatto ed annullato?

agg. che è mentalmente assente rispetto alla realtà circostante, come fuori di sé,

. stor. setta ereticale russa sorta alla fine del sec. xviii, fortemente avversa

fine del sec. xviii, fortemente avversa alla gerarchia ecclesiastica e al potere politico e

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (12 risultati)

di esprimersi sembrava sempre strano ma corrispondeva alla verità. 6. che ha un'

, 2-32: il giovane era ridiventato alla meno peggio padrone di sé e andava considerando

spinte allo strano, le fanciulle spinte alla tisi, le ildegonde al delirio.

ant. e letter. che non appartiene alla famiglia o alla cerchia di amici e

. che non appartiene alla famiglia o alla cerchia di amici e conoscenti; estraneo.

prossimo quanto è migliore e più utile alla chiesa di dio, onde dobbiamo più amare

non sarìa convenevole: per che, se alla nostra salute vogliamo andar dietro, trovare

la loro republica che alcuni dànno opera alla agricoltura, alcuni viveno in milizia,

pasta per fare la schiacciata per fare sacrificio alla reina del cielo e agli iddìi istrani

si condusse a dare un lungo addio alla patria e... dittarsene a gran

segreto di stelle. -figur. estraneo alla precedente esperienza di vita, tanto da

da questo mondo inospite e selvaggio / alla vita miglior? pascoli, 261: esce

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (5 risultati)

dal particolare al genere strano, dal particolare alla spezie sua, dal particolare alla spexie

particolare alla spezie sua, dal particolare alla spexie strana, dal particolare al particolare

nel modo più funesto / si consegnava alla bertuccia in mano, / chiuso con lei

ordito uno strano inganno a te e alla signora oranta, per ammazzarvi amendue.

, / chiuse allo sguardo, dove alla catena / uggiola un cane. luzi,

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (13 risultati)

fantastico. -farsi strano: sottrarsi alla sudditanza. a. pucci, cent

. la parola (che va segnalata alla redazione del grande dizionario della utet in

utet in corso di pubblicazione ed ora è alla lettera o) è stata inventata dallo

si ricacciò nel suo canto; e alla sorella disse, cne la stracchezza il vincea

insieme con altri giovani romani a congiurare contro alla patria per altro se non perché non

secondaria o di università deve sostenere successivamente alla nomina in ruolo in seguito a concorso

in consiglio, questo non poteva venir meno alla sua tradizione legislativa, che è di

romanziere e il poeta trarre quel pascolo alla curiosità de'lettori e alla fantasia propria.

quel pascolo alla curiosità de'lettori e alla fantasia propria. e. cecchi,

eccezionali, inconsueti, anche anomali rispetto alla normalità, alla prassi, all'

anche anomali rispetto alla normalità, alla prassi, all'uso comune; che si

cose straordinarie e sovraumane, venire mostrando alla moltitudine come, se altri nella vita

un misfatto, già non fuggirà dinanzi alla giustizia degli dei che in un'altra

vol. XX Pag.291 - Da STRAORDINARIO a STRAORDINARIO (13 risultati)

umanità. boterò, 9-26: se bene alla creazione de'magistrati non si ricerca numero

e si dissero straordinari perché restavano cassi alla promulgazione de'codici. ferd. martini

lo spavento delle leggi straordinarie e si ricorreva alla relegazione di cittadini onesti, di giovani

, 1-274: chi non può resistere alla campagna contra dei molti, deve fortificarsi

importanti e urgenti. -anche con riferimento alla carica pubblica ricoperta (ambasciata, nunziatura

importanti in quanto attinenti all'organizzazione e alla stessa vita della società (aumento ai

è creduto bene nel decorso anno provvedere alla redazione dello speciale fascicolo. situazioni,

monte. subordinano la chiamata di me alla promozione di due straordinari. b. croce

. per estens. che spicca nettamente rispetto alla media; fuori del comune, eccezionale

da poterli riunire ed esercitare mirabilmente tutti alla lor volta li guasterebbe tutti se mai gli

era un ragazzetto quanto mai grazioso. alla madre pareva d'un'intelligenza straordinaria.

straordinaria intesa. 9. molto superiore alla norma o alla media consueta per dimensione

9. molto superiore alla norma o alla media consueta per dimensione, numero,

vol. XX Pag.292 - Da STRAORZARE a STRAPANATO (5 risultati)

stracittà, che si raccolse intorno alla rivista « 900 », di

nulla di straordinario; anzi, in proporzione alla sua graf 5-45: pugna la nave

rutto del piovano e altre strapaesanerie. giuoco alla 'strapaese': vecchia inghilterra, per mantenere le

. da strapaesano. condizioni di gusto convenienti alla loro letteratura. chiedete, ma ve

scrivere ualche racconto strapaesano o per assistere alla timbratura strapanare, tr. { stràpano)

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (8 risultati)

signori giudici deputati. atti del processo alla monaca di monza, 308:

cose senza senso per lo più in preda alla collera o in stato di delirio o

la [novella] sia stata strapazzata: alla fine, a ciò che si ponga

percosse quelli che stavano... alla loro difesa. vita di francesco maria

per ridestarlo dall'ubriachezza o per riportarlo alla ragione. verga, 8-170: il

. caro, i-128: considerate alla fine quanto gli par di sapere,

suo discorso tutt'i dialetti d'italia alla rinfusa. foscolo, xv-138: trovo bello

pagati, -siam strapazzati, / e alla catena -dobbiamo star. caproni, 20

vol. XX Pag.294 - Da STRAPAZZATA a STRAPAZZATO (7 risultati)

modo improprio o erroneo (con riferimento alla grammatica e ah'ortografia di una lingua)

dice il volgo) il mestiero et alla cieca et alla peggio governi il mondo.

) il mestiero et alla cieca et alla peggio governi il mondo. -strapazzare

che strapazza la sua vita dalla mattina alla sera. 10. prov.

scarso riguardo o devozione; con trascuratezza, alla bell'e meglio. giuglaris

cristiani. -in modo approssimato, alla meno peggio. l. bellini,

leggere, se non se poco, alla sfuggita e male, le poesie da lei

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (5 risultati)

piaceri. 8. locuz. alla strapazzata: con scarsa precisione e impegno

[s. v. strapazzataj: scrivere alla strapazzata. prov.

monferrato ed a forzar que'poveri abitatori alla sofferenza degli strapazzi militari. maggi,

la godè perfettissima, e potè non pure alla professione applicare, ma resistere di quando

2-4-254: si avventò loro colle mani alla faccia, strappò lor le berrette di capo

vol. XX Pag.296 - Da STRAPAZZO a STRAPIOMBANTE (4 risultati)

nomi, 8-28: possa io morir ponzando alla seggetta, / se il trattarla a

parole. 4. locuz. alla strapazzosa: in modo stonato e a

respingente, s'era messo a cantare alla strapazzosa: « zoccoletti, zoc- coletti

2. per estens. minimo rispetto alla realtà. leopardi, i-i7: la

vol. XX Pag.297 - Da STRAPIOMBARE a STRAPORTARE (6 risultati)

peso morto. -essere a picco alla sommità del cielo (il sole).

cresce di vigore progredendo; invece appoggiato alla frode ogni dì più strapiomba.

annunzio improvviso che egli è di fronte alla russia a strapiombare la situazione con venti

passando per la via bolognese di sotto alla sua chiesuola che si affacciava sulla strada

strapiombo. -che è a picco alla sommità del cielo (il sole).

. tr. condurre la prua della nave alla poggia. guglielmotti, 884: 'strapoggiare'

vol. XX Pag.298 - Da STRAPORTATO a STRAPPAMENTO (6 risultati)

limiti. einaudi, 611: dinanzi alla strapotenza dei concorle miserie di questa vita

dei concorle miserie di questa vita temporale alla beatitudine dell'eterna. 2.

cosa? per arrivare all'indomani, alla sua prima luce con la strapotente sveglia

, spavento. -con riferimento alla notevole energia fisica o meccanica sviluppata da

suoi tendini [del puledro] convenivano alla sua ossatura come le corde ai tenieri delle

per carità legarmi e condurmi al canto alla mela. 5. chirurg.

vol. XX Pag.299 - Da STRAPPANTE a STRAPPARE (8 risultati)

fatica e sangue i nodi che la legavano alla sua famiglia d'origine e alla sua

legavano alla sua famiglia d'origine e alla sua infanzia. -interrompere. -

-strazio interiore dovuto al distacco o alla perdita di una persona amata.

strepare, strepparé), tr. -portare alla luce con scavi archeologici. afferrare

.. si avventò loro colle mani alla faccia, strappò lor le berrette di capo

le unghie. -con riferimento alla pratica della scotennatura. salgari, 26-58

e co'gli artigli / s'avventaro alla misera cornacchia, / che in van pietà

follia teatrale, la peluria della fodera alla poltrona, come se avesse riassunto l'impresa

vol. XX Pag.300 - Da STRAPPARE a STRAPPARE (16 risultati)

un tratto mi sale tanto furore di passione alla mente che mi sento ferocemente tentato di

strappare a ogni costo la signorina camin alla influenza funesta della vayla. pascoli,

e viene il 'profeta'a strappare la fanciulla alla tentazione ultima. barilli, 5-13:

: dando un colpo al cerchio e uno alla botte, o bene o male,

fatica. pirandello, 8-383: quando alla fine era riuscito a strappar la vittoria

, 945: ogni colpo strappava un rantolo alla campana. 1 3.

, vedete di strappare una risposta qualunque alla signora nina. svevo, 1-105:

qui. fenoglio, 5-ii-434: presa alla sprovvista,... nella paura d'

. nella paura d'es- ser legata alla gamba della tavola e cinghiata fino a strapparle

dolore. soffici, v-6-23: strappatici alla fine a quell'incanto, scendemmo all'albergo

dovunque, il suo vivere, 'strappandosi'alla natura: ma può riuscirvi se pensa

potere d'importi alle nostre facoltà e alla nostra volontà e di rapirci in un mondo

ne andato subito'. -strappare alla morte: richiamare in vita. groto

soffocato dal demonio, strappandolo di mano alla morte e di seno al feretro.

il medico, salire dal malato e strapparlo alla morte. alvaro, 12-224: il

, e si è ostinato a strapparlo alla morte. -strappare al sepolcro:

vol. XX Pag.301 - Da STRAPPASANTI a STRAPPATORE (9 risultati)

del supplizio della corda, tratto dato alla fune per sollevare dal suolo il torturato

città con l'arme,... alla pena di lire cento e diece strappate

fecero soffrire venti- quattro strappate di corda alla duchessa. nievo, io: due volte

, a un modo di vivere o alla vita stessa. -strappato dal sonno: risvegliato

. rajberti, 1-49: strappati tutti alla natura e posti sotto il giogo delle

all'enorme numero di persone che, strappate alla vita più oscura e più misera,

grande di vittime... strappate alla mannaia de'carnefici. 7. distolto

23-1352: un critico della cultura strappato alla saggistica per fare un romanzo o una commedia

: un decreto strappato con le armi alla mano non potrebbe mai chiamarsi legge.

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (8 risultati)

nella lavorazione della canapa, operaio addetto alla strappatrice. c. c.

. a una fune, alle redini o alla briglia di un cavallo, a un

che mi avverrà di dare uno strappo alla tua borsa, con tanto stento sudata a

sue canzoni, tanti strappi di corde alla sua povera lira. -cambiamento repentino

stampa », 25-ii-1989], 2: alla fine, proprio il 'no'di natta

troppe scosse e strappi al vocabolario e alla grammatica. boine, ii-141: anch'io

c'era verso che rina facesse uno strappo alla regola e consentisse, che so io

. il canonico si buscò uno strappo alla zimarra. pascoli, 676: una

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (3 risultati)

a insegnarmi l'arte difficile dello strappo alla borsetta. 14. fis.

fra loro spesso contrastanti (si pensi alla piroetta di una ballerina o allo 'strappo'

. strappare in piccole quantità, poco alla volta. tommaseo [s.

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (2 risultati)

sessanta anni, straricco e in venerazione alla corte e al popolo. cesarotti, 1-xii-169

. { mistraricòrdo). ant. ricordarsi alla perfezione (anche nell'espressione enfatica ricordare

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (2 risultati)

. sapere). ant. conoscere alla perfezione, in ogni dettaglio. -anche sostant

agg. che è proprio, si riferisce alla città francese di strasburgo; che ne

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (3 risultati)

fiacchezza, debolezza fisica, acciacchi dovuti alla vecchiaia, ecc.). fagiuoli

se n'accorgessero in un sacello dedicato alla paura. lipfi, 12-10: paride passa

v.]: 'strascicare': rimorchiare alla traina. -trascinare a contatto del

vol. XX Pag.307 - Da STRASCICATA a STRASCICO (8 risultati)

elemento. magalotti, 23-77: ricorrere alla dottrina degli atomi e dire che,

non la resisto più. tanto bisogna strascicarsi alla meglio e trafficare qualcosa per non stare

, v-3-352: io mi vo strascicando dietro alla mia appendice, scartando, per finirla

strascicare la croce-, sottostare di malavoglia alla disciplina cristiana. s. maria maddalena

strascicando la lingua sui pianerottolie sulle scale fino alla cima di un edificio babelico.

invisibili, nella lunga gonna strascicata, andò alla porta. -spinto o tirato a forza

672: la sua parlata prendeva l'aìre alla bresciana, cioè ad urtoni, a

in certe cadenze e in certe strascicature alla spagnuola. 2. rappresentazione artistica

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (6 risultati)

destra e sinistra i suoi viticci, finché alla fine aveva raggiunto il frontone orientale,

in partic. per accompagnare un defunto alla sepoltura. roberti, ii-395: s

strascico lento dei curiosi si avvia dietro alla folla. 6. sequela o

le vedemo uscir fuori, ora saltellanti alla francese, ora affogate in uno strascico di

, che in altri tempi si componevano alla buona, adesso... lasciano strascichi

. carducci, iii-12-206: questo amore alla descrizione, quasi scientifica, quasi a